di Cavarzere
• • • • • • • • • •
Ambulatorio Veterinario Pegolotte di Cona
Dr. Milan Roberto
Visite cliniche Visite domiciliari Vaccinazioni Ecografia Radiologia Laboratorio analisi Profilassi filaria Chirurgia Laser terapie Urgenze veterinarie
ord. Vet. PD 538
349 1202137
Dr. Lideo Luca ord. Vet. PD 602
349 4238734
PEGOLOTTE DI CONA (Ve) · Via Stazione, 13 CARTURA (Pd) · Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodicod’informazione d’informazionelocale. locale.Anno AnnoXXII XXIIn.64 n. 12 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito Legge 27/02/2004 46) art. comma NE/PD Periodico - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in in Legge 27/02/2004 n°n° 46) art. 1,1, comma 1,1, NE/PD
Turismo Il Veneto si prepara alle nuove sfide pagg.
Eventi Grandi novità per la Notte bianca al Quadrato
Amministrazione Approvato il consuntivo 2014. Il sindaco soddisfatto
4-5
pag.
6
pag.
INAUGURATO IL CENTRO SOLLIEVO PER MALATI DI ALZHEIMER
VENETO IN PRIMO PIANO NUOVE RESISTENZE: LE BATTAGLIE DI OGGI
A Cavarzere è nato il centro sollievo per malati di Alzheimer, attivo in Corso Europa 99. Il progetto risponde ad un importante bisogno: creare una reale possibilità di integrazione. pag. 10
PONTE DEGLI ANGELI A BOSCOCHIARO, VIA AI LAVORI
All’interno del giornale
a pag.
a pag.
alle pagg.
46
49
51-54
12
+100,2% di visitatori www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
Finalmente al via i lavori per la realizzazione del nuovo Ponte degli Angeli in località Boscochiaro. Grazie ai patti territoriali, sono stati destinati 1milione e 200.000 euro per quest’opera. pag. 14
www.lapiazzaweb.it Maggio 2015
da pagg.
Parisotto, Sacchetto e Tommasi: esplode la disputa sui lavori pubblici
L’occasione colta dall’ex sindaco è data dagli annunciati lavori alla rampa di Rottanova; si torna a parlare di via dei Martiri e della situazione finanziaria delle casse comunali
P
ier Luigi Parisotto, capogruppo di Forza Italia, critica i proclami dell’assessore ai Lavori pubblici di Cavarzere, riguardo in particolare alla rampa di Rottanova. “Capisco la frustrazione dell’assessore Sacchetto colto dalla sindrome d’ansia da prestazione - ironizza - che continua a confondere con annunci a vuoto su futuri progetti, che troppo spesso con questa giunta non vedono la luce. Arrivare a dire che il sottoscritto
partecipa alle riunioni pubbliche indette dalla giunta quasi di nascosto, rende bene l’idea che questo assessore ha della pubblica amministrazione, quasi fosse esclusivamente cosa loro. Ma quello che conta è quello che riescono a realizzare”. Ma il sindaco rimanda al mittente le accuse e rilancia. Il consiglio comunale ha recentemente approvato il conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2014 e il sindaco Henri Tommasi appare soddisfatto del risultato
mettendo subito in luce le note di merito del documento. Tra i punti rilevanti del documento si constata come sia diminuito drasticamente l’indebitamento, dato che l’amministrazione Tommasi non ha acceso alcun nuovo mutuo, per cui è sceso di conseguenza l’indebitamento procapite e quindi secondo il primo cittadino questo dato porterà delle agevolazioni finanziarie che produrranno i loro effetti nei prossimi esercizi. pagg. 8,9,10
Editoriale
Il futuro del Veneto si gioca nelle urne
I
28, 30
ELEZIONI, LA REGIONE STAVOLTA È CONTENDIBILE
da pagg.
32, 34
LA BIENNALE: THE WORLD’S FUTURES
pag.
36
IMPRESA FUNEBRE
di Alessandro Abbadir*
l futuro del Veneto si gioca con un voto per la prima volta aperto ad ogni scenario, mentre sale il rischio astensione da parte di un elettorato, sempre più distante dalla politica e dai suoi riti.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
348 8823977 Corso Italia, 23 · 30014 Cavarzare (Ve) • Via Roma, 43 · 45031 Arquà Polesine (Ro) www.ofzaniratoalessandro.it · info@ofzaniratoalessandro.it
SCEGLI TASSO 0% TROVI IL PATIO l a 1 5 9 dal 1 servizio vostro
PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2015 al 31/07/2015 come da esempio rappresentativo: valore del del bene al netto degli sconti € 2.400,00 - Tan fisso 0% in 24 rate da € 102,50 - Importo totale dovuto dal Consumatore € 2.460.00 - Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.
Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un
OUTLET
cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!
Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 10 anni
Prenota
la tua visita senza impegno
www.dentalcoop.it
Bambini. La loro salute dentale è importante. Programma “CARIE ZERO”
La sigillatura dei molari permanenti
La Dentalcoop è lieta di offrire ai figli dei propri pazienti il programma “carie zero”. Il programma è rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e viene attuato mediante una visita specialistica da parte di un professionista, il quale saprà consigliarvi semplici istruzioni di igiene orale, terapie preventive come la fluoro profilassi e le sigillature o terapia ortodontica.
Rappresenta una valida strategia difensiva contro la carie in età pediatrica. Questa si attua mediante l’applicazione di una resina speciale lungo i solchi masticatori proteggendo così lo smalto dall’azione della placca batterica. L’effetto protettivo della sigillatura può durare diversi anni.
395 € Corona ceramica
70 € Otturazione semplice estetica
35 €
575 €
OPT (panoramica)
Impianto endosseo (escluso moncone)
UNITÀ DI OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481
L’ortodonzia
DENTALCARD family
L’ortodonzia è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della posizione, costituzione e sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. Il check up ortodontico è necessario per decidere il tipo di trattamento più adatto: vengono esaminati i denti, la mandibola, la mascella, le articolazioni, il profilo e la forma del viso, il modo di masticare e deglutire, con l’aiuto di radiografie, modelli e foto.
Grazie a DENTALCARD family, tutta la tua famiglia potrà beneficiare dei numerosi vantaggi sul listino nazionale Dentalcoop. La tessera DENTALCARD è nominale e strettamente riservata al nucleo famigliare. Chiedi informazioni presso le cliniche Dentalcoop, il nostro personale provvederà alla sua attivazione.
La prevenzione, la qualità ed il risparmio sono per tutta la tua famiglia!
Aperti anche il sabato Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO)
Autorizzazione Sanitaria n° 86/12 - Direttore Sanitario: Dott. Marco Calzavara Iscrizione Ord. Medici Odontoiatri di Padova n.1367 Iscrizione Ord. Medici di Padova n.2429
oltre 50 Cliniche in Italia
Prosegue fino al 30 giugno 2015:
news da laPiazzaweb 3
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE LE NOTIZIE PIÙ VISTE PIÙ VISTE SUL SITO SUL SITO
Complice forse lo sciopero della scuola, l’articolo più vistosiadel Protagoniste le persone delmese scorso “Una via giornaleracconta che dell’web. Neldamese di precario” le pagine febbraio lepubblicata notizie piùtra viste sul nostro regionali. Ma iquelle lettori relative hanno giudicato sito sono state alle storie anche molto interessante di Sport, dell’Isis Rovigo l’articolo hacker, e “Appello completamento…” e sul di Chiara al Schiavon che ha deciso di versante team Gilberto inventarsipiù un sportivo mestiere“Il partendo dalle Corse alla grande la Callegaro stagione proprieinizia passioni, e Stefano 2015”. molto piacere visto che vincitoreCi di fa Masterchef! La Piazza anche sponsor del team. seguici su èwww.lapiazzaweb.it seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE LE NOTIZIE SUI SOCIAL PIÙ VISTE SOCIAL Sui social è la sezione SUI Adottami la più
vista. Molto letta anche la storia di Melania Sui socialche vince, Braggion con 1invece, euro dil’evento affitto ha del mese: l’attacco potuto avviare la suahacker attività.dell’Isis Come a Rovigo, il Salone di Ginevra, e le sempre la sezione Motori è seguitissima tecnologie a Strà enuove lo Speciale VeronaDss Legend Carsperhaun comune Smart. interessato molto. Qui continuano i focus seguici su www.facebook.com/ di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più lapiazzaweb importanti d’Europa. Complice anche l’inaugurazione di Expo anche le nostre pagine “Il meglio delle tradizioni del Veneto ad Expo 2015” sono state molto viste. seguici su www.facebook.com/ EDIZIONI lapiazzaweb
PIÙ VISTE SUL SITO: EDIZIONI PIÙanche VISTE Le edizioni storiche sono quelle SUL SITO: più lette dai lettori della piazzaweb:
Chioggia, Miranese nord, Rovigo. Le edizionimolto più lette daisialettori della di Cittadine vivaci dal punto piazzaweb state quelle di: vista politicosono che culturale e sportivo! Chioggia, Cavarzere, Miranese Nord seguici su www.lapiazzaweb.it e Padova Nord. seguici su www.lapiazzaweb.it
EDIZIONI EDIZIONI PIÙ VISTE PIÙ VISTE SU ISSUU SU ISSUU Cambiano, invece, i nomi delle Cambiano, delleQui edizioni più invece, sfogliatei nomi su Issuu. edizioni sfogliate su PioveseSport Issuu. Qui spopola più il supplemento spopola il supplemento che racconta tantissime PioveseSport realtà sportive che racconta tantissime realtàl’edizione sportive della Saccisica, poi ancora della Saccisica, poi il nuovo inserto di Piove e a seguire quella di Turismo&Sapori, quindi la Riviera Cavarzere. Ovest e la Riviera Est.
La di twitter Renzipolitica ci regalaallatempo banda ultra larga. In tutto il mondo si intensifica la presenza Arrivasse almeno la banda larga… di governi e politici sulla rete. E anche la
campagna elettorale non fa eccezione. L’Italia è il Paese coninlaVeneto minor copertura di reti Ma quanto peseranno i socialin sul voto? sotto digitali di nuova generazione Europa, laacopo media europea di oltre 40 punti140percentuali caratteri è diventato il più usato Berti e Alessandra Moretti dai grandi leader mondiali. Secondo che litigano sulla riduzione dei costi per l’accesso uno studio pubblicato a Ginevra dalla della politica. Sempre il candidato a più di 30 Mbps, società di pubbliche relazioni Bursondei Cinque stelle che si azzuffa con un 20% contro il 62% Marsteller,europeo l’86 per cento degli stati Zaia sull’ingresso delle di grandi copertura, navi
J
in laguna. Le polemiche che sono rimbalzate di capita accounta tutti in account percertamente a molti. Internet on so se ma capita mezzanonItalia, alla veloce notiziainche è per nulla tanti,una troppi comuni del Veneto. Una delle regione liste a che sostegno dellaadMoretti già rispetto altre è avanti su tutto, figuriamoci ospita anche il consigliere regionale su questo. Eppure! Santino Bozza,larga ex èleghista, La banda lontana diventato a venire persino nelle zone industriali pera le esternazioni anti fifamoso guriamoci casasuemia! omosessuali allapromette radio. il premier, tutto cambierà perché “la Ora però, Scampoli sulla di banda una ultra campagna comunicazione larga – ha affermato Matteo Renzi elettorale, la nuovo prima alfabeto in Veneto, giocata del Paese. – è l’abc del economico” non Come più solodirea colpi manifesti su Facebook, Twitter e che ladibanda largamaè anche un genere di prima necessità altri lesocial media. per nostre imprese che, per competere su scala mondiale hanno Per ogni profiveloci lo, une al account ufficiale, bisogno, come candidato minimo, diun essere passo con i tempigruppi della di sostegno organizzati, rimbalzare di foto e video con cadenza tecnologia. quotidiana. Cinque anni fasconta – ma un pare davvero passatotanto un secolo... Purtroppo però l’Italia ritardo mostruoso, che nel – l’Italia si stava appena affacciando alla rivoluzione 2.0 2014 risultava ancora il Paese con la minor copertura didelretiweb digitali e lanuova campagna elettorale fu molto più tradizionale. Questa volta, di generazione (Nga) in Europa, sotto la media europea di invece, la nostra per regione si èa sintonizzata sullaunnuova oltre 40 anche punti percentuali l’accesso più di 30 Mbps, 20% lunghezza mondiale, che delladirete pare di copertura,d’onda contro della il 62%politica europeo; con la prospettiva giungere proprio poter più fare a meno, aal30 punto chee in la assenza “lotta” tra Stati solo nelnon 2016 al 60% di copertura Mbps di piani Uniti e Iran privati – giusto per farelaun esempioestensiva – si gioca anche sul di operatori per avviare copertura a 100 Mbps. numero “follower” checapire Obamaprima e Ali ancora Khamenei raggiuntoE Una direaltà dura da che hanno da accettare. su Twitter. molto essere più di Facebook, proprio il social network dei noi veneti Anzi, dovremmo i primi a lamentarcene vista la nostra
N
gi g o da INE il -L N O è OVO
Srl
DIREZIONE -- AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE DIREZIONE E E
CONCESSIONARIA ONCESSIONARIA DI DI P PUBBLICITÀ UBBLICITÀ L LOCALE OCALE C
Padova, via via Lisbona Lisbona 10 10 Padova, Tel. 049 049 8704884 8704884 Tel. Fax 049 049 6988054 6988054 Fax redazione@givemotions.it redazione@givemotions.it Questo periodico periodico èè associato associato Questo alla Unione Unione Stampa Stampa Periodica Periodica Italiana Italiana alla
IlLadirettore suolettrice blog affronta lettera dineluna fornisce illotema delle elezioni e spuntoprossime per parlare di unregionali argomento amministrative. Chièvincerà non èdei di grande attualità: bene fidarsi dato sapere chi Come sarà eletto vaccini oppurenéno? ci si in informa consiglio. Ma alcune cose possono davvero? Una delle Ulss delsiVeneto già e sono sotto gliaocchi tutti. va adire trovare le mamme casadiloro? Un’ingerenza o giusta informazione? seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/ seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO IL SONDAGGIO
Migranti da accogliere: e se fossero 5 per ogni comune? Non mancano le storie di E’ entrata nel la campagna generosità: chi vivo ha aperto la propria casa elettorale le prossime sfitta, chi haper offerto l’aiuto in elezioni parrocchia. Le regionali. chiedersi, però,quelle viste uniche porteVien che da restano chiuse sono gli esiti diealtre elezioni regionali degli di comuni amministrazioni. C’è poi chi ultimi tempi, se i veneti cil’argomento credono a continua a strumentalizzare ancora. fini politici. seguici suserve? www.lapiazzaweb.it/ Votare
sondaggio/ seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, IADOTTAMI, NOSTRI AMICI I NOSTRI ANIMALI AMICI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi ANIMALI
protagonisti è altissima. Questo mese in Dolci, divertenti, sorprendenti e special modo la notizia che nel canile di bisognosi di affetto. Chioggia 14 cuccioli cercano casa dopo Se avete a cuore i nostri amici animali essere stati trovati dentro a 2 scatoloni fuori vi preghiamo di mandarci le foto di dal rifugio Stiamo ricevendo tante foto di cuccioli abbandonati che cercano cagnolini che cercano casa. Segno della casa. Vi aiuteremo a trovarne uno per sensibilità dei nostri lettori e della bontà del ognuno. nostro lavoro per gli animali.
FIERA DELLE AUTO D’EPOC A -9-10 MAGGIO 2015
VERONA LEGEND CARS FIERA DI VERONA
LE AUTO PIÙ BELLE DEL MONDO SONO QUI
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà
Il BLOG DEL DIRETTORE
seguici su www.lapiazzaweb.it/ seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/ category/animali/
NU SITO
seguici su www.issuu.com/ seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb lapiazzaweb
di
membri delle Nazioni Unite ha una ufficiale su costo. Twitter così propensione al lavoro veloce epresenza all’efficienza ad ogni come deiRenzi 172 che capihadivarato stato,il Ben venga dunque lo sforzo delmolti governo insieme di concopertura più di 4.100 piano per la banda larga con obiettivi fino alambasciate 50% della e ambasciatori. popolazione a 100 Mbps (Megabyte per secondo) entro il 2020. esercito diplomatico L’investimento sarà ingente Un impressionante, ma 6di miliardi scarsa effi Il piano prevede investimenti pubblici per dacacia qui concreta se si vaDelrio a guardare i risultati al 2020 “che – ha spiegato il ministro – avranno un che lei privati grandia investire campagne lanciate effetto moltiplicativo”, spingendo a loro volta Twitterglihanno avuto. Il caso e “permetteranno all’Italia disusuperare obiettivi europei”. Altripiù2 eclatantesaranno è forsemessi quello dellaziende movimento una miliardi dalle in base#BringBackOurGirls, ai piani di investimento campagna viraleInfi dinestraordinario numero di follower già annunciati. il governo successo spera di per riuscire a “sollecitare” e diimprese retweeta ma che non è riuscita a fareL’impegno nulla per dei liberare le le investire ulteriori 4 miliardi. privati, studentesse rapite dadiBoko in Nigeria.e da questo dipenderà putroppo e per forza coseHaram è fondamentale Difficile dell’intero anche valutare la copertura territorioquanto italiano.il numero di follower dei diversi sia banda davveroultra autentico quanto sia frutto di accorte “Il account piano sulla larga - eha spiegato il ministro Guidi governo indiano, perleesempio, ha messo -tecniche garantiràpubblicitarie. al Paese le Ilautostrade digitali con corsie giuste come in piedidiunqualsiasi vero e proprio piccolo esercitochepervoglia “ritwittare” i propri quelle altro paese europeo competere nei messaggiglobali”. al fine di renderli più “popolari” di quanto siano in realtà. mercati Qualcosa seppur piccola è entrato a far parte Ottimodiasimile, dirsi, diffi cile asufarsi visto scala, che ancora oggi navighiamo anche deidigitali candidati A urnesentierini chiuse, in retedelle non campagne attraverso elettorali autostrade maveneti. attraverso verificheremo e quanto ogni la battaglia sulla rete a colpi di post accidentati di se campagna, tanto incespicando su “una bucae tweet avrà saputo influenzato il voto. intergalattica” che davvero ci disconnette e addio al resto del mondo!
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Questa edizione raggiunge le zone di Mira, Questa edizione Campolongo, raggiunge le zone di Cavarzere, Camponogara, Campagnia Lupia Cona un numero complessivo 7.327 copie. per unpernumero complessivo di di16.443 Iscrizione testata al Tribunale Iscrizione testata Tribunale di Venezia n. 1142 1142 del 12.04.1994;numero numeroiscrizione iscrizioneROC ROC22120 22120 del 12.04.1994; Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMAN RBANI ERMANAUU RBANIdirettore@lapiazzaweb.it direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’11 2015 il 16 maggio marzo 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
LA NOSTRA VERONA PAGINA LEGEND MOTORI CARS
Abbiamo presentato molte auto protagoniste del nostro salonemagazine di Ginevra. Con l’uscita del Look Nuovi modelli,a schede tecniche, Live dedicato Verona Legend Cars, confort tutto quanto appassionato anche lee pagine web un dedicate alla cerca in fatto di motori. Una pagina sezione Motori hanno avuto un grande sempre successoaggiornata di utenti e di condivision seguicisusuwww.lapiazzaweb.it/ www.lapiazzaweb.it/ seguici category/motori/ category/motori/
4 Argomento del mese CRISI DI GIUNTA Il Veneto è la prima regione per presenza turistica d’Italia grazie alla varietà e ricchezza dell’offerta, dal mare ai monti, dal lago alla Laguna, dalle città d’arte al turismo religioso. Sono soprattutto gli stranieri i clienti più assidui, oltre ai tedeschi, inglesi, francesi e americani sono sempre più numerosi i turisti dei Paesi del Bric. Nuovi scenari perciò si aprono per gli operatori del settore, nuove sfide per chi si appresta a governare la Regione Veneto nei prossimi cinque anni
Turismo, il Veneto si pr
di Ornella Jovane
Insieme a Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino il Veneto rappresenta il 70 per cento dell’entrare dell’intero comparto turistico
Strutture e infrastrutture, una migliore logistica e la digitalizzazione dei servizi di accoglienza sono le sfide future
C
on l’inaugurazione ufficiale lo scorso maggio del Padiglione Aquae Venezia, complemento veneto a Expo Milano 2015, anche la nostra regione apre la propria finestra sul mondo di turisti e visitatori che da qui a ottobre arriveranno in Italia. Una occasione straordinaria per l’industria del turismo che il Veneto non intende lasciarsi sfuggire e su cui da tempo gli addetti ai lavori ragionano per mettere a punto strategie efficaci, finalizzate all’intercettazione di questi flussi turistici. Del resto la nostra regione non da oggi, e anzi oggi più che mai, rappresenta la locomotiva dell’economia turistica nazionale. Prima regione per presenza turistica, il Veneto può permettersi di offrire una varietà di paesaggi e itinerari davvero ricca: dalle spiagge alle Dolomiti, dal turismo religioso a quello della salute, con le terme, dalle città d’arte ai paesi dei colli, da Venezia con la sua Laguna al Lago di Garda. Senza trascurare i parchi naturali, i piccoli centri meno rinomati ma ricchi di tradizione, le ville venete dell’entroterra veneziano e tanto altro ancora. Non a caso il Veneto insieme alle prime sei regioni della classifica nazionale (oltre alla nostra regione, la Toscana,
GLI OPERATORI SI INTERROGANO
Iscrizione OAM n.M39
Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia
nel Paese, occupa 418mila persone. Grazie alla professionalità dei suoi operatori consente di garantire ai turisti pulizia del litorale, offerta di ombrelloni e lettini, sicurezza in acqua e primo soccorso, servizi igienici in spiaggia, divertimento e altro ancora: servizi che contribuiscono ad aumentare il livello di soddisfazione del cliente e che lo invogliano a tornare. Ma l’incertezza per il futuro mette a rischio queste imprese, la propria attività, e soprattutto non consente una pianificazione e investimenti per il lungo termine che consentirebbero di attrezzare meglio gli operatori per cogliere le sfide future.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.
Q
guatamente nuovi scenari del futuro. In quest’ottica la nuova legge regionale 11/2013 che pone la questione del miglioramento dell’offerta e dell’appetibilità turistica, mettendo al centro le imprese e i clienti. L’obiettivo e la direzione verso cui si deve puntare è quella della realizzazione di sistemi turistici tematici e organizzati a valorizzare le caratteristiche naturali, culturali e artistiche del territorio in cui le imprese operano. Le vecchie Atp stanno lasciando il posto alle nuove Organizzazioni per la Gestione della Destinazione (le ODG) che attraverso un confronto permanente tra amministrazione e privati consenta di lavorare insieme alla promozione del proprio “prodotto” turistico. Un adeguamento delle strutture e delle infrastrutture di accoglienza è l’esigenza primaria, manifestata dagli stessi operatori del settore, alla quale si affianca l’incremento della logistica e dei servizi. Altra sfida è quella della digitalizzazione dei servizi di informazione e accoglienza turistica: è fondamentale inserire in rete tutte le strutture ricettive perché si possa prenotare via web. Non sono pochi dunque gli spunti per chi si aprresta a governare il veneto nei prossimi 5 anni.
Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un cons
Quale futuro per le imprese balneari? uale futuro per le imprese balneari in Veneto? Il settore degli stabilimenti balneari è in fermento e teme per il futuro delle proprie aziende a causa di alcune modifiche normative al regime delle concessioni demaniali. E’ con questo stato d’animo che gli operatori si rivolgono a chi si candida a governare la Regione nei prossimi 5 anni. Prodotto tipico italiano, lo stabilimento balneare conta 87mila imprese
l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio e il Trentino AltoAdige) rappresentano da sole il 70 per cento delle entrate dell’intero comparto turistico. Il Veneto - i dati sono del Dipartimento regionale del Turismo - conta il 64 per cento di presenze straniere e si colloca tra i primi posti delle mete turistiche internazionali, dietro alle isole Baleari e prima della Provenza. Sono dunque per lo più gli stranieri i nostri clienti più numerosi e affezionati, non solo gli assidui tedeschi, inglesi, scandinavi, francesi e nord americani ma anche i turisti dei cosiddetti Paesi Bric (Brasile, Russia, India e Cina) che negli ultimi anni sono cresciuti in maniera significativa e interessante. Non è un trend da sottovalutare soprattutto in termini di ospitalità, in quanto sono proprio questi ultimi che spendono di più al giorno nel nostro territorio. Primi in assoluto i russi - stando alle stime del Dipartimento regionale del Turismo - che ogni giorno in media spendo 150 euro, a seguire i brasiliani, gli statunitensi, quindi i cinesi e i tedeschi. Uno scenario promettente e ricco di potenzialità quello che si affaccia di fronte agli operatori del settore turistico Veneto ma che pone sfide impegnative per affrontare ade-
Argomento del mese 5 Spiagge
repara alle nuove sfide Expo A Marghera il padiglione è stato inaugurato dal premier Renzi
Aquae, il rapporto fra cibo e mare
I
nsieme all’Expo di Milano è stata inaugurato nelle scorse settimane a Marghera dal premier Matteo Renzi di fronte a 3 mila persone l’unico padiglione di fatto esterno alla mostra universale meneghina. Aquae è questo il nome del padiglione veneziano dell’Expo di Milano è sorto in tempi da record nell’area del parco tecnologico e scientifico di Marghera Vega 2. Le sue caratteristiche sono chiare: Expo Venice punta tutto sul rapporto fra acqua e cibo e acqua e ambiente, in una perfetta sinergia armonica con la città lagunare che emerge dalle barene poco distante, dopo il ponte della Libertà. ExpoVenice ha una grande “area food” in cui si propongono piatti di pesce di tutti i tipi e origini, dalle “sarde in saor” e il baccalà mantecato, fino alle infinite varianti gastronomiche con cui il pesce viene cucinato e mangiato nel resto del mondo. Va ricordato il tour dei bacari, ispirato alle antiche osterie della città dove poter degustare i tipici “cicheti” veneziani; la fish experience per scoprire le 5 modalità di cottura del pesce con cucina a vista per le degustazioni. C’è il Lounge Restaurant con nuove ricette di grandi chef. Nell’area del Vega 2, tra il ponte della Libertà e la laguna, il padiglione espositivo principale è circondato da altre strutture più piccole, destinate a uso ricettivo e commerciale, su 40 mila metri quadri bonificata a riedificata con un progetto che ha richiesto un investimento dal valore complessivo di 30 milioni sui 50mila metri quadri complessivi. Il tutto nel segno della riqualificazione e senza ulteriore sfruttamento del territorio. Va ricordato infatti che il padiglione è sorto proprio in una zona in cui un tempo c’erano terreni che ospitavano le industrie chimiche di Porto Marghera.
sulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia
AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Consulente del credito e assicurativo
MAURO BERGANTIN 339 1743396
Bibione, Jesolo, Caorle, Lido e Sottomarina
Nel litorale atteso un boom di visitatori I
l litorale del veneziano è tra i punti di richiamo più importanti del turismo Veneto. Le aree di Jesolo, Caorle, Eraclea, il Lido di Venezia, Bibione e Sottomarina richiamano da sempre milioni di turisti e quest’anno, grazie anche al traino Expo 2015, le possibilità di far andare alla grande il settore sono anche maggiori. Quest’anno oltre alla solita invasione di turisti tedeschi e austriaci, ma anche francesi e russi, nel litorale è in arrivo in maniera massiccia, per la prima volta, una forte ondata di turisti elvetici. Il motivo è collegato alla svalutazione dell’euro nei confronti del Franco Svizzero. A Cavallino Treporti gli svizzeri erano aumentati già la scorsa estate del 5 per cento circa, e aumenteranno ancora. Gli operatori hanno però un imperativo. Trattenere i turisti nel Veneziano in modo che non proseguano ad esempio verso le spiagge di Slovenia e Croazia. “Dobbiamo fare in modo che i turisti - spiegano - si fermino e non proseguano verso la Croazia a causa del cambio favorevole. Loro amano le nostre località e siamo certi che avremo interessanti sorprese nel corso dell’estate su tutta la costa veneziana”. E proprio dal turismo arrivano segnali di ripresa che in altri settori sono ancora non del tutti chiari. “Arrivano segnali positivi dal turismo - spiega per Apindustria Pierorlando Roccato - ma la piccola e media impresa sul litorale sta soffrendo ancora. I dati ci dicono che aumenta dell’8 per cento il turismo, anche se diminuisce la presenza giornaliera, dai 5 ai 7 giorni, e calano i contratti a tempo determinato del 3 per cento. Di conseguenza l’occupazione. Nel commercio si registra una profonda crisi con chiusure che vanno dal 2,5 al 3 per cento, in difficoltà anche l’artigianato e il manifatturiero, dal 2010, con una chiusura di aziende del 5 per cento”. Per Apindustria è evidente che “occorre rendere appetibile il territorio creando eventi culturali che possano interessare anche ai turisti dell’entroterra. In queste realtà le potenzialità sono notevoli. Inoltre bisogna promuovere il nostro territorio in Europa e avere una stagionalità dagli otto ai dieci mesi”. Intanto sia sul litorale nord che su quello sud (Chioggia e Sottomarina) si concentreranno tanti eventi estivi aggregativi che aiuteranno non poco gli operatori a catturare turisti, giovani e famiglie. Nelle scorse settimane però, non sono mancate le polemiche a Sottomarina per l’esclusione della spiaggia dalla Bandiera Verde quella assegnata cioè alle spiagge a misura di famiglia e bambini. Per il 2015 quindi la Bandiera Verde che è appena stata assegnata a cento località marinare d’Italia con 18 nuovi ingressi, su indicazione dei pediatri, non sarà a Sottomarina che da sempre si considera la spiaggia delle famiglie. Tra i requisiti necessari della Bandiera Verde: i fondali bassi, la presenza di spiagge di sabbia, di giochi per bambini, di strutture attrezzate, del servizio di salvataggio, di locali come bar, gelaterie, ristoranti. Gli operatori hanno lamentato che sono stati fatti sforzi importanti per poter adeguare a queste richieste le spiagge e quindi in un certo senso la sorpresa per l’esclusione è doppia. “Le qualità della sabbia sono chiare - spiegano gli operatori- l’ampiezza del litorale, la gradualità dei fondali, insieme ai tanti investimenti fatti per ammodernare, migliorare gli standard degli stabilimenti e dotarli di attrezzature proprio per lo svago dei più piccoli. Speriamo rivedano quella decisione. La Bandiera verde è un riconoscimento a cui le famiglie straniere tengono in modo particolare”. Intanto se il litorale rappresenterà in estate un momento di traino per il turismo, continuerà ovviamente ad essere Venezia la città principe in tema di richiami di visitatori da tutto il mondo. A Venezia poi si affiancheranno i percorsi legati alla Riviera del Brenta A.A. e anche del Miranese ribattezzata la “Terra dei Tiepolo”.
6 Cavarzere Amministrazione Approvato il conto consuntivo 2014. La soddisfazione del primo cittadino Henri Tommasi
“Evitato il dissesto finanziario mantenendo tutti i servizi” Diminuito drasticamente l’indebitamento, il che condurrà, nei prossimi esercizi, ad agevolazioni finanziarie. Questo risultato - specifica il primo cittadino - con una tassazione che si pone al di sotto della media nazionale di Melania Ruggini
I
l consiglio comunale ha recentemente approvato il evidenziato dall’ispettore ministeriale ancora 3 anni fa conto consuntivo per l’esercizio finanziario 2014 e quando effettuò l’analisi dei bilanci comunali precedenti. “La parte corrente ora è in equilibrio – precisa il sinil sindaco Henri Tommasi appare soddisfatto del risultato mettendo subito in luce le note di merito del daco - non grazie ad entrate straordinarie ma con le entrate ordinarie. Questo risultato implica che questa amdocumento. Tra i punti rilevanti del documento si constata come ministrazione è riuscita ad evitare il dissesto finanziario sia diminuito drasticamente l’indebitamento, dato che e al contempo a mantenere tutti i servizi esistenti senza l’amministrazione Tommasi non ha acceso alcun nuovo alcun taglio, anzi alcuni servizi sono stati ampliati”. Il sindaco ci tiene inoltre a precisare come tutto mutuo, per cui è sceso di conseguenza l’indebitamento questo sia stato realizzato con procapite e quindi secondo il priuna tassazione che si pone al mo cittadino questo dato porterà Tommasi: “La parte di sotto della media nazionale delle agevolazioni finanziarie corrente è ora in “ricordiamo che la TASI appliche produrranno i loro effetti nei equilibrio non grazie ad entrate straordinarie cata ai nostri cittadini è sotto la prossimi esercizi. soglia media applicata a livello “Questo dimostra - spiega ma ordinarie” nazionale”. il sindaco Tommasi - la lungimiI principali dati contabili mostrano un ente rispettoranza di questa amministrazione e la programmazione con un’ottica non a breve termine ma a lungo termine, so dei vincoli derivanti da rispetto dei vincoli del Patto aspetto mai preso in considerazione dalla precedente di stabilità interno per l’anno 2014; spesa del personale dell’anno 2014 inferiore alla spesa del personale giunta”. E’ diminuito di conseguenza l’indebitamento pro- rispetto all’anno precedente per un valore pari a euro capite, che condurrà a delle agevolazioni finanziarie. 63.101,06 e con un’incidenza sulla spesa corrente Tommasi procede la sua analisi specificando come sia del 22.70%; rispetto dei 10 parametri di deficitarietà venuto meno il rischio di dissesto finanziario, rischio strutturale; destinazione di non più del 40% dei proventi
Il sindaco Henri Tommasi da oneri di urbanizzazione alle manutenzioni di spesa corrente per un valore pari a euro 43.947,81; rispetto del vincolo di destinazione delle sanzioni da codice della strada per il 50% destinate al miglioramento e sicurezza stradale; la giacenza cassa al 31 dicembre 2014 ammonta a euro 2.091.501,76; l’avanzo di amministrazione risulta pari a euro 886.909,62; risultano vincolati a fondo svalutazione crediti euro 400.000. La gestione finanziaria presenta i seguenti importi: spese correnti euro 9.624.699,51; spese in c/capitale euro 1.985.867,73. Mentre le spese correnti sono pari al 86% delle previsioni di bilancio, in conto capitale viene
Lavanderia - Stireria Piccola Sartoria - Calzolaio Via Roma 92 - Pegolotte di Cona Info: 338 44.15.326
Se ami i tuoi capi d’abbigliamento e arredi affidali a Noi SPECIALE OFFERTA CAMBIO STAGIONE
LAVAGGIO COMPONENTI D’ARREDO
DIVANI
Trapunte/Piumoni MAX € 13,00 Se porti 3 (tre) giubbotti o cappotti il terzo lo paghi la METÀ
POLTRONE
MATERASSI ANCHE INTERNI AUTO PREZZI CONVENIENTI
Ritiro e Consegna a Domicilio gratuito Info: 338 44.15.326
impegnata la totalità delle spese di investimento che hanno trovato, durante l’anno, fonti di finanziamento comunemente chiamate copertura finanziaria. In relazione all’avanzo di amministrazione dell’anno 2013 si specifica la provenienza, cosi composta: da residui euro -161.730,47; da competenza euro 660.336,82; da avanzo non applicato euro 388.903.27, per un totale di avanzo di quasi 900.000 euro. Partendo dai dati relativi all’anno 2005 della spesa corrente risulta che in 5 anni vi è stato un aumento di euro 2.128.558,58, e successivamente fino all’anno 2013 è stata prodotta una decrescita della spesa di euro 1.073.688,75.
TERRITORIO IL COMUNE DI CAVARZERE VERSO UN CONTRATTO DI FIUME ADIGE EUGANEO
L
o scorso 30 aprile il Comune di Cavarzere ha sottoscritto un manifesto di intenti verso un “Contratto di Fiume Adige Euganeo “che comprende i territori inclusi tra i fiumi Fratta Frassine Gorzone Adige, Brenta Bacchiglione e laguna di Venezia. I firmatari di questo documento sono la Regione Veneto, le autorità di Bacino, i conSi vuole superare la frammentasorzi di Bonifica, Comuni, Gal e associazioni di zione delle competenze categoria che ne condividono le principali considerazioni sulle caratteristiche dei sistemi am- provinciali e comunali. bientali di alto valore e del complesso assetto Il sindaco Henri Tommasi crede che sottoidraulico. L’Ente promotore di questo progetto, scrizione possa apportare dei notevoli migliocioè il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, ha ramenti di sistema. indetto vari incontri coin“E’ sorta la vovolgendo i principali sog- Un manifesto condiviso lontà di coinvolgere getti aventi competenza con Regione Veneto, una molteplicità di in materia idraulica dei le autorità di Bacino, strategie, in coerenza territori interessati rispet- i consorzi di Bonifica, con i relativi piani di to all’iniziativa in corso. Comuni e Gal settore, con le realtà Durante queste riunioni produttive, associative si è convenuto che il governo dell’acqua non e le rappresentanze della società civile, senza possa prescindere dalla governante dei terri- il cui coinvolgimento non è possibile attuare tori, risultando altresì indispensabile favorire una reale gestione integrata delle acque. Per i percorsi di coinvolgimento e partecipazione cui dietro l’importanza di volere condividere e di tutta la comunità, istituzionale e non, che partecipare alla sottoscrizione del Contratto di governa, usa e vive l’acqua. Fiume Adige Euganeo per i territori del Veneto Attraverso questo programma si ricono- centrale, si concorda che il Consorzio di Bosce, perciò, la necessità di superare la fram- nifica Adige Euganeo provveda a quanto nementazione di competenze e risorse, al fine di cessario, da un punto di vista organizzativo e arrivare alla realizzazione di interventi concreti procedurale, per l’avvio effettivo del processo con un’effettiva ricaduta sul sistema ambien- a partire dall’organizzazione delle attività del tale e socio-economico, arrivando ad una Gruppo Promotore costituito dai firmatari del Me.Ru. concertazione delle diverse politiche regionali, Manifesto di Intenti”.
8 Cavarzere La querelle Le stoccate del capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto all’assessore e al sindaco Tommasi
Editoriale
“Solo proclami e bugie da Sacchetto”
Il futuro del Veneto si gioca nelle urne di Alessandro Abbadir*
di Melania Ruggini
P
L’occasione per ritornare alla carica è data dai lavori annunciati relativi alla rampa di Rottanova
ier Luigi Parisotto, capogruppo di Forza Italia, critica i proclami dell’assessore ai Lavori pubblici di Cavarzere, riguardo in particolare alla rampa di Rottanova. “Capisco la frustrazione dell’assessore Sacchetto colto dalla sindrome d’ansia da prestazione - ironizza - che continua a confondere con annunci a vuoto su futuri progetti, che troppo spesso con questa giunta non vedono la luce. Arrivare a dire che il sottoscritto partecipa alle riunioni pubbliche indette dalla giunta quasi di nascosto, rende bene l’idea che questo assessore ha della pubblica amministrazione, quasi fosse esclusivamente cosa loro. Ma quello che conta è quello che riescono a realizzare”. Con sarcasmo Parisotto ricorda come la giunta Tommasi sia nota per il “ponaro archeologico” di Via dei Martiri, che “entra di diritto nella top-ten delle opere pubbliche cavarzerane inutili e costose che i cittadini ricordano benissimo, come il cannone del cimitero e la piazza-agorà di San Giuseppe, guarda caso progettate e realizzate sul finire degli anni Ottanta dal duo Nadio Grillo (sindaco) e Carlo Costatini con un minore indebitamento comunale rispetto al (assessore) a cui oggi faranno buona compagnia mutuo contratto di 800 mila euro (i restanti 300 negli annali cavarzerani Tommasi e Sacchetto”. mila regalati dalla Regione); oppure poteva essere Il capogruppo azzurro prosegue con la vicenda devoluto per altre opere pubbliche, scelta che non di Rottanova: “Lo hanno capito chiaramente anche c’è stata perché Sacchetto aveva già deciso e fati cittadini presenti all’ultimo incontro pubblico con la to deliberare dalla giunta, nell’agosto 2011, che i giunta e il sindaco sentendo solo tante ciacole che soldi del ribasso d’asta andassero spesi per Via dei descrivevano solo semplici Martiri, dove all’epoca si afipotesi di futuri progetti e Fra i temi facciavano i suoi due negozi, lavori”. Tuttavia non finisce del contendere per valorizzare il “ponaro” qui: “Non contento di col- ancora gli scavi di via archeologico”. lezionare brutte figure con dei Martiri, le condizioni Non pago di tutto ciò i lavori pubblici, Sacchetto finanziarie del Comune - prosegue Parisotto - contiprova a cimentarsi con i nunua a dare i suoi numeri di meri del bilancio comunale, ed è ennesima pessima bilancio e arriva ad affermare che “solo dopo oculati figura, arrivando a sostenere che il milione e 100 risparmi fatti dalla giunta Tommasi si sono prodotti euro stanziati per i lavori di Via dei Martiri potevano avanzi di amministrazione positivi come nel 2013”. essere spesi solo lì. Falso, in quanto il ribasso d’aFalso anche questo: bastava informarsi e avrebsta, circa 350 mila euro poteva o non essere speso, be visto che negli anni 2010 e 2011 della mia
NEWS
D
Pier Luigi Parisotto
amministrazione gli avanzi prodotti furono rispettivamente pari a 843 mila e 818 mila euro, mentre negli anni 2012, 2013 e 2014 rispettivamente 789 mila, 788 mila, 886 mila euro”. Pariosotto conclude: “Lascio ai nostri concittadini ogni valutazione su questi comportamenti dell’assessore Sacchetto, che viaggia in buona compagnia del sindaco che spesso, ad ogni richiesta dei cittadini, risponde con la sempre verde scusa di mancanza di soldi, trattandosi invece di scelte politiche. Come è successo anche recentemente, nell’ultimo consiglio comunale, dove compatti, sindaco in testa, hanno respinto sdegnati l’ipotesi di diminuirsi lo stipendio del 30%, complessivamente parliamo di circa 30 mila euro all’anno, nonostante alcuni consiglieri, tra cui il presidente del consiglio Mauro Contadin, targato Partito Democratico, avessero invitato il sindaco a dare un segnale politico forte su questo tema”.
segue da pag.
Queste le premesse con le quali si devono confrontare i sei candidati che corrono alla presidenza della Regione Veneto e in cui la sfida decisiva appare quella fra il presidente uscente Luca Zaia appoggiato dalla Lega Nord, e Alessandra Moretti che corre per il centro sinistra. A rendere la corsa di Zaia azzoppata fin dalla partenza, è stavolta la scissione che si è consumata all’interno del Carroccio con la candidatura di Flavio Tosi, il sindaco di Verona protagonista della rottura con la dirigenza nazionale della Lega. Una forte affermazione di Tosi potrebbe far deragliare la corsa di Zaia. Punta ad un buon risultato Jacopo Berti del M5s. Paiono avere invece ruoli da outsider Alessio Morosin, l’indipendentista che si ispira alla Serenissima Repubblica, e Laura Coletti Di Lucia, ambientalista che guarda all’esperienza greca di Tsipras. Mai come in questa occasione, il rischio disaffezione si scontra con la necessità di dare alla Regione una guida chiara. Le sfide che nei prossimi cinque anni dovrà affrontare chiunque vincerà la competizione elettorale saranno decisive, e vanno dal rilancio dell’economia e dell’occupazione dopo 8 anni ininterrotti di crisi, all’ammodernamento delle infrastrutture e la difesa del territorio, al mantenimento della sanità su livelli di eccellenza, al problema dell’immigrazione e dell’integrazione. Accanto alla competizione regionale nella stessa tornata elettorale, si gioca un’altra partita di capitale importanza, quella per eleggere il sindaco di Venezia che sarà pure sindaco della “Città Metropolitana”. Elezioni a cui si è arrivati lo scorso anno, dopo lo scandalo dei fondi Mose che ha portato al commissariamento del Comune. Qui la sfida principale che si delinea è quella fra il candidato del centrosinistra scelto alle primarie Felice Casson e il patron di Umana Luigi Brugnaro. Il rischio più alto per il centrosinistra, che in questo caso appare favorito, è quello di finire al ballottaggio dove il fronte del centrodestra che è frazionato, potrebbe ricompattarsi proprio su Brugnaro.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it
Toponomastica e personaggi locali
UNA VIA INTITOLATA A DANTE BADIALE, ARRIVA L’AUTORIZZAZIONE DEL PREFETTO
ante Badiale, l’apprezzato sindaco di Cavarzere di cui quest’anno si sono celebrati i venti anni dalla sua morte, avrà una via a lui intitolata, come in più occasioni auspicato anche durante le varie cerimonie di commemorazione. Il prefetto di Venezia ha autorizzato infatti l’intitolazione di una via del centro di Cavarzere. A caldeggiare l’iniziativa e a sostenerla
presso l’amministrazione comunale erano stati gli esponenti di Sel Nadio Grillo e Lisa Armarolli già lo scorso luglio. Si erano rivolti al sindaco e alla sua Giunta chiedendo appunto, in occasione il 7 marzo 2015 dei vent’anni dalla sua scomparsa, di dedicare a Dante Badiale una via della città e di organizzare una pubblica iniziativa a suo ricordo. L’iniziativa pubblica si è tenuta già a marzo:
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
“Ricordando Dante Badiale” è stato un convegno molto partecipato da parte della cittadinanza. In concomitanza è stato avviato l’iter per potergli intitolare una via. Iter che è giunto a conclusione in queste ultime settimane con l’autorizzazione del Prefetto. Il sindaco che amministrò Cavarzere dal 1954 al ‘65 e nel decennio tra il 1970 e il 1980 avrà una via a lui intitolata.
Il sindaco Dante Badiale
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
1
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
Cavarzere 9 La querelle Il sindaco Henri Tommasi risponde punto per punto alle accuse di Parisotto
“Questa amministrazione non è la continuazione della sua” Gli scavi di via dei Martiri, l’avanzo di bilancio, la rampa di Rottanova: il primo cittadino rimanda le critiche al mittente e ricorda le promesse faraoniche mai mantenute delle campagne elettorali di Parisotto di Melania Ruggini
D
Il sindaco Henri Tommasi
Il sindaco Henri Tommasi in più del previsto”. Per quanto riguarda la questione degli avanzi di amministrazione, ricordata da Parisotto, Tommasi sottolinea come la precedente amministrazione avesse un indebitamento di 18 milioni di euro per cui qualche centinaio di migliaia di euro finiva per forza di cose negli avanzi di amministrazione, essendo provocati dai mutui. Tuttavia la parte corrente non era più coperta, a causa dei numerosi mutui e degli interessi da pagare, e come si sa il comune rischiava il default amministrativo “per cui abbiamo chiuso una bella percentuale di mutui”. “L’avanzo ci serve per coprire i tagli effettivi avvenuti in questi anni dalla crisi economica” conclude. Sul problema della rampa di Rottanova il sindaco ricorda che esso era già presente durante la precedente amministrazione ma non è mai stato risolto; “ora la Regione ci ha dato il tanto atteso finanziamento e grazie a questo noi stiamo risolvendo il problema”. Ancora: “Parisotto non si ricorda forse delle promesse che lui ha fatto durante la sua campagna elettorale, come la tanto attesa piscina pubblica e il mantenimento dell’ospedale. Al contrario io non ho mai fatto promesse faraoniche perchè sarebbe stato anacronistico e controproducente”.
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
opo le critiche del capogruppo di F.I rivolte all’amministrazione, interviene il primo cittadino Henri Tommasi che replica: “Parisotto non ha forse capito che questa amministrazione non è la continuazione della sua! La mia è una nuova amministrazione, insediata ormai da 4 anni, per cui non dobbiamo rispondere delle opere realizzate da giunte precedenti, e mi riferisco a quello che lui definisce il cannone del cimitero o la piazza di San Pietro”. Invece Tommasi replica sugli scavi di via dei Martiri: “in riferimento a quello che Parisotto chiama “ponaro”, come ho sempre tenuto a precisare non abbiamo acceso alcun mutuo, a differenza della sua amministrazione che ha contratto moltissimi debiti. Per quanto riguarda il lato estetico, il suo è un parere soggettivo; con i reperti in vista e l’illuminazione notturna si è creato, a mio avviso, un piacevole angolo della piazza. Ricordo che in molte città italiane sono stati portati alla luce i resti delle vestigia antiche proprio per dare risalto alla propria storia e alle proprie radici. Con questo intervento è stata data visibilità al passato in una arteria principale della città. Tra l’altro l’ex sindaco sapeva bene che sotto via dei Martiri, come sotto piazza del municipio, c’erano dei resti archeologici e già nel 2010 Parisotto aveva voluto l’opera poiché eravamo sotto campagna elettorale. Lui però non ha aspettato il parere della Soprintendenza ma è partito senza valutazioni di merito dall’incrocio con via Matteotti trascurando questo importante particolare”. “Un’amministrazione seria – prosegue Tommasi- avrebbe prima aspettato il parere della Soprintendenza e poi avrebbe proceduto, in caso affermativo, ad aprire il cantiere per la copertura. Siamo arrivati dunque ad agosto del 2011 con la strada aperta e la Soprintendenza che ci ha bloccati. Si palesavano allora due scelte: o tenere bloccata la strada, come era successo per Piazza del municipio, bloccata per un anno e mezzo; tuttavia l’arteria principale non poteva venire chiusa per lungo tempo,anche perchè i commercianti ne avrebbero risentito pesantemente. Oppure optare per il percorso più veloce, come abbiamo scelto di fare, valorizzando i reperti e aprendo la strada. Anche i nostri commercianti hanno elogiato la tempestività dell’operazione; e con questo intervento non abbiamo speso un euro
10 Cavarzere La querelle La posizione dell’assessore Renzo Sacchetto
“Parisotto è alla frutta, politicamente parlando” Da tempo l’ex sindaco critica le scelte dell’assessore che non accetta le argomentazioni dell’avversario politico e replica sulle scelte relative agli scavi di via Dei Martiri e ad altre opere pubbliche di Nicla Sguotti
P
rosegue la querelle a mezzo stampa tra valorizzare i reperti, operata da questa amil capogruppo di Forza Italia, Pier Luigi ministrazione, tuttavia va ribadito che essa Parisotto, e l’assessore ai Lavori pub- fu obbligata perché, non agendo in sintonia blici Renzo Sacchetto, duramente criticato con le Soprintendenze, ci sarebbero stati riin più occasioni dall’ex sindaco, il quale non tardi con danni in termini di costi, come già risparmia le proprie stoccate anche al sindaco avvenuto con la piazza del municipio, per Henri Tommasi e alla scelte operate dalla sua scelta dell’allora sindaco Parisotto”. L’assessore definisce poi politicamente Giunta. “Tutte bugie, presto smentite dai fatti” “alla frutta” il capogruppo di Forza Italia, quelle dette dal capogruppo azzurro secon- soffermandosi a commentare le sue dichiado l’assessore ai Lavori pubblici, che gli re- razioni su alcune opere pubbliche, poco plica punto su punto partendo da uno dei amate a Cavarzere e realizzate negli anni Ottanta da amministratemi più caldi, i lavori zioni di sinistra, che in via dei Martiri. Sacchetto: “Solo Parisotto ha associato “Rimango basito bugie da Parisotto, all’intervento in via dei leggendo certe dichia- saranno i fatti a razioni di Parisotto parlare, i cavarzerani Martiri. “Rimettendo in – queste le parole giudicheranno” campo la piazza di San di Sacchetto – una persona che ha amministrato per anni la Giuseppe e il monumento del cimitero del città continua a definire i reperti di via dei capoluogo, che nulla hanno a che fare con Martiri “ponaro”, dopo che gli esperti delle l’attuale amministrazione comunale – così Soprintendenze hanno, in una conferenza Sacchetto – Parisotto dimostra palesemenpubblica, definito il castello di Cavarzere te come egli non abbia più argomenti e sia una testimonianza importante per la città e ormai alla frutta sul piano politico. È vero che il ribasso d’asta per via dei Martiri si pola sua storia. Si può non condividere la scelta di teva spendere diversamente ma è pur vero
L’assessore Renzo Sacchetto A lato gli scavi di via dei Martiri che l’amministrazione Parisotto aveva previsto di usarlo per cose superflue, che questa amministrazione ha prontamente eliminato dal progetto, evitando così sprechi simili a quelli operati da Parisotto con il restauro del municipio”. Sacchetto precisa poi che l’intervento sui reperti è costato 178mila euro, compresi
nel milione e 100mila stanziati inizialmente. “Il capogruppo di Forza Italia è scorretto e tira in ballo, dicendo cose non vere, la mia attività privata che con la politica nulla c’entra – chiosa l’assessore – io preferisco che siano i fatti a parlare, i cavarzerani giudicheranno quello che questa amministrazione
comunale ha operato, in termini di servizi ai cittadini, come i campi da tennis messi a nuovo e fruibili da tutti, la regimazione delle acque che Parisotto non era riuscito neppure ad avviare e la soluzione dei problemi di via Spalato, nonché la vendita degli alloggi Ater che stiamo per realizzare, dopo trent’anni di attesa da parte degli utenti”.
NEWS Sarà un punto di riferimento per le persone ammalate di demenza e per garantire ai familiari qualche ora di libertà
INAUGURATO IL CENTRO SOLLIEVO PER MALATI DI ALZHEIMER
Anniversari
REMIGIO E AURORA FESTEGGIANO 50 ANNI D’AMORE
A
Cavarzere è nato il centro sollievo per malati di Alzheimer, attivo in Corso Europa 99. Il progetto risponde ad un importante bisogno: creare una reale possibilità di integrazione tra chi vive questo disagio, ossia il malato, e chi sente di condividerlo, intervenendo sui contesti sociali e non solo sulle persone. Più in particolare il centro sollievo vuole essere un punto di riferimento per le persone ammalate di demenza con l’obiettivo di garantire ai familiari, che più di altri sono dedicati alle cure dell’ammalato, la possibilità di sentirsi sollevati per alcune ore, due volte la settimana. A questo scopo ci sono i volontari, preparati e formati al rapporto e all’assistenza, che accolgono il malato ospite offendo professionalità, attività e socializzazione. In pratica si tratta di un “servizio di prossimità” che All’inaugurazione erano prevalorizza le risorse del territorio, rappresentate dai volontari, i quali I volontari preparati senti i rappresentanti delle ammisi mettono gratuitamente al servizio e formati al rapporto nistrazioni comunali di Cavarzere e Cona, il direttore dei Servizi sociali delle famiglie con persone soggette e all’assistenza dell’Ulss 14 Giampaolo Pecere, il a decadimento cognitivo. Il progetto accolgono il malato primario del Centro di decadimento è stato promosso dall’Ulss 14 con la con professionalità partecipazione delle associazioni di cognitivo, la dottoressa Antonella volontariato; capofila del progetto è l’associazione Auser Battuello e le varie associazioni che sono riuscite a dar ma esso vede coinvolte tutte le associazioni di volonta- vita a questo importante traguardo. “Come amministrazione – ha spiegato l’assessoriato del territorio e comprende il comune di Cavarzere e Cona. Coordinatrice del progetto è la dottoressa Floriana re ai Servizi sociali, Heidi Crocco - abbiamo colto con Nicolè, volontaria dell’Auser. entusiasmo e orgoglio l’opportunità di avere nel nostro
La cerimonia del taglio del nastro. Il sindaco Henri Tommasi in primo piano, dietro l’assessore Heidi Crocco comune un progetto di questa importanza. In un territorio come Cavarzere, dove la percentuale di popolazione anziana supera il 34%, il progetto sollievo si propone come un nodo nella rete territoriale rappresentato da un servizio che si colloca sia nel campo sanitario sia nel campo sociale”. Attualmente, il servizio è attivo una mattina e un pomeriggio alla settimana e gli utenti sono divisi in due gruppi. Per informazioni 0426 317101 (servizi sociali Cavarzere), 0426 308923 (servizi sociali Cona) 0426 51793 (Auser Cavarzere). Melania Ruggini
I
l prossimo Giugno a Cavarzere si festeggerà una ricorrenza speciale. Il Sig. Remigio, nato a Bassano del Grappa il 14 Maggio del 1940, e la compagna da una vita Aurora De Marchi, festeggieranno il prossimo 5 Giugno le nozze d’oro, ben 50 anni di matrimonio. Un traguardo importante che purtroppo oggi pochi raggiungono. I due figli arrivati furono il segno di un amore che ne ha affrontate molte ma che ha resistito al tempo. Gli Auguri più sinceri arrivano oggi proprio da loro, i figli Davide e Monica e dai rispettivi genero e nuora. E anche noi de La Piazza auguriamo al Sig.Remigio e alla signora Aurora una felice festa e altri 50 anni come questi! Anna Bergantin
35 anni di apertura della piscina di Adria 23 maggio: apertura delle vasche scoperte SAUNA BAGNO TURCO DOCCE EMOZIONALI IDROMASSAGGIO ZONA RELAX... ESTETISTA E MASSAGGI
Energy Energy
Start Start
CENTRO BENESSERE ESTETICO CENTRO BENESSERE ESTETICO
• Agli iscritti in palestra nei mesi di giugno e luglio accesso gratuito alle Vasche scoperte dal lunedì al sabato. • Per i bambini iscritti ai corsi accesso gratuito alle vasche scoperte nei giorni di frequenza dalle 15.30 anche per l’accompagnatore. Sconto del 50% nei restanti giorni dal lunedì al sabato. • Per gli adulti iscritti ai corsi accesso gratuito alle vasche scoperte nei giorni di frequenza dalle 15.30. Sconto del 50% nei restanti giorni dal lunedì al sabato. • Continua la promozione con sconto del 50% sulla seconda attività* per tutti gli iscritti. * fino ad esaurimento posti disponibili, non cumulabile ed applicabile ad altre scontistiche o tariffazioni particolari
INOLTRE TI OFFRIAMO - Visite Medico Sportive - Biologo Nutrizionista
CENTRI ESTIVI 2015 • nuoto e giochi sportivi di animazione dai 6 ai 13 anni • per i più esperti... canoa, vela e minisub
In occasione dell’anniversario
CENTRI ESTIVI BABY • dal 1 al 31 luglio 2015 nuoto e attività ludico-motoria per bambini dai 4 e 5 anni
Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)
Tel. 0426.42425 www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
12 Cavarzere Eventi L’estate è alle porte. Cavarzere si prepara al grande appuntamento
Grandi novità per la Notte Bianca al Quadrato Due serate previste anche per questa edizione in allestimento, programmate per l’1 e il 2 agosto prossimo. Tante proposte, spettacoli e intrattenimento gratuito per tutti i contesti
D
a mesi è partita la macchina organizzativa della Notte Bianca al Quadrato di Cavarzere da parte del Comitato promotore, che innanzi tutto conferma anche per il 2015 il raddoppio della durata. Due serate – l’1 ed il 2 agosto 2015 - all’insegna del divertimento, con il coinvolgimento di tutto il centro storico. Tutti gli spettacoli e l’intrattenimento si terranno per le due serate, con cambi di genere per accontentare i gusti del pubblico, ma tutti i contesti si avranno sia il sabato 1 agosto che la domenica 2 agosto. La Notte Bianca di Cavarzere, che nel 2014 ha raggiunto le 15.000 presenze, è stata e sarà una vera e grande festa, nata tre anni fa con il patrocinio del Comune di Cavarzere e dall’instancabile attività organizzativa del Comitato Notte Bianca al Quadrato. Tutte le iniziative e gli spettacoli, gratuiti per il pubblico, sono resi possibili dalla raccolta fondi a cura del Comitato Notte Bianca al Quadrato, dal contributo del Comune di Cavarzere e delle istituzioni, delle associazioni di categoria, delle attività commerciali del centro e della città e dagli sponsor.
Alcuni momenti della scorsa edizione della Notte Bianca al Quadrato
Qualità Tecnologia Design MOBILI D’ARTE
eazzo obili
E CUCINE
NUOVO CENTRO DEL MATERASSO
NUOVO CENTRO DEL MATERASSO
SPECIALE CUCINE
50 CUC
in prom
INE
ozione
ampia mostra interna di: camere • soggiorni • divani moderni e classici via R. Margherita, 26 · Cavarzere (Venezia) · Tel. 0426 51785 meazzo arredamenti www.meazzoarredamenti.it ·
Ogni serata avrà lo scopo di coinvolgere le famiglie ed il pubblico adulto il Comitato il pubblico residente e proveniente da tutto il organizzatore intende predisporre delle aree Veneto, che quest’anno potrà assistere alla dedicate, tra cui i “Creativi in Movimento” - Il tappa finale dell’Hashtag Festival, che convol- Mercatino del “fatto a mano”, dove un numegerà le 6 piazze più belle del Veneto, con i ro compreso tra i venti e trenta espositori propiù importanti dj nazionali ed internazionali, porrà le proprie creazioni, rigorosamente fatte guest star d’eccezione ad ogni data, l’anima- a mano, e insegnerà a realizzarle attraverso zione di speaker e tanti gadget per il pubblico, dei laboratori. offerti dagli sponsor e dall’organizzazione. Non mancherà di certo il divertimento Sull’imponente palco si susseguirà la musica anche per i più piccoli, con Il Viale dei Bimbi. Anche nel 2015 dei dj, in un crescendo di ritmo e di coreogra- Novità 2015: durante lo scopo non è solo divertire, ma anche far fie, per coinvolgere il l’Hashtag Festival conoscere la città di pubblico nel più grande si terrà un contest Cavarzere ai visitatori e Festival di musica elet- dedicato alle cover band emergenti dar loro la possibilità di tronica del Veneto. fare i propri acquisti in Un’importante novità per il 2015 coinvolgerà i giovani ta- un contesto gioioso e di festa. Il Comitato Notte Bianca al Quadrato lenti del Veneto e non solo. Durante l’Hashtag Festival infatti si terrà un contest dedicato invita la cittadinanza, le attività economiche alle cover band emergenti che, dopo una e commerciali, le associazioni cittadine di selezione preventiva, verranno giudicate dal animazione e volontariato ad un incontro il pubblico e da una giuria tecnica. Uno scenario 28 maggio 2015 presso la sede di Ascom importante dunque per i giovani, dove esibirsi Confcommercio di Cavarzere, per illustrare e dove trovare il consenso del pubblico. Molti spunti, idee e notizie sull’importante appuni vantaggi in palio per le band vincitrici. Ed tamento di Agosto. In quell’occasione il Comitato raccoglierà in Piazza della Repubblica, grande novità con la RedBull Zone, area in cui si alterneranno anche le richieste di adesione al Comitato Dj Set tematici, hip hop e di tendenza. Per stesso.
Cavarzere 13 Il personaggio Un prestigioso riconoscimento alla carriera
L’Ordine dei giornalisti premia Rolando Ferrarese di Nicla Sguotti
U
n nuovo importante riconoscimento è stato consegnato a Rolando Ferrarese, storico giornalista di cronaca locale, che è stato premiato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto per i suoi sessant’anni di attività. Sei decenni trascorsi a dare risalto ai fatti di Cavarzere e delle città vicine, evidenziandone i pregi e le peculiarità con una professionalità e una passione che oggi sono qualità sempre più rare. Rolando Ferrarese ha ricevuto dal presidente dell’Ordine, Gianluca Amadori, un attestato nel corso di una cerimonia che si è svolta a Venezia, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Già medaglia d’oro dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto per i suoi cinquant’anni di operosa attività, ora Ferrarese ha ricevuto anche questo attestato d’onore per i sessant’anni da giornalista, che va ad aggiungersi a una serie di prestigiosi riconoscimenti da lui ottenuti, tra i quali l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. Protagonista di una intensa attività giornalistica nel Cavarzerano, nel Piovese e nel Polesine, Ferrarese prosegue anche
Sessant’anni trascorsi a dare risalto ai fatti di cavarzere e delle città vicine con professionalità e passione MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
SCACCHI Cavarzere batte Rovigo
SECONDO POSTO AL CAMPIONATO ITALIANO
S
Ferrarese prosegue la sua attività di corrispondente; protagonista di numerose iniziative editoriali oggi la sua attività di corrispondente locale. Molte le iniziative editoriali che lo hanno visto protagonista: è stato direttore responsabile di ben sette periodici di vita e problemi cittadini, tra cui “Il Comune” che si occupava di notizie locali, e della storica Radio Cavarzere, inoltre fondò e diresse “La Voce di Cavarzere”, periodico al quale è stato riconosciuto il titolo di “culturale” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nato a Cavarzere nel 1934, è stato corrispondente di tre agenzie giornalistiche, tra cui l’Ansa, e di ben diciassette quotidiani, diciannove periodici d’informazione e attualità e di cinque riviste di enigmistica. Molti gli incarichi prestigiosi, tra essi la collaborazione di con la Rai per l’edizione del telegiornale del Veneto, il Corriere della Sera, il Giorno e diverse testate locali. Un altro settore al quale Ferrarese si è dedicato con grande impegno è stato quello della storia locale, documentandone per primo le radici, con la pubblicazione di diverse opere su Cavarzere e su Cona. Tra i primi a congratularsi con Ferrarese i colleghi giornalisti di Cavarzere e l’assessore alla cultura Paolo Fontolan, il quale gli ha espresso la propria stima indirizzandogli un biglietto.
Rolando Ferrarese
Elezioni Regionali 2015
MASSIMO
MANCINI
+39 333 88 40 199 Mandatario elettorale: Mario Perini.
massimomancini.eu
i è da p o c o concluso il 47° campionato italiano a squadre per gli appassionati della scacchiera, che ha visto un netto successo del circolo di Cavarzere, capitanato da Renzo Renier, Umberto Belloni, Andrea Maniero, Renzo Bagolin, Carlino Ferrari, Riccardo Badiale, Claudio Ferlini nell’ultimo turno del Girone 4 – Promozione Veneto: infatti i nostri scacchisti hanno sconfitto con un secco 4-0 il circolo di Rovigo conquistando così la seconda posizione nella classifica finale. Andando nel dettaglio dei singoli incontri, il 19 aprile Renzo Renier ha battuto Stefano Zanirato, Umberto Belloni ha sconfitto Dario Zuolo, mentre Renzo Bagolin e Riccardo Badiale hanno prevalso rispettivamente su Andrea Martarello e Riccardo Pigato. Purtroppo la vittoria non è servita alla squadra cavarzerana per staccare il pass che avrebbe significato l’accesso alla Serie C: sono ben cinque anni consecutivi che il circolo di Cavarzere è in Promozione e i nostri scacchisti non nascondono la delusione per l’obiettivo mancato. “Le cause di questo risultato finale, soddisfacente ma non esaltante – sostengono gli alfieri del circolo “F. Gregianin” - possono essere individuate da una parte nella superiorità dimostrata dal circolo di Chioggia, che ha vinto tutti gli incontri, centrando l’obiettivo praticamente con un turno di anticipo, e dall’altra nell’impossibilità del nostro circolo di schierare la squadra migliore in tutti gli incontri: tutto da rifare, quindi, per il prossimo anno, sperando che le cose vadano meglio” concludono con un pizzico di rammarico i giocatori cavarzerani. Nicola Ruzza
14 Frazioni Boscochiaro Destinati, grazie ai Patti territoriali, 1milione e 200mila euro
ROTTANOVA
Nuovo ponte degli Angeli, finalmente partono i lavori P
Una domenica di duro lavoro
GENITORI SI TIRANO SU LE MANICHE E PULISCONO IL CAMPETTO POLIVALENTE
di Melania Ruggini
F
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
committente responsabile: Filippo Silvestri
inalmente al via i lavori per la realizzazione del nuovo Ponte degli Angeli in località Boscochiaro. Grazie ai patti territoriali, sono stati destinati 1milione e 200.000 euro per quest’opera a cui si aggiungono 368.000 euro per le discese e per il completamento della viabilità del ponte. Espletate le ultime formalità burocratiche ed effettuato il regolare bando per l’assegnazione dell’appalto, i lavori per la realizzazione del ponte sono partiti. Ora si stanno effettuando rilievi per bonifica bellica e poi arriveranno le ruspe, con un gran sospiro di sollievo da parte della minoranza che fino all’ultimo era pervasa da un certo scetticismo, alimentato da continue di allarme sulla buona riuscita del progetto. Sempre inerente al ponte è stato firmato dal sindaco il decreto per il completamento della viabilità e l’abbattimento del vecchio ponte, per cui ora l’ufficio tecnico seguito, dal dirigente ingegner Sanguanini, si impegnerà per far partire l’iter al fine di assegnare anche quest’ opera.
Il Ponte degli Angeli a Boscochiaro. Sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova opera Rimanendo nell’ambito dei Patti Territoriali è arrivato alla firma anche il decreto per il restauro e recupero dell’area Ex Macello, con un ulteriore contributo di circa 200.00 euro. Ora l’amministrazione si sta adoperando per mettervi in piedi progetti inerenti l’uso dell’immobile che verteranno sulle attività produttive, come la creazione di start up per attività produttive legate al mondo commerciale. Il commento del sindaco Henri Tommasi non tarda ad arrivare: “Per quanto riguarda i patti territoriali, rispetto ai Comuni limitrofi di Cona e Chioggia, il nostro Comune ha ot-
tenuto il contributo maggiore. Diciamo che, insieme ad altri progetti, l’attività dell’ufficio tecnico del Comune di Cavarzere è sempre molto in fermento a dimostrazione che l’amministrazione sta lavorando in maniera efficace e concreta per portare a termine infrastrutture a beneficio della comunità. Voglio rammentare inoltre che tramite un finanziamento Ipa questa amministrazione ha ricevuto un finanziamento regionale per la realizzazione della pista ciclabile in viale Regina Margherita che vedrà l’appalto dei lavori entro la fine di quest’anno”.
ulizie di primavera nel campetto polivalente della frazione di Rottanova, dove un gruppo di genitori si è rimboccato le maniche e ha ripulito da piante, alberi ed erbacce che attorniavano il campo, oltrepassando la rete di recinzione e impedendo di usufruire dello spazio dedicato allo sport. Una quindicina d’anni fa il Comune ha dotato la frazione di un impianto polivalente, sorto sul vecchio campo da tennis in via Giare Inferiori. Inizialmente il campetto era stato dato in gestione al Comitato cittadino della frazione, che per diversi anni ha provveduto alla sua manutenzione. Oggi esso non risulta più essere gestito dall’associazione e da tempo la cura dell’impianto è fatta, quando possibile, da qualche genitore volenteroso che, a proprie spese e senza nessun incarico ufficiale da parte del Comune, si preoccupa di dare un minimo di dignità al luogo in cui tanti ragazzi trascorrono interi pomeriggi. Così, come già successo in passato, alle soglie della stagione estiva, alcuni genitori si sono dati appuntamento al campetto e per un’intera domenica hanno lavorato sodo, ripulendo il campo dai rifiuti, rattoppando le varie strutture presenti e soprattutto facendo pulizia. Ora
il campetto è di nuovo utilizzabile e i ragazzi di Rottanova potranno continuare a beneficiarne, anche se qualche lavoro un po’ più consistente sarebbe quanto mai necessario. Per la gestione del campo polivalente il Comune di Cavarzere ha emesso un bando e, nel febbraio 2014, vincitore è risultato essere il Comitato cittadino di Rottanova che, come sottolinea il presidente Graziano Garbin, ha avuto diversi incontri con l’amministrazione comunale ed è tutt’ora in attesa che gli uffici comunali predispongano un protocollo d’intesa per formalizzare l’assegnazione. L’assessore ai lavori pubblici, Renzo Sacchetto, fa sapere che l’ufficio preposto sta ultimando la documentazione e a breve dovrebbe esserci l’attesa firma della convenzione tra Comune e Comitato, che potrebbe finalmente dare la giusta valorizzazione a questo luogo così importante per i più giovani e per gli sportivi della frazione. Nicla Sguotti
Farmacia Menini
omeopatia - fitoterapia LINEA SAPONI PROVENCE
SOLARI KORFF
-20% 2 pezzi -30% 3 pezzi -50%
SUSTENIUM PLUS
1 pezzo
tutto
-50%
Continua la promozione
€ 8,50
-20%
anziché € 12,00
€ 6,90
€ 15,20
dal 15 maggio al 15 giugno
TINTE BIOSCALIN NUTRICOLOR
DEO VICHY
22 buste
su tutta la linea KORFF FLECTOR GEL
DEO SOMATOLINE
Crema Antidolorifica
2 pezzi
€ 9,90 SUPRADYN FLECTOR CEROTTI
magnesio e potassio
€ 5,50 € 9,50
DRENANTE 5D
€ 10,50 € 15,50 anzichè € 19,90 Via dei Martiri, 10 - 30014 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51118 - www.farmaciamenini.it
16 Cona Musica L’appello del sindaco Panfilio ai cittadini
“Donate il 5 per mille al Comune” La lista Intesa per Cona intanto chiede la diminuzione delle indennità a partire dal primo cittadino di Melania Ruggini
M
entre l’esercizio finanziario del 2014 riporta un avanzo di oltre 333.000 euro il sindaco, Alberto Panfilio lancia un appello alla sua comunità in concomitanza col periodo in cui si presentano le dichiarazioni dei redditi. E chiede ai propri concittadini di donare il 5 per mille al Comune perché non ci sono, praticamente, più risorse da destinare al sociale. Ai cittadini la donazione non costa nulla, perché si tratta di denaro prelevato dal fondo delle tasse pagate dagli italiani e distribuito tra tutte le associazioni che hanno i requisiti per riceverlo. L’appello è dunque diretto a tutta la popolazione per dare una mano al proprio Comune. Nel frattempo Intesa per Cona, lista civica di minoranza, opta per la diminuzione delle indennità a partire dal primo cittadino. La soluzione è motivata da un dato inconfutabile: la diminuzione della popolazione locale. Fin dallo scorso anno, la popolazione del comune di Cona è scesa sotto i 3.000 abitanti. “Di conseguenza – spiega Antonio Bottin, capogruppo della civica – si dovrebbero rivedere i costi della politica locale. Infatti le norme
Alberto Panfilio e Antonio Bottin del Ministero del Tesoro, contenute nel Decreto del 4 Aprile 2000, prevedono che per i comuni da 1.001 a 3.000 abitanti l’indennità di sindaco risulti pari a circa 1.450 rispetto ai 2.170 lordi per i comuni con popolazione dai 3.001 ai 5mila abitanti”. Intesa per Cona motiva la sua proposta, evidenziando che essa incontrerebbe di certo il favore della popolazione, costretta quotidianamente a fare i conti con una crisi economica che sembra non voler mollare. “Vista la criticità economica rappresentata in tutte le occasioni pubbliche da parte del sindaco Alberto Panfilio, con delega anche al bilancio, si spera in un adeguamento delle indennità, ovvero in una loro diminuzione conformemente alla decrescita degli abitanti, in tempi
brevi e prima dell’approvazione del bilancio di previsione 2015, in modo da garantire un risparmio per i cittadini stimato in 10mila euro annui, in quanto tale aggiornamento prevede altresì la riduzione dei compensi a vicesindaco, assessori e consiglieri comunali”. Intesa per Cona rende infine noto che, come già annunciato nel giugno dello scorso anno, il suo gruppo consiliare si è reso disponibile alla rinuncia del gettone di presenza per la partecipazione alle sedute consiliari e alle commissioni.
