Bassapadovana ago2015 n97

Page 1

della Bassa Padovana

Termoidraulica

FAVARO MASSIMO

s.r.l.

Impianti civili e industriali Sede Amministrativa: Z. Ind. via Piemonte, 3 · Monselice (Pd) Sede Operativa: Z. Ind. via Piemonte, 28 · Monselice (Pd) telefono 0429 783255 · fax 0429 780981 www.termoidaulicafavaro.it · info@termpoidraulicafavaro.it

Agosto 2015

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 97 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Servizio rifiuti “Triumvirato” per la gestione della Padova Tre

pag.

Montagnana Servizi sanitari da potenziare, ora tocca ai Distretti

Este, scuola Due studentesse premiate al Festival dell’Economia

6

pag.

9

pag.

+40.368 visualizzazioni www.lapiazzaweb.it

L’informazione locale è sempre con te:

L’EDITORIALE

PROGETTO DI FUSIONE ESTE OSPEDALETTO

Tutti uniti dopo il tornado

Passato il trambusto del voto regionale, ad Este ritorna in auge quello che per molti sarà la vera rivoluzione del decennio: la fusione tra i Comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo. Primo sponsor il sindaco Giancarlo Piva. pag. 8

di Germana Urbani*

I

BOLLETTA ACQUA, IL CASO DELL’AUTORIDUZIONE Scoppia la “guerra” dell’acqua e delle bollette fra il comitato “2 Sì Acqua Bassa Padovana” verso il Centro Veneto Servizi. Motivo del contendere l’esito del referendum affinché l’acqua dovesse rimanere un bene comune. pag. 9

All’interno del giornale

a pag.

a pag.

alle pagg.

28

29

31-36

Troppi rumori in centro giro di vite a Monselice Lotta all’inquinamento acustico: dopo mezzanotte stop alla musica fuori dai locali, ma è polemica in città sul rischio che il centro si svuoti troppo presto d’estate

S

iamo alle solite: l’estate porta tra i giovani tanta voglia di fare festa e l’inquinamento acustico diventa motivo di eterno scontro tra cittadini, baristi e avventori. Tanto che quest’anno il sindaco Francesco Lunghi e il suo vice Andrea Parolo hanno deciso di inviare un appello scritto a tutte le parti in causa. Una lettera per chiedere la collaborazione di tutti, esercenti ed avventori, al fine di rispettare le norme che

GRANDE PROMO “OTTICA LE LENTI”

disciplinano il disturbo della quiete pubblica, per garantire così una pacifica convivenza tra coloro che sono interessati allo svolgersi di attività commerciali e di svago e coloro che reclamano il rispetto delle esigenze abitative e del benessere psicofisico. Insomma una querelle destinata a tenere banco di anno in anno. “Ricordiamo - spiegano sindaco e vicesindaco - che il regolamento comunale in materia di inquinamento acustico consente

al centro del giornale

ROTTAMA IL TUO VECCHIO OCCHIALE DA SOLE … DA NOI VALE FINO A 80 EURO SULL’ACQUISTO DEL NUOVO!

CON L’ACQUISTO DI UNO DA VISTA ANTIRIFLESSO L’OCCHIALE DA SOLE È IN OMAGGIO

WWW.OTTICALELENTI.COM

OTTICA LE LENTI Centro Commerciale Abano Terme, Rovigo, Piove di Sacco, Selvazzano Dentro

10

seguici su

l’utilizzo degli impianti installati sia all’interno che all’esterno dei pubblici esercizi, fino alle ore 24”. Insomma dopo la mezzanotte dovrebbe esserci silenzio. “Dopo tale orario non è consentito tenere in funzione apparecchi acustici - continuano gli amministratori del Comune di Monselice - tale divieto trova riscontro anche negli articoli 29 e 30 del Regolamento di Polizia Urbana approvato dal Consiglio Comunale. pag. 6

Buona estate con le nostre pagine di giochi

l tornado che si è abbattuto con una furia devastante sulla Riviera del Brenta, ha fatto subito scattare una gara di solidarietà. Nel giro di poche ore si sono mobilitati i comuni e la regione. Abbiamo visto i nostri ragazzi al lavoro per rimuovere le macerie, un po’ come avvenne a Firenze dopo la grande alluvione del 1966 che rischiò di portarsi via un patrimonio secolare di opere d’arte e di libri. Anche molte banche, aziende, le diocesi e alcune delle più importanti rassegne estive, dal Pride Village di Padova alla Fenice di Venezia, hanno deciso di raccogliere fondi o devolvere in beneficenza l’incasso di una loro serata. Il governo, da parte sua, ha subito decretato lo stato di calamità e ha deciso di sbloccare il patto di stabilità per due anni, dando così modo ai comuni di impegnare nella ricostruzione i fondi disponibili in cassa. Renzi ha stanziato due milioni di euro, ma ricostruire quanto è andato distrutto e ridare una casa alle 500 famiglie colpite richiederà quasi cento volte tanto. Il Veneto non è abituato a piangersi addosso. Ci siamo già rimboccati le maniche, e nessuno resterà con le mani in mano. Con un auspicio, però: quello di non essere lasciati soli. Viviamo in una terra che troppe volte si è sentita dimenticata da Roma, a torto o a ragione. Questa volta non deve accadere. *redazione@givemotions.it redazioneweb@lapiazzaweb.it

VENDITA E RIPARAZIONI DI SMARTPHONE, TABLET E COMPUTER Via S. Rocco 12 - ESTE

0429 188 1085 www.thzinformatica.it info@thzinformatica.it




CANTINA DI MERLARA Punto Vendita

Vendita diretta vini sfusi e confezionati

dal 20 Agosto al 12 Settembre è in vendita il vino SAUVIGNON A 5 KM DA MONTAGNANA MERLARA - VIA BINDOLA, 593 T. 045 6108240

COLLIS - Veneto Wine Group - Società Cooperativa Agricola Consortile Via Cappuccini, 6 - 37032 Monteforte d’Alpone (VR) Tel. 045 6108222 - Fax 045 6170161 - info@collisgroup.it - www.collisgroup.it

Orari dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Chiuso la Domenica


news da laPiazzaweb 3

Addio pc, il futuro è in tasca In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO La Notte bianca del Delta, un successo oltre ogni aspettativa per l’evento presentato ad Adria che ha coinvolto tutti i nove comuni del territorio con un ricchissimo programma di eventi. Anche a Cavarzere sale l’attesa per la Notte bianca, con la tappa finale estiva dell’#Hastag Music Festival. Maltempo: disastro nel veneziano per il passaggio del più violento tornado da decenni. Taglio di

Po: completata la ciclo-pedonale in tempi record, mancano solo piccole

migliorie per un vero e proprio sistema di piste ciclabili in paese. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social, e non poteva essere diversamente, è volata la sezione del veneziano, in particolare i post dedicati al tornado come quello su Pianiga, il maltempo distrugge tutto, ci sono vittime. Tante visite e commenti anche per le notizie sulla Notte Bianca di Cavarzere, un vero evento per tutto il territorio del Delta. Da rileggere anche Il comune di Adria stanzia 180mila euro per aiutare le imprese, ma pochi ne fanno richiesta, segno che a volte si perdono opportunità preziose. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

Nacque 60 anni fa e da allora si è diffuso (quasi) in ogni casa. Ma le vendite dei personal computer nel secondo trimestre sono più basse del 9,5 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre gli smartphone stanno monopolizzando la vita della popolazione mondiale.

I

l pc (personal computer) è morto, o quantomeno è un malato grave. Crollano le vendite in tutto il mondo, e Google sta riscrivendo una buona parte dei suoi algoritmi per privilegiare nei risultati delle ricerche i siti “mobile-friendly” – ovvero capaci di adattarsi nella forma agli schermi di tablet e smartphone – a scapito di quelli rimasti fermi al vecchio monitor da scrivania. Senza pc, sia ben chiaro, non solo non saremmo quello che siamo ma la grande rete informatica su cui si basa la società globale non sarebbe nemmeno pensabile. Eppure, nella vita di tutti i giorni, stiamo ormai imparando a farne a meno. Nel secondo trimestre del 2015 in tutto il mondo sono stati venduti 66 milioni di pc. Tanti? In realtà no, se si pensa che nello stesso periodo solo l’iPhone della Apple ha totalizzato 61 milioni di pezzi acquistati. Aggiungiamoci le vendite di Samsung, Lg, Nokia e dei concorrenti minori, ed è chiaro come ormai il mercato domestico (e in parte anche quello aziendale) si stia spostando altrove. Più dei numeri del mercato, però, alla fin fine conta la nostra esperienza di utenti. E qui, ormai, si può dire che non ci sia più storia: le ricerche su Google si effettuano quasi esclusivamente sugli smartphone; tablet e i telefonini sono continuamente accesi ormai anche dentro casa; la pay-tv (i sistemi come Netflix o Sky Go) si consuma oggi sui nuovi device mobili mentre non è mai davvero

decollata sul monitor del pc. “Con i dispositivi mobili – ha scritto un giornalista di “Wired”, Davey Alba, nell’ultimo numero della rivista – la domanda è: che cosa possiamo farci? Con i pc la domanda è: sono ancora buoni per farci qualcosa?”. E la risposta è: sì, in ufficio. Ma sempre meno in casa, in treno, al parco… insomma in tutti i luoghi in cui ci siamo abituati a consumare contenuti digitali, da Facebook ai video al nostro sito internet preferito. È una sfida a cui anche il nostro giornale è chiamato, ora che la fase di lancio del nuovo sito internet si è conclusa. Ed è una sfida che si gioca su due piani: la piattaforma tecnologica e il coinvolgimento degli utenti. Chi si collega a www.lapiazzaweb.it tramite smartphone trova un’interfaccia pensata appositamente per essere consultata in mobilità, con facili menu di navigazione per raggiungere tutte le nostre edizioni e i canali tematici (salute, animali, sport…) costantemente aggiornati dalla redazione. In testa alla home page, trova anche tutti i link ai principali social (Facebook, Google+, YouTube, Twitter) per condividere i contenuti nella propria community e segnalare alla redazione quel che più gli sta a cuore. Perché il nuovo internet è mobile, ma soprattutto non è più figlio (solo) dei giornalisti: è un progetto aperto, a cui ciascuno può dare il suo contributo.

seguici su www.lapiazzaweb.it

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Piovese, Conselvano, Bassa Padovana e Turismo & Sapori seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

Il BLOG DEL DIRETTORE Ogni estate la stessa storia. Da Pompei ad Alitalia, lo sciopero selvaggio paralizza l’Italia con gravi danni all’immagine del nostro paese e alla vita delle persone. Forse a settembre arriverà in Parlamento la riforma dello sciopero. Intanto il direttore nel suo blog affronta il tema di come comporre diritti e doveri, legittime rivendicazioni dei lavoratori e altrettanto legittime garanzie da offrire a tutti i cittadini. seguici su www.lapiazzaweb. it/category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO L’annuncio è arrivato dalla Nasa: il telescopio Keplero ha individuato un pianeta che potrebbe ospitare forme di vita. Kepler 452B – questo il nome che gli astronomi gli hanno dato – condivide con la terra dimensioni e distanza dal suo sole, ovvero le condizioni minime per poter immaginare che ospiti, o abbia ospitato, la vita. Difficile verificarlo, visto che dista dalla terra 1.400 anni luce, ma l’entusiasmo è comprensibile. E voi, cosa ne pensate? C’è vita fuori dalla terra? E ci converrebbe davvero “incontrare” gli alieni? .seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI

L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Chioggia, Piovese, Cavarzere e Conselvano

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/

I nostri servizi: • Verniciatura a forno • Riparazione e sostutuzione cristalli • Carica e assistenza climatizzatori • Personalizzazioni auto • Aerografie

AUTOCARROZZERIA BALDASSO Via Zurlara n° 834 35040 Merlara (Padova) Tel. 0429 844395

In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo

TURISMO E SAPORI

La sezione Turismo del sito lapiazzaweb.it è stata la più visitata! I viaggi e i percorsi enogastromici dell’inserto de La Piazza dedicato al turismo hanno coinvolto gli utenti web, tantissime le visite! seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.

è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone Montagnana, Monselice, Este, per un numero complessivo di 12.504 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 3 agosto 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese 35 PRODOTTI IN RETE Iniziati a maggio proseguiranno fino a ottobre i 45 eventi dedicati ai prodotti enogastronomici veneti a marchio europeo. E’ questo Gusto Veneto organizzato dalla Regione in parallelo e in collegamento con l’Expo milanese

La “piccola Expo” in un

di Lorenzo Zoli

I riflettori sono puntati anche sul Veneto: una vetrina internazionale del buon cibo

L’iniziativa è suddivisa in 4 aree tematiche: vino e olio, miele frutta e verdure, carni e pesce, formaggi

E

’ cominciato il 10 maggio scorso e proseguirà sino al 31 ottobre prossimo. E’ Gusto Veneto – Tasting Venice (ossia gustando Venezia). Un evento, di fatto parallelo alla Expo alimentare di Milano, che funge da contenitore per una serie di eventi e itinerari alla scoperta dei sapori tipici nelle sette province della Regione. Davvero tante le proposte che sono state elaborate in questo modo, con vari percorsi tematici ognuno dei quali collega gusto, storia e tradizioni del territorio. Si va dal Delta del Po, ai Colli euganei, alle Dolomiti, alla Sette città, alle Città murate, alle Ville palladiane e via dicendo. A corollario di tutto questo, numerosi eventi provincia per provincia. L’elenco completo, con tutte le informazioni e i recapiti del caso, è disponibile sul sito www. gustoveneto.it, di facile consultazione. “Gusto Veneto – si legge nella presentazione online dell’iniziativa – riunisce 45 eventi che si terranno tra maggio e ottobre 2015, in concomitanza con Expo Milano. Una straordinaria rete di appuntamenti dedicati a 35 prodotti enogastronomici a marchio europeo (Doc, Docg, Igt, Igp, Dop), animati da 3mila volontari coinvolti attraverso l’Unio-

DAL 17 AGOSTO PROTAGONISTE LE SETTE PROVINCE

Le eccellenze e le tradizioni del Veneto ad Expo

I

l Veneto agroalimentare torna all’Expo subito dopo Ferragosto con le freschezze di stagione del territorio. Sette giorni interpretati da ogni provincia con uno schema base uguale per tutti e l’aggiunta di fantasia a carico delle varie terre di provenienza. Il tutto nel padiglione “No farmers no party” di Coldiretti, all’inizio del Cardo. Ogni mattina colazione contadina, lunch sul cardo a cura dell’agrichef mobile con possibilità di take away grazie alla foody bags novità assoluta, nel pomeriggio lo show dei cuochi intagliatori e spazio tintarella con le centrifughe green. Appuntamento serale con l’happy hour e cicchetteria al primo piano, in terrazza panoramica con la “cucina amica”. La provincia di Padova comincia per prima lunedì 17 integrando il programma con gelati preparati dai maghi della pasticceria Giotto e animando la piazza con i figuranti del Palio di Montagnana. Martedi 18 è il turno di Venezia con la gara delle torte e l’intrattenimento del quartetto on the road “Baradan”. Mercoledì 19 tocca a Verona, che cala l’asso del Tocatì, ovvero i giochi di un tempo in strada. Rovigo personalizza la giornata di Giovedì 20 con laboratori didattici di pasta di mais e l’argilla del Po’ per fare le ocarine: è previsto anche il concerto con la banda dei fischietti di Ariano Polesine. Il Venerdi 21 vede protagonista Vicenza con i figuranti della partita a scacchi di Marostica. Sabato 22 porta l’etichetta di “marca trevigiana”col folklore del Sile e le tipicità pedemontane. Finisce N.S. Belluno Domenica 23 con le maschere di Sappada e gli sbandieratoridi Feltre.

ne delle Pro loco del Veneto, che coordina il progetto. Una regione da scoprire attraverso le sue eccellenze alimentari, celebrate in feste tradizionali da vivere tra città d’arte e borghi. Un viaggio nel gusto lungo sei mesi, per assaporare le grandi eccellenze del Veneto regalando una conoscenza più autentica dei territori. Un’occasione per scoprire nuove mete turistiche attraverso 14 itinerari (dalle Dolomiti al mare, passando per le ville palladiane, le colline dei grandi vini e le grandi città d’arte)”. “Expo 2015 – spiega l’ex assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato, che ha curato la realizzazione dell’iniziativa, sottolineando il percorso comune che collega la Expo milanese e la ‘piccola Expo’ veneta - punterà i riflettori anche sul Veneto, che si trasformerà in vetrina internazionale del buon cibo e della sana tradizione culinaria. La possibilità di far confluire milioni di visitatori provenienti da tutto il Mondo sul nostro territorio, sfruttando la loro permanenza in Italia, ci permetterà di far loro conoscere la nostra cultura del vino e il nostro amore per l’alimentazione di alta qualità. Ragion per cui Expo non significa valorizzare il singolo prodotto locale, bensì dare luce a tutto il siste-

ma agroalimentare del Veneto. Il progetto Gusto Veneto in collaborazione con le Pro loco delle sette province sarà un evento itinerante emblematico per contribuire a trasformare la mentalità del nordest di ‘fare da soli’, in una visione di ‘rete’ sicuramente più incisiva nei mercati stranieri e quindi più vantaggiosa per ciascuno”. Il dispiegarsi dell’iniziativa è stato suddiviso in quattro grandi aree tematiche, una sorta di macrocategorie all’interno delle quali sono classificati i prodotti tipici. Sono rispettivamente vino e olio; miele, frutta e verdura; carni e pesce; formaggi. Uno degli itinerari, pur non perdendo la propria connotazione primaria, ossia a forte valenza enogastronomica, avrà comunque un accento marcatamente storico, dal momento che è dedicato alla Grande guerra, della quale quest’anno ricorre il centenario dell’inizio. Nel primo conflitto mondiale del resto il Veneto ha avuto un ruolo di primo piano, sia essendo un teatro di conflitto primario (basti pensare agli scontri sulle Dolomiti e sul Piave), sia perché ha pagato, come altre regioni, un tributo pesantissimo in termini di vite umane.

Linkem fa navigare tu

da Luglio per chi abita in aperta campagna o in centro città il gestore w FINALMENTE PER TUTTI.

Arrivata nel nostro territorio a fine 2012, Linkem, operatore nazionale specializzato nella tecnologie senza fili, si è da subito fatto notare per le sue offerte a prezzi ridotti, senza la necessità di allaccio telefonico e con tempi di installazione rapidi. Basta infatti circa una settimana per essere attivati in gran parte dei casi, a costo 0 e

soprattutto con un canone mensile di soli 24,90 €uro per sempre. Infatti la pubblicità dell’azienda, legata negli spot della tv nazionale al noto programma televisivo “Le Iene” ci tiene a offrire il suo servizio portando gli stessi principi del suo testimonial, quindi con un rapporto trasparente e semplice con il cliente, offrendo addirittura un periodo di prova una volta attivato il servizio a casa. Nel nostro territorio, la coper-

tura Linkem attualmente si estende da Tribano, fino ad arrivare ad Ospedaletto Euganeo, passando poi per Rovigo e fin


Argomento del mese 5 Le storie dei protagonisti

n itinerario tutto Veneto Rovigo Una brochure della provincia

Le eccellenze polesane, ingredienti dello Slow Tourism di Lorenzo Zoli

A

lcuni sono noti, altri meno. Alcuni hanno già ottenuto il marchio Doc (Denominazione origine controllata) o Dop (Denominazione di origine protetta), altri sono sulla buona strada per farlo. Sono le eccellenze del Polesine, elencate nella omonima pubblicazione della Provincia di Rovigo, realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto. Di seguito, l’elenco dei prodotti tipici inseriti in questa pubblicazione, sotto forma di brochure: aglio bianco polesano Dop; cefalo del Polesine; cozza di Scardovari; insalata di Lusia Igp; melone del Delta Polesano; miele del Delta del Po; pesce azzurro; radicchio di Chioggia Igp (la denominazione non tragga in inganno: è ampiamente coltivato anche in Polesine); riso del Delta del Po Igp; vongola verace del Polesine; zucca di Melara. Duplice lo scopo della pubblicazione: fare sì che il polesano, ma anche il turista, conoscano ed imparino ad apprezzare maggiormente queste eccellenze. E, inoltre, scoraggiare, conferendo loro una sorta di “ufficialità” messa nero su bianco sulla brochure, ampiamente diffusa, tentativi di “contraffazione alimentare” che purtroppo spesso si registrano sia nell’ambito dell’Unione europea che al di fuori di questa. Nella bella pubblicazione della Provincia a ogni prodotto viene abbinata una breve storia di questo e la descrizione della zona di produzione, il tutto corredato da approfondite informazioni collegate allo slow tourism, con uno spiccato accento sul versante gastronomico, ossia con varie ricette tradizionali che prevedano quel determinato prodotto. Da tempo del resto il Polesine, forte anche della presenza del Parco regionale del Delta del Po veneto, sta puntando con decisione su una modalità di turismo allternativa a quella di massa. Una scelta che sta dando frutti.

wi-fi porta la connessione veloce senza limiti sui colli a Baone. Nel corso del prossimo autunno il servizio arriverà anche nel Conselvano, dove l’attesa è tanta, specie fuori dai centri abitati, dove il servizio ADSL spesso non arriva o ha prestazioni veramente limitate. Il punto forte di Linkem è infatti la capillarità della copertura, che non risente di problemi legati al degrado del cavo, come succede invece con le normali connessioni ADSL, in quanto il segnale arriva via

radio, un po’ come avviene con la normale televisione, senza disturbi e soprattutto veloce! Nella Bassa Padovana oggi già circa 500 utenti hanno scelto Linkem come linea per la connessione internet, grazie alla sinergia con il Gruppo Deeptel, che già da subito ha creduto nel marchio. Tutti gli attuali utenti verranno migrati gradualmente e gratuitamente alla nuova velocità di 20 mega, senza alcun costo aggiuntivo, come regalo

Attiva Linkem Qui: Deeptel Multi Store via C. Colombo 34 Monselice PD tel. 0429 767207 C.C. Lando Conselve tel. 049 8597248

inserzione pubblicitaria

utti a 20 Mega

dell’azienda per la fedeltà dimostrata. Per maggiori informazioni su Linkem, copertura e dettagli sul funzionamento, vi invitiamo a contattare Deeptel a Monselice, nella nuova sede in via Colombo 34 (S.S. 10), vicino al distributore Q8, subito dopo LIDL oppure anche nel negozio all’ingresso principale del Centro Commerciale Lando di Conselve.

Alberto Zambon e di seguito Ampelio Bianco

Quando il lavoro nei campi diventa scelta consapevole

“Nuova agricoltura solidale e coraggiosa” L

’agricoltura come scelta di vita, come occasione per dare una svolta e intraprendere una nuova strada, entusiasmante e ricca di prospettive, nonostante le incognite e le difficoltà di ogni giorno. Cresce anche nel nostro Veneto il numero di “agricoltori per vocazione”, giovani ma non solo, che ad un certo punto del loro percorso personale scelgono il lavoro nei campi o un’attività in ambito agricolo. Spesso si tratta di persone che non provengono da una famiglia contadina, almeno non direttamente, ma hanno maturato un’attenzione e una sensibilità particolare nei confronti dell’agricoltura e hanno saputo cogliere un’occasione o un elemento di novità per fare una scelta che fino a poco tempo fa sarebbe stata giudicata contro corrente. Se da una parte, come certificano i dirigenti scolastici veneti, cresce il numero di studenti che scelgono i corsi di agraria, dall’altra non mancano i neo imprenditori che si affacciano con entusiasmo al primario, cogliendo le opportunità di un settore vasto e comunque stimolante. E’ il caso del padovano Ampelio Bianco che, dopo anni da dipendente in qualità di tecnico agronomo ha deciso di fare il salto di qualità e passare dall’altra parte della barricata mettendo a frutto la sua passione per l’olio di oliva. Oggi è uno dei principali produttori dei Colli Euganei con il suo “nettare del Poeta” ad Arquà Petrarca. Dell’olio d’oliva conosce ogni segreto e ne segue tutte le fasi, giorno dopo giorno, dalla coltivazione sui pendii dei Colli alla preparazione in frantoio. Si occupa anche della vendita e della promozione e le sue storie legate a questo prodotto di punta dei Colli Euganei sono avvincenti, con un pizzico di avventura. Parte da lontano, dal passato, la scelta di Alberto Zambon giovane agricoltore locale che ha iniziato studiando una manciata di grano. “L’istituto di cerealicoltura di Foggia, al quale spedii una manciata di grano, attestò che si trattava di Timilia, un antico grano duro con una genetica del tutto naturale e particolare, abbandonato e praticamente sconosciuto perché considerato poco produttivo. Io invece ci ho visto qualcosa di nuovo tanto da trasformalo in una opportunità d’impresa. Dopo sette anni di dedizione e investimento nell’agricoltura vera, vicina alla terra e alla natura, è nato il “Nero d’Abano”, un pane che trasmette con il suo sapore intenso la particolare decorazione e il nome legato alla terra padovana i valori di un’agricoltura vera e genuina. Ho sviluppato anche la collaborazione tra Nord e Sud d’Italia affidando la macinazione a pietra ad un molino siciliano specializzato” Fra le tante storie alcune coniugano l’attività produttiva a quella prettamente sociale. E il caso di Mirko Bressan, vicentino di 29 anni, agricoltore pronto ad impegnarsi per il bene del prossimo. Lui con un curriculum da attivista dell’Azione Cattolica, calciatore dilettante, organizzatore di feste parrocchiali, paesane, di quartiere, diocesane è uno che sa guardare l’altro nel profondo. Questa sua sensibilità unita ad una grande voglia di fare ha trasformato la sua azienda orticola coltivazioni di ortaggi in un luogo di incontro aperto a tutti dove potersi raccontare. Nel padovano il vivaista Massimiliano Pedron nella sua “Piccola Città” ha avviato un progetto di rete-lavoro solidale. Coltivando un bio-orto giovani e anziani mischiano le competenze aiutandosi a vicenda. Astronomico come il nome della sua azienda che porta il nome di “Sirio Lupo Celeste” la stella più luminosa della costellazione del cane, l’intervento di Fabiola Zanella a Fratta Polesine in provincia di Rovigo esperta cinofila e amante degli animali attraverso i quali aiuta bambini e diversamente abili. “Lavorano” con lei a tempo pieno e in maniera scientifica (perché tutto non è lasciato al caso) tre asinelle, tre caprette e altri amici a 4 zampe: un barboncino, un lagotto romagnolo, due bovare del bernese, due meticci comprese Nicola Stievano galline, anatre, conigli, pappagalli e barbagianni.


6 Monselice La polemica Appello di sindaco e vicesindaco per il rispetto delle regole

Silenzio dopo mezzanotte Estate e serate rumorose, giro di vite dal municipio Lunghi: “disturba”, ma senza musica la città si svuota di Emanuele Masiero

S

iamo alle solite: l’estate porta tra i giovani tanta voglia di fare festa e l’inquinamento acustico diventa motivo di eterno scontro tra cittadini, baristi e avventori. Tanto che quest’anno il sindaco Francesco Lunghi e il suo vice Andrea Parolo hanno deciso di inviare un appello scritto a tutte le parti in causa. Una lettera per chiedere la collaborazione di tutti, esercenti ed avventori, al fine di rispettare le norme che disciplinano il disturbo della quiete pubblica, per garantire così una pacifica convivenza tra coloro che sono interessati allo svolgersi di attività commerciali e di svago e coloro che reclamano il rispetto delle esigenze abitative e del benessere psicofisico. Insomma una querelle destinata a tenere banco di anno in anno. “Ricordiamo - spiegano sindaco e vicesindaco - che il regolamento comunale in materia di inquinamento acustico consente l’utilizzo degli impianti installati sia all’interno che all’esterno dei pubblici esercizi, fino alle ore 24”. Insomma dopo la mezzanotte dovrebbe esserci silenzio. “Dopo tale orario

dal 1979!

Il sindaco Francesco Lunghi e il vice Andrea Parolo non è consentito tenere in funzione apparecchi acustici - continuano gli amministratori del Comune di Monselice - tale divieto trova riscontro anche negli articoli 29 e 30 del Regolamento di Polizia Urbana approvato con delibera di Consiglio Comunale di dicembre 2011. I regolamenti possono essere consultati sul sito del Comune di Monselice alla voce normativa comunale”. Il problema del rumore serale e notturno è talmente sentito che lo stesso primo cittadino ha ribadito la tolleranza zero nei confronti degli esercizi che non rispetteranno la norma. “L’inquinamento acustico - ribadisce Lunghi - viene

percepito come una delle maggiori cause di disturbo della vita dei cittadini i quali richiedono interventi tesi alla limitazione degli effetti derivanti da sorgenti sonore potenzialmente inquinanti e pertanto le forze dell’ordine, in caso di accertate violazioni alle norme di legge su richiamate, sono tenute ad applicare le sanzioni previste”. Verrebbe da fare una considerazione: quando la musica viene spenta e il centro si svuota, i cittadini si lamentano della desertificazione delle piazze. E visti i risultati in altre città della provincia di Padova forse sarebbe meglio pensarci su almeno un po’.

Marchiori Ettore

URBANISTICA L’ex stabilimento sarà convertito in un’area commerciale

VIA LIBERA ALLA BONIFICA DELL’EX IDIM

M

entre ancora si discute della futura area commerciale di Colombo, ce n’è un’altra che presto diventerà realtà. Si tratta della nuova area commerciale in viale Tre Venezie che ha già incassato tutte le autorizzazioni. Il consiglio comunale ha infatto dato il via libera alla variante per trasformare in area commerciale quella dell’ex Idim, stabilimento abbandonato da una quarantina d’anni, in zona industriale. Un’area che è stata rilevata dall’imprenditore Francesco Molon, titolare della Giemme Stile spa e già noto a Viale Tre Venezie Monselice per aver investito nel complesso della villa di Ca’ Oddo, che intende trasformare in un albergo con residence e in una scuola per disabili. Per procedere con il recupero dell’ex Idim, il privato dovrà cominciare dalla bonifica a sue spese. Nell’area sembrano esserci amianto e anche idrocarburi, ragion per cui sarà necessario un intervento preliminare prima di poter creare la struttura commerciale. A garanzia del recupero ambientale il privato presenterà anche una fidejussione. “Dopo la bonifica si potrà ricavarne una struttura commerciale da 1.500 metri quadri - ha spiegato il sindaco Francesco Lunghi - L’intenzione è di creare un outlet per mobili di firma. Il vantaggio per la collettività sta nel fatto che otterremo la bonifica dell’area, recuperiamo una struttura da 40 anni in degrado, con la possibilità anche di nuovi 15-20 posti di lavoro. La bonifica richiederà circa un mese, quindi si procederà al recupero dello stabile esistente”. Anche se si tratta di zone di dimensioni e finalità completamente diverse, il pensiero va alla nuova area commerciale che dovrebbe sorgere in via Colombo, sulla quale si sono scatenate le polemiche dei commercianti del centro, preoccupati per le sorti delle piccole attività già provate dalla crisi economica. Critica anche l’opposizione che in consiglio comunale ha fatto notare le troppe E.M. varianti discusse nell’ultimo periodo.

RIFIUTI, NUOVO CDA PER “PADOVA TRE”

ESTE (Pd) · Via G. Callido, 6 · Tel. 0429 600570

v i s i t a i l n o s t r o s i t o : w w w. m a r c h i o r i e t t o r e . i t

La nostra Passione... U sono i Vostri Lavori!!! produciamo e installiamo: serramenti, cancelli, scale e parapetti…

Nicola Ferro, Tiberio Businaro e Massimo Zanardo

• cancelli in ferro e ringhiere • inferriate di sicurezza • scale e parapetti da interno e da esterno • parapetti in acciaio inox a misura • lavori in ferro • porte blindate su misura • basculanti e sezionali anche motorizzati • serrande, vetrine e allestimenti per negozi • tapparelle alluminio e Pvc • pensiline esterne

• zanzariere e tende da sole • serramenti Pvc made in Italy • serramenti in alluminio e legno • taglio e piega lamiere in ferro, acciaio, rame e alluminio. • sostituzione vetri su serramenti e vetrine • riparazioni Marchiori Ettore e manutenzioni DETRAZIONI FISCALI di ogni genere del 65% e del 50% ULTIMI MESI

na svolta nella gestione dei rifiuti della bassa padovana. E’ stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione che detterà le scelte politiche e tecniche dei rifiuti da Piove di Sacco a Montagnana passando per Conselve, Monselice ed Este. Un cambio radicale per la “Padova TRE” che vede un CdA composto da tre amministratori del territorio: Nicola Ferro (Presidente e assessore nel Comune di Merlara), Tiberio Businaro (Vicepresidente e Sindaco del Comune di Carceri) e Massimo Zanardo (Sindaco a Cartura). Il nuovo CdA può contare su un’età media di 45 anni: niente dinosauri della politica quindi e neanche scelte “scontate” su candidati dei Comuni più importanti che solitamente mettono in ombra il resto delle municipalità della bassa padovana. Il nuovo CdA dovrà affrontare subito una problematica pesantissima dovuta alla crisi economica generale: la gestione del credito non riscosso. “La prima mission che ci siamo dati sarà raggiungere una maggiore equità per tutti gli utenti attraverso il potenziamento del sistema di riscossione, perchè se tutti pagano, tutti pagheremo meno – spiegano i tre consiglieri – il

mezzo principale per ottenere questo risultato è mantenere fin da subito rapporti diretti e costanti con tutti i Comuni del territorio chiedendo collaborazione e anche suggerimenti da parte dei sindaci. I punti cardine della nostra azione saranno trasparenza e chiarezza per migliorare la percezione del servizio: gestire le criticità connesse ai rifiuti è un compito difficile che richiede impegno costante e attenzione per le diverse specificità del territorio”. Ma al nuovo consiglio di amministrazione spetta anche un’eredità impegnativa: gli amministratori uscenti hanno portato i livelli di differenziata a percentuali da record. Riuscire a fare di meglio sarà una sfida davvero ardua. “Non trascureremo la possibile riduzione dei costi operativi, garantendo comunque la qualità dei servizi che hanno portato tutti i nostri Comuni a livelli di differenziazione al top nella classifica italiana anche grazie ad un prezioso lavoro di educazione ambientale che ha “seminato” un cultura importante. Siamo pronti ad affrontare questa sfida decisi a tutelare i cittadini e avendo la massima cura dell’ambiente per un futuro ecosostenibile”. E.M.


Argomento del mese 5 Le storie dei protagonisti

n itinerario tutto Veneto Rovigo Una brochure della provincia

Le eccellenze polesane, ingredienti dello Slow Tourism di Lorenzo Zoli

A

lcuni sono noti, altri meno. Alcuni hanno già ottenuto il marchio Doc (Denominazione origine controllata) o Dop (Denominazione di origine protetta), altri sono sulla buona strada per farlo. Sono le eccellenze del Polesine, elencate nella omonima pubblicazione della Provincia di Rovigo, realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto. Di seguito, l’elenco dei prodotti tipici inseriti in questa pubblicazione, sotto forma di brochure: aglio bianco polesano Dop; cefalo del Polesine; cozza di Scardovari; insalata di Lusia Igp; melone del Delta Polesano; miele del Delta del Po; pesce azzurro; radicchio di Chioggia Igp (la denominazione non tragga in inganno: è ampiamente coltivato anche in Polesine); riso del Delta del Po Igp; vongola verace del Polesine; zucca di Melara. Duplice lo scopo della pubblicazione: fare sì che il polesano, ma anche il turista, conoscano ed imparino ad apprezzare maggiormente queste eccellenze. E, inoltre, scoraggiare, conferendo loro una sorta di “ufficialità” messa nero su bianco sulla brochure, ampiamente diffusa, tentativi di “contraffazione alimentare” che purtroppo spesso si registrano sia nell’ambito dell’Unione europea che al di fuori di questa. Nella bella pubblicazione della Provincia a ogni prodotto viene abbinata una breve storia di questo e la descrizione della zona di produzione, il tutto corredato da approfondite informazioni collegate allo slow tourism, con uno spiccato accento sul versante gastronomico, ossia con varie ricette tradizionali che prevedano quel determinato prodotto. Da tempo del resto il Polesine, forte anche della presenza del Parco regionale del Delta del Po veneto, sta puntando con decisione su una modalità di turismo allternativa a quella di massa. Una scelta che sta dando frutti.

wi-fi porta la connessione veloce senza limiti sui colli a Baone. Nel corso del prossimo autunno il servizio arriverà anche nel Conselvano, dove l’attesa è tanta, specie fuori dai centri abitati, dove il servizio ADSL spesso non arriva o ha prestazioni veramente limitate. Il punto forte di Linkem è infatti la capillarità della copertura, che non risente di problemi legati al degrado del cavo, come succede invece con le normali connessioni ADSL, in quanto il segnale arriva via

radio, un po’ come avviene con la normale televisione, senza disturbi e soprattutto veloce! Nella Bassa Padovana oggi già circa 500 utenti hanno scelto Linkem come linea per la connessione internet, grazie alla sinergia con il Gruppo Deeptel, che già da subito ha creduto nel marchio. Tutti gli attuali utenti verranno migrati gradualmente e gratuitamente alla nuova velocità di 20 mega, senza alcun costo aggiuntivo, come regalo

Attiva Linkem Qui: Deeptel Multi Store via C. Colombo 34 Monselice PD tel. 0429 767207 C.C. Lando Conselve tel. 049 8597248

inserzione pubblicitaria

utti a 20 Mega

dell’azienda per la fedeltà dimostrata. Per maggiori informazioni su Linkem, copertura e dettagli sul funzionamento, vi invitiamo a contattare Deeptel a Monselice, nella nuova sede in via Colombo 34 (S.S. 10), vicino al distributore Q8, subito dopo LIDL oppure anche nel negozio all’ingresso principale del Centro Commerciale Lando di Conselve.

Alberto Zambon e di seguito Ampelio Bianco

Quando il lavoro nei campi diventa scelta consapevole

“Nuova agricoltura solidale e coraggiosa” L

’agricoltura come scelta di vita, come occasione per dare una svolta e intraprendere una nuova strada, entusiasmante e ricca di prospettive, nonostante le incognite e le difficoltà di ogni giorno. Cresce anche nel nostro Veneto il numero di “agricoltori per vocazione”, giovani ma non solo, che ad un certo punto del loro percorso personale scelgono il lavoro nei campi o un’attività in ambito agricolo. Spesso si tratta di persone che non provengono da una famiglia contadina, almeno non direttamente, ma hanno maturato un’attenzione e una sensibilità particolare nei confronti dell’agricoltura e hanno saputo cogliere un’occasione o un elemento di novità per fare una scelta che fino a poco tempo fa sarebbe stata giudicata contro corrente. Se da una parte, come certificano i dirigenti scolastici veneti, cresce il numero di studenti che scelgono i corsi di agraria, dall’altra non mancano i neo imprenditori che si affacciano con entusiasmo al primario, cogliendo le opportunità di un settore vasto e comunque stimolante. E’ il caso del padovano Ampelio Bianco che, dopo anni da dipendente in qualità di tecnico agronomo ha deciso di fare il salto di qualità e passare dall’altra parte della barricata mettendo a frutto la sua passione per l’olio di oliva. Oggi è uno dei principali produttori dei Colli Euganei con il suo “nettare del Poeta” ad Arquà Petrarca. Dell’olio d’oliva conosce ogni segreto e ne segue tutte le fasi, giorno dopo giorno, dalla coltivazione sui pendii dei Colli alla preparazione in frantoio. Si occupa anche della vendita e della promozione e le sue storie legate a questo prodotto di punta dei Colli Euganei sono avvincenti, con un pizzico di avventura. Parte da lontano, dal passato, la scelta di Alberto Zambon giovane agricoltore locale che ha iniziato studiando una manciata di grano. “L’istituto di cerealicoltura di Foggia, al quale spedii una manciata di grano, attestò che si trattava di Timilia, un antico grano duro con una genetica del tutto naturale e particolare, abbandonato e praticamente sconosciuto perché considerato poco produttivo. Io invece ci ho visto qualcosa di nuovo tanto da trasformalo in una opportunità d’impresa. Dopo sette anni di dedizione e investimento nell’agricoltura vera, vicina alla terra e alla natura, è nato il “Nero d’Abano”, un pane che trasmette con il suo sapore intenso la particolare decorazione e il nome legato alla terra padovana i valori di un’agricoltura vera e genuina. Ho sviluppato anche la collaborazione tra Nord e Sud d’Italia affidando la macinazione a pietra ad un molino siciliano specializzato” Fra le tante storie alcune coniugano l’attività produttiva a quella prettamente sociale. E il caso di Mirko Bressan, vicentino di 29 anni, agricoltore pronto ad impegnarsi per il bene del prossimo. Lui con un curriculum da attivista dell’Azione Cattolica, calciatore dilettante, organizzatore di feste parrocchiali, paesane, di quartiere, diocesane è uno che sa guardare l’altro nel profondo. Questa sua sensibilità unita ad una grande voglia di fare ha trasformato la sua azienda orticola coltivazioni di ortaggi in un luogo di incontro aperto a tutti dove potersi raccontare. Nel padovano il vivaista Massimiliano Pedron nella sua “Piccola Città” ha avviato un progetto di rete-lavoro solidale. Coltivando un bio-orto giovani e anziani mischiano le competenze aiutandosi a vicenda. Astronomico come il nome della sua azienda che porta il nome di “Sirio Lupo Celeste” la stella più luminosa della costellazione del cane, l’intervento di Fabiola Zanella a Fratta Polesine in provincia di Rovigo esperta cinofila e amante degli animali attraverso i quali aiuta bambini e diversamente abili. “Lavorano” con lei a tempo pieno e in maniera scientifica (perché tutto non è lasciato al caso) tre asinelle, tre caprette e altri amici a 4 zampe: un barboncino, un lagotto romagnolo, due bovare del bernese, due meticci comprese Nicola Stievano galline, anatre, conigli, pappagalli e barbagianni.


8 Este Il futuro del territorio Il sindaco Giancarlo Piva annuncia che non si ricandiderà per il nuovo ente

Este rilancia la fusione di Nicola Cesaro

P

assato il trambusto del voto regionale, ad Este ritorna in auge quello che per molti sarà la vera rivoluzione del decennio: la fusione tra i Comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo. Primo sponsor di questa iniziativa è il sindaco Giancarlo Piva, che senza mezzi termini rompe nuovamente gli indugi: “Sulla fusione siamo determinati ad andare fino in fondo e crediamo che si possa arrivare alle prossime elezioni con il nuovo Comune. La prima cosa da fare è informare i cittadini sui vantaggi che questa operazione porta con sé: sono sempre più convinto che la gente abbia una visione distorta del significato di fusione e del ruolo che i Comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo avranno in questo storico passaggio”. Il sindaco mette sul piatto della bilancia tutti i benefici che il maxi-Comune porterà con sé, a partire da quei 9 milioni di trasferimenti statali nel giro di dieci anni: “Quando mai potremmo rivedere una somma simile per il nostro territorio? C’è poi da considerare che, per cinque anni, l’ente potrebbe operare senza il vincolo del patto di stabilità. La somma di questi due elementi comporterà nuove opere pubbliche, progetti finalmente portati a conclusione, maggiori servizi e meno tasse per i cittadini. Chi dirà “no” alla fusione si prenderà la responsabilità di aver perso tutto questo”. Altro elemento da tener in conto è il ruolo che il nuovo super-Comune avrà nel panorama provinciale, forte dei suoi 22.700 abitanti, secondi soli a quelli di Padova ed Albignasego. E poi c’è il capitolo Sesa, macchina da 80 milioni di euro all’anno la cui maggioranza pubblica andrebbe in parte anche ad Ospedaletto Euganeo. Piva detta anche le prossime scadenze di questo rivoluzionario iter: entro l’estate sarà avviata la campagna informativa e sarà allestito il comitato che sostiene la fusione, quindi in autunno si potrebbero avere già le delibere dei due consigli comunali che sanciscono il “sì” alla fusione, arrivando dunque all’indizione del referendum che

SOCIALE

R

IL RESTAURO Messo in sicurezza anche il campanile

CHIESA DEL CARMINE, NUOVA VITA GRAZIE ALLA “LEGGE MANCIA”

Riprende quota il progetto condiviso con Ospedaletto: entro l’estate al via la campagna informativa

Una foto dell’ormai “storico” consiglio comunale che sancì l’inizio del percorso per il progetto di fusione fra Este e Ospedaletto

chiamerà i cittadini ad esprimersi. Sull’operazione pesa un vincolo, quello del 21 febbraio, termine ultimo entro cui la Regione deve deliberare la nascita del nuovo super-Comune. Oltre quella data, con entrambi i Comuni al voto nella primavera del 2016, c’è il rischio di un commissariamento dei due enti. E proprio nell’imminenza della nuova campagna di voto, il sindaco Piva coglie l’occasione per un annuncio a dir poco clamoroso: “I soliti detrattori sostengono che sto puntando alla fusione per poter aspirare alla fascia di sindaco del nuovo Comune,

visto che ho già concluso i due mandati ad Este e che non ho raccolto poltrone in Senato o in consiglio regionale. Ebbene sono pronto a mettere nero su bianco che al termine di questo mandato atestino non mi ricandiderò. D’altra parte io un lavoro ce l’ho, e per nuove esperienze come la fusione servono certamente energie nuove. La più grande soddisfazione di fine mandato sarà la nascita del nuovo Comune: sarebbe il più grande risultato dei miei dieci anni di governo”. Tra campagna elettorale e fusione, i prossimi mesi ad Este si preannunciano estremamente movimentati.

I

l restauro è concluso e l’antica chiesa ritorna alla città. Lo scorso 16 luglio, in occasione della Madonna del Carmelo e della ritrovata “Festa delle brombe”, è stata riaperta la chiesa del Carmine di Este. Il restauro è stato realizzato grazie al contributo ottenuto dall’allora deputata Paola Goisis grazie alla “legge Mancia” (262 mila euro), e che ha permesso di metter in sicurezza il campanile adiacente alla chiesetta, nonché di provvedere alla risistemazione della facciata ed alla messa in sicurezza di alcune della statue. La chiesa della Madonna del Carmine è sorta ad Este nel sedicesimo secolo, annessa ad un piccolo convento di carmelitani che doveva servire come luogo di sosta per accogliere dei frati in viaggio. Ospita, tra le altre cose, pregevoli confessionali in legno e due statuette che raffigurano il fondatore dei religiosi carmelitani, san Simone Stock, e il vescovo di Padova san Gregorio Barbarigo. L’oratorio del Carmine è sotto la parrocchia di Santa Maria delle Grazie, che fa a capo anche agli oratori San Rocco e dell’Immacolata. Il Carmine, prima del restauro, veniva aperto attualmente solo in luglio, quando si festeggia proprio la Madonna del Carmine. Lo scorso 16 luglio la chiesetta ha ospitato la tradizionale benedizione della frutta, a cui è seguita l’apertura della semplice sagra nel tratto di via Restara, manifestazione che mancava da anni. In mostra c’era anche una selezione di “cuchi”, mentre il maestro ceramista Orlando Andrian ha proposto un esempio di modellazione della ceramica. La presentazione del restauro è stata accompagnata al saluto di monsignor Lorenzo Mocellin, parroco delle Grazie, del sindaco Giancarlo Piva, dell’onorevole Paola Goisis, dell’architetto Michele Brochin e dell’ingegnere strutturista Roberto Boscolo. N.C.

Si occuperanno della sistemazione di marciapiedi e altri arredi e dello sfalcio dell’erba

PROFUGHI IMPEGNATI IN UN PROGETTO DI LAVORO E VOLONTARIATO

icambieranno l’ospitalità della città donando qualche ora per lavori socialmente utili, a titolo pienamente gratuito. Da qui a fine estate, i migranti ospiti ad Este saranno impegnati in un progetto volontario che li vedrà impegnati in piccoli lavoretti come lo sfalcio dell’erba, la sistemazione dei marciapiedi e la manutenzione di alcuni immobili pubblici. “E’ il modo migliore per ricambiare l’ospitalità che la città sta dando a queste persone”, spiega

il sindaco Giancarlo Piva, che assieme alle realtà che gestiscono l’ospitalità ad Este ha fortemente voluto questo progetto. Attualmente nella cittadina trovano stanza 49 profughi. La maggior parte trova spazio nell’istituto salesiano Manfredini ed è gestita dalla cooperativa Ecofficina di Battaglia Temre: si tratta di 43 richiedenti asilo e arrivano da Senegal, Nigeria, Mali, Gambia, Togo e Guinea Bissau. Altri 6 sono ospitati in un appartamento in centro storico di pro-

oltre zie oti n 0 0 0 . 12 na: o z a u t della PIÙ O I V I H L’ARC IO DEL AMP TO! VENE

prietà della parrocchia del Duomo e sono sotto la responsabilità della coop Villaggio Globale di Mirano. Oltre che da Senegal e Gambia, questo secondo gruppo di profughi arriva anche dal Pakistan. I migranti coinvolti nel progetto dovranno preventivamente frequentare un corso sulla sicurezza (16 ore), il cui costo sarà sostenuto interamente dalle coop, che pagheranno anche la copertura assicurativa e il personale da affiancare ai lavoratori. N.C.

L’arrivo di alcuni migranti

L’informazione locale sempre con te!

+70% di nuovi utenti | +300% di visitatori via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it

Seguici su


Bassa Padovana 9 Il caso Il comitato “2 Sì acqua Bassa Padovana” denuncia pressioni

Acquedotto, è polemica Autoriduzione della bolletta per far rispettare il referendum, il Cvs: “noi siamo in regola” di Nicola Stievano

Dopo il referendum la tariffa dell’acquedotto è cambiata

S

coppia la “guerra” dell’acqua e delle delle bollette fra il comitato “2 Sì Acqua Bassa Padovana” verso il Centro Veneto Servizi. Motivo del contendere l’esito del referendum del 2011 che ha visto oltre 27 milioni di persone votare perché l’acqua dovesse rimanere un bene comune e pubblico e perché sull’acqua non fosse fatto alcun profitto. “Di fronte a questo esito - afferma il comitato - il Centro Veneto Servizi ha minacciato lo stacco del servizio idrico, nei confronti di quegli utenti che continuano ad autoridursi la bolletta di quella percentuale corrisponden-

Scuola

te al profitto che i gestori continuano a fare sull’acqua». Sarebbero un centinaio i cittadini che provvedono all’autoriduzione della bolletta. Il comitato ricorda che per i sei mesi del 2011 è stato restituito l’importo, “anche se calcolato in modo molto discutibile, corrispondente alla remunerazione del capitale investito abolita dal referendum”. Ben diversa invece la posizione del Centro Veneto Servizi. “Abbiamo già restituito in bolletta la somma dovuta - spiega il presidente Giuseppe Mossa - a seguito del referendum. La restituzione, avviata a maggio 2014, ha

interessato circa 100.000 utenze, tutte quelle attive al 31 dicembre del 2011. In totale il Cvs ha restituito agli utenti 1.635.192,29 euro. A stabilire l’ammontare dovuto è stato il Consiglio di Bacino dell’Ambito Bacchiglione, che con la delibera del 12 dicembre 2013 ha dato attuazione alle indicazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. L’Autorità, in seguito, ha riformulato la tariffa, che oggi non comprende più la “remunerazione del capitale investito”. Non sono quindi dovuti ulteriori rimborsi. Se il Comitato ritiene di contestare la riformulazione della tariffa, non

DUE STUDENTESSE DELL’ATESTINO PREMIATE AL FESTIVAL ECONOMIA

A

d aspettarli, all’uscita della visita guidata al Muse, il Museo delle scienze di Trento, nientemeno che il Nobel Joseph Stiglitz che, saputo del loro concorso, l’ha definito “meraviglioso”, incoraggiandoli a “sporcarsi le mani” con l’economia. Una bella sorpresa per i venti ragazzi e ragazze vincitori del concorso

è Cvs il “bersaglio” corretto della protesta. La nostra azienda, infatti, come tutti i gestori del servizio idrico integrato, non può fare altro che ottemperare alle indicazioni emanate dall’Autorità e non ha alcuna possibilità di modificare la tariffa. Per quanto riguarda le telefonate effettuate agli utenti che praticano la cosiddetta “autoriduzione” della bolletta, la nostra azienda ha voluto invece avvisare gli utenti, dando loro la possibilità di regolarizzare la propria situazione. Chi non paga per intero la bolletta è inadempiente e non sarebbe giusto accollare questo costo ai

EconoMia premiati con un assegno di 200 euro a testa ed una “vacanza” di tre giorni al Festival dell’Economia. Fra loro anche due studentesse dell’istituto economico Atestino di Este: Maddalena Targa e Afrora Cherkezi, entrambe di quinta. I vincitori sono stati selezionati tra 878 studenti di 148 scuole superiori italiane. “Un plauso a voi e ai professori che vi hanno accompagnato in questa avventura – ha detto Tito Boeri, coordinatore scientifico del Festival Economia – perché il tema di quest’anno, la “Mobi-

cittadini che invece pagano puntualmente e completamente per le proprie utenze. Dispiace questa presa di posizione del Comitato, - chiude Mossa - quando proprio il Cvs è stato tra i primi gestori a restituire agli utenti il rimborso dovuto per l’esito del referendum” sottolinea il Presidente, Giuseppe Mossa. “Abbiamo ottemperato pienamente alla lettera e allo spirito del referendum, sempre nel rispetto delle indicazioni emanate dall’Autorità. Da parte nostra c’è la massima disponibilità a incontrare i referenti del Comitato per fornire qualsiasi chiarimento”.

lità sociale”, era tutt’altro che facile. Ma è importante iniziare a studiare l’economia prima dell’Università, è una materia fondamentale, complementare al diritto, che vi può aiutare nella vita di tutti i giorni a fare delle scelte consapevoli”. Il concorso EconoMia era aperto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, frequentanti le ultime due classi di licei, istituti tecnici, istituti professionali e l’ultima classe dell’istruzione e formazione professionale regionale.

Pizzeria · Piadine · Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerdì sabato e domenica

V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)

Anche su prenotazione

041 5540550


10 Este - Montagnana La novità Dopo l’Ospedale di Schiavonia l’Uls investe sugli uffici territoriali

Potenziato il servizio dei Distretti Sanitari di Nicola Cesaro

L

’apertura di Schiavonia è stato il primo passo. Il secondo, annunciato a più riprese dalla direzione dell’Usl 17, doveva essere quello di potenziare i servizi territoriali. E’ sulla base di questa promessa che l’azienda sanitaria della Bassa padovana ha varato il nuovo programma orario per i servizi amministrativi del Distretto. L’obiettivo, come appena detto, è quello di estendere i servizi sanitari di base ai residenti nei Comuni più lontani. Da inizio luglio sono dunque state approntate importanti novità in particolare per Conselve e Montagnana, che potranno godere di una mezza giornata di apertura per i servizi distrettuali. In dettaglio, a Conselve lo sportello è ora aperto il lunedì e il mercoledì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17, mentre a Montagnana i giorni di apertura sono il martedì e giovedì, con il medesimo orario. Sono quattro invece i giorni di apertura a Este: il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina dalle 8.30 alle 13.30 e il pomeriggio del mercoledì dalle 14.30 alle 17.30. A Monselice, invece, il Distretto è aperto al pubblico le mattine del martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17. Inoltre dall’1 luglio è possibile rivolgersi a uno qualsiasi degli sportelli sul territorio e non solo a quello più vicino al Comune di residenza.

