La Piazza di Cavarzere - nov2012 n152

Page 1

di Cavarzere

AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi

NUOVA PREVENZIO NE FILARIA E VERMI INTESTIN ALI

Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538

349 1202137

Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 152 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD

Natale Animazione e un ricco calendario di eventi a Cavarzere pagg.

Politica Busatto nuovo segretario della Lega Nord locale

5, 9

pag.

www.lapiazzaweb.it

Sanità Medicina generale, assistenza garantita 24 ore su 24

10

pag.

14

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

Le FraZioni Si preparano aLLe FeSte

Nel paese di Boscochiaro ci si prepara al Natale. Nella frazione sono numerose le iniziative che accompagnano la festa della nascita di Gesù. Si è cominciato il 7 dicembre sera con un musical intitolato “Forza, venite gente”, interpretato dall’Unità Pastorale di Codevigo. pag. 16

Il sindaco Tommasi: “Anno difficile con importanti successi”

tULLio SeraFin ViSto da nicLa SGUotti

Il primo cittadino fa un bilancio di fine anno: “Senza trascurare le difficoltà guardiamo ai traguardi raggiunti”

A

Il 2013 sarà un anno importante per ricordare Tullio Serafin: ad agosto ricorrerà il centenario della sua prima “Aida”, diretta all’Arena di Verona. Ce lo svela la musicologa Nicla Sguotti che ha dedicato i suoi studi e la sua preparazione accademica al glorioso concittadino. pag. 30

ttività svolte e inziative in cantiere. Il primo cittadino di Cavarzere fa un bilancio di fine anno e, nonostante le difficoltà incontrate in questo 2012, si dice soddisfatto per gli importanti traguardi raggiunti. Un lavoro continuo e costante quello raccontato dal sindaco, con l’obiettivo primario di risanare la difficile situazione economico-finanziaria dell’ente. Una contesto per niente facile con lo sforamento del patto di stabilità (ereditato dalla precedente amministrazione) e l’arrivo a palazzo Barbiani

di un ispettore della Ragioneria generale dello Stato, inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per analizzare la salute delle casse del Comune. Tra le mille difficoltà nel rimettere in equilibrio le risorse destinate allo sviluppo e alle spese correnti il primo cittadino vuole ricordare anche i successi. Due in particolare: la vendita, a giugno di quest’anno, agli aventi diritto delle case degli ex braccianti di Rottanova e il nuovo deposito bus, in località Santa Maria, che ha avuto il merito di

liberare il centro cittadino dal passaggio dei bus di linea. Un bilancio il suo che offre anche lo spunto per ribadire ancora una volta la propria assunzione di responsabilità sulle scelte politiche assunte con la revoca dei tre assessori e la formazione della nuova Giunta. In definitiva una risposta alle critiche che continuano a giungere da più parti politiche: “Si tratta di scelte fatte con trasparenza - torna a dire - e dopo lunghe trattative”. pag. 6

L’Intervento

Per il futuro della scuola indignarsi non basta Gli studenti del Fusinato - Marchesi di Padova*

CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 www.tirakkina.it Fax 0426 311741

COUPON del risparmio

S

iamo indignati. Ma l’indignazione non basta, non più. Vogliamo impegnarci. Vogliamo incanalare la nostra rabbia in qualcosa di costruttivo, che porti dei risultati, senza limitarci ad urlarla per strada e nelle piazze. Vogliamo 50% 40% combattere la rassegnazione generale. 30% % 0 4 10%

20%

*Gli studenti dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” occupato (sede Fusinato)

continua a pag.

8

50%

60%

50% 30%

Cogli le migliori offerte della tua zona

20%

10%

60%

30%

20%

10%

PORTO VITO (RO) Via delle Industrie, 3/I Tel. 0426 360607/8 - www.stema.it - stema@stema.it

Punti di distribuzione a pag. 19






www.myais.it Via L. Einaudi, 9 路 Cavarzere (VE) Tel. 0426 311 549

parrucchieri uomo-donna Via dei Martiri, 76 路 Cavarzere Tel. 0426 53609

Vi Augurano

Buone Feste


Provincia: peculiarità locali

A Salzano

noVemiLa eUro per proGetti deL territorio

Novemila euro di contributi destinati a progetti e inziative di associazioni, scuole e Comuni del territorio veneziano. A metà novembre la Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle Attività produttive e pro loco Lucio Gianni(in foto) ha approvato lo stanziamento. A favore dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto sono stati destinati 4 mila euro per la 33^ regata interistituti provinciale studentesca di voga alla veneta; al Comune di Pianiga 500 euro per la manifestazione l’Arca di Noè; al comitato festeggiamenti di Robegano 500 euro per la settima edizione della Festa del Baccalà 2012; alla Pro loco di Santa Maria di Sala 2 mila euro per la manifestazione la Casa delle Fiabe e il Giardino Incantato, edizione 2012; al gruppo micologico “Bruno Cetto” di Mestre mille euro per il 52° corso di micologia edizione 2012; al Comune di Salzano mille euro per la Festa della zucca 2012. A Pianiga

Stop aLLe Barriere arcHitettonicHe

Le ULtime... “FiaBe d’inVerno”

Cell. 347 7734718 Alberto Giorio Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it

▶ SPURGO POZZI NERI E CONDENSE GRASSI ▶ STASAMENTO TUBAZIONI ▶ PULIZIE IDRODINAMICHE A PRESSIONE ▶ VIDEO ISPEZIONI A COLORI Essebi Ecologia s.r.l. Via Maestri del Lavoro, 10 - CAVARZERE (VE) per urgenze servizio 24 H su 24 H

Cavarzere poLitica Il Pd sostiene il sindaco, i Democratici cavarzerani no pag. 8 Il dg dell’Asl 14 si complimenta con l’Avis di Cavarzere

cULtUra

i Buone Fe

Auguri d

Provincia economia

SoLidarietÀ

Il centro di Pianiga senza barriere architettoniche. È questo lo scopo dei lavori voluti dal comune che sono partiti a novembre, in piazza San Martino, in piazza Mercato e nei principali accessi ai marciapiedi nella centrale via Roma. I lavori dureranno fino a Natale e si concentreranno nel capoluogo.

Volge ormai alla conclusione il ciclo di letture animate “Fiabe d’inverno...”, dedicato ai piccoli lettori. Una iniziativa che la Biblioteca civica di Salzano ha allestito per i mesi di novembre e dicembre, grazie alla disponibilità di un gruppo di lettori volontari. Gli ultimi due appuntamenti a ridosso del Natale. Sabato 15 dicembre, dalle 10 alle 11, “Il moscerino di buon cuore” destinato ai bambini dai 4 agli 8 anni. Doppio appuntamento il prossimo 22 dicembre con “Fiocco il coniglietto della neve” e “Le renne di Babbo Natale” per i bambini dai 4 ai 6 anni. Info 041-437002.

pag.

14

L’ode all’atomo, l’ultima composizione del maestro Banzato pag. 22

Regione

Scuole

Saranno Garantiti SicUreZZa e riScaLdamento

territorio

La crisi rallenta i cantieri delle grandi opere pag. 24

ScUoLa

Il progetto biblioteca della scuola di Cavarzere pag.

BoXe

ste

26

Cinque cavarzerani in finale ai Campionati Triveneti assoluti pag. 33

L’acqua è ancora un rischio per la nostra Regione pagg. 34-35-38

economia

Anche in Veneto città intelligenti proiettate nel futuro pag.

37

Una notte con Diapason e Gruppo 7.2 pag.

40

capodanno

La Provincia di Venezia ha recuperato 975 mila euro da una sanzione amministrativa in materia ambientale. Di questi, ha deciso di utilizzare 370 mila euro per garantire il calore quest’inverno nelle scuole superiori, mantenendo fede ad un impegno che la giunta e il Consiglio hanno ritenuto inderogabile. Gli altri 605 mila euro saranno utilizzati per completare l’azione di bonifica dell’amianto ancora presente in alcune scuole del territorio.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della PROMOMEDIACOMMUNICATIONS Srl Edito da GIVE EMOTIONS Srl

Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

MAURO GAMBIN direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 novembre 2012 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese LE FESTE TRA ATTESE E AUSTERITY Grande impegno dei commercianti per invogliare le famiglie agli acquisti natalizi ma le difficoltà non mancano: tredicesime più leggere e l’Imu più pesante dell’Ici incidono sulla condotta dei consumatori. Codacons propone la giornata delle promozioni e delle offerte per dare una chance in più a commercianti e acquirenti di Ornella Jovane

Tredicesime più leggere

palestra con solo 25€ e scadenze fiscali imminenti comportano a in palestra Gratis un contenimento

scrizione!!!

dei consumi

Commercianti e artigiani chiedono al governo di detassare le tredicesime per dare un po’ di ottimismo

S

Natale, le famiglie fes

ottotono, parco, dimesso... si sprecano gli aggettivi per definire questo Natale 2012, dal punto di vista dei consumi ma anche dello stato d’animo con cui i Veneti, e tutti gli italiani, si avvicinano alle imminenti festività di fine anno. E per il quarto anno consecutivo la tendenza delle famiglie alla “sobrietà” sembra essere confermata, se non accentuata fino a diventare austerità: in primo luogo con la rinuncia alle vacanze, al ristorante e ai regali, per lo meno agli amici. E’ quanto emerge da un’indagine Confcommercio-Format condotta dalla confederazione nazionale e confermata a livello locale da analoghe ricerche, tra le quali quella di Confesercenti Padova. Emerge, oltre all’evidente contenimento dei consumi, anche e soprattutto una pressante necessità da parte della gente di cominciare a pensare che le cose cambino. Le richieste di una condotta del governo finalizzata al rilancio dei consumi e a restituire un po’ di fiducia alle famiglie che giungono, ormai insistenti, dal mondo produttivo e del commercio sono andate deluse. “Dalle tredicesime - osserva a commento dell’indagine che riguada il territorio padovano il presidente di Confesercenti Padova Nicola Rossi - giungeranno 12 milioni di euro

in meno rispetto al 2011. Per spese, viaggi e regali si spenderanno 17milioni di euro in meno”. E quello delle tredicesime più leggere rispetto ad un anno fa è un tema rimarcato anche dal segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi, già a inizio novembre. Un duro colpo dovuto al fatto che “quest’anno - ha spiegato Bortolussi - l’inflazione è cresciuta più del doppio (+3,1%) rispetto agli aumenti retributivi medi maturati con i rinnovi contrattuali (+1,4%)”. Tredicesime più snelle, dunque, che peraltro serviranno a pagare tasse, bolli e bollette, servizi più pesanti e il saldo - per chi ha rateizzato - dell’Imu. “Una stangata - avverte Bortolussi - che rischia di deprimere ancor più i consumi delle famiglie che già oggi sono ridotti al lumicino”. Dai calcoli effettuati infatti dalla Cgia di Mestre per quest’anno la sostituzione dell’Ici con l’Imu comporterà un maggiore aggravio fiscale per le famiglie italiane pari a 6,2 miliardi di euro. Un quadro poco confortevole per le famiglie e che non può certo far piacere a commercianti e artigiani che aspettano con trepidazione il periodo natalizio per rimpinguare il proprio fatturato. Dall’indagine di Confcommercio - condotta su un campione di 1057 persone - risulta che il 14% degli italiani non ha intenzione di fare acquisti per i regali. Si fa

eccezione per i parenti, al primo posto dei destinatari di strenne e pensierini (50,2%), e se proprio bisogna scegliere lo si fa con un po’ di egoismo sacrificando amici e colleghi per privilegiare piuttosto il regalo a se stessi (41,4%). Gli acquisti destinati ai regali si faranno per lo più entro i primi 15 giorno di dicembre. I commercianti si stanno organizzando con innumerevoli iniziative per proporre un Natale con i fiocchi ai consumatori”, lo rimarca per la provincia di Padova il presidente della locale Confesercenti Nicola Rossi che rilancia la richiesta di detassare le tredicesime. “Un provvedimento - osserva - che restituirebbe una boccata di ossigeno alle famiglie e necessario per i consumi interni, in attesa di una forte ripresa”. Una proposta che fa eco a quella del segretario Bortolussi. “Sarebbe un bel regalo - afferma quest’ultimo - che il governo detassasse una quota parte della tredicesima. Mai come in questo momento abbiamo la necessità di lasciare qualche soldo in più nei portafogli delle famiglie italiane”. Fra le varie “ricette” anche le associazioni di consumatori si sono mosse. Codacons ha proposto al Governo e alle organizzazioni dei commercianti di istituire anche in Italia il cosiddetto “Black friday”, ovvero una giornata di sconti e promozioni straordinarie: potrebbe essere il 14 dicembre.

NATALE 2012 Pacchetti Re

preSepi

Appuntamenti in Veneto Corsi di Nuoto/Aquicembre, agym ... le arriva ilMat Natale, tin e sonootante proposte di eventito che L richiamano puoi avere 8 ingres si Nuo ibervisitao tori nei paesi soprattutto per i presepi in fino all e 14.0 Veneto. A Padova0 ci sarà il “presepio nella Ba-

D

silica del Santo”, dal 25 dicembre al 6 gennaio; Il Presepio sull’acqua a Battaglia Terme dal 15 dicembre al 15 gennaio, Il “Presepio Vivente” a San Pietro in Gu il 25, 26 e 30 dicembre e il 6, 13, 20 e 27 gennaio, Il “Presepe Vivente” a Vigonza dal 25 dicembre al 28 gennaio. In provincia di Rovigo: “Presepe sull’acqua” di Adria fino a metà gennaio); ‘’Presepi nel mondo’’ a Trecenta dall’8 dicembre al 13 gennaio 2013; Il Presepe vivente di Fratta Polesine (il 26 dicembre). In provincia di Venezia la Mostra ‘’100 presepi a Spinea’’, dal 15 dicembre al 6 gennaio; Sand Nativity a Jesolo fino al 3 febbraio; ‘’Presepi in Villa’’ a Ceggia dal 22 dicembre al 13 gennaio; “Presepio Scenografico Parrocchiale” di Fossò fino al 1 febbraio. Per le altre provincie segnaliamo a Belluno fino al 3 febbraio “Il presepio animato elettronico” di Longarone’. In provincia di Treviso: il ”Presepe vivente” con 100 figuranti di Revine Lago fino al 13 gennaio. A Verona la 29a Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte all’Arena: fino al 20 gennaio. A Vicenza la Mostra del Presepio Missionario fino gennaio. €all’8 135,00

Palestra Fascia + 8 ingressi Nuoto Libero fino alle14.00 so l o 50 €

Corso di Nuoto/Aquagym al Mattino... Con solo 25€ in più Percorsi Termali Inclusi Dalle 9 alle 13 Palestra + Termale al Mattino Dalle 9 alle 13 solo 70€

ADRIA NUOTO

“Natale 2012 in Forma”... S le Vacanze con Nuoto Liber IDEA REGALO Pacchetti Palestra 3 e 4 mesi 1 mese in più Gratis per iscrizioni entro il 31 dicembre 2012

Per gli Iscritti ai corsi di Dicembre e Gennaio 3 Termali a € 30,00 con soli € 10,00 in più Massaggio da 20’

Piscine Comunali di A via Lampertheim, 1 - 45011 AD www.adrianuoto.it - e-m www.energystart.it - e-mail: info@energy


Argomento del mese 5 Cavarzere

steggiano con sobrietà L’allarme Adiconsum e Federconsumatori

Shopping on line attenti alle truffe di Alessandro Abbadir

M

ese di dicembre, acquisti natalizi, ma occhio alla truffa o a prodotti che costano poco e funzionano male, e sono comprati sempre più on line. Questo l’allarme che lanciano le associazioni dei consumator Adiconsum e Federconsumatori a ridosso del fatidico 25 dicembre quando sotto l’albero si scarteranno i regali. Adiconsum da i dati del suo Osservatorio. Nell’ultimo anno, da ottobre 2011 a settembre 2012, ha raccolto 2.197 segnalazioni. Il 76 % dei disservizi riguarda proprio il couponing, mentre gli acquisti sui portali di e-commerce causano problemi solo nel 24% dei casi. Nel mirino dei consumatori inferociti, finiscono soprattutto i coupon (1666 segnalazioni), seguiti a grande distanza dai bazar online (225 reclami), e dai negozi virtuali di elettronica e informatica (121 casi). Adiconsum ha messo a disposizione un decalogo anti truffa. Eccolo: informarsi sul conto del venditore; controllare cosa si sta comprando e leggere il contratto; verificare il prezzo e cercare online le esperienze di altri consumatori; accertare le possibili modalità di pagamento; controllare le date di consegna e i costi in caso di annullamento dell’ordine; sincerarsi sull’esistenza della garanzia; utilizzare metodi di pagamento sicuri e mai servizi di trasferimento di denaro contante. In caso di pagamento con carta di credito il trasferimento dei dati avvenga in maniera cifrata; conservare ricevute e altri documenti d’acquisto; proteggere i dati personali; aggiornare sempre l’antivirus. Per recuperare i soldi dei raggiri ed agire in giudizio Federconsumatori Veneto mette a disposizione un ufficio legale” Da queste truffe si può e si deve essere risarciti – dicono il referente Alfeo Babato e l’avvocato Carlo Pognici. Invitiamo chi ha avuto problemi a contattarci”. Info al sito www.federconsveneto.it

2... Vieni a scoprire i egalo Benessere!!!

Energy

Start

CENTRO BENESSERE ESTETICO

Siamo aperti anche durante ro, Aquafitness e Palestra!!! Manicure + Smalto Gel Polish solo € 20 Trucco da Sera + Mass. Viso Relax da € 15

Adria - ADRIA NUOTO DRIA (Ro) Tel. +39.0426.42425 mail: adria@adrianuoto.it ystart.it info e prenotazioni: 345.7048850

INOLTRE TI OFFRIAMO

- Centro Benessere Estetico - Visite Medico Sportive - Riabilitazione e Fisioterapia - Rieducazione in Acqua - Biologo Nutrizionista

Quest’anno Natale è “al quadrato”

Arriva Babbo Natale in città S

ono molte le iniziative che il Comune di Cavarzere, in collaborazione con la Pro Loco, propone ai suoi cittadini per questo Natale 2012. Non c’è crisi che tenga, l’economia non ferma l’atmosfera natalizia. L’Amministrazione Comunale, con il coinvolgimento di numerose aziende partner, è così riuscita a regalare alla città di Cavarzere un Natale davvero “al quadrato”, slogan delle iniziative. Dall’8 dicembre al 6 gennaio infatti nella Piazza del Municipio prenderà vita il Villaggio di Natale, gestito dalla Pro Loco, dove artigiani e commercianti da ogni dove proporranno tipicità gastronomiche e natalizie, con il contributo della società Turatti - che ha acquistato l’intero Villaggio di Natale e lo ha donato alla Città - e le illuminazioni delle casette a cura della Bedendi Impianti. Molte anche le iniziative di solidarietà - come “Alberi in piazza”, il 6 dicembre, per un Natale anche di solidarietà - e dedicate ai bambini, con doni per tutti i bimbi, cioccolata e vin brulè per tutti, il 16 dicembre per le vie del centro. Entrambi gli eventi sono organizzati dalla Pro Loco. Si accendono anche le luci in città, con il contributo di Elettrocostruzioni, per creare quell’atmosfera calda e luminosa che da sempre caratterizza il periodo Il Comune con la Pro loco propongono natalizio. Ma il Natale2 a Cavarzere prevede un ricco calendario anche un programma ricco di eventi, per di eventi dall’8 coinvolgere la cittadinanza ed animare dicembre al 6 gennaio la città. Arriverà infatti Babbo Natale il 9 dicembre alle 16, trainato da cavalli e accompagnato da una parata in stile americano, che attraverserà le vie del centro. La musica della Banda Tullio Serafin e alcuni tra i più famosi tamburini del Veneto scandiranno il ritmo della parata, fino ad accompagnare Babbo Natale in Piazza del Municipio, dove i bambini potranno consegnargli le loro letterine e scattare delle foto del magico momento. Alle 18 del 9 dicembre ci sarà anche il concerto gospel dei Joy Singers Gospel Choir. Il coro gospel, con io suoi 25 elementi, dalla scalinata del Duomo scalderà l’atmosfera con la musica tipica del periodo natalizio. Anche il 22 dicembre ci sarà tanta musica a Cavarzere, con l’esibizione della Banda Tullio Serafin. Nel Duomo San Mauro si terrà il Concerto di Natale – 23o edizione – a cura dell’Orchestra e Coro T. Serafin, direttore M’ Renzo Banzato. Un programma fitto, ricco di novità, che anche in questo particolare 2012 il Comune di Cavarzere ha voluto organizzare, grazie anche al contributo di LNG Adriatic, dell’azienda Turatti, di Banca Adria e delle molte attività commerciali della città che hanno voluto dare il loro significativo contributo e che saranno riconoscibili dalle vetrofanie del Natale2 a Cavarzere. L’organizzazione del Natale2 a Cavarzere è a cura della società Give Emotions, che già la scorsa estate ha organizzato la Notte Bianca2, con un grande successo in termini di pubblico e di consensi.


6 Cavarzere Amministrazione Attività svolte e iniziative in cantiere: il bilancio di fine anno

Tommasi: “Anno difficile ma con importanti successi” di Martina Maniero

A

poche settimane dalla fine dell’anno il sindaco Henri Tommasi traccia un bilancio ad un anno e mezzo dalla nomina a primo cittadino, illustrando le attività svolte e le iniziative in cantiere. Un lavoro continuo e costante quello raccontato dal sindaco, con l’obiettivo primario di risanare la difficile situazione economico-finanziaria dell’ente. Una contesto per niente facile con lo sforamento del patto di stabilità (ereditato dalla precedente amministrazione) e l’arrivo a palazzo Barbiani di un ispettore della Ragioneria generale dello Stato, inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per analizzare la salute delle casse del Comune. Tra le mille difficoltà nel rimettere in equilibrio le risorse destinate allo sviluppo e alle spese correnti il primo cittadino vuole ricordare anche i successi. Due in particolare: la vendita, a giugno di quest’anno, agli aventi diritto delle case degli ex braccianti di Rottanova e il nuovo deposito bus, in località Santa Maria, che ha avuto il merito di liberare il centro cittadino dal passaggio dei bus di linea. “Temi su cui avevano lavorato anche le precedenti amministrazioni comunali ma

Il primo cittadino ribadisce l’impegno primario: rinasare la difficile situazione economico-finanziaria dell’ente. Poi elenca i successi: in particolare la vendita delle case degli ex braccianti a Rottanova e il nuovo deposito autobus

Il sindaco Henri Tommasi che noi abbiamo portato a compimento – ha dichiarato Tommasi – mettendo fine in questo modo a due questioni che si trascinavano da più di vent’anni”. Tra le opere pubbliche (alcune finan-

ziate per intero, altre in attesa di reperire altri fondi) Tommasi ricorda la copertura del campo da tennis; l’ambizioso progetto per la realizzazione della pista ciclabile “Destra Adige”; il restauro della casa di riposo

IL GIRASOLE Solarium • Depilazione • Manicure • Pedicure • Ricostruzione unghie

TROVERAI NEL NOSTRO CENTRO PERSONALE SPECIALIZZATO IN PEDICURE Callista che tratta in particolare calli, duroni, unghie incarnite e altri vari problemi dei tuoi piedi

CON UNA VASTA GAMMA DI COLORI PUOI SCOPRIRE LA PROSSIMA GENERAZONE DELLO SMALTO: QUELLO SEMIPERMANENTE! La soluzione definitiva per la protezione e la bellezza delle tue unghie naturali!!

PROMO PULIZIA DEL VISO + LAMPADA UV

€ 25,00

CAVARZERE (VE) Via Visentin, 9 (vicino alle Poste) Tel. 334 7486065 Lunedì 16.00 - 19.30 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.30 Sabato orario continuato 10.00 - 19.30

(lavori che dovrebbero partire a breve) per l’ampliamento e la messa a norma dell’edificio; il restauro del ponte di Boscochiaro e i lavori al Cuc (Centro unico di cottura) all’ex ospedale.

Tra le opere pubbliche Tommasi ricorda: a breve partiranno i lavori per il restauro della casa di riposo La revisione della spesa pubblica tocca anche Cavarzere con la ventilata ipotesi di chiusura dell’ufficio del Giudice di Pace. A rischio anche la vecchia sede dei Vigili del fuoco così come i due uffici postali di San Pietro e Rottanova per i quali Tommasi promette battaglia. Interventi in programma anche sul piano ambientale con la regolamentazione delle acque. “Una questione che riguarda la frazione di Boscochiaro in particolare, territorio più di altri soggetto a periodici allagamenti. Su questo versante – fa sapere il primo cittadino – stiamo valutando varie soluzioni per risolvere un problema cronico. Al contempo ci siamo attivati per la ricerca dei finanziamenti necessari agli interventi”.

IL SINDACO RISPONDE ALLE ACCUSE: “POLEMICHE CHE MIRANO SOLO A SCREDITARCI”

“P

olemiche che hanno l’unico scopo di screditare l’operato dell’attuale amministrazione”. Con queste parole il sindaco Henri Tommasi replica alle accuse che vorrebbero il primo cittadino in balia dell’assessore Renzo Sacchetto. “Contrariamente alla mia indole, poco propensa a fare annunci ma rivolta esclusivamente ad operare attivamente sul campo, poichè sono fermamente convinto che l’importante è il fare, non il dire – evidenzia Tommasi - ritengo doveroso rimarcare il fatto che le decisioni assunte dal sindaco sono il frutto di una collaborazione attiva e collegiale che ha coinvolto e coinvolge l’intero gruppo di maggioranza”. “Non si tratta di suggerimenti individuali – ha ribadito – e nemmeno, come tanto si è insinuato, dei protagonismi di singole personalità, ma di scelte ponderate a lungo, elaborate con il contributo fattivo di tutti i dipendenti comunali per salvaguardare al meglio l’interesse pubblico, essendo questo il fine ultimo di un’attività amministrativa che si rispetti”. “Le delicate scelte politiche di cui mi sono assunto la piena responsabilità – evidenzia - sono state intraprese secondo criteri di piena trasparenza e dopo un percorso di trattative con tutte le forze della coalizione. Risultano, quindi, infondate le critiche mosse da chi, tra gli altri, ha sostenuto l’influenza di singoli individui sulle mie decisioni. Decisioni che sono state supporta-

te con coerenza e gran senso di responsabilità da quasi tutti i consiglieri comunali di maggioranza, che hanno operato seguendo le direttive del provinciale e gestendo con equilibrio il difficile momento di crisi che ha attraversato il partito”. E sulla revoca delle deleghe ai tre assessori della giunta Tommasi dice: “Sono fermamente convinto che ogni persona, a

“Le delicate scelte politiche sono state fatte con trasparenza e dopo lunghe trattative” maggior ragione se ricopre una posizione pubblica, ma comunque indipendentemente dalla carica rivestita, debba saper rispettare il prossimo. Ed esigere, come controparte, altrettanto rispetto. Purtroppo spiacevoli eventi ingiuriosi, non solo a mio discapito, ma anche nei confronti di altri amministratori avevano fatto venir meno l’armonia interna al gruppo di maggioranza”. La stessa che, conclude il primo cittadino “ha sottoscritto un documento programmatico con efficacia di fine legislatura che consentirà a questa amministrazione di superare la precaria situazione lasciata in eredità dalla precedente gestione Parisotto e di perseguire nel migliore dei modi gli obiettivi prefissati dal programma di governo”. M.M.


Beauty - Solarium - Nails - Sauna SolEstetica · via Don Minzoni, 17 · Cavarzere (VE) · tel. 0426 51010 · cell. 327 7899057 “SolEstetica” di Casellato Guendalina

SolEstetica augura a tutti i suoi clienti

Tantissimi Auguri di

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Con l’occasione vi presentiamo alcune delle nostre Idee Regalo

A Natale, regala benessere... proposte a partire da € 19,00


8 Cavarzere L’Intervento

La querelle Il caso Il gruppo consiliare precisa: posizione maturata dal confronto interno ed esterno al partito

Il Pd sostiene il sindaco Tommasi

Per il futuro della scuola indignarsi non basta Gli studenti del Fusinato - Marchesi di Padova* segue da pag.

1

di Ornella Jovane

I

La portavoce Visintin: “Abbiamo l’appoggio del segretario provinciale. Vogliamo proseguire questa legislatura per il bene di Cavarzere”

l gruppo consiliare del Partito democratico ribadisce il proprio sostegno al sindaco Henri Tommasi dopo la nomina dei nuovi assessori. Lo fa nel corso della seduta consiliare di debutto della “nuova” giunta, dopo la nomina, attraverso una dichiarazione affidata alla consigliera Nicoletta Visintin. Un discorso ricco di sottolineature per definire in modo inequivocabile la presa di distanza da quell’anima critica che - seguendo Leandro Rubinato - ha preso le distanze dal circolo locale del Partito, - formando i Democratici cavarzerani - e dal primo cittadino. In primo luogo la Visintin ha insistito sul coinvolgimento nell’ampia e complessa discussione di “tutte le componenti del nostro partito: dal Gruppo consiliare, alla segreteria, all’intero Comitato direttivo e non ultimo alla nostra segreteria provinciale”. “Ci preme infatti sottolineare - ha precisato - la collaborazione e l’appoggio che il gruppo consiliare ha ricevuto e continua a ricevere in queste ultime settimane sia dal segretario provinciale, sia dalla maggioranza dei propri elettori”. Un passaggio con il quale si vuole legittimare e ufficializzare la posizione del Gruppo consiliare, “Cavarzere prima di tutto! Questo è e sarà il duramente contestata da chi invece ha ritenuto di cardine dell’impegno che questo gruppo cercherà di prendere le distanze da questo tipo di condotta, so- perseguire nei prossimi anni di questa legislatura, stendendo tra le altre cose che ha ribadito - con spirito attivo non fosse quella effettivamen- “Ci auguriamo che i di chi si propone di costruire e te condivisa dalla segreteria lavori di Giunta ripren- non di distruggere!”. dano attivamente, sulla Questa la premessa con la provinciale. “Questo gruppo consiliare - base della nuova intesa quale sono state introdotte le ha proseguito la sua portavoce programmatica” dichiarazioni a sostegno delle - non ha sprecato il suo tempo decisioni assunte dal primo in vaghe e sterili critiche, come altri hanno deciso cittadino. di fare, ma ha deciso invece di rimettersi in gioco, “Con tale spirito - ha proseguito Visintin - questo rimboccandosi le maniche e ripendendo attivamente gruppo accoglie la decisione del sindaco, e sottoliil proprio lavoro in seno a questa maggioranza”. neo del sindaco, delle nuove nomine degli assessori;

neWS

C

Nicoletta Visintin persone serie, stimate e rispettate dalla comunità cavarzerana e che sono portatrici di principi morali e valori civili vicini e condivisi dal Pd”. L’invito dunque del gruppo consiliare del Pd è a questo punto di guardare avanti. “A questo punto - è la conclusione - ci auguriamo che i lavori di Giunta riprendano attivamente, affrontando le importanti scadenze ormai prossime e fornendo le opportune risposte amministrative alle richieste che giungono dalla nostra cittadinanza, sulla base della nuova intesa programmatica che è stata definita dal sindaco in collaborazione col Pd e sottoscritta dall’intera maggioranza”.

I Democratici cavarzerani replicano

“iL GrUppo conSiLiare Ha deciSo per tUtto iL partito iL cammino da intraprendere”

risi di Giunta e risoluzione della stessa con la nomina dei due nuovi assessori. I Democratici cavarzerani, la “costola” critica del Pd locale che ha preso le distanze dal sindaco formando un nuovo gruppo sotto la guida di Leandro Rubinato, hanno una posizione nettamente opposta a quella espressa da Nicoletta Visintin a nome di tutto il gruppo consiliare del Pd. “Si mente - essi sotengono - quando si dice

che nelle scelte dei due nuovi assessori sono stati coinvolti nella discussione la segreteria locale, il direttivo, nonché la segreteria provinciale del Partito democratico”. “La verità - è l’accusa - è che il gruppo consiliare ha deciso per tutto il Partito democratico quale doveva essere il cammino da intraprendere per dare continuità al governo cittadino”. I Democratici cavarzerani accusano quindi i cin-

impresa

que consiglieri di parlare a titolo personale, tutt’al più a nome del gruppo consiliare, e non per l’intero partito. Infine invitano il segretario provinciale ad esprimersi in merito alla questione e a far chiarezza, considerato che l’interpretazione dei fatti è praticamente opposta anche riguardo alla posizione e al ruolo assunto da quest’ultimo. G.G.

Non vogliamo, giunti alla maggiore età, andare a rimpolpare le fila del partito degli astensionisti. Ed è proprio questo che abbiamo fatto durante l’occupazione, tramite assemblee riguardo argomenti di attualità e di cultura generale, con esterni e dibattiti che hanno coinvolto studenti e, talvolta, docenti. Ci siamo responsabilizzati riguardo la gestione di uno spazio, con motivi e scopi precisi, e siamo certi di non aver perso tempo. Osservando come le violenze che spesso si verificano durante cortei e manifestazioni vengano strumentalizzate e facciano passare in secondo piano i motivi profondi delle proteste, abbiamo sentito la necessità di dimostrare che noi quei motivi non li abbiamo dimenticati. La scuola dovrebbe fornire ai giovani gli strumenti e gli stimoli affinché essi si possano formare come cittadini responsabili dotati di pensiero critico. Tuttavia, nella gran parte delle nostre classi ci sono trenta studenti o più: non c’è tempo di fermarsi, approfondire, discutere o confrontarsi; bisogna andare avanti, interrogare e verificare se si vuole portare a termine il vastissimo programma ministeriale. Ci rimettiamo noi studenti tanto quanto i professori, a cui ci sentiamo davvero molto vicini in questo momento estremamente critico anche per loro. Il problema è che la scuola pubblica, tagliata e riformata all’inverosimile, non solo non ci fornisce gli strumenti per sviluppare la cosiddetta “coscienza critica”, ma mortifica quella di chi riesce a crearsene una da solo. Ci sentiamo sottovalutati e non valorizzati. Stiamo assistendo infatti al lento smantellamento delle borse di studio per gli allievi meritevoli, costretti quindi a fuggire all’estero. Ma se tutte le giovani menti brillanti fuggono altrove, chi resterà qui a cambiare questo Paese? Stiamo assistendo inoltre all’enorme dispendio di denaro dello Stato in spese superflue, come quelle per l’informatizzazione dell’istruzione, quando moltissimi edifici scolastici non sono in sicurezza e vi sarebbero quindi investimenti molto più urgenti da effettuare da parte delle Province. L’innovazione tecnologica e digitale è di per sé un valore positivo cui non ci opponiamo, ma ora come ora non si può considerare una priorità. Vogliamo un cambiamento reale, non una regressione. Noi, giovani studenti terribilmente preoccupati per il nostro futuro e disposti ad impegnarci per prenderlo in mano e renderlo degno d’esser vissuto. *Gli studenti dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” occupato (sede Fusinato)

COSTRUZIONI BELTRAME s.r.l.

Responsabile geometra Alessandro Beltrame cell. 339-8377337 lavori civili, industriali e pubblici

COSTRUZIONI BELTRAME s.r.l. Via Einaudi, 5

CAVARZERE - (VE) Tel. 0426-53951 FAX 0426-311476

Costruzione e vendita appartamenti e villette a schiera, prossima realizzazione lottizzazione residenziale a Cavarzere. vendita lotti per villette singole


Cavarzere 9 Il caso Un ricco cartellone di eventi grazie alla collaborazione di Comune, esercenti e associazioni locali

Natale, animazione e spettacoli per ripopolare il centro di Martina Maniero

I

commercianti lo chiedevano da tempo: del commercio tradizionale, il mercato di rilanciare il settore contro la “desertifica- quartiere e le botteghe sotto casa. Operatori del centro, negozianti ed zione del centro”. E il Natale, in questo esercenti sono concordi: serve dare nuova senso, sarà il banco di prova. Il Comune scende in campo a fianco attrattiva in centro. E l’amministrazione codelle associazioni di categoria stendendo un munale ha deciso di rispondere all’appello. calendario di eventi per le festività natalizie Quest’anno il Natale in città punta all’aniche avranno lo scopo di rilanciare non solo mazione per dare occasioni di svago ai resiun settore strategico, quello del commercio denti, creando lavoro per i commercianti del appunto, ma l’intera economia e l’imma- centro e generando ricadute positive anche in termini di attrattivigine della città. Un Natale che comunque Tommasi: “Da tempo tà. L’obiettivo infatti non può fare a meno di i commercianti è quello di realizzare risentire della crisi eco- chiedono nuove iniziative di richiamo nomica in atto, con la iniziative per ridare non solo per i cavarcapacità di spesa delle appeal al centro” zerani ma anche per i famiglie ridotta. Sempre più spesso poi la decisione di acquisto visitatori “da fuori”. Attirare più gente, più si sposta verso gli outlet e i discount, oppure clienti, più persone che scelgano la shopping verso la grande distribuzione, favorita dalla in città. Una frequenza più assidua insomma liberalizzazione degli orari di apertura. A delle famiglie lungo le vie del centro. Le inirisentirne sono soprattutto i piccoli negozi ziative in programma per le festività sono

Cavarzere si prepara alle festività natalizie: in programma un cartellone ricco di eventi frutto di un lavoro condiviso che ha visto la collaborazione di Comune, esercenti e associazioni locali. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Henri Tommasi per la realizzazione di un ricco cartellone di eventi e scritto a più mani. “Da tempo i commercianti chiedono nuove iniziative che possano restituire appeal al centro cittadino – ha spiegato il primo cittadino – con il programma delle festività natalizie contiamo di riuscire a richiamare in centro anche i cittadini da altre zone della

città e, al contempo, dare nuovo slancio alle piccole attività commerciali”. Sarà un Natale, anche per Cavarzere, all’insegna dell’austerity ma il Comune non rinuncia a dare alla città una veste magica. Sulla scorta della positiva esperienza di quest’estate, l’amministrazione comunale ha deciso di affidarsi ancora una volta alle iniziative promosse in partnership di vario tipo. Iniziative promozionali create ad hoc che si traducono in un risparmio in termini economici anche per il Comune. In program-

OTTICA OREFICERIA LIU•JO

ma non solo eventi in piazza. Anche l’assessorato alla Cultura ha organizzato per il prossimo 22 dicembre nel duomo San Mauro di Cavarzere il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Tullio Serafin e diretti dal Maestro Renzo Banzato. L’appuntamento giunge quest’anno alla 23esima edizione e sarà dedicato al nuovo arciprete, don Achille de Benedetti e si inserisce nell’ambito delle iniziative legate all’istituzione dell’anno della fede.

Via Martiri, 33 Cavarzere (VE) Tel. 0426 53857 ESCLUSIVISTA A CAVARZERE

ESCLUSIVISTA A CAVARZERE


10 Cavarzere Il caso Alleanza per Cavarzere risponde alle accuse di Movimento Cavarzere domani

I reperti, inopportuno il restauro Belloni e Zulian precisano: “Siamo, per buon senso e realismo, coerenti con le valutazioni della Soprintendenza”

F

abrizio Zulian e Renato Belloni, della lista civica Alleanza per Cavarzere, proprio non ci stanno ad essere accusati di incoerenza dai “laudatores” - così li definiscono i due - dell’assessore Renzo Sacchetto e rispondono alle critiche. Si discute, ancora una volta, sui reperti di via dei Martiri. Il Movimento Cavarzere domani aveva ricordato a Zulian e Belloni di aver “fortemente voluto, votato e sostenuto la scelta della sistemazione dei reperti archeologici”. Una posizione - è l’accusa - che hanno abbandonato e anzi contrastato nel momento in cui hanno lasciato la maggioranza. “Per loro - osservava il Movimento Cavarzere domani - la salvaguardia dei reperti archeologici prima era cosa di grandissima importanza dal punto di vista storico-culturale adesso non lo è più”. Chiamati in causa i due diretti interessati hanno voluto precisare. “E’ vero - si legge nella risposta - che il professor Zulian, con delibera n. 117 del 25-8-11, si è dichiarato favorevole al recupero dei reperti archeologici previo però - si sottolinea - esame

Da sinistra Belloni e Zulian e valutazione sul loro valore degli esperti della Soprintendenza ai beni archeologici”. “Dopo quella delibera - si fa notare - pur avendo dato totale disponibilità di collaborazione avendone la competenza, il professor Zulian non è mai stato coinvolto dal signor Renzo Sacchetto che ha agito in totale autonomia e nel più assoluto silenzio”. La Soprintendenza si è espressa alla fine manifestando “ampie riserve circa l’opportunità economica dell’intervento in sè e soprattutto della gestione futura”. “Vista la povertà e l’inconsistenza dei reperti - è la conclusione dei due esponenti

di Alleanza per Cavarzere - constatato che da quando sono stati esposti alla luce si sono andati via via sgretolando in modo irreversibile, lette le ipotetich e dubbiose conclusioni degli archeologi, è logico e razionale meditare sull’opportunità del loro restauro”. Dunque non c’è stata nessuna incoerenza nei comportamenti dell’ex assessore Zulian e del consigliere Belloni, è la conclusione del ragionamento con cui si ricorda anche che quest’ultimo ha espresso fin da subito dubbi e perplessità, “ipotizzando l’eventualità di ridare alla terra i reperti”. Infine si lamenta ancora una volta il clima di isolamento in cui è stato lasciato l’assessore Zulian. “Quante volte - è la domanda retorica - il professor Zulian ha chiesto di discutere, di valutare alla luce delle relazioni e delle dichiarazioni degli esperti con logica e razionalità il problema sia nell’ambito della maggioranza, sia attraverso stampa?” G.G.

neWS Enzo Salmaso risponde alle critiche del Movimento Cavarzere Domani

“TENNIS, GEMELLAGGI E VIAGGI: AL CENTRO DELL’INTERESSE È SEMPRE STATA CAVARZERE”

L

’ex assessore alla cultura Enzo Salmaso ha voluto fare alcune considerazioni sul suo operato come amministratore della città, dopo essere stato direttamente chiamato in causa in un volantino sottoscritto dal Movimento Cavarzere domani, rappresentato in Giunta da Renzo Sacchetto e in Consiglio da Chiara Tasso. “Nel volantino – esordisce l’ex assessore – si afferma che Parisotto non si è mai preoccupato del tennis in quattordici anni, cosa assolutamente falsa e citata da chi non ha mai conosciuto questo sport, infatti la Giunta Parisotto su mia proposta acquistò il pallone pressostatico nel ’97 garantendo l’esercizio invernale del tennis fino al 2010”. Il volantino del Movimento Cavarzere domani sostiene anche che l’interessamento del Giunta di centrodestra per il tennis si sarebbe manifestato solo nel corso dell’ultima campagna elettorale, affermazione che Salmaso confuta ricordando che in realtà fin dal maggio del 2010 in Giunta si decise, in accordo con la maggioranza, di procedere all’acquisto, procrastinato poi al 2011 per far fronte a urgenze in altri settori. “Non si trattava di un piacere ad personam a pochi soci – così Salmaso – ma di un investimento per lo sport e per le future generazioni”. L’ex assessore si sofferma poi sulle affermazioni del suddetto volantino relative a presenti sprechi di denaro del Comune per i gemellaggi, viaggi e gadget: “Si tratta di mezzi di rappresentanza istituzionale acquistati dal Comune e ancora oggi usati in circostanze importanti anche dalla attuale amministrazione. I viaggi sono stati perlopiù a carico dei singoli assessori, consiglieri e sindaco, tranne la corriera usata per i viaggi a Cugnaux con il coro e orchestra Tullio Serafin e a Cassino con la banda per l’intitolazione di via Cavarzere nel 2008”.

Enzo Salmaso Salmaso precisa anche che per quanto riguarda invece la trasferta in Brasile, nel febbraio 2011, c’era il contributo della Regione e della Provincia a coprire tutte le spese. “In ogni caso – afferma l’ex assessore – il budget previsto per i gemellaggi ha dato i suoi frutti con continui contatti con le città gemellate di cui hanno usufruito scuole, associazioni sportive e culturali e semplici cittadini, con scambi reciproci che hanno contribuito a far conoscere Cavarzere in Italia e all’estero”. Salmaso prosegue giudicando strano un appunto di questo tipo mosso dal Movimento Cavarzere domani, una delle forze di maggioranza dell’amministrazione Tommasi che tra le proprie prime iniziative promosse ha scelto proprio un viaggio a Cugnaux e la successiva accoglienza di una delegazione di francesi a Cavarzere. “Un fatto questo – queste le sue parole – del quale sono stato particolarmente orgoglioso, visto che era cosa comune criticare i gemellaggi senza conoscerne l’essenza e gli scopi. Mi rendo conto quanto sia facile criticare senza conoscere le varie componenti di alcune iniziative e programmi, soprattutto da parte di chi non partecipa alla vita culturale e sportiva della città”. Nicla Sguotti

neWS Lega Nord sezione di Cavarzere

Giacomo BUSatto e’ iL nUoVo SeGretario

G

iacomo Busatto è il nuovo segretario della sezione cavarzerana della Lega Nord. E’ stato eletto all’uninimità dei votanti nel corso della seduta di sezione dello scorso10 novembre. Accanto a lui indicati dai votanti quali membri del direttivo Michael Valerio, vicesegretario, e Steve Celio. Di seguito dunque si sono fatte le noGiacomo Busatto e tutto il direttivo mine per definire la squadra al gazebo in piazza a Cavarzere che affiancherà il direttivo: lo scorso 18 novembre Luigi Mancin responsabile organizzativo, Ernesto Sartori responsabile amministrativo e Michael Valerio per gli Enti locali. Parte all’attacco la nuova compagine, come fa capire immediatamente il nuovo segretario locale che manifesta esplicitamente la rinnovata volontà - dopo le note vicende nazionali - “di tornare nuovamente a radicarsi nel territorio - dice Busatto - per far comprendere che la Lega Nord non è un Movimento come gli altri ma profondamente diverso, capace di dar risposte e di far pulizia autonomamente al proprio interno facendo risuonare quella che da sempre è la regola basilare per cui Il primo obiettivo è di tornare a radicarsi nel questo Movimento si contraddistingue: territorio e riprendere chi sbaglia paga”. il cammino dopo 9 mesi Il lavoro non manca al segretario di stand by cavarzerano che a livello locale dovrà riprendere il cammino da dove era stato interrotto 9 mesi fa, esattamente da febbraio quando si dimise l’allora segretario Clara Padoan. Per lei parole di ringraziamento e di encomio da parte di Busatto per aver “ottimamente condotto la Lega Nord tra momenti altalenanti della vita del Movimento a Cavarzere”. Il segretario ha dunque ricordato il crescendo da parte del Carroccio di Cavarzere che dal 2004 ad oggi ha saputo far “lievitare” il peso politico locale dal 5% sino ad arrivare a divenire il primo partito nelle ultime consultazioni regionali, con il 28%, risultato mantenuto anche nelle consultazioni locali con il 24% dei consensi raggiunti. Per quanto riguarda la propria rappresentanza istituzionale la sezione locale ha saputo portare in Consiglio provinciale un proprio esponente e tre sono i suoi consiglieri comunali. Contano sull’amicizia e la stima reciproca prima ancora che sulla condivisa militanza i consiglieri del direttivo locale Steve Celio e Michael Valerio per poter bene operare. Manifestano soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti e guardano a Cavarzere con rinnovato entusiasmo. L’obiettivo che si pongono è quello di una rinnovata partenza per essere in grado al più presto di poter “affrontare le possibili sfide di un futuro - dicono non troppo lontano: potremmo essere - osservano facendo riferimento alla “situazione di instabilità politica he regna a Cavarzrere - chiamati a breve ad essere attori di primo piano”. G.G. Le istituzioni dei ragazzi

GLoria ZaGato È iL nUoVo BaBY Sindaco

G

loria Zagato, della classe terza sezione F dell’Istituto comprensivo Cappon, è la nuova quota rosa che ricoprirà l’incarico di sindaco dei ragazzi. La nomina del nuovo sindaco dei ragazzi è avvenuta infatti lo scorso 26 ottobre, alla presenza del dirigente scolastico Filippo Sturaro e degli insegnanti Gina Duse e Mariano Baldrati, referenti del progetto. Gloria Zagato è stata eletto da suoi colleghi consiglieri con voto segreto, secondo il regolamento della scuola. Il consiglio si è riunito per l’appunto lo scorso 26 ottobre, preceduto dalle assemblee del 24 e del 25 ottobre, a cui hanno partecipato tutte le classi della scuola, eleggendo ognuna due consiglieri. “Si tratta di un appuntamento sempre molto importante per il nostro Istituto - ha commentato il preside Filippo Sturaro - poichè fa leva su alcuni valori cruciali per i ragazzi, legati all’educazione alla cittadinanza. Il consiglio dei ragazzi e l’elezione del proprio sindaco rappresentano un fondamentale banco di prova per la democrazia”. Ad attendere il nuovo sindaco e il nuovo consiglio dei ragazzi ci sarà la partecipazione alle manifestazioni e agli eventi comunali in città e nelle frazioni. M.R.


PES • Via Don Minzoni, 9 • Cavarzere • Tel. 347 5150718


idee regalo per lei

A

tro

DIADORA coNfeZioNe reGalo doNNa edt 100 ml + SHoWer Gel 400 ml

ètantissime Natale...che Magia! sorprese

€uro

scopri i no fantastici omstargigi all’interno del volantino

ti aspettano nei nostri punti vendita...

OREAL revitalift GiorNo e Notte 50 ml

8

AQUOLINA

,99

Sabato 22 e Domenica 23

€uro

€uro BYBLOS elemeNti coNfeZioNe reGalo aSSortite

10,90

€uro

con una spesa di 20 euro più un contributo di 2 euro una bellissima biscottiera sara’ tua!!

colluttorio ml. 500 aSS.to

FERRA

3,99

,99

€uro

SiG edP 5 +

€uro

E con un contributo di 3 euro sempre su una spesa di 20 euro un bellissimo servizio aperture straordinarie dicembre di tazze da caffè perdomenica 6 persone!!domenica lunedì sabato domenica

34,

domenica

8 9 16 23 24 30 Solo da noi risparmi con i Super Buoni Sconto Ritagliali tutti!!! offerte valide dal 6 al 24 dicembre 2012 dicembre

aperto

PERLA edt 30 ml

dicembre

+ doccia 125

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

dOMeNICA 30 dICeMBRe

buono sconto

VAlIdO SOlO

23% del

VAlIdO SOlO

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

18%

NeI GIORNI 27/28/29 dICeMBRe

buono sconto

del

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

dOMeNICA 16 dICeMBRe

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

VAlIdO SOlO

15%

buono sconto

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

VAlIdO SOlO

dOMeNICA 9 dICeMBRe

20%

del

buono sconto

del

uro

,79 €

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

FINEX

Da venerdi’ 14

in regalo a fronte di una spesa minima di 20 euro un bellissimo specchietto da borsetta. con una spesa di 20 euro più un contributo di 2 euro una bellissima biscottiera sara’ tua!!

allumiNio mt. 8

in regalo a fronte di una spesa minima di 20 euro un bellissimo specchietto da borsetta.

Sabato 22 e Domenica 23

Sabato 22 e Dom

E con un contributo di 3 euro sempre su una spesa di 20 euro un bellissimo servizio di tazze da caffè per 6 persone!!

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

buono sconto

Solo da noi risparmi con i Super Buoni Sconto Ritagliali tutti!!!

€uro

Solo da noi risparmi con i Super Buoni Sconto Ritagliali tutti!!!

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

di 20 euro un bellissimo servizio di tazze da caffè per 6 persone!!

29,90

FINEX

del

VAlIdO SOlO

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

18%

dOMeNICA 30 dICeMBRe

NeI GIORNI 27/28/29 dICeMBRe

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

VAlIdO SOlO

VAlIdO SOlO

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

23% 23%

VAlIdO SOlO

buono sconto

del

del

del

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

buono sconto

dOMeNICA 16 dICeMBRe

allumiNio mt. 8

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

buono sconto

15%

buono sconto

VAlIdO SOlO

NeI GIORNI 27/28/29 dICeMBRe dOMeNICA 30 dICeMBRe

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

del

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

18%

20%

VAlIdO SOlO

€uro

del

VAlIdO SOlO

del

dOMeNICA 9 dICeMBRe

dOMeNICA 9 dICeMBRe

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

buono sconto

buono sconto

15%

buono sconto

20%

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

del

BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA. VAlIdO SOlO

€uro

dOMeNICA 16 dICeMBRe

0,79

NON CUMUlABIle CON AlTRe PROMOzIONI IN CORSO

allumiNio mt. 8

0,79

aperto aperto aperto aperto orario continuato aperto BUONI SCONTO dA RITAGlIARe e CONSeGNARe INSIeMe Al PROdOTTO SU CUI VOleTe lO SCONTO dIReTTAMeNTe AllA CASSA.

