di Chioggia
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 1 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Mobilità Autostrade e treni, aumentano i prezzi. Cittadini adirati pagg.
Sicurezza Il Prefetto: contro i furti più forze di polizia
4-5
pag.
Scuole Pulizia e disagi, preoccupazione per marzo
6
pag.
10
EDITORIALE
Tribunale, il sindaco scrive al ministro Cancellieri
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Continua la battaglia di Chioggia per mantenere il proprio tribunale. La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato la “non ammissibilità” del referendum per l’abrogazione del provvedimento. pag. 12
I giovani e le nuove povertà nell’era 2.0
I
Inaugurato l’ospedale dell’accoglienza
Lo scorso 22 gennaio il governatore Zaia ha inaugurato l’ala ovest del monoblocco
Nonostante i progressi tecnologici assai notevoli, non per tutti sono davvero migliorate le condizioni di vita e nella nostra società è emersa una nuova concezione di povertà. pag. 17 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
U
na giornata di festa si è svolta mercoledì 22 gennaio per inaugurare l’ala ovest del monoblocco completamente ristrutturata e resa più accogliente grazie alla dotazione di nuovi spazi confortevoli. I lavori di ristrutturazione infatti sono iniziati nel 2011 ed hanno interessato reparti come la geriatria, la medicina, la ginecologia-ostetricia, la chirurgia ed infine il day surgery. La cerimonia, svolta nell’atrio dell’Ospedale, ha visto la partecipazione del governatore Luca Zaia, il sindaco del Comune
di Chioggia, Giuseppe Casson, il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben e il vescovo Adriano Tessarollo. “Oggi è un momento importante – annuncia Dal Ben – perché raccogliamo i frutti di un lavoro duro e intenso, portato avanti con impegno e determinazione da parte della mia squadra. Ringrazio in primis la Regione del Veneto, i consiglieri regionali, i comuni di Chioggia Cavarzere e Cona, i dipendenti dell’Ulss 14, i collaboratori, i progettisti, il mondo dell’associazionismo e
del volontariato”. “Un’opera straordinaria – afferma il governatore Zaia- che è destinata a proseguire poiché il ministero ha già previsto un ulteriore finanziamento di 7 milioni e 200 mila euro, per iniziare il secondo stralcio dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale. Comunque non ci fermeremo finché la seconda tranche, dal valore di quindici milioni, e la terza, di nove milioni, non saranno finanziati. pag. 8
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.
3
L’Intervento
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*
L
a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
8
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
SOTTOMARINA SOTTOMARINA CHIOGGIA SOTTOMARINA Vendesi in zona centrale appartamento al piano terra Vendesi Signorile attico disposto su due livelli Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano rial- Vendesi Zona Saloni Garage di 22 mq con accescon ingresso indipendente, composto da ingresso, cucina zato in buone condizioni, con zona giorno, camera di ampia metratura, con terrazzo esclusivo di so diretto dalla strada. abitabile, soggiorno, due camere matrimoniali, ripostioltre 200mq con vista panoramica.Completa la matrimoniale, camera doppia, bagno e terrazzino. Ideale come magazzino o deposito. glio, bagno, terrazza, portico e posto auto. proprietà garage di circa 90mq. Possibilità di acquisto garage. Euro 40.000 Euro 155.000 Cl.Energetica F Euro 150.000 Cl. Energetica F Info in agenzia Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi Luminoso appartamento al piano primo con ampio terrazzo di pertinenza, due camere da letto e possibilità di acquisto garage. Euro 160.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 Appartamento al 2° piano composto da ingresso, unità, con cortile comune. Composto da soggiorno soggiorno con cucina, due camere da letto, con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta e bagno .In ottime condizioni e con buone finiture. bagno. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. Euro 150.000 Cl. Energetica E Euro 160.000 Cl Energetica F
CHIOGGIA
SOTTOMARINA CA’ LINO Vendesi luminoso appartamento al piano primo in Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazo a con cucina a vista, due comode stanze da letto bagarage. Completo di arredo. gno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 160.000 Cl.Energetica D Euro 175.000 Cl. Energetica D
Vendesi Garage in Calle Gradara, calle larga con facilità di manovra. Euro 50.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi In palazzina di sole 2 unitàe, ampio appartamento con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a vista, una matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq. Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. Euro 250.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 5° e ultimo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno/pranzo, cucina, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con vasca, soffitta di proprietà e terrazzo con vista panoramica. Garage. Euro 230.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento in ottime condizioni, situato in palazzina a pochi passi dalla spiaggia,completo di arredamento e dotato di due camere da letto oltre alla zona giorno e al bagno finestrato. Euro 78.000 Cl.Energetica G
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento ristrutturato al piano 4° composto da cucina, soggiorno, tre camere da letto, doppi servizi,rip/lav.Con soffitta e posto auto condominiale. Euro 250.000 CL. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento ristrutturato fronte mare, composto da ingr.,camera matrimoniale, camera singola, una camera con bagno, ampia zona giorno con vista sul mare,bagno e due poggioli.Garage di proprietà. Euro 250.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi ampio monolocale con possibilità di dividere la camera da letto dalla zona giorno, bagno finestrato e poggiolo. Vendita arredato. Euro 69.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi bilocale completamente ristrutturato e ottimamente rifinito, con zona giorno, bagno, camera matrimoniale e terrazzo verandato. Completo di arredamento e comodo a tutti i servizi. Euro 125.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA CHIOGGIA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al terzo piano con ascen- Vendesi In zona comoda ai servizi e vicinissima al Vendesi appartamento di prossima ristrutturazione vendesi appartamento disposto su tre livelli con mare appartamento al terzo piano con ascensocon ingresso indipendente, composto da zona giorsore composto da ingresso, soggiorno con angolo re, composto da ingr., cucina/soggiorno, due ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi cottura, due camere da letto, bagno e poggiolo. camere,bagno e due poggioli. Cantina di proprietà. no, camera matrimoniale e doppi servizi. Terrazza di servizi e due comode terrazze.Cantina in comu17 mq e cortile privato. Euro 135.000 Garage di proprietà. La palazzina è stata di recente ristrutturata esternaCl. Energetica in via di definizione Euro 165.000 Cl. Energetica F mente. Euro 135.000 Cl.Energetica F ne. Euro 210.000 CL. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di nuova costruzione servito da ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 stanze da letto, bagno e terrazzo. Euro 155.000 Cl energetica B
SOTTOMARINA Vendesi In piccola palazzina circondata da un ampio parco appartamento al 2° piano composto da ingr, ampio soggiorno con terrazzino, cucina abitabile, 3 camere, bagno con vasca, ripostiglio con doccia, garage e cantina. Euro 210.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al primo piano con ascensore con cucina separata dal soggiorno, 3 matrimoniali e doppi servizi. Ristrutturato. Garage di proprietà. Euro 250.000 Cl. Energetica DF
CODEVIGO Vendesi in zona centrale vicino alle scuole appartamento di recente costruzione su 2 livelli composto da ampia zona giorno, 2 camere da letto, doppi servizi e 2 terrazzini. Garage di proprietà. Euro 95.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi vicinissimo al mare appartamento al piano secondo, composto da zona giorno, due camere da letto e bagno, ampio poggiolo. Con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Euro 130.000 Cl.Energetica G
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali, bagno, poggiolo e garage. Euro 160.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA CHIOGGIA CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole Vendesi In piccola palazzina appartamento al 1 piano Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, ca- composto da cucina a vista con angolo soggiorno una cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno mera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano camera da letto matrimoniale e bagno. Possibilità di finestrato e ampio poggiolo. creare anche una piccola cameretta. Ampio terrazzo terra, con possibilità di creare un collegamento diretto Posto auto condominiale. abitabile con lavanderia e cantina di proprietà. Euro con l’appartamento. In ottime condizioni e libero da 140.000 Cl. Energetica in via di definizione Euro 100.000 Cl.Energetica F subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi in zona residenziale e di passaggio negozio di 100 mq completamente ristrutturato ed attualmente locato,con vetrine fronte strada e plateatico. Euro 350.000 Cl.Energetica D
CHIOGGIA Vendesi signorile appartamento all’ultimo piano su due livelli con terrazzo abitabile, ampio soggiorno con cucina separata, due camere da letto, doppi servizi e cantina privata. Euro 255.000 Cl energetica E
CHIOGGIA SOTTOMARINA centro storico: casetta indipendente disposta su 2 Vendesi casa indipendente disposta su 3 livelli livelli e dotata di terrazzo abitabile sul tetto. Complecomposta da zona giorno,due camere da letto matritamente ristrutturata. Composta da zona giorno, 2 camere e bagno. Euro 185.000 Cl. Energetica E moniali e bagno. Euro 80.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi in centro storico casetta attualmente allo stato grezzo, disposta su 2 livelli, con ampio cortile esterno esclusivo e basso comodo. Euro 125.000 Cl. Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA
Euro 65.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 82.000 Cl. Energetica G
Vendesi a pochi passi da Piazzetta Todaro,casa indipendente da ristrutturare disposta su 3 livelli.
SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente su 4 livelli (40mq ognuno) e corte esclusiva, ristrutturata. Ampia zona giorno, 4 camere, 3 bagni e mansarda. Euro 330.000 Cl. Energetica F
CHIOGGIA Centro storico: casa indipendente disposta su 2 livelli più sottotetto, completamente da ristrutturare, con ampi spazi abitativi. Info in agenzia. Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 110.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi in centro storico casetta attualmente allo stato grezzo, disposta su 2 livelli, con ampio cortile esterno esclusivo e basso comodo. Euro 125.000 Cl. Energetica in via di definizione
Località PIOVINI Zona Piovini casa singola con giardino esclusivo. Con zona giorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro 150.000 Cl. Energetica “E”
SOTTOMARINA Vendesi tipica casa in linea disposta su 4 livelli, con cucina, soggiorno, 3 camere da letto,bagno,soffitta e cortile ad uso esclusivo. Euro 100.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 4 camere da letto,3 bagni,garage doppio, taverna e piccolo scoperto esclusivo. Euro 450.000 Cl. Energetica E
VALLI Vendesi recente porzione di bifamiliare disposta su 3 livelli, con ampio scoperto, zona giorno open space, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e taverna. Euro 300.000 Cl. Energetica “D”
SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su tre livelli con taverna con camino e garage, soggiorno con cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Scoperto ad uso esclusivo e ascensore esterno. Euro 290.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su più livelli. Con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 2 bagni, garage. Finiture di elevata qualità e posizione centrale comoda a tutti i servizi. Scoperto ad uso esclusivo. Info in agenzia. Cl. Energetica C
SOTTOMARINA zona San Marco: in palazzina completamente ristrutturata e dotata di cortile, vendesi 3 appartamenti composti da zona giorno, camera e bagno. Ideali come seconda casa o per investimento. A partire da Euro 90.000 Classe Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”
CHIOGGIA Vendesi in elegante palazzina del centro storico, ristrutturata, appartamenti di varie metrature in fase di ultimazione, tutti dotati di cantina e travature a vista. Con ascensore. A partire da Euro 200.000 Classe Energetica in via di definizione
BRONDOLO Brondolo porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA viale Mediterraneo: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione degli interni. Con ampia zona giorno, 1 o 2 bagni, 2 o 3 camere e generoso spazio terrazzato. Possibilità di abbinare un garage. Info in agenzia Cl. Energetica B
BRONDOLO Porzione di bifamiliare disposta su un unico livello, dotata di garage doppio. Ampia zona giorno, 2 camere da letto e bagno. Arredata e libera da subito. Euro 600 mensili. Cl. Energetica F
CHIOGGIA Casetta indipendente disposta su 3 livelli, con zona giorno, 2 camere da letto e doppi servizi. Da arredare. Euro 500 mensili Cl. Energetica F
CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica F
CHIOGGIA Appartamento al terzo e ultimo piano, composto da zona giorno, camera da letto e bagno. Con ampio terrazzo abitabile. Arredato. Euro 350 mensili Cl. Energetica G
CHIOGGIA Appartamento al primo piano, composto da ampia zona giorno, camera da letto, cameretta, bagno e terrazzino. Posto bici in cantina comune. Da arredare. Euro 470 mensili. Cl. Energetica G
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
AFFITTI
ATTIVITÀ
CERCASI PERSONALE
CERCASI con provata esperienza
SOTTOMARINA zona San Marco Appartamento al 1°piano in piccolo contesto, composto da zona giorno, bagno e camera matrimoniale e terrazzo. Completo di arredamento. Posto auto privato. Euro 450 mensili. Cl. Energetica G
CHIOGGIA In palazzina di sole3 unità,appartamento ristrutturato al secondo piano, con ingresso, zona giorno, camera da letto, bagno. Posto bici. Non arredato a Euro 350, con arredamento Euro 400 Cl. Energetica E
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Completamente arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica G
Personale qualificato da inserire nel nostro organico nel settore immobiliare. per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia.
BORGO SAN GIOVANNI Affittasi appartamento al 3°piano di ampie dimensioni con cucina, soggiorno/pranzo, due camere doppi servizi. Da arredare. Euro 600 mensili Cl. Energetica G
Inviare curriculum a:
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
adria@gabetti.it
la corte di
un nuovo complesso residenziale direttamente sulla laguna di Chioggia
Vigo www.lacortedivigo.it
APPARTAMENTI A PARTIRE DA €. 120.000
Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA
041 4965797
www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com
Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA
041 4966614
www.spaziocasachioggia.it
calle
Croce
La palazzina è posta sulla calle che collega la riva a piazzetta Vigo e quindi a pochi passi dal Corse del Popolo. Ci sono a disposizione sei appartamenti abbinabili ai comodi garage.
Santa
vista
San.
L’ edificio è posto sulla punta estrema dove il canale San Domenico s’ immette sulla laguna. E’ formato da dieci appartamenti ai quali si possono abbinare il garage e il posto barca.
Domenico
Immobiliare Abitare
vista
Laguna
CONTATTI
La palazzina è un elegante punto di riferimento per chi proviene dal mare e costeggia Chioggia fino alla piazzetta Vigo. E’ composta da otto appartamenti con la possibilità di avere garage e posto barca direttamente sotto casa.
EDITORIALE
segue da pag.
Amarezza metropolitana
Biblioteche venete. Lo studio
venezia, una provincia di buoni lettori
1
Ormai le proteste dei pendolari sono all’ordine del giorno e le notizie dei disagi si moltiplicano, al punto che la Regione ha intenzione di cancellare l’accordo per il trasporto locale con Trenitalia e individuare altre soluzioni. Proprio mentre andiamo in stampa arriva la notizia che il Governatore del Veneto Zaia ha revocato il contratto con Trenitalia invocando la possibilità di fare una gara per assegnare il servizio. “Mettiamo in discussione il fatto che ci possa essere solo ed esclusivamente un gestore per i treni regionali. - ha detto - Facciamo una gara, è una facoltà che ci viene data dalla legge”. Non è accettabile che migliaia di lavoratori ogni giorno siano in balia di ritardi, cancellazioni, disservizi e molte altre incognite che causano problemi a non finire. Non è accettabile che chi sceglie o è costretto a ricorrere ai mezzi pubblici si trovi a dover affrontare temi di percorrenza insostenibili, almeno il doppio rispetto a chi ricorre all’automobile. Ma anche per gli automobilisti muoversi all’interno della città metropolitana comincia a costare caro, molto caro. Ad inizio anno gli aumenti dei pedaggi su sistema autostradale tra Padova, Venezia, Treviso e Rovigo sono un’amara realtà con la quale sono chiamati a fare i conti anche gli autotrasportatori. A quanto pare è il prezzo da pagare per la costruzione del Passante, il quale però, con queste cifre rischia di essere sempre meno frequentato, soprattutto dai pendolari. Anche loro devono far quadrare i conti con costi sempre più alti e stipendi al palo. Mentre la politica sta cercando di correre ai ripari prevedendo sconti e agevolazioni per i residenti, soluzioni che probabilmente dovevano essere messe a punto prima dell’introduzione degli aumenti, c’è chi prevede un sensibile aumento del traffico sulla viabilità locale. E qui siamo ancora in pieno scaricabarile fra entri e Regione. Davvero un pessimo debutto per l’anno della Pa-Tre-Ve. di Nicola Stievano
Venezia, una provincia di buoni lettori o quanto meno attrezzata per la lettura. E’ quanto emerge dal rapporto “Le biblioteche di pubblica lettura nel Veneto” curato dalla Regione Veneto, che ha condotto un monitoraggio sulle 589 biblioteche di pubblica lettura del territorio. Da questo monitoraggio risulta infatti che il 100 per cento dei Comuni della provincia di Venezia è dotato di biblioteca pubblica e che le biblioteche della provincia veneziana hanno il più elevato numero medio di riviste del Veneto: 28.273 nel 2012. Grandi eventi
Expo 2015, per il Veneziano il tema conduttore è l’acqua
“Una legge speciale per il classico” Una legge speciale per tutelare il liceo Classico. E’ la proposta dell’assessore provinciale alla pubblica istruzione Claudio Tessari. “Lancio - dice Tessari - alcune proposte prevedere per il liceo classico una sorta di “specialità”. Siamo a Venezia, c’è una legge speciale per Venezia, ci dovrebbe essere una legge speciale per quanto concerne l’autonomia scolastica del classico. Il dimensionamento scolastico viene vissuto drammaticamente soprattutto a Venezia: ridurre tutto a una questione di numeri e di risparmio è un macigno nel nostro territorio. C’è necessità quindi di non considerare la fatidica soglia di 600 studenti per garantire l’autonomia scolastica di un istituto”.
Territorio
La Provincia chiede i danni del maltempo
Provincia
Chioggia Maltempo Expo 2015: per Venezia il filo conduttore che legherà tutti gli eventi e le iniziative in programma è l’acqua. E’ quanto ha ribadito il delegato del sindaco di Venezia per i grandi eventi Laura Fincato lo scorso 6 febbraio nella seduta della Sesta commissione provinciale. “Quello dell’acqua - ha detto Fincato - è un tema unificante per un Expo di area vasta. Andremo ad esporre un tema che porta con sè una grande progettualità. Il nostro obiettivo è che il territorio sia del tutto visibile, in modo unitario. E’ vero che dobbiamo portare il visitatore a Venezia ma anche ad una visitazione di altri luoghi d’eccellenza”.
Scuole
Lucio Tiozzo chiede un fondo per i danni agli arenili
Eventi
Viaggio in provincia
pag.
6
La dipendenza dal gioco d’azzardo, un’epidemia
maltempo
La Shoah raccontata a passi di danza e in musica
Cultura Il libro sui molluschi e la pesca
pag.
30
pag.
31
pag.
35
Allagamenti, agricoltura messa in ginocchio pag.
pag.
26
Eventi
27
Il carnevale di Venezia celebra La Natura Fantastica
La Provincia di Venezia ha inviato in Regione la relazione con una prima stima dei danni causati dal maltempo subiti dai Comuni del Veneziano. “Gli eventi meteo dal 30 gennaio – spieda la presidente Francesca Zaccariotto- hanno interessato anche il territorio veneziano, con situazioni di criticità concentrate in particolare nell’area del Veneto Orientale, dove i comuni hanno provveduto ad emanare ordinanze di evacuazione. Ben 10 mila sacchi di sabbia sono stati forniti dalla Provincia per far fronte alle diverse emergenze del territorio”.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 gennaio 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese CARO PEDAGGI Il ministro Lupi annuncia le agevolazioni fino al 20% per chi percorre l’autostrada tutti i giorni, con effetto retroattivo dal primo febbraio. Non mancano però le perplessità su un meccanismo che rischia di escludere comunque migliaia di automobilisti e di bloccare la realizzazione della città metropolitana Padova - Venezia Treviso proprio in uno dei suoi aspetti più importanti, il sistema dei trasporti
Sconti ai pendolari, per
di Nicola Stievano
Zaia e Chisso plaudono al provvedimento: “ora la proroga delle concessioni autostradali”
Critico Bottacin “Questo non farà che scaricare i costi sugli automobilisti, meglio fare le gare”
D
opo un mese di polemiche di fuoco sul caro pedaggio ecco la “soluzione Lupi”: uno sconto progressivo per i pendolari che usano l’autostrada quasi tutti i giorni fino ad un massimo del 20 per cento. L’annuncio arriva direttamente da ministro dei trasporti con l’intento di mettere fine alle polemiche, specie in Veneto, regione in cui le tariffe autostradali hanno conosciuto i rincari più elevati, e andare incontro ai lavoratori pendolari. Sarà così? Staremo a vedere perché qualche ora dopo la pubblicazione delle modalità per ottenere gli sconti (almeno 20 viaggi mensili sulla stessa tratta, sconto progressivo dall’1 al 20 per cento fino ad un massimo di 46 viaggi, su una percorrenza non superiore ai 50 chilometri) gli automobilisti già iniziavano a sbizzarrirsi sui diversi “scenari”, constatando che alla fine la soluzione è il solito compromesso all’italiana, congegnato da una parte per accontentare i clienti e dall’altra per non scontentare le concessionarie autostradali, assai restie ad allentare i cordoni della borsa. PENDOLARI AGEVOLATI? Se sulla carta nel nostro Veneto sarebbero qualche decina di migliaia gli automobilisti in possesso dei requisiti per ottenere gli sconti dall’altra, osservano in parecchi, i veri benefici li vedrà solamente chi prenderà l’autostrada tutti i giorni per almeno cinque volte la settimana, sullo stesso percorso, andata e ritorno.
Poca cosa dunque rispetto a quanto si paga in più sulle nostre autostrade dall’inizio dell’anno. Piuttosto che niente, osservano invece altri, si tratta almeno di un primo passo che porterà un beneficio a chi effettivamente percorre l’autostrada tutti i giorni per recarsi al lavoro. Considerando che tra andata e ritorno sulla Padova - Venezia o sul Passante, per citare due delle autostrade più frequentate dai nostri pendolari, con le tariffe attuali si arrivano a spendere anche 6-7 euro al giorno, lo sconto massimo che si potrà ottenere in un mese, per chi usa l’autostrada tutti i giorni, può arrivare anche a 30 euro. Basterà a convincere migliaia di automobilisti ad accantonare l’idea di percorrere la viabilità locale, con il rischio di congestionare il già difficile traffico locale? Il ministro Maurizio Lupi ha cercato di portare a casa la soluzione più vantaggiosa possibile, facendola applicare retroattivamente dal primo febbraio. “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro ai pendolari, - spiega - una categoria che oggi soffre la crisi economica e sulla quale l’impatto degli aumenti dei pedaggi si faceva sentire in modo significativo”. IL NODO DELLE CONCESSIONI. Dietro alla questione degli sconti si gioca una battaglia ancor più delicata e controversa, quella della proroga delle concessioni autostradali. Tant’è che qualche ora dopo l’annuncio del ministro sia il
focus come funzionano le agevolazioni
SOTTOMARINA: In palazzina di nuova costruzione appartamento tipo di 75 mq composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno e 2 ampie terrazze. Garage di proprietà. EURO 630 mensili. Rif A8
Per avere gli sconti indispensabile il Telepass
L
e agevolazioni sono applicate a Tutti i possessori di Telepass (con contratti family, business e ricaricabili, abbinati a persone fisiche ed a veicoli di classe A) che abbiano effettuato la registrazione e che utilizzino l’autostrada come pendolari tra due stazioni predefinite, con percorso massimo di 50 chilometri. La percentuale di sconto è proporzionale al numero dei viaggi e non alla loro lunghezza. Sino a 20 transiti mensili non viene applicato nessuno sconto. A partire dal 21° transito lo sconto (per tutti e 21 i viaggi effettuati) sarà dell’1% e crescerà linearmente (2% del pedaggio complessivo per 22 transiti effettuati, 3% per 23 viaggi…) fino al 20% del pedaggio complessivo che scatta dopo il 40° transito. Chi fa 41 viaggi, cioè, avrà su tutti e 41 e sino al 46° viaggio (i giorni lavorativi in un mese sono al massimo 23) lo sconto del 20%. Per i transiti successivi al 46° viaggio si paga la tariffa intera. Lo sconto è applicato per un massimo di due viaggi al giorno, compresi i festivi. Per registrarsi basta andare, a partire indicativamente dal 25 febbraio 2014 (gli sconti sono comunque validi dal 1° febbraio) sul sito Telepass (www.telepass. it) o sul sito/ufficio della Concessionaria interessata, definendo il percorso che si utilizza abitualmente, indicando il casello di entrata e quello di uscita. Per il sistema aperto, in cui il cliente non effettua la transazione che permette di stabilire da dove si proviene e/o dove si è diretti, il cliente indicherà il casello o la barriera di attraversamento. Lo sconto verrà calcolato al termine del mese in cui vengono effettuati i transiti.
Presidente veneto Zaia che l’assessore Chisso si sono affrettati a sottolineare la necessità di prolungare le concessioni, visto che gli sconti, almeno per i primi mesi, ricadranno sulle concessionarie. “Vediamo raggiunto un obiettivo che abbiamo fortemente voluto e perseguito. - afferma Chisso - Un traguardo che è anche nostro. Ora il prossimo passo è il prolungamento della concessione”. In questo periodo il Ministero si è impegnato a trovare delle “compensazioni” a tutela dei bilanci delle concessionarie e a studiare la percorribilità di un allungamento delle concessioni. Un aspetto questo che l’Unione Europea non vede proprio positivamente, anche se i concessionari faranno di tutto per ottenerlo. Il confronto politico è aperto, anche perché in Veneto verranno costruite altre arterie stradali a pedaggio. Operazioni che si ripercuoteranno sulla definizione delle tariffe di pedaggio, con le immancabili proteste dei cittadini. Diego Bottacin, consigliere regionale del gruppo misto, si scaglia contro l’allungamento delle concessioni. “Questo non farà che scaricare i costi dei mini sconti applicati oggi sugli utenti di domani, che pagheranno un prezzo ben superiore. L’unica via d’uscita è invece introdurre criteri di concorrenza nel sistema. Il Ministero deve riscattare tutte le concessioni e organizzare delle gare a evidenza pubblica a cui possano partecipare i potenziali gestori”.
SOTTOMARINA: A pochi metri dal mare, appartamento completamente ristrutturato ed arredato, composto da ampia zona giorno con cucina, camera matrimoniale soppalcata, bagno. EURO 700 mensili. Rif A4
CHIOGGIA: Comodo al vaporetto e in calle accessibile con la macchina, casa indipendente composta da ingresso, zona giorno, 2 camere da letto , bagno. La casa è completamente nuova e arredata. Libera da settembre a maggio. Info in agenzia. Rif A7
CHIOGGIA: Ampio appartamento con vista panoramica sulla Laguna del Lusenzo. Situato al piano quarto, formato da 3 camere da letto, ampio soggiorno, cucina, bagno e ripostiglio. Lʼimmobile è semiarredato e in una posizione tranquilla. EURO 550 mensili. RIF.A10 BRONDOLO: Comodo a negozi e alla fermata dellʼautobus, appartamento al 2° piano arredato, composto da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, bagno. Poggiolo e garage di proprietà. EURO 550 mensili. Rif A2 SOTTOMARINA: Negozio al piano terra in ottimo stato di manutenzione, con ampia vetrina e affacciato su strada molto frequentata e ben in vista, metratura 75 mq con cortile ad uso esclusivo. Predisposto a studio e/o ufficio. Info in agenzia. RIF.C3
Via G. Bembo 13, SO Tel. 041 491877 - C www.chioggiaaffitti.it - ch CAʼ PASQUA: In palazzina di recente costruzione appartamento al primo piano senza ascensore composto da zona giorno, camera da letto matrimoniale, bagno e 2 poggioli. Garage di proprietà. EURO 500 mensili. Rif A5
Argomento del mese 5 Infrastrutture
r molti ma non per tutti Il confronto politico Critici sulla gestione locale Peraro e Valdegamberi
“Gli aumenti delle tariffe si ripercuotono sulla viabilità” di Nicola Stievano
V
eneto con le autostrade più care d’Italia: questo lo scenario che andrà a delinearsi con la realizzazione dei nuovi tratti a pedaggio, dalla Nogara - mare in polesine, alla regionale 10 nella Bassa Padovana, dalla pedemontana Veneta alla nuova Romea Commerciale, e tutto con il meccanismo della finanza di progetto, come è stato per il Passante di Mestre. E’ in gioco non solo l’assetto della viabilità e dei trasporti all’interno di aree nevralgiche della città metropolitana Padova - Venezia - Treviso, che rischia di essere messa in discussione proprio dalla difficoltà e dagli alti costi di spostamento, ma anche una politica di intervento che avrà conseguenze concrete sulle tasche dei cittadini. Nella Bassa Padovana, ad esempio, già monta la protesta per l’esenzione del pedaggio lungo la nuova Regionale 10 ridotta a solo due anni, con la conseguenza che una volta scaduto questo termine i residenti del territorio saranno costretti a pagare anche per andare nel nuovo ospedale all’uscita della superstrada. Non va meglio in Polesine né nella Riviera del Brenta, alle prese con il caro pedaggi sul già costoso Passante. Il terreno di scontro è infuocato soprattutto intorno alle concessioni, che lasciano alle società carta bianca sulle politiche dei prezzi. Stefano Peraro, consigliere regionale Udc, parla di cortocircuito politico - tecnico. “Politico, perché il Presidente Zaia sulle tariffe critica i presidenti delle concessionarie da lui nominati o appartenenti al suo stesso partito. Tecnico, perché con gli aumenti si riducono i flussi di traffico lungo le autostrade, che si riversano o nella viabilità ordinaria o nel trasporto pubblico locale, settori che non se la passano bene nella nostra regione. Di certo non servono i 52 milioni di euro previsti dal bilancio 2014, dopo 3 anni di assenza di investimenti regionali, a cambiare le sorti della viabilità veneta”. Per Stefano Valdegamberi di Futuro Popolare “le tariffe potrebbero scendere del 15-20 per cento facendo luce e pulizia nella gestione delle società concessionarie. Basta evitare di gestire le autostrade come è stato fatto negli ultimi anni”. SANTʼANNA DI CHIOGGIA: Vicino alle scuole e negozi, in piccola palazzina, appartamento al primo piano composto da ingresso, zona giorno, 2 camere da letto, bagno, poggiolo e garage di proprietà. Arredato. EURO 450 mensili. Rif A1
OTTOMARINA (VE) Cell. 345 0690073 hioggia.affitti@gmail.com SOTTOMARINA: In palazzina di nuova costruzione appartamento tipo di 61 mq composto da ampia zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ampio terrazzo. Garage di proprietà. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico . EURO 550 mensili. RIF.A9
SOTTOMARINA: Comodo a negozi ampio appartamento al 3° piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, sala da pranzo,cucina, 2 camere matrimoniali, bagno. 3 poggioli con vista aperta. Arredato. EURO 600 mensili. Rif A3 SOTTOMARINA: In strada di forte passaggio, negozio completamente ristrutturato con 3 ampie vetrine, doppia entrata e bagno. EURO 600 mensili. Rif. C1 SOTTOMARINA: Negozio ristrutturato recentemente mq 60, con ampie vetrine e affacciato su strada molto frequentata e ben in vista, doppio ingresso completo di ripostiglio e bagno. Predisposto a studio e/o ufficio. EURO 600 mensili. RIF.C4
BORGO SAN GIOVANNI: Box auto, situati in edificio di recentissima costruzione, in autorimessa condominiale in piano seminterrato, zona tranquilla e sicura. Info in agenzia. Rif C2
SOTTOMARINA: In palazzina di nuova costruzione appartamento tipo di 45 mq composto da ampia zona giorno, camera da letto matrimoniale, bagno. Garage di proprietà. EURO 450 mensili. Rif A6
Lucio Tiozzo, Bruno Pigozzo e Franco Bonfante
Gruppo del pD in Consiglio regionale
“Al pettine vent’anni di politiche sbagliate” S
empre caldo il fronte dei trasporti in Veneto, in un crescendo di disagi ai danni dell’utenza, tanto nei collegamenti ferroviari che lungo le strade. A dominare in questo periodo le questioni legate all’introduzione del nuovo orario cadenzato e al rincaro dei pedaggi autostradali. Due emergenze per le quali il gruppo del Pd in Consiglio regionale è sul piede di guerra, in un pressing costante sulla Giunta Zaia perché assuma decisioni concrete. “Sono giunti al pettine i nodi di un ventennio di politiche sbagliate su mobilità e infrastrutture: il Veneto si trova ad essere la prima regione in Italia per aumento delle tariffe autostradali e agli ultimi posti per efficienza del trasporto pubblico locale, su gomma e su ferro”, riassume così il quadro il consigliere democratico e vice presidente della Commissione Trasporti, Bruno Pigozzo. “Zaia dovrebbe chiedere scusa ai veneti – rincara la dose il capogruppo Lucio Tiozzo. Se siamo arrivati a questo punto, persino con un’indagine dell’Authority sui disservizi dei trasporti ferroviari, è colpa di chi doveva svolgere ben prima una vigilanza ed un controllo rigoroso su quanto avveniva. Aveva tutto il tempo per intervenire direttamente nel corso di questi anni, segnati da montagne di denunce di cittadini, dai richiami e dalle nostre sollecitazioni ad investire più risorse e trovare soluzioni ai disagi sempre più crescenti”. Dunque, che fare? Secondo Tiozzo: “Nel bilancio Tiozzo “Già con il bilancio 2014 è 2014 vengano necessario che la Regione inserisca stanziate risorse risorse massicce per l’integrazione per l’integrazione dei dei trasporti ferro-gomma, per il trasporti ferro-gomma” rinnovo del materiale rotabile e la manutenzione, senza agitare lo spauracchio della nuova gara e garantendo davvero il diritto alla mobilità di tutti i veneti. Tra l’altro – evidenzia da parte sua il democrat Franco Bonfante – nei giorni scorsi Trenitalia ha smascherato la Giunta regionale dimostrando come il Veneto sia inadempiente per alcuni pagamenti di importo rilevante e per altri servizi aggiuntivi già concessi e di cui la Regione non ha ancora assicurato la copertura. A testimonianza del fatto che le responsabilità politiche di questo governo di centrodestra per l’insufficienza dei servizi ferroviari sono pesanti”. E per quanto riguarda il salasso delle tariffe autostradali, i consiglieri regionali del PD non hanno dubbi nel dire che “i rincari sono figli di una politica di investimenti infrastrutturali che ha privilegiato la finanza di progetto. Ora, complice la crisi e la contrazione dei flussi di traffico, i veneti si ritrovano a pagare il conto di ingenti investimenti infrastrutturali come il Passante di Mestre, costato mille milioni, e rimasto oltretutto privo delle cosiddette ‘opere complementari’ per carenza di risorse. La cosa da fare con urgenza è non solo garantire all’utenza locale forme di agevolazione e sconti, ma rivedere nel complesso un piano regionale dei Trasporti che, a 10 anni dalla sua approvazione, sta mostrando tutti i suoi drammatici limiti”.
6 Chioggia Sicurezza Nelle frazioni crescono i furti nelle abitazioni. Il sindaco scrive al prefetto Cuttaia che assicura
Sarà intensificata l’attività delle forze di polizia nelle periferie
NEWS Alcune raccomandazioni ai cittadini
Le forze dell’ordine: “Denunciate sempre, bene i social network ma non il fai da te”
di Giovanni Giovetti
R
ischio microcriminalità nel territorio comunale, ripetuti furti nelle abitazioni, crescenti casi di danneggiamento di proprietà pubbliche e private, per lo più con finalità predatorie. La questione della sicurezza è diventata preoccupante anche per i cittadini di Chioggia e Sottomarina, ma soprattutto per coloro che vivono nelle frazioni più esterne del comune (Ca’ Pasqua, Ca’ Bianca, S. Anna, Ca’ Lino, Isola Verde, Cavanella e Valli) dove gli episodi di furti sono in vistoso aumento. Un disagio che il sindaco Giuseppe Casson ha voluto denunciare al prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia, lo scorso 23 gennaio. Ha preso carta e penna e gli ha scritto delle problematiche attinenti la sicurezza delle frazioni, invitando il prefetto a dedicare alla questione una riunione ad hoc con i rappresentanti delle Forze di Polizia e dell’ammnistrazione comunale, ovvero di farne argomento di confronto nel corso di uno dei Comitati provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Un invito che non è caduto nel vuoto e che anzi è stato prontamente colto dal destinatario della missiva il quale ha convocato il primo cittadino di Chioggia a partecipare al Comitato provinciale per l’Ordine e la
Da sx il sindaco Giuseppe Casson, il prefetto di Venezia Domenico Cuttaia sicurezza pubblica che si sarebbe svolto a fine gennaio nel corso del quale si sarebbe affrontato il tema del rischio microcriminalità nel territorio comunale chioggiotto. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato tutti i responsabili provinciali delle Forze dell’Ordine, il sindaco Giuseppe Casson accompagnato dal Capo di Gabinetto e Cpmandante della Polizia locale Michele Tiozzo, il prefetto ha in primo luogo evidenziato che i dati della criminalità nel territorio clodiense presentano un andamento positivo, con un livello ridotto di reati di particolare gravità e allarme sociale e, nel contempo, un’ottima qualità nell’attività investigativa e repressiva, come testimoniano il numero degli
arresti e delle denunce. E’ stato tuttavia confermato che i timori dei residenti delle frazioni trovano fondamento nell’obiettivo incremento nell’ultimo anno degli episodi di furto nelle case, concentrati specialmente nei centri abitati periferici. In tal senso il prefetto e i responsabili provinciali delle forze dell’ordine hanno assicurato un rafforzamento del dispositivo investigativo e di prevenzione nelle aree interessate dai fenomeni segnalati. Tutti gli apparati di polizia, dunque, sono stati sensibilizzati perché sia intensificata la loro attività non solo nei centri di Chioggia e Sottomarina ma anche nelle zone periferiche.
I
responsabili dell’ordine pubblico hanno fornito alcune importanti raccomandazioni ai cittadini. Innanzitutto - hanno sollecitato - è fondamentale denunciare sempre ad un ufficio di polizia qualsiasi episodio delittuoso di cui si è vittima. I cittadini che vogliono segnalare situazioni sospette o chiedere l’intervento di un organo di polizia sono invitati ad utlizzare senza timore i numeri di pubblica utilità 112 e 113. Ben vengano gli scambi di notizie ed i gruppi sui social network, ma questi devono essere impiegati non tanto per organizzare iniziative fai da te ma per mettere a disposizione delle forze dell’ordine utilispunti di indagini e fonti di informazione. E’ consigliato, soprattutto a chi abita in localòità particolarmente isolate, di dotarsi di inferriate e serramenti blindati e, se possibile, di sistemi di allarme idonei, meglio se tele collegati con una centrale operativa di una forza di polizia. G.G.
emergenza maltempo, Lucio Tiozzo in consiglio regionale: “istituire un fondo di 100 milioni per i danni agli arenili”
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina Lucio Tiozzo
E
PAGAMENTO IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379 VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO
dal lune
:
dì al sa bato 09:00 12:30 15:30 19:00
mergenza maltempo e spiagge, il capogruppo del Pd in consiglio regionale, Lucio Tiozzo, sulla questione ha presentato lo scorso 7 febbraio un’interrogazione alla Giunta firmata dai consiglieri democratici, Marchese, Azzalin, Niero, Fracasso, Pigozzo e Ruzzante. “Sono di svariate tonnellate gli accumuli di detriti, - ha osservato - soprattutto materiale legnoso, che si sono depositati lungo le nostre spiagge dopo il maltempo e le mareggiate. Gli arenili del Veneto ancora una volta pagano un prezzo altissimo”. “Ci sono due misure che a questo punto vanno adottate immediatamente. In primo luogo va prevista con il bilancio 2014, che andrà in approvazione nelle prossime settimane, l’istituzione di un fondo straordinario per il ripristino e ripascimento degli arenili erosi e per lo smaltimento dei materiali spiaggiati. Il fabbisogno si aggira attorno ai 100 milioni. Contemporaneamente –
questa la seconda proposta di Tiozzo – il Veneto deve seguire l’esempio della Regione Liguria sul fronte dello smaltimento del legname portato sulle spiagge dalle piene dei fiumi. Ovvero non obbligando più le amministrazioni comunali a conferire questo materiale in discarica, visto che non si tratta di rifiuto speciale, bensì naturale. Con una modifica alla normativa, anche il Veneto può concedere il permesso ai Comuni di utilizzare questo legname come combustibile e per la produzione di energia. Così facendo si consentirebbe alle amministrazioni un enorme risparmio. Solo Chioggia spende attualmente un milione di euro all’anno per questi conferimenti”. Tiozzo ha quindi inviato una lettera all’assessore regionale all’Ambiente, sollecitando la convocazione di un incontro operativo con i sindaci dei Comuni del litorale veneto e il Presidente di Unionmare Veneto per affrontare le questioni. G.G.
8 Chioggia Sanità Inaugurata l’ala ovest dopo la ristrutturazione
Il monoblocco rimesso a nuovo
L’Intervento Le tasse fanno bene
Lo scorso 22 gennaio cerimonia di inaugurazione alla presenza del governatore del Veneto Luca Zaia. Soddisfazione del direttore generale Giuseppe Dal Ben
di Andrea Zampieri*
di Miriam Vianello
segue da pag.
U
na giornata di festa si è svolta mercoledì 22 gennaio per inaugurare l’ala ovest del monoblocco completamente ristrutturata e resa più accogliente grazie alla dotazione di nuovi spazi confortevoli. I lavori di ristrutturazione infatti sono iniziati nel 2011 ed hanno interessato reparti come la geriatria, la medicina, la ginecologia-ostetricia, la chirurgia ed infine il day surgery. La cerimonia, svolta nell’atrio dell’Ospedale, ha visto la partecipazione del governatore Luca Zaia, il sindaco del Comune di Chioggia, Giuseppe Casson, il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben e il vescovo Adriano Tessarollo. “Oggi è un momento importante – annuncia Dal Ben – perché raccogliamo i frutti di un lavoro duro e intenso, portato avanti con impegno e determinazione da parte della mia squadra. Ringrazio in primis la Regione del Veneto, i consiglieri regionali, i comuni di Chioggia Cavarzere e Cona, i dipendenti dell’Ulss 14, i collaboratori, i progettisti, il mondo dell’associazionismo e del volontariato”. “Un’opera straordinaria – afferma il governatore Zaia- che è destinata a proseguire poiché il ministero ha già previsto un ulteriore finanziamento di 7 milioni e 200 mila euro, per iniziare il secondo stralcio dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale. Comunque non ci fermere-
NEWS
La sfida futura consiste nell’ampliamento del Pronto soccorso e delle nuove sale operatorie Il governatore del Veneto Luca Zaia con i consiglieri regionali Carlo Alberto Tesserin e Lucio Tiozzo procedono al taglio del nastro mo finché la seconda tranche, dal valore di quindici milioni, e la terza, di nove milioni, non saranno finanziati. La sanità veneta è al quinto-sesto posto a livello mondiale; l’introduzione ad esempio degli esami notturni ha permesso ai familiari dei pazienti di poterli assistere venendo incontro alle proprie esigenze. L’obiettivo prossimo è di ridurre i tempi di ricovero investendo in professionalità e tecnologia con un utilizzo dei macchinari ai massimi livelli”. “Chioggia merita tutto questo, – aggiunge il sindaco Casson- servono però le infrastrutture, i collegamenti con
i territori limitrofi”. Purtroppo la recente la chiusura del Tribunale ha segnato un duro colpo per la città e per le realtà economiche e imprenditoriali che vi gravitavano attorno. Occorre quindi perseverare per incrementare le occasioni di sviluppo per Chioggia, troppo spesso dimenticata e isolata. Per tal motivo a breve proseguirà la ristrutturazione dell’ospedale grazie ai lavori di ampliamento del Pronto Soccorso e alla realizzazione di quattro nuove sale operatorie.
I commenti
Dal Ben soddisfatto, Casson chiede attenzione, Zaia annuncia il secondo stralcio dei lavori
“O
ggi è un momento importante perché raccogliamo i frutti di un lavoro duro e intenso, portato avanti con impegno e determinazione da parte della mia squadra. Ma non ci culleremo sugli allori : per il 2014 abbiamo in serbo un’altra scommessa e intendiamo vincerla: cominceremo i lavori per l’ampliamento del Pronto Soccorso e la realizzazione delle quattro nuove sale operatorie”. Appare visibilmente soddisfatto il direttore generale dell’Asl 14, Giuseppe Dal Ben, alla cerimonia d’inaugurazione. Ci sono parole di ringraziamento e riconoscimento per tutti coloro che hanno contribuito al successo della missione, se non proprio impossibile, di sicuro assai impegnativa. Il dg ringrazia innanzitutto il governatore del Veneto, Luca Zaia e tutta la Regione per l’attenzione riservata a questo importante progetto, ma anche gli
amministratori dei Comuni dell’Asl 14, Chioggia, Cavarzere e Cona, i dipendenti dell’azienda sanitaria e i suoi collaboratori, ma anche i progettisti e i volontari e la gente, quella che ha sopportato i maggiori disagi, nelle fasi della ristrutturazione, all’interno dell’ospedale che stava in ogni caso funzionando. Un ringraziamento al presidente Zaia è stato rivolto anche dal sindaco di Chioggia Giuseppe Casson che ha apprezzato la volontà della Regione di proseguire nei lavori che, oltre all’ospedale, avranno una ricaduta positiva su tutto il territorio. “Un’attenzione - ha sottolineato Casson - che in passato non c’è stata”. Un’attenzione speciale, però, che il primo cittadino di Chioggia ha sollecitato anche per quanto riguarda le infrastrutture , che mancano, le vie di collegamento e il tribunale. Pronte le rassicurazioni del governatore Zaia che ha confermato la volontà di restituire attenzione al territo-
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
Da sx il vescovo Mons. Tessarollo, il sindaco di Chioggia Casson, il governatore del Veneto Luca Zaia , il direttore generale Giuseppe Dal Ben eil primario “storico” Pino Rizzo rio a partire proprio dalla sanità. “Chioggia - ha detto - è una realtà su cui vogliamo investire”. Ed ha annunciato dal ministro della Salute in arrivo un finanziamento di 7 milioni e 200 mila euro per dare il via al secondo stralcio dei lavori. O.J.
Su questo aspetto siamo realmente tutti d’accordo: abbiamo un livello di tassazione del lavoro, e non solo, che è disumano, nel senso che non permette a tutti di vivere in maniera “umana”. Di fronte ad un politico che dice “Se mi votate non pagherete le tasse” sono io il primo a dire che appoggerei fortemente questa posizione in prima battuta ma, in un secondo momento, la domanda dovrebbe sorgere spontanea “ Ma a cosa servono le tasse?” Anche qui potremmo rimanere ore a parlare della corruzione dilagante che spende le nostre risorse in rimborsi assurdi come la tinta per capelli di quel consigliere regionale che è calvo... Il problema va affrontato con strumenti giusti, con regole chiare e rigide: se hai delle spese le devi giustificare, rendere pubbliche e in seguito percepire il rimborso…altrimenti niente. La fiducia nella politica non è scomparsa ma rischia di farlo se non tornerà ad essere meritata. Oltre a queste derive (che ribadisco so non essere trascurabili) c’è un concetto profondo legato alle tasse che mi è rimbalzato forte grazie ad una pubblicità delle scorse settimane dell’associazione Emergency in cui compare una scritta “ Le tasse fanno bene”: lo slogan invita i cittadini a destinare il 5x1000 (quota dell’imposta sul reddito a finalità di sostegno per enti non profit, ricerca scientifica, universitaria e sanitaria) a quell’associazione che si occupa di offrire cure gratuite alle vittime di guerra, ai bambini, ai poveri nel mondo e in Italia. Credo che questo esempio indichi chiaramente lo scopo delle tasse: contribuire tutti per garantire i servizi fondamentali per la persona. Questo aspetto solidaristico trasforma i singoli individui in una comunità dove tutti stanno in piedi se nessuno cade, dove tutti contribuiscono a creare una buona qualità di vita. Il messaggio deve essere ancora più forte “anche pagare le tasse è un’azione solidaristica verso gli altri” e, come diceva Luciano Tavazza, fondatore del Movimento Italiano del Volontariato, prima di essere un buon volontario bisogna essere un buon cittadino.
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
1
*vicesindaco di Campolongo Maggiorea
NEL NEGOZO WIND SOTTOMARINA DI CHIOGGIA VIALE PADOVA, 2
10 Chioggia Il caso Pulizie nelle scuole e disagi
“Non si sa cosa accadrà dopo febbraio” L’assessore comunale alla Pubblica istruzione Massimiliano Tiozzo: “La situazione si sta normalizzando, ma c’è preoccupazione per ciò che accadrà da marzo in poi”
FOCUS I tagli drastici preannunciati potrebbero avere una grave ricaduta occupazionale
La provincia chiede ai parlamentari veneziani di sensibilizzare il governo al problema delle lavoratrici
Operatrici nelle pulizie delle scuole preoccupate per il loro futuro lavorativo
di Miriam Vianello
G
li istituti scolastici della Provincia di Venezia, compresi quelli clodiensi, stanno attraversando un momento di difficoltà in seguito ai tagli del budget stabilito e destinato dal Ministero dell’Istruzione (Miur) alla pulizia degli edifici scolastici. Oltre a questo problema si è verificato tra il 2013 e il 2014 il passaggio di consegne tra la vecchia impresa e la Manutencoop che si trova impossibilitata a riorganizzare i servizi vista la diminuzione media degli orari di lavoro superiore al 50%. per le operatrici dell’azienda. Al ritorno dalle vacanze natalizie però è stato sollevato il problema dai genitori preoccupati per la sporcizia presente nelle scuole. E’ stata lanciata anche una protesta silenziosa, sottoforma di flash mob, per porre all’attenzione dei media una questione che riguarda i bambini che frequentano gli istituti. Sono state organizzate delle riunioni promosse dall’assessore alla pubblica istruzione Massimiliano Tiozzo sia con i dirigenti scolastici che con le lavoratrici della Manutencoop. Grazie
“L’amministrazione solidale con le lavoratrici, rivolge un appello al Governo” Grazie alle risorse aggiuntive messe a disposizione dal Governo per i mesi di gennaio e febbraio l’emergenza è rientrata però ad un emendamento alla legge di stabilità approvato dal Governo sono state integrate le risorse e portate ai livelli del 2013 , ma solamente per i mesi di gennaio e febbraio. “La situazione si sta normalizzando con l’arrivo delle risorse aggiuntive di gennaio e febbraio - afferma l’assessore Tiozzo - ma per marzo la preoccupazione è forte”. I disagi non mancano e sono state rilevate delle criticità nella scuola Padoan di Chioggia e in altri plessi di Sottomarina. L’Amministrazione comunale sta cercan-
do di portare avanti in tutte le sedi una battaglia per i diritti dei bambini e la tutela delle lavoratrici. In occasione dell’incontro svolto con il Prefetto sono emerse molteplici lacune gestionali ed organizzative ed è stata nominata una Commissione ad hoc per rispettare gli standard legati alla pulizia. In particolare le amministrazioni, in particolare quelle di Venezia e Chioggia, hanno rivolto un appello al Governo per trovare una soluzione definitiva e indolore soprattutto per le lavoratrici in vista del prossimo marzo.
L
a tutela delle lavoratrici che operano nelle pulizie delle scuole, in particolare della Manutencoop, è una questione delicata che, a seguito dei tagli drastici preannunciati, rischia di avere una forte ricaduta occupazionale nel Veneziano. E’ questo il motivo per cui anche la Provincia si è attivata a difesa delle lavoratrici. “Il 95 per cento dei lavoratori - ha commentanto l’assessore al Lavoro Paolino D’Anna in occasione della sesta commissione consiliare provinciale che si è riunita a inizio febbraio - è rappresentato da donne. C’è una forte preoccupazione dato che ci sono tagli negli appalti dal 35 al 75 per cento. L’emergenza nella nostra provincia si registra nei territori di Cavarzere, Mira, Spinea, Venezia e Lido, Marghera e Portogruaro. Il problema è che
il Miur ha tagliato notevolmente e la situazione è insostenibile visto che le scuole in questione sono frequentate da bambini dai 6 agli 11 anni”. La Provincia, con un ordine del giorno presentato dalla Lega Nord a difesa delle lavoratrici, chiede ai parlamentari veneziani di farsi portavoce e coinvolgere il Governo e il ministero dell’Istruzione. Lo ha ribadito il consigliere Pd Renato Martin. “Si va a toccare - ha detto - l’anello più debole della catena vale a dire le cooperative. Le scuole spesso sono ubicate su più plessi e il personale per effettuare le pulizie si deve spostare nel giro di un’ora su più sedi. La Provincia deve attuare un’azione verso il Governo, perché questo personale effettua questo servizio da anni e va mantenuto”. G.G.
n o u b i d i r u g Au
2014
Chioggia
in centro città proponiamo casa con tre appartamenti in fase di ristrutturazione totale. Nuove tecnologie, ascensore, comodi spazi abitativi e ottima vista sono le caratteristiche principali oltre alle finiture di alto livello qualitativo! Gli appartamenti saranno tutti completi di cantina. Possibilità di personalizzazione totale. Consegna primavera 2014. CI: presunta B. Info in agenzia. rif. 799
Pellestrina a due passi dal vaporetto per Chioggia ubicata tra mare e laguna casa singola su tre livelli composta da ingresso, cucina, soggiorno e cantina al piano terra, bagno e camera matrimoniale al piano primo, seconda camera matrimoniale con ampia zona disbrigo al piano secondo.
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Chioggia
al centro della città in rione San Giacomo comodo a tutti i servizi, appartamento ristrutturato di 90 mq. ingresso, cucina a vista, salotto, zona pranzo, ampio bagno, tre camere, comoda cantina, aria condizionata, palazzina piccola. CI:G IPE:267. Euro 215.000 rif. 383
su calle larga e tranquilla in zona seminario, appartamento, su palazzina di sole due unità, posto al piano primo composto da ingresso, cucina, bagno e due camere matrimoniali. Comoda cantina di proprietà. CI:G IPE:267. Euro 135.000 rif. 238
appartamento in buone condizioni posto al piano terzo di circa 70 mq. composto da ingresso, soggiorno, pranzo, comodo angolo cottura con poggiolo, bagno, due camere. Ideale per le giovani coppie! CI:G IPE:267. Euro 165.000 rif. 119
fronte canale con magnifica vista sul Duomo, Eurocasa propone in vendita luminoso appartamento al 4 piano da ristrutturare, 84 mq. prezzo veramente interessante e trattabile , composto da ampio soggiorno, cucina 2 camere matrimoniali, bagno e soffitta. CI.: G, IPE 267. Rif. 487.Euro 120.000 rif.487
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Rione S. Giacomo casa accostata distribuita in 4 livelli, composta da piano terra ingresso indipendente, con soggiorno, bagno; al piano primo la cucina; al piano secondo camera matrimoniale e bagno e al piano terzo cameretta. CI:G G IPE:267. Euro 115.000 rif. 22
nel cuore del Centro Storico di Chioggia, appartamento di 60 mq. completo di corte interna adibita al posteggio di moto e biciclette, cantina in proprietà, elegante ingresso. Ottimo rapporto qualità prezzo.
ideale per le giovani coppie, su palazzina di sole due unità, appartamento in ottime condizioni posto ai piani primo e secondo composto da: ingresso, cucinino, soggiorno, bagno e due camere. Completo di cantina in proprietà. Aria condizionata. Cl:G, IPE:267. Euro 150.000 rif. 340
in zona Saloni e con vista sulla laguna appartamento in ottime condizioni posto al terzo piano composto da ingresso, ripostiglio, cucina abitabile, bagno e due camere. Ideale per le giovani coppie! CI:G IPE:267. Euro 180.000 rif. 329
CI:G IPE:179.
Euro 165.000 rif. 412
Borgo San Giovanni
l’esperienza è di “CASA”
comodo ad ogni tipo di servizio, spazioso appartamento di circa 80 mq posto al terzo piano in ottime condizioni composto da: ingresso, soggiorno, cucina, bagno, camera matrimoniale, seconda camera con ampia cabina armadio e secondo bagno. Completo di garage. Vera occasione!I
CI:G Ipe:267.
CI:G IPE:267.
Euro 120.000 rif. 122
Euro 225.000 rif. 433
S.Anna Canal di Valle, , recente costruzione, divisa in due livelli con giardino piantumato, casa singola, composta da ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno al piano terra; due camere, cabina armadio e ulteriore bagno al piano primo. Garage. Ottime finiture. OCCASIONE DA NON PERDERE. CI:G Ipe:267.
Euro 205.000 rif. 565
S.Anna
Corso del Popolo
CHIOGGIA
041 5500963 Visita il nostro sito!
www.eurocasachioggia.com
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
a due passi dal mare, comodo a parcheggi, appartamento posto al secondo poiano, ideale uso investimento o primo acquisto, si compone di ingresso, angolo cucina, soggiorno, cameretta ampia, grande matrimoniale, bagno, poggiolo, vista piscina. CI: G. Ipe: 267. Euro 170.000 rif. 607
viale Marco Polo, interessante soluzione immobiliare da parte di EUROCASA che vi propone a soli 170.000 euro un appartamento di 100 mq. con posto auto, sito su piccola e luminosa palazzina posto al piano secondo con la possibilità grazie allo staff di eurocasa di ristrutturare il tutto con soli 60.000 euro più IVA,con la deducibilità di imposta secondo le normative di legge vigenti. Approfittane CI:G Ipe:196,46.
appartamento sviluppato tra secondo e terzo piano composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno, due comode camere e secondo bagno. Il tutto si completa di terrazzo panoramico con splendida vista sulla laguna. CI:G IPE:267. Euro 135.000 rif. 353
appartamento con stupenda vista sul Lusenzo posto al secondo piano di notevoli dimensioni composto da: ingresso, cucina, soggiorno, quattro camere e due bagni. Completo di garage e cantina. CI:G IPE:267.
Sottomarina
Sottomarina
Borgo San Giovanni
Sottomarina
in posizione centralissima, a due passi da tutti i principali servizi, compresa fermata dell’autobus e del treno, Eurocasa propone in vendita, comodo appartamento di circa 80 mq, recentemente ristrutturato con ottime finiture, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, bagno e tre camere letto. Luminosissimo. Completo di garage! CI:G Ipe:267. Euro 220.000 rif. 93
Borgo San Giovanni
Euro 290.000 rif. 369
in posizione centralissima, comodo a tutti i servizi, prestigioso piano attico di oltre 180 mq. Ampio salone di 60 mq., studio, cucina abitabile, 3 comode camere letto, tre bagni, ripostiglio. Splendide terrazze di grandi diviale mediterraneo, appartamento al piano
cucina, bagno, due camere, poggioli e
nella centralità di Viale Mediterraneo proponiamo comodo appartamento al secondo piano, di c.a. 100 mq, in buone condizioni, composto da ingresso, ripostiglio, cucina, soggiorno, tre camere e bagno. Completo di garage.
ampio garage. rif. 486
Euro 190.000 rif. 309
terzo con finiture molto piacevoli, si compone di ingresso, soggiorno con angolo
Cl:G IPE:163,50
casa singola su tre livelli completamente ristrutturata e arredata con finiture ottime, ben organizzata si compone di ingresso con ampia cantina con caminetto, ampio bagno con vasca, salone con cucina e penisola, due camere da letto e secondo bagno. Facilità di parcheggio auto. CI:G IPE:267. Euro 205.000 rif. 343
appartamento su due livelli, di recente costruzione, quarto e ultimo piano, ottime finiture, composto da soggiorno-cucina, bagno camera matrimoniale, mansarda con altra camera matrimoniale più bagno. Completo di garage. Cl. C. Ipe: 57,81 Euro 220.000 rif. 323
mensioni e, a completare il tutto, la cantina e il posto auto condominiale. Ideale per chi cerca l’esclusività e gli ampi spazi. Cl:F IPE:267. Info in agenzia. rif. 51
12 Chioggia Il caso Il sindaco ravvisa profili d’illegittimità in contraddizione con i principi fondamentali della Legge speciale per Venezia e la sua laguna
Tribunale, Casson invita il Ministro Cancellieri al rispetto della legge di Sara Boscolo Marchi
C
ontinua la battaglia di Chioggia per mantenere il proprio tribunale. La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato la “non ammissibilità” del referendum per l’abrogazione del provvedimento che ha soppresso quasi integralmente le sezioni distaccate dei tribunale in tutta Italia. A seguito della notizia, il sindaco di Chioggia si è appellato nuovamente al Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, che in passato si era resa disponibile al confronto con le realtà locali. La decisione di eliminare il presidio di giustizia chioggiotto, non solo apporterebbe svantaggi economici complessivi e gravi disagi a tutti gli operatori del settore, ma presenterebbe anche profili d’illegittimità. Infatti, il decreto 155/2012 andrebbe a porsi in contraddizione con i principi fondamentali dettati dalla Legislazione Speciale per Venezia e la sua laguna, dichiarata “problema di preminente interesse nazionale” dalla legge n.171 del 1973 tuttora in vigore. Affermando che “la Repubblica garantisce la salvaguardia dell’ambiente paesistico, storico, archeologico ed artistico della città di Venezia e della sua laguna, ne tutela l’equilibrio idraulico, ne preserva l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e delle acque e ne assicura la vitalità socioeconomica nel quadro dello sviluppo generale e dell’assetto territoriale della Regione”, la cosiddetta Legge Speciale tutela in modo inequivocabile la particolarità del territorio dov’è situata Chioggia. Il sindaco Giuseppe Casson ha voluto ricordare al guardasigilli che anche la città di Chioggia soffre delle stesse criticità di Venezia, aggravate dal fatto che il suo isolamento lagunare non è compensato da collegamenti viabilistici e ferroviari adeguati con la terraferma e con i principali centri urbani di Padova e Mestre. “Non si riesce a comprendere come lo Stato – afferma il sindaco Casson - che da un lato si è preoccupato di garantire la sopravvivenza fisica di un’area di straordinaria fragilità, abbia potuto dall’altro decidere di privare questo territorio del suo tribunale, punto di riferimento immancabile per tutte le attività imprenditoriali, sociali, economiche, private e personali.” Il disagio apportato dal provvedimento si aggrava considerando che ora il tribunale di riferimento per Chioggia sarà quello di Venezia, altra città “speciale” caratterizzata da rilevanti difficoltà d’accesso. “Non è una battaglia di campanile, né polemica politica – dichiara il sindaco di Chioggia - ma semplicemente un appello allo Stato perché non abbandoni un territorio già riconosciuto da salvaguardare come “questione di preminente interesse nazionale” – continua Casson - Pretendo che le
Il primo cittadino ha voluto ricordare al guardasigilli che anche la città di Chioggia soffre delle stesse criticità di Venezia
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri
istituzioni siano coerenti con i principi e le leggi approvate in passato, così come dovrebbe immancabilmente accadere in uno Stato che si definisca di diritto”.
NEWS Formazione professionale
I vincitori del primo master Cfp
G
li allievi del terzo anno del Centro di Formazione professionale di Chioggia si sono sfidati lo scorso 5 febbraio a “colpi” di cocktail, di servizio in tavola e di piatti, cimentandosi nell’arte di valorizzare al meglio un ingrediente principe della tavola: il radicchio di Chioggia. Questo il contenuto della prima edizione di “Master Cfp”, il concorso interno alla scuola, istituito allo scopo di valorizzare le professionalità degli allievi. Dalle 8 alle 12 i ragazzi hanno eseguito le preparazioni in cucina su ricette originali, senza l’aiuto dei docenti. Il lavoro dei ragazzi è stato dunque valutato da una giuria estremamente qualificata, composta da due giornalisti dell’enogastronomia nazionale Mario Stramazzo e Marco Colognese, da Karen Boscolo, titolare del ristorante “El Gato” di Chioggia, l’esperto barman Dennis Cummerlato e Massimo Zanon, presidente di Confcoimmercio Veneto. Fra gli ospiti d’onore anche gli assessori provinciali alla Formazione Paolino D’Anna e alle Attività produttive Lucio Gianni. Per il servizio in sala si è classificata prima Giada Sambo, per il servizio bar il primo classificato è stato Gabriele Zennaro e, infine, per il servizio in cucina il più apprezzato è stato Riccardo Perini. G.G.
OFFERTE DEL MESE
BORGO SAN GIOVANNI Primo piano di Calpestabili 110 mq. composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre camere e due bagni; oltre a cantina esclusiva al piano terra. Classe energetica G. Prezzo di realizzo Euro 150.000 tr. AFFRETTATEVI!
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. PREZZO TRATTABILE INFO IN AGENZIA
AFFITTASI Per sola clientela referenziata VIALE MEDITERRANEO Oltre 100 mq calpestabili di recente ristrutturazione composto da appartamenti a Sottomarina, e limitrofi. Diver- soggiorno-pranzo con angolo cottura, due camere bagno e ripostiglio. se opportunità. Sia Arredati e anche non arre- Garage al piano seminterrato. !!COME NUOVO!! DA VEDERE. dati. INFO IN AGENZIA OCCASIONE IMBATTIBILE
SOTTOMARINA CENTRO STORICO Zona chiesa San Martino casa singola di circa 200 mq. oltre a cortile interno. Completamente da ristrutturare. Classe energetica G. Prezzo di svendita Euro 60.000 CEDESI Attività
di
tabacchino. INFO IN AGENZIA
SOTTOMARINA centro Nel centro di sottomarina appartamento di nuova costruzione disposto su due livelli di circa 50 mq composto da zona giorno, bagno, due camere. con cantina esclusiva al piano terra. CONTESTO MOLTO TRANQUILLO Classe energetica “B”
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
S. ANNA PORZIONE DI BIFAMILIARE composta da ingresso, cucina-soggiorno due camere bagno; oltre a locale taverna e bagno al piano terra- seminterrato, ampio garage.Scoperto esclusivo. COME NUOVA. Da vedere, prezzo interessante
PORZIONE DI BIFAMILIARE SOTTOMARINA, Ottima posizione, contesto tranquillo, su tre livelli oltre piano seminNel centro di SOTTOMARINA direttamente su via San marco, casa singola su tre livelli oltre soffitta; composta da: ingresso da cortile esclusivo, lavanderia ripostiglio, cucinotto, soggiorno, camera matrimoniale con bagno, due camere, bagno e soffitta. DISCRETE CONDIZIONI INFO IN AGENZIA
terrato; con giardino. DA VEDERE – TRATTATIVA PRIVATA Esclusiva Nostra Agenzia. S. ANNA FRONTE ROMEA Villa singola con annesso esterno, compreso terreno con potenzialità edificatoria. INFO IN AGENZIA. S OT T O M A R I N A Complesso di 4 appartamenti oltre a garage e magazzino; complessive 6 unità abitative. Condizioni abitabili, possibilità di Ampliamento. Classe energetica dichiarata “G” € 300.000,00 T R AT TA B I L I . VERO AFFARE
CA’ LINO Porzione di villetta a schiera, COME NUOVA!! Su tre piani oltre a taverna, garage, ampia zona giorno, tre camere.Con giardino esclusivo e posto auto. TRATTATIVA RISERVATA
CA’ LINO appartamento al piano secondo composto da ingresso, cucina-soggiorno due camere bagno e ripostiglio. Garage al piano interrato di ampie dimensioni. SU STABILE DI NUOVA COSTRUZIONE. € 145.000 TRATTABILE!!
SOTTOMARINA Appartamento Bilocale al primo piano in ottime condizioni, con poggiolo verandato. Si vende anche arredato. Possibilità di acquisto locato a Euro 400 mensili. Euro 80.000
S. ANNA Zona scuole Villetta a Schiera composta da ingresso, zona giorno, tre camere, 2 bagni. Portico e giardino esclusivo. Classe energetica “G” ipe: 452,70 KWh/ m2anno. DA VEDERE! Euro 150.000
SOTTOMARINA in ottima posizione in affitto locale di circa 60 mq. si cede anche attività avviata a titolo gratuito. TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA
RESIDENZA BELFIORE
PALAZZINA
DI
PROSSIMA
REALIZZAZIONE IN UN PICCOLO CONTESTO UN GRANDE PROGETTO. INNOVAZIONE DESIGN E CURA DEI PARTICOLARI
• IN CLASSE ENERGETICA A • 6 APPARTAMENTI CON GARAGE A LIVELLO STRADA
14 Chioggia Turismo Marino Masiero del Gtc di Chioggia critico verso le amministrazioni del teritorio sud del Veneziano
Fondi del Patto territoriale: serviva osare di più Il Gruppo turismo di Chioggia non condivide le scelte “tradizionali” fatte dagli amministratori, bisognava investire - sostiene - in infrastrutture funzionali al turismo slow lagunare
Marino Masiero del Gtc
di Sara Boscolo Marchi
G
ruppo Turismo Chioggia prende posizione dopo l’assegnazione dei fondi del Patto Territoriale di Chioggia, Cona e Cavarzere. “Non vi è dubbio – afferma Marino Masiero di Gtc - che i 5 progetti finanziati con circa 5 milioni di euro provenienti dal Ministero dello Sviluppo Economico siano utili alle tre comunità dell’area sud della Provincia. Tuttavia ciò che disattende in buona sostanza lo spirito della legge sui Patti Territoriali è il fatto che le pubbliche amministrazioni coinvolte, Provincia e Comuni, non si siano attivati efficacemente per inaugurare progetti infrastrutturali efficaci e lungimiranti. Ovvero interventi in grado di creare decine e decine di posti di lavoro nel segmento dell’escursionismo turistico collegato alla ricettività e alla ristorazione.”
A testimoniarlo ci sono i test effettuati in laguna sud dai pionieri delle attività cosiddette “lente”. Risultati tutti più che positivi, a partire dalla pesca allo sgombro (Motonave Sampei, Catamarano Comfort e altri importanti operatori), passando per il Bragozzo Ulisse e terminando con l’Ittiturismo ai Casoni. Gruppo Turismo Chioggia preme per la definizione di una pista ciclabile ben organizzata sulla tratta Chioggia-Pellestrina-Lido-Alberoni-Caorle-Jesolo che porterebbe un notevole flusso di ospiti in città, soprattutto durante la bassa stagione. Considerando il solo segmento turistico degli amanti delle due ruote, si stima che le presenze a Chioggia sarebbero in media di mille biciclette al giorno, con introiti complessivi (ristorazione e pernottamento inclusi) oltre i 10 milioni
di euro a stagione. “Il progetto di pontili destinati al bici turismo e all’ormeggio di super yacht in Piazzetta Vigo – continua Masiero - è rimasto escluso dal finanziamento pubblico per via dell’impreparazione della classe politica veneta a fiutare la via da seguire per uscire dalla crisi. La capacità di osare non sembra essere prerogativa dei nostri amministratori, che fan fatica a concretizzare le loro promesse.” Le aspettative di Gruppo Turismo scaturiscono dalle svariate occasioni istituzionali in cui le autorità hanno dimostrato il loro entusiasmo per la realizzazione di un piano per lo sviluppo di un turismo lento lagunare. Durante il Salone di Venezia l’assessore Ugo Bergamo del Comune di Venezia aveva esortato un’immediata attivazione dei suoi
uffici in questo senso. A seguire, anche il senatore Dalla Tor, assessore provinciale alla Programmazione Territoriale aveva espresso la sua approvazione e così Lucio Gianni, assessore provinciale alle Attività Produttive, il vice sindaco di Chioggia, Maurizio Salvagno e l’assessore all’Urbanistica, Mauro Mantovan. “Tutte queste personalità – afferma Masiero - hanno colto le potenzialità del progetto di turismo “slow” lagunare e i suoi effetti positivi su tutto il litorale, da Chioggia a Jesolo. Evidentemente hanno qualche
difficoltà a tradurre i risultati positivi dei tavoli tecnici in altrettanto positive delibere di giunta. Dunque, noi di Gtc, ci appelliamo al buon senso di tutti gli amministratori interessati da questa straordinaria opportunità perché, da subito, avviino un programma di infrastrutturazione leggera della Laguna Veneta. Con pochi investimenti è possibile allungare e diversificare la stagione turistica, con ricadute economiche considerevoli per il territorio e senza impatti ambientali di alcun genere”.
NEWS Economia. Un’intenso anno di attività promozionale
trasferta a berlino per il consorzio, il radicchio di chioggia si mette in mostra
I
l radicchio di Chioggia, nato dal pluridecennale lavoro di selezione di imprenditori orticoli locali, detiene oggi il primato per superficie coltivata e quantità di produzione sia in Veneto che in Italia, mentre in tutto il mondo si sono diffuse tipologie che lo imitano, ma non lo eguagliano. Il suo legame col territorio d’origine è garantito dalla Indicazione Geografica Protetta, riconoscimento ottenuto a livello europeo nel 2008 e, da allora, si possono fregiare della denominazione Radicchio di Chioggia esclusivamente le produzioni ottenute dal seme autoctono tramandato e custodito dalle famiglie degli ortolani, che le coltivano secondo un rigido disciplinare nel territorio di 10 comuni delle tre provincie contermini di Venezia, Padova e Rovigo: Chioggia, Cavarzere, Cona; Codevigo, Correzzola; Rosolina, Loreo, Portoviro Taglio di Po, Ariano Polesine. Un territorio i cui suoli hanno origine dai materiali che il Po, l’Adige, il Brenta e i loro affluenti hanno portato dalle Alpi fino all’Adriatico; un miscuglio di rocce arenarie, formazioni moreniche, terreni alluvionali, sabbie e dune fossili, che conferiscono ai terreni caratteristiche tali da rendere il Radicchio di Chioggia il più sapido di tutti quelli coltivati nel mondo. Quello appena trascorso è stato per il Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia Igp, costituito tra produttori e confezionatori, un anno di intensa attività per promuovere il Radicchio di Chioggia ed il suo territorio. Oltre che in diverse manifestazioni a livello provinciale il Consorzio ha portato il Radicchio di Chioggia anche in importanti eventi fieristici nazionali, dal “Sol & Agrifood” del Vinitaly di Verona al Macfrut di Cesena. Il primo importante impegno di quest’anno è Fruit Logistica 2014 a Berlino, dal 5 al 7 febbraio, nello stand della Regione Veneto (Hall 2.2/B-10). “Nei tre giorni di apertura di questa prestigiosa vetrina, leader nel mondo per il commercio internazionale ortofrutticolo - afferma il presidente del Consorzio, Giuseppe Boscolo - presenteremo il Radicchio di Chioggia ai buyer di tutto il mondo, mettendo i confezionatori associati a contatto con circa 60.000 visitatori professionali provenienti da 130 Paesi, in modo che si possa vendere sempre più Radicchio di Chioggia Igp, dando soddisfazione di reddito agli orticoltori che con serietà si im-pegnano in questo percorso di coltivazione. E il messaggio che il Consorzio Igp cercherà di trasmettere nella terra di Angela Merkel è che il Radicchio di Chioggia Igp, ai pregi organolettici unisce la sicurezza certifica-ta del legame con l’ambiente salubre d’origine, fatto di orti racchiusi tra fiumi, laguna e mare, ricco di storia, cultura e tradizioni. Un prodotto, che al gusto tipico della sua terra, unisce il fascino e i sapori di Chioggia, la città sull’acqua. la sua laguna e i suoi orti”.
Messaggio pubblicitario
feasr
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
7 marzo 2014 Museo della bonifica di Ca’ Vendramin ore 10.00
ECO LEADER NETWORK
Incontro con operatori GAL Parco della Camargue Turismo sostenibile in connessione con la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici
Progetto di Cooperazione transnazionale del PSR 2007/2013 della Regione Veneto Misura 313 Azione 4/421 :Informazione
8 marzo 2014 Porto viro Sala Eracle ore 10.00
INTERNATIONAL WORKSHOP: Laboratorio di condivisione di pratiche e progetti in coordinazione con l’ufficio unesco di Venezia con la partecipazione delle riserve della biosfera, alcuni dei più importanti delta d’Europa.
9 marzo 2014 Porto Viro Sala Eracle ore 10.00
FESTA DEL TARTUFO DI PORTO VIRO www.parcodeltapo.org Via G. Marconi, 6 - 45012 Arisno Polesine (RO) tel. 0426.372202 - fax 0426.373035 info@parcodeltapo.org
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
SOTTOMARINA CENTRO
AFFARI DEL MESE
VENDESI nel cuore di Sottomarina centro vendesi appartamenti di varie metrature, finemente ristrutturati con annessa cantina e taverna. Palazzina luminosa con affaccio sud. Viene proposta come ottimo investimento per locazioni o come abitazione su contesto centrale comodo a tutti i servizi. Disponibili varie metrature a partire da monolocali, bi-locali o tri-locali. OTTIMO AFFARE A PREZZI IMBATTIBILI. A PARTIRE DA € 70.000
VENDESI zona centro a Sottomarina, appartamento di mq 95 con annessa cantina e soffitta ottime condizioni. € 240.000 trattabili
VENDESI TERRENO EDIFICABILE
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI caratteristico appartamento in centro Storico di Chioggia con affaccio in canal San Domenico mq 68 completamente ristrutturato. Ottimo affare
IN VENDITA
VENDESI B.go san Giovanni appartamento di mq 95 con annesso garage su piccola palazzina di sei unità posto al piano secondo. € 220.000 Ottime condizioni.
VENDESI a Sottomarina casa a schiera di nuova costruzione Ottime finiture garage doppio con annessa zona relax sauna. € 350.000
VENDESI a 100 mt dal mare appartamento di mq 100 con annesso garage composto da tre camere, cucina, soggiorno con doppi servizi. Ottime condizioni. € 270.000
VENDESI Loc. Ca Lino vendesi immobili varie tipologie da Bi familiare, casa a schiera o appartamenti di nuova costruzione e varie metrature.
CEDESI avviata attività commerciale di TABACCHI zona Sottomarina centro. Ottimo investimento. Info in agenzia redditività garantita.
VENDESI
VENDESI Via Begogna a Sottomarina casa singola di mq 120 con corte esclusiva. Recentemente ristrutturata. € 280.000 Affarissima
AFFITTASI
VENDESI appartamento fronte mare di mq 60 composto da due camere cucina – soggiorno e bagno. Ampio terrazzo. Arredato € 150.000
VENDESI negozio di mq 100 zona Pam a Sottomarina già a reddito di €/mensili 1.300. Palazzina di recente costruzione ampie vetrate. € 220.000
appartamenti di mq 42 con terrazzo p. 5 ristrutturati a partire da € 75.000
appartamenti da mq 40 a mq 90 ristrutturati arredato o vuoti a partire da € 350 mensili
Chioggia 17 Società L’incontro organizzato dal Lions Club Chioggia
I giovani e le nuove povertà nell’era 2.0 Senso di instabilità, fragilità di relazioni, precarietà lavorativa, insicurezza sociale e inadeguatezza al sistema sono le caratteristiche delle nuove forme di povertà ai tempi del progresso tecnologico di Eugenio Ferrarese
N
onostante i progressi tecnologici assai notevoli, non per tutti sono davvero migliorate le condizioni di vita e nella nostra società è emersa una nuova concezione di povertà. Si tratta di una povertà non più intesa come condizione economica oggettivamente misurabile, ma come senso di instabilità, fragilità di relazioni, precarietà lavorativa, insicurezza sociale e inadeguatezza ad un sistema dominato dalla competitività e dalla produttività ad ogni costo. E sul tema “I Giovani e le Nuove Povertà nell’era 2.0”, proposto per il meeting del 17 gennaio 2014 dal Lions Club di Chioggia e organizzato nella suggestiva sede del refettorio del Seminario Vescovile, è intervenuto come relatore proprio il vescovo di Chioggia, monsignor Adriano Tessarollo. Vi è una povertà economica e una che riguarda i valori: non solo a causa della crisi economica, ma anche per il tipo di società, oggi si è venuta a formare quella forma di disagio che chiamiamo nuove povertà.
All’indigenza economica si aggiunge la povertà dei valori. In aumento anche i giovani che non studiano, nè lavorano Chi erano i “classici” poveri? Persone prive di residenza, di alloggi, senza fissa dimora, carcerati, alcolisti… Oggi invece vi sono nuove figure che vivono ai margini del mondo del lavoro o che il lavoro non hanno, disoccupati, cassa integrati, pensionati con pensione bassa che non ce la fanno più, lavoratori con figli a carico che non sono in grado di mantenere, anziani soli. E a costoro si aggiungono la maggior parte dei giovani che nel mondo del lavoro proprio non riesce ad entrare: vecchi e nuovi poveri, persone sensibili che non riescono ad affrontare la durezza che questa società impone, che si sentono ignorate e si vergognano a chiedere aiuto. Molti si rivolgono ai centri di ascolto evidenziando il proprio disagio per non poter vivere dignitosamente, per non poter mantenersi e formare una famiglia, avere dei figli, essere parte attiva della società. I giovani sono i protagonisti di questa dolorosa situazione.
Alessandro Vianello, presidente Lions Club Chioggia, alla sua destra il vescovo di Chioggia
ARREDO & BAGNO PAVIMENTI & RIVESTIMENTI IDRO & BENESSERE CERAMICA & LEGNO CAMINETTI & STUFE RISCALDAMENTO & CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI & IDRAULICA
AMPIA SCELTA
SHOWROOM DI OLTRE 1.500 MQ
PROGETTI 3D DEI TUOI AMBIENTI SENZA COSTI AGGIUNTIVI
MIOTTO REMIGIO SRL SEDE: Zona Artigianale II Strada, n° 2-4 Bojon di Campolongo Maggiore 30010 (VE) Tel. 049 97.25.550 Fax 049 97.25.691
www.miottocasa.it info@miottocasa.it Seguici su
SU TUTTI GLI ACQUISTI
POSSIBILITA’ DI FINANZIAMENTO
APERTO NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DI 200 MQ ANCHE A SOTTOMARINA IN VIALE UMBRIA (DI FRONTE AI BAGNI CLODIA)
Il vescovo di Chioggia si è inoltre soffermato su un’altra povertà: quella dei valori. Crisi economica, ma anche crisi spirituale, con la perdita dei valori etici. Un tempo i giovani erano inseriti pienamente nella socialità della vita parrocchiale, degli oratori, della scuola stessa, dell’attività politica, del quartiere. Oggi essi sono ripiegati su se stessi, abbandonati, trascurati a causa di questa crisi economica: non c’è maggior povero di chi non crede in nulla, di chi non ha valori. “Tutti noi – ha sottolineato il vescovo Tessarollo - dobbiamo tornare ad assumere questo ruolo educativo, ciascuno nel proprio ambito, parrocchia, scuola, politica, istituzioni, famiglia, per sostenere quest’ultima nel suo compito educativo e luogo di trasmissione della vita e di educazione delle future generazioni”. All’incontro coordinato dal presidente del Lions Club Alessandro Vianello e animato dalla presenza dei giovani Leo, è intervenuto anche don Damiano Vianello, responsabile della Pastorale Giovanile della diocesi clodiense. Negli ultimi due anni la crescita economica dell’Italia è stata pari allo zero, l’Italia è il primo paese dell’UE per povertà minorile, i giovani fuggono all’estero a causa di una povertà di offerta di lavoro: chi sarà domani la futura classe dirigente? In 4 anni abbiamo perso mezzo milione di giovani imprenditori. Ecco appunto i “Neet”: 2,5 milioni di giovani (cioè ¼ del totale tra i 19-25 anni) che non studiano e non lavorano. Anche a Chioggia sale sempre più la percentuale di chi lascia lo studio e non lavora, sempre più sono quelli che si trovano in ristrettezze economiche, in situazione di precarietà, senza speranza. I pilastri per il futuro dei giovani? La garanzia del lavoro e l’accesso alla casa. L’incontro è stata l’occasione per far riemergere la proposta di collaborare per la creazione di un “Centro di ascolto” in locali messi a disposizione della Curia che vedrebbe impegnati volontari specialisti che prestano la loro opera di assistenza, medica, legale, psicologica, amministrativa ed altro, per bisognosi non in grado di pagare. E i soci Lions di Chioggia sono disposti a collaborare: nel motto dei Club Lions, “We serve”, è sintetizzata l’etica e la missione di operare nel sociale ed essere presenti “attivamente” sul territorio.
a d o m e e d i Tante . . . . a s a c e per la
Centro CommerCiale
CA
I DOMEN
E R P M SE TO APER
•accessori moda •abbigliamento •cartoleria •calzature •profumeria •casalinghi •giocattoli
nuovi arrivi
primavera estate Centro CommerCiale lungomare adriatiCo, 28 Sottomarina (ve) tel. 041.403420
via
novità CUCINA A VISTA
CARNE & PESCE
Vieni a provare !
GAMBERONI, PRANZO sushi SCAMPI, SPADA, €10,90* *BEVANDE ESCLUSE SALMONE, CALAMARI, SOGLIOLE, ROMBO, e molto altro ancora
CENA CON DEssERT
€15,90* *BEVANDE ESCLUSE
nastri sushi CuCiNA iTALiANA
BAMBiNi DA 4 A 8 ANNi
50% DI SCONTO
Mangia quanto vuoi...Quello che vuoi... SOLO CARNE E PESCE FRESCO Sottomarina (VE)
Lungomare Adriatico, 12 (sotto Capinera)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 041.3097694 ORARIO: Pranzo: dalle 11:30 alle 15:00 Cena: dalle 18:30 alle 00:00
APERTO TUTTO L’ANNO
BUFFET A VOLONTÀ, PRIMI PIATTI E SECONDI PIATTI CUCINATI AL MOMENTO DAVANTI AL CLIENTE SECONDO I SUOI GUSTI
20 Chioggia Il libro A settant’anni dalla fondazione dell’Associazione di categoria
Il segno tangibile degli Artigiani di Chioggia Ricerche di archivio e una raccolta di testimonianze curata dall’esperto Cinzio Gibin in un ricco volume di Eugenio Ferrarese
S
ette artigiani si incontrano al teatro dei Salesiani di Chioggia. Era il 3 agosto 1945 e quella data segna l’inizio dell’Associazione Artigiani di Chioggia in un periodo assai travagliato al termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono passati da allora quasi settant’anni e per lasciare una concreta testimonianza di ciò che è stata l’ Associazione Artigiani di Chioggia l’attuale presidente Sandro Grego ha incoraggiato una iniziativa editoriale per poter meglio cogliere l’importanza del ruolo che l’associazione continua ad avere nel contesto sociale ed economico del territorio clodiense: “Gli Artigiani di Chioggia segno tangibile nella storia della città”. Il libro è il frutto delle ricerche archivistiche dell’esperto Cinzio Gibin, direttore della rivista di studi e ricerche “Chioggia”, partendo dai verbali del Consiglio direttivo dell’Associazione Artigiani, ma anche delle numerose testimonianze di tutte quelle persone che hanno attivamente lavorato nell’associazione e per l’associazione, in particolare i presidenti, e con essi i vari collaboratori, che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi: Raimondo Penzo, Guerrino Varagnolo,
Mario Piccolo, Livio Cavallo, Danilo Buoncristiani, Espedito Contaldi, Ernesto Baldo, Gino Fidelfatti e Sandro Grego. La lettura del testo evidenzia la volontà di valorizzare il mondo del lavoro e dell’artigianato in particolare, cercando di far trasparire, attraverso fatti ed eventi, l’amore e la dedizione per il proprio lavoro che rende orgoglioso chi vive una vita da imprenditore. Ecco allora la grande attenzione rivolta alla formazione, alla scuola, alle future generazioni, ma anche alla sede stessa dell’Associazione quale luogo di incontro, confronto ed un necessario punto di riferimento per consulenze e servizi di vario tipo. Solo nel 1975 gli artigiani, dopo numerosi traslochi, furono in grado di disporre della sede in Calle Fattorini a cui seguì l’apertura della sede di Sottomarina e poi trasferire nel 2006 i servizi svolti in queste due sedi nell’unica sede in via Maestri del Lavoro nella zona portuale di Val da Rio a Chioggia. E sono molte anche le iniziative che legano gli Artigiani alla città di Chioggia: la sfilata di moda nel 1984, la Fiera F@re nel 2008, conferenze, convegni, le collaborazioni con le
Il volume sugli artigiani di Chioggia scuole del territorio, i centri di formazione professionale… ed anche il dolce “La Ciosota”, a base di carote e radicchio degli orti di Chioggia. Con questa pubblicazione il presidente Grego intende offrire, in particolare ai giovani, un contributo affinché possa continuare quel momento di crescita collettiva che è la partecipazione alla vita associativa: ricordare il passato per guardare al futuro con maggiore consapevolezza. Quindi un’attenzione non solo a quello che l’Associazione ha fatto finora, ma anche a quello che il mondo dell’ artigianato potrà realizzare negli anni futuri. Il libro che è stato presentato il 20 dicembre 2013 nella storica e artistica chiesa della Santissima Trinita di Chioggia è a disposizione nella sede dell’Associazione Artigiani di Chioggia in Val Da Rio.
tiraKKina®
Organizzato da Ascom Confcommercio insieme con Unioncoop
parte il corso per disoccupati per formare sei aspiranti commesse vetriniste
L
e imprese commerciali di Chioggia aprono le porte ad aspiranti commesse vetriniste. Nato dalla collaborazione tra Ascom Confcommercio e Unioncoop, partirà un corso di commessa vetrinista per sei persone disoccupate. Requisito fondamentale è essere disoccupati da non più di dodici mesi e, nel caso di giovani tra i 18 e i 25 anni, da non più di sei mesi. Sarà avvantaggiato in graduatoria chi si è diplomato presso istituti tecnici, linguistici, turistici e chi possiede un livello minimo di conoscenze derivate da esperienza pluriennale all’interno di strutture commerciali. I partecipanti seguiranno 172 ore di formazione professionale teorica (di cui 60 di lingua inglese) e 240 di tirocinio nei negozi. La domanda di partecipazione alle selezioni è reperibile nel sito www.unioncoop.com. I candidati in possesso dei prerequisiti parteciperanno alla selezione con test a domanda multipla e colloqui per verificare le esperienze pregresse. Le selezioni si svolgeranno il 12 febbraio dalle 9.30 nella sede Unioncoop. Per informazioni e contattare UnionCoop allo 0415541616 o con una mail a info@unioncoop.com. “Da diversi anni – afferma il direttore di Ascom, Maria Grazia Marangon - si sentiva a Chioggia la necessità di questo corso e molte aziende, soprattutto nel settore della moda, avevano espresso questa esigenza. Noi di Confcommercio speriamo davvero che il risultato sia aprire le porte del lavoro a persone che non hanno perso la speranza e che, anzi, vogliono puntare su se stessi. La formazione è sempre necessaria, soprattutto in un mondo come il nostro in costante cambiamento”. Le fa eco Fioretta Sambo del Gruppo Liliana: “E’ una bellissima notizia per Chioggia! Ci sono tante giovani che vogliono apprendere e il lavoro di commessa è sempre stato svalutato. Spesso si diceva “non voglio andare a scuola, vado a fare la commessa o l’operaia”. Dobbiamo eliminare questo pregiudizio. Le commesse di oggi infatti devono avere una preparazione e un’educazione adeguata. Devono essere persone di gusto, in grado di capire il cliente, di proporre ciò che può soddisfare le sue esigenze e guidarlo verso il prodotto adatto e i giusti abbinamenti”. Sara Boscolo Marchi
Chioggia 21 Concorso artistico riservato ai giovani Lions Chioggia e “Un poster per la pace”
“Il nostro mondo, il nostro futuro”
Lavoro, giovani e rischio esclusione sociale
Dedicato al “pianeta giovani” l’incontro con l’ex ministro Tiziano Treu
D
A Chioggia hanno partecipato 7 scuole: in tutto 730 ragazzi e 10 insegnanti coinvolti di Eugenio Ferrarese
I
l concorso artistico promosso dai Lions Club di tutto il mondo “Un Poster per la Pace” ha coinvolto anche quest’anno le scuole e i gruppi giovanili di Chioggia. Tale iniziativa negli ultimi 25 anni ha interessato oltre 4 milioni di bambini appartenenti ad un centinaio di nazioni. Quest’anno il tema scelto era “Il nostro mondo, il nostro futuro” ed i ragazzi di 11, 12 e 13 anni hanno realizzato le loro opere utilizzando diverse tecniche: carboncino, pennarello, matita, pittura. I poster sono stati poi pubblicati grazie ad Internet e diffusi in ogni parte del mondo anche attraverso la tradizionale stampa, mostre, esposizioni di vario tipo. Tra tutti i partecipanti a livello internazionale vengono poi scelti 24 finalisti: al primo classificato andrà un premio 5000 dollari (ed anche avrà diritto a un viaggio con il presidente del club sponsor e due familiari), mentre gli altri finalisti riceveranno un contributo di 500 dollari. A Chioggia hanno partecipato 7 scuole: Pascoli, Galilei, Pellico, Olivi, De Conti, Maderna, Paolo VI e 10 gli insegnanti coinvolti nel concorso. In tutto tra i 730 ragazzi che hanno disegnato la pace, vi sono stati 70 poster premiati. Una commissione composta da docenti e membri del club hanno selezionato i migliori cinque elaborati per ogni scuola. Fra questi è stato selezionato il primo in assoluto, che verrà valutato a livello distrettuale. Tre anni fa una studentessa di Chioggia si classificò al primo posto in tutto il distretto e al secondo nel multidistretto. Tra i primi classificati delle seguenti scuole: Scuola Media Silvio Pel-
lico: Daniele Penzo 2A, Gianluca Bergamasco 2E, Margherita Lanza 3E; Scuola Media Nicolò De Conti: Nicola Boscolo Bacchetto 3C, Loredana Terresin 2C; Scuola Media Giovanni Pascoli: Daniele Zennaro 3B, Giulia Tiozzo Brasiola 2B; Scuola Media Giuseppe Olivi: Cristofer Vangelista 3E, Asya Boscolo Chio 3D; Scuola media Paolo VI: Anna Ravagnan; Scuola media Maderna: Alessia Boscarato 3D; Scuola media Galileo Galilei: Anton Andrea Bianca 3A. La commissione ha premiato a pari merito al primo posto gli elaborati di Daniele Penzo della scuola media Silvio Pellico, classe 2A e di Cristofer Vangelista della scuola media Giuseppe Olivi, classe 3E (in foto). Entrambi parteciperanno alle selezioni successive. Le premiazioni dei vincitori del concorso “Un Poster per la Pace 2013” si sono svolte all’Auditorium S. Nicolò alla presenza del Vice Governatore del distretto 108 TA3 Mario Marsullo, del vice sindaco Maurizio Salvagno, del Vescovo della diocesi monsignor Adriano Tessarollo e del presidente del Lions club di Chioggia Alessandro Vianello.
edicato al “Pianeta Giovani” anche l’incontro con il professor Tiziano Treu, attualmente vicepresidente dell’undicesima commissione permanente del Lavoro e della Previdenza Sociale, professore ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma in passato anche Ministro del Lavoro nei governi Dini e Prodi e Ministro dei Trasporti e della Navigazione nel governo D’Alema. L’attenzione è stata in particolare ai giovani a rischio di esclusione sociale e alle opportunità ed urgenze per combattere la disoccupazione giovanile. Al meeting promosso dal Lions Club di Chioggia è anche intervenuto Sergio Rosato, direttore di Veneto Lavoro, che ha analizzato le grandi trasformazioni connesse alla rivoluzione tecnologica, alla globalizzazione del mercato e alla personalizzazione dei consumi. Fino a giugno del 2008 l’occupazione era in crescita con un mercato tendenzialmente vicino alla piena occupazione. Dal 2008 al 2013 abbiamo avuto cinque anni di piena crisi con la perdita di 90.000 posti di lavoro ( - 5,6%). E la conseguente disoccupazione ha soprattutto colpito i giovani sempre più in difficoltà nell’inserimento nel mondo del lavoro. Nella provincia di Venezia sono stati persi 11.000 posti, 1100 a Chioggia ( -7%). Anche in altri paesi sono i giovani ad essere maggiormente colpiti, ha chiarito il professor Treu, però stanno meglio che da noi. Nelle altre nazioni si è deciso per una “apertura” a nuove strade ed opportunità, mentre da noi l’economia si è chiusa, si sono difesi gli ammortizzatori sociali, si è difeso l’esistente, lasciando fuori persone che vengono segnate per tutta la vita, che non possono formare una famiglia, fare figli. Si conclude la scuola e stai fuori per 4 o 5 anni, con grande difficoltà nell’entrare nel mondo del lavoro, in un mondo che cambia con grande velocità, aumentando il livello di inadeguatezza. Se non ci sono più i posti di lavoro di un tempo, bisogna innovarsi. Occorre guardare ai Paesi emergenti che possiedono strutture universitarie che noi invidiamo, riflettere su adeguati livelli di scolarizzazione: non si possono fare riforme solo per risparmiare. Alla serata hanno partecipato anche l’assessore al bilancio Narciso Girotto, il consigliere regionale Lucio Tiozzo ed il consigliere regionale Carlo Albero Tesserin.
SANITY
E.F.
NEWS L’ultima sfida delle donne Andos
Una sciarpa rosa da guiness dei primati
U
n mondo eterogeneo di donne diverse per età e formazione, ma che testimoniano una grande vitalità con tutte le attività che svolgono: questo è Andos (Associazione delle Donne Operate al Seno) di Chioggia. E quest’anno l’associazione intende allargare ancor di più questo mondo con una nuova e coinvolgente iniziativa: creare la più grande sciarpa realizzata a Chioggia. Sarà infatti creata una sciarpa rosa da guinness, ottenuta da tantissimi pezzi confezionati da mani di donne o di uomini, giovani, adulte o anziane utilizzando lana rosa della larghezza di 40 cm. L’iniziativa, partita a dicembre, proseguirà fino al mese di marzo. A tutti coloro che vogliono partecipare viene proposto l’acquisto di un gomitolo rosa allo sportello Andos all’Ospedale, ogni mercoledì mattina, oppure nei prossimi banchetti organizzati a Chioggia. L’obiettivo che si propone l’Andos è di realizzare una sciarpa avvolgente che abbracci idealmente tutta la città, segno e volontà di costruire relazioni più proficue e positive. “Gomitolo rosa” raccoglie la collaborazione di alcune associazioni impegnate nella prevenzione e nella promozione della salute. E’ frutto di un progetto che unisce due mondi apparentemente lontani, ma che hanno scoperto una creativa e sorprendente sintonia tra loro: quello di chi è impegnato nella lotta contro la malattia e quello di chi si dedica al recupero e alla valorizzazione della lana. Attraverso questa iniziativa si possono così raggiungere più obiettivi contemporaneamente: promuovere una solidarietà nuova; convincere le persone, il maggior numero possibile, ad aderire agli screening proposti dalla Ulss14 nel nostro territorio; imparare o riprendere a lavorare a maglia; vincere l’ansia e concorrere a raggiungere un Guinness. In primavera è prevista una speciale “Serata in Rosa” con un momento di festa abbinato a informazione e promozione della voga con il “Dragon Boat” (in foto). Quando la sciarpa sarà ultimata, sfilerà in Corso del Popolo a Chioggia con tutte le associate e successivamente sarà esposta all’Ospedale di Chioggia insieme ad una galleria di foto delle donne. Nel mese di maggio sarà anche proposta una serata con musica, lettura dei testi delle donne del Circolo degli Abbracci (affigliato Andos) e una serata-incontro tenuta da esperti che ci ragguaglieranno sull’importanza di aderire agli screening per la prevenzione. E.F.
DM Dispositivi Medici SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ Certifi cati · DETRAZIONI FISCALI 19% SANITY
DM Dispositivi Medici Certificati
DM Dispositivi Medici SCEGLI DI DORMIRE BENE. Certificati RESPIRA ! FABBRICA: SCEGLI DI DORMIRE BENE. VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIARESPIRA DI SALA (VE) !
SPACCIO DI FABBRICA: VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
TEL. 041 5730800
www.dormiflex.it
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it
BRONDOLO
BORGO SAN GIOVANNI
ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p.t.: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° p.: ampia zona giorno con bagno. 2° p.: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Classe energetica B. Trattative in Agenzia. Rif. G2
bifamiliare di nuova costruzione su 4 livelli: • piano terra: entratina, taverna, bagno. garage di 15 mq; • primo piano: cucina-soggiorno, disimpegno, bagno; • secondo piano: matrimoniale, camera e bagno; • terzo piano (h min 180): 2 ampie camere e bagno. Costruita con tecniche all’avanguardia tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, predisposizione al clima, tapparelle elettriche, impianto CLASSE ENERGETICA “B”. Trattative riservate
S OT TOM ARINA apparta-
SOTTOMARINA Villa a schiera
mento di nuova costruzione posto al 1° piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Classe energetica B. Euro 150.000 tratt. Rif.754
SOTTOMARINA centro storico casa
indipendente in ottime condizioni disposta su 3 livelli: Piano terra: cortile d’ingresso, soggiorno, cucina e ripostiglio Primo Piano: ampia camera con 2 letti e bagno con porta finestra su poggiolo Seconda piano: matrimoniale con porta finestra su terrazzo. L’immobile viene proposto semi arredato (cucina e soggiorno), dispone di aria condizionata.. Classe energetica F. Euro 180.000 tratt.Rif. 762
CHIOGGIA Canali
appartamento al secondo piano con ascensore recentemente ristrutturato con cucina separata, soggiorno, 3 camere e bagno. L’appartamento presente infissi in legno, palquet e aria condizionata. Spettacolare vista sulla laguna dal soggiorno. Ampio garage di 20 mq e soffitta. Classe Euro 260.000 Rif. 744 energetica E.
AFFITTASI CHIOGGIA centro storico: appartamento di 60 mq non arredato al secondo piano con soggiorno, cucina separata, matrimoniale cameretta e bagno. Cantina comune per bici e moto. Euro 450 mensili Rif. 1103
AFFITTASI SOTTOMARINA centro storico su
palazzina di soli 4 condomini appartamento arredato al terzo piano con vista mare, con zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Ampia cantina abbinata. No spese condominiali. Euro 500 mensili Rif. 1156
in ottime condizioni disposta su 4 livelli: interrato con ampio garage e taverna con caminetto; P. terra: soggiorno, cucina separata e bagno; 1° piano: matrimoniale, seconda camera e bagno; 2° piano: 2 camere e bagno. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata e impianto di aspirazione polveri centralizzato. Con giardino privato. Trattative riservate Rif. 717
SOTTOMARINA
appartamento recentemente ristrutturato con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. L’appartamento viene proposto arredato con aria condizionata. Posto auto condominiale. Euro 130.000 Rif. 746
BORGO SAN GIOVANNI
Su complesso di nuova costruzione appartamenti e attici costruiti con le più innovative tecniche. Si tratta di una piccola palazzina di 11 unità, sono disponibili unità con 2 o 3 camere, tutti dotati di ampio garage. Classe energetica B. Trattative riservate. Rif. D3
CA’ LINO villa in schiera in condi-
zioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. La villa è dotata di riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione separato in ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 tratt. Rif. 733
SOTTOMARINA
su contesto di soli 6 condomini luminoso appartamento di 100 MQ al secondo piano con ampia zona giorno con cucina soggiorno, zona notte composta da 3 camere e 2 bagni. L’appartamento è provvisto di aria condizionata, zona giorno e zona notte. Ampio garage di 18 MQ e cantina privata di 10 MQ. Classe energetica D. Euro 210.000 rif. 765
SOTTOMARINA
monolocale completamente ristrutturato a nuovo al secondo piano con ascensore. Viene proposto con aria condizionata e mobili nuovi. Euro 73.000 Rif. 741
SOTTOMARINA
appartamento in ottime condizioni al primo piano con cucinasoggiorno due camere da letto e bagno. con garage. esposizione a
sud. Classe energgetica E. Euro 180.000 Tratt. Rif. 507
CHIOGGIA a 2 passi dal Corso del Popolo di Chioggia, su palazzina di 3 condomini appartamento al 3° e ultimo piano, disposto su 2 livelli: 1° livello zona giorno con soggiorno cucina a vista e bagno con vasca idromassaggio. 2° livello zona notte con matrimoniale con piccola cabina armadio e cameretta. L’immobile viene proposto arredato, dispone di aria condizionata e di una cantina comune per bici e moto. Classe energetica F. Euro 120.000 tratt. Rif. 761
S.ANNA
casa singola parzialmente da risistemare con soggiorno, cucina, 3 camere, bagno e lavanderia. Ampio giardino esclusivo
di proprietà di 300 mq con garage. Euro 150.000 tratt. rif. 749
AFFIT TASI CHIOGGIA
Vicino scuola Cavanis appartamento non arredato al primo piano con ampia zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Cantina comune per bici e moto. Euro 470 mensili Rif. 1161
SOTTOMARINA via Vespucci
posto auto di 26 MQ all’interno di una proprietà privata di nuova costruzione. Euro 10.000 Rif. 756
AFFITTASI SOTTOMARINA
Su Viale Mediterraneo appartamento arredato in ottime condizioni posto al primo piano con ascensore, con ampia zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Dispone di aria condizionata. Euro 500 mensili rif. 1144
AFFITTASI SOTTOMARINA
appartamento completamente ristrutturato, con impianti rifatti e infissi in legno, caldaia nuova, porta blindata. Si compone di ampia zona giorno esposta a sud, che comprende cucina a vista e soggiorno, matrimoniale e bagno. L’immobile viene consegnato completamente arredato con mobili nuovi.. Euro 400 mensili Rif. 1154
SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Euro 20.000
AFFITTASI CONCHE
su piccolo contesto appartamento di nuova costruzione non arredato al primo e ultimo piano con ampia zona giorno, 3 camere, 2 bagni. Ampio garage. Euro 500 mensili Rif. 1162
AFFITTASI SOTTOMARINA
AFFITTASI SOTTOMARINA Su Viale Mediterraneo appartamento di 1oo MQ ristrutturato e non arredato, al 4° e utlimo piano con ascensore, con cucina separata, soggiorno, 3 camere, 2 bagni. Con posto auto e cantina riservata. Euro 700 mensili Rif. 1121
Su zona circondata da uffici e negozi immobile di 65 mq da adibire ad ufficio o negozio. Con 3 vetrine si presenta in ottime condizioni, con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Bagno privato e piccola area deposito. Euro 800 mensili Tratt Rif. 1139
Chioggia 23 Anniversari La sezione locale della italiana Federation International des Jeunesses
Quaranta stagioni in musica per la Gioventù musicale di Chioggia di Eugenio Ferrarese
E
ra il dicembre 1974 quando anche a folk, alla musica etnica, fino alle più recenti Chioggia si costituiva la locale sezione espressioni musicali. “Ascoltare musica, fare musica, formare della Gioventù Musicale d’Italia e con il concerto del Trio Jazz Cesare Poggi si dava i giovani alla musica”: questi i propositi dei l’avvio l’11 gennaio 1975 alla prima stagio- fondatori e l’avvicinare il pubblico dei giovane concertistica. Da allora sono stati organiz- ni e dei giovanissimi alla conoscenza degli zati circa 400 concerti con la partecipazione aspetti più veri della musica, e della musica di artisti di alto livello provenienti da tutte le classica in particolare, è un compito reso anparti del mondo e nello stesso tempo si è cora più attuale dalla necessità di salvaguardare e trasmettere alle lavorato per intrecciare rapporti di collabora- L’esordio nel dicembre nuove generazioni un inestimabile patrimozione con le scuole, gli 1974: da allora sono nio di civiltà e cultura. Enti Pubblici ed altre stati organizzati circa 400 concerti con E con l’intento di associazioni. La Gioventù Musi- artisti da tutto il mondo portare la musica tra la gente, tra i giovani, tra cale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della gli anziani e a tutte le categorie socialmenFederation Internationale des Jeunesses Mu- te deboli, da gennaio del 1978 la sezione sicales, un’organizzazione internazionale, chioggiotta della Gioventù Musicale collacreata a Bruxelles nel 1945, di cui fanno bora nell’organizzare Corsi di Orientamento parte paesi in tutto il mondo, con lo scopo Musicale di Tipo Bandistico. Ed è proprio da comune di diffondere la musica - in partico- questi corsi che rinascerà a Chioggia la Banlare presso i giovani - senza distinzioni di da Musicale Cittadina e poco dopo anche il cultura, razza, lingua. La sua vastissima at- Coro Popolare Chioggiotto. Considerato lo scopo promozionale e tività spazia dalla musica classica al jazz, al Serata musicale
Sandro giacobbe strega il pubblico di Sant’Anna di Chioggia
S
erata di grande festa sabato 11 gennaio a Sant’Anna di Chioggia, dove si è svolta l’inaugurazione dell’agriturismo “Sant’Anna” sotto la nuova gestione di Adriano Dainese: infatti, assieme al buffet, i numerosi visitatori (un’ottantina circa) hanno potuto apprezzare molte esibizioni musicali di prim’ordine. La serata, presentata da Enzo Salmaso, è stata aperta dal cantante cavarzerano Gervasio “John” Ferrarese, che ha dato prova delle proprie abilità canore proponendo brani popolari di notissimi cantanti della tradizione italiana degli anni Sessanta e Settanta come Claudio Villa, Mino Reitano, i Camaleonti; Ferrarese ha poi lasciato spazio anche ai suoi collaboratori tra i quali Elvis, che si è esibito nella hit di Paul Anka “You are my destiny”, e il giovanissimo Daniel che ha interpretato molto bene la canzone vincitrice del 62° Festival di Sanremo “Non è l’inferno” di Emma Marrone. Ma il pezzo forte della serata è stato l’arrivo del celebre cantante Sandro Giacobbe, che ebbe un grande successo di pubblico negli anni Settanta: dopo l’esibizione di Marina Peroni, giovane cantante scoperta da Giacobbe nel 2010, che ha proposto alcuni brani tratti dal suo cd, tra i quali “Il peccato più grande”, “La strada”, “Tutto a metà”, il famoso artista genovese ha dato sfoggio dei suoi brani più
formativo la G.M.I. ha da sempre tenuto bassi prezzi degli abbonamenti e biglietti, permettendo a tutti gli strati sociali, in modo particolare agli allievi e genitori della scuola di musica gestita dalla Banda Cittadina e dal Coro Popolare Chioggiotto e a tutte le associazioni di volontariato compresa l’Università Popolare, di usufruire di un così elevato livello artistico. Oltre alla consueta stagione concertistica primaverile effettuata in Auditorium comunale, la Gioventù Musicale ha promosso concerti anche nelle frazioni di Valli, Sant’Anna e Cavanella d’Adige (dal 1994 al 2009) ed ha partecipato alla rassegna estiva Inchiostro, insieme ad Arteven, l’Associazione lirico Clodiense e Veneto Jazz, dal 1998 al 2008. Il Presidente a Chioggia, dalla fondazione, è il professor Loris Tiozzo inserito tra i Soci Promotori della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. La XL Stagione Concertistica 2014 prenderà il via domenica 13 aprile con il Quintetto Verona Concentus Ottoni. Segui-
Gmi con Gazzelloni nel 1980, Luigi Donorà e Tiziana Scandaletti 1993, Ensamble Oswald Von Volkenstein 1995, Verona Concentus ottoni 2013 rà domenica 20 aprile Emanule Buono (I premio al Concorso Internazione Pittaluga di Alessandria 2013), domenica 27 aprile Alessandro Chioappetta Quartet, domenica 4 maggio Ipanema Duo, domenica 11 maggio “L’eredità”, opera da camera con testo di Paolo Padoan e musiche di Luigi Donorà, domenica 18 maggio “Rifrazioni” con Rita Poli, violno, e Francesca Feola, chitarra. Ultimo appuntamento domenica 25 maggio con
le musiche popolari proposte dal Complesso vocale-strumentale Città di Chioggia. Tutti i concerti si terranno all’Auditorium comunale S. Nicolò a Chioggia con inizio alle ore 17,15. L’abbonamento costa 15,00 euro (biglietto per concerto 3,00euro). I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita presso la sede della Gioventù Musicale a palazzo Ravagnan in Riva Vena o la sera di ciascun concerto all’ingresso dell’Auditorium.
NEWS Trasmissioni radiofoniche
Torna l’appuntamento domenicale con Pin’occhio, tutte le domiche fino a maggio
E
John Ferrarese e Sandro Giacobbe celebri: da “Signora mia” e “Il giardino proibito”, le prime canzoni che gli diedero la notorietà, passando per “Gli occhi di tua madre” – con la quale arrivò terzo a Sanremo nel 1976 – “Il mio cielo, la mia anima” e “Sarà la nostalgia” fino ai più recenti “Io vorrei” e “Sei musica”. Questo evento è stata l’occasione per Sandro Giacobbe di presentare il suo ultimo lavoro “Insieme noi”, un doppio cd che raccoglie i suoi maggiori successi e 10 brani inediti, per la gioia di vecchi e nuovi fan, oltre che un momento di incontro con amici di vecchia data del noto cantautore. Al termine del concerto, dopo un’ulteriore performance del bravo John Ferrarese che ha proposto “Ho difeso il mio amore”, “Io vagabondo” dei Nomadi e una coraggiosa e riuscita interpretazione della celebre aria della Turandot “Nessun dorma”, Sandro Giacobbe si è concesso con molta generosità ai flash e agli autografi N.R. del caloroso pubblico presente.
’ tornato Pin’Occhio, la trasmissione radiofonica che vuole dare uno sguardo inedito su Chioggia partendo proprio dai suoi protagonisti: i cittadini e le loro gesta, le loro idee e la loro creatività. Condotta come sempre da Pino Penzo, la trasmissione va in onda su Radio Clodia (103.60 FM) ogni domenica mattina alle ore 10 e contemporaneamente in diretta streaming sulla pagina Facebook di Pin’Occhio per coloro che desiderano tenersi aggiornati anche da distante o dall’estero. L’appuntamento settimanale con Pino Penzo permette di guardare la città con occhio attento e in grado di catturare quanto accade tra la gente, le associazioni, le realtà sociali spesso trascurate o semplicemente poco conosciute. “Dopo aver chiuso con la politica quattro anni fa – racconta Penzo – Radio Clodia mi ha concesso un’ora di spazio per dar voce ai cittadini chioggiotti, perché possano dire cosa pensano o raccontare cosa fanno, insomma qual è la loro maniera di contribuire e di partecipare alla vita della città. Durante questi tre anni di trasmissione - continua il conduttore di Pin’Occhio – ho avuto il piacere di coinvolgere oltre 100 ospiti, persone straordinarie che lavorano nell’ombra, in modo silenzioso, e che mi sento orgoglioso e privilegiato di aver conosciuto”. Il palinsesto del 2014 è stato inaugurato domenica 12 gennaio, ospite il primario di Chirurgia, dottor Salvatore Ramuscello, e la sua équipe medica. Il 19 gennaio si è parlato di “giovani e musica” con i “Matriàl”, alias Mattia Campanaro, Alessandro Donin e Riccardo Trevisan. La loro canzone “Non c’è più rumore” è stata la sigla di Pin’Occhio per il mese di gennaio, ma da quest’anno, il programma radiofonico ospiterà tutti i gruppi e i cantanti locali desiderosi di usare lo spazio della sigla iniziale per avere visibilità. E’ sufficiente postare sulla pagina Facebook di Pin’Occhio i propri video musicali che verranno scelti dallo staff della redazione della
Pino Penzo trasmissione. Domenica 26 Gennaio la puntata è stata dedicata a Don Bosco e all’opera dei Padri Salesiani di Chioggia. Ospite in studio il prof. Pierluigi Bellemo, appassionato di storia e cultura locale. Gli appuntamenti continuano a febbraio. Dopo “Racconti, fiabe e leggende di Chioggia” insieme ad Enrico Marchesan, animatore culturale, domenica 2 febbraio. Il prof. Alberto Naccari, studioso e ricercatore, ha parlato di “Chioggia, città ricca di arte e storia” il 9 febbraio e domenica 16 sarà il turno di Laura Bonaldo, titolare della squadra Gordige Cavarzere (serie B, calcio femminile) che insieme ad altre compagne di squadra parlerà di “Calcio serie B: protagonisti le donne”. A fine mese, dopo il successo ottenuto dall’incontro con il Prof. Mario Rodriguez, venerdì 28 febbraio alle ore 18.00 presso la sala San Filippo Neri, Pin’Occhio e Radio Clodia propongono un altro evento pubblico con la prof. ssa Marianella Sclavi, docente del Politecnico di Milano ed esperta di progettazione degli spazi urbani pubblici, nonché teorica di pratiche per la partecipazione e l’ascolto. La Sclavi presenterà a tutta la cittadinanza il suo libro “Confronto creativo”, avvalendosi anche della diretta radiofonica. Gli ospiti dei prossimi mesi sono in via di definizione, ma Pin’Occhio continuerà fino a maggio. Sara Boscolo Marchi
Da 20 anni, dentro al territorio
L’informazione locale a casa tua
nel cuore della gente. Cadoneghe
Vigonza
Vigodarzere
Scorzè
Villafranca Padovana Rubano
Limena Mestrino
Aprile1994 - Aprile 2014
Mirano Spinea
Noale Dolo Stra
Piove di Sacco
Mira Campolongo
Chioggia
Montagnana Este
Monselice
Sottomarina
Conselve Cavarzere
ROVIGO
Rosolina Adria
Porto Viro
Taglio di Po Ariano Polesine
Porto Tolle
Centinaia di Aziende Venete oggi scelgono come 20 anni fa! del Delta
Periodico
di Rovigo
azione
d’inform
locale.
Spedizione s.p.a. -
amento in Abbon
Postale
tito 003 (conver - D.L. 353/2
Enti locali Province, Taglio delle tire Delrio fa par il countdown pag. 34
le Porto Tol interno Tensioni all’ del Partito o Democratic pag. 17
Enel Centrale Assolti i i 25 attivist e eacpag. 14 enp Gre di
www.la
1, NE/PD
1, comma n° 46) art.
27/02/2004 in Legge
E
EDITORIAL
Davanti al “dio i così fan tutt di Nicola
palanca”
Stievano
a non ci dio palanc avanti al parenti”: , amici o sono fratelli frasi pronunciate i della è una delle intercettazion one decine di in una delle ta sulla rete di corruzi i. Poche parole recente inchies appalti pubblic volta se ce ne AGENZIA DI ROVIGO legata agli ancora una adottato zano, Tel. 0425 090894 che sintetiz o, qual è il criterio imprenfosse il bisognpubblici infedeli e da euro ari ente, che 0 ovviam funzion 500.00 , da del costo di ci. Il denaro grandi, gli “ag0 euro La struttura e ditori compli a con 250.00 le e il Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 25 - Poste Italiane s.p.a. i favori piccoliprocedure, il ritocco - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito è stata finanziat regiona giustifica circa in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD da un contributo www.lapiazzaweb.it di gare e tadel pubprovenienti giustamenti” a, sempre a danno di noi. ato con ammor sarà addebit Tra le novità del corso d’oper uenza, di ciascuno rimanente in es. qualche conseg piano Tia/Tar tà di accesso e di blico e, di mento nel , basta anche tanto in o le modali ento dei rifiuti sia “cash” Il denaro, 0 euro di centro, spiccan conferim 50-10 10 da ” come pag. di “regali banconota sottoforma mano di tanto, che anche una esotico ma e piccolo lavoretto CAZIONE il viaggio E , RIQUALIFI casa o qualch nostrana, di picbianco in one ROSOLINA QUARTIERE NORG corruzi quella la E’ DEL pezzatura, “extra”. pag. 6 nessuno ggio e piccola ate dalla pag. 8 ed approv colo cabota una zona grigia di cui primo pag. 26-27 dalla Giunta Geremia Gennari, ta E’ il oste za. alimen predisp i con chiarez regionale. ato ad che fino ad consiliare commissione e del giorno approv ale conosce i contorn ca tutti gli altri, ne, la sala CARCERE, IL SERT MIGLIORA teatro V in nome l’ordin poi giustifi comun alla questio lio tutto che ndo mente Il li. merito consig passo ricorda in in EDITORIALE scanda lieLE CONDIZIONI SANITARIE anche è stata recenteedale di Porto olesane all’unanimità del presidio ospeda e ai grandi ente, ma portovirese o “L’osp o politiche bassop al agosto re che arrivar palanca”, ovviam di moralità e di delle forze e e trasversalmente dell’incontro pubblic a: pronto soccorso già entro la “dio il manteniment una volta precisa coro del l per ione inizio tro: Venezi uppo a concez lizzarsi ancora unanim Potranno avere di riqualificazione ta dalla schede Viro mutilato da promosso dal capogr a ro, ha voluto rà di un millime a, di una distort Perché dunque scanda si è alzato e o” non arretre Venezi no i lavori a che perdita decreta o ospedaliesenso civico. contro la fine dell’an re Norge di Rosolin sbarcare a presidi Thomas Giacon ti “Porto Viro pronto soccors tutti”? Salute sentan Porto Viro urlare o da regionali del del quartie ai residenti di potersi se “così fan . 3 se c’è da di Uniti per diversi rappre ospedaliere di cura Madonna della a pag di Alessandro tteva di rto del tteranno partecipato consiglieri regionali lo faremo. Abbadir* perme tinua cui hanno i ro della casa appellativo che perme spazi all’ape si gli con a e oltre , compre C’è stato un taglio considerevole assolut meglio no Azzalin della frazion godere al di Porto Viro, mio in posizione di che nel istituzionali ari e Grazia tutti accomu18 scorso 4-5 e 6 alle urne centro del 24pag di risorse, soprattutto di fornitura di e 25 .febbraio pubblica e pagg. Cristiano Corazz porre il nosoco Crivellari, aDiego declass emerge una situazione davvero ine- rispetto alla sanità (Agenzia Naziocerti farmaci, che se vogliono devono il revole dopo parità e di Agenas indicato come all’onoda un unico scopo stricabile, o perlomeno difficilmente procurarsi pagando, quindi alle persone ospedaliere nati i) ha rapporto annual le schede 40% 50% risolvibile. Un caos politico che rischia di per i servizi sanitar del Veneto nel trat- mento avvenuto con detenute oltre alla libertà viene tolta nale 30% 60% re centro 50%portare spediti a nuove consultazioni. Pro-il secondo miglior loro anche la salute. 20% dio. Per discute 30% 10% del miocar 50% prio quello che non ci voleva infarti Fondamentale l’intervento in una ori situagli le migli zona! tare Cogl zione economica deligenere,tua caratterizzata prestato dal Sert. offerte adella da una recessione pag. 10 cui dal 2008 non si vede fine. Il ciclone o tsunami (come lo definisce SULLA S.S. 434 SI VIAGGIA trico il suo capo Beppe Grillo) del Movimento 5 rio Odontoia A 70 CHILOMETRI L’ORA NO Giuriato* ulato io: OSTI Dott. STEFA di Silvia Amb Stelle, si è abbattuto sui partiti, DI FABBRICALoc. BORSEA anche re in sanitar agosto SPACCIO A! Diretto legge lo scorso - ROVIGO 0425 474954 Veneto, con una potenza per molti versi A DEN TIER a , inserite con decreto ERCIO, 12 - TEL. davvero inaspettata. modifiche legislative2013, hanno recepito iflex.it ADD IO ALL VIA DEL COMM LE LA FATTORIA ata senz e recentissime in giorn - www.dorm ERCIA a legge il 15 ottobre Convenzione Nella nostra regione però, quello che fissi di sutur denti e convertito in AREA COMMrovigo@dormiflex.it europee della sorprende più che il boom dei grillini (che ri, tagli e punti le raccomandazioni ed hanno risposto al crescente dormiflex. bistu è stato un evento generalizzato su tutto il d’Europa Passa da 110 a 70 km orari il le donne. del Consiglio ato dai delitti contro della famiglia territorio italiano), è il crollo verticale di parlimite della velocità nell’arteria stradale sociale determin il sabato in diritto allarme € oop he esperta 395 ed talc anc titi che hanno caratterizzato la vita politica strategica S.S. 434 meglio nota come Den . 10 alato grave aveva definito il Cen. agli amministratori”. Infatti per tentare di mento *Avvocato penalista Con Aperto 35 € 45 € per lo svolgimento di manifestazioni, delle nostre terre da 20 anni a questa a a pag Transpolesana. La decisione è stata parPAG. 8 Ser la presidente della Provincia, rientrate dallo stato debitorio lo scorso anno anche a 70 € € continu 575 agli specifi che e settoriali; il fi ne, inoltre, te: il Pdl prima Forza Italia e la Lega Nord. e dett presa dall’Anas. Polemico Corazzari qualche anno fa. I costi di gestione è stato fatto un piano di rientro che prevede- era info quello di far conoscere il Polesine e di Due partiti che fino a due anni fa aveche ha indicato nelle voragini aperte sul molto alti avevano di fatto portato ad uno iso.it va un accordo con RovigoExpò, una società renderlo soggetto ospitante di eventi rilevanti asorr vano totalizzato oltre il 60% dei consensi manto stradale il vero problema per gli stato debitorio importante, si parlava di oltre w.delt partecipata, in larga parte, dalla Regione Ve- al livello nazionale e internazionale. L’attività con l’elezione di Luca Zaiaww automobilisti che transitano. un milione di euro che lo stesso ente aveva neto e dalla a governatore Camera di commercio di Rovigo, svolta lo scorso anno, tuttavia, non sembrata del Veneto. La Lega crolla dal 35% a poco pag. 12 cercato di abbattere indicendo un bando di al quale fu affidato il compito di organizzare essere così significativa per il rilancio della più del 10% di questa ultima tornata eletvendita per alcuni dei propri immobili. Va eventi (fiere, convegni, presentazioni, ecc...) struttura dell’ex zuccherificio e in molti oggi torale. Il Pdl dal 2008 perde 10 punti e si detto, e lo conferma il neodeputato Diego prevalentemente, ma non esclusivamente, pensano che una nuova vita della struttura assesta sotto il 20%. www.lapiazzaweb.it Crivellari, che negli ultimi anni si è compiuto presso il Centro Servizi di Rovigo. Lo scopo potrebbe essere garantita da un totale camil sito del giornale un importante lavoro di risanamento dei con- prefisso era, ed è tuttora, quello di far sì che bio di rotta. continua a pag. 3 Entra in Rete con noi! ti. “Di questo – ha spiegato - va dato atto il Cen.Ser di Rovigo diventasse luogo di riferipagg. 4-5 *alessandro.abbadir@gmail.com
Arte La guida alla nuova mostra del Roverella
daliere de ospe lle sche ione de ura provaz strutt Con l’ap classata la de ta sta è
La crisi dietro la protesta
D
10%
Serve un cambio di rotta per il Cen.Ser?
20%
40%
60%
30%
10%
I
COUPON rmio del rispa
nto
L’Intervene, il decreto sulle don Violenza e sullo stalking legg
20%
Delta
o s.r.l.
Sorris
L
Uscita Occhiobello
SR6
SR6
OCCHIOBELLO A13
LLO
OCCHIOBE
di 1 (RO) 1662019 Medici Ord. 0425 Germania, Iscrizione Via Occhiobellofax n.1367 750481 45030 n° 86/12Calzavara 0425 di Padova Marco tel.
Padova
n.2429
OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE
Via
Via
dell’Industria
Eridania
Via
m
m
6 379442
Tel. 042
dell’Artigianato
o el C
In molti credono possibile un rilancio ma non esclusivamente legato alle fiere
M
AUTOSTRADA BOLOGNA-PADOVA
Lavoro Dalla crisi non si esce, sindacati preoccupati
“D
Viro, ra di Portopedaliero Casa di cupr os io id es non è più
er c i
o
Via Europa
Passante Nord Il Parco forse è stato salvato da una rana
O . ECOCENTR PORTO VIRO FERIMENTI PER I CON PRONTO
d Via
Ogni mese più di trecento attività scelgono le 14 edizioni de la Piazza per comunicare con i propri Clienti. Questa scelta è da vent’anni il nostro orgoglio, perchè è il riconoscimento della qualità, del risultato e di un ruolo sociale svolto dal nostro giornale verso migliaia di famiglie che leggono e si informano con noi.
web.it
piazza
- Poste Italiane n. 128 Anno XX
Via
Uno
Eridania
Mercatone
A PRENOT SUBITO LA TUA VISITAanche
Iscrizione
dentalcoop.it
occhiobello@
Aperti il sabato
DA
TRO
Le nostre convenzioni:
L’Intervento
di Don Angelo Busetto* ome tanti e forse come tutti, sono rimasto senza parole! Lo sbigottimento e anche lo smarrimento di fronte al pronunciamento del Papa che dichiara di ritirarsi è stato totale e per molte ore non mi ha permesso alcun commento che non fosse la ripetizione di qualche luogo comune.
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it Autohotel Venezia
rd le No
SP26
Dr. Lazzeri sanitario: n. 49 Direttore di Lucca medici Ordine
Vecchio casello di Dolo
incia Prov
119 - Loc. Via Stazione, (VE) Mirano 30035 410052 tel. 041
Ballò
Distributore ENI
Via
MIRANO
*Parroco Chioggia
Sandro
Via Pionca
Via
Stazione
n ssa Pa
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
UNITÀ
d te
iM
es
tre
A57
Prenota
anche Aperti il sabato
LOCALI
visita la tua senza impegno
mirano@dentalcoop.it
DENTALCOOP:
DA PAG 17 A PAG 20 TROVI L’INSERTO DENTALCOOP 348111 tel. 035 • BERGAMOtel. 030 3545278 • BRESCIA Prossima apertura 598922 tel. 0934 • CAGLIARI 041 5540222 • CALTANISSETTA (VE) tel. 531905 • CHIOGGIA tel. 0372 431881 tel. 0364 (BS) TERME 997994 • CREMONA BOARIO (PN) tel.0434 • DARFO
apertura • FONTANAFREDDA Prossima apertura • GROSSETO Prossima tel. 0331 440011 • JESI (MI) • LEGNANO tel. 0376 2456870861 711647 (TE) tel. • MANTOVA 041 410052 • MARTINSICURO (VE) tel. • MIRANO tel. 059 303190 5903586 • MODENA (TV) tel. 041 0423 303291 (TV) tel. 0733 290556 • MOGLIANO tel. • MONTEBELLUNA (MC) 0425 750481 (RO) tel. • MONTECASSIANO
8751943 • OCCHIOBELLO tel. 049 • PADOVA Prossima apertura 610294 019 (SV) tel. • PERUGIA 305583 LIGURE tel. 0522 • PIETRA EMILIA • REGGIO tel. 089 381723 0421 307034 tel. • SALERNO DI P. (VE) DONÀ 807545 • SAN tel. 019 0437 853391 • SAVONA (BL) tel. 0422 881130 • SEDICO (TV) tel. • SPRESIANO 011 2462107 tel. • TORINO tel. 0422 421927 apertura • TREVISO Prossima • UDINE tel.045 500108 78587 • VERONA (PV) tel. 0381 6302199 045 (VR) tel. • VIGEVANO • VILLAFRANCA
ooptutta la famiglia za è per Con Dentalc grande
gruppo, con il massimo
italiana, qualità la convenien Cooperazione la grande forza della di offrirti e di un
45 €
alla Grazie è in grado Dentalcoop
70 € Otturazione
semplice
Igiene
dentale
estetica
575 €
Impianto
UNITÁ p.it www.dentacoo
endosseo
DI MIRANO
del risparmio
395 € Corona
ceramica
35 € OPT (panoramica)
041 410052 (VE) tel.
UNITÁ DI OCCHIOBELLO (RO)
nienza
la conve
Igiene
è per
tutta
la famig
Corona
)
dentale
OPT
(panoramica
semplice € 45 medica) Otturazione zione(su indicazione Preven ma dentale, panoramica igiene A TASSO Program visita,
endosseo moncone) Impianto (escluso
Prima
AMENTI
FINANZI
UNITÁ
DI OCCH
IOBEL
ceramica
ta Prenovisita
la tua
estetica
DENTALCOOP
apertura UNITÀ Prossima apertura Prossima apertura • ANCONA • AVELLINO Prossima030 3545278 apertura598922 tel. • BARI apertura 0934 Prossima A tel. • BRESCIA Prossima • CAGLIARI (BO) 5540222 531905 041 0364 • CALTANISSETT tel. 431881 tel. (VE) (BS) • CASALECCHIO 0372 tel. TERME • CHIOGGIA 997994 apertura BOARIO tel.0434 • CREMONA (PN) DA • DARFO Prossima 453846 • FIRENZE tel.0564 • FONTANAFRED 209406 apertura440011 307034 0731 • GROSSETO tel. 0421 tel. Prossimatel. 0331 • JESI 711647 (VE) 245687 (MI) 0861 DI P. 807545 • LATINA 0376 tel. (TE) tel. DONÀ 019 • LEGNANO tel. 0445 576626 410052 • SAN 041 853391 • MANTOVA tel. tel. • SAVONA(VI) tel. 0437 0422 881130 (VE) 303190 5903586 303291 • MARTINSICURO 059 041 0423 • SCHIO (BL) (TV) tel. 290556 • MIRANO tel. (TV) tel. tel. 2462107 49310 0733 • SEDICO 011 tel. A (TV) • MODENA tel. tel 0363 750481 • SPRESIANO (MC) NO (BG) 421927 • MOGLIANO 0425 tel. • TORINO 0422 • MONTEBELLUN (RO) • TREVIGLIOtel. 1698034 • MONTECASSIA 049 8751943 • TREVISOtel 0432 500108 78587 tel. 559606 0381 • OCCHIOBELLO 6302199 • UDINE tel.045 tel. 0382 5292962 019 610294 045 (PV) tel. • PADOVAtel. 075 tel. • VERONA (VR) tel. (SV) • PAVIA apertura • VIGEVANO • PERUGIA LIGURE • VILLAFRANCA Prossima apertura 305583 • PIETRA 0522 • POTENZA Prossimatel. • RAGUSA EMILIA apertura • REGGIO Prossima089 381723 tel. • ROMA • SALERNO
Benedetto Papa…
C
BRE NOVEMDELLA MESE ZIONE PREVEN LE DENTA
:
LOCALI
PAG 24 PAG 21 A
lia
Via Germania
Sanitaria Dott. Odontoiatri
Sanitario Medici Autorizzazione Direttore Ord.
TO VI L’INSER
LO
(TAN
(RO)
e TAEG
“0”)
tel.
0425
75048
1
OOP DENTALC
26 Chioggia Musica, teatro e scuola Le iniziative dell’amministrazione in occasione della Gionrnata della Memoria
La Shoah raccontata a passi di danza “Fare della vita un dono” e “Vedrai che è bello vivere”: Due spettacoli per riflettere sugli orrori della storia e trarne un insegnamento sempre attuale
G
rande partecipazione per gli eventi commemorativi la Giornata della Memoria realizzati dall’amministrazione Comunale di Chioggia, dall’assessorato alla Cultura e allo Sport, il 27 e 28 gennaio scorso. Due giorni di musica e teatro, rivolti principalmente alle scuole del territorio ma non solo. Il primo appuntamento, proposto in due momenti. Lunedì 27 (la mattina per le scuole Primarie e Secondarie e la sera per la cittadinanza) emozionante il musical “Fare della vita un dono”, allestito al Palazzetto dello Sport di Borgo San Giovanni dall’Accademia di Arte e Spettacolo Arena Artis. Tratto dal libretto musicale (Ediz. Paoline) di Daniele Ricci, presente all’avvenimento, lo spettacolo è stato diretto da Antonia Varagnolo che ha coordinato sul palco più di 60 giovani artisti, con le coreografie di Sabrina Massignani e Barbara Basso. Un musical di grande impatto, coinvolgente e commovente, in grado di ripercorrere in musica e canto la straordinaria storia di San Massimiliano Kolbe, vittima del nazismo nel campo di concentramento di Auschwitz,
Alcuni passaggi dei due spettacoli realizzati per la Giornata della Memoria
dove morì nel 1941, sacrificando la propria vita per salvare quella di un altro prigioniero. Grande affluenza sia al mattino che nell’appuntamento serale, con la presenza del sindaco Giuseppe Casson e il vescovo di Chioggia Mons. Adriano Tessarollo. Nel contesto delle iniziative di commemorazione, l’appuntamento era stato preceduto da una pubblicazione distribuita in 4.000 copie nelle scuole in cui si narrava a fumetti la vita di Kolbe, realizzata dall’illustratore Marco Privato.
Un’iniziativa che è stata anche occasione di solidarietà, in quanto le offerte libere sono state infatti donate all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, istituto di ricerca e cura oncologica, il cui metodo è attivo anche in molti ospedali del territorio veneto. Il progetto di raccolta fondi è sostenuto nel nostro territorio da Gli Amici della Rosa, Il progetto di raccolta fondi è sostenuto nel nostro territorio da Gli Amici della Rosa, una serie di ditte attive nell’intervento e nella sensibilizzazione delle attività dell’Ospedale Pe-
diatrico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’accoglienza ai bambini e alle famiglie. La seconda proposta, in collaborazione con Arteven, è stata lo spettacolo “Vedrai che è bello vivere” realizzato dalla Compagnia Bel Teatro martedì 28 gennaio all’Auditorium, con una doppia recita alle 8.30 e 11.30. Spettacolo originale, di grande intensità e coinvolgimento, è stato proposto per le Scuole Superiori di Chioggia - con la presenza anche di alcune classi di 3^ media - per oltre 480 partecipanti. In “Vedrai che è bello vivere” le voci delle vittime, dei carnefici, dei testimoni di una delle pagine più tragiche della storia si sono intrecciate, restituendone la drammaticità e l’orrore, ma
riuscendo anche a suggerire una possibilità di riscatto, di espiazione, di nuova vita. La tragedia della persecuzione nazista viene ripercorsa attraverso le parole di chi l’ha vissuta, dai primi segnali di pericolo, alla liberazione dei campi di sterminio. “Queste iniziative sono state occasioni di riflessione per le nuove generazioni, - ha commentato l’assessore Narciso Girotto - realizzate attraverso il linguaggio della musica e del teatro, vicino alla sensibilità ai giovani. Sono state anche occasioni didattiche, per conoscere la storia e non dimenticare ma anche perchè sia sempre alta l’attenzione verso tutte le forme di discriminazione e intolleranza, purtroppo ancora ben radicate nella società attuale”.
Cultura locale 27 Il libro di Marino Ioseffini Le vicende che hanno fatto diventare Chioggia uno dei centri più importanti di pesca, allevamento e commercio dei molluschi
“La pesca e depurazione dei molluschi, una storia chioggiotta”
Critico, scrittore, uomo di cultura
un Ricordo di tommaso dellisanti
di Eugenio Ferrarese
U
n incontro casuale tra Sigifrido (Giovanni) Boscolo Gallo di Sottomarina e l’abruzzese Nicola Marinucci, pescatore e commerciante di pesce, alla stazione ferroviaria a Vasto nell’estate del 1930. Dopo qualche tempo Marinucci si trasferisce a Chioggia per pescare vongole e poi venderle ai suoi clienti di Roma e Napoli. Passano alcuni anni ed ecco giungere a Chioggia anche Monteverde da La Spezia e Gilebbi dalle Marche: l’attività di queste persone divennero di esempio per i pescatori di Chioggia e Sottomarina. L’interessante volume di Marino Ioseffini “La pesca e depurazione dei molluschi – Una storia chioggiotta” (edizioni Il Leggio 2013) racconta le vicende che hanno fatto diventare Chioggia uno dei più importanti centri per la pesca, allevamento, depurazione e commercio dei molluschi bivalvi vivi. Nel 1953 fu fondata la prima cooperativa di commercianti, la CRM (Cooperativa Raccolta Molluschi) con un magazzino in calle Gabardi in centro a Chioggia per consentire un facile accesso alle barche in canal Lombardo. Le vongole venivano raccolte in mare, ma abbastanza sviluppato era anche il commercio di longoni, cozze, ostriche e canestrelli di laguna. Si confezionano sacchi da 10 a 50 chilogrammi poi spediti con la ferrovia verso Napoli, Roma, ma anche Firenze, Torino, Livorno… Già nel ’61 il locale di calle Gabardi diventa insufficiente e la CRM si trasferisce in via Poli nella zona dove era da poco sorto anche il Mercato Ittico. Nel ’63 inizia l’attività anche la ditta Boscolo Leo e C. a Sottomarina, di fronte all’isola del Buon Castello e poi seguirono altre cooperative e ditte… Due anni dopo sarà la CLAM (Cooperativa Lagunare Allevatori Molluschi) la prima a costruire uno stabilimento all’Isola dei Saloni. Si arriva al ’67. Dopo i gravi danni dell’alluvione anche per uscire da questo momento di crisi si fonda il Carmel (Consorzio di cooperative e persone fisiche) che raccoglie l’adesione delle aziende chioggiotte, ma anche di Pellestrina, San Pietro in Volta, Alberoni… Nel ’71 la CAM (Conservificio Allevatori Molluschi), sorta nel ’69, si trasferisce nel nuovo stabilimento all’Isola dei
FOCUS
M
C In alto l’autore del volume Marino Ioseffini Saloni. Una pesante crisi coinvolge tutto il settore nel 1973 con lo scoppio dell’epidemia di colera a Napoli: la colpa venne attribuita ai mitili coltivati proprio nel golfo campano. Tutto il settore della molluschicoltura fu bloccato per mesi e solo nel ’77 una nuova legge consentì finalmente di regolare l’allevamento e la commercializzazione dei molluschi bivalvi che prevedeva stabilimenti specificatamente autorizzati dal Ministero della Sanità per essere centri di depurazione o raccolta. In seguito a queste nuove disposizioni fu costituito il Cosm (Consorzio Operatori Sviluppo Molluschicoltura) – la sede nella zona sud di Isola dei Saloni - che si occupava degli impianti di depurazione e del laboratorio per tutti i necessari controlli. Dal 1992 è in vigore il D. Lgs. n. 539 attuazione della Direttiva Europea 91/491/CEE, ma solo nel 2004 la Regione Veneto poté provvedere alla classificazione delle acque. E sempre nel 2004 la Comunità Europea emanò i nuovi regolamenti 852,853 e 854, il cosiddetto ‘Pacchetto igiene’ I sistemi di depurazione furono successivamente perfezionati ed ora il sistema di controllo è affidato a sofisticati software. Anche i sistemi di pesca si sono nel tempo modificati
sia per la pesca in mare che in laguna utilizzando appositi rastrelli, apparecchiatura turbo soffianti, ma anche attraverso lo sviluppo di aree destinati all’allevamento. Negli anni ’80 si sperimentò l’immissione delle vongole veraci giunte dalle Filippine, ma che si adattò molto bene all’ambiente lagunare: nel 2011 i dati forniti da Veneto Agricoltura riportano un totale di 2 milioni di Kg di vongole veraci. Altro importante cambiamento ha riguardato l’allevamento dei mitili (le cozze) un tempo effettuato esclusivamente in mare, ma da una decina d’anni spostatosi ‘offshore’ in mare in particolare nelle zone di fronte a Pellestrina e a Caleri: tale nuovo sistema di allevamento consente una più rapida crescita dei mitili e una sapidità più accentuata. Un migliaio di pescatori impiegati, 23 milioni di kg di specie commercializzate – i dati sono ancora quelli del 2011 -, una quarantina di aziende che operano nella produzione e commercio dei molluschi, analisi e severi controlli del Servizio Veterinario dell’Asl 14 di Chioggia per garantire la qualità del prodotto offerto… la molluschicoltura è ormai da decenni un fondamentale punto di riferimento per tutta l’economia lagunare e soprattutto per Chioggia.
L’autore
marino ioseffini, un medico veterinario che scrive di pesce e molluschi
arino Ioseffini è giunto a Chioggia dal Friuli nel 1957. Ha lavorato come Medico Veterinario dell’Asl 14 di Chioggia dal 1983 e fino al 2010 è stato responsabile dell’U.O. di Chioggia-Cavarzere. Ora è in quiescenza. La sua attività professionale lo ha tenuto a stretto contatto con l’ambiente della pesca nei vari settori per tutto quello che riguardava la sanità dei prodotti ittici commercializzati nel mercato ittico, la
trasformazione dei prodotti ittici nelle aziende clodiensi e gli aspetti legislativi che regolano la pesca in mare e nella laguna di Venezia. Membro per oltre dieci anni della Commissione Consultiva della Pesca presso la Capitaneria di Porto di Chioggia, dal 1998 al 2008 ha anche fatto parte della Commissione Consultiva del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia; dal 2011 è membro del C.d.A. della Fon-
dazione della Pesca di Chioggia. Sue pubblicazioni sono apparse nella rivista “Il Pesce” e nella rivista di studi e ricerche “Chioggia”; per Il Leggio libreria editrice ha anche pubblicato “Pesci, molluschi e crostacei del Mercato Ittico di Chioggia” (1996) e “Tecniche di pesca nell’Alto Adriatico nella tradizione chioggiotta” (2007). E.F.
Tommaso Dellisanti
ritico, scrittore, una grande passione per la cultura e l’arte, tra i fondatori del Circolo “Ignazio Silone”, dirigente di un Centro di formazione professionale a Mestre, ma anche consigliere provinciale negli anni Settanta (eletto nelle liste del Psdi – partito socialista democratico) ed una costante presenza a Chioggia quale portavoce della nuova corrente artistica del Surrealtotemismo fondata dall’amico Sandro Penzo. E’ scomparso qualche mese Tommaso Dellisanti, nato nel 1926, di origini pugliesi, ma residente a Mestre dove appunto lavorava da molti anni. La sua personale ricerca artistica lo ha avvicinato a pittori e scrittori che hanno incoraggiato e apprezzato la sua attenzione critica, la sua arguzia. Ed egli stesso si è cimentato nella scrittura: ricordiamo i romanzi “Venezia, rien ne va plus” e “Venezia affonda, vediamoci a Cortina”. Alcuni eventi lo hanno indissolubilmente legato alla città di Chioggia. Innanzitutto la fondazione - assieme a Giovanni Puppin, Sandro Penzo, Pierantonio Belcaro e Giancarlo Fuolega - del Circolo culturale “Ignazio Silone” nel 1982 che, fin dalle sue prime iniziative, ha attivamente contribuito a risvegliare la vitalità artistica della cittadina lagunare. Altro fondamentale legame quello con gli artisti del Surrealtotemismo. Il movimento culturale promosso dall’amico Sandro Penzo ha avuto il merito di ribadire il primato dell’arte sul lavoro, dell’uomo sulla folla, dell’individuo sulla massa ed insieme voler esprimere una critica alla società dei consumi. Dellisanti fu anche tra i fondatori del “premio letterario San Marco – Città di Venezia” e nel 1993 fu anche presidente della prima edizione. E fin da questa prima edizione furono molti gli artisti e scrittori chioggiotti premiati: Angelo Padoan, Nella Talamini, Renzo Ranzato Varisco, Luisa Penzo, Elena Zampieri, che da qualche tempo presiede il Circolo “Ignazio Silone”, a cui si aggiungono anche le importanti collaborazioni dell’imprenditore Luciano Boscolo Cucco e del direttore artistico Giancarlo Fuolega. Arte, bellezza, impegno culturale: le sue passioni sono diventate un patrimonio e uno stimolo per tutti quelli che lo hanno conosciuto. E.F.
Termosan
intonaco risanante / deumidificante garantito su superfici deteriorate da risalita di acqua salina. Facilità di applicazione. Prodotto conveniente all’acquisto per qualità/prezzo. SEDE PRODUTTIVA: Z.I. - 30015 Valli di Chioggia (Venezia) - Tel. +39 041 499721 - Fax +39 041 499102 email: colorificio@colorificiogottardo.it - web: www.colorificiogottardo.it
28
Lo
Sport in primo piano
Arti marziali Un bilancio delle attività
Obiettivo: qualificazione ai mondiali 2014 di Eugenio Ferrarese
A
rti marziali. Dopo l’annuale appuntamento natalizio per la gara/festa organizzata il 19 dicembre 2013 nel Centro Fitness a Sottomarina, gli atleti dell’Agkai di Chioggia saranno impegnati con l’inizio del nuovo anno nei tornei di qualificazione in vista dei mondiali 2014 – che con molta probabilità si disputeranno nell’isola di Hainnan Wanning in Cina nel mese di ottobre - con appuntamenti a Milano, Padova e Pisa e infine le finali a San Marino, ma anche nel Campionato Europeo che si svolgerà in Germania nel mese di marzo. Gli atleti chioggiotti del Personal Best si sono nel frattempo ben distinti a San Marino in occasione del Campionato nazionale promosso dalla W.K.U. Italia. Nell’accogliente Centro Sportivo della Repubblica di San Marino erano presenti, alla fine di novembre 2013, seicento sportivi che si sono cimentati nelle varie specialità del Karate (Kumite e Kata). Dopo la trasferta internazionale di Creta Sara Gavagnin, nella categoria “Sen-
Gli atleti chioggiotti sono impegnati nei tornei di Milano, Padova e Pisa, con le finali a San Marino, per qualificarsi ai mondiali che si svolgeranno in Cina il prossimo ottobre za armi”, e Alberto Cavallarin, nella categoria “Armi”, hanno saputo conquistare le piazze d’onore. Nei Kata tradizionali oro per il piccolo Paolo Ferraris e bronzo nei Kata di kobudo per Alberto Cavallarin. Nella specialità del combattimento (kumite) ancora un ottimo primo posto per Paolo Ferraris e argento per Gianluca Vianelli. Il successivo impegno
In alto a destra Paolo Ferraris 1° Classificato, di seguito Sara Gavagnin impegnata nel Freestyle. Sotto da destra Andrea Boscolo ed Emanuele Brazzo sul podio del Point Fighting. William Nordio 1° Classificato
sportivo per l’Agkai si è tenuto a Molinella (Bologna). Anche in questa competizione numerosi gli atleti giunti da tutta la penisola e tra i 400 presenti vi erano anche una trentina di atleti di Chioggia, in particolar modo del settore giovanile alla loro prima esperienza in gare ufficiali. Questi giovani atleti, di un’età compresa tra i nove e dieci anni, pur
destreggiandosi con buona maestria tecnica molti casi l’evidente diverhanno subito in sità di età con i loro avversari, (la categoria prevedeva la suddivisione di peso, ma in una fascia di età comprensiva tra i 9 e i 13 anni). Si è comunque trattato di una esperienza positiva e il medagliere della squadra allenata dal M° Walter Meneghini al termine
della giornata ha raccolto un cospicuo bottino con 4 ori 4 argenti e 4 bronzi. Da segnalare in particolare la prestazione nella categoria juniores di Gianluca Vianelli, di William Nordio di Sara Gavagnin e del giovanissimo Nicola Salvagno: tutti medaglia d’oro nelle loro rispettive categorie di peso.
NEWS
Calcio femminile. Il bilancio del Girone di andata
Le ragazze del gordige cavarzere vanno ben oltre le aspettative con 7 vittorie, 2 pareggi e solo 3 sconfitte
www.falegnameriacrepaldi.it
A
CON MOSTR INTERNA
CONTINUA LA PROMOZIONE FINESTRE IN P * VC
* valida fino 31/01/2014
dal 1960
VIA DELL'ARTIGIANATO 3 30014 CAVARZERE (VE) TEL-FAX 0426 311342 alessio@falegnameriacrepaldi.it
Scuri in compensato marino, alluminio e PVC Portoncini blindati Finestre in legno, legno/alluminio e PVC Avvolgibili in alluminio
A
l termine del girone d’andata, il Gordige Calcio registra un bilancio veramente lusinghiero: 7 vittorie, 2 pareggi e soltanto 3 sconfitte, a cui si aggiunge l’imbattibilità esterna. Davvero un bottino importante per le ragazze allenate da Trevisanello. Il campionato ha visto esordire la compagine cavarzerana con un pareggio nella trasferta di Jesi, che ha poi infilato quattro vittorie consecutive contro il New Team di Cento, il Castelvecchio, il Mestre (vittoria davvero prestigiosa, alla luce della qualità della squadra veneziana) e le udinesi del Bearzi. Soltanto il San Zaccaria, attuale capolista, è riuscita a frenare il ruolino di marcia del Gordige, battendo la squadra cavazerana per 1-0, ma le ragazze hanno metabolizzato velocemente la sconfitta, strapazzando prima la Virtus Romagna, con un pesante 5-0 casalingo, poi la Net. Uno Venezia Lido con un sonoro 4-0. Dicembre, sebbene iniziato sotto i migliori auspici con una vittoria esterna per 3-1 contro il Foligno, ha registrato una battuta d’arresto per le cavarzerane: prima sconfitte in casa dal Vittorio Veneto, poi costrette ad un pareggio con l’Imolese, per poi perdere all’ultima giornata del girone di andata per 2-0 contro la Stella Azzurra. Il girone di ritorno è iniziato con una sconfitta per 2-1 ma, smaltito il passo falso casalingo d’inizio anno con la Jesina, le ragazze del Gordige hanno battuto per 4-3 le ferraresi del New Team, grazie anche alla bravura del portiere Maniezzo. Al termine della 2ª giornata di ritorno, la squadra cavarzerana si trova al 3°posto della classifica di serie B con ben 26 punti, un risultato notevole per una compagine che, secondo le previsioni di inizio campionato, sembrava destinata alla lotta per la salvezza. Nicola Ruzza
Sport 29 Calcio Clodiense Calcio Settore Giovanile
Un anno da incorniciare per i ragazzi del 2000
Il 2013 è stato davvero ricco di soddisfazione per i ragazzi allenati da Gianluca Bullo che hanno partecipato con successo alla Fase finale del torneo Fair Play e al 15° Torneo regionale di Eugenio Ferrarese
V
ittorie prestigiose e un anno ricco di soddisfazioni. Per i ragazzi del 2000 del Settore Giovanile della Clodiense Calcio il 2013 è stato davvero un anno da “incorniciare”. Guidati dall’allenatore Gianluca Bullo la squadra giovanile clodiense ha partecipato con successo alla Fase finale del torneo Fair-Play 2013 Esordienti - la F.I.G.C. ha voluto selezionare 8 squadre sulla base dei risultati acquisiti nel corso della stagione invernale e primaverile e sul comportamento etico, morale e sportivo delle stesse – riuscendo a sconfiggere in finale il Dolo 1909 con un sonoro 4-0. Altra vittoria in occasione del 15° Torneo Regionale di Boara Pisani: nella partita finale la squadra clodiense ha battuto ai calci di rigore l’Este. Nel prestigioso “Torneo Città di Solesino”, al quale hanno partecipato 16 tra le società più blasonate del Veneto, come ad esempio il Padova, il San Paolo, il Cittadella, l’Abano, il Vicenza, i ragazzi della Clodiense si sono arresi solo in finale contro l’Abano. Con l’inizio della nuova stagione calcistica 2013/14 dopo la pausa estiva i ragazzi del 2000 hanno continuato il proprio percorso di crescita entrando nella categoria Giovanissimi, passando quindi dall’atti-
Con la nuova stagione calcistica sono entrati nella categoria Giovannissimi. Hanno concluso il girone d’andata del campionato in testa
Il Gruppo dei 24 Ragazzi 2000 Clodiense vità di base al settore agonistico delle fasi calcistiche giovanili. Il gruppo è ora composta da 24 ragazzi sotto la guida del nuovo allenatore Raffele Barra coadiuvato dall’allenatore “in seconda” Daniele Perini, dal preparatore fisico Alberto Rossetti e dal preparatore dei portieri Antonello Doria. Il girone di andata del Campionato concluso a dicembre 2013 vede la Clodiense Giovanissimi in testa con 11 partite su 11 disputate, 109 reti realizzate e solo 3 subite. La squadra giovanissimi ora comprende i portieri
Lorenzo Grego, Nicola Simion e Alessandro Zennaro, i terzini Nicola Bullo, Francesco Corrieri, Davide Famulari e Michele Scarpa, i difensori centrali Emanuele Doria, Lorenzo Ranzato, Marco Veronese ed Alessandro Padoan, i centrocampisti Marco Alessio, Niccolò Basana, Nicola Crivellari, Matteo De Grandis, Michel Olivato, Stefano Nardo e Marco Tacchetto,gli attaccanti Marco Bellemo, Federico e Morris Carisi, Federico Iorio, Filippo Nordio e Luca Gavagnin. I “bomber” del gruppo Bellemo e Gavagnin hanno segnato 25 reti ciascuno seguiti da Olivato, Basana e Iorio.
Impegno, sacrificio, senso del dovere sia in campo che nello studio. Quasi tutti questi ragazzi dovranno affrontare gli esami di terza media da combinare con le sempre più intense ore di allenamento: le soddisfazioni e gratificazioni non dovranno fermarsi al mondo dello sport, ma riguarderanno anche ogni “esame” che si troveranno ad affrontare nel percorso della loro vita. E in questo impegno si trovano coinvolti, oltre ai dirigenti accompagnatori Guido Crocco, Ermenegildo Doria e Paolo Iorio, anche i genitori di questo gruppo vincente.
trorisi
30 2
VIAGGIo IN
PRoVINCIA VENEZIA
Dipendenze Comuni del Miranese uniti per contrastare una vera malattia che distrugge centinaia di famiglie
Gioco d’azzardo, epidemia che “prolifera” nella crisi di Ornella Jovane
A
l Servizio Tossicodipendenze dell’Asl 13 (Mirano, Dolo e Noale) le persone in trattamento sono una sessantina, ma è solo la punta di un iceberg: i giocatori compulsivi il più delle volte non sono disposti a farsi curare e in genere sono i loro familiari a chiedere aiuto. “E l’impegno clinico che essi richiedono – spiega il dottor Nicola Gentile, responsabile del SerT di Mirano-Dolo - è maggiore di quello per i pazienti con dipendenze da eroina”. Bastano questi due dati per comprendere quanto sia grave il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo, a cui tutte le Amministrazioni comunali del Miranese hanno voluto dedicare una serata informativa nell’ambito “Manifesto” approvato da tutti i consigli comunali del comprensorio, che prevede una serie di azioni di sensibilizzazione e di contrasto, come ha spiegato il vice sindaco di Martellago, Marco Garbin, introducendo l’incontro pubblico tenutosi lo scorso 23 gennaio in auditorium San Salvatore a Martellago: all’iniziativa sono intervenuti numerosi amministratori locali, tra cui i sindaci di Martellago, Monica Barbiero, di Salzano, Alessandro Quaresimin, la vice sindaco di Mirano, Anna Maria Tomaello, il presidente della Conferenza dei Sindaci
dell’Asl 13, Fabio Livieri, e i due esperti dottor Nicola Gentile e la psicologa Annalisa Da Ros, del SerT. Ma le testimonianze più forti sono state senza dubbio quelle di due persone che vanno vissuto - e vivono ancora - sulla propria pelle quest’esperienza, in rappresentanza dei Giocatori Anonimi e dei Familiari dei Giocatori Anonimi, e anche il fatto che ormai da tempo siano sorti in tutto il territorio questi fondamentali gruppi di autosostegno, come per gli alcolisti, dice tutto della diffusione della ludopatia. “Essere giocatore voleva dire rubare, sperperare, non amare la famiglia e questa non è vita” ha raccontato un ex giocatore compulsivo che due anni fa ha intrapreso il lungo e difficile percorso di recupero nei GA. “Il danno più grave che provoca la dipendenza da gioco d’azzardo in una famiglia, più ancora della rovina economica, è quello emotivo: il giocatore cambia carattere, si isola in un mondo dove non esiste niente e nessuno se non il gioco” ha aggiunto la moglie di un giocatore. “Gli amministratori locali fanno bene a preoccuparsi e devono fare qualcosa in fretta, soprattutto nei piccoli centri dove il problema è ancora più grave” ha ribadito
il dottor Gentile, che ha fornito altri numeri allarmanti (l’1,4 per cento degli italiani gioca ogni giorno) e approfondito vari aspetti del fenomeno e del giocatore compulsivo. Che spesso ha già altre dipendenze, come quella del bere (sulla popolazione cosiddetta normale il 2 per cento sviluppa la dipendenza da gioco, dove sussistono altre dipendenze la percentuale sale tra il 14 e il 20 per cento), così come tra i giovani è più facile diventare dipendenti se si appartiene a una famiglia con adulti che giocano frequentemente. Gentile ha anche raccontato delle difficoltà del Servizio a far fronte agli impegnativi trattamenti: “un anno fa il Ministero della Sanità ha stabilito che si tratta di una vera e propria malattia e la Regione ha deciso che siano i SerT a occuparsene, ma senza darci risorse”. Infine, il responsabile del SerT, alla luce di una delle più gravi ripercussioni del fenomeno, il dissesto finanziario, ha indicato una delle possibili e auspicabili azioni che potrebbero mettere in atto i comuni attraverso i Servizi Sociali, l’istituzione di una sorta di servizio o sportello per aiutare il giocatore compulsivo a “gestire” il proprio debito. Annalisa Da Ros ha quindi approfondito nel dettaglio il trattamento che viene offerto dal SerT a chi soffre
L’incontro pubblico che si è svolto a Martellago di ludopatia. Tutti d’accordo, gli amministratori locali, nel combattere questa piaga, ma il problema è che hanno a disposizione armi “spuntate” e che devono lottare contro un business enorme che fa gola anche allo Stato (non sono mancate parole dure per l’atteggiamento morbido dei vari Governi), che non si limita più al mondo delle slot machine ma ormai imperversa anche on line e che, altro punto inquietante, vede spesso i tentacoli della malavita organizzata. “In Veneto si spendono per il gioco d’azzardo 503 milioni di euro l’anno, seconda regione italiana dopo la Lombardia con 1.284 milioni, con una spesa per abitante di 103 euro annui; si tratta della terza industria italiana con il 4% del PIL nazionale, oltre cinquemila aziende e 120mila addetti, 400mila slot machine, 6.181 locali e agenzie autorizzati: l’Italia rappresenta il 15% del mercato europeo e il 4% del mercato mondiale. Sono 15 milioni i giocatori abituali, tre quelli a rischio patologico, circa 800mila i giocatori già malati. Lo Stato incassa di tasse 8 miliardi l’anno, ma deve
spenderne 5-6 per curare i dipendenti da gioco” ha concluso Livieri, snocciolando alcune cifre del fenomeno. I Comuni di concreto possono fare ben poco. Ma possono fare molto per sensibilizzare la popolazione e soprattutto chi governa. “Chiediamo e ci batteremo affinché venga rivisto tutto l’impianto legislativo e affinché i Comuni abbiamo maggiori possibilità di azione e controllo sul territorio, anche alla luce del fatto che poi i problemi economici - e non solo - legati alla dipendenza dal gioco d’azzardo si scaricano sui nostri servizi sociali: a tal fine è in atto una raccolta di firme per cambiare la legge - ha concluso il presidente della conferenza dei sindaci - E mi auguro che quanti più Comuni possibile approvino il documento già votato da tutti quelli del Miranese perché dobbiamo dare un segnale forte a un Governo da cui continuano ad arrivare segnali inquietanti, come l’emendamento approvato prima di Natale e nel quale si arriva a prefigurare sanzioni per le Amministrazioni che prendono provvedimenti contro il gioco d’azzardo”.
LE INIZIATIvE RACCOLTA DI fIRME E BAR LIBERI DALLE SLOT
S
i moltiplicano in tutta l’area del veneziano le iniziative contro il proliferare nei bar delle slot machine, una peste sociale che crea dipendenza patologica. Il partito Italia dei Valori ha organizzato una raccolta di firme contro gioco d’azzardo e per una legge di iniziativa popolare che lo abolisca. ”Le persone che soffrono di dipendenza da gioco - spiega Michele Lionetti referente nel veneziano di Idv - giocano almeno 3-4 volte alla settimana e questo dall’arrivo della crisi 5 anni fa, è un atteggiamento che è cresciuto sempre più. Queste persone sono attratte più che dai
Casinò, dalle slot machine di bar, trattorie e tabaccherie. I giocatori più incalliti sono anziani, giocano con frequenza anche a Gratta e Vinci, Lotto e Superenalotto. Ma ci sono anche un migliaio di persone che hanno sviluppato una patologia di forte dipendenza dal gioco d’azzardo”. Ora per Idv è ora di porre un freno alla piaga sociale. “Queste persone - continua Lionetti referente provinciale dell’Idv - hanno provocato danni economici enormi alle loro famiglie, hanno dilapidato tutto e messo in crisi rapporti coniugali e familiari. Questa piaga va fermata”. I banchetti sono stati
Centinaia di Aziende Venete oggi scelgono Ogni mese più di trecento attività scelgono
presenti al mercato di Marghera al mercato di Mirano in Piazza Martiri, al mercato di Mira, e a quello del venerdì di Dolo. Con tutti questi banchetti sono stati raccolte oltre mille sottoscrizioni. Sia il comune di Venezia, che quelli della Riviera del Brenta e del Miranese, sono intenzionati a mettere un freno alla diffusione delle macchinette mangiasoldi nei bar. Per la creazione di locali liberi dalle macchinette e per azioni più decise contro il gioco d’azzardo, si sono già pronunciati i comuni e i consigli comunali di Mira, Campagna Lupia, Stra, Santa Maria di Sala. A.A.
come 20 anni fa! per comunicare con i propri Clienti.
Questa scelta è da vent’anni il nostro orgoglio, perchè è il riconoscimento della qualità, del risultato e di un ruolo sociale svolto dal nostro giornale verso migliaia di famiglie che leggono e si informano con noi.
Aprile 1994 - Aprile 2014
Verso i 20anni
padova Via Svezia, 9 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
1994
OGGI
Spazi aperti 31 3 Maltempo Le piogge di inizio febbraio hanno provocato disagi in tutto il Veneziano
Allagamenti, agricoltura in ginocchio
Banche
STANZIATI 5 MILIONI SI EuRO
Coldiretti stima danni per 6-7 milioni di euro. Disastro per cereali ortaggi e vini pregiati di Alessandro Abbadir
L
e piogge copiose di inizio febbraio hanno mandato in tilt il territorio veneziano, soprattutto le aree del Veneto orientale con tracimazione di fiumi nel portogruarese e a San Donà, ma non solo. Problemi per la tenuta di canali e reti idriche si sono avuti anche nel miranese nell’area di Martellago e Mirano e in Riviera del Brenta, e anche nell’area di Chioggia dove a causa del livello del Gorzone, sono state evacuate diverse famiglie. Sotto accusa per l’ennesima volta sono finiti i Consorzi di bonifica, ma stavolta colpe sembrano non essercene. La quantità di pioggia caduta per giorni e giorni, unita alle grandi nevicate in montagna avrebbe messo comunque in crisi i sistemi idrici provinciali gestiti dai consorzi e dal Genio Civile. Nel Veneto Orientale si chiede il rialzo delle arginature per i tratti che già nel passato hanno evidenziato le maggiori criticità, in particolare lungo il fiume Meolo in località Madonna delle Prese e Ca’Corner, vicino il fiume Vallio a monte del ponte di via Ca’Tron e sul fiume Palumbo. La sistemazione degli argini da sola probabilmente non basta a scongiurare nuove alluvioni, ma è necessario anche lo scavo dell’alveo dei fiumi che non avviene da decine di anni. I residenti nelle località a cavallo tra San Donà
U
e Noventa, chiedono interventi per prevenire esondazioni del Circogno. Il canale è tracimato in alcuni punti richiedendo l’intervento della Protezione Civile. Tra le richieste, c’è quella di intervenire sulla chiusa in località Brian che, essendo uno dei punti principali del sistema dei canali della zona, dovrebbe garantire benefici anche sul Circogno in caso di piena. I danni si contano per milioni di euro e un settore che più rischia di pagare degli altri è quello agricolo. Si stimano infatti tra i sei e i sette milioni di euro, i danni complessivi al comparto. Nel veneziano si concentra oltre la metà dei danni subiti a livello regionale (l’altra metà è concentrata in provincia di Padova colpita anche questa dalle disastrose inondazioni che hanno fatto finire sott’acqua Montegrotto e Tribano). I conti da fare in agricoltura nel veneziano
sono molti. Alle colture andate distrutte vanno infatti sommati, i costi che le imprese agricole dovranno sostenere per coprire i danni alle strutture per le lavorazioni che si renderanno necessarie per ripristinare i campi allagati. Quali sono state le colture più colpite? Per Coldiretti ad esempio le coltivazioni a seminativo di cereali con tutta la pioggia caduta, hanno sofferto asfissia e il raccolto è compromesso. Male pure gli ortaggi che stanno marcendo nei campi che sono stati sommersi dall’acqua. La zona più colpita è anche dal punto di vista dei danni in agricoltura, è quella del Veneto Orientale. I pregiati vigneti Doc del Piave sono stati sommersi dall’acqua, mentre nelle serre a causa dell’umidità le muffe stanno distruggendo le coltivazioni.
n aiuto dalla Cassa di Risparmio di Venezia per chi ha subito danni dalle recenti alluvioni. L’istituto di credito infatti ha messo a disposizione 5 milioni di euro per la ricostruzione. A chi è rivolto il fondo? Ne potranno usufruire aziende e famiglie dell’intera provincia e le condizioni per avere il denaro potranno essere decisi a seconda dei casi, cioè a discrezionalità della banca. Così per gli imprenditori ci potranno essere finanziamenti fino a 18 mesi ma anche con durata fino a cinque anni, spese d’istruttoria scontate del 50 per cento e la possibilità di beneficiare della moratoria Abi per sospendere le rate dei mutui e la proroga, fino a un massimo di 120 giorni, delle scadenze degli anticipi dei crediti. Per le famiglie colpite dal maltempo ci sarà la possibilità di avere dei finanziamenti con durata sino ai sei anni. Per accedere ai servizi, basterà rivolgersi a uno degli sportelli e presentare l’autocertificazione del danno. Insomma le banche finalmente provano a dare un contributo ad un’area già colpita dalla crisi degli A.A. ultimi anni e ora dal maltempo.
ADOTTAMI Paco. Maschio di 4 anni, labrador puro. Aveva un grande recinto dove era libero di correre e giocare poi è stato spostato in un recinto più piccolo. Era penalizzato e sofferente. Vuole correre. Ora è un ospite a.p.a. Paco ha bisogno di spazio e attenzioni ma solo da persone esperte. Mafalda. Simil pastyore belga. Arrivò in rifugio circa 7 mesi fa. Fu subito adottata da una bravissima famiglia. Poi iniziò ad avere comportamenti di gelosia e non era più gestibile. Mafalda ha circa 5 anni, sterilizzata, carattere peperino ma con un grande bisogno di essere considerata. Rassel. Meticcio maschio giovane, circa 4 anni, da 3 e mezzo in rifugio. Arrivato cucciolo e molto impaurito. E’ stato adottato poi riportato in rifugio. Lui ama la libertà, scavalca le recinzioni... Per Rassel servirebbe una persona paziente che lo accogliesse in casa Punto. Maschio, taglia medio-piccola circa kg.10, di 8-10 anni. Il suo corpo e segnato dalla sofferenza Recuperato sempre nella stessa strada, quella che porta dritto in rifugio! Punto ha il corpo curvo per due grosse ernie perianali. Il suo intervento è urgentissimo e verrà fatto quanto prima poi tornerà un cane normale e fiero. Orlando. Setter maschio di circa 6-7 anni. Recuperato vagante in aperta campagna. Ora è nostro ospite. Odia la reclusione e abbaia se messo in spazio molto piccoli. Ama vedere persone e rimanere sdraiato al sole. Cerchiamo per lui un posticino dove riprendere le forze Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
4 Mondo scuola 32 Il progetto per gli istituti superiori “Sport, natura e storia: palestra di competenze” nato dalla collaborazione tra Competency Center di Ca’Foscari, Up Sport Veneto e Camera di Commercio
Voga e canoa, lo sport allena gli studenti alla vita
Problem solving, role playing, mastery learning...: attraverso l’utilizzo delle più moderne tecniche della didattica le ore di scienze motorie diventano occasione per migliorare le proprie performance nello studio, nel lavoro e nella vita di Ornella jovane
In basso la conferenza stampa di presentazione del progetto
L
e ore di scienze motorie “palestra” per migliorare le performance nello studio e presentarsi con una marcia in più sul mercato del lavoro. Banco di prova per testare le proprie capacità sono gli sport nautici (canoa, dragone, kayak, voga alla veneta): “a tavolino” si creano per gli studenti situazioni per stimolare in loro quelle abilità che non fanno strettamente parte del curriculum scolastico, ma sono utili nella vita, all’università come nel lavoro: assumere decisioni in gruppo, reagire a un cambio di programma improvviso, affrontare la competizione... Il progetto si chiama “Sport Natura e Storia: Palestra di competenze” e vede la collaborazione fra Università, impresa e scuola: il Competency Centre di Ca’ Foscari (CFCC), laboratorio per sviluppare le competenze trasversali, Venezi@Opportunità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, e Up Sport Veneto, associazione sportiva, culturale e formativa. L’iniziativa è stata presentata alla stampa il 29 gennaio, nella sede camerale di Mestre, presenti Roberto Crosta, segretario generale della Camera di Venezia, Alberto Capuzzo, direttore di Venezi@Opportunità, Fabrizio Gerli, direttore del CFCC, Laura Di Lu-
Attraverso gli sport si creano “a tavolino” situazioni per stimolare negli studenti quelle abilità che aiutano nella vita cia Coletti e Odino Franceschini, di Up Sport Veneto, e Gianfranco Bettin assessore alle Politiche Giovanili di Venezia. Settecento studenti all’anno delle superiori di Mestre stanno “allenando” le loro competenze trasversali, come flessibilità, lavoro di gruppo, orientamento al risultato, durante le ore di sport nautici svolti in orario scolastico. L’attività è proposta in due momenti. Un primo gruppo ha iniziato a novembre e finirà a febbraio, un secondo inizierà a marzo e finirà a giugno, per un totale di mille studenti partecipanti (700 “attivi” e 300 del gruppo di controllo). A inizio semestre è stato somministrato a 500 studenti un questionario di auto ed etero valutazione, messo a punto dal CFCC: in 30 domande, i ragazzi hanno valutato le loro competenze trasversali (capacità di ascoltare gli altri, affrontare situazioni stressanti…). Una parte di questi studenti, 350, è stata
SAREMO PRESENTI CON UN’AREA ESPOSITIVA DELLE NOSTRE GRATE DAL 24 FEBBRAIO AL 09 MARZO 2014 PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE “PIAZZA GRANDE” DI PIOVE DI SACCO - PADOVA porta con te questa pagina di giornale e chiedi alle persone che ti accoglieranno nello spazio Xecur presso il centro commerciale di completare il codice alfanumerico qui sotto. Con questo codice completo se deciderai di acquistare le nostre grate potrai usufruire di un ulteriore buono sconto “Piazza Grande” pari all’importo totale della messa in opera delle tue grate.
quindi coinvolta nel progetto. Ogni studente, a fine attività, compila un diario personale in cui valuta i comportamenti adottati nelle situazioni proposte, il risultato, e cosa avrebbe dovuto fare di diverso. A fine semestre a tutti gli studenti sarà riproposto lo stesso questionario compilato inizialmente. Al termine il Competency Centre traccerà la fotografia iniziale e finale, potendo così comparare il gruppo coinvolto e il gruppo di controllo. “Grazie alla collaborazione con Venezi@Opportunità il Competency Centre di Ca’ Foscari esce dai confini universitari e si allarga dalle scuole al mondo del lavoro – spiega Fabrizio Gerli - E’ un segnale della “trasversalità” delle competenze che insegniamo e dell’importanza che esse ricoprono nelle fasi della vita dallo studio al lavoro. L’ambito sportivo si dimostra un’ottima palestra, e il CFCC persegue anche qui la sua mission: aumentare la competitività degli studenti, prepararli alle sfide più importanti”. “Abbiamo cercato di fornire un contributo al progetto, in linea con la nostra mission aziendale, stimolando un più stretto rapporto tra Università e mondo scolastico – aggiunge Alberto Capuzzo - I ragazzi hanno bisogno di fare esperienze che siano loro utili a comprende le dinamiche del mondo del lavoro, sia dipendente che autonomo”. “L’idea di usare lo sport come “spazio” per educare è da sempre il nostro punto di partenza – conclude Odino Franceschini - e questo sviluppo verso una palestra di competenze trasversali nasce da uno scambio prezioso con Venezia@Opportunità, che ha sostenuto il progetto riconoscendone il valore ed ha agito per connettere il mondo della scuola con la ricerca universitaria. Un’esperienza che si avvale dell’apporto dei docenti dei vari istituti superiori di Mestre e degli istruttori delle società sportive coinvolte del Polo Nautico di San Giuliano, Canoa Club Mestre e del G.S. Voga Veneta Mestre, che agisce per contaminare realtà diverse, in cui continua a credere il Comune di Venezia, e per il quale, per il suo valore formativo, anche la Direzione Regionale del Miur ha mostrato molto interesse”.
classe energetica A
residenza
L’ Alloggio che sogni...
Acquisti a prezzi inferiori al mercato in quanto trattasi di edificio a prezzo convenzionato con elevato standard costruttivo: - murature e solai da 48 cm. - isolamenti termo acustici ad elevata coibentazione - finiture di alto pregio ...e altro
- Senza SPESE di Agenzia. - Polizza fideiussoria a garanzia delle somme versate
...e altro ancora
- Riscaldamento e raffrescamento a pavimento, acqua sanitaria, a costo zero. - Pareti tra alloggi confinanti con isolamento acustico. - Serramenti certificati FINSTRAL. - Tapparelle elettriche, videocitofono
...e altro ancora
- Edificio in classe energetica A - Ti rendi energeticamente indipendente usando l’ energia solare e geotermica dal suolo . - Puoi eliminare il contatore del gas - Costi condominiali ridotti dell’ 80% - Recupero acque piovane
...e altro ancora
La LUCE
che prende forma nel
design • LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE
• CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate. SIAMO A ROSOLINA ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA
via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
APERTO anche la DOMENICA pomeriggio
CHE N A E T A V CI TRO IN A I R D A D A ni, 13 o c r a M a i v 330 1 0 9 6 LAMPADARI APPLIQUE E LAMPADE DA ESTERNO 2 4 tel. 0
Cultura provinciale 35 9 Eventi Dal 15 febbraio al 4 marzo
Il carnevale di Venezia celebra La Natura Fantastica La kermesse quest’anno è ispirata al fiabesco, al meraviglioso, al fantastico legato alla natura animale e vegetale, ispirati da una dimensione globale di Roberta pasqualetto
D
al 15 febbraio al 4 marzo arriva che li abitano. Venerdì 14 Febbraio si apre la kerl’attesissimo appuntamento con il carnevale di Venezia. Per l’edizione di messe veneziana, con spettacoli teatrali, quest’anno la proposta sarà varia e per tutti conferenze, mostre, proiezioni, e in diversi i gusti e coinvolgerà anche la terra ferma. luoghi simbolo di Venezia quali: il teatro Direttore artistico di questa edizione è Da- Fondamenta Nuova; proiezioni alla Casa del Cinema; mostre a vide Rampello che ha titolato la kermesse: La Per la prima volta Palazzo Grimani, Colquest’anno lezione Peggy GuggenNatura Fantastica. heim, Museo di Storia Il Carnevale di l’Arsenale di Naturale, Fondazione quest’anno sarà ispira- Venezia aprirà le Stampalia; to al fiabesco, del me- porte al carnevale Querini conferenze all’istituraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale; to Veneto di Scienze Lettere e Arti; e una il Carnevale della fantasia e della natura. Un pista di pattinaggio sul ghiaccio in campo Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin san Polo. Non mancheranno i tradizioni apdalle proprie origini, colto dal patrimonio del puntanti del volo dell’angelo e il concorso fantastico e del fiabesco come metafora nar- delle Marie accompagnato da concorsi per rativa della vita. Un Carnevale dell’attualità la maschera più bella. Tra gli appuntanti tradizionali: sabato perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi 22 Febbraio, alle ore 14.30, l’attesissimo del rapporto tra il genere umano e l’ambien- appuntamento con la Festa delle Marie in te: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune Piazza San Marco. Domenica 23 Febbraio, e le misteriose creature animali e vegetali alle ore 12, il Volo dell’Angelo dal campa-
neWs DOGI E DOGARESSE AI TEMPI DELLA SERENISSIMA
Dogi e Dogaresse ai tempi della Serenissima, è la mostra allestita a Palazzo Ducale a Venezia che inaugurata il 10 gennaio scorso rimmarrà aperta al pubblico fino al prossimo 30 giugno. Allestita nei rinnovati spazi dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale, l’esposizione intende narrare – attraverso opere provenienti dalle prestigiose raccolte del Museo Correr, della sua Biblioteca e dei suoi Gabinetti di disegni, stampe e numismatica – l’evoluzione storica di questo simbolo che ritorna in dipinti, sculture, codici miniati, monete, medaglie e nelle insegne tradizionali del potere, a memoria della vicenda straordinaria di un mondo crollato nel 1797 e poi eternato nella dimensione del mito. Ampio spazio in mostra è dedicato alla figura delle dogaresse, in particolare a Morosina Morosini Grimani (1595-1605), di cui sono esposti un Ritratto attribuito a Palma il Giovane e una tela celebrativa della sua incoronazione e a Elisabetta Querini Valier (1694-1700), quarta ed ultima sposa di un Serenissimo a ricevere ufficialmente una pubblica investitura. Info: Email:info@ fmcvenezia.it. Call center 848082000 www.visitmuve.it
La presentazione ufficiale dell’immagine del “Carnevale di Venezia 2014” realizzata da Giorgio Cavazzano. Il presidente di Vela. Piero Rosa Salva e il direttore artistico del Carnevale Davide Rampello, hanno consegnato al sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, una copia autografata del manifesto nile di San Marco. Domenica 2 marzo, alle ore 12, in Piazza Ferretto a Mestre il Volo dell’Asino e, sempre alle ore 12, il Volo dell’Aquila in Piazza San Marco. Martedì 4 marzo, alle ore 16.30, la premiazione della Maria più bella del carnevale in Piazza San Marco. “L’immagine di Giorgio Cavazzano, fumettista Disney, per il Carnevale 2014, comunica una grande gioia di far festa perché è irriverente e filologica al tempo stesso - dice il direttore artistico Davide Rampello
- il gabbiano vestito da doge è un piccolo capolavoro e le citazioni artistiche e architettoniche contestualizzano il momento della festa nell’unicum veneziano. Un’immagine molto scenografica, in grado di parlare ai bambini come agli adulti: sono certo che darà molte suggestioni a chi è in cerca di un’idea per la propria maschera”. Quest’anno per la prima volta, l’Arsenale di Venezia, aprirà le porte al carnevale, con un nuovo decoro scenografico realizzato in collaborazione con la Fenice per
accogliere le maschere e, tutte le sere, da Giovedì Grasso a Martedì Grasso, sfileranno imbarcazioni caratterizzate con la grafica ufficiale del Carnevale firmata da Giorgio Cavazzano. Per maggiori informazioni sul programma del carnevale si può visitare il sito: www. carnevale.venezia.it o seguire gli aggiornamenti nei social network facebook e twitter, youtube, instagram, pinterest e foursquare.
Musica La Fondazione Teatro La Fenice e la Fondazione di Venezia in sinergia
L’Opera metropolitana, eventi e progetti di musica per il territorio L
a Fondazione Teatro La Fenice e la Fondazione di Venezia hanno presentato “L’Opera Metropolitana”, un progetto per la diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio della provincia di Venezia. Il cartellone è ricco di eventi e appuntamenti musicali che dall’11 febbraio al 17 maggio interesserà le aree della Riviera Miranese, San Donà di Piave, Jesolo, Chioggia e Portogruaro, grazie alla collaborazione delle Fondazioni comunitarie locali (Terra d’Acqua di San Donà di Piave-Jesolo, Clodiense, Santo Stefano di Portogruaro e Riviera Miranese) che già operano attivamente in questi territori. L’offerta culturale prevede cicli di conferenze e ascolti guidati, videoproiezioni di opere liriche e concerti pianistici dei vincitori del prestigioso Premio Venezia, considerato ormai uno dei più importanti concorsi pianistici ed giunto quest’anno alla XXX edizione. Tra gli appuntamenti, anche le esibizioni dell’Orchestra della Fenice che inaugurerà il Progetto Mozart, iniziativa che, nell’arco temporale di alcuni anni, porterà il celebre Teatro veneziano all’esecuzione integrale di tutte le sinfonie del compositore salisburghese. “Quest’iniziativa – afferma Giuliano Segre, presidente della Fondazione di Venezia – rafforza l’antico legame di collaborazione tra la Fondazione di Venezia e il Teatro La Fenice, e parte dal presupposto che sia ormai anacronistico suddividere la realtà territoriale metropolitana tra centro e periferie. Mobilità e circolazione sono le parole chiave di un nuovo modo di intendere le dinamiche culturali del nostro territorio.
Il Sovrintendente del Teatro La Fenice Cristiano Chiarot e il presidente della Fondazione di Venezia Giuliano Segre presentano il progetto l’Opera Metropolitana (Photo Michele Crosera)
Condividiamo con la Fenice l’obiettivo di uscire dalle logiche, ormai stantie, della centralità lagunare, per aprire a zone geografiche per nulla marginali. Formazione e veicolazione delle conoscenze sono da sempre tra gli obiettivi prioritari delle nostre due Fondazioni”. In piena sintonia Cristiano Chiarot, sovrintendente del Teatro La Fenice, che sottolinea come “questo progetto, pensato insieme alla Fondazione di Venezia, ci permetta di raggiungere nuovi pubblici, attraverso un’operazione allo stesso tempo formativa e artistica. Negli ultimi anni abbiamo sentito forte l’esigenza di divenire punto di riferimento per tutta l’area regionale, e quest’iniziativa ci permette di esportare, dal punto di vista informativo, formativo e spettacolare, le linee
guida delle nostre attuali stagioni lirica e sinfonica. È un’occasione unica per allargare il nostro pubblico, favorendo quella circolazione di saperi necessaria alla buona salute della musica d’arte, di ieri e di oggi”. A partire dall’11 febbraio e fino al 17 maggio 2014, ventiquattro momenti d’incontro scandiscono il fitto calendario, che va dall’analisi della Traviata alla proiezione del Barbiere di Siviglia – per citare soltanto due dei molti appuntamenti – costruendo una rete inedita di palcoscenici nell’obiettivo di rendere la grande musica, e l’arte del vivo in genere, sempre più alla portata di tutti. S.B.M.
36
Lo
Sport in primo piano
In Provincia Tre campioni convocati per la coppa del mondo
Ciclismo, il 2014 parte bene
A Mestre
Il Circolo della Vela punta in alto
I
di Giacomo Piran
TUTTI I PREZZI SONO IVA TRASPORTO E IMBALLO ESCLUSI
I
nizio d’anno ricco di soddisfazioni per i ciclisti della provincia di Venezia. Ben tre portacolori sono stati infatti convocati per partecipare alle gare di coppa del mondo nelle loro specialità. Paolo Simion, ciclista di Martellago in forza all’As Mastromarco Dover, e Francesco Lamon di Mirano, in forza al Team Colpack, sono stati selezionati dal commissario tecnico della nazionale azzurra su pista, Marco Villa, per partecipare alla terza tappa di coppa del mondo, svoltasi a Guadalajara (Messico) dal 17 al 19 gennaio. Nella corsa ad inseguimento a squadre, sulla distanza dei 4 km, Paolo Simion ha conquistato un nono posto assieme ai compagni Alex Buttazzoni, Marco Coledan e Michele Scartezzini. La manifestazione è stata l’ultima gara a livello internazionale prima dei campionati mondiali su pista, che si terranno a Cali (Colombia) dal 26 febbraio al 2 marzo. Dalla pista si passa al ciclocross, dove Luca Andreatta (Libertas Scorzè) è stato convocato dal commissario tecnico della nazionale Fausto Scotti per partecipare all’ultima prova di coppa del mondo di ciclocross, tenutasi il 26 gennaio a Nommay (Francia). Domenica 19 gennaio si è poi svolta a Scorzè la 40’ edizione del Gran Premio Cartoveneta, corsa di ciclocross organizzata dalla Libertas Scorzè e valida come ultima tappa del trofeo triveneto di ciclocross e come campionato provinciale di specialità. La gara della categorie Open è stata vinta da Luca Braidot (Forestale) davanti al gemello Daniele Braidot (Forestale) e a Mirko Tabacchi (Forestale). Questi invece sono i nuovi campioni di ciclocross per la provincia di Venezia: Matteo Ferro negli Esordienti (Libertas Scorzè), Lorenzo De Vettori negli Allievi del 1’ anno (Sorgente Pradipozzo), Antonio Pizzolato negli Allievi 2’ anno (Libertas Scorzè), Luca Andreatta negli Juniores (Libertas Scorzè), Laura Zaghis nelle Donne Junior (Sorgente Pradipozzo), Giovanna Michieletto nelle Donne Open (Libertas Scorzè), Nadir Colledani negli Under 23 (Libertas Scorzè), Tiziano Carraro negli Elite (Uc Fpt), Giacomo Carolli negli Amatori Fascia 1 (Libertas Scorzè), Gianfranco Mariuzzo negli Amatori Fascia 2 (Uc Fpt).
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
BoTTiCino BUraTTaTo listino €11,50
Tel. 049 97 25 636 www.ciottolidifiumesrl.it
€.9,50
pieTra indiana giardino listino €9,00 lastra
€.7,00 porFido BUraTTaTo listino €11.50
€.9,50
per tutto l’anno solo entro il 28 febbraio
l circolo della Vela di Mestre punta a bissare i successi del 2013 anche per il nuovo anno. Tra gli eventi più importanti organizzati dal circolo nel 2013 la “Coppa del Centenario” ed II Trofeo “Hilton Garden Inn” per la classe Dinghy 12’ in aprile. La Coppa Metamauco, in maggio un evento che per le regate d’altura e mini-altura è fiore all’occhiello per il Circolo in quanto è alla sua sedicesima edizione in consolidata intesa con lo Yacht Club Vicenza. In giugno si è tenuto il “Trofeo Mantovani“ per la classe Dinghy 12’ e in settembre la quinta prova del campionato zonale Quinto Trofeo Porto di Venezia per la classe Optimist, che ha visto una rilevante partecipazione da tutti i circoli del Veneto e non solo, con trentadue atleti in classe Cadetti e ventisei Juniores. In ottobre hanno gareggiato nella Regata per la classe Laser, con ben cinquantasei atleti in acqua equamente distribuiti tra le tre classi e il Campionato Invernale Winter Venice Cup per la classe Dinghy 12’. Tra maggio e novembre si sono svolte cinque giornate del campionato sociale 2013 del Circolo dove sia gli atleti (un’ottantina) e le classi presenti, sono stati numerosi. Per il 2014 gli appuntamenti programmati sono tanti: il 4 aprile si terrà il Trofeo Mantovani per la classe Dinghy 12’ che sarà intitolato alla memoria di Paolo Milanese (mancato di recente) atleta dinghysta portacolori del circolo. Il 4 maggio ci sarà la selezione per il campionato nazionale per la classe 420 e classe RS Feva, entrambe classi olimpiche che prevedono un equipaggio composto di due atleti. Il 24-25 maggio ci sarà la diciassettesima edizione della Coppa Metamauco per le classi Altura e Mini-Altura. Il 28 settembre la sesta edizione del Trofeo Porto di Venezia per i giovani atleti della classe Optimist. Poi, in ottobre, si terrà il campionato invernale per la classe Dinghy 12’ e ci sarà la regata Interzonale per la classe Laser che coinvolgerà gli atleti provenienti da più regioni d’Italia. Tra maggio e ottobre, quattro giornate del consueto campionato sociale di tutte le classi appartenenti al circolo. “Oltre all’attività agonistica ci saranno anche altre cose proposte dal circolo – dice il presidente Giancarlo Moretto - come il corso di impiombature con l’esperto Alfredo Mosso che insegnerà come elaborare e intrecciare delle cime tra loro per renderle più funzionali e più resistenti alla loro trazione o a pesanti carichi e d’interesse e grande utilità per tutti i navigatori sia da diporto sia da regata. A fine gennaio abbiamo fatto il corso di sicurezza ed emergenza a bordo”. R.P.
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì
CENTRO ESTETICO STUDIO MEDICO ESTETICO CENTRO ABBRONZATURA
Un marchio prestigioso per darti sicurezza ed affidabilità
laser diodo ad alta potenza l’epilazione
che hai sempre sognato
Richiedi il programma personalizzato a Grandi risultati in PREZZI STRAORDINARI Risultati straordinari in poche sedute
totale sicurezza
SI E 12 M NO L’AN
VELOCE
Fino a 6 volte più rapido di una luce pulsata di ultima generazione
EFFICACE Risultati in tempi brevi con sensibile riduzione del numero di sedute
anche su zone molto ampie
AFFIDABILE Trattamenti in totale sicurezza, tutto l’anno, su tutti i fototipi e su pelli abbronzate
gambe+linguine della donna, torace schiena e gambe dell’uomo
TECNOLOGICO
Laser di ULTIMA GENERAZIONE AD ALTA POTENZA progettato in Italia con Diodo di produzione tedesca
... i tuoi peli saranno soltanto un ricordo ! Tutti i Fototipi
Eos Center V.le Giovanni da Verrazzano, 30 SOTTOMARINA (VE)
Tel. 041 492587 estetica.eos.center@gmail.com
PROMOZION I SPECIALISS IME PER LE PRIM E 20 TELEFONATE
dedicato a te..
di Chioggia Sottomarina - Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n.1 n.85- Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it
CI STIAMO
TRASFERENDO presso Villa Ghirardon
Aperti anche il sabato
70 €
Con Dentalcoop
Sottomarina - Chioggia
la convenienza è per tutta la famiglia
575 €
Otturazione semplice estetica
Sbiancamento dentale
230 €
395 €
Impianto endosseo
Corona ceramica
(escluso moncone)
Programma Prevenzione
45 €
Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)
Prenota
la tua visita
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222
Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.
Oggi, con 47 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento per oltre 250.000 pazienti, l‘eccellenza dei professionisti, le innovazioni tecnologiche oltre alla convenienza sono i motivi per cui hanno scelto di affidare la propria salute dentale ai centri Dentalcoop.
Qualità Italiana, Sicurezza e Convenienza Grazie alla forza della Cooperazione, di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni.
Odontotecnici Italiani, qualitá Italiana Dentalcoop si affida a:
Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.
Bambini, la loro salute dentale è importante. PROGRAMMA CARIE ZERO Il Consorzio Odontocoop® è costituito da Laboratori Odontotecnici Italiani che garantiscono il rispetto dei protocolli di produzione stabiliti dal consorzio. Tutti i dispositivi medici vengono accompagnati dalla dichiarazione di conformità. La garanzia del made in italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apporto delle più recenti tecnologie Cad Cam offrono la massima sicurezza al paziente
La Dentalcoop è lieta di offrire ai figli dei propri pazienti il programma “carie zero”. Il programma è rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e viene attuato mediante una visita specialistica da parte di un professionista, il quale saprà consigliarvi semplici istruzioni di igiene orale, terapie preventive come la fluoro profilassi e le sigillature o terapia ortodontica.
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222
di Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n.1 n.85- Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it
Economia
Il Veneto punta sull’export per uscire dalla crisi pag.
8
Società
Piano casa l’ultima parola ai sindaci Trovato l’accordo Governo-Regione: i Comuni potranno porre limiti al nuovo piano casa attraverso varianti dei piani urbanistici
Biasioli
La violenza in famiglia non è un reato d’altri tempi pagg.
10-11
Benessere
Il fegato è il nostro filtro naturale, ma a volte ha bisogno di aiuto alle pagg. 3-4
pag.
19
Sì, viaggiare Croazia,:terme istriane, elisir di salute
L
a leggenda vuole che le terme istriane di Bagni Santo Stefano (in croato Istarske Toplice) siano sorte laddove una fanciulla, ingiustamente accusata, si gettò nel vuoto dall’alto della rupe di Pietrapelosa (oggi Gorostas) per provare la propria innocenza. Un salto di 85 metri finito fatalmente nel punto stesso in cui, anni dopo, fu trovata la fonte dell’acqua “miracolosa”. Quella che contribuisce a guarire i reumatismi, le artriti, le malattie della pelle, quelle dell’apparato respiratorio e alcune infezioni ginecologiche. continua a pag. 14-16-17
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
RUBRICHE News - Si Viaggiare - Salute e Benessere - Tendenze - Esperti & Professionisti - Oroscopo e Crucipiazza
Piano casa: l’ultima parola ai sindaci
www.lapiazzaweb.it
Trovato l’accordo Governo-Regione: i Comuni potranno porre limiti al nuovo piano casa attraverso varianti dei piani urbanistici di Germana Urbani
N
on sarà più quel disastro che poteva essere. Lo pensano sicurametne i primi cittadini del veneto che, per la maggior parte, avevano dichiarato guerra all’ultimo piano casa cui la Regione Veneto aveva dato il via libera sul finire del 2013. Il terzo da che la crisi è iniziata ma il più pericoloso, a detta loro, perché privo di vincoli urbanistici certi. Una situazione talmente grave che il Consiglio dei Ministri aveva impugnato la legge in cinque punti davanti alla Corte Costituzionale. A fine gennaio, però, durante un vertice al dipartimento degli Affari regionali tra i capi degli uffici legislativi del Ministero dei beni culturali, del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dell’Ambiente e il vicepresidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, i tecnici veneti si sono impegnati a riscrivere alcuni contenuti della Legge Regionale 32/2013. In quell’occasione, infatti, Marino Zorzato, “padre” del piano casa ter, ha firmato un impegno di dieci righe in cui si afferma che dovrà essere rivista la possibilità di realizzare interventi di ampliamento a distanza non superiore a 200 metri dal lotto di pertinenza e dovranno essere chiariti altri aspetti relativi ai centri commerciali nei centri storici. Modifiche che riconoscerebbero ai Comuni la possibilità, attraverso le procedure della variante semplificata dei
piani urbanistici, di apporre limiti al nuovo Piano casa della Regione. L’impegno sottoscritto esplicita, inoltre, che gli interventi previsti dal Piano casa non troveranno applicazione per quegli edifici oggetto di specifiche norme di tutela urbanistica e territoriale anche in relazione a quegli strumenti che saranno approvati dai Comuni dopo l’entrata in vigore della sud-detta legge. Rimane quindi fermo l’ordinario potere urbanistico dei Comuni interessati dalle disposizioni del nuovo Piano Casa. L’abrogazione, con la nuova legge regionale, delle norme del prece-dente Piano casa relative ad un generalizzato potere di blocco da parte dei Comuni viene quindi compensata dalla precisazione che rimangono fermi gli ordinari poteri urbanistici dei Comuni. Ad oggi ( mentre scriviamo) restano impugnate l’art. 7 e l’art. 10 comma 6 che estende gli interventi edilizi anche alle aree a rischio idrogeologico e l’art. 11 comma 1 e 2 che elimina l’obbligo, per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di rispettare la sagoma esistente sulle quali si
4
Attualità
>> Marino Zorzato: “Incongruenti certe posizioni dei primi cittadini”
segue dalla pagina precedente
attenderà un pronunciamento della Corte costituzionale. A ben vedere la risposta che potrebbe arrivare a questo proposito non potrà non tener conto del fatto che il Decreto del Fare 69/2013 ha già stabilito che possono essere considerate ristrutturazioni le demolizioni e ricostruzioni con cambio di sagoma. Intanto, però, si va avanti e il vicepresidente Zorzato si dice pronto a riaprire il dialogo con i Comuni per concordare insieme tutti i chiarimenti necessari da apportare alla legge. Una disponibilità che c’era già stata a parole ma che non si era poi verificata. Anche perchè Zorzato aveva più volte ben sottolineato quanto, a suo parere fossero incongruenti certe posizioni dei primi cittadini. “Si può stimare che il Piano
Marino Zorzato
Casa nel Veneto valga dai 6 agli 8 milioni di metri cubi – aveva detto durante una conferenza esplicativa sul Piano Casa ter – che corrispondono appena a un valore tra il 5 e il 7 per cento dei 100 milioni di metri cubi di nuova espansione edilizia prevista nel Veneto. Con quale coraggio, quindi io chiedo, alcuni sindaci puntano l’indice accusatore sul Piano Casa, quando città come Venezia prevede nel suo Pat un’espansione di oltre
6 milioni di metri cubi per il residenziale e di 3 per il produttivo; quando Padova ha aggiunto ai 2,6 milioni che residuavano dal vecchio Piano Regolatore per la residenza, il direzionale e il commerciale, ulteriori 2 milioni di metri cubi con il Pat? Non possono certo questi amministratori a venirci a dare lezioni di tutela del territorio”. Zorzato non ha mai smesso di difendere lo spirito e gli obiettivi della norma
supportando questa sua posizione con i dati relativi agli effetti prodotti dalle precedenti edizioni del Piano Casa nel Veneto, forniti dalle stesse associazioni di categoria che operano nel settore edile: “Utilizzando questo strumento – ha detto Zorzato – 7 mila aziende del comparto hanno evitato la chiusura, 11 mila posti di lavoro sono stati salvati e altrettante famiglie hanno potuto contare su un’entrata preziosa in tempo di
crisi, sono stati realizzati interventi per 2,8 miliardi con un aumento degli investimenti pari al 5,8% nel campo delle ristrutturazioni: il tutto grazie ai 60 mila casi di recupero edilizio che hanno migliorato anche esteticamente i nostri centri abitati”. E nel sottolineare questi aspetti ricordava anche che l’edilizia veneta muove un indotto composto da oltre 80 settori merceologici diversi. continua a pag 6
FRISO srl
UN NUOVO MODO DI GUIDARE VIENI A PROVARLA !!!
GUARDA AMA SOGNA
VIVI
LA CITTà CON OCCHI NUOVI.
Provalo in anteprima neL nostro Showroom. Valori ciclo combinato, consumi: da 3,8 a 5,9 l/100 km; emissioni CO
2
: da 98 a 135 g/km.
Assetto rialzato e sistema Grip Control®, per una perfetta trazione su ogni terreno. Esclusivo volante compatto e cerchi in lega da 17” per esprimere la vera essenza del crossover. Motori e-HDi microibridi e benzina VTi 3 cilindri: più reattività e meno consumi. Compatto fuori, affascinante dentro, con il Touchscreen 7”. E con il Park Assist parcheggia da solo. Vivi un’esperienza di guida rivoluzionaria, è nato il city crossover.
PEUGEOT 2008. IL CITY CROSSOVER.
FRISO srl - CONCESSIONARIO PEUGEOT Piove di Sacco (PD) Vendita 049 9705433 - Assistenza/Ricambi 049 9705425 Chioggia (VE) Vendita 041 490292 - e-mail:friso@frisosrl.com
6
Attualità
>> Bon e Cortellazzo chiedono ai parlamentari veneti Pdl di uscire dal Governo, i consiglieri di Forza Italia favorevoli alla modifica della legge
Il Pd esulta: avevamo ragione Bon e Cortellazzo chiedono ai parlamentari veneti Pdl di uscire dal Governo, i consiglieri di Forza Italia favorevoli alla modifica della legge
L
di Germana Urbani
a disputa sul Piano casa, secondo Dario Bond e Piergiorgio Cortelazzo, rispettivamente capogruppo e vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale, si ridurrebbe ad una lotta che vede da una parte progressisti con l’obiettivo di liberare investimenti per miliardi di euro e dall’altra veterocomunisti e pseudoambientalisti che frenano l’economia. I due consiglieri, infatti, all’indomani dell’impugnazione del Piano Casa ter da parte dell’Esecutivo Letta avevano ribadito l’opposizione senza se e senza ma a questo Governo che a sentir loro non faceva l’interesse del Veneto e dei veneti. “L’impugnazione di un provvedimento simbolo come il Piano Casa ter è la classica goccia
che ha fatto traboccare il vaso - hanno detto i consiglieri - e che ci costringe a chiedere a tutti i parlamentari veneti, che si riconoscono nei valori del centrodestra, di staccare la spina a questo Governo a chiara trazione Pd. Il mandante politico di questa operazione è il Partito democratico e la soluzione della “impugnazione parziale” è un compromesso al ribasso inaccettabile, perché rende ancora più incerto il quadro giuridico nel quale cittadini e operatori possono muoversi”. I consiglieri del Gruppo regionale di Forza Italia, Leonardo Padrin, Mauro Mainardi, Davide Bendinelli e Remo Sernagiotto dichiarano, invece di attendere “di vedere la nota di Palaz-
zo Chigi – affermano – che parla di “punto di equilibrio trovato tra le esigenze regionali di sviluppo del territorio e le competenze comunali sulla tutela delle proprie zone” e poi ci esprimeremo, ricordando a Zorzato che il suo interlocutore non è il Governo, ma il Veneto, e che la legge deve rispondere alle necessità dei suoi cittadini. Ben venga il confronto e l’impegno firmato dal vice-presidente a Roma – concludono i quattro consiglieri di FI - ma a niente serve continuare a girare attorno al problema per sostenere la legge se ciò che occorre per andare incontro alle necessità dei cittadini è, di fatto, la sua modifica”.