Avviata una indagine di mercato per affidare la sorveglianza armata degli edifici Con la nuova riorganizzazione sono inoltre attivati anche due sportelli dedicati agli extracomunitari, la cui popolazione “tocca” il 40% degli accessi al Distretto. Il primo è a Este, sempre presso il Distretto, ed è attivo tutti i mercoledì dalle 14.30 alle 17 e tutti i venerdì dalle 8.30 alle 13.30, mentre il secondo sarà operativo all’inizio dell’autunno a Monselice. Lo sportello per gli immigrati vanta personale specificatamente formato sulle normative in materia e dotato di strumenti informativi idonei e multilingue. Rimane attivo, sempre presso l’ex ospedale di Este, l’Ufficio Stranieri, il lunedì e mercoledì dalle 8 alle 13.30 e dalle 14 alle 17.30 e il martedì, giovedì e venerdì mattina dalle 8 alle 14. Si amplia anche l’apertura dei servizi sanitari distrettuali per tutte le richieste relative a dotazioni e operatori per i pazienti dimessi o comunque che necessitano a casa di un’assistenza di tipo sanitario, tempora-

Esteso l’orario a Montagnana, aperti due sportelli per gli stranieri ad Este e Monselice

L’ospedale di Montagnana: dopo l’apertura di Schiavonia l’azienda sanitaria si concentra sui distretti

entra nel team di Padova Nord! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente pubblicitario.

LA NOVITÀ

Una professione indipendente, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.

Cambia la geografia locale

SETTE PARROCCHIE IN UNA SOLA UNITA’

P

Cerchiamo una persona per la zona di Padova Nord. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio e motivante, mezzi accreditati e di sicuro ritorno.

chiamaci! invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it

l’informazione locale a casa tua

una finestra aperta sul mondo dell’informazione

nea o permanente: sempre da inizio luglio gli sportelli di Este e Monselice sono aperti anche al sabato mattina dalle 7.30 alle 13.30, oltre che dalle 7.30 alle 19.30. Novità confermate anche per la distribuzione degli ausili per l’incontinenza di Este, ora attiva anche di pomeriggio e il sabato mattina. E a proposito di ospedali locali, l’Usl 17 qualche settimana fa ha avviato un’indagine di mercato per l’affidamento del servizio di vigilanza armata nei proprio complessi, compreso quello di Montagnana: il servizio potrebbe partire già entro la fine dell’estate.

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

e : impossibile passare inosservati! via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it

er il Montagnanese è una piccola rivoluzione che tocca un tessuto sociale secolare. Le settimane scorse è stata presa questa non indifferente decisione, cje porta novità nelle parrocchie. Assieme al vicario del vescovo monsignor Renato Marangoni e a quello foraneo don Claudio Bellotto, i consigli pastorali parrocchiali di Dossi, Pra’ di Botte, Megliadino San Fidenzio, Santa Margherita d’Adige, Taglie e Megliadino San Vitale hanno ufficialmente sancito l’avvio del percorso che porterà ad un’unica Unità Pastorale. In questa nuova esperienza le comunità locali saranno accompagnate da don Giuliano Miotto e don Davide Canazza, che saranno co-parroci. Con loro ci sarà anche un collaboratore, don Marco Gobbati. I sacerdoti si stabiliranno probabilmente nell’attuale canonica di Saletto ed arriveranno nel mese di ottobre. Don Silvio Lazzari resterà parroco di Megliadino San Vitale mettendo il suo ministero a servizio della nuova Unità Pastorale, la seconda del Vicariato. L’annuncio di questo nuovo percorso è stato letto nelle messe domenicali delle sei parrocchie. La nascita della nuova Unità Pastorale è un tassello che si aggiunge alla già assodata unificazione dei Vicariati di Montagnana e Merlara. N.C.


Sguardo in provincia 11 Conselve, l’evento Dalla fine del mese dieci giorni tra appuntamenti e atttrazioni

In breve

Fiera, vetrina d’eccezione Commercio, artigianato e agricoltura protagonisti Attesi oltre 300 espositori, tanto divertimento

N

on bastano le difficoltà del momento a spegnere l’entusiasmo per la Fiera di Sant’Agostino, da sempre evento clou di fine estate che, accanto alle numerose occasioni di svago e di divertimento, fornisce un’istantanea del settore commerciale e produttivo del Conselvano. Anche questa edizione 2015 si conferma come una vetrina privilegiata per decine di imprese e i più importanti settori, dall’agricoltura all’artigianato, dai servizi al commercio. Tradizioni, dunque, ma anche innovazioni e un’attenzione particolare al tessuto sociale conselvano, con i suoi gruppi e associazioni, mobilitato durante i dieci giorni di eventi e manifestazioni. «E’ la Fiera del saper fare - ricorda il sindaco di Conselve Antonio Ruzzon - è l’occasione in cui un’intera comunità si mette in gioco e presenta il meglio di sé sia sotto il profilo produttivo che quello di carattere sociale. Ringrazio pertanto tutti coloro che si sono impegnati per la preparazione di questo evento così sentito dai conselvani e da migliaia di persone che arrivano dal territorio circostante. Un impegno che proseguirà durante le intese giornate che ci

LIMENA

H

Alambicco, comunità in festa al Palù Un’intera comunità si è stretta intorno ad una realtà sociale che da trent’anni svolge un servizio prezioso a favore di persone disabili, di ogni età. Ha aperto con la cena sociale delle famiglie dell’Anffas di Conselve e della Cooperativa Alambicco la nona edizione della Festa di S. Eurosia nella frazione di Palù. Per la comunità sono stati tre giorni di intrattenimenti e proposte gastronomiche per condividere, con le famiglie e tutti i conselvani anche la conclusione dei lavori delle due nuove comunità alloggio per disabili di Alambicco, ora in attesa dell via libero definitivo dall’Uls.

Mons. Paolo Doni regge la diocesi Il taglio del nastro dell’edizione 2014 della Fiera aspettano dopo il 20 agosto». Come ormai è tura. L’inaugurazione sarà preceduta da un consuetudine anche quest’anno la Fiera vera omaggio ai giovani che si sono distinti negli e propria sarà preceduta da un prologo musi- studi. Le autorità consegneranno infatti il cale di ben sei serate, dal 21 al 26 agosto. riconoscimento per “l’eccellenza scolastica E’ la seconda edizione della “Festa Fontana conselvana” agli studenti che hanno concluso Rock”, che si terrà per l’appunto in Piazza l’anno scolastico con le migliori valutazioni. Battisti, la piazza della fontana come tutti Ad accompagnare la festa di inizio Fiera ci la chiamano, e ospiterà band e gruppi mu- saranno le delegazioni delle città gemelle e sicali emergenti. Il taglio del nastro ufficiale la banda “Giuseppe Verdi”. Venerdì 28 l’apdella Fiera sarà giovedì 27 agosto, come al puntamento con la Fiera per tutto il giorno solito all’ingresso del Prato Comunale, fulcro e la classica invasione di bancarelle, oltre di numerosi eventi e sede dell’esposizione trecento. Quindi fino al 5 settembre un ricco “Città di Conselve in mostra”, allestita dalle calendario di eventi e spettacoli fino al gran organizzazioni di categoria Upa, Cna, Ascom, finale con il “Triathlon del boscaiolo”, il San Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confragricol- Martino Festival e lo spettacolo pirotecnico.

In attesa delll’ingresso del nuovo Vescovo di Padova, il mantovano mons. Claudio Cipolla, il compito di reggere la “sede vacante” della diocesi padovana è andato a mons. Paolo Doni, attuale viacario generale della Diocesi, molto conosciuto a Conselve dove è stato arciprete per alcuni anni. L’amministratore diocesano designato è nato a Paluello di Stra (Venezia) il 14 luglio 1944, è stato ordinato nel 1968. E’ stato cooperatore nella parrocchia di Crespano del Grappa. Ha approfondito gli studi di teologia a Milano e a Roma. Nel 2007 è stato nominato vicario generale della diocesi di Padova.

Cena di gala per Città della Speranza Tanti conselvani hanno risposto all’invito della cena di solidarietà in piazza Battisti su iniziativa del Comitato per il gemellaggio. Il ricavato della cena all’aperto, allestita dalla Pro Loco conselvana è stato interamente devoluto alla Fondazione Città della Speranza a favore della ricerca sulle malattie genetiche e i tumori infantili. Da alcuni anni ormai la Pro Loco organizza questo appuntamento per raccogliere fondi a favore della fondazion padovana che si occupa di sostenere la riicerca per salvare tante giovani vite. Numerosi i volontari che anche in questa edizione si sono prodigati affinché tutto andasse per il meglio e la serata di solidarietà fosse un momento piacevole per strare insieme.

La giovane studiosa ha 32 anni, è originaria di Padova e vive a Limena

ONCOLOGIA, PREMIO ALLA RICERCA

a 32 anni, si è laureata in Medicina nel 2008 con il massimo dei voti, ha una specialistica in Oncologia. Sara Valpione, originaria di Padova e residente a Limena, è la ricercatrice prescelta dall’Esmo tra giovani oncologi di tutto il mondo per un progetto di studio sul melanoma. Ogni anno l’Esmo (European Society of Medical Oncology), bandisce la borsa di studio «Clinical Research Fellowship» a cui concorrono giovani oncologi di tutto il mondo. Quest’anno, per la ricerca sul melanoma, c’era un solo posto disponibile: ad aggiudicarselo Sara Valpione, oncologa dello Iov, Istituto oncologico veneto, con sede a Padova. Il progetto presentato da Sara è stato giudicato il migliore e il più promettente fra tutti quelli proposti. I numerosi progetti arrivavano dai principali centri oncologici e di ricerca mondiali. La ricercatrice andrà a condurre il suo studio, per i prossimi dodici mesi, all’università di Manchester, sotto la guida del dottor Paul Lorigan, oncologo di fama mondiale, e con il professor Richard Marais. Un successo per Sara, preferita a tutti gli altri aspiranti, ma anche per l’Istitu-

to Oncologico Veneto che si riconferma una fucina di talenti nella ricerca biomedica, a livello sia italiano sia europeo. Il progetto proposto dalla dottoressa Valpione si propone, in primo luogo, di individuare quali fattori clinici potrebbero permettere di fare una prognosi precisa – e quindi di predire il successo o meno della cura – quando vengano usati i farmaci biologici, nei casi di melanoma caratterizzati da una mutazione del gene “Braf” (che sono circa il 50 per cento del totale) con metastasi. Riuscendoci, si potrebbero utilizzare meglio, cioè solo nei casi in cui siano realmente efficaci, questi farmaci che oltre ad avere un costo molto elevato sono spesso anche pesanti da sopportare per il paziente. In via collaterale Valpione porterà avanti un secondo studio sulla cosiddetta «biopsia liquida»: l’obiettivo è trovare le tecniche per valutare tramite il dna tumorale circolante nel sangue (sempre in casi di melanoma) la «quantità di malattia» presente, valore che oggi non è misurabile con le tecniche diagnostiche attuali. Circa la metà dei melanomi con metastasi presentano una mutazione in un gene chiamato “Braf”,

il quale inizia a codificare una proteina anomala che causa la proliferazione cellulare incontrollata. Una parte del progetto della dr.ssa Valpione sarà dedicato allo studio dei fattori prognostici clinici nei pazienti con melanoma metastatico trattati con terapia con inibitori specifici di “Braf”. Riguarderà pazienti sottoposti a un nuovo ciclo terapeutico dopo un’ interruzione. Sono previsti due studi pilota sul Dna tumorale delle cellule di melanoma circolante: con le informazioni che questo può fornire si spera di mettere a punto una metodica utile a stimare la «quantità di malattia», ossia a quanto ammonta in totale la massa di cellule cancerose che costituiscono il tumore primario e le diverse metastasi (oggi la precisione degli esami radiologici non è elevata) e per determinare precocemente la resistenza al trattamento. La consegna della borsa di studio avverrà a Vienna nel corso del prossimo European Cancer Congress (dal 25 al 29 settembre) a cui parteciperanno anche vincitori delle borse di studio nelle altre categorie (ricerca traslazionale, cure palliative ecc). N.M.

AISM, ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, E I NOTAI TI INVITANO A PARTECIPARE AGLI INCONTRI GRATUITI PER RICEVERE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE.

PER INFORMAZIONI SUGLI INCONTRI:

Sara Valpione è oncologa allo Iov di Padova, istituto che si conferma una “fucina” di talenti nella ricerca biomedica di levatura mondiale

Con il patrocinio e la collaborazione del

800.09.44.64 - www.aism.it


Messaggio pubblicitario

«Siamo ai vertici della classifica nazionale del riciclo. La nostra attenzione per l’ambiente fa scuola in tutta Italia»

VITA DURA PER I FURBETTI DEI RIFIUTI Il Consorzio Padova Sud spiega ad un tavolo tecnico come sta contrastando l’evasione della tassa sui rifiuti

P

arola d’ordine equità. Il tavolo tecnico organizzato dal Consorzio Padova Sud ha fatto luce sulla situazione attuale degli evasori e del credito non riscosso, evidenziando anche come tutte le procedure messe in campo stia dando i risultati attesi. Ma il convegno, a cui hanno partecipato tecnici comunali e amministratori della bassa padovana, è stato anche un momento di riflessione per fare il punto sui risultati da record che hanno portato il Consorzio Padova Sud nel podio della classifica dei “ricicloni” d’Italia. Un dato che fa capire come gli sforzi profusi dai cittadini in questi anni non siano stati inutili e anzi abbiano contribuito in modo considerevole a migliorare la tutela dell’ambiente. Al tavolo tecnico, oltre ai responsabili del Consorzio, era presente la Dott.ssa Cristina Carpenedo, Direttore del sito www.ufficiotributi. it e responsabile dell’omonimo ufficio del Comune di Jesolo. Il Consorzio Padova Sud oggi conta 53 Comuni, per un totale di 255.000 abitanti che si traducono in 115.000 utenze. Nel 2014 le nuove proposte contrattuali e le nuove utenze sono state 33.400, le pratiche di forniture e servizi individuali sono state 127.500 mentre i documenti emessi hanno toccato soglia 473.000. Ma come si possono scovare i “furbetti dei rifiuti”? Per prima cosa vengono incrociate le banche dati dell’Anagrafe (fornita dal Comune), della Camera di Commercio e del Catasto. Nel caso dell’Anagrafe l’incrocio viene fatto con raffinate procedure informatiche in grado di individuare i non iscritti e tutti i componenti del nucleo familiare. Con la banca dati della Camera di Commercio si riescono a trovare anche i “responsabili in solido” per le società di persone. La procedura più complessa invece riguarda la banca dati del Catasto che permette di verificare i dati inseriti dall’utente, la superficie dichiarata e gli utenti inadempienti. Inoltre è anche possibile individuare gli immobili non censiti per il servizio rifiuti. A queste verifiche “numeriche”

se ne affiancano altre che richiedono anche un sopralluogo e grazie a queste misure solo nel 2014 sono stati individuati 432.425 euro di credito evaso e non riscosso. Un dato impressionante che fa ben capire la portata del problema. Ma come si può procedere per recuperare il credito? Il primo passo è un sollecito bonario 7 giorni dopo la scadenza della bolletta. Si procede poi con l’invio di una diffida (30 giorni dalla scadenza della bolletta). L’ultimo passo è la riscossione coattiva che prevede anche un’ingiunzione fiscale, il fermo di beni mobili, i pignoramenti anche di terzi e i pignoramenti mobiliari. «Il problema del credito non riscosso e dell’evasione delle bolletta rifiuti è ormai uno standard nazionale, aggravato dalle difficili condizioni economiche generate dalla crisi – ha commentato Stefano Tromboni, Direttore del Consorzio Padova Sud – Ma questo non ci impedisce di perseguire chi non rispetta le regole e pensa di fare il furbo magari danneggiando i cittadini responsabili. I mezzi a nostra disposizione sono molteplici, ma nei casi più drastici si può arrivare al pignoramento del conto corrente o addirittura al fermo amministrativo dell’auto». «Gli strumenti messi in campo dal Consorzio Padova Sud sono assolutamente lodevoli – ha spiegato la Dott.ssa Carpenedo – I sopralluoghi a domicilio per esempio, sono un deterrente utilissimo per combattere l’evasione della bolletta rifiuti e vanno nella direzione di tutela dell’equità del prelievo».

CONSULENZA ENERGETICA GRATUITA? SI PRENOTA DIRETTAMENTE ONLINE

G

razie al nuovo servizio online offerto dal Consorzio Padova Sud, prenotare una consulenza gratuita con lo Sportello Energia è diventato facilissimo. Così facile che non serve nemmeno spostarsi da casa: è sufficiente collegarsi al sito web del Consorzio e cliccare sul link apposito. Il servizio è disponibile grazie alla collaborazione tra Consorzio e Sportello Energia di Legambiente. La procedura di prenotazione è molto rapida e richiede pochissimi passaggi. Prima di tutto bisogna scegliere il Comune in cui recarsi (Monselice, Conselve o Piove di Sacco). Successivamente è necessario scegliere un’orario tra quelli ancora disponibili e non ancora prenotati. Nella finestra successiva sono richieste le informazioni generali di contatto indicando

obbligatoriamente un’email che servirà per ricevere eventuali notifiche e comunicazioni riguardanti la prenotazione della consulenza. Alla fine della procedura è utile indicare anche il motivo dell’incontro, tra quelli proposti: detrazioni fiscali, installazione impianti, verifica consumi e bollette, prestazioni e ristrutturazioni energetiche, accesso al credito, verifiche progettuali nuove costruzioni ed infine informazioni sul Gruppo di Acquisto Solare. Il servizio di prenotazione è completamente gratuito e fa parte di un pacchetto di altre funzionalità disponibili on-line offerte dal Consorzio Padova Sud. In questi anni infatti, l’offerta web è cresciuta costantemente arricchita da servizi come la consultazione delle bollette in Pdf e il pagamento con carta di credito anche da smartphone.


Sguardo in provincia 13 Conselve, esami di Stato Ben sei gli studenti del “Mattei” che hanno raggiunto la massima votazione

“Un’esperienza gratificante”

POLEMICA Dopo le proteste la Prefettura prende tempo

PROFUGHI NELL’EX BASE A S. SIRO IL PAESE SI MOBILITA: “NO!”

di Nicola Stievano

A

nche quest’anno gli studenti conselvani brillano all’esame di Stato. Dall’istituto “Mattei” sono usciti ben sei “centini”, di cui due con lode. Tutti gli studenti di quinta hanno superato l’esame e la media della votazione finale è alta, specialmente al liceo. Nel complesso è stato un anno positivo che conferma la preparazione dei ragazzi di Conselve, pronti adesso ad affrontare le sfide dello studio e anche del lavoro. Elena Bergamasco “centina” con lode, conferma di aver trovato “un ambiente stimolante e, devo ammettere con piacere, accogliente. Gli insegnanti sono preparati e capaci, disponibili al dialogo ed al confronto. La mole di studio è stata notevole, ma penso di poter affermare che trovarsi ad affrontarla in condizioni positive abbia in qualche modo mitigato la fatica. Un’esperienza scolastica, dunque, tanto impegnativa quanto, comunque, positiva, che ritengo mi abbia preparata ad affrontare il futuro. L’esame è stato una bella occasione per mettermi alla prova, e la soddisfazione per il risultato è notevole. Ora ho già iniziato a dedicarmi al volontariato: da due anni presto servizio presso l’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola; durante il periodo estivo intensifico la mia presenza a fianco degli ospiti. Inoltre parteciperò ad un campo di volontariato presso l’Opera San Francesco di Milano con un gruppo di giovani. Il volontariato per me è molto importante, mi sta aiutando ad allargare i miei orizzonti e ad aprire gli occhi su realtà e situazioni che mi circondano. Riguardo agli studi universitari, sono orientata per infermieristica, disciplina che più delle altre si avvicina al mio modo di essere ed alla mia personalità; non voglio rinunciare a stare accanto alle persone, a prendermi cura di loro quando ne hanno bisogno”. Cento e lode anche per Sara Mazzucco: “Questi anni al Mattei sono stati anni molto impegnativi e certi momenti molto duri ma adesso è grande la soddisfazione. Sono contenta che i miei sacrifici siano stati ripagati e ora ho intenzione di godermi l’estate.

BAGNOLI

F

Due le lodi allo scientifico. Adesso qualche momento di svago con il pensiero ai prossimi impegni Da sinistra: Elena Bergamasco, Sara Mazzucco, Elisabetta Nicolazzi,

Da sinistra: Daniele Veggiato, Marco Barison e Cristian Lazzarin

Probabilmente proverò a entrare alla facoltà universitaria di ingegneria ma non sono ancora sicura di questa mia decisione”. Elisabetta Nicolazzi, altra “centina” guarda all’esperienza appena conclusa: “Dal gruppo di professori, che mi ha accompagnato in questi cinque anni emergono alcuni esempi di umanità e professionalità difficili da dimenticare. Ho cercato di affrontare l’Esame di Stato con lucidità e serenità, non riuscendo tuttavia a reprimere quel filo di emozione che mi ha accompagnato in ogni prova. Per ora ho un solo desiderio: superare il test di ammissione alla Scuola di Medicina e Chirurgia. Poter guarire l’ammalato, privandolo talvolta della sofferenza, mi riempirebbe di gioia. Questa sarà una strada lunga e ripida, ma

sono certa che ogni fatica verrà ricompensata, come è stato per l’esame”. Guarda ai prossimi impegni Daniele Veggiato, orientato a frequentare economia a Padova: “Mi sto preparando per il test alternando qualche giorno di svago. Sono riconoscente ai professori per il lavoro di questi cinque anni. Mi ha molto coinvolto anche l’attività teatrale, veramente gratificante”. Marco Barison farà ingegneria dell’informazione a Padova: “Ho già fatto i test di ammissione a maggio e sono andato bene. Al Mattei mi sono trovato in un’ottima classe dove si è sempre lavorato bene, si è creato buon gruppo”. Cristian Lazzarin sta ancora pensando agli studi futuri: “adesso sto sono animatore ai centri estivi per stare lontano dai libri”.

I

n piena estate scoppia la polemica sull’ipotesi del centro di accoglienza provinciale dei profughi nell’ex base dell’Aeronautica a San Siro di Bagnoli. Idea per il momento messa in stand by dopo le proteste dell’intero paese e dei sindaci dei Comuni vicini. E’ nato un comitato, “Bagnoli dice no”, che in meno di 24 ore ha organizzato un’affollata manifestazione di protesta davanti alla caserma. “Una grande concentrazione di profughi, un centinaio o forse di più, nell’ex base dell’aeronautica di San Siro creerebbe solo delle tensioni sociali e non favorirebbe l’integrazione dei migranti, che può avvenire solo a piccoli gruppi. Inoltre non è opportuno sovraccaricare pochi comuni solo perché c’è dello spazio a disposizione”. Così il sindaco Roberto Milan ha argomentato il suo no durante il faccia a faccia con il prefetto di Padova Patrizia Impresa. A fianco di Milan si sono schierati quasi tutti i sindaci della Bassa Padovana, tra i quali il presidente della conferenza dei sindaci dell’Uls 17 Francesco Lunghi e il suo collega dell’Uls 15 dell’Alta Padovana Alessandro Bolis, primo cittadino di Carmignano di Brenta. Hanno firmato anche Elisa Venturini, vice preside dell’Anci Veneto e sindaco di Casalserugo, i sindaci di Cavarzere e, ovviamente, Cona, quest’ultimo alle prese con l’arrivo di 45 profughi nella base di Conetta, in provincia di Venezia ma di fatto ad una manciata di chilometri da Agna e San Siro. “Un profugo ogni 700 - 1000 abitanti non crea disagio - aggiunge Milan - a Bagnoli ne abbiamo già 26 e quindi siamo sopra la media. Adesso stiamo lavorando per l’integrazione coinvolgendo i migranti in progetti lavorativi e iniziative di svago. Aumentare il numero di profughi significherebbe solamente portare ulteriori disagi in un territorio già sotto pressione. Non tiriamo troppo la corda”.

Completata la sostituzione di due chilometri verso Anguillara, ora il nuovo tratto a Bagnoli

ACQUEDOTTO, STOP ALLE ROTTURE GRAZIE ALLA NUOVA CONDOTTA

inalmente entra in funzione la nuova condotta per mettere fine ai disagi causati dalle continue rotture dell’acquedotto. Sono terminate con successo le operazioni del Centro Veneto Servizi per l’inserimento dei due tratti di nuova condotta idrica tra Anguillara Veneta e Bagnoli di Sopra. Nella prima metà di luglio la nuova condotta è stata messa in servizio e la vecchia adduttrice quindi definitivamente dismessa. Il cantiere appena concluso ha

permesso di realizzare 2,2 Km di nuova condotta adduttrice, per un costo di 450.000 euro. il Centro Veneto Servizi ha chiesto e ottenuto dall’impresa appaltatrice, di stringere i tempi, anche alla luce dei frequenti disagi per le rotture alla vecchia adduttrice. Inoltre ha accelerato i tempi anche del cantiere per sostituire la condotta adduttrice che raggiunge il centro di Bagnoli di Sopra, lavori dell’importo di 300.000 euro. L’impresa sta già predisponendo

il nodo di partenza per i lavori di costruzione del nuovo tratto di condotta. Il materiale per la continuazione è arrivato subito in cantiere, in modo da consentire l’immediato avvio delle operazioni, non appena conclusi gli interventi sul primo tratto. I tempi di esecuzione sono stati portati da 120 a 60 giorni naturali consecutivi. Per settembre ci sarà quindi una condotta adduttrice completamente nuova per tutto il tratto fino al centro di Bagnoli.

Colò Stefano

vendita legna e pellet autotrasporti - consegna a domicilio Via M. Guzzon, 7/A · 35023 Bagnoli di Sopra (Padova) Te l . 0 4 9 9 5 3 5 2 2 7 · C e l l . 3 4 0 2 7 0 5 1 8 0 | 3 4 9 8 6 8 6 5 5 6

I lavori all’acquedotto lungo la Provinciale


14 1 Cultura provinciale Esposizione a Villa Trevisan Savioli di Abano Un omaggio per il centenario dell’artista

Le maschere di Amleto Sartori

MUSICA

Testimonianza di una passione trasmessa di padre in figlio: opere inedite ripercorrono anni di storia di Laura Organte

Film ai Giardini dell’Arena

A

“The Hour - Padova Open Live Contest” per band emergenti

mleto Sartori, scultore, poeta, ma maschera dipinta sul volto. A rendere famosi soprattutto artista e profondo co- i Sartori nel mondo furono però le celebri noscitore delle maschere teatrali, maschere in cuoio, frutto di un lungo lavoro avrebbe compiuto cent’anni il prossimo 3 intellettuale, letterario, storico, alla riscopernovembre. Nell’ambito delle celebrazioni ta delle radici di un’arte perduta. Tra i grandi che indossarono le opere di per il centenario dalla sua nascita al Museo Internazionale della Maschera, installato Amleto e Donato, un posto di rilievo spetta nel 2004 dal figlio Donato nella seicente- a Ferruccio Soleri, il più grande Arlecchino sca villa Trevisan Savioli di Abano Terme, vivente, a cui Sartori dedicò l’ultima sculè stata organizzata una mostra dal titolo tura prima della sua morte avvenuta il 18 febbraio 1962. Anche “Sartori-Strehler”, che questa importante mira a mettere in luce L’erede Donato la lunga collaborazione “Senza volerlo ho opera fa parte del pertra i Sartori ed il Piccolo vissuto un periodo corso espositivo della mostra. Teatro di Milano di cui storico del tutto Amleto seppe traStrehler fu anima per particolare” smettere la sua arte e molti anni. Una collaborazione che inizia nel la sua passione al figlio, Donato Sartori, 1951, con la prima maschera, realizzata che, già da adolescente, lo seguiva quando per L’amante militare di Carlo Goldoni e in- si recava a Milano a portare maschere che dossata da Marcello Moretti. Fu un evento inventava, produceva e sperimentava in un storico, perché per la prima volta l’attore clima di furore creativo: “Per me era un recitò indossando la maschera in cartapesta fatto di ordinaria amministrazione vedere le creata per lui da Amleto, invece dell’usuale maschere e vivere in mezzo a queste – rac-

TEATRO E MUSICA

a cura di Laura Organte

“CARTONGESSO” SUL PALCO Domenica 30 agosto alle 21.30 nel cortile di Palazzo Moroni si terrà il reading in forma scenica del romanzo Cartongesso di Francesco Maino, vincitore del Premio Calvino 2013, un’invettiva viscerale e drammatica contro il nostro tempo, contro il Veneto attuale e contro un intero Paese, l’Italia tutta. La regi è di Mirko Artuso, con Mirko Artuso, Giuliana Musso, Patrizia Laquidara e Piccola Bottega Baltazar.

MILONGA AL TRAMONTO Per gli appassionati, e non: la Scuola di Musica Gershwin in collaborazione con Padova Tango Festival organizza due milonghe al tramonto in due quartieri della periferia padovana per ricreare momenti culturali e di aggregazione. La prima, in programma per il 12 settembre, si terrà in Piazza Azzurri d’Italia mentre la seconda, prevista per il giorno successivo, si terrà al capolinea sud del Tram. Entrambi gli appuntamenti sono alle 18, al calar del sole, l’ora giusta per assaporare in tutta la loro magia questi spettacoli così ciunvolgenti.

MAIERHOFER IN MOSTRA Dall’11 settembre al 4 novembre in esposizione a Palazzo Zuckermann una mostra dedicata a Fritz Maierhofer, maestro austriaco sperimentatore nel gioiello di interventi tecnologici su materiali classici quali l’oro e l’argento. Le sue strutture geometriche giocano su variazioni di tensioni plastiche che orientano i lavori in un campo scultoreo e architettonico. Coinvolto dalla cultura Pop durante il soggiorno londinese negli anni Settanta, l’artista nel tempo è sempre più attratto da materiali diversi, alternando il linguaggio astratto a quello informale. Tutti i suoi processi creativi, comunque, sono sempre contrassegnati da rigore e chiarezza compositiva.

R

Due maschere realizzate da Amleto Sartori conta – senza volerlo o saperlo stavo vivendo un momento storico la cui importanza mi sarebbe stata rivelata molto, molto tempo dopo”. Un periodo di intenso lavoro e frenetica attività: “Mi sovviene quando con lettere perentorie Paolo Grassi mi convocava a Milano per propormi di studiare e quindi realizzare nuove maschere inerenti a personaggi per nuovi spettacoli e nuovi attori – ricorda ancora Sartori – Mi venivano imposti tempi di studio impossibili e realizzazioni di opere colossali per l’indomani. Mi corrono a

memoria i lavori per II gioco dei potenti e la Vita di Galileo di Brecht che mi obbligarono al recupero di arcaiche tecniche della cartapesta per realizzare enormi strutture e maschere rinascimentali”. La mostra, del tutto inedita, ripercorre quegli anni di fervore creativo attraverso maschere, costumi della Commedia dell’Arte, bozzetti, terrecotte, bronzi, dipinti, corrispondenza di Amleto e Donato Sartori per il Piccolo, corredati da documentazione fotografica e video. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al mese di dicembre.

iprende dopo la pausa di agosto la prima edizione di The Hour – Padova Open Live Contest, il nuovo format di live che, attraverso un contest rivolto alle realtà musicali emergenti, ha portato le giovani band patavine ad esibirsi in Piazza dei Signori. Le ultime date in cartellone sono il 16, 23 e 30 settembre, dalle 18.30. Fino a settembre, ogni band avrà la possibilità di candidarsi inviando una propria presentazione e materiale audio-video tramite messaggio privato alla pagina Facebook The Hour. Una giuria formata da membri della stampa regionale e addetti del settore deciderà che progetto musicale far accedere alla finale del 30 settembre. Il premio in palio è, nientemeno che, l’apertura dell’esibizione di un artista internazionale della prossima stagione al Gran Teatro Geox. L.O.

Musei Civici Fino a gennaio la ricca esposizione antologica

Gli esordi di Felice Casorati da Padova a Ca’ Pesaro L ’autunno è alle porte, e con lui la stagione delle mostre, che si apre ufficialmente il 26 settembre con l’antologica dedicata ad un uno dei massimi protagonisti della pittura italiana del Novecento, Felice Casorati. La mostra, in esposizione ai Musei Civici fino al 10 gennaio 2016, si propone di svelare le origini del percorso artistico di Casorati, “dagli esordi padovani a Ca’ Pesaro”, come recita il titolo, colmando così un vuoto lasciato dalle recenti mostre dedicate all’artista. Un evento che fa luce sul periodo formativo dell’artista (a fianco di Giovanni Vianello e Mario Cavaglieri) fino alla Grande Guerra, e conferma il ruolo centrale di Padova accanto a Venezia nella pittura italiana di inizio Novecento. L’intento è quello di riannodare i fili con una città che ha visto nascere nel giovane Casorati la vocazione per la pittura: figlio di un ufficiale di carriera e pittore dilettante, trascorse a Padova dieci anni decisivi della sua vita nel corso della giovinezza, tra il 1896 e il 1907, frequentando il liceo ginnasio Tito Livio e la facoltà di Giurisprudenza. Inizialmente fu la musica a occupare febbrilmente le giornate del diciottenne Felice, finché un esaurimento nervoso non lo obbligò ad un riposo sui Colli Euguanei, e precisamente a Praglia, dove cominciò a coltivare la pittura realizzando, nel 1902, il primo dipinto noto, un paesaggio padovano datato 1902. Nell’ottica di indagare questa prima stagione artistica, a tutt’oggi poco nota, viene proposta una selezione di testimonianze mai esposte prima tra cui i disegni di studio del giovane Casorati, fotografie e materiale documentario inedito. Accanto a questi la produzione del giovane Casorati, con opere affascinanti quali Dei domestici segreti, custodi, Ritratto di signora (La sorella Elvira), ammesso dalla giuria alla Biennale di Venezia del 1907 e Camillo Luigi Bellisai, insieme ad altre di contesto. Valida anche la documentazio-

I Musei Civici ospitano l’esposizione delle opere di Casorati ne sul periodo partenopeo, di grande rilievo. Completa questa indagine la ricostruzione dell’ambiente artistico padovano del primo Novecento, formidabile per la formazione dell’artista, che vide la presenza di pittori di primo piano, come Umberto Boccioni, Mario Cavaglieri, Cesare Laurenti e Ugo Valeri, nonché il “maestro” Vianello e Antonio Grinzato e Giuliano Tommasi. Laura Organte


• PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA • COPERTURE • LAVORAZIONI FERRO PER CEMENTO ARMATO • RECINZIONI • MATERIALI ISOLANTI • CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO • PAVIMENTAZIONI ESTERNE • MOVIMENTO TERRA • LATERIZI PER MURATURA E SOLAIO • FOGNATURE Sede: via Fossalta, 2 · Cartura (Pd) · tel. 049 9555518 | 049 9555577 Filiale: via Piave, 4 · Mestrino (Pd) · tel. 049 9000325 don.mat@fllidona.it · www.fratellidona.it

Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Parole crociate Mini

info@azzurraedizioni.com IlORIZZONTALI Puzzle

Il Gioco del Mese

Crittografico

1. Agenti segreti -Canalis 5.Marcel, scrittore Elisabetta

Il Puzzle

COLORI COPRE CORPO CORTI COTONE ELEGANTI GIACCHE GONNE INTIMO LANA LARGHI LUNGHI MAGLIETTE MODA PANTALONI SETA STILI TIPI TUTE

francese - 10. Degan, modello e attore

AMERICA - 13. Grosso felino - 15. Accomodati ATTRICE 17. Ancona - 18. Estraneo alla logica BAZAAR - BUGS - 20. Direzione Investigativa Antimafia CASTING - 22. Tribù, branco - 23. Non scritto CINEMA 24. La principale agenzia giornalistica CONVIVENDO italiana - 26. Aosta. 28. Olio a metà - 29. ELISABETTA Televisione - 31. Malattia dell’apparato FICTION respiratorio - 33. Anno Domini. 35. Un GEORGE profeta - 37. Metallo prezioso - 38. La Spezia in auto - 40. Prima del nome in ITALIA - LOVE convento - 42. Software che riconosce NATALE il testo - 43. Mammifero dotato di NOTIZIA zoccolo - 46. Movimenti incontrollati PANETTONE 48. Intelligenza artificiale. 49. Edificio PETA - SANREMO Chiave (6) - Un sviluppato in altezza - 50. Razze, vestito... SASSARI popoli - 52. Caldo soffocante - 53. SHOWGIRL Stabilimento balneare - 54. Mucchi, SPOT - STRISCIA cataste. ART (educazione TIM - USA VERTICALI Impariamo l’inglese artistica) VELINA 1. Arma bianca - 2. Stereotipo del giovane alla BOOK (libro) Crittografi co RIDIAMOCI SU… VOGUE moda negli anni 80 - 3. Preposizione semplice CALENDAR numero uguale corrisponde lettera uguale, io nave avevo-19 Aanni!” (calendario) -Bionde… 4. Indica l’anzianità - 5. La prua della Chiave (3,4,7) Ha partecipato al completate lo schema CASE (astuccio) • Una bionda entra in-un e - 8. Barzellette rapide… 6. Casuale a Londra 7. negozio Consunte Posto, programma tv: CHAIR (sedia) vede un oggetto luccicante. Un cucchiaio ad uno scolapasta: località - 9. Oscuro, cupoChiede - 10. La •moneta CHALK (gesso) ……............................................ al commesso: Ed illeggera com- o “Ma non ti accorgi che i tuoi radell’Iran - 11. “Cos’è? Può essere pesante DESK (banco) -messo: 12. Sorelle dei genitori 14. Fenomeno “Un thermos.” “Ed a- che gionamenti fanno acqua da tutte .................................................... EXERCISE (esercizio) acustico - 16. Non singolare, cosa serve?” Il commesso spiega: univoco le parti?” Parole Crociate Mini GLUE (colla) 19. Cortese Attenzione - 21.e Dichiarata “Mantiene calde le cose calde • Come si riconosce un antiquario? HISTORY (storia ) innocente - 25. Gli inglesi indicano ore da che si aggiunge gli anni! ORIZZONTALI: 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona fredde le cose fredde.” La bionda lo leÈ l’unico MAP (cartina mezzanotte alle 11,59 27.alSimbolo georafi ca) compra e il giorno dopo- va lavo- •religioso Tra fantini: “Il mio cavallo da corsingolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. MARKER -ro30. una vena - 32. sa Acerba, conDilatazione il suo nuovodithermos. Il suo ha fatto una bruttissima gara, - 11. Erede... poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario (evidenziatore) amara Uno “Cos’è dei sette nani - 36.ma Articolo capo le- 34. chiede: quell’ogsai cosa lo ha umiliato veraMUSIC romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, (musica) ex-ciclista determinativo - 37. lo “No, cosa?” “Quando getto luccicantemaschile che hai lì?” E laFormano mente?” PAPER (carta) scheletro 39. Moltiplica 40. Ipotizziamo... italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. PEN (penna) bionda: “Un thermos”. Il capo al- uno spettatore gli ha gridato: E 41. Tin “Ed Tin in di moltidatti anniall’ippica!” fa PICTURE (disegno) lora Con chiede: a un chetelefi cosalmserve - 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. RULER (righello) - 44. Me stesso - 45. Preposizione articolata ?” “Mantiene calde le cose calde e Uomini… SCHOOL (scuola) - 47. Verso degli uccellini - 50. Congiunzione fredde le cose fredde”. Il capo allo- • Non è vero che i mariti, appena SCISSOR (forbice) - 51. Vocali nei ceri. VERTICALI: 1. Lodi. - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. Chiave (9) - Una materia scolastica TEACHER ra chiede: “Wow, e che cosa ci hai vedono una bella donna, dimenti(insegnante) 4. Insetto laborioso. - 6. Il nome comune della Sparus aurata. messo dentro?” E la bionda: “Due cano di essere sposati. Al contrario: WRITE (scrivere) Sudoku tazze di caffè ed un ghiacciolo”. proprio in quei momenti se lo ricor- 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore • Una signora chiede al marito: “Ma perché a Cary Grant.” E il marito: “Confessione Innamorati… dano dolorosamente. professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. la gente dice che i gatti sono falsi, crudeli per confessione: anch’io pensavo a lui.” • Lui: “Cara, oggi è San Valentino, • Alcune ricercatrici hanno scoperto Miliardario, capitalista. - 14.mettono Associazione Italiana iDonatori e traditori?” Lui risponde carezzandola • Cosa sul pandoro marinai a la festa degli innamorati!” “Parla perché MosèRidiamoci errò per 40 anni nel su... teneramente: “Perché è vero, gattina mia!” Natale? Lo zucchero a vela! Organi. 16. Con Tap è il nome di un ballo. 18. Cagliari. per te.” deserto col popolo d’Israele: un vero • Una vecchia signora dice al marito: “Sai • Al distretto militare: “Giovanotto… dove • Due amici al bar: “Sai, mia moglie si • “Caro, non mi porti mai fuori!” uomo non chiede mai indicazioni. caro, dopo tanti anni di matrimonio, voglio vuoi essere arruolato?” “In Marina!” “Ah lamentava spesso perché voleva più libertà.” anche quando parcheggiano! prima volta in vita sua prende euro, dovrò dichiarare fallimen“Ma cara… io sono un latitante!” … e donne!“E tu cos’hai fatto?” “L’hotro… confessarti una cosa.” “Dimmi cara.” “Tutte bene... un giovane deciso! A proposito... accontentata. Ho Il colmo per… un taxi e perleevitare spiacevoli to!” “Perché non ti sei rivolto a Genitori modello… • Se una donna vi dice “5 minuti e le volte che facevo l’amore con te Pensavo sai nuotare? Perché navi sono finite.” ingrandito la cucina.” • Una gomma? Lasciare un ricordo sorprese, prima di salire chieme? Siamo amici, no?” “Vuoi dire Papà scopre che suo figlio Pierino, scendo” vuol dire che tra 5 minuti incancellabile. de quanto costa. “Dipende che mi presterai il denaro?” “No, di soli 10 anni, fuma. “Ma figlio scenderà. È inutile citofonare ogni Amici… dal tempo” risponde il taxista. però ho degli ottimi sonniferi!” mio, sei appena in quinta elemen- mezz’ora. • “Sono settimane che non riesco “Mettiamo che resti nuvoloso, Taxi… tare e già fumi.” “Ma papà, anche • Le donne sono esseri meravigliosi, a dormire. Se non trovo 100 mila ma non si metta a piovere...”. • Un carabiniere va a Roma. Per la tu fumavi in quinta.” “È vero, ma guardano sempre avanti e mai indieSoluzioni

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

Soluzioni:

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

ZERO Zero

Pu

zle

=

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com<

La schema coppia Mini ilcruciverba l’INTARSIO Inserite all’interno dello le parole elencate in modo da completare cruciverba.

AVOCADO BANANE CACHI CARAMBOLA CHACHI CILIEGIE FICHI KIWI LAMPONI LIMONE MANDARINI MANGO MELE MELOGRANO MELONE MIRTILLI MORE NESPOLE NOCI PAPAIA PESCHE POMPELMO AMLETOPRUGNA RIBES ARRESTATO SUSINE ATTORE UVA

HUDSON IL PADRINO ITALO GANGSTER MADONNA HEATIl gioco delNEW YORK mese Risolvendo entrambi

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA

si otterrà, Chiave (8)i giochi - Ha recitato nel film................................................................ rispettivamente, il nome e il cognome del RIDIAMOCI SU… personaggio (o attore o attrice ecc) in foto

Le grandi domande della vita! CENAsoffrono di •ARTE Le tende daLAsole CHIAVE MORO solitudine? PAOLA •DIZIONE Sono le pecore di Murano che GENOVA PERFEZIONISTA producono la lana di vetro? PISA •GIOVANE Se alla fine incontrerò la donGRECI SALE che cosa ne na dei miei sogni, IAGO

SCIA

KEAN

SPOT

farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.

Chiave (8) - Il nome

al dettaglio di pavimenti ❖ vendita e rivestimenti in gres porcellanato, legno, cotto, pietra

di posa in opera ❖ servizio con personale specializzato in cantiere con ❖ rilievi consulenza tecnica e progettazione inoltre rivestimenti ❖ eseguiamo di scale, top bagno, piani cucina

con lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni, abbinate al pavimento della vostra abitazione.

IN QUESTO PERIODO SCONTI SU PAVIMENTI IN GRES !!!! TECNOCER di Cristofoli Cinzia Vi a S. Ze no, 86 - 35044 Mon tagnan a ( P d ) Te l . 0 4 2 9 8 04425 - Fax 0429 807 1 7 5 mo nt a g na na.tecn ocer@tiscali.it

BASILICO BIETOLA CARCIOFI CAROTE CATALOGNA CAVOLI CETRIOLI CICORIA CIPOLLE CRESCIONE FAGIOLI FUNGHI INDIVIA MAIS PATATE PEPERONI PISELLI RADICCHIO RAPA RAVANELLI SPINACI TARTUFO ZUCCA ZUCCHINE

ORIZZONTALI

13. Un tasto del registratore 14. Distillato alcolico 1. Al contrario di riposato 16. Avanti Cristo 8. Attraversa la montagna 17. Ora poetica All’università... Donne… 9. Agenzia ToscanaComputer… Notizie 18. Motoscafo d’assalto • Computer: macchina • Lezione di medicina all’univer-10. Monarca • Cosa hanno in comune i fulmi-Ridiamoci 20. Accendonoprogetil fuoco 2 lettere CD, GE, IO, LO, tata per automa11. Piccolo - velocizzare22.e Incoraggiare. sità: Il professore: “Il paziente si esempio ni e le donneAN, al volante? Entramsu... MO, PA,dagli PD, PO’, tizzare gli errori. è fratturato un femore e zoppi- VERTICALI bi vengono attirati alberi. 7. Organi uditivi RE, TI • I computer 10. sono più stupidi tu cosa faresti?” Lo studen• Quella donna chiacchiera tan-SUIca; Colpevole, crudele CARABINIERI degli esseri umani, maBaronetto fortu-“Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza• te: 1. Pratica la magia 12. 3 lettere Un bel giorno hanno l’interruttore ALT, ASI, ICS, LEA, 2. Pronome denziale 15. Veicolo monoposto giovani studenti univer-confinatamente anche la lingua. un • Duecarabiniere NIT, ORO, RAI, RIC, 3. Acido 18. Mare... francese per spegnerli. e sitari due discutono: finanzieri “Tu cosa Chuck Norris... faiRibonucleico RIN, SOS, STA, 4. Organizzazione giuridica 19. Succeda, abbia luogo dovettero lanciarsi Aforismi… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il5. roSTO, TAO Uomini... inglesi 20. Como con il paracadute. Trovo che la televisione siain molCoccolino Concentrato. manziere?” “No.” “Sceneggia6. Pacino, attore americano 21. Numero breve. disse“Poeta?” “No.” 4 lettere to educativa. Ogni volta che • Chuck Norris usa come venti-Il maresciallo tore?” “No.” ai tre che alla luce ANSA, IOLE, MIEI, Il Puzzle latore il Mulino Bianco. “Ma allora cosa scrivi?” “Scri- qualcuno l’accende, vado in MORO, SCIA, rossa dovevano • Chuck Norris non piange,prepararsi vo a mio padre chiedendogli di un’altra stanza a leggere un liSPOT, TRII e al verde

suda dagli occhi.

5 lettere SMISE 7 lettere ATEISMO, OMONIMO

bro. (Groucho Marx) mandarmi i soldi!” lanciarsi. Parte il carabiniere: rossa... Il Gioco Mese verde... via! Tira del la corda... il paracadute Il Crittografico si apre. Parte il A numero uguale corrisponde lettera finanziere: rossa... uguale. Completate lo verde... via! Tira la schema. corda... niente... tira quella di emergenza, niente. Salta l’altro finanziere... rossa... verde... via! Tira la corda... niente...tira quella di emergenza... niente. Il carabiniere che stava scendendo lentamente si vide superare dai finanzieri e disse: “Cavolo ditelo che è ACQUAVIVA FRAZIONI SERENISSIMA una gara!” e si tolse il ALTA ITALIA STATO paracadute. AUSA MARANO STORICO • Ci sono due BANDIERA MONETE UNESCO c a r a b i n i e r i CAPITALE NOVE VALLE in un tunnel CASTELLI PACE VINO d e l l ’ a u t o s t r a d a . CENTRO PALAZZO Soluzioni Ad un certo punto CERAMICA RADUNO Chiave (2,5,6) - È il riconoscono CITTA’ REPUBBLICA centro storico della su una Mercedes DIALETTO RIMINI città RIO un famosissimo DOGANA ROMAGNOLO latitante, i due fanno ENCLAVE accostare l’auto e lo arrestano. Dopo trovate su Soluzioni Puzzle Zero, chiamano illi capitano tutti i mesi in edicola! per riferirgli di questo, ma lo avvisano che non lo possono portar via. Il capitano gli chiede il perché, e loro rispondono: “Capitano all’inizio della galleria c’era scritto: in caso di arresto spegnere il motore!” • Lo sapete cosa fa un Giochi e divertimento per tutta la famiglia carabiniere davanti ad un computer con le manette in mano dopo che lo ha usato? Attende l’arresto del sistema.

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo!

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Vittorio

ANANAS

Il Puzzle Al Pacino ARANCE


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Puzzle Il Puzzle Al

>info@azzurraedizioni.com<

Impariamo l’inglese l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.

Pacino ARMENA CANTANTE CASI DAMON JAM KOURTNEY KRIS LIBRO MOVIE NOZZE PLAYBOY POSA REALITY REGGIE SCRITTRICE SHOW STILISTA

BASS (basso) CHOIR (coro) COMPOSER (compositore) DRUMS (batteria) EFFECTS (effetti) HAND (mano) HARP (arpa) MELODY (melodia) MUSIC (musica) NOTE (note) PIANO (pianoforte) POPULAR (popolare) SAXOPHONE (sassofono) SCIENCE (scienza) SINGER (cantante) SONG (canzone) SOUND (suono) THEORY (teoria) TIME (tempo) VOICE (voce)

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

Chiave (8) Il nome

Chiave (6) - Uno strumento musicale

AMLETO HUDSON NOMINATION ARRESTATO IL PADRINO OSCAR Unisci i puntini dall’1 al 62 Unisci i puntini ATTORE ITALO Consegna:PERSONAGGI GANGSTER MADONNA PREMI HEAT NEW YORK REGISTA

Mini crittografato • Le confessioni di un ladro: • I bambini erano stati tutti Computer… Donne… “Non ruberò mai più ferri da fotografati, e All’università... la maestra stava • Computer: macchina proget• Lezione di medicina all’univer• Cosa hanno in comune i fulmistiro.” “Perché?” “Perché quella cercando di convincerli a è roba che professore: niscotta.” e le donne al volante?comprare Entram-unasità: copiaIldella foto di “Il paziente si tata per velocizzare e automaPIERINO:bi vengono attirati dagligruppo: come sarebbe è fratturato un femore e zoppi- tizzare gli errori. alberi. “Pensate Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ • Pierino torna a casa malconcio. bello,tanquando ca;sarete tu cosagrandi, faresti?” Lo studen- • I computer sono più stupidi • Quella donna chiacchiera Appena lo madreleglisi abbronza guardare questa foto e dire: anch’io”. degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei tovede, che sua d’estate farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… corre incontro tutta spaventata: questa è Sara, è un avvocato, o • Due giovani studenti univer- natamente hanno l’interruttore la lingua. • Se lavorare fa bene, perché“Oddio! non anche Cosa ti è successo questo è Giorgio, è un dottore.” per spegnerli. Le grandi domande della vita! Norris... sitari lo lasciamo fare agli ammalati? Pierino?” Chuck “Un mio compagno Pierino con una vocediscutono: squillante “Tu cosa fai • Le tende da sole soffrono di Uomini… Norris”Ah! può dal distrarre per vivere?” “Fai il ro- Aforismi… mi classe• miChuck ha menato.” fondo della classe gridò:“Scrivo” “E solitudine? Coccolino manziere?” “No.” “Sceneggia- Trovo che la televisione sia mol• Perché gli uomini si vestono Sciagurato! Aspetta Concentrato. che glielo questa è la maestra, è morta.” • Sono le pecore di Murano che di scuro il giorno del matrimoChuck Norris usaincome ventitore?” “No.”ed“Poeta?” “No.” to educativa. Ogni volta che dico alla• preside! Ma sei • Un avvocato, un artista producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne

nio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.

latore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi.

“Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”

qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

Il Gioco del Mese

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

Soluzioni

Ridiamoci su... • Un uomo va dal dermatologo perché è assillato dal problema della forfora. Il dottore lo rincuora: “Guardi, lei è fortunato. Mi è appena arrivato un prodotto dagli Stati Uniti. È a dir poco miracoloso. Prenda questa confezione di sette fiale e segua scrupolosamente le mie indicazioni: al lunedì deve

mettere la fiala rossa, il martedì quella viola, il mercoledì quella gialla, il giovedì quella blu, il venerdì quella bianca, il sabato quella rosa e la domenica quella nera. Poi ritorni fra una settimana per un controllo.” Il tizio segue scrupolosamente la cura e dopo sette giorni si ripresenta dal dottore: “Allora come va con la forfora?” “Beh la forfora non ce l’ho più, adesso ho i coriandoli.”

grado di riconoscerlo?” “Lo riconoscerebbe chiunque, ho qui in tasca il suo orecchio destro.” • Pierino alla maestra: “Maestra, maestra, lo sa che ieri ho visto le stelle con il microscopio del mio papà?” “Ma no, Pierino, ti stai sbagliando, non puoi aver visto le stelle con il microscopio.” “No, no, le assicuro che le ho viste.” “E come hai fatto?” Chiede la maestra. “Ci sono andato a sbattere contro.”

un matematico discutono se sia meglio avere una moglie o un’amante. L’avvocato dice: “Meglio la moglie, perché non ti procura grattacapi legali.” L’artista sceglie l’amante perché rappresenta la libertà, la voglia di esprimersi. Il matematico dice: “Dovreste averle entrambe, così quando ognuna delle due pensa che siete con l’altra potete farvi su Puzzle Zero, li trovate un po’ di equazioni in santa tutti i mesi in edicola! pace.”

www.azzurraedizioni.com

Soluzioni

Giochi e tanto umorismo!

Zero

PuCHIAMA zle

ZERO

stress

0429 783702 SOPRALLUOGHI: 334 6159088 Giochi e divertimento per tutta la famiglia INFORMAZIONI:

Via San Salvaro 2/i - 35043 Monselice (Pd) info@svetecologia.it www.svetenergia.it · www.svetecologia.it


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Puzzle Puzzle Il Al

ACQUA ALTA

AMLETO ARTISTICA ARRESTATO BASILICA BELLA ATTORE BORA GANGSTER CAMPANILE HEAT

Pacino

DUCATO

HUDSON GONDOLE IL PADRINO INQUINAMENTO LEONE ITALO LIBECCIO MADONNA MAREA NEW YORK

RIALTO

NOMINATION SCIROCCO OSCAR TERRAFERMA TURISMO PERSONAGGI UNESCO PREMI REGISTA

>info@azzurraedizioni.com<

ALLEATI ARRUOLATO AZIONI BIANCO BIONDO BLU CAP ELEMENTO ESPERIMENTO FILM FORZA FUMETTI GUERRA JACK JOE LIBERTA’ MARVEL MONDIALE NEMICI PERSONAGGIO POTERI ROSSO ROTONDO SCUDO SECONDA SUPEREROE UOMO

coppia l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il La cruciverba.

Donne… • Cosa hanno in comune i fulmiCANALI MESTRE Chiave (3,10,8) ni e le donne volante?dentista Entram• Come si chiama il più alpagato CAPOLUOGO MONUMENTI È stata: bi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) Ha recitato nel film................................................................ giapponese? Tekuro Nakarie. CHIOGGIA PONTE • Quella donna chiacchiera tan• Come si chiama il più famoso ecologista bulgaro? REGINA COMUNE to che d’estate le si abbronza Andrej Peliboskij. farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… • Qual è la spogliarellista sexy del Giappone? anche lapiù lingua. • Se lavorare fa bene, perché non Ridiamoci su... Ka Mutanta. Le grandi domande della vita! Chuck Norris... lo lasciamo fare agli Soshita ammalati? • Come si chiama•il più bravoNorris tenore giapponese? • Le tende da sole soffrono di Uomini… Chuck può distrarre Nakuto Ntonai. • Due aquile vedono passare un aereo a reazione: “Hai solitudine? Coccolino Concentrato. • Perché gli uomini si vestono • Come si chiama il più curioso regista giapponese? quello come corre?” Dice una all’altra: “Grazie, vorrei •visto Sono le pecore di Murano che di scuro il giorno del matrimoAkira Kuriosava. • Chuck Norris usa come ventivedere te con il sedere in fiamme.” producono la lana di vetro? latore il Mulino nio? Per essere in tinta col • Litigio tra teconiugi. Il marito: “Tu miBianco. avrai pure dato • Due amici si incontrano: “Pensa che ieri lo yorkshire della •mia Seragazza alla fine incontrerò la don-“Porca Chuck Norris piange, lecomando e con illesacco paginedella più belle•della tua vita, ma io non ti ho dato le ha ucciso un mastino.” miseria, e come na dei miei che cosa ne suda occhi. pagine più belle del miodagli libretto di assegni!”. spazzatura. ha fatto?” “Gli sogni, è rimasto incastrato in gola.” • Una cicogna vola su una città trasportando un vecchio di 75 anni. Dopo un po’ il vecchio la guarda e le dice: “Ci siamo persi, vero?” • Come si chiama il più forte pugile giapponese? Soshito Ntronato.

ALTER BOMBA CARTONI CINEMA EGO FISICO FORTE GAMMA GIGANTE GRIGIO INCREDIBILE INTERPRETARE MEMBRO MESSICO NUOVO PERSONALITA’ PLANET RAGGI SCIENZIATO SERIE SFREGIO TEAM ULTIMATE VERDE WORLD

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

• Un cavallo entra in un bar e si appoggia al bancone. Il barista lo guarda e dice: “Beh? Cos’è quel muso lungo?” • In un tranquillissimo stagno si incontrano una rana e un rospo. Lui chiede a lei: “Andiamo a fare un girino?”

All’università... • Lezione di medicina all’università: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”

Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automaParole tizzare gli errori. crociate • I computer sono più stupidi Minima fortudegli esseri umani, natamente hanno l’interruttore per spegnerli. ORIZZONTALI 1 . I n s e t t o Aforismi… fastidioso Trovo che la televisione sia mol9.Materia plastica to educativa. -Ogni che 10. volta Le prime qualcuno l’accende, vado in dell’alfabeto - 12. un’altra stanza Contrario a leggeredi un lisopra bro. (Groucho Marx) - 13. Contenitore

Il Gioco del Mese

- 15. Identificano i nomadi - 16. La Il prima Crittografico donna A 17. numero uguale- 18. Rifugio corrisponde lettera Giaciglio - 20. Il... uguale. Completate lo spagnolo - 21. schema. Far cambiare aria - 23. Rivolta

VERTICALI 2. Ancona - 3. Rileva gli odori - 4. Un parente - 5. Diversa - 6. Relativo al moto rotatorio - 7. Strano, particolare - 8. Baraccopoli brasiliana - 11. Colletto - 14. Tipi di lingue, linguaggi - 17. Bovino maschio - 19. Ripetuto è il passaparola - 22. Piccolo... esempio

Sudoku Soluzioni

Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!

• • • • • •

Nuo ve costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano

• • • • • •

Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico

• • • • • •

Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi

www.azzurraedizioni.com Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Soluzioni


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Crittografi co Il Puzzle Al Pacino

Il Puzzle

A numero uguale corrisponde lettera uguale, completate lo schema

AMLETO ARRESTATO ATTORE GANGSTER HEAT Sudoku

HUDSON IL PADRINO ITALO MADONNA NEW YORK

BIGNE’ BIGNOLA BURRO CHOUX CIOCCOLATO CREME DOLCE FORME GLASSA LATTE LIQUORE PASTA PICCOLA PICCOLE RIPIENO UOVA ZUCCHERO

>info@azzurraedizioni.com<

Il Puzzle l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.

ADDOME ALIMENTI ANIMALI ATLETA CALORIE CORRENTE CORRETTA DIMAGRIRE ESSERI FATTORI FIANCHI FISICO FRUTTA GRASSI HIGH INSIEME LIMITI Chiave (5) METODI Un ripieno MODI MUSCOLI PESO “Ma com’è la sua digestione?” POPOLARE Ridiamoci su... RISULTATI “Un po’ lenta.” • Legge di Thoms: la lunghezza • “Dottore, se mi tocco qui mi SPECIFICHE di un matrimonio è inversamente fa male.””E allora che cavolo ti SPORT NOMINATION STILE OSCAR proporzionale ai soldi spesi per tocchi a fare?” TIPI le nozze. • “Dottore la prego, soffro UMANI PERSONAGGI • Qual è la differenza Donne… tra moltissimo all’occhio destroAll’università... VERDURA PREMI matrimonio e divorzio? Basta il caffè. Cosa posso• Lezione VITA di medicina • Cosaquando hannobevo in comune i fulmi-

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

Soluzioni

all’univerREGISTA pronunciare poche parole in fare?” “Ha provato a togliere il ni e le donne al volante? Entram- sità: Il professore: “Il paziente si chiesa per sposarsi e poche cucchiaino?” è fratturato un femore e zoppibi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ parole durante il sonno per • Un uomo sta parlando con un amico: “Sai, mia ca; tu cosa • Quella donna chiacchiera tanmoglie è andata da un famoso dietologo.” “Edfaresti?” Lo studendivorziare. te: “Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? • Il medico al paziente: “Cosa è servito?” “Si, in due mesi ha perso 300 euro.” RIDIAMOCI SU… • Due giovani studenti univeranche •la“Dura lingua. • Se lavorare fa bene, perché non la vita.” dice uno psicologo al collega mangia a colazione?” Risposta: paziente mi crede un lampione.” “E che “E a pranzo?” Le grandi domande della vita! Chuck “Un Norris... sitari discutono: “Tu cosa fai lo lasciamo“Polenta.” fare agli ammalati? cosa Norris c’è di male?” si crede un cane.” • Le tende da sole soffrono di Uomini…“Polenta.” “E a cena?” “Polenta.” • Chuck può “Lui distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il rosolitudine? manziere?” “No.” “Sceneggia• Perché gli uomini si vestono Coccolino Concentrato. • Sono le pecore di Murano che di scuro il giorno del matrimo- • Chuck Norris usa come venti- tore?” “No.” “Poeta?” “No.” producono la lana di vetro? “Ma allora cosa scrivi?” “Scrinio? Per essere in tinta col te- latore il Mulino Bianco. • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e con il sacco della • Chuck Norris non piange, vo a mio padre chiedendogli di na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. mandarmi i soldi!”

Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

Il Gioco del Mese

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

REVISIONI AUTO

CONSAPEVOLEZZA DI UN GESTO DI ALTRUISMO I controlli necessari sulla tua auto, per rendere la Soluzioni www.azzurraedizioni.com strada più sicura per tutti, sono pochi e molto semplici. Giochi e tanto Richiedono tuttavia una certa quantità di tempo. umorismo! È per questo motivo che per premiare e ringraziare i li trovate su Puzzle Zero, nostri nuovi e vecchi clienti abbiamo pensato di OFFRIRE tutti i mesi in edicola! GRATUITAMENTE, per tutti coloro che risiedono o lavorano nel comune di Monselice, il servizio di ritiro e riconsegna al proprio domicilio (casa s t ro eluogo s s di lavoro) dei mezzi da revisionare. Basta una telefonata e il vostro mezzo verrà revisionato e riconsegnato senza Giochi e divertimento per tutta la famiglia perdere tempo e senza alcun costo aggiuntivo.

Zero

Pu

zle

ZERO

TAC & SERVICES snc di Ciliesa Riccardo & C. - MONSELICE (PD) Via Emilia, 8 - Tel. e Fax 0429 783037


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

PuzzleAl IlIl Puzzle ARTI AUSTRALIA CALCI CANINI CODA CUCCIOLI DENTI DIMENSIONI DITA ERBIVORI FAMIGLIA HABITAT INCISIVI LUNGA MACROPUS MARSUPIO MUSCOLOSA NASCITE ORECCHIE PICCOLA PUGNI AMLETO SALTI ARRESTATO SESSANTA ATTORE SPECIE GANGSTER STEPPA TESTA HEAT VIABILI

>info@azzurraedizioni.com< lettere Il gioco del mese l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il2 cruciverba. AD, AN, AU, OD,

Pacino

Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, 3 lettere rispettivamente, ATI - ROS - RSU - STO il nome e il4 cognome lettere del personaggio (o -attore ANNI DIVA -oTOUR attrice ecc) in foto 5 lettere AFRICA AMORE BRAD PITT CYBORG FIGLI GLOBE

HUDSON IL PADRINO ITALO MADONNA NEW YORK

NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA

PD, PO’, UD, VE 3 lettere ADE, LEA, LOR, MAO, SII, STA

ALBUM - DANCE - VIDEO LARA CROFT 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE LONDRA RAZZIE 7 lettere ONU CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere OSCAR ATTIRARE - STILISTA

4 lettere FAST, IDIO, JEEP, POST, RUTA, TANA 5 lettere CORVE, FREUD, LIEVE, MODEL 6 lettere ARPESE, IODATO, VALTER, VIAVAI

SCREEN

GOLDE

TATUAGGI

GUILD

VITA

7 lettere CADDERO, DESERTO

Chiave (8) - Il nome

9 lettere IPERBOREO

All’università... Donne… adattare al suo funzionamento, di non medicina all’univer• Cosa hanno in comune noni fulmiil contrario.•5)Lezione Si dice che Il professore: sbagliare,sità: è infallibile! Non “Il paziente si ni e le donne al volante?può Entramvero ma nessuno lo dice! 6)un Si femore e zoppiè fratturato Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ bi vengono attirati dagliè alberi. ricordatansempreca; di tutto quellofaresti?” che tu cosa Lo studen• Quella donna chiacchiera Crucifiletti hai fatto fin neite: minimi particolari. anch’io”. “Zoppicherei to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? ORIZZONTALI RIDIAMOCI SU… 7) Se sei imbranato, cavi studenti univercervo • Due “non giovani • 1SeAssomiglia lavorareal fa bene, perché non anche la lingua. un ragno da un buco”. 8) Con gli 2 Detto anche Italico Le grandi domande della vita! Chuck Norris... sitari discutono: “Tu cosa fai lo lasciamo fare agli ammalati? amici, parli spesso di argomenti 3 Sport d’acqua • Le tende da sole soffrono di Uomini… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il ro4 Congiunzione “attinenti”. 9) Ha il potere di farti solitudine? “No.” “Sceneggia• 5Perché gli uomini si vestono Coccolino Concentrato. Nome femminile sentire uno manziere?” stupido, sembra l’inferno dell’anima, il purgatorio • Sono le pecore di Murano che di9 scuro • Chuck Norris usa come ventitore?”una“No.” giorno del matrimoIl lontanoilFar sempre che ne sappia più di te!“Poeta?” “No.” delteportafoglio edilil Mulino paradiso Bianco. degli 10) Quando sbagli 12 Agenzia di stampain tinta col producono la lana di vetro? latore “Ma allorarischi cosa scrivi?” “Scrinio? Per essere qualcosa, russa occhi. • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e con il sacco della • Chuck Norris nondi piange, vo Ea mio padre perdere tutto! spesso non chiedendogli di 15 Il primo • Il marito: “Week-end di sangue puoi tornare indietro! Le 10 ragioni na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. mandarmi i soldi!” 16 Adesso VERTICALI 1 Foruncolo 6 Il cantante Reed 7 Ultime del dado 8 Corona... inglese 10 Un punto cardinale 11 Esercito Italiano 13 Gran quantita 14 Ottenuto, guadagnato 17 Sistemi di ricerca ad ultrasuoni 19 Avvolge il filo da cucire.

Ridiamoci su... • Due pulci escono da un cinema, una dice all’altra: “Andiamo a piedi o prendiamo un cane?” • Cosa dicono due daini quando si incontrano? “Giochiamo a nascondiamo?” “Dai, no.” • Cosa fa un canguro quando ha freddo? Si riempie la borsa d’acqua calda. • Perché la giraffa ha il collo così lungo? Semplice, perché ha la testa troppo in alto. • Qual è l’animale che dopo morto gira molte volte su se stesso? Il pollo arrosto. • Cosa fanno i grilli prima di andare a letto? Spengono le lucciole. • Cosa ci fa una mucca con un

fucile al collo? Vaccaccia. • Qual è il poeta preferito dalle mucche? Giovanni Pascoli. • Che cosa ci fa un gallo davanti la macelleria? Guarda le galline nude. • Qual è l’unica tigre che festeggia il capodanno? La tigre del bengala. • Perché i gatti hanno imparato a vedere al buio? Perché non arrivano all’interruttore. • Cosa fanno due millepiedi innamorati quando si abbracciano? Una cerniera lampo. • Cosa ci fa un bel pesciolino rosso nell’acqua minerale? Semplice, l’idromassaggio. • Dentista: “Venga tra una settimana per l’estrazione.” Paziente: “Perché? Cosa sorteggiate?” • Una donna affascinante è

sulle strada, Luisa” La moglie: “E tu sempre qui a casa, Ugo”. • La mamma a Pierino: “Pierino, hai preso 6 in condotta. Sei stato bocciato! Ma si può sapere come hai fatto? Dicevi che andavi bene a scuola.” “Beh, si vede che si sono accorti che non tiravo mai l’acqua.” • Il papà di Pierino sta discutendo col figlio: “Lo sai quanto mi costa mantenerti, figlio mio? La tua istruzione mi sta rovinando.” “Ma papà, io studio il meno possibile.” • La maestra rimprovera aspramente Pierino: “Pierino, vergognati, sei il disonore della classe! Io alla tua età sapevo già leggere, scrivere e far di conto. Tu invece non sei capace di fare niente.” “Si vede che lei aveva una maestra brava.” • “Pierino, dove vivevano gli antichi Galli?” “Negli antichi pollai.” • Le 10 ragioni per cui si evidenzia il sesso femminile del computer: 1) Una volta acquistato ci spendi sopra milioni in “accessori”. 2) Incominci a passarci le serate, tralasciando i divertimenti e gli amici. 3) Pur sforzandoti, a volte, esegue “procedure” che proprio non riesci a comprendere. 4) Sei tu che ti devi

per cui il sesso del computer NON può essere femminile: Il Gioco del Mese 1) Ha un pulsante “spegni”. 2) Ne puoi utilizzare più di uno contemporaneamente, in rete, per aumentare le “prestazioni”. 3) Puoi non usarlo per mesi, ma quando ne hai bisogno è pronto ORIZZONTALI a servirti. 4) Con una semplice password, puoi evitare che altri 1. Relativo al palio. lo utilizzino e dormire tranquillo. 2. Sugli interruttori. 5) Possiede parti “rigide” (hard 3. Sragionare... per i giovani. disk). 6) Lo cambi, senza troppe 4. Numero perfetto. 5. Dio dei venti. spese, quando diventa obsoleto e non all’altezza delle tue pretese. 7) Pur avendo una (scheda) madre, VERTICALI non esiste una (scheda) suocera. 1. Manifesto. 8) Tutte le fessure che ha sono 7. Segno zodiacale. sempre in senso orizzontale. 9) 8. Easy Living. Puoi tranquillamente averne uno a 9. Il famoso Luttazzi. casa e uno in ufficio senza dover 11. Poesie, odi. mantenere segreti. 10) Spesso sei 13. Officina Grandi Riparazioni. tu che dici: “No, non ora. Ho il mal di testa.”

Soluzioni www.azzurraedizioni .com

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Angelina

18 Pacino, attore americano.

Computer… Mini cruciverba • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

6. Un nodo. 7. Grosso pesce. 10. Nome maschile. 12. Obiezione. 18. Nota. 19. Vale fra. 21. Imperia. 14. Vicino... in inglese. 15. Sistema Operativo. 16. Dentro. 17. Stella, asteroide. 20. Agenzia Spaziale Italiana. 22. Breve... record olimpico. 23. Imitato.

Soluzioni


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com<

l’INTARSIO Inserite all’interno l’inglese dello schema le parole elencate il cruciverba. ANGLE (angolo)in modo da completare Impariamo Ridiamoci su... BALL (palla) CHAMPION (campione) COACH (mister) ELEVEN (undici) ENGLAND (Inghilterra) EXTRATIME (supplementari) FIFA (FIFA) FOOT (piede) FORWARD (attaccante) GOAL (goal) LEAGUE (lega) LINE OUT (rimessa) MATCH (partita) MONDIAL (mondiale) PENALTY SHOT (calcio di punizione) PLAYER (giocatori) PURPOSE (scopo) REFEREE (responsabili) SOCCER FIELD (campo da calcio) START (inizio) TEAM (squadra) THROW (tiro) TROPHY (coppa) Chiave (8) - Un ruolo nel calcio…

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

Anacronismi

HUDSON IL PADRINO ITALO MADONNA NEW YORK

NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA

Consegna: Trova i particolari che,

logicamente, nonrecitato hanno niente a che fare con questa vignetta. Chiave (8) - Ha nel film................................................................

RIDIAMOCI SU… Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne

farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.

Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi.

All’università... Il Puzzle • Lezione di medicina all’univerBALLO sità: Il professore: CASTELLO “Il paziente si è fratturato CHI un femore e zoppiDISCO ca; tu cosa faresti?” Lo studenESTATE te: “Zoppicherei anch’io”. FESTIVAL • Due giovani studenti univerINIZI LIRE sitari discutono: “Tu cosa fai MILLE per vivere?” “Scrivo” “Fai il roORO manziere?” “No.” “SceneggiaPADRE tore?” “No.” “Poeta?” “No.” PIANISTA PIPPO “Ma allora cosa scrivi?” “ScriRAI vo a mio RETE padre chiedendogli di mandarmiSANREMO i soldi!”

Computer… • Computer: macchina progetSoluzioni tata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

SETTEVOCI

VARIETA’ Il Gioco del Mese Chiave (8) Il nome

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

zle

Il Crittografico

Pippo Baudo

AMLETO ARRESTATO ATTORE GANGSTER HEAT

• Uno statistico può mettere la testa nel forno e i piedi nel ghiaccio e dire che si sente mediamente bene. • Domanda posta ad un ingegnere: “Quanti lati ha un cerchio?” “Due, uno interno e uno esterno. • La maestra sta facendo lezione di scienze. Mentre sta spiegando i mammiferi fa delle domande agli studenti: “Pierino, sapresti farmi un esempio di un mammifero senza denti?” “Si, mia nonna.” • Nota sul registro di classe: “Allontano dalla classe l’alunno Pierino perché insultava ripetutamente il proprio compagno Giuseppe Di Giuseppe chiamandolo Pinot di Pinot”

Defender

Mini crittografato Il Puzzle Al Pacino

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Soluzioni


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com<

Il giocol’INTARSIO del mese Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. 2 lettere

Mini cruciverba Il Puzzle Al Pacino ORIZZONTALI 1. Corpulenti, compatti - 2. Materiale per sacchetti - 3. Non è più .- 4. Si usano per produrre sigarette - 5. Aggettivo per... rimpicciolire - 6. In provincia di Napoli - 9. Oggetto per esperimenti - 10. Derivato del vino - 16. Epoche - 18. Gorizia - 19. Preposizione semplice.

VERTICALI 1. Piccolo soldo - 7. Disossano, lavorano la terraNOMINATION - 8. Spada - 11. Poco... sale AMLETO HUDSON -ARRESTATO 12. Avanti Cristo - 13. Nome maschile - 14. Como - 15. Si ripete nel brindisi IL PADRINO OSCAR - 16. Congiunzione... telegrafica - 17. Cagliari - 18. Roditore... dormiglione ATTORE ITALO PERSONAGGI 20. Carezze, coccole.

Risolvendo entrambi i giochi3silettere otterrà, rispettivamente, ATI - ROS - RSU - STO il nome e 4il lettere cognome ANNI - DIVA del personaggio (o - TOUR 5 lettere attore o attrice ecc) ALBUM - DANCE - VIDEO in foto

6 lettere ATTORE AWARDS - FORBES - LOUISE AUTIERI RAZZIE 7 lettere CITTI CICCONE - OTTANTA FAMA REGISTA - VERSACE FASSARI 8 lettere FRATE ATTIRARE - STILISTA LA CARBONARA MADRE MARGHERITA BUY PANNI RICKY RUOLI RUOLO Chiave (7) - Il nome

Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? EntramRidiamoci su... attirati dagli alberi. Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ • In una nave romanabiglivengono schiavi stanno remando. Arriva • Quella donna chiacchiera tanil centurione e dice: “Schiavi! Ho due notizie per voi: una to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? buona e una cattiva. Quella buona è che è arrivato Giulio RIDIAMOCI SU… Cesare, quellanon cattiva anche è che vuole fare sci d’acqua.” la lingua. • Se lavorare fa bene, perché • Quando Giulio Cesare vide Norris... il capo dei Galli, gli disse: Le grandi domande della vita! Chuck lo lasciamo fare agli ammalati? “Tu sei il capo dei Galli!” E lui: “Io il capopuò dei galli? A • Le tende da sole soffrono di Uomini… • Chuck Norris distrarre chicchirichì?” solitudine? • Perché gli uomini si vestono Coccolino Concentrato. Due amici stanno parlando dei vecchi tempi ed uno • Sono le pecore di Murano che di scuro il giorno• del matrimo- • Chuck Norris usa come ventichiede all’altro: “Dimmi una cosa, si è mai avverato producono la lana di vetro? latore il Mulino “Si.” Bianco. nio? Per essere in tinta te- desideri qualcuno col dei tuoi di gioventù?” Risponde il • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e consecondo: Chuck Norrispettinava non piange, il sacco“Uno della solo: • quando mia madre i miei na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. capelli eternamente arruffati, ho sempre desiderato di non

Sudoku

MADONNA NEW YORK

PREMI REGISTA

averne.” • Vivere con una donna è davvero complicato: il primo anno l’uomo parla e lei lo ascolta, il secondo anno la donna parla e l’uomo ascolta, dal terzo anno in poi parlano tutti e due e i vicini ascoltano.

DOVE TROVARCI

BOVOLENTA

Z. Art. VIA PADOVA,6

Chiuso sabato, domenica e lunedì

All’università... • Lezione di medicina all’univerIl professore: “Il paziente si Ilsità: Puzzle è fratturato un femore e zoppiACCIAIO ca; tu cosa faresti?” Lo studenAGO te: “Zoppicherei anch’io”. ALLINEARE • Due giovani studenti univerAZIMUT sitari discutono: “Tu cosa fai BOSSO per vivere?” “Scrivo” “Fai il roCINESI manziere?” “No.” “SceneggiaEST tore?” “No.” “Poeta?” “No.” FERRO “Ma allora cosa scrivi?” “ScriGIORNO vo a mio padre chiedendogli di GIRARE mandarmi i soldi!” LEGNO LINEE Il Gioco LUNA MAGNETICHE MERIDIANA METRO MISURA NAVIGARE NORD OMBRA ORA ORIENTAMENTO OROLOGIO PERNO SOLARE SOLE SPILLO STELLE STRUMENTI SUD VENTO VICHINGHI

Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

del Mese

Soluzioni www.azzurraedizioni .com

ADRIA-RO

P.le Rovigno

PADOVA

Via Bajardi,5

I punti vendita di Adria e Padova sono aperti anche la domenica

www.lacamiciadiferro.it

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Claudio

GANGSTER HEAT

AN, AU, CA, ED, EL, ES, FU, MO, NO, SO, UD 3 lettere ADA, AHI, AIA, AIO, GOL, ODA, OHE, OLA, TRE, UAU 4 lettere ALOE, AMOS, ECRU, FLAG, FOCA 5 lettere FALSO, MALCO 6 lettere ORNARE, OTARDA, SPELTA 7 lettere ISRAELE, PRELATO

Soluzioni


TERME. BENESSERE. Vita sana in Slovenia.

SLOVENIA. Verde. Attiva. Sana.

www.slovenia.info www.slovenia-terme.si


Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00


Sport 25 2 L’intervista Lo storico attaccante del Monselice e di tante squadre della Bassa lascia il calcio

La scelta di “Riki” Malaman di Walter Lotto

Ginnastica ritmica

67 MEDAGLIE AI CAMPIONATI

S

L

e voci sul suo futuro sportivo si rincorrevano da tem- della primavera del Padova, si doveva disputare il torneo di po, ora è ufficiale: Riccardo Malaman (Riki) lascia il Viareggio, mi ruppi un ginocchio, la società non aspettò la calcio giocato. La sua parabola finisce proprio là dove mia guarigione e a fine anno mi svincolò”. era cominciata a metà degli anni 80, al comunale di MonCominciò così per Malamam un lungo girovagare, riselice con la maglia neroverde della Rocca. La sua ultima partì con il Rovigo in C.N.D e poi indossò tantissime altre recita nello spareggio play out contro i Pettorazza dove maglie Lendinara,Villafranca, Camisano, Monselice, Solesil’attaccante ha firmato su rigore il gol del vantaggio che nese, Due Carrare, Pozzonovo, Carpanedo, Conselve Bassa ha aperto alla squadra monselicense la strada per la vitto- Padovana giocando e segnando praticamente in tutte le ria e relativa salvezza. Classe 77, fisico brevilineo, scatto categorie dei dilettanti.  Riccardo hai indossato tante maglie nella tua bruciante, dribbling da far girare la testa, e gol a grappoli le qualità che hanno fatto di Malaman lunga carriera, si narra che avessi uno degli attaccanti più apprezzati “Ho avuto tante qualche problema con i vari allenadegli ultimi tempi tra i dilettanti. No- soddisfazioni ma tori che incontravi confermi? nostante le due squadre di Monselice resta il rimpianto “Diciamo che a parole molti di loro stiano cercando di convincerlo a prose- per aver solo mi mettevano al centro del loro progetguire la decisione di Malaman sembra sfiorato il sogno” to e poi con i fatti si smentivano, un irrevocabile: “C’è un tempo per tutto po’ per questo e un po’ per colpa del - dice- purtroppo anche nella passata stagione ho dovuto mio carattere un po’ bizzarro spesso con i miei allenatori si fare i conti con una tendinite e acciacchi vari che in certi creava una conflittualità che mi metteva a disagio”.  Non hai proprio nessuno da portare d’esempio? casi hanno condizionato le mie prestazioni, non accetto di trascinarmi, per giocare a buoni livelli devi star bene e alle“Si ma devo tornare indietro nel tempo, mi riferisco a narti intensamente non poterlo più fare con continuità mi ha Carlo Sabatini, quando ero tra gli allievi del Padova un vero convinto a smettere”. maestro, non a caso è finito in prima squadra e attualmente  Cosa ti rimane dopo tanti anni di carriera? allena in C2 il Como”.  Quanti gol nella tua lunga carriera? “Tante soddisfazioni ma anche il rimpianto di aver solo sfiorato il sogno di tutti i ragazzini che cominciano con il “Tantissimi ma non so il numero preciso, so solo che calcio, firmare un contratto da professionista, occasione negli ultimi tre anni con La Rocca ne ho realizzati una quasfumata per me nel ‘96 per mera sfortuna. Facevo parte rantina”.

IRIS ARRE

Riccardo Malaman è stato protagonista in campo per vent’anni  Sei proprio sicuro finisca qua? “Il calcio per me è come una bella donna, quando la lasci non sai quanto in futuro ti mancherà, e magari tornerai a cercarla per rivivere le emozioni che regala, so he ci sarà da soffrire ma è deciso così”.

i conclude con un bilancio più che positivo la stagione sportiva 2014/2015 dell’Associazione Ginnastica Iris Arre che ha ottenuto ottimi risultati e piazzamenti sul podio sia alla fase nazionale di svoltasi a Lignano, sia alla fase nazionale di Ritmica Europa di Rimini. Per il primo circuito ottimo risultato dell’atleta Zanellato Nadin, seguita dall’allenatrice Lara Trovò, che dopo un anno di pieni titoli si piazza al secondo posto nella categoria Under 17 B, sempre a Lignano un secondo posto per le ragazze della squadra junior C Campaci Alice, Cecchetto Benedetta, Concon Beatrice, Mastellaro Ilaria e Sturaro Irene, seguite dall’allenatrice Lisa Bianchini, alla loro prima esperienza nazionale. Anche a Rimini la società non delude. Ancora una volta troviamo Zanellato Nadin al secondo gradino del podio nella categoria Joy 4 fascia. A conclusione di un’ottima annata troviamo Milani Camilla che si aggiudica il titolo nazionale nella categoria Gold 2 fascia, per la grande soddisfazione dell’allenatrice Francesca Tessari. Un medagliere più che soddisfaciente che conta un totale di 67 podi di cui 20 ori, 20 argento e 27 bronzzi.

oltre zie i t o n 0 12.00 a zona: u t a l l e d Ù I P O I V I H C R L’A L E D O AMPI TO! VENE

+70% di nuovi utenti +300% di visitatori L’informazione locale sempre con te!

Seguici su

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it


26 3 Sport Calcio giovanile Unificato il settore per dare vita a tre categorie di successo

L’unione fa la forza di Nicola Cesaro

L

CINQUANTENARIO, VERZA SUPER

Bianchi (preparatrice portieri e tuttora portiere nel Castagnaro). Questa invece è la rosa degli esordienti che ha raggiunto la finale di campionato: Gianluca Pettene, Pietro Borin, Marco Cavatton, Michele Besaggio (capitano), Davide Voltolin, Manuele Crema, Davide Faccioli, Mirco Zuppa, Matteo Soattin, Nicola Salandin, Ramesse Greggio, Marco Princivalle, Marco Giordani, Andrea Tonato, Marco Dall’Aglio, Alessio Migliorin, Giacomo Fornasiero, Niccolò Bello e Giorgio Troyer. Dirigente: Matteo Migliorin. Presidente e vice: Stefano Tirello e Luigi Ferretto.

er festeggiare il cinquantesimo anniversario di attività il Club Ciclistico di Este ha organizzato una gara in notturna tipo pista in un anello di 800 metri ricavato all’interno della zona industriale estense, da ripetere più volte a seconda delle categorie, valevole per i Giovanissimi della G4, G5, e G6, esordienti allievi e Juniores, denominata Gp del cinquantenario. Showman della serata Riccardo Verza, fresco tricolore nella cronosquadre con il team veronese Contri- Autozai Patos, che ha dominato la prova Juniores con una spettacolare azione solitaria che l’ha portato a inanellare giro dopo giro i punti neccessari per scalvalcare il trevigiano Dalla Valle che si era avvantaggiato vincendo i primi due sprint a punteggio. Ennesimo acuto stagionale per l’atleta di Granze, cresciuto nel vivaio estense premiato sul podio da mamma Stefania Paluello che del club giallorosso regge la presidenza. Da Segnalare tra gli allievi il ritorno alla vittoria di Giovanni Sergiano al primo centro stagionale nella nuova categoria. Le classifiche. G4. 1. Damiano Danieli (Lions Cavarzere); 2. Giacomo Carraro (S. Andrea); 3. Sebastiano Danieli (Lions Cavarzere) Femminile 1. Chiara Giusti (Saccolongo) G5: 1.Kevin Pinton (S.Andrea); 2.Nicholas Bellin (Sossano); 3. Francesco Lonardi (Luc Bovolone).Femminile 1.Giulia Miotto (c.c Este). G6: 1. Giovanni Venturella ( Cage Capes); 2. Cesare Granetto (id); 3. Edoardo Pinton (S. Andrea). Femminile 1. Giada Maria Ambrosi ( Bovolone). Esordienti 1 anno: 1.David Nicola Gazzetto ( Sossano); 2. Filippo Gaspari (Bovolone); 3. Alex Sturaro ( Cartura Nalin); 2 anno: 1. Francesco Danieli (Lions Cavarzere); 2. Federico Zorzan (Bovolone); 3. Alexandro Cucereanu (id). Allievi: 1. Giovanni Sergiano (Cartura Nalin); 2.Davide Vignato (Bovolone); 3. Emanuele Rela (Schio 1902). Juniores: 1. Riccardo Verza (Contri Autozai Patos);2. Nicolas W.L. Dalla Valle (Pasta Sgambaro); 3. Davide Casarotto (Contri Autozai Patos).

Siamo presenti alla FIERA di conselve:

dal

27 agosto

- al

6 settembre

con “la girandola degli sconti ”

-450€

50

50

e tante sorprese, vi aspettiamo!

-3

-5

La professionalità di una squadra tutta italiana Arredamenti - Progettazione - Realizzazione - Ristrutturazione CUCINE - CAMERE - CAMERETTE BIMBI - SOGGIORNI - BAGNI

Via Vittorio Emanuele 47, CONSELVE - PD t. 339 7351921 - info@arredamentiborin.com - www.arredamentiborin.com

ADB digital print

ly Ita in ad e M

La foto della partecipazione al Chievo Verona Junior Camp tegorie pulcini, esordienti e giovanissimi. La partecipazione è stata possibile anche grazie al supporto delle amministrazioni comunali, dei genitori e della società calcistica Quadrifoglio 2005 che ha permesso la partecipazione di tre suoi atleti per implementare la rosa di giocatori e partecipare al torneo. La società della Bassa di distingue anche per un dato statistico decisamente curioso. Lo staff allenatori è composto infatti da ben tre donne: Anna Ferrari (allenatore con patentino “Uefa B”), Silvia De Zuani (preparatrice atletica laureata in Scienze motorie) e Paola

Club ciclistico Este, gara in notturna

P

Scelta lungimirante di Merlara con Urbana ’unione fa la forza. E’ proprio il caso di dirlo, visto che la collaborazione tra Urbana e Merlara ha portato importanti risultati nel calcio giovanile. Dal 2012 i due paesi, assieme anche alla partecipazione di Casale di Scodosia, hanno unificato il settore giovanile dando vita a tre categorie: “piccoli amici” (2006/2007), pulcini (2004/2005) ed esordienti misti a 9 giocatori (2002/2003). I risultati conseguiti nell’anno sportivo appena concluso hanno premiato la bontà del progetto: su tutti, gli esordienti hanno vinto il girone E del campionato provinciale partecipando alle finali di Mestrino di maggio, conquistando poi anche due importanti tornei locali (a Saletto e a Bonavigo) e portando a casa buoni risultati anche alla Chievo Junior Cup. La compagine Urbana-Merlara è stata l’unica squadra della provincia di Padova che ha partecipato a questa manifestazione organizzata dal Chievo Verona presso il Centro Sportivo Veronello di Bardolino (dove si allena la prima squadra) dal 11 al 14 giugno e che ha visto la presenza di circa 100 squadre provenienti da tutta Italia per le ca-

CICLISMO


1 Turismo

Turismo 27 SÌ, VIAGGIARE

Friuli Venezia Giulia

Carnia, montagna da vivere e da gustare di Renato Malaman

M

onti incontaminati, natura selvaggia e silenziosa, un patrimonio d’arte e storia che ben poche zone di montagna possono vantare, tradizioni antiche e prodotti genuini: questo, e molto altro ancora, è la Carnia, terra di boschi, rocce e vallate fra le più belle del Friuli Venezia Giulia, a due passi dal confine con l’Austria. La Carnia ha mantenuto intatti nei secoli i dialetti e le tradizioni della sua gente, sviluppando un turismo a dimensione d’uomo, ecocompatibile, non affollato, tanto che del rispetto ambientale ne ha fatto un portabandiera. Trascorrere una vacanza in Carnia significa, dunque, immergersi in un mondo fatto di autenticità e genuinità, essere accolti in strutture ben attrezzate, di qualità e a prezzi accessibili, siano esse piccoli hotel a conduzione familiare o alberghi diffusi, ricavati dalla ristrutturazione di antiche case di caratteristici paesi. Gli amanti dello sport possono sbizzarrirsi tra mountain-bike, cicloturismo, escursioni, arrampicate, trekking fra i rifugi, equitazione, freeclimbing, trekking a cavallo, parapendio, canoa. Non solo vacanze attive: tutta da scoprire la particolarissima gastronomia della Carnia e i prodotti tipici, le sue malghe dove ci si po’ fermare per acquistare formaggi e, in molti casi, mangiare cibi rustici e genuini, la sua storia antica che ha origini celtiche e l’ha vista come protagonista nel periodo romano (come testimoniano il Foro, l’area archeologica e il Museo di Zuglio, l’antico Iulium Carnicum), l’arte, il folclore e l’artigianato, tutti segni di un passato custodito con orgoglio e riproposto con passione. Per tutta l’estate feste e kermesse - legate alla gastronomia, ad antiche tradizioni, allo sport - animano Arta Terme, Sutrio, Sauris, Ravascletto, Forni Avoltri, Ovaro, Enemonzo e le altre località turistiche e offrono l’occasione per trascorrere un weekend o una settimana “a tema” divertenti, rilassanti e diversi dal solito. Ad ogni iniziativa si accompagnano interessanti pacchetti turistici, comprensivi della sistemazione in albergo e della possibilità di partecipare ai

Natura, sport, tradizioni, gastronomia per una vacanza rigenerante in un ambiente montano incontaminato

D’estate tante manifestazioni dal cuore autentico come il palio degli antichi mestieri

ALCUNE IMMAGINI DELLA CARNIA: PAESAGGI MONTANI DI ARCADICA BELLEZZA, TRADIZIONI DI ANTICA ORIGINE COME LA LAVORAZIONE DEL LEGNO E FESTE POPOLARI DAL CUORE AUTENTICO

momenti più significativi di ciascuna festa. Ecco quelle assolutamente da non perdere. Week end di festa, 8-9 agosto, a Paluzza (il paese degli olimpionici Manuela e Giorgio Di Centa) per un singolare palio, il Palio “das cjarogiules” che si rifà ad antichi mestieri contadini. Sabato, anteprima gastronomica alla competizione, con degustazione di piatti tipici. Domenica la festa entra nel vivo e i borghi del paese si contendono il palio gareggiando con le slitte dotate di ruote, impiegate un tempo nel trasporto del legname e dei prodotti della terra. Dal 14 al 16 agosto Lateis, incantevole e panoramicissima frazione di Sauris, fa da cornice alla Festa del formaggio salato e di malga: un invito a scoprire i pascoli attraverso escursioni guidate in quota e visita agli alpeggi, a degustarne i prodotti, che si possono acquistare anche in un caratteristico mercatino. Ingrediente principe dei menu

proposti in quei giorni sono ovviamente i formaggi d’alpeggio. Il 16 agosto a Forni Avoltri v in scena invece il grande sport, con la Staffetta internazionale 3 rifugi, importantissima gara internazionale di corsa in montagna con partenza da Collina di Forni Avoltri, un classico a cui partecipano centinaia di atleti italiani e stranieri. Dopo Ferragosto (quest’anno domenica 23 agosto) si ripete ogni anno a Ravascletto la Fiesta tas Corts, una delle feste più autentiche e originali della Carnia. A far da regina a questa “Festa nei cortili” è la gastronomia, grazie all’infaticabile disponibilità delle donne del paese che aprono per l’occasione le loro case ed offrono ai visitatori antichi piatti e specialità gastronomiche realizzate recuperando le vecchie ricette di famiglia. I piatti che le donne del paese preparano per l’occasione sono quelli che ciascuna di loro ha imparato a cucinare dalla madre e dalla nonna e quindi – pur

essendo simili come base – variano da casa a casa e presentano, di volta in volta, mille sapori diversi, frutto dei piccoli segreti che ogni cuoca conserva gelosamente. Si mangia nei cortili delle case e nei prati, all’allegro suono delle note delle fisarmoniche. Per chi, in occasione di queste feste, desidera passare il week-end in Carnia, Carnia Welcome ha preparato pacchetti dove gusto e tradizione s’incontrano in un’abbinata vincente. Pacchetti week end (2 giorni, 1 notte) con pernottamento e cena tipica, entrata ad un museo della rete di Carniamusei, visita ad un’azienda agroalimentare della Carnia con degustazione di prodotti, voucher per degustazioni il giorno della festa. E poi: benessere e welness alle Terme di Arta. Prezzo a partire da 75,00 euro a persona in camera doppia. Per informazioni: Carnia Welcome Tel. 0433 466220 - info@carnia. it - www.carnia.it

Magia del legno

Formaggi in mostra

La tradizione in tavola

Scultura, intarsio, restauro, pirografia, lavorazione del legno in tutte le sue forme: in ogni cortile, sotto ogni antico porticato di Sutrio (il paese carnico noto per i suoi artigiani del legno) il 6 settembre falegnami e intagliatori lavorano davanti al pubblico, accompagnati dal suono della fisarmonica e di antichi strumenti tradizionali, e un’ottantina di scultori e artigiani provenienti dall’Italia e dall’estero realizzare le opere, alcune delle quali veramente monumentali. In occasione di Magia del legno si vedono all’opera - accanto a artisti friulani - le Scuole di Intaglio del Piemonte, gli scultori del Trentino, dell’Austria, dalla Croazia e dalla Slovenia. Sculture artistiche e oggetti d’uso quotidiano, mobili tipici e giocattoli, incisioni decorative e complementi d’arredo sono esposti sulle bancarelle di un caratteristico Mercatino. Per i bambini, in programma laboratori didattici e stand dedicati al gioco. La settimana precedente, corsi di intaglio tradizionale sul legno e il Simposio internazionale di Scultura su Legno “Semplicemente legno”. Pacchetti soggiorno nell’Albergo diffuso Borgo Soandri (www.albergodiffuo.org).

Dopo la stagionatura, avvenuta durante i mesi estivi nelle malghe, in settembre i formaggi vengono portati a valle e venduti nei caseifici. Settembre è anche il periodo in cui ci si prepara alla transumanza, ovvero il ritorno a valle delle mandrie che, dopo aver passato i mesi caldi negli alpeggi di alta montagna, trascorreranno i mesi invernali nelle stalle dei paesi. Questa tradizione centenaria viene festeggiata ad Enemonzo con la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga, in programma quest’anno nei due fine settimana dell’12-13 e del 18-19-20 settembre. Un’occasione per scoprire e degustare i formaggi d’alpeggio (il particolare formaggio salato Carnia e le ricotte affumicate) e per assaggiare il miglior formaggio e la migliore ricotta di malga decretati da un concorso che coinvolgerà anche i presenti, in una gara divertente e gustosa. Negli stand gastronomici, menu a base di formaggio, dall’antipasto al dolce. Musiche e danze folkloristiche rallegrano la festa, durante la quale è possibile seguire dal vivo le varie fasi della lavorazione del formaggio e curiosare fra i prodotti del mercatino dell’artigianato.

Il naturale isolamento di queste montagne ha permesso anche di conservare una tradizione gastronomica originale, che ogni anno segue immancabilmente il corso delle stagioni, poiché ha alla base i prodotti, poveri e genuini, dall’agricoltura di montagna: la farina di mais e di grano saraceno, le patate, le carne suina e la selvaggina, le profumatissime erbe aromatiche, i saporiti funghi, l’eccezionale varietà di prodotti delle malghe (latte, burro, formaggi, ricotte salate e affumicate). I cramârs (venditori ambulanti che commerciavano spezie, erbe medicinali e stoffe) durante la bella stagione percorrevano le strade d’Oltralpe e, al loro ritorno, portavano a casa quanto rimaneva di spezie, frutta secca e aromi orientali sul fondo della loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno che portavano a mo’ di zaino sulle spalle). Le donne utilizzavano abilmente questi aromi, accostandoli ai prodotti locali, in un mix di sapori fra dolce, salato e speziato che è stato tramandato nel tempo e che è alla base del piatto più tipico della Carnia, i cjarsòns, sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta, di cui ciascuna famiglia e ciascun ristorante vanta una ricetta particolare. L’altro piatto simbolo di questi monti è la polenta con il frico, formaggio di malga a scaglie sciolto lentamente in una piccola padella, fino a formare una croccante frittata.


dei nostri amici

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’ESPERTO

A nimali

Tanti altri approfondimenti e notizie in più su

www.lapiazzaweb.it/category/animali

L’ESPERTO

A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer

Ultimamente ho ricevuto parecchie richieste di informa- polare. Col tempo poi si passò a selezionare bulldog di zioni sul bulldog e quindi oggi, vi vorrei parlare di questa struttura molto più bassa e tarchiata in quanto il toro, razza tra le più antiche del mondo e sicuramente la se- per raggiungere un cane più piccolo doveva abbassare conda del nostro Continente. In Europa la prima razza di di molto la testa esponendo quindi la gola ed il naso cane che per motivi organizzativi e di interesse comune all’attacco e alla presa del cane. La conformazione del è stata addomesticata è stata quella del lupo, la secon- cranio e le forti mascelle facevano sì che il cane poteva da è stata quella che ha portato nel tempo con continue rimanere appeso al toro per molto tempo e respirare tecniche di selezione ad avere il BULLDOG che oggi tutti senza difficoltà. I bulldog più resistenti al dolore, i più conosciamo. Ai tempi degli antichi Romani erano molto coraggiosi e i più feroci furono selezionati per la riproduusati i cani nelle battaglie e vigeva una grande passione zione. Questa pratica di selezione in funzione dei comproprio nell’allevare cani di grossa taglia, di origine Asia battimenti tra animali rimase attiva fino al 1825 quando centrale, i mastini. Il bulldog primordiale era molto diver- la Chiesa d’Inghilterra intraprese una forte campagna di so dall’attuale, la sua struttura fisica era molto più impo- sensibilizzazione contro tale “ sport” che nel 1835 portò nente, più alto ma con la stessa caratteristica attuale di all’approvazione della legge che vietava i combattimenti avere una conformazione della bocca che facilitasse una tra animali. Rimasero comunque soprattutto nelle peripresa decisa e difficilmente apribile da soggetti esterni. ferie delle grandi città Inglesi gli incontri nascosti e furtiL’origine del bulldog è quindi il risultato di vari incroci e vi che comunque cessarono col tempo e la vigilanza della di una selezione tesa a creare in Inghilterra un cane da Polizia Locale. Il 3 e 4 dicembre del 1860, all’esposizione combattimento contro i tori e quindi fonte di un certo di Birmingham, fu esposto per la prima volta il bulldog tipo di sport a suo tempo molto in uso. Il nome bulldog rinnovato. Con gli anni poi vennero selezionati e accopappare per la prima volta nel 1.631 sotto il regno di Carlo piati soggetti tra i più equilibrati e di indole pacifica, faI di Spagna, in una lettera di richiesta di questi cani da un cilitando quindi un’inserimento positivo nelle famiglie personaggio Spagnolo ad un amico Inglese, richiedendo- di soggetti estremamente affidabili e di indole pacifica. gli espressamente una cassa di liquore, un bel mastiff e Non bisogna comunque dimenticare che comunque i una coppia di bulldog. Gli spettacoli tra cani e tori erano bulldog, a livello genetico, rimangono cani di una certa comunque già in uso nel 1200 portando con sé un giro importanza fisica e che difficilmente vanno d’accordo notevole di scommesse e motivo di aggregazione po- con altri maschi. www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558

Dott.ssa Veronica Ferrarese - Educatrice cinofila*

Disciplina cinofila: la “Rally O”

La Rally Obedience detta anche Rally O è una disciplina cinofila sportiva abbastanza recente, nata negli Stati Uniti nel 2000 e largamente diffusa negli ultimi anni anche in Italia. In questa divertente disciplina il cane e il suo conduttore devono eseguire insieme un percorso costituito da una serie di esercizi di obbedienza numerati e descritti su appositi cartelli. Il livello di difficoltà ed il numero dei cartelli cambia a seconda della preparazione del binomio cane-conduttore coinvolto, esistono infatti dei percorsi per gli esordienti cioè coloro che hanno appena iniziato a conoscere questa attività, altri percorsi riferiti a cani cuccioli, altri a giovani conduttori ed altri ancora rivolti a coloro che sono ad un livello più alto di preparazione. La Rally O è uno sport aperto a tutti i tipi di cani siano essi di razza o meticci, senza discriminazione di taglia o età ed è stato concepito proprio nell’ottica di rafforzare l’affiatamento tra cane e proprietario tanto che

durante le gare il giudice valuta soprattutto l’atteggiamento del conduttore che deve essere positivo e rilassato senza coercizione o imposizione alcuna anche nel solo tono della voce; è uno sport in cui il cane si fa guidare e condurre dal suo compagno umano per cui è fondamentale che alla base si instauri un rapporto molto forte tra i due soggetti coinvolti. E’ uno sport che suggerisco a tutti perché non richiede particolari sforzi fisici né da parte del cane né da parte del conduttore, la consiglio prevalentemente perché vi farà trascorrere in modo divertente del tempo con il vostro amico a quattro zampe migliorando l’intesa, la complicità e la relazione che avete con lui.

*Educatrice cinofila che collabora con il Rifugio Cipa

ADOTTAMI CHICCO è un segugio BLACK è un meticcio maschio sterilizzato, maschio sterilizzato, taglia taglia media. E’ dolcismedia. E’ giovane, bello simo e davvero tanto e simpatico! All’inizio è buono con tutti! Va a un po’ introverso poi però passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli prende coraggio. Va a passeggio al guinzaglio altri cani. E’ formidabile nello scalare le recinzioni e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a e ciò costituisce un pericolo per lui e per gli famiglie composte da adulti perché le grida automobilisti, pertanto per lui stiamo cercando dei bimbi potrebbero metterlo in difficoltà. In una famiglia che lo faccia vivere in casa. una famiglia tranquilla darà il meglio di sè. MORGAN è un meticcio maschio sterilizzato, taglia piccola, incrocio Bassotto Tedesco.. E’ un tipetto esuberante e socievole! E’ adatto a famiglie anche con bambini non piccolissimi che vogliano un amico da far vivere in casa o in giardino. Gli piace tanto stare in compagnia delle persone e non vuole mai tornare nel recinto.

NED è un Labrador nero sterilizzato, taglia media. E’ energico e attivo. Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. Ha bisogno di sfogare le proprie energie in un bel giardino con una famiglia composta da persone dinamiche. Scala le recinzioni quindi ci vorrebbe un giardino con un muro alto e liscio da non poter essere scalato.

DOMITOR è un segugio sterilizzato, taglia media. E’ pauroso all’inizio ma poi pian pianino diventa socievole. Gli piace stare in compagnia delle persone e fare conoscenza. Va a passeggio al guinzaglio. Va d’accordo con gli altri cani ed è adatto a famiglie con bambini e persone anziane.

IDRA è una meticcia femmina sterilizzata, taglia piccola. E’ timidina ma molto curiosa ed intelligente. Le piace tanto stare in compagnia di persone dai modi gentili e si affeziona moltissimo! Per lei stiamo cercando una famiglia composta da adulti che la faccia vivere in casa. In un ambiente tranquillo darà il meglio di sé!

NICK è un Amstaff maschio sterilizzato, taglia media. Va a passeggio al guinzaglio e quando si affeziona si lega moltissimo. Per lui stiamo cercando una famiglia che lo scelga non perché è bellissimo ma perché conosce la razza e sa gestirla correttamente. Venite a conoscerlo!

PHILIP è un meticcio maschio sterilizzato, taglia media. E’ un cane dolcissimo! Adora stare in compagnia delle persone e farsi coccolare. Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a tutte le famiglie, anche con bambini piccolissimi e persone anziane. Venite a conoscerlo, ha un carattere d’oro!

MARK è un meticcio maschio sterilizzato, taglia medio-piccola. E’ un cagnolino molto simpatico e allegro, sempre felice di passare del tempo con le persone! Va a passeggio al guinzaglio e va d’accordo con gli altri cani. E’ adatto a famiglie con adolescenti e persone anziane. SETA è una meticcia femmina sterilizzata, taglia medio-piccola. E’ una cagnolina dolcissima! Va d’accordo con gli altri cani e adora stare in compagnia delle persone. Ha un carattere d’oro e per lei stiamo cercando una famiglia composta da persone dai modi delicati con cui vivere felice. E’ una cagnolina fantastica!

Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 – mail: legadelcanerovigo@gmail.com – sito: www.legadelcanerovigo.com Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo – Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv

SC O

NTO % 5 1


Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

www.lapiazzaweb.it/category/diritti/

DIRITTO CONDOMINIALE

La responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dal condominio

L

’art. 1123 del codice civile stabilisce che le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà, all’uso o all’utilità che ciascuno di essi ne trae. Tale norma determina i criteri di ripartizione delle spese relative alle parti comuni di cui all’art. 1117 del codice civile, mentre altra e diversa questione è quella relativa alla responsabilità di ciascun condomino per le obbligazioni assunte dal condominio nei confronti di terzi sulla quale la giurisprudenza si era in passato divisa. Secondo un primo indirizzo (maggioritario) la responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi aveva natura solidale. Ciò significa che i creditori potevano agire esecutivamente anche contro un solo condomino il quale era costretto a saldare il debito per poi rivalersi nei confronti degli altri pro quota. Vi era anche un secondo indirizzo, decisamente minoritario, che riteneva che la responsabilità dei condomini fosse retta dal criterio dalla parziarietà per cui il creditore era obbligato a procedere esecutivamente nei confronti dei condomini in proporzione alle quote di proprietà diciascuno (obbligazione divisibile).

Va precisato che alla diatriba era estranea la fattispecie dei danni arrecati a terzi (si pensi al caso di un pezzo di cornicione che si stacca dal muro e danneggia un’autovettura) per la quale valeva e vale indiscutibilmente il vincolo solidale fra i condomini per responsabilità da fatto illecito ex art. 2043 cod. civ. A dirimere il contrasto è intervenuta la Corte di Cassazione a Sezioni Unite la quale, aderendo al secondo orientamento, con sentenza 8 aprile 2008 n. 9148 ha asserito che “… il terzo creditore, conseguita in giudizio la condanna dell’amministratore quale rappresentante dei condomini, può procedere esecutivamente nei confronti di questi ultimi non per l’intera somma dovuta, bensì solo nei limiti della quota di ciascuno”. Il quadro delineato dalla Corte di Cassazione è poi in parte mutato con l’entrata in vigore della riforma del condominio entrata in vigore il 18.6.2012 che ha modificato l’art. 63 secondo comma disp. att. cod. civ. il quale ora prevede che “ i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini”. In sostanza, pur affermando il principio della solidarietà fra condomini, la norma stabilisce che un creditore per poter recuperare il proprio credito deve prima promuovere un’azione legale nei confronti dei condomini morosi e solo qualora essa si riveli infruttuosa,

potrà agire contro quelli in regola con i pagamenti. Poiché i creditori non possono conoscere la situazione in cui versa il condominio, il primo comma dell’art. 63 disp att. cod. civ. impone agli amministratori di comunicare a quelli non ancora soddisfatti che ne facciano richiesta, i dati dei condomini morosi. In caso di inottemperanza, il creditore insoddisfatto non rimane privo di tutela poiché può convenire in giudizio il condominio al fine di ottenere sentenza che lo condanni a fornire i dati richiesti. Sull’interpretazione dell’art. 63 primo comma disp. att. cod. civ. è sorta controversia poiché vi è chi sostiene che, stante il tenore della norma, l’amministratore sia tenuto a fornire i nominativi dei soli creditori morosi e non quelli di tutti i condomini. Sul punto si è recentemente pronunciato il Tribunale di Monza il quale, con ordinanza n. 3717 del 3 giugno 2015, dopo avere precisato che la norma va interpretata nel senso che la morosità deve riguardare specificamente il debito verso il creditore istante, ha affermato che quest’ultimo ogni volta che la spesa sia stata oggetto di delibera, può procedere esecutivamente per la riscossione dell’intera somma dovutagli prima contro i condomini morosi e poi contro quelli in regola con i pagamenti; qualora invece la spesa non sia stata deliberata, i condomini, in base alla sentenza della Cassazione sopra richiamata,

Avv. Carmelo Sergi

sono tenuti al pagamento esclusivamente pro quota. Tuttavia, come si è detto prima, il creditore, essendo estraneo al condominio, non può sapere se vi siano condomini morosi rispetto al suo credito o se la relativa spesa sia stata o meno deliberata in assemblea. Per tale ragione, secondo l’ordinanza, l’art.63, co.1 d.a. c.c va interpretato nel senso che l’amministratore deve, fornire se richiesto, anche l’intera anagrafica dei condomini perché, così facendo, il creditore è tutelato in via preventiva, comprensiva sia del caso in cui il credito sia stato deliberato in assemblea, sia del caso contrario. Secondo il Tribunale di Monza l’amministratore, pertanto, deve indicare al creditore: se il debito assunto sia stato o meno deliberato, se vi siano condomini in regola con i pagamenti secondo quanto deliberato in assemblea, i nominativi dei soli morosi o, qualora lo siano tutti, l’anagrafica generale del condominio. Qualora l’amministratore non lo faccia opponendo un rifiuto ingiustificato, come accaduto nel caso in esame, può esporre il condominio ad un’inutile contenzioso che può sfociare in una condanna alla rifusione delle spese legali in favore del creditore con conseguente aggravamento del debito. Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT

Avv. Carmelo Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it

DIRITTO STRADALE

DIRITTO PRIVATO

Moto troppo veloce? Automobilista condannato Liberarsi dei debiti è possibile? AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN per omicidio colposo STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA dal fatto che esso porta, automaticaempre più frequentemente si

P

er la cassazione è vero che il motociclo correva oltre il e secondo grado, ricorreva per cassazione, dichiarandosi inlimite, ma l’automobilista non ha fatto nulla per evitare nocente. LA DIFESA: L’imputato si sarebbe trovato nella concreata l’impatto. Sentiamo il principio sancito dalla Cassazione, ed assoluta impossibilità di prevedere il sopraggiungere della con Sentenza n° 25927 del 05 giugno 2015, depositata il moto. Solo la elevata velocità del motociclo avrebbe determi19 ( sezione quarta Penale ) è prevedibile che un motociclista nato l’incidente, visto che l’automobilista non poteva vedere su una moto di grossa cilindrata proceda a elevata velocità in la moto, in quanto nel momento in cui aveva calcolato di una Strada Provinciale. Anche se questa ha limiti bassi, come poter effettuare la svolta, era coperto da un’altra macchina se si fosse in Città. Quindi, l’automobilista (ma l’utente della che precedeva a velocità moderata. Osservava la difesa vista strada in generale) deve sempre e comunque procedere con la l’impossibilità di prevedere il sopraggiungere della persona massima prudenza, ben attento a qualsiasi tipo di insidia, che offesa, non vi era nessuna condotta negligente da parte può essere costituita da un’infrazione altrui. Quindi, scatta l’odell’imputato. micidio colposo, dovuto a imprudenza, imperizia, negligenza. IL NO DELLA CASSAZIONE: Gli ermellini sono chiari, I FATTI: A un automobilista era stato contestato di aver l’avvistamento reciproco dell’automobilista fermo in procinto causato la morte di un motociclista. L’imputato, con la sua di girare a sinistra da parte della vittima e del motociclista auto, percorreva una strada Provinciale, si fermava a ridosso da parte dell’imputato “era esigibile solo ponendo l’ordinaria della linea di mezzeria, con l’indicatore acceso, per immettersi attenzione e la minima diligenza”- Insomma, bastava, un in un’area di servizio per fare rifornimento di carburante. Non minimo di attenzione, pertanto, il ricorso viene rigettato e il si avvedeva, però, del sopraggiungere in direzione di marcia ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali. opposta della moto condotta a velocità eccessiva: l’automoHai delle domande inerenti a questo argomento? bilista iniziava la manovra di svolta a sinistra, provocando la scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT collisione e la morte del motociclista. Dopo aver perso il primo Studio Trevisan di Trevisan Susanna. Recupero Danni - Infortunistica Stradale Este (PD) - Tel:0429603778 - Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it

S

mente nel caso sia attivato da una legge sulla stampa di interessanti persona fisica, alla esdebitazione, cioè applicazioni della c.d. Legge sul la liberazione della parte di debito non sovraindebitamento, ribattezzata “legonorata. Il debitore può dunque “voltage salva - suicidi”; si tratta di casi in re pagina” senza continuare ad essere cui il consumatore riesce a liberarsi in bersaglio di solleciti, azioni giudiziali e via definitiva di tutti i debiti. Una repignoramenti. cente pronuncia del Tribunale di Busto Il procedimento per la composizione delle crisi da Arsizio (decreto del 16 settembre 2014) ha omologato un “piano del consumatore” ex art. 12-bis Legge sovraindebitamento permette, in pratica, di rivolgersi ad n. 3/2012 in un caso in cui unico creditore risultava un organismo apposito o a un professionista abilitato essere l’erario, e dunque l’agente di riscossione Equi- (ad es. un avvocato) e poi al tribunale con un piano di talia, con il pagamento di poco più di 11.000 euro, a rientro che, se accolto, diventerà vincolante per i credifronte di un credito di circa 86.000. La legge prevede tori, anche se non tutti i debiti saranno onorati. Durante tre diversi tipi di procedura, denominate “accordo con l’esecuzione della procedura, il giudice sospende ogni i creditori”, “piano del consumatore” e “liquidazione azione esecutiva (pignoramento etc.) dei creditori nei del patrimonio” attivabili in alternativa a seconda del- confronti dei beni del debitore. Una volta terminata con le circostanze concrete e del soggetto che la richiede. successo la procedura, il debitore sarà esdebitato, ovveLa procedura è seguita da soggetti iscritti ad organismi ro sarà libero da ogni debito ancora non onorato. Avrà autorizzati e il loro compenso è determinato in percen- così una “fresh start”, o nuovo inizio. Hai delle domande inerenti a questo argomento? tuale sull’ammontare dell’attivo realizzato e del passivo scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT accertato. L’importanza di tale nuovo strumento è data Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 email: info@studiobegozzozandolin.it


ancora per pochi giorni

OPERAZIONE

SVUOTA MAGAZZINI per RINNOVO LOCALI

MATERASSI in MEMORY

LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm

Con Aloe Vera

LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it

MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it

www.gmflex.it

I NOSTRI NEGOZI SONO CONVENZIONATI CON POSTE ITALIANE: qualsiasi pagamento effettuato con Banco Posta o carte emmesse dalle Poste Italiane ti verrà rimborsato il 10% della spesa


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

Col caldo dormire è sempre più difficile. Che fare?

x prima visita La dallo specialista in Ortodonzia Continua a pag. 33 35

x Come mantenere una postura corretta Continua a pag. 34 35

L’Editoriale UNA PSICOLOGIA SU MISURA PER LE PERSONE dott. Alessandro De Carlo*

S

pesso si ritiene che la professione psicologica si basi esclusivamente sul mondo interiore della persona, senza tenere conto di fattori “oggettivi”. Tale idea può essere ricondotta alla divulgazione del lavoro dei pionieri della materia - primo tra tutti Freud - e di alcuni filosofi che si sono molto concentrati sul primato della percezione individuale, della costruzione interna dei significati, del trauma. Oggi, tuttavia, lo studio e la professione psicologica danno molto spazio a fattori che di tradizionalmente associato con la psicologia hanno molto poco. Esempi molto facili ed evidenti sono l’età e il genere, ma anche la provenienza geografica, fattori culturali, sociali ed economici. Uno stesso disagio psicologico, ad esempio, può avere cause estremamente diverse in persone di età diverse. Lo stesso vale per le conseguenze. E non si parla soltanto di psicologia clinica, basti guardare l’ambito lavorativo. Una persona di 25 anni può svolgere bene, e con piacere, un determinato lavoro. Magari una mansione che richiede dinamismo e flessibilità. 35 anni dopo, la stessa persona può preferire esperienze lavorative diverse, ma è possibile che possa gestire meglio una posizione di responsabilità. E, in questo esempio, la condizione di difficoltà lavorativa si può ripercuotere sul benessere fisico e psicologico della persona, con modalità ed effetti diversi. Per questo lo psicologo tende a non trascurare elementi oggettivi della vita delle persone che chiedono un aiuto professionale. Questo significa anche poter avvicinare una professione ritenuta a volte “difficile”, “esoterica”, “incomprensibile” alle persone. Significa dare una prestazione professionale che si aggancia a situazioni concrete e fornisce un valore tangibile. Significa portare avanti una professione moderna, comprensibile e che ha forti spazi di sviluppo nella misura in cui riuscirà a comunicare queste sue caratteristiche che la rendono fruibile e utile per tutti. *Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

x Senti come parla tuo figlio Continua a pag. 35 36


32 2

L’intervento

Consulenza scientifica

2

MEDICINA ESTETICA Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Via Ferrari 10 Ospedaletto Euganeo (Pd) Tel. 0429 90934 - cell. 338 5940563

FARMACIA Farmacia Pedrazzoli Dott. Carlo Pedrazzoli Via Cavour, 17 - 35042 Este (PD) Tel. 0429 2578 Fax 0429 611645 e-mail: info@farmaciapedrazzoli.it www.farmaciapedrazzoli.it

POLIAMBULATORIO Poliambulatorio San Fermo Dir. San. Dr.ssa Federica Corrà Medico Chirurgo via S. Fermo 17/19 - 35042 Este (Pd) - Tel e fax: 0429 4347 info@polimabulatoriosanfermo.it www.poliambulatoriosanfermo.it

STUDIO DENTISTICO Dr. Massimiliano Veronese Studio dentistico Via Giacomo Matteotti - Este(Pd) Tel. 0429 601485 studioveronese.m@libero.it

LA MAMMA PIÙ SVEGLIA D’ITALIA di Francesco Noce*

“I

L’intervento

OFTALMOLOGIA Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it

CHIRURGIA VASCOLARE Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolareresponsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine Tel. 347/8043460

PSICOTERAPIA-LOGOPEDIANEUROPSICOMOTRICITÀ-PEDIATRIA Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com

PATOLOGIE POSTURALI Gmflex - via del Commercio, 12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it

L’opinione

NUTRIZIONISTA NON SOTTOVALUTIAMO I TRAUMI DENTALI DEI RAGAZZI Dott Edoardo Debelli

di Dott. Bruno Noce* Biologo nutrizionista egli ultimi anni Farmacia è aumentata, individui in età evolutiva, la prevalenza di eventi traumatici Trenegli Colombine-Rovigo che vedono il coinvolgimento del distretto oro facciale, ivi comprese le arcate dentarie, si’ da rapFarmacia Zanetti –Lendinara Cell 339problema 7782538 presentare un indubbio di salute pubblica. Ciò è imputabile all’aumentato dinamismo della vita quotidiana, debelli@nutrizionista-benessere.it al maggior coinvolgimento del bambino in attività agonistiche ed all’aumentato uso di veicoli motorizzati da parte degli adolescenti.Scuola, ambiente domestico, ambiente sportivo e strada sono le sedi dove con maggiore frequenza si verificano eventi traumatici e, allo stesso tempo, luoghi dove è possibile mettere in atto idonee misure di prevenzione. L’arrivo ad un pronto soccorso di un paziente che abbia subito un trauma dentale è, pertanto, un evenienza frequente e tale da richiedere, per una corretta presa in carico dell’individuo, competenze multidisciplinari (odontoiatriche, Maxillo-facciali, pediatriche, medico-legali, medicosportive, di medicina d’urgenza e di medicina preventiva); il tutto al fine di avviare il paziente verso un ottimale recupero funzionale ed estetico. A seguito di un trauma che coinvolge il distretto facciale e le arcate dentarie, le prestazioni terapeutiche necessarie possono essere volte al ripristino della mucosa, di Dott. Bruno Noce* alla ricostruzione immediata dell’elemento dentario traumatizzato, al riattacco del frammento coronale fratturato, al reimpianto del/i dente/i avulsi, ove possibile. Durante la prima visita, grande importanza deve essere riservata all’approccio psicologico del egli ultimi anni è aumentata, negli individui in età evolutiva, la prevalenza di eventi traumatici paziente traumatizzato. che vedono il coinvolgimento del distretto oro facciale, ivi comprese le arcate dentarie, si’ da rapIl percorso diagnostico e terapeutico deve essere affrontato secondo un protocollo specifico che, prevedendo inizialmente presentare un indubbio problema di salute pubblica. Ciò è imputabile all’aumentato dinamismo un’accurata raccolta dei dati anamnesticocircostanziali dell’evento traumatico, si articolo successivamente con una prima fase di della vita quotidiana, al maggior coinvolgimento del bambino in attività agonistiche ed all’aumentato obiettività clinica e radiologica, una seconda di specifico intervento terapeutico è una terza che prevede la programmazione di uso di veicoli motorizzati da parte degli adolescenti.Scuola, ambiente domestico, ambiente sportivo e controlli a distanza atti a seguire l’evoluzione clinica. strada sono le sedi dove con maggiore frequenza si verificano eventi traumatici e, allo stesso tempo, La maggior parte della letteratura, oggi disponibile, sottolinea che spesso la conoscenza delle corrette procedere da seguire in luoghi dove è possibile mettere in atto idonee misure di prevenzione. presenza di un trauma dentale è insoddisfacente. Infatti, alcuni studi indicano che solo il 4% dei medici fornisce, in una fase iniziale, L’arrivo ad un pronto soccorso di un paziente che abbia subito un trauma dentale è, pertanto, un un trattamento appropriato. La prognosi delle lesioni traumatiche dentarie dipende dal tempo che intercorre tra l’evento traumatico evenienza frequente e tale da richiedere, per una corretta presa in carico dell’individuo, competenze e l’inizio del trattamento e, spesso, la prima figura che viene a gestire il trauma dentale è il medico di pronto soccorso o quello multidisciplinari (odontoiatriche, Maxillo-facciali, pediatriche, medico-legali, medicosportive, di medicina d’urgenza e di medicina ospedaliero o il pediatra di libera scelta. Sono state quindi messe a punto dal ministero della salute delle linee guida che possano preventiva); il tutto al fine di avviare il paziente verso un ottimale recupero funzionale ed estetico. A seguito di un trauma che coinfornire delle indicazioni e raccomandazioni sulla prevenzione e gestione immediata del trauma dentoalveolare nei pazienti in età volge il distretto facciale e le arcate dentarie, le prestazioni terapeutiche necessarie possono essere volte al ripristino della mucosa, evolutiva co una altresì attenta valutazione delle conseguenti implicazioni medico legali. alla ricostruzione immediata dell’elemento dentario traumatizzato, al riattacco del frammento coronale fratturato, al reimpianto *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo del/i dente/i avulsi, ove possibile. Durante la prima visita, grande importanza deve essere riservata all’approccio psicologico del paziente traumatizzato. Il percorso diagnostico e terapeutico deve essere affrontato secondo un protocollo specifico che, prevedendo inizialmente un’accurata raccolta dei dati anamnesticocircostanziali dell’evento traumatico, si articolo successivamente con una prima fase di obiettività clinica e radiologica, una seconda di specifico intervento terapeutico è una terza che prevede la programmazione di controlli a distanza atti a seguire l’evoluzione clinica. La maggior parte della letteratura, oggi disponibile, sottolinea che spesso la conoscenza delle corrette procedere da seguire in presenza di un trauma dentale è insoddisfacente. Infatti, alcuni studi indicano che solo il 4% dei medici fornisce, in una fase iniziale, un trattamento appropriato. La prognosi delle lesioni traumatiche dentarie dipende dal tempo che intercorre tra l’evento traumatico e l’inizio del trattamento e, spesso, la prima figura che viene a gestire il trauma dentale è il medico di pronto soccorso o quello ospedaliero o il pediatra di libera scelta. Sono state quindi messe a punto dal ministero della salute delle linee guida che possano fornire delle indicazioni e raccomandazioni sulla prevenzione e gestione immediata del trauma dentoalveolare nei pazienti in età evolutiva co una altresì attenta valutazione delle conseguenti implicazioni medico legali. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare 049

N

L’opinione

NON SOTTOVALUTIAMO I TRAUMI DENTALI DEI RAGAZZI

N

Siamo felici davvero se stiamo bene

miei figli dicono che sono la mamma più sveglia d’ Italia” così una brava e simpatica insegnante di Liceo ebbe modo di dichiarare ad un folto pubblico riunito presso l’ Accademia dei Concordi durante un Convegno. Aggiungendo subito dopo che la frase non era certo riferita alle sue capacità intellettive o intuitive (anche se non ci sarebbe stato nulla di strano considerata la sua preparazione professionale e quel malcelato senso di curiosità che le balenava in occhi profondi e vivaci) ma bensì ad una amorevole presa in giro da parte dei suoi rampolli dovuta al fatto che per anni era stata perennemente in stato di veglia sia durante le ore diurne che notturne essendo affetta da una forma di insonnia che non le lasciava che pochi istanti di sonno ristoratore, spesso sotto forma di dormiveglia, che ebbe a di Francesco Noce* quantificare in minuti e non certo in ore. Ovviamente il Convegno trattava il tema dell’insonnia e, oltre alla professoressa citata vi erano personalità scientifiche particolarmente esperte miei figli dicono che sono la mamma più sveglia sull’argomento. d’ Italia” così una brava e simpatica insegnante di Questo episodio mi è tornato alla mente, anche perché ne fui coinvolto personalmente Liceo ebbe modo di dichiarare ad un folto pubblico essendo stato chiamato ad introdurre l’argomento e a fare da moderatore e da discussant, in riunito presso l’ Accademia dei Concordi durante un Convequesti giorni in cui i meteorologhi preannunciano una delle estati più calde, afose e “lunghe” gno. Aggiungendo subito dopo che la frase non era certo degli ultimi anni e molte persone già si rivolgono al proprio medico curante chiedendo un riferita alle sue capacità intellettive o intuitive (anche se qualche rimedio per qualche ora di sonno che restituisca una certa tranquillità e un certo sennon ci sarebbe stato nulla di strano considerata la sua preso di benessere distraendo quella irascibilità e “fiacchezza” che quasi sempre si accompagna parazione professionale e quel malcelato senso di curiosità a questa condizione. Dormire è una esigenza primaria del nostro organismo e dormendo se che le balenava in occhi profondi e vivaci) ma bensì ad una amorevole presa in giro da parte ne va circa un terzo della nostra vita, passando dalle 18-20 ore di sonno del neonato alle dei suoi rampolli dovuta al fatto che per anni era stata perennemente in stato di veglia sia 4-5 ore che possono esser sufficienti ad una persona adulta, purchè vi sia una qualità del durante le ore diurne che notturne essendo affetta da una forma di insonnia che non le riposo che determini effetti benefici sul piano psicofisico. lasciava che pochi istanti di sonno ristoratore, spesso sotto forma di dormiveglia, che ebbe a L’insonnia corrisponde infatti ad una alterazione dell’equilibrio sonno-veglia che provoca quantificare in minuti e non certo in ore. Ovviamente il Convegno trattava il tema dell’insonspossatezza,irascibilità,difficoltà di concentrazione e influisce negativamente sulla vita di nia e, oltre alla professoressa citata vi erano personalità scientifiche particolarmente esperte relazione. L’ insonnia in rapporto alle sue variabili può esser classificata in base ad almeno sull’argomento. tre criteri: la durata,le cause possibili,e la tipologia delle manifestazioni. Riconosciamo una Questo episodio mi è tornato alla mente, anche perché ne fui coinvolto personalmente insonnia “di circostanza”, caratterizzata da episodi isolati,di solito di breve durata, che comessendo stato chiamato ad introdurre l’argomento e a fare da moderatore e da discussant, in pare in periodi di particolare stress;una insonnia “transitoria” che dura generalmente meno questi giorni in cui i meteorologhi preannunciano una delle estati più calde, afose e “lunghe” di tre settimane e spesso si risolve spontaneamente e una forma “cronica” che dura più di degli ultimi anni e molte persone già si rivolgono al proprio medico curante chiedendo un tre settimane e richiede cure specifiche. Viene definita “primaria” quando non se ne conoqualche rimedio per qualche ora di sonno che restituisca una certa tranquillità e un certo senscono le cause e “secondaria” quando è riconducibile a riconosciuti fattori scatenanti. Può so di benessere distraendo quella irascibilità e “fiacchezza” che quasi sempre si accompagna assumere la forma di “insonnia iniziale” quando è difficoltoso l’ addormentarsi; “centrale” a questa condizione. Dormire è una esigenza primaria del nostro organismo e dormendo se quando i risvegli sono frequenti e è difficile riaddormentarsi;”terminale” quando il risveglio è ne va circa un terzo della nostra vita, passando dalle 18-20 ore di sonno del neonato alle molto precoce ed è impossibile riaddormentarsi (questa forma è spesso associata a sindromi 4-5 ore che possono esser sufficienti ad una persona adulta, purchè vi sia una qualità del depressive). riposo che determini effetti benefici sul piano psicofisico. Nella maggior parte dei casi all’ insonnia si può porre rimedio adottando buone regole L’insonnia corrisponde infatti ad una alterazione dell’equilibrio sonno-veglia che provoca che vanno sotto il nome di “igiene del sonno”, in particolare:andare a letto e svegliarsi più spossatezza,irascibilità,difficoltà di concentrazione e influisce negativamente sulla vita di o meno alla stessa ora; evitare cene abbondanti e cibi grassi, meglio carboidrati come la relazione. L’ insonnia in rapporto alle sue variabili può esser classificata in base ad almeno pasta, il riso, il pane, l’orzo o latte e latticini che contengono L-triptofano,un aminoacido che tre criteri: la durata,le cause possibili,e la tipologia delle manifestazioni. Riconosciamo una stimola la sintesi della serotonina il neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento dell’orgainsonnia “di circostanza”, caratterizzata da episodi isolati,di solito di breve durata, che comnismo; evitare alcoolici e bevande eccitanti come caffeina, cola,tè e enrgy drink; non usare pare in periodi di particolare stress;una insonnia “transitoria” che dura generalmente meno smatphone,tablet e pc; l’ attività fisica fa bene alla salute ma prima di mettersi a letto può di tre settimane e spesso si risolve spontaneamente e una forma “cronica” che dura più di creare difficoltà ad addormentarsi per via dell’adrenalina che il movimento fisico libera nell’ tre settimane e richiede cure specifiche. Viene definita “primaria” quando non se ne conoorganismo; evitare di fumare, il fumo non rilassa e la nicotina può creare delle microcrisi di scono le cause e “secondaria” quando è riconducibile a riconosciuti fattori scatenanti. Può astinenza nel pieno del sonno; cercare di ridurre al minimo i rumori e l’illuminazione della assumere la forma di “insonnia iniziale” quando è difficoltoso l’ addormentarsi; “centrale” stanza in cui si dorme. quando i risvegli sono frequenti e è difficile riaddormentarsi;”terminale” quando il risveglio è Se nonostante questi rimedi l’ insonnia persiste è bene rivolgersi al proprio medico per molto precoce ed è impossibile riaddormentarsi (questa forma è spesso associata a sindromi la cura del caso, senza dimenticare che diversi farmaci possono provocare insonnia e che depressive). l’insonnia può rappresentare un sintomo indicativo di un’ altra patologia. Per soddisfare la Nella maggior parte dei casi all’ insonnia si può porre rimedio adottando buone regole curiosità del lettore dirò che la brava insegnante riuscì a trovare il rimedio efficace alle sue che vanno sotto il nome di “igiene del sonno”, in particolare:andare a letto e svegliarsi più notti insonni perdendo così il titolo di “mamma più sveglia d’ Italia”. o meno alla stessa ora; evitare cene abbondanti e cibi grassi, meglio carboidrati come la dell’Ordine medici chirurghiL-triptofano,un e odontoiatri di Rovigo pasta,*Presidente il riso, il pane, l’orzo o latte e dei latticini che contengono aminoacido che stimola la sintesi della serotonina il neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento dell’organismo; evitare alcoolici e bevande eccitanti come caffeina, cola,tè e enrgy drink; non usare smatphone,tablet e pc; l’ attività fisica fa bene alla salute ma prima di mettersi a letto può creare difficoltà ad addormentarsi per via Prevenire dell’adrenalina che il movimento fiesico libera nell’ le malattie curarsi organismo; evitare di fumare, il fumo non rilassa e la nicotina può creare delle microcrisi di al meglio è iuna regola.della astinenza nel pieno del sonno; cercare di ridurre al minimo rumoribuona e l’illuminazione stanza in cui si dorme. Il consiglio giusto? Se nonostante questi rimedi l’ insonnia persiste è bene al proprio medico per Rivolgersirivolgersi a medici esperti la cura del caso, senza dimenticare che diversi farmaci possono provocare insonnia e che vicini a casa nostra la l’insonnia può rappresentare un sintomo indicativo di un’ altra patologia. Per soddisfare curiosità del lettore dirò che la brava insegnante riuscì a trovare il rimedio efficace alle sue nottiPer insonni perdendo così il titolo di “mammaLa piùPiazza sveglia d’ Italia”. collaborare all’inserto Salute contattare

LA MAMMA PIÙ SVEGLIA D’ITALIA

“I

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra

8704884 - info@givemotions.it *Presidente dell’Ordine dei medici -chirurghi e odontoiatri di Rovigo 049 8704884 info@givemotions.it


33

Poliambulatorio San Fermo via S. Fermo 17/19 - 35042 Este (Pd) Tel e fax: 0429 4347 info@polimabulatoriosanfermo.it www.poliambulatoriosanfermo.it

La prima visita dallo La paura evitata specialista in Ortodonzia diventa panico Qual’è l’età giusta?

“Porto addosso le ferite delle battaglie che ho evitato”, F. Pessoa. Il disturbo di panico consiste nella econdo l’AAO (Associazione Americana degli Ortocomparsa di frequenti attacchi di panico Poliambulatorio San Fermo sas dontisti, a livello mondiale il riferimento standard per inaspettati. Un attacco di panico si riferisce info@poliambulatoriosanfermo.it S.Fermo 17/19 35042 Este (PD) l’ortodonzia) Via l’età giusta per recarsi alla prima- visita alla manifestazione improvvisa di disagio ortodontica è tra i 4 e i 7 anni. Il contatto precoce con lo intenso, ovvero di intensa agitazione assowww.poliambulatoriosanfermo.it Tel. econsente Fax 0429 / 4347 specialista in ortodonzia al bambino di vivere ciata a paura di morire o paura di perdere l’incontro con serenità perchè privo di urgenza terapeutica. il controllo della propria mente, o del proL’ortodontista che visita il bambino valuta se ci sono prio corpo e dura per un periodo massimo problemi funzionali, se le ossa stanno crescendo in modo di mezz’ora, raggiungendo il picco, ultiarmonico, se la deglutizione sta evolvendo adeguatamenma fase, di pochi minuti. E’ possibile fare ORARI DI APERTURA: te e se la permuta dei denti è normale; inoltre pone le diagnosi di attacco di panico quando sono venerdì 8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30 sabato 8:30 - 12:30 basi perda una lunedì relazione di afiducia tra bambino, medico e presenti almeno quattro dei seguenti sintomi (AmeriLe persone che soffrono di attacchi di panico, famiglia. I problemi ortodontici intercettati precocemente can Psychiatric Association, Manuale Diagnostico e frequentemente, nel tentativo di affrontarli, mettono permettono maggiori scelte terapeutiche e la possibilità di Disturbi Mentali, Quinta Edizione, DSM- in atto dei comportamenti disfunzionali e nel tempo, Il Poliambulatorio San Fermo è una struttura medica privata che Statistico nascedeinel impostare i trattamenti nell’età più idonea ad ottenere il 5, Raffaello Cortina Editore): proprio tali comportamenti mantengono ed alimentano 2004 dalla volontà di fornire un servizio medico di alta qualità specialistica, miglior beneficio. il problema e finiscono per peggiorare. Per esempio purnon conservando glidopo aspetti e gestionali tipici dell'azienda di famiglia. Tuttavia si deve pensare che i 7 anniumani sia 1. Palpitazioni, tachicardia. evitare attivamente le situazioni che suscitano paura troppo tardi idonea per buona parteSan dei Fermo è in continua espansione ed affianca Ad infatti oggil’età il più Poliambulatorio 2. Sudorazione. o ansia perché legate a pensieri circa il fatto che potrattamenti, va dai 6-7 anni in poi. privata una serie di servizi di diagnosi strumentale e di attiviall'attività medica 3. Tremori. trebbe accadere qualcosa di terrificante, può diventare Un’occlusione dentaria non appropriata, oltre a pre4. SaniSensazione di soffocamento. talmente grave che la persona si ritrova costretta in tà paramediche, collaborando con gli organismi e le strutture del Servizio cludere una buona estetica del sorriso, può causare danni 5. Sensazione di asfissia, casa. Oppure la persona che in seguito ad un incidente tario Nazionale. a carico dei tessuti di sostegno dei denti come la gengiva, ossia di mancanza d’aria. automobilistico sviluppa il panico o una fobia specifica, in quanto rende più difficile il mantenimento dell’igiene 6. Dolore al petto, ovvero sensazione legati alle circostanze di guidare l’automobile o essere orale domiciliare e può creare dolori muscolari e mal di di oppressione al petto. trasportata in automobile, comincerà ad evitare tali sitesta perchè sottopone i denti a forze non adatte ad una 7. Nausea o sensazione di costrizione tuazioni fino a diventare incapace ad affrontarle. buona masticazione. allo stomaco. La Psicologia Clinica Strategica (Giorgio Nardone, L’ortodonzia è una specializzazione dell’odontoiatria 8. Sensazioni di vertigine, di instabilità, Paura, panico, fobie, Tea Pratica Edizioni) si è dimogenerica e lo specialista in Ortodonzia è colui che si ocdi “testa leggera” o di svenimento. strata efficace rispetto a questi problemi poiché attraDott.ssa cupa dello sviluppo e della crescita delle ossa del viso, 9. Brividi di freddo o vampate di calore. verso una sequenza di specifiche tecniche, ovvero il Elisabetta Lecca dei rapporti tra le arcate dentarie e dei trattamenti che tecnologia avanzata per la le formule Visita dermatologica e mappatura nevi 10. Sensazionidigitale di torpore o di formicolio. dialogo strategico, le parafrasi ristrutturanti, – Odontoiatra mirano ad ottenere un bel sorriso insieme ad una buona diagnosi precoce del permette 11. Sensazione di irrealtà, ossia di essere evocative, gli stratagemmi e le prescrizioni, Specialista in Ortofunzione; è colui che dopo aver conseguito la laurea in Mecircondati chirurgica da cose non reali. nevi di riorientare il comportamento verso la reale risoluzioAsportazione melanoma gnatodonzia dicina e Chirurgia o in Odontoiatria, si iscrive e frequenta 12. Paura di perdere il controllo o di “impazzire”. ne del panico o della fobia specifica, in tempi brevi, www.poliambuuna Scuola di Specializzazione Universitaria triennale, al 13. Paura di morire. quasi sempre entro dieci sedute. latoriosanfermo.it/ termine della quale ottiene il Titolo di Specialista in OrtoDr.ssa Gabriella Dal Monte - Psicologa ortodonzia.php gnatodonzia.

S

Poliambulatorio San Fermo:

IN EVIDENZA

Esperienza e Professionalità a Servizio della Salute.

I NOSTRI SERVIZI ODONTOIATRIA conservativa - protesi endodonzia igiene dentale implantologia ortodonzia odontoiatria estetica odontoiatria infantile parodontologia radiologia odontoiatrica

RIABILITAZIONE E CURA DEL DOLORE ortopedia fisiatria fisioterapia osteopatia terapie fisiche agopuntura logopedia

CHIRURGIA andrologia asportazione nevi chirurgia generale flebologia ginecologia e ostetricia percorso per l'infertilità ostetrica professionale oculistica otorinolaringoiatria urologia

Direttore sanitario Dott.ssa Federica Corrà Medico Chirurgo Iscritta all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Verona n. 7669 (Albo Medici)

CLINICA cardiologia dermatologia diabetologia endocrinologia medicina del lavoro medicina interna medicina omeopatica nutrizionista pediatria podologia psichiatria, psicologia radiologia reumatologia


34

La prevenzione delle malattie invernali Fare prevenzione è molto importante soprattutto per i i più piccoli, specie se frequentano asili nido e scuole materne

S

ettembre è il periodo migliore per rinforzare le difese immunitarie e preparare il nostro organismo a contrastare i disturbi tipici delle stagioni più fredde. Le basse temperature provocano vasocostrizione a carico della mucosa nasale e faringea che riduce il flusso sanguigno e quindi la quantità di anticorpi e di cellule immunitarie difensive presenti in tali distretti. Fare prevenzione è molto importante soprattutto per i più piccoli, specialmente se frequentano asili nido e scuole materne. Inoltre, se la profilassi viene effettuata ogni anno, si innesca nel nostro organismo una sorta di memoria anticorpale, che riduce la probabilità di ammalarsi negli anni successivi. Le terapie naturali possono essere di grande aiuto nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni respiratorie. Non hanno effetti collaterali e rinforzano le difese immunitarie rendendo l’organismo più resistente sia nei confronti dell’influenza vera e propria che delle sindromi parainfluenzali, caratterizzate da mal di gola, febbre, raffreddore e tosse. Le sostanze più usate in prevenzione sono: Estratto di echinacea: ha molteplici pro-

prietà benefiche, svolge un’azione immunostimolante, antinfiammatoria e antinfettiva. Si utilizza per il trattamento dell’influenza, per aiutare a espellere il muco e per alleviare l’infiammazione delle vie aeree. Propoli: è una sostanza elaborata dalle api, conosciuta principalmente per le sue proprietà antibatteriche e disinfettanti, oltre che per un’efficace azione immunostimolante. Si può trovare in diverse forme farmaceutiche sia in soluzione liquida (tintura) che in capsule o tavolette masticabili. Olivello spinoso: gli estratti di questa pianta hanno attività antivirale, immunostimolante ed efficacia antibatterica. In commercio si possono trovare integratori contenenti l’estratto secco che è in grado sia di prevenire influenza e malattie da raffreddamento che di abbreviarne la durata. Vitamine e minerali: la vitamina C possiede molte proprietà all’interno del nostro organismo tra cui quello di facilitare l’assorbimento del ferro, avere capacità antiossidanti e rafforzare il sistema immunitario. Spesso è associata allo Zinco, minerale prezioso per il sistema immunitario e per la sua azione contro i radicali liberi. Assunti sotto forma di

integratori alimentari, possono essere utili sia in prevenzione che nel contrastare attivamente il raffreddore. Oligoelementi Manganese-Rame: associazione molto utile per adulti e bambini che in autunno e in inverno vivono molte recidive di raffreddori, bronchiti, otiti, sinusiti. È consigliabile assumere una dose a giorni alterni iniziando già dalla fine dell’estate continuando fino ad autunno inoltrato. Rimedi omeopatici: si possono assumere da settembre fino a marzo. Si tratta di globuli in contenitori monodose da assumere sotto la lingua una volta alla settimana, efficaci sia nella profilassi che nel contrastare sul nascere i sintomi dell’influenza. Probiotici: i fermenti lattici grazie alla loro capacità di stimolare le difese immunitarie aiutano a evitare influenza e sindromi parain-

fluenzali. Con la flora batterica intestinale attiva è più difficile ammalarsi e, in ogni caso, la risoluzione della malattia è più breve e senza strascichi. Ogni individuo si ammala in maniera diversa: c’è chi tende più frequentemente alle

Dott.ssa Chiara Baldo

rinosinusiti, chi alle otiti, chi a ripetute tonsilliti e bronchiti o a virus gastro- intestinali. Presso la Farmacia Pedrazzoli è possibile ricevere un consiglio specifico e personalizzato, per una prevenzione mirata a seconda delle diverse caratteristiche di ciascun paziente.

Farmacia Pedrazzoli - Dott. Carlo Pedrazzoli Via Cavour, 17 - 35042 Este (PD) Tel. 0429 2578 Fax 0429 611645 e-mail: info@farmaciapedrazzoli.it www.farmaciapedrazzoli.it

Quali carboidrati assumere per non aumentare di peso? I carboidrati sono i costituenti principali di alcuni dei più comuni alimenti utilizzati nella nostra nutrizione quotidiana. I cibi che li contengono in maggior quantità sono il pane bianco, la pasta, la pizza, i biscotti secchi, infatti i carboidrati presenti in 100 grammi di alimento arrivano a circa 75 grammi. Dopo aver mangiato questi cibi la glicemia, il livello dello zucchero nel sangue, inizierà ad aumentare già nei successivi 30-45 minuti dall’ingestione dell’alimento ed una glicemia elevata porterà sicuramente ad un aumento di peso corporeo. Questo perché l’insulina, ormone prodotto dal nostro organismo per tenere bassa la glicemia, è un ormone che favorisce anche l’accumulo di grasso. Fino a quando la glicemia è mantenuta nell’intervallo dei valori medio bassi, 80-90, non provocherà alcun problema di accumulo lipidico ma quando è alta, 100-110, attiverà la produzione di nuove molecole di grasso ed aumenterà la permeabilità degli adipociti (cellule di grasso) rendendole più grandi. Perciò tanto maggiori sono i livelli di insulina e più grasso immagazzineremo. Ma c’è un modo per risolvere questo accumulo? Sicuramente si, grazie ad un parametro che ci permette di capire quanto un cibo assunto possa aumentare la glicemia. È il “carico glicemico” che considera la qualità e la quan-

tità di carboidrati contenuti in un alimento. Grazie a questa sua proprietà permette di classificare i cibi in base alla loro capacità di far aumentare la glicemia. Più il valore del carico glicemico del cibo sarà elevato, maggiore di 20, e più questo alimento favorirà un accumulo di grasso! Valori compresi tra 10 e 20 indicheranno un carico glicemico medio mentre valori inferiori a 10 identificheranno un carico glicemico basso, perciò alimenti che non contribuiranno ad accumulare facilmente il grasso. Nella seguente tabella trovate inseriti alcuni alimenti, le loro porzioni espresse in grammi ed il loro relativo carico glicemico:

I valori del carico glicemico parlano molto chiaramente. Gli alimenti che mangiamo abitualmente come ad esempio le patate, il riso, la pasta, la pizza, il pane bianco contribuiscono anche con porzioni relativamente piccole, ad aumentare la possibilità di accumulare nuovo grasso. Alcuni cibi che comunque contengono carboidrati, come ad esempio la frutta o i legumi, oppure il pane di segale integrale hanno un carico glicemico basso e di conseguenza non contribuiscono ad accumulare grasso nel nostro corpo. Una buona abitudine

Dott. Edoardo Debelli

potrebbe essere sicuramente quella di evitare o diminuire il consumo degli alimenti con carico glicemico alto o molto alto e sostituirli con quelli a basso o medio carico glicemico. Una proposta estiva potrebbe essere costituita da un petto di pollo o un filetto di pesce accompagnati da melone, senza pane o grissini, e da insalata. In questo caso mangiando 360 grammi di melone, carico glicemico medio, i carboidrati sarebbero presenti ma non andrebbero a favorire inutili accumuli di grasso accompagnati da un aumento del peso corporeo.

Dott Edoardo Debelli Biologo nutrizionista Farmacia Tre Colombine-Rovigo Farmacia Zanetti –Lendinara Cell 339 7782538 debelli@nutrizionista-benessere.it


35

Senti come parla tuo figlio Ascoltare e osservare come parla il bambino e capire quali sono i campanelli d’allarme di una errata articolazione delle parole

S

aper ascoltare e osservare come parla mento delle labbra e della lingua, ad esemil proprio figlio può aiutare a capire la pio, è condizionato dal succhiare il ciuccio, presenza di difficoltà di linguaggio o di il dito o il biberon o da una non adeguata alimentazione. Ciuccio, biberon e dito infludeglutizione. Impara a sentire e osservare i campanelli iscono anche sullo sviluppo della dentizione d’allarme di una errata articolazione dovuta e del palato, alterandone la forma e la posia posizioni alterate della lingua che possono zione dei denti nello stesso. Ascoltare come parla un bambino vuol compromettere il linguaggio e la deglutiziodire capire se la lingua ne. produce correttamente Ascoltare un bambiun suono: si può sentire, no mentre parla è sempre Il logopedista si occupa per esempio, quando un piacevole per un adulto, bambino produce la R soprattutto se si tratta di rilevare la presenza del proprio figlio. Talora di difficoltà di linguaggio velare, alla francese, ansi riscontra nel genitore e intervenire con esercizi ziché con la punta della lingua. Oppure trasforma un certo compiacimento mirati nell’ascoltare una voce e la R in una L o T. Anche la una modalità articolatoria S può essere alterata: l’aancora infantili in bambini già di 5 o 6 anni. ria esce dai lati della lingua anziché dal cenQuesta è un’età molto importante per tro, con un voce simile a quella di Paperino. l’apprendimento dell’articolazione dei suoni Saper vedere come parla un bambino e delle parole; la corretta articolazione si vuol dire notare le alterazioni della postura traduce concretamente in una adeguata posi- degli articolatori. Tipica dei bambini è l’artizione della postura della lingua, delle labbra, colazione di alcuni suoni, in particolare S e Z dei denti e del velo del palato, e in una cor- con la lingua tra i denti. Questa alterazione si retta modalità di produzione del suono. sente, il suono prodotto è quello detto della Nei primi anni di vita del bambino questi “zeppola”, ma è anche ben visibile per la organi sono in totale evoluzione dal punto di sporgenza della lingua tra gli incisivi. Altri vista funzionale e organico, perché il movi- suoni possono essere prodotti erroneamente:

P, B, M (da articolare con l’unione delle labbra) alterati appoggiando gli incisivi superiori al labbro inferiore. In questo caso sono ben visibili i denti durante l’articolazione. La produzione di S e Z appoggiando la lingua sui denti, edi P, B e M appoggiando i denti sulle labbra, causano una spinta sugli incisivi superiori e inferiori che ne altera la postura e ne favorisce la protrusione. La logopedista si occupa di rilevare la presenza di difficoltà nel linguaggio a livello fono-articolatorio e di intervenire adeguatamente attraverso esercizi mirati e specifici per correggere e migliorare le articolazioni dei suoni. Se sei un genitore attento e hai notato una di queste alterazioni o hai dubbi sulla produzione verbale del tuo bambino, non aspettare, rivolgiti a una logopedista che si occupa di età evolutiva. Dott.ssa Alessia Tomii, logopedista Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com

• I G I E N E D E N TA L E • M OT I VA Z I O N E D E L P A Z I E N T E • E S T E T I C A D E N TA L E E F ACC I A L E • R I A B I L I TA Z I O N E M A S T I C ATO R I A T R A D I Z I O N A L E E I M P L A N TA R E • P A RO D O N TO LO G I A • M O D E R N E T E C N I C H E D I AG N O S T I C H E (S O N DA D N A , T E S T M I C RO B I O LO G I C I ) MASSIMILIANO VERONESE • STUDIO DENTISTICO via Giacomo Matteotti, 15 • 35042 Este (Padova) • tel. 0429 601485 - studioveronese.m@libero.it


agosto x piovese

36

Come mantenere una postura corretta Il P.R.P. contro la caduta dei capelli F

in da bambini ci viene insegnato che dobbiamo mantenere la schiena dritta, soprattutto quando siamo seduti sul banco o sulla scrivania (o a tavola), che non dobbiamo “accasciarci” o inarcare la spina dorsale, che dobbiamo camminare con la testa alta e la pancia in dentro. Tutti ottimi consigli che, però, con il tempo scordiamo, acquisendo abitudini del tutto scorrette. Postura-corretta Tanti disturbi e sindromi dolorose della colonna, come ernie e lombalgie, sono di fatto conseguenza di cattive posizioni assunte per tempi prolungati e in modo continuativo negli anni, ma anche strappi muscolari e microtraumi, oltre al normale danno da usura, sono a volte favoriti da posture errate assunte in varie circostanze. Ma quali sono, invece, le posizioni più corrette da assumere al lavoro o nel tempo libero? Ecco un piccolo vademecum da tenere a mente a mo’ di schemino:  Quando camminiamo: la posizione giusta prevede spalle dritte e ben aperte, rilassate, busto eretto (non curvo e non inarcato), glutei e addome contratti  Quando solleviamo un oggetto pesante: ci posizioniamo esattamente davanti all’oggetto, ci pieghiamo sulle ginocchia, lo afferriamo saldamente con entrambe le braccia a ci solleviamo facendo forza sui muscoli delle gambe  Quando poggiamo a terra un oggetto pesante: lo afferriamo con presa sicura e lo riportiamo giù piegando le ginocchia  Quando dormiamo: per prima cosa scegliamo un buon materasso abbastanza duro ma che assecondi la forma del corpo. Cerchiamo di dormire supini, con un cuscino

Un metodo sicuro ed efficace per contrastare la caduta dei capelli!

basso sotto la testa, e uno alto sotto le ginocchia. Se non riusciamo a dormire sulla schiena, possiamo optare per la posizione di fianco, detta “fetale”. Da evitare la posizione pancia sotto  Quando ci alziamo dal letto: giriamoci su un fianco e lentamente solleviamo il busto poggiando la mano libera sul materasso. Mai sollevarsi di scatto!  Alla scrivania (a casa o in ufficio): usiamo una sedia ergonomica, meglio se con i braccioli e altezza regolabile. Sediamo con la parte lombare della schiena aderente allo schienale, i gomiti poggiati ai braccioli o sul tavolo se dobbiamo scrivere al pc, il collo morbido appena lievemente piegato in avanti  Quando guidiamo: teniamo la ginocchia a livello dei fianchi, poggiamo la schiena (ma non la testa), allo schienale e afferriamo il volante tenendo i gomiti leggermente piegati e le braccia morbide Gmflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it

Dr. Predebon oggi ritorniamo a parlare di P.R.P. (Plasma Ricco di Piastrine) nella caduta dei capelli. “Il P.R.P. (Platelet Rich Plasma) è un concentrato di plasma autologo che contiene una quantità di piastrine 3-6 volte superiore a quella del sangue in circolo. Il P.R.P., ricco di fattori di crescita, stimola la rigenerazione del bulbo, sede in cui sono presenti cellule staminali che possiedono recettori per i fattori di crescita, inducendole a produrre capelli”. In cosa consiste il trattamento? “È un trattamento ambulatoriale che dura 3045 minuti. Si tratta di un semplice prelievo ematico. Successivamente il sangue ottenuto viene centrifugato per separare le diverse componenti ematiche. Viene poi prelevato accuratamente il P.R.P. pronto per essere iniettato con aghi molto sottili nelle aree diradate del cuoio capelluto”. Chi può sottoporsi a questo trattamento? “Sia uomini sia donne che abbiano un diradamento dei capelli. Non è indicato per chi abbia una calvizie completa e stabile da anni”. È doloroso? “No, in genere è ben tollerato”. Quali risultati si possono osservare? “Nei pazienti sottoposti a questa procedura si è osservato una ricrescita dei capelli e un aumento del

Il Dr. Enzo Predebon

loro spessore a partire da circa 6 mesi dal primo trattamento”. Ha altre applicazioni in medicina estetica? “Si. Induce una importante biostimolazione profonda del tessuto cutaneo in grado di restituire conicità, elasticità e ridurre le rugosità della pelle. Particolarmente utile sul viso, decolletè, collo in particolare, mani e interno delle braccia”. Quali sono i rischi? “È una tecnica sicura poiché si utilizza il sangue proprio. Non ha rischi di rigetto, incompatibilità o allergie. Deve essere utilizzato sempre materiale sterile monouso di elevata qualità”. Come appare la zona trattata dopo il trattamento? “Abitualmente dopo poche ore non vi sono segni del trattamento avvenuto. Nelle primissime fasi post-trattamento sono presenti lievi rigonfiamenti in corrispondenza dei punti di iniezione che spariscono rapidamente. Di rado compaiono piccole ecchimosi (lividi)”. Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Poliambulatorio S. Martino Via Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) Tel. 049 9703406

Patologie Retiniche e Terapie Intravitreali

Dolore alle gambe: le possibili cause

Q

Dottor Manfrini, da cosa puo’ essere dovuto il dolore alle gambe? “I disturbi riferiti alle gambe, possono avere manifestazioni e cause diverse. La sensazione di pesantezza, accentuata dallo stare a lungo in piedi, magari accompagnata da un gonfiore delle caviglie, è spesso dovuta ad una insufficienza venosa. Tale insufficienza può essere evidente, associandosi alla presenza di vene varicose o di estese aree di teleangectasie(capillari), oppure non ancora manifesta, magari per un danno valvolare del circolo venoso profondo o delle vene safene, senza che si sia ancora realizzata una dilatazione delle vene stesse. Tale sensazione di pesantezza si accentua con il caldo e nelle donne in età fertile, spesso, in coincidenza con il ciclo mestruale. Di fronte a tale sintomatologia è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che attraverso la visita ed un approfondimento con Ecocolordoppler potrà stabilire la reale presenza ed entità della insufficienza venosa e procedere alla opportuna terapia. Si tratta, in ogni caso, di un disturbo da non sottovalutare”. E se il dolore compare durante il cammino? “In questo caso, la comparsa di un dolore crampiforme ai polpacci e/o alle cosce, che impedisce spesso di proseguire la marcia, obbligando a qualche attimo o qualche minuto di sosta, può essere legato ad un deficit della circolazione arteriosa degli arti inferiori. Il dolore della arteriopatia periferica è generalmente un dolore che compare sempre dopo aver percorso una stessa distanza alla stessa velocità e che presenta poca variabilità di giorno in giorno. in caso di aggravamento, sempre possibile, si può arrivare ad una drastica riduzione dell capacita’ di camminare fino alla comparsa di dolore a riposo. Molto spesso questo dolore è presente o più accentuato in un arto rispetto all’altro. se compare prevalentemente o prima alle coscie in particolare camminando in salita o facendo le scale, è piu’ frequentemente dovuto ad un restringimento di una arteria iliaca, (arteria che si trova in addome , a grandi linee da sotto all’ombelico, fino a poco sopra la piega inguinale) quando il

uando si parla di retina ogni paziente “drizza le antenne” ed inizia un processo di attenzione sui sintomi e sulle possibili terapie delle più svariate malattie retiniche. In realtà, ciò di cui si parla frequentemente negli ultimi anni, riguarda una particolare categoria di patologie retiniche ossia le degenerazioni maculari senili. Questo problema ha assunto una rilevanza particolare in relazione all’invecchiamento della popolazione con le conseguenze che questo invecchiamento ha sui tessuti del corpo umano ed in particolare retinico. La parte centrale della retina è chiamata macula lutea, per il particolare colorito giallastro che presenta ed è la parte più nobile della retina stessa. Quando un’immagine colpisce la macula, questa viene percepita a colori con la massima definizione possibile. I fotorecettori, chiamati Coni e Bastoncelli, sono disposti come un tappeto sulla superficie interna dell’occhio e sono collegati da una miriade di terminazioni nervose direttamente al cervello. Il nutrimento delle cellule retiniche e delle terminazioni nervose, avviene attraverso una struttura vascolare chiamata coroide, oltre ad una serie di vasi che sono disposti all’interno della retina stessa. La parte più importante è purtroppo la meno vascolarizzata e pertanto più soggetta ad un processo di invecchiamento. Le patologie degenerative senili retiniche sono tipicamente di due tipi, secche e umide. Nella forma secca il tessuto retinico si atrofizza e scompare; purtroppo questa forma ha una progressione e la chiazza di atrofia, allargandosi, riduce precocemente la visione centrale. Non esiste una terapia specifica per questa forma ma è invece fondamentale migliorare lo stile di vita e soprattutto camminare giornalmente con passo veloce al fine di migliorare la circolazione. Può essere d’aiuto anche assumere integratori antiossidanti che solitamente contengono omega 3, sostanze

derivanti dal pesce che migliorano la circolazione. Nella forma umida invece il processo evolutivo è più aggressivo, ma paradossalmente più soggetto ad una terapia. La forma umida è caratterizzata dalla crescita di vasi anomali che costituiscono una così detta “membrana neovascolare” ed è da questa membrana che partono emorragie ed essudati giallastri. La membrana può essere resa atrofica con l’uso di particolari farmaci che vengono iniettati all’interno del bulbo oculare. Si tratta di minime quantità di sostanze inizialmente usate nella cura dei tumori del colon che hanno lo scopo di chiudere ogni vaso anomalo. Al giorno d’oggi abbiamo 2 farmaci efficaci ed il cui uso è stato autorizzato per la cura della degenerazione maculare senile. Queste microiniezioni vanno effettuate in sala operatoria, inizialmente tre somministrazioni a distanza di un mese poi nei tempi successivi secondo necessità. Queste terapia hanno veramente rivoluzionato le prospettive di questi pazienti, un tempo destinati alla cecità completa in pochi mesi ed ora con la possibilità di un recupero a volte completo a volte parziale. Fondamentale ovviamente è una diagnosi precoce, grazie alla quale queste gravi patologie possono essere contrastate efficacemente riconducendo quindi la vista del paziente alla normalità. Utilissimo è il test genetico (prelievo di saliva ambulatoriale) che permette di inquadrare il rischio futuro di sviluppare questa malattia, utilissimo nei parenti dei pazienti affetti. Il Dr. Massimo Camellin

Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it

dolore colpisce contemporaneamente entrambe le gambe, in misura simile, si può pensare ad un interessamentoiliaco di entrambi i lati o ad un restringimento dell’aorta addominale. Nel caso di dolore prevalente al polpaccio, l’ostruzione od il restringimento, riguarda una delle arterie della coscia o della gamba (femorale, poplitea o tibiali). Anche in questo caso e a maggior ragione per le gravi conseguenze che può portare il trascurarlo, tale sintomo va assolutamente accertato con una valutazione del chirurgo vascolare, che sarà in grado di appurare la natura e la sede del disturbo, attraverso una valutazione clinica e con l’indispensabile aiuto di un approfondimento Ecocolordoppler. Il sintomo va distino fra cause vascolari ed ortopediche o neurologiche, che spesso possono presentare manifestazioni simili ma che un occhio clinico esperto, con l’aiuto strumentale, è sicuramente in grado di distinguere con sicurezza”. In caso di ostruzione di una arteria cosa si puo fare? “Le possibili terapie variano a seconda dell’entità del sintomo, tenendo conto anche dell’età e delle esigenze di vita del paziente: dalla sola terapia medica, di solito anti aggregante, fino all’intervento di rivascolarizzazione, che puo’ essere effettuato o per via endovascolare (palloncino) o per via chirurgica tradizionale, procedendo ad una disotruzione o alla sostituzione del tratto arterioso occluso (by pass). Ovviamente, prima si procede ad una diagnosi corretta, più è agevole il controllo della malattia, ricordando che le patologie vascolari degli artii inferiori, se trascurate posso portare ad una marcata riduzione della qualità della vita se non a menomazioni vere e proprie”. Dr. Stefano Manfrini - Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460



2

Ferri Auto

Ferri Auto apre la sua seconda sede a Due Carrare. Abbiamo sempre condiviso con Toyota un’idea forte e chiara: non accontentarsi mai ma considerare ogni punto di arrivo come una ripartenza verso il miglioramento continuo. Oggi punto d’arrivo e di ripartenza è la

nostra nuova sede di Due Carrare che si affianca a quella di Limena. Qui abbiamo dato al marchio numero 1 al mondo ed ai suoi clienti, una “seconda casa” all’altezza delle sfide che il mondo dell’automobile ci vorrà porre.

Ferri Auto è in Strada Battaglia a Due Carrare. (a fianco di Cineplex)

Parti da qui. Sarà un buon viaggio.

Ferri Auto

Ferri Auto Limena Strada del Santo 193 Ferri Auto Due Carrare Strada Battaglia km. 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.