Bassapadovana giu2014 n76

Page 1

della Bassa Padovana

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 76 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Monselice Lunghi vara la nuova giunta, novità “in rosa”

pag.

Salute Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi

Este, ambiente Al via la bonifica dell’area ex Montedison

8

pag.

www.lapiazzaweb.it

9

pagg.

31-34 L’EDITORIALE

complanare avanti via anche il semaforo

Expo2015: ci riguarda eccome! di Germana urbani*

“La complanare? Facciamo anche una rotonda per l’uscita dal quartiere Marco Polo”. La conferma a sindaco di Francesco Lunghi ha dato un ulteriore via libera alla realizzazione della complanare all’autostrada A13. pag. 6

montagnana senza auto con la ztl

Il traffico in centro storico va in ferie grazie alla Ztl. Dallo scorso 16 giugno, e fino al prossimo 7 settembre, è attivo in centro città il sistema automatico di controllo degli accessi veicolari in zona di traffico limitato. All’interno i dettagli pag. 10 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

L

Montagnana chiede di salvare l’ospedale

Appello di dieci sindaci per mantenere il punto di primo intervento e soccorso

G

iù le mani dall’ospedale di Montagnana. Il coro, unanime, è quello di amministratori e cittadini del Montagnanese, che temono di vedere soccombere l’ospedale e i servizi sanitari della città murata con l’imminente avvio del polo unico di Schiavonia. I sindaci di Casale di Scodosia, Merlara e Urbana, in particolare, qualche settimana fa hanno preso carta e penna e hanno scritto all’assessore veneto alla Sanità Luca Coletto, ai sindaci di Este e Monselice Giancarlo Piva e Francesco Lunghi

e al direttore generale dell’Usl 17 Giovanni Pavesi: la richiesta è chiara, ossia il mantenimento del Punto di primo intervento di Montagnana. La chiusura del presidio è stata sancita dalla delibera dell’Usl del 29 gennaio scorso. “Come ribadito dalle osservazioni sul Piano socio-sanitario 2012-2014 che la Conferenza dei Sindaci ha inviato il 10 ottobre 2001 agli organi regionali - spiegano i responsabili dei tre Comuni - si rimarca la necessità di mantenere il Punto di primo

intervento di Montagnana per gli oggettivi elementi di criticità che il territorio presenta a causa di problematiche legate alla viabilità e alla dispersione urbana. Ricordiamo peraltro che un decreto di giunta regionale del novembre 2013 afferma che la Quinta Commissione rimanda qualsiasi decisione sui punti di primo intervento a successivi provvedimenti di giunta”. La mobilitazione dei tre amministratori in pochi giorni ha smosso anche gli altri colleghi del Montapag. 10 gnanese.

’acqua, il mare e le spiagge venete saranno uno dei temi forti della nostra Regione ad Expo 2015. Oltre ad esserci noi, sotto i padiglioni, occorre che il mondo che passerà da Milano decida di venirle a vedere le nostre spiagge e, magari, di farci un po’ di vacanza. Vien da chiedersi se ci stiamo pensando, se stiamo lavorando in questo senso o se la nostra classe politica travolta e – anche – un po’ sconvolta dagli ultimi scandali sulle tangenti abbia la testa altrove. Certo ci sono sempre gli imprenditori del settore turistico-culturale che dovrebbero crederci e investire ma, strozzati dalla crisi, anche molti di loro riescono solo a sopravvivere. Eppure Expo e le sue ricadute in termini di promozione e impulso innovativo sono un’occasione da non perdere per fare sistema e seminare idee, progetti e fili rossi che tengano insieme economia e natura, città e spiaggia, ottimismo e positività da opporre fermamente alla crisi nera che anche quest’anno mette i piombi alla nostra economia e tiene molte, troppe famiglie a casa invece che sul bagnasciuga. Occorre credere che Expo è davvero un’occasione di lavoro e sviluppo per il Veneto e mettersi in rete, lavorare. Noi veneti lo sappiamo fare bene. Lavoriamo dunque! *direttore@lapiazzaweb.it

Intervento

Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito di Associazione Campagna amica

È

sempre una grande fatica andare in spiaggia coi bambini, anche perchè bisogna preoccuparsi di portare da mangiare e da bere. È bene attrezzarsi con una borsa frigo con ghiaccioli, vari bicchieri e tovaglioli, e poi 2 o 3 merende, un pasto completo, tanta acqua e frutta. continua a pag.

I nostri prodotti lasciano

il segno

Vieni a trovarci nelle nostre

3

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.