Chioggia ago2014 n96

Page 1

di Chioggia

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 96 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Scuola, si parte fra soliti disagi e annunciate novità pagg.

Territorio Scuole più belle e sicure anche a Chioggia

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

Amministrazione L’intervista al nuovo assessore Barbara Penzo

6

pag.

17

L’EDITORIALE

“Luoghi del cuore”, Il forte san felice primo in veneto

La buona scuola per i cittadini di domani di germana urbani*

Il Forte San Felice fa battere il cuore del Veneto e d’Italia. Il 2 settembre il Fondo Ambientale Italiano-FAI ha immesso nelle classifiche dei “Luoghi del cuore” più votati anche le firme raccolte fino a metà agosto. pag. 14

Pippo zaccaria torna in scena per... beneficenza

Giunto alla soglia dei 60 anni Tiziano Marchesan aveva deciso di attaccare le scarpe al chiodo e di chiudere con l’attività agonistica... Raccontata così, sembra la storia di un noto atleta. pag. 18

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

D

Turismo, troppe nuvole sulla stagione balneare

Il maltempo compromette il bilancio di fine estate. Il primo cittadino Casson sollecita l’azione del Coordinamento dei sindaci del litorale

E’

ormai risaputo che la situazione meteorologica di questa estate 2014, che ci ha regalato una stagione più simile all’autunno, ha messo in forte difficoltà il settore turistico e balneare, non solo in Veneto. Nell’amministrazione comunale di Chioggia, città da sempre caratterizzata da una forte vocazione balneare, si cominciano a tirare le somme, facendo anche qualche riflessione di ampio respiro.

“La situazione di oggettiva difficoltà ha inciso pesantemente sulle attività del comparto turistico, creando ripercussioni anche nell’intera economia regionale, vista l’importanza di questo settore in Veneto – ha commentato il sindaco, Giuseppe Casson – Come amministrazione, abbiamo cercato di intervenire alleviando i costi fissi che gravano sulle attività del comparto, a cui non sono corrisposti, purtroppo, adeguati introiti – ha detto –. Mi riferisco, in particolare,

al costo del servizio di raccolta dei rifiuti, che va rapportato, appunto, alla quantità di rifiuti asportata e l’incidenza, in questa difficile stagione, è stata senza dubbio in difetto, con una produzione di rifiuti inferiore rispetto ad altre stagioni. Confidiamo, pertanto, in un confronto con Veritas, che gestisce la raccolta di rifiuti urbani, per arrivare ad una riduzione del costo del servizio”.

Intervento

Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !

CALLE MUNEGHETTE, 205

a Chioggia e Sottomarina

PAGAMENTO IN CONTANTI

CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379

VIA S: MARCO 1933/C

SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055

ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00

Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di giuseppe gasparetto Stori*

L

a primavera e l’anomala estate di quest’anno sono state contrassegnate da insistenti piogge che hanno funestato il territorio con le cosiddette “bombe d’acqua”. Così vengono definiti discorsivamente i nubifragi che, secondo alcuni climatologi, sono di intensità superiore ai 50 mm/ora, ovvero superiori a 50 litri di pioggia al metro quadrato in un’ora. *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo continua a pag. 8

pagg.

8,10,12

a che il Premier Renzi ha presentato agli italiani “non l’ennesima riforma” ma “un nuovo patto educativo” per disegnare tutti insieme la scuola che verrà si è scatenato un dibattito acceso ma da molti punti di vista assai sterile. Un bailame di commenti e commentatori che su Twitter, Facebook, blog e forum esprimono il loro pensiero a riguardo. Peccato, però, che almeno fino ad ora non si sia visto o sentito quasi nulla di quel viaggio intellettuale entusiasmante che aveva dipinto il giovane primo ministro nel suo discorso di presentazione del progetto. In questi giorni tutto vola molto più basso. Tutto si è ridotto a quanti e quali insegnanti saranno assunti. A come si valuterà il merito legato agli scatti d’anzianità. Se saranno assunti i precari o i giovani. Se le graduatorie o i concorsi… Personalmente sono molto delusa. Questa che twitta non è la buona scuola che io spero accolga i miei figli. La buona scuola che vorrei, e dovremmo volere tutti, dovrebbe porsi il problema di quali siano i contenuti e gli strumenti più adatti oggi a formare il cittadino e l’uomo di domani. Dovrebbe individuare i percorsi intellettuali più utili da proporre agli adolescenti che crescono nella fragile società in cui viviamo. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI

CHIOGGIA SOTTOMARINA vendesi appartamento disposto su tre livelli con ampia Vendesi vicinissimo al mare appartamento al piano secondo, composto da zona giorno, due camere zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi e due da letto e bagno, ampio poggiolo.Con aria condicomode terrazze. Cantina in comune. zionata e riscaldamento autonomo. Euro 130.000 Cl. Energetica G Euro 210.000 Cl energetica F

BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. Euro 150.000 Cl.Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi ampio appartamento al 4° piano con ascensore composto da ingr, soggiorno, cucina, 3 camere da letto matrimoniali, 3 terrazzini, doppi servizi e ripostiglio. Garage. Euro 175.000 Cl.Energetica G

SOTTOMARINA CA’ LINO vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto Vendesi appart. al 2° e ultimo piano servito da luminoso, composto da ingresso, soggiorno con ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da 2 camere da letto, bagno e poggiolo. letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di Garage di 21mq. proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F Euro 120.000 Cl. Energetica D

BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA Vendesi attico su due livelli con terrazzo abitabile Vendesi Appartamento al piano 1° in piccolo contesto, con soggiorno con cucina a vista, 2 camere da e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da letto, bagno e 2 terrazzini. Recentemente ristrutturato pranzo,due camere da letto e doppi servizi. con ottime finiture. Garage di proprietà. Euro 210.000 CL. Energetica C Info in agenzia. Cl. Energetica D

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di circa 75 mq composto da comoda zona giorno, due camere da letto e doppi servizi, completo di arredo. Garage di proprietà. Euro 195.000 Cl Energetica C

CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare un collegamento diretto con l’appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C

SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al piano terra dotato di posto auto condominiale. Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. Euro 90.000 Cl. Energ. G

SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 250.000 Cl.Energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, comVendesi appartamento al piano terra con ingresso indipenposto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e dente composto da soggiorno con cucina a vista, camera veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente esclusivo con accesso diretto.Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E ristrutturato. Euro 93.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi. Luminoso appartamento al piano primo con Appartamento comodo al mare composto da zona ampio terrazzo di pertinenza, due camere da letto e giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. possibilità di acquisto garage. Completa la proprietà il garage. Euro 160.000 Cl. Energetica E Euro 125.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di 75 mq al piano terzo servito da ascensore, con ingresso, cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. Euro 147.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, rip. Inoltre dispone di garage e cantina. Completo di arredo. Euro 175.000 Cl Energ. F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento 1° piano con ascensore, composto da zona giorno, camera matrimoniale e bagno.. Garage di proprietà di 15 mq. L’ immobile si presenta in buone condizioni. Euro 130.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su due livelli con spaziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrutturato e completo di arredo. Euro 125.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi In palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano mq con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a rialzato in buone condizioni, con zona giorno, vista, matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di camera matrimoniale, camera doppia, bagno e cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo terrazzino. Possibilità di acquisto garage. e con ottime rifiniture. Euro 230.000 Cl. Energetica D Euro 150.000 Cl. Energetica F

SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. Euro 120.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e Vendesi appartamento su 2 livelli completamente ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere ristrutturato in palazzina di sole 2 unità. Con cantina da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto privata al piano terra. auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G Euro 100.000 Cl Energ. D

SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno con cucina a vista, due comode stanze da letto bagno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 155.000 Cl.Energetica D

CA’ LINO Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl. Energetica D

CONCHE Vendesi appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo. Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 115.000 Cl energetica C

SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 147.000 Cl energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 unità, con cortile comune. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno. In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 150.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA CA’ BIANCA Vendesi appartamento al 2° piano composto da ingres- Vendesi intero piano terra di casa singola su 2 lisuddiviso in 2 appartamenti indipendenti con so, soggiorno con cucina, due camere da letto, bagno. velli ampio scoperto esclusivo. Entrambi ristrutturati. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. Possibilità di acquisto separato. Euro 180.000 Cl. Energetica F Euro 160.000 Cl Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi centro storico appartamenti di nuova ristrutturazione composti da ingr, zona giorno, camera matrimoniale e bagno finestrato. A partire da 83.000 Cl. Energetica C


CHIOGGIA Vendesi casa indipendente disposta su 2 livelli di ampia metratura, completa di garage e piccolo scoperto esclusivo. Terrazza panoramica con vista sulla laguna. Euro 260.000 Cl. Energetica “G”

SANT’ANNA Vendesi villa singola di recente costruzione, immersa nel verde, disposta su 2 livelli e dotata di scoperto esclusivo con piscina. Con ampia zona giorno, doppi servizi, 3 camere da letto, ripostiglio e spazi terrazzati. Info in agenzia Classe Energetica D

SOTTOMARINA Vendesi complesso di 2 appartamenti su 2 livelli inserito in piccolo contesto, con spazio commerciale, magazzino esterno e cortile. Da ristrutturare. Info in agenzia. Cl. Energetica “G”

SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 3 camere da letto,3 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e piccolo scoperto esclusivo. Euro 330.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 110.000 Cl. Energetica “C”

SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione, con ampia zona giorno open space, 2 camere da letto, doppi servizi e garage. Arredata. Euro 275.000 Cl. Energetica

SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica “D”

BRONDOLO Brondolo porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica “E”

SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica “G”

SOTTOMARINA Vendesi villa indipendente di nuova costruzione su 2 livelli di spaziosa metratura e scoperto esclusivo. Ampia zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e garage. Allo stato grezzo. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA Vendesi intera palazzina disposta su 4 livelli, suddivisa in più appartamenti e dotata di scoperto esclusivo. Comoda al mare e a tutti i servizi. Info in agenzia Classe Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica ‘G’

Localitò PIOVINI Casa singola con giardino esclusivo. Con zona giorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro 150.000 Cl. Energetica “E”

SANT’ANNA Vendesi villetta a schiera disposta su due livelli con ampio soggiorno con cucina separata, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto. Euro 205.000 Cl. Energetica “E”

BRONDOLO Villette in trifamiliare di prossima realizzazione, con 3 camere, doppi servizi, ampia zona giorno e scoperto esclusivo. Possibilità di personalizzazione degli spazi. Info in agenzia Cl. Energetica “B”

SOTTOMARINA Prossima realizzazione di nuovo intervento di ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con 2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. Info in agenzia Cl. Energetica B

BRONDOLO Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 mq abitativi. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi terrazzati. Scoperto di proprietà. Euro 360.000 Cl. Energetica “B”

SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”

SOTTOMARINA Appartamento all’ultimo piano composto da zona giorno con cucina, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca idromassaggio, soppalco uso ripostiglio. Poggiolo.Arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica C

BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “G”

SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. Ultime unità disponibili, a partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni

CHIOGGIA Appartamento al primo piano in piccolo contesto condominiale di 3 unità, composto da zona giorno, camera da letto e bagno. Arredato. Euro 450 mensili Cl. Energetica “G”

CHIOGGIA Affittasi luminoso appartamento al 3° e ultimo piano in piccolo contesto, con 2 camere da letto, bagno e ampia zona giorno. Non arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica “G”

CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI

AFFITTI

ATTIVITÀ

CERCASI PERSONALE

CERCASI con provata esperienza

SOTTOMARINA Affittasi appartamento con ingresso indipendente situato in piccolo contesto, con soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, ripostiglio e scoperto. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “F”

CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica “F”

SOTTOMARINA In zona centrale appartamento bilocale al piano terzo completamente ristrutturato ed arredato a nuovo con due poggioli e cantina di proprietà. 500 mensili Cl. Energetica “C”

Personale qualificato da inserire nel nostro organico nel settore immobiliare. per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia. SOTTOMARINA Inviare curriculum a: Zona centralissima signorile appartamento al pia- no primo completamente arredato con 3 camere Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it da letto e ampia zona giorno,3 terrazzini. 680 mensili Cl. Energetica “E”

adria@gabetti.it


www.adriaticaimmobiliare.eu/compravendite

info@adriaticaimmobiliare.eu

ALCUNE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON

tel. : 041 55 40 444 mobile : 331 50 03 759

PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO

Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina / Via delle Nazioni Unite 82/B - Isolaverde CHIOGGIA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : CSG

Rif : C11

Rif : PE8

Rif : VX2

€ 40.000

MONOLOCALI da 53.000

€ 90.000

€ 115.000

BILOCALI da 80.000

OCCASIONISSIMA!! CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Piccolo bilocale in calle San Giacomo, al secondo piano di palazzina senza spese condominiali!!

TRILOCALI da 98.000 CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina, appartamenti arredati e con poggiolo.

APPARTAMENTI IN CENTRO DI NUOVA REALIZZAZIONE

TRILOCALE FRONTE MARE CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In palazzina fronte mare luminoso trilocale di 40 mq al 2° piano con bagno finestrato e ampio poggiolo

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Nella centralissima V.le Veneto, app.ti di 42 e 60 mq derivanti da divisione, in palazzina di sole 3 unità

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : CU1

Rif : L17

Rif : VSM

Rif : DET

€ 120.000

€ 130.000

€ 135.000

€ 148.000

UNICA OPPORTUNITA’ IN PIENO CENTRO

TRILOCALE ULTIMO PIANO CON GARAGE

CL. ENERG :G CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Nel “grattacielo” di Sottomarina, app.to uso ufficio di 80 In piccola palazzina trilocale di circa 50 mq al 2° e ultimo piano, ristrutturato e arredato, con garage. mq con doppio affaccio. Ideale anche per due attività

BILOCALE IN CENTRO CON FINITURE DI PREGIO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In via S. Marco splendido bilocale compl. ristrutturato e arredato a nuovo, in contesto di sole 3 unità

APPARTAMENTO INDIPENDENTE IN CENTRO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Appartamento di circa 85 mq al piano terra con ingr. indipendente e p. auto esclusivo. Senza spese condominiali.

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : BS1

Rif : MP3

Rif : AU2

€ 155.000

€ 160.000

€ 165.000

€ 165.000

APPARTAMENTO CON GARAGE FUORI TERRA

TRILOCALE “CHIAVI IN MANO” CON GARAGE

LUMINOSO APPARTAMENTO IN PICCOLA PALAZZINA

APPARTAMENTO RISTRUTTURATO ULTIMO PIANO

CL. ENERG : G Ampio appartamento al 1°piano, da riadattare secondo le proprie esigenze, con 2 poggioli e garage fuori terra.

CHIOGGIA

Rif : CT3

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In piccola palazzina con giardinetto, luminosissimo Splendido trilocale al 3° e ultimo piano, completamente app.to libero su 3 lati, con ampio garage di 19 mq arredato e ristrutturato a nuovo, con ampio garage

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE App.to di 80 mq al 3° e ultimo piano di piccola palazzina in zona Tombola, ristrutturato, con p.auto e cantina

SOTTOMARINA

B.GO S. GIOVANNI

SOTTOMARINA

Rif : VAZ

Rif : BS6

Rif : A2P

Rif : CDD

€ 190.000

€ 200.000

€ 210.000

€ 220.000

ATTICO CON INGR. INDIPENDENTE E CORTILE PRIVATO

ULTIMO PIANO VISTA LAGUNA

APPARTAMENTO VISTA MARE

CASETTA INDIPENDENTE RISTRUTTURATA

CL. ENERG : G CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In casa indipendente attico di 100 mq con soffitta della App.to di 120 mq in buone condizioni al 6° e ultimo stessa metratura e possibilità di sopraelevazione piano, con splendida vista libera sulla Laguna

SOTTOMARINA

CHIOGGIA

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA

Rif : CCP

Rif : MMS

€ 230.000

€ 250.000

APPARTAMENTO AFFACCIATO SU CORSO D. POPOLO

VILLETTA A SCHIERA CON GIARDINO CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO

In contesto signorile con splendido affaccio sul Corso app.to In zona tranquilla e ben servita villetta a schiera di 150 di 65 mq al 1°piano, seminuovo, arredato e finemente rifinito. mq con giardino, ingresso verandato e ampio poggiolo

CHIOGGIA

CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO A soli 150 mt dalla spiaggia bell’appartamento di 95 mq con doppi servizi, garage e vista mare

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In centro storico UNICA OPPORTUNITA’ di casa indipendente di 100 mq su 2 livelli, con terrazza privata

SOTTOMARINA CENTRO

BORGO S. GIOVANNI

VITTORIA PALACE

Rif : VNN VILLA DI PRESTIGIO CON AMPIO SCOPERTO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Villa di importante metratura con finiture di lusso, ideale anche per due o tre nuclei familiari.

ELEGANTI NEGOZI / UFFICI CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE AFFITTASI IN PRESTIGIOSO CONTESTO ELEGANTI NEGOZI E UFFICI DAI 60 AI 200 MQ

NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE IN CENTRO A SOTTOMARINA

LA TUA NUOVA VILLETTA NEL CUORE DI SOTTOMARINA PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE PER UN CAPITOLATO DI PRIMISSIMA QUALITA’. GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO E DI RISPARMIO ENERGETICO - CL. ENERGETICA B

Vieni a VEDERE... SCEGLI le tue finiture... ENTRA nella tua nuova casa!

ULTIMI 2 APPARTAMENTI DUPLEX: PIANO TERRA + PRIMO INGR. AUTONOMO, GIARDINO E GARAGE A LIVELLO

SECONDO PIANO: TRILOCALE DI 70 MQ CON 4 POGGIOLI

GARAGES IN CENTRO A PARTIRE DA

30.000 EURO APPROFITTA DEL

BONUS FISCALE DEL 50% SUL COSTO DI COSTRUZIONE


L’EDITORIALE

segue da pag.

1

La buona scuola per i cittadini di domani

Estate 2014

Pessima vendemmia nel Veneto orientale

“E’ una annata disastrosa per i vini del veneziano soprattutto per l’area del Veneto Orientale. I bianchi precoci come il “Pinot grigio” si calcola che a causa della marcitura dell’uva, hanno registrato una perdita di produzione 30 al 40 per cento”. A fare il punto della situazione di una estate fredda e piovosa è Paolo Quaggio presidente provinciale della Cia (Confederazione italiana agricoltori). “I primi due mesi di questa estate 2014 - spiega- sono stati pessimi. Avevamo sperato in un agosto più caldo invece abbiamo avuto pioggia e temperature che di notte sono arrivate ai 16 gradi in pianura. Con tutta questa pioggia le uve sono state intaccate da più batteri. Il livello di gradazione non è buono. Le produzioni hanno registrato un– 40% per il Lison Pramaggiore ma anche per i rossi della SOTTOMARINA stessa zona e della Riviera del Brenta.

E ancora, declinare le solite materie noiose per molti in qualcos’altro, modificare le lezioni frontali per riuscire a suscitare ancora curiosità di sapere: quella voracità di conoscenza che orami è rarissimo incontrare tra i banchi di scuola. E tutto questo per riuscire ancora a regalare ai giovani che crescono un sogno, uno solo, una meta da raggiungere con costanza e impegno. La buona scuola dovrebbe avere il coraggio anche di dire che i programmi andrebbero differenziati, che Manzoni e Dante non sono più obbligatori per tutti, che l’obbligo scolastico per chi è in difficoltà o vive nel disagio si può conseguire anche seguendo percorsi originali e non programmi uguali per tutti che altro non sono che “tavole della legge” incise sul bancone del Ministero quasi un secolo fa. So che per certi versi le posizioni che sto esprimendo sono estreme ma credo che per scrivere un vero, nuovo patto educativo sia necessaria una pesante dose di coraggio. So che la scuola è un’Istituzione e, come mi ha detto uno stimabile intellettuale “non può essere ridotta ad un insieme di percorsi e piste ciclabili”, serve una via maestra. Credo però che per disegnarla l’architetto debba avere in mente un’idea reale della società odierna e di quella a venire. Ebbene. Che idea ha il legislatore della società che vuole formare sui banchi di scuola? Io non l’ho capito. Ma una cosa la so. Ho fiducia nella classe insegnante che ogni giorno, nonostante tutto, entra a scuola con passione ed entusiasmo. Sì, qualcuno sarebbe meglio che si dedicasse ad altro. Ma la maggior parte dei “maestri” sa che quando varca la soglia della scuola va a “soffiare sulle ali” del futuro del Paese. Che sono i bambini, i nostri figli, mio figlio. Perciò caro Renzi e cari sindacati tutti, vi prego, mettete al centro di questo nuovo patto per la scuola gli insegnanti e i dirigenti ma non trattateli come numeri sul libro paga del Ministero. Sono materia preziosa, appassionata e intelligente. Ascoltiamoli nel merito, sarà utile al Paese e al futuro. *direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

z. Granso appartamento composto da zona giorno, ampia camera, bagno, poggioli vista mare e posto auto. In discrete condizioni. C.E. “G” ipe 192,13. € 95.000 tratt. Rif. A11

v.le Jonio appartamento composto da z. giorno, veranda, 2 camere, bagno, garage. In discrete condizioni. C.E. “G” ipe 192,13. € 115.000 tratt. Rif. A31

zona Arena appartamento composto da zona giorno, 2 camere, bagno, poggioli con bellissima vista mare, posto auto. Recente ristrutturazione. C.E. “C” ipe 70,71. € 165.000 tratt. Rif. A21

v.le Mediterraneo ultime disponibilità di villette a Schiera di mq. 200 ottimamente rifinite. Nuova costruzione C.E. “B”. € 350.000 tratt.

NUOVA COSTRUZIONE. Villette

Venezia a schiera di mq.A200. ULTIME

A segno la protesta dei comunali

PORZIONI. Classe energetica “B”. € 350.000 tratt.

I dipendenti del comune di Venezia protestano in occasione dell’inaugurazione della Mostra del Cinema al Lido. E ottengono un bel risultato. Dalla Presidenza della Repubblica e dal governo, rappresentato dal ministro Dario Franceschini, è arrivato un invito esplicito al commissario Zappalorto a riaprire le trattative con i lavoratori. A protestare c’erano duemila persone sotto tutte le sigle sindacali. Il messaggio è arrivato al presidente Napolitano, grazie anche alla mediazione del prefetto Domenico Cuttaia e del questore Angelo Sanna. Una delegazione ristretta di sindacalisti ha incontrato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, che aveva assicurato l’interessamento del governo. Nelle prossime settimane si vedrà l’evoluzione della vertenza.

Cultura

Chioggia Turismo Gli operatori si lamentano: oltre il meteo la tassazione

Sicurezza

pagg.

8,12

MUSICA

Carabinieri, il saluto del Capitano Siti dopo 7 anni a Chioggia

Lavori pubblici Lavori sul Lungomare Adriatico, cambia la viabilità

pag.

17

Mostre

24

Venezia, la “Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny

Partirà nelle prime settimane di novembre a Venezia, organizzato dall’Istituto Europeo del Design e dalla Regione del Veneto, un master dedicato al design di manufatti, percorsi, arredi per tutti, che possano cioè essere fruiti anche da persone che soffrono di qualche disabilità: motoria, sensoriale, permanente o temporanea. Il progetto formativo si inserisce nel progetto di eccellenza che vede il Veneto regione pilota a livello europeo per quanto riguarda il turismo per tutti. Il master, del quale le indicazioni di iscrizione saranno rese disponibili nel sito dell’Istituto Europeo del Designa e linkate su quello della Regione Veneto, si concluderà all’inizio di febbraio. “Tradotto in termini turistici – ha commentato alla presentazione del master l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi – un sistema di accoglienza per tutti è di qualità per tutti, è bello, non ghettizza ma è inclusivo, aumenta l’appeal e il fatturato del territorio dove insiste e le eventuali spese si ammortizzano in un anno. Turismo per tutti è dunque una risposta etica che ha anche un grande valore economico”.

Presto l’approdo per l’idroambulanza a chioggia

pag.

31

Il libro sulla vita e la carriera del maestro d’orchestra Tullio Serafin pag.

master per insegnare un sistema di accoglienza per tutti

Sanità

letteratura Anugal, il romanzo tra avventura, realtà e immaginazione

Turismo

pag.

32

pag.

33

Ancora poche settimane e anche l’ospedale di Chioggia avrà l’approdo per l’idroambulanza. Lo ha assicurato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben. “Si costituirà - ha spiegato - un servizio di idrosoccorso lagunare che mette in collegamento gli approdi dell’Ospedale civile e di Piazzale Roma a Venezia, del Lido, di Santa Maria del Mare a Pellestrina, con quello dell’Ospedale di Chioggia”.

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.

è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 agosto 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese La prima campanella Nel Veneziano sono 101.594 gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole statali, comprese quelle dell’Infanzia, e 4.662 le classi, in aumento rispetto all’anno scolastico scorso dello 0,3 per cento, nel primo caso, e dello 0,5 per cento nel secondo. Si comincia con i soliti disagi mentre il Governo annuncia le linee guida della riforma “la Buona scuola”

Si torna a scuola tra vecch

di Ornella Jovane

L

’anno scolastico ha preso il via lo scorso 15 settembre proprio mentre al Governo sono in corso i lavori per definire quella che sarà “La Buona scuola”, la riforma che il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini hanno illustrato nelle linee guida lo scorso 29 agosto. Una riforma che proprio con l’occasione della riapertura delle scuole è stata sottoposta al giudizio pubblico di docenti, genitori, e tutti gli addetti ai lavori, in una consultazione on line che si concluderà il prossimo 15 novembre. Quanto sarà buona la scuola di domani si vedrà in un futuro non troppo lontano, se il percorso stabilito per tappe rispetterà i tempi prefissati a fine agosto, in base ai quali entro il 15 dicembre si dovrebbe procedere alla predisposizione della bozza del Decreto Legge, per poi, entro gennaio, dare avvio all’attuazione amministrativa della riforma. Intanto questo anno scolastico ha preso il via con i soliti “riti”, le corse e le note difficoltà “organizzative” per “reclutare” il personale docente necessario entro il suono della prima campanella. Tra immissioni in ruolo decise dal Ministero dell’istruzione e le convocazioni per le supplenze annuali si è insinuata un’altra difficoltà, che a cadenza triennale si ripete, e cioè il “ritardo” del rinnovo delle graduatorie d’istituto, da cui i dirigenti scolastici possono attingere supplenti nel caso in cui le altre graduatorie fossero esaurite. “Il problema di ogni anno -

spiega Sandra Biolo della Cisl Scuola Venezia - è il ritar- graduatorie. E questo è un disagio enorme per tutti!”. do col quale il Miur comunica le assunzioni in ruolo. In C’è infine la questione delle nomine in ruolo degli inseagosto l’Ufficio Scolastico Provinciale ha dovuto fare le gnanti di sostegno. “Nel Veneziano sono troppo pochi corse per le operazioni di mobilità e le nomine in ruolo. - denuncia Biolo - rispetto alle necessità. Il problema è Nomine che vengono fatto attingendo dalle Graduatorie che le nostre Università non attivano i corsi per prepaad esaurimento e quelle dei concorsi. Ma non è sempli- rare docenti specializzati. Spesso si chiama allora dalle ce reperire il personale iscritto. Quest’anno poi tutte le graduatorie comuni”. Questa è la scuola di oggi, cosa sarà quella di domani nomine in ruolo dovevano essere fatte entro il 1° setgiudicando la riforma? “La stabiliztembre e, nonostante le difficoltà zazione dei precari delle Graduatorie anche legate alla convocazione, è “C’è bisogno ad Esaurimento, se sarà fatta, - comstata rispettata la scadenza. Entro di un percorso menta l’esponente della Cisl Scuola - è il 12 settembre si è provveduto serio che avvii una buona cosa. Il punto vero è che anche alle nomine delle supplenze alla professione il testo della Buona scuola, conquista, annuali per tutti gli ordini di scuola. dell’insegnante” così come è stato presentato, ma ci Questo personale, tuttavia, entrerà in servizio ad anno scolastico già iniziato”. Rimane saranno le risorse per una riforma organica e completa della aperta comunque la questione dei posti non coperti. scuola? La stabilizzazione dei precari è un buon punto di par“La scuola dovrà preoccuparsi di chiamare i docenti at- tenza ma rimane il problema di fondo la cui soluzione non è tingendo dalle graduatorie d’istituto - spiega ancora la stata presa in considerazione: la necessità di restituire dignità dottoressa Biolo -. I dirigenti faranno riferimento però sociale, economica e culturale ai docenti. Gli insegnanti guaalle vecchie graduatorie, in attesa che le nuove siano dagnano troppo poco, il loro contratto è bloccato da 7 anni. definitive. I docenti sono convocati fino “ad avente di- Gli stipendi non sono più all’altezza di corrispondere ad una ritto”. E questo comporta il rischio che ad anno in corso professione tanto impegnativa. Gli insegnanti vanno valorizzagli insegnanti siano cambiati, inseriti in base alle nuove ti e devono godere di una considerazione sociale diversa. Chi

A Mira e Venezia

Home

Torna il rischio delle scuole sporche

R

ischio scuole sporche in Riviera del Brenta e a Venezia con l’inizio del nuovo anno. A lanciare l’allarme è l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mira Orietta Vanin. Il problema più acuto come all’inizio di quest’anno in tutta la provincia riguarda ancora Mira ma anche diverse scuole di Venezia nella municipalità di Marghera. A Mira il taglio alle risorse dell’orario del personale delle pulizie ha sfiorato il 70%. All’inizio del 2014 a causa della scarsa pulizia la Giacomo Leopardi di Mira Porte era stata chiusa dall’Ulss13. Le scuole a rischio sono le elementari, Foscolo, Leopardi, Nievo, Goldoni, Morante e Parini. Si tratta di oltre 900 bambini interessati con altrettante famiglie. ”Con preoccupazione - spiega l’assessore Vanin - aspettiamo i primi mesi di avvio del nuovo anno scolastico consapevoli che nulla è cambiato e cambierà. A gennaio l’appalto Consip, vinto da Manutencop ha portato al taglio drastico delle risorse destinate alle pulizie delle scuole miresi, insufficiente ed inadeguato il risultato in termini di servizio, non solo di pulizie, ma anche di guardiania. L’accordo ha previsto la messa in cassa integrazione il personale che aveva perso le ore di servizio. I soldi per la formazione dovevano essere dati ai comuni non alla Manutencoop .Siamo nella stessa situazione di gennaio“. A.A.

fin qui si è succeduto al Governo non ha proceduto in questa direzione, anzi. I docenti sono genericamente inseriti nel generico calderone dei pubblici dipendenti, quelli che per luogo comune vengono definiti assenteisti e fannulloni”. “La scuola ha bisogno di una riforma organica che i rapidissimi cambi al vertice del Governo - prosegue - non hanno permesso. Chi ha governato, tuttavia, non ha rinunciato a lasciare il proprio segno nella scuola: chi usando il cacciavite, chi la ruspa, ma nessuno ha agito con una complessiva riforma della scuola. “La Buona Scuola” è una riforma organica che tuttavia trascura l’annosa e fondamentale questione delle retribuzioni degli insegnanti, e non prende in considerazione la questione del personale Ata che pure è essenziale per far funzionare le nostre scuole”. E, per finire, il concorso a cattedra preannunciato per il 2015. “E’ fondamentale - conclude Sandra Biolo - che si arrivi ad una forma di reclutamento degli insegnanti unica, seria e certa. Se oggi un giovane laureato mi chiedesse qual è la strada per diventare insegnante non saprei proprio cosa rispondere. In questi anni abbiamo visto di tutto. Ogni ministro dell’Istruzione se n’è inventata una. In realtà fino ad oggi non esiste un percorso certo, che possa avviare alla professione dell’insegnamento. Gli aspiranti docenti procedono in ordine sparso, sottoposti alla graticola del precariato e senza nessuna certezza per il futuro”.

Iscriviti

Scarica

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


Argomento del mese 5 I dati

Titoli di studio e lavoro nel Veneziano

hi disagi e nuove promesse Dolo Il preside Luigi Carretta illustra le caratteristiche di un corso di studi unico in provincia

Liceo sportivo, esperienza di successo di Alessandro Abbadir

A

Dolo esiste l’unico liceo sportivo della provincia di Venezia ed è un successo in termini di iscrizioni ed interesse creato nel territorio. A spiegarlo è il Luigi Carretta preside del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Dolo, struttura in cui è inserito il corso di studi del liceo sportivo. Il liceo Galilei complessivamente ha 45 classi per oltre 1000 ragazzi che lo frequentano e arrivano dalla Riviera del Brenta, dal Piovese e dal Miranese. Si trova in via Frasio. Accanto all’istituto, immersi nel verde, si trovano la palestra, un vero palazzetto dello sport, e vari campi per attività ginniche. “Il liceo sportivo è stato inserito nell’ordinamento – spiega il preside – solo quest’anno. Dal 2004 però noi abbiamo attivato un indirizzo di studi sperimentale sportivo didattico e motorio, unico in tutta la provincia. E’ stata autorizzata dal ministero una sola sezione, per 30 ragazzi, nell’indirizzo sperimentale però sono già attive altre 4 classi per un totale di 130 ragazzi che seguono questo tipo di studi”. Il preside spiega inoltre che quest’anno 15 iscrizioni al liceo sportivo sono state respinte perché in sovrannumero rispetto a quelle autorizzato dal ministero. “Le caratteristiche del liceo sportivo - spiega Carretta - sono precise. I ragazzi hanno sei ore di attività motoria alla settimana. Dal terzo anno di studi sarà insegnata come materia basilare diritto dello sport. Da questo liceo usciranno persone preparate in un settore quello dello sport, che ha sempre più bisogno di rispetto della legalità e professionalità”. Il preside fa anche un appello. “Come Liceo Sportivo – dice –avremo la necessità di palestre e campi di allenamento ad hoc. Queste strutture esistono, è vero, e sono anche ammodernate, ma l’uso e la frequenza dei nostri alunni è nettamente superiore a quella di altre scuole. Per questo urge la necessità di realizzare nel giro di pochi anni, impianti ad uso esclusivo del liceo sportivo“.

Cos’è

Contatti

Leggi LaPiazza

Dove trovi LaPiazza

Notizie in evidenza

Diventa Reporter

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

LaPiazzaApp è

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

L’appeal del diploma di scuola superiore G

iovane, diplomato e possibilmente con esperienza: è il profilo più gettonato nel mondo occupazionale del Veneziano nel 2014. Il diploma di scuola superiore infatti rimane, e anzi si consolida, il titolo più spendibile nel mercato del lavoro veneziano mentre la laurea continua a perdere punti e appeal; la qualifica professionale, un po’ a sorpresa, è meno richiesta rispetto alla semplice licenza media. Così si delinea il quadro nel recente approfondimento curato dal Servizio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Venezia sui “titoli di studio che valgono un lavoro nella provincia”. Attingendo dai programmi occupazionali per tutto il 2014, risulta che il 43 per cento delle 7.510 assunzioni non stagionali previste interessano diplomati della scuola media superiore (in tutto 3230); i neo laureati saranno solo 890, l’11 per cento; coloro che vantano una qualifica di formazione o un diploma professionale chiamati ad entrare a far parte del mondo del lavoro saranno 730 (il 9,7per cento). Per il restante 35,3 per cento delle nuove entrate, 2650 persone, non è invece richiesto alcun titolo di studio, se non quello della scuola dell’obbligo. Il peso nelle nuove assunzioni dei possessori di licenza della scuola dell’obbligo rappresenta un trend che si rafforza in modo appariscente rispetto al 2013, crescendo di ben 8 punti percentuali, un dato che nel Veneziano, con 35,3 per cento, risulta decisamente superiore alla media veneta e italiana e denuncia un decisivo calo della richiesta di scolarità da parte del mondo occupazionale veneziano, un’impronta che già era emersa in provincia rispetto al resto della regione e del Paese negli anni precedenti. In questo tipo di assunzioni - che in prevalenza riguardano i settori dei Servizi, del Turismo, dell’Industria e del Commercio - è indifferente l’età per quasi il 60 per cento dei casi e per il 52,1% non è richiesta alcuna esperienza. I contratti sono per il 59,2 per cento a tempo determinato. Rispetto allo scorso anno si riducono di quasi la metà gli ingressi nel mondo dell’impresa per i possessori di qualifica di formazione o diploma professionale: se nel 2013 infatti sono stati il 18,5 per cento, nel 2014 se ne calcoleranno il 9,7 per cento, -2 e -3 per cento rispetto alla media nazionale e veneta. In questo contesto le aziende cercano persone con esperienza (nel 63 per cento dei casi) e preferibilmente con un’età superiore ai 30 anni (il 31,5 per cento). Le assunzioni interessano soprattutto il settore dei Servizi , quello delle Costruzioni e il Turismo, e sono in maggioranza a tempo determinato (47,3 per cento) anche se sono in crescita quelle a tempo indeterminato (29,7 per cento) rispetto a quelle che interessano i possessori di licenzia della scuola dell’obbligo. Il diploma di scuola superiore tuttavia rimane per eccellenza il titolo di studio che vale un lavoro nella provincia di Venezia e, anzi, diventa ancora più pesante (nel 2013 costituiva il 40,1 per cento delle assunzioni, a distanza di un anno rappresenta il 43 per cento), anche se rimane lievemente inferiore alla media regionale e nazionale. Si sono assunti o si assumeranno per lo più giovani al di sotto dei trent’anni (il 46,7 per cento), per lo più con esperienza (il 52,2 per cento), con contratti specialmente a tempo determinato (56,8 per cento) ma anche per il 23,8 per cento dei casi a tempo indeterminato. L’indirizzo più gettonato e che può più frequentemente far approdare ad un contratto a tempo indeterminato (30,4 per cento dei casi) è quello amministrativo commerciale, seguito da quello turistico-alberghiero e da quello classico, scientifico e sociopedagogico. Non brilla in termini percentuali l’indirizzo informatico anche se delle 90 nuove entrate nel mondo del lavoro il 55,6 per cento è a tempo indeterminato. Non sono invece rosee le prospettive occupazionali per i neo laureati che rispetto al 2013 perdono ancora attrattiva scendendo a 11,9 per cento dei contratti di assunzione, confermandosi la media più bassa nel Veneto (12,4 per cento) e in Italia (15,9 per cento). La laurea più spendibile riguarda l’ambito economico (il 30,3 per cento), a seguire ingegneria elettronica e dell’informazione, settore in cui si contano 160 nuove entrate e l’87,5 per cento di assunzioni a tempo indeterminato. O.J.


6 Chioggia Territorio Lavori di manutenzione e progetti formativi, l’assessore Tiozzo fa il punto

Scuole più belle e sicure anche a Chioggia

Il Comune impiegherà i finanziamenti del Governo per rifare il tetto delle scuole “G. Galilei” e “B. Caccin”, progetti pronti a partire da subito di Sara Boscolo Marchi

Q

uest’anno il governo Renzi ha decretato che i ragazzi italiani dovessero frequentare “scuole belle” e “scuole sicure”. Per realizzare questo intento, sono in arrivo 550 milioni di euro che i comuni italiani dovranno dedicare alla ristrutturazione dell’edilizia scolastica. Chioggia impiegherà questi finanziamenti principalmente nel rifacimento del tetto e della guaina protettiva delle scuole “G. Galilei” e “B. Caccin” di Sottomarina, essendo il loro progetto pronto a partire da subito. L’amministrazione Casson ha in programma anche altri piccoli interventi: la messa in sicurezza delle elementari “M. Chiereghin” e la conclusione dei lavori di sistemazione del giardino della scuola dell’infanzia “Padovan” iniziati quest’estate. “Sarebbe impossibile esaurire tutte le esigenze strutturali delle scuole del comune – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione, Massimiliano Tiozzo – ma nell’ultima riunione tra dirigenti e assessorato ai Lavori Pubblici e alla Pubblica Istruzione, abbiamo stabilito di

L’assessore Massimiliano Tiozzo dare la priorità assoluta alla sicurezza degli edifici. Poi, a seconda delle circostanze e delle cifre disponibili, si potranno considerare nuovi interventi ove necessario.” L’appoggio dell’amministrazione comunale alle scuole non si limita agli interventi economici e strutturali, ma si approfondisce con l’organizzazione di alcuni progetti formativi, come i laboratori teatrali promossi ogni anno insieme ad Arteven. “Oltre a consolidare la fondamentale collaborazione con i dirigenti su interventi strutturali e progettualità didattica – sostiene Tiozzo – questa amministrazione sta consacrando una parte rilevante del suo bilancio al filone educativo e, nello specifico, ai minori”. Ogni anno l’assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione dedica circa 700.000

euro a progetti educativi e di sostegno ai minorenni. Si tratta di servizi di affiancamento extracurriculare per minori con difficoltà di apprendimento, ma anche di servizi educativi domiciliari che, al di là dell’accompagnamento nello studio, sostengano il bambino anche durante le incombenze familiari vissute a casa. “Le scuole partecipano alle politiche sociali attraverso la segnalazioni di casi che richiedono un aiuto anche nel dopo-scuola – aggiunge Tiozzo – e, di pomeriggio, i ragazzi proseguono il loro percorso educativo insieme agli assistenti preparati delle varie cooperative sociali del territorio. Uno scambio proficuo – conclude l’assessore alla Pubblica Istruzione - che risponde perfettamente agli obiettivi perseguiti da questa amministrazione per la tutela dei giovani in età scolare”.

FOCUS Scuola, le novità

sotto osservazione l’Istituto di istruzione superiore “G. Veronese-G. Marconi”

“R

ingrazio tutti i dirigenti scolastici – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Chioggia Riccardo Rossi - per la collaborazione e auspico che le politiche nazionali possano tenere conto delle risorse economiche sempre più irrisorie a disposizione del nostro Comune. Per quest’anno abbiamo previsto degli interventi strutturali importanti in alcune scuole elementari tra cui: M. Chiereghin, B. Caccin e M. Merlin, poiché necessitano di lavori di impermeabilizzaL’assessore zione con guaina. A seconda poi del danno agli istituti Riccardo Rossi sono stati effettuati lavori di ordinaria manutenzione”. Relativamente invece alle novità sul piano formativo particolarmente significative sono quelle introdotte dall’Istituto di Istruzione Superiore “G. Veronese - G. Marconi” così denominato in seguito all’unificazione di due scuole di Chioggia e Cavarzere voluta dal piano regionale generale di dimensionamento della rete scolastica. In particolare l’I.I.S. “G. Veronese”, sede centrale di Chioggia, è organizzato in cinque indirizzi liceali (Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate e Scienze Umane). “Grande successo per quest’anno è il liceo delle scienze umane con l’ampliamento nell’area sportivo-motoria – afferma il dirigente dell’IIS Veronese Marconi, Luigi Zennaro - che ha registrato una quarantina di iscritti. Tale percorso scolastico infatti prevede sessanta ore aggiuntive l’anno legate alle scienze motorie”. L’I.I.S. “G. Marconi”, sezione associata di Cavarzere, è organizzato in due tipologie d’istruzione: Istituto Tecnico, con indirizzi Elettrotecnica e quello serale di Servizi SocioSanitari e l’Istituto di Istruzione e Formazione Professionale, con il corso di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. “Per il prossimo anno – conclude il dirigente Luigi Zennaro - ci sono delle novità per quanto concerne l’IIS Marconi. Infatti è in fase avanzata la richiesta d’istituire un I.e.F.P per l’agricoltura della durata quinquennale”: Ulteriori indicazioni saranno date nel sito internet http://www.ipsiamarconi.it/html/Home.htm. Miriam Vianello

Il dirigente Giuseppina Papa: “Continueremo i progetti per i 60 anni della media “S. pellico”

classe energetica

A+ Il dirigente Giuseppina Papa

A M02

Pianta Alloggi tipo M scala 1:100

nno scolastico nuovo, scuola nuova. Il piano edilizio scolastico “Scuole belle” varato dal Governo Renzi quest’estate ha prodotto i suoi effetti su tutte le scuole di Chioggia, cominciando dai più piccoli, ovvero dalle scuole dell’infanzia. Per quanto riguarda l’Istituto Comprensivo Chioggia 1 (tutte le scuole del centro storico) a beneficiare dei finanziamenti ministeriali per interventi di decoro sono stati la materna Padoan di Calle S.Niccolò. Si interverrà con piccole manutenzioni idrauliche e una ritinteggiatura delle pareti interne della scuola. Il prossimo anno, invece, il Ministero ha deciso che sarà il turno delle scuole primarie e toccherà alla “G. Marchetti” essere abbellita. “Nelle scuole sarebbe necessaria una manutenzione ordinaria continua – ricorda il dirigente dell’Istituto Comprensivo Chioggia 1, Giuseppina Papa – ma spesso i fondi pubblici a disposizione delle amministrazioni comunali non risultano sufficienti.” Da due anni la scuola media “Silvio Pellico” si è trasferita nei locali completamente ristrutturati dell’ex-liceo di Via Mazzini e può finalmente godere di un’aula polifunzionale

e laboratori per arte, informatica e scienze. Tuttavia, rimane in sospeso la sistemazione della palestra, che dopo il rifacimento del tetto dello scorso anno, necessiterebbe anche del risanamento dei muri e di un nuovo impianto di riscaldamento. I programmi e progetti didattici per l’anno scolastico 2014-15 sono ancora in via di definizione, ma certamente non mancheranno gli appuntamenti con gli attesissimi laboratori teatrali e i saggi musicali delle medie. Continueranno anche i festeggiamenti per i 60 anni della scuola media “S. Pellico”, che si concluderanno con la pubblicazione di una raccolta delle storie dell’istituto. “Per celebrare questo importante anniversario – afferma la preside, Giuseppina Papa – abbiamo pensato di mettere insieme le testimonianze di alcuni ex-alunni che hanno frequentato la Pellico e col tempo sono diventati persone note in città o addirittura dirigenti scolastici. Una maniera di consacrare l’importanza che l’unica scuola media del centro storico di Chioggia ha avuto e continua ad avere nella storia della città”. S.B.M.


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


8 Chioggia Intervento

Il caso

Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio

Turismo Il sindaco Giuseppe Casson sulla stagione balneare

“Situazione eccezionale, si riconosca lo stato di rilevante difficoltà”

di Linda Talato

E’

ormai risaputo che la situazione meteorologica di questa estate 2014, che ci ha regalato una stagione più simile all’autunno, ha messo in forte difficoltà il settore turistico e balneare, non solo in Veneto. Nell’amministrazione comunale di Chioggia, città da sempre caratterizzata da una forte vocazione balneare, si cominciano a tirare le somme, facendo anche qualche riflessione di ampio respiro. “La situazione di oggettiva difficoltà ha inciso pesantemente sulle attività del comparto turistico, creando ripercussioni anche nell’intera economia regionale, vista l’importanza di questo settore in Veneto – ha commentato il sindaco, Giuseppe Casson – Come amministrazione, abbiamo cercato di intervenire alleviando i costi fissi che gravano sulle attività del comparto, a cui non sono corrisposti, purtroppo, adeguati introiti – ha detto – Mi riferisco, in particolare, al costo del servizio di raccolta dei rifiuti, che va rapportato, appunto, alla quantità di rifiuti asportata e l’incidenza, in questa difficile stagione, è stata senza dubbio in difetto, con una produzione di rifiuti inferiore rispetto ad altre stagioni. Confidiamo, pertanto, in un confronto con Veritas, che gestisce la raccolta di rifiuti urbani, per arrivare ad una riduzione del costo del servizio”. Ma le iniziative cui fa riferimento l’amministrazione riguardano anche un riconoscimento a livello nazionale dello Stato di difficoltà patito dalle imprese del comparto. “Si sta tentando la strada che porterebbe a veder riconosciuto, se non uno stato di calamità, almeno di rilevante difficoltà, certificando l’eccezionalità della situazione – ha spiegato Casson – vista anche l’importanza del settore per l’economia veneta. In questo

NEWS

L’

Il primo cittadino guida l’iniziativa del Coordinamento dei Sindaci delle località balneari perché i canoni delle concessioni demaniali rimangano ai Comuni. L’assessore al Turismo Maurizio Salvagno: “Lavoriamo per allungare la stagione e ampliare l’offerta turistica”

Giuseppe Casson, Maurizio Salvagno senso, uno strumento potrebbe essere quello legato al pagamento dei canoni delle concessioni demaniali, erogate dai titolari delle concessioni stesse e che, per il 95%, vengono destinate al bilancio statale, mentre il 5% viene trattenuto”. In quest’ambito, secondo il sindaco, sarebbe opportuno portare avanti, insieme con il Coordinamento dei Sindaci delle Località Balneari, un lavoro mirato a far sì che, a livello locale, venga trattenuta una percentuale maggiore del canone. Secondo Maurizio Salvagno, assessore alle Attività produttive, al turismo e agli eventi, si potrebbe, invece, cominciare a ragionare in un’ottica di estensione dei

servizi offerti ai turisti in città, andando oltre la classica balneazione. “Sarebbe il caso di cominciare a riflettere su di un eventuale allungamento della stagione turistica – ha detto – Chioggia è una città d’arte, una città culturale e che possiede diversi momenti di attrazione, oltre a quello balneare. Sulla base di questo ragionamento si potrebbe cominciare a riflettere e ad investire – è la sua opinione – creando opportunità, magari a cavallo tra la stagione calda e quella fredda, avvalendosi anche di centri benessere e fitness, centri termali e tutto ciò che servirebbe a fornire un richiamo per i turisti, allargando la rosa dei servizi offerti”.

di giuseppe gasparetto Stori*

segue da pag.

1

Quello che più preoccupa è l’elevata frequenza delle “bombe”, dovute alla maggior energia delle perturbazioni per lo “scontro” tra masse atmosferiche sempre piu’ caldo-umide provenienti dal mare e quelle più fredde provenienti dall’entroterra. Diversamente dalle perturbazioni primaverili ed autunnali, a cui si era “abituati” ed attrezzati, la previsione puntuale di queste “bombe d’acqua” così rapide e localizzati per ora può essere prevista talmente a breve, anche pochi minuti, da impedire il preavviso ai cittadini e gestire le manovre idrauliche, se possibili. Il deflusso degli ingenti volumi di acqua piovana precipitati in così breve tempo hanno causato allagamenti di vastissime aree agricole, ma soprattutto di aree urbanizzate, interessando abitazioni, attività produttive, strade anche per alcuni giorni di seguito, e mai prima allagate. Il perché di questi danni, per certi versi è intuitivo: gli insediamenti urbani, di cui è disseminato il territorio, sono stati concepiti e calcolati con fognature comunali per il deflusso rapido delle piogge che hanno caratterizzato la pianura padana fino quasi alla fine del ‘900. Piogge seppur prolungate ma meno violente. Così le reti fognarie bianche comunali non possono espellere le piogge di intensità eccezionale ora divenute paradossalmente “normali” provenienti dalle interminabili superfici impermeabilizzate di tetti, cortili, strade, piazzali, dai troppi seminterrati abitativi, e dai sottopassi stradali non sufficientemente prosciugabili. Inoltre fossi rurali e stradali spesso non sono collegati ai canali demaniali, e non sono sempre regolarmente puliti e riscavati. Tutto questo concorre a rendere sempre più frequenti gli allagamenti, in un territorio dove si alternano periodi siccitosi a periodi piovosi intensi, malgrado i ripetuti allarmi che amministratori e tecnici dei consorzi di bonifica da decenni segnalano a gran voce, proponendo soluzioni che sarebbero in grado di risolvere alcune emergenze ed almeno mitigare i danni. In questi ultimi anni sono in corso e sono stati eseguiti lavori nella rete scolante demaniale, con finanziamenti dei consorzi, della Regione Veneto, dello Stato, creando grandi invasi per le acque di piena dei fiumi e dei canali, rinforzando gli argini e pulendo gli alvei dei fiumi, anche dalla troppa vegetazione, potenziando le idrovore. Moltissimi lavori restano da fare, pur ideati e progettati ma solo alcuni purtroppo finanziati *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo

Le categorie economiche: Giorgio Bellemo (Ascot) e Luciano Serafini (Cisa Camping)

“oltre alle avverse condizioni meteo, è la tassazione delle aziende del settore turistico il grande problema”

estate ormai è finita ma in realtà la stagione non è mai incominciata perché quest’anno le condizioni meteo sono state avverse e davvero imprevedibili. Gli operatori pertanto hanno posto tale questione all’attenzione dell’opinione pubblica poiché sono molte le attività economiche che hanno sofferto per questi improvvisi cambiamenti climatici. “Non possiamo – afferma Giorgio Bellemo presidente dell’Ascot - far altro che condividere l’iniziativa del PD di chiedere alla Regione lo

stato di calamità naturale. È fuor di dubbio che le avverse condizioni meteo hanno segnato sensibilmente l’azione imprenditoriale delle realtà balneari. Soprattutto la nostra che vive, purtroppo, sostanzialmente di escursionisti. Detto questo, l’iniziativa deve essere declinata anche intervenendo sulla modalità di divisione dei canoni demaniali a Regioni, Province, Comuni e rimodulazione della TARI, che non può gravare nella misura attuale”. “Ben venga l’iniziativa del gruppo consiliare

- dichiara Luciano Serafini presidente del CISA Camping - per inserire nell’ambito delle calamità naturali anche la stagione estiva catastrofica subita, per ragioni atmosferiche, dalle aziende turistiche, in particolare dagli stabilimenti balneari e dai chioschi. Personalmente non mi faccio molte illusioni che la Regione o lo Stato possano accogliere questo genere di richiesta, ma resta comunque una presa d’atto da parte della Amministrazione Comunale delle difficoltà del settore per avviare, finalmente, una procedura di revi-

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

sione del livello di tassazione delle aziende del settore turistico già da tempo insostenibile. Infine i turisti dei campeggi sono meno dipendenti dai cambiamenti climatici rispetto ai pendolari che usufruiscono di lettini ed ombrelloni, grazie soprattutto a quegli operatori che negli anni hanno potuto e saputo investire in strutture attraverso una promozione sul web tale da attrarre sempre più stranieri”.

ANche NeL 2014 Detrazione fiscale

65%

del per serramenti in PVc porte per interni di qualità

Miriam Vianello

Bellemo e Serafini


Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560

NUOVA COSTRUZIONE

AFFARI DEL MESE

RESIDENCE AVANA Appartamenti di nuova costruzione situati in Sottomarina Via A. Vespucci. Varie metrature finiture di pregio. Classe energetica B piano 4-5-6. Possibilità di personalizzare gli interni. Composizione: camera matrimoniale, cameretta, angolo cucina - soggiorno e bagno. Ampi terrazzi e posto auto. Prezzi a partire da € 145.000 Disponibili attici piano 6 con vista mare.

VENDESI su piccola palazzina di tre unità, str. Madonna Marina, a due passi dal centro, appartamento ap piano rialzato ingresso autonomo di mq 80 con posto auto, finemente ristrutturato. € 240.000 trattabili AFFITTASI

vari negozi ed uffici di

VENDESI TERRENO EDIFICABILE

NUOVO COMPESSO RESIDENZIALE “SANT’ ANNA” A soli 10 minuti da Chioggia e Sottomarina proponiamo in località, Sant’Anna di Chioggia, immerse nel verde di Bosco Nordio Lussuose porzioni di Triville con annessi scoperti e ampi garages garage. Elevato standard qualitativo: tetto ventilato, videocitofono, aria condizionata, caminetto e riscaldamento a pavimento. Costruzione ad alto risparmio energetico.

AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485

varie metrature in varie

zone.

VENDESI a sottomarina Lido su palazzina fronte mare, via C. Colombo appartamenti al p. 1 e p. 5 mq 60 con possibilità di garage. € 450.000. Ottimo investimento

IN VENDITA

VENDESI

B.go san Giovanni appartamento di mq 95 con annesso garage su piccola palazzina di sei unità posto al piano secondo. € 220.000 Ottime condizioni.

VENDESI Sottomarina centro, piazzale europa appartamento di mq 85 al p.3 con annessa soffitta. Buone condizioni. € 250.000

VENDESI appartamento sviluppato in due livelli ultimo piano composto da camere e cameretta, cucina, soggiorno e due bagni. € 135.000 trattabili

VENDESI a Sottomarina p. 3 100 mt dal mare appartamento di mq 100 composto da tre stanze letto doppi servizi ottime condizioni annesso garages. Via Pegaso. € 260.000 trattabili

VENDESI Fronte mare via C. Colombo mq 50 p. 5 Ottime condizioni € 140.000 composto da camera matrimoniale e cameretta, cucina soggiorno bagno, ampio terrazzo.

AFFITTI Contratti 4+4, 3+2, transitori Appartamenti di varie metrature vuoti arredati a partire da € 400 mensili

VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. € 250.000 trattabili

VENDESI fronte mare appartamento di ampie metrature mq 125 con garage da ristrutturare. Ampi terrazzi. € 270.000 possibilità di frazionamento in due unità.

VENDESI Sottomarina centro storico casa singola composta da camera, cucina e bagno. € 65.000


10 Chioggia Spiagge e turismo Mauro Boscolo Bisto (Pd) primo firmatario di un Ordine del Giorno per impegnare il sindaco a chiedere lo stato di calamità

“La politica deve aiutare il settore balneare”

Lucio Tiozzo: “E’ fondamentale valorizzare proposte complementari a quella balneare, creando nuove opportunità anche sul piano dell’occupazione. Importante la formazione per un’offerta sempre più di qualità” di Linda Talato

U

na stagione balneare da dimenticare, quella di questa estate 2014, su cui ci si è trovati a riflettere non solo sul piano amministrativo, ma anche su quello legato alla politica regionale. “Sono stato il primo firmatario di un Ordine del Giorno, presentato in consiglio comunale l’8 settembre, che ha chiesto voto unanime e bipartisan per impegnare il sindaco ad intervenire in riferimento ad un’eventuale richiesta legata al riconoscimento di finanziamenti, a seguito della situazione di difficoltà patita dal settore” ha detto Mauro Boscolo Bisto, capogruppo del Pd in euro che attualmente sono bloccati dal Patto consiglio comunale, sostenendo che questi di Stabilità – continua Bisto – Se ci lasciassero spendere una parfinanziamenti potrebte di questa somma, bero essere utili per Mauro Boscolo Bisto: quei fondi potrebbero abbattere i costi legati “Il risarcimento costituire davvero un ai canoni demaniali e potrebbe essere utile toccasana per gestire per alleggerire il peso, per abbattere i costi attualmente a carico legati ai canoni demaniali” questa emergenza”. dell’amministrazione Quella legata al comunale, relativo alla pulizia delle spiagge. maltempo è stata una situazione di difficol“Il Comune detiene circa 40 milioni di tà non solo per gli imprenditori del settore

Mauro Boscolo Bisto sotto Lucio Tiozzo balneare, ma anche per la stessa amministrazione. “Mi auguro che la politica possa ragionare in un’ottica di solidarietà sulla questione – ha concluso il capogruppo - e che, in collaborazione con le forze economiche e produttive della città, si possano trovare delle soluzioni”. “La crisi che ha colpito il settore balneare ha dimostrato che abbiamo bisogno di allungare la stagione e di valorizzare i

due centri storici di Chioggia e di Sottomarina – è, invece, il parere di Lucio Tiozzo, consigliere regionale del Pd – Ci siamo resi conto, infatti, che questa situazione ha portato molti turisti a riversarsi nei centri storici, facendo nascere o rafforzando attività alternative, legate, ad esempio, alle escursioni in laguna e alle forme di valorizzazione dell’area a sud della laguna veneziana, sottolineando la necessità di creare nuova occupazione e nuove potenzialità su questo

fronte”. Il consigliere regionale, dunque, fa riferimento alla necessità di sviluppare e valorizzare il patrimonio culturale cittadino. “La Regione dovrà svolgere un ruolo fondamentale per l’utilizzo delle risorse che ha in bilancio, attraverso Veneto Sviluppo, per poter sostenere iniziative legate a nuove potenzialità complementari ed innovative” ha aggiunto Tiozzo, facendo riferimento anche alla necessità di inserire giovani, creando nuove opportunità di occupazione e collegandosi anche con il tema della formazione. “Possiamo vincere le sfide lanciate dalle nuove mete turistiche solo se, accanto alla valorizzazione del nostro patrimonio, siamo in grado anche di mettere in campo personale altamente specializzato, potenziando la conoscenza delle lingue straniere e di tutte quelle competenze necessarie per vendere al meglio il nostro prodotto enogastronomico e ambientale”.

Adria: All’Orso l’Hamburger diventa gourmet L’Orso, storico locale di Adria, dopo avere nobilitato l’umile arte del panino dandogli dignità di pasto alternativo di qualità, ha pensato di trasformare il classico hamburger da vituperato cibo fast-food in un alimento gourmet. Le nostre specialità, ci dicono i titolari Carlo e Gabriella, sono realizzate con materie prime genuine e di alta qualità. Per i nostri hamburger usiamo solo pregiata carne bovina di scottona 100% italiana, formaggi D.O.P. , verdure e uova biologiche o a km 0. La nostra idea è quella di trasformare il fastfood in comfort food, parlando al cuore attraverso il palato e garantendovi la massima esperienza gustativa possibile. Grazie al nostro Veggie Burger, anche chi non gradisce la carne troverà pane per i suoi denti. Non mancano ovviamente ottimi vini, birre, long e soft drinks, lo spritz, gli speciali Irish coffee, liquori e grappe di qualità che fanno dell’Orso uno dei ritrovi più rinomati del Delta.

Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 Mercoledi Chiuso Via Pignara 17 45011 Adria, RO

www.orsolounge.it Facebook.com/orso #orsopub


Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it

SOTTOMARINA

su palazzina di sole 5 unità immobiliari di nuova costruzione disponibili 2 attici su 2 livelli. con 3 camere e doppi servizi. Costruiti con isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione, pannelli fotovoltaici, predisposizione aria condizionata, tapparelle elettriche. Comodo garage livello strada e posto auto. . Classe energetica B. Trattative riservate. Rif. H

BRONDOLO

CONCHE

ultima porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione. Realizzata con le ultime tecniche costruttive per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico è disposta su 2 livelli: Piano terra: zona giorno con cucina soggiorno e bagno lavanderia. Garage. Primo piano: zona notte con 3 camere e bagno. Cortile di proprietà. Trattative riservate. Rif. T

BORGO SAN GIOVANNI

su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Classe energetica B. Euro 190.000 tratt. Rif. 807

nei pressi della caratteristica passeggiata sul Lusenzo, a 2 passi dalla laguna, dal mare e dal centro di Sottomarina, su palazzina di sole 3 unità immobiliari completamente ristrutturata, appartamento al piano terra con zona giorno, matrimoniale e bagno. Corte comune si cui è possibile lasciare bici o moto. Ottima opportunità. Euro 95.000 Rif. 798

CHIOGGIA

SOTTOMARINA

appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Euro 140.000 Rif. 754

su palazzina di soli 6 condomini, appartamento di recente costruzione (consegna nel 2010) al primo piano senza ascensore con cucina-soggiorno, matrimoniale, cameretta e bagno con sanitari sospesi. L’IMMOBILE presenta le seguenti caratteristiche: • A/C • tapparelle elettriche • videocitofono • pannelli solari per la produzione di acqua calda • riscaldamento a pavimento. Possibilità di acquisto del garage e dei mobili con euro 210.000. Classe energetica B. Euro 185.000 Rif. 593

Appartamento ristrutturato posto al secondo piano su palazzina di sole 3 unità immobiliari. Composto da zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto arredato con aria condizionata. Posto comune per bici e moto. Classe energetica F. Euro 100.000 tratt. Rif. 563

CONCHE

bifamiliare di nuova costruzione al grezzo avanzato su 2 livelli: • p. terra (52 mq): cucina soggiorno e bagno • 1° piano (53 mq): 3 camere e bagno. costruita in zona residenziale e tranquilla, molto curata nei particolri e particolare attenzione ai materiali isolanti per un ottimo risparmio energetico sono le caratteristiche che la contradistinguono. ampio giardino di proprieta’ e ampio garage. Trattative riservate. Rif. F

CA’ LINO

villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. Riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione per ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 tratt. Rif. 733

SOTTOMARINA via Zeno

SOTTOMARINA

S.ANNA

porzione di villa a schiera in ottime condizioni disposta su 3 livelli: 1: seminterrato con ampia taverna e garage doppio; 2: piano rialzato con soggiorno, cucina separata e bagno; 3: primo piano con 3 camere e bagno. Giardino privato. Classe energetica D. Euro 190.000. Rif. 813

su piccola palazzina appartamenti di nuova costruzione con 2 camere e attici con 3 camere, tutti dotati di ampio garage. Costruiti con particolare attenzione al risparmio energetico, tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione, predisposizione aria condizionata, tapparelle elettriche. Trattative riservate. Rif. D3

SOTTOMARINA centro storico

CONCHE

bellissimo appartamento di recente costruzione di 90 mq disposto su 2 livelli: 1°: piano rialzato: cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno; 2°: piano seminterrato: taverna, lavanderia, garage comunicante e posto auto. L’appartamento è’ dotato di aria condizionata zona giorno e zona notte. Viene proposto arredato solo di cucina. Classe energetica C. Euro 130.000 tratt. Rif. 818

BORGO SAN GIOVANNI

ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p. terra: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° piano: ampia zona giorno con bagno. 2° piano: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. Contesto molto tranquillo.. Classe energetica B. Trattative riservate. Rif. G2

villa a schiera in ottime condizioni disposta su 4 livelli: interrato con ampio garage e taverna con caminetto; Piano terra: soggiorno, cucina separata e bagno; primo piano: matrimoniale, seconda camera e bagno; secondo piano: 2 camere e bagno. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata e impianto di aspirazione polveri centralizzato. Con giardino privato. Trattative riservate. Rif. 717

CHIOGGIA centro storico

S.ANNA

graziosa casa indipendente da risistemare con giardino di proprietà di 300 mq. Composta da zona giorno con soggiorno e cucina. Reparto notte con 3 camere bagno e lavanderia. Contesto molto tranquillo. Classe energetica F. Euro 130.000 tratt. Rif. 749

Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica F. Trattative riservate. Rif. 792

SOTTOMARINA zona poste

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA via Zeno

in ottime condizioni, appartamento di 60 MQ al 1° piano con ascensore su palazzina di recente costruzione, con comoda zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto arredato, con aria condizionata, tende da sole motorizzate e zanzariere. Classe energetica D. Euro 170.000 tratt. Rif. 751

CHIOGGIA centro

su Piazza con ampia possibilità di manovra, magazzino di 40 MQ da adibire anche a garage. Posto a due passi dal Corso del Popolo. Euro 120.000 tratt. Rif. 783

appartamento di ampie dimensioni posto al terzo e ultimo piano. Si compone di disimpegno d’ingresso, zona giorno con soggiorno e cucina separata, 3 ampie camere, bagno e ripostiglio. Abbinata all’appartamento cantina di 15 mq. Classe energetica D. Euro 179.000 Rif. 810

vicino alla spiaggia appartamento ristrutturato al secondo piano con ampia zona giorno con cucina a vista, ampia camera matrimoniale, comoda seconda camera e bagno. L’immobile viene proposto con aria condizionata e arredato come da foto. Classe energetica D. Euro 165.000 Rif. 740

SOTTOMARINA

appartamento recentemente ristrutturato con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. L’appartamento viene proposto arredato con aria condizionata. Posto auto condominiale. Classe energetica F. Euro 130.000 tratt. Rif. 746

appartamento in buone condizioni al piano terra, con scoperto esclusivo di proprietà, con comoda zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Abbinato garage. Viene proposto arredato. Classe energetica E. Euro 175.000 Rif. 802

appartamento al 2 piano con ascensore in piccola palazzina di recente costruzione. L’appartamento è situato a 50 metri dal mare. Composto da cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno, con poggiolo che corre lungo tutto l’appartamento. Abbinato posto auto coperto e cantina comune per bici o moto. Classe energetica D. Euro 165.000 Rif. 803

AFFITTASI SOTTOMARINA centro su palazzina di soli

AFFITTASI SOTTOMARINA centro su palazzina di soli

A F F I T TA S I SOTTOMARINA via centro

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al secondo piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 25 MQ. Posto comune per bici. NO spese condominiali. Euro 550 mensili Rif. 1180

3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al 1° piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, 2 matrimoniali, terza camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 20 MQ. Posto comune per bici. NO spese condominiali. Euro 520 mensili Rif. 1181

comodo appartamento arredato posto al secondo piano con ascensore, con zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Euro 500 mensili Rif. 1184

VALLI DI CHIOGGIA capannone di nuova costruzione di mq 566 con scoperto di 800 mq, facile accesso alla romea. Trattative riservate. Rif. 722

A F F I TT A S I SOT TOMARINA centro storico monolocale arredato con 2 posti letto posto al primo piano su piccola palazzina. Cantina comune per bici. NO spese condominiali. Euro 300 mensili Rif. 1136

SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000 A F F I T TA S I SOTTOMARINA su zona circondata da uffici e negozi immobile di 65 mq da adibire ad ufficio o negozio. Con 3 vetrine si presenta in ottime condizioni, con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Bagno privato e piccola area deposito. Euro 650 mensili Rif. 1139


12 Chioggia Turismo Il bilancio fatto dagli operatori

Una stagione col segno meno, tiene invece il settore nautico

Masiero (Slow Lagoon) e Gianni Boscolo Moretto (Yacht Group) si dicono soddisfatti. Fabrizio Boscolo (Gebis) rilancia la richiesta di valutare un allungamento della stagione La darsena di Chioggia La spiaggia di Isola Verde

di Linda Talato

N

onostante l’esito di questa stagione estiva non sia stato, generalmente, molto confortante, per quanto riguarda il settore nautico, l’occupazione dei posti barca nelle 12 darsene di Chioggia ha mantenuto il trend positivo dello scorso anno, registrando un più 10%, sia sulle presenze che sulle manutenzioni effettuate dai cantieri che sono attrezzati con officine e falegnamerie. Lo ha fatto sapere, tramite un comunicato stampa, Marino Masiero, presidente di Slow Lagoon, riportando anche le dichiarazioni di Gianni Boscolo Moretto, Presidente di Chioggia Yacht Group, l’associazione dei porti turistici e delle darsene della Laguna Sud. “Nella valutazione dei risultati di fine stagione estiva, che rimane per il nostro settore un dato parziale, in quanto il lavoro di cantiere ricomincia alla fine di settembre, dobbiamo dire che c’entra molto l’alta qualità delle nostre strutture, la ricca dotazione orografica del nostro territorio, che permette di navigare sempre in Laguna Veneta, qualsiasi siano le condizioni del mare, e l’importante e variegata offerta delle oc-

Boscolo: “Occorre valutare di allungare la stagione chiudendo un po’ prima le scuole e riapredole più tardi” casioni di svago che un diportista trova in città e nei fiumi che la circondano” continua Boscolo Moretto, sottolineando, tuttavia, come anche in quest’ambito non manchino le difficoltà, soprattutto a seguito della crisi che si è abbattuta anche su questo settore, a partire dal 2008. “Servono spazi coperti su tutte le strutture nautiche per permettere lo sviluppo delle attività di manutenzione, oramai radicate nella comunità clodiense, ma non possiamo aspettare l’avvio del PAT, con il rischio di perdere importanti occasioni di lavoro” ha detto, chiedendo all’amministrazione comunale un confronto serio, finalizzato a soluzioni immediate e che la categoria ritiene percorribili senza particolari difficoltà. “Dobbiamo insistere nello slancio in avanti rispetto ai nostri competitors – ha affermato, invece, Masiero - Ci sono importanti proposte ed una notevole serie di stimoli provenienti dalla categoria, ma anche questa amministrazione sembra non attuare politiche tese a dare risposte ade-

SOTTOMARINA Piazzale Europa Appartamento completamente ristrutturato a nuovo e completo di arredo composto da ingresso cucina-soggiorno, due camere bagno. Comoda terrazza fronte piazza con posto auto in cortile. TRATTATIVA IN AGENZIA. Da vedere

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net

OFFERTE DEL MESE SOTTOMARINA centro Appartamento da ristrutturare di 55 mq. al piano terzo composto da: zona giorno, due camere ripostiglio e bagno. Terrazza di ampia metratura con vista aperta su Via San Marco. IDEALE COME CASA VACANZE Classe energetica “G”. Euro 110.000,00 PREZZO TRATTABILE BORGO SAN GIOVANNI, Appartamento di 65 mq composto da: ingresso, cucina-soggiorno, due camere e bagno e ripostiglio; Cantina esclusiva. LOCATO € 500 MENSILI - € 110.000,00 TRATTABILE - IDEALE COME INVESTIMENTO

SOTTOMARINA Centro Storico (Zona Ferramenta Sassariolo) Casa singola disposta su tre livelli con ristrutturazione quasi ultimata composta da: zona giorno, due camere, ripostiglio bagno e terrazza praticabile. Euro 70.000

BORGO SAN GIOVANNI Appartamento al primo piano di 80 mq circa; da ristrutturare. Cantina privata. Euro 80.000 AFFARISSIMO, AFFRETTATEVI

guate alle potenzialità del Turismo Lento” è la sua opinione. Sulla necessità di allungare la stagione balneare, su cui da più parti si è riflettuto, si dimostra concorde anche Fabrizio Boscolo, presidente dell’associazione cooperativa Gebis, che detiene la maggior parte delle concessioni del litorale di Sottomarina e Isola Verde. ”Anche se non disponiamo ancora di dati definitivi, possiamo senza dubbio affermare che quella appena trascorsa è stata una stagione caratterizzata da segno negativo – ha detto – con un meno 25% in Veneto, rispetto allo scorso anno, ma si tratta di un dato ancora da confermare”. “Il Veneto è tra le prime regioni italiane per quanto riguarda i flussi turistici e anche per i servizi offerti – continua – Sarebbe il caso di valutare un allungamento della stagione, magari facendo finire un po’ prima l’anno scolastico e facendolo iniziare un po’ più tardi, cambiamento a cui si potrebbe collegare anche un’offerta di pacchetti turistici convenienti, legati anche a salute e benessere”.

NEWS Onorificenze e riconoscimenti

Michele tiozzo netti è cavaliere della repubblica

SOTTOMARINA centro storico (zona Todaro) Al piano terra bilocale di circa 45 mq con cortile e cantina esclusiva. Completamente messo a nuovo e arredato. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZE. Classe energetica “da definire”. Euro 85.000 tratt.

CHIOGGIA centro storico Bellissima mansarda 3° P. completamente ristrutturata a nuovo composta da zona giorno, camera, bagno e piccolo terrazzino. Arredata. DA VEDERE. Euro 80.000

SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 165.000 trattabili

BORGO SAN GIOVANNI In perfette condizioni abitative – Come nuovo appartamento composto da cucinotto, soggiorno, due camere matrimoniali bagno. Comodo garage esclusivo. PICCOLO CONTESTO, TRATTATIVA RISERVATA

S.ANNA zona scuole In un piccolo condominio appartamento pari a nuovo, piano primo di circa 65 mq. composto da: zona giorno, due camere, bagno e locale verandato. Garage. Classe energetica “E” ipe: 91,10 KWh/ m2anno. DA VEDERE!!! Euro 120.000

SOTTOMARINA affittasi, Mini Appartamento arredato con cantina in zona Viale Mediterraneo come nuovo. Euro 430 mensili. - Appartamento con due camere arredato a nuovo, con o senza garage. Euro 500 mensili. ASTENERSI NO REFERENZIATI

Esclusiva Nostra Agenzia. S. ANNA FRONTE ROMEA Casa singola di circa mq. 130 con annesso magazzino esterno di circa 70 mq, e scoperto. Euro 165.000

I

l Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito a Michele Tiozzo Netti, capo del Gabinetto del sindaco e Comandante della Polizia Locale di Chioggia, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. La prestigiosa onorificenza rappresenta il riconoscimento per il trentennale servizio sinora prestato nella Pubblica amministrazione. Michele Tiozzo presta servizio a Chioggia dal luglio 2002 dove, presso il Comune svolge gli incarichi di dirigente dei settori Sicurezza e Sviluppo Economico, Gabinetto del Sindaco, Lavori pubblici e Servizi sociali. E’ anche Ufficiale superiore in congedi della Guardia di Finanza, è abilitato alla professione di avvocato e ha svolto numerosi incarichi di insegnamento in materie giuridiche.


PH: FOTO BASSAN di Sottomarina

Panificio Manfredi - Viale Venezia, 7C Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 405850 lebontadelfornodimanfredi@hotmail.it


14 Chioggia Territorio Il sito è primo in regione nelle classifiche dei “Luoghi del cuore” del Fondo Ambientale Italiano-FAI

Il Forte San Felice fa battere il cuore del Veneto Erminio Boscolo Bibi: “Il grande successo di adesioni dimostra che non si vuole perdere un bene pubblico di grande valore che ora si trova in una situazione di degrado. Va recuperato e aperto alla cittadinanza” di Sara Boscolo Marchi

Promozione turistica

I

l Forte San Felice fa battere il cuore del le difficoltà amministrative, burocratiche e Veneto e d’Italia. Il 2 settembre il Fondo politiche che finora hanno reso impossibile Ambientale Italiano-FAI ha immesso nelle realizzare concretamente il suo recupero e classifiche dei “Luoghi del cuore” più votati l’apertura alla cittadinanza. “Il gran successo di adesioni – afferma anche le firme raccolte fino a metà agosto dai vari Comitati costituiti a sostegno dei Erminio Boscolo Bibi - sia tra i nostri concittadini, che tra gli ospiti della nostra città, divari siti italiani. mostra che non si vuole Per il Forte San perdere un bene pubbliFelice sono stati re- Si può ancora votare co dal valore inestimagistrati 3860 voti, ri- on line, presso le filiali bile. Tantissimi vedono sultando ad oggi il più Carive o la Bottega votato nel Veneto e al del Mappamondo fino al nella situazione attuale 9° posto nella classifi- 30 novembre prossimo del Forte San Felice – continua il referente del ca nazionale. “E’ un grande risultato – commenta Comitato per il Forte - un evidente esempio Erminio Boscolo Bibi, tra i fondatori del di come non sappiamo valorizzare a vantagComitato Forte San Felice - che premia l’im- gio di tutti un patrimonio storico e ambienpegno nostro e delle persone che ci hanno tale così eccezionale. Sarebbe bello che il dato una mano e tutta la gente che ha aderi- censimento si concludesse con un numero to con immediatezza alla nostra proposta”. di voti talmente elevato da poter dire che Portando all’attenzione del FAI la situa- l’intera città di Chioggia chiede il recupero e zione di progressivo degrado e permanente la valorizzazione del Forte come patrimonio inaccessibilità al pubblico in cui versa il Forte di tutti”. L’obiettivo del Comitato è arrivare tra San Felice, potrà essere più facile superare

Chioggia va in onda su Rtv San Marino

Il Forte San Felice in una veduta aerea i primi posti a livello regionale dei siti più votati (sui quali il FAI potrà intervenire direttamente o con forti indicazioni programmatiche) e sta diventando davvero possibile. Per mantenere queste posizioni è necessario continuare a dimostrare il proprio impegno fino al 30 novembre, data di chiusura della campagna “Luogo del Cuore FAI”. La raccolta dei voti può avvenire on line,

sul sito www.iluoghidelcuore.it, oppure firmando gli appositi moduli presso la Bottega del Mappamondo – Commercio Equo e Solidale, a Chioggia, ma anche compilando le apposite cartoline presso le filiali CA.RI.VE. Per altre informazioni sulle attività promosse dal Comitato, si invita a visitare la nuova pagina Facebook del Forte San Felice.

R

tv San Marino dedica un doppia puntata a Chioggia. Nella ultime due trasmissioni di AltaMarea, storie di mari e marinai, dedicata alla laguna veneta, vengono presentate la pescheria di Chioggia con Massimo Nordio e Massimo Pagan e le “tolele” chioggiotte, ex voto di mare, con Wladimiro Bordignon, pittore, decoratore e restauratore. E’ possibile guardare le puntate in streaming sul sito http:// www.smtvsanmarino.sm/

La “Penisola del tesoro”

Chioggia, meta del Touring club alla ricerca di nuovi itinerari d’italia

Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !

A a Chioggia e Sottomarina

SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

Ritiriamo ORO e Argento

CONSEGNANDO QUESTO COUPON

AVRAI DIRITTO A

entro il 31 Agosto 2014

PAGAMENTO IN CONTANTI CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO

+

VIA S: MARCO 1933/C

sul totale

ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00

Non perdere l’occasione!!

• Ci occupiamo di disimpegno polizze

DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379

SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055

se superiore a 35 gr

lla ricerca della “Penisola del tesoro”. Sarà Chioggia la prossima meta dei percorsi organizzati dal TCI – Touring club italiano – in programma sabato 27 e domenica 28 settembre 2014. La cittadina lagunare ospiterà infatti la sesta tappa del tour denominato appunto “La Penisola del Tesoro” alla ricerca di nuovi itinerari e luoghi meno noti dell’Italia. Chioggia, diventata un’isola “artificiale” da quando nella metà del Cinquecento è stato scavato il Canale della Cava che l’ha separata dall’entroterra, è stata poi ricollegata alla terraferma grazie ad un ponte prima in legno e poi murato nel corso del Settecento – ora denominato ponte Cavanis - che è tuttora il principale punto di accesso al centro storico. Il TCI ha già visitato la città all’estremo sud della laguna di Venezia nel 2003 con la “Penisola del Tesoro” e l’anno successivo con un treno d’epoca a vapore con l’arrivo di centinaia di soci del TCI che talvolta giungevano per la prima volta nel territorio clodiense. A distanza di una decina d’anni, il TCI ha deciso di ritornare a Chioggia ancora con “La Penisola del Tesoro” ed anche in questa occasione sono attesi numerosi i soci Touring da ogni parte d’Italia. Il programma dell’ultimo weekend di settembre, con la collaborazione dell’Ascom (associazione commercianti) di Chioggia ed il supporto dell’associazione culturale La Bricola, prevede una serie di itinerari che comprenderanno le zone più significative del

centro storico, le caratteristiche calli e l’antica pescheria, le artistiche chiese, i portici, ma anche i vari musei: dal Museo civico della Laguna Sud a San Francesco fuori le mura a quello diocesano nei pressi della Cattedrale, la medievale Torre di Sant’Andrea con la sua spettacolare vista sulla Laguna e che ospita il famoso orologio realizzato da Dondi nel XIV secolo, sul canal Vena la possibilità di visitare il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, aperto nel 2011 negli spazi storici di Palazzo Grassi, dedicato all’ambiente e agli organismi marini adriatici, l’escursione in motobarca in laguna, per conoscerne l’ecosistema e le multiformi attività che vi si svolgono… Non mancheranno altre proposte di intrattenimento anche serali; sono inoltre previste alcune speciali convenzioni per alloggio e ristorazione. Per informazioni e prenotazioni si potrà telefonare a “Pronto Touring” al numero 840888802 a partire dal 15 settembre. Altre notizie anche nel sito Internet http://www.touringclub.it/facciamo/ iniziative#penisola-del-tesoro Eugenio Ferrarese


www.artigianalampadari.com

info@artigianalampadari.com

estivi

dal 30% al 70% su tutta la merce in esposizione 30014 Cavarzere (Ve) 路 via G. Mazzini, 11 路 tel.-fax 0426 54136

ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS



Chioggia 17 Amministrazione Il neo assessore Barbara Penzo si presenta

“Sono salita su un treno in corsa, sto lavorando per mettermi al passo” di Linda Talato

A

Chioggia, Barbara Penzo è ufficialmente entrata a far parte della giunta guidata dal sindaco Giuseppe Casson. Quarantaquattro anni, di mestiere educatrice professionale per il Comune di Venezia, la Penzo, a cui sono state attribuite le deleghe alla Polizia Locale, all’Ambiente, alle Pari Opportunità, all’Anagrafe, ai Servizi Informatici e all’Urp, è stata scelta proprio per le competenze che ha accumulato grazie alla sua esperienza lavorativa. “Sono sempre stata simpatizzante per il Partito Democratico, anche in virtù del servizio lavorativo che svolgo – ha detto – e mi è capitato, in passato, di conoscere alcuni membri del partito, anche in occasione dei consigli comunali a cui prendevo parte tra il pubblico, visto che comunque mi sono sempre interessata a quello che succedeva nella mia città. Mi è stato proposto l’incarico come assessore – prosegue - proprio per le mie competenze professionali e per le varie attività che, nel tempo, ho seguito con il mio lavoro”. La Penzo è stata nominata al terzo anno di mandato amministrativo dell’attuale maggioranza e ora si sta rimboccando le maniche per tenersi al passo con i progetti già avviati, ma anche per conoscere le varie criticità che

“Sono sempre stata simpatizzante del Pd, sono stata scelta per le mie competenze professionali” sono emerse o che potrebbero emergere nei suoi ambiti di competenza. “E’ come se fossi salita su un treno in corsa e ora devo velocemente portarmi al passo – ha raccontato, con un entusiasmo contagioso – Ho piena fiducia in questa amministrazione, ed è proprio questa stima ad avermi fatto accettare la proposta di entrare a far parte della squadra”. Per quanto riguarda la polizia locale, il neo assessore non nasconde come esista una situazione di criticità, dovuta alla presenza di un numero di vigili inferiore rispetto alle esigenze cittadine. “Mi sono già confrontata con il comandante dei vigili urbani proprio per fronteggiare questa situazione – ha spiegato – anche se va detto che comunque, in occasione di eventi, manifestazioni o altre occasioni di particolare complessità, si è dimostrato che il servizio cittadino di polizia urbana è sicuramente un servizio di qualità – ha voluto sottolineare – Si dovrà lavorare molto in vista del prossimo anno”. Un compito impegnativo quello che attende il neo assessore, che ha già fissato incontri con il personale dirigente e con chi collabora con l’amministrazione, per avere un quadro il più possibile completo dei vari

Ha 44 anni e di mestiere fa l’educatrice professionale per il Comune di Venezia. A lei sono state attribuite le deleghe alla Polizia locale, all’Ambiente e alle Pari opportunità

L’assessore Barbara Penzo

settori di sua competenza. “Per quanto riguarda le Pari Opportunità – ha concluso – stiamo svolgendo un ottimo lavoro, di concerto con la consulta, per quanto riguarda l’organizzazione di eventi e manifestazioni volte a sensibilizzare contro la violenza nei confronti delle donne e mi piacerebbe portare un educazione volta alla parità e al rispetto anche all’interno delle scuole, proponendo percorsi di formazione in tal senso e rendendo partecipe anche l’universo maschile alle varie iniziative in quest’ambito”.

NEWS Carabinieri

Il saluto del capitano antonello sini dopo 7 anni

C

ambio della guardia al Comando della compagnia dei Carabinieri di Chioggia. Dopo sette anni il capitano Antonello Sini ha lasciato il posto al capitano Andrea Mattei per trasferirsi a Padova. Lo scorso 5 settembre il saluto istituzionale alla Città. Il sindaco Giuseppe Casson ha incontrato il Capitano (in foto), porgendogli i ringraziamenti dell’intera città, per gli interventi realizzati a favore della comunità nei sette anni di operato. Dal 10 settembre 2007 sono tante le indagini condotte peraltro non solo a Chioggia ma in un territorio vasto che si estende per ben 11 Comuni, comprendendo anche Cavarzere e la Riviera del Brenta. Ripercorrendo l’attività lo stesso capitano Sini ha avuto modo di ricordare l’operazione Newport, che ha portato a reprimere un traffico di cocaina tra la Colombia e Chioggia, l’operazione contro i Sinti, autori di numerosi furti nel Veneziano, l’arresto, lo scorso anno, del violentatore seriale, e quello dei componenti della Banda del bancomat e, ancora, il contrasto al lavoro nero. Un lavoro, ha sottolineato il capitano, che ha prodotto importanti risultati grazie alla professionalità dei miei collaboratori e alla sinergia con le altre forze di polizia”.


18 Chioggia Sociale Un “diario di viaggio”, scherzoso, della sua avventura africana

Pippo Zaccaria torna in scena per aiutare le Missioni in Kenya di Eugenio Ferrarese

G

iunto alla soglia dei 60 anni Tiziano Marchesan aveva deciso di attaccare le scarpe al chiodo e di chiudere con l’attività agonistica... Raccontata così, sembra la storia di un noto atleta che, raggiunti i risultati prefissati e dopo un’onorabile carriera, si gode il meritato “riposo del guerriero” dopo tante fatiche. Ma se il nome di Tiziano Marchesan potrebbe significare il nome di una persona ai più sconosciuta o quasi, meglio allora ricordare il nome con cui è assai più noto: Pippo Zaccaria, da più di 40 anni cabarettista per passione, che ha allietato con le sue battute e barzellette generazioni di spettatori di ogni età, intenzionato a non proseguire la ormai consueta attività di spettacoli e stampa di fascicoletti con le sue battute che trovavi nei negozi di Chioggia e dintorni. Invece “a febbraio di quest’anno, fortunatamente – ci spiega Tiziano/Pippo Zaccaria - ho accettato l’invito di Vincenzo Cali di andare con lui in Kenya a visitare, oltre al Centro S.h.e.r.p. a cui da qualche anno mando il mio sostegno economico, anche altre Missioni, Centri, Comunità che si occupano di persone disagiate, in particolare bambini. La somma di 12.000 euro inviata grazie alle nostre piccole iniziative, alla nostra esigua popolarità, da noi in Italia è una cifra irrisoria, ma per loro rappresenta un piccolo miracolo”. Si è trattato di una vacanza alternativa, lontana dai villaggi all-inclusive, fatta di spostamenti in fuoristrada a noleggio, sulle strade talvolta sterrate della savana, fuori dai consueti itinerari turistici, che ha permesso di vedere, di conoscere, di assaporare personalmente quanto è stato realizzato. Vincenzo Cali è un amico milanese, che da oltre 20 anni si reca in Kenia e che ha visto “nascere” nel 2000 davanti ad una missione di Maralal il centro Sherp, fondato e tuttora diretto da Grace Seneiya, che ospita un numero sempre più crescente di bambini e ragazzi bisognosi di assistenza. Il centro Sherp è noto al pubblico televisivo grazie ai servizi di “Striscia la notizia” in seguito alle vicende di fondi che avrebbero dovuto sostenere le iniziative del centro africano e che invece andavano a finire in altre tasche… Questa nuova forte esperienza ha fatto scattare in Tiziano un nuovo stimolo, la “voglia di metterci ancora la faccia, di promuovere e sostenere iniziative atte a raccogliere aiuti economici da inviare a chi ha più bisogno di noi”. Se come Tiziano Marchesan forse non avrebbe potuto fare molto, come “Pippo Zaccaria” può ancora giocare delle buone carte per sostenere queste iniziative di solidarietà, confidando sul consueto ed importante aiuto dei collaboratori e, soprattutto, su quello economico degli sponsorsostenitori.

Lo spettacolo di cabaret sta girando per contribuire al sostegno del Rescue Center Mission

Il viaggio in Africa di Tiziano Marchesan che ha ispirato il nuovo spettacolo

Da questa esperienza africana è nato poi un simpatico “diario di viaggio” che descrive, in maniera scherzosa, la sua avventura in Kenya, mettendo però in luce soprattutto i risvolti umani, i disagi e le difficoltà di quella realtà. E ora questo nuovo spettacolo del cabarettista chioggiotto sta girando per teatri, feste e sagre accompagnato dalla tradizionale vendita dei libri per contribuire economicamente al sostegno del RESCUE CENTER MISSION di Suguta Marmar (Kenya), gestito dalle Suore missionarie di Maria Immacolata che accoglie giovani ragazze in fuga dalle famiglie per sottrarsi a matrimoni combinati, forzati, o alla violenza dell’infibulazione.

SALUTE Il progetto sperimentale

Movimento, cibi sani e lotta al fumo: la strategia per combattere le malattie cardiovascolari

www.ciottolidifiumesrl.it

Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2

049 97 25 636

Smettere di fumare. Prende il via il 24 settembre il gruppo di lavoro

P riVestimento parete in quarzite

mosaiCo di porfido

opera inCerta in quarzite Brasiliana

pietra di luserna gigante da giardino

pietra indiana grigia a Coste segate

artirà mercoledì 24 settembre l’ultimo step del percorso di prevenzione cardiovascolare realizzato dalla Medicina Integrata della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere, in collaborazione con l’Ulss 14 (Riccardo Ranzato, direttore del Distretto sociosanitario, e Roberto Valle, primario di Cardiologia) e Cuore Amico. Si tratta di un percorso a 360 gradi strutturato in tre gruppi di lavoro, ciascuno focalizzato su un fronte specifico: il movimento, l’alimentazione e il fumo. Al progetto hanno aderito una sessantina di persone circa, tutte reclutate dai medici di famiglia, che già dall’inizio di settembre, si sono cimentate in questa sperimentazione. Partito, lo scorso 2 settembre, il gruppo cammino e il 3 quello nutrizionale, prenderà avvio il 24 settembre il gruppo per smettere di fumare. Il gruppo è seguito dalla psicologa Lisa Salvagno. Il trattamento di gruppo sarà organizzato seguendo le linee guida e il manuale operativo prodotto dalla Regione Veneto, ossia secondo il modello “TGFumo”. Il progetto si articola in nove incontri di due ore ciascuno. I risultati del progetto sperimentale verranno presentati sabato 8 novembre, a Cavarzere, in occasione della Festa del Medico. La partecipazione ai corsi è gratuita grazie al sostegno di Cuore Amico. Il medico di famiglia potrà fornire ulteriori informazioni a chi è interessato a saperne di più sul progetto.


APRE N-TOUCH POINT A SOTTOMARINA in Via Padova 6/E

CON L’INNOVATIVO SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA www.n-touchsystem.it IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. Tel. 0426.52646 - info@itstecnologie.it


le Specia le a i c e p S

Agosto 2014

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500

Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997

Al via dal 2 settembre a Cavarzere un progetto sperimentale che promuove gli stili di vita corretti

Informa

Ulss 14

messaggio pubblicitario

MEDICINA INTEGRATA, ULSS 14 E CUORE AMICO ED I COMUNI DI CAVARZERE E CONA INSIEME PER COMBATTERE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Medicina Integrata, Ulss 14 e Cuore Amico ed i Comuni di Cavarzere e Cona insieme per combattere le malattie cardiovascolari E’ partito dal 2 settembre a Cavarzere un progetto sperimentale che promuove gli stili di vita corretti: movimento, cibo sano, no al fumo. Cavarzere e Cona “dichiarano guerra” alle malattie cardiovascolari e lo fanno grazie ad una serie di strategie messe in campo dalla Medicina Integrata della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere in collaborazione con l’Ulss 14 (Riccardo Ranzato, direttore del Distretto sociosanitario e Roberto Valle, primario della Cardiologia) e Cuore Amico. Insieme hanno organizzato un percorso di prevenzione cardiovascolare primaria a 360 gradi che prevede tre gruppi di lavoro: uno sul fronte del movimento (il gruppo cammino), un altro sul fronte dell’alimentazione (il gruppo nutrizionale) e un terzo contro il fumo (il gruppo per smettere di fumare). “Ormai – ha esordito il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - non ci sono più dubbi in letteratura: l’attività motoria, la nutrizione e l’abolizione del fumo sono elementi essenziali per prevenire le malattie cardiovascolari. E’ per questo che la task force messa in atto punta a tre obiettivi: ridurre il numero dei fumatori e delle persone sedentarie, più migliorare lo stile alimentare nelle persone in sovrappeso”. Al progetto, attualmente hanno aderito circa una sessantina di persone, tutte reclutate dai medici di famiglia che sono pronte subito a partire con que-

Fortin. Durante l’incontro si spiegherà l’importanza del cibo quando in gioco c’è la salute: cosa fa bene mangiare e non. Il progetto si articola in sette incontri di due ore con cadenza settimanale. Il 24 settembre, parte il gruppo per smettere di fumare: il gruppo è seguito dalla psicologa Lisa Salvagno. Il trattamento di gruppo per smettere di fumare sarà organizzato seguendo le linee guida e il manuale operativo prodotto dalla Regione Veneto, ossia secondo il modello “TGFumo”. Il progetto si articola in nove incontri di due ore ciascuno. I risultati del progetto sperimentale verranno presentati sabato 8 novembre, a Cavarzere, in occasione della Festa del Medico. Si ricorda che la partecipazione ai corsi è gratuita grazie al sostegno di Cuore Amico. Per saperne di più sul progetto, è bene rivolgersi al proprio medico di famiglia.

sta sperimentazione. Ecco come si articola il progetto: - Martedì 2 settembre, parte il gruppo cammino: il gruppo viene seguito da Michela Folli, laureata in scienze motorie, vice-presidente dell’Associazione Nazionale dei Laureati in Scienze Motorie (DMSA). Il suo compito sarà quello di “incrementare l’attività motoria, facendo crescere nei partecipanti la consapevolezza dei suoi benefici in salute. Le persone che hanno aderito al programma, parteciperanno a due incontri settimanali di attività fisica di almeno 50 minuti ciascuno, per un totale di venti incontri. - Mercoledì 3 settembre, parte il gruppo nutrizionale: il gruppo viene seguito dalla dietista Annalisa

WI FI GRATIS ALL’OSPEDALE

All’interno del Presidio Ospedaliero di Chioggia è attivo l’accesso ad Internet gratuito, previa registrazione All’interno del Presidio Ospedaliero di Chioggia è attivo l’accesso ad Internet gratuito, previa registrazione. Ecco come accedere: 1) Connettersi alla rete WiFi presente nell’area adiacente ad uno degli HotSpot denominata “Hotspot ULSS14”. Una volta selezionata la rete, se il terminale/ browser utilizzato risulta essere compatibile, si apre la pagina di Login sotto riportata. 2) Registrarsi al servizio inviando un SMS dal proprio cellulare al numero 333 78 69 079 con scritto U14 seguito da uno spazio e inse-rendo una password alfanumerica a scelta (es. U14 Pwd123#$).

3) Inserire i dati d’accesso sulla pagina di Login (numero di cellulare e password), aperta al precedente punto 1, e premere il pulsante ACCEDI. 4) Attendere di essere reindirizzati sul sito dell’Azienda ULSS 14 di Chioggia. A questo punto si è connessi ad Internet e quindi si può iniziare a navigare. Il tempo massimo di navigazione giornaliera è di 4 ore o 200 Mbyte di traffico. Per eventuali dettagli sulle condizioni e norme di utilizzo del servizio, fare riferimento al Servizio di Accoglienza presso l’Ospedale di Chioggia e/o al sito internet aziendale: www.asl14chioggia.veneto.it


messaggio pubblicitario

Agosto 2014

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA POSSIBILITÀ DI APPRODO DELL’IDROAMBULANZA A CHIOGGIA

Continua il lavoro propedeutico per consentire la possibilità dell’approdo dell’idroambulanza a Chioggia Conto alla rovescia per la possibilità di approdo dell’idroambulanza a Chioggia Continua il lavoro propedeutico per consentire la possibilità dell’approdo dell’idroambulanza a Chioggia. Questa mattina il responsabile operativo provinciale del 118 Paolo Caputo e il primario del Pronto Soccorso di Chioggia Andrea Tiozzo è stato eseguito un viaggio perlustrativo per valutare le tratte da Venezia a Pellestrina e da Pellestrina a Chioggia. Un’operazione fondamentale che servirà a verificare la qualità dei canali navigabili,

i tempi medi di percorrenza, i problemi che si potrebbero incontrare durante un soccorso: il tutto per valutare al meglio i lavori da programmare per l’arrivo di una idroambulanza a Chioggia, mentre la ditta Scutari ha cominciato in questi giorni lo scavo del canale. “Ancora poche settimane – ha dichiarato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – e anche l’Ospedale di Chioggia avrà il suo approdo. Si costituirà così un servizio di idrosoccorso lagunare, che mette in collegamento gli approdi dell’O-

spedale Civile e di Piazzale Roma a Venezia, del Lido, di Santa Maria del Mare a Pellestrina, con quello appunto dell’Ospedale di Chioggia. Un servizio di emergenza ri-

volto in particolar modo agli abitanti di Pellestrina che potrebbero, in alcuni casi, venire dirottati verso l’Ospedale clodiense anziché quello veneziano”.

Anticipati i tempi del loro arrivo, la delibera regionale prevedeva il primo settembre

SBARCATI GLI STEWARD AL PRONTO SOCCORSO DI CHIOGGIA Sbarcati gli steward al Pronto Soccorso di Chioggia. Anticipati i tempi del loro arrivo, la delibera regionale prevedeva il primo settembre. Più accoglienza al Pronto Soccorso di Chioggia con l’arrivo degli assistenti di sala, i cosiddetti steward. Anticipatamente rispetto alla data prevista (il primo settembre) dalla delibera regionale sulla gestione dell’attesa al Pronto Soccorso - che invita tutte le Aziende sanitarie ad avere personale dedicato a rassicurare e informare i famigliari in attesa - da oggi il Pronto Soccorso clodiense è potenziato sul fronte dell’accoglienza e dell’umanità con la presenza (a rotazione) di ben cinque assistenti di sala. I pazienti e i loro famigliari potranno immediatamente riconoscerli: non stanno al di là di uno sportello chiuso e freddo, ma a disposizione tra gli utenti in attesa e i loro accompagnatori per fornire informazioni e, quando ce n’è bisogno, anche pronti a rassicurare. Gli steward sono presenti in sala di aspetto tutti i giorni della settimana, in orario diurno. “L’assistente di sala – ha evidenziato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – è

una figura importante e fondamentale perché aiuta a evitare alcuni equivoci che si possono creare durante un’attesa prolungata a causa di maggiori approfondimenti diagnostici. Fondamentale anche perché può aiutare a tranquillizzare e a confortare i famigliari in attesa nei momenti più difficili”. A fianco degli assistenti di sala, sempre nell’ottica di una maggior accoglienza, il Pronto Soccorso è stato dotato di un televisore e di una rete wifi. Inoltre sono stati posizionati dei distributori di merendine e

vari tipi di bevande, più un distributore di acqua gratuito. Sempre nella sala di attesa non mancano i monitor che informano in tempo reale sui codici di priorità, sul numero degli utenti in attesa e su coloro che sono negli ambulatori. “Quando parliamo di umanizzazione – ha aggiunto Dal Ben – intendiamo anche saper dire una parola di conforto ai famigliari dei malati, per non farli sentire soli in momenti difficili e talvolta tragici”.

Ulss 14 informa

le Specia le Specia


SPORTELLO ARTIGIANATO

La CISL ha aperto in provincia di Venezia uno sportello dedicato alle assistenze ed erogazioni dell'EBAV, alle assistenze sanitarie SANI.IN. VENETO e all'accreditamento dei fondi previdenziali per tutti i lavoratori del comparto artigianato. Le informazioni sarano messe a disposizione nei recapiti riportati nel retro, dove troverai i nostri responsabili per aiutarti ad ottenere le diverse tipologie di sostegno al reddito previste dall'EBAV e per conoscere i tuoi diritti e le opportunitĂ di tipo contrattuale e di tutela individuale. Non perdere tempo! Approfittane! Vieni nelle nostre sedi e prenota un incontro con l'operatore piĂš vicino alla tua residenza. Ti aspettiamo!

ORARI SPORTELLO ARTIGIANATO

fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori dell’artigianato


Chioggia 23 Salute E’ stata un’estate all’insegna della prevenzione

Le donne “in rosa” dell’Andos si dedicano al benessere Attività, cena insieme e confronto con gli specialisti. Un intero pomeriggio per raccontarsi, conoscersi e condividere esperienze di Eugenio Ferrarese

L

e donne “in rosa” non sono andate in vacanza, anzi. Anche durante il periodo estivo l’Andos (associazione nazionale donne operate al seno) ha patrocinato il 23 luglio scorso allo stabilimento balneare “Serenella” a Sottomarina un’altra importante iniziativa per promuovere la prevenzione. Si è trattato del “Pomeriggio benessere”- un evento aperto a tutti, donne e uomini, socie e non - manifestazione promossa dalla dottoressa Giuditta Boscolo, psicologa del gruppo Andos di Chioggia, coadiuvata dalla presidente Silvia Pagan, per “trasportare” mentalmente i partecipanti in una lontana isola paradisiaca, dove attività sane svolte all’aria aperta hanno regalato momenti di assoluto relax. Nel suggestivo scenario della piscina dello stabilimento, al riparo da occhi indiscreti e sotto lo sguardo vigile dello staff prima, e sul bagnasciuga del lido al tramonto poi, si sono ritrovate per raccontarsi, conoscersi e condividere

Donne Andos in attività. A lato in una iniziativa dello scorso inverno esperienze vecchie e nuove. Alle 17 tutti in acqua per la lezione di acquagym soft seguito da una fresca centrifuga di frutta e una pausa relax. L’istruttrice Barbara Ferrara ha illustrato ai numerosi presenti la disciplina del Nordic Walking passando dalla teoria alla pratica. E così armate

adottami Nettuno. Maschio giovane, circa 1 anno. Taglia media, circa kg.15. Nettuno arriva in rifugio dentro il furgone del servizio recupero cani randagi. Di lui non sappiamo nulla. Ha un carattere stupendo, cerca le coccole ed adora le persone. Nettuno cerca casa e amore non lasciatelo dentro una gabbia. Odissea. Cucciolotta femmina, circa 7-8 mesi. Taglia mediopiccola, circa kg.12-14. Carattere solare, buona e coccolona. Arriva in rifugio con un collarino spezzato. Niente chip, niente medaglietta. Il tempo passa, nessuno la cerca, forse un nuovo abbandono? Ora cerca una nuova famiglia. Laika. Femmina di 9 anni, circa 7-8 kg. E’ stata portata in rifugio assieme ai suoi due fratelli. Laika è un po’ timida e questa situazione la mette un po’ in difficoltà. Cerca sempre di nascondersi. Cerchiamo una famiglia: non lasciamola in un canile! Manu. Femmina di brettoncina, circa 2 anni, taglia mediocontenuta, circa kg.10-12. Carattere tranquillo. Manu, dolce creatura, è stata scaricata da un auto in corsa . Ora Manu è serena in rifugio, ma cercherebbe una famiglia che le volesse bene. Gioia. Femmina, taglia piccola, circa kg.6-7, circa 2 anni. È stata recuperata dentro un casolare abbandonato. Visibilmente terrorizzata ed in stato interessante. Se non avessimo avuto la segnalazione, sarebbe morta!Gioia è stata sterilizzata e cerca una famiglia. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233

dei caratteristici bastoncini adatti a questa attività, le signore si sono cimentate in una camminata… seguita da un momento di ginnastica interiore con una lezione di yoga con l’insegnante Rosanna Castello che ha insegnato ai partecipanti ad ascoltare il proprio respiro e alla scoperta del “saluto

al sole”: un intenso momento di silenzio dove il rumore del respiro era interrotto solo dall’infrangersi delle onde sul bagnasciuga. Sempre in cerchio in una rilassante serata estiva si è recitato l’”ohm”, le mani strette le une alle altre. Con la cena menu “benessere” la cuoca Paola Camuffo ha fatto gustare i sapori di stagione: piatti ricchi e appetitosi a base di verdure, cereali, ortaggi e pesce a volontà. I palati più esigenti hanno trovato soddisfazione negli antipasti di pomodori ripieni o insalate di riso su letto di radicchio, ma anche nei risotti di scampi e zucchine, senza tralasciare gli altri primi o il pesce cucinato e presentato con maestria al pari di qualche chef televisivo. L’evento promosso dall’Andos si è concluso con i ringraziamenti ai presenti e agli organizzatori e con l’intervento del dottor Massimo Nata che ha fatto il punto della situazione assieme alla dottoressa Maria Lu-

isa Polo circa la necessità della prevenzione e sugli sviluppi futuri, sottolineando come, anche con l’aiuto dell’Andos e delle sue iniziative a favore della promozione degli screening nel territorio, le adesioni abbiano superato le aspettative, con l’augurio che questo sia solo l’inizio di un trend in crescita. Infine è intervenuta Maria Rosa Vicentini, vicepresidente Andos Verona, che ha ribadito quanta forza e voglia di rivalsa hanno le donne Andos, a Chioggia come in tutti i comitati Andos d’Italia. Su un notebook ogni partecipante ha scritto tre parole per descrivere la giornata, parole poi condivise con tutti i presenti.


24 Chioggia Lavori pubblici Fino al prossimo 15 aprile

Lavori sul Lungomare Adriatico, cambia la viabilità

L

avori sul lungomare Adriatico, dal 15 settembre è cambiata la viabilità. I lavori per la condotta per le acque meteoriche - “megatubo”, proseguiranno si stima fino al prossimo 15 aprile 2015 e saranno eseguiti in quattro diverse fasi. Nella prima fase A, che proseguirà fino al 31 ottobre prossimo, si interverrà nel tratto via Venier, da via Esperia a via Niobe. Nella prima fase B, che invece proseguirà fino al 30 novembre, i lavori interesseranno il tratto di viale Trento, ingresso giardini arena fino al Lungomare Adriatico. Per queste due prime fasi, al fine di garantire la sicurezza, è stato introdotto il divieto

Focus

di transito e sosta con rimozione del mezzo per tutti i veicoli, eccetto frontisti, compatibilmente con le esigenze del cantiere. La seconda fase, anch’essa gestita in due interventi, prevede lavori nel tratto del Lungomare Adriatico, dalla rotonda del Granso Stanco a Viale Isonzo nel periodo compreso tra il 27 ottobre prossimo e fino al 15 aprile per la fase 2A. In questa fase è prevista la chiusura totale della carreggiata Est di via Lungomare Adriatico con lo spostamento della viabilità sulla carreggiata Ovest, realizzando una strada a due corsie con doppio senso di circolazione,

Motori d’epoca a chioggia, il 15° raduno delle auto storiche

M

otori d’epoca a Chioggia domenica 21 settembre 2014. “Il Macinino” e il Club Venezia Autostoriche organizzano la 15a edizione del Raduno d’auto storiche “Città di Chioggia” la terza settimana di settembre con la partecipazione di prestigiose vetture che hanno segnato la storia del settore automobilistico e che hanno sempre ben figurato nella prestigiosa cornice offerta dal centro storico di Chioggia. Accanto alle vetture sportive che talvolta hanno gareggiato in passato in varie competizioni nazionali e internazionali, si po-

con innesto dalla rotonda del Granso Stanco, e l’eliminazione dei parcheggi di sosta. Sulla carreggiata Est sarà garantita l’entrata/uscita dei mezzi dagli stabilimenti balneari con immissione nella carreggiata ovest. Il percorso ciclabile verrà spostato sopra il marciapiede esistente, in corrispondenza delle zone cantierate. Per la fase 2B sono in programma lavori lungo il tratto Lungomare Adriatico, da viale Isonzo alla ex Colonia Turati, sempre dal 27 ottobre al 15 aprile prossimi. E’ prevista la chiusura totale della carreggiata Est di via Lungomare Adriatico con lo spostamento della viabilità sulla carreggiata Ovest,

tranno ammirare le piccole utilitarie o altre automobili rimaste nella memoria del pubblico, mantenute in perfetta efficienza grazie alla passione dei proprietari che ne curano i particolari originari nonostante qualche vettura sia in circolazione da più di 50/60 anni… Il programma prevede il raduno dei vari equipaggi iscritti nella mattinata a Chioggia ed anche una breve escursione in laguna con un bragozzo, la tipica imbarcazione un tempo usata dai pescatori chioggiotti, seguita dal corteo delle vetture lungo un percorso seminaturalistico di una quarantina di chilometri nel territorio ed il lungomare di Sottomarina. Le auto poi sosteranno in Corso del Popolo e nel pomeriggio, dopo la visita

realizzando una strada a senso unico di circolazione per i veicoli provenienti da Sud e che percorrono via Lungomare Adriatico nonché l’eliminazione dei parcheggi di sosta. Per i veicoli che percorrono viale San Marco e provenienti da Nord verso Sud, si prevede l’immissione in via Lungomare Adriatico attraverso viale Isonzo. Sulla carreggiata Est verrà garantita l’entrata agli stabilimenti per i veicoli provenienti da Sud verso Nord e che percorrono via Lungomare Adriatico. Per i mezzi che dovranno uscire dagli stabilimenti balneari l’immissione avverrà nella carreggiata Ovest con obbligo di svolta a destra.

dell’antica torre di Sant’Andrea che ospita il famoso orologio medievale realizzato da Dondi, vi sarà la sfilata conclusiva con la presentazione di tutte le autostoriche in piazzetta Vigo a cura dell’esperto giornalista Renzo De Zottis. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al referente per Chioggia: Stefano Sambo cell. 338-3818008 oppure al Club cell. 347-0007524 fax.041-5313954. Nella seconda settimana di ottobre 2014 altro importante appuntamento motoristico poiché Chioggia ospiterà, sempre grazie alla collaborazione de “Il Macinino”, un raduno mondiale di Rolls Royce. Eugenio Ferrarese


FOTOVOLTAICO solo no al 31.12.14

POMPE DI CALORE

50%

E se vuoi risparmiare di più Soladria propone:

POMPE DI CALORE per acqua calda sanitaria.

Efficienti, capaci di scaldare una grande quantità d’acqua, utilizzando pochissima energia elettrica. E se hai già un impianto fotovoltaico, acqua calda a costo zero.

Fotovoltaico - Termodinamico - Pompe di Calore - Illuminazione Led 48 da RA 14 TE 0€

Ancora pochi mesi per approfittare della detrazione del 50%. Affrettati hai tempo

FINANZIAMENTI Con Soladria puoi pagare l’impianto in 48 rate a partire da 140 euro/mese *calcolo stimato su impianto fotovoltaico da 3kWp made in Italy

Nuova Sede Viale Risorgimento 40 E/F Adria (RO)

Viale Risorgimento 40 E/F - 45011 Adria (RO) • tel.0426/22784 • tel.0426/42534 • fax 0426/945880 • www.soladria.it


26 Chioggia Dal prossimo 10 al 12 ottobre A Chioggia la IX edizione dell’Open Internazionale

Appuntamento con gli scacchi internazionali Una kermesse organizzata dal Circolo scacchistico Clodiense che prevede tre tornei. La tre giorni sarà ospitata nella Sala delle Esposizioni del Museo Civico della Laguna Sud di Eugenio Ferrarese

A

ppuntamento con gli scacchi internazionali dal 10 al 12 ottobre 2014 a Chioggia. Il Circolo Scacchistico Clodiense organizza nella città lagunare la IX edizione della competizione Open Internazionale che prevede tre tornei: il torneo A per giocatori con punteggio Elo maggiore di 1850, il torneo B per giocatori con punteggio Elo inferiore a 1900 e infine il torneo C per giocatori con punteggio Elo Inferiore a 1600. Sono previsti 5 turni di gioco con 90 minuti di tempo di riflessione per ciascun giocatore (a cui si aggiungono 30” di incremento per ogni mossa). La prima partita si giocherà venerdì 10 ottobre con inizio alle ore 16,30, il quinto turno domenica 12 ottobre alle ore 15,00. E per chi non gioca, com’è ormai tradizione per il Circolo Scacchistico Clodiense, sarà organizzata una visita guidata al centro storico di Chioggia domenica pomeriggio grazie alla collaborazione con l’associazione culturale La Bricola. L’Open Internazionale è diventato nel corso degli anni uno degli appuntamenti più interessanti del circuito scacchistico che ha registrato la partecipazione di illustri giocatori di fama in-

Home

Martino Aprile premiato in Toscana con accanto la coppa del mondo di calcio del 2006, Massimo Aprile presidente del Circolo Scacchistico Clodiense

ternazionale. Anche quest’anno hanno già dato la conferma della loro presenza i Maestri internazionali Denis Rombaldoni, Duilio Collutiis (ex campione italiano assoluto) e l’egiziano Samy Shoker, uno dei primi tre scacchisti africani che è diventato recentemente Grande Maestro (GM) internazionale e che l’anno scorso al torneo di Chioggia si era classificato secondo alle spalle del MI serbo Goiko Laketic. Questa IX edizione del

weekend scacchistico internazionale sarà ospitata nella Sala delle Esposizioni del Museo Civico della Laguna sud all’ingresso del centro storico di Chioggia. Il bando completo del torneo si può trovare nella piattaforma internet “vesus.org” e nel sito internet www.webalice.it/ampeliobos/. Per informazioni ci si può rivolgere a Leonildo Mosca, tel. 3468707959 e-mail: moscaleo@ alice.it. Nel corso dell’estate il Circolo Scacchisti-

Iscriviti

co ha proposto dei mini tornei lampo aperti a tutti il sabato pomeriggio allo stabilimento balneare Canarin a Sottomarina. Brillanti i risultati ottenuti dai giovani scacchisti chioggiotti in vari tornei nazionali e internazinali. Martino Aprile è giunto secondo nella categoria dei giocatori con punteggio Elo 1800-1999 al Toscana Open disputatosi al Centro tecnico della Figc di Coverciano vicino a Firenze nella prima settimana di giugno. Federi-

co Boscolo ha conquistato il titolo di Campione italiano under 18 in occasione del Campionato italiano giovanile under 20 svoltosi a Fano dal 28 luglio al 3 agosto 2014, giungendo secondo alle spalle di Nicola Altini. Secondo posto anche per Lorenzo Lodici tra gli under 14 ai Campionati giovanili fino agli under 16 che sono stati organizzati a Tarvisio in Friuli dal 28 giugno al 5 luglio 2014.

Cos’è

Contatti

App

Scarica

Da oggi l’informazione locale sempre con te Leggi LaPiazza

Dove trovi LaPiazza

Notizie in evidenza

Diventa Reporter

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

LaPiazzaApp è

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it



28 Sport locale Triathlon Gareggiavano 3500 atleti da oltre 60 Paesi a Roth in Germania

Ironman: Mauro Boscolo Natta, terzo tra gli italiani L’associazione Delfino-Triathlon ha partecipato alla famosa kermesse sportiva con un nutrito gruppetto di atleti che si sono tutti ben piazzati alla faticosa e famosissima competizione di Eugenio Ferrarese

3

500 atleti (ed altri 1500 che hanno preso parte alle varie “staffette”) provenienti da oltre 60 Paesi del mondo si sono dati appuntamento a Roth in Germania il 20 luglio 2014 per partecipare ad un “Challenge” che con l’edizione di quest’anno ha celebrato i 30 anni di attività. Forse a molti la cittadina di Roth, quasi 25 mila abitanti, non lontana da Norimberga, può anche significare poco, ma per gli appassionati “ironmen” la partecipazione a questa competizione sportiva è un appuntamento da segnare sul calendario anche perché le iscrizioni sono già esaurite pochi giorni dopo la conclusione della gara. Un appuntamento a cui non hanno voluto mancare un gruppetto di soci dell’associazione Delfino-Triathlon di Chioggia. Ricordiamo che una gara per “ironmen” comprende una nuotata di quasi 4 chilometri seguita da un percorso in bicicletta di 180 chilometri e infine una maratona di 42 chilometri, per poi giungere finalmente al traguardo.

I “professionisti” ci impiegano meno di 8 ore – il record a Roth è intorno alle 7 ore e 40 minuti – ma il primo vero risultato, soprattutto per chi non è certo un professionista, è arrivare, giungere a quella meta che alla partenza sembra sempre irraggiungibile. A Roth il 20 luglio gli atleti erano pronti a partire alle 6,30 per gettarsi in una nuotata nel canale artificiale che collega il Danubio al Reno, sgomitando l’un l’altro per completare il percorso. Poi, dopo un veloce cambio, una biciclettata tra le colline della Baviera con un dislivello di 1600 metri e, altro cambio, correre fino al traguardo su strade sterrate in una giornata piuttosto calda, anche 32°… Mauro Boscolo Natta è stato ancora una volta il migliore del gruppo chioggiotto dell’Asd Delfino giunto al traguardo in 10 ore e 27 minuti, terzo tra gli italiani e 283° nella classifica generale. Per lui si è trattato del 12° “ironman” dopo aver partecipato a quelli di Nizza, Embrunn, Lanzarote, Zurigo, Klagenfurt, Barcellona…Ricordiamo anche

Gli atleti chioggiotti che hanno partecipato alla competizione a Roth

che in Italia non si svolgono queste competizioni, ma si organizzano quelle denominate “ironman 70.3” che corrispondono circa alla metà del percorso completo. Ottima anche la prova di Angelo Boscolo Todaro, 612° nella classifica generale, col tempo di 10 ore e 58 minuti. Angelo era al suo esordio tra gli ironmen poiché la sua partecipazione a Barcellona era poi saltata per motivi di salute. Nicola Doria (è la seconda volta che gareggia in un ironman) ha completato la gara in 11 ore e 11 minuti; poco dopo è arrivato Massimiliano Baldan in 11,29, anche un lui

NEWS Ironman

Michele tiozzo, ex calciatore del Chioggia-Sottomarina e “cervello in fuga” a londra, a 36 anni è il primo chioggiotto vincitore dell’uk ultimate triathlon

richiede già molto sacrificio. “Oltre ad avere una buona base di partenza, serve costanza e dedizione - afferma Tiozzo - in quanto, nel periodo più intenso si arriva ad allenarsi anche 25 ore la settimana, con doppi allenamenti giornalieri. Svolgo un normale lavoro d’ufficio in ambito digital media che mi permette di avere una routine per esercitarmi quasi tutti i giorni, all’alba e la sera prima di cena”. Un’annata memorabile per Michele Tiozzo, che oltre agli impegni di lavoro e allenamento è riuscito anche a completare un corso di specializzazione in sponsorizzazioni per aumentare ulteriormente le sue competenze professionali. Insomma, un successo a tutto campo. o straordinario traguardo dell’Ironman è stato tagliato per la “La vita del triatleta a Londra è un po’ più faticosa – aggiunge prima volta da un chioggiotto. Michele Tiozzo, 36 anni, ex Michele Tiozzo - perché non sempre offre le condizioni atmosfericalciatore del Chioggia-Sottomarina e “cervello in fuga” stabi- che e geografiche ottimali per allenarsi, ma per chi come me ha le a Londra da quattro anni, è il vincitore assoluto dell’UK Ultimate fatto di questo sport uno stile di vita, si trovano comunque stimoli Triathlon svoltosi il 17 agosto nel centro dell’Inghilterra. e motivazioni. Per questo apprezzo ancor più Sottomarina, che Il tempo totalizzato è stato di 9 h 44’ 53” durante i quali offre uno contesto ideale per praticare questo e tanti altri sport – e Tiozzo ha inflitto pesanti distacchi a tutti i conclude – Adoro tornare a casa d’estate per suoi avversari, specialmente nel rush finale. “Adoro tornare stare un po’ in famiglia e riscoprire quelle sen“I partecipanti erano solo un centinaio a Sottomarina sazioni e luoghi che mi hanno fatto avvicinare e mancavano i “forti” - tiene a precisare Mi- che offe un contesto al triathlon. È sempre bello riabbracciare gli chele Tiozzo - ma la soddisfazione è tanta. ideale per praticare amici Delfini del Triathlon Chioggia, ragazzi Quello che vale è il tempo ottenuto in gara, il triathlon” straordinari, a cominciare da Paolo Albiero, la coppa è solo un bonus”. capitano e anima del gruppo, che mi fanno In effetti, l’Ironman viene definito anche come una gara di sentire sempre come uno di loro”. triathlon olimpico “super lungo” perché consiste nella versione più Per chi volesse mantenersi aggiornato sulle imprese sportive dura di tale sport: 3,86 km di nuoto, 180,260 km in bicicletta del triatleta chioggiotto, può seguirlo su Twitter @IronMikeITA. e, per finire, 42,195 km di corsa, ovvero la distanza di una maratona. La preparazione atletica di un evento sportivo del genere S.B.M.

L

un veterano degli ironmen con 10 gare completate. Luca Griguolo è giunto all’arrivo in 11,55 ore (è al secondo ironman) e un minuto dopo è stata la volta di Ettore Furlan (quinta volta che partecipa agli ironman). Alberto Amà (è originario di Adria) ha fatto segnare all’arrivo 12 ore e 8 minuti ed anch’egli vanta 5 gare ironman, Paolo Albiero, presidente dell’Asd Delfino Triathlon e al suo secondo ironman, ha chiuso il percorso completo in 13,17; Lucio Perini, il “nonno” del gruppetto di atleti chioggiotti, ma che vanta la partecipazione a ben 11 ironman, all’arrivo ha fatto segnare

il tempo di 13,54. Meno fortunate le prove di Daniele Gibbin e Stefano Destro che per imprevisti tecnici hanno dovuto interrompere la competizione dopo aver già completato buona parte delle prove. La preparazione ad una prova così impegnativa e faticosa comincia già dall’autunno dell’anno precedente con allenamenti di vario tipo nel corso della settimana, qualche corsa in bicicletta fino ai Colli Euganei o tra le Prealpi venete, tante vasche in piscina oppure, tempo permettendo, anche in mare, la partecipazione a qualche competizione come la maratona di Treviso o quella di Padova… e tanta passione, considerando anche l’impegno economico: materiale sportivo di vario tipo, viaggi frequenti, e spese varie. Solo l’iscrizione al Challenge di Roth comportava una spesa di 350 euro…. Il prossimo impegno per questi atleti sarà proprio a Chioggia perché il 14 settembre si svolge la XIV edizione del Triathlon sprint organizzato proprio dall’Asd Delfino-Triathlon.

Campionati del Mondo di Karate e Kickboxing

I sei giovani atleti chioggiotti sono una bella promessa per la nazionale azzurra

U

na bella esperienza mondiale per un gruppetto di atleti di Chioggia presenti dal 25 al 31 agosto 2014 in Inghilterra ai Campionati del Mondo di Karate e Kickboxing promossi dalla World Karate & Kickboxing Union (W.K.U.) della Global Combat Sport Organization (G.C.O.). I 6 “fighter” chioggiotti, tutti del settore giovanile, facevano parte della nazionale azzurra guidata dal Direttore Tecnico Walter Meneghini. Alla competizione mondiale di Londra hanno partecipato 2500 sportivi provenienti da ogni parte del mondo; era prevista una presenza ancora più numerosa, ma molti atleti di vari paesi hanno dovuto rinunciare a causa delle forti restrizioni operate dalle autorità inglesi in relazione ai visti di ingresso per gli sportivi provenienti da alcuni paesi “sotto osservazione”. La settimana di competizioni è stata suddivisa su otto aree di gara dove i nostri atleti sono riusciti a conquistare 20 podi. Nelle categorie KIDS (bambini) Leonardo Tiozzo, 12 anni e alla sua prima esperienza internazionale, ha vinto il titolo mondiale della categoria + 50Kg nella specialità del Kumite (combattimento di Karate) e il bronzo nella stessa categoria del Point Fighting; Paolo Ferraris, 12 anni, ha conquistato l’argento nel Kumite e bronzo nei Kata Hard Style (forme); ne-

gli Juniores tre medaglie di bronzo rispettivamente nel Kumite nei Kata tradizionali e nel Point Fighting per Nicola Salvagno, 14 anni; Gianluca Vianelli, 15 anni, argento nei kata Hard Style e due bronzi nel Kumite e nei Kata tradizionali. Nelle categorie riservate ai Teens (giovani) titolo mondiale nella categoria Armi con musica per il sedicenne Alberto Cavallarin e tre medaglie di bronzo nelle categorie forme Armi tradizionali, Kata tradizionali e kata Hard Style; infine la diciassettenne Sara Gavagnin di Pellestrina ha vinto il titolo mondiale nel Kumite -55Kg, l’argento nel Freestyle music forms e tre bronzi nei Kata tradizionali e Hard Style e nel Point Fighting. Il successo degli atleti chioggiotti è stato completato dal titolo mondiale assoluto nella specialità freestyle Armi con musica conquistato dalla squadra composta da Alberto Cavallarin e Nicola Salvagno che hanno sconfitto grazie ad una esaltante finale le forti formazioni di Canada, Inghilterra e Stati Uniti. Questi ottimi risultati confermano il lavoro iniziato dal tecnico Nazionale Walter Meneghini che vede realizzarsi sempre più il suo progetto di rinnovo della squadra azzurra investendo sulle nuove generazioni. E.F.


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare

Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

siamo presenti su www.villamomis.it

Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì



Cultura locale 31 Letteratura Il libro di Mario Della Loggia ambientato nella laguna di Clugia

NEWS

“Anugal”, il romanzo tra avventura, realtà e immaginazione “N

La presentazione dell’autore Mario Della Loggia

Un romanzo dal genere non così scontato

di Eugenio Ferrarese

“A

nugal”, una misteriosa laguna che si dipana tra i meandri di un territorio forse non ancora del tutto esplorato e un fitto mosaico di pensieri e riflessioni che spinge anch’esso a vagare lontano, in una continua ricerca che porta ognuno di noi fuori dalle consuete dimensioni spazio-temporali… Un po’ di fantasy, un po’ d’avventura tra realtà ed immaginazione: così è “Anugal – Come il glicine nell’acqua”, romanzo di Mario Della Loggia che ci accompagna tra gli antichi abitanti della laguna di Clugia, una razza di Igham, maghi in grado di generare una possente Energia che potremmo chiamare più concretamente e semplicemente “vita”. Il giovane protagonista Aner si ritrova coinvolto in un viaggio pericoloso, oltre il mondo conosciuto fino a quel momento, per affrontare imprevedibili avversari che tenteranno di impedirgli di varcare l’Atrop, la porta ed anche l’uscita dello spazio temporale che cela quei segreti che solo chi ha coraggio e determinazione potrà essere in grado di svelare. Anugal è quindi una possibile realtà che vive

Il romanzo di Mario Della Loggia nelle leggende del mare, nei racconti e ricordi di antichi pescatori sempre alle prese con pericolose burrasche che non cessano mai e che li allontanano dalla riva e dalla salvezza… In questo percorso Aner incontrerà anche amici e misteriose “presenze”, talvolta benevole, in altri casi assai temibili, arriverà nell’isola di Philistina e nella terra della speranza e del bosco del glicine per tentare di raggiungere la Fortezza che custodisce l’energia primordiale della vita stessa… Mario Della Loggia è un medico internista e

responsabile del servizio di ecografia interventistica nella struttura ospedaliera di Chioggia dove vi lavora da oltre vent’anni. Tra le sue passioni ritroviamo la fotografia, la grafica e l’astronomia, ma anche le passeggiate invernali in spiaggia, i luoghi poco frequentati… e la nebbia, una straordinaria alleata della fantasia. Nel suo romanzo “Anugal” (editrice Montedit – Melegnano (MI)) possiamo ritrovare certo richiami a storie e leggende famose: dalle vicende di Ulisse a quelle dei primi grandi esploratori, gli Elfi incontrati nel “Signore degli Anelli”, la storia della Valle dei sette morti, le origini delle isole lagunari, altre misteriose creature marine reali o solo immaginate, demoni e ciclopi, amici e nemici, sogni che si realizzano e altri che resteranno al di fuori del tempo e dello spazio, riflessioni che ci conducono verso una porta che può aprirsi – come scrive l’autore nella premessa del suo libro – “verso infinite possibilità oppure sempre, inesorabilmente, nella stessa stanza”. “Anugal”, come ricorda Massimiliano Del Duca nella prefazione del libro, è “la linea di confine tra il concepibile e l’incomprensibile”.

on è un testo, nemmeno un libro “documentaristico” sulla nostra città, sulla nostra laguna, anche se un particolare risalto viene dato alla descrizione dei luoghi, ma un romanzo. Un romanzo il cui genere non è così scontato. Alcuni solo per il fatto che si parla anche di mostri, di maghi e di elfi lo collocherebbero nel fantasy. Ma, in questo caso, si tratta di quegli stessi mostri od elfi oppure maghi che spesso albergano dentro ognuno di noi. Dunque, definirlo semplicemente fantasy sarebbe riduttivo. Diciamo che sicuramente sta bene in quel tipo di narrativa avventurosa che tenta di regalare al lettore, senza alcuna pretesa, molti spunti filosoficopsicologici. Infatti è la storia di un uomo, inizialmente bambino, che si sposta attraverso la laguna, la nostra laguna, nella più assoluta irrispettosità delle regole del tempo, dello spazio e delle dimensioni; approfittando della multidimensionalità e dell’assoluta sincronicità viene meno il progredire del tempo e tutto diventa contemporaneo. Di un uomo che, ad ogni stazione ( che sia la Lingula à Sottomarina, Clugia à Chioggia, Philistina, l’attuale Pellestrina, Caroman, l’Ottagono e via dicendo) maturerà e crescerà. Per essere arteficie del suo destino dovrà accrescere la sua consapevolezza, unica vera arma, insieme alla speranza, di cui potrà disporre; dovrà recuperare le esperienze di tutte le sue vite vissute e lo dovrà fare attraverso prove durissime che piomberanno all’improvviso quasi come tests spietati voluti da chissà quale terribile entità. Si imbatterà in vari personaggi, molti dei quali nemici che tenteranno di fermarlo in ogni modo, ma troverà anche amici inaspettati, inattesi che, di solito, mai vengono accostati alla vita. Morirà e rinascerà molte volte, nelle più atroci sofferenze. Avrà il tempo anche di innamorarsi. Alla fine si arriverà ad una conclusione. Ad una vera conclusione.Un suggerimento: attenti all’ultimo capitolo che potrebbe darvi la risposta oppure mettere tutto in discussione”.


24 Cultura provinciale 32 Mostre ed esposizioni Museo di Storia del Tessuto e Costume a Palazzo Mocenigo fino al 6 gennaio

Oltre 6 mila anni di storia raccontati dai flaconcini dei profumi “Little Big Things”, la selezione dei capolavori della collezione Storp che narrano i segreti di un’arte antichissima e raffinata

Il tema: “Fotografie dalla Laguna”

di Ornella Jovane

P

iù di sei millenni di storia vengono raccontati in una singolare quanto accattivante mostra che, inaugurata il 6 settembre scorso, sarà aperta al pubblico fino al prossimo 6 gennaio a Palazzo Mocenigo, nelle sale del Museo di Storia del Tessuto e Costume. In esposizione una selezione degli oltre tremila flaconi e contenitori per profumi della rarissima collezione della famiglia Storp, fondatrice nel 1911 a Monaco di Baviera della Drom Fragrances. Raccolte con competenza e passione, per generazioni, i flaconi e i contenitori esposti rappresentano vere e proprie opere d’arte, esclusive, che celebrano un’arte antichissima - quella dei profumi - diffusa in Medio Oriente in Grecia e a Roma per poi arrivare a Venezia al tempo delle Crociate. “Little Big Things”, questo il titolo della

Alcuni dei rari pezzi in esposizione alla mostra del Museo di Palazzo Mocenigo mostra, vuole mettere al centro dell’attenzione e valorizzare una produzione manufatturiera di alto significato storico. Nella magica cornice di Palazzo Mocenigo, infatti,

eventi e mostre a cura di Ornella Jovane

IL NUOVO CAMPUS SCIENTIFICO Sarà inaugurato il prossimo 26 ottobre il nuovo Campus scientifico a Mestre. La cerimonia inizierà alle 12,30 in via Torino 155. A fare gli onori di casa il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia Carlo Carraro. Il nuovo campus scientifico di Mestre è un moderno complesso edilizio composto attualmente da quattro edifici, situato a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Porto Marghera. Le attività didattiche potranno contare su 8 aule collocate nell’edificio Delta (per una capienza complessiva di 641 posti), 9 laboratori didattici (edificio Beta), un Auditorium (edificio Alfa) da 240 posti e sulla Biblioteca di Area Scientifica (edificio Alfa) da 134 posti distribuiti su 4 piani: tutti i libri a scaffale aperto, tavoli cablati, wi-fi, 4 salette riservabili per studi di gruppo o attività di ricerca, con servizi di consultazione, prestito, document delivery, ricerche bibliografiche, riproduzione, prestito anche e-reader e Netbook.

LA FESTA DELLA ZUCCA A SALZANO Con l’autunno torna a Salzano, nel Miranese, la Festa della Zucca, giunta quest’anno alla 21esima edizione. La manifestazione si terrà dal 17 ottobre al 2 novembre prossimi. Fra le tante iniziative in programma il concorso a premi per le miglior zucche, gastronomia a tema, fiera dell’artigianato con mercatini, e intrattenimenti vari. Info 041-5709789

le 4 sezioni tematiche della Collezione, che sono rappresentative di tutte le epoche, spaziano dai rarissimi pezzi antichi, come il vaso portaolio in terracotta egiziano del III/

Letteratura

II secolo a.C., ai flaconi e scrigni in vetro, porcellana e biscuits datati dal XVI al XIX secolo, fino allo straordinario flacone in vetro satinato realizzato su design di Salvador Dalì e alle più note creazioni delle maggiori case di essenze e di profumo moderne. La mostra è presentata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, con la collaborazione di Mavive e della casa essenziera tedesca Drom e trova collocazione in una nuova sezione del centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, dedicata proprio al profumo, a testimonianza del ruolo fondamentale di Venezia nella tradizione estetica ed imprenditoriale di questo prezioso e raffinato settore. L’orario di visita fino al 31 ottobre prossimo è programmato dalle 10 alle 17.00, da novembre la chiusura sarà anticipata di un’ora. Info: mocenigo.visitmuve.it

S

cade il prossimo 31 ottobre il bando di concorso per partecipare alla VI Edizione del Premio Letterario “Città di Chioggia”, edizione 2014. Le sezioni presenti sono Poesia, Narrativa e, novità di questa edizione, l’aggiunta di una nuova sezione dedicata ad elaborati inediti a tema libero. Il Tema del concorso di quest’anno è: “Fotografie dalla Laguna: Chioggia come incontro di luoghi e di tempi”. Le opere devono essere presentate in forma dattiloscritta o stampata, in lingua italiana o, se contenenti parti dialettali, completate da legenda o glossario. I documenti dovranno essere recapitati alla Segreteria del Premio Letterario “Città di Chioggia”, VI edizione 2014, c/o Pro Loco di Chioggia e Sottomarina, via Felice Cavallotti n° 410., 30015 Chioggia (VE).

Musica Il 18 ottobre la musicologa Nicla Sguotti presenta a Cavarzere il volume

La presentazione ufficiale del libro sulla carriera del maestro Tullio Serafin S

arà sabato 18 ottobre alle 21, presso il Teatro Tullio Serafin, la serata di presentazione ufficiale del libro “Tullio Serafin, il custode del bel canto” di Nicla Sguotti, edito da Armelin Musica di Padova. Un evento che concentrerà idealmente nel teatro che porta il suo nome, e che lo vide esibirsi nel suo primo concerto giovanile, le varie realtà che promuovono la figura di Tullio Serafin e la sua Arte. A rendere possibile la serata di presentazione, nel corso della quale non mancherà la grande musica, è stata la significativa sinergia creatasi tra l’assessorato alla Cultura di Cavarzere, il Circolo “Amici del maestro T. Serafin”, l’Associazione Culturale Concetto Armonico, l’Orchestra e Coro “T. Serafin”, che hanno unito le forze per rendere omaggio all’illustre direttore e al lavoro di ricerca di Nicla Sguotti, molto apprezzato dai lettori e anche dalla critica specializzata. La pubblicazione ripercorre la carriera di Tullio Serafin, la sua biografia artistica, ricostruita dall’autrice con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce degli scritti inediti contenuti in nel libro. Si tratta per la maggior parte di lettere di musicisti che scrivono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Particolare pregio hanno gli scritti di Franco Alfano, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Gino Marinuzzi, Pietro Mascagni, Italo Montemezzi, Ildebrando Pizzetti, Richard Strauss ed Ermanno Wolf Ferrari. Vi sono anche lettere che arrivarono a Serafin da personaggi illustri

della cultura, come Gabriele D’Annunzio, e da istituzioni che gli conferiscono onorificenze. Di notevole interesse sono anche le due lettere indirizzate al maestro da Maria Callas, molto legata a Serafin, che la fece debuttare in Italia, aprendole di fatto le porte della celebrità. Nel libro è contenuto anche un estratto dell’intervista, raccolta dall’autrice a Bussetto nel febbraio 2009, a Carlo Bergonzi, che più volte si trovò a collaborare con Serafin e al quale era particolarmente legato. La premessa dell’opera è stata realizzata con la collaborazione del maestro Nello Santi, che testimonia la propria stima per Serafin e la sua arte di concertatore. Tullio Serafin, il custode del bel canto è già disponibile in libreria, per informazioni è possibile consultare la pagina facebook dedicata al libro o il sito www.niclasguotti.it. La presentazione del 18 ottobre si inserisce nell’appuntamento annuale del concerto Omaggio a Tullio Serafin, promosso dal Circolo ad egli intitolato e giunto quest’anno alla sua edizione numero trentasei. Grazie alla presenza dell’Orchestra e Coro “Tullio Serafin”, diretti dal maestro Renzo Banzato, sarà un vero e proprio viaggio nella gloriosa carriera di Serafin, tra le note delle più suggestive opere da lui dirette e reso ancor più significativo dalle testimonianze e dalla lettura di brani dal libro di Nicla Sguotti, capaci di far comprendere appieno la grandezza del celebre maestro. L a conduzione della serata è affidata alla professoressa Fanny Quagliato e l’ingresso è gratuito, per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Cavarzere (0426317190).

In alto il libro “Tullio Serafin, il custode del bel canto”, sopra l’autrice Nicla Sguotti


16 Cultura veneta

Cultura veneta 33

Venezia Dal 3 ottobre esposizione dedicata a Luisa Casati Stampa protagonista della Bella Epoque

La “Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny

teatro e musei una convenzione Per La cuLtura

Sui tre piani dell’edificio, oltre un centinaio di opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti da collezioni private e musei internazionali di Alessandro Abbadir

U

n tuffo all’inizio del secolo scorso con una delle più note protagoniste della vita mondana ed artistica dell’epoca. Venezia rievoca la figura e il mito di Luisa Casati Stampa, la donna che affascinò d’Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romain e Brooks. La mostra che ha un titolo chiarissimo ed esplicativo “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli”, sarà ospitata a Palazzo Fortuny a Venezia, uno dei luoghi più amati dalla “Divina Marchesa”, che diventerà la sede della prima straordinaria mostra interamente a lei dedicata. Tre piani di Palazzo Fortuny “immergeranno” il visitatore nell’atmosfera in cui visse la “Divina Marchesa” che, per mezzo secolo, fu una leggenda vivente, una dark lady, un’importante collezionista d’arte e mecenate, musa di simbolisti, fauves, futuristi e surrealisti: un mito che ispira ancora oggi gli artisti e le grandi maison dell’alta moda. La mostra sarà aperta il 3 ottobre 2014 e terminerà l’8 marzo 2015. “Questa donna – spiegano i curatori della mostra- a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d’arte, leggenda vivente, conturbante e sorprendente rappresentazione di modernità e avanguardia” . L’esposizione, ideata da Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori, è coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da” 24ore

Home

Iscriviti

Cos’è

Ritratti e fotografie dell’esposizione

Cultura – Gruppo 24 Ore”, conta oltre un centinaio opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali. Della straordinaria collezione di opere d’arte e di ritratti che le furono dedicati o da lei commissionati, in mostra saranno esposti pezzi provenienti da collezioni private : la testa di ceramica policroma opera di Renato Bertelli, “La Marchesa Casati”di Romain e Brooks, e la scultura di Paolo Troubetzkoy “Ritratto della marchesa Casati con un levriero”. Si affiancano poi capolavori assoluti provenienti da musei di tutto il mondo come “Ritratto della marchesa Casati” di Giovanni Boldini della Gnam di Roma, “Marchesa Casati” di Augustus Edwin John dell’Art Gallery of Ontario, i molti ritratti che le dedicò Alberto Martini, “Linee di forza di paesaggio maiolicato” di Giacomo Balla e i gioielli di Cartier a lei ispirati. Poi

Contatti

Scarica

App

l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it

la sezione fotografica ricchissima anch’essa: gli scatti di Adolphe Gayne de Meyer, Man Ray e Mariano Fortuny, a quelli rubati, quando viveva in miseria a Londra, di Cecil Beaton. “Il percorso della mostra- continuano i curatori - attraverso continui rimandi, ricostruisce le relazioni sociali e artistiche che attraversarono la vita di Luisa Casati Stampa: dalla gabbia dorata dell’alta società all’incontro con Gabriele d’Annunzio. Un incontro che la cambiò per sempre e che divenne un legame d’amore e amicizia che durò tutta la vita, dalle stravaganze ai travestimenti, alla pratica dell’occulto per arrivare al periodo “futurista” in cui incontra Filippo Tommaso Marinetti e sposa la causa del movimento artistico, promuovendone gli artisti e collezionando le loro opere, per concludersi con la rovina economica e l’esilio nella capitale britannica dove muore nel luglio 1957”.

T

eatro Stabile del Veneto e Fondazione Musei Civici di Venezia inaugurano l’attività autunnale con una nuova convenzione, a vantaggio di visitatori e spettatori. Secondo il nuovo accordo gli abbonati alla stagione di Prosa 2014-2015 di Teatro Goldoni e Teatro Verdi possono, infatti, acquistare la Muve Friend Card a tariffa ridotta presso le biglietterie di tutte le sedi museali, mentre i possessori della Muve Friend Card hanno diritto alla tariffa di ingresso ridotta per gli spettacoli della stagione 2014-2015 di entrambi i teatri. Si tratta di un’ulteriore strategia di co-marketing che si inserisce nello spirito di una crescente collaborazione tra le istituzioni cittadine, rivolgendosi al pubblico degli spettatori e dei visitatori, sia residenti che turisti, con l’obiettivo di incentivare la conoscenza e la frequentazione del patrimonio culturale della città, di cui il teatro e il sistema museale civico rappresentano due componenti fondamentali. A.A.


18 Cultura veneta 34 Cinema Il terzo lungometraggio di Antonioni

“La signora senza camelie” in una Venezia sospesa tra sogno e illusione Venezia è rappresentata come un mondo parallelo tra verità (la vita della protagonista Clara) e la finzione del Cinema di Massimiliano granato

V

enezia come sogno, come possibile punto di arrivo ma anche in questo caso come illusione. Il terzo lungometraggio di Antonioni (pochissimo tempo dopo “I Vinti“) racconta, come fa Luchino Visconti nel suo “Bellissima“ (1951), di come il cinema possa essere una macchina che attiri i sogni ma che anche sia lesta nello spegnerli e inghiottire la persona, a distruggerla. E’ forse l’Antonioni più efficace, più affascinante, che è in bianco e nero ed in debito sia della lezione neorealistica, sia del melodramma vero e proprio: è un’opera più vicina a quella di esordio e il cerchio si chiude se si pensa che vi si trova ancora Lucia Bosè. Il mondo della celluloide è passionale ma è anche e soprattutto artefatto: Clara si muove non solo in mezzo a fondali finti, ma anche in situazioni finte e costruite. Questi atteggiamenti sono chiari fin dall’inizio, quando vediamo lei passeggiare al cinema Fiamma dove proiettano il suo ultimo film. Così com’è il cinema che attornia la protagonista, così è lei nella realtà: i dialoghi tra lei e il marito sembrano il prosieguo di un film che sta girando. Antonioni sente questa progressiva mercificazione della macchina cinema e lo analizza, interrogandosi sulla sua funzione e sul suo fine.

Il film racconta di come il cinema possa essere una macchina che attira i sogni ma anche è lesta a spegnerli In questo caso il Veneto è rappresentato da Venezia che è protagonista di un montaggio parallelo tra verità (la vita stessa di Clara) e la finzione del Cinema: si alternano quindi le reazioni del pubblico al fallimentare “Giovanna D’Arco“ e le reazioni della stessa protagonista, che diserta la prima del film. Abbiamo quindi una Venezia che dapprima illude con la sua confezione sontuosa come si confà ad un festival, ma anche una Venezia che sa essere crudele e distruggere i sogni di una giovane che si trova a tornare al punto di partenza: vive una sconfitta dopo aver tentato la scalata al successo. A questo proposito Antonioni sembra volerci dire che “è così il mondo dello spettacolo:

bello ma anche crudele“. La ventiduenne Lucia Bosè incarna ottimamente il ruolo dell’attrice e, come detto, è alla seconda partecipazione per Antonioni dopo la pellicola d’esordio del regista ferrarese “Cronaca di un amore“, datata 1950. Nel cast anche il veterano Andrea Checchi nel ruolo del marito di Clara e Gino Cervi nel ruolo del produttore. Al film partecipano anche due veneziani: Pier Maria Pasinetti, che collabora alla sceneggiatura, ed Enzio Serafin alla fotografia.


DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Solo con NaturHouse elimini il sovrappeso in modo semplice, naturale ed economico

ADRIA

CHIOGGIA

CONSULENZE GRATUITE C.so V. Em. II, 211 Viale Mantova 19 PRODOTTI ESCLUSIVI 0426-010109 Sottomarina di Chioggia ESPERTI SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE 041 5610152


36 Sport

Sport 23

Novità L’annuncio di “Basket Dolo Dolphins” e “Basket Riviera” di Fossò

Junior Basket Riviera, fucina di campioni di giacomo piran

neWs

“L

’Asd Basket Dolo Dolphins e l’Asd Basket Riviera di Fossò hanno avviato un progetto di collaborazione, con l’intento di migliorare l’offerta sportiva ai giovani della nostra comunità nello spirito di quel superamento dei campanilismi locali, indispensabile per il radicamento di un’autentica cultura di area metropolitana. Questa è una grossa opportunità per lo sviluppo in Riviera del Brenta”. Così Massimo Pavan e Primo Calore, rispettivamente presidente dell’Asd Basket Dolo Dolphins e l’Asd Basket Riviera, hanno annunciato, la nascita del Junior Basket Riviera del Brenta. Si tratta di nuovo veicolo promosso dalle due associazioni (che continueranno ad esistere mantenendo intatta la propria autonomia concentrandosi nello sviluppo del settore minibasket), con l’ambizioso e comune obiettivo di portare il basket giovane rivierasco alla ribalta regionale. Sia l’Asd Basket Dolo Dolphins che l’Asd Basket Riviera fanno parte del “Progetto Reyer” che punta alla creazione di un grande polo cestistico incentrato soprattutto sulla attività del settore giovanile. L’Asd Basket Riviera continuerà inoltre la propria avventura nel campionato regionale di Serie

aL via iL “trofeo d’autunno”

E

D sotto la guida di coach Riccardo Costantini, con l’obiettivo di valorizzare gli atleti che disputeranno i campionati giovanili con il Junior Basket Riviera del Brenta. Gli allenamenti della nuova società, che dovrebbe avere la divisa rossa, bianco e verde, siniziati lo scorso 25 agosto. Gli atleti delle due società parteciperanno ai campionati Fip giovanili (dalla categoria Under 15 alla Under 19) sotto un’unica bandiera, quella della Junior Basket Riviera del Brenta. Di questo progetto faranno parte quasi duecento ragazzi delle due società. Questo è il nuovo direttivo del Junior Basket

Riviera del Brenta: Luigi Filippo Fasolato (presidente), Andrea Scanferla (dirigente responsabile), Giovanni Riato (consigliere) e Oshafi Albana (consigliere). Questi sono gli allenatori delle diverse squadre: Alvise Vergani (under 19 elite), Vittorio Fiorentino (under 17 eccellenza), Davide Costantini (under 17 regionale), Enrico Costantini (under 15 eccellenza e under 13 elite), Tullio De Piccoli (under 15 regionale), Mauro Rosso (under 14 elite). Gli allenatori saranno coadiuvati dagli assistenti Paolo Favaretto, Davide Costantini, Piero Carraro e dal preparatore atletico Stefano Borgo.

’ partita nelle scorse settimane la 26’ edizione del “Trofeo D’Autunno” storica manifestazione di mountain bike organizzata da Luciano Martellozzo. La kermesse prevede lo svolgimento di nove prove: sei in provincia di Venezia, e una ciascuna in provincia di Vicenza, Rovigo e Treviso. “Quest’anno - ha spiegato Luciano Martellozzo - il Trofeo è dedicato a tre amici che non fanno più parte del gruppo: Luca Zambenedetti, Mauro Santello e Fabio Basso”. Il trofeo è riservato a tutte le categorie giovanili, agonistiche e amatoriali sia tesserati per la federazione ciclistica italiani che per gli enti della consulta. Queste sono le categorie presenti: Esordienti Maschili/Femminili, Allievi Maschili/Femminili, Junior Maschili/Femminili, Under 23, Elite M, Donne Unica, Masterelite, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5, Master 6, Questo è il calendario completo con gli eventi ancora da compiere: 21 settembre Noventa di Piave organizzato da Zero Absolute, 28 settembre San Stino di Livenza organizzato da “Mtb La Perla Verde”, 5 ottobre Adria (Rovigo) organizzato da “Mtb Tutti in Bici”, 12 ottobre Ottava Presa organizzato da Asd Sportyland, 19 ottobre Sant’Anna di Chioggia organizzato da Club Alessandra, 26 ottobre Rottanova di Cavarzere organizzato da “Mtb Tutti in Bici”, e 2 novembre Torre di Mosto organizzato da Team Velociraptors. G.P.

Calcio

Fino a metà settembre

L’Us Zianigo punta sul settore giovanile

bibione beach fitness

L

a spiaggia di Bibione ospita la “Bibione Beach Fitness” da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Sulla spiaggia più grande d’Europa, quest’anno saranno allestite ben 12 pedane che offriranno, per l’intero weekend, la bellezza di 240 ore di lezione. Un lavoro di squadra che ha realizzato un evento imperdibile con i migliori rappresentanti delle discipline più in voga del momento, caratterizzati dalla stessa passione per il Fitness. Questo evento ha preso piede nel 2011 e ha ottenuto un sempre maggior consenso da parte del pubblico partecipante. Gli iscritti sono professionisti internazionali, istruttori appassionati, personaggi in cerca d’autore, artisti, ideatori di programmi. Bibione Beach Fitness è una spettacolare kermesse sportiva che coinvolge ogni anno migliaia di appassionati uniti dalla passione comune per il wellness. Sulla spiaggia più grande dell’Adriatico, gli appassionati partecipano alle varie attività proposte nei palchi, non manca il pubblico osservante. Le età dei partecipanti sono varie, così come il grado di preparazione. Sulle pedane ci sarà un cast di istruttori stellare con le attività più in voga del momento, un’ampia offerta di qualità e di varietà. Nei tre giorni si alterneranno: i Reebok Five, i più conosciuti Presenters del fitness internazionale, cinquanta giovani talenti di successo, il fenomeno incalzante della Zumba Fitness con i più significativi Zes del momento e l’energia travolgente di trentacinque Zin, il

Mountain bike

Walkexercise con le innovative Stikwalk, i nuovi programmi marchiati ThaiFit, il team dello Strike Zone e un trascinante mix di proposte che vi porteranno nel mondo del Jazzercise, della Boxe Up, l’Agua Movida. “Bibione Beach Fitness” è un esempio di turismo sportivo e quindi di risorsa del territorio. “La manifestazione, infatti, porterà nella località veneta oltre 3 mila partecipanti provenienti da ogni parte d’Europa, generando non meno di 6 mila presenze turistiche e un indotto economico di tutto rispetto – dice Enzo Chinellato organizzatore - sport e divertimento per un turismo moderno, alla ricerca di un modo intelligente per divertirsi e tenersi in forma. Per Bibione sarà un’occasione in più per promuovere, in un periodo di bassa stagionalità, il turismo sportivo legato al wellness, un’opportunità concreta per far conoscere in Italia e nel resto d’Europa la località turistica e le sue spiagge”. Per maggiori informazioni: info@radunisportivi.it o www. eventiesagre.it. L’evento si terrà anche in R.P. caso di brutto tempo.

D

a più di 40 anni l’ Us Zianigo si propone come punto di riferimento del calcio veneziano; un gruppo storico di appassionati del posto, spinti da tanta passione e volontà, hanno reso negli anni questa società un modello di organizzazione e rigore economico. Questo senza mai diminuire l’attenzione verso l’aspetto sociale ed educativo che la società si pone come uno degli obiettivi primari. “Da un paio di anni, pur con tanti sacrifici, nell’Us Zianigo - spiegano i dirigenti della società - ha ripreso corpo il progetto riguardante la creazione e lo sviluppo di un settore giovanile che si pone come fine ultimo quello educativo, anche a

dispetto del singolo risultato sportivo. Ormai un centinaio tra bambini e ragazzi, grazie anche alla nuova collaborazione di queste settimane con il Patronato San Pio X°, ogni domenica onoreranno al meglio i rispettivi colori sociali per tutto il territorio veneziano; forti di questo sodalizio con la compagine giallo-verde miranese, compagno di viaggio indispensabile in questa avventura. Già da questa stagione i bambini dalla scuola calcio fino ai ragazzi degli allievi, avranno la possibilità di divertirsi correndo dietro ad un sogno chiamato “pallone”, non perdendo mai di vista il fine ultimo rappresentato dai valori che un adolescente può trovare e recepire

in un ambiente tipico dei sport di squadra. Infine, ma per questo non meno importante, è ancora fresca nella nostra memoria la promozione della prima squadra al campionato regionale Figc di seconda categoria al termine di una stagione esaltante culminata con la vittoria dei Play Off. Con la speranza di trovare nuovi partner commerciali e tecnici, affrontiamo con grandissimo entusiasmo la nuova stagione 2014/2015 ormai alle porte, invitando chiunque fosse interessato a raccogliere delle informazioni sulla nostra realtà a contattarci presso la segreteria del campo parrochiale”.


26 Crucipiazza

Crucipiazza 37

Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

info@azzurraedizioni.com

l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.

Il Gioco del Mese

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

3 lettere ALT - LED - MTV - TER - TRA 5 lettere LEGGE - MOVIE - PREMI 6 lettere ATTORE - CANADA - EMPIRE HORROR - OLIVER 7 lettere FICTION - LEONIDA - THE JURY 8 lettere FAST FOOD 9 lettere SATELLITE 15 lettere VENDETTAPRIVATA

Su Pierino...

• Un ragazzo chiede ad un altro: “Com’è il tuo maestro?” “Un gran bugiardo!” “Davvero’?” “Parola mia. Ieri ha detto a mio padre: suo figlio è una disperazione, mi fa continuamente mettere le mani nei capelli.” “E invece non è vero?” “Certo che no! E’ completamente calvo!” • Un figlio di carabiniere torna a casa con la pagella piena di voti pessimi. Battendo i pugni sul tavolo (knock, knock) il padre dice: “Ma sei proprio duro, non devi aver preso sicuramente da me.” Al che il figlio: “Papa’ hanno bussato alla porta.” “Tu aspetta qui: apro io.” • Un bambino scrive una lettera a Gesù Bambino: “Per quest’anno voglio la playstation e la pista polisti” A Natale gli arrivano tanti regali tranne quelli richiesti. L’anno successivo torna a scrivere la lettera: “Quest’anno, visto che sono stato bravo, voglio

la playstation e la pista polisti!” Anche quest’anno niente. L’anno successivo i genitori, passando davanti al presepe, si accorgono che Gesù Bambino non c’è più e al suo posto c’è una lettera. Aprendola trovano scritto: “Cari Giuseppe e Maria, se volete riavere sano e salvo vostro figlio mi dovete portare la playstation e la pista polisti!” • Pierino, non sapendo svolgere il tema d’esame, pensa di fare lo spiritoso e consegna il compito con queste parole scritte: “Dio solo conosce la risposta. Buona giornata!” Otto giorni dopo riceve la risposta: “Dio è stato promosso e tu no. Buon anno!” • La maestra dice a Pierino: “Se metto nello zaino 5 libri di italiano, 7 di matematica e 2 di storia, quanti libri avrò?” E Pierino risponde: “Abbastanza per rovinarmi le vacanze.”

Celine Dion Il Puzzle ALBUM - AMATA CONTRATTO DEMO - DION DISNEY - ESORDI ESIBIZIONI - PREMIO FILM - MARIE MILIONI - BARILE MONDO - VIEUX OLYMPIA - ORIGINALI PARIGI - PRAYER RENE’ - SHOW SONG - SONY STAR - TOUR VITTORIA

Chiave (2,5,1,2,6) - Ha cantanto per il film.......................................................................................................

Aforismi divertenti!

Giochi e tanto divertimento! www.azzurraedizioni.com Li trovi su:

STIAMO SELEZIONANDO

o i r a t i c bbli

O C I F GRA

pu

Soluzioni:

• Il segreto è quella cosa che si racconta ad una persona alla volta. • I giapponesi ci chiamano pigri, ma almeno noi cuciniamo il pesce.

ll

fre

e- fu c n a l e

rienza ivo e p s e t con opera e a m m i e art t tuo sisatcintosh ign p e tim taci o invilaum a: M obe inDes u t e Ad curric conta shop o t o h P rator t t i . s s lu n Il otio ivem om info@g ns@gmail.c 4 otio 88 givem 8704 . 9 4 0


I L A C N A B I ULTIM GIONALE A T S E R P 4 1 0 2 T PELLE


di Chioggia AR R E DA L A T UA C ASA

www.patio.it Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n. n.85 96 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it

d a l 19 5 1 a l v o s tr o s e r v iz io

APPROFITTA SUBITO!! Fino al 31 OTTOBRE 2014 potrai avere, sulla tua nuova cucina, il tOp in QUArZO al prezzo del laminato

Anta intarsio foglia d’argento

pOrtO VIrO (rO) S.S. rOMeA KM. 68 tel. 0426 321260

AR R EDA L A T U A C A SA

FerrArA VIA MODeNA 250 - tel. 0532 731138

www.patio.it


ARREDA LA TUA CASA

ARRE D A LA TUA CASA

vieni a trovarci i mobili pi첫 innovativi del mercato a prezzi da sogno... Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 ottobre 2014 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a....... e con ZERO SPESE

pOrtO VIrO (rO)

S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260

FerrArA

VIA MODENA 250 Tel. 0532 731138

A RREDA L A TUA CA SA


di Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n. n.85 96 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it

Sanità Eterologa, in Veneto si parte a ottobre

pag. 8

Intervista Lucio Tiozzo: "Boccio Zaia, prmuovo il consiglio”

L’atto d’accusa del tutore: “Minori dimenticati dalla politica e dalla società”

pag. 12

Salute La fiducia nel proprio medico è il primo passo verso la guarigione

Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto, denuncia una realtà preoccupante e chiede alla politica un’inversione di rotta con interventi strutturali e di sistema

alle pagg. 3-4

pagg. 29-32

Sì, viaggiare

Carnia, scrigno di sorprese enato Gortani e la sua famiglia salgono in malga a primavera inoltrata e tornano a Palmanova solo in autunno. Praticano ancora la transumanza, anche se oggi l’andar per tratturi di dannunziana memoria è un rito sostituito per necessità da un più comodo trasporto del bestiame con moderni autotreni. Le mucche di razza bruna alpina dei Gortani pascolano sui prati del Monte Zoncolan, il nuovo tempio del ciclismo nazionale, più volte Cima Coppi del Giro d’Italia grazie alle sue pendenze da brivido. Continua a pag. 16-18-19

novità 2014

R

di Renato Malaman

ingressi gratuiti in collaborazione con Lunedì: tutti i visitatori della provincia di Venezia Mercoledì: speciale DONNE ingresso GRATIS


Messaggio pubblicitario

Con l’aiuto giusto diventa tutto più semplice! UFFICIO AMBIENTE - SICUREZZA Il datore di lavoro, per ottemperare a tutti gli adempimenti normativi previsti per la gestione della propria azienda, può appoggiarsi all’Associazione Artigiani che, tramite l’ufficio interno Ambiente e Sicurezza, è in grado di offrire, attraverso il lavoro di tecnici qualificati e professionisti che operano nel settore da molti anni, una gamma di servizi completi per soddisfare tutte le esigenze delle imprese in materia di sicurezza, di ambiente e di qualità. L’ufficio, operando tramite un unico sportello, garantisce una notevole riduzione per l’azienda di tempi e costi per la gestione della documentazione e delle informazioni. Lo sportello è operativo per informazioni e assistenza completa all’utente tutti i giorni feriali con orario continuato 8.00 - 18.00 e i sabati mattina. è possibile richiedere, in qualunque momento e senza impegno, un preventivo completamente gratuito per i servizi da noi forniti.

ADEGUAMENTO NORMATIVO DI MACCHINE E IMPIANTI

FORMAZIONE • Corsi di formazione OBBLIGATORIA: - corsi di sicurezza obbligatori per i lavoratori - corsi per: datori di lavoro /RSPP, Dirigenti e Preposti - corsi per addetti alla squadre di Primo Soccorso e Prevenzione Incendi - corsi di abilitazione per operatori di attrezzature (Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) - corsi per attività in ambienti speciali (spazi confinati, contaminati, corsi per operatori in ambienti sotto tensione CEI 11-27, lavori in quota e utilizzo linee vita) • Corsi di formazione finanziata (FART, FSE, EBAV, ecc.)

• Valutazione del rischio sicurezza macchine e impianti previo sopralluogo in azienda da parte di tecnici qualificati

• Qualità: ISO 9001, ISO/TS 16949- Settore Automotive, 13485 – Dispositivi medici

• Adeguamento di macchine e impianti alle direttive europee per la messa a norma

• Ambiente: ISO 14001, Certificazioni Forestali FSC e PEFC

• Produzione della documentazione obbligatoria (libretto d’uso e manutenzione e fascicolo tecnico) • Redazione di procedure per l’uso delle attrezzature in sicurezza

SICUREZZA ALIMENTARE

• Corsi di aggiornamento specifici per categoria di attività.

• Manuali HACCP e relativa formazione

I corsI possono essere svoltI In AssocIAzIone o In AzIendA, A secondA delle esIgenze.

• Campionamenti e analisi (tamponi e analisi microbiologiche)

• Corsi ex-libretto sanitario e aggiornamenti • Assistenza post visite ispettive e servizio di monitoraggio

PRATICHE PER ENTI

• Redazione del piano di emergenza ed evacuazione • CANTIERI TEMPORALI E MOBILI: supporto tecnico e documentale, sopralluoghi in cantiere, P.O.S., P.S.S. e Pi.Mu.S. • Autorizzazioni edilizie • Dichiarazioni di conformità degli impianti • Pratiche per rilascio/rinnovo del CPI • Nomina dell’RLST

• certificazione per laboratori • certificazioni energetiche degli edifici

CONTRIBUTI PUBBLICI Assistenza e gestione completa per pratiche per l’accesso a contributi pubblici di varie tipologie, previsti per investimenti atti ad aumentare la sicurezza in azienda:

• Camera di Commercio • Provincia di Venezia • EBAV (DVR e corsi di formazione sulla sicurezza, visite mediche) • CEAV (solo aziende del comparto edilizia)

• Pratiche per richiesta/rinnovo autorizzazione emissioni in atmosfera

• Pratiche per richiesta/rinnovo CPI

• Valutazioni o indagini specifiche: rumori, vibrazioni, rischio chimico, rischio biologico radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici, rischio da fulminazione, rischio incendio, rischio esplosione (ATEX), esposizione ad amianto, movimentazione manuale dei carichi (MMC), stress lavoro correlato, rischio gestanti e rischio minori e apprendisti.

• certificazione etica

• Pratiche per autorizzazione allo scarico

• Perizie di non assoggettamento a CPI

• Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ai sensi dell’art. 28 D.Lgs. 81/2008

• certificazioni di prodotto: Marcatura CE, ISO 3834, ISO 1090

• Pratica di inizio attività

• Pratica industria insalubre

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA

• sicurezza: OHSAS 18001, SGSL; D.LGS 231/01 Responsabilità amministrativa

• Bandi ISI-Inail per contributi a fondo perduto per adeguamento sicurezza e modelli organizzativi;

MEDICINA DEL LAVORO Le nostre associate possono avvalersi di un servizio in convenzione per la nomina annuale del medico competente (in possesso dei requisiti formativi e professionali richiesti ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 81/2008) che provvederà ad organizzare la sorveglianza sanitaria obbligatoria all’interno dell’azienda.

CERTIFICAZIONI

AMBIENTE • Servizio di assistenza ambientale in termini di rifiuti • Compilazione MUD

• Pratiche Privacy

• Assistenza SISTRI

• Sopralluoghi per rilascio di dichiarazioni di conformità o rispondenza

• Assistenza per la tenuta dei registri di carico e scarico rifiuti

CHECK UP GRATUITO L’ufficio offre un servizio di consulenza gratuita alle aziende che vogliono conoscere la propria “situazione” in ambito sicurezza. I nostri tecnici, dall’esame della documentazione dalle le informazioni fornite dall’azienda, potranno fare un check up e identificare i bisogni specifici, con i relativi costi, per essere in regola con quanto previsto dalla normativa per la tipologia di attività specifica. le aziende interessate a questo servizio gratuito di supporto alla gestione di sicurezza aziendale potranno contattare l’ufficio Ambiente e sicurezza e chiedere un appuntamento con un tecnico per la verifica documentale gratuita da effettuare presso la nostra sede.

Dolo - Via Brentabassa, 34

Mira - Via G. Mion, 25

Campolongo Maggiore - Via E. Fermi, 3

Tel. 041 410333

Tel. 041 421932

Tel. 049 7985103

• Ricorsi su irrogazioni sanzioni gestione ambientale • Iscrizione Albo Nazionale gestori Ambientali per trasporto rifiuti c/proprio e c/terzi • Gestione RAEE • Campionamenti per analisi ambientali (amianto, polveri)

ASSISTENZA E MONITORAGGIO Lo sportello dell’ufficio Ambiente e Sicurezza offre alle aziende associate un servizio d’informazione e supporto tecnico continui su problematiche di qualunque tipo nell’ambito della sicurezza o dell’ambiente, oltre all’assistenza immediata in caso di ispezioni in azienda da parte degli organi di controllo. A richiesta offriamo un servizio di monitoraggio continuo all’azienda per verificare periodicamente lo stato documentale e rispettare le scadenze normative.

www.artidolo.it ambiente-sicurezza@artidolo.it formazione@artidolo.it


L’atto d’accusa del tutore: “Minori dimenticati dalla politica e dalla società” Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto, denuncia una realtà preoccupante e chiede alla politica un’inversione di rotta con interventi strutturali e di sistema di Germana Urbani

“B

ambini e adolescenti sono finiti nel cono Numeri dietro ai quali stanno volti segnati da stod’ombra della politica e degli investimenti rie dense di sofferenza. E sarà per questo che Aurea istituzionali”. Sono durissime le parole che Dissegna ha voluto offrire ai politici anche una valutail Pubblico tutore dei minori del Veneto Aurea Dissegna zione sullo stato dei servizi per l’infanzia. ha pronunciato in consiglio regionale durante la pre“Non solo si riscontra un limitato investimento per sentazione della relazione annuale sull’attività dell’uf- i minori e le famiglie a livello istituzionale nazionale, ficio regionale garante dell’infanzia conclusasi con un regionale e locale – ha sottolineato Aurea Dissegna appello al presidente del Consiglio regionale Clodoval- ma si può parlare di un vero e proprio disinvestimento. do Ruffato perché l’assemblea legislativa del Veneto Si sta assistendo, infatti, ad una generale e drastica individui politiche che mettano al centro l’infanzia e riduzione di risorse economiche e di capitale umano in l’adolescenza “come investimento sul futuro”. ambito scolastico, sociale e sociosanitario”. “Conto sulla sua sensibilità e collaborazione – ha “Nel dettaglio – ha spiegato Dissegna - la scuola scritto il tutore a nome degli 828 mila minori del Ve- sta investendo meno per i suoi alunni (vedi precariato, neto – perché i bambini, le bambine e gli adolescenti impoverimento della ricerca, riduzione delle ore di sosiano presenti nell’agenda politica di questa Regione e stegno) contribuendo così ad aumentare la dispersione perché siano promosse le condizioni di ascolto e par- scolastica; i Comuni e i servizi sociali investono semtecipazione effettiva nelle questioni e decisioni che ri- pre meno nella prevenzione primaria e secondaria, guardano”. “I dati demografici dimostrano il continuo riducendo o eliminando servizi e azioni di supporto ai calo della natalità in Italia e nella nostra Regione e in minori e alle famiglie più vulnerabili, e la sanità appaparallelo l’aumento delle fasce di popolazione anziana re privilegiare gli interventi di diagnosi e cura, mentre con età sempre più avanzate. É uno dei segnali a cui riduce gli interventi di presa in carico terapeutica o di la politica dovrebbe prestaaccompagnamento dei miInvece di investire re attenzione – è stato il nori e delle loro famiglie, in richiamo del Pubblico Tutore particolare nelle situazioni si taglia là dove - favorendo in tutti i modi di abuso, maltrattamento le famiglie hanno più la natalità e i servizi per la o di semplice carenza delle bisogno di essere seguite funzioni genitoriali”. prima infanzia a supporto delle famiglie, superando Parole dure come maslogiche di interventi spot, ma con interventi strutturali si che il Pubblico tutore pronuncia con grande coraggio, e di sistema”. facendosi paladina di un mondo ai margini che solo nel Solo nel 2013 l’ufficio del Pubblico Tutore ha se- momento della disgrazia o dello scandalo conquista le guito 422 minori, formato 274 tutori legali volontari prime pagine dei quotidiani nazionali. e fornito tutela legale a 131 minori stranieri non acInvece, chi lavora e vive con i minori sa bene che compagnati. sostenerli a dovere nel periodo di crescita è essenziale

Home

A fianco, Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto per la loro formazione e realizzazione futura. nità (in totale sono 3145, dei quali 1573 in comunità, “Non intervenire in modo appropriato nel suppor- la maggior parte adolescenti ultraquindicenni) e un pato alle famiglie più fragili e ai minori – ha dichiarato il rallelo aumento delle segnalazioni all’autorità giudiziaria Pubblico tutore – comporterà la necessità di interventi “che hanno determinato, di fatto – ha puntualizzato il ben più radicali in futuro, con maggiori costi in termini di Tutore -l’ingresso di tanti bambini e ragazzi (1017 nel sicurezza, salute, benessere sociale”. 2012) in percorsi giudiziari senza che vi sia possibilità, La società che cambia necessita di visioni politiche da parte dei servizi sociali, di una loro effettiva presa e scelte di lunga gittata. Se in carico per la realizzazione La sanità privilegia così non è, allora il futuro dei necessari percorsi di protezione e cura”. Il Pubblico sarà problematico. Bastano gli interventi di diagnosi pochi dati esposti sempre dal e cura, riducendo la presa tutore richiama l’attenzione, infine, sull’alta percentuale Pubblico Tutore Aurea Dissein carico terapeutica (circa il 25 per cento) degli gna a dipingere uno scenario adolescenti (15-17enni) che per nulla roseo che riguarda rimangono in comunità per oltre tre anni, ultima tappa proprio le nuove generazioni. L’incremento delle separazioni altamente conflittua- di un percorso di allontanamento dalla famiglia d’origine li, la crescente vulnerabilità delle famiglie “aggredite spesso accidentato e sfortunato: sono un segnale dei e aggredibili dal fenomeno della povertà economica” “fallimenti dell’affido” – ha sottolineato Aurea Dissegna stanno determinando un aumento dei minori allontanati - che dovrebbe interpellare istituzioni e rete dei servizi. dalla loro famiglia e affidati a nuclei affidatari o a comu-

Iscriviti

Scarica

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


4

Attualità

>> Sotto la lente I nuovi piani aziendali delle Ulss

“Lacunosa l’intera rete dei servizi” Sono sempre di più le separazioni conflittuali in cui i bambini sono “strattonati” e soffrono. Aumentano anche le famiglie che devono fare i conti con la povertà economica di Germana Urbani

E

proprio sulla rete di servizi l’autorità di garanzia dei minori ha dato un giudizio fortemente negativo. Secondo Dissegna l’intera rete dei servizi appare lacunosa, “insufficiente”, “disomogenea”, addirittura poco strutturata come si evince dai nuovi piani aziendali delle Ulss. La condizione sociale dei bambini e degli adolescenti in Veneto, invece – secondo l’osservatorio del Pubblico Tutore – richiederebbe più attenzione e reti di protezione più efficaci. Non sono mancate le repliche a quest’intervento ricco di spunti e particolarmente duro per la realtà descritta nella rendicontazione dell’attività 2013 dell’organo di garanzia istituito nel 1988 (prima regione in Italia) per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che dallo scorso anno ha assunto anche le funzioni di Garante dei detenuti, in vista dell’istituzione (dal 2015) della figura unica del Garante regionale dei diritti alla persona. Certo è che ciò che ha detto in Consiglio il Tutore non è tutto. “Il Tutore dei minori – spiega Claudio Sinigaglia consigliere Pd e vicepresidente della commissione Sanità e sociale - e Garante della popolazione carceraria, da metà ottobre si troverà senza personale e senza risorse per espletare le sue importanti funzioni”. “Dall’incontro con Aurea Dissegna – continua Sinigaglia – è emerso che a settembre 2014 l’ufficio non ha ancora ricevuto lo stanziamento per l’anno in corso e che la dotazione organica dell’uf-

ficio, già ridotta al minimo, è del tutto insufficiente per occuparsi anche della popolazione carceraria del Veneto. Inoltre – prosegue Sinigaglia – l’ufficio del Garante continua a dipendere dalla Giunta regionale, mentre le altre figure con ruoli istituzionali di garanzia, come il Difensore Civico o il Corecom, sono più correttamente incardinate presso il Consiglio regionale, massimo organo democratico della Regione”. “Evidentemente – conclude Sinigaglia – i presidenti Zaia e Ruffato condividono la medesima insensibilità verso il sociale”.

Le associazioni dei malati sono preoccupate dei tagli

“la rEgIoNE maNtENga lE CurE rIaBIlItatIvE dEI malatI dI parKINSoN”

I

malati di Parkinson fanno appello alla Regione Veneto perché continui a finanziare le attività riabilitative continuative offerte dai fisiatri delle Ulss. Cure che alleviano e rallentano tremori, rigidità e difficoltà di movimento causati dalla malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che interessa il 3 per cento della popolazione, circa 300 mila persone in Italia, di cui il 25 per cento con meno di 50 anni. A portare in viva voce la richiesta di rivedere le linee guida del Veneto per la cura del morbo di Parkinson è stata Maria Origano, presidente dell’Unione parkinsoniani di Verona, che ha incontrato – a nome anche delle altre associazioni provinciali dei malati di Parkinson – la commissione Sanità del Consiglio veneto. “Le associazioni dei malati di Parkinson del Veneto – ha spiegato – ritengono insufficienti gli interventi previsti dalla normativa attuale e richiamano l’attenzione del legislatore regionale sull’esigenza di affiancare alle cure farmacologiche anche l’attività motoria rieducativa e riabilitativa. La riabilitazione precoce e continuativa permette al malato di conservare le abilità residue più a lungo, evitando il rapido aggravamento della propria condizione psico-fisica”. L’Unione parkinsoniani di Verona denuncia in particolare la soppressione dei corsi di attività motoria e riabilitativa gestiti dai fisiatri dell’Ulss 20 a Verona e Illasi e il progressivo disinvestimento, anche da parte delle altre Ulss del Veneto, nelle attività riabilitative per i malati nella fase iniziale o intermedia: proprio quando l’attività motoria di gruppo, sottolineano i rappresentanti dei parkinsoniani, sarebbe più necessaria ed efficace.



6

Attualità

Attualità

5

>> Marghera. Lavori a ritmo serrato per consegnare le strutture entro dicembre

Expo Venice punta su acqua e cibo Previsti, nel 2015, 800mila visitatori in arrivo da tutto il mondo. Le aziende espositrici nazionali e estere saranno circa 500 di Alessandro Abbadir

A

cquae è questo il nome del padiglione veneziano dell’Expo di Milano che sorgerà nell’area del parco tecnologico e scientifico di Marghera Vega 2. Insomma l’Expo Venice punta tutto sul rapporto fra acqua e cibo e acqua e ambiente, in una perfetta sinergia armonica con la città lagunare che emerge dalle barene poco distanti, dopo il ponte della Libertà. Expo Venice avrà perciò una grande “area food” in cui si proporranno piatti di pesce di tutti i tipi e origini, dalle “sarde in saor” e il baccalà mantecato, fino alle infinite varianti gastronomiche con cui il pesce viene cucinato e mangiato nel resto del mondo. Nell’area del Vega 2, tra il ponte della Libertà e la laguna, il padiglione espositivo principale sarà circondato da altre strutture più piccole, destinate a uso ricettivo e commerciale, il tutto su un’area di 40 mila metri quadri bonificata e riedificata con un progetto che ha richiesto un investimento dal valore complessivo di 30 milioni sui 50mila metri quadri complessivi. Il tutto nel

segno della riqualificazione e senza ulteriore sfruttamento del territorio. Va ricordato infatti che il padiglione sorgerà proprio in una zona in cui un tempo c’erano terreni che ospitavano le industrie chimiche di Porto Marghera. ”Expo Venice 2015 - spiega Bruno Polesel vicepresidente e delegato alle attività produttive della Municipalità di Marghera - sarà un’altra occasione per riqualificare un territorio nel tempo da sempre segnato da inquinamento e problemi legati alla crisi del Petrolchimico. Speriamo che

Nell’area del Vega 2 il padiglione espositivo “Aquae” su un’area di 40 mila metri quadrati i prossimi amministratori che saranno eletti a Venezia, puntino su questi temi che in questi tempi offrono più opportunità occupazionali che i classici stabilimenti che tante brutte

conseguenze hanno avuto sulla nostra salute. Stavolta non si tratterà del solito capannone, ma di una sorta di moderna cattedrale che continuerà ad essere una grande area espositiva di qualità e di grande respiro. Una struttura che resterà in eredità a Venezia e Marghera per i decenni a venire”. E i numeri importanti non mancheranno davvero in questo progetto. Secondo le stime degli esperti a Venezia in arrivo sono previsti 800mila visitatori da tutto il mondo, mentre le aziende espositrici (nazionali e internazionali) saranno circa 500. L’apertura del padiglione è fissata per i il 1° maggio 2015 quando prenderà ufficialmente il via l’Expo 2015 di Milano. Da ottobre, una volta esaurita l’esposizione, nell’area sarà possibile organizzare convegni o spettacoli per 3.500 posti a sedere e 7mila persone in piedi. Nelle dettaglio: ci saranno tre percorsi connotati da altrettanti colori. Ci sarà il blu per “Acqua da bere”, verde per “Acqua e alimentazione”, bianco “Acqua e lavoro”. Non mancheranno Messaggio publiredazionale

Galileo S.r.l. Studio tecnico-inveStiGativo

non ne sei sicuro? ti serve l’investigatore giusto

Incontriamo Mauro Dalla Villa, uno dei funzionari commerciali zioni telefoniche e/o ambientali. In estrema sintesi, l’attività dello Studio Investigativo Galileo Srl, al quale poniamo alcune dell’agenzia investigativa è mirata all’ottenimento di prove e domande. documentazioni idonee a confermare dei sospetti. Siano queChi si rivolge.... investigativa e perchè? sti di natura privata, come l’ infedeltà coniugale, oppure di Non esiste una categoria specifica di soggetti che necessitano tipo aziendale, come ad esempio il rispetto dell’obbligazione servirsi dell’attività investigativa, ma una grande quantità di intercorrente tra lavoratore e datore di lavoro. L’agenzia investisettori in cui questa può essere impiegata utilmente, per otgativa con i propri operatori, reperirà le prove necessarie sì a tenere le prove a conferma di sospetti o anche semplicemente confermare i sospetti, ma, anche questo importante in molti per fugare dubbi, per esempio sul comportamento di persone casi, ad eliminare dei dubbi. Lo studio tecnico investigativo Mauro Dalla Villa vicine o dei propri familiari. E comunque, in tutte quelle situaGalileo, offre ai propri clienti le professionalità adeguate alle zioni dove sia necessario reperire elementi ed informazioni che possano poi esigenze sopra descritte, con personale di comprovata esperienza ed in posessere utilmente utilizzate, anche in eventuale giudizio. sesso delle migliori tecnologie, oltre che, naturalmente, di idonea formazione Si spieghi meglio. e preparazione. Tutte le indagini investigative sono svolte nel pieno rispetto Molto facilmente, parlando di investigazioni private viene alla mente, per delle norme vigenti, in particolare sulla privacy e senza l’impiego di strumenprima cosa l’infedeltà coniugale, che è sicuramente uno dei settori di inter- tazioni non consentite. vento dell’agenzia, ma certamente non è il solo. Per rimanere nell’ambito del Chi si rivolge a voi come conosce quanto spende? privato, si può ricorrere all’agenzia per verificare chi frequentano i figli e se Ogni attività di indagine viene opportunamente progettata, concordata e pianihanno comportamenti non legali (come per esempio l’assunzione di sostanze ficata con la struttura commerciale dell’agenzia che, raccolte le informazioni stupefacenti). Oppure per verificare le frequentazioni, situazione importante e le notizie dal cliente, provvede a formulare il preventivo per la sottoscrizione per la tutela dei minori, come anche nei casi di affidamento, per comprovare del regolare conferimento di incarico. Il committente, se lo desidera, è inforla non affidabilità dell’uno o dell’altro coniuge. Ma anche l’osservazione e ve- mato dello svolgimento del servizio in tempo reale, con la possibilità perrifica dei collaboratori ai quali affidiamo i nostri anziani o bambini. O ancora, tanto di apportare, se necessario, aggiustamenti e/o variazioni. Sempre con per tornare all’argomento matrimoniale, laddove sia necessario documenta- il personale commerciale di riferimento, il cliente è nelle condizioni di avere re il mutamento delle condizioni di vita del coniuge titolare dell’assegno di un quadro economico preciso dell’attività in corso, per la quale poi, non si mantenimento, per la sua riduzione o comunque variazioni delle condizioni a troverà ad affrontare impreviste e spiacevoli lievitazioni dei costi preventivati. monte della definizione degli accordi. Bene. Se qualcuno avesse necessità di entrare in contatto con voi E in ambito non strettamente familiare come viene utilizzata la vostra come deve fare? attività? Per ogni necessità, o anche per semplici curiosità sull’attività dello studio Per le aziende l’argomento più frequente è il rispetto degli orari di lavoro tecnico investigativo Galileo, il cliente può chiamare direttamente il numero ma anche dei patti di non concorrenza, o verifica per concorrenza sleale, o verde aziendale 800-680775 o rivolgersi al funzionario commerciale di zona ancora, atteggiamenti che danneggino l’immagine aziendale (doppio lavoro, al n° 334-2540224, che saprà meglio indirizzarlo in relazione alle sue esiassenteismo, lavoro non regolare, etc.). Ma anche, indagini e raccolta infor- genze e fornire, se richiesto, un dettaglio sui costi ed un preventivo per le sue mazioni in fase di pre-assunzione per meglio delineare il profilo del candidato necessità. La consulenza ed il preventivo sono predisposti senza alcun impee la veridicità di quanto dichiarato nel curriculum professionale. Così come gno per il cliente, in forma del tutto gratuita, lasciandogli perciò la possibilità la ricerca e bonifica di eventuali dispositivi per l’intercettazione di conversa- di decidere, se e quando, avvalersi dei servizi offerti dall’agenzia.

Galileo S.r.l. Studio tecnico-inveStiGativo - numero verde: 800 680775 tel: (+39) 334 2540224 www.galileogroup.it - info@galileogroup.it

così le aziende che operano nell’ambito delle bonifiche, delle depurazioni e, più in generale, del trattamento delle acque. Ci sarà anche il percorso “Pianeta Aquae”, dedicato alle tematiche ambientali. Nei sei mesi di esposizione al Vega 2 si terranno inoltre eventi specifici dedicati al wellness, all’uso dell’acqua in ambiente domestico, al tempo libero, all’economia e alla finanza. E’ in programma anche un evento di carattere prettamente culturale dedicato alle religioni e alle culture sorte sulle rive dei grandi fiumi. Nel dettaglio i numeri della struttura: il padiglione di Expo Venice che al centro avrà una struttura avveniristica di zinco e titanio, sospesa a un’altezza di 14 metri per una superfici di circa un ettaro, sostenuta solo da quattro pilastri, con l’immagine tridimensionale dell’acqua che sembra cadere a cascata dal cielo. Il progetto è stato messo a punto dagli architetti veneziani Giovanni Caprioglio e

Michele De Lucchi e prevede anche una porta d’accesso da terra ma anche una dall’acqua, per creare collegamenti acquei con Venezia e l’aeroporto. Qualche timore comunque c’è. “Speriamo - spiega il delegato alla viabilità di Marghera Valdino Marangon - tutto sia monitorato con estrema attenzione dal punto di vista viabilistico, in modo da non arrecare disagi con ingorghi e rallentamenti al territorio. Disagi provocati dall’afflusso imponente dei visitatori a Marghera”. Dal punto di vista ambientale sono previste vasche e specchi d’acqua, gruppi di betulle, macchie vegetali, prati fioriti e pergolati, mentre gli spazi coperti ospiteranno esposizioni, attività esperienziali e convegni, opportunità di business e workshop. L’impegno degli organizzatori è quello di concludere la realizzazione delle strutture per il prossimo 23 dicembre, alla vigilia di Natale. Insomma sarà proprio un bel regalo per Venezia.

a NovEmBrE alla fIEra dI padova arrIva Sgulp pEr EduCarE al BIologICo

I

l connubio tra cibo e natura insegnato ai bambini. E’ questo il senso di “Sgulp! La città del gioco” l’appuntamento in programma che dal 7 al 10 novembre torna alla Fiera di Padova. Di cosa si tratta? L’iniziativa si rivolge ai bambini dai 3 agli 11 anni, sotto forma di una grande città del gioco: una vasta area sarà allestita in Fiera per stimolare l’estro infantile, per coinvolgere nel gioco anche i genitori, per invitare a scoprire il magico ed entusiasmante mondo del gioco. I temi saranno precisi. Questa seconda edizione, sarà dedicata al riciclo, all’agricoltura biologica, alla riscoperta della cultura dell’orto, del mangiare sano e del vivere all’aria aperta attraverso attività ludiche, ricreative e di socializzazione. Per

coinvolgere di più le associazioni e le cooperative del territorio Sgulp! ha lanciato una “call for proposal” con la richiesta di presentare le proprie proposte di partecipazione all’edizione 2014. C’è stata una buona risposta. E’ stato un modo efficace per coinvolgere tutto il mondo del volontariato e delle associazioni legate all’infanzia che su questi temi hanno esperienze decennali . Gli organizzatori si aspettano da questo evento un buon riscontro in termini di pubblico. Sempre più infatti sono i genitori interessati ad educare i figli ad una alimentazione corretta slegata dai modelli indotti dalle pubblicità che i bambini subiscono da tv ed internet


Padiglione con il patrocinio di

Novità 2014: ingressi gratuiti in collaborazione con Lunedì: tutti i visitatori della provincia di Venezia Mercoledì: speciale DONNE ingresso gratis

ILLUMINOTRONICA

LIGHTING & ELETTRONICA


6 8

Attualità

>> Sanità Ora le coppie infertili troveranno risposte anche in regione

Eterologa, in Veneto si parte a ottobre Le Regioni hanno approvato all’unanimità le linee guida, la giunta regionale del Veneto le ha recepite. Zaia: “Partiremo, a prescindere da Roma, nei 36 centri già accreditati per l’omologa” di Ornella Jovane

“Q

uesta è una decisione per la vita, non per la morte; per dare una possibilità alle persone che desiderano generare una nuova vita; per evitare costosi e purtroppo a volte truffaldini viaggi della speranza verso l’estero. Diamo un colpo decisivo ad un business sempre più diffuso, che sfrutta la sofferenza delle coppie”. Sono le parole di soddisfazione, rivolte anche a quei settori del mondo cattolico che si sono espressi criticamente, che il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha pronunciato nell’annunciare l’approvazione da parte della Conferenza dei Presidenti di Regione e delle Province Autonome, lo scorso 4 settembre, delle linee guida per l’erogazione da parte delle strutture pubbliche della fecondazione eterologa. Linee guida che la Giunta regionale del Veneto, nella seduta del 9 settembre, ha recepito per partire subito nei 36 centri veneti

accreditati dove si pratica già l’omologa. “In Veneto - ha quindi annunciato Zaia - partiremo il primo ottobre, dopo aver concordato con le altre Regioni il costo del ticket, che vorremmo fosse assolutamente popolare e che naturalmente dev’essere uguale in tutta Italia”. A metà settembre i direttori generali delle Regioni procederanno alla definizione del ticket e per il 24 è prevista una riunione del Coordinamento degli assessori che dovrebbe ufficializzare il costo della compartecipazione”. “Saranno applicate - ha detto il Governatore veneto - le linee guida più attente ed equilibrate del mondo, con un esplicito no all’eugenetica, la totale gratuità della donazione per evitare l’indecoroso business che si verifica in tanti Paesi esteri, la garanzia dell’anonimato del donatore, il ragionevole limite di età tenendo anche conto delle infertilità causate da svariate patologie o da

cure impattanti come la chemioterapia”. “Per simmetria giuridica con la fecondazione omologa - ha commentato l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, coordinatore degli assessori colleghi italiani - l’eterologa dovrà assolutamente essere inserita nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), perché è divenuta diritto costituzionalmente riconosciuto, e finanziata dallo Stato all’interno del Fondo Sanitario Nazionale”. “Di fronte ad una infertilità incurabile

l’eterologa è un fatto di civiltà” ha osservato l’assessore auspicando che le linee guida come quelle messe a punto dalle Regioni italiane “possano essere una vera e propria buona pratica adottabile anche a livello europeo” considerato che “più le regole saranno omogenee a livello internazionale, meglio sarà per tutti, a cominciare dai pazienti”. Nel Veneto, questa è la stima della Regione, l’incidenza della nuova terapia dovrebbe attestarsi attorno ai 500 casi l’anno.

Il governatore del Veneto Luca Zaia e l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto

ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com



10 7 Attualità >> Parola di specialista. Lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato

Le delicate questioni del cuore e dell’anima nelle coppie che decidono di avere un figlio con la fecondazione eterologa di Ornella Jovane

E

merge anche dalla delibera con cui la Giunta regionale del Veneto ha recepito le linee guida sulla fecondazione eterologa. “In Veneto - ha detto il Governatore Luca Zaia - forniremo anche un accompagnamento psicologico per le coppie che decideranno di farla perché vogliamo che l’assistenza sanitaria non si fermi all’aspetto meramente tecnico-scientifico, ma si occupi anche della persona”. L’implicazione psicologica di una scelta così complicata per la coppia - che matura peraltro dopo un percorso sofferto di presa di coscienza e quindi di metabolizzazione di una “sentenza” così severa, com’è quella di infertilità incurabile - rappresenta un aspetto non secondario della questione. “Il primo punto da prendere in considerazione è di carattere sociale e psicologico del giudizio o meglio del pre-giudizio che dall’esterno può essere espresso nei confronti della coppia che decide di ricorrere alla fecondazione eterologa per avere un figlio” spiega lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato facendo riferimento a quella pratica di emettere

sentenze, del tipo “perché forzare la natura se vi sono anche altri modi per diventare genitori come ad esempio l’adozione?”, “senza avere coscienza delle ferite profonde – fa osservare - che una coppia vive sulla propria pelle prima di arrivare alla decisione di sottoporsi ad un percorso di procreazione medicalmente assistita”. “Ci sono - spiega lo psicoterapeuta - diversi modi di reagire delle coppie nel momento in cui prendono coscienza del fatto di non poter avere figli: c’è chi non si preoccupa di approfondire la problematica dal punto di vista medico, per capire se si tratti di infertilità transitoria o di sterilità, e ricorre all’adozione che è un modo bellissimo di diventare genitore. Altri invece sentono il bisogno di approfondire. Decidono di ricorrere alla medicina avvalendosi dei progressi nel campo della scienza”. “Una società che evolve deve aiutare chi è in difficoltà e deve consentire all’individuo la libertà, ovviamente regolamentata, - osserva lo specialista - di poter diventare genitore se ci sono i mezzi scientifici per farlo. Avere un figlio è una scelta intima della coppia che va compiuta, in ogni caso, in piena libertà”.

“Dal punto di vista psicologico - prosegue il dottor Busato - la fecondazione eterologa, più che una cura all’infertilità, rappresenta una scelta profonda e consapevole di affrontare un percorso impegnativo, stressante e non sempre di sicuro successo. Una scelta non semplice che necessariamente presuppone una grande motivazione a diventare genitori”. “L’approccio psicologico, una volta che la coppia ha deciso di ricorrere alla fecondazione eterologa, - spiega - serve come momento propedeutico utile a far emergere tutto quello che c’è sotto pelle: i fantasmi, le paure, le convinzioni e le pressioni sociali. Aiuta la coppia a confrontarsi sulla scelta, ad affinare complicità e intesa necessarie in una così forte esperienza emotiva, con picchi di felicità alternati a momenti di paura e disagio”. C’è un altro punto cruciale con il quale i genitori che ricorrono alla fecondazione eterologa si devono confrontare ed è quello relativo alle informazioni da dare ai figli. Va detta o no ai figli nati da fecondazione eterologa, la verità? E se sì, quando e come? “La paura più ricorrente dei genitori -

Lino Busato

spiega lo psicoterapeuta - è che la verità possa riflettersi negativamente e quindi compromettere il rapporto con il figlio. In un rapporto basato sulla fiducia e sulla sincerità tuttavia è opportuno dire al proprio figlio com’è stato concepito. Qual è il momento giusto? E’ soggettivo. Ciascun genitore capisce qual è il momento opportuno e da sè trova le parole. Se il compito non dovesse essere così naturale, allora è bene ricorrere ad un aiuto e farsi consigliare su come gestire al meglio la situazione. E’ innata nell’essere umano la necessità di conoscere le proprie radici, le origini: un’esigenza che può manifestare il figlio che è adottato e che può essere anche del figlio nato dalla fecondazione

eterologa. Si tratta di un passaggio che viene vissuto con grande emozione nella famiglia ma che può essere condiviso e “assorbito” se il rapporto di coppia dei genitori è forte e quello con i figli è sano. L’importante è che il figlio non arrivi ad idealizzare il genitore biologico, considerandolo come qualcuno che avrebbe potuto cambiare in meglio la propria esistenza. Un rischio che può verificarsi nei soggetti in difficoltà”. “Detto questo - conclude - per qualsiasi padre e madre, essere genitori è una missione impossibile e comunque meravigliosa, a prescindere da come lo si diventa”.


Una settimana di

relax totale ...

... alle terme in Slovenia

INTERMEDIA VIAGGI di Sottomarina (VE) organizza con noi 8 giorni soggiorno in uno degli stabilimenti termali più antichi d’Europa ad un prezzo lancio! DAL 17 AL 24 OTTOBRE 2014

Terme Dolenjske Toplice: • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di aqua termale • natura incontaminata con boschi, fiume, terme

PACCHETTO INCLUDE: • Transfer Sottomarina – Dolenjske Toplice – Sottomarina • sistemazione nell’ Hotel Kristal**** in camera singola o doppia · drink di benvenuto · 7 pensioni complete + 1 pranzo · bevande (1/4 l di vino e ½ l di acqua) • accappatoio in camera · accesso internet • accesso alle piscine termali per Terme Dolenjske Toplice (interne ed esterne) · bagno notturno fino le ore 23.00 (venerdì e sabato) · accessi gratis per il mondo delle saune • ogni giorno acqua aerobica · camminata Nordica • cena tematica a venerdì • musica da ballo a mercoledi e sabato sera · programma d’animazione (bingo, gite nei dintorno …)

Dal 17 al 24 ottobre 2014

Hotel Kristal****

485,00 EUR

Il prezzo vale a persona, tassa di soggiorno 1,01 EUR/giorno. Il prezzo non include escursioni durante il periodo di soggiorno verranno date elenchi di escursioni facoltative da scegliere organizzate per noi ogni giorni dal ‘hotel. Le partenze si possono fare da: Sottomarina, Chioggia e Mestre (VE) in autobus.

Agenzia Viaggi INTERMEDIA, Sottomarina di Chioggia T: 041 5540284 E: info@intermediaviaggi.com www.intermediaviaggi.com


12 8 L’intervista >> Bilancio Cinque anni di lavoro in Regione tra mediazioni difficili, proclami e qualche scandolo

La pagella di Lucio Tiozzo: “Boccio Zaia, promuovo il consiglio” “Il Pd ha bisogno di un candidato presidente interno al Pd e che sia rapidamente in grado di parlare ai veneti, meglio se donna. La Moretti, secondo me, è sicuramente una candidata in campo” di Germana Urbani

A

marzo i veneti tornano alle urne per votare la nuova Giunta del Veneto. Che voto date voi del Pd al lavoro del presidente Zaia? “Mi è capitato in questi giorni di chiedere ad alcuni cittadini se ricordavano un provvedimento importante varato della giunta Zaia. Qualcuno non ha saputo rispondere, qualcun altro si è ricordato la questione dell’indipendenza. Questo per dire che è stata una stagione in cui grandi interventi, grandi opere, grandi progetti di cambiamento per la nostra regione non ci sono stati. Zaia è stato il continuatore della vecchia politica, ha gestito la coda degli interventi messi in campo da Galan. E’ stato un commentatore capace di intervenire su tutto e polemizzare col Governo centrale su ogni provvedimento. Ma è mancato totalmente di visone sui grandi temi della trasformazione della nostra regione”. Il Consiglio regionale ha lavorato meglio? “C’è stato un discreto lavoro su alcuni temi che reputo importanti e dove il Pd ha giocato la sua parte all’interno del Consiglio Regionale. Usciamo con l’approvazione di una nuova legge elettorale e uno Statuto equilibrato e frutto di una mediazione politica importante tra le forze di maggioranza e opposizione. Anche se, proprio per colpa della Lega, il Veneto è stata l’ultima regione d’Italia a darsi uno statuto. Importantissimo è stato anche licenziare il Piano socio sanitario dopo tantissimi anni d’attesa. E nel merito il Pd ha avuto un ruolo molto importante perché per la prima volta non si è parlato solo di ospedali ma anche di strutture territoriali diffuse e dei servizi ad esse connessi. Importantissima e sempre varata dal Consiglio, è la legge sul turismo nata da un lavoro di concertazione e dialogo con le categorie del mondo turistico, un comparto

strategico per il futuro. Se riuscissimo a mettere in rete il nostro patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico, è mia convinzione che i 100mila posti di lavoro che abbiamo perso nel settore industriale e manifatturiero dall’inizio della crisi ad oggi, potremmo recuperarli in altri cinque anni, rilanciando proprio il comparto turistico”. Dove ha fallito davvero Zaia? “Zaia è stato il presidente delle polemiche. Parole invece che fatti. Sembra che lui goda quando può dire che il potere romano si dimentica del Veneto perché gli permette di far polemica. Invece dovrebbe cercare di avere un potere di interlocuzione e dialogo col potere centrale a tutto vantaggio dei cittadini veneti. Il grande fallimento di Zaia è il federalismo e l’autonomia. Va detto che Zaia mentre sollecita l’ipotesi del referendum indipendentista, bocciato dal governo perché palesemente incostituzionale come avevamo denunciato noi del Pd, non utilizza l’unica vera leva prevista dalla nostra Costituzione, cioè l’articolo 116-117 sull’autonomia differenziata”. Veniamo al Pd che si prepara alle elezioni con qualche acciacco dopo l’inchiesta Mose. Galan e Chisso sono sicuramente i grande protagonisti della tangentopoli del Mose ma anche il Pd non ci ha fatto una bella figura. “I reati sono reati, e vanno perseguiti in qualsiasi caso. E nessuno si deve nascondere dietro immunità di sorta. Attenzione però. Per quanto riguarda il Pd siamo di fronte a dei casi isolati di illecito finanziamento ai partiti. Comportamenti sicuramente da sanzionare senza difesa, infatti Marchese è uscito da tempo dal Pd e si è anche dimesso. Ben più complessa, se sarà dimostrata, tutta la vicenda legata alla gestione del potere del centro destra e del precedente presi-

Home

dente della nostra regione, Giancarlo Galan. Ma queste vicende ci pongono il tema sempre più urgente della costruzione dei gruppi dirigenti futuri. Quando non c’è ricambio e alternanza sia per chi governa che per chi resta all’opposizione prevale una logica consociativa che può produrre anche i risultati che abbiamo visto”. La cifra vincente per rinnovare il Veneto e la società sta, dunque, nel cambiamento. “Sono dell’idea che si debba cambiare spesso. I Veneti, stavolta, dovrebbero scegliere con il voto di dare una svolta. Zaia è il continuatore delle vecchie giunte di centrodestra. La Lega è lì dal 2000. Zaia, già vicepresidente di Galan, una volta divenuto presidente ha confermato Chisso in conti-

“I veneti questa volta con il loro voto dovrebbero scegliere di dare una svolta” nuità con lo stesso assessorato che aveva prima. Inoltre, non ho ancora visto nessun provvedimento di proget sugli ospedali o sulle infrastrutture bloccato da Zaia. Eppure si cominciano già a vedere gli effetti negativi di queste scelte. Solo sull’ospedale di Padova (grazie ad un emendamento presentato dal Pd) era passata la linea di finanziarlo con i soldi pubblici: 50 milioni per tre anni”. Quali saranno i temi su cui il Pd cercherà di conquistare i veneti? “Primo: Sanità. Come attrezziamo il territorio oltre agli ospedali per acuti. Dove mandiamo l’anziano che esce dall’ospedale, dove collochiamo la lungodegenza e strutturiamo i servizi territoriali. Su questo riteniamo ci sia molto da proporre vista l’assenza totale dell’attuale assessore, inte-

Iscriviti

Scarica

ressato solamente agli ospedali di Verona. Secondo: Organizzazione, valorizzazione e tutela del territorio. Le emergenze e i danni causati dai fenomeni atmosferici sono i frutti della massiccia cementificazione. Crediamo che dire no al consumo ulteriore di suolo sia il grande teme su cui la classe politica dovrà misurarsi nei prossimi anni. Noi su questo abbiamo già fatto battaglia presentando proposta di legge che sarà presto dibattuta in sede di commissione e poi in consiglio. Terzo: Lavoro. Per far ripartire l’economia serve una strategia più organica e strutturata. Accanto a turismo e cultura occorre investire sulla logistica. Il Veneto è la piattaforma logistica per eccellenza italiana e europea. Qui sta uno dei porti più importanti d’Italia, c’è il terzo scalo aereo italiano e arriva l’alta velocità ferroviaria. Peccato che i tre sistemi non siano per nulla interconnessi. Ripensando la logistica potremmo diventare una piattaforma straordinaria di arrivi e partenze di merci e persone e far decollare così un altro pezzo di sviluppo occupazionale importante. Quanto alle nostre aziende. Alcune, straordinarie, sono cresciute da sole a livello internazionale ma adesso dobbiamo aiutarle a restare sui mercati mondiali. La sfida sarà mettere in campo una rete di servizi che le supportino sul tema dell’innovazione del prodotto e della qualità per essere più competitive sul piano internazionale”. Fatto il programma vi serve un leader. Lo sceglierete nel Pd o ancora fuori… “Il prossimo candidato Presidente dev’essere del Pd! Anche se perdiamo io devo avere un leader che sta lì all’opposizione. Se no ogni volta diamo l’impressione di non avere un gruppo dirigente che lavora per costruire un’alternanza vera per il futuro. Uno che non abbandona il campo ma sta

Cos’è

Lucio Tiozzo lì dimostrando che ha un progetto politico da realizzare”. Primarie sì o primarie no? “Sono per fare le primarie se servono. Non sempre a tutti i costi. Se ci fosse un candidato condiviso a tutti i livelli, frutto di una partecipazione di tutti gli organi dirigenti e lo avessimo già subito, oggi, si partirebbe. Con le primarie regaliamo tre mesi a Zaia sui giornali che sarebbe l’unico candidato in campo che parla ai veneti”. Ciò significa che un candidato ce l’ha in mente! “Il candidato migliore oggi è quello che ha capacità di entrare velocemente in empatia con i veneti. Il nodo è che Zaia pur avendo fatto quasi niente ha un indice di popolarità molto alto”. Allora le primarie del Pd i veneti le hanno già fatte e la Moretti è il candidato in pectore. “Non a caso io quando ho visto il suo risultato alle Europee ho pensato che quei voti fossero indice di una verifica che il Pd ha fatto su una possibile candidata a presidente. Soprattutto perché la campagna elettorale sarà corta abbiamo bisogno di qualcuno che sia già conosciuto e apprezzato. E lei lo è. Inoltre è una donna e visto che dobbiamo impegnarci per aumentare la rappresentanza femminile in Regione, magari con una modifica alle legge elettorale per introdurre la doppia preferenza di genere, non sarebbe male come candidato presidente”.

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &



14 Luoghi da scoprire

Luoghi da scoprire 13

>> Grandi mostre. Un itinerario in 32 luoghi che testimoniano la maestria del pittore veneto

Sulle vie dell’arte di Paolo Veronese

Fu un grande maestro del Rinascimento che ebbe un ruolo di primo piano nelle più belle località vente: Bassano del Grappa, Vicenza, Verona e Padova

L

di Germana Urbani

’inaugurazione della mostra “Veronese e Padova: l’artista, la committenza e la sua fortuna”, ai Musei Civici agli Eremitani, apre un autunno ricchissimo d’arte ed eventi che coinvolgerà tutto il Veneto con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico uno dei protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento: Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528-Venezia, 19 aprile 1588). Egli fu un artista di primissimo piano che si formò nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l’attività dopo la sua morte. Ma quella padovana è solo una delle 5 grandi mostre sul Veronese messe in rete dalla Regione nell’ambito del progetto “Scopri il Veneto di Paolo Veronese” e che prevede la realizzazione di diversi eventi espositivi e un itinerario in 32 luoghi che testimoniano l’arte o l’influenza del grande pittore. Il ricco programma espositivo si è aperto a Luglio con l’inaugurazione delle mostre di Verona e Vicenza e continuerà nelle prossime stagioni coinvolgendo Padova, Bassano e Castelfranco Veneto. A Verona l’esposizione, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia, ospita circa 100 opere, fra dipinti e disegni, provenienti dai più prestigiosi musei italiani ed internazionali. E’ una monografica che presenta Paolo Veronese attraverso sei sezioni espositive: la formazione a Verona, i fondamentali rapporti dell’artista con l’architettura e gli architetti (da

Michele Sanmicheli a Jacopo Sansovino a Andrea Palladio), la committenza, i temi allegorici e mitologici, la religiosità, e infine le collaborazioni e la bottega, importanti fin dall’inizio del suo lavoro. Oltre ad un’ampia scelta di capolavori dell’artista, la mostra comprende numerosi disegni di eccezionale qualità e varietà tematica e tecnica, con l’obiettivo di testimoniare il ruolo della progettazione e riflessione grafica non solo nel percorso creativo di Paolo ma anche nella dinamica produttiva del suo atelier. Imperdibile, per l’eccezionalità dei ritrovamenti, la mostra Vicentina che chiuderà il 5 ottobre: “Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate”, presso il Palladio Museum di Vicenza, mostra realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Consorzio La Venaria Reale di Torino. In questa occasione vengono presentate quattro opere di Veronese appartenute probabilmente a un palazzo pubblico veneziano e disperse già in epoca antica. I dipinti, presubilmente realizzati intorno al 1553, facevano parte di un ciclo documentato da varie copie, tra cui le quattro oggi conservate al Musée des BeauxArts di Chartres. Nel 1974 due delle quattro tele originali, emerse nel frattempo sul mercato antiquario, furono acquistate dal Los Angeles County Museum of Art. Le due ancora mancanti all’appello (l’allegoria della Scultura e quella dell’Astronomia) sono state scoperte nei mesi scorsi in una villa del Lago Maggiore, a Verbania Pallanza, da una studentessa universitaria. Gli itinerari e le mostre in corso sono davvero molti e interessanti, ogni informazione generale è sul sito www.mostraveronese.it con filmati, date e richieste turistiche per visitare le esposizioni.

ItINErarIo vEroNESE NEl trEvIgIaNo

zorzato: “la SINErgIa È uNa SCElta vINCENtE”

L

a Marca Trevigiana propone un itinerario che, da Castelfranco Veneto (patria del Giorgione), vi porterà nella Possagno di Antonio Canova, passando attraverso le migliori espressioni delle Ville Venete del territorio: Villa Chiminelli e le palladiane Villa Emo e Villa di Maser. Ecco, dunque, una nuova, occasione per visitare la provincia di Treviso, scoprirne i borghi storici, i paesaggi, l’arte e l’architettura! Dal 12 settembre 2014 al 11 gennaio 2015, Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto.

“L

a Regione del Veneto – ha sottolineato Marino Zorzato, Vicepresidente della Regione - ha voluto mettere in campo un progetto articolato, nell’ambito di una cornice unitaria, per condividere l’emozione della scoperta di un grande maestro del Rinascimento. Il progetto coinvolge davvero tutto il Veneto in una vera e propria rete virtuosa che valorizzi l’arte e la qualifichi sempre di più anche come elemento fondamentale dell’attrazione turistica. Ogni città deve vivere queste iniziative con la forte convinzione che la sinergia è una scelta vincente”.


TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it


16 15 Sì, viaggiare FRIULI VENEZIA GIULIA

Carnia, scrigno di sorprese UNA REGIONE APPARTATA FIERA DELLE SUE TRADIZIONI E DELLA SUA NATURA INCONTAMINATA OGNI BORGO RIVELA UN PICCOLO TESORO: SUTRIO LE SUE MAGIE DI LEGNO PESARIIS I SUOI GRANDI OROLOGI TOLMEZZO E PAULARO LA LORO STORIA LEGATA AI TESSUTI SAURIS IL PROSCIUTTO E IL CARNEVALE TIMAU DI PALUZZA I SUOI ITINERARI LEGATI ALLA GRANDE GUERRA NELL’IMMAGINE GRANDE SUTRIO E LA VALLATA CHE FA DA CORNICE AL BORGO. SOTTO: MALGA POZOF SULLO ZONCOLAN. IN ALTO A DESTRA TRINCEE SUL PAL PICCOLO. NEL FOCUS: I CJARSONS E UNA DELLE CASE DELL’ALBERGO DIFFUSO DI OVARO. SOTTO, NELLE ALTRE PAGINE: MASCHERE DEL CARNEVALE DI SAURIS, PRATO FIORITO VICINO A RAVASCLETTO, IL GIRO D’ITALIA SUL MONTE ZONCOLAN, JACOPO LINUSSIO E UNO SCORCIO DI PESARIIS, IL PAESE DEGLI OROLOGI

R

enato Gortani e la sua famiglia salgono in malga a primavera inoltrata e tornano a Palmanova solo in autunno. Praticano ancora la transumanza, anche se oggi l’andar per tratturi di dannunziana memoria è un rito sostituito per necessità da un più comodo trasporto del bestiame con moderni autotreni. Le mucche di razza bruna alpina dei Gortani pascolano sui prati del Monte Zoncolan, il nuovo tempio del ciclismo nazionale, più volte Cima Coppi del Giro d’Italia grazie alle sue pendenze da brivido. I Gortani gestiscono Malga Pozof, ci lavorano anche i figli con titolo di studio in tasca ben felici però di portare avanti l’attività di famiglia. Producono burro e formaggi genuini, amano fare le cose per bene. Sono entrati anche nel mondo Slow Food perchè ne condividono i principi etici. Gli stessi con cui gestiscono il piccolo agriturismo ricavato nella malga. E’ grazie a gente come questa famiglia di Palmanova che la montagna della Carnia si

mantiene viva e continua ad alimentare una piccola economia. L’esempio di Malga Pozof è emblematico dello spirito di questa regione appartata, ma dolce e accogliente come poche. Dove la natura sa esprimersi senza contaminazioni. E dove sopravvivono tradizioni dalle radici antiche. “Perchè la Carnia ne va fiera e ne è anche gelosa custode” dice Massimo Peresson, presidente di Carnia Welcome “questa terra sa essere anche ribelle e manifestare uno spirito anarchico. Durante il periodo fascista molti oppositori di qua per i loro ideali di libertà furono inviati al confino a Ponza”. E allo stesso tempo alla fine della guerra furono accolti bene anche i cosacchi anticomunisti in fuga dalla Russia, tanto che quando se ne andarono in Austria lasciarono per riconoscenza ai carnici tutto il loro tesoro. Quello utilizzato per edificare in loro ricordo la chiesa di Timau. La Carnia è un piccolo mondo a sè stante, fiera della propria diversità. Nei secoli scorsi, in tempi di vacche magre, erano tanti

CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE



16 18 Sì, viaggiare FRIULI VENEZIA GIULIA

Carnia, scrigno di sorprese segue dalla pagina precedente

i carnici che per sbarcare il lunario facevano i “cramars”: i venditori ambulanti. Partivano a piedi con le loro cassette e le loro gerle sulle spalle per andare a vendere in Austria o addirittura in Boemia i tessuti fatti in casa e altri generi di mercanzia. Ma c’era anche qualche zona ricca: Paularo, e pure Tolmezzo. Tutto ciò grazie a Jacopo Linussio. Dopo un periodo di apprendistato a Villaco, in Austria, decise di mettersi in proprio e nel 1717 creò un opificio a Moggio. Successivamente tra il 1738 e il 1741 aprì una fabbrica a Tolmezzo. Linussio, grazie alle sue doti, riuscì a legare la grande industria all’artigianato domestico, fino ad avere più di 1200 telai sparsi nei vari centri abitativi della regione che lavoravano per lui. Egli ottenne dalla Repubblica di Venezia numerosi privilegi e le sue stoffe erano famose in tutta Europa, in America e in Asia. Dopo la sua morte la fabbrica conobbe alterne vicende, sino al fallimento nel 1815. Della sua epopea rimangono testimonianze nel Museo carnico delle arti popolari di Tolmezzo. A Paularo rimangono i palazzi signorili a più piani costruiti dalle famiglie che godettero di

questa ricchezza. Ogni paese in Carnia ha una propria tradizione. Sutrio ad esempio ha costruito la sua fama sul legno. Lungo le vie del borgo si trovano sculture realizzate dagli artigiani del posto e a settembre il paese si anima con la manifestazione “Magia del legno”, a cui aderiscono sultori provenienti da ogni dove che operano “open air”. Una testimonianza dell’amore e della maestria dei maestri intagliatori di Sutrio viene anche dal presepe animato di Teno, uno dei più grandi del mondo. Lo ha costruito in trent’anni di lavoro

Gaudenzio Straulino. La vicina Ravascletto, sede di partenza delle attività sciistiche sul Monte Zoncolan, deve la sua fama ad una manifestazione dedicata alle erbette. Mentre Pesariis, pittoresco borgo della Val Pesarina, è famosa per i suoi orologi. Macchine del tempo piccole e grandi, meridiane e carillon, sono diventati oggetti di arredo e urbano e abbelliscono molti angoli del borgo, vie e piazzette. Imperdibile la visita al museo dedicato agli orologi che rircordano come in questo paese, CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE


Sì, viaggiare 17 19 segue dalla pagina precedente

DAI CJARSONS AL FRICO, AGLI ALBERGHI DIFFUSI

L

a gastronomia è senza dubbio uno dei must del turismo in Carnia. La regione, come poche altre, ha saputo difendere le proprie tradizioni culinarie. Alcune di origine ancestrale. Ristoranti, trattorie, agriturismi e “frasche” propongono con orgoglio il meglio di questa cultura materiale. Il piatto simbolo è costituito dai cjarsons, mezzelune fatte di pasta di patate, ripiene di vari ingredienti poveri, fra cui alcune spezie come la cannella. C’è pure una variante alle erbette. E poi c’è il frico, a base di formaggio di malga, sia nella versione “cestino di formaggio fritto”, che preparato con le patate. E poi ci sono i radicchietti di montagna, il prosciutto di Sauris e altre prelibatezze. Per l’ospitalità una delle formule più originali è costituita dagli alberghi diffusi. Ce ne sono a Ovaro, a Sauris, a Comeglians e a Sutrio. Si tratta di vecchie case recuperate per l’ospitalità. Alcune sono esempi di architettura carnica tradizionale, costruite con il legno e con la pietra.

frazione di Prato Carnico, siano nati i Fratelli Solari, quelli dell’omonima ditta che ancora oggi opera nel settore, costruendo i grandi orologi e i tabelloni digitali degli aeroporti. Sauris, che è raggiungibile solo attraverso una rete stradale realizzata fra le montragne, deve la sua notorietà alla sua singolare cultura: in paese si parla tutt’oggi una lingua vetero tedesca, un dialetto di origine bavarese. Mantenutosi vivo per le poche contaminazioni linguistiche subite dalla popolazione locale, rimasta a lungo isolata dal resto della Carnia. Sauris è famosa per i suoi prosciutti crudi stagionati e affumicati e per la sua birra artigianale. Vi si tiene anche uno dei più belli carnevali dell’arco alpino, con maschere

di legno intagliate che, indossate dai giovani del paese, sfilano fra le case del borgo, bussando alle porte delle case e sostando nelle osterie, prima di dare vita al grande falò che viene allestito in una radura nel bosco. Oggi, nel centenario della Grande Guerra, tornano d’attualità anche i percorsi realizzati sul fronte di Monte Croce Carnico, ai piedi del Pal Piccolo e del Pal Grande, dove fra gli altri con la divisa dell’impero austroungarico combattè anche il padre di Papa Wojtyla (memorabile il volo in elicottero del pontefice sui luoghi dove il genitore visse la dura realtà della trincea). Restaurati, questi itinerari di guerra, congiuntamente da italiani e austriaci. Un appassionato locale, Lindo Hufer, ha

dedicato la sua vita alla raccolta di reperti, creando il Museo della Grande Guerra di Timau di Paluzza. A Paluzza stessa ha vissuta l’unica donna insignita di medaglia d’oro al valor militare: Maria Plozner Mentil, portatrice carnica. Diede la vita per rifornire le truppe al fronte. Insomma, ci sono tanti buoni motivi per visitare la Carnia. Una regione apparentemente aspra, sempre pronta però ad aprirsi e a mostrare i suoi tesori a quanti si accostano alla sua scoperta con interesse vero. Regione dove la natura per fortuna è stata preservata integra e dove ancora si può trovare un turismo a misura d’uomo. www.carnia.it mail: info@carniawelcome.it Tel. 0433 466220.

DONA IL TUO 5 PER MILLE ad AISMME ONLUS. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico)

con il patrocinio di

WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.

VERONICA PIVETTI Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione

AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810


20 Cultura >> La mostra Dal 6 settembre nel Foyer del Teatro Tullio Serafin

NEWS

Il Delta del Po nelle tele di Zago e nelle foto di Bovolenta

In libreria “Partigiani del Polesine”

I luoghi e i volti della resistenza fotografati da mario Dondero

Il prestigioso pittore e il giovane fotografo “raccontano” il paesaggio deltizio secondo una personale ispirazione: il risultato di questo viaggio nella suggestiva esposizione di Nicla Sguotti

In alto Silvio Zago, sotto Marco Bovolenta

N

el corso dell’estate sono stati molti i luoghi prestigiosi che hanno ospitato esposizioni personali di Silvio Zago e per lui continuano i successi, coronati da giudizi critici molto positivi e dal favore del pubblico. In questi giorni, a partire dal 6 settembre, l’artista è protagonista, insieme al giovane fotografo cavarzerano Marco Bovolenta, di una mostra nel foyer del Teatro Tullio Serafin. Silvio Zago è molto apprezzato per i suoi paesaggi del Delta e le campagne che ama ritrarre, dando alle proprie opere quel qualcosa di personale che le rende inconfondibili e capaci di suscitare poliedriche emozioni. Sta proprio forse in questa capacità di trasmettere sentimenti il segreto della sua arte, che gli fa guadagnare consensi in ogni luogo in cui è chiamato a esporre. Tema centrale della mostra di Palazzo Danielato è proprio il Delta del Po, ritratto da Zago nei suoi quadri e immortalato da Bovolenta nei suoi scatti. Marco Bovolenta ha iniziato a fotografare nel 2007, lo stesso anno ha seguito il corso base di fotografia organizzato dal Fotoclub di Cavarzere. Inizialmente si occupava di fotografia sportiva, boxe nello specifico, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche locali e nazionale, una sua foto è stata usata per la copertina dell’edizione 2008 dell’Annuario della Boxe Italiana. Ha collaborato anche con il Comune di Cavarzere per la realizzazione dell’album “Le figurine degli sportivi di Cavarzere” della stagione sportiva 2010-2011 e come fotografo con il Motoring Classic Club Sandro Munari di Cavarzere. Il progetto fotografico presentato alla mostra è iniziato nell’inverno 2010-2011 ed è completamente incentrato nella zona del Delta del Po, tra Porto Levante e Scardovari. “È una interpretazione molto personale del luogo, sviluppata in maniera istintiva, quasi senza pianificazione delle immagini che sarebbero dovute uscirne – spiega il fotografo – mi sono limitato a visitare il luogo una miriade di volte fino ad entrarne in sintonia. Il risultato è un portfolio di foto principalmente astratte, focalizzate sui colori piuttosto che sulla forma degli oggetti rappresentati”.

Il libro a cura di Francesco Permunian

www.curiotto.it

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

S

arà presto disponibile anche a Cavarzere “Partigiani del Polesine”, libro che raccoglie le foto scattate da Mario Dondero in città e nei paesi limitrofi nel corso del suo itinerario polesano dell’estate 2013. Il noto fotogiornalista ha fotografato i luoghi e i volti della resistenza in Polesine, partendo proprio da Cavarzere, grazie a un progetto che ha coinvolto più attori e che oggi si è concretizzato in un libro, edito da Giunti. Il tutto è nato da un’idea dello scrittore di origini cavarzerane Francesco Permunian, curatore della pubblicazione, che ha voluto fotografare, con un fotoreporter di fama mondiale, i luoghi del Polesine che furono teatro di scontri durante la Resistenza. Un progetto che ha voluto rendere omaggio a coloro che si sono sacrificati per liberare il Polesine, non fotografando monumenti e lapidi, ma i sopravvissuti, e i luoghi come sono adesso. È nato così un libro capace di dare emozioni grazie all’arte di Dondero, in esso è raccolta una selezione di ritratti e foto da lui scattati nei luoghi della guerra partigiana nel Polesine, tra il 1943 e il 1945. Grazie alla partecipazione di diversi storici locali, vengono ricostruite le vicende di quegli anni, fornendo al lettore una visione dettagliata dei fatti narrati e indagando nella storia di ciascuno dei protagonisti. Per quanto riguarda Cavarzere, la parte storica è stata curata da Luigina Badiale e Liana Isipato. Significativo lo scritto del curatore, Francesco Permunian, il quale ripercorre la lunga genesi del progetto e la sua finalità ossia, come egli precisa, “evocare dalle ombre dell’oblio” i morti della Resistenza in Polesine, grazie a “qualcuno che riuscisse a richiamarli dall’oltretomba l’uno dopo l’altro, come un novello Orfeo”. Il libro verrà presentato il 20 settembre a Villa Badoer di Fratta Polesine, che ospiterà una mostra con le fotografie scattate da Dondero. Mostra che sarà poi itinerante e si sposterà nei luoghi ritratti, a Cavarzere arriverà nella primavera del 2015. Nel frattempo, chi lo desiderasse, può ordinare presso la locale sede della Cgil una copia della pubblicazione, che in copertina ha il ritratto del partigiano cavarN.S. zerano Gino Quagliato.


Cultura 21 >> Palazzo Roverella. A San Valentino parte la nuova mostra

Dopo l’Ossessione arrivano Angeli e Demoni Opere di un iconoclasta Ottocento per la prima volta assieme e a Ottobre torna la rassegna “I colori del Sacro”

il premio Città di Rovigo, prorogate le iscrizioni

di Melania Ruggini

D

opo il grandissimo successo de “L’ossessione Nordica”, conclusasi con il numero record di 55.000 visitatori, il prossimo San Valentino coinciderà con l’inaugurazione di un’altra mostra da non perdere: “Il Demone della Modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve”. Come ha svelato il professore Giandomenico Romanelli il pubblico sarà coinvolto grazie a tematiche artistiche “border line” in grado di svelare il profondo della psiche. In questa mostra si riveleranno il potere del sogno e dell’inconscio, il fascino della trasgressione, così come situazioni di ansia, angoscia, toccando la tematica della morte e l’aldilà. Saranno gli Angeli e i Demoni a irrompere nelle opere di famosi pittori, moderni e visionari, di fine Ottocento, esposti per la prima volta insieme nella splendida cornice di palazzo Roverella. La mostra farà leva sul brivido delle forti emozioni, accostando vitalismi sfrenati e ambigui, eterei straniamenti, incubi esogni. Si preannuncia una mostra unica nel suo genere che descrive una modernità che si muove tra inquieto e ineffabile, conscio ed inconscio. “An-

Leo Putz la lumachina maliziosa geli e Demoni” mette in scena l’irruzione di una modernità tempestosa, che rinnova i linguaggi dell’arte, infrange gli schemi rigidi della classicità, introduce il movimento, le sonorità estreme, le contaminazioni tra i generi. “Sotto il segno di Lucifero”, “Le meduse”, “Le metamorfosi incompiute”, “Il trionfo delle tenebre”, “Vizi e peccati” e le serie delle “Salomé”, sono emblemi di questo mondo nuovo in bilico tra un destino di luce e le tenebre dell’ Ade. A raccontare, interpretare e vivere nelle loro opere queste emozioni sono grandi artisti europei e italiani, tra i quali: James

Ensor, Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Arnold Böcklin, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Gustav Moreau, Mario De Maria, Guido Cadorin, Alberto Martini. Nel frattempo riprende la collaborazione tra il Roverella e il Museo diocesano di Padova, famoso per la rassegna internazionale di illustrazione denominata “I colori del sacro”. Giunta alla VII edizione, la rassegna inaugurerà l’11 ottobre coinvolgendo il pubblico fino all’11 novembre grazie al fascino del “Viaggio”, con 140 opere di 68 illustratori di tutto il mondo. “Il viaggio è metafora della vita - ha spiegato il curatore, nonché direttore del Museo diocesano di Padova - Si può viaggiare in tanti modi, anche solo con la fantasia. Gli illustratori, provenienti da tutto il mondo, indagano emozioni e sentimenti, cercano di dare risposte alla domanda ‘Where are we going?’. Ciascuno di noi, sulla terra, compie un viaggio: in cerca di speranza, per fuggire dalla guerra, per riscoprire le proprie origini o se stesso. Noi lo faremo con le nostre emozioni ed inquietudini, intrecciando le nostre vite con quelle di chi ci sta accanto o ci ha preceduto”.

U

na bella notizia per tutti gli aspiranti scrittori. O anche per tutti coloro che, senza particolari ambizioni, amano mettere nero su bianco nel tempo libero pensieri, sogni, emozioni. Il Gruppo Autori Polesani segnala infatti che il termine per partecipare alla edizione numero 17 del prestigioso Premio biennale nazionale di poesia e prosa in italiano e dialetto “Città di Rovigo” è stato prorogato sino al prossimo 30 settembre. Chi aveva già gettato la spugna e rinunciato o semplicemente si era mosso in ritardo ha quindi ancora tutto il tempo di ripensarci. Di seguito, qualche indicazione sul bando: sono ammesse opere in italiano o in dialetto veneto, per la sezione poesia una o due poesie a tema libero di 50 versi al massimo; per la sezione prosa un racconto al massimo di 8mila battute. Dovranno essere inviate 5 copie dattiloscritte: una copia con dichiarazione che il testo è originale e inedito, firmata e con recapiti (indirizzo, telefono, email); le copie dovranno essere inviate a Gruppo Autori Polesani c/o Aurora Gardin, via Vittorio Veneto 7, 45100 Rovigo; il contributo per le spese organizzative è pari a 10 euro. I premi per i primi tre posti saranno monili ispirati ad antichi gioielli conservati al Museo dei Grandi Fiumi. La giuria sarà presieduta dal professore Claudio Garbato. La premiazione è prevista sabato 25 ottobre alla sala della Gran Guardia. M.D.P.

STIAMO SELEZIONANDO Home

Iscriviti

Cos’è

Contatti

App

DIVENTA REPORTER

Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti

Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

riprendi

o i r a t i c li

O C I F GRA

b b pu

ienza o r e p s con e a operativ sistemtosh Macin inDesign e Adob shop e Photo tor stra u ll I nce a l e e fr me full ti e tim part

tuo invia m a: o i c u tta urricul c conta .it tions o m e m v i ail.co info@g s@gm otion

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it

givem

884

8704 049.


AUTUNNO/INVERNO/2014/15


40 Concerti e non solo Concerti e non solo 23

mille e ancora mille...

1133

pagina a cura di graziano Edi Corazza

IN vENEto Padova

uN INvErNo dI CoNCErtI Counting Crows 22 novembre 2014 Gran Teatro Geox Padova Fabi Silvestri Gazzè Tour 2014 22 novembre 2014 PalaFabris Padova Cesare Cremonini 27 novembre 2014 Gran Teatro Geox Padova

EvENtI

Glenn Miller Orchestra 13 dicembre 2014 Gran Teatro Geox Padova Umberto Tozzi 20 dicembre 2014 Gran Teatro Geox Padova Balletto di Mosca “La Classique” in “Lo Schiaccianoci” 26 dicembre 2014 Gran Teatro Geox Padova Gran Concerto di Natale 27 dicembre 2014 Gran Teatro Geox Padova

Raf 29 novembre 2014 Gran Teatro Geox Padova Circo de Los Horrores 7, 6, dicembre 2014 Gran Teatro Geox Padova

tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com

Il gala’ lIrICo 2014

Piove di Sacco

laKE fEStIval dal 12 al 14 SEttEmBrE

I

l Lake Festival 2014 è la prima edizione di un evento che in realtà inaugura quella che sarà una fitta programmazione musicale live. Il Festival e tutte le altre iniziative si terranno nella nuovissima location “La Corte al Lago” a Piove di Sacco. “La Corte al Lago” si compone di un locale dalla capienza di circa 300 persone ed un parco di circa 17000 mq. Il Lake Festival propone una line up di tutto rilievo: 12/9 REZOPHONIC + Cinema Bianchini 13/9 EX LIVE GIANCARLO ONORATO E CRISTIANO GODANO (cantante Marlene Kuntz) + Facciascura 14/9 YAVANNA + LUPO (ROMINA SALVADORI) + Out of Time L’intento della Direzione Artistica e di tutto lo staff della Corte al Lago è quello di offrire finalmente al pubblico un polo sicuro e qualitativamente elevato per la musica live e per le iniziative culturali in genere.

l’opEra È… la graNdE BEllEzza all’arENa dI vEroNa Le star del Bel Canto mondiale Il tenore José Cura Il soprano Maria Guleghina Il baritono Carlo Guelfi Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini Massimo Zanetti, direttore Presenta Michele Mirabella Regia Enrico Stinchelli Coro Teatro Regio di Parma – Maestro Salvo Sgrò Coro Università degli Studi di Perugia – Maestri Franco Andreucci e Marta Alunni Pini Coro Università di Parma e Reggio Emilia – Maestro Antonella Coppi Corpo di Ballo Modulo Factory – Coreografie Modulo Project

L

e più famose e melodiche arie dell’Opera verranno interpretate da tre grandi star internazionali del Bel Canto all’apice della loro carriera mondiale in un contesto architettonico mozzafiato restituito ai fasti dell’antico splendore e al contempo esaltato dalle più innovative tecnologie: le luci e le proiezioni della Mav – Mad About Video, giochi prospettici per garantire sempre, a tutti gli spettatori, una visione a 360° dell’azione scenica, un palco contemporaneo ma perfettamente inserito nel contesto antico. Anche i momenti più legati alla tradizionale grandiosità dell’Opera in Arena, come le grandi masse sceniche, avranno soluzioni di grande impatto e grande scioltezza: lo spettatore verrà sorpreso da un intero reggimento di Carabinieri a Cavallo, ma in modo nuovo, inatteso. La novità assoluta de L’Opera è la Grande Bellezza nasce dal vulcanico Enrico Stinchelli, star assoluta tra i melomani italiani. Enrico Stinchelli ha deciso di fare il grande passo e affrontare con l’amico produttore Massimo Cappelli, il tempio popolare della lirica: l’Arena. Ma ovviamente, dopo tanti anni trascorsi ai microfoni e sui palchi, non sarà certo con uno spettacolo prevedibile...

Sguardo a NordESt pattI SmIth “thE (pattI) SmIthS” vENErdÌ 5 dICEmBrE 2014, orE 21:00 udINE, tEatro Nuovo gIovaNNI da udINE

C

on l’estate concertistica quasi terminata si iniziano a delineare già quelli che saranno alcuni degli spettacoli più importanti della stagione autunnale e invernale. Il 2014 - 2015 vede in questo senso rinsaldata la sinergia fra Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Azalea Promotion, che ufficializzano oggi un primo grande evento musicale con protagonista un grande nome della scena musicale internazionale. Sarà la sacerdotessa del rock PATTI SMITH a salire sul palco del Teatrone il prossimo venerdì 5 dicembre per lo spettacolo organizzato dallo stesso Teatro e Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Udine e inserito nel pacchetto “Music&Live” dell’Agenzia TurismoFVG. Dopo il successo della stagione concertistica

la nuova programmazione riparte da un nome simbolo, PATTI SMITH. La sacerdotessa del rock è pronta a tornare a grande richiesta in Italia con un nuovo spettacolo e tour che vedrà a Udine l’unica data in Friuli Venezia Giulia, a 4 anni dall’ultima emozionante esibizione al Grado Festival Ospiti d’Autore. “THE (PATTI) SMITHS”, questo il titolo del nuovo tour, che vedrà per la prima volta sul palco insieme, in un live acustico, la famiglia Smith al gran completo: Patti, i figli Jesse Paris e Jackson, oltre al fidato Tony Shanahan. Uno spettacolo che si annuncia già come uno dei più attesi della stagione, che vedrà in scaletta tutti i più grandi classici dell’artista newyorkese, eseguiti quindi in un’inedita formazione a quattro. Erano gli anni ‘60 quando la

giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferì nella vibrante New York per trovare la sua strada. Il resto è storia: dalle primissime esibizioni nello storico CBGB’s, fino al contratto con la Arista e la pubblicazione di “Horses”. Senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa di enorme talento, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione. Brani come “People Have The Power”, “Gloria” (cover del brano dei Them di Van Morrison), “Dancing Barefoot” e “Because The Night” (di Bruce Springsteen) sono vere e proprie pietre miliari della musica. Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Patti Smith sarà protagonista di un concerto acustico, che stupirà i suoi affezionati fans.

“50 aNNI dI roCK”, la paSSIoNE dI grazIaNo EdI Corazza dIvENta uN lIBro dI 700 pagINE

E

’ in libreria da pochi giorni “50 anni di rock! 1964/2014” il nuovo libro di Graziano Edi Corazza. Il nostro musicologo giornalista ha iniziato dieci anni fa a scrivere il “suo” libro di rock di 700 pagine (650 pagine scritte e 50 pagine di foto vintage). Dopo avere ascoltato 15 mila dischi circa e letto decine di libri sul rock, ha terminato il libro (giusto giusto) in occasione del cinquantesimo compleanno del rock. Il libro, pubblicato dalla AltroMondo Editore di Vicenza, è nelle librerie italiane dal..., che corrisponde ad una data importantissima per il rock! La spiegazione sta nel libro... Graziano Edi elenca ed analizza minuziosamente, in oltre 35 capitoli, tutti i generi e sottogeneri della famiglia del rock. Quello che ha voluto scrivere è in effetti il Libro del Rock e dei Vari Stili del Rock (blues rock, country rock, soul rock, funky rock, folk rock, rock acido, rock psichedelico, rock romantico, rock progressivo, hard rock, heavy metal,

reggae, punk, new wave, grunge, jazz rock, jazz elettrico, rock sperimentale, rock indie, rock alternativo, rap metal, eccetera) nel modo più dettagliato possibile. Dice Edi: “In 50 anni di rock ho poi cercato di scegliere, credo, il meglio dei Dischi del Rock. Li ho recensiti facendo attenzione anche alla particolarità di un LP quando ha determinato un nuovo genere musicale. Ho voluto classificare i LP’s dal 1964 al 2014, catalogando o citando i dischi più belli e quelli fondamentali trattando diffusamente gli anni 60’, 70’ 80’, 90’, ecc. In effetti ogni disco viene presentato nel libro con la copertina; il titolo del disco; il nome del gruppo e/o artista, e/o entrambi; l’anno di uscita; la casa discografica; i titoli delle songs; il voto; il nome dei musicisti della band e/o dell’artista e gli strumenti suonati; gli ospiti (se ci sono) che hanno suonato nel disco e gli strumenti suonati; una breve introduzione del disco e della band e/o artista; la recensione: song per song del disco; la conclusione-recensione.

Ci sono inoltre dichiarazioni di chi il Rock lo ha inventato”. All’uscita del libro sono già numerosi i giornali che lo hanno recensito. “Cinquant’anni di storia del rock, visti con gli occhi di un appassionato nel vero senso della parola, dato che ascoltare 15mila dischi ed assistere a 1200 concerti denota una passione non comune per questo tipo di musica.” “Mai nessuno aveva recensito un lavoro di così ampio respiro, e che questo primato spetti a Graziano Edi Corazza, un veneziano, crea un ulteriore valore aggiunto.” “Un lavoro che riassume, ma dettagliatamente 50 anni di rock fatti da uno che chiaramente (lo si capisce sfogliando le 700 pagine) lo conosce bene.” Queste sono alcune delle frasi estrapolate dalle varie recensioni e commenti. Nelle ultime pagine del libro un glossario spiega i termini musicali espressi nell’opera. Ora Graziano è in giro per librerie, radio e tv.


40€ 10€

30€

20€

40€ € 10

Scarica l’App

Resta sempre aggiornato!

10€

40€ 60€

30€

50€

50€

25€ 5€

20€

40€ 5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

6 0 € €

30

20€

50

COUPON del risparmio

30€ 20€.

Cogli le migliori offerte della tua zona! OFFERTE VIcInO A TE Il modo più semplice e veloce per scaricare le offerte delle attività commerciali più vicine al luogo in cui ti trovi

IScRIVITI

Rimani sempre aggiornato sulle offerte della tua zona o della categoria che preferisci, via e-mail o sms

ScARIcA I cOUpOn

Scegli la categoria, scarica il coupon che più ti interessa e utilizzalo per i tuoi acquisti.

TROVA I cOUpOn

Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet

ULTIME OFFERTE

in evidenza le ultime offerte delle attività commerciali

Come scaricare l’App: www.coupondelrisparmio.it powered by

ITI V I R C IS IS T A R G É


Concerti e non solo 25

30

i nostri Esperti aFFari Di FaMiGLia

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS

Maltrattamento ed uccisione di animali (animalicidio) investimento di animale e omissione di soccorso

Cari lettrici e lettori, in questo numero affronto la delicata questione inerente il maltrattamento e l’uccisione di animali, che, si sa, con l’arrivo dell’estate aumentano notevolmente con vanto, in molti casi anche pubblico su Facebook, di queste spregievoli e gravissime condotte da parte degli autori. Quale la disciplina applicabile in questi casi? di quale reato rispondono gli autori del fatto? Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel codice penale il Titolo IX bis rubricato “Dei delitti contro il sentimento degli animali”. Con tale titolo si vogliono punire tutte quelle condotte che, con intensità diversa, offendono la sensibilità degli esseri umani nei confronti degli animali cagionando lesioni o financo la morte di questi. Le fattispecie di reato introdotte dalla legge n. 189/2004 sono, rispettivamente: 1) Uccisione di animali ex art. 544 bis c.p. 2) Maltrattamento di animali ex art. 544 ter c.p. 3) Spettacoli e manifestazioni vietati ex art. 544 quater c.p. 4) Combattimenti tra animali ex art. 544 quinquies c.p. Quali sono gli atti che costituiscono maltrattamento di animali? Essenzialmente il reato di maltrattamento previsto e punito dall’art. 544 ter c.p. si ritiene integrato ogni

qual volta l’animale viene sottoposto, per crudeltà o senza necessità e con coscienza e volontà da parte del soggetto agente, a sevizie (intese come comportamenti che procurano una lesione all’animale) o comportamenti o fatiche o lavori insopportabili per le sue caratteristiche, quando gli vengono somministrate sostanze stupefacenti o vietate (es. sostanze dopanti o eccitanti) o sottoposto a trattamenti che procurino un danno per la sua salute. Questo reato è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. Se da tali condotte segue la morte non voluta dell’animale, della quale cioè l’agente neppure ha accettato il rischio, il colpevole risponderà anche dell’aggravante ad effetto speciale prevista dall’art. 544 ter comma III c.p. con un aumento della pena della metà. Diversamente, ovvero se la morte dell’animale era voluta dal soggetto agente, si configura il reato di uccisione di animali di cui all’art. 544 bis c.p. Che cos’è l’animalicidio? L’animalicidio altro non è che l’uccisione volontaria di animali; condotta che può essere posta in essere da un soggetto agente con qualsiasi modalità per crudeltà o senza necessità nei confronti di un animale cagionandone la morte e che integra la fattispecie di reato p. e p. (p. e p= prevista e punita) dall’art. 544 bis del codice penale. La pena per chi si rende responsabile di tale reato,

procedibile di ufficio, è della reclusione da da quattro mesi a due anni. La ratio evidente di questa norma è quella di tutelare l’esistenza in vita di qualsiasi animale domestico, selvatico o addomesticato, ponendolo al riparo da atti di crudeltà o senza necessità che l’essere umano possa porre nei suoi confronti. Come poc’anzi esposto l’uccisione dell’animale deve avvenire per crudeltà o senza necessità. Evidente quindi che non rientra nel delitto in esame l’uccisione di animali per la macellazione o per la sperimentazione. Cosa si intende per “crudeltà” e “senza di necessità”? I menzionati concetti sono stati individuati dalla Corte di Cassazione. Per crudeltà si intende una condotta “di per sé caratterizzata dalla spinta di un motivo abbietto o futile”. Rientrano nella fattispecie le condotte che si rivelino espressione di particolare compiacimento o di insensibilità» (così Cass. Pen. n. 9668/1999). In altre parole gli atti di crudeltà consistono nell’inflizione di gravi sofferenze fisiche senza giustificato motivo. Per assenza di necessità si fa riferimento a tutte quelle condotte di uccisione che sono poste in essere e non sono giustificate dalla necessità dii evitare un pericolo imminente o un danno giuridicamente apprezzabile (così Cass. Pen. n. 1010/1997). Si evidenzia alla Vs attenzione di come l’uccisione di un animale può essere causata tanto da un’azione

quanto da un’omissione. E’ ininfluente, al fine della rilevanza penale dell’atto, il mezzo impiegato per cagionare il decesso. l’uccisione da parte di un altro animale sfuggito a chi ne aveva la custodia, quale responsabilità penale genera? Non rientra nella fattispecie in esame l’uccisione di un animale da parte di un altro animale sfuggito al custode, trattandosi di evento colposo, che può generare solo una forma di responsabilità civile ai sensi dell’art. 2052 c.c. Diverso il caso di uccisione di un animale a seguito di un combattimento con altro animale. In tal caso vi sarà concorso tra i reati di cui agli artt. 544 bis (uccisione di animali) e 544 quinquies c.p. (divieto di combattimenti tra animali). Concludo esortando ciascuno di VOI a segnalare, anche tramite la sottoscritta ogni caso di maltrattamento di animali cui sia seguita o meno la morte degli stessi onde poter procedere alla giusta denuncia avanti l’Autorità competente nei confronti di chi si è reso responsabile di una siffatta ignobile, vergognosa e criminale condotta. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: studiolegalefois.segreteria@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.

iL Diritto Per iL cittaDiNo

Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin

Le detrazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie

La l. 22 dicembre 2011, n. 214 ha reso definitive una volta per tutte le agevolazioni IRPEF relativamente agli interventi di recupero edilizio già previste per la prima volta con la l. n. 449/1997 e successivamente più volte prorogate. In linea generale hanno diritto alla detrazione il proprietario dell’immobile (compreso anche il comproprietario) e coloro che ne hanno in qualche modo la disponibilità (es. comodatario, inquilino), oltreché il familiare convivente del possessore a condizione che sostenga le spese e le fatture ed i bonifici bancari o postali siano a lui intestati. La detrazione è ammessa per una serie di interventi molto ampia: manutenzione ordinaria e straordinaria,

restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, interventi di realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, cablatura degli edifici, interventi per il contenimento dell’inquinamento acustico, per la realizzazione di opere finalizzate al risparmio energetico, per gli interventi di bonifica dell’amianto e per quelli volti all’adozione di misure antisismiche. La detrazione spetta nella misura del 36% delle spese sostenute; l’importo massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione di imposta è fissato in via generale in 48.000,00 euro; la detrazione va poi ripartita in dieci rate annuali di pari importo. In concreto

questo significa che il contribuente potrà “scontare” (detrarre appunto) annualmente la quota spettante nei limiti dell’imposta dovuta per l’anno in questione. Se ad esempio la quota annua detraibile per le opere effettuate è di 1.000 euro in 10 anni e l’IRPEF nell’anno in questione ammonta a 3.000 euro, l’importo (residuo) da pagare sarà di 2.000 euro. Di grande interesse è la possibilità di prevedere, in caso di trasferimento dell’unità immobiliare per la quale ci si è avvalsi della detrazione IRPEF, che l’acquirente subentri nelle quote annue di detrazione, non ancora utilizzate al momento del trasferimento; chi compra, quindi, potrà usufruire della detrazione non ancora “consumata” da

chi vende. Le parti possono ovviamente accordarsi nel senso di evitare tale subentro, con conseguente riserva a favore dell’alienante della detrazione non ancora “consumata”. Infine va ricordato che, in via transitoria, si è previsto che per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014, la detrazione spetti nella maggior misura del 50%,

fino ad un ammontare massimo di 96.000 euro; per le spese sostenute dal 1.1.2015 e fino al 31.12.2015, la detrazione spetterà nella maggior misura del 40%, fino ad un ammontare massimo di 96.000 euro. Dal 1.1.2016 si dovrebbe tornare alla misura ordinaria del 36% su un importo massimo di 48.000 euro.

DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it


26 I nostri esperti L’architetto

Le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione (parte terza)

Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto

Gli adempimenti del contribuente per beneficiare delle detrazioni. La detrazione per l’acquisto di abitazioni ristrutturate, dei mobili e degli elettrodomestici. Per beneficiare delle detrazioni per i lavori di ristrutturazione il contribuente deve indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’abitazione; se è soltanto detentore (ad esempio locatario) anche i dati di registrazione dell’atto relativo. Dovrà conservare le fatture o le ricevute dei costi sostenuti, le ricevute dei bonifici di pagamento ovvero, per le spese che non possono essere pagate con bonifico, la documentazione attestante l’avvenuto pagamento; dovrà inoltre essere in possesso: dell’accatastamento del fabbricato, delle ricevute di pagamento delle imposte sui fabbricati, della delibera dell’assemblea condominiale nel caso di lavori sulle parti comuni del fabbricato, la dichiarazione del possessore dell’immobile, se gli interventi sono eseguiti dal detentore, e le autorizzazioni edilizie. Qualora l’abitazione per la quale si è beneficiato delle detrazioni sia venduta prima dei dieci anni previsti per scontare l’intera detrazione, i diritti passano

all’acquirente, salvo diverso accordo tra le parti da riportare esplicitamente nell’atto di compravendita; in caso di decesso la detrazione è riconosciuta all’erede che conserva la detenzione dell’immobile. Nel caso in cui la detrazione spetti all’inquilino o al comodatario (colui che ha in uso gratuito l’immobile), qualora cessi il contratto di locazione o di comodato, la detrazione continuerà ad essere riconosciuta agli stessi. La detrazione IRPEF è prevista anche per l’acquisto o l’assegnazione di abitazioni che fanno parte di fabbricati

per i quali l’impresa di costruzione, o la cooperativa edilizia, abbia effettuato i lavori di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo a condizione che detti lavori abbiano interessato l’intero edificio. L’acquisto o l’assegnazione devono avvenire entro sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori. Le percentuali applicabili ed i limiti delle detrazioni sono gli stessi già indicati per l’esecuzione dei lavori; la percentuale della detrazione, invece, va calcolata sull’importo forfettario del 25% del prezzo di vendita, indipendentemente

dal costo dei lavori eseguiti. Facendo un esempio: un contribuente acquista nel 2014, entro sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori, un appartamento al prezzo di €. 150.000; il costo forfettario di ristrutturazione è pari al 25% e, quindi, di €. 37.500; la detrazione sarà del 50%, ovvero di €. 18.750 da ripartire in dieci rate annuali di pari importo. In questo caso non è necessario il pagamento con bonifico. Dal 6 giugno 2013 e fino al 31 dicembre 2014 è ammessa la detrazione del 50% anche per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, stufe elettriche, forni a microonde, apparecchi per il condizionamento ecc.). Sono ammesse in detrazione anche le spese di trasporto e di montaggio. L’importo massimo detraibile è di 10.000 euro in dieci rate annue. Il pagamento può avvenire con bonifico, carte di credito o di debito; non sono ammessi pagamenti con assegni bancari, contanti o altre modalità di pagamento. Anche in questo caso il contribuente dovrà conservare la documentazione attestante il Duchenne pagamento e la fattura di acquisto completa n l u s dei datio necessari per identificare qualità e quantità dei beni e servizi acquistati.

Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it

Vuo i ? a l l e b a s . e n una co o i s s a ua p fare

Duchenne o

n

l

u

s

GENITORI CONTRO LA DISTROFIA DI DUCHENNE E BECKER

Duchenne

t etti a l l a zare ogg z e li a r e r o i l o Dai vpao’ di tempo e creativitlià dpiuParent Project onlunso. o n l u s

peg olida Con un nto in im Duchenne ercatini s le a m t i o r e u t p li erai il Becker. e e artigiana n n e Trasform h Duc uscolare m ia f o r t dis contro la o n l u s

Duchenne o n l u s

Contattaci Subito! volontariato@parentproject.it tel. 0666182811

ww w .p ar en t p r oj ect .i t



srl Stufe - Caminetti - Caldaie - Legna - Pellets - Pannelli Solari PORTO VIRO (RO) Loc. Contarina Via Mazzini, 25 Tel. 0426 631214

GRANDE PROMOZIONE su tuttE le stufe, camini a legna

e r b m e t t e s 0 3 fino al

-25%

*Potenza termica nom. utile

ASSISTENZA RICAMBI MANUTENZIONE

in esposizione

Astrid

8,5* kW

Wanda

TermoRossella Plus D.S.A. 13,5* kW

SCONTO 30% SU CANNE FUMARIE

9,4* kW

Isotta forno

Falò 2L

11,5* kW

America

9* kW

10* kW

Prestagionale pellets

abbiamo tutti i tipi di pellets SUPER

SCONTATO


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale

Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente

L

La fiducia nel proprio medico è il primo passo verso la guarigione L’udito e la sordità: al centro il valore della persona Continua a pag. 31

Ritrova il piacere di sentire bene.

L’Ultrascreen, un esame serio

di Francesco Noce*

’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ha come fine istituzionale la tutela della salute dei cittadini garantendo l’ indipendenza,l’ autonomia, la dignità ed il decoro dei professionisti. Proprio perché la nostra professione coinvolge la vita delle persone, riteniamo sia impensabile non avvalerci di un Codice deontologico che per noi medici risale al V° secolo a.c. quando Ippocrate di Cos trasformò di fatto la professione medica avvicinandola alla natura delle cose e dei corpi, allontanandola vieppiù da una visione ieratica secondo cui le malattie provenivano dalla collera delle divinità, e dettando le prime regole per i Medici nell’esercizio della loro professione. Il nostro Codice deontologico infatti indica al Medico i principi etici cui deve ispirarsi la sua condotta e detta le regole di comportamento da quei principi derivate. Aspetti, questi, fondamentali anche per il medico stesso la cui professionalità vive soprattutto della considerazione e della fiducia di chi si rivolge a lui. Quest’anno gli Ordini dei Medici hanno licenziato un nuovo Codice, inserendovi delle novità come la medicina potenziativa degli atleti e la medicina in pace e in guerra. Nel nostro Ordine il Codice viene consegnato a tutti i nuovi medici rodigini che si affacciano alla professione nel corso di una cerimonia in cui sono chiamati a pronunciare solenne giuramento alla professione Medica davanti alla società e alle autorità ma soprattutto davanti alla propria coscienza.

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.

30

Protesi avvitata su impianti Continua a pag. 31

Continua a pag. 32

Fai un controllo Gratuito dell’udito

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

SOTTOMARINA (VE) Viale Mediterraneo, 452 - Tel. 041 5544458

Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


30

Consulenza scientifica senologia Dott. Francesco Pellegrini - Santa Maria Maddalena Rovigo (0425 76 84 11) - Porto Viro (Presso Medica Porto Viro 0426 32 10 70) - Ferrara (0532 74 75 11)

ambulatorio Ambulatorio Salus 2.0 Via Don Eugenio Bellemo, 14 30015 Chioggia (Ve) Tel: 041 40 50 06 Studio Dentistico Studio dentistico Salus 2.0 di Rubinato Mauro & C. Via Don Eugenio Bellemo, 14 30015 Chioggia - Venezia Tel: 041.405006 Fax: 041.55091055 info@salusduepuntozero.it

udito Dimensione Udire Sottomarina (Ve) Viale Mediterraneo, 452 Tel. 041 5544458 ambulatorio Poliambulatorio Medica Porto Viro s.a.s. Corso Risorgimento 154 45014 Porto Viro (Ro) Tel: 0426 32 10 70

cardiologia Dott. Roberto Alfiero – Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia - Medica Porto Viro s.n.c. - Piazza Repubblica, 154 45014 Porto Viro (Ro) 0426/321070 - medica@gruppomas.com

studio dentistico Dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/A – Sottomarina Tel./fax 041-401133 Medico chirurgo odontoiatra lucio.vianello@tin.it Convenzionato Ulss 14

Psicologia Dott. Fabrizio Boscolo - Psicologo, Psicoterapeuta Adria: Corso Vittorio Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it cell. 329 1483038

La relazione psicoterapeutica e le neuroscienze Recenti ricerche sostengono che anche la psicoterapia possa modificare strutturalmente il cervello portando alla cura e alla guarigione

U

na questione di rilevante attualità riguarda il rapporto tra le scoperte neuroscientifiche e i processi relazionali implicati nel setting psicoterapeutico che, in ultima analisi, può essere visto anche come strategia di creazione di equilibri chimici nelle reti neurali del cervello. Per il cervello in via di sviluppo del bambino, l’ambiente fornisce le esperienze più significative influenzando l’espressione della sua dotazione genica. Tali esperienze determinano il modo in cui i neuroni si collegano tra loro nella costruzione delle reti neuronali che danno origine all’attività mentale. Il contributo delle neuroscienze, quindi, arricchisce la prospettiva sul formarsi dell’esperienza umana, sulle basi neurobiologiche che influenzano le nostre modalità relazionali con noi stessi e con gli altri. Queste prospettiva, a mio parere, dà centralità all’esperienza relazionale nell’incontro tra lo psicoterapeuta e il paziente. L’ incontro terapeutico può rappresentare un’esperienza ripartiva a più livelli: in terapia abbiamo, infatti, il coinvolgimento sia della memoria esplicita che, ad un livello più profondo di cambiamento, di quella implicita, inconscia. Nella relazione e nell’apprendimento, secondo l’assioma di Hebb, vale il principio della plasticità e cioè che “le cellule nervose che si attivano rafforzando il collegamento tra loro, in futuro si attiveranno assieme e ciò equivale a cambiare anche l’espressione di determinate reti

neuronali. Come psicoterapeuta ritengo pertanto fondamentale considerare tali concetti in una dimensione Il dr. Fabrizio Boscolo interpersonale in quanto è proprio l’interiorizzazione della relazione terapeutica e la co-costruzione di nuovi significati che conduce al cambiamento e alla cura. Il premio Nobel Eric R. Kandel afferma: “Di fatto, se i cambiamenti indotti dalla psicoterapia si mantengono nel tempo, sarebbe ragionevole concludere che essa porti a differenti modificazioni strutturali nel cervello, così come avviene in altre forme di apprendimento” e, rispetto al connubio tra neuroscienza e psicoterapia conclude asserendo: “è questo dopotutto, l’obiettivo ultimo della scienza del cervello: connettere gli studi fisici e biologici del mondo naturale e dei suoi abitanti a una comprensione delle trame più profonde della mente e dell’esperienza umana” . Dott. Fabrizio Boscolo - Psicologo, Psicoterapeuta Adria: Corso Vittorio Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it cell. 329 1483038

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

L’Editoriale Segue da pag.

29

Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente

di Francesco Noce* E’ una cerimonia pubblica in cui questi giovani si prendono un impegno morale per la vita. Vorrei che i cittadini ci pensassero e riconsiderassero l’importanza di questi gesti e impegni e che tornassero a darci fiducia come fino a non molto tempo fa. Purtroppo i tempi in cui viviamo sono particolarmente complessi. In campo medico, poi, si verifica un fenomeno nuovo e non del tutto positivo,tale da indurre molte persone,sempre più informate attraverso Internet o giornali e televisioni, (e questo è positivo), a contrattare con il medico una diagnosi o un percorso diagnostico-terapeutico senza avere le basi per poter decodificare i messaggi ricevuti ponendosi in un clima di diffidenza,(e questo è negativo) e, risulta spesso se non di danno, certamente non utile allo stesso paziente. Ecco perché l’Ordine lavora seriamente per rifondare quel rapporto di fiducia finalizzato a creare quell’ alleanza terapeutica che unisce il medico ed il paziente nella lotta alla malattia. Oggigiorno questo settore è in continua evoluzione e, purtroppo, risente molto anche delle scelte economiche di Governo e Regione. I continui tagli ai finanziamenti, i ritardi nella riorganizzazione dei servizi territoriali…rallentano e, a volte, ostacolano le scelte puramente mediche. In tutto questo, per il buon funzionamento della sanità, anche il cittadino deve esser chiamato a fare la sua parte utilizzando bene il sistema, evitando di appesantire il bilancio sanitario con richieste inappropiate, generando così un dispendio di risorse che potrebbero, invece, mancare quando ne avesse davvero bisogno. Come Ordine di Rovigo abbiamo deciso da tempo di favorire il colloquio con i cittadini al fine di agevolare la tutela della salute. Per questo abbiamo istituito lo “Sportello del Cittadino” dove vengono ricevuti coloro che ritengono di esporre situazioni che certo non vanno nella direzione di tutela della loro salute. Spesso,per fortuna, si tratta di incomprensioni o di lamentele di comportamenti, e ancor più spesso di problematiche legate all’ organizzazione di una sanità complessa e malata di troppa burocrazia. Tutti ricevono ascolto e ci si prende cura delle problematiche esposte e a tutti viene assicurata una risposta che , e lo dico con orgoglio,fino ad oggi è risultata quasi sempre positiva. Ritengo sia indispensabile che cittadino torni ad aver fiducia nel medico che sceglie spezzando così quel circolo vizioso che può costringere i medici ad attuare una medicina difensiva prescrivendo esami inutili per mettersi al riparo da eventuali ripercussioni future. Questa spirale di sfiducia, da un lato, e tutela preventiva, dall’altro, va interrotta per il bene di tutti. Occorre sapere che all’Ordine è stato affidato il compito di certificare il percorso formativo dei propri iscritti attraverso un processo di aggiornamento e formazione continua con cui viene garantita la professionalità ed il continuo studio che per il medico dura tutta la vita. Ogni medico, infatti, deve adempiere ad obblighi formativi che avranno sempre più peso per il loro rapporto di lavoro, senza sottovalutare un riscontro economico sui premi assicurativi ed un possibile riflesso in ambito giudiziario in cui,il mancato adempimento potrebbe costituire un aggravante. Ma devo dire che chi ha scelto questa professione con lo spirito ippocratico ha nel suo DNA i cromosomi rivolti allo studio continuo ed al suo paziente; e, ricordo con commozione che alla fine della cerimonia del giuramento solenne da parte dei giovani colleghi mi rivolgo loro con questo auspicio:” che se alla fine della loro vita professionale riusciranno a rileggere il giuramento che hanno appena pronunciato senza dover mai abbassare lo sguardo,allora e solo allora potranno dire di essere stati dei buoni medici. Sono certo che per la maggior parte, per fortuna, è così. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


nia), il calo del desiderio sessuale, i dolori fisici. Dal punto di vista cognitivo ed emotivo la persona presenta pensieri negativi su di sé, sul mondo e sul futuro; sperimenta sentimenti di colpa, di autocritica e di autosvalutazione. Le manifestazioni comportamentali risultano essere la riduzione delle attività quotidiane, la difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, l’evitamento delle persone e l’isolamento sociale, i comportamenti passivi

14

L’udito e la sordità arteriosa il punto sull’ipertensione Dimensione al dev’essere centro il valore La cura dellaUdire, pressione fatta indella modopersona! cronoterapico e ilorsecardiologo ha a sua disposizione gli strumenti giusti pochi sanno che l’ipoacusia, ossia la riduzione o meno grave dell’udito, è uno dei problemi più cura più adatta al paziente perpiùdiagnosi e valutazioni della

diffusi al mondo. Più del 10% degli italiani ne soffre e la causa è da attribuire a vari fattori quali l’invecchiamento, esposizione a forti rumori earteriosa infezioni. La sordità om’ è noto, l’ipertensione se nonè affrontata si accompagna uno dei inpiùtempo importanti problemiad un veloce ed irreversibile decadimento delleil funzioni di salute pubblica in tutto mondo. cognitive e mnemoniche. Per le personearteriosa anziane èla demodificazione L’impatto dell’ipertensione dell’umore e dell’affettività che si accompagna stinato a crescere ulteriormente a seguito a difficoldi comunicazione e ritiro sociale,della sonovitada affrontare dità vari fattori tra i quali l’aumento con un esemplice controllo escludere o acmedia la riduzione delladell’udito mortalitàperinfancertare l’eventuale deficit uditivo. I Centri tile in vari paesi delesistenza mondo.diLeunlinee guida Dimensione Udireedoffrono un servizio professionale con la nord-americane europee raccomandano qualificati, per di risolvere ogni dipresenza ridurre dilaAudioprotesisti P.A. al di sotto dei valori problemammhg di udito,con mettendo primo posto la centralità 140\90 obiettivial più ambiziodel paziente/utente, il suo stato di salute si(<130\80) nei pazienti diabetici ed ine la qualità nell’erogazione delle prestazioni. quelli con insuffi cienza renale cronica. Il Attraverso coneffi l’Audioprotesista sarà Cardiologo oggiunhacolloquio come aiuto cace per far diagnocapire learteriosa necessitàunodella persona,importante tenendo sisemplice di ipertensione strumento contosi della sua storia passata eAmbulatoriale dello stile di vita delprespreche chiama: Monitoraggio della sente, arteriosa per trovare(Holter la soluzione più adeguata allal’uso propria sione pressorio). Oggi con di perdita esame uditiva.abbiamo Dimensione Udire si di prende cura della questo la possibilità far diagnosi nei persona indi un vero e proprio percorso soggetti ipertensione arteriosa e diprogrammato verificare seper la il recupero perditasulla dell’udito, fattoperdi:24.h. Attualterapia dia della copertura pressione - tempestività nel servizio e controllo dell’udito mente quindi è importante conoscere la cronobiologia gratuito della pressione arteriosa determinando in tal modo la - tecnologie avanzateadperogni la prova audiologica, con terapia più appropriata soggetto. Il corretto stanze silenti insonorizzate, per determinare lanon funzioapproccio quindi alla cura dell’ipertensione può nalitàavvalersi uditiva di tale test ove è possibile conoscere non - scelta dei dellavalori protesi acusticacircadiani digitale wireless, con l’ampiezza pressori identificando quasi ladesign terapia ad invisibile hoc in ogni soggetto. Cosi con l’identifi-

31

implantologia l’ecografia 3D eOsteointegrata 4D

Un impianto dentaleperè approfondire un piccolo componente Uno strumento puntuale eventuali problemi di titanio inserito nell’osso ginecologici. E Per i futuri genitorimascellare è emozionate notare come il nascituro all’interno del grembo possa sorridere o sbadigliare

L

- prova di 30 giorni per trovare l’adattamento ideale - un servizio di assistenza continuo di post-vendita - apparecchi acustici tramite ASL INAIL (per aventi diritto la protesi è gratuita) cazione - un eservizio quantifia cazione domiciliodiper quelle chi hamodifi difficoltà cazioni a recarsi della pressione nelle varie arteriosa sedi in senso temporale, è possibile l’applicazione I Centri Dimensione di una prevenzione Udire offrono, e piùcompetenza corretti criteri ed di esperienza, cura; oggiun possiamo rapportoquindi con defi il paziente nire che votato la curaall’adella scolto pressione e all’instaurarsi deve essere di fatta una relazione in modo cronoterapico. di fiducia. Ma soprattutto offrono la straordinaria possibilità di tornare a sentire e ritrovare, fin da subito, un po’ di felicità! Dott. Roberto alfiero – Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia Medica PortoUdire Viro s.n.c. Dimensione Piazza Repubblica, Sottomarina (Ve) 154 45014 Porto Viro (Ro) Viale Mediterraneo, 452 0426/321070 Tel. 041 5544458 medica@gruppomas.com

Dott.ssa Cristina Zago - Psicologa Clinica Riceve per appuntamento ad adria e Rovigo Cell.: 348 3468022 Mail: zago_cristina@virgilio.it

’ecografa in 3D e in 4D permette ai futuri genitori di avere una visione completa e tridimensionale del feto. Nello specifico si tratta di una procedura che permette, attraverso l’uso di ultrasuoni, di rilevare in un secondo momento il volume attraverso l’elaborazione diatta più eccezione piani bidimensionali. per i denti del giudizio, la perdita L’esame viene effettuato attra- prima o poi, probledi qualsiasi dente produce, versomidelle esternenon chesolo gli elementi dentari chesonde interessano permettonomadianche acquisire prima il collo e l’articolazioadiacenti lo stomaco, e didella studiare poi, attraverso il pc, il volume scomne mandibola. Un impianto dentale del è unfeto piccolo ponendolo neiditretitanio piani dello spazio,Zirconio, attraverso componente o titanio cheunsiprocesso inseriche nell’osso prende il nome di rendering ed evidenzia la superfi cie sce mascellare o mandibolare al posto della fetale, del le strutture ossee o la Ilvascolarizzazione di alcuni radice dente mancante. titanio è un materiale organi facendodalvenire luce alcune sezionidimostrato, che non saben tollerato corpoallaumano, si è infatti rebbero camente, altrimenti visibili con la forma sola ecografi a tradizionale. scientifi che l’osso un unione solida Oltre all’elaborazione 3D che scatta una foto tridimensionale del feto, è inoltre possibile osservare il nascituro in 4D ottenendo quindi l’effetto del movimento all’interno del grembo nel tempo, come avviene per i video. Si tratta di strumenti che permettono di andare ad osservare in modo più puntuale e con maggior precisione le malformazioni venute alla luce con l’ecografia bidimensionale.

F

Permettono inoltre, in ambito ginecologico, di individuare eventuali malformazioni uterine. La quarta dimensione dell’ecografia in 3D è rappresentata dal tempo in cui vengono acquisiti i volumi in cui si definiscono le strutture in movimento. Attraverso il 4D è quindi posvisualizzarela radice i movimenti con il titanio. Una volta sibile osteointegrata artifideglifissare arti ocorone le espressioni ciale serve come base per individualidel o ed è sorprendente, quanto ponti costituiti da diversivolto, elementi. per utilizzati i genitori, notare Vari impianti possono emozionate essere anche come come il nascituro all’interno del grembo possa sorridere ancoraggio per una protesi dentale completa. o sbadigliare. Questa innovativa di concepire Da oltre quindici annimetodologia grazie a questi interventi, aiutial’ecografi a permette futura mamma, anche al mo i nostri pazienti aalla correggere gli aspettimafunzionali, di rafforzare il bonding il rapporto apapà, potenziare l’autostima e laprenatale, fiducia inovvero se stessi, gragenitore-nascituro cheapportati pare giànell’ambito essere positivamente inzie ai miglioramenti dell’estetica fluenzato dall’ecografia e che, a maggior ragione, sarà facciale. ancora più intenso nel caso dell’ecografia tridimensionale e quadrimensionale. studio Dentistico Dott. lucio Vianello V.le Verona 3/a – sottomarina Poliambulatorio Medica Porto Viro s.n.c. tel./fax 041-401133 Corso Risorgimento 154 Medico chirurgo odontoiatra 45014 Porto Viro (Ro) lucio.vianello@tin.it tel: 0426 32 10 ulss 70 14 Convenzionato

le nuove frontiere della senologia

l’ultrascreen, un esame serio

Le visite di controllo sono importantissime: un 25% di donne sviluppano neoplasie in epoca pre-menopausale. Meglio iniziare i controlli dall’età di 25-30 anni

Quando il test è positivo si consiglia di eseguire l’amniocentesi per dirimere il dubbio relativo alla presenza di anomalie cromosomiche

I

l dottor Francesco Pellegrini, spesi occupa di tumori mammari benigni, cialista in chirurgia toracica con maligni, e delle linfoadenopatie. perfezionamento in senologia, In collaborazione con la dottoressa visita presso 5 poliambulatori tra le Olivia Capozzi, specialista in chirurgia Provincie di Ferrara e Rovigo. plastica, esegue circa 100 interventi/ “L’attività diagnostica contempla anno tra radicali, conservativi, ricostrutoltre alle visite senologiche, anche tivi e chirurgia radioguidata per l’aporesami quali ecografie mammarie, agotazione del linfonodo sentinella. aspirato, agobiopsia della mammella Volontario ANDOS (associazione e di linfonodi - dice il dottor Pellegrini nazionale donne operate al seno), dal -. Ho collaborazioni con studi privati e 2012 entra a far parte del comitato Dott. Francesco Pellegrini pubblici, per poter gestire tutte le nescientifico provinciale, collabora con cessità in questo ambito ed eseguire anche, per esem- il gruppo di Rovigo per l’organizzazione di iniziative pio, biopsie stereotassiche e risonanze magnetiche. quali ”Ottobre rosa” e diversi incontri divulgativi itineNell’ambito dei tumori della mammella vi è una ranti sul territorio provinciale incentrati sulla patologia fascia di popolazione esclusa dallo screening che ne- mammaria . cessita di accertamenti, mi riferisco in particolare ad Nel territorio deltizio il dott. Pellegrini visita ogni un 25% di donne che sviluppano neoplasie in epoca 15 giorni presso il poliambulatorio polispecialistico pre-menopausale. Il consiglio è di iniziare i controlli “MEDICA PORTO VIRO”. Sito web:www.docvadis.it/ dall’età di 25-30 anni, soprattutto in caso di possibile francesco-pellegrini/index.html coinvolgimento familiare-genetico”. Dott. Federico Pellegrini Presso la casa di cura S. Maria Maddalena di Oc- santa Maria Maddalena chiobello (Ro) il dottor Pellegrini concentra tutta l’attiRovigo (0425 76 84 11) vità chirurgica senologica. - Porto Viro (Presso Medica Porto Partecipando ad un lavoro multidisciplinare e Viro 0426 32 10 70) candidando la struttura di Santa Maria a diventare un - Ferrara (0532 74 75 11) punto senologico della rete sanitaria della Provincia,

de sch ne ces ne gn gin me

L

’ULTRASCREEN o BI-TEST è un esame in grado di segnalare alcune eventuali malformazioni fetali, genetiche e cromosomiche. La translucenza nucale (NT) ha uno spessore variabile a seconda della settimana in cui viene eseguito l’esame ed in genere ha un valore compreso tra 1 e 2,5. L’esame viene effettuato tra l’11° settimana e 4 giorni e la 13° settimana e 6 giorni. In questa epoca la lunghezza del feto è compresa tra i 45 e gli 84 mm. L’aumento della NT fetale è associato con: - Trisomia 21, 13, 18; - Più di 50 malformazioni fetali e genetiche; - Aumento rischio morte endouterina del feto. Una volta effettuata la diagnosi di NT aumentata, l’obiettivo principale risiede nel differenziare in maniera tempestiva e accurata i feti che presenteranno delle anomalie cromosomiche o strutturali da quelli che avranno uno sviluppo normale (Foto NT 1,7 mm). E’ presente una relazione tra l’incremento della NT e il rischio di malattie cromosomiche o altra patologia. Il Test è a basso rischio se inferiore a 2,5 (< 2,5), a rischio medio/alto se il valore è compreso tra 2,5 e 3,4, ad alto rischio se supera il valore 3,4. Alla misurazione della NT bisogna aggiungere il prelievo

con dosaggio della PapA e freeBeta-hCg (il primo valore rappresenta una proteina che è legata alla gravidanza, mentre il secondo valore è prodotto dalla placenta; essi subiscono delle alterazioni durante il I° trimestre di gravidanza nelle trisomie 13, 18 e 21). Si definisce positivo un test con cut-off maggiore di 1 su 300. Ciò significa che elaborando con un programma (sca-test) i dati derivanti da: NT, età materna, dosaggio della PapA, freeBeta hCg se il rischio è maggiore di 1:300 il test è positivo. A questo punto si consiglia di eseguire l’amniocentesi per dirimere il dubbio relativo alla presenza di anomalie cromosomiche. Ulteriori soft-markers ecografici da valutare che possono aumentare l’attendibilità del test sono: lo studio dell’osso nasale, il profilo della tricuspide e dotto venoso, lo stomaco, il 5° dito della mano, il profilo addominale e il rachide. ambulatorio salus 2.0 Via Don eugenio bellemo, 14 30015 Chioggia (Ve) tel: 041 40 50 06

Do

P

Medi Dott dent Le fa ai de motiv possi sima talme ricon Com cons Le fa del d stess appli quind i mie di de i den denti l’app In q Com lore d ma d

MaNFReDi Delta

F C

che non sia più fonte di sofferenza.


a

o

o

Protesi avvitata su impianti

E’ indispensabile affidarsi a medici esperti e personale qualificato che indirizzino il paziente verso la riabilitazione di cui ha più bisogno

L

a protesi Avvitata su 4 ( ALL ON FOUR ) 0 6 ( ALL ON SIX ) Impianti, è un tipo di dispositivo che negli ultimi tempi ha spopolato tra gli studi Odontoiatrici riscuotendo un discreto successo nelle riabilitazioni IMPLANTO-PROTESICHE. Vediamo più da vicino di cosa si tratta. In primo luogo è necessario inserire gli impianti, il medico creerà gli alloggiamenti per le viti implantari nell’osso mandibolare o mascellare a seconda che la riabilitazione sia inferiore o superiore, verrà poi posizionato un provvisorio, che rimarrà per il tempo necessario affinché le viti implantari si integrino nell’osso, una volta avvenuta l’integrazione si procederà con la presa dell’impronta per costruire la protesi definitiva che potrà essere fatta con diversi materiali, metallo ceramica, zirconia, resina, composito.Di seguito sono riportate le foto con i rispettivi materiali, la prima a dx metallo ceramica, sotto a dx zirconia, la prima a sx resina, sotto a sx composito. Tutte queste protesi sono ben tollerate dai pazienti e se ben fatte hanno una durata che va molto

avanti nel tempo soprattutto per quanto riguarda quelle in zirconia e metallo ceramica, anche l’aspetto economico è vantaggioso, con una modesta spesa, in particolare per la protesi avvitata su 4 impianti, il paziente si assicura una riabilitazione funzionale, estetica e duratura. E’ sempre comunque indispensabile affidarsi a medici esperti e personale qualificato che indirizzino il paziente verso la riabilitazione di cui ha più bisogno, non si può infatti proporre estrazioni di tutti gli elementi dentali naturali per sostituirli con degli impianti, a meno che non

ve ne sia certa indicazione, e per saperlo devono essere fatte le dovute indagini radiologiche specifiche per ogni singolo caso. Per quanto riguarda la protesi avvitata su sei impianti valgono le stesse regole di valutazione, bisogna dire che è un po’ più costosa della prima visto che ci sono due impianti in più, e proprio per questo diventa anche più sicura e stabile . consiglio vivamente, visto che la differenza di prezzo non sarà abissale, di optare per questo tipo di protesi, naturalmente se l’equipe medica ve ne darà indicazione.

14

L

o studio dentistico Salus 2.0 di Chioggia specializzato in cure odontoiatriche, grazie ad un personale qualificato offre una vasta gamma di servizi garantendo massima qualità ad un costo contenuto. Tipologia di interventi dentistici presso i nostri ambulatori: •Igiene orale professionale •Odontoiatria pediatrica •Chirurgia odontoiatrica •Conservativa •Endodonzia •Implantologia odontoiatrica •Protesi dentaria. Gli ambulatori polispecialistici Salus 2.0 forniscono prestazioni odontoiatriche, ortodontiche e cure specialistiche in ambulatorio per 6 giorni la settimana. Occupa attualmente 4 addetti, oltre a diversi collaboratori medici ed odontoiatri liberi professionisti. Tutti i collaboratori e i dipendenti dello studio operano con integrità , qualità e professionalità per fornire ai pazienti soluzioni preventive e terapeutiche in linea con le conoscenze scientifiche attuali. Obiettivo per tutti i professionisti, ciascuno nella propria area di competenza, è identificare gli strumenti più opportuni per anticipare e minimizzare i rischi e massimizzare l'efficacia delle cure erogate. Con la consapevolezza di far parte di una organizzazione complessa capace di fondere qualità e responsabilità nella propria pratica clinica. Lo Studio opera nel campo dell'Assistenza Sanitaria Odontoiatrica Privata in regime libero professionale, non è convenzionato con il SSN ma con altri Enti Privati.

studio dentistico salus 2.0 di Rubinato Mauro & C. Via Don eugenio bellemo, 14 30015 Chioggia - Venezia tel: 041.405006 Fax: 041.55091055 info@salusduepuntozero.it Direttore sanitario: Dott. Ferrari Ruffino salvatore aut. san Nr. 85 del 21.05.2013

l’importanza l’ecografia 3D e 4D

dello screening il punto sull’ipertensione arteriosa nella prevenzione oncologica

l

Uno strumento puntuale per approfondire eventuali problemi La cura della pressione dev’essere fatta in modo cronoterapico ginecologici. E Per i futuri genitori è emozionate notare come e il cardiologo ha a sua disposizione gli strumenti giusti ilIlnascituro del grembo possa sorridere o sbadigliare cancroall’interno della cervice uterina, della mamella, e del colon-retto per diagnosi e valutazioni della cura più adatta al paziente

U gi il

L

L

sono i tre principali tumori che colpiscono la popolazione. ’ecografa in 3D e in 4D Permettono inoltre, in amom’ è noto, l’ipertensione arteriosa Sepermette diagnosticati in fase precoce possono essere ditrattati ai futuri genitori bito ginecologico, individuare è uno dei più importanti problemi di avere una visione comeventuali malformazioni uterine. di salute pubblica in tutto il mondo. tempestivamenete aumentando la percentuale guarigione pleta e tridimensionale del feto. La quarta di dimensione L’impatto dell’ipertensione arteriosa è de-

C

MaNFReDi Delta

la le eri elo.

16 32

Nello specifico si tratta di una dell’ecografia in 3D è rappresenstinato a crescere ulteriormente a seguito procedura che permette, attratata dal tempo in cui vengono er screening oncologico si intende un in- mori che colpiscono la popolazione italiana e se anni ogni tre anni. di vari fattori tra i quali l’aumento della vita verso l’uso di ultrasuoni, di rileacquisiti i volumi in cui si definimedia la riduzione della mortalità infanLa mammografia, per iletumore della mamtervento di Sanita’ Pubblica che consiste vengono diagnosticati in fase precoce possono vare in un secondo momento il scono le strutture in movimento. tile in vari paesi del mondo. in un percorso organizzato di diagnosi pre- essere trattati adeguatamente e tempestiva- mella, viene eseguito nelle donne fra i 50 ed i Le linee guida volume attraverso l’elaborazioAttraverso il 4D è quindi posogni due anni ed . europee raccomandano coce rivolto ad una popolazione asintomatica mente aumentando così in maniera tangibile 69-74 anni una voltanord-americane ne di più piani bidimensionali. sibile visualizzare i movimenti di ridurre la P.A. di sotto dei valori di L’esame delle feci, per la ricerca delalsangue che aderisce volontariamente, con l’obbiettivo la percentuale di guarigione. L’esame viene effettuato attradegli arti o le espressioni del 140\90 mmhg con obiettivi Grazie a questi screening ed alla sensibiliz- occulto (SO), per il tumore del colon-retto si più ambiziodi individuare il tumore, se presente, in fase verso delle sonde esterne che volto, ed è sorprendente, quanto si(<130\80) nei pazienti zazione della popolazione per merito anche del esegue nella popolazione di ambo i sessi di età diabetici ed in iniziale, o i suoi precursori. permettono di acquisire prima emozionate per i genitori, notare quelli con insufficienza renale cronica. Il Tale procedimento è garantito gratuita- lavoro dei Medici di Medicina Generale, degli tra i i 50 ed i 69 anni. e di studiare poi, attraverso il pc, il volume del feto scom- come il nascituro all’interno del grembo possa sorridere Cardiologoè la oggi ha come Il tumore del colon-retto seconda cau-aiuto efficace per far diagno- cazione e quantificazione di quelle modificazioni della mente cosi’ pure l’eventuale percorso diagno- operatori dei Distretti Sanitari, delle Associazioponendolo nei tre piani dello spazio, attraverso un processo o sbadigliare. Questa metodologia innovativa di concepire si di ipertensione arteriosa stico e terapeutico successivo in tutte le sue ni e degli organi di informazione, in Italia ven- sa di morte per tumori sia per gli uomini che uno strumento importante pressione arteriosa in senso temporale, è possibile che prende il nome di rendering ed evidenzia la superficie l’ecografia permette alla futura mamma, ma anche al che si chiama: Monitoraggio gono individuati allo stato iniziale 3.500-4000 per le donne e, lo screening si è dimostrato in Ambulatoriale della pres- l’applicazione di una prevenzione e più corretti criteri fasi. fetale, le strutture ossee o la vascolarizzazione di alcuni papà, di rafforzare il bonding prenatale, ovvero il rapporto sione arteriosa (Holter pressorio). Oggi con l’uso di di cura; oggi possiamo quindi definire che la cura delLa diagnosi precoce è una delle modalità nuovi casi di tumore al collo dell’utero, 36.000 grado di ridurre la mortalità per tale neoplasia organi facendo venire alla luce alcune sezioni che non sa- genitore-nascituro che pare già essere positivamente inquesto esame abbiamo la possibilità di far diagnosi nei la pressione deve essere fatta in modo cronoterapico. di prevenzione che ha lo scopo di individuare le di tumore del seno e di 40.000 circa di tumore del 25%. rebbero altrimenti visibili con la sola ecografia tradizionale. fluenzato dall’ecografia e che, a maggior ragione, sarà soggetti di ipertensione arteriosa e di verificare se la Gli screening oncologici rappresentano permalattie nelle sue fasi iniziali grazie agli esami del colon-retto. Oltre all’elaborazione 3D che scatta una foto tridimensio- ancora più intenso nel caso dell’ecografia tridimensionale terapia dia copertura sulla pressione per 24.h. Attual- Dott. Francesco Sacco Il Pap test , che prende il nome dal me- tanto, un complesso investimento per la salute clinici consigliati per età e sesso. Dott. Roberto alfiero – Medico Chirurgo nale del feto, è inoltre possibile osservare il nascituro in e quadrimensionale. menteuna quindi è importante diagnosi precoce conoscere la cronobiologia con specializzazione in Cardiologia Da molti anni sono attivi programmi di dico greco-americano Georgios Papanicolau è ed hanno come risultato 4D ottenendo quindi l’effetto del movimento all’interno del pressione prevenzione organizzati dalle Regioni e dai Co- un esame semplice, non doloroso che consiste e di conseguenza unadella riduzione dellaarteriosa mortalità.determinando in tal modo la Medica Porto Viro s.n.c. grembo nel tempo, come avviene per i video. terapia più appropriata ad ogni soggetto. Il corretto sacco -Medico Chirurgo Dott. Francesco Poliambulatorio Medica Porto Viro s.n.c. Occorre, pertanto, che l’autorità Politica muni in tutta Italia che tramite lettere, invitano nel prelevare una piccola quantità di materiale Piazza Repubblica, 154 Si tratta di strumenti che permettono di andare ad approccio quindi alla cura dell’ipertensione noninpuò specialista Ostetricia ginecologia Corso Risorgimento 154 i cittadini ad aderire per effettuare il test. presente nel collo dell’utero che verrà poi ana- Regionale individui i programmi di screening 45014 ePorto Viro (Ro) osservare in modo più puntuale e con maggior precisione non avvalersi di tale test ove è possibile conoscere Via F. Borromini, 11 Mira (Ve) 45014 Porto Viro (Ro) come sistema di programmazione, intervento Il cancro della cervice uterina, della mam- lizzato in laboratorio. 0426/321070 le malformazioni venute alla luce con l’ecografia bidimenl’ampiezza dei valori pressori circadiani identifi cando- frasamed@libero.it tel. 041 421836 tel: 0426nelle 32 10 70tra i 25 ed i 64 e valutazione della realtà sanitaria. mella, e del colon-retto sono i tre principali tuViene eseguito donne medica@gruppomas.com sionale. la terapia ad hoc in ogni soggetto. Cosi con l’identifi-

P

ple Ne pro ve va vo ne L’e ve pe ed po ch fet org reb Olt na 4D gre

os le sio


A tavola 29 33 Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it

INGREDIENTI PER IL BURGER: 10 G. DI FUNGHI PORCINI SECCHI, 100 G. DI FUNGHI PLEROTUS, 20 G. DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, 20 G. DI CIPOLLA BIANCA, 125 G. DI TOFU NATURALE, 80 G. DI GRANO PERLATO COTTO, 6 GDI SALSA DI SOIA, 20 G. DI PANE GRATTUGIATO, 4 G. DI WORCESTER SAUCE, 2 G. DI AGLIO DI POLVERE. PER IL PANE FRITTO: 400 G. DI PAN BRIOCHE, 600 G. DI POMODORI RAMATI, 100 G. DI UOVA, 10 G. DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATA, 10 G. DI SALE E PEPE, 30 G. DI SEMI DI SESAMO. PER LA COMPOSIZIONE FINALE: 80 G. DI CETRIOLI AGRODOLCI, 100 G. DI MAIONESE DI SOIA. PER IL BURGET, MONDARE, LAVARE E TAGLIARE I FUNGHI PLEUROTUS IN PICCOLA BRUNOLSE. ROSOLARE LA CIPOLLA BIANCA TRITATA NELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA. UNIRE I FUNGHI. CONDIRE CON SALE E PEPE. AGGIUNGERE I PORCINI SECCHI RINVENUTI IN ACQUA TIEPIDA, SCOLATI, STRIZZATI E TRITATI. NEL CUTTER FRULLARE IL TOFU, QUANDO BEN CREMOSO UNIRE IL GRANO COTTO. INFINE AGGIUNGERE I FUNGHI E CONDIRE CON LA SALSA DI SOIA, L’AGLIO IN POLVERE E LA WOCESTER SAUCE. COMPLETARE CON IL PANE GRATTUGIATO, OTTENENDO UN IMPASTO ABBASTANZA CONSISTENTE. CREARE UNA POLPETTA SCHIACCIATA E CUOCERE IN PADELLA ANTIADERENTE CON POCO OLIO. PER IL PANE FRITTO, AFFETTARE SOTTILMENTE I POMODORI ROSSI E SOVRAPPORLI ALLE FETTE DI PAN BRIOCHE COPPATE DELLA STESSA DIMENSIONE DEI BURGER. SOVRAPPORRE UNA SECONDA FETTA DI PANE, PASSARE NELL’UOVO SBATTUTO CON IL GRANA E NEI SEMI DI SESAMO NERO. FRIGGERE SINO A CHE NON SIA DORATO E CROCCANTE. PER LA COMPOSIZIONE FINALE, SERVIRE IL BURGER DI TOFU TRA DUE FETTE DI PAN BRIOCHE FRITTO, DEI CETRIOLINI IN AGRODOLCE DELLA SALSA MAIONESE DI SOIA; A PIACERE ACCOMPAGNARE CON ALTRE SALSE E GUARNIZIONI.

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

cocKtaiLS by Paolo Marani

CANNOLI SFOGLIATI CON SPINACI CREMOSI E POMODORI SECCHI INVECE DEL PIÙ CLASSICO STRUDEL DI SPINACI, PROPONIAMO DEI MONO CANNOLI DI PASTA SFOGLIA UNA SFOGLIA DORATA E CROCCANTE FUORI, COME ESIGE IL CANNOLO, CHE CONTIENE CREMOSI SPINACI ARRICCHITI DA SAPORITI POMODORI SECCHI E DOLCE FRUTTA SECCA. IL TUTTO AROMATIZZATO CON SPEZIE INDIANE, UTILIZZATE NELLA CUCINA MEDIORIENTALE PROPRIO PER INSAPORIRE LE VERDURE. UN BUON SUGGERIMENTO PER UN BUFFET, MA ANCHE PER UN ANTIPASTO INSOLITO SEPPUR SEMPLICE. PIÙ SFIZIOSI E INTRIGANTI DA PRESENTARE.

INGREDIENTI PER 5 CANNOLI: 250G PASTA SFOGLIA STESA 420G SPINACI PRECOTTI 4 POMODORI SECCHI 100G ROBIOLA UVETTA SULTANINA PINOLI

1/4 CIPOLLA ROSSA DI TROPEA SABJI MASALA OLIO EVO MARGARINA

I CONSIGLI DI PAOLO

GLASSA GASTRONOMICA ALL’ACETO BALSAMICO DI

ZOMBIE TIKI DRINK

COMBINQTION OF RUM, FRESH LINW JUICE, PAOLO’MIX, FALERNIUM, ANGOSTURA, PERNOT AND GRENADINE. SHAKER, AND SERVING INSIDE MATE GLASS

INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

cUciNa

OLIO DI SEMI

INGREDIENTI:

PAOLO MARANI

cUciNa

La ricetta BURGER DI TOFU AI SAPORI DEL BOSCO

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

MODENA

SALE

RITAGLIARE DELLE STRISCE DALLA PASTA SFOGLIA E FODERARE GLI STAMPI PER CANNOLI, PRECEDENTEMENTE UNTI CON UN PÒ DI MARGARINA. SPENNELLARE LA PASTA SFOGLIA CON UN’EMULSIONE DI OLIO DI SEMI E SALE. CUOCERE IN FORNO, PRERISCALDATO A 200° CON FUNZIONE VENTILATO, PER CIRCA 15-20 MINUTI, FINO A FARLI DORARE. LASCIARE RAFFREDDARE E SFORMARE DAGLI STAMPI. NEL FRATTEMPO, AFFETTARE LA CIPOLLA E SOFFRIGGERLA IN PADELLA CON OLIO EVO, UNIRE GLI SPINACI E FARE INSAPORIRE. CONDIRE CON IL SABJI MASALA, LA GLASSA GASTRONOMICA ED IL SALE; AGGIUNGERE POI I POMODORI SECCHI SMINUZZATI, I PINOLI E L’UVETTA. A FUOCO SPENTO AMALGAMARE LA ROBIOLA. FARCIRE I CANNOLI DI SFOGLIA CON LE VERDURE ED IL FORMAGGIO, QUINDI SCALDARE ALCUNI MINUTI IN FORNO PRIMA DI SERVIRE. WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM

MANUELA E SILVIA BIZZO

OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843 Ce.Svi.Te.M. Onlus  via Mariutto 68 - Mirano (VE) Tel. 0415700843  info@cesvitem.it  www.cesvitem.org c/c postale 10008308  Codice fiscale 90022130273


28 Oroscopo 34 ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO QUALCHE CONTRADDIZIONE FAMILIARE POTREBBE RENDERVI LA VITA DIFFICILE. SIATE PAZIENTI CON CHI AMATE S ALUTE SARETE MOLTO NERVOSI, IRRITABILI, SCONTENTI. SI FARANNO SENTIRE I CLASSICI ACCIACCHI DI STAGIONE

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

FASCINO SIETE PERSONE DIVERSE: I PROBLEMI CHE AVETE AFFRONTATO IN PASSATO VI HANNO RESO PIÙ FORTI S ALUTE LA FORMA FISICA SARÀ SOGGETTA A QUALCHE CALO IMPROVVISO, MA IL BILANCIO SARÀ POSITIVO

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

RICHIESTE IRRITANTI IN FAMIGLIA, B AT T I BECCHI CON GLI AMICI, EQUIVOCI E AMBIGUITÀ: TOLLERANZA S ALUTE RAFFREDDORI E CLASSICI MALANNI DI STAGIONE STANNO IN AGGUATO: ATTENTI AI COLPI DI FREDDO ALLE VIE RESPIRATORIE FASCINO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO MOLTE LE CONTRADDIZIONI CHE AGITANO I RAPPORTI PERSONALI. SIATE CAUTI E NON PRETENDETE DI IMPORRE IL VOSTRO PARERE SALUTE LE DIFESE IMMUNITARIE BASSE VI FANNO SENTIRE FIACCHI E SVOGLIATI. DOVETE SFORZARVI DI ESSERE PIÙ ATTIVI

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

FASCINO TANTA

VOGLIA DI VIAGGIARE, DIVERTIRSI E CONOSCERE GENTE NUOVA. FINALMENTE SI ESCE DAL LETARGO CRONICO S ALUTE SE SIETE SPORTIVI QUESTO È IL MOMENTO DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI IMPORTANTI. SE NON LO SIETE INIZIATE ORA

Oroscopo E’ TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI:

ABBIATE CORAGGIO E NON GUARDATEVI PIÙ INDIETRO

TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI!

FASCINO ALTI E BASSI IN ARRIVO IN CAMPO SENTIMENTALE. SARETE CONTRADDITTORI: ORA PASSIONALI E GRINTOSI ORA INCERTI S ALUTE NON STRAPAZZATEVI TROPPO ANCHE SE VI SENTITE IN FORMA. UNA SANA ALIMENTAZIONE VI AIUTERÀ A STAR BENE

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO LA MORBIDEZZA UNITA AD UNA BELLA DOSE DI SENSUALITÀ VI AIUTERANNO A CONQUISTARE CHIUNQUE. SIATE LEGGERI S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO VOGLIA

DI SEDURRE E GIOCARE CON GLI SGUARDI CHE VI GARANTIRANNO IL SUCCESSO NEGLI AFFARI DI CUORE S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO I CONTRASTI TACIUTI NEL CUORE DI CHI AMATE METTONO RADICI: CORRETE AI RIPARI E CONCEDETEVI UN CHIARIMENTO S ALUTE NON SCEGLIETE IL CIBO COME MEZZO CONSOLATORIO. DOVETE AVERE UNA BUONA SCORTA DI PAZIENZA. EVITARE GLI ECCESSI

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

FASCINO SARETE APPASSIONATI E AUDACI, PRONTI A SPAZZARE VIA ANTICHI RESIDUI DEL PASSATO. IN ARRIVO NOVITÀ IMPORTANTI S ALUTE I PIANETI INCORAGGIANO LO SPORT E LA MUSCOLATURA PER SMALTIRE PESO E DELINEARE LA SILUETTE UN PO’ APPESANTITA

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO SARETE

PIÙ CHE MAI ATTRAENTI E BENDISPOSTI NEI CONFRONTI DEL PARTNER E DI PROBABILI NUOVI INCONTRI S ALUTE SONO CONSIGLIATE CURE MIRATE ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLA BELLEZZA NATURALE. CURATE LA PELLE DEL VISO

I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO LE BRACCIA

DI CUPIDO SONO APERTE E TI ASPETTANO. OCCORRE, PERÒ, CHE TU ABBIA FIDUCIA E TI LASCI ANDARE S ALUTE AMMINISTRATE BENE LE VOSTRE FORZE PERCHÉ ARRIVATE UN PO’ STANCHI E ALL’ORIZZONTE NON C’È UNA RIPRESA COMPLETA


wedding

Via Mons. Filippo Pozzato, 20/F - 45011 ADRIA (RO) Tel. 0426 21792 - Cell. 348 8402858 www.ninfea1992.it


Porto Viro (ro)

CONCESSIONARIO DI ZONA

C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 - gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su


tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni

www.patio.it


...senza nessun impegno e a costo zero per te i nostri consulenti saranno a tua disposizione per consigliarti al meglio nella progettazione dell’ambiente che devi arredare. Tocca con mano e ti renderai conto della grande qualità.

o c n a fi o r t s o v l a Noi siamo

Succede solo al PATIO Un’ OUTLET di marchi prestigiosi dove potrai trovare OCCASIONI IrrIpetIbIlI: •CUCINE •CAMERE •CAMERETTE •SALOTTI •SOGGIORNI e molto altro...

Un giro all’interno della nostra esposizione per ammirare i mobili delle migliori aziende del mercato a prezzi che non avresti mai pensato di trovare Ti sbalordiremo!

La serietà di una grande azienda sul mercato da oltre 60 anni, premiata da prestigiosi istituti dell’arredamento. Abbiamo arredato migliaia di case in tutto il Veneto, Emiglia Romagna e non solo..... la soddisfazione dei nostri clienti è la nostra migliore pubblicità.

pOrtO VIrO (rO) S.S. rOMeA KM. 68 tel. 0426 321260

AR R EDA L A T U A C A SA

FerrArA VIA MODeNA 250 - tel. 0532 731138

www.patio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.