di Chioggia
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 71
Bilancio di previsione Addizionale Irpef e imposta di soggiorno per far quadrare i conti pag.
Actv La riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico
6
pag.
Eventi Una proposta estiva ricca, tra novità e tradizione
8
pag.
12
EDITORIALE
Veneto Sviluppo fra poltrone & idee
LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010
BARRIERE ANTI-CUNEO SALINO, SE NE DISCUTE
Che fine ha fatto lo sbarramento salino sul Brenta? Se lo chiedono con una certa preoccupazione gli operatori agricoli e i consorzi di bonifica che, a causa di una primavera poco piovosa, hanno subito i gravi disagi della siccità e della risalita dell’acqua del mare alle foci di Brenta e Adige. pag. 14
AMBIENTE E TURISMO, LE TEGNUE NEL CTG
Il Parco dei relitti, il Consorzio delle capesante e un film sui delfini, ospiti ormai abituali del nostro litorale e dell’oasi naturalistica delle Tegnue. Sono le nuove sfide del Gruppo Turismo Chioggia, che apre a nuove proposte con l’ingresso in squadra dell’associazione “Tegnue di Chioggia”. pag. 20
di Nicola Stievano
I
Nuovo Piano sociosanitario, Chioggia sta in guardia Carlo Alberto Tesserin soddisfatto: strumento normativo adeguato ai tempi. Lucio Tiozzo ammonisce: Chioggia non si “taglia”
U
na tavola rotonda, organizzata dal Pdl, allargata a maggioranza e opposizione è quella che si è svolta lo scorso 8 giugno presso il centro congressi Kursaal a Sottomarina, in occasione della presentazione del nuovo Piano Sociosanitario. Il tema trattato è davvero cruciale perché riguarda tutta la popolazione; la sanità infatti viene riorganizzata grazie al nuovo piano socio sanitario, approvato dal Consiglio Regionale. L’ospite d’eccezione è stato Leonardo Padrin, presidente della V
Commissione regionale, che ha illustrato alla cittadinanza, le novità del piano. L’idea è nata dal presidente della Commissione Statuto, Carlo Alberto Tesserin, per proseguire un lavoro grazie al supporto di tutta la cittadinanza già iniziato dal Pd che circa un anno fa aveva organizzato un dibattito pubblico sul tema. Presenti in sala molti esponenti politici locali come il consigliere regionale Lucio Tiozzo, il sindaco di Cona Anna Berto, il vicesindaco di Cavarzere Otello Piazzon, l’assessore al Sociale di
Chioggia Massimiliano Tiozzo, il presidente della Commissione Sanità del Consiglio Comunale di Chioggia Massimo Mancini, il consigliere provinciale e comunale Beniamino Boscolo Cappon, il personale medico e paramedico. “E’ un momento importante che si sta vivendo in Veneto – afferma con entusiasmo il Direttore generale dell’Ulss 14, Giuseppe Dal Ben – e l’approvazione del Piano è un evento cruciale”. pagg. 4-5
n politica vale di più una poltrona o un’idea concreta? Domanda retorica, purtroppo per noi. Più che chiedersi chi nominare nel consiglio d’amministrazione di Veneto Sviluppo, che “bandierina” piantare su ogni singola poltrona, i partiti veneti, con le relative “correnti”, dovrebbero interrogarsi su cosa vogliono fare della finanziaria regionale. Una struttura complessa e costosa, creata quasi quarant’anni fa, che dall’uomo della strada è vista come uno dei tanti carrozzoni lasciati in piedi per sistemare i politici trombati o gli amici dei potenti di turno. In realtà Veneto Sviluppo è qualcosa di più di una scatola vuota, o almeno lo dovrebbe essere. Il problema è che si trova sempre invischiata nelle pastoie burocratiche e nelle lungaggini amministrative che non hanno lo stesso passo di una crisi che morde il tessuto imprenditoriale e, purtroppo, lascia dietro di sé una sinistra sequenza di suicidi. Per non parlare delle vere e proprie faide politiche che negli ultimi lustri si sono consumate dietro le quinte e che hanno contribuito a rallentare se non a bloccare l’attività della finanziaria. continua a pag. 3
L’Intervento
Non si possono abolire funzioni e servizi senza un confronto democratico di Francesca Zaccariotto*
L
a presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto ha inviato lo scorso 26 giugno al governatore del Veneto Luca Zaia una lettera di protesta circa alcune decisioni deliberate dalla Giunta regionale sulle funzioni delle Province. *Presidente della Provincia di Venezia
continua a pag.
34
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio