di Adria
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 144 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Manifestazioni Le iniziative natalizie illuminano la città pag.
Il progetto Borghi autentici fa discutere: polemica sui costi
6
pag.
8
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Cambia la medicina: pediatrici, c’è bisogno di verso cure la nuova verifica diversificate
pagg. pag. 45-48 10
L’EDITORIALE
il premio ai dirigenti scatena la rabbia
Buon natale e felice anno nuovo La Redazione*
Un premio da 139mila euro concesso dal Comune di Adria ai dirigenti comunali. Non una somma da poco. Una decisione contro la quale arrivano le critiche di Rosa Barzan, consigliere comunale di Idv pag. 17
Po: passata la piena, restano i problemi
F
ino a non molti anni fa questo era il tempo in cui si compilava una lista con i nomi delle persone a cui mandare gli auguri per le feste. A volte sui biglietti si scrivevano frasi di rito altre volte, invece, ci si impegnava a fondo per mandare davvero i migliori auguri. Nell’era digitale, invece, tutto passa dai social, Facebook in primis. E accade che, se durante le feste non sei connesso, rispondi a chi ti ha fatto gli auguri per Natale quasi a carnevale. L’idea per queste feste in arrivo, allora, potrebbe essere quella di esercitare il proprio diritto alla disconnessione e la propria volontà di presenza dove davvero si vuol essere presenti. Abbiamo tutti più bisogno di vicinanza di Don Dante Carraro* e di calore, come insegnano le tante storie di volon-tariato che vi raccontiamo in quele 10ed di sera e sono in veneto, ufficio trasconfitto le ultimealle carte della si Coppola, bassopolesana, consigliere re- ono Rovigo ex assessore scenari che potrebbero aprirsi. Starà infatti al sto numero del nostro giornale. Le difficoltà che peròregionali non è ancora finita. Un uomoIlè venuto gionale e assessore con importanti deleghe, giornata, scorse elezioni proprio da Coppola. Consiglio regionale dare corso alla decadenza. del momento se si affrontano insieme ad chiamare la moglie andata a raccogliere è stata dichiarata decaduta dalla sentenza a ricorso di l’ambulanza: Rossetto ipotizzava unoerasforamento Con un atto che potrebbe essere impugnato al altri possono fare meno male e costruire, per riparare il tetto, si è per fermata un villaggio a passare laTar. notte e solo: contro la sentenza è possibile un invece, nuove vie di futuro, di speranza e della Corte di Appello, sezione civile, l’erba di Venedel tetto fissato leggein alle spese elettorali Non lì è stata sorpresa dalle doglie. zia. Una decisione arrivata in un contenzioso da Coppola nel corso della campagna elet- ulteriore ricorso in Cassazione. Il tutto senza di pace. Medici con l’Africacontare Cuammche il presidente della Regione Luca che ha già vissuto vari gradi di giudizio, ap- torale. La Corte di*Direttore Appello, di valutando anche E da parte nostra, che ogni mese da continua a pag. prodando sino in Cassazione e tornando poi una consulenza, ha 8 ritenuto che in effetti Zaia potrebbe decidere di tenere comunque in più di vent’anni entriamo a casa vostra per in Corte di Appello a Venezia, sezione civile. sforamento vi sia stato. Dichiarando quindi giunta l’assessore Coppola. raccontarvi come va il mondo, un messagAl centro di tutto il ricorso che era stato la decadenza di Isi Coppola dalla carica di Sullo sfondo di tutto, le imminenti elezio- gio speciale: Sentiti auguri a tutti di Buon INpresentato RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale chesuccede? venga distribuito news cheNatale riguardano tuo territorio da Luca Rossetto, fedelissimo consigliere regionale.prima E ora cosa ni regionali, fissatecon per lanuove prossima primavera. e Buon annoilnuovo! pag. 11 di Renzo Marangon, rodigino, ex sindaco di Rispondere non è immediato. Numerosi gli *redazione@givemotions.it
Terremoto politico: “Coppola decaduta” Intervento
La grande piena del Po ha toccato anche Bottrighe. E qualche pensiero lo ha suscitato. Tutto è finito bene, ma la paura ha portato a fare il punto sui lavori non fatti: la rimozione dell’isola di detriti e la rampa di emergenza pag. 19
30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
ENTRA
In Africa quando si nasce Clamorosa decisione giudice civile alla fine deldel mondo Ma adesso il futuro è tutto da scrivere
I
“S
Intervento
In Africa quando si nasce alla fine del mondo di Don Dante Carraro*
RESPONSABILITÀ & RISARCIMENTO
Adria (RO) Via Manzoni, 17 Tel. 0426 902385 Porto Viro (RO) P.zza Garibaldi, 3 Tel. 0426 631947
Dott.ssa Monica Gusella Professionista certificata iscritta nel registro degli esperti di infortunistica stradale.
“S
ono le 10 di sera e sono in ufficio tra le ultime carte della giornata, che però non è ancora finita. Un uomo è venuto a chiamare l’ambulanza: la moglie era andata a raccogliere l’erba per riparare il tetto, si è fermata in un villaggio a passare la notte e lì è stata sorpresa dalle doglie.
*Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
continua a pag.
8
All’interno da pagina 25 a pag 28 trovi l’inserto
INTERMEDIA immobiliare
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA ADRIA
VENDESI
VENDESI
Zona centrale Monolocale al piano rialzato, di A due minuti dal centro Appartamento al 2° piano, recente costruzione, completamente arredato, con completamente ristrutturato, composto da ingresso, terrazzo, garage e posto auto esclusivo. IN RENcucina, soggiorno, 2 ampie camere da letto, DITA .Classe energetica non definita “G” VERO bagno, cantina e garage. Classe energetica “F”. AFFARE. Euro 70.000 Rif. A1381 Euro 130.000 tratt. Rif.A1572
VENDESI In zona residenziale splendida villa singola su 4 livelli, con giardino ben curato ed in parte piantumato, dotata di tutti i conforts: aria condizionata, impianto di allarme, vetri antintrusione e tetto ventilato. Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0800 VENDESI In pieno centro storico Casa accostata da entrambi i lati, di ampie dimensioni, disposta su due livelli, con annesso giardino nel retro di circa mq.175. Possibilità di realizzare il garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 165.000 Rif. A1684
VENDESI
Zona residenziale, Appartamento al piano 3 composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 1 camera matrimoniale, 1 camera doppia, bagno, ampia cantina e garage. Classe energetica non definita “G.”Euro 95.000 tratt. Rif.A1304
VENDESI Zona residenziale Appartamento al piano 1° par- zialmente ristrutturato, composto da cucina-soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, bagno e garage. Classe energetica non definita “G”. VERO AFFARE Ideale anche come investimento. Euro 55.000 Rif.A1616
VENDESI
Nuova zona residenziale Splendida Bifamiliare di recente costru- zione, di ampia metratura, disposta su due livelli, con entrata, soggiorno, cucina, lavanderia, 3 camere da letto, 2 bagni con vasca idromassaggio, porticato, garage e giardino ben curato, in parte piantumato e con impianto di irrigazione automatica. Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0406
VENDESI
VENDESI VENDESI Casa indipendente da un solo lato, di ampia metratura, Zona centrale appartamento al piano 1°, su fabbricato disposta su 2 livelli, con ingresso, cucina, sala, taverna, servito da ascensore, da ristrutturare e composto da ripostiglio, 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzo, ingresso, cucina, soggiorno, 3 letti, bagno, soffitta e magazzino di circa mq.100, garage ed ampio giardino esclusivo su tre lati. Classe energetica non definita “G”. garage. Classe energetica “G” PREZZO INTERESSANInfo in agenzia Rif.A1361 TE. Euro 110.000 tratt. Rif.A1717
Zona centrale Appartamento al piano 2°, su palazzina di sole 4 unità, composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere matrimoniali, bagno VENDESI VENDESI e garage. Classe Zona centralissima, a pochi passi dal Duomo e dal centro In zona Carbonara Schiera centrale, su due livelli, storico, su nuova ristrutturazione, palazzina di sole 4 unità con con ingresso, soggiorno, cucina, disbrigo, 3 caenergetica “G”. appartamenti di varie tipologie e prestigioso attico, servite da mere da letto, terrazzo, bagno e cortile esclusivo. e con possibilità di garage. Finiture medio/alte con Euro 65.000 tratt. ascensore Classe energetica “G”. impianto a pavimento. Consegna primavera 2015. Euro 130.000 tratt. Rif.A1563 Info in agenzia Rif.A0955 Rif.A1706
VENDESI Zona Chieppara Appartamento al 1° ed ultimo piano, completamente indipendente e ristrutturato a nuovo, con ingresso, cucina-soggiorno, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, garage e due posti auto esclusivi. Classe energetica non definita. Euro 155.000 Rif.A1600
VENDESI VENDESI VENDESI In Corso Vittorio Emanuele, nel pieno centro storico, su Zona residenziale Schiera centrale di recente costruzione, Zona centrale Appartamento al piano 1° completamen- prestigiosa palazzina di nuova appartamenti disposta su due livelli, con cucina, salotto, 2 camere da te arredato, di buone dimensioni, composto da cucina- serviti da ascensore, climatizzatiristrutturazione, e dotati di riscaldamento a letto, lavanderia, 1 bagno con doccia ed 1 con vasca, soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, 2 terrazzi, pavimento, con posto auto o garage nonché negozi commertettoia, casetta in legno, 2 posti auto coperti e scoperto bagno e cantina. Classe energetica non definita “G”. ciali fronte Corso o interno alla galleria. Classe energetica ben curato di proprietà. Classe energetica “F”. Euro 195.000 compresa cucina. Rif.A1309 “A” A partire da Euro 170.000 Rif.A0505 Euro 80.000 tratt. Rif.A1606
ADRIA PERIFERIA
VENDESI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
TA. NO SPESE CONDOMINIALI Rif.A1617
Euro 145.000 Rif.A1506
Immobile ad uso commerciale/ufficio (banca) di mq.530, A due passi dal centro, in zona ospedale, disposto su due piani, di cui il piano terra adibito a Appartamento al piano terra, in ottime condizioni, sportello bancario, uffici amministrativi e ricevimento del composto da ingresso, cucina, salotto 1 camera da pubblico e il primo piano soppalcato ad uso archivio. letto matrimoniale, bagno, posto auto e giardino Classe energetica non definita. Ottimo rapporto qualità/ esclusivo. Classe energetica non definita “G”. prezzo. Euro 660.000 Rif. A1590 Euro 60.000 tratt. Rif.A1640
Zona centralissima, Appartamento al piano terra, di recente Zona Chieppara Appartamento al piano 1° su ristrutturazione, con ingresso indipendente, travia a vista fabbricato servito da ascensore, in buone condied aria condizionata, composto da soggiorno con angolo zioni, composto da ingresso, soggiorno, cucina cottura, 1 letto, bagno ed ampio giardino esclusivo. Classe abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, cantinetta e energetica non definita “G”. Euro 85.000 IN RENDIgarage. Classe energetica non definita “G”.
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI Località Cavedon Casa accostata di ampie dimensioni, su In località Mazzorno Sinistro Villa singola ubicata tutta al pia- In località Bottrighe Casa accostata da entrambi i lati, compleIn località Bottrighe Villa accostata di ampia metratura, dispo- In primissima periferia di Adria Casa accostata, su due due livelli, in ottime condizioni, con ingresso, sala, soggiorno no terra e composta da ingresso, soggiorno, cucina, pranzo, tamente ristrutturata, composta da cucina, soggiorno, 2 stanze livelli, composta da ingresso, cucina, pranzo, salotto, riposta su due livelli, accostata a rustico sempre di proprietà con stiglio, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 garages con camino, cucina, 2 ripostigli, 2 camere da letto, 1 studio, 2 camere da letto, bagno, lavanderia, ripostiglio, piccolo da letto, bagno, bassocomodo esterno e giardino esclusivo. 2 bagni, garage e giardino sia davanti che nel retro. Classe annesso ampio giardino di circa mq.640. Classe energetica garage e giardino di proprietà. Classe energetica “G”. Classe energetica non definita. e cortile completamente cementato. Classe energetica energetica non definita “G”Vero Affare. Euro 60.000 Rif.A1388 “G”. Euro 85.000 Rif.A1659 non definita “G”. Euro 160.000 tratt. Rif.A1602 Euro 150.000 Rif.A1186 Euro 55.000 Rif.40171813
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A pochi chilometri da Adria splendida Villa singola, Baricetta Casa singola composta da In Località Baricetta Proponiamo in esclusiva Splendida In località Fasana Casa singola di ampia metratura, immer- Località Bellombra Casa singola disposta su due livelli, con completamente In località ristrutturata a nuovo, disposta su due li- ingresso, cucina, pranzo, ripostiglio, bagno, taverna e villa singola tutta al piano terra di mq.150, dotata di tutti sa nel verde, disposta su due livelli, con annesso magazzino piano terra di recente ristrutturazione e piano superiore da velli, composta da soggiorno con bellissimo caminetto, garage al piano terra, corridoio, 2 camere matrimoniai conforts con impianto fotovoltaico ed ampio scoperto cucina, bagno, taverna, garage e porticato al piano ultimare, con annessi 1 ettaro di terreno, 2 ampie tettoie di mq.170 ed ampio giardino di circa mq.3.000. terra, 2 camere da letto e bagno al piano primo, con li, terrazzo e bagno al piano rialzato nonché giardino di mq.800 ben curato, in parte piantumato ed irrigato per deposito auto, cantina e pollaio. Classe energetica Classe energetica non definita. completamente recintato e piantumato. Classe energetiautomaticamente. Classe energetica non definita “G”. giardino ben curato ed in parte piantumato. Classe ca non definita. Euro 140.000 Rif.A1531 Euro 185.000 Rif.A1177 Euro 160.000 tratt. Rif.A1711 non definita “G”. Euro 130.000 tratt. Rif.A1390 energetica “D”. Euro 185.000 Rif.A1078
VENDESI VENDESI Nella primissima periferia di Adria Casa accostata In Località Bottrighe Appartamento al piano terra, con travi in legno, completamente ristrutturato, da un solo lato, di buone dimensioni, da riattare, composto da ingresso, cucina abitabile, 1 camera disposta su due livelli e con annesso 1 ettaro di da letto, bagno, garage di mq.20 e scoperto di terreno agricolo. Classe energetica “G”. proprietà. Classe energetica non definita “G”. Euro 80.000 Rif.A1566 Euro 100.000 Rif.A1579
VENDESI In località Papozze Fabbricato composto da capannone fronte strada di mq.724, appartamento di mq.110 su due livelli, composto da cucina, salotto, 3 camere da letto, 2 bagni e garage nonchè terreno di complessivi Ha.2.00.00. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1707
VENDESI Nella prima periferia di Adria, 2 unità indipendenti al grezzo con giardino e posto auto esclusivo. Con possibilità di garage. Classe energetica non defini- ta. A partire da Euro 35.000 POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Rif.40135659
VENDESI In località Gavello Appartamento al piano 1° completamente ristrutturato, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, corridoio, doppi servizi, terrazzo esterno esclusivo, cantina e garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 70.000 tratt. Rif.A1643
AGENZIA di ADRIA
ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’ SEMPRE AL TUO FIANCO ADRIA
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI bilocale di recente costruzione, ubicato In zona Ospedale bellissimo appartamento al piano 1°, Zona residenziale, Casa accostata disposta su due livelli In pieno centro Appartamento al piano 1° composto da A pochi minuti dal centro, Appartamento al secondo Appartamento al piano terra, composto da soggiorno con angolo completamente ristrutturato a nuovo, con entrata, sala, sacon entrata fronte/retro, composta da entrata, soggiorno, piano con ingresso, soggiorno, cucina con cucinino, cucina abitabile, salotto con camino, 3 camere da letto, cottura, 1 camera da letto, bagno, ripostiglio, ampio lotto, cucina abitabile, 2 letti matrimoniali, bagno, terrazzo, cucinotto, 1 camera da letto, bagno e giardinetto esclusivo. bagno, 2 camere da letto, ripostiglio, soffitta e garage. garage soppalcabile e giardino esclusivo. Classe bagno, cantina e garage. Classe energetica non definita cantina, posto auto e giardino esclusivi. Classe energetica Classe energetica non definita “G”. Classe energetica non definita. energetica “F”. Euro 110.000 tratt. compreso non definita “G”. Euro 160.000 Rif.A1305 Euro 40.000 VERO AFFARE Rif.A1667 “G”. Euro 145.000 Rif.A1628 mobilio Rif.A1573 Euro130.000 tratt. Rif.A1691
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In zona centrale Appartamento al piano terra e primo, in In pieno centro Schiera centrale di recente costruzione, su Zona Amolaretta Trifamiliare centrale di recente costru- Zona residenziale, Casa accostata di testa, completamente In zona Tomba Appartamento al piano 1° di buone residence tranquillo ed elegante, con ingresso indipenden- tre livelli composta da soggiorno-cucina, 2 disimpegni, 2 zione, su due livelli più mansarda, con soggiorno/cucina, ristrutturata, con porticato e giardino privato, disposta su dimensioni, composto da ingresso, cucina abitabile, sala, 2 camere da letto, 2 bagni, soffitta, 2 poggioli, garage e 3 camere da letto, 2 bagni, garage e giardino con te, composto da soggiorno-angolo cottura, sottoscala, 2 due livelli e composta da ingresso, soggiorno, cucina, pergolato e gazebo. Classe energetica “F”. letti, bagno, terrazzo e posto auto esclusivo. Classe energe- giardino fronte e retro ben curato. Classe energetica “F” ripostiglio, 3 camere da letto e 2 bagni. Classe energetica camere da letto, bagno e lavanderia. Classe energetica non Info in Agenzia Rif.A1649 VERO AFFARE. Euro 190.000 Rif.A1652 tica “F”. Euro 140.000 Rif.A0326 definita. Euro 120.000 Rif.A1693 non definita “G”. Euro 165.000 Rif. A1487
VENDESI VENDESI VENDESI Zona Duomo Appartamento al piano 2° con travi a vista, In zona centralissima Appartamento bilocale al piano 1°, Casa accostata da un solo lato, di ampia metratura, disposta molto spazioso e bello, composto da cucina-salotto, 1 su 2 livelli, con ingresso, cucina, sala, taverna, ripostiglio, composto da cucina, salotto, soggiorno, 2 stanze da letto, 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzo, magazzino di circa camera matrimoniale, bagno e posto auto. Classe energetica 2 bagni ed ampio terrazzo. Classe energetica non definita non definita “G”. Euro 105.000 COMPRESO ARREDO. mq.100, garage ed ampio giardino esclusivo su tre lati. Classe “G”. Euro 135.000 tratt. Rif.40199360 Rif. A0985 energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1361
VENDESI VENDESI In zona centralissima, a due passi dal Duomo e dal centro A pochi minuti dal centro, Appartamento al 1° ed ultimo piano, su palazzina di sole 3 unità, ristrutturato nell’imstorico, su palazzina di nuova ristrutturazione, piantistica con rifacimento bagno, con ingresso, sala, appartamenti bilocali, in pronta consegna, dotati di tutti i salotto, cucinotto, 3 letti, bagno, 2 terrazzi, garage con conforts, con buone finiture e con possibilità di garage o cantina. Ideali anche come investimento. Classe energetica lavanderia ed ampio giardino promiscuo. Classe energetica non definita. Euro 170.000 Rif.A1601 “D” A partire da Euro 98.000 Rif.A0398
VENDESI VENDESI A pochi passi dal Duomo Appartamento al piano Zona centrale Casa accostata da entrambi i lati, recentemente ristrutturata a nuovo, composta da soggiorno, primo composto da entrata, cucina, sala, 3 camere cucina, 2 camere da letto, bagno, cantina e cortile di da letto, bagno, garage e giardino condominiale. proprietà. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita “G”. Euro 95.000 Rif.A0316 Euro 115.000 Rif.A0762
VENDESI VENDESI Prossima realizzazione in zona Amolaretta ultima Zona centralissima Casa accostata da un solo lato, disposta porzione di bifamiliare di ampia metratura, disposta su su due livelli, con ingresso, cottura/soggiorno, 1 camera da due livelli, con zona living, 3 camere da letto, 3 bagni, 2 disimpegni, garage e giardino di proprietà. Ottime letto, ripostiglio, 2 bagni, vano scala, garage e piccolo cortile. Classe energetica “G”. finiture, con possibilità di personalizzarla. Consegna primavera 2015. Info in agenzia Rif. A1443 Euro 95.000. Rif.A1377
VENDESI Zona Carbonara Casa accostata su due livelli, con ingresso, salotto, cucina e ripostiglio al piano terra, 2 camere da letto e bagno al piano 1°, con annesso cortile interno e dependance su 2 livelli. Classe energetica non definita “G”. Euro 85.000 Rif.A1629
ADRIA AFFITTI
AFFITTASI AFFITTASI AFFITTASI AFFITTASI AFFITTASI Zona Duomo Appartamento bilocale climatizzato, In pieno centro Appartamento bilocale, di nuova costru- in zona residenziale Appartamento al piano primo, di recente Zona centrale Appartamento bilocale al piano 1°, completa- In pieno centro, Appartamento monolocale di nuova costruzioal piano 2° , completamente arredato, composto da ingresso, zona giorno, 1 camera da letto matri- zione, completamente arredato, ubicato al 2° piano con ne, con travi a vista, zona giorno, zona notte, bagno-riposti- moniale, costruzione, completamente arredato, composto da soggiorno mente arredato, con soggiorno-angolo cottura, 1 camera da bagno e piccolo ripostiglio al piano terra. NO SPESE CONDOMINIALI. Classe energetica travi a vista e garage. Classe energetica non definita. letto e bagno. Classe energetica non definita “G”. glio e cortiletto esclusivo. Classe energetica non definita. con angolo cottura, 1 camera da letto, bagno, garage. Classe non definita “G”. Euro 400 mensili Rif.A1349 Euro 400 mensili Rif.A1697 Euro 400 mensili Rif.A0938 Euro 280 mensili Rif.A1703 energetica non definita. Euro 450 mensili Rif.40162084
AFFITTASI Zona Centrale Appartamento di nuova costruzione, ubicato al piano 3° su fabbricato servito da ascensore, dotato di tutti i conforts e completamente arredato. Classe energetica “A”. Euro 650 mensili Rif.A1577
AFFITTASI A due passi dal centro, Appartamento trilocale al piano terra, composto da cucina, soggiorno, 2 letti, bagno, garage e giardino. Classe energetica non definita “G”. Euro 450 mensili Rif.A1450
e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it
AFFITTASI AFFITTASI In pieno centro storico Appartamento bilocale al piano 2° e 3°, completamente arredato, In pieno centro storico Monolocale al piano 3°, su fabbricato con soggiorno spazioso e cucinino, 1 camera matrimoservito da ascensore, completamente arredato a nuovo. Classe niale, bagno, terrazzo e posto auto esclusivo. Classe energetica non definita. energetica non definita “G”. Euro 300 mensili Rif.A1631 Euro 430 mensili. Rif.A0542
AFFITTASI Zona Duomo Bilocale al piano terra, di recente costru- zione, completamente arredato, composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto, bagno, cortiletto e posto auto esclusivo. Classe energetica non definita. Euro 525,00 Rif.A0240
L’INTERVENTO
Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano
“I
Centro Estetico
A dare l’allarme sono stati i tecnici di Asm: qualcuno aveva avvelenato almeno tre platani che si trovano in viale Regina Margherita, in centro a Rovigo. Gli accertamenti sono stati immediatamente presi in mano dalla Forestale. Lo sconosciuto killer ha iniettato una sostanza caustica nel tronco delle piante dopo avervi praticato un foro con un trapano
Via Borgo Forzato, 1 Adria (RO)
Tel 0426 908120
novità 2014/2015
Rovigo
SPOLISH VITAL NAILSKIN
Offre protezione totale all’unghia e ne mantiene la vitalità
Scopri le coloratissime sorprese dell’autunno
Azienda e scuola assieme contro le dipendenze
Regione
Entro l’autunno dovrebbe riaprire il teatro comunale
politica
pag.
pag.
12
15
volontariato “Una sola terra”: l’associazione compie dieci anni Festa e progetti
Parte la corsa alla Regione
acquisti
pag.
16
Giustizia
il trasloco ormai e’ alle Porte
pagg.
24-29
pag.
34-35
A Natale scegli il regalo giusto
Cultura Scatti dal mondo di un ambasciatore
Entro la fine dell’anno dovrebbe essere reso noto il futuro degli Istituti Polesani, struttura di Ficarolo che offre un servizio essenziale sia agli anziani che ai non autosufficienti che alle persone con disabilità psichiatriche. Due recenti inchieste giudiziarie hanno fatto parlare anche di una possibile chiusura della sezione per gli psichiatrici: per reazione, tante le proteste.
E’ ormai conto alla rovescia verso il voto alle prossime elezioni regionali. I componenti del Movimento 5 Stelle, come al solito, sceglieranno i componenti della propria lista tramite le consultazioni online. A questo scopo si presenteranno nei vari capoluoghi e nelle varie città esponendo i contenuti del proprio programma. La corsa è insomma aperta.
tendenze colore by
ulss 19
istituti, Presto si saPra’ il futuro
regionali, i 5 stelle si Presentano
VOGLIA DI COLORE
Adria
Ficarolo
Politica
SCOPRI IL SISTEMA DI SMALTO SEMI-PERMANENTE PEEL-OFF, RIVOLUZIONARIO CHE OFFRE PROTEZIONE TOTALE ALL’UNGHIA
LAVORI
Una manifestazione non eclatante, magari, ma che ha lanciato un segnale forte contro l’emergenza sfratti. Una anziana rodigina rischia infatti di restare senza casa. Così, a fine novembre, è scattata in piazza a Rovigo, sotto al Comune, una manifestazione con appello al commissario.
OZ
Aumenta la durata di tutti i colori Spolish oltre le due settimane
Scuola
anziana sfrattata Protesta in Piazza
MPLICE RIM SE IONE PEE L
accaduto accadra rovigo
sentenza storica Per i Prof Precari Una decisione che a livello nazionale riguarda circa 250mila docenti precari della scuola, centinaia e centinaia a livello polesano. La Corte di giustizia europea ha infatti preso duramente posizione contro questa specie di “precariato a tempo indeterminato”. All’orizzonte si profilano maxi risarcimenti e molto probabilmente una stabilizzazione
di Guarnieri Lara
F -O
Rovigo
Parte la caccia al Killer dei Platani
n questi giorni in cui e’ stata presentata dal Governo la nuova legge di stabilità, Anci e’ critica su molte disposizioni che vi sono contenute. Disposizioni che paiono penalizzare ancora una volta i comuni, ciò nonostante continuano, in maniera serrata tra i due soggetti, gli incontri per richieste di modifica alla nuova legge di stabilità. Ulteriori tagli ai comuni non sono giusti né sostenibili. Non sono giusti perché, come spiegato dal presidente nazionale Fassino, è dal 2007 che i comuni continuano a contribuire al risanamento della finanza pubblica, per una cifra totale di 16,4 miliardi di euro. E, mentre, la spesa dei comuni diminuisce, quella statale aumenta. I tagli non sono più sostenibili perché, semplicemente, non c’è proprio più nulla da tagliare. I comuni già non riescono a far fronte alle spese indispensabili. Il miliardo concesso dall’allentamento del Patto di stabilità non è sufficiente ed è vanificato dai provvedimenti della legge di stabilità. Legge che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe andare a determinare altri 1,2 miliardi di tagli (più 300 milioni che discendono da provvedimenti del 2013 e 2014). Sono cifre troppo alte che mettono in ginocchio i comuni: sembra che chi scrive la legge non si renda conto che quei soldi servono ai comuni per servizi essenziali. Ma, soprattutto, sbagliano a continuare ad applicare tagli lineari. Bisogna ragionare in termini di costi standard, andando a vedere la spesa per un servizio nel concreto della realtà locale. Se, per esempio, la spesa di un comune per un asilo è già ben al di sotto della media nazionale, perché e come si dovrebbe tagliare ancora? Quest’aspetto tocca in particolar modo il Veneto, dove la maggior parte dei comuni amministra in maniera virtuosa. Viene quasi voglia di riconsegnare la fascia tricolore e far amministrare direttamente il Governo. Che provino loro, a queste condizioni”. di Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano
pag.
36
I lavori sono conclusi e ormai anche i traslochi di arredi sono stati ultimati: è insomma imminente il trasferimento di parte degli uffici giudiziari di Rovigo nella nuova sede “allargata” di via Mazzini. Una scelta improrogabile dopo che sono state assorbite anche le sedi distaccate di Este e di Adria
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Adria, Petorazza e Papozze per un numero complessivo di 8.177 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 novembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese SOLIDARIETÀ I dati pongono la provincia di Rovigo, come la Regione, ai primi posti per impegno e per numero di associazioni presenti. Il futuro tuttavia non appare del tutto roseo: cresce il disimpegno tra i giovani, restii a impegnarsi e legarsi ad associazioni Un dato che deve fare riflettere: “Oggi una tessera spaventa i ragazzi”
Il Polesine, terra (p
di Francesco Campi
Le associazioni censite sono 1200, non tutte sono iscritte ai registri
I beneficiari sono spesso persone anziane. Il mondo del volontariato è alla vigilia di una riforma
N
ella mappa della generosità, il Nordest giganteggia e, con oltre 24mila associazioni no profit, il Veneto è, insieme alla Lombardia, la Regione con il più alto tasso di volontariato. Anche in Polesine questa vocazione è particolarmente radicata, con circa 1.200 associazioni attive sul territorio ed un numero di volontari che nel censimento Istat 2011 viene calcolato in 22mila. Una cifra, è bene chiarirlo, da prendere con le molle, dal momento che molti volontari prestano servizio in più associazioni contemporaneamente. Qualunque sia il loro numero, è evidente che il no profit sia particolarmente diffuso in provincia di Rovigo. Delle associazioni polesane, 187 sono organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale, 84 sono associazioni di promozione sociale iscritte, mentre 937 non risultano iscritte ad alcun registro. Gran parte delle associazioni, circa il 27% opera nei settori tradizionali del volontariato, l’assistenza alla persona e l’ambito socio-sanitario. Da non sottovalutare, poi, il 14% di associazioni dell’ambito sportivo che rispecchia la presenza radicata e diffusa delle realtà sportive dilettantistiche locali, che costituiscono in molti con-
testi, specie nei piccoli comuni, insostituibili e spesso unici spazi di aggregazione non solo per i giovani. Consistente anche la quota di associazioni, pari al 20%, che si occupando di attività ricreative e culturali, di istruzione ed educazione. Guardando ai beneficiari dell’opera dei volontari , i più “seguiti”, sono gli anziani, con ben 115 associazioni che si occupano di loro, 72 invece si rivolgono a persone con disabilità fisica o psichica, 66 alle persone indigenti, 53 agli immigrati, 17 a persone con problemi di alcol o tossicodipendenza, 8 a detenuti o ex detenuti. Per quanto riguarda la geografia dell’associazionismo, la maggior parte delle realtà si concentra nel medio Polesine, l’area centrale della provincia, che comprende il capoluogo, che conta quasi la metà delle organizzazioni. Segue l’alto Polesine, con 365 associazioni. Infine, il basso Polesine conta 257 associazioni. Dal punto di vista anagrafico, invece, si riscontra una prevalenza di volontari adulti o anziani e una partecipazione più limitata dei giovani al volontariato. Pur non essendo disponibili dati completi e organici sui volontari attivi nel
la banca del temPo come funziona
dal 30 Novembre e Dicembre
Scambiarsi competenze ed idee
pisCiNa, palestra e CeNtro BeNessere
S
e è vero che il tempo è denaro, questa è l’unica banca dove non circolano monete ma minuti. E gli interessi vengono condivisi e non applicati. Questa la nuova iniziativa del panorama del no profit polesano che fin da subito non ha mancato di suscitare curiosità ed interesse: la banca del tempo. “Rovigo Potluck”, questo il nome dell’insolito istituto di credito, è un luogo in cui le persone possono scambiare competenze, servizi, saperi, utilizzando il tempo come unità di misura al posto del denaro. Chiunque può aderire. In una banca del tempo, dunque, ogni socio mette a disposizione un’ora per dare ad un altro socio una certa competenza. Si possono scambiare attività o lezioni in cucina, baby sitting, cura del verde, piccole manutenzioni domestiche, cura degli animali, ripetizioni scolastiche, lezioni di lingua, organizzazione di iniziative, prestito di attrezzature, forme di baratto e molto altro. La banca del tempo “Rovigo Potluck” è realizzata grazie ad Arcisolidarietà e Legambiente Veneto ed il suo insolito “sportello” sarà aperto al laboratorio “La Formichina” di Arcisolidarietà, in via Giordano Bruno, 15 a Rovigo, il lunedì e il giovedì dalle 17 alle 19. Per ogni ulteriore informazione, si può scrivere all’indirizzo mail potluck@arcisolidarietarovigo.it. Fr.Ca.
territorio, meno del 10% dei volontari del territorio sono under 30, circa il 13% delle associazioni dichiara di avere volontari giovani. “Questo – spiega il direttore del Csv di Rovigo Luca Dall’Ara – per tre ordini di fattori. In generale fra i giovani vi è una crescente ritrosia ad appartenere ad organizzazioni, quasi che una tessera potesse condizionarne la libertà. In secondo luogo va considerato anche il mutamento demografico in atto, con un progressivo invecchiamento della popolazione. In sostanza, nelle associazioni si trovano meno giovani perché i giovani sono numericamente minoritari nella società. Vero è che anche da parte delle associazioni troppo spesso vi è un eccesso di rigidità che tende a scoraggiare la partecipazione giovanile. Alcune liturgie del volontariato suscitano diffidenza, mentre la partecipazione e singoli eventi ha tendenzialmente risposte molto positive. Per avvicinare i giovani servono proposte credibili e non altisonanti: a volte piccole iniziative portano frutti insperati. Si può dire che giovani costretti a vivere nella precarietà lavorativa e, spesso, affettiva, tendono ad intendere anche il volontariato come qualcosa di precario”.
aperti anche alla domenica pomeriggio
piscine Comunali di adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)
tel. 0426.42425 www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
Nuovi orari
nuoto libero anche martedì e venerdì 7:00-8:30
Nei mesi di NovemBre e DiCemBre... continua la promozione per gli iscritti ai Corsi Di Nuoto, aCquafitNess (anche abbonamento 10 lezioni) e palestra... Nuoto liBero e perCorso termale
-50%
per il periodo di validità del corso. Non cumulabile con altre scontistiche
Argomento del mese 5 L’intervista
per ora) di volontari La legge delega Molti annunci ma nessuna certezza. E timore dei tagli
In tanti alla finestra per vedere cosa accadrà nel settore di Francesco Campi
I
l mondo del volontariato è alla vigilia di una riforma. La legge delega “Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale” è stata approvata a giugno. Clima di attesa quindi fra le associazioni polesane, che si sono incontrate già tre volte per discutere dell’argomento, una ad Occhiobello, una ad Adria ed una a Rovigo. Qui ha partecipato il sottosegretario alle Politiche sociali, Luigi Bobba. Le aspettative delle associazioni polesane, è emerso negli incontri, sono molto alte, così come lo è l’ottimismo: si spera che la riforma proceda finalmente ad una semplificazione che tagli la burocrazia. Ad una promessa ancora da venire, una realtà che si avvicina: con la legge di stabilità, la “Finanziaria”, incombono i tagli alle fondazioni bancarie. Se è vero che ultimamente vi sono state vicende legate alle fondazioni che ne suggerirebbero un maggior controllo da parte degli enti preposti, così come è vero che l’incremento del 20% della tassazione è sui dividendi percepiti, è vero anche che questa sarà retroattiva e che i circa 8 milioni di euro che verranno chiesti con le nuove imposte si traducono in cospicui tagli al terzo settore ai quali non fa riscontro nessun maggior finanziamento. E si perderebbero iniziative meritorie come quella appena ripartita in provincia di Rovigo, con cento polesani che lavoreranno grazie al Fondo straordinario di solidarietà, nato nel 2009. Per sei mesi con contratti part time di 16 ore settimanali saranno impegnati in progetti di pubblica utilità: biblioteche, musei, scuole, cimiteri, verde pubblico, assistenza anziani ed altri impieghi individuati dai Comuni per un compenso mensile netto di 500 euro. Il progetto, vede insieme Regione, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Provincia, Camera di Commercio, Consvipo, 38 Comuni (fra i quali non vi è Rovigo), Federsolidarietà-Confcooperative e Caritas di Adria-Rovigo e Chioggia. Tutti hanno partecipato economicamente, con un investimento totale di circa 750 mila euro.
gia ilo g e t s e f leaNN Compina sabato in piscomenica e d riggio pome
Natale 2014 Rimani in forma con noi anche durante le vacanze con nuoto, acquafitness e palestra ... rimarremo chiusi solo il 25, 26 dicembre e 1 gennaio”
Bellezza e BeNessere... iDee regalo per i regali: scopri i pacchetti del CeNtro BeNessere in collaborazione con “rituali di Bellezza” parrucchiere uomo donna. paCCHetti perCorso termale 15’ + piega solo € 30,00
Buon Compleanno
perCorso termale + massaggio 20’ + taglio + piega uomo solo € 43,00
Parla Remo Agnoletto
“Volontari sì, supplenti no” “S
erve una nuova etica del volontariato”. Ne è convinto Remo Agnoletto, presidente uscente di Polesine Solidale, l’associazione delle associazioni (l’assemblea di Polesine Solidale è l’organo d’indirizzo del Centro di servizio per il volontariato di Rovigo ed il suo bilancio comprende quello del Csv, che ne rappresenta l’attività principale), che ha guidato per tre anni dopo esserne prima stato tesoriere. Da un trentennio nel mondo del volontariato, alla guida del celeberrimo Centro di documentazione polesana, ne ha potuto constatare tutti i cambiamenti, nel bene e nel male. La sua analisi è lucida e nient’affatto buonista. “Il terzo settore deve essere più cattivo e più lento”, sottolinea con un ossimoro provocativo che riassume un ragionamento approfondito del sistema: “Innanzitutto, non si può più accettare in silenzio di essere l’alibi per il progressivo taglio dei servizi pubblici: la sussidiarietà non significa sostituzione e non si può caricare sulle spalle del volontariato lo svolgimento di intere funzioni essenziali. Dall’altro lato va, invece, recuperato il valore profondo della gratuità del no profit. Lo stato generalizzato di crisi e la sempre più grave carenza di lavoro hanno portato un numero crescente di persone a vedere nei rimborsi una sorta di stipendio. Un passaggio, questo, che snatura l’essenza stessa del volontariato, ma che in un’ottica di contenimento della spesa pubblica viene in qualche modo agevolato anche dalle istituzioni, che vedono nelle associazioni strutture leggere in grado di svol- “Rifiutiamo gere per loro conto servizi con costi ridotti”. lo scaricabarile Il terzo ed ultimo punto di un volontariato delle istituzioni “sanamente cattivo”, riguarda il modo che non riescono stesso di aiuto delle persone che, come le a fare il proprio” definisce Agnoletto, “non sono bisognose, ma in debito di giustizia”: “Bisogna passare dalla logica dell’assistenzialismo a quella della responsabilizzazione. Ovvero, accantonare ogni impostazione caritatevole per imboccare una strada che affronti alla radice i problemi ed aiuti le persone più deboli a camminare con le proprie gambe. E’ il cosiddetto welfare rigenerativo, una strada più difficile e che offre meno gratificazioni immediate, ma nel lungo periodo assicura le più grandi soddisfazioni a chi assiste ed a chi è assistito. In questo senso è importante la lentezza, perché il terzo settore non deve farsi travolgere dall’immediatezza e dalla frenesia della quotidianità, ma osservare e camminare con un passo diverso. Anche in questo caso serve un pizzico di cattiveria, necessaria per educare alla sobrietà”. Quest’ultimo aspetto formativo è, secondo Agnoletto uno dei valori aggiunti del volontariato: “In un mondo dominato da spinte individualistiche e consumistiche, recuperare la cultura della solidarietà, del confronto con gli altri, dell’aiuto gratuito sono fondamentali. E’ per questo che, negli ultimi anni, ci siamo impegnati molto nelle scuole, incontrando oltre 2mila ragazzi. Non tutti i semi che gettiamo germoglieranno, ma è un lavoro necessario e che la scuola, nel momento di difficoltà che sta vivendo, non è in grado di svolgere a pieno”. La carta vincente in questa battaglia culturale, in un’ Italia dove oltre 2 milioni di giovani tra 25 e 35 anni sono “neet”, fuori da ogni circuito di lavoro o di formazione c’è già, ma deve essere giocata al meglio: “Il servizio volontario europeo è uno strumento potentissimo di formazione ed educazione e potrebbe permettere ai nostri giovani di scuotersi dal loro torpore e di scoprire mondi e realtà che nemmeno immaginano”. Fra. Ca.
6 Adria Il caso Il primo cittadino ha dovuto abbassare la serranda anche per le scarpe
Bobo, costretto a chiudere i negozi, accusa Il sindaco se la prende col marchio Benetton: “Obbligati a fare degli investimenti sbagliati” di Francesco Campi
In campo Pro loco e Adriashopping
A
nche un colosso come lo storico marchio Benetton è obbligato dai venti di crisi a tirare la cinghia. In uno strabiliante silenzio generale, in questi mesi, sta infatti procedendo alla chiusura di 35 negozi nel Triveneto e 250 in tutta Italia (con una perdita di occupazione stimata intorno alle 2.500 persone). Fra i negozi, celebri per i loro maglioni dai colori sgargianti, che sono stati costretti ad abbassare la saracinesca anche quello di Adria. E qui, inevitabilmente, la cosa ha fatto parecchio rumore, perché il titolare del punto vendita è il sindaco Massimo Barbujani. I problemi sorti nel contenzioso con l’azienda hanno addirittura costretto il primo cittadino adriese a chiudere anche i due negozi di calzature, uno al centro commerciale Il Porto ed uno, storico, aperto dal padre in corso Vittorio Emanuele II, nel pieno centro città. La vicenda è molto delicata: “Lavoravo con l’azienda da 26 anni – spiega Barbujani – ma a causa di una serie di incomprensioni
IL DETTAGLIO
Il sindaco Barbujani si è prodotta una situazione insanabile”. Se a questo quadro, di per sé difficile, si aggiunge la crisi economica, che “nessuno si aspettava fosse così lunga” aggiunge Barbujani, si arriva al triste epilogo della chiusura delle attività. A farne le spese non
è solo il primo cittadino ma anche le persone che hanno lavorato per lui: “Io, nel mio piccolo, avevo sei dipendenti. La chiusura di tanti negozi come il mio sta creando una crisi occupazionale allarmante”. “Nel corso degli anni ci hanno obbligato a fare degli investimenti che non hanno prodotto i risultati sperati. A questo si è aggiunto un aumento esponenziale degli obblighi per assolvere i quantitativi di merce che ci venivano imposti e così ci siamo ingolfati. Già nel 2012 ho valutato se proseguire i rapporti con la ditta. Nel 2013 ho detto basta e ho cercato di arrivare ad una transazione che però, poi, è fallita”. Benché la vicenda professionale sia arrivata ad un epilogo doloroso, il primo cittadino guarda avanti. “Il momento è duro - ammette - ma mi sto concentrando sulla vita politica. Perché, a dispetto di qualche malignità circolata in questi giorni, proprio da questo punto di vista posso dire di non essere mai stato così tranquillo”.
Il natale porterà aria nuova
M
ancano poche settimane a Natale e la macchina organizzativa delle iniziative per animare il centro storico di Adria è in moto da tempo. L’obiettivo, secondo le parole del primo cittadino Massimo Barbujani, è quello di “cercare di portare tanta gente in città”. Perché tanti visitatori in centro significa aumentare le vendite portando una boccata d’ossigeno al settore del commercio. Ad affiancare l’amministrazione comunale nell’orIl centro di Adria ganizzazione delle iniziative natalizie sono due realtà si veste a festa adriesi consolidate: la Pro loco e Adria shopping, l’associazione che riunisce un centinaio di operatori della città. Barbujani fa sapere che le due associazioni “stanno collaborando per allestire un palinsesto condiviso di iniziative per il periodo che precede il Natale”. Il Comune, dal canto suo, “si occuperà dell’installazione delle luminarie” che faranno da cornice agli eventi in programma. E proprio a proposito del programma, una delle iniziative rivolte ai bambini è la classica foto con Babbo Natale al quale i più piccoli potranno portare anche una letterina scritta di proprio pugno. Babbo Natale sarà presente tutti i fine settimana fino al 24 dicembre in corso Vittorio Emanuele. Alla fine, la letterina più originale sarà premiata dalla Befana il 6 gennaio. In tempi di vacche magre per l’amministrazione e per i commercianti, il sindaco Barbujani mette le mani avanti: “Cerchiamo di fare il meglio con quanto abbiamo a disposizione, per questo chiediamo la comprensione di tutti”. Fr. Ca.
IL sindaco: “Si puo’ far bene, noi cerchiamo di aiutare”
L
Caldi Auguri di Buone Feste da... DAL 07-01-2015 INIZIANO I SALDI SU STUFE E CAMINETTI Show room in Viale Porta Po, 81/A 45100 ROVIGO
a crisi picchia duro e non risparmia nessuno, dai negozi legati ai grandi marchi fino alle piccole attività a gestione familiare. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Se c’è una città, in Polesine, in cui gli effetti della recessione nel settore del commercio sono più evidenti che in altre, quella città è Adria. Del resto, proprio il settore commerciale è, da decenni, il fiore all’occhiello dell’economia locale. Merito di imprenditori oculati ed esperti che, negli anni, hanno dato un contributo fondamentale al settore e merito anche delle iniziative (una su tutte i Venerdì d’estate) che, organizzate grazie al contributo di imprenditori, associazioni ed amministrazione, hanno fatto da traino al settore. Come detto, gli effetti della crisi sono sotto gli occhi di tutti. Ad Adria basta fare una passeggiata lungo corso Vittorio Emanuele II, la via del commercio adriese per eccellenza. Lì il numero di vetrine spente, oscurate, vuote si può contare. E non è mai stato alto come in questo momento. E’ il sindaco Massimo Barbujani ad evidenziarlo. Lui, di negozi, se ne intende dato che nella vita è un commerciante, proprio come suo padre. Non solo: è stato per circa 20 anni il presidente nonché fondatore di Adria shopping, l’associazione dei negozianti adriesi che si occupa di animare il centro storico con le iniziative che richiamano, ad ogni edizione, migliaia di persone provenienti da
tutto il territorio provinciale. Anche Barbujani sta facendo i conti con la crisi e con la chiusura delle proprie attività commerciali ma per il settore lascia intravedere qualche spiraglio di ripresa. “Non è sicuramente un momento idilliaco – afferma – ma vedo alcune nuove aperture, la maggior parte sono giovani”. In questa situazione dalle tinte drammatiche, il primo cittadino spiega che “se uno ci crede, se ha le giuste capacità, è consigliato bene e instaura con rapporto onesto e trasparente con le ditte fornitrici, allora può intraprendere un’attività commerciale”. E aggiunge: “Meglio la gestione familiare, sfruttando anche le possibilità date da Internet. Ci vogliono le capacità non solo di fare delle belle vetrine, ma anche di saper parlare con la gente”. L’amministrazione, di cui Babujani è protagonista nella veste di primo cittadino, può essere di grande aiuto alle iniziative commerciali “attraverso i bandi – chiarisce – per l’assegnazione degli spazi vuoti, come abbiamo fatto noi. Abbiamo anche cercato di sburocratizzare le pratiche per aiutare chi vuole intraprendere nuove attività, anche se non è semplice. Spero si possano riaccendere le vetrine spente lungo il corso”. Ma le saracinesche abbassate, nonostante l’arrivo del Natale, sono ancora tante. E la luce in fondo al tunnel ancora pare non si veda. Nonostante progetti senza dubbio meritori. Fr. Ca.
La nostra priorità
un VENETO in SALUTE
8 Adria Turismo e territorio L’amministrazione punta sul circuito, l’opposizione chiede: quanto costerà?
Progetto Borghi autentici Adesione con polemica di Martina Celegato
U
L’importante iniziativa ha anche goduto di un finanziamento europeo, ma ci si interroga comunque sugli oneri
n rilancio totale del settore turistico della città di Adria, da sempre indicato dalle varie fazioni politiche cittadine come fondamentale, non solo per incentivare la visita della città da parte dei turisti che arrivano per visitare le altre perle venete, ma anche per rendere più consapevoli i cittadini stessi delle chicche culturali che ogni giorno vedono senza apprezzarne in toto il vero valore. L’occasione sembra essere arrivata con il progetto “Adria - borgo autentico nelle terre dei grandi fiumi” che ha ottenuto un finanziamento europeo e che dovrebbe realizzarsi grazie ai finanziamenti del Gal del Delta de Po dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. Il progetto, presentato lo scorso 31 ottobre a Palazzo Tassoni, prevede di far entrare Adria all’interno di un circuito di portata nazionale, ossia quello dei Borghi Antichi, che permette ai Comuni con potenzialità turistiche di entrare in contatto fra loro e condividere iniziative e risorse. All’interno della valorizzazione rientrerebbero quindi non solo le risorse urbanistiche e architettoniche, che di certo non mancano nella città Etrusca, crocevia del nord Italia nei secoli passati, ma anche i solo e in un sistema Europa è necessario mettersi cittadini stessi e le attività economiche che operano in rete con operatori, professionisti, servizi adeguati nel territorio. Una valorizzazione complessiva quindi perché le bellezze turistico-cultuali di un territorio che dovrebbe soddisfare tutte diventino ‘prodotto turistico’: le richieste che ormai da anni si Lo scopo primario un vantaggio importante per fanno verso l’amministrazione è promuovere la popolazione locale e per affinché ci sia una maggiore la visitazione l’indotto economico che ne può della città attenzione verso il turismo. derivare sul territorio”. Il Pro“Adria, il paese nella terra e delle sue frazioni getto prevede la collaborazione dei grandi fiumi, si caratterizza con “Borghi Autentici d’Italia”: per le sue peculiarità turistico-culturali - Si legge dalla un network di paesi, persone, comunità e professiocomunicazione che ha preceduto la presentazione - nalità che ha lo scopo di dare avvio sul territorio a un Oggi però, il prodotto turistico, non si vende più da processo di cambiamento e miglioramento”.
SCUOLA
S
Non sono mancate però le polemiche verso l’iniziative. Polemiche che si sono appuntate soprattutto sul costo che una iniaiativa di questo tipo potrebbe comportare per le casse dell’amministrazione comunale. Soprattutto in un periodo non certo roseo da questo punto di vista. La giunta guidata dal sindaco Massimo Barbujani ha risposto alle accuse sottolineando come il progetto sia proposto e soprattutto realizzato dall’associazione Borghi Autentici che si occuperà anche della parte grafica e di ufficio stampa, due delle aree più costose soprattutto nella fase di lancio del progetto.
Intervento
In Africa quando si nasce alla fine del mondo di Don Dante Carraro*
segue da pag.
Il cielo è nero, nerissimo, la luna e le stelle brillano con una intensità che toglie il fiato: è la natura che qui rivela la sua forza come in nessun altro posto, in un silenzio solenne. La meraviglia lascia presto il posto allo sconforto: perché quella stessa natura diventa ostile se sei incinta e devi camminare chilometri per raggiungere l’ospedale, tra acquitrini impenetrabili anche per un Land Cruiser e insondabili anche per la vista “da cacciatore” dell’autista? perché il buio è solo buio, gli astri luci troppo deboli, ogni crepa in quel silenzio un segnale da ascoltare con apprensione? Potrebbe essere una iena? Siamo fermi a bordo pista, con i fari lanciamo segnali al drappello di gente che intuiamo avanzare verso di noi. Abraham al mio fianco sospira: “Le nostre donne soffrono davvero” e per queste donne lui e l’ambulanza che guida sono un’ancora di salvezza, forse un miracolo, qualcosa di scontato dall’altra parte del mondo. Un’ombra di sollievo passa sul volto della donna che carichiamo a bordo. La vecchietta che l’accompagna mi stringe la mano, gli occhi che ridono tra le rughe: “Hospitala, hospitala?”, “Ospedale, ospedale” ripete. “Sì, è là che andiamo“”. A parlare è Arianna, volontaria di Medici con l’Africa Cuamm a Wolisso in Etiopia. Le sue parole ci portano dentro la vita delle tante mamme e bambini salvate grazie al Progetto “Prima le mamme e i bambini”, un intervento realizzato dal Cuamm per contrastare la mortalità materna e infantile in Africa. Un progetto che coinvolge 4 ospedali, 22 centri di salute periferici in 4 distretti di 4 paesi africani (Angola, Etiopia, Tanzania, Uganda) e si rivolge a una popolazione di 1.300.000 abitanti con l’obiettivo di garantire progressivamente 125.000 parti negli ospedali e nei distretti di riferimento. A tre anni dall’avvio del progetto i risultati sono davvero importanti: 69.803 i parti assicurati per un totale di 139.606 mamme assistite insieme ai loro bambini in tre anni. Risultati che ci rendono orgogliosi perché non solo rappresentano il buon lavoro che continuano a fare i nostri operatori sul campo ma sono soprattutto il simbolo della vita: molte di quelle mamme e di quei bambini, infatti, senza un adeguato intervento sanitario, ora non sarebbero vivi. La nostra strada è una sola e ci porta ancora lì, nell’ultimo miglio, dove si consuma la vita di tante persone che non possiamo lasciare sole”. Per info e donazioni: www.mediciconlafrica.org
L’istituto adriese si è aggiudicato la prima piazza del concorso e un bel premio
“Il gioco fa diventare grandi”: La di vittorio sugli scudi
i è tenuta lo scorso 8 novembre al centro commerciale “Il Porto” di Adria la cerimonia di premiazione dei vincitori del progetto indirizzato alle scuole “Il gioco fa diventare grandi”, che mirava alla realizzazione di attività ludico didattiche da parte degli alunni in collaborazione con gli insegnanti e con i genitori. Un progetto educativo svolto con la preziosa collaborazione di Italveneta didattica che ha permesso alla scuola dell’infanzia adriese G. di Vittorio di aggiudicarsi
un computer da utilizzare all’interno della struttura. Il progetto ha visto la realizzazione di laboratori didattici ai quali gli allievi hanno partecipato con insegnanti e genitori. Al termine delle attività ludico didattiche i partecipanti potevano segnalare la propria scuola e permettere quindi all’istituto di aggiudicarsi uno dei premi finali. Il primo premio è andato all’istituto adriese. Questo l’elenco dei premi che sono poi andati agli altri istituti: un tablet è finito alla scuola dell’infanzia di
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
1
Castelmassa, una macchina fotografica è stata assegnata alla scuola De Amicis di Lusia e alle scuole primarie Miani (RO), uno scanner stampante a ciascuna è stato dato alle scuole primarie De Amicis, Pascoli e Da Vinci di Adria e alla Giovanni Bosco di Bottrighe, mentre un kit di puzzle di legno è stato assegnato alle scuole Santa Teresa del Bambin Gesù di Adria e alla Vittorino da Feltre Bornio di Villanova del Ghebbo. Ma.Ce.
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
*Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Solo con NaturHouse elimini il sovrappeso in modo semplice, naturale ed economico
ADRIA
CHIOGGIA
CONSULENZE GRATUITE C.so V. Em. II, 211 Viale Mantova 19 PRODOTTI ESCLUSIVI 0426-010109 Sottomarina di Chioggia ESPERTI SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE 041 5610152
Scopri come!