Approvato il bilancio 2014 La lista Intesa per Cona chiede come sarà speso l’avanzo di oltre 333mila euro
L
a lista civica Intesa per Cona scende in campo per sottolineare i dati dell’ultimo rendiconto del bilancio finanziario 2014, in cui emerge un avanzo di oltre 333.000 euro. “I cittadini hanno il diritto di essere informati correttamente soprattutto dal sindaco, senza chiacchiere inutili, su come sarà utilizzato questo cospicuo avanzo di amministrazione”. Con il rendiconto per l’esercizio finanziario 2014 secondo la lista civica emergerebbe finalmente la verità, che fin dall’inizio del mandato dell’amministrazione Panfilio la lista ha continuato a sostenere in tutte le sedi, ma che il sindaco seguitava a smentire fornendo dati parziali ai cittadini senza valutare completamente l’andamento del bilancio. “Con il suo bel tabellone girava per le frazioni fornendo ai cittadini solo i dati parziali dei tagli dello Stato senza valutare le maggiori entrate e le riduzioni della spesa, motivando che se non si applicava la Tasi il Comune sarebbe andato in banca rotta e che la situazione riscontrata al suo insediamento non consentiva neppure l’acquisto della carta igienica”. “Per l’appunto vogliamo ricordare che la Tasi ha prodotto una entrata di euro 88.000,00 su un avanzo di amministrazione accertato al 31 dicembre 2014 di euro 333.309,63, dei quali euro 196.615,29 fondi non vincolati e che si possono spendere liberamente. Ci viene da chiedere: ma il sindaco era a conoscenza dell’andamento del bilancio? Se sì, la cosa è grave perché ignorando i dati reali di bilancio ha tassato inutilmente i cittadini, in questo momento di difficoltà, raccontando solo parzialmente la verità. Se invece non era a conoscenza dei dati del bilancio 2014 dovrebbe chiedere almeno scusa ai cittadini e proporre l’impegno formale di una diminuzione della tassazione sulle famiglia fin dal prossimo bilancio di previsione 2015”. Se il sindaco si impegnerà a ridurre la tassazione alle famiglie adoperando anche quota parte dell’avanzo 2014, avrà sicuramente il voto favorevole della lista civica; se invece “continuerà a diffondere notizie non vere, l’ultima in ordine di tempo nell’incontro con la candidata Presidente alla Regione Veneto Alessandra Moretti dove il sindaco Panfilio ha minacciato di chiudere le scuole perché non vi sono neppure i fondi per il riscaldamento (poco più di euro 50.000 all’anno), troverà in noi la più ferrea opposizione”. “I tempi non sono facili ma la crisi è già da oltre 6 anni che sta colpendo le famiglie ed i Comuni e quindi la Giunta è chiamata a gestire il bilancio, non con un continuo aumento della tassazione, ma in un’ottica di razionalizzazione e riduzione della spesa senza tagliare Me.Ru. i servizi essenziali alla nostra comunità”. MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
IL 31 MAGGIO PER IL CONSIGLIO REGIONALE
GIOVANNI BRUNELLO Brunello BARRA IL SIMBOLO E SCRIVI
Buongiorno a tutti Voi ... Ciao! sono Giovanni Brunello, e per chi non mi conosce sono stato Sindaco per 10 anni, dal 2003 al 2013, nel Comune di Martellago. In questi 10 anni mi sono sempre posto il principio di amministrare nel miglior modo possibile le risorse, spendendole in modo oculato. Il periodo al servizio della cittadinanza è stato intenso, fatto di fruttuosi incontri quotidiani e di realizzazioni, ma sopratutto ho cercato di essere presente nei momenti avversi condividendo le difficoltà e affrontando con caparbietà i problemi dei cittadini. Così, dopo molte perplessità riguardo la proposta di candidarmi al Consiglio Regionale Veneto, ho deciso di accettare la sfida che mi è stata lanciata, maturando la convinzione di poter portare i miei valori e il mio modo di lavorare ed essere al servizio del cittadino anche nella nostra Regione. Il mio essere “TRA LA GENTE PER LA GENTE” ritengo sia il modo giusto per poter affrontare le difficoltà attuali e per amministrare in maniera concreta e fattiva partendo proprio dalle esigenze delle persone. Oggi chiedo ancora una volta la Tua fiducia, con un Voto che porterà frutto in una Regione che mai come oggi ha bisogno di uno scossone. Grazie Giovanni Brunello COMMITTENTE RESPONSABILE: GIOVANNI BRUNELLO
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI
VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa singola ubicata tutta al piano terra, In Cavarzere Prestigiosa villa di ampia metratura, su due composta da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere livelli, completamente ristrutturata, con impianto di allarme, da letto, bagno e giardino esclusivo ben curato. Ottimo impianto di irrigazione esterno, garage doppio e giardino ben curato in parte piantumato di circa mq.577. rapporto qualità-prezzo. Classe energetica “F”. Classe energetica “F”. Info in agenzia Rif.A0898 Euro 130.000 tratt. Rif.A0900
VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano secondo di recente In località Cavarzere Villa singola di ampia metratura, In località Cavarzere Schiere di recente costruzione, costruzione, dotato di tutti i conforts, composto da ingresdisposta su due livelli, con bellissimo spazio verde di su tre livelli, con ingresso, soggiorno, cucina, 2 letti, so, soggiorno con ampio angolo cottura,2 camere da circa mq.2000, adibito a parco, in parte piantumato. letto, bagno con vasca, bagno-lavanderia, due terrazzi, 2 bagni, due terrazzi, soffitta di mq.25 e garage. Classe energetica non defi nita “G”. ampio garage e posto auto. Classe energetica “E”. Classe energetica “F”. Euro 180.000 Rif.A1303 Euro 147.000 Rif.A0655 Info in agenzia Rif.A1045
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In località Boscochiaro di Cavarere Villa singola, tutta al In Cavarzere Porzione di bifamiliare di nuova costruA Cavarzere Locale ad uso ufficio al piano 1° composto In località Pettorazza Grimani, immersa nel verde, da ingresso, reception, attesa, sala con 4 postazioni di Splendida villa storica del 1600 della superficie di circa piano terra composta da ingresso, cucina, soggiorno, zione disposta su due livelli, attualmente al grezzo 2 bagni, ripostiglio, pergolato esterno, casetta in avanzato, con soggiorno, cucina abitabile, 3 camere lavoro, 2 uffici, archivio, antibagno e bagno. mq.300,da ristrutturare completamente, con parco in parte 3 letti,legno, garage e giardino di circa mq.200. da letto, 2 bagni, garage e scoperto di proprietà. Classe energetica non definita. piantumato di circa mq.10.000. Classe energetica “G”. Classe Energetica “F”. Classe energetica non definita. Euro 170.000 Rif.A1714 Info in agenzia Rif.A0424 Euro 130.000 Rif.A1672 Euro 205.000 Rif. A1828
VENDESI In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da ingresso, cucina, soggiorno/pranzo con 2 verande, 3 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e garage. Classe energetica non definita. Euro 110.000 Rif.A1727
VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano rialzato, in buono stato, dotato di aria condizionata e composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matrimoniale, bagno ed ampio garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 60.000 Rif.A0939
VENDESI A Cavarzere zona centrale Appartamento bilocale al piano 1° composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto matrimoniale, bagno, terrazzo ed ampio garage. Classe energetica non definita ”G”. Euro 80.000 Rif.A0970
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI In località Cavarzere Villa singola su due livelli, In Cavarzere Stabile di importante metratura, disposto In Cavarzere Villa singola tutta al piano terra composta In località Grignella di Cavarzere Rustico singolo da da ingresso, cucina, soggiorno, 1 camera da letto su due livelli, attualmente locato ad attività pluriennale ristrutturata a nuovo, composta da cucina, salotto, ristrutturare completamente, composto al piano terra matrimoniale, garage di mq.40 con giardino ed orto da di ristorazione/pub. Ottima rendita. Classe energetica 2 camere da letto, bagno, locale lavanderia con 3 stanze oltre al pollaio ed al primo da ulteriori 3 di complessivi mq.5000. Possibilità di ampliamento. non definita. Info e maggiori dettagli annesso terreno di complessivi mq.1.250. Classe stanze con sovrastante soffitta. Classe energetica “G”. Classe energetica “F”. in agenzia. Rif.A1842 energetica “F”. Euro 140.000 Rif.A1036 Euro 45.000 tratt. Rif.A1201 Euro 160.000 Rif.A1218
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere in zona centralissima, porzione di bifamilia- In Località Boscochiaro di Cavarzere Villetta a schiera In zona centralissima a Cavarzere Appartamento In Località Passetto di Cavarzere Rustico singolo re di ampia metratura, disposta su tre livelli, parzialmente di testa, su due livelli, con ingresso, cucina, soggiorno, al piano 2°, dotato di condizionatore, composto da disposto su due livelli e composto da casa di ristrutturata ed ancora da ultimare, con annesso parco 2 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio con annesso ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da abitazione di mq.120, fienile di mq.75, garage di di circa mq.1.500, garage esterno e con possibilità di cortile di proprietà sul retro. letto, bagno, ripostiglio e garage. mq.36 e terreno agricolo di circa mq.6.000. Classe dependance. Classe energetica “D”. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A0736 energetica “G”. Euro 60.000 Rif.A0843 Euro 110.000 Rif.A1744 Euro 115.000 Rif.A1733
VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra su palazzina In Località Cavarzere zona centrale, Appartamento A Cavarzere Fabbricato ubicato tutto al piano terra, A Cavarzere Porzione di bifamiliare di recente costruzione, ubicato al piano 1°, su fabbricato di recente costruziodi sole 4 unità, composto da ingresso, soggiorno, disposta su due livelli, con ingresso, soggiorno, cucina, 3 costituito da n.2 case accostate, completamente in- camere da letto, antibagno, 2 bagni, 2 terrazzini, riposti- ne, dotato di ascensore, in ottime condizioni, composto cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, giardino soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, dipendenti, con annesso terreno di circa mq.5.500. glio, con annessi ed area edifi cabile di mq.240. portico, garage, giardino e terreno edificabile di circa da bagno, ripostiglio, ampio terrazzo, ampio garage e Classe energetica non definita “G”. Classe energetica non defi nita “G”. mq.700. Classe energetica non definita. posto auto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 65.000 IN RENDITA Rif.A1507 Info in agenzia. Rif.A1315 Euro 125.000 Rif.A1134 Prezzo interessante. Rif.A1849 VENDESI
VENDESI In Località Cavarzere Rustico di mq.500, composto da n.2 abitazioni, una al piano terra ed una piano primo, entrambe abitabili, con annessi magazzini ed officine per oltre mq.250 ed area cortiliva di circa mq.2.000. Classe energetica non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1083
In Cavarzere Appartamento al piano 1° composto da cucina, salotto, 3 camere da letto matrimoniali, bagno e garage. VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa accostata composta da ingres- A Cavarzere Ampio locale ad uso ufficio, con possibilità so, cucina, soggiorno, studio, 2 camere da letto, ripostiglio, antibagno, 2 bagni e cortile esclusivo di cambio di destinazione d’uso in abitativo. Classe piantumato ed in parte coltivato a vigna. Classe energetica non definita. Prezzo molto interessante. energetica non definita “G”. Euro 110.000 tratt. Rif.A0951 Euro 65.000 Rif.A1854
Classe energetica non definita. Euro 120.000
Rif.A1766
VENDESI VENDESI A Cavarzere Casa signorile, accostata, di ampia In Località Cantarana di Cona Appartamenti di nuova costruzione, su palazzina di 10 unità, commetratura, disposta su quattro livelli, con cucina, salotto, posti da soggiorno con angolo cottura, 2 stanze da sala pranzo, 6 camere da letto, 3 bagni, mansarda letto, 2 bagni, mansarda con travi a vista, terrazzo, al grezzo e giardino di proprietà di circa mq.1.000. garage e posto auto di proprietà. Buone finiture. Classe energetica non definita. Classe energetica “C”A partire da Euro 95.000 VERO AFFARE Rif.A0612 Info in agenzia Rif. A0934
AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
FONDAZIONE CAVANIS ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA
PERCORSO FORMATIVO Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.
INDIRIZZO PROFESSIONALE
OPERATORE ELETTRICO IMPORTANTE LABORATORIO
SALDATURA
IMPORTANTE LABORATORIO
DOMOTICA
OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO
CAD-CAM
OPERATORE DEL BENESSERE:
OPERATORE DEL BENESSERE:
ACCONCIATORE
ESTETISTA
ANCORA POSTI DISPONIBILI
CLASSE 1º OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it
Cultura locale 19 Musica Continua il tuour di presentazione del volume di Nicla Sguotti
PITTURA
Successo di critica e di pubblico per il libro sul maestro Serafin
“Festival delle arti”
GELINDO CRIVELLARO ESPONE A FERRARA
di Nicola Ruzza
I
l libro “Tullio Serafin, il custode del bel canto” continua ad avere un grande successo di pubblico, oltre che di critica, così l’autrice, la musicologa e giornalista cavarzerana Nicla Sguotti, prosegue il tour promozionale della sua opera: infatti domenica 12 aprile è stata a Parma dove ha parlato del grande compositore nell’accogliente Salone delle Feste del museo Glauco Lombardi. Il 21 aprile ha partecipato all’evento intitolato “cena con l’autore” presso il ristorante-pizzeria Villa Momi’s di Cavarzere, un momento conviviale dedicato al grande direttore e al suo connubio artistico con Maria Callas. L’iniziativa è stata promossa dalla rivista Rem. “Volevamo che l’autrice del bel libro dedicato al famoso direttore d’orchestra – spiega la redazione di Rem –ci venisse a parlare del connubio tra Serafin e Maria Callas, indimenticabile voce della nostra lirica. Abbiamo così proposto a Nicla Sguotti di dedicare una serata soprattutto a questo aspetto dell’esperienza artistica di Tullio Serafin, l’iniziativa è in collaborazione con il Presidio del libro di Adria, che ringraziamo”. L’incontro si è ripetuto il 30 presso l’albergo “I cavalli” di Loreo, mentre il Circolo della Lirica di Padova ha invitato l’autrice a tenere una conferenza presso la sua sede, sita a Palazzo Zacco Armeni a Prato della Valle, il giorno 22 aprile alle 16.30, nella quale Sguotti, che si è trovata di fronte ad una sala gremita di appassionati melomani, ha ripercorso la straordinaria carriera di Serafin soffermandosi sui momenti più significativi dei suoi oltre settant’anni di attività direttoriale. Infine venerdì 24 aprile alle 17, nella Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, è stato presentato il libro: all’evento ha partecipato anche il maestro Gianfranco De Bosio, che ha illustrato egregiamente il valore dell’opera della nostra musicologa, e la professoressa Laura Och, vicedirettrice del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona. “È come se Serafin, dopo decenni di attesa, ritornasse finalmente a Verona – ha commentato Nicla Sguotti – una città nella quale egli fu protagonista e promotore di memorabili eventi, ormai parte della storia della musica e della cultura mondiale. È stata un’emozione grande essere parte di questo ritorno, per il quale ringrazio la Biblioteca Civica diVerona e il Conservatorio “Dall’Abaco”, particolarmente sensibili nel promuovere il ricordo di Serafin. La mia riconoscenza va anche al Circolo della Lirica di Padova, del quale ho avuto l’onore di essere ospite e al Presidio del libro di Adria per l’entusiasmo col quale continua a promuovere iniziative dedicate alla mia pubblicazione”.
La giornalista musicologa è stata a Parma, a Verona e a Padova. Ricco di impegni anche il calendario di maggio
Nicla Sguotti a Parma al Salone delle feste del Museo Glauco Lombardi
Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE)
• VIDEO ISPEZIONI A COLORI - tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …
• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio
Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE
Gelindo Crivellaro all’opera
L
a suggestiva cornice del castello estense di Ferrara ospiterà le opere del pittore cavarzerano Gelindo Crivellaro. Nell’ambito della mostra internazionale “Festival delle arti”, in diverse sale del castello saranno esposte dal 3 al 7 giugno alcune tele dell’artista, che si appresta a vivere questo importante appuntamento con soddisfazione ed emozione. Quella che contraddistingue le opere di Gelindo Crivellaro è una poesia fatta di segni, negli anni ha lavorato alla ricerca di un proprio stile, in una strada tutta in salita ricercata nell’intimo delle proprie emozioni, ancor prima che sulla tela. Oggi le sue opere sono esposte nelle più importanti gallerie d’arte del Veneto, quello che ancora mancava a Crivellaro era una vetrina nazionale. La svolta è arrivata in questi giorni grazie alla galleria ferrarese “Spazio d’arte e l’altrove”. “Sono stato contattato da questa importante galleria per esporre i miei quadri all’interno dei loro spazi – così Crivellaro – è stata una notizia inaspettata, una vera sospesa”. Il festival ha l’intento di ospitare nella città estense un ampio panorama dedicato alle arti visive e contemporanee, come elemento innovativo, oltre a coinvolgere diversi artisti tra pittura, scultura e fotografia. “È un bel riconoscimento – prosegue l’artista – quando mi metto davanti a una tela cerco di elaborare i sentimenti e le sfumature che serbo dentro di me, traducendoli in colori e immagini”. Nel suo studio di Cavarzere le opere ricoprono ogni parete, avvolgendo lo spettatore, catturato dai tratti di colore e da paesaggi, città, animali e persone che emergono da ciascuna tela. Gelindo Crivellaro è anche impegnato come maestro nella scuola di pittura dell’associazione Athesis Art, sono numerosi anche i premi che gli sono stati conferiti e le mostre nelle quali ha esposto i suoi quadri. “La mia è una passione nata tra i banchi di scuola e coltivata per tutta la vita – chiosa Crivellaro – negli anni ho cercato di perfezionarmi nella tecnica, ma poi ho capito che dovevo ricercare uno stile mio. Sento questa nuova opportunità come uno stimolo a fare sempre meglio ma anche come un riconoscimento degli sforzi fatti fino a oggi”. Nicla Sguotti
20 Cultura locale Ricorrenze Il 25 aprile scorso manifestazioni per ricordare la fine della guerra e la Liberazione dall’occupazione Nazifascista
Cavarzere celebra il 70° della Liberazione Il sindaco Henri Tommasi: “Non siamo qui per ricordare e basta ma per ricavare, attraverso la memoria, un insegnamento utile anche a noi oggi”. E rende omaggio a Flavio Busonera, Monsignor Giuseppe Scarpa Il capitano Giorgi di Melania Ruggini
L
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
a ricorrenza del 25 aprile è per Cavar- sottolineato Tommasi. - Partigiani, soldati zere sempre molto sentita. Settant’anni dell’esercito regolare, semplici famiglie, orsono la gioia per la fine della guerra e medici, su tutti la figura del dottor Flavio Bula Liberazione dall’occupazione nazifascista sonera, uomini di Chiesa e il nostro pensiero si mescolarono al dolore e al pianto di fronte non può non andare a monsignor Giuseppe Scarpa, protagonista e punto di riferimento a tanti lutti e alla distruzione del paese. per la comunità ca“Il nostro essere varzerana in quei moqui oggi non vuole es- “La Liberazione fu menti, diedero vita alla sere all’insegna di un il frutto dell’impegno Resistenza, che non ricordo fine a se stesso di tanti uomini che - ha detto il sindaco fecero fronte comune fu solo un movimento Henri Tommasi durante in difesa della libertà” para-militare ma fu la reazione dignitosa e il suo discorso - Le tante iniziative di questi giorni, grazie all’asses- compatta di un intero popolo che fece fronte sorato alla Cultura, non vogliono solamente comune contro la barbarie. E’ doveroso ricordare i partigiani caduti soddisfare una seppur doverosa curiosità storica. Vorrei che sapessimo, attraverso la in difesa della libertà; le vittime civili dei memoria, ricavare qualche insegnamento bombardamenti e quelle delle rappresaglie e delle violenze nazifasciste; i tanti soldati utile anche a noi oggi”. “La liberazione fu il frutto di tanti uomi- che rimasero al loro posto nell’esercito reni che fecero fronte comune in difesa della golare italiano e parteciparono alla guerra libertà, il bene più prezioso per l’uomo - ha di Liberazione, spesso compiendo azioni
Un momento delle celebrazioni dello scorso 25 aprile. In testa al corteo il sindaco Tommasi e il “collega” del Consiglio comunale dei ragazzi eroiche come nel caso del granatiere Lino Forzan, recentemente scomparso. E’ doveroso ricordare tutti coloro che sono morti o hanno messo a repentaglio la loro vita per la Liberazione di Cavarzere. Innanzitutto soldati italiani del battaglione Cremona guidato dal generale Bisogniero e di altre divisioni; tra breve renderemo omaggio al capitano Giorgi, caduto proprio
mentre stava guidando i suoi uomini verso Cavarzere. Ma anche i soldati alleati, partiti da paesi lontani che combatterono anche per la nostra Libertà”. “La libertà è il bene più prezioso - ha sottolineato il primo cittadino - Un bene che può essere pagato anche con il sangue. Ma la Libertà non è pienamente tale se non porta al bene degli uomini, di tutti gli uo-
mini, ad una società più giusta e solidale, coesa ed in grado di raccogliere le sfide dei nuovi tempi storici. Settant’anni fa questo cammino è iniziato, ma molta strada ancora rimane da fare in tante parti del mondo. Auspichiamo che questo 70° anniversario sia lo stimolo a proseguire con convinzione sulla strada del bene per tutti gli uomini”.
Sport locale 21 Moto Il Team di Cavarzere porta a casa la prima tappa del campionato ID2015
Inizia alla grande la stagione per il Team Gilberto Corse Il pilota Christian Bello si qualifica primo nella sua categoria Carenati special 70cc, lo stesso fa Marco Greggio nei Carenati 100cc, mentre con la categoria nuova, special 100cc, si aggiudica un qiuarto posto di Nicola Ruzza
I
l lavoro svolto durante la pausa invernale ha portato i suoi frutti al Team Gilberto Corse, infatti la compagine cavarzerana ha conquistato la prima tappa del campionato IDC 2015. Il campionato quest’anno prevede cinque appuntamenti: il primo a Rivanazzano Terme (PV), il secondo a Modena, per tornare poi a Rivanazzano, a seguire in Franciacorta (BS) in occasione dell’evento Scooter week-end, ed infine ad Orio al Serio (BG) senza contare alcuni raduni in data e luogo da definirsi. Due sono le tipologie di gara: su 150 metri di accelerazione per tre appuntamenti e i restanti due su 1/32 di miglio (ovvero 201 metri); nella prima gara, svoltasi all’aero-club di Voghera (Rivanazzano Terme), si è adottata la nuova tipologia di accelerazione. Quest’anno il Team Gilberto Corse ha deciso di “allargare la famiglia”, arrivando alla prima tappa con un nuovo scooter che ha partecipato nella categoria carenati
Marco Greggio sul podio e durante la gara special 100c il quale, sommandosi agli altri due (scooter carenati special 70cc e scooter carenati 100cc), ha messo alla prova il gruppo e il preparatore Marco Toffanello. La gara, che si è disputata in quattro manche, è stata intensa ed equilibrata fino all’ultimo millesimo di secondo per poi concludersi nel tardo pomeriggio con il gradino
Karate. Prestigioso argento per Devis Braggion Al Trofeo Toscana l’atleta cavarzerano era in splendida forma e ha vinto tre combattimenti
D
omenica 26 aprile, presso l’Estraforum di Prato, si è tenuto il prestigioso Trofeo Toscana, un’importante gara di karate (specialità kata e kumite), offerta dal comitato regionale Toscana, che ha visto impegnati alcuni tra i migliori karateki italiani e stranieri. I colori dell’Asd Karate Shotokan Cavarzere sono stati onorati al meglio da Devis Braggion che ha calcato il tatami nella specialità del kumite (combattimento libero) nella categoria Master - 67 kg. Come al solito l’atleta cavarzerano si è presentato in una splendida forma, ottenuta grazie ai seri allenamenti settimanali sotto la guida del Maestro Ettore Mantovan, e ha fatto tesoro della sua ormai ventennale esperienza agonistica, affrontando e vincendo tre combattimenti contro avversari molto coriacei, fino a raggiungere la finale dove ha dovuto cedere il passo ad Antonio Caturelli dell’Sk Follinica, per decisione arbitrale, in quanto l’incontro era terminato in parità (0-0). Questo ennesimo podio va ad incrementare ulteriormente un palmarès davvero invidiabile: Braggion infatti è cintura nera II dan di karate, istruttore di M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa), un sistema di difesa personale basato su tecniche prese a prestito da diverse arti marziali (judo, karate, ju jitsu, aikido), nonché vincitore di svariati titoli regionali, nazionali e internazionali, tra
più alto del podio per il Team Gilberto Corse: infatti il pilota Christian Bello si è aggiudicato il primo posto nella categoria carenati special 70cc. e così pure il suo compagno di scuderia Marco Greggio nei carenati 100cc, mentre nella categoria nuova (la special 100cc) la squadra cavarzerana si è aggiudicata il quarto posto.
Felice per il risultato ottenuto, ma con il pensiero già rivolto al prossimo appuntamento a Modena, il team ringrazia Massimo Tedeschi (TRTEAM) per l’assistenza e lo sviluppo dei motori e i numerosi sponsor che continuano a sostenere la squadra: la Carrozzeria Castello, la SACaM, AL.MA.RAP. Rappresentanze, l’ Autofficina Top Car, il
Ristorante Al Caminetto, i F.LLI Gnocco, il Salone Mirco, Martina e Lorella, l’Arte Ferro, Euromotors, il Ristorante 7 Mari, Pes di Lisa, Paola Professione Capelli, l’Autofficina Longhin Fabiano, l’Autoscuola Adige, la Distilleria, La Piazza e Villa Momi’s.
LODI ARREDAMENTO
PRODUZIONE MOBILI CUCINE & ARMADI SU MISURA
Braggion premiato con la medaglia d’argento i quali tre argenti e un bronzo alla Venice Cup, un argento e due bronzi ai campionati italiani, un argento e un bronzo all’Open di Toscana e un quarto posto ai mondiali di Torino 2013. Molto soddisfatti per il risultato ottenuto dal loro tecnico gli atleti dello Shotokan Cavarzere ed in primis il direttore tecnico Ettore Mantovan, infatti questa medaglia d’argento rappresenta un’ulteriore conferma della qualità della preparazione impartita agli atleti di quest’associazione sportiva: basti ricordare che dal 1982, data della sua fondazione, l’Asd Karate Shotokan Cavarzere ha collezionato più di 230 podi tra i quali 7 titoli italiani, un argento e un bronzo ai campionati europei cadetti e juniores e un quinto posto ai campionati mondiali juN.R. niores.
45019 Taglio di Po (Ro) · via Romea Comunale 214/a · tel. 0426 325437 info@lodiarredamento.com · www.lodiarredamento.com
22 Sport locale Motori Motoring Classic Club “Sandro Munari”
Il Raduno di auto e moto d’epoca Appuntamento il prossimo 2 giugno per la tredicesima edizione che quest’anno si affiancerà al quarto “Raduno Rombi d’Epoca”
in collaborazione e con il Patrocinio di:
PROVINCIA DI VENEZIA
COMUNE DI ADRIA
REGIONE VENETO
Motoring Classic Club
di Nicola Ruzza
A
Cavarzere si stanno scaldando i motori: infatti è tamente in loco). Le motociclette, invece, potranno il 13° anno che il Motoring Classic Club “Sandro aderire al raduno nella mattinata del 2 giugno e non ci Munari” organizza nella giornata del 2 giugno il saranno limitazioni al numero di partecipanti, tuttavia “Raduno di Auto e Moto d’Epoca Città di Cavarzere” dovranno essere state immatricolate prima del 2000 e quest’anno all’evento si affiancherà il 4° “Raduno ed avere una cilindrata superiore ai 90 cc., salvo ecceRombi d’Epoca” che sarà dedicato alle autovetture con zioni per particolari modelli. Per il 4° raduno “Rombi d’epoca”, gli organizzail marchio Abarth in allestimento da competizione. Tantissime sono le novità di quest’edizione: il co- tori hanno dedicato l’evento all’Abarth: la partecipaziomitato organizzatore ha ritenuto opportuno effettuare ne sarà quindi riservata ad un numero massimo di 40 qualche cambiamento, dettato dall’elevato numero di vetture Abarth, in versione da competizione del tipo auto partecipanti (circa 300) agli ultimi raduni, per “Rally”. Ospite d’onore della manifestazione, come da tradizione, sarà Sandro Munari, il Drago di Cavarzeevitare eventuali problemi nella gestione dell’evento. re, pluricampione automobilistico Per quanto riguarda le degli anni ‘70/80. auto, la partecipazione sarà ri- Ospite d’onore Dopo le iscrizioni per le sole servata ad un numero massimo della manifestazione moto ed il ritiro della documendi 150, inoltre le vetture che sarà Sandro tazione di partecipazione delle potranno partecipare dovranno Munari, il Drago auto pre-iscritte, procedura che essere iscritte all’ASI, ad un re- di Cavarzere si svolgerà a partire dalle ore gistro di Marca o aver superato il trentesimo anno di immatricolazione; le iscrizioni 08.30 presso il centro di Cavarzere, alle 10.30 circa avverranno anticipatamente inviando, via e-mail o ci saranno le partenze per il giro turistico con itinerari via fax, il modulo di pre-iscrizione scaricabile dal sito diversificati, con una breve sosta per un aperitivo. Alle 13.30 il programma prevede l’arrivo presso www.motoringclassicclub.it alla sezione “Raduno Auto e Moto”, entro il giorno 27 maggio 2015 (le persone l’autodromo “International Raceway” di Adria per il che non hanno dimestichezza con internet potranno pranzo dei partecipanti, dove verranno effettuate le recarsi, previo appuntamento, presso la sede del Club premiazioni previste e l’estrazione dei premi denomiin Via L. Einaudi n. 38 a Cavarzere e iscriversi diret- nati “Ho guidato la Ferrari F430 Scuderia” e “Ho
navigato Sandro Munari”: i fortunati possessori dei numeri estratti potranno guidare, all’interno del circuito, la Ferrari F430 Scuderia e salire a fianco di Sandro Munari. Per l’occasione, il “Drago di Cavarzere”, testimonial della manifestazione, guiderà una vettura ex ufficiale del gruppo Fiat con cui ha gareggiato durante la sua fantastica e plurivittoriosa carriera. Nel pomeriggio, il piazzale adiacente all’autodromo ospiterà un percorso per una prova di abilità aperta a tutti gli iscritti del Raduno (auto e moto) e vi sarà anche la possibilità di effettuare alcuni giri sul tracciato della pista dell’autodromo, nei quali i partecipanti al Raduno “Rombi d’Epoca” daranno spettacolo con esibizioni di guida sportiva. A completamento del programma della manifestazione, dopo la consueta foto ricordo degli iscritti, l’Adria Karting Raceway, in collaborazione con il Motoring Classic Club Sandro Munari, organizzerà una sfida di kart: verranno formate batterie di partecipanti (10/15 piloti in relazione al numero di iscritti). Per ulteriori informazioni si può accedere al sito www.motoringclassicclub.it o contattatare telefonicamente le seguenti persone: per il settore auto Fabio Franchin (3357110675) oppure Nicola Gibin (3483650301), per le moto Francesco Pacchiega (3487039090) oppure Sandro Longhin (3351343530).
Sandro Munari re Rally
Vettu Raduno
Abarth
13° Me
Radun
morial
o Auto
CAVARZERE (VE)
Erman
no C e Moto allegari d’Epoc a
02 GIUGNO 2015
Orlando Rappresentanze sas Agenzia Tecnico Commerciale MAPEI per Venezia 30030 Vigonovo (VE) - Tel. 049.9831590 info@orlandorappresentanze.it
www.motoringclassicclub.it Il volantino della rassegna che ogni anno raccoglie tanti consensi
NEWS Campionato regionale Senior di Pugilato Olimpico a Chioggia
Cona. La curiosità
CALCIOTENNIS, IL TORNEO A CANTARANA SI SVOLGERÀ A FINE MAGGIO: POSSONO PARTECIPARE FINOA 64 COPPIE
L’ASOCIAZIONE CAVARZERANA PRIMEGGIA CON DUE ORI E DUE ARGENTI
L
’associazione boxe Cavarzerana primeggia al Campionato Regionale Senior di Pugilato olimpico con due ori e due argenti. Gli incontri si sono disputati da venerdì 17 a domenica 19 aprile al Palazzetto dello Sport di Borgo San Giovanni, in collaborazione con il Comune di Chioggia e con la Pro Loco di Chioggia e Sottomarina. Sul ring circa settanta atleti provenienti da 20 società di tutto il Veneto suddivisi in otto categorie: dai 56 kg ai super massimi over 91 kg. “Nei quaranta incontri disputati, i nostri atleti hanno partecipato a ben ventidue match tra campionato e fuori programma – spiega Sandro Furlan, tra gli organizzatori – con quattordici vittorie, due pareggi e sei sconfitte”. Ben quattro degli gli otto pugili della società chioggiotto-cavarzerana hanno conquistato il podio: Giorgio Furlan, primo classificato nella categoria 64 kg; Mattia Lunardi, primo classificato nella categoria 75 kg; Riccardo Boscolo Meloni, secondo posto della categoria 81 kg; Enzo Tobbia, secondo posto cat. 91 kg a causa di un infortunio durante il match. Sul ring anche i fuori programma della categoria elite, senza ca-
Gli incontri del 19 aprile a Borgo San Giovanni a Chioggia che ha fatto registrare una grande affermazione dei cavarzerani schetto, in cui hanno primeggiato Alessandro Pavanello (cat. 81 kg) e Massimo Busetto Tomaz (cat. Super). Tra i giovani si è distinto particolarmente Simone Padoan. All’angolo i tecnici Fontolan, Penzo e Bezzon. “Ci complimentiamo con gli atleti vincitori – ha commentato il sindaco Giuseppe Casson, che è intervenuto nel corso della
manifestazione per portare il saluto della città – Ci auguriamo che Chioggia possa continuare a diventare polo attrattivo per ospitare eventi e competizione sportive grazie al lavoro dell’associazionismo locale e alla collaborazione della Pro loco, il nostro braccio operativo”. Sara Boscolo Marchi
T
Il campo di Calcio tennis a Cantarana
ecnica, concentrazione e un pizzico di sfrontatezza. Sono questi gli ingredienti essenziali del calciotennis, disciplina nata nelle spiagge brasiliane negli anni Sessanta ed oggi mutuata in tante declinazioni anche in salsa nostrana. Una di queste è il torneo che si svolge a fine maggio nella frazione di Cantarana, arrivato alla sua terza edizione. Un gioco semplice, con regole simili al beach volley, tranne per il fatto che la palla può essere colpita con quasi tutte le parti del corpo tranne che con le mani e le braccia. Si gareggia due contro due su campi lunghi 8 metri e larghi 4 metri, con la rete posizionata ad un metro di altezza. A Cantarana non si gioca sulla sabbia ma sul manto erboso, con i rettangoli di gara ricavati all’interno del terreno di gioco della struttura sportiva del paese. Possono partecipare sino a 64 coppie che affronteranno un tabellone con fasi di qualificazione, ripescaggi, fasi finali e tornei di consolazione. I premi andranno alle prime quattro coppie classificate. Venerdì 22 maggio è prevista una serata di prova libera. Il torneo vero e proprio si svolgerà il 25, il 27 e il 29 maggio. Per informazioni ed iscrizioni: 339/7467234 e 328/1989374 Alessandro Cesarato
FORTI NELLA QUALITÀ
IMBATTIBILI NEL PREZZO
SOLO IL SABATO *
* In
co ll
abor
a z i o n e c o n l e n o s t re
en A zi
de
SU TUTTI I MARCHI DI QUALITÀ! Via Emanuele Filiberto, 2H . 45011 ADRIA (RO) Tel. 0426.23942 - www.adriarreda.it - AdriArreda
24 Sport locale Calcio femminile Serie B. Verso la conclusione del Campionato
Il Gordige calcio è salvo La vittoria casalinga dello scorso 26 aprile consente alle ragazze di mister Bernardi di evitare di giocare i play out di Nicola Ruzza
T
empo di festeggiamenti per il Gordige Calcio: infatti le ragazze di mister Bernardi conquistano la salvezza senza dover affrontare i play out grazie alla vittoria per 1-0 (goal di Sofia Balasso) ottenuta in casa domenica 26 aprile contro la Jesina. Le biancoazzurre sono riuscite a rimanere in serie B grazie ad un girone di ritorno davvero fantastico, nel quale hanno incassato 20 punti su 25 totali: dopo aver perso per 2-0 contro il Grifo Perugia nella prima giornata di ritorno, il Gordige, dopo il cambio di allenatore, ha pareggiato per 1-1 in casa con- Le ragazze del Gordige in campo festeggiano a fine partita tro il Trevignano, inanellando poi una serie di fuori casa) e le sonore sconfitte contro il so loro di salvarsi: nell’11esima di ritorno vittorie consecutive da capogiro. Marcon e la Reggiana hanno battuto in casa il Due Monti per 3-1 Le nostre ragazze, infatti hanno battuto Il Gordige può gioire potevano apparire la (goal di Melato, Marangon e Padoan), nella rinuncia definitiva del giornata seguente sono andate a vincere a fuori casa il Castelvec- per un traguardo chio per 2-1, il Nettuno che fino a pochi mesi Gordige alle velleità Ferrara per 2-1 (goal di Cerato e Marangon) di permanenza nella contro il New Team e appunto domenica per Venezia Lido con un fa sembrava serie cadetta, invece 1-0 contro la Jesina. secco 4-0, lo Zensky Pa- un miraggio Finalmente il Gordige può gioire per un dova per 3-0, fino alla le nostre atlete hanno sconfitta per 3-2 maturata contro l’Imola e dimostrato di avere una grinta e un’energia traguardo che solo pochi mesi fa sembrava al pareggio casalingo per 0-0 contro il Bearzi. formidabili, infatti nelle ultime tre giornate un miraggio. Lo stop contro il Vittorio Veneto (2-1 hanno infilato tre vittorie che hanno permes-
NEWS Eventi sportivi
UN RICCO CARTELLONE PER IL MESE DI GIUGNO CHE ANIMERANNO IL CENTRO CITTADINO
I
l mese di giugno si apre con una ricca serie di appuntamenti che animeranno il centro cittadino all’insegna dello sport e dei motori. Martedì 2 giugno il centro urbano ospita la tanto attesa manifestazione Motoring classic club Sandro Munari, 13° raduno d’auto e moto d’epoca e 4° raduno rombi d’epoca. Dalle ore 8.30 alle 10.30 l’appuntamento è con la mostra dei partecipanti mentre alle ore 10.30 sfileranno per le vie del centro le moto d’epoca e alle ore 11.00 le auto d’epoca, in tutto il loro splendore e per la gioia degli appassionati. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, l’appuntamento è con le prove di abilità e le esibizioni presso l’autodromo International Raceway di Adria. Sabato 6 giugno il gruppo cinofilo sportivo di Cavarzere organizza la 25° mostra cinofila, dalle ore 20.00 presso il campo sportivo di via Spalato. Da venerdì 12 giugno a sabato 27 giugno vi farà compagnia lo Sport in piazza 2015, una grande festa all’insegna dello sport, che vede protagoniste le varie associazioni sportive del territorio con i loro atleti in una serie di esibizioni e tornei. Il weekend da venerdì 12 a domenica 14 è dedicato al torneo di Basket A.s.d.Canossa. Venerdì 19 giugno i Piccoli Amici dell’associazione. Calcio Cavarzere si alternano per tutta la serata dalle 21.30 con le loro prove, mentre l’associazione Podisti di Adria organizza, dalle ore 20.30, la corsa podistica di 7 km nel circuito cittadino con iscrizione gratuita dei partecipanti. Sabato 20 giugno tocca a Freetime A.S.D esibirsi nelle prove di ginnastica artistica, dalle 21.30, in “Anima e corpo”: esibizioni di fit boxe, pilates, zumba, tacfit, ballo liscio. Domenica 21 Nuovo Basket Cavarzere organizza il torneo di minibasket con esibizioni durante tutta la giornata (a partire dal mattino), mentre in serata, dalle ore 21.30, si alterneranno le esibizioni di danza di Archè e di ballo con il Gruppo Danze Cavarzere. Venerdì 26 il circolo scacchistico F. Gregianin presenta dalle 21.00 il torneo di scacchi in simultanea. Infine sabato 27 scendono in campo gli incontri di pugilato in piazza alle ore 21.30 e domenica 28 alle ore 21.30 il gruppo cinofili organizza la dimostrazione agility, obbedienza, difesa per gli appassionati cinofili. Melania Ruggini
NEWS Chioggia. Calcio femminile. Stefania Padoan
A 15 ANNI GIOCA IN PRIMA SQUADRA CON IL GORDIGE SOGNANDO I COLORI DELLA NAZIONALE
A
15 anni gioca in prima squadra con il Gordige. Ha una passione innata per il calcio e, nonostante questo sport non sia molto in voga tra le ragazze, ha seguito il suo talento e adesso sogna i colori della nazionale. La carriera della giovanissima calciatrice chioggiotta Stefania Padoan è partita sotto i migliori auspici e adesso prosegue a spron battuto. A sei anni ha iniziato a destreggiarsi con il pallone imparando i fondamentali nei pulcini del Sottomarina ma, dopo due anni, ha trovato spazio nella grande realtà di calcio femminile del Gordige. Com’è nata la tua passione per il calcio? “La mia passione per questo sport non è nata in un momento preciso, l’ho sempre avuta dentro. Dato che mio padre è sempre stato un appassionato del calcio e ha sempre seguito alcune squadre giovanili della nostra realtà, senza rendermene conto mi son ritrovata travolta dalla stessa passione che ci accomuna da sempre. Ho sempre voluto praticare il calcio a tutti i costi in una squadra e ci sono riuscita, anche se è difficile per una madre sentirsi dire che la figlia vuole giocare a calcio. Mia mamma mi vedeva felice e mi appoggiava nonostante avrebbe preferito che io praticassi un altro sport. Ora è fiera di me”. Com’è stato il tuo esordio? “Ho iniziato a giocare a calcio nell’anno 20062007 nella categoria pulcini con la squadra femminile
“Ho sempre avuto dentro di me la passione per il calcio. Senza rendermene conto ne sono stata travolta”
Stefania Padoan la giovane promessa del Gordige della mia città: il Sottomarina. Dopo due anni la squadra si è sciolta e ho trovato sistemazione in una realtà molto più grande, una vera società di calcio femminile, il Gordige, dove gioco attualmente. Arrivata lì ho continuato a giocare nei pulcini per un anno, fino a quando sono passata agli esordienti dove ho giocato fino a due anni fa. Ho avuto la possibilità di giocare molte partite regionali, provinciali e in tornei sia femminili che maschili. Nell’anno 2013-2014 ho iniziato nella categoria juniores dove purtroppo a metà stagione mi son dovuta fermare a causa di un infortunio”.
Come sei approdata in prima squadra? “Quest’anno ho iniziato la preparazione e la stagione calcistica sempre negli juniores, dove avevo la media di un gol a partita. Dopo di che mi hanno portato in prima squadra, dove gioco attualmente, come riserva perché ci sono ragazze più grandi e più brave di me. Ma per me questo è già un enorme traguardo dato che ho già segnato anche tre gol e d’ora in poi spero di migliorare”. Il calcio femminile è una realtà particolare e poco conosciuta. Come vivi l’agonismo calcistico? “Il calcio femminile in Italia viene considerato molto poco, persino la serie A risulta ancora dilettantistica
e, a mio parere, almeno questo dovrebbe cambiare. Vivo il calcio come la mia più grande passione e come uno stile di vita. Per soddisfare questa mia passione non ho molto tempo libero tra la scuola e gli allenamenti ma questo non m’importa molto, perché sto facendo una cosa che mi piace”. Quali sono le tue ambizioni? “Essendo ambiziosa mi piace sognare e puntare in alto, ed essendo superstiziosa non posso rivelare i miei sogni ma gli obiettivi penso siano gli stessi più o meno per tutti gli sportivi, ovvero arrivare al massimo della categoria e magari alla maglia azzurra”. Andrea Varagnolo
Siviero Gino srl STUFE - CAMINETTI - CALDAIE - LEGNA - PELLETS - PANNELLI SOLARI
Prenotazione Manutenzione e Assistenza Stufe a Pellet Extraflame Certificazione e Libretti Impianto Ricambi Originali Extraflame, Piazzetta, Nordica OFFERTISSIMA
€ 4,15
AUSTRIA Fire Kg 15
Pellet bianco DIN Plus 5,2 Kwh/Kg
PROMOZIONE
€ 3,65
Pellet di Faggio Kg 15 CERTIFICATO
25
SCONTO % Cucina a Legna
Padova Nordica + Bancale legna in OMAGGIO (Pezzi disponibili 10)
25
SCONTO % su tutti i prodotti e termoprodotti Nordica
Via Mazzini, 25 · Loc. Contarina · Porto Viro (Ro) · Tel. 0426 631214
1 Cultura provinciale 26 Il tema del viaggio nelle sue sfaccettature L’edizione 2015 del progetto dell’associazione Muraless che promuove la cultura dell’accoglienza e della giustizia sociale
I registi Andrea Segre e Antonio Augugliaro a Chioggia per parlare del progetto “Displaced person” di Sara Boscolo Marchi
L
’edizione 2015 del progetto “Displaced person - Persone sradicate” dell’associazione di volontariato Muraless, che promuove la cultura dell’accoglienza e della giustizia sociale, torna sul tema “Vite in cammino”. La prima tappa dei due appuntamenti della rassegna si è svolta a Chioggia il 24 aprile presso Casa Goldoni, dove il regista Andrea Segre, molto amato dal pubblico clodiense per il lungometraggio “Io sono Li” ambientato a Chioggia qualche anno fa, ha presentato il suo nuovo libro “Fuori rotta - Diari di viaggio”. E’ seguita presso il Cinema Teatro Don Bosco, la proiezione di “Come il peso dell’acqua”, film di Giuseppe Battiston, Marco Paolini, Stefano Liberti e Andrea Segre uscito l’anno scorso sul piccolo schermo e riproposto alla affollata platea chioggiotta dopo l’ultima grande tragedia del Mediterraneo. Attraverso i racconti di tre donne che hanno compiuto l’attraversata del mare dai loro paesi di origine, fino alle coste italiane, Battiston e Paolini cercano di fare ordine e chiarire ogni dubbio del pubblico sul feno-
meno dei cosiddetti “sbarchi clandestini”. Dalla forte connessione tra viaggio e documentario nasce anche il progetto culturale di Andrea Segre sul diritto al viaggio. Partendo dalle steppe del Kazakistan, in autunno il regista padovano-chioggiotto viaggerà a piedi e documenterà altre storie “per farci capire meglio chi siamo e cosa stiamo vivendo” in quest’epoca storica. Il secondo appuntamento della rassegna proposta da Muraless in collaborazione con le associazioni del territorio, Caritas Diocesana, Il Mappamondo, C_Plus, Titoli Minori, Chioggialab, Slow Food e Comune di Chioggia, si è tenuto il 6 maggio presso il Cinema Teatro Don Bosco, dove è stato pro-
Poesia
DAL COMUNE UN PREMIO PER IL GRUPPO POETI CITTÀ DI CHIOGGIA
P
remiata la presidente del Gruppo Poeti Città di Chioggia, professoressa Guidina Borella Lando. Sabato 9 maggio in Auditorium San Nicolò il sinLa premiazione della daco di Chioggia professoressa Guidina Giuseppe Casson Borella Lando ha premiato con una targa di riconoscimento la professoressa “per il costante impegno nell’ambito culturale clodiense attraverso la diffusione dell’arte poetica ed il lavoro svolto nel territorio” dall’associazione. La cerimonia si è svolta nel corso della presentazione dell’antologia “Canti dell’Anima”, giunta alla XVII pubblicazione, con l’illustrazione critica delle poesie a cura della presidente Borella Lando, intermezzi musicali di Anna Maria Mariotti e Micaela Tiozzo, presentati da Maria Teresa Aprile. Il gruppo poeti città di Chioggia è operativo nel territorio dal 1991 e iscritto all’albo dell’associazionismo del Comune. Tra le attività promosse, l’organizzazione di una rassegna annuale di poesia con declamazioni in lingua e dialetto, l’edizione di un volume dell’antologia Canti dell’Anima, la raccolta in sillogi di poesie a tema, la collaborazione con enti e istituzioni delle città limitrofe, lo studio della poesia in dialetto a Chioggia, interventi nelle scuole e la libera partecipazione a concorsi.
iettato il film presentato alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, “Io sto con la sposa”, alla presenza del regista Antonio Augugliaro. Anche in questa pellicola si racconta la storia realmente accaduta di cinque palestinesi e siriani in fuga attraverso l’Europa, da Milano a Stoccolma, con l’ “alibi” della festa di un matrimonio fittizio. Muraless, poi, il 7 maggio ha portato il film e regista Augugliaro ad incontrare i ragazzi del Liceo “G. Veronese” a completare l’intento culturale del progetto “Displaced person” con effetti educativi e di sensibilizzazione sui giovani, eredi unici di una società in continua evoluzione.
Expo 2015 Una serie di azioni per attrarre i turisti nella provincia di Venezia
Si valorizzano le eccellenze R “F
Mestre. Torre civica
LA MOSTRA SU HUGO PRATT A VENTI ANNI DALLA SUA MORTE
iprendere possesso della nostra realtà e approfittare dell’occasione offerta dall’Expo per riconquistare ciò che eravamo, riscoprendo i nostri valori e rimettendoli in pista. Questo il messaggio trasmesso durante l’incontro che si è tenuto nel Crazy Lab di Piove di Sacco lo scorso 26 aprile, sul tema “Aspettando Expo 2015”. Le eccellenze venete, ma anche la capacità di cogliere al volo le opportunità. Queste le linee guida del dibattito, in cui sono intervenuti Roberto Crosta, direttore generale della Camera di Commercio di Venezia, Franco Conzato, direttore generale di Padova Promex, e l’esperta in storia Giulia Baracco. Moderato dall’assessore alle Attività produttive e al commercio, Luca Carnio, l’incontro si è concentrato sulle opportunità offerte dall’esposizione internazionale che si tiene a Milano, e che potrebbero favorire anche il Veneto e le sue province. “Padova ha avuto sempre la capacità di anticipare i tempi e vedere oltre – ha detto Conzato nel suo intervento – Pensiamo che la prima donna laureata al mondo è stata proprio a Padova”. “Padova looking ahead & beyond” è lo slogan di un progetto che mira a lanciare un messaggio chiaro a tutti coloro che si recheranno in Italia per visitare Expo, passando per il Veneto e per Padova. “Abbiamo messo in campo una serie di azioni, volte a far sì che chiunque arrivi a Padova possa percepire i nostri punti di forza, quelli del nostro territorio, nell’ambito agroalimentare,
I turisti dell’Expo possono essere “intercettati” con la ricca offerta del territorio: da Venezia all’entroterra food e ambientale” ha commentato, entusiasta, Conzato. Non è da meno Venezia e la sua provincia, rappresentate, per l’occasione, da Crosta, che ha posto l’accento sull’importanza di cooperare. “Sarà necessario mettere in rete ciò che già esiste, calandolo, però, nella realtà venutasi a creare con l’Expo – ha detto – coinvolgendo i tour operator , facendo conoscere realtà solitamente poco conosciute e valorizzando le porte di accesso al nostro territorio”. In tutto ciò, interessante, secondo il punto di vista dei presenti, potrebbe essere una collaborazione tra Piove di Sacco, Padova e Venezia, pensando ad un progetto che coinvolga anche il Piovese dal punto di vista turistico. Linda Talato
avole di Venezia” è il progetto che sarà allestito dal 23 maggio fino al prossimo 7 giugno presso la Torre civica di Mestre in occasione del ventesimo anniversario della morte di Hugo Pratt, e che vedrà la partecipazione anche del giornalista Rai Vincenzo Mollica. Il progetto si articola in vari punti e prevede l’esposizione di tavole originali di disegnatori che hanno collaborato con Pratt, fra cui Stefano Babini, Stelio Fenzo, Guido Fuga, Milo Manara, Ivo Pavone, Lele Vianello, Giorgio Cavazzano. E’ prevista inoltre l’installazione di un book sfogliabile contente lo story-board di 240 pagine disegnato da Stelio Fenzo per un film mai realizzato su Corto Maltese. Interverranno esperti e critici di prestigio. Verrà inoltre allestita una sezione espositiva contenete una parte della serie di quadri che Pratt fece prima di raggiungere la notorietà con Corto Maltese (vedi foto). Il progetto va inserito in un programma di 5 mostre, inaugurato a marzo e che si concluderà il 21 giugno e promosso dal Servizio attività culturali della Municipalità, allestito in occasione della riapertura al pubblico della torre civica di Mestre dopo un restauro durato oltre un anno. Dal 13 al 21 giugno chiuderà la rassegna la “Settimana europea dell’energia sostenibile 2015”, un’occasione per sensibilizzare cittadini, soggetti istituzionali, imprenditoriali e associativi sul tema del risparmio energetico.
Sport 27 2 Venezia Tutto pronto per la 30 chilometri a remi
Vogalonga, al via la 41esima edizione di Roberta Pasqualetto
DUE RUOTE
D
omenica 24 maggio si terrà la quarantunesima edizione della Vogalonga. Oltre 2000 imbarcazioni a remi animeranno una regata non competitiva di circa 30 chilometri, dedicata a Venezia e alla sua laguna. La partenza è fissata per le ore 9 quando, dopo il tradizionale alzaremi, sarà dato il via con un colpo di cannone. Le imbarcazioni passeranno per: il bacino di San Marco, canale delle Navi, canale della Bissa, canale Passaora, canale Crevan, Burano, Mazzorbo, canale San Giacomo, canale Scomenzera, canale Bisatto, Murano, canale di Tessera, rio di Cannaregio, Canal Grande, Rialto, Punta della Salute e arriveranno alla fine del Canal Grande, precisamente all’altezza della Basilica della Salute, dove saranno distribuite le medaglie e gli attestati di partecipazione. La voga è un mezzo per diffondere la tradizione veneziana, nel rispetto dell’ambiente e, grazie all’utilizzo dei remi, protegge dal degrado e dall’incuria, dal moto ondoso l’equilibrio dell’isola; un tema molto sentito dei veneziani. L’appuntamento con Vogalonga è partito l’8 maggio 1975. E’ nata quasi per scherzo, all’inizio fu una sorta di scommessa tra vecchi amici, in calle Fiubera. Da quella scommessa fra amici l’edizione ha visto finora ben 40 edizioni. La gara è diventata oggi una delle “classiche” della voga lagunare Una
A Mestre
AMICI DELLA BICICLETTA, GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO
L’
specie di maratona non competitiva che con il tempo è diventata famosa in tutto il mondo. Con i partecipanti che aumentano a dispetto del calo degli abitanti. Spettacolo e tradizione, sono per tutti e i 30 chilometri a remi in laguna. ”La Vogalonga resiste, e con gli anni migliora - spiegano alcuni degli organizzatori - e fra i partecipanti quest’anno c’è anche chi non ne hanno persa una,vogando per tutte le 40 edizioni. La Vogalonga è una riscoperta del suggestivo ambiente lagunare, un raduno popolare non per contestare qualcosa o qualcuno, ma unicamente per solidarizzare con Venezia. Tante mani protese verso la città per
Ciclismo a Camponogara
TOFFALI VINCE IL MEMORIAL “CARLO VALENTINI”
I
l ciclista veronese Nicola Toffali (Zalf Euromobil Desiree Fior) ha vinto il “18’ memorial Carlo Valentini” gara ciclistica riservata alle categorie elite ed under 23 che si è svolta ad aprile a Camponogara. La manifestazione, organizzata dalla “Fausto Coppi Gazzera” assieme all’”Asso Marmitte”, ha visto alla partenza 174 corridori che hanno affrontato i 132 km del percorso. I ciclisti hanno prima percorso quattro volte un circuito di 20,9 km che ha attraversato i comuni di Camponogara, Fossò, Stra, Fiesso e Dolo e poi hanno affrontato sei volte un circuito cittadino di 8,1 km all’interno di Camponogara. La gara era valida anche come campionato provinciale di Venezia delle categorie elite ed under 23. I titoli che sono vinti da Daniele Cazzola per gli under 23, e da Emanuele Favero per gli elite, entrambi ciclisti tesserati per la “Fausto Coppi Gazzera Videa”. La corsa è stata molto impegnativa anche per le condizioni meteo: forte vento nella prima parte e poi una pioggia incessante che ha reso ancora più difficoltoso il percorso. La corsa nei primi 80 km ha visto vari tentativi di fuga di Castegnaro e del campione moldavo Raileanu, poi di Gnan, e di Nosotti e Mosca che sono stati subito bloccati dal gruppo. Attorno all’80esimo km, la squadra della “Zalf Euromobil Desiree Fior” ha schierato i propri atleti in testa a tirare provocando una spaccatura del gruppo. Si sono trovati così in testa ciclisti che in poco tempo hanno guadagnato quasi due minuti di vantaggio sugli inseguitori. Ad una quindicina di chilometri
dall’arrivo è scattato Nicola Toffali che ha guadagnato oltre 40 secondi sugli inseguitori ed è giunto solo al traguardo. “Quando sono uscito dal gruppo c’era un quartetto in fuga che comprendeva due miei compagni di squadra - ha raccontato dopo l’arrivo Nicola Toffali - una volta rientrato su di loro ho visto che gli inseguitori erano vicini e ho deciso di tirare diritto. Ho spinto a fondo fino a quando il vantaggio è salito ad un minuto sul resto del gruppo, e poi ho cercato di amministrare questo gap sin sul traguardo. Vincere così, con queste condizioni meteo, ha un sapore davvero speciale”. Ordine d’arrivo. 1) Nicola Toffali (Zalf Euromobil Desiree Fior) che ha percorso 132 km in 2h 55’45’’ alla media oraria di 45,064 km. 2) Nicola Rossi (Zalf Euromobil Desiree Fior) a 45’’, 3) Marco Maronese (Zalf Euromobil Desiree Fior), 4) Emanuele Onesti(Aran), 5) Gianmarco Begnoni (Zalf Euromobil Desiree Fior), 6) Marco Gaggia (Zalf Euromobil Desiree Fior), 7) Luca Pacioni (Viris Maserati), 8) Niko Colonna (Palazzago), 9) Christian Grazian (Us Fracor), 10) Mattia Marcelli (Granaro). G.P.
difenderla da uno dei suoi tarli più insidiosi, il moto ondoso”. Ai vogatori fedelissimi è stato dato lo scorso anno un riconoscimento ad hoc. Alla manifestazione possono iscriversi uomini e donne, che abbiano superato il sedicesimo anno di età. Potranno partecipare anche i minori di 16 anni, purché accompagnati da chi esercita la patria potestà. Possono partecipare tutti i tipi d’imbarcazione a remi, senza limiti di peso, misura e numero di vogatori. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 maggio e chiuderanno improrogabilmente giovedì 21; sono già aperte le iscrizioni online. Per maggiori informazioni www.vogalonga.com.
associazione gli “Amici della Bicicletta di Mestre” propone un’uscita e due week and in bicicletta a maggio. Il calendario delle ciclo escursioni è iniziato a marzo a termina a ottobre. Domenica 17 maggio Fiab Spinea Amica Bici organizza l’escursione: “L’anello di Portogruaro”. Un percorso all’interno del parco dei fiumi Reghena, Lemene e dei laghi di Cinto pedalando tra antichi borghi e vecchi mulini fino a una plurisecolare quercia. Sabato 23 e domenica 24 Fiab Triveneto organizzano un week and per tutti: due giorni sulla lunga via delle Dolomiti. Un percorso che inizia a Calalzo e arriva a Belluno per inaugurare due opere che permetteranno di percorrere questo tratto della ciclovia in sicurezza, poi da Belluno a Feltre per inaugurare il tratto ciclabile da Trichiana a Mel, ammirando così le cime più belle delle Dolomiti, che sono “Patrimonio dell’umanità”. Sabato 30 e domenica 31, un week and per i soci tra Aquileia e Grado: in bici all’isola del sole. Il percorso da Aquileia a Grado, si snoda lungo le foci dell’Isonzo; una pedalata attraverso gli antichi borghi e paesetti senza tralasciare degustazioni enogastronomiche in locali tipici. Poi lungo la costa, passando per l’oasi di Valle Cavanata, si ritorna al fiume. Gli “Amici della Bicicletta di Mestre” aderiscono alla Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e tramite questa all’Ecf (European Cyclist’s Federation). Fiab organizza più di 80 associazioni in tutto il territorio nazionale ed è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale. L’associazione si occupa della promozione dell’uso della bicicletta anche nel tempo libero, con modalità escursionistiche, organizzando in proprio, o con altre associazioni, manifestazioni, gite, raduni, viaggi in bicicletta. R.P.
28 1 Voci da palazzo 24
ILTosiVsi ENETO Flavio candida Governatore e spariglia il gioco Elezioni regionali Si vota il 31 maggio
in PRIMO PIANO
Il sindaco di Verona scende in campo e la partita delle prossime regionali cambia davvero volto. Niente alleanze scomode, però, vuole andare solo di Maria Pavan
Nuove resistenze Il sindacato è ancora in prima linea per i lavoratori
L Pochi fondi e servizi ai privati, le sfide di oggi nel pubblico impiego
uomo libero per candidarmi a governatore della Regione a Lega dal volto pulito, come veniva definita la parVeneto”. te del partito che non ha mai smesso di guardare a “Liberalismo, popolarismo e federalismo” sono Tosi come all’unico vero leader Veneto, oltre a Zaia, oggi le tre stelle polari del movimento di Flavio Tosi che ha alzato la testa e, stanca delle imposizioni di Matteo le usa per spiegare che cosa significa essere moderati Salvini, ha rotto ogni indugio. E’ uscita dal movimento e non demagogici: “Sono un moderato – ha sottolinecapeggiato da Salvini e appoggia Tosi nella sua corsa a ato – perché ho rispetto per le persone e la verità. È palazzo Ferro Fini. demagogico l’atteggiamento di Tsipras in Grecia che in Ora occorrerà capire se gli elettori che cinque anni fa campagna elettorale sosteneva l’uscita dall’euro e poi, hanno regalato a Luca Zaia una eccellente vittoria sono dopo essere stato eletto, si è arreso all’evidenza e ha disponibili a cambiare e a votare Tosi, ormai ex leghista. ammesso che al massimo avrebbe potuto rinegoziare I sondaggi, a più di due mesi dalle elezioni, contano condizioni meno vincolanti dei trattati europei. Bisogna relativamente. E difatti Tosi ha presto fatto spallucce di essere seri e concreti. Lo stesso vale per la flat tax: noi fronte a quelli sfoderati da Salvini dopo il consiglio fenon siamo l’India o la Croazia. Come si fa ad abbassare derale della Lega che vedevano il partito in vantaggio di le tasse se prima non si taglia la spesa pubblica?”. otto punti sul Pd anche con Tosi in campo. Flavio Tosi Luca Zaia E indirettamente le manda a dire proprio a Salvini “Tosi candidato? – ha sbottato Salvini – Auguri, perché in democrazia scelgono gli elettori e in Veneto ce anche a una parte del nuovo centro destra, Mario Certo la discesa in campo di Flavio Tosi è piaciuta che propone di portare la tassazione unica al 15 per molto ai suoi sostenitori presenti cento. “Basta con le promesse da marinaio”, affonda il non ho dubbi che sceglieranno Zaia”. “In Veneto – ha Sacconi, infatti, si dice convinto che di Nicola in Fiera a Verona il giorno dell’an- sindaco di Verona da candidato governatore del Veneto. detto ancora –Stievano l’alleanza la facciamo con i veneti e Luca sia possibile costruire “una coali- Tosi: “Eccomi Intanto il governatore uscente Luca Zaia, con nuncio. Zaia ha un progetto per altri cinque anni”, ma qualche zione vincente tra liberalpopolari e qui da uomo libero all’uffi cio anagrafe comunale sinca oggi che fareriesca sindacato alla candidarmi gestione degli Enti che sono in per E’ piaciuto cogliere le sue l’amaro in bocca, non ha potuto che augurare all’ex alleanza cercherà di stringerla perché alil “popolo” di Cosa Tosi signifi autonomisti” a metterelegato dacato,soprattutto dal contatto il settore o difficoltà Mi spiego meglio, in incertezze e la sua commozione compagno di partito un in bocca al lupo, sottolineando a governatore piace molto ad unquotidiano certo centrocondestraper veneto in pubblico? minoranza l’estrema destra po-sofferenza il pubblico trattative populista serrate con “Lavorare nel sindacato che segue posto di Regione lavoro vi sono deiVeneto” referenti sin- mentre ricordava il passato nel però che “se qualcuno si perde per strada è affar suo, che mal digeriva alle il linguaggio di certa Lega. pulista”. Certo anche Forza ilItaliaognidella sindaci amministratori sanitari. Franco pubblico impiego e lelacooperative Tra loro eAntonio De Poli che considera la candidatura giocherà sua partitache mahanle alle-dacali interni (Rsu), questi delegati hanno il movimento e annunciava la sua non mio. Io non ho mai diviso tra tosiani e non tosiani Maisto da quasi 6 anni hache affipuò ancato al suoinsieme no appalti ca vedere da polso della situazione equilibri interni, e a giudicare dalle liste saremo più di prima. Non sono uscita. di Tosi “un’opportunità mettere chi nello anze Stato non sisignifi decideranno in Veneto, probabilmente sa- sugli impiego nellaComune Padovana dentrodella complessità volte, e, qualche nel con momento che viene mutata l’organizE’ l’hanno acclamato con calore vero quando ha affatto preoccupato”. concepisce politica didelTerrassa fare contro il linguaggio ranno decisee,ada Arcore soprattutto, uno sguardo l’attività sindacale diventatadelsempre problematica della nostra macchina pubbli- zazione o vengono trasferiti dipendenti, pronunciato le fatidiche parole: “E allora eccomi qui da populismo”. La candidatura sindaco più di Verona pia- nazionale. intensa finché, lo scorso anno, è stato no- ca. Un’organizzazione, quella dei Comuni è necessario un passaggio sindacale per minato dirigente sindacale a tempo pieno e delle Case di Riposo che sconta oggi più rendere più indolore possibile la famosa riSe ne riparla nella prossima legislatura della Cisl per il settore funzione pubblica tra di ieri grandi problemi legati al taglio delle organizzazione. E’ chiaro che gran parte del NEWS CEMENTIFICAZIONE: Padova e Rovigo. risorse dello Stato centrale. Il bloccoSTOP delle lavoro di gestione interna di enti che hanno LA NUOVA LEGGE ASPETTERÀ Come è arrivato a questa scelta? assunzioni intervenuto nel 2009 sta di fatto 200 o 300 dipendenti è svolta attraverso i “Provengo da una decina d’anni di creando numerosi effetti collaterali a del distanrappresentanti interni che ilcontroltraguardo dell’approvazione in questa gione è stata messa a fuoco l’esigenza di abbandonare l contenimento consumo del suolo èsindacali un taglieranno lavoro nel settore anagrafe e di collabolano la sicurezza del lavoro, se vi sono legislatura. “Le casi abbiamo esaminate attentamente, la “logica incrementale” e di pianificare un recupero del obiettivo urgente e ampiamente condiviso, razione con il settore servizi sociali, dove Franco Maisto mobbingrischiano o discriminazioni edunanche se serrato con urbanisti, ordini pro- territorio a fini diversi da quello edilizio. Professionisti, avviando confronto ma le modalità operative diproposte ha intensifi cato o addiritturala dinuova ho maturato esperienza nell’ambito delle organizzazione sia meglio della economiche, parti sociali, universi- costruttori e ambientalisti ci avvertono però che le mocategorie di essere contradditorie generare effetti fessionali, l’attività progettazioni per la Terza Età e dei bandi opposti. nella Per cui è meglio fermarsi eprecedente”. ripensare in modo tà, rappresentanti dell’ambientalismo – dichiara Bassi dalità proposte (come la moratoria e le varianti verdi), Cisl Funzione e finanziamenti. E’ stata un’esperienza Qualidi lelegge sfidein di oggi un sinda– Ed per è stato proprio il grande lavoro corale di appro- senza una tempistica certa, risorse dedicate, strumenti più approfondito l’impianto delle proposte pubblica impareggiabile che mi ha consentito di e discussione”. E’ questo il punto di calista? arrivo del lavoro di fondimento nazionale e internazionale avviato da 19 di impegno come i ‘contratti di rigenerazione Franco urbana” Maisto sviluppare il rapporto con gli Enti Regiona“Pensiamo aiUr-500.000 postiediassociazioni lavoro istituzioni dell’urbanistica, culminato nel una forte regìa pubblica, non consentono di raggiungere studio e approfondimento svolto dalla commissione li e Provinciali e del Terzo Settore. Poi la za di oltre 6banistica anni di limite nella capacità di delpersi nel presieduta pubblico impiego dal 2004 che dalTerzo Settore delle“UrbanMeta cooperative. Sono lavo- prefi prestazioni, appaltare interi reparti. manifesto elaborato coordinamento gli obiettivi ssati. Il digrande lavoro svolto e leNella indel Consiglio regionale Veneto svolta. Il cammino da sociale è diventato spesa per forza portano Ospedali, Case di urbane”, Riposo aratori lavoro.Bassi Di contro Stato che sono purdisvolgendo lo unanimi Bassa degli Padovana, ad esempio, sonodurante decine i Metamorfosi convincerci cheinleappalto proposte dicazioni ‘stakeholders’ raccolte da Andrea (Lega)losui due testi di legge abbinati,Scuole, sindacale. Ho iniziato a far parte del Sin- sta di anno uno e Comuni ad avere defilegge cit di inorganico. Ad rischiavano in anno aumentando com-proposto stesso lavoro dei colleghi statali. Anche in posti di lavoro chepersi: cambieranno volto con discussione di ottenere addirittura l’ istruttoria non sono affatto sono l’eredità cheil di iniziativa della le Giunta dall’assessore dacato nel 2009 come semplice iscritto e petenze a carico è la stessa erogazione degli EntiMarino locali Zorzato più vicinie unoessere settore enorme ed esponenziale passaggio di diverse funzioni sociolegislatusanitarie all’urbanistica del Pd,a rischio che hanno l’effetto opposto,dei come questo è successo con in la legge ‘blocca sarà consegnata ai consiglieri della prossima poi via via sono stato coinvolto nelle attività ai cittadini: messo questa riflche essione soffocando uffici servizi crescita”. alla digestione di privati. Ma anche in questa UrbanMeta metamorfosi urbane e il nero disu burocrazia bianco la proposta di nuoveessenziali. regole perBastacapannoni” ha innescato la corsa all’edificazione ra. Il manifesto operative. Un impegno via via crescente che e ambiti chefermare per capire che lapro-passione e l’entusiasmo hanno sempre menocazione personale Un fenomeno destinato fasee diconfronto cambiamento storico sindacato è lavoro di studio sul tema dellailrigeneraziola cementifi del territorio e avviare di magazzini e capannoni prima che entrasse in vigorea crescere? mi ha visto operare dapprima nei Comuni con risorse economiche negli Enti ogni giorno mi e formative sempre pere dientrare pensiamo alla sanità. Daurbana qual- svolto presente e a fienti ancoe delle persone,– ciascuna da ordini, associazioni annota cessi di riqualifi cazione dell’esistente rigenerazione il blocco. Connon il risultato che“Certo, il Veneto si è riempito di ne della zona e poi, maturando l’esperienza più ridotte”.urbana. mancheranno mai. Un grandi entusiasmo ed rimaste una che a fronte delle decine di con(Pd), la sua storia e le della sue problematiche, Bruno Pigozzo vicepresidente commissione strutture vuoteanno e deserte”. Va detto chedi migliaia sul campo sono arrivate le Case di Riposo, il Di cosa si occupa dettaglio? motivazionedei checontrovo ogni nei volti posti pubblici che perdiamo vengono invece una unapreziosa varietà sintesi e complessità rende più - costituisce e anticipache un utile binaLe duenel proposte di legge, all’attenzione graziegiorno a queste due iniziative legislative per la prima Terzo Settore, le cooperative”. “Il lavoro che diogni giornoFerro-Fini affrontodaè un dei pubblici anche in quelli alle Ulss, per garantire servizi e ricco migliore il nostro paese”. di lavoro per il enuovo Consiglio. siglieri palazzo annolavoratori e mezzo, non mavolta nella storiadel delle consentite politiche urbanistiche della Re- rio
70 anni fa la liberazione e la storia di tanti eroi della resistenza. Ci siamo chiesti quali siano oggi le grandi battaglie, i nuovi eroi della resistenza. Lavoro, ambiente e sociale
D
“I
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Il Veneto in primo piano 29 1 Nuove resistenze La lotta a fianco dei comitati per la difesa del territorio e dell’ambiente
Mattia Donadel e la battaglia contro le grandi opere Ha fondato nel 2003 il comitato No Ar e nel 2008 è confluito nella rete dei comitati Cat. Ora presiede il comitato “Opzione Zero” di Alessandro Abbadir
L
’impegno di una vita in difesa dell’ambiente e contro la cementificazione del suolo. E’ questa la missione che ha Mattia Donadel, 43 anni residente a Mirano e fra i fondatori e presidente del Comitato Opzione Zero che si batte con proteste ed azioni legali contro le grandi opere. Donadel, laureato in Scienze Forestali di lavoro fa il tecnico al comune di Venezia. E’ anche consigliere comunale a Mira (Ve) per una lista civica. Si è piazzato nel 2012 fra i primi otto a livello nazionale nel premio indetto da Legambiente “Ambientalista dell’anno”. Si ritrova benissimo nella definizione di nuovo resistente. “Mi sono impegnato sia in politica, che in formazioni ambientaliste - dice - fin da quando avevo 15 anni. Ho ereditato la passione per le battaglie civiche, la partecipazione ai
POVERTÀ
I
Francesco Vendramin
movimenti sia in famiglia da mio papà Cleanto, che nell’ambiente della Riviera del Brenta e del Miranese dove i racconti della lotta partigiana erano vivi più di ora, una trentina di anni fa“. Dopo una breve esperienza a 18 anni come consigliere comunale di Rifondazione Comunista , Donadel si avvicina dal 2000 ai temi del cambiamento climatico e dello sfruttamento del pianeta da parte delle multinazionali. Dal 2003 l’impegno specifico nel territorio in cui vive. “Nel 2003, insieme con altre persone - dice - ho fondato il comitato No Ar (cioè no autostrada Romea), una battaglia contro il progetto della nuova opera Orte - Mestre che proprio quest’anno ha subito un forte rallentamento, visto che il governo l’ha esclusa dall’elenco delle grandi opere prioritarie per il 2015. Il Comitato poi è confluito nella rete
dei comitati Cat nel 2008. La priorità, dopo i disastrosi allagamenti del 2007 e 2010 era quella di fermare la cementificazione in Veneto sia con manifestazioni in strada che con azioni legali. Ora presiedo il comitato Opzione Zero”. Tante le battaglie fatte e molti i risultati ottenuti. “Grazie anche alle nostre battaglie - dice Donadel - abbiamo fatto deragliare la camionabile sull’Idrovia, abbiamo fatto impantanare la Romea Commerciale, abbiamo contribuito a bloccare la creazione di un polo logistico per le navi a Giare e Dogaletto di Mira e abbiamo fermato di fatto con un ricorso al Tar, l’elettrodotto Dolo-Camin. Lottiamo contro le grandi navi a Venezia“. Donadel spiega che l’impegno che ci mette, è gratuito e occupa l’80 % del suo tempo libero. ”Questa mia passione per le battaglie ambientaliste - spiega
Mattia Donadel - mi sottrae tantissimo tempo alla vita privata. Per fortuna ho una compagna che condivide le mie battaglie. Il mio è un impegno totalmente gratuito e anzi qualche volta in perdita visto che quando i soldi non si trovano dagli sponsor o dai cittadini che sostengono le nostre lotte, come militanti dei ci rimettiamo di tasca nostra”.
Una resistenza silenziosa contro l’indifferenza
FRANCESCO VENDRAMIN GESTISCE UNA CASA ALLOGGIO PER IMMIGRATI IN DIFFICOLTÀ
n aiuto ai poveri e ai disperati. E’ questa la missione di Francesco Vendramin, 65 anni insegnante elementare in pensione che gestisce a Mira Porte la casa alloggio della Caritas “San Raffaele” per immigrati. Vendramin ambientalista storico è sempre stato legato all’azione della chiesa nei confronti di chi ha più bisogno. “Gestire per la Caritas di Venezia questa casa alloggio che ospita una trentina di immigrati in difficoltà
- spiega - è un gesto concreto che voglio fare seguendo quelli che ritengo i principi su cui si fonda la carità cristiana e i principi della giustizia sociale. Nel passato sono stato fra i primi dagli anni Settanta ad aderire ai movimenti ambientalisti che lottavano per la riconversione delle aree di Porto Marghera. Ora impegno la maggior parte del mio tempo durante la settimana in modo gratuito,
nonostante abbia una moglie, figli e anche dei nipoti, in favore di chi ha più bisogno di noi. Gli ultimi fra gli ultimi, nonostante la crisi che imperversa da 8 anni, sono ancora spesso gli immigrati. Queste persone che arrivano nel nostro paese da situazioni di guerra e fame, hanno un disperato bisogno di solidarietà e chi si dice cristiano, non solo a parole, non può negargliela”. A.A.
· Officina autorizzata Volkswagen · Carrozzeria · Autonoleggio · Vendita auto nuove, semestrali e usate
l’unico service Volkswagen presente nella Tua città per i servizi di manutenzione e garanzie della Tua Volkswagen Cavar zere (Ve) · Via Circonvallazione, 4 · Tel. 0426 51301 · Fax 0426 52038 · info@bertonauto.it · www.bertonauto.it
30 4 Il Veneto in primo piano Il sindacato scende in campo La proposta di legge di iniziativa popolare
La riforma del fisco riparte dal basso
E’ targata Cisl la proposta di legge per cui il sindacato e i comuni che si sono messi a disposizione stanno raccogliendo le firme necessarie a presentarla al Governo di Maria Pavan
E
’ partita ufficialmente in tutte le province venete la – così chi vuole, può anche firmare nel suo comune di campagna per la raccolta delle firme sulla legge di residenza. Per i cittadini di Venezia i moduli sono dispoiniziativa popolare “Per un fisco + equo e giusto”. nibili anche in tutte e dieci le circoscrizioni comunali di Banchetti al mercato dove la gente si ferma e firma sotto terraferma e isole”. Per la Cisl l’impegno è straordinario “ Puntiamo a il testo della legge (due articoli, cinque proposte). “Puntiamo a raccogliere molte più firme di quanto sia previsto raccogliere, nel solo Veneto, 200mila firme, cioè molte in questi casi - ha ribadito Franca Porto, segretaria della di più di quanto preveda, ma su dimensione nazionale, Cisl del Veneto - e per questo abbiamo depositato i mo- l’attuale normativa in materia (bastano 50.000) ma anduli in tutti i 583 Comuni del Veneto mentre sono in che la riforma del sistema legislativo (150.000) perché programma gazebo nelle piazze e ai mercati, incontri il Parlamento entri nel merito delle nostre 5 proposte” con i pensionati e assemblee nei posti di lavoro. Uno sottolineano Porto e Gottardello. A livello nazionale la Cisl si sforzo organizzativo notevole che propone di traguardare i 2 milioni coinvolgerà tutti i nostri operatori Tra i contenuti un nuovo assegno di firme. Un obiettivo ambizioso ed attivisti”. Dal primo maggio l’iniziativa familiare e l’estensione ma è tarato sulla quantità di cittaè supportata anche da una cam- del bonus di 80 euro dini- contribuenti che sono coinvolti nella proposta: oltre ai lavoratori pagna di comunicazione sociale a tutti dipendenti anche i pensionati e, realizzata tramite le principali radio locali e dalla distribuzione di oltre 400mila volantini per la prima volta per un sindacato, anche i lavoratori autonomi. informativi. Franca Porto sintetizza così le proposte Cisl: “Il fisco “Saremo anche in tutti i principali comuni della provincia – afferma Lino Gottardello, della Cisl di Venzia deve essere equo nel prelievo delle tasse. Questa equità
Franca Porto, segretaria della Cisl del Veneto e Lino Gottardello, Cisl Venezia è data dalla “proporzionalità” del prelievo: chi ha di più mette di più. Nello stesso tempo equità è anche quella che il fisco deve avere nel restituzione: chi ha più bisogno deve ricevere di più. Il fisco deve essere anche giusto nei confronti dei cittadini. Giusto nel prelevare le tasse a tutti e non solo ad alcuni ma anche giusto nel restituire sulla base del reddito effettivo che le persone e le famiglie dispongono”. “La campagna raccolta firme – aggiunge Gottardello – si svilupperà lungo tre linee d’azione. La prima invitando i cittadini a recarsi nel proprio Comune per sottoscrivere la proposta di legge, l’altra con banchetti nelle piazze ed infine con assemblee nei posti di lavoro e con i pensionati. Ci aspettiamo che anche i candidati alle elezioni amministrative si esprimano su queste nostre proposte”.
Proteggilo
Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.
dalle malattie metaboliche rare
dona al numero
45593
www.aismme.org Grazie al tuo aiuto possiamo farcela!
dal 20 maggio all’8 giugno
DONA 1 € con SMS da cellulare personale DONA 2€ con chiamata da rete fissa
DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa
La presa di posizione
PETRICCIOLI: “IL FISCO È INIQUO, VA CAMBIATO”
“L
’attuale sistema fiscale è iniquo perché ruota attorno ad un’imposta, l’irpef, pagata prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati e che a dispetto della sua elevata progressività non riesce ad intercettare l’enorme capacità economica oggi occultata dall’insostenibile livello di evasione ed elusione fiscale presente nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato il Segretario confederale della Cisl, Maurizio Petriccioli, commentando le dichiarazioni del Ministro del lavoro, Giuliano Poletti, sulla progressività del sistema fiscale. “Il Governo ha iniziato bene, affrontando l’esigenza di una più equa ridistribuzione fiscale attraverso l’introduzione del bonus di 80 euro ma poi non ha completato l’operazione, lasciando fuori dai benefici i lavoratori dipendenti con più di 26.000 euro, i pensionati e gli incapienti ed anche i vantaggi per chi il bonus l’ha preso nel 2014 sono stati neutralizzati dall’aumento della fiscalità locale, dell’iva e delle accise. Bisogna completare l’operazione e per farlo è necessario affrontare con strumenti straordinari il problema dell’evasione fiscale ed agire sul disboscamento delle agevolazioni fiscali che non riguardano il mondo del lavoro e delle pensioni e che hanno una natura più corporativa. L’altra possibilità è quella di chiedere un piccolo contributo a quel 10 per cento delle famiglie italiane che detiene più della metà della ricchezza totale, realizzando un’effettiva progressività al livello del sistema fiscale più complessivo, come richiesto dalla nostra Costituzione. Sono tutti aspetti estranei all’attuazione della delega fiscale ma che non possono essere trascurati se si vuole rilanciare la crescita e l’efficienza del nostro sistema economico” ha concluso Maurizio Petriccioli.
APPROFONDIAMO I CINQUE PUNTI DELLA PROPOSTA DI LEGGE
U
n nuovo assegno familiare, sulla base delle effettive condizioni di disagio, che cresce al crescere dei carichi familiari e si riduca all’aumentare del reddito, l’estensione del bonus di 80 euro (mille euro annui) a tutti, anche ad incapienti, pensionati, lavoratori autonomi, sotto i 40 mila euro di reddito, l’introduzione di una tassa sui grandi patrimoni oltre i 500 mila euro e l’esenzione della prima casa dalle imposte, una lotta all’evasione fiscale più efficace con maggiori sanzioni amministrative, penali e maggiori controlli. Sono i punti principali della proposta di legge di iniziativa popolare sulla riforma fiscale presentata della Cisl nazionale.
BONUS 1000 EURO
La Cisl propone l’introduzione di un bonus di 1.000 euro annui per tutti i contribuenti con reddito individuale fino a 40.000 euro e un bonus di ammontare ridotto e, via via, decrescente per chi ha redditi compresi fra 40.000 e 50.000 euro
NUOVO ASSEGNO FAMILIARE
Ripensare il fisco per la famiglia con una maggiore equità distributiva e l’introduzione di un nuovo strumento che superi, accorpandoli, gli attuali assegni familiari e le detrazioni per i figli e per il coniuge a carico, attraverso un nuovo sistema di detrazioni d’imposta che cresca al crescere dei carichi familiari e si riduca all’aumentare del reddito.
FISCALITÀ LOCALE AL SERVIZIO DEL CITTADINO
È indispensabile una nuova regolazione
delle imposte e tasse locali che preveda un tetto complessivo di tassazione, collegando più chiaramente ciò che si paga alla fruizione dei servizi sul territorio. All’aumentare della fiscalità locale il cittadino deve ottenere una corrispondente riduzione del prelievo fiscale nazionale.
UN’IMPOSTA SULLA GRANDE RICCHEZZA NETTA
Una grande operazione redistributiva di ricchezza a favore di chi lavora, dei pensionati e delle aree sociali medio-basse per correggere le disuguaglianze. La concentrazione della ricchezza mobiliare e immobiliare è aumentata in modo esponenziale mentre il lavoro è sempre più tassato. Va introdotta un’imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta che cresca al crescere della ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato.
RIDURRE L’EVASIONE FISCALE
L’evasione comporta minori entrate per oltre 180 miliardi di euro l’anno e un maggiore carico su chi le tasse le paga. Bisogna rafforzare le sanzioni amministrative e penali, aumentare i controlli, migliorare la tracciabilità dei pagamenti e l’utilizzo delle carte di credito (senza costi aggiuntivi per le famiglie), introdurre meccanismi di contrasto di interesse che consentano a chi compra di portare in detrazione la relativa spesa, facendo emergere il fatturato oggi occultato.
PRIVILEGE NON È LA SOLITA FIDELITY CARD:
è un programma di iniziative personalizzate e opportunità di shopping pensate solo per te.
Gusto ricercato e stile inconfondibile, attenzione ai dettagli e servizio impeccabile: questo è Tom Tommasini, punto di riferimento per lo shopping di tendenza a pochi km dal centro di Padova. Un vero e proprio polo della moda formato da ben 6 negozi con i brand più prestigiosi: Uomo / Donna, Bambino, Sport, Arredo Casa, Floor one, T-Style, insieme per soddisfare qualsiasi esigenza grazie anche ad un team di persone professionali ed esperte.
Caselle di S.Maria di Sala (VE) Tel. 041.5733111
TOM_PRIVILEGE.indd 1
A completamento dell’offerta i corner dedicati all’Intimo, alle Calzature e Accessori, oltre ai tradizionali servizi di lista nozze e battesimo, sartoria e montaggio tendaggi. Ti aspettiamo! www.tomtommasini.it
tomtommasini
11/04/15 03:05
Voci da palazzo 32 1 Crucipiazza 34 2 Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD) info@azzurraedizioni.com Tempo di elezioni Il 31 maggio alle urne per la Regione e Venezia
Chi vincerà in Veneto? Mai come questa volta la partita è aperta
Il Gioco del Mese
Anacronismi Trova gli 8 particolari che, logicamente, non hanno niente a che fare con questa vignetta.
Il Puzzle
Cameron Diaz
AGENTE ATTRICE - BELLA CAMERON CARRIERA CINEMA CUBANA DIAZ - DIVA DOLCE - ELLE ESAGERATA ESPERIENZA ESPORTAZIONI GIAPPONE Rispetto a cinque anni fa la fiducia GIRARE dei cittadini - MAGRA MARY - MONDO è più che dimezzata. Ad incoronarePREMI il nuovo - RUOLI PROTAGONISTA governatore contribuirà anche l’astensionismo SAN DIEGO RIDIAMOCI SU… SCELTA di Maria Pavan SHREK - SURF Barzellette rapide… • Una donna sposa un uomo • Come si può riconoscere il sperando che cambi… e lui Chiave Ha un recitato dovrà (4,5,7) vedersela- con bilan- nel n questi giorni alle preferenze per l’esercito di can- ad avere una guida politica che contadino cheè caccia ha trovato il non cambierà; film .............................................. didati consiglieri per essereDal eletti hannoCarabinieri... bisogno che cio comunale su cui gravano diversi milioni di debiti: Bellati, famoso ago nelche pagliaio? .................................................... D’elia, Fiore, Pizzo, Scano, Seibezzi sulle schede venga espresso il loro cognome. E non sarà Brugnaro,Busetto,Casson, • Un ventriloquo, durante una cerotto che ha attorno al dito! .................................................... e Zaccariotto. facile capire dove scriverlo vista la scheda che gli elettori si festa paesana, racconta barzel• Salve dottore, quanto costa cadono in un momento di particolare disaffetroveranno un davanti in cabina“100 elettorale. lette a ripetizione Le suielezioni carabinieri. estrarre dente?” euro Cruci-filetti zione verso l’amministrazione locale: quasi tutti gli istituti di Sarà una maxi scheda visto che a correre per la carica di Nel divertimento generale, si avse si procede con anestesia e Inserite, incrociandole opportunamente, le pasondaggi rilevano che rispetto a cinque presidente in Veneto saranno in 6 con revicina un signore corrucciato che 50 euro senza.” role date. A schema risolto, nelle caselle grigie anni fa la fiducia dei cittadini è più che lative liste allora proprie efacciamo altre liste d’appoggio. Saranno risulterà la nazione della città esclama: “Oraeletti basta con queste “Bene, senza consiglieri tutti Luca Zaia, governatore in carica, cerca la 49 barzellette sui carabinieri, noi dimezzata. anestesia!” “Complimenti ORIZZONTALI le preferenze. riconfermaRossi, sostenuto Lega e Fi. Flavio con dell’arma siamo persone serie, Come sempre l’esito delle urne avrà signor lei èdadavvero 1 In spalla agli studenti - 6 Il regista Ferlistino i cittadini e rischiamo ripercussioni anche sul quadro politico. Si Tosi, sindaco leghista di Verona, corre con Il difendiamo coraggioso!” “Non si confonrara - 7 Ritrovo - 8 Famoso gangster - 9 misurerà la forza di Renzi, in primo luogo, una dottore, lista propria.il dente se lo deve non la vitac’è tutti più i giorni, per sole 1400 da Associazione Temporanea di Imprese - 10 Alessandra è la candidata del euro al mese!” Il ventriloquo che spera in un successo per arginare la togliere miaMoretti moglie!” Vicenza - 11 Mammifero carnivoro - 13 dissidenza internami la suo partito. centrosinistra; Iacopo Berti quello del M5S. Gli dispiaciuto altri sono Ales-replica: Donne… “Bhe… Canto, lirica - 15 Nazioni Unite - 16 NaOltre che in Veneto si rinnoveranno i consigli regionali in Morosin di Indipendenza Veneta e Laura Di Lucia Coletti •sioUn gruppo di amiche a cena scusi, nonperse ne abbia a male, poli - 17 Vale per papera e per sciocca Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia, e in lista L’Altro Veneto. illa momento del conto, come ma le barzellette sui carabinieri 18 Esercito italiano - 19 Nuovo... inglese oltree mille Comuni, nel quadrocompare veneto conterà tantissimo anche goverperMa miracolo, la calcosonochiun classico fanno partetra cui 20 città capoluogo. Spiccano per importanzaumoristiVenezia, Aosta, Trento e Bolzano. Saranno comnerà la città di Venezia, presto città metropolitana. 10 i tradizione latrice; dellaSono nostra plessivamente “Stia quasi 23 milioni gli italiani chiamati a votare. sindaco per donna le comunali •candidati In bagno una haa Venezia. ca, niente di personale!” VERTICALI mediamente oggetti che Ca’ Farsetti Dopo 10 mesi285 di commissariamento, tornerà zitto lei e non si intrometta, sto 1 Crema liquorosa - 2 Priore - 3 Passato qualsiasi uomo non riuscirà ad parlando con il pupazzo!” 4 Paesi Bassi - 5 Inclinata - 8 Approccio Chuck Norris... identificare; 12 Lampada - 14 Preposizione articolata • Chuck Norris ha LEGGE la barba lun• Una donna si veste bene per LA NUOVA ELETTORALE MENO CONSIGLIERI, TUTTI SCELTI CON LE PREFERENZE • Chuck Norris non accende la Ridiamoci su... uomini c’è un signore con un ga, perché non esiste ancora fare shopping ma anche per • delle Dopo ore cheInfi facevamo l’a- ELETTO luce, spegne il buio. cane. Questo gli si avvicina e gli unapprovata lama che la puòregionale tagliare. buttare la spazzatura, dare dal consiglio il 22 gennaio scorso, glieri scelti attraverso il conteggio preferenze. ne, CHI SARÀ more le ho chiesto se era soddi• Quando Chuck Norris spegne “Scusidichi è morto?” • AdlaHeidi le caprette acqua alle piante e prendere la nuova legge regionalefanno porta quest’anno alcune im- vale la pena ricordare che dal prossimo giugno entra in viOgni provinciadomanda: esprime un numero consiglieri che è sfatta, mi ha risposto: “Perché, il computer non arresta solo il “Mia moglie, l’ha sbranata ciao,portanti a Chuck rifannoI due principali cambia- gore il nuovo limite di due mandati: nella migliore delle ipo- legato alla popolazione. Le liste devono essere composte posta; novitàNorris per i cittadini. altrimenti vengo rimborsata?” sistema… riesce anche a fargli questo cane.” “Ah… e me lo il letto, spolverano e 49 consiglieri, • Una donna si preoccupa del menti dellastirano, nuova legge elettorale: solo spa- tesi, dunque, chi sarà eletto potrà rimanere in regione fino di un numero uguale di candidati di sesso maschile e fem•Vedendo un funerale un avere la pena di morte. presta?” “Si metta in fila!” puliscono il waterListe meglio futuro finché non trova un risce il listino bloccato. a metàdella tra uomini e donne, ma al 2025 e non, come avvenuto finora, anche per cinque o minile, ma la proposta di introdurre la doppia preferenza di signore si ferma e va a vede• Alla Madonna è apparso Luisa. “quota rosa” e solo una preferenza a disposizione. sei mandati consecutivi. marito; nessuna genere è stata bocciata e non è previsto un numero minimo re. A capo di una lunga fila di Chuck Norris. di eletti per ciascun sesso. Dunque, uomini e donne sono LE PRINCIPALI NOVITÀ COME SI VOTA pari solo per numero di candidati. Vince, e viene eletto, chi .com La più evidente è che l’assemblea di palazzo Ferro-Fini www.azzurraedizioni Si può votare solo per il candidato presidente, o per il prende più preferenze tra i candidati delle liste. “dimagrisce”, passando da 60 a 49 consiglieri, a cui si candidato presidente e per una lista. In quest’ultimo caso, La soglia di sbarramento non cambia: i seggi verranno aggiungono il presidente eletto e il candidato presidente si può anche scegliere la strada del voto disgiunto: un voto suddivisi tra le coalizioni (insieme di partiti che appoggiano che è arrivato secondo. al candidato presidente x ma contemporaneamente il voto lo stesso presidente) che ottengono il 5 per cento dei voti, La seconda, non meno sostanziale, è la scomparsa del lia trovate una lista che il candidato presidente y. sia le coalizioni composte da almeno un partito (gruppo di suappoggia Puzzleinvece Zero, “listino bloccato” che ha fin qui accompagnato il nome del Sembra paradossale, ma la pratica del voto disgiunto è liste presentate in più province con lo stesso simbolo) che tutti i mesi in edicola! presidente: nessun “nominato”, insomma, ma solo consi- sempre più presente nella politica italiana. hanno ottenuto il 3 perper centotutta dei voti lista. Giochi e divertimento ladifamiglia
I
Soluzioni:
A
Giochi e tanto umorismo!!!
Zero
Pu
zle
=
ZERO
stress
Voci da palazzo 33 9 Elezioni regionali Tutti gli schieramenti in campo
Sei candidati: tra loro il nuovo Governatore del Veneto
A pochi giorni dal voto i sondaggi non sono proprio chiari, complice anche la cattiva usanza di degli intervistati che non sempre dichiarano davvero chi sceglieranno in cabina elettorale
di Maria Pavan
O
rmai non si vota più per “atto di fede”. E sempre più spesso si decide all’ultimo chi votare. Circa il 15% dei votanti alle ultime politiche afferma di aver deciso - “di” e “per chi” votare - nel corso dell’ultima settimana. Una componente del 6-7%, in particolare, solo nel giorno del voto. Per il Veneto è, dunque, ancora tutto da scrivere, senza contare che potrebbe anche esserci una quota maggiore di quella di 5 anni fa che alle urne proprio
Movimento 5 Stelle
31
Jacopo Berti
anni, padovano, laureato in giurisprudenza, imprenditore nel campo dei diritti sportivi e del commercio on-line, casa in Prato della Valle a Padova e una grande passione per i colori biancoscudati. Si può delineare così il profilo di Jacopo Berti, il candidato emerso vincente lo scorso dicembre dalle consultazioni on-line svoltesi tra i sostenitori del Movimento 5 Stelle per individuare il nome del “cittadino portavoce” candidato a guidare il Veneto in caso di vittoria. In quella occasione furono circa 2.400 i votanti e a Berti andarono 466 preferenze. Una sola, come di consueto, la lista a sostegno della sua candidatura: i grillini, infatti, rimangono chiusi a ogni forma di alleanza con altri partiti o movimenti. Lotta alla corruzione, taglio dei costi della politica, rilancio delle piccole e medie imprese, maggiori risorse per il rischio idrogeologico tra i temi che hanno scandito la campagna elettorale.
non andrà. Specie se sarà bel tempo. Certo è che queste elezioni potrebbero davvero cambiare drasticamente il volto della Regione. Se Zaia continuasse ad andar forte ma Tosi gli sottraesse abbastanza la Moretti potrebbe fare il colpo grosso. Potrebbe però anche verificarsi il contrario e cioè che Tosi vincesse il banco e Zaia arrivasse secondo, specie se il Movimento 5 Stelle pescasse molto tra i delusi del centrosinistra. Ne vedremo delle belle!
L’altro Veneto – Ora possiamo!
I
Laura di Lucia Coletti
nsegnante di italiano e latino al liceo Giordano Bruno di Mestre, la candidata presidente di L’altro Veneto ha nel suo curriculum politico l’elezione a consigliere provinciale nel 2004 come indipendente nelle liste dei Ds, promuovendo il codice etico di condotta per gli eletti. Dallo scorso anno è membro del comitato provinciale dell’Altra Europa con Tsipras, il movimento formatosi alle scorse europee raccogliendo esponenti della sinistra radicale e dell’ambientalismo. L’Altro Veneto. Ora Possiamo! si presenta come “una lista di persone impegnate nelle battaglie sociali, ambientali e per i diritti civili, espressione di movimenti, associazioni, collettivi e formazioni politiche che guardano alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna”. In Veneto partecipano al progetto L’Altra Europa con Tsipras, Rifondazione Comunista, OndaVeneta (Organizzazioni regionali ambientaliste), il Partito Comunista d’Italia (PCdI), personalità indipendenti provenienti dal Movimento 5 Stelle, dall’Italia dei Valori, dal movimento sindacale, dalla società civile.
Indipendenza Veneta
Flavio Tosi Presidente
ato nel 1955 a Noale, nel Veneziano, Alessio Morosin è avvocato. È stato difensore di Flavio Contin all’epoca del “tanko” dei Serenissimi e ancora lo scorso anno, dopo l’arresto per l’inchiesta che aveva portato in carcere anche l’ex segretario della Liga Veneta Franco Rocchetta sull’ipotesi di una vasta cospirazione contro lo stato italiano. È il candidato di Indipendenza Veneta, unico movimento nella galassia venetista che ha saputo raccogliere le firme necessarie a prendere parte alle elezioni regionali. Il programma, di fatto, si impernia su una sola richiesta “preliminare” a tutte le altre: riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo veneto, da realizzarsi attraverso referendum nel quadro del diritto internazionale, sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea. A sostegno della concreta possibilità di tale percorso, il movimento cita i casi di Sud Sudan, Groenlandia e Montenegro, oltre che della Scozia dove però il referendum ha visto vincere i sostenitori dell’unione con Londra.
ato nel 1969 a Verona, programmatore elettronico in campo industriale, ha iniziato la carriera politica nel 1994 come consigliere comunale. Consigliere regionale nel 2000, rieletto nel 2005 col record di preferenze e nominato assessore alla sanità, dal 2007 è sindaco di Verona dove è stato rieletto nel 2012. Gli ultimi tre anni sono stati segnati dall’elezione a segretario della Liga Veneta, dall’elezione al parlamento europeo (ma Tosi ha optato per rimanere sindaco) e quindi dall’espulsione dalla Lega motivata dall’incompatibilità con l’attività della sua fondazione “Ricostruiamo il Paese”. A sostenere la sua candidatura ci sono sei liste: Area popolare Veneto, Lista Tosi per il Veneto, Famiglia Pensionati con Tosi, Razza Piave Veneto Stato, Il Veneto del fare, Unione Nordest. Alla prima, in particolare, fa riferimento l’area Udc, Ncd e ex Forza Italia usciti negli ultimi mesi dal partito.
N
Alessio Morosin
N
Flavio Tosi
Centrosinistra
N
Alessandra Moretti
ata a Vicenza nel 1973, laureata in giurisprudenza e avvocato matrimonialista, già vicesindaco nella giunta Variati, sale alla ribalta della politica nazionale come portavoce del Comitato Bersani alle primarie del 2012 e diventa deputato nel 2013. In questa veste è stata relatrice del disegno di legge sul divorzio breve, da poco approvato in via definitiva dal parlamento. Nel 2014 è scelta da Renzi come capolista alle europee, raccogliendo 230 mila voti (prima nel Nordest, seconda nel Pd in Italia). Lo scorso autunno si candida alle primarie per le regionali del centrosinistra, e diventa la candidata chiamata a sconfiggere Zaia. Oltre al Pd, la sostengono altre 4 liste: Veneto civico Moretti Presidente, Alessandra Moretti presidente per il Veneto, Veneto nuovo-Sel-Verdi e Progetto Veneto Autonomo. Nell’accettare la candidatura si è dimessa da europarlamentare e ha promesso di rimanere in regione per i prossimi cinque anni: con quale ruolo, da presidente o da leader dell’opposizione, lo scopriremo a fine mese.
Lega nord
N
Luca Zaia
ato a Conegliano nel 1968, laureato in scienze della produzione animale, scopre la politica come consigliere comunale a Godega di Sant’Urbano nel 1993. Da lì una carriera fulminante, tutta nella Lega: presidente della provincia di Treviso dal 1998 al 2005, vicepresidente della regione, ministro dell’agricoltura nel 2008, nel 2010 – dopo un duro e lungo braccio di ferro per la candidatura con il presidente uscente Galan – vince a mani basse le regionali risultando il presidente più votato d’Italia con oltre il 60 per cento. A sostenerlo nella sfida per il bis, cinque liste: Lega Nord, Forza Italia, Meloni Fratelli d’Italia, Zaia presidente e Indipendenza Noi Veneto. All’appuntamento con il voto arriva forte di un significativo gradimento popolare nei sondaggi degli istituti di ricerca, ma anche con due problemi non indifferenti: gli arresti e gli scandali che hanno colpito Forza Italia in questi anni (da Galan all’assessore Chisso), e la rottura con Flavio Tosi, che ha riaperto di fatto una sfida che fino a pochi mesi fa non pareva dover riservare grosse sorprese.
34 Voci da palazzo
Voci da palazzo 1
Alla vigilia delle elezioni Le voci di cittadini e imprese venete
“Caro neo-presidente sappi che…” Idee concrete, attese e richieste. Confindustria Veneto ha presentato la propria proposta di politica industriale per la regione con il Manifesto Del Nuovo Manifatturiero - #Veneto2020 di Maria Pavan
U
n piano di lavoro strategico e concreto per le imprese venete e un contributo di proposte alla politica regionale, per orientare il Veneto del futuro verso un nuovo rinascimento basato sull’asset del nuovo manifatturiero alla luce della “terza rivoluzione industriale”. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero #Veneto2020 raccoglie le idee e i progetti frutto del progetto #Veneto2020, il percorso intrapreso nei mesi scorsi da Confindustria Vento per costruire una innovativa proposta di politica industriale per la regione. “Il progetto #Veneto2020 e il Manifesto del Nuovo Manifatturiero – ha dichiarato Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto – nascono dalla consapevolezza di Confindustria Veneto delle grandi trasformazioni socio-economiche in atto. Abbiamo la necessità di rinnovare i nostri paradigmi per affrontare le sfide globali, puntando su una nuova visione della nostra industria. Un Nuovo Manifatturiero basato su fattori che possano dare valore aggiunto alle imprese: capitale umano, qualità dei prodotti, nuove tecnologie, cultura e turismo, infrastrutture e una dimensione metropolitana della regione. L’obiettivo del Manifesto è duplice. In primis è il piano di lavoro assegnato dagli Industriali del Veneto a se stessi e alla propria rappresentanza regionale. Un piano costruito per indicare la strada agli associati, ai partner, alle numerose filiere industriali venete, avendo come spunto primario l’innovativa “ricerca sul campo” degli
Roberto Zuccato imprenditori e le strategie adottate dalle imprese più competitive e vincenti. Il Manifesto, tuttavia, vuole anche essere il contributo di idee, di progetti e di azioni che il mondo dell’impresa rivolge alla politica e ai decisori pubblici locali, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Come classe dirigente ci assumiamo la responsabilità di presentare a chi si candida a guidare la Regione il nostro Manifesto programmatico: un contribuito concreto, per chi vorrà ascoltarci, per il Veneto del futuro”. Confindustria Veneto ha inviato il Manifesto ai candidati alle prossime elezioni regionali, rendendosi disponibile per incontrarli e illustrare loro il progetto di cambiamento e rinnovamento del territorio da qui al 2020. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero si focalizza sulle priorità per un Veneto nuovamente competitivo. Un Veneto manifatturiero nel quadro della “terza rivoluzione industriale” indotta dalle nuove tecnologie digitali e in uno
scenario sempre più internazionale. In tale contesto i capitoli del Manifesto sono: industria culturale, capitale umano innovativo, attrattività e competitività del territorio, innovazione e infine ruoli della rappresentanza e delle istituzioni. “I grandi temi del Manifesto – ha evidenziato Stefano Micelli, direttore scientifico della Fondazione Nord Est – tracciano il perimetro delle sfide dell’industria e dell’economia veneta del futuro, nelle sue interconnessioni con alcuni fattori determinanti. Anzitutto il rapporto con la cultura, per proporre percorsi di contaminazione tra le imprese della manifattura veneta, le istituzioni e i soggetti che oggi operano nel campo dell’industria culturale. In secondo luogo il capitale umano, forse il fattore più strategico, in cui risulta necessario promuovere lo sviluppo di approcci didattici innovativi, l’interazione fra il mondo della scuola e le comunità professionali che operano sul territorio, il confronto e l’interazione fra saperi tecnico-scientifici e saperi umanistici. Il Nuovo Manifatturiero necessita inoltre della definizione e dell’organizzazione di un moderno baricentro metropolitano per attirare nuove risorse su scala internazionale a beneficio della regione nel suo complesso. Altrettanto rilevante risulta promuovere una nuova governance regionale qualificata capace di superare la frammentazione e la mancanza di specializzazione del sistema dell’innovazione, così come ricostruire le burocrazie rendendole più agili, “intelligenti” e in grado di rispondere in modo rapido ai cambiamenti”.
Confindustria Veneto
GLI 11 “TWITTER DELLE PRIORITÀ”
A
ll’interno del Manifesto sono contenuti 11 punti, in forma di “twitter delle priorità”, di proposte concrete da realizzare nei prossimi 5 anni: Competitività del territorio: Recuperare 50 posizioni in 5 anni nel Competitiveness Index dell’UE. Raggiungere la Lombardia (oggi al 108° posto in classifica), oggi siamo al 158°. La cultura del Made in Italy: costruire la rete della cultura del Made in Italy in Veneto. 50 musei di impresa e di territorio per almeno 500.000 presenze all’anno entro il 2020. Il “nuovo poli-tecnico”: definire l’offerta regionale della formazione politecnica per combinare scienze, creatività e saperi umanistici. Una rete di 50 nodi attivi per essere il punto di riferimento del paese entro il 2020. Formazione superiore: avviare 5 corsi magistrali e/o master su temi del Made in Italy in grado di attirare studenti italiani e da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% degli studenti deve essere straniero. Dottorati industriali: moltiplicare per 5 l’offerta di dottorati industriali puntando sulla ricerca applicata e attirando studenti da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% dei dottorandi deve essere straniero. Start up e innovazione: riorganizzare i servizi all’innovazione per promuovere 500 nuove start up in 5 anni. 50 aziende venete andranno in Borsa entro il 2020. Banda Ultralarga e innovazione: entro il 2020 almeno il 50% del territorio veneto (dando priorità alle aree produttive) sia coperto con un servizio di banda ultralarga ad almeno 100 Mbps, garantendo comunque a tutti i cittadini una connessione ad
almeno 30 Mbps (anche nelle aree marginali). Burocrazia e sviluppo: un piano di riorganizzazione della “macchina regionale” ed un piano per la riduzione dei Comuni: da 581 a 300 entro il 2020. Finanza, Credito e Sviluppo: complementarietà dei fondi comunitari nazionali e regionali per dare più credito alle imprese. Unica regia regionale e processo di radicale semplificazione burocratica. Obiettivo “Garanzie”, per finanziare di 2 miliardi di investimenti entro il 2020. Demografia e giovani: invertire la rotta e attirare giovani da tutto il mondo. Oggi il Veneto “perde” 7.000 persone l’anno: in 5 anni dobbiamo cambiare il segno da – a +. Un baricentro metropolitano per attirare nuove risorse: già nel 2015 la Giunta Regionale si doti di una delega specifica per promuovere uno spazio metropolitano del Veneto in grado di attirare risorse economiche e talenti da tutto il mondo
L’opinione
Cittadinanzattiva
LETTERA APERTA AI CANDIDATI
C
ittadinanzattiva – tribunale per i diritti del malato, un movimento da anni impegnato in prima linea nella tutela dei cittadini, ha scritto una lettera aperta ai candidati alla presidenza della Regione Veneto. Il fine è quello di sottoporre alla loro attenzione alcune richieste frutto di dibattiti e confronto tra cittadini e associazioni veneti, a garanzia che nello svolgimento del mandato assegnato dagli elettori, siano soddisfatte. A firmarla Umberto Iazzetta (nella foto), presidente regionale di Cittadinanzattiva, a nome del Comitato Direttivo Regionale. Sulla sanità Cittadinanzattiva ha le idee chiare e dice: “Basta tagli”: già oggi molti cittadini rinunciano alle cure mediche per ragioni economiche e fare prevenzione è diventato un lusso per pochi. Senza attività preventiva aumentano ricoveri impropri e spesa sanitaria. Con la scusa di razionalizzare la spesa sono stati razionati i servizi e sono oramai in tanti a rinunciare alle cure dentistiche. Sottolinea come sia urgente alleggerire in modo consistente il peso dei ticket, perché la salute è bene primario e deve essere accessibile a tutti; invece curarsi è diventato un lusso per pochi. L’associazione chiede investimenti su prevenzione e implementazione delle cure primarie: in considerazione dei frequenti interventi di riduzione del Fondo Sanitario Nazionale si è determinato una sensibile limitazione dei diritti dei cittadini fino alla esclusione dalle cure primarie di circa il 24% della popolazione generale. Urgente anche aggredire sprechi, inefficienze e fenomeni corruttivi che incidono sensibilmente sulla spesa (applicazione del Decreto Legislativo 33/Aprile 2013): occorre riordinare la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni e nei rapporti con i cittadini come antidoto alla corruzione, perché quest’ultima penalizza imprenditori onesti e cittadini tutti e il fenomeno nella nostra regione si sta estendendo a macchia d’olio. Importanti risorse potrebbero inoltre essere recuperate – secondo Cittadinanzattiva – intervenendo dal project financing, anche su contratti già in essere, perché è inconcepibile garantire ad imprenditori remunerazioni che non trovano giustificazione alcuna. I contratti già stipulati costano alle aziende fino a 80 milioni di euro per ogni anno di esercizio finanziario per i prossimi 20 anni. Cittadinanzattiva suggerisce anche di ridurre il numero delle ULSS a una per provincia come già ipotizzato da più parti, senza però alcuna riduzione di servizi alla salute dei cittadini e senza ulteriore tagli posti letto. Improcrastinabile, invece, investire nella medicina di urgenza/emergenza, mettendo i pronto soccorso in condizioni di sopperire alle attese estenuanti, creando corsie preferenziali per i soggetti più fragili, iniziando dai portatori di handicap, agli anziani, ai bambini e alle donne. Importante il coinvolgimento della associazioni di volontariato in ambito sociosanitario prevedendo la costituzione di comitati consultivi costituiti dai rappresentanti dei cittadini e delle aziende per la valutazione delle scelte politiche amministrative. Fondamentale pure il coinvolgimento dei medici di famiglia (MMG), del distretto, della continuità assistenziale e della medicina di gruppo, che devono essere in grado di dare risposta adeguata ai cittadini integrando i servizi in modo da evitare accessi impropri ai nostri pronto soccorso. Altre professioni sanitarie (anche infermieristiche) dovrebbero essere coinvolte in attività preventive in appositi presidi, utili ad indirizzare i cittadini in percorsi di cura organizzati e svolgere sia funzione “frangiflusso” che di primo intervento. Cittadinanzattiva esprime, poi, preoccupazione per il futuro della sanità e della sostenibilità del sistema: per garantire qualità, efficienza e universalità nell’erogazione dei servizi al cittadino chiede l’applicazione dei costi standard non solo in sanità, ma in tutti i comparti dell’amministrazione pubblica. Il movimento chiede anche una verifica sull’applicazione della legge 38/2010 per garantire accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore prevedendo strutture idonee (hospice) distribuite sul territorio Regionale e che le Aziende Sanitarie dispongano in cartella clinica la misurazione del dolore, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana. Infine, Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato chiede di fare la propria parte nell’interesse della collettività e a garanzia del benessere dei cittadini. L’azione politica deve essere indirizzata necessariamente al mantenimento di standard di qualità e ad evitare situazione di disagio e discriminazione tra chi può e chi non può; nella convinzione che in una società in cui abbia spazio e valore il ruolo dei cittadini è il miglior posto in cui vivere, sia per chi è debole che per chi è forte.
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
36 1 Cultura veneta Esposizione Internazionale Torna a Venezia l’appuntamento con i grandi artisti
Il the World’s Futures Inaugurata il 9 maggio la 56° Esposizione Internazionale d’Arte diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta di Maria Pavan
C
he cos’è diventata oggi la creazione artistica? Cos’è il contemporaneo nell’arte e quanto può emozionare e sorprendere davvero? A tutte queste domande una grande esposizione internazionale può dare alcune valide risposte. Alcune, però, non tutte. Certo in 120 anni – tanti sono quelli che ne conta la Biennale veneziana – i veri artisti non sono mancati a Venezia e non mancheranno neanche questa volta. Il tema del futuro del mondo, poi, è molto sentito dagli intellettuali ma anche dall’uomo qualunque e sarà interessante cogliere il genio artistico su un crinale delicato e fragile qual è in effetti l’orizzonte che attende tutti noi. “Oggi il mondo ci appare attraversato da gravi fratture e lacerazioni - spiega il presidente Paolo Baratta da forti asimmetrie e da incertezze sulle prospettive. Nonostante i colossali progressi nelle conoscenze e nelle tecnologie, viviamo una sorta di ‘age of anxiety’. E la Biennale torna a osservare il rapporto tra l’arte e lo sviluppo della realtà umana, sociale, politica, nell’incalzare delle forze e dei fenomeni esterni. Si vuole quindi indagare in che modo le tensioni del mondo esterno sollecitano
le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i moti dell’animo (il loro inner song). La Biennale ha chiamato Okwui Enwezor - continua Baratta - anche per la sua particolare sensibilità a questi aspetti.” La biennale sarà sicuramente un’occasione da non perdere per aggiornarci sulla geografia e sui percorsi degli artisti
La Mostra sarà affiancata da 89 partecipazioni nazionali nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e in centro storico di oggi, materia questa che sarà oggetto di un progetto speciale: quello relativo ai curricula degli artisti operanti nel mondo. “Mentre il cardine di All the World’s Futures – spiega il curatore – rimane un corpus assai ampio di nuove opere commissionate specificamente agli artisti per la 56. Biennale Arte – una selezione senza precedenti di progetti qui esposti per la prima volta – l’Esposizione dedicherà
Antonia Arslan Il rumore delle perle di legno
E
particolare attenzione anche a una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non. Queste rassegne, organizzate in forma di piccole antologie, spaziano da una serie di neon testuali – realizzata da Bruce Nauman tra il 1972 e l’inizio degli anni ’80 – a un atlante della filmografia di Harun Farocki che comprende complessivamente 87 film. La Biennale Arte presenterà inoltre le opere di alcune figure magistrali, tra le quali ricordiamo il fotografo Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men; il cineasta Sergej Ejzenstejn; l’artista multimediale Chris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e altri pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz”.
AUTORI VENETI
moziona e commuove l’ultimo romanzo della padovana Antonia Arslan “Il rumore delle perle di legno” edito dalla Rizzoli. La protagonista è l’autrice bambina e i suoi ricordi, una memoria intima, fortemente sensoriale che riemerge prepotente e chiede di essere raccontata. E infatti Antonia Arslan scrive: “I ricordi, usciti dalle loro scatole, dilagano nel cuore e prendono possesso della mente”. In questo nuovo romanzo l’autrice della “Masseria delle Allodole” riprende a raccontare la propria storia e la storia del suo popolo lì dove l’aveva interrotta dopo “La Strada di Smirne”. Il nuovo romanzo dell’autrice padovana esce proprio a cent’anni dal genocidio del popolo armeno. Un triste anniversario celebrato il 24 aprile scorso a ricordo di oltre un milione di uomini, donne, bambini trucidati e come “flauti di ossa che cantano inascoltati nel deserto - spiega Antonia Arslan - per decenni dimenticati in una sorta di spaventosa damnatio memoriae, che ancora oggi non ha trovato giustizia, poiché un secolo non è bastato alla Turchia nazionalista per riconoscere le proprie colpe”.
Mattia Signorini Le fragili attese
M
atteo Signorini, autore rodigino, torna in libreria con un nuovo e intenso romanzo che, come annuncia il titolo, racconta quelle attese in cui, troppo spesso, la vita resta incagliata. Questa è la storia della Pensione Palomar, una vecchio stabile a due piani nel quartiere periferico di una grande città. Osservandola dalla strada, incastrata tra due palazzi, sembra appartenere a un tempo che non è più. È la storia di Italo, il proprietario, che a quasi ottant’anni ha deciso di chiudere per sempre. Osserva passare gli ultimi giorni seduto dietro al bancone, mentre rilegge vecchie lettere d’amore scritte da una ragazza negli anni Cinquanta. È anche la storia dei suoi ultimi ospiti. Guido, un professore d’inglese che deve insegnare a parlare a una bambina muta; Lucio Ormea, un uomo alla ricerca del padre che non vede da quando era piccolo; il generale in pensione Adolfo Trento, convinto che la soluzione di ogni pace stia nella guerra; Ingrid, un’arpista con il polso spezzato che lavora come cassiera al supermercato e di notte si accompagna a uomini conosciuti per caso; e infine la domestica Emma, che ha fatto della Pensione Palomar la sua casa da ormai troppo tempo. Sono tutte persone ferme ai margini di un mondo che corre troppo veloce, in attesa che arrivi qualcosa, forse un treno che li porti via, verso una direzione qualsiasi, prima che sia troppo tardi.
a z z a r r e t a n U e r a m l u s
SPECIALE FAMIGLIA IN CROAZIA SCONTO DEL 20% SUL GIORNO IN PIÙ 3 NOTTI DA E 202 A PERSONA FINO AL 31.05.2015 HIGHLIGHTS: • Bambini fino a 6,9 anni gratis • Trattamento di pensione completa • Acquapura SPA centro benessere Flora • Falky-Land: assistenza per bambini da 3 anni • Programma di animazione per bambini • Falky Swimming Academy: corsi di nuoto per bambini • Teenager Lounge con Sony PS3 Game Corner • WiFi gratis
INFO & PRENOTAZIONE: diadora@falkensteiner.com www.falkensteiner.com/it
800 832 815
Le cinque idee della Cisl in una legge di iniziativa popolare *
UN FISCO + EQUO e GIUSTO Stiamo raccogliendo 2 milioni di firme per presentare la proposta al Parlamento. Bonus mille euro per lavoratori e pensionati fino ai 40mila euro di reddito annuo, poi in misura ridotta fino ai 50mila. Assegni Familiari: più sostanziosi (in rapporto ai carichi familiari e al reddito) Tetto massimo per le imposte nazionali e locali: fermiamo la scalata delle tasse. Prima casa di abitazione esente. Imposta grande ricchezza: i ricchi mettono qualcosa in più. Meno evasione fiscale: più ricevute = meno tasse: si può fare!
Firma anche tu !
Negli eventi promossi dalla Cisl Presso gli uffici del tuo Comune MATTINO
CAVARZERE
Uff. Segreteria Municipio
Via Umberto I, 2
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
CHIOGGIA
Uff. Elettorale Palazzo Municipale
Corso del Popolo, 1193
da lunedì a venerdì 10.00-12.00
CONA
Uff. Demografico Frazione Pegolotte Municipio(Piano Terra)
Piazza C. de Lotto, 15
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
Possono firmare tutti i cittadini italiani con diritto di voto elettorale. Presentarsi muniti di documento di identità.
* per saperne di più sulla proposta vai su
POMERIGGIO
giovedì 15.00-17.00
1 Cultura veneta UNI Festival dei corti Prima il River Film Festival di Padova, poi Euganea Film Festival
Short film, corti e cortissimi: pellicole da non perdere Un’estate di cinema per appassionati e non. Serate che coniugano l’amore per l’immagine, la musica, il teatro e la natura di Maria Pavan
C
on l’estate in arrivo tornano protagoniste le brevi storie in pellicola che, anche grazie ai nuovi strumenti digitali stanno cambiando il modo di raccontare per immagini. Così al River Film Festival, che si terrà a Padova dal 28 Maggio al 9 Giugno 2014, sarà inaugurata una nuova sezione dedicata alle opere girate con cellulari, tablet, I-pad, fotocamere: un film in 100 secondi. Saranno visibili in streaming e il pubblico potrà votare online. Il festival si ripresenta confermando l’obiettivo di offrire una vetrina autorevole alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi. Non mancheranno le storiche sezioni competitive: Corto, Documentario, Animazione, Scuole di cinema e Supercorto. Dopo il successo dei Supercorti (o Extreme Short Film, opere della durata da un minuto e mezzo fino a cinque minuti) che nell’edizione 2013 del Festival hanno invaso la città sugli schermi di tram, autobus e fermate della rete di trasporti cittadini grazie all’inedita partnership fra il Festival e Aps Holding, questa nuova
iniziativa colloca il River Film Festival ai primi posti in Italia per coinvolgimento interattivo con il proprio pubblico, il quale potrà visionare le opere in streaming e assegnare il premio al corto da 100 secondi preferito con un semplice clic. Euganea Film Festival, invece, si svolgerà dal 3 al 19 luglio e condurrà gli spettatori attraverso prati, ville e castelli, tutti luoghi
unici dove condividere momenti di socialità e di cultura illuminati dalla luna e dalle stelle. L’edizione 2015 del Festival prevede tre sezioni competitive: Il Concorso Internazionale Cortometraggi, Il Concorso Internazionale Documentario e il Concorso Internazionale Cortometraggi di Animazione. Oltre ai premi per il Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario e Miglior film d’animazione, verranno assegnati altri tre premi: Premio “Banca Etica”in collaborazione con Banca Etica, assegnato al film italiano o straniero
che meglio affronta tematiche legate alla sostenibilità e accessibilità sociale ed economica in ambito alimentare e agricolo; Il Premio “Parco Colli Euganei” verrà assegnato al film che meglio affronta e interpreta le tematiche legate all’ambiente e al racconto del territorio, in abito locale o globale; Il Premio “Veneto Movie Movement” che verrà assegnato alla migliore opera realizzata da un regista veneto, prodotta da una casa di produzione veneta o che abbia qualche stretto legame con il territorio regionale. Il Festival negli anni ha presentato registi di alto livello. Prova ne è il fatto che nel 2011 con il corto “Biondina”, Laura Bispuri ha vinto la decima edizione dell’Euganea Film Festival . Oggi “La Vergine Giurata” è il suo film d’esordio e concorrerà per l’Orso d’Oro a Berlino, unico titolo italiano in concorso.
Cultura veneta 39
Sport intera x piazza 1 40 1 sport La CXP a maggio spalanca le porte del Centro Sportivo Militare
Tutti di corsa al Centro Sportivo Militare Porta Portello con la sua storia e la sua “autorevolezza” ci ha accolti in questo grande spazio pedonale recentemente regalato alla città. Ha partecipato tantissima gente e sportivi di ogni età. Non sono mancate le associazioni e gli amici affezionati
I
l mese di Maggio ha visto la CXP impegnata in una serie di appuntamenti che hanno condotto gli atleti in giro per i vari quartieri cittadini. Interessante l’appuntamento a Salboro, sempre nel comune di Padova, dove gli sportivi sono stati ospiti per la prima volta del Centro Sportivo Militare, alle dipendenze del Comando delle Forze di Difesa Interregionale Nord comandato dal Generale di Corpo d’Armata Bruno Stano. E’ una struttura che si stende per circa 8 ettari e viene utilizzata dai Reparti delle Forze Armate per far allenare il
personale militare in servizio in quanto deve mantenere i livelli di operatività ma è frequentata anche dal personale delle Forze di Polizia, dei Corpi Armati dello Stato in servizio o in pensione e loro familiari. Dal 24 Maggio 2014 la struttura è frequentabile previa domanda di adesione anche da tutti coloro che sono già iscritti ad un’Associazione Sportiva affiliata al CONI. Il funzionamento in generale e il controllo dell’area rimane a cura del Comando Militare mentre la gestione degli impianti sportivi e l’organizzazione delle varie attività sono
affidate a Padova Nuoto che con la decennale esperienza nello sport ha saputo dare un forte impulso a tutte le attività e una incoraggiante accoglienza a tutti gli iscritti. In questo modo il CSM funziona a pieno ritmo soddisfando ampiamente i circa 5.000 frequentatori annui che utilizzano la struttura composta da campi da tennis scoperti e coperti, la piscina coperta, il minigolf, la palestra, il campo da basket e il grande prato erboso che completa la dotazione delle aree esterne; inoltre è in funzione una ottima struttura ricettiva con ristorante e pizzeria.
Foto di Davide Mezzalana del fotoclub Padova
PIACEVOLI NOVITÀ NON SOLO MIELE…
L
a Corri X Padova riserva agli iscritti sempre qualche piacevole novità: sia per l’appuntamento al Portello che per la corsa al CSM la degustazione dei prodotti Rigoni Asiago è stata davvero un dolce e piacevole successo
i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S
Scopri tutte le novità!
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
42 1 Turismo SÌ, VIAGGIARE Lombardia
Il cuore verde della Franciacorta di Renato Malaman
N
ei giorni del Vinitaly Gianluigi Vimercati era nella sua cantina, impegnato in una delle tante operazioni necessarie alla produzione delle sue bollicine. Del suo Franciacorta, spumante vanto della zona (111 aziende, 15 milioni di bottiglie) che come noto richiede anni di appassionato lavoro e di affinamento per raggiungere quell’eccellente risultato qualitativo che oggi consumatori, mercato e guide gli riconoscono. “Qui da noi” spiega “da sempre il vino lo vendiamo direttamente in cantina, soltanto in cantina. A clienti che ci conoscono da anni o che vengono in azienda a vedere come lo produciamo. E’ stata una scelta importante. Noi ci teniamo molto a questo contatto diretto, perchè vogliamo che il cliente capisca come nasce la qualità che mettiamo in bottiglia. Il vino lo vendiamo ancora a cartoni, non a bancali. E le 70.000 bottiglie che produciamo ogni anno talvolta non ci bastano per accontentare tutti. Ma vogliamo mantenere questa dimensione”. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente di Agriturist Lombardia, è titolare con la sorella Francesca, dell’azienda agricola “Al Rocol”, nata nel 1860. Sorge a Ome, uno dei comuni storici della Franciacorta, situato poco lontano dalle rive del lago d’Iseo. “Al Rocol” è una delle tante facce dell’altra Franciacorta, quella meno appariscente ma più vera. Quella che privilegia la terra, che ama fare vedere dove e come nascono le bollicine di Franciacorta, oggi le più famose d’Italia. “Al Rocol” per favorire questo contatto diretto con chi apprezza i propri vini è diventato anche un agriturismo, dotato di 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile rurale di impronta country con un tocco di gusto contemporaneo. L’azienda di Ome prende il nome da un vecchio roccolo, ovvero quella sorta di torre mimetizzata nel bosco dove un tempo si praticava la cattura degli uccelli con le reti. Altri tempi. Oggi l’azienda ha una forte vocazione ecologista, proponendosi anche come punto di partenza per escursioni naturalistiche, a piedi o in bicicletta grazie alle mountain bike messe a disposizione in loco. Ai più piccoli viene offerta la possibilità di vivere a contatto con numerosi animali attraverso la propria fattoria didattica. Vi si possono accarezzare gli asinelli, le caprette, i conigli, le papere. I bambini possono anche raccogliere le uova nel pollaio, osservare come si coltiva la verdura nell’orto, esplorare il frutteto e il vigneto, imparare a riconoscere alberi, erbe, fiori, frutti selvatici, funghi. Possono anche vedere come Daniela, la mamma di Gianluigi e Francesca, prepara con le uova la pasta fatta in casa. Quella che
La famiglia Vimercati Castellini storico produttore delle note bollicine ha valorizzato sul piano turistico la propria lunga esperienza in agricoltura Al Rocol oggi non è solo un affermato marchio di vini pregiati (solo in vendita diretta)
E’ anche agriturismo con ristorante tipico foresteria, fattoria didattica punto di partenza di escursioni nella natura in bicicletta o a piedi L’azienda organizza anche corsi di cucina di botanica e dedicati al vino e all’olio L’AGRITURISMO DELLA CANTINA AL ROCOL DI OME, IN PROVINCIA DI BRESCIA. A DESTRA IN ALTO I TITOLARI
GIANLUIGI E FRANCESCA VIMERCATI (LUI È PRESIDENTE DI AGRITURIST LOMBARDIA). LE ALTRE IMMAGINI DOCUMENTANO
L’ATTIVITÀ DELLA CANTINA E DELL’AGRITURISMO, ALCUNE DELLE QUALI SI SVOLGONO FRA I VIGNETI DA CUI
NASCE L’AFFERMATO
FRANCIACORTA DELL’AZIENDA
si serve nel ristorante dell’agriturismo (aperto nei fine settimana o su prenotazione), dove gli altri piatti forti della stessa Daniela e dello chef Fabio Orizio vengono preparati seguendo le ricette di nonna Luigia Castellini. Casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il formaggio Bagoss (tipicità delle vicine Alpi Giudicarie), tagliatelle tirate a mano con i funghi, gnocchi di patate o zucca, brasato al vino rosso, crostate con le marmellate fatte in casa. Più altri piatti della tradizione bresciana e franciacortina. Una formula molto apprezzata per vivere appieno questa esperienza è l’agricampeggio, praticatabile grazie ad un’area che i Vimercati Castellini hanno attrezzato fra le vigne. Completano l’offerta i corsi. Da quelli di cucina a quelli di botanica, a quelli sull’olio e sul vino, con tanto di degustazioni.
La Benedetta, formaggi di cascina
L
a qualità genera alleanze, crea rete. E’ un comune denominatore fra chi nel territorio condivide gli stessi valori. Al Rocol consigliano una visita alla Cascina La Benedetta, non solo per assaggiare i loro formaggi prodotti solo con il latte aziendale che proviene da mucche alimentate in modo naturale. Ma perchè nell’azienda di Rodengo Saiano, la cui sede è una grande cascina tipica lombarda con corte e portici, a due passi dal monastero olivetano, si può capire di più su una certa filosofia che sta alla base nella produzione di alimenti sani. Daniele e Gianpietro Guerrini, e la moglie di quest’ultimo Stefania (nella foto), credono nei formaggi a latte crudo e il piccolo spaccio aziendale è una vetrina di bontà genuine: dalla Provolina locale alla Dolcezza primo sale, dalla Casatella alla Cascina, dal Formaggio del Brolo all’ottimo Nostrano. La Cascina La Benedetta è anche fattoria didattica, accreditata dalla Regione Lombardia e, per questo motivo, la gestione dell’allevamento ha conseguito l’attestazione di “gestione conforme al benessere dell’animale”. E’ la prova che nella cascina gli animali sono trattati bene, con amore e con rispetto.
“Al Rocol” insomma è un piccolo mondo antico che punta ad un turismo rurale dallo spirito autentico, in sintonia con la natura. Seppur resta il vino il richiamo più forte. La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, ancora oggi seguita in prima persona da Giovanni, il papà di Gianluigi e Francesca. Vengono utilizzate uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina. Vi si ricavano pregiati Franciacorta oltre ai Curtefranca Bianco e Rosso, i due vini tipici della zona prima che questo angolo di Bresciano si candidasse a diventare la Champagne italiana. I 34 ettari di terreni di proprietà permettono anche di produrre olio extravergine di oliva, aceto, grappa di Chardonnay, marmellate, mieli naturali. Il vino simbolicamente più rappresentativo de Al Rocol è il Franciacorta
Dosaggio Zero Castellini, dagli aromi intensi e complessi. E’ dedicato alla fondatrice dell’azienda: nonna Luigia Vimercati Castellini, classe 1911. Imprenditrice morta a 101 anni che viene ricordata anche perchè, insieme alla contessa Maggi, è stata la prima donna bresciana a prendere la patente. La prese per aiutare la famiglia guidando da pioniera i camioncini adibiti al trasporto del vino. In questa terra, quando è il momento, tutti sanno rimboccarsi le maniche e sviluppare idee nuove. Se il Franciacorta è diventato quello che è diventato è proprio perchè in tanti a tempo dedito ci hanno creduto e in tanti ci hanno messo braccia e sudore, ma soprattutto testa. Perchè il Franciacorta è stato davvero un’idea vincente, per il territorio bresciano e per tutto l’affermato universo del Made in Italy.
Dalle torbiere al lago D’Iseo
A
l Rocol si trova in una zona ricca di cose da vedere. Sorge a due passi dal lago d’Iseo con le sue spettacolari rive incorniciate dalle montagne e la particolarità di Montisola (nella foto), l’isola lacustre più grande d’Italia dove non è raro, passeggiando, vedere il pesce del lago esposto ad essiccare (una linea di traghetti collega ogni mezzora l’isola alla terraferma). Poco lontano sorge anche il Parco naturale delle Torbiere del Sebino, famoso per le sue antiche terre nere che conferiscono al paesaggio un fascino particolare. Imperdibile la visita al monastero medievale di San Pietro in Lamosa, alle antichissime incisioni rupestri di Capo di Ponte, Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. E poi la Val Camonica, la stessa Brescia, straordinaria città d’arte. E pure Bergamo è facilmente raggiungibile, la Città dei mille di Garibaldi un tempo fedele alla Serenissima. Per informazioni sul territorio e su pacchetti vacanza (anche di breve durata) basta rivolgersi alla Strada del Franciacorta: www.stradadelfranciacorta.it Il 13-14 giugno l’associazione organizza “Franciacortando” al motto di “Eat Local and Drink Franciacorta”. Una due giorni ricca di eventi. www.franciacortando.it
44 2 Concerti e non solo IN VENETO EVENTI Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
Festival
TORNA “LO SPIRITO DELLA MUSICA A VENEZIA”: GLI APPUNTAMENTI
Il festival si terrà dal 15 giugno al 26 luglio in varie sedi del Veneziano: la città lagunare Fe sti val quale porta d’Oriente sarà il filo conduttore tra varie culture. Un festival che lo scorso anno, nel 2014, ha fatto registrare un ottimo successo di pubblico, aumentato nelle presenze rispetto alle edizioni precedenti. Quest’anno la città lagunare quale porta d’Oriente sarà il filo conduttore nell’affascinante riflessione sulle due culture. Il FESTIVAL si articolerà in dieci sezioni, con oltre una cinquantina di spettacoli: dal teatro musicale alla danza, dai concerti sinfonici ai concerti da camera, dal barocco al contemporaneo al jazz che si terranno in varie sedi cittadine. Ecco il programma dal 15 giugno fino al 9 luglio lunedì 15 giugno ore 18.00 Teatro La Fenice - Conferenza | Crescere su se stessi | Remo Bodei (University of California, Los Angeles | Ingresso libero giovedì 18 giugno ore 18.00 Sale Apollinee | Conferenza | Antropologia e umanesimo / Religione e identità | Silvana Borutti e Ugo Fabietti | Ingresso libero martedì 23 giugno ore 20.00 Sale Apollinee | Conferenza | Soglie di transizione. Conflitti di civiltà o società meticce? | Salvatore Natoli | Ingresso libero mercoledì 24 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | giovedì 25 giugno ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich venerdì 26 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | venerdì 26 giugno ore 20.30 Murano, Chiesa di San Donato | Concerto | Stella Maris - Fons Consignata | Ring Around | Ingresso libero venerdì 26 giugno ore 21.00 Mestre - Centro Culturale Santa Maria delle Grazie | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | Ingresso libero sabato 27 giugno ore 15.30 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich sabato 27 giugno ore 20.30 Teatro La Fenice | Conferenza | Improvvisare se stessi. Etica del jazz | Arnold I. Davidson | Ingresso libero sabato 27 giugno ore 20.30 Chiesa di San Salvador | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | Ingresso libero domenica 28 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | domenica 28 giugno ore 20.00 Teatro La Fenice | Concerto | direttore Alessandro De Marchi | soprano Giulia Semenzato | Orchestra e Coro del Teatro La Fenice | lunedì 29 giugno ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | martedì 30 giugno ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich mercoledì 1 luglio ore 20.00 Teatro La Fenice | Teatro - Danza | Essere Leonardo da Vinci, un’intervista impossibile | di Massimiliano Finazzer Flory | giovedì 2 luglio ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | domenica 2 luglio ore 21.00 Teatro La Fenice | Concerto Veneto Jazz | giovedì 2 luglio ore 21.00 Mestre, Centro Culturale Santa Maria delle Grazie | Concerto | Canti di crociata e di lontananza | Ingresso libero venerdì 3 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich | sabato 4 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | L’arpa che porta all’oriente | arpa Nabila Chajai | sabato 4 luglio ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | con il patrocinio del
F ONDAZIONE T EATRO L A F ENICE
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 9 luglio ore 18.00
Ça ira
di Roger Waters videoproiezione
Progetto danza e arti visive
Sasha Riva • John Neumeier Patrick Eberts e Isaac Julien Bundes Jugend Ballett
40 prime assolute di compositori veneziani e francesi Ex Novo Ensemble
Cortile di Palazzo Ducale 9 luglio ore 21.30
Teatro La Fenice 11 luglio ore 20.00
Diego Matheuz
Donaggio, Verdi, Rossini, Stravinskij
Hôtel Europe
A metà secolo, 1650-1656
Orchestra del Teatro La Fenice
Cortile di Palazzo Ducale 12 luglio ore 21.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 16 luglio ore 18.00
giornata di studio su Francesco Cavalli
ORCHESTRA BAROCCA DEL FESTIVAL
Teatro La Fenice 25 e 26 luglio ore 20.00
di Bernard-Henri Lévy prima rappresentazione assoluta
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 12 luglio ore 10.00 e ore 14.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 30 giugno ore 20.00 Mestre, Centro Culturale Santa Maria delle Grazie 1 luglio ore 21.00
John Axelrod Dvorˇák
Monica Bacelli
Weill, Satie, Debussy Monica Bacelli • Claudio Marino Moretti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 18 luglio ore 18.00
Ca’ Pesaro 2 luglio ore 21.00
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Debussy, Poulenc, Dutilleux, Ravel, Di Bari
Chiesa di San Salvador 14 luglio ore 20.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 21 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 12 agosto ore 21.00
DANZA
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 giugno ore 14.30 27 e 28 giugno ore 9.30
In stile spirituale
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Ritorno a Viganò
Giulia Rossini
convegno di studi su Salvatore Viganò
Chiesa di San Rocco 28 giugno ore 20.00
Teatro La Fenice 15 luglio ore 20.00
Mestre, Duomo di San Lorenzo 30 giugno ore 21.00
Gala internazionale di danza
Ulisse Trabacchin • Piergiuseppe Doldi
giovani talenti diplomati presso le migliori accademie internazionali
Chopin, Mendelssohn, Debussy, Liszt
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 28 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 4 agosto ore 21.00
Alexander Gadjiev Debussy, Chopin, Ravel, Prokof’ev, Skrjabin
La fisarmonica oggi Luca Piovesan
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 22 luglio ore 18.00
L’isola irregolare
Diana D’Alessio • Coro Senior dei Piccoli Cantori Veneziani
compositori contemporanei a Venezia Duo del Laboratorio Novamusica
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 8 luglio ore 18.00
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 23, 25, 30 luglio ore 18.00
Un ponte flautistico tra Venezia e l’Europa Enzo Caroli • Lidia Kawecka
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 24 luglio ore 18.00
Magie flautistiche barocche Ginevra Petrucci Membri del Quartetto Kodály
I Virtuosi Veneti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 14 luglio ore 18.00
Teatro Fondamenta Nuove 18 luglio ore 21.00
Basilica dei Frari 6 luglio ore 21.00
Architetture sonore
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 luglio ore 18.00
André Gallo
La scuola marciana musiche di Cavalli e Grandi Marco Gemmani I Solisti della Cappella Marciana
I Virtuosi Italiani Alberto Martini
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 7 luglio ore 18.00
Orazio Sciortino
Basilica di San Marco 25 luglio ore 20.30
In stile da camera
Chiesa della Pietà 29 giugno, 5 luglio ore 20.30
Orchestra del Teatro La Fenice
Fauré, Ravel, Debussy, Bizet
Arpa francese Nabila Chajai
Murano, Chiesa di San Donato 15 luglio ore 20.30
VENEZIA E LA FRANCIA
Dall’Inferno al Paradiso di Emiliano Pellisari
No Gravity Dance Company
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 11 luglio ore 11.00 e ore 15.00
SINFONICA A PALAZZO DUCALE
di Francesco Cavalli Stefano Montanari • Olivier Lexa
Organo e tromba
Teatro La Fenice 17 e 18 luglio ore 20.00
Armonia del violino
Maratona contemporanea
L’Eritrea
Tromba e Alphorn
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 29 luglio ore 18.00
Tra barocco e jazz
Sonig Tchakerian • Pietro Tonolo Orchestra di Padova e del Veneto
Chiesa di San Rocco 31 luglio ore 19.00
Il morto redivivo oratorio di Antonio Caldara Roberto Zarpellon Orchestra Lorenzo Da Ponte
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 4 luglio ore 18.00
Canti veneziani
Dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Cini
Carlo Tamponi • Dejan Bogdanovic´ Jakub Tchorzewski
Teatro Fondamenta Nuove 26 e 27 luglio ore 21.00
Mediterranean Voices video-concerto-architettura su 12 identità mediterranee Neue Vocalsolisten Stuttgart
Cortile di Palazzo Ducale 2 luglio ore 21.00
ALTRE MUSICHE
Uto Ughi • Claudio Scimone I Solisti Veneti
Ca’ Pesaro 8, 10, 11 luglio ore 21.00
VIVALDI MILLENNIUM
Teatro La Fenice 4 luglio ore 20.00
The Rake’s Progress
di Igor Stravinskij Diego Matheuz • Damiano Michieletto
CONTEMPORANEA
Teatro La Fenice 27 giugno ore 19.00 | 29 giugno ore 15.30 1, 3 luglio ore 19.00 | 5 luglio ore 17.30
PIANOFORTI SULL’ACQUA
OPERA
o dal 27 giugn 2014 al 12 agosto
Paolo Conte
in collaborazione con Veneto Jazz
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 3 luglio ore 17.00
Una sera con Pino Donaggio
conferenza di Roberto Pugliese
Teatro La Fenice 6 luglio ore 20.00
Peppe Barra Teatro La Fenice 8 luglio ore 20.00
Keith Jarrett Piano Solo in collaborazione con Veneto Jazz
di Wolfgang Florey e Riccardo Held Silvia Regazzo • Ex Novo Ensemble
Teatro La Fenice 20 luglio ore 20.00
Mestre, Chiesa di Santa Rita da Cascia 6 luglio ore 21.00
in collaborazione con Veneto Jazz
Il leggio di Wolfango Dalla Vecchia Silvio Celeghin • Francesco Erle Schola S. Rocco di Vicenza
Burt Bacharach Teatro La Fenice 27 luglio ore 20.00
Cassandra Wilson
in collaborazione con Veneto Jazz
media partner IL GAZZETTINO
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti / Information and ticket booking
www.teatrolafenice.it - call center Hellovenezia (+39) 041.24.24 - filiali Banca Popolare di Vicenza
sabato 4 luglio ore 20.00 Teatro La Fenice | La voce di Sinopoli | testo di Valerio Cappelli e Mario Sesti | regia Giovanni Sinopoli | con Massimo Popolizio | domenica 5 luglio ore 12.00 Sale Apollinee | Concerto pianistico | Martina Consonni | domenica 5 luglio ore 17.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich | lunedì 6 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Mélodies & chansons populaires | baritono Fulvio Bettini | pianoforte Claudio Marino Moretti | martedì 7 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Musiche, parole e immagini | Dialoghi a Damasco | Accademia Teatrale Veneta | Ensemble Marâghî | Ingresso libero mercoledì 8 luglio ore 20.30 Sale Apollinee | Concerto | pianoforte Diana Ketler | mercoledì 8 luglio ore 20.30 Teatrino di Palazzo Grassi | Concerto | Da Venezia a Costantinopoli | Ensemble Marâghî | Le date dal 10 luglio fino al 26 luglio il prossimo numero
SHERWOOD FESTIVAL 10 giugno - 18 luglio, Padova - Parcheggio Nord Stadio Euganeo Entrato di diritto nella “mappa” dei più longevi e importanti festival estivi della penisola, capace di attirare in 40 giorni di programmazione - non solo musicale - oltre 150.000 presenze, Sherwood Festival è più in forma che mai, sempre attento ad offrire al suo pubblico show di qualità a prezzi accessibili, quando non è possibile adottare, come nella maggioranza degli spettacoli, la formula “1 euro può bastare”. Dopo aver confermato la presenza dei Subsonica, ecco gli altri grandi artisti ed eventi live tra cui CAPAREZZA (18 luglio, in chiusura di festival) che ha da poco annunciato le prime date estive del Museica Tour, dopo il recente successo del suo spettacolo tra musica, arte e teatro. Altri ospiti musicali, i VERDENA, uno dei gruppi rock più importanti d’Italia che il 13 giugno porteranno anche sul main stage di Sherwood Festival il nuovo album “Endkadenz vol.1” (mentre per l’uscita del vol.2 si dovrà attendere dopo l’estate) oltre a loro pezzi precedenti e qualche anticipazione della seconda parte del nuovo disco. Sul fronte internazionale, il 4 luglio è prevista la tappa estiva di ALTAVOZ, il grande happening di musica elettronica che dal Rivolta di Marghera si sposta a Padova ospitando grandi nomi della scena elettronica mondiale e italiana tra cui Seth Troxler (l’headliner), Jackmaster, Hvob, Mas D. Blas e molti altri. Il 10 luglio è la giornata dedicata ai ritmi in levare con lo Sherwood Reggae Day che ospiterà i giamaicani INNER CIRCLE, Patois Brothers e tanti altri. Tanti anche i concerti e gli eventi live a 1 euro: dalla seconda edizione di Holi - il festival dei colori (dopo il successo dello scorso anno) in programma il 20 giugno, al live dei Punkreas (24 giugno), ai NoBraino + Espana Circo Este (12 giugno), all’apertura di festival affidata al collettivo C’Mon Tigre che presenteranno il disco d’esordio tra world music, funk, dub, afrobeat, jazz: musica cosmopolita come l’attitudine del Festival di Sherwood. Per info e aggiornamenti sul festival, sui prezzi e sulle prevendite: www.sherwood.it
FESTIVAL DI VILLAFRANCA (VR) CASTELLO SCALIGERO 4 LUGLIO – ANGELO PINTUS L’irriverente artista di origini sarde, dopo un tour ricco di successi culminato con un sold-out al Forum di Assago, a grande richiesta torna ancora una volta a Verona per esibirsi nel suo celebre “50 Sfumature di… Pintus”. 11 LUGLIO – LITFIBA Un Sold Out dopo l’altro per “TETRALOGIA DEGLI ELEMENTI live” dei LITFIBA: il tour che celebra uno dei manifesti della cultura rock italiana . I dischi di “Tetralogia degli elementi” sono quelli che la band dedicò, duranti gli anni ‘90, ai 4 elementi della natura – fuoco con “El Diablo” (1990), terra con “Terremoto” (1993), aria con “Spirito” (1994) e acqua con “Mondi Sommersi” (1997). 17 LUGLIO – FEDEZ Continua il successo del Tour del cantautore Fedez. Il rapper più amato del momento sarà in concerto al Castello Scaligero di Villafranca il 17 Luglio. Fedez, nome d’arte di Federico Leonardo Lucia è un rapper e produttore discografico italiano. Le sue vendite certificate dalla FIMI ammontano ad oltre 490.000 copie premiate con undici dischi di platino e quattro dischi d’oro, ottenute grazie a due album in studio e sette singoli. DAMIEN RICE – 30 LUGLIO “My Favourite Faded Fantasy”, il terzo, album di Damien Rice, è uscito nell’ottobre del 2014 raccogliendo i plausi del pubblico e della critica. Il suo terzo album, dopo “O” e “9”, marca il suo ritorno dopo 8 anni di assenza. Con i primi due albums Damien Rice si è conquistato, a giusto titolo, pubblico e critica, che l’ha definito, come «un mix perfetto di arte, personalità e presenza scenica» (Los Angeles Times) o «il più emozionante e incoerente cantautore al mondo» (Newsweek).Damien Rice ha contribuito spesso a campagne sui diritti civili, compresa la pubblicazione del singolo Unplayed Piano a supporto della campagna Free Aung San Suu Kyi 60th Birthday Campaign, iniziativa globale per la liberazione del Premio Nobel per la Pace Birmano. J-AX - 31 LUGLIO J-Ax con la sua band – l’Accademia delle Teste Dure – porta la sua energia, la sua passione, il suo stile inconfondibile e le sue rime rap ‘n’ roll ai molti seguaci che lo attendevano impazienti. L’album “Il Bello d’esser Brutti”, 20 tracce, disco di platino e in top ten FIMI dall’uscita (27 gennaio). vede la collaborazione di Fedez, Club Dogo, Emiliano Valverde, Valerio Jovine, Nina Zilli, Il Cile, Neffa, Weedo, Thg, Beat freaks, Roofio, Max Pezzali e Steve Luchi.
