AMBULATORIO mese dell VETERINARIO prevenzionae contro la filari PEGOLOTTE osi
di Cavarzere
• Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538
349 1202137
Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 96 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo piano La rivoluzione degli enti locali tra fusioni e tagli
pagg.
Politica Barberini è il commissario del Pd locale
Sanità Cavarzere chiede l’ospedale di comunità nella Cittadella
4-5
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
pag.
10
EDITORIALE
Si festeggia il ferragosto rottanovano
Ogni governo per la sua stagione di Mauro gambin*
Nella frazione di Rottanova fervono i preparativi per la festività di Maria Assunta, patrona del paese e, grazie alla collaborazione tra Comitato cittadino e Gruppo parrocchiale, prenderà il via l’edizione numero trentanove del Ferragosto Rottanovano. pag. 14
Pugilato, la bella prova dei cavarzerani
Anche questa volta la Boxe Cavarzere di Nicola Fontolan si è fatta onore nella riunione tenutasi il 6 luglio a Cavarzere in Piazza del Municipio, all’interno della manifestazione “Vivi lo sport”. pag. 28
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
L
Garbin-Valandro, il caso finisce sotto i riflettori nazionali Le parole del Maestron condannate anche dalla presidente della Camera Laura Boldrini
L
a città di Cavarzere si è all’improvviso ritrovata protagonista delle cronache nazionali per le frasi su Dolores Valandro del consigliere comunale di Sel, ora fuori dal partito, Romano Angelo Garbin. Alla collega padovana, condannata in primo per le sue frasi razziste contro il ministro Kyenge, egli ha augurato sul web di essere lasciata in un recinto con una ventina di “negri assatanati”. La prima a segnalare il fatto è stata la consigliere del Pd Marzia Tasso, ma il caso è scoppiato in Consiglio comu-
nale, il 17 luglio, grazie a un ordine del giorno proposto dalla Lega Nord attraverso il quale, nelle intenzioni dei promotori, il Consiglio comunale avrebbe dovuto censurare le frasi di Garbin, alias “Maestron”. Lunga la discussione sul documento, cui non hanno preso parte il diretto interessato e il sindaco. La seduta si è conclusa con la votazione di un emendamento da parte della maggioranza, proposto dal Pd, che ha tolto i riferimenti al caso cavarzerano, rendendo l’ordine del giorno una condanna
al razzismo e alla discriminazione della donna, votata all’unanimità con l’astensione di Garbin. A far diventare il caso di interesse nazionale è stato il presidente della Camera Laura Boldrini, che il 20 luglio ha censurato le frasi del consigliere cavarzerano definendole espressione del “più squallido maschilismo”. È stata poi immediata la condanna da parte dalla segreteria provinciale di Sel e anche di chi fino a quel momento non si era direttamente espresso sul caso. pagg. 8-10
’estate porta con se’ la voglia di evasione e di leggerezza. Anche noi, della redazione de La Piazza, abbiamo deciso di assecondare la stagione e di restare sul leggero con questo numero, infondo, abbiamo pensato, sotto l’ombrellone abitualmente ci si porta un “romanzetto”, la settimana enigmistica, al più, due pagine da sfogliare tra una pennichella e la partita a bocce. Le vacanze del resto sono questo: un solco profondo nella sabbia, scavato con il piede, per dividere il relax dalla vita di tutti i giorni. Basta crisi, basta problemi, basta seccature e arrabbiature, le vacanze sono l’opportunità di capire come sarebbe la vita se non fosse stato inventato il lavoro, se non esistessero le incombenze e i piccoli dispiaceri di tutti i giorni e magari se non fossimo gli italiani in crisi da quasi cinque anni. Ogni tanto, comunque, occore staccare la spina... Che fortuna, dunque, avere una classe politica che fa di tutto per distrarci. Con largo anticipo su Caronte, Minosse e tutti gli anticicloni carichi di afa che arrivano dall’Ade, il governo balneare ci ha dato anticipazione di tutti i giochi da spiaggia che saranno in voga per l’estate. Dal ping-pong tra temi etici e omofobia al boomerang con Imu e Ici, al tiro della giacca del Presidente Napolitano fino alle barzellette sconce di Calderoli, continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha
“N
di Stefano Peraro*
V.le
e Triest
on so se quella vista in commissione sia la vecchia Lega o la Lega 2.0. So, solo, che è finito il tempo degli slogan e delle chiacchiere. A noi legislatori è richiesto di fare buone leggi, soprattutto utili, non di affermare vuoti principi come ‘prima il Veneto’. onte
V.le
Vene
zia
Piem
V.le
e Adig
Ponte Translagu
nare
gia
OTA PREN O SUBIT A LA TU VISITA
continua a pag. UNITÀ
LOCALI
oop.it @dentalc op.it chioggia .dentalco www
OOP:
DENTALC
ura ima apert LINO Prossapertura • AVEL ima 78 Pross 030 35452 ura • BARI CIA tel. ima apert 598922 • BRES IARI Pross A tel. 0934 22 • CAGL ANISSETT tel. 041 55402 1 • CALT 531905 (VE) GGIA 0372 43188(BS) tel. 0364 • CHIO E ONA tel. • CREM BOARIO TERM ura 4 O 34 99799 ima apert • DARF ZE Pross A (PN) tel.04 • FIREN REDD 453846 ANAF • FONT tel.0564 SETO 209406 • GROS 0731 440011 tel. tel. 0331 7 • JESI ANO (MI) 0376 24568 711647 • LEGN tel. tel. 0861 TOVA (TE) 2 MAN URO • INSIC tel. 041 41005 • MART NO (VE) 059 303190 86 • MIRA 041 59035 303291 ENA tel. tel. MOD 0423 6 (TV) • tel. LIANO A (TV) tel. 0733 29055 • MOG TEBELLUN O (MC) 750481 • MON tel. 0425 TECASSIAN LO (RO) 43 • MON IOBEL 049 875196 • OCCH VA tel. • PADO tel. 0382 55960 62 4 075 52929 019 61029 • PAVIA tel. GIA tel. • PERU LIGURE (SV) apertura A 3 ima • PIETR 0522 30558 NZA Pross • POTE EMILIA tel. ura IO • REGG Prossima apert 3 4 089 38172 0421 30703 • ROMA RNO tel. P. (VE) tel. DI • SALE DONÀ 019 807545 ura • SAN apert NA tel. • SAVO (VI) Prossima 853391 0 • SCHIO (BL) tel. 0437 0422 88113 O (TV) tel. 07 • SEDIC SIANO • SPRE O tel. 011 24621 7 42192 • TORIN tel. 0422 34 ISO • TREV tel 0432 16980 8 E 5 50010 78587 • UDIN NA tel.04 tel. 0381 6302199 • VERO (PV) 045 tel. ANO • VIGEV CA (VR) FRAN • VILLA
ggio Parche Centro a Astori
O VENET
IATIC
a
V.le
Po
ADR
Veron V.le
rina Sottoma
e Triest
ore Salvat iatri di io: Dott. i e Odonto re sanitar dei Medic Diretto ne Ordine Iscrizio
V.le
*consigliere regionale dell’Udc
VIA
Chiog
ARE GOM LUN
31/A Trieste (VE) Viale 5543300 Chioggia 30015 5540222 / 041 1095 Di Mauro Catania n° tel. 041
O
V.le
IA
CHIOGG
17
Da pag 19 a pag 22 trovi l’inserto Dentalcoop i:
venzion
tre con
Le nos
ota
Pren visita la tua za sen no impeg
lcoopr tutta la fa Denieta a è pe Con nv en nz €
miglia
, simo del gruppo il mas grande iana, con ital
ne lità perazio grande qua la co forza della Coodi offr irti la e di un
45 €
do alla Grazie oop è in gra Dentalc
575 €
Igiene
endosseo
io
risparm
395
Corona
ceramica
70 €
ne € 45 e medica) venzio ca (su indicazion mma Pre panorami
antoo moncone) Impi(esclus
dent Proagra igiene visita,
ale,
Novità
2013
Prim
DI UNITÁ
NTI A
ZIAME
FINAN
plice
ne sem
Otturazio
estetica
dentale
TASSO
GIA CHIOG
Aperti
anche
(TAN e
il sabato
l. 04 (VE) te
TAEG
“0”)
1 5540
222
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE)
EDITORIALE
segue da pag.
1
Ogni governo per la sua stagione
La crisi continua a mordere
lavoro, procedure di mobilità in aumento Le aziende veneziane continuano ad essere in difficoltà ed, esauriti gli ammortizzatori sociali, finiscono per licenziare in modo consistente. Sono impietosi anche nel 2013 i numeri della crisi - così com’è vista dalla Provincia che negli ultimi 4 anni è stata impegnata a seguire 2200 vertenze sindacali - illustrati dall’assessore provinciale al Lavoro Paolino D’Anna nel corso della seduta del 13 luglio alla Sesta commissione (lavoro). Nel periodo gennaio-maggio sono sono state concluse 136 procedure di crisi che hanno coinvolto 3431 lavoratori, con l’applicazione della Cassa integrazione straordinaria e mobilità. Più nel dettaglio si evince il calo dei lavoratori coinvolti dalla Cigs pari al 15%, mentre il numero dei lavoratori per i quali è prevista l’applicazione della mobilità è cresciuto del 139%, passando da 661 lavoratori nel 2012 a 1577 nel 2013. In effetti, numerose aziende che hanno duvuto ricorrere all’applicazione della Cigs per affrontare la crisi nel 2012 una volta esauriti gli ammoritizzatori sociali e non avendo superato la crisi, sono state costrette a procedere con i licenziamenti del personale, e quindi con il ricorso alla mobilità.
Cavarzere
in città un nuovo locale giovane Sabato 27 luglio a Cavarzere è stato inaugurato il “Cafè maestrale”. I fratelli Giulia e Luca Belloni hanno intrattenuto i loro ospiti con un buffet ricco e tanta simpatia. Il Cafè si trova presso la stazione delle corriere (ex pesa). I ragazzi vogliono ringraziare i genitori per il prezioso e impareggiabile sostegno.
che tra l’altro racconta sempre quella in cui c’è un italiano preso per il sedere, un padano nelle veci del tedesco e un africano da rimandare a casa, è stato tutto un susseguirsi di animazioni intervallate da giochi enigmistici: il rebus sul caso Shalabayeva, ad esempio, è ancora da decifrare, il ministro degli Interni, Angelino Alfano, centra o non c’entra? E poi ancora: dopo la condanna a 4 anni di carcere il Cavaliere sconterà la pena ai domiciliari oppure verrà affidato ai servizi sociali? Sarà Marina Berlusconi a prendere la guida del redivivo “Forza Italia”, o sarà qualcun altro? Angelino Alfano centra o non c’entra? Sarà sufficiente sospendere Miss Italia per sollevare il livello culturale del paese? Ancora: Mattarellum o Porcellum? Ma per carità, non mettiamo troppa carne al fuoco... fa già tanto, tanto, caldo. Anche all’interno del Pd la colonnina di mercurio è salita rapidamente durante le ultime settimane. La data del congresso, infatti, ha preso la forma del miraggio, scomparendo e riapparendo come un’oasi nell’orizzonte reso incerto della calura del deserto. Per fortuna che anche qui gli svaghi non mancano. Gli iscritti come i vertici del partito, divisi in varie squadre (o correnti), come nei Giochi senza frontiere, hanno iniziato a confrontarsi in piccole sfide, più che altro si tratta di giochi di pazienza o di abilità. Piace molto, ad esempio, il gioco delle “caselle”, con Matteo Renzi da posizionare, oppure il “cerca l’intruso tra i votanti delle primarie”, e il classico, ma molto divertente nella sua veste da spiaggia, “gioco della torre” anche se ormai inizia a scarseggiare il numero di quelli da buttare di sotto. Svaghi a non finire...l’estate è così, porta a perder tempo, all’evasione, a divagare ... poi per fortuna viene settembre e si ritorna a fare le cose sul serio. di Mauro Gambin
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
▶ SPURGO POZZI NERI E CONDENSE GRASSI ▶ STASAMENTO TUBAZIONI ▶ PULIZIE IDRODINAMICHE A PRESSIONE ▶ VIDEO ISPEZIONI A COLORI
eventi
provincia
La festa del Sangue prezioso voluta dall’Avis pag. 6
Politica
Indennità agli amministratori, le precisazioni di Tasso
Cona
Provincia
pag.
Grandi navi, soluzioni entro ottobre
spazi aperti
18
Del Piero a Jesolo con la sua squadra australiana
In Provincia la firma del Pat che valorizza il territorio pag. 14
Regione
pag.
Ecobonus per sostenere il mercato immobiliare pagg. 30-32
Arte
Sarmede, il paese delle fiabe, ad ottobre “Le immagini della fantasia”
8
23
pag.
La spiaggia, una splendida cornice naturale per serate di danza e musica. Si avvia a conclusione la rassegna “Amore e musica: l’altra metà del cielo”. Si tratta di una serie di concerti sulla spiaggia libera Arena BleuMoon del Lido di Venezia, iniziata lo scorso 29 giugno organizzata dal Circolo culturale Il Suono Improvviso in collaborazione con la Municipalità Lido Pellestrina e Venezia Spiagge Spa. Il programma prevede il prossimo 24 agosto l’ultimo concerto di dance music con Maria Dal Rovere. L’inizio è programmato alle 21.15. Lo spettacolo è gratuito. Info infoe3ventilido@comune.venezia.it
Contributi per famiglie a basso reddito
Economia
pag.
serata di Concerto sulla spiaggia
Abbonamenti Actv e Atvo
Essebi Ecologia s.r.l. - Via Maestri del Lavoro, 10 - CAVARZERE (VE) per urgenze servizio 24 H su 24 H
Cavarzere
Lido di Venezia
37
Il contributo istituito nei mesi scorsi dall Provincia di Venezia non è ancora esaurito e possono beneficiarne anche altri nuclei familiari. Si tratta dei 70mila euro messi a disposizione per distribuire a condizioni agevolate abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale extraurbano Actv e Atvo. L’iniziativa è a favore di famiglie di almeno tre persone, a basso reddito, e per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico come sostegno alle azioni di riduzione delle emissioni inquinamenti derivanti dal traffico privato. Possono presentare richiesta i residenti in un comune della provincia di Venezia; che appartengono a famiglie con nucleo familiare con reddito Isee di 11 mila 911euro per famiglia di 3 persone, fino ad un reddito Isee di 20 mila euro per famiglia di 8 persone; con in famiglia una persona già titolare di un abbonamento annuale extraurbano valido e pagato a prezzo intero. Info presso il Servizio trasporti, Alessandro Leon tel. 041.2501907, Maria Bergamasco tel. 041.2501983.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato Editore
Srl
Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 28 luglio 2013 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese REFERENDUM AGEVOLATI Si moltiplicano in tutta la Regione le iniziative dei Comuni interessati ad unire le forze con le Unioni, le convenzioni ma soprattutto la scelta più radicale della fusione, dettata anzitutto da necessità economiche. Al vaglio del Consiglio Regionale il progetto di legge sull’eliminazione del tetto minimo di votanti perché le consultazioni siano valide di Alessandro Abbadir
F
Centrosinistra favorevole restano i dubbi da parte di alcuni esponenti di centrodestra
Fusioni più facili c
usioni, unioni di Comuni, convenzioni, accordi, referendum: in Veneto siamo nel pieno della stagione delle aggregazioni, un processo che si sta compiendo non senza polemiche e colpi di scena, sulla spinta di necessità di bilancio ed esigenza di far quadrare i conti di fronte ai sempre più magri trasferimenti statali. Ormai il federalismo in una delle regioni chiave del Nord è decisamente passato in secondo piano, scavalcato nell’agenda delle priorità dalle scadenze imposte ai Comuni i quali più che all’autonomia pensano alla sopravvivenza, meglio se “in squadra” con il territorio. Luglio è stato decisamente il mese delle fusioni che ha visto protagonisti amministrazioni locali grandi e piccole pronte ad avviare il cammino che porterà ad ottenere nuove e più grandi municipalità. Alcuni amministratori non nascondono che l’esigenza nasce soprattutto da motivazioni economiche e coglie al balzo la palla dei finanziamenti stanziati dalla Regione proprio per favorire i processi di unione. Quanti di questi poi andranno a buon fine sarà tutto da vedere, saranno decisivi anche i referendum, sui quali si sta lavorando per l’abolizione del quorum. Nei prossimi mesi, infatti, nei Comuni avviati verso la fusione i cittadini saranno chiamati ad esprimersi e l’orientamento veneto è quello di favorire le consultazioni eliminando il quorum, il tetto minimo di votanti sotto il quale la consultazione
Il nodo Province: la sentenza della Consulta riaccende gli animi e c’è chi chiede di tornare al voto
non sarebbe valida. Un primo passo lo ha fatto la commissione Affari istituzionali del Consiglio veneto, presieduta da Costantino Toniolo (Pdl), approvando un progetto di legge che abolisce il quorum. La commissione ha modificato in senso estensivo la proposta iniziale della Giunta, che ipotizzava un quorum del 30 per cento degli aventi diritto al voto per le consultazioni relative a variazioni delle circoscrizioni comunali. “In questa fase di riordino e riorganizzazione della geografia amministrativa territoriale meglio favorire e incentivare il più possibile i processi di fusione proposti dalle amministrazioni comunali”, hanno argomentato i consiglieri del Pd Piero Ruzzante e Franco Bonfante, incontrando il sostegno anche di Stefano Valdegamberi di Futuro popolare e dei rappresentanti della Lega. Unica voce in dissenso il capogruppo del Carroccio Federico Caner, fautore della soglia minima del 30 per cento degli aventi diritto al voto. Ma la sua opinione, allineata a quella dell’assessore agli enti locali Roberto Ciambetti, è rimasta isolata anche all’interno del gruppo. Vittorino Cenci (Lega) ha ricordato che la volontà dei cittadini è già rappresentata dai consigli comunali che propongono e approvano i progetti di fusione o di modifica dei confini. E Giovanni Furlanetto, sempre della Lega, ha salutato l’opzione per “zero quorum” votata dalla commissione come “il primo vero provvedimento di semplifi-
cazione approvato in tre anni e mezzo di legislatura”. Si dice perplesso Piergiorgio Cortelazzo, vicecapogruppo Pdl, preoccupato per la democraticità dei referendum: “Senza quorum– ha spiegato – a decidere l’esito della consultazione su una proposta di fusione comunale potranno essere anche solo tre persone. Il referendum risulterebbe valido anche se nessun cittadino si recasse alle urne”. Preoccupazioni inutili, secondo Piero Ruzzante, visto che “la consultazione referendaria è strumento di garanzia per i contrari alla fusione, non certo per i favorevoli”. Il progetto di legge dovrà comunque passare al vaglio del Consiglio regionale. Se per le fusioni la strada sembra spianata sul destino delle Province la politica veneta continua ad essere divisa. La recente sentenza con cui la Consulta ha bocciato la riorganizzazione delle province ha riaperto i giochi e rimesso in discussione il ruolo di queste amministrazioni. I presidenti provinciali insistono sul fatto che i veri risparmi si fanno altrove, non tagliano o accorpando le Province, ente intermedio che esiste da ben prima delle Regioni. Ma i distinguo sono molti, dalla Lega al centrosinistra, con l’aggiunta del confronto - scontro sulla città metropolitana Padova -Treviso - Venezia. C’è anche chi chiede che si torni subito al voto nelle province commissariate di Belluno e Vicenza.
Pa.tre.ve.
Città Metropolitana. Manildo dice sì
L
a città Metropolitana tra Padova Venezia e Treviso può andare avanti a tutta forza ora che sulla sedia di primo cittadino di Treviso non c’è più un leghista, ma un uomo del Pd e cioè Giovanni Manildo. Fino ad ora infatti la città Metropolitana era stata fortemente voluta dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e da Flavio Zanonato ora ministro dello Sviluppo Economico. Dopo l’approvato decreto svuota province per i presidenti di quegli enti locali di Venezia, Padova e Treviso c’è poco da fare. Per Giovanni Giovanni Manildo Manildo sindaco di Treviso la città Metropolitana è un traguardo un ente da abolire. “E’ chiaro dice Manildo in una nota sull’argomento - che il processo di riforma non si può fermare, abbiamo assolutamente bisogno di ridurre la spesa pubblica e realizzare risparmi nei costi fissi. E’ evidente che le Province non hanno reali competenze nella gestione dei servizi, i poteri sono stati trasferiti ai Comuni e quindi il processo non si può fermare. La Città metropolitana è il traguardo del processo di revisione istituzionale. Lo dico chiaramente: Treviso vuole collaborare con Padova e Venezia per la costruzione della grande città Metropolitana del Veneto”. A.A.
elettrosidis@elettrosidis.it SFERITI
CI SIAMO TRA
ad ADRIA
via Mons. F. Pozzato 20/D Tel 0426-42496 Fax 0426943652
Argomento del mese 5 10 Argomento del mese A Venezia
Francesca Zaccariotto
con il quorum zero Convegno a Venezia Le categorie a confronto sulla Città Metropolitana
“Siamo in ritardo rispetto ad altre regioni” di Alessandro Abbadir
C
ittà Metropolitana, dalle categorie arriva un invito a far presto. Questo l’esito del convegno “Venezia Metropoli: Governo e governance per la città metropolitana di Venezia” organizzato dalla Fondazione Venezia 2000 a cui hanno partecipato con gli organizzatori Marino Folin e Giuliano Segre Gianni Potti di Confindustria Padova, Alessandro Vardanega Confindustria Treviso, Vincenzo Marinese Confindustria Venezia. Fernando Zilio Camera di Commercio di Padova, Mario Pozza Camera di Commercio di Treviso. “La legge 135/2012 ha avviato un’importante processo di riordino amministrativo incentrato sul ridisegno delle provincie e l’istituzione delle città metropolitane - hanno detto gli organizzatori. Processo che coinvolge non solo l’assetto istituzionale, ma riconosce le dinamiche socio economiche di aggregazione e scomposizione territoriali, a partire da una più razionale offerta di servizi ai cittadini e alle imprese. Diventa necessario mettere al centro del riordino istituzionale e della creazione della città metropolitana politiche e progettualità integrate volte al contenimento del consumo di suolo, alla rigenerazione urbana, al risparmio energetico, alla efficienza ed efficacia del sistema dei servizi della mobilità, all’equilibrio ecologico ed ambientale”. “E’importante lavorare subito sulle autostrade digitali, aumentare la banda larga, migliorare le reti su trasporti, cultura e turismo. Sulla banda larga, ad esempio, siamo in ritardo di almeno tre anni rispetto all’Emilia - ha detto Gianni Potti -. Bisogna recuperare questo gap con una regione a noi vicina Un ritardo culturale ed un ritardo di consapevolezza, anche delle associazioni di categoria e delle stesse Camere di commercio”. Mario Pozza, vicepresidente della Camera di commercio di Treviso ha sollevato critiche “C’è da chiedersi - ha detto Pozza - chi è che finora ha impedito che le tre città promuovessero intese utili?”.
spalla pag 5 per veneziane scendi in pista con noi !!!
• ELETTRONICA • ANTENNISTICA • VIDEO SORVEGLIANZA
vieni a scoprire per te
• ANTIFURTI • RICAMBI per: elettrodomestici radio - Tv
PASSA DA NOI, ABBONATI A SKY CON LE NUOVE* SUPER OFFERTE !!! • CONDIZIONAMENTO * per nuovo abbonamento o per cambio tecnologia sul tuo abbonamento attivo.
In Provincia
Zaccariotto contraria al ddl “svuota province” L
a Provincia di Venezia è nettamente contraria al disegno di legge “svuota province” e all’istituzione delle 10 città metropolitane recentemente avallato dal Consiglio dei Ministri. A prendere posizione direttamente è la presidente Francesca Zaccariotto “Questo disegno di legge - spiega la Zaccariotto - è confuso, e profondamente irrispettoso nei confronti di chi è stato democraticamente eletto, di chi conosce e governa il territorio. Finirà per aumentare l’incertezza in cui già ci siamo trovati ad operare in questi ultimi tre anni. Sembra anzi più confuso di quello appena cassato dalla Corte costituzionale, perché ripropone, rendendole più complicate, le stesse soluzioni che ormai da anni i diversi Governi, con il pretesto dell’urgenza, tentano di realizzare. Si procede con una fretta sospetta, e in anticipo allo stesso disegno di legge costituzionale presentato per la soppressione delle province, che sta procedendo in parallelo. Ci ritroviamo a rivivere la stessa situazione vissuta con il governo Monti, che ha generato solo altri problemi, altri costi, altra burocrazia”. La Zaccariotto fa dei rilievi al Governo. “I comuni e le province non possono essere soppressi ai sensi dell’art. 138 della Costituzione- spiega- ma non possono neppure essere svuotati delle funzioni, come questo disegno propone, senza violare la stessa costituzione. E neppure, a Costituzione vigente, può essere escluso il carattere democratico degli organi di governo delle province e delle Città metropolitane. Sulle città metropolitane, il progetto propone soluzioni paradossali. Se è vero che le Province possono essere soppresse solo per revisione costituzionale, come è possibile sopprimere con legge ordinaria 10 Provincie per sostituirle con 10 Città metropolitane? Per giustificare l’istituzione di un nuovo ente come la città metropolitana, occorrerebbe avere chiarezze sulle funzioni, sui contenuti, ma questa chiarezza ancora non c’è. Anzi, a dispetto della semplicità e comprensibilità che dovrebbe avere la legge, non si capisce quali funzioni il nuovo disegno di legge vorrebbe assegnare alle Città metropolitane”. La Zaccariotto poi sottolinea altri due paradossi. “Il primo- continua la Presidente della provincia di Venezia- è che se lo deciderà almeno un terzo dei comuni, nello stesso territorio continuerà a sopravvivere sia la vecchia Provincia sia la Città metropolitana, con l’effetto di duplicare, almeno nel medio termine, costi e strutture. In questo caso, è previsto, un complicato riparto di risorse, strumentali, finanziarie e di personale fra la vecchia più piccola Provincia rimasta, e la nuova città metropolitana. Non è accettabile che il disegno di legge escluda il presidente della Provincia eletto, assegnandogli solo un ruolo marginale e meramente notarile. Insomma al progetto di istituzione del nuovo ente di area vasta non dovrà partecipare l’unico organo che può vantare una conoscenza dei problemi di area vasta, ossia il presidente della Provincia”. La Zaccariotto continua ad argomentare la sua contrarietà alla soppressione della Provincia. “Mi chiedo come mai andiamo in senso opposto all’Europa - dice -: negli altri paesi europei esiste l’ente intermedio di area vasta di livello provinciale. Perché in Italia abolirlo? Perché nel valutare le province, non si dice a chiare lettere che con le spese correnti non paghiamo solo stipendi ed affitti, come leggo in qualche autorevole giornale, ma manteniamo edifici scolastici, strade, centri per l’impiego, centri di formazione professionale, presidiamo aspetti di grande rilevanza per l’ambiente e la difesa del suolo, pianifichiamo il territorio, assicuriamo servizi pubblici essenziali come il trasporto locale, senza chiedere nulla ai comuni, se non di partecipare. Infine un’accusa. ”Forse - conclude - tra le tanti ragioni, mi viene anche il sospetto che enti con i bilanci in crisi, con un livello di indebitamento elevato abbiano bisogno della virtuosa Provincia, per poter rimettere a posto la propria finanza; e a chi sarà davvero stata utile questa città metropolitana si potrà valutare solo a fatti A.A. compiuti”.
6 Cavarzere Sanità Approvato un ordine del giorno nel corso dell’ultimo consiglio comunale
Cavarzere chiede alla Regione l’ospedale di comunità nella Cittadella Si propone che la struttura prevista dalle schede ospedaliere vada ad integrare i servizi già erogati di Nicla Sguotti
I
l Comune di Cavarzere ha proposto alla Regione Veneto che la nuova realtà dell’ospedale di comunità, prevista nell’Ulss 14 dalle schede ospedaliere, sia inserita nella struttura dell’ex ospedale civile, oggi sede della Cittadella sociosanitaria. È stato infatti approvato, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, un ordine del giorno nel quale si chiede che tale struttura vada a integrare i servizi già erogati dalla Cittadella. Nelle premesse, viene sottolineato che tale proposta è formulata in accordo all’analisi dei dati relativi al territorio cavarzerano, i quali evidenziano una percentuale di cittadini anziani che supera la soglia del trenta per cento della popolazione complessiva, in particolare gli anziani ultrasessantenni sono circa 4.800, pari al 32,67 per cento, dei quali ben 1.990 superano il settantacinquesimo anno d’età, con una percentuale del 13,33 per cento sull’intera popolazione. “La struttura dell’ex ospedale – si legge nel documento – è in parte già impegnata per le attività sanitarie e ambulatoriali e può essere sviluppata al
La Cittadella sociosanitaria fine di ospitare le 24-25 residenzialità che costituiscono il fabbisogno della azienda Ulss 14. Permane la ferma convinzione che un ospedale di comunità inserito nella nostra Cittadella sociosanitaria servirebbe anche a soddisfare le esigenze dei territori limitrofi, che non sono in grado di proporre la sicura recettività che questa può sviluppare, considerando il già operante servizio di medicina di gruppo, in sinergia con le strutture già esistenti nel nostro territorio come l’Ipab Danielato, con il Comune e con l’Ulss 14”. Viene inoltre sottolineato che non meno significativo è ritenuto l’ampliamento della Ctrp, ossia la Comunità terapeutica residenziale protetta, già attiva nella Cittadella per pazienti psichiatrici, per la quale si pro-
pone un aumento dei posti di almeno 6-8 unità per il servizio diurno. “Nella stessa struttura – prosegue il documento – potrebbe trovare realizzazione anche un Hospice, ossia un centro residenziale temporaneo di cure palliative, rivolte a malati terminali, che garantisca a questi pazienti di essere seguiti con adeguate terapie farmacologiche del dolore, ma anche con uno specifico supporto di carattere psicologico”. Infine, l’ordine del giorno, proposto dalla maggioranza, mette in evidenza che, con la già esistente area specialistica ambulatoriale, il servizio di medicina integrata e la nuova realtà dell’ospedale di comunità e dell’eventuale Hospice, la Cittadella sociosanitaria di Cavarzere diverrebbe un significativo polo di soddisfacimento dei bisogni sanitari assistenziali del territorio, proponendosi come modello di eccellenza della sanità del Veneto. A conclusione del documento, viene dato mandato al sindaco e all’assessore preposto di agire nelle sedi competenti per la realizzazione delle proposte in esso contenute.
NEWS San Giuseppe
grande Partecipazione alla festa del sangue prezioso
D
omenica 7 luglio si è tenuta presso San Giuseppe di Cavarzere la Festa del Sangue Prezioso, una cerimonia fortemente voluta dall’Avis di Cavarzere-Cona e realizzata grazie alla preziosa collaborazione della parrocchia di San Giuseppe e al sostegno dei comuni di Cavarzere, Cona, Correzzola e Pettorazza. Alle10.15 un nutrito gruppo di avisini, le autorità cittadine e i rappresentanti di varie associazioni si sono riuniti presso il sagrato della chiesa per assistere, insieme agli altri fedeli, alla Messa celebrata dal parroco don Francesco il quale, durante l’omelia, ha sottolineato l’importanza della donazione del sangue come gesto d’amore e di solidarietà nei confronti del prossimo e ha ringraziato l’Avis per il prezioso servizio che offre dal lontano 1964, data in cui fu fondata grazie all’iniziativa del dottor Giancarlo Guarnieri. Il sacerdote ha inoltre ostenduto una reliquia contenente, secondo la tradizione cattolica, delle gocce del sangue di Cristo: infatti si narra che il 28 marzo del 1171 nella chiesa di Santa Maria in Vado a Ferrara, durante la celebrazione eucaristica, nel momento in cui il prete stava spezzando l’ostia consacrata, sia uscito sangue: alcune tracce sono state raccolte e custodite in una reliquia che è stata prestata, per l’occasione, alla parrocchia di San Giuseppe. Alla manifestazione hanno partecipato, oltre alle autorità dei comuni di Cavarzere, Cona, Correzzola e Pettorazza, i comitati cittadini, le associazioni d’arma, la famiglia del dottor Guarnieri, l’Avis comunale e provinciale e l’Ail di Riviera del Brenta – Dolo, nonché il coro S. Pio X che ha animato con i suoi canti la liturgia eucaristica. Nicola Ruzza
Messaggio pubblicitario
LO Spi approva la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria
“L mani per e l l e Per d n ordine, vuole re i ma semp ma il gel ura ad rat on a chi n ure du fino a 3 nto, nic aturale debolime ente a m a n essun in perman un o t t e f ef e senza n alto semi 3 an sm .1 l settim e il nostro a soli € al ge e t r i a a n v i nc ma pro a rinu s n o en invec i fill e h e c r r e 5 P ione. €. 2
€.
truz
os 50 ric
o Spi Cgil di Cavarzere apprende con soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio comunale di Cavarzere di un documento-proposta di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale per il Comune di Cavarzere”. Si apre così il comunicato, trasmesso dallo Spi di Cavarzere, inerente l’ordine del giorno approvato nell’ultima seduta consiliare che è stato inviato alla quinta Commissione consiliare regionale, al presidente del Consiglio regionale, alla Direzione generale sanitaria della Regione Veneto, al direttore generale dell’Azienda Ulss 14 e al presidente della Conferenza dei sindaci della medesima nell’ambito della definizione da parte della Regione Veneto delle schede di assistenza territoriale. “Vogliamo ribadire – così lo Spi – che il contenuto di tale documento rappresenta nella quasi totalità quanto ripetutamente elaborato da questa organizzazione sindacale e proposto all’amministrazione comunale di Cavarzere, congiuntamente alle altre organizzazioni sindacali dei pensionati Fnp Cisl e Uilp Uil, nell’ambito della contrattazione sociale avvenuta in varie fasi e momenti con il Comune di Cavarzere”. Viene quindi ricordato che già il 6 febbraio 2011, in occasione di una pubblica assemblea dal titolo “Ruolo dei servizi socio sanitari nel contesto sociale ed economico del territorio”, lo Spi aveva avanzato proposte specifiche in merito al potenziamento dei
servizi erogati dalla Cittadella sociosanitaria all’interno dell’ex compendio ospedaliero di Cavarzere e successivamente, accogliendo anche le indicazioni contenute nella programmazione regionale, aveva reso palese in documento consegnato all’amministrazione co-
Il sindacato: sono proposte ripetutamente elaborate da questa organizzazione munale, la propria proposta di realizzazione di un ospedale di comunità, di attivazione di un nucleo di Hospice e per la trasformazione del Gruppo di medicina integrato in un vero e proprio servizio H24. “Lo Spi Cgil – conclude il comunicato – nel mentre si mantiene sempre a disposizione per l’attività di tutela individuale a favore del pensionato e dell’anziano in genere, rivendica il ruolo negoziale e il diritto di proposta delle organizzazioni sindacali dei N.S. pensionati”.
8 Cavarzere Primo piano
FOCUS
Insulti e politica Il Maestron sotto accusa per le parole contro la consigliera padovana della Lega Dolores Valandro
Le frasi di Garbin fanno il giro del web e diventano un caso nazionale G
Un coro di critiche dall’opposizione
e’ stata Scritta una brutta pagina per cavarzere
di Nicla Sguotti
L
a città di Cavarzere si è all’improvviso ritrovata protagonista delle cronache nazionali per le frasi su Dolores Valandro del consigliere comunale di Sel, ora fuori dal partito, Romano Angelo Garbin. Alla collega padovana, condannata in primo per le sue frasi razziste contro il ministro Kyenge, egli ha augurato sul web di essere lasciata in un recinto con una ventina di “negri assatanati”. La prima a segnalare il fatto è stata la consigliere del Pd Marzia Tasso, ma il caso è scoppiato in Consiglio comunale, il 17 luglio, grazie a un ordine del giorno proposto dalla Lega Nord attraverso il quale, nelle intenzioni dei promotori, il Consiglio comunale avrebbe dovuto censurare le frasi di Garbin, alias “Maestron”. Lunga la discussione sul documento, cui non hanno preso parte il diretto interessato e il sindaco. La seduta si è conclusa con la votazione di un emendamento da parte della maggioranza, proposto dal Pd, che ha tolto i riferimenti al caso cavarzerano, rendendo l’ordine del giorno una condanna al razzismo e alla discriminazione della donna, votata all’unanimità con l’astensione di Garbin. A far diventare il caso di interesse nazionale è stato il presidente della Camera Laura Boldrini, che il 20 luglio ha censurato le frasi del consigliere cavarzerano definendole espressione del “più squallido maschilismo”. È stata poi immediata la condanna da parte dalla segreteria provinciale di Sel e anche di chi fino a quel momento non si era direttamente espresso sul caso. Tra i primi a esprimersi sulla vicenda, dopo le dichiarazioni di Boldrini, il commissario del Pd di Cavarzere, Maurizio Barberini. “Condivido l’indignazione per le affermazioni
FOCUS
A
La presidente della Camera Laura Boldrini condanna le parole del consigliere cavarzerano di Sel definendole espressione del più “squallido maschilismo”
Angelo Romano Garbin, Graziano Bardelle
fatte dal consigliere Garbin – così Barberini – si conferma l’uso indiscriminato della rete come luogo di sfogo per manifestare odio, razzismo e discriminazione della donna. Penso che il consigliere Garbin debba trarre le dovute conseguenze dando le dimissioni e mi auguro che il sindaco Tommasi sia altrettanto determinato su questa triste vicenda”. Decisa nella condanna anche Adesso Cavarzere, associazione che si rifà a Matteo Renzi, la quale ha censurato, oltre alle frasi di Garbin, anche il comportamento della Giunta e dei consiglieri che hanno votato l’emendamento all’odg della Lega. “Il nostro giudizio – così Adesso Cavarzere – è severo anche per il sindaco, che non ha ritenuto il problema degno di una parola, e per l’assessore Crocco, che ha preferi-
to polemizzare. Chi ha difeso la violenza espressa da Garbin deve dimettersi”. Nel frattempo, lo Spi Cgil, al quale Garbin è iscritto, ha avviato la procedura di deferimento alla Commissione di garanzia perché essa provveda ad adottare i dovuti provvedimenti. La vicenda Garbin non sembra però un caso isolato a Cavarzere, il commissario del Pd Barberini ha infatti qualche giorno fa segnalato un altro caso sul web, questa volta ad opera di Graziano Bardelle, ex consigliere comunale del Pdl, il quale in diversi post su Fb ha espresso parole che, se risultassero confermate, sarebbero espressione di un odio razziale da condannare.
