di Cavarzere
AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
dr. Milan roberto ord. Vet. Pd 538
349 1202137
Sedi operative: Pegolotte di Cona (Ve) : Via Stazione, 13 Cartura (Pd) : Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 120 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Territorio Dissesto idrogeologico, nuovi allagamenti pagg.
Salute Sanità Ambulatori Ottobre è il mese della pediatrici, ilverso prevenzione: cancro laseno al nuova si vince verifica così
Lavori pubblici In inverno i lavori della rete fognaria nel capoluogo
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
pagg. pag. 39-41 10
12
L’EDITORIALE
impanto a Biogas, l’esposto dei cittadini
Genova ci fa paura di germana urbani*
L’impianto di digestione anaerobica di Revoltante e il progetto per la sua conversione in uno che producesse biogas, utilizzando la frazione organica dei rifiuti urbani, è oggetto di un esposto. pag. 10
Boscochiaro, l’inaugurazione dopo i lavori di sistemazione
Chiusura dei lavori nella scuola materna di Boscochiaro: sabato 4 ottobre si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dello stabile alla presenza del sindaco Henri Tommasi, degli assessori e del Vescovo. pag. 16
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
S t u d i o F o t o g r a f i co
ISO100 Matrimoni • Ritratti • Baby Photography Food Photography • ADV • Eventi Tableau de Mariage • Partecipazioni Indirizzo Telefono Email Sito
C.so Mazzini, 88 int. 58 0426.23626 info@iso100.it www.100scatti.it
L
Cittadella sociosanitaria, si discute del suo futuro
I consiglieri regionali Tiozzo e Pigozzo (Pd) sollecitano l’assessore Coletti, il sindaco Henri Tommasi in Quinta Commissione regionale
I
l sindaco Henri Tommasi ha affrontato la questione della cittadella socio-sanitaria durante l’incontro della V Commissione Regione Veneto per portare all’attenzione della Regione il futuro della struttura. “A 10 anni esatti dall’avvio della sperimentazione si può affermare che le esigenze di contenimento dei costi, di soddisfazione quali/quantitativa della domanda di prestazioni della popolazione e di presidio sociale del territorio hanno trovato
soddisfacente realizzazione nel cavarzerano - ha spiegato il primo cittadino. - Tuttavia la propositività dell’esperienza rischia di essere messa in discussione dal percorso avviato a seguito della legge regionale n.39/2013 che prevede per le società partecipate valutate positivamente e ritenute strategiche ai sensi della legge regionale n.24/2014, l’adozione obbligatoria di procedure e limiti operativi previsti dalla normativa vigente per la pubblica amministrazione”.
“La storia della sanità cavarzerana negli anni precedenti la realizzazione della cittadella – prosegue il sindaco - dimostra con sufficiente evidenza che il ritorno ad una gestione totalmente pubblica riprodurrebbe le difficoltà operative che avevano portato nel corso degli anni Novanta allo scadimento dell’offerta di servizi alla quale la nascita della cittadella ha saputo ovviare”. pagg.
e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
8-9
continua a pag.
3
Intervento
Vincere il tumore al seno si può Campagna Nastro Rosa
P
arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.
8
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Campagna Nastro Rosa