di Cavarzere
AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
dr. Milan roberto ord. Vet. Pd 538
349 1202137
Sedi operative: Pegolotte di Cona (Ve) : Via Stazione, 13 Cartura (Pd) : Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 12 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Muoversi nel veneziano Trasporti tra novità e rincari pagg.
Area ex zuccherificio Presto sarà attiva l’illuminazione in via Cavour
4-5
pag.
Salute Pronto soccorso, solo quando serve pagg. 31-34
10
È on line il nuovo portale www.lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale è sempre con te:
L’EDITORIALE
IMPIANTO A BIOGAS, I CITTADINI SCRIVONO AL SINDACO
La piazza 3.0 è realtà, è per voi!
L’impianto a biomasse di Revoltante è stato uno dei temi più caldi degli ultimi mesi nel dibattito politico e cittadino di Cavarzere, a ritornare sulla questione è ora il Comitato per l’ambiente di Cavarzere insieme ai residenti della frazione. pag. 6
PISTA CICLABILE LUNGO VIALE REGINA MARGHERITA La città avrà una nuova pista ciclabile lungo viale Regina Margherita, per collegare il centro urbano alla frazione di Ca’ Labia e alla SR 516. Lo annuncia soddisfatto il sindaco Henri Tommasi. pag. 12
All’interno del giornale I NOSTRI AMICI ANIMALI a pag.
a pag.
28
29
www.lapiazzaweb.it
di Germana Urbani*
I
Parisotto: “Cittadini spremuti da troppe tasse” Il capogruppo di FI critica, fra le altre, le scelte della Giunta Tommasi di prorogare i contratti sull’illuminazione e le lampade votive ai cimiteri: “le gare pubbliche sono obbligatorie e convenienti”
G
ennaio, tempo di bilanci sul 2014 di interrogativi per il 2015. Il capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto prende la palla al balzo per fare il punto della situazione. Il suo giudizio complessivo è di un 2014 da dimenticare in fretta per la giunta Tommasi,
ma soprattutto per i cavarzerani; la sua speranza è che quest’ultimo anno di amministrazione Tommasi passi presto e gli elettori cavarzerani possano voltare pagina. “L’anno che si chiuso, come del resto i tre precedenti, è stato denso di sacrifici e rinunce anche per i cittadini cavarzerani, che oltre a su-
Intervento
Intervento
di Paolo Spagna*
di Paolo Spagna*
bire la crisi economica, hanno dovuto sopportare la spremitura praticata dalla giunta Tommasi con tasse e tariffe tutte al massimo”. Esordisce in questi termini il capogruppo di F.I, che commenta: “A nessuno piace pagare le tasse, ma ancora meno vedere i nostri soldi, pagg. 8-9 sprecati”.
nauguriamo questo nuovo anno con grande entusiasmo e, di cuore, speriamo di contagiare anche tutti i nostri lettori e affezionati. Ora, leggete con gusto il nostro giornale ma subito dopo digitate sulla tastiera del vostro computer: www.lapiazzaweb. it. Entrerete non solo nel nostro nuovo sito, rinnovato in ogni suo spazio e in ogni sua funzione, ma letteralmente in un nuovo mondo, un mondo in cui tutti i social che amate di più saranno connessi e pronti ad accogliere commenti, notizie, foto, critiche anche, e tutto quanto vorrete mandarci per valorizzare al meglio questi spazi ma soprattutto il giornale che da oltre vent’anni arriva a casa vostra ogni mese per raccontarvi la vita amministrativa del vostro comune, le storie più belle delle persone che ci vivono, ci lavorano, fanno volontariato o combattono per qualcosa in cui credono. La Piazza è questo, infondo, una finestra aperta sul mondo che vi sta vicino, e noi, anche grazie ai nuovi strumenti che l’web ci offre, crediamo fortemente di poterla spalancare ancora di più, di modo che anche voi lettori possiate usarla per farci sentire la vostra voce, diffondere ciò che ritenete importante si sappia. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.
3
L’allarme inascoltato: L’allarme inascoltato: Specialità del territorio subito adeguamentosubito sismico adeguamento sismico Tel
A
A
ormai di734 anni dal famoso distanza discorso ormai dell’allora di 34 anni dal famoso discorso dell’allora Locandadistanza Ristorante Mari Presidente della Repubblica Presidente (26 novembre della Repubblica 1980),Sandro Pertini (26 novembre 1980), Via Pirandello 1, 45014 Porto Viro (RO) Sandro Pertini in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia in occasione che rase del terribile al suolo terremoto dell’Irpinia che rase al suolo 0426 324512 Cell. 335 5858184 numerosi paesi e fece registrare oltre 2.900 numerosi vittime, paesi cos’è e fececambiato registrare nel oltre 2.900 vittime, cos’è cambiato nel Chiuso il mercoledi panorama legislativo italiano? panorama legislativo italiano?
www.locandaristorante7mari.it *Presidente Ordine dei Geologi *Presidente del Veneto Ordine dei Geologi del Veneto continua a pag. 8 continua continua a a pag. pag. 14 8 info@locandaristorante7mari.it
ENTRA IN RETE CON NOI!ENTRA Troverai IN ilRETE nostro CONgiornale NOI! Troverai primail che nostro venga giornale distribuito prima che convenga nuovedistribuito news checon riguardano nuove news il tuo cheterritorio riguardano il tuo territorio
l a 1 5 9 dal 1 servizio vostro
ARREDA LA TUA CASA www.patio.it
PORTO VIRO (RO) S.S. Romea Km. 68 Tel. 0426 321260
FERRARA Via Modena 250 Tel. 0532 731138
Succede solo al PATIO novo Il continuo rinosizione, esp della nostra alimentare un di ci permette
LETette, OUT ere, camer
cucine, cam tissimi salotti con an soggiorni e t O COSTO T T O S I Z Z E PR TO!!! I B U S A T T I APPROF t di Il solo outle !!! grandi firme
Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni
Insieme al materasso Eco-Memory Extra Comfort riceverai un buono sconto del 10% per l’acquisto di prodotti Citylife e Citynight. Puoi finanziare l’acquisto della cameretta in 20 rate mensili a tasso 0% senza spese e senza interessi (TAN 0% - TAEG 0%). Tutte le informazioni sulla promozione sono disponibili presso i rivenditori aderenti Doimo Cityline e sul sito www.doimocityline.com
messaggio pubblicitario
NEGOZIO SPECIALIZZATO IN VENDITA E RIPARAZIONE PROTESI ACUSTICHE DELLE MIGLIORI MARCHE
PERCHÈ SENTO
MA NON CAPISCO LE PAROLE? Chi ha problemi di udito lo sa. Non basta amplificare il suono: per sentire bene occorre mettere in grado il cervello di comprendere le parole. E’ quanto è possibile con BrainHearing™, la rivoluzionaria tecnologia degli apparecchi acustici Oticon disponibili nei centri acustici. Ci sono voluti anni di ricerca per mettere a punto BrainHearing™, l’innovativa
Dott. MAURO ASOLATI
Audioprotesista Acustic Clinic
tecnologia Oticon che permette di tornare a capire in modo naturale, grazie ad apparecchi acustici di nuova generazione personalizzati sulla base delle esigenze individuali. E’ uno straordinario passo in avanti, che restituisce a chi ha problemi di udito il piacere di sentire e capire bene i suoni e le parole senza affaticarsi. Disponibile nei centri acustici, questa straordinaria innovazione permette, grazie alla competenza dell’Audioprotesista, di ottimizzare i risultati raggiunti dalle più recenti tecnologie Oticon. • lo Speech Guard, che
esalta la chiarezza della voce udita per rendere più nitide e comprensibili le parole; • lo Spatial Sound, che, riconoscendo la provenienza dei suoni e delle voci, permette di sentire in modo naturale; • lo YouMatic, che permette di regolare la percezione dei suoni sulla base delle proprie preferenze individuali.
Il nuovo chip, invisibile quando indossato
UN BUON UDITO CI MANTIENE PIÙ GIOVANI Sentire bene ci aiuta a comunicare, muoverci e interagire con sicurezza. Al contrario, le difficoltà di udito ci rendono più fragili, confusi e possono portarci all’isolamento. Molti studi dimostrano che esiste una stretta relazione fra difficoltà uditiva e declino cognitivo. Un grave deficit uditivo è in grado di aumentare sino a cinque volte il rischio di sviluppare con l’età deficit cognitivi importanti. Questo perchè il sentire male porta progressivamente a distaccarsi dagli altri fino ad isolarsi e compromettere anche le capacità mentali. Fortunatamente, tornando a sentire con l’uso di un apparecchio acustico personalizzato, questo processo può essere invertito. L’importante è affrontare al più presto la perdita uditiva rivolgendosi ad un centro specializzato in grado, attraverso accurati test e la consulenza di un esperto dell’udito, di valutare il grado e il tipo di perdita.
PRESENTANDO QUESTO COUPON
PROVA DI ASCOLTO GRATUITA DELL’ULTIMA TECNOLOGIA PER L’UDITO, SENZA IMPEGNO D’ACQUISTO
SOLO PER QUESTA SETTIMANA
CONTROLLO GRATUITO DELL’APPARECCHIO E CONFEZIONE BATTERIE OMAGGIO PER TUTTI I PORTATORI DI APPARECCHI!
Ti aspettiamo per mostrarti in anteprima la nuova soluzione invisibile quando indossata
Orario negozio: lunedì • mercoledì • venerdì 09.00/12.30 - 15.30/19.30 martedì e giovedì su appuntamento chiamando il numero 339.6100238
Chiama subito e conferma il tuo appuntamento CAVARZERE (VE)
Via Leonardo da Vinci, 27 (Complesso Supermercato Famila)
Tel 339 6100238
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
La piazza 3.0 è realtà, è per voi!
Servizi
DAL 2008 AD OGGI DIMEZZATI I POSTINI
Sempre meno postini in provincia di Venezia. A denunciare una situazione che si ripercuote sull’utenza è stato il segretario del sindacato Uil Poste Daniele Vittone. I dati sono impressionanti : dal 2008 ad oggi a Mestre e provincia i portalettere sono quasi dimezzati. E poi: del 29 aprile 2013 a Mestre e provincia sono stati tagliati quasi 100 portalettere, più del 20% del totale. La situazione è al paradosso: se è vero che la posta è diminuita, è vero che adesso i portalettere recapitano anche pacchi fino a cinque chili (quelli di Amazon, per intenderci), la consegna delle patenti, di atti di messi notificatori e altri tipi di corrispondenza come contratti di aziende telefoniche e raccomandate. Campolongo
PETIZIONE PER FAR RICONOSCERE FIBROMIALGIA E ENCELOFALOMIELITE MIALGICA E’ partita anche in provincia di Venezia, da Campolongo Maggiore, la possibilità di firmare una petizione per chiedere alla Regione Veneto di riconoscere la fibromialgia e encelofalomielite mialgica tra le patologie per cui ottenere la parziale esenzione dalle spese sanitarie necessarie per la cura. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Anfisc onlus, che raccoglie le istanze delle persone affette da queste malattie e che ha raccolto già tremila firme nelle province di Padova e Vicenza. Purtroppo chi è affetto da questa malattia oltre a spendere molti soldi per curarsi mensilmente, si trova ad essere disabilitato e quindi impossibilitato a lavorare e a condurre una vita normale.
E tutto quello che raccoglieremo attraverso i vostri commenti, le storie che scriverete, le foto che manderete, diventerà materiale prezioso da pubblicare anche sul giornale cartaceo. Investire sulla rete per noi non significa affatto abbandonare la carta! I giornali locali, in primis La Piazza, continuano a riscuotere grande successo e ad essere letti pressoché da tutti coloro che li ricevono. E il segreto del loro successo sta proprio nella vicinanza col lettore, negli argomenti scelti. La Piazza cartacea, anche nell’era del web 3.0, rimane uno strumento potentissimo di comunicazione. Per questo siamo certi che il nuovo sito internet già on-line e gli altri social connessi ad esso ( la pagina facebook, l’account Twitter, il canale yotube e l’App) sapranno moltiplicare le vostre occasioni di lettura e interazioni con la nostra redazione e le nostre occasioni di raccogliere notizie interessanti da sviluppare sul nostro giornale cartaceo. Ma cosa troverete sul nostro sito? Tutti i giorni notizie fresche che spazieranno dalla cronaca politica e sociale, agli appuntamenti più importanti del Veneto, allo sport. Non mancheranno i gossip piccanti e le storie dei nostri amici animali. Ma, visto che di queste storie voi ne conoscete parecchie vi invitiamo caldamente a mandarcele così che anche noi le possiamo diffondere a tutti i nostri contatti. Per farlo potete postare le foto, o le notizie sulla nostra pagina Fb o, meglio, usare la mail redazione@givemotions.it. Un giornalista vi risponderà o vi contatterà sicuramente in breve tempo. Siete un atleta e avete appena vinto un nuovo titolo: mandateci due righe con foto, saremo felicissimi di pubblicarvi sui nostri media. Avete una nonna che ha compiuto tantissimi anni e l’avete ripresa mentre soffiava tutte le candeline in una sola volta? Mandateci il video e ne faremo una star! Avete assistito a qualcosa di bellissimo o di bruttissimo e vorreste che tutti lo sapessero? Ditecelo con le vostre immagini, non aspettiamo che voi. Naturalmente nel sito troverete anche gli articoli già usciti sul nostro giornale cartaceo. Se vedete il sito, in alto troverete le tre province che seguiamo: Venezia, Padova e Rovigo. Per ognuna poi, ci sono diverse edizioni locali del giornale... Una geografia dell’informazione davvero molto interessante che vi può illustrare la cifra concreta del nostro lavoro e anche il suo valore. Ma adesso andate: www.lapiazzaweb.it di Germana Urbani - redazione@givemotions.it
gi g o da INE il -L N O è OVO
accaduto accadra venezia
NU SITO
di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
“Sono perfettamente d’accordo con gli albergatori di Jesolo e non solo a parole: la Regione del Veneto anche nei fatti sta cercando di opporsi alla nefanda decisione che mette a rischio quella straordinaria risorsa ambientale ed economica che si chiama mare Adriatico”. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, apprezza la posizione assunta ufficialmente dall’Associazione Albergatori di Jesolo, il cui presidente, Massimiliano Schiavon, ha denunciato gli enormi rischi che deriverebbero dalle trivellazioni nell’Adriatico da parte della Croazia, definendole uno “stupro” che potrebbe distruggere “decenni di sforzi per sviluppare il mercato del turismo”.
A MESTRE OPERERÀ IL ROBOT “DA VINCI”
Seguici su:
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Nordest
Cavarzere UN RICORDO Lo Spi, l’Auser e la Cgil ricordano Fabrizio Begheldo
IPAB DANIELATO
ECONOMIA
pag.
9
Le 15 domande del Movimento 5 stelle e le risposte del Cda
BOSCOCHIARO Preoccupazioni di Garbin e Valerio sul nuovo ponte. Il sindaco rassicura
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà
“NO ALLE TRIVELLAZIONI IN ADRIATICO”
Sanità
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Zaia è con Jesolo
Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120 Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMAN URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 23 gennaio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
L’export va forte, manca E-commerce
POLITICA
pagg.
20-21
Bilanci e prospettive dei protagonisti pag.
pag.
10
15
CULTURA Scatti di guerra per ricordare
pagg.
26
pag.
27
Comincerà ad operare il prossimo 2 febbraio il primo paziente il nuovissimo robot operatorio “Da Vinci” attivo all’Ospedale dell’Angelo di Mestre che di fato ha dato il via al Centro di Chirurgia robotica Interaziendale della provincia di Venezia. “Aspettatevi molte altre novità - ha commentato il governatore del Veneto Luca Zaia nel preannunciare la prossima attività - nelle tecnologie sanitarie perché, nonostante i brutali tagli orizzontali calati da Roma, la sanità veneta continua ad investire in macchinari, che significano meno sofferenza e meno ricoveri per la gente, interventi e diagnosi vicini alla perfezione, ulteriore innalzamento della già grande professionalità dei nostri medici e chirurghi”.
4 Argomento del mese TRASPORTI ACTV I numeri sono di quelli che contano: 3200 dipendenti, 400 battelli e 650 pullman. L’azienda dovrà recuperare 48 milioni di euro nei prossimi 12 mesi. 18 rappresentano il passivo accumulato e 30 si sommano a questi visto che la Regione li ha tagliati come trasferimenti per il prossimo anno. Ci saranno modifiche alle linee extraurbane da Noale, Scorzè e Preganziol
Il tram arriverà a Ve
di Alessandro Abbadir
Saranno incentivati nei prossimi mesi i prepensionamenti e gli esodi incentivati
Fra gli obbiettivi: l’ammodernamento del parco autobus e la realizzazione di nuovi depositi
I
numeri sono di quelli che contano: 3200 dipendenti, 400 battelli e 650 pullman. Sono le cifre in pillole dell’Actv l’azienda pubblica di trasporto urbano di Venezia terraferma e provincia. La sfida del 2015? Portare il tram a Venezia a Piazzale Roma, entro la fine dell’estate e riuscire a razionalizzare i costi, visto che l’azienda dovrà recuperare ben 48 milioni di euro nei prossimi 12 mesi.18 rappresentano il passivo accumulato e 30 si sommano a questi visto che la Regione li ha tagliati come trasferimenti per l’anno in corso. A spiegare ciò che succederà è il presidente Actv Luca Scalabrin. “La sfida è portare i turisti a Venezia – dice Scalabrin – rendendo la vita a pendolari e residenti la più semplice possibile. Per questo la gestione che già abbiamo in carico delle due linee del tram, rappresenta per noi una scommessa sul futuro. Il tram è un mezzo comodo veloce e che non inquina. I residenti a Venezia si devono rendere conto che i disagi che la città soffre con i turisti sono necessari anche per sostenere servizi di navigazione anti economici. Si pensi che a Torcello sono residenti 23 persone. Queste persone però non possono restare isolate. Per questo le linee Actv spesso anche vuote, devono esserci. Ci sono solo grazie ai biglietti pagati dai turisti. Un altro importante obbiettivo è portare i turisti direttamente a San Marco o al Lido da San Basilio, con delle
motonavi evitando ingorghi e traffico eccessivo sul Canal Grande. Pensiamo poi che riusciremo a portare il bilancio in pareggio nel 2015 con contenuti aumenti dei biglietti e prepensionamenti ed esodi incentivati”. Con l’arrivo del tram a Venezia anche il servizio di trasporto pubblico nella rete urbana di Mestre sarà ricalibrato. “Sarà realizzata - spiega Scalabrin - una rete integrata autobus-tram di facile utilizzo per gli utenti, soprattutto per l’interscambio tra i mezzi di linea tradizionali ed il tram, cercando di eliminare il più possibile le sovrapposizioni dei percorsi degli autobus con quello del tram. Altro passo, oramai prossimo, le modifiche alle linee extraurbane da Noale, Scorzè e Preganziol che si attesteranno tutte a piazzale Cialdini. Interessati quasi 17 mila passeggeri della linea urbana e oltre 7.600 in arrivo dai Comuni di prima cintura”. Il presidente dell’Actv poi punta anche al rinnovo del parco autobus ormai invecchiato e sulla realizzazione di nuovi depositi per i pullman e la dismissione dei cantieri all’Arsenale e della Giudecca. Ma ecco cosa prevede il piano, che scatterà quando in estate, il tram, che oggi collega Favaro a Marghera, si dividerà in due linee, la T1 da Favaro a Venezia passando per piazzale Cialdini e la Tz che da Cialdini porterà a Marghera e al Panorama.
Verranno soppresse la linea 40 Venezia – piazza XXVII Ottobre), la linea 12 (Venezia-via Tevere) e la 12 / (Venezia-Porto di Cavergnago). La linea 7 (Villaggio dei Fiori – Venezia) si fermerà a piazzale Cialdini. Proseguiranno fino a Venezia solo le corse dei pendolari negli orari di punta: dalle 7 alle 9 e dalle 13.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì. La linea 9 che va da San LiberaleMarcon alla stazione delle Ferrovie di Mestre si fermerà in piazza XXVII Ottobre passando per viale San Marco e via Colombo.La linea 13 (Nave de Vero– Vallenari) verrà prolungata a via Porto di Cavergnago. La 19 (Altinia-Venezia) passerà da quattro a tre corse l’ora. La linea 20 (Martellago/Ca’ Lin – Cialdini) prolunga la corsa da via Ca’ Lin a via Tevere. Per la linea 21 (Martellago/ Zelarino – Mestre FS) la corsa da Martellago si ferma a piazzale Cialdini e quella da Zelarino collegherà con stazione di Maerne e a via Tevere. Nuove linee. Sono la 41 e 42, nuove circolari con partenza e arrivo in piazza XXVII Ottobre. La prima, attiva da lunedì al venerdì, collegherà viale Ancona, via Torino, Corso del Popolo, Venezia, San Giuliano viale San Marco. La seconda collegherà a Venezia passando per viale San Marco e San Giuliano e al rientro per via Righi, via Torino e viale Ancona.
AUTOVIE VENETE
Rincari contenuti sulla rete autostradale
U
na mezza buona notizia per chi viaggia in autostrada. Con il nuovo anno, i rincari sono arrivati, ma stavolta contenuti sulla rete di Autovie Venete. Gli aumenti dei pedaggi su tutti i tratti della nostra regione non supereranno l’1,5%. In alcuni tratti autostradali, grazie al meccanismo degli arrotondamenti, non si andrà a modificare la tariffa precedentemente in vigore. La norma relativa agli arrotondamenti prevede infatti che fino a cinque centesimi, i prezzi devono essere arrotondati per difetto a zero. Oltre i cinque centesimi vanno arrotondati per eccesso a dieci. Chi desidera conoscere l’importo del pedaggio, può utilizzare l’apposito software presente sul sito. Per utilizzarlo basta collegarsi a www.autovie.it; cliccare infotraffico ; scegliere, nella barra in alto della schermata, la voce “ servizi” e poi selezionare “calcolo pedaggi”. Dopo aver inserito le località, accanto a ogni classe di pedaggio comparirà l’importo per il 2015. Va detto comunque che non tutto ciò che Autovie Venete incassa resta alla concessionaria. Il 2,5% circa va ad Anas; l’ Iva (22%) va allo Stato, un’ulteriore quota viene utilizzata a copertura degli investimenti e un’altra, è destinata alle spese di manutenzione. Si va dalla gestione degli impianti tecnologici agli interventi più vari: riasfaltature, sostituzione di barriere di protezione, azioni di prevenzione del ghiaccio o di ripulitura dalla neve; potatura delle siepi, sfalcio del verde, rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. A.A.
GIA ILO G E T S FE LEANN COMPiscina la in p enica dom riggio pome
Buon Compleanno
PISCINA PALESTRA E CENTRO BENESSERE APERTI anche alla domenica pomeriggio CON IL GONFIABILE
... continua la promozione per gli iscritti ai CORSI DI NUOTO, ACQUAFITNESS (anche abbonamento 10 lezioni) e PALESTRA... NUOTO LIBERO E PERCORSO TERMALE
-50%
per il periodo di validità del corso. Non cumulabile con altre scontistiche
Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)
Tel. 0426.42425 www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
Argomento del mese 5 Pendolari
Venezia entro l’estate Progetti futuri Interviene il presidente di Pmv Antonio Stifanelli
Il tram anche a San Basilio, dentro allo scalo marittimo
“P
ensiamo che l’approdo del tram a Piazzale Roma, sia solo il primo passo di un potenziamento del servizio. Stiamo lavorando affinché il tram possa arrivare allo scalo marittimo del Porto di Venezia cioè a San Basilio. Questo permetterebbe di far viaggiare dal capolinea turisti diretti a Mestre o diretti da Mestre alle navi o a Venezia evitando il Canal Grande“. A dirlo è Antonio Stifanelli presidente di Pmv (Società del Patrimonio per la Mobilità Veneziana), la società che ha costruito le attuali 2 linee del tram che poi Actv gestisce. “L’arrivo del tram a Venezia con l’estate – dice Stifanelli - non può essere il punto di approdo finale della mobilità veneziana. Il tram alla Marittima cioè a San Basilio, rappresenterebbe anche la possibilità di ridurre il traffico di auto in entrata e uscita dallo scalo passeggeri veneziano”. Ma Stifanelli non si ferma a Venezia. “Oltre a questa novità – dice Stifanelli – che sarà ovviamente realizzata solo nei prossimi anni, stiamo pensando ad una nuova linea del tram che da Marghera arrivi a Venezia, senza passare per il centro di Mestre”. In questo caso, ad averne benefici saranno soprattutto i residenti sia dell’entroterra e della provincia e quelli della città lagunare che potranno servirsi dei centri commerciali di Marghera nell’area Panorama con un viaggio all’incirca si 10- 15 minuti. Infine ma non ultimo, le percorrenze delle linee circolari Actv del Giracittà, saranno garantite ogni venti minuti anche per la prossima primavera e estate, visto il prevedibile aumento dei flussi turistici, che arriveranno per l’Expo di Milano e il padiglione dell’Expo Veneziano a Marghera. Le linee 5 e 6 - che già attualmente passano ogni venti minuti, grazie ad un accordo fra Comune di Venezia e Actv avranno perciò garantita questa cadenza di orario che pareva essere messa in dubbio negli ultimi tempi.
Energy Energy SAUNA BAGNO TURCO DOCCE EMOZIONALI IDROMASSAGGIO ZONA RELAX... ESTETISTA E MASSAGGI
Start Start
CENTRO CENTRO BENESSERE BENESSERE ESTETICO ESTETICO
INOLTRE TI OFFRIAMO - Visite Medico Sportive - Biologo Nutrizionista
San Valentino di Bellezza e Benessere
A Cavarzere
Dai la tua opinione su questa notizia su:
Actv, la privatizzazione della linea 80 preoccupa H
a destato allarme anche a Cavarzere la notizia della volontà, da parte della Provincia di Venezia e di Actv, di cedere ai privati la linea 80 che collega Chioggia a Venezia. Quello in questione è infatti un servizio importante anche per i cavarzerani, che utilizzano la linea per giungere a Venezia. Sono infatti molti gli abitanti della zona che usufruiscono di questo servizio di trasporto pubblico gestito dall’Actv, prendendo la linea 80 dalla località Santa Margherita e Codevigo per raggiungere Mestre e Venezia. Diversi gruppi politici si sono attivati chiedendo che venga fatta chiarezza sulla questione, tra questi il gruppo consiliare del Partito democratico di Cavarzere, il quale ha presentato una interrogazione, indirizzata all’assessore ai trasporti, al sindaco e al segretario comunale, firmata dai consiglieri comunali Mauro Contadin, Chiara Tasso, Fabrizio Bergantin e Cinzia Frezzato. “Con la privatizzazione della linea 80 – scrivono i consiglieri democratici – salterebbe l’integrazione con i servizi di Cavarzere, nello specifico le linee 81,82 e 82, mettendo a rischio il trasporto pubblico locale cavarzerano. Chiediamo quali iniziative abbia promosso l’amministrazione comunale di Cavarzere con gli enti locali competenti, a difesa del servizio di trasporto locale per la cittadinanza, e quali azioni intenda intraprendere nei prossimi giorni”. Apertamente contro l’ipotesi di privatizzazione si è subito schierato anche il circolo di Sinistra ecologia e libertà di Cavarzere e Cona. “La privatizzazione della linea 80 creerebbe di fatto seri problemi a tutto il servizio di trasporto pubblico dell’area sud della Provincia di Venezia – afferma la coordinatrice Lisa Armarolli – esprimiamo la nostra netta contrarietà a quanto previsto da Provincia di Venezia e Actv, non devono essere sempre le categorie più deboli e disagiate a pagare in termini di servizi pubblici resi alla collettività”. Nicla Sguotti
Chioggia. Confermato contributo ai pendolari
L
’anno nuovo è portatore di buone notizie per i pendolari chioggiotti. Confermato il contributo per le spese di viaggio sostenute da lavoratori dipendenti e studenti universitari nel 2014. La Giunta comunale ha stanziato la somma di 55 mila euro, rinnovando il bonus a favore dei cittadini obbligati a servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro o l’università durante il 2014. “Nonostante le polemiche sorte sui tagli al settore sociale, l’amministrazione continua a porre la sua attenzione nei confronti delle fasce più deboli, in questo caso dei lavoratori dipendenti e studenti universitari, che devono sobbarcarsi le spese di viaggio per raggiungere la sede di lavoro o di studio – spiega l’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Tiozzo – Le difficoltà a reperire i fondi continuano ad esserci, ma noi abbiamo preso un impegno con la città e abbiamo deciso di rispettarlo fino in fondo”. Il bando per l’assegnazione dei contributi spesa uscirà nei primi mesi del 2015 e sarà rivolto a tutti i residenti del comune di Chioggia che presenteranno una situazione Isee in corso di validità, non superiore ai 17.500 euro. Per compilare la domanda è possibile ricorrere all’aiuto dei Caaf. Il contributo potrà essere concesso solo se la spesa sarà debitamente documentata da un abbonamento su percorsi superiori ai 20 km, in andata e ritorno, e per almeno sessanta giorni all’anno. Nei primi mesi del 2015, inoltre, sarà assegnato anche il bonus bebè per il quale la giunta comunale aveva stanziato in totale 70 mila euro. Sara Boscolo Marchi
6 Cavarzere San Pietro I residenti e il Comitato per l’Ambiente di Cavarzere scrivono una lettera aperta al sindaco
Impianto a biogas: il primo cittadino deve dare risposte adeguate
I cittadini segnalano “odori molesti provenienti dalle vasche di laminazione”; si lamentano col primo cittadino perché secondo loro non ha portato avanti le loro richieste in Consiglio comunale e chiedono una presa di posizione per bloccare in modo definitivo l’impianto Dai la tua opinione su questa notizia su:
di Nicla Sguotti
L
’impianto a biomasse di Revoltante è secondo le indicazioni fornite dalle autorità stato uno dei temi più caldi degli ultimi incaricate di dare un giudizio tecnico”. Vengono quindi ricordate le segnalaziomesi nel dibattito politico e cittadino di Cavarzere, a ritornare sulla questione è ni di “odori molesti provenienti dalle vasche ora il Comitato per l’ambiente di Cavarzere di laminazione” evidenziati dai residenti che, insieme ai residenti della frazione di della zona e le prescrizioni alle quali la ditta San Pietro, ha scritto una lettera aperta a deve ottemperare. “Nel verbale si legge – queste le pasindaco di Cavarzere Henri Tommasi. La missiva è stata inviata al sindaco role del Comitato – che la società prevede ancora l’alimentazione dopo la Conferenza di dell’impianto attraverservizi alla quale ha “Questo Comitato partecipato anche il pensa di avere il diritto so l’utilizzo di frazione organica di rifiuti solidi sindaco. I membri del di avere informazioni urbani, anziché seguire Comitato chiedono in complete su quanto primo luogo di avere accadrà a Revoltante” le indicazioni e le prese di posizione dei cittadinotizie e spiegazioni proprio in merito agli argomenti lì trattati e ni, del Consiglio comunale di Cavarzere e della Regione”. all’esito della conferenza. Il Comitato muove poi una critica al “Dal verbale della conferenza – scrivono il Comitato e i residenti di San Pietro sindaco Tommasi che, secondo gli ambien– non ci sembra che la Società Martinelle talisti, non sarebbe stato abbastanza fermo Energia stia procedendo secondo le richieste nel portare avanti le richieste dei cittadini e della popolazione nella messa in sicurezza del Consiglio comunale. “L’unica osservazione del sindaco – dell’impianto di produzione di energia elettrica, alimentato a biomasse, e nemmeno scrive il Comitato per l’ambiente – è stata
L’impianto a Revoltante I residenti ed i comitati ambientalisti sollecitano il sindaco ad essere chiaro con loro e fermo con la Società Martinelle Energia quella di chiedere alla ditta di incontrare nuovamente la popolazione per informarla delle modifiche, visto che l’istanza presentata non lo convinceva del tutto. Ci chiediamo se, a parere del sindaco, dunque, per il semplice fatto di comunicare alla popolazione quello che andranno a fare, il problema verrà risolto. Il sindaco non si è fatto accompagnare all’incontro da personale tecnico che
AUTOFFICINA - SALONE - MULTIMARCHE
Longhin Fabiano
°SEAT °SKODA °RENAULT °DACIA
ASSISTENZA CLIMATIZZATORI SALONE MULTIMARCHE SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVA
Via 1°maggio N.14 Cavarzere (VE) 30014 telefono/fax:
0426 53738
RIPRISTINO FARI OPACIZZATI PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE PULIZIA COLLETTORI IGIENIZZAZIONE ABITACOLO
avrebbe potuto, insieme a lui, ribattere con fermezza e competenza alla proposta della ditta per scongiurare questo pericolo ambientale nel nostro territorio”. La lettera termina con una precisa richiesta del Comitato al sindaco Tommasi, che viene invitato dagli ambientalisti a dare informazioni “con onestà, sincerità e dovizia di particolari” riguardo agli sviluppi della questione.
Viene, infine, ribadita l’importanza che essa ha per la salute del territorio cavarzerano. “Dal sindaco – terminano gli ambientalisti – non c’è nessuna presa di posizione per bloccare in modo definitivo questo impianto e nessun rispetto per questo Comitato, il quale pensa di aver perlomeno diritto ad avere informazioni complete, dettagliate e veritiere su quanto accadrà a Revoltante”.
IL SINDACO HENRI TOMMASI RISPONDE: “L’AMMINISTRAZIONE NON È INERTE”
A
lla lettera aperta del Comitato per l’ambiente indirizzata al sindaco per chiedere spiegazioni sull’impianto a biomasse, Henri Tommasi replica punto per punto ribadendo la propria posizione e quella della giunta da lui presieduta. “L’amministrazione non è inerte – sostiene il sindaco di Cavarzere – tutto il consiglio comunale ha votato contro la riconversione dell’impianto a biomasse in uno a biogas, dunque valutando negativamente anche il prodotto, non solo l’inevitabile incremento del trasporto, e mi sto attenendo scrupolosamente al mandato: questo è un dato chiaro e indubbio e mi dispiace che qualcuno all’interno del Comitato, indirizzandomi una lettera aperta non firmata, abbia qualche riserva in proposito”. “La scorsa primavera, la società che avrebbe voluto operare la riconversione – continua Tommasi – ha fatto ricorso al Tar contro la decisione della Regione di bloccare la procedura ed il Comune di Cavarzere si è costituito parte in causa – cosa che non era obbligato a fare – per ribadire la propria contrarietà e appoggiare la Regione”. “Quando in autunno si è tenuta la conferenza di servizi, mi sono presentato accompagnato dall’avvocato del Comune: la riunione è stata registrata, dunque se qualcuno ha dei dubbi sulla mia buona fede (cosa che mi dispiacerebbe molto), potrà chiedere che la seduta venga sbobinata e che gliene sia fornita copia”.
Il sindaco Henri Tommasi “Quanto riportato sul verbale – aggiunge il sindaco – è una sintesi della seduta ed è possibile che non emerga chiaramente tutto ciò che è stato discusso ma, ripeto, nel momento in cui il consiglio comunale mi dà un mandato, io agisco di conseguenza”. “Per quanto riguarda i problemi presenti attualmente nella centrale a biomasse (viabilità compromessa, odori, inquinamento), in accordo con il Comitato ho formulato varie istanze in Regione per mettere in evidenza le difficoltà incontrate dalla popolazione che abita nelle zone limitrofe: non da ultimo, pochi giorni fa ho chiesto la convocazione di un’ulteriore conferenza di servizi che discuta nel merito, in quanto è la Regione ad avere competenza sull’impianto e il Comune può soltanto farsi portavoce delle richieste dei cittadini”. Nicola Ruzza
i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S
Scopri tutte le novità!
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
8 Cavarzere Primo piano
FOCUS
Amministrazione Il contro-bilancio dell’attività 2014 dell’opposizione. Parisotto
“Cittadini spremuti da troppe tasse inutili”
Contratti relativi all’illuminazione e alle lampade votive nei cimiteri
“PROROGHE ILLEGITTIME, LE GARE PUBBLICHE SONO OBBLIGATORIE, OLTRE CHE CONVENIENTI”
“Soldi dei cittadini - accusa il capogruppo di Forza Italia - sprecati in opere pubbliche inutili e costose e per aumentare le indennità a sindaco e assessori. La Giunta Tommasi è inefficiente”
L’illuminazione e le lampade votive nei cimiteri, tra le scelte criticate dall’opposizione
di Melania Ruggini
G
ennaio, tempo di bilanci sul 2014 di interrogativi per il 2015. Il capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto prende la palla al balzo per fare il punto della situazione. Il suo giudizio complessivo è di un 2014 da dimenticare in fretta per la giunta Tommasi, ma soprattutto per i cavarzerani; la sua speranza è che quest’ultimo anno di amministrazione Tommasi passi presto e gli elettori cavarzerani possano voltare pagina. “L’anno che si chiuso, come del resto i tre precedenti, è stato denso di sacrifici e rinunce anche per i cittadini cavarzerani, che oltre a subire la crisi economica, hanno dovuto sopportare la spremitura praticata dalla giunta Tommasi con tasse e tariffe tutte al massimo”. Esordisce in questi termini il capogruppo di F.I, che commenta: “A nessuno piace pagare le tasse, ma ancora meno vedere i nostri soldi, frutto di sacrifici e sudore in tempo di grave crisi, sprecati in opere pubbliche inutili, costose (oltre 350 mila euro), oltre che pericolose per i ciclisti, come quella in via Dei Martiri, o peggio ancora quando vengono usati per aumentare le indennità del 30% a sindaco e assessori, di fronte all’allibita opinione pubblica e a un’imbarazzata maggioranza di sinistra che per il quieto vivere politico digerisce tutto”. “Nonostante questo - prosegue - Tommasi e la sua giunta continuano imperterriti nella più totale
FOCUS
I
Pier Luigi Parisotto
inefficienza e mancanza di trasparenza, assegnando proroghe su proroghe, tutte ovviamente illegittime, anche per contratti di durata decennale”. A tal proposito Parisotto ricorda l’illuminazione pubblica nel 2013 per un valore di 3,5 milioni di euro, la gestione calore nel 2014, 5 anni per un valore di 1,5 milioni di euro, l’illuminazione votiva nei cimiteri per un valore di ca.100 mila euro. “Tutto questo per volontà dell’assessore Sacchetto, che anche durante il 2014 ha continuato imperter-
rito ad imporre delibere di giunta come atti di indirizzo per le proroghe, ben sapendo che le gare pubbliche sono oltre che obbligatorie anche convenienti per le casse comunali”. Dai la tua opinione su questa notizia su:
l capogruppo di Forza Italia, Pier Luigi Parisotto, si sofferma ad analizzare alcune scelte dell’amministrazione comunale, sulle quali si sono sollevate le voci critiche dell’opposizione. Si tratta delle proroghe, decise dalla giunta Tommasi in questi mesi, ai contratti relativi a servizi pubblici, quali l’illuminazione e le lampade votive dei cimiteri del territorio cavarzerano. Tali scelte sarebbero, secondo il capogruppo azzurro, la causa principale di quella che egli definisce “una spremitura per il cittadini di cavarzerani con tasse e tariffe tutte al massimo”. Parisotto precisa le cifre relative a tali proroghe, evidenziando l’incidenza che esse hanno per il bilancio comunale. “Il sindaco e la sua giunta operano nella più totale inefficienza e mancanza di trasparenza – così Parisotto – assegnando proroghe illegittime anche per contratti di durata decennale, come quello dell’illuminazione pubblica del 2013 per un valore di 3milioni e 500mila euro, per la gestione calore nel 2014 per cinque anni per un milione e mezzo di euro e per l’illuminazione votiva nei cimiteri di un altro anno per un valore di circa 100mila euro”. Tutto ciò, sottolinea Parisotto, attraverso delibere di giunta e atti di indirizzo. “Le gare pubbliche sono, oltre che obbligatorie, anche convenienti per le casse comunali – conclude – ma, pur essendone ben consapevoli, il sindaco Tommasi e l’assessore Sacchetto proseguono per la loro strada e a pagare sono i cavarzerani”. Nicla Sguotti
Sanità, frazioni, opere pubbliche
PARISOTTO: “I MANCATI RISULTATI, LE FIGURACCE E LE SCARSE RISPOSTE”
R
ispetto ai risultati, Pier Luigi Parisotto ricorda come la giunta abbia impiegato tre anni per far aprire il centro cottura presso l’ex Ospedale, inaugurato l’estate scorsa, voluto ed ideato dalla passata giunta e aggiudicato con gara d’appalto pubblica ancora nell’aprile 2011. “Idem per il ponte sul Gorzone a Boscochiaro: già nel 2011 lasciammo in eredità il progetto preliminare pagato dalla Provincia, con tre proposte di progetto definitivo da scegliere - puntualizza Parisotto - Sindaco e assessore Sacchetto hanno impiegato quasi 2 anni per approvarlo, ma ora sono in grave ritardo con la relativa gara di appalto per aggiudicare i lavori, rischiando di
perdere il finanziamento statale e di vanificarne tutto il lavoro”. Ancora, Parisotto ricorda il crollo della rampa arginale sul Gorzone (che porta al cimitero) e della figuraccia fatta dal sindaco per mano di Sacchetto, in un recente consiglio comunale, di fronte ad un centinaio di cittadini di Rottanova che protestavano civilmente per essere stati abbandonati. “Il sindaco cercava di spiegare che non ci sono fondi comunali per il 2014, che forse entro il 2015 potrebbe intervenire il Genio civile regionale se troverà risorse; salvo essere subito dopo smentito pubblicamente da Sacchetto che dichiarava pubblicamente di avere la so-
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
luzione in tasca per finanziare la rampa e che avrebbe dato l’annuncio entro Natale. E ’ passata anche la Befana, ma dell’annuncio di Sacchetto non vi è traccia. Potrei continuare con la pessima gestione del verde pubblico, costato più di 110 mila euro, per avere l’erba alta tutto l’anno. Per non parlare dei ritardi con cui si è intervenuti per rifare l’acquedotto in via Spalato e via Galvani o per come è stato stravolto il progetto fognario di via Mazzini. Non parliamo poi del ritorno “dell’urbanistica del dito” riapparsa in comune di Cavarzere con l’avvento di questa giunta di sinistra, come ai bei tempi degli anni 80/90. O vogliamo ricordare la chiusura del servizio del Giudice di Pace?”. Sulla
vicenda dell’impianto a biogas di San Pietro, Parisotto spiega: “è toccato al comitato cittadino costituitosi per l’occasione all’inizio del 2014 e composto principalmente da grandi elettori di questo sindaco stanare l’intera giunta per “obbligarli politicamente” a dirsi contrari alla trasformazione dell’impianto dopo mille manfrine”. Infine, nel campo sanitario non andrebbe poi meglio: “Dopo l’avvio nel 2004 della bella realtà della Cittadella Socio sanitaria, erano previsti per l’Asl 25 nuovi posti, di cui 12 a Cavarzere per l’Ospedale di comunità; tuttavia nessuno della giunta comunale ne parla più”. M.R.
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
Cavarzere 9 La replica Il sindaco Henri Tommasi risponde alle critiche di Parisotto
Siamo molto attivi, soprattutto sulle opere pubbliche di Melania Ruggini
D
opo l’imbeccata del capogruppo di Forza Italia, Pier luigi Parisottio, la replica del primo cittadino non tarda ad arrivare. “La minoranza - sostiene Henri Tommasi - attacca troppo spesso la mia amministrazione asserendo l’inattività, la mancanza di studi e progetti e la mancata ricerca di finanziamenti. Solo per citare un esempio, il più recente, con la realizzazione della pista ciclabile che collegherà il centro città attraverso Viale Regina Margherita a Ca’ Labia smentiamo clamorosamente queste false notizie. Infatti durante la nostra amministrazione ci siamo sempre attivati in tutti i settori - precisa Tommasi- da quello sanitario, a quello scolastico e siamo sempre attenti ai bandi e contributi per poter incrementare le risorse comunali, anche perché come si sa non si può accedere ai mutui. Fino ad ora abbiamo ottenuto risorse per il ponte di Boscochiaro, pari a 1 milione e 300.000 euro, il finanziamento per le rampe con 200.000 euro e stiamo attendendo i finanziamenti per l’ampliamento della palestra Cappon e per il ripristino dell’ex macello e della rampa di Rottanova. Dopo la procedura preliminare del ponte di Boscochiaro il progetto esecutivo è stato già presentato e a marzo si campionerà l’opera. I fatti dimostrano dunque come la nostra amministrazione si sia attivata e anche molto per le opere
o confet v i t i r e ap simi buf ricchlissabato e ra i ca se i n e m o la d aldo c e t n e ambi cogliente e ac
pubbliche”. Sul problema della rampa di Rottanova, Tommasi spiega che esso esisteva già quando Parisotto era sindaco e mentre “noi ci siamo attivati per avere un finanziamento sia con la Regione sia con il genio civile, nessun preventivo era stato realizzato dalla sua amministrazione né tanto meno aveva ottenuto alcun finanziamento; forse Parisotto aveva altre priorità. Da parte mia ho fatto tutte le richieste possibili e i passaggi; in Regione sono stati sensibilizzati sul problema e cercheremo di provvedere per destinare una quota per questi lavori; in ogni caso conto di risolvere questo problema entro il 2015”. Per quanto riguarda la Tasi “la nostra aliquota è una delle più basse: se la media nazionale è di 2,5 noi abbiamo il 2,4 e quindi si paga di meno rispetto ad altri comuni”. Stessa cosa per l’Imu, che è di 143 euro per la prima casa e 605 euro per la seconda, molto più bassa rispetto a comuni limitrofi come Piove, Chioggia, Abano, Rovigo. Sulla polemica di Via dei Martiri come ho già precisato non abbiamo acceso un euro di mutuo”. Il caso di San Pietro è per Tommasi un paradosso: infatti la responsabilità politica e tecnica sarebbe legata alla precedente amministrazione. “L’anno scorso è stata richiesta la riconversione ma ci sono una serie di problemi di viabilità
per cui non è ancora stata realizzata. Da parte nostra, abbiamo indetto la conferenza di servizi in Regione e il ricorso al Tar. Una linea è stata data dal consiglio comunale, ossia andare contro la riconversione del biogas mentre la sua amministrazione ha dato il nullaosta per l’impianto. Praticamente il progetto è nato in un modo, ma si sapeva già il destino di questo impianto; pertanto la responsabilità politica e tecnica è da imputare esclusivamente alla precedente amministrazione”. Infine, sulla cittadella socio-sanitaria il sindaco è certo di avere compiuto tutti i necessari passaggi: “è stato richiesto l’ospedale di comunità e la Regione ha accolto la richiesta; ora si stanno avviando le procedure per la sistemazione di un’ala dell’ospedale e sulle modalità di realizzazione dell’opera”.
