della Bassa Padovana
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 34 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Este, energia Teleriscaldamento accessibile anche ai privati
Montagnana Nuovo semaforo “intelligente” lungo la Sr 10
Emergenza Addio ai “vecchi” pronto soccorso Este - Monselice
pag.12
pag.
www.lapiazzaweb.it
14
pag.
15
EDITORIALE
impianto di biogas monselice si oppone
L’Italia, le urgenze, le tasse ... di Mauro Gambin*
Un impianto a biogas per smaltire i residui dell’Agricola Berica di via Rovigana. Detto così sembra tutto semplice e bello, ma dopo i primi sorrisi il fronte dei contrari è lievitato rapidamente. Tra questi c’è anche l’amministrazione comunale che ha espresso parere negativo dopo aver tirato le fila dei primi incontri. pag. 10
per la pala di tiepolo servono 40 mila euro
Per “salvare” la pala del Tiepolo servono almeno 40 mila euro. La città di Este è chiamata a metterci faccia e portafogli per garantire nuovo splendore all’opera dipinta da Giambattista Tiepolo per il duomo atestino, la storica pala “Santa Tecla intercede per la liberazione di Este dalla pestilenza “ pag. 12
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
L
Rocca senza pace allarme per le frane Monselice con il fiato sospeso si chiede come salvare il colle simbolo della città
I
l simbolo di Monselice è sotto attacco. La Rocca, il colle più rappresentativo del Veneto medioevale, sta franando rovinosamente. Solo considerando il periodo vicino alla Pasqua, si sono verificate undici frane, spesso a ridosso di abitazioni e case del centro storico. Senza contare che sul colle ci sono anche una chiesa e una scuola, oltre ad un patrimonio artistico e culturale invidiato da tutto il mondo. LA CRONACA. L’emergenza è scattata in poche ore, in seguito alle forti piogge
che hanno flagellato tutto il nord Italia nelle scorse settimane. Il fronte considerato più critico è compreso tra via Galilei e la frana di via San Tommaso. Ma in generale non c’è una zona del colle che si possa definire completamente esente da rischi. Lo sfruttamento per l’estrazione della trachite, la manutenzione non sufficiente e una serie di opere incomplete, hanno portato la Rocca in una situazione critica. Risultato? Una ventina di famiglie sfollate e un disastro ambientale a cui sarà difficile trovare rimedio.
L’EMERGENZA. Un lavoro encomiabile che ha senz’altro garantito la sicurezza di tutte le famiglie coinvolte. Il merito va alla Protezione Civile di Monselice guidata dal consigliere responsabile Giuseppe Rangon. I volontari hanno sorvegliato il colle giorno e notte. RISCHIO CROLLI. A preoccupare c’è anche il mastio federiciano. Le mura sono infatti ormai pericolosamente vicine al fronte della cava, che continua a muoversi. pag. 8
’Italia nel dopo voto avrebbe dovuto trovare risposte. Invece. Si sono moltiplicati gli interrogativi. I partiti bisticciano sulle priorità: prima il governo, prima le commissioni speciali o prima il presidente della Repubblica? Pd, Pdl, M5s che oggi si divino quasi in proporzioni uguali il Parlamento, giocano a “morra cinese” e più spesso alle “tre carte” ma non vince nessuno. Non c’è intesa su niente, tutti aspettano che la prima mossa la facciano gli altri e si dicono spazientiti ripetendo ossessivamente come in una “reclame” che “L’Italia non può più aspettare”. Lo dicono a noi che di pazienza ne portiamo più di Giobbe e non ci nascondiamo nemmeno l’eventualità che questo clima di incertezza possa rianimare da un momento all’altro la corsa dello spread e la sfiducia dei mercati. Forse sarà rimasto deluso chi da questa nuova stagione politica si aspettava tutti i nodi al pettine, una distinta riga di demarcazione nell’Emiciclo tra il “nuovo” e il “vecchio” o la buona politica sciolta dall’ideologia, ne è uscito invece un Parlamento diviso tra “Il buono, il brutto e il cattivo” a “geometria variabile” nel senso che è facoltà vostra assegnare di volta in volta il ruolo a chi vi pare. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
Sanità privata serve una svolta
I nostri prodotti lasciano
di Leonardo Padrin*
il segno
Vieni a trovarci nelle nostre sedi e scopri tutte le offerte!
Imperdibili promozioni macchine da giardino* fino al 30 aprile 2013 l’affare ti aspetta! *Salvo esaurimento scorte
F
orse è utile dare alcune informazioni relative al dibattito in corso sulla sanità privata nel Veneto. Le polemiche di questi giorni riguardano le strutture private ambulatoriali convenzionate, cioè operatori privati che vengono pagati dalla Regione per erogare ai cittadini dei servizi sanitari con il solo pagamento del ticket. *Presidente della commissione sanità del Consiglio Veneto
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio