La Piazza di Chioggia - 2013gen n1

Page 1

Messaggio elettorale

di Chioggia

al centro ci sei tu

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 1 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD

Economia Chioggia Ortomercato: il nuovo presidente pag.

lapiazza87x45OK.indd 1

Turismo Camiletto: “Iat, da mantenere e potenziare”

8

pag.

Comm. resp.: Antonio Magnan

VALORE ALLE PERSONE

07/02/13 20.07

10 EDITORIALE

L’aspirazione di diventare un paese normale

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

Contro il melanoma, le visite gratuite

“Chioggia contro il melanoma” – Onlus: per combattere in modo sempre più efficace e determinato la temibile malattia cutanea a cui è esposta la popolazione del territorio clodiense. Prima di Natale questa nuova associazione ha organizzato un concerto. pag. 13

vela, italia 13.98 inCanta l’europa

E’ chioggiotta la barca europea dell’anno. Italia 13.98 ha conquistato la giuria del Düsseldorf boat show composta di dodici giornalisti specializzati delle più importanti testate europee. Ciascuno di loro – la barca è stata votata all’unanimità – ha potuto analizzare e provare l’imbarcazione. pag. 18

di Mauro Gambin*

L

Elezioni politiche, il Veneto ago della bilancia Appuntamento con il voto i prossimi 24 e 25 febbraio. In Veneto sono 4 milioni gli elettori.

D

a anni laboratorio politico sotto osservazione nazionale, il Veneto in questa tornata elettorale del 24-25 febbraio si trova sotto la lente di ingrandimento, insieme a Lombardia, Campania e Sicilia, a causa del peso determinante del risultato che uscirà dalle urne venete ai fini della stabilità di governo. Il Veneto infatti è una di quelle regioni che “pesano”, con il sistema elettorale del Porcellum, nell’assegnazione dei seggi in Senato. Non quanto la Lombardia, definita l’Ohio di casa nostra per

Messaggio elettorale

l’apporto decisivo che può portare con il suo premio di maggioranza alla coalizione vincente, ma comunque il suo contributo non è per nulla trascurabile. Un interesse, del resto, manifestato nel corso della campagna elettorale da partiti e coalizioni che hanno monitorato con attenzione l’andamento e l’evoluzione giornaliera di sondaggi e previsioni sulle intenzioni di voto dei potenziali 4 milioni di elettori di casa nostra. La sfida tra Bersani (centrosinistra), Berlusconi (centrodestra) e Monti passa anche per il Veneto

dunque, frequentatissimo fin dalle prime settimane di campagna elettorale dai big nazionali, affiancati da quelli locali in corsa. In tutto in Veneto i candidati sono 1600 distribuiti in 75 liste (altre 10 erano da valutare), si contendono 24 seggi al Senato e 51 alla Camera. Il lavoro e le tasse: sono tutti economici i temi clou che hanno ispirato anche da noi gli interventi dei politici in tour, chiamati a Nordest a convincere una platea di elettori piuttosto critica e distaccata. pagg. 4-5,6

’Italia della crisi, cioè quella repentinamente scopertasi tra i paesi con più difficoltà in Europa per occupazione ed economia, pareva aver maturato la consapevolezza che per uscirne sarebbe servita un’inversione ad U rispetto agli ultimi 20 anni. Pareva che finalmente l’Italia avesse seriamente preso in considerazione l’ipotesi di diventare un paese normale, un paese in cui la classe dirigente è seria ed onesta, competente e capace, un paese in cui si pagano le tasse e non il pizzo. Anche per il mondo dell’impresa il cambio di rotta sembrava l’unica via percorribile. “L’Italia in ritardo con le infrastrutture e un po’ ingessata dalla burocrazia può – si diceva – comunque farcela. L’Italia può contare sulla sua innata creatività, figlia dell’antichità classica e del Rinascimento. La cultura - si insisteva - la cultura è il bene primario inestinguibile che nessuno può copiarci”. Basta con i complessi d’inferiorità, con la nostalgia della lira, il desiderio della new-autarchia e del protezionismo con le cortine di ferro ai confini nazionali. Nessun paese, si diceva, è come l’Italia. L’Italia è “Made in Italy” e nel mondo conta. Insomma la svolta era li, con il dito già umettato sul bordo della pagina della storia patria. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it

L’Intervento

CAMERA VALORE ALLE PERSONE

SENATO

In condizioni disastrose e senza mezzi di Franco Maccari*

U

UNITÀ

e

Qualità , italianazza e sicure ienza. conven

di Unità GIA CHIOG

visita la tua Prenota impegno: senza 0222 tel. 041

Comm. resp.: Antonio Magnan

Sottomarina (VE) oop marco, 1933/C Via S. ntalc ntri Dei. g nei ce Entra pri i vantag Tel. 041 4968055 sco

n cittadino inglese, a Londra, nelle scorse settimane ha brandito due coltelli contro dei turisti che assistevano al cambio della guardia fuori da Buckingham Palace, e poi ha rivolto i coltelli contro se stesso minacciando il suicidio. 554

*Segretario Generale del Coisp (Sindacato Indipendente di Polizia)

continua a pag.

24

All’interno di Piazzapiù trovi Dentalcoop news a pag 2-3

za di un alla for Grazie o e grupp se grand gio vantag e alle ni sugli condizio le cliniche , acquisti iche atr odontoi op si sono lco Denta ate in do afferm lia offren tutta Ita elevata i di liori serviz alle mig qualità ni. condizio

LOCALI

COOP:

DENTAL

78 AMO • BERG 030 35452 22 5 CIA tel. 041 55402 53190 • BRES (VE) tel. tel. 0364 GGIA E (BS) • CHIO IO TERM O BOAR DA (PN) • DARF 1 ANAFRED 0331 44001 • FONT (MI) tel. 7 ANO 24568 7 • LEGN 71164 tel. 0376 tel. 0861 TOVA O (TE) • MAN TINSICUR • MAR NO (VE) • MIRA ENA • MOD (TV) 6 LIANO 29055 A (TV) • MOG LLUN tel. 0733 TEBE 1 NO (MC) • MON 0425 75048 TECASSIA (RO) tel. • MON IOBELLO 8751943 4 • OCCH 049 61029 VA tel. tel. 019 3 • PADO RE (SV) RA LIGU 0522 30558 • PIET IA tel. 3 IO EMIL 4 • REGG 089 38172 0421 30703 tel. RNO tel. (VE) P. • SALE DI 5 DONÀ • SAN 019 80754 1 NA tel. 85339 0 • SAVO tel. 0437 88113 CO (BL) nale, tel. 0422 • SEDI O (TV) torio nazio 07 SIAN oltre il terri • SPRE 011 24621 7 su tutto abile per no NO tel. e affid • TORI operanti 0422 42192 ezza chiaro locali 8 ISO tel. ne appr imento unità si5 50010 • TREV enienza 78587 con 27 o di rifer e la mas NA tel.04 0381 conv punt porr Oggi, 99 a • VERO alla (PV) tel. ici e 63021 op è un oltre op, oltre VANO tel. 045 di med Dentalco enti, che • VIGE Dentalco CA (VR) ssionale pazi FRAN materiali Perché to profe • VILLA 80.000 sempre qualità.

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle 12:30 dalle 15:30 alle 19:00

Chioggia (VE) Borgo S. giovanni, 7/z Tel. 041 4968379 Dal Lunedì al Sabato 9:00 - 12:30 e 15:30 - 19:00 ESCLUSO SABATO POMERIGGIO

to la ornamen o di offrire itativo. lo qual soprattut sull’aggi grad zione alto livel ici, è in ne e di ma atten di paramed . e generazio sicurezza formazion ie di ultima : vostra per la olog sicurezza zione, e tecn IA sima pellicola mas sima atten CHIOGG ntire La mas rasaliva, ste 31/A enti zione. pre gara gliolino, aspi Gli strum Viale Trie ggia (VE) 5543300 e sem Sterilizza tova ouso. Chio sulle op vuol hiere, 30015 5540222 / 041 Di Mauro 1095 tutti mon a marrone Dentalco cherine, bicc sono tore ee ia n° mas la band zione... tel. 041 rio: Dott. Salva di Catan (MB) formazion tiprote icate oiatri guanti, la : di sanita verif Odont Monza arenti Direttore Medici e amentali stati: - 20900 organizza dei va,20 le trasp ed imbu ciò sono fond l’efficienza oOrdine Via Valca a rigor sterili e, D SRL tutto guid onal e GIGLE sono offrir del pers ti e linee E per razione. costante nte convalida buste! a gene mento di ultim ntificame l’aggiorna riali scie colli ie e mate va, i proto di tecnolog izzo se, l’util

PAGAMENTO IN CONTANTI vedi p.24

oop, entalc conven Con De anche la

ienza.

sorrid

, gruppo il massi grande iana, con ital e di un azione nde qualità Cooper gra a della di offrirti la do alla forz Grazie oop è in gra Dentalc

70 €

plice

sem zione

Ottura

armio

risp mo del

45 €

Igiene a

estetic

575 €

osseo

to end

Impian

dentale

395 €

.

Corona

35 € OPT (pa

nor

) amica

ica

ceram

OTA PRENTO SUBI A LA TU VISITA

anche Aperti to il saba

alcoop.it www.dent

È EVI_DENTE CHE CONVIENE a di con a. i si preg onali, venzion più vicin li o nazi e a voi tre con regiona p.it o la sed Le nos i sono entalcoo venzion Le con il sito www.d sultare


e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI

SOTTOMARINA Vendesi in zona centrale, appartamento mansardato composto da ingresso, soggiorno con cucina, 2 camere da letto matrimoniali e bagno. Cantina e posto auto. Euro 155.000 Cl. Energetica E

CHIOGGIA

Vendesi in calle accessibile con l’auto, appartamento su 2 livelli con 3 camere da letto, bagno e ripostiglio. Terrazza di 13 mq e garage di proprietà. Da ristrutturare. Euro 140.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi a pochi metri dalla spiaggia e comoda ai Vendesi appartamento ristrutturato, in palazzina di servizi, appartamento al secondo piano con zona solo quattro unità abitative, composto da soggiorno giorno, 2 camere da letto, bagno finestrato con con cucina, camera matrimoniale, bagno finestrato box doccia, 2 terrazzini e garage di proprietà. con doccia e corte comune per bici. Vendita arredato. 120.000 Cl. Energetica D Euro 165.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi dal mare, monolocale al piano terra con ingresso indipendente. Soppalco ad uso camera da letto e bagno. Ristrutturato e arredato. Euro 90.000 Cl. Energetica F

CHIOGGIA Vendesi con affaccio sul Corso del Popolo, appartamento con ingresso, soggiorno, angolo cottura, 2 camere, bagno finestrato, ripostiglio. Ampia cantina di proprietà. Euro 200.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appart. 2°piano con ascensore, composto da soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, studio, bagno, ripostiglio e 2 poggioli. Garage e 3 soffitte di proprietà. Euro 250.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appart. in duplex al 4°piano + mansarda, composto da: ingr., soggiorno/ angolo cottura, 4 camere da letto, bagno, terrazzo e ripostiglio. Euro 210.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi ampio appartamento al piano rialzato con ingresso, soggiorno con angolo cottura grande, 2 camere da letto, due bagni. Terrazzini e garage di proprietà. Ottimo stato. Euro 240.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento composto da ingresso, cucinotto, ampia zona giorno, doppi servizi e 2 camere da letto. 2 Terrazzi e posto auto di proprietà. Euro 250.000 Cl. Energetica in via di definizione.

SOTTOMARINA Vendesi ampio monolocale con possibilità di dividere la camera da letto dalla zona giorno, bagno finestrato e poggiolo. Vendita arredato. Euro 73.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al primo piano con ascensore, composto da zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ripostiglio. Terrazza abitabile di 45 mq. Garage di proprietà. Euro 225.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi appart. al 3° piano con ascensore composto Vendesi appart. al 2°e ultimo piano in palazzina da ingr., ampia zona giorno, ripostiglio, 2 camere da di 2 unità, completamente ristrutturato, con sogletto, bagno e terrazzino. Garage di 20 mq di proprie- giorno/angolo cottura, 2 camere da letto, bagno tà e ampio giardino condominiale. e piccolo soppalco. Cantina di proprietà. 195.000 Cl. Energetica in via di definizione. 170.000 Cl. Energetica E

CHIOGGIA Vendesi in piccola palazzina, app. al 1° piano con ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno. Ristrutturato. Euro 160.000 Cl. Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA Vendesi in palazzina di solo 3 unità abitative, appart. al 1° piano con cucinotto, soggiorno, 2 camere da letto, bagno. Terrazza abitabile e due poggioli. Garage di proprietà. Euro 158.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA comodo ai servizi, appartamento al pia- Vendesi no terra con ingresso indipendente composto da ingresso, zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ripostiglio. Ampio terrazzo/giardino e garage di proprietà. Euro 195.000 Cl. Energetica F

CHIOGGIA Vendesi in centro storico, in piccola palazzina, appartamento ristrutturato al 2° piano composto da ingresso, zona giorno, camera matrimoniale, bagno. Euro 115.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di nuova ristrutturazione con zona giorno, 2 camere da letto, bagno e posto bici di proprietà. Euro 125.000 Cl. Energetica in via di def.

SOTTOMARINA CODEVIGO Vendesi a 50 metri dalla spiaggia, appartamento Vendesi in zona centrale vicino alle scuole appartaal 1° piano composto da ingresso, soggiorno con mento di recente costruzione su 2 livelli composto da angolo cottura, camera matrimoniale, bagno. ampia zona giorno, 2 camere da letto, doppi servizi Terrazzino e garage di proprietà. Arredato. e 2 terrazzini. Garage di proprietà. Euro 120.000 Cl. Energetica G Euro 95.000 Cl. Energetica C

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento di prossima ristrutturazione Vendesi appartamento al terzo piano con ascencon ingresso indipendente, composto da zona sore composto da ingresso, soggiorno con angolo giorno, camera matrimoniale e doppi servizi. cottura, due camere da letto, bagno e poggiolo. Terrazza di 17 mq e cortile privato. Garage di proprietà. Euro 165.000 Cl. Energetica in via di definizione Euro 175.000 Cl. Energetica F

BORGO SAN GIOVANNI Vendesi vicino a scuole appartamento con ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto e bagno. 2 terrazzi e garage. Euro 200.000 Cl Energetica G

SOTTOMARINA

Vendesi in centro storico appartamento disposto

su 3 livelli in piccolo contesto, con 2 camere da letto e 2 bagni. Ingresso indipendente e possibilità di realizzazione di altana. Euro 170.000 Cl. En. in via di definizione

CHIOGGIA Vendesi appartamento all’ultimo piano con splendida vista sulla laguna composta da soggiorno, cucinotto, due camere da letto matrimoniali, bagno e terrazzino. Cantina e soffitta di proprietà. Euro 170.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi vicinissimo al mare appart. al 3° piano con ascensore, composto da ingr., sogg./cucina, 2 camere da letto, bagno e 2 poggioli. Cantina di proprietà. Euro 155.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento mansardato, composto Vendesi appart. al piano 2° con ascensore, comVendesi in palazz. ristrutturata appart. su 2 Vendesi nuova ristrutturazione con ingr. indip. da ingresso, soggiorno con cucina, camera matrimoposto da soggiorno/ angolo cottura, 3 camere da livelli con ingr. indip. composto da zona giorno, composta da zona giorno, camera matrimoniale, niale, cameretta, bagno finestrato, disimpegno con letto, 2 bagni, ripostiglio camera matrim., bagno. Corte di proprietà e bagno. Buone finiture. ripostiglio e ampia terrazza abitabile. Cantina comune e ampio balcone. Garage. terrazzino. Euro 128.000 Cl. Energetica in per bici e moto. Euro 155.000 Cl. Energetica F Euro 108.000 Cl. En. in via di definizione. Euro 265.000 Cl. Energetica E via di definizione

SOTTOMARINA Vendesi in zona centralissima appart.di al 2° e ultimo piano in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 320.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi zone poste appartamento al piano primo composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere da letto, bagno finestrato. Garage al piano terra. Nessuna spesa condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi a 200 metri dal mare grazioso monolocale molto curato nei particolari al 2° e ultimo piano in un contesto di sole due unità. Vendita arredato. Euro 125.000 Cl. Energetica E

CHIOGGIA Vendesi appartamento di tre locali al piano primo in piccola palazzina, completamente da ristrutturare, con soffitta e cantina di proprietà. Euro 82.000 Cl. Energetica G


VIllE E CASE INDIPENDENTI

CA’ lINO SANT’ANNA Vendesi porzione di villetta a schiera centrale di Vendesi porzione centrale di villetta a schiera direcente costruzione composta da ampio salone sposta su 3 liv. con ampia zona giorno, 3 camere con cucina, tre camere da letto, 3 bagni, mansarda letto, doppi servizi e scoperto di proprietà. da, garage, e taverna. Giardino piantumato. Garage e taverna. Buone condizioni generali. Euro 350.000 Cl. Energ.D Euro 175.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi zone poste, casa su 2 livelli, parzialmente accostata, di ampie dimensioni con corte di circa 120 mq di proprietà. Euro 295.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente con corte privata, composta da zona giorno, 3 camere da letto, bagno finestrato e soffitta. Da ristrutturare. Euro 90.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi da Piazzetta Todaro,casa

SOTTOMARINA

Vendesi casa indipendente su 4 livelli composta

Euro 78.000 Cl. Energetica G

da taverna, sogg., cucina, 2 camere da letto matrim., 2 bagni e soffitta. Magazzino di proprietà. Euro 150.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi bifamiliare di prossima realizzazione disposta su 2 livelli, con ampi spazi abitativi e scoperto esclusivo. Info in Agenzia. Cl. Energetica A

BRONDOlO Vendesi in nuova zona residenz. appartamenti di varie tipologie e metrature con giardino, terrazzi o soffitte. Tutti con cantina, garage e posti auto. A partire da 245.000 Cl. Energetica B.

indipendente da ristrutturare disposta su 3 livelli.

BRONDOlO Appartamento in bifamiliare con ingresso indip. composto da zona giorno, 2 camere da letto, bagno. Ampia terrazza abitabile e garage di proprietà. Non arredato. Euro 550 mensili

SOTTOMARINA Vendesi casa indip. disposta solo su 2 livelli con ampia zona giorno, 3 camere da letto, bagno. Magazzino pavimentato con camino. Completamente ristrutturata. Euro 195.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi in Via Madonna Marina, casa indipendente composta da ingresso e disimpegno al piano terra, soggiorno con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, bagno e terrazzino al 1° piano. Euro 320.000 Cl. Energetica in via di def.

NEGOZIO

SOTTOMARINA Vendesi in centro storico, luminosissima casa singola di oltre 200 mq completamente ristrutturata, già divisa in 3 appart. indipendent. Possib. di acquisto anche solo 1 app.to (110 mq + sottotetto). Euro 250.000 Cl. En. in via di def.

CHIOGGIA Vendesi nel centro storico Casa in linea con ingresso indipendente con cucina, soggiorno, due camere e bagno. Arredata. Euro 110.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi complesso abitativo completamente ristrutturato diviso in tre appartamenti indipendenti di circa 50 mq c.u, arredati. Possibilità di vendita anche di singoli appartamenti. Info in agenzia Cl. Energ. in via di def.

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente su unico livello, composta da ingresso, sogg., angolo cottura, 2 camere da letto, bagno e terrazza abitabile. Euro 150.000 Cl. Energetica G

GARAGE

CHIOGGIA

SOTTOMARINA

Vendesi vicino al Corso del Popolo negozio ristrut-

Vendesi, viale Mediterraneo, garage di circa 18

turato con travi a vista, vetrina e bagno.

mq seminterrato.

Euro 78.000 Cl. Energetica E

Euro 32.000

SOTTOMARINA Vendesi, all’interno di una palazzina di nuova costruzione, garage di 20 mq circa con basculante elettrico. Euro 43.000

SOTTOMARINA Vendesi villetta centrale con taverna e garage doppio, ampia zona giorno, 2 camere da letto, mansarda, 3 bagni. Cantina, terrazzo e posto auto. Euro 380.000 Cl. Energetica A

BRONDOlO Vendesi porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione su 2 livelli con 3 camere da letto, garage fuori terra e scoperto esclusivo di 120 mq. Euro 320.000. Cl. Energetica A

SOTTOMARINA Vendesi a pochi metri dal mare, appartamenti di varie metrature con possibilità di acquisto garage e cantine. Consegna giugno 2013. A Partire da Euro 125.000 Classe energetica da B ad A

BRONDOlO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Completamente arredato. Euro 550 mensili

SOTTOMARINA

CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI

SOTTOMARINA Appartamento con ingr. indipendente, completamente arredato composto da zona giorno, camera matrimoniale, bagno. Euro 400 mensili

AFFITTI

ATTIVITà

Monolocale all’ultimo piano con angolo cottura separato, bagno. Completamente arredata. Euro 380 mensili

SANTA MARGHERITA In piccolo contesto residenziale appartamento al primo e ultimo piano con ingresso, soggiorno con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno, poggiolo con camino e garage. Semiarredato. Euro 450 mensili

CERCASI CHIOGGIA Appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da zona giorno, camera matrimoniale, bagno finestrato e ripostiglio. Arredato e ristrutturato. Euro 410 mensili

SOTTOMARINA In zona centralissima, appartamento al 3° piano composto da ingresso, soggiorno con cucina, 2 camere da letto, bagno e ampio terrazzino. Completamente arredato. Info in Agenzia

CHIOGGIA Appartamenti con zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Arredati. Possibilià di garage o cantina Euro 400 mensili

Personale qualificato da inserire nel nostro organico per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia.

SOTTOMARINA Appartamento completamente arredato, composto da soggiorno con cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno. Posto auto condominiale. Euro 420 mensili

SOTTOMARINA Appartamento al primo piano con ascensore con zona giorno, camera matrimoniale, bagno e poggiolo vista mare. Arredato. Euro 400 mensili

Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it


Messaggio elettorale

Insieme per la cittĂ metropolitana di Venezia

Committente responsabile Giampietro Marchese

SCEGLI


Messaggio elettorale

Committente responsabile Giampietro Marchese

DIAMO FORZA ALLE NOSTRE POTENZIALITÀ. Il nostro è un territorio ricco di potenzialità. I prossimi anni saranno quelli decisivi per far fruttare la grande miniera di risorse che abbiamo a disposizione, dando così all’intera area veneziana maggior forza, strumenti di governo e di finanza più efficaci,come una nuova Legge Speciale, ed un ruolo di importanza strategica nel processo di rilancio del nostro Paese. È questo lo spirito con il quale i parlamentari veneziani del Pd svolgeranno il loro lavoro nella prossima legislatura. Nell’azione di governo dei democratici guidati da Pier Luigi Bersani, i 44 Comuni del veneziano godranno di certo, e come non mai, di attenzione e centralità. Finalmente.

VOGLIAMO UN NUOVO GOVERNO DEL TERRITORIO. Il segno più evidente dell’importanza che ha la nostra realtà è arrivato con l’istituzione delle Città Metropolitane. Siamo infatti tra le 10 aree di punta nazionali a cui è stato riconosciuto questo particolare assetto di governo locale. Nei primi mesi di attività i rappresentanti veneziani del Pd chiederanno la rapida entrata in funzione della Città Metropolitana di Venezia, cui attribuire funzioni e poteri, dalla pianificazione urbanistica alla gestione dei servizi pubblici e della mobilità, alle infrastrutture, il tutto guardando al coinvolgimento dell’area padovana e valorizzando le identità territoriali del Veneto Orientale, della Riviera del Brenta, del Miranese e dell’area sud. Contemporaneamente vogliamo che il percorso di cambiamento nel modo di amministrare il territorio preveda la revisione del Patto di Stabilità per i nostri Comuni, liberando risorse a beneficio in primo luogo di scuole, tutela del suolo, servizi di trasporto pubblico locale, manutenzione di impianti sportivi e piste ciclabili.

LAVORO, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ CONTRO LA CRISI. Nel solo 2012 le crisi aziendali in provincia di Venezia sono state 212 ed hanno coinvolto oltre 6.000 lavoratori. Per invertire questa tendenza proporremo l’approvazione di provvedimenti di facilitazione per chi vuole investire sull’area strategica di Porto Marghera e delle altre importanti realtà industriali territoriali, va messa la

parola fine alla stagione delle dismissioni e degli abbandoni, privilegiando progetti di innovazione industriale e di compatibilità ambientale. Alla parola crescita vogliamo sempre legare la parola sostenibilità. Occorre tutelare i livelli occupazionali dando sostegni concreti anche alle piccole e medie imprese artigianali, commerciali, agricole e della cooperazione e agevolazioni per l’ingresso nel mondo del lavoro di donne e giovani.

TRASPORTI. DALLA PARTE DEGLI UTENTI E DELL’ECONOMIA. L’obiettivo cui puntare è di rafforzare le reti infrastrutturali per il trasporto di persone e merci, a beneficio dell’utenza e della nostra economia. Questo favorendo gli interventi di interconnessione tra porto, ferrovia ed aeroporto. Tra le priorità la realizzazione, condivisa e discussa con i territori, della Tav. Necessari sono quindi il completamento della metropolitana regionale di superficie e la realizzazione della terza corsia dell’autostrada A4. Sul fronte del trasporto pubblico bisogna accorpare le aziende locali, potenziare le sinergie per dare servizi migliori, introdurre il biglietto unico integrato. Per una mobilità moderna ed efficiente che insieme alle infrastrutture necessarie garantisca ogni giorno il diritto alla mobilità per studenti e lavoratori.

SANITÀ E SOCIALE PER NON LASCIARE NESSUNO DA SOLO. Le politiche di welfare devono essere considerate politiche effettive di investimento. Ci impegneremo perché siano fissati i livelli essenziali di assistenza sociale. È necessario aggiornare la legge 381 sulla cooperazione sociale (sono ca. 5000 i lavoratori in questo settore nella nostra provincia). Prioritario sarà il rifinanziamento dei fondi per le politiche sociali e per la non autosufficienza, dando ruolo e peso ai Comuni. E’ necessario porre termine al definanziamento del Fondo Sanitario nazionale. Contro la logica dei tagli lineari vanno valorizzate le Aziende Socio-Sanitarie sottofinanziate (come le ULSS 10, 13 e 14) e tutelate le specificità, come nel caso veneziano. Va riattivato il finanziamento per gli investimenti nelle infrastrutture ospedaliere per realizzare l’ammodernamento degli ospedali della provincia, la realizzazione delle strutture territoriali.

COSTRUIAMO INSIEME UN

Per una politica sobria, onesta, autorevole. www.partitodemocraticovenezia.it - segreteria@partitodemocraticovenezia.it

PAESE PER DONNE. Un impegno particolare sarà quello contro la violenza alle donne. Primo obiettivo in questo senso sarà l’approvazione della Convenzione di Istanbul, che prevede misure di prevenzione, di tutela giudiziaria, di sostegno alle donne vittime di violenza. Vanno create misure specifiche per il contrasto alla violenza sulle donne attraverso il sostegno dei centri antiviolenza, la formazione degli operatori, la creazione di campagne di prevenzione e sensibilizzazione. Inoltre vanno rafforzate anche sul nostro territorio le reti dei consultori familiari, per dare piena attuazione alle Legge 194. Vanno avviate iniziative con le imprese locali per incentivare l’occupazione femminile.

I SAPERI E LA CULTURA. Va riportata al centro e riempita di risorse concrete l’autonomia delle Scuole. È necessario garantire maggiore relazione tra il sistema dell’istruzionee il mondo economico locale, soprattutto con le Piccole e Medie Imprese e con la filiera turistica provinciale. Occorre favorire il coordinamento dei poli universitari metropolitani per creare un’offerta universitaria di eccellenza in grado di dialogare con le imprese regionali e nazionali. Serve uno sforzo per la diffusione dei servizi per la prima infanzia, che costituiscono una leva straordinaria per sviluppare l’occupazione femminile. Sono 19.600 gli occupati della nostra provincianelle filiere produttive culturali. Dare certezza di risorse alle realtà come le Fondazioni lirico-sinfoniche, quelle musicali e teatrali del territorio provinciale. Occorre una nuova Legge che incentivi la defiscalizzazione delle imprese che investono nelle filiere culturali locali. Serve un progetto unitario di promozione del territorio veneziano, che tenga insieme il capitale storico dei territori, la filiera agroalimentare, il patrimonio ambientale della Laguna di Venezia. Turismo e cultura sono due “industrie” straordinarie per lo sviluppo economico della nostra provincia, da integrare con politiche incisive. È necessario promuovere le spiagge della nostra provincia e tutelare e valorizzare lo straordinario patrimonio storico, artistico e monumentale del centro storico di Venezia.


CENTRO ESTETICO STUDIO MEDICO ESTETICO CENTRO ABBRONZATURA

dedicato a te.. La CELLULITE ha i giorni CONTATI

Un marchio prestigioso per darti sicurezza ed affidabilità

VOUCER

VALORE 100euro 10euro

*

r un pacchetto

buono valido pe

corpo

ll’acquisto da utilizzare su ra rpo per l’ autocu di 2 prodotti co

PROMO

)

on cumulabile

NSEGNARE (n

AGLIARE E CO ZIONE DA RIT

* si intendono inestetismi della cellulite

RIDUCE GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE

RASSODA I TESSUTI

Le donne chiedono UNA SOLUZIONE A DUE PROBLEMI:

RIDEFINISCE LA SILHOULETTE

cellulite e rilassamento cutaneo, i loro peggiori nemici.

AUMENTA L’ELASTICITÀ DEI TESSUTI

MIGLIORA LA GRANA DELLA PELLE

MIGLIORA L’ASPETTO DI SMAGLIATURE DI RECENTE FORMAZIONE

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PIù AVANZATA PER UN CORPO PERFETTO.

AUMENTA CAPILLARITÀ E VASCOLARIZZAZIONE

da oggi nelle tue mani.

RIDUCE L’ASPETTO A BUCCIA D’ARANCIA

AUMENTA OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI

Novità assoluta

2013

Eos Center V.le Giovanni da Verrazzano, 30 SOTTOMARINA (VE) Tel. 041 492587 estetica.eos.center@gmail.com


EDITORIALE

segue da pag.

1

L’aspirazione di diventare un paese normale

Turismo sostenibile

dall’austria a venezia: CiClovia dell’amiCizia Lo scorso 30 gennaio la Provincia di Venezia ha rinnovato il contratto di partenariato e la proposta del progetto “Ciclovia dell’amicizia - Da Monaco di Baviera a Venezia per lo sviluppo del cicloturismo e la valorizzazione dei territori transfrontalieri” nell’ambito del programma europeo Interreg IV Italia/Austria. Il progetto prevede la promozione di un percorso ciclabile che dall’Austria conduce a Venezia. Insieme alla Provincia di Venezia, partecipano come partner la Provincia di Belluno (capofila), la Comunità Comprensoriale Valle Isarco di Bressanone, la Provincia di Treviso e, soci sostenitori, il Consorzio turistico Achensee, il Consorzio turistico Munchen Oberbyern e il Gect Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il progetto intende promuovere la realizzazione di una ciclovia che connetta i percorsi ciclabili di Alto Adige e Veneto in sinergia con l’analogo progetto presentato da Austria e Germania. Sicurezza e territorio

Convegno di polizia loCale e provinCiale

Sicurezza e ruolo delle Polizie locali e provinciali. Lo scorso 25 gennaio si è tenuta una tavola rotonda sul tema, un’iniziativa promossa dalla Polizia provinciale, con la collaborazione del comando di polizia locale di Venezia. Si è parlato di sicurezza dei cittadini e dei territori, di potenziamento e valorizzazione delle polizie locali. Una giornata formativa utile agli addetti ai lavori ma anche per gli amministratori interessati ad approfondire i temi della sicurezza e della qualità della vita urbana.

Il tempo di trovare una classe dirigente in grado di traghettarci oltre vent’anni d’inedia e il salto dalla seconda alla terza repubblica sembrava bell’e fatto. L’Italia aveva dato prova di poter accettare anche la stagione dell’austerity, pur di diventare normale. Pensioni, lavoro, Imu. Un dolore dietro l’altro ma avanti, pur di essere finalmente come gli altri. Basta con le promesse, i proclami, i contratti con gli italiani. No, no basta, non ci saremmo più cascati. Anzi fosse la politica a darsi una regolata: troppi scandali, troppi ladri, in troppi sia alla Camera che al Senato. Con le elezioni politiche tutto sarebbe cambiato. Questa sarebbe dovuta essere la campagna elettorale all’insegna del nuovo corso dell’Italia, la nuova stagione della politica. La crisi, lo imponeva. Si sarebbe dovuto parlare del domani, delle nuove pieghe da dare all’economia, delle speranze per i giovani: il lavoro, la scuola, i servizi. Il momento storico lo richiedeva. Invece, la politica non ce l’ha fatta a resistere e forse nemmeno gli italiani. Dopo appena un mese dall’apertura della sfida per il governo del Paese la tentazione di promettere quattro milioni di posti di lavoro è stata troppo forte, come pure il desiderio di togliere l’Imu dopo che già l’abolizione dell’Ici i era stata una vera e propria catastrofe per comuni, rimasti senza risorse per gli scuolabus, polizia locale, asili e scuole elementari. Difficile anche non lasciarsi andare al bisogno fisiologico dei condoni. E il reddito di cittadinanza? Che dire del reddito di cittadinanza. Meravigliosa l’ipotesi che per tutti coloro che hanno perso il posto di lavoro a fine mese ci sia un assegno da mille euro ad aspettarli, se non fosse che siamo in Italia e sai quanti oggi lavorano per uno stipendio con un importo che vale molto meno? E sai quanti davanti ad un prospettiva del genere prenderebbero in seria considerazione l’ipotesi di diventare disoccupati a tempo indeterminato? E poi va a dimostrare che non ne hanno diritto. Dovremmo essere in un paese normale per poterlo fare. Cioè servirebbe una burocrazia che funziona, dei funzionari che si fanno rispettare, enti e uffici gestiti in modo ineccepibile ma siamo l’Italia, il Made in Italy, e sono cinquant’anni che parliamo di cultura, di patrimonio artistico di turismo come settori strategici per il rilancio dell’occupazione e dell’economia. Peccato non sentirne mai parlare durante le campagne elettorali, forse perchè riesce più facile convincerci che è possibile ridurre le tasse. di Mauro Gambin

GIVE EMOTIONS Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

ConCessionaria

di

sottopassi e rotatorie saranno numerati

• Tutto per il giardinaggio • Attrezzi agricoli e concimi per l’agricoltura • Piccola ferramenta • Alimenti e antiparassitari per animali domestici • Legna e Pellet Motopompa Mitsubishi Alta Pressione

Motoseghe Husqvarna a partire da

+ IVA

IVA compresa

€ 630.00

€ 250.00

fino ad esaurimento scorte

fino ad esaurimento scorte

S.S. Romea - Via S. Teresa, 143 - Volto di Rosolina (RO) - Tel/Fax 0426 337053

Chioggia territorio Aumentano i veicoli che circolano senza assicurazione pag.

tradizioni

8

pag.

10

Dopo 15 anni si cambia: un nuovo presidente pag. 20

Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

ambiente

Regione

Il Servizio Manutenzione e Sviluppo del sistema viabilistico della Provincia ha programmato per il 2013 la numerazione di tutte le rotatorie e dei sottopassi con l’installazione di segnali verticali. Questo per il fatto che gli addetti ai servizi di pronto intervento (Protezione civile, Suem, Vigili del fuoco) e del servizio di reperibilità, hanno manifestato difficoltà nell’individuare con le intersezioni in cui sono avvenuti incidenti, o a segnalare eventuali situazioni di pericolo agli enti gestori delle strade; ciò a causa anche del rilevante numero di rotatorie e di sottopassi gestiti da diversi enti. Saranno così identificate le rotatorie e i sottopassi di competenza. Noale

la Casa di riposo sarà inaugurata a giugno

eConomia

Aree ricche ko, debole ripresa

La “Sagra del pesce” diventa “Meraviglia italiana”

sCaCChi

Provincia oCCupazione

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della

Viabilità provinciale

22

pag.

Tornano i cormorani e gli aironi in laguna pag.

personaggio

sanità

pag.

28

Gli ospedali hanno troppi debiti con i fornitori

23

Mimmo Arena, una vita ad alta quota pag.

Maggiore potere d’acquisto per far ripartire i consumi

24

arte

pag.

30

Intervista a Piero Slongo, esordiente a 80 anni pag. 32

La data è fissata. Sarà sabato 8 giugno 2013 il giorno della nuova casa di riposo di Noale, mentre fra un paio di mesi inizierà il trasloco degli anziani all’interno della struttura. Queste le tappe dei prossimi mesi per la struttura di via De Pol, dopo che la scorsa settimana gli uffici comunali hanno contattato il segretario del vescovo di Treviso, monsignor Gianfranco Agostino Gardin, per la conferma della sua presenza al taglio del nastro.

Venezia Padova Rovigo Treviso

PubbliCità loCale

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

Mauro GaMbin direttore@lapiazzaweb.it ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 gennaio 2013 Centro Stampa: rotopreSS InternatIonal loreto, vIa breCCIa (an)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese ELEZIONI POLITICHE Appuntamento con il voto i prossimi 24 e 25 febbraio. In Veneto sono 4 milioni gli elettori. Lente d’ingrandimento puntata sulla nostra regione, il risultato che uscirà dalle urne potrebbe concorrere in maniera determinante a garantire la governabilità in Senato. Lavoro e tasse i temi più “battuti” in campagna elettorale

Il Veneto verso le elezio

di Giovanni Giovetti

Le nuove facce della politica non rimuovono dubbi e scoramento

Attese risposte per far ripartire la locomotiva del Nord Est dopo la recessione

D

a anni laboratorio politico sotto osservazione nazionale, il Veneto in questa tornata elettorale del 24-25 febbraio si trova sotto la lente di ingrandimento, insieme a Lombardia, Campania e Sicilia, a causa del peso determinante del risultato che uscirà dalle urne venete ai fini della stabilità di governo. Il Veneto infatti è una di quelle regioni che “pesano”, con il sistema elettorale del Porcellum, nell’assegnazione dei seggi in Senato. Non quanto la Lombardia, definita l’Ohio di casa nostra per l’apporto decisivo che può portare con il suo premio di maggioranza alla coalizione vincente, ma comunque il suo contributo non è per nulla trascurabile. Un interesse, del resto, manifestato nel corso della campagna elettorale da partiti e coalizioni che hanno monitorato con attenzione l’andamento e l’evoluzione giornaliera di sondaggi e previsioni sulle intenzioni di voto dei potenziali 4 milioni di elettori di casa nostra. La sfida tra Bersani (centrosinistra), Berlusconi (centrodestra) e Monti passa anche per il Veneto dunque, frequentatissimo fin dalle prime settimane di campagna elettorale dai big nazionali, affiancati da quelli locali in corsa. In tutto

vademeCum

E

Il Pdl, che insieme alla Lega secondo le previsioni dovrebbe riuscire a “mantenere” il suo primato in Veneto, schiera i suoi pezzi migliori e, per questo, volti già consolidati e noti. La Lega Nord, che con queste elezioni si conta dopo le recenti vicissitudini che l’hanno portata al nuovo corso, quello 2.0, presenta il maggior sforzo di discontinuità col recente passato, imposto non senza tensioni interne dal segretario Flavio Tosi. Il sindaco di Verona ha quindi lasciato a casa per lo più i veterani - avvicinabili alla precedente gestione bossiana del partito - per fare spazio ai “suoi”. Il Partito democratico insieme con Sel, che non demordono e che fino all’ultimo continuano a credere possibile anche in Veneto il sorpasso dopo un ventennio di dominio del centrodestra, si sono affidati alle primarie per la compilazione delle liste. Monti ha invece optato in Veneto per le eccellenze di spicco in ambito scientifico ed economico. Puntano, con fondate aspettative, ad intercettare anche in Veneto le preferenze dei delusi dai partiti tradizionali il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, Fare per fermare il declino di Oscar Giannino e Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia.

www.agenziaadriatica.eu - info@agenziaadriatica.eu tel. 041 55 40 444 - fax 041 49 11 26

Come si vota lezioni politiche, si vota domenica 24 febbraio, dalle 8 alle 22, e lunedì 25 dalle 7 alle 15. Possono votare per l’elezione della Camera dei Deputati gli elettori che hanno compiuto 18 anni, mentre per il Senato della Repubblica gli aventi diritto al voto che hanno compiuto 25 anni entro il primo giorno della votazione (il 24 febbraio). Sia per l’elezione della Camera dei deputati che per quella del Senato della Repubblica l’elettore esprime la propria preferenza tracciando un solo segno sul simbolo della lista prescelta. Anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va sempre posto sul contrassegno della lista che si vuole votare e non sull’intera coalizione. Non è possibile esprimere un “voto di preferenza”: la lista di candidati è, infatti, “bloccata”, i nomi sono presentati seguendo un ordine prestabilito al momento del deposito della lista stessa, che non è presente sulla scheda elettorale. I parlamentari risulteranno eletti in base al medesimo ordine, a seconda dei seggi ottenuti dal rispettivo partito. Per la Camera il premio di maggioranza del 55 per cento viene assegnato su base nazionale. Diversamente la legge elettorale attuale prevede per il Senato un premio di maggioranza sempre del 55 per cento dei seggi ma calcolato regione per regione. Poichè il numero dei seggi è proporzionale a quello degli abitanti, di conseguenza il premio di maggioranza acquista maggior peso nelle regioni più grandi. In Lombardia dunque si assegnano 49 seggi, in Veneto 24, in Campania 29 in Sicilia 25.

in Veneto i candidati sono 1600 distribuiti in 75 liste (altre 10 erano da valutare), si contendono 24 seggi al Senato e 51 alla Camera. Il lavoro e le tasse: sono tutti economici i temi clou che hanno ispirato anche da noi gli interventi dei politici in tour, chiamati a Nordest a convincere una platea di elettori piuttosto critica e distaccata. In particolare il mondo produttivo della piccola e media impresa, che nel Veneto rappresenta il tessuto portante, provata dalla recessione ha manifestato segni di insofferenza e di sfiducia verso i partiti e la politica accusata di scarso pragmatismo, mancanza di visione strategica e di moralità. Si aspettavano di capire come far ripartire l’economia e con essa la locomotiva del Nordest, dopo la crisi ancora più sofferente a causa del frazionamento in tanti piccoli distretti produttivi di fronte alla irrisolta sfida della globalizzazione. Le facce nuove messe in campo, in ambito della promessa di rinnovamento fatta un po’ da tutti i partiti alla vigilia della campagna elettorale, non sembrano sufficienti a rimuovere i dubbi e lo scoramento. Anche perché poi non sono molte.

!! MIGLIOR PREZZO AL MQ !! App.to con affaccio su canale S. Domenico Basse spese condominiali Da ristrutturare Mq 100 a € 138.000

RIF. MD8

VIA PIGAFETTA

RIF. PE8

VIA S. VENIER

- MONOLOCALI DA EURO 63.000 - BILOCALI DA EURO 80.000

LUMINOSO TRILOCALE AL 2 ° PIANO IN PALAZZINA FRONTE MARE. EURO 93.000

RIF. A2P

RIF. VNT

VIA PERSEO

APP.TO RISTRUTTURATO DI 95 mq A 200 mt DALLA SPIAGGIA CON TERRAZZO VISTA MARE E GARAGE DI 13mq. EURO 220.000

RIF. MPT

VIALE MEDITERRANEO

APP.TO DI 70 mq CON INGR. INDIPENTE CON CORTILE DI 70 mq E GARAGE. EURO 190.000

VIALE VENETO

RESIDENCE VITTORIA PALACE

CENTRALISSIMO APP.TO RISTRUTTURATO DI 115 mq SU PALAZZINA DI 3 UNITA’. EURO 260.000

APP.TI DI LUSSO ANCHE FRONTE MARE, CON POSSIBILITA’ DI GARAGE. DA EURO 230.000


Argomento del mese 5 Tutte le promesse per alleggerire il fisco

oni fra previsioni e sfide L’analisi Dalla Cgia di Mestre previsioni poco confortanti per il 2013

“Quasi 12 mila euro di tasse a testa, dal 1980 più che raddoppiate” di Nicola Stievano

A

ltro che meno tasse per tutti. Mentre le forze politiche fanno a gara giocando al ribasso sul fisco alla Cgia di Mestre gli analisti hanno messo in ordine i numeri e le previsioni sono poco confortanti. Secondo le elaborazioni del centro studi nel 2013 la pressione fiscale raggiungerà il record storico del 45,1% del Pil, ben 13,7 punti percentuali in più rispetto al 1980. In termini assoluti, ciascun italiano (bambini e ultracentenari compresi) verserà quest’anno un carico di imposte, tasse e contributi pari a 11.735 euro. Ben il 125% in piu’ di quanto pagato nel 1980 (5.215 euro pro capite).125%. Il 2013, dunque, si presenta con un “carico” di tasse di 585 euro in più per ciascuna famiglia. Al netto di quanto riusciranno a concretizzare i nuovi governati nei primi mesi di governo, i contribuenti dovranno intanto fare i conti con l’introduzione della Tares sui rifiuti, l’aumento dell’Iva previsto dal primo luglio, il ritocco all’insù dell’Imu sui capannoni (imposta particolarmente dolorosa nel Veneto delle duemila zone produttive su 581 comuni), gli incrementi dei contributi previdenziali degli autonomi e delle addizionali Irpef a livello locale che si tradurranno in 14,7 miliardi di tasse e contributi previdenziali in più rispetto al 2012. “Nonostante la Legge di stabilità abbia alzato le detrazioni Irpef per i figli a carico - spiega il segretario Cgia Giuseppe Bortolussi - la pressione fiscale nel 2013 si attesterà, secondo le previsioni del Servizio Studi della Camera e del Senato, al 45,1%”. Un piccolo spazio di manovra comunque ci sarebbe. “Con l’Imu l’Erario ha incassato circa 3-4 miliardi in più rispetto alle previsioni. - aggiunge Bortolussi - Si tratta di risorse sufficienti per scongiurare l’aumento di un punto dell’ aliquota Iva del 21% previsto a luglio. Inoltre, se si riuscirà ad agire in maniera ancor più incisiva sul taglio alla spesa pubblica improduttiva, sicuramente ci saranno ulteriori risorse per alleggerire il peso fiscale sulle famiglie”. Speriamo.

Dall’Imu alle aliquote sui redditi

“Le nostre tasse restino in Veneto” Candidati convinti M

eno tasse per i veneti, più risorse al Veneto. In campagna elettorale, si sa, le promesse fioccano generose e la riduzione della pressione fiscale è sempre un cavallo di battaglia al quale nessuno schieramento vuole rinunciare, pur con i dovuti distinguo. Ma mai come in questa tornata elettorale si è parlato tanto di tasse e tributi, soprattutto a Nordest, dove per tessuto economico e sociale il gettito è particolarmente elevato e il tema sta a cuore a chiunque. A maggior ragione dopo un anno durante il quale famiglie e imprese sono state spremute per bene, con la prospettiva di continuare su questa china anche nei prossimi mesi. A meno che i vincitori non tengano fede a ciò che hanno promesso con gran fragore in queste settimane. Il governatore del Veneto Luca Zaia dall’accordo Lega - Pdl, fatto digerire non senza qualche difficoltà alla base, si aspetta che “il 75 per cento dei soldi pagati dai veneti resti nella nostra regione”, perché, aggiunge, è stanco di vedere “anche quest’anno 18 miliardi di tasse dei veneti resteranno dirigersi verso Roma per non tornare mai più nei nostri territori”. Piatto forte del Pdl è la “proposta choc” della restituzione dell’Imu 2012, oltre all’azzeramento dell’aliquota per la prima casa. Per il veneziano Renato Brunetta, che prospetta anche due aliquote fisse dell’Iperf, la promessa di Berlusconi potrà essere mantenuta: “I 4 miliardi di restituzione dell’Imu diventano consumi immediatamente, - spiega l’ex ministro dell’economia - a cui si aggiungono altri 4 miliardi di euro per la cancellazione strutturale dell’Imu per la prima casa. Sono 8 miliardi di euro, mezzo punto di Pil, è molto probabile che diventino consumi”. In modo particolare in una regione come il Veneto dove le realtà commerciali e produttive sono preponderanti. Una tesi che il Partito Democratico liquida come pura fantasia, proponendo invece la detrazione di 500 euro per l’Imu sulla prima casa. E poiché in Veneto la stragrande maggioranza dei cittadini possiede la propria abitazione di residenza il risparmio sarebbe concreto, argomenta il senatore veneziano Marco Stradiotto. “E’ ora di smetterla di raccontare balle agli italiani. afferma riferendosi alla proposta del Pdl - Con la nostra misura l’80% dei proprietari di prima casa saranno esentati da questa tassa. Non si tratta di una generica abolizione, ma di una redistribuzione commisurata alla reale ricchezza. Dall’analisi dei numeri emerge come sia necessario introdurre alcune misure per rendere il sistema fiscale più equilibrato”. Sulle tasse il premier uscente Mario Monti ha scelto come platea proprio il Veneto. Da Padova infatti ha annunciato: “È possibile e necessario avere una graduale riduzione dell’Irpef e dell’Irap già dal 2013 e non è necessario avere aumenti dell’Iva”, aggiungendo di non aver mai avuto l’intenzione di applicare la patrimoniale. E proprio dalle piazze piene all’inverosimile di Padova, Mestre, Treviso e Rovigo Beppe Grillo ha confermato di voler cancellare l’Imu ed Equitalia e di recuperare risorse mettendo un tetto alle pensioni più alte. Quanto all’Agenzia delle Entrate il fondatore del Movimento 5 Stelle propone un patto: “Serve un fisco facile e giusto - ha tuonato dal palco - che mi dica con precisione quanto devo pagare senza farmi perdere intere Ni.St. giornate. E poi aboliamo l’Irap, la tassa - rapina sulle imprese”.


6 4 Approfondimento Politica I partiti si preparano con candidature locali alle elezioni del 24-25 febbraio

Parlamento, la carica dei veneziani In lista tanti nomi noti, ma anche tanti giovani e donne. L’offerta politica stavolta è diversificata, si va oltre il duopolio centrosinistra-centrodestra di Alessandro Abbadir

C

amera e Senato, il veneziano si prepara alle elezioni politiche del 24-25 febbraio. Elezioni che stavolta paiono essere più aperte rispetto al duopolio che finora aveva imperversato dagli anni 90 in poi, cioè lo schema centrodestra contro centrosinistra. Ora i soggetti realmente competitivi in grado di eleggere rappresentanti in Parlamento paiono anche nel veneziano almeno 6: centrodestra (Pdl, Lega, Fratelli D’Italia, Grande Sud, Destra) centrosinistra (Pd, Sel Centro Democratico), area centrista con Monti (Scelta Civica,Udc Fli), Rivoluzione Civile con Ingroia (ambientalisti e ex Idv, sinistra radicale), il Movimento 5 Stelle, e Fare per Fermare il Declino con il giornalista Oscar Giannino. Ma andiamo a vedere da vicino i candidati del territorio per coglierne alcune peculiarità. Tre i partiti che hanno scelto i loro rappresentanti con una votazione interna. Votazione che il Pd e Sel hanno chiamato “primarie” e il Movimento

5 Stelle “Parlamentarie”- Metodi di selezione della classe politica ritenuti necessari per ovviare alla stortura del Porcellum (la legge elettorale), che consegna alle segreterie, il potere di decidere chi mettere in lista. Ma partiamo dal centrodestra con il partito di riferimento il Pdl, egemone da anni in Veneto. “Stiamo preparando una campagna elettorale molto importante – dice il coordinatore Provinciale Mario Dalla Tor (che è all’ottavo posto in lista alla Camera). Abbiamo presentato candidature molto legate al territorio e siamo sicuri che avremo un risultato oltre le aspettative”. Fra gli altri nomi noti del Pdl nelle liste, il capogruppo in Comune a Venezia Michele Zuin, il consigliere provinciale Beniamino Boscolo Capon, il presidente del consiglio Provinciale Marina Balleello, l’ex consigliere comunale a Mira Eugenio Pasqual. La Lega Nord altro grande pilastro di questa alleanza ha presentato in rampa di lancio l’assessore ai lavori pubblici

della provincia Emanuele Prataviera. Per la formazione politica Fratelli D’Italia“ il nuovo partito non stà ne’ con Monti, ne’ con Bersani - spiegano dalla segreteria - ma si colloca all’interno del centrodestra proponendo un modello nuovo, volendo essere l’alternativa al Pdl e la prospettiva del dopo Berlusconi”. Fra i candidati locali, il capolista alla Camera Raffaele Speranzon Nicola Boscolo Pecchie di Chioggia. Sempre del veneziano Matteo De Marchi e Armando Tiozzo Campanaro. Nel campo del centrosinistra soprattutto nel Pd, tanti i candidati del territorio conosciuti. “Le primarie del nostro partito hanno individuato tantissimi candidati locali- spiega il segretario provinciale Michele Mognato (secondo in lista nella circoscrizione Veneto 2). Stavolta l’aria sta cambiando, possiamo davvero vincere qui in Veneto”. Fra i veneziani in lista Felice Casson, senatore uscente, e numero due in lista al Senato. Poi Marco Stradiotto (ex sindaco di Martellago), i par-

IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILI E IMPIANTI

lamentari uscenti Rodolfo Viola, Delia Murer. Jacopo Molina, Stefania Busatta e Francesca Zottis, Elisabetta Populin, il candidato dei giovani Pd di Venezia Marco Rizzetto. Anche per Sel tanti candidati locali. “Abbiamo puntato su giovani e donne – spiega il segretario provinciale Stefano Lorenzin – per dare il segnale di una società che vuole cambiare”. Nel Movimento 5 Stelle che è andato alle “parlamentarie” primarie sul web, Arianna Spessotto di San Donà e Marco Da Villa di Mestre sono i primi due della lista per la Camera Veneto 2 (Venezia, Treviso, Belluno). Per sostenerli a Marghera è arrivato direttamente la guida del Movimento Beppe Grillo. Sul versante centrista, cioè l’area in sostegno di Mario Monti è stata fatta una lista unica al Senato fra Fli Scelta Civica e Udc. Mentre alla Camera solo Fli e Scelta civica hanno messo propri candidati territoriali. Tanti gli imprenditori e i professionisti. Fra i nomi noti l’avvocato di Dolo Paolo Vannini.

4 su 10 candidati Fli sono donne. Agguerrita anche la formazione di “Rivoluzione Civile” di Antonio Ingroia. Fra i nomi noti in lista nel veneziano Franca Marcomin ostetrica e storica esponente femminista; Pierpaola Bortolami scultrice e ambientalista; Cosetta Sartori; Marcello Albanello, esperto sicurezza sul lavoro; Alfonso Delfino brigadiere della Guardia di Finanza e consigliere comunale a Spinea; Giampietro Francescon, ex presidente della Municipalità di Mestre, Stefano Leoni, ex presidente del Wwf. Nel novero delle liste che si presenteranno al voto non manca “Fare per fermare il Declino” capeggiata dal giornalista e polemista Oscar Giannino, guidata nel veneziano da Alessandro De Nicola, docente di diritto commerciale e cofondatore del movimento. Fra i nomi noti del partito in lista a Venezia, l’imprenditore Michele Boldrin e tra gli altri, l’avvocato Roberto Pea e il coordinatore della Riviera del Brenta del partito Luca Galante (originario di Pianiga).

TESSERE ElETTORAlI: INDICAZIONI NEI COMuNI

CHIOGGIA (VE) Via Falier, 38 - Tel. e Fax 041 490285 - Cell. 334 3388752 f.lorenzutti@virgilio.it - www.lorenzutticostruzioni.com

Con i raggi del sole, l’aria e la geotermia

possiamo riscaldare e raffrescare la vostra casa RISPARMIO ENERGETICO SI TRADUCE IN RISPARMIO ECONOMICO

I

Gli alberghi, i campeggi, le spiagge attrezzate sono le entità turistiche ricettive soggette ai maggiori costi di gestione di acqua calda sanitaria e energia elettrica per frigoriferi e raffrescamento dei locali coperti. Il consumo di gas metano, gpl e energia elettrica è molto elevato, proprio quando il sole, nel periodo più soleggiato, può farci risparmiare tutti quei soldi che ogni anno vengono gettati al vento. Dotarsi della tecnologia solare termica e fotovoltaica consente di azzerare quasi completamente il costo energetico che si deve sostenere. Non solo, ma il forte risparmio vi consente di meglio gestire il vostro business offrendo al vostro cliente un forte e positivo approccio ecologico. La mia impresa è all’avanguardia in questo settore tecnologico. Con il 5° Conto Energia e con il 1° Conto Solare Termico godete di importanti incentivi statali. CONTATTATECI.

• Costruiamo cappotti termici sugli edifici. • Impianti per la produzione di energia elettrica e termica per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con pompa di calore. • Caldaie e termocamini a legna e pellet, solar cooling.

Chiedeteci un preventivo gratuito

n queste settimane sono in distribuzione nel Comune di Venezia e nei comuni della provincia di Venezia, le tessere elettorali per le persone che sono immigrate, che hanno acquisito il diritto al voto (cittadinanza) e per i diciottenni che hanno diritto di voto. Gli incaricati. In caso di mancata notifica della tessera, l’elettore può ritirarla presso la Delegazione Anagrafica della propria zona di residenza: dal 19 al 23 febbraio con orario 8.45-19 E ancora il 24 febbraio dalle 8 alle 22 e il 25 febbraio dalle 7 alle 15. Sono invece recapitate per posta le etichette da applicare sulle tessere degli elettori già iscritti, che hanno variato la loro residenza all’interno del Comune di Venezia, o che hanno visto cambiare le sedi dei seggi. In caso di tessera smarrita o deteriorata, occorre rivolgersi all’Ufficio Elettorale (Viale Ancona n. 41, Mestre) per chiedere il duplicato del documento sottoscrivendo l’apposita dichiarazione di smarrimento. Stessa procedura anche i comuni di Mira, Dolo, Cavarzere, Chioggia, Mirano, Spinea Noale, Scorzè, San Donà Jesolo,

Portogruaro, tanto per citare i più popolosi della provincia. Si potrà avere una tessera nuova di zecca, facendo una semplice visita all’ufficio elettorale del Comune che ha informato i cittadini, anche con appositi manifesti, della procedura da seguire. Nella tessera consegnata agli elettori ancora nel 2001, infatti, c’era posto per 18 timbri che attestavano la partecipazione ad altrettante tornate elettorali. I primi votanti in diversi comuni della provincia a causa dei numerosi referendum o caduta anticipata delle giunte comunali hanno esaurito i 18 timbri alle ultime elezioni comunali Per avere la nuova tessera, comunque, basta recarsi all’ufficio elettorale del comune di competenza, preferibilmente portandosi dietro quella vecchia che potrà essere riconsegnata all’ufficio, o mostrata o anche solo dichiarata esaurita (a tutela della propria privacy). Negli ultimi due casi l’elettore firmerà una dichiarazione che resterà agli atti e, comunque, a tutti verrà rilasciata la tessera nuova, con la quale potranno recarsi al seggio per votare A.A.


Chioggia

in centro città proponiamo casa con tre appartamenti in fase di ristrutturazione totale. Nuove tecnologie, ascensore, comodi spazi abitativi e ottima vista sono le caratteristiche principali oltre alle finiture di alto livello qualitativo! Gli appartamenti saranno tutti completi di cantina. Possibilità di personalizzazione totale. Consegna primavera 2014. Ace in fase di definizione. Info in Agenzia. rif. 799

Borgo San Giovanni su piccolo contesto appartamento di comodi 100 mq posto al primo piano composto

Sottomarina

Sottomarina

Sottomarina

Sottomarina

in posizione comoda a tutti i servi e alla spiaggia comodo appartamento di c.a. 90 mq posto al secondo piano composto da: ingresso, soggiorno, cucinino, bagno, camera matrimoniale, cameretta e comodo studio. Completo di garage, cantina e tre soffitte. Il tutto in ottime condizioni. Ace:G Ipe:267. Euro 250.000 rif. 831

vicino alla spiaggia, appartamento posto al piano secondo composto da ingresso, cucina con angolo divano, camera matrimoniale, bagno e poggiolo. Aria condizionata. Ottimo come investimento. Ace:G Ipe:267. Euro 125.000 rif. 666

ad un passo dal mare,appartamento al piano primo completo di comodo garage si compone di ampio salone con angolo cottura, due comode camere da letto e bagno con vasca e doccia, poggiolo con spazio abitabile. Aria condizionata, in ottimo stato essendo di recente costruzione e utilizzato solo uso estivo. Ace:G Ipe:267 Euro 210.000 rif. 803

a due passi dal Lungomare, appartamento con vista mare posto al terzo piano composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno e due camere. Posto auto e bici nel cortile condominiale completamente recintato. Ace: G, Ipe: 267. Euro 180.000 rif.687

Sottomarina

Sottomarina

Sottomarina

Sottomarina

a due passi dal mare, appartamento in ottimo stato di c.a. mq. 90 composto da ingresso, soggiorno, cucina, bagno, cameretta, due camere matrimoniali, poggioli, garage. Ace:G IPE:267 Euro 220.000 rif. 374

in zona tranquilla, ma comoda a tutti i servizi appartamento da ristrutturare posto al primo piano di casa con soli tre appartamenti. Ampia metratura, garage e terrazzo in proprietà.

casa singola su tre livelli completamente ristrutturata e arredata con finiture ottime, ben organizzata si compone di ingresso con ampia cantina con caminetto, ampio bagno con vasca, salone con cucina e peni penisola, due camere da letto e secondo bagno. Facilità di parcheggio auto. Ace:G, Ipe 267. Euro 230.000 rif. 343

in zona residenziale comodo ad ogni servizio, Appartamento in ottimo stato, al piano rialzato di 60 mq. con ampio terrazzo di c.a. 90 mq. e garage.

Ace:G Ipe:267

Euro 170.000 rif. 52

Ace:G Ipe:267

Euro 180.000 rif. 760

Santa Margherita

l’esperienza è di “CASA”

Appartamento di 70 mq. posto al primo e ultimo piano composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, due camere matrimoniali e poggiolo con caminetto. Completo di garage. Il tutto ottimamente ristrutturato.

da: ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno, bagno e due camere matrimoniali. Completo di garage. Ace:G Ipe:267.

Ace:E Ipe:131.22.

Euro 220.000 rif. 825

Euro 125.000 rif. 210

Borgo San Giovanni in zona comodissima ad ogni servizio appartamento di circa 110 mq posto al secondo piano. Si compone di ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno con poggiolo completo di caminetto, studio, due comode camere e bagno. Completo di garage. Finiture signorili. Ace:G Ipe:267. Euro 250.000 rif. 798

S. Anna

Corso del Popolo

CHIOGGIA

041 5500963 Visita il nostro sito!

www.eurocasachioggia.it

Chioggia

Chioggia

Chioggia

Chioggia

appartamento situato al terzo e ultimo piano affacciato sul canale, composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto, due comode camere da letto, ripostiglio, bagno e soffitta di proprietà. Ace:G Ipe:267. Euro 125.000 rif. 998

immobile composto da quattro appartamenti con cantina privata, in fase di ristrutturazione, possibilità di scelta di materiali e finiture. Prezzi a partire da 105.000 Euro. CONSEGNA PRIMAVERA 2013. Ace: in fase di definizione. Euro 105.000 rif. 647

appartamento da ristrutturare a proprio gusto, posto al secondo piano con ottima vista sulla laguna, composto da ingresso, cucina, soggiorno con poggiolo, comoda cameretta per due letti, camera matrimoniale, bagno, soffitta. Terrazzo condominiale. Comodo al parcheggio comunale. Ace G, Ipe 267. Euro 145.000 rif. 830

zona Vigo, appartamento in ottime condizioni posto all’ultimo piano con vista sui tetti della città ! Composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, studio e bagno. Completo di soffitta. Ace:G Ipe:323,43. Euro 150.000 rif. 128

Chioggia

Chioggia

Chioggia

Chioggia

n zona residenziale, appartamento di recente costruzione posto al terzo e ultimo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina, doppi servizi, due ampie camere e studio. Completo di garage. Il tutto in ottime condizioni! Ace:G Ipe:267

Euro 175.000 rif. 508

Sottomarina

zona Saloni, inserita su vasta area commerciale in via di sviluppo nuova struttura comprendente vari garage comodissimi al centro di Chioggia con possibilità di interione San Giacomo, casa singola in ottimo stato sviluppata solo su due livelli si compone di ingresso, ripostiglio, cucina con caminetto e comoda zona pranzo, soggiorno, bagno, due camere e soffitta. Aria condizionata. Ace:C Ipe:63,427

A partire da Euro 175.000 rif. 808

in posizione centralissima interessante opportunità di appartamento trilocale da creare a proprio gusto posto al primo piano di piccolo caseggiato con cantina in proprietà. Ace:G Ipe:267 Euro 65.000 rif. 786

appartamento recentemente restaurato con comoda cantina, cucina con angolo divano, bagno, camera. Arredato. Ace:G Ipe:267.

Euro 120.000 rif. 776

nel cuore del centro storico a due passi da Corso del Popolo, interessante appartamento posto al terzo piano composto da ingresso, cucina, comodo bagno, soggiorno con zona pranzo possibilità di cameretta. Al piano mansardato comoda camera matrimoniale con cabina armadio e terrazza panoramica sulla laguna. Ace:D Ipe:105,42. Euro 190.000 rif. 753

ressanti detrazioni fiscali. Davvero ideali come investimento! Info in Agenzia. rif. 178


8 Chioggia Economia

in breve

Nomine Il nuovo cda di Chioggia Ortomercato presenta intenzioni, progetti e priorità

Obiettivo: rilancio del settore orticolo locale C

hioggia Ortomercato del Veneto ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’Assemblea dei Soci convocata a fine dicembre per il rinnovo delle cariche alla naturale scadenza del mandato ha provveduto alla nomina del nuovo consiglio di Amministrazione. Sono stati prescelti: presidente Marco Boscolo Bachetto e i consiglieri Spagno Emilia e Stefano Boscolo Momolina. La società Chioggia Ortomercato del Veneto è detenuta per l’84% da Sst (interamente partecipata dal Comune di Chioggia e proprietaria del compendio del mercato) e per la restante quota del 16% da privati (le cooperative Cos e Capo, la società di intermediari Sico e l’organizzazione di produttori Opoveneto) e ha avuto in affidamento dall’Amministrazione Comunale la gestione del Mercato Ortofrutticolo dal 1 marzo 2010. Tra gli obiettivi del nuovo consiglio della società e del presidente in primis, vi è la volontà di creare le condizioni di un rilancio del settore orticolo clodiense proprio attraverso la gestione del mercato. In particolare Bacchetto si prefigge di recuperare, rilanciare e valorizzare i prodotti orticoli tipici clodiensi; favorire il ricambio generazionale; avviare progetti di completamento della filiera produttiva di alcuni prodotti orticoli successivi alla fase di conferimento del prodotto lavorato grezzo; migliorare a livello qualitativo la salubrità e la genuinità dei prodotti orticoli; dare un nuovo assetto logistico e organizzativo interno al mercato; avviare un polo turistico per la promozione del territorio rurale clodiense dalla primavera all’autunno. Tra i prodotti locali che si intende valorizzare, potrebbero tornare in auge la patata precoce “Lisetta”, la cipolla bianca “Musona di Maggio e giugno”, la zucca marina, l’insalata Giasiola, il Sedano Gigante di Chioggia, il Prezzemolo di Chioggia e la Catalogna di Chioggia, l’Asparago di Padova o di Conche,

neWs

L

Molti ortaggi prodotti solo per il consumo familiare potrebbero trovare nuovi mercati ed essere valorizzati attravreso marchi di tutela

Ortomercato Veneto di Chioggia prodotto anche nelle località chioggiotte di Valli e Piovini. Molti di questi ortaggi vengono oggi prodotti solo per il consumo familiare, ma potrebbero essere commercializzati attraverso nuovi accordi con gli acquirenti, valorizzati attraverso marchi di tutela, presentati nelle fiere e manifestazioni nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione IGP del radicchio da seme non ibrido, come prevede il disciplinare, alle produzioni biologiche, all’uso di seme autoctono, alla sostenibilità delle produzioni a basso impatto ambientale. “Una cosa è certa – ha detto Boscolo - vado a ricoprire una carica politica come “tecnico”, come cosiddetto “esperto” del settore. Si tratta di una nomina legata alla mia professionalità e alle competenze che possiedo. Metto a disposizione la mia conoscenza della materia, il mio bagaglio di tecnico, le esperienze che negli anni ho maturato nel settore orticolo, ma non solo, anche in altri settori diversi da quello agricolo, ad esempio nel campo ambientale,

come accompagnatore turistico o nell’organizzazione di eventi. Sarà mia cura altresì, con questo mandato, riprendere, adattandolo al mio programma, anche ciò che di buono è stato finora fatto. A tal proposito, voglio ringraziare oggi coloro che mi hanno preceduto”. Per attuare il suo articolato programma, il presidente prevede di coinvolgere tutta una serie di attori (istituzionali, enti pubblici e privati, della categoria e non solo) come il Gal per l’accesso alle risorse finanziarie, Veneto Agricoltura, la Camera di Commercio per la promozione dei prodotti, l’Opo Veneto, i commercianti, il Comune, gli istituti bancari. Importante anche e soprattutto il rapporto con i produttori: ci si deve, innanzitutto, riappropriare di coloro che negli anni si sono disaffezionati al conferimento dei propri prodotti alla Centrale Orticola di Brondolo, arrivando a preferire altri canali di vendita con contratti diretti con i commercianti, con le Gdo, o con la vendita in altri mercati, come ad esempio M.Bo. quello di Rosolina.

Il nuovo presidente Marco Boscolo Bachetto

“vado a riCoprire una CariCa politiCa Come teCniCo”

M

arco Boscolo Bacchetto (in foto), 40 anni, sposato con un figlio, è nato in una famiglia di ortolani di Sottomarina, presso la cui azienda, sin da piccolo, ha partecipato al lavoro agricolo familiare. Terminato il percorso scolastico e formativo, ha intrapreso l’attività di tecnico agrario, dapprima come docente di manutenzione del verde e poi dal 2000 come agrotecnico libero professionista, concretizzando diversi progetti e attività. Già collaboratore di Confagricoltura Venezia in attività di consulenza e assistenza tecnica alla gestione aziendale, di formazione come docente a diversi corsi per agricoltori, e di progettazione alle domande di accesso ai contributi pubblici europei in agricoltura (bandi Psr e Gal della Regione Veneto), dal 2004, svolge consulenza anche in materia di “condizionalità” (atti e norme ambientali) e dal 2009, sulla sicurezza sul lavoro. Esperto di orticoltura, cerealicolura, silvicoltura, ambiente, agricoltura biologica, zootecnia (allevamento bovine da latte), agriturismo, edificabilità rurale fattorie didattiche e turismo rurale, è anche autore di diverse pubblicazioni sull’orticoltura clodiense e sul territorio di Chioggia. Ha collaborato con Veneto Agricoltura in progetti di recupero della biodiversità locali quale quella del prodotto tipico Carciofo Violetto di Chioggia ed è socio fondatore e amministratore della Cooperativa Hyla “Naturalisti Associati”, presso la quale svolge la professione sia di guida escursionistica ambientale autorizzata dalla Regione Veneto negli ambienti naturalistici di Bosco Nordio, Porto Caleri, Caroman, Laguna di Venezia, Ca’ di Mezzo, Valle Averto, che di educatore ambientale come operatore del Centro di Educazione Ambientale (Cea) del Comune di Chioggia in attività didattiche quali lezioni frontali, uscite guidate e laboratori tematici. Dal 2006 è responsabile della Comunità Slow Food dei “Piccoli Produttori Orticoli Biologici di Chioggia”, e ha organizzato per il Comune alcune edizioni della “Festa dell’Ortolano” a Sottomarina. Dal 2012 è anche referente Fiab (Federazione Italiana Amici M.Bo. della Bicicletta) per Chioggia.

Il comandante della Polizia locale Michele Tiozzo lancia l’allarme

in due anni aumentano del 138% i veiColi Che CirColano senza assiCurazione

a crisi economica sembra pesare anche sulle tasche degli automobilisti. Non solo per il caro benzina ma anche per il mantenimento dell’autovettura. Non è un caso che la polizia municipale abbia rilevato, nel biennio 2011/2012 un incremento del 60% di violazioni per omessa revisione rispetto al biennio precedente, ovvero ben 180 casi contro i 112 del 2009/2011. Ma il dato ancora più eclatante è quello delle violazioni per circolazione senza assicurazione: nel biennio

2011/2012 nel nostro Comune questo tipo di infrazione è aumentata addirittura del 138% rispetto ai due anni precedenti (73 contro 174 casi). Ciò indica chiaramente che molti sono costretti a risparmiare anche sulla polizza Rc auto, purtroppo a discapito della sicurezza di tutti: la possibilità di incappare in un incidente con un antagonista che poi scopriamo non essere assicurato o avere un’assicurazione falsa non è più una possibilità remota, tutt’altro.

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

A lanciare l’allarme è il dirigente della polizia locale, Michele Tiozzo (in foto), che legge i risultati di queste statistiche nel nostro territorio con crescente preoccupazione: “La situazione sta lievitando in questa direzione in modo ormai esponenziale. I rischi sono noti e sono segnalati in un crescendo vistosissimo dalle cronache nazionali ma anche dagli osservatori di molte istituzioni e associazioni di categoria. Chioggia purtroppo non fa eccezione. L’attenzione della Polizia Locale

di Chioggia è comunque massima, al fine di tutelare l’utenza e prevenire quanto possibile fenomeni come questi”. M.Bo.

Detrazione fiscale

55%

del per serramenti in PVC Preparati per l’Inverno:

PROMOZIONI

su Controfinestre e Scuri


PaginaxPiazza_b_rrr0802.pdf

1

08/02/13

09:38

Messaggio elettorale

concreti e vicini al territorio 1) Fine della politica nazionale fatta solo dai soliti noti, centralisti di Roma, spazio anche a chi ha ben amministrato a livello locale 2) Portare a Roma le istanze che si raccolgono dall’ascolto e dal confronto diretto con i cittadini. Ho maturato questa convinzione tanti anni fa nella mia esperienza di Sindaco. Oggi è rafforzata nel mio ruolo di Vice-Presidente della Provincia di Venezia e di Assessore provinciale all’Urbanistica 3) Parlamento e politica nazionale funzionano meglio solo se nei palazzi romani ci vanno persone concrete, sempre in contatto con le esigenze del loro territorio C

I nostri impegni:

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1) Far ripartire il paese: meno sprechi pubblici, meno burocrazia inutile, meno lacci e laccioli alle nostre imprese 2) Difendere gli interessi nazionali: l’Europa è il nostro destino, ma non al prezzo di posizioni troppo riverenti 3) Calo della disoccupazione e ripresa economica sono due facce di una stessa medaglia. Si raggiungono solo liberando le energie del paese dalla montagna di tasse, adempimenti burocratici e costi inutili

Mario Dalla Tor un uomo concreto, vicino alla gente, è nella lista PDL per il Senato

24 - 25 FEBBRAIO 2013 ELEZIONE POLITICHE SENATO DELLA REPUBBLICA

Committente responsabile: rag. Giorgio Franz

Le mie convinzioni:


10 Chioggia Turismo Il presidente del Consorzio di promozione ConChioggiaSì Marco Boscolo Camiletto

Iat, servizio da mantenere e rispensare “Il disegno di legge regionale prevede un’evoluzione dei punti di informazione. Chioggia potrebbe essere all’avanguardia”

M

omento di crisi per i punti di informazione turistica. Se nel 2012 il materiale informativo da distribuire agli utenti è stato stampato solo grazie al finanziamento del Consorzio di promozione ConChioggiaSì, già quest’anno si rischia di poter fornire solo materiale a pagamento. Un pessimo biglietto da visita per la città che deve far pagare al turista anche una semplice piantina. Allo stesso modo, sempre lo scorso anno il Gruppo turismo Chioggia si era accollato le spese per riportare il decoro nella sede Iat del Lungomare sovrastata dalle erbacce.

Focus

“Il Comune potrebbe reivestire parte degli introiti della tassa di soggiorno” Ad accendere i riflettori sulla situazione dei punti di informazione e accoglienza turistica è il presidente del Consorzio Marco Boscolo Camiletto insieme ai rappresentanti del GtC, che sollecitano l’amministrazione a un’azione di sostegno per mantenere aperti e funzionali questi uffici, vero biglietto da visita della città. “E’ chiaro che non pos-

siamo permetterci di perdere uno strumento di accoglienza fondamentale per una città turistica -, spiega Camiletto, - qui il problema non è solo tenere aperti gli uffici, ma rivedere il servizio in chiave continuativa, efficace e con costi minori di gestione. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, ma di certo devono intervenire anche le amministrazioni pubbliche. Penso ad esempio alla Provincia con la concessione gratuita dei locali e al Comune che potrebbe reinvestire in questo una parte degli introiti della tassa di soggiorno”. Insomma solo una sinergia tra istituzio-

“la sagra del pesCe”, diventa una “meraviglia italiana”

L

a Sagra del pesce ottiene il bollino di “Meraviglia Italiana”. La tradizionale kermesse, nata nel lontano 1938, che si svolge ogni anno a Chioggia nel mese di luglio, ha avuto il riconoscimento da parte del Forum Nazionale dei Giovani, nato nel 2004 e membro del Forum Europeo della Gioventù (Euro-

La sede Iat di Chioggia ni pubbliche e categorie turistiche potrebbe migliorare la situazione. L’argomento è stato anche oggetto di discussione a fine gennaio in un incontro tra l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi e i presidenti dei consorzi di promozione del Veneto. “Il disegno di legge regionale 170 -, spiega Camiletto, - prevede proprio un’evoluzione dei punti di informazione, nell’ottica della commercializzazione dei prodotti e del marketing. Il comprensorio di Chioggia potrebbe dimostrarsi all’avanguardia creando appunto una sinergia tra enti pubblici e operatori turistici per trasformare

pean Youth Forum, YFJ), che ha messo in campo il progetto in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il progetto “Meraviglia Italiana”, che ha avuto il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro della Gioventù e Ministro del Turismo, Ministero dei Beni e Attività Culturali, oltre a quello di numerose Regioni ed enti locali, nasce per realizzare un itinerario con un alto impatto storico culturale, tra siti paesaggistici, culturali, storici e manife-

questo servizio in un canale di promozione importante per la città”. L’idea di GtC è di unire le professionalità del consorzio, disponibilità delle categorie e risorse pubbliche per rendere funzionali i punti Iat. “E’ vero che nell’epoca degli smartphone tutto è cambiato -, osserva il presidente di ConChioggiaSì, - ma non è ammissibile che ad un turista che arriva in città non si dia un’accoglienza degna di questo nome o che non si possa indicare la direzione per un albergo o per un ristorante utilizzando una piantina perché non ce ne sono”. M.Bo.

stazioni della tradizione culturale. Tra le varie proposte e le oltre 4500 candidature pervenute, la Sagra del Pesce di Chioggia è stata scelta a rappresentare le eccellenze del territorio italiano. “La Sagra del pesce con questo nuovo riconoscimento si riconferma come manifestazione d’eccellenza della tradizione culturale non solo locale, ma di tutta Italia” ha affermato con soddisfazione il sindaco Giuseppe Casson. G.G.


SOTTOMARINA: NUOVA COSTRUZIONE

APPARTAMENTO AL PIANO TERZO e ULTIMO composto da: ingresso cucina soggiorno, due camere e bagno; soffitta e terrazza oltre a n. 2 posti auto esclusivi in cortile. Classe energetica “F” Epi 183,56 kwh/m2 anno INFO IN AGENZIA

FRONTE CHIESA BUON PASTORE, nuovo intervento residenziale concepito con la massima attenzione al comfort, al risparmio energetico, al benessere acustico, alla sicurezza delle persone e delle cose. Disponiamo di varie tipologie e metrature di appartamenti; il tutto adattabile e personalizzabile in base alle singole esigenze abitative.

SOTTOMARINA ZONA CISTERNA Casa singola completamente indipendente, disposta su tre piani per complessivi Mq 150. soffitta e comoda terrazza con vista Laguna del Lusenzo. Classe energetica dichiarata“G” TRATTATIVA RISERVATA

ULTIME OPZIONI DISPONIBILI !!PARTENZA FEBBRAIO 2013!!

CEDESI ATTIVITA’ DI BAR ampia

metratura

com-

pletamente ristrutturato e arredato a nuovo con sala giochi interna. TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA. SOTTOMARINA RESIDENZIALE Appartamento al terzo piano di circa 70 mq. Composto da cucinotto, soggiorno-pranzo, due camere, bagno e ripostiglio. Comodo garage al piano seminterrato!! € 165.000 VERO AFFARE!!

SOTTOMARINA MONOLOCALE al 3° piano con bagno finestrato. Comodo poggiolo. Condizioni abitabili, ideale ad uso investimento. Classe energetica dichiarata“G”. € 65.000,00 TRATT.

ATTIVITA’ STAGIONALE di vendita giornali, articoli da spiaggia bazar. Utili di-

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net SOTTOMARINA NUOVO – PRONTA CONSEGNA – LATERALE VIALE MEDITERRANEO Circa 70 mq. Composto da ingresso, zona giorno, due camere, bagno e ripostiglio-lavanderia Ampio garage. CLASSE ENERGETICA B € 210.000,00 DA VEDERE!!!

CEDESI ATTIVITA’ DI AMBULANTE vendita pesce cotto e crudo, camion seminuovo. Adatto ad una conduzione familiare. UTILI DIMOSTRABILI. TRATTATIVA RISERVATA

S.ANNA NUOVO INTERVENTO RESIDENZIALE.

Accettiamo prenotazioni per villette a schiera di nuova costruzione. Contesto tranquillo, tutte con giardino esclusivo. Possibilità di personalizzare gli spazi e ampia scelta di materiali INFO IN AGENZIA

SOTTOMARINA VILLETTA A SCHIERA In contesto tranquillo, villetta a schiera di ampia metratura. Di recente ristrutturazione. Con taverna, garage e scoperto esclusivo. Comoda terrazza. Classe energetica non dichiarata. Trattative riservate

LATERALE VIA P. E VENTURINI In corso di costruzione ultime 2 opportunità appartamento con ingresso indipendente giardino esclusivo e ampia taverna Attico su due livelli con terrazzo di circa 30 mq. Classe energetica garantita“B” PROGETTI, CAPITOLATI E PREZZI IN AGENZIA

S.ANNA Villetta singola composta da: ingresso, cucina-soggiorno, due camere matrimoniali e bagno; con annesso esterno con taverna e garage per due auto. Ampio scoperto esclusivo e annesso terreno ad uso agricolo. € 150.000TRATTABILE!!

SOTTOMARINA Complesso di 4 appartamenti oltre a garage e magazzino; complessive 6 unità abitative. Condizioni abitabili, possibilità di Ampliamento. Classe energetica dichiarata “G” € 300.000,00 TRATTABILI. VERO AFFARE.

PIAZZALE EUROPA Al piano primo in condizioni abitabili appartamento composto da ingresso, cucina camera, cameretta, bagno e ripostiglio. Soffitta e Posto auto condominiale. Classe energetica dichiarata“G” € 160.000,00 TRATTABILI

mostrabili con possibilità di sviluppo. Sul Lungomare di Sottomarina. PREZZO IMBATTIBILE SOTTOMARINA LATERALE DI VIA M. MARINA Complesso di nuovo realizzo, composto di sole quattro unità immobiliari; tutte con garage esclusivo a livello strada, Soluzioni da circa 60 mq. Ascensore e finiture con particolare riferimento al risparmio energetico. Info capitolati e costi in AGENZIA. PROSSIMO REALIZZO


12 Chioggia Sociale Il bilancio dell’attività nel 2012 all’assemblea annuale dei soci

L’Avis continua ancora a crescere di Giovanna Bellemo

L’

Avis di Chioggia continua a crescere. Anche quest’anno i dati delle donazioni e dei volontari della sezione clodiense, seguendo il trend del 2011, si riconfermano tutti in crescita. La banca del sangue chioggiotta continua la sua impennata positiva, grazie all’impegno dei volontari e alla campagna di sensibilizzazione dell’associazione. L’attività è stata illustrata nel corso dell’assemblea annuale dei soci dal presidente Nevio Boscolo Cappon. Nel 2012 le donazioni sono state 4216 (3465 di sangue intero e 751 plasmaferesi) con un aumento di 3,6 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Anche i donatori sono cresciuti con 180 nuovi volontari, che hanno fatto almeno una donazione nel 2012, per un totale di 2162 donatori attivi. “Negli ultimi due anni siamo passati da 3857 donazioni a 4216 con un incremento in un solo biennio del 9,3% - spiega il presidente dell’Avis di Chioggia, Nevio Boscolo Cappon – Questa marcia positiva, seguita da pochissime realtà della provincia veneziana, è dovuta anche all’introduzione della prenotazione della donazione di sangue online. La tecnologia in questo è una preziosa alleata”. I risultati positivi non sono solo una ricchezza per il territorio di Chioggia e per l’ospedale locale, ma anche per le Asl limitrofe. “Questi risultati garantiscono da parecchi anni il fabbisogno di sangue per il nostro ospedale - continua il presidente - e aiutano altri ospedali che ne hanno bisogno”. Nevio Boscolo Capon tuttavia si sofferma su una delle problematiche che sta vivendo l’associazione e lancia un appello: “Nonostante gli importanti traguardi raggiunti per l’intera città e per tutta la comunità – continua – non riusciamo a trovare una sede adeguata. Ci appelliamo quindi alle autorità perchè ci supportino in questa ricerca”. Nel corso dell’assemblea sono inoltre state rinnovate le cariche della sezione locale, valide per il mandato del triennio 2013-2016. Come presidente è stato riconfermato Nevio Boscolo Cappon. Vice presidente vicario è Moreno Chiereghin e vice presidente Maurizio Ballarin. Mantiene la carica di segretario Angelo Boscolo Anzoletti e di tesoriere Andrea Boscolo Bocca. Otto i consiglieri eletti come da regolamento associativo, Erminio Tiozzo Pagio, Lucio Boscolo Meneguolo, Maurizio Padoan, Saura Ferrarese, Luigino Veronese, Gianluigi Ranzato, Ezio Zennaro, Andrea Giovanni Zennaro. I nuovi revisori dei conti sono Andrea Boscolo Cappon (Presidente), Federica Claudia Rossi e Nicola Boscolo Contadin.

Le donazioni aumentano di 3,6 punti percentuali, crescono anche i donatori, con 180 nuovi volontari

Il presidente Avis Nevio Boscolo Cappon

neWs

CeramiChe Lumetti è un luogo creativo nel quale la voglia di cambiare si confronta con un panorama infinito di idee e proposte. Non ti diciamo come deve

Opera Baldo

un ConCerto per riCordare un amiCo

essere la tua casa, ti

aiutiamo a capire come poterla abitare.

PAVIMENTI

RIVESTIMENTI RUBINETTERIE

S A N I TA R I

Box doccIA arredo bagno design

AccESSoRI

ARREdo GIARdINo STUFE E cAMINETTI

M o B I l I

progettazione interni specializzata

IllUMINoTEcNIcA

A R R E d I Via Padova, 64 VigonoVo (VE) Tel. 049 9834075 Fax 049 9833235

NuOVA APeRtuRA:

Viale Ionio, 74 SOttOmARiNA (Ve) - Cell. 329 2355910

www.ceramichelumetti.it - info@ceramichelumetti.it

La locandina del concerto

U

na sala gremita ha partecipato al concerto organizzato dall’Associazione Opera Baldo, grazie al supporto della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, che ha voluto ricordare il dottor Filippo Tiozzo Bon, presidente dell’associazione, uomo saggio e testimone di quell’ incontro con la Bellezza così determinante per la vita. Una Bellezza che abbiamo intravisto attraverso altri amici come Betty, Gianna, Lucio, Luca e Antonella. Non è stato però un semplice ricordo ma l’occasione attraverso la voce soave della cantante, Valentina Oriani, per scoprire come cambia il desiderio di bellezza nei vari periodi storici e nelle comunità provenienti da ogni parte del mondo. Si sono intervallati canti delle comunità sefardite, del folklore ispanico, irlandesi per arrivare agli spiritual eseguiti dagli Origines Trio, composto da Marco Squicciarini, Stefano Dall’Ora e Valentina Oriani, celebre per essersi esibito alla Wel Recital Hall. Una Bellezza che si è svelata a poco a poco soprattutto nei canti come “The Virgin Mary had a baby boy” e nel “My soul is a witness for my Love”e che anela a qualcosa d’altro a cui l’uomo guarda. Una musica che apre il cuore di chi l’ascolta e lo fa appassionare. Al termine dello spettacolo un tripudio di applausi ha salutato il trio di musicisti pronti ad accontentare il pubblico concedendo alcuni bis tra le canzoni del loro repertorio. Miriam Vianello


Chioggia 13 Salute L’impegno di “Chioggia contro il melanoma” sul fronte della prevenzione e della diagnosi precoce

Visite gratuite, ripartite a gennaio Da aprile a dicembre sono stati effettuati circa 400 controlli, l’attività prosegue di Eugenio Ferrarese

“C

hioggia contro il melanoma” – Onlus: per combattere in modo sempre più efficace e determinato la temibile malattia cutanea a cui è esposta la popolazione del territorio clodiense. Prima di Natale questa nuova associazione ha organizzato un concerto per archi tenutosi presso la Chiesa SS Trinità ed in quell’occasione è stata ufficializzata la notizia che dal mese di gennaio 2013 sono riprese le visite dermatologiche gratuite ora presso il Poliambulatorio San Giovanni che si trova in viale Mediterraneo n. 155 Sottomarina (per prenotazioni cell. 3459807165 nei seguenti orari: Lun. – Ven. 9:30 – 11:30 15:30 – 19:00). “E’ necessario continuare ad essere attori combattenti della malattia – sottolinea il presidente Marino Ioseffini. - Da aprile a dicembre 2012 nell’ambulatorio dedicato istituito presso l’Azienda Ulss 14 di Chioggia per le categorie a rischio degli agricoltori, pescatori, bagnini sono state visitate gratuitamente circa 70 persone,

mentre presso il Poliambulatorio S. Spirito sono state eseguite da maggio a dicembre visite dermatologiche gratuite a oltre 300 persone di varia età (per un totale di circa 400 pazienti in pochi mesi)”. L’associazione è soprattutto impegnata sul fronte della prevenzione e della diagnosi precoce. Proprio in tal senso diventa fondamentale per il futuro una più stretta collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Azienda Ulss di Chioggia affinché il cittadino a rischio possa usufruire non solo della visita dermatologica preventiva, ma, qualora fosse necessario, anche dell’asportazione chirurgica della lesione da sottoporre ad esame istologico. “Questa disponibilità verso l’Associazione e i cittadini, che attualmente stanno dimostrando valenti specialisti chirurghi, oltre che a commuovere – aggiunge Ioseffini - è un ulteriore motivo di stimolo a perfezionare progetti che potranno concretizzarsi solo e sempre grazie a tutte le persone che con la loro generosità vorranno continuare a soste-

ISTITuTO TECNICO COMMERCIAlE “D. CESTARI” lETTERA PER GIulIA Qualche settimana prima di Natale Giulia S., un’alunna dell’Istituto tecnico commerciale “D. Cestari” di Chioggia, è stata coinvolta in un gravissimo incidente stradale in cui ha rischiato di perdere la vita. Fortunatamente la situazione sta migliorando e Giulia sta rispondendo positivamente alle cure. Nonostante ciò il percorso sarà ancora molto lungo e difficoltoso. Questa è la ‘lettera’ che le hanno inviato i compagni di classe. Buon ri-Natale, Giulia “Suona la campanella.. anche oggi inizia un altro giorno in cui tra i banchi di scuola non sarà presente il tuo sorriso, le tue “risatine”, le tue proteste “su i diese” in condotta, i tuoi perenni ritardi, le nostre “bische clandestine” durante l’intervallo, le tue lamentele … insomma ci manchi tu! Purtroppo ci si rende conto solo in situazioni del genere quanto si voglia bene ad una persona e quanto sia difficile comunicarglielo. Per questo con questo breve messaggio volevamo ricordartelo: “Ti vogliamo bene”, e speriamo che nei nostri gesti e nelle nostre parole, nel bene o nel male, siamo sempre riusciti a dimostrartelo. Tutto ciò che ti è successo ci ha lasciati in un infinito silenzio, non volevamo crederci; nello shock del momento pensavamo che fosse un brutto scherzo, ma purtroppo tutto ciò si è rivelato realtà, una triste realtà che ci ha sconvolti. Siamo più che sicuri che questa esperienza, per quanto negativa sia stata, ti farà

tornare in piedi più combattiva di prima, perché è proprio questa la Giulia che noi vogliamo rivedere, quella ragazza combattiva e piena di vita che affrontava tutto ciò che la vita le poneva davanti con un sorriso, quella Giulia che con un solo sguardo ti riempiva il cuore di gioia. Ti ringraziamo di cuore per tutto quello che hai saputo donarci e trasmetterci in tutti questi anni, per le risate, per le chiacchierate e, perché no, anche per le litigate e per i contrasti, perché hanno fatto crescere e maturare la nostra amicizia. Sappi che noi ti aspettiamo e non vediamo l’ora di riabbracciarti e di ridere ancora insieme! Ci vediamo presto! Forza Giulia “ Bianco Natale/ appari sereno/ col tuo gelo pungente/con il tuo naso infreddolito/e le mani buone e grosse/che lanciano regali/in ogni angolo del mondo/Rosso Natale/spunta un tramonto all’orizzonte/lontano naviga il tuo cuore/la tua passione che s’infiamma/ il caldo tepore d’un letto invernale/il canto di una ninna nanna…/una calda tazza in mano/ci riscalda misteriose fantasmagorie/ Verde Natale/immagina prati infiniti/percorsi da silenziosi/invisibili angeli/messaggeri di lieti annunci/speranza e ancora più in là/per tutti gli uomini di buona volontà/Qualcuno sta nascendo/altri rinascendo. A Giulia e al suo nuovo Natale con tutti i colori del mondo La classe 5A Igea dell’Itcs Cestari

nere ed aiutare, come hanno fatto fino ad ora, l’Onlus”. Non si tratta quindi solo di proseguire l’attività finora svolta, ma, se possibile, anche incrementarla. “La solidarietà sia morale che economica che l’Associazione continua a ricevere da parte dei chioggiotti – continua il presidente Ioseffini - sono, per chi opera, motivo di entusiasmo e di stimolo per proseguire nell’impegno a sconfiggere il melanoma cutaneo che continuerà sempre ad essere un temibile nemico, ma che se, attraverso l’opera di sensibilizzazione, informazione e prevenzione impareremo tutti a conoscere meglio, sapremo poi tutti anche quali armi vanno utilizzate per contrastarlo con successo”. Per informazioni e contatti: info@chioggiacontroilmelanoma.it www.chioggiacontroilmelanoma.it

neWs Movimento e Centro di Aiuto alla Vita

la trentaCinquesima giornata della vita

U

na giornata speciale dedicata alla vita è quella promossa dal Movimento e Centro di Aiuto alla Vita e che ha coinvolto i volontari di diverse associazioni, tra cui i gruppi missionari e gli scout, nella distribuzione delle coloratissime primule. Un fiore così bello che fa pregustare la primavera e quindi l’avvento di una nuova stagione. Un valore, quello della vita, che emerge ancora di più nella situazione attuale di crisi. “Abbiamo bisogno di riconfermare il valore fondamentale della vita - scrive un giovane sposo - di riscoprire e tutelare le primarie relazioni tra le persone, in particolare quelle familiari, che hanno nella dinamica del dono il loro carattere peculiare e insostituibile per la crescita della persona e lo sviluppo della società”. L’attesa quindi così vissuta richiama a quel periodo privilegiato che per le donne è la gravidanza nel corso della quale si crea un legame del tutto speciale con il proprio bambino. A volte però ci sono situazioni difficili in cui la donna ha bisogno di sentirsi amata e sostenuta nella propria scelta. Ecco perché il Centro di Aiuto alla Vita di Chioggia, grazie ad una rete di volontari, ha aiutato a nascere circa 76 bambini ed altre famiglie sono sostenute con la fornitura di vestitini e materiale per la prima infanzia. “Continuiamo a ricevere richieste di aiuto - spiega il presidente dell’associazione, Gino Ramin - Le mamme si avvicinano a noi o tramite il passaparola o leggendo annunci e volantini. Sono per la maggior parte casi di donne giovani, in grosse difficoltà economiche. Mamme che desiderano fortemente tenere i loro bambini, ma che si sentono impotenti di fronte alla sfida della maternità. Molte, soprattutto le più giovani, ricevono pressioni psicologiche per abortire anche se non lo vorrebbero fare. Altre mamme ci chiedono informazioni per fare una scelta consapevole. Altre ancora hanno bisogno del corredino per i loro bebè, latte e pannolini. Sono loro che ci cercano e noi offriamo il nostro sostegno”. Un punto di ascolto è attivo tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00 presso il Distretto Socio sanitario di Via Vespucci per consentire alle donne di poter dialogare sulle difficoltà che stanno attraversando. Inoltre in città è partita la raccolta firme “Uno di noi” per riconoscere il valore e la sacralità della vita fin dal concepimento. Sono moltissime le associazioni che hanno sottoscritto tale documento e i tre i punti di raccolta firme istituiti in città sono presso la libreria cattolica, il museo Miriam Vianello della torre di Sant’Andrea e la Libreria Il Leggio.


14 Chioggia neWs

Scuola Don Milani La mostra dei bambini

Chi trova un libro, trova un tesoro

Fotografia. la rassegna

torna “tag idee d’autore”

Un progetto di successo per avvicinare i bambini alla lettura che ha avuto esiti sorprendenti

T

di Miriam Vianello

U

na mostra davvero interessante dal titolo “Chi trova un libro, trova un tesoro” è stata allestita grazie alla dedizione delle insegnanti e al coinvolgimento degli alunni della scuola primaria Don Milani. L’iniziativa, in realtà, è nata dall’accorgersi che i ragazzi leggono poco e che hanno bisogno di essere educati ad osservare, sfogliare e meditare un testo per scoprire il “vero tesoro”. Ecco perché come un fiume in piena iniziano a susseguirsi una serie di avvenimenti che hanno arricchito in primis gli insegnanti ma anche i ragazzi che hanno iniziato a sbizzarrirsi nei laboratori creativi, nella costruzione dei libri pop-up e di splendidi segnalibri. La costruzione inoltre di una vera e propria biblioteca scolastica, dopo aver visitato quella civica, ha lanciato ciascun ragazzo ad una lettura attenta spaziando da vari generi tra cui il narrativo e lo scientifico. E’ stato facile quindi immedesimarsi con alcune storie tra cui La spada nella roccia, Ventimila leghe sotto i mari, Il brutto anatroccolo e salire come Aladin “sul tappeto volante” alla scoperta di nuove avventure. “L’incontro con un testo è sempre qualcosa di vivo-sostiene Patrizia Padovani, una delle

Alcuni dei lavori esposti alla mostra

insegnanti che hanno preso parte al progetto-e si rinnova ogni volta., sia per l’insegnante che per l’alunno; apre il varco a domande e scoperte, all’immedesimazione che risveglia il cuore per capire più profondamente se stessi. Leggere diventa quindi una possibilità di riprendere familiarità con il proprio giardino segreto”. Prendendo come spunto quanto diceva il professor John Keating del celebre film dal titolo: L’attimo fuggente è stato possibile “assaporare parole e linguaggio” e presentare nel

corso dell’open day di fronte ad educatori e a genitori la mostra. Le insegnanti e gli educatori sono rimasti stupiti di fronte ad una tale bellezza che toglie il fiato. “Sono davvero entusiasta per questa bella mostra – dichiara il dirigente scolastico Sergio Ferroli - e spero che possa essere presentata alla cittadinanza in un incontro pubblico così da appassionare, grazie al lavoro dei più piccoli, anche gli adulti”.

orna “Tag Idee d’autore”, per la seconda edizione. Sette appuntamenti, dedicati al tema della bellezza, organizzati da Progetto Ossigeno nei quali gli ospiti si presenteranno e presenteranno i loro lavori e il loro modo di vivere l’arte della fotografia. Il motto della rassegna viene condensato nell’aforisma di Fëdor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”. Partita lo scorso 30 gennaio con l’incontro con Alberto Buzzanca, professionista padovano, la seconda serata, mercoledì 13 febbraio è stata dedicata al Gruppo Mignon. Tra gli appuntamenti più attesi, mercoledì 27 febbraio, l’incontro con il cesenate Marco Onori, un giovane fotografo professionista che offre, attraverso gli scatti, una ricerca sull’ambiente e sulla persona. Mercoledì 13 marzo sarà invece ospite Bruno Carnevali, famoso per i suoi lavoro di still-life industriale. Mercoledì 27 marzo serata casalinga, con Rosario Santamaria, chioggiotto d’adozione, vignettista e docente di storia dell’arte, in un itinerario storico tra bellezza, gusto e piacere. Il sesto appuntamento, mercoledì 10 aprile, è dedicato alla ricerca della bellezza nella natura, con l’ampezzano Alberto Bregani, figlio d’arte, “fotografo di montagna” e amante delle Dolomiti. TAG chiude mercoledì 24 aprile con Monica “monimix” Antonelli, fotografa ritrattista e di moda, capace di catturare nei suoi ritratti i sentimenti più nascosti, in una serata dedicata al bello introspettivo. Tutti gli incontri si terranno al Kuadra Caffè, viale Mediterrano 530, Sottomarina, a partire dalle ore 21.00. Ingresso unico 15 euro ingresso associati 5 euro. Abbonamento associati 20 euro. Giovanna Bellemo

Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it

ISOLA VERDE

su palazzina ristrutturata nel 2012, appartamento in ottime condizioni al 3° piano con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura con terrazzo, matrimoniale e bagno. Ascensore con cucina – soggiorno, camera e bagno. L’appartamento dispone di a/c, portoncino blindato e posto auto di proprieta’. Euro 85.000 Tratt. Rif. 697

BORGO SAN GIOVANNI

bifamiliare di nuova costruzione su 4 livelli: • piano terra: entratina, taverna, bagno. garage di 15 mq; • primo piano: cucina-soggiorno, disimpegno, bagno; • secondo piano: matrimoniale, camera e bagno; • terzo piano (h min 180): 2 ampie camere e bagno. Costruita con tecniche all’avanguardia tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, predisposizione al clima, tapparelle elettriche, impianto domotico. Trattative in Agenzia Rif. A1

CONCHE bifamiliare di nuova costruzione al grezzo avanzato su 2 livelli: • piano terra (52 mq): cucina soggiorno e bagno • primo piano (53 mq): 3 camere e bagno costruita in zona residenziale e tranquilla, molto curata nei particolri e particolare attenzione ai materiali isolanti per un ottimo risparmio energetico sono le caratteristiche che la contradistinguono. ampio giardino di proprieta’ e ampio garage. Euro 175.000 Rif. F

SOTTOMARINA

appartamenti e attci vista mare di nuova costruzione con 2 o 3 camere, zona giorno e bagno. datati delle più recenti tecnologie per un ottimo risparmio energetico presentano le seguenti caratteristiche: riscaldamento a pavimento vetri basso emissivo serramenti in pvc tapparelle elettriche fotovoltaico ascensore panoramico cappotto da 8 cm videocitofono cantina di proprieta’ per bici e moto in dotazione con possibilita’ di acquisto del garage. Consegna fine 2013. Euro 175.000 rif. D1

SOTTOMARINA

su palazzina di soli 2 condomini, appartamento di 120 mqi con ampio soggiorno, cucina a vista, 3 camere e bagno. esposto a sud, dispone di ampio terrazzo. possibilita’ di abbinare ampio garage nelle vicinanze. Euro 200.000 tratt. Rif. 670

SOTTOMARINA centro storico mo-

nolocale arredato al primo piano con cantina comune per bici e moto. edificio ristrutturato esternamente. Ideale come investimento o appoggio turistico. Euro 65.000 tratt. Rif. 512

SOTTOMARINA

CHIOGGIA RIONE DUOMO

Appartamenti di nuova ristrutturazione in centro storico, con matrimoniale cucina e bagno. con cantina di proprietà. Consegna Febbraio 2013. Euro 110.000 Tratt. Rif. 173

su piccola palazzina appartamento in ottime condizioni al secondo e ultimo piano con cucina-soggiorno due camere da letto e bagno. con a/c, viene proposto semiarredato. comodo garage a disposizione. basse spese condominiali. Euro 165.000 rif. 674

su palazzina di 3 condomini appartamento in ottime condizioni al 3° ed ultimo piano con angolo cottura, ampio soggiorno, matrimoniale con cabina armadio e bagno. ampio terrazzo di 40 mq e piccola cantina a disposizione. basse spese condominiali. Euro 185.000 tratt. Rif. 683

CA’ LINO appartamento di nuova costruzione al 1° piano con cucina soggiorno, matrimoniale e bagno. L’appartamento è dotato di riscaldamento a pavimento, aria condizionata, tapparelle elettriche e videocitofono. Con comodo garage livello strada. Euro 130.000 Rif. 684

SOTTOMARINA attici di nuova costruzione con 3 camere e doppi servizi, disposti su primo piano + mansarde. Metrature tra i 114 e 95 mq. in alternativa disponibili 2 appartamenti con 2 camere con ingresso indipendente, con garage. Palazzina di sole 9 unita’ abitative. costruiti con i criteri per il risparmio energetico. Prezzo degli attici a partire da 300.000 euro. Prezzo dei 2 camere: 220.000 euro. Tratt rif. I

BRONDOLO ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p.t.: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° p.: ampia zona giorno con bagno. 2° p.: 3 camere e bagno. Costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. Contesto molto tranquillo. Trattative in Agenzia. Rif. G2

SOTTOMARINA


Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560

IN COSTRUZIONE

AFFARI DEL MESE

VENDESI/AFFITTASI varie soluzioni di appartamenti nuova costruzione consegna maggio/giugno 2013. Info in Agenzia

VENDESI su palazzina di 4 unità appartamento al p. 2 ed ultimo ristrutturato con possibilità di arredo. € 180.000

VENDESI/AFFITTASI su palazzina di nuova costruzione appartamenti di varie metrature, finiture di pregio con possibilità di personalizzazione degli interni. CLASSE ENERGETICA “A”. Ubicati a 200 mt dal mare, comodi al centro, dotati di ampi terrazzi con vista mare panoramica. Possibilità di prenotazioni tel 041/5500459

VENDESI S. Margherita appartamento p. rialzato mq. 60 con scoperto, nuova costruzione. € 120.000

VENDESI N. 2 appartamenti di mq 90 cadauno, p.1 e p.2 con annessi garage, piccola palazzina, ottime condizioni. € 220.000

IN VENDITA

AFFITTASI appartamenti arredati/vuoti in varie zone di Sottomarina e Chioggia. Contratti 4+4, 3+2, transitori. Da euro 400 mensili

VENDESI Appartamento di mq 90 con garage € 185.000 ottime condizioni, riscaldamento autonomo, 100 mt dal mare.

VENDESI appartamento ristrutturato p. 2 di mq 85 comodo al centro di Sottomarina. € 185.000

VENDESI appartamento di mq 85 con annesso garage ottime condizioni ultimo piano. Piccola palazzina. € 220.000 tratt.

VENDESI appartamento p. 2 di recente costruzione fronte mare annesso garages di mq 18 € 200.000 tratt.

VENDESI Sottomarina V.le mediterraneo, nuova costruzione appartamento 120 mq con garages con possibilità di personalizzare gli interni. € 250.000

VENDESI Zona Brondolo, prestigiosa villa in due livelli con ampi scoperti e 2 ampi magazzini. Info in Agenzia

VENDESI fronte laguna casa singola di mq 120 ristrutturata finemente. Info in Agenzia

VENDESI Sottomarina Via D. Schiavo prestigiosa casa singola di mq 200 con scoperto e garages doppio. Ottime finiture possibilità di permuta.

VENDESI Valli di Chioggia prestigiosa casa singola sviluppata in due livelli ampi scoperti possibilità di attracco con barche. AFFARE


Gennaio 2013

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500

Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997

AL VIA LA CAMPAGNA REGIONALE CHE INFORMA I CITTADINI DELL’ULSS 14 CHE POSSONO SCARICARE I REFERTI DAL COMPUTER DI CASA Al via la campagna informativa della Regione Veneto che mira ad estendere e potenziare il servizio di scarico dei referti via internet da parte dei cittadini. 160 autobus transiteranno dal 1 febbraio al 1 marzo prossimi nei territori di Adria, Arzignano, Chioggia, Feltre, Legnago, Mirano, Monselice, San Donà di Piave, Thiene e Verona per portare un messaggio utile a tutti i veneti: “Il referto? E’ online sul sito della tua azienda sanitaria ed ospedaliera”. Si tratta di una campagna informativa promossa dalla Regione Veneto realizzata dal Consorzio Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale, in collaborazione con l’Azienda ULSS 9 Treviso nell’ambito del progetto Veneto ESCAPE. Questa iniziativa dal 2009 al 2012 ha permesso di dematerializzare l’intero processo documentale in tutte le aziende sociosanitarie ed ospedaliere venete, rendendo disponibili i referti via internet ai quasi 5 milioni di cittadini che costituiscono la popolazione residente in regione. L’analisi dei dati preliminari del progetto rileva che la percentuale di chi scarica i referti via web è pari al 57%. Un dato destinato a crescere, considerando l’opportunità di raggiungere quei cittadini che ancora non sono consapevoli dell’esistenza di un servizio, che permette di risparmiare 12 euro per ogni referto scaricato via web, vale a dire 72 milioni di euro annui in Veneto. Non solo un

Informa

le Specia le Specia

Ulss 14

GIUSEPPE DAL BEN, COMMISSARIO A CHIOGGIA

risparmio economico, ma la possibilità di migliorare i percorsi di cura, resi più incisivi dalla rapida disponibilità del documento digitale. Le 11 aziende interessate dalla campagna sono: ULSS n. 2 Feltre, ULSS n. 4 Alto Vicentino, ULSS n. 5 Ovest Vicentino, ULSS n. 10 Veneto Orientale, ULSS n. 13 Mirano, ULSS n. 14 Chioggia, ULSS n. 17 Este, ULSS n. 19 Adria, ULSS n. 20 Verona, ULSS n. 21 Legnago e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. In tali aree è previsto il passaggio di autobus con immagini pubblicitarie che

Hai bisogno di un aiuto per smetterei fumare? Vuoi aiutare un familiare/un amico/un conoscente? 3° Trattamento di Gruppo per Smettere di Fumare L’Azienda ULSS 14 organizza il 3° Trattamento di Gruppo per Smettere di Fumare presso il Dipartimento d’Igiene e Sanità Pubblica a Borgo S. Giovanni n° 1183 (ex ANFFAS) dal 20 febbraio 2013 dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Il trattamento è GRATUITO. Il trattamento prevede 3 giorni ravvicinati (mercoledì –giovedì- venerdì). Si completa con 5 incontri a cadenza settimanali e 1 dopo un mese. Per informazione e appuntamenti telefonare al Ser.T Tel. 041/5534475 Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14.00.

invitano i cittadini ad utilizzare i siti delle loro rispettive aziende sociosanitarie ed ospedaliere per provvedere allo scarico dei propri referti. A Chioggia il servizio è stato attivato il 29 aprile del 2012, e riguarda soltanto i referti del Laboratorio Analisi. Gli esiti della campagna e i risultati finali di Veneto ESCAPE, iniziativa che ha inciso profondamente sulle organizzazioni sanitarie e rivoluzionato le abitudini dei cittadini veneti, saranno resi noti a marzo in occasione della conferenza di chiusura del progetto.

«Il lavoro svolto nel 2012 è stato importante, continuiamo a lavorare per il futuro di Chioggia». Giuseppe Dal Ben è stato riconfermato – seppure nelle vesti di commissario – alla guida della Ulss 14 di Chioggia. «Sono grato al presidente Luca Zaia per la fiducia che mi ha accordato, confermandomi in questo incarico. Ho trovato qui una struttura operosa, che non ha nulla da invidiare ad aziende più blasonate, e condivisione sulle mie idee ed i miei progetti. Non spetta certo a me accampare meriti o enumerare i risultati raggiunti, ma questa riconferma va interpretata come un riconoscimento (non a me, ma a tutta la squadra – dalla Regione ai Comuni afferenti, dalle associazioni del territorio agli operatori dell’azienda, a cui va il mio più sentito ringraziamento) per quanto realizzato finora. Invito questa squadra a continuare a lavorare insieme, con la stessa determinazione dimostrata finora. Questo nuovo mandato ci permette di portare avanti i progetti avviati, per rendere la sanità di Chioggia sempre più di qualità».

Al via corsi informativo-formativi rivolti alle gestanti e neomamme “La Sicurezza prima di tutto” è il titolo degli incontri sul tema della Prevenzione degli Incidenti Domestici, organizzati dal Dipartimento di Prevenzione in collaborazione con il Reparto di Ostetricia-Ginecologia dell’Asl n° 14 di Chioggia, rivolti alle gestanti e neo mamme che desiderano ricevere una formazione adeguata sul tema in oggetto. Tali incontri saranno condotti dalla Drssa Destro Cristina, che metterà a disposizione delle partecipanti Informazioni e strumenti utili per favorire un’adeguata conoscenza in tema di incidenti pediatrici. Tutti gli incontri sono gratuiti e si terranno il venerdì mattina dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala riunioni del reparto ospedaliero di Ostetricia-Ginecologia di Chioggia (3° piano). Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Dr.ssa Destro Cristina, telefonando il martedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 16,30 al n° 0415572136 ed il mercoledì mattina dalle ore 11.00 alle 12.00 al n° 0426316461.


Gennaio 2013

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it

LOTTA ALL’ICTUS. INTERVENTO ECCEZIONALE ALLA CARDIOLOGIA DI CHIOGGIA Eseguita per la prima volta all’ospedale di Chioggia, presso la sala di Emodinamica della cardiologia, la chiusura dell’auricola sinistra del cuore, una complessa procedura praticata in Italia solo da pochi centri altamente qualificati. Ad eseguire il delicato intervento sono stati il responsabile dell’Emodinamica clodiense Gabriele Boscolo insieme al collega Salvatore Saccà, coadiuvati dal personale infermieristico (Manola Boscolo, Emanuele Boscolo ed Arianna Penzo). L’operazione si esegue nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, che è l’aritmia cardiaca più frequente nella popolazione (una persona su dieci tra gli anziani). Lo scopo dell’intervento é quello di ridurre il rischio di sviluppare alcune delle complicanze più temute della fibrillazione atriale come l’ictus cerebrale. Anche se fortunatamente esiste da molti anni una medicina anticoagulante, molto nota tra la popolazione, che riduce moltissimo questo rischio (rende il sangue più fluido e quindi meno soggetto alle trombosi), purtroppo alcuni pazienti non possono avvantaggiarsi di questa terapia preventiva, proprio per la caratteristica appena citata di rendere il sangue meno coagulabile. Chi ha sofferto di gravi emor-

interessato qualche giorno fa una signora di 79 anni residente a Chioggia. “Il dispositivo impiegato nell’intervento – ha aggiunto Valle - è stato utilizzato in non più di una cinquantina di casi in Italia fino ad oggi e solo in centri altamente qualificati. Questo dimostra che anche negli ospedali di rete come quello clodiense è possibile trovare cure di eccellenza e prestazioni di qualità”. Non è il primo intervento al cuore di così alta specializzazione sul cuore che si esegue a Chioggia: qualche mese fa, infatti, la stessa équipe ha eseguito la chiusura del setto interatriale (un piccolo “buco” congenito, all’interno del cuore), che forse è meglio conosciuto come l’intervento che ha permesso al giocatore Cassano, allora attaccante del Milan e della Nazionale, di ritornare a giocare dopo 6 mesi di stop. Particolare soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben che “ha sottolineato come continuando ad offrire un’alta qualità di servizi e di assistenza, la Cardiologia (e più in generale l’ospedale) di Chioggia sta mantenendo la promessa di eliminare il pendolarismo “cardiologico e non” presso le altre strutture ospedaliere lontane dalla città”.

L’equipe che ha effettuato l’intervento insieme al primario Roberto Valle ragie, come quelle cerebrali, infatti, non puo’ permettersi di avere il sangue meno propenso a coagulare. “Recentemente – ha dichiarato il primario di Cardiologia di Chioggia Roberto Valle - è stato perfezionato un piccolo ombrellino che da una vena della gamba, viene introdotto da mani esperte, fino al cuore, senza intervento chirurgico e in anestesia locale, che chiude un recesso (l’auricola) dove il sangue ristagna causando l’ictus cerebrale”. Un intervento che ha

LO STILE DI VITA DEI CITTADINI DELL’ULSS 14 Alimentazione, attività fisica, fumo e alcol sotto la lente d’ingrandimento dello studio Passi Che tipo di vita conducono i cittadini dell’Ulss 14 di Chioggia? Ce lo dice il rapporto Passi 2011, un sistema di sorveglianza, attivo in Italia ed in ciascuna Ulss veneta, che monitora gli stili di vita e i fattori di rischio nella popolazione tra i 18 e i 69 anni. Il documento è stato elaborato dal responsabile del progetto, medico del Dipartimento di Prevenzione, il dottor Paolo Mancarella, sulla base di un questionario di 100 domande posto ad un campione rappresentativo della popolazione, stratificato per sesso e classi di età (25 persone al mese), estratto casualmente dalle liste dell’anagrafe sanitaria (circa 50mila persone). Le persone intervistate. Sono state intervistate 225 persone di cui il 15% con meno di 30 anni, il 25% tra i 30 e i 40 anni, il 26% tra i 40 e 50 anni e il 34% con più di 50 anni. Tra gli intervistati lavora regolarmente il 57% sotto i 65 anni (56% degli uomini e il 30% delle donne). Più della metà (53%) ha al massimo la licenza media inferiore, questa percentuale sale al 71%tra le persone con più di 50 anni. I laureati sono il 10%. Per quanto riguarda la situazione economica, il 13% degli intervistati dichiara di avere difficoltà ad arrivare a fine mese. L’alimentazione. Nella Ulss 14 si stima che circa 26mila persone tra i 18 e 69 anni presentino un eccesso di peso: gli obesi sono 10mila. L’obesità aumenta con l’età ed è più diffusa tra le persone che più basso livello culturale ed economico. L’eccesso di peso è un importante fattore di rischio cardiovascolare: nella Ulss clodiense il 35% degli obesi è anche iperteso o ha il coleste-

rolo alto. Inoltre si stima che solo 1 cittadino su 10 a Chioggia mangi la quantità minima consigliata di frutta e verdura (400 grammi). L’attività fisica. E’ ormai risaputo che svolgere attività fisica regolarmente (almeno 30 minuti al giorno) comporti numerosi benefici per la salute. In particolare riduce il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari, di diventare ipertesi o diabetici. Inoltre diminuisce il rischio di osteoporosi, depressione, trauma da caduta negli anziani, alcuni tipi di cancro come quello del colon retto, del seno e dell’endometrio. Nella Ulss 14 si è calcolato che solo una persona su tre pratica attività fisica regolare e che il 36% sia completamente sedentaria. Il fumo. Il fumo di tabacco rimane il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. A sorpresa, nell’Ulss clodiense l’80% degli intervistati ha riferito che non fuma oppure che ha smesso. Di contro ha dichiarato di fumare un adulto su cinque (20, 4%). L’abitudine al fumo è più frequente negli uomini (22% contro 19%), ma nella fascia di età più giovane sono le donne a prevalere sugli uomini (34,5% contro 20,9%). Tra i fumatori, il 2% è un forte fumatore che consuma più di un pacchetto di sigarette al giorno. Il 93% di ex fumatori ha dichiarato di aver smesso di fumare da soli, mentre il 7% grazie all’impiego di farmaci, gruppi di aiuto od operatori sanitari. L’alcol. L’alcol è oggi uno dei fattori di rischio più elevato per la salute dell’uomo. Sono più

Il dottor Paolo Mancarella di 20mila i morti ogni anno in Italia per abuso di alcol o per problemi alcol-correlati. Nell’Ulss 14 gran parte degli adulti beve alcolici in maniera moderata (62%), ma ben 13mila persone tra i 18 e 69 anni bevono in maniera rischiosa per la salute. Secondo i dati Passi, tra i bevitori dell’Ulss clodiense di 18-69 anni che hanno guidato l’auto o la moto nell’ultimo anno, il 9% dichiara di averlo fatto sotto l’effetto di alcol. Questo comportamento è risultato più frequente nei giovani di sesso maschile di età 25-34 anni. Un adulto su dieci, quindi, continua a mettere a rischio la propria vita e quella degli altri guidando sotto l’effetto dell’alcol. Per approfondimenti consultare il sito internet aziendale: www.asl14chioggia.veneto.it alla pagina progetto passi sezione Dipartimento di Prevenzione.

Ulss 14 informa

le Specia le Specia


18 Chioggia Nautica Dusseldorf boat show

Italia 13.98, è chioggiotta la barca europea dell’anno E’

chioggiotta la barca europea dell’anno. Italia 13.98 ha conquistato la giuria del Düsseldorf boat show composta di dodici giornalisti specializzati delle più importanti testate europee. Ciascuno di loro – la barca è stata votata all’unanimità – ha potuto analizzare e provare l’imbarcazione per due giorni, ed è rimasto colpito dalla sua leggerezza e velocità, pur partecipando nella categoria luxury cruises, dove in genere le barche sono più pesanti, adatte a una navigazione blue water. Italia 13.98 è stata percepita come la Maserati quattro porte della cantieristica italiana, mentre Toby Hodges, giornalista di Yachting World, ha addirittura parlato di “Ferrari approach”, intendendo appunto un approccio alla produzione fatto di altissima qualità e piccoli numeri. E non è finita qui: l’Associazione per il design industriale di Milano (Adi) ha conferito a Italia 13.98 il premio per l’interior design, mentre il popolo del web ha eletto lo yacht chioggiotto “Regina del Salone Nautico di Genova”. La barca è finita così sulle copertine internazionali di Yachting World, Fare Vela e Vela&Motore. Questa principessa dei mari è nata dalla società di Franco Corazza e Marco Schiavuta, velisti appassionati, che hanno coinvolto nel loro progetto Eleno Baruffaldi, costruttore di antica fama e titolare dell’omonimo cantiere e Maurizio Cossutti, progettista riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti nel settore fast cruiser. Dal 2011 il cantiere ha prodotto due modelli: Italia 10.98 di 11 metri e la sorella maggiore, Italia 13.98 di 14 metri. Già Italia 10.98 era entrata nella nomination del premio per Barca europea dell’anno lo scorso anno, ma evidentemente il fatto che fosse nata da una società di così recente fondazione ha frenato i giurati. Il secondo modello ha vinto definitivamente ogni resistenza ed è così che la società ha ottenuto uno dei massimi riconoscimenti per la sua produzione. La barca si presenta con una coperta libera da cime, che compaiono solo in prossimità dei sei winches. Il trasto randa scorre sotto il piano del pozzetto e i 15 osteriggi non si vedono, sono tutti flush deck. La passeggiata è libera dalle sartie, grazie alla diagonale interna e all’innovativo percorso a T rovesciata della scotta randa. Anche la scaletta per il bagno è nascosta all’interno della plancetta reclinabile, la zattera autogonfiabile di trova nel gavone e il tavolino esterno è pronto all’uso, stivato nel gavone a centro pozzetto. Anche il tamburo del rolla fiocco è sotto coperta, le drizze sono raccolte sotto il tambuccio la cui tagliola sta sotto la scala. Scafo e coperta sono in sandwich di “vetro E” impregnato di resine

Una giuria di 12 giornalisti premia la leggerezza e la velocità dello yacth di casa nostra

L’imbarcazione è stata paragonata ad una fuoriserie dei mari

vinilestere, mentre la fascia centrale dello scafo è realizzata in laminato pieno. All’interno dello scafo è posizionato un ragno strutturale con rinforzi in carbonio laminato per scaricare gli sforzi dell’albero e delle sartie. Italia Yachts è un brand che affonda le sue radici nell’esperienza di ormai mezzo secolo dei cantieri Baruffaldi, ma anche nell’esperienza di Franco Corazza e Marco Schiavuta, che hanno condotto il team di realizzazione verso un prodotto veloce, divertente, facile da condurre, ma dotato di tutti i comfort necessari. Non poteva nascere nulla di diverso da due campioni di vela di questa misura: Corazza è stato 12 volte campione italiano in diverse categorie, 2 volte campione europeo e una volta campione del mondo, Schiavuta campione del mondo nel circuito 50 Ior Abracadabra. Solo l’esperienza di chi ha navigato a lungo poteva produrre una barca che risponde così bene alle esigenze di comodità e agile navigazione. Le commesse stanno arrivando dall’Italia e dall’estero: già 14 imbarcazioni sono state richieste per la Germania, Francia, Olanda e Italia. Un numero non irrisorio a fronte della difficile congiuntura economica e della crisi della cantieristica italiana. Per omaggiare il risultato ottenuto, l’amministrazione comunale, tramite l’assessore Narciso Girotto, ha consegnato ai creatori di Italia 13.98 un riconoscimento per le loro capacità imprenditoriali e per il coraggio di avere creduto in un progetto completamente italiano di alto livello qualitativo, che è risultato vincente. M.Bo.

neWs Cultura

l’assessore donin si dimette

L

ARVI s.n.c. di B.M.P. e C · Viale Mediterraneo, 24 · 30015 Sottomarina (VE) mobile +39 389 4524145 info@societa-arvi.it · www.societa-arvi.it

’assessore Pierluca Donin dà le dimissioni. Una scelta dovuta a questioni professionali e di lavoro che porteranno Donin periodicamente all’estero in futuro. “Un importante progetto con l’estero compromette la mia presenza costante in città – spiega Pierluca Donin - Quindi per serietà e per amore della città, che merita un assessore che possa costantemente seguire le attività del mondo culturale e dell’associazionismo locale, ho deciso di rimettere la mia delega nelle mani del sindaco. Il mio lavoro per la città sicuramente continuerà, ma solo da dietro il sipario”. “Ringrazio Pierluca Donin, per il lavoro svolto finora nel panorama locale. Il suo apporto tecnico alla nostra Giunta è stato un elemento di valore e di qualità, che ha portato Chioggia ad essere centro di attività culturali di prestigio e motore attrattore nello scenario veneto – commenta il sindaco, Giuseppe Casson - Mi rammarica che non possa continuare e portare a termine il percorso iniziato, ma sono sicuro che la sua collaborazione attiva per la crescita della cultura clodiense continuerà in forme diverse”. La delega alla cultura rimane in capo al sindaco.



20 Chioggia Circolo Scacchistico Clodiense Passaggio di testimone

Si cambia, gli scacchisti chioggiotti saranno guidati da Massimo Aprile

Il nuovo direttivo del circolo scacchistico

Il presidente uscente Leonildo Mosca ricorda i 15 anni di attività di Eugenio Ferrarese

S

ono passati quindici anni da quando Leonildo Mosca era stato eletto per la prima volta presidente del Circolo Scacchistico Clodiense, ma con il 2013 si cambia e gli scacchisti chioggiotti saranno ora guidati da Massimo Aprile. “Nel 1997 Chioggia poteva contare su un solo Maestro di scacchi, Luca Bellemo – ci spiega Leo Mosca – ora vi sono altri due Maestri: Giorgio Piva e il giovane talento Federico Boscolo che è anche Maestro Internazionale Fide”. I primi anni della presidenza di Mosca sono stati caratterizzati dalla ripresa dell’attività sociale che stava vivendo una fase di stanca. “Bisognava rilanciare il torneo lampo settimanale e creare quella coesione tra gli scacchisti più esperti per fissare le basi per un programma a lungo termine. Ci ponemmo degli obiettivi: mantenere e rafforzare una prima squadra in grado di competere con le più forti formazioni del Veneto, ma anche cercare di distinguerci con risultati di rilievo in campo nazionale; favorire la partecipazione dei nostri giocatori ai principali

tornei regionali e nazionali; dare impulso all’attività giovanile che prima era solo ristretta alla scuola media “Galilei” dove io tuttora insegno; poter disporre di una sede definitiva (il Circolo Clodiense era stato spesso costretto a vari traslochi: eravamo ospitati all’albergo Grande Italia, poi in un locale nei pressi del Sagraeto, in via san Marco in quella che era stata un tempo la ex sede del Pci di Sottomarina…); organizzare tornei di prestigio anche a Chioggia”. Molti di questi propositi sono stati raggiunti: il Circolo Clodiense dispone da qualche tempo di una sede accogliente e funzionale a palazzo Ravagnan dove, oltre ai consueti tornei lampo settimanali, anche il torneo sociale, si tengono corsi per i ragazzi, ma anche per principianti di tutte le età; la prima squadra è ora iscritta al Campionato nazionale nella serie A1, mentre le altre due squadre sono rispettivamente in serie C e in Promozione. Durante l’anno il Clodiense organizza due importanti appuntamenti scacchistici: una tappa del Gran Prix regionale under

16 con la partecipazione di un centinaio di giocatori provenienti da tutta la regione e l’Open Internazionale Città di Chioggia che di anno in anno si sta sempre più affermando. Particolare interesse è stato riservato al settore giovanile con molti corsi tenuti in varie scuole e per qualche anno si sono organizzati anche dei mini tornei scolastici con una bu aniria agli Istituti superiori del territorio di Chioggia. E molti di questi giovani giocatori sono stati coinvolti nelle tappe settimanali del Grand Prix del Veneto ottenendo numerosi successi. “Quindici anni – continua Mosca - segnati anche da alcune importanti vittorie: la scuola media Galilei femminile ha vinto nel 1999 il titolo italiano a squadre; altro titolo nazionale nel 2001 con la squadra maschile della scuola media Pellico e ancora una vittoria nazionale nel 2007 con la squadra femminile del Liceo Veronese. E per quanto riguarda le prestazioni personali Federico Boscolo vanta quattro titoli italiani: nel 2009 e 2010 Under 14, nel 2012 ha conquistato prima il titolo

Under 16 e qualche settimana dopo anche il titolo Under 18 a cui si aggiungono anche le lodevoli partecipazioni ai Campionati giovanili europei e mondiali. Un altro giovane talento, Lorenzo Lodici, sempre nel 2012 è riuscito ad aggiudicarsi il titolo italiano Under 12”. Tutto questo lavoro ora passerà nelle mani del nuovo presidente, Massimo Aprile. “Ritengo che fondamentale sia la ripresa, o se si vuole il rafforzamento, dell’attività di divulgazione e di insegnamento degli scacchi nelle scuole”, sottolinea il neo presidente Aprile. “Solo cercando di avvicinare il maggior numero di potenziali giocatori ancora in giovane età è pensabile di incrementare il numero di appassionati e di possibili iscritti al nostro Circolo. Ho già preso contatti con l’assessore alla Pubblica istruzione e sto attendendo indicazioni sulla disponibilità dell’amministrazione a sostenere un progetto che preveda l’insegnamento del “nobil giuoco” nelle scuole cittadine. Come al solito, è solo e sempre un problema di disponibilità finanziaria.

Staremo a vedere”. Per quanto riguarda l’attività agonistica Aprile è intenzionato a proporre un festival scacchistico di sette giorni. “Chioggia ha una grande tradizione (due volte sede della finale del campionato italiano assoluto - 1970 e 1973) e grandissime potenzialità di richiamo per abbinare al torneo un ottimo soggiorno. La vicinanza con le importanti mete di Venezia e Padova dovrebbe aiutare l’arrivo di amici da molte parti d’Italia e, spero, anche dall’estero. Cercheremo inoltre di consigliare e incentivare la partecipazione da parte del maggior numero dei nostri soci ai vari tornei sia regionali che nazionali. Ed anche sostenere l’attività delle nostre squadre impegnanti nei vari campionati nazionali A1, C e Promozione”. Il nuovo consiglio direttivo del Circolo Scacchistico Clodiense comprende, oltre al neo presidente Massimo Aprile, anche Leonildo Mosca (vicepresidente e responsabile dell’attività giovanile), Luca Bellemo (segretario e direttore tecnico), Amleto Penzo (tesoriere) e Paolo Ranzato.

DONA IL TUO 5 PER MILLE ad AISMME ONLUS. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico)

con il patrocinio di

WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.

VERONICA PIVETTI Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione

AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810


LISTE NOZZE - BOMBONIERE ARTICOLI DA REGALO


22 2

VIAGGIO IN

PROVINCIA VENEZIA

Occupazione nel veneziano I dati che arrivano da città e provincia

Aree ricche ko, debole la ripresa

Il 30% dei nuovi disoccupati è dal Veneto orientale 4380 persone l’anno scorso hanno perso il lavoro di Alessandro Abbadir

D

isoccupazione e problema lavoro, la questione colpisce tutta la provincia di Venezia. Si va dalle aree storicamente in difficoltà come Chioggia o i il polo industriale di Marghera, alle zone che fino ad un tempo fa erano considerate isole felici come il Veneto Orientale. La provincia quest’anno perde complessivamente 14.600 posti di lavoro. “Sinceramente - allarga le braccia Paolino D’Anna l’assessore al lavoro della provincia di Venezia- a questa crisi non si vede fine da circa 5 anni. Speriamo che questo sia l’anno della risalita, ma segnali di una netta ripresa fino ad ora non ne sono davvero arrivati”. Nella zona della Riviera del Brenta e del Miranese ci sono però anche degli esempi positivi. Si pensi alla Pometon nell’area nord del miranese e anche alla Kelemata che punta ad ingrandirsi nella stessa zona. In Riviera del Brenta ci sono state brutte vicende come quella della Nuova Pansac messa all’asta con 1000 dipendenti fra Mira, Marghera e Portogruaro in attesa di capire da chi saranno comprati, tagli in arrivo alla storica azienda del detersivo l’ex Mira Lanza ora Reckitt Benckiser, ma ci sono stati anche esempi positivi. Primo fra tutti quello dell’ex Unitrans di Pianiga ora Transuni che è stata rilevata dopo che era stata

dichiarata la cessata attività. L’azienda che produce cassoni frigoriferi per camion, nel giro di due anni dovrebbe riavere in forze i 53 operai che di fatto erano stati licenziati. Non va male nemmeno la Prearo Lampadari di Campagna Lupia che dopo il rischio chiusura punta ora ad aggredire nuovi mercati per la produzione di lampadari di qualità anche a grossi committenti come gli Emirati Arabi e le case regnanti europee. Tiene meglio degli altri settori il calzaturiero in Riviera del Brenta da anni specializzato nel settore lusso, anche se esiste il brutto fenomeno dei laboratori clandestini cinesi ingaggiati dalle grandi marche. Un fenomeno che carabinieri e personale dell’ispettorato del lavoro puntano a debellare con l’aiuto dei dipendenti e degli stessi imprenditori. Ci sono casi poi come quello della Cosmo di Noale, in cui l’ampliamento dell’azienda si scontra con le necessità a vivere in un ambiente il meno inquinato possibile da parte dei residenti. Dal Veneto Orientale intanto con l’inizio del 2013 arrivano dati preoccupanti. Il 30% dei nuovi disoccupati è proprio di questa zona, cioè 4380 persone. Tutti a casa insomma tra le terre del Sandonatese, Portogruarese, Jesolano, terre che gli stessi residenti ritenevano ricche. La Cgil ha

dato dati ancora più preoccupanti nello specifico Ci sono stati nel 2012 nel Veneto Orientale, 1.616 licenziamenti, di cui 322 in mobilità collettiva e 1.294 individuale. E’ esploso poi il fenomeno dei contratti a chiamata, con assunzioni anche di un solo giorno, per non parlare dei voucher cresciuti del 47,8 per cento. I giovani precari sono circa 1.500, mentre altrettanti cercano fortuna all’estero o hanno perso le speranze e stanno in famiglia senza far nulla. E intanto magra consolazione, anche gli ex ricchi piangono. E’ il caso appunto ancora della Nuova Pansac (che ha il maggior sito a Malcontenta di Mira) al cui patron Fabrizio Lori saranno vendute le case di proprietà e di famiglia da parte del commissario straordinario Marco Capelletto. Questo per poter soddisfare almeno una parte dei 2.633 creditori rimasti in attesa di incassare quanto spetta loro per forniture, prestiti, lavoro non retribuito, contributi arretrati, tasse. Insomma un 2012 con molte difficoltà e ora si spera in un 2013 con qualche spiraglio di luce alla fine del tunnel di una crisi che in altri paesi nel mondo sembra essere già all’epilogo (Usa), o mai davvero iniziata (Germania).

Servizi

Centri per l’impiego subissati di domande

C

resce del 74% il lavoro svolto dai Centri per l’Impiego della Provincia per seguire persone che hanno perso il lavoro e per gestire la loro posizione sul mercato del lavoro: da 1.383 nel 2011 ai 2.401 del 2012. Numeri più elevati a Portogruaro e San Donà Stabile rispetto al 2011 il numero dei nuovi ingressi nello stato di disoccupazione, che a fine novembre 2012 arrivano a 23.202 persone rispetto alle 25.525 del 2011. Questi gli indicatori più rappresentativi riguardanti i servizi dei Centri per l’Impiego della Provincia di Venezia che si occupano di accoglienza e gestione dello stato di disoccupazione, dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, di tirocini di formazione e orientamento. Da gennaio a novembre 2012 i lavoratori preselezionati alle offerte di lavoro è aumentata: 18.028 rispetto ai 14.990 del 2011. Quelli inseriti nel programma di incrocio tra domanda e offerta di lavoro (candidature), sono stati 14.179 rispetto ai 13.193 del 2011. Sale del 44% la media dei Piani d’Azione Individuale: 7829 del 2012 rispetto ai 5.944 del 2011; 356 le controversie collettive seguite rispetto alle 313 del 2011. A.A.

EDIlIZIA SARÀ CRISI NERA A CHIOGGIA E DINTORNI

S

arà ancora crisi nel 2013 per le piccole e medie imprese del settore edile dell’area di Chioggia, Cavarzere e Cona. Lo rivela un’indagine dell’Aniem regionale (Associazione nazionale imprese edili Confapi). Si registrano infatti un calo degli ordinativi del 25 per cento, un decremento del fatturato del 30 per cento e l’aumento della perdita di posti di lavoro dell’11 per cento. Aumentano anche il ricorso alla Cassa integrazione del 12 per cento e la contrazione degli impegni bancari del 30 per cento. E’ un’area quella presa in esame dove la tipologia delle imprese varia dai 7 ai 10 addetti al massimo. L’assessore provinciale Lucio Gianni è chiaro: ”E’ un settore che sta soffrendo in modo particolare la crisi. Ho incontrato i rappresentanti delle categorie economiche e a breve organizzeremo un incontro anche con gli assessori alle attività produttive non per portare avanti un tavolo di parole ma

SOTTOMARINA Viale Mediterraneo, 87 041.492084

SANT’ANNA DI CHIOGGIA Strada Romea, 332 041.5581099

capire come intervenire. Dobbiamo puntare sui fatti e sulle proposte”. Il presidente della commissione provinciale lavoro Roberto Dal Cin: “E’ doveroso avere una chiara fotografia della situazione del territorio in questione. In quest’area il volano è rappresentato dal turismo, quindi sarà fondamentale puntare su un’edilizia legata al settore turistico”. Il direttore di Apindustria Pierluigi Roccato: “La situazione è critica dobbiamo far fronte ad una crisi che dura ormai dal 2008 e che ha distrutto ulteriormente un tessuto industriale già di per se’ martoriato in queste aree. Dobbiamo chiedere a chi governerà interventi pesanti per liberare risorse economiche da investire attraverso le imprese per rilanciare le aziende locali, agevolare fiscalmente le stesse per poter assumere ed incrementare l’occupazione che oggi ha raggiunto livelli paragonabili solo al dopoguerra”. A.A.

ADRIA Via Chieppara, 3 0426.23277

OLTRE 80 NEGOZI IN ITALIA - Autorizzazione Commercio Oro Banca d’Italia n° 50001755

DOLO Via Piave, 1 041.415487


Spazi aperti 23 3 Ambiente Presentato dal comune di Venezia l’Atlante Ornitologoco

Tornano i cormorani e gli aironi in laguna Al via il 21° censimento degli uccelli svernanti. Dalla Tor “Serve un coordinamento unico per gli interventi” di Alessandro Abbadir

L

a laguna di Venezia è uno degli habitat naturali più belli d’Europa e grazie a dei controlli e protezioni degli ultimi anni, è tornata ad abitarla specie bellissime come le garzette, gli aironi e i cormorani. Un ripopolamento voluto da una precisa direttiva dell’Unione Europea. I dati di questo ritorno della natura sono contenuti nell’Atlante Ornitologico della Laguna stampato da Marsilio per conto del Comune di Venezia. Il prodotto è un manuale con 152 schede a colori che segnalano le caratteristiche e le presenze delle varie specie. Ma ecco i dati censiti in cinque anni, dal 2006 al 2011, da 155 ricercatori coordinati da Mauro Bon, dirigente del Museo di Storia Naturale, nelle varie aree della laguna. Dati raccolti proprio nell’Atlante, Sono state schedate 240, di cui la maggior parte (142) svernanti, le altre nidificanti in laguna. Si sono trovate la Pavoncella e lo Svasso, il Piro Piro piccolo e il Fraticello, la Folaga e il Tuffetto, l’Alzavola e il Mestolone. E poi Aironi (Bianco, Rosso e Cinerino), i cormorani sempre più numerosi. E non mancano in città merli e gabbiani, alcuni provenienti dall’Ungheria, identificati in Riva Sette Martiri , e poi le comuni “seeghete”, le magoghe e i mazorini. Ma

sono tornati anche i rapaci come il Gheppio, il Falco pellegrino e la poiana. Intanto nelle scorse settimane è stato organizzato il convegno “La laguna di Venezia zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar. Stato dell’arte dei percorsi di tutela e valorizzazione a confronto, con i conflitti, verso un futuro di sviluppo sostenibile”, organizzato dalla Fondazione Sorella Natura. All’incontro sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Paolo Dalla Vecchia e il vicepresidente provinciale e assessore alla Caccia Mario Dalla Tor. L’intenzione degli organizzatori fra cui c’erano anche associazioni venatorie, della pesca e ambientaliste è stata quella di “promuovere una riflessione a tutto campo intorno agli scenari che la convenzione di Ramsar potrebbe svelare sul bacino lagunare. Bacino che contribuisce largamente a fare di Venezia uno dei luoghi più interessanti e conflittuali del nostro paese. La Convenzione di Ramsar ha superato l’ipotesi di parco lagunare”. Per l’assessore Paolo Dalla Vecchia “ la Laguna di Venezia è parte integrante della nostra provincia. Con i suoi 550 km quadrati di estensione, costituisce uno degli ecosistemi più delicati. La laguna esprime un valore culturale,

ambientale e sociale assolutamente unico. Difendendo la laguna e la sua naturalità difendiamo pertanto non solo il patrimonio che rappresenta, ma una delle ragioni della nostra qualità di vita, un sistema ecologico indispensabile. La piena funzionalità naturale degli specchi lagunari è un elemento da promuovere in ragione del bene collettivo, e delle possibilità che il nostro modello di sviluppo attuale possa essere indirizzato sempre più nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente”. L’assessore Mario Dalla Tor ritiene che “l’urgenza più importante per la nostra laguna è quella di riuscire a creare un coordinatore unico che metta insieme tutti: enti territoriali, associazioni ambientaliste e venatorie, proprietari delle Valli lagunari. Ad oggi

non c’è un punto unico di coordinamento, si continua a ragionare per settori. Il Parlamento dovrebbe creare le condizioni affinché tutte queste realtà lavorino insieme. Per quanto di competenza della Provincia, ci stiamo apprestando ad organizzare il 21° censimento degli uccelli acquatici svernanti, che ogni anno conferma la presenza sempre più numerosa di esemplari di avifauna. Lo scorso anno ne abbiamo registrati più di 400 mila. La laguna veneziana è la prima zona umida d’Italia, tra le prime cinque al mondo. Al suo interno ha una ventina di valli, ed è proprio dai proprietari di queste valli che può arrivare un aiuto concreto, magari attraverso una fondazione”.

QUALITÀ,

ADOTTAMI

SICUREZZA di provenienza e

PREZZO fanno di certo LA DIFFERENZA

z

• q u alit à

za e pre

zo

en

ni

prove

3 fratelli, tutti maschi. Cuccioli di 3-4 mesi futura taglia media circa kg.15. Hanno un carattere dolce e socializzati molto bene. Della loro storia i volontari non sanno nulla, solo che sono stati tolti dalla strada e che hanno bisogno di una famiglia. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus 3289620233

V.le Ionio - SOTTOMARINA - tel. 041 493106 V.le Venezia, 5 - SOTTOMARINA - tel. 041 403946

di

Tito. 3 anni, maschio, taglia piccola, circa kg.10. Il suo pelo è morbido il suo carattere è allegro il suo cuore è spezzato…Dopo l’entusiasmo iniziale il “giocattolo” ha stancato e dal comodo letto il piccolo si è trovato chiuso fuori casa. Ora è in rifugio a.p.a.

• Pasta Kamut 100% • Passate biologiche • Riso

ic urez z •s

Elo-Ela. 2 cuccioli, 4 mesi futura tg. medio-piccola, circa kg.10 da adulti.Ultimi 2 di una cucciolata casalinga non desiderata. La femmina beige il maschietto il nero Entrambi cercano casa definitivamente.

PRODOTTI BIOLOGICI della Linea ALCE NERO:

a

Cinque cucciolotti di soli 4 mesi futura tg. medio grande, circa kg.25. Sono 3 femmine 2 maschietti. Sono cresciute in aperta campagna e mangiavano quando chi doveva si ricordava di portarne. Ora i 5 giganti hanno pappa tutti i giorni, ma manca loro una famiglia. Obbligo di steriliz. 6 mesi per le femmine.


24 Personaggio

“L

’8 settembre scorso con un gruppetto di amici ho scalato il Pelmo, la più bella vetta delle Dolomiti, almeno per quanto mi riguarda”, ci racconta con una punta di orgoglio Domenico Arena, per tutti “Mimmo”, siciliano trapiantato da moltissima anni a Chioggia e presidente da oltre un ventennio, salvo qualche breve parentesi, della locale sezione del Cai (Club Alpino Italiano). “Era la dodicesima volta che salivo su questa vetta che domina la Val Fiorentina, la Val Zoldana e quella del Boite. La prima scalata l’avevo fatta 46 anni fa. Sei ore per salire, sette per scendere. Partenza dal rifugio Venezia, poi per la via “normale” si raggiunge la vetta a 3168 metri. Quando la giornata è particolarmente limpida, lo sguardo riesce ad arrivare facilmente alla cima della vicina Marmolada, a quella dell’Antelao, ma anche al ben più lontano Bernina ai confini tra Lombardia e Svizzera”. Mimmo aveva affrontato questo percorso la prima volta nel luglio del 1966. “Non avevo ancora trent’anni e mia moglie che mi aveva accompagnato non era certo un’esperta della montagna. Nel corso di quella stessa estate sono arrivato alla vetta altre due volte: con un gruppetto di scout guidati dal salesiano don Italo e in settembre con dei compagni di lavoro”. Negli anni successivi, insiemi alle svariate escursioni con i soci del Cai in tutte le più importanti vette delle Alpi e non solo del versante italiano, ma anche in Svizzera, Austria, Francia, Slovenia, più volte Domenico Arena è ritornato sul Pelmo: nel ’70 con gli amici del campeggia, nel ’74 con i cognati, nell’82 con il figlio allora quattordicenne, nell’86 per festeggiare il ventennale dalla prima salita insieme ad una trentina di persone “e talvolta anche con altri escursionisti che si aggregavano a noi”, aggiunge Mimmo; altra salita nel ’92 con il Cai di Chioggia, ancora nel ’97 con degli amici, nel 2001 per il 35° dalla prima scalata e nel 2006 per il 40° anniversario… “Quarant’anni fa intorno alla vetta si incontravano ampi tratti ghiacciati e innevati; negli ultimi anni, salvo quando vi era stata una stagione invernale particolarmente nevosa, questi piccoli ghiacciai sono quasi del tutto scomparsi e lo scioglimento della neve ha creato dei pericolosi “imbuti” così come sono comparse delle profonde fessurazioni… ma abbiamo anche visto crescere, non lontano dalla vetta del Pelmo, un abete che continua a resistere a tutte le intemperie. E’ diventato un punto di riferimento di scalata in scalata”. La passione per la montagna ha sempre accompagnato Domenico fin da giovane ed è poi proseguita nella lunga esperienza con il gruppo Cai di Chioggia: attenzione all’ambiente, ai luoghi visitati, alla cultura locale, ma anche alla sicurezza con cui ci si cimenta in percorsi particolarmente difficili. Una passione condivisa con 350 soci di ogni età e con un occhio di riguardo per le future generazioni. Infatti nella sede del Cai – ospitato nell’ex scuola elementare “Pascoli” a Brondolo – vengono proposti anche dei corsi alpinistici per ragazzi dai 12 ai 17 anni. Ogni mese per tutti si organizzano escursioni con percorsi differenziati: itinerari “turistici” per tutte le gambe, salite più facili o più impegnative fino ad arrivare alle scalate per gli esperti ben più attrezzati. Nel programma annuale del Cai di Chioggia non mancano nemmeno gli itinerari sulla neve sia per sciare sia per andare con le ciaspe. “Nel mese di aprile dello scorso anno – ci spiega Domenico – eravamo in una quarantina sul Pasubio seguendo il corso del torrente Leogra che poi si innesta sul Bacchiglione. Qualche

“Mimmo” Arena Da oltre 20 anni presidente del Club Alpino Italiano di Chioggia

Una vita vissuta ad alta quota di Marta Boscolo

L’alpinista siciliano trapiantato a Chioggia ripercorre le tappe più significative delle sue ascensioni montane

Domenico “Mimmo” Arena lo scorso 8 settembre nel corso della sua dodicesima scalata del Pelmo

decennio fa qui c’erano molte attività legate allo sfruttamento dei corsi d’acqua: falegnamerie, segherie… La Borgata di Sant’Antonio in questi luoghi ora pressoché disabitati allestisce un presepio con figure in movimento che riproducono le fattezze degli abitanti della zona”. A maggio i soci Cai chioggiotti si erano trasferiti in Slovenia per una visita storico-artistica a Lubiana, Bled e Bohinj. In giugno altra uscita per attraversare la “Via dell’amicizia” a Riva del Garda: una suggestiva scalinata addossata alla parete di uno spuntone di roccia con vista mozzafiato sul più grande lago italiano. Poi le scalate alle vette alpine nel corso dell’estate e infine la consueta “Ottobrata” che chiude il programma annuale. “La prima domenica di ottobre eravamo sui colli Euganei nella Villa dei Vescovi, di proprietà del Fai, a Torreglia. E’ stata per noi una bella esperienza “scoprire” questo importante patrimonio artistico e culturale”.

L’Intervento In condizioni disastrose e senza mezzi di Franco Maccari*

a Chioggia e Sottomarina

PROVACI... diventeremo

il tuo negozio DI FIDUCIA !

60 giorni Ritiriamo ORO e Argento SERIETÀ E

RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO Ci occupiamo di disimpegno polizze

SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055 Dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00 CHIOGGIA (VE) Borgo S.Giovanni, 7/Z (vicino distributore Q8) - Tel. 041 4968379 Dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00 ESCLUSO SABATO POMERIGGIO

segue da pag. 1 L’uomo è stato circondato dalle guardie a cavallo inglesi che lo hanno distratto, mentre un poliziotto con una pistola elettrica lo ha colpito restando a distanza di sicurezza e lo ha immobilizzato. E così che vanno dunque le cose quando gli operatori della sicurezza hanno dotazioni adeguate… Tutto finisce rapidamente, in sicurezza, nessuno spargimento di sangue, niente denunce, niente pratiche da torturatori da seguire… Però! Ma se tutto fila liscio che gusto c’è? Molto meglio qui in Italia dove un poliziotto può rischiare sul serio la salute ad ogni minimo intervento che gli capita, dove può sempre far lavorare la fantasia per sopperire alle carenze di mezzi che non gli consentono di avere gli strumenti adeguati per lavorare, dove non manca mai il brivido della denuncia per abusi, e dove in cambio… si beccano quattro spiccioli, tra i peggiori trattamenti d’Europa .Devono pensarla certamente così i nostri governanti e amministratori che si ostinano a non fornire ai poliziotti pochi economici strumenti che non li obbligherebbero, puntualmente, a venire al contatto fisico ogni volta che bisogna intervenire per fermare qualcuno che crea problemi di qualsiasi tipo. E fare a meno di mettere a repentaglio noi operatori e tutti gli altri? E perché mai? Meglio lasciarci con i soliti, antidiluviani, mezzi. Manganelli e nude mani. Non fermano proiettili, bastoni e catene e coltelli e tanto altro, ma che importa? Non ci consentono di fermare rapidamente e col minor rischio possibile quelli che ci troviamo di fronte, ma che importa? Tanto il problema è e resta di Forze dell’Ordine e semplici cittadini, mica riguarda politici e ministri. E poi se non fossimo costretti al contatto fisico in modo da guadagnarci l’immancabile etichettatura di violenti che abusano che va forte… soprattutto quando alle porte ci sono le elezioni? *Segretario Generale del Coisp (Sindacato Indipendente di Polizia)


immobiliare Geom. Oscar Finotto CantiEri in CostrUZionE nUoVa CostrUZionE nUoVa CostrUZionE MODERNA BIFAMILIARE COMP. DA 2 UNITÀ (in vendita anche sin- VILLETTA A SCHIERA SU TRIFAMILIARE, COSTRUITA CON TECNOgolarmente), CON CERT. CLASSE “A”, OVVERO CON MASSIMA LOGIA IN CLASE “A”, (IMPIANTI GEOTERMICI), disposta su 2 livelli, APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO (GEOTERMICO, SOLARE, ECC.); disposta su 2 livelli, entr., sogg., comp. da entr., sogg. con ang. cucina, rip., lavanderia, 3 bagni, 3 camere, cab. armadio e guardaroba; garage e giardino di mq 120. cucina, 4 camere, 3 bagni, rip., garage e scoperto. Euro 430.000 PEr Unità riF 54 Euro 340.000 riF 119

SOTTOMARINA di Chioggia (VE) Viale Venezia, 4/C Tel./Fax 041.40.59.56 cell. 335.6053348

www.chioggiaimmobiliare.it tec.immobiliare@libero.it

In COMUNE DI CHIOGGIA

ViLLa singoLa

mq 250+annessi mq 125 su parco di circa 15.000 mq. STRUTTURA ADATTA ANCHE PER ATTIVITÀ RICETTIVA, MEDICA, BEAUTY FARM, ecc. trattativa riservata.

sottomarina in Zona CEntro, STUPENDA ABITAZIONE INDIPENDENTE CON CORTILETTO E POGGIOLI, PREGEVOLMENTE RIFINITA; disposta su 3 livelli si compone di ingresso, ampio soggiorno, cucina, bagno-lavanderia, 2 camere grandi, studio, e 2 bagni ai piani superiori. EUro 400.000 rif. 003

Zona CEntro - CASA SINGOLA RECENTEMENTE RINNOVATA DISPOSTA SU 2 PIANI, comp. da ingr., ampio locale soggiorno-cucina, bagno e 3 camere oltre a tavenetta-magazzino con camino. Euro 195.000 tratt. rif 357

CEntro storiCo, ZONA NUOVA - APP.TO RECENTE E CURATO NEI PARTICOLARI, su piccola palazzina, comp. da sogg. con zona cucina, camera, cameretta, bagno, terrazzo, poggiolo e GARAGE. EUro 165.000 tratt. rif. 373

Zona mEDitErranEo - CURATISSIMO APP.TO RECENTEMENTE RISTRUTTURATO, U.P. servito da ascensore, comp. da ingr., sogg- cucicna, camera matr., camera media e bagno, ampio poggiolo e posto auto privato al coperto. Euro 168.000 tratt. rif. 369

CEntro storiCo - RECENTE E SOLEGGIATA CASA SINGOLA, comp. da ingr., taverna, cantina, cucina, soggiorno, 2 bagni, 2 camere e ampia mansarda ad uso letto o studio; ottime finiture, poggiolo e cortile. Euro 300.000 tratt. rif. 371

CEntro storiCo – oCCasionE - CASA SINGOLA CON POGGIOLI, IN OTTIME CONDIZIONI, tot. mq 113, comp. da ingr., sogg., cucina e bagno al p.t.e 3 camere con bagno ai piani 1°, 2° e 3°. Già utilizzata per affitti. Euro 160.000 tratt. rif. 259

aPPartamEnto attiCo in DUPLEX Di nUoVa CostrUZionE - TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE RIGUARDO ISOLAMENTI TERMO-ACUSTICI, RISCALDAMENTO AMBIENTE E ACQUA CALDA CON PANNELLI SOLARI, VERSO LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA. POSSIBILTA’ DI SCELTA DEI PAVIMENTI E RIVERSTIMENTI. PrEZZo E PartiCoLari in agEnZia. riF.331

ViCino aL CEntro - SU PICCOLA PALAZZINA, BELLISSIMO APP.TO CON POGGIOLO, comp. da ingr., cucina-sogg., camera, cameretta e bagno; dispone di comoda cantina privata. Euro 135.000 tratt. rif 364

ViaLE triEstE - A m 50 dal lungomare, APP.TO DI MQ 80, IN BUONE CONDIZIONI, comp. da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere e bagno; dispone di cantina privata e posti auto condominiali. Euro 230.000 tratt. rif 307

Zona CEntro - CASA SINGOLA DI MQ 204 CON POGGIOLI, GIÀ FRAZIONATA IN 4 APPARTAMENTI, DEI QUALI 2 RINNOVATI AD ABITAZIONE; struttura adatta per ospitare da 2 a 4 appartramenti. Sicuramente molto intessante. Euro 340.000 tratt. rif. 85

CEntro - LUMINOSO E BEN COMPOSTO APP.TO PIANO ALTO IN PERFETTE CONDIZIONI, comp. da ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni, e rip.,. CON ASCENSORE E GARAGE. Euro 320.000 tratt. rif 208

in sPLEnDiDa PosiZionE FrontEmarE, riCErCato aPP.to ottimamEntE riFinito, comp. da entrata, cucina, soggiorno, 2 camere grandi, bagno, studio e rip., Con GARAGE. Euro 370.000 tratt. rif. 46

in Zona CEntro - BELLISSIMI APP.

CEntro, Su palazzina bifamiliare, BELLISSIMO BILOCALE AL 2° ED U.P., completo di arredamento, comp. da entr., sogg.cucina, camera e bagno; ampia cantina

TI DI NUOVA RISTRUTTURAZIONE, tutti con sogg.-cucina, bagno, camera e cameretta, con cortile e posto bici privato; da Euro 120.000 a 170.000 tratt. rif 104

comune per bici. Euro 125.000 tratt. rif. 194

Chioggia in Zona Vigo APP.TO AL 1° P. IN BUONE CONDIZIONI, comp. da ampio ingresso, soggiorno con poggiolo,cucina, 3 camere grandi e bagno; soffitta, cantina privata e GARAGE. Euro 420.000 tratt. rif. 299 tomBoLa SIGNORILE APP.TO CON VISTA LAGUNA, composto da ingresso, ampio soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con veranda, 2 camere grandi, 2 bagni, studio e rip.; GARAGE livello strada e posti auto condominiali. Euro 295.000 rif 115

FraZioni sant’anna in zona centro su piccolo complesso immobiliare, N° 2 APPARTAMENTI UGUALI E SOVRAPPOSTI di mq 75, entrambi composti da entrata, cucina, soggiorno, 2 camere grandi e bagno, con annessi ciascuno comodo garage, uno spazio coperto in comune e ampio cortile; l’app. “A” al piano rialzato è totalmente nuovo, l’app.”B” al piano 1° è in perfette condizioni e dispone di ulteriore locale taverna con annsso bagno-lavanderia. I due app.ti sono in vendita anche singolarmente.Occasioneper 2 famiglie che desiderano vivere vicine ma indipendenti. rif. 360 app.”a” Euro 210.000 tratt. app. “B” Euro 220.000 tratt. CanaL Di VaLLE – INTERA BIFAMILIARE composta da 2 abitazioni indipendenti da ultimare, ciascuna con soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, porticato e ampio scoperto. Euro 150.000 e 200.000 rif. 281 CanaL Di VaLLE – OTTIMA CASA SINGOLA CON COMODI SPAZI E AMPIO GIARDINO, comp. da entrata, sogg., cucina-pranzo, 3 camere, studio, 2 bagni, mansarda e garage; possibilità di acquisto di altra abiatzione limitrofa. Euro 335.000 tratt. rif. 347 BronDoLo - Su piccolo complesso, ULTIME 2 VILLETTE AFFIANCATE di nuova costruzione: taverna, doppio garage, sogg., cucina, porticato, 2 camere, 3 bagni e mansarda predisposta per 2 camere e un bagno. ALTA QUALITA’ COSTRUTTIVA IN CL”A”. Euro 380.000 tratt. rif 293 ConChE - BELLISSIMA PORZIONE DI VILLA BIFAMILIARE, rifinita esternamente in mattoni a faccia vista, comp. da ingr., cucina, sogg, 2 bagni, 3 camere, garage e giardino. Al grezzo Euro 180.000, finita 240.000 rif 167

intEro FaBBriCato BiFamiLiarE COMPOSTO DA GARAGE PER mq 100, TAVERNA mq 36 e 2 OTTIMI APP.TI mq 105 oltre a scoperto carrabile di mq 135. SOLUZIONE DAVVERO RARA PER 2 FAMIGLIE CON PARTICOLARI NECESSITA’ DI SPAZIO. Prezzo in agenzia. rif. 363

s.anna - FRONTE S.S. ROMEA, COMPLESSO IMMOBILIARE CON LOCAZIONI ATTIVE, comp. da locale con attività bar ed edificio composto da 3 app.ti, oltre a scoperto a parcheggio. OTTIMO INVESTIMENTO. inFo in agEnZia rif. 337

ComoDo E CUrato aPP.to aL

PEr Chi CErCa PriVaCY E sPaZi ComoDi, A POCHI MINUTI DA BRONDOLO, CASA SINGOLA RECENTE DI MQ 150 CON ANNESSO RUSTICO DI MQ 110 e PORTICATO, SU LOTTO DI MQ 2500 A GIARD. E ORTO. OCCASIONE. Euro 235.000 tratt rif. 309

1° Piano, comp. da ampio sogg.-cucina, camera, cameretta, e comodo bagno; dispone di ripostiglio, posto bici e cortile in comune. Euro135.000 tratt. rif 272


26 Cultura provinciale

Cultura provinciale 7

Mostre Il programma 2013 della Fondazione Musei Civici di Venezia

Tra grandi mostre e nuovi percorsi museali, 32 eventi di Giovanni Giovetti

T

ra grandi mostre e nuovi percorsi museali, il palinsesto messo in campo per il 2013 dalla Fondazione Musei Civici di Venezia si compone di ben 32 eventi. Fra questi 19 tra grandi mostre e mostre temporanee, 9 esposizioni basate sulle raccolte civiche per il ciclo “Tesori ritrovati” e 4 inaugurazioni di nuovi percorsi e nuclei espositivi delle collezioni permanenti. Il programma è stato presentato alla stampa a fine gennaio dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni insieme con il direttore della Fondazione Gabriella Belli, che lo ha messo a punto con i curatori e responsabili delle sedi museali e il Consiglio di amministrazione presieduto da Walter Hartsarich. Nel proseguire la strada e le strategie intraprese lo scorso anno, anche per il 2013 la Fondazione punta sulla qualità delle proposte con prestiti di considerevole interesse provenienti da tutto il mondo. Il restyling dei percorsi museali (a Ca’ Pesaro e a Palazzo Mocenigo in primis) e una particolare attenzione alla didattica e alla formazione rappresentano un ulteriore elemento qualificante della programmazione. Da Manet ad Anthony Caro, da Tàpies ad Agatha Ruiz de la Prada, dalle trenta opere della collezione Sonnabend di New York che andranno ad arricchire il percorso permanente di Ca’ Pesaro alla The Panza Collection, dall’Immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi agli splendidi vetri di Seguso o il Bestiario contemporaneo: l’elenco di autori, temi e opere è lungo e variegato. Comune è la volontà di dare un taglio inedito a ciascuna delle mostre, nell’intento di aprire una linea di studio nuova, in grado di offrire nuovi contributi alla conoscenza e alla riflessione. Spicca la straordinaria esposizione ideata con la collaborazione speciale del Musée d’Orsay di Parigi “Manet. Ritorno a Venezia”. Curata da Stéphane Guégan, con la direzione scientifica di Guy Cogeval e Gabriella Belli, la mostra si propone come un autentico evento. Settanta capolavori dell’artista provenienti da numerosi musei internazionali e una decina di importanti dipinti italiani saranno esposti dal 24 aprile al 18 agosto prossimo a palazzo Ducale. Tra i vari spunti offerti dalla mostra anche il confronto “storico” tra due capolavori dell’arte universale. Accanto alla sublime Olympia (1863) di Édouard Manet – opera che non ha mai lasciato prima d’ora la Francia – nella mostra di Palazzo Ducale ci sarà infatti anche la cosiddetta Venere di Urbino, capolavoro del Tiziano, fonte d’ispirazione per il grande artista francese, nella ricerca de “L’anima italiana della pittura di Manet, tema focale dell’esposizione. Info www.visitmuve.it

In alto Eduard Manet, Olympia, 1863. In basso Tiziano, la Venere di Urbino, 1538

Nella programmazione spicca “Manet. Ritorno a Venezia”, dal 24 aprile al 18 agosto prossimo neWs

Il libro di Francesca De luca

il rovesCio del tao

Ultimi attiCi diSponibili frontE marE

La copertina del volume e l’autrice

...Qualità energetica massimi livelli...

impianti tecnologici all’avanguardia, accurata progettazione

ra u s i m a ne o i z u l o s la ri... e d i s e d i dei vostr

per info e appuntamenti: Tel. 0414967992 – 3397253766 Viale Cristoforo Colombo, 170 - Sottomarina (VE)

infonuovispazi@yahoo.it - www.immobiliarenuovispazi.it

E

’ sempre difficile capire quanta autobiografia contenga un libro o quanto la vita dei personaggi rincorra quella dell’autore. Nel caso di Francesca De Luca non c’è dubbio, il mondo che racconta nel suo libro “Il rovescio del Tao” è quello che incontra ogni giorno grazie al suo lavoro di giornalista e al suo impegno in diversi progetti legati all’immigrazione. Francesca infatti insegna lingua italiana agli stranieri ed è impegnata in percorsi di accoglienza, integrazione ed inserimento lavorativo. Intrecciando il proprio amore per la letteratura e la passione per l’inchiesta sociale, nelle sue opere narra degli “esclusi” dalla società. Le pagine di Francesca, infatti, presentate lo scorso 30 gennaio, a Chioggia, presso l’Auditorium San Nicolò , parlano di mondi, delle persone che abitano in quei mondi e della loro incapacità di comunicare. Alice e Leonardo, ad esempio, due ragazzi appartenenti con vite diverse, passati e forse destini diversi, due ragazzi che non si conoscono, eppur si odiano. Accomunati solo da una forza interiore apparente, che cela enormi delusioni, inenarrabili tristezze, sogni infranti. Il destino li obbliga a conoscersi e riserva loro piacevoli e terrificanti sorprese. È la storia di un confronto, di un incontro tra realtà apparentemente distanti ma infinitamente vicine. È la storia di due solitudini e di un fato che gioca con l’esistenza. È l’entrare in punta di piedi nelle vite di ragazzi e di politici, di suore e di operai, dare uno sguardo fugace per coglierne l’insieme ed avere la voglia di saperne di più.


27 9

LO

SPORT in PRIMO PIANO

venezia CalCio a 5

“abbiamo bisogno di aiuto”

“S

iamo ancora troppo soli per portare avanti una Serie A, e un vivaio di cento ragazzi”. Questo è l’accorato appello fatto dai dirigenti del Venezia Calcio a 5, che chiedono un aiuto a tutti per continuare il sogno della Serie A. “Nati nel 1997, quando l’allora Dese Calcio a 5 debuttò tra gli amatori” spiegano, “per il secondo anno consecutivo la nostra è una delle 14 società che partecipano al campionato nazionale di Serie A. Inoltre abbiamo un settore giovanile con un centinaio di bambini e ragazzi che, ogni giorno si allenano partecipando ai rispettivi campionati di categoria. All’inizio della stagione sportiva 2012/13 abbiamo come sempre eseguito i bilanci previsionali di spesa e, mai come quest’anno, abbiamo avuto la massima attenzione e cautela nel dosare le risorse disponibili. Rispetto alla stagione 2011/12 abbiamo cercato di ridurre gli sprechi fino ad arrivare ad un taglio del 40 per cento del budget rispetto al passato”. Nonostante questo, la società sta rischiando di non finire la stagione. ”Abbiamo bisogno di aiuto affinché il Venezia Calcio a 5 possa chiudere regolarmente la propria attività sportivo-sociale. Chi può ci aiuti a “salvare”

I

quanto è stato faticosamente costruito fino ad oggi. Questo “grido” di aiuto ci auguriamo possa giungere anche ai nostri tifosi e ai semplici appassionati del futsal, perché ci stiano accanto sempre più numerosi, in occasione delle nostre gare casalinghe del sabato pomeriggio al Palacosmet di Dolo”. G.P.

KICK BOxING

Paolo il laguna Niceforo venezia fa il Cambia bis e simister conferma campione europeo affermandosi contro i più forti atleti La rosa

della prima squadra

L

P

Al via la stagione del Coppi Gazzera di Giacomo Piran

Calcio

a società Laguna Venezia 2011 che milita nel Campionato di Promozione cambia allenatore, dopo un accordo per la risoluzione consensuale dall’incarico al tecnico Claudio Damiani. Al suo posto il tecnico veneziano Aldo Vianello, 47 anni di Marghera, già protagonista di due promozioni dalla Seconda alla Prima categoria sulla panchina di Marghera e Oriago. “Il presidente e la dirigenza aolo Niceforo dopo l’ultima si riconferma sconfitta –campione spiega il direttore europeo. tecnicoIl della giovane societàventiduenne Denis Cecchi di– hanno Chioggia decisoèdiriuscito fare il punto a bissare dellailsituazione successo continentale con Damiani. ottenuto Ed è stato dueloanni stesso fa in allenatore Grecia. Ila campionato farsi da parte Euroconsapevole 2012 si è svolto che, giunti a Bucarest a quein sto Romania punto del dalcampionato, 26 novembre serviva al 2una dicembre scossa 2012. per scuotere Nella sualacategoria, squadra. Noi Seniores lo ringraziamo 94 kg, è riuscito per il grande a sbaragliare lavoro svolto ogni avversario al Laguna da Venezia vero protagonista. 2011 prima con la salvezza della passata stagione, Partito come e poi testa con l’avventura, di serie ha purtroppo sconfitto in fifinale n qui sfortunata, il temuto avversario in questo campionato svizzero Michel e gli Decian auguriamo con il punteggio le migliori di fortune 17 a come 10. Oltre tecnico. alla Abbiamonel scelto di affi darci adPaolo Aldo Niceforo Vianello, conferma torneo singolo, categoria,lama che ha d’artutte è esordiente riuscito adnella aggiudicarsi medaglia le carte l’entusiasmo gento nellain regola gara aesquadre, dopoperlatentare finale di risollevare sortiungheresi della stagione”. Due persa contro gli leatleti per una sola promozioni“Rimane in 5 annil’amaro di panchina con Oriago lunghezza: in bocca per il e Marghera Seconda Prima Catetitolo a squadredalla sfumato di unalla punto – spiega goriaal(entrambi aglicampionato spareggi) un–subentro Paolo termine del Un atletae

Ciclismo Tante novità della società presieduta da Renato Marin

un esonero, classe ’66, origini di Marghera ma veneziano di Canareggio, d’adozione. Al suo fianco rimangono l’allenatore in seconda Michele Mori e l’allenatore dei portieri Davide D’Este. “E’ un incarico molto stimolante che ho accettato senza pensarci su due volte – sono le prime parole di Vianello da tecnico del Laguna Venezia 2011 – Non ho mai allenato in Promozione ma non penso sia unNiceforo: ostacolo. La classifica“La è quello che è, mamedaglia i play out sono alla d’oro nostra portata ed è mil’obiettivo ha dato unpuntare fin questo a cui dobbiamo da grande subito. Io gioco con un 4-4-2 ma prima di entusiasmo” tutto mi occuperò dell’aspetto mentale e psicologico della squadra. Damiani è un ottimosempre tecnicodi ed ha sicuramente cerca vincere a tutti i livellilavorato e in tutte io proverò aAssieme portare solo un po’ di tranlebene, competizione. ai miei compagni, quillitàabbiamo ai giocatori di metterli nella però, datotentando tutto e non abbiamo nullacondizione da recriminare. di rendere Certoalche massimo la medaglia per pund’oro alla tarecompetizione all’obiettivo minimo del singolare dei play-out”. mi ha davvero Nel dato mercato un grande cosiddetto entusiasmo. di riparazione, Combattere c’è stato contro anche gli atleti qualche più cambiamento forti d’Europanella e giàrosa di perdelsé Laguna 2011. Se ne sono una bellaVenezia soddisfazione. Vincere però andati è un’alMolin, sono approdati tra cosa.Robelli Voglioe Collauto, ringraziaree di cuore lo staff alla da società presidente Lucacon Castagna tre che annidel riesce a seguirmi attenzione attaccanti Cecchi,alle Scaramal e Peron, il cen- Il ed a prepararmi gare di così alto livello. trocampista Valentini merito è anche loro”. e il difensore esterno destro Gavagnin. Stefano Bellemo A.A.

niziata con uno raduno collegiale, svoltosi a Torbole in provincia di Trento, la stagione agonistica della Fausto Coppi Gazzera Videa, unica formazione ciclistica della provincia di Venezia a gareggiare nella categoria Elite – Under 23. La squadra lo scorso anno, quando era unita alla Generali Ballan, ha ottenuto 9 vittorie con Daniele Cavasin, Andrei Nechita e Diego Florio collocandosi tra i primi dieci team a livello nazionale. Inoltre ha ottenuto la vittoria nei Campionati Provinciali su Strada, numerosi podi e l’onore di avere un suo corridore, Andrei Nechita, che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra con la nazionale rumena. Il team mestrino, diretto ancora una volta dall’esperto direttore sportivo Renato Bonso, farà il suo esordio alla Coppa San Geo in programma a Gavardo in provincia di Brescia. “Sarebbe bello partire con una vittoria alla Coppa San Geo come è accaduto lo scorso anno”, si auspica Renato Marin, presidente del team mestrino, “gli atleti si stanno preparando con impegno e il gruppo si è dimostrato già molto unito e ben amalga-

Un’immagine di una gara ciclistica su strada mato. Questi giorni di ritiro permetteranno alla squadra di mettere a punto tutti i meccanismi che poi dovranno funzionare anche in gara”. In attesa dell’inizio delle competizioni, la formazione mestrina ha ingaggiato altri due ciclisti. Si tratta del giovane Flavio Feltrin, proveniente dal formazione del Mogliano 85, al suo primo anno tra i “dilettanti”, e del rientrante Leonardo Masiero che, nonostante gli impegni lavorativi, ha scelto di portare avanti ancora la propria passione per le due ruote. Questi due corridori vanno ad aggiungersi agli altri nuovi che sono Michele Gazzara e Stefano Tonin, entrambi

provenienti dalla Zalf Euromobil Desiree Fior, e i giovani Giovanni Campagnolo e Alvise De Marchi. E’ stata fissata la data della presentazione ufficiale della Fausto Coppi Gazzera Videa, che si terrà il 27 febbraio nell’auditorium della Cassa di Risparmio di Venezia in via Torino a Mestre. Questi sono i ciclisti della Fausto Coppi Gazzera Videa per la stagione 2013: Maurizio Damiano, Mattia De Marchi, Francesco Flora, Diego Florio, Davide Gani, Alessio Larentis, Matteo Malucelli, Marco Mazzetto, Michele Gazzara, Stefano Tonin, Giovanni Campagnolo, Alvise De Marchi, Flavio Feltrin, Leonardo Masiero.


54 28

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Commercio in difficoltà

Occorre far ripartire i consumi aumentando il potere d’acquisto della gente InLa breve nuova legge regionale Il nuovo piano del commercio regionale varato a fine 2012 blocca di fatto la deregulation voluta dal governo Monti ma ora si attende il regolamento di Germana urbani

S

ono qualche migliaio le piccole e medie attività commerciali che entro il 2013 chiuderanno le serrande definitivamente. Un dato che viene messo in luce dalle principali associazioni di categoria in prima linea per salvaguardare i negozi di prossimità costretti ad un estenuante concorrenza con i grandi Centri commerciali che, con la nuova legge promossa da Monti, potrebbero tornare liberamente a nascere ovunque come funghi. Confesercenti e Ascom puntano fortemente il dito contro il decreto Salva Italia del Professore perchè la liberalizzazione spinta di orari di apertura che consente di non avere mai un giorno di chiusura, pesa enormemente sui negozi di prossimità che vedono aumentare le spese ma non gli introiti. Eppure sono costretti tante volte a tenere aperto perchè il grande Centro Commerciale che magari si trova a pochi chilometri – e può contare su risorse molto più ingenti – non abbassa mai le serrande. “Per ora in Veneto siamo riusciti a bloccare un altro aspetto di questa tremenda deregulation messa in campo dal governo dei tecnici - afferma Maurizio Francescon, direttore della Confesercenti di Padova -. Il Consiglio regionale ha varato il nuovo Piano del Commercio, l’ultimo risaliva a nove anni fa e prevedeva un numero preciso di superfici a disposizione della grande distribuzione e dal 2007 non era stato più possibile realizzare nuove aree commerciali. Questo nuovo Piano permette di arginare un rischio pesante dovuto, appunto, alla deregulation voluta dal governo Monti. La legge, infatti, lascerebbe mano libera ad ogni singolo sindaco di decidere su tutto, anche sulle superfici a disposizioni da destinare alla grande distribuzione”. Un bell’affare per i Comuni che, strozzati dal Patto di Stabilità, dando il via libera a nuovi centri commerciali incasserebbero milioni di euro attraverso gli oneri di urbanizzazione, Imu etc. Il rischio è che si assista ad un ulteriore consumo selvaggio di suolo e alla cannibalizzazione del piccolo commercio dei centri storici. Per non parlare del problema dei Comuni vicini che spesso vengono interessati dal traffico, dallo smog e dalla chiusura delle proprie attività commerciali senza averne in cambio nulla. Lo sa bene il comune di Padova che, avendo deciso di non autorizzare più centri per la grande distribuzione, ha rinunciato a entrate ingenti ma si è trovato comunque nel giro di pochi anni a gestire traffico, smog e

C Sulla libera domenica Confesercenti ha presentato una proposta di legge popolare concorrenza ai negozi del centro causati dalle Brentelle e dall’Ipercity, entrambi alle porte delle città ma in territorio di Rubano e Albignasego. “Perché queste situazione non possano più ripetersi – Continua Francescon - bisogna che la Regione nel regolamento che la Giunta è chiamata a redarre al più presto preveda una figura o un ente sovracomunale che controlli le autorizzazioni commerciali” “Il nuovo piano regionale – continua Fernando Zilio, presidente di Ascom Padova – ha affermato concetti importanti su cui noi associazioni ci battiamo da anni. E mi riferisco alla valorizzazione dei centri storici e al recupero delle aree dismesse ma questo non basta. Occorre quanto prima che siano messi dei paletti certi attraverso il regolamento che attendiamo a breve e che stabilisca come e chi decide rispetto al via libera per l’insediamento di nuove grandi aree commerciali”. Le associazioni hanno le idee chiare su questo: occorre ci sia un ente o una figura sovracomunale che tenga in considerazione il parere vincolante dei sindaci contermini all’area dove si intende autorizzare il nuovo centro commerciale. “Faremo una battaglia su questo – afferma Zilio – i sindaci dei comuni contermini devono avere voce in capitolo visto che anche i loro commercianti risentiranno inevitabilmente della presenza pesante della grande

distribuzione. E poi non pesiamo mai abbastanza le conseguenze del dilagare di queste strutture spesso legate finanziariamente a multinazionali che hanno tutto l’interesse a conquistare il monopolio commerciale su un territorio stabilendo modalità prezzi e prodotti. La libera concorrenza verrebbe certamente annullata. Come può una piccola o media impresa resistere a questo tipo di politiche?” Eppure quando queste grandi strutture vengono proposte in un Comune portano con sé la prospettiva di assunzione per molti giovani disoccupati e di questi tempi non è poco. “C’è questa finta credenza – spiega Zilio – che si assumi più personale per coprire tutto l’orario che interessa il centro commerciale. Ma andiamo a verificare con quali contratti queste persone vengono assunte. La grande distribuzione si avvale di contratti atipici che prevedono facilità di licenziamento. Quindi queste grandi strutture promettono lavoro e producono un triste precariato”. In attesa del regolamento che dovrà varare la giunta veneta restano le linee guida previste dal nuovo Piano del Commercio. Tra le novità va sottolineata la volontà di valorizzare i centri storici attraverso la semplificazione delle autorizzazioni per i negozi fino a 1.500 metri quadrati. L’obiettivo è favorire i negozi di prossimità affinché le città non si svuotino e le luci non si spengano. Mantenere vivi i centri storici significa garantire più sicurezza ai cittadini, perchè un negozio aperto è anche un presidio di zona e avere un “giardino” gradevole dove socializzare e passeggiare all’aria aperta.

on l’approvazione della legge regionale n. 50 del 28 dicembre 2012 il Veneto si è dotato di un nuovo Paino per il Commercio. Ora si attende il varo, entro 4 mesi, del Regolamento di attuazione della legge, che dovrà contenere i criteri per l’individuazione da parte degli strumenti urbanistici delle aree idonee all’insediamento delle medie strutture con superficie di vendita superiore ai 1.500 mq. e delle grandi strutture di vendita, le modalità per la valutazione integrata degli impatti e l’individuazione delle misure compensative e di mitigazione atte a rendere sostenibili gli insediamenti commerciali, la definizione degli ambiti territoriali destinati ad ospitare gli in-sediamenti commerciali di rilevanza regionale (le grandi strutture di vendita con oltre 15.000 mq.) e gli altri indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale veneto. Di grande interesse la norma contenuta nell’art. 19, comma 4, che dispone che all’interno dei centri storici l’autorizzazione commerciale per le grandi strutture di vendita è rilasciata non più tramite la Conferenza di servizi, ma direttamente dallo Sportello Unico per le Attivi-tà Produttive secondo le modalità previste per le medie strutture di vendita, che prevedono tra l’altro una regolamentazione da parte del Comune. In questo modo si intende favorire la realizzazione in centro città di grandi strutture di vendita specializzate. Altra norma di immediato interesse è quella contenuta nell’art. 28, comma 4. Si tratta di una norma transitoria che prevede che le grandi strutture di vendita ed i parchi commerciali già autorizzati alla data di entrata in vigore della legge possano essere ampliati in misura non superiore al 20% della superficie autorizzata (e comunque nel limite massimo di 2.500 mq di superficie di vendita), nel rispetto dello strumento urbanistico vigente e della normativa in materia ambientale, edilizia e viabilistica prevista dalla precedente legge regionale sul commercio. Tale facoltà va esercitata entro 60 giorni a partire dal 1° gennaio 2013, con l’impegno ad iniziare i lavori entro e non oltre 60 giorni dal rilascio dell’autorizzazione.


ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com


Veneto in primo piano 13 30 Il Veneto in primoIlpiano Bilanci La relazione della Corte dei Conti inchioda la Sanità veneta

Gli ospedali hanno troppi debiti con i fornitori Ammonta a 2 miliardi e 896,7 milioni di euro l’importo che deve essere saldato alle aziende private. Per i pagamenti si attendono anche più di 500 giorni di Fortunato Marinata

C

resce il debito della Sanità veneta. Lo dicono i giudici della Corte dei Conti che hanno rilevato come a dicembre del 2011 il saldo delle somme dovute a enti e aziende sanitarie pubblici, fornitori, tesoriere, dipendenti, più i mutui passivi siano aumentati rispetto all’anno precedente del 3,8%. La cifra complessiva è da capogiro: 4 miliardi e 368,2 milioni di euro, 385, 5 milioni dei quali maturati nell’ultimo esercizio. L’esposizione maggiore, informano sempre i magistrati contabili, è nei confronti dei fornitori privati per una percentuale che oscilla attorno al 65% del debito complessivo: 2 miliardi e 896,7 milioni di euro, tanto per essere chiari, ai quali vanno aggiunti i 15,7 milioni di euro degli interessi che dovranno essere pagati agli stessi a causa dell’enorme dilazione dei pagamenti. In questo caso manca un vero e proprio report ma, secondo quanto sostenuto dalle aziende private che avanzano soldi dalle Ulss venete, i saldi arrivano con un ritardo che supera i 500 giorni, ossia un anno e mezzo, mentre la legge stabilisce che le fatture dovrebbero essere onorate

entro 30 giorni. Una situazione insostenibile al 54% del totale) sono in capo alle Aziende secondo la Cgil. “Il mancato pagamento dei sanitarie locali. Sui motivi che invece hanno fornitori – spiega la sigla sindacale in un portato al progressivo indebitamento della comunicato stampa diffuso proprio in questi Sanità veneta la Cgil non ha dubbi, a pesare giorni – è un problema gravissimo che si tra- sarebbe il ritardo con il quale sono state messe scina da troppo tempo, tanto più in una fase in campo le manovre contenitive. “I ritardi di grave crisi come l’attuale, determina a sua nell’attuazione del Piano Socio Sanitario la scelta della Giunta Zaia volta, ricadute pesanti, di tenere nel cassetto in termini occupazionali I peggiori bilanci oltreché di tenuta delle a Verona, Venezia fino a dopo le elezioni le schede di dotazione imprese, già in difficoltà e all’Azienda ospedaliera e territoper l’accesso al credito, Ospedaliera riale, che dovrebbero e lascia spazi pericolosi di Padova costituire lo strumento alle imprese poco pulite e trasparenti, quelle legate alla criminalità, le operativo per porre mano alla necessaria uniche che possono permettersi di aspettare riorganizzazione dei servizi, la mancanza asanni per i pagamenti, perché dispongono di soluta di volontà politica di ridurre il numero fonti illecite di finanziamento”. Che siano le delle aziende sanitarie ridefinendo gli ambiti Ulss a detenere la quota di debito più elevata territoriali di quelle attuali, il persistere di openei confronti delle imprese private, lo con- razioni ad alto rischio come la costruzione di fermano anche i dati elaborati della Cgia di nuovi ospedali facendo ricorso alla finanza di Mestre secondo i quali: dei 70 miliardi circa di progetto, disegnano un quadro sempre più debiti che la Pubblica amministrazione ha nei preoccupante per la tenuta complessiva del confronti delle aziende, ben 37,8 mld (pari sistema, per le ricadute negative in termini di

servizi e di costi aggiuntivi per i cittadini, per le operatrici e gli operatori che lavorano sempre più in condizioni complicate, per mancanza di risorse e di una seria programmazione”. Una serie programmazione che invece per la sigla sindacale dovrebbe incentrarsi attorno alla riorganizzazione degli ambiti territoriali delle Ulss, con una loro sostanziale riduzione numerica, e all’attivazione di una rete territoriale dei servizi di cure primarie, sul modello H24, per ridurre i ricoveri e gli accessi impropri ai Pronto soccorso. “Un obiettivo strategico importante – spiegano - peraltro contenuto nel nuovo Pssr, ma che rischia di restare sulla carta se qualcuno immagina di utilizzare la politica dei due tempi nell’attuazione del Piano e cioè prima si chiudono gli ospedali poi non si sa cosa succede”. Le stesse conclusioni sono contenute anche nella relazione della Corte dei Conti, là dove è indicato in rosso anche la voce che riguarda il patrimonio netto degli enti del Servizio sanitario regionale. Meno 60,2 milioni secondo quanto riportato. Le passività create dalla varie Ulss, viene specificato, vengono ripianate solo

in parte dalla Regione e il passivo viene riportato negli esercizi successivi appesantendo lo stato debitorio e legando di conseguenza l’equilibrio di bilancio a capitali di terzi. A presentare i bilanci peggiori sono le Ulss 12 di Venezia, con quasi 430 milioni di euro di debito, la 20 di Verona, con un saldo passivo di 446,7 milioni di euro e l’Azienda Ospedaliera di Padova, con altri 429,9 milioni di passivo. Insomma ancora una volta troppi debiti a causa di troppe spese che invece andrebbero contenute con l’attivazione immediata del nuovo Piano sociosanitario, intervenendo, dunque, nella riduzione della rete ospedaliera e nel potenziamento del sistema di assistenza territoriale oltre che nell’irrigidimento dei monitoraggi.

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.

www.parentproject.it Un bambino su 3.500 nasce con la distrofia muscolare Duchenne e Becker, una malattia incurabile che distrugge i muscoli, giorno dopo giorno. Parent Project Onlus finanzia la ricerca di una cura e lavora per migliorare la qualità e le aspettative di vita di migliaia di bambini.

Per sostenerci: ccp 94255007 IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775 con il patrocinio di:


Composizione Dido come foto letto matrimoniale, rete ortopedica, set biancheria, materasso + 2 guanciali €. 1.500 invece di € 2.370 finanziamento 12 rate €. 125* al mese

Via Carrarese 68/70 • Piove di Sacco (PD) • Tel. 049 9705870 • masutarreda@libero.it

TAEG/ TAN 0% *salvo approvazione Agos Ducato

Su tutta la gamma di letti matrimoniali o singoli con o senza contenitore fino al 31 marzo 2013 incluso nel prezzo del letto (completo di rete e set biancheria) in omaggio 1 materasso ortopedico + 2 guanciali in lana vergine (valore commerciale € 870).


14 Cultura veneta 32 Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, spazi Bomben Fino al 3 marzo “IX Mediterranei”

Il sottile colore ad acqua di Cano Isole del “Mar nostrum” esplorate attraverso la disamina delle tradizioni culturali, della storia e dei luoghi fisici di Alain Chivilò

L

’acquarello è una tecnica non facile per il margine di errore compositivo e di stesura che deve essere pari a zero e per la capacità di rendere atmosfere, accostamenti e nuance di colori che solo questa riesce a rendere. Un Maestro, tra gli artisti di livello internazionale, che interpreta con maggiore efficacia la tecnica del colore ad acqua è Pedro Cano. Spagnolo di Blanca, classe 1944, espone cinquantaquattro tavole negli spazi della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, spazi Bomben, di Treviso fino al 3 marzo. “IX Mediterranei” è il titolo della mostra personale che raffigura un viaggio attraverso le tre isole di Sicila, Patmos, Maiorca e le sei città di Venezia, Napoli, Spalato, Istanbul, Alessandria d’Egitto e Cartagena. Un bacino territoriale, unito idealmente dal mare, che viene esplorato da Cano attraverso la disamina delle tradizioni culturali, della storia e dei luoghi fisici. Ne deriva una rappresentazione introspettiva, originale e non banale. Ecco che le bricole della città lagunare per antonomasia si rarefanno in un clima umido, in cui si respira la salsedine lacustre. Escono da una sorta di nebbia

Alcune opere presenti alla mostra

magica o d’improvvisa illuminazione solare o oscurità notturna. Invece in Alessandria d’Egitto, la storia si fa protagonista con pagine di libri riecheggianti la biblioteca perduta e paesaggi che rimandano, in chiave attuale, a rappresentazioni d’ottocentesche memorie. A Cartagena i pesci in essicazione assumono un aspetto metafisico e le anfore scandiscono verticalmente il ritmo dell’opera. Particolari di Istanbul, come i minareti e la cupola di Santa Sofia, sono d’effetto e si stagliano in uno sfondo informale. Le ghirlande di frutta, come l’uva e i limoni, sono di caravaggiesche armonie ed evidenziano una solarità insita in Patmos. La Sicilia archeologica,

Arte in breve

POKER DI CITTÀ PER 6 MOSTRE

I

n questa sede si propone una rapida carrellata di eventi in corso o che hanno tracciato un interessante percorso espositivo. A Treviso presso la prestigiosa sede di Casa dei Carraresi, a contorno degli eventi collaterali alla mostra “Tibet”, fino al 7 marzo si susseguono due mostre collettive d’arte in ambito figurativo, “Confessioni artistiche” e non figurativo, “Avventure mentali”. Una disamina che mappa lo stato dell’arte di due metodologie espressive ormai in dialogo. A Padova invece, presso la Galleria Cavour “Bernard Aubertin” e al Centro Culturale S. Gaetano “Cesare Berlingeri”. Il primo svolge il suo concetto artistico partendo dall’azzeramento dei canoni espressivi tradizionali, captando da un lato il colore del fuoco e della nera cremazione in combustioni di oggetti diversi e dall’altro il colore rosso all’interno di monocromi come da incontro con Yves Klein. Nell’altra mostra, dedicata a Berlingeri, viene tracciato il percorso compositivo attraverso le piegature nate da un lampo creativo, che parte da un’interiorizzazione dell’infanzia, quando vedeva sua madre indossare al petto un piccolo involucro piegato per esorcizzare il malocchio e dal teatro, in qualità di scenografo, osservando dei macchinisti raccogliere un cielo stellato da una scena. Ci spostiamo ora a Bassano del Grappa con “Novecento italiano. Passione e collezionismo”. Qui si traccia attraverso artisti di chiara fama, con opere di pregio, il passaggio dell’Arte nazionale da moderna a contemporanea, ossia dal secolo scorso a oggi. Concludendo il viaggio, approdiamo a Venezia dove ha aperto Officina delle Zattere, un nuovo spazio utilizzato precedentemente dall’Istituto degli Artigianelli come officina e poi come laboratorio didattico e artigianale dall’Accademia di Belle Arti. Nelle varie sale a tema, hanno esposto Giorgio Merigo in “Sintetiche visioni, sound digital art”, Veronica Croce, Massimo Donà e Raffaella Toffolo in “Il suono delle cose”, Giorgio Faletti in “Da quando ad ora” e Emanuel Dimas De Melo Pimenta in “John Al.Ch. Cage 100 anni. Silenzio”.

in un lontano sapore di Magna Grecia, è tracciata da sculture giunte a noi danneggiate dal corso del tempo, dove una mano umanizzante tiene dei lembi di una veste. A Maiorca, delle grate di finestre riparano da atmosfere esterne di luce e indefinite vegetazioni. A Napoli c’è la smorfia, ma non quella tradizionale perché si tratta di un dolce ritratto di bimba, mentre una Spalato romanica ritorna a parlare veneziano con una biancheria penzolante dalle corde. Dunque un Mediterraneo che Pedro Cano indica come “lo scenario nel quale ho trascorso gran parte della mia vita e ho dedicato alle sue terre e alle sue città migliaia di opere su carta,

tele e soprattutto moltissimi quaderni che mi hanno accompagnato nei miei percorsi. Un viaggio sentimentale saltando attraverso l’immenso specchio azzurro, il cui nome, secondo lo scrittore croato Predrag Matvejevic, trae origine dal fatto di essere situato tra le terre. In queste sono nate le più grandi civiltà occidentali, dove la diversità culturale, linguistica ed etnografica le rende un luogo unico al mondo”. In conclusione, alcuni esempi di una sorta di frammenti di paesaggio che, con acqua e colore, rappresentano il vero percorso e significato della figurazione contemporanea: una visione che esula dal luogo stesso.

Intervista a Piero Slongo

“Il mio paesaggio interiore” Due anni fa la partecipazione al Padiglione Italia della Biennale 2011. Un esordiente di 80 anni

C

on un “era ora !!!” il pittore nativo di Mogliano Veneto, classe 1928, Piero Slongo, a quasi due anni dalla sua partecipazione al Padiglione Italia della Biennale 2011, rimarca con fierezza quella presenza che l’ha posto nelle cronache dell’Arte italiana. Come disse Vittorio Sgarbi, durante l’inaugurazione del Padiglione Veneto di Piazzola sul Brenta, “… da Mogliano e precisamente dallo studio di un ottantenne pittore pieno d’entusiasmo è oggi qui tra noi, come esordiente a questa manifestazione, Piero Slongo. Un’artista che voglio onorare portandolo a Venezia, perché sono curioso di scoprire una persona come Slongo piuttosto che imporre, nelle sale espositive, un nome di mio piacimento”. Dunque una vera e propria legittimazione, che Sgarbi convalida e porta all’attenzione dopo aver conosciuto le opere di Slongo in anni passati durante precedenti incontri. C’è da sottolineare, a onore del vero, che Piero ha sempre dipinto. Però, solo grandi eventi fanno “riscoprire” talenti nascosti. Non dovrebbe essere proprio così, ma il sistema dell’Arte in Italia funziona con la logica che l’apprezzamento e il riconoscimento debbano giungere dopo una lunga stagionatura, come in una tradizionale cantina. Piero Slongo, come autodidatta, si avvicina al mondo dell’Arte dipingendo con discrezione e con una forte capacità di apprendere i segreti dei grandi maestri storici. Lui parte da una cultura paesaggistica storica, che a Venezia aveva trovato terreno fertile nelle prime due generazioni di pittori figurativi appartenenti alla così chiamata Scuola di Burano. Tra questi, per esempio, Umberto Moggioli e Gino Rossi come primi e Eugenio

Da Venezia e Fioravante Seibezzi come secondi. Senza dubbio, alcune generazioni erano passate da questi maestri, ma la ferrea volontà di portare avanti questa tradizione lo fa divenire oggi l’ultimo testimone del paesaggio romantico, in contrapposizione a tutto quello non figurativo della nostra contemporaneità. Il ragazzo Piero, ma per favore non chiamatelo Maestro, ha un segreto che consiste nella “voglia di conoscere sempre cose nuove e d’interessarsi sempre di tutto, stando sempre presente informandosi”. Questo si traduce in una costante pittura fresca, che nasce da uno spirito sempre giovane. Un importante momento pittorico avvenne proprio da una visione diretta delle opere di Gino Rossi, durante una storica mostra di Treviso, in cui ebbe inizio un’autentica viva e rinnovata intensità espressiva. Il suo focus è dato dalla tematica del paesaggio, che permette a Slongo d’evidenziare una

grande capacità nel dipingere l’interiorità, attraverso la manifestazione di emozioni e liricità. Una tecnica tendente all’opaco, pastosa e di verve coloristica che trova in Chaim Soutine il secondo suo grande maestro di riferimento. Le stagioni venete sono così ritratte in modo vitale e luminoso, in un confine tra Impressionismo e Espressionismo. Spesso i ciliegi in fiore gli permettono d’inserire punti luce naturali che equilibrano la scena. Colori caldi, tipici di una terra amata e vissuta. Le sue tematiche si completano anche con soggetti quali fiori, nature morte e ritratti. Piero Slongo vuole esplorare “di tutto e di più” e in questo viaggio incarna una pittura veneta, in cui è riuscito a rendere la tematica del paesaggio vicina a noi, trasformando a livello percettivo una natura mai uguale. Ecco che il saper rendere la comprensione dell’ambiente che ci circonda, mai standardizzato, è la chiave del paesaggio attuale. Al.Ch.



16 Cultura veneta 34 Letteratura Il libro di Bevilacqua che ricorda Micheletto e il ciclismo di inizio ‘900

“Il Conte di Sacile” di Vesna Maria Brocca

N

ato e vissuto a Sacile lungo il fiume Livenza, a Portobuffolè, il ciclista Giovanni Micheletto fu il più grande asso del pedale del primo Novecento. Cent’anni fa, nel 1912, vinse il Giro d’Italia, assegnato in quell’edizione con la formula a squadre. Ricordiamo poi la vittoria nel 1910 del Giro di Lombardia, nel 1911 del Giro di Romagna e nel 1913 la prima tappa del Tour de France. Sempre nello stesso anno, 1913, è stato il primo italiano a vincere nella storia del ciclismo una corsa

Vinse il Giro e la prima tappa del Tour. Venne chiamato “il Conte” per l’abitudine di soffiarsi il naso -in corsacon un fazzoletto, anziché improvvisare alla meno peggio

Pioniere del ciclismo. Tappe da 600 km corse senza assistenza

musiCa e letteratura “liszt FerenC 200”, la biograFia del genio ungherese

in linea all’estero, la Paris-Menin. Colto e dai modi sempre garbati che gli valsero il soprannome de “Il Conte”, viene ricordato per l’abitudine di soffiarsi il naso -in corsacon un fazzoletto, anziché improvvisare alla meno peggio. Corse da professionista dal 1908 al 1913, ebbe quindi una carriera ciclistica breve, ma importantissima. Durante la seconda guerra mondiale fece parte del Comitato di Liberazione Nazionale di Sacile e poi per dodici anni ricoprì la carica di presidente dell’Ospedale civile di Sacile portandolo a livelli d’eccellenza. Oggi il Palazzetto dello Sport di Sacile e il Museo del ciclismo di Portobuffolè portano il suo nome e a 100 anni dalla vittoria del Giro d’Italia, Giacinto Bevilacqua lo ricorda con la biografia “Giovanni Micheletto il Conte di Sacile” (edizioni Sports15). Tra le chicche di questo volume l’autore ci racconta che ha “antologizzato un testo di un giornalista della Gazzetta dello Sport che negli anni Cinquanta aveva seguito una cor-

U

sa in Belgio. Il giornalista, di ritorno, aveva riferito con grande meraviglia che in un’osteria belga, sentendo i commensali parlare italiano, l’oste andò a prendere una foto di Micheletto scattata nel 1913 alla ParigiMenin, testimoniando così la fama duratura di questo mito del pedale riscossa lungo le sue tappe”. Giacinto Bevilacqua prosegue il suo racconto descrivendoci un ciclismo da pionieri in cui i corridori non avevano alcun genere di assistenza in gara, anzi, era assolutamente proibito cambiare bicicletta. Il ciclista si doveva arrangiare a fare tutto lungo tappe anche di 600 chilometri: portava a tracolla il tubolare di riserva e macinava chilometri con il cambio fisso. Anche l’alimentazione era diversa: uova sode e carne di pollo, portate sempre a tracolla. Tutto passa, tranne i grandi come Micheletto.

© Foto di Erika Crosara

Durante la seconda guerra mondiale fece parte del CLN

n nuova pubblicazione per gli amanti della musica classica e non. Stiamo parlando di “Liszt Ferenc 200” (Publimedia, 2012) scritto dalla musicologa trevigiana Vesna Maria Brocca, che contiene al suo interno anche la prima edizione assoluta del Vexilla Regis prodeunt per orchestra del 1864 del genio ungherese Franz Liszt. La biografia è preceduta dalla prefazione del compositore e medico Mirco De Stefani, noto anche per le sue numerose collaborazioni con il grande poeta Andrea Zanzotto ed è seguita dalla trascrizione e dalla revisione del brano orchestrale a cura del compositore e direttore d’orchestra trevigiano Francesco Pavan. “Durante gli anni di studio universitario in musicologia storica - spiega Vesna Maria Brocca - sono cominciate le mie ricerche sul celebre inno gregoriano di san Venanzio Fortunato sotto la guida del professor Giacomo Baroffio, ordinario di Storia della musica medievale a Cremona, che mi hanno portata fino a Liszt e a studiare di persona l’autografo al Goethe- und Schiller-Archiv di Weimar”. Il volume vanta, inoltre, il patrocinio dell’Anno Culturale Italo-Ungherese 2013, dell’Ambasciata di Ungheria – Roma e del Consolato Generale Onorario di Ungheria – Venezia.


e v i L i Event

raio b b e f 6 1 o t a Sab D N A B E N I C I L BOL i Ross o c s a V a o t u Trib

R A B E G N U LO PIZZERIA A I R E N I D A I P A I R E T T E H BRUSC

io: a r b b e f 3 2 o Sabat CALIBRO 9 ° 0 6 3 d n a b Cover

: o z r a o M t r 2 o 0 p o s t Saba Anche per A RS E 3 K 1 O J 2 0 D 1 A 3 M 6 2 04 k c o R k n u P d Har io c l a c r o i l : g i o z r a Il m M 9 0 o t ba a S ! O M R E H C su MAXI S DEFENDERS 60° ver band 3 o C ì d e v o i g i n g O KE O A R A K 0 0 . 2 dalle 2 ito: p r e n o t a s u b E x Z u c c h e r if ic io )

8( V ia C a v o u r, 1 e) Cavarzere (V 39 6292838 3 . ll e C • 3 1 2 T e l. 0 4 2 6 3 1 0 D is t il le r ia Facebook: La edì C h iu s o il L u n


un nuovo complesso residenziale direttamente sulla laguna di Chioggia

la corte di

Vigo Acquistare uno degli appartamenti di nuova costruzione nella Corte di Vigo significa decidere di vivere affacciati direttamente sulla laguna e con la comodità di avere un garage sotto casa senza rinunciare alle comodità del centro storico di Chioggia. Il nuovo complesso residenziale sorge sulla punta della città ed è formato da tre palazzine di due piani. La Corte di Vigo mette a disposizione svariate tipologie di appartamenti dotati di viste panoramiche e di terrazze esclusive per accontentare le esigenze di chi cerca soluzioni uniche e moderne.

Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA

041 4965797

www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com

Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA

041 4966614

www.spaziocasachioggia.it

La tecnologia usata per la realizzazione della Corte di Vigo rappresenta il massimo per quanto riguarda la sicurezza e il confort disponibile per le moderne soluzioni. Le nostre agenzie sono a vostra disposizione per illustrarvi la nostra proposta di capitolato: isolamento, falegnameria, pavimentazione, videofonia, sanitari, rubinetteria, illuminazione e tutti i materiali utilizzato sono ai massimi livelli di qualità e design. Le nostre agenzie inoltre sono a vostra disposizione per accompagnarvi nella visita guidata al cantiere, in modo tale da potervi far “toccare con mano“ un progetto esclusivo come la Corte di Vigo.

La palazzina è posta sulla calle che collega la riva a piazzetta Vigo e quindi a pochi passi dal Corse del Popolo. Ci sono a disposizione sei appartamenti abbinabili ai comodi garage.

calle

Croce

vista

Domenico

L’ edificio è posto sulla punta estrema dove il canale San Domenico s’ immette sulla laguna. E’ formato da dieci appartamenti ai quali si possono abbinare il garage e il posto barca.

San.

vista

Laguna

CONTATTI

La palazzina è un elegante punto di riferimento per chi proviene dal mare e costeggia Chioggia fino alla piazzetta Vigo. E’ composta da otto appartamenti con la possibilità di avere garage e posto barca direttamente sotto casa.

Santa

www.lacortedivigo.it


di Chioggia

residenza saloni La tua casa vista mare

Periodico d’informazione locale. Anno XX XIX n.1 n.85 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it

C H I O G G I A

V E N E Z I A

residenza saloni

La tua casa vista mare

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550 www.residenzasalonichioggia.it


r e s i d e n z a

i s o l a

s a l o n i

La tua casa vista mare Complesso Edilizio Residenziale situato sull’Isola dei Saloni nella città di Chioggia. Ubicazione di pregio in prossimità al centro della città, e affacciato sul mare e su una nuova piazza pubblica. Adiacente al porto turistico di Chioggia “Darsena le Saline”

MODELLO INNOVATIVO DI RESIDENZA Abitazioni organizzata in quattro edifici a corte, corredate di garage nel piano semi interrato, molteplici tipologie di varie dimensioni, in ampi spazi a verde, aperte all’aria e al sole. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

Le abitazioni al pianterreno sono dotate di giardino privato, i piani superiori di un balcone a loggia. Il piano attico prevede un solaio di copertura in struttura lignea a vista sul soggiorno per esaltarne la qualità spaziale. Possibilità di accedere a finanziamenti per acquisto abitazione con spread agevolati, durate massime fino a 20 anni, spese pratica istruttoria e condizioni agevolate.

monolocale

bilocale

trilocale

quadrilocale


di Chioggia

residenza saloni La tua casa vista mare

Periodico d’informazione locale. Anno XX XIX n.1 n.85 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it

Economia

Il nuovo piano del commercio regionale pagg.

8-10

Intervista

Oddino Guarneri, l’informale del colore

Una fioca luce in fondo al tunnel

pagg.

Benessere

L’occupazione si conferma uno dei nodi più critici: non risparmia settori che avevano sempre “tirato” nè gli stranieri nei Paesi d’origine

Vaccini sotto accusa: meglio farli o no?

alle pagg. 5-6-7

Hai bisogno di lavare o riparare il tuo tappeto orientale? Ti mettiamo a disposizione la nostra esperienza ventennale e ti offriamo un servizio di ritiro e consegna a domicilio!

Chiama il numero 049 640371 Agente di zona 393 9383227

Viale Veneto, n.32 35020, Saonara (PD)

12-13

pag.

14

Sì, viaggiare Nantes, l’audace è già nel futuro

I

l gigantesco elefante avanza minaccioso, scuote la testa, poi all’improvviso si ferma. Barrisce, alza la proboscide e “sputa” acqua. Tanta acqua. Un getto che spesso colpisce i turisti incautamente fermatisi davanti ad esso quasi per sfidarlo. Il gigantesco elefante, alto 12 metri e pesante 50 tonnellate, è la nuova attrazione di Nantes. E’ la prima grande macchina realizzata nell’isola della città, al centro dell’estuario della Loira. Dove prima c’era il porto oggi c’è una proiezione del futuro. continua a pag. 17-18-19

CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 www.tirakkina.it Fax 0426 311741

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Unità di CHIOGGIA Prenota la tua visita senza impegno: tel.

041 5540222

Con Dentalcoop,

sorride anche la convenienza. Grazie alla forza della Cooperazione e di un grande gruppo, Dentalcoop è in grado di offrirti la grande qualità italiana, con il massimo del risparmio

70 €

45 €

Otturazione semplice estetica

.

Igiene dentale

395 € Corona ceramica

575 €

35 €

Impianto endosseo

OPT (panoramica)


Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.

UNITÀ LOCALI DENTALCOOP: • BERGAMO • BRESCIA tel. 030 3545278 • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FONTANAFREDDA (PN) • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687

Qualità italiana, sicurezza e convenienza.

• MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) • MODENA • MOGLIANO (TV) • MONTEBELLUNA (TV) • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583 • SALERNO tel. 089 381723

• TORINO tel. 011 2462107 • TREVISO tel. 0422 421927 • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199

CHIOGGIA Viale Trieste 31/A 30015 Chioggia (VE) tel. 041 5540222 / 041 5543300 Direttore sanitario: Dott. Salvatore Di Mauro Ordine dei Medici e Odontoiatri di Catania n° 1095 GIGLED SRL Via Valcava,20 - 20900 Monza (MB) Autorizzazione sanitaria ambulatorio polispecialistico n° 81 del 10/02/2012

V.le Piemonte

Chioggia

V.le Adige

Le convenzioni sono regionali o nazionali, si prega di consultare il sito www.dentalcoop.it o la sede a voi più vicina.

V.le Po

IATICO E ADR OMAR

Sottomarina

www.dentalcoop.it

Le nostre convenzioni

Parcheggio Centro Astoria

VIA VENETO

LUNG

Aperti anche il sabato

• SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130

V.le Trieste

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

• SEDICO (BL) tel. 0437 853391

V.le Trieste

Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.

• SAVONA tel. 019 807545

V.le Venezia

Oggi, con 27 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 80.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.

V.le Verona

Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni.

• SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034



RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA

Una fioca luce in fondo al tunnel

www.lapiazzaweb.it

L’occupazione si conferma uno dei nodi più critici: non risparmia settori che avevano sempre “tirato” nè gli stranieri nei Paesi d’origine di Ornella Jovane

L

a produzione fa registrare qualche segnale di ripresa, ma sempre in un contesto di contrazione, e la situazione del mercato del lavoro resta preoccupante. Le recenti indagini degli organismi veneti più accreditati certificano le pesanti ripercussioni della crisi anche in Veneto. Da VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sul manifatturiero di Unioncamere Veneto su un campione di 2.826 imprese della regione con almeno 2 addetti, emerge che nel terzo trimestre 2012 la produzione industriale ha fatto segnare una nuova flessione, del -4,9%, sullo stesso periodo del 2011. La variazione congiunturale destagionalizzata, tuttavia, è stata del -1,1%, “ed un segnale di decelerazione della contrazione. In una situazione ancora difficile per il manifatturiero – spiega Alessan-

Imprenditori orientati per future assunzioni e privilegiare contratti a termine dro Bianchi, presidente Unioncamere Veneto – vanno colti i sintomi che potrebbero portare a un’inversione di tendenza, come le previsioni degli imprenditori, che lasciano intravvedere una fioca luce in fondo al tunnel”. L’andamento negativo della produzione continua a interessare per lo più le microimprese (2-9 addetti), con un -7%. A seguire le piccole (10-49) e medie imprese (52-249), con una flessione del -5,1% e -4,1%, e le grandi

imprese (oltre 250 addetti), con un -3,6%. Le diminuzioni più marcate sono state rilevate per i comparti del marmo, vetro e ceramica (-7%), legno e mobile (-6,9%) e mezzi di trasporto (-6,6%). L’unico settore stabile è l’alimentare, bevande e tabacco (-0,4%). Il trend negativo è confermato dal -4,8% del fatturato su base annua e dal -4,6% degli ordinativi: anche qui ad andare peggio sono le micro imprese. L’occupazione è segnata da una flessione del -0,6% su base annua (-0,8% nel trimestre precedente), che interessa principalmente le medie imprese (-1%). Il calo maggiore è stato registrato nel comparto del legno e mobile (-3%) e carta e stampa (-2,5%). Gli unici settori con dinamiche positive sono macchine ed apparecchi meccanici e metalli e prodotti in metallo (+0,7% e +0,5%). In miglioramento, ma sempre negative, le previsioni degli imprenditori per gli ultimi tre mesi 2012, con un saldo pari a -29,8 punti percentuali (-36,6 p.p. nel trimestre precedente) per la produzione. Migliora, di poco, la fiducia anche per l’indicatore del fatturato (-28,8 p.p. contro -35,1 p.p.) e degli ordini, specie dal mercato estero (-12,3 p.p. contro -19,2). Cresce invece la sfiducia in


6

Attualità

>> Economia: lavoro e produzione

RUBRICHE News - si Viaggiare - salute e BeNessere - teNdeNze - esperti & professioNisti - oroscopo e crucipiazza

Una fioca luce in fondo al tunnel

www.lapiazzaweb.it

L’occupazione si conferma uno dei nodi più critici: non risparmia settori che avevano sempre “tirato” nè gli stranieri nei Paesi d’origine di Ornella Jovane

L

a produzione fa registrare qualche segnale di ripresa, ma sempre in un contesto di contrazione, e la situazione del mercato del lavoro resta preoccupante. Le recenti indagini degli organismi veneti più accreditati certificano le pesanti ripercussioni della crisi anche in Veneto. Da VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sul manifatturiero di Unioncamere Veneto su un campione di 2.826 imprese della regione con almeno 2 addetti, emerge che nel terzo trimestre 2012 la produzione industriale ha fatto segnare una nuova flessione, del -4,9%, sullo stesso periodo del 2011. La variazione congiunturale destagionalizzata, tuttavia, è stata del -1,1%, “ed un segnale di decelerazione della contrazione. In una situazione ancora difficile per il manifatturiero – spiega Alessan-

Imprenditori orientati per future assunzioni e privilegiare contratti a termine dro Bianchi, presidente Unioncamere Veneto – vanno colti i sintomi che potrebbero portare a un’inversione di tendenza, come le previsioni degli imprenditori, che lasciano intravvedere

imprese (oltre 250 addetti), con un -3,6%. Le diminuzioni più marcate sono state rilevate per i comparti del marmo, vetro e ceramica (-7%), legno e mobile (-6,9%) e mezzi di trasporto (-6,6%). L’unico settore stabile è l’alimentare, bevande e tabacco (-0,4%). Il trend negativo è confermato dal -4,8% del fatturato su base annua e dal -4,6% degli ordinativi: anche qui ad andare peggio sono le micro imprese. L’occupazione è segnata da una flessione del -0,6% su base annua (-0,8% nel trimestre pre precedente), che interessa principalmente le medie imprese (-1%). Il calo maggiore è stato registrato nel comparto del legno e mobile (-3%) e carta e stampa (-2,5%). Gli unici settori con dinamiche positive sono macchine ed apparecchi meccanici e metalli e prodotti in metallo (+0,7% e +0,5%). In miglioramento, ma sempre negative, le previsioni degli imprenditori per gli ultimi tre mesi

segue dalla pagina precedente

un recupero dell’occupazione (-15,6 p.p., -14,0 p.p. precedente). L’occupazione si conferma uno dei nodi più critici. Non risparmia settori che avevano sempre “tirato”, come l’industria del divertimento, si veda il caso di Gardaland che ha posto in mobilità 63 dipendenti, né gli stranieri, come evidenzia un’indagine della Fondazione Moressa su 600 imprese venete con meno di 20 addetti: i lavoratori stranieri delle piccole imprese venete provengono per lo più da Paesi europei non comunitari (41,3%), come Albania (16,6%) e Moldavia (8,4%), e comunitari (31,9%), specie dalla Romania (29,8%), ma significativa è anche la presenza degli

africani (16,8%); per la maggior parte ricoprono mansioni non qualificate (56,4%). L’occupazione straniera nelle piccole imprese venete ha fatto registrare nel primo semestre 2012 un calo del -0,8% rispetto ai sei mesi precedenti. La riduzione riguarda in particolare l’edilizia (-2,9%), il comparto che fa più ricorso alla manodopera straniera: su 100 imprese edili, 52 annoverano lavoratori stranieri. Le previsioni per la seconda parte del 2012 segnalano l’intenzione delle piccole imprese di non investire molto in nuove continua alla pag. seguente

“STAFFETTA” FRA GENERAZIONI PER SALVARE L’OCCUPAZIONE

I

l lavoratore “anziano” e più esperto, passa gradualmente il testimone ad un giovane apprendista che si affaccia sul mondo del lavoro e che ha bisogno di essere adeguatamente formato. L’idea della “staffetta” fra generazioni è stata lanciata da Padova ma piace in tutta la Regione e ha trovato anche l’apprezzamento dell’allora ministro al Welfare Fornero. L’assessore provinciale al lavoro Massimiliano Barison Massimiliano Barison si augura che l’iniziativa possa essere ripresa dal governo che uscirà dalle elezioni e partire in via sperimentale quanto prima proprio dal Veneto. In pratica, si tratta di un accordo di solidarietà tra generazioni con sgravi fiscali previsti da diverse finanziarie (l’ultima quella del 2007), ma mai attuate. “Questo meccanismo – spiega Barison - consentirebbe una “staffetta” tra lavoratori che diventerebbe uno strumento prezioso soprattutto per la realtà produttiva del Nord-Est, caratterizzata da imprese di piccola dimensione e forte know-how. I giovani, infatti, seppur in possesso di un’ottima preparazione teorica, hanno ancora forti difficoltà di inserimento stabile in azienda e necessitano di una sorta di tutor che possa trasmettere le esperienze e le abilità acquisite nei processi lavorativi. Si tratta di una sorta di “apprendistato del terzo millennio” che da una parte garantirebbe nuove assunzioni, dall’altra consentirebbe di mantenere occupati i lavoratori prossimi alla pensione. E’ necessario, infatti, anticipare un problema che sta emergendo in seguito all’allungamento dell’età pensionabile a 67 anni e cioè motivare le aziende a mantenere l’occupazione nella fascia d’età tra i 55 e i 67 anni”. Da tempo il Consiglio provinciale, su proposta del Presidente della Terza commissione Pietro Giovannoni, ha approvato un ordine del giorno che prevede un incentivo erogabile sia al lavoratore sopra i 55 anni di età, che all’azienda. Il contributo era ottenibile nel momento in cui il lavoratore “anziano” avesse trasformato in tempo parziale il proprio contratto di lavoro e, contemporaneamente, l’azienda avesse assunto (per la differenza tra l’orario parziale e il tempo pieno) un giovane disoccupato di età inferiore ai 25 anni o a 29 se laureato.


Attualità

7

La coppia padovana ha messo a frutto una lunga esperienza LA PASSIONE PER I VIAGGI TRASFORMATA IN IMPRESA

V

assunzioni, invariate per gli autoctoni. Va però rimarcato che l’unico aumento è stato previsto proprio per le assunzioni degli stranieri, pari all’1%, specie nel settore della produzione (4,0%) e dell’edilizia (4,1%). Va anche precisato che, se finora la gran parte degli stranieri (84,5%), come il totale degli occupati (85,3%), era inquadrato con contratti a tempo indeterminato, per le future assunzioni gli imprenditori dichiarano di voler privilegiare forme a termine per la

manodopera straniera (78,9%) e quella complessiva (60%). Le 14.670 assunzioni previste nel periodo estivo in Veneto, di cui 2.757 di stranieri, hanno contribuito ad alleviare marginalmente le difficoltà degli ultimi anni, ma occorrerà aspettare ancora del tempo per tornare ai livelli occupazionali pre-crisi. I 28mila stranieri ancora senza lavoro in Veneto rischiano di diventare clandestini se non trovano una nuova occupazione, con le

relative conseguenze. Non a caso, a fronte di tutte queste problematiche, il segretario generale del Veneto della Cgil, Emilio Viafora, ha voluto dedicare larga parte dell’assemblea regionale, tenutasi il 18 dicembre a Vicenza, alla presentazione del Piano del Lavoro elaborato dalla Cgil nazionale, con proposte mirate a dare una risposta di sistema alla grave crisi del Paese e un futuro ai giovani.

L’oro è alle stelle! ...vieni a trovarci

iaggiare costa e ormai sta diventando un lusso per molti. Ma c’è chi è riuscito a trasformare questa passione in un solido lavoro, con soddisfazioni anche dal punto di vista economico. Si tratta di Francesco Canton e Nicoletta Dainese: la coppia di a Due Carrare, in provincia di Padova, ha creato una speciale agenzia di viaggi on line che organizza vacanze inedite, al di fuori dal soliti schemi, sfruttando anni di esperienze e contatti in giro per il mondo. Francesco, dopo aver prestato consulenza in uno dei più importanti tour operator online italiani, ha deciso di mettersi in proprio insieme alla moglie Nicoletta, con la quale condivide la passione per i viaggi. E’ nato così “Racconti di viaggio”, che sfrutta come meglio non si potrebbe il web. “Vogliamo offrire ad ognuno la possibilità di fare il viaggio dei sogni. - spiega Canton - Per qualcuno il sogno può essere una settimana in un villaggio turistico, per altri può essere un trekking nella foresta

amazzonica, per altri ancora una settimana di vacanza-lavoro in una masseria siciliana o un’avventura nelle praterie del far West”. Per far questo nell’operazione si è unito un gruppo di una quindicina di “consulenti” che mettono disposizione di tutti i frequentatori del sito www.raccontidiviaggio.it le loro proposte e le loro offerte. C’è chi è specializzato nell’Africa del Sud, chi nella Sicilia, chi ancora nella Grecia o nella Micronesia. “Il nostro valore aggiunto sta nella “creazione” di viaggi su misura e proprio per questo non entriamo in diretta concorrenza con i grandi nomi del turismo internazionale”.

a TOMBELLE di SAONARA via Vigonovese 142 e

SOTTOMARINA di CHIOGGIA viale Mediterraneo 227 tel. 0415610393

PUOI TROVARCI A: • SPINEA via Roma, 84 - Cell. 370 1237671 • FOSSÒ via Roma, 3 - Cell. 348 7553423 • SOTTOMARINA viale Mediterraneo, 227 - Cell. 370 1213065 • PROZZOLO DI CAMPONOGARA via Cesare Battisti, 43 Cell. 327 8811442

NON NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE NON UCCIDE TE E CHI TI STA ATTORNO PUOI FUMARE IN GRAVIDANZA NON INGIALLISCE I DENTI GRANDE RISPARMIO ECONOMICO PUOI FUMARLA NEL POSTO DI LAVORO SENZA LASCIARE LA POSTAZIONE


8

Attualità

>> Commercio in difficoltà

Occorre far ripartire i consumi aumentando il potere d’acquisto della gente Il nuovo piano del commercio regionale varato a fine 2012 blocca di fatto la deregulation voluta dal governo Monti ma ora si attende il regolamento di Germana Urbani

S

ono qualche migliaio le piccole e medie attività commerciali che entro il 2013 chiuderanno le serrande definitivamente. Un dato che viene messo in luci dalle principali associazioni di categoria in prima linea per salvaguardare i negozi di prossimità costretti ad un estenuante concorrenza con i grandi Centri commerciali che, con la nuova legge promossa da Monti, potrebbero tornare liberamente a nascere ovunque come funghi. Confesercenti e Ascom puntano fortemente il dito contro il decreto Salva Italia del Professore perchè la liberalizzazione spinta di orari di apertura che consente di non avere mai un giorno di chiusura, pesa enormemente sui negozi di prossimità che vedono aumentare le spese ma non gli introiti. Eppure sono costretti tante volte a tenere aperto perchè il grande Centro Commerciale che magari si trova a pochi chilometri – e può contare su risorse molto più ingenti – non abbassa mai le serrande. “Per ora in Veneto siamo riusciti a bloccare un altro aspetto di questa tremenda deregulation messa in campo dal governo dei tecnici - afferma Maurizio Francescon, direttore della Confesercenti di Padova -. Il Consiglio regionale ha varato il nuovo Piano del Commercio, l’ultimo risaliva a nove anni fa e prevedeva un numero preciso di superfici a disposizione della grande distribuzione e dal 2007 non era stato più possibile realizzare nuove aree commerciali. Questo nuovo

Sulla libera domenica Confesercenti ha presentato una proposta di legge popolare

Piano permette di arginare un rischio pesante dovuto, appunto, alla deregulation voluta dal governo Monti. La legge, infatti, lascerebbe mano libera ad ogni singolo sindaco di decidere su tutto, anche sulle superfici a disposizioni da destinare alla grande distribuzione”. Un bell’affare per i Comuni che, strozzati dal Patto di Stabilità, dando il via libera a nuovi centri commerciali incasserebbero milioni di euro attraverso gli oneri di urbanizzazione, Imu etc. Il rischio è che si assista ad un ulteriore consumo selvaggio di suolo e alla cannibalizzazione del piccolo commercio dei centri storici. Per non parlare del problema dei Comuni vicini che spesso vengono interessati dal traffico, dallo smog e dalla chiusura delle proprie attività commerciali senza

averne in cambio nulla. Lo sa bene il comune di Padova che, avendo deciso di non autorizzare più centri per la grande distribuzione, ha rinunciato a entrate ingenti ma si è trovato comunque nel giro di pochi anni a gestire traffico, smog e concorrenza ai negozi del centro causati dalle Brentelle e dall’Ipercity, entrambi alle porte delle città ma in territorio di Rubano e Albignasego. “Perché queste situazione non possano più ripetersi – Continua Francescon - bisogna che la Regione nel regolamento che la Giunta è chiamata a redarre al più presto preveda una figura o un ente sovracomunale che controlli le autorizzazioni commerciali” “Il nuovo piano regionale – continua Fernando

Zilio, presidente di Ascom Padova – ha affermato concetti importanti su cui noi associazioni ci battiamo da anni. E mi riferisco alla valorizzazione dei centri storici e al recupero delle aree dismesse ma questo non basta. Occorre quanto prima che siano messi dei paletti certi attraverso il regolamento che attendiamo a breve e che stabilisca come e chi decide rispetto al via libera per l’insediamento di nuove grandi aree commerciali”. Le associazioni hanno le idee chiare su questo: occorre ci sia un ente o una figura sovracomunale che tenga in considerazione il parere vincolante dei sindaci contermini all’area dove si intende autorizzare il nuovo centro commerciale. “Faremo una battaglia su questo – afferma Zilio continua alla pag. seguente


PREZZI IRRIPETIBILI

15

i

GIORNI P

CONVENI IU’ E N T D I E L L + RIMB ’ ANNO ORSO 100 %

www.rampazzoseverino.it

DELL’ IM CON B PORTO SP UONO E ACQU SO ISTO

Rimborso

Cucina Firmata

a partire da

3.800 € 3.800 € Buono acquisto

Rimborso

Rimborso

Buono acquisto

Buono acquisto

1.700 €

2.200 € Camera Completa a

2.200 €

1.700 €

Cameretta firmata

Da Mobilifici Rampazzo Severino sono partiti i 15 giorni più convenienti dell’anno. Cucine, camere, soggiorni e salotti anche su misura, a prezzi irripetibili, i più bassi dell’anno. In più ti verrà rimborsato al 100% l’importo speso con un buono utilizzabile per acquisti in uno dei nostri negozi. Finalmente, oggi, le grandi firme dell’arredamento a portata di tutti.

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO

OUTLET

Piove di Sacco (PD)

Campodarsego (PD)

Borsea (RO)

Codevigo (PD)

Via Borgo Padova, 78 Tel 049-9702992 piovedisacco@rampazzoseverino.it

Via Antoniana, 292 Tel 049-5566044 campodarsego@rampazzoseverino.it

Viale della Cooperazione, 1 Tel 0425-475510 borsea@rampazzoseverino.it

Stada dei pescatori, 7 Tel 049-9703715 cambroso@rampazzoseverino.it


10 Attualità >> Commercio in difficoltà 24 >> Commercio in difficoltà

Occorre far ripartire i consumi aumentando il potere d’acquisto della gente Il nuovo piano del commercio regionale varato a fine 2012 blocca di fatto la deregulation voluta dal governo Monti ma ora si attende il regolamento di Germana Urbani

S

ono qualche migliaio le piccole e medie attività commerciali che entro il 2013 chiuderanno le serrande definitivamente. Un dato che viene messo in luci dalle principali associazioni di categoria in prima linea per salvaguardare i negozi di prossimità costretti ad un estenuante concorrenza con i grandi Centri commerciali che, con la nuova legge promossa da Monti, potrebbero tornare liberamente a nascere ovunque come funghi. Confesercenti e Ascom puntano fortemente il dito contro il decreto Salva Italia del Professore perchè la liberalizzazione spinta di orari di apertura che consente di non avere mai un giorno di chiusura, pesa enormemente sui negozi di prossimità che vedono aumentare le spese ma non gli introiti. Eppure sono costretti tante volte a tenere aperto perchè il grande Centro Commerciale che magari si trova a pochi chilometri – e può contare su risorse molto più ingenti – non abbassa mai

continua dalla pagina precedente

– i sindaci dei comuni contermini devono avere voce in capitolo visto che anche i loro commercianti risentiranno inevitabilmente della presenza pesante della grande distribuzione. E poi non pesiamo mai abbastanza le conseguenze del dilagare di queste strutture spesso legate finanziariamente a multinazionali che hanno tutto l’interesse a conquistare il monopolio commerciale su un territorio stabilendo modalità prezzi e prodotti. La libera concorrenza verrebbe certamente annullata. Come può una piccola o media impresa resistere a questo tipo di politiche?” Eppure quando queste grandi strutture vengono proposte in un Comune portano con sé la prospettiva di assunzione per molti giovani disoccupati e di questi tempi non è poco. “C’è questa finta credenza – spiega Zilio – che si assumi più personale per coprire tutto l’orario che interessa il cen-

tro commerciale. Ma andiamo a verificare con quali contratti queste persone vengono assunte. La grande distribuzione si avvale di contratti atipici che prevedono facilità di licenziamento. Quindi queste grandi strutture promettono lavoro e producono un triste precariato”. In attesa del regolamento che dovrà varare la giunta veneta restano le linee guida previste dal nuovo Piano del Commercio. Tra le novità va sottolineata la volontà di valorizzare i centri storici attraverso la semplificazione delle autorizzazioni per i negozi fino a 1.500 metri quadrati. L’obiettivo è favorire i negozi di prossimità affinché le città non si svuotino e le luci non si spengano. Mantenere vivi i centri storici significa garantire più sicurezza ai cittadini, perchè un negozio aperto è anche un presidio di zona e avere un “giardino” gradevole dove socializzare e passeggiare all’aria aperta.

LA NUOVA LEGGE REGIONALE

C

on l’approvazione della legge regionale n. 50 del 28 dicembre 2012 il Veneto si è dotato di un nuovo Pino per il Commercio. Ora si attende il varo, entro 4 mesi, del Regolamento di attuazione della legge, che dovrà contenere i criteri per l’individuazione da parte degli strumenti urbanistici delle aree idonee all’insediamento delle medie strutture con superficie di vendita superiore ai 1.500 mq. e delle grandi strutture di vendita, le modalità per la valutazione integrata degli impatti e l’individuazione delle misure compensative e di mitigazione atte a rendere sostenibili gli insediamenti commerciali, la definizione degli ambiti territoriali destinati ad ospitare gli in-sediamenti commerciali di rilevanza regionale (le grandi strutture di vendita con oltre 15.000 mq.) e gli altri indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale veneto. Di grande interesse la norma contenuta nell’art. 19, comma 4, che dispone che all’interno dei centri storici l’autorizzazione commerciale per le grandi strutture di vendita è rilasciata non più tramite la Conferenza di servizi, ma direttamente dallo Sportello

Unico per le Attivi-tà Produttive secondo le modalità previste per le medie strutture di vendita, che prevedono tra l’altro una regolamentazione da parte del Comune. In questo modo si intende favorire la realizzazione in centro città di grandi strutture di vendita specializzate. Altra norma di immediato interesse è quella contenuta nell’art. 28, comma 4. Si tratta di una norma transitoria che prevede che le grandi strutture di vendita ed i parchi commerciali già autorizzati alla data di entrata in vigore della legge possano essere ampliati in mi-sura non superiore al 20% della superficie autorizzata (e comunque nel limite massimo di 2.500 mq di superficie di vendita), nel rispetto dello strumento urbanistico vigente e della normativa in materia ambientale, edilizia e viabilistica prevista dalla precedente legge re-gionale sul commercio. Tale facoltà va esercitata entro 60 giorni a partire dal 1° gennaio 2013, con l’impegno ad iniziare i lavori entro e non oltre 60 giorni dal rilascio dell’autorizzazione. Messaggio publiredazionale Messaggio pubbliredazionale

QUESTA E’ LA TERRA DOVE CI SONO LE MIE RADICI ED IO LA AMO!

“Manifestazione di Pro Loco”

In quasi tutti i comuni della Provincia di Venezia c’è la Pro Loco; una libera associazione apolitica, apartitica e aconfessionale senza alcun obiettivo di guadagno né del gruppo e neppure della persona singola ma con uno scopo “grande grande”: fare ciò che ogni cittadino, consapevole di vivere “qui ed ora” in un luogo dove ci sono le sue radici, dovrebbe fare e cioè dimostrare la grande riconoscenza che ha per quella “sua” terra che lo ospita e dimostrare quanto la ama; in che modo? Semplicemente gridando al mondo intero quanto è bella la sua città, il suo paese, il suo borgo il suo quartiere e la sua strada; quanto è ricca di storia, di arte, di cultura, di eccellenze agroalimentari

e impegnandosi, con tutte le sue forze, perché il massimo numero di persone vengano a verificare ed ammirare! In questo periodo di crisi complessiva, economica, politica, di valori, di idee e di passione, è necessario più che mai creare momenti di aggregazione che abbattano barriere di incomprensioni e “campanili” di partigianeria assurda e antiquata; è necessario “fare squadra” a tutti i livelli ognuno per il suo ruolo, per le sue competenze e capacità; dobbiamo creare una città vivibile, prima di tutto per noi stessi che ci abitiamo, luoghi ospitali e a “misura d’uomo” per noi e per ogni turista o “viandante” che vorrà venire a farci visita; dobbiamo mettere in azione sinergie per utilizzare nel miglior modo possibile le pochissime, residue, risorse economiche rimaste a disposizione degli enti pubblici per poter ottenere il massimo risultato e raggiungere il nostro obiettivo di creare momenti importanti di promozione turistica; memoria storica; riqualificazione e riscoperta dell’arte, delle bellezze monumentali, delle ricchezze ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche della MIA TERRA! Dobbiamo tutti insieme imparare ad offrire e “vendere” un territorio; dobbiamo valorizzare tutte le nostre tipicità territoriali e tradizionali dimostrando che sono uniche, e la nostra Provincia di Venezia è unica; occorre essere in grado di dimostrare che qui da noi si può trovare ciò che non

si può incontrare ovunque, ma quello che offriamo noi solo noi ce l’abbiamo; è necessario creare ricchezza, mettere in moto attività economiche anche utilizzando proprio l’amore di ognuno di noi per il suo territorio, creare opportunità ed un circuito virtuoso per migliorare le condizioni, sia di vita che economiche, di tutta la comunità. Gli uomini e le donne delle Pro Loco, pur nella normalità umana e quindi con inevitabili “pregi e difetti”, “limiti e virtù”, questo lo hanno capito e lo stanno vivendo e mettendolo in pratica ma è sempre più necessario che lo facciamo tutti e tutti assieme senza che nessuno si senta il primo e nessuno si veda costretto a sentirsi escluso: o vinciamo tutti assieme o non vince nessuno! Un saluto caloroso. Lucio GIANNI Assessore Provincia di Venezia Attività Produttive, Agricoltura, Pro Loco

PRO LOCO DI CHIOGGIA

via Felice Cavallotti n° 410 aperto il martedì ed il giovedì dalle 10:00 alle 12:00 info@prolocochioggia.org


www.curiotto.it

Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it


12 L’intervista >>

Oddino Guarnieri: l’informale “Tutto deve essere vita e deve essere uomo. Tutto deve ricordare qualche cosa” di Alain Chivilò

O

ddino Guarnieri ha passato pochi mesi fa la soglia degli ottant’anni. Nato ad Adria nel 1932, ora con spirito combattivo, tra i mille stati d’animo presenti, traccia con freschezza la storia dell’informale italiano. Proprio Emilio Vedova apprezzava e rilevava la sua dote di colorista, perché era ed è in grado d’inserire punti di cromie nel giusto momento compositivo. Ecco che in quest’ambito per Oddino il colore nero da utilizzare non deve essere tale, perché viene umanizzato con l’inserimento della cromia rossa. Un equilibrio e un tocco sopraffino sempre presente nei suoi lavori. Un torchio regalato da Virgilio Guidi segna l’inizio compositivo nell’Arte veneziana, passando per il periodo informale, il geometrico con la fase da lui chiamata angosciante di Milano, le amazzonie per arrivare agli ultimi collage di carta e materia di colore. A queste, ha inoltre interpretato la problematica del lavoratore sfruttato senza possibilità di sviluppare intelletto e capacità professionali: un uomo robot che lavori sempre senza fiatare. Attualmente attivo nel suo studio, si è aperto dialetticamente ai nostri lettori con un’intervista. Nel voler dare una definizione all’arte, quale sarebbe la sua? “Penso che sia la vita. E’ una rappresentazione del momento in cui vivi, come lo vivi e il perché lo vivi. Tutto avviene dalla vita e dalla realtà. Per esempio, Milano era un’angoscia e diventava quasi una prigione per me. Avevo lo studio sopra il Corriere della Sera in via Solferino e ogni volta che aprivo le finestre avvertivo una sensaLocandina 50x70:Layout 1

Locandina 50x70:Layout 1

29-01-2013

29-01-2013

11:54

11:54

Pagina 1

Pagina 1

Network Nazionale Network Postale Postale Nazionale Servizi postali tradizionali, Servizi postali tradizionali, ed a valore aggiunto per ed a valore aggiunto per privati, aziende, professionisti, enti. privati, aziende,

professionisti, enti.

Pagamento Bollettini Posta Prioritaria Follow Me Pagamento Bollettini Posta Assicurata PostaRaccomandata Prioritaria Follow MeR/R Posta con Posta Raccomandata senza R/R Posta Assicurata Invio Telegramma Posta Raccomandata con R/R Servizio Fax Posta Raccomandata senza R/R Fotocopie Invio Telegramma Spedizione Pacchi Nazionali Servizio Postali Fax Prodotti Estero Pagamenti MAV e RAV Fotocopie Stampa, Piega, Spedizione Pacchi Nazionali Imbustamento e Spedizione Prodotti Postali Estero Servizio volantinaggio

Pagamenti MAV e RAV Stampa, Piega, Per spedizioni massive, prezzi speciali. e Spedizione Imbustamento Servizio volantinaggio

POSTE2508 POSTE2508 di Iannetta Alessandro

di Iannetta Alessandro

Via F. Petrarca, 16 35028 Piove di Sacco (PD)

Via F. Petrarca, 16 35028 Piove di Sacco (PD) Cell. 3400687183 Tel. 0495843828 www.poste2508.it Cell. 3400687183

Tel. 0495843828 Orari: www.poste2508.it

lun. al ven. 8,00/12,30 - 14,30/18,00 sab. 8,00/13,00

Orari: Aut. Ministero Sviluppo Economico lun. al ven. 8,00/12,30 - 14,30/18,00 Licenzasab. individuale 1851/2012 8,00/13,00 Aut. Ministero Sviluppo Economico Licenza individuale 1851/2012

ARRIVANO IN CITTA’ LE POSTE COME LE VUOI TU!

Per spedizioni massive, prezzi speciali.

ARRIVANO IN CITTA’ LE POSTE

zione d’angoscia. I lavori di questo periodo nascono dunque dalla vita e dalla realtà. Ad ogni modo penso di mettere sempre l’anima dentro”. L’arte è da intendersi più una vocazione o un dono, che un mestiere o una professione? “Una passione e quindi un dono. E’ una vocazione”. Il suo umore influenza lo sviluppo di un’opera? “Si, perché bisogna dire qualche cosa e di conseguenza si propone qualcosa che si ha dentro”. Qual è stata la scintilla per la pittura? “Dipingo da quando avevo otto anni. Vivevo in casa con un pittore amico di mio papà, che era già alla Biennale, un certo Ugo Boccato. Andavo v i a con lui in campagna e mi dava la tavoletta con i colori e così avevo l’opportunità di dipingere. Era bravissimo, ricordo che faceva dei ritratti interessanti. Da qui ho imparato il mestiere”. L’elenco due maestri dell’accademia di Venezia: Cadorin e Cesetti. Che né impressione ha tratto e quali insegnamenti ha attinto? “In quel periodo per vivere facevo il restauratore con il professore Pedrocco. Insieme a Patuzzi andavamo a restaurare gli affreschi nelle ville e nelle chiese. In quest’ambito ho imparato molto la tecnica e altre situazioni a essa connessa. Invece fu Viani che mi spinse ad andare da Emilio Vedova. Il laboratorio era sopra l’Accademia e poi andavo a lezione dove avevo come insegnate Cadorin, poi Cesetti e anche Galletti, che all’epoca era assistente di Cadorin. Mi può parlare di Riccardo Licata e della collaborazione con Emilio Vedova? L’incontro o un aneddoto per esempio.

“Un giorno ero con Patuzzi vicino a Notre Dame e incontrammo Licata che stava passeggiando. Parliamo di fine anni ’50, inizio anni ’60. Avevamo fatto un sacco di disegni senza però venderne neanche uno. Così Licata gentilmente ci indicò un antiquario siciliano, che aveva un negozio li vicino e presentandosi a nome suo potevamo avere maggiori possibilità di vendita. Infatti la cosa riuscì e con i soldi poi partimmo per un viaggio in a Helsinki nell’ambito dell’Arte. Per quanto riguarda Vedova tutto iniziò da dove vivevo. Il mio studio era sotto casa sua alle Zattere e in funzione di un torchio che mi aveva regalato Guidi nacque una collaborazione. Una sera stavo sviluppando delle mie litografie e Vedova passando mi disse “... cosa fa? Sarebbe capace di sviluppare cose mie ..., facciamo una prova, … venga in studio da me”. Incontrai Luigi Nono e andammo in salotto dove parlammo di scenografia, perché era il periodo dell’opera Intolleranza. Conversammo insieme e poi Vedova cominciò a mostrarmi i bozzetti che stava facendo. Mi disse “ ... proviamo a sviluppare questi bozzetti ... queste sono le chiavi”. Partendo da questo episodio nacque questa amicizia. Vedova mi ha aiutato tantissimo, ma avevo un vantaggio costituito dall’utilizzo del colore che non contemplava. Lui quasi sempre utilizzava il bianco e nero, mentre io possedevo anche come gesto una base coloristica. In un certo senso mi “invidiava”, perché quando vedeva queste cose che facevo diceva “... guarda riesci a fare delle cose che io non riesco ... stupendo così”. Con lui ho fatto anche una tela di dieci metri e mettevo un colpo delle cose mie dentro le cose sue. Ho imparato tanto: un così detto vedoviano ma con un maggiore utilizzo del colore. Come definirebbe la sua gestualità continua alla pag. seguente


L’intervista 13

e del colore dagli anni 60 fino ad oggi? “L’evoluzione è derivata dalla vita reale e dalla realtà: questo è il passaggio. E’ la vita dell’oggi e la mia sensibilità, perché sono fatto così. Contrariamente avrei fatto una tela bianca. Metto del movimento dentro, perché tutto deve essere vita e deve essere uomo. Tutto deve ricordare qualche cosa”. Il ciclo dei robot? Me ne può parlare? “Andavo nelle fabbriche assieme a Basaglia e a Eulisse. Mi ricordo i grandi scioperi e il sostegno agli operai. Da qui ho creato i robot, ossia l’uomo macchina. Cioè non più un uomo, ma un robot solo al servizio. In questi robot ho cercato comunque di creare un’umanità”. La geometrizzazione del colore degli anni 70? Me ne può parlare? “Le angosce, come abbiamo visto in precedenza, nascono a Milano, mentre un ciclo successivo e dato dall’Amazzonia. Quindi il senso dell’umanità sparita, le strade che distruggono il verde e di conseguenza il subbuglio. Imma-

ginavi un bosco e poi avevi un’altra realtà. In sintesi niente è nato dal nulla”. Sembra che nell’arte non ci sia più nulla da inventare, ma sia solo il modo di rappresentazione della stessa che può fare la differenza. E’ proprio così? “Penso di si. Per esempio potrei rifare il paesaggio, sviluppandolo però con una pennellata. Sicuramente partendo da uno studio o da un interesse personale, ma sicuramente devo sviluppare il tutto con la

mia sensibilità e il mio modo di vedere le cose”. Oggi si assiste anche a un ritorno di tipologie espressive cari a vecchi movimenti, come per esempio la pop art, l’arte cinetica. E’ un bene per l’arte? “Diciamo che è un ricordo. E’ importante non dimenticare queste cose. E’ giusto che ci sia una rivisitazione proprio per la gente che non conosce, o che ha avuto un’esperienza successiva”.

RESIDENZIALE Piove di Sacco - periferia

Codevigo - centro

Rif.785 Prezzo in Agenzia

Rif.628

Pontelongo - centro

Pegolotte di Cona

Villa Singola di 220 mq. recentissima costruzione, finiture di alto livello. Composta da ingresso-sogg., cucina, studio, 3 camere matrim., 2 bagni, lavanderia, garage doppio. Giardino di 2000 mq. Classe C.

Appartamento nuovo con ampio giardino composto da: ingresso, soggiorno-pranzo, una camera letto, bagno, garage e posto auto in proprietà interno. Classe D.

Rif.587

€79.000

Villetta nuova con ampio scoperto composta da: ingresso, soggiorno, cucina-pranzo, 3 camere letto, 2 bagni, terrazzi e garage. Classe C.

Occasione

Abitazione Singola con annessi su lotto di circa 11.000 mq di terreno. Classe G.

Rif.733

€126.000

Correzzola

Quadrifamiliare nuova con ampio giardino composta da: ingresso,soggiorno, cucina, 3 camere letto, 2 bagni, garage. Ottime finiture. Classe C

Rif.608

€198.000

Villa del Bosco

Singola al grezzo avanzato su lotto di 2000 mq. con: ingresso, soggiorno, cucina, giardino d’inverno, 3 camere letto, 3 bagni, garage, lav., Finiture di alto livelli. Vendita anche ultimata. Classe A.

Rif.788

Prezzo in Agenzia

Correzzola - Comune

Correzzola - centro

Rif.623

Rif.563

Villetta a Schiera con scoperto esclusivo e mansarda. Finiture di pregio. Classe E.

€130.000

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it nascere crescere vivere sognare... con la tua casa centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

Appartamento di 70 mq. con ingresso, soggiorno-pranzo, 2 ca,ere letto, bagno, garage per due auto e 35 mq. di area scoperta. Classe F

€68.000


14 Benessere >> Sicurezza sanitaria

Vaccini sotto accusa: meglio farli o no? La regione Veneto ha sospeso l’obbligo vaccinale nel 2008 senza subire contraccolpi sulla percentuale di bambini vaccinati di Germana Urbani

D

a alcuni anni in Italia in molti si stan- ni amministrative e addirittura in Veneto ed no interrogando sulla bontà delle vac- Emilia Romagna le vaccinazioni non sono cinazioni a cui viene sottoposta l’in- più obbligatorie. I virologi che difendono la bontà delle tera popolazione sin dalla prima infanzia. Gli studi internazionali si moltiplicano vaccinazioni sono molto preoccupati di quee i risultati non sono per nulla confortanti. sta cre-scente controinformazione e la conA fronte, però, di posizioni nette prese ad siderano una battaglia rischiosa sul piano esempio dagli Stati Uniti, il nostro Ministero biologico che metterebbe a repentaglio la salute di tutta la popolazione. della Sanità resta immobile. Secondo un’indagine durata due anni, Eppure si moltiplicano su quotidiani e web le informazioni relative alle ricerche condotta dalla Ulss 20 di Verona e finanUsa e le domande rivolte da numerose ziata dalla Regione, i genitori che scelgono di non vaccinare il associazioni al nostro In Veneto e in Emilia proprio bambino sono Ministero. Per ora, lo istruiti, affamati di scorso novembre, si le vaccinazioni informazioni e preocsono alzate le voci del non sono più cupati per le reazioni. virologo Gianni Rezza obbligatorie In particolare, mame del direttore dell’ame al di sopra dei 35 genzia del farmaco Luca Pani, che hanno lanciato un allarme anni, italiane, spesso laureate e legate al contro quella che, a parer loro, sarebbe una campo sanitario. Navigano attivamente campagna di disinformazione contro le vac- su internet alla ricerca di informazioni sui vaccini. Si basano sul passaparola e talvolta cinazioni. Nel nostro Paese, fino a pochi anni fa, sul supporto di associazioni critiche verso le un genitore che non voleva vaccinare suo vaccinazioni. Nonostante la libertà di scelta, cofiglio rischiava di perdere la patria potestà. Oggi molte regioni hanno sospeso le sanzio- munque, i dati sulle coperture vaccinali

in Veneto dicono che circa il 95 per cento dei genitori completa tutte le vaccinazioni, intorno al 3 per cento vaccina parzialmente i propri bambini, mentre tra l’1,5 e il 2 per cento non vaccina. Circa il 30 per cento dei genitori che non ha vaccinato i propri bambini, però, dichiara di essere disposto a cambiare idea. Mentre intorno al 15 per cento di chi ha accettato le vaccinazioni, lo ha fatto, ma con mille dubbi in petto e non sa se ripeterà la scelta. Segno questo che anche tra coloro che non si pongono troppe domande e si fidano cie-camente del sistema sanitario nazionale permangono forti margini di incertezza sul fatto che i vaccini siano proprio innocui. Uno dei fattori che vanno senz’altro chiariti al più presto è l’uso - o l’abuso - del mercurio nei nostri vaccini. Negli Stati Uniti l’ente di controllo sui farmaci, la FDA, ha intimato che il timerosal, un anti-microbico composto da mercurio organico, venga eliminato dai vaccini, già dal 99. In Italia provò ad eliminarlo dai vaccini nel 2001 il Ministro della Salute Umberto Veronesi con una normativa adottata dopo

che numerosi studi avevano dimostrato la pericolosità dei composti di mercurio. Fra i rischi: la paralisi a nervi e muscoli e perfino l’ autismo. Ma, per consentire lo smaltimento delle scorte, nel 2003 si è concessa una proroga “sine die” cioè senza fissare una data. In America le autorità sanitarie si sono attivate perché si è visto che somministrando molti vaccini tutti insieme si superavano le soglie di sicurezza. In Italia invece il nostro Ministero della Sanità sostiene che si tratta di quantità di mercurio estremamente piccole, non in grado di determinare effetti dannosi. Ma nel nostro paese non è stata fissata la soglia di sicurezza e secondo i parametri internazionali le superiamo di gran lunga. Arriviamo a 37,5 milligrammi di mercurio solo somministrandone ai bambini 25 microgrammi con il vaccino diftotetanica e 12,5 con quello dell’epatite B. Un quantitativo 70 volte superiore della soglia di sicurezza fissata dall’Epa, l’Ente di protezione ambientale americano. Se prendiamo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità, che con 3,3 micro-grammi per chilo sono meno restrittive, si vede che in

Italia per un bambino di 5 chili le superiamo almeno di due volte. Si fa sempre più strada inoltre, specie in America, la teoria che proprio le vaccinazioni a tappeto siano la causa dell’impennata che si registra nei casi di autismo. Era il 28 luglio 2010 quando nella valanga di nuovi studi di correlazione tra autismo e mer-curio spiccava lo studio pilota dell’Università di Pittsburgh relativo alla “influenza dei vacci-ni pediatrici sulla crescita dell’amigdala e recettori oppioidi nelle scimmie“ A distanza di quasi due anni il risultato non lascia scampo a dubbi: i primati sottoposti a vaccinazione hanno sviluppato autismo. Presentato al Meeting Internazionale di Ricerca per l’Autismo a Londra, gli abstract dello studio descrivono i cambiamenti biologici e le alterazioni comportamentali nei primati vaccinati che sono identici a quelli osservati nei bambini con autismo. Forse i genitori veneti che cercano di informarsi sui vaccini da fare ai propri figli non sono influenzati solo da una “strisciante ideologia naturista”, come afferma qualcuno, ma com-piono solo il loro dovere.



16 Luoghi da scoprire >> Affrescata con grazia e sapienza fiamminga

Nel cuore dei Colli Euganei: Villa Vescovi Pensata per l’ozio e i piaceri poetico-letterari, questo capolavoro pre-palladiano merita sicuramente una lunga visita

E

di Germana Urbani

’ uno dei capolavori ritrovati da poco e finalmente godibili grazia al lavoro e alla generosità del Fondo Italiano per l’ambiente che l’ha ristrutturata e riaperta al pubblico. Un gioiello custodito nel cuore verde dei Colli Euganei, a Luvigliano di Torreglia, e svetta maestosa sopra una collinetta coronata dai vigneti. La Villa deve il suo nome al fatto che fu Francesco Pisani, vescovo di Padova, a farla costruire tra il 1535 ed il 1542 con l’idea di farne una casa di villeggiatura, dove ospitare uomini di lettere e scienza. E difatti presto si affermò come centro culturale molto importante, fonte di ispirazione per poeti, filosofi ed artisti, che traevano spunto proprio dalla meraviglia della natura che circonda Villa dei Vescovi. Per la sua realizzazione furono investiti alcuni dei migliori professioisti dell’epoca. Giovanni Maria Falconetto, pittore-architetto veronese, firmò il progetto e la direzione dei lavori fu affidata al veneziano Alvise Cornaro. Ma l’edificio custodisce anche affreschi di pregio dovuti all’abilità del pittore fiammingo Sustris che ne decora stanze e loggiato. L’impronta iniziale della villa rappresentava lo stile classico romano, ovvero un edificio a pianta quadrata con logge e porticati e impluvium centrale, l’apertura nel tetto da dove entrava la luce solare che illuminava di riflesso tutte le stanze adiacenti. Nel ‘700, però, la struttura architettonica della villa fu modificata assumendo l’aspetto attuale: vennero inserite le scalinate esterne a est e ad ovest; fu chiuso l’impluvium e realizzato il salone centrale e il collegamento tra le due logge e venne aggiunta la barchessa. Oggi la Villa è completamente arredata con mobilio d’epoca, una caratteristica impor-

Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

OLTRE ALLA VISITA

S

BEAUTIFUL DAY

Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare. Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

LA STORIA

L

a Villa rimase proprietà della curia fino al 1962, quando venne acquistata da Vittorio Olcese e dall’allora consorte Giuliana Olcese de Cesare. Infine fu donata al FAI nel 2005 da Maria Teresa Valoti Olcese, seconda moglie di Vittorio Olcese e dal figlio Pierpaolo, proprio in memoria del marito e padre. Il FAI ha iniziato i lavori di restauro nel 2007, che si sono protratti fino alla riaper-tura della villa nel giugno 2011.

Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538

villa momi’s www.villamomis.it

e siete alla villa concedetevi il piacere di vivere un pò della sua atmosfera. Fate una bella passeggiata nel verde, sorseggiate un caffè seduti ai tavolini nel parco o sul terrazzo. Trovatevi un posto per leggere il libro che vi siamo portati da casa e lasciate che i pensieri vaghino lenti tra tanta bellezza. Potete anche fare pic-nic nel parco con l’opzione “pic-nic ticket” proposto da Villa dei Vescovi: all’ingresso vi consegneranno una borsa con plaid, panino, dolcetto, acqua e … vino Rosso Riserva di Vignalta! tante che permette al visitatore di immaginare davvero la vita che poteva scorrere all’interno di questi bei saloni. La visita inizia dall’ingresso ad ovest, che introduce nella corte, circondata da mura perimetrali ed abbellita da aiuole geometriche. Attraverso la scalinata si accede al terrazzo, che gira intorno alla villa a pianta quadrata e consente di ammirare la costruzione da ogni lato. Il piano nobile si raggiunge attraverso una scala interna che conduce agli appartamenti vescovili. Qui infatti si visita la stanza del Vescovo, situata a nord, dove svetta un maestoso camino e rimane l’inginocchiatoio originale. Si rimane certamente colpiti dalla sala da pranzo, utilizzata per le cene di rappresentanza e per gli ospiti importanti e il salone delle feste posto al centro della villa e collegato alle due logge. Al piano terra si trovano locali e corridoi di passaggio e di oziosa sosta per i visitatori, una sala che documenta il restauro della villa ad opera del FAI, i plastici del suo aspetto iniziale e successive modifiche, un self cafè. Gli affresci di Sustris rappresentano magistalmente la fusione di architettura e natura. All’interno l’artista ha infatti riprodotto finte arcate e paesaggi, mentre nelle logge ha infatti dipinto finti pergo-lati con canne e vitigni, nell’intento di continuare la visione del paesaggio circostante.


Sì, viaggiare 17

dace uro

FRANCIA

Nantes l’audace è già nel futuro

L’UNIONE EUROPEA L’HA PROCLAMATA “CAPITALE VERDE D’EUROPA 2013” PER GLI OLTRE MILLE ETTARI DI SPAZI VERDI MA LA CITTÀ AFFACCIATA SULL’ATLANTICO E SUL LUNGO ESTUARIO DELLA LOIRA AMA ANCHE LE FUGHE IN AVANTI: L’ISOLA DEL PORTO È STATA TRASFORMATA IN UN LABORATORIO D’ARTE CONTEMPORANEA E DI ARCHITETTURE AVVENIRISTICHE IN ONORE DI LEONARDO E DI GIULIO VERNE (CHE QUI NACQUE NEL 1828) SONO STATE COSTRUITE DELLE GIGANTESCHE “MACCHINE” FRA CUI L’ELEFANTE CHE CAMMINA SULLE BANCHINE DISMESSE: È LA NUOVA ATTRAZIONE NANTESE

L’UNIONE EUROPEA L’HA PROCLAMATA “CAPITALE VERDE D’EUROPA 2013” PER GLI OLTRE MILLE ETTARI DI SPAZI VERDI MA LA CITTÀ AFFACCIATA SULL’ATLANTICO E SUL LUNGO ESTUARIO DELLA LOIRA AMA ANCHE LE FUGHE IN AVANTI: L’ISOLA DEL PORTO È STATA TRASFORMATA IN UN LABORATORIO D’ARTE CONTEMPORANEA E DI ARCHITETTURE AVVENIRISTICHE IN ONORE DI LEONARDO E DI GIULIO VERNE (CHE QUI NACQUE NEL 1828) SONO STATE COSTRUITE DELLE GIGANTESCHE “MACCHINE” FRA CUI L’ELEFANTE CHE CAMMINA SULLE BANCHINE DISMESSE: È LA NUOVA ATTRAZIONE NANTESE

in copertina l’eleFante Meccanico a spasso per l’isola. in alto: il castello di cisson, sotto una Veduta di Quello di nantes (ducHi di bretagna); nelle altre pagine dettaglio dello stesso castello, Vedute della cittÀ, il parco delle “MaccHine” leonardescHe e un’iMMagine serale dell’isola. nel boX: il ristorante le cigalle e la cantina del castello di casseMicHÈre

I

l gigantesco elefante avanza minaccioso, scuote la testa, poi all’improvviso si ferma. Barrisce, alza la proboscide e “sputa” acqua. Tanta acqua. Un getto che spesso colpisce i turisti incautamente fermatisi davanti ad esso quasi per sfidarlo. Il gigantesco elefante, alto 12 metri e pesante 50 tonnellate, è la nuova attrazione di Nantes. E’ la prima grande macchina realizzata nell’isola della città, al centro dell’estuario della Loira. Dove prima c’era il porto oggi c’è una proiezione del futuro. Quello in cui la città ha deciso di immergersi. Il progetto artistico “Le macchine dell’isola” ha dello sbalorditivo. Contrariamente ad un parco d’attrazione chiuso, esso si integra nel tessuto urbano, con strutture meccaniche

monumentali in movimento. Sull’elefante ci possono salire 49 persone, in pancia e in groppa. La “passeggiata” dura mezzora ed è un’emozione vedere le zampe gli ingranaggi mettersi in movimento. Prodotto dalla fantasia di Francois Delarozire e Pierre Orefice, il progetto turistico “Macchine dell’isola” si nutre dei mondi inventati da Giulio Verne, dell’universo meccanico di Leonardo da Vinci e della storia industriale di Nantes. Questo “bestiario” fantastico vivente occupa il sito degli ex cantieri navali. Nel 2012 stata inaugurata il carosello gigante “mondi marini” (25 metri di altezza, 20 di diametro) popolato da creature che popolano il mare: è costituito da 35 elementi continua alla pagina seguente

in copertina l’eleFante Meccanico a spasso per l’isola. in alto: il castello di cisson, sotto una Veduta di Quello di nantes (ducHi di bretagna); nelle altre pagine dettaglio dello stesso castello, Vedute della cittÀ, il parco delle “MaccHine” leonardescHe e un’iMMagine serale dell’isola. nel boX: il ristorante le cigalle e la cantina del castello di casseMicHÈre

I

l gigantesco elefante avanza minaccioso, scuote la testa, poi all’improvviso si ferma. Barrisce, alza la proboscide e “sputa” acqua. Tanta acqua. Un getto che spesso colpisce i turisti incautamente fermatisi davanti ad esso quasi per sfidarlo. Il gigantesco elefante, alto 12 metri e pesante 50 tonnellate, è la nuova attrazione di Nantes. E’ la prima grande macchina realizzata nell’isola della città, al centro dell’estuario della Loira. Dove prima c’era il porto oggi c’è una proiezione del futuro. Quello in cui la città ha deciso di immergersi. Il progetto artistico “Le macchine dell’isola” ha dello sbalorditivo. Contrariamente ad un parco d’attrazione chiuso, esso si integra nel tessuto urbano, con strutture meccaniche

monumentali in movimento. Sull’elefante ci possono salire 49 persone, in pancia e in groppa. La “passeggiata” dura mezzora ed è un’emozione vedere le zampe gli ingranaggi mettersi in movimento. Prodotto dalla fantasia di Francois Delarozire e Pierre Orefice, il progetto turistico “Macchine dell’isola” si nutre dei mondi inventati da Giulio Verne, dell’universo meccanico di Leonardo da Vinci e della storia industriale di Nantes. Questo “bestiario” fantastico vivente occupa il sito degli ex cantieri navali. Nel 2012 stata inaugurata il carosello gigante “mondi marini” (25 metri di altezza, 20 di diametro) popolato da creature che popolano il mare: è costituito da 35 elementi continua alla pagina seguente


18 Sì, viaggiare FRANCIA

29 Sì, viaggiare

Nantes l’audace è

FRANCIA

tisi davanti ad esso quasi per sfidarlo. Il gi

granaggi mettersi in movimento. Prodotto dalla fantasia di Francois Delarozire e Pierre Orefice, il progetto turistico “Macchine dell’isola” si nutre dei mondi inventati da , dell’universo meccanico di Leonardo da Vinci e della storia industriale

segue dalla pagina precedente

mobili. All’Atelier si possono ammirare altre macchine e capire come sono state costruite. Un luogo da non perdere. Come pure l’Hangar delle banane, un laboratorio in perenne movimento creativo. Nella stessa isola, vero e proprio crogiolo creativo della città, sorgono le costruzioni più avveniristiche di Nantes: dal nuovo palazzo di giustizia al polo d’affari Euronantes. Architetti di fama stanno costruendo nell’isola un nuovo cuore della città nell’ambito di un progetto urbano entusiasmante che tende a trasformare e riutilizzare quanto gi edificato. Intorno sorto il Parco dei cantieri, con percorsi lungo le sponde, pontili, giardini a tema. Persino le vecchie gru del porto sono diventate monumenti di architettura contemporanea. Sempre in tema di arte contemporanea a Nantes va ricordata la biennale Estuaire, con sempre nuove realizzazioni a cielo aperto, lungo il fiume fra la città e Saint Nazaire: la casa nell’acqua, il serpente tra i flutti, la barca inarcata. Installazioni

surreali. Nantes quest’anno gode del titolo di “capitale verde europea”, titolo meritato per gli oltre mille ettari destinati a verde pubblico e parchi ma anche per il livello di qualità della vita raggiunto. La città, famosa per l’editto di Enrico IV che nel 1598 pose fine alle guerre di religione, diventata esempio di tolleranza. Ne testimonianza anche il Memoriale sull’abolizione della schiavitù con cui la città, guardando in faccia la storia, riconciliata con il suo scomodo passato, dato che proprio da Nantes parti-

vano le spedizioni negriere. Il Memoriale è allestito in Quai de la Fosse, luogo simbolo da dove salpavano le navi che trasportavano gli schiavi. Anche nel Castello dei Duchi di Bretagna, che domina la città vecchia con le sue possenti ed eleganti architetture rinascimentali, c’è un percorso espositivo dedicato agli anni bui della tratta degli schiavi. Il castello costruito da Francesco II, ultimo duca della Bretagna indipendente, annuncia l’architettura dei castelli della Loira. Suggestivo il percorso lungo le mura, sorprendente il museo hi tech: propone


Sì, viaggiare 19

già nel futuro segue dalla pagina precendente

anche una stupefacente visita virtuale nella Nantes del 1757. La bellezza e la vastità della città si possono cogliere salendo sulla Torre della Bretagna, dove si trova anche Le Nid, un artistico bar ispirato al nido della cicogna. Dall’alto è più facile capire che il quartiere Feydeau un tempo era un’isola e avere un’idea della ricchezza dei suoi palazzi. Si può vedere La Tour Lu nell’ex fabbrica di biscotti Lu, oggi sede degli uffici del turismo. Il Passaggio Pomeraye, del XIX secolo, vale invece la pena di vederlo dal basso, passeggiandovi: è l’antesignano del centro commerciale, caratterizzato da una monumentale scalinata e da bei decori liberty. Nantes propone moltissimi percorsi culturali e turistici, puntando sull’ecosostenibilità. Mezzi pubblici e bicicletta. Le Voyage a Nantes (www.levoyageanantes. fr) è un percorso insolito, sfasato, poetico. Altre informazioni si possono ottenere mediante www.paysdelaloire.fr o www. ohlaloireatlantique.com Oltrechè su www. rendezvousenfrance.com Nantes è facilmente raggiungibile da Venezia con i voli low cost di Volotea.

CROSTACEI E MUSCADET Crostacei e frutti di mare, come se piovesse. Incastonati in piatti a più piani, come le vecchie torte nuziali. A Nantes la gastronomia è di mare e a dominare la scena gastronomica è il plateau royale. Bello anche da vedere con quella ridondanza di ostriche, tartufi di mare, gamberoni, scampi e altre prelibatezze. Imperdibile la sosta al ristorante “La Cigale” (4 place Graslin), locale storico con sale in stile Art decò. Grandi frutti di mare. Curioso il ristorantino “Les Chants d’Avril” (2, rue Laennec), famoso per il suo menu misterioso che cambia ogni giorno. Tipica la sosta al ristorante “La Civelle” (21 quai Boissard - Trentemoult) con vista sull’isola di Nantes. A “Le Grain de Folie” (150 bd des Ocanides - Pornichet) in faccia al mare, vicino al centro balneare di Le Boule, altri prodotti ittici d’eccellenza. Nell’entroterra due tappe imperdibili: a Cisson, borgo medievale, cena romantica al “Restaurant de la Vallée (1 rue de la Vallèe) vicino al ponte, con vista maniero. Allo Chateau de Cassemichère a La Chapelle - Heulin, piccolo borgo di campagna, si va invece per ammirare lo splendido piccolo castello e per visitare le antiche cantine dove, documenti alla mano, ti dimostrano che vi è nato il Muscadet, il vino simbolo di questa zona. Il bianco ideale per apprezzare crostacei e frutti di mare dell’Atlantico.



Giardinaggio 21 >> Da appartamento ma non solo

Aiuto! Mi hanno regalato un bonsai Sono piante bellissime, piccole sculture, ma la loro cura ci è praticamente sconosciuta perché non hanno mai fatto parte della nostra tradizione

L

di Germana Urbani

a cultura del bonsai sta diventando una vera e propria moda anche in Italia tanto che si moltiplicano mostre e feste di primavera, con tanto di workshop di tecniche per la cura e coltivazione condotti da famosi maestri orientali e dedicati proprio a queste piccole sculture viventi. Eppure per quanto sia più o meno diventata una moda avere o regalare un bonsai, appena uno di loro entra a casa nostra non sappiamo bene come rapportarci a lui. Anche chi ha il pollice verde connaturato nel Dna di fronte al nuovo arrivato si sente in imbarazzo perché a tutti gli effetti non si tratta di una pianta qualsiasi. Essi sono degli alberi in miniatura, che vengono coltivati all’interno di vasi appositi che fanno in modo di contenerne la crescita. Ma quel che spiazza è il pensiero che non nascono così in natura. La creazione dei bonsai è un’arte orientale, di origine cinese e giapponese, che abbiamo importato ma non ancora acquisito. Va detto poi che esistono diverse specie di bonsai, quindi ognuno ha delle esigenze differenti, e districarsi non è semplice. Se ve ne regalano uno, comunque, sappiate che ci sono delle regole generali da seguire. Anzitutto ricordate che queste piante devono stare in un ambiente con temperatura compresa tra 18° e 24° e ben illuminato. Evitate accuratamente gli sbalzi di temperatura o i luoghi con temperature troppo alte. Quindi teneteli lontano da fonti di calore e da correnti d’aria. In primavera, quando la temperatura esterna supera i 15° potete spostare il bonsai all’esterno. Fate però attenzione

POTATURA

L

a potatura d’impostazione, fatta lavorando sulla potatura dei rami, anche grandi, è possi-bile se i nuovi boccioli non sono aperti. Invece, se i nuovi boccioli sono già in fiore, vi con-viene limitare la potatura, operando solo sui rami piccoli. Ricordatevi: dopo il taglio di ogni ramo, è opportuno curare le ferite con della pasta cicatrizzante o del mastice.

LA SOLIDARIETA’ PER TUTTE LE TASCHE Bastano cinque euro al mese per partecipare ai progetti di sostegno a distanza del Cesvitem. Cinque euro per garantire i diritti fondamentali a migliaia di bambini del Sud del mondo. Cinque euro per costruire un futuro migliore migliore.

Cosa stai aspettando? Aderisci subito!

CESVITEM Onlus via Mariutto 68 Mirano (VE)

tel. 0415700843

info@cesvitem.it c/c postale 10008308 C.F. 90022130273

www.cesvitem.org Seguici anche su facebook!

Per i rinvasi e le potature meglio rivolgersi ad un vivaio o a qualche esperto perché queste piante, come dicevamo, non sopportano le temperature troppo alte e dunque devono essere sistemate in luogo riparato da vento e intemperie e, a seconda della specie, necessitano di piena luce o di mezz’ombra. Anche l’annaffiatura dipende dalla specie. La norma generale, comunque, suggerisce di non lasciare seccare troppo il terriccio e tenerlo sempre umido. Ma non date loro troppa acqua in un colpo solo altrimenti marciscono. Dunque, per sapere se il bonsai ha bisogno d’acqua, basterà toccare con un dito il terreno: se risulta umido non dovete annaffiarlo, se al contrario, risulta secco, allora dovete dargli da bere. Quanto alle concimazioni diffidate dei prodotti universali. Gli esperti consigliano di scegliere sempre prodotti adatti a loro e, solitamente, la concimazione va effettuata in primavera e in autunno. Anche se non lo direste mai, perché sembrano perfetti così come stanno, i bonsai devono essere rinvasati: se sono giovani fatelo ogni primavera altrimenti ricordatevi di farlo ogni 3 anni, utilizzando un terriccio per loro. Se ci tenete alla vostra bella pianta, comunque, perché non perda la sua forma occorre che venga potata nel modo giusto. E’ bene rivolgersi ad un vivaio specializzato che nel contempo potrà anche rinvasarla se necessario.

DIFESA DAI PARASSITI

A

nche i bonsai s o n o sottoposti a frequenti attacchi dei parassiti. Occorre dunque utilizzare dei prodotti specifici per bonsai come trattamento preventivo, specialmente su quelle pian-te che si sono ammalate nell’anno precedente. I trattamenti consigliati sono quelli contro gli afidi e l’oidio ( mal bianco ) e vanno eseguiti ogni 10-15 giorni.


22 Consigli di bellezza >> La chimica della bellezza

Aver cura della pelle significa conoscerla a fondo Un buon 40% delle donne dichiara di avere la pelle sensibile. Una recente ricerca chimica ne definisce cause ed effetti di Germana Urbani

M

a esiste davvero la pelle sensibile? Allergie e intolleranze sono sottoposto a piccoli stress la pelle, in un gruppo di volontari sottoposti al le cause principali o c’è altro ad irritare la cute delle donne che test con acido lattico che identifica la pelle sensibile. L’indagine è stata ne soffrono? Ebbene secondo una recentissima ricerca condotta svolta con un gruppo di control-lo e solo nei soggetti che dichiaravano di da Harald Van Der Hoe-ven, direttore dei laboratori chimici della CLR di soffrire di pelle sensibile si sono ac-cese specifiche zone del cervello, non Berlino, che avrebbe identifi-cato i sintomi e le basi biologiche della pelle negli altri”. In questo modo è stato quindi ampiamente definito il ruolo sensibile, anche le emozioni ne-gative possono influire negativamente del sistema nervo-so e immunitario, in particolare sono stati individuati sulla cute. Spesso sottovalutata dai dermatologi, la pelle reattiva è ca- precisi mediatori infiam-matori come il TNF e le prostaglandine coinvolti ratterizzata da pru-rito, rossore e una sensazione di fastidio e, per la nel processo reattivo. La pel-le contiene una estesa struttura di fibre nervose che l’attraversano, che gio-cano un ruolo prima volta, trova il suo po-sto diagnostico, anLa pelle reattiva primario nel provocare i sintomi stimolando la che se non rappresenta una singola condizione è caratterizzata produzione di enzimi, neutrofili, neurotrasmetcutanea ma racchiude in sé una serie di cause. Nominata “asma della pelle” da alcuni studiosi, da prurito, rossore titori e neuro recettori. Tutto ciò attiva segnali diretti al sistema nervoso centrale. Ma se una non perché ci sia una base allergica comune, e fastidio correlazione tra stress e stato della pelle c’è va ma per una serie di citochine e neuromediatori anche detto che la pelle allergica lo è per natura coinvolti nel processo di arrivo dei sintomi e per una chiara componente psicosomatica, nel 50% dei casi è dovuta a stress e dipende dal sistema immunitario, mentre quella intollerante reagisce meccanici che si attivano, però solo in in-dividui con predisposizione. “La alle sollecitazione di sostanze irritanti, comprese quelle contenute nei cocomparsa - spiega Harald Van Der Hoeven - è accompagnata da un pro- smetici. Un motivo in più per informarsi se alla base della sensibilità della cesso infiammatorio e da meccanismi di attivazione cerebrale scoperti vostra pelle c’è un fattore nervoso o altro. E il consiglio per eccellenza è anche grazie al recente impiego della risonanza magnetica funzionale, quello di sceglie-re sempre cosmetici privi di coloranti, conservanti, alcol, continua alla pagina seguente che ha indi-viduato l’attivazione di alcune aree del cervello dopo aver profumo, nickel e al-tri metalli.

Lò by Lovable - C.C. Lando CONSELVE (PD) Via dell’Industria, 2 Tel. 049 535 2900

ESTE - (PD) Via G. Matteotti, 26 Tel. 0429 3405 Fax 0429 2014


Consigli di bellezza 23 >> La chimica della bellezza segue dalla pagina precendente

Gommage Doux Lissant di Roc, un prodotto leggero e delicato da usare 1 volta a settimana per levigare e purificare la pelle

Clarins Démaquillante Express Yeux Sensibles, con acque floreali lenitive è particolarmente indicato per rimuovere in dolcezza il trucco dalla zona occhi che è delicatissima

Dalla natura alla pelle

G

li estratti vegetali di cui sono composti molti prodotti esercitano un’azione benefi-ca sulla cute. Tra le piante indicate per pelli sensibili spicca l’aloe vera gel, una mi-niera di polisaccaridi, acidi grassi polinsaturi, vitamine e sali minerali dalle virtù emollienti, lenitive, idratanti ed antinfiammatorie. Ottimo anche l’olio di germe di grano che conferisce alla pelle sensibile il giusto equilibrio tra idratazione e nutrizione. La vitamina E in esso contenuta, in sinergia con la vitamina A migliora lo status della pelle, soprattutto in presenza di prurito. Dalla pianta di liquirizia si ottiene l’acido 18-beta-

glicirretico, una sostanza che eccelle per le proprie virtù antinfiammatorie e l’olio essenziale estratto dai fiori d’arancio amaro possiede pro-prietà toniche, rigeneranti, antisettiche (disinfettanti) e stimolanti il turn-over cellula-re. Dopo l’applicazione cutanea - esercita un’azione rinfrescante e disarrossante. Un vero toccasana sono gli estratti di avena, fonte di amido, saponine steroidee, vitamine e sali minerali. Altamente dermocompatibili sono particolarmente indicati per preparare creme od altri cosmetici per pelli delicate e sensibili.

A-Derma Rheacalm Crema Lenitiva Ricca, aiuta le pelli reattive ad autodifendersi dagli agenti esterni che le irritano

RVB Skinlab Diego Dalla Palma è una crema nutritiva ultra delicata e concentra sostanze lenitive per un confort che dura 24 ore

Skinceuticals Redness Neutralizer, con neuropeptidi biomedici previene le cause degli arrossamenti

Eau Thermale Avéne è una maschera lenitiva e ristrutturante che agisce sulla pelle molto irritata e pruriginosa. Calma la pelle in 10 minuti


Non solo econcerti non solo 24 18 Concerti 1040

Mille e ancora mille... Pagina a cura di Graziano Edi Corazza

IN VENETO Papozze (Ro), arriva Carl Palmer

IL BATTERISTA, EX EMERSON LAKE & PALMER, FA TAPPA IN POLESINE IL 1 MARZO 2013

EVENTI

Sarà poi interessante vedere montata sul piccolo palco “papozziano” del Caruso la sua batteria che da sola prende parecchio posto... molto “parecchio”! Bene, allora?! 1 marzo 2013 al Teatro Caruso di Papozze: Carl Palmer and His Band in terra polesana dalle 22,30 in poi! 4 marzo 2013, Teatro Filarmonico di Verona

GINO PAOLO & DANILO REA

Carl Palmer (nella foto) è oggi uno dei migliori batteristi viventi al mondo. Personalmente lo ritengo migliore di Billy Cobham (ex Mahavishnu Orchestra) e dei due “grandi andati in paradiso” John Bonham (ex Led Zeppelin) e Keith Moon (ex The Who). Gusti personali. Posso? Cito comunque anche i nostri gloriosi italiani Tullio De Piscopo e Franz Di Cioccio (PFM) che ho visto in concerto alcune volte e che sono strepitosi e che, se non “primi”..., sicuramente tra i “secondi” nel mondo. Non divaghiamo, però. Dunque... C’è stato un periodo d’oro del rock progressivo negli anni ‘settanta del secolo scorso nei quali Emerson Lake & Palmer vincevano quasi ogni anno le classifiche strumentali di apprezzamento del pubblico sulle riviste internazionali di musica rock (ho scritto del pubblico, non di critica o di vendita... sia chiaro!). Emerson si sta riprendendo da una malattia. Lake (vedi La Piazza due numeri fa) sono andato ad incontrarlo il 3 dicembre 2012 al Teatro Camploy a Verona e... Palmer... eccotelo che arriva in Italia e per la precisione nel Polesine il 1 marzo 2013. Carl Palmer and His Band faranno dunque tappa a Papozze (Ro) al Teatro Caruso il 1 marzo 2013. Cosa proporrà Carl “di suo” e degli E.L.P. ? Immagino che una parte di “Pictures At An Exhibition” sarà inserita nel suo live, così come dovrebbe eseguire un pezzo di “Tarkus”, straordinaria suite progressive del 1971 di oltre 20 minuti nei quali il “nostro” Carl da’ fondo alla sua tecnica eclettica sulle pelli e sui piatti; ma credo che non rimmarranno fuori dal live di Papozze nemmeno alcune composizioni che Carl Palmer incise in “solo” in quel doppio LP, chiamato “Works” del 1977. I tre ELP in effetti si spartirono le 4 facciate per incidervi ognuno “cose proprie” (alcune interessanti, altre no), per poi unirsi nella facciata conclusiva del doppio disco, con due pezzi finali strepitosi (“Fanfare for the Common Man” e “Pirates”) nei quali i Tre giganteggiano con due rock progressivi da “pelle d’oca”. Ecco mi piacerebbe che anche “Fanfare”, Palmer la proponesse dal vivo con questa sua nuova band, in questo suo tour italiano.

Franco Battiato (nella foto) sarà in concerto al Gran Teatro Geox il 7 marzo 2013 dopo essere stato l’11 febbraio 2013 al TEATRO FILARMONICO di Verona. Il successo del “maestro” è sorprendente e la data di marzo a Padova si avvia verso un “glorioso” pienone. E’ uscito nel 2012 “Apriti sesamo”, il nuovo album di inediti, preceduto da singolo “Passacaglia”: su musica di Franco Battiato e testo di Battiato/Sgalambro, libero adattamento della composizione classica “Passacaglia della vita” del sacerdote e compositore seicentesco Stefano Landi, uno dei progenitori dell’opera. Il concerto sarà un viaggio nelle molteplici personalità musicali di uno degli artisti più raffinati della canzone italiana; Battiato si muove con leggerezza tra pop ed arrangiamenti classici, tra elettronica moderna e lirica, tra citazioni colte ed ironia. Compositore forbito, cantautore/filosofo, Franco Battiato ha abbandonato l’anima più avanguardistica dei primissimi dischi “Fetus” e “’Pollution”, per fare due esempi, per abbracciare quella più popolare e redditizia della musica pop italiana. Negli ultimi 3 decenni Battiato ha pubblicato album vendutissimi come “L’era del cinchiale bianco”, “La voce del padrone” o “Cafè de la Paix”, conquistando un pubblico ampio e eterogeneo. Al Teatro Filarmonico di Verona

NEGRITA IL 25 MARZO 2013

“Due come noi” è il nuovo incontro in musica tra Gino Paoli (nella foto) e Danilo Rea. Il disco, è stato tenuto a battesimo un mese fa con un concerto sold out nella sala Santa Cecilia dell’auditorium parco della Musica. Un progetto che mette insieme le più belle canzoni della storia della musica italiana, reinterpretate con grande maestria da questi due straordinari musicisti. Dal vivo, sicuramente una grandissima emozione. Giovedì 7 Marzo 2013 ore 21,30 Gran Teatro Geox di Padova

FRANCO BATTIATO “APRITI SESAMO TOUR 2013”

Per la prima volta, Negrita, (nella foto) una delle rock band italiane per eccellenza intraprende un tour teatrale che porta in scena i brani storici del gruppo rivisitati in una chiave diversa. Prosegue il successo di “Dannato Vivere” e dei Negrita, che dopo aver affrontato palasport sold-out ed un infuocato tour estivo 2012, si esibiranno nei teatri italiani. Uno di questi è il bellissimo Teatro Filarmonico di Verona. La band eseguirà il 25 marzo 2013 non soltanto i classici cavalli di battaglia e quelli dell’ultimo album, ma anche brani che da anni non vengono eseguiti dal vivo, il tutto riarrangiato e rivisitato in chiave teatrale. Ovvero in “acustico”. Un mese prima di Verona i Negrita hanno suonato a Padova.

BAND VENETE DEL PASSATO E DEL PRESENTE ORGANIZZATORI TRA COVERS BAND E...

N

el Veneto sono parecchi i cantanti ed i gruppi che hanno avuto successo. Ora mi vengono in mente, mi si perdoni quelli che dimentico, Gigliola Cinquetti, Patty Pravo, Le Orme, Rettore, Pitura Freska, Massimo Priviero, Sonohra. Ci sono poi stati gruppi che hanno raggiunto una certa notorietà e poi chissà come o si sono sciolti o sono quasi finiti nel dimenticatoio. Ho conosciuto e visto bands venete poco note al grande pubblico, ma ottime: che avevano comunque un certo seguito. Mi riferisco a Frigidaire Tango, Ono Dimensional Man, estAsia, Lola Rent, Carlito (nella foto), Quarto Profilo, Jennifer Gentle, Eden (oggi TWMG). Ai loro concerti mi sono sempre divertito e parecchio. Gran bella musica ed a seguire quasi sempre serate/nottate

a chiacchierare di rock. Di qualcuno dei gruppi sopra citati sono stato anche ufficio stampa e manager. Mi piacciono molto i gruppi veneti che eseguono musica propria nel live. Non amo le covers band! Perché adoro gli originali alle copie! In effetti il numeretto in alto accanto alla mia foto sta’ ad indicare il numero dei concerti originali che ho visto. Se sommassi anche le performance viste dei gruppi che fanno covers il numero dei miei concerti visti raddoppierebbe! Giro ancora per i locali del Veneto, ma certi suoni, certe novità non riesco a sentirle più. Colpa mia probabilmente che non riesco a seguire tutti i gruppi emergenti. Ma ormai sembra che le orecchie dei ragazzi e del-

le ragazze si siano addomesticate alle canzoni delle covers bands. Un fenomeno che va avanti da anni, tanto che molti gruppi che preparano e registrano materiale loro: non riescono a suonarlo da nessuna parte. Credo che i nuovi gruppi emergenti con almeno un disco all’attivo meritino spazio all’interno dei vari pubs music veneti d’inverno e nelle feste della birra d’estate. In effetti gli organizzatori chiamano in continuazione covers bands per riempire i loro locali alla sera. Covers bands, sia chiaro, che hanno un cachet da gruppo quasi affermato! La mia proposta è questa: chi vuole suonare musica propria dimezzi il proprio compenso per un live. Il titolare ringrazierà e, forse, anche una parte delle covers bands tornerenno a produrre musica propria.


Divertimento per Due in stile Loipersdorf il divertimento condiviso vale doppio! nell‘Acquafun potrete trascorrere ore di avventura e divertimento sugli scivoli Formula 1, vortice, Freccia e panorama. non importa se affronterete audaci duelli o se vorrete raggiugere nuovi record personali: l‘importante è farlo in compagnia! Offerta per due: 3 notti in una delle nostre strutture partner, trattamento di prima colazione o mezza pensione a seconda della struttura di alloggio, 2 entrate alle terme da vivere (terme Loipersdorf) incluso l‘Aquafun, programma sportivo e salute ogni giorno: da € 109,- a persona Tutte le offerte: www.therme.at/it

20121220_Inserat 270 x350_La Piazza_Fun Park.indd 1

27.12.2012 10:43:02


26 Crucilibro

Scrivere richiede un’attitudine particolare dello sguardo Accade che la vita diventa verità nel trascorrere del tempo, nell’ebraica meditazione secondo cui ciò che tarda avverrà

Tracy Chevalier

Susanna Tamaro

Beatrice Masini

Roberto Paterlini

Honor Bright

L’autrice bambina

Bianca, artista esperta di botanica

Giacomo

Alter Ego

Grace Bright, sorella di Honor

Una solitudine medicamentosa e così dolorosa

Don Titta, un poeta che si diletta di agricoltura

Federico, compagno di Giacomo

Location

America del 1850, divisa tra schiavismo e abolizionismo

Trieste, città natale dell’autrice

Una villa nella campagna milanese d’inizio Ottocento

I luoghi della storia e del ricordo

Donovan, un uomo sfrontato e attraente

Il gelo di una famiglia troppo formale

Uno stuolo di bambini e servette

Lo zio Matteo e il suo compagno

Eroe - Eroina

Co-Protagonisti

Honor e Grace Bright si imbarcano Una bambina nasce di notte a Bianca è chiamata a ritrarre il per l’America, devono raggiungere Trieste mentre soffia una bora patrimonio botanico del padrone di il futuro sposo di Grace ma questa nera e piano diventa adulta con un casa. Graziosa, ardente, irrequieta, si ammala e muore. Raggiunto il padre e una madre imprendibili, in si accinge al compito con slancio, mancato cognato è accolta con cui sembra che soffi quello stesso entrando a far parte di una freddezza vento dell’est famiglia grande e complicata

Tre coordinate temporali per tre verità scomode e sconvolgenti:la repressione fascista verso gli omosessuali, l’incubo dell’Aids e gli anni in cui si muovono i protagonisti: 2009-2011

Finale

Qui incontra gli schiavi in fuga dai cacciatori di schiavi pagati dai proprietari di piantagione per riportare indietro i fuggitivi. Li aiuta e nel frattempo incontra un omo speciale

Ogni angelo è tremendo è anche la Bianca incontra Pia, una servetta storia della scoperta della terribile orfana di acuta intelligenza e bellezza del mondo; è la storia di garbo e si convince che la sua una donna che sussulta dinnanzi a storia nasconda un segreto. Inizia poeti e scrittori, ai primi palpiti di le indagini ma vede in gioco i suoi amore e amicizi stessi sentimenti

Ciò che accomuna le tre storie è “il tempo che passa senza in realtà passare” che comporta modi diversi di vivere la propria sessualità e affettività

Cosa dire del libro

Romanzo che conduce il lettore nel cuore dell’America schiavista. I grandi temi della crudeltà e dell’eroismo, dell’onore e della passione, della viltà e del coraggio trovano terreno fertile

Il libro mette in scena un gioco Una autobiografia che è anche pericoloso, perché la botanica degli romanzo di formazione e inno alla affetti non è una scienza esatta, vita nonostante, dentro (e forse non conosce regole e può rivelarsi grazie a) ogni sua oscurità profondamente ingannevole

Un’opera che sa equilibrare sincerità e franchezza con delicatezza e tenerezza nel raccontare della libertà e della difficoltà di amare

Intrigo

Leggere… Leggere

Tracy Chevalier L’ultima fuggitiva Neri Pozza, pp. 320 € 18.00

Susanna Tamaro Ogni angelo è tremendo Bompiani, pp. 270 € 16.50

Beatrice Masini Tentativi di botanica degli affetti Bombiani, pp. 336 € 17.50

di Germana Urbani · info: >www.neripozza.it< >bompiani.rcslibri.corriere.it< >www.eri.rai.it<

Roberto Paterlini Cani randagi Rai Eri, pp. 304 € 15.00


STIAMO CERCANDO PERSONE da avviare alla professione commerciale Garantiamo formazione, affiancamenti, rimborso spese e provvigioni di sicuro interesse.

Per info 800.46.50.40

Give Emotions srl via Svezia 9 – Padova Tel 049-8704884 – fax 049-6988054 givemotions@gmail.com


di minori in internet chiamato anche reato di GROOMING. Ma cosa si intende per GROOMING? Con questo termine di origine inglese (mantenere la pulizia ed igiene personale) si va ad identificare quel comportamento, essenzialmente tenuto da parte di diversi primati, tra i quali gli scimpanzé, in cui un animale è intento a pulire dai parassiti un suo simile. E’, tra gli esseri umani l’esplicazione del medesimo comportamento mediante una tecnica/metodo particolare con cui una persona adulta, potenziale abusante, si prende “cura” di un minore ovvero della potenziale vittima, conquistandone gradualmente la sua fiducia con tecniche di manipolazione

28

di istant messaging, forum, sms, mms, skype, …) diventando così immediatamente appetibili per i soggetti adulti deviati. QUAL’E’ IL FINE DI QUESTO REATO? Purtroppo il fine è sempre lo stesso ovvero quello di convincere il minore-potenziale-vittima a ritenere come normali i rapporti sessuali con un adulto. MA DAL PUNTO DI VISTA PENALE QUAL’E’ IL COMPORTAMENTO DELL’ADULTO CHE CONCRETAMENTE ASSUME RILEVANZA? Per integrare la fattispecie prevista e punita (con una pena da 1 a 3 anni di reclusione) dall’art. 609 undecies c.p. occorre che l’adulto ponga in essere una condotta attiva consistente in “qualsiasi atto volto

anche se relativi al materiale pornografico di cui all’articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609-bis, 609-quater, 609-quinquies e 609- octies. MA IL MINORE ADESCATO IN INTERNET QUALE ETA’ DEVE AVERE PER POTERSI RITENERE PENALMENTE RILEVANTE LA CONDOTTA POSTA IN ESSERE DALL’ADULTO? Dal tenore dell’art. 609 undecies c.p. emerge di come il legislatore abbia voluto limitare questa fattispecie ai casi in cui i minori adescati abbiano un’età inferiore ai sedici anni. Dunque rimangono fuori dal campo di applicazione i ragazzi e le ragazze di 16 e di 17 anni, ritenendo il legislatore, probabilmente a torto, che solo i

un medesimo comportamento illecito ci si dovrà determinare normativamente in maniera diversa a seconda dell’età del minore. Non v’è dubbio, che la previsione del reato di adescamento di minori in internet assuma una rilevanza importante sia dal punto di vista giuridico che sociale, tenuto conto dell’odiosità ed insidiosità del reato stesso.

i nostri Esperti Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.

Messaggio pubblicitario

affari di famiglia l’arCHiTETTO

E' finalmente reato “Conto termico” e incentivi Adescamenti di minori in internet = reato di Groming

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS

a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, psicologica, entrando in confidenza/intimità con lo Care lettrici e lettori, in questo meseArchitetto di febbraio Tel. Vi 049-9585333 Dott. Massimo Cavazzana lusinghe e minacce” al fine di commettere i reati di stesso onde superare le iniziali resistenze al prestarsi aggiorno sul nuovo reato di adescamento di minori in pedofi lia ele pedopornografi a. (o i all’invio diInfatti foto e filmati erotici/pornografi ci e/otermico”, ad internet anchecon GROOMING. L’Italia Il 2013detto è iniziato interessanti novità perha, gli infatti, incentivi energetici! impianti. Nel nuovo “conto invece, produzioni annue scheda-domanda, compresa la modulistica e gli esempi di compilazione; minori infrasedicenni, siano maggiormente esposti al Tuttavia l’ampiezza della defisunizione incontro offline e convincerlo così asolamente compiere stimate. atti diilrecente ratifi2013 cato eèdato precisamente 2 gennaio statoesecuzione, pubblicato nella Gazzetta Uffiun ciale il DM 28 risparmi) vengono Gli incentivi si concentrano due di adescamento, entro 30 giorni epericolo comunque entro il 4 marzo 2013, il GSE pubblicherà la di essere adescati. poc’anzi citata, può porre dei dubbi sulla tassatività di natura sessuale. con la L. 172 del 1 ottobre 2012, entrata in vigore dicembre 2012, recante “Incentivazione della produzione di energia tipi di intervento: nel primo caso è prevista la posa in opera di sistemi di “scheda-domanda” nel proprio portale (ww.gse.it). “scheda-domanda” Questa scelta legislativa è daLaritenere discutibile dei comportamenti che assumono rilevanza ai fini MA COME VIENE MESSO IN ATTO QUESTO il 23.10.2012, alla Convenzione del Consiglio termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole efficientamento energetico su pareti e coperture per la sola PA, nel secondo dovrà poi essereanche presentata data di effettuazione sottoentro un 60 altrogiorni profidalla lo consistente nel fatto della concretizzazione del reato e per limitare questo REATO? d’Europa siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, dimensioni”. Il provvedimento, denominato “CONTO IlTERMICO”, si caso gli impianti di produzione di energia termica rinnovabile per le PA dell’intervento. Nel in cui a quella fosse disponibile checaso la maggior partedata deinon reati cuiancora è indirizzata la rischio la novella ha cercato di rendere più concreto GROOMING viene messo in atto attraverso internet pubblicata sulla Gazz. Uff. 8.10.2012 n. 235, condotta dell’adulto con l’adescamento del minore propone il duplicedei obiettivo dare impulso alla produzione energia ed i privati. In parte Al il decreto è in sovrapposizione con i procedimenti la scheda-domanda, i 60 giorni decorreranno dalla data di pubblicazione e specifico il pericolo per il bene giuridico tutelato con di chat line, e messaggi istantanei. riguardo per la protezione minoridicontro lo sfruttamento (praticamente fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, calore, “detrazione fiscale del 55%”, ma mentre per le PA del conto stessa sul portale del GSE. tutti tranne quelli previsti dall’art. richiedendo chelalastrada condotta cosciente della e volontaria giovadievidenziare eddi avvertire che le informazioni e termica l’abusodasessuale, nonché ha introdotto norme pompe 609 quater e saranno 609 quinquies essere termico e solar cooling) e di accelerare riqualifipotenziali cazione vittime termico fino al 30 giugno 2013 è possibile ancora delladi scheda-domanda sottopostic.p.) ad possono una verifica dei dell’adulto venga posta in essere alloI dati scopo (età,è l’unica, sesso, per datii privati personali disolare adeguamento dell’ordinamento interno progetti onde di sulle commessi confronti minori di qualsiasi età. commettere i delitti di pedofi lia e pedopornografi ed altro..) ècircolano in rete con estrema facilità correttamente recepirne contenuti. Questa energetica anche deglii edifi ci pubblici. La legge sommahaa disposizione di scegliere la “detrazione fiscaleed del 55%”. Ma cosa prevede l’incentivo? requisiti d’ aintervento e di nei congruità deidicosti. Entro il 3 aprile 2013 Ciò, anche dal punto di vista pratico comporterà di cui agli artt. 600, 600-bis, 600-ter e a600-quater, anche social network, programmi introdotto, le altre cosel’anno il reato adescamento circa 900tramilioni di euro perdimigliorare le prestazioni di superfi energiacialità (chat, E’ importante specificare che il nuovo incentivo, a differenza di quello completamentonondellapochi verifica, verrà resa disponibile la “SCHEDAproblemi allorquando dinnanzi ad anche se relativi al materiale pornografi co di cui di istant messaging, forum, sms, mms, skype, …) dirinnovabile minori in degli internet chiamato anche reato di edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi che prevede la “detrazione fiscale del 55%”, permette la ricezione di CONTRATTO”. un Il soggetto accederà al regimeillecito incentivante previa medesimo comportamento ci si dovrà all’articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609-bis, diventando(PA). così immediatamente appetibili per i GROOMING. efficace e semplice per il cittadino e la Pubblica Amministrazione un contributo in rate annuali DIRETTAMENTE SUL PROPRIO CONTO accettazione informatica della scheda contratto. Naturalmente le richiesta determinare normativamente in maniera diversa a 609-quater, 609-quinquies e 609- octies. soggetti adulti deviati. Ma cosa si intende per GROOMING? Nello specifico la dotazione per i privati è di 700 milioni di Euro, e CORRENTE. Inoltre con il conto termico si potrà più comodamente dovrà essere comprovata! Per la del sostituzione seconda dell’età minore. di finestre, l’installazione MA IL MINORE ADESCATO IN INTERNET QUAL’E’ IL FINE DI QUESTO REATO? Con questo termine di origine inglese (mantenere la per laed PAigiene di 200personale) milioni di siEuro! L’obiettivo è di quel promuovere l’efficienza Non v’è dubbio, che di la climatizzazione previsione delinvernale reato die sostenerelol’investimento perquello installare QUALE nuovi impianti un incentivo di RITENERE schermature, la sostituzione di impianti ETA’ grazie DEVE a AVERE PER POTERSI Purtroppo il fine è sempre stesso ovvero pulizia va ad identificare adescamento di minori in internet assuma una energetica, per le riqualifi cazioni dei fabbricati della PA, e la produzione che coprirà mediamente un rimborso pari al 40% e che sarà erogato in l’installazione di collettori solari termici, le richieste di incentivo dovranno PENALMENTE RILEVANTE LA CONDOTTA POSTA di convincere il minore-potenziale-vittima a ritenere comportamento, essenzialmente tenuto da parte di importante siaprecedente dal puntol’intervento” di vista giuridico e l’auto-consumo verde per i soggetti Il nuovoi rapporti solisessuali 2 anni per in soli 5 anni per essere corredate rilevanza da “diagnosi energetica e dalla IN ESSEREoppure DALL’ADULTO? come normali congliuninterventi adulto. di taglia domestica, diversi primati, tradii energia quali glitermica scimpanzé, in cui un privati. che sociale, tenuto conto dell’odiosità Dalanni tenore 609fiscale undecies emerge di energetica MA incentivanti DAL PUNTO gli DIinterventi VISTA più PENALE provvedimento linea con il panorama delle leggi animale è intentoè aquindi pulireindai parassiti un suo simile. onerosi, QUAL’E’ rispetto ai dieci delladell’art. “detrazione del c.p.“certifi cazione successiva” quando l’interventoedè insidiosità realizzato del reato stesso. come il legislatore abbia voluto limitare questa IL COMPORTAMENTO DELL’ADULTO CHE E’, tra gli esseri umani l’esplicazione del medesimo

per le energie rinnovabili, ossia con il “CONTO ENERGIA” già in vigore

55%”. Già ora è possibile effettuare i lavori, a condizione che le relative

su interi edifici con impianti di riscaldamento di potenza nominale totale

misurata realmente con contatori «bidirezionali» installati presso gli

febbraio 2013, ENEA, predisporrà i contenuti tecnici del portale e della

altri incentivi statali.

Se loo desiderate segnalatemi Vs casi si e/o le in in cuivigore i minori CONCRETAMENTE ASSUME comportamento mediante unaanche tecnica/metodo per il solare fotovoltaico, e crea in questo ambito una valutazione fatture sianoRILEVANZA? successive al 3 gennaio fattispecie 2013 (dataaidicasi entrata del adescati del abbiano focolare maggiori uguali a 100 kW. Inoltre iall’istanza dovrà Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo un’età inferiore ai sedici anni. integrareVi la fattispecie e punita (conle domande particolare con cui una persona leadulta, potenziale di tipo prestazionale, premiando soluzioni effettivamentePerproduttive. decreto).prevista Ma Come presentare di incentivo? La procedura allegare le schede tecniche dei componenti o delle apparecchiature mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com Dunque rimangono fuori dal campo di applicazione una pena da 1 a 3 anni di reclusione) dall’art. 609 abusante, si prende “cura” di un minore ovvero della sono però delle differenze: nel vecchio “conto energia”, viene pagato avverrà esclusivamente per VIA TELEMATICA, ma si dovrà attendere la installate, l’asseverazione di un tecnico abilitato, le fatture attestanti le autorizzandomi espressamente anche alla i ragazzi e le ragazze di 16 e di 17 anni, ritenendo undecies c.p. occorre che l’adulto ponga in essere potenziale vittima, conquistandone gradualmente solo sull’energia elettrica dai pannelli pubblicazione della “SCHEDA-DOMANDA” sul sito del GSE. Entro il 17 sostenute cazione sul mancato bonus con riproduzione parziale del testocumulo da Voidei inviatomi. il legislatore, probabilmente a torto, spese che solo i e un’autocertifi unafotovoltaici, condotta attiva consistente in “qualsiasi atto volto lal’incentivo sua fiducia con tecniche di generata manipolazione Messaggio

pubblicitario

Messaggio

pubblicitario

l’arCHiTETTO

Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inerenti gli articoli pubblicati od altri argomenti inerenti l’architettura e l’ urbanistica all’indirizzo mail: cavazzana@tin.it

“Conto L’ortopedico termico” e incentivi

Dott. Mario Bortolato*

CROLLI VERTEBRALI: LA SOLUZIONE C’ E’ Microiniezioni di materiale biocompatibile possono risolvere il problema

Dott. Massimo Cavazzana Architetto Tel. 049-9585333 Il 2013 è iniziato con interessanti novità per gli incentivi energetici! Infatti il 2 gennaio 2013 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DM 28 dicembre 2012, recante “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”. Il provvedimento, denominato “CONTO TERMICO”, si propone il duplice obiettivo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling) e di accelerare progetti di riqualificazione energetica anche degli edifici pubblici. La somma a disposizione è di circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni di energia rinnovabile degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi efficace e semplice per il cittadino e la Pubblica Amministrazione (PA). Nello specifico la dotazione per i privati è di 700 milioni di Euro, e per la PA di 200 milioni di Euro! L’obiettivo è di promuovere l’efficienza energetica, per le riqualificazioni dei fabbricati della PA, e la produzione e l’auto-consumo di energia termica verde per i soggetti privati. Il nuovo provvedimento è quindi in linea con il panorama delle leggi incentivanti per le energie rinnovabili, ossia con il “CONTO ENERGIA” già in vigore per il solare fotovoltaico, e crea anche in questo ambito una valutazione di tipo prestazionale, premiando le soluzioni effettivamente produttive. Vi sono però delle differenze: nel vecchio “conto energia”, viene pagato l’incentivo solo sull’energia elettrica generata dai pannelli fotovoltaici, misurata realmente con contatori «bidirezionali» installati presso gli

Quando le vertebre si fratturano, spesso per colpa dell’osteoporosi, i dolori possono essere debilitanti e costringere all’immobilizzazione a letto per lunghi periodi. Oggi c’è una tecnica di microchirurgia efficace e rivoluzionaria, scopriamola insieme al Dott. Bortolato.

Dott. Bortolato, ci descrive in breve cosa sono i crolli vertebrali? “I crolli vertebrali sono fratture con grossi danni a carico di una o più vertebre che cedono spesso a causa dell’osteoporosi nel caso degli anziani, più frequentemente nelle donne affette da osteoporosi post menopausale o a seguito di forti traumi nel caso dei più giovani. Sono situazioni cli-

impianti. Nel nuovo “conto termico”, invece, le produzioni annue (o i risparmi) vengono solamente stimate. Gli incentivi si concentrano su due tipi di intervento: nel primo caso è prevista la posa in opera di sistemi di efficientamento energetico su pareti e coperture per la sola PA, nel secondo caso gli impianti di produzione di energia termica rinnovabile per le PA ed i privati. In parte il decreto è in sovrapposizione con i procedimenti di “detrazione fiscale del 55%”, ma mentre per le PA la strada del conto termico è l’unica, per i privati fino al 30 giugno 2013 è possibile ancora scegliere la “detrazione fiscale del 55%”. Ma cosa prevede l’incentivo? E’ importante specificare che il nuovo incentivo, a differenza di quello che prevede la “detrazione fiscale del 55%”, permette la ricezione di un contributo in rate annuali DIRETTAMENTE SUL PROPRIO CONTO CORRENTE. Inoltre con il conto termico si potrà più comodamente sostenere l’investimento per installare nuovi impianti grazie a un incentivo che coprirà mediamente un rimborso pari al 40% e che sarà erogato in soli 2 anni per gli interventi di taglia domestica, oppure in soli 5 anni per gli interventi più onerosi, rispetto ai dieci anni della “detrazione fiscale del 55%”. Già ora è possibile effettuare i lavori, a condizione che le relative fatture siano successive al 3 gennaio 2013 (data di entrata in vigore del decreto). Ma Come presentare le domande di incentivo? La procedura avverrà esclusivamente per VIA TELEMATICA, ma si dovrà attendere la pubblicazione della “SCHEDA-DOMANDA” sul sito del GSE. Entro il 17 febbraio 2013, ENEA, predisporrà i contenuti tecnici del portale e della

niche invalidanti, che oltre a comportare una sintomatologia dolorosa molto importante, soprattutto nei più anziani, implicano un lungo periodo di immobilità e di allettamento, il che espone soprattutto il paziente anziano all’insorgenza di gravi complicazioni, quali piaghe da decubito, trombosi, broncopolmoniti”. La tecnica di microiniezione in cosa consiste? “E’ una metodologia chirurgica innovativa, denominata cifoplastica. Viene posizionata, attraverso la pelle, quindi con tecnica percutanea, cioè senza incisione chirurgica, una cannula all’interno del corpo vertebrale fratturato. Viene dapprima introdotto uno speciale palloncino che rigonfiandosi

scheda-domanda, compresa la modulistica e gli esempi di compilazione; entro 30 giorni e comunque entro il 4 marzo 2013, il GSE pubblicherà la “scheda-domanda” nel proprio portale (ww.gse.it). La “scheda-domanda” dovrà poi essere presentata entro 60 giorni dalla data di effettuazione dell’intervento. Nel caso in cui a quella data non fosse ancora disponibile la scheda-domanda, i 60 giorni decorreranno dalla data di pubblicazione della stessa sul portale del GSE. I dati della scheda-domanda saranno sottoposti ad una verifica dei requisiti d’ intervento e di congruità dei costi. Entro il 3 aprile 2013 a completamento della verifica, verrà resa disponibile la “SCHEDACONTRATTO”. Il soggetto accederà al regime incentivante previa accettazione informatica della scheda contratto. Naturalmente le richiesta dovrà essere comprovata! Per la sostituzione di finestre, l’installazione di schermature, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e l’installazione di collettori solari termici, le richieste di incentivo dovranno essere corredate da “diagnosi energetica precedente l’intervento” e dalla “certificazione energetica successiva” quando l’intervento è realizzato su interi edifici con impianti di riscaldamento di potenza nominale totale del focolare maggiori o uguali a 100 kW. Inoltre all’istanza si dovrà allegare le schede tecniche dei componenti o delle apparecchiature installate, l’asseverazione di un tecnico abilitato, le fatture attestanti le spese sostenute e un’autocertificazione sul mancato cumulo dei bonus con altri incentivi statali.

Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inerenti gli articoli pubblicati od altri argomenti inerenti l’architettura e l’ urbanistica all’indirizzo mail: cavazzana@tin.it

riporta la vertebra collassata alla sua altezza naturale, poi tolto il palloncino si inietta uno speciale cemento biocompatibile, che va a riempire il corpo vertebrale provocando la saldatura immediata della frattura. Il materiale è “biocompatibile” in quanto si

tratta di uno speciale cemento contenente carbonato di calcio che si consolida in pochi minuti e poi si integra perfettamente con l’osso”. Ci sono limiti d’età per questa cura? “No, tutti i pazienti adulti

possono sottoporsi a questo trattamento. Ovviamente va effettuata una diagnosi precisa sul tipo di frattura, attraverso la radiografia e la risonanza magnetica. Si tratta di un’operazione con degenza di un giorno in day surgery e anestesia anche locale”.

*DOTT. MARIO BORTOLATO. PRIMARIO ORTOPEDICO. RESPONSABILE CHIRURGIA LOMBARE MINI-INVASIVA CASA DI CURA VILLA ERBOSA BOLOGNA E CASA DI CURA S. M. MADDALENA OCCHIOBELLO (ROVIGO). CONSULENTE POLIAMBULATORIO VESPUCCI SOTTOMARINA DI CHIOGGIA - www.mariobortolato.com


all’INPS, previo invio di un certificato medico che attesti le condizioni di salute della persona. Facendo finta che siate a

Presentata la domanda verrete convocati ad una visita da parte della “Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità

riceverete calcolata a partire dalla data di presentazione della domanda (quindi con gli arretrati). Per vedersi riconosciuta l’indennità

continuerete a ricevere l’indennità di accompagnamento, questa volta utile al pagamento della retta di soggiorno.

I nostri esperti 29

Assistente Sociale Laura Traversi

www.percorsi.pd.it

Un’ideale di integrità (e di speranza)

di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)

Nei tempi storici segnati dalla fretta e dal consumo, la persona umana deve continuare ad aspirare ad un IDEALE di integrità. Coltivare la tensione verso un ideale impedisce che la persona si perda, che venga travolta da una spirale da cui difficile scappare. Nel campo di educazione alla sessualità, la proposta di Regolazione Naturale della Fertilità (RNF) rappresenta un valido ideale di integrità verso cui tendere. RNF coi i suoi rispettivi centri in Italia significa i metodi basati sulla CONSAPEVOLEZZA della fertilità. La fertilità della donna è un dono del Creatore, è un segno di salute, quindi non è una malattia da medicalizzare o da mettere in standby con gli anticoncezionali ormonali, con conseguenze spesso rincresciose. Il dono va preso in considerazione, va osservato, va registrato secondo chiari criteri e va interpretato secondo REGOLE proposte dai centri dei metodi naturali. Il grande vantaggio della RNF consiste nel fatto che la donna impara a conoscere il suo ciclo personale.

Rammento che il ciclo mestruale inizia il primo giorno di flusso e termina il giorno che precede le mestruazioni successive. Ogni donna ha il suo ciclo INDIVIDUALE da conoscere. Con questa graduale scoperta del proprio ritmo la donna acquisisce sempre più VALORE ai propri occhi. Questo aiuta la RELAZIONE matrimoniale ed il dialogo di coppia. La coppia comincia a comprendere che la sessualità ha una dimensione SPIRITUALE. Il Papa Paolo VI colloca la sessualità umana, quindi il problema di natalità nella “visione integrale dell’uomo e della sua vocazione, non solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna” (vedi l’enciclica “Humanae Vitae”). Essendo quindi una realtà spirituale non è soggetta alle speculazioni consumistiche. Sul piano biologico si distinguono cicli corti e i cicli lunghi, i quali non sono necessariamente sbagliati. Sono solo da conoscere. La donna non deve ambire al ciclo standard di 28 giorni! La conoscenza del PROPRIO ciclo rende la donna

capace di AIUTARE il medico a prescrivere una terapia MIRATA secondo le FASI del ciclo, nel caso in cui si verifichino dei disturbi. Un altro vantaggio della RNF consiste nell’ACCOMPAGNAMENTO delle coppie nelle quali il desiderio di avere un bambino rimane irrealizzato. Questa forma di “lutto” per la mancanza di prole può essere elaborata come un ponte verso una risurrezione ed accettazione delle altre vie. A Roma si trova il Centro Studi e Ricerche per la RNF dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella quale vengono proposti dei trattamenti dell’infertilità, mettendo al centro la persona umana. Tra i benefici indiscutibili della RNF si trova il suo CONTRIBUTO nella gestione della “sindrome da trauma conseguente ad aborto”, perché la RNF è una promozione della Vita nel senso del Vangelo. In questo senso il Comitato di Verità e Vita e il Movimento per la vita e la comunità cattolica Koinonia Giovanni Battista possono essere di grande aiuto. La

RNF risulta di inestimabile valore per le donne che decidono di lasciare i contraccettivi di ogni tipo per aprirsi ad una NUOVA visione della sessualità umana. Gli viene offerto un percorso personalizzato per una (ri) costruzione della PERCEZIONE del proprio

corpo. Ricordo che la visione cristiana del corpo umano è molto positiva e saggiamente ecologica. Il corpo umano, il matrimonio sono buoni in sé e per sé, poiché “Dio guardò tutto ciò che aveva creato e vide che era cosa molto buona” (Genesi 1,31).

affari di famiglia

Adescamenti di minori in internet = reato di Groming

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS

E' finalmente reato

Care lettrici e lettori, in questo mese di febbraio Vi aggiorno sul nuovo reato di adescamento di minori in internet detto anche GROOMING. L’Italia ha, infatti, di recente ratificato e dato esecuzione, precisamente con la L. 172 del 1 ottobre 2012, entrata in vigore il 23.10.2012, alla Convenzione del Consiglio d’Europa siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, pubblicata sulla Gazz. Uff. 8.10.2012 n. 235, per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, nonché ha introdotto norme di adeguamento dell’ordinamento interno onde correttamente recepirne i contenuti. Questa legge ha introdotto, tra le altre cose il reato di adescamento di minori in internet chiamato anche reato di GROOMING. Ma cosa si intende per GROOMING? Con questo termine di origine inglese (mantenere la pulizia ed igiene personale) si va ad identificare quel comportamento, essenzialmente tenuto da parte di diversi primati, tra i quali gli scimpanzé, in cui un animale è intento a pulire dai parassiti un suo simile. E’, tra gli esseri umani l’esplicazione del medesimo comportamento mediante una tecnica/metodo particolare con cui una persona adulta, potenziale abusante, si prende “cura” di un minore ovvero della potenziale vittima, conquistandone gradualmente la sua fiducia con tecniche di manipolazione

psicologica, entrando in confidenza/intimità con lo stesso onde superare le iniziali resistenze al prestarsi all’invio di foto e filmati erotici/pornografici e/o ad un incontro offline e convincerlo così a compiere atti di natura sessuale. MA COME VIENE MESSO IN ATTO QUESTO REATO? Il GROOMING viene messo in atto attraverso internet con chat line, e messaggi istantanei. Al riguardo giova evidenziare ed avvertire che le informazioni sulle potenziali vittime (età, sesso, dati personali ed altro..) circolano in rete con estrema facilità ed anche superficialità (chat, social network, programmi di istant messaging, forum, sms, mms, skype, …) diventando così immediatamente appetibili per i soggetti adulti deviati. QUAL’E’ IL FINE DI QUESTO REATO? Purtroppo il fine è sempre lo stesso ovvero quello di convincere il minore-potenziale-vittima a ritenere come normali i rapporti sessuali con un adulto. MA DAL PUNTO DI VISTA PENALE QUAL’E’ IL COMPORTAMENTO DELL’ADULTO CHE CONCRETAMENTE ASSUME RILEVANZA? Per integrare la fattispecie prevista e punita (con una pena da 1 a 3 anni di reclusione) dall’art. 609 undecies c.p. occorre che l’adulto ponga in essere una condotta attiva consistente in “qualsiasi atto volto

a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe e minacce” al fine di commettere i reati di pedofilia e pedopornografia. Tuttavia l’ampiezza della definizione di adescamento, poc’anzi citata, può porre dei dubbi sulla tassatività dei comportamenti che assumono rilevanza ai fini della concretizzazione del reato e per limitare questo rischio la novella ha cercato di rendere più concreto e specifico il pericolo per il bene giuridico tutelato richiedendo che la condotta cosciente e volontaria dell’adulto venga posta in essere allo scopo di commettere i delitti di pedofilia e pedopornografia di cui agli artt. 600, 600-bis, 600-ter e 600-quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui all’articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609-bis, 609-quater, 609-quinquies e 609- octies. MA IL MINORE ADESCATO IN INTERNET QUALE ETA’ DEVE AVERE PER POTERSI RITENERE PENALMENTE RILEVANTE LA CONDOTTA POSTA IN ESSERE DALL’ADULTO? Dal tenore dell’art. 609 undecies c.p. emerge di come il legislatore abbia voluto limitare questa fattispecie ai casi in cui i minori adescati abbiano un’età inferiore ai sedici anni. Dunque rimangono fuori dal campo di applicazione i ragazzi e le ragazze di 16 e di 17 anni, ritenendo il legislatore, probabilmente a torto, che solo i

minori infrasedicenni, siano maggiormente esposti al pericolo di essere adescati. Questa scelta legislativa è da ritenere discutibile anche sotto un altro profilo consistente nel fatto che la maggior parte dei reati cui è indirizzata la condotta dell’adulto con l’adescamento del minore (praticamente tutti tranne quelli previsti dall’art. 609 quater e 609 quinquies c.p.) possono essere commessi nei confronti di minori di qualsiasi età. Ciò, anche dal punto di vista pratico comporterà non pochi problemi allorquando dinnanzi ad un medesimo comportamento illecito ci si dovrà determinare normativamente in maniera diversa a seconda dell’età del minore. Non v’è dubbio, che la previsione del reato di adescamento di minori in internet assuma una rilevanza importante sia dal punto di vista giuridico che sociale, tenuto conto dell’odiosità ed insidiosità del reato stesso. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.


30 I nostri esperti PSiCOlOgia dEl laVOrO

Dott. Lara Tasso

L’intelligenza emotiva

insomma ai rudimenti Le persone che hanno L’intelligenza è la capacità dell’intelligenza sociale”; una buona intelligenza di adattarsi all’ambiente, “il fatto che le persone emotiva, sanno distinguere ed è una funzione psichica riescano a elaborare in una situazione di complessa, poiché deriva una rete, in pratica che tensione, il fatto, dal dall’interazione di aspetti sappiano fare di essa significato che questo genetici, e legati al una squadra temporanea ha per loro, e dalla contesto in cui cresciamo ad hoc, è un fattore conseguente reazione. Se, e viviamo. cruciale nel successo sul per esempio, stiamo male Esistono varie forme di perché una persona cara lavoro”(Goleman 1996). intelligenza, ma una delle più importanti è quella DOTT. LARA TASSO - Psicologo del Lavoro – Tel. 3381151335 – e-mail: lara.tasso@libero.it emotiva, il cui termine fu coniato negli anni ’80 da Mayer e Salovey, e fu ripreso da Goleman nel SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1995. con il patrocinio di: Possiamo definire questo tipo di intelligenza, come la capacità di gestire le proprie emozioni, di motivare se stessi, di essere empatici, di vincere le frustrazioni, di perseguire i propri obiettivi, rimandando le gratificazioni e controllando gli impulsi. L’intelligenza emotiva si fonda su competenze personali e sociali. Le prime consistono in una buona comprensione di se stessi, mentre le seconde si espletano nella capacità di riconoscere le emozioni altrui, e di costruire con essi buone relazioni. Questo tipo di intelligenza è una delle più ricercate anche dalle aziende, in quanto avere nel contesto Un bambino su 3.500 nasce con la distrofia muscolare Duchenne e Becker, lavorativo persone in una malattia incurabile che distrugge i muscoli, giorno dopo giorno. grado di conoscere bene Parent Project Onlus finanzia la ricerca di una cura e lavora per migliorare se stesse e gli altri, e che la qualità e le aspettative di vita di migliaia di bambini. sanno di conseguenza comunicare in maniera efficace, porta migliori Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro. risultati. Nel mondo produttivo “oltre la perizia tecnica, oggi si dà grande importanza a fattori quali il lavoro di squadra, la www.parentproject.it possibilità di comunicare apertamente, la Per sostenerci: ccp 94255007 - IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775 cooperazione, la capacità di ascoltare e di esprimere il proprio pensiero,

800 943 333

800 943 333

non ci presta attenzione, dobbiamo concentrarci non sul pensiero che dovrebbe essere più interessata a noi, ma sul significato che hanno per noi le sue attenzioni. Non possiamo cambiare il fatto, ed è difficile modificare la nostra reazione; possiamo, invece, comprendere e modificare il significato che quel fatto ha per noi. Il presupposto su cui si basa il costrutto dell’intelligenza emotiva, è che vi sia interdipendenza tra la mente razionale e quella emotiva. Per concludere, si sottolinea che questo tipo di intelligenza si sviluppa fin da piccoli, sulla base degli esempi e delle interazioni che si instaurano in famiglia e a scuola. È, quindi, importante portare il bambino a riflettere sulle proprie emozioni e su quelle degli altri, e sulle conseguenti reazioni ad esse. La punizione per un comportamento sbagliato serve a poco, se non è accompagnata da una spiegazione del motivo per cui quella data azione è scorretta, e da una riflessione sull’effetto che ha per gli altri da un punto di vista emotivo.


I nostri esperti 31 iNfOrmaZiONE SOCialE

Dott. Laura Traversi

L'indennità di accompagnamento

In questo articolo mi propongo di descrivere il principale supporto di natura economica erogato dallo Stato a favore del le persone non autosufficienti che necessitano di assistenza, principalmente anziane e disabili. Si tratta dell’“indennità di accompagnamento”, un contributo forfettario riconosciuto per il rimborso delle spese conseguenti ad una oggettiva situazione di invalidità totale, non assimilabile ad alcuna forma di reddito ed esente da imposte. L’indennità viene erogata mensilmente dall’INPS ed è quindi una delle spese statale: ammonta per il 2013 a 499,27 euro mensili, e spetta alla persona indipendentemente dalla sua età, dal reddito posseduto e dalla composizione del suo nucleo familiare. Per accedere a questa provvidenza il cittadino (o un suo legale rappresentante, per esempio l’Amministratore di Sostegno di cui abbiamo già parlato in questa rubrica) deve presentare domanda telematica all’INPS, previo invio di un certificato medico che attesti le condizioni di salute della persona. Facendo finta che siate a

voi a voler richiedere l’indennità (voi che non sapete più camminare o svolgere le più semplici azioni quotidiane) per prima cosa dovrete rivolgervi al vostro medico di base, il quale provvederà a compilare un certificato telematico (a pagamento, dal costo di 60,00 euro di minimo tariffario) e vi rilascerà seduta stante una ricevuta di trasmissione della certificazione a cui viene assegnato un codice necessario alla compilazione della vera e propria domanda, sempre telematica; davanti al vostro computer, connessi al sito INPS, cercherete di inserire i vostri dati, ma potrete farlo solo se in possesso del vostro personale “Codice PIN”, da richiedere sempre on line e che tuttavia riceverete completo a distanza di 15/20 giorni. Per ovviare a questo problema potrete chiedere che la vostra domanda sia inoltrata da un soggetto autorizzato come un Ente di Patronato o una Associazione di categoria dei disabili. Presentata la domanda verrete convocati ad una visita da parte della “Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità

civile” presso l’ULSS di appartenenza; la Commissione è composta di almeno tre medici e anche voi potrete farvi assistere durante l’accertamento da un medico di vostra fiducia e a vostre spese. La Commissione accerta il vostro stato di salute consultando la documentazione medica certificata in fase di domanda o che produrrete ad integrazione il giorno della visita, visita che generalmente non dura più di una decina di minuti. A seguito di quest’ultima, se la Commissione ritiene esaustiva la vostra posizione (potrebbe infatti chiedere un ulteriore approfondimento specialistico medico) e dopo un tempo purtroppo molto variabile da provincia a provincia, l’INPS vi invierà a casa il “verbale di accertamento dell’invalidità civile” con indicata la valutazione medica della Commissione e l’eventuale riconoscimento, oltre allo stato dell’invalidità, anche dell’indennità di accompagnamento, che riceverete calcolata a partire dalla data di presentazione della domanda (quindi con gli arretrati). Per vedersi riconosciuta l’indennità

il verbale deve riportare le seguenti diciture “invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” o “con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita” ai sensi della L. 18/1980 e della L. 508/1988. L’indennità percepita non va dichiarata come reddito e può essere utilizzata per pagare il personale privato che vi affianca quotidianamente. Non entreremo qui nel merito di quanto questo supporto economico incida realmente sulla possibilità di acquistare servizi da parte di persone seriamente compromesse nelle autonomie, poiché sarà evidente anche a voi la sua inadeguatezza. Se poi un domani doveste essere ricoverati temporaneamente o in modo permanente in una struttura residenziale (una Casa di Riposo, un Istituto per persone disabili) continuerete a ricevere l’indennità di accompagnamento, questa volta utile al pagamento della retta di soggiorno.

Assistente Sociale Laura Traversi

www.percorsi.pd.it

Un’ideale di integrità (e di speranza)

di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)

Nei tempi storici segnati dalla fretta e dal consumo, la persona umana deve continuare ad aspirare ad un IDEALE di integrità. Coltivare la tensione verso un ideale impedisce che la persona si perda, che venga travolta da una spirale da cui difficile scappare. Nel campo di educazione alla sessualità, la proposta di Regolazione Naturale della Fertilità (RNF) rappresenta un valido ideale di integrità verso cui tendere. RNF coi i suoi rispettivi centri in Italia significa i metodi basati sulla CONSAPEVOLEZZA della fertilità. La fertilità della donna è un dono del Creatore, è un segno di salute, quindi non è una malattia da medicalizzare o da mettere in standby con gli anticoncezionali ormonali, con conseguenze spesso rincresciose. Il dono va preso in considerazione, va osservato, va registrato secondo chiari criteri e va interpretato secondo REGOLE proposte dai centri dei metodi naturali. Il grande vantaggio della RNF consiste nel fatto che la donna impara a conoscere il suo ciclo personale.

Rammento che il ciclo mestruale inizia il primo giorno di flusso e termina il giorno che precede le mestruazioni successive. Ogni donna ha il suo ciclo INDIVIDUALE da conoscere. Con questa graduale scoperta del proprio ritmo la donna acquisisce sempre più VALORE ai propri occhi. Questo aiuta la RELAZIONE matrimoniale ed il dialogo di coppia. La coppia comincia a comprendere che la sessualità ha una dimensione SPIRITUALE. Il Papa Paolo VI colloca la sessualità umana, quindi il problema di natalità nella “visione integrale dell’uomo e della sua vocazione, non solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna” (vedi l’enciclica “Humanae Vitae”). Essendo quindi una realtà spirituale non è soggetta alle speculazioni consumistiche. Sul piano biologico si distinguono cicli corti e i cicli lunghi, i quali non sono necessariamente sbagliati. Sono solo da conoscere. La donna non deve ambire al ciclo standard di 28 giorni! La conoscenza del PROPRIO ciclo rende la donna

capace di AIUTARE il medico a prescrivere una terapia MIRATA secondo le FASI del ciclo, nel caso in cui si verifichino dei disturbi. Un altro vantaggio della RNF consiste nell’ACCOMPAGNAMENTO delle coppie nelle quali il desiderio di avere un bambino rimane irrealizzato. Questa forma di “lutto” per la mancanza di prole può essere elaborata come un ponte verso una risurrezione ed accettazione delle altre vie. A Roma si trova il Centro Studi e Ricerche per la RNF dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella quale vengono proposti dei trattamenti dell’infertilità, mettendo al centro la persona umana. Tra i benefici indiscutibili della RNF si trova il suo CONTRIBUTO nella gestione della “sindrome da trauma conseguente ad aborto”, perché la RNF è una promozione della Vita nel senso del Vangelo. In questo senso il Comitato di Verità e Vita e il Movimento per la vita e la comunità cattolica Koinonia Giovanni Battista possono essere di grande aiuto. La

RNF risulta di inestimabile valore per le donne che decidono di lasciare i contraccettivi di ogni tipo per aprirsi ad una NUOVA visione della sessualità umana. Gli viene offerto un percorso personalizzato per una (ri) costruzione della PERCEZIONE del proprio

corpo. Ricordo che la visione cristiana del corpo umano è molto positiva e saggiamente ecologica. Il corpo umano, il matrimonio sono buoni in sé e per sé, poiché “Dio guardò tutto ciò che aveva creato e vide che era cosa molto buona” (Genesi 1,31).


32 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.n.c. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD) Impariamo l’inglese

>info@azzurraedizioni.com<

The Music (la musica)

SOPRA E SOTTO

Risolvendo entrambi i giochi otterrete, rispettivamente, il nome e il cognome dell’attrice in foto

Inserite all’interno dello schema inferiore le parole elencate in modo da completare il cruciverba. AGO - AIO - BEA - EVA - IFA OHE - POI - SMS - TAP - UHM GAME - SOAP - UVEA - CALIA IDIOMA - NOSTRO - ORRIDA OSSIAN - GRIDATO AGIOGRAFO - IMPAZZISCE MELODRAMMA NEFANDEZZA - PSICROFILO SALVAZIONE - ALFABETISMO OSSIFICAZIONE AZZURRAEDIZIONI

BASS CHOIR COMPOSER DRUMS EFFECTS

HAND HARP MELODY MUSIC NOTE

PIANO POPULAR SAXOPHONE SCIENCE SINGER

SONG SOUND THEORY TIME VOICE

CHIAVE (6) - Uno strumento musicale.................................................................

Su Pierino • Pierino si rivolge a un bambino più piccolo: “Hai dei buoni denti?” “Purtroppo no.” “Perfetto. Allora tienimi il croc-

cante mentre faccio questa partita a pallone.” • Pierino e Michela sono soli nel bosco in una limpida giornata invernale. “Michela, leva-

ti il cappotto.” “Si, va bene.” “Brava. Ora levati la gonnellina.” “Si, Pierino” “Ora la sottogonna.” “Va bene.” “E ora levati le mutandine perché mi serve l’elastico per aggiustare la fionda!”

Aforismi sull’amore • Tutte le passioni ci fanno commettere errori, ma l’amore ci induce a fare i più ridicoli. • Perduto è tutto il tempo che in amor non si spende. • Il Signore ascolta le preghiere di co-

loro che chiedono di dimenticare l’odio. Ma è sordo a chi vuole sfuggire all’amore. • C’è una sola cosa peggiore di un matrimonio senza amore: uno in cui c’è amore, ma da una parte sola.

Un giretto per Parigi RIBASSATO

NEWS

RIBASSATO

1

2

Sapete riconoscere questi posti?

1) ......................................................... ............................................................... 2) .........................................................

disposta su 2 piani fuori terra, con ampi spazi interni. Certificazione in fase di rilascio. Prezzo interessante �120.000 Rif. 121345

VALLI DI CHIOGGIA, comoda ai servizi casa singola di solo piano terra con adiacenti annessi agricoli e terreno di superfice complessiva mq. 9800. Dispone di 4 camere, cucina, soggiorno, 2 bagni e taverna. Annesso magazzino, c.t.- lavanderia e cantina. Frontista canale per posto barca. Classe E – kWh 157,76. �240.000 Rif. 121326

............................................................... 3) ......................................................... 3

4

PIOVE DI SACCO

CORREZZOLA, Loc. Villa del Bosco, lotto di terreno di 2300mq. con fondazioni esistenti per bifamiliare di ampie metrature. Compreso nel prezzo progetto approvato, oneri di concessione e fondazioni. 1 135.000 Rif. 111298

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - Fax 049 9705601 www.grimaldifranchising.it piovedisacco@grimaldifranchsing.it

CORREZZOLA, Periferia, rustico da ristrutturare

con

cortilizia

di

annessi

staccati

pertinenza

di

�115.000 Rif. 111271

e

aria

2000mq.

4) ......................................................... ...............................................................

RIBASSATO

CORREZZOLA Centro su palazzina di 4 unità proponiamo appartamento al piano terra composto da: ing. indipendente, soggiorno-cottura, bagno, 2 camere e scoperto esclusivo. Attualmente locato, ottimo anche per investimento. � 78.000 Rif. 111303

...............................................................

Giochi e tanto divertimento:

li trovate su Simply... Puzzle, tutti i mesi in edicola! 100 pagine solo € 1,20

Simply...

Puzzle

Soluzioni

singola abitabile su lotto di terreno di oltre 500mq. ,

PEGOLOTTE, Villa singola su piani sfalsati costituita da ampi spazi e predisposta per 2 soluzioni abitative di cui un mini appartamento al piano terra. Ideale per genitorifigli o casa-ufficio. Completa la casa una taverna di 30mq. e 2 unità garage. CLASSE E – 139,3. �250.000 Rif. 121315

1) Champs Elysees; 2) Piazza della Bastiglia; 3) Place de la Concorde; 4) Place de Vendome

CONA, loc. Pegolotte, in zona centrale casa


A tavola 33

Denis Meneghini

R

ICORDO PERFETTAMENTE L’ANNO IN CUI ANDAI IN VACANZA IN

UMBRIA E,

NEL VIAGGIO DI RITORNO, DECISI CHE FORSE SAREBBE

STATA UNA BUONA COSA ALLUNGARE UN PO’ LA STRADA E PASSARE PER LA TOSCANA PER BERMI UN BICCHIERE DI VINO BUONO; INTENDIAMOCI, NON È CHE IN

UMBRIA NON CI SIA IL VINO BUONO, ANZI…RICORDO CHE MI FERMAI IN UN BORGO MOLTO BELLO, MI FERMAI PER IL PRANZO, E PER ASSAGGIARE IL VINO TIPICO DI QUESTA INCANTEVOLE ZONA: LA VERNACCIA. TRA I VINI TOSCANI È QUELLO CON LE ORIGINI PIÙ INCERTE. PROBABILMENTE PRENDE IL NOME DAL LATINO “VERNACULUM”, CHE SIGNIFICA DEL POSTO, NATIVO. QUESTO SPIEGHEREBBE PERCHÉ MOLTE UVE IN ITALIA SI CHIAMANO IN QUESTO MODO. CI SONO IN ITALIA TRE D.O.C. DI VERNACCIA; LA VERNACCIA DI ORISTANO, IN SARDEGNA, LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA, NELLE MARCHE, E LA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO. INTRODOTTO DALLA GRECIA NEL XIII SECOLO, DI QUESTO VINO SI HANNO TRACCE SIN DAL 1276, IN QUANTO CITATO IN UN DOCUMENTO DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO. VENNE POI DIVULGATO DA LORENZO IL MAGNIFICO CHE LO FECE PIANTARE NEI SUOI POSSEDIMENTI. VIENE NOMINATO PERSINO DA DANTE ALIGHIERI NELLA DIVINA COMMEDIA. AGGIRANDOSI NEL PURGATORIO TRA I GOLOSI, INCONTRA PAPA MARTINO IV, REO DI ESSERE STATO TROPPO SPESSO VINTO DALLA VERNACCIA. LA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO VIENE PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE DAI VIGNETI SITUATI NEI TERRENI COLLINARI DI SAN GIMIGNANO, DAL VITIGNO OMONIMO ED HA UN BELLISSIMO GIALLO PAGLIERINO CHE DIVENTA DORATO NELLE RISERVE. HA UN PROFUMO MOLTO INTENSO E SI ACCOMPAGNA MOLTO BENE A PIATTI A BASE DI PESCE, PRIMI PIATTI CON SALSE BIANCHE, FRITTURE, UOVA E CARNI BIANCHE ED È MOLTO BUONO ANCHE COME APERITIVO. INSOMMA È UN VINO A 360 GRADI, MOLTO VERSATILE E SE UN GIORNO VI CAPITASSE DI ESSERE IN GIRO DALLE PARTI DI SAN GIMIGNANO NON ESITATE E ANDATE A FARVI UN BICCHIERE DI VINO BUONO. DENISMENEGHINI@ALICE.IT ERO A SAN GIMIGNANO, LA CITTÀ DELLE TORRI, NELLA PROVINCIA DI SIENA.

Messaggio pubblicitario

COCKTailS by Paolo Marani

I CONSIGLI DI PAOLO

COCKTAIL ROSE STRAWBERRY

INGREDIENTI :

4.5 cl VerMont Martini drY 1 cl Kirsc toscHi 1.5 cHerrY brandY luXardo 3 Fragole FrescHe si Versa nella coppa cH aMpagne cHaMpagne si prepara nel blended

PAOLO MARANI

CUCiNa

ViNO LA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO

INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

560 KM

ISCRIVITI ORA ALL'EDIZIONE

2013

7 GIORNI

1 OBIETTIVO

ACCETTA QUESTA SFIDA DI MOUNTAIN BIKE ESTREMO PER I BAMBINI CON LA DUCHENNE

1^ EDIZIONE 16-22 GIUGNO 2013 WWW.DUCHENNEHEROES.IT info 340/7084598

CRESPELLE AI PISELLINI, BURRATA E GRANELLA DI NOCCIOLE una preparazione all’apparenza dolce, per la presenza di nocciole e pisellini, Ma in realtÀ presenta ancHe note pepate e speziate. le crespelle preparate con il seMolino Hanno una consistenza piÙ ruVida di Quelle classicHe, all’interno una Farcia con pisellini delicati e Filante burrata cHe, proprio grazie al suo latte, Mantiene la preparazione Molto Morbida. la nota croccante È stata data dalle nocciole, disposte in superFicie a creare una crosticina dolce al punto giusto ed insaporita con il parMigiano.

INGREDIENTI PER 5 PERSONE: per le crespelle: 3 cuccH seMolino, 3 e ½ cuccH Farina 00, latte condensato, latte,

3 uoVa, 1 cuccH Margarina, currY, sale. per la Farcia: 440g pisellini di baone, 350g 50g, nocciole, 2 cuccH olio eVo, 1 cuccH.no olio aroMatizzato alle acciugHe e peperoncino, currY, sale. per la besciaMella: 350Ml latte, 35g Margarina, 35g Farina 00, 1 cuccH ForMaggio parMigiano grattugiato, 2 cuccH.ni olio aroMatizzato alle acciugHe e peperoncino, noce Moscata, sale, pepe nero burrata,

PROCEDIMENTO: preparare la pastella per le crespelle: sbattere le uoVa con il sale; in una ciotola setacciare la Farina con il seMolino e, aiutandosi con il latte, ottenere una pasta Morbida.

unire le uoVa al

coMposto di Farine, un po’ di latte condensato ed insaporire il tutto con il currY. lasciare riposare in Frigo per circa

20 Minuti. sciogliere la Margarina sulla piastra e Fare le crespelle, Versando il coMposto a cuccHiaiate e

stendendo bene. in una padella con l’olio eVo, scaldare i pisellini; portare a cottura con acQua ed insaporire con sale, currY e l’olio aroMatizzato alle acciugHe e peperoncino. tritare le nocciole ed unirne un cuccHiaio

ai pisellini. per la besciaMella: sciogliere la Margarina in un pentolino, unire la Farina Quindi Versare il latte, Facendo attenzione cHe non si ForMino gruMi. insaporire con sale e noce Moscata, lasciando sul Fuoco FincHÈ non si addensa, seMpre continuando a Mescolare. Frullare due cuccHiai di pisellini ed aMalgaMarli alla

besciaMella, assieMe all’olio aroMatizzato alle acciugHe e peperoncino, Mescolando bene. Farcire le crespelle

con i pisellini e distribuire la burrata; cHiudere ad inVoltino e disporre sul piatto crisp, precedenteMente bagnato con il latte della burrata.

coprire le crespelle con la besciaMella, spolVerare di pepe nero e con la riManente bagnare il tutto con un po’ di latte per Far si cHe riMangano Morbide. cuocere in Forno a Microonde con Funzione crisp per circa 7 Minuti, cospargere con il ForMaggio parMigiano e cuocere per altri 3 Minuti. SPIZZICHI E BOCCONI B MANUELA E SILVIA BIZZO granella di nocciole.


34 Oroscopo

FASCINO attenti ai possibili conFlitti. per eVitate di essere possessiVi e pretenziosi, ancHe tra le lenzuola · S ALUTE Vi state riprendendo a ritMo costante. sarete piÙ cHe Mai dinaMici e Vitali, approFittatene per Fare sport

TORO AL

DAL 21/04 20/05

ASCINO siete traVolti da un ritroVato roManticisMo cHe spiazza pure Voi stessi. la passione, inVece, si Fa desiderare · SALUTE i ritMi Frenetici a cui Vi sottoponete Vi tolgono energia. sFoltite l’agenda e rinViate gli iMpegni Mondani

Oroscopo L’AMORE COMINCIA MOLTO PRIMA DI QUANDO CI ACCORGIAMO CHE CI

non riuscite proa troVare l’intesa desiderata e i dubbi si Moltiplicano. eVitate di proVocare il partner · SALUTE nonostante le buone energie psicoFisicHe, allergie e derMatiti stanno in agguato. preFerite riMedi naturali

FASCINO siete

torMentati da una ingiustiFicata gelosia. allentate lo spionaggio inVestigatiVo o riMarrete soli · S ALUTE siete instancabili, scattanti e rapidi. Mente e corpo Vi regalano soddisFazioni incredibili. approFittatene

sul futuro, non si gioca.

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

e sentiMento caratterizzano il Mese e lo tingono di rosa. attenti a non innerVosire il partner · S ALUTE potreste soFFrire un po’ a causa di un iMproVViso indeboliMento delle diFese. riguardateVi, raFFreddori in arriVo

FASCINO l’aMore allieta cuore e sensi con una ricetta Fatta di tenerezza e sensualitÀ. siate aperti e in ascolto dell’altro · S ALUTE l’attiVitÀ non Vi attira per nulla, a Meno cHe non si sVolga sulla poltrona cHe preFerite. la pigrizia la Fa da padrona

FASCINO ardete dal desiderio di trasgressione cHe potrebbe portarVi sulla Via dell’inFedeltÀ. cHiedeteVi se ne Vale la pena · S ALUTE sedentarietÀ al bando: È teMpo di MoViMento per essere in ForMa sin dalla tarda priMaVera. piscina consigliata

periodo di tensione cHe state passando Mette in Fuga roManticisMo . date una sterzata · S ALUTE se Fate Molto sport liMitate gli iMpegni. dosate Meglio le energie o potrebbero risentirne scHiena e arti inFeriori

FASCINO entusiasMo

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO il

VERGINE 24/08 22/09

FASCINO riuscirete FinalMente a ricoMporre un contrasto con la persona del cuore. puntate su dialogo e ascolto · S ALUTE a taVola È teMpo di Moderazione e ancHe nello sport sarÀ bene non spingere troppo. siete un po’ deboli, riguardateVi

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO i rapporti d’aMore sono Molto positiVi, decolla una Vera loVe storY. attenti perÒ al peso della routine · S ALUTE abbiate grande cura del Vostro corpo cHe sia in sintonia con la leggerezza dello spirito. se esagerate a taVola: sMaltite!

ASCINO

FASCINO l’eros È alle stelle, gli orMoni scatenati. l’intesa, perÒ, a Volte coMplicata. Fate spallucce e godeteVi il resto · S ALUTE Questo È il MoMento di entrare in palestra e scatenare l’energia Vulcanica cHe preMe dentro di Voi. bruciate calorie

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

STIAMO INNAMORANDO...

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

CANCRO 22/06 22/07

BILANCIA 2 3/09 AL 22/10

foto: roberto beani

ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

200 milioni di bambini oggi nel mondo soffrono la fame. Anche in Italia stiamo vivendo un periodo di difficoltà, ma per un bambino che non mangia neanche una volta al giorno, la vita non è difficile, è impossibile. Per questo è importante che tutti facciano qualcosa, basta veramente poco. Con soli 5 euro puoi contribuire subito a sconfiggere povertà e fame e a difendere i diritti dei bambini e dei più deboli.

dona 5 euro per un mondo più giusto. Vai su mondogiusto.it

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

ASCINO se siete single Vi attendono dietro l’angolo aMicizie piccanti. non È Quel cHe il cuore desidera Ma... · S ALUTE sarete Fiaccati dalla stancHezza. concedeteVi MoMenti di relaX e dedicate piÙ cure e attenzioni al Vostro corpo


Relax e svaghi primaverili a Kranjska Gora Kranjska Gora che giace nella parte sud-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. D´inverno si copre di un candido mantello che si riflette in una cornice romantica, d´estate invece la parola d´ordine è la frescura. Durante tutto l´anno la località ospita ospiti desiderosi di relax e di rigenerarsi per essere sempre pronti per nuove avventurose sfide. I nostri ospiti sono escursionisti, atleti professionisti, giovani famiglie, manager che creano progetti futuri e tutti coloro che si lasciano coccolare presso i nostri centri wellness. Alcuni desiderano fare shopping nei centri commerciali dei paesi limitrofi (Italia, Austria) altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento.

Foto: archivio LTO Kranjska Gora

A Kranjska Gora ogni staggione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Grazie al clima mite e fresco, Kranjska Gora d’estate diventa una piacevole valle verde dove agli ospiti vengono offerte innumerevoli possibilità di svago con ottimi punti di partenza per le diverse attività sportive, sport estremi o anche soltanto per un tranquillo break in compagnia.

Pasqua a Kranjska Gora Sci a Kranjska Gora Kranjska Gora d'inverno offre attività sportive, ricreazione, divertimento ed il piacere di stare in compagnia. È una meta molto gettonata dalle giovani famiglie e da tutti coloro che desiderano imparare a sciare. Alcune delle possibilità di svago o ricreazione sono presentate qui di seguito ma tante altre attendono di essere scoperte da voi: sci alpino e snowboard (30 km di piste perfettamente attrezzate che garantiscono neve artificiale e sci notturno), sci di fondo (su circa 40 km di piste ben mantenute, da quest´ anno anche di notte), discese in slitta nelle zone previste o sulle apposite piste attrezzate, di giorno e di notte al lume delle fiaccole, gite in motoslitta sulla pista circolare di Kranjska Gora oppure meravigliose escursioni panoramiche in compagnia di una guida, fuoripista e sci estremo in compagnia di una guida alpina, arrampicata sulle cascate ghiacciate per principianti ed arrampicatori esperti, pattinaggio su piste di pattinaggio naturali ed artificiali di fronte al hotel Kompas dove quest'attività è praticabile anche di sera, fiaccolata, giro con slitta trainata da renne per i bambini. Venga quindi a Kranjska Gorae scopra le sue magie primaverili!

2x Periodo: 25/3-5/4/2013 mezza pensione Hotel: Larix****, Kompas****, già da Prisank****, Špik****/***, App. Vitranc*** 1 bambino fino a 12. anni

79 €

GRATIS!

SCI IN FEBBRAIO E MARZO! Short Ski-Spa break Periodo: fino al 2/3/2013 Hotel: Špik****/***

2x mezza pensione + 2 skipass giornalieri

già da

Vacanze boom

166 €

Periodo: 2/3 - 7/3 e 10/3 – 20/3/2013 Hotel: Larix****, Kompas****, 2x Prisank****, Špik****/***, mezza pensione Alpina***, App. Vitranc***

già da

1 bambino fino a 6. anni

80 €

GRATIS!

Le ultime novitá le trovate su:

www.facebook.com/hitholidays

I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari.

HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija

La piazza_270 x 350_Primavera.indd 1

INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays-kg.si

23.1.2013 12:07:00



residenza saloni EDIFICIO A

Dimensioni m. 20.10x30.00, con corte centrale interna di m. 6.30x16.20. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio A racchiude 30 abitazioni di varie tipologie e dimensioni. L’edificio è posizionato di fronte alla laguna che dista solo 100 mt.

EDIFICIO B

Dimensioni m. 30.00x28.90, con corte centrale interna di m. 16.20x15.10. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio B racchiude 35 abitazioni di varie tipologie e dimensioni.

EDIFICIO C

Dimensioni m. 30.00x28.90, con corte centrale interna di m. 16.20x15.10. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio C racchiude 40 abitazioni di varie tipologie e dimensioni.

EDIFICIO D

Dimensioni m. 20.10x30.00, con corte centrale interna di m. 6.30x16.20. Il corpo scala con ascensore in vetro collega i cinque piani dell’edificio ed i garage nel piano seminterrato. L’edificio D racchiude 20 abitazioni di varie tipologie e dimensioni. Da questo edificio è possibile apprezzare una splendida vista sul centro storico di Chioggia.

Struttura a telaio in cemento armato, pilastri e travi progettati in ottemperanza alle norme sismiche. Solai intermedi in latero-cemento, finiti con isolamento acustico esteso anche alle murature esterne e di divisione degli appartamenti. Murature perimetrali esterne con materiali ad alte prestazioni energetiche ed acustiche. Interni ottimamente rifiniti con prodotti di pregio, dai pavimenti e rivestimenti agli infissi in pvc a taglio termico con vetro camera, corredati di scuri esterni in alluminio verniciato per una classificazione dell’edificio in “classe energetica A e B”. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

Edificio A

Edificio B

Edificio C

Edificio D

building A

building B

building C

building D

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550


residenza Isola Saloni il cuore moderno di una città antica! L’opera di riqualificazione dell’intera area portuale è già cominciata e prevede un recupero globale di tutta l’isola con una nuova viabilità, aree verdi, complessi residenziali, commerciali e servizi.

Chioggia In barca si raggiunge facilmente l’inimitabile Venezia nonchè le caratteristiche isole di Pellestrina, Lido di Venezia, Burano, Murano, Torcello, San Francesco del Deserto.

Sottomarina

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550 www.residenzasalonichioggia.it

Isola Saloni è destinata a cambiare radicalmente in un prossimo futuro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.