La Piazza della Bassapadovana - 2012mrz n34

Page 1

della Bassa Padovana

LA PIAZZA

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 34

È DISTRIBUITA DA

Monselice, Pd Giaccarello scommette sulla voglia di novità

pag.

Este, il caso Skate park: lucchetti sui cancelli

8

pag.

Montagnana Al via la stagione turistica senza un vero piano

10

pag.

13

EDITORIALE

Sindaci eroi o parafulmini?

LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010

ASCENSORE DELLA ROCCA 5 RINVIATI A GIUDIZIO

Rinvio a giudizio per 5 imputati sul caso “ascensore nella Rocca”. La magistratura ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del pm per 5 imputati per diversi capi d’accusa fra cui falso ideologico, abuso edilizio e distruzione di bellezze ambientali. Una decisione che ha innescato accese discussioni. pag. 9

ESTE, NUOVA ROTONDA LUNGO LA REGIONALE

Ecco la nuova rotonda. La “Padana Inferiore” è pronta ad accogliere l’ennesima rotatoria in territorio atestino: sarà realizzata all’altezza del centro commerciale Extense e risolverà in un solo colpo due problemi, l’accesso al complesso commerciale e il caos creato dal vicino impianto semaforico. pag. 12

di Mauro Gambin*

I

Campi fotovoltaici proibiti nella Bassa

La Regione fissa delle restrizioni territoriali per i grandi impianti installati a terra

F

otovoltaico, arrivano i limiti per Bassa Padovana e Colli Euganei. A sancirli è direttamente la Regione Veneto, che ha chiesto lo stop alla realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra in gran parte del nostro territorio. L’invadenza di questi impianti sta infatti sacrificando troppi terreni agricoli e compromettendo anche la valenza paesaggistica di certi territori. L’intervento della Regione si concretizza con un provvedimento di inizio marzo, in cui la giunta regionale individua tutte quelle

aree e quei siti veneti che non sono idonei all’installazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra di potenza superiore a 6 kW. Per diventare effettiva, il documento deve passare sotto la valutazione della Comissione consiliare competente per avere validità. Ma quali sono i luoghi che non potranno più ospitare moduli fotovoltaici? Ecco l’elenco stilato dalla Regione: i siti inseriti nella lista mondiale Unesco; i territori delle aree naturali protette; le aree agricole che ospitano produzioni agroalimentari di

qualità come Dop, Doc e Igp. Traducendo nel dettaglio questa lista, le aree off-limits saranno per esempio Villa Pisani a Montagnana, monumentale opera d’architettura palladiana protettata dall’Unesco. Ma anche i siti protetti dal marchio Rete Natura come i Comuni che gravitano sull’Adige, nei dintorni di Badia Polesine; tutti i Colli Euganei e in particolare il monte Lozzo e il monte Ricco; il Bacino Val Grande e il Bosco dei Lavacci a Sant’Urbano, ma anche l’area pag. 5 delle Vallette.

l prossimo 6 e 7 maggio saranno più di mille i comuni in tutta Italia che andranno alle votazioni per il rinnovo dei sindaci o per la riconferma di quelli che possono candidarsi per il secondo mandato. In Veneto saranno 86, con solo la città di Verona tra i capoluoghi di provincia con i cittadini alle urne. Il resto medi, piccoli e piccolissimi comuni. Per tutti sarà una sfida importante, a prescindere dalla durezza della campagna elettorale e dall’intensità dello scontro con le altre compagini in lizza, perché la vera sfida inizierà il giorno dopo dello scrutinio. Infatti, nella condizione in cui si trovano i bilanci degli enti locali, negli anni in cui la crisi impone di immaginare uno sviluppo diverso da come lo si è concepito finora e infine nella stagione dei tagli a 360 gradi, solo di sfida si può parlare perché non credo si possa trattare di opportunismo. Nella galassia delle nostre piccole e medie municipalità, stipendi e poltrone non attirano i professionisti della politica alla ricerca di stipendi comodi, anzi la riduzione degli onorari e del numero dei rappresentanti è iniziato proprio dai consigli comunali, dove già l’indennizzo per gli eletti era poco più che simbolico, nella maggior parte dei casi gettoni presenza. continua a pag. 3

direttore@lapiazzaweb.it

L’Intervento Crisi e caccia agli untori di Amos Luzzatto*

N

ei periodi di crisi di qualunque tipo, emerge la tentazione all’interno delle società di attribuire la colpa della crisi a delle categorie specifiche di gruppi umani, insomma riparte la caccia di manzoniana memoria agli untori. *Presidente della Comunità Ebraica di Venezia

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.