di Cavarzere
• • • • • • • • • •
Ambulatorio Veterinario Pegolotte di Cona
Dr. Milan Roberto
Visite cliniche Visite domiciliari Vaccinazioni Ecografia Radiologia Laboratorio analisi Profilassi filaria Chirurgia Laser terapie Urgenze veterinarie
ord. Vet. PD 538
349 1202137
Dr. Lideo Luca ord. Vet. PD 602
349 4238734
PEGOLOTTE DI CONA (Ve) · Via Stazione, 13 CARTURA (Pd) · Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodicod’informazione d’informazionelocale. locale.Anno AnnoXXII XXIIn.77 n. 12 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito Legge 27/02/2004 46) art. comma NE/PD Periodico - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in in Legge 27/02/2004 n°n° 46) art. 1,1, comma 1,1, NE/PD
Primo Piano Al via la stagione balneare in Veneto pagg.
Eventi I Nomadi canteranno a Cona il 4 luglio prossimo
Amministrazione Il sindaco: “Nessun trattamento di favore alle famiglie di immigrati”
4-5
pag.
6
pag.
REGIMAZIONE DELLE ACQUE, LAVORI QUASI CONCLUSI IN CENTRO
VENETO IN PRIMO PIANO ZAIA GOVERNATORE, DEBACLE PER IL PD
“Da decenni a Cavarzere il problema degli allagamenti reca ingenti danni e disagi ai cittadini con questo intervento si è andati ad alleggerire in modo notevole il rischio idraulico della zona”.
9
ONORE AL MERITO, SI PREMIANO LE ECCELLENZE Una nuova realtà musicale giovanile e le eccellenze cavarzerane del mondo della scuola sono state protagoniste di “Onore al merito”, serata che l’assessorato alla Cultura e alla scuola hanno voluto dedicare a loro. pag. 17
All’interno del giornale
a pag.
alle pagg.
29
31-34
da pagg.
Sport, cultura, eventi: parte l’estate cavarzerana
Il culmine del calendario di appuntamenti organizzato dal Comune sarà l’1 e il 2 agosto con la Notte Bianca al quadrato. L’obiettivo è di creare un circolo virtuoso che valorizzi il centro cittadino
U
n’estate all’insegna dello sport e degli eventi culturali a Cavarzere, che culminerà con la magica Notte Bianca al quadrato, fissata per il 1 e il 2 agosto. La notte bianca sarà allestita grazie al coinvolgimento di tutte le piazze, per estendere gli eventi in maniera capillare sul tessuto urbano, e si ispirerà a quella dell’anno scorso. L’obiettivo è di creare un circolo virtuoso che possa valorizzare il centro cittadino gra-
Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un consulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia
AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Consulente del credito e assicurativo
MAURO BERGANTIN 339 1743396 Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia
12
+94% di visitatori www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
pag.
www.lapiazzaweb.it Giugno 2015
Iscrizione OAM n.M39
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.
zie a queste manifestazioni ricreative che coinvolgono la popolazione locale e limitrofa, mediante appuntamenti che attraggano un target vario. Si parte sabato 4 luglio con il campionato italiano di cronometro a squadre categorie allievi m/f e juniores m/f organizzato dall’associazione Velo club Gabriele Sella. Sabato 18 luglio la piazza del municipio ospiterà il concerto dell’orchestra sinfo-
nica e coro Tullio Serafin. Venerdì 24 e mercoledì 29 luglio tocca al teatro intrattenere piacevolemnte la popolazione con gli spettacoli teatrali del Circuito Reteventi, in piazza del donatore. Domenica 26 luglio altro appuntamento con lo sport, grazie al 4° gran premio lions organizzato dall’a.s.d. scuola di ciclismo Lions di Cavarzere. pag. 8
Editoriale
Luca, il più votato d’Italia
N
20-22
CONSIGLIO REGIONALE MOLTI VOLTI NUOVI
pag.
23
PAOLO GIOLI, ARTISTA RODIGINO ALLA BIENNALE
pag.
24
IMPRESA FUNEBRE
di Germana Urbani*
essun ribaltone in terra Veneta. Anzi. Un’incoronazione. Nonostante lo strappo di Tosi, il Governatore uscente, la sua grande popolarità e i suoi temi hanno convinto i cittadini che lui, ancora una volta, era la scelta migliore possibile. I veneti hanno eletto di gran carriera Luca.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
348 8823977 Corso Italia, 23 · 30014 Cavarzare (Ve) • Via Roma, 43 · 45031 Arquà Polesine (Ro) www.ofzaniratoalessandro.it · info@ofzaniratoalessandro.it
Prosegue fino al 30 giugno 2015:
news da laPiazzaweb 3
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Sul versante sportivo “Giro d’Italia a Spinea pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Porto Tolle, il Polesine è volato all’Expo” e la “Notte Bianca di Cavarzere, si festeggia per due giorni”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Cavarzere, Rovigo e Adria. seguici su www.lapiazzaweb.it
Scambi un libro in rete, guadagni un amico nella vita Un originale progetto nato da tre studenti italiani mostra come internet non debba limitarsi a essere un serbatoio di esperienze virtuali, ma possa aiutarci a ritrovare il gusto per la materialità degli oggetti. E anche delle relazioni
S
uperare le distanze, condividere la conoscenza. Due punti fermi dell’esperienza 2.0 a cui ci siamo ormai abituati grazie, in particolare, ai social network. E le potenzialità che la rete offre sono così numerose, che sempre più spesso consentono di recuperare antiche consuetudini in una forma del tutto nuova. Un esempio “made in Italy”? Dall’intuizione di tre studenti del Lazio ha preso forma un nuovo portale (www.letswitchit.it), una sorta di Facebook dello scambio dei libri, tutto in italiano e totalmente gratuito, nel quale ogni utente può disporre di un proprio profilo personale e di una libreria virtuale nella quale aggiungere i titoli che vorrebbe scambiare e quelli che sta cercando. Una chat interna permette anche di aprire trattative e accordarsi per un eventuale scambio. La scommessa dei creatori di letswitchit.it sta ora nel riuscire a convincere i librai di farsi a loro volta utenti, immettendo nel sistema un certo numero di titoli che magari giacciono da anni invenduti nel retrobottega: non per venderli, ma per ottenere in cambio pubblicità gratuita fra gli utenti, la possibilità di segnalare promozioni, offrire sconti o affiliazioni e dare risonanza alle proprie iniziative. Soprattutto, le librerie ma anche locali di altro tipo potrebbero attrarre nuova clientela diventando i punti d’incontro preferenziali per gli scambi concordati in rete.
Il motto: “Passa i tuoi libri... alimenta la tua mente”, dice già molto della filosofia di un progetto che sfrutta al meglio le caratteristiche social della rete per superare però quell’isolamento virtuale in cui internet rischia sempre di gettarci. L’uso dei network per scambiarsi “cose reali” sembra infatti uno dei tratti emergenti di questo periodo. Se per alcuni anni è sembrato che lo sharing fosse un fenomeno limitato ad ambiti facilmente “smaterializzabili”, com’è accaduto per i dischi e i film, applicazioni come questa finiscono per ribaltare la situazione e rispondere a esigenze più concrete. Altri esempi in rete non mancano di certo: il vasto mondo dell’agricoltura biologica conosce per esempio da tempo pratiche come lo scambio delle sementi o il dono della “pasta madre”, attorno a cui si sono costruite comunità di utenti vaste e ramificate che si danno periodicamente appuntamento in giro per l’Italia. Ecco che allora scambiarsi un libro diventa anche il pretesto per incontrarsi di persona, magari davanti a un caffè, e stringere relazioni fondate sulle passioni comuni, ma anche sul senso del dono e sul recupero del gusto per la materialità degli oggetti. Perché la “community” è importante, ma se non diventa “comunità” – fisica e reale – alla nostra vita finirà sempre per mancare qualcosa.
Il BLOG DEL DIRETTORE Il 2 giugno nella casa di Albenga, El Montassir ha accoltellato ferocemente l’ex moglie Loredana Colucci davanti alla figlia di 13 anni. Il direttore nel suo blog affronta il tema senza dimenticare che il gip Filippo Maffeo della procura di Savona rifiutò per tre volte di arrestare l’uomo che perseguitava Loredana. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO Se cade il Governo siamo contenti? Con le riforme da approvare, Renzi adesso tentenna. Dopo le regionali gli equilibri politici delle forze di Governo non sono più gli stessi. A Palazzo Madama sembra proprio il premier e i suoi abbiano una maggioranza minima. O forse no. In commissione istruzione al Senato, dove si discute Ddl Scuola, Il PD al momento conterebbe su 14 voti contro i 12 dell’opposizione. Più di qualcuno si augura che cada il Governo. E poi? seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.
gi g o da INE il -L N O è OVO NU SITO
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Piovese (recordo assoluto di sempre), PioveseSport, Conselvano e Cavarzere.
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb
Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
TURISMO E SAPORI
E’ in uscita il secondo numero del nostro supplemento cartaceo Turismo&Sapori, anche le pagine web dedicate ai viaggi e all’enogastronomia hanno avuto un grande successo sia sul sito che sui social. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMAN URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’8 giugno 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese ECCELLENZA DEL TURISMO La località del Basso Polesine inserita nel ristretto novero di spiagge e approdi che tutelano anche l’ambiente. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio degli operatori balneari: “Premiati anni di sforzi, siamo noi le prime sentinelle e i primi tutori del nostro patrimonio”. E adesso si pensa a fare ancora meglio per il futuro
Rosolina si gode la sua
di Elisa Cacciatori
Riconoscimento andato a 147 Comuni e 66 approdi: non è certo facile ottenerlo
Per rientrare tra i “papabili” è necessario il rispetto di una serie di requisiti molto severi
N
elle spiagge di Rosolina mare e Albarella sventola la Bandiera blu. Il prestigioso riconoscimento internazionale conferito al Comune rivierasco dalla Foundation for environmental education (FEE), corona una serie di accorgimenti, sforzi e di iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del territorio. “L’idea di presentare domanda per la Bandiera blu nasce dalla volontà di far emergere le qualità che sono caratteristiche del nostro paese, raggiungendo così gli standard che erano già presenti in altre realtà turistiche – considera in proposito l’assessore all’Ambiente Giovanni Crivellari - Abbiamo investito sull’ambiente, incrementando il regime di raccolta differenziata, puntato sull’ottenimento della certificazione ambientale Emas, collaborato con le associazioni di volontariato ambientaliste e con le scuole per fornire una maggiore consapevolezza ed approfondimento sui temi della tutela ambientale. Tutto questo, unito ai severi controlli che da anni ormai ci restituiscono parametri conformi alle normative sulla salubrità delle acque. Il riconoscimento dona alla nostra località balneare un valore aggiunto in termini di qualità ambientale, presupposto decisivo per migliorare l’offerta turistica
del territorio, tenendo conto delle specificità che lo rendono unico rispetto alle realtà limitrofe”. Rosolina quest’anno rientra tra i 147 Comuni e i 66 approdi turistici che possono vantare il vessillo assegnato dall’ecolabel alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio con l’intento di indirizzare la politica di gestione locale, verso un processo di sostenibilità ambientale. Alla cerimonia che si è tenuta alla sede della Regione a Roma hanno partecipato il sindaco Franco Vitale e l’assessore al Turismo Daniele Grossato. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato – dicono - che arriva dopo anni di lavoro spesi, tra le altre cose, per incentivare il turismo nel nostro territorio. Abbiamo portato avanti il progetto con convinzione, consapevoli della necessità di investire nel settore turistico per valorizzare il territorio e incentivare l’occupazione. Oggi anche la nostra località può vantare questo riconoscimento internazionale, che pone il nostro comune ai vertici dell’offerta turistica per quanto riguarda in particolare la qualità ambientale. Un ringraziamento a quanti, sia dell’amministrazione sia nell’unità di progetto, hanno
contribuito al conseguimento dell’obiettivo”. La bandiera blu che quest’estate sventola lungo la riviera rosolinese non deve però rappresentare un punto d’arrivo, bensì di partenza. “A questo punto non dobbiamo però fermarci e vivere di rendita – ha confermato in proposito il presidente del Cob e vicepresidente provinciale di Confcommercio Ascom Ferdinando Ferro – bisogna portare avanti un impegno costante anche nel futuro. La Bandiera blu va ad onorare gli sforzi fatti anche da noi balneari che lavoriamo in spiaggia e quindi con l’ambiente di cui ci consideriamo i primi tutori, perché lo facciamo quotidianamente. Siamo le prime sentinelle del territorio con azioni di pulizia quotidiane, col setaccio, coi retini e con la pulizia del materiale piaggiato. In sintonia con gli sforzi dei balneari anche quest’anno in spiaggia ci sarà ‘l’ecologino’, un portacenere di carta che sarà distribuiti gratuitamente a tutti i fumatori per non disperdere tra la sabbia i mozziconi, si tratta di un messaggio di tutela del territorio”. “Il riconoscimento - ha considerato l’onorevole Diego Crivellari - consente anche al Polesine tutto di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità turistiche ed ambientali”.
LA CURIOSITÀ CON I SUOI 40 METRI È LA PIÙ PROFONDA DEL MONDO
A Montegrotto la piscina dei record
A
d un anno dall’apertura è già conosciuta come la piscina dei record,e non solo per la sua profondità: paradiso degli amanti dell’apnea e delle immersioni ma anche set cinematografico e “palestra” per esercitazioni oltre che luogo di svago e divertimento. Si chiama Y-40: la lettera richiama il sub in fase di immersione nella piscina più profonda del mondo, per di più con acqua termale. 40 metri è appunto la profondità che ha fatto dell’impianto un punto di riferimento mondiale per le attività subacquee ma anche per molti altri eventi. Aperta a Montegrotto, hotel Millepini, la piscina è una realizzazione completamente italiana. Umberto Pelizzari ha effettuato la misurazione del record di profondità. In fondo alla piscina sia arriva con diverse profondità intermedie e grotte per attività tecniche. La piscina contiene 4300 metri cubi di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°C così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno senza dover indossare la muta. In questi mesi è successo un po’ di tutto, perfino un matrimonio da record in profondità, oltre a svariati servizi fotografici e video. Ma è soprattutto il paradiso dell’apnea grazie alla temperatura dell’acqua termale che favorisce il rilassamento e la concentrazione. E’ scelta per allenamenti agonistici e preparazioni atletiche, con Marco Mardollo e Umberto Pelizzari, in vista degli esami per diventare istruttori di apnea. Scenografico anche il tunnel in plexiglass che permette di osservare la piscina stando “all’asciutto”. Il prezzo d’ingresso non è certo popolare, ma non stiamo parlando di una piscina qualunque.
35 anni di apertura della piscina di Adria
visita il nostro sito per scoprire le nostre offerte
25 LUGLIO • APERTURA ISCRIZIONI AI CORSI DI
Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)
SETTEMBRE
Tel. 0426.42425
www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
Argomento del mese 5 Chioggia
a prima bandiera blu Intramontabili All’Excelsior e Des Bains le spiagge vip più esclusive
Il Lido di Venezia punta al rilancio di Alessandro Abbadir
L
ido di Venezia, la spiaggia esclusiva per eccellenza punta al rilancio. Per capire quando costa fare una vacanza balneare al Lido nei posti più esclusivi, bastano poche cifre. Alla “spiaggia Excelsior”, uno dei stabilimenti più esclusivi al mondo, punto d’incontro di attori e registi e legata al Festival internazionale del Cinema di Venezia, le minicapanne in terza fila ad agosto costano 52 euro al giorno comprese due sdraio. Per le ricercate capanne in tela bianca poste in seconda e prima fila bisogna sborsare 140 - 245 euro al giorno. Sempre al Lido, la spiaggia Des Bains, davanti all’omonimo hotel, icona dei primi anni del ‘900, descritto da Thomas Mann nel suo “Morte a Venezia”, ha prezzi leggermente più contenuti: si va dai 43 euro per le mini capanne dal caratteristico tetto di paglia in quarta fila (incluso, ombrellone, sdraio e lettino) ai 205 euro per un Tucul in prima fila. La spiaggia dei vip però punta a riammodernarsi con un piano di ristrutturazione di Excelsior e Des Bains, mantenendo per entrambi la sola destinazione alberghiera. La società incaricata al piano industriale, Hines italia, prevede tra i 60 e i 120 milioni di euro di investimenti. Sta selezionando gli operatori sia per il piano industriale, sia per la gestione alberghiera. I tempi tecnici sono di tre anni di lavori sia per il Des Bains, sia per l’Excelsior, mantenendo però quest’ultimo sempre aperto. L’operazione rilancio del Lido non può decollare con la sola ristrutturazione alberghiera. Serve la riqualificazione di tutto il Lungomare Marconi e quella dell’area del Palazzo del Cinema, nuovo palazzetto compreso, che spetta alla parte pubblica
dall’1 Giugno al 31 Luglio la ZUMBA il Mercoledì e il Sabato alle 17.00 con Salas Brini
CENTRI ESTIVI 2015 • nuoto e giochi sportivi di animazione dai 6 ai 13 anni • per i più esperti... canoa, vela e minisub
CENTRI ESTIVI BABY • dal 1 al 31 luglio 2015 nuoto e attività ludico-motoria per bambini dai 4 e 5 anni
Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore al Demanio Elena Segato e gli operatori sventolano la Bandiera Blu 2015
Qualità delle acque
Bandiera blu, Sottomarina fa il bis S
ottomarina si riconferma e, anche quest’anno, dopo la “prima volta” del 2014, sventola Bandiera Blu sul litorale chioggiotto. L’ambito riconoscimento è stato direttamente ritirato a maggio, perso Ministero a Roma, dal sindaco Giuseppe Casson e dall’assessore al Demanio, Elena Segato. “La soddisfazione e l’entusiasmo sono enormi – ha dichiarato il sindaco - perché riconfermarsi non è mai semplice: è stato premiato il lavoro di squadra dell’intera città, che in ogni sua parte, Amministrazione, Associazioni di categoria e operatori turistici, ha interpretato e vissuto questo appuntamento come un momento fondamentale per garantire al nostro territorio un’immagine corrispondente alle bellezze naturali ed artistiche che lo caratterizzano”. La “Bandiera Blu”, infatti, è un’iniziativa condotta dall’organizzazione non governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) sin dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è promuovere una conduzione sostenibile del territorio nei Comuni rivieraschi, rispondendo a una serie di indicazioni che pongono alla base delle scelte politiche proprio l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente, in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere e migliorare nel tempo i problemi relativi alla gestione del territorio, al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente. La valutazione delle candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti anche rappresentanti di importanti enti istituzionali. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto un complesso iter procedurale certificato. “Ringrazio tutti singolarmente - aggiunge l’assessore all’ambiente, Elena Segato - i Presidenti delle Associazioni di categoria, i loro componenti, la Capitaneria di Porto ed i tanti operatori turistici che nel corso di questi ultimi mesi hanno fornito piena e convinta collaborazione per presentarsi al meglio all’appuntamento con la Bandiera Blu”. Le fa eco il sindaco: “Sono molti i punti di eccellenza del nostro litorale, ciascuno dei quali ha contribuito al raggiungimento dell’importantissimo traguardo: tra tutti, è doveroso citare il progetto “Vacanze sicure”, frutto dell’eccellente lavoro dell’Asl 14 e del suo Dipartimento Emergenze. Cosicché anche quest’anno, il nostro litorale potrà fregiarsi del titolo di “spiaggia più sicura d’Italia”, con piena garanzia di servizi sanitari in favore dei turisti di assoluta eccellenza”. Sara Boscolo Marchi
6 Cavarzere Sociale Il sindaco rassicura i cavarzerani e chiede alla Polizia locale maggiori controlli
Le famiglie extracomunitarie non godono di particolari favori
Il primo cittadino sostiene che gli immigrati presenti nel territorio cavarzerano sono ben integrati, che sono false le voci relative alla maggiore attenzione e assistenza che il Comune assicurebbe alle famiglie straniere in difficoltà di Melania Ruggini
D
a mesi si vocifera che il Comune da- niere: “non abbiamo nemmeno le risorse rebbe una maggiore assistenza alle economiche per farlo”. Inoltre, Tommasi specifica che “in famiglie extracomunitarie anche in merito ai sussidi e aiuti nel sociale. Anche materia di accoglienza nei confronti degli negli incontri pubblici con il primo cittadino extracomunitari, il Comune non dispone di alcune persone avrebbero chiesto spiegazio- strutture idonee per ospitare e accogliere queste persone”. ni in merito. E arriviamo alla lettera scritta dal primo A tal proposito il sindaco Henri Tommasi precisa che si tratta di voci non veri- cittadino e spedita il 25 maggio al comandante della Polizia tiere e spiega che nei confronti delle famiglie Al capitano Salamone locale Salvatore Salamone. in difficoltà si fanno di fronte all’ondata Nel documento si sempre delle attente di proguhi dall’Africa verifiche e poi si cerca chiede di intensificare legge: “Negli ultimi anni la presenza di citdi dare una mano con- i controlli tadini extracomunitari creta, sia che si trattti nel territorio di questo comune si è radicata di italiani che stranieri. Per smentire le voci il sindaco porta e consolidata, in particolare con riguardo un dato incontrovertibile: nell’anno 2014 alle etnie di nazionalità cinese, a quelle rele famiglie cavarzerane hanno beneficiato lative ai paesi dell’est europeo ed a quelle del doppio degli aiuti rispetto alle famiglie magrebine. Molti dei cittadini extracomunitari di cui sopra sono ben integrati e sono extracomunitarie. Altro dato che il sindaco smentisce sono già soggetti ai controlli degli organi a ciò i famosi 30 euro che il Comune darebbe istituzionalmente preposti”. Il sindaco ci tiene a precisare che le come sussidio giornaliero alle famiglie stra-
Il sindaco Henri Tommasi varie comunità di cinesi, marocchini, albanesi, vivono da anni nel territorio e hanno un buon rapporto con la cittadinanza locale, per cui non si sono mai verificati grossi problemi. Anzi, qualche anno fa, in rapporto al tragico annegamento dei ragazzi marocchini, ci sono stati episodi di solidarietà e aiuto da parte della comunità straniera. Tuttavia, di fronte all’ondata importante di profughi che arrivano dalle coste africane il sindaco chiede maggiori controlli
per tutelare la comunità locale e per tranquillizzare la popolazione. Pertanto nella lettera si chiede al comando di Polizia locale, al fine di garantire la regolarità del soggiorno sul territorio del comune di Cavarzere di tutti i cittadini extracomunitari, di procedere ad attivare ulte-
riori servizi volti al monitoraggio e controllo del fenomeno immigratorio. Il comando provvederà a trasmettere periodicamente al sindaco una relazione in ordine all’attività di servizio svolta ed agli esiti della medesima.
FERMATA DELL’AUTOBUS, LUIGI MANCIN SCRIVE AL SINDACO: MIGLIORARE I COLLEGAMENTI
BRUSON & C. snc di Bruson Flaviano e Rossano
• Legna da ardere sfusa e in bancali • Pellet • Tronchetti • Prodotti per Barbecue • Pellet Austriaco
a partire da €
3,70
Ritiriamo bancali vuoti per legna da ardere
Via Marcanta, 6 (Via Coette Alte) 30014 Cavarzere (Ve) · Tel/Fax 0426 52912 info@fratellibruson.it · www.fratellibruson.it
Autobus in piazza a Cavarzere In alto Luigi Mancin
“L
a creazione di dell’autostazione dove un tempo sorgeva la pesa pubblica – così Mancin – ha eliminato il traffico dei bus in centro ma allo stesso tempo ha creato un unico punto di salita e discesa passeggeri, i quali sono tagliati fuori dai servizi che il centro città offre, essendo costretti a percorrere chilometri per raggiungerli”. Esordisce così Luigi Mancin, giovane militante cavarzerano della Lista Tosi, il quale solleva una questione più volte affrontata in passato da vari esponenti della politica locale ma a tutt’oggi ancora non risolta. Lo scopo è quello si sollecitare un’azione da chi di competenza per rendere più agevoli i collegamenti tra la stazione degli autobus e la Cittadella sociosanitaria, il centro città e le scuole. Mancin ha scritto una lettera, indirizzata al sindaco e all’amministrazione comunale tutta, nella quale propone delle soluzioni per evitare gli attuali disagi, dei quali risen-
tono soprattutto le persone anziane che, arrivando in città coi mezzi pubblici, sono poi costrette a fare molta strada a piedi per raggiungere la Cittadella sociosanitaria, il palazzo municipale, il teatro comunale e la zona centrale della città. “Si potrebbero creare delle tratte che interessino il centro cittadino – questa la soluzione prospettata da Mancin – un’idea che era già stata approntata dall’ex assessore ai trasporti Ezio Bettinelli ma che non fu poi messa in pratica dall’amministrazione comunale”. Mancin individua anche le zone in cui potrebbero sorgere delle fermate intermedie, nello specifico, per risolvere gli attuali disagi, sostiene che sarebbe sufficiente far scendere i passeggeri anche vicino all’Ipsia “G. Marconi” in via Serafin, vicino alla fermata del treno, nella zona della Cittadella sociosanitaria in via Leopardi e nei press del municipio. Nicla Sguotti
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa singola ubicata tutta al piano terra, In Cavarzere Prestigiosa villa di ampia metratura, su A Cavarzere Fabbricato ubicato tutto al piano terra, costi- In località Cavarzere Villa singola di ampia metratura, In località Cavarzere Schiere di recente costruzione, due livelli, completamente ristrutturata, con impianto disposta su due livelli, con bellissimo spazio verde di composta da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere di allarme, impianto di irrigazione esterno, garage tuito da n.2 case accostate, completamente indipendenti, su tre livelli, con ingresso, soggiorno, cucina, 2 letti, da letto, bagno e giardino esclusivo ben curato. Ottimo doppio e giardino ben curato in parte piantumato di con annesso terreno di circa mq.5.500. Classe energetica circa mq.2000, adibito a parco, in parte piantumato. 2 bagni, due terrazzi, soffitta di mq.25 e garage. Classe energetica non definita “G”. rapporto qualità-prezzo. Classe energetica “F”. circa mq.577. Classe energetica “F”. Classe energetica “F”. Euro 180.000 Rif.A1303 non definita “G”. Info in agenzia. Rif.A1315 Info in agenzia Rif.A1045 Euro Info in agenzia Rif.A0898 Euro 130.000 tratt. Rif.A0900
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In località Pettorazza Grimani, immersa nel verde, In località Boscochiaro di Cavarere Villa singola, tutta al In Cavarzere Porzione di bifamiliare di nuova costruzione A Cavarzere zona centrale Appartamento bilocale al A Cavarzere Locale ad uso ufficio al piano 1° composto da ingresso, reception, attesa, sala con 4 postazioni di Splendida villa storica del 1600 della superficie di circa piano terra composta da ingresso, cucina, soggiorno, disposta su due livelli, attualmente al grezzo avanzato, piano 1° composto da soggiorno con angolo cottura, mq.300,da ristrutturare completamente, con parco in 3 letti, 2 bagni, ripostiglio, pergolato esterno, casetta in lavoro, 2 uffici, archivio, antibagno e bagno. con soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 1 camera da letto matrimoniale, bagno, terrazzo ed parte piantumato di circa mq.10.000. legno, garage e giardino di circa mq.200. Classe energetica non definita. bagni, garage e scoperto di proprietà. Classe energetica ampio garage. Classe energetica non definita ”G”. Classe energetica “G”. Classe Energetica “F”. Euro 170.000 Rif.A1714 non definita. Euro 205.000 Rif. A1828 Euro 80.000 Rif.A0970 Info in agenzia Rif.A0424 Euro Euro 130.000 Rif.A1672
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da ingres- In località Cavarzere Villa singola su due livelli, ristrutturata In Cavarzere Stabile di importante metratura, disposto In Cavarzere Villa singola tutta al piano terra composta In località Grignella di Cavarzere Rustico singolo da da ingresso, cucina, soggiorno, 1 camera da letto ristrutturare completamente, composto al piano terra so, cucina, soggiorno/pranzo con 2 verande, 3 camere da a nuovo, composta da cucina, salotto, 2 camere da letto, su due livelli, attualmente locato ad attività pluriennale matrimoniale, garage di mq.40 con giardino ed orto letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e garage. bagno, locale lavanderia con annesso terreno di complessi- di ristorazione/pub. Ottima rendita. Classe energetica da 3 stanze oltre al pollaio ed al primo da ulteriori 3 di complessivi mq.5000. Possibilità di ampliamento. Classe energetica non definita. non definita. Info e maggiori dettagli vi mq.1.250. Classe energetica “F”. stanze con sovrastante soffitta. Classe energetica “G”. Classe energetica “F”. in agenzia. Rif.A1842 Euro 110.000 Rif.A1727 Euro 140.000 Rif.A1036 Euro 45.000 tratt. Rif.A1201 Euro 160.000 Rif.A1218
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In zona centralissima a Cavarzere Appartamento A Cavarzere Appartamento al piano rialzato, in buono In zona centrale a Cavarzere, appartamento al piano A Cavarzere in zona centralissima, porzione di bifamiliare In Località Boscochiaro di Cavarzere Villetta a schiera di ampia metratura, disposta su tre livelli, parzialmente di testa, su due livelli, con ingresso, cucina, soggiorno, al piano 2°, dotato di condizionatore, composto da stato, dotato di aria condizionata e composto da terra di 80 mq composto da ingresso, soggiorno con ristrutturata ed ancora da ultimare, con annesso parco 2 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio con annesso ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matriangolo cottura, 2 camere da letto, bagno e riposti- di circa mq.1.500, garage esterno e con possibilità di cortile di proprietà sul retro. letto, bagno, ripostiglio e garage. moniale, bagno ed ampio garage. Classe energetica glio. Classe energetica non definita. dependance. Classe energetica “D”. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. non definita “G”. Euro 60.000 Rif.A0939 Info in agenzia. Rif.A0736 Euro 120.000 Rif. A1897 Euro 110.000 Rif.A1744 Euro 115.000 Rif.A1733
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra su palazzina In località Gallianta di Cavarzere Casa singola al A Cavarzere Porzione di bifamiliare di recente costruzione, In Località Cavarzere zona centrale, Appartamento ubicato al piano 1°, su fabbricato di recente costruziodi sole 4 unità, composto da ingresso, soggiorno, piano terra di mq.70 con portico di mq.50, disposta su due livelli, con ingresso, soggiorno, cucina, 3 ne, dotato di ascensore, in ottime condizioni, composto cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, giardino rustico su 2 livelli con ampia rimessa, taverna con camere da letto, antibagno, 2 bagni, 2 terrazzini, ripostisoggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, con annessi ed area edificabile di mq.240. bagno, mansarda e portico di mq.65 nonché terre- glio, portico, garage, giardino e terreno edificabile di circa da bagno, ripostiglio, ampio terrazzo, ampio garage e Classe energetica non definita “G”. no edificabile di circa mq.4237. Classe energetica mq.700. Classe energetica non definita. posto auto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 65.000 IN RENDITA Rif.A1507 Euro 125.000 Rif.A1134 non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1484 Prezzo interessante. Rif.A1849 VENDESI
VENDESI In Località Cavarzere Rustico di mq.500, composto da n.2 abitazioni, una al piano terra ed una piano primo, entrambe abitabili, con annessi magazzini ed officine per oltre mq.250 ed area cortiliva di circa mq.2.000. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1083
In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da cucina, salotto, 3 camere da letto matrimoniali, bagno e garage. VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa accostata composta da ingres- A Cavarzere Ampio locale ad uso ufficio, con possibilità so, cucina, soggiorno, studio, 2 camere da letto, ripostiglio, antibagno, 2 bagni e cortile esclusivo di cambio di destinazione d’uso in abitativo. Classe piantumato ed in parte coltivato a vigna. energetica non definita. Prezzo molto interessante. Classe energetica non definita “G”. Euro 110.000 tratt. Rif.A0951 Euro 65.000 Rif.A1854
Classe energetica non definita. Euro 120.000
Rif.A1766
VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa signorile, accostata, di ampia In località Cavarzere, schiera centrale di nuova metratura, disposta su quattro livelli, con cucina, salotto, sala pranzo, 6 camere da letto, 3 bagni, mansarda costruzione disposta su due livelli, dotata di tutti i al grezzo e giardino di proprietà di circa mq.1.000. conforts, con buone finiture. Classe energetica “E”. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia. Rif. A0934 Euro 185.000 tratt. Rif.A1422
AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it
8 Cavarzere Primo piano
Editoriale
Dal 4 luglio Il circolo virtuoso che valorizza il centro cittadino con varie manifestazioni
Sport e cultura per l’estate cavarzerana di Melania Ruggini e Nicla Sguotti
U
n’estate all’insegna dello sport e degli eventi culturali a Cavarzere, che culminerà con la magica Notte Bianca al quadrato, fissata per il 1 e il 2 agosto. La notte bianca sarà allestita grazie al coinvolgimento di tutte le piazze, per estendere gli eventi in maniera capillare sul tessuto urbano, e si ispirerà a quella dell’anno scorso. L’obiettivo è di creare un circolo virtuoso che possa valorizzare il centro cittadino grazie a queste manifestazioni ricreative che coinvolgono la popolazione locale e limitrofa, mediante appuntamenti che attraggano un target vario. Si parte sabato 4 luglio con il campionato italiano di cronometro a squadre categorie allievi m/f e juniores m/f organizzato dall’associazione Velo club Gabriele Sella. Sabato 18 luglio la piazza del municipio ospiterà il concerto dell’orchestra sinfonica e coro Tullio Serafin. Venerdì 24 e mercoledì 29 luglio tocca al teatro intrattenere piacevolemnte la popolazione con gli spettacoli teatrali del Circuito Reteventi, in piazza del donatore. Domenica 26 luglio altro appuntamento con lo sport, grazie al 4° gran premio lions organizzato dall’a.s.d. scuola di ciclismo Lions di Cavarzere. Il sindaco Henri Tommasi puntualizza l’importanza di queste manifestazioni come importante collante per le attività commerciali del centro e per la componente ricreativa finalizzata alla cittadinanza. “Questa giunta ha a cuore gli appuntamenti ricreativi - afferma - e perciò fin dal primo anno li ha organizzati per creare occasioni di intrattenimento e di svago. Negli anni scorsi abbiamo registrato sempre un buon numero di partecipazioni. Ringrazio in particolare i commercianti che ci aiutano sia a livello di sponsorizzazioni sia per gli allestimenti. Mai precedente amministrazione aveva organizzato eventi e feste in città come ha fatto questa amministrazione. Come ogni anno, avremo un incontro con le attività commerciali per fare il punto della situazione e poi inizieremo i preparativi”.
FOCUS
Il culmine del calendario di appuntamenti organizzato dal Comune sarà ad agosto con la magica Notte Bianca al quadrato, in programma per l’1 e il 2 del mese La Notte bianca al quadrato, l’evento clou dell’estate. Alcune immagini della scorsa edizione
I COMMENTI
“Vogliamo che il centro di Cavarzere si trasformi in un luogo in cui le famiglie possano trascorrere piacevolmente il periodo estivo, grazie a iniziative pensate per coinvolgere un ampio pubblico”. Esordisce così il sindaco Henri Tommasi, presentando alla stampa l’iniziativa “Sport in piazza”, che porta nel centro di Cavarzere una serie di iniziative, tutte dedicate allo sport. Cinquecento gli atleti coinvolti e undici le associazioni sportive che hanno aderito all’iniziativa, coordinata dall’Assessorato allo sport di Cavarzere, in collaborazione con l’Avis comunale di Cavarzere e Cona, la Protezione civile e il Vespa Club. I protagonisti della manifestazione saranno in particolare i bambini, circa trecento complessivamente, che avranno modo di esibirsi in dimostrazioni dei diversi sport proposti dalle associazioni di cui fanno parte.
“Visto il successo delle scorse edizioni – ha detto l’assessore alla sport, Paolo Fontolan – riproponiamo l’iniziativa puntando sullo sport e sulle realtà sportive del territorio che hanno dato la propria adesione, con un’attenzione particolare ai più giovani, in particolare agli atleti dai sei ai quattordici anni, che saranno coinvolti nelle diverse serate. Cerchiamo di dare un’offerta che varia, in modo da trovare il favore di più persone possibile, “Sport in piazza” darà vita a piacevoli serate dedicate al mondo dello sport, per gli atleti e le loro famiglie”. Quest’anno c’è anche una serata dedicata agli scacchi con un prestigioso ospite, venerdì 26 giugno sarà infatti a Cavarzere Kenny Solomon, campione d’Africa in carica, che sfiderà venti diversi giocatori. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio sport di Cavarzere allo 0426.317161 o all’indirizzo ufficio. sport@comune.cavarzere.ve.it.
Luca, il più votato d’Italia di Germana Urbani* segue da pag.
Lo chiamavano per nome ovunque durante la campagna elettorale e a farlo, non erano solo i suoi elettori conclamati. Erano gli imprenditori, gli operai, i pensionati, i bambini abituati a vederlo alle sagre di paese. Un segnale evidente del fatto che i cittadini non sentivano e non sentono distanze con lui, di lui ci si può fidare. Infatti le urne hanno confermato ciò che già sospettavamo tutti: le inchieste che hanno coinvolto uffici e politici di spicco a lui vicini non hanno per nulla scalfito la sua popolarità. Qualcosina ha perso rispetto al 2010, è vero. Qualche commentatore conta la bellezza di 420.000 voti, di cui solo poco più di 100.000 sono migrati verso il sindaco di Verona, ex compagno di partito. Ma poco importa a Luca che in questi giorni si gode il podio di Governatore più votato d’Italia e disegna una giunta di fedelissimi molto diversa dalla precedente. Molto diversa perché sotto la ruspa di Salvini sembra essere finita soprattutto l’area centrista e moderata che ha governato la regione per due lustri, prima con Galan e ultimamente con lo stesso Zaia. Forza Italia è stata polverizzata, ridotta al 6%, con scivolata al ribasso alle amministrative di Venezia, città dell’onnipresente televisivo Brunetta, dove raggiunge un faticoso 3,7%. Toccherà a Tosi raccogliere questi voti alle prossime politiche? C’è chi giura che la sua mossa sulle regionali sia servita proprio a scaldare i motori per le prossime sfide nazionali. Quanto al Pd che dire? Il partito che alle Europee di un anno fa era volato al 37,52% precipita al 16,7% e la coalizione attorno ad Alessandra Moretti si ferma ad un deludente 22,8%. Ne avranno da discutere i democratici per capire che cosa è successo. E chissà che questa volta non imbocchino la strada del cambiamento visto che neanche dopo aver perduto indecorosamente la città di Padova hanno deciso di fermarsi e di rinnovare tutto, dalla testa ai piedi. Renzi non fa miracoli, vuole fare delle riforme che non piacciono alla maggioranza dei veneti evidentemente. Ma sarà solo colpa del Premier? Sarà solo colpa del Governo se i veneti hanno scelto Luca? Credo che il centrosinistra debba andare più a fondo nelle sue analisi e darsi le risposte giuste. Che forse non stanno nel renzismo tout court ma nelle scelte radicali promesse fin dalla nascita del Pd ma che fino ad oggi non si sono ancora viste.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it
Animazione estiva per i bambini e i ragazzi
AL VIA “SPORTIVAMENTE”: FINO AL 6 LUGLIO SPORT, DIVERNTIMENTO E MARE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 5 AI 14 ANNI
S
ta per partire il progetto “Sportivamente 2015” che promuove l’animazione estiva per bambini e ragazzi grazie alla collaborazione tra l’assessorato allo sport di Cavarzere e diverse associazioni sportive locali. L’iniziativa si svolge dall’11 giugno al 6 luglio e si propone di animare parte della stagione estiva dei bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, attraverso una proposta formativa che li avvicini a tutti gli sport presenti nel territorio di Cavarzere e limitrofi, arricchita di contenuti creativi e culturali. L’organizzazione del progetto è stata affidata all’asso-
ciazione sportiva Gordige Calcio Ragazze, sarà dato ampio spazio alle attività sportive ma anche a momenti dedicati a iniziative artistico-culturali. Ci sarà infatti per i ragazzi la possibilità di dedicarsi alla musica, alla danza, all’arte e anche alla cinofilia, in più sono previste varie attività naturalistiche, quali la scoperta del territorio agrario con passeggiate o biciclettate assistite e la visita a fattorie didattiche. Oltre a tali attività, è prevista anche una settimana intera al mare. L’animazione si svolgerà presso i campi del Patronato San Pio X, in via Tullio Serafin, e l’orario
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
delle attività sarà dalle 8 alle 12,30 con l’accoglienza dei partecipanti a partire dalle 7,30 e la riconsegna massimo alle 13. Il costo di iscrizione per ciascuna settimana è di quaranta euro per ogni ragazzo, sono previste riduzioni per l’iscrizione di più figli. Possono partecipare bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo grado. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio sport di Cavarzere allo 0426.31716. Nicla Sguotti
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
1
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
Cavarzere 9 Rischio idraulico L’assessore ai lavori pubblici Renzo Sacchetto commenta l’intervento di regimazione delle acque
Si avviano alla conclusione i lavori in centro Il costo dei lavori è stato coperto con 361mila eurto finanziati dalla Regione e i rimanenti 138mila dalla compensazione del credito che il Comune vantava nei confronti di Polesine Acque di Nicla Sguotti
“D
a decenni a Cavarzere il problema degli allagamenti reca ingenti danni e disagi ai cittadini con questo intervento si è andati ad alleggerire in modo notevole il rischio idraulico della zona che ha beneficiato dei lavori e di buona parte del centro”. Esordisce così l’assessore ai Lavori pubblici Renzo Sacchetto, commentando l’imminente fine dei lavori relativi all’intervento di regimazione delle acque nel centro città. Sacchetto precisa poi che il costo dei lavori è stato coperto con 361mila euro finanziati dalla Regione Veneto mentre i rimanenti 138mila sono derivati dalla compensazione del credito che il Comune di Cavarzere vanta nei confronti di Polesine Acque. Un intervento che, sottolinea l’assessore, si è potuto realizzare grazie alla sinergia instauratasi con tutti gli enti coinvolti. “È doveroso rivolgere un ringraziamento ai tecnici di Polesine Acque e al suo presidente Alessandro Ferlin – queste le parole di Sacchetto – ai tecnici del Consiglio di bacino e al presidente Franco Pigaiani, con i quali si è riusciti a ottenere, proprio grazie a una forte collaborazione, degli ottimi risultati di cui beneficerà la collettività”. L’assessore fa poi alcune precisazioni relativamente
L’assessore Renzo Sacchetto al credito pregresso vantato dal Comune di Cavarzere nei confronti di Polesine Acque, dicendo che è stato concordato con la società un piano di rientro del debito. “Abbiamo concordato – così Sacchetto – la compensazione in lavori e in denaro, nonché il versamento di una quota annuale da parte della società, paria a 350mila euro, soldi dovuti al Comune di Cavarzere in quanto qualche anno fa l’allora sindaco Parisotto, per cedere la rete idrica a Polesine, accese un mutuo di circa 4milioni e mezzo di euro, per riscattarla da Edison, aggravando ancor più l’indebitamento comunale”.
Sacchetto replica poi alle dichiarazioni del capogruppo di Forza Italia, Pier Luigi Parisotto, il quale aveva affermato che i lavori di regimazione e quelli in via Spalato sarebbero andati a pesare sulla bolletta dei cavarzerani. “Anche per via Spalato – afferma l’assessore – si sta procedendo con la compensazione per i costi della realizzazione di marciapiede e strada, mentre i lavori di acquedottistica sono a carico di Polesine acque, senza andare a scorporare la somma dal credito del Comune nei suoi confronti”.
I costi sono divisi tra Regione e Comune
STANZIATI 173MILA EURO PER IL NUOVO CAMPO DI CALCETTO COPERTO
S
tanziati 173 mila euro per la costruzione di un nuovo campo da calcetto coperto. La Giunta comunale di Cavarzere ha approvato il progetto definitivo per costruire la struttura in via Marconi, nell’area del campo sportivo. “È un’opera attesa da tempo in città - commenta il sindaco Henri Tommasi - Finalmente siamo riusciti a concretizzare quello che i nostri giovani ci chiedevano da tempo. Così sarà possibile giocare anche d’inverno”. I costi saranno divisi tra Regione e Comune: la prima ha stanziato un finanziamento di 46.619 euro, il secondo 126.381. “Nel progetto della precedente amministrazione, il campetto era sprovvisto di copertura e sarebbe costato 130 mila euro - spiega il sindaco - Abbiamo preferito investire qualche risorsa in più per avere una struttura più efficiente e funzionale che possa essere usata sia d’estate che d’inverno”. Il campetto coprirà una superficie di 800 metri quadrati e sarà realizzato in erba sintetica. La tensostruttura, alta 9 metri, avrà un’intelaiatura in acciaio con copertura in doppio strato per il risparmio energetico. Durante il periodo estivo sarà possibile rimuovere le parti laterali per consentire un maggiore circolo dell’aria. “La struttura sarà realizzata entro l’anno promette il primo cittadino - e si potrà usare anche per giocare a tennis”. M.R.
venite a provarli in Salone Via 22 Marzo, 20 · Cavarzere (Ve) · Tel. 0426 52834
10 Cavarzere Amministrazione Il capoigruppo di Forza Italia contesta la lettura del sindaco Tommasi
Bilancio consuntivo, Parisotto non è d’accordo “Si autoincensano senza motivo per l’avanzo di 886mila euro e per aver ridotto l’indebitamento dei mutui comunali” di Melania Ruggini
I
l capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto non è d’accordo sul risultato positivo del bilancio consuntivo approvato dalla giunta Tommasi. “Capisco la frustrazione della giunta Tommasi, ma sentirli auto incensarsi per l’intera sera dell’ultimo consiglio comunale, in cui hanno approvato il bilancio consuntivo del 2014 con un avanzo di 886 mila euro, come fosse un risultato unico, per chi ha un po’ di memoria storica, li fa ricoprire di ridicolo. Bastava che si informassero prima di parlare a vanvera, e avrebbero visto che già negli anni 2010 e 2011 (giunte Parisotto) gli avanzi prodotti furono rispettivamente pari a Euro 843 mila e 818 mila – mentre negli anni 2012, 2013 e 2014 (giunta Tommasi) rispettivamente Euro 789 mila, 788 mila, 886 mila”. Parisotto prosegue: “Sostenere, come fa il sindaco, di avere ridotto l’indebitamento totale dei mutui comunali da 18 a 15 milioni grazie ad un’azione amministrativa lungimirante, è dire un’ovvietà.
Ogni mutuo quando viene contratto deve rispettare un preciso piano di ammortamento, oltre che i parametri di legge in vigore in quel momento per l’indebitamento totale del comune. Come del resto hanno sempre certificato favorevolmente, in ogni bilancio consuntivo fin qui approvato, sia il l dirigente della ragioneria comunale quanto il revisore contabile esterno (guarda caso le stesse persone di oggi) con l’aggiunta che ai miei tempi i revisori contabile erano tre”. E aggiunge: “da questo totale mutui, il sindaco volutamente non sottrae i 4 milioni di euro spesi dal comune nel 2007 per riscattare l’acquedotto pubblico, che nel 1990 l’allora sindaco Nadio Grillo aveva affidato ad un privato senza gara pubblica, il cui ammortamento non è a carico dei cittadini cavarzerani ma della Polesine Acque spa, attuale gestore dell’acquedotto. Pertanto i milioni scendono a 11. Quella stessa Polesine Acque da cui avanziamo ben 1 milione e 300.000 euro, proprio per l’am-
Pier Luigi Parisotto mortamento fin qui sostenuto dei famosi 4 milioni del riscatto acquedotto; credito enorme sul quale il nostro revisore contabile, per il terzo anno consecutivo nella sua relazione al bilancio consuntivo 2014, è stato categorico nel sollecitare l’intera giunta Tommasi ad agire senza indugio per il suo recupero”. Parisotto sottolinea come ad oggi nessuno si sia mosso: “l’ assessore Sacchetto è andato oltre e, incurante di tutto ciò, già nel 2013 si inventò la brillante idea di girare alla stessa Polesine Acque ben 361 mila euro di contributo regionale che la mia giunta aveva ottenuto nel 2010 per risolvere il
LA VISITA TURISTICO-CULTURALE L’UNIVERSITÀ POPOLARE CONCLUDE IL 25° ANNO DI ATTIVITÀ AD URBINO
L’
Il viaggio in pullman verso Urbino Raffaello. La mattinata si è conclusa con la visita al duomo, imponente chiesa di gusto neoclassico, che ha sostituito la precedente cattedrale rinascimentale demolita dal terremoto del 1789; all’interno, tra le numerose opere, è da segnalare un’Ultima cena del pittore urbinate Federico Barocci. Dopo il pranzo nell’elegante hotel San Domenico, gli “studenti universitari” hanno proseguito il loro itinerario con la visita al Palazzo Ducale dei Montefeltro, che attualmente è la sede della Galleria Nazionale delle Marche, prestigioso museo che ospita, tra le altre opere d’arte, la Madonna di Senigallia e la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca e la Muta di Raffaello, da poco ritornata nella sua sede dopo il restauro durato un anno. Il giorno successivo, l’Università Popolare si è trasferita a Sansepolcro (AR), città natale di Piero della Francesca, dove una
cavarzerano ve li pagate, con la quota di soldi pagati dai cavarzerani in bolletta spendiamo altrove”. Sui costi della politica che il sindaco avrebbe ridotto in questi 4 anni, grazie ad un numero di assessori inferiore al passato, Parisotto commenta: “è meglio stendere un velo pietoso in quanto si tratta di ben poca cosa; che siano 4 o 7 poco importa, l’importante è che lavorino e soprattutto che siano in grado di dare risposte ai bisogni della cittadinanza, cosa che credo non stiano assolutamente facendo visti gli esempi sopra riportati”.
CONCLUSO CON SUCCESSO IL CORSO ANTIAGGRESSIONE RIV OLTO ALLE DONNE
Si conclude l’anno accademico dell’istituzione culturale Università Popolare di Cavarzere, istituzione culturale che ha ormai raggiunto un quarto di secolo, ha concluso l’anno accademico con una splendida gita ad Urbino e a Sansepolcro. La visita turistico-culturale si è tenuta nei giorni 16 e 17 maggio e ha visto una nutrita partecipazione degli iscritti che hanno potuto ammirare le meraviglie artistiche che le due città offrono ai visitatori. La comitiva è partita da Cavarzere alle 6 e alle 10, arrivata ad Urbino, ha incontrato la guida locale che l’ha accompagnata alla scoperta della città marchigiana: dopo un breve passeggiata, infatti, i gitanti hanno visitato la Chiesa di San Francesco, l’Oratorio di San Giovanni Battista – nel quale è conservato lo splendido ciclo pittorico dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, splendido esempio di pittura tardogotica – l’Oratorio di San Giuseppe con il presepe cinquecentesco realizzato dallo scultore Federico Brandani e la casa natale di Raffaello Sanzio. La dimora dove nacque il celebre pittore delle Stanze vaticane è abbellita da numerose opere del padre, Giovanni Santi, pregevole pittore professionista, la cui fama è stata oscurata dalla grandezza del figlio ma che presenta uno stile molto interessante, nonché da una Madonna col Bambino che alcuni critici attribuiscono a
problema allagamenti di Via Mazzini, aggiungendovi altri 139 mila euro del bilancio comunale per un progetto intitolato razionalizzazione della fognatura del capoluogo, redatto dalla Polesine Acque i cui lavori sono in corso, grazie ai fondi girati da Sacchetto e dall’intera giunta, e non con quelli che già dal 2007 le nostre seimila famiglie pagano in ogni bolletta dell’acqua, decine di migliaia di euro che Polacque incassa e sicuramente spende per altri investimenti nel territorio polesano, anziché a Cavarzere. Come dire, i lavori necessari su fognature e acquedotto di stretta competenza di Polacque sul territorio
guida ha accompagnato i gitanti presso la casa natale del celebre pittore, alla chiesa di San Lorenzo - nella quale è custodita la celebre Deposizione di Cristo di Rosso Fiorentino - e al Museo Civico Palazzo delle Laudi, custode tra l’altro di due capolavori: il Polittico della Misericordia e La Resurrezione, entrambi opera di Piero della Francesca. Infine, dopo pranzo, i turisti cavarzerani hanno effettuato una visita al santuario francescano La Verna, il luogo in cui San Francesco nel 1224 ricevette le Stimmate in un momento di particolare raccoglimento spirituale. “Questa visita turistico-culturale è il giusto modo per concludere quest’anno di attività – ha dichiarato il presidente prof. Fabrizio Zulian – desidero ringraziare tutti i soci dell’Università Popolare ed in primis i componenti del direttivo che, ognuno secondo le proprie mansioni, fanno sì che queste uscite riescano alla perfezione”. Nicola Ruzza
S
i è da poco concluso il corso anti aggressione tenuto presso la palestra Anima e Corpo Body Club nei giorni 8, 15 e 22 maggio con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Cavarzere. Le lezioni di difesa personale, rivolte alle donne di qualsiasi età, sono state seguite con interesse da una trentina di ragazze - un numero limitato per ragioni di spazio, non certo per le richieste pervenute che sono state di gran lunga più numerose - e ha avuto come scopo l’acquisizione da parte delle praticanti di alcuni elementi relativi alla psicologia di un potenziale aggressore, nonché l’apprendimento di tecniche basate sul metodo del Krav Maga utili per neutralizzare un eventuale assalto. Il Krav Maga è un sistema di combattimento nato a metà del secolo scorso per addestrare l’esercito dello Stato di Israele: si basa su un approccio scientifico e realistico al combattimento secondo il quale, in una situazione di pericolo, gli obiettivi primari sono la salvaguardia di se stessi e dei propri compagni e la neutralizzazione dell’avversario nel minor tempo e con il minor sforzo fisico possibile. Per raggiungere tale scopo é indispensabile agire su punti sensibili del corpo dell’aggressore, classificati in base all’entità del danno provocabile. Imi Lichtenfeld, ritenuto il padre del Krav Maga, ha perciò sintetizzato tecniche provenienti da diverse arti marziali e discipline di combattimento per creare un sistema estremamente
efficace e veloce da apprendere in grado di contrastare attacchi a mani nude o con armi da taglio, da fuoco e contundenti. Il Krav Maga (letteralmente “combattimento corpo a corpo”) viene inoltre indicato come un “sistema aperto”, perché viene costantemente aggiornato e migliorato sulla base delle esperienze di reale intervento. Oggi il Krav Maga viene largamente impiegato anche in ambito civile, dove si è affermato come il sistema ideale di difesa personale e, a differenza di molte altre arti marziali, non è ritenuto una disciplina sportiva - non esistono infatti incontri o campionati di Krav Maga - proprio a causa dell’assenza di regole utili alla salvaguardia dell’avversario, dato che in una situazione di scontro reale non esistono colpi vietati o interventi arbitrali. Il corso ha avuto come finalità l’acquisizione di una maggiore sicurezza nelle partecipanti e soprattutto la prevenzione di situazioni rischiose per l’incolumità fisica. N.R.
Le cinque idee della Cisl in una legge di iniziativa popolare *
UN FISCO + EQUO e GIUSTO Stiamo raccogliendo 2 milioni di firme per presentare la proposta al Parlamento. Bonus mille euro per lavoratori e pensionati fino ai 40mila euro di reddito annuo, poi in misura ridotta fino ai 50mila. Assegni Familiari: più sostanziosi (in rapporto ai carichi familiari e al reddito) Tetto massimo per le imposte nazionali e locali: fermiamo la scalata delle tasse. Prima casa di abitazione esente. Imposta grande ricchezza: i ricchi mettono qualcosa in più. Meno evasione fiscale: più ricevute = meno tasse: si può fare!
Firma anche tu !
Negli eventi promossi dalla Cisl Presso gli uffici del tuo Comune MATTINO
CAVARZERE
Uff. Segreteria Municipio
Via Umberto I, 2
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
CHIOGGIA
Uff. Elettorale Palazzo Municipale
Corso del Popolo, 1193
da lunedì a venerdì 10.00-12.00
CONA
Uff. Demografico Frazione Pegolotte Municipio(Piano Terra)
Piazza C. de Lotto, 15
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
Possono firmare tutti i cittadini italiani con diritto di voto elettorale. Presentarsi muniti di documento di identità.
* per saperne di più sulla proposta vai su
POMERIGGIO
giovedì 15.00-17.00
12 Cavarzere Il concerto Il 4 luglio prossimo
I Nomadi cantano a Cona Andrea Zanetti, leader della band veneta Status Symbol, ha voluto portare lo storico gruppo italiano nella sua città natale per un grande evento di Nicla Sguotti
I
Nomadi saranno il 4 luglio a Cona grazie ad Andrea Zanetti, presidente dell’associazione Music Company e leader della band veneta degli Status Symbol, che ha voluto portare lo storico gruppo emiliano nella sua città natale, per ripercorrere i 52 anni di attività musicale dei Nomadi. Oltre al concerto, ci saranno altre attrazioni, tra le quali la partita di calcetto Nomadi contro Cona e il motoraduno delle Harley Davidson della Motor Factory di Chioggia. Inoltre, ci saranno intrattenimenti per i bambini, in particolare sarà allestito un grande gonfiabile. Nell’area del concerto ci saranno molti punti ristoro e le specialità dedicate all’evento saranno l’azado e l’angus. Per questioni di sicurezza il centro di Cona sarà chiuso al traffico ma gli organizzatori hanno predisposto un’ampia zona parcheggio a poca distanza dal concerto,
I Nomadi, lo storico gruppo musicale precisamente nella vicina Pegolotte, mettendo al servizio del pubblico alcuni bus navetta gratuiti, che accompagneranno le persone sia prima che dopo il concerto. Si può arrivare nello spazio in cui si esibirà la storica band anche grazie alla pista ciclabile che collega Pegolotte a Cona. “Parte del ricavato andrà in beneficienza, a favore della parrocchia di Cona – afferma Zanetti – come feci nel luglio 2011 a Cavarzere, ripropongo la band che
mi ha ispirato nel mio percorso musicale e di solidarietà con gli Status Symbol, la loro musica ha valori che oggi mancano nelle famiglie. Credo che i Nomadi siano rimasti i soli in Italia in grado di ridare questi valori alla gente perché le loro canzoni hanno testi ricchi di significato e arrivano al cuore”. L’appuntamento con i Nomadi è per sabato 4 luglio alle 21.30, per informazioni si può consultare il sito www.musicompany. altervista.org.
Qualità Tecnologia Design
FRAZIONI Rottanova
LE OPERE DELLA POETESSA LIVIA BRUSON INSERITE IN UNA PRESTIGIOSA ANTOLOGIA DEDICATA A MARIO LUZI
L
a poetessa Livia Bruson, autrice di Rottanova che già qualche anno fa ha pubblicato i suoi scritti nel volume “Viaggiando tra sentimenti e ricordi”, ora vede le sue opere inserite in una importante antologia poetica, dedicata al grande Mario Luzi. Tre suoi componimenti sono infatti stati scelti per essere parte del libro “Mario Luzi - Enciclopedia di poesia contemporanea” nell’edizione del 2014, quinto volume di una collana che viene pubblicata annualmente e raccoglie autori di varie nazioni. Le poesie dell’autrice cavarzerana scelte per essere inserite nell’antologia, tutte e tre inedite, sono “Un desio”, “In punta di piedi” e “Campi arati”. La raccolta ospita circa 150 autori, accuratamente selezionati su oltre cinquemila partecipanti al Premio internazionale Mario Luzi, per 450 testi inediti e 616 pagine complessive. Un’ulteriore conferma, per la poetessa di Rottanova, di quanto non solo il pubblico ma anche la critica apprezzino le sue opere. Infatti, la pubblicazione nell’Enciclopedia di poesia contemporanea è particolarmente importante per un autore, in quanto tale volume è considerato il testo ufficiale
La poetessa Livia Bruson del settore poetico emergente in Italia. L’opera contenuta in questo corposo tomo costituisce un’ampia documentazione della poesia contemporanea, rivelandosi una testimonianza storica, culturale e sociale del settore. Il criterio di selezione che è stato scelto per l’inserimento delle opere nel volume prescinde dalla notorietà degli autori e tiene soprattutto conto del valore reale dei testi, come precisa l’ideatore del progetto Mattia Leombruno. N.S.
IL COMITATO DELLA CROCE OSPITA I BAMBINI DI FIRENZE DI “VILLA LORENZI”
MOBILI D’ARTE
eazzo obili
E CUCINE
G NUOVO CENTRO DEL MATERASSO
NUOVO CENTRO DEL MATERASSO
SPECIALE CUCINE
50 CUC
in prom
INE
ozione
ampia mostra interna di: camere • soggiorni • divani moderni e classici via R. Margherita, 26 · Cavarzere (Venezia) · Tel. 0426 51785 www.meazzoarredamenti.it · meazzo arredamenti
iornata ricca di emozioni quella del 25 maggio per il Comitato della Croce di Cavarzere che ha ospitato venti bambini fiorentini che vivono a “Villa Lorenzi”, struttura presieduta da Zaira Conti, vincitrice del premio internazionale della Bontà 2014. Il progetto “Villa Lorenzi” nasce dall’esperienza umana e professionale di Zaira Conti la quale, alla fine degli anni ‘70, cominciò a interessarsi di tossicodipendenza, non potendo rassegnarsi a vedere dai giovani che bruciavano così la loro esistenza. Il centro offre consulenza e orientamento ai familiari per un sostegno educativo nella crescita dei figli. I programmi sono rivolti ai bambini e adolescenti a rischio per situazioni personali, familiari e ambientali difficili, e anche ai giovani che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti. L’associazione collabora con interventi di carattere educativo in ambito scolastico. I ragazzi di Firenze sono arrivati a Venezia con il treno, erano accompagnati dai loro
Il gruppo del Comitato della Croce con i bambini fiorentini in visita a Venezia educatori e dalla signora Zaira, sono stati accolti da numerosi volontari di Cavarzere. La comitiva si è poi imbarcata su un mezzo della Guardia di finanza che ha portato i bambini e i loro accompagnatori alla Giudecca, per incontrare il colonnello Massimo Mocellin, comandante della squadriglia navale della Guardia di finanza. Al loro arrivo alla Giudecca, i ragazzi sono stati accolti in modo familiare e hanno trovato anche un rinfresco tutto per loro, più tardi hanno potuto visitare le isole di Murano e Burano. “I ragazzi erano felicissimi per avere visitato una città mai vista e che sognavano di vedere – commenta il presidente del Comitato della Croce, Fiorenzo Tommasi – Venezia è una città unica che purtroppo tanti non hanno l’opportunità di visitare, abbiamo mantenuto un impegno coi ragazzi di Zaira, un sogno per questi bambini, che si è realizzato grazie a diverse persone, che ringrazio di cuore”. Nicla Sguotti
Sport locale 13 Karate Campionato nazionale Asc
Pioggia di medaglie per gli atleti dell’Asd New Sporting Club
Nel palazzo dello sport di Riccione ben 430 atleti hanno partecipato alle gare lo scorso 24 maggio. I ragazzi del maestro Folli hanno conquistato un oro, un argento e due bronzi
Da sinistra: Michele Lazzarin, Luca Colognesi, Rudy Bardella, Clay Redy, Damiano Furegato
di Nicla Sguotti
G
li atleti dell’Asd New Sporting Club di Cavarzere hanno partecipato a fine maggio al Campionato nazionale Asc karate, dove hanno conquistato diverse medaglie. Nel palazzo dello sport di Riccione erano ben 430 gli iscritti alle gare e 37 gli arbitri che hanno supervisionato le 1.200 gare disputate nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio. L’evento era organizzato da Asc Sport, in collaborazione con il Comitato provinciale di Monza e Brianza, e la New Sporting ha presentato alcuni dei suoi atleti di spicco. Buona la prestazione degli allievi del maestro cavarzerano Roberto Folli, che hanno conquistato un oro, un argento e due bronzi. A guadagnarsi la medaglia d’oro è stato Maycol Cucco, argento per Damiano Furegato e bronzo sia per Rudy Bardella
NEWS Body building
UNA CARZERANA SI È QUALIFICATA PER I CAMPIONATI ITALIANI
Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE)
Medaglia d’oro per Maycol Cucco, argento per Damiano Furegato e bronzo per Bardella e Visentin che per Emily Visentin. Michele Lazzarin si è invece dovuto accontentare di un buon quinto posto. Nella mattinata di sabato si è svolta la prova combinata, che ha coinvolto 98 iscritti tra i 6 e gli 11 anni, impegnati in diverse gare: circuito a tempo, palloncino, prova libera e kumite dimostrativo. Nel pomeriggio si è svolta la gara di kata individuale e a squadre con 292 iscritti e domenica mattina quella di kumite individuale e a squadre con 185 iscritti. Il Campionato si è svolto su cinque tatami, rispettando a pieno gli orari previsti. A coordinare il gruppo degli arbitri era presente il responsabile nazionale Udg, il maestro Andrea Zilioli. Sempre a maggio si è svolta la seconda tappa del Trofeo Veneto, presso il palazzetto dello sport di Monselice, iniziativa promossa dal Comitato regionale Fijlkam veneto per promuovere il karate nel territorio regionale. Anche qui gli atleti della New Sporting Club hanno conquistato il podio: Rudy Bardella è arrivato secondo nella categoria -60kg, Emily Visentin terza nella -61kg, Luca Cisotto secondo classificato cinture colorate.
Giada Tappatà
D
• VIDEO ISPEZIONI A COLORI - tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …
• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio
Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE
omenica 17 maggio si è svolto a Chioggia l’importante competizione di culturismo chiamata Muscle Beach, un gran prix con montepremi e qualificante per i campionati italiani. La ventuenne cavarzerana Giada Tappatà, che si allena presso la palestra Anima e Corpo, all’esordio nelle competizioni di bodybuilding, ha strappato un ottimo sesto posto che le ha permesso di conquistare il pass per le competizioni nazionali che si svolgeranno nel mese di ottobre a Pisa. “La giovanissima atleta, che nella agguerritissima categoria bikini si è confrontata con avversarie mediamente più alte e soprattutto molto più esperte perché abituate da anni a calcare il palco di gara, è riuscita comunque a strappare un posto di tutto rispetto, grazie al suo peso, al giro vita più stretto di tutte le partecipanti – uno delle caratteristiche più apprezzate dalle giurie di bodybuilding - e ad una buona proporzione del corpo – afferma Marco Rizzato, titolare della palestra nella quale Giada si allena – : questo lavoro per modellare il fisico ha richiesto un impegno di un anno in termini di allenamento in sala pesi e una dieta scrupolosa, fatta di sacrifici e rinunce che le ragazze impegnate in queste gare conoscono bene”. Nicola Ruzza
14 Sport locale Karate Buona maggio la seocnda tappa del Trofeo Veneto Interregionale
L’Asd Shotokan si fa onore a Monselice Gli atleti cavarzerani hanno dato prova di grande temperamento e raffinata tecnica e tre di loro sono andati sul podio: Desi Rubini, Giulia Angelini e Flavio Mantovan di Nicola Ruzza
D
omenica 17 maggio, presso il Palazzetto dello sport di Monselice (Pd), si è svolta la 2ª tappa del Trofeo Veneto Interrregionale, durante la quale, tra l’altro, è stata presentata l’attività del karate per i diversamente abili e ha visto numerosi interventi di esperti del settore, tra i quali il nostro concittadino Lorenzo Major. L’Asd Karate Shotokan Cavarzere si è presentata alla competizione con quattro atleti: Sara Ametis nella classe Esordienti B categoria -47 kg., Giulia Angelini nei Cadetti -59 kg, Desi Rubini nella categoria Cadetti -66 kg e Flavio Mantovan negli Esordienti A -45 kg. Come di consueto, gli atleti dello Shotokan Cavarzere hanno dato prova di grande temperamento e di raffinata tecnica, abilità che hanno permesso a tre di loro di andare sul podio. Entrando nei dettagli delle singole gare, Desi Rubini ha vinto in maniera molto convincente tutti e tre i combattimenti, sfruttando soprattutto le tecniche di pugno - allenate in modo specifico negli ultimi
Nella foto più a sx, da sx Gloria Mantovan, Flavio Mantovan, Ettore Mantovan, Sara Ametis, Giulia Angelini, Desi Rubini, Devis Braggion Di seguito il bronzo di Flavio Mantovan tempi per aumentare il suo bagaglio tecnico - e meritando in tal modo la vittoria finale, ottenuta sconfiggendo Dora Salijaj, rappresentante dell’Emilia Romagna con i colori del Karate Piacenza, mentre Giulia Angelini ha visto pregiudicato il risultato del primo combattimento da un paio di sviste arbitrali che le hanno negato i punti che le sarebbero spettati, avendo messo assegno due calci al viso dell’avversaria; tuttavia nonostante la sconfitta di misura, è stata ripescata ed ha
vinto la finale per il bronzo, grazie a pregevoli tecniche di calcio. Per quanto riguarda la categoria degli Esordienti, Flavio Mantovan ha vinto bene il primo combattimento, dimostrando una buona padronanza delle tecniche, ha dovuto cedere il passo nel secondo e avrebbe meritato senz’altro la medaglia d’argento, che tuttavia gli è stata negata per decisione arbitrale (la cosiddetta differenza di bandierine); Sara Ametis, invece, pur dotata di un bagaglio tecnico di prim’ordine,
non è riuscita a superare la tensione della gara, la qual cosa ha influito negativamente sulla sua prestazione: la karateka dello Shotokan ha dovuto accontentarsi di un nono posto, ma presto avrà occasione di rifarsi, mettendo in mostra le sue doti atletiche. Molto soddisfatti per i risultati dei propri atleti il direttore tecnico M° Ettore Mantovan e il tecnico Devis Braggion, sempre impegnati nel abbinare allo sport il risvolto educativo: a tal proposito, martedì 26 maggio alle ore
18.45, l’Asd Karate Shotokan Cavarzere e la Fisiocenter hanno organizzato, nella sede di quest’ultima, un incontro intitolato “Esercizio fisico ed educazione sportiva” tenuto dal dr. Luca Penzo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, nonché direttore sanitario del Fisiocenter, nel quale è stata illustrata l’importanza dell’esercizio fisico nella crescita dei bambini e degli adolescenti e che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, attento e partecipe.
Farmacia Menini
omeopatia - fitoterapia DRENANTE 5D SOLARI KORFF
€ 4,98
anzichè € 11,00
-20% 2 pezzi -30% 3 pezzi -50%
1 pezzo
DEO SOMATOLINE
€ 15,50 anzichè € 19,90
ANTIZANZARE CHICCO regala il SET SPIAGGIA CURASEPT COLLUTTORIO SOMATOLINE VISO
1+1
+
DENTIFRICIO
€ 7,20
per ogni crema acquistata una in omaggio anziche € 12,80 Via dei Martiri, 10 - 30014 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51118 - www.farmaciamenini.it
nelle pi첫 belle piazze del Veneto, arriva
Hashtag MUSIC FESTIVAL P R O S S I M A M E N T E
A
Rovigo
Sottomarina
Cavarzere
Piove di Sacco
Asiago
Adria
main sponsor
media partners
16 Cultura locale Fotografia Un paesaggio visto più volte in pellicola, nei reportage fotografici e documentaristici torna ad essere raccontato dal fotografo cavarzerano
“La finestra del tempo sul delta”, la mostra di Avezzù Cinquanta fotografie che delineano i cambiamenti avvenuti negli anni Cinquanta nel Delta del Po in seguito alla drammatica alluvione che sconvolse il Polesine di Nicola Ruzza
S
abato 30 maggio alle 17.30 presso Palazzo Danielato a Cavarzere si è inaugurata la mostra “La finestra del tempo sul delta” del presidente del Fotoclub Duilio Avezzù. L’esposizione, composta da 50 fotografie in bianco e nero formato 45x30, ha come protagonista la laguna Vallona di Porto Levante, in particolare sottolinea i cambiamenti avvenuti dagli anni Cinquanta, quando si è destata l’attenzione sulle condizioni delle popolazioni abitanti nel delta del Po in seguito alla drammatica alluvione che sconvolse il Polesine, agli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Il trentennio che separa il disastro naturale e l’appassionato lavoro di Avezzù è un “lasso di tempo sufficiente per registrare il mutamento dell’ambiente, l’abbandono e il conseguente degrado delle strutture abitative e di lavoro, ma anche la presenza di una nuova generazione che continua l’opera degli avi con immutata dedizione” afferma Giorgio Rigon nella presentazione dell’opera del nostro concittadino. Oggi tutto il delta del Po ha assunto un importante interesse di ordine paesaggistico, soprattutto in seguito all’inserimento del Parco interregionale del delta del Po tra il Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
La locandina della Mostra. Sopra il fotografo Dulio Avezzù
“Nel lavoro di Avezzù sono evidenti le ascendenze della stagione letteraria del Verismo verghiano e della più recente stagione storica del Neorealismo cinematografico – continua Rigon – lo spirito, infatti, che ha suggerito la ripresa fotografica, da un lato richiama il lirismo dei Malavoglia […] dall’altro il pathos del capolavoro cinematografico Il mulino del Po, tratto dal romanzo omonimo di Riccardo Bacchelli, ambientato nell’area del delta padano come le fotografie della mostra”. “Un paesaggio, più volte visto in pellicola, reportage fotografici e documentaristici, torna attraverso immagini costruite da anni di frequentazione e di studio da parte mia – afferma Duilio Avezzù -, essendo un grande estimatore di questa terra. La mia ricerca coinvolge, attra-
verso composizioni dettagliate, luoghi, persone, fauna che fanno parte integrante di questo territorio, mentre l’obiettivo indugia in particolari che raccolgono tracce, segni, emozioni anche minimali esaltate dalla tecnica fotografica”.
L’esposizione è rimasta aperta al pubblico dal 30 maggio al 10 giugno dalle 15.30 alle 19.00 nei giorni feriali, mentre nei festivi veniva concessa l’opportunità di visitarla anche al mattino dalle 10 alle 12.30
· Officina autorizzata Volkswagen · Carrozzeria · Autonoleggio · Vendita auto nuove, semestrali e usate
l’unico service Volkswagen presente nella Tua città per i servizi di manutenzione e garanzie della Tua Volkswagen Cavar zere (Ve) · Via Circonvallazione, 4 · Tel. 0426 51301 · Fax 0426 52038 · info@bertonauto.it · www.bertonauto.it
Cultura locale 17 Musica L’amministrazione premia i successi di musicisti, studenti e insegnanti
Onore al merito, si premiano le eccellenze Un riconoscimento è andato asi giovani della Serafin Youth Symphony Orchstra, agli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti e a Daniela Boscolo, che ha ricevuto il Nobel per gli insegnanti di Nicla Sguotti
U
na nuova realtà musicale giovanile e le eccellenze cavarzerane del mondo della scuola sono state protagoniste di “Onore al merito”, serata che l’assessorato alla Cultura e alla scuola hanno voluto dedicare a chi, nello scorso anno scolastico, ha brillato per i propri successi. Il tutto sulle note dei giovani musicisti della Serafin Youth Symphony Orchestra, nuova formazione che ha ufficialmente preso vita proprio nel corso della serata di sabato 16 maggio, nel teatro intitolato al grande maestro cavarzerano, di cui ha preso il nome. Diversi gli studenti cavarzerani che sono stati premiati: Sofia Mazzucato e Andrea Chiebao che hanno conferito la licenza media con il massimo dei voti, Giada Rubini e Anita Cecconello, vincitrici del concorso nazionale indetto dal Centro aiuto alla vita, Arianna Magrini, Sara Bellan, Mirco Gibin, Martina Piva e Beatrice Massaro, centini agli esami di maturità dello scorso anno. Un riconoscimento è stato consegnato anche a Daniela Boscolo, cavarzerana premiata nel 2014 con il Nobel per gli insegnanti. A creare la giusta atmosfera è stata la musica della Serafin Youth Symphony Orchestra, fondata dal maestro Renzo Banzato che, come egli ha sottolineato
Alcuni momenti della premiazione con il sindaco Henri Tommasi e l’assessore Paolo Fontolan
nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, rappresenta il coronamento di un’idea nata diversi anni fa. Nel 1999 il maestro Banzato si era fatto promotore, insieme all’allora preside Ugo Pavanato, dell’indirizzo
musicale della scuola secondaria di primo grado “A. Cappon”, fondando poi l’orchestra giovanile della scuola, che tutt’oggi prosegue il suo cammino e si fa onore in più ambiti.
La Serafin Youth Symphony Orchestra, formata da 44 giovani musicisti neodiplomati o diplomandi, si è presentata al pubblico cavarzerano con un duplice appuntamento, sabato 16 e domenica 17 maggio. Coinvolgente il programma proposto, ispirato alla musica da film, con brani di autori molto conosciuti, tra i quali Henry Mancini, Ennio Morricone, Elmer Bernstein, John Barry e Alan Silvestri. L’orchestra ha dato vita esecuzioni appassionate e frizzanti, capaci di conquistare i presenti, suscitando molti applausi e richieste di bis.
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità
una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno. Per informazioni 049 8704884
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio. Il magazine dei grandi eventi
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
18 1 Cultura provinciale Musica AIl prossimo 18 luglio appuntamento a Cavarzere
La grande lirica sotto le stelle La piazza del Municipio ospiterà il Concerto dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, diretti dal maestro Banzato
S
arà la doppia ricorrenza legata al 70° Anniversario della morte di Pietro Mascagni e al 20° Anniversario della fondazione dell’Orchestra “Tullio Serafin” il tema conduttore della quarta edizione del Concerto Lirico Sinfonico che l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, sotto la direzione del M° Renzo Banzato, terranno Sabato 18 Luglio in Piazza Vittorio Emanuele II a Cavarzere, che diverrà così un teatro a cielo aperto dove risuoneranno le pagine più celebri del repertorio lirico: autentiche “perle della musica”, che daranno vita ad un vero e proprio “Gran Galà dell’Opera”. Il concerto, realizzato dall’assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere, gode del Patrocinio della Regione Veneto ed è stato reso possibile grazie alla generosità ed alla disponibilità di alcune importanti realtà economico-produttive che operano nel territorio. Adriatic Lng da anni è presente in loco garantendo il proprio sostegno alle attività culturali ed offrendo la possibilità di allestire appuntamenti di qualità. La Ditta Turatti è anch’essa costantemente impegnata nella promozione di iniziative di rilevanza culturale finalizzate alla valorizzazione del territorio. Il concerto poi si inserisce all’interno della settima edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria (altra realtà che da anni è vicina alla realtà di Cavarzere) in vari comuni del Veneto. Nel corso della serata, che sarà presentata dalla
CHIOGGIA “Non è Vita se è così”
LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL VIDEO SUL DIVERTIMENTO SANO
I
n occasione dell’evento Black Friday in Piazza Granaio a Chioggia è stato presentato il video, candidato a diventare il nuovo tormentone estivo locale. I protagonisti della storia sono i ragazzi che frequentano gli istituti scolastici del territorio; lo scopo è di lanciare un messaggio positivo promuovendo il divertimento sano e un uso consapevole delle bevande alcoliche. L’iniziativa rientra nel progetto What’s Up, realizzato dalla Cooperativa Titoli Minori grazie al contributo della Conferenza dei Sindaci con la collaborazione del Sert di Chioggia e di ChioggiaTV. “Il progetto What’s Up, nato nel 2012 e promosso dall’amministrazione comunale di Chioggia e dalla cooperativa Titoli Minori si arricchisce di un nuovo step per arrivare, attraverso la musica con l’ausilio dei nuovi mezzi di comunicazione e social, al maggior pubblico possibile, lanciando un messaggio importante sull’uso consapevole e responsabile dell’alcol e per un divertimento sano - spiega l’assessore ai servizi sociali, Massimiliano Tiozzo - Non è vita se è così” è il ritornello destinato a lasciare un segno e a risvegliare le coscienze di quanti continuano a non avere a cuore la propria vita. Miriam Vianello
giornalista di Rete Veneta Vanessa Banzato, risuoneranno le pagine selezionate dalle opere maggiormente significative del repertorio operistico italiano: le sinfonie, i preludi, gli intermezzi, le arie, i duetti, i cori e i concertati tratti dalle opere più amate e conosciute di G. Verdi (Simon Boccanegra, Don Carlo, La forza del destino, La traviata), G. Rossini (Mosè), G. Puccini (Tosca), R Leoncavallo (I Pagliacci). Una parte rilevante del concerto sarà interamente dedicata a Pietro Mascagni, con l’esecuzione dei lavori tratte dalle opere più rappresentative del compositore livornese: a tale riguardo il M° Banzato ha selezionato, accanto alle pagine più celebri di Cavalleria rusticana, alcune composizioni particolarmente interessanti, ma che piuttosto raramente vengono proposte in ambito concertistico: è il caso dell’intensa aria per soprano “Son pochi fiori” dall’opera L’amico Fritz e del possente e maestoso affresco sinfonico corale “Inno del Sole” tratto dall’Iris, capolavoro di forte coinvolgimento emotivo, eppure spesso assente nelle programmazioni teatrali. La Piazza del Municipio, dominata dalle linee sobrie di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra Sinfonica “T. Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno tre solisti vocali di particolare rilievo nel panorama della lirica internazio-
Il maestro Renzo Banzato A lato l’orchestra sinfonica e il Coro T. Serafin nale: il tutto diretto dal M° Renzo Banzato, pianista, compositore, direttore d’orchestra, docente presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e fondatore dei due complessi musicali. Il M° Banzato si avvarrà della presenza del tenore Francesco Medda, che ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’Accademia “G. Verdi” di Parma. Il ruolo maschile più grave sarà invece sostenuto dal basso bolognese Luca Gallo, vincitore del 14° concorso “M. Battistini” di Rieti e finalista in vari concorsi nazionali e internazionali. Il trio di solisti sarà completato dal soprano Miranda Bovolenta, che ha brillantemente conseguito il diploma in Canto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e si è successivamente perfezionata all’Accademia Lirica di Osimo. Un evento, inoltre, che si arricchisce quest’anno di un ulteriore significato, dato che si inserisce all’interno delle celebrazioni dedicate al 70° Anniversario della
Liberazione. La manifestazione si avvale inoltre del proficuo supporto di numerose realtà culturali e associative del territorio: Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, Comitato Cittadino di Grignella, Pro Loco di Cavarzere, Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cavarzere, Parrocchia di S. Mauro, Gruppo Solidarietà S. Giuseppe, Unitalsi (Sottosezione di Chioggia), Avis di Cavarzere e Cona, Circuito International Radio. L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.00; in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche il concerto si svolgerà Domenica 19 Luglio. L’ingresso è libero, ma su prenotazione; la prenotazione dei posti si potrà effettuare presso il foyer del Teatro Comunale “T. Serafin” di Cavarzere da Lunedì 13 Luglio a Venerdì 17 Luglio (dalle ore 10.00 alle ore 12.00). Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Artistica dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin” (Tel. 335 - 6139668).
Chioggia IV Rassegna architettura DAmare, “CostriAMO il domani”
Nuova linfa al paesaggio urbano dell’abbandono È
partita la IV Rassegna di “ArchitetturaDAmare”, punto di riferimento in città per riflessioni sui temi dell’architettura e tutto ciò che ad essa si ricollega. L’ambiziosa edizione 2015, promossa dall’associazione culturale C_Plus, è intitolata “CostruiAMO il domani. Nuova linfa al paesaggio urbano dell’abbandono” e mira a portare alla luce il tema del paesaggio e dell’importanza della rigenerazione urbana dei luoghi cosiddetti “dell’abbandono”. “Gli edifici e i luoghi degradati, o semplicemente in disuso, della città che hanno perso di “bellezza”– spiega Daniel Tiozzo di C_Plus - possono essere rigenerati grazie all’intervento di progettisti attenti e della sensibilità della popolazione. Il rilancio culturale ed economico di Chioggia e del nostro paese, passa anche da qui”. Per raggiungere questi obbiettivi, l’associazione ha pensato quest’anno d’inaugurare un percorso di consapevolezza per i cittadini chioggiotti, cui viene offerta la possibilità di acquisire un ruolo attivo nel “restyling” della propria città compilando un questionario cartaceo o rintracciabile online sul sito ww.chioggiaplus.it. Potranno indicare i loro “luoghi del cuore” abbandonati in città e cosa si aspettano dalla loro riqualificazione. Il sondaggio durerà tutta l’estate e permetterà di arrivare alla definizione di un solo progetto finale destinato alla rigenerazione di un luogo eventualmente finanziato anche attraverso una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi da parte di chi aderisce all’iniziativa. La IV Rassegna di ArchitetturaDAmare è partita sabato 9 maggio con il workshop di autocostruzione “CAMPOSAZ mare 2015” che C_Plus ha organizzato in collaborazione con altre associazioni, tra cui Campomarzio, Naos Architettura e Collapse. Un gruppo di 12 designer e architetti tra i 18 e i 35 anni provenienti da Italia, Olanda, Libano, Inghilterra e Bielorussia, affiancati da tutor e carpentieri, si sono divisi in due luoghi di lavoro sulla spiaggia di Sottomarina, presso gli stabilimenti dei Bagni Lungomare e Cayo Blanco, e in una settimana hanno progettato e costruito due strutture in legno in scala umana 1:1, avvalendosi delle suggestioni tematiche fornite dagli enti organizzatori e sviluppando un approccio progettuale in stretto rapporto con il contesto balneare.
L’intervento di Daniel Tiozzo di C_Plus Se nelle edizioni precedenti, svoltesi in Trentino, il workshop internazionale Camposaz ha finora affrontato il tema dei centri urbani alpini, la progettazione di strutture su sabbia sul litorale adriatico ha imposto ai progettisti dei vincoli complessi, quali la modularità e la rimovibilità. L’obiettivo di unire in un gruppo internazionale i processi di progettazione e realizzazione pratica di un’opera, valorizzando l’interazione tra diverse discipline ed esperienze è stato raggiunto con successo e i manufatti saranno visitabili dal pubblico per tutta la stagione estiva. La Rassegna si chiuderà il 26 e 27 Settembre con due conferenze, presso l’Auditorium San Nicolò a Chioggia, in cui verranno ospitati relatori di rilievo come il paesaggista portoghese João Nunes e il presidente di Slow Food Italia, Nino Pascale, e saranno presentate le riflessioni e le proposte raccolte con il questionario. Per ulteriori informazioni: www.chioggiaplus.it o scrivete a info@chioggiaplus.it . Sara Boscolo Marchi
Sport prov ve 19 Sport 1 Calcio a 5 A Bibione il più grande Torneo Open d’Europa si rinnova
Al via il “Mizuno Football Cup”
di Roberta Pasqualetto
MARTELLAGO
I
l torneo di calcio a 5 “Mizuno B5 Football Cup” si rinnova. Sabato 13 e domenica 14 giugno Bibione ospita la nuova edizione del più grande raduno di calcio a 5 in Europa organizzato dalla società Raduni Sportivi. Sabato 13 si terrà la fase qualificatoria e domenica 14 le finali per le migliori 256 squadre. Un weekend di calcio e feste spettacolari sulle spiagge di Bibione. Il torneo open di calcetto non pone limiti di età ed è aperto a giocatori e giocatrici a qualsiasi livello di gioco. Gli incontri del torneo di calcetto maschile e femminile saranno disputati nelle giornate di sabato e domenica. La prima giornata di gara, prevede una fase di qualificazione attraverso gironi a più squadre (senza limite al numero di squadre iscritte). Al termine della fase di qualificazione, per entrambe le categorie di gioco, sarà stilata una classifica provvisoria sulla base del quoziente reti acquisito sino a quel momento da ciascuna squadra (a parità di quoziente reti le posizioni migliori saranno assegnate alle squadre che avranno formalizzato per prime la propria iscrizione). Per entrambe le categorie di gioco del torneo, accedono alla fase finale le migliori 256 squadre che abbiano disputato nel corso della fase di qua-
ASD LIONS TEAM” PROMUOVE IL NORDIC WALKING
E
lificazione almeno due incontri, suddivise in quattro differenti tabelloni di gara: Tabellone Platinum (1°-64°); Tabellone Gold (65°128°); Tabellone Silver (129°-192°) e Tabellone Bronze (193°-256°). La fase finale del torneo di calcio a5 si svolgerà sulla base della predetta classifica con incontri a eliminazione diretta sino alla finalissima. Tutti gli incontri, fase di qualificazione e finale, si articoleranno in due tempi della durata ciascuno di 10 minuti effettivi. Nella fase finale, nel caso in cui al termine del tempo regolamentare dovesse persistere una situazione di parità, il passaggio al turno successivo sarà deciso tramite l’esecu-
zione di calci di rigore. “Quella di quest’anno è la tredicesima edizione del torneo – dice l’amministratore della società Raduni Sportivi Enzo Chinellato. Il torneo è cresciuto esponenzialmente dalla prima edizione. Abbiamo squadre che provengono anche dalla Croazia e dalla Slovenia; un esempio di evento che funziona anche considerando la bassa stagionalità di questo sport”. L’evento porterà a Bibione oltre settemila presenze, numeri dettati dai 2.800 partecipanti iscritti moltiplicati per le giornate del torneo. Dati interessanti anche per l’indotto della città che lavorerà con l’albergazione e molto esercizi commerciali.
’ nata a Martellago nelle scorse settimane una nuova società, si chiama ASD Lions Team e fra le prime iniziative che lancia c’è la promozione del territorio attraverso la pratica del Nordic Walking. Il progetto ha un nome chiaro: ”Conoscere camminando...con lo sguardo all’insù”, un progetto realizzato collaborazione tra il Comune di Martellago, Golf Club Ca’della Nave e appunto “Asd Lions Team” presieduta Luca Zaramella, vice Giuseppe Marangon e segretario Giuseppe Mioni. “Quest’attività motoria - hanno detto gli organizzatori durante la serata di presentazione - consiste nel camminare con l’ausilio di bastoncini ed è a basso impatto fisico: ideale per allenare, tonificare, defatigare la muscolatura, aiuta a tenersi in forma, agevola la perdita di peso e favorisce la socializzazione. Realizza il connubio tra movimento fisico attivo e scoperta dei luoghi e permette di cogliere sensazioni, profumi e immagini trasmesse dalla natura. Infatti la tecnica del nordic walking consente di apprezzare e gustare le bellezze naturalistiche e del territorio, proprio perché si percorrono le varie zone in maniera lenta”. La disciplina è stata riconosciuta dal Coni e fa parte integrante della Fidal. Ma la nuova società di Martellago non si limita a questo e ha in serbo diversi progetti. Un altro progetto ideato dalla società Lions Team è denominato “Walk and bike”, cioè camminare e andare in bicicletta contemporaneamente. La bicicletta permetterà all’escursionista di conoscere e frequentare spazi e distanze più ampie.
A Campagna Lupia
PRIMA PARAOLIMPIADE DELLA RIVIERA DEL BRENTA, UN SUCCESSO
S
ono nate quest’anno le prime para olimpiadi della Riviera del Brenta. Questo evento, unico nel suo genere in tutta la provincia di Venezia, è stato organizzato dal comune di Campagna Lupia per l’intero comprensorio dei 10 comuni dell’area della Riviera. All’evento organizzato a fine maggio hanno partecipato quasi un centinaio di atleti disabili che vivono in zona. “Tutte le strutture del paese - ha spiegato il sindaco Fabio Livieri a nome degli organizzatori - hanno aderito con molto entusiasmo all’ideazione di questa giornata. Lo slogan che è stato adottato dalle tante associazioni organizzatrici è “Lo sport è per tutti”. L’evento è aperto ad atleti con ogni forma di disabilità proprio con l’obiettivo di coinvolgere nello sport le persone portatrici di handicap”. La giornata si è aperta, come nella migliore tradizione delle olimpiadi e pure delle paraolimpiadi, con l’accensione della fiaccola
nel campo sportivo di Campagna Lupia. Gli atleti sono stati quindi divisi in categorie. Si sono disputate le gare delle varie discipline che si sono concluse con le premiazioni. A vincere, in ogni caso, sono state la voglia di stare assieme e il divertimento. Ma non sono mancati i momenti di aggregazione. Al palazzetto dello sport si è tenuto il concerto dal titolo “Il mondo di Lucy” che ha avuto come protagonisti due genitori-musicisti di Verona che hanno raccontato con la musica la storia della loro figlia, Lucy, che ha ispirato le loro composizioni. Un concerto che ha già commosso tantissime platee di tutta Italia e che ha commosso anche in Riviera. “Alla riuscita di questa manifestazione, alla quale lavoriamo da anni - ha concluso il sindaco Fabio Livieri - hanno partecipato l’associazione Sorriso di Mira, l’associazione Abilità e l’associazione Avid Fiorellini. Ha coordinato tutto il progetto la consulta comunale dello sport”. A.A.
Anna Oro
s.r.l. NOVITÀ!!! i d A CHIOGGIA E SOTTOMARINA Da Febbraio COMPRO ORO raddoppia con RITIRO e VENDITA dei vostri preziosi che vengono rigenerati e lucidati per ritornare al loro splendore a prezzi Outlet PAGAMENTO VEDERE per CREDERE IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
20 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Elezioni regionali Il governatore uscente si afferma con oltre il 50 per cento dei voti, e 27 punti percentuali in più rispetto ad Alessandra Moretti
Zaia vince facile, Pd sconfitto: l’effetto Renzi si è esaurito in Veneto I democratici veneti analizzano le ragioni della sconfitta. Tosi porta a casa l’11,9 per cento dei voti, analogo risultato per il Movimento 5 Stelle. Vota solo il 57 per cento degli aventi diritto
Chi siederà in consiglio
SU NOVE ELETTI 8 NUOVE ENTRATE E UNA SOLA RICONFERMA
S
di Ornella Jovane
L
’effetto Renzi che la scorsa tornata elettorale, quella delle europee, aveva avuto il suo appeal anche in Veneto, consentendo ai Democratici di contare ben il 37,5 per cento dei consensi dalle nostre parti, invece non trova riscontro questa volta. E, anzi, si trasforma in una debacle la corsa del Pd a Palazzo Balbi di fronte all’Italia intera che aveva messo sotto la lente d’ingrandimento lo scenario Veneto, quale laboratorio politico di notevole interesse anche nazionale. Luca Zaia si conferma dunque presidente con un risultato personale clamoroso per il bottino di voti ottenuti, oltre il 50 per cento delle preferenze dei veneti che sono andati a votare e un distacco di 27 punti percentuali rispetto ad Alessandra Moretti, e una vittoria della Lega che si prende la sua rivincita, anche in casa del Carroccio dopo lo strappo con Flavio Tosi. Quest’ultimo porta a casa l’11,9 per cento, rosicchiando preferenze anche al Pd. “Un risultato stratosferico” definisce il proprio successo il riconfermato governatore, all’indomani del voto, mentre tutti i commentatori gli riconoscono il peso personale che ha avuto in questa affermazione. Si assume le proprie responsabilità Alessandra Moretti, osserva che hanno avuto più riscontro i temi di pancia dell’avversario leghista - in particolare le dispute sui profughi e gli immigrati
PROVINCIA DI VENEZIA
- rispetto al suo approccio costruttivo attento alle questioni del sociale e della sanità. Ma il dibattito in casa Pd va ben oltre la questione personale e riguarda il modo di gestire il consenso in Veneto. “Al cambiare verso al Paese da parte di Renzi - riflette Paolo Giaretta, ex senatore Pd ed ex sindaco di Padova - doveva seguire a ruota un cambiare verso al Veneto. E invece la dirigenza locale del Pd ha solo pensato di tenersi il “tesoretto” conquistato alle europee, senza spiegare ai veneti che cosa avrebbe fatto il Pd se avesse vinto le regionali”. Altro spunto da non trascurare per Giaretta e che merita una riflessione ben più ampia del contesto regionale, è la scelta di quell’elettorato di sinistra all’interno del Pd che non si riconosce nella politica di Renzi e soprattutto nelle sue riforme - elettorale, jobs act, scuola... - e che piutto-
sto ha preferito, questa volta, astenersi dal voto o virare verso altri lidi, Movimento Cinque Stelle ma in Veneto anche Lega e Flavio Tosi. In Veneto anche il Movimento Cinque Stelle con il suo candidato alla presidenza della Regione Jacopo Berti non brilla e non riesce a bissare il risultato elettorale delle scorse europee, ottenendo l’11,9 per cento dei consensi, vale a dire - 8 per cento dei voti. Interessante tuttavia sarà capire come il M5S si muoverà in Consiglio regionale, dove debutta in Veneto. Zaia promette un atteggiamento di dialogo verso i pentastellati. Un’ultima riflessione sull’astensionismo: in Veneto hanno votato il 57 per cento degli aventi diritto. Una percentuale record in senso negativo, eppure la nostra in questo appuntamento con il voto è risultata la regione con più alta affluenza alle urne.
ono 9 i consiglieri regionali che sono stati eletti nell’ultima tornata elettorale in provincia di Venezia. Ci sono fra questi 9, ben 8 new entry e una sola conferma. Così ripartiti: due consiglieri alla Lista Zaia, uno alla Lega Nord, uno ad “Indipendenza Veneto per Zaia”, due al Pd, uno al Movimento 5 stelle, uno alla Lista Moretti e uno Ncd-Udc-Area popolare. Partiamo dalle liste collegate al governatore riconfermato Luca Zaia che hanno fatto il pieno soprattutto nel Veneto Orientale. La Lista Zaia ha portato a palazzo Ferro Fini l’ex sindaco di Jesolo e imprenditore alberghiero Francesco Calzavara e Fabio Barbisan, alla sua prima esperienza politica. La Lega Nord veneziana porta in consiglio regionale il sindaco di Musile, nonché commissario della Lega del Veneto orientale Gianluca Forcolin. La ripartizione regionale dei “resti” ha poi portato alla nomina di Ilaria Padoan all’interno della Boom Zaia coalizione che ha sostenuto nel Veneto Luca Zaia. E’ un medico anaorientale, male tomo patologo di Chioggia. la Moretti anche Nella debacle del candidato nelle sue roccaforti Alessandra Moretti che si è verificata anche in provincia di Venezia, si sono salvati in tre. Così il Pd riconferma il consigliere uscente Bruno Pigozzo ex sindaco di Salzano e porta a Palazzo Ferro Fini Francesca Zottis, assessore al Comune di San Donà, che si dimetterà come prevede la legge In Consiglio entra poi per la lista Moretti presidente rappresentando la Riviera del Brenta Franco Ferrari, imprenditore di Camponogara, presidente della squadra di calcio, già consigliere con Cacciari sindaco in consiglio comunale a Venezia. Entra in consiglio Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle: 26 anni, laurea in Scienze politiche e laurea, che subito ha annunciato che si dimezzerà lo stipendio, e darà i soldi ad un fondo per micro prestiti agli imprenditori. II riparto dei residui infine porta in Regione anche il medico chioggiotto Massimo Mancini: il più votato nel Veneto per la lista Ncd-Udc-Area popolare. A.A.
Il Veneto in primo piano 21 1 Il voto nel padovano Lista Zaia e Lega in vetta, Pd solamente terzo ma si impone in città
Padova: nove consiglieri, cinque sono leghisti Exploit di preferenze per Marcato, bene anche Barison. Il Partito Democratico conferma i consiglieri uscenti di Nicola Stievano
L
ista Zaia e Lega pigliatutto anche a Padova, soprattutto in provincia, dove i due schieramenti sono in testa rispettivamente con il 24 e il 18% delle preferenze. Il Partito Democratico resta in primo partito solo in città ma con appena 200 voti di distacco dalla Lista Zaia. Insomma anche a Padova e provincia Zaia trionfa confermando il 50 per cento a livellio regionale mentre la Moretti si lecca le ferite solo in città dove racimola dieci punti in più. A parte il capoluogo il risultato in provincia rispecchia le dinamiche regionali e conferma il successo del governatore uscente e in particolare del Carroccio. Crolla, anzi tracolla Forza Italia che comunque, in virtù dell’alleanza con Zaia, riesce ad esprimere un consigliere regionale. La parte del leone ovviamente la fanno i leghisti, a partire da Roberto Marcato, ex vice presidente ed ex assessore della Provincia, che da solo ha raccolto oltre 7.200 preferenze. Un successo personale premiato, come
afferma lo stesso Marcato, da un’intensa campagna elettorale “on the road”, spesso al seguito del leader nazionale della Lega Matteo Salvini, e dall’incontro con migliaia di persone. Ovviamente fra i cavalli di battaglia di Marcato l’emergenza profughi e la pressione fiscale. Ottima anche la prova dell’assessore padovano Fabrizio Boron che fa esultare il sindaco Bitonci. E a proposito di sindaci sono ben tre i primi cittadini padovani che si toglieranno la fascia tricolore per entrare in Consiglio Regionale. Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego, rappresenterà Forza Italia con i sui 5.500 voti, mentre nelle fila della Lega troviamo Giuseppe Pan, sindaco di Cittadella e Tiberio Businaro, di Carceri, eletto con la Lista Zaia, come Luciano Sandonà, vicesindaco di Campo San Martino. All’opposizione il Partito Democratico ha confermato i due consiglieri uscenti, Claudio Singaglia e Pietro Ruzzante, forti delle preferenze raccolte soprattutto nel capoluogo.
V
E
N
Roberto Marcato
Fabrizio Boron
Massimiliano Barison
Non ce l’ha fatta invece Giancarlo Piva, sindaco di Este. E’ padovano anche il leader o meglio, portavoce, del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti: la candidatura a presidente ha fatto da traino per le sue 7.800 preferenze personali. Guardando agli esclusi eccellenti, il più votato è del Nuovo Centro Destra: Marino Zorzato. Non ce l’ha fatta nemmeno il suo collega ex assessore Maurizio Conte. Sono rimasti esclusi anche gli ex consiglieri Arianna Lazzarini, Stefano Peraro e Santino Bozza. Con la nomina della giunta, però, qualcuno potrebbe essere “ripescato”.
Claudio Sinigaglia
Piero Ruzzante
E
Z
I
A
22 4 Il Veneto in primo piano Elezioni regionali In Polesine la Moretti fa meno peggio che nel resto del Veneto
Pd rodigino bastonato, ma resta il primo partito... In regione il distacco dal vincitore Zaia ha sfiorato i 28 punti percentuali, qui sono “solo” 16 di Francesco Campi
IL DETTAGLIO Ci sono quattro “eccezioni”
IL GOVERNATORE NON HA VINTO DAPPERTUTTO
I
n Polesine i risultati per le regionali non hanno fatto registrare un segno diverso rispetto a quanto accaduto nel resto del Veneto, con un’affermazione straripante del presidente uscente Luca Zaia, riconfermato a furor di popolo. La dinamica polesana, tuttavia, ha visto la distanza fra la candidata del Pd e quello della Lega assottigliarsi rispetto alla media regionale. Il voto complessivo del Veneto, infatti ha visto Zaia aggiudicarsi il consenso di oltre la metà degli elettori (50,8%), mentre Alessandra Moretti si è fermata al 22,4%. In provincia di Rovigo, invece, Zaia si è “fermato” al 45,38% ed alla sua prima sfidante sono andanti il 28.95% dei consensi. Il distacco, dunque, è stato più contenuto, ovvero di 16 punti percentuali che sono sì una distanza notevole, ma non siderale come è risultata invece a livello regionale con la Moretti più che doppiata e 28 punti percentuali di distacco. Per quanto riguarda il voto ai partiti, un’altra differenza fra il voto polesano e la
L
Luca Zaia, qui a Rovigo, ha stracciato tutti 2010 quando ottenne il 22,6%), e poi dalla lista Zaia con il 14,5%, novità e rivelazione di questa tornata. Nella coalizione a sostegno del presidente rieletto fa un po’ meglio del disastro generale Forza Italia, che si attesta sull’8,5%. Per carità, nulla per cui esultare, visto che le scorse regionali il Pdl, ora frantumato, aveva preso il 32,9%. Superiore alla media regionale anche il risultato di Flavio Tosi, che si attesta in Polesine sull’11,3%, di poco sotto al Movimento 5 Stelle che arriva praticamente al 12%.
media del voto regionale riguarda le liste: il successo più ampio in Veneto l’ha infatti avuto la lista Zaia, primo “partito” con il 23%, davanti a Lega con il 17% e Pd con il 16. Fra Adige e Po, l’ordine d’arrivo è completamente mescolato (anche se, di fatto, si potrebbe dire che anche invertendo l’ordine degli addenti il risultato non cambia): il primo partito a livello provinciale è il Pd con il 23,4%, perdendo in percentuale rispetto al 2010 solo 2 punti (aveva preso il 25,4%) seguito dalla Lega con il 18,3% (che come partito perde voti rispetto al
uca Zaia ha stravinto e risulta il più votato fra i candidati presidente nella quasi totalità del Veneto. Nel “mare verde”, tuttavia, ci sono tre isole “rosse” ed una “gialla” che spiccano per i loro risultati: sono quattro comuni polesani nei quali Zaia non è risultato vincitore. Si tratta di Castelmassa, Ficarolo e Canaro dove Alessandra Moretti ha ottenuto Magra consolazione più voti dello sfidante e di Gaiba, dove, invece il numero maggiore di consensi è andato a Flavio Tosi. Un dato che ha una chiara chiave di lettura. A Castelmassa, per esempio, era candidato Alberto Simi, che con le sue preferenze ha portato in alto il Pd che raggiunge il 33% e fa arrivare Alessandra Moretti al 36%, mentre Zaia si ferma al 34%. Discorso analogo per Ficarolo, “patria” di un’altra candidata Pd che in casa ha raccolto un ampio consenso, portando la coalizione a sostegno di Alessandra Moretti al 35,4%. Qui, tuttavia, la sorpresa è doppia, dal momento che anche Gianni Tessari, candidato ficarolese nella Lista Tosi, ha drenato voti a Luca Zaia: il sindaco di Verona ha infatti totalizzato nel comune altopolesano il 32,9% di voti, mentre Zaia chiude terzo con appena il 21,8%. E se Canaro, che pure non aveva candidati “di casa”, si laurea il comune più rosso del Polesine, con Alessandra Moretti che raggiunge addirittura il 40,8%, lasciando Zaia sotto di un punto in un vero e proprio referendum fra due, a Gaiba la situazione è ancora diversa, visto che a trionfare è Flavio Tosi. Fr. Ca.
DUE GLI ELETTI:
Lavanderia - Stireria Piccola Sartoria - Calzolaio Via Roma 92 - Pegolotte di Cona Info: 338 44.15.326
Se ami i tuoi capi d’abbigliamento e arredi affidali a Noi SPECIALE OFFERTA CAMBIO STAGIONE
LAVAGGIO COMPONENTI D’ARREDO
DIVANI
Trapunte/Piumoni MAX € 13,00 Se porti 3 (tre) giubbotti o cappotti il terzo lo paghi la METÀ
POLTRONE
MATERASSI ANCHE INTERNI AUTO PREZZI CONVENIENTI
Ritiro e Consegna a Domicilio gratuito Info: 338 44.15.326
AZZALIN E FALCONI
E
’ Graziano Azzalin del Pd il polesano più votato: con le sue 3.192 preferenze il consigliere uscente stacca, infatti, il compagno di partito Sandro Gino Spinello che, grazie al supporto della segreteria provinciale, è riuscito comunque ad arrivare secondo assoluto con 2.977 preferenze. Terza all’interno del Pd, Mirella Zambello che ottiene comunque un buon bottino personale di 1.019, mentre quarta arriva Manuela Nicoletti con 715 preferenze. Isi Coppola che da regina incontrastata delle preferenze nel 2010, quando ne mise insieme 16.583, subisce un tracollo disastroso ottenendone 2.697. Un risultato comunque di rilievo in assoluto, ma non se si pensa alle 13886 preferenze lasciate per strada nonostante i cinque anni da assessore, da sommarsi agli altri 10 nella Giunta Galan. Una bocciatura, dunque, che la vede staccare ma non di moltissimo Valter Roana 1.093, che insieme a lei è riuscito comunque a far ottenere a Forza Italia un risultato superiore alle media regionale. Ad aggiudicarsi insieme ad Azzalin il seggio in consiglio regionale, è un altro uscente, ovvero Stefano Falconi, primo nella Lega Nord (secondo partito in Polesine) con 789 preferenze, una manciata di voti in più rispetto a Guglielmo Ferrarese con 640, mentre Antonello Contiero si piazza terzo con 352.
Il quarto più votato in assoluto è, invece, Cristiano Corazzari, primo nella Lista Zaia con 1.231 preferenze. Un bottino personale di tutto rispetto anche per Gianni Tessari che con la Lista Tosi ha inanellato poco meno di mille voti (987). Buono ma non ottimo, invece, il risultato del sindaco di Fratta ed ex presidente della Provincia Tiziana Virgili che, prima della lista Veneto Civico, mette insieme 754 preferenze. Appena 438, invece, per Giovanni Mandoliti, nonostante la lista Alessandra Moretti presidente abbia ottenuto il 3,6% dei consensi. Nel Movimento 5 stelle la più votata è Patrizia Bertelle con 538 preferenze, mentre nell’Altro Veneto, che non riesce come lista a superare il muro dei mille voti e chiude la classifica, dietro anche ad Indipendenza veneta di Morosin, un risultato personale comunque importante lo ottiene Lorenzo Feltrin con Fr. Ca. 279 preferenze.
1 Voci da palazzo
Voci da palazzo 23
Intorno al 20 hiugno l’insediamento
L’opinione
Neoeletto Consiglio regionale: più rosa e con molti volti nuovi “I
Paolo Feltrin, politologo
ZAIA COME LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
La nuova assemblea registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento anche se il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista di Maria Pavan
I
l nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. Grazie al risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare), 4 del Movimento 5 stelle. In Giunta con Zaia siederanno, invece, 10 assessori di cui almeno la metà dovranno essere scelti tra gli eletti in consiglio. “Lo Statuto è molto chiaro – ha commentato il Governatore - e prevede che quantomeno cinque consiglieri debbano diventare assessori” Nelle idee Luca, come lo chiamano i Veneti che gli hanno rinnovato la fiducia, la Giunta dovrà essere competitiva, “assolutamente fatta da persone che hanno professionalità e, soprattutto, operatività. Perché i veneti ci dicono ogni istante: “Adesso andare avanti, pancia a terra perché non avete alibi”. Clodovaldo Ruffato, nella sua carica di presidente uscente del Consiglio Regionale del Veneto ha commen-
Sora il Consiglio Regionale veneto e Clodovaldo Ruffato, presidente uscente del Consiglio Regionale
tato i risultati del voto veneto esprimendo soddisfazione. “Il primo giudizio doveroso che mi sento di dare come rappresentante dell’assemblea regionale, è di grande soddisfazione nei confronti del dato di affluenza. Il Veneto si è recato alle urne al di al di ogni pessimismo e superando ogni previsione di possibile assenteismo. Questo dimostra a mio parere la maturità dei nostri concittadini, che hanno voluto dare il proprio giudizio politico nonostante una campagna elettorale sottotono. Entrando nel merito delle sentenze dell’urna, il presidente del Consiglio Regionale sottolinea che “se uniamo il risultato di Zaia, della Lega, di Forza Italia e di Tosi, vediamo che oltre il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista,
di matrice popolare, legata alle tradizioni di buon governo. Questo è la conferma sostanziale del voto del 2010 e dimostra ancora una volta che il Veneto vuole rinnovamento consapevole, e non è terra di ribaltoni o cambiamenti radicali”. L’analisi della composizione del Consiglio Regionale per la X legislatura permette a Ruffato ulteriori considerazioni: “Il nuovo Consiglio registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento. Tutto questo ci indica che per cambiare la rappresentanza politica forse non sono così necessarie leggi ad hoc, come ad esempio quella sulla preferenza di genere: oggi più che mai il cambiamento avviene se ci sono persone valide cui dare la propria preferenza”.
risultati del voto per le regionali in Veneto è stato a doppia sorpresa, anche per gli stessi protagonisti”. E’ il commento di sinPaolo Feltrin tesi del politologo Paolo Feltrin, ‘guru’ dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. “La prima sorpresa – ricapitola Feltrin – è il risultato eccezionale conseguito da Luca Zaia, superiore ad ogni previsione e alle stesse proiezioni. Un risultato che fa della Lega l’erede quasi naturale della Democrazia Cristiana. Infatti, con 25 seggi su 29, gli esponenti della lista civica del presidente Zaia insieme a quelli della Lega Nord costituiranno – almeno sulla carta - una forza politica compatta che rimanda agli storici monocolori scudocrociati”. “L’altra sorpresa – prosegue Feltrin - è il risultato amaro e deludente del Pd e del centrosinistra, che arriva a soli 12 mesi dal boom delle europee”. “Tocca ora ai dirigenti del Pd – avverte Feltrin - riflettere seriamente sulle ragioni di un risultato così inatteso”. E il politologo non usa mezzi termini nel definire il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti come il “peggiore della storia elettorale del Veneto”. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra pesano molti fattori, “compreso – fa notare Feltrin – un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti”. Dall’altra parte, invece, i consensi raccolti da Zaia rappresentano un’affermazione superiore alle aspettative. “Il risultato conseguito, superiore al 50 per cento – sottolinea Feltrin – è più ampio di quanto previsto”. Ma Feltrin non tralascia di sottolineare anche la flessione subita da Forza Italia, ridimensionata al 5,7 per cento, rispetto al 24,7 di cinque anni fa.
PD VENETO OCCORRE RIFLETTERE E RICOSTRUIRE O ANDARE A CONGRESSO?
A
ll’indomani dello spoglio al Partito democratico veneto non rimane che raccogliere i cocci. “Il dato elettorale regionale – afferma una nota del Pd regionale - ci consegna una inequivocabile riduzione di consenso verso il Pd e va assunto come paradigma per una ripartenza in termini nuovi del nostro impegno politico. Il perché la spinta al cambiamento che Alessandra Moretti ha cercato di trasmettere non abbia raccolto il coraggio sperato. Dobbiamo capire se è una questione di credibilità (persone), di capacità mediatica (forma), di contenuto (sostanza), di approccio (metodo). Cominciamo da noi. Mettiamoci tutti in discussione propositiva, con responsabilità e Laura Puppato tenacia, per una seria opposizione politica in difesa dell’equità e della
Proteggilo dalle malattie metaboliche rare
Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.
trasparenza, a servizio del bene comune”. Nelle prossime settimane il segretario Roger De Menech e Alessandra Moretti avvieranno un percorso di approfondimento nel Pd Veneto, partendo dai territori. Saranno coinvolti i circoli, le segreterie comunali, le segreterie provinciali e gli amministratori del Pd. “Questo è il momento di uno sforzo corale ricostruttivo – affermano dal Pd -. Vanno riannodate le connessioni con la nostra base, i nostri militanti e il nostro elettorato. Metteremo davvero al centro il territorio, la formazione politica, l’innovazione e la crescita amministrativa. Dobbiamo attivare e valorizzare le migliori energie della nostra regione e del nostro partito per crescere insieme”. “Serviranno mesi e forse anni di lavoro per ricostruire il centrosinistra
veneto – commenta la senatrice Laura Puppato, papabile candidata alle regionali sia nel 2010 che nel 2015 -. E’ normale che, quando un partito passa dal 40 al 20, l’opzione del Congresso straordinario sia valutata e, nel caso, perseguita, ma va fatta nei tempi giusti e a mente serena e lucida”. “Per quanto riguarda me – conclude la senatrice - ho già dimostrato molte volte quanto sia dedita al partito, sono già stata tra i papabili candidati alla Regione nel 2010 e quest’anno. Sempre esclusa, ho sempre appoggiato il candidato scelto con lealtà e onestà intellettuale, dovendo poi vedere crollare in entrambi i casi il PD. La mia persona è sempre stata e sarà sempre a disposizione del progetto comune, mai di correnti o appetiti personali”. M.P.
dona al numero
45593 dal 20 maggio all’8 giugno
DONA 1 € con SMS da cellulare personale
www.aismme.org DONA 2€ con chiamata da rete fissa
DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa
24 1 Cultura veneta Grandi artisti Vive a lavora a Lendinara, espone in tutto il mondo
Paolo Gioli, artista rodigino alla Biennale
FOTOGRAFIA DANIELE SONCIN E LA RICERCA DI INFINITO
Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei europei e statunitensi e ora è dedicata a lui un’intera sala al Padiglione Italia
C
di Maria Pavan
erca l’infinito Daniele Soncin, fotografo del Delta del Po che espone le sue opere nei rustici di Cà Cornera a Porto Viro. I suoi scatti rievocano bene alcune pagine di Gian Antonio Cibotto:“Seduto a riva, contemplo da una parte il mare d’erba e dall’altra l’immensa distesa d’acqua sulla quale respira il cielo. Insomma contemplo l’infinito, come non accade mai da nessuna parte.” Per entrambi, nella terra che li ha cresciuti ed educati al piacere del silenzio e alla contemplazione della natura, sono nate le loro espressioni più di valore. In mostra, fino al 28 giugno, una selezione di scatti storici in bianco e nero di Soncin, uniti uno accanto all’altro proprio come un’inedita autobiografia del fotografo realizzati dal 1981 al 2013. Sono immagini di una grande energia e armonia, un piacere visivo e sensoriale, un’immersione nella luce e nello spazio, per avvolgere e accogliere. La scelta del bianco e nero genera meraviglia e il bagliore discontinuo di un aldilà misterioso, lontano ma anche terreno. Una ricerca di infinito per scoprire che la poesia è ovunque, dentro di noi, appena fuori dalla nostra pelle e oltre ogni orizzonte, basta sedersi e guardare…e ascoltare il fruscio dei pensieri, le vibrazioni dell’anima.
S
celto dal curatore del Padiglione Italia tra moltissimi altri artisti italiani, Paolo Gioli par essere una elle voci più interessanti presenti attraverso le quali Trione prova ad affrontare il tema dell’attualità e del futuro possibili nonostante la crisi. Artisti capaci di disegnare uno scenario che porti lo spettatore lontano da “nostalgie, anacronismi, ripiegamenti, citazioni”, assicura lui. Il passato in quanto tale, pare non interessare il curatore e quindi Gioli viene ospitato ed esposto per quanto le sue opere sanno “riattivare e rilanciare” l’attuale, in maniera problematica e inquieta. Basta fermarsi ad ammirarle per coglierne la straordinaria attualità e la forza dirompente necessaria per scongelare una stasi che soffoca il presente. Sullo sfondo del mondo dell’arte il contemporaneo è disorientato, ma proprio le opere di Gioli dimostrano come sia possibile estrarre da tutto questo delle energie esplosive. Sono esposte a Venezia opere rappresentative dell’intera produzione dell’artista che pone al centro della sua ricerca lo studio anatomico e di genere che gli permette di misurarsi con la carnalità della superficie polaroid trasferita su carta,
seta e pittura. I soggetti sono riferimenti di un corpo intimo che aderisce alla fotografia stessa. Nei “Torsi” (1997-2007) Gioli affronta l’iconografia classica del corpo “martirizzato”, sublimato nel celebre autoritratto “Omaggio a Hyppolite Bayard” (1981), fino alle ultime ricerche delle “Vessazioni” (2009-2010) dove ritorna il tema della maschera.
28 anni di festival blues
Letteratura
TORNA IL PREMIO BERTO: IL VINCITORE IL 4 LUGLIO
P
ier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti, Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio, Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli, Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio, presieduta Da Antonio D’Orrico, critico e giornalista del Corriere della Sera. Il vincitore di questa XXIII edizione del “Berto”, che riprende a vivere quest’anno dopo una breve pausa, sarà proclamato a Mogliano Veneto, città natale dello scrittore cui è intitolato il Premio, nel corso di una cerimonia che si svolgerà sabato 4 luglio (Villa La Marignana-Benetton). Al vincitore del Premio 2015 sarà corrisposta la somma di Euro 5.000,00. Com’è prerogativa del Premio fin dalla prima edizione lanciata nel 1988, a dieci anni dalla scomparsa di Berto, si tratta di opere prime e, quindi, di scrittori esordienti. Il Berto rinasce per continuare a svolgere il suo compito di talent scout per la letteratura italiana. “Abbiamo esaminato una cinquantina di opere prime che appartengono a vari generi (autobiografico, epico, realistico, fantastico, comico). Fino a qualche tempo fa si diceva che tutti gli italiani avevano un libro di poesie nel cassetto ma non erano libri di buona poesia. Adesso, a quanto pare, il libro nel cassetto degli italiani è diventato un romanzo. La novità è che non sono cattivi romanzi. Ce lo confermano proprio i cinque finalisti del Premio Berto” ha commentato Antonio D’Orrico, Presidente della Giuria. La rinascita del Premio Berto, dopo alcuni anni di sosta forzata, si deve in particolare all’Associazione Culturale Giuseppe Berto – nata agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, moglie e figlia dello scrittore, e di un gruppo di intellettuali, scrittori, critici – ed è stata resa possibile dall’impegno dell’amministrazione Comunale di Mogliano Veneto, città natale di Berto, della Regione Veneto e dal supporto economico privato fornito da CGIA di Mestre, Colorificio San Marco e Despar.
Deltablues, non solo musica D ue Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine inizia il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione e longevità nel panorama europeo, da sempre attento a proporre con rinnovata freschezza il Blues in tutte le sue sfaccettature, ed in particolare il Blues del Delta del Mississippi in un ideale gemellaggio con il nostro Po. L’altra grande attenzione del Festival è sempre stata rivolta alla promozione della terra Polesana, delle sue bellezze artistiche e ambientali, dei suoi prodotti e della sua cucina. In questa edizione Deltablues propone, con la partnership prestigiosa di Slow Food Rovigo, una serie di appuntamenti in cui la musica si accompagna alla conoscenza dei buoni prodotti di questa terra. Il primo di questi appuntamenti è la Blues Cruise nel cuore del Delta del Po, alla scoperta dei luoghi più suggestivi dove il fiume incontra il mare. Il concerto che apre questa ventottesima edizione del Festival vede due dei maggiori interpreti del Blues del Delta Terry Evans & Hans Theessink che resentano nel loro unico concerto in Italia il loro ultimo lavoro discografico “TRUE & BLUE” registrato dal vivo a Vienna e pubblicato all’inizio di quest’anno. La crociera prevede l’imbarco presso l’attracco fluviale di Cà Dolfin di Porto Tolle ore 18.30 – inizio Crociera ore 19,00 - e seguirà questo itinerario: si risale il Po di Tolle fino al punto in cui il fiume si dirama formando l’isola di Bonelli, laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. Scendendo verso la foce della Busa Bastimento si arriva al canneto che ci divide dalla sacca del Canarin. Costeggiati gli scanni di Bastimento e Barricata si risale il Po di Tolle e si rientra al punto d’imbarco. Al termine della crociera-concerto, Slow Food propone una cena dove i protagonisti d’obbligo sono i prodotti della pesca del Delta del Po. Ma il programma è vasto e appassionante: http://www.deltablues.it/
26 1 Turismo SÌ, VIAGGIARE Toscana
La spiaggia solitaria che ispirò Carducci di Renato Malaman
I
conti Della Gherardesca, signori della vicina Castagneto Carducci nonchè di quell’angolo di Toscana caro ai poeti e baciato da un microclima che ha reso i suoi vini celebri in tutto il mondo, si innamorarono di quel litorale selvaggio prossimo a Bolgheri nei primi anni Cinquanta. Un luogo appartato e incontaminato che si affaccia su una spiaggia di sabbia argentea ampia e levigata, protetta da una pineta ultrasecolare, dove persino il Tirreno sembra ammansirsi all’improvviso. Oggi è Marina di Castagneto Carducci. I Della Gherardesca in questa piccola oasi naturalistica intravidero allora la possibilità di realizzare qualche piccolo insediamento turistico, così da creare le condizioni per un’attività di accoglienza rispettosa dell’ambiente. Realizzarono il primo albergo della nuova stazione balneare nel lontano 1954, allora era quasi un rifugio adatto a pensatori e poeti. Qualche anno dopo fu la famiglia Dughera a prendere il testimone dai conti di Castagneto e a trasfomare quella struttura in un hotel dotato di attrezzature al passo con i tempi. Pur senza sottrargli quel fascino un po’ bohemienne che lo caratterizzava fin dalla sua edificazione, sperduto com’era fra pini marittimi e tamerici e circondato dalla spiaggia argentea della Costa degli Etruschi. Alessandro Dughera allora era un giovane di belle speranze: “Lasciammo un avviato albergo nel centro storico di Firenze. Venire qui non fu una scelta facile: significava tagliare definitivamente con il passato. Cambiare vita in tutto e per tutto, senza alcuna garanzia che Marina di Castagneto Carducci sarebbe diventata poi quello che è oggi e senza poter immaginare di poter realizzare un giorno il sogno di creare un albergo come lo intendevamo noi, con accesso diretto al mare. Dotato di ogni comfort, idromassaggio nel balcone compreso, perchè no? Ma senza rinunciare alla sobrietà. Anzi, puntando anche sulla cucina di mare, quella semplice. Dettaglio non da poco che ci ha consentito e ci consente, grazie alla passione di mia moglie Paola e dello chef Marco Paperini, di far conoscere anche le cose buone che il nostro mare ogni giorno ci regala”. L’hotel I Ginepri oggi è così, come lo sognavano i Dughera. Specie dopo la recente ristrutturazione che lo ha trasformato in chiave minimal in un gradevole buen retiro. Tre stelle, ma con servizi da
A due passi da Bolgheri e dal suo poetico viale alberato il Tirreno si fa più dolce Siamo a Marina di Castagneto una piccola oasi naturale più che un litorale alla moda dove il turismo ha ritmi slow
ALCUNE IMMAGINI DELLA SPIAGGIA DI MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI, IMMERSA NELL’ANTICA PINETA DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI IN BASSO A SINISTRA NEL DETTAGLIO L’HOTEL “I GINEPRI” E LA SUA PISCINA NEI TRE BOX, RISPETTIVAMENTE, LE IMMAGINI DI CA’MARCANDA, DEL VIALE DI CIPRESSI DI BOLGHERI E DELL’AGRITURISMO MARCAMPO DI VOLTERRA
quattro. Giusto riconoscerlo. “E’ stata dura - osserva Dughera - ma sentiamo di avere vinto la scommessa. E con noi le altre famiglie che hanno deciso di investire qui”. L’imprenditore toscano, pioniere anni fa in questa zona, è orgoglioso del fatto che Marina di Castagneto in fondo non si è mai snaturata, non cedendo in nessun modo alle lusinghe del turismo di massa, respingendo con convinzione anche le sirene che ci avrebbero visto bene affollati locali notturni alla moda. Un luogo che ancora oggi non è mai super affollato e tanto meno smanioso di esibire lusso. E’
Furono i conti Della Gherardesca a costruire nel 1954 il primo albergo della nascente stazione balneare La famiglia Dughera di recente lo ha trasformato in un buen retiro discreto con accesso diretto al mare
rimasto un posto discreto e tranquillo, in cui si sta bene, dove si può fare mare uscendo direttamente dall’albergo e da dove si può partire per interessanti escursioni culturali e naturalistiche nella zona. Castagneto Marina si trova a due passi da Bogheri, dove l’orizzonte è dominato dal filare di cipressi cantato dal Carducci, e dalle zone di produzione di vini come il Sassicaia, l’Ornellaia e il Masseto che hanno stregato gli americani e hanno reso celebre questa zona in tutti i continenti. Vicina è anche Volterra, una dei principali centri etruschi, resa grande anche dai Romani come testimonia la presenza di un
anfiteatro. Città ricca di miniere di ferro e di rame, famosa anche per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro. La piazza con il suo caratteristico Palazzo dei Priori è ormai un’icona del turismo internazionale. Vicini sono anche i soffioni di Larderello, un fenomeno naturale che l’Enel sfrutta per produrre energia geotermica. Quindi energia pulita. Ma basta puntare il dito sulla mappa per scoprire che questa zona è uno scrigno di piccoli tesori. Di borghi ricchi di arte e di cultura, abitati da gente schietta. Luoghi dove il buon vivere è ancora un valore.
Ca’ Marcanda, il gioiello di Angelo Gaja
I cipressi di Bolgheri, echi di poesia
Genuino Del Duca, ospitalità tra le balze
L’ultimo grande produttore italiano in ordine di tempo ad investire nella zona di Castagneto Carducci è Angelo Gaia, piemontese dalle grandi intuizioni. Ca’ Marcanda, tenuta di 60 ettari, è uno dei gioielli firmati da archistar di cui l’Italia centrale è ricca. Il progetto della vasta cantina, che si sviluppa quasi tutta sotto terra, è dell’architetto astigiano Giovanni Bò. Impressiona per la modernità degli ambienti, con le piastrelle in basalto e i tubi dell’oleodotto riutilizzati come colonne portanti. Tre soli vini, ma grandi vini. In ordine crescente: il Promis, il Magari e il Camarcanda. Quest’ultimo un Bolgheri rosso a base Merlot che ha conquistato la critica internazionale. Una visita in cantina (da prenotare) riserva molte emozioni, perchè il “tempio” rivela tutto il genio di Gaja.
“I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar...”. Chi non li ha imparati a memoria a scuola questi versi del Carducci? Sono quelli della bellissima poesia “Davanti San Guido” in cui il Carducci ricorda con sentimenti struggenti la sua infanzia. E chi vedendoli dal vivo quei cipressi slanciati non si è lasciato prendere dall’emozione? Tre miglia di viale costellato da quei giganti verdi e poi Castagneto Carducci con il castello dei Della Gherardesca, la statua bronzea della nonna del Carducci in piazza e poi la bella chiesetta di San Guido. Tutto qui invita alla scoperta delle memorie del poeta di Pietrasanta. Il luogo è davvero incantevole, incastonato com’è fra il mare e le colline pisane. Un’escursione da fare.
Genuino Del Duca è un pioniere del turismo volterrano. Il suo agriturismo Marcampo, che sorge in splendida posizione tra le spettacolari balze di Volterra, è il sogno realizzato a colpi di passione e di tenacia da lui e dalla sua famiglia. Un luogo capace di trasmettere valori di ospitalità autentici, in un ambiente naturale unico. Del Duca, che è uno dei soci fondatori dell’associazione Ristoranti Regionali - Cucina Doc, ha realizzato con la moglie Ivana anche un altro sogno: un ristorante in centro. Il suo Enoteca Del Duca, che si trova a due passi da piazza dei Priori, è uno dei meglio segnalati nelle guide per la sua cucina tipica schietta e curata. Sorge in un palazzo del XII secolo con un bell’esterno.
LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIÙ CONVENIENTI
PaginaLaPiazzaDEF.indd 1
06/06/15 09:57
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
il passeggero ha diritto, entro 7 giorni, al rimborso pieno diritto - a titolo gratuito - a pasti e bevande in congrua non è più proprietario del bene), lo spossessamento dei terzi che agiscono in buona fede. La convenzione dell’Aia del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effet- relazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di beni (il disponente perde ogni contatto giuridico con il riconosce in Italia i trusts disciplinati da una legge stratuata oppure, in alternativa, all’imbarco il prima possibile due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o bene) e l’assunzione da parte del trustee di obblighi nei niera. La legge regolatrice è quella scelta dal disponente (art. 8). La tutela del passeggero si estende poi al diritto e-mail. In alcuni casi di ritardo prolungato, anche ad una confronti del beneficiario. Diversi possono essere gli usi (settlor); deve essere espressa o desumibile dall’atto o all’assistenza (tra cui pasti e bevande, diritto a effettuare adeguata sistemazione in albergo e al trasferimento del trust: l’ottimizzazione della disciplina fiscale, il trasfe- da altre circostanze. E’ anche possibile mescolare disciplidue chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e- dall’aeroporto al luogo di sistemazione. In ogni caso, se rimento di beni, la creazione di fondi speciali per persone ne giuridiche di diversi paesi (c.d. depecage). In Italia le norme di riferimento sono l’art.16 delle mail). Nei casi in cui, invece, il volo alternativo sia rinvia- il ritardo del volo è di almeno cinque ore, il passeggero non autosufficienti, la costituzione di usufrutto con durata preleggi, l’art. 1322 (anatomia contrattuale) e l’art. superiore a 99 anni, la protezione di patrimoni, etc. to di almeno un giorno il passeggero ha diritto anche alla ha il diritto di rinunciare al volo senza dover pagare pe2740 (responsabilità patrimoniale) del codice civile. Lo scopo del trust deve essere quello di perseguire sistemazione in albergo e il trasferimento tra l’aeroporto nali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per Hai delle domande inerenti a questo argomento? interessi e/o scopi meritevoli di tutela giuridica. Esso non e il luogo di sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio non effettuata. DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a può essere utilizzato per eludere la protezione di minori/ del volo dà diritto, inoltre, alla compensazione pecuniaria Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT che si estenda da un minimo di 250 euro a un massimo Avvocato Pascale De Falco giurista d’impresa esperto di Trust e di legislazione antitrust I studio: Santa Maria di Sala (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara (VE) – v. Giacomo Matteotti 41/1 Studio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) Per partecipare alla rubrica chiamare tel il numero 049 www.lapiazzaweb.it/category/diritti/ Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore 0415760195 fax 8704884 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com tel. e fax 0426.340007 - e-mail: info@studio-rossi.net
rossi ok
de falco ok
DIRITTO DIRITTO TURISTICO STRADALE
DIRITTO DIRITTOPRIVATO MATRIMONIALE
ILadiritti del passeggero nuovo all’italiana Ricostruzione degli incidenti stradali in Veneto Il Che cosadivorzio è il Trust AVV. TOMMASO ROSSI STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA
I
IN
AVV.BEGOZZO-ZANDOLIN PASCALE DE FALCO AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE
l Trust giuridico nascelegge in Inghilterra l Team Regolamento CE Trevisan n. 261/2004 regole di 600 base alla tratta e allaperdistanza percorsa, verifieuro carsi(in dell’incidente stradale cui vanno corretdello Studio è lieto diistituisce annunciare la nel on siè un puòistituto non parlare dellache nuova sul divor- mente come contenziose. L’art. 2 della l. n. 55/2015 nel zio XIII “breve”, secolo. A novità seguitonormativa della convenzione comuni in materia compensazione assistenza art. 7). Leconsiderati eccezioni durante che comportano venirricostruzione meno della l’analisi ildella partener-ship con i di migliori specialisti ae livello nazio-ai tamente da tanto dell’Aia tempo aggiunge un comma all’art. 191 c.c. andando così ad (1985), Italiaentrata viene applicato dal 1992. passeggeri in casodegli di negato imbarco, cancellazione compensazione sono contenute nell’art. e cinematica dei fatti.tassativamente Un particolare riguardo nale per l’analisi incidenti stradalidi con l’uso dei meccanica attesa,in con in vigore ailpartire 26 maggio (l. anticipare il momento dello scioglimento della comuniosignifica “fiDa ducia”; in data, altri termini damento di ne tra i coniugi. Finora previsto con il passaggio in giudidel volo o di ritardo prolungato. Detta tutela si applica viene 5 e sirivolto verifialla canoricostruzione qualora la grafi compagnia aerea ca in scala del possa luogo Trust più accreditati soft-house: Pro-impact e P.C. crash. n. 55/2015). questa dunque,affidire definitibene con determinazione dellequale finalità. esso il cato della sentenza di separazione, lo scioglimento infatti ai voli partenza del da un aeroporto comunitario e ai voli eprovare che ante la cancellazione del volo stata causata delle fasi ante e post-urto con sia l’applicazione di un La inmeccanica sinistro stradale deve necessariavamente “addio” al coniuge dal ci si Con è separati, (c.d.facile settlor) trasferisce unmodifi bene/diritto ad un3 avverrà nel momento in cui “il presidente del tribunale in partenza da ununa aeroporto situato Paeseche nonconco- un da circostanze eccezionali, che il passeggero sia disponente software dedicato alla ovvero ricostruzione tridimensionale mente includere numerosa serieindiunfattori sarà molto più e veloce. Con la ca dell’art. incapaci; gli effettiapersonali e patrimoniali derivanti dal (c.d. trustee), che dei ha l’obbligo di detenere munitario un aeroporto comunitario stato informato con almeno dueèsettimane Lo Studio Trevisan in grado di preavviso, sviluppare altro i coniugi vivere separati” (all’udienza di comtribuisconoma al con verifidestinazione carsi dell’evento. Tali fattori, i quali dell’evento. della soggetto l. n. 898/1970, in luogo tre anni prima previ- autorizza matrimonio; e lagiudiziali), devoluzione di beni succesesercitare ilodiritto a favoredegli di uneffetti terzocivili (bene(sempre che la dicompagnia aerea sia comunitaria e salvo oppure in altre particolari Nei delle casi, energie invece, ilstibene un modellocircostanze. di valutazione peri testamenti le separazioni ovvero “alla data possono essere varia natura includono per lao cessazione scioglimento del parizione, sori; il trasferimento di proprietà e garanzie reali; la conprociario). Gli (così effettisi giuridici derivanti dall’istituzione del di che non siano già stati erogati idel benefi ritardato rispetto all’orarioche di partenza nell’incidente consiste fimatrimonio sottoscrizione del processo verbale di separazione ad esempio il campo di visibilità con-ci di legge locali). in cui il volo sia sviluppatesi chiama “tecnicamente” il divorzio), tezione didei creditori casi di insolubilità; la protezione di del patrimonio (il 1disponente In particolare, qualoraovvero si verifilachidistanza la cancellazione del volo previsto di almeno dueindagine ore (art.di 6), passeggerodelle ha trust in un’ tipo ilmeccanico coniugiin dinanzi al presidente, purché omoducente del veicolo, ora, insono casoladisegregazione separazione giudiziale, basterà anno per sensuale terzi che(per agiscono in buona fede. La convenzione proprietario delIlbene), spossessamento dei logato” ildipasseggero ha con diritto, 7 giorni, - a pasti e bevande congrua non deformazioni subite dai veicoliin coinvolti, le consensuali). L’ordinanza, inoltre,dell’Aia con la avvistamento altrientro veicoli o altrial rimborso pieno diritto - a titolo gratuito porreèfipiù ne al matrimonio. terminelodecorre sempre dalla riconosce in Italia i trusts disciplinati da una legge deve stra(il disponente ognial contatto giuridico con il quale del prezzo del biglietto per la parteo dedi viaggio non effet- relazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di beni per arrivare a determinare, attraverso i coniugi vengono autorizzati a vivere separati oggetti, la velocità, l’accelerazione comparsa dei coniugiperde innanzi presidente del tribunale niera. La leggeall’uffi regolatrice è quella e l’assunzione da parte del trustee di obblighi nei essere tuata oppure,fattori in alternativa, all’imbarco o messaggi telex, fax lao bene) le forze d’urto che si via sprigionano, inviata ciale dello statoscelta civiledal ai fidisponente ni dell’ancelerazione, ambientali, etc. Non il prima possibile due chiamate telefoniche nella procedura di separazione personale. (settlor); deve espressadella o desumibile del fermo, beneficiario. Diversi possonodella essere gli usi notazione (art. 8). Laimportanza tutela del èpasseggero si estende poi al diritto e-mail. In alcuni casi di ritardo prolungato,sugli anche ad una confronti probabile sollecitazione occupanti delloessere scioglimento comunionedall’atto dei benio di minore il fattore relativo Rimane inoltre, il requisito mancata da altre circostanze. E’ anche possibile mescolare disciplitrust: l’ottimizzazione della disciplina scale, il trasfeall’assistenza (tra che cui pasti e bevande, in Ilalbergo e alStudio trasferimento dei veicoli. Team dello Trevisan del di matrimonio. Altro punto cardine della riforma al lasso di tempo intercorre dal mo-diritto a effettuare adeguata sistemazione interruzione: la separazione dovrà essersifi“protratta inin- sull’atto giuridiche di diversi paesitermini (c.d. depecage). di beni, ela l’eventuale creazione disospensione fondi specialidovrà per persone due chiamate messaggi telex, fax dall’aeroporto al luogo sistemazione. ogni caso,parse rimento entusiasmo per diquesta nuova edInimportante dei nuovi per la domanda di dimento in cui iltelefoniche conducenteodel veicolo via percepisce un opo-e- esprime terrottamente” essere ènel’applicazione In eItalia le norme didella riferimento sonolegale, l’art.16 delle autosuffi costituzione di usufrutto con durata vorzio mail). casi in cui, invece, alternativo rinvia- tenership, il ritardo delchevolo è dicontribuire almeno cinque ore, ilreciproco passeggero tenzialeNeipericolo…prende unail volo decisione a tale sia riguardo potrà al successo ed non eccepita dallacienti, parte laconvenuta. lo scioglimento comunione anche ai preleggi, l’art.in 1322 (anatomia contrattuale) e della l’art. a 99 dianni, la protezione patrimoni, etc.a sei procedimenti to di almeno un giorno il passeggero ha diritto anchee/o alla alla ha ilcrescita diritto di rinunciare alnecessaria volo senza pe- superiore e reagisce ponendo in essere una manovra evasiva professionale perdover poter pagare fornire agli Il termine un anno si riduce,di ulteriormente, corso alla data di entrata in vigore (responsabilità patrimoniale) del codice civile. scopo del trust testo deve dell’art. essere quello di perseguire sistemazione albergo e iltale trasferimento tra l’aeroporto nali e del di ottenere rimborsostand del prezzo del biglietto per mesi,Losecondo una frenata diinemergenza, lasso di tempo è meglio utenti Veneto ilil miglior di tecnologie ed esperti il nuovo 3 lett. b), n. 2 della l.2740 n. 55/2015. Pertanto, le regole saranno valide anche domande inerenti a questo interessi e/o scopinelle meritevoli di tutela giuridica. Esso non perHaile delle econosciuto il luogo dicome sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio non effettuata. Tempo psicotecnico di percezione e re- all’avanguardia. l. n. 898/1970, separazioni consensuali. separazioni personali pendenti al 26argomento? maggio. scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT può essere utilizzato per eludere la protezione di minori/o del volo Tutti dà diritto, compensazione pecuniaria Hai delle domande inerenti a questo argomento? Hai delle domande inerenti a questo argomento? azione. questiinoltre, fattori alla vengono analizzati dai Nostri Ciò avverrà indipendentemente dalla presenza scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi che si estenda da un minimo di 250 un massimo esperti e contribuiscono alla serie degli euro eventia che incidono meno di figli eAvvocato anche se Pascale le separazioni erano nated’impresa inizial- esperto De Falco giurista di aTrust e di legislazione antitrust I studio: Santa Maria di Sala (VE) – v. Cavin di Sala 55/D II studio: Camponogara v. Giacomo Matteotti 41/1 Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio 3, Rosolinaca (RO) StudioStudio Trevisan di Trevisan Susanna. Recupero Danni n. - Infortunisti Stradale Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e(VE) fax–0429.603807 Per partecipare alla rubrica chiamare tel il numero 049 8704884 www.lapiazzaweb.it/category/diritti/ Informazione a pagamento a cura- Via degli esperti del -settore 0415760195 faxemail: 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com tel. e fax 0426.340007 - Atheste, e-mail: info@studio-rossi.net Este (PD) - Tel:0429603778 44/F info.trevisan@libero.it info@studiobegozzozandolin.it
DIRITTOSTRADALE SANITARIO DIRITTO
DIRITTO MATRIMONIALE
Il nuovo divorzio all’italiana La Ricostruzione degli incidenti stradali Veneto Balduzzi La responsabilità medica – lainlegge
NI trevisan
STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA
N
zandolin begozzo ok
Avv. Carmelo Sergi AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN
sullasi presunzione di consapevolezza basesul al quale e l mio precedente evidenziato che la giula libera professione) che nello svolgimento della poggia on dellacome naturacontenziose. della responsabilità una nel verificarsi dell’incidente stradale per cui vanno corretmente L’art. 2medica. della l. Purtroppo, n. 55/2015 l Team dello Studio intervento Trevisan èholieto di annunciare la esercente può non parlare della nuova inlegge divor- dica si deve ritenere che quando il legislatore fa riferimento ad una risprudenza, dopo lungo dibattito, ha sancito la natura propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accrequestione che era ormai pacifi ca, è stata nuovamente messa partener-ship con i migliori specialisti a livello nazio- tamente considerati durante l’analisi della ricostruzione zio “breve”, novità normativa da tanto tempo aggiunge un comma all’art. 191 c.c. andando così ad o a un principio, sia ainperfetta del suo delladegli responsabilità della struttura sanitaria dalla comunità scientifi non Un risponde penalmente per norma attesa, discussioneil emomento complicatadello oltremodo da un avventato, inopmeccanica e cinematica deica,fatti. particolare riguardo scioglimento della comunionalecontrattuale per l’analisi incidenti stradali con l’uso dei ditate con entrata vigore conoscenza il 26 maggio (l. inanticipare signifi cato cosicché, venendo al caso di specie, la menzione epiùdelaccreditati medico ospedaliero che ha concretamente posto in escolpa lieve mentre resta comunque fermo l’obbligo di risarciportuno e maldestro intervento legislativo. La scarsa precisione viene rivolto alla ricostruzione grafica in scala del luogo n. 55/2015). Da questa data, dunque, dire definiti- ne tra i coniugi. Finora previsto con il passaggio in giudisoft-house: Pro-impact e P.C. crash. cod. civ potrebbe essere ciconsiderata una e cato sere la colposa paziente agisce nei mento cui all’art. 2043con codice civile derivante la superfi delladinorma appare ancora più evidente se e delledelfasidanno ante diante e post-urto l’applicazione di dell’art. dellacialità sentenza separazione, lo scioglimento infatti Lacondotta meccanica del cosicché sinistro sul stradale devechenecessariavamente2043 “addio” al non coniuge dal quale si è separati, mera svista, ma starebbe ad indicare la precisa volontà di loro confronti grava l’onere di provare l’esistenza del contratto cioè da responsabilità extracontrattuale. L’esplicito riferimento si considera che l’art. 3 della legge Balduzzi contiene un gemente includere una numerosa serie di fattori che con- un software dedicato alla ricostruzione tridimensionale sarà molto più facile e veloce. Con la modifica dell’art. 3 avverrà nel momento in cui “il presidente del tribunale extracontrattuale me- nerico di prestazioneal d’opera intellettuale e l’insorgenza 2043 Lo cod.Studio civ. haTrevisan stravoltoèogni precedente certezza sancire riferimento all’esercente la professione sanitariadisenza dell’evento. in grado di sviluppare autorizza i coniugi a vivere separati” (all’udienza comtribuiscono verificarsi dell’evento. Tali fattori,o l’aggrai quali all’art. della l.lan.natura 898/1970, in luogodella dei responsabilità tre anni primadelprevidico. Il ragionamento non appare condivisibile perché spesso vamento della patologia indicando le inadempienze loro ed ha indotto alcuni Tribunali a ritenere, con un interpretazione distinguere tra medico ospedaliero e medico esercente la libera un modello di valutazione delle energie sti per la cessazione o scioglimento degli effetti civili del parizione, per le separazioni giudiziali), ovvero “alla data possono essere di varia natura includono legislatore non consapevole dell’esattoil signifi cato professione. imputabili. struttura sanitariadel e sul che, fermanell’incidente la responsabilitàchecontrattuale La norma, invece, èverbale applicabile solo al medico sviluppatesi consiste ilmatrimonio di sottoscrizione del processo di separazione conad esempioSulla il campo di visibilità con-medico ospedaliero letterale della norma (cosìè affatto si chiama “tecnicamente” divorzio), che utilizza, sia perché sovente ne fa per un ospedaliero incombe una presunzione colpa superabile solo con della struttura sanitaria, è fuorididiscussione, il legislatore poiché quando un paziente si rivolgepurché a un libero in un’che indagine tipo meccanico delle dei sensuale dei coniugi dinanzi al presidente, omoducente invece del veicolo, ovvero la didistanza ora,termini in casogiuridici di separazione giudiziale, basterà 1 anno o impreciso, Ilsiatermine perché decorre la qualità delle leggi la adempimento inteso qualificare la responsabilità del me- uso un contratto d’opera professionale di subite dai veicoli coinvolti, logato” (per conclude le consensuali). L’ordinanza, inoltre, con la di dimostrazione avvistamento dell’esatto con altri veicoli o altri della prestazione abbia volutamentedeformazioni porreimproprio fine al matrimonio. sempre dalla professionista, è alquanto scaduta anche dal punto di vista grammaticale ooggetti, con la laprova che l’eventuale inesatto adempimento non dico come extracontrattuale con lo specifi co proposito di soptalchè l’applicabilità dell’art, 2043 cod, civ. è radicalmente velocità, l’accelerazione o deper arrivare a determinare, attraverso comparsa dei coniugi innanzi al presidente del tribunale quale i coniugi vengono autorizzati a vivere separati deve dellaprocedura sintassi il dicheseparazione può generare, come nel caso che qui esclusa. ècelerazione, a loro imputabile comunque non stato la causa del de- piantare l’elaborazione giurisprudenziale a quel momento perciòall’uffi auspicabile della ai legge chiale forze d’urto che fisino sprigionano, la enella essere E’inviata ciale una dellomodifi statocacivile fini che dell’anfattorioambientali, etc.èNon personale. interessa, problemi interpretativi di non poco conto. Il fatto terminante del danno. In tal caso, il termine di prescrizione consolidata. Tale interpretazione determina evidentemente risca i termini della questione al fi ne di non vanifi care 15 anni probabile sollecitazione sugli occupanti di minore importanza è il fattore relativo Rimane fermo, inoltre, il requisito della mancata notazione dello scioglimento della comunione dei beni che la norma non sia chiara è provato dal contrasto giurispruper ottenere il risarcimento del danno è di dieci anni. Tale era un aggravamento dell’onere probatorio del paziente il quale di elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale che avevano condei veicoli. Il Team dello Studio Trevisan interruzione: la separazione dovrà essersi “protratta inin- sull’atto di matrimonio. Altro punto cardine della riforma al lasso di tempo che intercorre dal modenziale che si è venuto a creare ed infatti si è formato un lo stato dell’arte fi no a quando è entrato in vigore il decreto dovrebbe dimostrare oltre al fatto e al danno, la responsabilità dotto ad una univoca conclusione. In attesa che la questione dimento in cui il conducente del veicolo percepisce un po- esprime entusiasmo per questa nuova ed importante par- terrottamente” e l’eventuale sospensione dovrà essere è l’applicazione dei nuovi termini per la domanda di sia legge n. 158/2012 convertitouna condecisione modificazione legge del medico sotto il proficontribuire lo soggettivo ed oggettivo, oltretutto (che sembra essere ormai prevalente perché defi nitivamente risolta, il paziente vittima di fatti di cd.anche “malatenership, che potrà al successo reciproco ed diverso vorzio e lo scioglimento della comunione legale, ai tenziale pericolo…prende a talenella riguardo eccepitaindirizzo dalla parte convenuta. n. 189/212 più notaincome Balduzzi” evasiva che ha mesa disposizione il termine di cinque non difornire dieci anni dalla Corte Cassazione) il quale, ribadendo quello potrà comunque contro in la sola struttura alla crescita professionale necessaria perepoter agli condiviso procedimenti in corso utilmente alla dataagire di entrata vigore della e reagisce ponendo essere“legge una manovra e/o avendo Il termine di undi anno si riduce, ulteriormente, a sei sanità” so discussione un orientamento che fino a quel momento far del valere il suo ildiritto al risarcimento. finoil nuovo all’avvento legge3 Balduzzi, indiscutibilmente al risarcimento del danno, utenti Veneto miglior stand di tecnologie ed esperti consolidatosi l. n. 55/2015. Pertanto, tenuta le regole saranno valide anche unain frenata di emergenza, tale lasso di tempo è meglio per mesi, secondo testodella dell’art. lett. b), n.ha2afferdella ospedaliera sembrava granitico e consolidato. L’art. 3 primo comma della Il medico convenuto in giudizio, invece, potrebbe più agemato che il richiamo all’art. 2043 è stato semplicemente un qualora provato, a titolo di responsabilità contrattuale con ogni per le separazioni personali pendenti al 26 maggio. conosciuto come Tempo psicotecnico di percezione e re- all’avanguardia. l. n. 898/1970, nelle separazioni consensuali. legge suddetta stabilisce infattivengono che l’esercente la professione difendersi limitandosi ogni responsabilità riferimento atecnicoindipendentemente volto semplicemente dalla a statuire l’obbligoo conseguente sotto il profilo probatorio. Hai delle domande inerentia anegare questo argomento? Hai dellevantaggio domande inerenti a questo argomento? azione. Tutti questi fattori analizzati dai Nostri volmente Ciò avverrà presenza Hai delle domande inerenti a questo argomento? sanitaria (si noti la superfi cialità della norma che neppure si non operando più a suo carico la presunzione di colpa per di risarcimento del danno anche in ipotesi di colpa lieve, DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a scrivi a esperti e contribuiscono alla serie degli eventi che incidono meno di figli e anche se le separazioni erano nate inizialscrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT preoccupaStudio di distinguere tra medico ospedaliero e medicoRecupero inadempimento Il fondamento di tale opinione senza prendere alcunalegale posizione sulla qualificazione giuriTrevisan di Trevisan Susanna. Dannicontrattuale. - Infortunisti ca Stradale Studio Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 Avv. Carmelo-Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it Este (PD) - Tel:0429603778 Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it email: info@studiobegozzozandolin.it
DIRITTO DEL LAVORO
Tutele per i lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro AVV. GIANLUCA SIMEONI
L
trevisan
a crisi di questi anni ha portato un incremento delle procedure concorsuali (fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni coatte). I dipendenti delle aziende interessate debbono così fare i conti, oltre che con la perdita dell’occupazione, con il difficile percorso di recupero dei propri crediti. Lo stato di insolvenza della datrice di lavoro, si manifesta spesso nel mancato versamento delle retribuzioni e delle altre spettanze. Si potrà allora procedere al recupero dei crediti attraverso azioni giudiziarie: normalmente ingiunzioni di
sizione di favore: l’art. 2751 bis c.c. infatti, riconosce loro un privilegio generale sui beni mobili del fallito, per i crediti relativi alle retribuzioni e indennità di cessazione del rapporto di lavoro, a titolo di danni per mancata corresponsione dei contributi obbligatori ed a titolo di risarcimento del danno derivato da licenziamento inefficace, nullo o annullabile. Qualora non fosse possibile recuperare i propri crediti dal fallimento, il lavoratore potrà comunque ottenere il TFR e le ultime tre mensilità, dal Fondo di Garanzia istituito presso l’INPS, presentando apposita domanda
DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Risarcimento del danno da morte
L
zandolin begozzo ok
a morte improvvisa di un proprio caro è sempre un evento che lascia un vuoto e apre un dramma insostenibile dal punto di vista psicologico e a volte anche economico. La legge riconosce ai prossimi congiunti di una vittima di omicidio colposo (incidente stradale, sul lavoro o malasanità), il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. Il risarcimento del danno non corrisponde, come spesso si ritiene, ad una divisione tra gli eredi di una somma astrattamente corrispondente al valore della vita persa, ma ad “una moltiplicazione di risarcimenti per quanti sono i parenti” anche se non sono eredi. Ad esempio, il risarcimento di un fratello o di un genitore della vittima non diminuisce in
AVV. GIOVANNI FIACCABRINO
A favore di ciascun genitore per morte di un figlio e viceversa da 164.000 euro a 328.000 euro A favore del coniuge (non-separato) o del convivente da 164.000 euro a 328.000 euro A favore di ciascun fratello per morte di un fratello da 23.750 euro a 142.400 euro A favore di ciascun nonno per morte di un nipote da 23.750 euro a 142.400 euro La quantificazione economica del risarcimento viene proporzionata tenendo in considerazione i criteri correttivi: età (della vittima e del parente), convivenza (della vittima con il parente) ed esistenza in vita di altri familiari dello
OPERAZIONE
SVUOTA MAGAZZINI per trasferimento punto vendita
MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm
ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.dormiflex.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
La sperimentazione animale è necessaria? L
L’Editoriale
PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ dott. Alessandro De Carlo*
a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.
*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
x Terapia con onde d’urto
xDormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute? Continua a pag. 33 35
Continua a pag. 33 35
x Dimagrire nel modo giusto Continua a pag. 34 36
Farmacia Nadalini s.n.c. DR . SSE
C ARLA
E
S ILVIA N ADALINI
SPECIALIZZATA IN OMEOPATIA E TERAPIE NATURALI DA PIÙ DI 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO
• • • •
Analisi di prima istanza • Misurazione pressione arteriosa Dermocosmesi • Nutraceutica e prodotti dietetici speciali Servizio su appuntamento di Psicologa in Farmacia Presidi • Omeopatia • Ortesi • Fiori di Bach
Riviera Matteotti, 12 - Adria (Ro) - Tel. 0426 21459 - info@nadalini.it - www.nadalini.it
Fiori di Bach
international code n. UKP2006-0405N Practitioner
32 2
Consulenza scientifica PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
CHIRURGIA VASCOLARE Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolareresponsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine Tel. 347/8043460
STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 chioggia@dentalcoop.it
POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Vespucci. via Vespucci n°135/136 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) Tel. 041.490754 - Fax. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it
L’intervento
UN DECRETO LEGGE DA MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO È NECESSARIA? di Francesco Noce*
L
’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono però anche i medici ed i dentisti, ne discende quindi che l’Ordine tra i compiti ad esso affidati assomma anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere a proteggerli anche dal comportamento dei colleghi scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel pubblico e nel privato con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece competenza. Su di loro intervengono le leggi dello Stato applicate dalla Magistratura Ordinaria. Questa differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli ambiti sanitari. I casi di abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della professione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in difficoltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercizio anche all’igienista dentale, figura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire che le aspettative che stavano dietro la pressante richiesta di questo gravoso percorso di studi da parte delle rappresentanze sindacali delle igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sono figure indispensabili negli studi dentistici ma finora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi in una situazione definita di abusivismo professionale (con connesso prestanomismo da parte del dentista datore di lavoro) per qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo ufficiale adeguato. Da noi le assistenti sono formate dalla Regione seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Socio Sanitario. L’importante è portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge.
’uomo ha condiviso con le specie animali gran parte del cammino evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che si sono sviluppate nel tempo con gli stessi principi e affinità. Per le molte analogie del patrimonio genetico gli animali costituiscono il modello più attendibile per la comprensione della fisiopatologia di molte malattie e per la ricerca di terapie da trasferire poi sull’ uomo. Il poter disporre di animali transgenici, cioè con gli stessi geni interessati nello sviluppo delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni da tradurre nella pratica medica. Si pensi ultimamente solo all’ introduzione degli anticorpi monoclonali che hanno portato alla completa guarigione di alcune difficili malattie. Sperimentare una nuova molecola effettuando test su animali ha la sua primaria giustificazione, oltre che in una prima valutazione dell’ efficacia della stessa, nell’ esclusione di effetti tossici per l’ uomo. L’unica alternativa per testare l’ efficacia e la sicurezza di un trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che è francamente inaccettabile e ci riporta a tempi bui dell’esistenza umana non troppo distanti dalla nostra epoca e sa tanto di filo spinato e di campi di sterminio e inorridisce il solo pensarlo. Il cardiochirurgo C. Barnard effettuò il suo primo trapianto di cuore dopo anni di studi e di esperimenti su animali e oggi possiamo dire che tale tecnica chirurgica,ormai consolidata, consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. Siamo ben consci che per questo sono stati sacrificati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere che non esistevano alternative. La stessa ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione sull’animale non può che passare dallo studio dell’ animale in vivo. Esiste un fine etico della sperimentazione sugli animali ed è quello di conoscere la malattia nei suoi aspetti biologici e fisiopatologici nonchè nella sua evoluzione al fine di poterla curare. Il fine etico in ogni caso non può giustificare né tollerare abusi e sofferenze inutili quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto esser disgiunto da regole che ne seguano tutto il percorso e necessariamente deve esser acquisito il parere da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. Con la direttiva (DE) 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati per fini scientifici la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le disposizioni legislative,regolamentari ed amministrative sull’ argomento. Non è inutile sottolineare che la DE 2010/63 ha ottenuto l’ approvazione del Eurogrup for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste dei paesi europei,compresa la LAV“Lega antivivisezione”. La direttiva prevede che per ogni sperimentazione i ricercatori dimostrino che non sono disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono ridurre al minimo il numero, in caso di loro utilizzo, e come minimizzare il dolore e lo stress. Il Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune limitazioni che riguardano : il divieto di allevamento di cani,gatti e primati non umani da destinare alla ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti ( trapianti eseguiti con l’ utilizzo di organi o tessuti prelevati da esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche dei corsi universitari ad eccezione degli studi di veterinaria o di alta specializzazione medica; il monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di metodi alternativi entro il 30 giugno 2016. Queste disposizioni, difformi dalla normativa europea, non hanno alcuna giustificazione logica né scientifica: non ha senso impedire l’allevamento di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca aumentano dovendo acquistare gli animali all’ estero;gli animali sono costretti a lunghi e disagevoli trasporti;non si capisce la ratio scientifica del divieto di xenotrapianti o del divieto dell’ utilizzo di animali nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di netto svantaggio rispetto ai ricercatori agli altri paesi europei che hanno correttamente recepito la DE e si costringono i più giovani ad emigrare all’ estero. Non ultimo si pone un serio freno alla ricerca scientifica con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo.
*Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
L’intervento UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI
di Dott. Bruno Noce*
L
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Terapia con onde d’urto
Chiediamo al Dott. Bortolato informazioni sulle Onde d’urto
L
e onde d’urto focali, introdotte in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia urologica), da più di un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell’apparato muscolo scheletrico (tendini ed osso principalmente). Metodica non invasiva, le onde d’urto sono, in molti casi, una valida opzione terapeutica per la cura di molte patologie, anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema” (cioè per contrastare il “gonfiore”), nonché per stimolare la riparazione tissutale. In tempi più recenti, infatti, si sono mostrate efficaci anche nell’ambito della rigenerazione cutanea, accelerando il processo di guarigione di piaghe, ulcere e ferite “difficili” di varia origine, anche post-traumatica. Che cosa sono le onde d’urto? Le onde d’urto sono onde acustiche (impulsi sonori, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori (i litotritori), ed in grado poi di propagarsi nei tessuti, in sequenza rapida e ripetuta. Sono caratterizzate da una particolare forma d’onda (prima fase di pressione positiva, seguita da un altrettanto rapida fase, meno ampia, di pressione negativa), che le differenzia dagli ultrasuoni e che, nel suo complesso, è responsabile degli effetti biologici positivi applicabili in campo terapeutico.A livello microscopico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad una sorta di “micro-idromassaggio” profondo sui tessuti e sulle cellule, in grado di indurre queste ultime a reagire positivamente, con produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule staminali. Grazie a questi effetti biologici di base, da più di un decennio l’uso delle onde
d’urto si è ampiamente diffuso, dal campo urologico, anche all’ambito ortopedico, fisiatrico e riabilitativo Ben tollerate, non invasive, ripetibili e di grande efficacia clinica, le onde d’urto focali, in taluni casi opportunamente selezionati, si dimostrano essere anche un’alternativa all’intervento chirurgico. Inoltre: - Le onde d’urto focali possono agire in modo sinergico (cioè di rinforzo) con altre terapie, o anche di potenziamento ed accelerazione dei risultati attesi da un intervento chirurgico; - il trattamento con onde d’urto eseguito in prima istanza non preclude la possibilità di poter poi intervenire con altre soluzioni terapeutiche (ad esempio chirurgiche). La durata di ogni seduta può variare dai 10-15 minuti nel caso di applicazioni sui tessuti “molli” (tendini, muscoli e cute), a tempi maggiori (fino anche ad un’ora) per i trattamenti sull’osso. Il paziente viene generalmente fatto accomodare in posizione supina sul lettino o seduta. Durante tutta la durata della terapia il paziente è sotto costante e diretto controllo medico, in modo da modificare il livello di energia anche in funzione della sensibilità del paziente. Le onde d’urto sono sicure ed efficaci. Il trattamento con onde d’urto focali è una metodica non invasiva, ambulatoriale, sicura e di comprovata efficacia. La terapia è pressoché priva di effetti collaterali di rilievo clinico e ben tollerata. I vantaggi che ne derivano per il paziente sono ormai internazionalmente riconosciuti e comprovati da circa 15 anni di esperienza nella pratica clinica quotidiana. Nel caso di trattamenti sull’osso, per cui si applicano energie maggiori e per una durata di tempo superiore, è possibile che il dolore risulti più intenso e che sia necessario ricorrere
FISIOTERAPIA – RIABILITAZIONE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE
Dott. Mario Bortolato
ad anestesia locale. Le onde d’urto focali possono essere applicate solo in presenza di calcificazioni? NO, la presenza di calcificazioni tendinee o legamentose non è il requisito fondamentale per poter prescrivere il trattamento con onde d’urto.Le onde d’urto focali sono in grado in taluni casi, contestualmente agli effetti terapeutici, di disgregare calcificazioni tendinee o in prossimità di legamenti ed articolazioni, attraverso un processo di “scioglimento”(grossolanamente paragonabile all’azione di un anticalcare), a differenza di quanto avviene per i calcoli renali che, con il litotritore, vengono invece frantumati. Quali sono le principali indicazioni? Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari, in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non), epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista), pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite), fascite plantare. In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea, (pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso del trattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati. Le onde d’urto trovano indicazione anche in medicina estetica per la riduzione dei localizzati di grasso (braccia, addome, gambe, mento); riduzione degli inestetismi della cellulite (pelle a buccia di arancia); miglioramento della circolazione locale del sangue; aumento dell’elasticità della pelle
Dormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute?
E
cco allora qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Si tratta di una serie di azioni da seguire prima di mettersi a letto. La luce È dimostrato che la luce ha un’importanza fondamentale per conciliare il sonno, per questo sarebbe bene evitare le cosiddette luci blu come quelle di tablet, smartphone e computer, che secondo alcuni ricercatori newyorkesi stimolerebbero lo stato di allerta. Importanti sono poi anche la temperatura della camera da letto, che non dovrebbe superare i 18 gradi, il letto e i cuscini, che dovrebbero essere confortevoli al punto giusto. Cibo, bevande ed esercizio fisico Tutto ciò che stimola l’organismo, come caffeina, alcol, cioccolato, tabacco o esercizi fisici impegnativi, può rendere difficile addormentarsi. Naturalmente andrebbero anche evitati cibi pesanti da digerire. I carboidrati, al contrario, possono produrre serotonina, che concilia il sonno. Un aiuto, insomma, arriva da una dieta equilibrata, regolare e senza eccessi serali. Infine, 20 minuti di attività fisica al giorno possono aiutare a regolarizzare il sonno, ma non dovrebbero mai essere fatti prima di andare a dormire.
Troppo riposo Passare il fine settimana a riposo o dormire fino al primo pomeriggio può creare più danni che benefici. Per far fronte alla carenza di sonno, una ricerca della Southwestern University del Texassuggerisce di alzarsi presto al mattino e andare a letto a orari regolari, piuttosto che sballare l’orologio biologico. Insomma, sarebbe bene resistere, nonostante la stanchezza, fino all’ora di andare a dormire, evitando i sonnellini pomeridiani a meno di non essere esausti. L’età Non è una regola di “igiene del sonno”, ma sapere che il sonno cambia con l’età può aiutare a comprendere meglio cosa ci può accadere nel corso degli anni. Secondo una ricerca del Centro di Medicina del Sonno dell’Università di Washington, ad esempio, esiste una “architettura del sonno” che cambia con l’età: le persone più in là con gli anni hanno una minor quantità di sonno cosiddetto profondo, la fase non-REM, e il loro intero orologio biologico è spostato in avanti. In conclusione, chi non dorme bene e per almeno sette ore per notte può andare incontri ad alcuni meccanismi che modificano il metabolismo e che incidono sul bilancio energetico e sull’appetito, con conseguenze anche gravi, quali un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e un incremento del peso corporeo. Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it
PRESTAZIONI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Riabilitazione neurologica, ortopedica, pre-post operatoria, reumatologica, dello sportivo, pediatrica, posturale, senologica, respiratoria, urologica perineale, logopedica; Terapia occupazionale; Riabilitazione della colonna vertebrale, mano, gomito, spalla, ginocchio, anca, piede; Riabilitazione a domicilio, funzionale globale di mantenimento di gruppo; Ginnastica correttiva di gruppo; Massaggio per drenaggio linfatico; Kinesiology Taping Therapy; Terapie fisiche strumentali; Tecarterapia; Hilterapia; Noleggio magnetoterapia. PRESTAZIONI AMBULATORIO POLISPECIALISTICO Visite specialistiche fisiatriche: esame podologico per prescrizione plantari; valutazioni funzionali neurologiche. Visite specialistiche ortopediche: visite superspecialistiche di chirurgia vertebrale; terapia con onde d’urto; mesoterapia antalgica; artrocentesi; manipolazioni vertebrali; infiltrazioni articolari; infiltrazioni ecoguidate all’anca; perizie medico legali. Visite specialistiche di chirurgia vascolare: scleroterapia. Visite specialistiche ginecologiche: infantili, adolescenziali e adulti; pap test; colposcopia. Visite specialistiche di chirurgia generale, di chirurgia e medicina estetica, urologiche, endocrinologiche, dermatologiche, reumatologiche, podologiche; Consulenze sessuologiche, psicologiche, nutrizionali. PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Elettromiografie Ecografie Ecocolordoppler Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario Bortolato Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 VIA VESPUCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI CHIOGGIA (VE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it
Dott. Mario Bortolato - primario ortopedico Responsabile chirurgia vertebrale miniinvasiva Consulente Poliambulatorio Vespucci Casa di cura Villa Erbosa - Bologna Istituto Clinico S. Anna - Brescia www.mariobortolato.it
Dolore alle gambe: le possibili cause Dottor Manfrini, da cosa puo’ essere dovuto il dolore alle gambe? “I disturbi riferiti alle gambe, possono avere manifestazioni e cause diverse. La sensazione di pesantezza, accentuata dallo stare a lungo in piedi, magari accompagnata da un gonfiore delle caviglie, è spesso dovuta ad una insufficienza venosa. Tale insufficienza può essere evidente, associandosi alla presenza di vene varicose o di estese aree di teleangectasie(capillari), oppure non ancora manifesta, magari per un danno valvolare del circolo venoso profondo o delle vene safene, senza che si sia ancora realizzata una dilatazione delle vene stesse. Tale sensazione di pesantezza si accentua con il caldo e nelle donne in età fertile, spesso, in coincidenza con il ciclo mestruale. Di fronte a tale sintomatologia è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che attraverso la visita ed un approfondimento con Ecocolordoppler potrà stabilire la reale presenza ed entità della insufficienza venosa e procedere alla opportuna terapia. Si tratta, in ogni caso, di un disturbo da non sottovalutare”. E se il dolore compare durante il cammino? “In questo caso, la comparsa di un dolore crampiforme ai polpacci e/o alle cosce, che impedisce spesso di proseguire la marcia, obbligando a qualche attimo o qualche minuto di sosta, può essere legato ad un deficit della circolazione arteriosa degli arti inferiori. Il dolore della arteriopatia periferica è generalmente un dolore che compare sempre dopo aver percorso una stessa distanza alla stessa velocità e che presenta poca variabilità di giorno in giorno. in caso di aggravamento, sempre possibile, si può arrivare ad una drastica riduzione dell capacita’ di camminare fino alla comparsa di dolore a riposo. Molto spesso questo dolore è presente o più accentuato in un arto rispetto all’altro. se compare prevalentemente o prima alle coscie in particolare camminando in salita o facendo le scale, è piu’ frequentemente dovuto ad un restringimento di una arteria iliaca, (arteria che si trova in addome , a grandi linee da sotto all’ombelico, fino a poco sopra la piega inguinale) quando il
dolore colpisce contemporaneamente entrambe le gambe, in misura simile, si può pensare ad un interessamentoiliaco di entrambi i lati o ad un restringimento dell’aorta addominale. Nel caso di dolore prevalente al polpaccio, l’ostruzione od il restringimento, riguarda una delle arterie della coscia o della gamba (femorale, poplitea o tibiali). Anche in questo caso e a maggior ragione per le gravi conseguenze che può portare il trascurarlo, tale sintomo va assolutamente accertato con una valutazione del chirurgo vascolare, che sarà in grado di appurare la natura e la sede del disturbo, attraverso una valutazione clinica e con l’indispensabile aiuto di un approfondimento Ecocolordoppler. Il sintomo va distino fra cause vascolari ed ortopediche o neurologiche, che spesso possono presentare manifestazioni simili ma che un occhio clinico esperto, con l’aiuto strumentale, è sicuramente in grado di distinguere con sicurezza”. In caso di ostruzione di una arteria cosa si puo fare? “Le possibili terapie variano a seconda dell’entità del sintomo, tenendo conto anche dell’età e delle esigenze di vita del paziente: dalla sola terapia medica, di solito anti aggregante, fino all’intervento di rivascolarizzazione, che puo’ essere effettuato o per via endovascolare (palloncino) o per via chirurgica tradizionale, procedendo ad una disotruzione o alla sostituzione del tratto arterioso occluso (by pass). Ovviamente, prima si procede ad una diagnosi corretta, più è agevole il controllo della malattia, ricordando che le patologie vascolari degli artii inferiori, se trascurate posso portare ad una marcata riduzione della qualità della vita se non a menomazioni vere e proprie”. Dr. Stefano Manfrini - Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460
34
Dimagrire nel modo giusto Fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato
S
pesso s’identifica la figura del dietista con la parola “dimagrimento”. Il compito di questa figura professionale consiste invece nel fornire i giusti suggerimenti per migliorare il proprio stato di salute o le proprie performance. Dimagrire nel modo giusto significa imparare a seguire uno schema alimentare costruito sulle proprie reali esigenze, fisiche e psicologiche. Non esistono regole generali, ogni persona, per poter dimagrire nel modo giusto, deve conoscere e seguire il proprio “personale percorso”, analizzato e costruito assieme ad un professionista. Nella nostra Clinica adottiamo un approccio di tipo olistico che prende in considerazione la persona nella sua interezza e complessità. All’interno di questa visione l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. I problemi di salute, compreso l’eccesso di peso, sono, infatti, solo dei “sintomi”; dei segnali che il corpo ci manda per comunicare un malessere e che, nella
maggior parte dei casi, possono essere prevenuti, rallentati e curati intervenendo proprio sul nostro rapporto con il cibo e sul nostro stile di vita. CONOSCIAMOCI Capiamo assieme quali sono i bisogni e gli obiettivi. Tramite un’accurata analisi evidenziamo lo stato di salute e le successive azioni. PASSIAMO ALL’AZIONE Sviluppiamo assieme un piano da seguire, un percorso corretto e non traumatico che possa essere realizzato in piena serenità e secondo il tuo stile di vita. OTTIMIZZIAMO Controlliamo assieme i risultati ottenuti, consolidiamo le nuove abitudini alimentari e identifichiamo, se necessario, nuovi obiettivi.
Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) - Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it
Poliambulatorio
Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere
SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222
info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
Via Roma 35 e 20 路 PORTO VIRO Loc. Donada (Ro) 路 Tel. e Fax 0426 320373
Seguci su Facebook
nel Punto Vendita storico di Via Roma, 35
8 1 dal 20 Giugno 0 /
i n an
Grande Svendita
T O TA L E
per rinnovo locale!!
VI ASPETTIAMO!!! www.stilbimbi.it
GUESS
A T T E S A庐 M AT E R N I T Y
庐
E.L.S.Y.
SHOESHINE
36 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Crucipiazza 3 >info@azzurraedizioni.com<
Il Gioco del Mese - Film’s Puzzle: A beautiful mind
Trova all’interno del puzzle le parole chiave evidenziate in grassetto nella trama del film.
Nel 1947, il diciannovenne e talentuoso matematico John Nash entra nella prestigiosa Università di Princeton con una borsa di studio per il dottorato. Refrattario ad instaurare rapporti sociali, Nash ha solo un amico: Charles, il suo compagno di stanza. Ossessionato dal pensiero di trovare un’idea originale a cui applicare le sue formule, John riesce nel suo obiettivo: in una tesi di dottorato di sole 27 pagine espone geniali intuizioni fondamentali allo sviluppo della “teoria dei giochi”, facendo così diventare obsolete le teorie economiche di Adam Smith. Le sue idee gli procurano fama e un importante posto di ricercatore al MIT di Boston, dove conferma la sua intelligenza matematica. In piena “guerra fredda” viene contattato dall’esercito per la sua incredibile capacità di decodificatore. Entra così in contatto con “l’eminenza grigia” William Parcher, oscuro personaggio del governo che lo assolda per una missione top secret relativa a un piccolo ordigno nucleare. Contemporaneamente John trova anche l’amore di Alicia, una giovane studentessa di fisica, che diventa sua moglie. La vita di Nash viene a questo punto sconvolta da una terribile scoperta. Charles, la sua nipotina e lo stesso Parcher sono in realtà solo proiezioni della sua mente malata, affetta da una grave forma di schizofrenia. Vagando come un fantasma tra cliniche e manicomi viene sottoposto a numerose sedute di shock insulinico e ad una massiccia dose di farmaci. Grazie all’affetto ed alla vicinanza dei familiari, Alicia in particolare, e alla sua forza mentale riesce ad ignorare le sue allucinazioni e a convivere sia pure con sofferenza con la malattia, tornando Nash diventa docente a Princeton, e nel 1994 è insignito del Premio Nobel per l’economia. La difficile ma riuscita convivenza di Nash con la sua malattia è simboleggiata dalla visione dei suoi tre fantasmi uno accanto all’altro che lo osservano dopo la cerimonia di premiazione. Chiave (7,5,1,8,8) - Due interpreti del film........................................................................................
RIDIAMOCI SU…
La differenza… Tra un fidanzato e un marito? Almeno 15 chili.
Dal dentista… Salve dottore, quanto costa estrarre un dente?” “100 euro se si procede con anestesia e 50 euro senza.” “Bene, allora facciamo senza anestesia!” “Complimenti signor Rossi, lei è davvero coraggioso!” “Non si confonda dottore, il dente se lo deve togliere mia moglie!” Sposi moderni… Vi dichiaro marito e moglie! Potete aggiornare i vostri stati su Facebook. Dal dottore… “Perché sei scappato dalla sala operatoria prima dell’intervento?” “Perché l’infermiera diceva: “Coraggio, non si preoccupi, è un’operazione facile.” “E questo non ti ha tranquillizzato?” “Il fatto è che parlava con il chirurgo!” Le grandi domande della vita… ma anche le risposte… • Come si può riconoscere il contadino che ha
trovato il famoso ago nel pagliaio? Dal cerotto che ha attorno al dito! • Qual’è il modo migliore per ricordarsi del compleanno della propria moglie? Dimenticarlo una volta! Leggi di Murphy… Appendice alle leggi di Murphy - Legge di Gold Se la scarpa calza bene, è brutta! Soluzione
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero ZERO
Pu
zle
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
800 832 815
38 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 LA FORTUNA È DALLA VOSTRA. VOGLIA DI NUOVE CONOSCENZE, CONFERME E CONQUISTE, BENE ANCHE LE COPPIE GIÀ COLLAUDATE: TUTTO A MERAVIGLIA
Oroscopo L’AMORE ROMANTICO, LA PASSIONE
TORO DAL 21/04 AL 20/05 LA
DIVERSITÀ DEI CARATTERI SALTA
FUORI: IL PARTNER SENTE IL BISOGNO DI LIBERTÀ E IN VOI CRESCE L’ATAVICA GELOSIA.
MEGLIO
COMPRENDERLO IN
TEMPO E DARSI ALTRI OBIETTIVI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
L
A COPPIA SARÀ MESSA A DURA PROVA. FATE INGELOSIRE IL PARTNER, TESTATE I SUOI SENTIMENTI, SE IL CUORE È ANCORA PRESO PER VOI SI DARÀ UNA MOSSA
UNA PROMESSA...ECCO L’ESTATE
i g g o da INE il -L N O è OVO NU SITO
CAPRICORNO
DAL 22/12 AL 20/01 PER BUONA PARTE DEL MESE VIVRETE IL RAPPORTO A DUE IN BUONA ARMONIA. POI QUALCOSA SI INCRINA E NON TROVA SPONDE: TENETE DURO
L’ENNESIMA
VOSTRI PASSI
AMORE
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 PERIODO
AMORE, RICEVERETE
ANCHE SE LA TENA-
CIA DEL CUORE SARÀ MESSA ALLA PROVA DA UN BEL TIPO
CUPIDO VI STA ASPETTANDO GIÀ CON LA FRECCIA TESA E ANCHE I PIÙ LIBERTINI POTRANNO CADERE VITTIMA DEI SUOI PROGETTI: È ORA DI FERMARSI VIAGGIATORI
UN VIAGGETTO CON NOTA ROMANTICA, L’INTESA CON IL PARTNER USCIRÀ RAFFORZATA. COLPO DI FULMINE PER CUORI SOLITARI, IN AEROPORTO O IN TRENO, SENZA TRALASCIARE L’ONLINE
FREGATURA, VI FARÀ TORNARE SUI
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SE DATE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 COMPLICE
PERÒ LA PAURA DI LASCIARVI RISCHIANDO
AL L’AMORE NON È APPICCICOSO E CHI VI STA ACCANTO VE LO RIPETE SPESSO. I CUORI SI METTONO AL RIPARO DA SITUAZIONI COMPLICATE IDEALIZZANDO L’AMATO E SBAGLIANDO!
TRAVOLGENTE, UN BACIO RUBATO,
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 LA VOGLIA DI AMORE C’È, E TANTA, SARETE APPETIBILI COME UN CIOCCOLATINO, POI ANDARE,
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
Scopri tutte le novità!
CHE SI FARÀ DESIDERARE, UNA BELLA LEZIONCINA PER IL VOSTRO ORGOGLIO…
FAVOLOSO, AVETE TUTTO: L’AMORE, LA FEDELTÀ, L’ALLEGRIA, NON SOLO IL PARTNER È PAZZO DI VOI, VI STIMA, VI RISPETTA E NON FA MAI NULLA CHE NON CONDIVIDIATE
PESCI
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 SERENITÀ PER
LE COPPIE COLLAUDATE PURCHÉ RICORDINO DI ATTIZZARE LA PASSIONE AIUTANDOSI CON IL DIALOGO E LA CONDIVISIONE DI INTERESSI E PIACERI. LAVORATE MENO E DATE SPAZIO ALL’AMORE
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
DAL 20/02 AL 20/03 PERSISTE LA NEBBIA INTORNO A VOI: NON ESPONETEVI PRIMA DI CAPIRCI QUALCOSA. PER GLI AMORI ROMANTICI, NIENTE DI FATTO FINO A FINE MESE MA NON DISPERATE
Villa Ilaria
Problemi di linea? Cellulite, cuscinetti adiposi e maniglie dell’amore resistenti a diete e ginnastica? Fino a qualche tempo fa questi inestetismi erano oggetto della sola chirurgia, trattamento cruento, doloroso e a caro prezzo. Oggi, la nuova macchina MC1 (Med Contour in altri paesi) consente di ottenere un risultato rapido, indolore, facilmente valutabile e misurabile senza bisogno di ricorrere ad anestesie, bisturi, cannule di liposuzione e bendaggi elastici. Questa macchina è in grado di sciogliere il grasso con l’applicazione transdermica di fasci di ultrasuoni incrociati e non focalizzati. Gli ultrasuoni producono nelle cellule adipose piccoli fori che lasciano fuoriuscire il grasso. Il successivo massaggio drenante elimina il grasso dalla zona trattata. Gli ultrasuoni inoltre stimolano la produzione di collagene rassodando la pelle che risulterà più tesa ed elastica.
MC1 è un metodo sicuro ed efficace che ridefinisce la silhouette del corpo senza dolore sia nelle donne che negli uomini. I risultati sono facilmente valutabili e misurabili fin dalla prima seduta. Il trattamento non lascia segni o ecchimosi e la seduta può essere ripetuta dopo 7-10 giorni. La cura viene eseguita in ogni stagione dell’anno in quanto ci si può esporre alla luce solare anche dopo breve tempo. I punti di forza di questa macchina sono: • rapido risultato • indolore e non invasiva • ripetibile • costo contenuto. MC1 è un sistema ad ultrasuoni che ha ottenuto la certificazione medicale CE 0476; è un sistema sicuro con risultati certi completo di procedure approvate da FDA (organo USA di controllo sui trattamenti sanitari)
Vincitrice dei premi Aestetic Awards 2011 e 2012.
I risultati Donna 34 Anni PRIMA
Donna 38 Anni DOPO
PRIMA
Uomo 38 Anni DOPO
PRIMA
DOPO
MC1 è la sola vera alternativa alla lipoaspirazione chirurgica Via Due Tor ri, 87 · Baura (Fer rara) · Tel. 366-9831111