1994 - 2014
di Adria
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 131 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
www.lapiazzaweb.it
Per vendere, acquistare o affittare casa, affidati all’esperienza e alla professionalità Gabetti. Visita il nostro nuovo sito www.gabettiadria.it e troverai tutte le informazioni che stai cercando. Perché Gabetti ti dà sempre la soluzione ideale.
adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it Seguici su facebook: Adria Gabetti Casa
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA ADRIA
In zona centrale Appartamento al piano terra e primo, A pochi minuti dal centro, Appartamento al 1° ed ultimo piano, su palazzina di sole 3 unità, in residence tranquillo ed elegante, con ingresso ristrutturato nell’impiantistica con rifacimento bagno, con ingresso, sala, salotto, cucinotto, 3 indipendente, composto da soggiorno-angolo cottura, bagno, 2 terrazzi, garage con lavanderia ed sottoscala, 2 letti, bagno, terrazzo e posto auto esclusi- letti, ampio giardino promiscuo. Classe energetica non definita. Euro 170.000 Rif.A1601 vo. Classe energetica “F”. Euro 140.000 Rif.A0326
In pieno centro storico Casa accostata da entrambi i lati, di ampie dimensioni, disposta su due livelli, con annesso giardino nel retro di circa mq.175. Possibilità di Zona Carbonara Appartamento al piano 1° composto da Casa accostata da un solo lato, di ampia metratura, realizzare il garage. Clasdisposta su 2 livelli, con ingresso, cucina, sala, taveringresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni na, ripostiglio, 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzo, se energetica non definita magazzino di circa mq.100, garage ed ampio e garage doppio. Classe energetica non definita “G”. “G”. Euro 165.000 giardino esclusivo su tre lati. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1361 Euro 150.000 tratt. Rif.A1475 Rif.A1684
Zona residenziale Appartamento al piano 1° parzialImmobile ad uso commerciale/ufficio (banca) di In zona centralissima Appartamento bilocale al piano A due passi dal centro, in zona ospedale, AppartamenIn zona Ospedale bellissimo appartamento al piano mente ristrutturato, composto da cucina-soggiorno, mq.530, disposto su due piani, di cui il piano terra 1°, molto spazioso e bello, composto da cucina-salotto, to al piano terra, in ottime condizioni, composto da 1°, completamente ristrutturato a nuovo, con entrata, adibito a sportello bancario, uffi ci amministrativi e 1 camera da letto matrimoniale, bagno e garage. ingresso, cucina, salotto 1 camera da letto matrimosala, salotto, cucina abitabile, 2 letti matrimoniali, ricevimento del pubblico e il primo piano soppalcato 1 camera matrimoniale, bagno e posto auto. Classe Classe energetica non definita “G”. VERO AFFARE niale, bagno, posto auto e giardino esclusivo. Classe bagno, terrazzo, cantina, posto auto e giardino ad uso archivio. Classe energetica non definita. Ottimo energetica non defi nita “G”. Euro 105.000 Ideale anche come investimento. energetica non defi nita “G”. esclusivi. Classe energetica non definita “G”. rapporto qualità/prezzo. Euro 660.000 Rif. A1590 Euro 60.000 Rif.A1616 Euro 60.000 tratt. Rif.A1640 Euro 160.000 Rif.A1305 COMPRESO ARREDO. Rif. A0985
Zona residenziale, Appartamento al piano 3 composto In pieno centro Schiera centrale di recente costruzione, Zona centralissima Appartamento al piano 1° composto Zona residenziale, Casa accostata di testa, completamente Zona centrale Casa accostata da entrambi i lati, recentemen su tre livelli composta da soggiorno-cucina, 2 disimpe- da entrata, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 1 camera ristrutturata, con porticato e giardino privato, disposta su due gni, 2 camere da letto, 2 bagni, soffitta, 2 poggioli, te ristrutturata a nuovo, composta da soggiorno, cucina, 2 matrimoniale, 1 camera doppia, bagno, ampia cantina letto, 2 bagni, garage, posto auto, ampia terrazza e livelli e composta da ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio, garage e giardino fronte e retro ben curato. Classe e garage. Classe energetica non definita “G”. balcone. Classe energetica non definita “G”. 3 camere da letto e 2 bagni. Classe energetica non definita camere da letto, bagno, cantina e cortile di proprietà. Classe energetica “F” VERO AFFARE. Euro 190.000 Rif.A1652 Euro 95.000 tratt. Rif.A1304 energetica non definita. Euro 95.000 Rif.A0316 Prezzo interessante. Rif.A1245 “G”. Euro 165.000 Rif. A1487
Zona residenziale, Casa accostata disposta su due livelli con entrata fronte/retro, composta da entrata, soggiorno, cucinotto, 1 camera da letto, bagno e giardinetto esclusivo. Classe energetica non definita “G”. Euro 50.000 tratt. Rif.A1667
A pochi passi dal Duomo Appartamento al piano primo composto da entrata, cucina, sala, 3 camere da letto, bagno, garage e giardino condominiale. Classe energetica non definita “G”. Euro 115.000 Rif.A0762
Zona centrale Monolocale al piano rialzato, di recente costruzione, completamente arredato, con terrazzo, garage e posto auto esclusivo. IN RENDITA .Classe energetica non definita
“G” VERO AFFARE. Euro 70.000 Rif. A1381
ADRIA PERIFERIA
Località Cavedon Casa accostata di ampie dimensioni, Località Cà Emo Casa padronale, accostata, di testa, Località Bellombra Casa singola disposta su due livelsu due livelli, in ottime condizioni, con ingresso, sala, li, con piano terra di recente ristrutturazione e piano disposta su tre livelli, con cucina, cucinotto, ripostisoggiorno con camino, cucina, 2 ripostigli, 2 camere da glio, 2 camere da letto, bagno, 3 locali soffitta ed superiore da ultimare, con annessi 1 ettaro di terreno, 2 ampie tettoie per deposito auto, cantina e pollaio. letto, 1 studio, 2 bagni, garage e giardino sia davanti che nel retro. Classe energetica non definita “G”. Vero Affare. annesso terreno di circa mq.2000. Classe energetica Classe energetica non definita “G”. Euro 130.000 tratt. Rif.A1390 Euro 150.000 Rif.A1186 “G”. Euro 30.000 Rif.A1264
Nuova zona residenziale Splendida Bifamiliare di recente costruzione, di ampia metratura, disposta su due livelli, con entrata, soggiorno, cucina, lavanderia, 3 camere da letto, 2 bagni con vasca idromassaggio, porticato, garage e giardino ben curato, in parte piantumato e con impianto di irrigazione automatica. Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0406
Zona residenziale Schiera di testa su due livelli con cucina, salotto, taverna, studio, 2 camere da letto matrimoniali, 1 singola, 2 bagni, taverna e giardino esclusivo. Classe energetica non definita “G”. Euro 135.000 Rif.A1661 POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO
A pochi chilometri da Adria splendida Villa singola, completamente ristrutturata a nuovo, disposta su due livelli, composta da soggiorno con bellissimo caminetto, cucina, bagno, taverna, garage e porticato al piano terra, 2 camere da letto e bagno al piano primo, con giardino ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica “D”. Euro 195.000 tratt. Rif.A1078
Località Baricetta Casa singola disposta su due livelli, in ottime condizioni, con ingresso, cucina, salotto, 2 camere da letto con terrazzo, 2 bagni e scoperto di proprietà. Classe energetica non definita “G”. Euro 120.000 Rif.A1440
In località Mazzorno Sinistro Villa singola ubicata tutta al In primissima periferia di Adria Casa accostata, su due In Località Fasana Rustico singolo di mq.150 con fienile In località Villanova Marchesana Rustico di mq.100, ubicato Nella primissima periferia Casa accostata da un solo lato, di buone dimensioni, da riattare, disposta su due piano terra e composta da ingresso, soggiorno, cucina, livelli, composta da ingresso, cucina, pranzo, salotto, ripo- con travi a vista ed annesso terreno agricolo tutto attorno tutto al piano terra e composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto, bagno, sottotetto e scoperpranzo, 2 camere da letto, bagno, lavanderia, ripostiglio, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 garages di circa mq.900. Classe energetica “G”. livelli e con annesso 1 ettaro di terreno agricolo. Classe stiglio, piccolo garage e giardino di proprietà. Classe e cortile completamente cementato. Classe energetica to di proprietà. Classe energetica non definita “G”. Euro 22.000 Rif. 40150449 energetica “G”. Euro 100.000 Rif.A1579 energetica “G”. Euro 60.000 Rif.A1388 “G”. Euro 85.000 Rif.A1659 VERO AFFARE. Euro 17.000 Rif.A1605
ADRIA AFFITTI
Zona centrale Appartamento bilocale al piano 1°, Zona residenziale, Appartamento al piano rialzato Zona Chieppara Appartamento al piano terra, comA due passi dal centro, Appartamento trilocale al piano completamente arredato, con soggiorno-angolo cot- composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera pletamente arredato, con soggiorno, cucinino, studio, terra, composto da cucina, soggiorno, 2 letti, bagno, da letto, terrazzo, bagno e garage. Classe energetica 2 letti, bagno, terrazzo e garage. Classe energetica tura, 1 camera da letto e bagno. Classe energetica garage e giardino. Classe energetica non definita “G”. non definita “G”. non definita “G”. non definita “G”. Euro 400 mensili Rif.A0938 Euro 450 mensili Rif.A1540 Euro 430 mensili Rif.A1604 Euro 500 mensili Rif.A0524
Zona Carbonara Appartamento bilocale al piano 2° , completamente arredato, composto da ingresso, cucinino con soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, piccolo mobilettoripostiglio, bagno e garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 380 mensili Rif.A1524
di Adria
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 131 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Imprenditoria I Cantieri Vittoria volano: c’è l’accordo con Fincantieri pag.
Diocesi Il vescovo pronto a lasciare: “Questa terra è in difficoltà”
13
pag.
14
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Nessuna paura pediatrici, di vaccinarsi,verso èlaper nuova il nostro verifica bene
pagg. pag. 35-38 10
L’EDITORIALE
Sociale e sicurezza: la minoranza indica le questioni da risolvere
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*
Sociale, soprattutto edilizia popolare e sicurezza, in primo luogo nelle frazioni. Sono i due versanti sui quali, ad avviso di Stefania Tescaroli, consigliere comunale d’opposizione ad Adria, l’amministrazione deve lavorare. pag. 6
La polizia locale guarda ai vicini Si lavora alla convenzione
Una convenzione con i Comuni vicini: questo lo strumento che la municipalità di Adria sta valutando per migliorare il servizio di polizia locale. Al proposito, è anche in fase di elaborazione un importante bando. pag. 10
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
ENTRA
www.coupondelrisparmio.it
S
cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire giuseppe bortolussi* ppena eletto e già “tirato per la giac- del di Comune sarebbe quella di sbloccare il quali saranno le reali competenze e gli con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente ca” di qua e di là. Marco Trombini, prima possibile l’iter per il cavalcaferrovia, effettivi poteri dell’ente. Senza contare il per delinquere. E ultimamente è anche il fatto il Parlamento confermerà tassazione ordinaria primo cittadino di Ceneselli, un po’e aancheun’opera stradale che laconsentirebbe di decisa problema generalizzato delle ristrettezze che portano le malattie! Questi esseri umani dal Consiglio dei Ministri nel disegnodidi Adria legge di sorpresa vincente alle scorse elezioni prodecongestionare il centro daStabilità, gran l’aueconomiche. Stesso discorso per la manu- portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, mento parte del livello imposizione rischia di pesante. non rendere vinciali – le prime fatte col nuovo sistema del ditraffico, soprattutto Le appetibile tenzione degli edifici scolastici. La coperta come tutti gli esseri umani che incontriamo, con l’anticipo delprevisioni Tfr in bustaparlano paga. dell’anno prossimo. Ma insomma è come sempre corta. E Trombini cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a post riforma – tra i primi atti dopo l’insedia* Segretario mento è andato ad Adria. La sua presenza non ci sono certezze. Di qui la ricerca, dadellaè CGIA stato chiaro: non può fare promesse, in scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa a pag. 8 qui era stata richiesta dalla giunta,continua che ha parte dell’amministrazione, di una valida questa fase. Ma di sicuro è stato importan- dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la domandato interessamento e aiuto alla “sponda”. Palazzo Celio, da parte sua, non te, al momento di cominciare il lavoro in loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 Provincia di Rovigo per due questioni di fon- può fare promesse. Non in una fase nella Provincia, capire quali siano i problemi del INdamentale RETE CON NOI!relative Troverai il nostro prima che venga con nuove news che riguardano il tuo territorio importanza, alla viabilità quale giornale per primi i nuovi amministratori non distribuito territorio. *direttore@lapiazzaweb.it pag. 12 e alle scuole. Sul primo versante l’esigenza sanno ancora esattamente neppure loro redazione@givemotions.it
Adria chiede aiuto alla Provincia per cavalcaferrovia e scuole Intervento Visita del nuovo presidente: Tfr subito “Ci impegneremo ma non possiamo fare nessuna promessa” a rischio flop
A
S
Intervento
Tfr subito a rischio flop di giuseppe bortolussi* RESPONSABILITÀ & RISARCIMENTO Servizi: •Risarcimento danni •Sinistri gravi e mortali •Malasanità •Infortuni sul lavoro• Rivalsa datore lavoro •Consulenze assicurative
Dott.ssa Monica Gusella.
Adria (RO) Via Manzoni, 17 - Tel. 0426 902385 Porto Viro (RO) P.zza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947
S
e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga.
* Segretario della CGIA continua a pag.
8
All’interno da pagina 19 a pag 22 trovi l’inserto
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
INTERMEDIA immobiliare
l a 1 5 dal 1 9 servizio o r t s o v
LA PROMOZIONE CONTINUA
Fino al 31 dicembre 2014 potrai avere, sulla tua nuova cucina, il TOP in quarzo al prezzo del laminato
Fai come noi! Affidati a PATIO
ARREDA LA TUA CASA www.patio.it
PORTO VIRO (RO) S.S. Romea Km. 68 Tel. 0426 321260
FERRARA Via Modena 250 Tel. 0532 731138
AR R EDA LA T U A C AS A
Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un
OUTLET
cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!
Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 dicembre 2014 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a ‌ INTERESSI ZERO e ZERO SPESE Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni
NEI MESI DI
novembre E dicembre...
continua la promozione per gli iscritti ai corsi di nuoto, acquafitness
Sono Aperte
GIA ILO G E T S FE LEANNato P M O C a sab a n i c s i in p omenic e d riggio pome
le iscrizioni ai corsi
(anche abbonamento 10 lezioni)
dal 30 Novembre e Dicembre
e palestra...
nuoto libero e percorso termale
-50%
PISCINA , PALESTRA E CENTRO BENESSERE
per il periodo di validità del corso. Non
cumulabile con altre scontistiche
NUOVI ORARI
APERTI anche alla domenica pomeriggio
nuoto libero anche martedì e venerdì 7:00-8:30
Buon Compleanno
Domenica 30 Novembre 2014
19ª Edizione “4 Ore per la Vita” Maratona di Nuoto, Acquafitness e Palestra Manifestazione a Scopo Benefico Pro Telethon
Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)
Piscine Comunali di Adria dalle 8.30 alle 12.30 CONTRIBUTO € 10,00 Maglietta Ricordo a Tutti i Partecipanti
Tel. 0426.42425
Fai Sport e Aiuti il Prossimo
www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
Energy Energy
Start Start
CENTRO CENTRO BENESSERE BENESSERE ESTETICO ESTETICO SAUNA BAGNO TURCO DOCCE EMOZIONALI IDROMASSAGGIO ZONA RELAX... ESTETISTA E MASSAGGI
INOLTRE TI OFFRIAMO - Visite Medico Sportive - Biologo Nutrizionista
www.energystart.it - info@energystart.it info e prenotazioni: 345.7048850
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”
Ficarolo
gLi iStituti poLeSani cambieranno peLLe Il trasferimento dei degenti psichiatrici in altre strutture o il commissariamento. Forse addirittura la chiusura. Queste le ipotesi che si stanno valutando per gli Istituti Polesani di Ficarolo, l’importantissima struttura specializzata nell’assistenza alle persone con problemi psichiatrici. Dall’estate a oggi gli Istituti sono stati toccati da due grosse inchieste giudiziarie, la prima incentrata su presunti maltrattamenti ai danni di alcuni ospiti, la seconda relativa invece al decesso di due di questi. Da qui l’intervento delle autorità competenti – Ulss, Regione, ma anche la Prefettura – e la decisione di prendere provvedimenti. Rovigo
Dovremmo chiamarli per nome questi poveri del mondo, ognuno col suo, per sentirli meno come invasori e più come uomini e donne e bambini. Sul nostro giornale abbiamo un po’ cercato di farlo. Di conoscerne alcuni. Alcuni di coloro che in questo periodo si fermano nei centri d’accoglienza. Hanno bei sorrisi. Sono gentili, felici di poter almeno dormire con tutti e due gli occhi chiusi, finalmente. Moltissimi sperano di raggiungere presto il Nord Europa, qualcuno spera di trovare lavoro qui e rimanere. Per valutare davvero la loro presenza tra noi dovremmo considerare che loro sono i sopravvissuti a un esodo epocale dal sud del mondo. Basti pensare che i morti in mare certificati dal 1999 al 2013 sono 15 mila e secondo i dati raccolti da Philippe Fargues, demografo dello European University Institute presentati a Metropolis il tasso di mortalità in questi stessi anni è passato dal 4 al 21%. Alcuni di loro erano bambini, bambini mai nati, mamme, papà, ragazze e ragazzi col sole negli occhi. Non sono mostri neri. Inoltre la direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, facendo un quadro sul virus ebola tra Africa e Occidente afferma che il rischio di contagio è bassissimo e non arriverebbe dagli immigrati: “In Europa può arrivare in aereo da missionari o cooperanti, ma non con gli sbarchi”. C’è modo e modo di essere veneti in questi anni. E lo sapevano bene i nostri nonni, loro sì che avevano patito la fame e che comunque non esitavano a dire: “Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”.
di germana urbani*
direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
Centro Estetico
accaduto accadra rovigo di Guarnieri Laura
VOGLIA DI COLORE
Nove proprietà messe in vendita dal Comune di Rovigo, tra terreni e immobili. Tecnicamente si chiamano beni da alienare e Palazzo Nodari ha appena pubblicato l’elenco. Tra i fabbricati di maggiore pregio c’è quello di piazza Garibaldi dove un tempo avevano sede le biglietterie del Teatro Sociale, ma anche l’ex biglietteria di piazzale Di Vittorio, dalla quale il Municipio spera di ricavare oltre un milione di euro. Non solo: all’asta anche i locali sotto il portico di piazza Vittorio che per tantissimi anni hanno ospitato la storica cartolibreria Pavanello, trasferita in via Silvestri. Rovigo
neL centenario iL ricordo deLLa grande guerra
“Che il sacrificio di quei giovani possa essere di ispirazione ai giovani di oggi”. E’ stato un IV novembre diverso dal solito, quello celebrato in piazza Vittorio Emanuele: non c’era il sindaco, ma il commissario prefettizio. Che ha voluto ricordare – proprio nel centenario dell’inizio della Grande Guerra – i tanti giovani che vi persero la vita. “Se il nostro essere italiani – ha detto – ha un significato, se la nostra cultura, la nostra civiltà o la nostra identità rappresentano oggi per noi un valore, lo dobbiamo proprio al sacrificio estremo di molti giovani che oggi commemoriamo”.
tendenze colore by
Via Borgo Forzato, 1 · Adria (Ro) · Tel 0426 908120
Regione
Adria commercio Negozi storici, chiusi i termini per essere inseriti
servizi
lavoro
pag.
6
Gli uffici postali della città etrusca sono tra i migliori
bottrighe Il gruppo Bontemponi festeggia i 50 anni e prepara il nuovo cd
I giovani tornano alla terra e al mare
politica
pag.
9
18
Cultura Un grande spettacolo che stupirà grandi e piccoli
Il Comune di Gavello ha approntato il bando per la concessione degli alloggi Ater. E per presentare domanda c’è tempo sino al prossimo 2 dicembre. Una opportunità per tutti i cittadini italiani, stranieri comunitari e stranieri extracomunitari dotati di permesso di soggiorno che vivano o risiedano nel territorio del Comune. Informazioni in merito possono essere richieste al Comune o trovate sul sito. I candidati comunque non devono avere un reddito del nucleo familiare superiore ai 24.793 euro e ovviamente non devono essere già assegnatari di un alloggio pubblico. la rassegna
Dopo il debutto del primo novembre a Lendinara, un fitto calendario di appuntamenti che porterà veri e propri maestri a esibirsi e trarre note d’autore dagli antichi e storici organi del Polesine. La rassegna, che è ormai arrivata alla 14esima edizione, toccherà, sino al 20 dicembre, numerosi Comuni dell’Alto e del Basso Polesine. Il calendario, dopo il concerto del 15 novembre in Duomo a Rovigo, porterà, di sabato in sabato, a San Bellino, Porto Viro e Loreo. Gran finale sabato 20 a Ca’ Venier di Porto Tolle. Per informazioni si può visionare la pagina Facebook dedicata all’evento o fare capo al numero di telefono 3284532974. Cinema
“ruggiti daLLa Laguna”: ecco tutto iL programma
pagg.
26-27
Le primarie del Pd: sfida in rosa a fine novembre pag.
tempo Sino aL 2 dicembre per gLi aLLoggi ater
“antichi organi deL poLeSine” torna La magia deLLa muSica
Scopri le coloratissime sorprese dell’autunno
iL comune mette in vendita immobiLi e terreni: L’eLenco
gavello
pag.
31
pag.
32
Sono state calendarizzate le prime dieci proiezioni di “Ruggiti dalla laguna”, il programma cinematografico incentrato sul cinema Politeama di Adria e realizzato con Rem e Circolo del cinema di Adria. Si tratta di un ciclo di pellicole che saranno proiettate ognuna con cadenza settimanale il lunedì e il martedì al Politeama. Al lunedì i film cominceranno alle 21.15 con spettacolo unico, al martedì doppia proiezione alle 16.30 e alle 21.15. Per informazioni è possibile fare capo al numero telefonico 042622461, consultare il sito www. politeama-adria.it o la pagina Facebook del Politeama di Adria.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Adria, Petorazza e Papozze per un numero complessivo di 8.177 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 ottobre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese I DATI E I FATTI Il Veneto realtà di integrazione e accoglienza o razzista e chiuso? Sono 514mila gli immigrati stranieri in Regione, pari al 10,4 per cento dell’intera popolazione. I dati del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione ci vedono al quarto posto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Eppure da qui è partita la protesta dei sindaci contro le prefetture all’annuncio a inizio ottobre dell’arrivo di nuovi profughi. Da qui il governatore Zaia attacca il Governo e l’Europa. “Sto con i sindaci, non possiamo accoglierne altri”
Il Veneto alle prese con
di Ornella Jovane
“I
l Veneto non è più l’eldorado di 20 anni fa, quando chi arrivava qui un lavoro qualsiasi lo trovava comunque, perché allora c’era davvero fame di gente che lavorasse”. La mutata situazione socioeconomica e la crisi hanno tagliato le gambe anche al Veneto, la ex locomotiva d’Italia, e in questo contesto l’invito ”meno ipocrita” che si possa fare a chi lascia la propria terra, in cerca di fortuna, è quello di non illudersi. E’ la tesi che il governatore del Veneto Luca Zaia sostiene da tempo e che ha ribadito con forza anche in occasione della presentazione a fine ottobre del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione in Veneto, realizzato da Veneto Lavoro. “Tanta povera gente lascia miseria - afferma l’esponente leghista - per trovare qui un destino di miseria. Bisogna essere ipocriti per far credere che da noi ci siano grandi opportunità”. “Non venite, lo dico con forza, lo dico supportato dai dati” insiste il presidente veneto “dai quali emerge nell’ultimo semestre un distinto movimento di migrazio-
ne di ritorno, di gente - 6.400 persone - cioè che se ne Treviso e Verona, con oltre 100mila persone, seguite da torna a casa perché quella di un paese florido è solo una Vicenza e Padova, con più di 95mila persone. bugia”. “Questi dati smentiscono clamorosamente lo stereoUna posizione che non vuole essere contrastante con tipo razzista che ci si vuol affibbiare. Ci dicono che il Veneuna realtà di integrazione e di accoglienza, quale il Vene- to è il quarto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna to dimostra essere anche nei numeri. per numero di immigrati presenti” è il commento di Zaia. Al primo gennaio 2014 gli “A questi - prosegue - che hanimmigrati stranieri presenti erano Zaia: “Il Veneto non è no un serio progetto di vita garantiamo la massima integrazione e tutti 514mila, pari al 10,4 per cento più l’eldorado, ipocrita i servizi”. “Questi numeri tuttavia dell’intera popolazione residente far credere a questa e a un decimo di tutti gli stranieri gente che da noi ci sono - insiste - dimostrano al Governo che abbiamo già dato e che ci sono alpresenti in Italia. Nel 2013 si è regi- grandi opportunità” meno altre 16 regioni in Italia che strato un aumento di 27mila unità. I lavoratori disoccupati tra gli stranieri immigrati sono possono accogliere i nuovi profughi in arrivo, considerato 42mila sui circa 200mila totali in Veneto. Le imprese che non hanno i nostri numeri”. Insomma un modo per ribadire il basta profughi in avviate da stranieri sono 41mila, pari al 5,8 per cento del totale dell’imprenditoria regionale. Il lavoro stranie- Veneto di inizio ottobre, quando alcuni sindaci si ribellaro determina circa il 5 per cento del Pil regionale. Il 90 rono alle Prefetture in cerca di spazi per i nuovi migranti per cento delle scuole venete ospita studenti stranieri. Le arrivati nella Penisola con l’operazione Mare Nostrum. “Sto con i sindaci che conoscono davvero le loro reprovince con il maggior numero di stranieri residenti sono
altà territoriali e che si ribellano ai Prefetti e allo Stato centrale” aveva affermato, condannando sia l’Europa sia il Governo nazionale che non si attivano per risolvere realmente il drammatico problema. E bocciando a fine mese anche il passaggio dall’operazione italiana “Mare Nostrum” a quella europea “Triton”. “L’Europa egoista e davvero razzista - aveva denunciato - fa a Renzi l’elemosina di pagare le operazioni di recupero, ma continua a rispondere no all’unica svolta che sarebbe vera: un’operazione nella quale i Paesi europei si impegnassero a farsi carico per quota parte dei migranti che arrivano”. “L’Unione Europea non può far finta di nulla e continuare a ignorare le gravi implicazioni che questo fenomeno sta provocando nei Paesi della Comunità, soprattutto a quelli di confine e più esposti come l’Italia” era stata la conclusione del governatore leghista che ha definito di “buon senso” la posizione del primo ministro britannico David Cameron che ha proposto di fissare un tetto al numero degli immigrati nell’Unione Europea.
“ci coLpiSce La grande riconoScenza dei profughi”
Porto Alegre, 32 e una missione: aiutare
P
orto Alegre è una cooperativa sociale con 32 dipendenti, una decina di collaboratori esterni e circa 20 volontari. Oltre all’accoglienza e assistenza dei rifugiati e richiedenti asilo, gestisce servizi e strutture per persone con disagio psichico, persone senza dimora o in condizioni di povertà estrema, nonché la bottega del commercio equo e solidale “La Fionda di Davide”. “Nella struttura più grande dove ospitiamo i richiedenti asilo - spiega Riccardo Brazzorotto, uno degli undici operatori che la gestiscono– cerchiamo di organizzare attività che possano aiutarli nell’inserimento come corsi di italiano e di educazione civica. Molti dei ragazzi sono scarsamente alfabetizzati e, quindi, interveniamo anche in quella direzione. Una volta a settimana viene un medico a visitarli. Oltre ad aver messo in piedi un vero e proprio intervento di recupero della struttura che li ospita, i ragazzi coltivano un piccolo orto e riparano biciclette. Poi ci sono attività ricreative, come il calcio ed il cineforum”. Nonostante non abbiano alcun limite alla propria libertà di movimento, la sera si ritrovano sempre tutti a cena insieme. Di fughe non ve ne sono, considerato che si tratta di stranieri in attesa di una regolarizzazione. “Quello che sorprende – aggiunge Riccardo – oltre al fatto che non vi siano mai stati problemi di litigi o zuffe, è il grande senso di gratitudine che provano”. Fr.Ca.
FOTOVOLTAICO
% 0 5 POMPE DI CALORE Puoi continuare ad approfittare della detrazione del 50%. Prorogata a tutto il 2015
Fotovoltaico - Termodinamico - Po
E se vuoi risparmiare di più Soladria propone: POMPE DI CALORE per acqua calda sanitaria. Efficienti, capaci di scaldare una grande quantità d’acqua, utilizzando pochissima energia elettrica. E se hai già un impianto fotovoltaico, acqua calda a costo zero.
Viale Risorgimento 40 E/F - 45011 Adria (RO) • tel.0426/2278
Argomento del mese 5 La storia
n l’emergenza profughi Le associazioni “Sono diretti verso altri paesi europei”
Sfatiamo un mito: pochissimi di loro sono qui per restare di Francesco Campi
I
n Polesine attualmente ci sono poco più di 150 richiedenti asilo. Il numero maggiore è ospitato dalla cooperativa sociale Porto Alegre, ente gestore anche del progetto Sprar del Comune di Rovigo e che dal 2007 ha offerto accoglienza ad oltre 500 migranti ed attualmente ne ospita circa novanta in appartamenti o centri collettivi, mentre ad altri 50, accolte in un albergo di Porto Viro, offre servizi di assistenza legale e sociale. Un gruppo consistente è affidato anche all’associazione Di tutti i colori di Occhiobello. L’Arcisolidarietà, invece, ne ospita un numero ridotto, cinque, ma con una particolarità: sono tutte donne. “Tre arrivano dalla Nigeria e due dalle Filippine – spiega la responsabile Donata Tamburin – tutte sono passate dalla Libia, dove lavoravano in condizioni a dir poco difficili. Sono donne giovani e quello che hanno subito durante i loro viaggi è terribile”. “Nell’ambito dell’accoglienza dei profughi soccorsi con Mare nostrum – sottolinea anche Carlo Zagato, presidente della cooperativa Porto Alegre - il tasso di dispersione è superiore al 60%. Sono persone che considerano l’Italia un paese di transito e che intendono presentare la richiesta di protezione internazionale in altri paesi. La permanenza media delle persone accolte con Mare Nostrum risente di questo aspetto, mentre quelle che si sono fermate da marzo ad oggi, sono tuttora in attesa di essere ascoltate dalla commissione che valuterà la loro richiesta di protezione. La permanenza delle persone accolte nell’ambito del progetto Sprar, invece, è misurabile ed è di circa un anno, durata comprensiva del periodo di istruttoria della richiesta di protezione internazionale, che dura, in media, tre/quattro mesi, e dei 6 mesi di accoglienza previsti per legge”. Insomma, dei richiedenti asilo transitati dal Polesine negli ultimi anni, solo una minima parte si è stabilita qui, mentre la maggioranza è andata a cercar fortuna altrove: “Si tratta di numeri – conclude Zagato - non in grado di produrre riflessi su una provincia con oltre 244mila abitanti e che incidono in minima parte nel più ampio fenomeno dell’immigrazione”.
ompe di Calore - Illuminazione Led
FAR INFRARED Il Comfort del Riscaldamento ad infrarossi abbinato all’eleganza del vetro
84 • tel.0426/42534 • fax 0426/945880 • www.soladria.it
Parla chi è stato salvato in mare
Dietro numeri e troppa politica tanti racconti che colpiscono T
roppo spesso, quando si leggono notizie relative ai migranti, non si pensa alle storie ed ai volti di uomini e donne che affrontano viaggi lunghi migliaia di chilometri per sfuggire a situazioni di difficoltà estrema. Ma dietro ai numeri di un fenomeno che qualcuno utilizza in modo propagandistico, ci sono persone in carne ed ossa, con storie da raccontare. Come quella di Dambo, 34 anni, che prima di scappare dal Mali, durante la guerra civile, faceva il pastore: in macchina ha raggiunto prima il Burkina Faso, poi la Nigeria ed infine la Libia, dove è stato 10 giorni prima di salire su un barcone insieme ad altre 88 persone, venendo poi raccolto da una motovedetta della Marina Militare. Non sorride, Dambo, quando ripensa al suo viaggio, che lo ha visto passare da Lampedusa a Verona e, infine, a Rovigo dove sta dal 19 marzo. Ma un “grazie italiani che mi hanno protetto” lo dice in un italiano stentato e con un forte accento francese, per poi spiegare che “è qui che vorrei rimanere se un giorno avrò il permesso e troverò un lavoro, voglio rivedere i miei due figli, di 9 e 13 anni, che sono rimasti in Mali”. Bubakar, invece, viene dal Senegal dove ha visto uccidere molte persone. Lui in Libia era arrivato per restarci e, infatti, è stato lì un anno. “Facevo l’operaio edile, ma non mi davano i soldi”. Poi, dopo il crollo del regime le cose sono peggiorate e così è salito su Molti di loro un barcone con altri 85 migranti. Anche lui hanno assistito racconta di essere stato “salvato dall’acqua ad assassini e hanno dagli italiani che mi hanno trattato bene, temuto per la loro sono bravi”. Sul restare in Italia, però, non sopravvivenza è convinto: “Non so se troverò lavoro”. E’ convinto, invece, di restare qui Ailfusine, che in Gambia faceva il gommista. “Poi ci sono stati problemi politici – spiega – sono dovuto fuggire per paura di essere ucciso”. Dopo tre mesi di viaggio attraverso il deserto ha raggiunto la Libia e, poi, ha preso il largo con una carretta del mare insieme ad altri 78 compagni di ventura. “Gli italiani mi hanno salvato la vita”, ammette mentre il suo viso accigliato si spiana in un sorriso. Chi non sorride è Roman, 19enne arrivato dal Bangladesh, dove lavorava in un negozio di telefonia. Lui in mare c’è stato per ben otto giorni, stipato in una barca insieme ad altre 400 persone. “Italia molto bene”, si sforza di spiegare riuscendo a far capire bene cosa vuol dire. Sameel, 25 anni, arriva dal Pakistan. A farlo fuggire sono state “le bombe degli americani”. Non pensava che sarebbe finito a Rovigo, anche se qui dice di trovarsi bene e di voler trovare un lavoro per rimanere. A casa faceva l’agricoltore. In Libia, invece, negli otto anni di permanenza ha fatto i lavori più disparati ma sempre senza riuscire a farsi pagare. Salire su quella barca, sulla quale è rimasto in balia del mare per sei giorni con altre 235 persone, è stata una scelta obbligata. Quando parla del salvataggio da parte della Marina italiana trasuda gratitudine a conferma del fatto che, aldilà delle strumentalizzazioni, l’operazione Mare Nostrum ed il soccorso in mare dei migranti, non solo ha salvato le vite Dambo, Bubakar, Ailfusine, Roman e Sameel e di altre migliaia di uomini e donne, rompendo una tragica inerzia di fronte alla tragedia che si stava compiendo nel nostro mare, ma ha anche dato speranza nell’umanità a persone che, a differenza di tanti italiani, pensano all’Italia come ad un Paese generoso, accogliente e dove vale la pena ricostruirsi una vita. Fr.Ca.
6 Adria La città ai raggi X L’esponente del Nuovo Polo individua le situazioni critiche
L’opposizione detta le priorità: “In primo luogo le strade” Attenzione al sociale: “Subito le case Ater” “C’è molto da fare anche sulla sicurezza” di Martina Celegato
A Don Dante succede Don Piero Mandruzzato
V
iabilità, sicurezza e sociale. Queste sono le priorità che delinea Stefania Tescaroli, capogruppo del Nuovo Polo per Adria. E’ su questi punti che si deve intervenire ed è su questi punti che secondo l’esponente dell’opposizione a oggi l’amministrazione guidata dal sindaco non ha fatto abbastanza. “E’ essenziale – spiega – intervenire nella sistemazione delle strade e della viabilità. Abbiamo evidenziato più volte la necessità di intervenire sul rifacimento e manutenzione delle strade del territorio comunale nel centro e nelle frazioni ridotte ormai ad un colabrodo. Inoltre le frazioni non vedono, se non in pochi casi, opere in programmazione e le consulte frazionali che avevano lo scopo di monitorare la situazione e fare proposte sono state eliminate.” Altra priorità secondo Tescaroli è il sociale: “Si dovrebbero prevedere interventi a favore della famiglia e delle scuole paritarie in grande difficoltà. E’ necessaria anche la promozione del turismo”. “Ci sono anche delle richieste dei citta-
Stefania Tescaroli dini a cui rispondere chiaramente”, continua Tescaroli. “Sicurezza – indica – i furti molto frequenti nelle frazioni e nel centro hanno creato molta preoccupazione nei cittadini. E’ necessario cercare di prevenire questi fenomeni rafforzando la presenza delle forze dell’ordine. Sicurezza sul lavoro: servono maggiori controlli per garantire la sicurezza
nei luoghi di lavoro e controlli più pregnante anche da parte dell’amministrazione comunale”. Sempre pensando al sociale non si deve perdere di vista l’edilizia residenziale. In particolare la sistemazione case dell’Ater, da assegnare alle famiglie bisognose, purtroppo sempre di più. Rimangono, secondo il Nuovo Polo, altri punti da approfondire. “Penso al centro servizi anziani – chiude Tescaroli – La vicenda, se non fosse in sé tragica, avrebbe assunto connotati comici, in quanto all’avvicinarsi di ogni elezione il sindaco e la sua maggioranza cambiano slogan. Purtroppo allo stato attuale nulla è stato fatto e chiediamo spiegazioni al sindaco, alla maggioranza e alla presidenza della Casa di riposo. Spiegazioni da dare in Consiglio comunale. L’altro punto che rappresenta quasi un’emergenza è il tema dell’occupazione e quindi del lavoro, questione che sta assumendo connotati drammatici con l’aumento del numero di cittadini che si trovano senza un’occupazione e con famiglie da mantenere”.
il vecchio... ...come nuovo!!! Ristrutturazione serramenti certificata con cappotto in PVC
novità 2014
promozione autunno/inverno
a partire da 199€ o in comode rate mensili da 69€ PREVE N GRATU TIVI ITI
prima
dopo
Via 11 Settembre, 45018 PORTO TOLLE (RO)
Tel. 342 0315748 Alessio
www. rivitainfissi.it info@rivitainfissi.it
NEWS
seguici su
Finestra a due ante
Una nuova guida per la Caritas diocesana
E
’ cambiata la guida alla Caritas diocesana passata nelle scorse settimane da Don Dante Bellinati a Don Piero Mandruzzato, parroco di Ceregnano. Un percorso conclusosi dopo 11 anni di attività di Don Dante che ha trasformato la Caritas diocesana in un riferimento autorevole e riconosciuto sia all’interno della chiesa diocesana, che nel contesto sociale ed istituzionale del territorio. Dando una struttura ben definita all’associazione e alla sua attività. Per portare avanti questa attività è stata scelta dal Don Piero vescovo appunto la figura di Don Piero Mandruzzato che Mandruzzato sarà affiancato dal gruppo di lavoro che ha collaborato in questi anni con Don Dante, in particolare nella figura del vicepresidente, Davide Girotto, che collabora già da 10 anni con la Caritas diocesana. Un cambio ai vertici nel segno della continuità, ma che lascia spazio al cambio generazionale. Nonostante il nuovo e importante incarico Don Piero manterrà il suo ruolo nella parrocchia di Ceregnano e all’interno del Seminario. “Questo passaggio - ha sottolineato il vicario generale monsignor Claudio Gatti in un incontro con operatori e volontari della Caritas - va nella direzione di riconoscere e valorizzare la forma e la struttura che la Caritas diocesana ha assunto in questo decennio, con l’auspicio che, in questa direzione, possa ulteriormente crescere”. Nessun annuncio e nessuna celebrazione hanno segnato il passaggio di consegne rispettando la volontà e la riservatezza di Don Dante. Ma.Ce.
commercio Negozi storici: chiuse le iscrizioni all’elenco
E
’ scaduto lo scorso 31 ottobre il bando per l’iscrizione degli esercizi commerciali all’elenco regionale dei luoghi storici del commercio volto alla valorizzazione dei negozi che con la loro attività rappresentano un pezzo di storia e arte locale. I requisiti richiesti per l’iscrizione sono almeno 40 anni di attività sul territorio e altri dettagli tecnici che sono stati a disposizione della cittadinanza all’interno del sito web del Comune e della Regione Veneto. Requisiti che erano sia di carattere architettonico e artistico che relativi all’ubicazione nel centro storico oltre che all’integrazione dell’attività all’interno del contesto urbano in maniera armonica. L’iscrizione all’elenco, fortemente valorizzata anche dall’assessore competente per il commercio Federico Simoni, permetterà agli esercizi adriesi rispondenti ai requisiti di ottenere una maggiore visibilità a carattere sia regionale che nazionale e internazionale fornendo alla città nel suo complesso un quadro economico commerciale degno di rilevanza e quindi un ottimo biglietto da visita per incentivare il turismo, settore in cui la città stenta a trovare spazio nonostante la vicinanza con il Parco del Delta del Po e le numerose attrattive presenti fra le vie cittadine. Oltre al commercio, sempre molto sostenuto dall’amministrazione come attività strategica per la città, anche il verde è rientrato nelle attività prioritarie dopo le numerose segnalazioni della cittadinanza e della minoranza consiliare. Il focus nelle scorse settimane è
Federico Simoni andato a concentrarsi sui giardini pubblici con il restyle delle aree dedicate ai bambini e di conseguenza anche ai loro accompagnatori. In particolare l’amministrazione ha deciso di puntare sulla sicurezza con la sostituzione delle giostrine che rappresentavano un pericolo per l’incolumità dei piccoli che le utilizzavano. Si è partiti da Bottrighe per poi spostarsi nelle aree verdi cittadine. Il restyle di queste zone della città ha dato modo di riportare anche l’attenzione sui continui atti di vandalismo e poco rispetto per il bene pubblico che il sindaco Massimo Barbujani segnala personalmente attraverso i social network. Ma.Ce.
La nostra priorità
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE sostenere il
8 Adria Il caso Due manifestazioni per chiedere tutela del territorio
Autostrada del mare: il fronte del no si organizza e dà battaglia al progetto di Martina Celegato
C
E anche uno dei sindaci coinvolti dai lavori decide di unirsi ai comitati e alla loro protesta: è il primo cittadino di Legnago
ontinua la lunga gestazione della Nogara Mare che questa volta vede scendere in campo i comitati territoriali contrari alla costruzione dell’imponente arteria stradale che dovrebbe collegare appunto Nogara ad Adria, costituendo una sorta di “autostrada per il mare”. L’azione dei comitati vede unite le associazioni del Veronese a quelle del Polesine, che vedono nell’opera non una possibilità per l’economia, come annunciato da progettisti e sostenitori del progetto, ma un pericolo per gli ecosistemi del territorio e, in ogni caso, un intervento non rispondente alle reali necessità degli abitanti. Il progetto prevede un collegamento stradale diretto fra Nogara e la Romea con il rifacimento e relativa messa in sicurezza di una porzione di Transpolesana. All’interno dell’opera è previsto anche un nuovo tratto stradale che andrà a collegare direttamente Adria a Rovigo. Le proteste, che si sono svolte di due momenti distinti, ossia durante un’assemblea e attraverso un’originale manifestazione, sono state presentate prima dell’assemblea del 23 ottobre tenutasi all’interno della sala Ex Gendarmeria a Pontecchio Polesine dai rappresentati della Rete dei comitati polesani sociazioni ambientaliste, è in netta controtendenza e basso-veronesi in prima linea che hanno spiegato con tutto il resto dell’Europa. Questa arteria stradale le loro ragioni a tal proposito. In particolare è stato dovrebbe portare infatti ad incentivare il trasporto sottolineato come la strada non su gomma che si sta cercando risponda alle esigenze concrete E’ previsto di limitare in aree europee più del pubblico e della cittadinan- pure un tratto attente all’ambiente a favore za che nelle aree limitrofe risie- che andrà del trasporto via acqua, che de e che ci si stia approfittando a collegare qui sarebbe ideale vista la nadi una mancata pianificazione Adria e Rovigo vigabilità sia del fiume Po che nell’ambito del territorio e della di altre via d’acqua limitrofe, e mobilità di tutta la Regione Veneto. Ancor più ag- del trasporto via rotaia, da sempre molto più green e guerrita è stata poi la protesta per quanto riguarda il sostenibile di quello su gomma. settore trasporti che, hanno sottolineato le varie asUna protesta che punta il dito verso la politica
ULSS 19
e gli amministratori, che vengono accusati di non avere a cuore la salute del territorio e di chi lo abita dando il beneplacito a progetti così invasivi e frutto di finanziamenti pubblici. La seconda parte della protesta si è tenuta invece sabato 25 ottobre a partire dalle nove, orario in cui a Badia Polesine tutti i rappresentanti delle associazioni contrarie alla realizzazione della Nogara Mare e rappresentanti degli enti pubblici sostenitori, si sono radunati in auto nella Piazza della Chiesa per proseguire a passo d’uomo fino a Legnago dove anche il sindaco Clara Scapin ha preso parte al corteo a sostegno della causa.
Intervento
Tfr subito a rischio flop di giuseppe bortolussi* segue da pag.
Secondo i calcoli elaborati dall’Ufficio studi della CGIA, l’incremento del carico fiscale per chi volesse chiederne l’anticipazione, rispetto all’erogazione della liquidazione al termine del rapporto di lavoro, oscillerebbe tra i 230 e i 700 euro circa. Ovviamente l’aggravio fiscale tende ad aumentare al crescere del livello di reddito del soggetto richiedente. A fine carriera lavorativa la liquidazione viene tassata separatamente con la media delle aliquote degli ultimi cinque anni che tiene indebitamente conto delle detrazioni per lavoro e per i carichi familiari. Nel caso dell’anticipazione introdotta dal Governo Renzi, invece, quest’ultima si cumula con il reddito e conseguentemente aumenta anche la tassazione. Infatti, l’aumento del reddito dovuto all’integrazione legata al Tfr mensile in busta paga viene tassato con l’aliquota marginale, ovvero quella che interessa la parte più elevata del reddito. Inoltre, quando aumenta lo stipendio si riducono gli effetti economici delle detrazioni per i figli a carico e quelli legati agli assegni familiari. Infine, mentre la liquidazione erogata a fine carriera è “risparmiata” dall’applicazione delle addizionali comunali e regionali Irpef, l’anticipo mensile no. Se il Parlamento non modificherà l’impianto fiscale che grava sull’anticipazione del Tfr è verosimile che l’operazione si trasformi in un flop è molto probabile. Inoltre, vanno chiarite in maniera inequivocabile le modalità di erogazione del Tfr. L’operazione, come ha assicurato il Premier Renzi, dovrà avvenire con un meccanismo che renda davvero neutro l’impatto economico sulle piccole imprese con meno di 50 addetti. Cosa che dovrà essere definita con un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”. Dai casi presi in essame, se un dipendente senza famigliari a carico optasse l’anno prossimo per l’anticipazione mensile del Tfr, l’aggravio fiscale potrebbe oscillare tra i 236 euro all’anno (nel caso di un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) fino a 623 euro (nel caso di un reddito da lavoro dipendente di 80.000 euro). Se, invece, a chiederne l’anticipazione è un dipendente con moglie e un figlio a carico, l’incremento fiscale potrebbe variare tra i 362 euro (per un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) e i 696 euro (nel caso di un reddito da lavoro * Segretario della CGIA dipendente di 80.000 euro).
Per due ragazzi la collaborazione è destinata a proseguire
U
Baristi speciali per l’estate: l’esperimento è un successo
n progetto volto all’integrazione di ragazzi disabili nell’attività lavorativa è quello intitolato “Un bar per tutti” promosso dal servizio di disabilità adulta dell’Azienda sanitaria Ulss 19 reso possibile dalla disponibilità di alcuni gestori di bar del Bassopolesine. Alcuni ragazzi, nei giorni di sabato e domenica durante l’estate si sono messi alla prova come aiuto barman negli esercizi pubblici e tra loro sono stati individuati cinque ragazzi che presentavano difficoltà a gestire il tempo libero nel
fine settimana. “L’idea è stata quella – spiega l’Ulss 19 – di collegare l’esigenza di inclusione sociale di queste persone ai luoghi frequentati dai giovani nel tempo libero, quali caffè, bar e birrerie. L’iniziativa era finalizzata alla sperimentazione di attività integrate di tipo socializzante per lo sviluppo delle autonomie ‘sociali’ a contrasto di forme di isolamento ed emarginazione”. Gli esercizi che hanno partecipato all’iniziativa sono stati il bar “Caffè & vino” e la caffetteria “L’orologio”
Home
di Porto Viro, il Pozzo dei desideri di Adria, la Birreria 108 di Baricetta e il bar Colibrì di Rosolina. L’attività si è svolta nei mesi estivi e ha consentito ai ragazzi con disabilità di rendersi utili nei locali e vivere fine settimana più attivi e gratificanti. È terminata a fine estate la fase sperimentale di questo progetto, con il risultato che per due partecipanti, dati gli ottimi esiti ottenuti e la volontà dimostrata, è previsto il proseguimento di questa proficua collaborazione. Ma.Ce.
Iscriviti
Scarica
1
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Adria 9 Il progetto Presentato il testo: all’interno oltre 40 proposte
La salute si impara a scuola con un manuale di Martina Celegato
U
n manuale pieno di indicazioni utili per vivere sani sin dalla scuola. Non solo teoria: all’interno ci cono ben 41 progetti. E’ stato presentato lo scorso 13 ottobre nell’Aula Magna “Ferruccio Viola” del Polo tecnico di Adria il manuale “Scuola & Salute 2014-2015” destinato a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel Basso Polesine, per il quale è competente l’azienda sanitaria Ulss 19 di Adria. Predisposto dal Gruppo di educazione e promozione alla salute del Dipartimento di prevenzione, alla presentazione del manua-
Il riconoscimento
le erano presenti Teresa Capucci, referente Ufficio interventi educativi dell’Ufficio scolastico territoriale di Rovigo, Patrizia Osti, assessore a Politiche sociali, Pari opportunità, Turismo e promozione del territorio di Adria, Antonio Gardin, dirigente scolastico del Polo tecnico, Nadia Antonella Franzoso, referente del Gruppo di educazione e promozione alla salute dell’Ulss 19 Adria. Ad aprire la presentazione è intervenuta Paola Marangon, medico dirigente del dipartimento di Prevenzione che ha spiegato gli obiettivi del Gruppo, che da anni ormai si
impegna nella realizzazione del manuale e il suo costante aggiornamento. Diversi i temi trattati all’interno del manuale, che spazia dall’educazione alimentare alla promozione dell’attività motoria, senza tralasciare la promozione del benessere psicosociale, la prevenzione delle dipendenze, l’educazione alla sicurezza ed educazione ambientale, lo screening a scuola, la sanità digitale a scuola e l’entomologia. “Il Manuale racchiude un totale di 41 progetti rivolti ai diversi ambiti della salute – spiegano gli organizzatori – Tutte le pro-
Adria e Bottrighe sugli scudi La qualità parla adriese: uffici postali premiati per la qualità del servizio
T
ra i migliori uffici postali del Nord Est ce ne sono due di Adria e circondario. All’interno del Meeting di Poste Italiane tenutosi a Mestre lo scorso 12 ottobre sono stati conferiti vari premi agli uffici postali del Nord Est che si sono distinti per
gettualità mirano a favorire lo sviluppo delle abilità dei ragazzi, per incentivare corretti stili di vita che trovano anche come obiettivo agire in modo integrato e coordinato sui quattro principali fattori di rischio (fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica), in gran parte modificabili e nei quali è possibile identificare con certezza i principali
diverse motivazioni, dalla produttività alla spinta commerciale di diverse categorie di prodotti della gamma offerta da Poste Italiane. Anche il Polesine, e in particolare Adria, si è distinto per la qualità del servizio, tanto che ben tre sono stati gli uffici postali a cui è stato conferito un premio. Un riconoscimento particolarmente importante dal momento che è una attestazione della qualità del servizio, sempre attento al cliente. Una qualità
determinanti delle malattie croniche più frequenti nel nostro Paese”. Ovviamente, per tradurre al meglio in realtà le indicazioni proposte nel manuale è indispensabile la collaborazione tra scuola, amministrazioni comunali, associazioni di volontariato e altre realtà del territorio.
riscontrata nell’ufficio postale centrale di Corso del Popolo a Rovigo e negli uffici delle poste centrali di Adria e nella sede di Bottrighe. Un premio impreziosito ancor di più dal fatto che tutti e tre gli uffici a cui è stato attribuito sono diretti da donne ossia Manuela Verza per Rovigo, Isabella Franchi a Bottrighe e Nicoletta Fantinati ad Adria. Molti altri sono stai poi i riconoscimenti che hanno valorizzato l’impegno degli operatori che erogano un servizio così capillare ed essenziale. Ma.Ce.
specialità carne e pesce ùa n e M o z a pran so s fi o z z pre
€ 11,00
Ristorante pranzo e cena al o t s a p im n o c ia pizzer enza s o t s a p im t u kam ione z a it v e li a a r ir lievito di b naturale
Feste di laurea, compleanni, cer imon
ie
per info e prenotazioni: 0426 23770 - 3293619477
seguici su
Via Leonardo da vinci, 45 ADRIA (ex Naviglio vicino ai Cantieri Vittoria)
10 Adria Il progetto La città vuole legarsi ad altre quattro municipalità
Nel futuro prossimo della polizia locale c’è la convenzione coi Comuni vicini Pronto il bando per individuare un funzionario, ma il livello e il costo per la collettività sollevano qualche interrogativo e polemica di Elisa Dall’Aglio
L
ucio Moretti, l’attuale responsabile del settore di vigilanza di palazzo Tassoni con il grado di commissario di Polizia Locale (era stato nominato dall’allora commissario prefettizio Carmine Fruncillo) potrebbe essere presto scalzato dal ruolo che ricopre: non soddisferebbe infatti i nuovi requisiti necessari stabiliti dalla giunta Barbujani mediante una delibera di giunta dello scorso 2 luglio. Poco male per Moretti, però, che tra tre anni andrà in pensione. “In questo ultimo periodo l’amministrazione comunale si è trovata di fronte a nuove sfide da affrontare” spiega Giorgio D’Angelo, vicesindaco e assessore del Comune etrusco. “I primi cittadini stanno per firmare una convenzione con la polizia locale dei Comuni di Rosolina, Loreo, Pettorazza e Papozze in seguito alla quale si renderà necessaria l’assunzione di nuovi agenti e, soprattutto, di un funzionario di vigilanza che né Adria né Rosolina ci possono
fornire, perché nessuno della municipale dispone dei titoli necessari”. E quali sarebbero i titoli necessari? La laurea e il grado. “Per questo siamo costretti a mettere un ufficiale laureato”. La delibera di giunta 175 del 2 luglio è relativa alla programmazione triennale del fabbisogno di personale 2014/2016 ma parla di piano delle assunzioni relativo al 2014 ed è stata votata da tutta la giunta ad esclusione dell’assessore David Busson che risultava assente. Nella delibera si legge testualmente di disporre nell’anno 2014 un funzionario di vigilanza in categoria D 3. Proprio il livello di assunzione ha creato dissapori tra l’amministrazione di palazzo Tassoni e il Coordinamento civico per il bene comune, il cui membro, Omar Barbierato, spiega: “La categoria D 3 si traduce in uno stipendio importante, specie alla luce dell’aumento nella progressione della carriera. In noi la delibera
di questa estate ha sollevato dubbi per almeno due ragioni: la prima è che quest’anno il Comune ha spostato in ufficio due agenti dai compiti in strada, contraendo dunque l’organico sul fronte della sicurezza della viabilità. La seconda ragione è aver messo la laurea tra i requisiti necessari per accedere al concorso di funzionario di vigilanza. In questo modo, Moretti risulta escluso”. Il Comitato si chiede, poi, “che senso abbia avuto richiamare in un ufficio due agenti per assumere un funzionario con stipendio alto, per di più laureato: non è che il vincitore del concorso, chiunque sarà, ambisca a divenire comandante della polizia locale?” Il vicesindaco risponde: “Abbiamo spostato due agenti negli uffici perché ci è stato chiesto proprio da loro di essere trasferiti per motivi personali”. E a chi gli chiede delle polemiche scaturite con Moretti per la questione della laurea quale requisito,
Il vicesindaco Giorgio d’Angelo secondo i rumors D’Angelo, serafico, chiude spiegando: “Sono stato io a inserire nel piano triennale del fabbisogno del personale questa qualifica. Ne avevo già parlato con lo stesso Moretti con il quale i rapporti sono improntati alla massima trasparenza, per non trovarsi impreparati nel caso in cui si dovesse procedere con la convenzione”.
il dettaglio Una strategia sempre più seguita
Accorpare: così si risparmia e si accede ai finanziamenti
I
n arrivo la convenzione allargata della polizia locale tra palazzo Tassoni e i Comuni di Rosolina, Loreo, Pettorazza e Papozze. Le municipalità, si sa, sono sempre più al verde e le logiche di risparmio imposte dal patto di stabilità si fanno sempre più stringenti. Così, anche il Polesine si allinea alle direttive di accorpamento dei comandi dei vigili urbani di più municipi limitrofi, individuandone uno, quello più densamente abitato, a fare da capofila e quindi da punto di riferimento fisico per la cittadinanza. In quest’ottica si stanno muovendo anche Arquà Polesine, Villamarzana, Costa, Pincara, Polesella, Bosaro, Canaro, Crespino, Frassinelle e Pontecchio Polesine. In quest’ultimo caso si arriverebbe a un territorio di 200 chilometri quadrati e di oltre 22mila abitanti. La possibilità di accesso ai finanziamenti statali, infatti, sarà sottesa anche alla dimensione territoriale raggiunta dalla convenzione. Un risvolto positivo dell’accorpamento? Ci sarà la possibilità di aumentare il numero degli agenti in servizio, rendendo più solida la funzione sul territorio della polizia municipale: a parte le famigerate multe, infatti, gli agenti si occupano del controllo del territorio, della videosorveglianza e supportano gli altri uffici dei Comuni. E.D.
RATTOR T R A
IA
B
Specialità: Risotto di Rane e Rane Fritte...
Per i tuoi fine settimana con gli amici e... buon cibo!!!
...e molto altro!
è gradita la prenotazione per cene aziendali Via Campelli, 39/A - 45011 Adria (RO) tel.
0426-41566 - presso area di servizio, località Passetto - Chiuso Domenica sera e il Mercoledì sera
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
12 Adria La visita Trombini, appena eletto, ha incontrato la Giunta
La doppia priorità: viabilità ed edilizia scolastica Richiesta di intervento da Adria alla Provincia, il presidente corre e annuncia: “Nessuna promessa ma assicuro che sarà fatto tutto il possibile” di Francesco Campi
U
no dei primissimi atti di Marco Trombini come nuovo presidente della Provincia di Rovigo è stato quello di varcare la soglia di Palazzo Bocchi – sede del Comune di Adria – per un incontro con l’amministrazione adriese sulle urgenze della città etrusca. “E’ stato – spiega Trombini - sia un modo per ribadire la necessità di ridare centralità ai Comuni e di porli in rapporto diretto con Palazzo Celio, visto e considerato il nuovo ruolo della Provincia, sia per rendere omaggio al sindaco della città più importante del Polesine, visto e considerato che Rovigo è senza un primo cittadino”. Un gesto che in riva al Canalbianco hanno indubbiamente apprezzato, ma che non si è esaurito certo in vuoti salamelecchi, dal momento che l’incontro è entrato subito nel vivo per affrontare due problemi cari all’amministrazione adriese: la viabilità e l’edilizia scolastica. Il sindaco Bobo Barbujani, insieme agli assessori Federico Simoni, Patrizia Osti e
“Certo il Patto di stabilità rappresenta un vincolo pesante e talvolta ingiusto” Massimo Barbujani ha apprezzato la visita del presidente della Provincia Giovanni Battista Zennaro hanno infatti messo sul tavolo lo spinoso tema del cavalcaferrovia, chiedendo al neopresidente della Provincia un aiuto per sbloccare una situazione che si trascina da anni. In realtà potremmo già essere vicini alla soluzione, visto che il 2015 dovrebbe essere, l’anno del via ai lavori, ma l’esperienza insegna ad essere prudenti. Si tratta di un’opera che potrebbe sgravare il centro di Adria dal traffico pesante e ridare ossigeno alla viabilità non solo cittadina ma dell’intero asse viario polesano. La Giunta adriese ha chiesto a
Trombini di fare in modo che tutto si svolga con celerità e senza ulteriori intoppi, lui, dal canto suo, ha preso nota, anche se ha messo subito le mani avanti avvertendo di non poter far promesse. “Non per mancanza di volontà – ha sottolineato – ma per una oggettiva situazione di incertezza che la Provincia sta vivendo in questo momento. In più, il patto di stabilità è un vincolo gravoso e spesso ingiusto che frena le attività delle pubbliche amministrazioni, compresa la Provincia che, in questo momento, non è né carne né pe-
sce”. L’altro argomento in discussione è stato quello dell’edilizia scolastica. Un tema che è di stretta competenza della Provincia, a meno che nella coda della riforma Delrio, non intervengano ulteriori cambiamenti. Le scuole adriesi, l’Ipssar Cipriani, l’istituto alberghiero fiore all’occhiello della città, così come il Liceo classico Bocchi ed il Liceo scientifico Galilei, nonché gli Istituti tecnici, portano visibili i segni della necessità di interventi di ristrutturazione, ma al momento la Provincia non ha in cantiere interventi né
di ordinaria, né, tanto meno di straordinaria amministrazione per le scuole. Anche in questo caso da parte di Trombini non è arrivata una promessa solenne, ma l’impegno a tenere in debita considerazione quanto illustrato dalla Giunta di Adria e di fare il possibile in tempi rapidi. “Sono appena entrato a Palazzo Celio – spiega Trombini – e mi sembrerebbe da incoscienti fare promesse senza avere la certezza di poterle mantenere. Con la mia presenza ad Adria credo di aver dimostrato tutta la mia volontà di cercare di risolvere il prima possibile questi problemi. Ma il quando e il come dipendono anche da quello che troverò nelle carte della Provincia: devo capire bene quali sono i margini di intervento e cosa è possibile fare subito. Bobo e la sua Giunta, del resto, non si aspettavano certo un intervento salvifico, ma quantomeno che qualcuno finalmente ascoltasse i loro problemi e li inserisse nell’agenda dell’amministrazione provinciale. E questo è stato già fatto”.
La tradizione Torna a marzo il rally in città
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
S a Chioggia e Sottomarina
SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
dal 18 novembre al 18 dicembre
PAGAMENTO IN CONTANTI CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
i svolgerà il 13 e 14 marzo la seconda edizione del Rally città di Adria. “La macchina organizzativa si è rimessa in moto ufficialmente - dice il presidente di Delta Sport Gianluca Levi - anche se, ad onor del vero, già nei giorni successivi alla prima edizione, sull’onda del successo riscosso, ci siamo messi al lavoro per cercare di migliorare in vista del secondo atto della nostra nuova avventura. Stiamo cercando di mettere tutti i tasselli al loro posto per partire al massimo per l’edizione 2015 nella quale potremo vantare sia l’essere ancora prova di apertura del Campionato Triveneto per auto storiche sia l’entrare nel prestigioso circuito del Trofeo Tre Regioni che da sempre è sinonimo di regolarità sport a livello nazionale”. Gli organizzatori stanno concentrando i propri sforzi, nonostante il periodo economico poco favorevole, per promuovere il territorio polesano attraverso l’automobilismo sportivo e i validi risultati ottenuti confermano la bontà dell’operato messo in campo. Obiettivo dichiarato alla vigilia è anche quello di cercare di ampliare il percorso di gara che potrebbe aumentare sensibilmente, andando a ripescare altre prove speciali storiche nell’ambito dell’Alto Polesine per cercare di riportare queste terre ad avvicinarsi ai fasti di un tempo probabilmente troppo lontano. “Dopo aver ricevuto commenti molto positivi sul percorso di gara – prosegue
“E stiamo pensando anche di incrementare il chilometraggio” Levi, fermamente convinto dell’opportunità e dell’importanza del progetto – ci piacerebbe poter aumentare il chilometraggio delle prove speciali, riuscendo a toccare alcune zone dell’Alto Polesine che hanno scritto pagine indelebili della nostra storia sportiva”. “Abbiamo già identificato alcuni tratti cronometrati che potrebbero fare al caso nostro – conclude l’esperto – ma al momento è prematuro parlarne in quanto dobbiamo concentrarci su altri aspetti tecnici. Siamo tutti fiduciosi e motivati perché vogliamo che il Rally di Adria torni ad essere un evento apprezzato da piloti, addetti ai lavori ed appassionati perché è solo in questo modo che possiamo dare un’immagine vincente al Fr.Ca. nostro territorio”.
Adria 13 Eccellenze locali La specialità è costruire piccole unità per uso militare
Volano i cantieri Vittoria: accordo fatto con Fincantieri Dopo la doppia “Tredicesima” ai propri dipendenti un altro segnale della salute di cui gode l’azienda: sul mercato opererà assieme all’importante gruppo di Francesco Campi
capacità e competenze dei due gruppi. Questa cooperazione, inoltre, sottolinea l’attenzione sulle attività ad elevato valore aggiunto che possono rafforzare ed essere di complemento per il know-how relativo alla progettazione navale e dei relativi pacchetti di componentistica”. L’accordo, firmato da Paolo Frino, direttore post vendita e servizi della Direzione navi militari di Fincantieri, e Luigi Duó, presidente del Cantiere Vittoria, rafforza ulteriormente la posizione competitiva di Fincantieri sul mercato mondiale, allargando la gamma di prodotti da offrire ai propri clienti, mentre il Cantiere Navale Vittoria, oltre alla garanzia di una solida partnership commerciale, vede la propria posizione sul mercato rafforzarsi ulteriormente.
festività Strenne di Natale
Il salone natalizio del Censer promette divertimento e sorprese
C
irca 150 operatori in arrivo da tutto il territorio nazionale per la 13esima edizione di “Strenne di Natale”, il tradizionale salone del regalo natalizio organizzato da Rovigo Fiere e in programma dal 28 al 30 novembre al Censer di Rovigo. Tante le novità e altrettante le conferme. Tra le seconde, l’ampissimo spazio dedicato all’esposizione per le idee regalo: una superficie di circa 6mila metri quadrati, nella quale troveranno spazio sia le attività commerciali e artigianali che gli hobbisti. Priorità anche alle specialità alimentari, da sempre accompagnamento ideale delle Feste. Per le prelibatezze del Natale, oltre mille metri quadrati dedicati agli espositori. Grande spazio anche alle iniziative collaterali, non meno importanti. Ci sarà “Accendi il tuo presepio”, con la parte-cipazione di appassionati, artisti e artigiani provenienti da tutta la Regione. Organizzata poi la “Piazza della solidarietà”, una iniziativa che ha lo scopo di fungere da punto di incontro per tutte le associazioni di volontariato della Provincia. Non manca un pensiero dedicato a tutti i più piccoli col “Villaggio di Babbo Natale” con gonfiabili, trucca bimbi, zucchero filato e tante altre idee. Importante sarà poi la partecipazione dell’Aeroclub che propone “Il volo di Natale”, mostra di ultraleggeri e labora-tori per i
Importante l’investimento dell’amministrazione
Adria è diventata “Borgo autentico”
V
A
nche le buone notizie, a volte, non vengono da sole. A fine settembre, visti i risultati brillanti raggiunti nel 2014, con un fatturato superiore ai 52 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al 2013, e un utile netto di circa 10 milioni, più che raddoppiato rispetto al 2013, il consiglio di amministrazione del Cantiere Navale Vittoria, fondato dalla famiglia Duò nel 1927 per costruire prototipi per il trasporto fluviale ed oggi una delle principali aziende in Italia nella produzione di imbarcazioni militari, da trasporto e da lavoro, come motovedette, pattugliatori, rimorchiatori e mezzi da sbarco, aveva deciso di raddoppiare la tredicesima ai propri dipendenti. A pochi giorni da un simile bel gesto, purtroppo non molto diffuso fra gli imprenditori nostrani, ecco la nuova buona notizia: nella cornice di Euronaval, il più importante appuntamento al mondo nel settore della difesa navale, che si è svolto a Parigi, Fincantieri, azienda pubblica italiana, uno dei più importanti complessi cantieristici navali d’Europa e del mondo ha siglato un’intesa con il cantiere adriese che prevede la fornitura di attività e prestazioni relative a piattaforme di unità minori, ad uso mercantile e militare. In particolare, l’accordo prevede lo sviluppo, la promozione e la vendita sul mercato estero di unità da pattugliamento e unità commerciali di dimensioni piccole e medie, con l’intento, si legge nella nota ufficiale diramata dopo la firma, “di valorizzare la condivisione di
COMMERCIO
ragazzini. Una novità di questa edizione è “L’albero e la sua storia, la Pro loco Città di Rovigo racconta”: un tuffo nel passato alla riscoperta della tradizione laica del Natale, raccontata all’interno di un accampamento medievale con botteghe artigiane e laboratori di mosaico e di fabbricazione delle candele e delle pergamene. Infine, tutte le sere dalle 21, nella vicina Sala Bisaglia si terrà la seconda edizione del “Rhodigium Festival Gospel”. L’inaugurazione si terrà venerdì 28 novembre alle 16, con orario dalle 16 alle 21, quindi sabato 29 e domenica 30 orario continuato dalle 10 alle 21. Venerdì ingresso libero, sabato e domenica gratuito per i bambini dai 12 anni in giù, poi 3 euro a testa comprensivi del posteggio.
alorizzare il piccolo pensando in grande: in questa sorta di ossimoro è racchiusa la formula che l’amministrazione adriese spera essere vincente per il rilancio del turismo della città etrusca. E’ infatti con il progetto “ Adria borgo autentico nella terra dei grandi fiumi” che si spera di attrarre nuovi flussi di visitatori. L’idea è quella di inserire Adria, con tutte le sue peculiarità, all’interno dei circuito “Borghi Autentici d’Italia”, una sorta di circuito che cerca di fare massa per una valorizzazione congiunta delle piccole realtà. Certo è che, su questo progetto il Comune ha puntato forte, visto che l’operazione costerà circa 302mila euro, cofinanziati per 198mila euro dal GaL Delta Po. A fine novembre partiranno le prime iniziative, il “ Borgo degli incanti”, un festival di musica ed arte di strada, ed il “Festival delle meraviglie”, sempre incentrato sulle antiche arti di intrattenimento itineranti, con danza e giocoleria. Seguiranno seminari, mercatini di artigianato e di prodotti locali, sia adriesi che delle altre città della rete Borghi autentici, in un’ottica di scambio che si spera possa portare buoni frutti. Fr.Ca.
14 Adria Diocesi Il nome del successore ancora non è stato reso noto
Dopo 10 anni, per il vescovo è tempo di passare il testimone Il suo commiato: “Amo questa terra e mi ferisce vedere tanti giovani lasciarla per cercare lavoro” di Elisa Dall’Aglio
S
i avvicina il momento in cui il vescovo Lucio Soravito De Franceschi andrà in pensione dopo due lustri a capo della diocesi di Adria e Rovigo. Sarà sostituito da un altro pastore di anime che ne prenderà il posto gradualmente. L’8 dicembre è la data scelta per il passaggio di consegne, per due motivi: è il giorno dell’Immacolata concezione, quindi una festa importante per la Chiesa, ed è anche il 75esimo compleanno della guida spirituale del Polesine. Era l’inizio dell’estate del 2004 quando il vescovo ha varcato la soglia della curia di via Sichirollo, a Rovigo, e da allora non ha mai fatto mistero, nelle sue omelie, di amare molto la terra tra Adige e Po, molto vicina geograficamente alla sua regione di origine, il Friuli. È nato infatti a Mione di Ovaro in provincia di Udine l’8 dicembre del 1939, ha frequentato prima il seminario di Castellerio e poi di Udine, conseguendo il diploma di maturità classica nel 1958. Completati gli studi teologici, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1963. Soravito ha proseguito gli studi teologici, conseguendo nel 1985 la licenza in Sacra liturgia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma nella sezione staccata di Padova e poi nel 1988 la Laurea in Teologia con specializzazione Pastorale all’Università Pontificia Salesiana di Roma. “In questo lungo periodo da vescovo ho fat-
L’INIZIATIVA Esperimento riuscito ai licei Bocchi e Galilei “Libriamoci”: in classe, letture ad alta voce in libertà
A
Il vescovo Lucio Soravito De Franceschi to il possibile per animare la Chiesa – racconta – sia ad Adria sia a Rovigo. In questi luoghi ho incontrato persone affabili, aperte al dialogo più che nel Friuli da cui provengo. Dal punto di vista economico, quando sono arrivato il Polesine era già colpito da una certa disoccupazione, ma era ben lontano dall’emergenza attuale. Nel 2004 esisteva già un divario di sviluppo con le province limitrofe di Padova e Ferrara. Dal 2008, però, la situazione è peggiorata molto. Sono addolorato perché sempre più giovani per trovare lavoro sono obbligati ad andare all’estero. E la popolazione è sempre più anziana. Il fenomeno della bassa
natalità ci tocca molto da vicino”. E al vescovo, sempre in prima linea sul territorio, non è certo sfuggito il fatto che anche in Polesine la presenza di stranieri sia aumentata. “Nel 2008, sul territorio della diocesi c’erano 204mila abitanti – prosegue - Oggi il numero, pur essendo più o meno lo stesso, è rimasto tale grazie agli immigrati, soprattutto con la comunità cinese di Rovigo che, assieme alla comunità di Prato, rappresenta la più consistente della Penisola. Sono certo che la sfida per gli italiani del futuro sarà la convivenza e il confronto con culture e religioni diverse, soprattutto quella musulmana”.
vvicinare i ragazzi delle scuole superiori alla lettura a scopo ludico e non solo didattico: questo è stato lo spirito di Libriamoci, iniziativa promossa dal ministero dei Beni e attività culturali e da quello dell’Istruzione nelle giornate del 29, 30 e 31 ottobre scorsi. Anche i licei Bocchi e Galilei di Adria hanno aderito. La terza ora di lezione, più precisamente, è stata interamente dedicata alla lettura ad alta voce, nell’aula magna delle rispettive sedi, di brani scelti liberamente dagli studenti del classico, dello scientifico, del linguistico e delle scienze umane. I ragazzi dovevano anche spiegare a insegnanti e compagni il perché della scelta di questo o quel testo rigorosamente senza fine valutativo. Nessun voto, quindi, ai ragazzi che si sono buttati nell’avventura di aprire il libro e di leggere. Ogni istituto ha potuto usufruire del materiale promozionale (manifesti di due differenti dimensioni, cartoline e segnalibri), consegnato agli uffici scolastici provinciali per la distribuzione. Con i titoli scelti dalle scuole a livello nazionale verrà costituita una grande biblioteca virtuale, possibile serbatoio per un concorso sulla lettura preferita dagli studenti italiani. E i libri non sono stati chiusi e riposti negli scaffali la sera del 31 ottobre: tutte le iniziative saranno infatti raccolte nell’archivio del Centro per il libro e della lettura e potranno fare da trampolino di lancio per l’edizione 2015 della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri. E.D.
NEWS Sentita cerimonia per Ognissanti
Don Giulio Bernardinello ha assunto la carica di canonico in Cattedrale
Salute. Ecco chi ne ha bisogno
E’ partita la campagna di vaccinazione gratuita
H U
n passaggio davvero importante, quello vissuto dalla comunità della Cattedrale lo scorso 1° Novembre. In quella data infatti monsignore Giulio Bernardinello ha ricevuto dal vescovo della diocesi di Adria Rovigo l’investitura a canonico effettivo della Cattedrale di Adria. Il tutto nel giorno della ricorrenza di Ognissanti. La cerimonia ha fatto seguito alla nomina ufficiale che era avvenuta lo scorso 29 settembre. Nessuna novità, insomma, ma in ogni caso un momento davvero importante per la vita dei fedeli che, non a caso, sono accorsi numerosi alla cerimonia. E’ stata una concelebrazione solenne, presieduta dal vescovo Lucio Soravito De Franceschi, prossimo a lasciare il testimone al proprio successore (L’articolo in merito è a pagina 14, ndr). Alla liturgia, che si è tenuta nella canonica della città etrusca, hanno poi partecipato anche i canonici che compongono il capitolo, a sottolineare la solennità e l’importanza di quanto stava accadendo. Aspetti che non sono del resto sfuggiti a nessuno dei presenti. La cattedrale, dal mese di novembre, ha quindi un nuovo canonico. E.D.
a preso il via lunedì 3 novembre la campagna di vaccinazione anti influenzale gratuita che si svolge ogni anno per i soggetti a rischio. L’iniezione sarà eseguita dai medici di base di tutto il territorio della Ulss 19. Sono disponibili 17mila dosi. Chi potrà farlo gratuitamente? Gli anziani con più di 65 anni, chi è affetto da patologia cronica a carico dell’apparato respiratorio (come la Bpco), circolatorio e degli organi emopoietici, chi soffre di diabete e di altre malattie dismetaboliche, o di malattie che si accompagnano a carente produzione di anticorpi. Assieme a queste fasce di persone, il vaccino è offerto gratuitamente agli addetti ai servizi pubblici di primario interesse, quali le forze dell’ordine, il personale sanitario, anche delle case di riposo e i volontari dei servizi sanitari di emergenza, quello degli asili nido, gli operatori della Protezione civile, i dipendenti degli uffici comunali, provinciali, regionali e delle poste, il personale addetto alle scuole di ogni ordine e grado e al personale di assistenza a contatto con familiari di soggetti ad alto rischio. Il vaccino è consigliato ed offerto gratuitamente anche alle persone addette, per motivi occupazionali, agli allevamenti e al trasporto di pollame e di suini, anche a carattere familiare, compresi i veterinari pubblici e liberi professionisti. E.D.
Adria e la città sorella di Maldegem
Le due gemelle in campo per il Katanga
A
dria sostiene economicamente la popolazione della Repubblica democratica del Congo: l’amministrazione del Comune etrusco ha dato parere favorevole all’invito della città gemellata di Maldegem, in Belgio, relativo all’attuazione di progetti umanitari in Katanga. In base agli accordi sottoscritti da palazzo Tassoni con le realtà gemellate, ogni anno viene scelta una regione dei Paesi in via di sviluppo, particolarmente povera, con l’intento di fornire un aiuto consistente, contribuendo in tal modo a sanare situazioni di disagio. Tutto è nato lo scorso giugno, quando una delegazione partita da Adria ha preso parte alla consueta Festa del gemellaggio che ha avuto luogo a Lampertheim, in Germania: lì si è deciso che sarà proprio la cittadina di Maldegem a individuare i progetti su cui puntare. Non solo: le città che vorranno aderire dovranno versare una quota di partecipazione pari a 1500 euro. In Katanga, in particolare, l’attività delle due città si concentrerà nel fornire assistenza e migliorare i centri di accoglienza e formazione professionale gestiti dai Salesiani del don Bosco e da associazioni rigorosamente senza scopo di lucro, destinati a giovani in difficoltà per offrire loro l’opportunità di reintegro nella società. E.D.
Finalmente la soluzione vantaggiosa per la tua salute dentale. Alcuni VANTAGGI per i Pazienti:
Finanziamenti Personalizzati Visita CHECK-UP OPT Ablazione Tartaro Otturazione Semplice Cura Monocanalare Corona Metallo Ceramica Impianto Titanio + Moncone
MESTRE (VENEZIA) Via della Montagnola, 33 Tel. 041 5442957
GRATIS 25€ 45 € 45 € 100 € 360 € 695 €
OFFERTA PROMOZIONALE:
39,99 €
prima visita + igiene orale + opt valida fino al 12/2014
SPECIALIZZATI IN: Chirurgia orale Conservativa Endodonzia Igiene
Implantologia Medicina estetica Ortodonzia Paradontologia
Pedodonzia Protesi fissa e mobile Radiologia
BORSEA (ROVIGO) V.le Porta Po, 139 Tel. 0425 938386
ORARI: dal Lunedi al Venerdi dalle 8:30 alle 20:30 Sabato dalle 8:30 alle 15:00 - Domenica CHIUSO
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Solo con NaturHouse elimini il sovrappeso in modo semplice, naturale ed economico
ADRIA
CHIOGGIA
CONSULENZE GRATUITE C.so V. Em. II, 211 Viale Mantova 19 PRODOTTI ESCLUSIVI 0426-010109 Sottomarina di Chioggia ESPERTI SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE 041 5610152
Scopri come!
Bottrighe 17 Il progetto Avrà una capacità di 31mila tonnellate ogni dodici mesi
Bioplastiche, in arrivo il primo stabilimento al mondo Nello stabilimento sono stati investiti 55 milioni. Si insedierà nel corso del prossimo 2015. Almeno una sessantina i posti di lavoro previsti di Roberto Marangoni
Appuntamento il 22 novembre
N
ovamont scommette su Bottrighe. La multinazionale di Novara, ex Montedison, attraverso la controllata Master-biotech sta investendo 55 milioni euro. Proseguono infatti a pieno ritmo i lavori di riconversione del sito produttivo ex BioItalia Ajinomoto di via Gramsci che nel corso del 2015, dopo le prove di avvio, inizierà la produzione di butandiolo, elemento essenziale per la produzione di bioplastiche ricavato da fonti vegetali, quindi agricola. In tutto ciò avrà come partner la californiana Genorinnovabili, attraverso l’utilizzo di processi fermentativi con matica che fornirà il ceppo madre per la fermentazione. Il microorganismi specializzati. Proprio per questo sarà il pri- progetto, riaggiornato e ampliato, è già stato ufficializzato mo impianto al mondo. Una sessantina saranno gli addetti e presentato nel corso di un incontro alla cittadinanza di nella nuova realtà industriale, ma ci sarà anche un largo Bottrighe. Secondo i tecnici e le assicurazioni di E-Amindotto occupazionale attraverso le imprese esterne. La biente, che per conto di Mater-Biotech aveva presentato l’iter burocratico regionale per l’otnuova proprietà è seriamente intentenimento dell’autorizzazione unica zionata a creare in loco un autentico Nelle intenzioni ambientale, le emissioni, scarichi e polo della chimica pulita. Il processo sarà un esempio rifiuti della fabbrica saranno ben al di produttivo darà vita a bioplastiche eclatante sotto dei limiti di legge. L’impianto, per applicazioni specifiche a basso della “chimica utilizzerà energia e vapore attraverso impatto ambientale. Tra queste la pulita” una propria centrale di cogeneraziodenominata Mater-bi, bioplastica proveniente da lavorazioni vegetali, utile per realizzare pro- ne, riutilizzando altra energia derivata dalla lavorazione dei dotti con le stesse proprietà d’uso dei materiali tradizionali, sottoprodotti. Lo stabilimento avrà una capacità annua di 31mila ma completamente biodegradabili, attraverso lo sviluppo di produzioni derivanti da materie prime rinnovabili di origine tonnellate di prodotto liquido. Mater-Biotech farà parte al-
Home
Iscriviti
LA FESTA
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
Nella foto: Scorcio dello stabilimento Mater-Biotech di Bottrighe
tresì del piano “Rebiochem”, uno dei quattro progetti di Ricerca e sviluppo finanziati dal ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del “Cluster tecnologico nazionale della chimica verde Spring” già avviato in gennaio e che avrà una durata di tre anni. L’obiettivo è la dimostrazione tecnica su scala pilota e industriale della possibilità di ottenere e utilizzare prodotti biochimici da biomasse di seconda generazione non in competizione con la filiera alimentare, grazie all’applicazione di processi biotecnologici. Coordinato da Mater.Biotech il progetto coinvolgerà altre sette realtà industriali e di ricerca italiane e si ricollega al potenziamento del polo chimico di Terni e alla riconversione dello stabilimento di Bottrighe. In un panorama di crisi generale e di futuro ancorato all’incertezza, l’avviamento della fabbrica e la conseguente ripresa occupazionale dovrebbero ridare fiato al già difficile tessuto economico della zona.
L
a ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica e del canto, è tornata a Bottrighe grazie all’idea del coro polifonico “San Francesco”. Un tempo era tradizione assai sentita in paese ed era il rinomato complesso filarmonico che sino a metà degli anni cinquanta organizzava questa festa. Vedeva i suonatori della banda, dopo aver assistito alla messa, riunirsi in un locale per la cena e poi per suonare sino all’alba. Chiusa la banda, chiusa la tradizione. Il coro polifonico diretto da Carla Bizzaro ha inteso riprendere lo scorso anno questa antica festa ed è stato un successo. Tanto che l’idea di riunire gli altri complessi musicali per fare festa quest’anno si è concretizzata. Sabato 22 novembre infatti, alle ore 18, la celebrazione della messa vedrà la partecipazione anche dei cori femminili “Eco del Fiume” diretto da Chiara Casazza, “Plinius” diretto da Antonella Pavan e del gruppo folk “Bontemponi & Simpatica Compagnia”. Ogni sodalizio animerà la messa con alcuni canti. Al termine un canto tutti insieme per poi recarsi nel salone della scuola materna per un brindisi comunitario. Ro.Ma.
info@bc-design.it www.bc-design.it Viale Porta Po 81/A - 45100 Rovigo (RO) Tel. 0425-422426 - Fax: 0425-200229
ROCO
NUOVA perfezione.
Roco con rivestimento in pietra arenaria
NELLA QUIETE RISIEDE LA FORZA. Con la Roco multiAir è possibile trasportare l’aria riscaldata dalla stufa in una seconda stanza tramite un tubo di collegamento. Ciò avviene attraverso un sistema di ventilazione estremamente silenzioso come mai visto prima.
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Santa Cecilia, la tradizione rivive con la magia dei cori
STUFA A PELLET
IMPOSA DELLA
LA BELLEZZA
massa d’accumulo.
Imposa con rivestimento in pietra ollare Una stufa impressionante con generose dimensioni interne. Ideale per grandi tronchi, ma con dimensioni esterne compatte.
RIKATRONIC 3
STUFA A LEGNA
18 Bottrighe Riqualificazione urbana Tantissime presenze all’incontro organizzato dalla civica “Ora cambia”
Piazza della Libertà, il progetto di restauro così proprio non piace Anche gli architetti interpellati concordano: “La somma stanziata non basta per fare bene” di Roberto Marangoni
Gli architetti bottrighesi Giovanni Casazza e Giuliano Stoppa ora 120mila. Secondo le intenzioni attuali del Comune, nel 2015 verrebbero asfaltati marciapiedi e piazza, tolti i pini marittimi, che a causa della crescita laterale delle radici rovinano e rendono pericolosa la carreggiata e piantumati rosai. Secondo il parere degli architetti Stoppa e Casazza, l’impegno di spesa è poco per sistemarla degnamente e occorrerebbe un progetto serio, che però costa, ma che andrebbe a qualificare davvero il centro del paese. Per Casazza sarebbe indispensabile togliere i pini sostituendoli magari con dei lecci che hanno le radici che crescono in profondità, si dovrebbe
poi trovare una risistemazione anche per piazza Cassetta. Per Stoppa è necessario sentire i cittadini: la chiesa ad esempio è priva di sagrato. Occorrerebbe anche sistemare l’ingresso di via Dante, privo di marciapiedi su una laterale, mentre sull’altra ci sarebbe una specie di grande marciapiede che non è nemmeno una ciclabile. Urgente è la situazione della disastrata via Vittorio Veneto, per la quale, da molti anni si attende un rifacimento. In questo caso, con una somma che dovrebbe aggirarsi sui 90mila euro, non si andrebbe a risanare quanto necessario, considerando i lavori dei sottoservizi che ciò richiederebbe.
AUTOFFICINA - SALONE - MULTIMARCHE
Longhin Fabiano
°SEAT °SKODA °RENAULT °DACIA
ASSISTENZA CLIMATIZZATORI SALONE MULTIMARCHE SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVA
Via 1°maggio N.14 Cavarzere (VE) 30014 telefono/fax:
0426 53738
I Bontemponi festeggiano i 50 anni con un nuovo Cd
A
“P
iazza della Libertà a Bottrighe, non è certamente l’ultima via del paese, anzi è il centro vero e proprio dell’aggregazione locale, il luogo dove la gente maggiormente si incontra e dove avvengono tutto l’anno le tante manifestazioni, luogo che le stesse associazioni del paese rendono importante, dimostrando forte senso di appartenenza”. E’ stato ribadito più volte nel corso dell’incontro organizzato in sala “Loris Cominato” dalla lista civica “Ora cambia” e che ha visto alternarsi gli esponenti Alberto Bergo, Roberto Michieletti, Paolo Zerbinati e gli invitati tecnici, gli architetti Giovanni Casazza e Giuliano Stoppa. Secondo la Civica, le amministrazioni che si sono succedute e l’attuale non avrebbero mai considerato abbastanza le problematiche del paese che vive un senso di abbandono generale. Sul fronte lavori pubblici, più volte sottolineato, la popolazione andrebbe coinvolta. Nel piano triennale delle opere pubbliche del 2009, c’era la volontà dell’amministrazione di investire 450 mila euro su piazza della Libertà, diventati poi 300mila ed
All’interno grandi successi, ma anche cante inedite
RIPRISTINO FARI OPACIZZATI PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE PULIZIA COLLETTORI IGIENIZZAZIONE ABITACOLO
rriva un nuovo disco per il gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia” di Bottrighe che si sta preparando per il cinquantesimo di fondazione che si terrà in paese nella prossima primavera. Stanno infatti iniziando le registrazioni del quarto compact disc che sarà pronto nei primi mesi del 2015, in concomitanza proprio con i cinquant’anni dell’associazione, sorta appunto nel 1965. Il disco, oltre ad essere una compilation con i più celebri brani del gruppo, immancabile “La Filomena”, che ha ottenuto il primo posto in classifica a Radio Sorrriso tra le più richieste dagli ascoltatori del Triveneto, conterrà anche diverse cante sinora mai incise nei precedenti dischi. Ciò a seguito di un anno estremamente impegnativo e positivo. Numerosi sono stati infatti i teatri italiani e le piazze che lo hanno visto protagonista nel proporre il folklore polesano. Tra questi il prestigioso festival regionale del folklore a Roana, nell’altipiano di Asiago, e la “Serata d’O-
Gruppo folkloristico Bontemponi e simpatica compagnia nore” con ospiti i gemelli del coro d’Osteria della Comunità Montana dell’OltrePo Pavese. Poi le tante iniziative di solidarietà per i giovani diversamente abili, gli anziani, ed altre per associazioni che si occupano di malattie genetiche, tumorali e di solidarietà sociale. Oltre al nuovo cd, il gruppo sta definendo il suo cinquantesimo con due giorni di festa che comprenderanno anche la 24esima edizione di “Serata d’Onore” ed altri appuntamenti in zona nel corso del nuovo anno per ricordare l’importante ricorrenza. Ro.Ma.
la materna paritaria Ecco i nuovi balconi!
L
a scuola materna paritaria di Bottrighe, dedicata al concittadino Umberto Maddalena, eroe dell’arma aeronautica, ha subito un nuovo maquillage. Tutti i balconi del grande edificio parrocchiale che ospita l’istituto, sono stati completamente restaurati e portati a nuovo. Ciò grazie al generoso contributo di cittadini, enti e associazioni che da sempre si impegnano a sostenere le necessità di questa scuola, bene prezioso per l’intera comunità. Presenti alla cerimonia molti cittadini e rappresentanti di ditte e sodalizi, tra questi il delegato locale del sindaco Nicola Gennari. “Una finestra aperta per tutti - ha detto il parroco don Antonio Cappato - nel ringraziare entusiasta quanti collaborano nei confronti della scuola, punto di riferimento per la crescita culturale dei nostri bambini”. Altresì, nel benedire i nuovi lavori, il sacerdote ha voluto ringraziare tutti, in primis i tanti volontari e quanti con il loro costante impegno e contributo, costituiscono la forza per il sostegno alla scuola. Di seguito il dottor Angelo Stefani, presidente della scuola, a nome dell’intero consiglio di gestione, ha fatto l’elenco di quanti hanno contribuito per la realizzazione dei nuovi lavori di restauro dei balconi: la falegnameria Andrea Braga, la Edilforniture di Nicola Canato, l’impresa edile di Nicola Bolognese, LE TRE S-CIOPTA’
la Italgrondaie di Sambin e Bertaglia, la ditta Mario Trevisan di Lendinara, gli instancabili volontari, i papà e i nonni. Altri balconi portano il nome in targhetta dei beneffattori Graziano Bolzoni, Iolanda, Maria e Luigi Fantinati, Gino Navicella e Milena Scalabrin, dei familiari e gli amici dei compianti Luca e Ludovica Palazzi, Loredana Sambin, dei parrocchiani del pellegrinaggio Macerata-Loreto, dei “Parrocchiani di Bottrighe”, del Gruppo Sportivo, dell’Aribo e delle ditte “Gibo”, SolAdria, Cmp del gruppo Ravagnan e di BancAdria, sempre disponibili ad aiutare la scuola. Ed ancora all’associazione “Un Sorriso per la Vita”, al coro “Plinius” e al gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia”. Altresì una targhetta per un balcone adottato da persone che hanno voluto rimanere anonime. Infine è stato ricordato che il giardino di ingresso all’edificio, grazie a fondi rimasti dalle varie donazioni, è stato compleRo.Ma. tamente riqualificato.
di Roberto Marangoni
• L’amor no ciàpa rusne • A un scàlin a la volta as’fà nà scala • Ben fare, paura no avere
2 Cultura
Cultura 23
La manifestazione Determinante il sostegno dell’assessorato alla Cultura
La Fiera del libro apre a dodici mesi tutti in rosa Il tema dell’anno è “La parola ha un corpo di donna” Spazio a laboratori, incontri con l’autore e tanto altro di Melania Ruggini
novità della rassegna, essendo sala Eracle chiusa per lavori, il trasferimento della vendita dei libri nella biblioteca comunale e lo sconto del 20 % su tutti i libri esposti. “Ad oggi la fiera ha richiesto tanto lavoro in sinergia con il comitato della biblioteca presieduto da Laura Sarto - spiega l’assessore alla Cultura Marialaura Tessarin - Abbiamo voluto dare particolare risalto ai bambini, con i laboratori creativi, e alle donne. Ho cercato inoltre di dare molto spazio alla disabilità come altra abilità della donna e per questo ci saranno due scrittrici disabili a presentare i propri libri”. In programma spiccano dunque i numerosi laboratori per bambini, tra cui “Come si costruisce e
PITTuRA vIA RuZZINA 2014, Il PRIMO PREMIO RESTA AD ADRIA
I
l primo premio del Concorso Nazionale di Via Ruzzina 2014 resta nella città etrusca: se lo è aggiudicato l’adriese Mario Gallo con l’opera “Acqua alta”, che ha vinto 1500 euro offerti da Bancadria. Nella motivazione si legge: “La mancanza di prospettiva, le trasparenze, la continuità fra acqua e cielo, unitamente al gesto libero ed energico rendono l’opera quanto mai ambigua e surreale”. La commissione giudicatrice era composta da Gianni Cagnoni, titolare della Galleria Il Melone Arte Moderna di Rovigo, Luciano Scarpante, pittore, Edoardo Zambon, giornalista, Claudio Lorenzi consigliere della Fondazione Franceschetti e Di Cola, Lisa Roncon rappresentante di Adriatic Lng. Vincitore della sezione speciale Adriatic Lng Terminale è stato Luciano Grapeggia, con l’opera “Rigassificatore 2014”. Secondo i giudici: “La struttura industriale nella sua complessità risulta ben rappresentata con chiarezza architettonica e cromatica che enfatizzano il contrasto con la semplicità della sua collocazione fra le acque dell’Adriatico”. Gli altri importanti riconoscimenti: 1000 euro offerti dalla Fondazione Franceschetti e Di Cola in memoria del dottor Di Cola Angelo Raffaele sono andati a Marco Camporese di Villanova con “Acqua”. Il premio Pro loco Adria di 500 euro è andato al pittore abruzzese Antonio Civitarese di Canosa Sannita con l’opera “Guarda dove sono”, mentre il premio Città di Adria è stato assegnato all’opera “Senza titolo” di Elio Carnevali di Pegognaga. Questi i nomi degli autori delle opere classificatesi ex aequo:
A Occhiobello, sei appuntamenti
L
Q
uest’anno la Fiera del Libro di Porto Viro è dedicata alla lettura femminile. “La parola ha un corpo di donna“ è infatti il tema della XV edizione, indissolubilmente legato alla sensibilità, allo spirito, alla creatività femminile. Il Comune di Porto Viro e l’assessorato alla Cultura e Pari opportunità si sono fatti promotori del talento e del valore delle donne scrittrici, poetesse, artiste, ambasciatrici della cultura. La tematica di questa XV edizione ha preso spunto da una provocazione lanciata sul quotidiano inglese “The Guardian” dalla scrittrice e illustratrice Johanna Walsh, che ha lo scopo di cambiare le abitudini delle persone e combattere il sessismo nella letteratura, invitando a leggere per tutto il 2014 solo libri scritti da donne, in modo da dare risalto alle autrici messe ai margini dai giornali e dall’editoria in genere. Sono diverse le novità che caratterizzano l’iniziativa che di anno in anno attira a Porto Viro numerosi lettori anche dalle città limitrofe. Dal 31 ottobre al 9 novembre 2014 sono stati organizzati convegni, incontri con l’autore, reading poetici, mostre, laboratori creativi e fiabe animate. Tra le
Stagione teatraLe
si suona un’ocarina” accompagnato dalla serata in musica con il Gruppo ocarinistico “Città della musica”; e ancora lo spettacolo “I musicanti di Brema” abbinato al laboratorio come costruire strumenti musicali con materiali di riciclo, a cura dell’associazione Attivamente; “Acqua e terra”, il laboratorio di ceramica per bambini. Tra gli incontri con gli autori, la presentazione dell’antologia di racconti “El nievegare de la luna” di Gianni Sparapan, “Anime sorprese” di Giorgio Baro, “Nuda pelle” di Tania Bocchino e “Mi girano le ruote” di Angela Gambirasio. Anche l’istituto Colombo di Porto Viro ha avuto spazio per la presentazione del suo nuovo libro, lo speciale ricettario “Special Masterchef” realizzato in collaborazione con il ristorante Zafferano.
a nuova stagione teatrale di Occhiobello ha le forme di un neonato che urla. “L’ennesima provocazione sulla condizione della cultura – spiega il direttore artistico Marco Sgarbi – la quale sta vivendo una condizione che, come il pianto di un bambino, chiede di essere ascoltata”. Sei sono gli appuntamenti previsti per questa stagione, che annovera nomi importanti del teatro italiano, una prima nazionale e un viaggio tra parole e musica per ricordare la “Grande guerra” a cent’anni di distanza. Il primo appuntamento è stato venerdì 7 novembre con Giulia Lazzarini, in “Muri - prima e dopo Basaglia”. Si prosegue venerdì 21 novembre con la prima nazionale di “Amuleto”, scritto da Roberto Bolaño, uno dei massimi autori latinoamericani, interpretato da Maria Paiato. Venerdì 28 novembre, Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi presentano ‘Clôture de l’amour’, scritto e diretto da Pascal Rambert; il 12 dicembre la Compagnia composta da Giorgio Colangeli, Filippo Gili, Vanessa Scalera, Aurora Peres, Michela Martini è in scena con “Prima di andar via”. Il 16 gennaio tocca a Giuseppe Cederna con “L’ultima estate dell’Europa”: memorie, poesie, racconti e lettere dal fronte della Prima guerra mondiale. Ultimo appuntamento il 30 gennaio con il ferrarese Paolo Nani che porterà Me.Ru. in scena “Piccole catastrofi”.
rievocazione la carboneria rivive nella villa Molin Avezzù
l’AvvENTuRA DEI gIOvANI PATRIOTI INFIAMMA ANCORA glI ANIMI
1 L’adriese Marco Gallo riceve il primo premio
Tra le opere trova spazio anche una rielaborazione del terminal gasiero Sandro Cellanetti di Tivoli (Roma), Giuseppe Fochesato di Schio, Tiziano Calcari di Gardone Val Trompia, Pierandrea Pavan di Zevio (Verona), Gilberto Sartori di Limena, Giustino Novelli di Chieti, Daniele Cestari di Ferrara ai quali è stato assegnato un buono acquisto di 250 euro offerto rispettivamente da Nuova Tipografia di Corbola, Logistica F.lli Ferrara Srl di Cantarana di Cona, Azienda agricola Eredi Destro di Cona, Luciano Braga, Farmacia Alla Croce di Malta di Adria, Simone Chieregato Agente Generale Unipol Sai – Divisione Sai Divisione Fondiaria di Adria, Leonardo Bonato di Adria. La Pro oco di Adria, in occasione dell’iniziativa “Ottobre Rosa” ha deciso di assegnare un ulteriore premio di 250 euro intitolato “Pennello rosa” e di attribuirlo all’opera di una pittrice, Cesira Me.Ru. Lorenza Merlin di Padova.
1 novembre 1818. La festa di San Martino. Ormai da lunga tradizione in questi giorni le botti vengono aperte per la prima degustazione del vino. E cosa meglio di un bel sacchetto di castagne per accompagnarne l’assaggio? Con la rievocazione storica della “Fratta Carbonara” ci si immerge in quel mondo lontano, per rivivere la semplicità di quell’epoca lontana, fatta di lotte e di ribellioni ma anche di miseria ed affanni di popolo, tra tribolazioni, fame, malattie. 11 novembre 1818: siamo in piena dominazione austriaca e a Fratta, sotto l’osservazione di funzionari governativi, si respira aria di ribellione. Gli eventi del banchetto dell’11 novembre in villa Monti erano giunti all’orecchio della polizia e di lì a poco sarebbero arrivati i primi arresti che avrebbero successivamente portato nel carcere dello Spielberg alcuni carbonari, o presunti tali, di Fratta, due dei quali, in quel carcere, persero le loro giovani vite: Antonio Fortunato Oroboni e Antonio Villa. Gli ideali di libertà di quegli anni contribuirono a scrivere una piccola ed emozionante pagina del Risorgimento. particolare il banchetto in villa dà la possibilità ai commensali di Da venerdì 7 a domenica 9 novembre si sono susseguiti i imbattersi in un vero e proprio viaggio nel tempo, scandito dalla tanti appuntamenti in città, tra cui le visite guidate a ville, mu- rivisitazione di una cena segreta effettivamente avvenuta nella vilsei e chiese, i due banchetti carbonari del la nel novembre del 1818 che ha visto come venerdì e del sabato sera nel meraviglioso Tre giorni protagonisti i carbonari di Fratta, le cui ville salone di Villa Molin Avezzù e la rievoca- per rivivere sono tuttora visibili, cui si aggiunsero affiliati zione domenicale, incentrata su quadri di il sogno dei paesi limitrofi, accolti dalla nobildonna animazione e azioni sceniche con figuranti dei precursori francese Cecilia Monti e dal marito, generale in costume d’epoca nel centro storico, dove che volevano l’Italia D’Arnaud, ex militare appartenente all’esersorge l’unico monumento dedicato ai carbocito napoleonico. La cena è stata condita da nari. E’ sempre emozionante rivivere in prima persona gli eventi un nuovo menù storico, presentato da Cedi Turismo e Cultura, e che hanno caratterizzato il paese di Fratta nel 1818 nel periodo perfettamente servito da un catering d’eccezione, composto dagli della Carboneria sotto la dominazione austro-ungarica, tutti diretti studenti dell’Istituto Alberghiero Cipriani di Adria. da Adriano Farinelli e dalla giovane coregista Selene Farinelli. In Me.Ru.
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
Seguci su Facebook
NUOVO PUNTO VENDITA
in via Roma, 20
ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
O T N B UO N O S C O
Per tutto il mese di novembre in occasione della
nuova apertura www.stilbimbi.it
specializzati in corredini per neonati.
GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y. shOeshine
Sport Sport Adria 25 3 Calcio La situazione in classifica non è comunque compromessa
Finisce l’avventura di Luca Tiozzo col Delta
di Cristiano Aggio
baSKet
L
’avventura di Luca Tiozzo sulla panchina del Delta è terminata il 26 ottobre, dopo il pareggio pirotecnico per 3-3 sul campo della capolista Este, alla nona giornata. L’allenatore scelto dalla proprietà Visentini a luglio non è stato in grado, evidentemente, di imporre il proprio gioco deludendo di fatto le aspettative. Luca Tiozzo aveva cominciato la collaborazione con il Porto Tolle nella stagione 2011/12 nel corso della quale il 32enne di Chioggia ricopriva il ruolo di preparatore atletico, coadiuvando il tecnico Fabrizio Zuccarin, fino al suo esonero dello scorso anno: poi con il subentro di Favaretto anche il suo ruolo si era fatto più marginale. A luglio la decisione della proprietà di cominciare la nuova avventura in serie D con Tiozzo, alla sua prima esperienza. La sua avventura finisce con quattro vittorie (Correggese, Imolese, S.Paolo e Fortis Juventus), tre pareggi (Scandicci, Piacenza e Este), e due sconfitte (Virtus Castelfranco e Fiorenzuola): 21 gol all’attivo e 14 subiti. Un Tiozzo che si dice sereno. “Visto che fino a lunedì nessuno ancora mi aveva comunicato nulla pensavo, dentro di me, che avessero preso una decisione di continuare: in fondo abbiamo tre punti dalla prima e nelle prossime tre partite sono sicuro che sarebbero arrivate tre vittorie. Il mio successore trova una squadra sana e vera. Esco da questa situazione a testa alta e commosso dagli attestati di stima dei giocatori e degli addetti ai lavori”. La panchina aveva già cominciato a traballare dopo lo 0-0 con il Piacenza in casa, con patron Visentini contrariato
Tanta attenzione riservata al vivaio e alle giovanili
iL porto toLLe a caneStro Sarà La Locomotiva deL poLeSine
I
L’allenatore esonerato Luca Tiozzo dalla gestione della gara, con la squadra che arrivava dalla sconfitta contro il Fiorenzuola. “Se la società ha ritenuto di esonerare il mister - dice Fabio Lauria giocatore del Delta - evidentemente qualcosa non andava. Di certo, da più di qualche giorno si notava che i rapporti tra il mister e la società si erano incrinati. Anche noi giocatori ci faremo un esame di coscienza, come è doveroso che sia”.
l basket a Porto Tolle è sempre stato molto attivo. Quest’anno è partito il nuovo corso della società presieduta da Stefano Fusetti: scopo principale del progetto societario lo sviluppo del settore giovanile con la valorizzazione di alcuni giovani integrati nella prima squadra come Davide Siviero, Alessandro Bortoloni e Andrea Greguoldo. Importante, per il presidente Fusetti, il progetto scuola nei Comuni di Porto Tolle e di Taglio di Po a cui seguiranno i campionati under 13 ed aquilotti, con la nuova La presentazione delle squadre under 19 fatta in collaborazione con Rosolina e che sarà guidata da Giuseppe Augusti. “Spero che la Pallacanestro Delta diventi la nuova locomotiva per il basket polesano, essendo anche l’unica rappresentante rodigina a livello senior nella categoria Promozione”, ha detto Fusetti nella presentazione della società alla quale ha partecipato l’amministrazione comunale di Porto Tolle nella persona dell’assessore allo sport Gilberto Siviero che ha ribadito “oltre all’orgoglio delle istituzione per quanto fatto dalla pallacanestro Delta negli ultimi anni, il chiaro impegno a sostenere gli sforzi della società stessa”. In rappresentanza del Coni, la fiduciaria del Basso Polesine Corina Perazzolo che ha fatto i complimenti apprezzando il lavoro della società sul fronte giovanile. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, Matteo Cecchettin, confermato allenatore della prima squadra, ha messo in evidenza il nuovo impegno che sarà tutt’altro che facile, dicendosi comunque soddisfatto del lavoro fatto l’anno precedente. Cr.Ag.
www.lacamiciadiferro.it
baseball. E’ in forza ai campioni della Fortitudo bologna
danieLe racconta iL Suo Scudetto e La Sua coppa
L
o scorso anno la Coppa Campioni, quest’anno lo scudetto. In prima base, con la maglia della Fortitudo baseball Bologna, sempre il rodigino Daniele Malengo, 25 anni, da cinque a Bologna nella massima serie. Quanto sofferta è stata la serie (7 gare) con Rimini? “L’anno scorso la Coppa Campioni (come pure nel 2010 e 2012) e quest’anno il mio primo scudetto. Sicuramente è stata una serie molto combattuta, lo stesso fatto di essere arrivati a giocare tutte e 7 le gare è sintomo di una quasi parità tra le due squadre, ma alla fine l’ha spuntata la più completa, la più in forma, la più forte.” Come è stata giudicata la tua prestazione dal manager, e in generale come è stato il tuo andamento in questa stagione? “Durante la stagione ho avuto come ogni anno un rendimento altalenante, purtroppo, ma piano piano e grazie ad un po’ più di regolarità in campo ho trovato il mio ritmo: cominciando dalla seconda fase ed arrivando in finale sono riuscito a lavorare meglio i miei turni ottenendo basi ball, aiutando la squadra nel momento giusto”. Chi è il giocatore più forte della squadra? “A mio parere il giocatore più forte della Fortitudo quest’anno è stato Williamson (lanciatore). Ma sono sicuro di non esagerare affatto dicendo che in questa squadra
L ACQUISTO DI OGGI VALE 10 o 20 euro... CAMICIA CLASSICA
Daniele Malengo siamo tutti grandissimi giocatori e persone eccezionali. La maggior parte giovanissimi (il nucleo della Fortitudo ha una media di poco superiore ai 25anni) che con l’aiuto di uno storico e fenomenale capitano quale Claudio Liverziani e degli allenatori di altissimo livello (Nanni, Radaelli, Labastidas e Betto) siamo riusciti ad unire la spensieratezza all’esperienza, il divertimento con la pressione e a comandare un campionato di IBL dall’inizio alla fine”. Chi desideri ringraziare per questo tuo successo? “Dedico questo scudetto alla mia famiglia, in particolare a mamma Cristina, a papà Alberto (il mio tifoso numero uno), a mio fratello Lorenzo e mia sorella Laura, ai quali voglio un immenso bene”. Cr.Ag.
UOMO VALCEONTO OS
ro 10 eu
BUON
MAGLIA
UOMO VALCEONTO OS
ro 10 eu
BUON
GIACCONE UOMO - DONNA
VALCEONTO OS
ro 20 eu
BUON
MAGLIA
DONNA VALE O NT
O SCO
ro 10 eu
BUON
TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL COUPON Il BUONO SCONTO dà diritto ad uno sconto di 10€ a fronte di una spesa minima di 70€ netti Il BUONO SCONTO dà diritto ad uno sconto di 20€ a fronte di una spesa minima di 120€ netti Non è cumulabile con altri buoni e/o promozioni in atto, ed è utilizzabile una sola volta Il Buono non da diritto a sconto, a resto, non è commutabile in denaro, non è frazionabile VALIDO FINO AL 31 Dicembre 2014
PADOVA
Via Bajardi,5
ADRIA-RO P.le Rovigno
BOVOLENTA
Z. Art. VIA PADOVA,6
26 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Tendenze In aumento gli “under 35” nei campi, competenti e preparati
Il richiamo della terra per i giovani veneti
Massimo Bressan: “C’è da lavorare e dobbiamo vedercela con il maltempo, ma le soddisfazioni non mancano” di Nicola Stievano
I
n questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con la grandine, gli allagamenti e le trombe d’aria. Ma non si è mai arreso. Massimo Bressan, 31 anni, è il volto nuovo dell’agricoltura veneta. E’ uno dei giovani che hanno scelto di lavorare in campagna, spesso dopo un percorso di studi. Sono preparati, conoscono le lingue straniere, usano internet e facebook come i loro coetanei e stanno portando una boccata d’ossigeno al settore primario dopo anni di progressivo calo di aziende. Massimo è uno di loro, si occupa dell’azienda ortofrutticola a Taglie di Santa Margherita d’Adige, nella Bassa Padovana. La sua è una vocazione maturata in famiglia, a contatto con il papà Luciano e i nonni Marcello e Dina. “Fin da piccolissimo – ricorda Bressan, 31 anni – vedevo i miei lavorare con passione in campagna, dedicarsi ai loro prodotti, condividere le soddisfazioni e le preoccupazioni di questo lavoro. A tavola si è sempre parlato molto, è sempre stato il momento per condividere i risultati o le delusioni della giornata appena trascorsa, per fare progetti, per discutere e confrontarsi. Così la passione per questo lavoro mi è entrata dentro e non mi ha lasciato più”. Sono stati i nonni Marcello e Dina ad avviare l’attività di coltivazione di ortaggi e oggi l’azienda conta venti ettari di proprietà e altri venti in affitto. Luciano, il papà di Massimo, aveva ini-
ziato a lavorare in fabbrica, poi ha sentito il richiamo della campagna e si è dedicato all’azienda. Per i suoi figli immaginava un futuro diverso dal suo. Pensava che una volta completati gli studi si sarebbero trovati un posto di lavoro, un’occupazione diversa dalla sua. Invece sia Massimo che il fratello Filippo ad un certo punto hanno deciso di continuare l’attività di famiglia. Da una decina d’anni anche la mamma Maria, una volta perso il lavoro da magliaia, affianca il marito e i figli nelle incombenze quotidiane in azienda.“I miei avrebbero voluto che mi trovassi un posticino, un impiego diverso dal loro – continua Massimo – ma ad un certo punto ho sentito che il mio posto era qui. La nostra è stata una vocazione maturata giorno dopo giorno”. Dopo la maturità scientifica e qualche anno di università, alla facoltà agraria a Padova, nel 2009, sceglie di affiancare il papà Luciano. Anche il fratello Filippo, 27 anni, accantona la carriera di geometra e si dedica all’agricoltura. Continua così una tradizione di successo nel settore ortofrutticolo e l’ingresso dei giovani fratelli Bressan nella gestione contribuisce a portare anche una ventata di novità. Accanto alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, in particolare meloni, angurie, zucche, zucchine, melanzane, peperoni e insalate, oltre ad altri prodotti in quantità minori come patate e pomodori,
iL dibattito l’attivista indiana vandana Shiva ospite nel padovano
“daLL’amore per La terra abbondanza e biodiverSità”
“L Massimo Bressan Massimo si occupa personalmente della vendita diretta. L’azienda apre un proprio spaccio che incontra subito l’interesse dei consumatori. Il giovane imprenditore si occupa anche dell’irrigazione e dei trattamenti in campo e tiene i rapporti con i fornitori e i clienti. “Le soddisfazioni non mancano – aggiunge Bressan - ma sono tanti anche i problemi da risolvere quotidianamente, oltre a qualche emergenza causata dal maltempo e da alcuni allagamenti, fino alla tromba d’aria del mese scorso. I suoi prodotti finiscono anche sugli scaffali della grande distribuzione e per la trasformazione in sottoli e sottaceti. “E’ il frutto del nostro lavoro e ne andiamo fieri”, conclude il giovane agricoltore.
’amore per la terra porta abbondanza e biodiversità, l’agricoltura industriale legata alla mentalità della mono cultura, dei pesticidi e degli Ogm, genera paura e totalitarismo”. Parole forti e schiette, che continuano a provocare discussioni e polemiche, quelle pronunciate da Vandana Shiva, autorevole attivista indiana impegnata nella battaglia per un’agricoltura sostenibile, durante la visita nel padovano, in città e a Bagnoli di Sopra, per i trent’anni della cooperativa bio El Tamiso. Scelta come “ambassarod” di Expo, Vandana Shiva è da decenni in prima linea nel contrasto al monopolio delle multinazionali sulle coltivazioni e sui semi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo “Chi diffonde i pesticidi e gli Ogm ha un atteggiamento bellicoso e distruttivo. – ha detto a Bagnoli - L’agricoltura industriale produce cibo più povero, carico di tossine, ma soprattutto commodities. I prodotti che coltiva non servono per l’alimentazione ma per i biocarburanti e l’industria dei mangimi. Non è vero che gli Ogm nutrono il pianeta, l’agricoltura industriale copre appena il 30 per cento del fabbisogno di cibo nel mondo, il resto viene dai piccoli agricoltori e dagli orti familiari. E’ questo il patrimonio che dobbiamo difendere. Abbiamo misurato la vera ricchezza dell’agricoltura che si preoccupa di custodire la terra e garantisce giustizia per le comunità rurali. Il contadino che ha la sovranità sulle sementi ha dieci volte il reddito di chi deve sottostare all’industria”. Una posizione che trova molti consensi ma che non manca di sollevare reazioni contrastanti.
Il Veneto in primo piano 27 1 Prodotti ittici Qualità, tipicità e qualche leccornia bizzarra come le moéche
Il mare e il pescato sono una risorsa economica preziosa La novità in Polesine: il pescaturismo, una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale di Maria Pavan e lorenzo Zoli
S
e la terra veneta da buoni frutti e i giovani tornano ad investirvi le loro vite, anche il mare non scherza e moltissimi sono i prodotti ittici d’eccellenza della nostra regione. Regione che quest’anno ha pure promosso la manifestazione “Dal mare alla Piazza”, vera e propria festa del pescato e dei pescatori delle marinerie venete ospitati dalle amministrazioni locali dell’entroterra coinvolte nel progetto. Ma già il rodigino lo scorso anno aveva iniziato a promuovere il suo pesce con il progetto “Pesca amica”, una scommessa da rilanciare perchè i prodotti del mare sono davvero eccellenti. Dal Delta arriva “l’oro nero di Scardovari”, le cozze e le vongole veraci frutto della miticoltura sorta nella Sacca di Scardovari verso la fine degli anni 60. A tutt’oggi l’allevamento si sviluppa su un’estensione di 150.000 metri
vini
F
quadrati, con un potenziale produttivo di 40.000 quintali annui e con un numero di addetti che sfiora le 400 unità. L’alto livello qualitativo di questi mitili, frutto anche della particolare cura prestata durante le fasi di allevamento dai pescatori Polesani, ha permesso, in questi ultimi anni di promuovere il prodotto anche in ambito Europeo. Dal punto di vista occupazionale, l’attività di molluschicoltura ha assunto una fondamentale importanza in Polesine, tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con i propri addetti, è la maggiore azienda, in termini di occupati, nella Provincia di Rovigo. Altro prodotto di nicchia dal mare sono le moéche e masenéte: ricercate specialità della cucina veneziana. Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio verde della specie Carcinus moenas, quando esso
arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca. È in queste poche ore che la moéca diventa una preziosa leccornia. Ma sono tutti i prodotti ittici ad essere eccellenti e lo dimostra la grande valenza economica del mercato ittico di Chioggia, punto di riferimento per tutti i migliori chef. Oggi poi Il pescaturismo è una della nuove risorse e tipicità del Polesine. Un gruppo di appassionati di pesca, spesso stranieri, portati lungo il Po in barca da un esperto che sa dove trovare le prede migliori, come garantire una giornata di catture e assicurarsi il ritorno e un positivo passaparola. Ricadute positive per il territorio, insomma, e una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto am-
le prodizioni di qualità
LiSon pramaggiore, bianchi di preStigio internazionaLe
ra le eccellenze dell’agro alimentare veneziano c’è il vino. Fra i più apprezzati quelli dell’area del Veneto Orientale il Lison Pramaggiore e i vini dell’area del Veneto Orientale. I vini sono tutelati dal “Consorzio vini Venezia” nato nel 2011 dalla volontà del Consorzio volontario tutela vini doc di Lison Pramaggiore e del Consorzio tutela vini del Piave Doc. Purtroppo la qualità del vino bianco che è uscito dalla vendemmia di quest’anno, a causa dell’estate fredda, in certe aree ha procurato dei problemi. Per fortuna però alla fine un settembre caldo, ha permesso un recupero di gradazione, sotto questo punto di vista i danni sono stati limitati. Il Consorzio volontario per la tutela dei vini delle denominazioni di origine
R o v i g o F i e re
bientale: i pescasportivi dopo la cattura liberano nuovamente il pesce. C’è un però. Bello grosso. Questa attività è insidiata dai pescatori abusivi del Po. Stranieri, spesso romeni o ungheresi, senza licenza. Si accampano lungo le rive, pescano con l’elettricità, o stendendo reti di centinaia di metri con migliaia di ami. Metodi proibiti. Devastano il fiume, impoveriscono l’ecosistema. Ma le risorse per combatterli sono poche. Un danno per i pescaturisti, ma anche per chi fa della pesca una professione. “Questa è concorrenza sleale – racconta un pescatore – E il danno peggiore non è tanto questo, ma il fatto che l’ecosistema viene costantemente impoverito”. Il rischio è che una tipicità e un valore aggiunto del territorio, oltre che un settore che potrebbe dare lavoro a tanti giovani, sia devastato ancora prima di svilupparsi.
controllata Venezia (Doc) che raggruppa i marchi Lison-Pramaggiore e Piave e delle denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), Lison e Malanotte del Piave, comprende i vitigni di numerose uve: Bianco di Lison e Pramaggiore, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Lison Classico, Malbech, Merlot, Pinot Grigio, Raboso del Piave e veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Rosato Doc Venezia, Rosso Doc di Lison-Pramaggiore e, ancora, Sauvignon, Spumante Doc di Lison-Pramaggiore e Verduzzo friulano e trevigiano. Il Lison Docg o Tai; il Merlot e il Cabernet sono A.A. stati i primi vini nel 1972 a dare origine al prestigioso marchio “Docs Lison Pramaggiore”.
28 1 Il Veneto in primo piano Enti locali Rinnovati i consigli provinciali ma Venezia resta al palo
Nuovi volti in provincia, qualche colpo basso a sorpresa Padova e Rovigo eleggono le nuove “province”, per la Città Metropolitana, invece, tutto fermo o quasi di Alessandro Abbadir e lorenzo Zoli
N
La più penalizzata sarà appunto l’area, ell’area attuale della provincia di Venezia che dovrebbe costituirsi in di quella che ancora è la Provincia di Ve“Città Metropolitana” a causa del nezia, destinata a diventare Città metropocommissariamento del Comune di Venezia litana dal primo gennaio 2015, che dovrà (in seguito all’arresto del sindaco Giorgio rinunciare a 2.270.752 euro. Sulla questione della Città MetropolitaOrsoni e la conseguente decadenza della giunta), l’iter che dovrebbe vedere la nasci- na di Venezia era intervenuto nelle scorse ta della nuova realtà per ora procede lentis- settimane il sottosegretario all’Economia simo. Iter o meno, la spending review ha Pierpaolo Baretta. “La Città metropolitana di Venezia – già colpito tutte le Province del Veneto. Ha ha detto Baretta - non colpito in particolare potrà coincidere con quella dell’area di Ve- Sottosegretario nezia. Complessiva- Baretta: “Qui occorre l’attuale provincia, bisogna allargare i mente saranno pari a pensare in grande suoi confini. E intanto 8.835.685 (all’inter- non solo chiedere togliere di mezzo la no di una sforbiciata finanziamenti” questione della sepacomplessiva di 100 milioni) i contributi alla finanza pubblica razione fra Venezia e Mestre, che ci porta che le amministrazioni della nostra regione fuori strada. ”Non si può pensare localmendovranno sborsare allo Stato, “a seguito te, l’obiettivo è la Città Metropolitana. Si del progressivo venir meno delle elezioni dovrà interloquire con lo Stato e le grandi provinciali e per la riduzione dei costi della istituzioni, non chiedere finanziamenti. Qui politica, per la gratuità delle attività svolte bisogna pensare in grande, non esistono dai componenti degli organi delle Province”. alternative”.
Home
Iscriviti
ROVIGO ELEGGE A SORPRESA TROMBINI
Si potrebbe dire che ha vinto lo sfavorito. E sarebbe vero, ma sino a un certo punto. Perché se da un lato è vero che i numeri in teoria nella corsa alla Provincia avrebbero dovuto premiare Nicola Garbellini, Pd, sindaco di Canaro, dall’altro è innegabile che agli osservatori attenti della scena politica non era sfuggito l’aspetto poi rivelatosi determinante: laddove il centrosinistra si rivelava come spesso accade diviso, litigioso, malmostoso, il centrodestra zitto zitto si è compattato e ha presentato una lista compatta. Tutti raccolti attorno a Marco Trombini, primo cittadino di Ceneselli, indipendente ma di estrazione non certo sinistrorsa. E il risultato è stato chiaro che più chiaro non si potrebbe. In consiglio maggio-ranza a Pd e soci, a dimostrazione che i numeri erano quelli. Ma sul voto al presidente, colpo di sce-
Cos’è
na: vince Trombini. Se si tiene conto che per la prima volta non votavano i cittadini, ma solo amministratori e politici è evidente che Garbellini è stato impallinato dal voto disgiunto. Tanti della sua area, per dirla brutalmente, lo hanno fatto scientemente perdere. Lui non fa drammi. Ma un aspetto è innegabile: dalle scor-
se primarie per le Politiche il Pd a Rovigo è una giungla. Una situazione intricata nella quale rischia di non guadagnarci nessuno. Loro, però, i diretti interessati, non sembrano accorgersene. E così, per la prima volta, la Pro-vincia cambia bandiera. A pochi mesi dal voto per Rovigo. Ci penseranno su? Non è garantito.
PADOvA DElEghE A TuTTI I CONSIglIERI PROvINCIAlI SORANZO, PRESIDENTE DEllE “lARghE INTESE”
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
P
rovincia di Padova, si volta pagina all’insegna di una coalizione trasversale per la gestione dell’ente. A vincere la sfida elettorale, riservata a sindaci e consiglieri comunali, è stato Enoch Soranzo, primo cittadino di Selvazzano, alla guida di un gruppo nato dalle larghe intese fra centrodestra e centrosinistra. E proprio per rimarcare il fatto che tutti i consiglieri eletti sono chiamati a fare ciascuno la propria parte, Soranzo ha distribuito a tutti almeno una delega. La nuova squadra di governo è già al lavoro, a costo zero come stabilito dalla legge di riforma delle province. “Le deleghe sono state distribuite con l’ottica di traghettare la Provincia attuale nel nuovo ente che, a partire dal 2015, diventerà realtà. - ricorda il neo presidente Soranzo - Per noi ora è importante essere operativi perché già abbiamo subito affrontato alcune questioni come quella legata al maltempo. La squadra è composta da persone che lavorano senza indennità dimostrando la loro voglia di fare e di collaborare insieme. Inoltre, sono amministratori con esperienza e quindi ritengo che si tratti di una garanzia importante per riuscire a dare le risposte che il nostro territorio e i Comuni attendono.” Ecco i consiglieri provinciali delegati: Fabio Bui (sindaco di Loreggia), vicepresidente, Viabilità, amministrazione trasparente, rapporti con gli enti (servizi associati e convenzionati), politi-
che comunitarie, fondi europei; Gianni Berno (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale a Padova, presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio) Volontariato e associazionismo; Luigi Bisato (sindaco di Noventa) Servizi sociali e alla persona, politiche della famiglia, difesa del suolo e sicurezza idraulica, piste ciclabili e itinerari fluviali; Massimo Campagnolo (sindaco di Cervarese Santa Croce) Ambiente, politiche energetiche, cave e polizia mineraria; Davide Gianella (sindaco di Piove di Sacco) Edilizia scolastica, università e ricerca, espropri, caccia e pesca; Vincenzo Gottardo (vicesindaco di Campodoro) Patrimonio, formazione, manifestazioni sportive, sicurezza e polizia provinciale, agricoltura; Silvia Mizzon (sindaco di Megliadino San Vitale) Istruzione, offerta scolastica, cultura, sport e tempo libero, manifestazioni; Nunzio Tacchetto (sindaco di Vigonza) Trasporti, mobilità, progetto 3L, servizi informativi – ced, attività produttive; Angela Temporin (assessore a Battaglia Terme) Turismo termale, pari opportunità, parchi e riserve naturali; Elisa Venturini (sindaco di Casalserugo) protezione civile, lavoro, turismo. Restano di competenza del presidente Soranzo le deleghe non assegnate: Affari generali e istituzionali, bilancio e programmazione, risorse umane, avvocatura e affari legali, identità veneta, pianificazione territoriale e urbanistica.
Porto Viro (ro)
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su
Voci da palazzo 31 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato
La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”
L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”
di Nicola Stievano
“A
ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.
La Sfidante
“I
A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.
Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con
Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-
che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.
SIMONETTA RubINATO, PER lIbERARE Il vENETO DAllA lEgA
o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.
“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo
innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”. Simonetta Rubinato
32 1 Cultura veneta Show della Disney Al Geox arriva “L’avventura musicale di Topolino”
Elena Polato, la giovane padovana sul palco Disney La ballerina, originaria di Solesino, era molto emozionata. Nello show fa parte del corpo di ballo di Topolino
di Cinzia Agostini
P
adova è stata tra le tappe italiane tocca- danza classica all’età di 3 anni – spiega la te, poche settimane fa, dalla tournée del giovane padovana –, ma smisi quasi subito, nuovo show della Disney “L’avventura a sei anni, dedicandomi ad altri sport. Dopo aver conseguito la maturità al liceo artistico musicale di Topolino”. Divertente, interattivo, coinvolgente, pen- “Modigliani” di Padova, però, ho deciso di sato per i piccolissimi e la loro “prima volta a ridarmi una possibilità: fin da piccola sognavo teatro” (senza dimenticare i genitori, con uno di diventare una ballerina. Nel 2006 ho fatto struggente remember delle cover Disney anni un’audizione per l’accademia Spid di MilaSettanta e Ottanta, remixate per l’occasione), no e fui selezionata. Alla conclusione della lo spettacolo unisce le avventure di Topolino, scuola, ho studiato acrobatica aerea con la compagnia “LiberiDi” e Minnie, Paperino ad altri celeberrimi cartoon “Ho iniziato a ballare percussioni industriali disneiani, dalla Sire- a tre anni. Nel 2006 con i “Vulcanica””. Cosa ama, in parnetta ad Aladdin e Toy fui selezionata ticolare, della danza? Story. Vi è impegnato all’accademia Spid “La possibilità, che un cast di artisti da tutta di Milano” essa offre, di esprimersi; Europa, di eccellente livello: due gli italiani, di cui una giovane dan- mi hanno, inoltre, sempre affascinato il conzatrice originaria di Solesino, Elena Polato, trollo e la consapevolezza del corpo tipici dei è sembrata molto emozionata nel tornare ballerini”. Come è arrivata a questo spettacolo? in terra padovana in questa nuova veste di “Dopo un periodo come acrobata aerea ballerina. Elena nello show fa parte del corpo su una nave da crociera, mi sono trasferita di ballo di Topolino. “Ho iniziato a studiare a Madrid, dove lavoravo in un teatro come
La moStra
L
ballerina e aerialist. Qui ho saputo del casting e ho fatto l’audizione, che è andata bene”. C’è stato un momento difficile nella sua carriera? “Ho cominciato a studiare danza a livello professionale “tardi”, avevo già 19 anni, trovandomi a lavorare con colleghi con molta più esperienza e tanti anni di studio in più alle spalle. I primi tempi sono stati duri, sia a livello psicologico sia a livello fisico. Mi hanno aiutata la tenacia, l’umiltà, la positività”. Un ricordo caro della sua vita da ballerina? “La complicità con i colleghi. Ricordo l’ultimo spettacolo, dopo tanti mesi insieme, con l’applauso finale del pubblico, la standing ovation, le luci, il sipario che si chiude e tanta commozione. Sono emozioni molto forti”. Il suo performer preferito? “Nel 2009 ho visto a teatro “Three solos and a duet”: era uno spettacolo di Baryshnikov con una incredibile Ana Laguna. Lei aveva 55 anni, i capelli lunghi e grigi, un corpo incredibile. La mia preferita in assoluto”.
A Palazzo Fortuny un percorso narrativo di tre piani
luISA CASATI, uNA POP STAR ANTICIPATRICE
’otto marzo 2015, festa della donna, si concluderà la mostra dedicata a una figura antesignana delle attuali pop star musicali: “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati tra Simbolismo e Futurismo”. Per capire questa centenaria figura è interessante soffermarsi sulla sua biografia che meglio di qualsiasi altra situazione inquadra il personaggio a livello storico. Nata a Milano nel 1881, di famiglia benestante grazie all’industria del cotone, divenne marchesa Casati nel 1900, quando sposò Camillo Casati Stampa. Tre anni dopo figura codificata come amante di Gabriele d’Annunzio, dedicandole alcune opere quali La figure de cire e Forse che sì, forse che no. In città quali Venezia, Roma, SaintMoritz e Parigi la marchesa Luisa visse, grazie alla disponibilità economica, i momenti più caratterizzanti della mondanità dell’epoca. Di conseguenza il trasformismo, la stranezza, l’eccesso e la voglia di apparire la posero alle attenzioni di quegli anni. Una rappresentazione di un’immagine pubblica che può essere paragonata a un’internazionale Lady Gaga o a una Marta Marzotto di
qualche anno fa, per rimanere in ambito italiano. In quest’ambito, la mostra veneziana cerca d’individuare un percorso che si avvicini a una dimensione maggiormente contemporanea, evidenziando aspetti paragonabili alle attuali performance pubbliche. Infatti il culto dell’immagine, dell’estetismo e della multi personalità sono elementi sperimentati in anticipo di quasi cento anni. I movimenti artistici del Simbolismo e Futurismo scandiscono nel percorso espositivo questo avvicinamento al mondo culturale e mondano. Se dal primo proveniva come datazione, successivamente si rapporta alla sua modernità aderendo al manifesto di Marinetti. Palazzo Fortuny dedica un percorso narrativo di tre piani per una Divina Marchesa leggenda della stravaganza, oltre a essere una collezionista d’arte e mecenate. In sintesi una musa contemporanea per tutti. Purtroppo, come in tutte le storie di eccessi, la fiaba finì a Londra nel 1957 dove morì senza sfarzi a causa della precedente rovina economica. Al.Ch.
Vittorio Corcos a Padova
Volti femminili e altro
P
alazzo Zabarella, a Padova, continua la tradizione espositiva dedicata al secolo dell’Ottocento con la mostra “Corcos. I sogni della Belle Époque”. Fino al 14 dicembre, oltre cento opere ripercorrono la sua vita artistica attraverso lavori storici e inediti per un’antologica completa mai realizzata a oggi. Toscano di vita (Livorno 1859 - Firenze 1933) Vittorio Corcos può essere riassunto in questa sua affermazione: “In un ritratto, quel che conta sono gli occhi; se quelli riescono come voglio, con l’espressione giusta, il resto viene da sé”. Proprio il genere del ritratto è il suo marchio di fabbrica, infatti nella prima sezione spiccano gli amici e le importanti personalità che l’artista ha frequentato. Tra i nomi dell’epoca si evidenziano Treves, Yorick, Mascagni, Carducci e Guglielmo II. La città di Parigi fu un altro punto fondamentale della sua carriera, dove per sei anni tenne in alto l’orgoglio pittorico italiano assieme a De Nittis e Boldini con opere quali “Le istitutrici ai Campi Elisi”, “La figlia di Jack La Bolina”, “Jeune femme se promenant au Bois de Boulogne” e “Ore tranquille”. Inoltre tra i suoi lavori esposti, l’opera “Sogni” rappresenta uno dei suoi punti più alti: già dal 1896 all’anteprima pubblica lo sguardo e
il viso della giovane donna, unito alla sua posizione, destarono commenti per una società non ancora pronta. Corcos pur vivendo nella prima parte del secolo scorso rimane un pittore dell’Ottocento, focalizzandosi sempre sul ritratto mondano con opere di maggiori dimensioni. A conclusione, l’immancabile rapporto con artisti a lui vicini per lavoro e amicizia come per esempio Ettore Tito, Giuseppe De Nittis, Léon Bonnat e altri. Un pittore che rappresentò volti dell’epoca secondo un’ottica fresca e diversa. Infatti i ritratti che fece nel primo Novecento quali la “Contessa Carolina Sommaruga Maraini”, “Lina Cavalieri”, “Isadora Duncan” anticipano situazioni, sguardi e interpretazioni di anni successivi. Corcos dunque “era fatto, come la sua pittura: per piacere” come affermò all’epoca Ugo Ojetti. Al.Ch.
Cerchi una Cucina ? Lube Cucine regala ai primi 100 clienti tutti gli elettrodomestici in classe A
STORE
ROVIGO
ACQUISTARE DIRETTAMENTE AL LUBE STORE CONVIENE !! Z. na Commerciale 13 - Via della Cooperazione 1 tel 0425-471331 LocalitĂ Borsea (Rovigo)
www.cucineluberovigo.it
Dall’11 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015 colleziona gli esclusivi premi da Chef firmati Emile Henry e Imetec.
OGNI 20 € DI SPESA UN BOLLINO PER TE! Più prodotti sponsor più bollini!
www.despar.it
operazione valida solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa
TU TI PREMI, LORO CUCINANO.
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
D
Nessuna paura di vaccinarsi, è per il nostro bene Sbiancamento dentale, sorriso più naturale Continua a pag. 37
Piedi piatti, conseguenze e rimedi
Una soluzione poco nota all’ipersudorazione
Continua a pag. 37
ai primi giorni del mese di novembre è partita la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali e puntuali arrivano campagne mediatiche denigratorie contro i vaccini in generale. A causa di questa controinformazione antivaccinale assistiamo ad un calo pauroso della copertura, ad esempio con picchi del 25% in meno per morbillo e rosolia, ed i cali sono più evidenti nelle zone in cui le associazioni contro i vaccini sono più attive ed in prossimità di loro convegni. Eppure,ad esempio,per quanto riguarda il morbillo negli ultimi 18 anni,in virtù di vaccinazioni su larga scala si sono evitati 2 milioni di casi di contagio e 2000 decessi per complicanze dovute a questa malattia e le malformazioni al feto dovute alla rosolia sono pressoché scomparse,ma non è scomparsa la rosolia che causa questi danni quando contratta nei primi mesi di gravidanza. Né vale la presunzione di non fare il vaccino al proprio figlio,tanto lo fa il mio vicino di casa, poiché solo grazie ad una copertura vaccinale pressoché completa sono state debellate in Italia malattie come la poliomielite ed il vaiolo e solo grazie ad un vaccino,speriamo sia quanto prima, potremo difenderci dal virus dell’ ebola in caso la malattia dovesse espandersi o in caso di viaggi in zone in cui è presente in forma endemica così come già oggi si fa per altre malattie tropicali nei cui confronti i vaccini sono oggi disponibili.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Continua a pag. 38
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
N
Continua a pag.
Continua a pag.
36
36
el 1980, nasce in Italia, con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi con lo stesso livello di sviluppo sanitario, il primo corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria con il precipuo scopo di fornire al “nuovo odontoiatra” una cultura biologica in tutto e per tutto simile ad ogni altra specialita’ medico-chirurgica. Con i primi laureati, la legge 409 del 24 Luglio 1985 istituiva ufficialmente la professione sanitaria odontoiatrica “...la professione sanitaria di odontoiatra che viene esercitata da coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio professionale....” L’articolo 2 della legge 409/1985 afferma poi che: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione”. Questo rese necessaria la creazione all’interno dell’Ordine dei medici, del relativo Albo degli Odontoiatri che muto’ la propria denominazione in Ordine dei Medici Chirourghi e degli Odontoiatri. di Dott. Bruno noce* L’organizzazione dell’Ordine si divide quindi in due commissioni, medica ed odontoiatrica, dotate di specifiche competenze istituzionali ed elette da organi elettorali diversi. La Commissione dell’Albo degli Odontoiatri *Presidente dentisti Rovigo
CENTRO DEL MATERASSO
e biancheria per la casa
IDEANOTTE
GUANCiALi ANTiCErViCALE E ANALLErGiCi
AdriA Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 S.S. per Rovigo entrata da via Ragazzi del ‘99
www.ideanotteadria.it
IDEANOTTE di Passarella Monica
36 2
Consulenza scientifica scientifica Studio STUDio dentistico DenTiSTiCo Dr.ssa AlessiaRubinato Berti Dott. Mauro Ambulatorio di Adria: Via Via Don eugenio Bellemo A.Mario, 10 Chioggia (Ve) Adria (RO) tel. 0426 908221 tel. 041405006 Ambulatorio di Rosolina: Via Fax. 04155091055 S.D’Acquisto, 19 Rosolina tel. 0426 340110 STUDio(RO) DenTiSTiCo Dott. Lucio Vianello Studio Dentistico V.le Verona 3/AStudio Dentistico Sottomarina di Chioggia (Ve) Dott. Giuseppe tel. 041 401133Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 MeDiCinA drbertolini@libero.it Dott. Francesco Sacco Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) Tel. 041 421836 Psicologia Dott.ssa Cristina Zago - Psicologa Clinica STUDio Riceve perDieTiSTiCo appuntamento Dott.ssa Smanio ad AdriaRita e Rovigo Rovigo, Badia Polesine, Cell.: 348 3468022 - Solesino, Monselice, Battaglia Terme, Mail: zago_cristina@virgilio.it Tel. 3491250982
FISIATRA STUDio DenTiSTiCo Dott. Giovanni Mauro Rubinato Dott. Barbetta Via DonChirurgo eugenio Bellemo Medico specialista Chioggia (Ve) in Medicina Fisica e tel. 041405006 Riabilitazione Fax. 04155091055 Medico Fisiatra presso il Poliambulatorio Vespucci STUDio DenTiSTiCo Dott. Lucio Vianello Sottomarina di Chioggia (Ve) V.le Verona 3/ASottomarina di Chioggia (Ve) udito tel. 041 401133 Dimensione Udire Adria: Riviera Matteotti, 14 MeDiCinA Cell. 7390255 Dott.335 Francesco Sacco Via F. Borromini, 11 - Mira Rovigo: Via Pighin, 8 (Ve) Tel. 041 421836 Tel. 0425 424563 Chirurgia estetica STUDio DieTiSTiCo Dott.ssa Cristina Rogato Dott.ssa Rita Smanio Rovigo, Viale deiBadia MillePolesine, 107A –Solesino, Monselice, Battaglia Terme, Rovigo - rogatocristina@ Tel. 3491250982 libero.it - tel. 3282523160
Lo sport come medicina naturale
L’udito, senso irrinunciabile Muoversi a scopo un salutare rappresenta uno dei della ricetta perparole. stare bene ’orecchio è unprincipali organo meraviglioso e elementi complesso.
L
Ma per comprendere in che modo si verifica la perdita dell’udito è necessario sapere come funziona l’orecchio. La sua parte esterna raccoglie i suoni e li convoglia nell’orecchio medio dove le vibrazioni sonore, trasmesse dal movimento del timpano, raggiungono l’orecchio interno. Qui la coclea, il vero e proprio organo uditivo con le sue migliaia di cellule ciliate, genera segnali che, attraverso il nervo uditivo, raggiungono infine il cervello. I suoni si differenziano per la frequenza, che si misura in Hertz, e per l’ampiezza, che si misura in decibel (dB). Le voci di una conversazione, ad esempio, possono normalmente andare da 300 a 3.000 Hertz con un’intensità che si aggira sui 50 dB. I suoni possono provocare disturbi uditivi a partire da 85 dB. La sordità si differenzia in base alla gravità. La bontà dell’udito dipende dall’efficienza del sistema uditivo che però con l’età, oppure a causa di traumi, esposizioni costanti a forti rumori, condizioni genetiche o ereditarie, può perdere gradatamente la sua efficienaccertato da numerosissimi studisono che ilotipisport è idealeindividuati per proza sino a trasformarsi in ipoacusia. Due di ipoacusia teggere eIlmigliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando dalla medicina. primo è l’ipoacusia trasmissiva, ovvero quella causata dail colesterolo l’iperovimento il dispendio di calorie, problemi presenti HDL, nell’orecchio esterno eaumenta medio, cerume, infezioni, perfoattiva e contribuisce ad una sensazione di benessere razioni ildelmetabolismo timpano o l’otosclerosi che immobilizza gli ossicini. Il secondo, generale. che rappresenta la stragrande maggioranza dei casi, è invece l’ipoacusia neurosensoriale, legata a problemi dell’orecchio interno, al deterioramento delle cellule ciliate presenti nella coclea oppure all’indebolimento del nervo acustico. Quando il grado di perdita è lieve (20-40 db) non viene percepita la sola voce bisbigliata; se è moderato (40-60 db) la voce emessa a livello di normale conversazione non viene udita perfettamente: a intensità superiore la persona percepisce i suoni, ma ha una certa difficoltà a discriminare le
È
Un test per ritrovare il piacere di sentire Una semplice controllo audiometrico di pochi minuti presso un Centro Dimensione Udire consente di capire qual è il problema. Può trattarsi di un tappo di cerume, di un’infezione, di un’infiammazione cui spetta al medico specialista dare una risposta oppure, di quel naturale, lento e subdolo processo di decadimento che si riesce ad avvertire solo quando provoca disagio e isolamento sociale. Un semplice test per non lasciare passare inutilmente tempo prezioso per la propria capacità uditiva o per il ricorso alle cure mediche se necessario. In ogni caso presso i centri Dimensione Udire è possibile trovare qualificati audioprotesisti in grado di fornire tutta l’assistenza di cui si ha bisogno per capire cosa succede al proprio udito e trovare la soluzione più giusta. Chi è Dimensione Udire? Gli audioprotesisti di Dimensione Udire sono da oltre 30 anni impegnati ad aiutare le persone con problemi uditivi lievi e gravi, affinché possano tornare a comunicare senza barriere. Grazie anche alla continua ricerca e alle nuove tecnologie, un servizio professionale e personalizzato e un aiuto concreto ad affrontare il problema dell’udito con serenità. Se ci si sente a disagio per problemi relativi all’udito, parlarne con il proprio medico o direttamente nel centro Dimensione Udire più vicino, è la soluzione. Dimensione Udire Adria: Riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255 Rovigo: Via Pighin, 8 Tel. 0425 424563
L’Editoriale Segue da pag.
35
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
Siamo inondati da informazioni,ma paradossalmente molto disinformati e queste campagne di disinformazione,alimentate da allarmi infondati, ci spingono lontano dal progresso scientifico e dalla necessaria attenzione alla prevenzione. L’ influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica,oltre che individuale,a causa del numero dei casi che si registrano ad ogni stagione che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus in circolazione. In Europa l’influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale, può avere un decorso asintomatico o può manifestarsi,nella maggior parte dei casi con sintomi come febbre,tosse,mal di gola,dolori muscolari e delle articolazioni,cefalea e malessere generale, ma può presentare complicazioni anche gravi che sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni o con condizioni di rischio quali ad esempio malattie croniche dell’ apparato cardio-circolatorio o polmonare,il diabete o malattie immunitarie. Anche donne in stato di gravidanza, specie nel 2°e 3° trimestre presentano un maggior rischio di malattia grave e per queste come per gli ultra 65enni e per i pazienti a rischio il SSN mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Un bambino in buona salute è in grado di superare autonomamente o con il supporto di terapie sintomatiche la malattia influenzale,tuttavia vi sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria per una protezione individuale in quanto più facilmente esposti a complicazioni come per i bambini affetti da malattie croniche dell’ apparato respiratorio (inclusa l’ asma persistente,la displasia broncopolmonare e la malattia fibrocistica) o cardio-circolatorio (comprese le cardiopatie congenite),il diabete,le malattie renali, le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, le neoplasie, le malattie congenite od acquisite che comportano minor produzione di anticorpi, le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimernto intestinale. I vaccini non vanno somministrati nei piccoli inferiori a 6 mesi di età,la vaccinazione della mamma,specie in caso di allattamento al seno, e degli altri familiari che ne hanno cura costituisce una loro protezione indiretta. I vaccini sono sicuri? I vaccini autorizzati per l’uomo,inclusi quelli contro l’influenza sono prodotti biologici sicuri e sottoposti ad una serie di controlli accurati. Quelli disponibili in Italia sono tutti inattivati e non contengono particelle virali attive,ad eccezione di un vaccino antinfluenzale da somministrare per via nasale che è costituito da virus vivi attenuati. Così come buoni livelli di sicurezza presentano gli adiuvanti che sono sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per potenziare l’ efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo sono indicati per le vaccinazioni di soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. Quali gli effetti indesiderati? La frequenza degli effetti indesiderati dipende dal tipo di vaccino,da come viene somministrato,e dall’età della persona vaccinata. Vaccini inattivati somministrati per via intramuscolare possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di inoculazione e, meno spesso, febbre,dolori muscolari o articolari e cefalea e di solito durano pochi giorni e non hanno bisogno di cure o al massimo di trattamenti sintomatici. Raramente possono causare reazioni allergiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino. Quali controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale? Il vaccino non deve esser somministrato a piccoli al di sotto dei 6 mesi di età e a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino. Sono false controindicazioni: l’ allergia alle proteine dell’ uovo con manifestazioni non anafilattiche,l’allattamento,l’infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite od acquisite. Mentre una malattia acuta di lieve o media entità rappresenta una controindicazione temporanea alla vaccinazione,la quale va rinviata a guarigione avvenuta. Nel caso di malattie autoimmuni,che sono molte e diverse fra loro è bene che sia fatta una opportuna valutazione da parte dello specialista di riferimento ed in caso negativo ricorrere a profilassi alternative come l’uso di antivirali in caso di necessità,la vaccinazione dei contatti familiari e una attenta profilassi di tipo comportamentale (che tutti dovremmo adottare) come lavarsi di frequente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura,evitare di portare le mani non pulite a contatto degli occhi del naso o della bocca,evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
Segue da pag.
35
( CAO) e’ eletta dagli iscritti all’Albo stesso ed è’ composta dai 5 odontoiatri che , nelle elezioni, hanno conseguito il maggior numero di preferenze. In seno alla commissione viene eletto il Presidente. La CAO può quindi essere definita “ garante” dei valori etici e deontologici della professione odontoiatrica nei confronti dei cittadini. Tra i compiti fondamentali della Commissione vi sono : A. L’esercizio del potere disciplinare nei confronti dei sanitari iscritti all’Albo B. L’interposizione, qualora richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, o fra sanitario e persona o Enti, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di non riuscito accordo, dando il suo parere sulle controversie stesse. Le prerogative della Commissione per ciò che riguarda le funzioni sue proprie sono le seguenti: • Indipendenza: pur convivendo con l’Ordine dei Medici Chirurghi , e’ completamente indipendente e svincolata rispetto a quest’ultimo è ha facoltà di prendere decisioni e determinare i propri orientamenti e la propria volontà in modo del tutto autosufficiente. •Tutela del cittadino: la CAO sotto questo punto di vista può essere considerata organo “ausiliario” dello Stato. • Vigilanza sulle pratiche professionali scorrette e principalmente sul l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. • Potere sanzionatorio nei confronti dell’iscritto reo di comportamenti in contrasto e/o violazione del Codice Deontologico. L’ordinamento deontologico e’ indipendente addirittura dal giudicato penale o civile. l’attività della CAO non può mai prescindere dall’utilizzo e dall’applicazione del suo più importante strumento: il Codice di Deontologia Medica. di Dott. Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo
37 7
Lo sbiancamento dentale Denti bianchi più luminosi per un sorriso naturale Quali elementi dobbiamo considerare prima di valutare questo tipo di trattamento? Quali sono attualmente le tecniche più sicure ed efficaci? Elemento essenziale è fare una attenta verifica della salute dei tessuti del cavo orale. Una fase importante è il pre-trattamento, fare una buona igiene professionale per evitare sanguinamento delle gengive durante lo sbiancamento, e una buona remineralizzazione dei denti con applicazioni di fluoro e mousse alla caseina. Se sono presenti delle otturazioni, bisogna far controllare che siano perfettamente integre per evitare infiltrazioni. I dentifrici che promettono un effetto ‘sbiancante’ servono a qualcosa? I dentifrici contengono sostanze leggermente abrasive che tolgono i pigmenti superficiali, ma non sbiancano i denti. Non ne va fatto un uso sconsiderato perchè possono abradere le superfici smaltee dei denti. Il trattamento sbiancante deve essere effettuato da personale sanitario qualificato: dottori in odontoiatra o dottori in igiene dentale. Quali sono le tecniche di sbiancamento ad oggi utilizzate? Lo sbiancamento è un processo chimico di ossidoriduzione che può essere fatto con perossido di idrogeno o perossido di carbammide, con tecnica domiciliare o professionale (alla poltrona). Nello sbiancamento professionale alla poltrona si utilizza un perossido di idrogeno o di carbammide con percentuali elevate applicato sulla superficie dei denti
dal professionista dopo aver accuratamente protetto con una diga foto-polimerizzabile i tessuti molli. Nella tecnica domiciliare si utilizzano percentuali piu’ basse di sostanza sbiancante ed il trattamento deve durare per 15 giorni con applicazioni di mascherine individuali sulle quali viene apposto il gel. Perche preferire i prodotti professionali ai prodotti commerciali piu pubblicizzati? I prodotti professionali (utilizzati dallo specialista) riescono a penetrare all’interno della struttura del dente dissolvendo sia i coloranti di origine genetica che quelli ambientali. I prodotti sbiancanti in libera vendita al pubblico hanno concentrazioni di sbiancante basse per motivi di sicurezza. Per la stessa ragione i risultati sono modesti e di breve durata. Potrebbero insorgere effetti collaterali? La sensibilità dei denti è un effetto collaterale relativamente comune dello sbiancamento dentale. Se la sensibilità si verifica, è spesso temporanea e scompare una volta completato il processo di sbiancamento. Quanto tempo durano i risultati di uno sbiancamento dentale? I risultati di uno sbiancamento dentale sono molto stabili, lasciando il colore ottenuto a lungo. Tuttavia ci sono alcuni fattori che possono influenzare la durata dei risultati, quali la genetica, la dieta, l’età, alcuni farmaci e certe abitudini (quali il fumo). In tali situazioni è consigliabile ricorrere a dei veloci trattamenti di richiamo.
Lo sbiancamento dentale è per tutti? Lo sbiancamento dentale è un metodo sicuro e confortevole per avere un sorriso più luminoso e denti più bianchi. I risultati e il tempo di trattamento variano a seconda del livello di colorazione e della specifica discromia. Corone, ponti, otturazioni e faccette non vengono sbiancati e il trattamento non deve essere eseguito durante la gravidanza e su minori di 18 anni. Il nostro studio dentistico ti potrà aiutare a scegliere il trattamento che meglio si adatta alle tue esigenze.
Piedi piatti: conseguenze e rimedi
Diversi studi hanno evidenziato che i bambini affetti da piattismo, possono, da adulti, sviluppare maggiormente complicanze secondarie
Dott. Barbetta che cos’è il piede piatto? Il piede piatto è una patologia molto comune ed è determinata dalla caduta della volta plantare a volte accompagnata anche dal valgismo del calcagno. Nella prima fase della deambulazione dai 12 mesi di vita fino ai 4 anni questa anomalia può essere fisiologica e far parte della normale crescita del piede, infatti il piede tenderà a corregge tale situazione, se lieve o moderata, in maniera spontanea nell’arco di alcuni anni. Solo in alcuni casi, nei quali il piattismo è di entità maggiore, risulta consigliabile indossare plantari atti a migliorare, correggere l’appoggio del piede e facilitare la normale maturazione del piede stesso. Che consigli da per i bambini con piattismo? Fin dai primi passi, nei bambini con tendenza al piattismo, è bene seguire alcune regole che aiuteranno lo sviluppo sano del piede in quanto sono proprio i movimenti e una specifica ginnastica ad aiutare uno sviluppo normale, quindi: insegnategli ad afferrare
Dott. Giovanni Barbetta
le cose con i piedi (pezzi di stoffa, palline, piccoli oggetti, sassi ecc.); fateli camminare sulle punte; fateli camminare sui talloni; fateli camminare a piedi nudi specie su terreno irregolare (prato, sabbia, ecc.). Camminare scalzi su superficie irregolare risulta essere uno dei metodi più efficaci per dare ai piedi dei bambini uno sviluppo normale e corretto. Perché trattare il piattismo? In realtà il piattismo non rappresenta una patologia in senso stretto, nel senso che solo una piccola parte dei pazienti affetti da piattismo lamentano una sintomatologia dolorosa. Diversi studi hanno però evidenziato che i
bambini affetti da piattismo, in particolare solo quelli con retropiede valgopronato e con ginocchia particolarmente valghe (maggiormente se in sovrappeso), sviluppano maggiormente da adulti complicanze secondarie e quadri algici che possono influenzare negativamente la qualità di vita e la possibilità di praticare senza problemi alcuni sport. Pertanto ritengo importante valutare bene la deambulazione e l’appoggio corretto dei piedi dei nostri bambini con controllo dal proprio pediatra ed eventualmente un approfondimento specialistico fisiatrico.
Studio Dentistico Dr.ssa Alessia Berti Ambulatorio di Adria: Via A.Mario, 10 Adria (RO) tel. 0426 908221
Dott.ssa Alessia Berti
Ambulatorio di Rosolina: Via S.D’Acquisto, 19 Rosolina (RO) tel. 0426 340110
poLiambuLatorio veSpucci fiSioterapia – riabiLitazione ambuLatorio poLiSpeciaLiStico
• Riabilitazione neurologica • Riabilitazione ortopedica • Riabilitazione pre-post operatoria • Riabilitazione reumatologica • Riabilitazione dello sportivo • Riabilitazione pediatrica • Riabilitazione posturale • Riabilitazione senologica • Riabilitazione respiratoria • Riabilitazione urologica perineale • Riabilitazione a domicilio • Riabilitazione funzionale globale di mantenimento di gruppo • Riabilitazione della colonna vertebrale • Riabilitazione della mano, gomito, spalla
• Riabilitazione del ginocchio, anca, piede • Massaggio per drenaggio linfatico • Ginnastica correttiva di gruppo • Kinesiology Taping Therapy • Terapie fisiche strumentali • Tecarterapia • Hilterapia • Noleggio magnetoterapia • Elettromiografie • Ecografie • Onde d’urto • Infiltrazioni articolari • Infiltrazioni ecoguidate all’anca • Prestazioni mediche di varie tipologie e specializzazioni
Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. vincenzo De Simone Aut. san. Nr 53 de 15/7/13
vIA vESPuCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI ChIOggIA (vE) TEl. 041.490754 - FAX. 041.5548329 e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it Dott. Giovanni Barbetta Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Medico Fisiatra presso il Poliambulatorio Vespucci Sottomarina di Chioggia (Ve)
38
3
Un bel sorriso illumina lo sguardo La presenza di lesioni cariose nel settore frontale oltre essere causa di inestetismi è spesso causa di una sintomatologia (sensibilità)
M
olteplici studi sul comportamento dell’uomo affermano che nell’occasione di un incontro, i primi giudizi vengono espressi dalla visione del sorriso (42%) e degli occhi (37%). Sono i segnali più evidenti con i quali ci presentiamo al nostro interlocutore, e sono le basi sulle quali viene stilato su di noi un primo giudizio. Sia esso un incontro occasionale e di diletto, sia esso un importante colloquio di lavoro. Ma se avere occhi belli è spesso un dono della natura, avere un brutto sorriso è spesso la conseguenza di una nostra trasandatezza. Avete mai visto persone che vorrebbero sorridere ma non lo fanno? Sono le persone consapevoli del loro problema estetico (ma non solo) e che limitano la loro possibilità di rapportarsi con naturalezza e spontaneità. Anche la presenza di occhi belli viene sminuita se lo sguardo non si trova inserito in un contesto che sprigiona allegria, gioia e più semplicemente, benessere e sicurezza in se stessi. Un sorriso poco piacente ha varie cause. Certamente vi sono casi di malposizionamento e che quindi non risultano direttamente imputabili alla persona. Ma i mezzi per porre rimedio a tali situazioni ci sono. L’ortodonzia che nel bambino dovrebbe esercitare soprattutto il ruolo di intercezione e prevenzione, nell’adulto assume il ruolo di intervento curativo. Denti ben posizionati sono denti maggiormente detergibili, e favoriscono la presenza di gengive sane dall’aspetto roseo e ben contornato. Ma vi sono casi nei quali anche i denti dritti o raddriz-
Dott. Giuseppe Bertolini Medico Chirurgo, specialista in Odontostomatologia e protesi dentaria
zati possono avere un aspetto poco piacevole. La presenza di placca e tartaro è causa di alterazione del color e della lucentezza dello smalto dentario. La presenza di lesioni cariose nel settore frontale oltre essere causa di inestetismi è spesso causa di una sintomatologia (sensibilità) a causa dei ridotti spessori dei tessuti dentari a protezione delle componenti sensibili (dentina e polpa). Nel caso poi alcune lesioni cariose siano state trattate con materiali compositi resinosi posizionati nel tempo, si evidenzia talora l’aspetto “tigrato” dei denti per i diversi gradi di assorbimento dei vecchi materiali da restauro nei confronti di fattori endogeni (i Sali minerali presenti nella saliva) o esogeni (tabacco, caffè e the e altre bevande contenenti coloranti).
ok
4
ilQuando diagnosi e terapia iniziare una psicoterapia? LaGlaucoma: personalità e iprecoce suoi disturbi
Q LS
uesta patologia dell’occhio è molto visivo, esame funzionale, e l’OCT del L’incontro terapeutico come Chi soffrenelledipersone unanziane disturbo di personalità tende ad avere diversi frequente ed nervo ottico, esame anatomico. La teè caratterizzata tipicamente da un rapia medica inizialmente si avvale di processo nelle di cambiamento problemi relazioni affettive e interpersonali aumento della pressione oculare. In quecolliri con vari principi attivi, tutti con lo
ste circostanze la pressione dell’occhio scopo di ridurre la produzione di liquido certi casi quest’area possa essere pre’Organizzazione della pesso si ricorre alloMondiale psicologo/psicoterapeuta solo tende a “sfogarsi” sulla testa del nervo otinterno all’occhio od di aumentare lo servata o essere meno deficitaria. Nel Sanità definisce la personalità dopo aver provato un senso di come sconforto e smarritico, struttura nervosa che collega l’occhio scarico dello stesso. Dobbiamo quindi diagnostico e statistico dei diuna “modalità pensie-da IlsoliDr. mento rispetto aistrutturata tentativi didirisolvere probleMassimo Camellin manuale al cervello. Noi osserviamo, nei pazienti pensare all’occhio come ad un pallone sturbi mentali, i disturbi di personalità ro, che mi disentimento tipo personalee ocomportamento relazionale. glaucomatosi, un’escavazione della testa riempito di liquido e questo liquido viene vengono raccolti in tre gruppi: il gruppo caratterizza tipo di adattamento lo Lo spazioil relazionale, nel colloquioe terapeutico rapdel nervo ottico. In realtà le cose sono un po’ più comples- prodotto e scaricato nella giusta misura. Nel caso in cui la A (paranoide, schizoide e schizotipico) stile di vita di un insoggetto che risulta presenta un luogo cui emergono nuovi da significati, in cui se in quanto esistono glaucomi a bassa pressione in cui la terapia farmacologica non sia efficace si procede ad un tratinclude i disturbi di personalità caratfattori temperamentali, delloedsviluppo co-costruire modalità correttive efficaci per prendersi sofferenza del nervo ottico continua nel tempo a dispetto tamento laser che ha lo scopo di ripulire il filtro di scarico. terizzati da pensieri e comportamenti ecura dell’esperienza Ogni individi sé. Il ricorsosociale”. ad uno specialista non necessariadi una pressione perfettamente normale. Generalmente la L’ultima spiaggia, in caso di glaucomi che si aggravano con inusuali e dall’incapacità di stabilire duo caratterizzato modi costanti menteè avviene quandodaè presente una psicopatologia pressione dell’occhio tende “fisiologicamente” ad aumenpressione alta o con pressione normalizzata, è l’intervento relazioni interpersonali soddisfacenti; di percepire, rapportarsi e pensare nei sempre deiDott.ssaIl Dr. Fabrizio e non necessariamente il processo prevede tare con l’età fino a poter raggiungere un valore patologico ha lo scopo essenziale di abbassaCristinachirurgico. Zago Quest’ultimo il gruppo B (antisociale, borderline, confronti di sepossono stessoverifi e dell’ambiente. tempi lunghi; carsi, ad es, problematiche che richiede una terapia medica. E’ proprio la precocità della re fortemente laBoscolo pressione interna dell’occhio e deve essere Quando questi di personalità) collegate al “ciclomodi di vita”(defi diffiniti cili datratti affrontare, o situazio- istrionico e narcisistico) contraddistinti da comportacura che previene i gravi danni visivi che questa malattia effettuato quando il glaucoma non è troppo avanzato. Ineccessivamente emotivi e incasono troppo rigidi adattivi modellimanipolatori, arcaici di relazione interpersonale interiorizzati ni di sofferenza cheesipoco ripetono nellarispetto propria all’ambienstoria quasi Imenti comporta. Nelle forme gravi si riduce il campo visivo per cui fatti questa chirurgia, basata generalmente sull’impianto di paci di infl considerare di vista il grupte e alla dell’individuo, punto dail comprouenzano leil punto relazioni attualidell’altro; e, nell’incontro come in uncultura “copione” ripetitivo sulalquale si ha senso di infatti, i pazienti hanno sensazione di vedere attraverso il “buco valvoline, può avere un decorso post operatorio delicato, po C (evitante, dipendente mettere vita affettiva, è possibile portaree ossessivo-compulsivo) alla consapevolezza e non poterlametterci le mani.sociale e lavorativa, vi è la terapeutico di una serratura”. Ovviamente ci sono tutte le condizioni nel senso che la pressione inizialmente può essere troppo contrassegnati ansiosi, timorosi probabilità chesituazioni si configuri un disturbo di personalità. un senso adatalicomportamenti processi attraverso una relazione O ancora in cui non si riesce a dare un dare intermedie ma generalmente se il paziente percepisce una bassa e rallentare il recupero visivo. Una complicanza inveAnome prescindere dalle caratteristiche tipiche diin ciascun e incapaci di prendere decisioni autonome. Il trattaautentica calda e reale per sperimentare alle proprie sofferenze. Il cambiamento terapia, “ricostruttiva” diminuzione visiva serale ed ha la sensazione di limitazione ce a lungo termine è la perdita della filtrazione e la necesdisturbo, chi soffre di une disturbo di personalità tende mentoalternative psicologico mira ea scegliere costruire didelle strategie possibili cambiare. La utili psiè un processo di crescita di trasformazione creativa che delle del campo visivo, il processo è già avanzato. La diagnosi sità di re intervenire per abbassarla nuovamente. Queste ad averein diversi nellee relazioni affettive e coterapia e adeguate per”arte” affrontare gestire gli stati è un’ perchéepur se fondata su interni una me-e avviene un climaproblemi di autenticità di accoglienza. precoce può essere effettuata con la misurazione della pres- poche righe servono solo a spiegare l’importanza di una interpersonali, che vanno deiarapporle difficoltà, permettendo allauna persona migliorare clinica e sostenuta da teoria didiriferimento, Per cambiamento nelladall’evitamento psicoterapia (sia livello todologia sione oculare ma, nei casi a bassa pressione, questo meto- diagnosi precoce in una malattia che se trascurata porta tiemotivo, e isolamento socialee comportamentale) alla conflittualità più o meno il funzionamento e lesulla relazioni interpersonali. trattamento vasociale plasmato persona che è unica che cognitivo intendo il re- ogni do non è abbastanza sensibile. Un sistema relativamente alla cecità. In generale possiamo affermare l’importanza di esasperata, dalla dipendenza nellecapacità relazioni affettive e irripetibile. cupero da parte della persona, della di utilizzare recente (da circa 10 anni), permette di studiare la forma un controllo medico della pressione oculare e dell’aspetto all’instabilità dei rapporti e delle attivamente e oinmutevolezza modo responsabile le proprie risorsefre-e del nervo ottico e lo spessore delle fibre nervose che esco- delDott.ssa nervo otticoCristina dopo i 40 anni di età. Zago Dott. Fabrizio Boscolo quentazioni sociali. competenze per fare delle scelte efficaci e funzionali in no dallo stesso per proseguire il loro percorso sulla retina - Psicologa Clinica - Psicologo, Psicoterapeuta In ambito lavorativo esserci relazione ai propri desideripossono e sulla base delripercussioni proprio conDott. Massimo Camellin: (OCT). Questo esame, assolutamente non invasivo, è un Riceve per appuntamento Adria: Corso10 Vittorio emanuele ii, 5 negative (fallimenti di esperienze o progetti, rinunce testo specifi co e attuale. La comprensione dell’eziologia Via Dunant, - Rovigo esame fotografico con una scansione laser e ci permette di ad Adria e Rovigo Rovigo: ae quindi incarichi, mantenimento del lavoro dellainstabilità natura delnel problema che la persona porta tel. 0425Vicolo 411357Castello, 3 monitorare l’andamento nel tempo delle fibre nervose del Cell.: 348 3468022 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it ein cambiamenti a causa didei problemi terapia, dà la possibilità chiarire cosa lorelazionali ha costituitoo mail: segreteria@sekal.it paziente. Avremo quindi due esami fondamentali, il campo Mail: zago_cristina@virgilio.it cell. 329 1483038 dell’impulsività, mancanza di effi cacia) sebbene in e come questo viene mantenuto e reiterato nel tempo.
il metodo di pulizia con spray al bicarbonato
ok
Vi è rimedio a tutto ciò. La risposta è certamente positiva e le diverse possibilità si differenziano in base al caso da trattare, al risultato ottenibili e alla spesa che si intende affrontare. La tecnica più conservativa prevede l’esecuzione di faccette dirette in resina; un intervento ambulatoriale che richiede tempo e spesa limitati. Altrettanto conservativa è l’esecuzione di faccette in ceramica o zirconia confezionate in laboratorio e, in seguito, cementate sul dente. Meno conservativa ma necessaria se la distruzione dentale è cospicua, è la cementazione di una corona estetica che interessa l’intera struttura del dente. Ricordando che una visita non costa nulla, illumina il tuo sguardo!
D
a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini esercita la professione odontoiatrica: laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente medico presso la Cittadella Socio Sanitaria dell’ASL 18 di Rovigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da sempre impegnato anche nella libera professione, dal 2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moderna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e confortevole. Uno studio pensato per essere un punto d’incontro per le persone in quanto tali e non esclusivamente in quanto pazienti, tenendo sempre in massima considerazione che la soluzione ai problemi dentali deve essere trovata conciliando la necessità di cura con l’esistenza di limitazioni, spesso dettate da fattori economici. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
5
L’ipersudorazione, problema diaperto molti, non raccontero’ mai gli affari Glaucoma adun angolo una soluzione conosciuta dachepochi E’ importante periodici sapendo è una malattia progressiva miei adeseguire unocontrolli sconosciuto!
LLI
Dott. Alessia Perché difficile rivolgersi ad uno psicologo? iridocorneale ed eventuali ostal glaucomaèècosì una sindrome: ’iperidrosi, ovvero la produMarcato
coli. L’oftalmoscopia esamina escavazione della papilla, zione di un tasso eccessivo a società, del la medicina la scienza si sono adoperate da andare dallo psicologo è un atteggiamento maturo,ottico. dato che la testa del nervo La anomalie campo evisivo di sudore, e’ un problema sempre per vincere, risolvere e ridurre al minimo tutto ciò lo psicologo altro non è cheTomografi un professionista della ottica mente,o a a coerenza e abitualmente un aumento che condiziona fortemente le è malattia fiintraoculare. sica: si ha male ad un dente? Si va dal un medico dell’anima a tuttiOCT gli effetti che, comprendendo definisce le caratteristicheil dellache pressione relazioni sociali e professionali dentista. un ginocchio? Sentiamo l’ortopedico. Non ci disagio psicologico e fornendo spiegazioni si sta vidella papilla esulloperché spessore delle Quando Duole è presente solo un di chi ne soffre. Ma la soluzione vedo più bene? sono unCristina dolo- vendo una situazione di malessere, aiuta ledel persone uscire fibre nervose nervoadottico. aumento dellaContattiamo pressioneunsioculista. Ma ciDott.ssa esiste, e’ semplice e sicura: si Rogato, medico reparla ed una invisibili, sottili e spesso inaspettati, che da situazioni in cui sono bloccate oLaa disagio, utilizzando oltre pachimetria corneale, di sofferenza ipertensione oculare. tratta della tossina botulinica, la chirurgo rimangono spesso nell’angolo, stereo- alla parola, delle tecniche adeguate. Nono siottica, trattamisura quindi dilo a ultrasuoni Il glaucoma a pressione nor-vittime di pregiudizi, Sopra undispecialista Perimetro stessa utilizzata per il trattamen- in chirurgia plastica automatico e OCT“sfogarsi”, come si farebbe spessore tipi e perché no, d’ignoranza… dell’anima con un amico un familiare, ma dellaocornea che viene male presenta solo anomalie sono la malattia to delle rughe di espressione. (Tomografo a Coerenza epapillari della mente. senz’altro che portaalalvalore cambiamento e che della pressioo delSono campo visivocapitati ad ognuno di noi dei di un vero e proprio percorsocorrelato La sudorazione è un’attività assolutamente Ottica).necessaria A fianco ladel nostro corpo, i piedi. periodi cui la sofferenza o dei disagi hanno interferito sulla persona stessa attorene. principale di tale cambiamento. La perimetria automatica senza inipertensione oculare. Dott.ssa Maria Graziavede laIl trattamento al nostro corpo MA QUANDO e’ TROPPO diventa un disturpiù semplice prevede l’utilizzo della tosnostra attività quotidiane e sulle nostre relazioni con Con l’aiuto dello psicologo è la persona stessa a ilcapire in serve ad esaminare campo Comevita, si sulle origina? Crivellari bo di grande impatto sociale e psicologico. Generalmente il sina botulinica di tipo A che e’ in grado di inibire le ghiandole persone che ciacqueo circondano. le scelte non signifi visivo con migliori: programmi specificaci L’umore vieneTuttavia chiedere aiuto è una che direzione andare e a fare problema dell’iperidrosi inizia nell’infanzia e nell’adolescen- le sudoripare in modo da ridurre l’eccessiva sudorazione. grande fatica. aiuto per molti significa ammettere riconoscere che si è sbagliati, che lelastrategie messedel in perma seguire progressione prodotto dai Chiedere corpi ciliari e deza e si protrae per tutta la vita. Ansia e nervosismo possono L’aspetto positivo del Botox, rispetto ad altre tecniche una certaattraverso “debolezza”, significa non essere capacidell’angodi farcela atto finora, per superare classica le difficoltà, sonovisivo più suffi glaucoma. L’anomalia del non campo è locienti scofluisce il trabecolato situato a livello aggravare o scatenare un attacco di sudorazione. chirurgiche, e’ che le ghiandole sudoripare non vengono da soli e questo, che per assomiglia una società acome la nostra, è inconce- otoma adeguate e anzi, iniziano a limitare il benessere di vita. arciforme. lo iridocorneale una rete. Se il drenaggio L’iperidrosi va tenuta sotto controllo non solo per un fat- eliminate, bensì solamente inibite per ridurre in maniera pibile. nonsiscegliere di andaredella da pressione uno psicologo i comportamenti consueti falliscono, i malesseri Trattamento viene Spesso, perturbato ha un aumento che siè Laddove tore psicologico. L’eccessiva traspirazione della pelle crea, prolungata ma non definitiva, la produzione eccessiva di dovuto al pregiudizio signifi ca “essere pazzi”. E poi ad essi conseguenti via viaè portare sviluppola L’obiettivo del possono, trattamento sia di allo diminuire ripercuote sulle fibreche delfarlo nervo ottico. infatti, un ambiente umido dove germi e batteri proliferano sudore. La soluzione di tossina botulinica viene iniettata ciFattori sono i sentimenti di colpa e la vergogna dovuti a retaggi dipressione sintomi psicologici: difficoltà affettive la e relazionali, intraoculare, diminuendo sintesi di ossesumor di Rischio e favoriscono la comparsa di numerosi disturbi dermato- localmente tramite sottilissimi aghi e l’efficacia si manifesecolari sofferenzarazza psi- sioni, fobie, scarsasiaautostima, incapacità di gestire rabbia acqueo(colliri), di favorire l’aumento dellalasua eliEssiconnessi sono: alla età sofferenza avanzata,mentale. diabete,La miopia, logici come micosi cutanee, dermatosi con arrossamento sta già dopo due o tre giorni. L’effetto indotto dalla tossina cologica tutto ciò, ridurre nostro benessere psicologico. (colliri,il trabeculoretrazione al laser, Iniziamo chirurgia nera diventa colpa della persona che ne soffre, ma anche eminazione soprattutto nelle pieghe cutanee, dermatite da contatto. Le perdura per alcuni mesi (da 4 a 8 in base alla sensibilità della famiglia di cui fa parte. Nasce la paura dello stigma quindi a prenderci davvero di noi in maniera ea filtrante). Clinica E’ quindi moltocura importante eseguiretotale periodici aree più colpite sono le ascelle (IPERIDROSI ASCELLARE), individuale) per poi scomparire gradualmente. Non vi sono sociale: “bisogna”segni tenere nascosti i sintomi dellapressione “malattia” che: “sono venuto il dolore e I principali sono l’aumento della in- riconoscere controlli oculistici sapendo cheall’incontro il glaucomacon è una malattia specialmente nel periodo estivo; il palmo delle mani e la controindicazioni all’uso del botulino e il trattamento può così da non poter essere riconosciuti società. In realtà, lalasperanza… sonopuò tornato l’amore” (Cardinali F.) traoculare, le anomalie della papilladalla ottica e le anomalie cui progressione portarecon anche alla cecità. pianta dei piedi. La sudorazione eccessiva delle mani è la essere ripetuto anche due volte l’anno. attraversare di disagio capita a tutti, a volte fa pardel campo momenti visivo periferico. forma più imbarazzante: le persone che ne soffrono senDr.ssa Alessia PsicologaDott.ssa MariaMarcato Grazia Crivellari teEsame della vita stessa e della crescita di ognuno di noi e non clinico tono compromesse le loro relazioni pubbliche. Spesso, a Psicoterapeuta specializzata inRogato terapie oculista Studio Medico Dott.ssa Cristina è affatto indice della di unapressione malattia intraoculare psicologica. siMolte persone La misura fa con divercausa dell’iperattività dei nervi che regolano la sudorazione di coppia/famigliari ed individuali Via Contarini 39, 45014 Porto Viro Viale dei Mille 107A – Rovigo vanno dallo psicologo perché èattraversano momenti di stress, se tecniche e la più precisa la tonometria ad applanazioviene compromessa anche la microcircolazione e le mani Studio Atma via Pozzuoli 13/b Spinea Via Don Minzoni 13, 30014 Cavarzere rogatocristina@libero.it per problemi con ildipartner o per essere a superare ne che necessita anestesia topica. La aiutati gonioscopia è un risultano fredde mentre sudano. (Ve) - Cell.631629, 3493610094 Tel:0426 cell: 3391337446 tel. 3282523160 un lutto indispensabile o un avvenimento traumatico. In realtà dell’angolo decidere di esame per valutare l’ampiezza Il medesimo discorso vale anche per le altre estremità
40 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO IN COPPIA S I DISCUTE SENZA LITIGARE, ASCOLTARE LE IDEE E I BISOGNI DEL PARTNER VI AIUTA A CAPIRE LA SUA PERSONALITÀ S ALUTE L’AUTUNNO VI COLPISCE NEI PUNTI DEBOLI: TESTA, NASO, CIRCOLAZIONE. RALLENTATE I RITMI O VI ASPETTA L’EMICRANIA
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO FASCINO LA COPPIA È SOLIDA MA LA GELOSIA, SE PUR SANA, SCUOTE GLI ANIMI. UN VIAGGIO-FUGA NON VI FAREBBE MALE SALUTE LA CERVICALE, BESTIA NERA DELL’AUTUNNO, VI FA SOFFRIRE. MA ORMAI LA CONOSCETE E VI PREMUNITE
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO VI
ATTENDE UNA KERMESSE DEL DIVERTIMENTO E DEL FLIRT ANCHE SUL POSTO DI LAVORO. PENSATECI VOI S ALUTE PASSATE INDENNI ATTRAVERSO I RAFFREDDORI ALTRUI, IN BARBA ALL’INQUINAMENTO RESPIRATE BENONE
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO PARTNER
BRONTOLONE MA VI ADORA E VOI RICAMBIATE, IL SENTIMENTO HA BASI SOLIDE, LITIGARE RIACCENDE LA FIAMMA SALUTE LO STOMACO É IL VOSTRO PUNTO DEBOLE. IL RIMEDIO È SOLO NEL PIATTO, E LO SPORT NON VI AIUTA
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
DELUSI DA UNA STORIA IN CUI VI SIETE LANCIATI A CAPOFITTO, ORA STATE ATTENTI A NON FARE IL BIS S ALUTE PRONTI I MALANNI DI STAGIONE: L’ODIATA LOMBAGGINE, OPPURE L’ODIATA SCIATALGIA. ATTENTI AI MOVIMENTI BRUSCHI FASCINO
Oroscopo PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE, IN TUTTI I CAMPI...
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO QUALCUNO VI HA DAVVERO FERITI MA NON VOLETE PROPRIO METTERCI UNA PIETRA SOPRA. IMPARATE QUALCOSA DALL’ACCADUTO S ALUTE I PUNTI PIÙ SENSIBILI: GOLA, PRESSIONE E APPARATO DIGERENTE. SÌ ALL’ATTIVITÀ FISICA, MA BOCCIATI GLI SPORT ESTREMI
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO PRONTI A SEDURRE NON CON LE PAROLE MA CON LO SGUARDO, NON ROVINATE TUTTO CON LA SOLITA GELOSIA S ALUTE IL PASSAGGIO DA UN CLIMA ESTIVO AL PIENO AUTUNNO, NON PIACE AI BRONCHI, CHE PROTESTANO VIVACEMENTE
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
RITORNO DI FIAMMA PER L’AMICO CONOSCIUTO IN VACANZA, MA NE SALTA FUORI UNO ANCORA PIÙ AFFASCINANTE S ALUTE SARÀ DIFFICILE IDENTIFICARE I VOSTRI MALANNI, DAL SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE AL MALESSERE ESISTENZIALE FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO SE UNA STORIA È FINITA MALE, LUNGI DA VOI RIPROVARCI, IL PRIMO STEP È RITROVARE FIDUCIA IN VOI STESSI S ALUTE PUNTO DOLENTE IL SISTEMA NERVOSO: REAZIONI ESAGERATE E NOTTI INSONNI; PRESSIONE ALTA E MAL DI TESTA
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO ANCHE IN COPPIA PUNTATE ALLA COMPLICITÀ E ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E INTERESSI S ALUTE LO STRESS PROFESSIONALE CHE PRODUCE CORTICOSTEROIDI, CAUSA DELLA CICCETTA SULLA PANCIA, DOVETE FAR MOTO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO SENTIMENTI
CONFUSI A CACCIA DI CONFERME, PARLARE - SEMPRE DEGLI STESSI ARGOMENTI - VI RINCUORA S ALUTE FATE INCETTA DI INTEGRATORI E ALIMENTI BIO, UNA REGOLA CHE PAGA. COME LO SPORT COSTANTE
TESTA CONFUSA E CUORE ANCORA DI PIÙ, INCAPACE DI DISTINGUERE AMORE, AMICIZIA, DESIDERIO S ALUTE VIVETE UN PERIODO NIENTE MALE, LIBERATEVI DI UN PESO SULLO STOMACO E STARETE ANCOR MEGLIO FASCINO
Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Back di Adria
Scegli periodo ULTIMA EDIZIONE 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 Agosto
Leggi LaPiazza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
Notizie in evidenza
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Back
App
Entro l’estate i lavori per la messa in sicurezza di via provinciale
Dopo anni di promesse potrebbero venire esaudite le richieste dei res 14-04-2014 | Un 2014 di lavori per migliorare la sicurezza stradale di via Provinciale, il lungo rettilineo che unisce la città alla frazione di Corte. Il cantiere tanto atteso, secondo i programmi, dovrebbe aprire entro l’estate, di tre nuovi “piagni” (ovvero i ponticelli che collegano via Provinciale alla
Home
Back
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Dove trovi LaPiazza
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Diventa Reporter
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
riprendi
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
www.argosenergia.com info@argosenergia.com
ARGOS ENERGIA TI OFFRE LA MASSIMA SEMPLICITÀ E IL MIGLIOR RISPARMIO PER LA TUA CASA E PER LA TUA ATTIVITÀ.
gas
luce
15
-
%
Sconto del 15% su gas e luce. Per sempre.
Una fattura mensile, chiara e senza acconti o conguagli, sai sempre quanto spendi.
CONSUMI ENERGIA
Portale internet per la gestione completa dell’utenza. Tieni sotto controllo consumi e costi.
ENERGIA GIORNO
ENERGIA NOTTE
Scopri tutti gli altri vantaggi sul nostro sito internet oppure contattaci al numero verde per una consulenza gratuita! Se preferisci, vieni a trovarci presso uno dei nostri numerosi Sportelli Clienti; siamo a Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Pordenone. Tutti i contatti su argosenergia.com.
Argos Energia. Un mondo semplice. Sportello di zona:
Adria (RO) 45011 (Loc. Bettola) - Via Bettinazzi 3 tel. 0426 900024 - fax 0426 22528
Numero Verde
800-178997
AGENZIA di ADRIA
ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’ SEMPRE AL TUO FIANCO ADRIA
Zona centrale Appartamento al piano 3° di nuova costruZona Carbonara Casa accostata su due livelli, zione, dotato di tutti i conforts: riscaldamento a pavimento, con ingresso, salotto, cucina e ripostiglio al piano aspirazione centralizzata, composto da soggiorno-angolo terra, 2 camere da letto e bagno al piano 1°, con cottura, 2 camere da letto, lavanderia, 2 bagni, ampio annesso cortile interno e dependance su 2 livelli. terrazzo e posto auto. Classe energetica “A”. Classe energetica non definita “G”. Euro 150.000 Rif.A1656 Euro 85.000 Rif.A1629
Zona centralissima, Appartamento al piano terra, di Zona residenziale Schiera centrale di recente costruziorecente ristrutturazione, con ingresso indipendente, ne, disposta su due livelli, con cucina, salotto, 2 camere travia a vista ed aria condizionata, composto da da letto, lavanderia, 1 bagno con doccia ed 1 con soggiorno con angolo cottura, 1 letto, bagno ed vasca, tettoia, casetta in legno, 2 posti auto coperti e ampio giardino esclusivo. Classe energetica non defiscoperto ben curato di proprietà. Classe energetica “F”. nita “G” Euro 85.000 IN RENDITA. NO SPESE CONDOMINIALI Rif.A1617 Euro 195.000 compresa cucina. Rif.A1309
Zona Duomo Appartamento al piano 2° con travi a vista, composto da cucina, salotto, soggiorno, 2 stanze da letto, 2 bagni ed ampio terrazzo. Classe energetica non definita “G”. Euro 135.000 tratt. Rif.40199360
Zona centralissima Casa accostata da un solo lato, In zona residenziale Appartamento di ampie dimensioAppartamento bilocale di recente costruzione, ubicato al Zona Chieppara Appartamento al piano 1° su fabbrica- CEDESI in zona ben visibile e di forte passaggio, Atni, su fabbricato di sole 6 unità, composto da ingresso, piano terra, composto da soggiorno con angolo cottura, disposta su due livelli, con ingresso, cottura/sogto servito da ascensore, in buone condizioni, composto tività pluridecennale di trattoria, su locale di mq.105, sala, soggiorno, 2 camere da letto, lavanderia, 1 camera da letto, bagno, ripostiglio, ampio garage da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da giorno, 1 camera da letto, ripostiglio, 2 bagni, vano cucina, con 50 posti a sedere. PREZZO VERAMENTE bagno, garage, piccola area scoperta in uso esclusivo soppalcabile e giardino esclusivo. Classe energetica “F”. scala, garage e piccolo cortile. Classe energetica letto, 2 bagni, cantinetta e garage. Classe energetica INTERESSANTE. e giardino condominiale. Classe energetica non definita Euro 110.000 tratt. compreso mobilio “G”. Euro 120.000 tratt.Rif.A1419 Rif.A1573 “G”. Euro 95.000. Rif.A1377 non definita “G”. Euro 145.000 Rif.A1506 Info in agenzia Rif.A1485 Zona Chieppara Appartamento al 1° ed ultimo piano, completamente indipendente e ristrutturato a nuovo, con ingresso, cucina-soggiorno, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, garage e due In zona Carbonara Schiera centrale, su due livelli, con Zona centralissima, Casa accostata su due livelli Zona centrale Appartamento al piano 1° completamente arZona Amolaretta Trifamiliare centrale di recente posti auto esclusivi. Classe costruzione, su due livelli più mansarda, con soggiorno/ redato, di buone dimensioni, composto da cucina-soggiorno, ingresso, soggiorno, cucina, disbrigo, 3 camere da letto, composta da ingresso, cucina, salotto, 1 camera da letto energetica non definita. cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, garage e giardino 1 camera da letto matrimoniale, 2 terrazzi, bagno e cantina. terrazzo, bagno e cortile esclusivo. Classe energetica matrimoniale e bagno. Classe energetica “G”. Euro 155.000 Rif. Classe energetica non definita “G”. con pergolato e gazebo. Classe energetica “F”. “G”. Euro 130.000 tratt. Rif.A1563 Euro 60.000 tratt. Rif.A1394 Euro 80.000 tratt. Rif.A1606 A1600 Euro 205.000. Rif.A1649
A due minuti dal centro Appartamento al 2° Zona centralissima, nelle immediate vicinanze del Duomo e del In pieno centro Appartamento al piano 1° composto piano, completamente ristrutturato, composto centro storico, Schiera centrale su complesso di 5 unità, disposta da cucina abitabile, salotto con camino, 3 camere da da ingresso, cucina, soggiorno, 2 ampie su due livelli, composta da sala con angolo cottura, 1 camera letto, bagno, cantina e garage. Classe energetica non camere da letto, bagno, cantina e garage. da letto matrimoniale, bagno, giardino esclusivo e posto auto definita “G”. Classe energetica “F”. condominiale. Classe energetica non definita “G”. Euro 80.000 Euro 130.000 tratt. Rif.A1572 Euro 160.000 Rif.A1628 tratt. COMPRESO ARREDAMENTO. Rif.A1540
ADRIA PERIFERIA
In Località Baricetta Proponiamo in esclusiva Splendida In località Baricetta Casa singola composta da ingresso, cucina, pranzo, ripostiglio, bagno, taverna villa singola tutta al piano terra di mq.150, dotata di tutti i conforts con impianto fotovoltaico ed ampio scoperto di e garage al piano terra, corridoio, 2 camere matrimoniali, terrazzo e bagno al piano rialzato nonché mq.800 ben curato, in parte piantumato ed irrigato autogiardino completamente recintato e piantumato. maticamente. Classe energetica non definita “G”. Classe energetica non definita. Euro 140.000 Rif.A1531 Euro 185.000 Rif.A1177
Zona Carbonara Appartamento al 2° ed ultimo pia- A pochi passi dal Duomo, Appartamenti di nuova costruzione, su fabbricato servito da ascensore, dotati no, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo, di tutti i conforts, con salotto, cucina, 2 camere cucina con terrazzo, 1 matrimoniale, 1 singola, da letto, 2 bagni, mansarda, garage e posto auto lavanderia, ripostiglio, bagno, garage e giardino esclusivo. Classe energetica “E”. condominiale. Classe energetica non definita “G”. Euro 120.000 Rif.A1352-A1353-A1354 Euro 140.000 Rif.A1504
In località Bottrighe Villa accostata di ampia metratu- In Località Bottrighe Casa accostata su due livelli con Località Bottrighe Appartamento al piano terra, con travi in legno, completamente ristrutturato, composto ingresso, soggiorno, cucina, cucinino, ripostiglio, 3 ra, disposta su due livelli, accostata a rustico sempre da ingresso, cucina abitabile, 1 camera da letto, camere da letto, 2 bagni nonchè piano seminterrato di proprietà con annesso ampio giardino di circa composto bagno, garage di mq.20 e scoperto di proprietà. da cantina e ripostiglio. Classe energetica mq.640. Classe energetica non definita “G”. Classe energetica non definita “G”. non definita “G”. Euro 80.000 Rif.A1566 Euro 80.000 tratt. Rif.A1593 Euro 160.000 tratt. Rif.A1602
Nella prima periferia di Adria, 2 unità indipenden- Località Cavarzere Villa singola tutta su un piano, In località Canalnovo di Villanova Marchesana Villa In località Gavello Appartamento al piano 1° comple- In località Villadose, in zona residenziale, comoda ai servizi e alle vie di comunicazioni principali, ti al grezzo con giardino e posto auto esclusivo. composta da ingresso, cucina, soggiorno, 3 came- singola tutta su un piano, ristrutturata, con climatizza- tamente ristrutturato, composto da ingresso, soggiorappartamento al piano terra in palazzina servita da composta da ingresso, salotto, pranzo, cucina, Con possibilità di garage. Classe energetica re da letto, 2 bagni, ripostiglio, taverna, pergolato tore, no, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, ascensore, composto da ingresso con porta blindata, letti, bagno, con rustico nel retro di circa mq.80 non definita. A partire da Euro 35.000 esterno, casetta in legno ed annesso giardino di 2completamente corridoio, doppi servizi, terrazzo esterno esclusivo, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, da ristrutturare e giardino in parte POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO mq.200. Classe energetica “F”. cantina e garage. Classe energetica non definita bagno, garage ed ampio giardino condominiale. piantumato di circa mq.600. Classe energetica non Classe energetica “F”. Euro 75.000 Rif.A1675 definita “G”. Euro 80.000 Rif.A1676 Rif.40135659 Euro 175.000 Rif.A1672 “G”. Euro 70.000 tratt. Rif.A1643
ADRIA AFFITTI
CERCASI
RAGAZZI TRA I 20 E I 35 ANNI, DINAMICI, DOTATI DI ENTUSIASMO ED Zona centralissima, Appartamento monolocale al piano 1° completamente arredato, con terrazzo e posto bici. Classe energetica non definita “G”. Euro 330 mensili Rif.A1674
Zona Duomo Appartamento bilocale climatizzato, al In pieno centro storico Monolocale al piano 3°, su A pochi minuti dal centro storico Appartamento bilo piano 2° , completamente arredato, composto da incale al piano terra e 1° con soggiorno-angolo cottura, fabbricato servito da ascensore, completamente argresso, zona giorno, 1 camera da letto matrimoniale, ripostiglio, 1 camera da letto, bagno, soppalco in bagno e piccolo ripostiglio al piano terra. NO SPESE redato a nuovo. Classe energetica non definita “G”. camera e cortiletto esclusivo. Classe energetica non CONDOMINIALI. Classe energetica non definita “G”. Euro 400 mensili Rif.A1349 Euro 300 mensili Rif.A1631 definita “G”. Euro 450 mensili Rif.A1343
INTRAPRENDENZA: INVIA CURRICULUM VITAE AD: adria@gabetti.it
vi proponiamo in esclusiva
In Corso Vittorio Emanuele, nel pieno centro
storico, su prestigiosa palazzina di nuova ristrutturazione, proponiamo in vendita appartamenti serviti da ascensore, climatizzati e dotati di riscaldamento a pavimento, con
Duomo e dal centro storico, su palazzina di nuova ristrutturazione, appartamenti bilocali, in pronta consegna, dotati di tutti i conforts, con buone finiture e con possibilità
posto auto o garage nonché negozi com-
di garage o cantina. Ideali anche come
merciali fronte Corso o interno alla galleria.
investimento. Classe energetica “D”.
Classe energetica “A”. A partire da euro
euro 98.000 rif.a0398
170.000 rif.a0505 Prossima realizzazione in zona centralissima, a due minuti dal Duomo, di
so, zona living, cucina, studio, 3 camere da letto, 2 bagni, garage, portico
Zona Amolaretta N.2 porzioni
Villa singola tutta su un piano, dotata di tutti i conforts, composta da ingres-
In zona centralissima, a due passi dal
di bifamiliare di prossima realizzazione, dotate di tutti i conforts con riscaldamento a pavimento, predisposizione aria condizio-
e giardino. Ottime finiture e con possibilità di personalizzarla.
nata, con finiture medio/alte.
classe energetica “B” rif.a1609
Prezzo molto interessante.
Possibilità di personalizzarle. Classe energetica “B”. euro 200.000 rif.a1568
In zona Amolaretta Ultima Porzione di bifamiliare di ampia metratura, disposta su due livelli, con zona living, 3 camere da letto, 3 bagni, 2
Zona centralissima, a pochi passi dal Duomo e dal centro storico, su nuova ristrut-
turazione, palazzina di sole 4 unità con appartamenti di varie tipologie e prestigioso
disimpegni, garage e giardino di proprietà. Ottime finiture, con possibilità di personalizzarla. Consegna primavera 2015.
attico, servite da ascensore e con possibilità di garage. Finiture medio/alte con impianto a pavimento. Consegna primavera 2015.
e-mail: adria@gabetti.it Nuovo sito web: www.gabettiadria.it
info in agenzia rif. a1443
A partire da info in agenzia. rif.a0955