Indennità agli amministratori cavarzerani: Marzia Tasso precisa
“Anch’io ho rinunciato, contadin lo ha dimenticato”
ll’indomani della notizia del ripristino dell’erogazione delle indennità complete agli amministratori cavarzerani, una delle prime voci rispetto a tale scelta era stata quella della consigliere comunale del Pd Marzia Tasso, la quale in una nota aveva definito l’atto legittimo ma inopportuno sotto l’aspetto politico, morale ed etico. Nello scorso numero de La Piazza, il presidente del Consiglio comunale Mauro Contadin aveva evidenziato di essere l’unico ad aver rinunciato all’aumento della propria indennità, comunicando che la propria rinuncia e quella di quattro consiglieri del Pd, relativa all’aumento del gettone di presenza, è stata comunicata attraver-
so una nota all’ufficio protocollo, inviata il 12 marzo. Aveva poi detto che, pur ritenendo legittimo l’aumento delle indennità, il gruppo consiliare del Pd ha creduto opportuno dare un segnale che valorizzi maggiormente lo spirito di servizio della politica, valorizzandone la parte che privilegia l’azione solidale. A integrare quanto detto dal presidente del Consiglio comunale, è ora Marzia Tasso, consigliere comunale democratica di fatto da mesi non in linea con il resto del gruppo consiliare del Pd, dal quale si è discostata in molte delle prese di posizione relative alle scelte effettuate dalla maggioranza. “Il presidente Contadin – esordisce Tasso – nel
suo intervento non ha fatto nessun cenno al fatto che la sottoscritta ha rinunciato totalmente al gettone di presenza”. Una scelta che Marzia Tasso precisa di aver ufficializzato, protocollando a marzo scorso la propria rinuncia totale. “Correttezza avrebbe voluto – chiosa Tasso – che anche la mia rinuncia totale fosse ricordata dal presidente Contadin insieme a quelle parziali dei colleghi consiglieri, ma egli non ne ha dato cenno, auspico si sia trattato di una semplice dimenticanza”.
ià nel corso del Consiglio comunale in cui si è discusso della questione, è arrivata la condanna alle frasi di Garbin da parte dell’opposizione, confermata anche nei giorni seguenti. “È incredibile – così Ernesto Sartori, capogruppo del Carroccio – che il sindaco se ne sia rimasto completamente zitto su una simile vicenda e una maggioranza, esclusi Marzia Tasso e Renato Belloni, si sia sottratta alle proprie responsabilità con un emendamento ad hoc. Forse pensavano rimanesse un caso locale ma è arrivata la condanna di tutto il mondo politico, ora l’unica cosa dignitosa da fare per Tommasi e la sua maggioranza è dimettersi”. Sulla stessa linea Clara Padoan, che si era presentata in Consiglio comunale con un cartello recante la frase “La donna non è un oggetto, va rispettata”. Secondo la consigliere leghista la vicenda non è chiusa, in quanto rappresenta una questione etica, per lei Garbin non dovrebbe più far parte del Consiglio comunale. “Con il suo comportamento – queste le sue parole – irride tutti i cittadini, noi della Lega Nord continueremo a mantenere alta l’attenzione su questo caso, saranno depositate interrogazioni a sindaco e assessore Crocco, alla quale chiediamo di dimettersi perché se l’assessore alle Pari opportunità soprassiede su questi temi non merita quelle deleghe e nemmeno il titolo di assessore. Questo Comune è ormai stato esposto al pubblico ludibrio e con esso i suoi cittadini – conclude – il sindaco si dimetta e dia prova di etica”. Sulla questione è intervenuto anche il capogruppo del Pdl Pier Luigi Parisotto, il quale ha definito il fatto una brutta pagina per la politica italiana e cavarzerana. “Una spirale negativa di violenze verbali e di rappresentazioni volgari – ha affermato – che rischiano di sconfinare nel razzismo, con l’aggravante di venire usate contro la donna. Dopo giorni di unanimi condanne da tutta Italia Tommasi dovrebbe capire che l’unica via per ridare la giusta dignità alla Città è invitare il consigliere Garbin a dare le dimissioni e, un minuto dopo di lui, darle in massa tutti loro. Cavarzere non ha fatto nulla di male per meritarsi amministratori così”. Il caso Garbin è un fatto che ha alla base un’incultura che riguarda la destra come la sinistra secondo la consigliere del Pd Marzia Tasso. “I colleghi del mio partito – queste le sue parole – hanno preferito soprassedere e il Consiglio comunale di Cavarzere ha N.S. scritto una delle sue pagine più buie”.
50%50%50 0%50%50% I R O U F 50%50%50 O T T U T %50%50%5 50%50%50% %50%50%5 50%50%50% ITALAMP
FOSCARINI
FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP
MICRON
CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL
KUNDALINI ARTEMIDE
P R O M O Z I O N E VA L I D A S U T U T TA L A M E R C E E S P O S TA
FLOS
% 0 5 30014 Cavarzere (Ve) 路 via G. Mazzini, 11 路 tel.-fax 0426 54136 www.artigianalampadari.com 路 info@artigianalampadari.com
10 Cavarzere Insulti e politica L’assessore Heidi Crocco e il sindaco Henri Tommasi esprimono la posizione ufficiale
L’amministrazione condanna ogni forma di discriminazione di Nicla Sguotti
N
el corso del Consiglio comunale del 17 luglio, l’assessore alle Pari opportunità Heidi Crocco ha affermato che l’intera amministrazione e i partiti che si riconoscono nei principi costituzionali ripudiano atteggiamenti lesivi e offensivi, riguardanti temi razziali e di identità di genere, anche se provocatori. “C’è tempo e luogo per far politica – ha detto – e la seduta dell’ultimo Consiglio comunale rappresentava il momento appropriato per riaffermare il proprio consenso per le pari opportunità, questa amministrazione non tollera chi si ritiene unico depositario di un valore comune, qualunque esso sia, siamo allergici alle prese di posizione puramente polemiche. I rilievi potevano essere posti nella seduta scorsa ma c’è chi ha preferito scrivere sui giornali il giorno dopo, forse più che di pari opportunità si è trattato di opportunismo”. Sempre nella medesima seduta consiliare, il capogruppo di Sel Nadio Grillo ha detto che frasi forti, aggressioni verbali al limite della decenza, attacchi sconsiderati e gratuiti alle persone vanno sempre e comunque censurati, respinti e condannati da qualsiasi parte politica provengano. Ha poi
Heidi Crocco, Henri Tommasi
Tommasi alle critiche delle opposizioni: “Inaccettabile la strumentalizzazione politica su un tema tanto delicato” ricordato che egli stesso ha spesso denunciato il tono aggressivo usato da qualche consigliere comunale, riscontrato nei confronti dei colleghi consiglieri e della Giunta. “C’è un clima pesante nel Paese – ha detto Grillo – è ora di voltare pagina e ognuno di noi si deve impegnare con la convinzione che la violenza contro le donne si comincia a combattere usando
un linguaggio corretto”. Qualche giorno dopo che il caso Garbin era balzato alle cronache nazionali, il sindaco Henri Tommasi si è espresso in merito, confermando che la posizione ufficiale dell’amministrazione comunale è quella espressa attraverso l’ordine del giorno uscito dall’ultima seduta consiliare e parlando di strumentalizzazione dell’accaduto. “L’amministrazione da me rappresentata – così il sindaco – censura fermamente l’uso di linguaggi discriminatori nei confronti delle donne, a maggior ragione se provenienti da membri delle istituzioni, e condanna ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Spiace dover constatare che una questione così delicata sia stata strumentalizzata da alcuni esponenti politici per rivolgere attacchi ingiustificati e gravi offese alla maggioranza consiliare e al sottoscritto, i quali hanno invece assunto una posizione chiara con l’approvazione dell’ordine del giorno contro la discriminazione delle donne”. Il primo cittadino di Cavarzere ha concluso rivolgendo un invito al consigliere Garbin affinché chiarisca al più presto la propria posizione.
Tel. 0426 51301 info@bertonauto.it
NEWS Politica
Maurizio Barberini e’ il commissario del pd cavarzerano
M
aurizio Barberini (in foto) è il commissario del Partito democratico di Cavarzere, a renderlo noto è stato un comunicato stampa della segreteria provinciale del Pd, la quale ha evidenziato che tale decisione è stata assunta dopo gli sforzi fatti in questi mesi per ricostruire un confronto politico e programmatico più rispettoso delle diverse posizioni all’interno del circolo sulle prospettive del partito. Qualche mese fa, esattamente ai primi di aprile, la segreteria provinciale aveva deciso di creare a Cavarzere un nuovo gruppo di coordinamento del Pd formatato da otto componenti, precisamente Giuseppe Bergantin, Ezio Bettinelli, Nadia Bonato, Ivo Del Biondo, Elisa Fabian, Cinzia Frezzato, Otello Piazzon e Nicoletta Visintin. A coordinare il gruppo per conto della segreteria provinciale era stato allora indicato Claudio Bertolin, che ne aveva assunto la responsabilità politica, mentre quella organizzativa era stata affidata a Giuseppe Bergantin. “Il risultato è stato parziale – ammette il segretario provinciale Michele Mognato – e non sufficiente per avviare con la necessaria serenità il percorso congressuale già previsto in autunno, nell’ambito di quello nazionale. È stato chiesto a tutti gli iscritti e amministratori del Pd di Cavarzere la piena disponibilità per facilitare il lavoro del commissario, a cui va il nostro augurio di buon lavoro”. La nota della segreteria provinciale precisa inoltre che Maurizio Barberini assume la responsabilità politica e amministrativa del circolo ed è l’unico titolato nei modi e nelle forme opportune ad esprimere le posizioni politiche. “A Claudio Bertolin – conclude Mognato – che in queste ultime settimane ha coordinato un gruppo di lavoro del circolo, va il nostro apprezzamento per il lavoro fatto e la disponibilità dimostrata”. N.S.
Via Circonvallazione, 4 CAVARZERE (VE)
www.bertonauto.it
SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ · DETRAZIONI FISCALI 19%
DM Dispositivi Medici SANITY SANITY Certificati DM Dispositivi Medici DM Dispositivi Certificati Medici
Certificati
SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !
SCEGLI DI DORMIRE BENE. SPACCIO DI FABBRICA: SPACCIO DI FABBRICA: RESPIRA ! (VE) VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it
ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !
FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800
www.dormiflex.it
Luglio 2013
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
la Pittrice nella talamini dona due Quadri all’oSPedale di chioggia
dg dal ben: “l’occhio vuole la sua parte e i dipinti fanno sentir bene chi li guarda”
Nella Talamini, pittrice di origine padovana di adozione chioggiotta, ha donato recentemente due quadri all’ospedale “Madonna della Navicella” di Chioggia. Si tratta di due acquerelli realizzati su carta da pacchi di 1.30 m per 1 m: uno è dedicato a Sottomarina con i suoi abitanti che coltivano il radicchio, l’altro invece a Chioggia con il chiaro riferimento ai pescatori locali. “Il lavoro che sto realizzando parte dalla constatazione che le due realtà di Chioggia e Sottomarina – ha dichiarato la pittrice al momento della donazione - sono dif-
ferenti ma possono trovare elementi comuni di unitarietà, fra questi, la realtà dell’ospedale collocato in una posizione che può essere vista come un “trait d’union” tra i due “mondi”: punto fermo di riferimento per tutti gli abitanti della città”. Non è la prima volta che la pittrice fa una donazione all’ospedale clodiense, lo scorso maggio ha regalato un quadro raffigurante la natività al reparto di Ginecologia e Ostetricia. Nella Talamini si è formata all’Accademia di Belle Arti di Venezia e si è laureata in Storia
dell’Arte a Padova, dipinge e scrive poesie e racconti. Fra le numerose mostre effettuate sono da evidenziare quelle a: Bruxelles, Buenos Aires, Maratea (PZ), Padova (Caffè Pedrocchi), Chioggia (Museo S.Francesco), Marghera,Castelgandolfo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nell’ambito di concorsi sia di pittura che di poesia, fra i più importanti: III premio di pittura a Vigodarzere (PD), I premio pittura e poesia a Fucecchio (FI), I premio pittura a Prozzolo (VE), III premio narrativa Campagnola (PD), pennello d’argento Agna (PD),
Informa
le Specia le Specia
Ulss 14
Messaggio pubblicitario
III premio pittura Podresca (UD), III premio pittura Sapri (SA), segnalazione poesia Torreglia (PD). A Chioggia collabora con il Circolo Culturale “Ignazio Silone”. I due dipinti sono stati appesi nell’atrio della nuova Radiologia, al piano terra. Plauso del Dg Dal Ben per l’iniziativa. “Ringrazio di cuore per la donazione – ha detto Giuseppe Dal Ben – anche i quadri fanno parte dell’arredamento di un ospedale e contribuiscono ad abbellirlo e a garantire così un benessere ai nostri utenti”.
DOPO LA CONSEGNA DELLE CHIAVI ECCO L’AUTO MEDICA UNA DONAZIO Dg Dal Ben: “Vincente la collaborazione pubblico-volontariato” “La donazione dell’auto medica dimostra ancora una volta la collaborazione vincente tra pubblico e volontariato. Un grazie di cuore per questo dono alla vita sanitaria della città, che arricchisce non soltanto il parco automezzi del nostro Pronto Soccorso, ma la stessa cittadinanza garantendogli un servizio in più”. Sono le parole a “caldo” del direttore generale dell’Ulss 14 di Chioggia Giuseppe Dal Ben dopo l’arrivo dell’auto medica donata dal Lions Club di Chioggia. La do-
nazione era stata fatta qualche mese fa con la simbolica cerimonia della consegna delle chiavi. Si è dovuto attendere, però, l’allestimento con le opportune attrezzature mediche, prima che potesse arrivare concretamente in ospedale. Oggi la consegna ufficiale: si tratta di un Suv del valore di circa 20mila euro, un mezzo importante che permette ai sanitari di andare sulla sabbia o altri terreni insidiosi e far arrivare il medico in tempi celeri sul posto dell’incidente, in alcuni casi, anche prima dell’ambulanza stessa. Una donazione che il Lions Club di Chioggia ha progettato da anni e che
ha deciso di realizzare concretamente proprio in concomitanza con il 40esimo anniversario di attività nel territorio clodiense. “Sono contento che l’ultima mia operazione – ha detto Aldo Ranzato che si appresta a chiudere il suo mandato di presidente – sia stata proprio questa donazione, un atto importante che la nostra associazione fa per la comunità e che è stato possibile grazie alla tenacia e il sacrificio che ho condiviso in questi ultimi anni con i miei predecessori Giampaolo Parolini e Giuliano Godino”. “In questi anni di attività sul territorio – ha aggiunto Giacinto Pesce del
Luglio 2013
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’a.ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
Cardiologia di Chioggia, Emodinamica all’avanguardia
IMPIANTATO PER LA PRIMA VOLTA UNO STENT RIASSORBIBILE IN UN GIOVANE CHIOGGIOTTO Impiantato nell’Emodinamica di Chioggia uno stent riassorbibile, nella coronaria semichiusa di un giovane chioggiotto con infarto miocardico acuto. Si tratta di un’innovazione di grande rilievo particolarmente adatta a pazienti di questo tipo, nei quali riduce il rischio di eventuali reazioni avverse dovute alla presenza di uno stent metallico permanente che si potrebbero verificare con gli anni. Si tratta del nuovo stent riassorbibile BVS (bioreasorbable vascular scaffold, impalcatura vascolare bio-riassorbibile), arrivato in Italia lo scorso settembre e utilizzato in pochi centri italiani. Un stent rivoluzionario: è infatti efficace nel mantenere aperta la coronaria tanto quanto i consueti stent metallici medicati ed inoltre riduce la probabilità di andare incontro ad aritmie successive all’intervento. “Il dispositivo - sottolinea il responsabile dell’Emodinamica clodiense Gabriele Boscolo - è realizzato con lo stesso materiale dei punti di sutura riassorbibili, un polimero dell’acido polilattico e ha l’aspetto di una gabbietta di plastica di forma cilindrica. Dopo sei mesi dall’impianto il polimero comincia a dissolversi per sparire completamente nell’arco di due-tre anni, dopo aver mantenuto aperta la coronaria per il tempo necessario affinché non si richiuda, lasciando il vaso libero di tornare al proprio stato naturale”. A differenza degli stent di metallo, il nuovo riassorbibile non preclude l’intervento di bypass aorto coronarico, in caso di recidiva di stenosi (restringimenti) della coronaria. Il nuovo stent è ricoperto di un farmaco antiproliferativo che viene pian piano rilasciato nel vaso per ridurre la possibilità di formazione di nuovi trombi, assicurando così il ripristino del flusso di sangue al cuore proprio come un normale stent metallico. “Lo stent - precisa il primario di Cardiologia Roberto Valle - è pur sempre un “corpo estraneo”. Il fatto che lo stent riassorbibile si dissolva, offre la possibilità di un potenziale recupero della normale funzionalità e reattività della coronaria. I benefici a lungo termine sono significativi: il vaso, quando lo stent non permanente si è dissolto, può di nuovo restringersi e dilatarsi per aumentare il flusso di sangue al cuore in risposta alle normali attività, reagendo nuovamente agli stimoli fisiologici”. Il direttore generale Giuseppe Dal Ben commenta con soddisfazione, “questo nuovo passo della Cardiologia di Chioggia, verso l’eccellenza, nella cura dei pazienti clodiensi”.
ONE DEL LIONS CLUB AL PRONTO SOCCORSO DI CHIOGGIA Lions - abbiamo cercato di contribuire al benessere sociale agendo in quelle situazioni in cui il nostro aiuto potesse essere importante. L’acquisto dell’auto medica rappresenta uno dei maggiori investimenti compiuti a Chioggia dal Lions. Pensiamo che sia un modo tangibile per aiutare una realtà che, ogni giorno, si occupa della salute e del benessere di tutti i cittadini”. In allegato due foto dell’evento: una del Dg Dal Ben che stringe la mano al presidente del Lion Aldo Ranzato; l’altra con tutta la direzione dell’Ulss, alcuni operatori del Pronto Soccorso e il Lions Club al completo.
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
14 Cona-Frazioni Rottanova Quest’anno prenderà il via l’edizione numero trentanove
Arriva il Ferragosto rottanovano
Fervono i preparativi per la festività di Maria Assunta, patrona del paese. Si parte giovedì 8 e si festeggia fino al 19 agosto di Nicla Sguotti
N
ella frazione di Rottanova fervono i preparativi per la festività di Maria Assunta, patrona del paese e, grazie alla collaborazione tra Comitato cittadino e Gruppo parrocchiale, prenderà il via l’edizione numero trentanove del Ferragosto Rottanovano. I festeggiamenti iniziano giovedì 8 agosto per concludersi lunedì 19. Nelle serate di festa sarà in funzione lo stand gastronomico, che offrirà il tradizionale menù di carne affiancato a nuove specialità di pesce, sarà possibile far visita alla pesca di beneficenza, allestita dal Gruppo giovani, e alle altre attrazioni. La novità di quest’anno è lo Young Bar, un’area dedicata ai giovani presso la quale si svolgerà, tutte le sere di festa, a partire dalle 19, una gara di band emergenti. A inaugurare la manifestazione, nella serata dell’8 agosto, sarà il gruppo musicale dei Sabia, mentre venerdì 9 saranno a Rottanova gli Hot Milk and Cookies+Status Symbol per un tributo ai Nomadi, proprio nell’anno in cui il celebre gruppo di Novellara festeggia i cinquant’anni di attività. Sabato 10 la serata verrà
Rottanova glamour, finale della scorsa edizione animata dai Poppins e dall’esibizione del Gruppo sportivo danze Cavarzere dei maestri Morena e Siro Baldin. Domenica 11 si balla invece coi Calypso e con la scuola di ballo dei maestri Jonathan e Raika. Lunedì 12 agosto va in scena la seconda edizione di Rottanova Glamour, serata dedicata alla moda, a cura dei negozi Valentina Spose di Adria, Pes abbigliamento e calzature di Cavarzere e Okidoki di Adria, con la partecipazione della Fioreria Noi Due di Conselve e del Salone Barbara di Rottanova. Martedì 13 la serata è interamente dedicata alla gara di band, in concomitanza con un ra-
SANITY
duno statico di vespe d’epoca. La vigilia di Ferragosto sarà invece animata dal ballo liscio della D’Animos Band e, a partire dalle 21, ci sarà il raduno di Harley Davidson. Nel giorno dell’Assunta alle 10 verrà celebrata in chiesa la santa messa animata dal Coro Giovani, mentre in serata si ballerà con l’orchestra Fiorella e Denis. Venerdì 16 agosto si balla con Musica Allegria a cura di Telestense e, a partire dalle 21, raduno statico di auto storiche. La serata culminante della manifestazione sarà quella di sabato 17, animata da Gilberto Ferrara, nel corso della quale si potrà visitare il mercatino di hobbistica, giocare a tombola e ammirare i fuochi d’artificio. Il 18 agosto, si balla con il dj Omar e saranno presenti a Rottanova i ballerini della scuola di ballo Marlen Club di Cartura dei maestri Marilena e Gianpietro Calderaro, al termine dell’esibizione verrà estratta la Lotteria dell’Assunta. Per chiudere in bellezza questa edizione dei festeggiamenti, lunedì 19 agosto, a partire dalle 21, presso lo Young Bar happy hours e a seguire la finale della gara di band emergenti.
NEWS Cona. Firmato in Provincia il Pat
Bonifica del paesaggio, conservazione e valorizzazione del territorio sono gli obiettivi principali
I
l Piano di assetto del territorio del Comune di Cona è stato firmato l’8 luglio al Centro servizi di Mestre dal vicepresidente della Provincia di Venezia e assessore all’urbanistica Mario Dalla Tor e dal sindaco di Cona Anna Berto. “In questo Pat – ha detto il vicepresidente Dalla Tor – il paesaggio della bonifica è il tema Il sindaco Anna Berto con l’assessore centrale delle scelte adottate, in provinciale Mario Dalla Tor completa sintonia con l’amministrazione provinciale. Tra i principali obiettivi ci sono la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico, archeologico, ambientale e paesaggistico per garantire la protezione delle risorse naturali presenti”. Ha poi sottolineato che si punterà sul recupero dell’identità culturale e sociale dei territorio, sulla riqualificazione dei centri abitati con aumento del livello dei servizi e sulla difesa del suolo attraverso la prevenzione dai rischi e dalle calamità naturali. Tutto ciò, accertando la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali, e individuando la disciplina per la loro salvaguardia e la ricerca del riequilibrio ecologico. Il sindaco Anna Berto ha invece dato voce alla soddisfazione, da parte della sua amministrazione comunale, per il risultato raggiunto, a conclusione di un iter che riguarda la programmazione urbanistica. “Questo Pat – così il sindaco Berto – pone una grande attenzione al territorio e punta alla sua valorizzazione mettendone in evidenza le specificità e le peculiarità. Il nostro è un territorio molto bello e attraente, tra i nostri obiettivi vogliamo evidenziare questa bellezza e renderla fruibile. Inoltre ci sarà una grande attenzione per l’aspetto economico nell’ottica di uno sviluppo sostenibile”. N.S.
Strade provinciali 87 e 4, presto una soluzione per l’illuminazione
DM Dispositivi Medici SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ Certifi cati · DETRAZIONI FISCALI 19% SANITY
DM Dispositivi Medici Certificati
DM Dispositivi Medici SCEGLI DI DORMIRE BENE. Certificati RESPIRA ! FABBRICA: SCEGLI DI DORMIRE BENE. VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIARESPIRA DI SALA (VE) !
SPACCIO DI FABBRICA: VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
TEL. 041 5730800
www.dormiflex.it
V
edranno presto una risoluzione definitiva le problematiche di illuminazione delle strade provinciali 87 e 4. A renderlo noto i due consiglieri provinciali di Cavarzere, Riccardo Tosello e Michael Valerio, i quali manifestano la loro soddisfazione per la risoluzione di quello che definiscono un problema annoso. “Come avevamo comunicato – così i due consiglieri provinciali – sono in corso di risoluzione le problematiche connesse all’illuminazione nelle SP 87, ossia alla rotonda della zona industriale di Cavarzere, e alla SP 4, per quanto riguarda il collegamento con Chioggia lungo il Gorzone. I lavori di sistemazione e rifacimento sono in corso e si ritiene che per metà settembre si giunga al completamento della sistemazione dell’impianto di illuminazione sulla Provinciale 4”. Precisano poi in cosa consiste tale intervento, evidenziando che si sta procedendo all’adeguamento e sostituzione del quadro elettrico, alla sostituzione delle conchiglie
Da sinistra Riccardo Tosello e Michael Valerio alla base dei pali con morsettiere, alla sostituzione di pali arrugginiti e delle armature. Aggiungono quindi che per fine settembre si prevede il completamento della sistemazione dell’impianto di illuminazione sulla Provinciale 87, presso l’incrocio con la strada regionale, con interventi simili a quelli relativi alla Provinciale 4. Inoltre Tosello e Valerio informano che, nell’ambito dell’appalto degli impianti semaforici, è previsto entro fine anno l’adeguamento di cinque impianti semaforici, tra cui quello sulla SP4 a Cavarzere. “Le risorse a disposizione della Provincia di Venezia sono sempre meno – chiosano i due consiglieri – ma nonostante ciò non possiamo che dirci soddisfatti di quanto a Cavarzere si continua a realizzare. Dal 2009 ad oggi gli interventi nel Cavarzerano sono stati ingenti e molteplici, questo è solamente l’ultimo un ordine cronologico, atto a testimoniare quanto una politica seria possa risultare incisiva e maggiormente efficace”. N.S.
Villa Momi’s
Messaggio pubblicitario
ristorante·pizzeria
Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare. Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
B E A U T I F U L D AY
Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538
villa momi’s www.villamomis.it
Sguardo a Chioggia 17 Scadalo tangenti Mose Società appaltatrici chioggiotte nel mirino degli inquirenti
L’inchiesta scuote Chioggia C’è preoccupazione per il futuro, si teme che lo scandalo possa avere ripercussioni negative su uno dei settori più importanti per l’economia locale di Sara Boscolo Marchi
A
ppalti “distorti” e fatture false per sei milioni di euro: scoppia la bufera sul Consorzio Venezia Nuova e le altre società consorziate che si occupano della costruzione delle dighe mobili del Mose. L’operazione della Guardia di Finanza di Venezia ha portato a 14 provvedimenti restrittivi e più di cento indagati, tra cui i vertici del Consorzio Venezia Nuova e diversi nomi d’imprenditori chioggiotti, accusati principalmente di falso in bilancio e turbativa d’asta. Oltre a Giovanni Mazzacurati (ex Presidente e Direttore Generale di CVN, dimessosi lo scorso 28 giugno) e a Pio Savioli (Consigliere del CVN), la maxi operazione delle Fiamme Gialle ha portato agli arresti domiciliari Roberto Boscolo Anzoletti, rappresentante legale della “Lavori marittimi e dragaggi”; Mario e Stefano Boscolo Bacheto, amministratori della cooperativa “San Martino”; Gianfranco Boscolo Contadin (conosciuto come Flavio), direttore tecnico della Nuova CoEdMar. Obbligo di dimora invece per Valentina Boscolo Zemello, legale rappresentante della “Zeta”; Antonio Scuttari, legale rappresentante della “Clodiense opere marittime”;
Le dighe mobili del Mose Carlo Tiozzo Brasiola, legale rappresentante della “Somit”; Luciano Boscolo Cucco, titolare de “La Dragaggi”; Dimitri Tiozzo, rappresentante legale della ditta Tiozzo Gianfranco; Erminio Boscolo Menela, rappresentante legale della società “Boscolo Sergio Menela e Figli”. L’inchiesta sulle tangenti e sui fondi neri del Mose ha scosso profondamente la cittadinanza chioggiotta e portato qualche preoccupazione per il futuro. Si teme che lo scandalo possa avere forti ri-
L’Intervento
Territorio
L’università offre supporto alla Regione per un progetto di difesa da erosione dei litoriali
D
ifesa del suolo, l’Università di Padova fornirà alla Regione il supporto tecnico e scientifico Maurizio per la redazione di un Conte progetto finalizzato alla difesa dei litorali veneti dall’erosione e di un’altro sperimentale che ha lo scopo di sviluppare metodologie di attenuazione dell’impatto delle esondazioni. Si attende ora la valutazione della competente Commissione consiliare prima della definitiva approvazione.La Direzione regionale Difesa del Suolo si avvarrà della collaborazione del Dipartimento di Ingegneria idraulica, Marittima, Ambinetale e Geotecnica (Image) dell’Ateneo patavino per il primo progetto e del Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente (Dafnae) nell’ambito del secondo. “Il progetto di ricerca finalizzato alla definizione degli interventi di difesa dei litorali dall’erosione – ha spiegato l’assessore alle Politiche dell’ambiente Maurizio Conte – approfondirà le conoscenze sulla linea di costa con studi, rilievi, analisi di laboratorio e valutando i risultati ottenuti con gli interventi realizzati negli anni scorsi, con l’obiettivo di definire le tipologie di opere più appropriate per i diversi tratti del litorale, tenendo conto anche delle modificazioni climatiche teorizzate per il futuro”. Quanto allo studio dell’allagamento controllato dei suoli agricoli differentemente coltivati, il progetto utilizzerà come sito di sperimentazione la golena denominata “Le Marice”, nel Comune veneziano di Cavarzere, delimitata dall’Adige e dal Fratta – Gorzone, i suoi risultati potranno essere strumento di supporto nelle scelte di gestione delle aree interessate dai bacini di laminazione attualmente in fase di progettazione.
messaggio pubblicitario
CANOSSA BASKET
E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha di Stefano Peraro*
segue da pag.
percussioni negative sull’occupazione di uno dei settori più importanti per l’economia della città, quello delle imprese marittime e idrauliche, dove lavorano almeno 500 chioggiotti. “È una vicenda delicata - commenta il sindaco Giuseppe Casson – che seguiamo con particolare attenzione, certi che la Magistratura farà tutte le verifiche del caso prima di stabilire le posizioni di ciascuno. Siamo in una fase preliminare e i nostri imprenditori godono del tempo e lo spazio per difendersi e chiarire il loro ruolo nella vicenda”. Al momento, però, nessuno del settore vuole commentare. L’attenzione dell’amministrazione va anche alle famiglie di coloro che lavorano nel comparto. “È un settore strategico per la nostra economia - dichiara il vicesindaco, nonché assessore alle Attività produttive, Maurizio Salvagno - si tratta di ditte importanti, che negli anni hanno raggiunto i vertici nazionali dell’alta specializzazione e hanno commesse in tutt’Italia. In questa fase siamo preoccupati anche per le maestranze e le loro famiglie, ma riponiamo assoluta fiducia nella Magistratura”.
NEWS
1
Mi riferisco ai due progetti di legge d’iniziativa del gruppo consigliare della Lega (pdl n. 62 e pdl n. 66) approvati in commissione, con il solo voto favorevole del Carroccio. Pd, Udc, gruppo misto e Bortolussi hanno votato contro. I due progetti di legge, presentati nel 2010, ad inizio legislatura, rientrano nel pacchetto leghista dei sei provvedimenti che introducono criteri di precedenza per i veneti nell’accesso a servizi o provvidenze pubbliche. In particolare il progetto di legge 62 prevede la precedenza assoluta per la domanda per l’accesso agli interventi a favore della prima casa (bandi regionali per l’acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa di abitazione) mentre Il progetto di legge 66 vincola l’accesso alle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, bene: per entrambi è previsto che a beneficiarne siano solamente a quei cittadini che abbiano la residenza o svolgano la loro attività lavorativa in Veneto ininterrottamente da almeno 15 anni. Per la Lega le direttive europee le sentenze delle Corte Costituzionale che si sono già espresse, dichiarando l’illegittimità di questi provvedimenti perché in contrasto con il principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione, non esistono e ne’ gli esponenti del Carroccio dimostrano di tenere in considerazione la mobilità dei cittadini e dei lavoratori anche veneti, per cui se per periodo di tempo un cittadino veneto da più generazioni ha una occasione di lavoro o si trova ad abitare in un’altra regione o all’estero finirebbe per perdere il diritto all’abitazione. Alla faccia della necessità per molti giovani di farsi una esperienza lavorativa e formativa all’estero! La Lega dovrebbe spiegarmi perché un cittadino Veneto che risiede da 15 anni e 1 giorno ha precedenza assoluta rispetto a chi, cittadino veneto, risiede invece da 14 anni e 11 mesi e magari è in mobilità, oppure con 3 figli a carico, oppure nel nucleo famigliare ha la presenza di persone con disabilità. Mi auguro che quando i due provvedimenti arriveranno all’esame dell’aula consiliare prevalgano le ragioni di buon senso e i principi di coerenza e di utilità che dovrebbero guidare il lavoro dei legislatori. Invece di creare discriminazione tra i cittadini, l’unica cosa che possiamo fare è un vero programma di edilizia residenziale e il recupero di tutto il patrimonio edilizio fatiscente o dismesso per garantire un alloggio a chi non ce l’ha o per chi l’ha perso”. *consigliere regionale dell’Udc
Apre la nuova stagione cestistica il 2 settembre, potete trovarci in via Dante Alighieri
Il divertimento è garantito!
Il Ds Dario Garbin visti i risultati del Minibasket dell’anno scorso, vi aspetta con l’obiettivo di una riconferma con ottimi risultati
Asd Canossa Basket 1970 - mail: info@canossabasket.it Per info dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 - cell. 393 2776993
18 2
PRoVInCIA
VIAGGIo In
VEnEZIA
Ambiente e turismo Riesplode il problema in Bacino di San Marco
Grandi Navi, soluzione entro ottobre L’Autorità portuale e il comune di Venezia si confrontano con progetti contrapposti. Confindustria ricorda la consistenza del comparto economico di Alessandro Abbadir
G
randi navi in laguna di Venezia e nel bacino di San Marco, ma intanto riscoppia la polemica, la soluzione definitiva è per ottobre. Gli animi fra ambientalisti società navali, comune e autorità portuale si sono riaccesi dopo l’episodio che ha visto a luglio un colosso come la Carnival Sunshine, delle Carnival Cruise Lines, oltre 102 mila tonnellate di stazza, lunga 272 metri e larga 35 e alta 62, una della grandi navi da crociera che quotidianamente in questa stagione partono o arrivano a Venezia, letteralmente sfiorare Riva Sette Martiri. Le immagini di un possibile disastro, hanno fatto il giro del mondo. Le soluzioni per risolvere la questione e portare fuori le grandi navi dal bacino di San Marco sono molte ma su due vertono gli interessi più forti. Di fatto si sta assistendo ad uno scontro fra il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e l’Autorità portuale guidata dall’ex ministro e sindaco Paolo Costa che hanno visioni diverse della questione. Il progetto dell’Autorità Portuale prevede l’entrata delle Grandi Navi in laguna attraverso la bocca di porto di Malamoc-
co (e non più dal Lido) per percorrere un breve tratto il Canale dei Petroli per poi deviare sul Canale Contorta-Sant’Angelo (da scavare) fino alla Stazione Marittima. Il sindaco Orsoni propone, invece, di trasferire temporaneamente le Grandi Navi a Porto Marghera nelle banchine prossime al Parco Vega. Poi ci sono altri due progetti “valutabili”. L’ex viceministro delle Infrastrutture Cesare De Piccoli propone un terminal crocieristico a Punta Sabbioni, in Adriatico. Il deputato di Scelta Civica Enrico Zanetti punta invece su una deviazione dalla bocca di porto del Lido con lo scavo di un canale che faccia girare i giganti dietro l’isola della Giudecca. Orsoni, presentando la soluzione Marghera ad un recente vertice ministeriale, con accosti previsti per le grandi navi, ha sottolineato come il 32 per cento potrebbero essere attraccate a Marghera, con 45 passaggi mensili. C’è però un ma. L’80 per cento delle navi da crociera è fra quelle che superano le 40 mila tonnellate e che dovrebbero essere quindi allontanate da San Marco, il sindaco pensa al loro mantenimento
temporaneo di una parte in Marittima. Se da un lato vanno considerati tutti i rischi denunciati dalle associazioni ambientaliste (anche con clamorose manifestazioni di protesta), c’è chi si preoccupa che le compagnie di navigazione non abbandonino Venezia per difficoltà troppo grandi e impedimenti che vedono come ostacoli economici. E’ il monito che lancia Confindustria Venezia con il suo presidente Matteo Zoppas. Zoppas ricorda come non si può dimenticare che l’attività crocieristica a Venezia è uno dei pochi settori che continua da avere trend positivi nonostante la crisi con il 12 per cento di tasso medio annuo di aumento sul precedente. Un settore che genera un indotto stimabile di 283 milioni l’anno e un impatto occupazionale di oltre 4.200 addetti solo nell’area veneziana. Zoppas spera che le proposte presentate e le valutazioni entro ottobre, portino ad una decisione definitiva in merito al transito della Grandi Navi a Venezia, ma che tengano anche conto di tutti questi elementi legati all’economia dell’area.
Il caso di luglio
l’aSSeSSore bettin all’attacco
P
oteva essere un incidente catastrofico, anzi no. Sull’episodio di fine luglio in cui una grande nave la Carnival Sunshine, ha sfiorato la Riva Sette Martiri rischiando di travolgere anche un vaporetto le opinioni a Venezia come sempre sono discordi. Arriva preciso il furioso attacco dell’assessore all’ambiente del comune di Venezia Gianfranco Bettin “L’impressione – afferma Bettin - è che si sia trattato di un errore di manovra, che ha stretto tra nave e riva un vaporetto pubblico e altre imbarcazioni. Vorremmo sapere da chi Gianfranco Bettin di dovere quale sia, dunque, la vera ragione di questo passaggio ravvicinato”. Ma nonostante i tanti testimoni e il giro delle immagini sulle Tv di mezzo mondo la Carnival, in una nota, smentisce la manovra pericolosa e l’accaduto “La notizia è completamente falsa- afferma la nota Carnival - la nave è passata a 72 metri dalla riva seguendo l’itinerario previsto e ben entro i limiti consentiti. In quel momento la nave era sotto il comando del pilota del porto e la distanza dalla riva è stata verificata sia da Carnival sia dalla Guardia Costiera sulla base dei dati del Vdr (voyager data recorder) della nave stessa”. Insomma nessun pericolo, ma l’impressione di molti è stata un’altra. A.A.
IN PROVINCIA IL PROgETTO PIATTAFORMA OFFSHORE SOTTO ANALISI
I
n Provincia di Venezia al Centro Servizdi Mestre si è riunita nelle scorse settimane la quinta commissione provinciale (Ambiente, Ecologia, Caccia) convocata dal presidente Diego Vianello per esaminare le integrazioni al progetto relativo alla piattaforma d’altura al largo della bocca di Malamocco (Terminal plurimodale off-shore). In sintesi le integrazioni riguardano il progetto preliminare Terminal container “Montesyndial”. Gli approfondimenti tematici hanno riguardato: il progetto preliminare terminal container “Montesyndial” e
gli effetti indotti a terra e in laguna. Ma non solo. Si sono esaminati gli elementi del progetto terminal off-shore e gli effetti derivanti dai cantieri (rumore – atmosfera - torbidità), quelli sulla pesca, sulla molluschicoltura, sul paesaggio, sugli aspetti naturalistici, il monitoraggio ambientale, le mitigazioni e compensazioni. Il consigliere Serena Ragno(Pd) ha detto: “Ritengo che continui a mancare una visione integrata della portualità. Abbiamo ad esempio l’urgenza di definire la questione del passaggio delle grandi navi, di dove dovranno
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
passare e fino a dove dovranno arrivare. Mi domando come questo progetto , si inserisca rispetto all’ipotesi di scavo del canale Contorta Sant’Angelo. Serve una riflessione che tenga conto della sicurezza della navigazione, rispetto al traffico già esistente, alla crocieristica, ai passaggi dei traghetti, e in generale al movimento via acqua dei passeggeri e delle merci”. Il consigliere Pietro Bortoluzzi (Fratelli d’Italia): “Una visione d’insieme è indispensabile. Il canale dei petroli è molto trafficato: c’è il collegamento acqueo col litorale del
Lido, Chioggia e Pellestrina. Bisogna riflettere su quale compatibilità ci sia tra il progetto, la sua attuazione e il rientro economico effettivo dell’opera. Vanno valutati gli impatti del Mose”. Ha chiuso i lavori il presidente Diego Vianello per il quale “Prendiamo atto delle integrazioni apportate al progetto. Ci riserviamo di analizzarle dopo aver acquisito le aggiunte introdotte, tenendo anche del dibattito in corso, sulle ipotesi proposte come soluzione alternativa al passaggio delle grandi navi in bacino San Marco”. A.A.
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
messaggio pubblicitario
Prenota
Con Dentalcoop
la convenienza è per tutta la famiglia
la tua visita senza impegno
Grazie alla forza della Cooperazione e di un grande gruppo, Dentalcoop è in grado di offrirti la grande qualità italiana, con il massimo del risparmio
575 € Impianto endosseo (escluso moncone)
Novità
2013
395 €
45 €
Corona ceramica
Igiene dentale
70 € Otturazione semplice estetica
Programma Prevenzione € 45
Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)
FINANZIAMENTI A TASSO
(TAN e TAEG “0”)
Aperti anche il sabato
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222
Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.
Qualità italiana, sicurezza e convenienza. Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni. Oggi, con 33 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 120.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.
Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.
messaggio pubblicitario
ODONTOTECNICI ITALIANI, QUALITÁ ITALIANA dentalcoop si affida a:
Il Consorzio Odontocoop® è costituito da Laboratori Odontotecnici Italiani che garantiscono il rispetto dei protocolli di produzione stabiliti dal consorzio. Tutti i dispositivimedici vengono accompagnati dalla dichiarazione di conformità. La garanzia del made in italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apporto delle più recenti tecnologie Cad-Cam offrono la massima sicurezza al paziente.
Un’alternativa trasparente all’apparecchio
La Dentalcoop è lieta di offrire ai figli dei propri pazienti il programma “carie zero”. Il programma è rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e viene attuato mediante una visita specialistica da parte di un professionista, il quale saprà consigliarvi semplici istruzioni di igiene orale, terapie preventive come la fluoro profilassi e le sigillature o terapia ortodontica.
Mostra il tuo sorriso, non il tuo apparecchio Invisalign® è una tecnica testata clinicamente, praticamente invisibile, per darti il bel sorriso che hai sempre desiderato - senza ferretti. Funziona con una serie di aligner rimovibili e quasi invisibili. Ogni aligner è leggermente diverso e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata.
Per il sorriso che hai sempre desiderato, informati su Invisalign® la scelta trasparente per riscoprire il tuo sorriso!
messaggio pubblicitario
V.le Trieste
CHIOGGIA Viale Trieste 31/A 30015 Chioggia (VE) tel. 041 5540222 / 041 5543300 Pon te T ran s
Direttore sanitario: Dott. Salvatore Di Mauro Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Catania n° 1095
Chioggia
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
UNITÀ LOCALI DENTALCOOP: • AVELLINO Prossima apertura • BARI Prossima apertura • BRESCIA tel. 030 3545278 • CAGLIARI Prossima apertura • CALTANISSETTA tel. 0934 598922 • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • CREMONA tel. 0372 431881 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FIRENZE Prossima apertura • FONTANAFREDDA (PN) tel.0434 997994 • GROSSETO tel.0564 453846 • JESI tel. 0731 209406 • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687 • MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) tel. 041 410052 • MODENA tel. 059 303190 • MOGLIANO (TV) tel. 041 5903586 • MONTEBELLUNA (TV) tel. 0423 303291 • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PAVIA tel. 0382 559606 • PERUGIA tel. 075 5292962 • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • POTENZA Prossima apertura • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583 • ROMA Prossima apertura • SALERNO tel. 089 381723 • SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034 • SAVONA tel. 019 807545 • SCHIO (VI) Prossima apertura • SEDICO (BL) tel. 0437 853391 • SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130 • TORINO tel. 011 2462107 • TREVISO tel. 0422 421927 • UDINE tel 0432 1698034 • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199
Le nostre convenzioni:
lag
V.le Venezia
V.le Piemonte
una
re
V.le Adige
Parcheggio Centro Astoria
chioggia@dentalcoop.it www.dentalcoop.it
TICO ADRIA MARE O LUNG
V.le Po
V.le Trieste
Sottomarina
V.le Verona
VIA VENETO
Spazi aperti 23 3 Turismo Un progetto per attirare nella città balneare e in Veneto nuovi villeggianti: nel pacchetto vacanza c’è anche... “Pinturicchio”
Alex Del Piero in ritiro a Jesolo con il Sydney Arrivato il 2 agosto il campione di calcio si fermerà con il team australiano fino al 22 del mese: in programma allenamenti, un torneo e tanti eventi mondani di Ornella Jovane
J
esolo sede del ritiro pre campionato del Sidney Football club: in piena stagione estiva ospita e segue nei suoi allenamenti Alex Del Piero e compagni. Il campione veneto di calcio conosciuto e apprezzato per il suo straordinario talento diventa così, con il suo team, un volano per promuovere la città balneare veneziana. Richiama l’interesse e fa accendere i riflettori di mezzo mondo su di sè, sullo sfondo Jesolo con le sue bellezze e attrazioni turistiche. E’ questa l’idea promozionale alla base del progetto messo a punto tra il Consorzio di promozione turistica di Jesolo e la Edge srl, che gestisce l’immagine dell’atleta trevigiano, e che ha visto la partecipazione del Comune insieme con Regione Veneto, Provincia di Venezia, Federconsorzi, Aja, Jesolo Turismo, Jtaca, Fiditurismo e consorzio Relax Beach. Alex del Piero lo scorso 19 luglio nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa è stato accolto con tutti i crismi, coccolato e festeggiato dai tifosi, dagli
Alex Del Piero alla presentazione del progetto, lo scorso 19 luglio al palaArrex
ammiratori e anche dai rappresentanti delle istituzioni che hanno avuto parole di apprezzamento per il fuoriclasse campione del mondo, non solo per le sue doti sportive ma pure per la sua disponibilità ad abbracciare un progetto così strategico per una delle “perle” del litorale veneziano e veneto. In una fase contingente e di grande difficoltà anche nel settore turistico, questa iniziativa diventa una scommessa importante per rilanciare alla grande la località di mare e, per le sue ripercussioni, tutto il Veneto.
Lo hanno ripetuto a più riprese i vari “attori” che hanno partecipato e creduto al progetto. Le metafore sportive hanno ispirato un po’ tutti gli interlocutori chiamati a fare gli onori casa. “Avere come testimonial un grande ambasciatore del Veneto nel mondo come Alessandro Del Piero - ha detto il presidente della Regione Luca Zaia - è una grande opportunità per mettere in vetrina Jesolo e le sue eccellenze. Mi auguro che con questo assist l’industria turistica veneta, e in parti-
colare questa capitale del turismo balneare, riescano a fare un altro gol, dimostrando di saper ospitare i grandi eventi sportivi proprio perché in grado di offrire strutture ricettive di primo livello e una cornice di pubblico unica”. Un concetto che è stato ribadito dall’assessore provinciale al Turismo Giorgia Andreuzza: “Istituzioni e privati - ha detto - hanno fatto un gran lavoro per questo progetto; è una squadra dove tutti noi indossiamo la stessa maglia e Alex Del Piero ha il suo numero dieci”. “Ci auguriamo - ha insistito la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto - che Del Piero, trevigiano che ha frequentato Jesolo fin da piccolo, sia la persona giusta e in questo momento supporti il nostro turismo ad affrontare un presente e un futuro prossimo sfidanti, ma che non ci devono spaventare”. “Pinturicchio” ha salutato la città, ha ricordato i suoi trascorsi a Jesolo, meta vacanziera da bambino che gli ha regalato
le prime soddisfazioni sportive e le prime coppe, come campione di... bocce, ha infine firmato autografi e salutato i tifosi, soprattutto i più piccoli. Dal 2 agosto è in ritiro con la sua squadra nella città vacanziera del litorale veneto. Fino al 22 del mese si allenerà con i compagni del team australiano, in programma c’è anche un torneo, “Sydney summer tour, di amichevoli contro le squadre venete. Al di là dell’impegno sportivo vi saranno poi contesti ed eventi più “mondani” per il campione di calcio, fra le quali l’intitolazione del tratto di lungomare a lui dedicato. Gli ammiratori possono quindi incrociarlo a Jesolo in vari contesti. E non mancano già i riscontri di questa offerta “speciale” che Jesolo propone a tifosi e appassionati. Molti alberghi hanno messo nel pacchetto promozione anche l’ingresso gratuito allo stadio Picchi per assistere agli allenamenti di Alex con il Sidney calcio. Una formula che ha incontrato il gradimento di molti turisti.
TURISMO ARRIVANO gLI STRANIERI, MANCANO gLI ITALIANI ALL’APPELLO
I
turisti parlano sempre più straniero, anche in Veneto e nel Veneziano, gli italiani invece danno forfait. Lo confermano i dati elaborati dall’Ufficio Studi e statistica dell’Azienda di promozione turistica provinciale. L’analisi prende in esame il periodo compreso tra gennaio e maggio di quest’anno e conferma un perdurare, rispetto al quadrimestre precedente, della supremazia delle città d’arte sia intermini di arrivi (1.508.722 pari a +3,57% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) sia di presenze (3.435.601, +3,46%). Segno negativo, invece, negli arrivi (614.325, pari a -8,09%) - anche se non nelle presenze (2.501.056, +2,03%) delle località balneari. Un dato che dipende dalla diminuzione dei turisti provenienti dall’Italia non agevolata neanche dalla mutevole situazione climatica della prima parte dell’anno. Considerando le movimentazioni per ogni Sistema turistico locale (Stl) della provincia di Venezia, in tutti, gli arrivi dei turisti dai paesi esteri presentano un segno positivo (come anche le presenze). Al contrario, se si considerano gli arrivi dei turisti Italiani il segno è negativo ovunque. Si evince tuttavia una tenuta positiva della permanenza media pari a 4,07 giorni nel 2013 nella destinazione balneare (+ 0,40 giorni nel 2013 rispetto al 2012), una variazione nulla per la città d’arte(2,28 giorni) ed una lieve riduzione nell’entroterra
OTTICA OREFICERIA
Via Martiri, 33 Cavarzere (VE) Tel. 345 7312315 ESCLUSIVISTA A CAVARZERE
Veneziano (2,28 giorni con -0,08). “Il leggero incremento della permanenza media dei turisti - osserva l’assessore provinciale al Turismo Giorgia Andreuzza - potrebbe essere derivato anche da azioni promozionali degli albergatori che hano offerto una vacanza più lunga al prezzo di un giorno in meno”. “Tuttavia - le conclusioni sono severe in particolare per quanto riguarda il mancato arrivo dei turisti di casa nostra - quest’iniziativa, pur positiva, nel mercato domestico non è ancora sufficiente a ristabilire i numeri che la stagione vorrebbe”. L’assessore punta i riflettori su proposte turistiche nuove che potrebbero dare buone soddisfazioni, in particolare il turismo slow e il cicloturismo. “Il nostro territorio - sostiene - ben si presta a sviluppare il turismo slow e, in particolare, il cicloturismo non inteso solo come utilizzo di mountain bike ma anche di city bike usate dalle famiglie, che sono tra i maggiori utenti delle nostre spiagge e dell’entroterra”. O.J.
ESCLUSIVISTA A CAVARZERE
LIU•JO
SALDI
CON SCONTI DAL 10% AL 50% SU OCCHIALI SOLE-VISTA
Messaggio pubblicitario
Il Progetto Climaparks : Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette
2007-2013
Progetto CLIMAPARKS - attività WP2 “Monitoraggio delle popolazioni di Pasne sul significato di atteggiamento respon- seriformi ed altre specie, mediante la sabile nei confronti dell’ambiente naturale metodica dell’inanellamento a sforzo (centri di informazione, programmi di for- costante” presso la golena Ca’ Pisani
cooperazione territoriale europea programma per la cooperazione transfrontaliera
Italia-Slovenia
evropsko teritorialno sodelovanje program čezmejnega sodelovanja
Slovenija-Italija
mazione). Gli stessi parchi, attraverso progetti pilota, analizzeranno il comportamento del visitatore nelle aree protette rispettando l’ambiente. Partecipano al partenariato italo-sloveno la regione del Litorale sloveno — Primorska (Alto Adriatico), quella del Carso e quella montana (alpina).
I Rilevamenti dei dati Meteo nel Parco Regionale del Delta del Po
Investiamo nel vostro futuro! Naložba v vašo prihodnost! www.ita-slo.eu Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale Projekt sofinancira Evropski sklad za regionalni razvoj
asp?idStaz=1
Temperatura ( medie giornaliere) - Porto Viro 33,9 32,7
Temperatura (°C )
Il progetto viene finanziato nell’ambito del Programma di Collaborazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007—2013 dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da fondi nazionali. Il partenariato del progetto ClimaParks è composto da nove partner — 5 parchi italiani e 4 parchi sloveni. Il LP del progetto è il Triglavski narodni park. I parchi italiani e sloveni hanno svolto attività di ricerca e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità e di un rapporto sostenibile per l’ambiente nelle aree protette in oggetto e in generale, a livello globale. E’ sta attivata una rete permanente di postazioni informatiche attraverso cui è possibile paragonare i dati tra i singoli parchi. Grazie alla loro collaborazione i parchi italiani e sloveni rafforzeranno la sensibilizzazio-
l Parco Regionale Veneto del Delta del Po è da sempre sensibile al tema ambientale e al cambiamento climatico, con il progetto Climaparks si ha la possibilità di studiare i cambiamenti ambientali in atto e di predisporre e sperimentare interventi volti a promuovere una maggiore sensibilizzazione sui cambiamenti climatici stessi . Nell’ambito del Progetto da febbraio 2013 è attiva una centralina di rilevamento dei dati meteo presso il Centro Visitatori di Porto Viro. E’ possibile inoltre visionare i dati dal giorno dell’istallazione ad oggi, e in tempo reale, relativi anche a temperatura, umidità, vento e irraggiamento solare collegandosi a questa pagina: http://www.meteo.digiteco.it/default.
31,5 30,3 29,1 27,8 26,6 25,4 24,2
01/07
04/07
07/07
10/07
13/07
16/07
19/07
22/07
25/07
28/07
31/07
Periodo: 01/07/13 - 01/08/13 - Min: 24,7°C - Med: 28,3°C - Max: 33,4°C
Il progetto ha previsto la realizzazione e la gestione di una stazione di inanellamento dei Passeriformi, in cui eseguire sia lo studio delle popolazioni nidificanti, sia lo studio delle migrazioni e dello svernamento.. La stazione, gestita dall’associazione Sagittaria, era ubicata all’interno della Golena di Ca’ Pisani, nello splendido Po di Maistra. Le sessioni di cattura, da marzo 2012 al aprile 2013, hanno permesso di inanellare 1.321 uccelli di 39 specie.
Il più alto numero di catture si sono registrate nei mesi di aprile, settembre e ottobre, al momento della stagione migratoria. Oltre il 50% degli uccelli catturati appartenevano alle seguenti specie: Capinera, Cannaiola e Robin, grazie alla presenza di zone umide zone boschive. Analizzando la fenologia delle catture per molte specie, è stata osservata una buona corrispondenza con i dati nazionali, mentre per altri è stato, tuttavia, osservato un ritardo nel passaggio. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti di densità e di gamma, non direttamente collegati con i cambiamenti di uso del territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere collegati direttamente con il generale cambiamento climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate dagli inverni molto freddi. Oltre all’analisi del flusso migratorio, grazie ai dati raccolti è stato possibile analizzare le dinamiche di popolazione di alcune specie nidificanti, specie in confronto con i dati precedenti. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti nella densità e la gamma, non spiegabile direttamente con i cambiamenti nel territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere messi in relazione diretta con il cambiamento generale climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate da inverni molto freddi. E’ evidente che questo è solo l’inizio di una prima analisi che se approfondita e prolungata nel tempo i darebbe maggiori informazioni e conclusioni affidabili.
Aggiornamenti Programma MAB promosso dall’UNESCO Con gli incontri del 16 luglio 2013 a Porto Viro e del 17 luglio 2013 a Mesola si è aperta la fase di dialogo con i portatori di interesse locali relativamente al PERCORSO DI CONCERTAZIONE PER LA CANDIDATURA DELL’ AREA DEL DELTA DEL PO A RISERVA DELLA BIOSFERA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA MABUNESCO”. A settembre saranno programmati altri incontri pubblici di presentazione della candidatura che verranno definiti nei prossimi giorni.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.parcodeltapo.org e consultate tutta la documentazione che sarà via via prodotta, oppure inviate una email all’indirizzo: partecipazione@parcodeltapo.org. Il percorso di candidatura dell’area del Delta del Po a Riserva della Biosfera del Programma MAB dell’UNESCO è supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Messaggio pubblicitario
COMPONIAMO LA TUA SOLUZIONE Per ogni momento della Tua vita c'è una soluzione TUA. Protezione (beni, patrimonio, persone) Sicurezza (attività e professioni) Previdenza (risparmio e investimento)
L’Agente Generale Main Fabio RUI A000005588 è a Sua disposizione
VENGA A TROVARCI NELLA NOSTRA NUOVA FILIALE DI CAVARZERE aperti anche sabato mattina
Via Roma, 65 - 30014 Cavarzere (VE) Tel. (+39) 0426 310223 Fax (+39) 0426 310223 ve.cavarzere@tuaassicurazioni.it
��������
�
����������
��������
Messaggio pubblicitario
�
�
�
��
��
��
���
�
Con la collabozazione di:
www.crediveneto.coop
Cultura provinciale 27 9 Letteratura Il 7 settembre prossimo al Gran Teatro La Fenice di Venezia la Cerimonia di premiazione
Campiello, l’impresa premia la cultura Il premio Campiello, la serata di premiazione della scorsa edizione
di Ornella Jovane
a Chioggia e Sottomarina
PROVACI... diventeremo il tuo negozio DI FIDUCIA ! Ritiriamo ORO e Argento SERIETÀ E
RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO Ci occupiamo di disimpegno polizze
G
N A
CHIOGGIA (VE) CAMPO MUNGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a financo chiesetta San Francesco)
SE
tel 041 4968379
E
C
O
N
CONSEGNA 60 giorniIL COUPON IT AG
LI
A
SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055
R
I
n un momento di grande difficoltà, investire in cultura risulta, come non mai, una scelta strategica per le imprese. Ci credono da lungo tempo gli imprenditori veneti che nel segno del dialogo tra impresa e cultura continuano di anno in anno, dal 1962, a proporre con crescente riscontro il prestigioso premio letterario Campiello. Dopo un lungo percorso, entrato nel vivo degli eventi lo scorso maggio con la selezione della cinquina finalista, la 51a edizione si avvicina alla Cerimonia di premiazione, in programma sabato 7 settembre prossimo al Gran Teatro La Fenice di Venezia. L’evento che sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 5, e in differita su Rai 3, sarà presentato da Neri Marcorè e Geppi Cucciari, una novità dopo anni di conduzione del giornalista Bruno Vespa. Il premio, istituito dagli industriali del Veneto e promosso dalla Fondazione IL Campiello, composta dalle sette associazioni industriali del Veneto e dalla loro Confindustria, e il sostegno della Regione Veneto si è arricchito quest’anno di numerosi progetti culturali con lo scopo di “esaltare il carattere letterario di esso, senza tralasciare - ha spiegato il presidente del Comitato di gestione del premio Campiello, Pietro Luxardo - i suoi tradizionali risvolti di eleganza e di visibilità mediatica”. Fra questi progetti rientra la programmazione del ricco calendario di incontri con gli autori che, tra giugno e luglio, hanno fatto tappa in varie parti d’Italia - Venezia, Castelfranco Veneto, Milano, Roma, Punta Ala, Assisi, Jesolo, Asiago, Cortina e Lido di Venezia - spingendosi per la prima volta fino a Palermo e Pescara. Da citare - fra le novità - anche l’ingresso nella Giuria del letterati del professor Luigi Matt, docente di storia della lingua italiana all’Università di Sarrari, e della professoressa Anna Otani Cavina, docente di storia dell’arte moderna all’Università di Bologna e direttore della Fondazione Zeri. Insieme al presidente Paolo Crepet e ai giurati “storici” - lo scrittore e storico Riccardo Calimani, lo storico dell’arte Philippe Daverio, la docente di letteratura italiana l’Università “La Sapienza” di Roma Paola Italia, la presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio, il docente di letteratura italiana alla Iulm di Milano Salvatore Silvano Nigro, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano Ermanno Paccagnini, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Padova Silvio Ramat, la presidente della omonima fondazione d’arte contemporanea a Torino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo - hanno selezionato, tra i 65 ammessi, la cinquina dei finalisti: “L’ultimo ballo di Charlot” di Fabio Stassi (Sellerio); “La Caduta” di Giovanni Cocco (Nutrimenti); “Geologia di un padre” di Valerio Magrelli (Einaudi); “Tentativi di botanica degli affetti” di Beatrice Masini (Bompiani); “L’amore graffia il mondo” di Ugo Riccarelli (Mondadori). E’ tempo ora che si esprima la giuria dei 300 lettori anonimi distribuiti in tutta Italia, chiamati a decretare il vincitore assoluto del 2013, successore di Carmine Abate, che con “La collina del vento” (Mondadori) aveva prevalso lo scorso anno. Di fatto i primi vincitori già ci sono: si tratta del giornalista e scrittore Alberto Arbasino, insignito del Premio Fondazione il Campiello 2013. La Giuria dei letterati inoltre ha assegnato a Matteo Cellini autore di “Cate, io” edito da Fazi, il Premio Opera prima dell’edizione 2013. Di grande spessore e in costante progressione il Campiello Giovani, destinato ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 22 anni. Numerosi incontri organizzati nelle scuole e nelle università hanno anticipato il Concorso che è stato molto apprezzato e partecipato. Ilaria Catani
Dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
AVRAI SUBITO *
10€
DI SUPERVALUTAZIONE
*su un minimo di 30g
di Corfino (L’Aquila), Valentina Giuliano di Salzano (Venezia), Alberto Alarico Vignati di Corsico (Milano), Paola Vivian di Marostica (Vicenza) e Alberto Zanella di Santorso (Vicenza) sono i cinque giovani scrittori finalisti. Una selezione tra 25 racconti compiuta da un Comitato Tecnico chiamato a scegliere inoltre il racconto più significativo proveniente dall’estero. A partire da quest’anno - altra importante novità - il vincitore del Campiello Giovani verrà inserito nella giuria delle Olimpiadi di Italiano. I vincitori del concorso dei Giovani e del Premio storico saranno annunciati il prossimo 7 settembre. Venezia. Dal 28 agosto al 7 settembre
la SettanteSima moStra internazionale del cinema
I
l 28 agosto inizia la settantesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a Lido di Venezia; questo evento è organizzato dalla Biennale di Venezia e terminerà il 7 settembre. La Mostra è diretta da Alberto Barbera e organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. L’evento internazionale è molto seguito e propone diverse sezioni, retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. La “Selezione Ufficiale” del concorso internazionale è composta da una ventina di lungometraggi in prima mondiale; sono invece presentate “Fuori Concorso” alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 12 titoli. Tra questi film ci sono lavori di autori affermati che hanno partecipato al Concorso in anni precedenti, o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa. Partecipano alla selezione solo i lungometraggi proposti alla mostra in prima mondiale. Il Concorso internazionale “Orizzonti” è riservato a una ventina di film, dedicato a opere rappresentative di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo agli esordi, gli autori emergenti e non ancora affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno di questa sezione è ospitata una competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva. La sezione “Venezia Classici” propone dei classici restaurati, nel corso dell’ultimo anno, da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. La sezione “Autonome e Parallele” è la Settimana Internazionale della Critica (SIC) è composta da un massimo di 8 film (opere prime) autonomamente organizzata da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento. Le “Giornate degli Autori” sono una Rassegna di circa 12 film autonomamente promossa dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall’Associazione 100 Autori secondo un proprio regolamento. Per maggiori informazioni e per visionare l’elenco dei film in concorso si può visitare il sito www.labiennale. Ro.Pa. org nella sezione cinema.
28
Lo
Lo S PoRT Sport in primo piano in
Pugilato Manifestazione “Vivi lo sport” a Cavarzere
calcio
Basket Ris
Uma I pugili cavarzerani si mettono in bella Emostra L A
di Nicola Ruzza
nche questa volta la Boxe Cavarzere di Nicola Fontolan si è fatta onore nella riunione tenutasi il 6 luglio a Cavarzere in Piazza del Municipio, all’interno della manifestazione “Vivi lo sport”: il bilancio della serata è stato infatti di ben cinque vittorie su sette incontri disputati. Entrando nel dettaglio, Donovan Fulle, che ha combattuto nella categoria 75 kg, ha sconfitto ai punti Francesco Zerbato della New Boxe 2010, dopo un match equilibrato: è da notare che il pugile cavarzerano era reduce ad un infortunio alla mano destra ed è stato in grado di vincere nonostante avesse poche ore di allenamento alle spalle. Nell’incontro successivo, Samuele Zanchi della Boxe Cavarzere viene sconfitto da Mohamed Cherif Ameur della pugilistica Biagini Rimini: nonostante avesse atterrato e fatto contare l’avversario, Zanchi ha perduto l’incontro in quanto i giudici hanno premiato la maggior aggressività di Ameur, il quale ha portato un maggior numero di colpi. È comunque da notare che il riminese è un pugile molto quotato, tanto da essere uno dei candidati al Guanto d’oro, una selezione che la Federazione Pugilistica Italiana
svolge annualmente per decidere i migliori otto atleti per ogni categoria di peso. A seguire c’è stata la grande prova di Davide Marcon della Boxe Cavarzere che ha sconfitto Rodolfo Benini della Ruga Verona: il pugile scaligero è partito molto bene ma alla fine della prima ripresa Marcon è riuscito a colpire Benini con un sinistro potentissimo tanto da mandarlo temporaneamente al tappeto; il pugile veronese è riuscito a rialzarsi e a continuare l’incontro ma non è stato più in grado di contenere la potenza straripante dell’atleta
Stadio Penzo, SoStituite le torri faro
’ stata approvata dal Comune di Venezia la delibera che prevede la sostituzione urgente di Roberta delle 4 torri faro per l’illuminazione dello Stadio Penzo a Sant’Elena, ’Umana Re degradate al punto da renderne società di V portati da lunganecessaria distanza. la demolizione. Qualche sua storia in Tornando mese ai maschi, Andrea ha vinto nettafa, i vigili delRoncon fuoco avevano quegli anni ne mente le tre riprese contro il forte ed esperto sottoposto le torri a verifi che stati-Cristiano Quest’anno la s Lasen, anticipandolo colpiprecauzionale rapidi al voltoerano e al corpo: che, e con in via cellenza con una a conferma della cavarzerano è statesplendida chiuse alprova, traffil’atleta co pedonale e maschile e per stato premiatoacqueo come miglior pugile delladiserata. le fondamenta accesso riguarda la squa Anche il suo Pierpaolo allocompagno stadio e ildiriopalestra di S. Elena. Lo Gaspado anno consec Alcuni dei momenti relloedhaè ilvinto ai punti, regolando senzadiproblemi stadio Penzo fu costruito nel 1913 principale impianto sportivo Venezia Julijan squadra ha ragg più significativi incontri Tatani, grazie allamilitare rapiditàche dei ha movimenti che non prendedegli il nome da un aviatore dell’aeronautica partecipato alla hanno per il secondo a che si sono Grande tenuti guerra. all’interno dellalo stadio, permesso andare a bersaglio. se- tra i primi 8 d’It Nel 1966, ospitòall’avversario la partita didiserie A Venezia-Milan manifestazione “Vivi lo sport” nella categoria supermassimi guita da 26 mila spettatori. Nel 1971Infine una tromba d’aria colpì l’isola di S.Thomas Elena eBusetto la storia della Re della Boxe Cavarzere è uscito sconfittoperai la punti, ma con dimostrato un cavarzerano. danneggiò gravemente la struttura, inizialmente lasciata a se stessa, discesa una Bisogna sottolineare della che Marcon un nel verdetto controverso, non condiviso dal pubblico squadra,hafu affrontato poi ristrutturata 1991davvero con la ripresa della squadra. L’assessore dra è stata rifo pugile di una categoria superiore, conaiil lavori doppiopubblici, dei match presente, contro ha Marwen Trabelsi, il quale ha fatto suo comunale Alessandro Maggioni, garantito che i lavori procedeuna auto retroce all’attivo: un ottimo test per l’atleta allenato da Fontolan l’incontro indelle ragione piùilche per ranno a ritmo spedito, dopo la demolizione duedella torri prestazione pericolanti, atletica avvenuta categoria; quest al fine di un imminente passaggio di categoria. andati a segno. 30 giugno scorso, si procederà coni colpi la rimozione delle ultime due torri rimaste, già tra le migliori d’ Nel femminile, nei 57alleggerite kg Giulia Idolazzi Boxe Soddisfatto l’allenatore il quale sot- La retrocess dei fari, della ed il posizionamento delle 4 torri nuove. Nicola I lavoriFontalan, procederanno Cavarzere ha superato ai punti Roberta per Rania della Max tolinea che i per suoil’inizio atleti hanno già disputatocalcistico, quest’anno più velocemente restituire lo stadio a norma del campionato si riusciva a dar Boxe Padova, dimostrandoanche di possedere tecni- un dipossibile 100 incontri ringrazia Eurogielle se non èun’ottima da escludere ritardoe visto che gli in sponsor agosto molte delleSivento, gio dal settore g ca, grazie alla quale è riuscita contenereaicon successo Degre, Belcaro, Finpesca dell’intervento e Life Tree per èl’indispensabile ditte ainteressate lavori sono chiuse. Il costo complessivo di circa difficoltoso, così l’aggressività dell’avversaria, lontana con colpi supporto alla sua associazione sportiva. 638tenendola mila euro. R.P. hanno potuto re
Messaggio pubblicitario
VISITE A DOMICILIO SU APPUNTAMENTI SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE E FISCALE
A Mestre
aSSociazione dilettantiStica Paintball
L
Prima che ti portino via la casa, l’attività la dignità... servizi finAnziAri unisciti a noi, contatta il nostro agente di zona SErvizi pEr i privati al 334.1526595 EquidEbiti l’aiuto che cercavi !!! Prestiti personali Ti hanno negato un prestito, un acquisto rateale, un conto corrente, un leasing, una carta di credito? Perché risulti cattivo pagatore, segnalato nelle centrali rischi finanziari, fallito, ipotecato, pignorato? Cosa aspetti a cancellarti? Riabilitati ed otterrai di nuovo credito da qualsiasi banca finanziaria e/o fornitore. Cerchi una soluzione efficace per liberarti dall’oppressione dei debiti? I debiti sono diventati un problema? Abbiamo sicuramente la soluzione adatta alle tue esigenze.
AssistenzA debiti fiscAli
° Assistenza debiti vs banche, finanziarie, fornitori ° Istanza di cancellazione banche dati ( crif, experian, ctc, cai) ° Cancellazioni e riabilitazioni protesti cambiari e assegni ° Opposizioni a decreti ingiuntivi ( ex art. 645 Cpc) ° Opposixzioni a precetto ( ex art. 615 Cpc) ° Opposizioni a pignoramento ( ex art. 617 C.2 Cpc) ° Opposizione a revocatoria ordinaria e fallimentare ° Protezione preventiva patrimonio mobiliare ed immobiliare ° Recupero crediti. ° Consulenza debiti e morosità- consulenza prestiti consulenza legale- disbrigo ° Cartelle esattoriali- anatocismo sui conti correnti. ° Visure protesti, visure camerali, visure banche dati, visure registro immobiliare ° ASSISTENZA E CONSULENZA PER APERTURE SOCIETÀ IN ROMANIA
uFFiCiO aSSOCiatO Equi dEbiti E prEStitO VIA DEL PROGRESSO N° 2/C INT. 6 – 45030 OCCHIOBELLO ( RO) TEL. 0425/750042 – FAX 0425/767246
assistenzaconsulenza@libero.it
Cessioni del v° dello stipendio Deleghe di pagamento Prestiti consolidamento debiti Mutui acquisto, mutui ristrutturazioni Mutui consolido debiti, mutui liquidità Mutuo vitalizio over 65 Investimenti garantiti Pensioni integrative
SErvizi pEr lE aziEndE
Prestiti aziendali, mutui, crediti, garanzie Mutui aziendali Credito alle imprese Leasing immobiliare Leasing targato, nautico Fidejussioni & cauzioni Assicurazioni del credito Investimenti garantiti Assicurazioni Pensioni integrative FINANZIAMENTI E RISANAMENTO AZIENDE FINANZIAMENTO PER APERTURA AZIENDE IN ROMANIA CONTI CORRENTI PROTESTATI E SEGNALATI IN BANCHE DATI NEGATIVE
’Associazione Dilettantistica Sportiva Paintball Mestre nasce nel 2011 con lo scopo di promuovere lo sport del speedball (paintball sportivo) e le varianti nel territorio veneziano. Questo gioco si tiene tra due squadre che devono colpire i componenti avversari fino ad eliminare il gruppo. Un giocatore è eliminato quando un paintball lo colpisce e lo macchia di colore, in questo caso il giocatore è “verniciato” ovvero eliminato. Questo sport utilizza dei marcatori (fucili ad aria compressa) che sparano delle cartucce d’inchiostro e che determinano l’uscita dal gioco di chi è colpito. “Nell’Associazione siamo tutti professionisti – dice uno dei fondatori Cristiano Perale – siamo un gruppo di amici che vogliono fare un’esperienza imprenditoriale legati al Club Service Mestrino. Il nostro obiettivo è di diffondere un nuovo sport nel territorio che, da 4 anni, si può praticare anche in Italia”. Il paintball mestrino ha ottenuto diversi consensi e, l’anno scorso, ha contato 1.600 iscritti arrivati anche da fuori comune. “Questo sport è adatto a tutti e a tutte le età - dice Perale - abbiamo anche una squadra femminile e altre miste, perché quest’attività non richiede uno scontro fisico, ma un confronto”. Una volta al mese
l’associazione realizza dei tornei amatoriali, a fine marzo ospita il Campionato Europeo e in agosto il campionato locale amatoriale. Da giugno l’associazione propone dei corsi di didattica nella formazione aziendale: uno psicologo si occupa di formazione all’interno di partite brevi, quando l’adrenalina è ai massimi livelli, per riprendere situazioni stressanti come accede in azienda; tutto questo per ottimizzare l’efficacia sul lavoro; i corsi sono realizzati con la partnership di Umana Forma, Fondi Italia e Sive Formazione di Unindustria. L’Associazione di Mestre mette a disposizione dei soci: i campi, le strutture e le attrezzature, i materiali di consumo e qualsiasi altro supporto anche logistico, organizzativo, di marketing e formativo legati a quest’attività. La sede dell’associazione si trova nel campo sportivo di via R.P. Caravaggio a Mestre.
Messaggio pubblicitario
10 30
IL VEnETo
in PRIMo PIAno
Crisi economica Stretta sui mutui e imu le principali cause
Mercato immobiliare, un crollo senza fine
In tre anni si sono dimezzate le compravendite in Veneto. Un piano straordinario dalla Regione per rilanciare l’edilizia pubblica e offrire soluzioni alle famiglie a basso reddito di germana Urbani
A
lla fine il bicchiere, come suol dirsi, è servito a fermare il crollo la diminuzione dei sempre mezzo pieno e mezzo vuoto. prezzi, che oggi quotano – almeno in prima Basta capire da che parte lo si guar- battuta, poi ogni trattativa fa storia a sé – di. Fuor di metafora: se dovete comprare un buon 15% in meno rispetto al 2011. Se casa – e specialmente se non vi serve un infatti un terzo delle case messe in vendita mutuo consistente – è difficile trovare nel rimangono sul mercato perché considerate più recente passato un momento migliore di ancora troppo care, quasi il 40% non venquello attuale. Ma se, al contrario, la casa gono vendute perché le banche rifiutano di volete venderla, le alternative sono soltanto concedere un mutuo e un altro 28% non trodue: o rimandate a tempi migliori, o dove- va nemmeno un potenziale acquirente. Le te mettere in conto lunghi mesi d’attesa e questioni, insomma, stanno a monte: nella un forte sconto rispetto alle aspettative di crisi economica che ha falcidiato redditi e guadagno. Il mercato è in crisi, affossato prospettive delle famiglie, e anche in uno prima dalla prolungata crisi economica, poi stock immobiliare che in buona parte è di dalla stretta creditizia delle banche, infine bassa qualità e proprio per questo non è più dall’introduzione dell’iappetibile in un momu e dall’estenuante Prezzi in calo di oltre mento in cui si guarda balletto sulla sua sor- il 15 per cento con particolare attente. E la fotografia scat- ma le case sono zione all’efficienza tata dall’Osservatorio ancora troppo care energetica degli edifici, regionale della Fiaip per metà dei clienti alla rete di trasporti (Federazione italiana pubblici, ai servizi del agenti immobiliari) aggiunge numeri precisi quartiere. a quel che già si era capito. “È ormai da anni che soffriamo – sotÈ dal 2010 che il mercato è in calo: ha tolinea Moreno Marangoni, presidente perso il 4% il primo anno, il 7 nel 2011, di Fiaip Veneto – di una continua discesa addirittura il 18 nel 2012. Tradotto in nu- del mercato rispetto ai livelli raggiunti meri, significa che il mercato veneto valeva nel 2006. A soffrire particolarmente è il 60 mila transazioni all’anno e oggi sono segmento di mercato “low cost” dove chi meno di 30 mila, con la chiusura di almeno cercava di vendere il proprio immobile ha 200 agenzie immobiliari in regione. Non è trovato molte difficoltà perché i clienti tipici,
come le giovani coppie e le famiglie extracomunitarie, non hanno più disponibilità o non sono in grado di fornire le garanzie necessarie ad accendere un mutuo. Come invertire la rotta? Al mondo politico chiediamo di intervenire in quattro direzioni: bisogna eliminare la tassa sulla prima casa, sostenere il recupero dell’esistente, rivedere la legge sugli affitti e garantire alle persone la possibilità di accedere al credito più facilmente”. Ma chi compra, oggi, e cosa si vende di più? Più della metà degli acquirenti ha fra i 30 e i 50 anni, il 28% ne ha più di 50 e il 21% meno di 30. I più richiesti sono gli appartamenti con due camere (39%), seguiti da quelli a tre stanze (19%), dalle porzioni di villa (17%, col picco del 25% registrato a Padova e a Rovigo), dai mini (15%) e dalle
ville (10%). Cala anche il mercato dell’usato, benché resti al primo posto con il 46% degli immobili venduti dalle agenzie. In questo quadro problematico, è arrivata nelle scorse settimane l’approvazione in consiglio regionale del piano strategico delle politiche della casa. Obiettivo, rimettere in moto il settore da molti anni paralizzato dell’edilizia pubblica, in modo da offrire un’alternativa alle famiglie a basso reddito. Il piano prevede la messa in vendita agli attuali inquilini di quasi 20 mila alloggi popolari, quasi la metà dell’intero patrimonio edilizio, attraverso una formula allettante: un acconto iniziale del 20% e il rimanente in rate mensili. Le risorse ottenute (800 milioni di euro nella migliore delle ipotesi, 300 secondo le stime più realistiche)
saranno reinvestite nella ristrutturazione degli alloggi esistenti e nella costruzione o acquisto di nuovi alloggi. Entro fine 2014 la regione conta così di avere a disposizione quasi 1.500 nuovi appartamenti. “Un pacchetto di interventi – sottolinea l’assessore Massimo Giorgetti – che consentirà di attuare un’azione più incisiva ed efficace per garantire un sostegno concreto ai nuclei familiari che vivono la drammatica condizione di non avere una casa, ma anche un impegno nel “social housing”, per fornire soluzioni abitative alle famiglie che non possono vedersi assegnato per mancanza di requisiti un alloggio popolare, ma nel contempo sono impossibilitate a far fronte economicamente ai canoni di affitto proposti dal mercato libero”.
Continuano
...
sconti fino al 50%
i SALDI
su tutta la biancheria per la casa
AFFRETTATEVI !
FINO AL 31/8
Veneto in primo piano 11 32 Il Veneto in primoIlpiano Quasi un milione e mezzo gli interventi realizzati per 18 miliardi di investimenti
L’ecobonus sarà per sempre di germana Urbani
I Il governo si è impegnato a rendere strutturali le agevolazioni finalizzate al miglioramento energetico delle abitazioni
n un clima di cupa crisi per l’edilizia, l’unico raggio di sole è arrivato nell’ultimo biennio dalle detrazioni fiscali per ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie che migliorassero l’efficienza energetica degli edifici. La buona notizia è che gli incentivi non termineranno: prima sono stati prorogati a tutto il 2013, con estensione anche agli arredi, e adesso tutto lascia prevedere che diventeranno strutturali. Questo è infatti l’impegno che il parlamento ha chiesto al governo con un ordine del giorno approvato in sede di conversione definitiva del decreto sugli ecobonus che era in scadenza il 4 agosto. La scelta degli ambiti di applicazione avverrà con la legge di Stabilità, ma è pro-
focuS
babile che saranno salvaguardati almeno i principali settori al momento contemplati dalla normativa. Intanto, per chi vuole investire parte dei suoi risparmi sulla propria casa, fino a tutto il 2013 sono state confermate le seguenti misure: detrazione fiscale del 65% per i lavori finalizzati a rendere gli edifici a prova di terremoto; stessa percentuale per gli interventi legati al risparmio energetico come infissi, caldaie, condizionatori, pannelli solari; proroga della maxi-detrazione del 50% (con limite di spesa di 96.000 euro e spalmata su dieci anni) per gli interventi sul recupero del patrimonio edilizio (manutenzioni, ristrutturazioni e restauro e risanamento conservativo) a cui si aggiunge l’ulteriore detrazione, fino a un massimo di 10.000 euro, delle spese per
mobili ed elettrodomestici. “Gli ecobonus possono essere un volano per la ripresa dell’economia – ha commentato il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando – e credo che lo saranno ancora di più se verrà approvata la legge che è stata già varata dal consiglio dei ministri che impedisce il consumo di nuovo suolo. Dobbiamo orientare l’attività edilizia nella direzione del riuso, del recupero. L’intera edilizia deve e può superare la crisi convertendosi all’efficienza energetica, alla sostenibilità e soprattutto al riuso delle aree già edificate. Per questo motivo è urgente l’approvazione della legge che ho presentato sul contenimento del consumo di suolo insieme con i colleghi delle Politiche agricole, dei Beni culturali e delle Infrastrutture”.
Al netto della sempre presente propaganda politica, i dati parlano chiaro: grazie alle agevolazioni fiscali sono partiti quasi un milione e mezzo di interventi, con un investimento stimato in 18 miliardi di euro e almeno 50 mila posti di lavoro creati tra edilizia e indotto. Senza dimenticare poi gli effetti a lungo termine sulle tasche delle famiglie: è vero che ristrutturare secondo criteri di qualità costa, ma tra una casa efficiente e una casa costruita con materiali vecchi e di scarsa qualità la differenza di vede in bolletta. E può arrivare mediamente a un risparmio di 1.500 euro all’anno. Metteteci in più le detrazioni sulle tasse dei prossimi dieci anni, e – conti alla mano – pare proprio un buon affare.
adeSSo anche il mutuo È “efficiente”
I
sottoscrittori di mutui immobiliari, che hanno costruito una casa ad alta efficienza energetica, sono a minor rischio di insolvenza rispetto ai sottoscrittori di mutui immobiliari “normali”. A sostenerlo è uno studio della Hill Center Cappella dell’Università della Nord Carolina e dell’Istituto per l’Evoluzione del Mercato di Washington.
Negli Stati Uniti il settore dei mutui immobiliari è entrato in profonda crisi quando nel 2008 scoppiò la cosiddetta “bolla immobiliare”. Anche in Italia si sono affacciati sul mercato diversi prodotti destinati a chi voglia riqualificare la propria casa. Tra i più attivi ci sono le banche di credito cooperativo e
Banca Etica, che ai suoi clienti offre un finanziamento fino al 100 per cento degli investimenti fino a 75mila euro. Tra le proposte diffuse in quasi tutti gli istituti c’è poi quella del mutuo finalizzato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, garantito dai ricavi provenienti dal conto-energia.
Informazione pubblicitaria
Pro Loco Venezia: Lasciati incantare dal loro amore Da parte della Presidenza Provinciale UNPLI Venezia, dei Consorzi delle Pro Loco e dell’Assessore alle Pro Loco, Lucio Gianni
i migLiori auguri di una fantastica estate, sia fuori che neL nostro territorio Estate: tempo di ferie, tempo di vacanza, di riposo e di riflessioni per riordinare le idee “prima di ricominciare”! A chi partirà auguriamo di essere accolti ed ospitati in località dove possano trovare dei gruppi di volontari che animino le loro vacanze senza far sentire la nostalgia di casa e della bellezza delle feste organizzate dalle “nostre pro loco”! Per chi resta “tra di noi”, tra le mura domestiche, non possiamo che essere certi che potranno godere delle innumerevoli feste, sagre ed appuntamenti culturali organizzati dalle magnifiche pro loco della provincia di Venezia! Perché Estate è anche tempo di attività gioiose, culturali, di aggregazione, di spensieratezza, di scoperta della “nostra terra”, di attenzione a tutto ciò che di bello ci circonda e che spesso ci sfugge e non ce ne accorgiamo presi dalla frenesia quotidiana. Chi meglio dei volontari delle Pro Loco riesce ad organizzare queste attività? Ci
sono proposte per tutti i gusti e per tutte le esigenze! Ai volontari delle Pro Loco un grande GRAZIE perché se non ci foste bisognerebbe inventarvi! Lucio GIANNI Assessore Provinciale alle Pro Loco
manifestaZioni in Programma, da non Perdere: • MIRANO: dal 20 al 24 settembre Fiera di San Matteo • sPinea: dal 23 al 27 agosto Festa dei fiori • saLZano: dal 23 al 27 Agosto Sagra di San Bortolo • marteLLago: 15 settembre La Molinara • Portosecco di PeLLestrina: dal 10 al 15 Agosto - Sagra di Santo Stefano • doLo: dal 09 al 19 Agosto Festa di San Rocco e Fiera del Bestiame il 16 agosto • doLo samBruson: dal 13 al 15 settembre Festa d’autunno
• camPonogara: 08 Agosto Cena sotto le stelle • stra (partenza) e fiume Brenta fino a MALCONTENTA: 8 settembre Riviera fiorita • fiesso d’artico: 22 settembre 5° Palio del Ruzante • VigonoVo: dal 7 al 16 settembre Sagra di Settembre • caVarZere: 5 settembre Ristoranti in piazza dal 6 all’8 settembre Festa della Polenta (Informazioni inviate da LUCIO GIANNI, ass. Provinciale Pro Loco)
Pro Loco caVarZere
info: 0426.311437 proloco.associazione@libero.it
Pro Loco cona
info: 0426.355046 proloco.conetta@gmail.com
APPROFITTA !! I 15 GIORNI TENETEVI I SOLDI PRIMA DI ANDARE PIU’ CONVENIENTI GODETEVI IN FERIE...
IDELL’ANNO SALDI
Imperdibili offerte su tutto per rinnovo show-room. Cucine, camere, e Camere, salotti, cucine fino alsoggiorni 60% in meno salotti a prezzi irripetibili e finanziamenti a prezzi camere, salotti e soggiorni eCucine, rimborso dell’intero importo speso conai tasso agevolato a partire da 50€ al mese. buono acquisti. più bassi dell’anno e rimborso dell’intero
Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono importo speso con buono acquisti. Soloun’ i Mobilifici Rampazzo Severino darti occasione di risparmio cosìpossono elevata darti un’ occasione di così elevata i Mobilifici Severino possono eSolo trasparente sulleRampazzo piùrisparmio grandi firme e trasparente sulleitaliano. più di grandi firme così elevata dell’arredamento darti un’ occasione risparmio italiano. La promozione dura ancora pochifirme giorni, edell’arredamento trasparente sulle più grandi La promozione dura anche ancoralapochi giorni; pomeriggio. edell’arredamento puoi approfittarne domenica italiano. Noicici siamo siamo per per darti consigli, preventivi, Noi darti consigli, preventivi, La promozione dura pochi giorni; finanziamenti e tutto ciò ancora che ti è utile finanziamenti e tutto ciò che ti è utileper perarredare arredare Noi siamo per per darti consigli, la tuacicasa; anche tutto il mese preventivi, di agosto. la tua casa.
finanziamenti e tutto ciò che ti è utile per arredare la tua casa.
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO orari di apertura:
lunedì e martedì 15:30 - 19:30
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 13:00 / 15:30 - 19:30 I GRANDI CENTRI PER IL-VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510
APERTI TUTTO AGOSTO
orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it A Campodarsego 049-5566044, Codevigo 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 (outlet) domenica 15:30 - 19:30
Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 www.rampazzoseverino.it
orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it
12 Il Veneto in primo piano 34 Patrimonio paesaggistico ed architettonico Parla la presidente dell’Irvv Giuliana Fontanella
Ville Venete, volano turistico ed economico Le ville nella nostra regione sono circa 3800, solo 200 sono aperte regolarmente al pubblico di Alessandro Abbadir
V
ille Venete come perno dello sviluppo turistico ed economico della Regione e come volano per superare la crisi. “Stiamo lavorando da quasi tre anni - afferma Giuliana Fontanella, presidente dell’Istituto Regionale per le Ville Venete - per rendere accessibili le ville venete, renderle fruibili a tutti: è un patrimonio culturale inestimabile, sono 4200 circa tra Veneto e Friuli, sono elemento caratterizzante del nostro territorio, del nostro paesaggio, vanno conservate e valorizzate. Ed è necessario farle conoscere”. Negli ultimi anni diversi passi in questa direzione comunque sono stati fatti “Un anno e mezzo fa abbiamo spostano la nostra sede da un palazzo di Venezia - prosegue Fontanella - ad una villa veneta della Riviera del Brenta (villa Venier di Mira) acquisita e recuperata dalla Regione del Veneto. E’ stato un primo passo per vivere da vicino insieme agli operatori dell’Irvv la realtà
di una villa“. “Da qui – continua la Fontanella - una serie di iniziative volte a rendere accessibile villa Venier di Mira (nostra sede) collegandola a proposte di itinerari in battello, in bicicletta, in carrozza ... di cui fanno parte altre dimore storiche della riviera del Brenta, come villa Widman della Provincia di Venezia e villa dei Leoni del Comune di Mira, ma anche tante altre ville private”. Diversi anche gli eventi organizzati con l’appoggio dell’Irvv nelle ville venete. L’ultimo quello di Sorsi d’autore, iniziativa della Fondazione Aida di Verona che ha coinvolto quattro ville storiche tra le province di Verona, Vicenza, Venezia e Rovigo. “Una 14esima edizione che ci ha dato delle soddisfazioni grandissime per i numeri”, spiega Fontanella. “A Mira con Serena Dandini c’erano più di 200 persone e a Fratta Polesine circa 300 con Valerio Massimo Manfredi”. Migliaia sono gli accessi in
A sinistra Villa Venier di Mira, sopra Giuliana Fontanella un anno a Villa Venier, mentre alla reggia di Piazzola sul Brenta, Villa Camerini-Contarini “abbiamo contato anche dai 3 ai 6 mila visitatori in un solo fine settimana in occasione di eventi come l’autunnale Fiori e Colori, mostra del florovivaismo”. Le ville venete aperte al pubblico non sono moltissime: in Veneto circa 200 dimore sulle totali 3800 hanno aderito alla carta dei servizi, una sorta di convenzione tra Regione del Veneto, Irvv e associazioni dei proprietari di villa, che impone degli standard finalizzati alla corretta fruibilità turistica del manufatto: orario di apertura, custodia, ser-
RICETTA DI CUCINA DI ALICE E LUCIANA BATTUTA DI CHIANINA DELLA TERRAZZA IN PIAZZA Salotto e ristorante -
vizio di guida turistica in loco, servizi igienici a norma (anche accessibili ai disabili) e così via. “Siamo ancora agli inizi e a lavorare in questo senso sono l’assessorato e la Direzione turismo della Regione del Veneto - spiega la Fontanella - con le quali condividiamo la finalità: fare delle ville venete un elemento di traino essenziale per diffondere il turismo non solo sulle spiagge o sulle Dolomiti o nelle città d’arte, ma su tutto il territorio della stessa regione”. Dalla 14esima edizione di Sorsi d’autore alla sesta edizione del Festival delle Ville Venete: in mezzo le ferie estive.
“Dal 13 al 21 settembre prossimi abbiamo in programma l’annuale Festival delle ville venete - conclude Giuliana Fontanella. Un insieme di eventi culturali e di studio che hanno per titolo comune “Venezia in Terraferma, il Nordest e le ville venete nel sistema Europa”. La Presidente annuncia sorprese per il Festival del 55esimo anniversario di fondazione dell’Ente ville venete (oggi Irvv): tra queste la presentazione a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (il 20 settembre) del Premio “Ville Venete per l’Europa” con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai.
Sorsi d’autore a Fratta nel rodigino
a villa badoer valerio maSSimo manfredi
Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
INGREDIENTI 200GR. DI FILETTO DI CHIANINA TAGLIATA AL COLTELLO 1UOVO DI GALLINELLA DEL PARCO DEL DELTA CIPOLLA DI TROPEA SENAPE, OLIO D’OLIVA, SALE E PEPE , TABASCO E SALSA WORCESTER. NOI NEL NOSTRO LOCALE LO PREPARIAMO IN DUE MODI VERSIONE LIGHT SOLO CON SALE E PEPE, OLIO E LIMONE VERSIONE DUE CON TUTTI GLI INGREDIENTI A RICHIESTA DEL CLIENTE. SI PREPARA DENTRO UNA FONDINA LA CARNE CRUDA PRECEDENTE TAGLIATA AL COLTELLO. CON DUE FORCHETTE SI AMALGAMANO GLI INGREDIENTI A SECONDA DELLA RICHIESTA DEL CLIENTE .SI RICOMPONE LA CARNE A FORMA CIRCOLARE E SI ADAGIA AL CENTRO UN ROSSO D’UOVO
Due momenti dell’incontro
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS I CONSIGLI DI PAOLO by Paolo Marani
GOLDEN MOJITO
INGREDIENTI:
SI PREPARA DIRETTAMENTE NEL CALICE DA BIRRA MEZZA LATTINA DI MOJITO SODA MEZZA BIRRA HEINEKEN GUARNIRE CON MENTA FRESCA PAOLO MARANI
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
G
ran successo per l’incontro conclusivo della 14esima edizione di Sorsi d’autore avvenuto nelle scorse settimane villa Badoer di Fratta Polesine. La rassegna itinerante promossa dall’ Irvvo Associazione Ville Venete e Fondazione Aida, coniuga le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio storico-architettonico del Veneto con gli incontri con personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo nazionale. Ospite dell’ultimo appuntamento a villa Badoer, a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, è stato l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi. Con lui sul palco a moderare l’incontro la giornalista Anna Ortolani e il sommelier Dante Brancaleoni dell’Ais di Rovigo. C’era il sindaco di Fratta Tiziana Virgili. Al pubblico, circa 300 persone, sono stati pre-
sentati due prosecchi della cantina Bortolotti di Valdobbiadene. Inevitabile l’argomento letterario dedicato alla modernità della figura di Odysseo, Ulisse, Nessuno, protagonista degli ultimi romanzi storici dello scrittore e docente emiliano. “Il mio nome è Nessuno - il giuramento” un testo in cui Manfredi ha voluto descrivere l’ “uomo dal multiforme ingegno, il mito che solca i mari, l’eroe più formidabile e moderno di tutti i tempi”. Odysseo “ci parla in prima persona, raccontandosi con tutta l’umanità e il coraggio che lo hanno reso, lungo ventisette secoli, più immortale di un dio”, ha affermato Valerio Massimo Manfredi. “Ulisse però, non è un vino bianco”, ha sentenziato lo scrittore, “è paragonabile ad un vino rosso, pieno di contenuti, corposo, forte … come un amarone”. A.A.
DESI dria zona a Bellissimo artamento di a costruzione, su icato di poche , disposto su due composto da iorno, cucinotto, nze da letto, 2 i e garage. nergetica “E”. 150.000 . Rif.A0648
VENDESI In località Cavarzere Casa singola, tutta al piano terra, composta da cucina, salotto, 2 camere da letto, bagno e giardino di proprietà di circa mq.1.000. Classe energetica “G”. Euro 115.000 Rif.A1121
VENDESI A Cavarzere Casa singola ubicata tutta al piano terra, composta da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e giardino esclusivo ben curato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Classe energetica “F”. Euro 130.000 tratt. Rif.A0900
VENDESI A Cavarzere in zona centralissima, porzione di bifamiliare di ampia metratura, disposta su tre livelli, parzialmente ristrutturata ed ancora da ultimare, con annesso parco di circa mq.1.500, garage esterno e con possibilità di dependance. Classe energetica “D”. Info in Agenzia. Rif.A0736
VENDESI In Località Cavarzere Intera palazzina in pieno centro, in ottime condizioni, composta da 4 negozi al piano terra e due appartamenti al piano primo e secondo. IL TUTTO GIA’ IN RENDITA. Vero affare. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia. Rif.A1152-1153- 1154
VENDESI A Cavarzere zona centrale Appartamento bilocale al piano 1° composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matrimoniale, bagno, terrazzo ed ampio garage. Classe energetica non definita ”G”. Euro 85.000 Rif.A0970
VENDESI A Cavarzere Casa signorile, accostata, di ampia metratura, disposta su quattro livelli, con cucina, salotto, sala pranzo, 6 camere da letto, 3 bagni, mansarda al grezzo e giardino di proprietà di circa mq.1.000. Classe energetica non definita “G” . Info in Agenzia. Rif. A0934
VENDESI VENDESI VENDESI In Località Cavarzere Appartamento al piano terra con ampi A Cavarzere in zona residenziale e tranquilla, AppartaIn località Cavarzere Villa singola di ampia metratura, spazi, in ottime condizioni e composto da ingresso, cucina, menti di nuova costruzione di varie metrature e tipologie, soggiorno, 3 camere da letto, ripostiglio, bagno, con annesso garage e costruiti con ottimi materiali e dotati disposta su due livelli, con bellissimo spazio verde di circa con cortile condominiale ben curato. mq.2000, adibito a parco, in parte piantumato. Classe di tutti i conforts. Classe energetica “E”. Classe energetica non definita “G”. Euro 110.000 tratt. Rif.A1140 A partire da Euro 96.000 Rif.A0054 energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1045
VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano secondo di recente costruzione, dotato di tutti i conforts, composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura,2 camere da letto, bagno con vasca, bagno-lavanderia, due terrazzi, ampio garage e posto auto. Classe energetica “E”. Euro 147.000 Rif.A0655
VENDESI In Località Passetto di Cavarzere Rustico singolo disposto su due livelli e composto da casa di abitazione di mq.120, fienile di mq.75, garage di mq.36 e terreno agricolo di circa mq.6.000. Classe energetica “G”. Euro 90.000 tratt. Rif.A0843
VENDESI In Cavarzere Prestigiosa villa di ampia metratura, su due livelli, completamente ristrutturata, con impianto di allarme, impianto di irrigazione esterno, garage doppio e giardino ben curato in parte piantumato di circa mq.577. Classe energetica “F”. Info in agenzia Rif.A0898
VENDESI In Località Cavarzere Rustico di mq.500, composto da n.2 abitazioni, una al piano terra ed una piano primo, entrambe abitabili, con annessi magazzini ed officine per oltre mq.250 ed area cortiliva di circa mq.2.000. Classe energetica non definita “G”. Info in Agenzia Rif.A1083
VENDESI A Cavarzere Casa accostata da un lato, tutta al piano terra, completamente da ristrutturare, composta da ingresso, salotto, cucinino, 1 camera da letto matrimoniale, bagno e cortile da due lati. Possibilità di ampliamento. Classe energetica “G”. Euro 25.000 Rif.A0949
VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano rialzato, in buono stato, dotato di aria condizionata e composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matrimoniale, bagno ed ampio garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 90.000 tratt. Rif.A0939
VENDESI VENDESI In Località Cantarana di Cona Appartamenti di nuova In Località Cantarana di Cona, Porzioni di quadrifamiliare costruzione, su palazzina di 10 unità, composti da di nuova costruzione, disposte su due livelli e composte soggiorno con angolo cottura, 2 stanze da letto, 2 bagni, da ingresso-soggiorno, angolo cottura, 2 stanze da letto, mansarda con travi a vista, terrazzo, garage e posto disimpegni, ripostiglio, bagno, cantina, garage e giardino auto di proprietà. Buone finiture. Classe energetica “C”A di proprietà. Classe energetica “C”. partire da Euro 95.000 VERO AFFARE Rif.A0612 A partire da Euro 105.000 Rif.A0613
CEDESI A Cavarzere in zone centralissime e di forte passaggio, attività commerciali di vario tipo, con avviamento pluriennale. Ideale per chi cerca di intraprendere una nuova attività commerciale. Classe energetica “G”. Info in Agenzia
VENDESI In località Pettorazza Grimani, immersa nel verde, Splendida villa storica del 1600 della superficie di circa mq.300,da ristrutturare completamente, con parco in parte piantumato di circa mq.10.000. Classe energetica “G”. Info in agenzia Rif.A0424
VENDESI In Pettorazza Grimani in zona residenziale e tranquilla, quadrifamiliari e villette bifamiliari, di nuova costruzione, con buone finiture e dotate di tutti i conforts. Classe energetica “D”. A partire da 158.000 Rif.40158053
VENDESI Zona centrale Appartamento bilocale, su due livelli, composto da cucina, salotto, 2 camere da letto, bagno e posto auto interno privato. Classe energetica non definita “G”. Euro 70.000 OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO Rif.A1023
VENDESI VENDESI Zona Carbonara, Appartamento al piano secondo rialVilletta a schiera centrale, in buone condizioni, composta zato, composto da ingresso, cucina, salotto, corridoio, 2 da cucina, salotto, 2 camere da letto, 2 bagni, locale camere da letto, bagno, ampio terrazzo, cantina, garage lavanderia, garage doppio e giardino di proprietà. Classe e posto auto. Classe energetica non definita “G”. Euro 130.000 tratt. Rif.A1139 energetica non definita “G”. Euro 160.000 Rif.A0886
VENDESI Zona centralissima, a pochi passi dal Duomo e dal centro storico, su palazzina di prossima costruzione, Appartamenti di varie tipologie e prestigioso attico, serviti da ascensore e con possibilità di garage. Ottime finiture e con possibilità di personalizzarli. Consegna fine 2013/primavera 2014. A partire da Euro 117.000 Rif.A0955
VENDESI VENDESI In Località Cavarzere zona centrale, Appartamento ubica- A Cavarzere Capannone ad uso officina/laboratorio to al piano 1°, su fabbricato di recente costruzione, dotato tutto al piano terra di mq.960 circa, con uffici e servizi di ascensore, in ottime condizioni, composto da soggiorno sia al piano terra che al piano primo di complessivi con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, mq.166. Classe energetica “G”. ampio terrazzo, ampio garage e posto auto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 125.000 Rif.A1134 Info in Agenzia. Rif.A0280
VENDESI A Cavarzere Casa accostata composta da ingresso, cucina, soggiorno, studio, 2 camere da letto, ripostiglio, antibagno, 2 bagni e cortile esclusivo piantumato ed in parte coltivato a vigna. Classe energetica non definita “G”. Euro 110.000 tratt. Rif.A0951
VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra, ristrutturato completamente, composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, cortile sul retro con doppio posto auto coperto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 90.000 tratt. Rif.A0764
VENDESI In località Cavarzere Villa singola su due livelli, ristrutturata a nuovo, composta da cucina, salotto, 2 camere da letto, bagno, locale lavanderia con annesso terreno di complessivi mq.1.250. Classe energetica “F”. Euro 140.000 Rif.A1036
VENDESI In Zona Chieppara su palazzina servita da ascensore, Appartamento al piano 1° composto da cucina abitabile, soggiorno, 2 camere da letto, 2 terrazzi e 2 bagni. Classe energetica non definita “G”. Euro 115.000 Rif.A0022 VERO AFFARE
e-mail: adria@gabetti.it Nuovo sito web: www.gabettiadria.it Seguici su facebook: Adria Gabetti Casa
ADRIA
Z NDA IONE O F
CAPPELLER
PARCO FAUNISTICO CAPPELLER PER TRASCORRERE UNA GIORNATA IN UN OASI DI VERDE CON CENTINAIA DI SPECIE ANIMALI, BAR RISTORO, PARCO GIOCHI PER BAMBINI, SPAZI PIC-NIC
IN VIA KIMLE/MARABELLI A CARTIGLIANO (VI) tel. 0424.592513
www.parcocappeller.it
IL MUSEO, SITO ALL’INTERNO DEL PARCO CAPPELLER TI OFFRE LA POSSIBILITA’ DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO I CONTINENTI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI CHE LI POPOLANO E NELLA SEZIONE PREISTORIA, UN SALTO NEL TEMPO PER VEDERE I PIU’ GRANDI RITROVAMENTI RIPRODOTTI A GRANDEZZA NATURALE.
16 Cultura veneta
Cultura veneta 37
Le immagini della fantasia Dal 26 ottobre prenderà il via la Mostra internazionale d’illustrazione
Gabriel Pacheco, ospite a Sarmede Il tema di quest’anno sarà il Messico. Tredici artisti a lavoro per illustrare il libro realizzato in concomitanza con l’iniziativa
S
armede è senza dubbio una delle capi- corso per giovani illustratori. Di più: la sua tali dell’illustrazione. Grazie a Štepán presenza sarà duratura, anzi perenne, visto Zavrel, che nel 1988 organizzò qui i che del suo passaggio rimarrà un murales suoi primi corsi di pittura, la cittadina ai pie- sulle pareti della Casa della Fantasia, nuova di del Gran Bosco del Cansiglio è diventato sede della mostra. E’ questo il contributo il paese della fiaba. Da ben 31 anni, inoltre, che la mostra lascia il piccolo borgo tra le si tiene qui Mostra internazionale d’illustra- colline, infatti, anno dopo anno, le facciate zione per l’infanzia “Le immagini della delle sue vecchie case si popolano di storie affrescate, persino il fantasia” il cui allestiMunicipio è popolato mento per l’edizione Anno dopo anno di leoni, coccodrilli, pe2013 del tutto definito le facciate delle sci e pipistrelli giganti. a cominciare dal tema vecchie case si che quest’anno sarà popolano di storie Per tornare alla mostra va detto che oltre al un paese. E’ al Mes- affrescate grande artista messicasico, infatti, che sarà dedicata l’esposizione che aprirà i battenti no, sono all’opera tredici tra i migliori artisti il prossimo 26 ottobre e messicano sarà del panorama internazionale, per realizzare anche l’ospite d’onore, il grande illustratore le immagini del libro che sarà pubblicato in Gabriel Pacheco, presente in mostra con una collaborazione con Franco Cosimo Panini sezione lui interamente riservata. La presen- Ragazzi e in coedizione con Sm Messico in za del grande artista non sarà solo artistica, uscita a ottobre. Accanto all’omaggio alla nel senso esclusivo delle sue opere, ma Nazione ospite e all’Illustratore dell’Anno, sarà fisica, in carne ed ossa per tenere un la Mostra proporrà ai suoi visitatori anche la
Nelle foto alcune delle opere dell’artista messicano Gabriel Pacheco
grande carrellata del meglio che il settore dell’illustrazione per l’infanzia abbia proposto a livello mondiale. Di ciascun albo
illustrato individuato in quest’area dell’eccellenza, saranno presentate alcune tavole originali. Complessivamente, nelle diverse
sezioni, saranno più di trecento le illustrazioni esposte, insieme ai libri per i quali sono state create. Messaggio pubblicitario
arte laSt minute
Palazzo coSmo di Pieve di cadore
Scultura a Padova
una moStra Per fare chiarezza Sull’oPera di tiziano
U
a recente pulitura della pala “Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro”, eseguita da Tiziano Vecelio, ha riaperto il dialogo del mondo dell’arte sul grande pittore veneto e le porte di una mostra che rimarrà aperta fino al prossimo 6 ottobre a Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore. Sulla grande tela, commissionata da Jacopo Pesaro al giovane Vecellio, infatti, La pala “Il vescovo Jacopo rimanevano interrogativi che negli ultimi anni hanno portato alle interpretazioni più varie, compresa Pesaro e papa Alessandro VI quella che considerava la grande tela conservata al Museum voor Schone Kunsten di Anversa, la più davanti a San Pietro”, oggi antica realizzata da Tiziano o quella che ne attribuiva l’esecuzione non alla sola sua mano ma ad conservata al Museum voor un concorso d’opera partito sotto la regia di Giovanni Bellini, vista la discrepanza qualitativa tra la Schone Kunsten di Anversa figura di San Pietro e quella degli altri due personaggi. La mostra, invece, vuole essere di contributo alla corretta interpretazione dell’opera in oggetto e di tutta l’epopea vecelliana. Attraverso una decina di opere di puntuale riferimento e di confronto, dipinti, disegni e silografie, l’esposizione evidenza ciò che gli esami eseguiti hanno già dimostrato, ossia che la tela è stata prodotta in un’unica soluzione ed è paragonabile, sotto il profilo tecnico e dei materiali, alle opere di Tiziano del 1510 – 1514 circa. Le apparenti differenze nella resa non sarebbero per altro dovute a una molteplicità di mani o di fasi esecutive ma ad uno stato di conservazione piuttosto altalenante.
finotti e Young-Won Pronti Per la corea
ltimi giorni per la rassegna di scultura contemporanea di Padova. Ci sarà tempo fino al 20 agosto per vedere le opere di Novello Finotti e di Kim Young-Won esposte in varie sedi cittadine (da Palazzo Zuckermann a corso Garibaldi 33, dai Musei Civici agli Eremitani a piazza Eremitani, fino alla Galleria d’Arte La Teca) poi l’esposizione verrà trasferita in Corea. L’iniziativa infatti è nata per dare vita ad uno scambio culturale. Fotografia a Verona
l’umanità negli Scatti di renÈ burri
F
ino al 22 settembre rimarranno esposte al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona gli oltre duecento scatti selezionati da Hans-Michael Koetzle per dare vita ad un’importante retrospettiva su Renè Burri. Con le sue fotografie il fotografo svizzero ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo. Considerato un grande fotoreporter, nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto Peter Killer ”... non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”. Pittura a Vicenza
cinQue Secoli di volti
U
ltimi giorni anche per la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati” ospitata a palazzo Chiericati di Vicenza. L’esposizione dovrebbe già essere stata chiusa ma la direzione musei ha deciso di riaprire la mostra a seguito del bilancio positivo avendo registrato 55 mila visitatori circa, e delle numerose richieste di visita. Dal 19 agosto la Pinacoteca resterà chiusa completamente per circa un mese per consentire gli ultimi lavori in vista dell’apertura dell’intera ala palladiana prevista per fine settembre.
L
31 agosto - 13 ottobre, Padova
Otto donne, otto artiste
P
aola Consolo, Eva Fischer, Alis Levi, Gabriella Oreffice, Adriana Pincherle, Charlotte Radnitz, Antonietta Raphael, Silvana Weiller. Otto donne, otto artiste che hanno saputo rivendicare una piena indipendenza creativa e intellettuale nel tessuto culturale dell’Italia del Novecento. Sono le protagoniste indiscusse della mostra allestita a Padova presso il Centro culturale Altinate San Gaetano. Promossa e sostenuta dalla Comunità Ebraica di Padova e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, l’esposizione offre uno spaccato emozionante sull’arte del secolo scorso attraverso l’opera di queste donne che hanno intrapreso originali percorsi artistici ed esistenziali inserendosi, sempre più incisivamente nel dibattito contemporaneo. Oltre 120 opere consentiranno di ammirare la qualità degli idiomi artistici individuali e di rievocare il nesso indistricabile fra impegno artistico e iden-
Nella foto Eva Fischer
tità ebraica, vita pubblica e vita privata che contraddistingue la produzione di ognuna di loro. L’esposizione, curata da Marina Bakos con la collaborazione di Virginia Baradel, è una appassionata e puntuale riscoperta di queste interpreti dell’arte del Novecento che non esitarono ad assumere, con competenza, determinazione e sensibilità, iniziative di primo piano sulla scena culturale e seppero trasformare una condizione di inferiorità sociale in un ulteriore motivo di afferma- zione e di emancipazione creativa. Perché a volte succede che “Some leaders were born women”. Magari anche ebree.
20 38 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO coN il partNer ViVete uN perioDo Da FaVola: coMplici e iN perFetta siNtoNia. i siNgle aVraNNo Mille occasioNi · S ALUTE purtroppo per Voi l’uMore È cupo e la ForMa iN calo. aNcHe se il calDo NoN Vi lascia tregua uscite piÙ cHe potete
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO lasciate Da parte accuse e ricatti. occorre Fare il priMo passo Verso la pace e DoVrete essere Voi a Farlo · SALUTE la Vostra VitalitÀ È iN auMeNto. NoN sprecatela Nei litigi Ma sFruttatela iN palestra, i risultati saraNNo ottiMi
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO se siete siNgle Questo È il Vostro teMpo: aVrete Dalla Vostra poteNti arMi Di seDuZioNe. eros e cuore iN eQuilibrio · S ALUTE proprio NoN Volete seNtir parlare Di sport aNcHe se aVete a DisposiZioNe uNa buoNa Dose D’eNergia. sForZateVi
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO Forse È il caso Di Fare VacaNZe separate. il Vostro partNer NoN coNtrolla la gelosia e Voi sopportate a Fatica · SALUTE DiVersaMeNte Dal solito siete talMeNte atletici Da seMbrare iperattiVi. aFFiaNcate uNa buoNa aliMeNtaZioNe
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO la
passioNe È iN staND-bY e le troVate roMaNticHe serViraNNo a beN poco per riNsalDare uN legaMe cHe laNgue · S ALUTE aVete bisogNo Di relaX e Di uN teMpo tutto Vostro per riFlettere sul Futuro o sarete preDa Dell’aNsia
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
Vi atteNDe uN Flirt tutto eros e Zero iMpegNo e Forse È proprio Quello cHe Vi serVe aDesso. Molti iNcoNtri Hot · S ALUTE lo JoggiNg NoN Vi spaVeNta piÙ e Fatto la MattiNa presto Vi regala spriNt DiNaMico e scattaNte e toNicitÀ al top FASCINO
Oroscopo FATELO CON TUTTO IL CUORE
E L’ENERGIA CHE POSSEDETE: AVRETE SUCCESSO
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO alloNtaNate le aNsie Da prestaZioNe Fra le leNZuola o saraNNo guai. troVate spaZi per il Dialogo e le risate · S ALUTE il calDo Vi toglie le ForZe. coNtrollate spesso la pressioNe saNguigNa, beVete Molto e preDiligete Frutta e VerDura
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO Vi atteNDoNo teNsioNi e scoNtri coN cHi aMate Ma riuscirete a FarVi perDoNare coN l’arMa Della teNereZZa · SALUTE NoN strapaZZateVi percHÈ state recuperaNDo uN po’ Dopo uN perioDo Di Forte stress. aiutateVi coN uNa saNa aliMeNtaZioNe
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
il prossiMo perioDo sarÀ coNDito Da eNtusiasMo e poesia cHe Vi aiuteraNNo a superare VeccHi coNFlitti S ALUTE soNo iN agguato piccoli Disturbi cHe NoN VaNNo iNgigaNtiti Ma NeMMeNo trascurati. troVate il teMpo per accertaMeNti FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO l’alcoVa laNgue NoN poco Ma l’iNtesa MeNtale È eccelleNte. regalateVi bellissiMi Viaggi iN coppia · S ALUTE riDucete uN po’ il caFFÈ percHÈ Vi atteNte uN perioDo Di iNQuietuDiNe. Yoga e tisaNe FaNNo al caso Vostro
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO NoN Date spaZio a graNDi aspettatiVe soprattutto Verso cHi Vi laNcia Messaggi aMbigui. state sulla DiFeNsiVa · S ALUTE abbiate cura Di ossa e DeNti curaNDo l’aliMeNtaZioNe iN MoDo speciFico. eVitate le abbuFFate Di Dolci
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
FASCINO a QuaNto
pare il Vostro roMaNticisMo È partito per le Ferie. aDDolciteVi percHÈ solo coN la carNe NoN c’È Futuro · S ALUTE NoNostaNte le Forti teNtaZioNi Della gola, il giroVita NoN Ne riseNte percHÈ siete saggi e Fate Molto MoViMeNto
Messaggio pubblicitario
Hai sentito la Novità per il tuo udito? Aperto a Cavarzere il nuovo centro di Eccellenza per l’Udito Acustic Clinic: un ambiente elegante e moderno di nuova concezione, dotato di apparecchiature di ultima generazione, dove Audioprotesisti laureati, altamente specializzati ed in continuo aggiornamento, garantiscono una valutazione ottimale dell’udito, i migliori consigli del caso e, naturalmente, un’assistenza completa e professionale durante tutto il percorso applicativo, individuando le soluzioni più congeniali caso per caso. Oggi Acustic Clinic mette a disposizione delle persone con difficoltà uditive, esperienza, professionalità ed alta tecnologia, guidandole verso le soluzioni più congeniali per le loro necessità ed esigenze, non solo uditive ma anche estetiche ed economiche per garantire completa soddisfazione al cliente.
Sull’intera gamma degli apparecchi acustici sarà effettuato uno
sconto del 20%
PROVA DI ASCOLTO GRATUITA dell’ultima tecnologia per l’udito, senza impegno d’acquisto Orari negozio: lunedì 9.00/12.30 - 15.30/19.30 mercoledì 9.00/12.30 venerdì 9.00/12.30 - 15.30/19.30
martedì e giovedì su appuntamento chiamando il numero 339.6100238
CAVARZERE (VE)
Via Leonardo da Vinci, 27 (Complesso Supermecato Famila)
Tel. 339 6100238