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
Adria 11 La sentenza Caso rimborsi elettorali. Ma la vicenda non è ancora finita
Clamoroso da Venezia: “Coppola decaduta” di Elisa Dall’Aglio
I
si Coppola è stata dichiarata decaduta dal ruolo di consigliere regionale per aver speso, nel corso della campagna elettorale del 2010, più di quanto dichiarato effettivamente e, comunque, più del tetto fissato per legge a 40mila euro. Proprio per questo sforamento è scattata anche la sanzione amministrativa di centodiecimila euro, più tutte le spese legali e del Ctu (il consulente tecnico d’ufficio): lo ha deciso il giudice della corte d’Appello di Venezia accogliendo il ricorso di Luca Rossetto, fedelissimo di Renzo Marangon, sto-
Diocesi
rico sfidante nell’agone politica polesana di Isi Coppola. Pur essendo entrambi in quota Pdl, la signora del Delta ha superato brillantemente il test dell’urna, più di quattro anni fa, aggiudicandosi quasi 10mila preferenze in più dello sfidante azzurro. E ora, se il consiglio ratificasse la decisione del giudice e la Coppola decadesse, si procederebbe alla surroga. E sarebbe proprio Marangon a sedere sullo scranno di palazzo Ferro Fini come primo dei non eletti - dopo anni di strenua attesa e dopo che il procedimento contro Coppola era arrivato
più volte in Cassazione, e per altrettante era tornato indietro. Il tutto, comunque, a pochi mesi dalle elezioni che scompiglieranno le carte a palazzo Balbi. A complicare il quadro c’è poi la nomina di Isi Coppola ad assessore regionale e le ulteriori deleghe alle Infrastrutture che il presidente Zaia le ha recentemente trasferito da Chisso, che è ai domiciliari per la vicenda Mose. Resta da vedere ora che decisione prenderà il governatore, in merito alla permanenza o meno in giunta dell’azzurra polesana. Per il momento ha preso
Il vescovo ha officiato la cerimonia NUovo arrivo in cattedrale: Don Giulio entra nel capitolo
S
i è tenuta lo scorso 1 novembre, durante la messa delle 10.30 la cerimonia di investitura a canonico effettivo della Cattedrale di Adria di monsignor Giulio Bernardinello che è così diventato l’ottavo membro effettivo del Capitolo della
tempo, decretando che “le motivazioni della sentenza verranno valutate dall’Avvocatura regionale”. La Coppola, intanto, non rimane alla finestra e promette battaglia: “Ricorreremo contro la Corte d’appello di Venezia per far rispettare la volontà e l’indicazione degli elettori. Abbiamo a disposizione non uno ma ben due livelli di giudizio, la
Cattedrale: un ruolo molto importante nella vita pastorale della diocesi di Adria e Rovigo. Il rito è stato celebrato dal vescovo Lucio Soravito De Franceschi che, dopo la lettura da parte di monsignor Renato Dall’Occo del decreto di nomina, ha formalizzato il rito vescovile dello scorso 29 settembre apponendo a monsignor Bernardinello le insegne dell’ufficio canonicale, ossia il libro delle costituzioni capitolari e la mazzetta violacea. Monsignor Giulio Bernardinello rappresenta un’eccezione
Cassazione ed il Tar”, ha dichiarato. Sulla vicenda comunque non è ancora scritta la parola fine, dal momento che ci sono varie considerazioni che è doveroso fare. In primo luogo quella emessa dalla Corte di Appello di Venezia è una sentenza non definitiva e che quindi potrà legittimamente essere fatta oggetto di impugnazione.
nel territorio per quanto riguarda le cariche effettive rivestite, in quanto il decreto vescovile stabilisce anche che verrà conservato il titolo di canonico onorario del capitolo della concattedrale della basilica di Santo Stefano, il Duomo di Rovigo. Sarà l’unico sacerdote in tutta la Diocesi ad avere un doppio incarico. Un’importante personalità dunque, che si aggiunge alle tante che da sempre arricchiscono la cultura e la fede della città di Adria. Ma.Ce.
specialità carne e pesce
MENÚ DI NATALE
MENÚ CAPODANNO
APERIT IVO DI BENVENUT O
APERIT IVO DI BENVENUT O
ANT IPAST O: antipasto del molo ( sarde in saor, baccalà mantecato, bollito misto, capesante e canestrelli) scampi e gamberi alla busara
ANT IPAST O: astice e crostacei alla catalana polentina con i calamaretti nostrani
BIS PRIMI : raviolo di branzino in salsa di timo risotto di calamari nostrani SECONDI: grigliata mista di pesce (sogliola, scampo, gamberone, seppia e trancio di anguilla) assaggio di fritto misto
BIS PRIMI : mezze maniche con rombo al nero di seppia risotto con carciofi, sarde e mazzancolle SECONDI: filetto di rombo al rosmarino con mirepoix di verdurine gran fritto misto CONT ORNI MIST I
CONT ORNI MIST I
DEGUSTAZIONE DI DOLCI della casa
PANET T ONE FAT T O IN CASA alle due creme
BOT T IGLIA
ACQUA, VINO, CAFFE’, LIQUORI
€ 60,00
ACQUA, VINO, CAFFE’, LIQUORI
Feste di laurea, compleanni, cer imon
ie
€ 60.00
non mancheranno musica e intrattenimento!
per info e prenotazioni: 0426 23770 - 3293619477
seguici su
Via Leonardo da vinci, 45 ADRIA (ex Naviglio vicino ai Cantieri Vittoria)
12 Adria Ulss 19 Vari percorsi didattici avviati per combattere comportamenti a rischio
La lotta alle dipendenze inizia già sui banchi delle scuole di Martina Celegato
L
’azienda sanitaria del Basso Polesine e il mondo della scuola in prima fila nella lotta alle dipendenze. La collaborazione fra la Ulss 19 e gli istituti del territorio è infatti senza dubbio una realtà che da anni vede progetti educativi e molte altre iniziative volte non solo alla prevenzione e alla cura ma anche alla sensibilizzazione verso comportamenti, usi e abusi dannosi. Per questo anno scolastico il dipartimento per le Dipendenze ha presentato alcuni progetti che contribuiranno a rendere ancora più proficua questa collaborazione. I progetti non sono frutto di un’azione diretta della Ulss, ma arrivano da confronti e tavole di discussione che si sono tenute fra studenti, insegnanti e operatori sanitari e andranno a coinvolgere anche i genitori dei ragazzi che in molti casi si trovano impreparati davanti ad alcune problematiche. “Le varie iniziative - spiegano gli organizzatori - alle quali hanno aderito sinora quasi 80 classi, affrontano tematiche relative alla dipendenza da alcol, droga e fumo nonché alla dipendenza dal gioco d’azzardo, e coinvolgono insegnanti e alunni di tutti gli ordini e gradi scolastici: molte interessano anche i genitori dei ragazzi”. “Attraverso queste attività - prosegue la spiegazione - si vogliono sviluppare nei ragazzi le life skills o abilità di vita, cioè quelle capacità cognitive, emotive e relazionali che consentono alle persone di agire con più competenza sia sul piano individuale sia su quello sociale: sono abilità e capacità che aiutano ad acquisire un com-
Un progetto fondamentale in una area spesso segnalata come “ a rischio” portamento positivo per meglio affrontare la quotidianità”. I progetti presentati, relativi all’uso di alcol, droga, fumo, gioco d’azzardo e altri comportamenti a rischio, per essere efficaci non possono limitarsi alle sole informazioni sugli effetti e i danni derivanti queste abitudini sbagliate, ma si devono basare sulla continuità e sulla costruzione di contesti che aiutino gli studenti ad acquisire le competenze necessarie a contrastare eventuali influenze negative. Il nucleo fondamentale delle life skills, identificato dall’Organizzazione mondiale della sanità, si basa su tre competenze principali: quella emotiva con la gestione delle emozioni; la cognitiva con la capacità di risolvere i problemi e la competenza sociale che prevede comunicazione e relazioni adeguate. Potenziare in modo opportuno le life skills può rendere più efficace l’attività di
Una decisione che si pone nel solco di una collaborazione consolidata: da anni i due enti si danno man forte per tutelare i giovani e la collettività
Giovani e stupefacenti, allarme attuale promozione alla salute, in quanto stimolano la motivazione a prendersi cura di se stessi e delle altre persone. “La promozione della salute - ha sottolineato il direttore del Dipartimento per le dipendenze dell’azienda sanitaria di Adria e del Basso Polesine, dottor Andrea Finessi - rappresenta uno strumento per fornire abilità di vita alle persone affinché sviluppino la capacità di tutelare la propria salute formando, così, una comunità competente e solidale”. Insomma: un progetto per prevenire comportamenti a rischio purtroppo diffusi. In Polesine e Basso Polesine anche più che altrove.
sindacato Si parla della frazione verde
rifiuti, il servizio cambia L’unione sindacale chiede la tutela degli occupati
E
’ scaduta il 3 dicembre la proroga per l’appalto per il ritiro dei rifiuti catalogati come “verde” di Ecoambiente che attualmente sono gestiti da Servizi ecologici Delta e Adigest. In tale direzione nelle settimane precedenti la scadenza sono stati chiesti chiarimenti dall’Unione sindacale di base (Usb) in merito al futuro dei lavoratori impiegati attualmente che, a causa della procedura di appalto e quindi del cambio della gestione attuale, si trovano nella condizione di temere per la propria posizione lavorativa in futuro. Fabrizio Leccioli, portavoce di Usb, ha ribadito che più volte il sindacato ha provato a fissare un incontro con Romanello, direttore dell’attuale azienda, senza successo. La richiesta dell’Usb è quella di chiarezza e trasparenza nella gestione del servizio per sapere se verrà indetto un nuovo appalto o se si procederà con un affidamento diretto. I timori a riguardo della nuova gestione del verde sono legati senza dubbio alla qualità del servizio che ad avviso di Usb se diverse aziende collaborassero alla gestione risulterebbe spezzettato e non omogeneo sul territorio. Il tutto senza considerare la necessità di tutelare l’occupazione degli attuali lavoratori. Ma. Ce.
Porto Viro (ro) aPerti tutte le domeniche e lunedĂŹ del mese di dicembre
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (Ro) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
TANTE PROMOZIONI NATALIZIE aperto tutte le Domeniche di Dicembre PIUMINI E CAPPOTTI MAGLIE - FELPE SCONTATI dal
20% al 50%
vesti il tuo Natale al Nuovo negozio STIL BIMBI www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y. shoeshine
Adria 15 Ospedale L’esperimento ideato dall’Unità disabilità dell’Ulss sta funzionando
Quando sono i pazienti a curare
Un gruppo di giardinieri davvero speciale si occupa di rendere più bella la piccola “Oasi verde” che è stata allestita all’interno del nosocomio cittadino di Martina Celegato
I
l concetto di prendersi cura fa parte della sensibilità comune, ma sicuramente in alcuni soggetti particolari questa predisposizione deve essere coltivata, proprio come si fa con una pianta. E’ da questo concetto che prende il via il progetto “Adotta una pianta” promosso dall’unità Disabilità dell’azienda sanitaria Ulss 19, che ha contribuito in maniera determinante alla nascita del “Giardino di Igea” all’interno dell’ospedale di Adria. “Si tratta di un progetto particolare - si legge nella nota ufficiale dell’azienda sanitaria - nato come intervento metodologico già utilizzato nel progetto di ortoterapia Elicriso, dove coltivare la terra, realizzare un giardino, curare le piante, diventa una terapia che permette al paziente un approccio diverso dalla cura, avvalendosi di precise evidenze scientifiche, tenendo conto però di elementi semplici e legati alla quotidianità della persona. Questi ragazzi infatti, seguiti in un percorso terapeutico-riabilitativo si stanno occupando di un giardino interno
Per tre volte alla settimana i degenti assumo le vesti di coloro che curano altri L’ospedale di Adria. La struttura ha ospitato un esperimento che può senza dubbio dirsi riuscito
creato da loro con aiuole di fiori di varie dimensioni e della semina dell’erba”. Un esperimento che pare già avere dato riscontri perfettamente in linea con le aspettative degli organizzatori. “Visti gli ottimi risultati raggiunti - spiegano infatti i referenti dell’azienda sanitaria di Adria e del Basso Polesine - si è pensato di estendere l’attività
del ‘prendersi cura’ anche alle piante ornamentali poste nei vari punti dell’ospedale, in modo così da rendere gradevoli le aree di passaggio”. Le piante hanno ovviamente bisogno di piccole cure: di essere annaffiate, fertilizzate, pulite nelle foglie: piccoli gesti di tenerezza, di attenzione di sensibilità che danno
soddisfazione a chi se ne occupa e beneficio per chi le ammira. Tutto questo succede per 3 giorni la settimana, con silenziosa dedizione; per una volta i ruoli si ribaltano: chi comunemente è curato a sua volta si prende cura di qualcos’altro. Chi vive la diversità e la fragilità della sua condizione può cosi assumere un ruolo come protagonista e potenziare la sua identità. Gli operatori che affiancano i pazienti durante parte dell’attività hanno definito per loro obiettivi e metodologie che prevedono l’attenzione verso l’altro, la consapevolez-
za, l’impegno e il guardare alle cose con consapevolezza e sensibilità. “Il termine ‘cura”’ - chiude l’Ulss - in latino infatti richiama l’idea della premura e quindi della responsabilità come compito di rispettare le diversità; attraverso questo progetto quindi si attua la più completa integrazione, inclusione dell’essere-con, cambiando in meglio la vita di ciascuno”. L’idea è insomma quella, per una volta, del ribaltamento dei ruoli. Chi abitualmente - e giustamente - solitamente è oggetto di cure con questo progetto diviene in determinate circostanze erogatore di cure. In questo modo acquista maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. Un passo senza dubbio molto importante e di grande valore nel trattamento di determinate problematiche. I primi riscontri positivi ottenuti dall’esperimento hanno convinto gli organizzatori di essere sulla buona strada: tanto che, come detto, si pensa già ad allargare l’iniziativa.
il teatro dovrebbe aprire di nuovo entro il 2015
la ristrutturazione dello stabile che costerà complessivamente un milione e 154 mila euro che verranno finanziati nella maggior parte, lasciando comunque 354mila euro che dovranno essere coperti dal Comune di Adria. La quota a carico dell’amministrazione insediata a Palazzo Tassoni vedrà una prima parte derivante da fondi di bilancio e una seconda, comunque minore, derivante dalla alienazione di beni di proprietà del Comune. Riportare all’antico splendore il Teatro Comunale di Adria aiuterà sicuramente il percorso di rinascita della cultura del Polesine, regalando alla cittadinanza e agli artisti che si alterneranno sul palco una cornice d’eccellenza dove assistere a stagioni di prosa, teatro e musica di tutto rilievo, rinnovando una tradizione culturale che negli scorsi decenni ha sempre rappresentato un punto di eccellenza per tutta la Provincia e Ma. Ce. la Regione Veneto.
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
dal 19 dicembre al 19 gennaio
E
ntro settembre del 2015 dovrebbe essere operativo nuovamente il Teatro comunale, attualmente in fase di ristrutturazione secondo il progetto che ne vede la completa riqualificazione. Il progetto, ambizioso ma per questo perfetto per riportare all’antico splendore e prestigio la struttura architettonica e le stagioni che da sempre hanno rappresentato un punto di incontro per a cultura del Polesine, andrà a toccare tutte le aree essenziali del teatro, ricavando degli spazi fondamentali e rivedendone degli altri mantenendo però inalterate le linee e tutti i valori aggiunti di acustica e stile. Come ha annunciato l’assessore ai Lavori pubblici Federico Simoni entro i primi giorni del 2015 dovrebbero partire i lavori. Se ne è parlato tanto: hanno subito dei forti ritardi rispetto alla programmazione iniziale. Ritardi dovuti in particolar modo ai danni subiti in seguito al sisma che nel 2012 ha colpito l’Emilia e in parte anche il Polesine. La scossa aveva infatti danneggiato alcune delle aree portanti del palcoscenico e delle colonne, il che aveva reso necessarie nuove perizie e sopralluoghi che avevano evidenziato delle problematiche abbastanza importanti. Per risolverle in maniera radicale, è stato necessario un intervento accurato che desse garanzie di piena riuscita. Una situazione non banale da affrontare, insomma, quella ha portato a definire
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
16 Adria Solidarietà Mano tesa al mondo
L’equo e solidale ha spento dieci candeline L’associazione “Una sola terra” compie gli anni e incassa anche i complimenti del sindaco. Stretta la collaborazione con le scuole del territorio di Roberto Marangoni
L
’associazione “Una sola terra” di Adria ha ricordato il suo primo decennale di attività. Nella bottega di via Ruzzina, il presidente Sante Crivellaro ha tracciato una panoramica sull’attività di volontariato dell’associazione, alla presenza del primo cittadino Massimo Barbujani, del presidente della Croce Verde, Lamberto Cavallari e di molti amici. Il sindaco ha elogiato questo negozio che rimane sempre aperto, tranne le domeniche. L’associazione è nata nel 2003 ma l’operatività con l’apertura del negozio porta la data del 9 maggio 2004. L’intento di “Una sola terra” è quello di porsi come centro e punto di riferimento per la promozione di occasioni di dibattiti, educazione, informazione e sensibilizzazione sui temi degli squilibri di ricchezza, del consumo critico, dell’interculturalità, della globalizzazione, oltre che esperienza concreta di sostegno e diffusione delle idee del Commercio Equo e Solidale. Nei primi anni di attività si è concentrata sulle iniziative di avviamento della Bottega del Commercio Equo e Solidale, partecipando alle feste del volontariato. Dal 2009 si è strutturata attraverso una sezione di volontari addetti alla promozione culturale. Ha quindi presentato una serie di proposte didattiche alle scuole di ogni ordine e grado della zona. In particolare, a partire dall’anno scolastico 2009/2010 con sistematicità, coinvolgendo in modo laboratoriale gli alunni e guidandoli alla scoperta del commercio equo e solidale, facendo loro acquisire la consapevolezza che “un altro mercato è possibile”. Il messaggio di speranza che si è voluto seminare è che possiamo scegliere di realizzare “un’economia dal volto umano” in grado di conciliare le esigenze della produzione e del consumo con la tutela dei diritti umani. Ha aderito ai progetti regionali finanziati dalla Regione Veneto, assieme alla Rete di Veneto Equo, contribuendo a costruire un prezioso filo di collegamento con le esperienze più consolidate e radicate di cui la nostra Regione può andare fiera e proseguendo un fitto programma di iniziative didattico-culturali. Nel maggio 2012 presso la sede dell’associazione è nato il Presidio di Libera di Adria intitolato a Rosario Livatino.
POLITEAMA Un successo lo spettacolo del 21 Novembre
LA GRANDE LIRICA TORNA PROTAGONISTA
Finalmente la soluzione vantaggiosa per la tua salute dentale. Alcuni VANTAGGI per i Pazienti:
Finanziamenti Personalizzati Visita CHECK-UP GRATIS OPT 25€ Ablazione Tartaro 45 € Otturazione Semplice 45 € Cura Monocanalare 100 € Corona Metallo Ceramica 360 € Impianto Titanio + Moncone 695 €
MESTRE (VENEZIA) Via della Montagnola, 33 Tel. 041 5442957
OFFERTA PROMOZIONALE:
39,99 €
prima visita + igiene orale + opt SPECIALIZZATI IN: Chirurgia orale Conservativa Endodonzia Igiene Implantologia Medicina estetica
valida fino al 12/2014
Ortodonzia Paradontologia Pedodonzia Protesi fissa e mobile Radiologia
BORSEA (ROVIGO) V.le Porta Po, 139 Tel. 0425 938386
ORARI: dal Lunedi al Venerdi dalle 8:30 alle 20:30 Sabato dalle 8:30 alle 15:00 - Domenica CHIUSO
Maècio Gomes
U
na serata d’eccezione quella andata in scena lo scorso 21 novembre al Teatro Politeana di Adria, dove è stato portato in scena “Opere in aria, le arie più belle del melodramma italiano”, un vero e proprio concerto lirico al quale hanno preso parte artisti di livello internazionale: il tenore Maécio Gomes, il soprano Claudia Pavone, il mezzosoprano Cristina Guarino, il baritono Andrea Cortese, Gerardo Felisatti al pianoforte e Daniele Nuovo a curare testi e narrazione scientifica. Maécio Gomes è uno degli interpreti più quotati nel ruolo di tenore. Brasiliano, nasce a Recife. Non si dedica immediatamente e in via esclusiva al canto, tanto che all’età di 22 anni si laurea in Giurisprudenza. Nel 2005 vince una borsa di studio per la laurea specialistica in canto lirico presso il conservatorio cittadino di Adria Buzzola e quindi si stabilisce definitivamente in Italia. Dal 2007 al 2010 ha modo di farsi apprezzare a livello internazionale con una serie di concerti che si svolgono tra Brasile ed Italia. Nel 2014 una memorabile interpretazione della Traviata in Baviera. Fr.Ca.
Adria 17 Soldi pubblici Il tesoretto da 139mila euro non va giù a Rosa Barzan (Idv)
Super premio ai dirigenti: è subito polemica “Prima di un passo del genere sarebbero state necessarie valutazioni molto più approfondite” di Elisa Dall’Aglio
“I
l sindaco e la giunta avrebbero dovuto ponderare attentamente vari elementi prima di approvare i premi spettanti, entro fine anno, al personale dirigente comunale”: un bel bottino da 139mila euro da dividere in quattro. “Visti i risultati non troppo soddisfacenti e, soprattutto, tenendo conto della situazione economica generale, caratterizzata da una forte crisi su tutto il territorio, con tanti disoccupati e cassintegrati”. L’affondo di Rosa Barzan, consigliera comunale di opposizione in quota Idv, è diretto al primo cittadino Massimo Barbujani e ai politici di maggioranza di palazzo Tassoni. Pietra dello scandalo, la recente approvazione, in sede di giunta, del piano esecutivo di gestione per l’esercizio 2014 e del fondo per la retribuzione di posizione e per l’indennità di risultato dei dirigenti. Detto in altri termini: Il segretario generale e tre dirigenti del Comune di Adria si troveranno sotto l’albero un tesoretto, tra stipendio, indennità di posizione e indennità di risultato. “Per avere dei riconoscimenti economici di tale entità bisogna aver tagliato traguardi tangibili. E invece sapete qual è l’unico, vero, risultato raggiunto da questa amministrazione? – prosegue, alzando i toni, Barzan - L’aumento eccessivo dei contenziosi. Il Comune ha contenziosi aperti con tutti. Per esempio la vicenda legata ai due pre-
il dettaglio Ecco come è composto lo “stipendio” dei dirigenti. Calcolarlo non è facile, lo compongono varie voci variabili
L Il Comune di Adria: è polemica per il premio ai dirigenti cari licenziati che hanno fatto causa. Per evitare il processo il sindaco ha preferito raggiungere un accordo. Così adesso devono dare dei soldi anche a loro. O, un altro esempio, è quello dei bandi di gara emanati: è accaduto che uno dei due partecipanti abbia perso la gara, abbia fatto ricorso e lo abbia vinto”. Non è finita qui: facendo le pulci all’operato dell’attuale amministrazione, l’Idv sottolinea “le lacune delle professionalità interne, registrate anche dallo stesso segretario comunale nella relazione di performance 2013, che si traducono in un eccessivo ricorso agli incarichi professionali
esterni”. L’ultima stilettata è riservata alla comunicazione concreta con i cittadini, specie con gli adriesi internauti: “Il decreto legge 33/2013 sugli OpenData (dati aperti) fornisce chiare disposizione relative alla trasparenza degli enti. I documenti e i dati pubblici devono essere messi a disposizione di tutti e riutilizzabili. Su questo, Barbujani ha prodotto il minimo. Il sito non è trasparente, ogni file che apri e leggi necessita sempre di ulteriori spiegazioni”. Insomma: prima di premiare i dirigenti secondo Rosa Barzan ci sarebbero probabilmente state valutazioni più attente da fare.
a consigliera comunale Rosa Barzan spiega come è composta la somma finale che è stata concessa dai dirigenti comunali a fine anno. “Lo stipendio - esordisce il consigliere comunale di minoranza rappresentata dell’Idv, sempre molto attenta nel valutare ed eventualmente criticare le scelte dell’amministrazione comunale - è composto da una quota fissa (lo stipendio vero e proprio maturato) e da una quota decisa invece dalle singole amministrazioni comunali, in base a una contrattazione tra le parti che avviene di norma a inizio mandato”. Da notare che questa variabile economica “può essere stabilita anche al ribasso”. La parte variante si divide a sua volta in altre due quote: “L’indennità di posizione – prosegue – spettante solo per il fatto di essere dirigente, che è dell’80%; l’indennità di risultato, invece, è percepito in relazione agli obiettivi raggiunti e corrisponde all’altro 20% della quota variabile”. Insomma, una bella sommetta. Quest’anno, per entrare nello specifico, le risorse fisse del fondo sono state quantificate in 116mila euro, quelle variabili in 23.200 per un totale di 139.200 euro. A beneficiarne saranno il segretario generale Donato Razzano e tre dirigenti: Eva Caporrella, Serenella Barbon e Carlo Gennaro. Secondo i dati pubblicati, Razzano nel 2013 si è portato a casa 103.270, 37 euro lordi. Barbon, a capo del settore finanziario e dei servizi demografici e socio-assistenziali, ha percepito 97.513,26 euro lordi. A Gennaro, dirigente del settore impianti tecnologici, manutenzione, protezione civile e vigilanza, sono spettati 96.010, 58 euro, sempre lordi. A Caporrella, dirigente del settore lavori pubblici – territorio – scolastico e cultura, sono andati infine 80.625, 66 euro lordi. Somme, doveroso precisarlo, sempre legittimamente percepite. El. Da.
NEWS Ne parla l’assessore Federico Simoni
contributi a fondo perduto per il commercio: bando chiuso
S
caduto il bando regionale per rilanciare il commercio con soldi a fondo perduto. E’ scaduto sabato 22 novembre il bando indetto dalla Regione per i fondi destinati a rivitalizzare il commercio negli ormai asfittici centri storici e urbani, subissati dallo strapotere dei centri commerciali, sui quali pare non abbattersi mai la scure della crisi. Visto che l’occhio, e non solo il portafoglio, vuole la sua parte, per gli esercenti che hanno aderito al bando cambiar volto a vetrine e insegne dei negozi sarà meno costoso, perché i soldi che arrivano da Venezia sono in parte a fondo perduto. Il progetto sul territorio adriese è stato portato avanti dall’assessore alle attività produttive Federico Simoni: “L’iniziativa-pilota punta a fare da apripista per individuare specifici distretti del commercio allo scopo di sviluppare il settore”. Per questo, Simoni ha incentivato i commercianti ad aderire al piano da lui formulato da portare nella sede della città lagunare. Il bando prevedeva, per la prima volta, la possibilità per le imprese del commercio di beneficiare di un contributo a fondo perduto, sino ad un massimo del 50% del relativo investimento previsto, per la realizzazione di azioni di riqualificazione degli immobili e degli spazi destinati ad attività commerciale. Una iniziativa molto importante in un momento come questo. El. Da.
Protagonista una studentessa
E chiede un consiglio comunale ad hoc
M
“A
Sospesa per un parere a scuola? il caso si è subito sgonfiato
olto rumore per nulla. Si può riassumere così la vicenda della studentessa 16enne salita alla ribalta per aver pronunciato frasi razziste e xenofobe durante un incontro pubblico, organizzato dalla scuola che frequenta, con un volontario Caritas sul tema dell’integrazione e nuova povertà. “Gli immigrati, accettando salari da fame, rubano il lavoro a noi italiani” sarebbero state le parole che l’hanno catapultata sulle cronache nazionali e persino nell’aula del Parlamento, oltre ad averle fatto rischiare la sospensione, poi tramutata in nota disciplinare. Non per la frase in sé, ma per il modo in cui pare stata pronunciata: strappando di mano il microfono al relatore, inasprendo i toni nonostante i tentativi di calmarla, fino a giungere al gesto di sbattere lo zaino a terra e di uscire dall’aula senza autorizzazione. La ragazza è poi rientrata e ha ripreso il suo intervento polemico. Inutile dire che politici e opinione pubblica si sono spaccati in due gruppi, uno a difesa della libertà di esprimersi, l’altro, invece, per sottolineare l’assoluta necessità di rispettare l’istituzione scolastica. D’altro canto la famiglia ha giustamente subito alzato un muro di riserbo sull’accaduto, sperando che la nota e il clamore mediatico non abbiano conseguenze sull’esito dell’anno scolastico in corso. El. Da.
“Bene comune”, il coordinamento fa le pulci alla spesa pubblica
dria Borgo Autentico è solo uno sperpero di denaro pubblico in tempo di crisi”. Questo è lo strale al veleno scoccato alla giunta Barbujani da Omar Barbierato e da Michela Grotto del Coordinamento civico per il bene comune, a proposito del progetto, da poco messo in cantiere dall’amministrazione per rilanciare il turismo della cittadina etrusca. Questione di punti di vista, insomma: per i politici di palazzo Tassoni entrare a far parte del network di promozione del territorio comunale rappresenterebbe una ghiotta opportunità, costituendo una vetrina virtuale dal punto di vista enogastronomico, culturale e commerciale; per il coordinamento, invece, si tratterebbe di “300mila euro di soldi pubblici buttati, di cui 100mila dei cittadini adriesi”. E suona proprio come una dichiarazione di guerra la pretesa “di vedere presto documentato e fatturato l’importo di spesa, magari discutendolo punto per punto in un consiglio comunale organizzato ad hoc”. La stoccata finale non poteva prescindere dalla recente e ancora viva polemica suscitata dalla variante Amolaretta, che il consiglio comunale della scorsa settimana ha approvato in via definitiva: “Ricordiamo che è appena stata concessa una variante urbanistica in cambio di un appartamento del valore di 120.000 euro” ricorda Barbierato“ che riceveremo forse tra qualche anno, sbandierato come un investimento per il sociale mentre un importo identico viene speso in festicciole effimere che nulla lasceranno nel territorio, destinate ad attrarre solo pubblico locale, che si consumeranno entro il 31 dicembre e che ad oggi risultano ancora sconosciute ai più”. In attesa di spiegazioni da parte del sindaco, intanto, non viene meno l’ironia sulla vicenda e Barbierato conclude, sciogliendo la tensione relativa ai costi: “Almeno avessero invitato Antonio Banderas con la gallina Rosita come testimonials”. El. Da.
RATTOR RT A
IA
B
Specialità: Risotto di Rane e Rane Fritte...
Per i tuoi fine settimana con gli amici e... buon cibo!!!
...e molto altro!
è gradita la prenotazione per cene aziendali Via Campelli, 39/A - 45011 Adria (RO) tel.
0426-41566 - presso area di servizio, località Passetto - Chiuso Domenica sera e il Mercoledì sera
FunkyTown
...ad Adria apre...
ADRIA
C.C. IL PORTO
Funky Town
CHITARRE E BASSI ELETTRICI PIANOFORTI ACUSTICI E DIGITALI BATTERIE, SYNTH ED EFFETTI, AMPLIFICATORI, IMPIANTI AUDIO E DJING TRATTIAMO NUOVO ED USATO
FERRARA
Strada Chieppara, 13 - Adria (Ro) Tel. 0426.22525 - Whatsapp. 334.8481285 cerca FunkyTown su facebook
Bottrighe 19 Ambiente Necessarie le opere di prevenzione
Il Po ha fatto paura. E c’è ancora tanto da fare La recente piena è passata senza danni. Ma ha posto di nuovo il problema della rampa d’emergenza e dell’isola di detriti: quando i lavori? di Roberto Marangoni
S
ono trascorsi sessantatre anni da quel 14 novembre 1951 ed il tempo ha ormai cancellato quelle profonde ferite, ma il ricordo di quei giorni colmi di dolori, di ansie e di speranze, continua a mantenersi vivo e a rinnovarsi ogni qualvolta il grande fiume viene attraversato dalle piene che anche di recente hanno seminato lutti e disastri nel nord-ovest della nostra penisola. La sicurezza idraulica è sempre stata un problema di viva attualità, molti lavori di rinforzo sono stati fatti negli anni, ma a Bottrighe, pur esistendo da tempo un occordo sottoscritto dai sindaci di Adria e Corbola, ancora si attende la rampa di emergenza di collegamento al nuovo ponte sul Po, più volte promessa. Una priorità per Bottrighe nel programma elettorale dell’attuale sindaco Massimo Barbujani anche nell’ultima tornata. Se non bastasse, da anni, si è pure formata una pericolosa isola di circa duecento metri per cinquanta, sotto il nuovo ponte “Brigata Cremona”, rappresentando un problema non da poco per il percorso del fiume. Anche qui sembrava deciso il dragaggio per toglierla completamente. Al momento tuttavia è rimasto solo un annuncio. La popolazione non è affattto tranquilla “Aspettano i morti prima di intervenire?”, si domandano in tanti. Il problema si ripresenta con le piene del fiume, spesso frequenti in questa stagione ed è chiara l’urgenza di provvedere alla salvaguardia del territorio. Nel corso dei secoli il maggiore fiume italiano ha seminato lutti e rovine tra le popolazioni rivierasche. Dalla famosa rotta di Ficarolo del XII secolo, che spostò l’alveo del fiume più a nord dividendo in due parti l’antico territorio a sud di Adria e precisamente il territorio delle Corbole, molte alluvioni per straripamenti si susseguirono, soprattutto alla sinistra del fiume, dove si trovava la Corbola Veneta. Nel secolo XVI, tra rotte e tracimazioni, il fiume uscì dal suo letto nella nostra zona per ben sedici volte. Nell’autunno del 1772, dopo un inverno ed una primavera di piogge torrenziali, che tra l’altro provocarono anche una grave carestia con un triste esodo della popolazione, il Po straripò a Panarella. Il 19 ottobre 1792 il Po ruppe a Papozze e l’acqua allagò un territorio davvero vasto: da Polesella sino al mare comprendendo tutte e due le parti del Canalbianco. I danni furono ingentissimi e morirono quasi tutte le piante da frutto. Nel 1839, causa
Il fiume Po in piena: nel corso della storia le esondazioni e le rotte sono state varie l’immensa quantità d’acqua scesa dalle montagne, molti fiumi italiani tracimarono allagando intere provincie, il Po per ben tre volte rinnovò consecutivamente la sua piena raggiungendo i 2,35 metri di altezza sopra la guardia. Nonostante le diverse rotte, con mortalità di persone, bestiame e la perdita di tutto, si sostenne una grande piena che durò 78 giorni consecutivi. Il 4 ottobre 1882, oltre al Po, la nostra zona venne sommersa anche dalla rottura dell’Adige e Bottrighe rimase allagata per quasi cinque mesi con un altezza di un metro. Ora questa nuova piena. Passata indenne, certo. Ma che è stata l’occasione per il fare il punto su interventi importanti ma non ancora posti in essere. Sarebbe necessario rimediare.
LA FESTA Riuscita la celebrazione annuale
Tutti in piedi per gli anziani La tradizione coinvolge
G
rande successo a Bottrighe per l’annuale festa dell’anziano. L’appuntamento è organizzato dalla parrocchia con la collaborazione dei giovani che fanno parte del consiglio pastorale, del comitato della scuola materna e di altri sostenitori che si sono prodigati. Preziosa ed immancabile la collaborazione del Gruppo Sportivo. L’appuntamento era nella chiesa di San Francesco d’Assisi e di Paola per la messa che è stata celebrata dal parroco don Antonio Cappato. Il sacerdote ha sottolineato il valore non solo della festa in sé, ma anche delle persone anziane, ricche di saggezza, che sanno trasmettere alle nuove generazioni esperienze di vita sempre utili ai più giovani che da porte loro sono chiamati a farne tesoro. Nel salone della scuola materna “Umberto Maddalena” si è svolto poi il pranzo comunitario, ben preparato dalle cuoche e cuochi volontari. La festa, momento di fraterna condivisione ed amicizia, ha ottenuto grande successo e si auspica di potersi ritrovare per trascorrere ancora momenti come questi, in serena compagnia. Ro.Ma.
20 Bottrighe La cerimonia Il caporale Silvano Bolzoni perse la vita nella tragedia della Meloria
Un commosso ricordo del nostro parà Era il 9 novembre del 1971: l’esercitazione costò la vita in tutto a ben 46 militari di Roberto Marangoni
N
el corso delle celebrazioni dell’Unità nazionale e delle forze armate, organizzata dalla locale sezione Associazione combattenti e reduci presieduta da Renato Fincato e dal Comune, Bottrighe ha ricordato la tragedia della Meloria nel quarantatreesimo anniversario, tragedia in cui persero la vita quarantasei paracadutisti il 9 novembre 1971. Tra questi il concittadino bottrighese caporale Silvano Bolzoni. Bolzoni era nato il 14 marzo 1951. Perse la vita nel corso di un’esercitazione congiunta tra la brigata “Folgore” e l’Aeronautica militare britannica che prevedeva l’impiego di dieci velivoli, nove Hercules C130 e un Andover da utilizzare per un aviolancio di 406 paracadutisti in Sardegna. Bolzoni, con altri 45 parà era a bordo dell’Hercules C.130 denominato Gesso 4, un potente apparecchio che dopo pochi minuti di volo venne inghiottito dalle acque della Meloria. Il ritrovamento del relitto avvenne nella notte tra il 15 e 16 novembre. Il difficile recupero delle salme durò per oltre
Silvano Bolzoni, il paracudista della Folgore morto nell’incidente aereo due mesi e costò alla brigata un altro lutto, il sub sergente maggiore Giannino Caria, deceduto nelle fasi di recupero dei corpi. Alla fine mancarono all’appello finale undici paracadutisti. Miseri resti, rinvenuti nel corso delle ricerche, vennero tumulati all’interno del monumento alla memoria nel cimitero della Cigna a Livorno. Bolzoni venne recuperato il 26 novembre e due giorni
dopo si svolsero i funerali di Stato. La salma giunse a Bottrighe il 30 novembre. Alla celebrazione della messa nella chiesa di San Francesco d’Assisi e di Paola, il parroco don Antonio Cappato ha ricordato la figura del giovane ma anche quanti si sono sacrificati per la patria. A seguito della deposizione della corona d’alloro, l’alza bandiera e la benedizione, alla presenza delle rappresentanze militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, sono intervenuti il delegato locale del sindaco Nicola Gennari con Angela Qualgliato, novantenne madre di Silvano Bolzoni nel commovente ricordo del figlio e l’assessore Giovanni Zennaro. A palazzo civico è quindi stata inaugurata l’unità operativa di Bottrighe dell’associazione nazionale Autieri “Eroi di Nassirya” di Porto Viro, presieduta da Giuseppe Maccario, con il taglio del nastro e la benedizione del locali. Una cerimonia davvero importante e sentita, che ha destato viva commozione nei presenti.
il vecchio... ...come nuovo!!! Ristrutturazione serramenti certificata con cappotto in PVC
novità 2014
promozione autunno/inverno
a partire da 199€ o in comode rate mensili da 69€ PREVE N GRATU TIVI ITI
prima
dopo
Via 11 Settembre, 45018 PORTO TOLLE (RO)
Tel. 342 0315748 Alessio
E’ tempo di festività natalizie: ecco le iniziative in paese
R
icco il programma a Bottrighe per le prossime festività. Oltre alle luminarie del Comune, Il Gruppo Sportivo, reduce dal grande successo della castagnata, renderà più bello il centro con il particolare presepe chiuso nel vetro della capanna allestita nella piazzetta delle poste, sotto l’abete illuminato. Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, sul sagrato della chiesa parrocchiale, Ail e Fidas hanno proposto le stelle di Natale per aiutare la ricerca della leucemia. Accademie natalizie si alterneranno nelle scuole, mentre nel pomeriggio di domenica 15 dicembre la scuola materna “Umberto Maddalena” proporrà il suo recital nella chiesa parrocchiale. Le messe delle principali festività saranno sottolineate dai canti del coro polifonico “San Francesco” diretto da Carla Bizzaro e dal coro giovanile diretto da Mariaelena Fincato. Il gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia” in sfilata natalizia benefica consegnerà in omaggio ad ogni famiglia il calendario
seguici su
Finestra a due ante
Il presepe del Gruppo 2015 del sodalizio. La notte della vigilia di Natale, dopo la messa cantata da coro e orchestra, il Gruppo Sportivo offrirà a tutti una tazza di cioccolato caldo, un modo tradizionale per scambiarsi gli auguri. Si potranno visitare l’artistico presepe della parrocchiale e quello del valente artigiano Giuliano Girotto in via Curicchi. Il 6 gennaio, Epifania, alle 15, nella chiesa di San Francesco, la premiazione, a cura della parrocchia, dei presepi realizzati dai ragazzi del paese. Altre iniziative sono in via di definizione. Ro.Ma.
TORNA SANTA CECILIA
S
ino a metà degli anni ’50, la festa di Santa Cecilia, patrona della musica e del canto, era una tradizione assai consolidata a Bottrighe. Ciò grazie all’iniziativa dell’allora banda musicale la cui fondazione risale al 1867. Il prestigioso complesso filarmonico di Bottrighe, nella sua lunga storia, fu tra le bande più qualificate di quell’epoca. Di questa banda si ricordano i tempi di quando dirigeva il maestro Vasco Corradini, valente musicista, che riuscì a portarla ad un alto livello artistico, consentendo al suo altrettanto bravo sucessore, il maestro Vessalini, di conquistare un secondo e terzo premio nazionale nei concorsi di Bologna e Ferrara. Altresì viene ricordata un’insuperabile esecuzione dell’intero terzo atto del “Trovatore” suonato in piazza, davanti a centinaia di convenuti anche dai centri limitrofi, diretta dal maestro Alfredo Pozzi, che fu intimo amico di Giuseppe Verdi. Tempi davvero d’oro per la banda e per la capacità dei suoi direttori dei quali occorre ricordare anche i maestri Bianchi e Jardella e alcuni musicisti di spicco come il clarinista Marco Pozzato, il primo trombone Ettore Bergamini, apprezzato anche nel campo compositivo, Tito Finotello, anch’egli compositore e soprattutto arrangiatore, i fratelli Zaghi specialisti in bombardino e le trombe di Ennio Rossati LE TRE S-CIOPTA’
www. rivitainfissi.it info@rivitainfissi.it
Protagonista assoluto il Gruppo Sportivo: impegni e risultati
e Luigi Ghirardini. La festa di Santa Cecilia, molto sentita a Bottrighe, vedeva i suonatori della banda, dopo la messa, riunirsi alla sera in qualche locale del centro per la cena e poi per suonare sino all’alba. Chiusa la banda, anche la tradizione della festa di Santa Cecilia andò affievolendosi, sino a sparire. Il coro polifonico parrocchiale invece, le cui tracce si trovano verso la fine del 1958, su imput dell’allora capellano don Luigi Palmieri, ha inteso riprendere questa antica tradizione. Lo stesso, diretto da Carla Bizzaro, ha organizzato il ritrovo nella locale chiesa di San Francesco per una messa solenne cantata e celebrata dal parroco don Antonio Cappato. Hanno risposto all’appello, alternandosi nei canti, il coro femminile “Eco del Fiume” diretto da Chiara Casazza ed il gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia”. Al termine, nel salone della scuola materna, si è fatto festa con una cena comunitaria. Ro.Ma.
di Roberto Marangoni
• Bravure da zuvni, duluri dà vèci • Ligàre el musso dov cà vòle el pàron • Tuti gà la so ora da mona
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì
22 2 Cultura Adria Il libro Edito da Apogeo, l’opera costituisce una vera pietra miliare
Finalmente le rime del “cieco di Adria” La pubblicazione arriva a quattro secoli di distanza dall’ultima stampa, avvenuta addirittura nel 1610 di Melania Ruggini
L
’opera del cieco di Adria, Luigi Groto, ritorna in volume, dopo 4 secoli dall’ultima stampa, quella veneziana del 1610. Questa nuova edizione critica è intitolata “Le Rime di Luigi Groto, Cieco d’Adria“ ed è curata da Barbara Spaggiari. L’insigne docente universitaria, con cattedra in filologia romanza a Ginevra, per anni si è dedicata alle “Rime” di Luigi Groto curandone l’edizione critica dopo quattro secoli dalla prima e unica pubblicazione integrale risalente al 1610. Il Groto stesso aveva curato una editio minor delle “Rime, col titolo di “Prima parte”, pubblicate per nove volte tra il 1577 ed il 1605. A tale scopo ha soggiornato in più occasioni nella città etrusca per studiarne i testi conservati nella biblioteca comunale e nell’archivio antico. Ne è risultata una ponderosa pubblicazione di tutte le “Rime” del Groto in due volumi di quasi duemila pagine a cura dell’editore adriese Apogeo. L’operazione è stata resa possibile grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il cui presidente Antonio Finotti ha voluto scrivere la prefazione all’opera. Lo stesso presidente Finotti ha presenziato le
Spesso misconosciuto in patria, all’estero il talento del letterato è da tempo noto, stimato e celebrato due presentazioni, ad Adria presso la sala dell’ex Circolo Unione lunedì 24 novembre, e a Rovigo presso l’Accademia dei Concordi, martedì 25
TEMPIO DRASTICO TAGLIO DI FONDI LA ROTONDA POTREbbE ChIuDERE
I
l simbolo architettonico per eccellenza della città di Rovigo, il tempio della Beata Vergine del Soccorso, meglio noto come la Rotonda, potrebbe chiudere a fine anno. Il problema è sempre lo stesso: il comune di Rovigo, proprietario della chiesa, ha dovuto tagliare pesantemente sui finanziamenti. E così se nel 2012 destinava qualcosa come 30mila euro, si passa ai 25mila euro dell’anno successivo, mentre quest’anno, in ritardo di 10 mesi, ne sono stati stanziati soltanto la metà, ossia 12.500 euro. E i soldi sono arrivati solo ad ottobre. La drastica riduzione dei fondi starebbe provocando dei forti disagi all’ente, dato che il finanziamento non è sufficiente a gestire il monumento e i suoi dipendenti, che tra l’altro si trovano in pesante ritardo con i pagamenti se si pensa che l’ultima mensilità riscossa dai sacristi risale a luglio. Considerando che la Rotonda si presta anche alle funzioni religiose, c’è da segnalare un altro dato negativo, ossia la riduzione dei fedeli che frequentano le celebrazioni, con la conseguente diminuzione delle offerte. Tuttavia non si dà per vinto Giovanni Boschetti, ex presidente del sindacato che segnala il problema e vuole correre ai ripari: “Il monumento storico ed artistico della città non merita di essere trascurato – sottolinea Boschetti - La Rotonda custodisce una galleria della pittura barocca veneziana in cui sono visibili grandi tele del 1600 e 1700 dal valore di 5milioni di euro. Inoltre all’interno è presente un organo di Gaetano Callido usato per numerosi concerti importanti”.
novembre. La monumentale opera è occasione per riscoprire, come ben sottolinea la curatrice Spaggiari, il troppo trascurato autore adriese la cui fama si è estesa ben oltre i confini italiani per rappresentare, soprattutto in Spagna e in Inghilterra, tanta parte della cultura del nostro Seicento. Personaggio di spicco della letteratura cinquecentesca, il Cieco di Adria deve la sua notorietà alle opere drammatiche da lui scritte e rappresentate, oltre che all’attività di oratore e epistolografo testimoniata da due raccolte a stampa, le Orationi volgari (1586) e le Lettere Famigliari (1601). A causa di questa prospettiva parziale, instauratasi precocemente nella storia della critica letteraria, è stata finora elusa la questione delle Rime, dal Groto assiduamente composte fino alla vigilia della morte. Si tratta di oltre mille e trecento poesie, delle quali una Prima Parte uscì in due edizioni curate dall’autore stesso (1577 e 1584). La Seconda e Terza Parte furono invece raccolte e edite dal Dei nel 1610, in una silloge per più versi benemerita. Ad esse è legato lo straordinario successo del Groto.
la mostra Rivive la figura di Matteotti
E
’ stata allestita fino all’8 dicembre per visitare, a Fratta Polesine, la mostra storicodocumentaria “Giacomo Matteotti” in occasione del novantesimo anniversario della morte del politico socialista e antifascista polesano. Allestita in villa Badoer la mostra, nata per il cinquantenario dell’assassinio, fu originariamente presentata il 25 novembre 1976 all’Archivio centrale dello Stato e successivamente a Rovigo, Urbino e in altri centri italiani. Si compone di una vasta selezione documentaria di oltre 385 pezzi, provenienti da più collezioni e archivi di stato, tra cui quello di Rovigo. Come sottolinea lo storico Adriano Romagnolo: “La mostra del 1976 resta una testimonianza unica di collaborazione tra istituzioni e di sinergia di forze, con uno straordinario e ancora validissimo apparato didascalico e soprattutto iconografico e costituisce una valida sintesi tra l’esigenza di presentare a un pubblico non iniziato la figura del socialista divenuto mito con il suo martirio e quella di promuovere nuovi indirizzi di ricerca in grado di aprire filoni inesplorati o quasi”. L’istallazione, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra associazioni e istituzioni del Polesine. In abbinamento alla mostra è stato presentato il documentario inedito, realizzato da Romagnolo Me.Ru. su “Giacomo e i Matteotti nel Polesine”.
la rassegna Assieme Conservatorio venezze, Concordi e Fondazione banca del Monte
PER “MuSICA E PITTuRA” E’ ARRIvATA LA ChIuSuRA IN bELLEZZA
S La salvezza potrebbe arrivare prevedendo l’ingresso all’interno solamente a pagamento La situazione rimane grave: se entro fine anno non arriveranno altri aiuti economici da parte del comune, si paventano le dimissioni del cda composto da Orazio Capellari, presidente del sindacato della Rotonda, e da quattro consiglieri. Gabriele Cappato e Luciano Zanforlini, due dei componenti del cda, hanno già dato le loro dimissioni mentre Graziella Andreotti non intende dimettersi finché non sarà il comune a provvedere. Da parte sua racconta come abbia fatto da guida nella chiesa e come abbia denunciato alla Soprintendenza i danni al Tempio. “Ho scritto al commissario Claudio Ventrice che non abbandonerò la nave che affonda e che sono pronta a traghettarla da sola fino al nuovo sindacato; è mio dovere rimanere”. E propone come soluzione al taglio dei fondi l’ingresso a pagamento: in questo caso la Rotonda potrebbe essere addirittura autonoma rispetto alla Me.Ru. gestione comunale.
i è chiusa in bellezza la rassegna “Musica e Pittura”: giunta alla XIX edizione, è un’iniziativa di Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Conservatorio “Francesco Venezze” e Accademia dei Concordi. Due strumenti, violino e chitarra, sono stati i “protagonisti” del concerto di domenica 23 novembre in occasione di “Danze da suonare”: un interessante confronto tra la lezione cinque-seicentesca e il successivo canone vivaldiano. È all’interno di questi due estremi che ha preso corpo la suite strumentale di danze - sintesi di precedenti ritratti di vita reale colti da svariate tradizioni europee - che trova il suo apice in Johann Sebastian Bach. Il programma è stato eseguito dalla violinista Claudia Lapolla e dal chitarrista Mauro Lombardo. La rassegna, conclusasi il 30 novembre scorso, è proposta come un unico corpus insieme agli incontri di Musica e Poesia, realizzati nel mese di ottobre. I tre enti promotori, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Conservatorio Venezze e Accademia dei Concordi, consolidano la collaborazione proponendo l’elevato messaggio di coesione che rafforza la consapevolezza del valore identitario del territorio , intendendo divulgare la cultura, con particolare riferimento al patrimonio e ai talenti del Polesine. Giunta alla XIX edizione, la tradizionale proposta di coniugare musica e pittura s’innova di continuo in quanto propone un tema diverso ogni anno mentre porta alla conoscenza dei cittadini di Rovigo il patrimonio pittorico della locale Pinacoteca Concordiana, cui si accompagnano brani di grande valore musicale, eseguiti da maestri e allievi del Conservatorio, vanto cittadino noto a livello mondiale. Tema della rassegna era il ritratto nel Barocco veneto, tratteggiato sia nell’aspetto figurativo che musicale. Attraverso l’arte dei suoni è infatti possibile “dipingere” ritratti naturali e antropici, attraverso lo sviluppo di figure melodiche e armoniche che da un lato sottendono a canoni ben precisi sul fondamento del basso continuo che
L’iniziativa si è idealmente legata agli incontri avvenuti nella cornice di “Musica e poesia” organizzati a ottobre governa sia le composizioni vocali sia quelle strumentali, mentre dall’altro acquistano una straordinaria forza espressiva attraverso sinuose e complesse linee orizzontali da cui scaturisce un ricco catalogo delle molteplici passioni umane, a iniziare dal grande capolavoro dei Madrigali guerrieri e amorosi di Claudio Monteverdi, e di numerosi aspetti del mondo naturale, vegetale e animale. Per quanto riguarda la pittura, il tema del ritratto nel Seicento Barocco veneto è stato messo in luce dai pittori di cui la Pinacoteca dei Concordi conserva ed espone alcune opere. Me.Ru.
Sport Sport Adria 23 3 Calcio La decisione presa dalla proprietà, nonostante il buon lavoro fatto
Delta, altro terremoto: via pure Artico di Cristiano Aggio
S
embra non esserci pace per il Delta. Nella gara contro l’Abano, tredicesima d’andata di serie D, è andato in scena un altro tsunami, dopo l’esonero dell’allenatore Luca Tiozzo, avvenuto alla nona giornata. A saltare, il direttore sportivo Fabio Artico che ha portato alla corte del presidente Mario Visentini, giocatori del calibro di Cozzolino, Lauria, Capellupo, Pandiani, Procida, Cammaroto. I motivi? Ufficiali non ce ne sono. Tra gli ufficiosi un undici di partenza nella partita persa con l’Abano non gradito, con il forfait di Politti e Baldrocco, sostituiti da Procida e Pandiani, certamente non due under. “Nessuno mi detta la formazione, questo è poco ma sicuro, ne va della mia dignità”, ha detto l’allenatore Alessandro Rossi, dopo la domenica stregata. “E anche contro l’Abano ho fatto scelte ponderate dopo il lavoro svolto in settimana. Se qualcuno pensa che mi si imponga la formazione, ha sbagliato tutto”. La società deltina ha perso un pezzo di organigramma societario non indifferente: del resto, come giudicare negativo il lavoro di Artico che ha costruito una squadra di qualità e anche quantità? Un lavoro non
calcio
ad aPrile 2015 Parte a rovigo il corso Per allenatori uefa
O
facile per il piemontese cominciato ai primi di luglio quando Lorenza Visentini gli affidò l’incarico: i due si conobbero nel 2013 al corso per direttore sportivo a Coverciano. Un Artico che dovette correre fin dall’inizio: doveva costruire una squadra quasi da zero, nell’incertezza della categoria in un periodo di cambiamento societario che se ne andò da Porto Tolle per venire a Rovigo. Insomma, caos. In più c’era in ballo la questione ripescaggio, data per certa dai Visentini ma che il 31 luglio premiò Torres,
basket. ha vinto la Coppa Campioni di categoria
una rodigina sul tetto d’euroPa
A
ncora gloria per la rodigina Benedetta Tridello, che con la maglia della Reyer basket Venezia ha conquistato, in Ungheria, l’ambita Coppa Campioni Under 16. Il prestigioso torneo, organizzato per la terza volta a Sopron, rappresenta una sorta di Euroleague di categoria, vista la partecipazione delle migliori squadre dell’est provenienti da Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Lituania, Russia, e dalla stessa Ungheria. In finale le veneziane hanno battuto 69-65 lo Sparta Praga, trascinate da Elisa Pinzan, autrice di ben 32 punti, dimostrando una forza e una coesione di gruppo che hanno sorpreso tutti gli addetti ai lavori, sovvertendo i pronostici avversi della vigilia grazie soprattutto ad una prova superba a livello di carattere e di concentrazione. Il contributo di Benedetta in questa manifestazione è stato più che positivo: ha giocato cinque partite segnando 21 punti totali. “Per me è stata una esperienza unica, dice la rodigina, perché questo torneo è il più importante in Europa in cui partecipano le migliori società che hanno vinto il campionato nazionale: ho affrontato le migliori giocatrici d’Europa con una statura da un 1 metro 85 in su. E’ la prima volta che vince una squadra italiana e sono onorata e orgogliosa di aver contribuito alla vittoria”. Benedetta Tridello, classe 1999, proviene dalla Rhodigium basket e lo scorso anno ha giocato in prestito nella Reyer Venezia,
Ecco come fare per partecipare
Benedetta Tridello, cestista rodigina, ha conquistato la Coppa dei Campioni Under 16 con la maglia della Reyer dove ha vinto lo scudetto e anche quest’anno veste la maglia orogranata nel ruolo di play-guardia. “Sono contenta di essere alla Reyer, perché mi allena e mi prepara ad essere sempre più competitiva”. Ad accrescere la soddisfazione di coach Da Preda e del vice Marco Battisti, il fatto che la Reyer fosse composta da ragazze di un anno più giovani rispetto alle altre atlete partecipanti. “Questo successo, pur di prestigio - dice coach Da Preda - rappresenta solo un traguardo intermedio nel progetto di crescita sportiva e umana di ogni atleta e, pertanto, va vissuto come tale.” Cr.Ag.
Fabio Artico Martina e Aversa Normanna. Poi il suo lavoro ha portato alla corte dei Visentini giocatori importanti e anche di categoria superiore come Pandiani e Guccione e una batteria di giovani, su tutti i portieri Vimercati e Bianco. Si doveva occupare del mercato certo, ma dovette far fronte a molteplici emergenze, organizzative soprattutto. Il mercato appunto: il punto debole di questo Delta è rappresentato dal centrocampo, ma Artico aveva indicato alla proprietà i suoi suggerimenti, ma sono arrivati altri giocatori.
rganizzato dall’Aiac (associazione allenatori di calcio di Rovigo), delegata del settore tecnico della Figc, dal 19 gennaio 2015 al 18 aprile, si svolgerà a Rovigo il corso allenatore di base Uefa – B. Il bando si può scaricare al sito www. assoallenatori.it o www.settoretecnico. figc.it e formerà quaranta nuovi allenatori, abilitati a guidare formazioni di tutte le categorie dilettantistiche e dei settori giovanili: le lezioni verteranno sulla parte teorica con materie di tecnica e tattica calcistica, metodologia di allenamento, psicologia dello sport, con una serie di Giuseppe Nasti stage comprensivi della visione di alcune sessioni di allenamento specifiche, a discrezione del docente. Che sarà Franco Varrella, che già lo scorso anno era stato docente al corso che si era tenuto, sempre in Polesine precisamente a Fratta Polesine. Varrella, classe ’53, da calciatore giocò nelle giovanili della Juventus a fine anni sessanta e iniziò la carriera di allenatore nel corso degli anni ottanta, alla guida di formazioni dilettantistiche dell’EmiliaRomagna. Dall’estate 1995 al dicembre 1996 è stato il vice di Arrigo Sacchi. Per informazioni è possibile fare riferimento a Giuseppe Nasti (presidente Aiac Rovigo) cell. 335.8110363, Roberto Bacchiega (segretario) cell 347.0677070. Cr.Ag.
Adria Nuoto Partono ke sfide del nuovo anno
Prima giornata di gare per gli esordienti A e B I
nizia con Buoni Risultati la Stagione dei Giovani Nuotatori Adriesi. Domenica 16 novembre si è svolta a Rovigo la prima giornata di gara del girone d’andata del campionato interprovinciale Veneto per i giovani nuotatori appartenenti alle categorie esordienti A e B. Buon esordio degli atleti Adria Nuoto al primo appuntamento della stagione che pur senza acuti hanno dimostrato di essere sulla strada giusta per prendersi buone soddisfazioni nel corso dell’anno. Le gare sono iniziate con gli esordienti B, tutti alla prima esperienza nella categoria e per questo motivo i loro risultati sono sicuramente da considerare di buon auspicio per il seguito della stagione. Cominciamo con Sofia Ferrari che ottiene due ottimi quarti posti nei 100 stile libero e nei 200 misti mentre Niccolò Pellizzari conquista la 6° posizione nei 50 stile libero e la 7° nei 200 misti. Giulia Stocco arriva al 10° posto nei 50 stile libero e al 9° nei 100 dorso con due buone prove di carattere. Nella categoria degli esordienti A spicca la bella medaglia vinta da Federico Dan nei 100 misti dove per un solo decimo deve accontentarsi del gradino più basso del podio
mentre nei 100 stile libero ottiene l’ 8° posto con un’ottima prestazione cronometrica che vale il personale. Ricordiamo poi le buone prove di David Pezzot e Tommaso Brunelli alla sua prima gara, giunti rispettivamente 26° e 39° nei 100 stile libero mentre nei 100 misti arrivano al 12° e 25° posto. Concludiamo con le ragazze, nei 100 stile libero Anna Tessarin arriva sedicesima, Beatrice Dan ventiseiesima, Sara Tobaldo è trentaduesima e Sara Casetto trentatreesima. Nei 100 misti buona prova di Beatrice Dan e Anna Tessarin che conquistano il 7° e 10° posto mentre Sara Tobaldo e Emma
Casetto arrivano al 21° e 16° posto. La giornata si è conclusa con le staffette 4x50 mista. I ragazzi conquistano la terza piazza del podio ( Dan Federico, David Pezzot, Stefano Belluco e Thomas Ferrari) con una gara in cui mettono in mostra tutta la loro voglia di vincere mentre le ragazze sono seste con una prova di carattere al cospetto di squadre con atlete decisamente superiori dal punto di vista fisico. La prima giornata ha quindi dato ottime indicazioni ci sarà da lavorare divertendosi per continuare a crescere e a migliorare. La prossima prova a metà dicembre nella piscina di Sant’Urbano.
24 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Politica
Alessandra Moretti è il candidato governatore del centrosinistra
Ora l’obiettivo è sconfiggere Luca Zaia. La campagna elettorale per le regionali 2015 è partita di Maria Pavan
C
ambiare la ‘storia’ del Veneto, di una regione governata da un ventennio dal centrodestra, prima con i cinque lustri a firma Giancarlo Galan poi dal 2010 con il leghista Luca Zaia. Alessandra Moretti, che ha vinto la sfida per le primarie del centrosinistra in Veneto, si carica sulle spalle un compito non certo facile, vista anche la tradizione politica del Veneto, ma le urne delle primarie l’hanno designata e comincia la corsa per arrivare all’obiettivo. “E’ la certezza del merito: il Veneto merita questa vittoria. A vincere non sono io, ma tutti noi veneti”, dichiara. L’europarlamentare nella sfida a tre ha battuto la compagna di partito Simonetta Rubinato e Antonino Pipitone, consigliere regionale dell’Idv. E’ la prima volta che una donna concorre nel confronto diretto per la guida della Regione. E una volta incassata la vittoria rilancia. “IlVeneto merita questa vittoria. Anche il Veneto è Europa. Vogliamo portarlo in Europa, qualcuno dovrà farsene una ragione”. A fine giornata, negli oltre 600 seggi messi in piedi dalla macchina organizzativa - a forte impronta Pd -, hanno espresso la loro preferenza circa 40mila persone. Un dato considerato “buono”, in linea con quelle che erano le aspettative delle ultime settimane, anche se erano state stampate circa 70mila schede.
“Un grandissimo risultato e un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato per raggiungere questo risultato”. Con queste parole il segretario regionale del Partito Democratico Veneto Roger De Menech ha commentato a caldo i risultati delle primarie di fine novembre. “Ora - ha ribadito - mettiamo nel mirino la sfida vera: la sfida a una Regione ferma rispetto ai successi di un passato troppo lontano; la sfida ad una Regione lacerata dalle lotte
Salvini, segretario della Lega, alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...” interne alla sua maggioranza; la sfida ad un sistema di potere falcidiato dalle inchieste della magistratura. Quasi 40 mila veneti chiedono di cambiare: da domani saremo tutti uniti per offrire ai cittadini e alle imprese della nostra regione un Veneto giusto, onesto e prospero”. Si sono espressi per scegliere il candidato governatore del centrosinistra oltre 35 mila veneti che chiedono a gran voce di cambiare questa regione. “Le primarie sono state un grande esercizio di partecipazione - ha sottolineato con
Home
soddisfazione il segretario De Menech. “Nonostante i tantissimi gufi, il Pd si conferma il partito della partecipazione. Abbiamo doppiato il numero rispetto ai tesserati. Il Pd non accetta lezioni di partecipazione da nessuno e sfido qualsiasi partito o movimento a mobilitare tante energie positive come facciamo noi”. Dall’altra parte della barricata il Governatore in carica dichiara che la sua “campagna sarà non fare campagna. Farò il governatore “h 24”, non sprecherò neanche un istante in discussioni politiche inutili”. “Non commento le primarie in Veneto - ha aggiunto interpellato su Alessandra Moretti. Ma ci pensa qualcun altro a commentare con il solito stile che lo contraddistingue. Il segretario della Lega, Matteo Salvini non si è risparmiato una battuta sarcastica rivolta alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...”. Eppure lei, già Lady like, a questa sfida ci crede davvero e è già al lavoro per costruire un Veneto trasparente, autorevole e vicino ai cittadini. “Dobbiamo creare - ice nel suo programma elettorale - una volta arrivati al governo, un ufficio indipendente guidato da una figura di grande competenza e autorevolezza che operi insieme al Commissario nazionale anticorruzione sul fronte della prevenzione del malaffare soprattutto per
Iscriviti
Scarica
Alessandra Moretti quello che riguarda le opere pubbliche. Maggiore trasparenza, attività di controllo sugli appalti, amministrazione più snella: questi saranno i compiti affidati all’ufficio. La legalità è il punto di partenza per la crescita”. In campo sanitario Moretti ha in programma di Metteremo in piedi presidi medici di base, uno ogni 10mila abitanti, aperti dalle 8 alle 20. Dai percorsi di cura
Cos’è
per i pazienti cronici a una gestione delle liste d’attesa che tenga conto delle priorità e delle emergenze fino agli studi medici aperti anche il sabato e la domenica. “ E’ un altro passo avanti per essere più vicini ai pazienti - spiega la candidata Governatore - a partire dai problemi e i disagi che incontrano ogni giorno anche per prenotare un esame o un controllo”.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Il Veneto in primo piano 29 1 Legge elettorale Occorre garantire condizione di effettiva parità
Tiozzo rilancia: “Subito la doppia preferenza di genere” Dopo il voto in Emilia Romagna un dato su tutti è lampante: la presenza femminile passa dal 20 al 34% di Nicola Stievano
A
pprovare in tempi rapidi la doppia preferenza di ge- genere. Siamo di fronte ad un dato lampante, che deve nere. E’ l’appello che il consigliere regionale del PD, spingere anche il Veneto ad approvare questa norma. Il Lucio Tiozzo, lancia ai suoi colleghi commentando, Veneto – ribadisce - deve dimostrare di essere una Regione in una nota, il voto regionale che in Emilia Romagna ha aperta al cambiamento. Non vorrei che anche nella prossiregistrato un astensionismo mai visto ma legislatura emergesse ancora una prima. “Di tutti i dati e le discussioni Non si aprirebbero volta uno scenario obiettivamente sul voto in Emilia-Romagna, - scrive - corsie privilegiate, imbarazzante, come quello che, semcredo che quello in grado di mettere la doppia pre nella tornata di domenica scorsa, tutti d’accordo sia il numero delle preferenza si è verificato in Calabria. Qui infatti donne elette in Consiglio regionale: sarebbe facoltativa è stata eletta solo una donna su 31 ben 17 su 50, con una crescita-boom consiglieri: non a caso, malgrado la della rappresentanza femminile, che passa dal 20 al 34%. strenua battaglia del centrosinistra, era stata rigettata l’introE tutto questo – sottolinea l’esponente democratico - so- duzione della doppia preferenza nella legge elettorale. Una prattutto grazie all’introduzione della doppia preferenza di regione come la nostra, che ha l’ambizione di essere mo-
focus
C
derna ed europea, non può privarsi di una legge elettorale, che consenta maggiori opportunità alle donne che vogliono impegnarsi nell’attività pubblica ed istituzionale. Ciò - precisa l’esponente democratico - non significa aprire corsie privilegiate, perché la doppia preferenza sarebbe facoltativa e non obbligatoria: è questione invece di garantire condizioni di effettiva parità”. Nel concludere la nota Tiozzo invita “tutte le forze politiche, in primo luogo quelle di centrodestra, ad una riflessione rapida che porti ad una altrettanto rapida approvazione della doppia preferenza di genere. E chi si rifiuterà di compiere questo passo di civiltà, abbia almeno il coraggio di spiegare in modo trasparente le motivazioni di un no che, oggettivamente, appare ingiustificato”. Il capogruppo del Pd ha accolto con favore le dieci richie-
Lucio Tiozzo ste contenute nel ‘decalogo’ consegnato a consiglieri e assessori dalla consigliera di parità del Veneto e dalla commissione regionale per le pari opportunità. “Accanto alla riforma elettorale – conclude Tiozzo - è necessario introdurre anche il bilancio regionale di genere, essenziale per fare scelte ed investimenti capaci di promuovere realmente l’ugua-glianza di opportunità tra uomini e donne”.
vitalizi
idv, stoP al cumulo e revoca assegno Per chi ha Patteggiato
on una doppia iniziativa legislativa e una risoluzione il gruppo consiliare veneto di Italia dei Valori intende fare chiarezza e pulizia sulla questione dei vitalizi per ex consiglieri ed ex parlamentari. Antonino Pipitone e Gennaro Marotta, i due consiglieri veneti di Italia dei Valori, hanno depositato un progetto di legge regionale che cancella il diritto all’assegno pensionistico non solo per gli ex consiglieri condannati in via definitiva (come già prevede il decreto Monti del 2012) ma anche per quanti hanno patteggiato. E nel
contempo annunciano un imminente un progetto di legge, da inviare al Parlamento nazionale, per vietare il cumulo tra vitalizi erogati da istituzioni diverse (consiglio regionale, parlamento, europarlamento). “Le recenti inchieste giudiziarie che hanno riguardato i finanziamenti e la costruzione del Mose e i conseguenti procedimenti penali che hanno coinvolto politici e amministratori che hanno scelto la via del patteggiamento – spiegano Pipitone e Marotta – pongono una questione di natura etica. E’ giusto che
chi è stato eletto per fare il bene comune dei cittadini e ammette, accettando una pena su richiesta, di aver commesso dei reati connessi al suo ruolo pubblico, possa beneficiare di un assegno pensionistico pagato dalla collettività? Secondo noi chi viene condannato, come chi ha patteggiato, non può vantare alcun diritto all’assegno vitalizio. Per questo siamo i primi in Italia a chiedere di estendere, con un atto legislativo, lo stop ai vitalizi anche a chi ha scelto la via della pena su richiesta, cioè il cosiddetto patteggiamento”.
32
33 Rovigo ricchissima di eventi, Adria rilancia e mette al centro il suo classico presepe sull’acqua. I comuni deltini non sono da meno
Il Natale polesano torna in tutto il suo splendore e con tante novità P
ollice verso di Asm Set ai fondi per le luminarie a Rovigo: quello di quest’anno ha rischiato di annunciarsi come un Natale sottotono, segnato dalla crisi. Così i negozianti di Corso del popolo si autofinanziano per accendere le luci: da fine novembre, infatti, sono state installate contribuendo a conferire alla strada principale un’aura festosa. L’iniziativa presa da questi esercenti fa il paio con un’altra simile messa in piedi sempre in centro città: in via Cavour i titolari hanno sborsato soldi di tasca propria per fare il lifting alla loro strada. Così, tutti i fine settimana di dicembre gli usci saranno rischiarati dalle fiamme delle lanterne appese e farà la sua comparsa il villaggio fantasy degli elfi. E Babbo Natale, è quasi superfluo ricordarlo, sarà il must di tutte le edizioni polesane. Così, se nel capoluogo l’anziano lappone distribuirà caramelle, ad Adria grandi e piccoli potranno scrivergli una letterina. Qualsiasi testo andrà bene, quello che conta è che sia stilato o disegnato rigorosamente a mano e non con il computer. Le missive potranno essere imbucate nella magica cassetta della posta di Natale, in corso Vittorio Emanuele II. Con un occhio al profano e uno al sacro, la città etrusca, come ogni anno, ha installato il presepe sull’acqua del Canalbianco. La vigilia, come di consueto, il vescovo Soravito benedirà il bambinello.
L’anziano barbuto con la casacca rossa non poteva mancare neppure nel Delta: a Taglio di Po farà la sua apparizione nel corso del week-end del 13 e 14 dicembre, a Cioccolatajo. I bambini lo potranno trovare nel Santa Klaus Village ad affiancare le numerose bancarelle di miele e dolciumi. Il 23 dicembre sarà proiettato, nella sala conferenze, il film Frozen. Mentre Il 5 gennaio toccherà alla Befana distribuire calze e doni, a partire dalle 21 al PalaVigor Spicca per originalità, invece, l’iniziativa pensata dall’amministrazione comunale a Porto Viro: si tratta della navetta dello shopping, grazie alla quale i cittadini potranno lasciare a casa l’automobile per dedicarsi a comprare i regali. Il punto di partenza e d’arrivo sarà in piazza Marconi, passando per via Roma, piazza Garibaldi e via Gorghi. Le fermate del bus, addobbato per l’occasione, saranno riconoscibili per la presenza di cartelli rossi a segnalarle. Il servizio bus sarà gratuito il 7, l’8, il 14 e il 21 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. E come da tradizione e fortemente suggestivo il 6 gennaio? a Loreo si svolgerà il Grande falò con la befana, “la vecia” che arde al centro del Canale Naviglio e a seguire spettacolo pirotecnico. Uno spettacolo davvero unico da seguire da sotto gli antichi portici.
Natale Adria
Un mese ricco di iniziative
D
icembre è un mese magico, a detta di tutti, siano credenti o meno. E gli adriesi non fanno eccezione, ben sapendo che, come anno, la cittadina etrusca si vestirà a festa, le strade si riempiranno di pini addobbati e i negozi di luci e di panettoni. Adriashopping e la pro loco sono pronti allo start, mettendo d’accordo sacro e profano: dal presepe sull’acqua del canale, come da tradizione visibile dal ponte del castello, all’incontro con babbo Natale, ai doni della Befana, senza contare l’ampia offerta dei negozi per la corsa al regalo: la macchina dello svago si è messa in moto. L’assessore alle attività produttive Federico Simoni spiega che “l’amministrazione comunale si prenderà in carico, come ogni anno, il costo delle luminarie non solo in centro ma anche nelle otto frazioni attorno. Inoltre, metteremo a disposizione anche operai e attrezzature per appenderle. Adria Shopping sta lavorando da tempo per garantire il pieno successo delle iniziative che coinvolgeranno bambini e adulti”. Il presidente dell’associazione, Enrico Franzoso, fa sapere: “Abbiamo lanciato il concorso per l’allestimento del più bel presepe in vetrina nel periodo dal 13 dicembre al 6 gennaio. Possono partecipare tutti i commercianti, aderendo al bando che scadrà il 18 dicembre”. Non poteva mancare una gara anche per i più piccini: “Babbo Natale aspetta i bambini
Il Centro Estetico BEAUTY ART di Porto Viro offre alla propria clientela una vasta gamma di trattamenti all’avanguardia e di cure estetiche. nelle vie del centro e sarà pronto a parlar loro, raccontando della sua casa in Lapponia, e a farsi scattare fotografie. Inoltre, abbiamo pensato che, essendo questo il periodo delle letterine da indirizzargli, grandi e piccoli potranno scrivergli”. Non importa cosa, libero spazio alla fantasia e alla genuinità, l’importante è solo che il testo sia stilato o disegnato rigorosamente a mano e non con il computer. Le missive potranno essere imbucate nella magica cassetta della posta di Natale, in corso Vittorio Emanuele II (di fronte all’ex Cassa di risparmio). La pro loco il 13 dicembre allestirà in piazza Bocchi il solito mercato dell’hobbistica e dell’antiquariato, ma in chiave natalizia. “Il nostro fiore all’occhiello” – racconta una volontaria – è il presepe sull’acqua del Canalbianco. La vigilia, come di consueto, il vescovo Soravito benedirà il bambinello nel corso di una sacra cerimonia”.
Francesca Silvia e Celeste propongono come estetica base: • Pedicure non invasivo con metodo callus peeling e con micromotore • Manicure e make up • Epilazione indolore con pasta di zucchero e luce pulsata • Massaggio cupping Il centro e’ predisposto per iltrattamento delle donne in gravidanza , ma non solo trattamenti drenanti con pressoterapia, tonificanti e rimodellanti con radiofrequenza e antiage con ossigeno terapia Il personale altamente qualificato e innovativo inoltre ,ti sorprenderà con tanti prodotti e promozioni
NOVITÀ:
Per il tuo Natale profumiamo la tua casa con le candele e gli accessori Yankee Candle... Ti aspettiamo!
Francesca Pasini Centro Estetico Beauty Art Via Roma 6 C\O Galleria Donada Porto Viro cell 3405669473
ORARI: lun 9,00 ; 12,30 dal martedi al venerdi 9,00; 19,30 sabato 8,30 ; 17,00
34 Shopping di Natale: i consigli degli esperti
Il regalo giusto spesso fa tendenza, regala benessere o è una specialità eno-gastronomica d’alta qualità di Germana Urbani
L
’arte del regalo non è facile, specie se ci si riduce agli ultimi giorni per decidere cosa prendere a chi. A quel punto capita sempre di pensare che ci vorrebbe qualcuno capace di dirci cosa potrebbe davvero far piacere alle persone. Perché in fondo quando si compra qualcosa per qualcuno si spera sempre di fare centro. Ecco, dunque, alcuni consigli per gli acquisti raccolti tra gli esperti delle nostre città: i titolari di alcuni dei più eleganti esercizi commerciali del Veneto.
Continua alla pagina seguente
Isabella
Ninfea Adria
“S
econdo me il regalo giusto è quel che riesce a far sognare le persone che lo ricevono. E a questo scopo le ceramiche Thun sono l’ideale: si può scegliere tra gli addobbi per l’albero oppure andare sulla dolcezza e “adottare” l’Orso Teddy, la nostra mascotte. Se si vuol scegliere un oggetto per la casa la novità di quest’anno sono le lanterne, Virginia casa, ad esempio le propone in ceramica, raffinatissime. E chi vuole davvero stupire con la luce regali una stella di stella di Swarovski che illuminerebbe il cielo di chiunque”.
Piera
Giancarlo
Arte della Tavola Piove di Sacco
Ekle Conselve
er un regalo d’effetto che arricchisca le tavole di Natale consiglierei, a chi vuol stare nel segno della tradizione e dell’eleganza, le ceramiche della collezione natalizia Villeroy & Boch. L’ultima novità è la linea dedicata a Cenerentola, una favola in edizione limitata. Per chi invece ama le linee più moderne un oggetto per la tavola firmato Alessi è sempre di gran classe. Una chicca, invece, sono le tazze della linea Bacimilano con eleganti fasce in silicone per non scottarsi”.
egalare alle persone care qualcosa da indossare è sempre una buona scelta. Quest’anno il nostro consiglio è scegliere tenendo conto che la stagione non è per nulla rigida, anzi! Se si punta sulla maglieria, sempre gradita, scegliamo il misto chachemire, leggero e sempre bello. Ma ultimamente abbiamo molti filati che ben sostituiscono la lana e sono giovani e piacevoli. Per le donne sicuramente gli abitini Desigual o Morgan sono molto apprezzati. E se si vuol regalare un bel capo spalla ad un ragazzo ma anche ad un uomo il Parka è irrinunciabile ormai per tutti, pratico per tutte le occasioni. Per la donna, invece, cappottini Gaudì hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo”.
“R
“P
Maria Stella
Rossella
Stil Bimbi Porto Viro
“Q
uest’anno il trend che va per la maggiore sia la donna che per le giovanissime è la pelliccetta ecologica, un capo vezzoso molto alla moda. L’altro elemento moda sui capi di questo autunno-inverno è l’immancabile inserto in ecopelle, un vero must nei capi d’abbigliamento femminili. Anche qui sia per grandi che per piccole donne. E se volete fare un regalo gradito alle teeneger ottimi i completi formati da leggins e maxi maglia. Un buon regalo per un ragazzo, invece, potrebbe essere un capo in felpa colorata, sono intramontabili, pratici e adesso anche molto curati”.
Mela Rossa Mira
“U
n gioco per i più piccoli è sempre graditissimo ma anche i grandi non disdegnano: restano un must i giochi da tavolo come il Monopoli e il Risico, degli intramontabili! Credo però che la scelta giusta, e anche coraggiosa in questi tempi in cui non si legge molto, sia regalare un libro e proprio a bambini e ragazzi. Così si abituano a maneggiarli e ad amarli. Ce ne sono per tutte le fasce d’età: da quelli per la prima infanzia, tattili, cartonati e sensoriali, a quelli del Battello a Vapore dai 5 anni in su. Il libro è un viaggio da fare sin da piccoli”.
35 Che caratteristiche deve avere un regalo per colpire al cuore chi lo riceve? Se è un oggetto, sicuramente dovrebbe essere “nuovo” nel senso che dovrebbe essere una novità magari creata in edizione limitata per il Natale 2014. Se è un capo d’abbigliamento deve seguire la moda e, se possibile, essere anche di una firma conosciuta. Per i gioielli certamente il classico diamante va sempre benone ma la gamma di idee che si possono trovare sul bancone di
una gioielleria è davvero molto vasta così come i prezzi. Molto apprezzati sono i pacchetti regalo per farsi belle e belli dall’estetista o dal parrucchiere, perché sentirsi bene con se stessi oggigiorno è davvero importante. Ma tornano di gran moda anche i cesti o le belle scatole contenenti prodotti eno-gastronomici d’alta qualità. Un piacere per il palato e per lo spirito!
segue dalla pagina precedente
Laura
Natale Compagno
Argenteria Touch Conselve
Enoteche Piave Spinea
“Q
“S
uest’anno il gioiello più richiesto è l’anello o il ciondolo Tuum, entrambi oggetti in cui sono incisi i testi del Padre Nostro o dell’Ave Maria. In questi anni le persone stanno apprezzando molto questi oggetti legati al sacro. Indossarli li fa sentire protetti, forse è anche l’effetto di Papa Francesco e del suo modo di comunicare la fede. Per i più giovani, invece, il trend del momento è sicuramente la linea Ops che crea orologi e braccialetti colorati in policarbonato. Per Natale c’è un’edizione lux con gemme e stampe floreali! Poi, si sa, una donna davanti ad un diamante si scioglie. Chi vuol far colpo senza spendere troppo può farlo scegliendo un modello artigianale o uno di Giorgio Visconti. Un diamante è per sempre”!
ul regalo il classico la fa sempre da padrone: Amarone, Brunello, Barolo e un po’ di Toscana classica sono i vini più richiesti e anche i più indicati per far bella figura. Se poi guardiamo alle bollicine il Prosecco va per la maggiore, poi il Franciacorta e lo champagne francese ma, tra i venti, anche il Trento doc, il Ferrari. Se si è invitati a cena e si vuol portare un vino da accompagnare con il dolce occorre fare attenzione. Se accompagnato con pasticceria secca va benissimo un passito tipo un Ramandolo, un Soave o Gambellara o un passito dei Colli Euganei ma se si porta per brindare alla fine di uno dei lunghi pranzi delle Feste meglio scegliere un Moscato Fior d’Arancio: una bollicina che solleva piacevolmente dalla pesantezza”.
Ivano e Manola Bruggin
Michela
Fratelli Magagna Carni Cartura
La Gusteria Miranese
“C
“I
redo che se si decide di regalare del cibo, si debba scegliere solo prodotti d’alta qualità. Non si può semplicemente farsi fare un cesto qualsiasi in un posto qualsiasi. Conoscere la filiera del prodotto che si sceglie, oggi è importantissimo per garantirsi. Chi compra da noi, per esempio, sa dove sono i nostri allevamenti e come lavoriamo il prodotto. Credo che chiunque, di questi tempi, ricevesse in dono un trancio di coppa, un buon salame affumicato o dei cotechini sarebbe lieto di aprire il pacco. Ma adesso va molto di moda regalere un buono acquisto. Noi ne proponiamo di diverso “peso” e li confezioniamo come fossero gioielli! Pare piaccia molto a tutti e soprattutto toglie l’imbarazzo della scelta”.
Roberto Peron
Sunline & Beauty Vigonza
“C
osa c’è di meglio che regalare la Bellezza e il Benessere a Natale? Non c’è modo migliore per iniziare l’anno nuovo che godersi un trattamento viso e corpo, che abbandonarsi al rito degli olii sottoponendosi ad un trattamento Divina Ambrosia, Choko relax o Affinità elettive? Io credo che regalare un cofanetto con una crema corpo e un buono per un trattamento di questo genere sia davvero un pensiero azzeccato. Ma certo in un centro estetico si può fare molto altro e tutto va bene quando si tratta di sentirsi bene nel proprio corpo: dai piedi alle unghie tutto ha bisogno e diritto alle cure degli esperti. Non resta che scegliere e si va sempre sul sicuro”.
l trend del momento in fatto di food è regalare prodotti d’alta qualità, magari presidi slow food, confezionati però, con grande eleganza. Stop ai cesti di paglia perché oltre alla bontà anche la presentazione dice molto di un regalo e di chi lo consegna. Noi consigliamo sempre di scegliere una varietà di prodotti che aiutino chi li riceve a riscoprire l’importanza della cultura del cibo. Ogni Paese, ogni regione ha delle specialità anche rarissime che nei negozi di quartiere sono spesso valorizzati e comunicati alla clientela nel modo migliore. In un pacco io metterei sicuramente dei formaggi, i pecorini, sardi o toscani, per esempio. O del Vezzena stravecchio! Dei salumi, della pasta di germe di grano, dei pomodorini al tonno liguri, biscotti al vino, caffè aromatici… Tutto di nicchia, delizioso e non particolarmente costoso”.
Michele Ragazzo Mi.Ko, parrucchiere uomo-donna Robegano
“S
e un regalo significa - Ti voglio bene - allora regalare una fidelity card per entrare dal parrucchiere e uscire con un nuovo look penso sia la cosa migliore! È come consigliare ad un’amica: abbi cura di te stessa, regalati del tempo. Non c’è niente di più prezioso per una persona, donna o uomo, che il piacere di sentirsi belli e in ordine. Aiuta a vivere meglio. Le tendenze colore di quest’anno vedono il rosso acceso farla da padrone e per i tagli va per la maggiore un caschetto sfilato senza spessore sulle punte. Torna alla grande la frangia…per chi può permettersela, naturalmente. Se per le feste pensate ad un’acconciatura sappiate che le passerelle hanno abolito tutto ciò che è rigido: via libera a cose morbide e semplici, altrimenti sciolto e mosso sulle punte va benissimo”.
36 1 Cultura veneta Fotografia artistica Momenti che si stagliano in modo universale sulla linea del tempo
L’istante colto da Stefano Benazzo L’ex ambasciatore propone al pubblico uno sguardo sul mondo solare, curioso e malinconico al tempo stesso
di Alain Chivilò
L
a Casa dei Carraresi di Treviso comunica, in anteprima, la mostra d’arte dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Benazzo, nell’ambito degli eventi collaterali programmati per l’esposizione “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. A piano terra della storica residenza, con ingresso gratuito, è visibile dal 17 gennaio al 1 febbraio la personale “Stefano Benazzo. La Naturalezza dell’Istante”. Per la prima volta in un luogo prestigioso di Treviso, l’artista propone all’attento pubblico una selezione di fotografie scattate nel corso del suo agire internazionale. Stefano Benazzo, classe 1949, è un uomo d’arte perennemente in viaggio. Come diplomatico è stato sempre in itinere, ma oggi che può dedicare, non più la parzialità, bensì la totalità della sua vita alla Musa artistica, continua a esserlo. Un cammino sempre conscio della realtà esistente che lo porta a filtrare con analiticità quanto gli è attorno. Saper cogliere un istante visivo è la naturale risultante di un processo innato sentito e cresciuto anno dopo anno. La possibilità di entrare in contatto con realtà umane e paesaggistiche diverse ha permesso a Benazzo di esplorare l’arte che ferma l’istante, ossia la fotografia. Una naturalezza che gli consente di cogliere la vera linfa generatrice dell’universo, attraverso un’ispirazione che si crea dalla natura e da tutte le sue forme. Continenti quali Asia, America, Europa hanno codificato in un
click frammenti di realtà, di luoghi e sogni che realmente ha vissuto. Benazzo percepisce e identifica costanti situazioni che traduce senza mancamenti nella pellicola, tramite una continua lettura personale, perché è necessario senza alcun dubbio osservare, ponderare ma essere pronti a cogliere la situazione migliore. L’internazionalità lavorativa acquisita si è riversata positivamente lungo tutta la sua vita, permettendogli di bloccare paesaggi e istanti universali. Come Franco Fontana, Benazzo crea un processo costituito da “un’operazione di cancellazione in favore di un’elezione. Quello che rimane è un paesaggio tra virgolette che non ha località”. In una recente mostra, proprio lo stesso Fontana, nel conoscere l’arte di Stefano, gli ha dedicato una frase positiva dove nella sua essenza lo esortava a continuare e perseguire questa passione artistica nella pellicola. Benazzo dunque lavora costantemente traducendo, con sentimento, quello che evidenziò Tiziano Terzani “fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea”. In sintesi una mostra fotografica d’impatto dove Stefano Benazzo, alla prima in uno spazio museale quale Casa dei Carraresi di Treviso, capoluogo della Marca, indica nel suo incessante viaggio come sia possibile scoprire, emozionare, catturare attraverso la sua arte.
La sera e i notturni dagli Egizi al Nove-
Collezione Peggy Guggenheim
Natale museale a Vicenza
“AZIMuT/h. CONTINuITÀ E NuOvO”
C
S
e dovessimo individuare quali artisti italiani, a livello internazionale, stiano riscuotendo ulteriori conferme anche a livello di mercato: Piero Manzoni, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Alberto Burri sono i nomi più altisonanti. Partendo da questo presupposto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia propone fino al 19 gennaio la mostra “AZIMUT/H. Continuità e nuovo”. Una sequenza di 77 opere che vanno a tracciare l’arte e gli esponenti tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Una domanda sorge però spontanea: che cos’è e cosa rappresenta Azimuth? Prima di tutto non bisogna commettere l’errore di considerarlo un gruppo di artisti come Forma 1, Gruppo T e Gruppo N. Azimuth è stata invece una rivista d’arte fondata da Piero Manzoni e Enrico Castellani nel 1959, uscita in soli due numeri (n. 1 nel 1959 e n. 2 nel 1960). Partendo da questa nel dicembre 1959, sempre Manzoni
e Castellani aprirono a Milano la galleria “Azimut” senza H finale, che propose in un biennio una decina di mostre d’arte. Un’esposizione che rende tributo a quel fervore artistico, individuale di gruppo, che caratterizzò il decennio ‘50/’60. Quasi tutte le principali forme espressive contemporanee furono esplorate da artisti divenuti icone mondiali. Ai fondatori citati, opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, Yves Klein, Jean Tinguely, Günther Uecker, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gianni Colombo, Dadamaino e altri. Una mostra che rappresenta e vuole divulgare il fervore
artistico che, dal dopo guerra, unì personalità differenti. Partendo da Piero Manzoni con le sue scatole di “Merda d’artista” e gli “Achrome”, attraverso le infinite estroflessioni di Castellani e i chiodi di Uecker, ci si apre all’internazionalità di Klein per chiudere con l’esperienza cinetica italiana dei Gruppi T e N nell’ambito delle ricerche gestaltiche e del movimento. Qui la percezione dell’opera non è la stessa ma varia, a seconda di come il nostro corpo si ponga in essa e a come l’occhio umano si focalizzi rispetto a determinate associazioni di linee e colori. Al.Ch.
on queste parole il curatore Marco Goldin introduce la sua ultima creazione: “il progetto di questa mostra, una volta di più, nasce dal contatto e dallo sfregamento ruvidissimo, proprio con la vita. Nasce dal desiderio di raccontare in altro modo qualcosa che è accaduto, pensando a come la notte raccolga ogni volto e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare, corpo e anima, di quello stesso spazio”. Dunque dal 24 dicembre a Vicenza, Basilica Palladiana, parte “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”: un’avventura che si concluderà il 2 giugno. Un’apertura insolita per il panorama dell’Italia, che si ferma per le festività, ma che in quest’occasione inaugura proprio alla Vigilia di Natale. Nel classico stile enciclopedico di Goldin, l’esposizione individua storie di notturni lungo quasi tutta la vita dell’arte, coprendo circa 5000 anni di storia. Divisa in 6 sezioni di carattere tematico e non cronologico, è composta da 115 opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo. In una rapida disamina complessiva, la prima sezione con 22 tra sculture e oggetti ricostruisce l’idea che gli Egizi avevano della notte, la seconda “Figure sul limitare della vita. Da una finestra viene la notte” racconta la vita di Cristo tra sera e notte con opere tra fine Quattrocento e Novecento con nomi quali Tintoretto, El Greco fino ai contemporanei. La terza con 16 lavori si sofferma sull’incisione seicentesca di Rembrandt e settecentesca di Piranesi, mentre la quarta focalizza l’Ottocen-
to di Turner, Corot, Millet, Monet, Pissarro, arrivando a Van Gogh e Mondrian. A conclusione, le ultime due sezioni se da un lato una chiude l’iter espositivo della storia dell’arte, l’altra definisce una summa di opere. Infatti “Sere e notti del Novecento. Il cielo e lo spirito” omaggia Rothko, Morris Louis e Noland insieme a Pietro Guccione e Andrew Wyeth, nell’ultima “In queste sere e notti ci si perde. La mostra in una stanza” il curatore unisce esempi di alta rappresentazione millenaria. In sintesi, un nuovo capitolo antologico dell’Arte che la città di Palladio presenterà a lunghe code di Al.Ch. visitatori.
Cultura veneta 37 Il personaggio Ha studiato a Monselice e si è poi dedicata alla recitazione
Monica sul grande schermo E’ uno dei volti simbolo del film di Belluco sull’eccidio di Codevigo
S
il liceo linguistico a Monselice, poi però ho studiato teatro anche se la mia vera aspirazione era fare l’attrice. Così ho iniziato a seguire corsi di specializzazione passando dal teatro l’Avogaria di Venezia, la scuola Giovanni Poli e altre sedi teatrali a Londra e New York”. Qual è stato secondo te il momento della “svolta”? “Ho fatto diversi spettacoli, ma ricordo con piacere “Ora e Veglia, il silenzio e la neve”. Si trattava di uno spettacolo di gran successo dove interpretavo il ruolo di una ragazza partigiana che viene uccisa dai nazisti. In pratica quindi una storia quasi opposta a quella raccontata nel film “il Segreto di Italia”. Cosa ti ha trasmesso questo film? “Fare l’attrice ti allarga le vedute. La ragione non è mai solo da una parte. Nel primo caso è morta un’eroina che si batteva per la libertà mentre nella seconda storia si trattava di una maestra che non aveva fatto nulla di male”. Come ti sei trovata a ricoprire ruoli così drammatici? “Quando voglio sdrammatizzare dico che vado sempre a finire male! Ma scherzi a parte, devo dire che non è semplice fare parti così
coinvolgenti sotto il profilo emotivo. Se non ti cali a pieno nella parte rischi di non essere credibile e di conseguenza di non interpretare bene la parte”. Nel dietro le quinte siete tutti tristi quando recitate scene tragiche? “Beh, ovviamente no. Almeno... non sempre. Nel set accade di tutto e gli attori cercano di isolarsi per riuscire a calarsi nei panni del loro personaggio. Questo significa che mentre qualcuno si dispera magari c’è chi sorride. E’ normale cercare di distaccarsi dagli altri. In ogni caso serve del tempo per riuscire ad isolarsi”. Cosa consigli a chi si vuole avvicinare a questo mestiere? “E’ un lavoro difficilissimo. E’ difficile perfino fare i provini, figuriamoci poi riuscire ad avere una parte. Bisogna farsi conoscere e poi ovviamente sperare che capiti l’occasione giusta dove è disponibile una parte compatibile con le proprie caratteristiche. Per riuscire ad arrivare al ruolo che ho avuto, ho atteso due anni tra un provino e l’altro”. Come vedi la bassa padovana sotto l’aspetto cinematografico? “Il cinema dovrebbe essere più incentivato
OFFERTA LAVORO Società Multinazionale Leader nella vendita di prodotti alimentari. RICERCA: N° 2 INCARICATI ALLE VENDITE DA INSERIRE E FORMARE; Richiediamo: • Età compresa tra i 23 e i 45 anni •Patente B. • Predisposizione ai rapporti interpersonali. Offriamo: • Trattamento economico interessante già dal primo mese. • Corso di inserimento e periodo di formazione interno. • Opportunità di sviluppo economico e professionale. • Automezzo in comodato d’uso •Inquadramento a norma di Legge 173/05-D.L.G.S.114/98.
“Il segreto di Italia”
sentimenti sullo sfondo del dramma
L
di Emanuele Masiero i chiama Monica Garavello e in questi giorni è l’attrice più famosa della bassa padovana. Trentasei anni, originaria di Este, Monica ha avuto una parte nel film di Antonello Belluco “Il Segreto di Italia”. Una pellicola presentata a Roma e poi a Padova, con la partecipazione di Romina Power. Ispirato a fatti realmente accaduti nella primavera del 1945 , a deposizione delle armi avvenuta, Codevigo vive la guerra solo dopo la liberazione. Il dramma di una famiglia in quello che è stato l’eccidio di Codevigo commesso dai partigiani comunisti vissuto attraverso gli occhi e i sentimenti di una giovane ragazza: Italia. Monica ci racconta la sua esperienza. Monica qual è stata la tua parte nel film? “Io interpreto Corinna Doardo, una maestra che a 39 anni è stata torturata barbaramente, rasata, fatta sfilare pubblicamente e poi uccisa. Di fatto non è la protagonista, ma è un personaggio che aumenta moltissimo il carico emozionale”. Come ti sei avvicinata al mondo cinematografico? “Io sono originaria di Este e ho frequentato
IL FILM
Monica Garavello nonostante il periodo storico. Il nostro territorio è ricco di storia e di poesia”. Chi ti ha sostenuto in questi anni di impegno formativo e lavorativo? “Per prima devo ringraziare la mia famiglia che mi ha sempre sostenuto nonostante le titubanze iniziali. Ma voglio ringraziare anche chi mi ha ostacolata: il loro atteggiamento mi ha spronato ad andare avanti per dimostrare che si sbagliavano”.
’ultimo film di Antonello Belluco parla della bassa padovana. Si intitola Il Segreto di Italia ed ha già fatto discutere, suscitando anche alcune polemiche. Ispirato a fatti realmente accaduti nella primavera del 1945, a deposizione delle armi avvenuta, Codevigo, paese della bassa padovana, vive la guerra solo dopo la liberazione. Il dramma di una famiglia in quello che è stato l’eccidio di Codevigo commesso dai partigiani comunisti vissuto attraverso gli occhi e i sentimenti di una giovane ragazza: Italia. “Con questo film non abbiamo voluto fare una rievocazione storico-ideologica di un eccidio avvenuto nel nostro paese subito dopo la deposizione delle armi nel 1945 – spiegano i produttori - Non è neppure un documento di indagine che voglia tracciare una linea di demarcazione tra “buoni e cattivi”. Si è voluto invece indagare gli stati d’animo individuali e i sentimenti della comunità in cui questi fatti terribili realmente accaddero. Abbiamo raccontato una storia forte, d’amore e di persone che furono raggiunte da una morte violenta, indiscriminata, proponendoci di capire e far rivivere il loro tragico percorso umano”. E.M.
Passione per il lavoro!!
Visita il nostro sito:
www.eismann.it
Provincia di Rovigo e Bassa Padovana Deposito : Rovigo E-MAIL evs3806@eismann.com Per fissare un colloquio telefonare al: 0425 474318 / 340 4526314 dalle 08.00 alle 12.00 – 15.00 alle 17.00
sport piazza 1 Sport 38 Per appassionati e non solo Padova capitale di chi ama la corsa
CXP, continua la festa dei runners che tutti i giovedì si godono la città Anche il sindaco Bitonci indossa le scarpe e si unisce al gruppo
Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
A
fine novembre la “Corri x Padova” ha fatto tappa a la Mandria, un’occasione per tutti per visitare questo straordinario centro sportivo, che sta assumendo importanza a livello nazionale ed internazionale per la sua ricettività ottimale offerta alle persone disabili. Già molte federazioni del mondo paralimpico hanno eletto qui la loro base per allenamenti, stages e manifestazioni; in avvio dei lavori per la costruzione di un centro benessere polivalente, di una pista per l’atletica leggera e tante altre strutture che diventeranno patrimonio impiantistico della nostra città.
zona di riscaldamento, tutta illuminata per l’occasione, con grande gioia di Luigino Vendramin (il ciclista con la bandiera della CXP che “chiude” i camminatori) che svolge ogni giorno attività di istruttore volontariato (da bravo pensionato) insegnando ad andare in bici e rispettare il codice della strada ai bambini di tutte le scuole della città. L’aspetto educativo dell’Associazione si completa con la gestione, in collaborazione con la Polizia Municipale, della bellissima struttura per l’educazione stradale che è stata utilizzata come
OTTIMA LA SERATA IN ARCELLA
U
na festa bellissima è stata la CXP organizzata la settimana prima presso la storica pista di Atletica Leggera all’Arcella intitolata all’olimpionico Daciano Cobachini che si è riempita di colori e di gioia come non mai; le stime sul numero di partecipanti variano tra le 1400 e i 1600 presenze: un grande risultato se consideriamo la stagione che sta andando verso l’inverno, con le prime serate nebbiose a ricordarcelo. Sicuramente questo successo è dovuto anche alla presenza del Sindaco di Padova Massimo Bitonci che non ha voluto mancare alla partenza anche se poi non ha corso come voleva, causa un fastidioso torcicollo (siamo tutti umani). Fondamentale anche la partecipazione alla serata di Ruggero Pertile, straordinario campione nello sport e nella vita che dopo aver dato il via al gruppone è rimasto tutta la sera a disposizione dei runners che se lo sono coccolato nell’incontro organizzato da Assindustria Sport.
COSA OFFRE IL vILLAGGIO CXP
D
opo la presentazione della new-entry Eumedica, continua per vecchi e nuovi iscritti la possibilità, dopo aver compilato la sceda nell’apposito form presente nel sito, di versare la quota direttamente al Villaggio CXP: dopo il pagamento e la consegna della scheda verrà consegnata la tesserina provvisoria che dovrà essere utilizzata per il ritiro del Gilet presso lo stand di Un Sesto Acca. Una raccomandazione per gli utilizzatori dell’Acqua Goccia di Carnia: è più che evidente che gli organizzatori non possono portare al Villaggio CXP ogni settimana 2000 bottigliette per accontentare tutti e quindi dobbiamo iniziare a “razionare” la disponibilità, dato che c’è sempre qualcuno che ne approfitta un pò troppo allegramente, lasciando sistematicamente a secco (è proprio il caso di dirlo) chi arriva dopo; pertanto sarà offerta ai Runners che corrono alle varie andature iniziando dai 5.00 Km al minuto, la prossima settimana solo ai 5.30, la terza solo ai 6.00 e la quarta ai camminatori... e i 4.30? per loro ci sono a disposizione fino ad esaurimento gli integratori Pro Action presso il gazebo Un Sesto Acca riservato a chi affronta l’allenamento alle andature più veloci. Ricordiamo che comunque il Thè offerto dagli Alpini è sempre a disposizione di tutti.
Damy Cucciolo di circa 3-4 mesi, taglia media contenuta, circa 12-15 chili. Ancora cuccioli non voluti ed abbandonati a causa della mancata sterilizzazione. Questo maschietto aspetta una famiglia che lo voglia adottare.
Jack Un anno, maschio, taglia media contenuta, circa 15 kg. Jack ha una storia di abbandono tormentata. Ora è un ospite fisso a.p.a in cerca di casa. Carattere buono, equilibrato, adatto per tutti i contesti familiari. Se cerchi un peloso d’amare Jack è perfetto. Saprà ricambiare in modo esagerato il bene che gli vorrai.
Oliver Maschio di 3 mesi circa. Futura taglia grande, 25 Kg circa, ultimo di 5 fratellini. Sembra che nessuno si interessi a lui. Oliver è una meraviglia tutta bianca. Futura taglia Labrador, dal carattere socievole. Passate in rifugio e venite a vederlo.
Diesel Maschietto piccolo, circa 5-6 kg, circa 3 anni. Sembra un volpinetto, tutto peloso e tanto piccino. E’ stato legato ad un distributore in tarda serata! Ora Diesel cerca casa ed affetto. Il suo carattere è tranquillo e buono.
Simba Maschio, di circa 2-3 anni. taglia medio-contenuta, circa 15-18 kg. Carattere un po’ schivo, diffidente. Non dà confidenza subito alle persone, ma dopo capisce che si può fidare e si lascia coccolare. L’inverno è arrivato vogliamo lasciare che soffra dentro una gabbia? Cerchiamo una famiglia amorevole.
Argo Bassottone maxi, maschio. Circa 3-4 anni recuperato in un maneggio, visibilmente disorientato. Argo è un peloso tranquillo, non aggressivo e molto denutrito. Moltissimi visitatori del rifugio lo ignorano. Argo non è un peloso bellissimo, ma ha un carattere d’oro. Cerchiamo una persona che apra il suo cuore e vada oltre al fatto estetico!
Nino Cucciolo maschio bellissimo, circa 2-3 mesi, futura taglia medio-contenuta. Max 15 kg. Questo cucciolo è penalizzato, gli manca un pezzettino di zampetta. Davanti Nino è un cucciolo normalissimo e fa esattamente tutto quello che fanno i suoi 2 fratellini. Cerchiamo qualcuno che gli voglia bene, anche con la sua piccola imperfezione.
Maya Femmina, sterilizzata, circa 8 kg, 2 anni. Carattere peperino e un po’ diffidente. Maya nei 2 anni della sua vita è stata un pacchetto postale. Spostata da una famiglia all’altra comprese pensioni di ogni tipo. Per Maya serve un posto sereno ed equilibrato. Basterebbe solo un po’ di pazienza e Maya diventerebbe la compagnia ideale.
Prossimamente: i consigli dell’esperto scrivici alla mail: redazione@givemotions.it tel. 049 8704884 Per le adozioni: loretta, associazione protezione animali di chioggia onlus - 3289620233
Messaggio pubblicitario
Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di
Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al
venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. Anche l’area clienti online sul sito www.argosenergia.com è gestita direttamente da addetti Argos ed è ottimizzata per rendere intuitivi e immediati il fai-da-te e il controllo di ogni fase della fornitura. A partire dall’autolettura, che garantisce all’utente il controllo totale dei suoi consumi e della relativa spesa, mettendolo al riparo da qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E anche quest’ultima è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa. «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi – continua Peruzzo –, perché non solo conosce direttamente la persona con cui ha
stipulato il contratto, ma può anche contattarla personalmente per ogni esigenza di informazione o chiarimento. La nostra filosofia è semplice: l’utente, che sia una famiglie o un cliente business, si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni sua esigenza trova sempre accoglienza diretta e qualificata. Il suo interlocutore non sarà mai impreparato, né tanto meno gli risponderà un call center ubicato chissà dove, senza alcun legame con il territorio e con il servizio erogato». Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, personalizzazione del rapporto, trasparenza della fatturazione, competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.
Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia. Numero verde 800-178997
Sì,viaggiare viaggiare 40 1 Sì, Polesine
Natale a Fratta luminarie sulla storia
La cittadina cara al Palladio e a Lucrezia Gonzaga famosa per le sue ville venete e per l’attività dei primi Carbonari (poi arrestati dagli Austriaci a Villa Molin) in vista delle festività di fine anno propone un ricco menu culturale dedicato alla figura di Matteotti alla perduta Via Crucis del Tiepolo all’archeologia e all’emigrazione
Non mancheranno eventi più tradizionali come concerti mostre di presepi artistici e rappresentazione della Natività. C’è pure una mostra di vecchi ferri da stiro
S
e la vedessero i maghi di Hollywood, c’è da giurarci, Fratta avrebbe già una, dieci, cento repliche. Perché il suo centro costellato di ville e palazzetti veneti è così ricco di scorci e di contesti armoniosi che sembra fatto apposta per girarci dei film a sfondo storico. A far la diva sotto la luce dei riflettori Fratta Polesine, che fra gli architetti che l’hanno resa seducente annovera anche tale Andrea Palladio, c’è comunque abituata. L’ultima produzione cinematografica ambientata a Fratta risale al 2004 quando Villa Badoer ha ospitato il set del film “Notte senza fine” di Elisabetta Sgarbi, con Laura Morante e Toni Servillo, secondo dei tre episodi della trilogia “Amore - tradimento - incesto”. Il sogno nel cassetto è un film sulla vita di Lucrezia Gonzaga che nella cittadina visse nel ‘500, quando al posto della palladiana Villa Badoer c’era ancora il palazzo-castello che la gentidonna mantovana condivise con il marito, il capitano di ventura veneziano Giampaolo Manfrone. A Fratta è appena calato il sipario sulla grande rievocazione dedicata alla Carboneria (“Le giornate della Carboneria”, che da tredici anni rievocano un fatto storico importante, ovvero l’arresto da parte austriaca di un primo nucleo di patrioti carbonari avvenuto l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù, è l’unica manifestazione di questo genere in Italia), che ora, con l’avvicinarsi del Natale, la cittadina polesana si accinge a rimettere il fard per riproprorre ai suoi ammiratori un ricco calendario di eventi. Che spazieranno nella memoria di più periodi storici.
nella Foto Di CopeRtina Villa Molin aVeZZÙ DoVe l’11 noVeMBRe 1818 aVVenne l’aRResto Dei CaRBonaRi Di FRatta, inVitati a Cena Da CeCilia Monti D’aRnauD. in alto e aCCanto alla DiDasCalia: alCuni MoMenti Della RieVoCaZione Di Quei Fatti DuRante le
gioRnate aCCanto al soMMaRio: giaCoMo
Della CaRBoneRia.
Matteotti e una stanZa Della sua Casa-Museo. sotto: Due VeDute Di Villa BaDoeR Del pallaDio, il
MuniCipio e un altRo sCoRCio Del CentRo Di FRatta polesine
Si va dalla mostra storico-documentaria dedicata nel sontuoso salone di Villa Badoer a Giacomo Matteotti, il parlamentare socialista illustre figlio di Fratta fatto assassinare da Mussolini nel 1925 (a Fratta c’è ancora la sua casa-museo e, nel cimitero, comunale, la tomba di famiglia dove è stato sepolto), alla mostra fotografica dedicata a Giandomenico Tiepolo e alla sua famosa Via Crucis, quella rubata (e mai più ritrovata) dalla chiesa parrocchiale di Fratta nella notte fra l’11 e il 12 febbraio 1999. Si tratta di un viaggio fra arte, storia e memoria con al centro un’opera d’arte che è ancora nel cuore di tutti gli abitanti di Fratta. La mostra si tiene, dal 7 al 14 dicembre, al palazzo del Manegium (ovvero palazzo Grindati Boniotti, sede del museo etnografico). L’appendice sarà dedicata ad una curiosa esposizione di vecchi ferri da stiro. L’excursus storico allestito quest’anno dal Comune di Fratta e da associazioni locali propone anche un salto nel primo Novecento con uno sguardo carico d’affetto agli emigranti di allora: tanti, tantissimi anche a Fratta e in Polesine. Povera gente che partiva con la classica valigia di cartone alla volta delle Americhe, del Nord
IL FASCINO DEL MULINO
N
on v’è dubbio che “Le giornate della Carboneria” rappresentino per Fratta il momento cruciale dell’attività culturale annuale. Hanno fruttato persino un gemellaggio con Brno, la città morava dove si trova lo Spielberg, il carcere duro dove finirono i carbonari arrestati per cospirazione dagli Austriaci l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù. Evento questo ricordato con la riproposizione in chiave teatrale nella stessa Villa Avezzù Molin del banchetto durante il quale avvenne l’arresto dei patrioti seduti al tavolo di Cecilia Monti e del marito, il generale francese Jean Baptiste D’Arnaud. La domenica più vicina all’11 novembre poi Fratta si veste d’Ottocento per riproprre anche all’aperto i fatti dell’epoca. Una manifestazione curatissima. Durante le giornate carbonare aprono i battenti alle visite anche alcune ville private che appartennero a nobili legati alla Carboneria. Dal punto di vista turistico Fratta offre molto altro. Inserita in un percorso ciclabile che tocca molti altri interessanti centri polesani, la città cara a Lucrezia Gonzaga oltre alle sue splendide ville, a Casa Matteotti, al Museo Archeologico Nazionale, alle sue chiese, presenta interessanti aspetti ambientali. Come il Mulino del Pizzon, oggi anche ristorante e locanda, posto alla confluenza dello Scortico con il Tartaro - Canal Bianco. Un piccolo tesoro di archeologia industriale dove è stato allestito anche un interessante museo etnografico.
Europa o dell’Australia. L’evento “Mamma mia dammi cento lire...”, sottotitolato “Storie di vita e di migrazione fra novelle e poesie”, incontro inserito nella Settimana dei beni culturali in Polesine, si tiene alle 16 di domenica 14 dicembre nella sala consiliare del municipio, che pure è una villa storica affacciata sullo Scortico, il corso d’acqua che attraversa Fratta. Immancabile anche una rivisitazione della Natività: il 26 dicembre, alle 15, si terrà lungo le vie del centro storico la rappresentazione del presepe vivente, suggestiva messa in scena con personaggi in costume calati nella realtà della Betlemme dell’epoca che, in caso di maltempo, sarà rinviata al 28 dicembre. Ad un periodo ancora più lontano si rifà, invece, l’incontro “Tessere e filare nell’età del Bronzo” che esperti di archeologia ambienteranno sabato 20 dicembre alle 15,30 nella ideale cornice del Museo Archeologico Nazionale, istituzione culturale di cui Fratta va fiera per la ricchezza dei reperti della tarda età del Bronzo esposti, in particolare quelli rinvenuti in quarant’anni di ricerche archeologiche nel villaggio di Frattesina e nelle sue necropoli. Nell’occasione sarà inaugurato un nuovo telaio verticale che
si rifà ai modelli dell’epoca. Lo ha costruito un artigiano locale, Carlo Prando, in collaborazione con l’associazione culturale Manegium. Poco prima, alle 15, Federica Gonzato, direttrice del museo, terrà una conferenza su “Trame preziose dal Mediterraneo a Frattesina”. Appuntamento culturale di rilievo anche il 7 dicembre: lo stesso Museo Archeologico Nazionale propone alle 11 la proiezione di un video dedicato agli scorci più suggestivi di Fratta realizzato dal Fotoclub Adria, mentre alle 15,30 il professor Gianfranco Cordella presenterà “Magico Iran”, un documentario di viaggio sull’Iran archelogico e moderno. Non di sola storia sarà comunque condito il Natale a Fratta Polesine. Per chi non sa rinunciare alle atmosfere più familiari, ovvero a mercatini, luminarie, albero di Natale, vetrine illuminate e cioccolata a gogò (una goduria specialmente per i bambini) è previsto un 8 dicembre da incorniciare: la magia del Natale più popolare andrà in onda, sempre sotto i soliti familiari riflettori, nel centro storico della cittadina che i patrizi della Serenissima vollero così bella e così unica. Lo spettacolo, se così si può chiamare, si ripeterà durante tutte le giornate festive che precederanno il
Natale e anche durante le vacanze. Il 14 dicembre, nella graziosa chiesetta di San Francesco, sarà alzato il sipario sulla ventesima mostra dei presepi artistici, un appuntamento che ormai ha fidelizzato un pubblico numeroso. Lo stesso giorno alle 16 nella casa Sacra Famiglia i protagonisti saranno gli allievi della scuola di musica che offriranno un saggio della loro bravura. Il 20 dicembre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo è in programma un grande concerto di Natale. Domenica 21 dicembre sarà ancora lo straordinario scenario architettonico e naturale del centro storico a fare da sfondo all’evento “Dai quattro cantoni per cantare il Natale”, canzoni e nenie natalizie lungo le vie e sotto l’albero. Il 22 dicembre la città, sindaco Tiziana Virgili in testa, farà gli auguri a tutti alle 19 nella sala civica “Giacomo Matteotti”: una bella usanza. Ma il momento più atteso, e qui anche l’aristocratica Fratta deve inchinarsi, è l’arrivo di Babbo Natale con i suoi pacchi di doni. E’ atteso la vigilia di Natale in piazza Matteotti. Verso le 17, puntualità del servizio slitte permettendo.
OFFERTE SPECIALI PER LE FESTIVITÀ… …NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA … …AL LAGO O ALLE TERME… Pacchetto NATALE 24.12.2014 - 28.12.2014 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** classic Hotel Radin****
146 € 160 € 161 € 138 €
219 € 3=4 notti 228 € 3=4 notti 235 € 195 €
Pacchetto CAPODANNO 28.12.2014 - 1.1.2015 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Hotel Park**** Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****
/ 289 € / / /
396 € 376 € 358 € 437 € 313 €
Hotel Golf: Festa della vigilia (30/12/2014), Buffet di gala di S. Silvestro e musica dal vivo per salutare l’anno nuovo ballando Hotel Park: Festa della vigilia (30/12/2014), Cena di S. Silvestro servita alla vista del lago con musica dal vivo Terme 3000: Hotel Livada Prestige: cena di gala servita (antipasti) e buffet con piatti del Prekmurje Terme Ptuj: Cena di S. Silvestro servita per buongustai a all inclusive alla piscina (incluse bevande selezionate!), Musica da ballo, Brunch di Capodanno (01/01/2015) Terme Radenci: Degustazione di vini e spumanti selezionati (31/12/2014 mattina), S. Silvestro con programma musicale e capolavori culinari, Brunch di Capodanno (01/01/2015), Regalino a sorpresa
Pacchetto EPIFANIA 2 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf **** Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin**** Superior
158 € 136 € 148 € 102 €
1.1. - 6.1.2015 3 notti Notte aggiunta
216 € 204 € 222 € 153 €
72 € 68 € 74 € 51 €
Il pacchetto comprende: sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione, ingresso illimitato nelle piscine, cenone di San Silvestro, ricco programma di animazione con eventi festivi.
Visitate anche il nostro sito web www.shr.com/it dove sono pubblicate anche altre offerte speciali… TOP Inverno con buoni omaggio in valore di 50 € per i tarttamenti di benessere in tutti 6 destinazioni…
+386 2 512 22 00 oglas La Piazzi ITL 28_11.indd 1
50 EUR
Benessere
booking@shr.si www.sava-hotels-resorts.com 28/11/14 12:52
Via Pignara, 17 45011 Adria (Rovigo) www.orsolounge.it
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 Mercoledì chiuso
Home
Iscriviti
www.facebook.com /orso.adria #orsopub
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
1 Concerti e non solo Concerti e non solo 43 1141
MILLE E ANCORA MILLE... Pagina a cura di graziano edi corazza
in veneto eventi Gran Teatro Geox di Padova, 11 dicembre 2014
15 gennaio PADOvA – Gran Teatro Geox
verona, Teatro Nuovo, 13 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre 2014 sul palco del Gran Teatro Geox di Padova saliranno i 2CELLOS, il duo di violoncellisti sloveno-croato che reinterpreta con il violoncello i più grandi successi della storia del rock e del pop. Con la loro musica i 2Cellos hanno stupito e conquistato alcuni tra i più grandi musicisti del pianeta: “la cosa più emozionante vista dal vivo dai tempi del concerto londinese di Jimi Hendrix al Marquee Club negli anni Sessanta” così il grande Elton John ha detto a proposito dei 2CELLOS, che ha chiamato in molti dei suoi tours e ha coinvolto anche nel docufilm “Elton John – The Million Dollar Piano”. Nell’ultimo disco, “In2ition” ci sono collaborazioni eccellenti: Steve Vai nella rivisitazione di “Highway to Hell” degli AC/ DC, in “Clocks” dei Coldplay la star cinese del pianoforte Lang Lang, che ad inizio febbraio in occasione del capodanno cinese ha suonato con i 2CELLOS davanti a 950 milioni di telespettatori, l’attrice Naya Rivera in “Supermassive Black Hole” dei Muse e Zucchero Fornaciari in “Il Libro dell’amore”, rivisitazione di “The Book of Love” dei Magnetic Fields e diventata famosa grazie a Peter Gabriel e “ovviamente” Sir Elton John nella rivisitazione di “Oh well” dei Fleetwood Mac. Un nuovo successo planetario senza precedenti per questi due giovani artisti, unitisi nel 2011, i cui nomi sono Luka Šulic’ e Stjepan Hauser, forti di un’eccellente preparazione classica, si scatenano nelle interpretazioni di grandi successi del rock, suonando pezzi di stars e bands di culto come AC/ DC, Michael Jackson, Coldplay, Nirvana, Guns N’ Roses, Muse e tanti altri utilizzando solamente i loro due violoncelli. Dopo aver impressionato il pubblico della rete e conquistato grandi musicisti, i 2Cellos si sono confermati anche dal vivo con concerti e tournée da tutto esaurito.
Ripianificate a Gennaio 2015 le date italiane di Anastacia, costretta a cancellare 3 delle 4 date a causa di una forte laringite, a Roma, Firenze e Padova. Anche la data di Milano verrà replicata a vantaggio degli spettatori del 27 ottobre 2014. Che Anastacia sia un’artista fuori dal comune si è capito da tempo. Ma è dai dettagli che si comprende la vera grandezza della star e della persona. Costretta a cancellare tre delle quattro date del suo tour italiano, completamente sold out, a causa di una pesante laringite peggiorata proprio nel corso del concerto che si è tenuto al Fabrique di Milano, ha deciso di riprogrammare non solo i 3 concerti cancellati (previsti a Roma il 29 ottobre, Firenze il 30 e Padova il 1 novembre), ma in particolare quello di Milano che sarà un concerto speciale con cui Anastacia ringrazierà i suoi fans che l’hanno così calorosamente sostenuta durante la sua esibizione di lunedi scorso. Un caso unico, per un’artista che lo è altrettanto. Anastacia ha dichiarato dopo aver dovuto rinviare le date del tour italiano dopo uno spettacolo molto emozionante a Milano: “Sono veramente addolorata di dover dire a tutti voi che devo per forza, su istruzioni del mio medico, spostare il resto del tour del mio tour europeo. Ho cercato di fare tutto quanto in mio potere per salvare la mia voce e continuare con gli spettacoli, come previsto, ma le istruzioni dei medici sono che non sarò in grado di cantare per le prossime 3 o 4 settimane. Questo purtroppo non ci dà abbastanza tempo per riprogrammare le date di questa parte dell’anno a causa delle vacanze di Natale e la disponibilità delle strutture. Milano … sto tornando per te! Con la voce !!! Ero devastata all’idea di non poter dare a voi ragazzi la vera Resurrezione/Esperienza così insieme a tutti gli altri territori, ci vediamo presto … come avete detto voi ragazzi “Sono troppo dura da rompere … e allora grazie, grazie, grazie. mi sento così in colpa di dover farvi aspettare ancora ma il “RESURRECTION TOUR 2015” sarà ancora più grande e migliore che mai. Vi amo tutti” QUESTE LE NUOVE DATE del 2015 11 gennaio ROMA Auditorium Parco della Musica 12 gennaio FIRENZE – ObiHall 14 gennaio MILANO Fabrique 15 gennaio PADOVA – Gran Teatro Geox
Trent’anni di carriera alle spalle, due Grammy, un’infinità d’altri premi, l’approvazione del pubblico e della critica, ed il titolo di “America’s best singer” attribuitole dal Times: la cantante e cantautrice Cassandra Wilson dalla voce scura, ruvida e calda, ha la capacità di fondere con naturalezza jazz, blues, country e world music. Classe 1955, Cassandra Wilson inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’80 come vocalist per diversi gruppi jazz, tra cui quelli di Abbey Lincoln e Dave Holland, nel cui entourage incontra il sassofonista Steve Coleman e diventa la voce ufficiale del M-Base Collective. Dopo diversi albums composti di materiale originale, la svolta arriva nei primi anni ’90, con la firma per la storica Blue Note: il repertorio diventa più orientato verso il blues, e comprende estratti dal repertorio pop. Brani originali anche per l’ultimo LP, “Another Country”, co- prodotto
2cellos
PosticiPato a gennaio 2015 il concerto di anastacia a causa di una forte laringite
cassandra Wilson, la signora del Jazz
con il chitarrista padovano residente a New York: Fabrizio Sotti. Registrato in Italia, New Orleans e New York, è stato pubblicato nel 2012. A Verona, Teatro Nuovo, il 13 dicembre 2014, sarà accompagnata da Gregoire Maret (armonica), Brandon Ross (chitarra), John Cowherd (pianoforte), Lonnie Plaxico (contrabbasso), John Davis (batteria). Il concerto di Cassandra Wilson è inserito all’interno della rassegna CultNet rassegna che coinvolge i maggiori teatri del Triveneto, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Eventi.
“50 anni di rocK: 1964 / 2014”
nuovo aggiornamento ed ebooK a dicembre 2014 e libro in inglese nel 2015
G
raziano Edi Corazza, il nostro musicologo, è sempre in giro per librerie, radio e tv per presentare “50 anni di rock! 1964/2014”. Il libro è nuovamente aggiornato. Uscirà per Natale 2014 od al massimo nel nuovo anno 2015. “Si tratta di non aumentare il numero di pagine, 700, ma semplicemente di aggiungere - dice Edi - fatti e dischi del 2014.” Inoltre sempre per non tradire il progresso è pronto anche l’ebook aggiornato. E per non farsi mancare niente Corazza dichiara che nel 2015 uscirà per il mercato mondiale il libro in inglese dal titolo
“50 YEARS of ROCK”. Il nostro musicologo giornalista ha iniziato dieci anni fa a scrivere il “suo” libro di rock di 700 pagine (650 pagine scritte e 50 pagine di foto vintage). Dopo avere ascoltato 15 mila dischi circa, visto 1140 concerti, e letto decine di libri sul rock, ha terminato il libro (giusto giusto) in occasione del cinquantesimo compleanno del rock. Il libro, pubblicato dalla AltroMondo Editore di Vicenza elenca ed analizza minuziosamente, in oltre 35 capitoli, tutti i generi e sottogeneri della famiglia del rock. Nelle ultime pagine del libro un glossario spiega i termini musicali espressi nell’opera.
Nella foto il chitarrista Filippo Piva ed il bassista Luca Belloni
tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
LA MedicinA di Genere versO LA terApiA Ad persOnAM
N
Cambia la medicina: uomini, donne e bambini hanno bisogno di cure diversificate xLa sordità non si vede, ma si sente
xA dieta con il sorriso continua Aa pag. 47 29
continua Aa pag. 48 30
e biancheria per la casa
IDEANOTTE
AdriA Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 S.S. per Rovigo entrata da via Ragazzi del ‘99
www.ideanotteadria.it
onostante le differenze biologiche uomini e donne,a parte l’ eccezione della sfera riproduttiva,per molto tempo sono stati considerati equivalenti dal punto di vista biofisiologico,con la donna considerata,così come il bambino come un “piccolo uomo”. Questo ha fatto sì che le sperimentazioni , gli studi di intervento ed i grandi trials con farmaci ,per la maggior parte riguardassero individui maschi e di contro un bassissimo numero di donne. L’ attenzione alle donne è stata confinata,possiamo dire fino agli inizi del secolo scorso, all’ apparato genitale e alle mammelle definendo una sorta di medicina bikini che comunque ha avuto un suo esito positivo negli screening per la prevenzione dei tumori dell’utero e della mammella. E’ nel 2001 infatti che viene riconosciuta dall’ Istituto Medico Americano una medicina delle differenze biologicosessuali che studiando le diverse manifestazioni cliniche delle malattie,derivanti dalla fisiopatologia diversa nei due sessi, ne tiene conto ai fini della diagnosi e della terapia. Vi sono differenze di prevalenza e di incidenza per le varie patologie.
*presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo continua a pag.
xOrtopedia, che cos’è la terapia con onde d’urto
CENTRO DEL MATERASSO
GUANCiALi ANTiCErViCALE E ANALLErGiCi
di Francesco noce*
IDEANOTTE di Passarella Monica
continua Aa pag. 48 32
46
46 2
Consulenza scientifica scientifica Studio dentistico dentiStico Dr.ssa AlessiaRubinato Berti dott. Mauro Ambulatorio di Adria: Via Via don eugenio Bellemo A.Mario, 10 chioggia (Ve) Adria (RO) tel. 0426 908221 tel. 041405006 Ambulatorio di Rosolina: Via Fax. 04155091055 S.D’Acquisto, 19 Rosolina tel. 0426 340110 Studio(RO) dentiStico dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/ASottomarina di chioggia (Ve) tel. 041 401133 Studio Dentistico Studio Dentistico MedicinA Dott. Giuseppe Bertolini dott. Francesco Sacco Largo Cappellini 1 – Rovigo Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) 0425-1680170 349-6299110 tel. 041 421836 drbertolini@libero.it Studio dietiStico dott.ssa Rita Smanio Rovigo, Badia polesine, Solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
Ortopedia Studio dentiStico Dott. Bortolato dott. Mario Mauro Rubinato primario ortopedico Via don eugenio Bellemo Consulente chioggia (Ve) Poliambulatorio tel. 041405006 Vespucci -Fax. Sottomarina 04155091055 di Chioggia (Ve) Studio dentiStico udito dott. Lucio Vianello Dimensione V.le VeronaUdire 3/AAdria: Riviera di Matteotti, Sottomarina chioggia14 (Ve) Cell. 335 401133 7390255 tel. 041 Rovigo: Via Pighin, 8 MedicinA Tel. 0425 424563 dott. Francesco Sacco Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) Oculista tel. 041Maria 421836 Dott.ssa Grazia Crivellari Via Contarini 39, 45014 Porto Viro - Via Don Minzoni 13, Studio dietiStico 30014 Cavarzere dott.ssa 631629, Rita Smanio Tel:0426 cell: Rovigo, Badia polesine, Solesino, 3391337446 Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
Lo sport L’intervento come medicina naturale Muoversi a scopo salutareabusivo rappresenta Attenzione all’esercizio della professione! Dott. Bruno bene Noce* uno dei principali elementi della ricetta diper stare
I
l codice penale all’articolo 348 stabilisce che: “ chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato, e’ punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 ad euro 516”. La professione di dentista, infatti, forse più di ogni altra, e’ influenzata e sovente messa in cattiva luce da pratiche professionali scorrette purtroppo radicate da malcostumi lavorativi che da sempre accompagnano lo svolgimento corretto delle pratiche odontoiatriche e vanno con queste di pari passo. Ci si riferisce, in particolare, alla sostituzione della figura del dentista con altri soggetti che non hanno le competenze per poter subentrare al professionista. L’esercizio della professione e’ abusivo non solo allorché il soggetto sia sfornito del titolo richiesto (laurea in odontoiatria od in medicina e chirurgia ante 1985) ma anche quando non sono state adempiute le formalità prescritte come, ad esempio, l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri. L’esempio emblematico e’ quello dell’odontotecnico che esegue operazioni proprie dell’Odontoiatra “mettendo le mani in bocca al paziente” andando oltre le proprie competenze. L’ Odontotecnico e’ infatti colui il quale, sui modelli ottenuti dalle impronte fornite dai dentisti, costruisce protesi dentarie impiegando materiali utilizzati nella scienza propria dell’odontotecnica. A differenza dell’odontoiatra quindi, all’odontotecnico e’ fatto assoluto divieto di operare a contatto col paziente. L’odontotecnico ha quindi il compito di: realizzare le protesi dentarie che gli vengono prescritte e di consegnarle al dentista che provvederà all’inserimento di tali manufatti protesici in bocca al paziente; non può operare prendendo il posto di un odontoiatra ed utilizzare strumenti come il trapano, le frese ecc.; non può prescrivere farmaci, per alleviare il dolore o per qualsiasi motivazione; e soprattutto non può avere un contatto diretto con il paziente. Tale fenomeno non può essere sottovalutato anche perché è pressoché esteso su tutto il territorio italiano. La confusione e’ spesso incrementata anche dalla similitudine dei due termini odontotecnico ed odontoiatra, il primo e’ un diploma professionale di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso istituti professionali, il secondo è una laurea conseguita presso una Università della durata di ben sei anni. L’opera accertato di sensibilizzazione da numerosissimi operata studidaiche mezzi lo sport di comunicazione è ideale perdipromassa sta portando nella collettività una sempre maggior consapevolezza sul fenomeno teggere edell’abusivismo migliorare l’effi operato cienzadacardiovascolare, alcuni odontotecnici. controllando Cio’ ha portato il ad un numero sempre crescente di denunzie per attività abusiva. Ma non colesterolo in tutti i casi HDL, ci sil’iperovimento rivolge ad un abusivo aumenta perilmancanza dispendiodidiconoscenza calorie, ed informazione, in taluni casi la consapevolezza e’ proprio l’elemento attiva distintivo. il metabolismo Chi si rivolge e contribuisce scientemente ad una ad unsensazione abusivo lo difa benessere credendo di risparmiare sempre a discapito della salute. A ciò si aggiunga l’aspetto fiscale dato che l’abusivo non può emettere fattura e non può nemmeno essere assicurato. Infine ma non in ordine di importanza il fenomeno generale. del “prestanomismo” dove non è il paziente ad essere consapevole della condizione di irregolare ma lo è addirittura il sanitario. In definitiva il fenomeno dell’abusivismo è questione annosa e lungi dall’essere debellata. È’ all’esame delle camere in questi giorni l’inasprimento delle pene con l’arresto fino a due anni, 50.000 euro di multa e la confisca delle attrezzature. Vorrei infine ricordare che l’Ordine dei Medici si costituisce sempre, con l’ ANDI, parte civile nei processi di abusivismo ed infine controllate sempre nel sito della Fnomceo che chi vi mette le mani in bocca sia un professionista regolarmente abilitato ed iscritto all’Albo degli Odontoiatri. *Presidente dentisti Rovigo
È
L’Editoriale Segue da pag.
LA MedicinA di Genere versO LA terApiA Ad persOnAM di Francesco noce* Il cervello degli uomini è più grande di quello delle donne,ma il rapporto fra sostanza grigia (deputata alla risoluzione dei problemi e alle funzioni cognitive) e bianca è maggiore nelle donne,che hanno anche maggior plasticità neuronale nel riparare danni cerebrali ad esempio dopo un ictus cerebrale. La malattia di Alzheimer è più frequente nelle donne così come la miastenia gravis, mentre la malattia di Parkinson ha una maggiore frequenza negli uomini. Le donne sono più soggette a malattie cardiache,la sintomatologia dell’ infarto è più subdola nella donna, che più spesso manifesta un dolore dorsale,irradiato alla mascella o alla mandibola,spesso mascherati da sintomi di influenza che traggono in inganno e infine arrivano tardi in Ospedale per ricevere cure adeguate perché sottostimano la sintomatologia e hanno ancora cose da sistemare in casa. Sono anche più soggette ad ammalarsi di depressione,di osteoporosi,di malattie sessualmente trasmesse, di malattie tiroidee, di cefalea e di emicrania,di calcolosi,di malattie autoimmuni legate a fattori di rischio o meglio dei markers tipicamente donna. La proteina C reattiva è più elevata nella donna, l’anemia,la sindrome metabolica che si accompagna alla depressione alla ipoestrogenemia e l’artrite reumatoide sono accomunate da un problema ormonale e infiammatorio;sono carenti di un enzima gastrico che metabolizza l’ etanolo per cui presentano più alcool nel sangue. Il tumore della mammella,molto raro negli uomini, rappresenta il 50% degli 87000 nuovi casi ogni anno in Italia dei tumori che colpiscono le donne, percentuale che se da un lato trova spiegazione in una diagnostica precoce,dall’ altro aumenta perché le culle del nostro paese sono vuote, e viene meno la protezione ormonale di questa ghiandola nelle sue funzioni; è in aumento nelle donne anche il cancro del polmone dovuto al fatto che ormai le donne fumano quanto o più degli uomini. Le donne vivono più a lungo ma si ammalano di più l’ 8,5% contro il 5,3% degli uomini,quindi vivono più anni di malattia e di disabilità (6% contro 3%), utilizzano di più il sistema sanitario ed assumono più farmaci verso cui presentano più effetti indesiderati e più gravi. Nei due sessi vi sono differenze farmacocinetiche e farmacodinamiche per cui gli stessi farmaci hanno effetti diversi e quindi indicazioni diverse. Ad esempio è stato dimostrato che l’ aspirina che consente una buona prevenzione dell’ infarto miocardico e dello stroke ischemico nell’uomo,si rivela efficace solo nella prevenzione dello srtoke ischemico nelle donne di età oltre 65 anni e farmaci per la cura dell’ ipertensione arteriosa hanno effetti diversi e così via. Ma sbaglia chi pensa che la medicina di genere sia la medicina delle donne; essa prende in considerazione sia la donna che il maschio e tien conto,oltre alla differenza del sesso, del vissuto, dell’ambiente,dello stile di vita, delle predisposizioni genetiche, degli aspetti culturali e sociali e quindi della sfera individuale per configurare una medicina equamente attenta sia alla donna che all’uomo ed arrivare a terapie appropriate e il più possibile mirate ad personam. L’equità della salute non consiste nel dare le stesse cure a tutti, ma la cura appropriata a ciascuna persona con la stessa possibilità di accesso alle cure.
OdOntOiAtriA, LA stOriA e Le nOrMe in MAteriA Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
45
*presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
da pag.e curarsi PrevenireSegue le malattie al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra
di dott. Bruno noce* *presidente dentisti rovigo 049 8704884 - info@givemotions.it
47 3
i tumori della bocca Le statistiche riportano il tumore della bocca al sesto posto delle lesioni maligne; uno screening è consigliabile già dai 45 anni di età
I
l dentista, o meglio lo specialista in odontostomatologia, non deve essere considerato solo un professionista in grado di restituire il sorriso o risolvere inattese situazioni di dolore. Deve piuttosto essere considerato un medico in grado di valutare nel suo complesso, l’intero apparato masticatorio e i tessuti che lo compongono. Le statistiche riportano il tumore della bocca al sesto posto nella classifica delle lesioni maligne; colpisce soprattutto l’età matura con un’incidenza che aumenta al di sopra dei 65 anni. Uno screening è consigliabile già dai 45 anni di età. Anche se alcuni studi pongono tra le cause delle lesioni maligne del cavo orale, l’intervento del papilloma virus (lo stesso che interviene in alcune forme del tumore dell’utero), è fuor di dubbio che le cause principali sono principalmente rappresentate da fenomeni irritativi cronici. Il ruolo del tabacco, sia esso sotto forma di fumo o masticabile, dell’alcool e fattori irritativi locali, sono pertanto ritenuti i principali responsabili della comparsa delle lesioni. Piccole lesioni rossastre, ma soprattutto bianche, possono costituire la leucoplachia che rappresenta una prima forma di alterazione cellulare individuabile come lesione precancerosa. Particolare attenzione va posta alle protesi siano esse protesi rimovibili che protesi fisse. Una semplice lesione da decubito (protesi non ribasata e controllata almeno una volta all’anno) che all’inizio è in grado di lanciare i segnali d’allarme con una sintomatologia dolorosa, può con il tempo trasformarsi in qualcosa di molto più serio.. Nel
passato era in uso il ricorso a ventose o di aree protesiche in cui si creava un “vuoto” che consentiva una migliore ritenzione della protesi: in realtà provocando ischemia dei tessuti e possibili trasformazioni di natura tumorale (noti soprattutto i casi di tumore del palato duro). Ma anche protesi fisse incongrue, con margini debordanti, sono in grado con una continua irritazione delle mucose circostanze (soprattutto la mucosa della guancia) di ingenerare trasformazioni cellulari che inducono nel tempo alla comparsa del cancro orale. Certo, non tutte le lesioni rossastre, e non tutti i piccoli noduli che possono comparire nella bocca, sono formazioni pericolose. Ma è bene che tutte vengano valutate. Non esistono cure mediche (se non come intervento secondario) che possono far scomparire una lesione tumorale del cavo orale. Esiste solo la chirurgia. E sappiamo, o comunque possiamo immaginare, quanto devastante possa essere un intervento chirurgico radicale che interessi la lingua, o il palato; le labbra o il faringe. E’ questo il caso più chiaro di come la forma migliore di terapia sia non già la cura in se stessa quanto la prevenzione. Il tuo dentista, medico e stomatologo, è in grado con mezzi semplici clinici che comprendono l’ispezione basata sull’esperienza, la palpazione della lesione ed, eventualmente uno striscio o prelievo per scopi bioptici, di salvarti la possibili di relazioni sociali e, in molti casi, la vita. E ricorda che una visita non costa nulla.
La sorditàiniziare non si vede: è riconoscibile Quando una psicoterapia? L’incontro terapeutico comedi comunicare! solo al momento processo di cambiamento
S
i può dire che la sordità sia una patologia che oggi, nel nostro Paese, xfa molto più “rumore” che in passato. E’ infatti la più diffusa fra le malattie che colpiscono gli organi di senso e in Italia interessa il 12% della popolazione totale. La sordità è associata in genere a persone adulte, ma si tratta di una patologia che colpisce in maniera diffusa fin dalla nascita. Chi ha un problema di udito non è sordo: la sordità è la perdita totale dell’udito e riguarda solo casi rari. Il più delle volte ciò che si verifica è un semplice abbassamento dovuto all’età: l’udito c’è, ma è solo un po’ più debole. La questione non è solo terminologica: questa errata convinzione porta a negare il disturbo di udito, minimizzarlo, nasconderlo, “far finta di niente” e, assai peggio, a trascurarlo. Le conseguenze? La vergogna a chiedere di ripetere. Il timore che gli altri siano pronti a prenderci in giro, l’insicurezza negli incontri con gli amici; tutto questo non fa altro che accentuare l’isolamento evitando le quotidiane conversazioni e relazioni. Bisogna vincere ogni diffidenza Il primo passo è prenotare un controllo dell’udito presso un centro acustico Dimensione Udire. Se il controllo rivela un calo dell’udito, lo specialista valuterà la situazione e ti consiglierà la soluzione più adatta a te. Ogni soluzione è personalizzata, per garantire il massimo livello di soddisfazione in ogni situazione di ascolto. Gli apparecchi acustici proposti da Dimensione Udire, infatti, sono molto piccoli, dal design piacevole e allo stesso tempo potenti. Proprio per le dimensioni ridottissime, possono anche essere nascosti nelle stanghette degli occhiali, posti dietro i padiglioni auricolari oppure nel
condotto uditivo, risultando quasi praticamente invisibili. Consentono un ascolto chiaro e naturale, adattandosi alle differenti situazioni di ascolto, sonore ambientali. Il “fattore umano” dei centri acustici Dimensione Udire Se si avverte un disturbo all’udito non si deve esitare a chiamare uno dei centri Dimensione Udire più vicini. Ritardare o non correggere tempestivamente la disabilità uditiva può comportare danni irreversibili. I professionisti specializzati di Dimensione Udire sono disponibili ad effettuare un controllo dell’udito completamente Il Dr. Fabrizio gratuito. Svolgono da oltre Boscolo 30 anni l’attività di prevenzione e cura dei problemi dell’udito. Ma è la qualità della relazione audioprotesista-paziente, cioè il fattore umano che contraddistingue e garantisce il successo e il maggior beneficio della riabilitazione uditiva nei centri Dimensione Udire. In modo personale e specifico ogni paziente riceve una assistenza continua, fatta di dialogo, costruita attraverso un’adeguata informazione anche con i familiari. Viene programmato il percorso rieducativo, tutelando il bene del paziente, il benessere fisico e relazionale, nell’osservanza delle norme e standard etici, della promozione dei diritti della persona in cura, guidando nella scelta audioprotesica più adatta alle esigenze e allo stile di vita. dott. Fabrizio Boscolo Dimensione Udire - psicologo, psicoterapeuta Adria: Riviera Matteotti, 14 Adria: corso Vittorio emanuele ii, 5 Cell. 335 7390255 Rovigo: Vicolo castello, 3 Rovigo: Via Pighin, 8 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it Tel. 0425 424563 cell. 329 1483038
Dott. Giuseppe Bertolini Medico Chirurgo, specialista in Odontostomatologia e protesi dentaria
Studio dentistico dott. Giuseppe Bertolini Largo cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
D
a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini esercita la professione odontoiatrica: laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente medico presso la Cittadella Socio Sanitaria dell’ASL 18 di Rovigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da sempre impegnato anche nella libera professione, dal 2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moderna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e confortevole. Uno studio pensato per essere un punto d’incontro per le persone in quanto tali e non esclusivamente in quanto pazienti, tenendo sempre in massima considerazione che la soluzione ai problemi dentali deve essere trovata conciliando la necessità di cura con l’esistenza di limitazioni, spesso dettate da fattori economici.
Ambliopia o occhio pigro
E’ una condizione sia di un singolo occhio o di entrambi, in cui non si arriva a vedere 10/10
P
resso l’Ambulatorio Oculistico della Dottoressa Maria Grazia Crivellari, sito in via Contarini 39, vengono effettuate valutazioni ortottiche e tests per individuare l’ambliopia. Queste valutazioni vengono eseguite in collaborazione con l’Ortottista ed Assistente in Oftalmologia, Dottoressa Elisabetta Piccolo. L’Ortottista è il professionista sanitario che si occupa della valutazione e della riabilitazione dello strabismo e dell’ambliopia a qualsiasi età, della prevenzione delle anomalie muscolari e dei disturbi visivi in età scolare e pre-scolare, della rieducazione del paziente ipovedente e inoltre partecipa alla prevenzione dell’astenopia (affaticamento visivo) che può colpire chi lavora al videoterminale. La prima valutazione verrà eseguita dall’Oculista che valuterà il Visus ovvero “quanto” vedono gli occhi. In seguito, nella valutazione ortottica verranno osservati i movimenti oculari ed eseguiti alcuni tests per capire se gli occhi “lavorano” assieme. Quindi vengono instillate delle gocce con lo scopo (mediante la dilatazione della pupilla) di osservare il fondo retinico e bloccare la messa a fuoco (ottenendo cosi il difetto visivo reale). E’ importante individuare un apparato visivo affetto da disturbi nella prima infanzia (periodo plastico, entro i 5 anni) poiché verrebbero altrimenti compromesse le informazioni che raggiungono il cervello causando possibili problematiche a livello di apprendimento e rapporti sociali.
La Dott.ssa Maria Grazia Crivellari
Una delle anomalie sensoriali più comuni è l’ambliopia (occhio pigro). E’ una condizione sia di un singolo occhio o di entrambi, in cui non si arriva a vedere 10/10. Attraverso i passaggi della visita sopra descritti,è possibile prevenirla o “curarla” attuando una terapia mirata a stimolare l’occhio che vede meno…. dott.ssa Maria Grazia crivellari oculista Via contarini 39, 45014 porto Viro Via don Minzoni 13, 30014 cavarzere tel:0426 631629, cell: 3391337446
7
48
“A dieta con il sorriso”, Alimentazione e salute orale La La presenza presenza di di carie carie nei nei denti denti dei dei nostri antenati era evento raro, nostri antenati era evento raro, perperché? ché? Prima Prima dell’avvento dell’avvento del del fuoco, fuoco, gli gli uomini uomini mangiavano cibi non cucinati che avevano mangiavano cibi non cucinati che avevano un un alto alto potere potere abrasivo abrasivo ee quindi quindi aiutavano aiutavano aa tenere tenere puliti puliti ii denti. denti. Successivamente, Successivamente, con con l’inseril’inserimento dei cibi cotti e raffi nati invece, mento dei cibi cotti e raffinati invece, essendo essendo morbidi, morbidi, tendevano tendevano aa non non pulire pulire ii denti, denti, avendo avendo un basso valore abrasivo. Ecco perché un basso valore abrasivo. Ecco perché oggi oggi èè importante l’utilizzo dello spazzolino alla importante l’utilizzo dello spazzolino alla fifine ne di di ogni pasto. Lo spazzolino sostituisce ciò che ogni pasto. Lo spazzolino sostituisce ciò che una una volta volta faceva faceva la la dieta dieta ricca ricca di di cibi cibi duri duri ee non non cotti. cotti. Esiste un legame tra alimentazione Esiste un legame tra alimentazione ee salute salute dei dei denti? denti? Mangiare Mangiare in in modo modo scorretto scorretto può può generare generare carie ed esporre a patologie gengivali carie ed esporre a patologie gengivali di di diverdiversa importanza, che possono arrivare fi sa importanza, che possono arrivare fino no alla alla perdita perdita dei dei denti. denti. L’occasione L’occasione più più dannosa dannosa èè ilil momento momento dell’aperitivo, dell’aperitivo, rito rito molto molto amato amato degli degli italiani. Proprio questo target, che italiani. Proprio questo target, che in in realtà realtà èè quello quello che che più più tiene tiene all’estetica, all’estetica, riserva riserva poche poche attenzioni alla propria igiene orale. attenzioni alla propria igiene orale. Carenze Carenze di di magnesio, magnesio, zinco, zinco, ferro, ferro, manganese, manganese, selenio, selenio, vitamine vitamine CC ed ed EE possono possono determinare determinare gengiviti gengiviti ee malattie parodontali e ridurre malattie parodontali e ridurre le le difese difese immuimmunitarie. nitarie. Quali Quali sono sono ii cibi cibi da da preferire? preferire? Innanzitutto latte Innanzitutto latte ee derivati derivati che, che, per per ilil loro loro
elevato elevato contenuto contenuto in in calcio, calcio, proteggono proteggono la la salusalute dei denti, la cui struttura è prevalentemente te dei denti, la cui struttura è prevalentemente composta composta proprio proprio da da questo questo minerale. minerale. L’imporL’importante è avere l’accortezza di ricorrere tante è avere l’accortezza di ricorrere allo allo spazspazzolino zolino dopo dopo ilil consumo consumo per per eliminare eliminare ii residui residui di di lattosio, lattosio, che che sisi deposita deposita sullo sullo smalto smalto ee alimenta alimenta la la flflora ora batterica batterica del del cavo cavo orale. orale. Via Via libera libera aa carne bianca, pesce e legumi, in particolare carne bianca, pesce e legumi, in particolare ii fagioli, fagioli, contengono contengono ferro ferro ee magnesio magnesio utili utili alla alla salute di denti e gengive. Parlando di carboidrasalute di denti e gengive. Parlando di carboidratiti invece invece èè bene bene prediligere prediligere quelli quelli integrali, integrali, in in quanto pane e pasta bianchi aumentano quanto pane e pasta bianchi aumentano ii dedepositi positi di di placca placca ee la la formazione formazione di di tartaro. tartaro. Non Non devono mancare verdure quali bieta, devono mancare verdure quali bieta, spinaci, spinaci, insalata, insalata, che che stimolano stimolano la la salivazione salivazione ee aiutano aiutano
aa pulire pulire la la bocca. bocca. Allo Allo stesso stesso scopo scopo èè molto molto utile utile la frutta, come la mela, oltre ai frutti la frutta, come la mela, oltre ai frutti di di bosco bosco che che contengono contengono sostanze sostanze antibatteriche. antibatteriche. Sedano e carote Sedano e carote idratano idratano ee al al tempo tempo stesstesso eliminano la placca, mentre rapanelli, so eliminano la placca, mentre rapanelli, pomopomodori dori ee ciliegie ciliegie contengono contengono flfluoro uoro che che rinforza rinforza lo lo smalto dentario. smalto dentario. Anche Anche un un bicchiere bicchiere di di rosso rosso aa pasto pasto aiuta aiuta aa tenere in forma il sorriso, i polifenoli tenere in forma il sorriso, i polifenoli di di cui cui èè ricco ricco sono sono ii grado grado di di inibire inibire la la capacità capacità dei dei batteri batteri di di aderire aderire alla alla superfi superficie cie dentale. dentale. Quali cibi possiamo invece Quali cibi possiamo invece ritenere ritenere dannosi dannosi per per ii denti? denti? Ogni Ogni alimento alimento ha ha un un proprio proprio livello livello di di acidiacidità, capace di indebolire lo strato protettivo tà, capace di indebolire lo strato protettivo che che
riveste riveste la la dentatura. dentatura. Gli Gli agrumi, agrumi, per per esempio, esempio, contengono acido citrico, fortemente contengono acido citrico, fortemente abrasivo abrasivo per per lo lo smalto. smalto. Questo Questo non non vuol vuol dire dire che che debbadebbano no essere essere evitati, evitati, anzi, anzi, ma ma èè opportuno opportuno risciacrisciacquare quare la la bocca bocca subito subito dopo dopo averli averli ingeriti. ingeriti. Da Da evitare evitare invece invece le le bibite bibite gassate, gassate, energy energy drink, drink, aceto aceto ee birra birra che che hanno hanno un’azione un’azione corrosiva. corrosiva. Inoltre è opportuno limitare Inoltre è opportuno limitare ilil consumo consumo di di cacaramelle e dolciumi in genere, patatine e tartine ramelle e dolciumi in genere, patatine e tartine servite servite spesso spesso con con l’aperitivo, l’aperitivo, perché perché lasciano lasciano residui il cui effetto dannoso viene residui il cui effetto dannoso viene moltiplicato moltiplicato dall’alcol. dall’alcol. Riassumendo, Riassumendo, èè consigliabile consigliabile avere avere una dieta che predilige le verdure, una dieta che predilige le verdure, che che hanno hanno un un potere potere abrasivo abrasivo ee svolgono svolgono una una funzione funzione dedetergente sulla superfi cie dentale e sulla tergente sulla superficie dentale e sulla lingua. lingua.
terapia con onde d’urto
L
decennio decennio l’uso l’uso delle delle onde onde d’urto d’urto sisi èè ampiamente ampiamente diffuso, diffuso, dal campo urologico, anche all’ambito dal campo urologico, anche all’ambito ortopedico, ortopedico, fifisiatrisiatrico co ee riabilitativo riabilitativo Ben Ben tollerate, tollerate, non non invasive, invasive, ripetibili ripetibili ee di di grande grande effi efficacia cacia clinica, clinica, le le onde onde d’urto d’urto focali, focali, in in taluni taluni casi casi opportunamente opportunamente selezionati, selezionati, sisi dimostrano dimostrano essere essere anche anche un’alternativa all’intervento chirurgico. Inoltre: un’alternativa all’intervento chirurgico. Inoltre: -- Le Le onde onde d’urto d’urto focali focali possono possono agire agire in in modo modo sinergisinergico (cioè di rinforzo) con altre terapie, o anche co (cioè di rinforzo) con altre terapie, o anche di di potenziapotenziamento mento ed ed accelerazione accelerazione dei dei risultati risultati attesi attesi da da un un intervento intervento chirurgico; chirurgico; -- ilil trattamento trattamento con con onde onde d’urto d’urto eseguito eseguito in in prima prima istanza non preclude la possibilità di poter poi intervenire istanza non preclude la possibilità di poter poi intervenire con con altre altre soluzioni soluzioni terapeutiche terapeutiche (ad (ad esempio esempio chirurgiche). chirurgiche). La durata di ogni seduta può variare La durata di ogni seduta può variare dai dai 10-15 10-15 miminuti nel caso di applicazioni sui tessuti “molli” nuti nel caso di applicazioni sui tessuti “molli” (tendini, (tendini, muscoli muscoli ee cute), cute), aa tempi tempi maggiori maggiori (fi (fino no anche anche ad ad un’ora) un’ora) per i trattamenti sull’osso. Il paziente viene generalmente per i trattamenti sull’osso. Il paziente viene generalmente fatto fatto accomodare accomodare in in posizione posizione supina supina sul sul lettino lettino oo seduta. seduta. Durante tutta la durata della terapia il paziente Durante tutta la durata della terapia il paziente èè sotto sotto costante costante ee diretto diretto controllo controllo medico, medico, in in modo modo da da modifi modifi-care care ilil livello livello di di energia energia anche anche in in funzione funzione della della sensibilità sensibilità del paziente. Le onde d’urto sono sicure del paziente. Le onde d’urto sono sicure ed ed effi efficaci. caci. IlIl trattamento con onde d’urto focali è una metodica trattamento con onde d’urto focali è una metodica non non invasiva, invasiva, ambulatoriale, ambulatoriale, sicura sicura ee di di comprovata comprovata effi efficacia. cacia. La La terapia terapia èè pressoché pressoché priva priva di di effetti effetti collaterali collaterali di di rilievo rilievo clinico e ben tollerata. I vantaggi che ne derivano clinico e ben tollerata. I vantaggi che ne derivano per per ilil paziente sono ormai internazionalmente riconosciuti paziente sono ormai internazionalmente riconosciuti ee comprovati comprovati da da circa circa 15 15 anni anni di di esperienza esperienza nella nella pratica pratica clinica quotidiana. Nel caso di trattamenti sull’osso, clinica quotidiana. Nel caso di trattamenti sull’osso, per per cui cui sisi applicano energie maggiori e per una durata di applicano energie maggiori e per una durata di tempo tempo superiore, superiore, èè possibile possibile che che ilil dolore dolore risulti risulti più più intenso intenso ee che che sia necessario ricorrere ad anestesia locale. sia necessario ricorrere ad anestesia locale.
Studio Studio dentistico dentistico dr.ssa dr.ssa Alessia Alessia Berti Berti Ambulatorio Ambulatorio di di Adria: Adria: Via Via A.Mario, 10 A.Mario, 10 Adria Adria (RO) (RO) tel. tel. 0426 0426 908221 908221 Ambulatorio Ambulatorio di di Rosolina: Rosolina: Via Via S.D’Acquisto, S.D’Acquisto, 19 19 Rosolina Rosolina (RO) (RO) tel. tel. 0426 0426 340110 340110
Poliambulatorio Poliambulatorio vesPucci vesPucci
Chiediamo Chiediamo al al Dott. Dott. Bortolato Bortolato informazioni informazioni sulle sulle Onde Onde d’urto d’urto
ee onde onde d’urto d’urto focali, focali, introdotte introdotte in in medicina medicina agli agli inizi inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (li(litotripsia totripsia urologica), urologica), da da più più di di un un decennio decennio vengono vengono impiegate impiegate anche anche per per curare curare molte molte patologie patologie dell’apparato dell’apparato muscolo scheletrico (tendini ed osso muscolo scheletrico (tendini ed osso principalmente). principalmente). MeMetodica todica non non invasiva, invasiva, le le onde onde d’urto d’urto sono, sono, in in molti molti casi, casi, una una valida valida opzione opzione terapeutica terapeutica per per la la cura cura di di molte molte patologie, patologie, anche anche in in fase fase acuta, acuta, grazie grazie alle alle sue sue proprietà proprietà benefi benefiche che di tipo antinfi ammatorio, antidolorifi co ed “anti-edema” di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema” (cioè (cioè per per contrastare contrastare ilil “gonfi “gonfiore”), ore”), nonché nonché per per stimolastimolare la riparazione tissutale. In tempi più recenti, re la riparazione tissutale. In tempi più recenti, infatti, infatti, sisi sono sono mostrate mostrate effi efficaci caci anche anche nell’ambito nell’ambito della della rigenerarigenerazione cutanea, accelerando il processo di zione cutanea, accelerando il processo di guarigione guarigione di di piaghe, piaghe, ulcere ulcere ee ferite ferite “diffi “difficili” cili” di di varia varia origine, origine, anche anche post-traumatica. post-traumatica. Che Che cosa cosa sono sono le le onde onde d’urto? d’urto? Le onde d’urto sono Le onde d’urto sono onde onde acustiche acustiche (impulsi (impulsi sonosonori, di natura meccanica), prodotte da appositi ri, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori generatori (i(i litotritori), litotritori), ed ed in in grado grado poi poi di di propagarsi propagarsi nei nei tessuti, tessuti, in in sequenza rapida e ripetuta. Sono caratterizzate sequenza rapida e ripetuta. Sono caratterizzate da da una una particolare particolare forma forma d’onda d’onda (prima (prima fase fase di di pressione pressione positiva, positiva, seguita da un altrettanto rapida fase, meno seguita da un altrettanto rapida fase, meno ampia, ampia, di di prespressione negativa), che le differenzia dagli ultrasuoni sione negativa), che le differenzia dagli ultrasuoni ee che, che, nel nel suo suo complesso, complesso, èè responsabile responsabile degli degli effetti effetti biologici biologici positivi positivi applicabili applicabili in in campo campo terapeutico.A terapeutico.A livello livello microscomicroscopico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile pico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad ad una una sorta sorta di di “micro-idromassaggio” “micro-idromassaggio” profondo profondo sui sui tessuti tessuti ee sulle sulle cellule, cellule, in in grado grado di di indurre indurre queste queste ultime ultime aa reagireagire positivamente, con produzione di sostanze re positivamente, con produzione di sostanze ad ad azione azione antinfi antinfiammatoria ammatoria ee di di fattori fattori di di crescita, crescita, che che stimolano stimolano la la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule cellule stastaminali. minali. Grazie Grazie aa questi questi effetti effetti biologici biologici di di base, base, da da più più di di un un
Dott.ssa Dott.ssa Alessia Berti Alessia Berti
Dott. Mario Dott. Mario Bortolato Bortolato Le onde d’urto focali possono essere Le onde d’urto focali possono essere apapplicate plicate solo solo in in presenza presenza di di calcifi calcificazioni? cazioni? NO, NO, la la presenza presenza di di calcifi calcificazioni cazioni tendinee tendinee oo legamenlegamentose non è il requisito fondamentale tose non è il requisito fondamentale per per poter poter prescrivere prescrivere ilil trattamento trattamento con con onde onde d’urto.Le d’urto.Le onde onde d’urto d’urto focali focali sono sono in grado in taluni casi, contestualmente agli effetti in grado in taluni casi, contestualmente agli effetti teraterapeutici, peutici, di di disgregare disgregare calcifi calcificazioni cazioni tendinee tendinee oo in in prossimità prossimità di di legamenti legamenti ed ed articolazioni, articolazioni, attraverso attraverso un un processo processo di di “scioglimento”(grossolanamente paragonabile “scioglimento”(grossolanamente paragonabile all’azione all’azione di di un un anticalcare), anticalcare), aa differenza differenza di di quanto quanto avviene avviene per per ii calcalcoli renali che, con il litotritore, vengono invece frantumati. coli renali che, con il litotritore, vengono invece frantumati. Quali Quali sono sono le le principali principali indicazioni? indicazioni? Tutte le affezioni Tutte le affezioni infi infiammatorie ammatorie delle delle strutture strutture tenditendinee e muscolari, in particolare: tendiniti della nee e muscolari, in particolare: tendiniti della spalla spalla (pe(periartrite riartrite calcifi calcifica ca ee non), non), epicondilite epicondilite ed ed epitrocleite epitrocleite (gomito (gomito del del tennista tennista ee gomito gomito del del golfi golfista), sta), pubalgia, pubalgia, tendinite tendinite del del gran trocantere, tendinite rotulea al ginocchio, gran trocantere, tendinite rotulea al ginocchio, tendinite tendinite achillea achillea (achillodinia), (achillodinia), sperone sperone calcaneare calcaneare (tallonite), (tallonite), fascite plantare. In traumatologia, fascite plantare. In traumatologia, per per la la mancata mancata guariguarigione gione della della frattura frattura ossea, ossea, (pseudoartrosi (pseudoartrosi oo ritardo ritardo di di conconsolidazione), solidazione), dopo dopo l’insuccesso l’insuccesso del del trattamento trattamento chirurgico chirurgico oo dell’uso dell’uso di di apparecchi apparecchi gessati. gessati. Le Le onde onde d’urto d’urto trovano trovano indicazione anche in medicina estetica per la indicazione anche in medicina estetica per la riduzione riduzione dei dei localizzati localizzati di di grasso grasso (braccia, (braccia, addome, addome, gambe, gambe, mento); mento); riduzione riduzione degli degli inestetismi inestetismi della della cellulite cellulite (pelle (pelle aa buccia buccia di di arancia); miglioramento della circolazione locale arancia); miglioramento della circolazione locale del del sansangue; gue; aumento aumento dell’elasticità dell’elasticità della della pelle pelle
fisioteraPia fisioteraPia ambulatorio ambulatorio
–– riabilitazione riabilitazione PolisPecialistico PolisPecialistico
•• Riabilitazione Riabilitazione neurologica neurologica •• Riabilitazione Riabilitazione ortopedica ortopedica •• Riabilitazione Riabilitazione pre-post pre-post operaoperatoria toria •• Riabilitazione Riabilitazione reumatologica reumatologica •• Riabilitazione Riabilitazione dello dello sportivo sportivo •• Riabilitazione Riabilitazione pediatrica pediatrica •• Riabilitazione Riabilitazione posturale posturale •• Riabilitazione Riabilitazione senologica senologica •• Riabilitazione Riabilitazione respiratoria respiratoria •• Riabilitazione Riabilitazione urologica urologica perineale perineale •• Riabilitazione Riabilitazione aa domicilio domicilio •• Riabilitazione Riabilitazione funzionale funzionale globaglobalele di di mantenimento mantenimento di di gruppo gruppo •• Riabilitazione Riabilitazione della della colonna colonna vertebrale vertebrale •• Riabilitazione Riabilitazione della della mano, mano, gomito, spalla gomito, spalla
•• Riabilitazione Riabilitazione del del ginocchio, ginocchio, anca, anca, piede piede •• Massaggio Massaggio per per drenaggio drenaggio linfatico linfatico •• Ginnastica Ginnastica correttiva correttiva di di gruppo gruppo •• Kinesiology Taping Therapy Kinesiology Taping Therapy •• Terapie Terapie fifisiche siche strumentali strumentali •• Tecarterapia Tecarterapia •• Hilterapia Hilterapia •• Noleggio Noleggio magnetoterapia magnetoterapia •• Elettromiografi Elettromiografiee •• Ecografi Ecografiee •• Onde Onde d’urto d’urto •• Infi Infiltrazioni ltrazioni articolari articolari •• Infi Infiltrazioni ltrazioni ecoguidate ecoguidate all’anca all’anca •• Prestazioni Prestazioni mediche mediche di di varie varie tipologie tipologie ee specializzazioni specializzazioni
Struttura convenzionata con il SSN Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario bortolato Direttore sanitario: Dott. Mario bortolato
Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 vIA vESPuCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI ChIOGGIA (vE) vIA vESPuCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI ChIOGGIA (vE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it
dott. dott. Mario Mario Bortolato Bortolato -- primario primario ortopedico ortopedico consulente poliambulatorio Vespucci consulente poliambulatorio Vespucci -- Sottomarina Sottomarina di di chioggia chioggia (Ve) (Ve) consulente casa di cura Villa consulente - casa di cura Villa erbosa erbosa -- Bologna Bologna consulente consulente -- istituto istituto clinico clinico S. S. Anna Anna -- Brescia Brescia
50 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Puzzle
Il Gioco del Mese Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
RIDIAMOCI SU… Avvocati… • Un avvocato e un ingegnere stanno pescando ai Caraibi. L’avvocato dice: “Io sono qui perché la mia casa è bruciata e con lei tutto ciò che possedevo. L’assicurazione ha pagato tutto”. E l’ingegnere: “Ma guarda la coincidenza. Io sono qui perché la mia casa e tutti i miei beni sono stati distrutti da un’inondazione, e la mia assicurazione ha pagato per tutto”. L’avvocato rimane un po’ perplesso e poi chiede: “Ma come diavolo hai fatto a provocare l’inondazione?” Pierino… • È il primo giorno di scuola, il maestro chiama Pierino e gli dice: “Ascoltami con attenzione, io non amo dire molte parole, quindi quando io ti faccio un cenno alzando la mano e indicandoti, ti alzi e vieni subito qui, chiaro?” Prontamente Pierino risponde: “Sì, però quando io scuoto la testa vuol dire che non ho voglia e non vengo.” Le grandi domande della vita… • Zucchero soffre di diabete? • Aumentare le imposte sulla casa significa ritrovarsi con troppe finestre? • La via Crucis che CAP ha?
info@azzurraedizioni.com
Chuck Norris… • Quando sul suo pickup Chuck Norris aziona le quattro frecce, non è per indicare che sta per fermarsi, ma per indicare che sta per svoltare in quattro direzioni diverse. • Le ciabatte di Chuck Norris sono addestrate a riportargli il cane quando serve. All’università… • Esaminando ed esaminatore. “Mi dice che cos’è la frode?” “Professore, vorrei spiegarlo con un esempio: se le mi bocciasse, commetterebbe una frode!” “E come mai?” “Semplice, perché il codice penale definisce il reo di frode come colui che approfitta dell’ignoranza altrui per procurargli un danno! Umorismo demenziale… • Un calvo si guarda allo specchio e dice: “Quasi cinquant’anni e neanche un capello bianco.” • Lui: “Lo leggo nei tuoi occhi che non vedi l’ora di sposarmi!” Lei: “Analfabeta!” Nuovi papà… • Un neopadre è nella sala d’attesa del reparto maternità che aspetta fremente. Arriva una infermiera tutta sorridente che porta in brac-
Adele ADELE - ALBUM ANNO - BLUE BRAVURA BRITANNICA CANTANTE CHASING - COLD GRAMMY INTERESSE LAURIE - LIVE MONDO - OSCAR OTTIMA PAVEMENTS POP - POSIZIONE PREMI - PRIMA SHOULDER SINGOLI SKYFALL - SOUL TABLES - VOCE Chiave (7,2,3,4) Una sua canzone: ……............................................ ....................................................
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Piccolo soldo - 7. Disossano, lavorano la terra - 8. Spada - 11. Poco... sale - 12. Avanti Cristo - 13. Nome maschile 14. Como - 15. Si ripete nel brindisi - 16. Congiunzione... telegrafica - 17. Cagliari - 18. Roditore... dormiglione - 20. Carezze, coccole. VERTICALI 1. Corpulenti, compatti - 2. Materiale per sacchetti - 3. Non è più - 4. Si usano per produrre sigarette - 5. Aggettivo per... rimpicciolire - 6. In provincia di Napoli - 9. Oggetto per esperimenti - 10. Derivato del vino - 16. Epoche - 18. Gorizia - 19. Preposizione semplice.
cio due bei gemelli. L’uomo li guarda un po’ in silenzio poi dice: “Ok! Prendo questo a destra!” • Durante una violenta discussione con i genitori un adolescente si scatena contro le restrizioni impostegli. “Voglio divertirmi, voglio
Soluzioni:
avventura, soldi e donne!” grida “A casa tutto questo mi è negato, quindi me ne vado, e non cercate di fermarmi!” Detto questo, il ragazzo si avvia verso la porta, ma il padre lo insegue. “Ti ho detto di non cercare di fermarmi!” “E chi
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
vuole fermarti? Se aspetti un minuto, vengo con te! Suocere… • Sono appena tornato da un viaggio di piacere: ho accompagnato mia suocera all’aeroporto.
ZERO Zero
Pu
zle
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
DONA IL TUO 5 PER MILLE WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.
ad AISMME Onlus. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico). con il patrocinio di
AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810
A tavola 51 5 3 La rubrica di cucina GNOCCHETTI DI RICOTTA E CASTAGNE CONDITI CON RADICCHIO DI CHIOGGIA E BRICIOLE DI COTECHINO I negozi si stanno preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare a quali piatti preparare. Protagonisti saranno sicuramente gli ingredienti immancabili delle feste, ma anche quelli tipici del nostro territorio e soprattutto i prodotti stagionali: gli gnocchi beneaugurali, il cotechino di Natale, le castagne ed il radicchio. In questa ricetta proponiamo semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla cannella. Per condire, nostrano radicchio (preferibilmente quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del fratello lungo di Treviso (PD)) e del gustoso cotechino. Un piatto bilanciato nel gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità degli ingredienti che lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale.
Procedimento
Ingredienti per 2 persone Per gli gnocchetti: 40g farina di castagne 85g farina di grano tenero 00 250g ricotta vaccina cannella sale Per il condimento: 1 cespo radicchio di Chioggia (VE) – 350g circa 210g cotechino precotto ¼ cipolla bianca 7g burro aromatico alle erbe 1 cucch.no miele millefiori 1 cucc.no gomasio semi di finocchio salvia cannella
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Mondare e affettare il radicchio. Affettare la cipolla e ciocerla in padella con il burro; unire il radicchio e iniziare a cuocere bagnando con acqua. Cuocere il cotechino nel suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti. Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi unirlo nella padella con il radicchio. Insaporire con salvia, cannella e gomasio; addolcire con il miele ed unire, per ultimi, i semi di finocchio. Nel frattempo preparare gli gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e cannella. Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile, tirare dei cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm). Cuocere gli gnocchetti in acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella con il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di cottura). Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e servire.
WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.com MANUELA E SILVIA BIZZO
52 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO il
VostRo natuRale entusiasMo Vi aiuta a VinCeRe ogni ResistenZa Del paRtneR e a otteneRe CiÒ CHe il VostRo CuoRe speRa. FoRZa! S ALUTE siete in splenDiDa FoRMa, pieni Di eneRgia e Di Voglia Di MuoVeRVi. appRoFittatene e isCRiVeteVi aD un CoRso, MagaRi Di Ballo
TORO DAL 21/04 AL
20/05
FASCINO sBilanCiateVi
un po’ Di piÙ negli aFFetti puR ValutanDo aDeguataMente il CanDiDato. ottiMo peRioDo peR FaRe nuoVe ConosCenZe. SALUTE la gRinta CHe Vi ContRaDDistingue È ai MassiMi liVelli, iniZiate un Bel pRogRaMMa Di Fitness senZa poRVi gRossi liMiti
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO pRiMa
Di iMpegnaRe seRiaMente il CuoRe CHieDeteVi se ne Vale VeRaMente a pena. non siate tRoppo sBaRaZZini, Valutate Con CuRa. S ALUTE gaMBe e aRtiColaZioni potReBBeRo DaRVi pRoBleMi. tenete sotto ContRollo il neRVosisMo e sCegliete una DisCiplina spoRtiVa DolCe
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO le
Coppie CollauDate RitRoVeRanno slanCio gRaZie aD un atteggiaMento Meno intiMista. aFFRontate tutto Con intRapRenDenZa. SALUTE sentite il Bisogno Di aRMonia e Fl essuositÀ, sCegliete la DanZa, il pilates Ma anCHe DisCipline CHe si RiVolgono a CoRpo e spiRito
Oroscopo IL 2014 ORAMAI VOLGE ALLA FINE MA IN QUEST’ULTIMO MESE NON MANCHERANNO SORPRESE INSPERATE Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
FASCINO Questo
Mese potReBBe pResentaRe DiVeRsi aspetti ConFlittuali nelle sFeRe piÙ intiMe. la VostRa tRanQuillitÀ tRaBalla. CoRaggio. S ALUTE attenZione al neRVosisMo, non pensate tRoppo ai pRoBleMi e Date piÙ spaZio al CoRpo e al MoViMento, Vi aiuteRÀ.
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ. S ALUTE CeRCHeRete il BenesseRe FisiCo attRaVeRso la CuRa Dell’aliMentaZione, pRoVate RiCette non ConVenZionali senZa esageRaRe
siete MagnetiCi e attiRate un iMpRessionante nuMeRo Di pRetenDenti. goDeteVi il FaVoRe Degli astRi Con passione S ALUTE Vi sentite pRopRio in FoRMa Ma attenti a non esageRaRe Col Fitness. anCHe la Mente Va a Mille, È pRopRio un Bel peRioDo FASCINO
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Notizie in evidenza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO alla VostRa RelaZione ManCa Fantasia eD entusiasMo e Questo È peRiColoso peRCHÉ l’aMoRe potReBBe esseRe eVanesCente. S ALUTE CeRCate Di pRatiCaRe Delle DisCipline CHe possano aMMoRBiDiRVi CoMe il nuoto, il tai-CHi o Massaggi e aRoMateRapia
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO Vi attenDono ConosCenZe inteRessanti gRaZie alla VostRa spiCCata soCialitÀ. Buone pRospettiVe peR i single Da CoglieRe al Volo. S ALUTE sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ.
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
sentite FoRte il Bisogno Di ConQuista e le noVitÀ sono DietRo l’angolo. sVagHi, aVVentuRe e RitoRni Di FiaMMa Vi teRRanno iMpegnati. S ALUTE siete pieni Di VitalitÀ e il CoRpo CHieDeRÀ piÙ spaZio e teMpo peR il MoViMento. iMpostate una Bella taBella Di eseRCiZi tosti
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
Dove trovi LaPiazza
Diventa Reporter
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
FASCINO ViVRete un’inieZione Di FiDuCia CHe Vi RipagHeRÀ Delle passate inCoMpRensioni. saRete spuMeggianti e aFFasCinanti. S ALUTE ReCupeRate FoRMa FisiCa e Mentale attRaVeRso la CoRsa, la DanZa e la MeDitaZione. sentiteVi liBeRi Di FaRe CiÒ CHe Vi passa peR la testa
PESCI 20/02 20/03
DAL AL
FASCINO Fate attenZione ai VostRi atteggiaMenti: RisponDeRe a tono e ingaggiaRe lotte FRontali potReBBe non esseRe la stRategia giusta. S ALUTE non CHieDete tRoppo al VostRo CoRpo e RegalateVi inVeCe QualCHe passeggiata Rilassante in spaZi apeRti e luMinosi
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N
Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
SCOPRI TUTTI I NUMERI DI ***
FINO A 1.400 KM CON UN PIENO
22 KM CON UN LITRO***
FINO A 4.000
*
DI SCONTO
**
TUO DA 15.950
DA 199 EURO AL MESE TAN 4,95% TAEG 7,03%
Incredibile sulla carta, unico sulla strada: lasciati sorprendere da Mitsubishi ASX, il crossover compatto dai numeri straordinari! Diesel, benzina e GPL, oggi anche con cambio automatico. Consumi ciclo medio combinato da 5,1 a 7,7 l/100 km. Emissioni CO2 da 125 a 153 g/km. *3.300 euro di sconto sulle versioni 2WD e 4.000 euro di sconto sulle versioni 4WD.
seguici su
info 800-369463
mitsubishi-auto.it
**Prezzo promozionale chiavi in mano su ASX 1.6 benzina Inform 2WD esclusa IPT e PFU, comprensivo di sconto di € 3.300 offerto in collaborazione con i concessionari Mitsubishi che aderiscono all’iniziativa, per auto disponibili in rete. Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/12/14. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: ASX Prezzo € 15.950 anticipo € 5.693; importo totale del credito € 10.257 da restituire in 60 rate mensili ognuna di € 199; importo totale dovuto dal consumatore € 12.121,40; TAN 4,95% (tasso fisso) - TAEG 7,03% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 1.382,40, istruttoria € 300, incasso rata € 2,50 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione periodica annuale € 3 cad.(bolli inclusi); imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida dal 01/10/14 al 31/12/14. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. ***Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX 1.8 2WD Diesel 116 CV.
Rovigo Viale Porta PO 165 Tel. 0425 27000 info@auto4x4rovigo.it
TI ASPETTIAMO PER UNA PROVA ANCHE IL SABATO