La Piazza di Cavarzere - 2012ott n138

Page 1

di Cavarzere

AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi

Imu Aliquote riviste all’insù, si avvicina la data del saldo pagg.

Politica/1 Rubinato lascia il Pd, Tasso si dimette da capogruppo

4-6

349 1202137

pag.

10

Politica/2 Opposizione critica verso l’amministrazione pag.

8,12

EDITORIALE

Nuovo Veneto firmato Monti

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

Cona, eserCitazione della protezione Civile

di Nicola Stievano

Mondo scuola 5

Due giorni dedicati alla formazione e all’aggiornamento per la Protezione civile di Cona, ma anche per alcune squadre di Cavarzere e Chioggia, sono stati promossi dall’amministrazione comunale di Cona il 12 e il 13 ottobre scorso. Si sono svolte alcune attività dedicate all’aerosoccorso. pag. 22

ipsia marConi aCCorpato al veronese colastica e

à accorpato zia il Liceo netti con il

ord. Vet. PD 538

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 138 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD

Oltre la crisi, Tommasi Chi deve riaccompagnare nomina due nuovi assessori ndirizzi e accorpamenti i ragazzi a casa da scuola?

è stato acronese con

Dr. Milan Roberto

Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA

ia programma l’offerta formativa per il prossimo anno

2013-14. i di studio, provinciale a delibera. a Provincia, Istruzione, commissioto l’Ufficio sindaci o egli istituti e - rapprefornire un dell’utennizzazione namento. tato accorone dell’indell’Istituto che invece to dell’Isti-

NUOVA PREVENZIO NE FILARIA E VERMI INTESTIN ALI

Uscita Il dirigente scolastico dell’Istituto di Maerne pone il caso

Paolo Fontolan e Luciana Mischiari hanno preso il posto hi deve riaccompagnare a casa i ragazzi da scuola? E se rientrano da soli, di “licenziati”. Il sindaco: “Nuovo slancio per la Giunta” edei Cavazrere Beniamino Boscolo Capon, chi è la responsabilità? Una questione

C

Claudio Bullo, Riccardo Tosello e Micha- non da poco e uscita nelle scorse settimane opo la- decisione di dare nuovi vol- all’istituto sito, cita la mole di determinazioni dirigen- adottato diverse deliberazioni “pur avendo el Valerio ci ha trovato tuttidued’accordo, Comprensivo Matteotti di Maerne vacanti,lanelle nuove (nel zialiMiranese), assunte dagli ufficisotto per choc dare per attuazione ereditando dalla precedente amministraziopoiché tidaagliunassessorati lato salvaguarda territoriaancora quandelegheistituto conferite a Paolo Fontolan atti diilprogrammazione approvati lità dell’unico cavarzerano, e inoltre e toagli successo 7 giugno quando una sua stu-dal ne una situazione finanziaria molto compliLuciana Mischiari, il sindaco Tommasi dentessa consigliodie 13 dallaanni, giunta comunale. cata, se non addirittura disastrosa”, tra le garantisce una continuità nellaHenri programmarimase coinvolta in un ritienescolastica, doverosorispondendo tornare sull’argomento, “Siamo di fronte, quindi, a una vera e quali spicca per importanza la verifica degli zione alle esigenze pauroso incidente stradale mentre rincasava motivare le sue decisioni e rispondere alle dopo propria strumentalizzazione - commenta - perequilibri bilancio.in caso dovesse succedegli studenti e delle famiglie”. le ore di lezione. evitarediproblemi polemiche in corso nel recente periodo. diIn- forseAllaparte minoranza non sa (o finge Tommasidiribadisce Per quanto riguarda l’attivazione fine,della i bambini delle elementari do- dere qualcosa strano. inoltre che la decisionuovi indirizzi a Doloprecisa il Galileicheproporrà il vranno un adulto, qualchei tre mamma aveva storto il nanzitutto Tommasi nel mese di non essere sapere)prelevati che la da giunta assumemensolo neMa di revocare assessori è stata assunta Liceo Sportivoe mentre l’Istituto Musatti i ragazziamministrazione possono arrangiarsi un ficonsultato glio grandicello – racdi settembre nella prima quindicina del tre attialledi medie, straordinaria o di naso. dopo“Ho avere tutte ormai le forze politioffrirà l’opzione modo autonomo. una di queste preferendo restare mese di ottobre “Prodotti non si è dolciari verificatoartigiaalcun inindirizzo politico”. Intanto si lavorerà per contava che di maggioranza. nali indiustriali”.dell’azione L’istituto Righi a Chioggia sviluppare il Pedibus. rallentamento amministrativa, Ricordando a tal proposito che il 27 anonima – e se la scuola gli impedisse di pagg. 8-9 nell’Indirizzo logistica siAarricchisce Insomma, il neo dirigentecomunale scolasticoha rientrare a casa da solo, per me sarebbe come taluni Trasporti hanno paventato. tal propo- settembre scorso il Consiglio dell’articolazione “Conduzione del mezzo Marisa Zanon si è subito trovato a gestire un grosso problema. Io e mio marito siamo navale”. L’Ipsia Marconi a Cavarzere è atti- la spinosa questione, che ha sottoposto ai via tutto il giorno per lavoro e non riuscivato con l’indirizzo Elettronica Elettrotecnica genitori i quali sono rimasti perplessi, abi- remmo a prelevarlo. Poi abitiamo a mezzo l’articolazione Elettrotecnica. A Portogruaro tuati ad una consuetudine acquisita da anni. chilometro dalla scuola. Che senso ha tutto l’Istituto d’Alessi attiverà l’opzione MaLa professorssa Zanon ha deciso di questo?”. nutenzione mezzi di trasporto. L’Istituto prendere in mano la situazione, convocando Alla fine si è trovato un compromesso, Cornaro di Jesolo, convitto annesso. Il liceo i genitori per discutere delle uscite dopo le con i bambini della scuola primaria che per Guggenheim a Venezia avrà l’indirizzo Sce- lezioni.diNiente più moduliBortolussi* per quei papà e uscire dall’edificio devono essere “prelevaGiuseppe nografia. A Mestre l’Istituto Luzzatti avrà il mamme che, già dalla quarta elementare, ti” dai genitori e da delegati. I ragazzini Corso serale Servizi socio-sanitari, lo Zuccanmedie potranno rientrare anche da permettere loro figlisi pagano di usciretantedelle n Italia, edpotevano in particolar modo nelai Veneto, e troppe te attiverà l’articolazione “Automazione”, soli. Ma dalla scuola in modo autonomo. La preside tasse. Nel corso degli anni la pressione fiscale, è costantementeil problema resta, tanto che i papà il Morin attiverà il Liceo sportivo. e lein mamme dovranno essere parte attiva portato l’esempio di diverse sentenze cresciuta.aveva Nel 2012 dovrebbe attestarsi al 45,1% del Pil: altre nell’educazione dei figli e nello sviluppo del della Corte Costituzionale, dove si stabiliva parole, per ogni 100 euro cha la “famiglia” Italia percepisce, 45,1 Pedibus. che i minori siano affi dati agli adulti. Questo Alessandro Ragazzo vanno allo Stato e solo 54,9 rimangono in tasca per vivere.

D

Programmazione della rete scolastica e offerta formativa per l’anno 2013-14. Si introducono nuovi indirizzi di studio, si accorpano gli istituti: la Tommaseo. giunta provinciale ha voltato lo scorso “Questo atto - ha l’asses25commentato ottobre la delibera. pag. sore provinciale Claudio Tessari - è il 26 risultato di un importante lavoro di confronto e coordinamento fra i vari soggetti interessati a questa riorganizzazione della proposta formativa, che si fonda sul rispetto della normativa vigente in materia. Il dimensionamento è stato attuato tenendo conto delle diverse situazioni e delle peculiarità degli istituti scolastici, andando incontro alle esigenze espresse dalle amministrazioni locali”. Una soluzione che alla fine, almeno nell’area sud del Veneziano, ha accontetato un po’ tutti. “Questa proposta - confermano i consiglieri provinciali di Chioggia

P

oche righe del Consiglio dei Ministri, il giorno di Halloween, hanno azzerato mesi di discussioni e polemiche, decine di interventi più o meno appassionati, mozioni, dichiarazioni d’intenti, appelli e via di questo passo. Anche gli ultimi, concitati, giorni che hanno preceduto il decreto sono stati spazzati via con un colpo di penna. Il governo Monti ha tirato dritto per la strada della riorganizzazione delle province passando sopra ad ogni proposta arrivata dal territorio. Umiliata soprattutto la Regione che si è arrovellata per mesi e mesi sul riordino delle province per arrivare alla proposta un po’ naif di mantenere le sette province così com’erano. Tutte da salvare, tutte degne di essere trasformare in “enti di secondo livello” e di mantenere intatti i confini. Messa, almeno per ora, in stand-by anche l’iniziativa Zanonato - Orsoni sulla città metropolitana Venezia - Padova che per una settimana ha scompaginato lo scacchiere veneto mettendo in subbuglio decine di sindaci e costringendo all’angolo anche Zaia. Con buona pace di Rovigo che non voleva saperne di Padova e ora dovrà andare a braccetto con Verona. continua a pag. 3

L’Intervento Non toccate l’Imu

I

*Segretario CGIA di Mestre

continua a pag.

6

CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 www.tirakkina.it Fax 0426 311741

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio







EDITORIALE

segue da pag.

Nuovo Veneto firmato Monti Mira

Coltivava marjuana nel giardino della nonna

Coltiva marjuana nel giardino della nonna Brutta scoperta fatta dai carabinieri ad Oriago di Mira. Un giovane coltivava piante di “marijuana” nel giardino di casa della nonna : è stato arrestato nelle scorse settimane dai militari della locale stazione. Il giovane aveva coltivato, nel giardino della nonna una anziana di 84 anni, a sua insaputa, 20 chili di piante da marijuana in serra e all’aperto. E’ stata trovata anche mezzo chilo di droga già essiccata e pronta per essere venduta.

In questa fine del 2012, dunque, il nuovo Veneto porta la firma del governo Monti e non certo degli amministratori del territorio, che del resto quanto a potere decisionale e forza di incidere sulle scelte per il prossimo futuro sono in buona compagnia con gli altri colleghi di tutta l’Italia. Tutti impegnati a recintare il proprio orticello, i nostri rappresentanti non si sono resi conto che le decisioni ormai passano sopra le loro teste lasciando a loro, però, il compito di mettere in pratica il nuovo assetto, piaccia o non piaccia. Il giorno dopo il decreto di riordino delle Province è tutto un levare di scudi: dai presidenti e assessori “a scadenza” a fine anno ai sindaci, di questo o quello schieramento, che mal digeriscono accorpamenti ed esclusioni. C’è chi annuncia ricorsi alla Corte Costituzionale e chi è prova a mettere insieme un fronte politico che permetta di modificare lo scenario ma alla maggioranza dei cittadini tutte queste manovre interessano fino ad un certo punto e, anzi, possono apparire come l’ennesimo tentativo della politica di salvare se stessa. Un padovano continuerà a sentirsi tale anche se dal punto di vista amministrativo dividerà la provincia con Treviso, che manterrà le sue specificità e la sua identità. E lo stesso sarà per Rovigo. Quanto alla città metropolitana Padova - Venezia, che adesso potrebbe allargarsi anche a Treviso, l’argomento è stato affrontato all’ultimo minuto senza avere il tempo necessario per approfondirne i dettagli e valutarne le opportunità. Se ci saranno i presupposti potrebbe nascere qualcosa di interessante, in caso contrario ognuno proseguirà per la sua strada. Ora la parola passa agli amministratori e ai politici locali, hanno l’ultima occasione per riportare in primo piano gli interessi le autentiche necessità del territorio. di Nicola Stievano

Cell. 347 7734718 Alberto Giorio Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it

▶ SPURGO POZZI NERI E CONDENSE GRASSI ▶ STASAMENTO TUBAZIONI ▶ PULIZIE IDRODINAMICHE A PRESSIONE ▶ VIDEO ISPEZIONI A COLORI

Chioggia

patrizio roversi sul Campanile di s. andrea

La troupe di Patrizio Roversi sul campanile di Sant’Andrea. Il conduttore romagnolo, instancabile “turista” per il mondo e per l’Italia, ha fatto tappa a Chioggia, domenica scorsa 21 ottobre, fermandosi sulla torre per documentare il funzionamento dell’orologio da torre più antico del mondo. Le riprese andranno in onda su Mediaset in un nuovo programma dedicato ai viaggi, condotto assieme all’attrice Syusy Blady. Fiocco rosa

auguri alla piCCola e splendida maddalena Abbiamo appreso con gioia la notizia della nascita di Maddalena lo scorso 17 settembre. Alla nostra collega Paola Teson, neo mamma, a papà Emanuele, e alla splendida piccola i nostri più cari e sentiti auguri. La redazione de “La Piazza”

1

politiCa Il commento degli ex-assessori

pd primarie

lavoro

pag.

10

A Cavarzere nascono i comitati pro Renzi e per Bersani

Cultura

Provincia

pag.

La stagione teatrale al Tullio Serafin pag.

14

23

pag.

personaggio

24

Giulia Gennari, ha costruito la casa della cultura pag.

27

14° edizione del concorso letterario Seriola pag.

28

Cultura

Regione Il Veneto laboratorio delle prossime elezioni pagg. 32-33

Cultura

Raffaello verso Picasso tra contestazioni e grandi opere

pag.

Continuerà fino a fine anno in Riviera del Brenta e Miranese, la raccolta di firme per l’istituzione dei Registri delle unioni civili. Ha raggiunto nel primo mese circa 900 sottoscrizioni. A coordinare l’iniziativa è Alfeo Babato per il comitato “Una volta per tutti”. Babato nelle scorse settimane aveva scritto una lettera a tutti i primi cittadini della zona in cui erano stati allegati l’ordine del giorno e le delibere di quei Comuni con le quali si istituiscono i registri. Il 50% dei cittadini in Riviera e Miranese non si sposa più né in chiesa né in Comune.

ener.gi, progetto per il volontariato

politiCa

La crisi ha ridotto gli infortuni

registri unioni Civili, petizioni

Mestre

Essebi Ecologia s.r.l. - Via Maestri del Lavoro, 10 - CAVARZERE (VE) per urgenze servizio 24 H su 24 H

Cavarzere

Riviera del Brenta

38

E’ stato presentato a Meste il progetto Ener.gi – Giovani Energie Responsabili, di cui la Provincia di Venezia è capofila, nell’ambito del programma Azione ProvincEgiovani 2012. Il programma mira a spingere i giovani ad avvicinarsi al mondo del volontariato, a diventare protagonisti, attraverso l’impegno civico, solidale e politico. Coinvolgerà nel 2012-2013, 9.000 ragazzi tra i 16 e i 25 anni delle due province di Venezia e Rovigo. Chioggia

giovani arbitri CerCansi Fare l’ arbitro è uno stile di vita, la possibilità di diventarlo è offerta gratuitamente a tutti i ragazzi e le ragazze ,dai 15 ai 35 anni, dalla sezione arbitri calcistici di Chioggia. La sezione Clodiense organizza l’ abituale corso e invita a raccogliere tutte le informazioni consultando il sito : www. aiachioggia.it <http://www.aiachioggia. it> . Un gruppo affiatato farà apprezzare il piacere di collaborare alla direzione degli incontri di uno degli sport più belli del mondo.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della PROMOMEDIACOMMUNICATIONS Srl Edito da GIVE EMOTIONS Srl

Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

ConCessionaria

di

PubbliCità loCale

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

Mauro GaMbin direttore@lapiazzaweb.it ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 ottobre 2012 Centro Stampa: rotopreSS InternatIonal loreto, vIa breCCIa (an)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese L’IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Il 17 dicembre scade il termine ultimo per versare il saldo. Gli amministratori veneti hanno puntato ad aumentare le aliquote sulle seconde case e gli altri immobili, ma circa un centinaio di amministrazioni, su un totale di 581, ha dovuto rivedere - per far tornare i conti - al rialzo anche l’aliquota sulla prima casa

Ansia da Imu per

di Ornella Jovane

palestra con solo 25€ Padova, Venezia, a in palestra Gratis Treviso e Vicenza

scrizione!!! mantengono l’aliquota

sulla prima casa allo 0,4 per cento

Il Governo si è riservato la facoltà di variare l’aliquota base entro il 10 dicembre prossimo

A

nsia da Imu. La scadenza del 17 dicembre, ultimo giorno utile per versare il saldo dell’imposta sugli immobili, si avvicina e ancora non è del tutto definita la situazione e di conseguenza l’entità della rata che i contribuenti dovranno corrispondere a conguaglio. Se l’acconto di giugno e - per chi l’ha versata - la rata intermedia di settembre sono stati calcolati con le aliquote base di riferimento (0,4 per la prima casa e 0,76 per cento per la seconda casa) fissate dalla Manovra Salva Italia, lo scorso 31 ottobre i Comuni hanno definito le aliquote in vista del conguaglio, che tendenzialmente - per necessità di bilancio - sono state riviste al rialzo, se non per l’abitazione principale spesso per le seconde case e sugli stabilimenti industriali. Il quadro tuttavia non è ancora completo in quanto il Governo si riserva la facoltà di ritoccare le aliquote base entro il prossimo 10 dicembre.“Visto che il 76,3 per cento delle famiglie italiane sono proprietarie dell’abitazione in cui risiedono - segnala Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre - l’Imu è vissuta con ansia, vuoi per le ristrettezze economiche in cui vivono gran parte dei contribuenti italiani, vuoi per il fatto che negli ultimi 4 anni l’imposta sulla prima abitazione non era dovuta. Ora che i Comuni hanno deliberato

l’aliquota da applicare sulla prima casa, 18 milioni di famiglie italiane stanno ricominciando a fare i conti per capire quanto dovranno pagare di saldo a metà dicembre”. Nelle città italiane capoluogo di provincia un sindaco su due - sempre secondo i dati forniti da Cgia - ha deciso di mantenere al minimo il prelievo sull’abitazione principale, orientamento che anche in Veneto è prevalso, a Padova, Venezia, Verona, Vicenza e Treviso ad eccezione di Rovigo che ha deciso di mettere mano all’aliquota portandola allo 0,6 per cento e Belluno che l’ha fissata allo 0,5 per cento. Una politica per lo più condivisa anche dai centri minori, le amministrazioni hanno preferito far cassa soprattutto sulle seconde case e le altre tipologie di immobili. La “stangata” si preannuncia dunque sulla seconda casa (con punte fino al 10,6 per cento) e gli altri immobili ma ci sono amministrazioni - anche in Veneto - che “infieriscono” pure sulle prime: fra queste Cavarzere e Teglio Veneto, dove l’aliquota è massima per prima e seconda abitazione, ma anche San Donà e Spinea nel Veneziano. I diminuiti trasferimenti statali e una sovrastima da parte del ministero degli importi che dovrebbero introitare i Comuni avrebbero in effetti portato - stando ai dati di Anci Veneto - circa un centinaio di amministrazioni - su un

beni della Chiesa

NATALE 2 Palestra Aperta e N

Imu dal 2013 Corsi di Nuoto/Aqueniag o... dellaym chiesa, Mat l’Imu ci tin sarà dal 2013. Consi la tassa dovranno puoi avere 8 ingres Nuo tofarciLconto ibelerdiocesi o e le parrocchie della nostra regione, il Vefino all 0 di patrimonio immobiliare neto,eda14.0 sempre ricche

B

utilizzato a fini sociali e commerciali. A certificarlo è il Governo intervenuto nelle scorse settimane con delle correzioni normative, dopo la bocciatura, da parte del Consiglio di Stato, del decreto del Tesoro che attuava la legge. Bocciatura arrivata per il fatto che il Consiglio di Stato ravvisava che il decreto andava oltre i poteri regolamentari previsti dalla legge. La Chiesa, come tutti gli enti non commerciali, verserà l’Imu sugli immobili che ospitano le attività che danno profitto. Pagherà a partire dal 2013, anche quando le attività redditizie sono svolte in immobili in cui l’utilizzazione è mista, ovvero sia non commerciale che commerciale. “Il quadro regolatorio, sia primario che secondario, è stato spiegato in ambito governativo sarà definito in tempo per il periodo annuale di imposta, che decorre dal primo gennaio 2013, con l’effetto di pieno adeguamento al diritto comunitario e con la determinazione delle situazioni assoggettabili alla imposta in questione”. Si definiranno i requisiti, sia generali che di settore, per qualificare come svolte con modalità non commerciali, le attività di vario tipo (assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive). € 135,00

Palestra Fascia + 8 ingressi Nuoto Libero fino alle14.00 so l o 50 €

Corso di Nuoto/Aquagym al Mattino... Con solo 25€ in più Percorsi Termali Inclusi Dalle 9 alle 13 Palestra + Termale al Mattino Dalle 9 alle 13 solo 70€

ADRIA NUOTO

totale di 581 - a “caricare” anche l’aliquota sulla prima casa, dopo aver portato al massimo quella sulla seconda. A Treviso non è stato colto l’appello del segretario provinciale Uil Antonio Confortin che all’indomani della scadenza di settembre aveva inviato una lettera a tutti i 95 sindaci della Marca invitandoli a non aumentare l’Imu. Nella stessa città capoluogo l’aliquota sulla seconda casa e sulle attività produttive è stata portata allo 0,83 per cento. Anche il primo cittadino di Vicenza, Achille Variati, ha deciso che a pagare di più dovessero essere i proprietari delle seconde case aumentando l’aliquota allo 0,98 per cento e poter garantire in questo modo sgravi e detrazioni sulla prima casa, in particolare per le famiglie numerose e per quelle che hanno un disabile in casa. Una scelta severa - l’aumento delle aliquote - che alla fine hanno dovuto compiere gli amministratiori, al di là del colore politico, compresi i primi cittadini del Carroccio che si rifiutavano di riscuotere l’Imu, come ha avuto modo di far notare lo stesso presidente di Anci Veneto Giorgio Dal Negro, anch’egli del resto costretto dai conti che non tornano a portare nel Comune dove amministra, Negrar, l’aliquota sulla prima casa al massimo.

16° Edizione “4 Ore per

2 Dicembre 2012 (dalle 9 alle 13) Marato Apertura Straordinaria di Pa IDEA REGALO Pacchetti Palestra 3 e 4 mesi 1 mese in più Gratis per iscrizioni entro il 31 dicembre 2012

Per gli Iscritti ai corsi di Dicembre e Gennaio 3 Termali a € 30,00 con soli € 10,00 in più Massaggio da 20’

Piscine Comunali di A via Lampertheim, 1 - 45011 AD www.adrianuoto.it - e-m www.energystart.it - e-mail: info@energy


Argomento del mese 5 26 Argomento del mese L’Imu nel veneziano

famiglie e imprese L’opinione Interviene Diego Marchioro presidente consulta Anci Veneto Finanza locale

“L’Imu? Sia solo tassa comunale, non la paghino gli emigranti veneti” di Alessandro Abbadir

S spalla per veneziane

ulla questione Imu interviene Diego Marchioro presidente della consulta Anci Veneto Finanza Locale e sindaco del comune di Torri di Quartesolo (Vicenza). Marchioro ha le idee chiare. “Come Anci Veneto - dice Marchioro - proponiamo che l’Imu diventi una tassa esclusivamente riscossa dai comuni. Deve essere un’entrata che i comuni devono poter gestire in piena autonomia. Come comuni abbiamo poi fatto un accesso agli atti per riuscire a comprendere le stime sull’Imu del Governo. Risultano che ci siano su questa entrata 4 stime diverse. Questa confusione va sciolta“. C’è anche un ricorso al Tar. “Come enti locali – spiega Marchioro – abbiamo fatto un ricorso al Tar contro la decisione del governo di far pagare l’Imu agli edifici di proprietà comunale. Queste somme sono indicate nella voce entrate, ma noi certamente non le vediamo visto che gli edifici tassati sono nostri“. Marchioro fa poi un ragionamento su chi veneto è emigrato all’estero per lavoro e paga l’Imu qui come se avesse una seconda casa. “Gli emigrati veneti - dice Marchioro - sono stati, e costituiscono ancora adesso, una risorsa per il nostro territorio. Pertanto non facciamogli pagare di più l’Imu, specie se le loro abitazioni qui sono di fatto prime e non seconde case. Come Anci Veneto ribadiamo che gli italiani residenti all’estero e iscritti al registro Aire devono beneficiare dell’assimilazione della loro casa qui in Italia, cioè che l’Imu venga calcolata come se quest’ultima fosse l’abitazione principale. I motivi sono molteplici, in primis che nei paesi esteri di residenza sono quasi sempre in affitto. Inoltre si ritiene opportuno che sia direttamente il sindaco del Comune dove hanno l’abitazione assimilata a inviare la lettera con l’importo esatto dell’Imu”.

2012... Nuoto Libero!!!

Energy

Start

CENTRO BENESSERE ESTETICO

r la Vita” Telethon 2012

ona Benefica di Nuoto ed Acquafitness alestra e Centro Benessere Manicure + Smalto Gel Polish solo € 20 Trucco da Sera + Mass. Viso Relax da € 15

Adria - ADRIA NUOTO DRIA (Ro) Tel. +39.0426.42425 mail: adria@adrianuoto.it ystart.it info e prenotazioni: 345.7048850

INOLTRE TI OFFRIAMO

- Centro Benessere Estetico - Visite Medico Sportive - Riabilitazione e Fisioterapia - Rieducazione in Acqua - Biologo Nutrizionista

Gli aggiustamenti dei comuni

L’imposta vira verso l’aumento I

mu, i principali comuni del veneziano vanno in ordine sparso , ma puntano decisamente al rialzo dell’aliquota, in modo contenuto per la prima casa, in modo sostanzioso per la seconda. Partiamo da Venezia comune capoluogo e “capitale” anche della futura Città Metropolitana. Il sindaco Giorgio Orsoni chiarisce che è sua intenzione mantenere il livello dell’Imu 4 per mille sulla prima casa e del 10,6 sulla seconda. ”Non vorremmo ritoccare le aliquote - ha detto Orsoni - ma…c’è un ma. Chi a Roma sta facendo i calcoli per la ridistribuzione del gettito, basato sull’Ici pagata nel 2009, avrebbe scoperto che avremmo ricevuto più di quanto ci spettava e vorrebbe ora darci meno sul previsto. Insomma sono pronti a farci brutte sorprese. Per ora, comunque, in vista della variazione di bilancio, confermiamo le aliquote annunciate”. Nel totale delle nuove entrate introdotte con l’imposizione, l’88,54 per cento però rimane a Roma. Orsoni ha chiarito che la tanto decantata richiesta di uscita dal Patto di Stabilità “se permetterebbe al Comune di attingere alla “dote” degli accantonamenti, lo esporrebbe a conseguenze pesantissime dal prossimo anno, con l’impossibilità, ad esempio, di accendere anche un solo nuovo mutuo e il blocco totale delle assunzioni”. Passando agli altri comuni come ad esempio Chioggia che è il secondo della provincia per popolazione, l’aliquota dell’Imu è stata portata al 10.6 per mille ad esclusione delle prime case e degli edifici rurali. Il rincaro colpisce prevalentemente le seconde case o di immobili e uffici ad uso commerciale. La manovra economica è servita a ripianare la mancanza di un milione di euro nelle entrate, dovuta a nuovi tagli e trasferimenti statali e a minor incassi di Imu e oneri di urbanizzazione rispetto a quanto ipotizzato nel bilancio di previsione. Anche a San Donà si va nella direzione del rialzo: sarà 4,5 per mille per le prime case e l’8,7 sugli altri immobili. L’obiettivo ha ribadito il sindaco Francesca Zaccariotto in consiglio è non penalizzare le prime case e le famiglie già gravate da spese di ogni genere e dalla crisi. Altro importante comune del litorale: Jesolo. Anche qui la stangata è sulle seconde case. Sulla prima il comune azzera l’Imu. Il 2 per mille inizialmente previsto sulle prime case sarà infatti azzerato. L’Imu sarà al 9,6 per mille per le attività produttive e al 10,6 per mille per le seconde case, che costituiscono una larga parte delle abitazioni nella città balneare. Il Comune di Cavallino-Treporti grazie all’imposta di soggiorno ed alla Ztl non aumenterà l’Imu che rimarrà invariata al 4 per mille per la prima casa e al 7,6 per mille per le seconde case e le attività produttive. A Caorle aliquota al 3 per mille sulle prime case e al 9,5 per le seconde. In Riviera del Brenta il caso Mira, il comune più popoloso del comprensorio guidato dalla giunta grillina del sindaco Alvise Maniero. L’imposta sulla prima casa passerà dal 4 per mille al 4,4 per mille. Fra le misure “sociali” messe in atto dalla giunta del Movimento 5 Stelle, la riduzione, dall’8,2 al 6 per mille, per le abitazioni date in affitto a canone concordato, mentre si è inasprita fino al 10 per mille la tassazione per quelle sfitte. Nel comprensorio del Miranese, a Mirano, l’imposta è scesa per la prima casa dal 5,5 al 5,3, per gli altri immobili dal 10 al 9,8 per mille. A Spinea sale, dal 4,5 per mille si passa al 5 per mille, innalzamento che comporta per i circa 9.200 contribuenti per la prima casa un aggravio medio di circa 40 euro. Nessuna modifica infine alle aliquote Imu per i cittadini di Salzano. Sulla prima casa sarà applicato lo 4 per mille e il 7, 6 per mille sulla seconda ma se dovesse essere sfitta, si sale all’10,6 per mille, ancora una volta il massimo. Questo per favorire anche qui la politica degli affitti in favore di chi non ha i A.A. requisiti per accedere ad un mutuo.


6 Approfondimento L’Intervento

Imu Il primo cittadino conferma

Per Cavarzere aliquote massime Prima casa 0,6%, seconda casa 1,06%. Tommasi: “Scelta difficile ma inevitabile” di Melania Ruggini

I

l sindaco di Cavarzere Henri Tommasi mantiene la posizione più volte ribadita rispetto alle aliquote Imu, ossia l’innalzamento massimo delle stesse. L’aliquota Imu sulla prima casa si confermare dello 0,6%, mentre l’aliquota Imu sulla seconda casa è pari all’1,06%, con una diminuzione dello 0,15%. “Si è trattato di portare avanti una scelta sicuramente difficile - ha spiegato il primo cittadino - tuttavia necessaria per trovare l’equilibrio di bilancio nel nostro Comune, visti i 300 mila euro di disequilibrio nella spesa corrente”. A questo dato si deve poi aggiungere lo sforamento del patto di stabilità di circa 330 mila euro, tenendo conto del fatto che le due manovre del Governo Monti, applicate a settembre, hanno comportato un taglio per il Comune di Cavarzere pari a 610.236 euro a cui si è aggiunto un ulteriore taglio a fine settembre di 75 mila euro. “Ci siamo trovati in una situazione quasi paradossale - afferma il sindaco Tommasi - dato che a settembre ci siamo dovuti imbattere in

alcuni pesanti tagli, che superavano il milione di euro, dettati dalle manovre del Governo Monti. Pertanto ad esercizio già avanzato, allorché gli impegni della spesa di bilancio erano già stati prefissati, abbiamo dovuto subire altri pesanti tagli delle spese comunali. Nonostante ciò, siamo riusciti, attraverso alcune operazioni criticate dalla minoranza a trovare l’equilibrio”. E’ stato recuperato, infatti, il patto di stabilità, mediante l’uso delle concessioni di Veneto Banca e alle nuove concessioni del piano terra del palazzo municipale, atte a coprirne lo sforamento. Per colmare gli ulteriori tagli della

manovra Monti, l’amministrazione ha usufruito delle concessioni dei loculi comunali e delle alienazioni dei beni comunali, quali gli ex magazzini comunali. “L’introito complessivo da parte del Comune di Cavarzere è stato pari a 440 mila euro in più per il gettito Imu conclude il sindaco Tommasi, che spiega - La concessione dei loculi comunali e delle varie rendite è stata indispensabile per trovare gli equilibri di bilancio, per cui ad oggi siamo rispettosi del patto di stabilità, nonostante avessimo ereditato 3 milioni di euro di sforo”.

IL GIRASOLE Solarium • Depilazione • Manicure • Pedicure • Ricostruzione unghie

TROVERAI NEL NOSTRO CENTRO PERSONALE SPECIALIZZATO IN PEDICURE Callista che tratta in particolare calli, duroni, unghie incarnite e altri vari problemi dei tuoi piedi

CON UNA VASTA GAMMA DI COLORI PUOI SCOPRIRE LA PROSSIMA GENERAZONE DELLO SMALTO: QUELLO SEMIPERMANENTE! La soluzione definitiva per la protezione e la bellezza delle tue unghie naturali!!

PROMO PULIZIA DEL VISO + LAMPADA UV

€ 25,00

CAVARZERE (VE) Via Visentin, 9 (vicino alle Poste) Tel. 334 7486065 Lunedì 16.00 - 19.30 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.30 Sabato orario continuato 10.00 - 19.30

Non toccate l’Imu di Giuseppe Bortolussi* segue da pag.

1

Un record assoluto. I contribuenti e le imprese italiane pagano di più dei loro omologhi europei per avere in cambio di meno. Le manovre correttive che si sono succedute prima dell’estate del 2011 avevano un medesimo obbiettivo: portare in pareggio il bilancio dello Stato. Per raggiungerlo si è agito prevalentemente dal lato delle entrate, con maggiori tasse e con alcune riduzioni di spesa che hanno fatto sentire i loro effetti negativi sulle tasche dei cittadini (minori trasferimenti agli enti locali, tagli alla sanità, ai trasporti, etc.). La stessa Imu, introdotta quest’anno, dal 2013 diventerà più pesante: il suo gettito complessivo passerà dai 21,4 miliardi di euro, ai 21,7 del 2013, per arrivare, nel 2014, a 22,1 miliardi di euro. Nel 2013 l’aggravio lo subirà, il mondo produttivo che vedrà crescere di 270 milioni di euro il prelievo a suo carico. A partire dal 2014, le famiglie non potranno più usufruire della ulteriore detrazione per ogni figlio convivente. Se nel prossimo futuro il gettito dell’Imu è destinato a confluire interamente nelle casse dei Comuni, ciò farà sì che sarà destinato ad aumentare o a diminuire a seconda delle scelte di questi ultimi. Se si continuano a tagliare i trasferimenti lo scenario è già scritto: più tasse locali per tutti. L’Imu, è destinata a diventare a livello locale la cartina di tornasole della pressione. Diventerà sempre più importante amministrarne il gettito con attenzione, per non colpire le fasce sociali più deboli. Ai Sindaci veneti va chiesto, in un momento così difficile, di continuare, come hanno sempre fatto, a gestire con oculatezza e parsimonia i soldi pubblici, risparmiandoci un inasprimento della tassazione locale che ci farebbe scivolare in una recessione senza via d’uscita. *Segretario CGIA di Mestre

Cona Aree fabbricabili e terreni agricoli

Il Comune ritocca alcune aliquote

I

l Comune di Cona ha ritoccato le aliquote Imu, passando da 0,94 a 0,96 e da 0,84 a 0,87 rispetto al calcolo preventivo originariamente elaborato. L’amministrazione ha stabilito di variare alcune aliquote Imu per l’anno 2012, rispetto a quanto originariamente statuito con deliberazione di consiglio comunale del 20 aprile 2012, prevedendo un incremento dallo 0,94 per cento allo 0,96 per cento dell’aliquota delle aree fabbricabili e dallo 0,84 per cento allo 0,87 per cento dell’aliquota dei terreni agricoli e degli altri fabbricati. Pertanto le aliquote Imu per l’anno 2012 si attestano allo 0,40% per gli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, allo 0,20% per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’articolo 9, comma 3, allo 0,96% per le aree fabbricabili, allo 0,87% per i terreni agricoli così come per altri fabbricati. Sempre con deliberazione del 26 settembre scorso, si stabilisce che la detrazione per l’abitazione principale sia pari a 200 euro, a cui si aggiungono 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e nel limite massimo di 400 euro. Le aliquote Imu sono state ritoccate a fronte di una serie di motivazioni, tenendo presente che lo Stato ha posto alla base di

tale ricalcolo (con conseguente riduzione dei trasferimenti per il Comune di Cona) un maggior gettito Imu rispetto al calcolo preventivo originario, che presentava altresì evidenti profili di incertezza, basandosi su un maggior gettito derivante dai fabbricati rurali da accatastare entro novembre 2012, da immobili non dichiarati in catasto, i cosiddetti “immobili fantasma” e dai versamenti relativi ai contribuenti mancanti. Visto che l’articolo 16 comma 6 del D.L. 95/2012 prevede una riduzione del fondo di riequilibrio sperimentale a favore dei comuni per un importo complessivo di 500 milioni di euro, con un ulteriore taglio dei trasferimenti per una somma quantificabile presuntivamente in circa 20.000/25.000 euro, sulla base dei dati indicati sul sito del Ministero dell’Interno, in riferimento alle assegnazioni del fondo sperimentale di riequilibrio, risultava che le attribuzioni provvisorie del fondo del Comune di Cona erano ari a 526.060 euro, e di 293.652 euro a seguito delle rideterminazioni, pari a una differenza negativa di 232.408 euro: da queste ragioni deriva il M.R. restyling dell’Imu.


636/12

DOMOTICA-TERMOIDRAULICA

ORARI dalle 9.00 alle 12.00 dalle 14.30 alle 17.30

• 03 dicembre 2012 • 15 dicembre 2012 • 16 dicembre 2012

• 07 gennaio 2013 • 12 gennaio 2013

637/12


8 Cavarzere Politica Crisi di Giunta Il sindaco Henri Tommasi nomina due assessori e invita a guardare avanti

“Sinergia e condivisione con questa Giunta”

Clara Padoan, Ernesto Sartori e Giacomo Busatto

la lega Chiede le dimissioni del sindaCo tommasi

di Melania Ruggini

D

Alla minoranza risponde: “Strumentale parlare di paralisi in questi mesi”, alla maggioranza: “Scelta discussa e pattuita assieme”

opo la decisione di dare due nuovi volti agli assessorati vacanti, nelle nuove deleghe conferite a Paolo Fontolan e Luciana Mischiari, il sindaco Henri Tommasi ritiene doveroso tornare sull’argomento, motivare le sue decisioni e rispondere alle polemiche in corso nel recente periodo. Innanzitutto Tommasi precisa che nel mese di settembre e nella prima quindicina del mese di ottobre non si è verificato alcun rallentamento dell’azione amministrativa, come taluni hanno paventato. A tal proposito, cita la mole di determinazioni dirigenziali assunte dagli uffici per dare attuazione agli atti di programmazione approvati dal consiglio e dalla giunta comunale. “Siamo di fronte, quindi, a una vera e propria strumentalizzazione - commenta - forse parte della minoranza non sa (o finge di non sapere) che la giunta assume solo atti di straordinaria amministrazione o di indirizzo politico”. Ricordando a tal proposito che il 27 settembre scorso il Consiglio comunale ha adottato diverse deliberazioni “pur avendo ereditando dalla precedente amministrazione una situazione finanziaria molto complicata, se non addirittura disastrosa”, tra le quali spicca per importanza la verifica degli equilibri di bilancio. Tommasi ribadisce inoltre che la decisione di revocare i tre assessori è stata assunta dopo avere consultato tutte le forze politiche di maggioranza, Assessore comunale è diventata Luciana Mischiari essendo l’esito di una attenta riflessione di confron- “per l’esperienza nel settore finanziario, commerto democratico, al termine del quale il primo cittadi- ciale, fiscale e per le capacità di relazione di cui la no ha ritenuto doveroso assumersi la responsabilità medesima è in possesso”. Per tali ragioni, ha asdi scegliere tra le diverse opzioni suggerite. sunto anche le deleghe per patti territoriali, mense, “E’ in esito a questo confronto democratico di attività sportive, tempo libero, bilancio, finanze, rinnovata fiducia programmatica con la maggioran- politiche delle entrate. za consiliare - spiega - che ho provveduto a nomi“Sono certo – commenta il primo cittadino nare due nuovi assessori appartenenti all’area del che la compagine di giunta rinnovata saprà dare centrosinistra. La mia scelta nuovo slancio all’azione di è caduta su Paolo Fontolan, “Sono certo che realizzazione degli obiettivi fisfigura in possesso di un cur- la compagine di giunta sati con il programma politicoriculum universitario e post rinnovata saprà dare amministrativo di mandato”. universitario che ne mette in nuovo slancio all’azione All’atto del loro insediarilievo la cultura umanistica e, amministrativa” mento il sindaco ha fatto preal contempo, l’esperienza prosente ai nuovi assessori e alla fessionale nell’insegnamento e nelle relazioni con il giunta come l’attuazione e lo sviluppo del programmondo scolastico e dei giovani”. ma di mandato richiederà un’azione sinergica degli A Paolo Fontolan sono state conferite le deleghe organi politici e della struttura amministrativa, che per attività culturali, turismo, rapporti con Pro Loco oggi più che mai, in un contesto nazionale e internae comitati Cittadini, patrimonio culturale, pubblica zionale di crisi economica, dovrà essere improntata istruzione e servizi demografici, protezione civile. a criteri di massima concretezza ed economicità.

impresa

Clara Padoan, Ernesto Sartori, Giacomo Busatto

L

Il sindaco Henri Tommasi “La pianificazione degli organi politici del nostro Comune non dovrà risolversi in attività di mera propaganda politica - aggiunge Tommasi - ma dovrà essere improntata a criteri di veridicità, comprensibilità, attendibilità, verificabilità, coerenza, congruità e prudenza. L’azione amministrativa dovrà essere, peraltro, ispirata al principio di condivisione delle singole scelte da parte di tutti i componenti della giunta, fatta salva la necessità di garantire il rispetto degli indirizzi politici di maggioranza”. Infine, i comportamenti dei singoli assessori dovranno essere improntati al rispetto reciproco e nei confronti del sindaco, al fine di garantire dignità dei ruoli e serenità nelle relazioni. “Solo così - ha concluso Tommasi - garantiremo che il Comune di Cavarzere, assicurata la regolarità dei conti di bilancio, possa, nei limiti delle capacità finanziarie di cui oggi dispone, cooperare per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio, nel rispetto del mandato istituzionale che la legge e i cittadini gli hanno conferito”.

a Lega Nord grida all’allarme e invita il sindaco alle rapide dimissioni. Riallacciandosi anche alla richiesta di dimissioni avanzata dai Giovani Democratici, il Carroccio auspica nuove elezioni per il bene del comune . E’ drastico, insomma, il parere dei tre consiglieri della Lega Nord, Clara Padoan, Ernesto Sartori e Giacomo Busatto, rispetto alle ultime manovre del primo cittadino, Henry Tommasi. “Siamo ormai alla fine della corsa” - sentenziano, poiché la gestione della macchina pubblica da parte del primo cittadino sarebbe “priva di etica e di qualsivoglia considerazione dei cittadini”. L’invito è quello di lasciare il prima possibile i posti di comando “salvando ciò che rimane ormai di questo paese dopo il suo passaggio”. Il bilancio della situazione politico-amministrativa è assolutamente negativo per la Lega, a fronte di quelli che i consiglieri del Carroccio definiscono “scandali clamorosi”, come ad esempio il taglio del servizio di assistenza domiciliare, che sarebbe stato azzerato, oppure la chiusura al lunedì dell’ufficio anagrafe e ancora lo scandalo, di cui si sono occupati anche i media nazionali, relativo alle condizioni in cui una dipendente disabile deve lavorare presso l’ufficio del Giudice di Pace. Si avrebbe a che fare con “una giunta che non delibera da ormai diversi mesi rendendo azzerato di fatto l’operatività della macchina amministrativa”. Il Carroccio locale prende come esempio la perdita dei servizi su più fronti, ossia le poste nelle frazioni e il trasporto pubblico locale. “Certo, può cercar di far proprio il finanziamento della Provincia di Venezia del milione di euro per il ponte di Boscochiaro per limitare i danni mediatici, ma anche questo espediente è ormai vano”. Altra questione “clamorosa” sarebbe legata ai vigili urbani “vera fonte di reddito del comune di Cavarzere visto l’impiego fatto degli stessi ormai con multe quasi inverosimili e caccia alla paghetta giornaliera per coprire il bilancio. Non solo costoro ormai saranno sfrattati dal comune per lasciar spazio a una banca, ma ora smetteranno di lavorare perché qualcuno ha sbagliato i conti”. Il sindaco avrebbe infatti invitato il comandante a cessare l’attività di polizia locale dal 20 al 31 ottobre e dal 5 al 15 novembre, nei pomeriggi, giustificato dall’impossibilità di provM.R. vedere al relativo pagamento del servizio.

COSTRUZIONI BELTRAME s.r.l.

Responsabile geometra Alessandro Beltrame cell. 339-8377337 lavori civili, industriali e pubblici

COSTRUZIONI BELTRAME s.r.l. Via Einaudi, 5

CAVARZERE - (VE) Tel. 0426-53951 FAX 0426-311476

Costruzione e vendita appartamenti e villette a schiera, prossima realizzazione lottizzazione residenziale a Cavarzere. vendita lotti per villette singole


Cavarzere 9 Il caso I primi commenti dei nomimati: “Ci mettiamo a servizio del paese”

Paolo Fontolan e Luciana Mischiari sono i nuovi assessori di Martina Maniero

S

ono Paolo Fontolan e Luciana Mischiari i due nuovi assessori della giunta guidata dal sindaco Henri Tommasi. Fontolan, che ha ricevuto anche l’incarico di vicesindaco, ha ottenuto le deleghe alle Attività culturali, Turismo, Rapporti con la Pro Loco e Comitati cittadini, Patrimonio culturale, Pubblica istruzione, Servizi demografici e Protezione civile (in pratica i referati dell’ex assessore Fabrizio Zulian). Fontolan, 42 anni, è un volto conosciuto in città: di formazione umanistica è docente di lettere alle scuole superiori e da

Focus

Un professore molto conosciuto in città e una mamma che lavora in ambito finanziario: le new entry diversi anni fa parte del coro Tullio Serafin di Cavarzere. Proviene da una lunga militanza nell’associazionismo cattolico, in particolare è stato responsabile dell’Azione Cattolica per il vicariato di Cavarzere. Fontolan parla di una decisione, la sua, lungamente me-

ditata: “Ho accettato l’incarico animato da grande umiltà e spirito di servizio nei confronti del paese – ha detto – e cercherò di essere un interlocutore attento ai bisogno dei cittadini. In questo senso auspico la massima collaborazione tra le varie realtà e associazioni che operano a Cavarzere”. Luciana Mischiari, 49 anni, è originaria di Frassinelle e residente nella frazione di Boscochiaro dove fa parte del Comitato 21 maggio e collabora attivamente all’organizzazione delle varie manifestazioni che il gruppo promuove.

Mamma di tre bambini e oggi disoccupata, ha lavorato fino a tempi recenti nell’ambito finanziario come responsabile vendite di una concessionaria d’auto. Anche Mischiari si è detta onorata di ricevere l’incarico che ha accettato con grande entusiasmo, consapevole che la cittadinanza ha bisogno di conferme in questo difficile periodo. A Mischiari vanno le deleghe ai Patti territoriali, Mense, Attività sportive e Tempo libero, Bilancio, Finanze e Politiche delle entrate (che erano dell’ex assessore Ezio

lega nord-liga veneta: dolfin segretario di CirCosCrizione per Chioggia-Cavarzere e Cona

E’

stato eletto il nuovo segretario di Circoscrizione della Lega Nord–Liga Veneta. Venerdì 19 ottobre, alla presenza dei responsabili della Segreteria Provinciale (Pizzolato-Furlanetto ), dopo la votazione interna, è stato scelto Marco Dolfin (in foto), già consigliere comunale, che

diventa segretario della Circoscrizione di Chioggia-CavarzereCona. “Si tratta di un impegno importante, che mi è stato attribuito a dimostrazione della fiducia e della stima che i votanti hanno nei miei confronti. In un momento in cui la politica

OTTICA OREFICERIA

NUOVI ARRIVI OCCHIALI da SOLE e VISTA 2013

Paolo Fontolan foto da www.cavarzereinfiera.it

Bettinelli). Rimangono al momento nelle mani del sindaco le deleghe ai Trasporti pubblici e scolastici, Urbanistica, Pianificazione territoriale, Edilizia privata e Ambiente.

sembra aver smarrito i propri ideali, l’idea di servizio al cittadino, ci si deve rimboccare le maniche e ritornare a parlare con la gente, tra la gente” ha dichiarato il nuovo segretario. I 5 punti del programma perseguono l’indipendenza del Veneto e della Padania, l’unità delle sezioni e della circoscrizione, la selezioni dei militanti e l’apertura di una nuova sezione della Lega a Cona. M.Bo.

Via Martiri, 33 Cavarzere (VE) Tel. 0426 53857 ESCLUSIVISTA A CAVARZERE

ESCLUSIVISTA A CAVARZERE


10 Cavarzere Il caso I due ex assessori commentano

“Decisione ingiusta e immotivata” Pellizzon parla di Pd spaccato in tante fazioni. Anche Bettinelli attacca il partito: “Non ha difeso i suoi assessori” di Martina Maniero

Da sinistra Otello Piazzon ed Ezio Bettinelli

D

opo un’attesa che si è protratta per settimane il sindaco Henri Tommasi ha sciolto le riserve. Una decisione della quale si attendeva la sola ufficialità e che è arrivata con la revoca dell’incarico a tre assessori su cinque: Fabrizio Zulian (Alleanza per Cavarzere) con delega alla Cultura, Ezio Bettinelli (Partito democratico) delega al Bilancio e Otello Piazzon (Partito democratico) vicesindaco e assessore all’Urbanistica. Estromessi perché, ufficialmente, è venuta meno l’intesa nella cooperazione interna alla giunta stessa, anche se i diretti interessati ritengono di essere stati ingiustamente rimossi dal loro incarico. Che il clima fosse teso lo si era capito dai frequenti contrasti interni che hanno contribuito ad evidenziare la mancanza di “solidarietà politica” nel partito di maggioranza. Proprio sulla delicata situazione del Pd locale si è soffermato Piazzon che, in una conferenza stampa congiunta, ha parlato di un partito spaccato in più fazioni, ognuna indipendente e con prese di posizione dia-

metralmente opposte rispetto alla situazione politica cavarzerana. Bettinelli invece non nasconde tutto il suo rammarico per una decisione che definisce “ingiusta e immotivata”. “Siamo di fronte ad accordo di basso livello – ha detto – utile solo a mantenere incarichi e poltrone. Ritengo ci siano state delle trattative parallele non chiare, condotte da chi aveva invece il dovere di assumere delle posizioni nette e trasparenti nel rispetto della dignità del Partito Democratico”. Bettinelli non risparmia le bordate al partito, colpevole, a sua detta, di non

I Giovani democratici

CritiChe al vetriolo per il sindaCo: “Ci siamo arrabbiati per questo modo di fare”

I

Giovani Democratici prendono le distanze dal sindaco Tommasi, lo fanno alla vigilia della nomina dei due nuovi assessori, con dichiarazioni e critiche piuttosto severe, diffuse mediante due volantini distribuiti nel giorno di mercato locale. I Giovani Democratici rivendicano il loro ruolo all’interno della coalizione: “perchè abbiamo tanto lavorato per farlo eleggere e lo abbiamo votato e fatto votare per un programma sul quale si era impegnato”. Rivendicando il loro diritto e dovere di dire la propria opinione e di essere stimolo per quel promesso cambiamento. Umberto Zanellato “Siamo giovani, ma grandi abbastanza per non avere bisogno di capi bastone, per avere posti al sole e poltrone. Ci interessa il nostro futuro, gravemente compromesso da una crisi economica mondiale e politico-economica di Cavarzere. Ci interessano ideali, valori, persone serie e competenti con cui dialogare, confrontarci e impegnarci”. Loro ci hanno creduto fino in fondo in questo volto nuovo, specialmente alla possibilità del cambiamento dopo la precedente amministrazione. Tassativo il loro giudizio. “Non abbiamo chiesto niente, solo serietà e rispetto degli impegni. Siamo stanchi di questo teatrino, di questa crisi che lui ha aperto solo per cacciare via dalla giunta comunale tre persone per bene che erano state elette dai cittadini”. I Giovani Democratici criticano perciò la paralisi del Comune a causa delle “estenuanti trattative”, riferendosi al ritiro degli incarichi ai tre assessori. “Fin da subito – spiegano- noi ci siamo arrabbiati per questo modo di fare. Abbiamo aspettato, sperando che al nostro partito fosse possibile fargli capire la necessità di riaprire un confronto sulle cose da fare, sul rispetto del programma e degli elettori”. In particolare, difendono a spada tratta il loro segretario Umberto Zanellato, che – spiegano - è stato oggetto di attacchi personali”. M.R.

neWs

lEANDRO RUBINATO lASCIA Il PD

L

eandro Rubinato, ancora prima della nomina dei due nuovi assessori, esce dal Pd locale ma non si arrende e lancia un accorato appello alla mobilitazione di chi ha a cuore la sorte del paese. Rubinato promette di farsi carico, assieme ad un gruppo di persone affini, della realizzazione di un nuovo movimento, interprete dei bisogni che la società civile si attende da chi amministra la cosa pubblica nell’interesse collettivo. E a chi pensa di essersi liberato di lui, sottolinea la convinzione nel profondere il massimo impegno possibile per la realizzazione dei suoi propositi. Si tratta di una scelta sofferta ma meditata a lungo, come racconta. “Sin dalla vittoria delle amministrative è cresciuto in me il convincimento che quello di Cavarzere non è il Partito Democratico che immaginavo”. Partendo da lontano, Rubinato ricorda come sia stato sempre in prima fila nella costituzione del partito a livello locale e, con i componenti della propria lista, abbia dato vita a una segreteria avente come segretario Otello Piazzon, rammentandone i buoni risultati delle politiche del 2008 (candidato Veltroni) con il 30% dei consensi. Arrivando alla fatidica nomina del segretario Mauro Contadin, con la convinzione di ringiovanire e dare nuova linfa al partito e ponendo così fine alle litigiosità che erano state causa di divisioni. “Mossa che più deleteria non si poteva fare” sentenzia Rubinato, che lo definisce un “errore di valutazione imperdonabile”

aver difeso due dei suoi assessori che hanno contribuito in prima persona ad eleggere il sindaco. “Non si è avuto il coraggio di andare fino in fondo, preferendo salvaguardare un governo di centrosinistra tornato a Cavarzere dopo 15 anni. Per quanto riguarda la mia vicenda personale – ha concluso – ritengo di aver operato con onestà intellettuale e entusiasmo, lasciando un bilancio in attivo. Rivendico la mia dignità come politico e come uomo”.

neWs

In Consiglio

marzia tasso si dimette da Capogruppo del pd

Leandro Rubinato perché la nuova segreteria non sarebbe mai esistita “se non per piccoli e meschini giochi di potere in vista delle elezioni e delle nomine interne al Pd; e i fatti di questi giorni lo avvalorano”. Sulla revoca dei due assessori del Pd, egli stesso critica il silenzio del partito locale, che non si è mai schierato a loro difesa. “In altri contesti una scelta come quella messa in atto dal sindaco – esclama - lo avrebbe destituito all’istante: ecco perché non godiamo di credibilità alcuna ed ecco perché non riusciamo ad incidere sulle scelte politico amministrative”. Secondo Rubinato mancherebbe il dibattito interno nel partito, presente solo a scelte già realizzate. A fronte di queste criticità, Rubinato ha preso la sua decisione: uscire dal Partito Democratico di Cavarzere pur condividendo le scelte programmatiche a livello nazionale. “Ciò che mi rammarica di più è che tante energie siano state spese per far crescere questo partito. Ma una cosa è certa, coloro che ora dettano le regole del gioco solo con meri numeri ne risponderanno direttamente al nostro elettorato”. M.R.

“N

on farò parte di questa maggioranza ambigua e valuterò i provvedimenti assunti di caso in caso”. Il consigliere del Pd Marzia Tasso (in foto) rassegna il suo mandato di capogruppo dopo la soluzione alla crisi di giunta, con la nomina dei due nuovi assessori. Non approva le modalità con cui il primo cittadino Henri Tommasi ha gestito tutta la vicenda. Critica sulle motivazioni che hanno spinto il sindaco a mandare a casa i due assessori del Partito democratico, Bettinelli e Piazzon, Marzia Tasso si dice rammaricata per come sono andate le cose dopo il 29 agosto. “Da allora - sostiene - il segretario provinciale del Pd Michele Mognato ha condotto una trattativa per una soluzione concordata della crisi, basata su alcuni punti fermi”. “La revoca del provvedimento di “licenziamento” dei due assessori del Pd perché del tutto immotivato” era, appunto, uno dei punti fermi della trattativa, cui andavano ad aggiungersi “l’azzeramento di tutti gli incarichi di Giunta e il rilanco programmatico dell’azione amministrativa”. Impegni che, a quanto ritiene la Tasso, non sarebbero stati rispettati se il risultato “è - afferma il consigliere Pd - un bicolore Sacchetto-Grillo che non può avere il mio sostegno”. Il capogruppo dimissionario del Pd quindi rivolge sguardo e critiche anche in casa propria denunciando “iniziative personalistiche che hanno prodotto trattative parallele” e conseguentemente risultati non condivisi. “Ritengo - osserva dunque - che il Pd non possa pensare di essere estromesso dal governo della città, o rappresentato surrettiziamente da persone che , per quanto in buona fede, non sono espressione dello stesso né si sono messe in gioco nella competizione elettorale, nè debba subire diktat da un sindaco che è tale per i voti che il partito democratico in gran parte gli ha portato”. O.J.

la risposta del segretario locale del Pd

Contadin: “per il bene della Città abbiamo Condiviso Col sindaCo”

I

l segretario locale del Partito democratico, Mauro Contadin, non condivide la presa di posizione di Marzia Tasso e, anzi, smentisce le sue affermazioni relativamente http:// www.cavarzereinfiera.it/Articoli/851.jpg alle modalità con cui sarebbero state condotte le trattative per trovare una soluzione alla crisi di Giunta. “Il documento programmatico proposto dal sindaco - sostiene Contadin - è stato condiviso, si è cercato di far prevalere il senso di responsabilità nei confronti dei cittadini e i progetti da attuare per la città di Cavarzere”. “Su questo - sottolinea - baseremo la nostra azione”. Il segretario del locale Partito Democratico sostiene di condividere anche la scelta dei due successori di Bettinelli e Piazzon. “Il sindaco - dice - avrà sicuramente individuato due persone competenti alle quali va l’augurio di buon lavoro a servizio del nostro paese”. “Prima di tutto Cavarzere - insiste dunque Contadin - è questo l’imperativo che ci sta accompagnando”. E perciò rispondendo alle critiche - anche interne al partito - si rammarica. “L’accanimento cronico sulla segreteria locale - egli dichiara - può essere solo che strumentale e va a discapito del confronto democratico che si è sempre tenuto, come è stato ribadito più volte, attraverso le iniziative e gli incontri che il Pd locale ha promosso in questi anni”. Parole di stima sono dirette a Bettinelli e Piazzon, “che avevano lavorato costruttivamente in questo anno - specifica Contadin - in settori delicati e impegnativi”. Quindi il dispiacere per l’uscita di Rubinato dal Partito democratico e la presa di distanza dalle iniziative dei Giovani democratici, non condivise, O.J. anche se - conclude il segretario - liberi di esternare.


Istituto di Istruzione Superiore - LICEO di ADRIA indirizzi:

discipline caratterizzanti:

CLASSICO

- indirizzo classico: latino, greco e filosofia - indirizzo linguistico: tre lingue straniere quinquennali (francese, inglese e tedesco) - indirizzo scientifico: matematica, fisica, disegno e storia dell'arte - indirizzo scientifico con opzione scienze applicate: informatica, matematica, fisica e scienze naturali

LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO

opzione scienze applicate

con

SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE con opzione economico sociale

MUSICALE

Attivitˆ

- indirizzo scienze umane: sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia - indirizzo scienze umane con opzione economico sociale: diritto ed economia, sociologia, psicologia e antropologia culturale - indirizzo musicale: linguaggi musicali, composizione ed esecuzione

promosse dal Liceo di Adria

Il Laboratorio di attivitˆ teatrale, da ben diciotto anni, propone e cerca di realizzare un progetto di sperimentazione didattica che mira a cercare nuovi modi di imparare. Il percorso che gli studenti compiono, guidati da docenti preparati, ha come meta conoscere se stessi, le proprie capacitˆ espressive e sviluppare lÕ abitudine a lavorare insieme. Scambi culturali e Progetti Europei (Iniziative di cooperazione europea, Progetti Comenius, Scambi di classi). Il Liceo di Adria fa parte di due reti di scuole che promuovono e coordinano diversi progetti e network nazionali ed europei: Polo Europeo della conoscenza (sede a Verona) e Eur.Adi.Po.Net (sede ad Adria). NellÕ ambito del Progetto sullÕ educazione alla salute nel Liceo di Adria, il C.I.C. (Centro di Informazione e Consulenza) • il luogo di ascolto degli studenti che, anche per problemi diversi da quelli esplicitamente legati al rendimento, ne fanno richiesta. I docenti del Liceo di Adria, per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici degli studenti, dedicano particolare attenzione alle strategie finalizzate al recupero e al sostegno. Il Liceo promuove iniziative educative e didattiche sia curricolari che extracurriculari finalizzate allÕ approfondimento dei contenuti disciplinari ed alla valorizzazione delle potenzialitˆ individuali degli studenti. Il Liceo prevede lÕ effettuazione annuale di viaggi di istruzione in Italia e allÕ estero, considerata la valenza formativa, culturale, linguistica e pedagogica di queste esperienze.


12 Cavarzere Alleanza per Cavarzere La lista civica getta benzina sul fuoco delle polemiche

Zulian e Belloni al Pd: “Reagite” Sollecitano i democratici a dettare le proprie condizioni ovvero di staccare la spina e ritornare ad elezioni di Melania Ruggini

A

lleanza per Cavarzere ritorna a parlare della crisi di giunta e propone ai consiglieri Pd e allo stesso partito, “uno scatto di orgoglio che pieghi il direttorio Sacchetto-Grillo-Tommasi, poichè esso avrebbe prodotto “una serie di disastri”. L’appello lanciato dalla Civica mira a coinvolgere i consiglieri e il direttivo del Pd, esortandoli a “stroncate l’arroganza di chi vuole governare col ricatto e la minaccia”. “Abbiate un rigurgito di orgoglio - invitano Fabrizio Zulian e Renato Belloni - siate voi a licenziarli. Se la vostra determinazione li riconduce a più miti consigli, ponete le vostre condizioni: resti il sindaco, per forza di cose, siano reintegrati i vostri assessori, se ne torni alle sue occupazioni private Renzo Sacchetto e Fabrizio Bergantin scelga senza indugio in quale poltrona restare: o in quella di consigliere o in quella di presidente dell’Ipab, su cui deve relazionare con trasparenza e continuità”. In caso contrario, secondo Alleanza per Cavarzere si dovrebbe ritornare alle elezioni.

Da sinistra Fabrizio Zulian e Renato Belloni

Alleanza per Cavarzere spiega come fin da subito si sia profilata all’orizzonte una situazione difficile, a causa di un certo “protagonismo” e “invadenza” di alcuni, che avrebbero condotto ad una situazione “che non onora le istituzioni e avvilisce la cittadinanza”. Non essendo tuttavia stata ascoltata, Alleanza per Cavarzere prende ben presto le distanze, lasciando una maggioranza “dispersa come un’armata Brancaleone”. “Ora, con felice sorpresa, sentiamo che finalmente dai sei consiglieri comunali del Pd si alza una voce che orgogliosamente rivendica la propria dignità e si oppone

IMPRESA EDILE

F ERRUCCIO CHIEREGATO

al diktat di un sindaco telecomandato da Sacchetto-Grillo”. Tra le decisioni criticate da Belloni e Zulian, ci sono il tentativo di “occupare” Palazzo Danielato, “il pollaio di via dei Martiri, che deturpa la via più bella della città”, il caso della sede dei vigili urbani sulla via dello sfratto da Palazzo Barbiani per lasciare il posto ad una banca. “Eppure anche Palazzo Barbiani, come Palazzo Danielato, ha dei vincoli di legge da parte della Soprintendenza ai beni architettonici e della Regione Veneto con un finanziamento vincolato” concludono.

O VER RE!! A AFF

neWs Pier luigi Parisotto (Pdl)

“questa amministrazione ha Collezionato solo errori”

P

ier Luigi Parisotto augura ai nuovi assessori Fontolan e Mischiari “moltissimo buon lavoro, anche perchè ne hanno veramente molto bisogno vista la situazione”. In relazione alla crisi del Pd, il capogruppo del Pdl commenta: “siamo di fronte ad una crisi assurda, una crisi al buio, che non ha precedenti nella storia locale. Questo è l’epilogo di una compagine messa insieme all’ultimo minuto. Dal 29 agosto siamo di fronte ad una giunta bloccata e ad una paralisi amministrativa totalmente penalizzante per la città, nonché ad un’amministrazione che siede in consiglio al di sotto dei minimi anche in termini di legge”. Una crisi travagliata, dunque, secondo le parole di Parisotto (in foto), per il quale il Pd sarebbe stato azzerato in un’evidente operazione di separazione interna. Le varie manovre interne alla giunta, però, non avrebbero fatto altro che incrementare la crisi e il malessere, a scapito dell’amministrazione della città. “Gli errori di questa amministrazione sono sotto gli occhi di tutti - prosegue - basti pensare alle opere pubbliche lasciate nel caos, come il caso eclatante di via dei Martiri, all’operazione condotta per sabotare il teatro Serafin con l’intenzione di fare cassa, seguito dall’ultimo tentativo che riguarda Palazzo Barbiani, sede del comando dei vigili, che a mio avviso seguirà, comunque, la stessa sorte del teatro”. In materia di bilancio, Parisotto dichiara: “siamo di fronte ad un bilancio inefficace nella sostanza: anche le delibere dello scorso settembre lasciano molto a desiderare, a partire dall’indeterminatezza delle somme messe a bilancio, anticamera del dissesto in corso. Se a ciò si aggiungono la tassazione portata ai massimi per quanto riguarda Imu, Irpef e Tarsu, si comprende come le conseguenze vadano a ricadere nelle tasche dei cavarzerani, spremuti come dei limoni dei propri soldi, spesi in opere assurde. Da parte nostra, abbiamo denunciato fin dall’inizio questa situazione di grave crisi e continueremo a farlo, poiché la nuova giunta si è tanto prodigata in proclami che si sono rivelati inadeguati e puntualmente disattesi. Continueremo pertanto a fare opposizione puntuale e precisa sui fatti, non sulle loro parole, per smascherare le inadempienze di questa giunta. E se loro vorranno stare ai vertici a tutti i costi, dovranno comunque fare i conti con i cittadini”. M.R.

VENDITA DIRETTA DAL COSTRUTTORE

VENDESI A CAVARZERE NUOVA ZONA - Via Cassino

PORZIONE DI TRIFAMILIARE con finiture di pregio. Composta da seminterrato con ampio garage e due piani fuori terra

SOTTOMARINA (VE) Via Cassiopea, 38-42/A Tel. e Fax 041 494619 Cell. 368 283095 impresachieregato@libero.it


ALBERGO RISTORANTE

Ai Vaporetti

Via Piave, 10 - CAVARZERE (VE) Tel. 0426 310938 - Fax 0426 310732 albergo.ai.vaporetti@gmail.com www.albergoaivaporetti.com

• Specialità Carne •

RINFRESCHI FESTE PRIVATE CERIMONIE

BANCHETTI MEETING D’AFFARI “SolEstetica” di Casellato Guendalina

SolEstetica · via Don Minzoni, 17 · Cavarzere (VE) · tel. 0426 51010 · cell. 327 7899057

OCCASIONI DI NOVEMBRE

Depilarsi diventa un piacere...

3 mesi

per ridurre drasticamente la crescita dei peli Prova il 1° trattamento

SCONTATO

50%

Snellire, Ossigenare e Rassodare in un’unica soluzione B-shape È la soluzione per il modellamento del corpo, che si avvale dell’ultrasuoni modulato e del massaggio endodermico allo scopo di realizzare un efficace protocollo per gli inestetismi della cellulite, ideale per la riattivazione della circolazione sanguigna, per migliorare l’ossigenazione a livello cellulare che facilita il corretto metabolismo della pelle e del tessuto sottocutaneo: le proprietà dell’ultrasuoni modulato unite al massaggio endodermico agiscono efficacemente su adiposità localizzate, con risultati visibili sin dalla prima applicazione.

Prova il 1° trattamento

SCONTATO

50%


14 Cavarzere Primarie del Pd In vista del 25 novembre

Nasce il primo Comitato pro Renzi

neWs Primarie del Pd

prende vita anChe il Comitato a sostegno del segretario nazionale pier luigi bersani

“Il Comitato è aperto e proiettato sul democratico confronto interno e non su rese dei conti estranee al mondo democratico”

di Nicla Sguotti

I

l primo comitato a nascere a Cavarzere in vista delle primarie del centrosinistra è stato quello che sostiene la candidatura di Matteo Renzi. In realtà si tratta di un gruppo congiunto di Cavarzere e Chioggia, costituito da quattro giovani, due dei quali già presenti nella politica attiva del loro territorio. Fanno infatti parte del comitato “Adesso! Per Matteo Renzi Chioggia-Cavarzere”, insieme a Marco Tiozzo e Laura Bonaldo, il segretario dei Giovani democratici di Cavarzere Umberto Zanellato e Luca Alfiero, della segreteria comunale del Pd di Chioggia. “Il comitato – affermano i fondatori – vuole mettere in rete una vasta area della Provincia di Venezia e si ripromette di creare un network di intelligenze e soprattutto di idee per promuovere un’Italia nuova, che ha il coraggio di uscire dagli schemi e che guarda al locale per proporre un nuovo modo di far politica, beneficiando di internet e dei nuovi mezzi di comunicazione”. È convinzione del gruppo che l’area sud del Veneziano viva un profondo senso di isolamento dal resto del territorio veneto e che abbia quindi bisogno di maturare una visione d’insieme della politica, proiettata in Europa, con modelli efficienti di classe dirigente. “Meritocrazia e proiezione verso il futuro sono gli

Il segretario nazionale del Pd Pier Luigi Bersani

I

Il “rottamatore” Matteo Renzi elementi fondamentali da cui noi vogliamo partire – precisano Tiozzo, Bonaldo, Zanellato e Alfiero – questa classe dirigente ha fallito e pensiamo che chi ha fatto politica trent’anni possa fare un passo indietro. Sosteniamo Renzi perché promuove una visione del Paese che ha coraggio di accettare le molteplici sfide della politica europea, proponendo anche un rinnovamento istituzionale”. Massima apertura da parte del gruppo a chi condivide questi valori e intende impegnarsi in prima persona per promuoverli, parola d’ordine quindi per il Comitato a favore di Renzi è il cambiamento.

l Partito democratico come gruppo aperto alla partecipazione plurale, un partito innovativo che non si chiude nelle trincee ideologiche del Novecento, rappresentativo di mondi e realtà sociali diverse, capace di coesione. Queste le caratteristiche su cui improntare il futuro del Pd per i sostenitori di Pierluigi Bersani che, anche a Cavarzere, si sono costituiti in un gruppo, che intende sostenere la candidatura del segretario nazionale alle primarie. I fondatori del Comitato per Bersani sono Elisa Fabian, Giovanna Greggio e Gianluca Ferrari, il loro obiettivo è quello di gettare le basi per fare in modo che anche a Cavarzere si possa attuare il cambiamento attraverso il buon governo, in un percorso di crescita che è prima di tutto fondato sulla partecipazione. “Vogliamo scrivere una pagina nuova del Partito democratico locale e dal suo rinnovamento vogliamo partire – così i tre promotori del comitato – con

questa determinazione e queste ragioni sosteniamo la candidatura di Pierluigi Bersani a presidente del consiglio, convinti che per esperienza, autorevolezza e capacità sia la migliore garanzia per il ritorno dei riformisti alla guida del Paese, condizione per la quale equità, crescita e risanamento siano praticati”. Fabian, Greggio e Ferrari si definiscono poi parte di una nuova generazione di democratici, consapevole delle difficoltà del Paese, quotidianamente coinvolta in esse grazie al consenso democratico. “Il comitato a sostegno di Bersani a Cavarzere – concludono – è un comitato aperto e proiettato sul democratico confronto interno e non su rese di conti illegittime ed estranee al mondo democratico”. Il gruppo ha anche attivato l’indirizzo CavarzereperBersani@gmail.com, attraverso il quale è possibile dare la propria adesione e suggerimenti. N.S.

AFFIDO FAMIlIARE, PROSEGUE Il PROGETTO

L’attività del Centro per l’affido è nata grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali di Chioggia, Cavarzere, Cona e dell’Ulss 14

Bianca e Vio vi aspettano!!! Tutte le domeniche dalle 18.30

HAPPY HOUR con tanta musica e divertimento

Venite a trovarci!! Ambiente giovanile ed accogliente

brioches caffè spritz stuzzicheria birreria

CAVARZERE (VE) Piazzetta Mainardi, 3 accanto al Cinema Verdi Tel. 328 9453295 Citycaffè Cavarzere

A

i primi di ottobre si è concluso il corso di formazione, organizzato dal Centro per l’affido e la solidarietà familiare di Chioggia, Cavarzere e Cona, rivolto alle famiglie del territorio che hanno dato la disponibilità a diventare famiglie affidatarie. Nel corso delle lezioni, che si sono tenute presso il Centro Backita di Cavarzere, le famiglie partecipanti hanno potuto acquisire le basi per essere inserite nella banca dati della Regione Veneto delle famiglie affidatarie. “L’affido familiare è un progetto di accoglienza temporaneo verso un minore proveniente da una famiglia che momentaneamente non è in grado di occuparsi delle sue necessità – spiega Lara Rubinato, assistente sociale dell’equipe del Centro per l’affido – attraverso l’affidamento il bambino incontra una realtà che lo accoglie nella propria casa e nella propria vita e l’obiettivo finale è permettere un successivo ritorno del

bambino nella sua famiglia d’origine. Sentirsi accolti e amati è un’esperienza fondamentale per la crescita integrale di una persona e la famiglia è il primo ambito naturalmente accogliente”. L’attività del Centro per l’affido e la solidarietà familiare è iniziata nell’aprile di quest’anno, grazie alla volontà e alla collaborazione delle amministrazioni comunali di Chioggia, Cavarzere e Cona e dell’Ulss 14. Il Centro ha sede presso i Servizi sociali del Comune di Chioggia a Palazzo Morosini, in corso del Popolo, e la sua equipe è formata, oltre che dalla dottoressa Rubinato, dalla psicologa clinica Elisa Bovolenta e dall’educatrice Roberta Sgobbi. L’ufficio è aperto al pubblico il lunedì e martedì mattina, dalle 9 alle 12, chi volesse dare la propria disponibilità a partecipare al progetto può contattare il servizio allo 0415534093. N.S.


www.ragazzoniarredamenti.com

al

0 5

0 5

50 PRODOTTI AL 50% APERTO LA DOMENICA POMERIGGIO

ROVIGO

Dada

Zona La Fattoria

Molteni&C

simon GAVINA


igiene persona SAPONE LIQUIDO ML.500

ASS.TA ML.500

1 ,89 0,99 0 Anteprima Regali Natale €

6,99 0,99

MIELE LT.1

APERTURE STRAORDINARIE DICEMBRE

0,99 1,89

NELSEN

X15

DIXAN

APERTO APERTO APERTO

ASS.TO 15 MISURINI

LUNEDÌ

16 23 24 DICEMBRE

DICEMBRE

DICEMBRE

APERTO

APERTO APERTO ORARIO CONTINUATO OFFERTE VALIDE DAL GIORNO 8 AL 25 NOVEMBRE 2012

3,99

Anteprima Regali Natale 2012 Speciale Make Up

BEAUTYFULL_NOVEMBRE_2012.indd 1

22-10-2012 12:12:57

BYBLOS ELEMENTI

MAX FACTOR

CONFEZIONI REGALO ASS.TE

LASTING PERFORMANCE

PERLIER BAGNO SCHIUMA MIELE LT.1

5,90 10,90

DEBBY SMALTO COLORI ASSORTITI

ROCKFORD

PUPA

MAGINI HANNO VALORE PURAMENTE ILLUSTRATIVO

CONFEZIONE REGALO ASS.TE

I PROVENZALI CONF. REGALO KARITÈ

9,90

TROUSSE PUPOSKA CAROUSEL

14,90

I PROVENZALI CONF. REGALO LINEA MANDORLE

2,90 9,90 8,90

OREAL MASCARA VOLUMINOUS NERO

I PROVENZALI CESTINO SAPONETTE X6

DEBORAH LA CIPRIA ROSSA

NUVENIA SOTTILE NOTTE ALI X10

3,98 9,90 1,99 1 €

VITALCARE TUBO I PROVENZALI COLORAZIONE ASS.TO

VITALCARE OSSIGENO ML.150

CONF. REGALO KARITÈ

I PROVENZALI CONF. REGALO LINEA MANDORLE

310 ,99 0,99 0 ,90 7,90 €

NIVEA DEODORANTI ML.150

NEUTROGENA

CREMA MANI

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

- PER QUALSIASI PROBLEMA LEGATO ALLA DISTRIBUZIONE CHIAMARE IL 049/9303948

FINISH TABS

DICEMBRE

CONFEZIONE REGALO ASS.TE

OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE - I PREZZI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI NEL CASO DI EVENTUALI ERRORI TIPOGRAFICI - LE IMMAGINI HANNO VALORE PURAMENTE ILLUSTRATIVO

2 8 9

ROCKFORD

LT.1

0,995,906,9910,902 AZ CREMA ADESIVA

SCALA PAVIMENTI

DOMENICA

DOMENICA DOMENICA

PIATTI LT.1

i n o u b i a i l ritag che trovi scontodel volantino sul retro

DICEMBRE

CLINIANS CREMA SUPERIDRATANTE 24 ORE

ML.200

PERLIER BAGNO SCHIUMA

! T S O C W O L

DICEMBRE

LACCA ML.250

DA NOINO... N U T U UN A

SABATO

MANTOVANI INTIMO

CIELO ALTO

DOMENICA

GENE

DERMOMED

MIL MIL CREMA RIGENERANTE

BUONI SCONTO DA AL PRODOTTO SU CUI VOLE

BUONO SCONTO

BUONO S

DEL

DEL

15% €

VALIDO DAL 25 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE

15

2,49 0 €

VALIDO DAL 25 NOVEMB

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

NON CUMULABILE CON ALTRE

BUONI SCONTO DA RITA GOLDEN LADY LEDA AL PRODOTTO SU20CUI VOLETE L

BUONO S

1,99 1,4925 DEL

€ VALIDO SOLO DOMEN NON CUMULABILE CON ALTRE

BEAUTYFULL_NOVEMBRE_2012.indd 2

www.beautyfull.it PER QUALSIASI VOSTRA RICHIESTA POTETE SCRIVERE A: info@beautyfu

I NOSTRI PUNTI VENDIT VICENZA

VICENZA · BASSANO DEL GRAPPA (LOC. TERMINE DI CASSOLA) Viale Venezia, 39 - tel. 0424.514 ROVIGO ROVIGO · ROVIGO - Corso del popolo,178 - tel. 0425.460307

· LENDINARA - Via Canozio, 6 (centro commerciale “LA BASE”) tel. 0425/601301

PADOVA . MONTEGROTTO TERME (APERTO ANCHE ALLA DOMENICA) Nuova Apertura Galleria San Mauro (dietro pizzeria Sassofono Blu ), TEL. 049.793810 . TORREGLIA Via Vittorio Bachelet, 68 tel.049.9930631 Nuova Apertura BEAUTYFULL_NOVEMBRE_2012.indd 4


ERA DOCCIA SCHIUMA

GLISS TESTANERA

ULTRA DOLCE SHAMPOO/

ASS.TI

DERMOMED

SHAMPOO/BALSAMO ASS.TO

BALSAMO ASS.TO ML.200

BUCATO A MANO/ CAPI SCURI LT.1

1,79 ak1e,99Up 0e 2012 ,79 eciale M

2 ,99 2 ,99 1 ,49 2 ,90 0

Sp

CLINIANS LINIA

RITUALIA

BYBLOS ELEMENTI

CONFEZIONI REGALO ASS.TE

BOROTALCO BARATTOLO

1,49 14,90 0,99

OREAL MASCARA VOLUMINOUS NERO

SENSURÈ SALVIETTE INTIME X20

TENDERLY FAZZOLETTI

X60

X10+2

RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME ETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

DEL

PULISCI CIUCCIO X15

BIMBO

0,79

PROMOZIONI IN CORSO

22-10-2012 12:13:00

ull.it

TA

4995

VENEZIA

· VENEZIA (CALLE DELL’OSPEDALETTO) Castello, 6374-6374/a - tel. 041.2960164 · MESTRE - Viale San Marco, 15/h (angolo policlinico san marco) · MARGHERA - Piazza Mercato, 46/c - tel. 041.5381612 · SPINEA - Via Roma, 130 - tel. 041.997413 · CHIRIGNAGO - Via Miranese 153/f - tel. 041.5440525 · CAVARZERE - Corso Europa, 6 - tel. 0426.51726 · SANTO STINO DI LIVENZA - Via W.Tobagi 12/f (a fianco del supermercato penny market lungo la s.s. triestina) tel. 0421.312566

TREVISO · TREVISO - Via montello, 34/b - tel. 0422.421239

MIELE LT.1

WETTEX PANNOSPUGNA X3

MAX FACTOR

LASTING PERFORMANCE

5,90 10,90 2,90 2,99 1,79 0,49 0,99 0 9,69 ,90 14,90 18,49,90 9,90 1,99 1,49 0,99 7,99 2,99 4,90 ,90 7,90 10,90 7RITAGLIALI!! ARCASA PANNO BLUES

VILEDA GUANTI UNIVERSALI DEBBY SMALTO

FAVILLA SPUGNA ABRASIVA

TAGLIE ASSORTITECOLORI ASSORTITI

FOXY TOVAGLIOLI GRANTAVOLA

PUPA

CONFEZIONE REGALO ASS.TE

TROUSSE PUPOSKA CAROUSEL

SENSITIVE

SENSITIVE ASCIUGATUTTO

CARTA IGIENICA X4

X2

I PROVENZALI

OREAL MASCARA VOLUMINOUS STENDINO JOLLY NERO

DIAVOLINA ACCENDIFUOCO

€ €

SCOLAPASTA

X40 CUBETTI

€ €

CONF. REGALO KARITÈ

I PROVENZALI

CONF. REGALO LINEA MANDORLE

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

BUONO SCONTO DEL

15%

VALIDO DAL 25 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

BUONO SCONTO DEL

15%

VALIDO DAL 25 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

SPREMIAGRUMI

I PROVENZALI

CESTINO SAPONETTE X6

BEAUTYFULL_NOVEMBRE_2012.indd 3

- PER QUALSIASI PROBLEMA LEGATO ALLA DISTRIBUZIONE CHIAMARE IL 049/9303948

FINEX FAZZOLETTI X10

FINEX PANNOLINI

,99

SUTTER STIRABENE

BYBLOS ELEMENTI CONFEZIONI REGALO ASS.TE

ROCKFORD

Beautyfull consiglia

€ NICA 2 DICEMBRE

COMPLETO

PERLIER BAGNO SCHIUMA

VALIDO DAL 25 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE

53%

SCALA SGRASSATORE MARSIGLIA ML.750

VELOMOP

X20

PINETA PROFUMO PER RADIATORI

BABY CLEAN SALVIETTE

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

SCONTO

PRIL PERFECT GEL

SWIFFER RICAMBI

15%

AGLIARE E CONSEGNARE INSIEME LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

PULIRAPID

SPLENDIACCIAIO ML.500

DEBORAH

OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE - I PREZZI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI NEL CASO DI EVENTUALI ERRORI TIPOGRAFICI - LE IMMAGINI HANNO VALORE PURAMENTE ILLUSTRATIVO

E PROMOZIONI IN CORSO

WC NET

DISINCROSTANTE ML.750

LA CIPRIA ROSSA

0,89 0,98 0,79

BRE AL 1 DICEMBRE

LT.1

VIM CREMA ASS.TA ML.500

ASSORTITA ML.300

BUONO SCONTO

5%

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

SCONTO

NUNCAS WOOL 2

LT.1

91,49 ,90 2,89 1,79 1,98 3,99 1,39 8,90 Anteprima Regali Natale 2012 Speciale Make Up 1 ,39 0,79 0 ,99 2,99 5,99 14,59 ,90

PRORASO SCHIUMA DA BARBA

I PROVENZALI

0,99 0 ,89 7,90

LT.1

CESTINO SAPONETTE X6

SOFFICE DISCHETTI

NUNCAS A WOOL 1

VETRI COMPLETO ML.750

1,49 1,99 3,99 5,99 4,99

ASS.TI ML.5000

TROUSSE PUPOSKA CAROUSEL

GLASNET

PROFUMA BIANCHERIA X4

SMAC TOT GIALLO

BIONSEN BAGNO SCHIUMAA

GR.100

STRUCCANTI X20

LIQUIDO LT.1,5

25 LAVAGGI

FELCE AZZURRA

LT.3

SENSURÈÈ SALVIETTE

PERLANA

SCALA LAVATRICE

LASTING PERFORMANCE

PUPA

CONCENTRATO ML.750

MAX FACTOR

X 18

AMMORBIDENTE LT.2

LIQUIDO ML.500

DEBBY SMALTO COLORI ASSORTITI

NUVENIA SOTTILE

WINNI’S AMMORBIDENTE

1,39 1,89 1,49 2,99 2,99 ACE REGOLARE

DERMOGELLA

DOCCIA SCHIUMA ML.250

STRUCCANTE OCCHI

igiene casa

COCCOLINO

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

BUONO SCONTO DEL

15%

VALIDO DAL 25 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

BUONO SCONTO

25%

VALIDO SOLO DOMENICA 2 DICEMBRE NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

w w w. b e a u t y f u l l . i t PER QUALSIASI VOSTRA RICHIESTA POTETE SCRIVERE A: info@beautyfull.it

22-10-2012 12:13:27

I NOSTRI PUNTI VENDITA

22-10-2012 12:13:12

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

BUONI SCONTO DA RITAGLIARE E CONSEGNARE INSIEME AL PRODOTTO SU CUI VOLETE LO SCONTO DIRETTAMENTE ALLA CASSA.

DEL

DEBORAH

LA CIPRIA ROSSA


18 Cavarzere Boscochiaro L’assessore provinciale Lucio Gianni annuncia

Un milione di euro per il ponte sul Gorzone Il sindaco Tommasi precisa: “Siamo stati noi a decidere dove destinare i fondi e spetta a noi trovare l’altro milione di euro per realizzare l’opera” La frazione di Boscochiaro. A lato il sindaco Tommasi, l’assessore provinciale Gianni, i consiglieri provinciali Tosello e Valerio

di Nicla Sguotti

U

na delle notizie accolte più positivamente dalla popolazione cavarzerana nel mese di ottobre è stata quella relativa al finanziamento di un milione di euro per la costruzione di un nuovo ponte sul Gorzone a Boscochiaro. A darne l’annuncio è stata la Provincia di Venezia, la quale ha precisato che i fondi provengono dal Ministero dello Sviluppo e rientrano in un finanziamento totale di 4 milioni e 900mila euro destinati al Patto territoriale Cavarzere, Chioggia e Cona. Fondi che potranno essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione di opere infrastrutturali nei tre comuni, derivanti dal residuo di una rimodulazione del 2006 che, come sottolineato dal comunicato ufficiale della Provincia, si sono resi disponibili grazie all’impegno dell’assessore provinciale alle Attività produttive Lucio Gianni, dopo un’azione diretta nella sede del Mise a Roma, volta a sbloccare il finanziamento. Nella stessa nota veniva sottolineato l’impegno dei consiglieri provinciali di Cavarzere, Riccardo Tosello e Michael Valerio, per fare in modo che parte delle risorse fossero messe a disposizione di Cavarzere e, nello specifico, della frazione di Boscochiaro, che da anni attende un nuovo ponte. Qualche giorno dopo l’annuncio del finanziamento da parte della Provincia, il sindaco di Cavarzere Henri Tommasi ha voluto precisare che, pur essendo stato l’assessore Gianni ad adoperarsi personalmente per ottenere il finanziamento dal Ministero, va attribuita in toto al Comune di Cavarzere la scelta di destinare i fondi al ponte di Boscochiaro. Nel corso di vari incontri avuti con gli enti che fanno parte del Patto territoriale, informa il sindaco, è stato deciso di distribuire i fondi del Ministero ai tre comuni in base alla densità di abitanti. “L’amministrazione comunale – afferma il sindaco – ha deciso di destinare i fondi messi a disposizione per Cavarzere al ponte di Boscochiaro perché vi è urgente necessità di realizzarlo, tuttavia è bene tener presente che per costruirlo non è sufficiente il milione di euro messi a disposizione dal Ministero ma ne servono il doppio, quindi mi auguro che si riesca a trovare una copertura per la somma rimanente”.

neWs l’incontro Acat di ottobre

“la nuova famiglia ritrovata nel Club”

L’

Novità

CORSI DI DIFESA PERSONALE

PURESTRENGTH

Nuovo Staff Zumba Obsesion tutti i martedì e venerdì sera

associazione Club alcologici territoriali “Chioggia-Cavarzere” raggruppa i club che operano nelle due città, attualmente tre a Chioggia e uno a Cavarzere. L’associazione è attiva nel territorio dell’Ulss 14 da oltre vent’anni e, dallo scorso maggio, è stato aperto anche un club per il gioco d’azzardo patologico a Chioggia. È possibile contattare l’associazione, per ricevere informazioni sulle attività da essa svolte, chiamando il presidente dell’Acat “Chioggia Cavarzere” Guglielmo Nordio allo 380-1887162 oppure il Servizio tossicodipendenze dell’Ulss 14 allo 0415534475. Per quanto riguarda in particolare Cavarzere il Club è attivo il mercoledì, dalle 18 alle 19,30 alla presenza del servitore-insegnante dottoressa Lara Rubinato. Questa importante realtà si è data appuntamento a Cavarzere, a Palazzo Danielato, il 13 ottobre per discutere sul tema “La nuova famiglia ritrovata nel club”, un’occasione di incontro, che si svolge una volta l’anno, alla quale hanno partecipato l’assessore alle Politiche sociali di Cavarzere Heidi Crocco, il sindaco di Cona Anna Berto, il direttore del Distretto sanitario dell’Ulss 14 Riccardo Ranzato e il presidente dell’Arcat Veneto Marco Orsega. L’interclub rappresenta un importante momento di confronto tra le diverse realtà territoriali e soprattutto di collaborazione tra le istituzioni per affrontare un disagio molto presente nella società di oggi. Con l’occasione, a Palazzo Danielato sono stati premiati i membri dei club di Cavarzere e Chioggia che hanno raggiunto gli anni di astinenza. N.S.



Ottobre 2012

Informa

le Specia le Specia

Ulss 14

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500

Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997

L’équipe di Cardiologia e Fisioterapia dell’ospedale di Chioggia ha formato gli allenatori laureati in Scienze Motorie

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA SBARCA NEL TERRITORIO La riabilitazione cardiologica sbarca nel territorio. L’équipe di Cardiologia e Fisioterapia dell’ospedale di Chioggia ha addestrato gli allenatori di alcune palestre del territorio di Chioggia e Sottomarina che possedevano, come requisito, la laurea in Scienze Motorie. Grazie alla formazione conclusasi recentemente, entro metà mese, le palestre risultate idonee saranno in grado di accogliere pazienti che hanno necessitato di riabilitazione cardiologica (pazienti ischemici, rivascolarizzati, post chirurgici con by pass, post chirurgici con valvole, affetti da scompenso cardiaco) per continuare il trattamento aerobico in tutta sicurezza fuori dall’ospedale. Infatti, non solo queste strutture mettono a disposizione personale formato in maniera appropriata dai sanitari, ma hanno in dotazione anche un defibrillatore. I fondi per realizzare tutta questa operazione provengono da un progetto regionale promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 14 che si chiama “Guadagnare salute”. “Ormai è dimostrato in letteratura – ha

dichiarato il responsabile della riabilitazione cardiologica Luca Oselladore – che i pazienti affetti da patologie cardiache, qualora vengano trattati con la riabilitazione e sposino successivamente uno stile di vita corretto (fatto dal binomio sana alimentazione e movimento), non solo migliorano qualitativamente la loro vita, ma vedono ridursi di circa il 27% i casi di morbilità e mortalità”. La riabilitazione cardiologica è sbarcata all’ospedale clodiense nel 2011 grazie alla collaborazione tra i reparti di Cardiologia e Fisioterapia. “Quest’anno – ha detto Oselladore – abbiamo assistito ad un incremento del 30% dei pazienti: da 60 siamo passati a trattarne un centinaio con la riabilitazione. Soprattutto uomini con un’età tra i 65 e 70 anni”. Ma come si accede alla riabilitazione cardiologica? “In pratica – ha spiegato Oselladore – i pazienti ricoverati che ci sembrano dei potenziali candidati per la riabilitazione, dopo un mese dal fatto acuto, vengono valutati con un ecocardiogramma e un test da sforzo. Qualora risultino idonei, vengono inviati al sesto pia-

L’equipe di Cardiologia e fisioterapia

no in Fisioterapia dove intraprendono un ciclo di trattamento aerobico in palestra. Lì svolgono numerose attività che vanno dall’utilizzo della cyclette alla passeggiata sul tapis roulant; inoltre fanno esercizi di respirazione. Alla fine, il trattamento è utile per questi pazienti perché imparano a dosare in maniera corretta lo sforzo e a controllare la frequenza cardiaca”. Tutto procedeva bene finché non terminava il ciclo di riabilitazione, dopodiché c’era il rischio che i pazienti fossero nuovamente tentati dallo scorretto stile di vita. Ecco da dove nasce l’idea del progetto “post” riabilitazione. “E’ facile ricadere nelle cattive abitudini – ha continuato Oselladore – quindi tornare

ad una vita sedentaria. Per questo motivo abbiamo siglato una convenzione con quelle palestre che rispondevano a determinati requisiti, abbiamo organizzato un corso ad hoc per il loro personale e gli abbiamo fornito un defibrillatore”. Il progetto non si ferma qui. “Queste palestre non saranno lasciate sole in questo percorso – ha detto ancora Oselladore – né tantomeno i nostri pazienti verranno mai abbandonati. Infatti il progetto prevede che noi sanitari ci confrontiamo in maniera costante con gli allenatori di queste strutture sportive e che periodicamente visitiamo i pazienti che hanno intrapreso questa nuova avventura”.

AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 







     

                         

      

 

 

A partire dal 9 novembre p.v. sarà disponibile, presso gli studi dei Medici di Famiglia, dei Pediatri di libera scelta e degli ambulatori vaccinali del Servizio Igiene Pubblica, il vaccino antinfluenzale per la stagione 201213. L’influenza è una malattia causata da diversi virus influenzali. I sintomi più comuni sono febbre alta, spossatezza, inappetenza, dolori alle ossa e ai muscoli, mal di testa, faringite e tonsillite. Questi virus hanno la caratteristica di modificare molto spesso la loro struttura e per questa ragione ogni anno viene preparato un nuovo vaccino contro l’influenza. L’immunità, cioè la capacità indotta dal vaccino di contrastare l’infezione, dura per pochi mesi ed è perciò necessario vaccinarsi ogni anno con il vaccino appositamente preparato. In Italia, ogni anno, l’influenza causa circa 8000 decessi, il 10% circa dovuti alla polmonite da influenza e gli altri dovuti alle complicazioni correlate alla patologia di base (diabete, cardiopatie, broncopatie,

etc…) e comunque per l’80% in soggetti oltre i 65 anni di età. La trasmissione da uomo a uomo del virus avviene attraverso le goccioline di saliva di chi tossisce o starnutisce ma anche attraverso il contatto con le mani contaminate dalle secrezioni respiratorie; per questo una buona igiene delle mani e delle secrezioni può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza. Le raccomandazioni sono quindi di coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o tossisce e di lavarsi quindi le mani, usare mascherine in presenza di sintomi influenzali, quando ci si trova in ambienti sanitari. Una circolare del Ministero della Salute indica le categorie di soggetti per cui la vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente: - soggetti di età pari o superiore a 65 anni - soggetti in età infantile ed adulta affetti da: a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa la malattia asmatica), circolatorio, uropoietico ovvero altre severe condizioni patologiche che aumentino il ri-

schio di complicanze b) malattie degli organi emopoietici c) diabete ed altre malattie dismetaboliche d) sindromi da malassorbimento intestinale e) fibrosi cistica f) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, inclusa l’infezione da HIV g) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici - bambini reumatici soggetti a ripetuti episodi di patologia disreattiva che richiede prolungata somministrazione di acido acetilsalicilico e a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. La Circolare, indica, inoltre, l’opportunità di vaccinare, ai fini dell’interruzione della catena di trasmissione, alcune categorie quali: - personale sanitario di assistenza - contatti familiari di soggetti ad alto rischio - addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo quali: a) insegnanti scuole dell’infanzia e dell’obbligo

CAMPAGNA D VACCINAZION ANTINFLUENZA 2012 - 13

A PARTIRE DAL 09 NOVEMBRE RIVOLG AL TUO MEDICO


9 GITI

Ottobre 2012

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it

EFFETTUATO A CHIOGGIA UN INTERVENTO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE PLASTICA DI UNA MAMMELLA Dg Dal Ben: Promuoviamo la prevenzione. Prima viene diagnosticato il tumore, più garanzie ci sono per la guarigione Scoprire di avere un tumore a quarant’anni e, che dopo aver subito un intervento di mastectomia, nulla è cambiato, o quasi. E’ la storia di una donna di Chioggia che ha dovuto subire più interventi chirurgici per contrastare la ricomparsa del tumore ed è stata costretta a sottoporsi più volte a radioterapia. Un via vai in diversi ospedali durato circa dieci anni. Oggi che la malattia è regredita, la signora ha potuto sottoporsi ad un ultimo intervento di alta specializzazione, questa volta di ricostruzione della mammella, che è stato effettuato all’ospedale di Chioggia. Una novità assoluta per il territorio clodiense in quanto l’operazione non è di routine; perché sia stato possibile effettuarla nell’ospedale di Chioggia, infatti, ci sono voluti due anni di preparazione che hanno visto nascere un comitato scientifico multidisciplinare (costituito dall’oncologo, il chirurgo, il ginecologo, l’urologo, il radiologo il patologo, l’internista, il radioterapista ed il geriatra); il costituirsi di un’équipe specialistica con la collaborazione dei chirurghi plastici Marco Lorenzini ed Emilio Danielli provenienti dall’area veneziana; il potenziarsi del servizio senologico grazie all’arrivo di nuove apparecchiature e un’attenzione particolare alla diagnostica che, accanto ad esami di routine come la mammografia e l’ecografia, ha accostato un esame di approfondimento come la risonanza magnetica. “Con l’intervento di lunedì scorso – hanno dichiarato il primario di Chirurgia Salvatore Ramuscello e il chirurgo senologo Maria Flora Romano - possiamo affermare che a Chioggia abbiamo una senologia di eccellenza. Interventi che fino a ieri erano possibili solo in grossi centri qualificati del Veneto, oggi

il rimedio contro l’influenza è semplice come bere un bicchiere d’acqua

vaccino antinfluenzale al servizio della tua salute

L’equipe del primario di Chirurgia Salvatore Ramuscello

possono essere effettuati con successo anche in un ospedale periferico come quello di Chioggia”. In pratica, questo tipo di intervento non si è limitato all’applicazione di una protesi, ma visto il caso specifico e complesso della signora si è dovuto praticare un trasferimento dal dorso di un lembo muscolare. L’operazione è durata quattro ore e si è conclusa con successo. La signora, rientrata a casa, ora verrà sottoposta ad una riabilitazione della spalla. Il tutto organizzato dal reparto di Chirurgia in collaborazione con il servizio di Fisioterapia. “Chioggia è allineata ai protocolli internazionali – ha sottolineato il primario Ramuscello – che prevedono l’abbandono, nella cura, di un approccio unico (cioè con un solo medico) per un approccio di tipo multidisciplinare”. Una volta alla settimana, infatti, in ospedale si riunisce il comitato scientifico oncologico per discutere tutti i casi. Grazie a questo tipo di orga-

b) addetti poste e telecomunicazioni c) dipendenti pubblica amministrazione e difesa d) forze di polizia incluso polizia municipale e) volontari servizi sanitari di emergenza f) personale di assistenza case di riposo Infine, il personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali: a) detentori di allevamenti b) addetti all’attività di allevamento c) addetti al trasporto di animali vivi d) veterinari pubblici e libero-professionisti Il vaccino va somministrato per iniezione intramuscolare, preferibilmente nel muscolo deltoide (muscolo della spalla); in genere un’unica dose è sufficiente negli adulti e nelle persone che hanno già avuto precedenti vaccinazioni influenzali mentre nei bambini mai vaccinati prima contro l’influenza è rac-

nizzazione, ora la diagnosi e il percorso di cura in tutte le malattie tumoralivengono definite nell’arco di una settimana, in accordo con la paziente. “Purtroppo – ha evidenziato la dottoressa Romano – l’età media delle donne operate al seno quest’anno è scesa molto: da 70 anni a 58. Credo sia importante rilanciare il tema della prevenzione. Quando un tumore viene diagnosticato presto, quindi si tratta di un tumore piccolo che non supera il centimetro, la guarigione è garantita per il 90% dei casi. Se invece viene diagnosticato tardi, perché la signora non ha aderito allo screening mammografico o, comunque, non si è interessata a farsi i controlli (mammografia ed ecografia), sale il rischio che il tumore sia già grande e più complicato quindi a contrastarlo”. A Chioggia, dall’inizio dell’anno, sono state operate ben 70 donne di cancro al seno, rispetto ad una sessantina nel 2011.

comandata una seconda dose di vaccino, da somministrare dopo almeno 4 settimane dalla prima. Il vaccino antinfluenzale è in genere ben tollerato; talora però possono comparire disturbi quali: gonfiore e rossore nel punto di iniezione; febbre stanchezza, debolezza o dolore muscolare. Per la vaccinazione rivolgersi al proprio medico di fiducia. Orari degli ambulatori vaccinali del Servizio Igiene Pubblica ai fini della vaccinazione antinfluenzale: CAVARZERE giovedì 15, 22, 29 NOVEMBRE dalle ore 10.00 alle ore 12.00 CHIOGGIA sabato 10, 17, 24 NOVEMBRE dalle ore 09.00 alle ore 11.00 I pazienti devono presentarsi con certificazione attestante la patologia, per i soggetti di 65 anni ed oltre è sufficiente un documento di identità.

Ulss 14 informa

DI NE ALE

le Specia le Specia


22 Cona Esercitazione Spettacolare e interessante iniziativa che ha interessato anche gli studenti di Cona

Protezione civile: due giorni per la formazione

Si sono svolte attività dedicate all’aerosoccorso e al soccorso di terra Presenti i piloti del Centro aereosoccorso volontario di Treviso di Nicla Sguotti Antonio Bottin, Fausto Bernardini e Pier Guido Sturaro. Alcuni momenti dell’esercitazione

D

ue giorni dedicati alla formazione e all’aggiorna- promosso dall’amministrazione comunale di Cona. I mento per la Protezione civile di Cona, ma anche ragazzi che si sono distinti per l’impegno nello studio per alcune squadre di Cavarzere e Chioggia, sono e nella partecipazione al concorso hanno ricevuto un stati promossi dall’amministrazione comunale di Cona il premio speciale, hanno infatti potuto volare coi piloti del Cav nel pomeriggio di venerdì 12 ottobre. 12 e il 13 ottobre scorso. Prima di questo importante appuntamento coi Grazie all’ospitalità di Pier Guido Sturaro, si sono potute svolgere alcune attività dedicate all’aerosoccor- ragazzi, si è però svolto nella tarda mattinata un inso, creando così un’occasione per diventare maggior- contro tra i piloti e i coordinatori della Protezione civile comunale di Cona. Nel primo pomemente consapevoli di quali possariggio sono quindi arrivati presso no essere, in termini di efficienza Soddisfazione è l’aviosuperficie Sturaro di Monsole e tempestività, i risultati di una stata espressa collaborazione tra il soccorso ae- dall’assessore Bottin i dieci fortunati ragazzi che sono stati accompagnati in volo dai piloti reo e quello via terra in caso di che ha promosso del Cav e si è conclusa così la prima emergenza. Il tutto si è svolto gra- l’organizzazione giornata di esercitazione. zie alla presenza di alcuni piloti Nella giornata del sabato i partecipanti si sono involontari del Centro aerosoccorso volontario di Treviso, i quali sono arrivati a Cona coi loro mezzi, che sono stati vece maggiormente concentrati sull’attività di soccorso, l’esercitazione aveva lo scopo di fornire un supporto di utilizzati per l’esercitazione. L’iniziativa ha coinvolto anche degli studenti di addestramento al personale locale di Protezione civile, Cona, in particolare alcuni degli studenti della scuola attraverso l’impiego dei mezzi aerei del Cav ma anche primaria “G. D’Annunzio” e della scuola secondaria di di strutture di coordinamento e controllo. In particolare primo Grado “T. Livio”. Nella prima mattinata di attività, l’addestramento si è concentrato nell’organizzazione di i piloti del Cav hanno fatto visita agli studenti, recandosi operazioni combinate di ricerca e salvataggio di sopravnelle due scuole per premiare i vincitori di un concorso vissuti, anche durante situazioni calamitose che potreb-

bero interessare aree più o meno ristrette. L’esercitazione è cominciata nella mattinata di sabato con l’allerta della Protezione civile e l’inizio dell’organizzazione delle squadre di volontari, i capi area della Protezione civile hanno poi chiesto di intervenire al Cav che, operando con velivoli ultraleggeri, ha agevolmente perlustrato la zona, riportando poi le informazioni, relative ai danni e alla situazione reale, alla sala operativa. Dopo un briefing pre-missione, durante il quale sono state definite le aree di ricerca, si sono alzati in volo su Cona due velivoli del Cav, uno dei quali era comandato

dal pilota Fausto Bernardini, una vera e propria personalità nel campo del volo, che ha individuato l’obiettivo. Infine, le squadre terrestri, che già si erano mosse nel territorio con il coordinamento della Protezione civile, hanno raggiunto l’obiettivo individuato dai mezzi in volo. Un’esperienza formativa da ripetere a detta di tutti i partecipanti, che si sono dati appuntamento alla prossima edizione, preannunciata ancor più ampia e coinvolgente dall’assessore di Cona Antonio Bottin, che ha promosso l’organizzazione dell’iniziativa.

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001-2008

www.mabemanutenzioni.it info@mabemanutenzioni.it

MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE CALDAIE - CLIMA - ANTINCENDIO

OFFERTA PER IL CAMBIO CALDAIA Super offerta per cambiare la tua vecchia caldaia, per avere più risparmio e più sicurezza, ricordiamo che oggi è possibile avere un

CONTRIBUTO PARI AL 50% SULL’IRPEF anche installando caldaie non a condensazione

• ADRIA • FERRARA • CAVARZERE

0426 901388 0532 977916 0426 902245

ZONA CAVARZERE

informiamo tutti i nostri clienti che abbiamo cambiato numero di telefono: vecchio numero 0426 52603

NUOVO NUMERO

☎ 0426 902245

UNA CALDAIA PULITA

GARANTISCE SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO CALL CENTER 8.00-19.00 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ COMPRESO SABATO MATTINA

1. Pulizia una volta l’anno 2. Prova fumi 3. Bollino una volta ogni due anni Siamo CENTRO ASSISTENZA: Baxi - Ferroli - Fer - Leblanc - Unical - Robur - Carrier - Emmeti - Fondital - Accoroni - Ecoflam - Italkero Interveniamo anche su: Riello - Berretta - Cosmogas - Immergas


Cultura locale 23 Il nuovo cartellone invernale Stagione di prosa

Il teatro è di domenica al Tullio Serafin di Nicla Sguotti

L

a stagione di prosa del Teatro Tullio Serafin è ripartita alla grande il 4 novembre con Natalino Balasso e Jurij Ferrini interpreti di un classico, Aspettando Godot di Samuel Beckett. Una rassegna, quella cavarzerana, che prevede diverse novità, tra le quali lo spettacolo unico della domenica pomeriggio con inizio alle ore 17, a differenza degli scorsi anni che prevedevano un appuntamento anche il sabato sera. Un’altra novità è costituita dal numero degli spettacoli, quest’anno sette, ossia uno in più rispetto allo scorso anno. Dopo l’esordio con Balasso, il secondo appuntamento a teatro è con il grande Paolo Poli, che ritorna a Cavarzere con Aquiloni, spettacolo che lui stesso ha ideato a partire dalle poesie di Giovanni Pascoli, in scena il 18 novembre. Oscura immensità, con la regia di Alessandro Gassmann, sarà invece al Tullio Serafin domenica 2 dicembre, sarà uno spettacolo ispirato a un noir di Massimo Carlotto con Claudio Casadio e Giulio Scarpati. Ultimo appuntamento prima della pausa natalizia nel pomeriggio di domenica 23 dicembre, quando la compagnia di Corrado Abbati presenterà al pubblico cavarzerano l’operetta Il pipistrello. Il 2013 si aprirà il 27 gennaio con

Debutto a novembre con Natalino Balasso, si conclude a marzo con Giulietta e Romeo l’amore continua... Imprenditori (Iva compresa), spettacolo che affronta con ironia il mito letterario dell’imprenditore veneto con Mirko Artuso e Andrea Pennacchi. Si prosegue domenica 17 febbraio con Carlo & Giorgio con il loro nuovo spettacolo Visti da vicino. L’ultimo appuntamento della stagione è fissato per domenica 3 marzo, giornata dedicata al balletto con Rbr Dance Company in Giulietta e Romeo l’amore continua… con coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli. La stagione di prosa del Tullio Serfin è stata presentata ad ottobre a Palazzo Danielato, presenti il sindaco di Cavarzere Henri Tommasi, l’assessore provinciale alla Cultura Raffaele Speranzon e il direttore del Circuito teatrale regionale Arteven Pierluca Donin. La campagna abbonamenti è conclusa, mentre i biglietti per ciascuno spettacolo sono disponibili dal 3 novembre presso il botteghino del Tullio Serafin e hanno un costo di 20 euro l’intero e 17 il ridotto.

Tra le novità lo spettacolo unico della domenica pomeriggio e un appuntamento in più rispetto allo scorso anno

Il teatro Tullio Serafin, a lato la locandina

ate... D e m i s s o r P Le W S E S S IO N C R E M M IC A fe a t JA 10 /1 1/ 12 S IS o h it s _ n e w g e n e ta ti o n d is c li v e s h o w

neWs Commemorazione

Cavarzere rende omaggio al Caporale mario mantovan

U T O IT A LI A N O 17 /1 1/ 12 T R IB m u s ic a it a li a n a s o lo TA R A N TA 2 4 /1 1/ 12 S O Y u to N e g ri ta tr ib

B 3 0 /1 1/ 12 O .I & u te b a n d Zu c c h e ro tr ib

LOUNGE BAR PIZZERIA PIADINERIA RIA BRUSCHETTE

Il saluto al caporale Mantovan Foto da www.cavarzereinfiera.it

P

orto p s A r e p e h Anc lcio Il miglior ca ERMO! H C S I X A M u s

ì Ogni gioved AOKE R A K 0 .0 2 2 e dall it o : p re n o ta s u b

fi c io ) (E x Zu c c h e ri V ia C a vo u r, 18 e) C a va rz e re (V 92838 C e ll . 3 3 9 6 2 • 13 2 10 3 6 Te l. 0 4 2 D is ti ll e ri a Fa c e b o o k : La edì C h iu s o il Lu n

er la commemorazione delle forze armate e del milite ignoto, Cavarzere ha ricordato le spoglie di un glorioso concittadino caduto durante la seconda guerra mondiale per onorare la propria patria: il caporale Mario Mantovan. Nato a Cavarzere il 4 marzo del 1922, il caporale ha perso la vita ad Essen (in Germania) il 1 maggio del 1944 assieme ad altri 800.000 italiani, tra civili e militari, prigionieri e deportati nei campi di concentramento tedeschi dopo l’8 settembre del 1943. Dopo varie ricerche, finalmente i parenti di Mantovan, in testa il fratello Mario, hanno trovato il luogo della sepoltura, il cimitero italiano d’onore ad Amburgo, impegnandosi per far sì che le spoglie del proprio caro ritornassero nel paese d’origine. Per questo hanno contattato l’amministrazione di Cavarzere circa un anno fa e hanno avviato le pratiche per il rimpatrio del corpo del proprio congiunto. Le spoglie del caporale sono arrivate a Milano, dove il fratello si è recato il 26 settembre scorso per prelevarle: una cassetta in legno coperta dal tricolore ne conserva la gloriosa memoria. Da parte sua, l’amministrazione cavarzerana ha garantito l’appoggio per la sepoltura gratuita e ha allestito la commemorazione del 2 novembre alla presenza delle forze armate, della polizia locale, associazioni d’arma, del parroco don Achille e delle autorità civili. Il caduto è stato sepolto vicino al padre, Angelo. Melania Ruggini


24 2

VIAGGIo IN

PRoVINCIA VENEZIA

Anmil La 62° Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro nel Veneziano

Meno infortuni per effetto della crisi, ma più malattie professionali Molto c’è ancora da fare nell’ambito della prevenzione e per garantire maggiore sostegno agli infortunati e agli invalidi

Il tavolo delle autorità alla Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

di Giovanni Giovetti

G

li infortuni sul lavoro sono in calo ma si tratta di un trend su cifre che non possono lasciarci indifferenti. Nel nostro Paese manca cui incide in maniera significativa la crisi occupazionale che ha ancora una solida cultura della sicurezza sul lavoro che invece deve investito in questi anni il tessuto produttivo nazionale e anche diventare un valore condiviso” ha detto Ghion, che ha espresso preocprovinciale. Comunque se ne contano ancora tanti e sono in aumen- cupazioni legate alla crisi, per il pericolo di un abbassamento dei livelli to le malattie professionali. Si è svolta lo scorso 14 ottobre a Ma- di sicurezza nelle imprese e per i tagli allo stato sociale. “Capiamo la erne, per la provincia di Venezia, la 62esima Giornata nazionale per complessità dell’attuale situazione, - ha detto - ma l’Amnil non cederà le vittime degli incidenti sul lavoro promossa dall’Anmil (450mila terreno sulle rivendicazioni per il miglioramento delle prestazioni a garanzia dei livelli di tutela di cui hanno diritto invalidi e mutilati sul lavoro in Italia e 6.500 infortunati e invalidi”. nel Veneziano, tra gli associati). In Italia quasi 800mila L’istituto riceve di premi assicurativi due Hanno partecipato, oltre alle autorità, il lavoratori s’infortunano, presidente provinciale Anmil, Lino Ghion, e il 40mila restano invalidi, miliardi all’anno in più di quelli che eroga, “ma stiamo facendo di tutto affinché questi direttore dell’Inail di Venezia Giuseppe Mu- quasi un migliaio perde soldi non finiscano in Cassa Depositi e Prestiti sto. Gli infortuni denunciati a Inail sono passati la vita ogni anno ma siano reinvestiti per diminuire i premi e dal milione e 23mila del 2001 ai 725mila del 2011, meno 29.1%: il calo è rimasto su livelli contenuti fino al 2008, migliorare le prestazioni che in diversi casi sono inadeguate” ha spieper poi segnare decrementi più sensibili (meno 9,7 nel 2009, meno gato Musto, che ha sottolineato le numerose azioni attuate dall’Inail, 1,8 nel 2010, meno 6,6 nel 2011). Stesso dicasi per gli infortuni anche provinciale, sulla prevenzione (iniziative nelle scuole e contributi mortali, passati dai 1.546 del 2001 ai 920 del 2011, meno 40,5%. alle imprese per il miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoPer contro, negli ultimi anni è esploso l’aumento delle denunce di ro) e nella presa in carico, nel recupero lavorativo e nel re-inserimento malattie professionali (specie di natura osteo-articolare e muscolo- sociale delle vittime di infortunio. A conclusione della giornata Musto ha consegnato il distintivo d’onore a 26 lavoratori della provincia rimatendinea), dalle 26.750 del 2006 alle 46.558 del 2011. “Quasi 800mila lavoratori ogni anno si infortunano, più di due- sti gravemente invalidati nell’ultimo anno. mila al giorno, 40mila restano invalidi e un migliaio perdono la vita:

Apindustria

aCCordi Con l’inail per maggiori Controlli

“G

li imprenditori hanno a cuore la sicurezza nei luoghi di lavoro. Non è abbassando gli standard di sicurezza o il costo del lavoro che l’economia locale potrà ripartire”. A spiegarlo è Pierorlando Roccato direttore di Apindustria Venezia, una associazione di datori di lavoro molto attiva sul territorio con oltre 500 associati e protagonista della recente resurrezione della “Unitrans”, una azienda di Pianiga che costruisce cassoni frigoriferi per camion che era stata chiusa alcuni mesi Azienda che grazie ad una cordata di imprenditori capitanati proprio da Apindustria, è stata riacquistata ed è ripartita(con il nome di Transuni) utilizzando per ora 25 dipendenti su 53, con l’accordo di farli tornare tutti al lavoro entro due anni. Roccato ricorda come una economia come quella italiana e veneta non abbiano certo bisogno di abbassare il costo del lavoro per essere competitivi. “Bisogna ritornare al manifatturiero di qualità – spiega Roccato – questa è la nostra vocazione imprenditoriale, anche in Veneto, anche a Venezia. Non possiamo certamente competere sul campo dell’abbassamento del costo del lavoro con paesi come Cina o India. Meno che mai è ammesso che si deroghi alla sicurezza. Si deve puntare sull’innovazione tecnologica con massicci investimenti per vincere le sfide del mercato. Come associazione di categoria ci siamo sempre battuti perché le aziende investano sulla sicurezza. Siamo all’interno dell’ Oprc, organismo paritetico regionale di controllo, e puntiamo ad un accordo con l’Inail per aumentare il monitoraggio e prevenire gli infortuni”. A.A.

I SINDACATI “CON lA CRISI NON SI ABBASSI lA GUARDIA”

“L

’invito ai lavoratori è quello di denunciare sempre in ogni momento, se sono violate le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Non va accettata l’idea che, perché ci si trova in tempi di crisi, si possa chiudere un occhio sulle condizioni della sicurezza nei luoghi di lavoro”. A dirlo sono Giuseppe Minto e Angelo Pagan funzionari provinciali della Fiom – Cgil (metalmeccanici) e Fillea - Cgil (edili). Un invito a cui si associa anche Riccardo Coletti segretario provinciale della FilcemCgil (chimici) una categoria che con la presenza del petrolchimico di Porto Marghera è sempre stata importante nell’area di Venezia. “Nonostante i cantieri edili siano sempre meno - sottolinea Pagan - c’è il rischio che molte imprese per poter stare sul mercato abbassino i costi tagliando sulla sicurezza e puntino sempre più sul lavoro nero. Fenomeni che vanno combattuti. Gli infortuni sul lavoro oltre a

distruggere la vita delle persone e rovinare le famiglie sono un costo per tutta la collettività”. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro insomma è uno degli obiettivi prioritari, sottolineano i sindacalisti, che la Cgil da sempre intende perseguire. I decreti legge 626/1994 e 81/2008 prevedono l’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) in tutti i luoghi di lavoro, ed hanno ampliato gli spazi per un intervento partecipato e consapevole alla prevenzione dei rischi lavorativi. Esiste perciò lo Sportello Sicurezza Cgil, che si propone di contribuire ad affermare la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro fornendo apporti e orientamenti agli Rls, e Rsu, alle lavoratori, e alle lavoratrici. Lo sportello si trova al 1° piano della sede di Via Ca’ Marcello n.10 a Mestre ed è aperto ogni martedì dalle 16 alle 18.30. Informazioni a sicurezza.venezia@veneto.cgil.it. A.A.

IDEANOTTE CENTRO DEL MATERASSO

e biancheria per la casa

2 GUANCIALI

ANTICERVICALE

IN OMAGGIO CON ACQUISTO MATERASSO MATRIMONIALE

IDEANOTTE - ADRIA - Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 S.S. per Rovigo - entrata da via Ragazzi del ‘99

Ideanotte


Spazi aperti 25 3 Territorio Nelle provincie di Venezia e Padova

Finanziamenti dal Gal per lo sviluppo rurale di Alessandro Cesarato

I

l Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado” conferma la sua centralità nello sviluppo rurale locale. Il primo semestre dell’anno si è chiuso, infatti, con una pioggia di finanziamenti per i territori dei tredici comuni padovani e veneziani (tra cui Mira, Campolongo, Campagna Lupia, Chioggia, Cavarzere e Cona) che fanno parte dell’associazione. A seguito dei sette bandi pubblicati finalizzati alla realizzazione di agriturismi e fattorie plurifunzionali, all’imboschimento e ai miglioramenti paesaggistico - ambientali, al recupero e alla riqualificazione del patrimonio rurale, sono state ricevute ventisette domande di contributo con una richiesta complessiva di oltre 1,3 milioni di euro. Grande interesse è stato riscosso soprattutto dai bandi volti al recupero del patrimonio rurale. A tali finanziamenti si aggiungono altri 800 mila euro di contributi destinati alle Province di Venezia e Padova per la realizzazione di percorsi e itinerari ciclabili nel territorio dell’Antico Dogado. Nei prossimi mesi si svolgeranno le commissioni Avepa-Gal per l’approvazione delle graduatorie delle domande ammissibili. “Non possiamo che

Pier Luigi Parisotto esprimere soddisfazione - commenta Pier Luigi Parisotto, presidente del Gal - per gli esiti positivi ottenuti sul territorio con i contributi che abbiamo elargito. Il Gal sta svolgendo un ruolo essenziale per la crescita e lo sviluppo del mondo rurale e contribuisce ad aiutare gli operatori a uscire da un momento particolarmente difficile per la crisi economica”. L’attività tuttavia non si ferma qui. Sono appena stati aperti, infatti, i bandi per incentivare le attività turistiche con interventi sull’accoglienza, l’informazione e l’integrazione dell’offerta turistica. Sono rivolti agli enti locali territoriali, alle associazioni agrituristiche, ai consorzi di promozione turistica e alle Pro loco. Inoltre il Gal ha di recente avviato i progetti di cooperazione, che consentono di avviare collaborazioni con gli altri Gal veneti,

ADOTTAMI Ettore. Bellissimo incrocio Labrador 4-5 mesi, occhi verdi, futura taglia media. Ettore è arrivato assieme alla sorella che immediatamente è stata adottata mentre lui è ancora nostro ospite. Cerchiamo per lui una famiglia che sappia che un cucciolo è come un bambino.

di altre regioni italiane ed estere. Tra questi, interessante è il progetto “Rural emotion” che si propone di promuovere una serie di itinerari e mete culturali per mezzo di un’opera fumettistica per la quale sarà indetto un apposito concorso nei prossimi mesi. Con il progetto “Tur rivers”, invece, si intende captare e indirizzare il turismo classico attraverso lo sviluppo e la valorizzazione degli itinerari di mobilità lenta: ciclabili, fluviali, ippovie. Infine il Gal punterà a sostenere l’offerta turistica rurale attraverso la calendarizzazione dei mercati rionali e contadini e degli eventi correlati in un viaggio alla scoperta dei tesori locali nell’ambito del progetto “Open market”. Per informazioni: info@galdogado.it, www. galdogado.it e 041 461157.

A Rio San Martino di Scorzè

IN FESTA COl RADICCHIO ROSSO

A

l via nella frazione di Rio San Martino a Scorzè (nel Miranese) alla trentunesima edizione della Festa del Radicchio. Ad organizzare l’evento che partito il 9 si svolgerà fino al 25 novembre è la Pro Loco con un calendario ricco di appuntamenti, fra cultura e solidarietà, sport e divertimento. “Con più di 200 volontari e più di 70.000 ospiti – spiegano gli organizzatori – la nostra è una delle più grandi feste del Veneto dedicate ai prodotti agricoli. Il turismo rurale e la cucina vegana sono i temi principali di questa edizione che saranno al centro di mostre, pubblicazioni, ed eventi gastronomici”. Sarà allestito un “Palaradicchio” con esposizioni del prodotto di decine di aziende dell’area del miranese e trevigiano. Nel calendario fra i vari appuntamenti ricordiamo il 14 novembre alle 20,30 “Gala di San Martino” serata gastronomica a tema, in collaborazione con gli Istituti Alberghieri “Varnelli” di Cingoli (Macerata), detentore del premio San Martino challenge 2011, e “Maffioli” di Castelfranco (Treviso). Il 23 novembre infine la Rassegna Enogastronomica “La Strada del Radicchio e il Consorzio di tutela incontrano…I prodotti tipici Regionali”. In serata “Certo…è vero”, talk show sulla certificazione del prodotto. Partecipa Moreno Morello. Informazioni info@prolocoscorze.it A.A.

ADRIA: “PALAZZO DI VETRO” Via Lupati

Aurora. Segugetta di solo 1 anno, tg. medio-contenuta, circa kg.15-18. Recuperata in Romea da una ragazza che coraggiosamente l’ha salvata da una tragica morte. Aurora è dolce delicata e sensibile Verrà sterilizzata ed affidata previo controlli preaffido. Nefertary. Femmina, tg. grande, circa 2-3 anni. Mamma di 5 meravigliose femmine . E’ la mamma dallo sguardo triste. Recuperata in situazione molto difficile assieme ai cuccioli Noi volontari vogliamo vedere Nefertary felice. Asia-nocciolina. Giovanissima cagnetta, sfortunata. Circa 1 anno, taglia piccolina, circa kg.10. Di lei non conosciamo nessuna storia, ma possiamo immaginare solo tanto dolore . Recuperata agonizzante in un fosso. E’ senza una zampetta e l’altra senza sensibilità. Magghy. Femmina giovane circa 6-7 mesi, taglia medio contenuta, circa kg.10-12. Carattere solare e molto gioiosa Purtroppo non ha più potuto vivere nella sua casa. Con il suo fagottino è arrivata in rifugio. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus 3289620233

OFFRESI in locazione FABBRICATO AD USO COMMERCIALE

di 300 mq ora adibito ad uso bancario e commerciale con possibilità di cambio di destinazione d’uso. Per informazioni contattare il numero 348 9107294


26 Mondo scuola

Mondo scuola 5

Superiori La Provincia programma l’offerta formativa per il prossimo anno

Nuovi indirizzi e accorpamenti di Giovanni Giovetti

P

rogrammazione della rete scolastica e offerta formativa per l’anno 2013-14. Si introducono nuovi indirizzi di studio, si accorpano gli istituti: la giunta provinciale ha voltato lo scorso 25 ottobre la delibera. E’ il risultato di un percorso che la Provincia, nello specifico l’assessorato all’Istruzione, ha compiuto nel corso delle commissioni che hanno posto a confronto l’Ufficio scolastico territoriale con chi - sindaci o delegati, e dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria superiore - rappre- Tommaseo. “Questo atto - ha commentato l’assessenta il territorio nell’intento di fornire un servizio confacente alle esigenze dell’uten- sore provinciale Claudio Tessari - è il risulza. Nell’ambito di questa riorganizzazione tato di un importante lavoro di confronto e è stato dunque deciso il dimensionamento. coordinamento fra i vari soggetti interessati A Mirano l’Istituto Lorenz è stato accor- a questa riorganizzazione della proposta pato con l’8 Marzo, ad eccezione dell’in- formativa, che si fonda sul rispetto della dirizzo Tecnico Meccatronico dell’Istituto normativa vigente in materia. Il dimensioTecnico per l’agricoltura Lorenz che invece namento è stato attuato tenendo conto sarà compreso nell’accorpamento dell’Isti- delle diverse situazioni e delle peculiarità tuto Levi con il Ponti. degli istituti scolastici, andando incontro alle A Chioggia l’Istituto Righi è stato ac- esigenze espresse dalle amministrazioni corpato con il Cestari, il Liceo Veronese con locali”. Una soluzione che alla fine, almeno l’Ipsia Marconi di Cavarzere. nell’area sudPagina del Veneziano, ha acconteIl Liceo Bruno di Mestre verrà accorpato pubblicita_2012-3_pubblicità-2012 29/10/12 16:14 1 con il Franchetti, mentre a Venezia il Liceo tato un po’ tutti. “Questa proposta - conartistico con il liceo Polo e il Benetti con il fermano i consiglieri provinciali di Chioggia

e Cavazrere Beniamino Boscolo Capon, Claudio Bullo, Riccardo Tosello e Michael Valerio - ci ha trovato tutti d’accordo, poiché da un lato salvaguarda la territorialità dell’unico istituto cavarzerano, e inoltre garantisce una continuità nella programmazione scolastica, rispondendo alle esigenze degli studenti e delle famiglie”. Per quanto riguarda l’attivazione di nuovi indirizzi a Dolo il Galilei proporrà il Liceo Sportivo mentre l’Istituto Musatti offrirà l’opzione “Prodotti dolciari artigianali indiustriali”. L’istituto Righi a Chioggia nell’Indirizzo Trasporti logistica si arricchisce dell’articolazione “Conduzione del mezzo navale”. L’Ipsia Marconi a Cavarzere è attivato con l’indirizzo Elettronica Elettrotecnica l’articolazione Elettrotecnica. A Portogruaro l’Istituto d’Alessi attiverà l’opzione Manutenzione mezzi di trasporto. L’Istituto Cornaro di Jesolo, convitto annesso. Il liceo Guggenheim a Venezia avrà l’indirizzo Scenografia. A Mestre l’Istituto Luzzatti avrà il Corso serale Servizi socio-sanitari, lo Zuccante attiverà l’articolazione “Automazione”, il Morin attiverà il Liceo sportivo.

Uscita Il dirigente scolastico dell’Istituto di Maerne pone il caso

Chi deve riaccompagnare i ragazzi a casa da scuola?

C

hi deve riaccompagnare a casa i ragazzi da scuola? E se rientrano da soli, di chi è la responsabilità? Una questione non da poco e uscita nelle scorse settimane all’istituto Comprensivo Matteotti di Maerne (nel Miranese), ancora sotto choc per quanto successo il 7 giugno quando una sua studentessa di 13 anni, rimase coinvolta in un pauroso incidente stradale mentre rincasava dopo le ore di lezione. Alla fine, i bambini delle elementari dovranno essere prelevati da un adulto, mentre alle medie, i ragazzi possono arrangiarsi in modo autonomo. Intanto si lavorerà per sviluppare il Pedibus. Insomma, il neo dirigente scolastico Marisa Zanon si è subito trovato a gestire la spinosa questione, che ha sottoposto ai genitori i quali sono rimasti perplessi, abituati ad una consuetudine acquisita da anni. La professorssa Zanon ha deciso di prendere in mano la situazione, convocando i genitori per discutere delle uscite dopo le lezioni. Niente più moduli per quei papà e mamme che, già dalla quarta elementare, potevano permettere ai loro figli di uscire dalla scuola in modo autonomo. La preside aveva portato l’esempio di diverse sentenze della Corte Costituzionale, dove si stabiliva che i minori siano affidati agli adulti. Questo

istituto istruZione suPeriore

“Polo tecnico di adria”

per evitare problemi in caso dovesse succedere qualcosa di strano. Ma qualche mamma aveva storto il naso. “Ho un figlio grandicello ormai – raccontava una di queste preferendo restare anonima – e se la scuola gli impedisse di rientrare a casa da solo, per me sarebbe un grosso problema. Io e mio marito siamo via tutto il giorno per lavoro e non riusciremmo a prelevarlo. Poi abitiamo a mezzo chilometro dalla scuola. Che senso ha tutto questo?”. Alla fine si è trovato un compromesso, con i bambini della scuola primaria che per uscire dall’edificio devono essere “prelevati” dai genitori e da delegati. I ragazzini delle medie potranno rientrare anche da soli. Ma il problema resta, tanto che i papà e le mamme dovranno essere parte attiva nell’educazione dei figli e nello sviluppo del Pedibus. Alessandro Ragazzo

itcsG “G.Maddalena” raGioneria

i.t.i. di adria Periti

i corsi

settore tecnoloGico

settore econoMico (eX raGioneria) n AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING(IGEA) n SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI(MERCURIO) n RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING(ERICA) L’IIS POLO TECNICO DI ADRIA, raccogliendo le esperienze dell’ITCG ”G.Maddalena” e dell’ITI di Adria offre sia i bienni ECONOMICI sia quelli TECNOLOGICI consentendo agli studenti una scelta maggiormente ragionata, tra svariati indirizzi, a16 anni!

“ venite

OPEN DAY

a vedere dove nasce il futuro ”

saB. 15 dicembre 2012 dalle 14,30 alle 17,30

saB. 19 Gennaio 2013 dalle 14,30 alle 17,30

doM. 16 dicembre 2012 dalle 10 alle 12 dalle 14,30 alle 17,30

doM. 20 Gennaio 3013 dalle 10 alle 12 dalle 14,30 alle 17,30

(eX GeoMetri) n COSTRUZIONI A MBIENTE E TERRITORIO n GEOTE CNICO (eX iti) n n n

Meccanica,Meccatronica ed Energia “MECCANICA, MECCATRONICA” Trasporti e Logistica art. “COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE” Elettronica ed Elettrotecnica art. “ELETTRONICA”

n INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI n GRAFICA E COMUNICAZIONE

i.i.s. Polo tecnico di adria

Via Dante, 17 - 45011 ADRIA (RO) Tel. 0426/900667 - FAX 0426/908032 - e-mail: rois011005@istruzione.it - www.istitutomaddalena.org - www.polotecnicoadria.gov.it


Personaggio 27 Giulia Gennari A trent’anni, chioggiotta di adozione, con tante idee ed entusiasmo

Ha “costruito” la casa della cultura e degli artisti Abita nella residenza che fu di Rosalba Carriera e di Carlo Goldoni, qui ospita eventi, corsi e manifestazioni di Eugenio Ferrarese

A

bita nella casa dove vissero nel Settecento due illustri veneti, famosi in tutto il mondo: la pittrice Rosalba Carriera e il commediografo Carlo Goldoni. Sono ricordati nella facciata del piano nobile dello storico Palazzo Poli, ma ormai ora noto a tutti come “Casa Goldoni”. L’idea del nonno, che aveva dato inizio ormai parecchi anni fa al complesso restauro di questa antica abitazione nel centralissimo Corso del Popolo assai vicino alla Cattedrale di Chioggia, era di trasformare l’intero edificio in un laboratorio-atelier di pellicceria con sale riservate alle sfilate di moda, riservando uno spazio per la propria abitazione all’ultimo piano… “Ma poi i lavori si sono tirati per le lunghe – spiega la nipote Giulia Gennari, trentenne, originaria di Porto Viro, ma da sette anni residente a Chioggia – e l’ipotesi della pellicceria si è trasformata in quella di un Bed&Breakfast gestito insieme ai miei genitori, mentre le sale superiori sono state destinate a convegni, meeting, alla celebrazione di matrimoni civili, a riunioni di lavoro. E l’ultimo piano è davvero diventata la nostra abitazione”.

Il nonno voleva creare un laboratorio-atelier per realizzare pellicce e organizzare sfilate Una laurea in scienze dell’educazione all’università di Bologna e molte passioni nel cassetto, Giulia ha recentemente creato l’agenzia Momenti, responsabile degli eventi di palazzo Goldoni. Da alcuni anni, oltre ai ricevimenti e ai matrimoni civili, è riuscita ad organizzare una serie di manifestazioni e incontri culturali di vario tipo fin dall’inaugurazione con la compagnia teatrale di Baricetta che ha interpretato la commedia goldoniana “La casa nova”. Nell’estate 2009, durante la Sagra del Pesce, con la collaborazione degli artisti austriaci del gruppo Kultura Klub è stata allestita la mostra “Il colore del mare” con la partecipazione di artisti del fuoco; l’anno successivo “Laguna. Lacrima del mare” con la presenza del gruppo Chaos ‘intuitive jazz’ di Treviso e dell’austriaco Gebbard Schatz, anch’egli artista del fuoco.

Giulia Gennari in una foto scattata dal fotografo Massimo Fabris, sotto Casa Goldoni

GIUDITTA ABBIGLIAMENTO

Vi invita a visitare le

NUOVE COLLEZIONI uomo-donna Autunno Inverno 2012-2013

Scopri il NUOVO REPARTO di fine serie GIACCONI, CAPPOTTI E PIUMINI Scontati del 50% TAGLIO DI PO (RO) Via Romea vecchia, 87 bis - Tel. 0426 660373 - 0426 660196 info@giudittasposi.it - www.giudittasposi.it - DOMENICA POMERIGGIO APERTO

L’anno scorso con “Tracciati” in collaborazione con Kromeidon di Marcon è stato proposto il tema del viaggio con la presenza di artisti locali e internazionali: fotografia, pittura, arti performative e la recitazione di Francesco Panteghini, un artista che ha recentemente risalito il Piave a piedi e quest’anno un po’ a piedi un po’ in kajak ha percorso tutto il fiume Brenta, il gruppo musicale M’Safir ed anche le “Insolite note”, un gruppo di una quindicina di donne che cantano ‘a cappella’ dirette da Angelo Fabris. “Casa Goldoni è un luogo che si presta molto a questo tipo di iniziative – sottolinea Giulia. – E quando passa un periodo in cui non viene organizzato nulla, mi pare che la casa sia in ‘sofferenza’. I gruppi musicali, le associazioni culturali, i vari artisti che sono giunti qui sono stati contattati da me oppure mi sono stati consigliati dai numerosi amici che sostengono questo tipo di iniziative”. Nel corso dell’estate 2012 è ‘nata’ Clodia Comics da un gruppo di appassionati che intendeva far conoscere la città di Chioggia sotto nuovi punti di vista grazie anche alla presenza degli esperti Rosario Santamaria e Luca Salvagno: un successo di partecipazione e di pubblico con grande attenzione per il concorso esordienti. E le offerte raccolte dai disegnatori sono state poi devolute al progetto della casa famiglia ‘Muraless’. Clodia Comics è stato anche inserito tra le manifestazioni di ‘Ottobre Blu’ prima a casa Goldoni e poi anche nei padiglioni dell’Ortomercato di Brondolo nell’ambito dell’iniziativa “C’è davvero del sale in zucca”. A tutto questo si aggiungono anche i seminari sulla Floriterapia, i corsi di Ikebana, il ciclo sulla Geomanzia… “E cominceremo anche a cercare qualche altro sponsor”, aggiunge Giulia Gennari.


28 Cultura provinciale

Cultura provinciale 7

Zona di Tutela biologica a Chioggia Le indagini nel mare in profiondità danno i primi sorprendenti risultati

neWs

Ritrovata un’àncora romana nelle Tegnue

Grande festa per gli 85 anni del poeta Renzo Ranzato Varisco

Si tratta di un ceppo che si ipotizza risalire al primo secolo a.C. Era poggiato sul fondale e probablmente proviene da un’imbarcazione di pescatori

G

di Giovanna Bellemo

U

n ceppo d’ancora romana databile al primo secolo a.C. ritrovato nelle Tegnue di Chioggia. Nel corso delle ricerche iniziate nella zona di Tutela biologica delle Tegnue è stato scoperto in questi giorni dall’associazione, poggiato sul fondale, l’antico reperto proveniente probabilmente da un’imbarcazione di pescatori. Le indagini sono iniziate lo scorso anno grazie alla scansione tridimensionale ad altissima risoluzione realizzata con la nave Oceanografica “Astrea”. Sono quindi iniziate le indagini sul campo per scandagliare il mare in profondità con immersioni mirate su oltre 200 punti di interesse programle, quando l’acqua dell’Adriatico scende di parecchi gradi e mati con l’imbarcazione “Tegnue I”. I primi risultati sono sorprendenti. Le Tegnue infatti gra- rende difficoltosa l’immersione del subacqueo”. Tale esplorazione ha anche altri scopi, quali la ricerca zie alla loro conformazione devono avere trattenuto l’ancobiologica che potrebbe portare alla scora con la rottura della cima. perta di nuove specie come già avve“Era prevedibile che un lavoro di Mescalchin: “Siamo ricerca sistematico fatto sull’immensa solo agli inizi ci vorranno nuto nel passato e l’individuazione di area delle Tegnue di Chioggia (oltre 25 molti mesi per indagare nuovi punti di immersione da alternare ai preesistenti per favorire il turismo kmq) portasse alla scoperta di reperti tutta l’area. In arrivo subacqueo. archeologici. Siamo solo agli inizi, ci un robot subacqueo” “Constatiamo purtroppo che sono vorranno molti mesi per indagare tutta l’area – commenta il presidente dell’associazione Piero ancora molte le reti impigliate sul fondo nonostante il divieto Mescalchin - Siamo in attesa di un robot subacqueo (Rov) di pesca in vigore ormai da dieci anni. Il degrado maggioche agevolerà le ricerche, specialmente nel periodo inverna- re lo stanno procurando le tantissime reti abbandonate dai

Dolo Il concorso letterario

La Seriola, il premio per racconti brevi ispirati da incipit famosi

La locandina del Concorso giunto alla XIV edizione

L’

ispirazione è offerta dall’incipit di un testo letterario famoso, l’opportunità è per tutti gli aspiranti scrittori, di qualsiasi età, che vogliano cimentarsi con l’esperienza della scrittura di un racconto breve. E’ il premio Letterario “La Seriola”, quest’anno giunto alla 14esima edizione, bandito dalla Biblioteca comunale di Dolo in collaborazione con il Rotary Club Venezia -Riviera del Brenta, il Patrocinio della Provincia di Venezia e della Regione Veneto. Si tratta di un concorso per sezioni - bambini delle scuole primarie, ragazzi delle medie, studenti delle scuole superiori, tutti gli altri che premia il miglior racconto breve ispirato, appunto, da un frase d’inizio tratta da un testo di un autore importante. I racconti, dunque, che saranno in concorso quest’anno dovranno iniziare così: “Quella sera la taverna “El Toro”, contraria-

mente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento foose avvenuto o stesse per succedere”. I racconti, inediti, devono pervenire in biblioteca a Dolo - depositati o spediti per posta - entro il 7 dicembre prossimo (fa fede il timbro postale), e non dovranno superare le quattro cartelle (1800 battute per cartella), in dieci copie. Ulteriori informazioni si potranno raccogliere presso la Biblioteca in Villa Concina – Via Comunetto, 5 a Dolo. Tel. 041 411090, email biblioteca@comune.dolo. ve.it. La giuria si riunirà il 15 dicembre e, successivamente, il 19 gennaio 2013 per la designazione dei vincitori, la cui proclamazione ufficiale avverrà il 3 febbraio prossimo al Cinema Italia, nel corso della cerimonia di premiazione che avrà inizio alle 10.30. O.J.

Il rinvenimento è frutto di un lavoro sistematico di ricerca eseguito sull’area delle Tegnue iniziato lo scorso anno pescatori e rifiuti di ogni genere gettati in mare - continua Mescalchin - Oltre al danno a flora e fauna, le reti vanno a rovinare i percorsi subacquei realizzati grazie al lavoro volontario del Club Subacquei del Veneto che collabora con l’Associazione. Tali percorsi oltre ad accompagnare il sub nei punti più interessanti del sito, sono infatti fondamentali per la sicurezza dell’immersione. Abbiamo la speranza che si faccia appello alla coscienza di tutti perché chi frequenta il mare lo rispetti e finisca la vergognosa abitudine di vederlo quale discarica”. L’ancora è stata immediatamente consegnata al Museo Civico di Chioggia.

rande festa di compleanno per il decano dei poeti chioggiotti Renzo Ranzato Varisco, i suoi 85 anni sono stati applauditi in sala del consiglio comunale dal sindaco Giuseppe Casson, l’ assessore provinciale Lucio Gianni che hanno patrocinato l’ iniziativa organizzata dalla “ Dragaggi “ di Luciano Boscolo Cucco in collaborazione con il circolo culturale “ Ignazio Silone “ coordinato dal direttore artistico Giancarlo Fuolega. Felice e commosso il poeta per la presenza nutrita di famigliari, autorità, esponenti culturali e religiosi e per l’ ulteriore sorpresa fatta dall’ Amministrazione comunale Chioggiotta di collocare, in forma permanente, una sua poesia in sala del consiglio. Ottima la cerimonia, presentata da Marco Lanza e accompagnata musicalmente dalle professoresse Michaela Tiozzo e Francesca Boscarato e dalle note critiche di Nella Talamini e Giorgia Pollastri, arricchita dalla declamazione di 9 tra le poesie più significative dell’ autore. Il consiglio comunale, il suo presidente, si onorano di aver festeggiato una eccellenza della città tanto apprezzata da molti concittadini. Marco Lanza

A Mestre

TEATRO TONIOlO. lA RASSEGNA DEI COMICI

I

l teatro Toniolo di Mestre ha iniziato la stagione con le rassegne di teatro, danza e musica. Per quanto riguarda l’attesa rassegna Comics & Dintorni, che quest’anno giunge alla ventesima edizione e che presenta 8 spettacoli, apre la Stagione il duo comico Ficarra e Picone, con Apriti Cielo; il 20 e il 21 novembre. Lo spettacolo si ispira alla vita quotidiana rappresentata con i suoi paradossi al limite dell’assurdo, valida occasione per una riflessione divertente sulla società attuale. Un altro nuovo spettacolo sarà quello firmato da Gioele Dix e interpretato dagli Oblivion, cinque cantanti, attori, cabarettisti e comici di Zelig in Oblivion Show 2.0 – Il sussidiario, rappresentazione che si terrà in due date il 20 e il 21 dicembre. I cinque cabarettisti mescolano le interpretazioni di Lady Gaga con Bach, Tiziano Ferro con William Shakespeare, raccontando in musica storie epiche o semplici avvenimenti quotidiani, scomponendo testi famosi per poi ricomporli in modo surreale o realizzando virtuosistici esercizi di stile. A dare inizio al nuovo anno sarà, invece, Massimo Lopez, con lo spettacolo Varie-età. La rappresentazione alterna situazioni comiche e corali per riflettere con il sorriso; le date sono il 25 e il 26 gennaio 2013. Si passa poi a un volto noto nel palco di Mestre, il comico tarantino Giobbe Covatta, che con il nuovo spettacolo 6 Gradi darà dei suggerimenti su come sopravvivere in un pianeta ormai assai poco ospitale, la rappresentazione si terrà il 16 e il 17 febbraio. Il 21 e il 22 febbraio, Attori per Caso dei Fichi D’India spettacolo dove saranno gli spettatori i così detti attori per caso. “I due comici coinvolgeranno il pubblico abbattendo la quarta parete – dice Tiziana Agostini assessore alla Attività culturali faranno vivere l’emozione di esibirsi e diventare protagonista. Inciampare e finire su un palcoscenico a fianco dei Fichi d’India, potrebbe non essere un sogno ma una reale ed emozionante esperienza in una sera che pensavate di passare tranquilli a go-

La facciata del Teatro Toniolo dervi uno spettacolo a teatro”. Il 6 e il 7 marzo, Lillo e Greg ci faranno ridere con Le bollicine di Sketch & Soda, spettacolo che ripropone alcuni tra gli sketch più divertenti dell’ultima produzione dei due comici. Ironico e riflessivo, Giole Dix, questa volta protagonista nella nuova interpretazione Nascosto dove c’è più luce, il 16 e il 17 marzo. Il 12 e 13 aprile, concluderà la stagione l’unica presenza femminile e altra storica interpete del palco mestrino, che con la sua ironia riflessiva e intensa lascia sempre il segno: Angela Finocchiaro in Open Day. Lo spettacolo offre un esilarante spaccato sui genitori e i figli moderni. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 il costo del biglietto è compreso tra i 20 e i 24 euro; per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.culturaspettacolovenezia.it Roberta Pasqualetto


CAVARZERE (VE) Via Cavour, 13 - ZONA EX ZUCCHERIFICIO Tel. 0426 311347 moonlight centro benessere

CARROZZERIA BERTON

di Giovanni Berton

• Banco raddrizzatura • Verniciatura a forno • Ripristino grandine • Auto di cortesia • Riparazione cristalli • Trattamento fari opacizzati CAVARZERE (VE) Via Giacomo Matteotti, 14 - Tel. 0426 53809 - info@bertonauto.it


30

Lo

SPoRT in PRIMo PIANo

Nuoto di fondo Nel freddo e agitato mare di Cagliari

Elena Lionello incoronata regina del trofeo Ugo Goffi Prima nella 20 chilometri, seconda il giorno dopo nella mezzofondo e ancora prima nella 7,5 chilometri

partiti il mare non era piatto ma sicuramente gestibile – ha analoghe e sulle spalle degli atleti che avevano gareggiato spiegato Elena - ma solo 2 km dopo le onde hanno iniziato anche il giorno prima pesava ancora la gara di granfondo. a prendere il sopravvento. Confesso di aver avuto più volte Elena ha chiuso al secondo posto in 58minuti e 25secondi. La giovane adriese ha commentato: paura quando in balia delle correnti le “Sapevo che non era una gara a me onde mi hanno spinta a ridosso delle “Confesso di aver scogliere dei promontori cagliaritani. avuto paura quando congeniale perché basata più sulla Facevo fatica a gestire la bracciata e le correnti mi hanno velocità. In più io e il mio gruppetto abbiamo sbagliato leggermente la sapevo già dal quinto km di non poter spinto a ridosso rotta, allungando un po’ il percorso, più contare sull’integrazione energeti- delle scogliere” così non ho visto la ragazza davanti a ca per problemi di stomaco, avevo crisi di freddo ma non dovevo perdere la concentrazione perché me. Ma va bene lo stesso, piccoli errori che servono per fare volevo arrivare infondo. E’ stata durissima a livello fisico ma esperienza”. Il trittico sardo si è poi concluso con la gara di ancora di più a livello mentale”. Poche ore per riprendersi e fondo (7,5km) con partenza da Sant’Elia e arrivo a Poetto. alle 11 del giorno seguente gli atleti erano ancora in acqua “Ero stanca continua la Lionello - ma era l’ultima gara della per la gara di mazzofondo (4,2km) che si è svolta tra Ca- stagione, dovevo metterci tutta me stessa, e così ho fatto. Ho lamosca e Poetto. Le condizioni del mare erano purtroppo cercato di sfruttare al massimo la scia dei maschi del gruppo

di testa, sapevo che erano più forti di me ma la mia sfida era non mollarli, soprattutto quando per scremare il gruppo degli inseguitori hanno aumentato il ritmo di gara”. Elena è andata così a conquistarsi non solo il primo posto in 1ora e 31minuti, ma anche la vittoria nella combinata delle 3 gare aggiudicandosi il trofeo Ugo Goffi insieme ad Andrea Bondanini (terzo nella 7,5km). “Esperienza dura ma meravigliosa, volevo testare le mie condizioni fisiche e psicologiche in un contesto molto stressante come questo. Mi è servita per una conferma a livello mentale, per ritrovare quel pizzico in più di fiducia in me stessa che avevo perso nel corso della stagione, per poter dimostrare che anche nelle condizioni più estreme la mia testa c’è. Complessivamente sono soddisfatta della mia stagione ricca di emozioni ed esperienze nuove. Adesso un po’ di pausa dall’acqua per recuperare fisicamente per poi ricominciare al meglio una nuova ed agguerrita stagione”.

Reyer femminile

Campionato ok, talierCio pronto

Passa a TIM. Internet, sMs e, solo per te, 300 minuti verso tutti a soli 12€/mese PER sEMPRE

E

D

opo l’esaltante finale del campionato di Promozione Triveneto, che ha visto Adria Nuoto concludere al primo posto e conquistare la storica promozione in serie C, un altro risultato importante nel nuoto di fondo ha chiuso la stagione 2011-12. Elena Lionello, infatti, ha concluso il circuito nazionale di gare previsto dalla “Fin” con una faticosa prova nel freddo e agitato mare di Cagliari: 20km nel tratto di mare tra Sant’Elia, la città di Cagliari e la spiaggia del Poetto. La gara, complicata dalla bassa temperatura dell’acqua ma soprattutto dalle pessime condizioni del mare, ha visto parecchi ritiri e atleti anche di livello internazionale. Ma nonostante alcuni problemi metabolici che hanno costretto la Lionello a nuotare più di 15km senza integrazione energetica e idrosalina, è riuscita a gestire al meglio le proprie forze adeguandole alle difficili condizioni del mare e conquistando il primo gradino del podio in 5ore e 49minuti. “Quando siamo

Elena esce dall’acqua dopo la sua prova e con il trofeo in compagnia di Andrea Bondanini

D

IZ

I ON E

E

ETO VEN SPECIA

TIM YOUNG

XL

Scegli TIM YOUNG XL, solo per under 30. Ed è solo per te che vivi in Veneto. In più CUBOMUsICa è incluso. Ti aspettiamo nel Negozio TIM di Adria (RO)

Piazzale Rovigno, 1/41 - C/O C.C. “Il Porto” - Tel. 0426 480088 L’offerta TIM YOUNG XL in edizione speciale per il Veneto è disponibile in promozione a 12€/mese anche per i nuovi Clienti TIM per i primi 6 mesi. Al termine del periodo promozionale il costo previsto è pari a 18€/mese. L’offerta prevede max 300 SMS verso TRE e gli operatori virtuali che utilizzano la sua rete. I minuti/SMS gratuiti inclusi nell’offerta non concorrono al raggiungimento di soglie di sconto e bonus legati ad altre offerte. Al raggiungimento della soglia mensile di 1GB sino al successivo rinnovo dell’offerta, la velocità di navigazione si riduce a 32 Kbps senza costi aggiuntivi. Per ulteriori info sulle condizioni e limitazioni, visita www.tim.it o chiama il 119.

A

d ottobre si è tenuta la prima trasferta per l‘Umana Reyer Basket femminile A2 che sfida l’esperta formazione del Sanga Milano sponsorizzata da Lops Arredi. Il risultato finale di questa partita fuori casa è stato Lops Arredi Milano - Umana Reyer Venezia è stato 55 a 59; i pronostici davano la squadra veneziana come favorita per la vittoria finale. Un altro passo importante per la squadra in questo periodo è il ritorno della società Reyer al Palasport Taliercio di Mestre i lavori di ristrutturazione e adeguamento sono pressoché completati. E’ con soddisfazione quindi che la società Reyer è lieta di annunciare che il basket di serie A, a distanza di diciotto anni dall’ultima volta, é ormai prossimo a tornare in città. I tecnici che stanno seguendo i lavori per conto della Reyer hanno preso contatto con la Commissione Pubblici Spettacoli del Comune di Venezia, che il Palasport Taliercio e i suoi 3.506 posti è definitivamente pronto. Tornando alla trasferta milanese la squadra milanese forte delle veterane Gottardi, Stabile e Frantini

BILE

E EDITA

ZION

STRU

PER CO

L

(tutte ex giocatrici di Serie A1) in questa stagione si è arricchito anche di Emanuela Zanon ex atleta della nazionale italiana e del Geas. Coach Liberalotto è partito con Carangelo, Melchiori, Pertile, Mandache e Vian, mentre Milano schiera Stabile, Gottardi, Frantini, Calastri e Pastorino. L’Umana Reyer si è subito imposta dopo i primi tentativi infruttuosi di Carangelo e Pertile. Reyer sbanca il Pala Giordani raggiungendo S.M.Lupari, sale l’aggressività difensiva reyerina. I punti segnati dalla squadra di Milano sono: Gusmaroli, Pastorino 7, Gottardi 6, Stabile 15, Pulvirenti, Lepri 8, Zanon 13, Frantini 2, Montuori, Calastri 3; quelli dalla Reyer: Melchiori 10, Carangelo 9, Pertile 4, Peresson, Botteghi 5, Scaramuzza, Meneghel, Nicolodi 11, Vian 6, Mandache 14. L’Umana Reyer è soddisfatta del risultato milanese anche se la vittoria si è raggiunta solo sugli episodi finali. Ma le difficoltà non mancheranno con il proseguo della stagione con avversarie sempre agguerrite in A2. R.P.


Vi aspettiamo nel nuovo showroom !

Via Monsignor Filippo Pozzato, 20/F - Adria (RO) Tel. 3488402858 - www.ninfea1992.it


32 6

IL VENETo

in PRIMo PIANo

Primarie Da sinistra a destra

Dal Veneto verso la guida dell’Italia

Stop ai politici calati da Roma. ora è una delle regioni più operose del Nord-Est a presentare i propri candidati: amministratori in campo per la guida del Paese di Germana Urbani

P

er le politiche 2013 scende in campo chi monta i gazebo del Pd la mattina presto il Veneto, nel vero senso della parola. della domenica e, nonostante la disaffezioSì perchè da qui parte addirittura una ne di molti e l’arrabbiatura di tanti, presenta candidatura alla premiership del Paese. la mia candidatura alle primarie, chiede una Laura Puppato, Capogruppo Pd in con- firma perchè anche io, sconosciuta ai più e siglio regionale ed eletta con quasi 27mila ignorata completamente dalla stampa navoti, il 25 ottobre ha consegnato le 20mila zionale, possa prendere parte alle primarie firme necessarie a candidarsi alle primarie del centrosinistra. Contando le firme di tutti del centrosinistra. La sua è stata un’impre- questi italiani volonterosi in questi giorni sa alla Davide contro Golia, sì perchè il Pd pensavo: “l’Italia ha bisogno di voi, io sono che conta, in Italia come in Veneto, sosterrà solo uno strumento, vorrei rappresentarvi, Bersani e mal sopporta gli outsiders com’è spero di farcela!”. E ce l’ha fatta. la Puppato. In pochi credevano che ce l’aSarà insieme a Bersani, Rezi, Vendola vrebbe fatta a raccogliere in una settimana e Tabacci uno dei protagonisti delle primarie le 20mila firme necessarie, invece eccola lì, di Centrosinistra che, in larga parte sono a ringraziare tutta la state caratterizzate da “gente di buona vo- Puppato, Galan, partenze e passaggi lontà, che non smette Tosi. Ma anche importanti nella nostra mai di sperare che la Renzi e Bersani regione. politica possa essere partono da qui per Il giovane Renzi, anche altro rispetto a raggiungere il Paese sindaco di Firenze e quello che vediamo rottamatore per ecceloggi”. lenza, ha iniziato la sua campagna a metà “E’ un’onda lunga – racconta Lau- settembre partendo da Verona, cuore della ra Puppato – che preme con la forza dei nuova Lega in Veneto. Una scelta forse simtantissimi che oggi in Italia credono ancora bolica per lanciare un messaggio a quanti, nella democrazia partecipativa, nella capa- nell’ex compagine di centrodestra non sono cità di cambiare le cose partendo dal basso, più disposti a votare il Pdl e le forze padane. dalla gente comune, da chi si prende una Il fiorentino è sicuro di far breccia sui delumattinata di ferie dal lavoro per fare un si dagli scandali e dalle ruberie del cerchio banchetto di raccolta firme al mercato, da magico di Bossi e figlio, dalle razzie laziali

FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)

Da sinistra: Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, Giancarlo Galan, Flavio Tosi e Laura Puppato di Batman e dalla nuova tangentopoli lombarda. Lui, con una campagna tutta americana guidata mediaticamente dal padre del Grande Fratello, cercare i voti a destra e lo fa proprio partendo da qui, da una regione che da vent’anni vede il centrodestra al suo timone. Va detto anche che questo territorio è particolarmente importante dal punto di vista economico. Anche se la locomotiva del Nord-Est in questi anni ha rallentato molto e nel Veneto ha rischiato di fermarsi del tutto, qui ancora le macchine girano e il lavoro resiste. Bersani, giustamente, ne tiene conto e anche per lui il Veneto, e Padova in particolare, è stato uno dei primi appuntamenti della sua campagna per le primarie. Per il suo arrivo il pubblico era numeroso

e attento, persino affettuoso. Il segretario qui è forte del consenso dello zoccolo duro del partito che verso gli altri protagonisti in campo non è per nulla morbido. Ma la grande novità di fine ottobre arriva da destra. Dopo che Berlusconi ha annunciato che non si ricandiderà alle prossime elezioni è partito anche da questa parte il toto primarie. Immediata la discesa in campo dell’ex governatore Giancarlo Galan. “ Se siamo persone intelligenti si fanno le primarie come ha detto Berlusconi e io – ha affermato Galan - ci sarò; non per esibizionismo ma per rappresentare una storia di buona amministrazione di cui sono stato protagonista per 15 anni ed anche per rappresentare un’area, quella liberale che s’è stinta”. Galan, dunque, potrebbe essere

da destra uno dei competitor per la poltrona di Primo ministro, e non nasconde le sue idee sul Pdl in crisi quando afferma che “c’è bisogno di un intervento radicale”! Sempre veneto e in corsa alle politiche della prossima primavera potrebbe esserci un altro amministratore e politico stimato in molta parte del nord-Est: il sindaco Fabio Tosi, che i media non smettono di descrivere come il volto pulito ed efficiente della Lega che sa amministrare. I suoi sono convinti che una sua discesa in campo saprebbe attrarre i delusi di Pdl, Pd e Udc, gente che non è più disposta a votare politici calati dall’alto ma che vuol votare facce che conosce, di cui si fida e che incarnano davvero il cambiamento di cui la terza repubblica ha bisogno.

SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME

COGNOME

DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA

FIRMA

consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)


Il Veneto in primo piano 33 7 Voto cattolico cercasi

Il centro si muove di Germana Urbani

Pierferdinando Casini e Beppe Grillo. Sotto Marco Paolini

Se si votasse oggi il 27% dei cattolici non voterebbe. Solo uno su tre confermerebbe il suo voto al centrodestra e il 14% voterebbe Grillo

A

nche le forze moderate di centro cercano nel Veneto la forza necessaria a garantire la rappresentanza politica di cui hanno bisogno gli attuali leader. Casini e i suoi rilanciano convinti che i moderati ex Dc tornino all’ovile dopo l’esperienza tragica del berlusconismo che loro, però, hanno appoggiato lungamente. Il programma che mettono in campo fotografa il loro desiderio di rappresentare ancora il voto cattolico moderato con la benedizione, se possibile, della Conferenza Episcopale. L’impressione però è che all’Udc manchi qualcosa di fondamentale. Se il tema del rinnovamento è e sarà uno dei cardini principali delle prossime politiche allora dovranno presto correre ai

la Curiosita’

ripari: Casini, è in Parlamento da oltre 29 anni, Beppe Pisanu, 38 anni, Giorgio La Malfa, figlio d’arte in politica dal 1972 per non parlare dei “giovani” Cirino Pomicino, De Mita e molti altri. Certo Antonio De Poli ci sarà ma non si può certo dire che lui sia l’uomo nuovo, il Renzi dell’Udc e anche il suo famoso radicamento sul territorio da quanto è parlamentare è venuto un po’ scemando. Sempre al centro sta un nuovo soggetto politico come Italia Futura di Montezemolo che da noi è incarnato, però, da volti conosciuti e approdati al “futuro” da altre compagini politiche. Tra loro Massimo Cacciari, Andrea Causin e Diego Bottacin, tutti ex Pd. “E’ tempo di

cambiare la classe dirigente – ha detto Jacopo Silva, imprenditore trentanovenne, uno dei tre coordinatori regionali – con una nuova e preparata, possibilmente senza partiti ma con un programma credibile”. Una battaglia simile a quella che ha combattuto con successo anche Grillo alle scorse amministrative in Veneto. E probabilmente anche per le politiche di primavera la vera novità sarà il Movimento cinque stelle, che oggi i sondaggi battezzano come il secondo partito in Italia. Grillo oggi sbarca in Sicilia ma non mancherà di risalire lo stivale e vedremo come reagiranno i veneti. Quanto al voto cattolico c’è da stupirsi. Da una recente indagine Ipsos,

commissionata dalle Acli, emerge che il 27% dei cattolici oggi non voterebbe, che solo uno su tre confermerebbe il suo voto al centrodestra e che il 14% voterebbe Grillo. “ Senza segnali visibili e credibili di cambiamento – ha commentato Andrea Olivero, presidente nazionale delle Acli - qualsiasi alleanza o proposta politica si rivela inutile e velleitaria. La propensione all’astensionismo tra i cattolici praticanti è più alta rispetto al resto dei cittadini. Non serve un partito cattolico, ma un salto di qualità nella presenza dei cattolici in politica, a cui i cittadini chiedono più onestà e più attenzione a lavoro, famiglia e poveri”.

marCo paolini per laura puppato

“C

orre per le primarie del centrosinistra, è brava eppure quasi ignorata”. E’ Marco Paolini, tra le pagine del Corriere della Sera, a sostenere la candidatura alle primarie di Laura Puppato e ad incoraggiare la gente a sostenerla. “Conosco Laura Puppato – scrive Paolini – da quando era un sindaco di provincia e dalla prima volta che l’ho incontrata ho pensato a Tina Anselmi: mi sembra che abbiano una cosa in comune, sono un’eccezione alla regola. Tina Anselmi è riuscita a farsi apprezzare anche da chi (come me) aveva un pregiudizio ideologico verso di lei. Oggi il pregiudizio si rivolge in blocco alla classe politica. Quel pregiudizio conterà moltissimo tenendo sempre più gente lontana dai seggi a meno che non si cominci a cambiare le regole. A questo servono le eccezioni, come dice Brecht aiutano a riconoscere che ciò che è diventato regola a

volte è sbagliato e va cambiato. La candidatura a presidente della Anselmi non venne presa sul serio dalle regole della politica. La proposta di candidarsi alle primarie Laura l’ha fatta da sola ed è una candidatura seria, capace di motivare anche chi sente oggi quel pregiudizio sulla politica. Scrivo per stimolare chi pensa a lei come suo candidato possibile alle primarie a fare una campagna dal basso per farla conoscere. Le primarie sono un’occasione per dare un po’ di sostanza e speranza alla democrazia. Una volta il Veneto, di regola, generava soprattutto emigranti e donne di servizio per la gente di città e una classe politica di scarso rilievo nazionale con poche eccezioni. Ogni tanto, in una di queste eccezioni, genera anche una donna di servizio pubblico tenace, senza soggezione verso chi è più potente di lei, capace di farsi apprezzare anche da elettori di campo avverso. “Brava!”

PROSSIMA APERTURA A PROZZOLO VIA CESARE BATTISTI, 42 (al semaforo)

L’oro è alle stelle! ...vieni a trovarci

Viale Mediterraneo 227

tel. 041/5610393

NUOVA APERTURA

PUOI TROVARCI A: • SPINEA via Roma, 84 - Cell. 370 1237671 • FOSSÒ via Roma, 3 - Cell. 348 7553423 • SOTTOMARINA viale Mediterraneo, 227 - Cell. 370 1213065 • PROZZOLO di Camponogara via C. Battisti, 43 Cell. 327 8811442

NON NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE NON UCCIDE TE E CHI TI STA ATTORNO PUOI FUMARE IN GRAVIDANZA NON INGIALLISCE I DENTI GRANDE RISPARMIO ECONOMICO PUOI FUMARLA NEL POSTO DI LAVORO SENZA LASCIARE LA POSTAZIONE Con i nostri kit in offerta se dite di averci trovato qui vi faremo un OMAGGIO


34 8 Il Veneto in primo piano Solo un problema culturale?

Una donna uccisa ogni due giorni. Mai più complici! Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale contro la violenza sulle donne: non restare indifferenti è un obbligo morale per tutti di Germana Urbani

M

entre scrivo, la cronaca racconta la morte di una ragazza palermitana di 17 anni, pugnalata mentre difendeva la sorella dall’ira dal fidanzato che non accettava la fine della relazione. La settimana prima moriva a Padova un’altra giovane donna: Erika Ferrazzi, 28 anni, pugnalata dell’ex compagno. Tutto questo, anche se non ha nulla a che fare con noi, purtroppo ci riguarda da vicino perchè questi fatti atroci confermano dati allarmanti: dall’inizio dell’anno, secondo Telefono Rosa, sono 100 le donne uccise. Si e’ passati da un omicidio ogni tre giorni, registrato l’anno scorso, a uno ogni due giorni. Numeri che fotografano una distorsione aberrante del rapporto uomo- donna e che emerge sempre più forte dalla nostra società: chi uccide non sono le mafie, i delinquenti, ma nell’85% dei casi ad impugnare un’arma mortale sono mariti ed ex fidanzati che non accettano la fine di una storia d’amore.

A ottobre moriva a Padova Erika, 28 anni, pugnalata dall’ex compagno L’escalation del fenomeno è talmente forte che ormai si parla di femminicidio, cioè omicidio di genere, fatto per scelta, l’estrema conseguenza delle molteplici forme di violenza degli uomini contro le donne. Un atto che lancia un messaggio spaventoso: “se non vuoi essere mia, non sei libera di vivere senza di me”. Ma le donne morte sono solo la punta di un iceberg che conta migliaia di vittime di violenze fisiche e psicologiche talmente dolorose da non venir neanche denunciate. Lo sanno bene i centri antiviolenza sparsi in tutto il territorio nazionale e Veneto che ascoltano il loro grido di aiuto e sono in grado di intervenire. Nella nostra regione, se-

condo l’ultimo studio presentato dall’Osservatorio nazionale violenze domestiche, tra il 2009 e il 2011 ben 92 persone, soprattutto donne, sono state protagoniste questo triste fenomeno: 36 omicidi (con 39 vittime) e 48 tentati omicidi (con 53 vittime). Dati che hanno visto un’ impennata nel 2011, con 23 aggressioni e 10 omicidi. A questi delitti vanno affiancati anche i 1224 episodi di violenza domestica denunciati nel solo primo semestre del 2011: tanti, ma anche pochi visto che pochissime donne arrivano a denunciare i propri “carnefici” visto che spesso coincidono con la persona che dovrebbe amarle di più. Certo tutte le morti che il 2012 ha già fatto registrare la dicono lunga sulla ‘’mattanza che non può più essere possibile in un Paese civile’’, come ha sottolineato Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente nazionale di Telefono Rosa, spesso il primo contatto per coloro che hanno il coraggio di parlare dell’incubo che

stanno vivendo. La presidente, non ha esitato a definire ciò che sta avvenendo una e ha scritto al premier Monti chiedendogli “risorse economiche e una commissione straordinaria” per fronteggiare il problema. Ma per fermare tutto questo è necessario educare giovani e adulti al rispetto dell’altro e sensibilizzare l’opinione pubblica. Con questo obiettivo il movimento nazionale Senonoraquando ha lanciato l’appello “Mai più complici” e ha chiesto anche agli “uomini di aprire gli occhi e di camminare e mobilitarsi con le donne per porre fine a questo orrore”. Cristina Comencini, tra le voci più autorevoli del movimento, ha sottolineato che “il fem-

minicidio non è solo un fatto criminologico ma ha una valenza simbolica del rapporto (arretrato) uomo-donna in Italia”. “Ecco perché – ha ribadito – riguarda la politica”. Sta infatti alla politica fare in modo che il nostro Paese garantisca il diritto delle donne a vivere serene lontano da uomini violenti. Certo l’approvazione della legge anti-stalking ha avuto già dei risultati positivi, ma non basta. Occorre disegnare un’insieme di leggi e strumenti per la prevenzione, l’azione giudiziaria, il supporto alle vittime e l’apertura capillare su tutto il territorio nazionale di case di fuga.

Contro la violenza

Case segrete per donne in periColo

O

ggi in Veneto esistono diverse realtà alloggio, “case segrete” per chi ha bisogno di allontanarsi da casa e di mettersi al sicuro con i propri figli. Sono affidate ai Centri antiviolenza e gestite da cooperative sociali. Le donne che si presentano al Centri coprono tutte le fasce d’età con una prevalenza nella banda 35-45. La stragrande maggioranza ha figli (61%). Lavorano nel 57% dei casi anche se spesso il lavoro è part-time e di livello remunerativo medio-basso. A Venezia ci sono ben due case protette, per un totale di circa 20 posti. Presto una casa di fuga sarà aperta anche dal comune di

Padova, con 7 posti e un finanziamento anche dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Sempre nel padovano è già partito il progetto per la costruzione di un’altra struttura in comune di Este. E ancora ce n’è una in provincia di Verona che ospita fino a 12 donne con bambini, sostenuta dal Comune di Verona, gestita dalla cooperativa Azalea e coordinata dal Centro antiviolenza Petra. A Belluno, invece, la “casa segreta” è stata chiusa da pochi mesi per mancanza di fondi. Purtroppo in Veneto manca una legge regionale per finanziare regolarmente i Centri Violenza, come c’è invece in altre regioni.


FRISO srl

FRISO srl - CONCESSIONARIO PEUGEOT Piove di Sacco (PD) Vendita 049 9705433 - Assistenza/Ricambi 049 9705425 Chioggia (VE) Vendita 041 490292 - e-mail:friso@frisosrl.com


36 Voci da palazzo

Voci da palazzo 11

Enti locali La Regione non ha dato nessuna indicazione al Governo per il riordino delle Province

Padova con Treviso e Rovigo con Verona Aspettando le aree metropolitane Vi-Ve-Ro e Pa-Tre-Ve il Governo ha applicato la spending review di Mauro Gambin

P

arole, parole-parole, parole, parole-parole-parole, parole soltanto parole, parole tra noi... Parole indimenticate, quelle di Mina e Alberto Lupo nella celebre canzone del ’72, del tutto inutili invece quelle che hanno preceduto e accompagnato il voto nel Consiglio regionale del Veneto lo scorso 19 ottobre. Il dibattito per il riordino delle provincie, infatti, si era protratto per settimane in Conferenza Regione-Autonomie locali, per ben tre giorni nelle commissioni Statuto e Affari istituzionali e per altri due giorni in aula ma il risultato è stato quello di partenza. La Regione del Veneto non ha trasmesso alcuna indicazione al Governo per il processo di riordino delle Province secondo le norme contenute nella “Spending review”. Ha invece indicato, senza che questo fosse necessario, di “procedere alla soppressione delle Regioni a Statuto speciale, in Questa è la situazione attuale per quanto riguarda il Veneto: Insieme quanto non hanno più le caratteristiche per giustificare Padova e Treviso come pure Verona norme speciali ed enormi stanziamenti che determi- e Rovigo ma la previsione è quella nano sprechi di risorse pubbliche”. Chi può, provi ad di creare due aree metropolitane immaginare la faccia del ministro Patroni Griffi quando, tenendo in mano il documento arrivato dal Veneto, ha metropolitana Vi-Ve-Ro per contro bilanciare la “Grande cercato indicazioni sulle quattro provincie (che erano Venezia” che andrà creandosi con l’unione di Padova già state indicate come “da unificare”, da “accorpare” e Treviso alla città lagunare, Pa-Tre.Ve. A scompigliare o da “fondere”) e ha trovato invece l’inutile appun- le carte di un accorpamento annunciato solo su base to e l’altrettanto superflua precisazione di mantenere numerica (Belluno a Treviso e Padova a Rovigo) pare tutte e sette le province venete. “Al limite – riporta sia stata la città di Padova che con la sua cintura e l’ala delibera - un loro riordino sarebbe stato possibile rea termale aveva espresso la volontà di far parte della nel caso fosse stato concesso un ulteriore termine di città metropolitana di Venezia. Tale iniziativa ha richiesei mesi alla Regione” che tuttavia non avrebbe intra- sto una sterzata per rimettere in asse un Veneto che preso la riorganizzazione della loro natura visto che, con questa unione avrebbe avuto una grande provincia secondo la maggioranza in Consiglio regionale, le da 1.800.000 abitanti. Quindi la scelta del Consiglio province dovrebbero rimanere enti di primo grado con dei ministri è stata quella di dare luogo ad una azione i consigli eletti a suffragio univer“in fieri” che troverà perfeziosale. Insomma carta straccia che Avevano chiesto namento in futuro. I comuni, ha lasciato al Governo Monti la accorpamenti, infatti, avranno altri 60 giorni massima libertà di riordinare il è stato dato di tempo per decidere del loro Veneto a proprio piacimento. Del l’assenso per destino e anche la Regione verresto da Roma avevano chiesto un ente in più rà chiamata nuovamente ad di indicare in quale senso operaesprimersi. Intanto i parametri re gli accorpamenti ed invece, come risposta, hanno della spending review sono salvi con 86 province scese avuto l’autorizzazione a creare un ente in più: la città a 51, mentre per quelle delle regioni a stato speciale si metropolitana. Eppure le proposte in consiglio non deciderà visto che ci sono altri sei mesi di tempo. Da erano mancate, il Pd ad esempio aveva proposto la giugno 2013 è previsto il commissariamento di tutte le creazione di due province “metropolitane” composte Province. Tutti i presidenti, dunque, verranno sostituiti da Verona e Vicenza ad ovest e da Padova e Treviso dai commissari, mentre i dipendenti in esubero, si parla al centro della regione, il mantenimento della provincia di circa 3000 persone, verranno assorbiti in altri enti. di Belluno, (in virtù di quanto disposto dallo Statuto) Non ci saranno più elezioni per il consiglio provinciale e Rovigo (in ragione della peculiarità territoriale del in quanto dal 2014 le province diventeranno enti di Polesine) mentre alla provincia Venezia il ruolo di città secondo grado formati da 12 componenti scelti fra i metropolitana. Neanche l’emendamento di alcuni con- sindaci e votati solo dai consiglieri comunali dei Comuni siglieri del Pdl (Laroni, Conta, Bendinelli e Padrin) ha compresi in una determinata provincia. Come anticipaavuto successo, in quanto la loro proposta di abolire to dal ministro, durante le elezioni non varrà il principio tutte le Province venete tranne quella di Belluno, in dell’una testa un voto, dato che le preferenze espresse previsione della futura creazione di due aree metropo- verranno pesante in base all’importanza del Comune litane, non ha trovato consensi. Cosi in mancanza di di riferimento. Al vertice della futura organizzazione ci indicazioni precise il consiglio dei Ministri ha proceduto sarà un presidente, anch’esso per essere eletto dovrà con l’accorpamento di Padova a Treviso e di Rovigo con essere un sindaco, mentre scomparirà la Giunta, l’orgaVerona. Salva la provincia di Belluno alla quale è stata no politico di ogni amministrazione. Anche le funzioni riconosciuta la peculiarità montana, salva la provincia delle province sono dimagrite, rimarranno solo tre gli di Venezia che diventerà città metropolitana e salva ambiti che ricadranno sotto la loro responsabilità: il coper il momento anche la provincia di Vicenza ma con la ordinamento e la pianificazione territoriale, la viabilità prospettiva di rientrare con Verona e Rovigo nell’area e le scuole di secondo grado.

L’opinione Diego Bottacin, Verso Nord

“la regione rimedi al Clamoroso autogol delle sCorse settimane

I

l riordino delle Province così come uscito dal Consiglio dei ministri pone, per il Veneto, l’urgenza di procedere quanto prima alla costruzione della vera città metropolitana. Ne è convinto il capogruppo di Verso Nord in Diego Bottacin Consiglio regionale, Diego Bottacin, che in una nota sollecita la Regione “a rimediare al clamoroso autogol delle scorse settimane, favorendo la definizione dei confini seri della città metropolitana veneta. Poiché il governo ha salvato Belluno, ha dovuto accorpare Rovigo con Verona e Padova con Treviso. Quest’ultima aggregazione come provincia è una specie di monstrum e pone con forza il tema di creare un unico ente, la città metropolitana veneta tra Padova, Treviso e Venezia, cioè nelle aree più densamente popolate del nostro territorio. La Regione - conclude Bottacin - si faccia immediatamente parte attiva di questo processo che ormai è irreversibile”.. lucio Tiozzo, Partito Democratico

“la sCelta del governo Ci soddisfa ma serviva piÙ Coraggio”

“D

al governo arriva un segnale inequivocabile di semplificazione degli enti locali per una maggiore efficienza e maggiori risparmi nella spesa pubblica. Dunque la decisione del Consiglio dei Ministri ci Lucio Tiozzo soddisfa nel suo complesso”. I consigliere regionale del PD, Lucio Tiozzo, si è dichiarato soddisfatto delle decisioni assunte dal Consiglio dei ministri, in particolare per la scelta di mantenere la Provincia di Belluno. Ma il giudizio è positivo anche per l’accorpamento Padova-Treviso, proposta già avanzata dal gruppo consiliare dei democratici nella conferenza RegioneAutonomie locali e in Consiglio regionale: “In questo modo - sottolinea - si apre la strada per dare un riconoscimento istituzionale ad una realtà già di fatto esistente, la PaTreVe”. “Analogamente ci attendevamo maggiore coraggio nel riordino per l’area occidentale - aggiungono i due esponenti democratici - dove ci appare forzata l’aggregazione Verona-Rovigo. Tuttavia - osservano - rimangono aperte le possibilità di operare una maggiore semplificazione ed aggregazioni forti, secondo la nostra proposta originaria di accorpare di Verona e Vicenza in un’unica ‘Provincia metropolitana’. Tiozzo infine riserva una nota critica al presidente Zaia: “Il suo ribadire che il Veneto deve essere considerato come un’unica vera area metropolitana appare come un gioco a spingere più in là la palla dopo non aver mosso un dito nel momento in cui la sua maggioranza doveva assumere una posizione netta a favore delle aggregazioni tra territori e non di chiusura conservatrice che ha impedito alla Regione di essere protagonista del suo destino. Insomma Zaia continua ad inseguire un lontanissimo e improbabile futuro senza cambiare concretamente il presente. E’ un presidente che resta sempre fuori dalla partita mentre altri decidono sulla nostra testa”. Matteo Toscani, lega Nord

“belluno, salvato l’ente ma soprattutto i servizi”

Marco Toscani

“L

a decisione del Consiglio dei Ministri di escludere la Provincia di Belluno dal piano nazionale di accorpamento rappresenta sicuramente una notizia positiva, anche in considerazione del fatto che altrove si è proceduto con accorpamenti illogici che fanno accapponare la pelle”. E’ il primo commento del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Matteo Toscani al decreto-legge sul riordino delle Province e all’istituzione delle città metropolitane. “A mio avviso - prosegue il consigliere della Lega Nord - è importante tenere distinte le due questioni cruciali di questo provvedimento. La prima riguarda l’Ente Provincia, che viene salvato ma diventa di secondo grado e, al momento, è privo di competenze e soprattutto di risorse. Da questo punto di vista, la Regione Veneto potrà dar seguito a quanto previsto nello Statuto, ma solo a condizione che a livello statale non si prosegua con politiche e tagli di chiara impostazione centralista. La seconda questione è meno evidenziata, anche se è forse ancora più rilevante per i cittadini: insieme all’Ente vengono salvaguardati anche tutti i servizi, le organizzazioni e le associazioni organizzate su base provinciale. Il Governo già preannuncia che “il riordino delle Province è il primo tassello di una riforma più ampia che prevede la riorganizzazione anche degli uffici territoriali di governo (prefetture, questure, motorizzazione civile) in base al nuovo assetto. Dunque anche gli altri uffici su base provinciale saranno di fatto accorpati”. Si può immaginare benissimo quali e quanti sarebbero stati i disagi per i cittadini se questo fosse accaduto anche a Belluno”. Costantino Toniolo, Popolo della libertà

“meno buroCrazia e’ un punto del nostro programma”

“L

a provincia di Vicenza rimane così com’è, ma in realtà le cose cambiano”. Lo afferma dopo aver appreso i contenuti del Decreto legge del Consiglio dei Ministri sul riordino delle province, Costantino Toniolo, presidente della commissione Bilancio e Affari Istituzionali in Consiglio regionale del Veneto. “Per quanto riguarda la provincia berica - informa il rappresentante del PdL - viene mantenuta l’integrità territoriale, i confini, ma il ruolo dell’amministrazione cambia, perché dovrebbe diventare un ente di secondo grado dove avranno la loro rappresentanza i comuni. Personalmente - precisa - la vedo come una sorta di conferenza delle Unioni dei comuni. Sono proprio i comuni che in questa fase acquisiscono maggior potere. Il fine è quello di offrire ai nostri cittadini e alle attività economiche sul territorio migliori servizi e a meno soldi. Grazie anche alle norme approvate in Regione in materia di funzioni e servizi dei comuni - spiega Toniolo - i municipi hanno l’opportunità di dare impulso all’innovazione in materia di gestione degli enti locali, di evolvere e migliorare la loro macchina con le Unioni, sia quelle ordinarie sia quelle montane, queste ultime occasione per esaltare la specificità di territori ad esempio come l’Altopiano di Asiago e dei paesi ai piedi delle Piccole Dolomiti”. A noi amministratori regionali resta il ruolo di programmazione, indirizzo e controllo su tutto il territorio veneto. Ora tutti assieme - conclude Toniolo - dobbiamo rimboccarci le maniche per superare al meglio il momento di crisi che si fa sentire a tutti i livelli. Il nostro fine è sempre il bene comune e lo snellimento della macchina burocratica è sempre stato uno dei punti del nostro programma!” Costantino Toniolo


10 Intorno a noi

Intorno a noi 37

Sociale Nella contesa tra padre e madre il blitz degli agenti della polizia

Leonardo vittima di una guerra di carte bollate Lo scorso 11 ottobre il bambino è stato prelevato con la forza dalla propria scuola elementare di Cittadella

A

molti devono essere rimaste negli occhi le immagini, mandate un onda dai Tg nazionali, di Leonardo, il bambino di 10 anni prelevato con la forza all’uscita dalla scuola elementare di Cittadella. L’Italia nei giorni seguenti a quell’11 ottobre si divise tra chi solidarizzava con la madre e chi con il padre ma c’era anche chi apertamente condannava l’intervento, apparso brutale, da parte dagli agenti della polizia in borghese, unitamente agli operatori dei servizi sociali e del Ctu della Procura. Era stato quello l’epilogo di una guerra di carte bollate tra i genitori, iniziata fin dopo la separazione dei due coniugi nel 2004 e conclusasi dopo che la Corte d’Appello di Venezia si era pronunciata in ordine alla richiesta di sospensione del decreto che aveva disposto l’allontanamento immediato del bambino dalla casa materna e suo affidamento al padre. Quest’ultimo, infatti, malgrado il Tribunale avesse previsto il pieno esercizio del diritto di visita dopo la divisione dalla moglie non ebbe più un rapporto regolare con il figlio. Ogni tentativo di contatto da parte del padre fu ingiustificatamente respinto al mittente sostenendo che fosse Leonardo a non

A POCHI PASSI DA CASA TUA IL TUO ORO VALE MOLTO DI PIÙ PROVACI E DIVENTEREMO IL TUO NEGOZIO DI FIDUCIA !

COMPRO 60 giorniORO PA G A M E N T O I N C O N TA N T I

di Destro Anna

a Chioggia e Sottomarina

SUPERVALUTAZIONE!!!

Pas: sindrome per la quale i bambini rifiutano il genitore non convivente volerlo sentire e incontrare. Un distacco che alla lunga ha portato a qualche problema per il piccolo Marco, i neuropsichiatri interessati del caso in questi anni hanno diagnosticato al piccolo un grave disturbo relazionale psicopatogenetico, Pas o sindrome da alienazione parentale. Insomma come spesso accade: i piccoli possono diventare vittime dei grandi. Una patologia Genitoriale, infatti l’ha definita il dottor Giuseppe Dimattia, psicologo psicoterapeuta, esperto in psicopatologia forense, “E’ il fenomeno per cui i bambini, figli di genitori separati in situazione di conflitto grave – ha spiegato - sviluppano un rifiuto verso il genitore non convivente. Comunemente si intende che il genitore collocatario dei figli suggestioni i bambini facendo una sorta di programmazione che li induce ad un rifiuto totale nei confronti dell’altro genitore. Si tratta di situazioni

e non è cumulabile

RITIRIAMO ANCHE IL VOSTRO ARGENTO

SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

Ci occupiamo di disimpegno polizze SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055 Dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 CHIOGGIA (VE) Borgo S.Giovanni, 7/Z (vicino distributore Q8) - Tel. 041 4968379 Dal lunedì al vanerdi dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 sabato dalle 09,00 alle 12,30

Il genitore rifiutato dovrebbe mettersi in disparte per attenuare la sofferenza del figlio fortemente disturbanti, anche se a volte positive, in cui il minore sente ansia unita a depressione, che sono i sintomi psicopatologici anche della Pas”. Un problema grave, dunque, difficile da rimediare quando l’alienazione si è stabilizzata. Il medicina più efficace sarebbe la prevenzione, con l’informazione preliminare della coppia separanda, oppure che la coppia prenda atto della necessità di una mediazione per appianare il conflitto. Se non è possibile, il genitore rifiutato dovrebbe mettersi in disparte quanto basta per attenuare la sofferenza del figlio, ma il tutto resta sempre un carico di responsabilità per entrambi e senza il loro contributo non c’è dispositivo giuridico o giudiziario che possa essere realmente efficiente, salvo il deprecabile, ma a volte necessario, allontanamento temporaneo dei figli dai genitori. In ogni caso i bambini in questa condizione dovrebbero essere recuperati quanto prima con una psicoterapia infantile”. Sulla questione abbiamo sentito anche il parere di un legale specializzato in diritto di famiglia. “L’allontanamento – spiega l’avvocato Fulvia Fois - di un minore dal proprio assetto familiare rappresenta, senza dubbio, l’estrema ratio cui si deve giungere a seguito dell’impossibilità di recuperare il giusto rapporto ed equilibrio con i genitori. L’interesse preminente da preservare è quello del minore che nessuno può e deve strumentalizzare per le proprie egoistiche esigenze. Non v’è dubbio – prosegue il legale che i provvedimenti che dispongono l’allontanamento del minore siano dolorosissimi e che, pertanto, debbano essere attuati ponendo in essere tutte le cautele ed attenzioni possibili a preservare l’interesse del minore, anche e soprattutto, con l’ausilio di operatori specializzati”.


38 12 Cultura veneta Mostre a Vicenza Nella neo-restaurata Basilica Palladiana quattro secoli di pittura

Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure La mostra ha acceso vivaci polemiche verso il curatore Godin, ritenuto da parte della critica ideatore di mostre in formato Blockbuster o McDonald’s di Alain Chivilò

D

opo cinque anni di sapienti restauri la Basilica Palladiana è pronta a diventare un centro museale di livello internazionale. Interventi sistematici, che hanno ripensato molte delle variazioni create nel dopoguerra, sono stati voluti dal Comune e finanziati dalla Fondazione Cariverona per un costo complessivo di 15 milioni di euro. In quest’ambito non poteva farsi scappare l’occasione la società trevigiana Linea d’Ombra di Marco Goldin, che per prima inizia il percorso espositivo della Basilica con “Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure”. Quando si parla degli eventi culturali marchiati Goldin c’è la dicitura, da parte di una frangia della critica, di mostre in formato Blockbuster o McDonald’s, ossia esposizioni per una marea senza fine di visitatori, sia per contenuti “facili”, sia per un buon marketing alla base. Se prendiamo per esempio la separazione tra Fondazione Cassa Marca e Linea d’Ombra anni fa a Treviso, Casa dei Carraresi, si nota come il dibattito spesso

torni vivace con rimpianti da un lato e conten- voluto rintracciare le radici del ritratto psicolotezza dall’altro. La cosa certa è che tali mostre gico tipico del Novecento tra i capolavori del portano un indotto non indifferente alla città passato” afferma il curatore Goldin. Quindi Beato Angelico, che apre ospitante, soprattutto la mostra, con Freud per aree non così bat- La chiave di lettura e Bacon, su cui idealtute dai flussi turistici è il confronto, mente si chiude, hanno tradizionali. L’originalità l’assonanza qualcosa che li unisce. di questa esposizione è e il rimando tra Quattro sono le sezioni: l’assenza di un catalogo pittori e soggetti il sentimento religioso, normalmente concepito, in quanto Goldin ha scritto un vero e proprio la nobiltà del ritratto, il ritratto quotidiano e libro che traccia linee guida e approfondimenti il Novecento lo sguardo inquieto. La chiave di espositivi: il volto e lo sguardo dal Rinascimen- lettura è il confronto, l’assonanza e il rimando to al contemporaneo. “In circa 100 opere ho tra pittori e relativi soggetti nelle loro opere in

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Autunno d’Arte veneziano Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni

TRE MOSTRE E IN TRE SITI PRESTIGIOSI

Nella foto il curatore Marco Goldin e due delle opere in mostra diversi periodi storici. I nomi sono altisonan- due opere della fine del Quattrocento, utile a ti e in una carrellata si passa da Mantegna, far capire come il tema riguardante la distanza Veronese, Tiziano, Raffaello, Giorgione, Dürer, fra l’ambito toscano/fiorentino legato al diseCaravaggio, Rembrandt, Rubens, Tiepolo, gno e quello veneziano unito al colore, possa Goya, Velasquez, Van Gogh, Manet, Gaugin, talvolta avere un punto di contatto molto inteRenoir, Monet e Cézanne, a Bonnard, Munch, ressante. La mostra chiude il 20 gennaio ma il Picasso, Matisse, Modigliani e Giacometti. Un corpo centrale riaprirà a Verona, Palazzo della percorso che dalla soavità e plasticità dei volti, Gran Guardia, con il nuovo titolo “Da Botticelli secolo dopo secolo, si arriva all’inquietudine a Matisse. Volti e figure”. L’apertura sarà dal contemporanea. Il percorso è molto vario 2 febbraio fino al 1 di aprile con nuove opere e ritmato e per farlo comprendere meglio il che sostituiranno quelle rientranti nei musei curatore mette a paragone, per esempio, il d’appartenenza. Come anticipazione ci saranCristo risorto di Botticelli con il Cristo porta no anche Antonello da Messina, Van Eyck e croce di Bellini. Quindi un accostamento, di Memling.

Incontri con gli artisti Intervista ad Antonio Nunziante ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI

L’interiorità della pennellata che rende ulteriore il paesaggio Premaman, teenager e donna

I

l Maestro Antonio Nunziante è uno dei più importanti ambasciatori dell’Arte Italiana nel mondo. Lo dimostra l’importante futuro appuntamento presso il museo Orsay e Louvre ma non solo. I richiami alla metafisica e al surGUESS realismo della prima fase sono stati assimilati e personalizzati in una pennellata grassa e matura. La libertà e la gioia nel dipingere propongono tematiche con differente spessore, come il ldo Rossi. Teatri” presso il Ma- sti alcuni Plurimi/Binari singoli, che tecnicavolo dei fenicotteri o la parete di una stanza che gazzino del Sale ed “Emilio mente furono dipinti su pannelli asimmetrici in irradia ulteriori luoghi, portando l’osservatore in principale dell’opera e del concetto che elaboro, mi ha dato più sicurezza. Quando un’artista Vedova. Lacerazione. Plurimi/ legno, scorrevoli in parallelo su binari, creando un’altra dimensione. Il paesaggio è oramai in- in cui voglio focalizzare l’attenzione dell’osser- diventa conscio delle proprie possibilità, vuol Binari ‘77/’78” presso l’ex squero delle così una composizione in movimento. A Palazteriore e metabolizzato da una lunga riflessione vatore, risaltando con il colore e le proporzioni il dire che sta raggiungendo la maturità giusta Zattere, laboratorio del Maestro: sono le due zo Fortuny fino al 19 novembre è di scena il originale, che parte dall’Ottocento ma giunge punto focale del quadro. Raramente esco trop- per cominciare a sintetizzare un po’ tutto quelmostre organizzate dalla Fondazione Emilio consueto appuntamento autunnale con 4 ara noi con freschezza e contemporaneità. Oli, po fuori da un concetto di iper-realtà. Quello che lo che ha fatto. Questo momento della sintesi e Annabianca Vedova fino al 25 novembre. tisti. Annamaria Zanella (Padova 1966), detempere all’uovo e maioliche sono i mezzi delle cerco di trasmettere è il sentimento e lo spirito è quello che affascina molto il pubblico colto, Dell’architetto designer Rossi (Milano 1931) signer di gioielli, propone esemplari unici che sue costanti creazioni innovative. Dunque, una che ho dentro nel momento in cui dipingo. Que- perché capisce quando un’artista è felice dentro sono esposti per la prima volta 15 progetti at- superano l’oreficeria grazie allo studio e ricerca testimonianza diretta è ora indispensabile e tra sto è quello che m’interessa di più rispetto alla e sicuro di se”. traverso 120 tra studi, schizzi architettonici, di- di metalli. Béatrice Helg (Ginevra 1956) con gli innumerevoli impegni, Antonio Nunziante, superficie delle cose, perché la mia pittura porta Cinque versioni dipinte da Böcklin per segni, modelli di concorsi, oggetti di scena tutti le sue fotografie atemporali nello spazio, luce all’interno degli spazi della Galleria Orler di Me- ad essere guardata prima che pensata”. l’Isola dei Morti. Questo è un soggetto, riguardanti il tema teatrale. Si pone dunque e materia. Maurizio Donzelli (Brescia 1958) stre, ha scambiato alcune battute in un periodo Dal 2010 una nuova “atmosfera”. Me ovviamente interpretato, caratterizzante in felice della sua carriera pittorica. l’accento sulle scenografie per opera e balletto con gli acquerelli, gli specchi, i tappeti in lana e ne può parlare? molti suoi quadri. Me ne può parlare? Surrealismo, metafisica. Un mix “intrie sulle architetture progettate e costruite. “Par- seta del Nepal, gli arazzi Jacquard tutti appo“Quell’emotività interiore, che ho cercato “Non ha condizionato solo me, ma grandi gante”? ma, Padova, Pavia, Piacenza, Reggio e anco- sitamente in sintonia con la storia del luogo. I di trasmettere fino ad oggi attraverso il detta- artisti come De Chirico, Dalì, Clerici. E’ un’icona, suoi specchi sono intesi “come un oggetto in “A volte c’è una commistione tra lele due Domeniche ra Venezia, Milano e tutte le capitali padaneDal glio del disegno e della pittura, adesso cerco di un simbolo che ha ispirato gli artisti ossia un’i25 Novembre aperto tutte possibilità espressive. Mediamente la metafisi- esprimerla attraverso la gestione nuova della sola che galleggia in mezzo all’acqua, l’isola di dove il teatro accende le sue luci nella nebbia se stesso reinventato nell’immagine da lenti BUONO DEL 10%!!! ALLA prismatiche, che rendono l’idea di un ipotetico ca mi da piùRITAGLIA apertura, nel senso che è unaE realtàCONSEGNA persistente”, frase che testimonia l’amore di SCONTO materia e degli elementi. A volte anche in modo CASSA Peter Pan, l’isola che non c’è, quindi è il luogo miraggio nell’osservatore”. Franco Vimercati possibile e più vicina a noi. Il surrealismo invece Rossi Via per quei teatri progettati fi no al Teatro impulsivo, come per esempio il colpo del penesempio, spesso Roma, 35 PORTO VIRO Loc. Donada (RO) - Tel. e Fax 0426 320373 - www.stilbimbi.it ideale, è l’arcadia. Via Per Roma, 15 una del Mondo, ricostruito in grande scala per l’oc- (Milano 1940 – 2011) con le sue fotograè qualcosa di estremo, oltre una realtà. Rara- nello od una sfumatura lasciata abbandonata persona, carica di tensioni, dice che vorrebbe À casione. Invece la seconda mostra allo Spazio fie d’oggetti comuni e seriali per esempio le mente vado oltre la realtà delle cose, infatti nel volutamente. E’ ulteriore, scappare su un’isola. In quest’ambito è un rifuNOVIT Aun’apertura J AY byancora LIU•JO Vedova presenta per la prima volta i cicli II, III bottiglie, le sveglie, le zuppiere. La fotografia contesto della mia espressione apparentemen- sempre nell’ambito della figurazione, perché è gio della mente, un luogo ideale dove vorresti la e IV di Lacerazione, che esprime l’intensità e per lui è tutto, perché l’oggetto parla con E.L.S.Y. te tutto sembra ben proporzionato e normale, il mio mondo in cui continuerò ad esprimermi, essere. Non è un luogo esistente, è un luogo TES A ® mi ha colpito proprio questo: la passione del disagio esistenzialeBaby dell’artistaA. fotografia e essa stessa parla con l’oggetto. ma non è proprio così. Ci sono volutamente del- ma con una libertà e sicurezza date dal con-AP T mentale. In sintesi REMAMAN Fred Mello verso una vita umanamente autentica. A queAl.Ch. Al.Ch. le esaltazioni del soggetto primario, dell’attore frontarmi con i grandi maestri. Tutto questo l’essere un luogo della mente”.

NUOVI ARRIVI AUTUNNO - INVERNO 2013

“A

All’interno capi scontati -30% -50%

R

®



messaggio pubbliredazionale

novità

VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA REGIONE

Impacco Stirasul su lettino ad acqua, seguito da massaggio classico - il rilassamento profondo che fa decelerare! Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti - Durata massaggio intero: ca. 50 Minuti Prezzo pacchetto: € 99,00 Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti Durata massaggio schiena: ca. 30 Minuti. Prezzo pacchetto: € 79,00

VITALITA’ PER CORPO E ANIMA

Massaggio con le spazzole o massaggio con guanto di seta - per sentire il brivido dell’energia che fluisce! Durata: Trattamento con il partner 30 Minuti Prezzo: € 116,00 Durata: Trattamento singolo 30 Minuti Prezzo: € 58,00 Trattamento singolo 50 Minuti Prezzo: € 78,00

TERZETTO DI ESPERIENZE BENESSERE A LA LOIPERSDORF

Una trilogia composta da Steirasul - impacco alla schiena, riflessologia plantare e massaggio tradizionale. Fate un respiro profondo, chiudete gli occhi e semplicemente godetevi il momento! Durata: Esperienza Benessere ca. 55 Minuti Prezzo: € 80,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e massaggio alla schiena) Esperienza Benessere ca. 75 Minuti Prezzo: € 98,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e Massaggio completo)

MASSAGGIO JUNIOR

Un’esperienza di suoni, profumi e massaggio - trovate un sano equilibrio tra attivita’ e relax! Tempo di trattamento: Bambini 5-7 anni -15 Min. Prezzo: € 18,50 Bambini sopra i 7 anni – 30 Min Prezzo: € 37,00

FLUSSO ENERGETICO DALLA TESTA AI PIEDI

Un trattamento che combina l’imposizione delle mani al massaggio delicato, stimolando il corpo fino in profondita’. Durata: 15 Minuti Prezzo : € 24,00

IMPULSO BENESSERE A LA LOIPERSDORF Fate un’esperienza frizzante nella nostra acqua termale con un bagno a base di erbe, seguito da massaggio. Lasciate andare alla deriva i vostri pensieri e le preoccupazioni. Durata del trattamento: 50 minuti ( incluso riposo ) Prezzo: € 59,00

VIAGGIO NEL GIARDINO AROMATICO STIRIANO

Massaggio con sacchettini di erbe aromatiche regionali. Un modo diverso per regalare alla vostra schiena un’esperienza unica. Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

RELAX PER LE FUTURE MAMME

Massaggio delicato per schiena, viso e piedi - Godetevi a pieno i momenti straordinari della vostra gravidanza ! Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

MASSAGGIO AROMATICO A LA LOIPERSDORF

La combinazione ideale tra un massaggio rilassante e olii essenziali di alta qualita’. Armonia per corpo, mente e anima! Trattamento completo durata 50 minuti Prezzo € 55,00 Trattamento parziale durata 30 minuti Prezzo: € 41,00

Bagno romano nel “ Mio Schaffelbad” Lasciatevi trasportare ai tempi degli antichi romani, provando i tipici rituali termali dell’epoca romana - naturalmente à la Loipersdorf! Vi invitiamo per sperimentare un’esperienza di benessere unica nel nuovo bagno romano completamente ridisegnato. Fate richiesta per avere l’entrata al “ mio Schaffelbad” inclusa nel vostro biglietto di entrata giornaliero alle Terme da vivere. “ La bella vita te la danno solo le Terme, il vino e l’amore!” - questo lo sapevano bene gli antichi romani. La cultura termale assieme ai suoi tipici rituali, ha avuto un’estrema importanza in epoca romana, ed e’ per questo motivo che abbiamo rinnovato l’area romana del “mio Schaffelbad” per riproporla con i rituali del tempo. Una nuova area lounge per riposare e ricaricarsi presso il “Pozzo dell’Energia”. Una zona relax, che attraverso infrarossi e luci particolari crea un’ atmosfera totalmente rilassante. Lettini separati da tende, un Frigidarium per rinfrescarsi, un Tepidarium fatto con argilla della regione, luci e suoni regolati con il bioritmo garantiscono un’esperienza unica. Un Laconium , un bagno di vapore salino, e tre Caldarium completano l’offerta dell’area romana.

PANORAMICA NEL DETTAGLIO: TEPIDARIUM - per chi desidera protezione.

Lasciatevi andare sui lettini di marmo massiccio - qui e’ facile dimenticarsi della routine quotidiana. Il tiepido calore sulla pelle lascia fluire liberamente i pensieri. Temperatura interna: 40 C, aria calda e secca con effetto radiante. Effetto: rafforza delicatamente il sistema immunitario e migliora la circolazione Applicazione: il Tepidarium e’ la prima tappa nell´antico rituale romano.

CALDARIUM - Libera il respiro

In questo bagno il calore aumenta delicatamente . Una piacevole nebbia avvolge il corpo e apre le porte all’anima. Gli effetti salutari dei vapori salini ( Caldarium Salis) e gli olii essenziali liberano il petto e aiutano a respirare profondamente. Accarezzati da dolci suoni che vibrano nell’aria, si puo’ assaporare il piacere del relax piu’ profondo. “ Dum Spiro, spero!” - Finche’ respiro, spero!

LACONIUM - dolce relax

Un piacevole calore vi circonda; i pori del corpo si aprono e anche l’anima sembra piu’ leggera. Lasciatevi abbracciare da avvolgenti musiche e profumi sensuali . Temperatura interna: 55 C, umidita’ 60% Effetto: stimola la circolazione, dopo circa 15-20 minuti iniziano a liberarsi gli accumuli di tossine, mobilita le difese dell’organismo, riduce lo stress, rinforza il cuore e il sistema circolatorio.

LETTINI A INFRAROSSI - sul lato soleggiato della vita

I nostri lettini a infrarossi vi offrono sempre un posto al sole. Riposo e relax abbracciati da un piacevole calore che penetra sotto la pelle. Accarezzati dai raggi delicati del sole primaverile che dona vitalita’ e nuova energia.

ATRIOLUM - Dar spazio all’anima

“Le terme, il vino e l’amore rendono bella la vita” - dicevano gli antichi romani. Nei nostri bagni romani troverete spazi per coccolare l’anima e ritrovare la sintonia con voi stessi. L’amore e il vino troveranno il loro spazio. “ Ars vivendi” cosi’ la chiamavano i romani, l’arte di vivere. E cosi’ anche noi vogliamo stimolarvi a godere della vita in tutti i sensi. Certi che gli antichi avevano una grande consapevolezza sull’arte di vivere, anche noi cercheremo di trasmettervi questo slancio vitale.

APODYTERIUM - Spogliarsi, liberarsi da tutto

Liberatevi dei vestiti; lasciteli negli spogliatoi e buttatevi alle spalle la vita quotidiana. Prendetevi una pausa in pura liberta’.

AVVENTO IN STIRIA I bagni romani non sonol’unico posto dove potrete godervi le feste natalizie. Vin brule’ e biscottini durante il mercatino dell’ Avvento, immergono le terme Loipersdorf in un’atmosfera magicamente natalizia. Durante i fine settimana di Avvento, troverete il mercatino di Natale direttamente sulla piazzetta di entrata a partire delle ore 18.00. Oltre alle specialita’ culinarie, il mercatino offre artigianato regionale e oggetti artistici. • Inoltre ci si puo’ avventurare in una giornata di shopping natalizio nella citta’ di Graz, tra i numerosi grandi e piccoli mercatini , l’offerta e’ vastissima e accontenta adulti e piccini. • Che sia il presepe di ghiaccio o il Grazer Winterwelt (pista di pattinaggio su ghiaccio a Graz ) con il suo vastissimo programma di avvento per i bambini - l’ospitalita’ stiriana non viene mai meno. • Un punto davvero speciale - Capodanno alle Terme Loipersdorf Il calore accogliente del bagno termale, le colline innevate - non e’ questo il modo migliore per iniziare il nuovo anno? Gustatevi le specialita’ della cucina regionale e godetevi i tradizionali fuochi d’artificio a mezzanotte.

FRIGIDARIUM - frizzante refrigerio

Fatevi coraggio e sperimentate queste docce spumeggianti. La doccia ghiacciata, il ghiaccio tritato o il pediluvio freddo di doneranno un rinfrescante ristoro. Giocate con gli effetti pioggia e nebbia della doccia emozionale. Dopo un lungo soggiorno nei bagni caldi, il vostro corpo ha bisogno di rivitalizzarsi. Qui si mobilitano le energie.

Thermalquelle Loipersdorf GmbH & Co KG 8282 Loipersdorf 152 Tel: +43 (0) 33 82 / 82 04 -0 • www.therme.at


A tavola 41 CUCINA

VINO

Denis Meneghini

IL CARMIGNANO D.O.C.G.

U

LTIMAMENTE MI SONO TROVATO DAVANTI AGLI OCCHI UN VINO CHE NON VEDEVO DAI TEMPI IN CUI LAVORAVO IN

VERSILIA E ORA CHE NE HO LA POSSIBILITÀ VE NE PARLO CON PARTICOLARE EMOZIONE. SI TRATTA DEL CARMIGNANO, UNA DOCG TOSCANA POCO CONOSCIUTA DA NOI IN VENETO, MA SICURAMENTE UNO DEI VINI PIÙ ANTICHI DELL’ ITALIA. A CARMIGNANO SI PRODUCEVA VINO SIN DAI TEMPI DEGLI ETRUSCHI, MA LA PRIMA DOCUMENTAZIONE SCRITTA IN CUI APPARE IL NOME DEL VINO È DATATA 1396; SI TRATTA DI UN ORDINE DI 15 SOME DI VINO PER LA CANTINA DI UN NOTAIO DI CARMIGNANO. IL VINO CARMIGNANO È OTTENUTO DAL VITIGNO SANGIOVESE, AL QUALE VENGONO AGGIUNTE PARTI DI CABERNET FRANC O CABERNET SAUVIGNON, IL CANAIOLO NERO, IL TREBBIANO TOSCANO, LA MALVASIA DEL CHIANTI E IL CANAIOLO BIANCO, E NECESSITA DI ALMENO DUE ANNI DI INVECCHIAMENTO, DI CUI UNO IN BOTTI DI ROVERE O CASTAGNO, MENTRE PER LE RISERVE NE OCCORRONO ALMENO TRE. IL CARMIGNANO PUÒ ESSERE TRANQUILLAMENTE CONSIDERATO IL PROGENITORE DI QUELLI CHE NOI TUTTI SIAMO ABITUATI A CHIAMARE “SUPERTUSCANS”, IN QUANTO GIÀ NEL 1600 PER LA SUA PRODUZIONE VENIVA AGGIUNTO AL SANGIOVESE DEL SAUVIGNON, VITIGNO IMPORTATO DALLA FRANCIA DAI DE MEDICI, ED ANCORA OGGI CONOSCIUTO NELLA ZONA COME “UVA FRANCESCA”, CIOÈ CHE PROVIENE DALLA FRANCIA. LA DOCG DEL CARMIGNANO SI ESTENDE NEI COMUNI DI CARMIGNANO E POGGIO A CAIANO, NELLA PARTE NORDORIENTALE DELLA TOSCANA. QUESTA ZONA, COSÌ VICINA ALL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO, È FAVORITA DA UN CLIMA CALDO DI GIORNO E FRESCO DI NOTTE, E QUANDO PIOVE NELLA PARTE PIÙ ALTA DELLE MONTAGNE SI CREA UNA CONDENSA TALE DA REGALARE QUALCHE PIOGGIA A GIUGNO E A LUGLIO, MITIGANDO LA SICCITÀ. UN VINO COME IL CARMIGNANO BEN LO SI ACCOMPAGNA A TUTTA LA CUCINA TOSCANA, E NOI CHE SIAMO IN VENETO LO BEVIAMO MOLTO VOLENTIERI CON I MOSTRI ARROSTI FORTI, CON I NOSTRI FORMAGGI INVECCHIATI E CON I NOSTRI SUGHI IMPORTANTI. COMPOSTO DAGLI STESSI VITIGNI DEL CARMIGNANO, IL BARCO REALE NE È LA VERSIONE PIÙ GIOVANE. IL NOME BARCO REALE È QUELLO DELL’ ANTICA PROPRIETÀ MEDICEA, CHE COMPRENDEVA SIA LA RISERVA DI CACCIA DEI GRANDUCHI SIA LA ZONA DELLA PRIMA DOC DEL 1716, IL TUTTO RACCHIUSO DA UNA MURAGLIA DI 30 MIGLIA. DENISMENEGHINI@ALICE.IT

CALAMARI RIPIENI ALLE ZUCCHINE CON GHERIGLI DI NOCE CROCCANTI UN PIATTO DI MARE LEGGERO E FRESCO: DEI SEMPLICI CALAMARI FARCITI CON ZUCCHINE E NOCI. LA ZUCCHINA UTILIZZATA GRATTUGIATA PERCHÈ MEGLIO “LAVORABILE” E SCENOGRAFICA; LE NOCI INVECE HANNO SPEZZATO LA MORBIDEZZA DEL RIPIENO ED INSOLITO INGREDIENTE NELLE RICETTE DI PESCE, RISPETTO AI PIÙ COMUNI PISTACCHI O PINOLI. PER ADDENSARE UN RIPIENO UN PÒ TROPPO BAGNATO, OLTRE AL CLASSICO PANE GRATTUGIATO, UN PRODOTTO SANO E NATURALE QUALE IL GERME DI GRANO, CHE TANTO FÀ BENE AL NOSTRO ORGANISMO. QUESTI SFIZIOSI CALAMARI COSÌ FARCITI SI PRESTANO AD OGNI STAGIONE; INOLTRE PICCOLI CALAMARI SI RIVELANO PERFETTI PER UN ANTIPASTO, MA IN MAGGIORE QUANTITÀ E DIMENSIONI SONO OTTIMI ANCHE COME SECONDO PIATTO COMPLETO.

INGREDIENTI PER 9 SCHIACCIATINE:

400G CALAMARI (12 CIRCA); 1 ZUCCHINA; 2 ACCIUGHE SOTT’OLIO AL PEPERONCINO; 4 GHERIGLI DI NOCE; 1 CUCCH GERME DI GRANO TOSTATO; 1 CUCCH SEMOLA; 3 CUCCH PANE GRATTUGIATO; 1 UOVO; 1/2 LIMONE SUCCO; VINO BIANCO; OLIO EVO; AGLIO IN POLVERE; SALE; PEPE NERO MACINATO

PROCEDIMENTO

PULIRE I CALAMARI E PRIVARLI, DEI TENTACOLI, DA FRULLARE POI CON METÀ DELLA ZUCCHINA GRATTUGIATA E LE ACCIUGHE; UNIRE I GHERIGLI DI NOCE E L’UOVO QUINDI AZIONARE NUOVAMENTE IL FRULLATORE. ADDENSARE IL COMPOSTO CON IL GERME DI GRANO, LA SEMOLA ED IL PANE GRATTUGIATO, INSAPORENDO CON AGLIO E SALE. AIUTANDOSI CON LA SAC À POCHE FARCIRE I CALAMARI CON IL RIPIENO E DISPORLI IN UNA TEGLIA UNTA CON UN PÒ D’OLIO. COPRIRE CON LA RIMANENTE ZUCCHINA GRATTUGIATA E BAGNARE CON IL VINO BIANCO. CUOCERE IN FORNO A 180° CON FUNZIONE VENTILATA PER CIRCA 32 MINUTI BAGNANDO, A METÀ COTTURA, CON IL SUCCO DI LIMONE. PRIMA DI SERVIRE, SPOLVERARE CON IL PEPE NERO MACINATO. MANUELA E SILVIA BIZZO

SPIZZICHI E BOCCONI B


42 oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO VI ATTENDONO NUOVE CONOSCENZE, SE AMORE REGALERÀ PIÙ SODDISFAZIONI ALLE COPPIE DI LUNGA DURATA · SALUTE LA STAGIONE VI OFFRE OTTIMO CARBURANTE AL SISTEMA MUSCOLARE E CIÒ FARÀ LA DIFFERENZA ANCHE NELL’IMPEGNO IN PALESTRA

TORO AL

DAL 21/04 20/05

ASCINO APPROFITTATE DEL FATTO CHE VENERE SAPRÀ TENERE ACCESO IL FUOCO DELLA PASSIONE: NON RISPARMIATE NESSUNA ENERGIA · S ALUTE VI CIMENTERETE CON SUCCESSO IN EVENTUALI TORNEI, SIA A LIVELLO PROFESSIONALE CHE AMATORIALE PERCHÈ SIETE IN FORMA

Oroscopo LA LUCE SI FA PIÙ FIOCA E L’UMORE CAMBIA: SCEGLIETE COLORI VIVACI PER I VOSTRI CAPI D’ABBIGLIAMENTO E REGALATEVI DEI BOM-BOM

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO EROS FARÀ IN MODO DI ACCENDERE L’INTERESSE PER UNA CONOSCENZA DI LUNGA DATA. TENETE A FRENO QUALCHE TESTARDAGGINE · S ALUTE FARETE IL GIRO DI TUTTI I CENTRI FITNESS DELLA CITTÀ PER SCOVARE QUELLO PIÙ ATTREZZATO DAL PUNTO DI VISTA TECNICO. FORZA!

IL PARTNER PONE QUALCHE PALETTO IN TERMINI DI REGOLARITÀ: FORSE SI SENTIRÀ TRASCURATO E RICHIEDERÀ UNA PRESENZA PIÙ CONCRETA · S ALUTE CURATE L’ALIMENTAZIONE E FATE ATTENZIONE ALLE CORRENTI D’ARIA IMPROVVISE: LA GOLA È IL VOSTRO PUNTO DEBOLE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

LE

0-3 ANNI orari: 9.00-12.30 15.30-19.30 CHIUSO LUNEDI MATTINA

OGGETTISTICA ABBIGLIAMENTO ARREDAMENTO E PICCOLI PENSIERI...

LEONE 23/07 AL 23/08

ASCINO DESIDEROSI DI NOVITÀ: CHI È IN COPPIA DA LUNGO TEMPO POTRÀ CONCEDERSI UN VIAGGIO O NUOVE ESPERIENZE · S ALUTE AVETE UNA GRAN VOGLIA DI MUOVERVI: POTREBBE ESSERE UNA BUONA MOTIVAZIONE PER ISCRIVERVI A UNA PALESTRA ALL’AVANGUARDIA

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO NON

È UN BUON PERIODO, SEMBRA CHE LA FORTUNA SIA GIRATA IN TUTTI I SENSI. SE POTETE RIPIÙ PRESTO · S ALUTE GLI ACCIACCHI NON MANCANO A CAUSA DELL’UMIDITÀ STAGIONALE: PER LA SCHIENA NON DISDEGNATE DI METTERE LA PANCERINA

FASCINO AVRETE

UNA FERREA DETERMINAZIONE A MANTENERE IL CONTROLLO NELLE RELAZIONI. APPROCCIATE ALLA PASSIONE CON DISINVOLTURA · S ALUTE SARETE MOLTO CAPARBI NELL’ANDARE ALLA RICERCA DELLE CAUSE DI ALCUNE PROBLEMATICHE DI SALUTE, ACCETTATE ACCERTAMENTI

VERGINE 24/08 22/09

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO VI

CHIEDONO IL MASSIMO DELL’AUTONOMIA DEL REALISMO: NON INGIGANTITE EVENTUALI DIVERGENZE, RELAZIONI APPAGANTI · SALUTE ADOTTATE UNO STILE DI VITA SANO, RICORRENDO ANCHE, SE SARÀ IL CASO, AD EVENTUALI INTEGRATORI ENERGETICI

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO

CANCRO 22/06 22/07

STELLE METTERIN CIRCOLO UN RINNODESIDERIO DI STABILITÀ CHE VI FARÀ MOLTO BENE. COMUNICATE I VOSTRI BISOGNI · SALUTE CALMA E LUCIDITÀ SARANNO GARANTITE DAL RILASSANTE SESTILE DI VENERE, CHE GARANTIRÀ LEGGEREZZA E COCCOLE

FASCINO REDUCI DA UN PERIODO DI SPIETATA AUTOCRITICA E DI ESAGERATA SELET, POTRETE LIBERARE IL VOSTRO LATO PIÙ ROMANTICO E FANTASIOSO · S ALUTE NON PERDETE MOTIVAZIONE E SFOGGIATE UN ASPETTO TONICO E REATTIVO. EVENTUALI TERAPIE RIABILITATIVE OTTERRANNO RISULTATI

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO UN ECCESSO DI NERVOSISMO POTRÀ RISULTARVI DANNOSO, O COMPROMETTERE RAPPORTI, CHE COSÌ USURATI FORSE NON ERANO · S ALUTE NON DISPERDETEVI IN MILLE ATTIVITÀ E CURATE IL RISPOSO E L’ALIMENTAZIONE NONOSTANTE IL CORPO ABBIA RISERVE EXTRA

ASCINO

BILANCIA 2 3/09 AL 22/10

Via Cavour, 10 - Piove di Sacco (PD) - Vicino Cinema Politeama Tel. 049 2613045

FASCINO CHIUDETE DEFINITIVAMENTE CON UN RAPPORTO DA TROPPO TEMPO SOSPESO AD UN FILO. POTATE I RAMI SECCHI · SALUTE I CERVICALI TORNANO A DARVI MOLTO FASTIDIO: SCEGLIETE UN BUON FISIOTERAPISTA E IMPARATE A RILASSARVI MEDITANDO




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.