di Cavarzere
• • • • • • • • • •
Ambulatorio Veterinario Pegolotte di Cona
Dr. Milan Roberto
Visite cliniche Visite domiciliari Vaccinazioni Ecografia Radiologia Laboratorio analisi Profilassi filaria Chirurgia Laser terapie Urgenze veterinarie
ord. Vet. PD 538
349 1202137
Dr. Lideo Luca ord. Vet. PD 602
349 4238734
PEGOLOTTE DI CONA (Ve) · Via Stazione, 13 CARTURA (Pd) · Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodicod’informazione d’informazionelocale. locale.Anno AnnoXXII XXIIn.90 n. 12 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito Legge 27/02/2004 46) art. comma NE/PD Periodico - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in in Legge 27/02/2004 n°n° 46) art. 1,1, comma 1,1, NE/PD
Primo Piano La città metropolitana secondo Brugnaro pagg.
Il caso Diga sull’Adige? No, grazie. Ed è polemica
4-5
pagg.
www.lapiazzaweb.it Luglio 2015
Maltempo “Bombe d’acqua” e allagamenti: si discute sui lavori
8-9
pag.
13
+89,3% di nuove sessioni www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
L’EDITORIALE
L’OPERA SU TULLIO SERAFIN PIACE E RISCUOTE SUCCESSI E CONSENSI
Villeggiatura più corta? Godiamoci le piazze di Germana Urbani*
L’opera Tullio Serafin, il custode del bel canto di Nicla Sguotti continua a riscuotere successi sia di pubblico che di critica: recentemente il lavoro della musicologa cavarzerana ha ottenuto una recensione davvero lusinghiera. pag. 10
SPORT PROVINCIALE, PREMIATO ETTORE MANTOVAN
A Mira (Ve) si è svolta la Festa Provinciale dello Sport organizzata dall’Assessorato allo Sport con il Coni – Comitato Provinciale di Venezia, la Provincia di Venezia, la Prefettura e la Consulta dello Sport del Comune. pag. 14
All’interno del giornale
alle pagg.
31-34
I
Cresce a Cavarzere l’attesa per la Notte Bianca al Quadrato Il 1° e il 2 agosto prossimi, ben due serate di eventi esclusivi, spettacoli e intrattenimenti pensati per tutti, dai bambini, ai giovani, agli adulti. Una grande festa per la Città
U
na organizzazione capillare e puntigliosa che da mesi va avanti e che ha prodotto, coinvolgendo l’intero territorio, tante idee e infinite proposte per uno degli eventi clu dell’estate cavarzerana e non solo, la Notte Bianca al Quadrato. Si tratta ormai di mettere a punto gli ultimi dettagli, ma la scaletta degli appuntamenti e la lista delle innumervoli iniziative è pronta per l’imminente “due giorni” all’in-
segna del divertimento. Spettacoli e intrattenimenti di vario genere saranno doppi, nel bis delle due serate che andranno in scena i prossimi sabato 1 e domenica 2 agosto, con il coinvolgimento di tutto il centro storico. Sarà un’unica grande festa, con generi di proposte e contesti differenti, a seconda dei destinatari, pensati per accontentare tutti i gusti del pubblico, dai giovanissimi agli adulti.
Grazie all’instancabile attività organizzativa del Comitato Notte Bianca al Quadrato, l’evento è stato “costruito” con la partecipazione anche delle attività commerciali, le associazioni cittadine del Commercio, di animazione e volontariato e la cittadinanza, che a fine maggio si sono riuniti presso la sede di Ascom Confcommercio per raccogliere idee e suggerimenti. pag. 6
tempi non sono più quelli di una volta in cui le famiglie partivano per il mare o la montagna, chiudevano casa e chi sé visto sé visto! I tempi sono cambiati ma non è detto che siano peggiorati. Le vacanze fuori porta si sono accorciate ma di contro, le iniziative di intrattenimento sul territorio sono aumentate e, anzi, moltiplicate. Non mancano i grandi festival, gli appuntamenti teatrali, e soprattutto le godibilissime notti colorate - spesso bianche - che accendono le luci delle nostre cittadine e aprono i negozi al fresco della sera. Uno sforzo che fanno in primis i commercianti che hanno bisogno di occasioni nuove per vendere le loro merci, supportati, però, da amministratori che sanno bene quanto sia importante mantenere vitale, grazie ai negozi, un centro storico. Così le iniziative non mancano e, anzi, crescono ogni anno di più proprio perché rispondono alla domanda crescente di intrattenimento che viene dai cittadini che sempre più rimangono a casa durante l’estate. Non perdiamo l’occasione dunque. Godiamoci le piazze in queste lunghe notti d’estate. Godiamoci la musica, i giocolieri e facciamo anche shopping pensando che comprando nei negozi sotto casa teniamo accesa la città. Una città viva è più bella e più sicura per noi e per i nostri figli. *redazione@givemotions.it redazioneweb@lapiazzaweb.it
IMPRESA FUNEBRE
al centro del giornale
Buona estate con le nostre pagine di giochi
348 8823977 Corso Italia, 23 · 30014 Cavarzare (Ve) • Via Roma, 43 · 45031 Arquà Polesine (Ro) www.ofzaniratoalessandro.it · info@ofzaniratoalessandro.it
Prosegue per tutto il periodo estivo
news da laPiazzaweb 3
Guardare... e non toccare In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO A Sottomarina la prima tappa di Hashtag Music Festival, in occasione della prima notte dei saldi. Un’estate all’insegna dello sport e degli eventi a Cavarzere, che culminerà con la Notte Bianca. Ecco qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Presentato il programma della Notte Bianca di Adria, che sarà ampliata a tutti i Comuni del Parco del Delta del Po: oltre ovviamente ad Adria, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano nel Polesine, Rosolina, Loreo, Porto Tolle, Papozze, Corbola. seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Conselvano, Chioggia e Bassa Padovana. seguici su www.lapiazzaweb.it
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Miranese Nord, Turismo&Sapori, Piovese e Riviera Ovest seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb
In autunno arriva in Italia Netflix, lo sterminato catalogo di film e serie tv in streaming. Da qualche giorno Apple ha lanciato il suo nuovo servizio di musica on demand. Ecco la nuova frontiera dell’economia digitale, in attesa che il nostro paese investa sulla banda larga
A
lungo annunciato, atteso con impazienza dagli operatori, il decreto del governo Renzi sulla banda larga non ci sarà. L’annuncio è arrivato a fine giugno, cogliendo un po’ tutti di sorpresa: per alcune voci si andrà direttamente al Cipe – il comitato per la programmazione economica – su altre si procederà con gli strumenti ordinari anche a costo di veder rallentare i tempi. Le ragioni della scelta, come spesso accade, non sono chiare. Ma forse, più che cercare dietrologie o rivolgersi ai soliti “poteri forti”, a convincere il governo a desistere è stato soprattutto il calendario dei lavori parlamentari, già ampiamente ingolfato in queste ultime settimane di lavoro tra riforma della scuola, riforma del Senato, legge elettorale. Sia come sia, non è una buona notizia. Nei mesi scorsi il provvedimento era stato ribattezzato dai più maliziosi “decreto Netflix”, dal nome del colosso americano dello streaming on-line che è prossimo a sbarcare anche in Italia in autunno. Il nostro paese sconta infatti un grave ritardo nella banda larga: abbiamo investito tanti sulle reti cellulari, dove pochi riescono a farci concorrenza, ma siamo indietro nell’offerta di internet veloce in casa, soprattutto nelle aree periferiche del paese. E senza banda larga, rischiamo di perdere il treno della grande rivoluzione ormai alle porte. Quella che vive dell’offerta di contenuti on demand.
Per i meno esperti, il sistema funziona così: si collega la televisione alla rete internet, si paga un abbonamento mensile (bastano 10 euro per iniziare) e si accede a uno sterminato catalogo di film, telefilm, serie tv, documentari, cartoni animati tra cui scegliere cosa guardare e quando guardarlo. Basta aspettare una settimana tra una puntata e l’altra della propria serie preferita, basta con i film che «avrei voluto tanto guardarlo ma sono dovuta uscire», basta con i programmi per bambini infarciti di pubblicità. Netflix non è la prima piattaforma di streaming on-demand – in Italia esistono già, tanto per fare due nomi, servizi analoghi di Tim e Sky – ma l’impatto del suo arrivo promette di cambiare le regole del mercato e dare un ulteriore colpo alla già declinante televisione generalista. Qualcosa di simile sta già avvenendo, proprio in questi giorni, con il nuovo Apple music: anche qui ci si abbona e si possono ascoltare qualcosa come 30 milioni di brani in qualsiasi momento, purché collegati a internet. Insomma, dopo averci abituato a comprare le cose su Amazon invece che in negozio, la nuova frontiera dell’economia digitale non prevede nemmeno più gli oggetti. E pazienza per i nostalgici del cd o del dvd da rigirarsi tra le mani e conservare sullo scaffale del salotto, il futuro è segnato: si paga per guardare (o ascoltare)... ma senza mai toccare nulla.
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Il BLOG DEL DIRETTORE “Quella sua maglietta fina... e quel bacio a labbra salate...Ti amo lo giuro, ti amo davvero...E lei...”. Quanto tutti noi abbiamo sognato cantando le strofe di Piccolo grande amore di Baglioni e quanto ci siamo sentiti lei che “tutto ad un tratto non parlava” di fronte a quell’amore nato sulla spiaggia e capace di travolgerla irrimediabilmente. Ma gli amori estivi, così passionali e caldi, durano? seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO Ma quanto caldo fa? sta davvero cambiando il clima? Noi poveri mortali cosa sappiamo davvero su quanto accade tra le nuvole e su quanto di vero c’è sulle teorie che riguardano i cambiamenti climatici? E’ vero che la Russia sta mettendo appunto la guerra metereologica? E’ vero che il buco dell’ozono ci inghiottirà? E’ vero che se tutti piantassimo un albero.... seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.
oltre zie noti 0 0 0 . 2 1 zona: a u t a l l de PIÙ O I V I H C L’AR DEL O I P M A ! VENETO
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
L’informazione locale sempre con te!
Seguici su
+70% di nuovi utenti | +300% di visitatori via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it
TURISMO E SAPORI
La sezione Turismo del sito lapiazzaweb.it è stata la più visitata! I viaggi e i percorsi enogastromici dell’inserto de La Piazza dedicato al turismo hanno coinvolto gli utenti web, tantissime le visite! seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMAN URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 6 luglio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese IL NUOVO ENTE Si pensa a un contributo di uno o due euro a crocerista che sbarca a Venezia Il contributo potrebbe essere richiesto anche per i passeggeri che si imbarcano o sbarcano all’aereoporto Marco Polo. L’addizionale sarebbe istituita per Venezia e in tutto il territorio dei 44 comuni della nuova realtà amministrativa. L’imposta è caldeggiata dai sindaci e servirebbe per compensare i tagli previsti dalla Legge di Stabilità
Città Metropolitana, arrivano nu
di Alessandro Abbadir
Luigi Brugnaro è favorevole all’elezione diretta del sindaco metropolitano
I 32 agenti dell’attuale polizia provinciale saranno distribuiti negli organici di quelle dei 44 comuni
C
ittà Metropolitana, si va a grandi passi verso la sua costituzione, e dopo l’elezione a primo cittadino del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, la nuova realtà amministrativa prenderà forma nel giro di qualche mese. Sono fissate le elezioni di secondo grado il prossimo 9 agosto. In questa data infatti i consiglieri comunali del municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano e la Provincia di fatto non esisterà più. Ma il sindaco della città lagunare, per sciogliere alcuni nodi di interesse strategico per Venezia, e per tutta la nuova realtà amministrativa, è intenzionato ad incontrare il premier Matteo Renzi. Brugnaro non vuole chiedere alcun rifinanziamento per la Legge Speciale di Venezia, richiesta già bocciata all’epoca del commissario Vittorio Zapparlorto per mancanza di fondi da parte dello Stato. Il nuovo sindaco pensa invece a un contributo di uno o due euro a crocierista che sbarca a Venezia, giustificato anche con le esigenze di salvaguardia della città. Il contributo potrebbe essere richiesto anche per i passeggeri che si imbarcano o sbarcano all’aeroporto Marco Polo. L’addizionale sarebbe istituita sia per Venezia, che per tutto il territorio della Città metropolitana. Si tratta di una possibilità prevista in modo specifico dalla legge istitutiva delle Città Metropolitane. Essendo già prevista nel testo della legge istitutiva, infatti, basterebbe un
decreto legge per concretizzarla. La richiesta dei sindaci delle Città metropolitane dell’imposta, è pensata in modo specifico per compensare i tagli previsti dalla Legge di stabilità. Si tratta di una richiesta pressante fatta in più occasioni nel corso degli ultimi mesi, e il Governo potrebbe concederla, visto che va nella direzione di una razionalizzazione dei tributi locali, previsti con la nuova local tax. Insomma la nuova Città Metropolitana potrebbe avere tante nuove forme di entrate. Resta poi il rebus sull’elezione diretta del sindaco della nuova realtà amministrativa. Una ipotesi di maggior democrazia su cui lo stesso Brugnaro è favorevole. Si tratta di elezioni dirette comunque, che per poter essere indette, hanno bisogno di due presupposti: un aggiustamento della legge che ha abolito le Province e istituito la Città Metropolitana e la suddivisione del territorio del Comune di Venezia in “aree omogenee” (Laguna, Isole, Mestre, Marghera) e ciò potrebbe portare anche ad indire l’ennesimo referendum per l’autonomia di Mestre da Venezia. Elezioni dirette e referendum, del resto, sono punti cardine dell’accordo di programma stretto tra il primo e il secondo turno delle elezioni, tra il sindaco Luigi Brugnaro e i suoi più stretti alleati politici: Francesca Zaccariotto, Simone Venturini, Renato Boraso e Gian Angelo Bellati. Sempre dal punto di vista politico intanto il Pd Veneziano, uscito sconfitto pesante-
mente dalle elezioni comunali, chiede che nel processo di formazione del nuovo ente, siano coinvolte in modo organico anche le opposizioni. Restano sul tavolo poi alcune questioni tecniche. Dal giorno dopo il 9 agosto, data in cui i consiglieri comunali dei municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano, la Provincia non esisterà più. Dove finiranno i 32 agenti della Polizia provinciale attualmente in servizio? Secondo il commissario della Provincia abolita per legge, cioè Cesare Castelli, finiranno negli organici della Polizia municipali dei vari comuni che appartengono all’area, sulla base della loro residenza anagrafica. Insomma, se uno abita a San Donà o a Portogruaro si cercherà di evitare di spedirlo a Chioggia o a Dolo. A decidere sarà comunque alla fine sempre il sindaco metropolitano. Naturalmente, verranno trasferite anche le competenze della Polizia provinciale, che sono quelle che riguardano la caccia, la pesca e soprattutto quelle delicatissime inerenti l’ambiente. La nuova normativa sugli eco reati è ancora in fase di studio, ma fin da subito richiede uno stretto collegamento tra autorità giudiziaria e autorità amministrativa. L’esperienza sin qui sviluppata con il “Tavolo tecnico di vigilanza” sarà la base per i necessari sviluppi. Dal 2011 sono stati organizzati già 20 incontri del tavolo tecnico.
L’ITER DA SEGUIRE
Tutto pronto per le elezioni del 9 agosto
T
utto pronto per l’elezione di secondo livello in programma il prossimo 9 agosto dei 18 consiglieri della Città Metropolitana. La Città metropolitana di Venezia è una delle dieci previste dalla legge approvata l’anno scorso dal Parlamento che ha abolito le Province. E le liste con i candidati al Consiglio Metropolitano dovranno essere presentate al segretario generale della Provincia, Stefano Nen, nell’ufficio elettorale in via Hermada, dalle 8 alle 20 di domenica 19 luglio 2015 (ventunesimo giorno antecedente il giorno delle elezioni); e, in ultima istanza, dalle 8 alle 12 di lunedì 20 luglio. Le liste concorrenti dovranno essere composte da un numero di candidati non inferiore a nove e non superiore a diciotto e sottoscritte da almeno il 5% dei consiglieri in carica (circa 700 in totale) nei 44 comuni della disciolta Provincia di Venezia. Entro metà agosto, il sindaco del comune capoluogo di Venezia, assumerà le funzioni di sindaco metropolitano e insedierà la “Conferenza metropolitana” che avrà il compito di approvare, entro i successivi 120 giorni, lo Statuto del nuovo ente, con la distribuzione di deleghe e competenze prima in carico alla Provincia. Lo Statuto potrà prevedere l’elezione diretta del sindaco Metropolitano. Da parte di tutti gli elettori A.A. residenti dei 44 comuni interessati.
per festeggiare i 35 anni di apertura della piscina di Adria
novità:
N uo t o i n N o tt ur na ne l m e se d i Lug li o Co r si d i N uo t o ne l m e se d i A g o st o
Argomento del mese 5 L’alleanza con Venezia non convince
uovi finanziamenti per i comuni La Provincia di Rovigo “I diritti di pesca spettano per legge a noi”
Il Polesine, contrario, si sente a “rischio” di Lorenzo Zoli
L
’idea della città metropolitana lanciata nelle prime interviste dal neosindaco di Venezia Luigi Brugnaro spaventa e irrita il Polesine. Per un motivo molto semplice: il primo cittadino ha paventato addirittura una assunzione di competenze più o meno dirette anche su parte del Basso Polesine. Il che ha immediatamente fatto scattare la controffensiva in primo luogo della Provincia di Rovigo che, per quanto rimaneggiata e dal futuro assetto incerto, ha preferito mettere bene i punti sulle “i”: i diritti di pesca non si toccano. Perché proprio qui sta la ricchezza del Basso Polesine. La pesca, di mitili e molluschi ancora prima che di pesce vero e proprio. “Al di là delle assunzioni di competenza e di mire espansionistiche che mi sanno tanto di un novello doge – commenta caustico il presidente di Palazzo Celio – magari a Venezia potranno anche aspirare a prendersi il mare, ma i diritti di pesca spettano per legge alla Provincia di Rovigo”. Né il progetto partorito in laguna pare convincere maggiormente il nuovo sindaco di Rovigo Massimo Bergamin: leghista convinto, rilancia: vuole creare una Rovigo extralarge, nel senso di andare ad accorpare i Comuni della cintura del Medio Polesine che sono distribuiti a corona attorno al capoluogo. Il tutto in una ottica di razionalizzazione dei servizi e di accorpamento. Anche se il recente naufragio del referendum per la creazione di Civitanova Polesine brucia ancora parecchio. E soprattutto il tutto senza alcuna mira espansionistica, ma piuttosto per perseguire un abbattimento dei costi e un miglioramento dei servizi. L’impressione è che l’uscita di Brugnaro, in Polesine, sposti molto poco gli equilibri e i progetti. Le strade da percorrere e i progetti da valutare appaiono di ordine molto differenti. E, in ogni progetto di accorpamento, come tante esperienze naufragate prima ancora di iniziare hanno insegnato, non si deve perdere di vista il criterio dell’omogeneità.
Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 - 45011 ADRIA (Ro) Tel. 0426.42425 - www.adrianuoto.it - adria@adrianuoto.it
vieni a conoscere le nostre proposte: • Corsi di Nuoto anche nel mese di Agosto a € 39.90 • inoltre da Settembre Corsi di Nuoto e Acquafitness a partire da € 39.90 e Ingressi Nuoto Libero a € 4.50 • Nuoto in Notturna in vasca scoperta a soli € 4.50 il Lunedì e il Giovedì sera dalle 21 alle 22 • dall’1 Giugno al 31 Luglio la ZUMBA il Mercoledì e il Sabato alle 17.00 con Salas Brini
Massimo Bitonci
Il sindaco di Padova contrario da sempre
“Noi lavoriamo alla Grande Padova” S
ul progetto della Città Metropolitana Padova – Venezia – Treviso il sindaco di Padova Massimo Bitonci non ha cambiato idea in questi anni e non intende farlo adesso, nemmeno di fronte alla storica conquista del Comune di Venezia da parte del centrodestra. Qualche giorno dopo la sua elezione il neo sindaco Luigi Brugnaro ha rilanciato l’idea, discussa già in campagna elettorale, di un’area metropolitana ben più vasta del territorio circoscritto alle città di Padova e Treviso, che comprenda l’intero “bacino scolante” in laguna. Il che significa gran parte delle tre province, oltre a Venezia ovviamente, ma anche una porzione importante del territorio di Rovigo, Belluno fino a Pordenone. Insomma un’area vasta che comprende buona parte del Veneto, e non solo. Ma l’idea non va proprio a genio a Bitonci che, oggi come in passato, non prende nemmeno in considerazione l’idea di un “matrimonio” con la città Lagunare. Del resto il progetto del sindaco leghista è sempre stato quello di una Grande Padova, vista come alternativa alla città metropolitana disegnata dagli avversari di centrosinistra. Quindi, niente città metropolitana con Venezia, inglobando anche Noventa Padovana, Cadoneghe e Vigodarzere, i cui sindaci di area centrosinistra avevano appoggiato il progetto fin dall’inizio schierandosi a fianco dell’allora sindaco di Padova Flavio Zanonato. Contrari invece gli amministratori di centrodestra, a partire da Vigonza. Accanto alla motivazione di carattere politico Bitonci fa anche una valutazione economica, che prende le mosse dalla situazione in cui versa l’amministrazione veneziana. “Faccio i migliori auguri al neo eletto sindaco di Venezia – ha dichiarato Bitonci di fronte alla proposta di Brugnaro - il compito che ha davanti è gravoso. Amministrare un Comune con 50 milioni di buco non dev’essere facile, ma sono sicuro che un uomo pratico come lui riuscirà nell’impresa. I debiti di Venezia saranno saldati dai veneziani secondo le modalità che Brugnaro, in assoluta indipendenza, vorrà adottare”. Messo in chiaro questo, il sindaco di Padova prosegue ribadendo la sua intenzione: “Con Brugnaro il Veneto continua il suo percorso verso il cambiamento. Cambiamento che l’Amministrazione padovana ha deciso di interpretare anche con il progetto della Grande Padova, alternativo alla Città metropolitana tratteggiata da Zanonato, Rossi, Manildo e Orsoni. A Padova, da un anno, abbiamo iniziato a recuperare le perdite delle società partecipate che la precedente Amministrazione aveva affidato a mani a dir poco inesperte, sostituendo chi ha creato buchi con professionisti, avvocati e commercialisti che le riporteranno in attivo”. Del resto già nel 2012 l’allora parlamentare leghista Bitonci affermava che “la città metropolitana non conviene”, più o meno per gli stessi motivi: “L’unione con la realtà veneziana, anche qualora non diventasse accorpamento, per i padovani sarebbe sconveniente. Al debito del Comune di Venezia che blocca gli investimenti e rallenta i lavori per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico, va aggiunto il miliardo di euro di buco accumulato dalle partecipate”. Ciascuno per la sua strada, aspettando di capire se anche l’idea della Grande Padova Nicola Stievano sarà destinata a rimanere nel fondo di un cassetto.
6 Cavarzere Animazione L’evento clou dell’estate
La Notte Bianca al Quadrato accende Cavarzere Anche quest’anno ben due serate di eventi esclusivi, spettacoli e manifestazioni sabato 1 e domenica 2 agosto di Ornella Jovane
U
na organizzazione capillare e puntigliosa che da mesi va avanti e che ha prodotto, coinvolgendo l’intero territorio, tante idee e infinite proposte per uno degli eventi clu dell’estate cavarzerana e non solo, la Notte Bianca al Quadrato. Si tratta ormai di mettere a punto gli ultimi dettagli, ma la scaletta degli appuntamenti e la lista delle innumervoli iniziative è pronta per l’imminente “due giorni” all’insegna del divertimento. Spettacoli e intrattenimenti di vario genere saranno doppi, nel bis delle due serate che andranno in scena i prossimi sabato 1 e domenica 2 agosto, con il coinvolgimento di tutto il centro storico. Sarà un’unica grande festa, con generi di proposte e contesti differenti, a seconda dei destinatari, pensati per accontentare tutti i gusti del pubblico, dai giovanissimi agli adulti. Grazie all’instancabile attività organizzativa del Comitato Notte Bianca al Quadrato, l’evento è stato “costruito” con la partecipazione del Comune e anche delle attività
commerciali, le associazioni cittadine di animazione, il volontariato e la cittadinanza, che a fine maggio si sono riuniti presso la sede di Ascom Confcommercio per raccogliere idee e suggerimenti. Molte delle proposte emerse in quell’occasione sono state accolte dal Comitato che ha posto grande attenzione verso quelle dei più giovani, molto partecipi e attenti nella fase organizzativa. Un segno interpretato con entusiasmo dal Comitato organizzatore come sentita risposta di appartenenza e vivace interesse per il proprio territorio. E proprio partendo dai più giovani vale la pena sottolineare lo straordinario appuntamento con la tappa finale dell’Hashtag Festival sabato 1 agosto, la più imponente kermesse itinerante di musica elettronica della regione che toccherà, prima del gran finale a Cavarzere, quattro delle più belle piazze del Veneto. Ospiti d’eccezione i dj Rivaz e Rudeejay, che si esibiranno per la prima volta nel contesto di una notte bianca, e quindi gratuito per il pubblico. Sull’imponente palco si avvicenderà
la musica di molti dj, in un crescendo di ritmo e di coreografie, per coinvolgere il pubblico nel più grande Festival di musica elettronica. Non solo: durante l’Hashtag festival si terrà infatti un contest dedicato alle cover band emergenti che, dopo una selezione preventiva, verranno giudicate dal pubblico e da una giuria tecnica. Un’opportunità eccezionale per i giovani, soprattutto per le band che risulteranno vincitrici. Sempre per i più giovani sarà allestita in Piazza della Repubblica la RedBull Zone, area in cui si alterneranno dj, set tematici, hip hop e di tendenza. Ci sarà inoltre, in Piazza Municipio la Red Zone, un palco con accesso privilegiato, organizzato per i clienti Vodafone e con la collaborazione di Beck’s, Honda e dello staff di pubbliche relazioni One Night. Il divertimento è assicurato anche ai bambini che avranno un intero Viale dedicato a loro, il Viale dei Bimbi appunto, con giochi di vario tipo. Spazio alle famiglie e ai più grandi con aree dedicate alla musica degli anni
Lavanderia - Stireria Piccola Sartoria - Calzolaio Via Roma 92 - Pegolotte di Cona Info: 338 44.15.326
Se ami i tuoi capi d’abbigliamento e arredi affidali a Noi SPECIALE OFFERTA CAMBIO STAGIONE
LAVAGGIO COMPONENTI D’ARREDO
DIVANI
Trapunte/Piumoni MAX € 13,00 Se porti 3 (tre) giubbotti o cappotti il terzo lo paghi la METÀ
POLTRONE
MATERASSI ANCHE INTERNI AUTO PREZZI CONVENIENTI
Ritiro e Consegna a Domicilio gratuito Info: 338 44.15.326
‘70/’80, il mercatino del fatto a mano “Creativi in movimento” con oltre una ventina di espositori che oltre a mettere in mostra le proprie creazioni insegneranno ai visitatori interessati a come realizzarle con laboratori. Da non perdere il raduno dei più bei trucks (camion) e delle auto tuning. E tanto altro ancora. Si fa il bis domenica sera, con la stessa animazione del sabato nel centro cittadino. In particolare ci sarà un grande Festival di musica degli anni Novanta, con molti ospiti tra cui Paps’N’Skar e Kim Lukas e tanti altri. E oltre al Viale dei Bimbi, il mercatino “Creativi in movimento”, domenica si accenderà il Fuego Latino, che farà ballare il pubblico con la musica latino-americana. E anche
per il 2 agosto ci sono molte altre sorprese in serbo. Tutte le iniziative e gli spettacoli sono gratuiti per il pubblico e sono possibil grazie alla raccolta di fondi curata dal Comitato Notte Bianca al Quadrato, al contributo del Comune di Cavarzere e delle istituzioni, delle associazioni di categoria, delle attività commerciali del centro e della città e degli sponsor nazionali e locali. Da tre anni la Notte bianca al Quadrato è una grande festa per tutta la città, che con il raddoppio degli eventi esclusivi e dell’animazione - due serate di spettacoli, iniziative e intrattenimenti - rappresenta una delle più importanti Notti Bianche i grado di richiamare visitatori da molte aree del territorio limitrofo.
I COMMENTI GIUSEPPE BERGANTIN: “GRAZIE AI GIOVANI”, IL SINDACO TOMMASI: “CHE DIVENTI UNA TRADIZIONE “
“S
iamo orgogliosi di essere riusciti a fare in modo che la Notte Bianca di Cavarzere fosse un modello di riferimento per il Veneto” è il commento entusiasta e soddisfatto di Giuseppe Bergantin presidente del Comitato Notte Bianca a Cavarzere che anche quest’anno ha composto, tessera dopo tessera, il ricco mosaico del grande evento estivo nelle serate cavarzerane. “Ci sono Comuni ben più importanti di Cavarzere - osserva con un pizzico di orgoglio che guardano a noi per l’organizzazione della nostra Notte Bianca che, per ricchezza di proposte e anche per la durata, ben due serate, spicca fra tutte le altre iniziative analoghe”. “Quest’anno il Comitato organizzativo è cresciuto moltissimo grazie alle numerose adesioni, veramente tante, di molti giovani che si sono iscritti e hanno partecipato attivamente anche in fase organizzativa” racconta ancora Bergantin che sottolinea con enfasi questo passaggio. “I giovani - dice - sono per noi un segnale incoraggiante per assicurare a questa manifestazione un brillante futuro”. Poi torna a parlare di questa edizione. “Punteremo molto anche sulla domenica, il 2 agosto, con - fra le alte cose - un grande Festival musicale che proporrà l’esibizione dal vivo degli artisti. Canteranno brani degli anni Novanta. Il tutto inserito nella cornice di un format, 9.0, che sta riscuotendo nel Veneto grandi successi”. “La Notte Bianca al Quadrato rappresenta un evento importante per l’intera città - com-
Giuseppe Bergantin e Henri Tommasi menta il sindaco Henri Tommasi - che grazie al riscontro crescente delle precedenti edizioni rappresenta senz’altro un’esperienza da riproporre e da far crescere negli anni”. “Questo è uno di quegli eventi, come “Lirica sotto le stelle” e la Festa dello Sport, che è stato “creato” ex novo con questa amministrazione. Per noi è motivo di grande orgoglio. L’auspicio è che anche dopo questa legislatura siano ripetuti ed entrino a far parte della tradizione di Cavarzere”. “Del resto, consoderato il riscontro e il successo, è evidente che la cittadinanza apprezza questa brillante occasione di divertimento eche rappresenta, inoltre un’occasione anche per le attività commerciali. La Notte Bianca al Quadrato infatti è una brillante vetrina per far conoscere la vitalità di Cavarzere anche fuor confine cittadino, considerata la grande partecipazione ogni anno crescente”. Il sindaco quindi ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che insieme al Comitato Notte Bianca al Quadrato, hanno contribuito anche quest’anno alla organizzazione e realizzazione del progetto.
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa singola tutta al piano terra, composta A Cavarzere Prestigiosa villa di ampia metratura, su A Cavarzere Fabbricato ubicato tutto al piano terra, costi- In località Cavarzere Villa singola di ampia metratura, In zona residenziale a Cavarzere Schiere di recente due livelli, completamente ristrutturata, con impianto costruzione, su tre livelli, con ingresso, soggiorno, disposta su due livelli, con bellissimo spazio verde di da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno di allarme, impianto di irrigazione esterno, garage tuito da n.2 case accostate, completamente indipendenti, e giardino esclusivo ben curato. Ottimo rapporto qualitàdoppio e giardino ben curato in parte piantumato di con annesso terreno di circa mq.5.500. Classe energetica circa mq.2000, adibito a parco, in parte piantumato. cucina, 2 letti, 2 bagni, due terrazzi, soffitta di mq.25 e garage. Classe energetica “F”. Classe energetica non definita “G”. prezzo. Classe energetica “F”. circa mq.577. Classe energetica “F”. Euro 180.000 Rif.A1303 non definita “G”. Info in agenzia. Rif.A1315 Info in agenzia Rif.A1045 Euro Info in agenzia Rif.A0898 Euro 130.000 tratt. Rif.A0900 VENDESI In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da cucina, salotto, 3 camere da letto matrimoniali, VENDESI A Cavarzere Locale ad uso ufficio al piano 1° composto da ingresso, reception, attesa, sala con 4 postazioni di lavoro, 2 uffici, archivio, antibagno e bagno. Classe energetica non definita. Euro 170.000 Rif.A1714
bagno e garage. Classe energetica non definita. Euro 120.000
Rif.A1766
VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra, completamente da ristrutturare, composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 stanze da letto e bagno. Classe energetica “G”. Euro 70.000 al grezzo, con possibilità di acquistare ristrutturato. Rif.A1322
VENDESI VENDESI In Cavarzere Porzione di bifamiliare di nuova costruzione A Cavarzere zona centrale Appartamento bilocale al disposta su due livelli, attualmente al grezzo avanzato, piano 1° composto da soggiorno con angolo cottura, con soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 1 camera da letto matrimoniale, bagno, terrazzo ed bagni, garage e scoperto di proprietà. Classe energetica ampio garage. Classe energetica non definita ”G”. non definita. Euro 205.000 Rif. A1828 Euro 80.000 Rif.A0970
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da ingresA Cavarzere Villa singola su due livelli, ristrutturata a In Cavarzere Stabile di importante metratura, disposto In Cavarzere Villa singola tutta al piano terra composta In località Grignella di Cavarzere Rustico singolo da da ingresso, cucina, soggiorno, 1 camera da letto so, cucina, soggiorno/pranzo con 2 verande, 3 camere da nuovo, composta da cucina, salotto, 2 camere da letto, su due livelli, attualmente locato ad attività pluriennale ristrutturare completamente, composto al piano terra matrimoniale, garage di mq.40 con giardino ed orto da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e garage. bagno, locale lavanderia con annesso terreno di complessi- di ristorazione/pub. Ottima rendita. Classe energetica 3 stanze oltre al pollaio ed al primo da ulteriori 3 di complessivi mq.5000. Possibilità di ampliamento. Classe energetica non definita. non definita. Info e maggiori dettagli vi mq.1.250. Classe energetica “F”. stanze con sovrastante soffitta. Classe energetica “G”. Classe energetica “F”. in agenzia. Rif.A1842 Euro 110.000 Rif.A1727 Euro 140.000 Rif.A1036 Euro 45.000 tratt. Rif.A1201 Euro 160.000 Rif.A1218
VENDESI VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano rialzato, in buono In località Cavarzere, schiera centrale di nuova stato, dotato di aria condizionata e composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matri- costruzione disposta su due livelli, dotata di tutti i conforts, con buone finiture. Classe energetica “E”. moniale, bagno ed ampio garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 60.000 Rif.A0939 Euro 185.000 tratt. Rif.A1422
VENDESI In località Gallianta di Cavarzere Casa singola al piano terra di mq.70 con portico di mq.50, rustico su 2 livelli con ampia rimessa, taverna con bagno, mansarda e portico di mq.65 nonché terreno edificabile di circa mq.4237. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1484
VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere in zona centralissima, porzione di bifamiliare In Località Boscochiaro di Cavarzere Villetta a schiera In zona centralissima a Cavarzere Appartamento di ampia metratura, disposta su tre livelli, parzialmente di testa, su due livelli, con ingresso, cucina, soggiorno, al piano 2°, dotato di condizionatore, composto da ristrutturata ed ancora da ultimare, con annesso parco 2 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio con annesso ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da di circa mq.1.500, garage esterno e con possibilità di cortile di proprietà sul retro. letto, bagno, ripostiglio e garage. dependance. Classe energetica “D”. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. Info in agenzia. Rif.A0736 Euro 110.000 Rif.A1744 Euro 115.000 Rif.A1733
VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra su palazzina A Cavarzere Porzione di bifamiliare di recente costruzione, In Località Cavarzere zona centrale, Appartamento ubicato al piano 1°, su fabbricato di recente costruziodi sole 4 unità, composto da ingresso, soggiorno, con risacaldamento a pavimento, disposta su due livelli, con ne, dotato di ascensore, in ottime condizioni, composto 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, giardino ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto, antibagno, da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, cucina, con annessi ed area edificabile di mq.240. 2 bagni, 2 terrazzini, ripostiglio, portico, garage, giardino bagno, ripostiglio, ampio terrazzo, ampio garage e Classe energetica non definita “G”. e terreno edificabile di circa mq.700. Classe energetica non posto auto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 65.000 IN RENDITA Rif.A1507 Euro 125.000 Rif.A1134 definita. Prezzo interessante. Rif.A1849
VENDESI In Località Cavarzere Rustico di mq.500, composto da n.2 abitazioni, una al piano terra ed una piano primo, entrambe abitabili, con annessi magazzini ed officine per oltre mq.250 ed area cortiliva di circa mq.2.000. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1083
VENDESI VENDESI VENDESI AFFITTASI AFFITTASI A Cavarzere Casa accostata composta da ingres- A Cavarzere Ampio locale ad uso ufficio, con possibilità A Cavarzere Appartamento al piano primo con In località Pettorazza Grimani, immersa nel verde, In Cavarzere Appartamento al piano 1°, non arredato, ingresso so, cucina, soggiorno, studio, 2 camere da letto, indipendente, completamente arredato, villa storica del 1600 della superficie di cir- ripostiglio, antibagno, 2 bagni e cortile esclusivo di impianto d’allarme, composto da entrata, di cambio di destinazione d’uso in abitativo. Classe Splendida ca mq.300,da ristrutturare completamente, con parco composto da cucina abitabile, salotto, 3 stanze da letto dotato piantumato ed in parte coltivato a vigna. salone, cucina con ampio terrazzo, 3 camere da energetica non definita. Prezzo molto interessante. matrimoniali, bagno e garage. Classe energetica non in parte piantumato di circa mq.10.000. Classe energetica non definita “G”. letto, bagno e posto auto interno. Classe energetica Classe energetica “G”. Euro 65.000 Rif.A1854 Euro 95.000 tratt. Rif.A0951 non definita. Euro 500 tratt. Rif. A1830 Euro 65.000 Rif.A1854 definita. Euro 450 tratt. mensili Rif.A1766
AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it
8 Cavarzere Il progetto A Badia Polesine per produrre energia elettrica
Diga sull’Adige? No, grazie! di Nicla Sguotti
U
na diga sull’Adige a Badia Polesine per produrre energia elettrica, questo quanto previsto dal progetto presentato alla Sezione di Rovigo del Bacino Idrografico Adige Po da una ditta padovana, per un importo di 42milioni di euro. Appresa la notizia, molti enti e associazioni si sono organizzati per capire meglio di cosa si tratta a e per valutare le possibili conseguenze di tale opera sul corso del fiume e sulla realtà ambientale che lo costituisce. “Anche il Comune di Cavarzere sta seguendo con molto interesse l’argomento – informa l’assessore Luciana Mischiari – si cerca di capire l’impatto ecologico e socioeconomico che potrebbe avere tale opera. Abbiamo partecipato già a tavole rotonde indette da enti come i Consorzi di bonifica e incontri pubblici indetti dai cittadini stessi. Alcuni comuni hanno già espresso il loro diniego all’opera con delibere di giunta, a Cavarzere si sta organizzando un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini con la partecipazione di esperti che illustreranno il progetto evidenziando carenze, verranno invitate anche associazioni di categoria e ambientalisti come Wwf e Legambiente”. Nel frattempo, a giorni verrà consegnato alla Regione Veneto un documento firmato da molti comuni, enti ed associazioni dove verrà richiesto di fermare il progetto. “Anche questa amministrazione – così l’assessore Mischiari – sarà tra i sottoscrittori di tale documento in quanto da prime indagini riscontra effetti devastanti sul corso del fiume e sull’agricoltura locale, si parla poi di un eventuale rischio del cuneo salino che comprometterebbe la fornitura di acqua potabile”. Fermamente contraria al progetto e l’associazione “Cavarzere 5 Stelle” che ha aderito fin dalla
REAZIONI
Enti e associazioni si stanno organizzando per capire di cosa si tratta. L’assessore Mischiari a Cavarzere: “Cerchiamo di capire l’impatto ecologico e socioeconomico dell’opera. Il nostro Comune ha già chiesto di fermare il progetto”
L’assessore Luciana Mischiari
prima ora al Comitato No-Diga. “Viste le rilevanti conseguenze che il progetto avrà sull’agricoltura cavarzerana e sulla salute pubblica – scrive l’associazione in un volantino – vi è la necessità di condividere con la popolazione i
timori legati alla realizzazione dell’opera. Il Wwf ha presentato varie osservazioni riguardanti le zone protette presenti lungo il corso del fiume, tra le quali le Marice, paventando la rottura dei fragili equilibri che le caratterizzano”.
FOCUS Il fronte dei contrari
ANCHE IL CIRCOLO LOCALE DI SEL DICE NO ALLA DIGA
“S
iamo nettamente contrari a progetti che possono portare alla devastazione del territorio e alla creazione di danni irreversibili per l’uomo e per l’ambiente”. La posizione di Sel del Circolo di Cavarzere-Cona sulla Diga sull’Adige è dunque inequivocabile: no, grazie! Premesso che “la produzione di energia elettrica - si legge nel comunicato stampa Lisa Armarolli, di Sel - da fonti fossili e rinsegretario novabili, in particolare pulite, locale di Sel in cui rientra l’idroelettrico, trova il nostro consenso” questo tuttavia non impedisce di assumere nei riguardi della Diga sull’Adige una posizione nettamente contraria. “Solo a fine maggio - sostengono i militanti del circolo di Cavarzere e Cona - attraverso alcuni articoli di stampa si è venuti a conoscenza dell’esistenza di un progetto presentato da una una ditta di Limena (in provincia di Padova), di realizzzione di una diga lungo l’intera sezione del fiume Adige, ai confini delle provincie di Verona e Rovigo”. “Di fatto - spiegano - si tratta di innalzare stabilmente il livello medio dell’Adige, in corrispondenza della “barriera” di 5 metri; considerato che la campagna circostante è più bassa è evidentenche gli argini saranno interessati a permanenti filtrazioni del fiume verso la campagna”. “Una piena permanente - deducono quelli di Sel - e riduzione della sicurezza idraulica” e concludono le loro considerazioni a motvazione del no. “A valle della diga - concludono - si creeranno enormi problemi relativi alla fornitura di acqua a scopi irrigui e idropotabili ed effetti oltremodo negativi per determinate specie di flora e fauna, dovuti alla modifica degli ecosistemi”.
La posizione condivisa degli amministratori
IL POLESINE BOCCIA IL PROGETTO DELLA DIGA
A
perta contrarietà, perplessità, disponibilità a valutare (con cautela) l’idea solo una volta che saranno state apportate radicali modifiche al progetto e senza dare comunque nulla per scontato. Al Polesine proprio non piace l’idea della creazione di una diga sull’Adige, nel tratto compreso tra il Comune polesano di Badia e quello padovano di Terrazzo. Un impianto che dovrebbe avere la funzione di creare energia idroelettrica. Al momento, però, gli amministratori di tutti i Comuni che dovrebbero essere a vario titolo coinvolti nel progetto sono sostanzialmente contrari a un’opera del genere. Una linea comune che pare offrire poco spazio alle trattative e che è emersa con chiarezza all’esito di un incontro organizzato a fine giugno. Un progetto tra l’altro scoperto all’improvviso, quando la ditta privata che lo ha ideato e vorrebbe realizzarlo ha presentato le carte
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
in Regione. E’ stato pubblicato sul Bur (Bollettino ufficiale della Regione del Veneto), ma non sempre questo importante documento riceve l’attenzione che merita dagli amministratori. Presenti all’incontro anche i Consorzi di bonifica, con Mauro Visentin, presidente del Consorzio Adige Po, che ha bollato il progetto come un ecomostro. Per nulla convinto anche il presidente di Polesine Acque Alessandro Ferlin. “Davvero non si comprendono – ha spiegato al termine del vertice – i benefici di un’opera del genere, considerando anche che si pone un problema di tutela delle acque. Penso davvero che da parte delle istituzioni servirebbe una maggiore tutela in casi di questo tipo”. A conti fatti, tutti i Comuni coinvolti hanno detto no. Da Lusia, a Barbo-
Badia, il sindaco Gastone Fantato. La sua Giunta conferma la bocciatura na, Masi, Castagnaro, Castelbaldo, Terrazzo, Badia. Il sindaco di quest’ultima, Gastone Fantato, al momento dell’incontro aveva appena concluso la giunta che ha confermato la bocciatura. Lorenzo Zoli
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
Cavarzere 9 Il caso Infiamma l’intera Bassa Padovana il progetto della nuova centrale lungo il fiume
Diga sull’Adige, è polemica Costerà 42 milioni di euro e servirà per produrre energia elettrica, si discute sulle conseguenze ambientali di Nicola Cesaro
U
na diga sull’Adige, a pochi metri dal confine con il territorio Montagnanese. Sta incontrando tuttavia numerosi ostacoli il progetto della Lagarina Hydro di Limena, società che ha ipotizzato la realizzazione di una diga da 42 milioni di euro in località Rosta di Badia Polesine, praticamente al confine con la Bassa padovana. La diga sull’Adige attraverserà l’intera sezione del fiume – quasi 200 metri - per provocare un salto d’acqua di oltre 5 metri e sarà utilizzata per produrre energia idroelettrica. Il primo ad opporsi al progetto, passato inizialmente inosservato, è stato il sindaco di Barbona Francesco Peotta, seguito a ruota dai colleghi del Polesine e del Basso veronese e quindi dai consorzi di bonifica – compreso il nostro Adige Eugaeo - e dalle associazioni ambientaliste del territorio. La realizzazione di quest’opera, a detta degli esperti, potrebbe causare seri problemi al fiume e alle attività legate al corso d’acqua. Si va dalla tenuta degli argini alla difficoltà di garantire la tradizionale irrigazione, passando
per il possibile aumento del cuneo salino, il rischio di rallentamento del ripascimento naturale delle spiagge, l’impatto negativo sulla falda esterna al fiume e sull’ittifauna, ma soprattutto i pericoli in caso di piena dell’Adige. Tutte queste osservazioni sono state formalizzate e consegnate all’Autorità di Bacino lo scorso 26 settembre, data in cui sono scaduti i termini per intervenire sulla questione. Tra le proposte spicca quella della Fai Cisl di Padova e Rovigo, entrata nel dibattito non solo per condividere la contrarietà espresse dai vari enti, ma anche per indicare una soluzione che potrebbe soddisfare tutti. “Non c’è dubbio – afferma il segretario generale Samuel Scavazzin – che la nuova diga, così come è stata pensata, andrà a penalizzare il territorio per soddisfare solo l’investitore privato. Parliamo di impoverimento certo della risorsa principale di attingimento idrico per irrigazione e per uso potabile nel territorio a valle ovvero Bassa Padovana, Polesine e Chioggia. Già adesso con i molti sbarramenti presenti non si riesce a garantire il deflusso minimo vitale in
certe zone dell’Adige nei periodi aridi, mettendo a rischio culture pregiate come il radicchio di Chioggia, l’insalata di Lusia e le varie cerealicole presenti (mais, grano soia, barbabietole) in Polesine, terza area agricola d’Italia dopo Verona e Parma. Pensiamo anche al possibile devastante impatto per tutti i lavoratori impiegati da anni e tutti specializzati in lavori di alta professionalità nel settore agroalimentare, l’unico che continua a garantire Pil da noi”. La proposta alternativa della Fai Cisl prevede la realizzazione di una diga a valle, quasi alla foce, all’altezza dell’attuale sbarramento mobile di Rosolina, in località Fassone. Si tratta di uno sbarramento messo in opera per tenere sotto controllo il cuneo salino e che viene gestito dal Consorzio di bonifica Delta del Po. Automaticamente le porte si aprono verso la foce all’aumentare della portata dell’Adige e vengono chiuse con intervento umano in caso di risalita della marea per evitare che l’acqua salmastra penetri in profondità lungo l’asta fluviale. Interessi pubblici e privati, con questo intervento, potrebbero convivere senza problemi.
La costruzione della nuova diga è prevista a pochi chilometri dal confine con la provincia di Padova
La realizzazione di quest’opera, a detta degli esperti, potrebbe causare seri problemi al fiume e alle attività legate al corso d’acqua
venite a provarli in Salone Via 22 Marzo, 20 · Cavarzere (Ve) · Tel. 0426 52834
10 Cavarzere Cultura L’ultima pubblicazione di padre Luigi Giacometti
La città di Perugia vista dal suo convento San Francesco del Monte a Perugia I proventi della vendita del volume verranno destinati al restauro di antichi e preziosi testi della Biblioteca di Monteripido
Il francescano di origini cavarzerane e molto conosciuto in paese ha pubblicato uno studio sulla città umbra, dal XIII secolo ad oggi Per informazioni e prenotazioni del volume EFFE Fabrizio Fabbri Editore - Tel. 075 5271076 fabrizio.fabbri@fabriziofabbri.net mara.zucchini@fabriziofabbri.net Padre Luigi Giacometti - Tel. 338 8073515 luigiacometti@libero.it
Pagamento all’ordine con Bonifico Bancario Intestato a Fabrizio Fabbri srl Coordinate bancarie: IT 06 P 01005 03002 000000000416 Causale: Nome + Cognome aquirente + E14/373 (codice volume) Spedizione con Corriere consegna 24H € 15,00 Spedizione con Poste Italiane consegna 5/6 giorni lavorativi € 6,00 Al prezzo di copertina vanno aggiunte le eventuali spese di spedizione
A lato padre Luigi Giacometti
di Nicola Ruzza
N
uova pubblicazione di Padre Luigi Giacometti, francescano nel monastero di San Francesco del Monte a Perugia, originario di Cavarzere e conosciutissimo in paese nel quale conserva molte amicizie di lunga data e dove talvolta torna per celebrare la Messa. Il volume, intitolato “San Francesco del Monte a Perugia. Civitatis ornamento. Storia, arte e vita di un convento”, ambisce a colmare un vuoto nel panorama pur vasto e articolato degli studi relativi alla città di Perugia: infatti con le sue 544 pagine analizza sotto diverse sfaccettature sette secoli di storia, cultura, arte e architettura perugina dall’insolito ed esclusivo punto di vista di uno dei suoi più significativi complessi monumentali, cioè la chiesa-convento di San Francesco del Monte dei frati Minori, conosciuta dai perugini come Monteripido, nata nella seconda metà del XIII secolo e tuttora viva e partecipe della vita cittadina. Luigi Giacometti, con la preziosa collaborazione di Laura Lametti, attraverso una approfondita disamina critica dei dati materiali superstiti comparati con le fonti storiche (edite in particolare da due studiosi, padre Ugolino Nicolini dell’Ordine dei Frati Minori e padre Costanzo Tabarelli dell’Ordine di San Benedetto) ricostruisce meticolosamente la genesi e l’evoluzione della struttura architettonica francescana, considerando anche la parallela crescita della comunità religiosa che da secoli vi abita e l’istituzione culturale, lo Studium generale, che a partire dal prestigioso e fecondo magistero di san Bernardino da Siena, tanto frutto ha portato alla sfera spirituale, sociale e culturale della città. L’autore fa emergere, nel susseguirsi dei capitoli, un’immagine straordinariamente vivida della comunità e del complesso di San Francesco del Monte, traghettata fra alterne vicende fino alla contemporaneità. Il libro è inoltre arricchito da un corposo apparato iconografico di oltre 600 immagini a colori ed è fornito di alcune specifiche appendici che riguardano la serie dei guardiani di Monteripido, gli artisti che vi hanno lavorato, i lettori che hanno insegnato nello Studium, i progetti del XIX secolo, le fonti iconografiche e fotografiche, e infine le planimetrie e le ricostruzioni assonometriche, utili per visualizzare e comprendere al meglio lo sviluppo delle fasi costruttive del convento e della chiesa. Il sottotitolo dell’opera, Civitatis ornamento, è un riferimento ad un cartiglio di legno
dorato, posto nel 1769 al di sopra del finestrone che si affaccia verso Perugia: “l’espressione Ad abbellimento della città – spiega Padre Giacometti - sintetizza il perdurante ideale dei francescani del Monte, infatti la Biblioteca doveva essere nei secoli una preziosa teca il cui contenuto indicasse a tutti che la conoscenza umana deve lasciarsi condurre dall’Alto e così raggiungere la sua compiuta e irradiante bellezza, lasciandosi trasformare in autentica Sapienza”. I proventi della vendita del volume sono destinati al restauro di antichi e preziosi testi della biblioteca di Monteripido.
NEWS Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE)
Libri e cultura
“TULLIO SERAFIN, IL CUSTODE DEL BEL CANTO”, UN SUCCESSO
L • VIDEO ISPEZIONI A COLORI - tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …
• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio
Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE
’opera Tullio Serafin, il custode del bel canto di Nicla Sguotti continua a riscuotere grandi successi sia di pubblico che di critica: infatti recentemente il lavoro della musicologa cavarzerana ha ottenuto una recensione davvero lusinghiera nel “Maria Callas Magazine”, la rivista quadrimestrale del Maria Callas International Club di Nuenen (Olanda), che gli ha dedicato un’intera pagina. Nell’articolo, scritto da Jean-Jacques Hanine-Roussel si legge: “Il frutto della sua ricerca è una magnifica biografia di un grande direttore d’orchestra e che sarà a lungo ricordato, insieme a Francesco Siciliani, per aver scoperto Maria Callas. […] Libri di questa qualità sono così rari che devono essere segnalati e ampiamente pubblicizzati”. La conoscenza del pregevole lavoro di Sguotti ha poi varcato i confini della carta stampata ed infatti il 7 e 8 giugno su 7Gold è andata in onda un’intervista all’autrice nella trasmissione denominata “Approfondimenti”: la conversazione può essere rivista all’indirizzo www.asterisconet.it/approfondimenti. php?pag=film&flm=14357, Infine la nostra musicologa ha continuato con il tour promozionale, presentando il libro venerdì 19 giugno ad Este (Pd) presso il Gabinetto di Lettura e martedì 23 giugno a Verucchio (Rn) in Piazza Europa, riscuotendo notevole interesse e ricevendo molti applausi da N.R. un pubblico numeroso.
Messaggio pubblicitario
Giochi sulla Sabbia e dintorni
TURISMO SPORTIVO, LA NUOVA SCOMMESSA Nell’ambito del processo di crescita del turismo sportivo anche nel litorale di Sottomarina, i Giochi sulla Sabbia, organizzati dal Gruppo Turismo Chioggia, Ascom e Comune di Chioggia, in collaborazione con Algida, Mc Donald’s, Adria Raceway e Fuolega Impianti, giunti quest’anno alla seconda edizione, si stanno ritagliando un ruolo significativo di riferimento. Turismo sportivo, legato alla spiaggia, che porta un nuovo movimento turistico ampliando quegli orizzonti che molte località balneari, da tempo, stanno cercando di abbracciare. E allora riecco elaborato un nuovo calendario, che si sposta anche oltre l’arenile per completare un’offerta sempre più di alto livello. Il cartellone ripropone quest’anno molti cavalli di battaglia della passata stagione. Si pensi per esempio al footvolley che, oltre al circuito cittadino, stavolta si prende pure la briga di stilare un ranking finale per mandare i migliori giocatori ai campionati italiani assoluti di Savona. Ruolo importante avranno come sempre gli Special Games, giochi dedicati al mondo della disabilità. Ma non potevano mancare le bocce che, sulla sabbia, diventano beach bocce, con tanto di qualifiche F.I.B. per i regionali di una specialità che, proprio sulla nostra spiaggia, fu presentata per la prima volta lo scorso anno in anteprima mondiale. Per gli amanti delle bocce tradizionali ecco la finale CSI ai Bagni Lungomare il 14 agosto. Ferragosto sarà dedicato, come accade ormai da quattro anni, alla gara di biglie sulla sabbia, vero cult del calendario dei giochi. Riproposti anche quest’anno i campionati italiani di Tam Beach, il tamburello da spiaggia, con le riprese di Rai Sport. E ancora il fitto calendario del beach tennis, il beach soccer, i castelli di sabbia, gli water sport games, il nordic beach walking, gli Isolaverde sports day e le gare in kart all’autodromo di Adria con il 1° Gran Premio Città di Chioggia di fine luglio. Da ricordare anche gli appuntamenti settimanali con gli scacchi, i fit camp, i vela camp, il shiatsu, la playa latina ed il Chioggia on the boat sul bragozzo Ulisse. A chiudere “Tuttinbici ChioggiaVenezia” il 26 settembre ed i campionati italiani di pesca sportiva per società il 4 e 5 ottobre. Infine gli incontri e dibattiti. Il 20 luglio sulla terrazza del Granso Stanco l’ex allenatore di Cittadella e Venezia Ezio Glerean presenterà il suo libro “Il calcio e l’isola che non c’è”, mentre il 23 sul tema “Il ruolo del turismo sportivo nello sviluppo di una località turistica” dibatteranno Sergio Marcolini (promoter del King of Diga), Enzo Chinellato (beach volley marathon di Bibione), Roberto Ghiretti e Massimo Zanotto (manager marketing sportivo) e Renzo De Antonia (presidente Coni Venezia).
GIOCHI SULLA SABBIA E DINTORNI
I Giochi sulla Sabbia e dintorni 2015 sono iniziati nel migliore dei modi, prima con gli Special Games e poi con l’entrata...in campo, o meglio sulle spiaggia, già di molte discipline. Uno degli eventi di maggiore interesse è stato senza dubbio il Campionato Italiano di Pesca Sportiva Individuale con canna da natante, che ha portato a bordo del Catamarano Comfort, con il supporto del “Brigantino”, i migliori pescatori sportivi italiani, provenienti da ogni angolo della penisola. Gara che si è tenuta in mare aperto ed è stata ripresa dalle telecamere di Italian Fishing Tv, canale satellitare della piattaforma Sky. Hanno comunque preso il via anche gli appassionanti e spettacolari tornei di Footvolley. Cayo Blanco, Lido Mare Blu e Point Break hanno ospitato le prime tappe del circuito chioggiotto che si concluderà al Lido Sabbia d’Oro. Iniziata anche la stagione delle Beach Bocce con le qualificazioni per la finale regionale. E non poteva mancare il Beach Tennis che, dopo la grande esperienza dei campionati italiani della passata, ha iniziato, con i primi tornei griffati Tennis Club e ospitati all’Astoria, a riportare sull’arenile di Sottomarina i moltissimi amanti di questa disciplina. Infine primi assaggi di velocità con le sfide nei kart presso la nuova pista dell’autodrono di Adria.
SPECIAL GAMES, UNA SETTIMANA DAVVERO SPECIALE Giochi sulla Sabbia anche, soprattutto, per il sociale. Una settimana intera dedicata agli special games, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio da sempre impegnate nel mondo della disabilità, come la Cooperativa Prometeo, l’Anffas, l’ associazione Titoli Minori, la Emanuel e l’Opera Baldo, coordinata dalla sapiente regia del Panathlon Club di Chioggia nella figura del suo presidente Alberto Elia e di Carlo Muccio. Tutti insieme per sette giorni con un unico filo conduttore rappresentato dal tema “Integrazione e inclusione”. E allora ecco il baskin, un nuovo modo di giocare a basket tutti insieme senza esclusioni e senza barriere di sorta, come hanno insegnato i ragazzi degli istituti scolastici di Montecchio Maggiore della profesoressa Sira Miola
all’interno della palestra Caccin. E ancora il calcio, i giochi in piscina nelle strutture dello stabilimento Clodia, il brivido della velocità provato all’autodromo di Adria, per concludere con i tradizionali giochi da spiaggia sulla sabbia dei bagni Tropical e il tiro con l’arco proposto dagli Arcieri del Grifone. Special Games che hanno vissuto anche un momento d’incontro, che si è tenuto presso il Point Break di Sottomarina, sapendo riunire assieme politica (nella figura del sindaco Giuseppe Casson), sanità (presente il dr. Pecere in rappresentanza della Asl 14) e scuola (con la direttrice Lia Bonapersona), oltre alla partecipazione degli atleti paraolimpici Matteo Ardit e Cinzia Pozzobon che, nel corso della serata ha sottolineato come, per una volta, il gatto di Chioggia abbia saputo sbranare il leone di Venezia.