A VERONA 6 luglio – Arena di Verona
SPANDAU BALLET
10/06 - C’Mon Tigre 12/06 - NoBraino + Espana Circo Este 13/06 - Verdena 20/06 - Holi - Il Festival dei Colori [Seconda Edizione] 24/06 - Punkreas 26/06 - Subsonica 04/07 - Altavoz De Dia: Seth Troxler, Jackmaster, Hvob, Mas D. Blas & more 10/07 - Sherwood Reggae Day: Inner Circle + Patois Brothers & more 18/07 - Caparezza
La band inglese capitanata da Tony Hadley sarà nuovamente in concerto il 6 LUGLIO, ARENA DI VERONA. Gli Spandau Ballet con le prime tappe italiane del loro ‘Soul Boys of the Western World Tour’ hanno già registrato il tutto esaurito a Milano, Torino, Padova, Firenze e Roma. Una tournée che ha dimostrato lo stile inalterato della loro musica. I cinque ragazzi (Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble, Martin e Gary Kemp) del mitico Blitz di Londra, con enorme entusiasmo e calore porteranno ancora il pubblico italiano in un viaggio indietro nel tempo.
tutte le info: www.ecoveneto.it
CON TE CON TE ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015 PER CAMBIARE PER CAMBIARE CONperTE con TE CAMBIARE il VENETO IL VENETO PERILCAMBIARE VENETO
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
IL VENETO
committente responsabile: Paolo Minotto
Sono nato nel 1957 a Noale dove abito; laureato in Scienze Biologiche; coniugato. Attivo nel Volontariato cattolico e sociale. Insegnante dal 1983 al 1992, dal 1993 imprenditore agricolo con allevamento da latte e coltivazione di piante medicinali. Eletto sindaco di Salzano nel 1998 e rieletto nel 2002, per 10 anni presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 13 Mirano-Dolo. Nel 2010 eletto consigliere regionale ho svolto il ruolo di vicepresidente Commissione Urbanistica, Trasporti, Infrastrutture, componente Commissione Sanità e Sociale e rappresentante nella Conferenza Regione Enti Locali. Ho elaborato proposte di legge sul Consumo Zero di Suolo, modifica Piano Casa, riordino funzioni di Province e Città Metropolitana, istituzione Consiglio Autonomie Locali, riordino Parchi e Aree Protette, riforma IPAB. Ho già attuato l’autoriduzione dell’indennità di consigliere e firmato la rinuncia al vitalizio.
committente responsabile: Paolo Minotto
MI PRESENTO
BRUNO PIGOZZO Consigliere Regionale CONCandidato ALESSANDRA MORETTI con
www.brunopigozzo.eu - comitatopigozzo@gmail.com @BrunoPigozzo - Scrive Bruno Pigozzo - Segreteria 3441941469
IL MIO IMPEGNO CONTINUA con competenza, onestà e coerenza per
BRUNO PIG BRUNO PIGOZZ
UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO CHE CREI LAVORO E PER DARE RISPOSTE EFFICACI A FAMIGLIE E IMPRESE ASSISTENZA SOCIOSANITARIA
TURISMO
CON ALESSANDRA CON ALESSANDRA MORETT
SCUOLE PER L’INFANZIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
TRASPORTI
RICERCA E INNOVAZIONE
TUTELA IDRAULICA DEL TERRITORIO
AGRICOLTURA
URBANISTICA
www.brunopigozzo.eu www.brunopigozzo.eu - comitatopigozzo @BrunoPigozzo - @BrunoPigozzo Scrive Bruno Pigozzo Scri - Segreteria - Scrive Bruno Pi
www.brunopigozzo.eu
dei nostri amici
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’ESPERTO
A nimali
Tanti altri approfondimenti e notizie in più su
IL VETERINARIO
A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer
A cura del Dottore Vincenzo Di Leva
La prevenzione nella gestione degli acquari
Responsabilità civile - penale
Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le persone che hanno mandato mail di consenso ai miei articoli pubblicati. Il mio modo semplice di parlare dei cani ed anche i miei metodi di insegnamento vertono soprattutto su esperienze vissute nelle famiglie con case da 50 metri quadri a mega ville con parco. Le problematiche di coesistenza non vertono mai sulle capacità economiche delle rispettive famiglie ma solo da rapporti inesistenti tra le parti e moltissimo dall’ignoranza di molti proprietari. Proprio stamattina parlavo con un postino che mi diceva di essere stato morso mentre introduceva la posta nella relativa cassetta. Chiunque legga adesso deve ricordarsi che esistono leggi ben definite che tutelano la proprietà Privata e quella Pubblica. 1° A nessun cane è permesso uscire con il muso e quindi con la bocca da una cancellata o da una ringhiera potendo mordere a qualsiasi titolo. E’ obbligatorio mettere una rete metallica di separazione. Non parliamo di razze pericolose ma di qualsiasi cane che sente violato il suo territorio. Il cane deve rimanere fisicamente all’interno della Proprietà privata. 2° E’ altrettanto obbligatorio segnalare a chi entra in una Proprietà privata, tramite apposito cartel-
www.lapiazzaweb.it/category/animali
lo posto all’entrata della casa, la presenza di un cane. Bisogna smetterla di ragionare dicendo “ il mio cane è piccolino,buono con tutti”. Il cane fa il cane, il proprietario deve fare il proprietario del cane e della sua casa, davanti alla collettività e alla Legge che lo ritiene sempre e comunque responsabile a livello civile e penale di ogni azione del suo animale. 3° In Italia, incredibilmente, non è ancora obbligatorio assicurare il proprio cane, anche se tale costo è assolutamente minimo ( all’anno euro 80/120 max ). Si sono verificati parecchi casi che un proprietario ha dovuto pagare di tasca propria decine di migliaia di euro di risarcimento fino a casi limite che si sono dovute svendere proprietà immobiliari per risarcire danni causati dal proprio cane. Tante persone continuano a pensare che certe cose succedono agli altri e non a se stessi. Ricordo che anche in semplice passeggiata può succedere che il proprio cane si liberi del guinzaglio e causi un incidente stradale. Ogni cane possiede il microchip e quindi il suo proprietario è immediatamente rintracciabile. Oggi, con questo articolo, voglio ricordare a tutti i proprietari di cani che devono anche saper convivere e rispettare le esigenze di tutte le persone che a vario titolo convivono nella nostra Società.
La gestione di un acquario si basa su regole semplici ma indispensabili per mantenere un buon livello di salute e di benessere dei pesci e delle piante da esso ospitate. Per raggiungere le condizioni ottimali è necessario tenere sotto controllo la qualità chimico fisica dell’acqua e rispettare con costanza le dovute procedure gestionali (ad es. somministrazione del cibo, controllo densità soggetti/vasca, pulizia periodica). L’obiettivo di quest’articolo non è quello di spiegare come prevenire le eventuali malattie, ma di ribadire un principio fondamentale: “prevenire è meglio che curare”. Con il concetto di prevenzione si intende l’applicazione di tutti quei comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. La conditio sine qua non di partenza è l’installazione e l’avvio di un acquario secondo le indicazioni di un esperto acquariofilo e successivamente procedere con l’introduzione sempre di soggetti in perfetto stato di salute. Purtroppo
diverse cause fanno si che i pesci ornamentali si ammalino, e le malattie possono essere prevenute con successo solo se, oltre a gestire con attenzione l’igiene dell’habitat, vengono rimossi quei fattori che scatenano situazioni di stress come valori chimici inadeguati, inquinanti presenti nell’acqua, alimentazione non adeguata o non calibrata. Qualora dovessero presentarsi delle patologie, confermate dal consulto di un esperto, sicuramente si verrà indirizzati alla terapia più efficace, ma non dovrà essere trascurato il concetto di prevenzione sopra citato perché la garanzia di un habitat sano sarà fondamentale per la guarigione. Recentemente l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha puntualizzato che l’Ittiopatologia è una scienza medica veterinaria e che il consulto di un medico veterinario, unica figura in Italia abilitata allo svolgimento di atti sanitari sugli animali acquatici, è indispensabile per la corretta gestione igienico sanitaria di un acquario.
Medico Veterinario Specialista in allevamento, igiene patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati
www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558
ADOTTAMI
Centinaia di piccoli amici da adottare vai su www.lapiazzaweb.it sezione ”Animali” e guarda le fotogallery GONZALE Maschio di3/4mesetti, futura taglia media, di circa 20 kg da adulto. Carattere buono, socializzato con maschi e femmine. Gonzale ha al momento una forte carenza di calcio. Sicuramente sarà stato alimentato male. Cerchiamo per lui una nuova famiglia. LINDA Sono figlia di una labrador ed un vagabondo. Ho un anno, sono sterilizzata ed il mio carattere è perfetto. Sono brava, non abbaio e vado d’accordo con tutti. Come molti miei fratelli sono stata scelta in mezzo a tante foto da internet. Arrivata a destinazione i miei nuovi genitori non mi hanno voluta: non piacevo più. Per fortuna ho trovato chi provvisoriamente mi tiene altrimenti che fine avrei fatto?
BUMER Maschietto di 1 anno, circa 5 kg. Carattere buono e molto simpatico. Sicuramente è stato un cane di casa, molto legato alle persone. E’ bravo al guinzaglio. Per lui cerchiamo una famiglia amorevole, che possa dargli ciò che merita. Attualmente lo potete vedere dietro una rete di una gabbia.
BRICIOLA Femmina di circa 1 anno, taglia piccola, circa 7-8 kg. Femmina tranquilla e docile. Inizialmente un po’ spaventata, ma poi molto affettuosa. Arrivata all’A.p.a. con la speranza di una seconda possibilità. Briciola sicuramente viveva in famiglia.
DILAN Maschio giovane, di 1 o 2 anni, taglia grande, carattere mite e tranquillo. Sembra un incrocio pastore belga, dal manto tutto nero. D lui non sappiamo nulla, soltanto che la strada lo ha portato dritto all’Apa. Cerchiamo una nuova famiglia per questa meraviglia. VERITÀ Maschietto di 6 mesi, taglia mediocontenuta. Il tempo passa e per lui nessuna richiesta. Il brutto anatroccolo ormai è diventato un cigno. Ha ripreso le sembianze di una splendida creatura. Verità ha un carattere vivace, allegro e molto gioioso.
Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - Tel. 3289620233
BRUNO Maschio di 8 mesi, circa kg.10. Questa creatura è molto spaventata, ma fondamentalmente buona. Di lui non sappiamo nulla. Bruno cerca casa MATHILDE Femmina amstaff, di 2 anni, bellissima. Mathilde cerca una nuova casa. Caratterialmente è tranquilla: come tutti i molossi, di base, ha un buon carattere. Cerchiamo famiglia seria e responsabile del tipo di razza che sta adottando. No solo giardino. No catena. No box. Mathilde è molto equilibrata e come tale deve rimanere
Per partecipare a questa rubrica scrivete a: redazione@givemotions.it - Tel. 049 8704884
AMBULATORIO VETERINARIO CONSELVE cani, gatti, conigli ed altri animali esotici Dott. Lorenzo Maritan DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Laura Voltan Dott.ssa Valeria Barzon Dott.ssa Elena Di Rita
• Anestesia - Rianimazione, Medicina d’Urgenza e Terapia del Dolore • Medicina Interna • Radiologia - Ecografia • Chirurgia Generale e Specialistica • Analisi di Laboratorio di Base e Specialistiche
• Ortopedia • Neurologia • Ostetricia e Ginecologia • Oftalmologia • Odontostomatologia • Dermatologia • Oncologia e Citologia
• Displasia Anca e Gomito • Controllo Malattie Ereditarie • Applicazione Microchip Anagrafe Canina • Animali Esotici • Ricovero Cani e Gatti
VISITE A DOMICILIO
URGENZE
328 5346569
Conselve · Via Matteotti 221/a · Tel. 049 5385216 • Padova · Via Bembo, 125 · Tel. 049 8806208 · www.veterinariopadova.eu
27 1
IL VENETO
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
DIRITTO SANITARIO
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
www.lapiazzaweb.it/category/diritti/
in PRIMO PIANO
La natura della responsabilità civile della struttura sanitaria e del medico ospedaliero
Avv. Carmelo Sergi
NLe storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada
el mio precedente intervento ho delineato, per sommi un legame la cui fonte è costituita da un contratto obbligatorio autosufficiente che, trattenuta in pronto soccorso, era caduta to essendo non di dieci, ma di cinque anni. Successivamente la capi, la problematica relativa all’obbligo di diligenza del atipico c.d. di “spedalità” o di “assistenza sanitaria” che si perfe- da una barella sulla quale non erano state applicate le apposite giurisprudenza ha mutato orientamento per cui in modo pressoGOVERNO medico il quale, qualora fornisca una prestazione inade- ziona sulla base di fatti concludenti con la semplice accettazione sbarre di contenimento. Se è sempre stata pacifica la natura ché unanime ha affermato che anche l’obbligazione del medico guata che non abbia sortito alcun benefico effetto sulla salute del del malato. Con tale contratto, cioè, l’ospedale assume l’obbligo contrattuale della responsabilità dell’ospedale, non altrettanto collaboratore o dipendente di una struttura ospedaliera, ancorché VENETO paziente o, peggio, l’abbia peggiorata, è responsabile dei danni di adempiere sia le prestazioni principali di carattere strettamen- può dirsi per quanto riguarda quella del medico dipendente POLETTI: o non fondata“IN su un contratto, ha natura contrattuale derivante da 23 MILA ASSUNZIONI” prodotti, sia penalmente, sia civilmente. Qualora il medico eser- te sanitario mettendo a disposizione del paziente il personale collaboratore della struttura sanitaria ed autore della condotta “contatto sociale”. Con tale termine ci si riferisce, in generale, citi l’attività come libero professionista assume pacificamente medico ausiliario, il personale paramedico e le attrezzature ne- commissiva od omissiva produttiva del danno, con il quale il alle ipotesi in cui, pur in assenza di vincolo contrattuale, a seguito del lavoro Giuliano arrivatotraamedico Santa Maria di una responsabilità contrattuale con la conseguenza che in caso cessarie, sia le prestazioni secondarie ed accessorie (ad esempio paziente non conclude alcun contratto. Fino alla fine degli annil ministro del semplice contatto che diPoletti fatto si èinstaura e pazienSala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle scorse di controversia, il paziente deve provare l’esistenza del contratto vitto e alloggio in caso di ricovero, anche in vista di eventuali novanta del secolo scorso la giurisprudenza riteneva che in man- te, sorge un rapporto obbligatorio, di tipo protettivo, consistente per parlare nuovo provvedimento che riforma il di prestazione d’opera intellettuale e l’insorgenza o l’aggrava- complicazioni od emergenze). Inoltre, la responsabilità dell’ospe- canza di un rapporto diretto contrattuale, la responsabilità delsettimane, nell’affidamento chedel quest’ultimo ripone nell’operatore sanitario lavoro in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del Mimento della patologia indicando le inadempienze che imputa al dale non è esclusa dal fatto che la condotta dannosa sia stata medico-dipendente fosse non di natura contrattuale, ma extra- confidando nella sua professionalità. Poiché nel corso degli anni si di Nicola astrattamente Stievanoidonee a provocare (quale causa o materialmente tenuta da un dipendente (medico o personale contrattuale (analoga cioè a quella assunta dal responsabileranese e ha visto alcune la partecipazione a Polettinell’enunciare anche dei rapprofessionista, di registrarono sentenze cheoltre insistevano l’oppresentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il concausa efficiente) il danno lamentato. Resta invece a carico ausiliario) poiché, a norma dell’art. 1228 c.c., il debitore che per un incidente stradale) con conseguente obbligo di risarcimento posto principio della responsabilità extracontrattuale del medico on solo crisi e suicidi, non solo licenziamenti e cassa inteuno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquiministro Poletti, di fronte a quasi 200 persone, ha subito sfoderato del medico l’onere di dimostrare di avere esattamente adempiu- adempiere si avvale dell’opera di terzi, risponde anche dei fatti del danno cagionato, per dolo o colpa, ai sensi dell’art. 2043 ospedaliero, è intervenuta la Corte di Cassazione a sezioni unite grazione. Il Veneto chenessun lavorarimprovero e che produce finalmente “fa o colposi dazione per rilevare l’azienda attraverso cooperativa in modo i dati positivi e frutto a suo avviso delle ha azioni del governoaffermato fin qui to la propria prestazione e che di scarsa dili- dolosi cod. civ., che sanziona qualsiasi azione o omissione che rechi di costoro. Dunque, l’ospedale rispondeuna in primo (sentenza n, 577/2008) la quale definitivamente notizia” anche in positivo. Accanto ai fallimenti e alle proteste da continuare l’attività. Storie simili in Veneto ce ne sono molte portate avanti. “Nei primi due mesi del 2015, abbiamo assistito genza o di imperizia possa essergli mosso, o che, pur essendovi luogo della mancata o inesatta prestazione del medico (così un danno ingiusto per l’opera colpevole dell’agente indipen- che la responsabilità del medico ospedaliero, così come quella sindacali per iinesatto tagli di adempimento, personale e di stipendi emergono anche lecome sto- dell’operato altre, a conferma volontàa dinulla superare le diffi coltà dentemente del momento in Italiadella - ha struttura detto- a circa 80 mila nuovecontrattuale. assunzioni aLatempo stato un suo questo non abbia avuto del propriodella personale) rilevando la cirdall’esistenza di un vincolo di natura obbligatoria. sanitaria, ha natura diatribaindesi è rie di chi è riuscito ad uscire dal tunnel, a trovare una nuova strada e non lasciarsi schiacciare. Poi ci sono le storie di persone pronte a terminato grazie alle normative sulle decontribuzioni rispetto alcuna incidenza causale sulla produzione del danno. Trattan- costanza che quest’ultimo sia stato scelto dal paziente. In base Tale impostazione ostacolava non poco le istanze risarcitorie dei però nuovamente riaccesa a seguito dell’entrata in vigore del allo D.L. edosi anche una nuovada formula. Nel piccolo, nelle storie personalialche in gioco, a rischiare ancora e adrispondono esplorare nuove strade. del 2014. 23 milacd. sono assunzioni di responsabilità inadempimento contrattuale, il termine contrattomettersi di assistenza, inoltre, le strutture sanitarie pazienti poiché in materia di responsabilità da fatto illecitostesso ex periodo 158/2012 (conv. Di in queste, L. 189/2012) legge Balduzzisono della raccontiamo anche in queste pagine, come in quelle che coinvolgoI giovani, ad esempio, scommettono sulle start-up, come racstate fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni di prescrizione per ottenere il risarcimento del danno è di dieci contrattualmente non solo dell’errata prestazione medica, ma art. 2043 cod, civ. gravava su questi ultimi l’onere probatorio quale tratterò nel corso del mio prossimo intervento. fatte sono no più grandi. contiamo in questa pagina, ha perso non essi esitadimostrare il fatto, il nesso eziologico e il danno per lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata anni.aziende La questione è più complessa nell’ipotesi in cui il medico anche delle conseguenze derivanti da mentre eventualichicarenze orga-il lavoro dovendo Hai delle inerenti a questo argomento? Nei giorni scorsi, giusto per fare un esempio, il New York Times ad inventarsene uno nuovo e a rimettersi in gioco. Intanto ci si intere continuativa, ora domande di fatto abolita, e contratti a tempo determiche abbia male operato, sia inserito in una struttura ospedaliera. nizzative. Un ospedale, ad esempio, è stato condannato al risar- mentre il medico poteva difendersi limitandosi a negare ogni scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT ha dedicato un approfondimento di un’inchiesta sugli effetti della roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro nato. Le assunzioni Quest’ultima, pubblica o privata che sia, instaura con il paziente cimento dei danni in favore di una paziente ottantaduenne, non responsabilità. Il termine di prescrizione, inoltre, era abbreviadi nuove persone crisi alla storia della Zanardi Editoriale: dopo la morte per suicidio visto che ilI nodo da proprio nelle-assunzioni a tempo indeterminato. Avv. Carmelo Sergi - via diUmberto n. 50 - 45100 ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it sono state poche DIRITTO DEL TURISMO ad ora. Aspettiamo DIRITTO BANCARIO di vedere a fine aprile i risultati AVV. LORENZO MALTARELLO del Jobs act cioè il AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO contratto LEGALE a tempo BEGOZZO-ZANDOLIN no degli argomenti di “gran moda” in questi ultimi anni decennale. Seppur importante, tuttavia, questo necessario to danno correlato al tempodel di vacanza inutilmente ’inizio della bella stagione è il periodo in cui magdeterminatodel a tutedi Nicola Il ministro lavoro – specieCesaro fra le associazione di consumatori - riguarda distinguo non deve far perdere le speranze al cliente che trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”. giormente si organizzano e prenotano le vacanze, le crescenti. Voglia- a Santa Maria di Sala senz’altro la illegittimità (presunta o reale) degli inte- ingiustamente ha versato somme illegittime. La CassazioOvviamente, nel caso sia negato il risarcimento, periodo di piacere, riposo e divertimento. Capita mo che il lavoro ha ribadito la volontà sarà il n’applicazione per aimappare e gestire gli impianti ressi richiesti dalle banche clienti sulle sommetutti elargite, sia ne luce Civile,cittadini. invero, Parte a Sezioni Unite nel 2010 con sentenza se l’inconveniente sia rilevante però che, giunti a destinazione, si scopra che quanto di spingere suipatito contratti precario Giudice costi adivalutare Bassa Padovana ideasidiaffermerebbe “Edylight”, appn. pensata Infor-come “…il termine di prescrizione che si dalla tratti di mutuo o di fido.la Abrillante gran voce 24418 da ha Tre chiarito o piuttosto un fastidio di scarsa importanza. Sono stati era stato promesso e pubblicizzato dai tour operator o più di un contratto a tempo indeterminato matica, soluzioni web innovative che ha avuto l’onore che, una volta startup accertatoche chesviluppa gli interessi non erano dovuti, il edecennale cui tale azione di ripetizione è soggetta decorritenuti inadempimenti di non scarsa rilevanza, fonte di dalle agenzie viaggi non corrisponde alla realtà. In questi a tempo indetermie il merito di essere invitata anchedelle a Smau Padova 2015, laregrande fieraindedicata cliente potrebbe far valere la nullità clausole contrattuali dalla data cui sia stato estinto il saldo di chiusura del risarcimento il caso del ritardo del volo di partenza per casi, chi ha acquistato un “pacchetto turistico”, come all’informatica alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione nato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha per non pagareeinteressi ulteriori. In proposito, ritengo oppor- conto per cui laglimappatura interessi non dovuto siano stati registrati…” 8 ore (Tribunale di Milano 19/02/2010); il non aver una crociera o un viaggio “tutto compreso”, gode di una dei punti luce. Permette di cosa gestire la valere manutenzione cittadini che nellasino a quando il rapporto è in corso ribadito la volontà dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, di rentuno chiarire tuttavia che una è far tale nullitàcoinvolgendo per Questo icomporta fornito informazioni sulla precaria situazione politica del particolare tutela perché il Codice del Turismo ( D.Lgs segnalazione malfunzionamenti” dalaTrerestituInformatica puntoÈluce dere nuovamente le assunzioni a tempo indeterminato la norma, non pagare in dei futuro, ed un’altra invecespiegano è chiedere nulla “Ogni si prescrive. solo dopo la chiusura del rapporto (ad paese ( Trib. Rimini28/12/2005) o la presenza di un 79/2011) stabilisce la responsabilità del tour operator viene dotato di un adesivo con uno specifi co QrCode.ipotesi L’utenteesempio si collegadeladconto una web e non l’eccezione. Negli ultimi anni i contratti atipici ha spiegato zione di quanto pagato in passato. Per quest’ultima corrente) che il cliente ha dieci anni di cantiere rumoroso a fi anco dell’albergo (tribunale e dell’intermediario rispetto a tutti i pregiudizi conseapp peroccorre l’invio che delleil informazioni necessarie. Con questo invece sufficare ciente il ministro sono diventati in Italial’85 delle forme di assunzione,di infatti, relativo “diritto alla restituzione” nonsistema si tempo per èverifi se ha pagato correttamente o se ha Torinoclassici, 6/6/2008) o ancora la presenzasono di topi guenti la lesione del diritto del turista a godere del viagun prescritto browser per operativi. Il Comune avrà alink e adesivi personalizzati. Sarà mentre quelli cioè a tempo indeterminato, stati nella solo sia con ilessere decorso di dieci anni. Ed andiamo chiarire. versato interessi non dovuti e chiederne – cosa importante camera assegnata (Tribunale Parma 30/07/2010). gio organizzato, come occasione di piacere e di riposo. fano Giraldo, Federica Caradonna suffi ciente la prima scansione del QrCode al censimento lampione esenza dalla averli Si tratta di un distinguo puramente giuridicoporterà ma di cui occorre – del la restituzione, persi definitivamente. Questo e Giulia Ferrara, che hanno tutti dai 22 ai 32 anni il 15 %. Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano Chi dovesse incappare in simili disavventure deve Il principio è che la vacanza deve svolgersi esattamente e arrivanonegli da Bassa seconda in poi... ai cittadini”. Consil’aspetto sociale assicura la startup - si contenuto tener conto nelle spazio aule giudiziarie quando è accertato che –signifi ca anche che l’avviso estrattiPadovana conto che e Polesine. Ma non è così facile… “Oltre a Smau, già di fatto dalla fine degli anni Novanta, ma anche quarantenni ricordare chehaè sottolineato necessario inviare unaperdendo raccomandata con come previsto, ragion per cui ogni difformità rispetto a la collaborazione del Comune di Fiesso d’Artico per la sperimenta- e cinquantenni che noterà subito risparmio nella corretto gestione: a quando i cittadini dicono che oabbiamo il ministro il posto” l’operato dellaun banca non è stato e si“Pensiamo tratta di valutare periodicamente (trimestre semestre)ottenuto pervengono dall’istiricevuta di ritorno al tour operator non oltre 10 giorni quanto è anche solo implicitamente deducibile da catalozione di questo sistema. Stiamo poi raccogliendo interessi dalle realtà più attente alle ora fanno fatica a ricollocarsi nel mercato del lavoro”. “Formare “il lampione davanti casa è ancora spento”.il diritto E poi trovarlo quelrimpuntotuto luce! Con “Edylight” successivamente se sussista ad essere di credito, con cui questi annuncia “….che eventuali ghi, opuscoli, depliant e materiale informativo legittima lavorativi dal rientro a casa. Inoltre è bene documentare tecnologie alcuni invece iLacittadini segnaleranno in modo specifiacofarevalere gli operatori potranno recarsi sulessere borsati. domanda del correntista tesa infatti la contestazioni dovranno sollevatesociale, dal cliente entroComuni ses- del Trentino Alto Adige e altri Paesi europei. E’ tut- qualcuno, investire su di lui e poi mandarlo via, magari per ricoil turista al rimborso del prezzo, nonché al risarcimento con foto o filmati il disservizio subito, oltre che conservatavia spiacevole vedere che la posto con lanullità precisione delle coordinate C’è poi laun’aquestione risparmio:non “Lavanno invalidità/ di un contratto bancariogps”. (supponiamo santadel giorni….”, assolutamente ad incidere sulprovincia di Padova si copre gli occhi di fronte ad una minciare tutto da capo a distanza di qualche tempo, è insensato del danno. L’articolo del codice del Turismo stabilisce re i deplian o catalogo telegestione tradizionale ai 150 eurosuoa lampione. giovani.indebitamente Lanciamo un appello per essere almeno47ascoltati: le microimprese e irrazionale – ha detto Poletti e–il ilcontratto problemasottoscritto. del nostro Paese, pertura di conto corrente)costa non ai si Comuni prescriveintorno sostanzialmente diritto alla Edylight ripetizione distartup quantodi pagato che se l’inadempimento o la inesatta esecuzione della ha unconcosto irrisorio: perche il controllo di 2.000 puntimentre luce si spendono 420 euro di della bassa rischiano seriamente l’estinzione e sono costrette ad emigrare d’altronde,Hai nondelle è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la mai, la conseguenza si può sempre far valere, da far valere entro il decennio dalla finepadovana del rapporto. domande inerenti a questo argomento? oggetto del contratto canonediretta annuale, oltre ai 2.024 euro didelle avviosomme della start up”. L’azienda distingue inerenti all’estero. Chiediamo ai sindaci di prestazione dimostrare maggiore sensibilità per“non questosono tipodi scarsa presenza di troppi ostacoli. Noi vogliamo rimuovere questi impediHai delle si domande a questo argomento? quella a conseguire la ripetizione pagate scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT importanza” il turista ancheall’imprenditoria chiedere un “risarcimenscrividelle a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT sia èperinvece la giovane età dei protagonisti che per il rispetto “quote di soluzioni: troppo spesso sono stati fatti proclami di può sostegno A.A. menti e liberare la strada per tutti”. enonnona caso dovute soggetta allasuoi ordinaria prescrizione Studio legaledalle Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 Studio Legalevede Avvocato Lorenzocostante Maltarello - Piazzett a Pescheria n.14 –giovanile 45011 ADRIA (Rovigo) rosa”: la startup infatti l’impegno di Silvia Ferrari, Erika Muraro, Stesenza nessun seguito. Adesso è il momento di passare parole ai fatti”. email: info.@studiobegozzozandolin.it Tel. 042 621 382 - PEC: lorenzo.maltarello@rovigoavvocati.it
Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare
Anche il New York Times si è interessato all’altra faccia del Veneto che non si arrende
I
N
La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti
danno da vacanza rovinata Lampione spento? Te lo dico con loIl smartphone
Quando la banca deve restituire
U U
L
PREZZO DI LANCIO
MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm
ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.dormiflex.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale A LEZIONE DALLO PSICOLOGO
dott. Alessandro De Carlo*
L
Una buona comunicazione è utile anche tra medico e paziente Epilazione permanente: la svolta con tecnologia laser a diodi
Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale”
Continua a pag. 53
Continua a pag. 53
a professione dello psicologo viene spesso identificata con azioni sulla persona, spesso di tipo terapeutico o altrimenti di sostegno e supporto. Questo ovviamente è vero, ma non va dimenticata la possibilità richiedere allo psicologo della formazione individuale o di gruppo per migliorare la propria quotidianità, le proprie relazioni, il proprio lavoro. Non sto parlando di studiare la psicologia, specialmente le sue componenti più teoriche, ma di apprendere quelle tecniche di ambito psicologico utilizzabili nella propria quotidianità. Pensiamo ad esempio alla capacità d’ascolto. Tutti noi ascoltiamo altre persone ogni giorno e cerchiamo, o crediamo, di ascoltarle, ma quanto in realtà riusciamo a capire? La formazione all’ascolto permette una maggiore comprensione, una migliore interpretazione, l’apertura di diversi canali di dialogo. Si tratta di migliorare una competenza che, essendo consolidata, viene data per scontata. E si tratta di un ambito prettamente psicologico: sono coinvolti processi cognitivi, sociali, interpretativi e valoriali. Lo stesso discorso può valere per la comunicazione: quanto spesso abbiamo la sensazione che i nostri messaggi non vengano adeguatamente compresi o non abbiano l’impatto che ci auguriamo? Quanto spesso vorremmo ampliare la nostra rete di contatti, essere capaci di modificare il nostro stile a seconda dei canali a nostra disposizione, di essere assertivi e autorevoli? Tutto questo e molto altro può essere realizzato con l’aiuto di un professionista della psicologia, che, in virtù dei propri studi e di un’abilitazione alla professione, può dare la garanzia della qualità della propria prestazione. Psicologia per formarsi e migliorare la vita quotidiana, dunque, per realizzare gli obiettivi e poterne immaginare di nuovi. D’altra parte, se le maggiori aziende del mondo si affidano a psicologi per la formazione dei loro più alti dirigenti, perché le persone – che pure hanno a disposizione professionisti con la stessa formazione – non possono fare lo stesso? *Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
Biorisonanza, il test per le intolleranze alimentari Continua a pag. 34
Farmacia Nadalini s.n.c. DR . SSE
C ARLA
E
S ILVIA N ADALINI
SPECIALIZZATA IN OMEOPATIA E TERAPIE NATURALI DA PIÙ DI 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO
• • • •
Analisi di prima istanza • Misurazione pressione arteriosa Dermocosmesi • Nutraceutica e prodotti dietetici speciali Servizio su appuntamento di Psicologa in Farmacia Presidi • Omeopatia • Ortesi • Fiori di Bach
Riviera Matteotti, 12 - Adria (Ro) - Tel. 0426 21459 - info@nadalini.it - www.nadalini.it
Fiori di Bach
international code n. UKP2006-0405N Practitioner
52
Consulenza scientifica STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 chioggia@dentalcoop.it
PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
CHIRURGIA ESTETICA Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160
PROCTOLOGIA Dott. Mauro Volpato Proctologo - Piazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it Tel. 049 9708688
L’intervento FORMAZIONE CONTINUA: LE REGOLE
I
di Dott. Bruno Noce*
l sistema ECM ( educazione medica continua ) è lo strumento obbligatorio per garantire la formazione continua dei professionisti operanti in campo sanitario, a prescindere dal fatto che la professione sia svolta in strutture private o pubbliche, finalizzato a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali del professionista, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata in favore dei cittadini. Il programma ECM prevede l’attribuzione di un numero di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie. La commissione nazionale ECM ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili annualmente fino ad arrivare ad oggi con 150 crediti, con un minimo di 25 ed un massimo di 75, da conseguire nel triennio 2014-2016 prevedendo la possibilità di riportare dal triennio precedente fino a 45 crediti. Pertanto in tale triennio possono essere portati 45 crediti del triennio precedente solo se essi sono in eccedenza rispetto alla quota necessaria. L’obbligo di conseguire i crediti formativi ai fini ECM stabilito dalla normativa elaborata dalla Commissione Nazionale ECM, è stato recepito nei codici cronologici di diverse professioni sanitarie ed in particolare l’attuale codice di deontologia medica all’art. 19 testualmente recita: “ il medico ha l’obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue conoscenze e competenze in ragione dell’evoluzione dei progressi della scienza e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dell’organizzazione sanitaria e della domanda di salute dei cittadini”. Tuttavia fino ad ora era mancata una previsione esplicita in merito alla sanzionabilità di coloro i quali non curavano il proprio aggiornamento professionale e mancava una norma che rendesse obbligatoria la comunicazione agli Ordini dei crediti conseguiti. Questa lacuna normativa è stata colmata dal Decreto Legge 13 Agosto 2011 che prevede: “l’obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua permanente predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali …omissis….La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione “. Elemento imprescindibile di tale sistema è il Consorzio che gestisce l’anagrafe dei crediti formativi delle professioni sanitarie ( CO. GE. A.P.S. ) che si occupa della raccolta di tutti i dati inerenti i crediti formativi conseguiti da tutti i professionisti operanti in ambito sanitario. Per poter conseguire i crediti formativi previsti da un determinato evento, il discente ha l’obbligo di frequentare il 100% delle ore dell’evento e di superare il 75% delle domande del questionario di apprendimento che deve essere consegnato obbligatoriamente alla fine dei lavori scientifici. Ruolo primario degli Ordini in base al modello così delineato, è quello di certificare i crediti conseguiti dagli iscritti nell’arco del triennio in base alle risultanze delle banche dati detenute dal CO.GE.A.P.S. e di sanzionare gli iscritti che in base a tali risultanze non abbiano soddisfatto il fabbisogno formativo previsto. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
L’intervento
LA CODA DEL GATTO ... L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE di Francesco Noce*
C
hi ha letto “Alice nel paese delle meraviglie” il libro di Carrol Lewis che ha accompagnato l’infanzia, e non solo, di molte generazioni, si ricorderà certamente di quando Alice chiedeva allo stregatto di muovere la coda per un verso o per un altro in modo tale da rispondere con un sì o con un no per “intendersi a meraviglia”. E’ quello che nel gergo della scienza della comunicazione viene definita come una comunicazione binaria che è comunque indicativa,nella sua semplicità, della instaurazione di un rapporto comunicativo. Nelle cause intentate contro i medici le rilevazioni delle compagnie assicurative,che sempre più rifuggono dal mercato sanitario, evidenziano problematiche preponderanti riferibili a dinamiche comunicative e a questioni organizzative, mentre la mal pratica medica occupa un ruolo decisamente minoritario. Al di là di una cosidetta sindrome da risarcimento, che colpisce in modo particolare in periodi di crisi economica, i conflitti in ambito sanitario derivano per lo più da una insufficiente ed inadeguata comunicazione instauratasi nel rapporto fra medico e paziente. Un rapporto del tutto peculiare in cui il medico diagnostica la malattia ma deve curare il malato e ciascun malato ha un suo vissuto,una sua storia, (che è individuale e non è mai uguale ad un’ altra storia) una sua peculiare sensibilità,un suo modo di affrontare i problemi,anche i più delicati,ha un suo credo,una sua cultura,una sofferenza diversa da ogni altro. Solo nella dimensione culturale e spirituale di uno stretto rapporto possono trovare dimensione aspetti che fanno parte del mondo della bioetica e che non sono socializzabili perché strettamente legati alla vita della persona. Il rapporto medico-paziente è molto cambiato da quello autoritario di un tempo,in cui non veniva non solo messa in discussione la parola del medico, ma neanche si osava richiedere spiegazioni di quello che il medico diceva o prescriveva. Nell’immaginario collettivo viene ricordata con nostalgia la vecchia figura del Medico Condotto,un Medico con pochi mezzi tecnologici e con uno scarso armamentario terapeutico,ricco della suo sapere limitato nel tempo e della sua enorme esperienza, che era sempre disponibile,che qualche volta guariva,ma ascoltava e consolava sempre. Oggi il paziente è una persona molto più istruita,informata e preparata e, giustamente vuol esser partecipe delle decisioni che riguardano la sua salute; talvolta anche in modo conflittuale contestando una diagnosi perché ha letto su Internet... o l’amico gli ha detto... e magari contrattando con il medico esami diagnostici e terapie senza avere una preparazione adeguata per decodificare in modo scientifico e razionale le informazioni ricevute; a volte più alla ricerca di una normalizzazione di parametri ematochimici ed al consumo di alta tecnologia, magari di grande fascino (RM,TAC etc.), come se queste risolvessero i suoi problemi, che non attento al suo reale stato di salute. Il progresso scientifico offre oggi un ventaglio assai ampio di scelte diagnostiche e terapeutiche ed è un dovere deontologico del medico rispettare le scelte del paziente, una volta sicuri che questi abbia ben compreso i rischi, i benefici e le conseguenze del suo scegliere. La comunicazione si rivela quindi un momento di rilevanza assoluta e, non basta limitarsi alla semplice informazione. Informare infatti vuol dire mettere a conoscenza qualcuno di qualcosa che ignora,ma comunicare, dal latino communis agere significa “mettere in comune” e quindi condividere. La comunicazione, ed è una lacuna, non è materia di insegnamento negli studi della facoltà di Medicina, sebbene esistano tecniche di comunicazione e una scienza della comunicazione. Questa è per lo più lasciata al buon senso,alle capacità e alla sensibilità del medico. Come esiste una appropiatezza in medicina, che significa fare la cosa giusta alla persona giusta,nel momento giusto,e nel luogo giusto, parimenti non può non esistere una appropiatezza nella comunicazione che sta nel comunicare la cosa giusta alla persona giusta nel momento giusto e nel modo giusto. Ma, esiste un modello univoco per la comunicazione? La risposta non può che essere negativa. Coesistono però tecniche di comunicazione adattabili in base alla conoscenza dell’interlocutore e dell’ esperienza individuale. Saper comunicare dipende dalla sorgente (empatia); come comunicare dipende dall’ interlocutore e dalla conoscenza della sua storia; cosa comunicare riguarda la completezza della comunicazione. Per il medico gestire la comunicazione sta nel saper comunicare una malattia acuta o cronica o una malattia a prognosi infausta;saper comunicare le scelte diagnostiche e terapeutiche, ma anche saper comunicare salute nelle sue forme preventive primarie e secondarie e negli stili di vita. Certo che, affinchè la comunicazione sia corretta ed efficace, è necessario che la sorgente e il ricevente siano sulla stessa lunghezza d’onda, altrimenti il messaggio rischia di viaggiare su binari paralleli che non si incontreranno mai e non potrà mai arrivare a destinazione per esser compreso e messo in comune. La complessità della società e di conseguenza la complessità del mondo della sanità, congiuntamente al progresso scientifico ed alle opzioni diagnostiche e terapeutiche, rende la comunicazione oggi ancor più un cardine fondamentale nella relazione medico-paziente per il raggiungimento di quell’ alleanza terapeutica indispensabile per combattere insieme, medico e malato, le malattie. Dalla comunicazione binaria ad oggi ne è passato del tempo, ma è innegabile che la coda del gatto ci ha fatto fare importanti passi in avanti. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
53
Epilazione permanente: la svolta con tecnologia laser a diodi
N
ell’ultimo decennio, il tema dell’epilazione definitiva ha destato forte interesse da parte di un pubblico di pazienti sempre più ampio ed eterogeneo. La possibilità di eliminare i peli superflui dal proprio corpo in maniera permanente, indolore e non invasiva, ha allettato da subito medici e pazienti, creando nuove soluzioni, nuove aspettative e nuovi business. I trattamenti avvengono su ogni parte del corpo: le maggiori richieste si rivolgono a zone quali cosce, gambe, labbra, inguine e ascelle, anche se continua a crescere il numero di trattamenti più delicati, come ad esempio nel caso del viso e del seno.Gli uomini che scelgono di rivolgersi ai trattamenti laser, combattono i peli superflui su spalle, petto, polpacci e cosce. L’epilazione con laser a diodi è la più attuale e affidabile, a disposizione di chi desidera eliminare i peli superflui dal proprio corpo, in maniera definitiva. L’obiettivo principale è colpire soltanto il bulbo pilifero, senza danneggiare il tessuto circostante (foto-termolisi selettiva). Il fascio di luce emesso dal laser, trasformatosi in energia termica, utilizza la melanina del pelo per distruggere il bulbo pilifero. I risultati ottenibili sono molto buoni, spesso sorprendenti, anche con poche applicazioni. Già dopo il primo trattamento i peli cadranno da soli e la ricrescita riprenderà dopo circa 30gg. Dopo di che, i peli spunteranno di
nuovo ma in numero minore e più sottili. A questo punto verrà effettuato un ulteriore trattamento e il Dott.ssa Cristina ciclo si ripeterà di nuovo. I Rogato, medico tempi tra un trattamento chirurgo e l’altro si allungheranno specialista in chirurgia sempre di più (1, 2, 3 plastica mesi o più) e progressivamente diminuiranno i peli e tutti i problemi connessi. Il numero dei trattamenti varia in base alle caratteristiche del soggetto, in genere da 3 a 10 distribuiti in un arco di tempo molto lungo (1 - 2 anni).La situazione ottimale è rappresentata da pazienti con la cute chiara e peli grossi e scuri, infatti la luce colpisce e brucia meglio i peli neri mentre la pelle chiara permette di fare il trattamento con potenze elevate senza il rischio di essere scaldata troppo. Le controindicazioni sono rare: pelle troppo scura, pelle danneggiata da malattie o traumi, alcune patologie della pelle. Non vi sono particolari accorgimenti da seguire a parte idratare la pelle con crema, evitare trattamenti irritanti nei primi giorni, evitare l’esposizione solare e le lampade abbronzanti. Naturalmente ogni caso è un caso a se e solo il medico esperto, durante la visita, saprà dare maggiori informazioni. Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160
Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale”
I
l sistema tonico posturale è molto complesso, in esso sono coinvolte diverse strutture del Sistema Nervoso che ricevono informazioni dall’occhio, orecchio interno, piedi e cute (chiamati recettori periferici). Questi recettori vengono utilizzati per sentire la posizione del corpo nello spazio e per impostare relazioni col mondo esterno. Col tempo possono insorgere, per vari fattori, interferenze sul sistema tonico posturale il quale cercherà a sua volta di compensare (rotazioni del bacino, spalla più alta, testa inclinata, vizi di appoggio plantare) fino a quando non sarà più possibile produrre ìaggiustamenti. Si manifestano così le prime avvisaglie di patologie quali: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, nevralgie, malocclusione dentale e scompenso delle forze masticatorie, cefalee, algie articolari e muscolari che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra Psiche. Fondamentale, quindi, è agire tempestivamente, in collaborazione con altri professionisti come: odontoiatri, fisioterapisti, podologi, oculisti, vestibologi, ecco per ottenere una riprogrammazione del sistma tonico posturale. In Posturologia bisogna quindi avere una visione olistica per poter risalire a quei fattori causativi di una patologia, che riguardano le varie branche della medicina come: oculistica, neurologia, odontoiatria, fisiatria, otorinolaringoiatria. Con questa collaborazione si giunge ad una valutazione completa dello stato del paziente consigliando cosÏ il giusto trattamento. Tuttavia mettendo in pratica i consigli di seguito riportati, si riduce al minimo líinsorgere dei problemi di origine posturale: Praticare sempre attività motoria ed evitare assolutamente líeccesso ponderale. Quando si trasportano pesi (tipo buste della spesa, borse o valige) durante il sollevamento di un peso si consiglia, oltre alle braccia e schiena, l’utilizzo delle gambe partendo dalla posizione accovacciata. In posizione seduta bisogna auto-sostenersi evitando di poggiare eccessivamente la schiena e le spalle allo schienale, in quanto
si tende a scivolare in avanti col bacino atteggiando la schiena in modo scorretto; anche accavallare le gambe andrebbe evitato. Il sedile dell’auto deve essere sistemato in modo che la schiena è diritta, come quando si è seduti su una sedia, con gli arti superiori ed inferiori semiflessi; per chi è costretto a lunghi viaggi, è opportuno fare soste ogni due ore passeggiando per una decina di minuti. Il portafogli non deve essere tenuto nella tasca posteriore dei pantaloni, poichè agisce come un rialzo provocando una rotazione del bacino; inoltre la pressione sul gluteo potrebbe comprimere il nervo sciatico. Il piano da lavoro sia da seduti sia in piedi deve essere tale da consentire lo svolgimento di un lavoro con la schiena diritta, quindi nè troppo basso (da doversi inclinare in avanti), nè troppo alto (da dover sostenere sforzi inutili). Il letto deve essere nè troppo morbido, nè troppo duro; pertanto i materassi meglio se in memory con trattamento antiacaro e senza molle e reti in legno, per evitare interferenze con l’attività bioelettroma-gnetica. Da evitare durante il sonno anche anelli, bracciali, collane, orologi, ecco poichè per effetto di micro-galvanismo si innescano vere e proprie correnti elettriche tra i vari metalli, che interferiscono con l’attività bioelettrica e ne compromettono la funzione (insonnia, contratture muscolari, ecc...). Le scarpe devono avere una suola morbida, tale da potersi adattare al movimento del piede e per poter aderire correttamente alla superficie su cui poggiano; le scarpine dei bambini devono avere il plantare completamente piatto poichè qualsiasi soletta a ìstampo o anatomica creerà una cecità sensoriale alla pianta del piede compromettendo il corretto sviluppo dell’arco plantare. Dott. Roberto Iacolare Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 - www.dormiflex.it
Le patologie anali non fanno più paura •
Il dott. Mauro Volpato
L
e patologie ano-rettali costituiscono circa il 50% degli accessi per visita sopecialistaica chirurgiche, rappresentando un serio problema sociale lavorativo. 7 persone su 10 hanno almeno una volta nella vita sofferto di crisi emorroidarie e/o patologie associate (ragadi, fistole, ascessi, condilomi, prurito, stitichezza, diarree, colon irritabile, sequele post partum, ecc. ecc.). Il principale sintomo è il sanguinamento soprattutto dopo la defecazione accompagnato da dolori più o meno insistenti. In tale campo il dottor Mauro Volpato, chirurgo ospedaliero da oltre 35 anni, può vantare un’esperienza ultraventennale nella diagnosi e cura delle suddette malattie. “L’interessante - afferma il dr.Volpato - è che oggi la maggior parte di queste patologie si possono, oltre ad una terapia
medica e locale, eventualmente trattare chirurgicamente addirittura in ambulatorio o in regime di day surgery in anestesia locale; evitando lungaggini cliniche e fastidiosi ricoveri ospedalieri. Di importanza fondamentale è non trascurare il sintomo per pigrizia o pudore; quello che oggi può essere facilmente guarito un domani potrebbe comportare una problematica più pesante da affrontare”. Lo screening, soprattutto della popolazione in età lavorativa, diventa quindi un’arma essenziale per una vita più serena. Dott. Mauro Volpato - Proctologo Piazza Dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it Tel. 049 9708688
• • • •
• •
Autorizzato alle forniture U.L.S.S. e INAIL
34 54
La Mappatura delleper Biorisonanza, il test neoformazioni cutanee le intolleranze alimentari La Dermatoscopia è riconosciuta Lcome una delle migliori tecniche non invasive I
e intolleranze alimentari sono dovute all’incapacità o impossibilità dell’organismo di metabolizzare completamente o utilizzare correttamente determinati alimenti o gruppi di essi. Ingerendo tali alimenti, si verifica una reazione citotossica che altera l’equilibrio del nostro organismo e provoca una serie di disturbi: difficoltà digestiva, colite, meteorismo, stipsi, obesità, dolore reumatico, mestruale, emicrania, rinite allergica, infezioni cronicorecidivanti, asma, dermatite, orticaria, psoriasi etc.… sui quali la terapia di biorisonanza vanta notevoli risultati. In biorisonanza il principio è quello dell’autoregolazione. Nell’indagine e nel successivo trattamento, le oscillazioni elettromagnetiche proprie del paziente vengono captate con l’aiuto di elettrodi conduttori applicati al corpo e convogliati verso l’apparecchio di biorisonanza che tramite un raffinato dispositivo elettronico riconosce sia le oscillazioni armoniche che quelle disarmoniche; tali frequenze vengono elaborate e restituite al corpo in forma corretta, al fine di attivare l’orga-
l nevo o più comunemente neo, sono la stessa cosa, ci si riferisce cioè a una proliferazione di melanociti (cellule “colorate” della pelle) e rappresentano spesso solo un problema estetico. La comparsa o la modificazione di un neo può essere determinata da molteplici fattori quindi è consigliato e opportuno sottoporsi a controlli periodici delle neoformazioni al fine di poter cogliere tempestivamente ogni loro eventuale modifica in tumorale. per portarlo alla nismo verso una senso autoregolazione, Il metodo più rigoroso di guarigione. controllo consiste nella mappatuPerciò la biorisonanza si rivela particolarmente ra corporea delle neoformazioni, utile in caso di carenze immunitarie, allergie alinella dermatoscopia mentari, allergie einalatorie, intossicazionididaciascuveleni na.l’amalgama) o da agenti infetambientali (inclusa La dermatoscopia visiva, attivi (virus, batteri, parassiti etc.) o per stimolare la attraverso il dermatoscopio cicatrizzazione dituata cicatrici post operatorie. ottico, essere una È pure indicata perè lariconosciuta cura dei reumatismi, delle migliori tecniche non invasidolori di diversa natura come nevralgie, emicranie, per la sua praticitàmestruale. di utilizzo. cefalee di origineveallergica e sindrome
Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) - Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it
Poliambulatorio
Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere
SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222
info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
Pizzeria 路 Piadine 路 Panini caldi
di Mercantini Cristian s.n.c.
DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerd矛 sabato e domenica
V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)
Anche su prenotazione
041 5540550
Voci da palazzo 24 1 Crucipiazza 56 2 Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD) Elezioni regionali Si vota il 31 maggio
info@azzurraedizioni.com
Flavio Tosi si candida Governatore e spariglia il gioco
Il Gioco del Mese: SUDOKU
Il Puzzle
I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.
BUON CARAIBI DOMINO Il sindaco di Verona scende in campo DUCHESSAe la partita delle prossime regionali ESORDIO cambia davvero volto. Niente alleanze ESPIAZIONE scomode, però, vuole andare solo FILM - GIOVANE di Maria Pavan INGLESE INTERESSE KEIRA - KING uomo libero per candidarmi a governatore della Regione a Lega dal volto pulito, come veniva definita la parLAST - LOVE Veneto”. te del partito che non ha mai smesso di guardare a NIGHT - ORGOGLIO “Liberalismo, popolarismo e federalismo” sono Tosi come all’unico vero leader Veneto, oltre a Zaia, OSCAR oggi le tre stelle polari del movimento di Flavio Tosi che ha alzato la testa e, stanca delle imposizioni di Matteo PREGIUDIZIO le usa per spiegare che cosa significa essere moderati Salvini, ha rotto ogni indugio. E’ uscita dal movimento PROFUMO - PURE e non demagogici: “Sono un moderato – ha sottolinecapeggiato da Salvini e appoggia Tosi nella sua corsa a RISULTATI - SETA ato – perché ho rispetto per le persone e la verità. È palazzo Ferro Fini. STAR - STEVE demagogico l’atteggiamento di Tsipras in Grecia che in Ora occorrerà capire se gli elettori che cinque anni fa STIMOLO campagna elettorale sosteneva l’uscita dall’euro e poi, hanno regalato a Luca Zaia una eccellente vittoria sono THE HOLE dopo essere stato eletto, si è arreso all’evidenza e ha disponibili a cambiare e a votare Tosi, ormai ex leghista. La serratura ammesso che al massimo avrebbe potuto rinegoziare I sondaggi, a più di due mesi dalle elezioni, contano Quale serratura si adatta Chiave (6,9) - Protagonista nel film condizioni meno vincolanti dei trattati europei. Bisogna relativamente. E difatti Tosi ha presto fatto spallucce di correttamente alla chiave? …................................................ essere seri e concreti. Lo stesso vale per la flat tax: noi fronte a quelli sfoderati da Salvini dopo il consiglio fe.................................................... non siamo l’India o la Croazia. Come si fa ad abbassare derale della Lega che vedevano il partito in vantaggio di le tasse se prima non si taglia la spesa pubblica?”. otto punti sul Pd anche con Tosi in campo. Flavio Tosi.................................................... Luca Zaia E indirettamente le manda a dire proprio a Salvini “Tosi candidato? – ha sbottato Salvini – Auguri, Cruci-filetti Il capo… • Non stare giro in campo perché in democrazia scelgono gli elettori e in Veneto ce anche a una parte del nuovo centro destra, Mario Certo in la discesa di Flavio Tosi è piaciuta che propone di portare la tassazione unica al 15 per 1 da Foruncolo - 6 Ilil “Basta con le promesse marinaio”, affonda non ho dubbi che sceglieranno Zaia”. “In Veneto – ha Sacconi, infatti, si dice convinto che senza far nulla. La gente pen- molto ai suoi sostenitori presenti cento.ORIZZONTALI: cantante - 7 Ultime del del dado -8 di Verona Reed da candidato governatore Veneto. in Fiera a Verona il giorno dell’an- sindaco detto ancora – l’alleanza la facciamo con i veneti e Luca sia possibile costruire “una coali- serà Tosi: “Eccomi che sei tu il capo. Corona... inglese 10 Un punto carda uomo libero Intanto il governatore uscente Luca Zaia, con nuncio. Zaia ha un progetto per altri cinque anni”, ma qualche zione vincente tra liberalpopolari e • qui Se non capite chiedete al dinale 11 Esercito Italiano 13 Gran per capo. candidarmi l’amaro in bocca, non ha potuto che augurare all’ex E’ piaciuto cogliere le sue alleanza cercherà di stringerla perché il “popolo” di Tosi autonomisti” che riesca a mettere vostro Come sempre ci quantità - 14 guadagnato a governatore di partito un inOttenuto, bocca al lupo, sottolineando piace molto in minoranza l’estrema destra po- penserà A soprattutto B ad un certo C centroDdestra veneto E F G lui a chiedere a qual- incertezze e la sua commozione compagno - 17“seSistemi ultrasuoni qualcunodisi ricerca perde perad strada è affar suo,che mal digeriva il linguaggio populista di certa Lega. pulista”. Certo anche Forza Italia della Regione Veneto” mentre ricordava il passato nel però che cun altro. 19 Avvolge il filo datracucire. Io non ho mai diviso tosiani e non tosiani movimento e annunciava la sua non mio. Tra loro Antonio De Poli cheSU… considera la candidatura giocherà la sua partita ma le alleRIDIAMOCI L’amore… • Ho mandato così e a giudicare dalle liste saremo più di prima. Non sono di Tosi “un’opportunità che può mettere insieme chi anze non si decideranno in Veneto, probabilmente sa- uscita. liziotto e pensavo che me la tante lettere d’amore alla mia Le ultime parole famose… preoccupato”. 1 Assomiglia al cervo - 2 E’ l’hanno acclamato con calore vero quando ha affattoVERTICALI: concepisce la politica del fare contro il linguaggio del ranno decise ad Arcore e, soprattutto, con uno sguardo • Il rock’n’roll morirà entro volesse ridare indietro!!!” fidanzata… che si è innamoraDetto anche Italico - 3 Sport d’acqua pronunciato le fatidiche parole: “E allora eccomi qui da populismo”. La candidatura del sindaco di Verona pia- nazionale. giugno. (Variety, 1954) • Il marito alla propria moglie ta del postino. - 4 Congiunzione - 5 Nome femmi• In futuro un computer potrà “Amore, ti ricordi come sta- • Ieri notte una ragazza ha nile - 9 Il lontano Far - 12 Agenzia di Se Lei: ne riparla nella prossima legislatura stampa russa - 15 Il primo - 16 Ades10 anni fa?” forse pesare non meno di 1,5 vamo bene bussato per ore alla mia porta NEWS STOP CEMENTIFICAZIONE: LA NUOVA LEGGE ASPETTERÀ so - 18 Pacino, attore americano. tonnellate. (Usa Popular Me- “Ma amore, 10 anni fa non ma io non l’ho lasciata uscire! ci conoscevamo nemmeno!” Fra moglie e marito… chanics, 1949) l contenimento del consumo del suolocos’è è un untaglieranno traguardo•dell’approvazione è stata in messa a fuoco per l’esigenza di abbandonare Mariti premurosi… • Il po- “APPUNTO!!!!” Lui e lei sonoina questa letto lagione prima ritardo l’immondizia?” • “Papà santo?”il“Chi obiettivo urgente e ampiamente condiviso, legislatura. “Le abbiamo esaminate attentamente, la “logica incrementale” e di pianifi care un recupero del liziotto dopo aver fermato un Umorismo demenziale… come me deve sopportare tua notte di nozze: “Cara, sono L’autista ha risposto: “No, salma le modalità operative proposte rischiano avviando un confronto serrato con urbanisti, ordini proterritorio a fi ni diversi da quello edilizio. Professionisti, uomo per strada: “È un’ora • Visto l’aumento di menti madre tutti i santi giorni.” “E veramente il primo uomo con ta dentro! di essere contradditorie o addirittura di generare effetti fessionali, categorie economiche, parti sociali, universi- costruttori e ambientalisti ci avvertono però che le moche la inseguiamo e lei cerca di con-torte, non capisco come cos’è un beato?” “Chi non ha il quale dormi?” “Sì, certo… • “Ciao Mario, novità?” “È opposti. Per cui è meglio fermarsi e ripensare in modo tà, rappresentanti dell’ambientalismo – dichiara Bassi dalità proposte (come la moratoria e le varianti verdi), se ti metti a dormire!” pasticceril’impianto non riescappare: se non ha fato nien- psicologipiùe approfondito mancata “Oh, mai avuto conproprio tua il grande delle proposte di leggeainche– fare Ed è stato lavoro corale di appro- senza una tempistica certa,mia risorsesuocera!” dedicate, strumenti Suocere… • Mio suocera ha trovare lavoro. te di male perché scappa?” E scono a discussione”. no! Che aveva?” “Poco… “E diil diavolo?” “Un e internazionale avviato da 19 di impegno come i ‘contratti di rigenerazione urbana”un E’ questo il punto di madre” arrivo del lavoro fondimento nazionale e il culminato camionneldella per il futuro? E che l’uomo: “Beh… mia moglie è • Progetti televisore, tavolo e cornuto, tale quale tuo pa- inseguito studio e approfondimento svolto dalla commissione Ur- e istituzioni e associazioni dell’urbanistica, unanetforte regìavecchio pubblica, non consentono un di raggiungere urbana“UrbanMeta gridando: “Sono chiedetelo al futuro! scappata da casa con un po- ne so… banistica seissati. sedie tuttelavoro tarlate.” del Consiglio regionale deldre!” Veneto Risponde presieduta la manifesto elaborato daltezza coordinamento gli obiettivi prefi Il grande svolto e le inmadre. da Andrea Bassi (Lega) sui due testi di legge abbinati, Metamorfosi urbane”, a convincerci che le proposte di dicazioni unanimi degli ‘stakeholders’ raccolte durante uno di iniziativa della Soluzioni Giunta proposto dall’assessore legge in discussione rischiavano di ottenere addirittura l’ istruttoria non sono affatto persi: sono l’eredità che all’urbanistica Marino Zorzato e uno del Pd, che hanno l’effetto opposto, come è .successo www.azzurraedizioni com con la legge ‘blocca sarà consegnata ai consiglieri della prossima legislatumesso nero su bianco la proposta di nuove regole per capannoni” che ha innescato la corsa all’edificazione ra. Il manifesto di UrbanMeta metamorfosi urbane e il fermare la cementificazione del territorio e avviare pro- di magazzini e capannoni prima che entrasse in vigore lavoro di studio e confronto sul tema della rigeneraziocessi di riqualificazione dell’esistente e di rigenerazione il blocco. Con il risultato che il Veneto si è riempito di ne urbana svolto da ordini, enti e associazioni – annota urbana. grandi rimaste vuote e deserte”. Va detto che Bruno Pigozzo (Pd), vicepresidente della commissione li trovate sustrutture Puzzle Zero, Le due proposte di legge, all’attenzione dei con- grazie a queste due iniziative legislative per la prima - costituisce una preziosa sintesi e anticipa un utile binatutti i mesi in edicola! della Re-e divertimento rio di lavoro per il per nuovotutta Consiglio. siglieri di palazzo Ferro-Fini da un anno e mezzo, non volta nella storia delle politiche urbanisticheGiochi la famiglia
L
La serratura: C
“I
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
Giochi e tanto umorismo!!!
Zero
Pu
zle
=
ZERO
stress
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
A tavola 57 3 La rubrica di cucina PASSATELLI ASCIUTTI AL CURRY CON VONGOLE E PISELLINI PRIMAVERA I passatelli sono una tipica ricetta povera emiliana: nati per la preparazione in brodo e per ritualizzare gli avanzi di pane, soprattutto negli ultimi anni sono stati rivisitati per primi piatti asciutti. Il segreto della loro realizzazione sta nella combinazione delle quantità di pane e formaggio, che devono essere nelle stesse dosi (in passato tale proporzione variava a seconda del ceto sociale: le famiglie ricche prediligevano la quantità di formaggio sul pane, quelle povere invece “abbondavano” con il pane, rispetto al formaggio), con il numero di uova, se ne calcola 1 ogni 100g di impasto (pane e formaggio). Rispetto alla preparazione tradizionale noi abbiamo utilizzato del pane di segale, invece del più comune pane grattugiato o del pane secco avanzato, e insaporito il composto non con la noce moscata, ma con il curry. Per il condimento dei passatelli asciutti la rete offre numerosissime alternative, vanno per la maggiore le fondute di formaggio, il tartufo o i sughi di mare. Noi abbiamo voluto
Ingredienti per 2 persone Per i passatelli: 100g pane di segale a fette 100g formaggio Parmigiano Reggiano 2/3 cucch. farina di riso 2 uova piccole curry brodo vegetale Per il condimento: 110g pisellini primavera 250g vongole surgelate 1 spicchio d’aglio 3 acciughe in olio al peperoncino olio evo dolceagro condimento delicato succo di limone bottarga di muggine prezzemolo ¼ dado vegetale sale blu di Persia pepe bianco formaggio Pecorino Fior di Noce
approfittare di un ingrediente pienamente di stagione, come i pisellini primavera freschissimi, uniti a semplici e leggere vongole. Un primo piatto davvero facile, che consigliamo proprio per la particolarità della preparazione della pasta; per quanto ci riguarda siamo intenzionate a riprovarli in brodo e magari con un altro condimento asciutto.
Procedimento Tritare finemente le fette di pane di segale con il formaggio Parmigiano, mescolarle con la farina ed il curry, unire quindi le uova e amalgamare bene. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma non troppo compatto (se necessario ammorbidirlo con un cucchiaio di brodo). Lasciare riposare il composto in frigo per circa 1 ora. Preparare il condimento: soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unire i pisellini e portare a cottura bagnando con acqua ed il pezzetto di dado. Quando i pisellini cominciano a cuocere insaporire con il condimento delicato, prezzemolo, sale blu e pepe bianco. Aggiungere poi le vongole e le acciughe sminuzzate, assieme ad un po’ del loro olio di conservazione, e condire ancora con la bottarga ed il succo di limone. Per realizzare i passatelli, se non si dispone del ferro apposito, si può adoperare un comune schiacciapatate, utilizzando il disco con i fori più larghi. Dividere quindi l’impasto di pane e formaggio in più parti e schiacciandole con lo schiacciapatate creare i passatelli (è consigliabile fare delle palline più piccole così da riuscire a schiacciare il composto più facilmente). La lunghezza dovrebbe essere di circa 4-5 cm. Cuocere la pasta nel brodo vegetale bollente e, aiutandosi con una schiumarola, man mano che i passatelli vengono a galla versarli nella padella con i pisellini; allungare il fondo di cottura con un po’ di brodo di cottura per mantenere il piatto morbido. Servire i passatelli spolverando con qualche scaglietta sottile di formaggio Pecorino Fior di Noce.
WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.it MANUELA E SILVIA BIZZO
Oroscopo 10 58 1 Noale
Oroscopo
Turismo Rinnovato l’accordo con l’associazione Centro studi Cultura Ambiente
Torre dell’Orologio, gioiello da valorizzare ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 DIETRO L’ANGOLO TENSIONI AFFETTIVE, GELOSIA SOPRATTUTTO, E IL DESIDERIO DI CONTROLLARE IL PARTNER, DI DOMINARE LA SITUAZIONE. E SE NON SIETE GELOSI, ATTENTI A NON FARVI INGABBIARE DA CHI LO È
di Alessandro Ragazzo
I
l Comune ha deciso di rinnovare, per alTORO tri tre anni, l’accordo con l’associazione DAL 21/04 Centro studi Cultura Ambiente di Noale AL 20/05 per occuparsi della Porta e della Torre dell’oE’ TEMPO DI rologio. Poco più di un REALIZZARE anno fa, il Comune UN aveva sottoscritto un accordo annuale con lo SOGNO O UN PROGETTO AFFETTIVO. stesso gruppo presieduto da Federico PigozFINALMENTE LE IDEE CHIARE AVRETE zo per valorizzare due simboli storici. SU QUELLO CHEquesti VOLETE OTTENERE del centro della città dei Tempesta. Così ARMATEVI DI CONCRETEZZA E REALIlagiunta SMO ha approvato un atto d’indirizzo per continuare il lavoro svolto. E ci sono degli accordi a cui dovrà attenersi da qui ,alla fine del contratto. Intanto predisporrà un progetto triennale di allestimento con tanto di spiegazione deiGEMELLI locali interni del complesso architettonico della “Porta e della Torre DAL 21/05 dell’Orologio”, dove sarà AL 21/06illustrata l’importanza dell’edifiD cioUBBI nella Estoria di Noale. INCERTEZZE Non solo, perchéCREARE l’associazione Centro, studi POTREBBERO ILLUSIONI DESIDERI Ambiente SFUGGENTI E FARVI DUBITARE Cultura dovrà provvedere, con riDI QUANTO sorse proprie, alla AVETE copertura RAGGIUNTO delle spese di. NON TEMETE DI che ESSERE VOI STESSI allestimento, senza ciò comporti alcun FINO IN FONDO E DI METTERVI onere a carico del Comune per le pulizie, IN le GIOCO coperture assicurative e l’energia elettrica. Inoltre dovrà organizzare la fruizione del complesso, garantendo le aperture minime di almeno dodici domeniche per anni tre, ovCANCRO vero 36 in totale, per un minimo di due ore, 22/06 da marzo aDAL ottobre, senza che questo com22/07 porti alcunALonere a carico del Comune. Le NONOSTANTE altre aperture nel fine settimanaL’eIMPEGNO nei giorni E QUALCHE BATTICUORE DI infrasettimanali dovranno essere decisi di TROPPO, MAGGIO SARÀ UN BUON PEvolta in volta dall’associazione sulla base RIODO. SE CI SONO CONTRADDIZIONI delle richieste dei visitatori, e degli effettivi IN AMORE LE VEDRAI CHIARAMENTE flussi stagionali. Venti sarà il numero massimo di persone che, contemporaneamente,
Potranno accedere alla LEONE Torre venti DAL 23/07 persone AL 23/08 alla volta SENTIRETE IL BISOGNO DI UN DIALOGO PIÙ
potranno accederePROFONDO alla struttura.E IlDICentro UNA studi Cultura Ambiente dovràMAGGIORE prevedere VIVACITÀ delle collaterali per CUI promuovere CON iniziative LA PERSONA CON STATE. eTROPPE valorizzare i due siti, anche richiesta CONTRADDIZIONI, su PENSATECI del Comune, purché sianoI compatibili con la E CASOMAI TAGLIATE RAMI SECCHI specifica natura dei luoghi. Il governo locale ha chiesto al gruppo di Pigozzo, di valutare altre richieste di aperture straordinarie, anche durante la settimana, ad esempio per scolaresche o gruppi di turisti. Si dovrà VERGINE quantificare DAL l’eventuale 24/08contributo richiesto, a titolo di compartecipazione per realizzaAL 22/09 re il progetto V perI valorizzare il patrimonio, ASPETTANO ALTI E : annui NON la somma FOCALIZ fissando in 2 BASSI mila euro daZATEVIperSU CIÒ unCHE NON ricavare a bilancio erogare contributo FUNZIONERÀ PERCHÉsvolta. INSIEME straordinario per, l’attività InfineALLE l’asSITUAZIONI POCO PIACEVOLI AVRETE sociazione Centro studi Cultura Ambiente MOLTISSIMI MOTIVI PER ESSERE CONdovrà migliorare gli attuali cartelloni anche TENTI per segnalare il suo ruolo di soggetto partner. Il Comune, ad esempio, suggerisce di metterne uno sulla porta di accesso con l’in-
L’ESTATE ALLE PORTE
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
AL EROS E SEX NON VI MANCHERANNO, ANZI! MARTE VI RENDERÀ INTENSI, GRINTOSI, AFFAMATI DI SENSAZIONI E DI PROFONDITÀ. LANCIATEVI NELLA MISCHIA SPECIE SE SIETE SINGLE
Saranno garantite le aperture REGALA INCERTEZZE minime dellaNOVITÀ, struttura per almeno 36 domeniche in 3 anni
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 EMOZIONI, ROMANTICISMO, TENEREZZA SPAZZER-
E QUALCHE PUNTA DI GELOSIA
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità
ANNO VIA LE NUVOLE PORTATE NEL VOSTRO CIELO DA ONDATE DI GELOSIA. dicazione dei MOLTO riferimenti dell’associazione, L’EROS SARÀ CALDO E INTENSO
come gli orari di apertura, i recapiti di posta elettronica e telefonici. Non solo, perché si dovranno rafforzare gli avvisi dell’antinfortunistica e segnalare le eventuali insidie come SAGITTARIO i gradini, ilDAL divieto di accesso alle merlature 23/11 e così via. L’obiettivo, infatti, è garantire una AL 21/12 maggior sicurezza dei visitatori. e,DalUBBI tempoE SIATE PRUDENTI stesso, quello dei soci dell’associazione. INCERTEZZA POTREBBERO APPESANTIRE IL VOSTRO EVITATE DI PRENDERE DECISIONI IMSCATTA IL CENSIMENTO PORTANTI . PRENDETEVI IL TEMPO DI ENERGETICO CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE
Ambiente UMORE,
una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 NON TRASCURATE I VOSTRI BISOGNI AF-
Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno.
FETTIVI, LE STELLE IN OPPOSIZIONE POTREBBERO CREARE DISTANZA E l Comune di Noale vuole vederci FREDDEZZA ATTORNO A VOI. CURATE chiaro sul risparmio energetico, non DI PIÙ LA PASSIONALITÀ
I
Per informazioni 049 8704884
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
solo per capire quanta energia consuma nei suoi edifici, ma anche per dare l’opportunità ai cittadini di capire e vedere con mano i dati che emergono. E’ nata, infatti, una collaborazione con ACQUARIO l’”Associazione nazionale censimento DAL 21/01 efficienza energetica” (Ancee) e a AL 19/02 breve inizieranno degli incaricati, VIVRETEi giri UN BEL PERIODO, muniti di VIVACE tesserino,E foto e codice di RICCO DI SITU riconoscimento, per chiedere alle famiAZIONI INTRIGANTI. NOglie noalesi VITÀ se vogliono capire quantoVI E CAMBIAMENTI consumano FARANNO e quantificareASSAPORARE le emissioni LA GIOIAdi DI ESSERCI E DIArriverà AMARE nell’aria anidride carbonica. a. Ecasa ROTISMO ALLEuna STELLE loro anche lettera informativa, ma non è escluso che la giunta locale voglia fare un incontro pubblico per PESCI “Gli incaricati Anspiegare l’iniziativa. DAL 20/02 cee – spiega l’assessore all’Ambiente AL 20/03 una reAlessandra Dini – rilasceranno I ASPETTANO APERTE lazione energetica,Vmentre noi avremo i DISCUSSIONI FRUTTO DI dati del controllo dello stato di salute e RANCORI E TENSIONI del consumo energetico degli edifici del TACIUTE. MOLTA LA VOGLIA DI CAMBIARE territorio. Potremmo anche avere delle QUELLO CHE NON VI PIACE. LA DETERMINindicazioni sulle strade da intraprendere AZIONE VI AIUTERÀ A CENTRARE GLI OBIper migliorare il risparmio energetico”. ETTIVI AMOROSI Inoltre questa iniziativa potrebbe far nascere un’opportunità pure per i giovani studenti o senza lavoro. Il monitoraggio A.R. sarà gratuito per tutti.
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
ELEZIONI REGIONALI DEL VENETO | 31 MAGGIO 2015 Flavio Tosi
FlavioTosiTW
tosipresidente.it
SIAMO ABITUATI
A FARE. Abolizione del Ticket Sanitario Dimezzamento del Bollo Auto
Comm. Resp.: Comitato Elettorale Tosi Presidente!
“Zone franche”a tassazione zero per le imprese
Flavio Tosi Presidente!