A cantar vittoria sono sicuramente i re- semplicemente due posizioni opposte: quella gionali del Partito Democratico che a metà dell’assessore, che punta a far prevalere su tutgennaio avevano presentato una proposta di to il diritto soggettivo di chi vuole fare interventi legge per rimediare a quello che definiscono edilizi e quella del PD, che sostiene la tutela “l’errore madornale” del terzo Piano casa, cioè dell’interesse collettivo, evitando il conflitto tra lo scontro istituzionale tra Regione e Comuni le competenze programmatorie della Regione e quelle dei Comuni, sulle competenze piaPendolari: “La Regione in una visione d’innificatorie del territorio. sieme del territorio. “Dall’incontro di ci ripensi: colpiti governo ha conRoma con i tecnici dei gravemente lavoratori Ilfermato che quella ministeri - ha dichiarato e studenti” individuata da noi è il consigliere regionale la strada da seguire: e vice presidente della commissione Urbanistica, Bruno Pigozzo - Zor- ora dunque ci si confronti rapidamente per zato ha avuto la conferma che da parte nostra correggere e migliorare subito una legge che non c’è stata alcuna strumentalizzazione o abbiamo sempre ritenuto uno strumento utile boicottaggio sotterraneo del Piano Casa: solo per l’economia veneta, purché usato nel modo la richiesta di modificare alcuni punti critici”. giusto, come avvenuto dal 2009 ad oggi”. “Attorno a questo nodo – precisa - c’erano
Inu “piuttosto rivediamo la normativa urbanistica”
A
ll’indomani dell’approvazione anche la sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica aveva espresso la sua preoccupazione di fronte al piano casa regionale nel suo complesso, che veniva giudicato come un tentativo di superare la pianificazione del territorio dando soluzione al singolo caso. L’istituto dichiarava che “pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando il tessuto urbano esistente, desta poi forte perplessità la possibilità di applicazione anche nei centri storici”. Secondo l’INU il centro storico va tutelato in quanto insieme urbano e non in riferimento ai singoli edifici. “Si dimentica che in Veneto - si leggeva in una nota - come nelle altre
Regioni si producono piani e strumenti di pianificazione votati dai Consigli Comunali ed approvati poi da Regione e Province sulla base di una legge regionale. Il Presidente Zaia ha più volte dichiarato la sua contrarietà a nuovo consumo di suolo, ma poi vengono approvati questi provvedimenti che collocano gli interventi edilizi al di fuori della normale prassi di pianificazione urbanistica formata dalla Regione. Se la Regione - concludeva l’Istituto - ritiene che sia superato questo sistema di pianificazione, provveda ad avviare velocemente una revisione della legge urbanistica regionale: INU Veneto è pronta a collaborare alla revisione della normativa urbanistica, che è del 2004”.
www.curiotto.it
Promozione divani e tappeti persiani a prezzi di realizzo (fino ad esaurimento scorte)
Abbiamo scelto il Mobile Classico perchÊ siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
8
Economia
>> Economia I dati e le conclusioni del Centro studi di Confindustria Padova
L’export, via maestra per il Made in Veneto che vuole uscire dalla crisi T
Un servizio integrato delle Confindustrie di Padova, Treviso e Vicenza
Farexport, per portare all’estero 3mila nuove imprese venete
Nel 2014 stimata una ripartenza economica, in Veneto più consistente grazie anche ai benefici effetti della ripresa delle esportazioni di Ornella Jovane
P
iccola e media impresa, in attesa di una ripresa dei consumi nei mercati interni, l’internazionalizzazione rappresenta la strada maestra per poter sopravvivere e, magari, anche crescere. E’ questa la via tracciata per la ripresa del Made in Veneto. Un percorso che hanno intrapreso stabilmente già oltre 6mila imprese manufatturiere venete con almeno 10 addetti, su un totale di 11.248 (in base ai dati Istat sul Censimento dell’Idustria 2011). Emerge dallo scenario che nel 2013 ha caratterizzato l’andamento economico italiano e Veneto nello specifico, viene confermato nelle traiettorie tracciate per il
2014: la recessione - sostiene il Centro Studi di Confidustria Padova - è finita, ma non i suoi effetti. La ripartenza economica sarà lenta e difficile a causa della ridotta capacità produttiva, intaccata dalla prolungata caduta della domanda interna, dagli ostacoli del credit crunh, dalla minore competitività e di perdita di occupazione. Tuttavia i primi segnali di una inversione di tendenza sono già emersi nella seconda metà dello scorso anno e vengono confermati dalle previsioni per il 2014. Al calo del PIL dell’1,8 per cento nel 2013 seguirà, a livello nazionale, un incremento nel 2014 dello 0,7 per cento che sarà lievemente superiore per alcune regioni
fra cui il Veneto, per il quale la stima è di +8 per cento, anche grazie ai benefici derivanti dalla ripresa delle esportazioni (+4,1 per cento rispetto al +3,7 per cento in Italia). Nei primi 9 mesi del 2013 il Veneto, in controtendenza rispetto all’Italia, aveva già manifestato una moderata vivacità nella crescita dell’export (+2 per cento il dato regionale rispetto al - 0,3 per cento in Italia, secondo l’Istat). Un recupero che nel 2014 si stima ancora più sostenuto, tale da colocare la nostra regione al secondo posto , dopo Lombardia (+4,4 per cento) e insieme a Emilia Romagna, per variazione positiva dell’export.
ra le provincie di Padova, Treviso e Vicenza si concentra un’area con oltre 4.100 imprese esportatrici, che genera il 65,8 per cento dell’export regionale (33,6 miliardi di euro). Per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle piccole emedie imprese venete le Confindustrie di Padova, Vicenza e Treviso hanno messo a punto un servizio integrato, FarExport, con lo scopo di supportare il crescente numero di aziende che vuole esportare e soprattutto, allargare la platea di Pmi che intende reagire alla crisi affacciandosi ai mercati mondiali. L’obiettivo è di allargare la platea di impr4ese che, da sole o in rete, esportano di almeno altre 3mila unità, realtà che fino ad oggi hanno operato eslusivamente o in prevalenza sul mercato domestico. “Il progetto vuole offrire un aiuto costante anche alle aziende che non hanno
Zigliotto, Pavin e Vardanega
WOOD ARCHITECTURE
playstudiografico.it
®
REALIZZAZIONI BIO ABITAZIONI / GAZEBO / DEHORS / CASETTE / COPERTURE
M +39 348 6531029 woodarchitecture.it E C O I TA L I A N I D E A S
PROMOZIONE
INVERNO
una grande frequentazione dei mercati internazionali e che per svilupparla hanno necessità di individuare i migliori canali distributivi e commerciali - osserva Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza -. Tutto ciò senza dimenticare chi già esporta e lo fa in modo strutturato”. “Allargare i confini dei mercati - dichiara Massimo Pavin, presidente di Confidustria Padova - soprattutto dove è più intensa la domanda di prodotti italiani, è uno dei driver per stimolare la ripresa”. “I mercati internazionali sono un ineluttabile obiettivo per le nostre aziende, per questo mettiamo insieme le rispettive conoscenze e competenze - commenta Alessandro Vardanega, Presidente diu Unindustria Treviso - per poter dare sostegno alle imprese, particolarmente a quelle che hanno minore o poca esperienza nell’affrontare i mercati esteri”.
2014
CASETTA IN LEGNO 250x180 cm
F I N O A D E S A U R I M E N T O DISPONIBILE GRIGIA O TINTA LEGNO
€ 88,00 x 12 mesi
>
10 Società >> Una piaga purtroppo e tristemente sempre più diffusa nella nostra società
La violenza in famiglia non è un reato d Si è portati a ritenere che questi crimini avvengano in realtà remote, certo disagiate, da persone abominevoli senza cultura, senza valori, senza gentilezza. Non è così, non sempre
V
di Fortunato Marinata
iolenza in famiglia. Se ne sente par- problema della contemporaneità. Si è portalare spesso anche perché non passa ti a ritenere che questi reati avvengano in giorno che le cronache riportino episo- realtà remote, certo disagiate, da persone di di maltrattamenti tra le mura domestiche. abominevoli senza cultura, senza valori, Il commento più diffuso è sempre lo stesso: senza gentilezza. Non è così, non sempre. “Cose d’altri tempi”. Eppure, gli episodi La precisazione è d’obbligo per sfatare il luosono attualissimi. Le go comune sul quale Il numero di donne, tra vittime nella maggior sarebbe fin troppo parte dei casi sono semplice riparare, i 16 e 70 anni, oggetto le mogli, i figli e per ritenendo che quedi violenza supera quanto validissimi ste cose accadono abbondantemente i 6 milioni in famiglie che venpsicologi tentino di ravvisarne le cause gono da altri luoghi nelle tensioni, nelle frustrazioni e nello (magari dal Sud), in famiglie che hanno stress del vivere moderno, il rimando o il altre culture (magare legate ad altri credi paragone rimane rivolto a epoche passate. religiosi), in famiglie che hanno altri proQuasi non si riuscisse ad accettarlo come un blemi (alcol, droghe, a-socialità). Ritenere
questo equivale a credere che la violenza in famiglia sia “roba” d’altri tempi. Il tema è importante e infatti in questo giornale ne abbiamo già parlato, tuttavia in questo articolo abbiamo preso in considerazione gli aspetti legali chiedendo un parere all’avvocato Fulvia Fois. Avvocato, quanti sono i casi di maltrattamento che finiscono davanti un giudice? “Il reati endo – familiari, ovvero che si consumano all’interno delle mura domestiche tra soggetti generalmente legati da un vincolo coniugale o parentale rimangono spesso nell’ombra, è difficile farli emergere. Statistiche ormai risalenti a qualche
anno fa, ma ancora attendibili, riferiscono che il numero di donne, tra i 16 e 70 anni, oggetto di violenza supera abbondantemente i 6 milioni di unità e che il 90% di queste non denuncia il fatto alle autorità giudiziarie. I casi che finiscono in Tribunale rappresentano quindi una minima parte rispetto a quanto rimane sotto silenzio tra le mura domestiche”.
assimilate alla famiglia (esempio organismi di istruzione, custodia…) con qualsiasi comportamento commissivo od omissivo finalizzato a maltrattare la vittima ingenerando nella stessa una sofferenza fisica, morale o psichica con effetti di prostrazione e avvilimento. A proposito dell’elemento soggettivo richiesto dal reato in esame questo si ravvisa nella coscienza e volontà del soggetto agente di sottoporre la propria vittima in modo continuativo e sistematico a sofferenze fisiche, morali e psicologiche e che i singoli atti vessatori sono per lo stesso espressione di una condotta già posta in essere cui si ricollegano”.
Certo i dati che riguardano i maltrattamenti rivolti alle donne sono fin troppo e tristemente noti. Ma nel caso dei figli, come si fa a capire che ci si trova davanti a un reato di maltrattamenti in famiglia? Prendiamo il caso di un genitore che ha un figlio minorenne particolarmente “difficile”, ossia che Avvocato, mi dica la verità, le norquesto giovane congiunto sia solito cac- me che il nostro stato ha adottato per ciarsi in situazioni particolari per le quali contrastare e sanzionare il reato legato un semplice rimbrotto non possa essere ai maltrattamenti verso familiari sono ritenuto sufficiente buone leggi? Ossia I casi che finiscono in a persuaderlo dal costituiscono un tenersene a debita Tribunale sono una minima valido detraente a distanza. Insomma questi reati, purparte rispetto a quanto una volta il “ceftroppo così diffusi? rimane nel silenzio fone” era ritenuto “Il reato nell’aeducativo, due eragosto del 2013 è no una vera e propria lezione. Oggi è stato interessato da una consistente modifireato? ca legislativa a seguito della conversione in “Ha parlato di lezione. Va detto che legge (L. 119/2013) del D.L. 93/2013 il reato di maltrattamenti in famiglia, an- per dare maggiore tutela alle vittime. corché si collochi generalmente tra i reati In quest’ottica è stato abrogato il II a tutela delle relazioni familiari, per il suo comma dell’art. 572 del c.p. – che pretenore letterale, tende ad avere una portata vedeva un’aggravante speciale - e conteespansiva che travalica i limiti della fami- stualmente la previsione di un’aggravante glia ravvisandosi, ad esempio, anche nei comune con suo inserimento all’art. 61 n. rapporti tra docente ed allievo o tra datore 11 quinquies del c.p. c.d. aggravane della di lavoro e dipendente. violenza assistita”. Questo reato può essere commesso non da chiunque ma solo da parte di sogAvvocato, mi faccia capire meglio getti che rivestono un determinato ruolo all’interno della famiglia od unione di fat“Si tratta di un’aggravante con un magto, o una posizione di autorità o peculiare gior raggio di azione rispetto alla precedenaffidamento nelle aggregazioni comunitarie continua alla pag. seguente
Società 11
d’altri tempi te che si applica oltre che per il reato di maltrattamenti in famiglia anche nei delitti non colposi contro la vita e l’incolumità personale quando il reato è “commesso in presenza o in danno di un minore di anni diciotto ovvero di persona in stato di gravidanza”. Vittima è anche chi assiste ai maltrattamenti? Poniamo come esempio il figlio che vede i genitori litigare in modo violento. “Affinché si possa ritenere sussistente l’aggravante della c.d. “violenza assistita”, intesa come l’insieme delle conseguenze comportamentali e psicologiche su minori che assistono ad episodi di violenza su figure di riferimento, è necessario che il minore assista ad una pluralità di atti di maltrattamento non essendo sufficiente l’aver assistito ad un singolo episodio. Dunque, fatti episodici ed occasionali, pur essendo penalmente rilevanti in relazione ad altre fattispecie di
reato quali ad esempio il reato di minacce, ingiuria, lesioni non potendo essere collocati all’interno di un intento unitario non consentono di qualificare gli stessi nella fattispecie del reato di maltrattamenti in famiglia con la conseguenza che detto reato sarà da ritenersi non sussistente”. Nel caso lo sia, invece, che cosa succede? “La commissione di reati che pregiudicano l’incolumità fisica della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti è il presupposto affinché il giudice possa adottare la misura cautelare dell’allontanamento del soggetto violento dalla casa familiare o altre misure consimili (artt. 282 bis e 282 ter c.p.p.). Tale provvedimento può assumere contenuti diversi atteso che il giudice può anche ordinare al soggetto di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima, quali il luogo di lavoro o altri luoghi la
cui frequentazione sia necessaria per motivi di lavoro”. Il giudice può disporre che a essere allontanato sia il figlio, nel caso sia vittima di maltrattamenti? “L’allontanamento del minore è una misura estrema che il giudice può adottare ove questa risponda al supremo interesse del minore. In tal senso la legge (artt. 330 e 331 Codice civile) è chiara nello stabilire che l’allontanamento del minore dalla residenza familiare potrà essere disposto nei casi in cui la permanenza presso la stessa sia pregiudizievole per il minore. Non vi è dubbio che i maltrattamenti posti in essere da uno dei genitori a danno dell’altro o, ancor più, del figlio minore potrà verosimilmente rappresentare quel grave pregiudizio che legittima l’allontanamento di quest’ultimo dalla casa dei genitori”.
12 Luoghi da scoprire >> Villa Giovannelli-Colonna
La villa-tempio che ospitò una regina Riscoprire le ville di Noventa Padovana, snodo fluviale importantissimo per la repubblica veneziana, può impegnare gli appassionati di bellezza e storia
S
di Germana Urbani
ono molte le ville che ancor oggi testimoniano come Noventa Padovana fu nei secoli scorsi un importantissimo snodo commerciale tra Venezia e Padova. Nel comune, l’ultimo della Riviera del Brenta, fermavano barche che scaricavano merci e passeggeri che proseguivano poi, su carri o carrozze verso la città del santo e il suo entroterra. Tutto questo via via di persone e commerci diede un grande impulso al paese che ben presto attrasse nobili e commercianti da tutto il Veneto. Tra le famiglie che decisero di stabilirsi a Noventa Padovana costruendo qui la propria dimora ci furono anche i Giovannelli. A quanto pare, erano commercianti di origine bergamasca che avevano costruito la loro fortuna proprio con il commercio di lana e tessuti. Grazie alla loro ricchezza e ad una ingente donazione alla Repubblica di Venezia impegnata, allora, nella guerra contro i turchi, ottennero anche il fregio nobiliare di “Patrizi veneti”. Tanta magnificenza si riscontra ancor oggi nella villa che porta il loro nome. Solitaria e superba, infatti, Villa Giovannelli si affaccia sul Piovego e apre con garbo lo scenario magico che dal burchiello, in partenza alle porte Contarine di Padova, conduce i turisti alla scoperta delle bellisime ville della Riviera del Brenta. La villa di Noventa Padovana si impone sugli altri edifici del paese per la sua singolarità architettonica: pur essendo una villa costruita sul finire del seicento, stilisticamente risente di importanti echi palladiani ed è, a ben vedere, ritenuta una delle più belle ville tardo-seicente-
Sontuosi interni
G
li stucchi, in stile barocchetto, sono i protagonisti degli interni e rappresentano per lo più episodi di vita romana o figure e scene di vita quotidiana della famiglia Giovanelli. I soffitti delle stanze al primo piano sono ornati di tele incorniciate da stucchi, altre tele ornano le pareti. La villa, in origine era completamente affrescata con le storie degli amori di Antonio e Cleopatra, e scene mitologiche. Opere che distrutte quando la proprietà passo al patriarca Giovanni Giovanelli perché ritenute trop-po mondane.
sche del Veneto. E’ detta anche villa-tempio per il monumentale colonnato in stile corinzio e il pronao pentagonale che caratterizza l’ingresso esaltato anche dalla scalinata che le conferisce una singolare solennità. Fu il patriarca di Venezia Giovanni Maria Giovannelli a volere la costruzione di questa villa Noventa e nell’ultimo decennio del Seicento fu realizzata su progetto di Antonio Gaspari, allievo di baldassarre Longhena, ma su disegno di Marco Torresini, secondo una caratterizzazione neopalladiana riletta con sensibilità barocca. La scalinata, invece, fu aggiunta in seguito, nel 1738, su disegno del noto architetto Giorgio Massari. Le statue che ornano questa scalinata, firmate dai migliori artisti del tempo (Antonio Tarsia, Antonio Gai e Paolo Groppelli) sembrano promettere al visitatore l’entrata simbolica in un mondo dove regna il piacere dei sensi: esse rappresentano infatti l’udito, l’odorato, la vista, il gusto, l’olfatto e la ragione. E soprattutto nei primi decenni del Settecento il piacere per la bellezza e le arti fu uno dei protagonisti assoluti della vita in villa. I Giovannelli, infatti, si rivelarono sin da subito generosi mecenati che accolsero pitori come Sebastiano Ricci, Antonio Pellegrini, Giannantonio e Francesco Guardi e Giuseppe Angeli, discepolo del Piazzetta, e autore delle quattro scene che decorano l’ampio salone centrale delle feste. Feste a cui sicuramente partecipò con ogni onore anche il giovane George Frederick Handel che qui fu ospitato nel 1710 durante il suo soggiorno veneziano.
Dimora di una principessa
L
a villa godeva di una tale fama in Italia e in Europa che nel 1738 fu ospitata qui la principessa Maria Amelia, figlia di Augusto III di Polonia Elettore di Sassonia e di Maria Giuseppa d’Austria figlia dell’Imperatore Giuseppe I. La nobildonna e il suo seguito erano diretti a Napoli dove la prin-cipessa avrebbe sposato Carlo di Borbone, re delle due Sicilie. Con l’avvento di Napoleone, la villa venne confiscata seguendo la sorte di tanti altri beni ecclesiastici.
14 Sì, viaggiare croazia
Terme istriane elisir di salute Gli antichi Bagni di Santo Stefano già noti ai tempi dei Romani e lanciati come luogo di vacanza, di cura e di riposo dagli austriaci a metà del 19° secolo sorgono nella parte settentrionale dell’Istria ai piedi della spettacolare rupe di Pietrapelosa immersi nella natura e nel silenzio Le acque curano reumatismi, artriti infezioni respiratorie e malattie della pelle Il centro wellness e il policlinico propongono attività e interventi a prezzi decisamente competitivi Nella foto di copertina le Terme Istriane (Istarske Toplice) dominate dalla rupe di Pietrapelosa. A destra in alto la chiesetta di Santo Stefano sopra la rupe e arrampicata libera sulla parete di Pietrapelosa; sotto e nelle altre pagine: il moderno poliambulatorio, ginnastica riabilitativa, la sauna, una camera e un balcone dell’hotel Santo Stefano; attività nell’ambulatorio odontoiatrico. Nella scheda: Montona e un’escursione in bicicletta
L
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.
a leggenda vuole che le terme istriane di Bagni Santo Stefano (in croato Istarske Toplice) siano sorte laddove una fanciulla, ingiustamente accusata, si gettò nel vuoto dall’alto della rupe di Pietrapelosa (oggi Gorostas) per provare la propria innocenza. Un salto di 85 metri finito fatalmente nel punto stesso in cui, anni dopo, fu trovata la fonte dell’acqua “miracolosa”. Quella che contribuisce a guarire i reumatismi, le artriti, le malattie della pelle, quelle dell’apparato respiratorio e alcune infezioni ginecologiche. Lo testimonia anche uno scritto del 1650 del vescovo Tomassini (allora la località istriana era compresa nei territori della Serenissima): “Nei boschi di Montona sgorga un’acqua calda sulfurea il cui corso sfocia nel fiume Quieto. i contadini si lavano con quest’acqua e curano così i reumatismi e varie malattie della pelle”. Siamo in Istria, nella parte settentrionale della penisola, vicino a Levade, patria del tartufo bianco istriano e sotto il piccolo borgo di Stridone, dove alla presenza di
Vittorio Sgarbi qualche anno fa un gruppo di artisti sottoscrisse il manifesto del Cromatismo Ermetico. I Bagni di Santo Stefano, oggi moderno stabilimento balneo-terapico con tanto di Centro Wellness e attrezzati ambulatori policlinici, si trovano poco lontano da Montona, Pinguente e Buie, cittadine storiche di grande suggestione perchè arroccate sulla sommità di colline. Anche il luogo dove sorgono le terme è pregevole dal punto di vista ambientale: la rupe di Pietrapelosa sembra abbracciare il complesso termale istriano. L’acqua dei Bagni di Santo Stefano è minerale sulfurea, radioattiva e ipotermale. Viene impiegata anche per arricchire il fango utilizzato a scopi terapeutici. Le sue proprietà benefiche, già note ai tempi dei Romani (l’Istria era compresa nei territori della X Regio di età augustea e a quell’epoca risale anche la costruzione dell’Arena di Pola) furono certificate già nel 1858 dal balneologo e chimico austriaco Karl Ritter von Hauer. Negli ambienti
Con il patrocinio e la collaborazione del
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
800.09.44.64 - www.aism.it
Continua alla pagina seguente
Impianti Tecnologici Civili e Industriali Costruzione e Manutenzione Acquedotti e Fognature Energie Alternative Geotermia
Arredo bagno Pavimenti Rivestimenti Caminetti
L’innovazione dell’idraulica entra a casa tua: 48° 18°
Tubo elettrico CUCINA
Tubo acqua
BIDET 28°
LAVELLO DOCCIA
32°
POWER
U.P.S.
BAT.
VASCA
TOILET
I vantaggi del rivoluzionario sistema N-TOUCH sono molteplici: 1. L’elettronica del sistema permette di impostare la temperatura desiderata, garantendo il massimo comfort e contemporaneamente sostituisce tutti i necessari dispositivi termostatici antiscottatura tradizionalmente installati; 2. Grazie al controllo antitraboccamento impostabile a seconda delle diverse esigenze (di default impostato sul valore di ½ ora), N-TOUCH limita inutili sprechi d’acqua legati ad eventuali perdite delle utenze; 3. Non essendo in pressione, il sistema di distribuzione non è soggetto al rischio di allagamento legato alle possibili perdite e scongiura le irreparabili rotture per formazione di ghiaccio; 4. Semplicità: i comandi intuitivi rendono il sistema estremamente comodo ed adatto ad ogni tipo di utilizzazione. L’installazione non presenta alcuna difficoltà ed è perfettamente compatibile con le classiche dotazioni ed abitilità professionali dell’installatore; 5. Il sistema ottimizza l’erogazione dell’acqua consentendo un significativo risparmio idrico e di energia e minimizzando i consumi; 6. Il tubo in polietilene reticolato pex-c non risente di fenomeni corrosivi né di deposito di calcare caratterizzanti le tradizionali tubazioni metalliche e la sua sfilabilità garantisce una notevole facilità di manutenzione; 7. Rispetto ai vecchi sistemi, la messa in opera di una sola tubazione di adduzione consente di dimezzare la quantità di predisposizioni idriche, ridurre le tradizionali opere murarie correlate all’installazione e dunque minimizzare i tempi di realizzazione; 8. La chiusura motorizzata della valvola non risente delle sollecitazioni meccaniche dovute a colpi d’ariete; 9. Essendo libero di muoversi all’interno del tubo corrugato, l’impianto di distribuzione è in grado di assecondare i naturali movimenti delle strutture legati a deformazioni e a variazioni termiche, nonché di sopportare le vibrazioni sismiche.
DA MARZO PUOI VISITARE IL NUOVO SPAZIO “N-TOUCH” PRESSO IL NOSTRO SHOW ROOM “IL PALLADIO” guarda il video su you tube “n-touch stelbi” IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it
16 Sì, viaggiare Croazia
Terme istriane elisir di salute
segue dalla pagina precedente
scientifici quest’acqua era ritenuta fra le migliori dell’Impero Austroungarico. Oggi viene utilizzata con effetti positivi anche nella riabilitazione post traumatica e post operatoria. Il personale di Istarske Toplice è altamente qualificato. Negli ultimi anni il centro termale è stato ammodernato e dotato di nuovi servizi, tanto da fare dell’Istarske Toplice uno dei fiori all’occhiello del turismo croato. Anche perchè sorge in mezzo al verde, immerso nella natura intatta della valle del Quieto, dove il silenzio regna sovrano. Insomma, una piacevole oasi per riposare fisico e spirito. Il complesso dispone di 270 camere, suddivise fra la struttura Santo Stefano (4 stelle) e Mirna (3 stelle). Gli ospiti hanno a disposizione il ristorante, due caffè bar, la sala banchetti, la cappella, il parrucchiere, la biblioteca, la linea internet wi fi, piscine coperta e scoperta con acqua termale, il reparto terapia per i fanghi, i massaggi, l’elettroterapia, le inalazioni, i bagni nelle
vasche e la palestra. La ristorazione per ora è del tipo self service, ma il direttore Vedran Velenik ha annunciato la creazione di un ristorantino gourmet da dedicare alle tante tipicità istriane, in primis olio, vini e tartufi. Il centro dispone anche di servizi wellness (con sauna finlandese, bagno turco, trattamenti cosmetici e fitness) e di ambulatori. Questi ultimi concentrati in un moderno Policlinico. Richiestissime le prestazioni dell’ambulatorio odontoiatrico, anche per la convenienza dei prezzi e continua alla pagina seguente
Sì, viaggiare 17 ESCURSIONI / QUEI BORGHI STORICI CHE RICORDANO VENEZIA
segue dalla pagina precedente
U
na vacanza in Istria offre molte opportunità. Per chi non vuole spostarsi troppo dalle Terme di Santo Stefano c’è la possibilità di effettuare escursioni in bicicletta, fra cui percorrere l’itinerario ciclabile lungo il tragitto della leggendaria ferrovia Parenzana, costruita dagli austriaci ai primi del ‘900 e dismessa negli anni Trenta in epoca italiana. Per chi ama il trekking c’è la possibilità di salire sulla rupe di Pietrapelosa e visitare poi l’antica chiesetta di Santo Stefano, godendo del magnifico panorama sull’Istria. Da visitare anche i vicini borghi di Montona (in cui tronchi venivano utilizzati dall’Arsenale di Venezia per costruire solide navi), Grisignana (oggi diventato borgo degli artisti, con tanto di atelier e gallerie), Stridone, Portole, Levade, Hum (dove si trovano delle antiche iscrizioni glagolitiche). A distanze comunque accessibili si trovano anche le perle dell’Istria: Parenzo (con la sua basilica eufrasiana), Rovigno (il cui magnifico promontorio è dominato dalla cuspide di Santa Eufemia) e Pola, con la sua arena romana. Da vedere anche borghi pittoreschi come Valle, Sanvincenti e Orsera, il cui stile ricorda il lungo periodo di presenza veneziana in Istria.
la vasta gamma di tipologie di intervento proposte, che si estendono anche all’implantologia. Della serie: andare in vacanza e tornare con i denti nuovi. Singolare (ma efficace) la cura della psoriasi effettuata immergendo le parti del corpo lesionate in una vasca dove minuscoli pesciolini la “puliscono” dalle squamature della pelle. E’ possibile richiedere interventi di chirurgia estetica e plastica. Le Terme di Santo Stefano sono aperte tutto l’anno, perchè l’Istria... è bella tutto l’anno.
TEMPO A DISPOSIZIONE? ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est
Il magazine dei grandi eventi
I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it
18 Giardinaggio >> Rappresentano la perfezione, la persistenza dell’amore e la devozione reciproca
Una camelia che promette l’eternità
Regalando questi fiori eleganti si augura la felicità. In giardino l’idea giusta sarebbe creare un’isola di acidofile con piante di diverso colore
innaffiature
A
lmeno per i primi due anni la camelia dovrà essere annaffiata, mantenendo il terreno costantemen-te umido ma non inzuppato. D’inverno le necessità sono decisamente minori, a parte il caso di pe-riodi molto siccitosi. Se fa molto freddo e il terreno è asciutto, bagnate nelle ore più calde della giornata. In estate bagnate almeno due o tre volte la settimana, la mattina presto o meglio dopo il tramonto con la canna.
Da 20 anni, dentro al territorio nel cuore della gente.
Era il fiore preferito di Alphonsine, la donna che ispirò Dumas per “La signora delle camelie”
del Delta
1, NE/PD 46) art. 1, comma 27/02/2004 n° (convertito in Legge Postale - D.L. 353/2003 in Abbonamento s.p.a. - Spedizione n. 128 - Poste Italiane locale. Anno XX Periodico d’informazione
di Rovigo
zaweb.it
www.lapiaz
Enti locali Taglio delle Province, Delrio fa partire il countdown pag. 34
Porto Tolle Tensioni all’interno del Partito Democratico pag. 17
Centrale Enel Assolti i 25 attivisti di Greenpeacepag. 14
PORTO VIRO. ECOCENTRO PRONTO PER I CONFERIMENTI
EDITORIALE
Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano
non ci avanti al dio palanca parenti”: sono fratelli, amici o è una delle frasi pronunciate intercettazioni della in una delle decine di rete di corruzione recente inchiesta sulla Poche parole legata agli appalti pubblici. una volta se ce ne che sintetizzano, ancora www.la provenienti è il criterio adottato fosse il bisogno, qual con ammorta- piazzaweb.it rimanente sarà addebitato infedeli e da imprenda funzionari pubblici Tra le novità del ovviamente, che mento nel piano Tia/Tares. ditori complici. Il denaro, di accesso e di e grandi, gli “agcentro, spiccano le modalità giustifica i favori piccoli conferimento dei rifiuti procedure, il ritocco pag. 10 giustamenti” di gare e pag. 6 a danno del pubin corso d’opera, sempre di noi. ciascuno di conseguenza, blico e, di ROSOLINA, RIQUALIFICAZIONE basta anche qualche CARCERE, IL pag. 8 Il denaro, sia “cash”, SERT DEL QUARTIERE NORGE euro di tanto in LE CONDIZION MIGLIORA banconota da 50-100 I SANITARIE di “regali” come pag. 26-27 tanto, che sottoforma anche una mano di il viaggio esotico ma piccolo lavoretto bianco in casa o qualche di piccorruzione nostrana, EDITORIALE dalla “extra”. E’ la pezzatura, quella dalla Giunta ed approvate colo cabotaggio e piccola consiliare predisposte regionale. Geremia Gennari, alla questione, la sala zona grigia di cui nessuno entro la C’è stato un taglio ad che alimenta una bassopolesane in merito è stata recentemente teatro V commissione Potranno avere inizio già chiarezza. E’ il primo l coro delle forze politiche l’ordine del giorno approvato portovirese di risorse, soprattutto considerevole conosce i contorni con riqualificazione di Porto ricordando e trasversalmente in consiglio comunale fine dell’anno i lavori di pubblico “L’ospedale tutti gli altri, fino ad di fornitura di si è alzato unanime certi farmaci, che al agosto all’unanimità schede dell’incontro passo che poi giustifica Rosolina che se del quartiere Norge di del presidio ospedalieIl tutto in nome la perdita decretata dalla da Venezia: pronto soccorso contro scandali. mutilato mantenimento Viro grandi il ai procurarsi pagando, vogliono devono per potersi arrivare ai residenti di capogruppo del presidio ospedaliema anche di Alessandro permetteranno quindi alle persone una volta precisare che soccorso” promosso dal del ospedaliere regionali “dio palanca”, ovviamente, detenute oltre a ro, ha voluto ancora Abbadir* all’aperto della Salute pronto di un millimetro: del alla libertà viene Viro Thomas Giacon e di moralità e di godere al meglio gli spazi ro della casa di cura Madonna “Porto Viro non arretrerà di di Uniti per Porto tolta di una distorta concezione centro della frazione scandalizzarsi loro anche la salute. alle Viro, appellativo che permetteva partecipato diversi rappresentanti se c’è da urlare o da sbarcare a Venezia, urne del 24 e18 pag. senso civico. Perché dunque 25 di Porto di assoluta cui hanno regionali Fondamentale emerge una situazionefebbraio compresi i consiglieri il nosocomio in posizione porrescorso l’intervento se “così fan tutti”? e che nel istituzionali Azzalin, oltre lo faremo. ine- alla sanità pubblica stricabile, o perlomeno davvero prestato dal Sert. parità rispetto Cristiano Corazzari e Graziano tutti accomu50% 40% pag. 3 difficilmente di Agenas (Agenzia Naziorisolvibile. Un continua a Diego Crivellari, pag. 10 30% caos politico che rapporto annuale 6 60% 50% ha indicato come all’onorevoleunico scopo dopo il declassapagg. 4-5 e rischia portare spediti nale perdii servizi sanitari) 30% 20% nati da un a nuove consultazioni. tratnel SULLA S.S. 434 50% Veneto ospedaliere del 10% prio quello che Pro- miglior centro avvenuto con le schede il secondo SI VIAGGIA non ci voleva in una Per discutere mento A 70 CHILOMETR migliori zione economica Cogli le del gli infarti del miocardio. taresituaI L’ORA genere, zona! caratterizzata della tua da offerte una recessione a cui dal 2008 vede fine. non si Il ciclone o tsunami (come lo definisce il suo capo Beppe Grillo) Stelle, si è abbattuto del Movimento 5 Odontoiatrico Ambulatorio sui STEFANO partiti, anche Passa da 110 Veneto, con una sanitario: in OSTI Dott. a 70 km orari potenzaDirettore limite della velocità il per molti versi davvero inaspettata. di Silvia Giuriato* nell’arteria stradale ALLA DENTIERA! strategica S.S. 434 meglio nota Nella nostra regione ADDIO agosto come giornata senza Transpolesana. però, inserite con decreto legge lo scorso fissi quello sorprende più denti alato grave aveva chein La decisione è e recentissime modifiche legislative, che il SPACCIO DI FABBRICA stata definito il Cen. presa dall’Anas. 2013, hanno recepito grillini (che è stato un evento boom deibisturi, tagli e punti di sutura Ser la presidente Polemico Corazzari agli amministratori”. e convertito in legge il 15 ottobre 12 - ROVIGO Loc. BORSEA generalizzato su che ha indicato della Provincia, della Convenzione Infatti per tentare VIA DEL COMMERCIO, territorio italiano), tutto il nelle voragini aperte qualche anno fa. 0425 474954 le raccomandazioni europee di mento per è il crollo verticale LA FATTORIA - TEL. I costi di gestione rientrate dallo stato debitorio manto stradale risposto al crescente lo svolgimento di parlo scorso anno il vero problema sul molto alti avevano di AREA COMMERCIALE è stato fatto un del Consiglio d’Europa ed hanno di manifestazioni, titi che hanno caratterizzato fatto portato ad per gli stato anche specifiche dormiflex.it - www.dormiflex.it la vita politica anche il sabato automobilisti che dai delitti contro le donne. delle nostre terre uno va un accordo piano di rientro che prevededebitorio e determinato settoriali; dormiflex.rovigo@ sociale importante, Aperto allarme il fine, inoltre, transitano. da 20 anni a questa era quello di far si parlava di oltre con RovigoExpò, in diritto della famiglia un milione di euro te: il Pdl prima conoscere il Polesine paruna società pag. 12 partecipata, in *Avvocato penalista ed esperta che Forza Italia e la renderlo soggetto larga parte, dalla e di oop cercato di abbattere lo stesso ente aveva neto Lega Nord. pag. 10 e dettagli a PAG. 8 ospitante di eventi Due partiti che Regione Ve395 € info Dentalc e dalla Camera continua a Con fino a due anni al livello nazionale rilevanti vano di commercio di vendita per alcuni indicendo un bando di al 35 € 45 € fa avee internazionale. totalizzato oltre www.lapiaz Rovigo, quale dei L’attività con 70 € il 60% dei consensi asorriso.it 575 € zaweb.it detto, e lo conferma propri immobili. Va eventi fu affidato il compito di organizzare svolta lo scorso anno, tuttavia, l’elezione di Luca www.delt (fiere, convegni, non sembrata il sito del giornale Zaia a governatore Crivellari, che negli il neodeputato Diego prevalentemente presentazioni, ecc...) essere così significativa per il rilancio della del Veneto. La Lega crolla dal ultimi anni si è Entra in struttura dell’ex , ma non esclusivamente, compiuto presso un importante lavoro 35% a poco più del 10% di Rete con zuccherificio e il Centro Servizi questa ultima di risanamento in molti oggi noi! pensano che una ti. “Di questo – tornata eletdei con- prefi di torale. Il Pdl dal nuova vita della sso era, ed è tuttora, Rovigo. Lo scopo potrebbe ha spiegato - va 2008 struttura perde 10 punti dato atto il Cen.Ser essere garantita quello e si da un totale cam- assesta sotto il 20%. di Rovigo diventasse di far sì che bio di rotta. luogo di riferiPeriodico d’informazione
AGENZIA
locale. Anno XX n. 25 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione
Passante Nord Il Parco forse è stato salvato da una rana
in Abbonamento
“D
DI ROVIG O
Tel. 0425 09089
Postale - D.L. 353/2003
Lavoro
(convertito
Dalla crisi non si esce, sindacat preoccupati i
in Legge 27/02/2004
4
500.000 euro La struttura del costo di con 250.000 euro
n° 46) art. circa è stata finanziata 1, comma 1, e il un contributo regionale daNE/PD
Casa di cura di Porto Viro, aliero non è più presidio osped
Arte La guida alla nuova mostra del Roverella
ospedaliere zione delle schede Con l’approva a ta la struttur è stata declassa
La crisi dietro la protesta
I
D
COUPON Serve un cam di rotta per il bio Cen.Ser? Delta Sorriso s.r.l. 10%
20%
40%
20%
In molti credono possibile ma non un rilanc esclusivam io ente legat o alle fiere
M
Tel. 0426 379442
L’Intervento
il decreto Violenza sulle donne, legge sullo stalking
L
Uscita Occhiobello
SR6
OCCHIOBELLO
AUTOSTRADA BOLOGNA-PADOVA
A13
OCCHIOBELLO 1
(RO) 1662019 Via Germania, fax 0425 Occhiobello 45030 750481 n° 86/12Calzavara tel. 0425
Sanitaria Marco di Padova Dott. Odontoiatri Autorizzazione Sanitario Medici Direttore Ord.
n.1367
Iscrizione
Ord.
Medici
di Padova
SR6
OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE
Via
Via
dell’Industria
Eridania
m
Via
er c
dell’Artigianato
io
Via Europa
30%
10%
del risparmio
60%
m el Co Via d
n.2429
Via
Uno
Eridania
Mercatone
Via Germania
Iscrizione
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
anche Aperti il sabato
UNITÀ
DA PAG 21 A PAG
LOCALI
occhiobello@dentalcoop.it
NOVEMBRE DELLA MESE
è per
PREVENZIONE DENTALE
DENTALCOOP:
apertura Prossima apertura • ANCONA Prossima apertura • AVELLINO Prossima030 3545278 • BARI tel. apertura 598922 • BRESCIA Prossimatel. 0934 apertura • CAGLIARI Prossima (BO) 5540222 • CALTANISSETTA tel. 041 531905 (VE) • CASALECCHIO 431881 tel. 0364 0372 (BS) • CHIOGGIA tel. TERME 997994 • CREMONA apertura BOARIO • DARFO Prossima (PN) tel.0434 • FIRENZE 453846 tel.0564 • FONTANAFREDDA 209406 • GROSSETO apertura tel. 0731 440011 • JESI Prossimatel. 0331 (MI) • LATINA 245687 711647 0376 • LEGNANO tel. (TE) tel. 0861 410052 • MANTOVA tel. 041 • MARTINSICURO (VE) 303190 • MIRANO tel. 059 tel. 041 5903586 303291 0423 • MODENA (TV) (TV) tel. 0733 290556 tel. • MOGLIANO (MC) 750481 • MONTEBELLUNA tel. 0425 (RO) • MONTECASSIANO 8751943 • OCCHIOBELLO tel. 049 559606 • PADOVAtel. 0382 5292962 610294 • PAVIA tel. 075 tel. 019 (SV) • PERUGIALIGURE apertura Prossimaapertura • PIETRA • POTENZA Prossima 0522 305583 tel. • RAGUSA EMILIA apertura • REGGIO Prossima 381723 tel. 089 • ROMA • SALERNO
307034 tel. 0421 (VE) DI P. DONÀ 019 807545 • SAN tel. 576626 0445 853391 • SAVONA(VI) tel. 0437 881130 • SCHIO (BL) tel. tel. 0422 (TV) • SEDICO 2462107 49310 • SPRESIANO tel. 011 tel 0363 (BG) • TORINO 421927 • TREVIGLIOtel. 0422 1698034 • TREVISOtel 0432 500108 78587 • UDINE tel.045 tel. 0381045 6302199 • VERONA (PV) tel. (VR) • VIGEVANO • VILLAFRANCA
endosseo moncone) Impianto (escluso
tutta
la famiglia Corona
la convenienza Igiene
24 TROVI L’INSERTO
semplice
Otturazione
estetica
dentale
€ 45
(su indicazione
Prevenzione panoramica
igiene Programma visita,
dentale,
Prima
OPT
ceramica
(panoramica)
Prenota visita
la tua
medica)
(TAN
A TASSO
FINANZIAMENTI
UNITÁ
LO (RO)
e TAEG
DENTALCOOP
“0”)
tel. 0425
750481
DI OCCHIOBEL
Le nostre convenzioni:
pagg.
L’Intervento
4-5
Benedetto Papa… di Don Angelo
C
continua a pag. 3 *alessandro .abbadir@g mail.com
Busetto*
ome tanti e forse come tutti, sono sbigottimento e rimasto senza anche parole! ciamento del Papa lo smarrimento di fronte al pronun- Lo che dichiara è stato totale e per molte ore non di ritirarsi mi ha permesso alcun commento che non fosse la ripetizione di qualche luogo comune. SP26
MIRANO
*Parroco Chioggia
119 - Loc. Ballò Via Stazione, (VE) 30035 Mirano tel. 041 410052
DA PAG 17 A
Cadoneghe
Sandro Dr. Lazzeri Direttore sanitario: 49 di Lucca n. Ordine medici
Centinaia di Aziende Venete oggi scelgono come 20 anni fa!
Mestrino
Vecchio casello di Dolo
Via
UNITÀ LOCALI
Stazione
Distributore ENI
s an Pas
te d
iM
re e st
A57
Aperti anche il sabato
mirano@dentalcoop.it
Prenota
la tua visita senza impegno
DENTALCOOP:
TO DENTALCOOP tel. 035 348111 • BERGAMO tel. 030 3545278 • BRESCIA Prossima apertura • CAGLIARI tel. 0934 598922 • CALTANISSETTA 041 5540222 (VE) tel. • CHIOGGIA tel. 0372 431881 tel. 0364 531905 • CREMONA TERME (BS) • DARFO BOARIO (PN) tel.0434 997994 • FONTANAFREDDA apertura Prossima • GROSSETO apertura • JESI Prossima 440011 (MI) tel. 0331 • LEGNANO tel. 0376 245687 711647 • MANTOVA (TE) tel. 0861 • MARTINSICURO 041 410052 (VE) tel. • MIRANO tel. 059 303190 • MODENA 5903586 (TV) tel. 041 303291 • MOGLIANO (TV) tel. 0423 • MONTEBELLUNA (MC) tel. 0733 290556 • MONTECASSIANO tel. 0425 750481 (RO) • OCCHIOBELLO 8751943 tel. 049 • PADOVA Prossima apertura 610294 • PERUGIA (SV) tel. 019 • PIETRA LIGURE tel. 0522 305583 • REGGIO EMILIA 381723 tel. 089 • SALERNO 0421 307034 DI P. (VE) tel. • SAN DONÀ tel. 019 807545 • SAVONA tel. 0437 853391 • SEDICO (BL) 881130 (TV) tel. 0422 • SPRESIANO 011 2462107 • TORINO tel. tel. 0422 421927 • TREVISO apertura • UDINE Prossima tel.045 500108 • VERONA 78587 (PV) tel. 0381 6302199 • VIGEVANO (VR) tel. 045 • VILLAFRANCA
la famiglia Con Dentalcoop è per tutta gruppo, del risparmio la convenienza e di un grande con il massimo qualità italiana, della Cooperazione forza grande Grazie alla in grado di offrirti la è Dentalcoop
70 € Otturazione
semplice estetica
45 € Igiene dentale
575 €
395 €
Corona ceramica
35 € OPT (panoramica)
Impianto endosseo
MIRANO UNITÁ DI
410052 (VE) tel. 041
UNITÁ DI OCCHI
OBELLO (RO)
www.dentacoop.it
Vigonza
Scorzè
Villafranca Padovana Rubano
Via Pion ca
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
PAG 20 TROVI L’INSER
Vigodarzere Limena
Autohotel Venezia
iale Nord rovinc
razie alla festa di San Valentino, in cui corre l’obbligo di omaggiare con un fiore la donna amata, febbraio può dirsi a tutti gli effetti il mese dei fiori. Le rose, si sa, vanno per la maggiore ma c’è un fiore che più di ogni altro è il simbolo della devozione eterna tra innamorati. E’ la Camelia, elegante e seducente. Certamente non è un fiore tra i più comuni in Italia ma il suo significato ci arriva direttamente dalla cultura orientale. La sublime danza del petalo e del calice che percorrono il ciclo vitale congiuntamente (arrivando addirittura a distaccarsi insieme dalla pianta) rappresentano alla perfezione la persistenza dell’amore e la devozione reciproca. Se a regalarlo è un uomo sarà portatore di buona fortuna. E non possiamo immaginare quanta. Certo alla stilista Coco Chanel ne portò molta. Lei amò così tanto questo fiore da renderlo leti motiv nelle sue collezioni e simbolo della Maison nel mondo. Le camelie hanno una notevole adattabilità climatica e si può dire che per questa ragione sono piante coltivabili in tutte le regioni d’Italia. La cosa importante per l’attecchimento, se decidete di metterle a dimora nel vostro giardino è di verificare la composizione del terreno che deve essere acido ma non troppo (pH 5,5-6), fresco, morbido, ricco di sostanza organica e ben drenato. Se avete ricevuto una camelia in dono e desiderate farla crescere in un angolo del vostro giardino sappiate che l’impianto può essere fatto in qualsiasi periodo dell’anno.
Via P
G
di Germana Urbani
Mirano Spinea
Noale Dolo Stra
Piove di Sacco
Este
Ogni mese più di trecento attività scelgono le 14 edizioni de la Piazza per comunicare con i propri Clienti. Questa scelta è da vent’anni il nostro orgoglio, perchè è il riconoscimento della qualità, del risultato e di un ruolo sociale svolto dal nostro giornale verso migliaia di famiglie che leggono e si informano con noi.
Monselice
potare si o no?
Mira Campolongo
Chioggia
Montagnana
Sottomarina
Conselve Cavarzere
ROVIGO
Rosolina Adria
Evitando, se possibile, i giorni di gelo e i mesi più caldi che coincidono con la fase di vegetazione delle piante. L’esposizione ideale è la mezz’ombra, ossia un sole filtrato dalla chioma di piante ad alto fusto o quanto meno l’ombra proiettata da una pianta o da una casa per mezza giornata, preferibilmente dal primo pomeriggio in poi. In zone collinari dove la temperatura estiva non è eccessiva, la camelia può essere posizionata anche in pieno sole. In aree molto ventilate conviene scegliere una posizione riparata. Una volta scelto il luogo più adatto scavate una buca non troppo più grande della zolla e mettetela a dimora. Se il terreno è argilloso e poco drenante miscelate la terra con materiali organici (torba, terriccio di foglie, compost, letame maturo), aggiungendo eventualmente anche materiali grossolani come la pomice o il lapillo. In presenza di terreno calcareo, invece, è consigliabile sostituire completamente la terra della buca con un buon terriccio per piante acidofile. Potreste anche pensare di individuare una zona del giardino che abbia la giusta esposizione e creare lì una vera e propria “isola acida” per le camelie e le altre acidofile. Questo aiuterebbe a ricreare un loro piccolo habitat più indicato di una semplice buca isolata.
Porto Viro
Taglio di Po Ariano Polesine
Porto Tolle
L’informazione locale a casa tua
padova Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
C
ontrar i a mente a quanto spesso si sente dire, le camelie si possono e si devono potare. C’è una po-tatura di forma per cui il momento ideale è al termine della fioritura. Si elimina la gemma apicale così che le gemme sottostanti si sviluppino maggiormente. La potatura di pulizia si fa per i rami secchi o per sfoltire e garantire più aria.
Benessere 19 >> Dalla natura i rimedi migliori: carciofo, cardo mariano, curcuma
Pulizie di primavera per il fegato Il fegato è il nostro filtro naturale, ma a volte ha bisogno di un aiuto per mantenere al massimo la sua funzione depurativa
N
di Germana Urbani
on è ancora proprio il tempo delle Quindi, per mantenere sano ed efficienpulizie di primavera ma il nostro te questo stupendo laboratorio biologico in corpo già risente del futuro cambio modo da godere del benessere generale di stagione. che ciò comporta la regola numero uno è Sono moltissime le persone che in alimentarsi nel modo corretto, scegliendo questo periodo accusano sintomi quali per quanto possibile cibi sani e privi di pestanchezza costante e inspiegabile, mal sticidi, evitare l’abuso di alcol e fumo e, se di testa ricorrenti, patologie autoimmuni, necessario, curarsi. sonnolenza dopo i pasti, difficoltà di digeMa non servono delle medicine, basta stione problematiche della pelle (eczema e associare una piccola dieta alimentare all’uorticaria,acne, psoriasi, prurito senza causa tilizzo di piante officinali e questo, dunque, specifica) o sono piegati dal risveglio delle potrebbe essere il periodo migliore per iniallergie. ziare a depurare un po’ il fegato dalle tosEbbene, alcuni naturopati ritengono che sine accumulate durante l’inverno, stagione queste circostanze posano dipendere anche in cui i cibi grassi e succulenti abbondano dal fatto che il vostro fegato ha bisogno di maggiormente in tavola. una mano. La naturopatia ritiene, infatti, Una corretta alimentazione da seguire che la causa profonda di molti problemi di per tutto il periodo di disintossicazione non salute sia da ricercare in un fegato che ha prevede il consumo di alcol, e dev’essere a perso il suo equilibrio, e quindi attribuisce basso contenuto di grassi saturi, come carun ruolo importantisne, prodotti caseari L’alimentazione simo al corretto fune uova. Occorre che zionamento di questo disintossicante non prevede la vostra alimentaorgano. d’ora in avanti alcol e pochi di grassi saturi: zione Il fegato è la sia, invece, ricca di carne, prodotti caseari e uova verdura, come cavoli ghiandola più grande che il corpo possiede, e broccoli, pomodoe quella che lavora di più, dato che ogni ri e barbabietole, e di frutta come mirtilli giorno adempie a più di cinquecento funzio- ed agrumi. ni. Il fegato filtra il sangue e ci permette di Ricordate che alcuni alimenti sono nociusare i carboidrati e i grassi che ingeriamo. vi per quest’organo, soprattutto se assunti Aiutare il fegato a ripulirsi e a rigenerarsi in grosse quantità. significa guadagnare salute e benessere. Sono il caffè, il tè, le spezie, le salse Il fegato pesa circa 1000-1500 gram- come mostarda, maionese, ketchup, fritture mi e le sue dimensioni sono mantenute e salumi sono tutti alimenti che sovraccaricostanti rispetto al peso corporeo, aumen- cano l’azione del fegato. tando o diminuendo in base a esso. È imCosì come andrebbero ridotti i pesci portante nel metabolismo e svolge una se- grassi, come le sardine, le aringhe, lo sgomrie di processi tra cui l’immagazzinamento bro ed il salmone. del glicogeno (scorta di energia), la sintesi Infine per depurare il fegato occorre delle proteine del plasma e la purificazione limitare anche il consumo di dolci, creme e del sangue. bevande gassate. Inoltre il fegato produce la bile, imUn valido aiuto per disintossicare e portante nei processi della digestione. Una stimolare il funzionamento regolare del fedieta scorretta, il fumo e l’alcol possono gato può giungere da una serie di erbe che compromettere l’attività del fegato. hanno proprietà diuretiche e disintossicanti.
Erbe, ortaggi e frutti amici del fegato
I
n natura esistono degli alimenti che agiscono da epatoprotettori ma che la maggior parte delle persone non conosce o, comunque, non usa quanto servirebbe. La Curcuma è uno di questi. E’ un antiossidante che stimola la creazione e la produzione di bile, azione che contribuisce alla sua attività disintossicante. A quanto pare, l’uso della curcuma consente il raddoppio della produzione regolare di bile generando un grande beneficio per l’organismo. La curcuma, inoltre, contiene la curcumina, un composto che aiuta nel trattamento dei calcoli biliari. Altra erba con l’effetto di regolare la produzione di bile e depurare il fegato è il Romice crespo. Una delle erbe che rende il fegato più vitale è il Licopodio, utile per eliminate le tossine e un valido aiuto per il trattamento dei calcoli renali e alla cistifellea, e di una varietà di infezioni. Una quarta pianta nota per il suo potere disintossicante è il Cardo mariano capace di proteggere le cellule del fegato (epatociti) dai danni di varie sostanze tossiche come l’alcol, e il fumo, e consente la stimolazione del fegato per una funzione più regolare. Il consiglio degli esperti è di non utilizzare gli estratti di cardo mariano sotto forma di tisana, di estratto secco o di tintura alcolica, ma sotto forma di silimarina. Dall’orto, poi, vi arrivano molti altri validi aiutanti. Il carciofo, per esempio, è capace di proteggere e rigenerarlo. Mangiare carciofi nei pasti principali offre grandi benefici sempre che si tratti di car-ciofi non trattati chimicamente. Piccole quantità di aglio sono in grado di attivare quegli enzimi che a livello del fegato aiutano il corpo a liberarsi delle tossine. L’aglio presenta inoltre elevati quantitativi di selenio e allicina, due sostanze
naturali che contribuiscono alla depurazione del fegato. E ancora. Barbabietole e carote sono estremamente ricche di flavonoidi e di betacarotene che aiutano a migliorare e a stimolare globalmente tutte le funzioni dell’organismo che contribuiscono alla depurazione del fegato. Rucola e spinaci, ma anche cicoria e tarassaco e l’insieme degli ortaggi a foglia verde scuro, sono ricchi di clorofilla e contribuiscono a purificare il sangue dalle tossine, neutralizzando metalli pe-santi e pesticidi e svolgendo allo stesso tempo un’azione di tipo protettivo nei confronti del fegato. Anche il consumo di broccoli, cavoli e cavolfiori può contribuire all’incremento della presenza di glucosinolati, degli enzimi naturali considerati in grado di contribuire all’eliminazione da parte dell’organismo di tossine, anche cancerogene, diminuendo il nostro rischio di esposizione a malattie tumorali. Anche l’avocado è un ottimo alleato per l’obietivo da raggiungere. Aiuta l’organismo a produrre il glutatione, un aminoacido solforato con funzione antiossidante utile per contrastare i danni provocati dai radicali liberi e necessario al fegato al dine di liberare l’organismo da pericolose tossine. Re-centi studi hanno mostrato come un consumo regolare di avocado possa contribuire a migliorare la salute del fegato. E non dimentichiamo le mele. Ricche di pectina, le mele contengono i componenti chimici necessari al nostro organismo per purificarsi e favorire l’eliminazione delle tossine dal tratto digestivo. Ciò rende più semplice per il fegato occuparsi del carico di
tossine durante il processo di purificazione del nostro corpo. Importantissimi anche Limoni e pompelmi. I limoni presentano un contenuto elevato di vitamina C, che aiuta l’organismo a sintetizzare i materiali tossici in sostanze che possano essere assorbite dall’acqua ed in seguito eliminate dall’organismo. Bere del succo fresco di limone al mattino aiuta a stimolare il fegato. Ma se preferite, scegliete il pompelmo, ricco sia di vitamina C che di antiossidanti, è anch’esso in grado di migliorare i naturali processi di depurazione del fegato. Un bicchiere di succo di pompelmo appena spremuto contribuisce ad incrementare la produzione di enzimi che favoriscono la disintossicazione del fegato e l’eliminazione delle tossine. Tra le bevande il tè verde rappresenta una delle bevande amiche del fegato, in quanto ricco di an-tiossidanti e di catechina, un componente noto per la propria capacità di contribuire al funzionamento generale del fegato. Ma potete variare con delle ottime tisane. Tarassaco, carciofo e rosmarino in tisana sono indicati per il vero e proprio drenaggio epatico, ovvero l’aumento della secrezione e del flusso della bile, che ha il compito di allontanare la frazione liposolubile di tossine che il fegato ha già neutralizzato. E quando scegliete quali cereali mettere in tavola ricordate che cereali integrali, con particolare riferimento al riso integrale sono ricchi di vitamine del gruppo B, nutrienti noti per essere in grado di migliorare sia il metabolismo dei grassi che il funzionamento del fegato.
le Specia le Specia
Gennaio 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
CHIOGGIA INAUGURA L’OSPEDALE “DELL’ACCOGLIENZA”
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Ristrutturata l’ala ovest del monoblocco, sfida futura l’ampliamento del Pronto Soccorso e le nuove sale operatorie A guardare la rassegna fotografica allestita nell’atrio dell’ospedale della Navicella, a Chioggia, si fa fatica a credere che le foto del “prima” e quelle del “dopo” raffigurino la stessa struttura. E invece, a distanza di meno di due anni dal primo intervento di ristrutturazione, l’ala ovest del monoblocco clodiense ha cambiato completamente faccia. Due anni in cui la Direzione Generale dell’Ulss 14, in accordo con la Regione Veneto, ha completamente rivisto gli spazi, le attrezzature e il personale, per creare un ospedale all’altezza della sesta città del Veneto. Con il completamento del reparto di Day Surgery, al primo piano del monoblocco (distribuito su una superficie di 600 metri quadrati, con un punto prelievi, tre ambulatori, cinque posti letto e undici poltrone) si mette la parola fine alla prima fase dei lavori, con una cerimonia in cui erano presenti il governatore Luca Zaia e il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel febbraio del 2011 e hanno interessato in prima battuta il sesto piano dove è stata trasferita la Fisioterapia. Poi, in questo biennio, hanno riguardato
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
Un’immagine dell’inaugurazione
tutti gli altri piani: il quinto (Geriatria), il quarto (Medicina), il terzo (GinecologiaOstetricia), il secondo (Chirurgia) fino a raggiungere oggi il primo (Day Surgery). Ferme restando le peculiarità di ogni reparto, la filosofia che ha ispirato i lavori è stata quella di creare reparti moderni ed accoglienti. Camere singole o doppie con servizi privati e climatizzate, sale d’attesa, reception, sale per le riunioni multidisciplinari ad ogni piano, ambulatori. Ma l’accoglienza è stata declinata anche all’ingresso dell’ospedale, con una sistemazione dei parcheggi, una passeggiata protetta verso le
porte, spazi pedonali, una rotatoria che smista ordinatamente il traffico, un nuovo e più riconoscibile accesso al Pronto Soccorso. Anche al di là delle porte girevoli che immettono nel nosocomio si registrano tante novità: una postazione per il personale dedicato all’accoglienza degli utenti, un nuovo CUP con un’ampia sala d’attesa e monitor taglia code. Il rinnovamento ha riguardato anche il personale, con l’arrivo di sei nuovi primari e molti medici e infermieri. L’evoluzione dei lavori è stata raccontata in diretta sulla pagina Facebook del direttore generale, all’insegna di quel “patto di
trasparenza” annunciato due anni fa, e che ha permesso a sempre più cittadini di essere informati e interagire con la direzione. «Oggi è un momento importante – ha commentato Dal Ben – perché raccogliamo i frutti di un lavoro duro e intenso, portato avanti con impegno e determinazione da parte della mia squadra. Ma non ci culleremo sugli allori: per il 2014 abbiamo in serbo un’altra scommessa e intendiamo vincerla: cominceremo i lavori per l’ampliamento del Pronto Soccorso e la realizzazione delle quattro nuove sale operatorie».
messaggio pubblicitario
Gennaio 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
CHIOGGIA, PEDIATRIA INVITA ALLA PREVENZIONE “Troppi i bambini che si fanno male cadendo dallo scivolo o dalla bici” A Chioggia i bambini si fanno male soprattutto perché cadono dallo scivolo, mentre gli adolescenti perché non guidano con prudenza la bicicletta. E i traumatismi causati da queste cadute sono decisamente in aumento nel comune clodiense rispetto alle grandi città, fino a toccare il 40% dei casi in più. A sostenerlo con preoccupazione è il primario di Pediatria Mario Lattere che si è insediato nella struttura ospedaliera la scorsa estate. “Non ho mai visto nulla del genere – ha detto il pediatra – soprattutto durante il periodo estivo o quando comunque le temperature lo permettono, si nota immediatamente un crescere di questo tipo di traumi. Le parti più colpite sono le braccia, le mani e gli arti inferiori (omero, radio, tibia)”. “Nei casi più fortunati – spiega – si procede con l’ingessatura, ma talvolta è necessario intervenire chirurgicamente quando riscontriamo delle fratture scomposte”. Durante la scorsa estate il primario ha riscontrato una incidenza di questi traumatismi con puntate del 30-40%, per poi scendere nei periodi più freddi al 16%. Ma come mai? “A giocare un brutto scherzo su queste giovani vittime – ha continuato Lattere – è l’imprudenza. I ragazzini sfrecciano in bici a tutta velocità come se stessero guidando una motocicletta. Per loro non esiste il codice della strada. Non conta se ci sono le auto o i pedoni. Ho assistito a piroette e a zig zag con macchine in corsa, che non avevo mai visto”. E per i più piccoli le cose non vanno meglio. “Se possiamo rivolgerci direttamente ad un quindicenne e suggerirgli di fare più attenzione e di non scherzare con la velocità quando è in sella alla bici, per i più piccoli (dai
Ulss 14 informa
le a i c e p S le Specia
3 ai 6 anni) mi rivolgo ai genitori. E’ bene certo far sentire liberi i nostri bambini quando li portiamo al parco, ma non dimentichiamoci che sono piccoli, ancora inesperti e che il desiderio di giocare li può far mettere i piedi in fallo, anche quando meno ce lo aspettiamo. In particolare dico: attenzione allo scivolo. Quando il bambino sta salendo le scale, stategli dietro, accompagnatelo e, attendete che si sieda bene, prima di lasciarlo scivolare felice”. “Si cura anche e soprattutto con la prevenzione”, ha aggiunto il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben, che ha annuncia come per la prossima estate anche questo tema di educazione stradale rivolto ai più giovani sarà oggetto di attenzione, perché anche una minima distrazione può costare la vita.
SEMAFORO VERDE PER LA CHIRURGIA DI CHIOGGIA - IL REPARTO VIENE PROMOSSO DAL SITO ONLINE INTERNAZIONALE WWW.DOVEECOMEMICURO.IT PER IL TRATTAMENTO DEL TUMORE DEL COLON RETTO E DELLA MAMMELLA “Sto male, dove mi curo?” Nasce una “guida” online. Oggi qualsiasi cittadino può trovare la struttura più adatta per curare la patologia di cui soffre, con un click sul sito internet: www.doveecomemicuro.it. Si tratta di un sito altamente qualificato (si rifà ai dati Agenas, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), facile da consultare, il cui comitato scientifico è rappresentato da illustri personalità italiane, ma non solo. Oltre all’italiano Ferruccio Fazio (già Ministro della Salute), infatti, compaiono Sir Muir Gray (già Direttore del Servizio Nazionale per la Conoscenza del Servizio Sanitario Nazionale inglese), Walter Ricciardi (presidente della Società Europea di Sanità Pubblica), Antoine Flahault (già Preside della Scuola Nazionale di Sanità Pubblica di Francia) e altri ancora. E’ facile da consultare e permette ai cittadini di trovare e scegliere l’ospedale più adatto alle loro esigenze, dove cioè quel tipo di patologia
di cui sono affetti presenta i migliori esiti. Nel sito viene promossa la Chirurgia dell’Ospedale di Chioggia che si classifica al terzo posto fra gli ospedali della provincia di Venezia per quanto riguarda la cura dei tumori del colon retto e della mammella. “Viene confermato che la Chirurgia di Chioggia è perfettamente in linea con alcuni centri di eccellenza”, afferma soddisfatto il primario Salvatore Ramuscello. “Questi ottimi risultati – ha continuato il primario – sono il frutto di un’attenta riorganizzazione del servizio, fortemente voluta dalla direzione generale, che prevede un impegno multidisciplinare, cioè un lavoro di squadra tra gli specialisti che sono coinvolti a diagnosticare e curare una determinata malattia come può essere il tumore”. Nel sito internet www.doveecomemicuro. it viene data una pagella agli ospedali italiani in fatto di cura con lo strumento del semaforo: il colore verde indica le strutture
sanitarie con valore dell’indicatore migliore rispetto al riferimento nazionale; il color giallo indica le strutture sanitarie con valore dell’indicatore simile al valore di riferimento nazionale; infine, il color rosso indica strutture sanitarie con valore peggiore. “Nel caso del tumore del colon retto, ad esempio – spiega Ramuscello – il punteggio è buono: risulta verde sia per quanto riguarda il trattamento chirurgico che per il tasso di mortalità, bassissimo. Stessa cosa se si va a verificare come si tratta a Chioggia il tumore alla mammella”. “Ciò che sta accadendo – ha concluso il primario – è perfettamente in linea con le direttive del nuovo Piano Socio Sanitario che evidenzia come ci sarà l’ospedale “sotto casa” che sarà dedicato alle acuzie e alle urgenze e alcuni ospedali, che si qualificheranno centri di eccellenza per il Il primario trattamento di alcune patologie”.
Salvatore Ramuscello
22 Consigli di bellezza >> Mani come creta da trasformare
Anche l’unghia vuole la sua arte Le olimpiadi di nail art a Roma segneranno le nuove tendenze del 2014 e stupiranno il pubblico con vere e proprie sculture per le dita di Germana Urbani
T
orna a febbraio nella capitale la sfida delle sfide in campo di bellezza e manicure. Proprio di ma-nicure non si parla, a dire il vero, ma di olimpiadi di nail art, soprattutto negli ultimi anni, un vero e proprio must e tendenza irrinunciabile nel make-up femminile e nella costruzione del look. Se le mani sono il biglietto da visita di ognuno di noi le unghie, semplici, decorate o aggressive so-no in grado di rivelare qualche elemento in più anche della personalità di chi le possiede. Così, negli anni, si è passati dalla semplice ricostruzione in gel o polvere acrilica a vere e proprie opere sculto-ree. Tanto che chi sa fare questi lavori sulle unghie è considerato un artista vero e proprio a livello internazionale. E questi artisti a febbraio saranno in gara a Roma per le Nailympics 2014, le Olim-piadi di nail art. Si tratta di una gara alla base della quale verrà messa in mostra l’arte di decorare le unghie. Il tutto è stato organizzato in occasione del-
la VII edizione di Roma International Estetica, chenel 2013 aveva ospitato 25mila persone. I partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo, si affronte-ranno in una serie di sfide per chi applicherà le decorazioni più belle e più originali sulle proprie unghie. A capo della giuria vi è Lysa Comfort, presidente mondiale delle Nailympics, insieme ad altri 17 esperti del settore. L’evento è davvero unico nel suo genere perché alle volte le decorazioni delle unghie, sono quasi delle sculture in miniatura con decorazioni che richiedono una precisione-chirurgica. Le olimpiadi dell’unghia si articolano in quattro gare nelle quali vengono messe in pratica sette tec-niche differenti. Una di queste è il “Fashion Design Soak Off Manicure“, una gara in cui gli artisti sono chiamati ad ispirarsi alle stampe e agli abiti dell’alta moda che vengono indossati dalle model-le sulle quali unghie verranno applicate le decorazioni. E i risultati sono davvero strabilianti.
PIOVE DI SACCO e limitrofi
049 9705597
BASSATO
CAMPOLONGO MAGGIORE, Loc. Bojon, in pieno centro del paese splendida casa singola di ampia metratura disposta su 2 livelli fuori terra, con cantina, c.t., rip.-lavanderia e 30 mq di garage al piano terra, cucina, soggiorno, studio, bagno e 3 ampie camere da letto al piano primo. Giardino di proprietà piantumato. Da vedere! € 290.000 Rif. 131383
CAMPOLONGO MAGGIORE, centrale in contesto di strada chiusa, villa singola di recente ristrutturazione con locali ampi e ben arredati. Soluzione ottimale per chi cerca una casa con locali accessori e pluriuso. Vendita compresa di arredamento. Classe F – kWh 218,80. € 290.000 tratt. Rif.131367
VALLI DI CHIOGGIA, comoda ai servizi, casa singola su due piani che dispone di ampio portico con camino, 2 cucine, 3 camere, stanza pluriuso, lavanderia e cantina, adiacente annessi uso magazzino. Garage di mq. 170. Classe E IPE 157,73. Possibilità vendita frazionata. Info in agenzia. Rif. 131390
CONA loc. Pegolotte, in zona centrale casa singola abitabile su lotto di terreno di oltre 500mq., disposta su 2 piani fuori terra, con ampi spazi interni. Prezzo interessante. Classe G – kWh 311,06. € 120.000 Rif.121345
CORREZZOLA loc. Civè, casa singola sviluppata al
CODEVIGO, in centro paese porzione di villetta a schiera di testa ben esposta e comoda a tutti i servizi. Composta da: soggiorno-cottura, 2 ampie camere, 2 bagni, garage, piccolo scoperto esclusivo e posto auto scoperto. Classe D – kWh 114,90. € 140.000. Rif.121344
CAMPOLONGO MAGGIORE, Centro, appartamento di recente costruzione con: soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, stanza mansardata con terrazzo solarium. Comodo a tutti i servizi. Da vedere! Classe C- kWh 71,56. € 133.000 Rif. 131381
CODEVIGO, in tranquillo contesto residenziale, proponiamo porzione di testa di trifamiliare con soggiorno-cucina, bagno-lavanderia e garage al piano terra, due camere, bagno, ripostiglio e due poggioli al piano primo. Ampio giardino di proprietà. Da vedere! € 175.000 Rif. 141397
SOTTOMARINA, a due passi dal mare con vista dal 5° piano, appartamento di ampie dimensioni con cucina separata, soggiorno-pranzo, 3 camere, 2 bagni finestrati, 2 terrazzi, ripostiglio e garage. Ottimo stato e gas autonomo. Classe G – kWh 191,10. € 270.000 Rif. 131354
PIOVE DI SACCO, Centro storico recente luminoso appartamento ultimo piano con ascensore ampio soggiorno, cucina separata, 2 camere matrimoniali, 2 bagni finestrati, 2 ripostigli, sottotetto, garage e posto coperto. Opportunità nel cuore del centro storico. Classe D – kWh 96,33. Rif. 131382
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - Fax 049 9705601 www.grimaldifranchising.it piovedisacco@grimaldifranchsing.it
piano terra con terreno di pertinenza di c.a. 3000mq. da sistemare o demolire e ricostruire con ampliamento fino a 800mc. € 50.000 Rif. 121339
Consigli di bellezza 23 >> Mani come creta da trasformare
Unghie sane e forti con le giuste cure
Potente siero riparatore concentrato è stato studiato per combattere in un unico gesto: le striature, le rotture, le sfaldature, l’indebolimento, la fragilità, la squamatura e l’irregolarità della superficie
Trattamento rafforzante e indurente a base di Vitamina E, nutriente e antiossidante, che contribuisce a mantenere le unghie fortificate, sane e resistenti alle scheggiature
Unghie che si sfaldano
F
in dai tempi più remoti, le unghie simboleggiano un’arma di difesa e di attacco e, a dire il vero, anche oggi alcune mani appuntite ce lo ricordano chiaramente. Il detto “difendersi con le unghie” sembra quindi avere un fondamento di verità: se però le unghie appaiono fragili e cominciano a sfaldarsi, crolla il significato che si cela dietro questo modo di dire così comune. Le unghie, come gli occhi e i capelli, si esprimono attraverso un proprio linguaggio, che dobbiamo imparare a decodificare: nello stesso
L’attivatore Crescita, grazie a un mix di 8 principi attivi, è indicato soprattutto in caso di unghie fragili, sfaldate e con difficoltà di crescita. Il 3 in 1 è invece una base rafforzante e protettiva
modo in cui gli occhi rossi e sensibili pos-sono esprimere stanchezza e la perdita dei capelli stress, anche le unghie che si sfalda-no possono eclissare significati intrinseci. perciò corre l’obbligo di andare a fondo alle ca-renze fisiologiche che possono essere all’origine del problema. Dal punto di vista estetico, invece, alcuni prodotti possono essere molto utili a risolvere il problema. E sarebbe un peccato non farlo.
“I prodotti sono scelti a cura di Germana Urbani”
Trattamento per unghie e cuticole molto secche e dure che, attraverso l’azione degli ingredienti botanici e delle vitamine E ed F, rafforza e leviga le unghie, garantendo idratazione e morbidezza
Lascia un film perfettamente incolore e, applicato con costanza, contribuisce a enfatizzare l’azione indurente della keratina dell’unghia. Può essere usato anche come base
Nuovi trattamenti - dal rinforzante all’attivatore di crescita, passando per l’all in one - formulati appositamente per conferire alle unghie un aspetto bello e sano, in una sola passata
DONA IL TUO 5 PER MILLE WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.
ad AISMME Onlus. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico). con il patrocinio di
AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810
Stil Bimbi
24 Consigli di bellezza
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
di Fabbris M. Stella
Vie Roma 35 e 15 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
Seguci su Facebook
nuova collezione primavera estate
Vasto assortimento per le vostre cerimonie:
Matrimoni Battesimi Comunioni Lauree
nuovi arrivi
novità
www.stilbimbi.it PIUMINI ®
GUESS
E.L.S.Y.
shOeshine
A T T E S A® M AT E R N I T Y
18 Crucilibro
Crucilibro 25
La perfezione della scrittura è ricerca di felicità “Chi può prevedere il giorno che verrà? Il futuro incalza, tutto ciò che possiamo fare è tenerci i ricordi e andare avanti”
Kyung-sook Shin
Lorenzo Beccati
Giorgio Van Straten
Andrea Bajani
Jeong Yun, una scrittrice
Petra, una rabdomante
Miriam, un’ebrea appassionata
Le parole, sempre diverse
Alter Ego
Gli ex compagni di università
Superstizioni e pregiudizi
Il dottor Capecchi
Il mondo da nominare
Location
Seul
Genova, 1601
Il Ghetto di Roma
La vita
Il ricordo del professor Yun
I genovesi rinascimentali
Enrico Foà, l’amore di Miriam
La gente
Intrigo
Jeong Yun una mattina innevata riceve la telefonata dal suo ex, diventato un noto fotografo, che le comunica che il loro ex professore, ormai molto anziano, è in fin di vita in ospe-dale da circa tre mesi
Mentre Genova è in preda alla frenesia del carnevale, viene ritrovato il cadavere di una giovane, massacrata a morte e, lì accanto, c’è una bacchetta da rabdomante che sembra indicare Pietra come autrice del delitto
Il dottor Capecchi, bibliotecario e storico a tempo perso incontra per caso la storia di Miriam e dell’amore che la legava a Enrico Foà. Raggiunge Miriam in Argentina dov’è emigrata, ma lei non gli rivelerà nulla
Il giorno in cui il maestro insegna ai bambini l’alfabeto è la fine e l’inizio di un mondo. La fine di un mondo in cui le cose succedevano e basta, e l’inizio di uno in cui possono essere messe in fila indiana in forma di parole
Finale
I ricordi riemergono con forza: tre studenti di Seoul avevano attraversato assieme uno dei momenti di maggiore travaglio politico della Corea. E il professor Yun che li incoraggiava a rischiare e a proteggersi a vicenda
Cosa dire del libro
Narrazione intimistica quest’ultima fatica della scrittrice è un inno alle relazioni umane, agli incontri karmici che ti segnano la vita
Un romanzo storico a sfondo sociale, di buona qualità, scritto con eleganza e molto documentato
Un romanzo in cui la grande Storia, quella dell’orrore e della liberazione, si intreccia a una vicenda di struggente intensità emotiva e civile
Una vera e propria commedia umana in cui un piccolo gesto può diventare la chiave per capire noi stessi e trovare finalmente la felicità
Kyung-sook Shin Io ci sarò Sellerio, pp. 336 € 16.00
Lorenzo Beccati Pietra è il mio nome Narrativa Nord, pp. 320 € 14.90
Giorgio Van Straten Storia d’amore in tempo di guerra Mondadori, pp. 192 € 18.00
Andrea Bajani La vita non è in ordine alfabetico Einaudi, pp. 120 € 12.50
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Leggere… Leggere
Poi la sua voce registrata Per dimostrare la propria attraverserà l’oceano e grazie a una innocenza, Pietra inizia a indagare. chiavetta usb svelerà allo storico Quell’omicidio sta riportando in il segreto nascosto tra le pieghe superficie antichi e terribili rancori. del passato, nelle vie operose del Per Pietra è giunto il tempo di Ghetto di Roma prima del fatidico 16 affrontarli, di risalire alla sorgente ottobre 1943. Una scelta radicale di nascosta del male cui il mondo non sentirà mai parlare
di Germana Urbani · sellerio.it>www.editricenord.it>www.mondadori.it>www.einaudi.it<
Ne nascono quaranta storie lievi e profonde, commoventi e allegre e la protagonista di ogni racconto è la vita che si manifesta. Sono epifanie scovate quasi per caso nelle pieghe del quotidiano che diventano simboliche del mondo
Protagonisti a Nordest Certificata Iso 2001 sorge in Zona Industriale piovese
informazione pubblicitaria
METAL PROJECT, azienda leader nella lavorazione della lamiera Il titolare Fabio Bizzo investe molto sull’innovazione. L’ufficio progettazione il fiore all’occhiello dell’azienda Un’azienda viva, partecipata da tutti, operai e tecnici, con un apporto da parte del titolare a 360°. Questa l’impressione che si ha nel visitare la METAL PROJECT di via Meucci, 29 a Piove di Sacco. Azienda specializzata nella lavorazione dei vari tipi di lamiere e profilati con macchine operatrici a controllo numerico quali piegatrici, punzonatrici e taglio laser. Nata nell’89 grazie all’intuizione del titolare Fabio Bizzo, METAL PROJECT s.r.l. si è viepiù sviluppata fino a giungere ad un fatturato di oltre 3 milioni di euro. Fabio Bizzo 52 anni, sposato con una figlia, è nel settore della lavorazione della lamiera da 25 anni. Dapprima assieme al fratello nella sede di Valli di Chioggia, poi nel 2006 è approdato in zona industriale piovese dove ha dato l’impulso innovativo e commerciale alla METAL PROJECT s.r.l. “Non è facile districarsi
nel mercato in questo momento – ci ha dichiarato Fabio Bizzo – ma posso contare sul prezioso apporto dei miei collaboratori. I componenti dell’ufficio tecnico, Sabrina collaboratrice “tutto fare”, Alberto, Andrea; della segreteria Erica ed Anna e di mia moglie Adriana Bassan che mi aiuta nell’amministrazione dell’azienda e per i vari contatti con gli enti”. Verso che tipologia di clienti si rivolge la METAL PROJECT s.r.l.? “Noi lavoriamo per i più svariati settori, dalla climatizzazione all’esigenza del singolo privato, realizzando prodotti sia di serie che di nicchia. Come terzisti ci rivolgiamo alle aziende che commerciano con l’estero”. La METAL PROJECT s.r.l. è conosciuta come azienda tecnologicamente avanzata, pertanto investe molto sulla ricerca e sull’innovazione.