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 路 PORTO VIRO Loc. Donada (Ro) 路 Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
nel Punto Vendita storico di Via Roma, 35
ultimi giorni 0 / 1
i n n a 8
SVUOTA TUTTO
per rinnovo locale tantissimi capi da 5 e 10 euro
VI ASPETTIAMO!!! www.stilbimbi.it
GUESS
A T T E S A庐 M AT E R N I T Y
庐
E.L.S.Y.
SHOESHINE
Cavarzere 13 Maltempo Le forti piogge di metà giugno hanno fatto tornare di attualità la questione regimazione delle acque nel centro
Allagamenti, poteva andare peggio senza i lavori Nel pomeriggio del 14 giugno è stata rilevata una caduta di quantità d’acqua da record. Sacchetto: “Le pompe che avrebbero dovuto spingere l’acqua al depuratore entreranno in funzione a luglio” di Nicla Sguotti
G
li allagamenti della zona di via Maz- allacciamenti a metà luglio – così Sacchetto zini, via Polo e via Magellano, per il – tuttavia, visto che la richiesta e i relativi pomeriggio di forti piogge che si è versamenti da parte di Polesine Acque riverificato a metà giugno, ha fatto tornare di salgono addirittura al mese di febbraio, si attualità la questione della regimazione del- è impegnata a farli un po’ prima, presto il le acque nel centro, oggetto recentemente tutto funzionerà a pieno regime”. L’assessore rende noto anche che, prodi un cospicuo intervento. prio al fine di gestire In mezzora sono caduti su Cavarzere Il sindaco preannuncia un’eventuale futuro momento di emer61,75 millimetri d’ac- l’avvio di lavori genza, il Comune di qua, questo il dato re- di regimazione Cavarzere ha avviato gistrato dalla stazione delle acque anche la procedura per la stimeteo sita in località a Boscochiaro pula di un accordo con Piantazza che, alle 16 di domenica 14 giugno, ha rilevato la cadu- Polacque e Consorzio di bonifica, finalizzato alla gestione dell’emergenza anche in caso ta di una quantità di acqua da record. Come ha spiegato l’assessore ai Lavori di blackout. “Se si verifica un allarme meteo – spiepubblici Renzo Sacchetto, è stata proprio la forte intensità delle precipitazioni a provo- ga – si dev’essere in grado di intervenire care gli allagamenti, inoltre le pompe che con un generatore, nel caso in cui manchi avrebbe dovuto spingere l’acqua verso il la corrente, in modo da far funzionare le depuratore non erano in funzione perché pompe per portar via l’acqua dalla zona più bassa”. non allacciate alla linea elettrica. Anche il sindaco Henri Tommasi ha “L’Enel aveva previsto di effettuare gli
Frazioni In breve
B
Boscochiaro, i lavori per la messa in sicurezza
oscochiaro, i lavori per la messa in sicurezza delle sponde del fiume Gorzone sono Il cantiere partiti a fine giugno. Dopo dei lavori, in settimane di preparazione parte allestie di lavori propedeutici, il to presso la 24 giugno il cantiere è staproprietà to aperto ed i lavori sono di Pasquali in corso. “Anche se abbiamo agito da volontari e liberi cittadini, abbiamo visto che siamo riusciti ad ottenere risultati che finora nessuna amministrazione o ente pubblico era riuscito a realizzare” ha commentato Davide Crivellaro, responsabile insieme a Emanuele Paquali della Rappresentanza di Boscochiaro che si è mobilitata per sensibilizzare il Genio Civile all’esecuzione di questi lavori. “Si tratta di un obiettivo al quale l’amministrazione ha lavorato per due anni insieme al Genio civile di competenza” ha voluto invece puntualizzare il sindaco di Cavarzere Henri Tommasi che ha espresso soddisfazione per gli interventi che via via si stanno realizzando per mettere a posto le parti di territorio che presentano criticità. “Questo è il risultato ottimale di un lungo lavoro che questa amministrazione sta portando avanti con il Genio civile - ha detto Tommasi - e che prevede oltre a questo altri lavori che sono finalizzati a risolvere situazioni problematiche del territorio in particolar modo nelle frazioni”. Come previsto dal progetto i lavori proseguiranno lungo tutta la via interessata dall’argine. A tratti la strada sarà interrotta per permettere il transito dei mezzi speciali che stanno operando. Buone notizie anche per San Gaetano. Lo scorso 10 giugno sono stati assegnati i lavori per la sistemazione dell’argine. Per questo intervento sono stati stanziati 300mila euro. Ora il Genio civile provvederà alla verifica dei requisiti della ditta affidataria per poi iniziare i lavori.
Allagamenti in via Magellano In alto l’assessore Sacchetto evidenziato che si è trattato di un vero e proprio nubifragio. “Acquazzoni di tale intensità – così il sindaco – sono difficili da affrontare anche con impianti totalmente in funzione, tuttavia va rilevato che le nuove tubature e i bacini di laminazione hanno permesso
di evitare disagi maggiori. Gli stessi residenti hanno evidenziato che, senza i recenti lavori di regimazione delle acque, l’intera zona, abitazioni comprese, sarebbe andata sottacqua”. Il sindaco annuncia poi l’imminente partenza di un ulteriore intervento di re-
gimazione delle acque, questa volta nella frazione di Boscochiaro. “Si tratta di un’altra zona a rischio – ha detto Tommasi – a breve partiranno i lavori che ci permetteranno di migliorare la situazione attuale in un’area molto delicata dal punto di vista idraulico”.
14 Cavarzere Festa provinciale dello Sport Tra gli sportivi veneziani premiato anche il tecnico cavarzerano
FOCUS
Ettore Mantovan premiato a Mira con la palma di bronzo S
Un ciclo d’incontri per genitori ed educatori
I BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO, SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO LE VARIE DISCIPLINE
i è recentemente svolto, presso il Fisiocenter di Cavarzere, il primo di un ciclo di incontri in programma nella palestra sita in Corte Beggiolini, intitolato “Esercizio fisico ed educazione fisica”, con relatore il dottor Luca Penzo, medico fisiatra e direttore sanitario di Fisiocenter. Alla presenza di un gruppo di genitori, il dottor Penzo ha esposto le sue tesi fornendo inizialmente una descrizione epidemiologica dei problemi legati allo scarso esercizio fisico, puntando l’attenzione sui gravi danni alla crescita e allo sviluppo psicologico del bambino e sulle ricadute negative dell’inattività motoria nel versante della socializzazione. In seguito il fisiatra ha analizzato in dettaglio le attività sportive più diffuse nel nostro territorio (il basket, il tennis, l’atletica leggera, le arti marziali e il calcio), mettendone in evidenza i pregi e i difetti e spiegando quali caratteristiche siano richieste o sviluppate dalle singole discipline citate. Questa seconda parte ha suscitato l’attenzione della platea, in quanto è stata invitata a mettere in discussione le scelte passate e a ribaltare gli stereotipi che circondano le attività sportive esaminate. Tutti i presenti si sono trovati d’accordo sia nei criteri fondamentali su cui
di Nicola Ruzza
D
omenica 7 giugno a Mira (Ve) si è svolta la Festa Provinciale dello Sport organizzata dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con il CONI – Comitato Provinciale di Venezia, la Provincia di Venezia, la Prefettura e la Consulta dello Sport del Comune di Mira. La giornata è iniziata con la presentazione delle attività e dei progetti svolti nell’ultima stagione delle associazioni sportive miresi presso Riviera Silvio Trentin ed è proseguita con la consegna, nel Teatro Villa dei Leoni, di onorificenze al merito sportivo di atleti e tecnici veneziani che si sono distinti in quest’ultimo anno di attività: tra questi Ettore Mantovan, direttore tecnico dell’Asd Karate Shotokan Cavarzere, ha ricevuto la Palma di Bronzo al merito tecnico alla presenza del Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia, del Presidente Regionale CONI Gianfranco Bardelle, del Sindaco di Mira Alvise Maniero e del Presidente della Consulta dello Sport Mauro Mion. Ettore Mantovan, infatti, vanta una carriera
Ettore Mantovan di prim’ordine: oltre ad essere cintura nera VI dan di karate, maestro di Karate Fijlkam (l’unica federazione nazionale riconosciuta dal Coni, per le arti marziali), istruttore di kick boxing, insegnante tecnico di Cultura fisica FIP, il direttore tecnico dello Shotokan Cavarzere ha conseguito una specializzazione per l’apprendimento sportivo in età evolutiva presso la Scuola dello Sport “G. Onesti” di Roma ed ha ricoperto per alcuni anni l’incarico di commissario tecnico regio-
nale ed è stato membro dello staff tecnico regionale dei Centri di avviamento allo sport Coni. L’associazione sportiva da lui diretta ha conquistato negli anni più di 250 podi regionali, nazionali ed internazionali, tra i quali 7 titoli italiani e nel 2013 ha vinto ben 5 medaglie d’oro, 2 d’argento e 8 di bronzo tra le quali una medaglia d’oro e due medaglie di bronzo nei campionati italiani e due medaglie d’argento nella prestigiosa Venice Cup.
Il dottor Luca Penzo basare la scelta dello sport per i propri figli, cioè l’età d’inizio e le attitudini del bambino, che devono coincidere il più possibile con quelle richieste dallo sport in questione; sia sul fatto che la scelta dello sport non debba rappresentare la proiezione dei desideri e delle ambizioni del padre o della madre, bensì un momento di condivisione tra figlio e genitori. Il titolare del Fisiocenter Ettore Mantovan, considerando l’interesse del pubblico, molto attento e partecipe, e che alcuni quesiti sono rimasti sospesi per motivi di tempo, ha deciso di riproporre un analogo incontro all’inizio del prossimo anno scolastico, in coincidenza con la ripresa delle attività N.R. sportive.
Farmacia Menini
omeopatia - fitoterapia DRENANTE 5D SOLARI KORFF
AQUALIA E IDEALIA VICHY
-20% 2 pezzi -30% 3 pezzi -50%
1 pezzo
- 30% € 15,50 anzichè € 19,90 SUPRADYN
MAGNESIO
POTASSIO
PAPACIOC REGALA OCCHIALI DA SOLE all’acquisto di due confezioni
€ 9,00 Via dei Martiri, 10 - 30014 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51118 - www.farmaciamenini.it
OFFERTA
1 INGRESSO
15 12 €
ombrellone + 2 lettini esclusa Domenica
Ritaglia e presenta il Coupon alla Cassa
OFFERTA
10 INGRESSI
150 100 €
ombrellone + 2 lettini esclusa Domenica
16 Dalla provincia Chioggia, società I dati del Serd dell’Ulss 14 presentati dal Consiglio di Istituto del comprensivo “Chioggia 1”
L’alcol, fra gli eccessi e gli abusi dei giovanissimi L’età del primo bicchiere si abbassa sempre di più. Già alle medie una buona percentuale di ragazzi dichiara di bere alcolici. E quando si beve, spesso ci si ubriaca di Andrea Varagnolo
L
’età del primo bicchiere si abbassa sem- media, poi, dicono che i maschi sono in netta pre di più. Già alle medie si registra una maggioranza (60,7%) rispetto alle femmine buona percentuale di ragazzi che dichia- (39,3%). La differenza, però, si colma già rano di aver già iniziato a bere alcolici. E il alla prima superiore, dove il comportamenquadro si aggrava se si considera che, quan- to delle femmine si allinea perfettamente do si beve, si tende ad eccedere. Non esiste a quello dei maschi. L’alcool viene quindi più il senso della misura e, anche per farsi assunto, a differenza di qualche anno fa, in notare, ci si lascia andare a pericolosi eccessi. giovanissima età e non più saltuariamente, A fare il focus su questa allarmante ma in maniera assidua. Grazie all’incontro situazione è stato il organizzato dall’istituConsiglio di Istituto del Alle medie sono comprensivo “Chioggia soprattutto i maschi to, si è creata un’occa1”, che ha recente- ad avvicinarsi all’alcol, sione per far ritrovare insieme genitori, insemente organizzato le femmine lo fanno gnanti, esperti e istituun incontro sull’uso e in prima superiore zioni, così da concentraabuso dell’alcool tra i re la loro attenzione sui bisogni dei ragazzi. giovani. “La partecipazione da parte dei genitori Ne è emerso uno spaccato assai allarmante, che non può che far riflettere sulle è stata numerosa — spiega Giuseppe Pencattive abitudini assunte dai ragazzi. Alla zo, vicepresidente del Consiglio d’Istituto — domanda “hai già bevuto alcolici”, la percen- e lo stimolo del Consiglio, di partecipazione e tuale passa dal 40% per i ragazzi della terza di interessamento verso l’istituzione scolastica, è stato ben accolto. L’incontro ha fatto il media al 70% per i ragazzi delle superiori. Le risposte date dai ragazzi della terza punto sui dati raccolti dal Serd dell’Ulss locale
L’incontro sull’uso e l’abuso dell’alcol tra i giovani organizzato dal Consiglio di Istituto del comprensivo “Chioggia 1” a quattro anni dall’avvio delle attività di prevenzione nelle scuole locali. I dati sono stati significativi per spingere il Serd a fare tutto il possibile per anticipare il progetto agli studenti frequentanti il terzo anno delle scuole medie, al fine di aumentare le conoscenze dei ragazzi ed essere più incisivi nelle modalità di comportamento”. Paolo Bello, ex allievo della Scuola Silvio Pellico e ora esperto sulla prevenzione
all’abuso dell’alcool, ha spiegato ai genitori e insegnanti presenti - attraverso la lettura di spot e comunicazioni indirizzati al target giovanile - come sia necessario entrare nella loro cultura e comprenderla per poter avvicinarsi con consapevolezza alle abitudini dei ragazzi. Ha anche stimolato gli adulti di riferimento a sostenere i ragazzi nel comprendere il senso della moderazione, del “quel tanto che basta” che spesso viene superato da modelli
che sempre più spingono agli eccessi. Per i genitori, quindi, un monito: “Non preoccupiamoci dei nostri figli ma occupiamoci di loro, ovvero non pensiamo solo a quel che succede nel weekend, quando escono la sera, ma cerchiamo di essere con loro durante tutta la settimana, per capire il loro mondo ed educarli a non seguire modelli e luoghi comuni, rivolti solo ad un consumo eccessivo, e non solo di alcolici”.
la da locan del parco
Ristorante Pizzeria Locanda
45011 adria (ro) - fraz. bottrighe via curicchi, 10/12 - tel. 0426 993025
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
Il Puzzle Il gioco del mese Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Il Puzzle Il Gioco del Mese il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto Emma Stone Elisabetta Canalis ATTORE CALDO CINEMA CITTA’ CONCORSI FESTIVAL FILM FOTO FUGA MORSO OCCHI ROMA SANGUE TELEVISIONE TORINO TRE VERGOGNA VISO
Crittografico
5 lettere
ATTRICE
2 lettere AMERICA CASA Ca, Do Abito ATTRICE EASY Elisa Et, EU EMILY Stars BAZAAR BUGS On,-Va EMMA CASTING GIRL 6 lettere 3 lettere CINEMA HELP Aio, Ara Adagio HONK CONVIVENDO Dei, Gol Risone JEAN ELISABETTA ISO, Kit Tonaco LOVE FICTION MALCOM 7 lettere 4 lettere MEDIUM GEORGE Anomalo MUSICAL ITALIAAfta LOVE Iersera Buon SANSONE NATALE Saltato Dama SIRENETTA Sinossi NOTIZIA STATI UNITI Fune STONE Inno PANETTONE STUPID 8 lettere PETA -Ioga SANREMO THE WIZ Statuire Meta Chiave SASSARI TITANIC Tenacolo Rava (3,6) SHOWGIRL Team Il nome Chiave (3,6) - Un film… SPOT -Tosc STRISCIA TIM - USA VELINA RIDIAMOCI SU… Sudoku Vedendo un avvocato indossare la toga, il ragazzo, • A.A.A. Regalo cucciolo di mastino docile VOGUE Ridiamoci su... e affettuoso. Mangia di tutto, gli piacciono chiede: “Papà, perché quell’uomo si veste come Bionde… io avevo 19 anni!” Chiave (3,4,7) - Ha partecipato al Ho fatto pubblicare molto i bambini. donna?” “Perché deve parlare molto.” •• Una bionda entra in un un annuncio negozio esul giornale, Barzelletteuna rapide… programma tv: CERCO MOGLIE. Il giorno dopo ho trovato nella • È dura essere dei divi: sei perseguitato dai • A.A.A. Cercasi amico/a del cuore per vede un oggetto luccicante. Chiede • Un cucchiaio ad uno scolapasta: cassetta della posta centinaia di lettere che ……............................................ paparazzi mentre corteggi più bella del conoscersi meglio e possibilmente pranzare al commesso: “Cos’è? Ed il com“Ma non ti accorgi che i tuoi ra- la donna riportavano tutte la medesima frase: VUOI LA MIA? mondo; devi pagare assegni miliardari alla tua ex- insieme. Telefonate al: 555-62551 e chiedere messo: “Un thermos.” “Ed a che fanno acqua da tutte .................................................... • Il signor Angelo va all’ospedale a far gionamenti visita al moglie dalla quale hai divorziato per sposare la diva di Hannibal Lecter cosa serve?” commesso parti?” suo amico BertoIl che ha avuto spiega: un incidentele con la del momento; devi viaggiare continuamente un • A.A.A. Cercasi Parole da Crociate Minipiloti d’aereo per irripetibili “Mantiene calde le cose calde e • Come un antiquario? macchina. “Oh, ciao come stai?” “Sto meglio, sto si riconosce capo all’altro del mondo per lavoro utilizzando il voli panoramici su New York. Osama fredde È l’unico che aggiunge gli anni! meglio.”le cose fredde.” La bionda lo preferibilmente 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona tuosijet extra-lusso... Questa vita non la consiglio a • A.A.A. cercasi ossa, ORIZZONTALI: “Ma, compra e ilpuoi giorno dopo va al lavo- • Tra fantini: “Il mio cavallo da cor- nessuno! scapole... singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. alzarti?” “Mah, ottimo stato poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario ro con il suo nuovo thermos. Il suo sa ha fatto una bruttissima gara, • Prima del decollo • A.A.A. Macchina da scrivere-in11. Erede... guarda,le chiede: il “Cos’è quell’ogcapo ma sai cosa lo ha umiliato vera- una hostess nota un vendesi, seminuova, effixnc&, tew:? yrup romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, ex-ciclista medicoluccicante mi dice che hai lì?” E la molto z%p getto mente?” “No, cosa?” “Quando passeggero di si... l’avvocato • A.A.A. Per ogni taglio di capelli una lavata pallido e teso. Si italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. bionda: “Un thermos”. Il capo al- uno spettatore gli ha gridato: E mi dice di no!” di capo in omaggio. (Insegna di un negozio di avvicina e gli chiede: lora chiede: “Ed a che cosa serve datti all’ippica!” 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. • Un tipo si “Signore si sente Reggio Calabria) ?” “Mantiene calde le cose calde e Uomini… sposa con una bene?”. E quello fredde • Non è vero che i mariti, appena risponde: “Sì, sì… è ragazza le cose chefredde”. Il capo alloVERTICALI: - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. Tiro 1. alLodi. bersaglio ra “Wow, e che cosa ci hai vedono una bella donna, dimenti- solo che sono molto ha chiede: una sorella 4. Insetto laborioso. 6. Il nome comune della Sparus aurata. messo cano di essere sposati. Al contrario: nervoso”. “Capisco gemelladentro?” identica E la bionda: “Due a lei.di caffè Dopo tazze ed un ghiacciolo”. proprio in quei momenti se lo ricor- - risponde lei - è la - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore meno di un anno Innamorati… dano dolorosamente. prima volta vero?” professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. due “Cara, sposi oggi si •i Lui: è San Valentino, • Alcune ricercatrici hanno scoperto “No, no… sono stato Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori ritrovano in un’aula di tribunale“Parla per una causa nervoso altre volte!” la festa degli innamorati!” perchédi Mosè errò molte per 40 anni nel divorzio. Il giudice dice al tipo: “Mi spieghi i motivi Organi. - 16. Con Tap è il nome di un ballo. - 18. Cagliari. per te.” deserto col popolo d’Israele: un vero per cui lei vuole divorziare da sua moglie!” E il tipo: A.A.A. CERCASI! •“Vede, “Caro, non mi porti mai fuori!” uomo non chiede mai indicazioni. signor giudice, ogni tanto viene a trovarmi • A.A.A. Cercasi buon venditore auto quando usate. parcheggiano! tro…dianche euro, dovrò dichiarare fallimen- prima volta in vita sua prende “Ma cara… sono un latitante!” … e per donne! mia cognata eiosiccome è identica a mia moglie Indispensabile apparenza onesta. Il colmo per… to!” “Perché non ti sei rivolto a un taxi e per evitare spiacevoli Genitori modello… • Se una vi Scambio dice “5 minuti e errore faccio l’amore con lei!” Il giudice: “Suvvia, ci donna • A.A.A. auto scoperta con donna svestita. • Una gomma? Lasciare un ricordo me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire sorprese, prima di salire chiePapà scopre che differenza suo figlio fra Pierino, scendo” dire Ottica che tra 5 minuti sarà pure qualche sua moglie e sua vuol • A.A.A. Polifemo svende tutto a metà prezzo. incancellabile. de quanto costa. “Dipende che mi presterai il denaro?” “No, di soli 10“Certo anni,che fuma. figlio che scenderà. ogni per serpente. Pago la cognata!” c’è…“Ma è per questo voglio È• inutile A.A.A. citofonare Scambio suocera Amici… dal tempo” risponde il taxista. però ho degli ottimi sonniferi!” il divorzio!” mio, sei appena in quinta elemen- mezz’ora. differenza. Soluzioni • “Sono settimane che non riesco “Mettiamo che resti nuvoloso, Taxi… •tare Unenotaio alla vedova: “Nel testamento di suo già fumi.” “Ma papà, anche • Le donne•sono meravigliosi, A.A.A.esseri Cedesi levriero a cieco frettoloso. marito c’è scritto: “Ti lascio!” “Ti lascio... che cosa?” a dormire. Se non trovo 100 mila ma non si metta a piovere...”. • Un carabiniere va a Roma. Per la • A.A.A. Psicopatico assasino cerca ragazza per tu fumavi in quinta.” “È vero, ma guardano sempre avanti e mai indie-
www.azzurraedizioni.com
ZERO Zero
Giochi e tanto Pu zleletto materassi, letti, reti, guanciali, poltrone relax, divani umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Gabriel
domanda la donna con impazienza. E il notaio: relazione breve. “Niente… dice soltanto “Ti lascio…” • A.A.A. Cercasi ragazzo di razza, perché • Il babbo accompagnato dal figlio in tribunale. BASTARDO l’ho già avuto! Soluzioni:
The Rocker
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
= FERMATI!!! stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Viale Mediterraneo, 551 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 5610067 le1000e1notte@ymail.com · www.materassichioggia.it · seguici su
l’evoluzione del domire bene
SCONTI del 30-40-50% ESCLUSI DALLO SCONTO I NUOVI ARRIVI ED I MATERASSI FUORI MISURA
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com< ARCIPELAGO lacrima. Il Puzzle l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. ASINARA Le bottiglie di birra: vuoti dal collo in su.
IlParole Puzzle crociate Al PacinoMini ORIZZONTALI 1. Mezzo pubblico su rotaia 5. Cattiva, maligna - 7. Scrittore, ideatore 9. Dare in escandescenze - 11. Non infetto - 12. Gorizia - 13. Altare - 14. Vette 16. Una nota - 18. Segno zodiacale d’acqua - 21. Gioiello.
VERTICALI 1. Imporre un costo, gravare - 2. Sottrarre, trafugare - 3. inespressiva, monotona - 4. Veicolo a motore - 5. Risponde, si ribella - 6. Insetto laborioso - 8.NOMINATION In mezzo all’arto - 10. AMLETO HUDSON Zingaro 15. Fenomeno acustico 17. Zio d’America - 18. ARRESTATO IL PADRINO OSCAR Cagliari 19. Nanometro 20. Record Olimpico. ATTORE ITALO PERSONAGGI
GANGSTER
MADONNA
PREMI
A numero uguale corrisponde lettera uguale, Crittografi co YORK HEAT NEW completate loREGISTA schema
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
Donne…
• Cosa hanno in su... comune i fulmiRidiamoci
ni e le donne al volante? Entram-
• Un tizio vince 2 milioni di euro alla
bi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ lotteria. Corre a casa e dice alla moglie: RIDIAMOCI SU… Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne
S
farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.
• Quella donna chiacchiera tan“CARA! Ho vinto 2 milioni alla lotteria, to che d’estate le si abbronza prepara le valige!” Lei chiede: “Cosa ci anche la lingua. metto dentro, caro?! La roba invernale Norris...“Mettici quello che o Chuck quella estiva?” vuoi… basta che ti levipuò in fretta dalle • Chuck Norris distrarre scatole!” Coccolino Concentrato. • Partita di calcio nella savana una • Chuck Norris usa cometraventisquadra di elefanti e una di topolini. latore il Mulino Bianco. Tutto procede per il meglio quando ad Chuck Norris non piange, un•tratto in piena mischia un elefante suda dagli occhi. pesta involontariamente un topolino; quest’ultimo riesce a sopravvivere sebbene molto malconcio e l’elefante dispiaciuto gli si rivolge:”Scusami caro, spero di non averti fatto troppo male”. E il topolino: ”No figurati, e poi sarebbe
CABRAS CAGLIARI CAPRERA CERVO CROCE FENICI GRANITI GRIFONI GROTTE ISOLA MADDALENA NEREO NUORO OLBIA ORISTANO PORTO ROSSA SARDEGNA SASSARI STEMMA TASSI THARROS VENTI VOLPE
Gli spaghetti: più sono cotti e più sono appiccicosi. Gli spot pubblicitari: bisogna sempre mettere in dubbio quello che dicono. Le nuvole: quando se ne vanno si può sperare in una bella giornata. • L’idraulico finisce di sostituire il sifone sotto al lavandino in casa di un avvocato e gli presenta il conto: “Duecento euro per mezz’ora di lavoro??? Ma è semplicemente ridicolo!!! Non prendo tanto così neanche io che sono avvocato!!!” “Lo so... nemmeno io quando ero avvocato.” MOGLIE E MARITO… • Se rinasco, voglio rinascere o scarafaggio, o ragno o topo: solo così potrò essere sicuro che mia moglie non venga a cercarmi. • Amore, non ho mai sognato che tu fossi più bella: al solo pensiero di quanto sei Chiave (6,7) brutta non riesco a dormire. - Premio • Il lavoro: una lunga pausa di relax tra le Nobel per la parole: “Cara vado in ufficio!” e le parole letteratura… “Tesoro sono tornato!” All’università... Computer… • Due amici si incontrano e uno dice potuto capitaredianche a te.” all’univer-all’altro: “Pensavo che fossi in villeggiatura • Computer: macchina proget• Lezione medicina PAPA STADIO - Il“IlPapa decide siin campagna. mai sei etornato così tata per Come velocizzare automasità:ALLO Il professore: paziente di assistere al derby Roma-Lazio e, presto?”. L’amico spiega: “Dunque, il primo è fratturato un femore e zoppi- tizzare gli errori. vedendolo molto preso dalla partita, giorno ero là è morta dellestupidi anatre computer sonounapiù ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • Iche un pretino che lo accompagna gli e quella sera la moglie del fattore mi ha degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei chiede: ”Santità, per anch’io”. chi tifate?“ “Io, cucinato zuppa d’anatra per cena. Il giorno natamente hanno l’interruttore • Duenongiovani univerfigliolo, me ne studenti intendo, ma la seguente è morta una delle mucche e lei percucinato spegnerli. sitaricondiscutono: “Turimane cosapiùfaimi ha Lazio i suoi colori mi del roast beef”. “Continuo Aforismi… simpatica: azzurro“Scrivo” come il cielo, bianco per vivere?” “Fai il ro-a non capire perché sei tornato così presto come le nuvole, vicine al nostro Padre dallaTrovo tua vacanza” l’altro. “Vedi, terzo che ladice televisione siailmolmanziere?” “No.” “SceneggiaOnnipotente... Faccio bene, secondo morto il nonnoOgni del fattore...” to è educativa. volta che tore?” “No.” “Poeta?” “No.”giorno te,“Ma a tifare Lazio?” “Si’,scrivi?” però c’è“Scrida • Laqualcuno signora Rossil’accende, incontra una vado sua amica in allora cosa dire che la Lazio vince ogni morte di che è appena ritornata dalle vacanze: un’altra stanza a leggere un livo a mio padre chiedendogli di papa...” Allora il Papa, alzandosi in “Come è andata la vacanza?” le chiede. bro. (Groucho Marx) mandarmi i soldi!” piedi e buttando le braccia al cielo: “Meravigliosamente - risponde l’amica - Il “Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma!” tempo era stupendo e l’hotel era proprio Gioco Mese di prima classe! Piscina, quattro campi da GLIIlUOMINI SONOdel COME... Il Crittografico I computer: sono difficili da capire e tennis, camera enorme e che asciugamani! A numero hanno poca memoria. Dovresti vederli, erano così uguale spessi che lettera Il mascara: si sciolgono alla prima sono riuscita a stentocorrisponde a chiudere la valigia”. uguale. Completate lo schema.
I D L A
Soluzioni
www.azzurraedizioni.com
Soluzioni
Annerisci i puntini Giochi e tanto umorismo!
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
SPECIALISTA DELLE CALZATURE COMODE PER BIMBI GLAMOUR
Zero
Pu
Seguici sul nostro sito www.ilbianconiglio-calzature.it · · tel. 389 9098093 Orari: 9:00-12:30 · 16:00-20:00 via Roma 15 - Porto Viro
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
A SETTEMBRE
Grazia Deledda
Annerendo gli spazi con il puntino apparirà il disegno nascosto
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com< ACHILLE
Il dello Puzzle gioco del Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, lettere all’interno 2 lettere 5 Inserite l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. IlIl Puzzle Al mese Pacino ATTO il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto DON BOSCO DONNA EDDA FANTASTICO FIGLI FILM MINI FICTION OPERA PARIGI PREMIO REX ROMA SHOWGIRL TELEGATTO VENTO Chiave (10) - Il nome…
AMLETO
HUDSON
NOMINATION
Arare
Dado Odor Park Rand
Catartico
BELLO BENE BUONO CORAGGIO CULTURA ENEA ENEIDE ERA FAMOSO FISICO GRECIA ILIADE MILITARE MITICO MITO STORIE TEATRO UOMO VALORE VITA
10 lettere Prontuario
Chiave (8) Un eroe…
Sudoku
VIAGGIATORI… ARRESTATO IL PADRINO OSCAR •ATTORE “Mi scusi, capitano, questa è la mia PERSONAGGI ITALO prima crociera e mi MADONNA stavo chiedendo PREMI GANGSTER se le imbarcazioni di questa stazza HEAT NEW YORK REGISTA affondano spesso”. Il capitano, con lo sguardo fisso all’orizzonte, Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ risponde: “No, mai più di una volta”. • Il signor Rossi entra in stazione e farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… chiede ad un uomo che è vicino al • Se lavorare fa bene, perché non binario: “Ce la faccio a prendere il Le grandi domande della vita! lo lasciamo agli ammalati? aveva le manifare bucate. treno delle due per Milano?” L’uomo • Un piccolo cammello •risponde: Le tende da sole di Uomini… “Dipende da soffrono quanto corre papà: veloce. È partito cinque minuti fa”. solitudine? •chiede Perchéal glisuo uomini si vestono “Perché il pelo?” AFORISMI DIVERTENTI… • Sono le pecore di Murano che di scuroabbiamo il giorno del matrimo“Noi siamo le navi del •producono Spesso unla lana bacio dirubato vetro?porta nio? Per essere in tinta col tedeserto, il pelo ci protegge al matrimonio... ecco un esempio • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e con eil dal sacco della dal caldo di giorno perfetto di delitto e castigo. na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. freddo di notte.” • Mi hanno regalato una pianta da “Papà, perché abbiamo le gobbe?” salotto, l’ho messa in cucina, mi “Noi siamo le navi del deserto, faranno causa? le gobbe conservano il grasso e • Dicono che andrò all’inferno perché l’acqua.” sono uno spendaccione... Ma io non “Papà, perché abbiamo gli zoccoli?” ci credo... Del resto anche Gesù
Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi. “Noi siamo le navi del deserto, gli zoccoli proteggono le zampe dalla sabbia arroventata.” “Papà, se noi siamo le navi del deserto, che ci facciamo qui allo zoo?!”
Mini Crittografico
AAll’università... numero uguale corrisponde lettera uguale, completate lo schema. • Lezione di medicina all’univer-
sità: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”
Soluzioni Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)
Il Gioco del Mese
Il Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Hercules
Ridiamoci su...
CD, Go
Colei 3 lettereLo, Mg Ud - STO Esame ATI - ROSOk, - RSU Oscar 4 lettere 3 lettere Sarai ANNI - DIVA - TOUR 5 lettereDai, lettere ALBUM -Ecc DANCE -6 VIDEO Aperta 6 lettereEro, AWARDSIma - FORBESCorner - LOUISE Dottor Isa, RAZZIE Idoneo 7 lettereMao Matita CICCONE - OTTANTA Milord REGISTA 4- lettere VERSACE Ortese Amos 8 lettere ATTIRAREAria STILISTA 9 lettere Aspo
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Soluzioni
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Crucipuzzle Il Puzzle Al Pacino
>info@azzurraedizioni.com<
Il giocoInserite del all’interno mese dello Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Unisci i puntini... l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto 2 lettere An, Ip Na, Ti Tu
3 lettere ANNUS ATI - ROS BOHR - RSU - STO 4 lettere BOMBA BROWNIANO ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere EBREO FILM ALBUM - GENIO DANCE - VIDEO 6 lettere GRANDE AWARDS INNOVATIVO - FORBES - LOUISE RAZZIE MECCANICA 7 lettere MODELLO CICCONEMONDO - OTTANTA REGISTA -MOTO VERSACE 8 lettere NOBEL ATTIRAREPREMI - STILISTA
3 lettere Ana, Dle Ean, Eri ONU, Out, Psi, Rin, Tau 4 lettere Abeo Alca Asia Bonn Snob Tono
STUDI TEORIE Chiave (6) - Il nome…
AMLETO ARRESTATO BASSO ATTORE CALCI GANGSTER CINTURE HEAT CIRCOLARE
HUDSON IL PADRINO PUNTI ITALO QUADRATI MADONNA RING NEW YORK RIPRESE
Unisci i puntini dal 1 al 69
5 lettere Abate Atene Avito Calvo Sesto Toner 6 lettere Atreiu Acerbo Andato Senior Solare Stereo 7 lettere Onerosa 8 lettere Incubato
• Pierino: “Signora maestra si può punire uno per una cosa che non ha fatto?” “No di certo!” “Bene, allora non ho fatto i compiti!”
• “Pierino alzati! E’ ora di andare a scuola”. “Mamma, oggi non ho voglia di andarci.” “Su alzati, lo sai che ci devi andare: hai 47 anni e sei il Preside.”
• Perché gli uomini scelgono di sposare delle donne che piangono sempre e ci mettono tre ore a vestirsi? Perché non ce ne sono altre!
NOMINATION OSCAR Ridiamoci su... PERSONAGGI DOMANDE DIVERTENTI All’università... Computer… Donne… PREMI SCENE Crucipuzzle MUSICA • In caso di guerra •nucleare, Soluzioni • Computer: macchina proget• Lezione di medicina all’univerCosa hanno in comune i fulmiPALCO SPAZIO REGISTA l’elettromagnetismo prodotto dalle AMORE SPORTIVA si tata per velocizzare e automasità: Il professore: “Il paziente ni bombe e le donne al volante? Entram- PAURA COMBINAZIONI SACCO termonucleari potrebbe rovinarebi le mie ARIA è fratturato un femoreTERRA e zoppi- tizzare gli errori. vengono attirati dagli alberi. POPOLARE Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ ARTE cassette video? CONCHIGLIA SAMBO PUBBLICO ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • I computer sono più stupidi • Quella donna chiacchiera tan• Una donna scollata è una donna senza BALLO PUNTA Chiave (7,2,7) - Il nome di un SANDA DIRETTO degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? CONTEMPORANEA SBARRA ballerino italiano collo o che cade a pezzi perché senza RIDIAMOCI SU… DIVISA SEMI natamente hanno l’interruttore CORPO • Due giovani studenti univeranche la lingua. • Se lavorare fa bene, perché non SCARPETTE colla? FORZA SERIE EMOZIONI Le grandi domande TAEKWONDO della vita! Chuck Norris... sitari discutono: “Tu cosa fai per spegnerli. lo lasciamo fareuna aglidonna ammalati? • Quando aspetta un bambino, FRONTALE ESPRESSIONE se è in ritardo se ne può andare via? •FULL Le tende da sole UNCINO soffrono di Uomini… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il ro- Aforismi… FAMOSI • Se gli lavorare perchéCoccolino non lo Concentrato. solitudine? manziere?” “No.” “Sceneggia- Trovo che la televisione sia mol• Perché uominifasibene, vestono WAKO GARE FORME lasciamo fare agli •GUANTI Sono le pecore di Murano che di scuro usa come venti- tore?” “No.” “Poeta?” “No.” to educativa. Ogni volta che il giorno delammalati? matrimo- • Chuck Norris GAMBE WKA Amore è stare svegli tutta la notte con un GIOIA Bianco. producono la lana diWTKA vetro? il Mulino “Ma allora cosa scrivi?” “Scri- qualcuno l’accende, vado in nio? •Per essere in tinta col te- latore IAKSA bambino malato, o con un adulto molto in GRECI •INCONTRI Se alla fine incontrerò la don- lecomando • Chuck Norris non piange, vo a mio padre chiedendogli di un’altra stanza a leggere un lie con il sacco della salute? HIP HOP bro. (Groucho Marx) LOW na deiKICK miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. mandarmi i soldi!” • Per diventare necrofili ci vuole inclinazione JAZZ Point Fighting
LINEE LINGUAGGIO MODERNA MOVIMENTO MUSA
Il Gioco del Mese
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Anna Oro
s.r.l. NOVITÀ!!! i d A CHIOGGIA E SOTTOMARINA Da Febbraio COMPRO ORO raddoppia con RITIRO e VENDITA dei vostri preziosi che vengono rigenerati e lucidati per ritornare al loro splendore a prezzi Outlet PAGAMENTO VEDERE per CREDERE IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Il Crittografico
Intarsi A schema risolto nelle caselle grigie apparirà una razza di cani.
www.azzurraedizioni.com
Soluzioni
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
5 lettere 8 lettere 3 lettere per tutta la famiglia BREVE FERMARSI OCR Giochi e divertimento TEMPO 9 lettere Ora 6 lettere CAMMINARE RAI METODO 10 lettere Rie 7 lettere ADDESTRARE 4 lettere GIOCARE BASE SEDERSI FAME
Albert
o bisogna farsi le ossa? A SCUOLA… • Domanda di fisica a Pierino: “Cosa succede quando un corpo si immerge nell’acqua?” “Suona il telefono!”
DOBERMANN
Chiave (5,8) - E’ la “scherma” della kick boxing…
Stefano De Martino
OKTAGON OPEN PARADENTI PESO PUGNI
Cultura provinciale 21 Fotografia La mostra al Museo Civico della Laguna Sud-S. Francesco Fuori le Mura
Il volto segreto della città
La mostra nelle celebrazioni promosse dall’oratorio “San Filippo Neri”
UN VIAGGIO IDEALE NEL MONDO DEL SACRO IN ONORE DI PADRE RAIMONDO CALCAGNO
Metropolis, trenta scatti a colori di Franco Fontana e Franco Donaggio esplorano la città, mettendo in luce molto più di ciò che appare
di Sara Boscolo Marchi
L
a città è molto più di ciò che appare a coloro che la visitano o la vivono. Le fotografie di Franco Fontana e Franco Donaggio indagano questo tema in una mostra ospitata al Museo Civico della Laguna Sud - S. Francesco Fuori le Mura, inaugurata il 20 giugno scorso, fino al 30 agosto. I trenta scatti a colori, in grande e medio formato, dei due artisti di fama internazionale esplorano i volti segreti della città e, inseguendo un certo desiderio di evasione, conducono lungo un sentiero di libertà creativa, alla ricerca di nuovi linguaggi e profondità. Fontana e Donaggio sono poeti in perenne viaggio verso l’ignoto, nella costante ricerca di scoperta. Entrambi amano ridefinire l’essenza nascosta delle cose e “Metropolis” ne è la riprova. La composizione rigorosa, il colore pulito e preciso dello sguardo attento e curioso di Franco Fontana focalizza l’attenzione su un microcosmo urbano, esaltandone il più piccolo dettaglio, e ci trasporta in un immaginario ideale dalle atmosfere rarefatte. Con elegante naturalezza, l’autore modifica il senso del
Da sinistra: Franco Fontana, Asfalti, e Franco Donaggio, Profilo di palazzo tutto, catturandone l’anima. Svela l’intima natura della materia che diviene custode di ricordi e la segnaletica stradale un universo intriso di vite vissute. Franco Donaggio, invece, con raffinata maestria libera le cose dalla loro ovvia funzione estetica per rivelare l’inatteso. L’artista coglie il precario equilibrio dell’uomo, ne avverte la fragilità, la paura, la solitudine, e con onirica visione lo accompagna verso un
mondo senza tempo, per liberare i sogni al vento. Due autori diversi riuniti in una mostra esclusiva, che messi a confronto possono provocare sensazioni trascendentali, come solo l’arte sa fare. “Metropolis” rimarrà aperta al pubblico con ingresso libero ogni martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00; mentre il giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9-13 e dalle 21.00 alle 23.00. Chiusura il lunedì.
IN BREVE Pittura. L’esposizione nella chiesetta di S. Martino a Chioggia
LA SENSIBILITÀ DI NELLA TALAMINI TRA TERRA E MARE
T
erra e mare, verdure e pesci oppure mobili figure femminili e maschili danzanti in un paesaggio solo accennato che solo la fantasia riesce a creare, dipinti con la tecnica dell’acquerello o anche con colori acrilici. In questa nuova personale allestita nella suggestiva cornice della medievale chiesetta di S. Martino a Chioggia nei pressi della Cattedrale Nella Talamini conferma il suo talento offerto con sensibilità poetica – e la poesia è un’altra sua grande passione – che si traduce in opere dalla comprensione semplice e immediata, ma che nello stesso tempo suggeriscono simbologie primordiali, gli elementi naturali, le emozioni quotidiane, il sudore del lavoro, la gestualità della danza e l’emozione dei sentimenti veri e profondi
che ci rendono umani, ma che ci proiettano verso una “sovranaturalità” solo accennata e percepita in un interiore sensibilità. E così troviamo granchi e granceole che si arrampicano verso ceste che contengono cespi di radicchio nostrano, la “rosa” di Chioggia o notizie pubblicate su quotidiani locali che incartano i prodotti della terra: zucchine, meloni, insalate, agrumi che richiamano le tradizioni familiari e il sole del Meridione, oppure giovani donne dagli sguardi languidi e dolci, contornate di fiori, moderne ed eterne primavere che rendono la vita una bella avventura che vale la pena di affrontare. La mostra è rimasta aperta al pubblico fino allo scorso 2 giugno. Eugenio Ferrarese
FOTOGRAFIA
U
n viaggio ideale, nel mondo del sacro, con gli occhi di Ruggero Donaggio. È una mostra fotografica il percorso che propone il noto fotografo chioggiotto, giornalista pubblicista ed ex docente, nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’oratorio secolare “San Filippo Neri”, per onorare il Servo di Dio Padre Raimondo Calcagno, dichiarato “Venerabile” da Papa Francesco il 7 novembre 2014. Si tratta di un percorso di foto in digitale, scattate durante i suoi viaggi e in oltre venti anni di attività di reporter nel quotidiano “La Nuova Venezia” e, ancora oggi, nel settimanale diocesano “La Nuova Scintilla”. La mostra è divisa in alcune sezioni che ritraggono istanti legati ai Sacramenti, alle opere di misericordia, ai riti e alle preghiere. “L’obiettivo del lavoro — spiega Ruggero Donaggio — che si presenta accurato, definito e chiaro, cerca di ricostruire non tanto aspetti della vita quotidiana civile o confessionale, quanto il modo in cui la religiosità, la spiritualità, le emozioni, gli atteggiamenti delle persone, di una assemblea, di un popolo siano stati percepiti, organizzati e trasmessi da coloro che si proposero di divulgare il messaggio umano-divino “in quel momento”, “in quel dato luogo”. L’iniziativa è stata appoggiata dai Padri Filippini di Chioggia e organizzata dall’oratorio secolare, anche grazie al patrocinio della Regione Veneto. “Si colloca in un ambiente — continua Donaggio — quello dei Filippini, che richiama fortemente il ricordo d’un sacerdote, il venerabile padre Raimondo Calcagno, che ancora oggi, fra la popolazione clodiense e veronese, “vive”, viene costantemente pregato ed implorato e che si erge quale esempio di vita vissuta nella concretezza del suo ideale sacerdotale e in una santità quotidiana”. Andrea Varagnolo
LA TERZA EDIZIONE DELL’ESTATE LINNEIANA: OLTRE 2MILA SPECIE FRA CONCHIGLIE, STELLE MARINE, FOSSILI E INSETTI
D
opo il successo delle scorse stagioni, il Gruppo Naturalisti “Linneo” presenta la terza edizione dell’Estate Linneiana: un calendario ricco di conferenze e aperture serali della mostra permanente di Palazzo Ravagnan a Chioggia. La collezione è stata recentemente rinnovata e raccoglie oltre duemila specie fra conchiglie, pesci, crostacei, stelle marine, ricci, spugne, coralli, minerali, fossili e insetti. Nuovo arrivato di quest’anno è un bellissimo esemplare di granseola gigante (Maja esquinado) contenuto in una apposita teca. Durante la visita dell’esposizione (ad ingresso gratuito) i visitatori troveranno pannelli esplicativi dei reperti esposti e i soci del Gruppo Naturalisti Linneo saranno a disposizione per rispondere alle loro domande. Inoltre, è possibile prenotare una visita guidata tattile della mostra per i non vedenti. Fino a metà settembre la collezione naturalistica rimarrà aperta al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 17:00 alle 18:30. Le aperture serali, dalle 21:00 alle 23:00, sono previste in concomitanza con la Sagra del Pesce sabato 18 e domenica 19 luglio e domenica 9 agosto, per invogliare i turisti presenti in città
nel periodo di Ferragosto a visitare l’esposizione. Inoltre, anche quest’anno il Gruppo Naturalisti “Linneo” aderisce all’iniziativa “Chioggia effetto notte-Giovedì: ci vediamo al Museo!” le cui date sono ancora da definire. Nel frattempo, per chi fosse interessato ad approfondire le sue conoscenze naturalistiche, il GNL propone una serie di conferenze estive presso il cortile di Palazzo Ravagnan alle 21:00. Si comincia venerdì 7 agosto con “L’uomo e la conchiglia: dalla preistoria ad oggi”; si prosegue sabato 22 agosto sul tema dei “Funghi commestibili e velenosi a confronto”, in collaborazione con l’Associazione Micologica “Bresadola” Gruppo di Chioggia-Sottomarina (AMB). L’estate Linneiana si concluderà sabato 12 settembre con l’incontro “Entomologia urbana, insetti nelle abitazioni domestiche”. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra permanente. In caso di maltempo, gli incontri si terranno all’interno della sede del GNL. Per informazioni o per fissare visite guidate per gruppi e scolaresche anche in altri orari, è possibile contattare il Gruppo Naturalisti “Linneo” al numero 041.491606 o al 333.2904397.
Specialità del territorio Chiuso il mercoledi Via Pirandello 1 - 45014 Porto Viro (Rovigo) - Tel. 0426 324512 - Cell. 335 5858184 www.locandaristorante7mari.it - info@locandaristorante7mari.it VIENI AD ASSAGGIARE LE NUOVE PROPOSTE DI MENÙ, ANCHE VEGETARIANE Sara Boscolo Marchi
22 1 Cultura provinciale Venezia Il 18 e 19 luglio sul palcoscenico del bacino di San Marco
La Festa del Redentore
MANIFESTAZIONI NELLE SERATE ESTIVE
Appuntamento con il suggestivo spettacolo pirotecnico e le celebrazioni per ricordare la fine della peste del 1577
A
vrà il suo momento clou per i turisti con il suggestivo spettacolo pirotecnico la notte del 18 luglio prossimo. Venezia si prepara alla Festa del Redentore, uno degli appuntamenti estivi più sentiti dai veneziani e molto apprezzato anche dai visitatori che a migliaia accorrono per assistere sull’inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco ai giochi di luce e di colore che si aprono dietro le guglie, le cupole, i campanili della città. Di fatto oltre all’aspetto più coreografico e spetacolare, la festa ha una sua valenza religiosa e si rifà ad un’antichissima tradizione che risale al 1577, cui sono affezionati i veneziani. Si celebra infatti la fine di una terribile pestilenza che fu festeggiata con l’edificazione dell’omonima basilica del Palladio sull’isola della Giudecca, alla quale oggi ci si può recare in pellegrinaggio attraversando un imponente ponte di barche lungo 330 metri. Le celebrazioni includono la funzione solenne presieduta dal Patriarca e la processione religiosa. Il programma - per ora provvisorio - prevede l’apertura del ponte votivo, che col-
Marghera Village Il mercatino
Marghera Village, è tornato al Parco Panorama per la sua diciassettesima edizione
D Il suggestivo spettacolo dei fuochi d’artificio lega le Zattere con la chiesa del redentore, alle ore 19 del 18 luglio. In quel contesto avverrà anche la prsentazione degli equipaggi delle regate di voga alla veneta. La tradizione vuole poi che al tramonto le imbarcazioni, addobbate con frasche e palloncini colorati e ben illuminate, comincino ad affluire nel Bacino di san Marco e nel
Ora lo dicono anche i cartelli stradali
CHIOGGIA CITTÀ D’ARTE E DELL’OROLOGIO PIÙ ANTICO AL MONDO
La presentazione dei nuovi cartelli stradali
P
resentati in sala consiliare presso il municipio della città i nuovi cartelli stradali che identificano Chioggia come “città d’arte e dell’orologio da torre più antico al mondo” con una platea d’eccezione. Un gruppo qualificato di quaranta specialisti inglesi, tutti soci del Turret Clock Group dell’Antiquarian Horological Society britannica, ha presenziato lo scorso 25 giugno alla cerimonia. Il gruppo accompagnato dall’ingegner Maria Addomine, Presidente del Registro Italiano Orologi da Torre, è stato in visita in queste settimane in Italia tra Lombardia e Veneto con lo scopo di studiare ed ammirare i pezzi più insigni dell’antica orologeria da torre del Nord Est italiano. “Ogni anno il gruppo compie un viaggio ed è la prima volta che l’Italia è scelta come meta dagli specialisti inglesi dell’orologeria monumentale – spiega l’ingegner Marina Addomine - Tra i molti orologi per i quali era possibile organizzare una visita, mi è stato espressamente chiesto di inserire in ogni caso Chioggia, considerata meta irrinunciabile”. “Siamo onorati che il nostro orologio sia guardato da tutto il mondo e sia oggetto di studi e ricerche da parte dei più importanti studiosi del settore – spiega il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson – D’altra parte la stessa città vuole riconoscere il valore di questo inestimabile monumento dell’ingegneria medievale e promuovere il suo patrimonio storico ed artistico”. Gli specialisti sono stati accolti a Chioggia dal Comitato della Torre dell’orologio e dal presidente del gruppo culturale Dondi dall’orologio, Angelo Frascati.
Canale della Giudecca. In barca si consuma la cena a base di piatti della tradizione veneziana in attesa dello spettacolo pirotecnico che inizierà alle 23,30 e durerà fino a mezzanotte inoltrata. Domenica 19 luglio si prosegue con le regare del Redentore e alle 19 la messa votiva alla Chiesa del redentore alla Giudecca.
opo due anni al Parco San Giuliano, per la sua diciassettesima edizione il Marghera Village è tornato fino al prossimo 23 agosto nell’area del Parco Panorama di Marghera. Con i suoi ingredienti ormai collaudati, buona musica, ottima ristorazione e un ambiente confortevole in cui trascorrere piacevolmente le serate estive, il Marghera Village si conferma, fin dal suo esordio lo scorso 10 giugno, un contenitore di eventi gradito al pubblico. Non mancano tutavia le novità, oltre al cambio di location, fra le quali spicca la scelta da parte dell’organizzazione di valorizzare, per quanto riguarda l’offerta musicale, gli artisti del territorio, da quelli più conosciuti agli emergenti che prnderanno parte al Rockin’ Village Contest a lor dedicato. Limitate le cover band a quelle più conosciute e acclamate, si è prferito dare più spazio a chi propone musica propria. Novità assoluta il jazz, con serate ad hoc in programma nel corso della manifestazione. Per quanto riguarda invece la ristorazione, ogni stand gastronomico è dedicato ad un tipo di cucina diversa. Infine il mercatino, concepito come spazio di incontro e conoscenza culturale, un luogo dove tutto il mondo si mescola in unp’atmosfera di festa.
La ventesima edizione Tra storia, folklore, curiosità, misteri, leggende e buonumore
Chioggia effetto notte, suggestive passeggiate tra le calli e il centro V
ent’anni di “Chioggia Effetto Notte”. Centinaia di visitatori hanno ogni anno partecipato ai percorsi guidati organizzati dall’Associazione culturale La Bricola di Chioggia, suggestive passeggiate tra le calli, il Corso e le piazzette del centro storico di Chioggia accompagnate da qualche pillola di storia locale, un po’ di folklore, curiosità, misteri, leggende e un po’ di buonumore. Una iniziativa che fin dalla prima edizione è stata accolta subito con interesse e attenzione non solo dai ‘foresti’, ma anche dagli stessi concittadini alla scoperta o riscoperta della storia locale. “A “Chioggia effetto notte” – ci spiega Carla Sfriso, presidente dell’associazione La Bricola - partecipano famiglie, visitatori occasionali, camperisti di passaggio, turisti ospitati negli alberghi, residence, campeggi od anche appassionati che giungono appositamente da città e paesi vicini proprio per prendere parte ai nostri itinerari serali. Assai apprezzate anche le visite all’interno delle chiese e dei vari musei cittadini”. La XX edizione di “Chioggia Effetto Notte” è iniziata lo scorso 30 giugno e le visite proseguiranno fino a martedì 1 settembre 2015. I percorsi del martedì sera sono offerti anche per i turisti stranieri in lingua inglese e in lingua tedesca. La partenza è effettuata
La locandina dell’iniziativa da piazzetta Aldo e Dino Ballarin vicino alla chiesa di S. Martino a Sottomarina alle ore 21,15 e la visita comprende sempre anche l’interno di una chiesa, a rotazione: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea (In caso di maltempo è prevista solo la visita delle chiese con inizio alle 21,45). I giovedì sera sono dedicati ai musei: il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano nei pressi della Cattedrale, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa
dietro la cantoria, la chiesa e pinacoteca della SS. Trinità, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, ma anche le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan e il nobile Palazzo Poli - meglio noto ora come Casa Goldoni, dove appunto visse per qualche periodo della sua vita il famoso commediografo veneziano - il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi. Le visite ai musei, anche in caso di maltempo, da giovedì 2 luglio a giovedì 3 settembre 2015. Punto di ritrovo del giovedì è piazzetta XX Settembre nei pressi dello Stendardo vicino al palazzo del Municipio di Chioggia.“Chioggia Effetto Notte” e “Giovedì? Ci vediamo al museo!” sono iniziative che si avvalgono della collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco di Chioggia, dell’Ascom Chioggia, dell’ASA (associazione albergatori) e del patrocinio dell’Azienda di promozione turistica della provincia di Venezia presso la cui sede di Palazzo Ravagnan in Riva Vena 895 a Chioggia - tel. 0418942110 - si potrà ritirare il coupon entro le ore 13,00 di ogni martedì e di ogni giovedì. La partecipazione è gratuita. Eugenio Ferrarese
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
Wellness & design
Hotel Balnea
Hotel Balnea: premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka
PACCHETTO INCLUDE: mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • camminata nordica, noleggio bici… • ricco programma d’animazione
3pa=gh4i 3,
ni soggior i 4 nott
Terme Dolenjske Toplice T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si
Hotel Balnea**** superior ... 4 notti 228 EURO Il prezzo vale a persona dal 21.6. al 31.7.2015. Supplementi: Tassa turistica, camera singola, pensione completa. Codice prenotazione: LaPiazza.
Bambin Bambin i gratis: i compiu 0-5,99 anni ti e 1 ba mbino 6-13,99 anni co mpiut SOGGIO RNANO i GRATIS .
Sport 25 13 Voga Tutto pronto a luglio per la regata di Malamocco e quella di Redentore
Venezia al via le regate estive
Sono 11 le competizioni promosse dal Comune di Venezia in collaborazione con l’ “Associazione regatanti” e società remiere di Roberta Pasqualetto
L
a stagione remiera di Venezia, nel mese di luglio, è nel pieno della sua attività. Due sono gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di questo sport: la regata di Malamocco e quella di Redentore. Quando si pensa a una regata il pensiero corre alla regina di tutte: la Storica; ma non vi è solo quella per Venezia e dintorni. Molte di queste competizioni hanno luogo per iniziativa spontanea. Undici sono promosse dal comune di Venezia in collaborazione con l’associazione regatanti e il coordinamento delle società remiere allo scopo di mantenere viva e diffondere una pratica sportiva che trae le sue origini dalla natura della città e del territorio. Molte regate coincidono con feste e ricorrenze della tradizione locale. Domenica 12 luglio, si terrà la regata di Malamocco, legata alla festa patronale della Madonna di Marina. La regata inizierà alle ore 17, con la competizione delle donne su mascarete a due remi e alle ore 18 la regata dei campioni su caorline a sei remi. Questa competizione è un test molto importante, soprattutto per le donne, in vista alle selezioni della regata Storica. Domenica 19 luglio si terrà la regata del Redentore. Tre sono le gare per le diverse categorie di partecipanti: i giovanissimi su pupparini a 2 remi,
gli uomini su pupparini a 2 remi e i campioni su gondole a 2 remi. Anche questo evento è legato alla tradizione locale della Festa del Redentore, in cui convivono l’aspetto religioso e quello profano. Il percorso ha la partenza e l’arrivo davanti al Tempio votivo del Redentore e può essere seguito dalle fondamenta che costeggiano il canale della Giudecca. Quest’anno c’è la possibilità che il tracciato sia innovativo, rispetto alle edizioni precedenti, e che si crei una sorta di percorso ad arena che permetterebbe a tutti gli spettatori sulle rive di assistere alla competizione. Il percorso modificato andrebbe dal ponte votivo fino a Molino Stucky per poi veder girare le imbarcazioni a destra raggiungendo la riva di San Basilio, in seguito costeggiando le Zattere per arrivare al rettilineo della Giudecca. “Abbiamo avuto dei campioni di canottaggio veneziani che ci hanno raccontato la
loro esperienza. Hanno detto che partecipare alla regata Storica, attraversando il Canal Grande per primi, è un’emozione più grande che partecipare alle finali delle Olimpiadi – dice il segretario dell’Associazione Regatanti Marino Almansi. La gente e il boato della folla di chi entra per primo è un’emozione indescrivibile. Questo per cercare di spiegare che cosa significa orgoglio veneziano. L’entusiasmo dei veneziani per la Storica e per le regate è un patrimonio da preservare”.
Mestre
DARARAQS, SCUOLA DI DANZE ORIENTALI
Da un paio d’anni, a Mestre, ha aperto i battenti Dararaqs; una scuola di oriental dance. Danza classica, danza orientale, danza del ventre, danze polinesiane, gioco danza bimbi, tribal fusion e molte altre sono le discipline che si possono trovare nella struttura mestrina. La scuola nasce dal percorso di Emanuela Camozzi, co-fondatrice e presidente dell’associazione Eshta una delle prime scuole di danza orientale a Mestre. L’obiettivo principale dell’associazione è la diffusione della danza orientale nel rispetto delle sue origini, dei suoi stili e della sua cultura. Letteralmente dall’arabo dar ar-raqs, ovvero casa della danza, rappresenta il nido, la culla, l’habitat ideale dove coltivare la passione per la danza orientale. Gli iscritti sono un centinaio e hanno livelli diversi di preparazione. Età: dagli 8 anni ai 70. “Questa disciplina è riferita principalmente alla donna ma a luglio facciamo laboratori di folklore e li possono accedere anche gli uomini –dice Emanuela Camozzi. Questi ultimi possono partecipare, ballando e non solo guardando. Da settembre introdurremo anche l’hatha yoga e la danza classica, ma solo per curare i problemi posturali in una sorta di mix tra danza posturale e ginnastica”. Nei mesi estivi, la scuola partecipa a manifestazioni e sagre paesane con esibizioni. Degna di nota la presenza a Stimolo Sport, il 19 settembre in piazza Ferretto a Mestre. All’evento parteciperà una delle più grandi star della danza egiziana, acclamato in tutto il mondo: Tito Seif; ospitato nella scuola mestrina per la prima volta e per un corso intensivo.
100% SERVICE di Panfilio Simone Si sposta e raddoppia! 250 mq di officina 250 mq di esposizione Ampio parcheggio e area prove Indirizzo nuova Sede:
Via Parco del Delta 17 - ADRIA (Rovigo) Rotatoria nelle vicinanze del Centro Commerciale “Il Porto”, Tel. 0426 901721 - Simone 328 3643403 - Daniele 348 9236076
Sport 15
26 Sport Ciclismo L’iniziativa dei fratelli Udillo e Antonio Badoer a Fiesso
Un parco intitolato a Graziano Battistini La vittoria più prestigiosa di Battistini avvenne il 4 giugno del 1965 sul passo dello Stelvio di Giacomo Piran
L
a passione per lo sport del ciclismo, la voglia di ricordare un’impresa epica e l’amico Graziano Battistini. Queste sono state alcune delle motivazioni che hanno spinto i fratelli Udillo e Antonio Badoer assieme al “Club Ciclismo senza Frontiere” e al Comune di Fiesso a dedicare un parco pubblico al ciclista toscano Graziano Battistini. L’occasione è stata il 50esimo anniversario della conquista, da parte di Battistini, della Cima Coppi al Giro d’Italia. Udillo e Antonio Badoer, erano infatti tra i dirigenti e tecnici della Sc Vittadello, società ciclistica di Fiesso per la quale gareggiava Battistini. Il parco, che si trova all’incrocio tra via Pampagnina e via della Pace, è stato inaugurato il 6 giugno scorso alla presenza della moglie e della figlia di Battistini, agli ex compagni Marino Vigna, Giancarlo Polidori, Aldo Pifferi, Severino Andreoli, Alfredo Sabbadin, Renzo e Aristide Baldan oltre ad altri ex professionisti ed ex dilettanti del calibro di Attilio Benfatto e Federico Baldan, Mario Stefani, Renato Bonso, Giampietro Talpo e Paolo Barzon. Graziano Battistini, scomparso nel 1994, è stato ciclista professionista per 9 anni dal 1959 al 1968 ottenendo 9 vittorie, tra cui due tappe al Tour de France e tre al Giro d’Italia, oltre al secondo posto nella classifica finale del Tour de France del 1960. La sua vittoria più prestigiosa è avvenuta il 4 giugno 1965 nella
Graziano Battistini e l’inaugurazione del parco tappa Madesimo - Passo dello Stelvio del Giro d’Italia. Il ciclista, che gareggiava con l’Sc Vittadello, era andato in fuga con Ugo Colombo (Filotex), percorrendo le rampe dello Stelvio piene di neve, e andando a vincere tutto solo la tappa più dura di quel Giro D’Italia. Nel 1965 per la prima volta gli organizzatori del Giro istituirono la “Cima Coppi”. La passione per il ciclismo e il ricordo di questa impresa è ancora oggi sentita dai fratelli Badoer. Udillo, infatti, conserva le storiche maglie della Vittadello e i ritagli di giornale dell’epoca, mentre Antonio ha costruito
nel giardino di casa un monumento che rappresenta le ultime rampe dell’ascesa di Battistini allo Stelvio con la presenza di ciclisti, ammiraglie e degli striscioni dei tifosi che inneggiavano i loro campioni. Durante la cerimonia sono intervenuti tra gli altri Andrea Martellato, sindaco di Fiesso; Marino Vigna, ex compagno di Battistini; Antonio Badoer ed Udillo Badoer che ha ricordato la giornata del giugno 1965, quando c’era talmente tante neve sullo Stelvio che la giuria aveva vietato alle auto e alle moto di suonare il clacson per evitare di provocare delle slavine.
Cavarzere
AL VIA IL MEMORIAL GABRIELE SELLA
I
l comune di Cavarzere ospita il 3 e 4 luglio la 5’ edizione del Memorial Gabriele Sella, gara ciclistica che quest’anno metterà in palio i titoli italiani della cronometro a squadre riservati alle categorie allievi e juniores sia maschili che femminili. “Per eccellere nella cronometro a squadre servono doti fisiche e un buon affiatamento. E’ una disciplina difficile da apprendere, servono mesi di preparazione affinché il quartetto trovi il giusto feeling – ha spiegato Damiano Albertin, presidente del Veloce Club Gabriele Sella che organizza la manifestazione. Quello di Cavarzere sarà l’appuntamento più importante dell’intera stagione per le squadre che hanno deciso di investire in questa disciplina, quello che assegnerà i titoli più prestigiosi e che metterà in evidenza i valori delle formazioni meglio attrezzate”. Tre i tracciati che sono già stati disegnati: uno di 16 km riservato alle donne allieve, uno di 26 km che dovrà essere affrontato da allievi e donne juniores e, infine, quello di 40 km che metterà alla prova gli juniores. “Venerdì 3 luglio – prosegue Albertin – sarà interamente dedicato alle operazioni preliminari e alle ricognizioni sui vari tracciati di gara. Sabato 4, poi, apriremo il lungo pomeriggio di gare alle 14 con le donne allieve ed a seguire toccherà agli allievi, alle donne juniores e agli juniores. In quel fine settimana arriveranno a Cavarzere più di 250 atleti più tecnici, collaboratori e appassionati”. G.P.
Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un consulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia
AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia
Iscrizione OAM n.M39
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.
Consulentie del credito e assicurativo
MAURO BERGANTIN 339 1743396
e r o i l g i m l I b u l C y l i m Fa a i z a o r C n i
THALASSO SPA PER I GRANDI FALKY SPA PER I BAMBINI MINI CLUB FALKY LAND - ACQUA PARK PENSIONE COMPLETA - ANIMAZIONE - SPORT 7 NOTTI DA E 1.988,- PER 2 ADULTI E 2 BAMBINI FINO A 6,9 ANNI HIGHLIGHTS: • Supplemento per bambino da 7 a 17,9 anni: e 78,-/notte • Servizio All inclusive nel nostro bar Tramontana (10: 00-22: 00) - bevande analcoliche, acqua, birra, vino, bevande alcoliche, caffè, tè, specialità di caffè, vari cocktail speciali • Servizio snack bar compreso (panini, hot dog, pasta, barbecue, kebab, pancakes) aperto dalle 12: 00-22: 00 • Buono Spa di e 50,- per camera • Animazione e attività per i bambini (mini discoteca, giochi educativi e lavoretti con Falky, ristorante Falky appositamente decorato), adolescenti e adulti (musica dal vivo, spettacoli serali, tornei sportivi)
INFO & PRENOTAZIONE: reservations.borik@falkensteiner.com www.falkensteiner.com/it
800 832 815
28 Crucilibro
Crucilibro 5 I LIBRI PER L’ESTATE
Sophie Kinsella
Chiara Moscardelli
Vanessa Roggeri
Abby Clements
Audrey, una ragazzina di 14 anni
Penelope, giornalista barese di 36 anni
Nora Musa, una giovane donna indomita
Anna, trent’anni e una vita normale
Alter Ego
Linus, un amico del fratello
La nonna cartomante
I fratelli maggiori, Saturnino, Lazzaro e Pietro e la madre Luigia
Matteo, maestro gelataio
Location
Il mondo degli adolescenti
Milano
La Sardegna più antica
Inghilterra
Mamma nevrotica, papà e fratelli
Un gruppo di amici fidatissimi
I paesani
Imogen, la sorella di Anna
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Penelope, barese trapiantata a Milano, Audrey non esce più di casa. Nora, rimasta orfana di padre, vive addetta stampa in una multinazionale A scuola ha subito un episodio sprezzante del pericolo i suoi 11 di pannolini, ha una laurea, due master di bullismo che l’ha fortemente anni. Un giorno, riparatasi sotto un e una lista di sogni. Tra tutti, desidera traumatizzata, tanto da dover grande albero prima di un temporale, l’amore con la A maiuscola e incrocia ricorrere ad un supporto psicologico viene colpita da un fulmine e muore. solo uomini in cerca di sesso con la per gravi attacchi di panico Vengono celebrati i funerali ma... esse minuscola
Anna ha un lavoro tranquillo, vive nella città di mare più graziosa dell’Inghilterra e ha un compagno che ama. Imogen, sua sorella, vive sulle spiagge della Thailandia e non ha idea di quel che farà domani
Finale
Un giorno investe il bellissimo Alberto L’incontro con Linus, un amico del Ristori che un mese dopo si presenta Ma il becchino sente dei colpi venire fratello, cambia la situazione. Fra dalla bara e, infatti, Nora è lì dentro alla Pimpax Spa come consulente i due nasce qualcosa e la ragazza con il nome di Riccardo Galanti. Ma viva. la sua seconda nascita, però, le inizia a migliorare. Dalla sua Penelope sa che sta mentendo. Perché regala la capacità di vedere i defunti, guarigione dipende anche l’assetto è una “bidermortos” ha cambiato nome? A Penelope non della sua disastrata famiglia resta che scoprirlo
Muore la nonna delle ragazze e lascia loro in eredità una gelateria. Le due decidono di cambiar vita e di vendere gelati. Anna parte per l’Italia dove conoscerà Matteo
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
Un romanzo che fa sorridere e riflettere al tempo stesso, che si legge in un baleno e lascia in bocca il gusto delle cose deliziose
Un libro divertente che intreccia lo stile della commedia brillante e quello delle spy story. Un sogno d’amore che trova conferma
L’autrice ci regala un romanzo che ci trascina nella parte più segreta della nostra anima. Quella piena di passione, tormento e voglia di vivere. Ad ogni costo.
Se volete coccolarvi con una storia d’amore dolce come un gelato questo è il vostro libro: una sfida che cambia la vita a colpi di coni e coppette
Sophie Kinsella Dov’è finita Audrey? Mondadori, pp. 285 € 16.00
Chiara Moscardell Quando meno te lo aspetti Giunti, pp.272 € 14.00
Vanessa Roggeri Fiore di fulmine Garzanti, pp. 279 € 16.40
Abby Clements Pistacchio, ciccolato, amore e pannamontata Fabbri Editori, pp. 336 € 14.90
di Germana Urbani · >www.mondadori.it<www.giunti.it<>www.garzantilibri.it<>www.fabbrieditori.it<
OPERAZIONE
SVUOTA MAGAZZINI per trasferimento punto vendita
MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.gmflex.it
I NOSTRI NEGOZI SONO CONVENZIONATI CON POSTE ITALIANE: qualsiasi pagamento effettuato con Banco Posta o carte emmesse dalle Poste Italiane ti verrà rimborsato il 10% della spesa
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Acqua:
L’Editoriale PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ
il toccasana per un’estate che sarà davvero calda
L
dott. Alessandro De Carlo*
a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.
*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
x Regole per la nanna e igiene del sonno del tuo bambino
x Lifting facile e mininvasivo con Silhouette Soft
Continua a pag. 35 33
Continua a pag. 35 33
x Che cos’è l’Omeopatia Continua a pag. 36 34
Farmacia Nadalini s.n.c. DR . SSE
C ARLA
E
S ILVIA N ADALINI
SPECIALIZZATA IN OMEOPATIA E TERAPIE NATURALI DA PIÙ DI 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO
• • • •
Analisi di prima istanza • Misurazione pressione arteriosa Dermocosmesi • Nutraceutica e prodotti dietetici speciali Servizio su appuntamento di Psicologa in Farmacia Presidi • Omeopatia • Ortesi • Fiori di Bach
Riviera Matteotti, 12 - Adria (Ro) - Tel. 0426 21459 - info@nadalini.it - www.nadalini.it
Fiori di Bach
international code n. UKP2006-0405N Practitioner
32 2
Consulenza scientifica POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it
PATOLOGIE POSTURALI Gmflex - via del Commercio, 12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
FARMACIA Dott. Alberto Faggin: piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029 STUDIO DENTISTICO Direttore Sanitario: Prof. Dott. Marco Calzavara, medico chirurgo, specialista in odontoiatria e psicoterapeutea ad indirizzo psicosomatico c/o Dentalcoop Occhiobello, via Germania 1/3 45030 Occhiobello (Ro)
MEDICINA ESTETICA Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Via Ferrari 10 Ospedaletto Euganeo (Pd) Tel. 0429 90934 - cell. 338 5940563
L’opinione AL PAZIENTE SERVONO GARANZIA E SERIETÀ
L
di Dott. Bruno Noce*
a realtà odontoiatrica di questo momento storico presenta contemporaneamente molti tipi di concorrenza agli studi privati. Ad esempio esistono strutture ospedaliere dove, accanto all’attività coperta dal servizio sanitario nazionale, è stata inserita una attività simil-privatistica, in cui i pazienti pagano le prestazioni sotto forma di ticket e a prezzi simili ai contesti privati; oppure strutture organizzate in franchising dove, a fronte di notevoli investimenti da parte dell’affiliato, e del prezzo non certo basso pagato dal paziente che è indotto ad accettare un finanziamento che rappresenta un anticipo di cassa per la struttura, chi effettivamente guadagna è il franchising che rimane socio anche per lunghi tempi. La pubblicità di queste strutture è affidata a persone competenti che utilizzano testimonial d’effetto, creando un impatto positivo sul paziente, il quale riceve prestazioni da parte di colleghi di limitata esperienza clinica( laurea conseguita da 3/5 anni) e sottopagati; altre realtà organizzate in catene e caratterizzate dal low-cost, sono anche quelle strutture che hanno sostenuto un’immagine falsata dell’odontoiatria che si arricchisce a discapito dei propri pazienti, puntando a prezzi bassi ottenuti attraverso un potere d’acquisto maggiore (studi accorpati che acquistano insieme dallo stesso fornitore possono ottenere prezzi maggiormente scontati rispetto al singolo professionista che acquista) e soprattutto, riducendo il costo dei colleghi impiegati o perché giovani o perché in difficoltà finanziarie; società di capitali che hanno investito nella creazione di grandi studi con la convinzione che gestiti in maniera aziendale, gli studi odontoiatrici rappresentano un grande business.Il paziente sceglie il proprio dentista non perché ha consapevolezza della sua capacità clinica, ma perché mette insieme una quantità di motivi che spesso non sono legati alla professione odontoiatrica stessa. Il rapporto di fiducia che si instaura è provvisorio e se non sono soddisfatte le sue aspettative, la relazione di fiducia si concentra soltanto sul prezzo proposto. Un non corretto rapporto dialogo medico/odontoiatria-paziente, la mancanza di un protocollo gestionale, la disorganizzazione, l’assenza di percezione dei servizi offerti, il mancato aggiornamento professionale e tecnologico, la carenza di un valore aggiunto, sono eventi che inducono il paziente a rifiutare la prestazione offerta dal professionista. In relazione a tutto ciò, le circostanze in cui è possibile ottenere miglioramenti tali da indurre un aumento della percezione della qualità offerta riguardano l’affidabilità, come capacità di prestare il servizio attraverso la consapevolezza di garanzia e serietà, la capacità di risposta in quanto il paziente ha necessità di sapere che la propria volontà viene compresa e trasformata in servizio, la rassicurazione attraverso la fiducia è la sicurezza provati, l’empatia nel l’assistenza ricevuta in maniera premurosa ed individualizzata. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
L’intervento
MEDICINA DEL TERRITORIO 2.0: COME CAMBIERÀ L’ ASSISTENZA PRIMARIA di Francesco Noce*
C
on delibera della Giunta Regionale del Veneto, in conformità al Piano Socio-Sanitario, si sono gettate le basi e definiti i criteri applicativi di come sarà la Medicina del Territorio nel futuro della nostra Regione. Il processo in verità è iniziato alcuni anni or sono e proseguito con sperimentazioni ed esperienze monitorate nel tempo per confrontarne pregi e difetti, finalizzati a migliorare l’ assistenza socio-sanitaria per i cittadini del Veneto. Si deve dar atto alla Giunta Regionale, al suo Presidente ed ai dirigenti della Sanità, iniziando dalla sua massima espressione, di aver sostenuto un modello delle cure concordato con le rappresentanze della categoria medica e da queste ultime sviluppato, che potrà essere di esempio in tutta la nazione. E’ stata innanzitutto una esigenza professionale da parte dei medici di famiglia che da tempo, con il progredire della scienza medica,della tecnologia,dei cambiamenti della società e l’aumentare dei compiti assistenziali e burocratici si erano resi conto delle difficoltà di poter seguire i propri pazienti al meglio delle loro competenze. Non corrispondeva infatti ad una preparazione scientifica sempre in progres una rispondenza all’ utilizzo di nuove tecnologie sempre più alla portata di strutture ambulatoriali e una rispondenza alla collaborazione con altre figure professionali sanitarie per attuare una medicina moderna capace di affrontare nel territorio tutte quelle patologie non bisognevoli di ricoveri ospedalieri ed attuare una medicina di iniziativa e non di attesa per far fronte in modo particolare alle patologie croniche che richiedono monitoraggi costanti e aderenza alle terapie. Non ultimo per far fronte a dimissioni precoci dovute alla riorganizzazione degli Ospedali. In pratica, con gradualità, in un arco di tempo previsto in 4 anni, tutti i medici di famiglia del Veneto si riuniranno in quelle che sono definite Medicine di Gruppo Integrate (MGI) formate da 6-10 medici,(alcune sono già operanti dall’ inizio dell’ anno in fase sperimentale e seguono l’ esperienza delle vecchie Utap), in una sede unica che garantirà assistenza per 12 ore al giorno, 24 ore con la continuità assistenziale, con la presenza costante di medici,infermieri e personale di studio per affrontare tutte le problematiche assistenziali dei propri assistiti. Elemento di particolare rilievo sarà si l’implementazione dell’ informatica per consentire la condivisione dei dati in rete e la possibilità di esser collegati con le strutture ospedaliere ed i colleghi specialisti nelle varie branche per ricevere e inviare dati così da far viaggiare il più possibile i dati e non gli assistiti, così come pure di estrema utilità risulterà la piccola tecnologia per eseguire quegli esami e quegli interventi possibili in strutture ambulatoriali,come prelievi ematici,medicazioni ECG, ecografie. In definitiva tutto quello che sarà possibile per esercitare e sviluppare le proprie capacità professionali in collaborazione con le altre figure professionali. Nelle zone disagiate o a bassa densità di popolazione oltre alla struttura di riferimento aperta 12 ore al giorno saranno mantenuti gli studi medici periferici per non abbandonare pazienti anziani o con difficoltà di spostamento. Ovviamente e su questo non vi possono essere fraintendimenti di sorta, verrà mantenuto il rapporto fiduciario per cui il medico sarà sempre scelto dall’assistito, il quale si rapporterà sempre con il suo medico, ma sarà ben conscio che in caso di bisogno in assenza del suo medico avrà sempre a disposizione per qualsiasi motivo un gruppo di medici per risolvere i suoi problemi. Si tratta come intuibile di un cambiamento epocale che investe non solo i Medici, che dalla solitudine del loro studio si troveranno in strutture complesse ove operano più figure professionali ma riguarderà l’intera organizzazione sanitaria delle ALS, ed anche gli assistiti dovranno attuare un cambiamento di approccio per poter al meglio utilizzare un sistema che offre molte più opportunità di salute e cure più vicine e più efficienti.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Regole per la nanna e igiene del sonno del tuo bambino Pensate la notte come tempo dedicato al sonno; evitate giochi e attività divertenti ed eccitanti da fare con il bambino nelle ore serali e notturne, o comunque nelle due ore precedenti l’ora soluta dell’addormentamento Aiutate il bambino ad associare il letto con il sonno. Cercare il più possibile e senza arrendervi, di far addormentare il bambino nella sua stanza, evitate se possibile di farlo addormentare in braccio o in altri luoghi e poi metterlo nel lettino. Questo perchè, facendo così, quando si sveglierà non si ritroverà dove si era addormentato e vorrà ritornare fra le braccia del genitore per riaddormentarsi. Il bambino deve imparare ad addormentarsi da solo .
L’ambiente dove dorme il bambino deve essere tranquillo, il più silenzioso possibile e poco illuminato. La temperatura della stanza deve essere mantenuta intorno a 20° C, inoltre il bambino non deve dormire troppo coperto Il letto non deve essere troppo grande, il bambino va a cercare un bordo per appoggiarsi; non si sveglia mai perché sbatte contro le sbarre del letto. Evitate perciò i paracolpi. Questi possono essere pericolosi perché sono un appiglio tramite cui il bambino può arrampicarsi e scavalcare le sbarre del lettino; inoltre non permettono al bambino di esplorare e controllare l’ambiente quando è sdraiato Fatelo dormire su un fianco o meglio ancora, sulla schiena, evitate la posizione a pancia sotto. L’orario di risveglio al mattino e di addormentamento serale devono essere mantenuti costanti, sempre alla stessa ora, purtroppo anche nel weekend.. quando al resto della famiglia piacerebbe riposare di più Se il bambino piange, consolatelo ma non esagerate. Rassicuratelo con un piccolo massaggio o cambiate il pannolino se necessario (possibilmente senza toglierlo dal letto). Il comfort del suo materasso lo cullerà fino al mattino.
Gmflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it
Le ragioni del farmaco Galenico Magistrale
L
a preparazione galenica può sembrare a prima vista solo un ritorno al passato; invece ha una sua precisa ragione ed importanza in quanto consente al paziente di disporre di un medicinale “personalizzato” quando, per svariati motivi, l’industria farmaceutica non è in grado di soddisfare una sua particolare esigenza. Un tempo infatti sino a tutto il 19° secolo ed ai primi trent’anni del 20°, la maggior parte dei rimedi venduti in farmacia venivano composti direttamente dal farmacista conferendo così allo stesso la figura professionale di preparatore tecnico piuttosto che dispensatore di farmaci. Oggi tale pratica è molto meno diffusa ed anche le capacità di “preparare” da parte dei farmacisti. Ciò nonostante, il farmacista in alcuni casi ha conservato il suo ruolo di preparatore di prodotti medicinali, seppure nell’ambito di particolari disposizioni legislative. Infatti, oggi chi allestisce preparati si deve munire di particolari attrezzature oltre a quelle naturalmente incluse nella lista della tab. 6 della Farmacopea Ufficiale Italiana. Tra le ragioni per cui un medico ricorre a preparazioni estemporanee, c’è l’esigenza di utilizzare particolari preparazioni non disponibili nella corrente produzione industriale che, per il tipo di formulazione qualitativa e quantitativa sono ritenute necessarie e/o talvolta insostituibili per soddisfare protocolli di terapia messi a punto per patologie che prevedono trattamenti personalizzati, elaborati in funzione di numerosi parametri che generalmente sono molto variabili da paziente a paziente. La terapia del dolore è tra quelle che si avvale di trattamenti farmacologici “personalizzati”. Questi trattamenti sono
efficacemente ottenuti mediante preparazioni estemporanee, frutto di un rapporto di costante collaborazione professionale tra medico e farmacista. Le possibilità sono molteplici: basti pensare ai farmaci Orfani non più reperibili cioè di medicinali per malattie rare, o comunque che non vengono prodotti dall’industria perché non remunerativi. Medicinali instabili: l’instabilità chimica o fisica di un principio attivo non consente all’industria farmaceutica di produrlo per via dei tempi di latenza legati alla commercializzazione, al contrario del preparato in farmacia che è estemporaneo e viene utilizzato subito dopo la preparazione. Esiste inoltre la possibilità di variare la forma farmaceutica o di creare associazioni di principi attivi, di variare gli eccipienti, di realizzare placebo etc….
Il Dr. Alberto Faggin
Dott. Alberto Faggin piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029
Lifting facile e mininvasivo con Silhouette Soft
I nuovi fili riassorbibili per un lifting senza chirurgia in soli 30 minuti! Dr. Predebon oggi parliamo di lifting non chirurgico del viso. “I fili di sospensione Silhouette Soft sono un’alternativa sicura e “mini invasiva” al lifting chirurgico. Si tratta di speciali fili di sutura che vengono inseriti ambulatorialmente nel sottocute, dove si ancorano grazie agli appositi coni bidirezionali che si trovano su tutta la loro lunghezza, esercitando trazione e sostegno, con un immediato effetto lifting. La loro composizione, acido polilattico (PLA) completamente biocompatibile e riassorbibile, espleta nelle settimane successive un’ eccellente azione di ringiovanimento cutaneo”. Quale è quindi il loro effetto? “I fili Silhouette Soft consentono di ottenere con un trattamento ambulatoriale rapido e indolore due importanti azioni di ringiovanimento del volto: – effetto lifting immediato, dovuto alla trazione che i fili esercitano dopo il loro inserimento, fissandosi al tessuto grazie ai coni bidirezionali di cui sono dotati, e consentendo il risollevamento e riposizionamento della cute. – effetto successivo di rigenerazione del collagene, che avviene nei mesi successivi, quando il materiale di cui sono composti i fili si degrada lentamente, agendo come stimolatore di collagene e consolidando il risultato di ringiovanimento per un lungo periodo di tempo”. Problemi? Controindicazioni? “Il trattamento Silhouette Soft non è indicato in soggetti con patologie cutanee attive, pazienti che presentano
Il Dr. Enzo Predebon
difetti di cicatrizzazione, alterazioni della coagulazione o collagenopatie. Dopo l’inserimento dei fili si può verificare un lieve edema e possono comparire transitorie irregolarità della superficie cutanea e piccole ecchimosi nei punti di ingresso e uscita dell’ago, che sono fenomeni normali che scompaiono spontaneamente in un paio di giorni”. Quanto dura il risultato del trattamento con i fili il acido polilattico? “L’effetto del trattamento Silhouette Soft si mantiene da un anno e mezzo a due anni, circa. Durante questo tempo l’acido polilattico stimola la formazione di nuovo collagene, e il processo di fibrosi contribuisce a ricompattare e tonificare la pelle, con l’effetto di un miglioramento generale dell’aspetto del viso. Naturalmente l’invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico che non può essere fermato; questo significa che, per mantenere la cute elastica e compatta nel tempo sono consigliabili trattamenti di mantenimento, da concordare con il proprio Medico Estetico”. Grazie Dr. Predebon. Ci puo’ anticipare il prossimo argomento? “Certo. I Fattori di Crescita Piastrinici (P.R.P.) e i loro campi di applicazione”. Dr. Enzo Predebon Master Medicina Estetica Poliambulatorio S. Martino Via Carrarese 66 - Piove di Sacco (Pd) Tel. 049 9703406
Odontofobia; come superarla
L
a stragrande maggioranza delle persone esordisce con la frase “ho paura del dentista”. Molto spesso questo aspetto viene sottovalutato ma i tempi sono cambiati: il tempo è progresso e nel progresso si sviluppa la diminuzione delle antiche paure e degli antichi dolori. Oggi giorno si è aperto un varco che ci permette l’inizio di un modo di pensare e di conseguenza l’inizio di una vita senza quell’ansia insopportabile che ci impediva di andare dal dentista. Oggi si parla di trattamento dell’ansia e del dolore: trovare un dentista che capisce l’ansia ed il dolo- Oggi si parla re, aumenta il benessere del paziendi trattamento te: i dentisti stessi attraverso diverse e modernissime procedure, hanno dell’ansia acquisito nuova capacità professiona- e del dolore le e nuova coscienza nella cura del paziente. Il dentista sa di svolgere un’arte antica in forma nuova e diversa. Ha capito che tutto può essere fatto con la tecnologia avanzata e la scienza unite, però, alla particolare attenzione per il paziente e per il suo dolore. Nelle cliniche Dentalcoop i dentisti lavorano con Direttore Sanitario: Prof. Dott. Marco pratiche mirate specificamente alle persone timorose e Calzavara, medico chirurgo, specialista offrono una varietà di soluzioni che possono includere in odontoiatria e psicoterapeutea ad la sedazione, l’ipnosi e molta rassicurazione. indirizzo psicosomatico c/o Dentalcoop Cortesia, cordialità, garbo e gentilezza unite ad Occhiobello, via Germania 1/3 45030 un’elevata professionalità e ad un prezzo accessibile, Occhiobello (Ro) fanno della nostra clinica un’accellenza nel suo campo.
34
Che cos’è l’Omeopatia
Agisce stimolando la reazione dell’organismo
L
’omeopatia è una medicina che stimola le capacità di reazione dell’organismo alle malattie, sia fisiche che psicologiche. Questo risultato è raggiunto somministrando all’organismo dosi estremamente diluite di farmaci (detti farmaci omeopatici). Essi hanno questo effetto sull’organismo in quanto hanno prodotto, nelle sperimentazioni, sintomi simili alla malattia che si intende curare (da cui il nome, derivato dal greco omeo = uguale / pathos = malattia). E’ stato ripetutamente osservato a livello clinico che la somministrazione di micro-dosi di farmaci che contengono informazioni simili alla malattia da curare, è in grado di stimolare la reazione dell’organismo alla malattia in atto e quindi portare alla guarigione. CHE COSA PUÒ CURARE L’OMEOPATIA? L’omeopatia agisce stimolando la reazione dell’organismo, di conseguenza è efficace in tutte le situazioni in cui l’organismo sia ancora capace di reagire; vi sono però situazioni in cui la capacità di reazione è molto compromessa, e quindi anche l’omeopatia (come pure altre medicine) difficilmente può agire. In pratica, l’omeopatia copre tutto il campo della medicina, eccetto ovviamente la chirurgia e le situazioni più gravi della medicina d’urgenza. OMEOPATIA UNICISTA, PERCHE’? Perché permette di curare numerose patologie interessanti il fisico come pure di natura psicologica, in armonia con il corpo e la mente senza alcun effet-
to collaterale. L’omeopatia unicista, a differenza di quella complessista (omeotossicologia), utilizza per la cura, un solo rimedio specifico per il paziente con notevole risparmio di denaro e maggiore efficacia specie nelle patologie croniche. OMEOPATIA UNICISTA, PER CHI? Per chiunque e per qualunque fascia di età, dal neonato all’anziano. L’omeopatia si può utilizzare con tranquillità anche nelle donne in gravidanza o in persone allergiche alle comuni terapia farmacologiche come pure in pazienti in terapia con farmaci, non essendoci problemi di interazioni con essi.
Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it
Poliambulatorio
Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere
SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222
info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it
A tavola 35 2 LA RUBRICA DI CUCINA
CHICCHE DI PATATE CREMOSE CON ZUCCHINE CROCCANTI, GAMBERONI AL PEPERONCINO E PISTACCHI Zucchine croccanti, gamberoni freschissimi, formaggio cremoso: questi gli ingredienti con cui abbiamo realizzato il nostro piatto domenicale. Procediamo con ordine. Le zucchine le abbiamo tagliate finemente e dorate in padella per renderle croccanti, i gamberoni li abbiamo preparati scottandoli anch’essi in padella, ma con olio aromatizzato al peperoncino, ad unire un formaggio leggero e dolce. Per questo condimento né pasta né riso, ma piccole chicche di patate colorate alla curcuma. La scelta degli gnocchetti si è rivelata vincente: il nostro piatto è risultato completo per consistenze (croccanti e morbide) e sapori (freschi, leggermente piccanti ed estivi). A completare il tutto, sfiziosi pistacchi tritati e timo limone del nostro terrazzo. VINO CONSIGLIATO: Prosecco di Valdobbiadene DOC Brut (vino bianco dal colore giallo paglierino, profumo intenso fine e fruttato, sapore fresco, secco e ben equilibrato con buona persistenza aromatica)
Ingredienti per 2 persone 500g cicche di patate, 1 zucchina (180g circa), 3 gamberoni, 80g formaggio spalmabile leggero, pistacchi salati, olio aromatizzato al
peperoncino, olio evo, succo di limone, farina di riso, pane grattugiato, timo, limone, curcuma, sale
Procedimento Mescolare la farina di riso con il pane grattugiato ed insaporire con curcuma e sale. Mondare e tagliare la zucchina a bastoncini, passarli nel mix di farina e pane, quindi scaldarli in una padella con olio evo bollente, fino a farli ben dorare. Asciugare i bastoncini con carta assorbente e tenerli da parte. Sgusciare i gamberoni e cuocerli in una padella antiaderente con l’olio al peperoncino ed il succo di limone. Trasferire in un’unica padella le zucchine ed i gamberoni a pezzetti. Cuocere le chicche in acqua bollente salata, colorata con la curcuma; Quando verranno a galla, versarle nella padella con il condimento, unire il formaggio, il timo limone ed i pistacchi tritati grossolanamente; allungare il fondo con l’acqua di cottura delle chicche, per mantenere il piatto morbido con la giusta cremosità. Servire guarnendo con alcuni rametti di timo limone fresco.
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.IT
MANUELA E SILVIA BIZZO
Ristorante Pranzo e Cena A pranzo Menù a Prezzo Fisso €
11 ,00
Specialità Carne e Pesce Pizzeria con impasto al Kamut, impasto senza lievito di birra a lievitazione naturale Feste di Laurea, Compleanni, Cerimonie Servizio di Catering e Banqueting Via Leonardo da Vinci, 45 (ex Naviglio vicino ai Cantieri Vittoria) · ADRIA per info e prenotazioni: 0426 23770–3293619477 · CHIUSI IL MERCOLEDÌ · seguici su
• sopralluogo GRATUITO • manutenzione GRATUITA • serbatoio
in comodato d’uso gratuito legato a rifornimento GPL a partire da 0,58 cent/€ + IVA al litro
• possibilità di acquisto serbatoi
a partire da € 400 + IVA
I NOSTRI SERVIZI: GPL in bombole
GPL sfuso
Pellet
Estintori
Legna da ardere
Responsabile di Zona Tecnico Commerciale Via Vittorio Veneto, 166 - 45100 Rovigo pajper@pajpersrl.it
Romina Guandalini 347 5253798
1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
SE
CER-
STATE
CANDO
EMOZIONI
INTENSE: ATTENTI, SONO IN ARRIVO!
C’È
POI CHI SI PERDE A
RIMUGINARE
SUL
MEGLIO IL FUTURO!
PASSATO...
TORO DAL 21/04 AL 20/05
LA
VOS-
TRA PASSIONALITÀ VA A MILLE.
RINCORRETE
IN-
SENSAZIONI
TENSE ED EROTISMO.
Oroscopo 37
Oroscopo I PIANETI SI ALLINEANO NEL MIGLIORE DEI MODI PER REGALARVI MESI EMOZIONANTI E BACIATI DALL’AMORE
OCCHIO A NON PRENDERE DECISIONI DEFINITIVE IN MODO TROPPO AF-
AL
SARÀ
UN MESE RICCO DI
CONTRADDIZIONI:
VENERE
RE-
GALA ROMANTICISMO E PROFONDITÀ,
MARTE GELOSIA E IRRITABILITÀ. GLI AMORI SINCERI RESISTERANNO
SCORPIONE 23/10 AL 22/11 DAL
POTRESTE
DIF-
RITROVARVI
FIDENTI E PERMALOSI PIÙ DEL SOLITO.
A METÀ MESE TORNERÀ
L’EQUILIBRIO, LA TENEREZZA E LA PASSIONE PIÙ PROFONDA
FRETTATO
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
E’
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
L’AMORE
È UN PO’
IN DISCESA, IL CON-
IL MESE GIUSTO
PER RISOLVERE DUBBI E PREOC-
SIGLIO
È:
GIUSTO
CUPAZIONI CHE TI HANNO TUR-
ABBIATE FIDUCIA, TUTTO SI SIS-
CERCA DI SEGUIRE QUESTO DE-
BELLE SODDISFAZIONI!
BATO.
HAI
TEMERÀ E ANZI, NE RICAVERETE
VOGLIA DI NOVITÀ,
SIDERIO
CANCRO
DAL 22/06 AL 22/07
LA
FANTASIA
AIUTA
LA
PASSIONE E RINSALDA I RAPPORTI COL PARTNER.
TENACIA
E INTU-
ITO TI AIUTERANNO A CAMBIARE LE COSE CHE NON VANNO.
FAI IL
PRIMO PASSO
• forniture termoidrauliche • arredo bagno • piastrelle
VOGLIA
SENTIRVI PALPITANTI,
RIE, FUORI DAGLI SCHEMI.
CERCANDO
DI
MIGLIORARE
POTREBBERO CREARVI QUALCHE PROBLEMA.
CALMA!
È
IL
MO-
MENTO DI FAR LUCE ESIGENZE PER CAPIRE
SIATE
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
UN
IMPULSO
ALL’EROTISMO, SIETE UN PO’ INSICURI DI VOI STESSI E DEL VOSTRO ASPETTO FISICO.
E
DI AVERE SEMPRE IL MEGLIO,
SULLE VOSTRE REALI
VERSO LA FELICITÀ
NONOSTANTE
E
IMPORVI,
AD
DI
VOI STESSI: È LA VIA PIÙ BREVE
LASCI-
ATE OGNI INCERTEZZA, L’AMORE È CIECO
TENDENZA
VIVI
VIVERE EMOZIONI STRAORDINA-
GRANDE
VOSTRA IR-
RITABILITÀ LA
QUESTO
AVRETE
E
LA
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 DI
CAPRICORNO 22/12 20/01
DAL AL
competenza, affidabilità e cortesia al giusto prezzo!!! Aperto dal Lunedì al Sabato via Carrer, 51 · Porto Viro (Rovigo) tel. e fax 0426 662311 · mauroruzza@hotmail.it
COSA VOLETE REAL-
MENTE PER LA VOSTRA VITA.
SE ACCANTO AVETE LE PERSONE GIUSTE, SAPRANNO CONSIGLIARVI AL MEGLIO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
POTETE PIÙ
ESSERE
AUDACI
E
DECISIONISTI DEL SOLITO: LUGLIO FAVORISCE I CAMBIAMENTI,
L’AMORE E SOPRATTUTTO L’EROS
DEMOLIZIONI e SMALTIMENTO INERTI RIFACIMENTO IMPIANTO IDRAULICO
pino in oma o c
TINTEGGIATURA
- Intervento rientrante nelle agevolazioni ямБscali del 50% per ristrutturazioni edilizie -
Info 0426.52646 - 0426.310158
www.itstecnologie.it
io gg
FORNITURA ED INSTALLAZIONE SANITARI E RUBINETTERIA
Idro s
INTONACI e RIPRISTINI MURARI FORNITURA e POSA PAVIMENTI e RIVESTIMENTI