Messaggio elettorale
della Bassa Padovana
al centro ci sei tu
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 6 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD
Monselice, sociale Dieci anni del Club Frecce per Franceschetti pag.
Monselice, il caso Revamping nuovo colpo di scena
8
Comm. resp.: Antonio Magnan
VALORE ALLE PERSONE
www.lapiazzaweb.it
lapiazza87x45OK.indd 1
07/02/13 20.07
pag.8
EDITORIALE
L’aspirazione di diventare un paese normale
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
este cultura ed eventi sbarca su facebook
Il Comune di Este approda nel mondo dei social network. La prima iniziativa, ancora sperimentale, è partita con la creazione di una pagina Facebook e un profilo Twitter, i due social network più in voga. Per accedere alla pagina è sufficiente visitare l’indirizzo facebook. com/esteculturaeventi pag. 9
sempre più famiglie sono in difficoltà
di Mauro Gambin*
L
Treni nella Bassa calvario quotidiano
Da Montagnana parte l’ennesima protesta dei pendolari alle prese con novità di orario
I Come nel resto d’Italia anche ad Agna è in auento il numero delle persone in enormi difficoltà economiche e prive di mezzi di sostentamento; è per questo che l’amministrazione ha pensato ad alcune iniziative. pag. 14
disservizi delle Ferrovie dello Stato continuano senza nessun miglioramento. Se la linea tra Rovigo e Padova è spesso travagliata, quella tra Mantova e Monselice è in uno stato di abbandono cronico. Questa volta non sono i pendolari a far sentire la loro voce, ma il sindaco Loredana Borghesan che ha inviato una lettera all’Assessore ai Trasporti Regionale Renato Chisso. “Il nuovo orario ferroviario comporta dei forti disagi all’utenza, soprattutto pendolare e scolastica, dei cittadini di Montagnana e dei Comuni
Messaggio elettorale
limitrofi – ha fatto sapere il primo cittadino - I dirigenti scolastici di Montagnana, hanno unito le loro voci per sensibilizzare l’amministrazione comunale nel migliorare il servizio ferroviario. Questo è accaduto lo scorso mese, quando a Palazzo Sanmicheli è giunta una missiva a firma dei 4 dirigenti Scolastici della città e nella quale, hanno espresso, nero su bianco, la loro protesta per l’improvvisa, quanto grave situazione di disagio che si è venuta a creare a Montagnana, dopo che è stato variato, a partire
dal 10 dicembre scorso, l’orario di partenza del treno diretto a Padova delle 14.10, anticipandolo alle 13.27 e limitato fino a Monselice”. Il treno in questione viene utilizzato da un folto numero di studenti e personale delle scuole di Montagnana. Pendolari che ogni giorno utilizzano il mezzo per raggiungere destinazioni anche lontane. L’anticipo della partenza, dalle 14.10 alle 13.27, scardina completamente l’orario delle lezioni per gli pag. 8 studenti.
’Italia della crisi, cioè quella repentinamente scopertasi tra i paesi con più difficoltà in Europa per occupazione ed economia, pareva aver maturato la consapevolezza che per uscirne sarebbe servita un’inversione ad U rispetto agli ultimi 20 anni. Pareva che finalmente l’Italia avesse seriamente preso in considerazione l’ipotesi di diventare un paese normale, un paese in cui la classe dirigente è seria ed onesta, competente e capace, un paese in cui si pagano le tasse e non il pizzo. Anche per il mondo dell’impresa il cambio di rotta sembrava l’unica via percorribile. “L’Italia in ritardo con le infrastrutture e un po’ ingessata dalla burocrazia può – si diceva – comunque farcela. L’Italia può contare sulla sua innata creatività, figlia dell’antichità classica e del Rinascimento. La cultura - si insisteva - la cultura è il bene primario inestinguibile che nessuno può copiarci”. Basta con i complessi d’inferiorità, con la nostalgia della lira, il desiderio della new-autarchia e del protezionismo con le cortine di ferro ai confini nazionali. Nessun paese, si diceva, è come l’Italia. L’Italia è “Made in Italy” e nel mondo conta. Insomma la svolta era li, con il dito già umettato sul bordo della pagina della storia patria. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
In condizioni disastrose e senza mezzi
CAMERA VALORE ALLE PERSONE
SENATO Comm. resp.: Antonio Magnan
di Franco Maccari*
U
n cittadino inglese, a Londra, nelle scorse settimane ha brandito due coltelli contro dei turisti che assistevano al cambio della guardia fuori da Buckingham Palace, e poi ha rivolto i coltelli contro se stesso minacciando il suicidio. *Segretario Generale del Coisp (Sindacato Indipendente di Polizia)
continua a pag.
10
I nostri prodotti lasciano
il segno
Vieni a trovarci nelle nostre sedi e scopri tutte le offerte!
Imperdibili promozioni macchine da giardino* fino al 30 aprile 2013 l’affare ti aspetta! *Salvo esaurimento scorte
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio