di Chioggia ARREDA LA TUA CASA
www.patio.it
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 148 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
www.lapiazzaweb.it
d a l 19 5 1 a l v o s tr o s e r v iz io
IL 31 GENNAIO INAUGURIAMO IL PIù GRANDE CENTRO CUCINE DEL TRIVENETO Potrai toccare con mano OLTRE 60 MODELLI dei marchi più PRESTIGIOSI suddivisi in: Moderni, tradizionali e classici in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le tasche. Con l’occasione e fino al 31 Marzo 2015 per la tua cucina potrai avere un poker di elettrodomenstici a soli 1€* *vedi regolamento interno PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260
AR R EDA L A T U A C A SA
FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138
www.patio.it
S T O R I A L’azienda nasce nel lontano 1951 fondata da Walter Marangoni come segheria per poi trasformarsi nel tempo in fabbrica di mobili, e quindi arrivare nella distribuzione, grazie all’inserimento dei figli Gianni e Tonino, con un grande negozio a Porto Viro e Ferrara. Rimanere sul mercato per oltre 64 anni è certamente sinonimo di grande serietà e professionalità aziendale che i nostri clienti ci hanno riconosciuto…
S E R V I Z I O Il grande impegno nel servizio pre e post vendita, è stato il grande motore del nostro successo. Abbiamo la presunzione di non essere il solito negozio di mobili perché i nostri servizi rappresentano sicuramente l’eccellenza nel mercato dell’arredamento
PUBBLICITA’ ..la nostra migliore pubblicità? il passa parola dei nostri clienti che ci hanno aiutato a crescere e ad essere sempre più un grande punto di riferimento nell’arredamento delle case del Veneto e non solo.
di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 148 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Confronto sulla Città Metropolitana
pagg.
Territorio Sottomarina, la spiaggia sparisce ancora
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Prima la salute pediatrici, del paziente, poi verso illaprofitto nuovadello verifica studio
pagg. pag. 27-30 10
8
L’EDITORIALE
Amministrazione , il bilancio di un anno di attività
Ciao Presidente, adesso pensiamo in grande! di Germana urbani
“Stiamo vivendo uno dei periodi economici più difficili dal secondo dopoguerra, la politica fatica a dare risposte ai cittadini perché il Governo continua ad operare tagli di trasferimenti”. pag. 6
Turismo, dall’apt alla odg, lavori in corso
Sta per delinearsi il nuovo organismo di gestione delle destinazioni di Chioggia, che prenderà il posto delle vecchie Apt. Ad esso verrà demandata la gestione della promozione turistica. pag. 12
30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
N
Privatizzazione linea 80, il sindaco contro la Provincia Giuseppe Casson: “Decisione che viene da un ente non legittimato alla gestione della straordinaria amministrazione”
L
a Provincia di Venezia ha deciso: la linea extraurbana che collega Chioggia a Venezia va privatizzata. Ha scatenato una vera e propria rivolta, di utenti e lavoratori, la scelta di mettere a gara una delle linee fondamentali automobilistiche di vitale importanza per il territorio clodiense. Parliamo del servizio di trasporto pubblico che collega Chioggia a Mestre e Venezia, attualmente gestito dalla società a partecipazione pubblica Actv, servizio usufruito
quotidianamente da migliaia di persone, per studio, per lavoro e per spostamenti turistici. La posizione della Provincia era nell’aria da tempo, ma la bomba è esplosa solo il 25 novembre quando, nel corso di una riunione dell’ente di governo del trasporto pubblico locale, è stata ribadita la scelta di dare ai privati la gestione del servizio. Decisione reputata, all’unanimità dalle forze politiche comunali, del tutto assurda e svantaggiosa per l’intera area di Chioggia.
In altre parole, secondo molti esponenti politici, sembra che la provincia, dovendo fare una scelta dolorosa, abbia scaricato tutto sull’area chioggiotta, evitando di penalizzare altri territori. La giustificazione data dall’assessore provinciale Giacomo Grandolfo, secondo cui, con i privati il servizio migliorerebbe, ha convinto ben pochi.
Intervento
“Manca interesse politico nei confronti del trasporto ferroviario”
“A
Viale Mantova, 19- 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) - Vicino Naturhouse Chioggia
pagg.
10-11
apolitano se ne va in pensione a riposare. Ora tocca davvero sostituirlo e chissà che stavolta i nostri politici ci riescano risparmiandoci il triste teatrino a cui abbiamo dovuto assistere l’ultima volta. Chissà che l’anno nuovo ci porti un bel presidente capace di cambiare passo al Paese. Serve un grande cambiamento, perché quando si cambia davvero la gente capisce e apprezza. Lo si è visto con l’elezione di Papa Francesco: una rivoluzione in Vaticano e nei cuori di tutti noi. E allora l’auspico migliore che mi viene in mente è che il nuovo Presidente sia una donna, finalmente, perché penso che anche per questa carica sia venuto il tempo di valorizzare l’altra parte eccellente del genere umano italiano. Una donna, Christine Lagarde, è direttrice del Fondo Monetario Internazionale e ci ha ricordato di recente come nella patria che ha dato i natali a Leonardo Da Vinci, occorre pensare in grande per uscire dal buco nero in cui siamo caduti. Pensiamo in grande, dunque, per scrollarci di dosso a Roma come in Veneto i grandi scandali sulla corruzione che hanno schifato noi tutti per l’ennesima volta. Quest’anno saremo chiamati a rinnovare il Consiglio regionale, il sindaco di Venezia e di Rovigo. Le urne saranno una possibilità per i cittadini, l’unica via lecita per cambiare le cose. Non andare a votare non sarà la soluzione. Pensiamo in grande nel 2015 e adottiamo anche noi come Lagarde il motto di Leonardo Da Vinci “Chi poco pensa molto erra”.
di Germana Mozzato Patrocinatore Stragiudiziale Professionista del risarcimento
di Luigi Lazzaro*
nche quest’anno, il rapporto Pendolaria di Legambiente, pone l’attenzione sulla mancanza di un vero interesse politico (sia nazionale, attraverso il Ministero dei Trasporti, sia locale, attraverso le regioni) nei confronti del trasporto ferroviario in Italia: tutte le attenzioni si sono posate e continuano a posarsi tuttora sulle infrastrutture stradali. *Presidente di Legambiente Veneto continua a pag.
3
App
Via Cristoforo Colombo, 42 30015 Chioggia phone: +39 041 490774 fax: +39 041 5544355 g.mozzato@scudoinfortunistica.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
Intervento
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al piano terra dotato di posto auto condominia- generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con le. Con zona giorno, camera, bagno. Arredato. balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di Euro 90.000 Cl. Energ. ‘G’ 110 mq. Euro 225.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Appartamento al 3° e ultimo piano in piccolo contesto composto da ampia zona giorno, due camere, bagno. Poggiolo. Garage di proprietà. Euro 175.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Centro storico comodo al mare appartamento disposto su due livelli con zona giorno e bagno al piano rialzato, camera matrimoniale, camera singola e poggiolo al piano primo. Cantina di proprietà. No spese condominiali. Euro 147.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su due livelli con spaziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrutturato e completo di arredo. Euro 125.000 Cl Energetica F
BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA Vendesi appartamento ristrutturato al 1° piano con Vendesi Appartamento completamente ristrutturato al piano 1° in piccola palazzina.Con cucina separata zona giorno, due camere da letto, bagno finestrato, dal soggiorno, due camere, collegamento interno con due poggioli e soffitta. Vicino al mare. taverna e scoperto di circa 90mq. Euro 260.000 Cl. Energ. B Euro 135.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di 75 mq al piano terzo servito da ascensore, con ingresso, cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. Euro 147.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi Appartamento in centro di recente Vendesi Appartamento in zona centrale composto ristrutturazione posto al 2° piano in composto da da ingr, cucina, soggiorno, tre camere, bagno e ingresso, soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, ampio poggiolo con vista libera. ripostiglio e doppi servizi. Euro 145.000 Cl.Energetica E Euro 260.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto piano terra, con possibilità di creare un collegamencondominiale. to diretto con l’ appartamento. In ottime condizioni e Euro 170.000 Cl. Energetica G libero da subito. Euro 95.000 Cl.Energetica C
CA’ BIANCA Vendesi due appartamenti al piano terra su casa singola, con ingresso indipendente e scoperto. Gli immobili sono ristrutturati. 90.000 ciascuno Cl. Energtica F
CODEVIGO Vendesi appartamento di recente costruzione al 1° piano composto da zona giorno, due camere da letto, bagno, lavanderia, garage e posto auto coperto. Arredato. Euro 130.000 Cl. Energ.C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, composto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso esclusivo con accesso diretto.Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al piano 2° in palazzina di 6 unità, recentemente ristrutturato e completo di garage. Composto da soggiorno, cucina/pranzo, 2 camere matrimoniali, bagno, rip. e terrazzino verandato. Euro 230.000 Cl. energetica E
SOTTOMARINA VALLI SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 3° e ultimo piano in Vendesi luminoso appartamento di recente costruzione Vendesi appartamento di ampia metratura al piano palazzina di 6 unità, composto da ingr., soggiorno, situato al 1° piano, completo di garage e con finiture di 1° in contesto di sole 4 unità, con spaziosa zona cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno e terrazzipregio. Ampia zona giorno open space, 2 spaziose cagiorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e no. Con soffitta e garage al piano terra. mere da letto e doppi servizi e circondato da un comodo posto auto. Con 4 lati liberi. Da ristrutturare. Euro 175.000 Cl Energetica F terrazzo. Euro 155.000 Cl energetica D Euro 198.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento ristrutturato all’ ultimo piano in palazzina con ascensore, con cantina di proprietà. Composto da ampio salone, cucinotto separato, 2 camere da letto, bagno e terrazzo. Ottime finiture. Euro 195.000 Cl. Energetica E
CA’ LINO Vendesi appartamento con ampia zona giorno open space,2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, rip. Inoltre dispone di garage e cantina. Completo di arredo. Euro 165.000 Cl energetica F
SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento all’ultimo piano in piccolo contesto composto da ingresso ,zona giorno, due camere,doppi servizi e terrazzo abitabile. Garage di proprietà. Euro 200.000 Cl. Energ. D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 unità, con cortile comune. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno. In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 130.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Appartamento comodo al mare composto da zona giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. Completa la proprietà il garage. Euro 125.000 Cl. Energetica F
SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. Euro 120.000 Cl. Energetica da definire
SOTTOMARINA Sottomarina Vendesi appartamento disposto su 2 livelli composto da zona giorno, due camere da letto e bagno. Cantina privata per bici e moto con camino. Euro 118.000 Cl. Energetica E
BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA Vendesi Appartamento al 1° piano in piccolo Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina contesto, con soggiorno con cucina a vista, 2 abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina camere,bagno, 2 terrazzini. Recentemente ristrutturato. Con garage. privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 185.000 Cl. Energetica C Euro 135.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento di nuova costruzione, completo di Vendesi luminoso appartamento al piano primo in garage doppio e ampio spazio terrazzato di oltre 30mq. palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno Composto da ingr., soggiorno con angolo cottura, 2 cacon cucina a vista, due comode stanze da letto mere da letto e bagno. Finiture di alta qualità. Comodo al bagno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripomare e a tutti i servizi. Euro 250.000 Cl.Energetica A+ stiglio. Euro 155.000 Cl.Energetica D
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e possibilità acquisto garage. Euro 130.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA zona Poste: negozio al piano terra composto da 2 locali vetrinati frontestrada e dotato di piccolo scoperto antistante di pertinenza. Zona di forte passaggio. Euro 83.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 3 camere da letto,3 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e piccolo scoperto esclusivo. Euro 290.000 Cl. Energetica F
CANAL DI VALLE Casetta indipendente disposta su 2 livelli, con zona giorno, bagno, 2 camere da letto, ampio scoperto sul davanti e sul retro, oltre ad un ulteriore terreno agricolo di 1.200 mq Euro 128.000 Cl. Energetica F
CHIOGGIA Casetta indipendente con ingresso e cantina al piano terra, zona giorno al piano primo e zona notte al piano secondo. Terrazzo abitabile con vista panoramica sul tetto. Da ristrutturare. Euro 170.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 110.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica “D”
SANT’ANNA Vendesi villetta a schiera disposta su 2 livelli con ampio soggiorno con cucina separata, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto. Euro 205.000 Cl. Energetica E
BRONDOLO Vendesi porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica “E”
SOTTOMARINA Vendesi villa indipendente di nuova costruzione su 2 livelli di spaziosa metratura e scoperto esclusivo. Ampia zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e garage. Allo stato grezzo. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi lotto di terreno ubicato in zona residenziale Prossima realizzazione di nuovo intervento di ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con comoda a tutti i servizi. Alto indice di edificabilità. Ideale per ottenere unità abitative sia ad uso residen2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. ziale che turistico. Info in agenzia Info in agenzia Cl. Energetica B
SOTTOMARINA Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi terrazzati. Scoperto di proprietà. Euro 360.000 Cl. Energetica “B”
BRONDOLO Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 mq abitativi. Info in agenzia. Classe Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA Appartamento posto al 2° piano e servito da ascensore, completamente arredato e completo di terrazzino. Ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Euro 400 mensili Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. Ultime unità disponibili, a partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni
SOTTOMARINA Appartamento al piano terzo servito da ascensore composto da zona giorno, due camere, bagno, poggiolo. Con garage. Euro 570,00 mensili Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente Vendesi casa indipendente in posizione strategica comoda sia al mare che alla laguna, disposta disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione , con ampia zona giorno open space, 2 camere da su 3 livelli e internamente predisposta per ricavare 3 appartamenti. letto, doppi servizi e garage. Arredata. Euro 180.000 Cl. Energetica F 255.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi in zona residenziale porzione di bifamiVendesi intera palazzina disposta su 4 livelli, liare di generosa metratura disposta su 2 livelli oltre seminterrato. Ampia zona giorno, 3 camere, suddivisa in più appartamenti e dotata di scoperto esclusivo. Comoda al mare e a tutti i servizi. 3 bagni, taverna, garage doppio, scoperto esclusivo. Info in agenzia. Cl. Energetica G Info in agenzia Classe Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica G
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “G”
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
CHIOGGIA Spazioso appartamento di ampia metratura, situato al primo piano, con cucina separata dal soggiorno, bagno, 3 camere e poggiolo. Cantina di pertinenza. Non arredato. Info in agenzia Cl. Energetica G
AFFITTI
ATTIVITÀ
CERCASI
CERCASI ragazzi tra i 20 e 35 anni SOTTOMARINA Affittasi uffici di varia metratura, di nuova costruzione, completi di posto auto e realizzati con le più moderne tecnologie. Info in agenzia Cl. Energetica A
SOTTOMARINA
CHIOGGIA
Affittasi garage di varia metratura e ubicazione,
Affittasi Negozio vetrinato di circa 25 mq e
in zone comode ai servizi primari.
completo di servizio igienico.
A partire da Euro 80,00
350 mensili Cl. Energetica G
Personale qualifi cato dinamici, dotati di entuda inserire nel nostro organico siasmo per le zone di Rovigo, Adriae eintraprendenza. Chioggia.
SOTTOMARINA Cedesi in affitto d’ azienda avviata attività di bar e ristorazione ubicata in zona balneare, completa di arredamento e dotata di parcheggio. Info in agenzia.
Invia il tuo curriculum
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
vitae a: adria@gabetti.it
L’INTERVENTO
segue da pag.
1
“Manca interesse politico nei confronti del trasporto ferroviario”
Comuni
pavanello vicepresidenTe dell’anci nazionale
La presidente di Anciveneto e sindaca di Mirano Maria Rosa Pavanello, ha da dicembre un nuovo ruolo, quello di vicepresidente nazionale dell’Anci. La nomina è avvenuta nel corso del consiglio nazionale dell’Associazione dei Comuni. ”Sono onorata e orgogliosa di essere stata scelta per questo ruolo - spiega -. Ringrazio il Consiglio e il presidente Piero Fassino per la fiducia accordatami, in un momento, poi, in cui dal Veneto giungono istanze fortemente critiche sui provvedimenti del governo che riguardano i Comuni. Credo che la capacità di essere vicina a ogni zona del paese, con le sue specifiche peculiarità, è e debba ancor più essere uno dei punti di forza di Anci”. Trasporti
la proTesTa del pd a porTa ovesT
La Regione Veneto, competente circa la programmazione e il finanziamento del servizio ferroviario regionale, ha deciso che in treno si viaggia solo di giorno (diciamo tra le 6 e le 20, ma badate bene di non farlo nella seconda metà della mattinata) e preferibilmente dal lunedì al venerdì: se proprio siete costretti magari il sabato, ma nei festivi.. usate l’auto! Infatti, da quando lo scorso dicembre è entrato in vigore il nuovo orario cadenzato, senza recepire nessuna delle proposte e osservazioni allora inviate, il Veneto ha perso importanti servizi che garantivano quotidianamente a migliaia e migliaia di persone quel diritto fondamentale che è la mobilità pubblica. In Veneto il servizio ferroviario non fa più servizio pubblico. Il servizio ferroviario va a letto “come le galline”, muoversi in treno dopocena è difficoltoso, ancora di più se ci si volesse spostare dopo le 22 (se va bene, altrimenti è impossibile muoversi anche già dopo le 20). Eppure, secondo la stima fatta con i dati di frequentazione di marzo 2012 della Direzione Mobilità della Regione Veneto, da parte della Fondazione Pellicani, sono ben 9000 gli utenti in Veneto che da dicembre 2013 si sono visti senza più treni tra le 22 e le 06 del mattino (5000 soltanto tra le provincie di Venezia, Treviso e Padova). Ma non ci sono solo i collegamenti serali ad essere spariti: sono state fortemente ridotte anche le corse nei giorni festivi, soprattutto al mattino presto. In una domenica qualunque, arrivare in stazione Santa Lucia a Venezia non è possibile prima delle 7.18! Sconvolgente se si pensa che dal lunedì al venerdì il primo treno che arriva in laguna è alle 5.25. Era auspicabile che il servizio fosse migliorato partendo dalle situazioni critiche presenti nel sistema precedente: messe in luce le problematiche era conseguente cercare le soluzioni per migliorare. Tutto ciò non è stato fatto. Investimenti non ce ne sono stati: solo 0.13% del bilancio regionale 2014 del Veneto è destinato ai trasporti ferroviari. Lo slogan dell’orario cadenzato in Veneto è: “Si cambia per migliorare, maggior velocità e frequenza”. Suona tanto bene, quasi convincente. I ben 161 mila viaggiatori ogni giorni in Veneto, sanno che non è così”. di Luigi Lazzaro, Presidente di Legambiente Veneto
accaduto accadra venezia
SOTTOMARINA
zona Pam appartamento composto da comoda cucina, soggiorno, 3 camere, bagno, garage. C.E. “E” ipe 88,00. € 150.000 tratt. Rif. A19
SOTTOMARINA
v. Schiavo appartamento composta da zona giorno, 2 camere, bagno, ampio poggiolo, garage. Nuova costruzione C.E. “B” ipe 56,60. € 165.000 Tr. Rif. A38
Economia Inaugurato lo Sportello unico per le attività produttive
Ambiente
L’anno nuovo si apre con il gran Concerto di Capodanno
Ha preso il via in Veneto la campagna di alimentazione e salute promossa da Spi Cgil e Federconsumatori “Pensa a cosa mangi”. L’iniziativa, che coinvolge anche le regioni del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, prenderà le mosse da un questionario compilato a campione in tutti i comuni del Triveneto, con l’obiettivo di mappare le abitudini alimentari delle persone anziane e predisporre azioni di educazione alla salute e di prevenzione dalle malattie derivanti da una cattiva alimentazione. I questionari saranno fatti compilare e raccolti entro il mese di marzo 2015, ed elaborati per programmare una campagna di incontri e iniziative, tarate puntualmente sulle diverse realtà territoriali. Sulla regionale Noalese
roTaToria di mellaredo, canTieri fino a marzo
sanità
pag.
8
Luoghi del Cuore FAI, raccolti 18mila voti per il Forte San Felice
buon 2015
SOTTOMARINA
zona Navicella ultima villetta di mq. 200 ottimamente rifinita. Nuova costruzione. C.E. B. ipe 61,44. € 330.000 Tr.
al via la campagna “pensa a cosa mangi”
Nordest
Chioggia “La stazione Sfmr ad Oriago di Mira? L’emblema dello spreco, una cattedrale nel deserto, un luogo simbolo delle fallimentari politiche del trasporto pubblico Veneto”. Questa la denuncia fatta dai consiglieri regionali del Pd in via Ghebba ad Oriago con in testa il capogruppo Lucio Tiozzo, e il vicepresidente della commissione Trasporti Bruno Pigozzo. Tutti i consiglieri regionali avevano addosso pettorine gialle con la scritta “Zaia ci lascia a piedi”. “Zaia – ha spiegato Tiozzo – ha inaugurato la Valdastico sud , un’altra strada, ma dimentica Porta Ovest. A distanza di un decennio dall’apertura, questa stazione ferroviaria con un parcheggio scambiatore da oltre 600 posti auto, voluta dalla Regione, è una cattedrale nel deserto”.
SOTTOMARINA
v. D. Schiavo attico disposto su 2 livelli e composto da ampia zona giorno, 2-3 camere, 2 bagni, garage doppio. Recente costruzione. C.E. “E” e ipe 120,01. € 230.000 Tr.
Cgil e federconsumatori
Medici più umani e solidali
Politica
pagg.
20-21
Tagliate le pensioni dei politici veneti pag.
pag.
12
17
Cultura Giappone, dai Samurai a Mazinga
pag.
23
pag.
24
Sono aperti a Mellaredo di Pianiga i cantieri per la realizzazione della nuova rotonda in via Noalese al posto dei semafori all’altezza della chiesa di San Giovanni Battista. Si tratta del completamento degli interventi sulla viabilità della regionale 515 iniziati nei comuni limitrofi: con la rotatoria della Madonna Mora a Santa Maria di Sala e proseguita con la nuova rotatoria nel centro di Vigonza. L’intervento per la costruzione della nuova rotonda in centro a Mellaredo, durerà fino a marzo del 2015. In certe fasi dei cantieri si prevede la chiusura parziale della carreggiata e sensi unici alternati.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 19 dicembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese i numeri Sorgerà in un’area che include tutti i Comuni che facevano parte della Provincia di Venezia, da Chioggia a San Michele al Tagliamento. Questa nuova realtà urbana ospiterà 847.983 abitanti (dai dati Istat al 1° gennaio 2013) in 44 Comuni e coprirà una superfi superficie cie di 2.467 chilometri quadrati. Il sindaco della Città Metropolitana sarà per legge almeno al suo insediamento, il sindaco di Venezia
Città Metropolitana di Venezi
di Alessandro Abbadir
L’Assemblea Metropolitana redigerà lo Statuto ed eleggerà l’organo esecutivo: il Consiglio
Pende sulla nuova realtà la questione del referendum di separazione fra Mestre e Venezia
C
ittà Metropolitana, si infi infiamma amma il dibattito ma intanto il nodo da sciogliere resta quello delle elezioni comunali previste a Venezia la prossima primavera. Pende poi sullo stesso comune di Venezia, il referendum sulla separazione fra le realtà di Venezia e Mestre. Intanto però è bene definire defi nire di cosa si tratta. Quello che defi definiamo niamo oggi come Città Metropolitana in Italia, si traduce a Venezia con un’area che include tutti i Comuni che facevano parte della Provincia di Venezia, da Chioggia a San Michele al Tagliamento. Questa nuova realtà urbana ospiterà 847.983 abitanti (dai dati Istat al 1° gennaio 2013) in 44 Comuni e coprirà una superfi superficie cie di 2.467 chilometri quadrati. La Città Metropolitana sarà il nucleo funzionale di una più ampia realtà non ancora riconosciuta in termini amministrativi, chiamata “Area Metropolitana”, con cui presenta un sistema di interazioni e collegamenti che la rendono di fatto un territorio continuo. Quali saranno le funzioni di questo nuovo ente che sarà presieduto dal sindaco di Venezia? La Città Metropolitana, nelle intenzioni dei legislatori l’anno promossa (legge del 7 aprile 2014 n. 56) “promuove l’adozione di un modello razionale di
la provincia esce di scena. il saluTo della giunTa
Zaccariotto: “Nessuna prospettiva certa per il futuro”
U
ltima foto di gruppo per la Giunta provinciale di Venezia che lo scorso 19 dicembre, nella tradizionale conferenza stampa di fine anno, ha tracciato il bilancio di 5 anni di attività svolta, in attesa che si perfezioni il passaggio di consegne e parta l’esperienza della Città Metropolitana. “Nel 2015 tutto il territorio veneziano sarà città metropolitana, - ha affermato la presidente della Provincia Francesca Zaccariotto - per ora solo un’entità scritta sulla carta, priva di governance, con funzioni indefinite, e altri tagli previsti al nostro bilancio; con un esubero di personale di circa 158 risorse, che equivale al 30% di taglio lineare richiesto dal Governo Renzi sul totale di 518 dipendenti. Senza considerare gli incarichi a termine, di cui molti impiegati all’interno dei cfp, e poi i 64 collaboratori di Apt. Persone con una professionalità propria, cittadine e cittadini con famiglia che potrebbero ritrovarsi senza un lavoro. E anche se questo taglio equivarrebbe a 7 milioni di euro di risparmio, il Governo ci chiede di recuperarne altri 8. Uno scenario drammatico, che non porta da nessuna parte. L’unica cosa che sembra certa sono i primi cinque mesi di commissariamento prefettizio”. O.J.
pianificazione del territorio e delle sue infrastrutture, diverpianificazione sa dalle attuali istituzioni locali di livello intermedio. È una scelta necessaria, che risponde a principi di sussidiarietà per un sistema territoriale con esigenze, di ogni genere, sempre più rilevanti diversifi diversificate”. cate”. Tra le funzioni principali di questo nuovo ente, oltre a quelle già svolte dalla Provincia, ci saranno la strutturazione e l’organizzazione di sistemi coordinati per il trasporto pubblico, la gestione razionale di mobilità e viabilità e il coordinamento delle politiche di sviluppo economico e sociale. La sua importanza a livello internazionale dovrebbe permettergli di interfacciarsi direttamente con tutti i diversi livelli di governo del territorio italiano, non rispondendo dunque allo stesso assetto istituzionale della Provincia che andrà a sostituire. Il sindaco della Città Metropolitana sarà per legge almeno al suo insediamento, il sindaco di Venezia. Ma ecco le tappe temporali. Dal 31 di dicembre 2014 l’amministrazione provinciale cesserà formalmente le sue funzioni. Non potranno però essere cancellate visto che ancora non sarà pronta la Città Metropolitana. A dare continuità a quel che resta dell’azione amministrativa della Provincia di Venezia, sarà un commissario ad hoc che
potrebbe essere il presidente della provincia uscente Francesca Zaccariotto (a patto però che la stessa non si candidi in qualche tornata elettorale). A maggio 2015 dopo l’esito delle elezioni veneziane sarà convocata l’Assemblea Metropolitana che sarà composta dai 44 sindaci dei comuni della vecchia provincia. L’Assemblea diretta dal sindaco di Venezia, e seguendo le linee guida di un Regolamento già predisposto dai sindaci e dalla Provincia, redigerà lo Statuto del nuovo ente e poi eleggerà l’organo esecutivo della Città Metropolitana cioè il Consiglio Metropolitano composto da 12 membri. Quanto ci vorrà per arrivare a far partire la nuova realtà? Gli enti locali sperano sia tutto pronto per l’autunno del 2015, ma sicuramente per il primo gennaio del 2016 il nuovo ente locale sarà in funzione. Restano come detto all’inizio dei punti interrogativi. Cioè il referendum sulla separazione fra Venezia e Mestre che potrebbe andare in porto. E’ opinione dei sindaci però che se si terrà qualunque sarà l’esito, il sindaco della Città Metropolitana sarà il sindaco della città lagunare che è attuale capoluogo di provincia anche se sarà ridotta solo a Venezia e alle isole.
TOCCHIAMO FERRO!
Ma se avessi un incidente e fosse colpa mia, su chi posso contare?
In caso di incidente con torto non ti lasciamo solo e ti garantiamo: • Recupero e trasporto gratuito dell’auto entro 50Km. • Auto sostitutiva gratuita • Sconto del 25% sui ricambi equivalenti agli originali • Trattamento antipioggia gratuito del parabrezza
Argomento del mese 5 La vera urgenza per le categorie economiche
ia, un anno per renderla realtà Dal primo gennaio la Provincia lascia il posto al nuovo ente Il vicesindaco di Chioggia Salvagno
Tanti interrogativi sul nuovo modello amministrativo di Andrea Varagnolo
L
a città si interroga sulle conseguenze dell’imminente avvio del nuovo modello amministrativo della città metropolitana. Dal primo gennaio la Provincia di Venezia, pur mantenendo invariati i confini, lascerà il posto al nuovo ente di secondo livello. Stop a organi eletti direttamente e attribuzione di incarichi di governo agli amministratori comunali. La città metropolitana assume infatti la veste di associazione di comuni. Ma gli interrogativi, per la nuova provincia, sono ancora molti. Per esempio il sindaco metropolitano, questa la nuova figura introdotta, sarà il primo cittadino del comune capoluogo. “Ma chi si farà carico di questa vacatio?”, si chiede il vicesindaco di Chioggia, Maurizio Salvagno, che cerca di snocciolare tutti i problemi che dovrà affrontare il nuovo organismo. Venezia, com’è ampiamente noto, è commissariata e, così, la città metropolitana rischia di partire zoppa. “Un commissario dovrebbe traghettare il neonato ente fino alle elezioni del nuovo sindaco – sostiene Salvagno – andando a collaudare un prototipo di città metropolitana. La Regione che ruolo assumerà da adesso alle prossime elezioni? Ora la discussione si sposta sulla possibilità di governance. I partiti si stanno muovendo con gli amministratori per capire come strutturare il nuovo statuto, che sarà importante per condurre la città metropolitana”. Il nuovo organismo manterrà, sostanzialmente, le funzioni precedentemente attribuite alla provincia. Tra quelle principali si annoverano la pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, la costruzione e gestione delle strade provinciali, la programmazione provinciale della rete e la gestione dell’edilizia scolastica e il controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale, infine la promozione delle pari opportunità sul territorio. Gli organi dell’ente saranno il sindaco metropolitano, che è automaticamente il sindaco del comune capoluogo; il consiglio, che avrà compiti di indirizzo e controllo, con la responsabilità dell’approvazione dei regolamenti, dei piani e dei programmi e sarà deputato ad approvare o adottare ogni atto ad esso sottoposto dal sindaco metropolitano. Infine verrà istituita la conferenza metropolitana, che sarà composta dal sindaco metropolitano e dai sindaci dei comuni della città metropolitana.
...E se avessi ragione come mi devo comportare? Anche in caso di incidente con Ragione puoi affidarti DIRETTAMENTE a noi: Siamo i partner di tutte le maggiori compagnie assicurative.
FERRO CARROZZERIA S.Anna di Chioggia (VE) Tel. 041 4950280 Cell. 331 1912440 www.carrozzeriaferro.it info@carrozzeriaferro.it
La società lavora sulle priorità
Chioggia deve uscire dall’isolamento L
a città metropolitana nell’ottica di un’ottimizzazione delle risorse, per il suo sviluppo e per la sua crescita. Sono stati molti i temi dibattuti nell’incontro organizzato lo scorso 2 dicembre a Chioggia dalla Camera di Commercio di Venezia e rivolti al mondo economico locale, per dare un impulso al processo che porterà alla stesura dello statuto del nuovo soggetto istituzionale. Un tavolo di lavoro con lo scopo di raccogliere tutte le istanze che giungono dalle associazioni di categoria, dal mondo sindacale, ordinistico, dal mondo del volontariato e dagli esponenti della Chiesa cattolica. In altre parole si vorrebbero conciliare gli obiettivi del nuovo soggetto con le aspettative più importanti che provengono dal territorio. Nell’appuntamento di Chioggia, naturalmente, si è posto l’accento sui problemi più gravi che gravitano attorno al pesante deficit infrastrutturale che la città patisce da decenni. Mentre altre realtà della provincia si sono negli anni adeguate alle modernizzazioni, il Clodiense, dal punto di vista dei collegamenti viari e ferroviari, è rimasto sicuramente indietro. Ecco che, uno dei nodi cruciali che dovrà affrontare il nuovo organismo, non potrà che essere quello dei collegamenti infrastrutturali che dovranno essere coerenti con una visione d’insieme. E sono stati gli operatori economici ad individuare immediatamente qualificandolo come prioritario, il pesante deficit strutturale. L’area di Chioggia, Cavarzere e Cona sconta infatti una naturale perifericità geografica rispetto all’intero terriCollegamenti viari e ferroviari sono torio della provincia di Venezia. Per le richieste pressanti gli operatori il servizio di trasporto emerse al tavolo di lavoro pubblico locale rimane carente, perdella Camera di Commercio ché dovrebbe essere ancora più veloce e frequente in primis con il resto del Veneziano e, soprattutto, l’asse viario che collega Chioggia a Venezia dovrebbe essere più sicuro e, su questo tema, si ravvisano necessità ormai improcrastinabili. Naturale che il ragionamento si allarghi, poi, all’alternativa della ferrovia, del tutto assente tra Chioggia e il resto del Veneziano. E nessun passo avanti è stato fatto in sede istituzionale, nonostante uno studio di fattibilità relativo alla progettazione della nuova tratta tra Chioggia e Venezia abbia già fugato ogni dubbio in merito ad eventuali ostacoli di ordine tecnico. Gli intervenuti all’incontro hanno poi auspicato che, nel nuovo organismo, prevalga la digitalizzazione e che venga data assoluta priorità alla banda larga. Ultima considerazione, ma non meno importante, è quella della valorizzazione dei prodotti agricoli, che si dimostrano delle eccellenze e che potrebbero rappresentare un’ottima occasione per l’incremento dell’occupazione nel Clodiense. Ma le questioni sul tavolo sono innumerevoli e la scelta dell’ordine di priorità sarà appannaggio dei sindaci dei Comuni della Provincia. Evidentemente la fase attuale si mostra a dir poco cruciale per determinare il “peso negoziale” di Chioggia. A.V.
6 Chioggia Amministrazione Un anno di attività, il bilancio delle forze di maggioranza
“Anni difficili ma attenti alle priorità col cronoprogramma” Il segretario comunale del Pd Christian Boscolo Papo: “Attivato da dicembre lo sportello unico per le attività produttive e, in fase di approvazione, i piani particolareggiati dei centri storici”. Aldo Piovesan (Udc): “Sindaco e giunta coerenti con gli impegni presi” di Andrea Varagnolo
“S
tiamo vivendo uno dei periodi economici più difficili dal secondo dopoguerra, la politica fatica a dare risposte ai cittadini perché il Governo continua ad operare tagli di trasferimenti, quindi è naturale che il Comune sia costretto ad aumentare le tasse per recuperare le risorse”. È questa la tesi, chiara e diretta, del segretario comunale del Pd, Christian Boscolo Papo, che si esprime sull’andamento dell’azione amministrativa. Senza nascondersi dietro giri di parole, il consigliere di maggioranza va al nocciolo della questione. Le dichiarazioni del segretario bene illustrano la dura realtà e lo stato d’animo degli amministratori locali. “La prospettiva normativa e finanziaria cambia di giorno in giorno e il Comune deve cercare sempre nuove soluzioni”, ammette. Stretto dai lacci del Patto di stabilità e portato alla fame dal governo, come per
Christian Boscolo Papo, Aldo Piovesan tutti i Comuni italiani anche a Chioggia la realtà è drammatica. Se fino a pochi anni fa, dunque, la situazione era praticamente capovolta, con la Legge Speciale che permetteva addirittura di concedersi lussi, adesso manca perfino l’essenziale. Ma la macchina comunale non deve fermarsi e deve saper compiere delle scelte cruciali che permettano la normale erogazione dei servizi di base. Servizi ma anche opere pubbliche, miglioramento della burocrazia, della viabilità e, in generale, della vivibilità. “Con la stesura del cronoprogramma – spiega Papo - abbiamo messo nero su bian-
co le priorità che abbiamo ritenuto fondamentali per la città, come il Suap (Sportello unico attività produttive), che è già stato attivato e i piani particolareggiati dei centri storici, in fase di approvazione. Gli uffici hanno poi emesso la determina a contrarre per le nuove telecamere del centro ed è partita la revisione dei permessi per la sosta in centro storico, in maniera tale da puntare alla liberazione del centro dalle auto. Per il mercato ittico è partito l’iter amministrativo per lo spostamento”. Parla quindi di risultati ottenuti, il segretario, senza nascondere le oggettive
difficoltà. “Il lavoro del sindaco e della giunta – dice Aldo Piovesan, dell’Udc sta continuando con costanza e coerenza con gli impegni presi.Gli impegni di natura strategica, specialmente quelli relativi alla
L’opposizione tira le orecchie alla Giunta: Tasse, frazioni e opere pubbliche sotto accusa
Residenza EANA
Beniamino Boscolo (Forza Italia) e Sandro Marangon (Lega Nord)
VENDITA DIRETTA
con garanzia fideiussoria
PREZZI vantaggiosi CHIAMACI: Arvi - V.le Mediterraneo, PIANO PEEP 30015 Sottomarina (VE) +39 389 4524145
costruzione del nuovo mercato ittico o alla realizzazione delle migliori condizioni atte a promuovere il nuovo terminal passeggeri, stanno segnando significativi passi in avanti”.
L’
opposizione tira le orecchie alla giunta Casson. Dopo tre anni di amministrazione targata Pd-Udc, i tempi sono ormai maturi per delineare un quadro sull’andamento della gestione municipale. Mettendo da parte le difficoltà oggettive, come le drastiche riduzioni dei trasferimenti statali, che di fatto ingessano l’azione amministrativa, le forze di opposizione tirano le somme di questa gestione. “Aumento delle tasse, pessima gestione del lavoro amministrativo, scarsa autorevolezza della giunta”, questo il pensiero di Beniamino Boscolo di Forza Italia sull’operato dell’alleanza di centrosinistra. “A dimostrazione della pessima gestione del lavoro amministrativo – sbotta Boscolo - dal 2011 ad oggi, questa amministrazione ha cambiato tre segretari generali, ha ruotato tre dirigenti ai lavori pubblici a copertura del posto vacante e lo stesso vale per il sociale, il personale, il gabinetto del sindaco, generando, a caduta, confusione e superficialità nella qualità del lavoro amministrativo e dei servizi. Con grandi lamentele dei cittadini”. Secondo il forzista, visto che il Comune è costretto a ripianare il deficit di Sst e visto lo sbilancio della gestione del trasporto urbano, sussisterebbe addirittura un rapporto di sudditanza sulla gestione delle partecipate. Boscolo rileva che, dal 2011 la bolletta
delle immondizie è aumentata del 18%, i biglietti dell’Actv del 10%, i buoni pasti degli asili nido del 20%, l’illuminazione votiva dei cimiteri del 30%. Sandro Marangon della Lega Nord, invece, punta il dito sul degrado (sia del centro che delle frazioni) e sulla battuta d’arresto di alcune opere pubbliche. “Una pagliacciata” la questione delle navi da crociera, secondo Marangon, mentre “non si parla più del teatro Astra, così come di corte Salasco e della Turati, infine per la struttura che doveva essere un centro minori vicino all’ospedale è “tutto fermo”, così come il piano di arredo del centro storico”. Ma mettendo da parte gli obiettivi non ancora raggiunti, per i due consiglieri il piano si sposta sulla dialettica politica. E su questo aspetto Boscolo è pragmatico. “L’inconsistenza, e la poca autorevolezza di un sindaco e della sua giunta – conclude - si misura dal rispetto e dalla risposta che la propria città ottiene da parte degli altri enti: governo (ulteriori tagli), Regione Veneto (mancato accoglimento della proposta sui rifiuti spiaggiati), Ministero (esclusione dalla calamità della Tromba d’aria), ma anche sulla chiusura di uffici locali come: Enel, Camera di commercio, Tribunale e la riorganizzazione dell’Agenzia delle entrate a limitatissime competenze”. A.V.
Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
Slot Machines e Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00 Videolottery con Jackpot di Sala
e Jackpot Nazionale.
8 Chioggia Il caso Territorio e ambiente La spiaggia sparisce ancora. Gli operatori turistici rilanciano l’allarme
NEWS
Le mareggiate sono arrivate a erodere le dune a Sud di Sottomarina U
Carriere importanti
Ristorazione, Ascom confcommercio e gruppo turismo premiano Franco pertegato e sua moglie annamaria
di Sara Boscolo Marchi
L
a spiaggia sparisce ancora. La combinazione fatale di vento e pioggia hanno colpito duramente la zona di spiaggia a sud di Sottomarina, già più volte interessata da mareggiate negli anni scorsi. Questa volta, però, l’acqua è arrivata fino alle dune, che rischiano di essere portate via dalla forza delle onde. Sul tratto di costa antistante il camping Internazionale mancano più di 15.000 metri cubi di sabbia e, con l’aumento della marea, l’acqua potrebbe entrare nella struttura ricettiva causando ingenti danni. Mentre dall’area di spiaggia compresa tra il camping Atlanta e il Camping Paradiso, sono spariti altri 80.000 metri cubi di sabbia. I lavori per la diga soffolta che andrà a proteggere proprio questa fascia di litorale dovevano cominciare a ottobre, ma voci identificano come gennaio il mese più probabile per lo sblocco del cantiere. “Recentemente – afferma Luciano Serafini di Gruppo Turismo Chioggia – sappiamo che si è tenuta una commissione consiliare per fare il punto della situazione. Da questa è emerso che manca solo il via libera del Ministero per sbloccare la questione. Magistrato alle Acque, Capitaneria e Comune hanno adempiuto alle pratiche burocratiche. Contiamo che questo ok arrivi il prima possibile in modo da iniziare i lavori della soffolta che devono assolutamente terminare entro l’inizio della prossima stagione estiva”. Con la soffolta ancora da costruire, anche per il 2015 sarà necessario avviare il ripascimento o le strutture a sud di Sottomarina e buona parte di Isola Verde a maggio potrebbero ritrovarsi senza spiaggia. “Contiamo – continua Luciano Serafini – sul
NEWS
L
Luciano Serafini di Gtc: “Al più presto inizino i lavori sulla soffolta e l’amministrazione vigili sulle tempistiche del ripascimento 2015”
A sx la situazione attuale, nella foto in alto la spiaggia com’era prima lavoro dell’assessore al turismo Maurizio Salvagno e su quello all’ambiente Barbara Penzo, affinché esercitino pressione sugli enti competenti e accelerino tempistiche e qualità del lavoro. Non vorremmo trovarci con ruspe e geotubi sulla spiaggia nel bel mezzo della stagione balneare, come è già successo in passato peraltro. L’amministrazione comunale su questo ha un ruolo di mediazione fondamentale”.
Gruppo Turismo Chioggia chiede anche un incontro alla neo assessora Barbara Penzo: “Non abbiamo ancora avuto il piacere di conoscerla – conclude Serafini – da quando ha assunto una delle deleghe dell’ex assessora Vianello. Crediamo che l’assessorato all’Ambiente debba lavorare a stretto contatto con le sigle associative che fanno turismo in questa città”.
na targa alla carriera per Franco Pertegato e la moglie Anna Maria. I titolari del noto ristoratore chioggiotto “Da Franco” a Sant’Anna di Chioggia, hanno ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatori della cucina” da parte di Ascom ConfCommercio e Gruppo Turismo (in foto) durante la tradizionale cena di Natale. “La storia di Franco Pertegato è incredibile – afferma Karen Boscolo, capogruppo dei ristoratori di Ascom – perché ha cominciato a lavorare all’età di 12 anni nel campo della ristorazione e solo pochi anni dopo girava il mondo facendo il maitre di sala nei migliori alberghi internazionali. Pertegato ha passato la sua vita credendo fermamente nella “cultura del servizio” e non ha perso occasione per migliorarsi nel lavoro.” Tornato a Chioggia, ha conosciuto Anna Maria ed ha aperto il ristorante. Lei abile cuoca, lui in sala, ad accertarsi che tutto vada sempre per il meglio. Negli anni Settanta, Pertegato fu uno dei primi a portare a Chioggia il tartufo e ad abbinarlo alla cucina chioggiotta. “Il loro ristorante è aperto da 35 anni – continua Karen Boscolo - e quanto fatto da Franco durante la sua carriera, è un esempio straordinario per tutti noi giovani ristoratori”. Una premiazione fortemente voluta dal presidente di Ascom Veneto, Massimo Zanon, e dal presidente di Ascom Chioggia, Alessandro Da Re. Alla serata erano presenti anche il vice sindaco, Maurizio Salvagno, e il presidente della Camera di Commercio di Venezia, Giuseppe Fedalto. La cena si è svolta presso il Centro di formazione professionale di Chioggia con cui Ascom da tempo ha instaurato un rapporto di collaborazione serio e proficuo. “Lavoriamo con loro a stretto contatto – afferma Alessandro Da Re – è una scuola importante che ogni anno si occupa di formare tantissimi giovani che troveranno un inserimento nelle strutture del nostro territorio. Durante la serata abbiamo organizzato anche una lotteria, con la quale sono stati raccolti circa mille euro, destinati a divenire borse di studio per gli studenti”. S.B.M.
Semplificazione amministrativa
inaugurato il suap, lo sportello unico per le attività produttive
’amministrazione comunale segue la via della semplificazione e inaugura il Suap lo sportello unico delle attività produttive. Finisce l’era delle pratiche cartacee e i servizi si trasferiscono sul web. Operativo da dicembre per le pratiche commerciali e dai primi di gennaio per quelle urbanistiche, il Suap è una piattaforma telematica gestita dalla Camera di Commercio, in convenzione con il Comune di Chioggia, e ha l’intento di snellire i procedimenti burocratici e facilitare la vita di cittadini e imprenditori. “Chi deve avviare una nuova attività commerciale o una pratica urbanistica - spiega il dirigente al commercio, Michele
Tiozzo - potrà interagire in tempo reale con tutti gli enti interessati alla visura e approvazione dei suoi documenti: settore urbanistico, settore commerciale, vigili del fuoco o Asl. Il Suap assicura tempi certi di risposta e tutto può essere fatto comodamente con un unico click”. Una nuova filosofia nella gestione della pratica, che il cittadino potrà seguire in tutto il suo iter attuativo attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it nella più totale trasparenza. “Un grande passo avanti verso la semplificazione amministrativa – ribadisce l’assessore alle attività produttive, Maurizio Salvagno - In tempi record siamo riusciti a mettere
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
in piedi uno strumento importantissimo per le imprese del territorio e per quelle che devono ancora nascere”. Soddisfatto anche il sindaco Giuseppe Casson: “Il Suap inaugura un nuovo modo univoco di operare degli enti pubblici. Una riforma a costo zero, che instaura un vero e proprio circolo virtuoso tra cittadino e amministrazione”. Con l’entrata in funzione dello sportello unico, è stato attivato un corso specifico di aggiornamento per i dipendenti comunali preposti, mentre in un primo tempo le imprese potranno utilizzare un numero verde appositamente creato per chiarimenti e informazioni. S.B.M.
ANCHE NEL 2015 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVC porte per interni di qualità
Il dirigente Michele Tiozzo e l’assessore Maurizio Salvagno
PROSSIMAMENTE A SOTTOMARINA V. A. VESPUCCI
VENDITE ESENTI DA SPESE DI INTERMEDIAZIONE POSIZIONE COMODA AI SERVIZI
TECNICA COSTRUTTIVA alta efficienza energetica costi di gestione ridotti
AMPIE TERRAZZE LIVING
AMPIE ZONE GIORNO con grandi vetrate e affacci su terrazzi
VICINANZA AL MARE BENESSERE E SILENZIO utilizzo di supporti idonei all’isolamento acustico
10 Chioggia Il caso Mobilità, la Provincia ha deciso
Actv, la linea 80 va privatizzata
L’assessore Giacomo Grandolfo: “Con i privati il servizio migliorerà, se così non fosse si potrebbe decidere per il rientro in Actv” L’assessore provinciale Giacomo Grandolfo
di Andrea Varagnolo
L
a Provincia di Venezia ha deciso: la linea extraurbana che collega Chioggia a Venezia va privatizzata. Ha scatenato una vera e propria rivolta, di utenti e lavoratori, la scelta di mettere a gara una delle linee fondamentali automobilistiche di vitale importanza per il territorio clodiense. Parliamo del servizio di trasporto pubblico che collega Chioggia a Mestre e Venezia, attualmente gestito dalla società a partecipazione pubblica Actv, servizio usufruito quotidianamente da migliaia di persone, per studio, per lavoro e per spostamenti turistici. La posizione della Provincia era nell’aria da tempo, ma la bomba è esplosa solo il 25 novembre quando, nel corso di una riunione dell’ente di governo del trasporto pubblico locale, è stata ribadita la scelta di dare ai privati la gestione del servizio. Decisione reputata, all’unanimità dalle forze politiche comunali, del tutto assurda e svantaggiosa per l’intera area di Chioggia. In altre parole, secondo molti esponenti politici, sembra che la provincia, dovendo fare una scelta dolorosa, abbia scaricato tutto sull’area chioggiotta, evitando di penalizzare altri territori. La giustificazione data dall’assessore provinciale Giacomo Grandolfo, secondo cui, con i privati il servizio migliorerebbe, ha convinto ben pochi. Scontato ricordare che i servizi gestiti in regime di monopolio, come i trasporti, rappresentano una forte utilità sociale e che solo una società a partecipazione pubblica riesce a collimare perfettamente l’economicità con la logica delle garanzie essenziali. E per quanto l’entità del servizio possa essere stabilita dall’ente di governo, inevitabilmente un privato non S.ANNA zona scuole farebbe che guardare esclusivamente all’e- In un piccolo condominio appartamento parima a nuoconomicità, tagliando sia i rami secchi, vo, pianotaliprimo di circa anche quelli apparentemente ma che, 65 mq. composto da: zona giorno, due camere, in realtà, nascondono una fortissima utilità bagnoe quelle e locale verandato. sociale, come le corse bis notturne. Garage. Classe energetica “E”Grandolfo ipe: 91,10 èKWh/ Ma la visione di Giacomo m2anno.infatti, DA VEDERE!!! un’altra. Il suo ragionamento, Euro 120.000 punta tutto sull’aspetto qualitativo che, a suo dire, vedrebbe un netto miglioramento suEsclusiva con il Nostra Agenzia. S. ANNA bentro di un soggetto privato. FRONTE “La gara – sostiene - si fa ROMEA per avereCasa singola mq. gli stessi servizi o migliori servizidi acirca parità di 130 con 80 annesso magazzicosto. Con la gara la linea verrà sicuraesterno di delle circa 70 mente migliorata. Nel no bando ci sono mq, e scoperto. specifiche sulla qualità del servizio e la città 165.000 metropolitana, qualora Euro il privato non rispet-
SOTTOMARINA “Corte Granda” Casa singola completamente indipendente, per complessivi circa 140 mq con possibilità di realizzo di garage al piano terra. DA RISTRUTTURARE. !!UNICA NEL SUO GENERE!! Euro 170.000 trattabile
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
OFFERTE DEL MESE SOTTOMARINA via M. Polo Appartamento al piano primo di circa 115 mq con garage esclusivo a livello strada. Contesto molto tranquillo, soluzione adatta a qualsiasi esigenza abitativa. DA RISTRUTTURARE. Classe energetica “G”. Euro 150.000 PREZZO TRATTABILE. !!DA NON PERDERE!! SOTTOMARINA CENTRO, Appartamento di 55 mq. al piano terzo e ultimo composto da: zona giorno, due camere ripostiglio e bagno. Terrazza di ampia metratura con vista aperta su Via San Marco. IDEALE COME CASA VACANZE. Classe energetica “G”. € 85.000 ULTIMO PREZZO
SOTTOMARINA centro storico (zona Todaro) Al piano terra bilocale di circa 45 mq con cortile e cantina esclusiva. Completamente messo a nuovo e arredato. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZE. Classe energetica “da definire”. Euro 85.000 tratt.
SOTTOMARINA Fronte via San Marco Casa singola disposta su tre livelli oltre terra e soffitta IN PERFETTE CONDIZIONI composta da: magazzino, lavanderia zona giorno, tre camere, due bagni e soffitta; TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA
BORGO SAN GIOVANNI Appartamento di 65 mq al piano secondo in ottime condizioni composto da: ingresso, zona giorno due camere, bagno e ripostiglio. Cantina esclusiva al piano seminterrato. GIA’ LOCATO A € 500 MENSILI € 140.000,00 PREZZO TRATTABILE
SOTTOMARINA centralissimo Stupendo Appartamento in piccolo contesto COME NUOVO e completo di arredo al piano secondo con vista su Piazzale Europa; composto da: ingresso cucina-soggiorno, due camere bagno e terrazza praticabile. Posto auto in cortile. PREZZO IN AGENZIA !!Da vedere!!
S. ANNA DI CHIOGGIA FRONTE ROMEA Casa singola disposta su due livelli per circa complessivi 100 mq oltre a locale magazzino per altri circa 60 mq. Ampio scoperto esclusivo a pertinenza. POSSIBILITA’ DI AMPLIAMENTO. Da ristrutturare. Classe energetica “G”. PREZZO RIBASSATO. € 160.000 TRATTABILE
tasse le clausole del contratto di servizio, potrebbe decidere per il rientro in Actv”. Ragionamento che fa sorgere molti interrogativi, quello di Grandolfo, visto che mette le mani avanti sulle possibili criticità di una gestione privata e descrivendo Actv come “seconda scelta”, in caso di problemi della gestione privata. Tutto ciò fa evidentemente sorgere più di qualche interrogativo sulla scelta operata. In molti, poi, hanno espresso non poche perplessità sulla scelta di “colpire” in toto la linea 80, anziché aver optato – relativamente all’individuazione del 10% dei servizi da mettere obbligatoriamente a gara – su altre linee. Secondo la Provincia la linea 80 sarebbe l’unica appetibile e profittevole, secondo i sindacati, invece, questo sarebbe solo un pretesto.
In breve Targa dedicata a Concina Una targa dedicata ad Ennio Concina alla Biblioteca Civica. Lo scorso 19 dicembre è stata scoperta presso la Biblioteca civica Cristoforo Sabbadino di Chioggia una targa dedicata a questa straordinaria figura di intellettuale. Ennio Concina (1944-2013) professore di Storia dell’Architettura presso IUAV, ha dedicato a Chioggia uno dei suoi primi studi, Chioggia. Saggio di storia urbanistica dalla formazione al 1870. Il professorea ha mantenuto uno stretto legame con la città, partecipando a iniziative culturali.
Consultazione in rete
SOTTOMARINA affittasi, Appartamento composto da zona giorno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Arredato a nuovo Euro 500 mensili - Appartamento composto da ingresso, ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno; con posto auto esclusivo. COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 400 mensili ASTENERSI NO REFERENZIATI
E’ pubblicato sul sito del comune di Chioggia, sezione news, il link per partecipare alla consultazione pubblica sulle azioni del Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Fino al prossimo 10 gennaio sarà possibile fornire un utile contributo in merito alle linee e contenute nel piano che ha l’obiettivo di garantire azioni omogenee nel territorio nazionale per prevenire e contrastare il fenomeno.
Chioggia 11 Il caso Mobilità, il sindaco Giuseppe Casson contesta la Provincia
Privatizzazione della linea 80, inaccettabile decisione presa da un ente che opera in base a “proroga” di Andrea Varagnolo
L
inea 80, il sindaco gioca la carta del- rivelarsi deleteria e “certificare l’isolamento la delegittimazione della Provincia in definitivo della città”, come ha detto il prisede governativa, affinché l’esecutivo mo cittadino. Casson, dopo infruttuosi tentativi di chiarisca i limiti di operatività di un ente che mediazione a livello provinciale, a metà opera in base a una “mera proroga”. È questa la linea scelta da Giuseppe dicembre ha bussato alla porta del governo. Casson, per dare battaglia alla Provincia In una missiva indirizzata al ministro delle di Venezia, che ha ufficialmente deliberato infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, e al sottosegretario la messa a gara della linea extraurbana Il sindaco: “La Provincia alla presidenza del consiglio, Graziano C h i o g g i a - Ve n e z i a . può fare ordinaria Delrio, il sindaco ha Scelta letta da tutto il amministrazione; chiesto l’adozione mondo politico locale questo atto esula di un provvedimento come uno schiaffo da ciò” urgente, che “chiarialla città, a differenza di quanto la Provincia avrebbe voluto far sca i limiti di operatività della Provincia di Venezia”. credere. Il ragionamento di Casson parte dalla Tanto che maggioranza e opposizione, a livello comunale, si sono trovate concordi considerazione che l’ente, quando ha adotin una battaglia che ha visto l’unità di tut- tato la decisione di dare ai privati la linea ti i partiti. Tutti, dalla Lega Nord a Sinistra 80, era già in regime di mera proroga, “diEcologia e Libertà, passando per l’Udc – il sposta per legge e non certo in forza di una partito del sindaco – e per il Pd, nettamente democratica consultazione elettorale”. Ragion per cui la Provincia non avrebbe contrari a una scelta che, in futuro, potrebbe
La linea 80 collega Chioggia con Venezia e con il suo hinterland
“La città condannata all’isolamento. Fino ad ora Actv ha fornito un servizio efficiente. Decisione politica” avuto nemmeno il potere di prendere una scelta simile. Su questo, secondo il primo cittadino – che è anche avvocato - non ci sono dubbi: “Il provvedimento adottato – scrive - non può certo essere ascritto al genus degli atti di ordinaria amministrazione, essendo collocabile, invece, come una decisione di straordinaria amministrazione”. In premessa snocciola uno per uno i nodi della vertenza. “Sino ad oggi il servizio di
trasporto pubblico è stato garantito dalla società a partecipazione pubblica Actv: l’unica opportunità di collegare Chioggia con Venezia è rappresentata dalla linea 80, la cui gestione da parte di Actv ha fino ad ora garantito un servizio efficiente e completo, tale da assicurare ai residenti il pieno esercizio del diritto alla mobilità. È evidente la fortissima rilevanza politica della decisione presa dalla Provincia, intesa a sottrarre alla
gestione pubblica un servizio di assoluta importanza per l’intero territorio comunale, la cui vitalità sociale ed economica dipende principalmente dall’efficacia dei collegamenti con Venezia e con il suo hinterland. Non possiamo accettare che la decisione della Provincia di Venezia, di così grande rilevanza per il nostro territorio e di così forte significato politico, venga presa da un ente del tutto privo di legittimazione popolare”.
il segretario generale Filt Cgil contro la Provincia, pd bussa all’europa
a messa a gara della linea 80 è tica che dimostra, al contrario di quanto ha una decisione irresponsabile presa detto l’assessore Giacomo Grandolfo, che la dalla Provincia contro la città di sua non è buona politica, ma una politica del Chioggia e contro Actv. È già partita la quere- “tutti contro tutti”. Questo è dimostrato dal la contro l’assessore Giacomo Grandolfo per suo rifiuto al confronto e dall’irresponsabilità le sue affermazioni e adesso, con i legali, delle affermazioni fatte contro i dipendenti stiamo valutando la possibilità di ricorrere al per mettere i cittadini contro i lavoratori. Ribadiamo, ancora una Tar contro la delibera provinciale che mette Novembrini: “La decisione volta, che la nostra non è un’opposizione a gara la linea 80”. È della Provincia è una laconico e caustico il forzatura politica, non si a difesa dei privilegi”. segretario generale pro- sono confrontati neanche A sostegno del mantenimento della linea vinciale Filt Cgil di Ve- con l’amministrazione” si schiera compatto il nezia, Walter Novembrini, sulla questione della privatizzazione Partito Democratico, che ha annunciato l’intenzione di rivolgersi a Bruxelles. Il partito della linea extraurbana Chioggia-Venezia. Il sindacato non vuole sentir parlare di vuole adire la Corte di Giustizia Europea e privilegi, definendo assolutamente inoppor- la Corte Europea dei diritti dell’uomo per tuna la scelta della Provincia e dipingendola trovare una soluzione fattiva alla vertenza. come una decisione politica, fatta esclusiva- Segno evidente, la decisione del Pd, dell’emente per fare un torto alla città. “Riteniamo strema importanza che riveste la questione che la decisione della Provincia – sostiene in ambito locale. Nel frattempo Actv opererà Novembrini - sia una decisione politica. Aver- in regime di proroga, in attesa dell’esito del la presa senza confrontarsi con l’amministra- bando di gara. zione di Chioggia è stata una forzatura poliA.V.
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
dal 01 al 31 gennaio 2015
“L
La linea extraurbana 80 dell’Actv
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
12 Chioggia Primo Piano
NEWS
Territorio e ambiente Luoghi del cuore FAI
Raccolti 18mila voti per il Forte San Felice
Riceviamo dalle insegnanti e pubblichiamo
Il presepe Forte san Felice della scuola dell’Infanzia Padoan di sottomarina
di Sara Boscolo Marchi
B
atte Forte San Felice il cuore di Chioggia. La raccolta firme per il censimento indetto dal FAIFondo Ambiente Italiano per votare i Luoghi del Cuore si è conclusa il 30 novembre e l’ex forte veneziano collocato sulla bocca di porto di Chioggia ha raggiunto diciottomila preferenze. “Un successo strepitoso – ha commentato subito Erminio Boscolo Bibi, referente del Comitato Forte San Felice per i Luoghi del Cuore FAI – un grandioso e sorprendente risultato per noi e per la nostra realtà”. La classifica ufficiale del FAI completa di tutti i luoghi d’Italia da proteggere e salvaguardare sarà resa nota tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2015. Solo allora si saprà quale posto occuperà il Forte San Felice, ma il Comitato prevede di comparire tra i primi dieci siti nazionali e primo nel Veneto. La raccolta firme, partita la scorsa estate durante i principali eventi estivi e in occasione delle affollate visite guidate ai luoghi del Forte, si è sommata ai voti online sul sito ufficiale www.iluoghidelcuore. it. Nel solo mese di novembre sono state messe insieme circa 7000 firme. Merito del grande impegno profuso dal Comitato per il Forte, che in quest’ultimo periodo è stato molto presente nelle scuole con una mostra itinerante e lezioni in classe, che hanno coinvolto gli alunni e sensibilizzato le famiglie. Un percorso didattico che ha portato tutti gli istituti comprensivi di Chioggia a studiare il Forte San Felice e ad adottarlo come monumento del cuore. “Se il censimento fosse continuato – afferma Boscolo Bibi - avremmo sicuramente registrato ulte-
NEWS
S
Erminio Boscolo Bibi, referente del Comitato Forte San Felice per i Luoghi del Cuore FAI: “Un successo strepitoso, grandioso e sorprendente per la nostra realtà. L’interesse e l’attenzione per il Forte hanno contagiato tutti”
Il Forte San Felice riori consensi. L’interesse e l’attenzione per il Forte hanno contagiato tutti gli strati sociali della città e in molti ci chiedono di organizzare altre passeggiate guidate. Tutti si aspettano di poterlo finalmente visitare dentro”. In attesa della classifica finale del FAI, il Comitato ringrazia tutti i sostenitori che hanno condiviso la loro azione.
“Grazie per aver partecipato a salvare un patrimonio storico e ambientale che sta andando in rovina – conclude Erminio Boscolo Bibi – e di aver reso possibile che un comitato formato da pochi appassionati, riuscisse ad ottenere con il solo passaparola questo risultato di 18000 voti impensabile all’inizio”.
Il presepe del Forte San Felice
I
l Presepe della Scuola Dell’Infanzia Padoan Di Sottomarina, Istituto Comprensivo Chioggia 2, nasce per valorizzare un luogo di importanza storica e culturale locale, nonchè patrimonio da salvaguardare del nostro territorio: il Forte S Felice. La Scuola Dell’Infanzia ha fatto propria l’iniziativa nata dal Comitato “S. Felice” di sensibilizzare gli abitanti della zona contro il degrado in cui versa il Forte e ha collaborato con la raccolta firme perchè possa essere riconosciuto come “Luogo del Cuore” del F.A.I. I bambini hanno conosciuto questo ambiente attraverso uscite didattiche ed interventi guidati in sezione. Abbiamo realizzato il presepe, i fondali e la struttura del Forte con materiali di recupero. La Natività è posta davanti al portale ad indicare la centralità del messaggio Natalizio a partire dalla cultura locale. Riteniamo fondamentale sensibilizzare bambini e genitori verso il patrimonio culturale che ci circonda, che fa parte delle nostre radici, della nostra storia, nella speranza che i bambini futuri adulti interiorizzino l’importanza di preservare l’ambiente e facciano propri il messaggio di attenzione, valorizzazione e cura verso la nostra città.
Turismo, l’assessore Maurizio Salvagno
dalle apt all’Organismo di gestione delle destinazioni, il comune cerca di coinvolgere le associazioni di categoria
ta per delinearsi il nuovo organismo di gestione delle destinazioni di Chioggia, che prenderà il posto delle vecchie Apt. Ad esso verrà demandata la gestione della promozione turistica, precedentemente appannaggio della Provincia e ora destinata ad essere trasferita, pro quota, ai comuni e all’imprenditoria. La Legge Regionale 11 del 2013, a tal proposito è chiara: “ciascuna ogd opererà per creare sinergie e forme di cooperazione fra soggetti pubblici e privati coinvolti nel governo delle stesse e nello sviluppo dei prodotti turistici”. Indispensabile, quindi, l’apporto di capitale privato, a differenza di quanto
avveniva in passato. A portare avanti l’iter per la costituzione degli organismi si sta impegnando, tra gli altri, l’assessore al Turismo, Maurizio Salvagno. “Abbiamo preparato un protocollo di intesa tra comune e associazioni di categoria – spiega Salvagno – il nostro auspicio è che partecipino tutti i rappresentanti delle varie associazioni, tenendo conto dell’importanza che riveste il turismo nella nostro territorio”. Secondo l’assessore al Turismo, nonché vicesindaco, deve prefigurarsi un’unità d’intenti e una forte sinergia. “L’obiettivo e l’interesse devono essere comuni – sostiene
- la grossa attività è quella di fare sintesi tra le varie istanze”. All’interno dell’ogd che, come chiarisce la normativa, “assumerà la modalità organizzativa più adatta al governo della stessa sulla base delle determinazioni dei soggetti partecipanti”, verrà scelto un soggetto attuatore, per la gestione anche dei punti informativi. Questo soggetto presenterà il miglior progetto per attuare tutte le iniziative dell’amministrazione comunale. “Un importante contributo alla nuova struttura – conclude Salvagno - verrà dalla tassa di soggiorno ma, questa, non Andrea Varagnolo potrà coprire tutti i costi”.
Maurizio Salvagno
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
Il Nuovo Negozio di Strumenti Musicali ad Adria
ADRIA
CENTRO COMMERCIALE IL PORTO
CHITARRE, BASSI ELETTRICI, AMPLIFICATORI PIANOFORTI, TASTIERE E SYNTH IMPIANTI AUDIO E DJING, EFFETTI ED ACCESSORI
FERRARA
Strada Chieppara, 13 - Adria (Ro) Tel. 0426.22525 - Whatsapp. 334.8481285 cerca FunkyTown su facebook
Zushimi
Asian Garden Ristorante fusion asiatico
Via Mantovana, 82 - Porto Viro (RO)
Tel. 0426 322928 cell. 338 130 2357 www.zushimi.it
Zushimi Asian Garden Restaurant
Chioggia 15 Associazioni Pubblicato un volume che ripercorre tappe e attività
“Cuore amico” festeggia i 10 anni d’attività con un bilancio d’eccellenza di Sara Boscolo Marchi
L’
Associazione di volontariato “Cuore Amico” compie dieci anni e celebra questo traguardo con la pubblicazione di un volume che ripercorre le tappe delle sua attività: organizzazione del gruppo, iniziative e soprattutto i progetti realizzati in questo periodo a sostegno del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Chioggia. Il lavoro è stato presentato il 29 novembre presso l’Auditorium S.Nicolò, alla presenza del direttore generale dell’Asl 14 Dal Ben, dai consiglieri regionali Tiozzo e Tesserin e da numerose autorità civili, sanitarie e dell’associazionismo clodiense. “Sono giunto da Mirano, primo polo cardiologico del Veneto, per costruire anche qui un reparto – ha raccontato il dottor Federico Sartori, attuale primario di Cardiologia dell’Asl 14 - e abbiamo provveduto subito ad organizzare i posti letto per la terapia intensiva cardiologica all’interno della Rianimazione. Poi, col tempo, si è cercato di estendere l’offerta provvedendo in autonomia all’impianto e al controllo dei pacemaker”. I lavori per la costruzione della Cardiologia di Chioggia sono cominciati nel
2006, con il prezioso contributo dell’amministrazione comunale, che ha destinato 1.500.000 euro della Legge Speciale al progetto. Un anno e mezzo più tardi è stato inaugurato il nuovo reparto e da quel momento l’attenzione si è focalizzata nel completarne sempre di più l’offerta in servizi e qualità, fino a raggiungere gli attuali livelli di eccellenza riconosciuti a livello nazionale. “Cuore amico ha collaborato attivamente alla crescita della Cardiologia di Chioggia – ha ricordato il professor Franco Galera, presidente dell’associazione fino al 2011 – e le sue iniziative sono state propulsive non solo per il reparto, ma esemplari anche per tutta la sanità locale.” Oggi Cuore Amico conta 632 associati e opera principalmente in due direzioni: organizza campagne di sensibilizzazione (screening gratuiti nelle piazze, cicli di incontri e conferenze, materiale divulgativo sulla prevenzione) e dona la strumentazione, nonché i finanziamenti per progetti di specializzazione e incremento dei servizi del reparto di Cardiologia. In questo contesto vanno ricordate le apparecchiature fornite, come l’emodinamica con il poligrafo, le
Compleanni Lega Italiana per la lotta contro i tumori
Medici e volontari in scena per celebrare il primo anno della delegazione di Chioggia
L
a delegazione della Lilt (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) è presente a Chioggia da poco più di un anno e precisamente dall’ottobre 2013, ma ha subito incontrato l’attenzione e l’interesse della cittadinanza. E proprio per festeggiare questo primo anno di presenza in città è stato proLo spettacolo dei posto domenica 14 dicembre all’Auditorium medici attori comunale S. Nicolò a Chioggia uno spettacolo di beneficenza “Sarto per signora” di Georges Feydeau, un divertente e spassoso intreccio di variegate vicende coniugali, interpretato dalla compagnia “Allegramente Insieme”, un gruppo teatrale che non è composto da attori professionisti, ma da medici e volontari della Lilt di Venezia che condividono insieme la passione per il teatro e la solidarietà nei confronti degli altri. La commedia è stata preceduta dagli interventi di Lisa Salvagno, referente della Lilt di Chioggia, Maria Grazia Cevolani, vicepresidente della sezione provinciale di Venezia della Lilt e Luca Sbrogiò direttore sanitario dell’Asl 14 di Chioggia che hanno ringraziato i numerosi presenti e tutti coloro che hanno sostenuto l’attività della Lilt nel territorio clodiense nel corso di questo primo anno di attività. La Lilt opera nel territorio nazionale fin dal 1922 e nella provincia di Venezia vi è una sede operativa dal 1979. Scopo primario dell’associazione è la prevenzione e la promozione della salute attraverso la sensibilizzazione della popolazione per sottoporsi agli esami per la diagnosi precoce dei tumori. Durante l’anno la Lilt lancia molte campagne nazionali: nel mese di marzo la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologia, nel mese di maggio la Prevenzione del Melanoma, il 31 maggio – giornata mondiale senza tabacco - la lotta al tabagismo, nel mese di ottobre il Nastro Rosa – prevenzione del tumore al seno. La Lilt di Chioggia è presente nello spazio riservato alle Associazioni di Volontariato al piano terra dell’Ospedale di Chioggia. Per informazioni tel. 3271090806. Eugenio Ferrarese
attrezzature per la palestra, l’ecocadiografo portatile, gli holter, le poltrone per il day hospital, l’ecoscan, fino ai televisori per le stanze di degenza. E ancora i corsi per le emergenze agli insegnanti delle palestre i defibrillatori e i manichini per le esercitazioni di pronto soccorso.
Il tavolo dei relatori nella serata dello scorso 29 novembre
16 Chioggia Eventi Verranno allestiti due palchi in Piazza Vigo e in Piazza Granaio per la Festa di Wonder Company
Brindisi di fine anno in musica per dare il benvenuto al 2015 Magicando è l’appuntamento per l’Epifania, con giochi e animazione e Fantasy show per i più piccoli
di Miriam Vianello
L’
Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro loco per Chioggia e Sottomarina, Ascom Confcommercio Chioggia, Confesercenti e con le associazioni di volontariato locali, ha previsto un ricco calendario di eventi durante le festività. “Crediamo che le festività natalizie siano una delle occasioni più belle per far emergere la cultura e la vivacità della nostra città e per incentivare il commercio e lo shopping da parte di residenti e turisti nei nostri meravigliosi centri – spiega il vicesindaco e assessore al Turismo, Maurizio Salvagno – Abbiamo cercato con le risorse, seppur limitate, a nostra disposizione di mantenere un trend buono per far festa e animare i centri storici. Auspico che nei prossimi anni ci possa essere un maggiore coinvolgimento e coordinamento delle varie realtà e categorie cittadine, per rendere sempre più accogliente la nostra città in queste occasioni speciali. Ringraziamo l’amministrazione comunale di Pieve Tesino per i
SCUOLA E BENEFICENZA All’Istituto Cestari-Righi
bellissimi alberi donati”. Presepi, concerti, animazioni di diverso tipo sono stati realizzati in prossimità del Natale ma per salutare il nuovo anno mercoledì 31 dicembre ci sarà la festa di Wonder Company con il ritrovo in Piazza. Dalle ore 22.30 saranno allestiti due palchi in Piazza Vigo e in Piazza Granaio, con musica dal vivo e i dj di radio Company e radio 80. A mezzanotte brindisi finale e favoloso spettacolo pirotecnico dalla laguna fronte Piazza Vigo. Novità di quest’anno è il Concerto di Capodanno che si terrà il 1° gennaio alle ore 18.00 presso l’auditorium con ingresso a pagamento. Gli eventi si chiudono martedì 6 gennaio con il Magicando della Befana, giochi, animazioni e comicità in corso del Popolo dalle ore 16.00, alle ore 16.30 spettacolo per bambini Fantasy show in Piazza Granaio. Il 6 gennaio, i rappresentanti dell’amministrazione comunale saranno in visita alla
il ricevimento pomeridiano con i genitori diventa un’occasione per raccogliere fondi a favore delle famiglie in difficoltà con lo “stand della solidarietà”
L
La locandina delle iniziative in programma per le festività natalizie Casa di Riposo di Sottomarina e al reparto di pediatria dell’Ospedale Civile di Chioggia per allietare gli ospiti ricoverati e donare loro la calza della Befana.
o “stand della solidarietà” è diventata ormai una tradizione per gli studenti del “Cestari” di Chioggia. Anche quest’anno in occasione del ricevimento pomeridiano dei genitori organizzato il 19 novembre nella sede centrale dell’IIS Cestari-Righi gli studenti dei corsi Afm (amministrazione, finanza e marketing), Sia (sistemi informativi aziendali) e Turismo hanno proposto questa iniziativa - un cioccolatino in cambio di Don Marino al Cestari un’offerta libera – invitando tutti i genitori con gli studenti presenti, ma anche gli stessi docenti e il personale scolastico ad offrire qualcosa che servirà per aiutare le famiglie e quanti stanno vivendo momenti di difficoltà: un gesto semplice, ma che ha immediatamente coinvolto tutte le classi soprattutto considerando il momento critico che sta attraversando il nostro paese. La somma raccolta è stata successivamente consegnata a don Marino Callegari, direttore della Caritas della diocesi di Chioggia, dal dirigente scolastico Antonella Zennaro, dal docente di religione cattolica Marina Bullo e dai rappresentanti degli alunni. E nel corso dell’anno scolastico saranno proposte altre iniziative di beneficienza… Eugenio Ferrarese
La Giornata nazionale della Colletta alimentare
Anche a chioggia cresce la solidarietà e l’attenzione per le famiglie in difficoltà
L
35€ KIT DECALCIFICANTE IN OMAGGIO
CAMPONOGARA P.zza Mazzini, 12
CHIOGGIA Via San Marco, 1729
MESTRE C/O Galleria Auchan
a Colletta, come viene generalmente chiamata, anche quest’anno - lo scorso 29 novembre - ha coinvolto circa venti supermercati di Chioggia grazie alla collaborazione di circa 400 volontari impegnati nell’attività di raccolta. Sorprende che molti ragazzi che per caso passavano nei pressi dei supermercati hanno voluto contribuire donando in alcuni casi anche la propria merenda per i bambini più poveri. Grazie infatti alla campagna del donacibo promossa nelle scuole si sta diffondendo una cultura della solidarietà e dell’accoglienza dell’altro. Si è registrato un confortante incremento del 5% nella raccolta per la Colletta del Banco Alimentare, in Veneto in particolare sono state raccolte 717 tonnellate. A livello nazionale oltre 135 mila volontari hanno operato in più di 11 mila supermercati, nonostante la recessione incida sempre di più sulle famiglie, sono state raccolte oltre 9200 tonnellate di cibo, con un aumento del 2% sul 2013. Prodotti a lunga conservazione che saranno immagazzinati nei centri di smistamento del Banco Alimentare e poi distribuiti alle 9000 strutture che aiutano sei milioni di italiani bisognosi sotto la soglia della povertà. In Veneto la spesa solidale è stata sostenuta da oltre 12.600 volontari in circa 844 supermercati, con l’instancabile supporto dell’Esercito Italiano, degli alpini e della Protezione civile ma anche di migliaia di cittadini, pensionati e studenti.
“La generosità dimostrata dai veneti in occasione della Colletta Alimentare è un bellissimo segnale di solidarietà, perché ci dimostra che la crisi va affrontata insieme – ha sottolineato Adele Biondani, presidente del Banco Alimentare del Veneto Onlus –. Il valore aggiunto della raccolta emerge dal fatto che tutti hanno contribuito in base alle proprie possibilità ma nessuno si è tirato indietro, nemmeno le stesse persone indigenti”. “È grazie a questo sostegno che ora possiamo guardare con più ottimismo a un futuro che purtroppo sarà ancora difficile – aggiunge –. Il successo della Colletta è un traguardo ma soprattutto un punto di partenza: la nostra attività prosegue tutti i giorni e l’emergenza continua e si aggrava. La consapevolezza diffusa di questo bisogno darà nuovo vigore e continuità alle nostre prossime iniziative”. Le istituzioni devono pertanto cercare di sostenere un’opera, come quella del Banco Alimentare, che riesce a riunire persone desiderose di “condividere con l’altro il senso Miriam Vianello della vita”.
Cultura locale 17 CULTURA
Musica Il calendario della XXIII Stagione Concertistica
Il 2015 si apre con il Gran Concerto di Capodanno
Scrittori e premi
Angelo Padoan premiato dal direttore della rivista in dialetto veneto “Quatro Ciàcoe”
di Eugenio Ferrarese
D
ue matinée con aperitivo, otto concerti serali e il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno nella splendida cornice dell’Auditorium comunale S. Nicolò a Chioggia. La XXIII Stagione Concertistica “Città di Chioggia” organizzata dall’Associazione Lirico Musicale Clodiense in collaborazione con l’amministrazione comunale di Chioggia, l’Assessorato alla Cultura, la Regione Veneto, Asolo Musica, Veneto Jazz e inserita nell’ambito della rassegna di spettacoli “Acque Altr3” – musica, teatro, danza – del circuito regionale Arteven ha avuto il suo avvio venerdì 19 dicembre 2014 con “Magical Mistery (in foto) – Omaggio ai Beatles”, una piccola orchestra di 13 elementi che ha riproposto i maggiori successi dei “Fabolous 4”. Giovedì 1 gennaio 2015 (fuori abbonamento) Gran Concerto di Capodanno con il Coro Lirico Patavino “G. Verdi” e l’Orchestra Sinfonica di Chioggia diretta dal maestro Pietro Perini con esecuzione di celebri brani operistici del repertorio lirico italiano accompagnati anche dai famosi valzer viennesi. Il programma della stagione concertistica
proseguirà il 16 gennaio con il Quintetto Barutti (musica da camera): i 5 fratelli veneziani della famiglia Barutti (Anna-pianoforte, Bruna-violino, Mila-violino, Fiorenza-viola, Giuseppe-violoncello) proporranno musiche di Brahms e Schumann. Jazz il 31 gennaio con Mauro Ottolini e i Sousaphonix, mentre il 6 febbraio appuntamento con l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Violinistica di Chioggia diretta da Pietro Perini e Marco De Santi chitarra solista che presenteranno musiche di Tarrega, Margola. Il 14 febbraio spazio all’opera lirica con “Un ballo in maschera” con il Coro Lirico Patavino “G. Verdi” (maestro del coro Pietro Perini, concertatore al pianoforte Damiano Maria Carissoni); ritorna il jazz il 27 febbraio con il Park Stickney Trio (Park Stickney arpa, Dino Contento contrabbasso, Gigi Biolcati percussioni); il 6 marzo l’Orchestra di Padova e del Veneto con Marco Fiorini direttore e violino principale; il 27 marzo “Stabat Mater” di Angelo Comisso per Trio (Angelo Comisso pianoforte, Markus Stockhausen tromba, Christian Thomè batteria e percussioni e Coro Femminile). Concerto matinée (con aperitivo) domenica
Un grande angelo di quasi due metri
Lo scultore Giorgio Boscolo Femek dona al museo della Torre dell’orologio una scultura lignea
I
l Museo della Torre dell’Orologio di Sant’Andrea riceve in dono una scultura lignea sull’Annunciazione. In occasione della settimana in cui si celebra la solennità di Sant’Andrea Apostolo, che ricorre il 30 novembre, l’artista chioggiotto Giorgio Boscolo Femek ha voluto offrire al Comitato della Torre un angelo scolpito in legno di quasi due metri di altezza. “Il soggetto proposto è quello dell’Annunciazione, a ricordare che le campane di Sant’Andrea suonano tre volte al giorno le note dell’Ave Maria – spiega lo storico Luciano Bellemo - La Nunziata è inoltre la patrona dei fornai e l’Annunciazione è proposta anche L’angelo scolpito in legno nella Chiesa di Sant’Andrea, dove di Giorgio Boscolo Femek di quasi si trova un quadro offerto dalla due metri di altezza stessa confraternita e un affresco della Annunciazione sopra la lunetta dell’al- sue opere, ma è il suo primo angelo, tema tare dedicato all’Addoche si lega anche alla lorata”. La scultura lignea fondazione di Venezia, Femek ama defi- sull’Annunciazione avvenuta per tradizione nirsi “l’ultimo piparo” sarà visitabile il giorno della Annundi Chioggia, in quanto al pubblico nei locali ziata. Da dicembre la erede indiscusso nella del museo verticale nuova scultura lignea è produzione artigianale entrata a far parte del delle tipiche pipe chioggiotte in terracotta, patrimonio della Torre e della città di Chiogma rimane un artista a tutto tondo: pittore, gia e sarà visitabile al pubblico nei locali del scultore, ceramista ed esecutore di vetrate. museo verticale. Sara Boscolo Marchi Diverse chiese e luoghi della città espongono
Lo scrittore Angelo Padoan e la rivista in dialetto di cultura e tradizioni venete “Quatro Ciàcoe”
19 aprile: Alessandra Fornasa (poianoforte) propone musiche di Rachmaninov e Mussorgsky; ancora un matinée domenica 10 maggio con gli allievi del corso di perfezionamento di violino del maestro Dejan Bogdanovich L’abbonamento intero 88 euro (per chi possiede Carta Cultura del Comune di Chioggia 80 euro), ridotto 72 euro (con Carta Cultura 64 euro). I biglietti dei singoli spettacoli costano 15 euro l’intero, 12 euro il ridotto; Carta Cultura dà diritto all’ulteriore riduzione di un euro. Le tariffe ridotte si applicano agli studenti sotto i 25 anni, ai titolari di carta d’argento, agli iscritti ai Cral. Prevendite anche online su www.geticket.it e nei punti vendita HelloVenezia (tel. 041 2424). Per ulteriori informazioni: 348 5403277.
P
remio di fedeltà ad Angelo Padoan. Mario Klein, direttore responsabile della rivista in dialetto di cultura e tradizioni venete “Quatro Ciàcoe” – giunta al suo XXXII anno di vita – in occasione del consueto incontro annuale con tutti i collaboratori tenutosi a Padova l’8 dicembre 2014 ha consegnato ad Angelo Padoan un’artistica targa in argento quale “premio di fedeltà” per la sua collaborazione assidua e ininterrotta con la rivista fin dal 1987. “Quatro Ciàcoe” è l’unica rivista scritta interamente in dialetto veneto, molto conosciuta e apprezzata in tutta la regione e in Italia, ma anche dai moltissimi veneti emigrati all’estero in ogni parte del mondo. Angelo Padoan è assai noto a Chioggia per la sua pluridecennale collaborazione con il settimanale diocesano “Nuova Scintilla” e per la sua attività di docente nella scuola elementare, ora in pensione, ma anche per aver dato alle stampe numerose pubblicazioni – saggi, raccolte di poesie in dialetto e in lingua – assai apprezzate e che hanno anche ricevuto vari premi e riconoscimenti. Tra le ultime fatiche di Angelo Padoan segnaliamo il volume “Tipi, tipetti e tipacci” in collaborazione con Gianni Zenna, mentre l’anno scorso aveva pubblicato la silloge di poesie in dialetto ciosoto “Tramonto”. E.F.
18 2 Cultura provinciale Jesolo La tresdicesima edizione di Sand Nativity
Il monumentale presepe di sabbia Dal 2002 i migliori scultori di sabbia del mondo si riuniscono per raccontare la Natività. Quest’anno con il “costruttore di pace” si celebra la figura di Don Bosco
il premio L’arte del Restauro. Il maestro Leuthenmayr premiato dalla Provincia
di Ornella Jovane
M
ille metri cubi di sabbia per raccontare la Natività. Mille metri cubi di sabbia per realizzare un presepe monumentale e ricostruire a grandezza naturale le sculture nella Betlemme della nascita di Cristo. E’ il Sand Nativity di Jesolo, il presepe di sabbia giunto quest’anno alla tredicesima edizione che, inaugurato lo scorso 7 dicembre, rimarrà aperto al pubblico fino al prossimo 1 febbraio in piazza Marconi. Come ormai è tradizione, dal 2002 i 12 migliori scultori di sabbia del mondo si ritrovano nella città balneare per realizzare il suggestivo presepe, fra i più apprezzati d’Italia, nel suo genere. Come accaduto nelle precedenti edizioni le scene del presepe di sabbia sono state arricchite da spettacolari quinte dipinte a mano dall’artista Damon Farmer per dare prospettiva e profondità alle scene rappresentate con la sabbia. Alla realizzazione del presepe hanno partecipato con uno stage formativo 5 allieve del Liceo M. Guggenheim di Venezia coordinati dal professor Marco Lorusso. Una iniziativa che ha riscosso ampio successo negli anni e che ha attirato nelle 12 edizioni precedenti ben 900mila visitatori. L’obiettivo dell’attuale edizione è quello di andare oltre il milione di persone. Oltre alla visibilità l’importanza della vasta eco è dato anche dalla finalità benefica dell’evento che dal 2004 è
associato alla realizzazione di progetti benefici. La generosità dei visitatori permette di raccogliere ogni anno risorse che vengono devolute ad associazioni con fini umanitari. Fino ad oggi sono stati raccolti e devoluti più di 530mila euro. Quest’anno sono 5 i soggetti scelti e ai quali verranno devoluti i fondi che saranno raccolti dalle offerte del pubblico sono: Parrocchia San Giovanni Battista “sostegno all’Hogar” Bolivia; Missioni don Bosco “Emergenza Ebola”; Parrocchia San Giovanni Battista e Custodia S. Francesco d’Assisi in Guinea Bissau “riabilitazione generale del villaggio di ex-lebbrosi”; Don Luigi Tonetto, Diocesi di Venezia, Brasile diocesi di Bonfim-Bahi; Lilt, delegazione di Jesolo; Telethon. Tra uno dei più noti e più visitati presepi di sabbia d’ Italia, questo “emozionante” presepe non ripropone solo la classiche figure dei pastorelli e dei re magi, ma inserisce anche sculture dedicate ai “portatori di pace” della storia più attuale. Se le scorse edizioni hanno visto rappresentati San Francesco d’Assisi e ben due papi, Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII, oltre a personalità del calibro di Nelson Mandela, Mahatma Gandhi e Madre Teresa di Calcutta, quest’anno si celebra il fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Don Giovanni Bosco nell’anno del bicentenario della sua nascita ( 1815-
Leuthenmayr e l’assessore Speranzon
U
La locandina della manifestazione 1888 ). Il presepe è accessibile al pubblico da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle19.30; domenica e festività orario continuato 9.30-21. L’ingresso è libero. Le visite guidate sono su prenotazione. Info 0421359140; 3292105514 Email turismo@comune.jesolo.ve.it
Pattinaggio su ghiaccio e bicicletta
DuE pISTE pER pATTINARE, uNA A VENEZIA IN CAMpO SAN pOLO E uNA A MESTRE IN pIAZZA fERRETTO; TANTE INIZIATIVE pER SALuTARE IL NuOVO ANNO ANChE SuLLE DuE RuOTE
N
el periodo invernale diventa più difficile praticare alcuni sport e si tende a prediligere attività che si fanno all’interno di strutture per evitare il freddo e condizioni climatiche avverse. Tra gli sport invernali molto graditi dalle persone c’è sicuramente il pattinaggio su ghiaccio, apprezzato dai più piccoli ma anche dagli adulti. Durante il periodo natalizio sono allestite due piste a Venezia: una nell’isola e l’altra a Mestre. La pista di pattinaggio a Venezia è collocata in Campo San Polo, è aperta dal 6 dicembre e chiuderà il 17 febbraio 2015, il Martedì Grasso che determina la fine del carnevale. La pista è di vero ghiaccio e misura 600 metri ed è collocata nel centro storico riesce a ospitare fino a 200 pattinatori per volta, attorno alla pista è allestito un villaggio di stand sul tipo mercatini di natale con prodotti enogastronomici e di artigianato tipico locale. La pista propone il pomeriggio per i bambini e la sera musica e spettacolo di pattinaggio artistico per tutti. La pista è aperta tutti i pomeriggi e la domenica e i festivi con prolungamento fino alle 21; i giorni di chiusura sono: il 12, 19 e 26 gennaio. A Mestre la pista di pattinaggio è allestita in Piazza Ferretto fino al 6 gennaio 2015 ed è fatta con vero ghiaccio. Il costo d’ingresso per gli adulti è di 8 euro e per i bambini 6 con l’aggiunta di 2 euro in caso di noleggio dei pattini. L’allestimento delle due piste su ghiaccio si inserisce nel programma di eventi natalizi proposti dal comune di Venezia, per dare intrattenimento culturale e, in questo caso, anche sportivo. L’associazione FIAB, amici della bicicletta di Mestre,
La pista di pattinaggio a Venezia, un divertimento per i più piccoli che apprezzano molto anche gli adulti non appende al chiodo le due ruote neanche nei mesi più freddi dell’anno e propone una serie di iniziative per il mese di gennaio. Sabato 5 appuntamento alla ricerca della “Piroa Paroa”; cicloescursione ritrovo in sede FIAB Mestre ore 18.30 Giampaolo Quaresimin. Venerdì 9 la proiezione: I castelli della Loira; il video sarà proiettato nella sede Fiab Mestre alle ventuno con Roberto Cian. Domenica 18, Itinerari veneziani: isola di san Lazzaro degli Armeni escursione con visita guidata ritrovo in piazzale Roma ore 14 Giuliana Armani e venerdì 23 la proiezione
del video: Sardegna in bicicletta; alle ore 21, la regia è di Sergio Trabuio. “Le iniziative non si fermano neanche nei mesi invernali – dice Antonio dalla Venezia presidente dell’associazione amici della bicicletta di Mestre – tra gennaio e febbraio ci saranno quattro escursioni”. La sede dell’associazione si trova in via Col di Lana a Mestre; per maggiori informazioni si può visitare il sito www.amicidellabicicletta.org. Roberta Pasqualetto
n artista e un grande appassionato di Venezia, della sua arte, della sua cultura e architettura. Un grande maestro, artista e “artigiano”, come ama definirsi, del restauro che ha saputo trasferire alle giovani generazioni le conoscenze e la passione per un’arte antica che rischia di andare perduta. Lo scorso 9 dicembre, nella sede della Provincia, a Ca’ Corner, è stato premiato il maestro Maximilian Leuthenmayr, per la sua lunga attività artistica e di conservazione dei beni culturali all’interno di istituzioni, chiese e musei veneziani per oltre 40 anni. Un “custode” e un tutore del patrimonio storico, artistico e culturale di Venezia. Nato a Monaco di Baviera nel 1939, nel ‘58 è stato allievo di Giacomo Manzù, per il modellato il Creta, e di Oskar Kokoschka all’Accademia di Salisburgo per la tecnica pittorica. Ha collaborato con Ewald Matarè al portale del Duomo di Salisburgo, e si è specializzato in seguito nel recupero, restauro e conservazione dei beni culturali, in particolare di sculture lignee policrome e di altari. Leuthenmayr è stato molto attivo in Italia, ha avuto numerose collaborazioni con le Soprintendenze ai beni architettonici artistici e storici (Baas) di svariate città, in particolare a Venezia e provincia dove ha operato anche per il Patriarcato al Museo Diocesano, per il Museo del Settecento Veneziano, Ca’ Rezzonico, Galleria G. Franchetti alla Ca’ D’Oro (ha restaurato l’altare ligneo di Domenico Tolmezzo sotto la direzione di Michelangelo Muraro), le Gallerie dell’Accademia, il Museo civico Correr, la Scuola Grande di San Rocco, e sulle Isole dell Giudecca, Murano e San Servolo. Nel 1989 ha ricevuto il Premio Torta dall’Ateneo Veneto per i numerosi restauri eseguiti a Venezia e nel 1997 è stato nominato presidente del Centro europeo di Venezia per i mestieri della conservazione del patrimonio architettonico veneziano, dove tiene ancora un piccolo atelier con alcuni giovani allievi. E proprio l’attività formativa rappresenta un ulteriore fiore all’occhiello della lunga esperienza del maestro, attività sulla quale egli stesso punta la propria attenzione. “Nella mia lunga esperienza - racconta Leuthenmayr - credo di aver non solo contribuito a formare tanti giovani restauratori, oggi apprezzati ovunque, ma anche di aver molto appreso da loro e dalle stesse opere che mi venivano affidate. E oggi, nonostante le tecniche contemporanee e i materiali chimici e tecnologici a disposizione per analizzare e “sezionare” le opere, solo la mano esperta di un maestro, l’occhio e talvolta l’orecchio sono in grado di capire come, e cosa fare per conservare al meglio l’opera, spesso utilizzando solo terre minerali naturali, e sostanze semplici e antiche già utilizzate dagli antichi egizi e dai padri greci e romani”.
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
OCCASIONI DI GENNAIO
AFFARI DEL MESE
VENDESI in loc Fiume Brenta direzione Ca Lino casa signorile di ampie metrature e ampi scoperti. Sviluppata in due livelli. Info in agenzia
VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. € 250.000 trattabili
VENDESI/AFFITASI Negozio di ampie metrature con ampie vetrate in Sottomarina, zona residenziale Via Amerigo Vespucci.
VENDESI appartamento piano primo mq 120 composto da tre camere da letto, cucina, soggiorno, doppi servizi. Buone condizioni. € 210.000
VENDESI TERRENO EDIFICABILE AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI TERRENO EDIFICABILE VENDESI
terreno edificabile con possibilità di costruzione
di due BI-Familiari.
€ 80.000 a Lotto edificabile
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI/PERMUTA Vendesi casa singola in Centro Storico a Sottomarina sviluppata in più livelli, mq 50 al piano, ottime condizioni e finiture di pregio. Possibilità di permuta con casa singola con ampio scoperto nelle zone di Valli, Sant’Anna e limitrofi.
IN VENDITA
VENDESI
AFFITTASI
VENDESI/PERMUTA
appartamento di mq 65 con annesso garage doppio € 170.000 Possibilità di arredo ottime condizioni.
appartamento sviluppato in due livelli, ultimo piano, ampio terrazzo, due camere, doppi servizi, cucina. Arredato. € 450/mese
appartamento piano terzo, no ascensore, 85 mq con garage. Permutiamo con mini appartamento piano terra o con ascensore mq 45/50.
VENDESI Sottomarina centro, piazzale europa appartamento di mq 85 al p.3 con annessa soffitta. Buone condizioni. € 220.000 tratt.
VENDESI lussuoso appartamento al p. 5 su contesto signorile mq 125 da ristrutturare con annesso garage. FRONTE MARE. € 270.000
AFFITTI appartamenti arredati e vuoti di varie metrature a partire da € 400 mensili. Contratti transitori 3+2, 4+4
VENDESI-PERMUTA bi-familiare Via Nicolò Zeno, sviluppata in due livelli, con ampio scoperto a giardino e parcheggio, finiture di pregio. € 430.000 trattabili
VENDESI fronte mare appartamento in Centro Storico II° piano. € 110.000
VENDESI a 100 mt dal mare appartamento mq 65 con garage arredato e ristrutturato. € 170.000
20 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Salute L’importanza della comprensione e della solidarietà
Umanizzazione delle cure e attenzione al paziente, la nuova frontiera Lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato spiega l’importanza di questo nuovo approccio al paziente. Una mission, la cura dei rapporti umani nella sanità, che anche la politica si è posta come obiettivo Lino Busato
di Ornella Jovane
“L
o dico pressoché ogni giorno e continuerò a dirlo: siamo i migliori a curare le persone, ma possiamo fare ancora meglio sul piano dei rapporti umani con la gente”. Da qualche anno a questa parte rappresenta un “assillo” del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che, quando parla di sanità in Veneto, non tralascia mai di ribadire il concetto. Queste parole le ha pronunciate lo scorso febbraio in occasione di un importante meeting aziendale dell’Ulss 15 Alta Padovana, ma sono state ripetute in più contesti. Ancora un anno fa quando furono inaugurati, in ottobre, i due nuovi reparti di psichiatria all’Ospedale Sant’Antonio di Padova; rimbalzarono a Vicenza, un mese dopo, quando il governatore si complimentò per l’iniziativa dell’ospedale San Bortolo di tenere le porte aperte della rianimazione per visite libere e senza obbligo di camice per i visitatori. Definì questa “una iniziativa di grandissimo significato perché va nel senso da noi sempre indicato dell’umanizzazione delle cure e dell’attenzione al paziente e ai suoi familiari”. Utilizzò lo stesso tasto a Chioggia, al termine dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale, e poi quando si trattò, la scorsa estate, di annunciare l’inserimento degli steward nelle sale d’attesa del Pronto soccorso degli ospedali. Ma cosa significa umanizzazione delle cure e perché rappresenta una mission tanto
importante? “Non tralasciare l’aspetto umano nella cura di un paziente è un essenziale complemento alle competenze tecniche richieste a chi svolge qualunque ruolo, dal medico all’impiegato all’accoglienza, all’interno di un ospedale o di una struttura che si occupa di curare le persone” osserva lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato, che sottolinea l’importanza di un atteggiamento di comprensione e di un sentimento di solidarietà che deve avere chi svolge una mansione professionale all’interno della sanità. “Non si tratta di mettersi ad indagare l’animo delle persone - spiega - ma di porsi in maniera empatica verso chi vive uno stato di disagio dovuto alla malattia”. Chi si ammala è più fragile, anche psicologicamente, ed è spesso smarrito quando si rivolge alle strutture ospedaliere per effettuare degli accertamenti, a maggior ragione per ricevere delle cure o per ricoveri. “Chi vive l’esperienza di un ricovero ospedaliero, ad esempio, lo fa per lo più con preoccupazione. E’ un’esperienza - prosegue Busato - che va ad interrompere la quotidianità del proprio vissuto, le relazioni, le abitudini. In questo spazio l’operatore sanitario deve muoversi per “accogliere” la persona”. Il disagio si può esprime su quattro livelli: quello cognitivo, e si manifesta con pensieri negativi o perdita di autostima; la rabbia o
la paura sono espressioni del livello emotivo che invece a livello fisico si traduce nella perdita di energia e sul piano sociale può trovare espressione nell’impulso ad isolarsi. “La malattia - spiega lo psicoterapeuta - mette in crisi anche la fiducia in se stessi. E’ sostanziale allora per l’operatore sanitario curare quegli aspetti che contribuiscono a creare una buona relazione con i pazienti che si basi innanzitutto sulla fiducia. Fidarsi per poi affidarsi: è questo il percorso emotivo e psicologico che ha bisogno di compiere la persona malata”. “L’empatia è la capacità - spiega ancora lo specialista - di saper mettersi nei panni dell’altro, senza perdere la propria identità. Questo atteggiamento aiuta chi è in difficoltà perchè è rassicurante e dà alla persona a disagio la benefica sensazione di essere capita negli aspetti più intimi e personali, nelle proprie paure” Un buon ascolto può essere un punto di partenza. “Ascoltare senza interrompere, senza anticipare le richieste, senza aver fretta di concludere la conversazione è importante” conclude Busato che specifica: “C’è una grande differenza tra udire e ascoltare. Ascoltare significa sapere comprendere le persone, al di là delle parole, coglierne lo stato d’animo, i pensieri, le difficoltà e le inespresse richieste d’aiuto”.
neWs
T
La sindrome del bournout
un rischio per chi lavora a conTaTTo con la sofferenza
ecnicamente si chiama sindrome del Bournout ed è una patologia professionale nella quale possono incorrere un po’ tutti ma che diventa particolarmente significativa per le sue ricadute per chi svolge una professione a contatto con la sofferenza e si occupa di aiutare gli altri. Può capitare, dunque, che chi per lavoro si trovi a contatto con chi chiede aiuto non abbia voglia di offrire quell’aiuto. “I motivi che possono portare al Bournout - spiega lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato - spesso sono da ricercarsi nelle condizioni lavorative, di stress e sovraccarico di lavoro, che possono compromettere anche i rapporti fra colleghi e fra il personale e i pazienti. L’atteggiamento è frettoloso, distaccato, distante, indifferente. Questo approccio ha una ricaduta negativa nelle persona con cui l’operatore si relaziona ma anche sull’operatore stesso, che si percepisce inadeguato e per nulla coinvolto. Sopravvive e va avanti per inerzia nella professione e spesso la sensazione di sentirsi svuotato delle risorse emotive e personali trabocca anche nella vita privata”. “Se le cause della sindrome di Bournout sono dunque da ricercare nella situazione di continuo contatto con la sofferenza, nei tempi stretti e nel sovraccarico lavorativo, nel clima conflittuale che può crearsi nell’ambiente di lavoro e, infine, nello stile e nella personalità dell’operatore, le strategie per superare le difficoltà e prevenirle consistono soprattutto nella formazione che si basa sulla costruzione, attraverso la comunicazione e il dialogo, delle buone relazioni fra il personale e fra questo e i pazienti”. L’umanizzazione delle cure e l’attenzione alla persona che soffre rappresenta dunque un traguardo fondamentale della moderna sanità cui è importante ambire tanto quanto la modernizzazione e la ricerca dell’efficacia delle cure. Emblematica la battuta dell’anziano protagonista del film drammatico francese del 2012 “Amour” che, impotente di fronte alla moglie malata, chiede aiuto e assistenza ad una infermiera distratta, disinteressata e cinica. “Spero - le dice l’anziano - che un giorno qualcuno tratti lei come lei tratta i suoi pazienti e che lei non abbia nessun mezzo per difendersi!”
Il Veneto in primo piano 21 1 Venezia L’ospedale dell’Angelo all’avanguardia nella cura di Parkinson e Diabete
Le malattie croniche sono gestibili
La tendenza è quella di portare le cure ai pazienti a domicilio e formare volontari e famigliari a riconoscerne le esigenze di Alessandro Abbadir
D
iabete e Parkinson due malattie croniche, certamente differenti, per le quali però l’Asl 12 di Venezia e in particolare l’ospedale dell’Angelo di Mestre, puntano ad una maggior sensibilizzazione delle famiglie e ad una minor degenza (quando possibile). Questo per aumentare la qualità della vita di chi ne è colpito. Ma andiamo nel dettaglio. Il diabete è considerato la malattia dei paesi occidentali. Si diffonde a causa di stili di vita scorretti che portano a mangiare male. In Veneto negli ultimi venti anni i casi registrati sono aumentati del 70 per cento, Si manifesta con un au-
neWs
mento dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non riesce più a controllare. Il servizio di Diabetologia dell’ospedale dell’Angelo segue oltre 6 mila pazienti. Per migliorare la vita di questi pazienti nella quotidianità, sono attivi ad esempio ambulatori dedicati alla cura del “piede diabetico”, Questa è una complicanza della patologia che colpisce il piede e che spesso degenera fino a rendere necessarie in caso di cancrena all’amputazione. Per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti così, l’Asl 12 si è molto impegnata. Ha coordinato così ospedali, distretti, medici di base e pediatri
per una presa in carico del paziente senza costringerlo a pesanti degenze. Sono perciò i medici di base a occuparsi dei pazienti non complessi, che comunque vengono visitati dagli specialisti ospedalieri ogni due anni o se insorgono complicazioni sono seguiti anche a domicilio dai medici endocrinologi dei centri antidiabetici. Ma non solo. L’ospedale dell’Angelo è in prima linea anche per l’assistenza ai pazienti colpiti dal morbo di Parkinson. Il fenomeno è preoccupante. In Veneto si registrano ricoveri acuti per oltre 2300 pazienti affetti da Parkinson. I malati visto
l’innalzamento dell’età della vita si prevede che raddoppieranno entro il 2030. La Regione Veneto ha identificato proprio nell’ospedale dell’Angelo di Mestre uno dei centri specializzati all’avanguardia nella cura della malattia. E così l’ospedale dell’Angelo nelle ultime settimane ha organizzato una serie di incontri e convegni dedicati a questa patologia, coinvolgendo però non solo medici e infermieri ma anche le famiglie e il mondo del volontariato, formando e preparando in questo modo chi sta vicino al malato, a riconoscerne le esigenze nella vita di tutti i giorni.
Da padova all’Ospedale unico di Monselice, hostess e steward accolgono e indirizzano chi arriva al pronto soccorso. Introdotte anche altre novità per agevolare l’attesa
una guida “amica” in pronTo soccorso
“S
ono arrivato al Pronto Soccorso seguendo l’ambulanza che stava accompagnando mia madre, colpita da un attacco di cuore. Una volta entrato, ovviamente in apprensione, ho trovato subito un’operatrice molto gentile che mi ha dato tutte le informazioni utili. Mi ha spiegato dove avevano portato mia madre e quali sarebbero state le prime cure, mi ha indicato dove attendere e ha aggiunto che appena possibile un medico sarebbe uscito per aggiornarmi nel dettaglio. Così è stato. Ovviamente l’attesa è stata lunga e per fortuna tutto si è risolto nel migliore dei modi. Nel frattempo sono arrivati anche i miei fratelli e devo dire che, nonostante il continuo via vai di pazienti, infermieri, medici e operatori vari, ho trovato delle persone veramente gentili e disponibili che
hanno reso meno angosciante una giornata già difficile”. Così Mario, professionista quarantenne, racconta la sua recente esperienza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Padova con gli operatori che si occupano dell’accoglienza e delle prime informazioni ai pazienti. Hostess e steward li hanno chiamati, ma si tratta di operatori sanitari e di infermieri neolaureati con borsa di studio regionale, incaricati dallo scorso settembre di occuparsi dei pazienti. Non è l’unica novità per il Pronto Soccorso padovano. In sala d’attesa sono disponibili anche il collegamento internet wi-fi, una postazione per ricaricare i cellulari e un distributore d’acqua gratuito. Dettagli, sicuramente, comunque piccole accortezze che, insieme al grande tabellone che riporta e aggiorna il numero dei pazienti e il loro
B.go S. Giovanni, 1138 Chioggia (Ve) Tel. 041.490573 - 335.472314 393.9214384
“percorso” tra attesa, cura e dimissioni, rendono un po’ meno pesante l’attesa. Hostess e steward hanno fatto la loro comparsa anche nel nuovo ospedale unico della Bassa Padovana, a Schiavonia, fin dal primo giorno di apertura per guidare i pazienti nella struttura appena aperta e fornire loro tutte le informazioni utili per raggiungere ambulatori e reparti. Un aiuto indispensabile, facilitato anche dai percorsi colorati che permettono ai visitatori di capire “a colpo d’occhio” in che reparto o settore si trovano. Per ora il bilancio delle nuove forme di assistenza agli utenti del pronto soccorso non può essere che positivo, anche se restano da migliorare i tempi d’attesa che, in giorni particolari, si protraggono ben oltre le quattro cinque Lo.Zo. ore indicate come tetto limite.
www.clodiaimmobiliare.it mail: clodiaimmobiliare@hotmail.com
BRONDOLO
BORGO SAN GIOVANNI
BORGO SAN GIOVANNI
VENDESI In nuovo complesso residenziale vendesi casa a schiera con ottime rifiniture, composta da garage doppio, cucina , soggiorno, due bagni, quattro ampi poggioli, ripostiglio, ampie camere e soffitta.riscaldamento a pavimento, gres di alto livello,cassonetti a scomparsa, serramenti basso-emissivi. vero affare! . Classe B - 50 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. D064 €260.000.00
VENDESI Casa a schiera Chioggia la nostra agenzia propone in esclusiva, in complesso immobiliare di lusso, casa a schiera fronte laguna con possibilità di attracco di barca, tipologia unica nel suo genere con un'ampia zona living con vista diretta sul Lusenzo grazie ad una vetrata di 3 metri scorrevole ed un'ampia terrazza dove poter pranzare , oltre alla grande zona living di 60mq è abbinata un'ampia zona al piano interrato e ampio garage, mentre al piano primo possibilità di due o tre camere fronte laguna, il tutto oltre ai servizi e ampi terrazzi di ampia profondità con vista sul lusenzo. soffitta di 50 mq con altezza massima di 2,90metri. comodo ai servizi, a due passi dal supermercato eurospar, dalle poste, dalla chiesa e dalle scuole. Classe B - 50.02 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B028
VENDESI La nostra agenzia propone in esclusiva, garage fino a 45 mq a partire da €.40.000,00, altezza 3,30 mt. molto spaziosi, con comodo ingresso, ideali per completare gli spazi di chi lavora come artigiano o rivenditore e cerca un appoggio, con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B00
BORGO SAN GIOVANNI
affittasi
CHIOGGIA
Appartamenti e monolocali arredati e non
VENDESI Appartamento posto al primo piano completamente ristrutturato con riscaldamento a pavimento e aria condizionata canalizzata, composto da entrata, cucina, soggiorno, due camere, bagno, due verande e taverna, collegata con l'appartamento, cantina comune per bici e moto. Scoperto di circa 90 mq. esclusivo. Classe B - 47 kWh/m2a. RIF. B103 € 260.000,00 Tr.
SI CHIEDONO REFERENZE
VENDESI Appartamento luminoso completamente arredato posto al secondo piano, con esposizione in due lati , composto da ampia zona cottura -soggiorno, camera matrimoniale , cameretta e bagno. ingresso signorile. Classe E - 83.10 kWh/m2a. RIF. A199 € 145.000,00 Tr.
GLI IMMOBILI DEL LUSENZO RESIDENCE E QUELLO DI BRONDOLO POSSO ESSERE ACQUISTATI CON LA DETRAZIONE FISCALE DEL 36%
22 Voci da palazzo
Voci da palazzo 1
Consiglio regionale A pochi mesi dal rinnovo un nuovo polesano entra in consiglio
Coppola resta assessore, Marangon entra in consiglio La giustizia è lenta e non è ancora stata scritta la parola fine su questa vicenda. Certo è che a marzo si vota e il risultato delle urne sarà esaustivo
L’opinione
di Lorenzo Zoli
S
embrava dovesse essere un terremoto, in realtà tutto è scivolato via (quasi) liscio. Certo, martedì 16 dicembre a Palazzo Ferro Fini a Venezia si è proceduto alla surroga di Isi Coppola, polesana, dichiarata decaduta dalla sua carica di consigliere regionale e quindi “obbligata” a lasciare il proprio scranno al grande avversario politico Renzo Marangon, pure lui polesano. Allo stesso tempo tuttavia il presidente della Regione Luca Zaia ha anche confermato la propria assoluta fiducia a Coppola, confermata quindi al proprio posto in giunta veneta. Con deleghe niente affatto leggere, tra l’altro, avendo anche assorbito parte di quelle del collega Renato Chisso, lambito dalla bufera giudiziaria che ha condotto agli arresti anche il precedessore di Zaia, Giancarlo Galan. A monte di tutto, l’ennesima decisione dei giudici sul ricorso presentato a suo tempo da Luca Rossetto, indicato dai bene informati come fedelissimo di Marangon. Nel documento si sostiene che Coppola, nella corsa alle ultime Regionali del 2010 – quando il suo principale avversario nella corsa a Venezia era proprio Marangon – avrebbe sforato il tetto delle spese elettorali previsto per ogni candidato. E non di poco. La vicenda è stata oggetto di vari gradi di giudizio. L’ultimo, quello che per ora fa testo, è quello pronunciato dalla Corte di Appello Civile di Venezia. I suoi magistrati, rilevando in effetti lo sforamento, hanno anche disposto la decadenza di Coppola dalla carica di consigliere regionale. Una sentenza che potrà ora essere impugnata in Cassazione ancora una volta, mentre il provvedimento che dispone la decadenza del consigliere
Luca Zaia, ( Lega) presidente della Regione
“basTa ipocrisia sui numeri degli immigraTi”
“A
ltri 2.000 profughi in arrivo in Veneto non pareggiano il conto dei 3.700 giá assegnati ai nostri territori contro la sua volontà, perché non abbiamo mai approvato quel Piano nazionale che li distribuiva tra le Regioni. 2.000 che si aggiungono agli almeno altri 5-6.000 realmente arrivati (alla faccia del Piano!) e poi scomparsi nel nulla, divenuti fantasmi e consegnati ad altre sofferenze e privazioni, alla criminalità o, peggio, spariti apposta per fare qualcosa di tanto pericoloso che la Procura di Palermo ha aperto un’inchiesta sulle possibili infiltrazioni dell’Isis tra loro. Almeno ci si risparmi l’ipocrisia del balletto sui numeri”. Elena Donazzan (pdl)
“china ingross È ciTTadella dell’illegaliTà”
Isi Coppola e Renzo Marangon potrà essere oggetto di un ricorso al Tar ed eventualmente poi al Consiglio di Stato. Alla vigilia di martedì in pochi avrebbero scommesso sulla permanenza di Coppola in giunta. Ma è verosimile che proprio il carattere non definitivo della decisione sulla decadenza abbia spinto il presidente Zaia a mostrarsi cauto e ad adottare una soluzione che se da una parte dà piena attuazione a quanto disposto dalla
magistratura civile, dall’altra non estromette neppure dal suo ruolo un personaggio politico che comunque alle scorse Regionali aveva fatto letteralmente incetta di preferenze, sfiorando quota 20mila. Difficile che a questo punto vi possano essere altri sviluppi clamorosi sulla vicenda, tenendo conto dei tempi della giustizia, civile e amministrativa.
L’opposizione: “Le sentenze si rispettano”
Confindustria, Confartigianato e Confcommercio
N
C
“lasciare la coppola assessore È un aTTo di codardia isTiTuzionale”
on è davvero piaciuta a tutti, la decisione del presidente della Regione di mantenere in giunta Isi Coppola, benché dichiarata decaduta dalla carica di consigliere regionale. Sul caso interviene un altro consigliere regionale polesano, Graziano Azzalin, rappresentante del Pd. “La conferma di Isi Coppola come assessore è un atto di codardia istituzionale che non tiene conto di quello che sta accadendo - spiega Azzalin - e dello scatto etico che in questo momento sarebbe richiesto a chi ha l’onere e l’onore di governare”. Ne ha parlato chiaramente proprio nel corso del consiglio regioGraziano Azzalin nale nel quale si è discusso della surroga del consigliere Coppola e dei provvedimenti conseguenti. “Personalmente – ha spiegato Azzalin in aula – non sono mai intervenuto su questa vicenda, nonostante si trattasse di un argomento che riguardava da vicino la situazione politica del Polesine e si sia trascinata per ben quattro anni. E l’ho fatto perché non vi fosse nemmeno il sospetto che volessi speculare politicamente su questi fatti che, peraltro, si commentano da soli. Non si tratta, qui in aula, di aggiungere un ulteriore grado di giudizio, perché questo non spetta al consiglio. Quindi sono inutili e poco produttivi i discorsi che alcuni colleghi della maggioranza hanno fatto a difesa della Coppola, dimenticandosi, ma forse perché fa proprio parte del loro dna politico, che le sentenze si rispettano. Sempre, anche quando, eventualmente non ci piacciono. In quest’aula si pone tuttavia un problema di credibilità delle istituzioni”.
bene la riconferma della coppola
ome organizzazioni imprenditoriali apprezziamo ed approviamo la scelta del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, di riconfermare, sino a fine legislatura, la fiducia nell’Assessore all’Economia Sviluppo, Ricerca ed Innovazione, Infrastrutture, Maria Luisa Coppola. Nel prossimo periodo arriveranno a maturazione progetti, azioni e bandi, che andranno a completare importanti linee di programmazione, che in questi anni hanno aiutato, ed aiuteranno per il futuro, le imprese nel proprio riposizionamento strategico, agevolando il terziario di mercato e nella salvaguardia del manifatturiero, asset irrinunciabili per il Veneto. Per questi motivi riconfermiamo la nostra stima nei confronti dell’assessore Coppola, che bene ha svolto il suo compito istituzionale con grande attenzione alle esigenze delle imprese, spendendosi senza risparmio di energie per la salvaguardia ed il rilancio dei nostri poli produttivi, anche attraverso soluzioni innovative. Condividiamo quindi la decisione presa dal Presidente Zaia di garantire, fino alla fine della legislatura, la continuità di governo di un assessorato così importante e delicato per le sorti della nostra economia.
“L
a prima battaglia da fare nella lotta alla contraffazione e all’illegalità è culturale. Mi appello a tutti i veneti, consumatori e commercianti: compriamo italiano, soprattutto in questo periodo di feste. Compriamo italiano, con senso di responsabilità, con la consapevolezza che solo così facendo difendiamo i posti di lavoro italiani e veneti, le nostre aziende e anche la nostra salute. Pensiamo ai negozi italiani che sono costretti da un fisco ingiusto a mille lacci, scontrini, costi, problematiche di tutti i tipi e controlli da parte della Guardia di finanza, dell’Agenzia delle entrate e di chiunque voglia controllare e paragoniamo con la situazione di totale illegalità che vige qui dentro. E’ inaccettabile”. Clodovaldo Ruffato (Ncd)
“il rinascimenTo del veneTo parTe dai campi”
“T
roppo suolo è stato sprecato e per fortuna in Veneto si sta imboccando la strada opposta, registrando un ritorno all’agricoltura anche da parte di molti giovani, impegnati a sviluppare approcci innovativi che si innestano sulle tradizioni di famiglia. Lo ripeto: il rinascimento del Veneto parte dai campi!”. Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale Intervenuto per un saluto ai cento delegati regionali dei pensionati di Coldiretti. Ruffato ha sottolineato l’importanza dei valori del settore primario, ed ha ricordato le scelte legislative fatte dal Consiglio nel campo dell’agricoltura sociale. peraro (uDC)
“parchi: riforma confusa, risulTaTi inesisTenTi”
“U
na legge nata male, confusa, dai risultati attesi pressoché inesistenti. Le proposte della Giunta e del Partito democratico, presentate nel 2012, sono rimaste nei cassetti della Commissione per due anni e mezzo. Di colpo a cinque mesi dalle elezioni, è emersa la fretta di approvare questa legge. Quando ho fatto capire ai componenti della commissione che i due progetti di legge generavano confusione nelle competenze, data la sovrapposizione di diversi strumenti di pianificazione, il tutto a scapito dei cittadini, allora si è virato verso una revisione della legge, che ha finito per trattare solo la governance dei parchi. Si deve aver il coraggio di andare fino in fondo, ovvero prevedere un unico direttore per i quattro parchi Colli, Sile, Delta e in futuro della Lessinia; un unico revisore dei conti ed un unico comitato scientifico”.
1 Voci da palazzo
Voci da palazzo 23
In bilancio Destinati al sociale i 2 milioni di euro risparmiati in tre anni
Pensioni un po’ meno d’oro per gli ex politici regionali Varata la legge che taglia i vitalizi di chi è stato consigliere regionale, con un risparmio mensile che va dai 300 ai 450 euro a consigliere di Alessandro Abbadir
T
aglio dei vitalizi, il consiglio Regionale del Veneto privilegio della politica? “E’ previsto che alla progressività nella applicaziosu sollecitazione del gruppo consigliare del Pd dà un segnale preciso e vota all’unanimità lo scorso ne della riduzione, secondo aliquote diversificate per 17 dicembre, una legge, la 482, che prevede il taglio scaglione nell’ammontare progressivo dell’assegno dei vitalizi agli ex consiglieri del parlamentino. Sono ci- vitalizio, si aggiungono ulteriori due misure. Per prima fre importanti quelle che si andranno a risparmiare, e la definizione di una soglia di reddito complessivo ancioè 2 milioni si euro in tre anni su 10 milioni di euro nuale a fini Irpef al di sotto della quale non si applica di vitalizi erogati ogni anno. In media, per ogni ex la riduzione e poi una significativa maggiorazione delle consigliere, si risparmieranno dai 300 ai 450 euro. A rispettive aliquote di riduzione sul vitalizio erogato dalla spiegare questa iniziativa che si è trasformata in legge, Regione del Veneto, nel caso invece di cumulo con asè Lucio Tiozzo capogruppo del Pd in consiglio regionale segni vitalizi erogati dal Parlamento nazionale e /o dal Parlamento europeo”. del Veneto. Nel concreto quale segnale si Tiozzo ci può spiegare cosa “Invito Scelta civica a chiedere è voluto dare? prevede questa legge? “Abbiamo dimostrato, che l’a“La legge prevede una ridu- il taglio dei vitalizi zione della Regione del Veneto si zione dell’entità degli assegni anche agli colloca in linea con l’azione persevitalizi, secondo criteri di tem- ex parlamentari” guita dal legislatore regionale nel poraneità, ragionevolezza e proporzionalità ed in coerenza con finalità di contenimento corso della attuale legislatura. Cioè è coerente con delle della spesa pubblica e con esigenze di bilanci. Si tratta direttive che chiaramente puntano al contenimento dei di una riduzione che si applica a tutti i vitalizi (e alle re- cosiddetti “costi della politica”. Questo ha confermato versibilità) che sono erogati, e anche a quelli che saran- in pieno perciò la collocazione della nostra assemblea no erogati dopo l’entrata in vigore della legge. Il taglio legislativa regionale tra quelle virtuose in ambito naziopoterà ad un risparmio di 2 milioni di euro in tre anni”. nale. Dall’altro ci poniamo anche in linea con analoghe Tecnicamente cosa è previsto per tagliare i vitali- iniziative già assunte o in via di definizione, da parte di zi, che sono visti davvero da tutti i cittadini come un altre regioni. In linea temporale, siamo il terzo consiglio Sinigaglia (pD)
“bilancio: grazie a noi ci saranno i fondi per il sociale”
C
on i risparmi sui vitalizi agli ex consiglieri verranno rifinanziati i capitoli del settore sociale per contrastare la povertà e le situazioni di disagio. Il Partito democratico ragiona come forza di governo e sopperisce alle dimenticanze di una maggioranza incurante della povertà diffusa nel Veneto”. Lo dichiara in una nota il vice presidente della quinta commissione consiliare, Claudio Sinigaglia (PD), dopo l’approvazione della manovra di assestamento al Bilancio 2014. “Il Pd – ricorda l’esponente democratico - ha proposto e fatto approvare alcuni emendamenti all’assestamento che hanno dato un senso di solidarietà a questa manovra che, altrimenti, sarebbe passata alla storia esclusivamente per il pagamento del lodo Astaldi e dell’arbitrato Net Engineering. Il Pd è riuscito a ottenere fondi per il Claudio Sinigaglia contrasto alla povertà estrema, per le vittime della tratta di esseri umani, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per il sostegno ai centri contro la violenza alle donne, per i minori vittime di abusi e sfruttamento, per i progetti di vita indipendente. Tra i capitoli rifinanziati figurano i progetti per il sostegno alle persone senza fissa dimora e il raddoppio dei fondi per l’assistenza alle donne vittime di violenza. Dispiace comunque - sottolinea Sinigaglia - aver dovuto lavorare in modo così estemporaneo. Del resto, la mancanza per mesi di un assessore al sociale è stato un ostacolo oggettivo, anche perché Zaia si è completamente disinteressato al tema. Unico rammarico - precisa - la liquidazione dei fondi per le scuole paritarie che avverrà non prima di febbraio o marzo 2015. Hanno ripartito le risorse un mese fa - spiega Sinigaglia - con un ritardo di nove mesi. Ora, oltre al danno la beffa per un comparto che offre servizi scolastici di qualità a più di 91 mila bambini, il doppio esatto rispetto alle scuole materne statali. Sono certo che i responsabili della Fism, al momento opportuno, sapranno come “ringraziare” il presidente Zaia”.
regionale italiano che ha votato il taglio dei vitalizi degli ex membri. Personalmente sono soddisfatto poi del fatto che, si tratta di un taglio consistente. Da ogni vitalizio regionale si risparmieranno in media al mese 300-450 euro (su un massimo di 4 mila percepiti” I soldi risparmiati dai vitalizi degli ex consiglieri avranno una destinazione specifica? “Si, abbiamo pensato che in questo periodo di crisi che perdura da 7 anni, in cui tanti lavoratori, imprenditori anziani e giovani soffrono un momento di difficoltà economica, questi soldi dovessero andare a chi ne ha più bisogno. Li abbiamo destinati così al settore sociale”. Insomma la politica sembra mettersi al passo con il sentire comune… “Esatto, in questa occasione la proposta di legge partita dal Pd, a cui ho lavorato con tanto impegno, aiutato in particolar modo dal consigliere regionale Piero Ruzzante vicepresidente della seconda commissione Affari Costituzionali, ha trovato l’appoggio di tutte le forze presenti nella nostra assemblea. Nessuno fra maggioranza e opposizione si è tirato indietro. Ho assistito però in queste ultime settimane a manifestazioni di protesta della forza politica Scelta Civica. Scelta civica a Mirano (Venezia) ha inscenato una manifestazione contro gli ex consiglieri regionali intenzionati ad opporsi ai tagli dei vitalizi. Tutto giusto per carità, siamo noi i primi
Lucio Tiozzo che abbiamo voluto la legge taglia-vitalizi, invito però Scelta Civica a chiedere con la stessa forza il taglio dei vitalizi anche agli ex parlamentari. Una battaglia partita bene quella, ma che da un po’ di tempo sembra essersi arenata nelle sabbie della politica romana”.
Clodovaldo Ruffatto
“TuTTi uniTi per ridurre i cosTi della poliTica”
“L
a soddisfazione per questo voto è davvero grande e completa, senza ombra di dubbio o perplessità”, ha commentato Clodovaldo Ruffato, presidente del Consiglio regionale e primo firmatario dei due progetti di legge che “governano” e riducono i costi della politica e approvati all’unanimità. “I calcoli che abbiamo realizzato ci permettono di affermare che in questo modo realizzeremo contenimento dei costi per 690mila euro all’anno. Ciò significa che nel prossimo triennio avremo risparmiato circa 2milioni di euro. Contiamo di chiedere all’assessore competente che questi soldi possano finire direttamente nel settore sociale: sarebbe il completamento di un’operazione che tutti i partiti Clodovaldo Ruffato regionali hanno condotto con grande coesione”. La prima legge varata (12 articoli complessivi) introduce il sistema previdenziale di tipo contributivo per i consiglieri regionali eletti nelle legislature a partire dalla decima, e il secondo (tre articoli complessivi) realizza interventi di riduzione dell’assegno vitalizio per gli ex-consiglieri. Si tratta dei Pdl 481 e 482 che erano stati firmati da quasi tutti i capigruppo e che sono stati approvati all’unanimità da tutti i 49 consiglieri presenti in aula. Il progetto di legge relativo alla riduzione dei vitalizi contiene in particolare una tabella di riferimento per le aliquote da applicare: 5% fino a 2mila euro, 8% tra 2mila euro e 4mila euro, 10% tra 4mila euro e 6mila euro, 15% oltre i 6mila euro. Inoltre queste aliquote sono maggiorate del 40% qualora il beneficiario sia titolare di altro vitalizio erogato dal Parlamento nazionale od europeo.
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
Con il patrocinio e la collaborazione del
800.09.44.64 - www.aism.it
24 1 Cultura veneta La mostra Un itinerario culturale tra ispirazioni e contaminazione dal Sol Levante
Giappone, dai Samurai a Mazinga
La Casa dei Carraresi di Treviso apre le porte ancora una volta all’arte orientale e alla terra che l’ha generata, un universo complesso tutto da scoprire
di Alain Chivilò
L
zionali dei Samurai, del Teatro N�, dei Manga e della scrittura per citarne alcuni, si è aperta una disamina sugli Hasshin! ossia il grande viaggio nell’universo dei Super Robots. Proprio questa tematica entra in un’esposizione museale, che esula dalla consueta presenza in rassegne tematiche. Ben centoventi esemplari appartenenti ai fumetti e a video animati che, dagli anni ’70, hanno imperato nei canali televisivi internazionali quali Jeeg Robot d’acciaio, Goldrake, Mazinga Z, Star Blazers, Lupin III, l’uomo tigre e molti altri, si alternano in una presenza costante con il mondo passato del Giappone. Tutto inizia però con la figura dei guerrieri: i bushi o meglio i samurai. L’essenza di questi consisteva nel praticare, come modo di vita, un approccio che alimentasse lo spirito partendo dall’equilibrio interiore e con la natura. Ma se si parla di anima ecco la forma sofisticata del Teatro N� con le dieci maschere esposte. Non poteva mancare la tradizione della scrittura con il gesto del pennello che, attraverso l’inchiostro, si realizza in un complesso processo di meditazione e studio. Tra le diverse tematiche presenti nel percorso espositivo una sala rossa introduce il visitatore nel mondo dei Manga. Termine, inizialmente inteso come immagini sparse e pittura in libertà, che si associa ai quindici volumi di Katsushika Hokusai. Invece è dagli anni ’50 che il genere identifica un’espressione erotica. Dunque, una mostra coinvolgente che permette al visitatore di mantenere alto il ritmo dell’esposizione respirando l’essenza del paese noto come Sol Levante.
’ultima esplorazione del mondo orientale si conclude a Casa dei Carraresi di Treviso con la mostra “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. Un successo ipotizzabile ma non sicuro, data la situazione italiana non positiva, però fin dalla prima settimana di apertura l’esposizione incontra un favore di pubblico con più di tremila visitatori, tanto da essere stata prolungata, fin d’ora, al 31 maggio 2015. Gli orari di chiusura nelle giornate di domenica, lunedì, martedì e mercoledì sono stati protratti fino alle 22, sabato fino alle 20 mentre giovedì e venerdì sono rimasti alle tradizionali 19. D’altronde è inevitabile: il paese del Sol Levante ha sempre avuto un fascino per la cultura enigmatica, lontana e mitica. Una leggenda narra che il Giappone sia nato da una spada e che gli antichi dei abbiano immerso una lama di corallo nell’oceano e nel momento di estrarla quattro gocce perfette siano cadute nel mare. Quelle gocce sono diventate le isole del Giappone. Una terra realmente formata da un arcipelago composto di 6852 isole, dove le quattro più grandi Hokkaid�, Honsh�, Ky�sh� e Shikoku da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre di questa terra. Un universo complesso, al quale i curatori Adriano Màdaro e Francesco Morena sono riusciti a dare una chiave di lettura a passo con i tempi, ma non banale. Infatti alle tematiche tradi-
Dal film al cine turismo
Mestre, Centro Candidani
IO AMO L’ITALIA, DI LEONARD fREED
L
eonard Freed si poneva molte domande, nei suoi diari fitti fitti appuntava la profonda ricerca che stava svolgendo sull’esistenza e sulle motivazioni del vivere umano. Il suo strumento era la macchina fotografica, il suo talento era la comprensione istintiva delle forme visive, il suo impegno era tutto dedicato alle persone e, di conseguenza, alla madre di tutte le domande: chi siamo? Osservava il mondo cercando una risposta universale e capillare allo stesso tempo. Sceglieva lui stesso i temi su cui lavorare e si immergeva fino alle radici, fino alla linfa genitrice dei comportamenti umani. E ogni volta spiegava qualcosa di più dei soggetti ritratti, ovviamente, ma anche di noi stessi e soprattutto del suo sé: “La mia macchina fotografica è il mio lettino dello psichiatra”. Ma la sua sfida poderosa la lanciò alla quarta dimensione: il tempo. “La cosa che sto cercando di mettere nelle mie fotografie è l’elemento del tempo. Il tempo passa e noi abbiamo bisogno di esserne consapevoli. La fotografia ci può dare questa consapevolezza”. Probabilmente questa diventa una componente determinante del suo innamoramento per l’Italia, un luogo dove presente e passato convivono e interagiscono in maniera tangibile e metamorfica. Di fatto il suo amore, verbalizzato in ogni occasione, testimoniato da più di quarantacinque viaggi nel nostro paese ed espresso in migliaia di negativi, è una love story con la gente che popola la penisola e che rendeva ogni sua visita un’esperienza unica e irripetibile. Il suo pellegrinaggio italico, durato a più riprese quasi 50 anni, era per lui fonte di vita, arricchiva il suo spirito e gli dava infinita materia per il suo studio puntuale della natura umana, di cui gli italiani, secondo lui, ne
Asiago celebra la Grande Guerra anche grazie a Olmi
U
rappresentavano una delle migliori manifestazioni. “Fondamentalmente - diceva Leonard Freed - penso che ci siano fotografie ‘informative’ e fotografie ‘emotive’. Io non faccio fotografie informative, non sono un fotogior-nalista, sono un autore, non sono interessato ai fatti. Io voglio mostrare atmosfere”. La mostra è visitabile fino al 1 febbraio 2015, dal mercoledì alla domenica, con orario 16.00 20.00. Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00 il Finissage “Per le storie è meglio il bianco e nero” . Musica e parole nell’Italia di Freed a cura di Simonetta Nardi in colla-borazione con Voci di carta.
na grande firma per una pellicola che racconta il Veneto e i veneti della Grande Guerra. Torneranno i prati è il film che il regista Ermanno Olmi ha girato sull’Altopiano di Asiago lo scorso inverno, che è già nelle sale cinematografiche da novembre scorso. Olmi ricostruisce una notte del 1917 trascorsa in una trincea da un gruppo di soldati italiani. Due mesi di riprese sotto la neveper raccontare, a cento anni dall’inizio del conflitto, le atmosfere della Prima Guerra Mondiale ambientate tra i nostri monti, testimoni delle fatiche, di sofferenze e drammi patite dai soldati. “Cento anni di storia – ha commentato Ermanno Olmi – che si allontanano sempre più nel passato mentre il fiume del tempo avanza sotto i ponti del progresso che inesorabilmente sbiadisce ogni altra memoria. Tuttavia ci sono momenti in cui una data sul calendario, un titolo di giornale, una fotografia, smuovono ricordi sopiti che si chiamano tra loro, irrompono nel nostro tempo da protagonisti e giustamente pretendono d’essere riconosciuti e risarciti del loro valo-re speso per noi: primo fra tutti, la vita”. Oggi, il comune di Asiago, ha messo in piedi un vero e proprio calendario di visite guidate alle trincee costruite in Val Giardini per le riprese del film. Gli accompagnatori sono le guide delle associazioni Guide Altopiano e Asiago Guide. Il set cinematografico, allestito a poca distanza dalla casa del regista, diventa dunque una meta per gli appassionati di cine turismo, ma anche per i semplici curiosi. “Ciò che comunque si vorrebbe ottenere – aggiunge Chiara Stefani - è che le visite in Val Giardini, dove allestiremo dei totem che richiamano le vere trincee visitabili all’Ecomuseo della Grande Guerra, fungano appunto da stimolo per effettuare escursioni più in alto, sui luoghi in cui si è combattuto veramente”.
Ermanno Olmi
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it
CONCHE
ultima porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione. Realizzata con le ultime tecniche costruttive per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico è disposta su 2 livelli: Piano terra: zona giorno con cucina soggiorno e bagno lavanderia. Garage. Primo piano: zona notte con 3 camere e bagno. Cortile di proprietà. Trattative riservate. Rif. T
CONCHE
bellissimo appartamento di recente costruzione di 90 mq disposto su 2 livelli: 1°: piano rialzato: cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno; 2°: piano seminterrato: taverna, lavanderia, garage comunicante e posto auto. L’appartamento è’ dotato di aria condizionata zona giorno e zona notte. Viene proposto arredato solo di cucina. Classe energetica C. Euro 130.000 tratt. Rif. 818
BORGO SAN GIOVANNI
su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Classe energetica B. Euro 190.000 tratt. Rif. 807
CA’ LINO
SOTTOMARINA SOTTOMARINA
appartamento di nuova costruzione di 81 MQ posto al 3° piano con ascensore, con comoda zona giorno, 3 camere, 2 bagni e ripostiglio. Comodo garage. Euro 270.000 Rif. 838
CHOGGIA centro storico centro storico: Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato.. Classe energetica F. Euro 310.000 Rif. 792
appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte.. Classe energetica B. Euro 150.000. Rif. 754
VALLI DI CHIOGGIA
SOTTOMARINA
appartamento in ottime condizioni su palazzina signorile. Posto 3° piano con ascensore è composto da zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata. Ampio garage a disposizione di 18 MQ. Classe energetica E. Euro 160.000 Rif. 839
casa indipendente di recente costruzione circondata da 1.400 MQ di scoperto. Si dispone su 2 livelli: PIANO TERRA: cucina soggiorno, matrimoniale, 2 camere, 2 bagni PRIMO PIANO: soppalco con letto matrimoniale, studiolo, bagnetto di servizio, zona relax con veduta sulla zona giorno. Incluso sul prezzo concessione per posto barca a pochi passi dall’abitazione. Inoltre garage e depandance con caminetto per feste. Possibilità di ampliamento sfruttando il piano casa. Classe energetica D. Euro 250.000 Rif. 831
SOTTOMARINA
casa singola di nuova costruzione disposta su 2 livelli: P.t.: 84 m2 + portico di 17 m2 (oltre possibilità di ampliamento Piano Casa di 25 m2) 1° PIANO: circa 39 m2 + terrazzo 9 m2 (attualmente c’è una camera ma vi è la predisposizione per 2 camere), possibilità di ampliamento della soffitta di ulteriori 10/12 mq. Totalmente esposta a sud l’immobile presenta: Clima piano terra; Caminetto a pellet in soggiorno; Impianto aspirapolvere centralizzato; solare termico per l’acqua calda sanitaria; fotovoltaico per l’energia elettrica; Cancello automatico. Garage e cortile privato di 100 mq. Classe energetica D. Trattativa riservata Rif. 758
AFFITTASI SOTTOMARINA zona Pam
S.ANNA
Porzione di villa a schiera in ottime condizioni disposta su 3 livelli: 1: seminterrato con ampia taverna e
garage doppio; 2: piano rialzato con soggiorno, cucina separata e bagno; 3: primo piano con 3 camere e bagno. Giardino privato. Classe energetica C. Euro 155.000 tratt. Rif. 813
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. Riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione per ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. . Classe energetica D. Euro 300.000 tratt. Rif. 733
VENDESI magazzini in varie parti di
SOTTOMARINA vendesi garage
in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000
Chioggia e Sottomarina, disponibili vari prezzi e metrature.
AFFITTASI SOTTOMARINA Viale Mediterraneo ampio appartamento
arredato posto al terzo piano, con corridoio d’ingresso, con cucina separata, soggiorno, matrimoniale, 2 ampie camere e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Cantina comune. Euro 600 mensili Rif. 1202
appartamento in ottime condizioni non arredato su contesto circondato da negozi e botteghe. Si compone di zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata e garage. Euro 600 mensili Rif. 1190
SOTTOMARINA attici e appartamenti di nuova costruzione con 2 e 3 camere
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO SANITARI SOSPESI TAPPARELLE IN ALLUMINIO PAVIMENTO IN GRES TRAVI A VISTA IN MANSARDA CLASSE ENERGETICA A AMPIO GARAGE A DISPOSIZIONE VIDEOCITOFONO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LE PARTI COMUNI POSSIBILITA’ DI SCELTA DEI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
SCONTISSIMI
Seguci su Facebook
fino al 60% www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A® M AT E R N I T Y
®
E.L.S.Y. SHOESHINE
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
L’odontoIatrIa è rEgoLata da dEontoLogIa Ed EtICa
Q
Prima la salute del paziente, poi il profitto dello studio xConseguenze e rimedi della perdita uditiva
xEcografia, per diagnosi sicure e innocue
continua Aa pag. 29
continua Aa pag. 29 30
e biancheria per la casa
IDEANOTTE
AdriA Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 S.S. per Rovigo entrata da via Ragazzi del ‘99
www.ideanotteadria.it
IDEANOTTE di Passarella Monica
uando citiamo Bersani e la legge che porta il suo nome, a tutti i medici ed odontoiatri viene in mente in particolare una cosa: la fine di un’era in cui al professionista non era consentito della pubblicità per promuovere la propria attività. Dal più stretto rigore, si è passati in un batter di ciglia alla completa deregulation. ”La pubblicità informativa, ammessa con ogni mezzo, e’ sempre consentita se è funzionale all’oggetto, veritiera e corretta, non è equivoca, ingannevole denigratoria”(art. 4 del DPR n.137/2012). Il risultato di questa liberalizzazione e’ sotto gli occhi di tutti.Oggi osserviamo e/o ascoltiamo, quasi sempre impotenti, messaggi di pubblicità tra i più variegati e fantasiosi, sia nei contenuti che nelle modalità con cui vengono diffusi. Sui giornali, sulle riviste, sugli autobus, sulle strade, sui treni, alla televisione, allo stadio, al cinema, alla radio si diffondono forme di pubblicità che, anche se non illecite dal punto di vista normativo, appaiono molto spesso equivoche ed in moltissimi casi di cattivo gusto. Tutto si può dire in merito alla liberalizzazione pubblicitaria, tranne che abbia contribuito realmente a migliorare la conoscenza sui temi dell’odontoiatria della popolazione o sia servita a diffondere realmente una corretta informazione sanitaria.
*Presidente dentisti Rovigo continua a pag.
xI benefici del sonno
CENTRO DEL MATERASSO
GUANCiALi ANTiCErViCALE E ANALLErGiCi
di Bruno Noce*
continua Aa pag. 29 32
28
28
Consulenza scientifica Studio dentistico Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel: 331 6820570 - 041 5540222 - 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it Osteopatia - fisioterapia Dott. Alessandro Giraldo - osteopato e fisioterapista Dormiflex Lady Linea Srl Via Brunacci, 10/C Marghera (ve) tel 041 922692 - Tel. 39 041.57.30.800 - www.dormiflex.it
Segue da pag. Medicina nucleare Dott.ssa Manuela Bertoli Specialista in Medicina Nucleare e professionalità in Radiologia - Poliambulatorio Vespucci - Sottomarina di Chioggia (Ve) udito Dimensione Udire Adria: Riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255 Rovigo: Via Pighin, 8 Tel. 0425 424563
Sanità Il nuovo centro di addestramento dei giovani medici
Arrivano manichini “viventi”
N
emmeno tanto tempo fa se ne occupavano solo i film di fantascienza. Oggi i “robot viventi” sono realtà e, nel Veneto, serviranno ad addestrare giovani medici, chirurghi e infermieri ad intervenire nella maniera più corretta su un paziente. Gli “Avatar”, questo il loro significativo nome, hanno “preso servizio” oggi all’Ospedale Borgo Trento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove è stato presentato il Centro di Simulazione e Formazione Avanzata della Regione del Veneto (Si.F.A.R.V.), una modernissima struttura realizzata su una superficie di 3000 metri quadrati e interamente dedicata alla formazione di medici specialisti, infermieri, tecnici delle professioni sanitarie e addirittura personale amministrativo operanti nell’Azienda veronese e in tutto il sistema sanitario veneto. Questo spaccato di futuro è stato visitato e presentato oggi alla stampa, alla presenza di numerose autorità, tra le quali l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, il Rettore dell’Università di Verona Nicola Sartor e il Direttore Generale dell’Azienda sanitaria Sandro Caffi. “Studi americani – ha riferito Coletto – indicano che occorrono anche decine di tentativi per un giovane sanitario prima di raggiungere la perfezione in una semplice
operazione di intubazione. Con questo Centro il Veneto e Verona dimostrano una volta di più di essere all’avanguardia nazionale e di saper progredire anche in una tremenda stagione di tagli nazionali che, nel modo più odioso, ricadono sempre e sempre di più sulle realtà virtuose, come il Veneto. Anche in questo caso – ha aggiunto – ci allineiamo al meglio del mondo, perché vogliamo che la qualità professionale dei nostri operatori
L’Editoriale 27
L’odontoiatria è regolata da deontologia ed etica di Bruno Noce*
C
erto, nell’era della comunicazione, permettere all’odontoiatra di promuovere la propria attività ed i propri servizi con strumenti moderni che non siano solo il passaparola e’ quantomeno opportuno, ci mancherebbe. Il fatto però di avere consentito tutto o quasi tutto, ha determinato oggi una situazione paradossale.Rispetto a messaggi spudoratamente commerciali che in molti casi illudono il paziente con terapie mirabolanti, stiamo assistendo al consolidamento di fenomeni molto pericolosi, quali ad esempio quelli legati alla creazione di false aspettative in merito a cure non sempre possibili o addirittura a fenomeni legati alla nascita di bisogni di cura inesistenti. Sempre più spesso infatti si presentano in studio pazienti che richiedono espressamente soluzioni protesiche in moltissimi casi assolutamente non necessarie. L’ordine ha il compito di controllare la veridicità del messaggio pubblicitario ma ha poche armi spuntate per poter agire come invece sarebbe necessario. E questo per diverse ragioni: innanzitutto le possibili azioni repressive nei confronti di chi utilizza il messaggio pubblicitario come strumento improprio si dovrebbero attivare su presupposti legati a concetti come “il decoro professionale”, “la trasparenza e veridicità del messaggio” che risultano poco circoscritti oltre che eccessivamente discrezionali e vaghi per poter offrire indicazioni precise di intervento. Oltre a questo, per poter verificare la veridicità di un messaggio pubblicitario che riguardi ad esempio le tariffe o i servizi offerti, l’Ordine dovrebbe poter avere accesso direttamente alle fatture dello studio o addirittura avere reali poteri ispettivi che in realtà non possiede. Altro aspetto: nei territori di competenza CAO locali, spesso operano odontoiatri iscritti ad Ordini di altre provincie, il che rende molto difficile l’azione diretta del Presidente di Commissione che, in caso di illecito, ha invece competenza solo sui propri iscritti. Lo stato dovrebbe garantire ai cittadini la professionalità dei medici odontoiatri per distinguerli da ogni sorta di ciarlataneria ma invece sembra quasi che il problema non interessi. Gli odontoiatri non sono imprese e gli studi professionali sono prima di tutto dei presidi socio sanitari che dovrebbero rispondere prioritariamente a regole deontologiche ed etiche e non solo di profitto eseguendo in prima battuta un lavoro intellettuale di prevenzione per il mantenimento della salute, operare per riguadagnarla qualora si sia persa e, specialmente, mantenerla perché se la logica aziendale e’ quella di dover vendere un prodotto, questo mal si concilia con la prevenzione che è la missione primaria di ogni buon professionista. *Presidente dentisti Rovigo
sanitari sia sempre all’avanguardia. Sono e resteranno i migliori, a garanzia del cittadino che da loro può aspettarsi la miglior assistenza possibile e le miglior capacità tecniche in ogni situazione”. Anche grazie all’utilizzo di questi “manichini ipertecnologici” il panorama della formazione avanzata garantita dal Centro Regionale è completo.
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
E’ PoSSIBIlE AllInEARE I DEntI AnCHE In EtA’ ADUltA? Certamente si. Il trattamento ortodontico negli adulti può essere leggermente più complesso rispetto a quello nei bambini, ma è quasi sempre possibile. La maggior complessità deriva dall’impossibilità di guidare lo sviluppo
4
VISIBIlI? Si possono utilizzare attacchi estetici invece di quelli in metallo. Gli attacchi estetici possono essere di colore bianco in materiali compositi oppure in ceramica, oppure trasparenti in zaffiro monocristallino. L’ortodonzia mediante allineatori trasparenti, questa tecnica ortodontica si basa sull’uso di una sequenza
ortodontico tradizionale e non è possibile utilizzarle per tutti i casi. SI SEntE PARlARE AnCHE DI oRtoDonZIA lInGUAlE, DI CoSA SI tRAttA? Si tratta di una tecnica in continua evoluzione che prevede il posizionamento
ecografia, per diagnosi sicure e innocue “Le mosche volanti” Infiltrazioni ecoguidate all’anca: una garanzia dinegli efficacia nelocchi trattamento Sono delle ombre mobili sulla retina che oggi si possono eliminare
i pazienti possono indossare l’apparecchio senza che gli altri se ne accorgano. Per gli adulti è difficile indossare un apparecchio ortodontico, così alla vergogna di mostrare un sorriso “metallico” per mesi o anni preferiscono la mal occlusione, con l’ortodonzia linguale è possibile risolvere anche questo disagio estetico.
Studio dentistico dr.ssa Alessia Berti Ambulatorio di Adria: Via A.Mario, 10 Adria (RO) tel. 0426 908221
29
Ambulatorio di Rosolina: Via S.D’Acquisto, 19 Rosolina (RO) tel. 0426 340110
poliambulaTorio vespucci
odontoiatria, ortodonzia, logopedia, otorino
fisioTerapia – riabiliTazione ambulaTorio polispecialisTico
presTazioni fisioTerapia e riabiliTazione
Dott.ssa Bertoli che cos’è l’ecografia? • sospetto di ostruzioni dei dotti salivari Riabilitazione neurologica, ortopedica, pre-post operatoria, reumatologica, dello sportivo, pediatrica, posturale, senologica, respiratoria, uroL’ecografia è tecnica di indagine diagnostica a caratte- • presenza di masse di sospetta origine neoplastica a logica perineale; Riabilitazione della colonna vertebrale, mano, gomito, vra damolli rischi. Recentemente è stato perfezionato un e “moscheche, volanti” sono una patologia molto re preventivo a differenza di altre tecniche strumentali livello dei tessuti spalla, ginocchio, anca, piede; Riabilitazione a domicilio, funzionale l mantenimento di una dentatura da latte sana è una tipo particolare di laser, YAG Laser, già usato da anni frequente il pa- ioniz- • osteomielite utilizzate per lenella stessepopolazione finalità, nonadulta utilizzaedradiazioni globale di mantenimento di gruppo; Ginnastica correttiva di gruppo; premessa indispensabile affinchè la permuta Massaggio dei denti per drenaggio linfatico; Kinesiology Taping Therapy; Terapie sezionareaddominale membrane ed aderenze all’interno sperimenta questa sensazione vive zanti,ziente bensìche ultrasuoni. • aneurismaperdell’aorta avvenga nel modo corretto senza alterare la funzionalità dell’occhio.acuto Nell’ultima versione sono state realizzaspesso con angoscia La spiegazione L’ecografi a è inquesto gradofastidio. di fornire un’immagine tridi- • dolore addominale fisiche strumentali; Tecarterapia; Hilterapia; Noleggio magnetoterapia. masticatoria e la crescita delle ossa del viso. L’ortodonzia è te delle modifiche che lo rendono adatto alla vapodi questo fenomeno risiededi nella strutturaodel mensionale dell’interno un organo di corpo una parte del • sepsi addominale Il dr. Massimo presTazioni ambulaTorio polispecialisTico una branca dell’odontoiatria che mira a risolvere irregolarità miodeospsie. vitreo, umano. gelatina Sitrasparente chedetto, riempie l’occhio. di onde corpo basa, come sull’utilizzo • presenza rizzazione di focolai delle metastatici epaticiLada“Vitreolisi neoplasieYag” in- è specialistiche fisiatriche: esame podologico per prescridi posizione dei denti, delle ossa dei mascellari neiVisite pazienti In giovanee non età ilelettromagnetiche, vitreo, aderente alla retina,la èsua primaCamellin acustiche pertanto sorte in altrauna sedeprocedura non invasiva, indolore di circa 20 zione plantari; valutazioni funzionali neurologiche. Da sinistra: Dott visite Lorenzo Vecchiato, Dott di Andrea in crescita, tenendo in considerazione l’equilibrio neuroperfettamenteè omogeneo ma nel corso del tempo, causa •minuti caratteristica l’assoluta innocuità dell’esame. L’effiacacia ittero di durata che può eliminare il sintomo visivo mediante Visite specialistiche ortopediche: superspecialistiche chirurPavanetto e la Dott.ssa Aulona Haxhi Nasto muscolare, respiratorio e le possibili abitudini viziate che dell’invecchiamento perdere la suail trasparenza. di un’ecografia e lapuò suaalterarsi utilità enell’assistere medico in •vaporizzazione patologie biliaridei corpi mobili. La procedura si completa in Dott.ssa gia vertebrale; terapia con onde d’urto; mesoterapia antalgideterminano uno squilibrio nella crescita del piccolo pazien-ca; artrocentesi; sedute durante le quali le opacità vengono vaporizzate ed funzionali affi nchè la crescita delle ossa viso earticola posiNel processo contrazione si distacca Manuela manipolazioni vertebrali; infidel ltrazioni una diagnosi didipende da vari fattori: e si possono generare •3-4 pancreatite ltrazioni ecoguidate medicoeventuali legali. te. Bambini che succhiano il dito, Bertoli o biberon, o succhiotti, lari; o infi gas sicienza riassorbe riducendo la dimensione della miodesopsia zione dei denti stessi siaall’anca; correttaperizie per prevenire bre più ocon meno Le mosche chia- •ilinsuffi •aggregati Il gradodidifidettaglio cuiisolati. l’ecografo riesce avolanti, identificarenale Visite specialistiche di con chirurgia vascolare: scleroterapia. penne,tecnica, o labbra, o che soffrono di onicofagia, Presso il centro SEKAL è presente traumi dentali conseguenza perdita degli elementi e mate più propriamente MIODESPOSIE, si cheinadatta si formino •stessa. consentono di ridurre il dolore edeglutizione re le strutture: usare uno strumento o fanno una sonda presenza di calcoli renali senza colica lo Yag Laser di ultima secondo questa Visite specialistiche ginecologiche: infantili, adolee che respirano la bocca apertaedin seguito adscenziali l’unico al momento nato con lo determinareatipica, crescitaescheletrica sfavorevole. L’ ortodontista, in seguito dellescopo ombrepuòmobili sullafacilmente retina. Possono essere classifi cate •generazione un miglioramento dellacon funzione motoria allo portare a un esame inutile e pripresenza di ELLEX masseULTRA renaliQ, sospette adulti; pap test; colposcopia. presentano sempre crescita Visite del comdi poter focalizzare corpi mobili anche nella parte po- articolare, allergie ad una terapia ortodontica maggior parte deiestecasi genericamente in 3 un gruppi: soprattutto nelle attività dellaun’alterata vita quotidiana vo di informazioni; ecografo per il fegato è ben diverso •scopo nefropatia e uropatia sospette specialistiche di chirurgia generale, dinella chirurgia e medicina plesso massiccio-facciale una malocclusione vitreo,agrazie particolare specchio oscillante. come alzarsi puòendocrinologiche, avvalersi della collaborazione del logopedista attra- filamenti vitrealiperfibrosi: riscontrati soprattutto nelle persone •steriore tica, urologiche, dermatologiche, reumatologiche, da una sedia, uscire odeterminando entrare dall’autovetda un ecografo indagini muscolo-tendinee. massa del o dolore livelload deluntesticolo podologiche; Consulenze sessuologiche, psicologiche, stretti, sporgenti, aperti verso Laser ottimizza il percorso ottico impiegando la metà tura, stare dento-scheletrica. una terapia miofunzionale proposta pernutrizionali. correggere giovaniattenta e appaiono soggetto affetto come puntil’intermultipli •Questo in piedi, tagliarsi lePalati unghie, infidenti lare un calzino, morsi •piùL’analisi di unnelmedico competente: poiché presenza di massa pelvica sospetta allergie, sonodialcuni “campanelli d’allarme” per la postura della lingua, la deglutizione atipica e possibili potenza riducendo di conseguenza i rischi dovuti all’im- camminare,anteriori, o sottili ragnatele; riducendo il consumo farmaci antinfiammapretazione dell’immagine ecografica è complessa. •della sospetto di endometriosi presTazioni di diagnosTica sTrumenTale il genitore e operil ilpediatra di una alterazioni micro vaporizzazioni. L’oculista, oltre ad tori, normalmente linguaggioeche determinano uno squilibrio - miodesopsie a forma di “nube”,un’ecografi spesso causatea? da un •patto usati dolore. che indicano la necessità In quali casisparse: è utile effettuare doloriacustico a livellodelle pelvico Elettromiografi e - del Ecografi - Ecocolordoppler visita specialistica odontoiatrica. un’ottima manualità nell’utilizzo del laser, deve essere per la crescita facciale e la posizione dei denti. Inoltre non naturale processo invecchiamento; L’infiltrazione intra-articolare dell’anca è più difficile L’ecografi a è un di esame importante in diverse condizioni •avere sospetto di neoplasia a carico della mammella Struttura convenzionata con il SSN specialista effettua una visita accurata grado(parotidi, di selezionare in maniera consona il paziente che può rispetto agli altriLodistretti si esclude la possibile collaborazione con l’otorino che -miodesopsie. aViene formaprescritta di anelloper: detto di “Weiss”: un grosso •intumori articolari, principalmente a causa con l’anampatologiche tiroide, fegato, rene, prostata, testicolo, Direttore sanitario: Dott. Mario bortolato nesi che anatomiche identifica lo dell’articolazione stato di salute generale, essereutero) soggetto a questo tipo di trattamento: i floaters devono delle caratteristiche possibili respirazioni orali, deviazioni del setto nafibrososullo distante sia didaltendini cristallino che dalla quindi retina legato e della esegue lo identica •corpo indagare stato e muscoli, per ovaio, Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 della“sensibili” bocca motivando il paziente, anche sale, alterazioni delle adenoidi o tonsille, riniti allergiche al distacco corpo vitreo dal nervo ottico. (tendiniti) o •trovarsi di strutture come l’arteria femorale e se piccolo, identifi caredelpatologie come infiammazioni ecc. ad almeno 2 mm di distanza dalla retina e dal cristalli- prossimità status VIA VESpuCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI ChIOGGIA (VE) 041.490754 041.5548329 ad una corretta igiene segnala eventuali questi ilultimi non devono essere associati a unaaffipatologia o altre alterazioni del- fAX. sistema respiratorio. Poiché i corpi mobili seguonodi i tendini movimenti ocularimuscolari questi pos- no ePresso la guida ecografi ca orale, si è sicuri di essere esat- carie da cu- TEL. degenerazioni (tendinosi) e lesioni Poliambulatorio Vespucci, inoltre, anco nervi. Tramite e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it anche se su da latte. Inoltre reale analizza o a un’infiammazione in faseper attiva. Le complicanze di tale tamente inrare sono disturbare in qualunque situazione; inoltre, un soggetto l’Ortopedico articolazione e sidenti visualizza in tempo sia la presenza sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it (contratture, distrazioni, strappi). In organi più complessi, il Dott. Bortolato l’esecuzione di infiltraalterateiniettato funzionidurante fisiologiche quali deglutizione trattamento sono comunque rare,indicata si puòper associare un rialzo l’ago che ildiprodotto Articolo a cura della Dott.ssa Sonia Bison affetto ildaginocchio, miodesopsie presentare la percezione fotop- zioni l’infiltrazione. Inoltre e respiracome puòpuò essere utile per identificaredi cisti ecoguidate all’anca, terapia tutti i pazienzione, intercettadelle abitudini e valutanon la possibilità di intraoculare molto oraramente, (lampi di dei luce)tendini dovuteoa rilevare trazioni sulla retina siadialliquido buio sia ti della la percentuale volte viziate in cui il farmaco osieanomalie la presenza affettipressione da artrosi dell’ancao,mono bilaterale una nellacataratta. fase si è visto che dott.ssa Bertoli Manuela intraprendere esami ad ammatorio. occhi chiusi (è presente infatti una casistica importante di iniziale ed intermedia, pazienti con alterazioni radiografi- viene iniettato direttamente in strumentali articolazioneseènecessari. molto alta Medico chirurgo - Specialista in Medicina infi dr. Lorenzo Vecchiato dott. Massimo camellin: Dopo aver attentamente valutato pazienteNucleare ed aver che presentano di retina in seguito perce- che caratteristiche di artrosi e pazienti che non possono (>40%) quando eseguita in “cieco” ossia senzail guida •soggetti problematiche tiroideedistacchi (presenza di noduli allaalla tiroide, e professionalità in Radiologia Medico chirurgo - odontoiatra Via dunant, 10 - Rovigo visione delle radiografi e della qualorapresso richieste il Poliambulatorio Vespucci zione dei floaters). Fino atireotossicosi) poco tempo fa non esistevano cure assumere anti-infiammatori ecografica.presa Tale procedura è una garanzia sia dibocca, sicurezza ingrossamento tiroideo, Via Roma, 147 - 30038 Spinea (Ve) tel. 0425 411357 se necessarie, nonanestesia si esclude la possibilità di applicare dei per dieliminare questi corpinella mobili e si doveva ricorrere – Sottomarina di chioggia - Ve Non occorre locale o generale. •semplici presenza masse espansive regione del collo Le iniezioni di acido ialuronico nell’anca artrosica che di efficacia. tel e fax 041-998877 mail: segreteria@sekal.it dispositivi ortodontici o dispositivi ortodontici-ortopediciad una vitrectomia, procedura chirurgica di alto livello non sce-
L
I
I benefici del sonno
Conseguenze e rimedi della perdita uditiva
Chi soffre di disordini del sonno potrebbe incorrere in numerosi effetti collaterali
M
entre dormiamo, l’ipofisi rilascia DIMInUIRE lA PRESSIonE SUllA grandi quantità di ormoni della creSUPERFICIE DEl CoRPo scita, i muscoli si rilassano, la temUn materasso che si adatta alla forma peratura del corpo si abbassa e varie parti del corpo distribuisce, al tempo stesso, il del cervello si fermano o rallentano. Queste peso in modo uniforme. Questo favorisce la funzioni fisiologiche fanno del sonno un ele- Il dr. Alessandro circolazione del sangue e permette al corpo mento in grado di ringiovanire il corpo e la Giraldo osteopato e di rilassarsi raggiungendo un sonno profonfisioterapista mente. Di conseguenza, chi soffre di disordido. Si garantisce così il riposo e il recupero ni del sonno o riposa male, potrebbe incorrere in nume- psicofisico. rosi effetti collaterali: alterazione della concentrazione e delle capacità di lavoro, studio, percezione limitata, REGolARE lA tEMPERAtURA DEl CoRPo irritabilità, nervosismo. E, a lungo termine, depressioni Mentre dormiamo il corpo rilascia umidità. Questo o stati di allucinazione. potrebbe interferire con la normale regolazione della temperatura. Un’imbottitura termoregolante è in graIl MAtERASSo: Il PRotAGonIStA DEl do di assorbire e al tempo stesso disperdere l’umidità BUon RIPoSo fino ad un terzo del suo peso, favorendo la creazione La qualità del sonno è senza dubbio proporzionale di un ambiente asciutto, condizione ideale per il sonno alla qualità del materasso, sopra al quale una persona profondo. trascorre circa un terzo della propria vita. Garantire al proprio corpo un sonno sano, significa soddisfare quat- RIDURRE GlI AllERGEnI noCIVI tro requisiti fondamentali: La presenza all’interno del materasso di acari della polvere o muffe può essere causa di problemi MAntEnERE l’AllInEAMEnto DEllA SPI- respiratori. L’utilizzo di materiali antimicrobici, garantinA DoRSAlE sce una buona resistenza agli acari e una soluzione a Un materasso troppo duro provoca una forte pres- problemi allergici. sione solo su alcune zone del corpo. Quando è troppo dott. Alessandro Giraldo - osteopato e morbido, invece, si creano degli avvallamenti a cui la fisioterapista - dormiflex Via Brunacci, spina dorsale è costretta ad adattarsi. Un buon ma10/c Marghera (ve) tel 041 922692 terasso si uniforma alle curve del fisico, fornendo un tel. 39 041.57.30.800 sostegno adeguato. - www.dormiflex.it
Q
uello della sordità è un problema socialmente rilevante eppure non sembra essere una delle priorità né delle istituzioni né dei cittadini: proprio a seguito di una visita gratuita durante le giornate nazionali per la prevenzione dell’udito, un terzo dei soggetti che hanno effettuato per la prima volta un controllo ha scoperto di avere un problema all’udito. Sintomi della Perdita Uditiva Se sospettate di avere una perdita uditiva, provate a rispondere a queste domande: • Chiedete spesso alle persone di ripetere ciò che hanno detto? • Qualche familiare o amico vi ha detto che non sentite bene? • Alzate il volume della TV o della radio al punto che non sia gradito anche agli altri? • Vi è difficile comprendere le conversazioni quando è presente del rumore di fondo? • Avete difficoltà a seguire le conversazioni in gruppo? • Trovate difficile comprendere da quale direzione provengono i suoni? Se avete risposto “Sì” a tre o più di queste domande, potreste avere una perdita uditiva. Parlatene con il medico di famiglia che può aiutarvi a determinare quale sia la via migliore da seguire per il vostro caso. Effetti della Perdita uditiva Le conseguenze di una perdita uditiva non trattata, coinvolgono la sfera comunicativa, sociale ed emozionale. Sfera comunicativa La conseguenza più ovvia della perdita uditiva è la difficoltà di comunicare.
• Conversazioni più brevi • Minor utilizzo del telefono • Problemi di comunicazione con familiari, amici e colleghi • Chiedendo alle persone di ripetere più spesso o semplicemente proseguendo con la conversazione Sfera sociale Non appena regredisce la capacità di sentire, molte persone si sentono escluse dalle interazioni sociali. • Si evitano i gruppi e gli sconosciuti • Si diventa silenziosi e introversi • Prestazioni lavorative meno efficienti Sfera emozionale Una perdita uditiva non curata può causare delle esperienze emotive negative. • Imbarazzo • Rabbia, frustrazione • Ansia • Depressione A chi rivolgersi per chiedere aiuto Vi sono varie figure professionali nel settore dell’audiologia alle quali ci si può rivolgere per un aiuto in caso di perdita uditiva. Essi valuteranno la capacità uditiva e determineranno l’intervento più opportuno. I Centri Dimensione Udire si prendono cura della persona in un vero e proprio percorso riabilitativo per il recupero della perdita dell’udito fatto di un tempestivo controllo dell’udito gratuito senza impegno e avanzate e sofisticate tecnologie con il più alto livello di perfezione estetico-funzionale per ritornare a udire in modo naturale e quasi invisibile. Dimensione Udire Sottomarina (Ve): Viale Mediterraneo, 452 Tel. 041 5544458
30
Come prevenire gli effetti “collaterali” della menopausa
odontoiatria biologica All’interno della defnizione di “Odontoiatria Biologica” viene racchiusa una moltitudine di concetti, tecnologie e metodologie di lavoro che identificano una prassi professionale fondamentalmente indirizzata al Rispetto Biologico inteso come attenzione agli equilibri della vita stessa.
medicina integrata
L
a menopausa è l’evento che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Le ovaie non producono più estrogeni. Tale stato provoca una serie di mutamenti nella donna che riguardano gli aspetti: sessuali, psicologici, metabolici e del trofismo dei tessuti. I sintomi più frequenti sono: vampate di calore, depressione o calo del tono dell’umore, disturbi del sonno, diminuzione del desiderio sessuale, disturbi della minzione. I sintomi più tardivi possono essere osteoporosi e manifestazioni cardiologiche. Quali terapie? E’ soggettivo, bisogna valu-
tare la sintomatologia, le controindicazioni e i possibili effetti collaterali. Quali esami devono essere effettuati ad ogni controllo? Mammografia, ecografia addominopelvica, ecografia transvaginale, glicemia, visita cardiologica. E’ importante trattare la menopausa pur considerandolo un evento psicologico per prevenire nel corso del tempo quegli effetti collaterali fastidiosi che comprometterebbero una buona qualità di vita. Dott.Antonio Azzena, Dott.Sergio Porto.
Un ideale connubio tra la medicina tradizionale e la cosiddetta “Medicina non convenzionale”, utilizzate entrambe in sinergia, volte al solo scopo di sostenere la salute di tutta la famiglia. Dental Coop Principale network nazionale e punto di riferimento chiaro e affidabile per l’odontoiatria “tradizionale”, che oltre alla convenienza pone massima attenzione alla qualità, all’aggiornamento professionale, all’uso di materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.
Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel: 331 6820570 - 041 5540222 - 041 5543300 - chioggia@dentalcoop.it
Poliambulatorio
Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere
SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222
info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it
32 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 GODETEVI LA FORTUNA CHE VI REGALA IL CIELO ALMENO FINO ALL’ESTATE, L’AMORE SPLENDE SU DI VOI. IL DESTINO VI RISERVA SFIDE IMPORTANTI E AVETE LE CARTE IN REGOLA PER VINCERLE. IN TUTTO, PERÒ, CERCATE DI NON STRAFARE
TORO
DAL 21/04 AL 20/05 IL NUOVO ANNO V I FARÀ VOLTARE PAGINA, SATURNO-CONTRO LASCIA LA PRESA E TORNATE LEGGERI. LE STELLE VI PROMETTONO RIPARTENZE E I RAPPORTI CON CHI AMATE SI ARRICCHIRANNO DI CERTEZZE. SÌ AL MATRIMONIO O ALLA CONVIVENZA
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 PURTOPPO L’ANNO
INIZIA PONENDOVI DELLE SFIDE IMPEGNATIVE MA CIÒ VI PERMETTERÀ DI PORTARE AVANTI CIÒ CHE LO MERITA DAVVERO. ALLONTANATE CIÒ CHE VI TOGLI IL SORRISO. SARETE MESSI ALLA PROVA PERCHÈ CAPIATE DOVE STA DAVVERO LA FELICITÀ
Oroscopo CHE ANNO SARÀ IL 2015? NASCE
SOTTO BUONE STELLE MA OGNUNO DOVRÀ DARE IL MEGLIO DI SÉ
www.curiotto.it
INIZIATIVA E PROPOSITO SARANNO BACIATI DALLA BUONA SORTE. SARANNO PREMIATI IL RINNOVAMENTO E IL CAMBIAMENTO. L’AMORE VERO SI FORTIFICHERÀ, LE UNIONI CHE TRABALLANO FINIRANNO
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 SONO IN ARRIVO RICONOSCIMENTI E AVANZAMENTI SUL LAVORO E IN AMORE PIÙ CERTEZZE, MENO IPOTESI E TANTA INTRIGANTE TRASGRESSIONE. UNA COSA È CERTA: LA COMPETIZIONE VI GUIDERÀ VERSO TRAGUARDI APPETIBILI! MEGLIO LA SECONDA PARTE DELL’ANNO CHE LA PRIMA.
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 ENTRERETE IN UNA FASE PARTICOLARMENTE IMPEGNATIVA DA SOSTENERE, CHE PERÒ COL TEMPO SI RI-VELERÀ RIGENERANTE. L’OTTIMISMO E L’INTRAPRENDENZA CHE VI CONTRADDISTINGUONO FORSE LASCERANNO IL POSTO ALLA CONFUSIONE E ALL’INCERTEZZA, MA L’ENERGIA NON SARÀ INTACCATA.
CANCRO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 DESIDERATE FARE DEI CAMBIAMENTI? E’ GI-
DAL 22/06 AL 22/07 FAVOREVOLI CIRCOSTANZE E COINCIDENZE CHE, SE ACCHIAPPATE AL VOLO, VI CONSENTIRANNO DI DARE UNA SIGNIFICATIVA SVOLTA ALLA VOSTRA VITA! NON È PIÙ TEMPO DI STAR CHIUSI NEL VOSTRO GUSCIO, DOVETE REAGIRE CON FORZA!
UNTO IL TEMPO E SARETE AMPIAMENTE RICOMPENSATI. CIRCOSTANZE INATTESE METTERANNO ALLA PROVA LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE TALI SPINTE CENTRIFUGHE, MA SOLO PER FARVI COMPRENDERE SE SIETE SODDISFATTI. PIÙ FACILI GLI ULTIMI CINQUE MESI
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 IL 2015
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 PUÒ ESSERE CHE
VI PORTA UN LUMINOSO PERIODO DI RIPRESA PROMETTENDOVI PROSPERITÀ, AMORE E SERENITÀ. SATURNO LASCIA IL VOSTRO CIELO E VI ENTRANO NUOVE OPPORTUNITÀ CHE VI PERMETTONO DI SVOLTARE GRAZIE A NUOVE IDEE ED ENERGIE
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 TAGLIATE I RAMI SECCHI. IL DESTINO, OLTRE A PREMIARE SACRIFICIO, SERIETÀ E DEDIZIONE, PROMETTE STRAORDINARI RISULTATI, CONSEGUITI PERÒ CON UN PO’ DI SOFFERENZA. DA
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10 IL NUOVO ANNO VI PORTA GRANDIOSI PROGETTI: OGNI
QUALCUNO SIA COSTRETTO A RICOMINCIARE TUTTO DA CAPO. RAPPORTI DI LAVORO E U-NIONI A GONFIE VELE SE ALIMENTATI DAL RECIPROCO DESIDERIO DI COLLABORAZIONE PRIVO DI IMPOSIZIONI. IL DESTINO HA IN SERBO DELLE SUPER OPPORTUNITÀ DA COGLIERE AL VORO
Arredamenti classici e contemporanei
AGOSTO ARRIVANO I SOCCORSI STELLARI E TUTTO SARÀ PIÙ LEGGERO
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
PESCI DAL 20/02 AL 20/03 E’ ARRIVATO IL TEMPO PER RINNOVARVI PROFONDAMENTE. PROGRAMMATE CON ATTENZIONE I VOSTRI O-BIETTIVI, DAL LAVORO ALLA VITA AFFETTIVA/SENTIMENTALE. TUTTI I RISULTATI SARANNO CONQUISTATI SOLO CON IMPEGNO, SACRIFICIO E DEDIZIONE. SEGUITE IL VOSTRO INTUITO
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
ARRE D A LA TUA CASA
A
C
C
O
G
L
I
E
N
Z
A
Nei nostri negozi i clienti vengono accolti con cortesia e professionalità. l’entrata è libera e liberamente si può visitare tutta l’esposizione.
DIVANO moderno bianco
C
O
N
S
U
L
E
N
T
I
I nostri consulenti d’arredo vi seguiranno, al bisogno, su tutte le vostre esigenze cercando assieme a voi di interpretare i vostri sogni per poi realizzarli. Un consulente d’arredo a vostra totale disposizione che non vi costa nulla perché fa parte del nostro servizio. Se poi volete farvi dedicare ancora più tempo fissate assieme un appuntamento, i nostri consulenti metteranno a vostra disposizione tutto il loro sapere nell’arredamento della vostra casa.
Affidatevi a loro e rimarrete entusiasti!!!
Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 Marzo 2015 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a....... e con ZERO SPESE
Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 31/01/2015 al 31/03/2015 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 5000, Tan fi sso 0% Taeg 0%, in 12 rate da € 416,66 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito € 5000. Importo totale dovuto dal Consumatore € 5000. Al fi ne di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.
...senza nessun impegno e a costo zero per te i nostri consulenti saranno a tua disposizione per consigliarti al meglio nella progettazione dell’ambiente che devi arredare. Tocca con mano e ti renderai conto della grande qualità.
Succede solo al PATIO novo Il continuo rinosizione, esp della nostra alimentare un di ci permette
LETette, OUT ere, camer
o c n a fi o r t s o v l a Noi siamo
cucine, cam tissimi salotti con an soggiorni e t COSTO O T T O S I Z Z PRE !!! O T I B U S A T T APPROFI t di Il solo outle !!! grandi firme
Un giro all’interno della nostra esposizione per ammirare i mobili delle migliori aziende del mercato a prezzi che non avresti mai pensato di trovare Ti sbalordiremo!
La serietà di una grande azienda sul mercato da oltre 60 anni, premiata da prestigiosi istituti dell’arredamento. Abbiamo arredato migliaia di case in tutto il Veneto, Emiglia Romagna e non solo..... la soddisfazione dei nostri clienti è la nostra migliore pubblicità. PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260
AR R EDA L A T U A C A SA
FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138
www.patio.it