Il direttivo nell’ultimo incontro gli rende omaggio
LO SPI, L’AUSER E TUTTA LA CGIL RICORDA FABRIZIO BEGHELDO APPREZZATO SINDACALISTA A SEI ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
I
l Sindacato pensionati, l’Auser e tutta la Cgil di Cavarzere e Cona hanno ricordato, in occasione dei sei anni dalla morte, Fabrizio Begheldo, stimato sindacalista di Cavarzere, stroncato da un infarto il 24 novembre del 2006. La sua perdita, così improvvisa e prematura, ha lasciato un grande vuoto in tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzarne la competenza e la disponibilità e i suoi amici della Cgil hanno voluto ricordarlo con un momento ufficiale, tutto dedicato a lui. In occasione dell’ultimo incontro del direttivo dello Fabrizio Begheldo Spi e dell’Auser di Cavarzere e Cona, riunitisi congiuntamente a dicembre, la figura del dirigente sindacale è stata ricordata, evidenziando il suo prezioso lavoro presso la Camera del lavoro, sia a livello locale che provinciale. All’iniziativa erano presenti anche la moglie Fiorella e la figlia Rachele, alle quali Spi, Auser e Camera del lavoro hanno espresso ufficialmente il proprio ringraziamento per il prezioso lavoro svolto quotidianamente dal caro Fabrizio. Di lui è stata ricordata soprattutto la figura umana, la sua passione e la sensibilità per i problemi della gente e della sua città, insieme al forte senso di appartenenza all’organizzazione sindacale. Un vero e proprio punto di riferimento, hanno sottolineato i colleghi sindacalisti, per chiunque, trovandosi nella necessità di avere aiuto, si rivolgesse alla Cgil. Come hanno ricordato tutti i presenti, Begheldo fin dal 1985, quando lavorava presso la Soimi di Marghera, assunse un ruolo di rappresentanza sindacale per i lavoratori e per la Cgil. Divenne poi segretario della Filtea Cgil per la zona di Cavarzere, Chioggia e Cona e successivamente della Flai, incarico che assunse anche a livello provinciale. Dal 1989 è stato segretario della Camera del lavoro per Chioggia, Cavarzere e Cona, assumendo anche incarichi nella segreteria dello Spi metropolitano, di coordinamento della zona e nel direttivo dello Spi locale. Fabrizio Begheldo si impegnò attivamente anche in politica, nel 2004 assunse il ruolo di assessore al Bilancio e vicesindaco nella N.S. giunta di centrosinistra.
p san va er len prenot tino il tuo a tavolo
Via dei Martiri, 5 Cavarzere (Ve) Tel. 0426 53659
numero 5 wine bar caffetteria stuzzicheria … è anche pizzeria ritorna la pizza in centro a cavarzere: pizza le sere di mercoledi venerdi sabato e domenica, pizza anche a pranzo il martedi e il giovedi e sempre anche per asporto. tutti i giorni a pranzo menu a prezzo fisso (anche sabato e domenica) e fritto misto di pesce anche per asporto. il nostro menu varia da piatti della cucina tradizionale veneta alla cucina vegetariana e vegana.
10 Cavarzere Ipab Danielato Il Movimento 5 Stelle incalza la dirigenza e denuncia
“Situazione insostenibile” Pone attraverso un comunicato 15 domande riguardanti soprattutto i problemi sorti tra il personale della casa di riposo e l’amministrazione di Nicola Ruzza
N
on si placano le polemiche tra la dirigenza dell’Ipab Danielato e le forze politiche d’opposizione: in particolare il Movimento 5 Stelle, forza politica extra consigliare, attraverso un comunicato nel quale pone 15 domande chiedendo di discutere la questione nel prossimo consiglio comunale, accusa la dirigenza di scarsa trasparenza e parla di “situazione ormai insostenibile”. Gli strali dei pentastellati si concentrano soprattutto sui problemi tra il personale della casa di riposo e l’amministrazione, in particolare sul mancato rinnovo del contratto decentrato per 50 dipendenti e il mancato ascolto dei familiari degli ospiti da parte dei vertici dell’istituto; inoltre gli esponenti del Movimento 5 Stelle puntano il dito su presunti sprechi dovuti a progetti in seguito accantonati (progetto per i civici 46 e 48 degli architetti Piva e Tomasello, il progetto preliminare e definitivo dello studio Botton)
Dai la tua opinione su questa notizia su: L’Ipab Danielato e chiedono venga fatta chiarezza sul piano di rientro del debito contratto con le banche e su come restituire i fondi regionali (per un totale di 8.200.000 euro), impegni assunti per la ristrutturazione dell’edificio che ospita la struttura.
Area ex zuccherificio
RITORNERÀ PRESTO E SARÀ DEFINITIVA L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIA CAVOUR
T
orna l’illuminazione pubblica in via Cavour, da qualche tempo al buio per il fallimento di Attiva Spa, società subentrata a Cosecon, che aveva subito la stessa sorte, nella gestione dell’area dell’ex zuccherificio di Cavarzere. A renderlo noto è il sindaco, Henri Tommasi, il quale riferisce i vari passaggi che si sono susseguiti per giungere finalmente a poter soddisfare le richieste dei residenti. “Ritornerà pubblica e sarà ripristinata in modo definitivo l’illuminazione di via Cavour – così il sindaco – una risposta che questa amministrazione dà ai residenti e alle attività commerciali della zona, i quali più volte hanno manifestano il proprio disagio per la mancanza di luce in una strada, piuttosto trafficata, che collega il centro con l’area artigianale”. Tommasi spiega poi che la risoluzione del problema non era così semplice perché la linea elettrica di quella via è stata fino ad oggi allacciata al contatore dell’area produttiva dell’ex zuccherificio. Un’area che è tuttora di proprietà di Attiva Spa, la quale non paga regolarmente le bollette e la conseguenza era appunto la mancanza di illuminazione. “L’amministrazione comunale di Cavarzere – rende noto il sindaco – era da tempo impegnata nella mediazione con il curatore fallimentare per risolvere la situazione, ma inizialmente siamo infatti sentiti rispondere che i cittadini, i quali ritenessero di subire disagio per la mancanza di illuminazione,
La richiesta dei grillini è una presa di posizione da parte della giunta comunale e regionale in merito all’attività della dirigenza, a loro modo di vedere svincolata da ogni controllo interno ed esterno.
potevano rivolgersi direttamente al curatore stesso, a Padova. Invece, i cittadini di Cavarzere continuavano al rivolgersi alla propria amministrazione comunale, che ha ritenuto di proseguire nella strada intrapresa e la nostra tenacia è stata premiata perché, tramite il giudice del fallimento, siamo riusciti a ottenere la cessione della gestione della linea”. Una cessione, precisa Tommasi, che non sarà senza spese per la collettività cavarzerana, infatti costerà circa 7mila euro di spese tecniche e almeno 1.500 euro l’anno per le spese di gestione. “Tutto ciò nonostante i cospicui finanziamenti europei transitati a Cosecon e Attiva, negli anni passati, proprio grazie al Comune di Cavarzere – chiosa Tommasi – finanziamenti poi evidentemente non gestiti correttamente dalle due società, visto il fallimento di entrambe”. Nicla Sguotti
Il Cds dell’Istituto risponde al Movimento 5 Stelle
“LA QUESTIONE DEL PERSONALE RIENTRA NELLA NORMALE DIALETTICA, CON I FAMILIARI CI SIAMO CHIARITI”
A
l volantino del Movimento 5 Stelle locale, che con domande ficcanti pone in questione la gestione dell’Ipab Danielato, risponde il Cda dell’istituto “per evitare la diffusione di informazioni che rischiano di falsificare la realtà dei fatti”. Per quanto riguarda la conflittualità con il personale, la dirigenza dell’Ipab riporta la questione sulla normale dialettica tra amministrazione e sindacati e comunque auspica un maggiore dialogo tra le parti sociali in “un rinnovato spirito di apertura sulle questioni sul tavolo e sugli impegni da adempiere”, mentre il difficile rapporto intercorso ultimamente con i familiari, il Cda dell’Ipab lo reputa frutto di un disguido e ad un difetto d’informazione: in un incontro risolutivo “c’è stato modo di chiarire certe incomprensioni e scusarsi reciprocamente dei malintesi riportati anche sulla stampa”, si afferma nel comunicato. Sulla questione dell’utilizzo del denaro l’amministrazione dell’Ipab condivide con il volantino del M5S l’inammissibilità dello spreco di denaro pubblico e afferma che “la migliore risposta alle scelte del
PD E SEL: DALL’AMMINISTRAZIONE BUONE NOTIZIE SUGLI INTERVENTI IN CITTÀ
B La zona ex zuccherificio di Cavarzere
FOCUS
uone notizie per Cavarzere, a dirlo sono i gruppi consiliari del Partito democratico e di Sinistra ecologia e libertà, i quali hanno trasmesso una nota congiunta alla stampa, nella quale danno aggiornamenti in merito ad alcuni interventi che si stanno realizzando in città. Il primo riguarda i lavori, iniziati a dicembre, relativi agli interventi fognari di regimazione della rete principale di tipo misto del capoluogo di Cavarzere, il cui costo complessivo sarà di 500mila euro. “Il termine dei lavori – informano Sel e Pd – è previsto per la fine di marzo. È un’opera pubblica molto importante che risolverà i problemi di allagamento in caso di forti piogge, delle aree interessate dall’intervento”. I due gruppi consiliari evidenziano poi l’ormai imminente ripristino dell’illuminazione nell’area dell’ex distilleria, via Cavour compresa, priva di illuminazione ormai da tempo, con disagi per chi si trova a transitare lungo la strada. “L’assenza di illuminazione – così Pd e Sel – è stata fino ad oggi determinata dal fallimento della società Attiva, ex Cosecon. L’amministrazione comunale da tempo si era attivata, con lettere e incontri con il curatore fallimentare, al fine di poter allacciare alla illuminazione pubblica la rete esistente in via Cavour di proprietà di Attiva, a dicembre è arrivato, finalmente, il via libera da parte del curatore”. La terza notizia data da Pd e Sel riguarda la proroga del contratto di servizio di energia. “Dalla fine del mese di novembre – precisano – la Giunta comunale ha adottato una deliberazione con la quale ha provveduto alla proroga di quattro anni e sette mesi del contratto di gestione del servizio di energia alla ditta affidataria dello stesso da luglio 2009. La ditta provvederà, senza alcun onere a carico del Comune, alla realizzazione di diverse attività aggiuntive finalizzate al miglioramento del servizio in essere ed effettuerà inoltre diversi interventi”. Sono infine elencati i vari interventi che si realizzeranno grazie all’accordo: un impianto solare termico per la produzione di acqua calda allo stadio “Di Rorai” per 10mila euro, l’isolamento del sottotetto e la sostituzione dei radiatori al secondo piano della scuola primaria di via Piave per 14mila euro, il posizionamento di nuovi radiatori tubolari e la sostituzione degli infissi all’asilo nido comunale per 7mila euro rispettivamente per 10mila e 45mila euro e la riqualificazione della centrale termica della scuola primaria di Boscochiaro N.S. per 25mila euro.
passato e alle recriminazioni politiche del presente consiste nell’autorizzazione alla costruzione e nel previsto inizio dei lavori a breve” della nuova struttura che “verrà realizzata secondo i più moderni standard, adempiendo alle richieste della Regione soprattutto riguardo alla normativa antisismica”. Il Consiglio d’Amministrazione dell’Ipab, infine, puntualizza che esiste un piano di sostenibilità economico-finanziario per la restituzione dei prestiti erogati per la costruzione della struttura, in quanto “la chiarezza nelle fonti di finanziamento è obbligatoria nella documentazione del progetto e del bando e i mutui sono sempre garantiti” e sfida il Movimento 5 Stelle a trovare risorse o modi alternativi N.R. per finanziare l’opera.
Un progetto della classe terza della primaria “Giovanni XXIII”
I BAMBINI VISITANO IL COMUNE E CHIEDONO AL SINDACO DI METTERE A POSTO IL GIARDINO
U
n percorso che ha unito l’approfondimento sulla storia di Cavarzere, la geografia intesa come studio dell’ambiente di vita e l’educazione civica, questo il programma del progetto al quale ha partecipato la classe terza della scuola primaria a tempo pieno “Giovanni XXIII”. Un itinerario che si è concluso, a dicembre, con la visita in municipio, non solo per vedere da vicino Palazzo Barbiani, gli uffici e la sede della Polizia municipale, ma anche per toccare con mano come funziona la macchina amministrativa. I ragazzi della “Giovanni XXIII” non hanno perso l’occasione per presentare una vera e propria richiesta al sindaco Henri Tommasi, che li ha accolti nella sede municipale. Gli hanno chiesto, con tanto di lettera scritta, di sistemare il giardino della scuola, piantando dell’erba e alzandone la recinzione, in modo da permettere loro di giocare senza disturbare passanti e vicini con i palloni. Il primo cittadino, dopo aver ascoltato attentamente le parole dei bambini, li ha guidati attraverso gli uffici della casa comunale e ha mostrato loro l’iter per protocollare un’istanza. La referente dell’Ufficio stato civile, Isabella Bergantin, si è resa invece disponibile a spiegare come si fa una carta d’identità e qual è stato negli anni l’andamento demografico del Comune. Una lezione molto diversa dal solito, ma che di certo rimarrà impressa nella memoria di questi piccoli cittadini. N.S. Dai la tua opinione su questa notizia su:
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
12 Cavarzere Lavori pubblici Un percorso protetto che unisce tra loro molte zone residenziali
Una pista ciclabile lungo viale Regina Margherita La Regione stanzia un contributo di 966mila euro che andranno a coprire l’intero costo dell’opera che collegherà il centro urbano alla frazione di Ca’ Labia di Melania Ruggini
L
a città avrà una nuova pista ciclabile lungo viale Regina Margherita, per collegare il centro urbano alla frazione di ca’ Labia e alla SR 516. Lo annuncia soddisfatto il sindaco Henry Tommasi, che collegamento con una delle zone abitative più importanti della città. La decisione è stata presa dalla giunta regionale lo scorso 29 dicembre, con l’adozione di una delibera che prevede appunto il finanziamento della ciclabile, attraverso la concessione al Comune di Cavarzere di un contributo, cospicuo, pari a 966.000 euro. Il contributo regionale andrà dunque a coprire quasi interamente il costo dell’opera, che è di 1 milione e 107mila euro. Lo scopo del progetto è la realizzazione di una pista ciclabile, sul lato est di via Regina Margherita che collega le zone limitrofe sud del centro abitato alla zona centrale. “Tale direzione è già percorsa in bicicletta da molte persone, a ciglio strada, con notevoli problemi di sicurezza - spiega il primo cittadino - Con questo progetto si intende superare la continua e imminente situazione di pericolo. Si prevede infatti un percorso protetto, fruibile dalle persone che già usano questo mezzo di trasporto, ma si vuole altresì incentivarne l’uso e dare l’opportunità a nuovi utenti
di raggiungere i servizi del capoluogo in bicicletta”. Si tratta di un importante percorso che unisce tra loro molte zone residenziali esistenti, di recente costruzione, altre in fase di realizzazione, permettendo di collegare in pochi minuti la zona centrale del capoluogo, dove si trovano importanti servizi pubblici (municipio, biblioteca, teatro), le sedi fornitrici di servizi sociali sanitari (la cittadella) e i servizi scolastici presenti nel comune. All’estremità nord della pista trovano collocazione l’impianto sportivo più importante, ora in fase di potenziamento e l’im-
pianto di atletica leggera molto usato dai giovani. Per favorirne l’uso anche nelle ore serali e notturne, la pista sarà dotata di nuovo impianto di illuminazione pubblica specifica, in particolare nei punti di intersezione con la viabilità motorizzata. All’estremità nord della pista, in un luogo ampio e di facile identificazione, è prevista la realizzazione di un bici grill, uno spazio attrezzato che accoglierà, rifocillerà e assisterà il flusso ciclo-turistico. Data l’importanza dell’opera , che convoglierà lungo la SR 516 il traffico ciclabile lungo la direttrice nordsud del centro abitato, l’estremità sud sarà dotata di un attraversamento ciclo-pedonale a chiamata, che permetterà a ciclisti e pedoni di attraversare in sicurezza, provenendo anche dalle vie trasversali di via Ca’ Labia e via Madonne. L’intervento per realizzare l’opera sarà suddiviso in diverse fasi. È previsto, tra gli altri, il rifacimento degli allacciamenti alla rete idrica, alla rete gas, della rete fognaria, la realizzazione del marciapiede e della pista ciclabile insieme all’impianto di illuminazione pubblica e all’obbligatoria segnaletica orizzontale e verticale di segnalazione.
ONORANZE FUNEBRI
ORA ANCHE A CODEVIGO
servizi funebri e cimiteriali 24 ore festivo compreso
La ditta ONORANZE FUNEBRI BF opera da anni nel settore, occupandosi con serietà e discrezione dell’intera organizzazione del rito.
DA NOI pREzzI E pAGAmENtI AGEVOlAtI CODEVIGO (PD) Via Vittorio Emanuele III, 34 Tel. 049. 5817562
cell. 338 8159836
CAVARZERE (VE) Via Trento Trieste, 2 Tel 0426 310114
NEWS Auser
ACQUISTATO UN NUOVO MEZZO DI TRASPORTO GRAZIE ALLA GENEROSITÀ DEI CAVARZERANI
I
l prezioso servizio che l’Auser svolge, ormai da sedici anni, può finalmente beneficiare di un nuovo mezzo di trasporto, che l’associazione ha potuto acquistare grazie alla generosità dei residenti di Cavarzere e Cona. Il nuovo mezzo è stato ufficialmente presentato alla cittadinanza a dicembre alla presenza delle autorità cittadine (in foto) e, come ha sottolineato il presidente dell’Auser locale, Ivo Del Biondo, la presentazione ha voluto rappresentare un momento di ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il suo acquisto. La nuova auto si è infatti acquistata grazie al contributo annuale dell’amministrazione comunale e al versamento dei proventi del cinque per mille, che tanti cittadini hanno deciso di destinare all’Auser locale, proprio perché si potesse dotare di un nuovo mezzo di trasporto. L’associazione, nata nel 1999, ha da subito promosso un prezioso servizio di trasporto a favore delle persone, soprattutto anziane, che hanno problemi di mobilità e quindi necessitano di un aiuto per potersi recare alle visite mediche e in altri luoghi per curarsi. Questo importante servizio, svolto dall’Auser e da altre associazioni del territorio, appare oggi sempre più indispensabile, soprattutto per la popolazione anziana ma anche per i tanti che si rivolgono all’associazione non avendo altro modo di recarsi alle visite mediche, presso la locale Cittadella sociosanitaria anche in ospedali piuttosto lontani da Cavarzere e Cona, impegnando i volontari per un’intera giornata. Ora, con un nuovo mezzo di trasporto idoneo al trasporto di persone anziane e disabili, l’Auser e i suoi utenti potranno guardare al futuro con maggiore serenità. N.S.
POLITICA, MONDO SOCIALE E RELIGIOSO S’INTERROGANO SUL FINE VITA: “E ALLA FINE CHI DECIDE?”
“E
alla fine chi decide?”, era questo il tema della conferenza promossa a fine novembre nella sala convegni di Palazzo Danielato. L’iniziativa era organizzata dal Circolo del Partito democratico di Cavarzere e ha visto la partecipazione di diversi relatori, coordinati da Elisa Fabian della Direzione Pd metropolitano di Venezia e componente della segreteria locale del Pd. Le parole chiave sono state autodeterminazione, accompagnamento, desistenza terapeutica e testamento biologico, i relatori – Cristiano Samueli Presidente Aidef, don Dino Pistolato vicario episcopale di Venezia, Gabriele Scaramuzza responsabile sanità e welfare del Pd metropolitano di Venezia – hanno fatto chiarezza su termini come eutanasia, accanimento terapeutico e sospensione delle cure. “I temi etici che hanno fatto da perno a questo incontro – ha detto Elisa Fabian – sono ormai diventati centrali nella discussione civile del nostro paese, la politica dovrà fare la sua parte nel preparare il terreno della discussione, nel costruire il contesto all’interno del
La conferenza organizzata dal Circolo del Partito democratico di Cavarzere sul fine vita quale ogni cittadino che lo vorrà potrà decidere per sé, potrà determinare la sua scelta etica”. Samueli ha affrontato l’argomento dalla prospettiva medica, evidenziando la non facile strada dell’accompagnamento del fine vita, mentre nelle parole di don Dino Pistolato è emersa la visione dell’uomo di fede. L’intervento di Scaramuzza ha posto invece l’accento sul ruolo della politica, chiamata a discutere con tutti per individuare il terreno dell’etica condivisa, nel quale fondare i provvedimenti di legge, attraverso i quali il singolo possa effettuare la propria scelta. Numerosi i presenti a questa iniziativa che sono intervenuti ponendo domande e contribuendo al dibattito. Ha chiuso i lavori la coordinatrice di zona sud del Pd, Silvia Vianello, che ha sintetizzato la posizione del suo partito rispetto ai temi etici del fine vita. Nicla Sguotti Dai la tua opinione su questa notizia su:
Cavarzere 13 Solidarietà e sociale Il bilancio del Presidente dell’Avis Luigi Sturaro
Molte iniziative per i giovani e le famiglie Il cavalier Sturaro ringrazia i cavarzerani che, ancora una volta, hanno confermato la loro generosità e sensibilità al tema delle donazioni
Il presidente dell’Avis Luigi Sturaro
di Nicla Sguotti
I
l presidente dell’Avis comunale, Luigi Sturaro, traccia un bilancio delle varie iniziative promosse nel corso degli ultimi mesi, soffermandosi in particolare su quelle indirizzate alle famiglie e ai più giovani. L’Avis di Cavarzere e Cona ha sostenuto, con un proprio contributo, le diverse associazioni che nel territorio cavarzerano hanno promosso i festeggiamenti per l’Epifania. Così,
Scacchi
anche quest’anno, le calze donate ai bambini in centro e nelle frazioni hanno beneficiato del contributo dell’Avis. Il cavalier Sturaro ricorda poi anche il successo avuto, ai primi di dicembre, dal tradizionale appuntamento con le stelle di Natale dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, per la quale l’Avis coordina la distribuzione. “Come ogni anno – così Sturaro – a
brillare è stata la generosità dei cavarzerani, che si sono portati a casa ben 674 piante. Ringraziamo le tante persone che, con grande generosità, si sono date da fare per questa importante iniziativa, in particolare le parrocchie, i comitati cittadini e la Protezione civile di Cavarzere e Cona, nonché le associazioni d’arma e tutti i cavarzerani per la sensibilità che hanno dimostrano anche in
RENZO RENIER CAMPIONE VENETO SENIORES
G
rande soddisfazione per il circolo scacchistico “F. Gregianin” e più in generale per Cavarzere: il nostro concittadino Renzo Renier (in foto) ha conquistato, poche settimane fa a Marostica, cioè nella splendida città nella quale è nata e tuttora ha luogo la più bella partita di scacchi viventi al mondo e che a buon diritto si fregia dell’appellativo di “Città degli scacchi”, il titolo di Campione Veneto Seniores (over 65). Lo scacchista cavarzerano ha superato sul filo di lana il favoritissimo della vigilia, il Maestro Internazionale Carlo Micheli di Brunico (ma iscritto al Circolo di Marostica), un giocatore molto conosciuto in Italia per essere stato due volte campione
occasione di questo appuntamento”. Ringraziamenti all’Avis e a tutti i suoi collaboratori sono giunti dalla presidente della sezione Ail della Riviera del Brenta, Roberta Nalon, la quale ha ricordato quanto sia prezioso il sostegno che l’associazione riceve grazie anche alla generosità di Cavarzere e Cona. Un’altra iniziativa promossa dall’Avis
italiano assoluto, ed ha dato un buon distacco agli altri pretendenti al titolo. Renier, 67 anni, laureato, sposato, tre figli, pensionato, nella vita ha lavorato in banca con ruoli anche direttivi, ma ha sempre coltivato la passione per gli scacchi. È stato per molti anni Presidente del Circolo Scacchistico di Cavarzere, carica che ha dovuto lasciare perché incompatibile con la sua funzione di arbitro che nel frattempo ha assunto.Del Circolo di Cavarzere, però, è rimasto promotore e animatore intelligente e infaticabile: in questi ultimi anni, poi, la sua passione l’ha portato a insegnare scacchi nelle scuole, arrivando a portare i ragazzi fino alla finale nazionale dei Campionati Scolastici. Come scacchista ha raggiunto (per il momento) la categoria di Candidato Mae-
comunale è quella relativa al calendario con i turni delle farmacie del territorio, che ogni anno si ripete a partire dal 2006. Il calendario stampato dall’Avis di Cavarzere e Cona è realizzato con la collaborazione delle farmacie locali e quest’anno offre delle piacevoli fotografie di piante e fiori, si può ritirare, gratuitamente, in tutte le farmacie.
stro, mentre nella sua qualità di arbitro occupa meritatamente il massimo livello (è infatti Arbitro Internazionale) ed è conosciuto e stimato in tutti gli ambienti scacchistici italiani per la sua competenza e per il suo equilibrio. A Renzo Renier vanno i complimenti e gli auguri di nuove vittorie dal Presidente e da tutti i Soci dell’A.D.S. “F. Gregianin” di Cavarzere. Per completezza di informazione, nel corso della stessa manifestazione è stato assegnato anche il titolo di Campione Veneto Veterani (over 50): in questa categoria gli aspiranti al titolo erano diversi, Nicola Pegoraro di Montebelluna, Sergio Giuriato di Vicenza, Carlo Sottroi di Selva di Cadore e qualche altro. La gara è stata incerta, ma alla fine ha prevalso Sergio Giuriato. Nicola Ruzza
CAVARZERE (VE) Via Circonvallazione, 4 Tel. 0426 51301 Fax 0426 52038 www.bertonauto.it
a partire da 10.600€
• Service Volkswagen • Autonoleggio • Carrozzeria • Vendita nuovo /usato • Centro Revisioni • Gommista
VIENI A SCOPRIRE TUTTE LE OFFERTE DELLA GAMMA VOLkSwAGEN
14 Cavarzere Formazione C’è tempo fino al prossimo 15 febbraio
Scuola, anche quest’anno le iscrizioni sono on line La modalità informatica è riservata alle iscrizioni alle classi prime della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria. Per la scuola dell’infanzia l’iscrizione avverrà con il consueto modello cartaceo di Melania Ruggini
A
l via le iscrizioni alla scuola dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2015/2016. Con circolare n°51 del 18 dicembre 2014 il ministero dell’Istruzione ha confermato l’importantissima novità degli ultimi due anni nell’ambito dei processi di progressiva informatizzazione della Pubblica Amministrazione: le iscrizioni saranno effettuate dalle famiglie esclusivamente con modalità on line, collegandosi direttamente al sito www.iscrizioni.istruzione.it. La modalità on line è riservata alle iscrizioni alle classi 1^ della scuola primaria e alle classi 1^ della scuola secondaria. Per la scuola dell’infanzia l’iscrizione avverrà con il consueto modello cartaceo. Per i bambini dei tre anni, per quelli di sei anni e per gli alunni delle classi 5^ di scuola primaria dei Comuni di Cavarzere e Cona è giunto il momento di conoscere le caratteristiche delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado che nel mese di settembre 2015 inizieranno a fre-
L’Istituto comprensivo organizza un servizio di assistenza riservato ai genitori che necessitano di supporto e aiuto nella compilazione della domanda
quentare. Lo staff dell’Istituto Comprensivo ha messo a punto un sistema di azioni finalizzate a far conoscere ai futuri genitori e studenti l’impianto formativo dei vari plessi del territorio, attraverso riunioni capillari in tutte le scuole. In questo periodo le famiglie sono state informate su sedi e date delle riunioni mediante nota informativa giunta direttamente a domicilio e comunicazione
attraverso il portale della scuola all’indirizzo www.comprensivocavarzere.gov.it . Nel corso degli incontri il dirigente scolastico e i responsabili di sede hanno consegnato alle famiglie copia del Piano dell’Offerta Formativa, fornendo i necessari chiarimenti per una prima conoscenza della nuova realtà scolastica. Nel sito web www. comprensivocavarzere.gov.it è possibile ac-
cedere allo “speciale iscrizioni” e scaricare il modulo di iscrizione per la sola scuola dell’infanzia, con il calendario delle riunioni tra dirigente scolastico e genitori. Nello spazio web è altresì possibile visualizzare la sintesi dell’offerta formativa della scuola, per farsi un’idea in ordine al nuovo percorso di studio e alle progettualità più rilevanti. Inoltre in ogni punto di erogazione del servizio
è possibile prendere visione del calendario complessivo degli incontri. Come disposto dal Ministero, le iscrizioni si chiuderanno improrogabilmente il 15 febbraio 2015. L’Istituto Comprensivo organizza un servizio di assistenza riservato ai genitori che necessitano di supporto e aiuto nella compilazione della domanda di iscrizione on line. Il servizio è attivo dal 15 gennaio 2015 con le seguenti modalità: lunedì dalle ore 10 alle ore 13; martedì dalle ore 10 alle ore 13; mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 14 alle 16.30; giovedì dalle ore 10 alle ore 13; venerdì dalle ore 10 alle ore 13; sabato dalle ore 8 alle ore 13. I genitori interessati al servizio di supporto devono presentarsi muniti di dati anagrafici e fotocopia dei codici fiscali presso gli uffici di segreteria dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere in via D. Alighieri 36. Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente l’istituzione scolastica al numero di telefono 0426 51114.
Intervento
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
L’allarme inascoltato: subito adeguamento sismico di Paolo Spagna* segue da pag.
1
Nulla! Anzi, con l’approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni, norma fondamentale per la sicurezza delle persone, di fatto si è registrato un grosso passo indietro rispetto alla consapevolezza che il rischio sismico passa inevitabilmente dalla conoscenza geologica del territorio, introdotta con le norme post Irpinia. In questi giorni si torna quindi a parlare nuovamente di normativa sismica e di adeguamento alle reali condizioni di rischio della penisola, dopo che ogni evento calamitoso (San Giuliano di Puglia, L’Aquila, Emilia-Romagna, etc.) ha dimostrato la carenza e l’inefficacia dei provvedimenti fin qui adottati. Nel nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, peraltro cogenti dal 1° luglio 2009, si è infatti preferito trovare un illogico compromesso per gli edifici esistenti, che richiederanno così un adeguamento antisismico con criteri differenti (e meno stringenti) rispetto al nuovo, tralasciando completamente la conoscenza puntuale delle condizioni geologiche del sito, che rappresentano, invece, le condizioni principali per la propagazione delle onde sismiche. Un testo che alcuni, imprudentemente o strumentalmente, hanno definito “un grande passo verso le normative europee (…)”, “(…) una soluzione che rende più semplici gli interventi sugli edifici esistenti”, senza considerare, però, che in Europa non esistono Paesi con una sismicità pari a quella italiana e soprattutto con un patrimonio edilizio, storico-monumentale, così ricco e numeroso. Tra l’altro, si registra spesso in giro per l’Italia che gli edifici maggiormente datati sono proprio quelli che ospitano istituti scolastici e quindi con un rischio elevatissimo, un esempio che da solo è sufficiente a far capire come le scelte operate dal Consiglio superiore lavori pubblici siano del tutto antitetiche rispetto a quanto auspicato da Pertini 34 anni fa. Purtroppo, il grido di allarme dei geologi è tanto forte quanto inascoltato. I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
*Presidente Ordine dei Geologi del Veneto
Frazioni 15 Boscochiaro Graziano Garbin e Michael Valerio (Lega Nord) denunciano
Finanziamenti a rischio per il nuovo ponte “Ci sono ritardi nell’espletamento delle procedure che rischiano di rendere impossibile la messa a gara prima del 21 marzo 2015, ultmo giorno per beneficiare dei finanziamenti” di Nicla Sguotti
I
due neoconsiglieri comunali della Lega Nord, Graziano Garbin e Michael Valerio esprimono perplessità e preoccupazione relativamente alla costruzione del nuovo ponte di Boscochiaro che, stando alle loro parole, sarebbe a rischio. Secondo Garbin e Valerio i finanziamenti ottenuti per la costruzione del ponte potrebbero essere compromessi. “Ci sono ritardi nell’espletamento delle procedure – affermano – che rischiano di rendere impossibile la messa a gara prima del 21 marzo 2015, ultimo giorno utile per beneficiare dei finanziamenti”. I due consiglieri leghisti sottolineano come il nuovo ponte di Boscochiaro sia, non solo per i residenti della frazione, un’opera di primaria importanza, oltre a rappresentare la principale via di collegamento della frazione con il centro, il ponte ha anche un alto valore simbolico in quanto dedicato alle piccole vittime della tragedia che, il 21 maggio del 1950, si portò via la vita di quindici bambini, per il crollo della la passerella di legno sul Gorzone. “La costruzione del ponte – queste le parole dei due esponenti del Carroccio – rischia di non avvenire a causa del protrarsi dei tempi per l’espletamento delle procedure e degli atti necessari per la messa a gara dell’opera. Un milione e 140mila euro la cifra stanziata, grazie a un
Dai la tua opinione su questa notizia su:
Boscochiaro Il vecchio ponte lavoro della Provincia di Venezia con il Ministero dello Sviluppo economico, che a Cavarzere significherebbe la costruzione del nuovo ponte di Boscochiaro, quanto mai necessario per sanare una situazione critica come quella attuale”. Proseguono sostenendo che, dopo la presentazione del progetto definitivo nel 2013 e la comunicazione del Ministero della messa in disponibilità della cifra a gennaio 2014, si è atteso la fine dell’anno per iniziare le procedure di elaborazione della documentazione necessaria per la messa a gara. Evidenziano poi che il progetto prevede anche un adeguamento della viabilità di innesto, richiedendo un’operazione di esproprio di alcuni terreni. “È qui che la nostra preoccupazione sorge – così Garbin e Valerio – e ci ha portato, nonostante le rassi-
curazioni dell’assessore Mischiari nel corso della risposta a una nostra precedente interrogazione, a presentarne un’altra per chiedere ulteriori precisazioni poiché l’opera deve obbligatoriamente andare a gara prima del 21 marzo 2015, pena la perdita dei finanziamenti. Nelle procedure di esproprio sono frequenti le controversie giudiziarie che portano al congelamento delle procedure e dei tempi, i ritardi di questa amministrazione nell’espletare le procedure richieste, in presenza di controversia giudiziaria, si tramuterebbero in una corsa contro il tempo, quasi impossibile, per salvare il finanziamento. Se ciò avvenisse, crediamo siano quanto meno adeguate le pubbliche scuse e le dimissioni dalla vita politica di sindaco e maggioranza”.
NEWS Il sindaco Tommasi risponde
“TUTTE LE PROCEDURE SI STANNO SVOLGENDO NEI TEMPI PREVISTI”
L
a sezione di Cavarzere della Lega Nord, tramite i suoi consiglieri Michael Valerio e Graziano Garbin, esprime dei dubbi sulla tempistica per la realizzazione del nuovo ponte a Boscochiaro e teme la perdita dei finanziamenti ricevuti per l’esecuzione dell’opera. A queste perplessità il sindaco Henri Tommasi risponde: “Tutte le procedure si stanno svolgendo nei tempi previsti, in quanto il preliminare, il progetto definitivo e quello esecutivo sono stati realizzati e si stanno concludendo gli atti esecutivi e procedurali”. “Riguardo ai finanziamenti tengo a precisare alle opposizioni (compreso il consigliere Parisotto che sostiene il contrario) che, quando nei patti territoriali sono stati ripartiti i finanziamenti tra Chioggia, Cavarzere e Cona in base al numero degli abitanti residenti, il nostro Comune ha ottenuto più denaro rispetto al previsto, grazie all’abilità dell’attuale amministrazione in sede di contrattazione”. “La realizzazione del ponte di Boscochiaro – conclude Tommasi – è dovuta alla volontà politica di questa giunta ed è nostro interesse che l’opera venga ultimata il prima possibile: c’è dunque la massima attenzione affinché i tempi siano rispettati e non è certo la Lega che deve ricordarmi cosa fare”. Nicola Ruzza
Farmacia Menini
omeopatia - fitoterapia MAG 2 Fiale e buste
€. 11,50
Colluttorio CURASEPT
€. 5,50
€ 7,50
Dentifricio ODONTOVAX
€ 14,70
€. 3,00 LASONIL dolore cerotti
rossetti, lucidalabbra, crema colorata KORFF
-50% -30%
Trucco LA ROCHE POSAY
Fiale ENTEROACTIS
€. 8,00
€. 8,50
€ 15,00
Via dei Martiri, 10 - 30014 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51118 - www.farmaciamenini.it
SALA GIOCHI E BAR
VIA C. CAVOUR 21 - CAVARZERE (VE) TEL. 0426 311461
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 7:00 ALLE 2:00
VIDEO LOTTERY
Colazione:
JACKPOT FINO A: 500.000,00 EURO
cappuccino+brioche = 1,50 euro
5 euro = 10 caffè (con abbonamento)
Cultura locale 17 Musica L’intervista a Marco Longhin uno degli ideatori del progetto “Al3 Storie”
La musica come strumento di conoscenza di Melania Ruggini
A
Cavarzere, una musica per scoprire ciò che è la propria cultura. Merito dell’associazione “Al3 Storie”, che di recente ha dato vita ad un nuovo blog territoriale e generazionale che abbraccia i comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona e cerca di carpire il punto di vista delle ragazze e dei ragazzi dai 18 ai 25 anni. Abbiamo incontrato Marco Longhin, una delle menti del progetto, venticinquenne prossimo alla laurea in Architettura. Raccontaci la genesi di questo video. “Il video con Andrea Dodicianni nasce dalla mia partecipazione al progetto della Fondazione clodiense www.al3storie.it, a cui partecipano diversi ragazzi dell’area di Chioggia, Cavarzere e Cona. L’idea è quella di creare un blog che fornisca una visione del territorio in cui viviamo dagli occhi dei giovani tra i 18 e i 25 anni”. Come si è sviluppata questa originale iniziativa? “Durante i mesi di giugno e luglio è stato organizzato un ciclo di lezioni per imparare le tecniche di base delle cinque categorie presenti nel blog: scrittura, fotografia, radio, disegno e videomaker. Da qualche settimana è iniziato il concorso: siamo invitati a pubblicare un contenuto alla settimana seguendo un tema dato dalla Fondazione Clodiense; successivamente tutti i contenuti potranno essere votati per tutta la settimana sul sito . Al termine delle dieci settimane i vari coach daranno dei punteggi e chi risulterà vincitore per ogni categoria vincerà 500 euro”. E come si inserisce il video con Andrea Dodicianni in questo più ampio progetto? “Il tema che mi era stato chiesto di trattare dalla Fondazione Clodiense era la “musica”. La mia idea era quella di presentare la musica quale strumento di conoscenza. Il linguaggio musicale per sua natura è di più facile fruizione e può essere il traino per stimolare la curiosità verso le bellezze e le ricchezze del territorio; solo dalla curiosità può nascere la conoscenza. Io sono un videomaker per passione e anche questo video è stato fatto per la passione e l’amore verso il nostro paese e l’area archeologica. Per lo stesso motivo tutti i partecipanti al video hanno accettato il mio invito. Anche la scelta di chiedere ad Andrea Dodicianni di suonare per noi è stata immediata; oltre alla grande amicizia che ci lega, ero sicuro che proponendogli il progetto del video non mi avrebbe detto di no ed infatti ha accettato subito. La mia richiesta è stata quella di un brano chitarra voce ed armonica poi è stato Dodicianni a propormi la cover di Bruno Lauzi, un’ottima proposta tra l’altro”. Perchè la scelta è ricaduta proprio su
Gli scavi archelogici di Cavarzere “L’idea è quella di creare un blog sono il luogo scelto per il video Dai la tua opinione su che fornisca una visione del territorio questa notizia su: in cui viviamo, visto con gli occhi dei giovani”
Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE)
questo luogo? “Il luogo diventava una scelta obbligata in quanto nulla più degli scavi archeologici del nostro paese rappresenta la mancanza di curiosità e di conoscenza che purtroppo colpisce un po’ tutti. Dopo le mille polemiche sull’esistenza degli scavi e diverse campagne di banalizzazione sugli stessi, definiti addirittura con disprezzo “el ponaro de Cavarzare”, mi è sembrato interessante fare un primo passo verso la loro valorizzazione, riconoscendoli come un luogo da scoprire, in cui tutti i cavarzerani possano scoprire che il nostro paese ha delle radici ben fondate”. Le istituzioni vi hanno aiutato in questo lavoro di sensibilizzazione? “Direi proprio di sì, in quanto il progetto è stato realizzato, dopo le giuste rassicurazioni sul rispetto dell’integrità degli scavi, con il beneplacito dell’amministrazione comunale”. Bilancio dell’iniziativa? “Direi che sono molto soddisfatto. Il video, anche grazie ai circuiti di Andrea Dodicianni, ha avuto una buona visibilità e spero che continui ad averlo e tutto ciò possa stimolare un po’ di orgoglio e di senso di appartenenza”.
NEWS Fotoclub di Cavarzere
AL VIA A FEBBRAIO IL CORSO DI FOTOGRAFIA
P • VIDEO ISPEZIONI A COLORI - tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …
• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio
Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE
renderà il via a febbraio il corso base di fotografia promosso dal Fotoclub di Cavarzere, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura. L’iniziativa prevede diversi appuntamenti, per la precisione le lezioni saranno complessivamente cinque teoriche e due pratiche e la prima serata dedicata alla fotografia è in programma per venerdì 13 febbraio alle 21. La sede del corso sarà una sala del centro residenziale per anziani “A. Danielato”, in corso Europa 46. Il percorso formativo, destinato ai fotografi di domani o a chi voglia perfezionare la propria tecnica, prevede diversi ambiti. Nello specifico, le lezioni forniranno ai presenti la possibilità di conoscere meglio l’apparecchio fotografico, il diaframma e l’otturatore, si soffermeranno su esposizione e profondità di campo e si parlerà anche di fotocamera con le sue funzioni e tutti gli automatismi. Sarà inoltre dedicato spazio agli obiettivi e, dopo le prime lezioni teoriche si farà un’uscita con discussione e foto. È prevista poi una serata dedicata a composizione ed estetica, dopo la quale ci sarà un’altra uscita pratica, sempre con discussione e foto. Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa ci si può rivolgere all’indirizzo dell’associazione: fotoclub.cavarzere@gmail.com. È possibile anche contattare i referenti del corso: Duilio Avezzù al 338 4245898 e Alessio Viola al 329 1550500. Nicla Sguotti
Sport locale 19 Boxe Trofeo Carlo Castellacci a Rovigo
La Boxe Cavarzere inizia l’anno alla grande
La pugilistica guidata da Nicola Fontolan fa incetta di vittorie e si conferma una delle realtà più importanti di Nicola Ruzza
U
n anno davvero da incorniciare quello che si è appena concluso per la Boxe Cavarzere: con 140 incontri disputati (71 vittorie, 11 pareggi e 58 sconfitte) la pugilistica guidata da Nicola Fontolan si conferma una delle realtà più importanti della boxe italiana ed anche gennaio è iniziato sotto i migliori auspici, in quanto i pugili cavarzerani hanno fatto incetta di vittorie al Trofeo “Carlo Castellacci” disputato al Censer di Rovigo qualche settimana fa. La manifestazione, organizzata dalla Pugilistica rodigina in collaborazione con la Boxe Cavarzere, ha visto salire sul ring 9 atleti di Fontolan, che hanno riportato 7 vittorie, 1 pareggio e 1 sola sconfitta (tra l’altro di misura). Il primo a incrociare i guantoni è stato Riccardo Crepaldi della categoria Youth (giovani di 17 anni circa) 69 kg che ha sfidato Abdelrahman Kassem: il match è stato molto equilibrato, ma alla fine ha avuto la meglio l’atleta di origine magrebina per la sua
capacità di evitare i colpi, anche se Riccardo Crepaldi ha dato prova di una maggiore aggressività. Mattia Baldon della Boxe Cavarzere e il rodigino Nicolas Villani hanno dato vita al match più spettacolare della serata, pur essendo soltanto il terzo incontro per entrambi, nel quale ha prevalso il pugile cavarzerano ai punti. Ottima prova anche quella di Enrico Fonso nei 64 kg che ha sconfitto ai punti Ivan Vasileac della Pugilistica Rovigo: dopo aver mandato al tappeto l’avversario alla prima ripresa, il pugile allenato da Fontolan ha continuato a dominare l’incontro, confermando la sua costante crescita come atleta. Negli 81 kg., Riccardo Boscolo Meloni della Boxe Cavarzere ha sconfitto Roberto Curiotto della New Boxe 2010: l’incontro è stato una sorta di rivincita della finale dei campionati senior dove il pugile cavarzerano ha vinto senza combattere in quanto Curiotto era stato costretto al forfait per un
Pallanuoto Under 13 Triveneto
CONVINCENTE VITTORIA PER L’ADRIA NUOTO
Fotolan e Tobbia, La vittoria di Riccardo Meloni In alto Enrico Fonso in azione Dai la tua opinione su questa notizia su:
infortunio al pollice occorsogli durante la semifinale. Nella medesima categoria di peso, ma nell’élite, Pierpaolo Gasparello (Boxe Cavarzere) ha battuto Rodolfo Benini (Ruga Verona), mentre nei 75 kg senior Samuele Zanchi, allenato da Fontolan, ha sconfitto ai punti il veronese Cristiano Lasen, sfruttando il suo potente jab sinistro. La Boxe Cavarzere ottiene altre due vittorie con Francesco Agostini (69 kg) e Mara Sadocco (52 kg) che sconfiggono rispettivamente Valerio Battelli del Padova ring e Linda Ghion della New Boxe 2010.
Infine Vincenzo Tobbia della Boxe Cavarzere pareggia il match contro il mastodontico Mattia Schiavolin (190 cm per 91 kg) della New Boxe 2010: nonostante la differenza di altezza e di peso (Tobbia è alto 175 cm e pesa 84 kg) il coraggioso pugile cavarzerano, sfruttando la sua grande rapidità di esecuzione dei colpi, ha reso la vita molto difficile a Schiavolin che tuttavia alla fine è riuscito ad agguantare il pareggio. “Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti dai miei pugili – afferma il tecnico Nicola Fontolan – infatti anche la fine del 2014, che ha visto la vittoria di Alessandro
RICONOSCIMENTI
Pavanello a Castelfranco Veneto contro lo sloveno Mitoa Disic e le belle prove dei bambini alla Coppa Italia e al Criterium giovanile, nonché gli incontri di gennaio, mi fanno guardare con fiducia all’anno in corso dove la Boxe Cavarzere punta a ripetere i campionati senior e a lanciare Andrea Roncon verso il titolo d’Italia.” “Come sempre ringrazio i tecnici collaboratori Christian Bezzon e Antonio Penzo per il prezioso aiuto e gli sponsor Eurogielle Sivento, Finpesca, Degre, Belcaro, Life Tree per il sostegno economico”.
Dai la tua opinione su questa notizia su:
Karate
IL CAVARZERANO DEVIS BRAGGION PREMIATO A PREGANZIOL DAL COMITATO REGIONALE FIJLKAM PER I SUOI BRILLANTI RISULTATI
S P
arte con una convincente vittoria sul CSS Verona il campionato under 13 girone Triveneto per la squadra dell’Adria Nuoto, domenica 11 Gennaio infatti, nella piscina di Porto Viro, i giovani atleti biancorossi, si sono agevolmente imposti per 18 ad 1 sui pari età scaligeri. Partita a senso unico sin dalle prime battute, con i padroni di casa che chiudono il primo quarto in vantaggio per sei reti a zero; lo stesso copione persiste anche nei tre parziali successivi con i veronesi che trovano l’unica marcatura della giornata nel terzo parziale, ribadendo in rete la respinta del palo ad un tiro di rigore. L’andamento del match ha permesso al tecnico Stoppa di ruotare ampiamente i giocatori in acqua, concedendo molto spazio ai ragazzi che solo a Settembre hanno iniziato l’attività, ed ai più giovani sotto leva. Da segnalare l’esordio nella ca-
tegoria di Luca Zanirato, Lionello Thomas, del giovanissimo Naluzzi Lorenzo (classe 2005) ed il primo goal nella categoria di Tolomei Matteo. Prossimo appuntamento per la squadra under 13 sarà domenica 8 Febbraio, nella piscina Dugoni di Mantova, per una sfida ostica con lo Sport Management. ADRIA NUOTO – CSS VERONA 18-1 (6-0; 4-0; 5-1; 3-0) ADRIA NUOTO: Bellato (Portiere), Penzo (3 goal), Mozzato, Crestani (3), Lionello, Zanirato (2), Bettinelli, Tiribello (2), Tolomei (1), Bonazza (3), Giolo (3), Gamberini (1), Naluzzi. All. Stoppa CSS VERONA: Ascani (Portiere), Perlini, Visentini, Zecchetti, Castellani, Lupa (1), Tobellini, Rubino, Bellamoli, Polato. All. Polo
abato 10 gennaio presso la sala consiliare del Comune di Preganziol (Tv) si è svolta la cerimonia di premiazione, organizzata dal comitato regionale Fijlkam, degli atleti che si sono distinti nel 2014 per i risultati ottenuti nella disciplina del karate: tra questi grandi sportivi è stato incluso anche il cavarzerano Devis Braggion dell’Asd Karate Shotokan Cavarzere, il quale, tra le tante vittorie, ha meritato l’argento ai campionati italiani classe Master A categoria 67 kg. “Ho iniziato la mia carriera sportiva sin da bambino giocando a calcio e a pallavolo fino all’adolescenza – afferma Braggion – poi, un po’ per gioco e un po’ per curiosità, all’età di tredici anni mi sono avvicinato al karate. Già dopo le prime lezioni presso la Asd Karate Shotokan Cavarzere diretta dal Maestro Ettore Mantovan, ho capito subito che il karate sarebbe stato il mio futuro e mi sono dedicato esclusivamente a questo sport che mi ha dato grosse soddisfazioni nel corso degli anni.” “Nel 1995 – continua l’atleta cavarzerano - ho ottenuto la cintura nera I dan e, in più di venticinque anni di pratica agonistica, ho conquistato varie medaglie a livello regionale, nazionale e internazionale: solo per citare le più recenti annovero nel mio palmarès tre argenti e un bronzo alla Venice Cup, un argento e due bronzi ai campionati italiani, un argento e un bronzo all’Open di Toscana e un quarto posto ai mondiali di Torino 2013”. “Ogni gara è stata per me un’emozione, un’occasione di confronto e uno stimolo per potermi migliorare a livello tecnico, imparando dai miei errori e anche dalle sconfitte, tuttavia ricordo in maniera particolare i duri combattimenti affrontati durante il mondiale di Torino 2013 contro atleti provenienti da tutto il mondo sia per la portata internazionale dell’avvenimento sia per la presenza di tutta la mia famiglia che tifava per me sugli spalti.”
Da sx l’assessore allo Sport di Preganziol, Devis Braggion, Sara Cardin, Sette sponsor CRV, Mattia Busato La manifestazione di sabato 10 gennaio è soltanto il più recente riconoscimento ad una carriera sportiva tanto prestigiosa, durante la quale Devis Braggion è stato premiato assieme ai migliori atleti della regione tra cui spiccano Sara Cardin (campionessa del mondo e campionessa europea in carica per la specialità kumite) e Mattia Busato (campione europeo in carica per la specialità kata). “Certamente sono stato molto felice di questo importante riconoscimento – conclude il karateka - che però va condiviso anche con la mia famiglia che mi sprona ed è sempre al mio seguito durante le gare e con tutti gli atleti della Asd Karate Shotokan Cavarzere con cui mi alleno, in primis il mio maestro Ettore Mantovan e spero che questa premiazione possa essere di buon auspicio per i prossimi europei di Nizza 2015.” Devis Braggion, oltre che atleta agonista, ricopre il ruolo di tecnico riconosciuto dalla Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) e di tecnico MGA (Metodo Globale di Autodifesa), inoltre frequenta regolarmente corsi di aggiornamento e approfondimento di alto livello volti all’insegnamento dell’autodifesa anche per le forze dell’ordine. N.R.
20 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Economia Il segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi fa il punto della situazione
Nord Est, sarà finalmente l’anno della ripresa A trainare la crescita ci sarà ancora una volta l’export. L’aumento sarà del +3,7 per cento per l’area, con un livello record del 4 per cento a Bolzano, seguito dal 3,9 per cento del Veneto di Alessandro Abbadir
E
conomia, arrivano buone notizie a Nord Est. Le previsioni insomma finalmente volgono verso il bello. Ad annunciarlo è il segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi. Bortolussi che fino ad ora, non si era mai entusiasmato dai tanti segnali di ripresa che qua e là si annunciavano. Stavolta analizzando la situazione dati alla mano, crede in una ripresa effettiva in tempi rapidi. “Dopo sette anni di crisi e di difficoltà economiche, il 2015 - spiega Bortolussi - dovrebbe essere l’anno della ripresa, soprattutto a Nordest. Grazie ai dati messi a disposizione da Prometeia, è possibile stimare la crescita per l’anno appena iniziato, dei principali indicatori economici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano”. Al netto delle situazioni internazionali che potrebbero comunque condizionarne il corso, gran parte degli indicatori sono destinati ad essere anticipati dal segno più, secondo il segretario della Cgia di Mestre. ”Per quanto concerne il Pil - spiega Bortolussi - la crescita dovrebbe attestarsi attorno al +0,8 per cento: dopo gli 8,4 punti percentuali persi dall’inizio della crisi fino ad oggi, ci avviamo a invertire in maniera decisa la tendenza. Se in Veneto e in Friuli l’incremento dovrebbe essere del +0,7 per cento, in Trentino Alto Adige l’aumento dovrebbe toccare il +0,9 per cento. Anche i con-
Giuseppe Bortolussi sumi delle famiglie sono destinati a crescere: + 0,9 per cento. Se a Bolzano l’incremento pare destinato a toccare il +1,1 per cento, nel Veneto l’aumento dovrebbe fermarsi al + 0,9 per cento, in Friuli Venezia Giulia al +0,8 per cento e a Trento al + 0,7 per cento”. Solo gli investimenti continuano a segnare il passo. Dopo aver perso oltre 20 punti percentuali dall’inizio della crisi sino ad oggi, anche nel 2015 la variazione di crescita sarà nulla. Solo il Friuli Venezia Giulia segnerà un timidissimo + 0,1 per cento. Chi invece ha superato da tempo la fase più critica è l’export. L’export quest’anno sarà davvero forte e trainante. “Dopo il + 3,4 per cento del 2014 nel Nord Est – spiega Bortolussi - nel 2015 l’aumento dovrebbe essere del +3,7 per cento, con un livello record del 4 per cento a Bolzano, seguito dal 3,9 per cento del Veneto, dal 3,5 per cento di Trento e dal +2,6 per cento del Friuli Venezia Giulia”. E l’occupazione? Si perché in questi anni in tanti hanno parlato di crescita. Ma spesso a fatturati che non diminuivano o aumentavano, non corrispondeva una diminuzione dei disoccupati. Il tasso di disoccupazione, infine, dovrebbe eguagliare il dato raggiunto nel 2014 a Nord Est: 7,1 per cento. “Se a Bolzano il tasso rimarrà al 4,4 per cento - spiega Bortolussi - a Trento si fermerà al 6,4 per cento, mentre nel Veneto scenderà
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
al 7 per cento. Solo nel Friuli Venezia Giulia la disoccupazione è destinata a salire al 7,9 per cento”. Bortolussi fa delle considerazioni che valgono per tutta l’Italia e che in parte corrispondono a delle analisi storiche di situazioni se non uguali (perché una crisi del genere che dura da 7 anni non si era mai vista) almeno con qualche somiglianza. “E’ evidente - afferma il segretario della Cgia di Mestre - che se la Lombardia e il Nordest torneranno a crescere, anche il resto del paese è destinato a risollevarsi. In passato è sempre stato così”. Nonostante i timidi segnali di ripresa avvertiti nell’ultima parte dello scorso anno, anche nel 2015 la crescita, sarà a macchia di leopardo. “Se il manifatturiero sembra essersi lasciato il peggio alle spalle - conclude Bortolussi - la situazione delle costruzioni, dei servizi e del commercio rimarrà ancora molto difficile. Questi tre settori continueranno a risentire del forte calo dei consumi delle famiglie e degli investimenti che in questi ultimi anni sono scesi a dismisura. Anche nel 2015, purtroppo, questi ultimi non dovrebbero dare alcun segnale di risveglio, attestandosi sulla variazione registrata l’anno scorso”. Il clima generale, insomma, per la prima volta dopo 7 anni, dà qualcosa di più di piccoli segnali di speranza, dà dati che sembrano segnare l’agognata inversione di tendenza attesa da troppo, troppo tempo.
API INDUSTRIA Pier Orlando Roccato denuncia una situazione irrisolta
“ACCESSO AL CREDITO ANCORA TROPPO OSTICO”
“S
e è vero che ci sono tanti segnali di ripresa, è anche vero che molti piccoli imprenditori sono purtroppo lasciati soli ad affrontare problemi legati a problemi burocratici e soprattutto problemi di accesso al credito. Banche ed istituzioni locali facciano rete per evitare che i titolari di imprese sane, si vedano ridotti alla disperazione per un credito non concesso o un debito non saldato”. A dirlo denunciando la solitudine di tanti imprenditori è Pier Orlando Roccato direttore di Api Industria Venezia che con l’inizio dell’anno con la sua associazione ha avuto decine di segnalazioni di casi titolari di impresa in difficoltà. E’ l’ora però, secondo Roccato, che anche chi fa impresa evolva. “Nelle nostre realtà del Nord Est - spiega - purtroppo ci troviamo di fronte spesso, a persone che sono imprenditori per caso, che fanno fatica ad affrontare per mentalità, le sfide che una crisi globale come questa ha posto. Se la crisi ha detto qualcosa il messaggio è stato chiaro: per stare sul mercato servono competenze, studio, conoscenza delle lingue, e capacità di analizzare realtà complesse ed interconnesse a livello globale”. “Abbiamo aperto con altre associazioni di categoria – conclude Roccato – anche sportelli di ascolto e numeri verdi di aiuto, ma i nostri imprenditori purtroppo vivono queste situazioni come sconfitte aziendali e soprattutto personali”. A.A.
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Il Veneto in primo piano 21 1 Fondazione Nord-est Un’azienda su quattro non ha un sito web
Il futuro delle imprese è l’e-commerce Occorre avviare un rapido aggiornamento delle competenze di management, in particolare rispetto ai temi dell’internazionalizzazione di Maria Pavan
“L
e aziende che hanno innovato non solo nella produzione ma anche nei format distributivi sono quelle che meglio competono, crescono e traguardano nuovi mercati”. A dirlo è Romano Artoni, Deputy Regional Manager di UniCredit, che commenta così gli ultimi dati presentati da Fondazione Nord Est, sottolineando l’impegno del gruppo nell’essere al fianco delle imprese per sostenere i loro investimenti in ICT, nel digitale, nel mobile e per accedere a piattaforme di e-commerce. Un settore per nulla trascurabile, anzi! Secondo quanto emerso dall’indagine che Fondazione Nord Est ha sviluppato in collaborazione con UniCredit nell’ambito del progetto “Nuovo Continente”, il cui obiettivo è la costruzione di un modello di sviluppo possibile per l’accelerazione nell’utilizzo degli strumenti ICT da parte delle Pmi, le dimensioni aziendali contano sui mercati internazionali, ma anche nella internet eco-
NEWS
nomy. Le aziende italiane medio-grandi, infatti, fanno la parte del leone nell’export e sono anche le più avanzate nell’utilizzo degli strumenti di vendita e promozione online. Ma un elemento di sorpresa arriva, in questo contesto, dalle piccole aziende - quelle tra i 10 e i 50 dipendenti - che, nonostante la crisi, hanno dimostrato buoni risultati e soprattutto grandi potenzialità. Oggetto della ricerca era l’uso delle tecnologie nel Made in Italy, con un’indagine su un campione di 1.215 società di capitale dei comparti food, moda, arredamento e meccanica. Se i risultati complessivi mostrano un quadro caratterizzato da potenzialità ancora inespresse, non mancano gli spunti di interesse per il sistema produttivo italiano e del Nord Est. Nel 2014 un’azienda su quattro (25,4%, 21,6% a Nord Est) non ha un sito web aziendale e tre aziende su quattro (73,5%, 77,3% a Nord Est) non utilizzano i Social network nella promozione
del proprio prodotto/servizio. Ma qual è il ritratto delle imprese orientate all’e-commerce? L’indagine di FNE dice che sono soprattutto grandi imprese (28,6% delle grandi imprese nel campione) e che nell’84,2% dei casi utilizzano il proprio sito web. Per quanto riguarda i diversi settori produttivi presi in esame non si rilevano dinamiche distintive, anche se i settori moda e arredamento tendono a utilizzare in maniera più sistematica le piattaforme di vendita online e messe a disposizione da terzi. “L’indagine mette in evidenza la debolezza del sistema imprenditoriale italiano rispetto all’utilizzo degli strumenti online – rimarca il presidente di Fondazione Nord Est Francesco Peghin -, ma anche il grande sforzo compiuto dalle piccole imprese per rimanere competitive attraverso l’apertura di nuovi mercati. Nonostante la crisi iniziata nel 2009, dal 2004 le loro esportazioni sono infatti cresciute di oltre il 30%. Un dato che
Michelle Obama ordina altre scarpe in Riviera
L’EUROPA FRENA SULL’ETICHETTA DI ORIGINE OBBLIGATORIA
I
l Tavolo Veneto della moda è davvero deluso per come sono andate le cose a Strasburgo. Il Consiglio d’Europa frena sulla tracciabilità dei prodotti proprio mentre negli Stati Uniti La Federal Trade Commission annuncia un giro di vite nei confronti dell’utilizzo della certificazione sulla produzione all’interno degli Stati Uniti. Una stretta che si tradurrà in una valorizzazione del marchio “Made In”. Una strategia coerente con il periodo di rilocalizzazione negli Usa di molte attività
produttive che precedentemente avevano delocalizzato in Cina. “Quando smetteremo di farci del male”? Così Giuliano Secco, portavoce del Tavolo Veneto della Moda che imputa al mancato pugno di ferro del Ministro Federica Guidi il naufragio del progetto.“Sapevamo che era difficile - spiega - sapevamo che la Germania, ed il blocco di Paesi che porta con sé, era troppo forte. Non ci siamo mai illusi che si arrivasse alla chiusura del dossier con una vittoria schiacciante del fronte del “sì”.
mostra le notevoli capacità imprenditoriali e di innovazione presenti anche nelle piccole imprese del Nordest. Capacità spesso tarpate da un contesto paese che ne affossa l’intraprendenza. È quindi davvero prioritario avviare azioni di politica economicoindustriale che corroborino le potenzialità di crescita di queste realtà che potrebbero essere un importante motore di sviluppo futuro”. “Esiste un potenziale ampiamente inespresso legato alla digitalizzazione delle nostre piccole e medie imprese soprattutto sul versante dell’e-commerce - conferma il direttore scientifico Stefano Micelli -. I numeri della ricerca mettono in evidenza ampi spazi di miglioramento: dall’utilizzo dei social network fino alla conoscenza delle piattaforme internazionali di commercio elettronico. Occorre avviare un rapido aggiornamento delle competenze di management, in particolare rispetto ai temi dell’internazionalizzazione”. Dai la tua opinione su questa notizia su:
Ma combattere e farsi onore sul campo questo sì che ce lo aspettavamo”. Ma ad onorare l’eccellenza della moda italiana ci pensa la first lady Michelle Obama che fa il bis e ordina un altro paio di scarpe in Riviera del Brenta. Stavolta si tratta di un paio di calzature da sera, da ricevimento, con tacco a spillo e punta a spillo,fatta in pelle pregiata e di colore laminato oro. Il paio di scarpe che ora è in fase di Lo.Zo. realizzazione verrà consegnato entro qualche settimana.
IL TURISMO VENETO SUL WEB: MOLTE LE NOVITÀ
N
on ha solo cambiato “targa”, si è fatto anche più allettante, funzionale e completo il portale del turismo regionale, per rispondere in modo sempre più mirato alla domanda di soggiorno, di visita, di viaggio e di escursione in terra veneta proveniente dai mercati nazionali e internazionali. Lo ha presentato l’assessore al turismo della Regione del Veneto, Marino Finozzi, illustrando le novità e gli arricchimenti apportati a www.veneto.eu, l’ampia vetrina dell’offerta turistica veneta nel web, raggiungibile anche attraverso i social network. Dal 2015 tutti gli accessi ai siti, come www.visitveneto.info e www.viviveneto.it, confluiscono su veneto.eu. Altra innovazione riguarda la traduzione dei contenuti del portale in tre nuove lingue: il portoghese/brasiliano, il russo e il cinese. Si tratta di tre grandi Paesi della cosiddetta area Bric che negli ultimi anni hanno notevolmente cresciuto l’interesse per la nostre destinazioni. Nel periodo 2011/2013, infatti, gli arrivi nel Veneto di turisti brasiliani e del centro sud America sono aumentati del 10%, quelli provenienti dalla Russia del 30% e dalla Cina addirittura del 39%”. Le più recenti implementazioni del portale turistico regionale riguardano le seguenti sezioni: un database delle strutture che curano l’offerta di turismo congressuale; le Ville Venete; il Made in Veneto, un contenitore dei prodotti artigianali di eccellenza e dei musei dell’artigianato; il turismo fluviale, con itinerari tra le vie navigabili del Delta
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Finozzi: “Uno strumento di promozione per i visitatori e di servizio per gli operatori del Po e della Laguna di Venezia; “Love me in Veneto”, dedicato a chi vuole organizzare il proprio matrimonio nei luoghi più suggestivi. Ma tra gli itinerari sono stati aggiunti anche quelli riguardanti il turismo equestre, le Alte Vie dolomitiche, il mototurismo, mountain bike e slow bike. Un’area nuova particolarmente interessante è quella dedicata all’Expo, “Exponiamo il Veneto”, sviluppata in collaborazione con Unioncamere e Veneto Promozione, che si integra con il sito www.expoveneto.it, per “catturare” una parte dei milioni di partecipanti al grande evento internazionale che ha come sede principale Milano.
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
le Specia le Specia
Gennaio 2015
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
GIUSEPPE DAL BEN RICONFERMATO ALL’ULSS DI CHIOGGIA: “Un impegno che continua per la sanità cittadina”
Ringrazio il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia per la riconferma a Chioggia. Qui, in questi ultimi anni, abbiamo rivisitato l’Ospedale, restituendolo ai cittadini degno di una sesta città del Veneto: rinnovati i reparti, rivisti il poliambulatorio e il Cup, il tutto con un accesso nuovo, più funzionale e più “vicino” agli utenti grazie anche al lavoro del punto informativo e delle associazioni di volontariato che sono stati posizionati proprio all’ingresso della struttura ospedaliera. Un Ospedale che sta rinascendo - anche con l’arrivo dei sei nuovi primari (Cardiologia, Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Urologia, Chirurgia, Pediatria) - ma su cui si sta ancora lavorando per completarlo in efficienza e qualità: basti guardare i lavori di ampliamento che sono in atto sul Pronto Soccorso e quelli per la realizzazione del nuovo blocco operatorio. Ma non è finita qui. Il riconoscimento del lavoro svolto
si rafforza con lo stanziamento di altri 3 milioni di euro, che permetteranno sia di proseguire la strada del rinnovamento dell’Ospedale dal punto di vista strutturale
e tecnologico, sia di sviluppare l’assistenza territoriale puntando, in particolare, sulle strutture intermedie. Quanto a questi progetti di futuro sviluppo, nelle prossime
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
settimane mi confronterò con le istituzioni cittadine per definire insieme a loro le scelte importanti per Chioggia.
LA CRISI FA MALE ALL’AMORE, SESTA GIORN Problemi di sterilità e infertilità di coppia verran della Ulss 14 venerdì 23 gennaio La crisi fa male all’amore. Lo “diceva” anche Freud che l’amore non vuole pensieri ed è questa, oggi, la causa dell’80 per cento dei disturbi sessuali maschili. Le difficoltà della vita sessuale e l’infertilità della coppia derivano sì da problemi di natura organica, ma molto spesso anche da problemi di natura psicologica. Una vita serena - fatta di certezze e ottimismo nel futuro (ad esempio avere un lavoro) e di corretti stili di vita – fa bene all’amore ed aiuta la coppia a vivere bene la propria sessualità anche in vista di un progetto genitoriale. Di infertilità e sterilità di coppia si parlerà nella prossima Giornata della Salute “Sessualità e fertilità: problemi di lei, problemi di lui”, organizzata dall’Ulss 14 a Chioggia, martedì 23 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala del Poliambulatorio dell’Ospedale. I relatori saranno: Giuseppe Tuccitto (pri-
mario di Urologia), Luca Bergamini (primario di Ginecologia) e Lorella Ciampalini (psicologa e psicoterapeuta, responsabile del servizio Materno Infantile). “L’impotenza – dice il dottor Tuccitto – è un problema che si verifica più frequentemente di quello che si pensa, soprattutto tra i giovani “malati” di stress. La perdita del lavoro, ad esempio, si tramuta in disistima e, successivamente, in un deficit sessuale”. “L’ansia ed i vissuti depressivi – aggiunge la dottoressa Ciampalini – giocano un ruolo fondamentale nei disturbi della sessualità e della fertilità. La coppia si carica di aspettative, ognuno dei due partner teme di deludere l’altro, può svilupparsi un pesante senso di inadeguatezza che causa incertezza e perdita di autostima”. La psiche, quindi, incide molto sulla comunicazione, sulla relazione e sulla sessualità di una coppia. Spes-
messaggio pubblicitario
Gennaio 2015
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
“A CHIOGGIA SI SVIENE IN SICUREZZA” La Cardiologia di Chioggia viene certificata come centro dello svenimento Se proprio devi svenire, svieni a Chioggia. La Cardiologia dell’Ospedale di Chioggia, sensibile al tema dello svenimento, ha recentemente ottenuto la qualifica di ‘Syncope Unit’ dal GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope), grazie alla collaborazione con le altre Unità Operative interessate al problema (in primis il Pronto Soccorso) e l’apertura di un ambulatorio dedicato per lo studio della sincope. La sincope, comunemente intesa come ‘perdita di coscienza di breve durata’ (il comune svenimento), rappresenta un sintomo diffuso nella popolazione, tanto da rappresentare circa l’1% degli accessi in Pronto Soccorso. Spesso è di natura benigna (secondaria a disidratazione o a forti stress psichici, come il prelievo del sangue) ma, in almeno un terzo dei casi, è sintomo di gravi problemi cardiaci (aritmie, infarto miocardico, embolia polmonare). Per questo motivo è indispensabile capire la causa dello svenimento per poter fornire tempestivamente la terapia adeguata, cosa non semplice vista la molteplicità di situazioni e patologie che la possono provocare e la complessità dei pazienti, spesso anziani, che ne soffrono. “Ad oggi - spiega il primario di Cardiologia, Roberto Valle - come suggerito dalla comunità
NATA DELLA SALUTE nno discussi con gli esperti so problematiche specifiche sia di tipo comportamentale che organico ritardano o addirittura rendono impossibile il concepimento di un bambino. Si pensi a patologie di tipo neurologico, endocrinologico o cardiologico (come il diabete o cardiopatie gravi) o a scorretti stili di vita (come il fumo, l’alcol e la sedentarietà). Per essere incisivi nell’affrontare il problema è importante parlarne, non chiudersi in se stessi, rivolgersi agli esperti. Se nel 60 per cento delle coppie che non riescono ad avere figli, la causa è maschile quanto femminile, il rimanente dipende da problematiche che non si riescono bene ad identificare. Rivolgersi al proprio ginecologo o all’urologo permette di arrivare ad una diagnosi precisa che aiuti ad individuare la terapia più adeguata. “Non poter avere figli - continua il dottor Bergamini – è un problema di coppia che oggi può essere, nel 30 per cento dei casi, risolto. La diagnosi è più precisa e le terapie sono molteplici, per non parlare dell’importanza della fecondazione assistita che da pochi mesi è stata potenziata con l’introduzione della fecondazione eterologa (quando il donatore è esterno alla coppia). Attualmente esistono in Veneto trentasei centri accreditati autorizzati ad attuarla”.
scientifica internazionale, il modo migliore per ottenere una diagnosi e una terapia adeguata, senza costi aggiuntivi, è la creazione di un team di medici specializzati in diverse branche (Cardiologi, Internisti, Geriatri, Medici di Pronto Soccorso, Neurologi, Pediatri),che possano confrontarsi per seguire il singolo paziente e determinare, quindi, la causa della sincope: tali figure professionali sono coordinate da un medico che ‘prende in carico il paziente’ e lo segue durante l’iter diagnostico”. “Grazie alla creazione di un ambulatorio specialistico e alla collaborazione con gli altri reparti” - continua la responsabile della Syncope Unit, Debora Rampazzo - riusciamo a stabilire con maggior facilità la causa della sincope, ad eseguire in tempi ragionevoli gli esami diagnostici e, soprattutto, a fornire la terapia specifica per il nostro paziente”. “Inoltre - aggiunge - il paziente è seguito sempre dallo stesso medico
che prescrive gli esami diagnostici, il quale spesso li esegue in prima persona, affiancato da infermieri specificatamente formati sulla sincope, prescrivendo poi la terapia adatta all’ammalato in base al risultato degli stessi”. La Syncope Unit clodiense, nell’ultimo triennio, ha curato circa 100 pazienti all’anno, provenienti anche dalle aree vicine, grazie all’impiego di una metodica dedicata specificatamente allo scopo, il tilt test, che provoca la sincope, in condizioni di sicurezza, in ambiente protetto, permettendo così al medico di scoprirne “in diretta” le cause. “La certificazione ottenuta - chiosa il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - è un punto d’arrivo importante, che aggiunge Chioggia ai pochissimi centri veneti, già certificati per questa malattia, ma è anche un punto di partenza per un impegno sempre maggiore nella diagnosi e cura delle cardiopatie sottostanti a questo sintomo”.
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
24 4 Il Veneto in primo piano Un mondo che cambia Le nuove generazioni hanno altri modi di fare le cose
Più web per tutti: informarsi, commentare e fare shopping Compralo su internet, verificalo su internet, postalo, taggalo, scaricalo... Un nuovo vocabolario che dobbiamo accogliere e imparare di Maria Pavan
A
ccade sempre più spesso che in una conversazione tra gente comune qualcuno dica: “ah, sì, l’ho letto su internet”, “ieri gliele ho cantate su facebook!”, “troppo divertente questo tweet! leggilo!”, “certo, l’ho ordinato ieri su internet, mi arriva domani”. E così è presto detto. Noi tutti siamo ormai entrati in un’era nuova, l’era dell’iper connessione, del mondo tra i mondi, e ce ne gioviamo alla grande. Dico noi tutti perchè ormai, a detta anche dell’Istat aumentano di anno in anno gli accessi al web delle famiglie italiane, diminuiscono i divari fra i gruppi sociali nel possesso dei beni tecnologici, cresce l´uso dell´e-commerce e dei servizi cloud. Per alcuni italiani e veneti, certo, ciò di cui stiamo parlando è nebuloso al massimo. Non così, però per i loro figli e nipoti che usano un tablet e smartphone sin dai primi anni di vita con vera sorpresa dei nonni.
A detta dell’Istat, infatti, nel 2014 oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (54,7%) utilizza già il pc e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (57,3%) naviga su Internet. Numeri che crescono di anno in anno. Nel 2014, aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa e di una connessione a banda larga (rispettivamente dal 60,7% al 64% e dal 59,7% al 62,7%). Tra il 2013 e il 2014 per alcuni beni tecnologici si riduce il divario tra le famiglie in cui il capofamiglia è un dirigente, un imprenditore o un libero professionista e quelle in cui è un operaio: per il telefono cellulare abilitato da 23,5 a 16,1 punti percentuali, per l’accesso ad Internet da casa da 18,7 a 13,6 punti percentuali e per la disponibilità di una connessione a banda larga da 18,6 a 14,4 punti percentuali. L’Istat conferma, inoltre quello che già
sappiamo tutti per esperienza: le famiglie con almeno un minorenne sono le più attrezzate tecnologicamente:l’87,1% possiede un personal computer, l’89% ha accesso ad Internet da casa. All’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani ultrasessantacinquenni: appena il 17,8% di esse possiede il personal computer e soltanto il 16,3% dispone di una connessione per navigare su Internet. Ma quel che è interessante è come sta cambiando il modo di fare shopping. Cresce infatti anche l’e-commerce, cioé il commercio via web: nel 2014 il 34,1% degli individui di 14 anni e più che hanno usato Internet ha ordinato e/o comprato merci e/o servizi per uso privato. I settori che registrano la crescita maggiore sono gli articoli per la casa (+5,1 punti percentuali) e gli abiti e gli articoli sportivi (+3,8 punti percentuali).
Un nuovo sito e tante altre cose
LA PIAZZA SIETE VOI IN MOLTI MODI DIVERSI!
E
cco qui, nel- L’informazione locale sempre con te! la grafica a Da oggi tanti modi per seguirci fianco, poteLa Piazza Web te vedere quanti Il nuovo sito www.facebook.com/lapiazzaweb modi avete a La Piazza Web disposizione per www.lapiazzaweb.it https://twitter.com/lapiazzaweb essere sempre Sfoglia il giornale on line LaPiazzaTV informati grazie www.youtube.com/user/lapiazzaweb alle news gior- www.issuu.com/lapiazzaweb naliere, leggerci, App Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & commentare le nostre notizie, seguire il flusso del nostro lavoro, mandarci siamo, usateci come un media dev’essere contenuti e, in poche parole, far parte del usato: per diffondere le notizie che interessano davvero i suoi lettori. nostro mondo La Piazza. E poi rimanete connessi. Avete un Perché La piazza siete voi, e noi ci crediamo tantissimo. Perciò approfittate- account facebook o tweetter? interagiane. Mettete la piazzaweb tra i vostri siti mo! Siamo qui apposta. Visitate la nostra preferiti sul computer, seguite le nostre pagina fb, seguite il nostro cinguettare, news e diteci cosa ne pensate scrivendoci scaricate la App. Direi: divertiamoci insiea redazione@givemotions.it. Non esitate me perchè questo facciamo davvero con a mandarci comunicati stampa, segnala- i new media: ci divertiamo anche. Per zioni, foto, video e quant’altro possa inte- questo diventiamo “amici” non per altro. ressarvi venga diffuso attraverso di noi. Ci Vi aspettiamo dunque, amici! L’informazione locale sempre con te!
STATISTICA CITTADINI VENETI E NUOVE TECNOLOGIE ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
“G
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
li interventi previsti dall’Agenda Digitale europea sono orientati a una sempre maggiore confidenza dei cittadini con le nuove tecnologie, non solo per un utilizzo esclusivamente privato, ma anche nella prospettiva di favorire l’interazione tra cittadini e amministrazioni locali con servizi di e-Government e di incentivare acquisti digitali mediante l’e-Commerce”. A sottolinearlo è il vicepresidente della Regione Marino Zorzato, commentando i dati elaborati dalla Sezione Sistema Statistico su questo argomento. “Il target previsto dall’Agenda europea per il 2020 – aggiunge - è una copertura del 100% della banda larga tra le famiglie, obiettivo non ancora raggiunto da nessun Paese. Tuttavia, nel 2013 la banda larga in Veneto è più diffusa che a livello nazionale e in costante crescita: raggiunge 3 famiglie su 4, in linea con la media europea, in aumen-to del 32,9% rispetto a cinque anni prima, mentre raggiunge la quasi totalità delle imprese (96,1%)”. In tema di e-Government, le elaborazioni
Marino Zorzato indicano che ammontano al 38,7% i cittadini che dichiarano di utilizzare internet per relazionarsi con la pubblica amministra-zione, per attività che vanno dal pagamento di tasse allo scarico di moduli, dalla richiesta di documenti ai cambi di residenza. Nonostante cresca la consapevolezza dei vantaggi degli acquisti via web e la pratica dell’e-Commerce stia prendendo sempre più piede, gli italiani che comprano merci on-line (41,4% di chi usa internet) sono ancora pochi rispetto alla media eu-ropea (59%). La percentuale in Veneto è più elevata, nel 2013 il 44,7% compra via web (era il 25,6% sette anni fa), tipicamente per prenotare un viaggio o una vacanza, acquistare libri, film, musica o materiale informatico.
I 15 GIORNI PIU’
Cucina Firmata
da
ANCHE DA 80 € AL MESE
3.100 €
CONVENIENTI DELL’ ANNO
Camera Matrimoniale
da
ANCHE DA 55 € AL MESE
PER TUTTO L’ARREDAMENTO Cameretta firmata
da ANCHE DA 35 € AL MESE
2.300 €
1.600 €
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIU’ BASSI DEL MERCATO
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30
APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it
seguici ci su :
PORTO VIRO (RO)
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su
2 Cultura provinciale
Cultura 27
La mostra al Palazzo del Monte di Pietà Dal 28 febbraio al 31 maggio l’esposizione unica nel suo genere
Scatti di guerra, per ricordare
PITTURA
120 immagini raccontano con forza conflitti dell’ultimo secolo, dalla Grande Guerra alle Torri Gemelle, fino alla crisi ucraina di Laura Organte
L
’immagine ha saputo conquistarsi, grazie all’efficacia, alla capacità di imprimersi nella memoria collettiva e all’immediatezza comunicativa, uno spazio sempre maggiore nell’informazione. Un processo cominciato oltre un secolo fa, con l’invenzione della fotografia, che a tutt’oggi non ha smesso di evolversi in nuove forme grazie ai nuovi media e alle nuove tecnologie. Una mostra unica nel suo genere, a Padova, ripercorre le tappe di questo percorso attraverso la storia della fotografia di guerra: 120 immagini, selezionate da Walter Guadagnin, saranno in esposizione dal 28 febbraio al 31 maggio a Palazzo del Monte di Pietà per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricostruendo una straordinaria storia della rappresentazione del conflitto negli ultimi cento anni. Dalla Prima Guerra Mondiale alla Guerra Civile Spagnola e la Seconda Guerra Mondiale, dalla Guerra d’Algeria, la Guerra del Vietnam, quella serbo-bosniaca e il lungo conflitto medio-orientale, la mostra
TEATRO E MUSICA
L’artista veneziano Beraldo conduce fino ai nostri giorni con l’attacco alle Torri Gemelle, la conseguente Guerra al Terrore e i più recenti focolai in Ucraina e ancora in Medio Oriente, passando attraverso i conflitti del continente africano. Il percorso espositivo mette così in luce l’evoluzione dello sguardo in corrispondenza con le innovazioni tecniche e con i cambiamenti sociali e culturali. Per la Prima Guerra Mondiale, l’accento cade sulle novità tecnologiche con le foto aeree, le immagini dei carri armati, nuovi strumenti di combattimento, e le stesse macchine fotografiche, per la prima volta nelle mani dei soldati stessi. Tutte immagini che provengono dal ricco patrimonio del Museo della Terza Armata di Padova. Ancora più preziose le immagini dei giganti della fotografia del Novecento: Robert Capa, August Sander, Ernst Haas, Eugene Smith e Henri Cartier-Bresson, Bill Bandt, Eugeny Chaldey, che hanno saputo raccontare il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale e degli anni del dopoguerra a cura di Laura Organte
ALAN PARSONS IN CONCERTO È passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano “The Dark Side Of The Moon”, prima della sua partecipazione alle produzioni di “Abbey Road” e “Let it Be”: Alan Parsons farà tappa al Gran Teatro Geox di Padova giovedì 26 marzo, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli gli storici “Time”, “Eye in the sky” e “Psychobabble”, a quelli più recenti, nel suo ultimo album A Valid Path uscito nel 2004.
ARTE & CINEMA AL LUX Tornano gli appuntamenti all’insegna del binomio arte e cinema al Lux: in contemporanea mondiale, tour cinematografici esclusivi, firmati dalle più importanti produzioni internazionali, guideranno la platea alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d’eccezione: dopo Matisse (27 gennaio), è la volta di Vermeer e della sua celebre “Ragazza con l’orecchino” di perla del Museo Mauritshuis (24 febbraio), di Rembrandt dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam (2 aprile), dell’Hermitage (28 aprile) e di Van Gogh e il suo museo (2 giugno).
IL CIGNO NERO Sabato 28 febbraio, alle 21.30 sul palcoscenico del Teatro Geox approda lo spettacolo “Il Cigno Nero”, un raffinato omaggio al celebre balletto del repertorio classico di Piotr Ilich Ciaikovsky protagonista recentemente del film “Black Swan” di Darren Aronofsky, che ha valso a Natalie Portman il premio Oscar come Miglior Attrice. In scena stelle affermate del firmamento della danza come l’étoile internazionale Giuseppe Picone, Ashley Bouder, Joaquin de Luz e stelle del futuro, come Alessio Rezza e Flavia Stocchi e altri primi ballerini e solisti provenienti dai maggiori teatri italiani, quali La Scala di Milano e l’Opera di Roma.
La verità del colore di Franco Beraldo
S Gabriele Basilico, Beirut 1991: una delle foto in mostra attraverso i loro scatti. Seguono, la guerra di Algeria con i ritratti di Marc Garanger e quella che è stata definita “l’ultima guerra fotografica”, quella del Vietnam. Il racconto della guerra, da questo momento in poi, è affidato principalmente alla televisione; la fotografia, pur sempre presente sui campi di battaglia, diviene strumento di riflessione e discussione: per questo la mostra abbandona il reportage per incontrare l’arte con
i lavori di Gabriele Basilico, Luc Delahaye, Richard Mosse, Gilles Perress e Taysir Batnjj per concludersi da un lato con la drammatica ostentazione delle giornate di rivolta ucraine da parte di Boris Mikhailov, dall’altro con il progetto – interamente prodotto e finanziato per questa occasione – di Adam Broomberg & Oliver Chanarin, che da anni riflettono proprio sulla guerra e sul modo di rappresentarla.
i intitola “Franco Beraldo. La verità del colore. Opere 1979-2014” ed è la più ampia antologica sino ad ora dedicata all’artista veneziano, in esposizione al Centro Culturale Altinate San Gaetano fino al 1 marzo. Partito da un paesaggismo inondato di luce mediterranea e sensibile alle atmosfere essenziali e quiete di Giorgio Morandi, Franco Beraldo in trentacinque anni di pittura ha esplorato le profondità dell’olio e dell’affresco e le ha voltate a una visione personale in cui cieli, edifici, alberi, colline sfumano in forme astratte dalle tinte accese e dai toni vibranti. I suoi lavori più recenti, tempere su carta di raffinata gestualità, assieme ai vetri realizzati negli ultimi anni nelle fornaci di Murano fanno rileggere tutta la sua attività come una lunga e inarrestabile ricerca della verità del colore. L.O.
Nuova sede ad Abano E’ gestito dall’associazione Khorakhanè
Nuove energie e idee vincenti al laboratorio culturale I’M H
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
a aperto i battenti ufficialmente il 31 dicembre scorso, con la festa di Capodanno, e ha già registrato il tutto esaurito nelle serate in programma per gennaio: il laboratorio culturale I’M, in via Brustolon, ideato e gestito dall’Associazione Khorakhanè, ha decisamente iniziato bene il nuovo anno e promette ancora meglio per i mesi a venire. Parte del Progetto “Nuove Energie” e realizzato in partnership con la Cooperativa Sociale Nuova Idea e il Patrocinio del Comune di Abano Terme e della Regione Veneto, il laboratorio arriva proprio E’ già un successo l’apertura del laboratorio culturale in concomitanza con i dieci anni dell’Associazione, creata nel 2004 da un gruppo di gio- pre più piede anche in Italia e il laboratorio menica 11.00-15.00), I’Meating, con piatti vani uniti dal desiderio di proporre iniziative e artigianale, attrezzato per la lavorazione di sfiziosi preparati con prodotti di stagione e a stimoli sui temi della tutela ambientale, dello diversi materiali, è attivo anche per la pro- km 0 (dal martedì al sabato dalle 12.30 alle sviluppo sostenibile, dell’integrazione e della 14.00 e prima degli eventi serali) e il Suntutela dei diritti umani. Un ampio spazio day Brunch, ogni domenica dalle 11.30 alle per concerti, Un’anteprima del laboratorio il pubblico 15.00. Infine, I’M Art si occupa di pratica spettacoli, incontri l’aveva già avuta la scorsa estate, in occasiocuratoriale e di progettazione di allestimenti e conferenze, con ne del festival So Far So Good, che aveva abper esposizioni di arte contemporanea. Si l’area co-working bandonato la sede tradizionale di villa Bassi rivolge agli artisti, inserendoli in un contesto per approdare nel giardino esterno di 3000 dinamico e di respiro internazionale, mentre metri quadri, ma dal 1 gennaio sono entrati duzione di arredi, scenografie ed allestimenti I’M Design della realizzazione di arredi e scein funzione tutti gli spazi della nuova sede. con tecniche di riciclo e di upcycling. Sono già nografie eco-friendly con materiali di recupeCuore del laboratorio l’ampio spazio di 450 attivi, inoltre, I.M Swap, uno spazio perma- ro attraverso tecniche di riciclo e di up-cycling metri quadrati pensato per concerti, spetta- nente dedicato allo scambio di vestiti e libri, caratterizzano tutto il Laboratorio Culturale I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 coli, incontri conferenze, poi l’area per stimolare diffusione diperiodiche: consumi sosteI’M, maper vengono progettati prodottiper anche - speseeincasso rate € c’è 1,5 solo importidisuperiori a € 1.600 la comunicazioni € 0,70 / annuale modalità cartacea,e gratuita modalità € 1,81 per imposta bollo - (venerdì, salvo approvazione finanziaria - leeimmagini prodotti sono puramente indicative. L.O. co-working, un elettronica fenomeno+che prende sem- di nibili. sabato 22.0024.00 do- sudeirichiesta.
28 4 Pet I NOSTRI AMICI ANIMALI L’ESPERTO
Lodovico Damiani Personal Dog Trainer
Con il Personal Dog Trainer comincia un lungo viaggio alla scoperta del nostro “amico” a quattro zampe
Carissime lettrici e lettori, amici ed amanti del meraviglioso mondo dei cani, iniziamo oggi un lungo viaggio insieme, alla scoperta di mille curiosità che riguardano un rapporto reciproco che dura tutta la vita del nostro cane. Un amore da parte nostra che non finisce nemmeno con la scomparsa del nostro “amico”. Mi chiamo Lodovico Damiani, da oltre 15 anni vivo fantastiche esperienze con tutte le specie di cani e sono un PERSONAL DOG TRAINER. Non opero nei campi scuola, ma direttamente nelle famiglie, perché ritengo che, lavorando dove il cane vive l’80% della sua vita, si possono individuare meglio le cause e le problematiche del rapporto proprietario/cane. Il mio primo cane è stata una femmina di rottwailer, di nome Lilly, presa ad Istanbul, dove ho lavorato da solo per 3 anni. Lei parlava turco, io parlavo italiano e all’inizio non ci capivamo mai. Dopo vari tentativi, ho scoperto il segreto della comunicazione reciproca. I cani capiscono molto bene due cose: la postura del nostro corpo e la tonalità della nostra voce. Il primo passo è proprio far capire al nostro cane, sin dal primo contatto quali sono le regole nostre e della casa in cui vivrà. Avremo nel nostro viaggio cartaceo anche il prezioso aiuto di veterinari molto qualificati, dai quali potrete avere risposte su dubbi riguardanti problematiche fisiologiche del vostro compagno di vita. Nelle prossime edizioni vi parlerò delle più comuni
razze presenti nelle nostre famiglie, esaltandone pregi e virtù. Una domanda ricorrente che tante persone mi pongono è: quanti animali domestici e quanti cani ci sono in Italia? Secondo le ultime stime più recenti il numero di animali che vivono nelle nostre case è di circa 50 milioni, compresi pesci, uccelli, volatili da cortile e piccoli roditori, sempre più in aumento, etc. Il numero dei cani, regolarmente registrati all’anagrafe canina è di circa 7 milioni, i randagi invece, presenti soprattutto nelle regioni del sud Italia sono in costante diminuzione grazie all’ottimo lavoro delle Asl veterinarie locali. Il numero dei gatti invece, mancando l’iscrizione anagrafe ufficiale obbligatoria, si attesta oggi a circa 7 milioni e mezzo. Pensate che solo a Milano, dati ufficiali esistono 600 colonie feline accudite da volontari organizzati e protette da normative nazionali, regionali e comunali. Altra domanda molto ricorrente da parte delle persone è quante razze di cani esistono in Italia. Nell’ultima Esposizione Internazionale di Verona, dicembre 2014 erano presenti 203 tra razze e sotto razze regolarmente registrate all’anagrafe canina nazionale. Nelle prossime edizioni insieme ai vostri suggerimenti, parleremo dettagliatamente dei problemi comuni a tantissime famiglie nel rapporto di convivenza tra noi e i nostri cani e prenderemo in visione le caratteristiche specifiche delle razze più presenti nelle nostre case.
www.dogtrainerpadova.itdogtrainerpadova@gmail.com - tel.: 329 1605558
ADOTTAMI Nico Maschio di 2 anni cane di razza pura, korthals o griffone, torturato da qualche delinquente. Questa creatura ha due buchi giganteschi e profondi sul collo. Nico ha sofferto, ma il suo carattere mite e buono non è stato modificato. Purtroppo ha un occhietto da cui non vede: forse questo è il motivo del barbaro abbandono. Nico ora è un ospite a.p.a cerca casa con estrema urgenza Taglia medio grande, circa kg.25 di bontà.
Cinque Natalini tre femmine e due maschietti. Futura taglia piccolina, circa kg.10. I volontari sotto l’albero di natale hanno trovato queste creature. Ora i natalini sono le new entry. Obbligo di sterilizzazione a 6 mesi.
Yago Volpino maschietto di 6 mesi circa, taglia piccola circa kg.6. Yago è un cucciolo un po’ vivace, dinamico e molto intelligente. Questa meraviglia è stata portata in rifugio per problemi familiari.
Lilly femmina di 6 mesi, taglia piccola di circa kg.5-6. Carattere timidissimo ma buona. Lilly non ha avuto un vissuto sereno, ma adesso nessuno le farà più nulla. Noi volontari dobbiamo trovarle una casa serena e tranquilla dove crescere.
Tre cuccioli maschietti di circa 3 mesetti. Futura taglia medio contenuta, circa kg.15. Ecco altre creature in cerca di una famiglia.
Burro detto jepo Maschio di 1 anno, nato luglio 2013, taglia piccola, circa kg.7-8. Carattere tranquillo e buono. E’ arrivato in canile perché era diventato un problema per la sua famiglia.
Terry femmina giovane, forse di 1 anno, taglia media di circa kg.20. Di Terry non abbiamo storia solo una richiesta d’aiuto per una creatura bisognosa. Ha un carattere equilibrato; è vispa e attenta a tutto ciò che le passa vicino. Impara presto. Socializza con persone e animali. Un’ottima amica e compagna di vita
Fred Mini pelosetto, maschio di circa 5 kg, forse di 6 mesi. Carattere mite e coccolone. Fred è sereno e tranquillo. Cerchiamo per lui una nuova famiglia.
Prossimamente: I consigli del veterinario Scrivici alla mail: redazione@givemotions.it Tel. 049 8704884 Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - 3289620233
1 Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
www.lapiazzaweb.it
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela dei cittadini contro gli atti della pubblica amministrazione COSA SIGNIFICA? La Costituzione italiana prevede, all’art. 113 primo comma, che Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Ciò significa che tutta l’attività amministrativa è sottoposta a controllo di legittimità da parte del giudice, ordinario o amministrativo, e che chi si sente leso da una decisione dell’Amministrazione pubblica può sempre opporsi ad essa. A QUALE GIUDICE DEVO RIVOLGERMI, E CI SONO DEI TERMINI DA RISPETTARE? La legge stabilisce a quale autorità giurisdizionale (giudice ordinario, vale a dire Giudice di Pace o Tribunale e successivi gradi di giudizio, o giudice amministrativo, cioè Tribunale Amministrativo Regionale e, per l’appello, Consiglio di Stato) bisogna rivolgersi per tutelare i propri diritti ed interessi contro i provvedimenti amministrativi. Per esempio, contro le sanzioni previste dal Codice della Strada e contro le espulsioni decretate dal Prefetto si deve ricorrere al Giudice di Pace, contro altre tipologie di sanzioni amministrative pecuniarie (violazioni di normativa concernente la privacy, ovvero relativa alla tutela del lavoro subordinato, ovvero ancora in materia ambientale) occorrerà invece rivolgersi al Tribunale. Generalmente però, contro la stragrande maggioranza dei provvedimenti ammi-
nistrativi (dinieghi di permessi di costruire o di autorizzazioni commerciali, rigetto di richieste di sanatorie o di rinnovo del permesso di soggiorno, esito negativo di procedure concorsuali o di esami di Stato, sanzioni amministrative di carattere edilizio od urbanistico, esclusioni da gare pubbliche o aggiudicazioni che si ritengono illegittime, espropriazioni, piani urbanistici o territoriali che si ritengono lesivi, e l’elenco potrebbe continuare) è necessario rivolgersi al giudice amministrativo, vale a dire al Tribunale Amministrativo Regionale, che, salvo eccezioni, è il solo che ha il potere di annullare il provvedimento amministrativo che si contesta, vale a dire di eliminarne totalmente e ab origine gli effetti concreti. I provvedimenti amministrativi per legge si presumono legittimi, ed è per tale ragione che chi vuole contestarli deve farlo in tempi molto rapidi, generalmente entro 60 giorni (ma in alcuni casi anche 30) da quando l’atto ci viene notificato o in ogni caso dal momento in cui ne veniamo a conoscenza. Per questo è importante rivolgersi nel più breve tempo possibile ad un legale che sia competente in questa materia. CHE COS’È IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO? CHI PUÒ PRENDERVI PARTE? Il procedimento amministrativo è quella fase che si compie all’interno dell’Amministrazione competente (Ministero, Regione, Provincia, Comune, eccetera) e che precede l’emanazione
del provvedimento finale. A volte a questa fase possono partecipare anche 2 o più amministrazioni, quando siano numerosi gli interessi pubblici coinvolti. La fase procedimentale è una sorta di “istruttoria” che dovrebbe servire all’Amministrazione procedente ad avere un quadro il più completo possibile della situazione, e ad adottare la decisione finale solo dopo aver attentamente vagliato e ponderato tutti gli interessi, pubblici e privati, coinvolti e le diverse opzioni decisionali possibili. Per questa ragione la legge fondamentale sul procedimento amministrativo, la n. 241 del 1990, stabilisce che l’Amministrazione deve comunicare l’avvio del procedimento a tutti coloro che saranno destinatari della decisione finale, e che costoro, e in ogni caso qualunque portatore di interesse pubblico o privato, possono intervenire nel procedimento, esaminando gli atti, producendo documentazione e presentando memorie pertinenti con l’oggetto del procedimento. E’ molto importante questa fase preliminare, ed è opportuno in alcuni casi farsi assistere da un legale competente sin dall’avvio del procedimento amministrativo, e ciò perché a volte con il proprio intervento gli interessati possono correggere alcune “storture” e contribuire alla decisione finale, magari in tal modo evitando successivi ricorsi al giudice, dall’esito e dai tempi incerti e comunque molto più costosi. COS’È IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINI-
Avvocati Arabella Brognara e Francesco Carricato
STRATIVI? Qualunque “interessato”, o all’esito di un procedimento amministrativo o, in ogni caso, anche a prescindere dall’esistenza di un vero e proprio procedimento, può prendere visione ed estrarre copia degli atti e dei documenti rilevanti per la tutela delle proprie ragioni. In alcuni limitati casi, previsti dalla legge, l’accesso ai documenti amministrativi, che è un principio generale del ns. ordinamento, può essere differito, limitato od escluso. Generalmente però l’accesso deve essere consentito, e per far ciò l’Amministrazione dispone di 30 giorni di tempo da quando la richiesta, che deve essere brevemente motivata, viene presentata. Decorso tale termine senza avere risposta, o in caso di diniego espresso dell’accesso da parte della P.A., il richiedente può proporre ricorso al TAR competente nei successivi 30 giorni, ovvero presentare un’istanza di riesame della decisione al difensore civico o od altri organi stabiliti dalla legge. Occorre però precisare che solo il TAR ha il potere di ordinare all’Amministrazione di esibire i documenti richiesti, ove ritenga illegittimo il diniego, e che spesso è necessario prendere visione di tale documentazione per poter tutelare compiutamente i propri diritti. In ogni caso, nelle more non vengono sospesi i termini per proporre ricorso contro eventuali provvedimenti lesivi.
Studio Legale Associato Carricato-Brognara - Piazza XX Settembre, 31 - 45100 Rovigo (RO) - tel: 0425 25209 - fax: 0425 424760 - studio.carricatobrognara@cheapnet.it
DIRITTO DI FAMIGLIA
Nuove norme in materia di separazione e divorzio
I
l decreto Legge n.132/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n.162/2014, ha apportato consistenti novità in materia di diritto di famiglia. Sono state infatti introdotte due nuove procedure, la negoziazione assistita da uno o più avvocati e quella innanzi all’ufficiale dello Stato civile, che rappresentano strumenti alternativi a definizioni contenziose delle vertenze e consentono, rispetto alle corrispondenti procedure ordinarie, di ridurre i tempi e i costi necessari ad addivenire a separazioni o divorzi consensuali. Entrambi gli istituti, possibili ove ricorrano determinate condizioni, si applicano tanto alle separazioni e ai divorzi, quanto alle modifiche delle condizioni stabilite in separazioni e divorzi già sanciti. Mediante l’istituto della negoziazione assistita i coniugi che intendono separarsi, divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio possono rivolgersi ad un avvocato matrimonialista o divorzista per formalizzare un accordo di negoziazione assistita. Indispensabile, trattandosi di una soluzione consensuale, è proprio l’accordo tra i coniugi, i quali dovranno arrivare a sottoscrivere una convenzione nella quale si stabiliscono le modalità della separazione, del divorzio o le modifiche a condizioni di separazione o divorzio già sanciti.
Nella stipula di tale convenzione scritta di negoziazione assistita i coniugi devono obbligatoriamente farsi assistere da almeno un avvocato per parte: l’impossibilità di ricorrere ad un unico avvocato appare però in controtendenza rispetto all’intervento di semplificazione che si mira ad attuare, atteso che proponendo ricorso consensuale in Tribunale non vi è questa necessità. La ragione è da ricercarsi nell’esigenza di assicurare che gli interessi di entrambi i coniugi vengano garantiti dall’assistenza di un proprio legale, mancando, in tale procedura, il controllo del giudice. Il procedimento deve concludersi in un lasso di tempo molto breve, determinato dalle parti, che non può essere inferiore ad un mese né superiore a 3 mesi (prorogabile di ulteriori 30 giorni) L’accordo, in cui deve darsi atto che gli avvocati hanno tentato la conciliazione delle parti ed informato le stesse della possibilità di esperire la mediazione familiare, può riguardare anche i coniugi con figli minori o figli maggiorenni incapaci, maggiorenni portatori di handicap grave o maggiorenni economicamente non autosufficienti. In tale ipotesi l’accordo dovrà essere inviato entro 10 giorni al Procuratore della Repubblica del Tribunale competente per l’indispensabile au-
torizzazione. Ove il Procuratore non ritenga l’accordo rispondente all’interesse dei figli, dovrà trasmetterlo entro 5 giorni al Presidente del Tribunale che fisserà udienza nei successivi 30 giorni. In assenza di figli minori o maggiorenni incapaci, portatori di handicap o non autosufficienti l’accordo deve essere trasmesso al Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica competente per territorio ma solo per il nullaosta. Ottenuta l’autorizzazione o il nullaosta gli avvocati dovranno inviare copia autenticata dell’accordo all’ufficiale dello stato civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto. L’accordo raggiunto con l’aiuto degli avvocati produce gli effetti e tiene luogo del provvedimento giudiziale di separazione personale, di divorzio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Pertanto, l’accordo potrà costituire titolo esecutivo e dalla data “certificata” (del nullaosta o dell’autorizzazione) decorreranno i termini (sempre tre anni) per l’eventuale domanda di divorzio. La nuova legge, inoltre, prevede anche la possibilità che i coniugi stipulino la convenzione di divorzio o separazione consensuale direttamente avanti il sindaco del Comune di residenza di uno di loro o del Comune presso cui è iscritto
Avv. Federica Crivellaro
o trascritto il matrimonio, con l’assistenza facoltativa dell’avvocato. Tale istituto è previsto solo per i casi in cui non vi siano figli minori, o maggiorenni non autonomi, o incapaci, o portatori di handicap grave. Tuttavia, il vero impedimento per l’accesso alla procedura è rappresentato dal fatto che l’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale. Viene esclusa, in altri termini, qualsiasi pattuizione economica (di fatto anche gli accordi che stabiliscono l’uso della casa coniugale o l’assegno di mantenimento sono clausole dispositive sul piano patrimoniale e rendono inutilizzabile il suindicato procedimento). Ad ogni modo, qualora si rientri nei limitati casi in cui è possibile concludere una convenzione innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, separarsi, divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio potrà costare 16 Euro, il costo della marca da bollo. Sarà sufficiente che i coniugi, previo appuntamento, si rechino in Comune per formalizzare l’accordo di separazione o di divorzio. Passati trenta giorni i coniugi dovranno nuovamente tornare in Comune per confermare l’accordo e risulteranno così separati o divorziati dalla data del primo incontro.
Avv. Federica Crivellaro - Piazza Mons. Scarpa n.1 - 30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426.310098 - mail: crivellarofederica@libero.it
Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale IL PRONTO SOCCORSO, GLI ACCESSI INAPPROPRIATI E IL FALSO PROBLEMA DEI CODICI BIANCHI di Francesco Noce*
N
on è difficile, soprattutto in periodi come questi di grande morbilità legata agli effetti dell’influenza e delle sue complicanze, sentire pazienti che si lamentano per le lunghe ore di attesa trascorse nei Pronto Soccorsi Ospedalieri.
Pronto soccorso, solo quando serve x Spalla dolorosa e Agopuntura
x Dolore lombare? Apri gli occhi sul sonno Continua Aa pag. 33 29
Continua Aa pag. 33 30
La colpa si è sempre fatta ricadere e sul numero degli accessi inappropriati e in modo particolare sui cosìdetti “codici bianchi”. Dai dati illustrati all’ ultimo Congresso Nazionale della Società di Medicina Emergenza-Urgenza è emerso che gli accessi inappropriati, cioè quelli che potrebbero trovare risposta ai loro problemi di salute in sedi diverse, costituiscono il 30% degli accessi ai Pronto Soccorso, praticamente 1 accesso su 3 risulterebbe non appropriato; di questo 30% il 95% è formato da codici bianchi che individuano i casi meno gravi e urgenti e il 20% da codici verdi. Pur costituendo il 30% del totale questi accessi risultano gestiti in tempi brevi e richiedono un limitato impegno da parte del personale dedicato che quantificato in limiti temporali non raggiunge il 15% delle ore totali.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.
x Botulino, un farmaco per il fisico e per la mente Continua Aa pag. 34 32
32
32 3
Consulenza scientifica
L’Editoriale Segue da pag.
OSTEOPATIA - FISIOTERAPIA Dott. Alessandro Giraldo - osteopato e fisioterapista Dormiflex Lady Linea Srl Via Brunacci, 10/C Marghera (ve) tel 041 922692 - Tel. 39 041.57.30.800 - www.dormiflex.it
UDITO Dott.ssa Maria Zampieri, Medico Chirurgo - Diplomata F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) Calle Caneva 942 Chioggia (Ve) Tel ambulatorio 0415506306 Riceve per appuntamento STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it
MEDICINA ESTETICA Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Poliambulatorio S. Martino Via Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) Tel. 049 9703406
L’intervento ESSENZIALE LA FIDUCIA DEL PAZIENTE
I
di Dott. Bruno Noce*
l fiorire di pubblicità relative a centri odontoiatrici low cost, facenti riferimento a catene di franchising più o meno note in questi ultimi anni si è fortemente consolidato. La liberalizzazione della pubblicità, grazie al decreto Bersani, ha reso questo fenomeno di grande impatto mediatico ma nonostante ciò ancora oggi la realtà vede nella rete degli studi professionali capillarmente distribuiti sul territorio il sistema che garantisce una assistenza di qualità. Queste società di capitali hanno come principale e forse unico obiettivo il profitto e per questo il modello ideale di odontoiatria, non potrà mai essere quello delle cliniche low cost. Per l’odontoiatra il guadagno è il mezzo per poter svolgere al meglio la propria attività medica e non il fine da raggiungere a tutti i costi. Oggi assistiamo sempre più frequentemente alla crescita ed alla diffusione dei “supermercati del dente” dove il rapporto con l’utenza si sostanzia nell’offerte di “prestazioni” a tariffe scontate, quasi si trattasse di prodotti da banco. Deve essere ben chiaro a tutti che gli odontoiatri non vendono merci, ma forniscono cure sanitarie!La cura odontoiatrica non è realizzabile in serie e come per tutte le specialità mediche e chirurgiche necessita di abilità tecniche e di preparazione scientifica per offrire la cura più adatta e costruita su misura del paziente. Le cure odontoiatriche, hanno un costo elevato se si desidera mantenere un livello di qualità, ed i costi non possono essere compressi oltre un certo limite. Nonostante questo la pubblicità dilagante di una certa odontoiatria finalizzata al lucro, lancia un messaggio diverso che spesso fa breccia tra gli ignari pazienti. Si vuol far credere che rivolgendosi alle strutture in franchising si può risparmiare fino al 50% su terapie comunque costose, non sempre necessarie e guarda caso proprio a più alta redditività per le Società; si parla di di interventi protesici con impianti e corone in ceramica proposte come se si trattasse delle uniche opzioni terapeutiche possibili.Le campagne pubblicitarie stanno creando una situazione paradossale in cui si propone la terapia prima della diagnosi. Ci si reca presso questa strutture ,si viene sottoposti ad una visita, poi ci viene prospettata una finanziaria, il piano prevede estrazione dei denti ed impianti con capsule in ceramica nello stesso giorno,quasi che tutti i pazienti avessero la stessa patologia, cercare di salvare qualche dente? E’ perdita di tempo si guadagna di meno! Ed allora avanti con estrazioni, impianti ceramiche. Noi siamo ben consci che il problema dell’accesso alle cure odontoiatriche da parte delle persone con difficoltà economiche esiste, ma non ci siamo mai tirati indietro perché privilegiamo un rapporto diretto e di fiducia con i nostri pazienti certamente rateizziamo gli importi ma senza finanziarie o interessi.Quindi:Il paziente deve essere informato dal proprio odontoiatra circa il suo stato di salute e sulle soluzioni terapeutiche più addette al suo problema e non ingannato da cartelloni pubblicitari e pagine di giornali con forme di pubblicità ingannevoli; non vogliamo che si diffonda una cultura della comunicazione finalizzata esclusivamente alle vendita di un prodotto(impianto, corona in ceramica); vogliamo che il paziente sappia chi è il professionista che lo cura,che indaga con attenzione sui problemi odontoiatrici, che conosce la storia clinica e familiare di quel paziente e non che sia curato di volta in volta da operatori differenti che non essendo i titolari non sono in grado di agire secondo scienza e coscienza ma devono sottostare alle strategie di mercato dettate da qualche manager seduto dietro a qualche scrivania spingendo verso una terapia piuttosto che un ‘altra che potrebbe essere molto più conservativa Nei nostri studi si fa prima una diagnosi, poi si concorda una eventuale terapia che il più delle volte è tesa al risparmio dell’elemento dentario e soprattutto noi siamo sempre presenti. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
31
IL PRONTO SOCCORSO, GLI ACCESSI INAPPROPRIATI E IL FALSO PROBLEMA DEI CODICI BIANCH
di Francesco Noce*
L’impegno più gravoso del personale del Pronto Soccorso è invece rivolto verso i casi più gravi (codici verdi,gialli,rossi) che dovrebbero essere ricoverati entro 6 ore secondo gli standard di riferimento e invece restano relegati in Pronto Soccorso per molto più tempo richiedendo molto più impegno da parte del personale e conseguentemente comportano un rallentamento ed una attesa proporzionalmente maggiore dei nuovi accessi. “La vera inappropriatezza, secondo gli specialisti dell’ emergenza-urgenza, per il Pronto Soccorso non è tanto il paziente con un codice basso, ma il paziente in barella in attesa di essere ricoverato in un altro reparto dell’ Ospedale. L’analisi corretta dei dati orienta a progettare interventi e destinare risorse non tanto sul problema degli accessi impropri,quanto piuttosto su altri fattori che sono i reali determinanti dell’affollamento dei Pronto Soccorso:i percorsi intra-ospedalieri dai Pronto Soccorso ai Reparti e i percorsi di uscita dall’ Ospedale al Territorio,dove è indispensabile rafforzare il sistema delle cure territoriali, il supporto domiciliare e la rete delle strutture residenziali e intermedie”. Di circa un terzo della popolazione che ogni anno si reca in Pronto Soccorso dai casi più gravi ai casi meno gravi fino a quelli banali per circa 24 milioni di accessi nel 2013, l’1% sono codici rossi,18% gialli, 66% verdi, 15% bianchi, e si tratta per lo più di pazienti anziani malati e soli (4 milioni l’anno), incidenti stradali (175mila/ anno);ictus (200mila casi/anno) infarto e malattie cardiache (75mila casi/anno). Il 98% dei codici bianchi, l’ 88% dei codici verdi e il 64% di quelli gialli viene dimesso direttamente dai Pronto Soccorso, ma i problemi veri sono per quelli che necessitano di ricovero la cui attesa può variare da 1 a 6 giorni e che costituisce l’ endemico e ormai cronico problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso italiani. E’ anche vero che una riorganizzazione operativa che semplifichi atti burocratici, che preveda percorsi diagnostici facilitati,c he consenta di implementare il personale dedicato, sia in conformità alla struttura(pianta organica) sia in relazione a bisogni particolari e momentanei, anche ricorrendo a personale proveniente dai reparti in momenti critici,(perché non si possono elefantizzare strutture che in altri momenti risulterebbero inutilmente sovradimensionate), accompagnata da una riorganizzazione territoriale in grado di far fronte a tutti quei problemi di salute che non necessitano,almeno in prima battuta, dell’ intervento del Pronto Soccorso, potrebbero dare una grossa mano ad alleggerire situazioni oggi oggettivamente difficili sia per i pazienti che per gli stessi operatori medici e non medici. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Il Poliambulatorio Vespucci ha attivato l’Ambulatorio Polispecialistico e il servizio di Diagnostica Strumentale
V
engono attualmente effettuati i seguenti esami diagnostici: Ecografia: ecografia del collo: capo e collo, tiroide, ghiandole salivari, linfonodi del collo, paratiroidi; ecografia parti molli: cute-sottocute, lipoma/cisti, neoformazioni, borsiti; ecografia muscolo-tendinea scheletrica: tendini-cisti tendinee, muscoli-ematomi-strappi, articolazioni caviglia-polso-spalla-gomito-ginocchio; ecografia dell’addome: completa, arto superiore, arto inferiore; ecografia pelvica: reni, vescica, utero, ovaie, prostata; ecografia sovrapubica; ecografia testicolare; ecografia senologica. Infiltrazioni ecoguidate all’anca; Ecocolordoppler vascolare; Elettromiografia arti superiori, arti inferiori, tronco e facciale. L’AMBULATORIO POLISPECIALISTICO OFFRE LE SEGUENTI SPECIALITÀ: Angiologia - Chirurgia vascolare: visite specialistiche, scleroterapia, ecocolordoppler. Chirurgia e Medicina Estetica: Trattamenti medico - estetici ambulatoriali: riduzione delle rughe del viso con l’ausilio di: acido ialuronico, botulino, acido polilattico; aumento degli zigomi, delle labbra, delle guance, con acido ialuronico e polilattico. Trattamenti laser: per attenuare le piccole rughe; migliorare il tono e la trama dei tessuti; attenuare le macchie omogeneizzando il colore della pelle;
rimozione tatuaggi. Trattamenti medico - estetici chirurgici: otoplastica, rinoplastica, blefaroplastica, lifting collo, braccia, viso, minilifting, ginecomastia, mastoplastica additiva o riduttiva, addominoplastica, liposcultura. Dermatologia: visite specialistiche, mappatura nei, rimozione nei, peduncoli, macchie della pelle. Ginecologia: visite specialistiche infantili, adolescenziali e adulti, pap test, colposcopia, percorso menopausa. Nutrizionista: consulenze nutrizionali. Ortopedia e Traumatologia: visite specialistiche ortopediche, visite super specialistiche chirurgia vertebrale, terapia con onde d’urto, mesoterapia, mobilizzazioni vertebrali, infiltrazioni articolari, infiltrazioni ecoguidate all’anca, artrocentesi, perizie medico-legali. Osteoporosi - diagnosi, prevenzione, terapia
dell’osteoporosi in particolare post menopausa. Podologia: prevenzione e cura dei piedi nei pazienti diabetici, reumatici, arteriopatici, neuropatici; alterazioni biomeccaniche strutturali e funzionali, trattamenti pre e post-operatori, ulcerazioni trofiche; trattamento podologico dell’unghia incarnita: non invasivo; trattamento podologico delle unghie ipertrofiche, micotiche; trattamento di tilomi e iperacheratosi plantari e digitali; trattamento dei calli e verruche. Psicoterapia e Sessuologia: diagnosi e cura dei disturbi psicosomatici; psicoterapia individuale (sia dell’età evolutiva pediatrica, adolescenziale e dell’adulto); psicoterapia di coppia; dieta psicosomatica; consulenze sessuologiche; consulenze nei disturbi dell’apprendimento in età pediatrica.
Spalla dolorosa e agopuntura
I
FISIOTERAPIA – RIABILITAZIONE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO • Riabilitazione neurologica • Riabilitazione ortopedica • Riabilitazione pre-post operatoria • Riabilitazione reumatologica • Riabilitazione dello sportivo • Riabilitazione pediatrica • Riabilitazione posturale • Riabilitazione senologica • Riabilitazione respiratoria • Riabilitazione urologica perineale • Riabilitazione a domicilio • Riabilitazione funzionale globale di mantenimento di gruppo • Riabilitazione della colonna vertebrale • Riabilitazione della mano, gomito, spalla
• Riabilitazione del ginocchio, anca, piede • Massaggio per drenaggio linfatico • Ginnastica correttiva di gruppo • Kinesiology Taping Therapy • Terapie fisiche strumentali • Tecarterapia • Hilterapia • Noleggio magnetoterapia • Elettromiografie • Ecografie • Onde d’urto • Infiltrazioni articolari • Infiltrazioni ecoguidate all’anca • Prestazioni Mediche Polispecialistiche
Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario Bortolato Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 VIA VESPUCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI CHIOGGIA (VE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it
Dolore lombare? Apri gli occhi sul sonno Dormiflex informa: materassi e reti certificati dispositivo medico classe 1 ce
Nelle forme più acute di dolore c’è una nuova modalità di applicazione, l’ “addominopuntura” l dolore alla spalla è un problema molto diffuso tra la popolazione ed è una delle cause più comuni per la richiesta di trattamenti di agopuntura. Nel fenomeno della spalla dolorosa possono essere interessate quasi tutte le varie strutture della spalla, ma quelle più frequentemente colpite sono i tendini e le cartilagini, che presentano dapprima uno stato infiammatorio acuto (tendinite e condrite) e possono procedere verso una progressiva cronicizzazione, con fibrosi (degenerazione delle strutture tendinee) ed eventuali calcificazioni sui tendini o all’interno dell’articolazione stessa. Il primo sintomo è il dolore, che di solito appare in modo progressivo; all’inizio si manifesta nei movimenti estremi della spalla, nelle rotazioni, nell’allargamento del braccio e nell’elevazione, che risultano molto difficoltosi. Nelle fasi più avanzate il dolore si presenta anche durante il sonno e al minimo movimento della spalla. Il paziente tende a muovere sempre meno l’arto arrivando, in assenza di una terapia adeguata, alla cosiddetta “spalla congelata”, fase in cui il dolore scompare quasi completamente, lasciando però una spalla invalida nei movimenti. L’agopuntura si rivela realmente efficace nelle tendiniti della spalla, nei dolori recenti post-traumatici (senza rottura della strutture) o a sovraccarico, nelle infiammazioni acute e nell’artrosi non troppo avanzata. Soprattutto nelle forme
POLIAMBULATORIO VESPUCCI
“I Dott.ssa Maria Zampieri
acute di dolore alla spalla c’è una nuova modalità di applicazione dell’agopuntura, l’“addominopuntura”, utilizzata anche per le lombosciatalgie, che può portare ad una rapida e importante riduzione del dolore fin dalla prima o seconda seduta. In media occorrono 7 / 10 applicazioni. La frequenza ed il numero delle sedute varia comunque a seconda della gravità e della cronicità del problema. Spesso può essere utile associare anche l’auricoloterapia, che si avvale della stimolazione di particolari punti posti sul padiglione dell’orecchio, mediante piccolissimi semi che vengono lasciati per qualche giorno coperti da un piccolo cerottino. Dott.ssa Maria Zampieri, Medico Chirurgo - Diplomata F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) Calle Caneva 942 Chioggia (Ve) Tel abitazione 0414967717 Tel ambulatorio 0415506306 Riceve per appuntamento
l dolore vertebrale è un problema frequente ed importante. L’80% della popolazione mondiale nell’arco della propria vita, almeno una volta, soffre di un’ episodio di lombalgia (dolore alla colonna lombare) e/o lombosciatalgia (dolore irradiato anche agli arti inferiori) e , il “mal di schiena” è un problema che interessa la maggior parte delle persone sia per motivi strutturali della colonna ma soprattutto posturali e lavorativi”. “Il riposo notturno è indispensabile per consentire al fisico il recupero delle energie e ristabilire i giusti equilibri biochimici, nervosi e fisici. Dormire bene è favorito oltre da come si dorme e quanto si dorme, anche da “su cosa si dorme”. “Sicuramente il memory è uno dei materiali migliori: è tecnologico e riciclabile, si adatta all’anatomia del corpo, garantisce un ottimo comfort, contribuendo alla creazione del miglior microclima attorno alla persona durante il sonno. Per la peculiarità della sua composizione il memory rispetta le curve fisiologiche e reagisce alle sollecitazioni garantendo il massimo degli standard qualitativi e sanitari e un riposo piacevole e rilassante”. Il Memory è un materiale antidecubito di nuova concezione termosensibile ed automodellante, a lenta decompressione, indicato per offrire un comfort termovariabile. Il Memory è una schiuma visco-elastica “a lento ritorno”, creata dalla NASA per equipaggiare i se-
Il dr. Alessandro Giraldo osteopato e fisioterapista
dili dei vettori spaziali e le imbottiture delle tute degli astronauti; grazie alle sue particolari caratteristiche di adattamento alle forme del corpo, questo materiale è particolarmente indicato nei materassi e nei guanciali. La proprietà principale del Memory è quella di adattarsi perfettamente alla forma del corpo, per poi ritornare gradualmente alla propria forma originale una volta che il corpo viene tolto. Il Memory è capace di reagire alla temperatura del corpo e di seguirne i contorni affinché il peso venga distribuito in maniera uniforme su tutta la superficie di appoggio, facendo in modo che non si creino punti di pressione localizzati. Dott. Alessandro Giraldo - osteopato e fisioterapista - Dormiflex Via Brunacci, 10/C Marghera (ve) tel 041 922692 Tel. 39 041.57.30.800 - www.dormiflex.it
34
Botulino, un farmaco per il fisico e per la mente E’ il trattamento di prima scelta per le rughe d’espressione, i risultati durano 5-6 mesi e si consolidano nel tempo
I
l Botulino è un farmaco impiegato in medicina da oltre 20 anni, con brillanti risultati e un numero di complicazioni ed effetti collaterali così basso da far invidia alla maggior parte dei farmaci. Può essere, quindi, tranquillamente utilizzato da tutti. Le persone che hanno utilizzato il Botulino per trattamenti estetici sono almeno 25 milioni e la maggioranza continua a ripeterlo: ciò è testimonianza di efficacia e sicurezza. Forse non tutti sanno che il trattamento estetico delle rughe, così come quello per l’ipersudorazione, rappresentano soltanto un paio delle oltre 40 applicazioni che esistono in medicina per diverse patologie. Il Botulino è il trattamento di prima scelta per le rughe d’espressione. Le rughe d’espressione sono quelle provocate dai muscoli mimici del volto. In particolar modo le rughe della fronte, quelle del “pensatore” fra le sopracciglia e le “zampe da gallina”; oltre a queste anche altre rughe migliorano con il Botulino. E’ importante sottolineare che al mero risultato estetico ne segue uno ancor più sostanziale che è quello psicologico. La persona, infatti, ricava dal trattamento un miglioramento estetico che, facendola sentire meglio (o più a suo agio
con l’immagine che vuole dare di sé), si estende anche al benessere psicologico. I risultati durano 5-6 mesi e si consolidano nel tempo; l’azione del botulino, dovuta ad una temporanea modulazione dell’azione troppo forte del muscolo mimico, previene anche la formazione delle rughe perché la pelle non è più sottoposta allo stress continuato del movimento muscolare. Per ottenere risultati esteticamente validi e armonici non è sufficiente conoscere perfettamente l’anatomia dinamica dei muscoli mimici o padroneggiare le conoscenze su dosi e diluizioni nonché le tecniche d’iniezione del farmaco, ma è indispensabile possedere anche un innato senso estetico abituato a cogliere le sfumature e gli aspetti fondamentali che generano l’armonia di un volto. I prodotti attualmente autorizzati dal Ministero della Sanità in Italia e in Europa per uso estetico sono tre: Azzalure, Bocouture e Vistabex. Dott. Guido Dalla Costa, Medico Chirurgo specialista in Dermatologia, Venerologia e Chirurgia Plastica
DENTAL COOP Principale network nazionale e punto di riferimento chiaro e affidabile per l’odontoiatria “tradizionale”, che oltre alla convenienza pone massima attenzione alla qualità, all’aggiornamento professionale, all’uso di materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.
Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it
Poliambulatorio
Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere
SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222
info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it
Messaggio pubblicitario
Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di
Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al
Affidabilità, competenza, capillarità dei competitività delle tariffe: tutti buoni
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Parole Crociate Mini
>info@azzurraedizioni.com<
Il Puzzle
Elisabetta Canal
ORIZZONTALI: 1. Lo AMERICA scheletro del pesce. ATTRICE - 5. Prima persona BAZAAR - BUGS singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o CASTING motivetto. - 11. Erede... CINEMA poetico. - 12. Totale. - CONVIVENDO 13. Giorni del calendario ELISABETTA romano. - 14. Un opera FICTION venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. stipulato ma può anche conGEORGE di Verdi.il contratto, - 15. Silvano, Anche l’area clienti online sul sito www.artattarla personalmente per ogni esigenza ex-ciclista italiano. - ITALIA - LOVE La Sindrome da NATALE gosenergia.com è gestita direttamente da di17. informazione o chiarimento. La nostra I m m uènsemplice: o d e f i c i l’utente, e n z a che addetti Argos ed è ottimizzata per rendere filosofia sia una NOTIZIA Acquisita. - business, 19. siPANETTONE intuitivi e immediati il fai-da-te e il confamiglie o un cliente deve senOculus 20. PETA - SANREMO trollo di ogni fase della fornitura. A partire tire sempreDexter. accolto e- ascoltato. Il risultaComponimento. SASSARI dall’autolettura, che garantisce all’utente to di tutto questo è che ogni sua esigenza SHOWGIRL il controllo totale dei suoi consumi e deltrova sempre accoglienza VERTICALI: 1. Lodi. - 2.diretta e quaSTRISCIA laPiccolo relativapesce spesa, mettendolo al riparo da lificata. Il suo interlocutore non sarà -mai azzurro. - 3. Freddo. - 4. Insetto laborioso. - 6. Il nome SPOT TIM USA qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E animpreparato, né tanto meno gli risponderà comune della Sparus aurata. - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia VELINA che è trasparente -e10. semplice call center ubicato -chissà senza eraquest’ultima il cantore professionista. Comune inun provincia di Perugia. 11. dove, Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori - eVOGUE da leggere: tutte le voci sono comprensibili alcun legame con Organi. il territorio con il serTapsi èpaga il nome un ballo. - 18. Cagliari. Chiave (3,4,7) - Ha partecip e16. ogniCon mese solo di quanto effettivavizio erogato». programma mente consumato. In questo modo è facile Affidabilità, competenza, capillarità dei tv: chiede: “Cos’è quell’oggetto lucci- del rapporto, tenere d’occhio la spesa. servizi, personalizzazione …….................................. RIDIAMOCI SU… cante che hai lì?” E ladella bionda: “Un «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi trasparenza fatturazione, competiBionde… • Una bionda entra in thermos”. Il capo allora chiede: .......................................... – continua Peruzzo –, perché non solo cotività delle tariffe: tutti buoni motivi per cosa serve ?” “Mantieun negozio e vede un oggetto “Ed a che nosce direttamente la persona con cui ha scegliere Argos Energia. • “Caro, non mi porti mai
luccicante. Chiede al commes- ne calde le cose calde e fredde le “Ma cara… io sono un latita so: “Cos’è? Ed il commesso: “Un cose fredde”. Il capo allora chiede: Taxi… • Un carabiniere e che cosa ci hai messo servizi, trasparenza della fatturazione, thermos.” “Ed a che cosa serve?” “Wow,www.argosenergia.com Roma. Per la prima volta dentro?” E la bionda: “Due tazze Il commesso spiega: “Mantiene motivi per scegliere Argos Energia. sua prende un taxi e per Numero verde 800-178997 di caffè ed un ghiacciolo”. calde le cose calde e fredde le cose spiacevoli sorprese, prima Innamorati… • Lui: “Cara, oggi è re chiede quanto costa. “ fredde.” La bionda lo compra e San Valentino, la festa degli innade dal tempo” risponde il il giorno dopo va al lavoro con il morati!” “Parla per te.” “Mettiamo che resti nuvolo suo nuovo thermos. Il suo capo le
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità
una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno. Per informazioni 049 8704884
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio. Il magazine dei grandi eventi
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
lis
pato al
........... ...........
fuori!” ante!” e va a in vita evitare di sali“Dipentaxista. oso, ma
Crucipiazza 37 3
Crucipiazza 3 Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com<
Il Puzzle
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI: 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. - 11. Erede... poetico. - 12. Totale. 13. Giorni del calendario romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, ex-ciclista italiano. 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. VERTICALI: 1. Lodi. - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. - 4. Insetto laborioso. - 6. Il nome comune della Sparus aurata. - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori Organi. 16. Con Tap è il nome di un ballo. - 18. Cagliari.
RIDIAMOCI SU… Bionde… • Una bionda entra in un negozio e vede un oggetto non si metta Chiede a piovere...”. luccicante. al commesUomini… • Alcune ricercatrici hanso: “Cos’è? Ed il commesso: “Un no scoperto“Ed perché per thermos.” a cheMosè cosa errò serve?” 40 anni nel deserto col popolo d’IIl commesso spiega: “Mantiene sraele: un vero uomo non chiede calde le cose calde e fredde le cose mai indicazioni. fredde.” La bionda lo compra e … e donne! • Se una donna vi il giorno dopo evascendo” al lavoro con dice “5 minuti vuol direil suo nuovo thermos. Il suo capo le che tra 5 minuti scenderà. È inutile
chiede: “Cos’è quell’oggetto luccicante che hai lì?” E la bionda: “Un thermos”. Il capo allora chiede: “Ed a che cosa serve ?” “Mantiene calde leogni cosemezz’ora. calde e fredde le citofonare cose fredde”. Il caposettimane allora chiede: Amici… • “Sono che “Wow, e che cosa ciSehainon messo non riesco a dormire. trodentro?” E laeuro, bionda: “Due tazze vo 100 mila dovrò dichiaradi fallimento!” caffè ed un ghiacciolo”. re “Perché non ti sei Innamorati… • Lui: “Cara, rivolto a me? Siamo amici, oggi no?”è San Valentino, degli ilinna“Vuoi dire che la mifesta presterai demorati!”“No, “Parla perhote.” naro?” però degli ottimi sonniferi!”
Elisabetta Canalis AMERICA ATTRICE BAZAAR - BUGS CASTING CINEMA CONVIVENDO ELISABETTA FICTION GEORGE ITALIA - LOVE NATALE NOTIZIA PANETTONE PETA - SANREMO SASSARI SHOWGIRL SPOT - STRISCIA TIM - USA VELINA VOGUE Chiave (3,4,7) - Ha partecipato al programma tv: ……............................................ .................................................... • “Caro, non mi porti mai fuori!” “Ma cara… io sono un latitante!” Taxi… • Un carabiniere va a Roma. Per la prima volta in vita sua prende un taxi e per evitare spiacevoli sorprese, prima di salire chiede quanto costa. “Dipende dal tempo” risponde il taxista. “Mettiamo che resti nuvoloso, ma
non si metta a piovere...”. Uomini… • Alcune ricercatrici hanno scoperto perché Mosè errò per 40 anni nel deserto col popolo d’Israele: un vero uomo non chiede mai indicazioni. … e donne! • Se una donna vi dice “5 minuti e scendo” vuol dire che tra 5 minuti scenderà. È inutile
citofonare ogni mezz’ora. Amici… • “Sono settimane che non riesco a dormire. Se non trovo 100 mila euro, dovrò dichiarare fallimento!” “Perché non ti sei rivolto a me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire che mi presterai il denaro?” “No, però ho degli ottimi sonniferi!”
Il Gioco del Mese
Il Gioco del Mese
Crittografico
Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Soluzioni
Soluzioni
35€ www.azzurraedizioni.com
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!
Giochi e tanto umorismo!
KIT
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola! DECALCIFICANTE
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
ZERO Zero
Pu
zle
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
ZERO Zero
Pu CAMPONOGARA P.zza Mazzini, 12
zle
IN OMAGGIO
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia CHIOGGIA MESTRE Via San Marco, 1729 C/O Galleria Auchan
GIOIELLERIA
Zanellato
c o n c e s i o n a r i o
Auguri a tutti gli innamorati concessionario ufficiale di:
V.le del Popolo, 2/B 45010 Rosolina (RO) Tel. 0426.665135 - Fiordo Diamante Isola di Albarella (RO) Tel. 0426.330303