PaSticciNo ZuccHero/fraGol

LISTERINE

iGieNica 10 rotoli

dicembre

AQUOLINA

€uro

SCOTTEX

FINEX

€u

0,69

9 4,9venerdi’ Da 14

dicembre

9,90

€uro

deNtifricio ml.75 aSS.to

DASH

dicembre

doccia 100 ml+latte

12,90

lavatrice liQuido 25 miSuriNi aSS.to

dicembre

CONFEZIONE LAVAN

troNcHetto Natale

PASTA DEL CAPITANO

in regalo a fronte di una spesa minima di 20 euro un bellissimo specchietto da borsetta.

1

9,9

7,90

Da venerdi’

con una spesa di 20 euro più un di 2 euro una bell sara’ tua!!

E con un contributo


i... PUPA Kit “S” coNfeZioNe reGalo doccia 100 ml + latte 100 ml DOLCE GABBANA tHailaNdeSe 250 + crema maNi 50 ml

ouSSe mela

14

90

,90

€uro

€uro

12

tHe oNe edP30 +latte 50

COLONIALI doccia

AMARENA

39

tre me allo i s s i t Tan ee rega ! id ettano ti asp

SOLE Piatti vaSS.to

,90

0,89

,90

€uro

PiNK bouQue edt 30 + latte 50

Sacco Pratico viola

€uro

25,90

FINISH QuaNtum X20

5

€uro

9

0

29

€uro

lt. 2

12,90

AGAMO

CHEAP&CHIC

GNoriNa 50+latte +doccia

edt 30 + latte 50

25

,90

,€90

uro

GOCCE AMOR coNfeZioNe reG. baGNo + latte

9

,90

€uro

menica 23

o

’ 14

n contributo lissima biscottiera

€uro

€uro

BOSS bottled edt 50 + 2 PZ di doccia 50 ml

uro DUAL€POWER

vetri 750 ml

2,99 DAVIDOFF

uomo doccia + deo SticK

cool Water edt 75 + a/S 75

€uro

44,90

SMAC SGraSSatore

uro

€uro

750 ml €uro aSSortito

DOLCE GABBANA uomo edt 75 + a/S 50 + dS 50

DERMOMED

39,90

ammorbideNte lt. 3

€uro

1,69

1,49

39,90 €uro

RIO PavimeNti

bum bum 750 ml

GRIGIO PERLA

1,09

uomo edt 50 + a/S loZioNe 50

€uro

34,90

€uro

GRIGIO PERLA toucH edt 50 + a/S 50

€uro

37,90 €uro

DOLCE GABBANA liGHt blu edt 75 + a/S 50 +dS

39,90 €uro

POLICE to be

€uro

€uro

9,90

Gel lavaStoviGlie cedro lt.1

1

39,90

coNfeZioNi reGalo aSS.te

15,90

€uro

,298,9€0

GUCCI flora edP 30 + latte 50

ROCKFORD

lucida ScarPe

+ doccia 150

DUAL POWERPERLIER vetiver

€uro

€uro

CALZANETTO

FERRARI red edt30

9,90

1,49€uro

€uro

baGNo ScHiuma aSS.to

€uro

coNfeZioNi reGalo aSS.te edt 27 + doccia 150

€uro

lui!

1,99

FELCE AZZURRA

5,90

2,9911,90

€uro

TACCHINI

coNfeZioNe reGalo doccia 250 ml + SaPoNe liQuido

o la

€uro

ROCKFORD

€uro

PERLIER

A

1,89 3,90

,90

,90

uro

€uro

liGHt blu edt 25 +latte 50

OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE - I PREZZI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI NEL CASO DI EVENTUALI ERRORI TIPOGRAFICI - LE IMMAGINI HANNO VALORE PURAMENTE ILLUSTRATIVO - PER QUALSIASI PROBLEMA LEGATO ALLA DISTRIBUZIONE CHIAMARE IL 049/9303948

e 100

,25

DOLCE GABBANA

BATIK edt 30 + doccia coNf. reGalo aSS.te

NDA

...e per VIROSAC

MOSCHINO

€uro

PUPA frieNd coNfeZioNe reGalo VIROSAC doccia 200 ml cuocifaGotto + latte 200 ml

edt 40 + doccia 100

15,90

DERMOMED lavatrice lt. 3

2,99

€uro

€uro

DIADORA coNfeZioNe reGalo uomo edt 100 ml + SHoWer Gel 400 ml

7

,90

€uro

SOFT PATRICHS

lavatrice edt 100 ml + doccia 70 miSuriNi

47,,9990

€uro uro €

www.beautyfull.it PER QUALSIASI VOSTRA RICHIESTA POTETE SCRIVERE A: info@beautyfull.it

I NOSTRI PUNTI VeNdITA VICENZA

VICENZA · BASSANO DEL GRAPPA (LOC. TERMINE DI CASSOLA) Viale Venezia, 39 - tel. 0424.514995 ROVIGO ROVIGO · ROVIGO - Corso del popolo,178 - tel. 0425.460307

· LENDINARA - Via Canozio, 6 (centro commerciale “LA BASE”) tel. 0425/601301

PADOVA . MONTEGROTTO TERME (APERTO ANCHE ALLA DOMENICA) Nuova Apertura Galleria San Mauro (dietro pizzeria Sassofono Blu ), TEL. 049.793810 . TORREGLIA Via Vittorio Bachelet, 68 tel.049.9930631 Nuova Apertura

VENEZIA · VENEZIA (CALLE DELL’OSPEDALETTO) Castello, 6374-6374/a - tel. 041.2960164 · MESTRE - Viale San Marco, 15/h (angolo policlinico san marco) · MARGHERA - Piazza Mercato, 46/c - tel. 041.5381612 · SPINEA - Via Roma, 130 - tel. 041.997413 · CHIRIGNAGO - Via Miranese 153/f - tel. 041.5440525 · CAVARZERE - Corso Europa, 6 - tel. 0426.51726 · SANTO STINO DI LIVENZA - Via W.Tobagi 12/f (a fianco del supermercato penny market lungo la s.s. triestina) tel. 0421.312566

TREVISO · TREVISO - Via montello, 34/b - tel. 0422.421239


12 Cavarzere 14 Sanità I 15 medici di famiglia di Cavarzere e Cona si “aggregano” in una nuova organizzazione del servizio ambulatoriale

Medicina generale, assistenza garantita 24 ore su 24 di Melania Ruggini

C

In alto i medici di Medicina generale. A sinistra il taglio del nastro: il direttore Dal Ben insieme al sindaco di Cona Anna Berto e al collega di Cavarzere Henri Tommasi Foto da www.cavarzereinfiera.it

In pratica, questi 15 medici di famiglia di Cavarzere e Cona lavoreranno a rotazione per garantire assistenza continuata. “Badasi bene che questo servizio non si deve confondere con un pronto soccorso ci tiene a sottolineare la dottoressa Mancin - nè tanto meno disponiamo delle attrezzature atte al servizio di pronto soccorso. Si tratta invece di una nuova organizzazione del lavoro medico sul territorio che, mettendo insieme più medici su uno stesso poliambulatorio, permetterà al cittadino di trovare sempre un medico in studio 24 ore su 24”. Le 12 ore del giorno saranno infatti coperte dai medici di famiglia, le 12 notturne dai medici di continuità assistenziale.

La dottoressa Mancin spiega che, qualora il cittadino abbia bisogno di una ricetta ad esempio per un’infezione fastidiosa come la cistite, potrà, a qualsiasi ora, recarsi nel poliambulatorio ed essere indicato dal medico di turno, che potrà prescrivergli il farmaco migliore. Insomma, il servizio potrebbe accogliere i cosiddetti casi da codice bianco. Nel caso in cui invece ci sia un’urgenza, ci si dovrà rivolgere come sempre al 118 che dispone del personale addetto per capire se chiamare l’ambulanza o se il paziente sia da codice bianco. “Molti i vantaggi per gli utenti - spiega la dottoressa - che possono contare su una struttura organizzativa in cui trovare i servizi

Medicina integrata di gruppo

Spi-cGiL: “BUon iniZio da SViLUppare”

M

Dal 1° dicembre è attivo nella Cittadella socio-sanitaria avarzere adotta, tra le prime città della regione Veneto, un nuovo servizio ambulatoriale, attivo 24 ore su 24, che abbina la formula della medicina integrata alla condivisione di iniziative mediche con i propri colleghi medici. Dal 1 dicembre è stata attivata, nella cittadella socio-sanitaria della città, l’assistenza continuata di 15 medici di famiglia, che sarà via via abbinata ad altre attività ed iniziative, come spiega la dottoressa Ornella Mancin, medico di medicina generale e coordinatrice della medicina di gruppo integrata di Cavarzere. L’assistenza sarà potenziata dalla presenza, nella stessa sede, degli specialisti della cittadella e dell’Ulss 14 mentre per le problematiche sociali ci sarà l’assistente sociale dei comuni. Il nuovo servizio fa riferimento alle Aggregazioni Funzionali Territoriali (Aft) proposte dal nuovo piano socio sanitario regionale, con l’obbligo di aggregazione per i servizi aggiuntivi di medicina, che dovranno essere a regime entro il 2014, per rispondere alle direttive del Ministro della salute Balduzzi e della Regione Veneto.

neWS

necessari, con uno snellimento dell’iter più semplice, attraverso la collaborazione più stretta tra specialista e ospedale, in cui il rapporto fiduciario con il proprio medico di base non viene meno”. “Tra le future iniziative, si andranno a coinvolgere i cittadini su patologie e problematiche diffuse tra la cittadinanza e che incidono sulla società, in collaborazione con medici e specialisti, quali il diabete, lo scompenso cardiaco, la bronchite, per seguire al meglio i cittadini” conclude Ornella Mancin. È disponibile un servizio di segreteria funzionante dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì, e dalle 8 alle 12 il sabato, a cui è possibile accedere anche telefonicamente.

edicina integrata di gruppo, il locale Spi Cgil approva e inoltre apprezza lo sforzo messo in campo dai Medici di Medicina generale di Cavarzere e Cona. Ad esprimere compiacimento è il segretario Silvio Zago che definisce il nuovo servizio ambulatoriale “un buon inizio”. Un apprezzamento dunque ma anche un invito ad allargare ulteriormente il campo d’azione della “medicina del territorio”. “Lo Spi Cgil - prosegue - ritiene che l’aggregazione funzionale territoriale e di conseguenza il Gruppo di medicina integrata che ne interpreta il concetto, sia il prsupposto per garantire servizi ancora più ampi nelle 24 ore giornaliere”. “Questo sindacato - procede - ritiene che lo sviluppo dell’assistenza socio sanitaria distrettuale H24 sia decisivo per rispondere ai crescenti bisogni dei cittadini (la cronicità e l’invecchiamento tra le cause più importanti). Bisogni che non devono trovare risposta solo in ospedale)”. Da qui dunque la necessità e l’invito a “costruire una rete di servizi territoriale H24 per il cui finanziamento si devono mettere in campo azioni concertate tra i soggetti interessati: Regione, Conferenza dei sindaci e Unità sanitarie locali”.

IL DG DELL’ASL 14 SI COMPLIMENTA CON L’AVIS DI CAVARZERE

G

iovedì 29 novembre 2012 il Centro Trasfusionale di Cavarzere ha avuto il piacere di ospitare per una visita il direttore generale dell’Asl 14 Giuseppe Dal Ben, assieme ad altri dirigenti, tra i quali Lino Battistello, direttore sanitario dell’Asl 14, il primario del Centro Trasfusionale Gianluca Gessoni, la direttrice amministrativa Gilda Menini, il direttore dei Servizi sociali Stefano Vianello e la caposala Eleonora Marchi. Guidati dal dottor Gessoni e dal presidente dell’Avis di Cavarzere, il cavalier Luigi Sturaro, i presenti - tra i quali vi erano numerose autorità locali come il sindaco Henri Tommasi, l’assessore alla Sanità Heidi Crocco e l’assessore al Bilancio di Cona Franco Necchio – hanno avuto modo di vedere il luogo adibito alla raccolta delle donazioni di sangue dei volontari cavarzerani: una moderna struttura di quattro vani (sala d’aspetto, sala prelievi, sala ristoro e ambulatorio medico) aperta tre giorni alla settimana più una domenica al mese, dove i donatori possono svolgere il loro prezioso servizio in completa sicurezza

La visita del direttore generale Giuseppe Dal Ben alla sede Avis di Cavarzere e comodità. È da sottolineare inoltre che l’ambulatorio medico del Centro possiede un televisore a circuito chiuso e un monitor grazie ai quali il medico può osservare sistematicamente il paziente nel momento in cui svolge la donazione, attrezzature all’avanguardia donate dall’Avis all’Asl 14 e che fanno di Cavarzere una delle unità di raccolta migliori del Veneto, come ha sottolineato il dottor Gessoni, sia per i macchinari presenti, sia per numero di donazioni: nel 2011, infatti, sono state raccolte 2.500 unità di sangue e plasma, cosa che pone Cavarzere tra i paesi con la più alta percentuale di donazioni per abitante della regione. Dal Ben è stato particolarmente colpito dalla funzionalità del Centro Trasfusionale e, ringraziando l’Avis per la costante attenzione alle persone, ha auspicato la continuazione della proficua collaborazione tra l’azienda sanitaria e l’associazione di volontariato e ha omaggiato quest’ultima con una visita anche alla sua sede storica, ora adibita a sala riuN.R. nioni.


FATTI UN BEL REGALO PER NATALE PER LA CURA Dì TE STESSO E DELLA TUA IMMAGINE

PER UOMO

MASSAGGIO ANTICADUTA O AI SALI MINERALI + TAGLIO + CERETTA SCHIENA O PETTO A SCELTA anziché � 44.00 € SOLI � 26.50

PER DONNA

TAGLIO + PIEGA + RICOSTRUZIONE ALLA CHERATINA + MANICURE anziché � 68.00 € SOLI � 45.00

COLORE + TAGLIO + PIEGA + TRATTAMENTO LAVAGGIO + MINI TRATTAMENTO VISO AL MELOGRANO anziché � 89.00 € SOLI � 48.00

COLORE + TAGLIO + PIEGA + TRATTAMENTO LAVAGGIO + MINI TRATTAMENTO VISO AL MELOGRANO anziché � 89.00 € SOLI � 48.00

CAVARZERE (VE) Via Cavour, 13 - ZONA EX ZUCCHERIFICIO - Tel. 0426 311347 -

moonlight centro benessere

Terrazza in Piazza Con vista sulla Piazza, specialità tipiche regionali carne chianina e angus scozzese. Saletta riservata per rinfreschi di matrimoni, lauree e compleanni.

COCKTAILS e consigli di PAOLO

Cocktails Parco del Delta 2/10 Patata americana 2/10 Crema di latte 2/10 Crema cacao 4/10 Brandy

ADRIA (RO) Piazza Garibaldi, 6 - Cell. 338 8265693 Aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00 - Chiuso il martedì www.terrazzainpiazza.it Paolo Marani

AMERICAN BAR - SALOTTO E RISTORANTE

Cena al Tartufo • Antipasto Uova al profumo di Tartufo • Primo Tagliolini al Tartufo • Secondo Filetto chianina al Tartufo Patatine croccanti al tartufo • Dolce Creme caramel ai frutti di bosco


16 14 Frazioni Il caso La tradizione si rinnova in uno spirito di maggior raccoglimento

Boscochiaro si prepara alle feste di Natale di Paola Teson

N

el paese di Boscochiaro ci si prepara al Natale. Nella frazione sita tra i due fiumi, infatti, sono numerose le iniziative che accompagnano la festa della nascita di Gesù. Si è cominciato il 7 dicembre sera con un musical intitolato “Forza, venite gente”, interpretato dall’Unità Pastorale di Codevigo. Il musical metteva in scena la vita di San Francesco d’Assisi, patrono della frazione che ha voluto dare un tributo al proprio santo in questo periodo di preparazione spirituale. A seguire, il Natale sarà preannunciato in tutte le famiglie del paese grazie al canto della Chiarastella, tradizionale usanza che porta un nutrito gruppo di persone a cantare i tipici canti natalizi, accompagnati dai migliori auguri alle persone del paese. Chi voglia unirsi ai cantori vestiti da Babbo Natale, può apprendere gli orari, le date e le relative vie da percorrere mediante il foglio parrocchiale appositamente predisposto. La notte di Natale, invece, la messa di mezzanotte sarà introdotta dallo spettacolo del gruppo “La Saccisica” diretto dal Maestro Antonio Cecchinato, che attraverso canti natalizi preparerà le persone per festeggiare il Natale. La corale, poi, sarà impegnata anche durante la messa per animare la celebrazione con canti sacri. Il giorno di Natale, poi, durante la Santa Messa delle 10.30, ci sarà un importante debutto per il paese: la messa sarà animata dal Coro Parrocchiale di Boscochiaro, alla sua prima uscita. Il coro, formato da persone del paese e diretto dai Maestri Gianni Vallese, Veronica Scarpa e Antonio Brazzo, è nato la scorsa estate e, durante questi mesi, si è preparato per fare il proprio debutto a Natale. Fortemente desiderato dal parroco don Benvenuto Orsato, il coro è attualmente formato da circa 35 persone e promette di diventare un importante risorsa musicale e canora per tutte le occasioni che interessano la comunità. La Messa di Santo Stefano, invece, sarà allietata dalla musica della Banda Musicale Cittadina di Cavarzere. Per concludere, infine, il 5 gennaio, alle 20 si potrà assistere alla Brusavecia: come sempre, Boscochiaro festeggia la sera prima dell’Epifania e, prima di dare alle fiamme la vecia eretta sull’argine del Gorzone, intrattiene i propri ospiti a partire dalle ore 18 con cioccolata calda, vin brulè, calze per i bambini e musica. Come sempre, dunque, il Comitato XXI maggio e la parrocchia di Boscochiaro amano innalzare la festa del Natale a vero coinvolgimento e avvicinamento tra le persone e per farlo, anche quest’anno, le proposte e le occasioni decisamente non mancano.

Dopo il musical dedicato alla vita di San Francesco, le settimane di avvento saranno animate dal gruppo della Chiarastella

Natale a Boscochiaro (foto tratta dal sito www.cavarzereinfiera.it)

neWS La storia

di i r u g u A one Bu te Fes

L’amore deLLa SiGnora eLia per S. Gaetano

I

Novità

CORSI DI DIFESA PERSONALE

PURESTRENGTH

Nuovo Staff Zumba Obsesion tutti i martedì e venerdì sera

l Natale è un periodo di vicinanza tra le persone e di unione tra le famiglie che si vogliono bene. Ma una famiglia può essere anche quella che lega gli abitanti di un paese: un’unione fatta di gesti e di generosità, una famiglia unita che può rimanere anche nel cuore delle persone che da anni sono andate a vivere altrove dal proprio paese di origine. E’ il caso della signora Elia Rubini, che ora vive in provincia di Vicenza ma che, nonostante la distanza dalla sua San Gaetano, ricorda sempre con amore e con dedizione il proprio paese. Un amore per la frazione che si tramanda di generazione in generazione: il nonno della signora Elia, Giacomo Rubini, è infatti colui che ha contribuito a fondare il paese di San Gaetano. Al signor Giacomo, Elia e il cugino Ezio, che vive ancora a San Gaetano, nel 2008 hanno infatti dedicato una targa al nonno e alle sue tante attività svolte in modo generoso e gratuito per il paese: grazie al loro interesse e al loro impegno la targa in memoria è ora esposta nella piazza del piccolo paese, a memoria di un grande impegno e di una grande generosità per il proprio luogo d’origine. La signora Elia rispecchia nelle sue parole e nei suoi gesti il tipico amore che contraddistingue gli abitanti dei piccoli paesi per il proprio luogo di origine e per i propri compaesani. Anche a San Gaetano, infatti, in più occasioni si dimostra l’affiatamento di quanti operano nel sociale a favore del proprio paese (prova ne è ad esempio la sagra che si svolge nel periodo estivo). Un pensiero e un augurio, quello della signora Elia, che rappresenta l’amore e la gioia di voler bene al proprio paese, alle proprie radici, alla propria famiglia che, talvolta, supera le mura di casa per abbracciare un paese intero, e non si cancella neanche a chilometri di distanza. P.T.


Auguri di buone feste Dove puoi trovare l’atmosfera del Natale a Cavarzere ZZATO ▶ CENTRO AUTORI AIE LD CA A NZ ▶ ASSISTE ONATORE IZI ND CO L DE ▶ CASA

40%

20%

USUFRUISCI DEL

ia (RO) Via Giosuè Carducci, 45 - Adr Tel. 0426 23035 7668 Per Urgenze: Cell. 335 774

ON COUPrm io del rispa

• Natale Solidarietà 6 dicembre Per un Natale anche di solidarietà (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel capannone presso il parcheggio del Teatro Goldoni) • il Villaggio di Natale 8 dicembre Piazza del Municipio Tutti i fine settimana dall’ 8 Dicembre Idee regalo e prodotti tipici. • la Parata di Natale 2012 9 dicembre Ore 16.00 Arriva Babbo Natale in Città! Grande parata per le vie cittadine e per i più piccoli appuntamento con Babbo Natale in Piazza del Municipio per foto e la consegna delle letterine. Ore 18.00 Concerto Gospel dei Joy Singers Gospel Choir 25 componenti e accompagnamento musicale • coNcerto di Natale 22 dicembre Alle 21.00 Duomo S.Mauro Concerto di Natale 23a edizione Orchestra e coro T.Serafin direttore M. Renzo Banzato

ROBIN HOOD SPORT - Tel. 0426 54008 Via Danieleato, 17 E) (V E ER RZ VA CA 0426 900588 Garibaldi, 20 - Tel. 0297 ADRIA (RO) - Piazza rella - Tel. 0426 33 C. dell’Isola di Alba C. O) (R A LIN SO RO

APERTO LA D OMENICA PE R TUTTO DIC EMBRE Via Matteotti, 34 CAVARZERE - Tel. e fax 0426 53697


18 16 Cultura locale Teatro e Musica Il neo assessore alla Cultura Paolo Fontolan fa il punto della situazione

“La cultura non è un lusso: non vogliamo rinunciarci, neanche in tempo di crisi” I

Il Club Amissi di Cavarzere

cena di nataLe ricordando LUGino naLin

di Melania Ruggini

P

aolo Fontolan fa il punto della situazione sulle prossime attività dell’assessorato alla Cultura. Per quanto concerne la programmazione, spicca il calendario della rassegna teatrale, che la fa da padrona. La rassegna conferma il tutto esaurito, merito di tre appuntamenti prestigiosi che hanno richiamato il grande pubblico: il 4 novembre la stagione è partita con Natalino Balasso in “Aspettando Godot”. Il L’assessore secondo appuntamento “Aquiloni”, ispirato all’opera Paolo di Giovanni Pascoli, ha visto quale protagonista Paolo Fontolan Poli, mentre il 2 dicembre c’è stato a Cavarzere Giulio Scarpati, protagonista di “Oscura immensità”, pièce dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cavarzere, teatrale tratta dal romanzo “L’oscura immensità della dal contributo di Regione Veneto, Provincia di Venezia e soprattutto Arteven che ci morte” di Carlotto per la regia di hanno permesso di continuare ad Alessandro Gassman. Buon successo offrire al pubblico cavarzerano “Si tratta di tre appunta- per la stagione menti prestigiosi che hanno teatrale, proposte un cartellone di qualità”. L’asovviamente incontrato il favore di qualità anche sessore a riguardo dichiara: “Pur del pubblico con il teatro sempre per la musica nelle ristrettezze economiche di esaurito - esclama l’assessore questo momento non abbiamo Si conferma quindi il successo della stagione teatrale, voluto rinunciare all’offerta di un cartellone di qualità pur nelle ristrettezze economiche di questo momento, al nostro pubblico. Siamo infatti convinti che la cultura alla quale l’amministrazione non ha voluto rinunciare. e l’arte non siano un di più, un lusso ma il segno della Il tutto è stato reso possibile oltre che dall’impegno crescita di una comunità, che va coltivato con cura”.

IMPRESA EDILE

F ERRUCCIO CHIEREGATO

Restando in tema di teatro, il 17 novembre ha preso il via la serie di laboratori e spettacoli teatrali destinati ai bambini. Nell’ambito di “Pomeriggi di fiaba” sono stati realizzati due appuntamenti presso la scuola elementare “Giovanni XXIII”: “Raccontami” (il 17 novembre) e “Il grande coraggio del piccolo Babaj” seguiti da laboratori esperienziali per bambini. Il 15 dicembre e il 12 gennaio sono in programma due spettacoli sempre per bambini: “Pinocchio” e “Biancaneve”, sempre presso il teatro Tullio Serafin. Anche la musica ha un posto di rilievo in questo calendario. Domenica 25 novembre ha preso il via la terza stagione di concerti. Il duo formato dal violinista Glauco Bertagnin e dal fisarmonicista Gianni Fassetta ha proposto lo spettacolo “Polvere di stelle”. Il 16 dicembre sarà la volta di “La trota di F. Schubert” (musiche di Schubert e Mozart), mentre il 30 dicembre toccherà a “L’estro armonico” con un programma interamente dedicato a Vivaldi. Insomma, si tratta di un programma estremamente vario, in grado di soddisfare tutti i gusti.

O VER RE!! A AFF

VENDITA DIRETTA DAL COSTRUTTORE

VENDESI A CAVARZERE NUOVA ZONA - Via Cassino

PORZIONE DI TRIFAMILIARE con finiture di pregio. Composta da seminterrato con ampio garage e due piani fuori terra

l Club Amissi di Cavarzere, che nel 2012 ha compiuto ben 21 anni, festeggia il Natale all’insegna della solidarietà. Come sempre il gruppo, presidiato dal signor Bruno Berto, riunisce delle persone di Cavarzere per una cena in compagnia, col fine però di aiutare attivamente la gente più bisognosa. Le cene e le varie gite che il club realizza nel corso dell’anno hanno proprio l’intento di raccogliere dei fondi per sostenere le famiglie cavarzerane in difficoltà economiche: le somme raccolte vengono utilizzate per spese alimentari o comunque spese di prima necessità. Quale occasione migliore del Natale per aiutare chi ne ha bisogno! Il 14 dicembre il club si riunirà assieme ai suoi simpatizzanti e a quanti vorranno prendere parte alla cena presso l’agriturismo “Corte Aurora”. La cena di Natale di quest’anno porterà anche un po’ di nostalgia per il promotore del club che è venuto a mancare nel corso dell’anno: Luigino Nalin. La scomparsa di Nalin, che da sempre ha sostenuto l’attività del club e che sempre si è prodigato per aiutare le persone più bisognose, rimane un dolore nel cuore di tutti quanti l’hanno conosciuto e hanno avuto l’occasione di lavorare assieme a lui, soprattutto nel sociale, ambito in cui Nalin è sempre stato attivo. Pensatore e analizzatore attento di tutte le dinamiche che attraversavano la sua città, Nalin vive ancora nel club dei “suoi amissi” che portano avanti le iniziative che lui stesso promuoveva. Una cena di Natale particolare, dunque, quest’anno, ma che, nel segno della memoria di un amico scomparso, deve diventare ancor più occasione di unione e solidarietà. P.T.

SOTTOMARINA (VE) Via Cassiopea, 38-42/A Tel. e Fax 041 494619 Cell. 368 283095 impresachieregato@libero.it


Sono arrivati i

COUPON del risparmio

A Cavarzere li trovi da:

La Distilleria Ristorante Pizzeria Paioa Pasticceria San Giuseppe Hair Salon Pavanello Edicola Dorigo Edicola Sattin Ferruccio Bar Commercio Il Bello delle Donne ll Calamaio Tabaccheria 3 Babolin Nicola Il Fornaio s.n.c. di Piva Daniela e F.lli 50%

30% %

50%

50% 20%

40% 20%

10%

60%

30% 3 %

20%

10%

Cogli le migliori OFFERTE della tua zona!

COUPON

%

40%

del risparmio Padova Ovest

% 30

50

validità delle

offerte:

dall’ 8 Dicembre 2012 all’ 8 Gennaio 2013

20%

Scarica i tuoi Coupon e resta sempre aggiornato sulle nostre offerte!

www.coupondelrisparmio.it

per info scrivi a: info@coupondelrisparmio.it

Cogli le migliori offerte della tua zona!


Novembre 2012

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997

Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500

al via i lavori per il nuovo ingresso dell’ospedale di chioggia.

continUano rapidamente i LaVori di riStrUttUraZione deLL’oSpedaLe

Informa

le Specia le Specia

Ulss 14

Fino a metà dicembre gli utenti entrano in ospedale dalla cardiologia ambulatoriale Partiti a novembre i lavori che rivoluzioneranno l’ingresso dell’ospedale di Chioggia. Gli utenti - fino a metà dicembre - dovranno entrare in ospedale attraverso la Cardiologia ambulatoriale. Questa deviazione permetterà di riorganizzare gli spazi esterni e i percorsi interni della struttura ospedaliera, migliorando l’accesso ai servizi. Nel dettaglio: l’atrio verrà raddoppiato (500 metri quadrati circa), permettendo così la creazione di uno snodo per raggiungere in maniera più ottimale i servizi del poliambulatorio, il Cup (con una sala di attesa più grande) e la Radiologia; l’attuale ingresso sarà dotato di una porta a bussola e, al suo fianco, sarà installata

una pensilina in acciaio e vetro che partirà dalle vicinanze della nuova portineria e percorrerà tutta l’ala est del monoblocco fino all’area ascensori (intervento che permetterà un accesso diretto degli utenti ai reparti). In questo modo verrà garantito all’utenza un percorso coperto e protetto fino all’ingresso dell’ospedale. Una volta ultimati i lavori e installata la nuova portineria, potranno entrare nell’area esterna dell’ospedale, per maggiore sicurezza, solamente quelle auto che saranno autorizzate (con pazienti o utenti fragili come anziani e disabili). Soddisfazione del Dg Ulss 14 Giuseppe Dal Ben: “La serie di lavori che stiamo eseguendo nella sede di Chioggia stanno dando un volto nuovo all’ospedale:

il volto dell’accoglienza”. “Ricordo che stiamo lavorando su un ospedale funzionate - ha aggiunto - pertanto mi scuso nuovamente per gli eventuali disagi che i lavori potranno causare”.

PRONTO IL NUOVO CUP DELL’OSPEDALE DI CHIOGGIA Un servizio ristrutturato in maniera innovativa, senza barriere tra operatori e utenti Pronto il nuovo Cup. Ora gli utenti possono accedere all’area Cup dell’ospedale di Chioggia grazie al supporto delle hostess dedicate all’accoglienza e prenotare visite ed esami all’interno di uno spazio completamente rinnovato (più ampio e confortevole) e innovativo (gli utenti potranno dialogare con gli operatori a tu per tu senza più barriere di vetro, sempre nel rispetto della privacy). Il nuovo Centro Unico di Prenotazione, che è ubicato di fronte all’attuale blocco ambulatoriale di Ortopedia, è raddoppiato rispetto a quello precedente raggiungendo cir-

ca 200 metri quadrati. I locali più spaziosi hanno permesso di aumentare il numero degli sportelli che sono passati da quattro a cinque.

Inoltre, nel nuovo Cup, trovano spazio quattro posti di back-office, due uffici amministrativi e due posti per il call center.

Lo spostamento del Cup e il suo restauro permetteranno di allargare l’atrio e di ampliare l’area di attesa per le prenotazioni, lavori che partiranno a breve. “Nulla togliendo agli altri servizi dell’ospedale – dichiara il Dg dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – il Cup rappresenta uno dei principali, se non il più importante punto di contatto con l’ospedale ed è proprio qui che emerge la nostra filosofia: nessuna barriera tra operatori e utenti, accoglienza e trasparenza. Si tratta comunque di un tassello di una più ampia trasformazione della struttura”.


Novembre 2012

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’a.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it

PRONTA LA GERIATRIA DELL’OSPEDALE DI CHIOGGIA Dopo la consegna del sesto piano è la volta del quinto. Intanto sono già partiti i lavori nel quarto e nel terzo

L’equipe del reparto di Geriatria

Terminati i lavori al quinto piano: soddisfatti i pazienti di Geriatria che hanno fatto il loro ingresso in un reparto completamente rinnovato e più confortevole. Si tratta dell’ala ovest di Geriatria (quella est era già stata rivista anni fa), cioè di un’area di circa 560 metri quadrati che comprende venti degenze: ogni stanza climatizzata contiene uno o due posti letto ed è provvista di servizi igienici. I locali, rinnovati anche nei colori, sono dotati di nuovi arredi per garantire un miglior comfort e una permanenza gradevole all’interno dello spazio ospedaliero. Nel reparto, oltre agli ambulatori medici compare anche una sala riunioni che permette di svolgere gli appuntamenti multidisciplinari per la discussione di casi complessi. Nella sala di attesa, infine, c’è la reception con personale dedicato per l’accoglienza dei pazienti e dei visitatori. Continuano spediti gli interventi di ristrutturazione dell’ospedale di Chioggia partiti lo scorso febbraio. La consegna del quinto piano arriva dopo pochi mesi dall’inaugurazione del sesto piano (reparto di Fisioterapia), l’apertura della nuova sede del Servizio di continuità assistenziale (Guardia medica) accanto al pronto soccorso e l’attivazione

del nuovo Cup. Entro fine anno, inoltre, saranno consegnati anche il quarto (Medicina) e terzo piano (Ostetricia e Ginecologia) dell’ospedale. Non solo: è prevista la consegna della nuova Radiologia che prevede sia la ristrutturazione della diagnostica che un suo ampliamento (ai 900 metri quadri attuali si aggiungeranno altri 265) e la sistemazione dell’area esterna con la riqualificazione dell’area verde che verrà raddoppiata rispetto ad ora (sia in metri quadri che alberature). Saranno sistemati e potenziati i parcheggi, nasceranno i due ingressi distinti ospedale-pronto soccorso, verrà installata la nuova portineria e ultimato il nuovo atrio più ampio e accogliente. “Quando sono partiti i lavori per la ristrutturazione dell’ospedale di Chioggia – ha dichiarato il Dg dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – ho stretto un patto coi cittadini: ho promesso loro che li avrei tenuti informati sullo stato dei lavori, un modo per garantire la loro ultimazione in tempi certi. A fine anno, infatti, avremo completato quasi tre quarti dell’operato. Chiedo ai cittadini di Chioggia di pazientare ancora un po’ (sono consapevole che un cantiere aperto in un ospedale funzionate comporta dei disagi) perché il risultato sarà ricevere l’ospedale che da tempo attendono e meritano”.

INCONTRI AZIENDA ULSS – CITTADINANZA In programma per i prossimi mesi alcuni eventi che hanno l’obiettivo di informare la cittadinanza di importanti progetti aziendali, svolti in collaborazione con le Associazioni di Volontariato. Il primo appuntamento il 30 novembre 2012 con la presentazione dei progetti innovativi dell’area disabilità, rientranti nel Piano di Zona 2011-2015. L’incontro si svolgerà alle ore 15.00 presso l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia. Altro appuntamento nel mese di dicembre. Si parlerà di qualità di cure in Chirurgia il 14 dicembre presso la Chiesetta SS. Trinità di Chioggia a partire dalle ore 15.30.

CONVEGNO “IL PIANO SOCIO-SANITARIO 2012-2016: IL MODELLO PROFESSIONALE DEL SERVIZIO SOCIALE” I cambiamenti sociali e demografici, quali l’invecchiamento della popolazione, la crisi economica ed il conseguente aggravamento del carico familiare influenzano i bisogni sociali e socio-sanitari e sollecitano sinergie tra le organizzazioni, gli enti, gli operatori orientando all’interdisciplinarietà, alla continuità dei percorsi di cura, ad un sistema integrato di interventi il cui contesto è il territorio e la domiciliarità. Per fare ciò sono necessari progetti individualizzati di presa in carico globale, di forte integrazione socio-sanitaria e di rete, predisposti a seguito di valutazione multidimensionale e multiprofessionale. ’importanza dell’integrazione tra sociale e sanitario, rende significativa la competenza degli Assistenti Sociali nei percorsi di salute, di prevenzione delle diverse forme di fragilità, di riabilitazione e di inclusione sociale. Allo scopo di affrontare tale tematica il 15/12/2012 presso il Centro congressi di Sottomarina si svolgerà un convegno rivolto essenzialmente alla figura degli Assistenti sociali nonchè a tutte le figure professionali dal titolo “ Il Piano Socio-Sanitario 20122016:il modello professionale del Servizio Sociale”. Per maggiori informazioni visita il sito: www. asl14chioggia.veneto.it <http://www.asl14chioggia.veneto.it>

Ulss 14 informa

le Specia le Specia


22 Cultura locale

Cultura locale 17

Musica Temi sociali e civili nell’ultimo lavoro del musicista cavarzerano

Ode all’atomo, la composizione del maestro Renzo Banzato

RENZO BANZATO

ODE ALL’ATOMO per soprano e pianoforte (versi di PABLO NERUDA)

di Melania Ruggini

T

erza pubblicazione editoriale per il Maestro Renzo Banzato; nell’attività del celebre compositore veneziano, che è anche pianista, direttore d’orchestra e docente al Conservatorio “Bonporti” di Trento, un posto sempre più rilevante è affidato all’attività compositiva. Nel suo ultimo lavoro “Ode all’atomo”, edito da Edizioni Musicali Physa, emerge con forza la propensione per le tematiche sociali. Si tratta di un’impegnativa opera cameristica per soprano e pianoforte su versi del poeta cileno Pablo Neruda, la cui progettazione è stata rafforzata dal proficuo scambio epistolare con Dario Puccini, traduttore delle opere di Neruda all’università La Sapienza di Roma. “A differenza di altri lavori - spiega il Maestro Banzato - in “Ode all’atomo” emerge la mia passione nei riguardi di temi civili e sociali”. Come egli stesso racconta, lo spirito e il contenuto della composizione, che tra l’altro ha già ottenuto esecuzioni in Italia e negli Stati Uniti, possono essere così sintetizzati: “Nel 1952 sull’atollo di Eniwetok, in Oceania, fu fatta esplodere la prima bomba H, in grado di riprodurre la stessa energia del sole. La bomba di Hiroshima non era stata che un gioco al confronto ed il mondo intero trattenne il respiro per alcuni giorni. Grida di dolore e di indignazione si levarono dai maggiori scrittori e filosofi del

Nel 1952 sull’atollo di Eniwetok fu fatta esplodere la prima bomba H. Tutto il mondo trattenne il respiro pianeta. Tra questi il poeta cileno Pablo Neruda che nel 1953 scrisse “Oda al àtomo” (Ode all’atomo)”. Nella trasposizione musicale la forza positiva della materia, annientata dalla ferocia e dalla volontà distruttiva dell’uomo, è espressa per mezzo dello “Sprechgesang” schönberghiano, assecondato da una scrittura pianistica che non esclude, oltre ad alcune citazioni da C. Debussy e G. Gershwin (brevissimi “flash”, nei quali alcuni tratti del testo trovano una felice contestualizzazione), l’uso del “cluster” e di quant’altro si renda necessario affinché lo strumento divenga parte integrante del dramma. Dramma da recitare, in cui gli esecutori divengono attori, soprattutto laddove la totale padronanza di una mimica a tratti dissacrante e volutamente provocatoria diviene la chiave indispensabile per smussare e rompere i momenti di maggior tensione dell’opera. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano “Variazioni per Orchestra sull’aria E’ amore un ladroncello dall’opera Così

Una impegnativa opera cameristica per soprano e pianoforte su versi del poeta Neruda

L’ultima composizione del Maestro Banzato

EDIZI ONI

PHYSA

MUSICALI

... e t a D e m i s s Le Pro

LOUNGE BAR PIZZERIA PIADINERIA RIA BRUSCHETTE

IO S B O R O 14/12/12 RAD cover 360° E C A R T D N U 15/12/12 SO ia le T c o v e r u ff ic U O E IM T 2 1 / 21/12 883 M a x P e z z a li / sica italiana u m A IK T E N E 22/12/12 FR E A T R A IN 2 1 / 1 2 / 1 2 L IKerican Rock & southern am

Grida di dolore e di indignazione si levarono: dramma da recitare in cui gli esecutori divengono attori fan tutte di W. A. Mozart”, composizione di notevole imponenza dove spiccano le tecniche compositive proprie della musica contemporanea, e “Playing”, un lavoro per flauto solo, eseguita in prima assoluta ad Assisi dal flautista francese Jean Philippe Rey, e successivamente apprezzata in varie città italiane.

neWS Con la spesa

SiGnora FortUnata Vince Un’aUto aL SUpermercato

orto p s A r e p e h Anc lcio Il miglior ca ERMO! H C S I X A M u s

La consegna della utilitaria alla fortunata vincitrice

S

ì Ogni gioved AOKE R A K 0 .0 2 2 e dall

it o : p re n o ta s u b

fi c io ) (E x Zu c c h e ri V ia C a vo u r, 18 e) C a va rz e re (V 6292838 13 • C e ll . 3 3 9 2 10 3 6 2 4 0 Te l. D is ti ll e ri a Fa c e b o o k : La edì C h iu s o il Lu n

abato 1 dicembre si è svolta la premiazione ufficiale del concorso “Vinci in cassa” al supermercato Alìper di Cavarzere con la consegna di una utilitaria alla signora Annamaria, la quale il sabato precedente, dopo aver fatto la spesa, ha grattato la cartolina che viene assegnata ai clienti del supermercato, scoprendo di aver vinto il primo premio del concorso. Una vincita inaspettata per la sig. ra Annamaria in quanto la fortunata cliente ha dichiarato di essere rimasta inizialmente stupita ed incredula, poiché precedentemente non aveva mai vinto nulla in concorsi o lotterie. È il secondo anno che si svolge questo concorso all’interno dei supermercati della catena Alì che mette in palio, oltre ad un’automobile, anche numerosi altri premi. N.R.


Villa Momi’s

Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538

villa momi’s

www.villamomis.it


24 2

PROVINCIA

VIAGGIO IN

VENEZIA

Infrastrutture ed interventi Il punto della situazione in provincia di Venezia per il 2013

La crisi rallenta le grandi opere Inaugurato il casello di Meolo – Roncade sulla A4. Veneto City al via nel 2014 di Alessandro Abbadir

G

randi opere in provincia di Venezia, il 2013 con la ripresa eco- programma, continueranno anche per il 2013 a gran ritmo, i cantieri nomica dovrebbe essere l’anno della ripartenza. Sul tavolo ci del Mose a Venezia. Sempre nel comune lagunare c’è in cantiere sono grandi opere come l’elettrodotto Dolo-Camin, la Romea la ristrutturazione dell’ex Ospedale al Mare. Nel complesso dell’ex Commerciale, l’idrovia Padova-Venezia, la camionabile, l’alta veloci- nosocomio del Lido nel 2013 si faranno le bonifiche delle aree inquità nel territorio del Veneto Orientale e Veneto City fra Dolo e Pianiga. nate. Per l’Hotel Des Bains si attende l’inizio dei lavori di ristrutturaNel frattempo è stato inaugurato lo scorso ottobre il casello di Meolo zione per trasformarlo, con 58 residenze alberghiere assistite dagli Roncade, prima opera del progetto terza corsia. Erano presenti il 80 ai 300 metri quadri di dimensioni, più quattro ville nel parco. presidente di Autovie Venete Emilio Terpin, l’assessore regionale alle Già assegnato anche l’appalto, ma il cantiere non è ancora partito infrastrutture del Veneto Renato Chisso, il Commissario per l’emer- ma nel 2013 prenderà il via. Sulle opere infrastrutturali Veneto City genza in A4 Riccardo Riccardi, i presidenti delle Regioni del Veneto partirà solo nel 2014. E’ in corso infatti la pianificazione urbanistica Luca Zaia e del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo. “E’ un’opera che porterà alla presentazione del Pua (piano urbanistico attuativo) importante per tutti, segno della capacità progettuale e realizzati- entro giugno 2013. Toccherà poi ai Comuni di Dolo e Pianiga analizva di questo nostro nord est- ha detto il presidente della Provincia zare il progetto e approvarlo, e questo processo potrebbe durare dagli 8 ai 12 mesi. Il passo successivo saranno i Francesca Zaccariotto. Un’infrastruttura attesa piani edilizi del primo stralcio che interessano da oltre trent’anni, che è stata possibile grazie La Romea circa 340 mila metri quadri sui 748 mila toal lavoro di squadra delle istituzioni locali. Un Commerciale tali. Di questi, visto l’indice di costruzione pari plauso va alle imprese e alle maestranze che rischia di saltare allo 0,7, si potranno costruire 240 mila mq. hanno concluso l’opera in tempi brevissimi, per mancanza L’area interessata è quella più a ovest visto anzi in anticipo sul previsto, e alla Regione di fondi che sarà vincolata alla realizzazione della del Veneto per aver saputo dare una risposta concreta alle richieste del territorio. Per la Provincia questo casello stazione Sfmr. Sull’elettrodotto Dolo – Camin, i cantieri sarebbero vuol dire un collegamento all’autostrada, uno sbocco alla via del già stati avviati, ma sull’opera pende un ricorso che potrebbe farli mare che si completerà speriamo in tempi altrettanto serrati, e meno slittare per diversi mesi ancora. Per l’idrovia Padova Venezia invece, traffico congestionato nella viabilità provinciale ed urbana. La nostra richiesta a gran voce da tutti, invece la regione ha fatto uno studio provincia è la prima in Italia per afflusso turistico e un’infrastruttura di fattibilità ma non si è ancora espressa. Per la Romea Commerciale adeguata è sicuramente un buon biglietto da visita per i turisti che invece si è in alto mare. Mancherebbero i finanziamenti pubblici e amano il nostro litorale e vi soggiornano volentieri”. Fra le opere in non ci sarebbero nemmeno quelli privati.

La Giornata nazionale della Colletta alimentarc

La caritÀ non conoSce La criSi ancHe in Veneto

S

abato 24 novembre si è svolta la XVI edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che ha coinvolto più di 9.000 supermercati di tutta Italia. Grazie al sostegno di 130.000 volontari, provenienti da realtà e associazioni presenti nel territorio, 11.000 circa solo nel Veneto, sono state raccolte 9.622 tonnellate di prodotti alimentari, confermando sostanzialmente, nonostante la crisi, il dato dell’edizione 2011 (9.600 tonnellate). Nel Veneto il dato è in crescita, 694 tonnellate (+4%), e il materiale raccolto verrà distribuito alle oltre 8.600 strutture caritative convenzionate con la Rete Banco Alimentare. Un gesto così concreto che coinvolge tutta Italia e che è il solo ad unire nello stesso giorno l’intera nazione. Sono spesso piccoli dialoghi o semplici sguardi che riempiono quanti da anni partecipano alla colletta alimentare. “Ancora una volta, l’opportunità di donare tocca le radici della persona – sostiene il presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus Andrea Giussani, - e, contro il pessimismo, rilancia una piccola o grande responsabilità individuale”. Miriam Vianello

I COMITATI “OPZIONE ZERO” ROMEA COMMERCIALE, OPERA SENZA FINANZIAMENTI

“R

omea Commerciale: qualcuno al Governo si è finalmente accorto che con i livelli di traffico attuali un Project Financing da 10 miliardi di euro non sta in piedi. Non bastano nemmeno i Project Bond e la defiscalizzazione. Non se ne sono accorti gli “indignados di palazzo”, il Presidente Zaia e l’assessore Chisso, che vogliono quest’opera “a tutti i costi”. A prendere questa posizione sono Rebecca Ruvoletto e Lisa Causin portavoci del comitato Opzione Zero. Per Opzione Zero ”continuare a sostenere quest’opera “ha qualcosa di diabolico, manca un piano economico-finanziario del progetto. Il rischio non è

solo la devastazione ambientale ma anche quello di creare un enorme deficit pubblico che graverà per anni sulle tasche di chi paga le tasse, esattamente come la Tav in Val di Susa”. “La “Romea commerciale - dicono i comitati - è un affare da 10 miliardi di euro che da sola vale quattro volte di più di tutti i progetti contenuti nel nuovo piano regionale delle opere pubbliche appena approvato e che vede la cantierizzazione di un turbinio di nuove strade e autostrade: Padana Inferiore, Nogara-Mare, collegamento A4-Jesolo, nuova Valsugana, tangenziali Verona-Vicenza-Padova, grande Raccordo Anulare di Padova e Camionabile”. Invece

qualcuno al Governo si è reso conto che un Project Financing da 10 miliardi di euro con questi livelli di traffico e in tempi di crisi, semplicemente non sta in piedi, a meno di non provocare un “buco” nei bilanci pubblici dello Stato che avrà ripercussioni per molti anni sulle tasche dei contribuenti italiani. Per Opzione Zero le “difficoltà tecniche” sono in realtà difficoltà economico-finanziarie, manca un piano economico-finanziario: il giochetto del project financing per opere di questa portata non funziona più da anni, “nemmeno con il sistema dei Project Bond e della defiscalizzazione del ministro Passera”. Dure le conclusioni “A fronte di un

calo vertiginoso dei dati di traffico - spiegano Causin e Ruvoletto - si continuano a portare avanti progetti concepiti 15 anni fa, trascurando le infrastrutture esistenti che continueranno a rimanere insicure e degradate, come per l’attuale Romea. La Romea Commerciale è un’opera insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale”. A.A.

IDEANOTTE CENTRO DEL MATERASSO

2 GUANCIALI ANTICERVICALE

IN OMAGGIO

CON ACQUISTO MATERASSO MATRIMONIALE

e biancheria per la casa

VIENI A SCOPRIRE LE NOSTRE

IDEE REGALO IDEANOTTE - ADRIA - Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 S.S. per Rovigo - entrata da via Ragazzi del ‘99

Ideanotte

DOMENICA POMERIGGIO APERTO


Spazi aperti 25 3 Emergenze pioggia La Provincia prova a fare un bilancio

Maltempo, alle spiagge i danni maggiori di Ornella Jovane

S

ono soprattutto le spiagge ad avere subito i maggiori danni derivanti dall’ondata eccezionale di maltempo che il fine settimana del 10-13 novembre scorso ha colpito duramente vaste aree anche del Veneziano. E’ ciò che emerge dal dettagliato rendiconto della Quinta commissione consiliare della Provincia (Ambiente, Ecologia, Caccia, Pesca, Protezione civile e Vigilanza) che si è riunita lo scorso 20 novembre a Mestre, presieduta dal consigliere Diego Vianello, e alla quale hanno preso parte anche l’assessore provinciale alla Protezione civile Giuseppe Canali e il dirigente del servizio Massimo Gattolin. L’impatto sull’ambiente in seguito alle forti precipitazioni, in concomitanza con l’alta marea e la conseguente ondata di piena dei corsi d’acqua è stato registrato in varie parti del territorio - è il risultato dell’analisi compiuta - a cominciare proprio dai comuni costieri, dove si sono verificati fenomeni di erosione delle spiagge e dove si sono

ammassate enormi quantià di materiale ligneo e, più in generale, di rifiuti trasportati dalle piene. Il maltempo, del resto aveva già provocato ingenti danni con le violente mareggiate delle settimane precedenti (Chioggia con Sottomarina sono state messe in ginocchio dalle piogge del week end di Halloween). Ci vorranno circa 10-20 milioni di euro per provvedere alla pulizia degli arenili, all’asporto dei rifiuti e al ripascimento delle spiagge. Almeno a quanto risulta da una prima stima. Il maltempo ha colpito duro anche nell’entroterra: nel Portogruarese e nel Sandonatese, nel Miranese e nel Cavarzerano “minacciati” dalla critica situazione dei fiu-

ADOTTAMI Speranza. Femmina giovane, forse meno di 1 anno. Recuperata da un signore che, impietosito dalle sue condizioni, l’ha portata in rifugio. Noi volontari l’abbiamo accolta a braccia aperte. E’ stata visitata dal veterinario che ha confermato lo stato di denutrizione, ora aspettiamo l’esito degli esami. Mistica. Femmina, circa 2 anni, taglia medio-contenuta circa kg.10. Mistica è stata salvata da una meravigliosa ragazza che ha notato la piccola sui binari del treno zona sant’Anna di Chioggia. Cerchiamo vecchio o nuovo proprietario. Verrà regolarizzata dal veterinario. Penelope. Giovane micia di un enorme colonia. Solo 5 mesi - sverminata e vaccinata - da sterilizzare obbligatoriamente a 6 mesi . Carattere socievole e gestibilissima. Prima dell’inverno le abbiamo promesso una casetta. Lello. Meraviglioso gattone nero, circa 4-5 anni. Purtroppo la sua amata proprietaria è stata portata in casa di riposo. Una vicina di casa lo accudisce provvisoriamente. Ma se non trova nessuno a breve per Lello ci sarà la strada. Cerchiamo adozione urgente.

L’associazione cerca volontari. Fare volontariato non è impossibile, basta avere un po’ di buona volontà. Il volontario coccola i cani, li porta a spasso, li pettina, li pulisce, li alimenta. Provate prima di rinunciare: noi e loro abbiamo bisogno di voi. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus 3289620233

mi Piave, Livenza, Adige e Gorzone, oltre a Brenta, Sile, Dese e Marzenego. Per fronteggiare l’emergenza sono stati impiegati nell’intero territorio provinciale un’ottantina di volontari della Protezione civile che hanno svolto attività di sorveglianza lungo gli argini dei fiumi in piena, resi più a rischio dalle condizioni di alta marea (quella dello scorso 11 novembre è stata la sesta marea eccezionale in ordine storico) che ne ha ostacolato lo scarico in laguna o in mare. “La Provincia di Venezia - ha commentato l’assessore Canali elogiando il lavoro svolto dalla Protezione civile che ha messo a disposizione uomini e mezzi - ha agito in modo puntuale e tempestivo per dare una risposta concreta alle esigenze di intervento che si sono presentate. Per quattro famiglie di San Donà di Piave, che hanno le loro abitazioni nell’area golenale del Piave, si è reso necessario lo sgombero. Le dodici persone sono state aiutate nelle operazioni di sfollamento dagli uomini della Protezione civile.

I sindaci del litorale veneziano uniti chiedono alla Regione

“FINANZIAMENTI STRAORDINARI PER RIMEDIARE ALL’EROSIONE”

I

l litorale Veneziano paga il tributo maggiore agli effetti del maltempo che ha prodotto danni per circa 20 milioni. A fare i conti sono i sindaci dei comuni costieri del territorio veneziano all’indomani della prima ondata di maltempo, a inizio novembre, che ha provocato violente mareggiate che hanno spazzato via migliaia di metri cubi di sabbia. I primi cittadini di Caorle, Cavallino-Treporti, Eraclea, Jesolo e San Michele al Tagliamento - mancava Chioggia che ha comunque condiviso iniziativa e decisioni - si sono riuniti all’inizio di novembre per chiedere congiuntamente alla Regione finanziamenti straordinari, necessari a ripristinare gli arenili della costa veneziana e a pulirla dai rifiuti che si sono accumulati col maltempo. A complemento, nel corso dell’incontro si è convenuta la necessità di un’azione comune e condivisa delle città costiere affinché si studi un sistema risolutorio per la protezione delle coste.

Il governatore Luca Zaia

“IL VENETO PRONTO A CHIEDERE LO STATO DI CALAMITÀ”

D

opo la seconda ondata di maltempo, lo scorso 12 novembre, il governatore del Veneto; Luca Zaia, si è detto pronto a chiedere lo stato di calamità. “Abbiamo chiesto, e attendiamo dai sindaci dei territori colpiti dagli eventi di questi giorni - ha affermato - un puntuale monitoraggio dei danni. Andando in giro per il territorio, ho constatato personalmente quanto le famiglie, le imprese, le aziende agricole e i Comuni siano stati danneggiati”. “È impensabile – ha afferma il presidente – che una Regione come la nostra, che paga prontamente le tasse e in misura molto superiore a quanto le viene restituito, rimanga senza il segno concreto di un aiuto da parte del Governo nazionale. Per questi motivi, appena ricevuta la puntuale risposta delle amministrazioni, la Regione si attiverà anche formalmente per O.J. chiedere lo stato di calamità”.


26 Mondo scuola

Mondo scuola 5

Cavarzere Grazie ad un contributo della Fondazione Comunità Clodiense decolla il Progetto Biblioteca

La scuola punta sulla lettura di Melania Ruggini

L

a lettura aiuta a crescere: ne sono con- grafica e scritta. Il concorso premierà con un vinti il preside e i professori, in testa i libro di narrativa fino a tre alunni per clasdocenti di lettere, della scuola seconda- se e i vincitori potranno partecipare a una ria di primo grado Cappon di Cavarzere, che visita guidata alla biblioteca e alla città di hanno trovato il sostegno e l’appoggio della Chioggia. Alla fine dell’anno scolastico sarà fondazione Clodiense, tramite l’assegnazio- allestita una mostra del materiale realizzane di 2500 euro per il Progetto Biblioteca. to, aperta al pubblico. È prevista, infine, Per merito dei docenti di lettere, Carlo l’organizzazione di un incontro tra gli alunni Mantovani e Renza Pavanato, il progetto è della scuola e un autore di libri di narrativa stato presentato alla Fondazione della Co- per ragazzi. “Si tratta di un importante risultato muntà Clodiense, che dal 2001 opera nel territorio di Chioggia, Cavarzere e Cona, - commenta il dirigente scolastico Filippo sposandone l’idea con questo generoso Sturaro - Bisogna sapere che la biblioteca scolastica ha una luncontributo economico. Grazie all’ottimo Oltre 4000 volumi ga storia alle spalle, in quanto esiste da circa risultato, dunque, la nella biblioteca biblioteca scolastica che di anno in anno vent’anni e da sempre ha costituito un punto potrà ampliare signifi- di arricchisce cativamente l’offerta di nuove proposte di riferimento nella vita dell’istituto. Il locale dei libri di narrativa, ma anche i testi di divulgazione e di consul- adibito a biblioteca è spazioso e luminoso, tazione, per stimolare i ragazzi alla lettura in modo da invogliare gli alunni a frequene alla ricerca, con testi coinvolgenti e in tarlo”. Come spiega il preside, sono presenti buono stato. Inoltre sono previste una serie di iniziative, tra cui un concorso rivolto agli più di quattromila volumi, divisi in settori alunni della scuola secondaria di primo gra- dedicati ai vari generi della narrativa per do, per stimolare la lettura di uno o più testi ragazzi e alla divulgazione. Inoltre la biblioe la presentazione di un elaborato in forma teca è anche luogo di raccolta dei lavori di

ricerca svolti dagli alunni, quale memoria storica della scuola. Nel corso degli anni, la biblioteca è diventata parte integrante del processo educativo, in quanto “fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e della conoscenza” come cita il manifesto Ifla/ Unesco sulla biblioteca scolastica. “La biblioteca scolastica - sostiene Sturaro - offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione e li fa diventare cittadini responsabili” Pertanto il dirigente scolastico, assieme ai docenti responsabili di progetto e la comunità scolastica dell’istituto comprensivo ringraziano la Fondazione della Comunità Clodiense per aver apprezzato e riconosciuto l’importanza di un’efficace promozione della lettura tra i ragazzi della città.

Edilizia scolastica Inaugurate al Musatti e al Majorana

Nove aule nuove per Dolo e Mirano

N

ove aule in più e un laboratorio nuovo di zecca per le scuole superiori di Mirano e Dolo: rispettivamente quattro al liceo scientifico “Majorana” e altre cinque all’Istituto professionale per i Servizi commerciali Turistici Alberghieri e della ristorazione “Musatti”. La cerimonia di inaugurazione lo scorso 15 novembre con il taglio del nastro e la consegna delle chiavi ai dirigenti scolastici degli edifici (Carla Berto a Mirano e la vicepreside del “Musatti” a Dolo Sonia Flospergher, presente anche il preside del Galilei Luigi Carretta). A fare gli onori di casa il sindaco di Mirano Maria Rosa Pavanello e l’assessore alla Cultura del Comune di Dolo, Cecilia Canova. Complessivamente la Provincia ha speso 500mila euro (300 mila a Mirano e 200mila a Dolo) per ricavare, ed arredare, spazi che fossero adeguati alla didattica in un contesto in cui si registra da alcuni anni un incremento del numero di studenti. “Sulla qualità della scuola - ha commentato l’assessore provinciale all’Edilizia scolastica Giacomo Gasparotto - non si discute”. E compiacendosi delle aule, ampie e luminose, ha ricordato come solo 8 mesi fa’ fosse stato approvato il progetto per Mirano. Le nuove aule al “Majorana” sono di circa 66 mq, a rispetto delle norme previste, attrezzate per ospitare fino ad un massimo di 30-33 persone”. “Negli ultimi

anni - ha proseguito l’assessore - il distretto scolastico di Mirano ha vissuto una profonda inversione di tendenza e gli studenti sono aumentati in maniera significativa. A causa della carenza di aule didattiche l’istituto era costretto a sfruttare una serie di ambiti non idonei alla didattica”. Un ampliamento che non è fine a se stesso ma che è stato pensato e organizzato coerentemente con il riodino dell’offerta formativa. Lo ha sottolineato l’assessore provinciale all’Istruzione Claudio Tessari. “Qui a Mirano - ha detto - il Ponti sarà aggregato al Levi e il Lorenz all’8 marzo, andando a completare un’offerta ampia anche per il territorio, le famiglie e le aziende”. Parole di encomio sono state espresse nell’occasione anche dalla presidente del Consiglio provinciale Marina Balleello. La cerimonia di consegna si è ripetuta a Dolo: in questo caso sono state consegnate 5 aule e il nuovo laboratorio al primo piano dell’ampliamento del “Musatti”. Sono stati completati alcuni spazi didattici che risultavano al grezzo, realizzati tutti i lavori edili di finitura, completati gli impianti e l’adeguamento normativo per permettere la totale fruibilità del primo piano. Le cinque aule sono di circa 64 metri quadrati ciascuna e un’aula speciale è di circa 90 metri quadrati. O.J.


Messaggio pubbliredazionale

Assessore provinciale Lucio Gianni

Assessore provinciale Lucio Gianni, lei è l’assessore alle attività produttive e alle Pro Loco; come sta procedendo il suo lavoro in sinergia con tutte le Pro Loco veneziane? “Le Pro Loco rappresentano l’anima popolare, quella vera e genuina, si stanno impegnando tantissimo per la promozione enogastronomica e turistica e nell’ambito della riscoperta delle tradizioni e della riqualificazione culturale... sono soddisfatto del loro operato”. Come si sta concludendo questo 2012?

“Durante l’attività annuale le Pro Loco hanno proposto, e stanno proponendo, molteplici manifestazioni, feste e sagre per riscoprire le tradizioni della Provincia di Venezia; sono iniziative basilari per mantenere cultura, identità, origini a stretto legame con “la propria terra”, per rafforzare lo spirito di appartenenza”. Terra affascinante e unica come quella veneziana... “La provincia di Venezia è un territorio ricco di cultura, arte, creatività; la terra affascina con i suoi prodotti agroalimentari e orticoli. E’ una terra ricca di persone che amano il proprio lavoro e si ingegnano per renderla speciale e irripetibile: siamo la prima provincia turistica della penisola! I nostri uomini e le nostre donne quando vanno al di là, quando vanno oltre, quando vanno al sodo, quando amano profondamente la propria terra, il proprio territorio, la NOSTRA storia... ecco che allora offrono anche tempo libero, capacità, conoscenze e professionalità per la promozione... allora entrano a far parte della Pro Loco!... sono la Pro Loco!”.

CONSORZIO “BRENTADIGE” In questi anni il Corsorzio Brentadige ha realizzato numerose iniziative, che spaziano dalla festa annuale in Valle Averto alla scoperta guidata del territorio, per finire con l’ultima esperienza organizzata “Funghi in agriturismo” in collaborazione con la provincia di Venezia. Le Pro Loco associate al Consorzio hanno un valore aggiunto: sono formate da persone che Barbato Rafaella fanno la differenza perché non si risparmiano di fronte alle difficoltà e al duro lavoro. Con grande volontà d’animo, infatti, continuano a mantenere intatte tradizioni ed iniziative significative per la comunità, anche se dispongono di pochi mezzi. Avvicinandosi al Natale, tutte le Pro Loco si prodigano nell’organizzare una rete di feste ed iniziative volte ad allietare e rendere magico questo periodo dell’anno. Vi aspettiamo, dunque, nelle nostre piazze, dove troverete mercatini di Natale, specialità della terra e falò propiziatori all’Epifania. A tutte le Pro Loco associate e ai loro collaboratori mando i miei più sinceri auguri per un Natale sereno e collaborativo.

Barbato Rafaella

CONSORZIO “BRENTADIGE” Via Riviera del Brenta, 204 30032 Fiesso d’Artico (VE) tel. 328 8821795 e-mail: prolocofiessodartico@virgilio.it

Costi di manutenzione alti? Corri... ai ripari!!!

Service Volkswagen Vendita nuovo - semestrale - usato Carrozzeria • Autonoleggio Revisioni auto - moto Officina specializzata Audi 

Solo da noi la soluzione per la tua Volkswagen!

CAVARZERE (VE) Via Circonvallazione, 4 Tel. 0426 51301 Fax 0426 52038


28 4 Personaggio Romeo Perini Lo scultore di Chioggia che con i suoi piccoli capolavori fa beneficenza

Piccoli presepi nelle conchiglie aiutano il prossimo Nonno a tempo pieno ed ex muratore, ora in pensione, realizza “i lavoreti co le cape” che poi regala ad associazioni di volontariato di Giovanna Bellemo

A

rtigiano della solidarietà, Romeo Perini, classe 1940, ex muratore e gran lavoratore per tutta la vita, non spreca il suo tempo neanche in pensione. Oltre ad essere occupato come nonno full time, ha trasformato la sua semplice passione in un vero e proprio lavoro per aiutare gli altri. Le sue opere, piccoli presepi realizzati con le conchiglie, “i lavoreti co le cape”, o creazioni legate alla tradizione marinaresca e religiosa, vengono venduti nei mercatini di Natale parrocchiali, per raccogliere fondi destinati ad opere caritative. Per il nostro incontro sfida pioggia e acqua alta in bicicletta, amica inseparabile, come ci confessa, anche se di solito quando il tempo volge al peggio preferisce rintanarsi nel suo laboratorio a creare. Da quando ha iniziato ad occuparsi di questa attività? “Dal 1999, ormai più di dieci anni, da quando sono andato in pensione. Prima il mio lavoro, sono un ex muratore, non mi lasciava molto tempo libero. Preferivo accudire uccellini, ne avevo oltre 100 di varie razze in casa, ma poi ci siamo trasferiti e ho dovuto regalare tutto. Così ho ripreso quello che avevo iniziato a fare da

Le associazioni li utilizzano nei mercatini o per le lotterie, il ricavato va in beneficenza giovane. Avevo cominciato a lavorare con le conchiglie, da fidanzato, e le mie prime creazioni hanno avuto successo con colei che sarebbe diventata mia moglie. In famiglia la passione era di mio padre”. Quindi si tratta di una passione “genetica”? “Direi di sì. Mio papà per tutta la vita ha riprodotto bragozzetti e barche tradizionali in miniatura. Poi di questo si è occupato mio fratello Gianfranco. Quando se n’è andato, ho preso in mano tutto io, a mio modo, continuando la tradizione di famiglia”. Dove recupera il suo materiale? “Quasi sempre dal territorio. In inverno dopo le alte maree vado a passeggiare in spiaggia in cerca di conchiglie. Ho anche qualche amico al mercato ittico che mi passa del materiale. Lavoro anche con il pirografo, ne ho ben sei, con il mosaico,

In alto Romeo Perini all’opera. Sotto alcune dei suoi lavori

Giuditta AbbigliAmento uomo - donnA • PelliCCeriA

dal 24 Novembre

SVUOTA TUTTO L’INVERNALE

70

Sconti fino al

%

su Giacconi • Cappotti Piumini • Pellicce... Taglio di Pò - Via Romea Vecchia,87 bis Tel. 0426 660196 - www.giudittasposi.it

con il legno e con il cemento o con il gesso a presa rapida. Poi regalo tutto. Nel mio laboratorio periodicamente vengono a farmi visita associazioni di volontariato che hanno bisogno di materiale per i mercatini o per le lotterie. Fanno razzia di tutto e così sono motivato a creare dell’altro. Ho appena finito due crocifissi con il mosaico e due quadri con Giovanni Paolo II… sono già stati prenotati!” Va tutto in beneficenza? “Sì, i miei lavori vanno o in beneficenza o ad amici. Le ultime creazioni verranno utilizzate dalla parrocchia della Madonna di Lourdes per i mercatini di Natale. Anche gli ex allievi di Don Bosco, a cui sono iscritto, con le mie creazioni raccolgono fondi per finanziare le missioni salesiane in Congo”. Pensa che la sua passione avrà un futuro? “Chissà! La mia caneva, il laboratorio, è anche la sala giochi dei miei nipotini. Il più piccolo di sei anni è già alle prese con legnetti, sega e martello. Ci sono buone speranze che segua le orme del nonno”.


a cura di Veritas: Rapporti con i media e informazione

IRICICLO

www.gruppoveritas.it

Città di Cavarzere

strettamente collegate: più aumentano i rifiuti da riciclare e meno crescono le tariffe. Per questo è necessario che ognuno di noi separi con attenzione vetro, plastica, lattine e metalli; carta, cartone e Tetra Pak; frazione organica; rifiuti ingombranti e che poi conferisca tutto in maniera corretta.

RISPETTA L’AMBIENTE, SEPARA I RIFIUTI

Un semplice gesto quotidiano, come quello di dividere i vari materiali, consente di risparmiare materie prime, acqua ed energia, limitare l’emissione di sostanze nocive in atmosfera, ridurre la quantità di rifiuti e imballaggi da raccogliere e contenere i costi di smaltimento. Differenziata e bolletta sono infatti

Dividere con attenzione i vari rifiuti e materiali è importante. Una buona raccolta differenziata, infatti, contribuisce a preservare l’ambiente in cui tutti noi viviamo e permette di contenere i costi (quindi le tariffe) legati allo smaltimento dei rifiuti.

Insieme per la raccolta differenziata


30 Cultura provinciale

Cultura provinciale 7

Musica Nicla Sguotti ricostruisce vita e opere del grande direttore d’orchestra

Tullio Serafin, figura da valorizzare Nel 2013 ricorre il centenario della sua prima “Aida”, diretta all’Arena di Verona. Innegabile il suo contributo alla musica lirica nel Novecento: fu lui che fece debuttare Maria Callas in Italia

Il maestro Tullio Serafin, in alto la studiosa Nicla Sguotti

di Melania Ruggini

I

l 2013 sarà un anno importante per ricordare Tullio Serafin: ad agosto ricorrerà infatti il centenario della sua prima “Aida”, diretta all’Arena di Verona. Ce lo svela la musicologa Nicla Sguotti, nativa di Rottanova nel Cavarzerano, come il maestro, che ha dedicato i suoi studi e la sua preparazione accademica al glorioso concittadino, uno stimolante percorso tra lettere, foto, video inediti, sfociato in un’originalissima tesi di laurea che sarà pubblicata proprio nel 2013. Nel frattempo, si sta cercando la casa editrice per la pubblicazione. Questa ricerca rappresenta un notevole passo in avanti nello studio della carriera di Serafin e del suo innegabile contributo all’interpretazione e alla concertazione della musica lirica nel corso del Novecento. Mediante la ricostruzione cronologica delle direzioni, si pone l’accento, per la prima volta, sulle innovazioni portate da Serafin al panorama lirico internazionale grazie alle innumerevoli prime rappresentazioni dirette, alle molte prime esecuzioni italiane nonché alla riscoperta di autori moderni rimasti non eseguiti per secoli. Basti l’esempio de “L’Orfeo”, opera che Serafin scelse per l’esordio alla direzione del Teatro dell’Opera di Roma nel dicembre 1934, permettendo così all’opera di Monteverdi di essere rappresentata per la prima volta in età moderna, dopo secoli di oblio. Un lavoro certosino, dunque, che Nicla Sguotti ha condotto con passione e competenza e che si è imposto con la forza della sua originalità per tentare di riportare

in luce la grande figura di Serafin, noto a livello nazionale e internazionale, tuttavia spesso rimasta ai margini, forse perchè Serafin era un personaggio discreto, schivo, che non amava esporsi o farsi pubblicità e che ha scelto Rottanova anche come luogo di sepoltura, preferendo la quiete della campagna alle sepolture trionfali di qualche grande città. A livello di diffusione, la tesi è stata presentata nel territorio e anche fuori dai confini regionali, nel corso di tre anni, grazie all’associazione “Concetto Armonico”, che ora sbarcherà ad Assisi per un importante concerto nella Basilica Superiore, mentre sarà a Roma in primavera per un altro concerto. Come è iniziata questa tua stimolante ricerca? “La ricerca ha preso il via dal carteggio, diciassette autografi e quattro copie, contenuto nel fondo, donato dalla nipote del maestro, Donatella Sabetta, al Circolo Amici del Maestro Tullio Serafin di Rottanova. Si tratta per la maggior parte di lettere di musicisti che scrivono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o che chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Tra queste, quattro di Gian Francesco Malipiero inerenti la prima esecuzione assoluta dei Capricci di Callot, avvenuta a Roma nel ’42 negli anni in cui Serafin era direttore presso il Teatro dell’Opera. Da esse si può avere un’idea di quello che poteva essere lo scambio di visioni, a volte anche divergenti, tra un autore e il direttore in vista di una première. Vi sono

Venezia Museo Peggy Guggenheim

Retrospettiva del maestro Capogrossi

I

l museo Peggy Guggenheim di Venezia, fino a domenica 10 febbraio 2013, ospita una mostra retrospettiva di Giuseppe Capogrossi artista del Novecento. L’esposizione è curata da Luca Massimo Barbero, critico d’arte molto noto nello scenario veneziano, ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi di Roma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra veneziana ripercorre i momenti salienti del maestro romano, partendo dal periodo figurativo fino a giungere alle opere astratte che lo hanno reso famoso: i pettini neri; per poi arrivare alle monumentali tele astratte degli anni Sessanta. Questa retrospettiva unica e completa, segue il percorso del maestro: dall’analisi del rigore del segno per giungere alla grande orchestrazione del segnocolore, tracciando l’evoluzione della complessa vicenda pittorica dell’artista e di quel suo alfabeto, che, nelle sue più svariate interpretazioni, ha fatto identificare Capogrossi con il gusto di un’epoca, di un’Italia fiorente e ottimista, colta nel pieno del boom economico dei “meravigliosi” anni Cinquanta e Sessanta. “Capogrossi è un artista molto noto per le forme lunate che lo hanno reso famoso – dice Luca Massimo Barbero curatore della mostra – ma quello che rende particolare questa esposizione veneziana è il percorso e la notevole quantità di

opere esposte che sono oltre 75”. L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione, un nuovo studio monografico curato da Barbero e realizzato in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi, in doppia edizione italiana e inglese, il catalogo raccoglie undici saggi che ricostruiscono in modo attento e puntuale il percorso artistico di Capogrossi. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, escluso i martedì e il 25 dicembre e il 9 gennaio. Il costo del biglietto d’ingresso è 12 euro e ridotto 10; per maggiori informazioni si può visitare il sito www.guggenheim-venice.it Roberta Pasqualetto

la rassegna stampa, contenuta nel fondo, e le numerose incisioni discografiche di Serafin, tutt’oggi tra le più vendute per quanto riguarda la musica lirica, essendo lui il direttore delle più famose incisioni di Maria Callas, che egli lanciò sulla scena lirica italiana ed europea, dirigendola alla sua prima performance italiana e contribuendo notevolmente alla sua formazione dal punto di vista interpretativo”. Qualche altra chicca di questo lavoro? “Parte integrante del libro è anche l’intervista a Carlo Bergonzi, grande tenore emiliano che tutt’oggi ricorda Serafin come il direttore migliore, per la competenza e l’abilità nella scelta delle voci di ciascuna rappresentazione, con il quale egli abbia mai lavorato. Tale testimonianza, raccolta a Busseto nel febbraio del 2009, è registrata su supporto audio e costituisce parte integrante dell’opera”. Dopo questa importante pubblicazione, cosa ti aspetti? “Tanto, anzi tantissimo, rimane da conoscere e approfondire in merito al grande artista che fu Serafin e l’auspicio è che quest’opera possa essere un primo fondamentale passo verso la riscoperta di uno dei più grandi concertatori che l’Italia e il mondo abbiano mai avuto, oggi purtroppo non ricordato come meriterebbe. Ad esempio il materiale d’archivio potrebbe essere reso fruibile attraverso mostre itineranti e la divulgazione bei diversi teatri nazionali e, perchè no, internazionali”.

Camponogara. In sette serate

GRANDI FOTOGRAFI-GIORNALISTI SI RACCONTANO

Q

Giuseppe Capogrossi, “Sole di mezzanotte”

anche lettere che arrivarono a Serafin non da compositori, bensì da personaggio illustri del mondo della cultura, una per esempio di Gabriele D’Annunzio e da istituzioni che gli conferiscono onorificenze. Particolare rilievo hanno, inoltre, le due lettere indirizzate al maestro da Maria Callas, molto legata Serafin, che la fece debuttare in Italia, aprendole di fatto le porte della celebrità”. Quale metodologia hai seguito per il tuo importante lavoro? “I documenti e le altre lettere del fondo sono dapprima state catalogate in ordine cronologico, quindi riportate in originale e trascritte, cercando di contestualizzarle nell’ambito della carriera di Serafin e dei contatti lavorativi. Prima dell’analisi delle fonti è stata tracciata una breve biografia artistica di Serafin, con i fatti più significativi della sua lunga carriera, e ricostruita la cronologia completa delle sue direzioni. Si tratta di quasi settant’anni di carriera che, prima di quest’opera, nessuno aveva mai ricostruito se non lacunosamente. Nella cronologia sono riportate la data, la città, il teatro, l’opera, l’autore e gli interpreti, dove possibile, di ciascuna rappresentazione, nonché il numero delle recite e l’eventuale registrazione audio o video. Una catalogazione che risulta essere indispensabile per chi si dovesse apprestare allo studio dell’arte di Tullio Serafin, ma anche per coloro che avessero necessità di riferimenti cronologici per la carriera dei tanti interpreti coi quali si trovò a collaborare. È stata inoltre catalogata

uando il giornalismo si fa con le immagini. I grandi fotografi -giornalisti continuano a raccontarsi in un ciclo di sette incontri che ha preso il via lo scorso 23 novembre e proseguirà fino al prossimo 1 marzo a Camponogara. Il progetto intitolato “Camponogara Fotografia” è di fatto una rassegna che è stata organizzata dal fotografo veneziano Michele Gregolin, in collaborazione con l’Università popolare di Camponogara ed il patrocinio dell’Ordine regionale dei Giornalisti del Veneto. Ciascun incontro sarà l’occasione per conoscere l’esperienza di un fotografo- giornalista attraverso la sua testimonianza. Il racconto di chi ha scelto la fotografia come professione, riuscendo a trasformare con successo una passione in mestiere. Dopo gli interventi di Piermarco Menini - fotografo delle celebrità e docente di fotografia a Milano - e Alberto Pizzoli - fotoreporter dell’Agenzia France Press- gli incontri proseguono. Il prossimo 14 dicembre l’appuntamento è glamour, con uno dei più talentuosi fotografi italiani, Alberto Buzzanca. Si riparte con il nuovo anno, il 25 gennaio quando interverrà Mauro Fermariello, napoletano di nascita e milanese d’adozione, che racconterà il percorso a volte travagliato che un fotografo deve intraprendere per affermarsi nella sua professione. L’8 febbraio Claudio Pagan, importante fotografo del settore, descriverà e farà rivivere le atmosfere dello sfavillante mondo mondo della moda attraverso la propria

La locandina del primo incontro con Piermarco Menini

esperienza in quanto da anni firma campagne pubblicitarie di note marche. Il 23 febbraio si preannuncia una serata di suggestioni, in compagnia del veneziano Andrea Pattaro, fotografo in costante ricerca della perfezione anche nelle immagini destinate all’editoria e alle news. Ultimo appuntamento il prossimo 1 marzo con Stefano MIcozzi, fotografo romano che nel reportage sociale ha realizzato il sogno di una vita intera. Gli incontri inizieranno alle 21 e ternimeranno intorno alle 23, si terranno nella sala Consiliare del Municipio di Camponogara, in via Mazzini 1. Info www.unpocorsofoto.blogspot.it O.J.



636/12

DOMOTICA-TERMOIDRAULICA

ORARI dalle 9.00 alle 12.00 dalle 14.30 alle 17.30

• 03 dicembre 2012 • 15 dicembre 2012 • 16 dicembre 2012

• 07 gennaio 2013 • 12 gennaio 2013

637/12


25 33

LO Karate

SPORT in PRIMO PIANO Boxe Campionati Triveneti Calcio Assoluti Rivoluzione negli spogliatoi dell’Adriese

aneWS deSi rUBini La aSd terZa roBin tappaHood deL troFeo Sci cLUB Veneto, cateGoria aL Via eSordienti La StaGione inVernaLe

L

Cinque atleti finale Saltatacavarzerani la panchina diinPregnolato

’’Asd Asd Robin KarateHood Shotokan Sci Club, Cavarzeassociazione senza rescopo continua di lucro, a nasce mieteredall’idea successi: di Andrea Nonnadopo to ski-man l’argento professionista conseguito ed undagruppo di amici di Nicola Ruzza di Cristiano Aggio Devis che condividevano Braggion adla stessa ottobregrande nellapassione per lo Anche i pesiDaniele massimiDal (91Col, kg.) Nico hannoMoretti riservatoe Venice sci e lo Cup snowboard. di Caorle, domenica 18 ei giorni 23, 24 e 25 novembre si sono svolti ’ saltata anche la panchina di soddisfazioni perAngelo il pugilato Lugarini.” cavarzerano, I primi in duequanto sono novembre Dalla loro a Selvazzano volontà venne (Pd)creata Desi un’organizzaa Piove di Sacco i Campionati Triveneti Assoluti Giuseppe Pregnolato, guida Gianluca Berto ha giocatori, battuto con ai punti Nico Andrea MorettiTrevisan in posRubini zione che (in oltre foto)a rispecchiare si aggiudica lalaloro 3a fitappa losofiadelpotesse Trofeo Veneto nella (cioè la categoria più importante tra i dilettandell’Adriese nel campionato di di Arquà Petrarca,sesso avversario del patentino già affrontato per sedere con sucin categoria avvicinareesordienti la montagna, 56 kg. connella i suoi specialità sport invernali del kumité (cioè nel ti) di pugilato e la Boxe Cavarzere si è presentata calcio di Eccellenza. Diciamo anche, cesso dal nostropanchina, pugile in incontri mentreprecedenti. Angelo Lugarini combattimento). ed estivi, a tutti i Facendo giovani etesoro meno degli giovani allenamenti di Adria e svolti in palecon otto atleti, riuscendo a portarne ben perché, cinque insempre nel medesimo camInfine nellaè categoria già preparatore super dei massimi portieri. (+91 Un stra di tutto sottoil laPolesine, guida del diventando direttore iltecnico più forte Maestro puntoEttore di Mantovan finale, uno in ogni categoria di peso (dai 69 pionato, kg. finoprima di lui, era saltata la kg.) l’atleta dellamese, Boxequello Cavarzere di novembre, Fabiano Camoznefasto eriferimento del tecnicodelDevis settore. Braggion, Rubini si aggiudica l’oro disputando Gli associati ai + 91 kg.).del club adriese panchina del Rovigo, con Paolo Dal in occasione di sulla neve za ha sconfitto per in finale l’ex iltecnico friulanodell’Adriese Marco Saracino, dove ben quattro L’Associazione combattimenti sebbene- ilinprimo contrasto dei quali con l’ubiterminandolo addiNellaun’uscita categoria superwelter (69 kg.), Fiume il nusostituito da Lino Carravieri. timento “invernale” solo. Il sodalizio, infatti, è elevato “vendicando” il sono suo compagno arrivate tre di scuderia sconfitteThomas di fila rittura cazioneprima delladelnostra limitecittà di tempo rivolta- al battendo mare, iniziò atlete latitolate a livello meroe non di partecipanti era talmente Lo scorso da co- anno mister Pregnolato era L’allenatore esonerato nell’organizzazione uscite in montagna, (un perso puntodainquest’ultimo 5 gare), anche in semise nazionale, sua attivitàcon escursionistica ciò confermando e sciistica ancora sulleuna nevivolta dellele sueattivo capacità stringere glivarie organizzatori a posticipare lastato finale il condottiero a dei colori granata Giuseppe PregnolatoBusetto che aveva in quanto che lo 2stare insieme e praticare finale, imponendosi l’inizio condella la potenza stagionedeinon suoieracolpi. stato tecnico-tattiche nostre vicine Alpi, nell’affrontare circa dieci anni le avversarie. fa, dedicando Una parmenzione partico-convinta domenica dicembre a Padova dove Dario portandoli Decarlo alla promozione nel primo sia veicolo della di trasmissione di valoridopo positivi al ttocampionato Fuori programma il derby contro ha ilcombattuto Rovigo avrebbe nella categopotuto, lare ticolare merita attenzione Giulia Angelini, a tutti gli l’altra appassionati atleta dellodello Shotokan sci sport Cavarzere Boxe Cavarzere, averesconfi ai quarti Veneto, appunto, dell’Eccellenza. In alto quello, da sinistra Gianluca Berto,E malvagio. Certo, tempo stesso coesione, svagoe ein diverin caso ria di junior vittoria, 70 ridare kg. il un nostro po’ pugile di entusiasmo Gianluca e Vallese, invece che ma ha anche partecipato della montagna. alla gara, Già la quale dai primi non ha anni, potuto ge- avanzare nel occasione di finale ildipiovese Bertolin semifinaleinil friulano estate società e mister avevano lavorato per aver una Dario Decarlo, Mirko Civiero e Andrea timento. Sci Club quest’anno presenta la società il quale ha scelto ha battuto il cambiamento l’atleta locale immediato. Mensur ai Perché? punti, torneo nerazioni a causa di Adriesi di un’enorme e Basso Polesani, svista arbitrale hannoche potuto l’ha privata di treRobin Hood Di Marco, sfiderà Carlo Perini della pugilistica rosa Franche puntasse il alto. E invece, la classifi ca piange. Roncon. Foto Gastone Rino Dissette la sua 10° stagione invernale. Il programma che confermando margine ildisuo valutare indubbio altrevalore, soluzioni già dimostrato - dice il dipunti, goderesuffi delle cienti bellezze per accedere della montagna al combattimento ed apprendere successivo; comunco Callegari di Ariano. Così, alla vigilia del derby contro il Rovigo, e dopo la ter- “Non c’era prevede la 9 uscite (inizierà Domenica 16 Dicembre campionati Vianello italiani- ejunior abbiamo di Rimini, guardato svoltisi in acasa, fine que la tecnica Giulia avrà di questi presto bellissimi nuove occasioni sport riducendo per rifarsi drastied evidenziare Passando ai pesi medi (75 kg.), Andrea za sconfi Ron-tta dideifilafavoriti ecco che per “il la vittoria consigliofinale. direttivo dell’Usd rettore aisportivo 14 marzo 2013), torneo è quanto Luciano riguardaScantamburlo, la categoria ildei dove con ottobre, Dal Coldove e Moretti ha meritato i rapporti la medaglia sono buoni di ebronzo. Lugarini sua camente abilitài tecnica. costi, grazie alle numerosissime conven- 2012 e terminerà con Domenica ha disputato uno splendido Adriese, che si presenti è ilPer presidente fra-medioè laPersoddisfazione per l’allenatore Nico-a zioniGrande stipulate è lacon soddisfazione i vari enti che percollaborano i tecnici Mantovan con il estato Braggion: studiato dalconcluso Direttivoperò concon l’intenzione massimi kg.), è da registrareil consigliere la grande vittoria è uomo di Grande società.” ora la panchina è un discorso una sconfidittaalliedi misuratello (perErnesto un nelle vesti(81 di direttore generale, al premeglio i fisolo ne settimana svolgerà il sabato la Fontolan quale sottolinea il merito del costante ancora Robin Hood una volta Sci Club. i risultati conseguiti dimostrano che unatare seria del pugile ed dellail Boxe Cavarzere Civiero,tre.il Certo, quando iluna squadra comincia ad andar male, i punto!) ine sifinale contro il campioneRoberto in caricaScantamburlo direttore sportivoMirko Luciano la domenica inDanilo giornate nonl’atleta consecutive in località profusola dagli atletimugugna, negli allenamenti del parazione In questi e unanni costante sono partite impegno numerose sono leiniziative: ricette per ilosuccesso; qualel’incarico ha sconfiditto in semifinale il friulano risultatiimpegno non arrivano, tifoseria il primo ae farZito: della Boxe CavarzereVianello è riuscitoha avuto comunicare a Giuseppe Pre-Matteo Alleghe,la Pecol, Falcade, San sostegno deglil’allenatore, sponsor (Eurogielle Sivento, Finpeinoltre sportive, le vittorie ricreativecostituiscono e d’intrattenimento un ulteriore chestimolo hanno per sciistiche i prossimidiverse,a quali: in fidell’undici nale il trentino Andreacome Tait, incalne le spese è sempre anche quando magari le raggiungere finale passando per un girone gnolato diffil’esonero - Bandiziol dalla ed guida granata”, di Castrozza, Arabba, Folgaria. sca,sono Degre, Lifechissà Tree).se è stata veramente appuntamenti reso l’associazione agonistici. “leader” del Turismo e del diver- Martino cilissimo, nel quale ha sconfitto il campione recita italiano la notazandoli stampasenza della sosta società. nelle“Inprime via provvisoria, due riprese e batcolpe non delBelcaro, tutto sue: N.R. assoluto 2010 Luca Esposito e Cristiano Lasen, è statouno conferito tendoli l’incarico definitivamente ad una “triade” nell’ultima. composta da la soluzione più giusta.

N

E

Panathlon club

eLena LioneLLo aL Gran GaLa deLLo Sport

S

i è svolto venerdì 16 novembre presso l’hotel Stella d’Italia un ricco convivio in occasione dell’ormai consueto Gran Galà dello Sport indetto dal Panathlon club di Adria. Come da annuale tradizione, lo scopo della serata sono state le premiazioni agli atleti affermati ed emergenti del nostro territorio. È stato un piacevole incontro ricco di atleti in rappresentanza delle Elena discipline più diverse: dal ciclismo alla barca a vela, dalla pallavolo al nuoto, Lionello passando per il basket e gli atleti paraolimpici. Serata ricca di esperienze ed emozioni riportate dai migliori atleti veneti, tutti accomunati da un grande rispetto per i valori dello sport. Tema della serata lo sport come scelta di vita, come stimolo a superare i momenti più difficili, come simbolo di legame, affiatamento, spirito di squadra, di sacrificio e dedizione, come modo di esprimere la propria forza interiore anche a livelli a cui forza fisica stenta ad arrivare. Tra i protagonisti della serata il ventenne ciclista veneziano Paolo Simion, accompagnato dal direttore sportivo Gianni Faresin, vincitore della Coppa del Mondo su Pista in Colombia e riserva alle scorse olimpiadi di Londra. Premiato come atleta affermato anche lo skipper Vladimiro Pegoraro che recentemente ha vinto la “X-35 Class World Chamiponship”. Riconoscimento speciale per la società Aspea Padova Onlus, società italiana più rappresentata alle Paralimpiadi di Londra con quattro atleti convocati. Commovente il ricordo di Vigor Bovolenta, pallavolista scomparso prematuramente, in campo qualche mese fa e da sempre uomo e atleta modello. Presenti alla serata la sorella e il nipote di Vigor, promettente sedicenne giocatore di basket nella veneziana Reyer. In rappresentanza della città di Adria la ventiduenne nuotatrice in acque libere Elena Lionello, invitata ad illustrare le esperienze e i risultati della sua ricca stagione natatoria, accompagnata dal tecnico Massimo Bottaro e dal dirigente della società Antonio Baldetti. Elena era già stata protagonista qualche settimana fa della serata organizzata dal Panathlon sul tema “gli sport natatori” assieme a Ivan Saggia, capitano della squadra di pallanuoto ora in serie C, accompagnato dal tecnico Daniele Bulgarelli e Dino Barboni in rappresentanza del settore Master. In quell’occasione la fondista dell’Adria Nuoto aveva incuriosito i presenti illustrando la poco conosciuta realtà del suo sport, con riferimenti alla impegnativa preparazione tecnica, all’organizzazione e alle difficoltà che si possono incontrare durante gare che spaziano dai 3 ai 25km. Durante il Gran Galà dello sport Elena ha avuto la grande soddisfazione di veder incoronati i propri sacrifici al termine di una stagione che l’ha vista cimentarsi per la prima volta nel gran fondo (con una 20 e una 25km) ottenendo il terzo posto in classifica nazionale. Un ringraziamento speciale al Panathlon club di Adria che ogni anno permette di diffondere e valorizzare lo sport a 360gradi, non solo le discipline più conosciute ma anche gli sport “minori”, che meritano altrettanto rispetto per l’impegno e la dedizione che tanti atleti ci mettono, affinchè i nobili valori dello sport contribuiscano a rendere migliore la nostra società.

w w w. g r u p p o a r r e d a . i t

www.globalmontaggisnc.com Montaggio arredi di tutte le tipologie, piccoli, medi e grandi spazi, progetto, fornitura e posa arredi commerciali, modulari e personalizzati, servizio di stoccaggio merci per fiere ed eventi. INFO STAFF GRUPPOARREDA +39 320 7066 499 / grani@gruppoarreda.it INFO GLOBAL MONTAGGI +39 3397659230 / globalmontaggisas@gmail.com


34 8

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Dopo due anni via libera a finanziamenti importanti

E’ ancora allerta meteo. A rischio l’intera regione

Potremmo avere un Natale bagnato da piogge ed esondazioni anziché innevato. La speranza di tutti è che la colonnina di mercurio si decida a scendere di Germana Urbani

I

nizio novembre, metà novembre, fine del PD in Consiglio regionale, Lucio Tiozzo, novembre... Cos’accadrà a dicembre non è tra i primi a chiedere “subito un Piano plupuò prevederlo nessuno ma sicuramente riennale di opere per la salvaguardia idrole temperature ancora alte non fanno spe- geologica, con relative previsioni sia delle rare nel meglio. risorse da esigere dallo Stato, sia degli inEppure tutti ricordano benissimo lo sce- vestimenti di parte regionale”. “Dalle città nario disastroso del 2010 e vien da chieder- come Venezia e Chioggia, - continua Tiozzo si come mai oggi siamo ancora al punto di – alle prese con l’acqua alta straordinaria, partenza o quasi. Il presidente dei consorzi fino a Vicenza e Padova, che devono fare i veneti, Giuseppe Romano, assicura che conti con la minaccia della tracimazione dei “Se le precipitazioni dell’11 novembre fiumi, passando per le campagne venete, il scorso, durate 8 ore, fossero continuate per Veneto è un territorio in emergenza. Occoraltre 24 ore ci saremmo trovati davanti la re che Zaia metta in campo una strategia stessa situazione di due anni fa con relativi a lungo termine con ingenti risorse econodanni ingenti”. miche: se pretendere il ‘tutto e subito’ è Non si tratta più pura demagogia, è di eventi straordina- Tiozzo: “Subito tuttavia doveroso e ri: ciò che accade è un Piano pluriennale ragionevole - conclude semplicemente frutto di opere per Tiozzo - mettere fin da della cementificazione la salvaguardia subito le basi per un selvaggia e mal gover- idrogeologica” percorso a tappe che nata che ha generato con certezza permetta un fragile equilibrio idraulico che oggi sta di realizzare quella difesa di cui il Veneto ha cedendo. assoluta necessità”. Dal 2010 ad oggi si è tamponato, E in merito al pericolo alluvioni anche messo delle pezze qua e là, e forse in soli l’Europa ha fatto sentire la sua voce richiadue anni non era possibile fare molto altro mando il Governo affinché sia migliorato specie con le risorse a disposizione. il recepimento della direttiva in materia di Dopo l’ennesimo pericolo esondazione prevenzione delle alluvioni. sono molte le voci che si alzano per chie“I nostri territori – ha ribadito il Godere interventi strutturali. Il vicecapogruppo vernatore Luca Zaia – sono sempre più a

rischio. Basti pensare che in Veneto l’ultimo bacino di laminazione risale a circa 80 anni fa. E in fatto di sicurezza idrogeologica abbiamo pronti progetti significativi, ma senza che il Governo e il Parlamento nazionali liberino risorse tutto quello che si può realizzare è limitato e parziale”. “Sarebbe auspicabile – conclude il presidente - un regime diverso, nel quale il Veneto fosse autonomo nelle scelte e indipendente nel reperimento delle risorse. Così purtroppo non è e dunque perlomeno il Governo e il Parlamento nazionale facciano quanto l’Europa sta chiedendo con sempre maggiore insistenza”. E proprio a inizio mese il Commissario delegato dal Presidente del Consiglio, Prefetto di Verona Perla Stancari, ha finanziato le prime grandi opere per la salvaguardia idrogeologica del territorio veneto e i bacini di laminazione di Trissino e Caldogno. Hanno oggi, infatti, superato il vaglio degli organi di controllo le Ordinanze commissariali di finanziamento del bacino di laminazione di Trissino che mette in sicurezza i comuni lungo l’asta idraulica Agno-Guà Fratta Gorzone, quali Megliadino San Fidenzio, Saletto, Ospedaletto Euganeo, Carceri e Vighizzolo d’Este, e del bacino di laminazione di Caldogno sul torrente Timonchio che mette in sicurezza i

Da sinistra Luca Zaia, Giuseppe Romano e Lucio Tiozzo comuni lungo l’asta del Bacchiglione, quali Vicenza, Veggiano, Ponte San Nicolò e Casalserugo. I costi di realizzazione ammontano a euro 26.151.346,00 per il bacino di Trissino, dei quali euro 10.500.000,00 finanziati con risorse commissariali, ed euro 46.000.000,00 per il bacino di Caldogno dei quali euro 19.500.000,00 finanziati con risorse commissariali. Tanti sforzi congiunti ma che difficilmente risolveranno la pericolosa questione, l’arretrato è pesantissimo, per troppi anni si è tombinato, eliminato fossi e scoline e cementificato senza tener conto di autorevoli

pareri idraulici. Oggi l’equilibrio ambientale è minato in profondità e vien da chiedersi per quali vie potrà tornare in sicurezza. Per i Consorzi di bonifica la ricetta per cominciare ha poche parole d’ordine e chiare: “Stop all’urbanizzazione selvaggia – afferma Il presidente Giuseppe Romano -, rispetto assoluto dei pareri di compatibilità sulle nuove urbanizzazioni; accordi con i Comuni e ripristino dell’invarianza idraulica delle zone già edificate; recupero degli scoli in aree residenziali private ed estensione a tutto il Veneto dei piani delle acque”. E su tutto questo: un buon governo del territorio.

Videolandia Augura Buone Feste a tutti! CAVARZERE (VE) Via Salvadego, 23 - Cell. 3401249674


Il Veneto in primo piano 35 9 Il caso

Consumo del territorio: dati drammatici di Germana Urbani

B

asterebbe un solo dato per dire stop alla cementificazione: secondo le ultime stime di Legambiente sulla testa di ogni italiano gravano 415 metri quadri di costruzioni. Un numero esorbitante. Il consumo del suolo sta diventando sempre più pesante nel bilancio economico e sociale del nostro Paese e in testa alla graduatoria delle regioni maglia nera c’è la Lombardia con 14% di superfici artificiali sul totale, seguita da Veneto 11%, Campania 10,7%, Lazio ed Emilia Romagna 9%. Basta spostarsi in auto lungo le direttrici principali di queste regioni per vedere la desolazione prodotta: capannoni costruiti

neWS

D

e vuoti, quartieri nuovi rimasti invenduti, il tutto frutto di una speculazione che non ha più ragion d’essere. Secondo studiosi e ambientalisti occorre un’inversione di tendenza radicale da costruirsi mettendo in pratica gli esempi virtuosi che ci vengono da altri paesi europei che hanno adottato precise normative di tutela fissando limiti e caratteristiche della crescita urbana. Prediligendo l’edilizia pubblica indirizzata a chi ne ha bisogno e interventi di riqualificazione. Il vero dramma del veneto e dell’Italia sta nel fatto che amministrazioni pubbliche di ogni colore, strozzate da bilanci sempre

più in rosso, cercano di recuperare adoperando il 75% degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti. La legge italiana, paradossalmente, incentiva a rilasciare permessi a edificare anche laddove non sarebbero necessarie nuove costruzioni. Una stortura a cui la politica è chiamata a porre rimedio al più presto. Secondo quanto denunciato dalle associazioni agricole, continuando con i ritmi di costruzioni visti fino ad ora tra vent’anni toccheremo soglie pericolosissime: un consumo di suolo superiore ai 70 ettari al giorno. Solo negli ultimi dieci anni il settore agricolo ha dovuto rinunciare a quasi 2 mi-

lioni di ettari, una superficie pari all’intera regione del Veneto. Continuando così si mette a rischio un patrimonio paesaggistico da 10 miliardi l’anno che significa anche dirigersi velocemente verso la non autosufficienza alimentare.

LeGamBiente: SerVe Un patto per iL territorio

opo l’ultimo allarme esondazione Legambiente lancia un appello alla Regione Veneto e alle amministrazioni comunali e provinciali per stringere insieme un’alleanza, che coinvolga tutti gli attori, istituzioni regionali, nazionali, e autorità di bacino, in grado di portare il proprio contributo per attuare una seria e concreta politica di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico. Dieci le proposte di intervento prioritarie secondo l’associazione per una concreta azione di mitigazione del rischio: delocalizzare i beni esposti a frane e alluvioni, se legali, rappresenta una delle soluzioni apparentemente più difficili da percorrere, ma risolutive ed economicamente convenienti. Dopo di che occorre adeguare lo sviluppo territoriale alle mappe del rischio e restituire al territorio

corsi d’acqua e aree per permettere un’esondazione diffusa ma controllata. Controllare torrenti e fiumare e avere cura del territorio con una manutenzione ordinaria è d’importanza primaria come il lavoro per la riduzione degli incendi. In molti casi il disboscamento dei versanti causato dagli incendi può aggravare maggiormente il rischio di frana di un versante. Urge, inoltre, applicare una politica attiva di “convivenza con il rischio” con sistemi di allerta, previsione delle piene e piani di protezione civile aggiornati, testati e conosciuti dalla popolazione. Rafforzare le attività di controllo e monitoraggio del territorio per contrastare illegalità come le captazioni abusive di acqua, l’estrazione illegale di inerti e l’abusivismo edilizio. Serve subito una gestione accurata e sistematica da parte del Governo nazionale per l’impiego di adeguate risorse, soprattutto economiche.


G.A.L. Antico Dogado AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE

COMuNI DI ARZERgRANDE (PD), BOvOLENTA (PD), CAMPAgNA LuPIA (vE), CAMPOLONgO MAggIORE (vE), MIRA (vE), CANDIANA (PD), CAvARZERE (vE), ChIOggIA (vE), CODEvIgO (PD), CONA (vE), CORREZZOLA (PD), PONTELONgO (PD), TERRAssA PADOvANA (PD)

Il Gal punta sulle attività turistiche Il turismo, una delle priorità del Gal “Antico Dogado”, che ha destinato oltre 1 milione e 400 mila euro ad interventi e bandi che finanziano questo settore. Un settore che considera fondamentale nello sviluppo del territorio. Grazie alla Misura 313 è possibile, infatti, qualificare itinerari, realizzare o adeguare piccole strutture rivolte all’accoglienza e all’informazione delle aree rurali, commercializzare pacchetti turistici o intraprendere attività informative, promozionali e pubblicitarie. Ma entriamo nel dettaglio. Le Province di Venezia e Padova hanno attivato un progetto che vuole consolidare i percorsi e gli itinerari di slow mobility, situati nell’entroterra, al fine di intercettare i flussi turistici costieri legati ai centri storici (Venezia, Padova e Riviera del Brenta) e al turismo balneare (Chioggia e Sottomarina). Sono risultati strategici i fiumi Brenta e Bacchiglione, oggetto di valorizzazione anche nel progetto di cooperazione interterritoriale “Tur Rivers”. Lungo il Bacchiglione, la Provincia di Padova realizzerà tre itinerari tematici dedicati ai casoni, alle bonifiche benedettine e alla storia e all’architettura di Candiana. La Provincia di Venezia, invece, potenzierà il percor-

so che collega il Naviglio del Brenta da Mira fino a Campagna Lupia lungo il Nuovissimo. Entrambi gli interventi contribuiranno alla valorizzazione di una zona della pianura veneta unica per la presenza di storia, eccellenze paesaggistiche, arte, architettura, tradizione e prodotti tipici. Con i Consorzi di Promozione Turistica di Padova e con Chioggia Si, il Gal si prefigge di potenziare la commercializzazione dei pacchetti turistici, facendo conoscere il nostro bel territorio sia attraverso la costituzione di un “Marchio d’area”, sia con la partecipazione a manifestazioni turistiche. Nei mesi di novembre e dicembre 2012 infine, avranno scadenza i bandi destinati all’accoglienza, all’informazione e all’integrazione dell’offerta turistica. I bandi saranno rivolti agli enti locali territoriali, alle associazioni agrituristiche, alle associazioni per la gestione delle Strade del Vino e dei prodotti tipici, ai Consorzi di promozione turistica e ai Consorzi di associazioni Pro loco. Per informazioni contattare il Gal Antico Dogado allo 041 461157, e-mail info@ galdogado.it L’attività di sportello informativo viene fornita dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle ore 12, previo appuntamento telefonico.

Fondi Ue 2014-2020 Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo

Incontro sui progetti di cooperazione Il 5 novembre scorso il Gal Antico Dogado ha presentato al “Museo delle Idrovore” di Santa Margherita di Codevigo (Pd), tre progetti di cooperazione che hanno ricevuto l’ammissibilità ai finanziamenti da parte di Avepa e della Regione del Veneto. Si tratta nel particolare del progetto Turismo rurale tra i grandi fiumi-Promozione del turismo rurale nei territori di pianura attraversati dai grandi fiumi-Tur Rivers, che vede coinvolti sei Gal veneti e un Gal emiliano. L’iniziativa interterritoriale prevede un contributo pubblico di 233.966 euro e si propone di “captare” e indirizzare il turismo “classico” attraverso lo sviluppo e la valorizzazione degli itinerari “interGal o interprovinciali” di mobilità lenta: ciclabili, fluviali, ippovie, ecc. C’è poi il progetto Città storiche, mercati rionali e contadini tra piazze e barchesse-Open Market che vede coinvolti quattro Gal veneti e un Gal friulano. L’iniziativa interterritoriale prevede un contributo pubblico di 200mila euro e si propone di sostenere l’offerta turistica rurale dei territori partner attraverso la calendarizzazione dei mercati rionali e contadini e degli eventi correlati in un viaggio alla scoperta dei tesori locali. Infine c’è il progetto Rural Emotion-R.EM che vede coinvolti sei Gal veneti e un Gal finlandese. L’iniziativa transnazionale prevede un contributo pubblico di 170 mila euro e si propone di promuovere una serie di itinerari/mete culturali, attraverso il personaggio di un fumetto individuato con un concorso unico internazionale. All’incontro ha partecipato un pubblico attento e molto interessato alle opportunità offerte dalle diverse iniziative proposte.

INCONTRO INFORMATIVO SUI PROGETTI DI COOPERAZIONE DEL 05.11.2012

A seguito della conclusione dei seminari di alta formazione sulla strategia “Europa 2020” organizzati dai Gal del basso Veneto (Gal Antico Dogado, Bassa Padovana, della Pianura Veronese, Patavino, Polesine Delta Po, Polesine Adige e Terra Berica) nei mesi di luglio e settembre 2012, prenderà avvio una fase particolarmente strategica che prevede un approccio di tipo partecipativo degli attori locali. E’ prevista una consultazione, attraverso la somministrazione di un questionario, dei partenariati che compongono i Gal veneti in relazione al nuovo ruolo previsto per gli stessi nella futura programmazione Ue 2014-2020, e sulla base della strategia e del comune obiettivo di sviluppo territoriale individuato dai Gal medesimi per le rispettive aree geografiche. Sulla base delle esigenze del territorio verranno individuate le possibili priorità di investimento dei Gal veneti da presentare alla Regione del Veneto, che avrà il compito di predisporre i nuovi programmi 2014-2020.

G.A.L. Antico Dogado Via C. Colombo, 4 - 30010 Lova di Campagna Lupia (VE) | Tel. 041 461157 | Fax 041 5184086 mail: info@galdogado.it | PEC: galdogado@pec.it | www.galdogado.it

Scarica l’applicazione QR code Reader, fotografa il QR code e naviga il sito del G.A.L. Antico Dogado con il tuo smartphone

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007- 2013, Asse 4 – Leader Organismo responsabile dell’informazione: G.A.L. Antico Dogado Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Piani e Programmi del Settore Primario

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL G.A.L. per essere sempre informato sulle ultime novità


Il Veneto in primo piano 37 11 Obiettivo: favorire lo sviluppo del capitale umano e sociale

Anche in Veneto città intelligenti proiettata nel futuro Per puntare ad una nuova economia, dinamica, veloce e in collegamento con il mondo occorre un territorio smart! di Germana Urbani

Grandi città: a che punto siamo?

O

ccorre dunque ripensare le città in modo da favorire lo sviluppo del capitale umano e sociale, delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei trasporti. Occorre mettere in campo smart cities, città intelligenti, dove l’intelligenza è un percorso continuo di iniziative, di innovazioni, di capacità di muoversi in maniera sostenibile. Per ripensare i nostri ambienti urbani occorre incentivare i progetti che coinvolgono le imprese, le scuole, i centri di ricerca, i consorzi, i parchi scientifici e tecnologici, e promuove il coinvolgimento delle PA nella sperimentazione e nell’applicazione dei risultati. E’ necessario, insomma, cominciare a pensare a forme di organizzazione della città che tengano conto della velocità dell’innovazione nell’epoca moderna. La progettazione urbana, sanitaria, economica si deve indirizzare alla lunga durata: è la società umana che si adatta al cambiamento e si prepara alla vita nel lungo tempo, per i nostri figli e per i loro figli. La città dove viviamo deve diventare sempre di più una rete di persone connesse attraverso infrastrutture: non strade e complanari ma infrastrutture internet. Per realizzare tutto questo, però, occorre l’implementazione della banda larga, condizione infrastrutturale fondamentale per poter pensare a qualsiasi progetto di smart cities. Anche in questo momento di profondi cambiamenti la Regione Veneto, che è stata protagonista del miracolo economico del Nord-Est, sta portando avanti un progetto di sviluppo di Smart Cities elaborato da Confindustria Servizi Innovativi Veneto, con il supporto di Between Group Spa, e che coinvolge la Regione del Veneto e tutti i comuni interessati per arrivare a definire degli obiettivi condivisi e dei modelli di sviluppo eco sostenibili ad alto contenuto tecnologico. Oggi sono in arrivo dall’Unione Europea, attraverso il Ministero dell’istruzione, 615 milioni di euro destinati alla ricerca. Due bandi del ministero dell’Istruzione sbloccherebbero 415mln destinati ai distretti tecnologici e ai laboratori, e 200mln alle smart cities. Sono risorse a disposizione e la nostra Regione si è dunque attivata perchè la gran parte di questi soldi sono destinati al Nord produttivo. Ma Smart Cities Veneto è un progetto nato già un paio di anni fa per valorizzare il potenziale d’innovazione della regione e delle sue imprese e che vuole essere una cabina di regia regionale per coordinare e stimolare le iniziative su questi temi: agenda digitale, banda larga e alfabetizzazione digitale che coinvolge tutti i settori, dalla Pubblica Amministrazione alla sanità, ai trasporti e al turismo. “In questi anni – afferma Marino Zorzato, vice

T

Smart Cities Veneto è un progetto che valorizza il potenziale d’innovazione della regione presidente della regione Veneto - abbiamo investito sulla banda larga e sono in corso interventi per circa 40 milioni di euro. Abbiamo investito sulla formazione dei cittadini e sul superamento del “digital divide”, creando punti di accesso alla rete in 180 comuni veneti per arrivare a connettere il territorio. Abbiamo investito sulle infrastrutture di interoperabilità e cooperazione applicativa per favorire la condivisione e lo scambio tra operatori pubblici e privati; poi ricordo il nuovo portale “open data”, il bando sul cloud computing. Nei prossimi anni la Commissione Europea finanzierà molti bandi che avranno come obiettivo il ripensamento urbano intelligente. La Regione da oggi è pronta e ci sarà. La palla passa ora all’intero “sistema Veneto” che deve saper approfittare di queste opportunità”. Ad oggi quasi tutte le città capoluogo hanno iniziato dei percorsi per attuare la città intelligente ma gli interventi sono a macchia di leopardo. Il progetto, Smart Cities Veneto, nasce invece con l’intento di definire una road map delle iniziative che sia condivisa e razionale, ed assegna alla Regione il ruolo di coordinamento necessa-

FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)

rio per evitare ulteriori ritardi sul percorso della gestione intelligente delle città. Certo uno dei primi ostacoli da superare per generare futuro è il Digital Divide, o arretratezza digitale, Infrastrutturale. “Portare la banda larga nei luoghi dove gli operatori commerciali non sono incentivati ad investire è una priorità – afferma Gianluigi Cogo, responsabile della Community Network della regione Veneto - Ora si tratta di scatenare la competizione fra le Telco e gli operatori di connettività minori che possono offrire a cittadini e aziende formule contrattuali ad hoc in modo da garantire a tutti di entrare nel business digitale”. Va poi considerato il digital divide culturale che in Veneto investe sia le famiglie che le aziende. “Con un primo progetto – continua Cogo - cercheremo di aprire in ogni comune del Veneto uno o più centri di alfabetizzazione digitale. Come Regione mettiamo i fondi per l’acquisto dei beni (computer, connettività, affitto, ecc.) mentre i comuni sono liberi di scegliere gli insegnanti più vicini al territorio e più in linea con le esigenze dello stesso. Il secondo progetto ha messo a concorso le PMI incentivandole a migrare sul ‘cloud computing’. Il finanziamento mira a persuadere le aziende ICT del territorio e a spronarle verso quei paradigmi che sono il sostegno all’eCommerce e alla globalizzazione dei mercati digitali”.

ra le città capoluogo alcune non hanno atteso ad avviare processi smat. Padova ha dedicato molta attenzione ai temi della smart health e della smart mobility. Il miglioramento e il ripensamento dell’organizzazione della rete sanitaria permette ai cittadini di prenotare visite specialistiche, pagare i ticket e ritirare i referti on-line in buona parte delle Aziende Sanitarie presenti in città. In previsione c’è anche la realizzazione a breve del “Fascicolo Sanitario Elettronico”. Per quanto riguarda l’area della smart mobility si è puntato sulla diffusione dei servizi informativi per l’utenza del trasporto pubblico locale e ed alla presenza di avanzati sistemi di bigliettazione elettronica. Verona, invece, punta al miglioramento del trasporto pubblico locale: pur essendo presente un sistema di bigliettazione elettronica di tipo avanzato (con carta contactless) è già allo studio un sistema per la pianificazione on-line dei percorsi. Nell’area della smart education si evidenzia una buona diffusione di infrastrutture digitali a disposizione delle scuole, personal computer, collegamenti wifi e lavagne interattive multimediali. Questo territorio si distingue per l’utilizzo di energie rinnovabili, con una potenza degli impianti fotovoltaici installati sugli edifici pubblici pari a 18,9 KW ogni 1.000 abitanti. A Venezia è molto interessante l’implementazione dei servizi di e-government offerti dal Comune. Attraverso il sito dell’ente il cittadino ha la possibilità di consultare on line le proprie pratiche e controllarne lo stato di avanzamento, scaricare la modulistica ed effettuare il pagamento di alcuni tributi. Molto poco è stato fatto nel trevigiano e nel vicentino mentre nel bellunese si è investito in progetti eco sostenibili favorendo esperienze di produzione di energia idroelettrica grazie allo sfruttamento delle caratteristiche naturali del territorio e alla presenza di molti corsi d’acqua. Anche a Rovigo hanno sviluppato progetti legati allo sviluppo sostenibile: il risparmio energetico, la qualità dell’aria, l’adozione della raccolta differenziata da parte dei cittadini. Sono inoltre già attivi anche in questo Comune i servizi di smart healt.

SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME

COGNOME

DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA

FIRMA

consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)


38 Voci da palazzo

Voci da palazzo 13

Emergenza fiumi Cosa è stato fatto in questi due anni dalla Regione?

Il rischio alluvione rimane alto Ruffato ha accusato Conte di lentezza. La Lega snocciola le cifre investite ma è evidente che il pericolo permane di Mauro Gambin

A

due anni dalla grande alluvione, l’acqua è tornata a far paura in Veneto. Come all’ora, infatti, lo scorso 12 novembre i fiumi si sono ingrossati per l’effetto combinato delle precipitazioni insistenti, che hanno riempito gli alvei dei corsi d’acqua, e del vento di Scirocco che alle foci ha alzato il mare di oltre un metro, non permettendo ai fiumi di scaricare. Così il sistema idrologico della nostra regione è tornato in pressione, dimostrando di essere ancora un pericolo per le stesse comunità che nel 2010 finirono sotto il fango. Gli “osservati speciali” sono sempre gli stessi: il Bachiglione che a Vicenza come a Padova ha fatto rivivere con la sua piena le stesse ore La rotta del Frassine di due anni fa e nelle foto piccole Clodovaldo Ruffato, di angoscia di due anni prima, il Brenta, il Frassine che nella presidente del Consiglio regionale, e Maurizio Conte assessore regionale all’Ambiente Bassa Padovana ha mostrato infiltrazioni negli stessi punti in cui aveva rotto. Nell’Alta: il Muson dei Sassi, il Tergola, il della casse di colmata, come quella di Caldogno che nell’agen- di euro in tutto il territorio veneto e i lavori, per 270 mila Vardura, la Roggia Riale sono tornati a fare paura a Torre di da degli interventi programmati dalla Regione dovrebbe esse- euro, sono già stati completati”. Secondo il presidente Luca Burri e San Giorgio delle Pertiche mentre il Muson Vecchio è re al primo posto. “Le organizzazioni del mondo agricolo – Zaia invece i soldi spesi sarebbero 137 milioni serviti per la tracimato, allagando Loreggiola nel Camposanpierese. Peggio ha precisato Ruffato - hanno segnalato anche nei giorni scorsi realizzazione di 812 opere mentre secondo Nicola Finco, che sembra essere andata nel Bellunese, dove oltre duecento sono all’assessore all’ambiente Maurizio Conte il mancato rispetto è dello stesso partito di Conte e Zaia, le risorse investite dalla stati gli interventi per contenere smottadel protocollo d’intesa con la Regione sul Regione ammonterebbero a 150 milioni, mentre i cantieri avmenti e allagamenti dall’alto Cadore “Lo Stato calcolo degli indennizzi per il bacino di viati sarebbero 300. Una girandola di cifre che dimostra solo fino a Feltre. Insomma, una situazione conferisca Caldogno, l’invaso che deve garantire la quanta confusione esista attorno a questo tema ma resta il che a molti ha fatto sorgere diversi dubbi ai governatori sicurezza idraulica di Vicenza. Fintanto fatto, e la recente emergenza lo conferma, che gli interventi su quanto sia stato realmente fatto in dei poteri speciali che la sicurezza idrogeologica del nostro rimangono notevolmente al di sotto del necessario. Secondo Regione per contenere le emergenze per intervenire” suolo non diventerà la priorità numero il presidente Zaia per accelerare il completamento degli esproprovocate dalle piogge. Dubbi, tra l’aluno dell’azione della Regione e del suo pri servirebbe che ai governatori venissero conferiti dei poteri tro, in parte confermati dal presidente del Consiglio regionale, bilancio, cittadini, aziende, campagne e abitati sono purtroppo speciali. “La tutela idrogeologica – ha spiegato - deve essere Clodovaldo Ruffato, che come un fiume in “piena” ha sottoli- destinati a dover convivere con l’incubo ricorrente di esonda- una priorità nazionale e per dare le risposte che occorrono neato le mancanze della sua stessa maggioranza. “A due anni zioni e frane, i cui costi ricadono sull’intera comunità veneta”. bisogna che il Governo dia poteri speciali ai Governatori. Quedalla devastante alluvione – ha spiegato - le piogge di San La chiamata in causa dell’assessore leghista non è piaciuta sti interventi – ha aggiunto – contribuirebbero a rilanciare Martino hanno ricacciato i veneti nell’incubo alluvione. Le aree all’interessato, ai suoi colleghi del carroccio: presidente Zaia in l’economia, perché comunque si tratta di opere pubbliche, e colpite purtroppo sempre le stesse. Non basta proclamare lo testa. “In questi anni – ha replicato Conte – la Regione non metterebbero in sicurezza i nostri territori, i cittadini, i loro stato di calamità, il Veneto, duole dirlo, di fronte agli eventi di è rimasta certo a guardare, lo stato di interventi ha seguito il beni e le attività produttive. E’ indispensabile intervenire rapiun maltempo nemmeno troppo eccezionale, è ancora al punto suo iter, tanto che entro la fine del 2012 verranno completate damente su questo fronte, che significa meno cemento è più di partenza”. In questi anni, secondo l’esponente del PdL, si le casse di espansione di Trissino e Caldogno, il finanziamento bacini di espansione, l’ultimo in Veneto risale ad un’ottantina sarebbe proceduto con troppa lentezza, prova ne è che la Re- è appena stato accordato dal Comissario per l’alluvione. Per di anni fa. Ne abbiamo previsti 12, per una spesa totale di gione è ancora alle prese con gli espropri per la realizzazione la difesa idraulica – ha concluso - sono stati spesi 300 milioni 278 milioni 550 mila euro, dei quali 97 già finanziati”. Davide Bendinelli, Popolo delle Libertà

“importante ancHe La manUtenZione

“E

’ giusto parlare delle grandi opere, delle lungaggini burocratiche e della programmazione su larga scala degli interventi – ha commentato il Dario presidente della quarta comBendinelli missione Agricoltura, Davide Bendinelli - ma è altrettanto doveroso concentrarsi sull’ordinaria manutenzione, quella che facevano i nostri genitori e i nostri nonni prima del boom economico, prima del miracolo Nordest. Mi riferisco - precisa Bendinelli - alla pulizia delle canalette, degli scoli, ma anche degli alvei dei fiumi. In questo caso non ci troviamo di fronte a un problema economico, ma culturale. Accanto ai grandi piani di programmazione dobbiamo affiancare delle campagne preventive, che riguardino tutte le fasce della popolazione. La salvaguardia del territorio - conclude Bendinelli - passa attraverso la pulizia del tombino sotto casa, della grondaia, delle canalette”.

Costantino Toniolo, Popolo delle Libertà

Gennaro Marotta, Italia dei Valori

“I

“N

“L’intereSSe pUBBLico VaLe piÙ deGLi intereSSi particoLari” bacini di laminazione vanno realizzati e l’interesse pubblico vale più degli interessi particolari dei singoli proprietari dei terreni. Per questo è necessario dare dei poteri straordinari al commissario per l’alluvione”. Lo ha affermato Costantino Toniolo, Presidente Costantino della Commissione bilancio in Consiglio regioToniolo nale del Veneto. “Ora che i soldi sono stati stanziati è obbligatorio, sottolineo obbligatorio, arrivare in tempi brevissimi alle gare d’appalto. A fine mese il commissario per l’alluvione torna ad essere il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ma è necessario che gli siano attribuiti quei poteri straordinari che hanno permesso la costruzione del Passante di Mestre in soli 4 anni: altrimenti non ne veniamo fuori. Come abbiamo visto sono passati due anni dall’alluvione di Ognissanti 2010 e sono state realizzate tante opere di ripristino e rinforzo degli argini (peraltro non del tutto concluse come in viale Trento a Vicenza), ma non le grandi opere strutturali necessarie a regolare e contenere le grandi masse d’acqua che ci troviamo a dover gestire nella stagione autunnale. A Vicenza, come dicono bene gli amministratori locali, è necessario almeno il bacino di laminazione di Caldogno, che conterrà 3 milioni e 800 mila metri cubi d’acqua”.

“BaSta poLemicHe, È iL momento deLLe riSpoSte”

o ai contrasti, ma intervenire per sanare il dissesto idrogeologico del nostro territorio”. Lo ha sollecitato in una nota Gennaro Marotta, consigliere regionale di Italia dei Valori, all’indomani della Gennaro nuova emergenza idrogeologica. “Le Marotta polemiche - scrive Marotta - non impediscono gli allagamenti, lo fa la programmazione. Abbandoniamo i contrasti politici, alla gente non interessa chi ha ragione, ma vedere i danni sanati e la paura sparire. Non è il tempo delle parole, ma il momento delle risposte. I progetti di intervento di messa in sicurezza idrogeologica - ricorda l’esponente dipietrista - non sono ancora partiti tutti. Ed alcuni interventi di primaria importanza, come i bacini di laminazione, sono spesso frenati dalle incertezze sui pagamenti delle servitù di allagamento ai proprietari dei terreni. Rimediamo alla mancanza di fondi e mettiamo il turbo alla programmazione - conclude Marotta - lo dico al presidente Zaia ed all’assessore Conte, ed avranno il nostro sostegno nell’azione di messa in sicurezza del territorio veneto”.

L’opinione Matteo Toscani, Lega Nord

“SerVono riSorSe, USciamo daL patto di StaBiLitÀ”

“S

vincolarsi dal patto di stabilità e realizzare gli interventi strutturali e le opere di manutenzione necesMatteo Toscani sari per la salvaguardia del territorio, in particolare in una provincia interamente montana come Belluno”. E’ quanto ritiene necessario il vicepresidente del Consiglio regionale Matteo Toscani, a seguito dei danni provocati dall’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Veneto a metà novembre. Si è trattato di un episodio di maltempo sicuramente molto intenso, ma è solo l’ultimo di una serie e non possiamo perciò definirlo eccezionale. Ad essere eccezionale è invece la necessità di una serie di opere di mitigazione del rischio idraulico e geologico, che solo la deroga al patto di stabilità e maggiori risorse trattenute in loco possono permettere. Il Veneto - prosegue - è una Regione che manda fiumi di denaro alle casse senza fondo dello Stato ed ha quindi il diritto di vedere soddisfatte quanto meno le esigenze primarie dei suoi cittadini: tra queste ci sono oggettivamente le opere che servono a scongiurare vittime, feriti e danni ad abitazioni, infrastrutture e aziende. Dobbiamo quindi avere il coraggio e la forza di mettere la parola fine a un patto di stabilità che, di questo passo, metterà definitivamente in ginocchio anche le attività produttive delle poche regioni che mantengono gran parte dell’Italia”. Dario Bond, Popolo delle Libertà

“a BeLLUno SerVono 5 miLioni di eUro”

“A

l Bellunese servono immediatamente 5 milioni di euro per i pronti interventi. Dario Bond Altrettanti dovranno essere messi a disposizione per mettere in sicurezza le principali criticità emerse durante l’ultima alluvione”. A dirlo è il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Dario Bond, dopo aver incontrato Sandro D’Agostini e Silvano Vernizzi, rispettivamente responsabile bellunese e amministratore delegato di Veneto Strade, nonché Nicola Salvatore, dirigente del Genio civile di Belluno. “Abbiamo fatto una prima conta dei danni - informa Bond - Il Genio Civile sta già mettendo in piedi dieci pronti intervento, per un totale di due milioni e mezzo di euro. La stessa cifra dovrà essere messa a disposizione di Veneto Strade per le principali urgenze. Insomma, solo al bellunese servono cinque milioni di euro subito. Altri cinque milioni dovranno essere trovati in un secondo momento, - prosegue il consigliere del PdL - per mettere in sicurezza i luoghi più colpiti e stabilizzarli. Si tratta comunque di un conto aperto, che dovremo aggiornare con le segnalazioni degli amministratori locali e dei cittadini”


messaggio pubbliredazionale

novità

VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA REGIONE

Impacco Stirasul su lettino ad acqua, seguito da massaggio classico - il rilassamento profondo che fa decelerare! Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti - Durata massaggio intero: ca. 50 Minuti Prezzo pacchetto: € 99,00 Durata Impacco Steirasul: ca. 30 Minuti Durata massaggio schiena: ca. 30 Minuti. Prezzo pacchetto: € 79,00

VITALITA’ PER CORPO E ANIMA

Massaggio con le spazzole o massaggio con guanto di seta - per sentire il brivido dell’energia che fluisce! Durata: Trattamento con il partner 30 Minuti Prezzo: € 116,00 Durata: Trattamento singolo 30 Minuti Prezzo: € 58,00 Trattamento singolo 50 Minuti Prezzo: € 78,00

TERZETTO DI ESPERIENZE BENESSERE A LA LOIPERSDORF

Una trilogia composta da Steirasul - impacco alla schiena, riflessologia plantare e massaggio tradizionale. Fate un respiro profondo, chiudete gli occhi e semplicemente godetevi il momento! Durata: Esperienza Benessere ca. 55 Minuti Prezzo: € 80,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e massaggio alla schiena) Esperienza Benessere ca. 75 Minuti Prezzo: € 98,00 (Steirasul-impacco alla schiena , riflessologia plantare e Massaggio completo)

MASSAGGIO JUNIOR

Un’esperienza di suoni, profumi e massaggio - trovate un sano equilibrio tra attivita’ e relax! Tempo di trattamento: Bambini 5-7 anni -15 Min. Prezzo: € 18,50 Bambini sopra i 7 anni – 30 Min Prezzo: € 37,00

FLUSSO ENERGETICO DALLA TESTA AI PIEDI

Un trattamento che combina l’imposizione delle mani al massaggio delicato, stimolando il corpo fino in profondita’. Durata: 15 Minuti Prezzo : € 24,00

IMPULSO BENESSERE A LA LOIPERSDORF Fate un’esperienza frizzante nella nostra acqua termale con un bagno a base di erbe, seguito da massaggio. Lasciate andare alla deriva i vostri pensieri e le preoccupazioni. Durata del trattamento: 50 minuti ( incluso riposo ) Prezzo: € 59,00

VIAGGIO NEL GIARDINO AROMATICO STIRIANO

Massaggio con sacchettini di erbe aromatiche regionali. Un modo diverso per regalare alla vostra schiena un’esperienza unica. Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

RELAX PER LE FUTURE MAMME

Massaggio delicato per schiena, viso e piedi - Godetevi a pieno i momenti straordinari della vostra gravidanza ! Durata: 30 minuti Prezzo: € 41,00

MASSAGGIO AROMATICO A LA LOIPERSDORF

La combinazione ideale tra un massaggio rilassante e olii essenziali di alta qualita’. Armonia per corpo, mente e anima! Trattamento completo durata 50 minuti Prezzo € 55,00 Trattamento parziale durata 30 minuti Prezzo: € 41,00

Bagno romano nel “ Mio Schaffelbad” Lasciatevi trasportare ai tempi degli antichi romani, provando i tipici rituali termali dell’epoca romana - naturalmente à la Loipersdorf! Vi invitiamo per sperimentare un’esperienza di benessere unica nel nuovo bagno romano completamente ridisegnato. Fate richiesta per avere l’entrata al “ mio Schaffelbad” inclusa nel vostro biglietto di entrata giornaliero alle Terme da vivere. “ La bella vita te la danno solo le Terme, il vino e l’amore!” - questo lo sapevano bene gli antichi romani. La cultura termale assieme ai suoi tipici rituali, ha avuto un’estrema importanza in epoca romana, ed e’ per questo motivo che abbiamo rinnovato l’area romana del “mio Schaffelbad” per riproporla con i rituali del tempo. Una nuova area lounge per riposare e ricaricarsi presso il “Pozzo dell’Energia”. Una zona relax, che attraverso infrarossi e luci particolari crea un’ atmosfera totalmente rilassante. Lettini separati da tende, un Frigidarium per rinfrescarsi, un Tepidarium fatto con argilla della regione, luci e suoni regolati con il bioritmo garantiscono un’esperienza unica. Un Laconium , un bagno di vapore salino, e tre Caldarium completano l’offerta dell’area romana.

PANORAMICA NEL DETTAGLIO: TEPIDARIUM - per chi desidera protezione.

Lasciatevi andare sui lettini di marmo massiccio - qui e’ facile dimenticarsi della routine quotidiana. Il tiepido calore sulla pelle lascia fluire liberamente i pensieri. Temperatura interna: 40 C, aria calda e secca con effetto radiante. Effetto: rafforza delicatamente il sistema immunitario e migliora la circolazione Applicazione: il Tepidarium e’ la prima tappa nell´antico rituale romano.

CALDARIUM - Libera il respiro

In questo bagno il calore aumenta delicatamente . Una piacevole nebbia avvolge il corpo e apre le porte all’anima. Gli effetti salutari dei vapori salini ( Caldarium Salis) e gli olii essenziali liberano il petto e aiutano a respirare profondamente. Accarezzati da dolci suoni che vibrano nell’aria, si puo’ assaporare il piacere del relax piu’ profondo. “ Dum Spiro, spero!” - Finche’ respiro, spero!

LACONIUM - dolce relax

Un piacevole calore vi circonda; i pori del corpo si aprono e anche l’anima sembra piu’ leggera. Lasciatevi abbracciare da avvolgenti musiche e profumi sensuali . Temperatura interna: 55 C, umidita’ 60% Effetto: stimola la circolazione, dopo circa 15-20 minuti iniziano a liberarsi gli accumuli di tossine, mobilita le difese dell’organismo, riduce lo stress, rinforza il cuore e il sistema circolatorio.

LETTINI A INFRAROSSI - sul lato soleggiato della vita

I nostri lettini a infrarossi vi offrono sempre un posto al sole. Riposo e relax abbracciati da un piacevole calore che penetra sotto la pelle. Accarezzati dai raggi delicati del sole primaverile che dona vitalita’ e nuova energia.

ATRIOLUM - Dar spazio all’anima

“Le terme, il vino e l’amore rendono bella la vita” - dicevano gli antichi romani. Nei nostri bagni romani troverete spazi per coccolare l’anima e ritrovare la sintonia con voi stessi. L’amore e il vino troveranno il loro spazio. “ Ars vivendi” cosi’ la chiamavano i romani, l’arte di vivere. E cosi’ anche noi vogliamo stimolarvi a godere della vita in tutti i sensi. Certi che gli antichi avevano una grande consapevolezza sull’arte di vivere, anche noi cercheremo di trasmettervi questo slancio vitale.

APODYTERIUM - Spogliarsi, liberarsi da tutto

Liberatevi dei vestiti; lasciteli negli spogliatoi e buttatevi alle spalle la vita quotidiana. Prendetevi una pausa in pura liberta’.

AVVENTO IN STIRIA I bagni romani non sonol’unico posto dove potrete godervi le feste natalizie. Vin brule’ e biscottini durante il mercatino dell’ Avvento, immergono le terme Loipersdorf in un’atmosfera magicamente natalizia. Durante i fine settimana di Avvento, troverete il mercatino di Natale direttamente sulla piazzetta di entrata a partire delle ore 18.00. Oltre alle specialita’ culinarie, il mercatino offre artigianato regionale e oggetti artistici. • Inoltre ci si puo’ avventurare in una giornata di shopping natalizio nella citta’ di Graz, tra i numerosi grandi e piccoli mercatini , l’offerta e’ vastissima e accontenta adulti e piccini. • Che sia il presepe di ghiaccio o il Grazer Winterwelt (pista di pattinaggio su ghiaccio a Graz ) con il suo vastissimo programma di avvento per i bambini - l’ospitalita’ stiriana non viene mai meno. • Un punto davvero speciale - Capodanno alle Terme Loipersdorf Il calore accogliente del bagno termale, le colline innevate - non e’ questo il modo migliore per iniziare il nuovo anno? Gustatevi le specialita’ della cucina regionale e godetevi i tradizionali fuochi d’artificio a mezzanotte.

FRIGIDARIUM - frizzante refrigerio

Fatevi coraggio e sperimentate queste docce spumeggianti. La doccia ghiacciata, il ghiaccio tritato o il pediluvio freddo di doneranno un rinfrescante ristoro. Giocate con gli effetti pioggia e nebbia della doccia emozionale. Dopo un lungo soggiorno nei bagni caldi, il vostro corpo ha bisogno di rivitalizzarsi. Qui si mobilitano le energie.

Thermalquelle Loipersdorf GmbH & Co KG 8282 Loipersdorf 152 Tel: +43 (0) 33 82 / 82 04 -0 • www.therme.at


40 Cultura veneta

Cultura veneta 57

Notte di San Silvestro Da Piazza Vittorio al Censer

Una notte con Diapason e Gruppo 7.2 L’ultimo giorno dell’anno sarà vissuto all’insegna del divertimento e della musica di Roberta Giacomella

S

i prospetta un grande evento per il capodanno 2013 di Rovigo. Una lunga maratona musicale accompagnerà la città per tutta la notte coinvolgendo sia la piazza che la zona fiera.“Un avvenimento senza precedenti, ha esordito il sindaco Bruno Piva, che impegna la città in una serie di iniziative sinergiche che renderanno la notte del 31 dicembre veramente indimenticabile”. La festa in piazza, che sarà per l’occasione animata dalla Diapason Band, troverà prosecuzione al Censer con il gruppo 7.2, realizzando così una perfetta convivenza tra i due eventi evitando sovrapposizioni tra l’iniziativa privata e quella del Comune. Anello di congiunzione tra le due realtà sarà anche la diretta radiofonica in simultanea

Navette, taxi, hotel per ospitare i partecipanti attesi di Delta Radio e Stereocittà. L’assessore Matteo Zangirolami, onorato che la scelta sia ricaduta su Rovigo valorizzandone la sua posizione strategica ed una struttura di qualità come il Censer, assicura che“il Comune farà quanto necessario per garantire la sicurezza e gestire il grande impatto che un evento di tale portata avrà sulla città”. Notevole il coinvolgimento delle realtà locali, alcune delle quali saranno presenti all’interno del Censer mentre altre saranno di servizio come navette, taxi ed hotel per ospitare i numerosi partecipanti provenienti da altre provincie del Veneto. Il tutto all’insegna della prevenzione e sicurezza per un divertimento sano garantito dalla presenza di ambulanze, vigili del fuoco e polizia. “La festa al Censer - ricorda Giuseppe Bergantin - vuole essere un momento di sano divertimento. I costi sono molti perché lo spettacolo sarà di primo livello, tuttavia abbiamo mantenuto prezzi popolari che vanno da un minimo di 10 euro in prevendita ad un massimo di 25 euro”. Ad accompagnare la notte una ricchissima consolle con il dj Albertino e rinomati artisti tra cui Tommy Vee, Baby Marcelo e Oliver dal Privilege di Ibiza, oltre a Mauro Ferrucci con la coppia Keller e Thorn, storici resident del gruppo 7.2”.

Guggenheim a Venezia capoGroSSo, La ForZa di Un tratto diStintiVo riconoSciUto in tUtto iL mondo

P

resso la sede di Peggy Guggenheim a Venezia si rende omaggio alla figura del pittore Giuseppe Capogrossi con una retrospettiva fino al 10 febbraio. Roma è la città iniziale e finale della sua vita, nato nel 1900 e deceduto nel 1972. Dal punto di vista rappresentativo la sua fama e celebrità nascono durante il passaggio nella decade tra gli anni ’40 e ’50 quando idea e inserisce nelle sue opere un segno che lo contraddistinguerà per tutta l’intera carriera: l’elemento a forma allunata o a sorta di forchetta nell’aspetto delle sue punte. Un vero e proprio “marchio” identificativo in ogni parte del mondo. La retrospettiva annovera oltre 75 lavori, in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi, che mappano il suo percorso creativo. Dalle opere figurative degli anni ’30, dall’ambientazione metafisica e mistica con I canottieri (1933), Il temporale (1933) e La piena sul Tevere (1933), all’astrazione delle finestre del decennio successivo, alla mostra presso la Galleria del Secolo di Roma nel 1950 che segna, con le prosecuzioni alla Galleria Il Milione di Milano e alla Galleria del Cavallino di Venezia, il passaggio a questa formasegno mai vista. Si prosegue al 1951 con la fondazione del gruppo Origine, assieme a Ballocco, Burri, Colla e la partecipazione come unico italiano alla mostra di Parigi “Véhémences Confrontées”. Frequenti furono i rapporti con Michel Tapié, Jackson Pollock, Sam Francis e Georges Mathieu. Lavori quali Superficie 399 (1961) e Superficie 449 (1962) conducono ad altre fasi della sua carriera con i rapporti con le Biennali di Venezia e San Paolo, gli Stati Uniti d’America e il noto gallerista Leo Castelli, fino agli ultimi grandi lavori del suo ultimo decennio di vita. Documenti storici e un video arricchiscono il percorso di Capogrossi che attraverso un tratto distintivo e originale è ricordato Al.Ch. ancora oggi.


18 Concerti e non solo

mille e ancora mille... 1027

pagina a cura di Graziano edi corazza

in Veneto Al Gran Teatro Geox Sabato 8 Dicembre 2012

iL nUoVo SpettacoLo di GiorGio panarieLLo “in meZZ@Voi”

«Avete collaborato con me a questo show – racconta Giorgio Panariello rivolgendosi ai suoi fans – dalla scelta dei manifesti fino alle “primarie” per decretare quale dei miei vecchi personaggi portare in tournée. Ed ora, per essere ancora più vicini, vi aspetto sul palco insieme a me! ». Con “IN MEZZ@VOI”, l’eclettico Giorgio Panariello riporta in scena la sua fantasia dopo il grande successo del one man show di Canale 5 “Panariello Non Esiste” (che ha registrato una media di 5.000.000 spettatori). Attore ed autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. L’attualità e la quotidianità sono ancora protagoniste dei suoi monologhi esilaranti, ritratti brillanti del nostro tempo in cui ognuno potrà ritrovare un pò di se stesso e ridere, sorridere e riflettere. L’8 dicembre Panariello sarà a Padova. A Roncade è sempre di scena la buona musica

a”HappY BirtHdaY neW aGe!”

Il New Age di Roncade (Tv) è uno di quei locali veneti che stanno facendo “storia” nel panorama dei luoghi che danno maggiore visibilità a bands

eVenti

emergenti. In effetti spessissimo i titolari accolgono gruppi che hanno all’attivo anche un solo lavoro discografico ed un solo video. Negli anni scorsi sopra quel palco si sono viste ed ascoltate bands che poi sono diventate oggetti quasi di culto da parte di appassionati del mondo rock. Due esempi? Uno italiano: Afterhours (novembre 1997); uno estero: KASABIAN (20 febbraio 2010). Ma di nomi grossi se ne possono fare altri ancora. I MOGWAI sono stati lì il 20 gennaio 2004; i mitici PORCUPINE TREE fecero sold out il 24 novembre 2005; ed a Roncade giunse anche SKIN il 5 maggio 2006. A novembre 2012 di quest’anno, il 16, sono giunti a Roncade THE RASMUS che hanno suonato un robusto rock dalla melodia incisiva, accompagnata da cori d’effetto. Mentre sabato 17 novembre 2012: “HAPPY BIRTHDAY NEW AGE!” per celebrare la diciassettesima stagione dello storico locale undeground New Age Club: SOVIET SOVIET preceduti dai SERPE IN SENO, un duo di Treviso. Ecco le date al New Age di dicembre 2012 e gennaio 2013: 12 Dicembre: The Vaccines; 14 Dicembre: Rio; 15 Dicembre: Vanilla Sky; 22 Dicembre: Pink Holidays; 26 Dicembre: Airways (presentazione nuovo disco); 4 Gennaio 2013: Plan de Fuga; 5 Gennaio 2013: Punkreas; 18 Gennaio 2013: Amari (presentazione nuovo disco);

Teatro

i SiGUr roS, annUnciano Un nUoVo Brano ed Una nUoVa StrUttUra LiVe cHe Vedremo a JeSoLo iL 18 FeBBraio 2013

Buone nuove dalla band più attesa del 2013! In occasione del concerto all’Iceland Airwaves Festival del 4 novembre 2012, i Sigur Ros hanno presentato un nuovo brano live, senza dichiarare nulla di più se non il titolo: “Brennisteinn”. Qui il video dell’esibizione live: http://www.youtube. com/watch?v=IPEhKNlPLBo. La band ha inoltre

al pubblico. E’ proprio lo spirito di condivisione ad animare ogni concerto, che egli sviluppa narrando i propri trionfi, ma anche le prime esperienze e i miti di gioventù. Lo stesso Greg Lake ha dichiarato: “L’idea di una performance intima ed autobiografica è una grossa sfida, è qualcosa di talmente stimolante che il solo pensarci mi emoziona: ho voglia di creare uno show diverso ogni notte, memorabile ed unico, inatteso e d’impatto. Un evento intimo ed imprevedibile insieme al pubblico”. E continua:”Per chi ha amato King Crimson ed Emerson Lake & Palmer si tratta di un live da non perdere!” La stampa ha accolto con grande favore lo spettacolo ed è imminente la pubblicazione dell’autobiografia di Greg Lake, ispirata proprio da questo emozionante viaggio artistico. Il musicista inglese, voce e basso di King Crimson ed Emerson Lake & Palmer, ha raccontato, dunque, anche a Verona il 3 dicembre 2012, la propria carriera in un’avvincente spettacolo solista dal titolo “Songs of a lifetime”. Musica, gli aneddoti, domande e risposte con il pubblico e molto altro vedono Greg Lake nel

iL LiBro il nuovo romanzo di andrea Ballarini, “il male degli ardenti” è nelle librerie Andrea Ballarini nasce a Milano il 13 agosto 1961. Dopo il liceo scientifico si iscrive a Giurisprudenza e giunge alle soglie della laurea in Lettere Moderne. Fa dapprima il copywriter per una mezza dozzina di agenzie di pubblicità internazionali e poi come freelance. Dal 2001 vive a Roma, ma continua a lavorare per la maggior parte del tempo a Milano, contribuendo in modo significativo a ridurre il disavanzo del bilancio di Trenitalia. Nel 2003 appare per Lupetti Editori di Comunicazione di Milano il suo primo romanzo “Giallo Viola - Casanova, il cinema e l’amore”. Nel maggio 2009 pubblica con Del Vecchio Editore di Roma il romanzo ambientato nel mondo della commedia dell’Arte del Seicento “Il trionfo dell’asino”. Continua a scrivere un pò per sé e un pò per chi lo paga, ma principalmente naviga a vista e tiene la rubrica del venerdi’ “Manuale di Conversazione” su Il Foglio. Il nuovo romanzo del collega Andrea Ballarini, “Il male degli ardenti” (Del Vecchio editore), novembre 2012, è nelle librerie, ma non vuole rimanerci molto... L’opera di Ballarini è una detective story barocca ambientata nella Venezia a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, in cui la teatralità e l’ironia della vita e della narrazione si incastrano in un meccanismo perfetto.

Lo SpettacoLo postato sul proprio account facebook alcune foto relative al nuovo palco ed alle nuove luci che verranno utilizzate nei prossimi live, tra cui anche le due attese date italiane del 2013! Noi li abbiamo amati con “Agaetis Byrjun” del 1999, e poi non ce li siamo più lasciati scappare. I Sigur Ros, islandesi, sono diventati non solo una band di culto, ma ormai hanno un successo planetario. A distanza di soli 6 mesi da Villafranca (Vr), da quel 2 settembre 2012 nel quale ottomila fans hanno goduto del loro live show con le scarpe infangate, ritornano nel Veneto lunedì 18 Febbraio 2013 a Jesolo al Pala Arrex in Piazza Brescia. Imperdibili!

LiVe GreG LaKe in toUr in itaLia. dicemBre 2012 a Verona Nato a Bournemouth il 10 dicembre 1947 (auguri Greg), dopo aver militato con gruppi dell’underground inglese come Shame, Shy Limbs e Gods, ha debuttato nel 1969 con i King Crimson di “In The court Of the Crimson King”. Sua la voce nell’indimenticabile capolavoro del progressive rock incarnando anche lo slancio melodico e la vocalità suadente. Poi con il supergruppo Emerson Lake & Palmer nel quale canta e suona basso elettrico e chitarre, diventa tra i grandi protagonisti del rock internazionale degli anni ‘70 del secolo scorso. Dopo lo scioglimento del supergruppo arriva la propria carriera solista. E’ un’avventura longeva e di grande successo, tra collaborazioni importanti (da Bob Dylan a Ringo Starr) e reunion con Emerson e Palmer, come quella del 2010 a Londra. Greg Lake ancora oggi è attivo on stage, con tanta voglia di raccontarsi. Infatti l’11 aprile 2012 ha inaugurato da Quebec City il lungo tour chiamato “Songs Of A Lifetime: An Intimate Evening With Greg Lake”. E’ un’operazione che Greg affronta da solo, con la sua voce, le sue chitarre ed una lunga storia da raccontare

Agenda 41

suo “Songs Of A Lifetime”, il nuovo tour solista che finalmente, dopo una grande attesa, è approdato nel Veneto il 3 dicembre a Verona (Teatro Camploy). Lake era assente dall’Italia dal 1997, anno dell’ultimo tour italiano di Emerson Lake & Palmer. Doveva venire due anni fa con Keith Emerson, a Padova, ma causa operazione alla schiena del buon Keih, quel tour europeo non si fece più. Mancava Greg Lake dal Veneto in effetti da vent’anni. Ci venne con ELP nel settembre 1992 all’Arena di Verona. Io c’ero!

Lo spettacolo di eleonora abbagnato spostato al 24 febbraio 2013 al Gran teatro Geox di padova Lo spettacolo “Je suis Eleonora Abbagnato”, previsto al Gran Teatro Geox sabato 17 novembre 2012, è stato spostato a domenica 24 febbraio 2013 per problemi tecnici. I biglietti già acquistati rimangono validi con le stesse modalità di fruizione; i biglietti per la nuova data sono già in prevendita. Questo il comunicato di Andrea Benesso, ufficio stampa di Zed! Eleonora Abbagnato, prima ballerina dell’Opéra di Parigi e stella della danza internazionale, si esibirà a Padova per la prima volta. Accompagnata sul palco da una compagnia formata da grandi artisti provenienti dai più importanti teatri italiani e europei, sarà al Gran Teatro Geox per una straordinaria “soirée” di danza, “Je suis Eleonora Abbagnato”, il 24 febbraio 2013. Lo spettacolo, a cura di Daniele Cipriani, sarà un delicato ed emozionante omaggio alla ballerina francese Zizi Jeanmaire, alla voce ed alla figura di Maria Callas ed al volto indimenticabile di Anna Magnani. Le coreografie saranno accompagnate dai video artistici di Massimiliano Siccardi, che dialogheranno con i corpi dei ballerini. Lo spettacolo, costruito attorno al talento di Eleonora Abbagnato, sarà anche un toccante viaggio nella sua carriera, con un protagonista nascosto: il coreografo Roland Petit, che intuì per primo il talento della ballerina italiana e la portò con sé a Parigi. Dice Eleonora Abbagnato: “Sarà uno spettacolo molto vario, dal repertorio classico al contemporaneo. Ad accompagnarmi molti grandi ballerini. Il mio sarà anche un omaggio a questa città dove non mi sono mai esibita” Danzano nello spettacolo: Eleonora Abbagnato (Opéra di Parigi), Sergio Bernal (Balletto Teatro Spagnolo di Rafael Aguilar), Denis Bruno (Balletto Teatro di Torino), Kristin Furnes (Balletto Teatro di Torino), Giuseppe Inga (Balletto Teatro di Torino), Maria Yakoleva (Teatro dell’Opera di Vienna), Kirill Kurlaev (Teatro dell’Opera di Vienna), Manuela Maugeri (Balletto Teatro di Torino), Herve’ Moreau (Opéra di Parigi), Vito Pansini (Balletto Teatro di Torino), Viola Scaglione (Balletto Teatro di Torino), Antonio Sisca (Balletto Teatro di Torino), Video artista Massimiliano Siccardi.


42 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO LE RELAZIONI SI FARANNO MENO TESE MA LA VA A RILENTO, NON STUZZICATE LA GELOSIA, IL FUOCO BRUCIA! · SALUTE USATE CAUTELA: PREVENITE EVENTUALI STRAPPI CON MASSAGGI E RICORRETE ALLE TERAPIE NATURALI, ANCHE PREVENTIVE

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

ASCINO CHI VIVE RELAZIONI ALTALENANTI, AVVERTIRÀ UN BISOGNO DI CONTINUITÀ, CHE POTRÀ DIVENIRE IMPELLENTE. EROTISMO A MILLE · S ALUTE DI ATTIVITÀ FISICA NON SE NE PARLA, VINCE LA PIGRIZIA. RIDUCETE ALMENO ZUCCHERI E GRASSI O LA BILANCIA VI PUNIRÀ

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO QUALCHE DIVERBIO O PROBLEMA DI COMUNICAZIONE, VI SALVANO ENTUSIASMO E VIVACITÀ, DOTANDOVI DI FASCINO SENZA FLESSIONI · S ALUTE TRATTATE CON DOLCEZZA MUSCOLI E VIE RESPIRATORIE. EVITATE SFORZI AEROBICI ECCESSIVI, MEGLIO DISCIPLINE PIÙ SOFT

CANCRO 22/06 22/07

FASCINO IL PARTNER VI POTREBBE TROVARE FREDDI, O SARETE VOI A PATIRE UN SENSO DISTACCO. FAVORITE UN DIALOGO PIÙ EFFICACE· SALUTE ATTENZIONE ALLO STOMACO E ALLE SOMATIZZAZIONI, SARÀ BENE ESEGUIRE CON REGOLARITÀ ALCUNI ESERCIZI DI RILASSAMENTO

Oroscopo ROMANTICISMO E LUCI DI CANDELE NON MANCHERANNO A RISCALDARE I GIORNI DI FESTA. SORPRESE DIETRO L’ANGOLO PER I PIÙ AUDACI

A POCHI PASSI DA CASA TUA IL TUO ORO VALE MOLTO DI PIÙ PROVACI... E DIVENTEREMO IL TUO NEGOZIO DI FIDUCIA !

60 giorni a Chioggia e Sottomarina COMPRO ORO PA G A M E N T O I N C O N TA N T I di Destro Anna

SUPERVALUTAZIONE!!!

LEONE 23/07 AL 23/08

IL VOSTRO LATO PIÙ MALANDRINO E IL VOSTRO NATURALE CARISMA FARÀ PROSELITI, SIA FUORI DALLA COPPIA · S ALUTE PARTIRETE ALLA GRANDE ANCHE SE GLI ACCIACCHI NON SI FARANNO ATTENDERE. L’INFLUENZA DI STAGIONE POTREBBE ATTACCARVI

FASCINO RISCHIATE DI AP-

PROCCIARVI AI SENTIMENTI UN ATTEGGIAMENTO POCO COSTRUTTIVO. CONSIGLIO? UNA MINI-VACANZA · S ALUTE NON CEDETE A DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE E TONO MUSCOLARE NON OTTIMALE: RIDIMENSIONATE LE ASPETTATIVE

FASCINO UN’ARIETTA FRIZZANTE DI CONQUISTA RENDERÀ CIVETTUOLI E RICHIESSOCIETÀ. DEDICATEVI A UNA SELEZIONE ACCURATA · S ALUTE FORMA IN NETTA RIPRESA, GLI IMPEGNI VI PESANO MENO, SIETE PIÙ TONICI E RESISTENTI. SUCCESSI IN OGNI GENERE DI SPOT

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 F

A S C I N O

L’AMORE FOLLE VI TRAVOLGE, CON TUTTO IL COROLLARIO DI ROMANTICISMO STRAPPALACRIME E DI PASSIONI IMPOSSIBILI · S ALUTE PER LIEVI MALESSERI, L’EVENTUALE RICORSO ALLE CURE TERMALI (O ALL’ALIMENTAZIONE MACROBIOTICA) SARÀ EFFICACISSIMO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO VI

ATTENDONO INCONTRI DAVVERO INTERESSANTI, MAGARI NEL BEL MEZZO DI UN VERNISSAGE O DI UNA CENA CULTURALE · S ALUTE LA FORMA MENTALE E QUELLA MUSCOLARE SARANNO PERFETTE E L’INFLUSSO DEI PIANETI VI RENDERÀ IMBATTIBILI ANCHE NEGLI SPORT

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO DESIDEROSI DI NOVITÀ: CHI IN COPPIA DA LUNGO TEMPO POTRÀ CONCEDERSI UN VIAGGIO O NUOVE ESPERIENZE · S ALUTE LE FORZE VI SOSTENGONO MA NON ESAGERATE CON LE ORE PICCOLE E LE MINI PORZIONI A TAVOLA. DIETA SÌ MA EVITATE LA FAME

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO EMERGE

VERGINE 24/08 22/09

BILANCIA 2 3/09 AL 22/10

FASCINO AFFASCINANTI E SICURI VI DIVERTITE A FLIRTARE E A SEDURRE SOLO PER GIOCO. ATTENTE A NON CREARE ILLUSIONI PERICOLOSE · S ALUTE SE DOVETE FARE DEI TRATTAMENTI CERCATE DI AFFIDARVI A PROFESSIONISTI DEL SETTORE. PIÙ MIRATI SONO MEGLIO FANNO

RITIRIAMO ANCHE IL VOSTRO ARGENTO

SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

Ci occupiamo di disimpegno polizze SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055 Dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 CHIOGGIA (VE) Borgo S.Giovanni, 7/Z (vicino distributore Q8) - Tel. 041 4968379 Dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

ASCINO IL CUORE È UN NAUFRAGO SENZA BUSSOLA IN UN MARE IN TEMPESTA. ANCORATEVI ALLA REALTÀ PER RESTARE A GALLA · S ALUTE IPERATTIVI SUL PIANO INTELLETTUALE, STANCHI E APATICI SU QUELLO FISICO CON QUALCHE PROBLEMA MUSCOLARE




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.