Dai 1,5 del 2002 ora la METAL PROJECT fattura oltre 3 milioni di euro
“Credo che il nostro successo sia stato proprio questa propensione nel dotarsi di strumenti sia di esecuzione - vedi il laser e di altri macchinari di rifinitura - che di progettazione con il modellatore tridimensionale SOLID EDGE che offre la possibilità al cliente di “vedere” il pezzo prima della sua esecuzione. Ogni anno spendiamo oltre 300 mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature per far fronte alle continue esigenze del mercato”. Quanti operai avete attualmente? “Dagli 8 che aveva nel 2006 ora la METAL PROJECT s.r.l. annovera 25 operai tutti veramente validi e appassionati del loro lavoro. Posso dire che in azienda si respira un clima di completa collaborazione” Quando, secondo lei, la METAL PROJECT s.r.l. ha fatto il vero salto di qualità? “Quando ho deciso di creare l’attuale ufficio di progettazione. Con Sabrina, Albero e Andrea siamo in grado di soddisfare il cliente dalla progettazione fino al prodotto finito assicurando la più alta qualità”. A sinistra il titolare Fabio Bizzo, sotto la moglie Adriana Bassan e a fianco Alberto, Sabrina e Andrea dell’ufficio Progettazione
27
i nostri Esperti affari di famiglia
A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS
Mobbing e condotte vessatorie sul posto di lavoro come tutelarsi
Cari lettrici e lettori, in questo numero vorrei prendere in considerazione con Voi il fenomeno del mobbing e la sua rilevanza penale nel nostro ordinamento anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali in merito. Che cos’è il mobbing? Il termine mobbing deriva dal verbo inglese “to mob” che significa attaccare, assalire, circondare e, nel linguaggio comune, individua un fenomeno purtroppo assai diffuso nei luoghi di lavoro consistente in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti del gruppo di lavoro in cui è inserito o dal suo capo, caratterizzati da un intento di persecuzione ed emarginazione finalizzato all’obiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo (così Corte Cost. n. 359/2003). Le motivazioni alla base delle condotte mobbizzanti sono molteplici: spingere la vittima a lasciare da sé il posto di lavoro senza che sia il datore di lavoro a licenziarla o una ritorsione in conseguenza di comportamenti non condivisi o ancora il rifiuto del soggetto vessato ad accettare proposte o richieste immorali o illegali. Quali sono le caratteristiche essenziali del mobbing? Il mobbing si contraddistingue per la serialità delle
condotte vessatorie; queste, infatti, singolarmente considerate, potrebbero anche essere di per se stesse lecite e/o legittime assumendo carattere illecito solo a seguito del loro ripetersi nel tempo. A titolo esemplificano si indicano tra le condotte capaci di integrare il mobbing il demansionamento del lavoratore mediante l’attribuzione di compiti inferiori rispetto a quelle contrattualmente previste; la sostanziale estromissione dall’attività lavorativa; la mancata assegnazione di nuovi lavori o la sottrazione degli strumenti per lavorare; i ripetuti trasferimenti ingiustificati. Altra caratteristica distintiva del mobbing è il fatto di essere realizzato all’interno di luoghi di lavoro al punto che si distingue tra mobbing c.d. verticale, posto in essere dal datore di lavoro nei confronti di un suo sottoposto e mobbing c.d. orizzontale, posto in essere dai colleghi verso un soggetto di pari grado. Infine il fenomeno in esame si caratterizza per l’effetto vessatorio delle reiterate condotte persecutorie che devono essere tali da generare nella vittima uno stress psico-fisico, indi un danno alla salute. La qualificazione giuridica Il mobbing, a tutt’oggi, non trova un’espressa definizione normativa per cui è compito del giudice, in ossequio al principio di legalità, cardine del diritto
penale italiano, ricondurre la fattispecie concreta di mobbing ad una figura di reato espressamente prevista dal legislatore. In merito, si rileva di come il problema della qualificazione giuridica del mobbing sia relativamente recente se si considera che le prime sentenze in materia risalgono ai primi anni del 2000. Ciò detto, il fenomeno in questione è stato ricondotto, a seconda delle caratteristiche della fattispecie concreta, ora al delitto di lesioni personali di cui all’art. 582 c.p. (Cass. Pen. n. 42266/2005, Trib. Monza 23.04.2007), ora all’abuso d’ufficio di cui all’art. 323 c.p. (Cass. Pen. 40891/2007), ora alla violenza privata di cui all’art. 610 c.p. (Cass. Pen. n. 31413/2007) nonché al reato di molestie (art. 660 c.p.). Tuttavia, la giurisprudenza prevalente ha cercato di combattere il fenomeno del mobbing attraverso il ricorso al delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi di cui all’art. 572 c.p. Quest’ultimo, infatti, attesa la natura di reato abituale, si presta a ricomprendere al suo interno anche condotte mobbizzanti. Il reato di maltrattamenti è volto alla tutela non solo delle relazioni in ambito familiare ma anche di relazioni più ampie, preservando il soggetto
sottoposto all’altrui autorità o affidato ad un terzo per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte. In considerazione di ciò il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, in quanto caratterizzato dal potere direttivo e disciplinare del primo nei confronti del secondo, è stato ricondotto alla relazione di autorità necessaria perché possa dirsi integrato il delitto di maltrattamenti. Come tutelarsi dal mobbing Le strategie per difendersi dal mobbing sono diverse. Dal punto di vista pratico è certamente utile, anche ai fini processuali, cercare la non facile solidarietà di un gruppo di colleghi che potranno, se necessario, venire a testimoniare in sede giudiziale. Caldamente consigliabile anche il tenere un’agenda ove indicare giorno per giorno le condotte vessatorie subite onde poter facilmente relazionare chi dovrà tutelare le proprie ragioni. Di certo la soluzione non può individuarsi nel rassegnare le dimissioni. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.
La procreazione responsabile; i metodi naturali Lo spazio dell’etica
Per comprendere i valori presenti nei metodi diagnostici dei ritmi di fertilità (MD) si possono evidenziare almeno tre tipi di approccio: a. Scientifico: la conoscenza dei processi biologici legati al fatto generativo. b. Psicologico: la risonanza affettiva nelle persone che decidono di percorrere questo cammino (MD) per un esercizio responsabile della loro sessualità, che può comportare l’astinenza dall’atto sessuale nei periodi fecondi qualora non si cerchi una gravidanza. c. Etico – antropologico: l’individuazione dei valori morali legati alla procreazione responsabile (PR) che sono insiti nella struttura della persona umana. Questi tre approcci sono connessi tra di loro a motivo dell’unità del subietto umano che è allo stesso tempo una creatura biologica psicologica – spirituale. Voglio abbozzare la dimensione etica dei MD che trova il suo fulcro in una cristiana
comprensione dell’umanità e del significato della sessualità. I MD sono anzitutto una risposta etica al problema della PR, al contrario della contraccezione che si limita a essere soltanto una risposa tecnica. MD e contraccezione rispondono a un identico problema: quello di una regolazione razionale della fertilità. Ma alle spalle delle due modalità ci stanno due modi differenti di concepire l’uomo e il suo rapporto con la natura (rispetto o dominio) e due modi tra loro inconciliabili di concepire la sessualità umana stessa. Sul piano etico la proposta dei MD risponde alla domanda sul bene effettivo dell’uomo e sulla responsabilità che ciascuno ha delle proprie azioni come essere libero (autonomo), chiamato cioè a realizzare la pienezza della propria umanità attraverso le decisioni della propria libertà. Gesù stesso con la sua vita è stato un testimone dell’autentica libertà che non si arrende al cospetto delle ideologie predominanti le quali impongono un
di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)
modo di agire automatico e non autentico. I MD indicano una strada per vivere in modo autentico tutte le dimensioni dell’amore coniugale e la responsabilità della trasmissione della vita e della educazione della prole connessa con l’amore coniugale. Il riferirsi ad una determinata visione dell’uomo è ciò che alla fine decide sul giudizio morale riguardo ai MD e alla contraccezione. Nella visione cristiana l’uomo è creato da Dio per amore e, per ciò stesso, è chiamato all’amore; la vocazione e la responsabilità dell’amore è iscritta nell’umanità dell’uomo e della donna in quanto creati a immagine e somiglianza di Dio che è Amore. L’amore investe non soltanto la dimensione spirituale della persona ma la totalità del suo essere: corpo, anima, spirito. Dio non abbandona l’uomo e gli dona la forza nelle gioie e nei dolori, la forza di rialzarsi sempre e di vivere l’amore in modo più consapevole e maturo giorno dopo giorno. Questa visione
dell’uomo, in cui Dio è il fine ultimo del significato e del valore dell’ esistenza umana, determina la responsabilità di sé nei vari ambiti del suo agire. Da questo modo di interpretare la realtà (dono di Dio Amore) risulta facile dedurre che l’uomo non è un padrone assoluto della sua vita e del mondo che abita, ma è chiamato a essere un amministratore fedele del progetto di Dio e della natura che gli sono affidati in quanto un essere razionale e libero. Secondo questa visione la sessualità umana non può essere concepita unicamente come semplice realtà biologica a totale disposizione del arbitrio umano e della sua crescente capacità di dominio tecnico che la scienza oggi mette a sua disposizione, ma coinvolge la sua personalità e la sua responsabilità, perché contiene dei significati simbolici. Cogliere ed approfondire oppure rifiutare questi significati simbolici della sessualità umana è determinante per dare una direzione alla propria vita.
28 I nostri esperti L’architetto
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti (parte seconda) L’isolamento all’esterno delle murature perimetrali è la tecnologia più efficace per la coibentazione degli edifici, anche per quelli esistenti. Il modo migliore per isolare le pareti perimetrali è quello che prevede l’interevento dall’esterno: è più semplice correggere i ponti termici e si possono ottenere temperature superficiali interne prossime ai 19 °C, con effetti positivi sulla percezione del calore per irraggiamento. Solamente nel caso di edifici soggetti a tutela, per i quali non è ammessa la coibentazione esterna, si provvederà all’isolamento interno con gli svantaggi di cui si dirà di seguito. Per l’isolamento a cappotto esterno (Foto 1) si possono usare tutti i materiali disponibili con l’avvertenza che la permeabilità al vapore degli strati deve aumentare dall’interno verso l’esterno per evitare concentrazioni che possono dar luogo a fenomeni di condensa. Le tecniche sono le stesse utilizzate per i nuovi edifici con alcune avvertenze: - verificare la qualità dell’intonaco esterno che dovrà essere idoneo per il supporto del collante e se non è tale va rimosso; - eliminare definitivamente l’umidità di risalita e le efflorescenze saline nella muratura per evitare il distacco dell’isolamento a cappotto; - adottare sistemi di isolamento integrati e
Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto
Foto 1: Isolamento a cappotto esterno in polistirolo espanso
collaudati seguendo le istruzioni di posa della certificazione; - sovrapporre l’isolante ai telai delle finestre per limitare la dispersione termica in corrispondenza dell’attacco con le murature; - sigillare con appositi nastri le fessure per evitare infiltrazioni d’aria che provocano l’abbassamento della temperatura in corrispondenza degli spifferi con la conseguente formazione di condensa e muffe; - scegliere il materiale isolante idoneo tenendo presente che per migliorare contestualmente
anche le qualità acustiche sono preferibili quelli fibrosi (fibra di legno, lana di roccia) e che i pannelli di polistirolo espanso possono peggiorare le qualità acustiche delle pareti leggere. Si ricorre all’isolamento interno (Foto 2) soltanto quando non sono possibili soluzioni diverse poiché comporta sempre difficoltà e rischi se non si adottano opportuni accorgimenti. Non sempre è possibile eliminare il ponte termico tra solaio e parete esterna e tra pareti interne ed esterne; lo si può comunque attenuare
Foto 2: Isolamento interno in fibra minerale (lana di roccia)
prolungando l’isolamento sul solaio e sulla parete interna per circa 50 cm. Rimane poi sempre alto il rischio di condensa interstiziale tra l’isolante e la muratura, al quale si può ovviare con uno spessore minore dell’isolante (circa 8-10 cm), riducendo, per contro, le proprietà coibenti della parete. Per l’isolamento interno si può ricorrere a tre metodologie d’intervento per evitare la formazione di condensa interstiziale. (Segue nel prossimo numero)
Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it
Messaggio pubblicitario
Salute
Viaggio nella terapia alternativa. L’Osteopatia (4° puntata)
Continuiamo il nostro viaggio nell’ “altra medicina” ossia il modo alternativo di considerare i problemi della salute. Come abbiamo già accennato esistono cure alternative ai farmaci e alle terapie fisiche classiche che possono aiutare nel “curare” il mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, ernie, gomito del tennista, tendiniti, dolori invalidanti. Un concetto che deve essere sempre presente e che vale sia per la medicina tradizionale che per le terapie alternative è che nessuno cura nessuno: il medico, il terapista, il chirurgo, nessuno di questi cura il paziente, ma aiuta il corpo a guarire, ogni uno con i suoi modi. Il chirurgo asportando la parte patologica, il terapista togliendo l’infiammazione, l’osteopata ripristinando il movimento, ecc. Tornando alla medicina alternativa la possiamo dividere in due grandi branche: quella manuale (eseguita solo con l’utilizzo di tecniche manuali) e quella eseguita con macchinari e che chiameremo “fisioterapia alternativa”. Tra le terapie manuali annoveriamo l’Osteopatia, la Kinesiologia, la Chiropratica, l’Osteokinetica…
La fisioterapia alternativa è data da un insieme di applicazioni delle terapie fisiche in una accezione complementare, ad esempio utilizzando l’elettrodigitopressione, il riequilibrio dei meridiani energetici, ecc., ma di questa fisioterapia alternativa parleremo più avanti. Vediamo cosa sia l’Osteopatia. L’Osteopatia nasce negli Stati Uniti ed è una disciplina manuale. “Disciplina” significa che non è un semplice insieme di tecniche bensì un modo di intendere la medicina manuale. L’Osteopatia venne creata dal Dr. Still. L’Osteopatia parte dal presupposto che il corpo evidenzi problemi che possono poi sfociare in patologia quando perdono il loro equilibrio: in un corpo in equilibrio, dove tutti gli apparati funzionano, il sistema immunitario è in grado di fronteggiare tutti gli attacchi esterni (batteri, virus, ecc.); quando il nostro corpo perde il suo equilibrio non è più in grado di fronteggiare gli attacchi esterni e quindi si ammala. Un esempio molto semplice è l’herpes: se sto bene e il sistema immunitario funziona non sarò soggetto ad herpes, se il mio corpo è in disfunzione, anche il sistema immunitario
potrebbe non funzionare correttamente e l’herpes ritornare a comparire. Quindi nel momento in cui c’è uno squilibrio, dovrebbe bastare riportare il corpo in equilibrio per recuperare la salute. Naturalmente stiamo parlando di disfunzioni e non di patologie, un tumore non lo si guarisce con la Osteopatia. Tornando al nostro disequilibrio vediamo allora come l’Osteopatia affronti il problema. L’Osteopatia parte dal presupposto che il corpo necessita di una buona circolazione sanguigna in quanto è il sangue che porta il nutrimento agli organi e alle varie parti del corpo. Anche gli anticorpi e i mediatori dell’infiammazione usano la via del sangue per raggiungere il punto in cui sono necessari. Compito dell’osteopata sarà quindi quello di ripristinare il movimento dove non c’è e permettere al sangue di tornare ad irrorare in modo corretto le zone che erano “bloccate” lavorando sia la colonna vertebrale sia il decorso dei nervi, lavorando su muscoli, tendini, ossa, articolazioni, nervi ma potrebbe anche lavorare sui visceri (fegato, intestino, reni, ecc.) se è li che si evidenzia la disfunzione.
Questa possiamo dire, semplificando al massimo, è la filosofia che sta alla base della Osteopatia: permettere al sangue di tornare ad irrorare le zone “bloccate” per riportare il corpo in equilibrio e recuperare la salute; in realtà le basi sono molto più complesse e richiedono studi assai lunghi e approfonditi. dott. Federico Cavallin, dott. in Fisioterapia Osteopata D.O.
POLIAMBULATORIO SARMEOLA MEDICA | VIA TICINO 26 - SARMEOLA - RUBANO (PD) - Tel. 049 8978335 Fax. 049 8987877 | info@sarmeolamedica.eu
I nostri esperti 29 il DIRITTO PER IL CITTADINO
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
Iuc, Imu, Tasi, Tari
La legge di stabilità per il 2014 (l. 27.12.2013 n. 147) ha istituito l’imposta unica comunale (IUC). La IUC si compone e si articola in ben tre “sottoimposte”: l’imposta municipale propria (IMU), il tributo per i servizi indivisibili (TASI), la tassa sui rifiuti (TARI). Ciascuna di esse risponde a esigenze di natura diversa; così, men-tre la famigerata IMU è un’imposta di natura patrimoniale, perché colpisce una ricchezza stabile come gli immobili in base alla loro natura ed al loro valore (molto semplicisticamente: più alta è la rendita dell’immobile, più si paga), la TASI e la TARI sono, invece, delle imposte “di servizi”, poiché collegate all’erogazione ed alla fruizione di servizi comunali.
All’IMU sono soggetti tutti i fabbricati, le aree edificabili e i terreni agricoli. Poche le eccezioni: la più nota è quelle delle abitazioni principali (e relative pertinenze), purché non si tratti di abitazioni appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli/palazzi); ma sono esenti anche i fabbricati rurali ad uso strumentale (es. fabbricati per il ricovero animali, attrezzature, prodotti agricoli, abitazio-ne dipendenti, ecc. ecc.) – se censiti in catasto in categoria D/10 ovvero contrassegnati con la sigla “R” –, i terreni agricoli ricompresi in area classificata montana e di collina e la casa coniugale assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio sono esentati dall’IMU. Al
pagamento dell’IMU sono tenuti: il proprietario, il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione e superficie sugli immobili predetti. Siccome l’IMU va cal-colata per anni solari, ne consegue che, in caso di vendita, venditore ed acquirente sono tenuti al pagamen-to dell’imposta in proporzione ai mesi di possesso (es. se Tizio a giugno vende un immobile a Caio, da gennaio a giugno l’IMU graverà su Tizio, dopo giugno su Caio). Il presupposto impositivo della TASI, invece, è il possesso a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa anche l’abitazione principale. Se il soggetto che occupa l’immobile è diverso dal suo proprietario, la TASI è suddivi-sa percentualmente tra il proprietario e l’occupante (es.
il conduttore, il comodatario ecc.). Pure per la TARI il presupposto è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. TARI e TASI
potranno pagarsi in modo unitario ov-vero differenziato, secondo quanto stabilirà ciascun Comune, il quale dovrà comunque garantire, di regola, un suddivisione in almeno due rate a scadenza semestrale.
DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
di Gennari Geom. Matteo & C.
S.n.c.
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI REALIZZAZIONE SU MISURA DI TETTOIE GAZEBI CASETTE TETTI SOLAI
Tettoie e casette su misura a partire da 800 euro e/o rate da 80/100 euro al mese TAGLIO DI PO (RO) VIA V STRADA N. 13 VILLAGGIO PERLA TEL. 342-8264120 soluzione_legno@libero.it
30 I nostri esperti il diritto per il cittadino
Psicologia del lavoro
L’influenza degli altri sul nostro comportamento DOTT. LARA TASSO - Psicologo del Lavoro – Tel. 3381151335 – e-mail: lara.tasso@libero.it
La legge di stabilità per il 2014 (l. 27.12.2013 n. 147) ha istituito l’imposta unica comunale (IUC). La IUC si compone e si articola in ben tre “sottoimposte”: l’imposta municipale propria (IMU), il tributo per i servizi indivisibili (TASI), la tassa sui rifiuti (TARI). Ciascuna di esse risponde a esigenze di natura diversa; così, men-tre la famigerata IMU è un’imposta di natura
Sarà il prossimo
Einstein? Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Quasi tutti noi pensiamo di essere autonomi quando prendiamo delle decisioni, mentre numerosi studi hanno dimostrato quanto forte sia l’influenza della maggioranza nel momento in cui dobbiamo decidere cosa fare. Noi tutti, infatti, siamo meno razionali di quanto pensiamo, in quanto, data la complessità e la quantità di informazioni che arrivano al nostro cervello e per la necessità di risparmiare risorse cognitive, tendiamo a ragionare per categorie, spesso siamo influenzati e guidati dalle emozioni, tendiamo a sovrastimare o sottostimare eventi e probabilità. Molto famoso a riguardo è l’esperimento di Asch (1952), nel quale chiedeva a sette soggetti di comparare la lunghezza di alcune linee che erano loro mostrate. Dei sette partecipanti sei erano complici dello sperimentatore, e solo uno era il “soggetto ingenuo”. Ad un certo punto della prova i complici davano giudizi palesemente contrati all’evidenza percettiva; dicevano, per esempio, che una linea evidentemente più lunga delle altre, era uguale. Il dato sbalorditivo è che, nell’insieme, trentacinque persone sulle trentuno coinvolte si adeguavano almeno una volta alla pressione della maggioranza. È bene distinguere, a questo puto, tra influenza informativa e normativa. Nel primo caso, infatti, tendiamo a pensare come gli altri quando la situazione è ambigua; nel secondo, invece, ci adeguiamo alla maggioranza per essere accettati dal gruppo. Molto interessanti sono le ricerche di Milgram (1974), che hanno dimostrato come persone innocue e tranquille, diedero una scossa elettrica molto forte ad altri soltanto perché a chiederlo era stata una persona considerata autorevole e di status superiore al loro. Specifichiamo che le scosse elettriche erano in realtà finte, ma i partecipanti non lo sapevano! Milgram spiegò quanto accaduto sostenendo che quando una persona si trova in un sistema autoritario non si sente più libera di agire, in quanto deve soddisfare le esigenze degli altri. Quante volte nella storia l’obbedienza all’autorità ha portato a stragi immani, come con l’Olocausto. A tal riguardo, ricordiamo il celebre scritto di Don Milani: “L’obbedienza non è più una virtù”. L’uomo, come detto all’inizio di questo articolo, non sempre usa la ragione nel prendere le decisioni, ma è doveroso farlo quando le nostre scelte hanno un impatto sulla vita e la dignità degli altri.
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
Iuc, imu, Tasi, Tari
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza. Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui! Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Nome
Cognome
Via
n°
Cap
Città
Tel
Prov Cell
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZLP12
Data e luogo
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
patrimoniale, perché colpisce una ricchezza stabile come gli immobili in base alla loro natura ed al loro valore (molto semplicisticamente: più alta è la rendita dell’immobile, più si paga), la TASI e la TARI sono, invece, delle imposte “di servizi”, poiché collegate all’erogazione ed alla fruizione di servizi comunali. All’IMU sono soggetti tutti i fabbricati, le aree edificabili e i terreni agricoli. Poche le eccezioni: la più nota è quelle delle abitazioni principali (e relative pertinenze), purché non si tratti di abitazioni appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli/palazzi); ma sono esenti anche i fabbri-cati rurali ad uso strumentale (es. fabbricati per il ricovero animali, attrezzature, prodotti agricoli, abitazio-ne dipendenti, ecc. ecc.) – se censiti in catasto in categoria D/10 ovvero contrassegnati con la sigla “R” –, i terreni agricoli ricompresi in area classificata montana e di collina e la casa coniugale assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio sono esentati dall’IMU. Al pagamento dell’IMU sono tenuti: il proprietario, il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione e superficie sugli immobili predetti. Siccome l’IMU va cal-colata per anni solari, ne consegue che, in caso di vendita, venditore ed acquirente sono tenuti al pagamen-to dell’imposta in proporzione ai mesi di possesso (es. se Tizio a giugno vende un immobile a Caio, da gen-naio a giugno l’IMU graverà su Tizio, dopo giugno su Caio). Il presupposto impositivo della TASI, invece, è il possesso a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa anche l’abitazione principale. Se il soggetto che occupa l’immobile è diverso dal suo proprietario, la TASI è suddivi-sa percentualmente tra il proprietario e l’occupante (es. il conduttore, il comodatario ecc.). Pure per la TARI il presupposto è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. TARI e TASI potranno pagarsi in modo unitario ov-vero differenziato, secondo quanto stabilirà ciascun Comune, il quale dovrà comunque garantire, di regola, un suddivisione in almeno due rate a scadenza semestrale. DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
I nostri esperti 31 IL VENETO su grande schermo
Mazzacurati regista documentarista del paesaggio interiore E’stato il cantore del Veneto e specialmente di Padova. Il 22 Gennaio scorso è scomparso Carlo Mazzacurati, regista che ha saputo raccontare in maniera tutta particolare la città del Santo, scevra di luoghi comuni e di eroi di carta: una Padova crepuscolare, in diretto collegamento con l’anima dei personaggi: talvolta brutti, sporchi e cattivi, ma solo all’apparenza e per necessità. “La Lingua del Santo” è un esempio lampante della sua filmografia: girato nella sua Padova, racconta di due balordi, finiti ai margini della società, che rubano per necessità: “ cioè sempre “, come dice la voce fuori campo dei due protagonisti: quel Willy rappresentato da un Fabrizio Bentivoglio con lo sguardo perennemente spento,
torvo e accigliato: il caso vuole che arrivino a rubare le offerte ma, non riuscendovi arrivano a compiere qualcosa di più grande di loro: il furto della reliquia del Santo Patrono della città. L’opera riesce perchè riesce a fondere il moderno con la tradizione: lo spettatore si identifica nei due ladruncoli di mezza tacca perchè sono semplici e di buon cuore e non si rendono conto della loro azione (Antonio cerca di vendere una pietra agli zingari e quasi ci rimette). La Padova del film viene attraversata in lungo e in largo: con alternarsi sapiente di notte e giorno, fatta di attese febbrili e di scorci quasi irreali, provenienti da una città che pare surreale e sospesa nel tempo e nello spazio: domina la malinconia e la risata
A cura di Massimiliano Granato
nervosa ma Mazzacurati tiene ai suoi personaggi: sembra quasi volerli proteggere dal resto del mondo, disegnato quasi con mano pesante per far risaltare la loro anima sporca ma solo da fuori (e solo un po’) e dentro candida. Il ricco Nordest del 2000 descritto da Mazzacurati in questo caso è raccontato con sottile ironia, in bilico tra il fiabesco e il grottesco, con quei panorami sospesi che fanno pensare appunto ad una favola, anche se è triste realtà: la realtà della miseria, della povertà di Antonio e Willy. La voce cadenzata e stanca di quest’ultimo prende per mano lo spettatore e non lo lascia: lo conduce però con dolcezza, quasi a descrivere una vicenda normale: poetica ed estremamente (
e dolorosamente) attuale. La lezione di Mazzacurati in questo caso è questa: riuscire a far sorridere anche raccontando vicende reali, dolorose, ma significative: la
capacità di saper strappare una risata senza cadere nel melodrammatico: una sapiente miscela che nel cinema italiano d’oggi è difficile trovare.
Prenota la tua consulenza gratuita Beautyform è il centro esclusivamente femminile per rimodellare la tua figura. Un metodo naturale che attraverso un percorso personalizzato, con l’ alternanza di fasi attive e passive saprà sorprenderti nel benessere del tuo corpo. Regalati i trattamenti rigeneranti che potranno farti raggiungere gli obbiettivi di forma fisica che hai sempre ambito. Il centro Beautyform è particolarmente consigliato: a chi ha uno stile di vita sedentario e comincia ad accusarne i fastidiosi disagi; a chi desidera perdere peso; a chi sia in cerca di una valida alternativa alla palestra tradizionale e magari con un attività fisica efficace a migliorare determinate parti del corpo, tonificandole e rimodellandole; a chi vuole rimettersi in forma dopo gravidanze, periodi di inattività, semplice pigrizia o prima dell’ estate e della prova bikini, del matrimonio; a chi vuol piacere e piacersi…
On-line il nostro nuovo sito : www.centrodimagrimentorovigo.it Dicono di noi: Elena - 24 anni- frequenta da poco più di un anno. Ha perso 12 Chili in 8 mesi ed ha raggiunto il suo peso ideale. Nonostante la sua giovane età , Elena ha grossi problemi di vene varicose, fragilità capillare e pesantezza di gambe. “Grazie al percorso ideato per me, non solo ho perso i kg in eccesso, dando sollievo alle mie gambe, ma ho anche migliorato sensibilmente la fragilità capillare e l’ ispessimento delle vene; tanto che i flebologi che mi seguono mi consigliano di non rinunciare mai a questo metodo di trattamento e definiscono miracoloso il cambiamento estetico e di salute delle mie gambe.” Elisabetta – 47 anni – frequenta da sempre. Per lei che non ha bisogno di perdere peso il programma scelto è rivolto al rimodellamento del corpo, al mantenimento del peso ideale e al rassodamento dei tessuti. ”Da quando ho scoperto una valida alternativa alla palestra, non manco mai ad un appuntamento. Sono entusiasta dei risultati che decanto con tutti. Non avevo un corpo così bello e tonico neanche a 20 anni.” Serena - 42 anni - frequenta da maggio 2013. In poco più di sette mesi ha perso 20 Kg. “Abituata ad una vita sedentaria e viste le mie precedenti abitudini non avrei mai pensato di riuscire a fare un attività fisica con piacere e con facilità. La felicità di aver cambiato velocemente 4 taglie e potermi finalmente permettere vestiti corti e pantaloni stretti è impagabile. Continuo il mio percorso, ponendomi l ‘obbiettivo di perdere altri 5 chili, perché ormai ho trovato un attività che mi piace, mi fa star bene e mi tiene in forma… e chi ci rinuncia più!”
lo puoi trovare in viale della Scienza 7/6 a Rovigo (Dietro Area Tosi) Tel. 0425 474102 · info@beautyform.it · www.beautyform.it
Vieni a trovarci su e scopri come prenotare il tuo trattamento di prova omaggio Beautyform è l‘unico programma in grado di garantire i risultati
beautif
ul con
32 Crucipiazza
Pizzeria - Spaghetteria â&#x20AC;&#x153;Dal Bamboloâ&#x20AC;? di Canato Michele
Via N.Cattozzo, 45 ADRIA (RO) Tel. 0426 40671 www. pizzeriadalbambolo.it info@pizzeriadalbambolo.it
A tavola 33 Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
Cucina
La ricetta BIcchierino di cialda croccante con crema al
CUCINA
COUS COUS ALLA CREMA DI CAROTE, CON RADICCHIO E SALAME
recioto passito, spuma di gianduia e alchechengi ai pistacchi Ingredienti Uova, burro, zucchero, mascarpone, crema gianduia, passito, granella di pistacchio
esecuzione PER PREPARARE IL BICCHIERINO: 50 gr. di zucchero, 50 gr. di albume, 50 gr. di farina bianca, 50 gr. du burro. amalgamere il tutto con l’aiuto di una planetaria per circa 10 min. Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno formando dei cerchi da 10 cm. di circonferenza l’uno. Cuocere in forno per 2 min. circa, togliere e dargli la forma di un bicchierino con l’aiuto di una coppetta capovolta, adagiandoli sopra. Fare raffreddare. PER LA CREMA AL MASCARPONE: 5 tuorli, 300 gr. di zucchero, 500 gr. di mascarpone. Sbattere le uova con lo zucchero per circa 10 min. fino ad ottenere una spuma morbida. Incorporare il mascarpone e mescolare lentamente per circa 1 min. Dividere la crema in due ciotole. In una aggiungere lentamente del vino passito, nell’altra la crema di gianduia. Aprire gli alchechengi, piegare le foglie verso l’alto e immergere il frutto nel cioccolato di cream di gianduia e adagiarvi sopra il bicchierino di cialda. Riempirlo con la cream al vino passito e decorare con gli alchechengi.
Messaggio pubblicitario
Ingredienti per 5 persone: 250g cous cous di semola 365g carote mondate e lessate 30g nocciole 745g radicchio di treviso 70g salame a cubetti pecorino romano a scaglie
1 cucch mostarda di mele cotogne 2 spicchi aglio dragoncello cannella
COCKTAILS by Paolo Marani
olio evo sale
I consigli di Paolo
CLINTO SELVAGGIO
Mondare, affettare e lessare le carote in acqua bollente salata; frullarle con l’aglio, il dragoncello, la cannella, qualche scaglia di pecorino e l’olio evo. Ottenere una crema, da ammorbidire con l’acqua di cottura delle carote. Tritare le nocciole e mescolarle, con anche la mostarda, alla crema di carote. Mondare il radicchio e tagliarlo a pezzetti, cuocerlo sulla piastra e tenerlo da parte in una ciotola. Portare a bollore 300ml di acqua salata con un cucchiaio di olio; spegnere il fuoco e versare il cous cous. Lasciar riposare per circa 4 minuti, finchè non ha completamente assorbito l’acqua. Sgranare il cous cous con una forchetta e versarlo nella ciotola con il radicchio; amalgamare infine con la crema di carote ed il salame a cubetti.
Ingredienti:
Dedicato al prof Nonnato Renato uno dei padri fondatori della scuola alberghiera di adria. In una boulle di cristallo ghiaccio versare una bottiglia di clinto selvatico (o fragolino) 12cl maraschino luxardo 4 cl sciroppo fragola mixer Aggungere fragoline di bosco del parco del delta, con un mestolino versare in coppe da champagne. Grazie professore cin Paolo Marani cin
info@terrazzainpiazza.it
Messaggio pubblicitario
Manuela e silvia bizzo
LA SOLIDARIETA’ PER TUTTE LE TASCHE Bastano cinque euro al mese per partecipare ai progetti di sostegno a distanza del Cesvitem. Cinque euro per garantire i diritti fondamentali a migliaia di bambini del Sud del mondo. Cinque euro per costruire un futuro migliore. Cosa stai aspettando? Aderisci subito!
CESVITEM Onlus
via Mariutto 68 - Mirano (VE) tel. 0415700843 - info@cesvitem.it c/c postale 10008308 - C.F. 90022130273
www.cesvitem.org
Seguici anche su facebook!
34 Oroscopo Ariete
dal 21/03 al 20/04
Fascino Attenzione s e per una sciocchezza ve ne dite di tutti i colori, arriverete a graffiarvi il cuore · S alute Lavorare distrae e consola, presi dai problemi concreti dimenticate il vostro malumore, recuperando serenità
Toro
dal 21/04 al 20/05
Fascino Affidatevi al dialogo, con mano ferma come il bisturi: per risolvere in fretta ogni tensione · S alute Siete a rischio di infiammazioni, cistiti, reazioni cutanee, nella seconda metà del mese influenza e tosse
Gemelli dal 21/05 al 21/06
Oroscopo Il mese dell’amore vi costringe ad un braccio di ferro tra rigidità e morbidezza
C’è una nuova diva in città
Fascino Complica-
Sagittario dal 23/11 al 21/12
Capricorno 22/12 20/01
Fascino Momenti di tensione anche per chi non si prende certe libertà facendosi stregare da sirene o pirati · S alute Sotto controllo denti, ginocchia e ossa in genere: occhio a non sconvolgere questo precario equilibrio
Leone dal 23/07 al 23/08
Acquario dal 21/01 al 19/02
Fascino Sfida,
Fascino
e complicazioni sul fronte del cuore indeciso da che parte stare: dosate bene la fiducia · S alute Fisico delicato, penalizzato da un sistema immunitario piuttosto impigrito, anche l’intestino ne risente
Fascino Concentratevi sugli affetti in tutte le sfumature possibili: partner, figli, famiglia e animali · S alute Il sistema nervoso alterato: ecco la causa dell’insonnia e della mancanza di appetito. Calmatevi!
dal al
Fascino Con l’atteggiamento giusto la coppia funziona senza scosse: ottimismo e tolleranza generano tenerezza · Salute Ben protetti sul fronte della salute, registrate tutt’al più qualche tensione allo stomaco: no allo stress
Fascino Nebbie
Scorpione dal 23/10 al 22/11
libera ai rapporti giocosi e disimpegnati, tutto fila finchè responsabilità e sentimenti restano fuori S alute Il fegato è l’organo più delicato a inizio primavera: è ora di “lavarlo” con insalate e tisane depurative
Cancro dal 22/06 al 22/07
Vergine dal 24/08 al 22/09
Fascino Possibile un ritorno di fiamma con un ex tornato alla ribalta tra scuse e complimenti, se ci tenete... · S alute Il look va curato ma dall’interno: nervosismo, pallore, borse sotto gli occhi rivelano squilibrio
Fascino Via
tissime le strade del cuore, con possibili scambi tra amicizia e amore: viaggi e avventure · S alute Bronchi, spalle e cervicale a rischio: ricostituenti ideali frutta secca e spezie, ottime anche le zuppe
Opportunità sentimentali ovunque, in viaggio, a scuola, le migliori sul lavoro: attenti alla testa · S alute Sotto pressione occhi e colonna, sfavoriti dalle basse temperature: il freddo non vi va a genio
Bilancia dal 2 3/09 al 22/10
ascolta la differenza MHz 94.150 101.850 94.950 www.radiodiva.it
avventura e forti emozioni il sogno del momento. Impegno per una storia importante consolidata · Salute Curiosi di sperimentare una nuova dieta acquistate ricettari e ingredienti con entusiasmo e fate bene
Pesci dal 20/02 al 20/03
A sorpresa un’amicizia esplode in passione, impossibile invece il contrario: amore che ripiega sull’amicizia · S alute Unico neo la ritenzione idrica: la vita sedentaria vi gonfia, le vostre preferenze alimentari fanno il resto Fascino
Terme Dolenjske Toplice Vienni con noi in uno degli stabilimenti termali più antichi d’Europa! 24 marzo al 31 marzo 2014 PACCHETTO INCLUDE: • Transfer Sottomarina – Dolenjske Toplice – Sottomarina • sistemazione nell’ Hotel Kristal**** in camera singola o doppia · drink di benvenuto · 7 pensioni complete + 1 pranzo · bevande (1/4 l di vino e ½ l di acqua) • accappatoio in camera · accesso internet • accesso alle piscine termali per Terme Dolenjske Toplice (interne ed esterne) · bagno notturno fino le ore 23.00 (venerdì e sabato) · accessi gratis per il mondo dei saune • ogni giorno acqua aerobica · camminata Nordica • cena tematica a venerdì • musica da ballo a mercoledi e sabato sera · programma d’animazione (bingo, gite nei dintorno …) 24.–31. 3. 2014
Hotel Kristal****
485,00 EUR
Il prezzo non include escursioni durante il periodo di soggiorno verranno date elenchi di escursioni facoltative da scegliere organizzate per noi ogni giorni dal ‘hotel. Le partenze si possono fare da : Sottomarina, Chioggia, Piove di sacco (PD), Padova uscita casello austradale , Mestre rotonda Holiday Inn.
Agenzia Viaggi INTERMEDIA, Sottomarina di Chioggia T: 041 5540284 E: info@intermediaviaggi.com www.intermediaviaggi.com
SONO PARTITI GLI INCENTIVI SULL’ARREDAMENTO DETRAZIONE FINO A
Cucina Firmata
con incentivi da
3.100 €
con incentivi da
1.400 €
ANCHE DA 65 € AL MESE
3000c
SU SINGOLO AMBIENTE Soggiorno firmato
ANCHE DA 30 € AL MESE
GLI INCENTIVI SONO VALIDI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI FONDI
L’INCENTIVO VERRA’ DETRATTO DAI NOSTRI PREZZI GIA’ SCONTATI
Cameretta firmata
con incentivi da ANCHE DA 35 € AL MESE
1.600 €
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30
APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it
seguici ci su :
Vieni a scoprire i vantaggi Dentalcoop per l’Ortodonzia tradizionale e
l’Ortodonzia invisibile, e tutti
Ti aspettiamo presso le nostra clinica per una
i nostri servizi.
VISITA
Tecnica innovativa dagli Stati Uniti
SORRIDI CON SICUREZZA
GRAZIE AD INVISALIGN® Un’alternativa trasparente all’apparecchio
C on Dentalco op all o stes s o pr ezzo
dell’or tod onzia tradizionale.
INVISALIGN® è una tecnica testata clinicamente, praticamente invisibile, per darti il bel sorriso che hai sempre desiderato senza ferretti. Funziona con una serie di aligner rimovibili e quasi invisibili. Ogni aligner è leggermente diverso e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata. È l‘alternativa trasparente agli apparecchi fissi tradizionali, una tecnica innovativa praticamente invisibile per raddrizzare i tuoi denti. In tutto il mondo 1,4 milioni di persone hanno provato i benefici del trattamento con INVISALIGN®.
UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222
CHIOGGIA Viale Trieste 31/A 30015 Chioggia (VE) tel. 041 5540222 / 041 5543300
CI STIAMO TRASFERENDO
Direttore sanitario: Dott. Salvatore Di Mauro Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Catania n° 1095
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
C/O VILLA GHIRARDON
Aperti anche il sabato chioggia@dentalcoop.it
www.dentalcoop.it UNITÀ LOCALI DENTALCOOP: • ANCONA Prossima apertura • AVELLINO Prossima apertura • BARI Prossima apertura • BELLUNO SEDICO tel. 0437 853391 • BRESCIA tel. 030 3545278 • BOLOGNA Prossima apertura • CAGLIARI Prossima apertura • CALTANISSETTA tel. 0934 598922 • CASALECCHIO (BO) Prossima apertura • CESENA Prossima apertura • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • CREMONA tel. 0372 431881 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FIRENZE tel 055 413535 • FONTANAFREDDA (PN) tel.0434 997994 • GROSSETO tel.0564 453846 • JESI tel. 0731 209406 • LATINA Prossima apertura • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687 • MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) tel. 041 410052 • MODENA tel. 059 303190 • MOGLIANO (TV) tel. 041 5903586 • MONTEBELLUNA (TV) tel. 0423 303291 • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PAVIA tel. 0382 559606 • PERUGIA tel. 075 5292962 • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • POTENZA Prossima apertura • RAGUSA Prossima apertura • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583
Le nostre convenzioni:
• ROMA tel. 06 66515626 • SALERNO tel. 089 381723 • SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034 • SAVONA tel. 019 807545 • SCHIO (VI) tel. 0445 576626 • SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130 • TORINO tel. 011 2462107 • TREVIGLIO (BG) tel 0363 49310 • TREVISO tel. 0422 421927 • UDINE tel 0432 1698034 • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199
Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia