di Cavarzere
AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
NUOVA PREVENZIO NE FILARIA E VERMI INTESTIN ALI
Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538
349 1202137
Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA
LA PIAZZA
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 54
È DISTRIBUITA DA
Approfondimento Colate di cemento, l’impresa che mangia il territorio pagg.
Sanità Heidi Crocco: “Siamo orientati verso Adria”
4-5
pag.
Eventi Associazioni in festa per la solidarietà
8
pag.
9
EDITORIALE
La crisi sta nei nomi dei veneti
LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010
ARGINI “INFIAMMABILI” PER LA SICCITÀ
Paura nel periodo di siccità per alcune frazioni, come Boscochiaro e San Giuseppe, affacciate sugli argini dei fiumi che costeggiano Cavarzere. La scarsità di pioggia ha determinato in più di un’occasione l’accensione del fuoco lungo gli argini di Adige e Gorzone. pag. 10
LA NUOVA PISTA PER I CICLISTI IN ERBA
di Mauro Gambin
C
Serafin, affitto del foyer: la “battaglia” sbarca su facebook
Il Comitato cerca e trova “amici” sul social network, la maggioranza insiste: unica via per sostenere la cultura
L I giovani Lions D hanno finalmente una pista tutta loro per potersi allenare con le loro amate biciclette. Un’inaugurazione bagnata, e dunque ci si augura fortunata, affinchè questi giovani atleti, potendo ora utilizzare la loro pista, riescano a raggiungere traguardi ancora più importanti. pag. 15
a posizione di tre dei quattro partiti di maggioranza è chiara e da essi si discosta notevolmente Alleanza per Cavarzere, rappresentata in Giunta dall’assessore alla Cultura Fabrizio Zulian e in Consiglio comunale da Renato Belloni. Entrambi si sono più volte dissociati pubblicamente dall’ipotesi di affittare parte del foyer del Tullio Serafin e risultano essere quindi molto vicini alle idee e finalità del Comitato Salviamo il Teatro Tullio Serafin, nato proprio allo scopo di evitare che i piani
dell’amministrazione comunale su Palazzo Danielato vadano in porto. Mentre in città si attende di capire come la vicenda si evolverà, il Comitato prosegue la sua battaglia anche con l’ausilio dei social network e, in meno di quindici giorni, la sua pagina facebook ha raggiunto più di ottocento contatti, tra i quali personaggio del mondo dello spettacolo, enti lirici, teatri e associazioni culturali internazionali. La pagina, voluta dal Comitato per restare sempre in contatto coi propri sosteni-
tori, è veicolo di discussione e di diffusione di comunicati e appelli. Fra essi uno, rivolto dal Comitato al sindaco Henri Tommasi. “L’amministrazione comunale – scrive il Comitato – continua a fare la guerra a Palazzo Danielato nel tentativo di mutilarlo ma una marea di firme in difesa dell’integrità del Teatro Tullio Serafin è pronta per respingere l’attacco”.
L’Intervento
Difesa idraulica, serve prevenzione
di Anna Maria Martuccelli*
BORSEA (RO) Viale Porta Po - C.C. “La Fattoria” Tel. e Fax 0425 471627 bimisushi@hotmail.com Orario: 12.00-15.00 e 19.00-24.00 - chiuso Lunedì a pranzo
SERVIZIO TAKE AWAY
“L
a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni
continua a pag.
12
pag.
6
resce di settimana in settimana la lista dei nomi degli imprenditori, ma sarebbe giusto aggiungere anche quelli dei lavoratori dipendenti, che si sono tolti la vita dall’inizio della crisi per la mancanza di lavoro o per il senso di frustrazione derivante dal non aver trovato mezzi e risorse per continuare a far progredire l’azienda. La Cgia di Mestre parla di più di 50 persone, tra i quali molti sono i veneti. Si tratta di un fenomeno senza precedenti che nasce dalla disperazione e che tuttavia è lontano dall’essere compreso e capito se anche il neo patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha dichiarato che non sempre la chiesa ha inteso il dramma di chi è senza lavoro. Ma in Veneto prima del “dramma di chi è senza lavoro” andrebbe compreso che cos’è il lavoro. In una regione i cui abitanti si chiamano Marangon, Scarparo, Muraro, Ortolan, Contadin, Fornaro o Lanaro è evidente che il mestiere è una forma di identità. Il lavoro in veneto non è solo la fonte del reddito che permette un’esistenza più o meno decorosa alla quale non si riesce a rinunciare, come in molti hanno sostenuto, è un valore sociale fortemente correlato alla reputazione, all’onore e dunque al valore. continua a pag.
3
direttore@lapiazzaweb.it
ABBIGLIAMENTO UOMO-DONNA Uomo fino tg. 60 e Donna fino tg. 52
® Vendita anche on-line: www.myais.it Via L. Einaudi, 9 · Cavarzere (VE) · Tel. 0426 311 549 Orari: Martedì e Venerdi dalle 15.00 alle 19.00 Sabato 9.00-12.30 e 15.00-19.00
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio