Chioggia magg2013 n57

Page 1

di Chioggia

residenza saloni La tua casa vista mare

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 57 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

V E N E Z I A

residenza saloni

La tua casa vista mare

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550 www.residenzasalonichioggia.it

Messaggio pubblicitario

C H I O G G I A

www.lapiazzaweb.it


Messaggio pubblicitario

r e s i d e n z a

i s o l a

s a l o n i

La tua casa vista mare Complesso Edilizio Residenziale situato sull’Isola dei Saloni nella città di Chioggia. Ubicazione di pregio in prossimità al centro della città, e affacciato sul mare e su una nuova piazza pubblica. Adiacente al porto turistico di Chioggia “Darsena le Saline”

MODELLO INNOVATIVO DI RESIDENZA Abitazioni organizzata in quattro edifici a corte, corredate di garage nel piano semi interrato, molteplici tipologie di varie dimensioni, in ampi spazi a verde, aperte all’aria e al sole. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

Le abitazioni al pianterreno sono dotate di giardino privato, i piani superiori di un balcone a loggia. Il piano attico prevede un solaio di copertura in struttura lignea a vista sul soggiorno per esaltarne la qualità spaziale. Possibilità di accedere a finanziamenti per acquisto abitazione con spread agevolati, durate massime fino a 20 anni, spese pratica istruttoria e condizioni agevolate.

monolocale

bilocale

trilocale

quadrilocale


di Chioggia

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 57 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Turismo La Regione approva la nuova legge

pagg.

Turismo Da Chioggia a Torino in bicicletta lungo il Po

Patti territoriali Arrivano in tempo i progetti, anche quelli di Chioggia

4,5

pag.6

pag.

Il Veneto vota una nuova identità di Mauro Gambin*

I

Tra le priorità del Governo Letta in materia di opere pubbliche presentate seconda edizione della manifestazione promossa dal Rotary Club di Chioggia dal Ministro Lupi alla prima sessione del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), tre punti su interessano Venezia e la Laguna. , rinnovatadieci dal presidente Michele Panajotti, vuole essere un omaggio pag. 16

noscimento al valore ed orgoglio della divisa”

Ponte sul Brenta, continuano le proteste dei titolari delle darsene

omini e quelle donne che operano a servizio dei cittadini

dedicare la sua mini e donne in a loro professioloro quotidiana no, la loro dediunità. La seconmento al Valore ” promossa dal ende una iniziaa già nel 2011 a presidente del est’anno ripresa ajotti che vuole educativa” della primario di ogni

prestano la loro molto difficili in nto da un diffuso el mondo giovaenso civico, il rie regole, vengoin conseguenza va da parte degli ati e affaticati”.

12

EDITORIALE

Romea commeRciale, tRa le pRioRità del goveRno

hioggia

se

www.lapiazzaweb.it

Riconoscimento al valoR ed oRgoglio della divisa

Venezia Colonnello Massimo Mocellin, il Co- giorno e della notte, con qualsiasi condimandante della Stazione Navale di Venezia zione di tempo sorvegliano prestano opera della G. di F. di Venezia Capitano Maurizio di soccorso, assistenza, controllo, rendono De Pierno che hanno sottolineato l’indispen- sicure le strade, le città e i mari e si adosabile collaborazione di tutte le forze dell’or- perano per il bene dell’intera collettività”. dine nell’attuare azioni volte alla legalità, al Sono stati così premiati il personale della Gli uomini rispetto delle regole sociali, insieme e senza Motovedetta CC 515N il Luogotenente dei in divisa limiti, nello spirito di servizio, nell’unione Carabinieri Aldo De Leo, il Brigadiere Mauintervenuti d’intenti con tutti i cittadini per una società rizio Patron e l’Appuntato scelto Giuseppe nella serata civile, altruista e più sana. Ferrandes, il Luogotenente mare della G.di promossa Tra gli ospiti anche il Comandante della F. Michele De Santis, il Maresciallo della G.di dal Rotary club Capitaneria di Porto di Chioggia C.F. (CP) F. Goffredo Brozzetti, l’Assistente Capo P.S. La stagione estivaallaè alle porte edla comunità.l Ilfenomeno salino”delèComissarianoto Adige Euganeo, il coinvolgimento del la valutazione d’impatto ambientale e dai Andrea“cuneo Conte, la dirigente Michele Boscolo Todaro,con l’Istruttore Capo scuola e di tutta Questore di del Quindi il far conoscere maggiormente della Polizia locale Vincenzo Duse,della ed ilordinamento Sotto P.S.laBarbara Nori,risale il Comandante collettività le numerose svolteprogramma da Venezia Vincenzo introdotta nel nostro fiscale 40 anni delle Politiche Agricole e delle Inarriva anche attività il nuovo degli Roca hadaevidenziato diversi il anni: marea la ’Iva focedellaè’ stata Magistrato alle Acque, Regione Veneto Ministeri coloro che indossano una divisa, assume ruolo delle forze di polizia, sempre vicine ai Compagnia dei Carabinieri Cap. Antonello tocapo di 2° Cl.Np Nicola De Palo. fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata eventi 2013. La Giunta comunale ha apdel Brenta (anche per 12-17 chilometri e del Comune Chioggia, hanno messo a frastrutture e Trasporti. Tuttavia, l’iniziativa La significativa manifestazione si è inuna grande rilevanza educativa e stimola cittadini, al territorio, per i suoi atti di corag- Sini, il Comandante della Compagnia della fine conclusa il tradizionale scambio maggiori rapporti diil rispetto con gio, gesti d’altruismo che si ripetono G.di F. Cap.eFrancesco Masci, il Comandante ben 8 volte raggiungendo il valore del di21%,non quello provato primoe amicizia calendario di massima durante le ogni alte maree) la contaminazione punto un conmaxi-progetto da dimassimo 15 milioni è stata accolta favorevolmente dai gei cittadini. giorno, quindi ha espresso l’invito a guarda- Polizia locale Michele Tiozzo, il Comandante crest e riconoscimenti. Questa speciale occain della vigore. manifestazioni l’estate. salinabenevolenza delle faldedella rende inutilizzabile che consisterà in uno sbarramento anti stori delle darsene ubicate sul Brenta. sione ha ancora una volta dimostrato l’imSezione Operativa Navalel’acqua G. di F. euro Il sindaco delle di Chioggia Giuseppe Cas- per re a questi uomini con sincera pag. pegno sociale del Rotary Club Chioggia al alla foce del e simpatia. di Luogotenente Bartolomeo Regine.con son, presente insieme a numerose autorità del fiume per l’irrigazione dei terreni, intrusione salina da dicostruire La realizzazione dell’opera impedirebLa serata è stata completata dalla con- servizio della città e il grande lavoro svolto Sono inoltre intervenuti il Direttore civili e militari all’importante iniziativa del *Segretario Cgia Di Mestre gravi danni per l’ambiente e l’agricoltura. Brenta. be il transito diretto delle imbarcazioni e Rotary, ha ringraziato le forze dell’ordine Marittimo di Venezia Contrammiraglio (CP) segna delle pergamene di riconoscimento dall’attuale presidente Michele Panajotti, in divisa Vianello e dal prefetto presenti sul territorio per la loro reciproca e Tiberio Piattelli, il Comandante A Provinciale risentirne agli è uomini la zona checheda“Quotidianamente Piove di dal segretario Inizialmente il disegno era stato conce- obbligherebbe i diportisti a transitare per le continua a Luigi pag. continua collaborazione, specialmente nei dei Carabinieri di Venezia Colonnello Massi- con la loro attività e presenza, con dovere Alberto Corrieri. Sacco lambisce parte orientale adel Conselconche di navigazione, obbligandoli a lunconfronti della formazione giovanile, della mo Masciulli, il Comandante del R.O.A.N. di la morale e professionale, qualsiasi ora del pito come una passerella sul fiume, ma si è

L’Intervento

Lo scorso maggio si sono “No accampati all’aumentoper giorni sotto il dell’Iva” municipio per riaprire il dibattito prima dell’avvio dei cantieri

I

di Giuseppe Bortolussi*

L

20

8

www.lapiazzaweb.it

vano e prosegue in provincia di Venezia fino

pensato di trasformarlo in un grande ponte

Entra in Rete con noi!

stema, gli esperti del Consorzio di Bonifica

il via libera dalla Commissione regionale per

l primo partito è quello degli astenuti. Il dato macroscopico emerso dalla tornata elettorale, che tra la fine di maggio e gli inizi di giugno ha portato al rinnovo dei consigli di quarantasette comuni in Veneto, riguarda in primis le persone che non hanno esercitato il loro diritto di voto. Ovunque l’affluenza alle urne è stata al di sotto della media registrata alle amministrative precedenti, anche dove si è votato recentemente a seguito del commissariamento del municipio. Che questo larga assenza alle urne rappresenti lo scollamento della società dai suoi riferimenti politici è stato detto fino alla noia, tanto da diventare una giustificazione automatica seppur vera. Poi, per carità, anche per il Veneto, volendo, ci si può dilungare in analisi che comprovino la tenuta dei partiti tradizionali grazie alla fedeltà della propria base elettorale, la credibilità dei candidati capaci di fare risultati malgrado il momento di appannamento del proprio partito, il Pd per esempio, lo sfaldamento di quelli “personali”, come il Pdl o il M5s, e l’implosione di quelli fortemente ideologici come la Lega.

ghe attese nel periodo estivo.

continua pag. 3 ENTRA INa RETE NOI! Troverai il nostro giornale primahache venga distribuito con nuove news che riguardano il tuoaterritorio Cavarzere.CON Per contenere i danni all’ecosia quattro corsie. Il progetto già ricevuto il sito del giornale pagg.

L’Intervento

di Giuseppe Bortolussi* Via S. Marco, 1933/C Tel. 041 4968055

Chioggia (VE) si è trasferito a

CAMPO MUNGHETTE, 205 Tel 041 4968379

APERTI DAl lUNEDì Al SAbATO dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00

PAGAMENTO IN CONTANTI vedi p.12

L

’Iva è’ stata introdotta nel nostro ordinamento fiscale 40 anni fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata ben 8 volte ggia di Chio raggiungendo il valore massimo del 21%, quello in vigore.

La tua casa vista mare

.it

web

piazza

.it w.la web ww

piazza

w.la

ww

*direttore@lapiazzaweb.it

residenza saloni

“No all’aumento dell’Iva” Sottomarina (VE)

8-10

IA

CHIOGG

*Segretario Cgia Di Mestre 31/A Trieste (VE) Viale 5543300 Chioggia 30015 5540222 / 041 tel. 041

rina Sottoma

OTA PREN O SUBIT A LA TU VISITA

continua a pag. UNITÀ

LOCALI

oop.it @dentalc op.it chioggia .dentalco www

8

lcoopr tutta la famig Denieta a è pe Con nv en nz €

lia

OOP:

DENTALC

78 030 35452 ura CIA tel. ima apert 598922 • BRES IARI Pross A tel. 0934 22 • CAGL ANISSETT tel. 041 55402 • CALT (VE) 1 531905 GGIA 0372 43188 tel. 0364 • CHIO ONA tel. TERME (BS) 997994 IO • CREM tel.0434 O BOAR A (PN) • DARF REDD ANAF 453846 • FONT tel.0564 SETO 6 • GROS 0731 20940 440011 tel. tel. 0331 • JESI 7 ANO (MI) 0376 245687 • LEGN tel. 0861 71164 tel. TOVA O (TE) • MAN 2 TINSICUR tel. 041 41005 • MAR 0 NO (VE) 059 30319 5903586 • MIRA tel. 1 041 ENA • MOD (TV) tel. tel. 0423 30329 6 LIANO A (TV) 0733 29055 • MOG TEBELLUN NO (MC) tel. 750481 • MON TECASSIA (RO) tel. 0425 • MON IOBELLO 8751943 • OCCH 049 6 VA tel. • PADO 0382 55960 ura A tel. ima apert 610294 • PAVI tel. 019 3 GIA Pross • PERU LIGURE (SV) A 0522 30558 • PIETR EMILIA tel. 4 IO 381723 • REGG 0421 30703 tel. 089 tel. RNO • SALE DI P. (VE) 5 DONÀ • SAN 019 80754 853391 NA tel. 0 • SAVO (BL) tel. 0437 0422 88113 CO • SEDI (TV) tel. 07 SIANO • SPRE 011 24621 7 NO tel. • TORI 0422 42192ura ISO tel. • TREV ima apert E Pross 500108 • UDIN 78587 tel.045 NA 0381 • VERO 6302199 (PV) tel. tel. 045 VANO • VIGE CA (VR) FRAN • VILLA

i:

venzion

tre con

op.it

entaco

www.d

, simo del gruppo il mas grande iana, con ital

ne lità perazio grande qua la co forza della Coodi offr irti la e di un

All’esterno di piazzapiù trovi l’inserto DentAlcoop Le nos

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550 www.residenzasalonichioggia.it

ota

Pren visita la tua za sen no impeg

575 €

Impianto

Novità

UNIT

mica na cera

endosseo

Prim

ne € 45 e medica) venzio ca (su indicazion

NTI A

ZIAME

FINAN

70 €

plice

ne sem

Otturazio

estetica

Coro ale

dent Igiene

Pre panorami mmae dent ale, Proagra igien visita, SO

2013

io

risparm

395

45 €

do alla Grazie oop è in gra Dentalc

H Á DI C

TAS

Aperti

anche

(VE) IOGGIA

il sabato

tel. 04

1 5540

222

UNITÁ DI cHIoGGIA (Ve)


e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento di ampia metratura situato al primo Vendesi appartamento al primo piano con ascensore, 
 piano con ascensore, con due terrazze e libero su tre lati. Garage al piano seminterrato. Il prezzo è riferito alla conse- composto da zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ripostiglio. Terrazza abitabile di 45 mq. Garage di gna dell’ immobile ristrutturato chiavi in mano. Euro 240.000 Cl. Energetica in via di definizione proprietà. Euro 210.000 Cl. Energetica F

CHIOGGIA CA’ LINO SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato al 5° piano in Vendesi in piccola palazzina, app. al 1° piano Vendesi appart. al 2° ultimo piano servito da 
 palazzina servita da ascensore, in buone condicon ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, zioni, composto da zona giorno, camera matrimoletto, bagno. Ristrutturato. Euro 143.000 2 camere da letto, bagno e poggiolo. Garage di niale, bagno, ripostiglio e terrazzino. Attualmente Cl. Energetica in via di definizione 21mq. Euro 130.000 Cl. Energetica D locato. Euro 85.000 Classe energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appart. 2°piano con ascensore, composto da soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, studio, bagno, ripostiglio e 2 poggioli. Garage e 3 soffitte di proprietà. Euro 230.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA SOTTOMARINA 
 
 Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo Vendesi in piccola palazzina appart. al 1° piano con ingr., zona giorno, 2 camere da letto, bagno, con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre e poggiolo. Ampia terrazza ad uso comune con 30mq e garage di 17mq. vista sulla laguna. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G Euro 198.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento completamente ristrutturato 
 a nuovo zona giorno di circa 40mq e zona notte composta da 2 camere e bagno. Terrazzo. Garage al piano interrato. Finiture di alto livello. Euro 240.000 CL. Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi zone poste appartamento al piano primo Vendesi in piccolo contesto, appartamento ristruttura-
 composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, to con cucina/soggiorno, 2 camere da letto, bagno. 2 camere da letto, bagno finestrato. Garage al Terrazzino e cantina privata. piano terra. Nessuna spesa condominiale. Euro 150.000 Cl. Energetica F Euro 128.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 5° e ultimo piano 
 conascensore, composto da ingresso, soggiorno/ pranzo, cucina, una camera matrimoniale, camera doppia, bagno con vasca, soffitta di proprietà e terrazzo con vista panoramica. Garage. Euro 230.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano primo con 
 ascensore, composto da ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Comodo terrazzo accessibile sia dal soggiorno che dalla zona notte. Garage di 15 mq. Euro 145.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi in piccola palazzina appart. al 1° piano con ingr., zona giorno, ampio disimpegno, camera da letto, bagno finestrato e poggiolo. Cantina di proprietà. Ottimo come investimento. Euro 100.000 Cl. Energetica F

Vendesi comodoSOTTOMARINA al mare, luminoso appart. ristrutturato, con ingresso indip., composto da zona giorno, 2 camere da letto, bagno e terrazzino. L’appartamento viene venduto arredato. Euro 140.000 Cl. Energetica in via di definizione

CODEVIGO Vendesi in zona centrale vicino alle scuole appartamento di recente costruzione su 2 livelli composto da ampia zona giorno, 2 camere da letto, doppi servizi e 2 terrazzini. Garage di proprietà. Euro 95.000 Cl. Energetica C

CHIOGGIA Zona Tombola vendesi appart. al 2° piano con ascensore, composto da ingr., cucina abitabile, soggiorno,2 camere da letto matrim., ripostiglio, poggiolo. Cantina esclusiva di proprietà e cantina comune. Facilità di parcheggio e vista laguna. Euro 150.000 Cl. Energetica G

CA’ LINO Vendesi appartamento al primo piano con ascensore composto da ampia zona giorno open space , tre camere da letto, bagno e terrazzino. Garage doppio di proprietà. Euro 155.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA Appartamento di nuova costruzione composto da luminosa zona giorno, due camere, bagno e terrazzo. Comodo garage con basculante elettrica, costruito con cura nei dettagli. Ultima opportunità. Info in agenzia. CL.Energetica B

SOTTOMARINA Vendesi appart. ristrutturato al 4°piano con ascensore composto da ingres. ampia zona giorno, 3 camere da letto, 2 bagni e due poggioli. Garage di proprietà. Splendida vista sul mare. Euro 250.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di prossima ristrutturazione con ingresso indipendente, composto da zona giorno, camera matrimoniale e doppi servizi. Terrazza di 17 mq e cortile privato. Euro 150.000 Cl. Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA SOTTOMARINA 
 Vendesi appartamento al terzo piano con ascensore 
 Vendesi appart. al 3° piano con ascensore comda ingr., ampia zona giorno, ripostiglio, 2 composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, posto camere da letto, bagno e terrazzino. Garage di due camere da letto, bagno e poggiolo. Garage di 20 mq di proprietà e ampio giardino condominiale. Euro 180.000 Cl. Energetica F proprietà. Euro 165.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi in palazzina di poche unità abitative appart. con ingresso, zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ripostiglio. Posto auto condom. e possibilità di acquisto ampio magazzino/garage. Euro 150.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano rialzato in buone condizioni, con zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e terrazzino. Possibilità di acquisto garage. Euro 150.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 3° e ultimo piano in palazzina di 6 unità, composto da ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno e terrazzino. Con soffitta e garage al piano terra. Euro 210.000 CL. Energetica F

CA’ PASQUA CHIOGGIA SOTTOMARINA Vendesi appartamento recente costruzione in ele- 
 Vendesi ampio monolocale con possibilità di diviVendesi Zona Saloni Garage di 22 mq con gante complesso, con due camere, ampia zona dere la camera da letto dalla zona giorno, bagno giorno,terrazzo ,garage e posto auto. Arredato accesso diretto dalla strada .Ideale come finestrato e poggiolo. Vendita arredato. a nuovo. Euro 160.000 Cl Energetica magazzino o deposito. Euro 40.000 Euro 73.000 Cl. Energetica G

BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA SOTTOMARINA 
 Vendesi luminoso appartamento al 1°piano con Vendesi in zona centrale appartamento al piano terra Vendesi vicino a scuole appartamento con ascensore .Composto da ingr., cucina abitacon ingresso indipendente, composto da ingresso, ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto e bile, soggiorno, due camere da letto, bagno, lavanderia e ripostiglio, due terrazzi e un comodo cucina abitabile, soggiorno, due camere matrimoniabagno. 2 terrazzi e garage. Euro 200.000 li, ripostiglio, bagno, terrazza, portico e posto auto. garage. L’ immobile è in ottimo stato. Cl Energetica “G”. Euro 210.000 Cl. Energetica E Euro 165.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano primo con ascensore composto da zona giorno open space, camera matrimoniale, camera singola, bagno finestrato e ampio poggiolo. Cantina comune per bici e moto. Euro 175.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appart. al 2° piano con ascensore composto da ingr., ampia zona giorno ,2 camere da letto matrimoniali, bagno , lavanderia, e ampio poggiolo. Soffitta e garage. Arredato. Euro 270.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano rialzato in palazzina di poche unità.Con ampia zona giorno con camino, due camere da letto ,bagno e cortile ad uso esclusivo con posto auto. Euro 150.000 Cl. Energetica F


VILLE E CASE INDIPENDENTI

SANT’ANNA SOTTOMARINA CHIOGGIA SOTTOMARINA 
 
 Vendesi porzione centrale di villetta a schiera dispoVendesi casa indipendente disposta su Vendesi tipica casa in linea disposta su 4 livelli, Vendesi a pochi passi da Piazzetta Todaro,casa sta su 3 livelli con ampia zona giorno, 3 camere da quattro livelli,composta da cucina, soggiorno, letto, doppi servizi e scoperto di proprietà. Garage con cucina, soggiorno, 3 camere da letto, bagno, bagno, tre camere da letto, ampia soffitta e indipendente da ristrutturare disposta su 3 livelli. soffitta e cortile ad uso esclusivo. e taverna. Buone condizioni generali. garage di proprietà. Euro 165.000 Cl. Energetica F Euro 190.000 Cl. Energetica E Euro 65.000 Cl. Energetica G Euro 100.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura 
 disposta su tre livelli con taverna con camino e garage, soggiorno con cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Scoperto ad uso esclusivo e ascensore esterno. Euro 290.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi casa indip. disposta solo su 2 livelli con ampia zona giorno, 3 camere da letto, bagno. Magazzino pavimentato con camino. Compl. ristrutturata. Info in agenzia Cl. Energ. F

CA’ PASQUA Vendesi casa indipendente disposta su 2 livelli con annessi bassocomodi esterni e terreno adiacente di circa 6.500 metri di proprietà. Completamente da ristrutturare. Euro 57.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente disposta su 3 livelli composta da zona giorno,due camere da letto matrimoniali e bagno. Euro 80.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA 
 Vendesi casa indipendente con corte privata, composta da zona giorno, 3 camere da letto, bagno finestrato e soffitta. Da ristrutturare. Euro 80.000 Cl. Energetica “G”

SOTTOMARINA Vendesi con splendida vista sulla laguna, casa indip. su 4 livelli con ingr., cucina, soggiorno,bagno, 3 camere da letto, soffitta più terrazza all’ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 90.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Villa singola suddivisa in 2 appart. con relativo ingresso indip. entrambi con zona giorno, 2 camere e doppi servizi. Garage doppio indipendente e ampio scoperto di proprietà. Info in agenzia. Cl. Energetica E

SOTTOMARINA 
 Vendesi casa indipendente disposta su livello terra più mansarda composta da comoda zona giorno, ampia camera matrimoniale con cabina armadio , bagno e terrazzino. Ristrutturata ed arredata. Euro 140.000 Cl Energetica in via di definizione.

CANAL DI VALLE Vendesi casetta indipendente disposta su unico livello con 250 metri di scoperto di proprietà e un lotto di terreno agricolo di 700 mq. Da Ristrutturare. Euro 80.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA BRONDOLO Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livel- 
 Vendesi casa su un unico livello con relativo scoli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; perto esclusivo, attualmente suddivisa in due unità soggiorno e cucinino al piano primo, camera e abitative entrambe a rendita. ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 110.000 Cl.Energetica F Euro 220.000 Cl. Energetica G

CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI

BRONDOLO Vendesi villetta centrale con taverna e garage doppio, ampia zona giorno, 2 camere da letto, mansarda e 3 bagni. Cantina, terrazzo e posto auto. Euro 350.000 Cl. Energetica A

CHIOGGIA Luminoso appartamento al piano primo , composto da soggiorno con angolo cottura, due spaziose camere da letto e bagno. Arredato. Possibilità di garage. Euro 450 mensili

SOTTOMARINA Vendesi bifamiliare di prossima realizzazione disposta su 2 livelli, con ampi spazi abitativi e scoperto esclusivo. Info in agenzia. Cl. Energetica A

CHIOGGIA Appartamento al secondo piano in piccola palazzina, con soggiorno/angolo cottura, camera matrimoniale, ulteriore stanza utilizzabile come salotto o come seconda camera da letto. Da arredare. Euro 400 mensili

BRONDOLO Vendesi porzione centrale di trifamiliare su 2 livelli con ampia zona giorno, 3 camere da letto, garage fuori terra e scoperto esclusivo di 120 mq. Euro 320.000. Cl. Energetica A

CHIOGGIA In palazzina di sole3 unità,appart. ristrutturato al secondo piano con ingresso ,zona giorno, camera da letto matrimoniale, bagno. Posto bici. Non arredato. Euro 400 mensili

SOTTOMARINA Vendesi a pochi metri dal mare, appartamenti di varie metrature con possibilità di acquisto garage e cantine. A Partire da Euro 125.000 Classe energetica da B ad A

BRONDOLO Vendesi In nuova zona residenz. appartamenti di varie tipologie e metrature con giardino, terrazzi o soffitte. Tutti con cantina, garage e posti auto. A partire da Euro 210.000 Cl. Energetica B

ATTIVITÀ

AFFITTI

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA In zona centralissima, appartamento al 3° piano composto da ingresso, zona giorno, 2 camere da letto, bagno e ampio terrazzino. Completamente arredato. Info in Agenzia

Negozio con doppia vetrina fronte strada suddiviso in tre locali e bagno. Euro 850 mensili

Visita il nuovo portale

CERCASI immobiliare:

BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Completamente arredato. Euro 550 mensili

CHIOGGIA Appartamento al terzo e ultimo paino composto da soggiorno,cucinotto,camera da letto matrimoniale e bagno finestrato. Arredato. Possibilità di garage. Euro 400 mensili

SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. A partire da Euro 450 mensili. Si accettano prenotazioni

Personale qualificato WWW.IMMOBILE.NET da inserire nel nostro organico dove troverai tutte per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia. SOTTOMARINA

In zona residenziale Locale commerciale di 100

le nostre proposte immobiliari

Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it

mq con vetrine fronte strada e due bagni. Info in agenzia


CHIRURGIA ESTETICA MEDICINA ESTETICA DERMATOLOGIA FISIOTERAPIA LASER TERAPIA MAGNETOTERAPIA CHIRURGIA VASCOLARE ORTOPEDIA PSICOLOGIA

prenota ora la tua visita telefonando al numero

MEDICINA DEL LAVORO

via don eugenio Bellemo, 14 chioggia (ve)

DIETOLOGIA

041-405006 (di fronte mercato ittico)

Poliambulatorio


messaggio pubblicitario

Studio dentistico

promozione esclusiva per le prime 50 telefonate igiene dentale + sbiancamento al laser

€.115,00 o

igiene dentale + sbiancamento air flow

€. 45,00

ODONTOIATRIA

CHIRURGIA ORALE IMPLANTOLOGIA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE PROTESI DENTARIA ORTODONZIA ORTOPANTOMOGRAFIA aut. san. nr 85 del 21.05.2013 dir. san. dr. salvatore ferrari ruffino



EDITORIALE

segue da pag.

Il Veneto vota una nuova identità Lutto

e’ moRto l’ex vicesindaco di camponogaRa

Tutto vero ma a mio avviso c’è qualcosa di nuovo da cogliere nel panorama politico uscito dalle recenti elezioni amministrative ed è il segno di discontinuità che questa regione è riuscita ad imprimere compiendo scelte che in precedenza parevano impossibili. E’ come se i veneti, politicamente ma forse non solo, fossero in cerca di una nuova identità. Per anni lo specchio del Veneto è stata l’idea di essere la “locomotiva del Nord Est”, ossia la macchina da soldi che funzionava bene se veniva ben oliata e soprattutto se aiutata nel proprio incedere togliendo ostacoli burocratici, lacci e laccioli. La Lega, va riconosciuto, è stato il partito più audace nel farsi interprete di queste aspettative e anzi ha contribuito a creare un’immagine fortemente identitaria di questa regione, certo magari un po’ razzista e un po’ arrogante ma ricca e questo bastava per dimostrare che il modello autarchico del “paroni a casa nostra” funzionava. Oggi queste convinzioni paiono incrinate, il Veneto soffre questa crisi nello stesso identico modo delle altre regioni, forse anche di più, il “Miracolo” è finito e i moloch della politica nostrana, come Manuela Dal Lago, a Vicenza, o Giancarlo Gentilini, a Treviso, sono stati letteralmente buttati giù dal piedistallo. Più che la loro abitudine a proporre solo e sempre se stessi, è stata la loro politica a base di parole d’ordine, ormai scaduta, a determinarne il crollo. Gentilini si aspettava una riconferma per tutto quello che aveva fatto per Treviso ma in realtà quello che conta per i trevigiani e quello che si farà a partire da domani. I volti nuovi, gli sganciati dagli apparati della politica (più che gli inquisitori della politica) sembrano essere stati considerati più credibili e persuasivi nel proporre la nuova identità per il veneto del futuro, un’identità forse meno tracotante e sprezzante e forse per questo più convincente. di Mauro Gambin - direttore@lapiazzaweb.it

Albert Mahchikian, 60 anni, architetto ed ex vicesindaco di Camponogara con la giunta guidata dal sindaco Valter Mescalchin alla fine degli anni Novanta, è morto nelle scorse settimane sul lago di Garda mentre era impegnato con un amico a fare una immersione a Torri del Benaco, davanti all’hotel Continental. Era giunto in Italia dalla Siria dove vivono ancora la mamma e il fratello, all’età di 14 anni. La notizia della sua morte ha colpito profondamente il paese rivierasco.

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

lavoRatoRi e amministRatoRi pRovinciali da papa FRancesco

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com

Chioggia tRibunale

Provincia tuRismo

Prosegue la battaglia per mantenere la sede di Chioggia

peRsonaggio

pag.

12

tuRismo Marketing in rete, un corso per gli studenti pag. 27

Paccagnella: “Il Veneto nei miei libri”

Regione Cittadinaza italiana, in Veneto si parla dello Ius soli pag. 41

aRte

Biennale 2013: un’enciclopedia ad alti contenuti pag.

38

Al Serafin omaggio a Verdi nel bicentenario pag.

39

cultuRa

la stena di Fossò chiudeRà entRo l’anno

La mostra

società

Maltempo e crisi, apprensioni per il settore pag. 35

Lavoro

La Stena di Fossò chiuderà. 55 dipendenti fra impiegati e operai rischiano di trovarsi in strada entro la fine dell’anno. E la situazione con cui si sono trovati a fare i conti i lavoratori, per la maggioranza immigrati stranieri che da anni lavorano in Italia e qui hanno famiglia e hanno comprato la casa che stanno pagando con il mutuo. L’azienda di Fossò, che si trova in zona industriale in IX Strada, si occupa di riciclo di materiali da televisori e frigoriferi usati, raccoglie elettrodomestici usati, li smonta e vende il materiale ai richiedenti. È di proprietà di una multinazionale svedese che in Italia ha quattro siti: Fossò, Brescia, Verona e un altro nell’hinterland di Milano. Complessivamente ha in organico in Italia quasi 200 dipendenti.

VIVAI BARENDI P.A. MORENO

San Pietro

Lo scorso 5 giugno, una delegazione di assessori e consiglieri provinciali ha partecipato assieme ai lavoratori delle aziende in crisi del territorio provinciale - dei diversi comparti tessile, chimico, metalmeccanico ecc. – tra le altre la Ditec di Quarto d’Altino, la Transuni, la Mazzonetto di San Donà di Piave, la Fitec di Maerne, la Navalmeccanica di Mira, la Vynils di Marghera - all’udienza svoltasi in piazza San Pietro a Roma con il Santo Padre papa Francesco. Assieme ai lavoratori erano presenti il vice presidente della Provincia Mario Dalla Tor, gli assessori al lavoro Paolino D’Anna, alle attività produttive Lucio Gianni, alla viabilità Emanuele Prataviera, la presidente del Consiglio provinciale Marina Balleello, con i consiglieri Roberto Dal Cin, Diego Cagnato, Beniamino Boscolo Capon e Claudio Bullo. Al termine dell’udienza generale, una delegazione di lavoratori assieme al presidente della commissione lavoro consigliere Dal Cin, ha consegnato al patriarca di Venezia Francesco Moraglia alcune richieste affinché le presentasse in udienza privata al Santo Padre.

1

pag.

43

synphonie de coleuRs ii, un salotto peR l’aRte

Il Museo d’Arte Contemporanea Italiana in America (M.A.C.I.A.), con il patrocinio della Repubblica Italiana e dell’Ambasciata della Repubblica di Costa Rica, presenta la mostra temporanea Synphonie de coleurs II, curata dal professor Gregorio Rossi e organizzata in collaborazione con Art-Events. Inaugurata lo scorso 8 giugno la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 25 luglio, martedì-domenica dalle 15,30 alle 19,30. L’evento non è solo una mostra collettiva ma un salotto per l’arte, un luogo d’incontro e di divulgazione culturale. È proprio con questa intenzione che come location è stato scelto Palazzo Merati D’Auddiffret De Greoux, palazzo storico e tipico salotto del Settecento veneziano dove visse per anni Giacomo Casanova e la sua famiglia. La mostra si svolge all’interno dell’importante cornice della 55esima Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. E’ un marchio registrato. Editore

srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

ConCessionaria

di

Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

PubbliCità loCale

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

Mauro GaMbin direttore@lapiazzaweb.it ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 aprile 2013 Centro Stampa: rotopreSS InternatIonal loreto, vIa breCCIa (an)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese TURISMO Il Veneto è la prima regione turistica d’Italia. Ha 15 milioni di arrivi e 63 milioni di presenze ma la terza per spesa da parte degli stranieri dopo Lazio e Lombardia. Nel 2012 questo settore ha attirato cinquemila nuovi posti di lavoro. Senza turismo per capirci l’economia regionale perderebbe l’8,2 per cento del Pil e 500 mila posti di lavoro

Turismo, la nuova legg

di Alessandro Abbadir

Tra le linee guida della normativa c’è l’introduzione dell’ “Albergo diffuso”

Rivoluzione nella promozione del settore con la creazione di 8 sistemi turistici tematci

T

urismo, tutti i poteri alla Regione o almeno tanti di più e Pro loco sul piedistallo. Sono queste le linee guida della nuova legge quadro del turismo del Veneto, approvata a fine maggio e fortemente voluta dall’assessore Marino Finozzi. Il provvedimento legislativo, votato praticamente all’unanimità con 39 sì, tre astensioni, sono confluiti quattro diversi disegni di legge, è destinato a mettere ordine in un settore che, nella nostra regione è contrassegnato da tantissime competenze e sovrapposizioni. Qualche dato per capire di che settore si tratta: il Veneto è la prima regione turistica d’Italia. Ha 15 milioni di arrivi e 63 milioni di presenze ma la terza per spesa da parte degli stranieri dopo Lazio e Lombardia. Nel 2012 questo settore ha attirato cinquemila nuovi posti di lavoro. Senza turismo per capirci l’economia regionale perderebbe l’8,2 per cento del Pil e 500 mila posti di lavoro. “Con questa legge - ha spiegato il presidente del consiglio regionale Clodovaldo Ruffato - mettiamo al centro il turista e costruiamo intorno un’offerta adeguata all’evoluzione dei profili della domanda”. Vediamo cosa prevede nel dettaglio. La nuova legge ridisegna competenze: la Regione avoca a sè le politiche turistiche, lascia poco da fare

i dati. nel 2012 gli alberghi hanno risentito della crisi

Italiani in fuga, gli stranieri salvano il Veneto

Q

uasi tutti con il segno negativo i dati relativi ai movimenti turistici degli italiani in Veneto lo scorso anno: la crisi si fa sentire soprattutto per gli alberghi e la clientela italiana, mentre tiene la presenza degli ospiti stranieri. Se la passano decisamente meglio le attività agrituristiche, le uniche a registrare, in controtendenza, un deciso incremento, sia sul fronte degli arrivi che delle partenze. La conferma arriva dai dati sui flussi turistici elaborati dalla Regione, dai quali emerge che se nel 2011 l’industria veneta del turismo era riuscita a riprendersi registrando variazioni significative nell’arco dei dodici mesi, l’anno scorso la situazione è nettamente peggiorata, in particolare per i clienti italiani, che hanno fatto registrare un calo medio del 2,9% per quanto riguarda gli arrivi e dell’8,7 per cento sul fronte delle presenze. A controbilanciare l’effetto negativo ci pensano i turisti stranieri, il 2,2% in più rispetto al 2011 per quanto riguarda gli arrivi e il 2,7% per le presenze. Maglia nera gli alberghi a due e una stella, che registrano un calo di oltre il 3,5% sugli arrivi e del 6,3% sulle presenze, unici a perdere anche clientela straniera. A seguire le altre categorie di alberghi, i campeggi e gli alloggi privati, i quali però riducono il danno grazie alla presenza degli stranieri, dall’Europa in particolare. Sorridono invece gli agriturismi, gli unici a registrare un deciso aumento, in media del 5% per gli italiani e del 12-15% per gli stranieri, in media l’8,5% in più. dopo l’ottima crescita dell’anno precedente. In valore assoluto si tratta di numeri modesti, che incidono su poco più dell’1 per cento dei flussi turistici, ma il fenomeno continuerà a crescere anche nei prossimi anni. L’anno scorso sono arrivati in veneto 5,5 milioni di turisti italiani e ben 10 milioni di stranieri.

alle Province, esclude completamente i Comuni e pone su un piedistallo le Pro loco. Tra le linee guida della normativa c’è l’introduzione dell’ “Albergo diffuso”, esperienza mutuata sulla scorta di simili fatte in Umbria, Toscana, Sardegna e Friuli Venezia Giulia. L’albergo diffuso consentirà ai borghi di montagna e ai centri storici del Veneto la possibilità di gestire l’ospitalità del turismo anche in fabbricati diversi, purché non più distanti di quattrocento metri. Una misura che serve per arginare l’abbandono dei centri storici del Veneto. Sul piano delle strutture ricettive tradizionali, la nuova disciplina distingue gli alberghi, le strutture all’aperto, le strutture complementari. Supera così la storica frattura ormai anacronistica, tra strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Con la nuova legge la Regione intende regolarizzare campeggi e villaggi turistici. Nuove norme anche per gli Iat: avranno anche alla possibilità di prenotazioni alberghiere, di spettacoli e biglietti di trasporto. Rivoluzionati anche i Consorzi di promozione turistica: fuori gli enti pubblici, ne potranno far parte solamente soggetti privati, che tuttavia potranno presentare progetti finanziabili dalla parte pubblica. Poi la ripartizione territoriale. Sono stati infatti definiti i

sistemi turistici tematici: Venezia e laguna, Dolomiti e montagna, Lago di Garda, mare e spiagge, pedemontana e colli, Terme euganee, Po e il suo Delta, città d’arte, centri storici, forti e ville venete. Ma tutti i comuni saranno considerati comuni turistici in modo da favorire al massimo la valorizzazione del patrimonio storico artistico ambientale ed architettonico. In sede di emendamenti dell’ultima ora, si è assistito all’introduzione dei cosiddetti Dmo, tavoli di coordinamento per destinazione turistica, lo stanziamento di risorse ad hoc per la Provincia di Belluno, e la definizione dell’uscita della parte pubblica dai consorzi di promozione entro 18 mesi. Durante la discussione per l’approvazione della nuova legge quadro sul turismo è emerso come servano per rilanciare questo settore ”semplificazione, meno vessazioni burocratiche e ammodernamento del patrimonio edilizio”. Va ricordato infatti come questa industria posa diventare volano di sviluppo, essendo l’unica non delocalizzabile e che non crea danni all’ambiente. Insomma una rivoluzione normativa che nelle intenzioni dei promotori aiuterà un settore considerato sempre più strategico in tempi di crisi.


Argomento del mese 5 10 Argomento del mese Turismo Venezia e la Riviera del Brenta accrescono il proprio appeal presso i turisti, ma anche nella zona del Basso Piave cresce la capacità attrattiva, in quest’ultimo caso i turisti sono richiamati soprattutto dall’occasione di “business”

ge rivoluziona il settore La novità La figura, proposta da Matteo Toscani, sarà introdotta per la stagione estiva 2014

“Accompagnatore di mezza montagna” per il turismo e l’occupazione di Nicola Stievano

D

alla prossima stagione nasce la figura dell’accompagnatore di mezza montagna, una guida alpina che è anche guida turistica. Creare nuove opportunità occupazionali in zone a forte vocazione turistica come la montagna ma con dinamiche lavorative problematiche, ampliare l’offerta per gli ospiti e migliorare la sicurezza degli escursionisti. A questo punta il progetto di legge presentato dal vicepresidente del Consiglio regionale Matteo Toscani che va a modificare la legge sulla professione di guida alpina, introducendo anche in Veneto, su richiesta del territorio e degli operatori, una nuova figura: l’accompagnatore di mezza montagna. “Si tratta - spiega il consigliere della Lega Nord - di chi svolte professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, l’attività di accompagnamento in escursioni su terreno montano, nelle zone rocciose, nei ghiacciai, nei terreni innevati e in tutti gli itinerari che richiedono l’uso di tecniche e materiali alpinistici. Inoltre illustra ai turisti le caratteristiche dell’ambiente circostante. Senza alcun costo per le istituzioni, viene fortemente qualificata l’offerta turistica, dando importanti opportunità di lavoro ai giovani che vogliono restare a vivere in queste zone e a tutte quelle figure professionali impegnate nella sola stagione invernale, come i maestri di sci. Un altro effetto positivo di questo progetto di legge è il miglioramento della sicurezza per gli escursionisti che, anche se non particolarmente esperti e avvezzi alle ostilità dell’ambiente alpino, potranno effettuare le loro uscite con serenità, proprio perché accompagnati da professionisti riconosciuti. Ci sono tutte le condizioni - afferma ancora il vicepresidente dell’assemblea regionale - affinché, per la stagione estiva 2014, la legge sia operativa e vi sia un’adeguata promozione di queste figure. Al progetto hanno dato il loro contributo il presidente delle Guide Alpine Lio De Nes con Bepi Casagrande, il Cai e il Soccorso Alpino”.

di

PERDER PESO MANGIANDO alla pag 5 per venene NaturHouse nasce in Spagna nel 1992 e oggi, dopo vent’anni, conta più di 2000 punti vendita nel mondo e oltre 4 milioni di clienti che, grazie ad un metodo innovativo, hanno imparato a mangiare bene per vivere meglio, in modo sano e gustoso. Durante il primo colloquio conoscitivo, il consulente NaturHouse, un professionista laureato ed esperto in educazione alimentare, dopo essersi informato sulle abitudini di vita e alimentari, illustra al cliente le proprietà dei prodotti NaturHouse, di origine naturale e venduti in esclusiva, e le loro modalità d’impiego nel contesto di migliorate abitudini alimentari, per il raggiungimento e il mantenimento nel lungo periodo, del proprio “PesoBenessere”.

450 centri in italia

In tal modo il cliente acquista i prodotti NaturHouse più adatti alle sue esigenze e impara a mangiare correttamente per sentirsi in forma, scoprendo che la perdita di peso è solo una delle conseguenze più visibili di un modo migliore di alimentarsi.

CHIOGGIA Viale Mantova 19 Sottomarina di Chioggia 041 5610152 www.naturhouse.it

CONSULENZA GRATUITA

I dati Apt relativi al primo trimestre 2013

Stranieri attratti dalle città d’arte e dall’entroterra

I

l turismo nel Veneziano: città d’arte ed entroterra rispetto allo scorso anno tengono, nonostante la crisi economica e le avverse condizioni atmosferiche che hanno caratterizzato un’annata particolarmente sfavorevole anche dal punto di vista meteorologico. Anzi, incrementano di qualche punto percentuale sia la voce degli arrivi sia quella delle presenze. E tutto grazie agli stranieri, provenienti per lo più dai Paesi ad economia emergente, Brasile, Russia, India e Cina. In flessione invece le mete balneari. I dati sono diffusi dall’Azienda di promozione turistica della Provincia di Venezia e riguardano il primo trimestre del 2013, gennaio-marzo. L’analisi sull’andamento dei flussi turistici nel territorio provinciale è frazionata nei tre comparti che lo caratterizzano: balneare, città d’arte ed entroterra con l’obiettivo di confrontarne gli andamenti ed evidenziarne, a livello macroscopico, le principali differenze e peculiarità. Il periodo esaminato non prende in considerazione la fase più dinamica della stagione turistica, in particolar modo per il contesto balneare, ma preannuncia, per questo ambito nello specifico una flessione che mette in allarme gli operatori del settore. E comunque risulta rinfrancante la variazione percentuale positiva dei paesi di lingua tedesca registrata nel primo trimestre (Germania +35,04% arrivi e +71,54% presenze; Austria +10,86% arrivi e +43,69% presenze) che fa ben sperare. Premesso perciò che il primo trimestre non rappresenta un dato probante, condizionato da aperture anticipate o posticipate da parte delle strutture ricettive, rispetto all’analogo periodo del 2012 si coglie tuttavia una flessione complessiva degli arrivi che sono stati 93.481(-11,19% rispetto all’anno precendente) e delle presenze, 229.610, (-6,74%). Il calo è generalizzato e riguarda un po’ tutte le città costiere (Lido di Venezia, Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Chioggia, Cavallino-Treporti). E’ il settore alberghiero a soffrire di più, sia in termini di arrivi (-13,67%), che di presenze (-11,01%). Al contrario nel settore extralberghiero il segno è positivo, con un incremento negli arrivi (+16,89%) e nelle presenze (+32,46%). Dati che però hanno una scarsa incidenza nei valori assoluti, in quanto è il settore albeghiero a fare la parte del leone, con l’89% degli arrivi e l’86% delle presenze. Di tutt’altro tenore sono i numeri che interessano invece le città d’arte, comprendendo oltre Venezia - con l’esclusione del Lido - anche i comuni della Riviera del Brenta. Per queste mete turistiche il primo trimestre è andato decisamente bene, con un incremento del 5,93% degli arrivi e del 6,23% delle presenze rispetto al 2012. Un risultato che dovrà essere valutato anche alla luce dei dati relativi al secondo trimestre dell’anno ma che comunque risulta incoraggiante. Cresce soprattutto il mercato internazionale, +8,06% nelle presenze e +7,90 negli arrivi. In leggera flessione invece il mercato interno. I turisti più numerosi arrivano dai paesi dell’area “Bric” ovvero di lingua tedesca, in frenata invece i flussi dalla Spagna, costanti quelli dagli Usa. Anche l’entroterra continua ad esercitare con successo il proprio appeal, in particolare la zona dell’altinate (Marcon, Quarto D’altino) e del Basso Piave (Noventa di Piave- San Donà) per differenti motivi. Nel primo caso la contiguità con il centro storico veneziano ha un effetto trainante, nel secondo caso invece esercita maggiormente la propria attrattiva nei turisti in chiave di “business”. Complessivamente si registra un incremento degli arrivi del 9,82% e delle presenze del 2,37%. Sono in forte ascesa i flussi dall’estero (+20,34% degli arrivi e +16,13% delle presenze). In contrazione, anche in questo contesto, il mercato interno con un calo degli arrivi di O.J. -5,48% e di presenze di -10,28% rispetto al 2013.


6 Approfondimento Interventi L’assessorre provinciale alle Attività produttive Lucio Gianni tira un sospiro di sollievo

Patti territoriali, arrivano in tempo i sei progetti Saranno discussi al tavolo di concertazione. Dal Ministero dello sviluppo economico sono stati destinati 4.900.000 euro di Martina Maniero

A

lla fine il cronoprogramma è stato rispettato. Sono arrivati in tempo utile per essere discussi al tavolo di concertazione tutti e sei i progetti da finanziare con i 4.900.000 euro messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Fondi ministeriali liberati a seguito della rimodulazione del Patto territoriale del 2006, per i quali la Provincia di Venezia fa da ente capofila nella programmazione e nella distribuzione dei finanziamenti. Dopo la tirata d’orecchi dell’assessore provinciale alle Attività produttive, Lucio Gianni, anche Chioggia si è fatta avanti con tre proposte di progetto per la realizzazione di una strada di collegamento con l’area portuale di Val da Rio (290.000 euro); per la costruzione di ponti pubblici utili allo sviluppo della nautica da riporto (400.000 euro) e per i nuovi punti di sbarco per la pesca a punta Poli (200.000 euro).

L’assessore provinciale alle Attività produttive Lucio Gianni Cona ha proposto un intervento sulla viabilità locale, per migliorare l’accessibilità all’area industriale di Pegolotte (290.000 euro); l’Aspo (Azienda Portuale della Camera di Commercio) ha propeso per il completamento e il miglioramento del collegamento delle aree portuali esistenti (800.000 euro) mentre Cavarzere ha scelto la costruzione del nuovo ponte “Piccoli angeli” sul canale Gorzone a Boscochiaro. (1.200.000 euro). “Grazie a Dio son arrivati tutti i progetti al tavolo di concertazione, il mio forte intervento ha prodotto i suoi frutti” il commento

dell’assessore provinciale Gianni, che evita volutamente la polemica con l’amministrazione comunale di Chioggia. “Ometto qualsiasi valutazione sulla correttezza della gestione della vicenda da parte del Comune di Chioggia – ha detto - perché ciò che conta è il risultato per il territorio e per fortuna tutto è bene ciò che finisce bene”. Per conoscere l’esito del’operazione si dovrà attendere il 17 giugno, data in cui l’assessore Gianni è atteso a Roma per il deposito dei progetti.

neWs La risposta dell’assessore alle Attività produttive Maurizio Salvagno

“il comune ha sempRe collaboRato con i diRigenti della pRovincia, siamo pRonti con i pRogetti”

I

n ballo c’è un finanziamento per 4,9 milioni di euro di residuo dei Patti Territoriali 2006. A tre settimane dal termine di presentazione dei progetti, colui che ha curato il recupero dei fondi, l’assessore provinciale alle attività produttive Lucio Gianni, sollecita va il Comune di Chioggia al rispetto dei tempi. Alle critiche d’immobilismo, però, la Giunta comunale non è rimasta indifferente e ha replicato: “Lucio Gianni svesta i panni dell’uomo di Maurizio Salvagno partito e assuma ruolo e toni istituzionali propri di un assessore provinciale - aveva affermato l’assessore alle Attività produttive, Maurizio Salvagno - Non possiamo dialogare con chi ha spostato il tiro sulla politichetta da bar. Il termine per la presentazione dei progetti è stabilito per il 6 giugno e tale tempistica sarà rigorosamente rispettata dal Comune”. Come del resto è stato. La procedura prevedeva che le amministrazioni comunali di Chioggia, Cavarzere e Cona, Camera di Commercio e Aspo presentassero alla Provincia entro gli inizi di aprile i progetti da finanziare con i Patti territoriali per analizzarli e chiederne eventuali modifiche entro il 6 giugno, data in cui si riunisce il tavolo di concertazione. Di seguito, i progetti approvati verranno avanzati al Ministero dello Sviluppo Economico entro il 26 giugno. “Il lavoro del Comune per i Patti territoriali è stato costante e condiviso con i dirigenti della Provincia. Abbiamo seguito con cura tutta la programmazione”. Sono stati presentati tre progetti che riguardano la costruzione della strada per raggiungere l’area commerciale di Val da Rio (2.100.000 euro), la realizzazione dei nuovi punti di sbarco a Punta Poli (200.000 euro) e la costruzione di pontili pubblici in tutto il territorio per lo sviluppo della nautica da diporto (400.000 euro). Sara Boscolo Marchi

neWs dei Fondi ministeRiali, 1.200.000 euRo andRà alla costRuZione del ponte “piccoli angeli” a boscochiaRo

D

ei 4.900.000 euro sbloccati dai Patti territoriali, 1.200.000 euro andrà a Cavarzere per la costruzione del nuovo ponte “Piccoli angeli” sul canale Gorzone a Boscochiaro. Il progetto è stato discusso al tavolo di concertazione di giungo, e ora attende il via libera dal Ministero, che arriverà alla fine del mese. Stando al progetto, l’attuale ponte, che collega strade comunali e provinciali che attraversano i Comuni di Cavarzere e Il sindaco di Cavarzere Cona, arrivando fino Chioggia, verrà de- Henri Tommasi molito e ricostruito ad una ventina di metri Il ponte permetterà di distanza. Un intervento di cui si discute di aumentare da anni, e oggi non più rimandabile, visto la capacità di transito lo stato dell’attuale ponte, che necessita di merci e mezzi tra di continui interventi di ristrutturazione e Cavarzere e il Veneziano manutenzione. Il nuovo ponte, una volta ultimato, non solo permetterà di aumentare la capacità di transito di merci e mezzi tra il territorio orientale di Cavarzere, il veneziano (Chioggia, Mestre e Venezia) e gli accessi autostradali per Padova, ma agevolerà anche il transito di quanti, quotidianamente, si spostano per lavoro da Cavarzere alla Provincia di Venezia. “L’opera risulta di particolare importanza anche per quanto riguarda i collegamenti tra le frazioni del capoluogo con e le aree produttive e artigianali locali” ha commentato il sindaco Henri Tommasi. “Questo intervento – ha aggiunto – è una priorità per l’amministrazione, che sta a dimostrare l’attenzione di questa maggioranza nei confronti delle problematiche delle frazioni”. “Proprio la realizzazione del nuovo ponte a Boscochiaro – ricorda il primo cittadino - era stato inserito tra i punti del nostro programma elettorale. Questo a confermare ai nostri elettori che manteniamo fede alle nostre promesse”. “Per quanto riguarda la frazione di Boscochiaro – ha infine concluso Tommasi – è allo studio un progetto per risolvere un altro annoso problema: quello degli allagamenti. L’amministrazione ha intenzione di investire nuove risorse economiche anche sul piano delle acque”. Ma.Ma.


Messaggio pubblicitario

del CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO premiato al VII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume di Bologna IlIl progetto Consorzio di Bonifica Delta del Po ha ottenuto UN CONTRATTO DI FOCEdi PERgestione I TERRITORIdella DI FOCE COMPRESI le certificazioni qualità TRA PO DI LEVANTE, PO E MARE ISOBRENTA, 9001 eADIGE, di gestione ambientale ISOADRIATICO 14001

In occasione del VII Tavolo Nazionale dei ConIl Comitato di Approvazione di TÜV ha retratti di Fiume tenutosi a Bologna lo scorso 16 centemente autorizzato il rilascio del nuovo novembre, il progetto proposto dal Consorzio di Certificato di Qualità secondo la norma UNI Bonifica Delta del Po di Taglio di Po dal titolo EN ISO 9001:2008 avrà valenza “Territori all’interfacciache fiume-mare: versofino un all’11.06.2014 e il nuovo certificato di SisteContratto di Foce tra Brenta, Adige, Po di Lema di Gestione secondo la frutto norvante, Po e MareAmbientale Adriatico”, che è stato ma UNI EN ISO 14001:2004, valevole sino al di oltre un anno di lavoro e che per l’occasione 24.05.2014, al Consorzio di Bonifica Delta del è stato presentato dagli ideatori e progettisti Po. ing. Giancarlo Mantovani e arch. Laura Mosca I(rispettivamente certificati ISO 9001 e ISO 14001 indicano direttore e collaboratore reche il Consorzio di Bonifica Delta provsponsabile scientifico di progetto,del delPoConsorvede a garantireè una di servizi e digiuria atzio medesimo), statoserie premiato da una tività nel rispetto delle con procedure di legge sia presieduta dall’Unesco la seguente motivazione: “Per riguarda la novità ied il coraggio dimostrato per quanto servizi che per quanto nell’affrontare con l’approccio dei Tali processi del riguarda la gestione ambientale. attività Contratto di Fiume situazioni fluviali complesse sono: quelle rappresentate da una di •come l’erogazione di servizi relativi allapluralità bonifica, focidifesa a mare – coste – mare) alla del(interazioni territorio efiumi all’irrigazione; delta come quello del Po”. ePartners del •inlaungestione, la manutenzione l’esercizio progetto di Bologna sono stati: delle opereall’evento relative alla rete di bonifica ed ir-la Regione del Veneto con le direzioni rigazione, delle opere(presente complementari e degli Agroambiente e Difesa del Suolo), impianti di sollevamento acqua; l’Unesco Venice Office, l’Ente Parco Regionale Veneto del • la progettazione e l’esercizio di opere idrauDelta del Po, il Gal Polesine Delta del Po e il Gac liche e di vivificazione ambientale. Chioggia Delta Po. Avere ottenuto il Certificato di Qualità ISO “Il Contratto di Foce ha la sua carica innovativa 9001 è fonte di soddisfazione per gli amminella ricerca di un sistema integrato tra più amnistratori e i dipendenti del (canali, Consorzio perché biti di gestione delle acque fiumi, valli, indica che l’Ente è organizzato per garantire e lagune e coste marine) – ha considerato Masassicurare un servizio di qualità. Il Consorzio è simo Bastiani Coordinatore Scientifico Tavolo infatti uno dei pochi enti pubblici ad aver intraNazionale Contratti di Fiume - e quindi trasverpreso ed aver ottenuto sale atale più percorso competenze. Si tratta della l’imporpropositante riconoscimento. Per il raggiungimento zione di un percorso di governace ambientale diche questo obiettivo Consiglio Amministraall’interno di unil sistema di di obiettivi comuni zione del Consorzio, che ha appoggiato tale si prefigge di valorizzare la ricchezza e la cominiziativa dal di Direttore delSoddisfarilascio plessità diinformato un Contratto Contratti”. dei certificati del sistema di che qualità, intende zione per Mantovani e Mosca riferiscono di un “riconoscimento importantedipendente che deve essere ringraziare tutto il personale per non ecome un risultato, ma come lainterpretato professionalità l’efficienza dimostrata dupuntoledivisite partenza per eprocedere ora all’attirante ispettive per l’impegno provazione territorio del processo partecipato fuso nel sul garantire il superamento di tutti gli dallanecessari, comunità locale che porteràche allail sottoscristep puntualizzando risultato zione di va quello che saràdi iltutti Contratto di Foce”, ottenuto a beneficio i consorziati. unVeneto “progetto da parte dell’Unesco VeniIn solopilota” i consorzi di bonifica polesani ce Offi ce nell’ambito dello studio fi nalizzato alla hanno raggiunto l’obiettivo e l’aver ottenuto candidatura a Riserva della Biosfera del Delta tali certificazioni è sicuramente un punto di del Po (Certo Programma ). Il Contratto di Foce arrivo. è che MAB i requisiti dimostrati denon si pone quindi come un nuovo piano né vono essere mantenuti e migliorati nel tempo come l’ennesimo studio/ricerca fine a se stesso, e a tale proposito, il Consorzio sarà soggetto intende bensì fornire uno strumento operativo a periodiche visite ispettive da parte di TÜV condiviso e partecipato, e quindi non più calato ITALIA S.r.l. che dovrà verificare che l’Ente dall’alto, per la gestione integrata della risorsa abbia cartetreintipologie regola per mantenere le ceridrica,lenelle d’acqua che caratteriztificazioni di qualità. zano il territorio compreso tra le foci di Brenta L’importanza della a nord e Po adell’ottenimento sud (acque superfi cialicertificainterne, zione di qualità è stata poi evidenziata dal acque di transizione e acque marino costiere), vigente D.lgs n.207 del 05.10.2010 “Regolaoltre all’attivazione di nuove risorse attraverso mento di esercizio ed attuazione decreto il confronto e il coordinamento tra del piani, politilegislativo 12.04.2006 n.163”, recante “Codice che e programmi strategico/finanziari esistenti e dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e previsti (programmazione 2012-2020). forniture in attuazione dellapersegue direttiva 2004/17/ Il progetto sinteticamente i seguenti obiettivi: CE e 2004/18/CE” che, nel caso di programmi • partecipazione e coinvolgimento comuniredatti da progettisti interni comedella nel caso del tà (istituzionale e non)che finalizzata alla costituzioConsorzio, consente la validazione possa ne di un “sistema essere fatta dagli locale”; stessi uffici tecnici qualora • integrazione settore nel l’ente sia dotatofra di le unpolitiche sistema di interno di econcoordinamento tra i vari lastrumenti di pianifi catrollo di qualità secondo norma UNI EN ISO zioneedel territorio; di Bonifica Delta del Po ha 9001 il Consorzio

• miglioramento della qualità ambientale e dello stato ecologico dei corpi idrici nonché degli ecosistemi connessi; • miglioramento dell’uso e della gestione della dimostrato di aumento essere organizzato secondo le risorsa idrica, della sicurezza idraulica, norme internazionali di riferimento. Un orgadella fruibilità degli ambienti, inversione dei pronismo indipendente, opportunamente cessi diesterno degrado e aumento della capacità del autorizzato, ha certificato la corretta applicaterritorio di adattarsi ai cambiamenti climatici zione della norma. con diminuzione del rischio idrogeologico; Organizzare l’azienda la normaper signi• raggiungimento di secondo una “premialità” le aziende che operano nel territorio dove è attivo fica implementare il sistema di gestione della il Contratto di Focee della soprattutto nell’ambito dei qualità dei servizi gestione ambientale finanziamenti PSR; documentato di proceattraverso un del insieme • integrazione delle progettualità al fine dure e istruzioni di comportamento talidel daragesgiungimento degli obiettivi descritti nel piesere certi di ottenere in termini di pur qualità ciò

Agroambiente, il dr De Lucchi della Direzione del Suolo, il dr Bellemo della Unità di IL CONSORZIODifesa IN CIFRE Progetto Caccia e Pesca con i relativi collaboratori, a dimostrazione SUPERFICIE COMPRENSORIALE 62.780 HA dell’interesse della RegioUnità territoriali: S.Anna; Rosolina; Porto Viro;diIsola di Ariano; Portoproposto Tolle ne per il progetto Contratto di Foce Terreni bonificati ed areedal litoranee 45.295 ha ca delta del Po. Oltre alla Consorzio di Bonifi Valli da pesca 8.641 haRegione erano presenti i rappresentanti dei CoLagune 8.844 ha muni del comprensorio, l’Ente Parco Regionale GESTIONE IDRAULICA Veneto Delta del Po, Confagricoltura, Coldiretti e Canali di scolo 650 KmCia, il Gal Delta Po, il Gal Antico Dogado, Unesco Impianti idrovori n. 39 Venice Office, il Gac Gruppo di Azione Costiera, Acqua sollevata ed espulsa impianti idrovorideiin Distretti un anno Idrografici Aipodagli e i rappresentanti 400.000.000 mc che interessano il Comprensorio. Potenza impegnata 18.000 kw I convenuti hanno deciso di formalizzare la voEnergia consumata 10.200.000 Kwh il percorso che potrà portare alla lontà di iniziare sottoscrizione del Contratto di Foce nel territorio IRRIGAZIONE compreso Canali, canalette e tubazioni 200 tra Kmi fiumi Brenta, Adige, Po di LevanImpianti irrigui n. 24 te, Po e Mare Adriatico con l’istituzione della CaImpianti pluvirrigui n.4 bina di Regia di cui faranno parte gli enti sopra Potenza impegnata 1.176 Kw E’ stato confermato, inoltre, il ruolo di descritti. Energia consumata 2.200.000 “pilotage”Kwh della Regione del Veneto, fondamentale per il coordinamento delle varie iniziative in DITTE CONSORZIATE: n. 32.000 corso e in fase di avvio, ma soprattutto è stato riconosciuto al Consorzio di Bonifica Delta del Po il ruolo di Segreteria Tecnica con assunzione di responsabilità nello sviluppo delle decisioni che verranno prese dalla Cabina di Regia. Unanime la convinzione che l’approccio condiviso e partecipativo del Contratto di Foce rappresenta uno stimolo per gli Enti e le Associazioni che costituiscono la Cabina di Regia e per tutti i portatori di interesse sul problema “acqua” per raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto. Particolare risalto è stato dato dall’Assessore Coppola all’importanza dei Contratti di Fiume, di cui il Contratto di Foce è caso particolare, tant’è che ha comunicato che la Legge Finanziaria Regionale appena approvata ha voluto sostenere economicamente, ancorché con le limitate risorse ad oggi disponibili, le attività prossime del Contratto di Foce che riguardano sia l’organizzazione di incontri di presentazione ed informazione pubblica facendo partecipare i Contratti di Fiume italiani che sono riusciti a raggiungere gli obiettivi ed a portare seri e concreti benefici ai rispettivi territori, sia la predisposizione della documentazione necessaria, sia le attività di partecipazione e di ascolto dei portatori di interesse. L’ing. Carraro ha confermato che la logica dei Contratti di Fiume/Foce è stata inserita nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento e nel Piano di Tutela delle Acque, individuandola come modello da seguire per la programmaziono rispetto delle competenze e delle necessità ne negoziata, e che l’Autorità di Bacino per il Fiume Po intende sostenere economicamente le di ciascun Ente o Associazione. In proposito il 4 dicembre 2012 si è svolto un in- attività previste nel Contratto di Foce. contro presso la sede della Giunta Regionale del In Canada, in Francia e Belgio, in Lombardia e che si promette consorziato. un si- Piemonte lo sviluppo di tali approcci ai probleVeneto con cui è alstato dato l’avvioCreare al processo stema di qualità di certo non è cosa semplice che potrà condurre alla sottoscrizione del Con- mi legati all’acqua e al territorio hanno dato i perché ogni entecompreso e deve essere co- risultati previsti ed hanno raggiunto gli obiettivi tratto divaria Foce per nel territorio tra i fiumi struito caso per caso, adattando i meccanismi Brenta, Adige, Po di Levante, Po e Mare Adria- ipotizzati ottenendo in alcuni casi anche i finaninterni di controllo della qualità alle richieste tico. Il “Gruppo Promotore”, costituitosi in tale ziamenti necessari alla realizzazione di opere. della data, norma. si è riunito nuovamente venerdì 5 aprile Sta ora ai portatori d’interesse del territorio al Consorzio Bonifica delta del Po, erano aderire volontariamente al Manifesto di IntenIl Consiglio di d’Amministrazione del dove Consorzio, presenti la enti Regione del Veneto uno dei per pochi pubblici ad averl’Assessore ottenuto ti che sarà pubblicato sul sito del Consorzio, Coppola, l’ing Carraro della Segreteria Ambien- senza alcun onere economico, e collaborare al tali riconoscimenti, ringrazia tutto il personale deglid’Amministrazione, obiettivi con un approccio te, la dottoressa della segreteria dell’As- raggiungimento Sopra il Consiglio a fianco dipendente per laFusco professionalità e l’efficienza e paritetico. ISO 9001 e Iso 14001 sessore Manzato, il dr De Gobbi della Direzione partecipato le certificazioni dimostrata.


8 Chioggia L’Intervento

Il caso

“No all’aumento dell’Iva”

Cuneo salino Il maxi- progetto da 15milioni di euro messo in discussione

Ponte sul Brenta, continuano le proteste dei titolari delle darsene

di Sara Boscolo Marchi

I

l fenomeno del “cuneo salino” è noto da diversi anni: la marea risale la foce del Brenta (anche per 12-17 chilometri durante le alte maree) e la contaminazione salina delle falde rende inutilizzabile l’acqua del fiume per l’irrigazione dei terreni, con gravi danni per l’ambiente e l’agricoltura. A risentirne è la zona che da Piove di Sacco lambisce la parte orientale del Conselvano e prosegue in provincia di Venezia fino a Cavarzere. Per contenere i danni all’ecosistema, gli esperti del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, con il coinvolgimento del Magistrato alle Acque, della Regione Veneto e del Comune di Chioggia, hanno messo a punto un maxi-progetto da 15 milioni di euro che consisterà in uno sbarramento anti intrusione salina da costruire alla foce del Brenta. Inizialmente il disegno era stato concepito come una passerella sul fiume, ma si è pensato di trasformarlo in un grande ponte a quattro corsie. Il progetto ha già ricevuto il via libera dalla Commissione regionale per la valutazione d’impatto ambientale e dai Ministeri delle Politiche Agricole e delle Infrastrutture e Trasporti. Tuttavia, l’iniziativa non è stata accolta favorevolmente dai gestori delle darsene ubicate sul Brenta. La realizzazione dell’opera impedirebbe il transito diretto delle imbarcazioni e obbligherebbe i diportisti a transitare per le conche di navigazione, obbligandoli a lunghe attese nel periodo estivo. Inoltre, la barriera andrebbe a provocare un aumento consistente del livello dell’acqua e costringerebbe gli imprenditori a costosi interventi di rialzo delle banchine, con il rischio che l’innalzamento del livello del fiume non consenta più a molte imbarcazioni di raggiungere le darsene passando sotto le campate del ponte della Romea.

neWs

I

La realizzazione dell’opera obbligherebbe i diportisti a transitare per le conche di navigazione

La protesta dei titolari di yacht club lo scorso maggio

La realizzazione dell’opera impedirebbe il transito diretto delle imbarcazioni e costringerebbe gli imprenditori a costosi interventi Per questi motivi, i titolari degli yacht club lo scorso maggio si sono accampati per giorni sotto il municipio di Chioggia allo scopo di riaprire il dibattito sulla questione prima dell’avvio ai cantieri. Alle proteste e mobilitazioni della società civile, si uniscono le perplessità del consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Sinistra veneta).

“Sarebbe auspicabile - commenta - costruire l’opera un chilometro più a valle, verso la foce, in una posizione meno pregiudizievole per la nautica e il turismo e con un costo inferiore per la comunità”. Raccogliendo le posizioni pro e contro lo sbarramento del cuneo salino e del relativo ponte che verrà costruito sopra, l’assessore provinciale all’agricoltura e alle attività produttive, Lucio Gianni, ha recentemente ottenuto dalla Regione di considerare delle variazioni tecniche del progetto che potrebbero dotare il manufatto dell’altezza necessaria al transito di piccole imbarcazioni da diporto, così da limitare i danni economici per le imprese locali.

di Giuseppe Bortolussi* segue da pag.

1

Stiamo parlando dell’Iva, molto probabilmente, subirà un ulteriore incremento di un altro punto percentuale. L’ultimo ritocco è avvenuto nel 2011: nonostante l’aliquota ordinaria sia salita dal 20 al 21%, il gettito Iva, tra la metà di settembre del 2011 ed il dicembre del 2012, è diminuito di 3,5 miliardi di euro. Dall’inizio della crisi alla fine del 2012 il Pil nazionale è diminuito di 7 punti percentuali e la spesa delle famiglie di 5. La caduta di 5 punti corrisponde, in termini assoluti, ad una diminuzione media della spesa pari a circa 3.700 euro a famiglia. Se non scongiuriamo l’aumento dell’Iva previsto tra un mese corriamo il pericolo di penalizzare ulteriormente la domanda peggiorando la situazione economica delle famiglie e quella delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi che vivono di consumi interni. Nella Relazione annuale, la Banca D’Italia segnala che in termini pro capite la spesa è tornata ai valori del 1998: quella di 14 anni fa. Dal 1973 al gennaio di quest’anno, l’incremento più importante si è registrato proprio in Italia. Se nel 1973 l’aliquota era al 12% ora si attesta al 21%, con un aumento di 9 punti. Seguono la Germania, con una variazione di + 8 punti (era all’11%, adesso si attesta al 19%), l’Olanda, con un aumento di 5 punti (16% nel 1973, 21% nel 2013), l’Austria e il Belgio, con degli aumenti registrati nel periodo preso in esame rispettivamente del +4 e del +3. La Francia è l’unico paese che ha visto diminuire il peso dell’aliquota di questa imposta. Se nel 1973 era al 20%, ora si attesta al 19,6% (-0,4). Se è vero che in questi 40 anni abbiamo registrato l’incremento d’aliquota più significativo, è altresì vero che nel 1973 quella applicata in Italia era, ad esclusione della Germania, la più contenuta. Se l’aumento a luglio ci sarà, i consumatori si troveranno a subire l’aliquota Iva ordinaria più elevata tra tutti i principali paesi dell’area dell’euro. *Segretario Cgia Di Mestre

La protesta

gli impRenditoRi nautici suggeRiscono due pRoposte alteRnative

l 12 maggio 2013 è il giorno in cui è iniziata la protesta degli imprenditori nautici che hanno deciso di stazionare giorno e notte sotto il Comune per manifestare in modo pacifico e civile il proprio dissenso riguardo la collocazione dello sbarramento per il cuneo salino carrabile. In realtà è da circa 7 anni che la battaglia va avanti con denunce e ricorsi al Tar, inizialmente però alle imbarcazioni era garantito di oltrepassare il ponte, così da raggiungere le darsene della zona. Suc-

cessivamente però questa ipotesi è sfumata per dare spazio ad un’opera diversa che non tiene conto dei sei approdi e che impedisce il passaggio delle barche di piccole dimensioni. Il destino sembra essere segnato per queste realtà nautiche, dal momento che il 70% del loro fatturato deriva da piccole imbarcazioni che avranno seri problemi di accessibilità per via dello sbarramento. “Non vogliamo che il Comune faccia quello che sei aziende desiderano,- afferma Marino Masiero, titolare

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

di una delle darsene - ma abbiamo il diritto-dovere, da imprenditori e cittadini, di far sì che l’amministrazione pubblica sappia quantificare i danni causati ai privati che ammontano all’incirca a 18 milioni di euro. Successivamente, dopo aver effettuati gli opportuni calcoli, si decida cosa fare”. Vengono inoltre avanzate dagli imprenditori nautici due proposte alternative e decisamente più economiche, così da valorizzare appieno la duplice funzione che potrebbe avere il progetto così

rivisto, la prima mira infatti a risolvere il problema del cuneo salino, ovviando ad eventuali malfunzionamenti dell’opera, mediante la creazione di un sistema di sbarramento in gomma gonfiabile utilizzato anche in Olanda collocato più a monte rispetto alle darsene. Nella seconda viene suggerito di costruire il ponte alto a servizio delle spiagge per collegare i litorali di Sottomarina e Isola Verde consentendo così alle barche di potere transitare. Miriam Vianello

Detrazione fiscale

55%

del per serramenti in PVC

Novità 2013 porte

per interni di qualità


RESIDENZA BELFIORE

PALAZZINA DI PROSSIMA REALIZZAZIONE IN UN PICCOLO CONTESTO UN GRANDE PROGETTO. INNOVAZIONE DESIGN E CURA DEI PARTICOLARI • IN CLASSE ENERGETICA A • 6 APPARTAMENTI CON GARAGE A LIVELLO STRADA CEDESI ATTIVITA’ DI BAR ampia

metratura

com-

pletamente ristrutturato e arredato a nuovo con sala giochi interna. TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA. ATTIVITA’ STAGIONALE di

SOTTOMARINA CENTRO VISTA LAGUNA APPARTAMENTO AL PIANO TERZO e MANSARDA. Composto da: ingresso cucina soggiorno, due camere e bagno. Su palazzina di sole due unità. Classe energetica “G” Epi 221,10 kwh/m2 anno. DA RISTRUTTURARE PREZZO IMBATTIBILE, INFO IN AGENZIA

SOTTOMARINA VILLETTA A SCHIERA In contesto tranquillo, villetta a schiera di ampia metratura. Di recente ristrutturazione. Con taverna, garage e scoperto esclusivo. Comoda terrazza. Classe energetica non dichiarata. Trattative riservate

vendita giornali, articoli da spiaggia bazar. Utili dimo-

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net SOTTOMARINA residenziale: nuovo in prossima consegna

SOTTOMARINA LATERALE DI VIA M. MARINA Complesso

Disponiamo di appartamenti in Classe Energetica A. Composti da ingresso, Zona giorno, 2 Comode camere, bagno e lavanderia. Tutti con ampio garage. TUTTI I MIGLIORI ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI E COMFORT. INFO, COSTI IN AGENZIA

di nuovo realizzo, composto di sole quattro unità immobilia-

NEI PRESSI DI PIAZZALE EUROPA Al piano rialzato in perfette condizioni appartamento composto da ingresso indipendente, cucinasoggiorno, 2 comode camere, bagno e ripostiglio. Cortile e Posto auto esclusivo Classe energetica dichiarata“G”. € 165.000,00 SOTTOMARINA Complesso di 4 appartamenti oltre a garage e magazzino; complessive 6 unità abitative. Condizioni abitabili, possibilità di Ampliamento. Classe energetica dichiarata “G” € 300.000,00 TRATTABILI. VERO AFFARE

CA’ LINO appartamento al piano secondo composto da ingresso, cucinasoggiorno due camere bagno e ripostiglio. Garage al piano interrato di ampie dimensioni. SU STABILE DI NUOVA COSTRUZIONE. € 145.000 TRATTABILE!!

AFFITTASI Per sola clientela

referen-

ziata appartamenti a Chioggia e Sottomarina, Arredati e non arredati. INFO IN AGENZIA S. ANNA PORZIONE DI BIFAMILIARE composta da ingresso, cucina-soggiorno due camere bagno; oltre a locale taverna e bagno al piano terra- seminterrato, ampio garage. Scoperto esclusivo. COME NUOVA. Da vedere, prezzo interessante

strabili con possibilità di sviluppo. Sul Lungomare di Sottomarina. PREZZO IMBATTIBILE

ri; tutte con garage esclusivo a livello strada, Soluzioni da circa 60 mq. Ascensore e finiture con particolare riferimento al risparmio energetico. Info capitolati e costi in AGENZIA. PROSSIMO REALIZZO LATERALE VIA P. E VENTURINI In corso di costruzione ultima opportunità. Attico su due livelli con terrazzo di circa 30 mq. Classe energetica garantita“B”. PROGETTI, CAPITOLATI E PREZZI IN AGENZIA

CEDESI ATTIVITA’ DI AMBULANTE vendita pesce cotto e crudo, camion seminuovo. Adatto ad una conduzione familiare. UTILI DIMOSTRABILI. PREZZO IMBATTIBILE

SOTTOMARINA: NUOVA COSTRUZIONE FRONTE CHIESA BUON PASTORE, nuovo intervento residenziale concepito con la massima attenzione al comfort, al risparmio energetico, al benessere acustico, alla sicurezza delle persone e delle cose. Disponiamo di varie tipologie e metrature di appartamenti; il tutto adattabile e personalizzabile in base alle singole esigenze abitative.

ULTIME OPZIONI DISPONIBILI !!LAVORI INIZIATI!!


10 Chioggia L’intervista Il sindaco Giuseppe Casson dopo la protesta di piazza dei titolari delle darsene

“Promuoverò un incontro tra le amministrazioni interessate perché gli imprenditori nautici espongano le proprie ragioni” di Sara Boscolo Marchi

“C

uneo salino”, sul tema e a seguito delle proteste abbiamo intervistato il sindaco Giuseppe Casson. A maggio i titolari di alcune darsene sul Brenta hanno organizzato una vivace protesta e sit-in sotto il municipio in relazione alla futura realizzazione dello sbarramento contro l’intrusione salina. Che posizione ha deciso di assumere il Comune? “Il Comune di Chioggia riconosce ai suoi cittadini il diritto di manifestare liberamente il proprio dissenso e s’impegna ad adottare ogni azione che rientri nelle sue legittime facoltà per eliminare ogni motivo di disagio”. Quale possibilità ha l’amministrazione di intervenire sul come e dove realizzare il ponte? “Per quanto riguarda le istanze di revisione del progetto, il Comune ha partecipato alle varie conferenze di servizio insieme alla Regione del Veneto, al Magistrato alle Acque e al Consorzio di bonifica Adige-Bacchiglione. Trattandosi di vicende strettamente legate alla questione “cuneo salino” che

Il sindaco Giuseppe Casson sfugge per intero alla gestione e alla competenza dell’amministrazione, Chioggia ha avuto titolo per intervenire solo in riferimento alla possibilità di collocare un ponte sulla struttura ideata per lo sbarramento, senza fornire ulteriori valutazioni tecniche”. Ma l’idea di un collegamento tra Chioggia e Isola Verde ha radici lontane…

“L’opera in questione, di sicuro interesse pubblico per le ragioni legate allo sbarramento, rappresenta anche un intervento di rilevanza strategica per il nostro territorio. Grazie al ponte, sarà possibile trasformare in cittá ciò che oggi è frazione e liberare dal giogo e dai rischi della Romea importantissime aree del nostro comune, che ne risulterebbero certamente valorizzate”.

In che modo state cercando di aiutare le imprese legate alla nautica lungo l’asta dei fiumi? “Ho recentemente segnalato al Magistrato alle Acque che la gestione della futura conca di navigazione dovrà necessariamente essere programmata nell’ottica di agevolare le operazioni di transito dei natanti, adottando gli accorgimenti tecnico-organizzativi più

idonei per minimizzare i tempi di attesa ed aumentare, ove possibile, la capienza della conca nei periodi in cui lo sbarramento risulta attivo. Allo stesso tempo, ho chiesto che vengano favorite le proposte esecutive che individuano modalità flessibili di attivazione dello sbarramento, specialmente nel periodo estivo, e quindi maggiormente aderenti alle esigenze del diportismo turistico e della pesca professionale”. Qual è la conclusione raggiunta dal Comune dopo le proteste di piazza? “Riconoscendo l’esistenza di possibili situazioni di incompatibilità tra le attività economiche interessate e l’opera pubblica, mi farò tempestivamente promotore di un incontro urgente tra i rappresentanti di tutte le pubbliche amministrazioni interessate all’accordo di programma e i titolari delle darsene coinvolte dal progetto. Intendo offrire a questi ultimi l’occasione per esporre per la prima volta in maniera ufficiale le proprie ragioni ed ottenere le doverose risposte da parte degli organi competenti”.

Via Romea Vecchia, 214/a 45019 Taglio di Po (RO) Telefono e Fax 0426.325437 Cell. 37354 1 9 8 38 www.falegnameriatagliolese.com info@falegnameriatagliolese.com

• Piccoli traslochi • Traslochi con modifica dei mobili • Traslochi con custodia dei mobili • Sostituzione piani cucina ed elettrodomestici • Costruzione cucine su misura • Armadi e cabine a misura


immobiliare Geom. Oscar Finotto CANTIERI IN COSTRUZIONE S. ANNA - ABITAZIONE IN VILLA BIFAMILIARE, NUOVA COSTRU- APPARTAMENTO ATTICO IN DUPLEX DI NUOVA COSTRUZIONE - TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE ZIONE AL GREZZO, CON SCOPERTO di mq 330, composta da inRIGUARDO ISOLAMENTI TERMO-ACUSTICI, RISCALDAMENTO gresso e 2 garage, soggiorno, cucina, 2-3 bagni, 2 camere e stupen- AMBIENTE E ACQUA CALDA CON PANNELLI SOLARI, VERSO LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA. POSSIBILTA’ DI SCELTA DEI PAVIda mansarda abitabile. Possibilità di ampliamento. Vera occasione. MENTI E RIVESTIMENTI. PREZZO E PARTICOLARI IN AGENZIA. RIF.331 Euro 170.000 tratt. RIF. 376

SOTTOMARINA di Chioggia (VE) Viale Venezia, 4/C Tel./Fax 041.40.59.56 cell. 335.6053348

www.chioggiaimmobiliare.it tec.immobiliare@libero.it

In COMUNE DI CHIOGGIA

VILLA SINGOLA

mq 250+annessi mq 125 su parco di circa 15.000 mq. STRUTTURA ADATTA ANCHE PER ATTIVITÀ RICETTIVA, MEDICA, BEAUTY FARM, ecc. Trattativa riservata.

SOTTOMARINA VILLA SINGOLA SU 2 PIANI, con porticato e giardino, comp. da entrata, cucina, soggiorno, 3 camere, 2 bagni, taverna, cantina, rip. e garage. Discrete condizioni, posizione tranquilla. EURO 550.000 tratt. Rif. 349

ZONA CENTRO - CASA SINGOLA RECENTEMENTE RINNOVATA DISPOSTA SU 2 PIANI, comp. da ingr., ampio locale soggiorno-cucina, bagno e 3 camere oltre a tavenetta-magazzino con camino. Euro 185.000 tratt. Rif 357

APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE DI MQ 64 OPPURE MQ 120, SECONDO ULTIME TECNILOGIE, CON VISTA PANORAMICA E CANTINA PRIVATA. GARAGE FACOLTATIVO. CONSEGNA PRIMI 2014. Euro 180.000 ed euro 350.000. PIANO ATTICO euro 360.000. Rif. 394

ZONA MEDITERRANEO - CURATISSIMO APP.TO RECENTEMENTE RISTRUTTURATO, U.P. servito da ascensore, comp. da ingr., sogg- cucina, camera matr., camera media e bagno, ampio poggiolo e posto auto privato al coperto. Euro 160.000 tratt. Rif. 369

CENTRO STORICO - RECENTE E SOLEGGIATA CASA SINGOLA, comp. da ingr., taverna, cantina, cucina, soggiorno, 2 bagni, 2 camere e ampia mansarda ad uso letto o studio; ottime finiture, poggiolo

ZONA POSTE – Su piccola palazzina, 2 APP.TI adiacenti di mq 67 e 50. Uno con ingr. cucina, sogg. 2 camere, bagno e garage; e l’altro con ingr., sogg-cucina, camera, cameretta, bagno e cantina. Euro 150.000 e 100.000 tratt. Rif. 381-382

e cortile. Euro 260.000 tratt. Rif. 371

Euro 170.000 tratt. Rif. 346

VICINO AL CENTRO - SU PICCOLA PALAZZINA, BELLISSIMO APP.TO CON POGGIOLO, comp. da ingr., cucina-sogg., camera, cameretta e bagno; dispone di comoda cantina privata. Euro 128.000 tratt. Rif 364

VIALE TRIESTE - A m 50 dal lungomare, APP.TO DI MQ 80, IN BUONE CONDIZIONI, comp. da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere e bagno; dispone di cantina privata e posti auto condominiali. Euro 230.000 tratt. Rif 307

ZONA FREETIME - In zona ben servita e con spazi verdi, APP.TO DI 81 MQ IN BUONISSIME CONDIZIONI, comp. da ingr, soggiorno, cucina, 2 camere e bagno, poggiolo di mq 18 e garage di mq 18,5. Euro 210.000 tratt. Rif. 98

CENTRO - OTTIMO APPARTAMENTO DA RINNOVARE DI MQ 90,

IN SPLENDIDA POSIZIONE FRONTEMARE, RICERCATO APP.TO OTTIMAMENTE RIFINITO, comp. da entrata, cucina, soggiorno, 2 camere grandi, bagno, studio e rip., Con GARAGE. Euro 350.000 tratt. Rif. 46

ZONA POSTE - SOLEGGIATO APP.TO RECENTEMENTE RISTRUTTURATO, comp. da entrata, cucina, sogg., con ampio poggiolo a sud, 2 camere grandi, bagno e rip., posto bici e garage in affitto.

SPLENDIDA POSIZIONE PIANO ALTO CON ASCENSORE, MOLTO LUMINOSO CON VISTA MARE, comp. da entrata, rip., cucina, soggiorno, camera matr., 2 camerette, bagno, ampio poggiolo e cantina privata; possibilità di garage. Euro 230.000 Rif 387 IN ZONA CENTRO - BELLISSIMI APP. TI DI NUOVA RISTRUTTURAZIONE, tutti con sogg.-cucina, bagno, camera e cameretta, con cortile e posto bici privato; da Euro 120.000 a 170.000 tratt. Rif 104

IN ZONA CENTRO MA IN POSIZIONE TRANQUILLA, APP.TO DI MQ 40, LIBERO, INDIPENDENTE, AL P.TERRA, IN OTTIME CONDIZIONI, comp. da sogg.-cucina, camera, cameretta e ampio bagno. Euro 117.000 Rif. 19

privata e GARAGE. Euro 380.000 tratt. Rif. 299 Su piccola palazzina trifamiliare appena restaurata, APPARTAMENTO AL 3° ED ULTIMO PIANO IN DISCRETE CONDIZIONI, composto da entrata, cuicina-sogg., camera, bagno e piccola mansarda finestrata; arredato e libero. Posto bici. Euro 75.000 Rif 143

ZONA BRONDOLO RECENTE VILLA SINGOLA DI OLTRE MQ 300, CON IMPECCABILI FINITURE E COMODI LOCALI, INSERITA IN AMPIO SPAZIO VERDE, CON ANNESSI ULTERIORI MAGAZZINI PER CIRCA 90 MQ. Trattativa riservata. Rif. 275 CA’ LINO – AMPIA CASA SINGOLA SU APPEZZAMENTO DI 4000 MQ, comp. al p.t da ampio garage, tavena, lav., bagno e c.t.; al p.1° ingr. sogg., cucina, rip., bagno e 4 camere; struttura divisibile in più unità. Euro 330.000 tratt. Rif. 383 Tra S.ANNA e CA’ LINO – APPEZZAMENTO DI MQ 1020 CON EDIFICI DA RISTRUTTURARE OPPURE DA RICOSTRUIRE CON EDIFICIO BI O TRI FAMILIARE. Euro 190.000 Rif. 390 S.ANNA – VILLETTA A SCHERA in ottime condizioni, ristrutturata nel 2006, disposta su 2 livelli; entrata, soggiorno, cucina, 2 bagni, 3 camere, garage, cortile e giardino. VERA OCCASIONE. Euro 210.000 tratt. Rif. 301 BRONDOLO - Su piccolo complesso, ULTIME 2 VILLETTE AFFIANCATE di nuova costruzione: taverna, doppio garage, sogg., cucina, porticato, 2 camere, 3 bagni e mansarda predisposta per 2 camere e un bagno. ALTA QUALITA’ COSTRUTTIVA IN CL”A”. Euro 380.000 tratt. Rif 293 S.ANNA - SU PICCOLA PALAZZINA, LUMINOSO APP.TO AL 1° ED U.P., comp. da entrata, soggiorno con cucina, camera, cameretta e bagno. Libero ed arredato. Euro 95.000 tratt. Rif 24

CHIOGGIA IN ZONA VIGO APP.TO AL 1° P. IN BUONE CONDIZIONI, comp. da ampio ingresso, soggiorno con poggiolo,cucina, 3 camere grandi e bagno; soffitta, cantina

FRAZIONI

INTERO FABBRICATO BIFAMILIARE COMPOSTO DA GARAGE PER mq 100, TAVERNA mq 36 e 2 OTTIMI APP.TI mq 105 oltre a scoperto carrabile di mq 135. SOLUZIONE DAVVERO RARA PER 2 FAMIGLIE CON PARTICOLARI NECESSITA’ DI SPAZIO. Prezzo in agenzia. Rif. 363

S.ANNA - FRONTE S.S. ROMEA, COMPLESSO IMMOBILIARE CON LOCAZIONI ATTIVE, comp. da locale con attività bar ed edificio composto da 3 app.ti, oltre a scoperto a parcheggio. OTTIMO INVESTIMENTO. INFO IN AGENZIA Rif. 337

RECENTE APP.TO CON SPLENDIDA

PER CHI CERCA PRIVACY E SPAZI COMODI, A POCHI MINUTI DA BRONDOLO, CASA SINGOLA RECENTE DI MQ 150 CON ANNESSO RUSTICO DI MQ 110 e PORTICATO, SU LOTTO DI MQ 2500 A GIARD. E ORTO. OCCASIONE. Euro 235.000 tratt Rif. 309

VISTA IN LAGUNA, comp. da entrata, soggiorno con zona cucina, camera, cameretta e bagno; piccolo garage. Euro 280.000 tratt. Rif 377


12 Chioggia Turismo slow “Ciclovia VenTo”

Da Chioggia a Torino in bicicletta lungo il Po Il progetto elaborato dal Politecnico di Milano, dipartimento di architettura e pianificazione, si concretizza con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa. Si tratta della realizzazione di un percorso ciclabile lungo 679 km che attraversa 242 località

Un percorso di 679 km che collega Venezia, Milano e Torino

D

a Chioggia a Torino in bicicletta lungo il Po. Sarà presto possibile grazie al protocollo d’intesa “Ciclovia VenTo, Venezia – Milano – Torino, lungo il Po”, un progetto elaborato dal Politecnico di Milano, dipartimento di Architettura e Pianificazione, che consiste nella realizzazione di un percorso ciclabile lungo 679 km. L’itinerario dovrebbe collegare Venezia, Milano e Torino, attraversando 242 località e seguendo per ampi tratti il corso del Fiume Po. Il progetto VenTo rappresenta una parte dell’itinerario ciclistico Eurovelo n. 8 che attraversa l’Europa e può diventare valido strumento di sviluppo turistico, economico e sociale per tutti i territori attraversati dalla Ciclovia. Il team del Politecnico di Milano, accompagnato dalle istituzioni e associazioni aderenti, ha ripercorso in otto giorni, a partire dal 26 maggio sino al 2 giugno, l’intero tracciato della ciclovia, organizzando eventi tematici in 15 tappe: Torino, Morano sul Po, Casale Monferrato, Pecetto di Valenza,

neWs Tribunale

la battaglia peR manteneRe la sede di chioggia si sposta nei palaZZi della giustiZia

a Chioggia e Sottomarina

PROVACI... diventeremo

il tuo negozio DI FIDUCIA !

“L

Ritiriamo ORO e Argento SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO Ci occupiamo di disimpegno polizze

Soddisfatto Tiozzo: “Occasione unica, è una possibilità di rilancio”

M.Bo.

COMPRO ORO DI BORGO SAN GIOVANNI

SI È TRASFERITO

A CAMPO MUNGHETTE, 205

IT AG

LI

A

E

C

O

N SE

G

N A

CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a financo chiesetta San Francesco) tel 041 4968379 CONSEGNA 60 giornILi COUPON AVRAI SUBITO Dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00 * R

Pavia, Piacenza, Cremona, Boretto, San Benedetto Po, Pieve di Coriano, Ferrara, Taglio di Po, Chioggia, Venezia. Nella tappa di Chioggia, il 2 giugno scorso, la delegazione è stata accolta in sala consiliare, dove è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa. Soddisfatto il presidente del Consiglio Comunale, Daniel Tiozzo, che ha seguito e auspicato la realizzazione del progetto sin dall’inizio, ribadendo l’importanza della realizzazione della Ciclovia, quale possibilità di sviluppo e rilancio economico afferma: “E’ un’occasione unica di partecipazione ad un progetto, che oltre a voler sensibilizzare allo sport e all’uso di mezzi ecologici, in sintonia con la green economy, offre in questo momento anche alla nostra Città, una possibilità di rilancio turistico. Un chiaro segnale che attraverso nuove idee, la sinergia fra istituzioni ed operatori economici e turistici locali, c’è la possibilità di realizzare qualcosa di nuovo”.

SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055

10€

DI SUPERVALUTAZIONE *su un minimo di 30g

a nostra battaglia per il mantenimento del tribunale si sposta dai palazzi del Governo a quelli della Giustizia stessa” così il sindaco Giuseppe Casson all’indomani della decisione di affidare all’avvocato Maurizio De Tilla, a titolo gratuito, l’incarico di unirsi e supportare il ricorso giurisdizionale amministrativo al Tar del Lazio, promosso dall’Organismo unitario dell’avvocatura italiana e da altri dodici Consigli provinciali dell’Ordine degli avvocati e dal Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori contro la soppressione dei cosiddetti “tribunalini” in Italia. Si chiede l’annullamento della circolare del Ministero della Giustizia che nel 2012 ha decretato la soppressione della sezione distaccata del tribunale di Venezia nella seconda città della Provincia per estensione e popolazione. Non era bastata infatti la motivata relazione inviata al Governo e nemmeno il parere della Commissione giustizia del Senato, che il 31 luglio 2012 aveva proposto di mantenere l’ufficio giudiziario di Chioggia accorpandolo con quello di Dolo. “Sarebbe un gravissimo disagio per l’accesso dei cittadini alla Giustizia, anche per l’aumento dei costi dovuto agli spostamenti – ha spiegato il sindaco Casson - Inoltre a Venezia le strutture attualmente disponibili risultano insufficienti per accogliere adeguatamente tutte le sedi distaccate soppresse”. Sara Boscolo Marchi


messaggio pubblicitario

636/12

DOMOTICA-TERMOIDRAULICA

ANCORA POSTI DISPONIBILI

* 3 ( : : ,

‡ 6 7 , 9 ( ; 6 9 , , 3 , ; ; 9 0* 6

637/12


Borgo San Giovanni, 898 CHIOGGIA (VE) tel. 041 4965645 fax 041 4965801 info@sambin.com

Rivolgiti al tuo installatore di fiducia e vieni a visitare la nostra mostra con tutti i modelli esposti RIVENDITORE E CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO Vastissima gamma di climatizzatori sempre disponibili

wi-Fi e internet

Controlla il tuo clima da qualsiasi luogo!

AIR CONDITIONEL

Climatizzinavtoerriter Aacqua

Art Cool gallery

con pannello frontale personalizzabile


Il nostro massimo impegno per un servizio svolto con accuratezza, competenza e cortesia.

G I O r N aTa dI preveNzIONe dell’ osteoporosi

Toniolo Dott.ssa Valeria

Miola Dott.ssa Irene

Buson Dott.ssa Michela

misurare la qualita’ ossea in farmacia

LUGLIO

NON aSpeTTare CHe SIaTrOppO TardI !

COME SI PRESENTA IL RISULTATO DELL’ANALISI? Il risultato dell’analisi, oltre che a video, viene riprodotto in stampa con g-rafici che chiariscono visivamente la condizione del paziente rispetto ai valori assoluti di normalità (T-score) e relativi alla sua età(Z-score). Tutti i dati del report devono essere poi sottoposti al proprio medico per una valutazione approfondita.

In Farmacia è disponibile Farma SO-

NOST- 2000 : un nuovissimo apparecchio ultrasuono per la misurazione della densità e della qualità ossea, analizzata a livello del calcagno. E’ uno strumento di altissima qualità nel determinare la massa e la qualità dell’osso pertanto fondamentale sia nell’identificare che prevenire il problema dell’osteoporosi. COME SI ESEGUE IL TEST? Il paziente, comodamente seduto, pone il piede nello strumento. Ad un comando dell’operatore, il misuratore si attiva e un fascio di ultrasuoni viene trasmesso attraverso il calcagno. Il paziente non avverte alcuna sensazione. In pochi secondi la massa ossea viene misurata e rappresentata graficamente. Il risultato è disponibile subito.

40% • HOLTER PRESSORIO 20% USUFRUISCI DEI 40% • DIETE ED INTOLLERANZE 60% • ANALISI ALIMENTI ED ACQUE • RILEVAZIONE FIBRILLAZIONE ATRIALE scopri le nostre offerte • MISURAZIONE ELETTRONICA li trovi nella tua zona DELLA PRESSIONE ARTERIOSA ww o li puoi scaricare io . c o dal sito: • RICERCA FARMACI INTROVABILI rm upon a p s de l r i • MISURAZIONE INSUFFICENZA VENOSA

COUPON

30%

10%

40%

50% 20%

30% 50%

50%

10%

60%

30%

20%

w

.i t

del risparmio

Finco Paola

IL PIEDE VIENE POSTO NELL’ACQUA? No. Contrariamente a quanto accadeva coi p-rimi ultrasonometri, il piede non viene immerso in acqua. Si applica sulla pelle solo del normale gel ecografico idrofilo.

prenota il tuo appuntamento per il

4

Breda Alessandro

Via del Castello, 12 - Pernumia (PD) Tel. 0429 779330 - fax 0429 778034 - info@farmaciapernumia.com - www.farmaciapernumia.com

20% 10%



PH: FOTO BASSAN di Sottomarina

Panificio Manfredi - Viale Venezia, 7C Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 405850 lebontadelfornodimanfredi@hotmail.it


L’ Alloggio che sogni...

oggi lo puoi avere con â‚Ź.50.000 di acconto ed un mutuo con la tua o la nostra banca.


messaggio pubblicitario

VENDITA DIRETTA con garanzia fideiussoria

Classe energetiCa a

Concorso per le scuole Secondarie di I° grado a.s. 2012-2013 Acquisti a prezzi inferiori al mercato in quanto trattasi di edificio a prezzo convenzionato con elevato standard costruttivo: - murature e solai da 48 cm. - isolamenti termo acustici ad elevata coibentazione ...e altro - finiture di alto pregio

DISEGNI “Apriamoci al…” (sole)

1° Classificato

Ist. Comprensivo Chioggia 3 B.go San Giovanni Classe 3^ sezione D Numero allievi: 23 insegnati ref.: prof. Claudio Rizzo, prof.ssa Roberta Perosin Gruppo alunni: Davide Lunardelli, aniele Tiozzo

sono in rete gli elaborati FINALISTI informazioni dettagliate: www.arvi-energie.it

“L’energia non vola via” - Senza SPESE di Agenzia. - Polizza fideiussoria a garanzia delle somme versate

sezione concorsi

2° Classificato

Ist. Comprensivo Chioggia 4 - N. De Conti Classe 3^ sezione A - Numero allievi: 17 insegnati ref.: prof.ssa Sabina Fontano Gruppo alunni: Arianna Tiozzo, Alessandra Penzo, Lisa Tiozzo, Chiara Crivellari, Lucrezia Penzo

...e altro ancora

muLTImEDIALE

1° Classificato

Ami tuo figlio? - Riscaldamento e raffrescamento a pavimento, acqua sanitaria, a costo zero. - Pareti tra alloggi confinanti con isolamento acustico. - Serramenti certificati FINSTRAL. - Tapparelle elettriche, videocitofono

3° Classificato

Ist. Comprensivo Chioggia 1 - Pellico Classe 3^ sezione A - Numero allievi: 19 insegnati ref.: Silvia Naccari, Eliana Penzo Gruppo alunni: Bellemo Jaclin Andrea Bussolan Valentina Cavallo Simone Chiereghin Marco De Bei Riccardo Nordio Riccardo Padoan Sara Perini Maria Cecilia Tiozzo Davide Varagnolo Matteo Varisco Alice Veronese Riccardo Scarpa Sara Voltolina

...e altro ancora ideato da:

- Edificio in classe energetica A - Ti rendi energeticamente indipendente usando l’ energia solare e geotermica dal suolo . - Puoi eliminare il contatore del gas - Costi condominiali ridotti dell’ 80% - Recupero acque piovane

...e altro ancora

Ist. Comprensivo Chioggia 3 - G. Olivi Classe 3^ sezione B

patrocinato dal:

promosso da:

ARVI

ENERGIE

1° Classificato

Ist. Comprensivo Chioggia 4 - Nicolò de Conti Classe 3^ sezione B

parteners:

COSTRUZIONI EDILI

AD AVANZATA TECNOLOGIA

Comune di Chioggia VENEZIA

ART IN PROGRESS


20 Chioggia Celebrazioni La seconda edizione della manifestazione promossa dal Rotary Club di Chioggia

“Riconoscimento al valore ed orgoglio della divisa” L’iniziativa, rinnovata dal presidente Michele Panajotti, vuole essere un omaggio a quegli uomini e quelle donne che operano a servizio dei cittadini di Eugenio Ferrarese

R

iaffermare i meriti e dedicare la sua riconoscenza agli uomini e donne in divisa, non solo per la loro professionalità, ma sopratutto per la loro quotidiana disponibilità, il loro impegno, la loro dedizione al servizio della comunità. La seconda edizione del “Riconoscimento al Valore ed Orgoglio della Divisa” promossa dal Rotary Club di Chioggia riprende una iniziativa che si era concretizzata già nel 2011 grazie alla volontà dell’allora presidente del Rotary Alberto Corrieri e quest’anno ripresa dal presidente Michele Panajotti che vuole far risaltare la “valenza educativa” della condivisione come obiettivo primario di ogni convivenza civile. Gli uomini in divisa prestano la loro opera spesso in situazioni molto difficili in questo periodo contraddistinto da un diffuso disagio sociale, sopratutto nel mondo giovanile nel quale i valori del senso civico, il rispetto delle istituzioni e delle regole, vengono spesso disattesi proprio in conseguenza di una insufficienza educativa da parte degli adulti, essi stessi “disorientati e affaticati”.

Gli uomini in divisa intervenuti nella serata promossa dal Rotary club Quindi il far conoscere maggiormente alla collettività le numerose attività svolte da coloro che indossano una divisa, assume una grande rilevanza educativa e stimola maggiori rapporti di rispetto e amicizia con i cittadini. Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, presente insieme a numerose autorità civili e militari all’importante iniziativa del Rotary, ha ringraziato le forze dell’ordine presenti sul territorio per la loro reciproca e continua collaborazione, specialmente nei confronti della formazione giovanile, della

scuola e di tutta la comunità. Il Questore di Venezia Vincenzo Roca ha evidenziato il ruolo delle forze di polizia, sempre vicine ai cittadini, al territorio, per i suoi atti di coraggio, gesti d’altruismo che si ripetono ogni giorno, quindi ha espresso l’invito a guardare a questi uomini con sincera benevolenza e simpatia. Sono inoltre intervenuti il Direttore Marittimo di Venezia Contrammiraglio (CP) Tiberio Piattelli, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Venezia Colonnello Massimo Masciulli, il Comandante del R.O.A.N. di

Venezia Colonnello Massimo Mocellin, il Comandante della Stazione Navale di Venezia della G. di F. di Venezia Capitano Maurizio De Pierno che hanno sottolineato l’indispensabile collaborazione di tutte le forze dell’ordine nell’attuare azioni volte alla legalità, al rispetto delle regole sociali, insieme e senza limiti, nello spirito di servizio, nell’unione d’intenti con tutti i cittadini per una società civile, altruista e più sana. Tra gli ospiti anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia C.F. (CP) Andrea Conte, la dirigente del Comissariato P.S. Barbara Nori, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Cap. Antonello Sini, il Comandante della Compagnia della G.di F. Cap. Francesco Masci, il Comandante Polizia locale Michele Tiozzo, il Comandante della Sezione Operativa Navale della G. di F. di Luogotenente Bartolomeo Regine. La serata è stata completata dalla consegna delle pergamene di riconoscimento agli uomini in divisa che “Quotidianamente con la loro attività e presenza, con dovere morale e professionale, a qualsiasi ora del

giorno e della notte, con qualsiasi condizione di tempo sorvegliano prestano opera di soccorso, assistenza, controllo, rendono sicure le strade, le città e i mari e si adoperano per il bene dell’intera collettività”. Sono stati così premiati il personale della Motovedetta CC 515N il Luogotenente dei Carabinieri Aldo De Leo, il Brigadiere Maurizio Patron e l’Appuntato scelto Giuseppe Ferrandes, il Luogotenente mare della G.di F. Michele De Santis, il Maresciallo della G.di F. Goffredo Brozzetti, l’Assistente Capo P.S. Michele Boscolo Todaro, l’Istruttore Capo della Polizia locale Vincenzo Duse, ed il Sottocapo di 2° Cl.Np Nicola De Palo. La significativa manifestazione si è infine conclusa con il tradizionale scambio di crest e riconoscimenti. Questa speciale occasione ha ancora una volta dimostrato l’impegno sociale del Rotary Club di Chioggia al servizio della città e il grande lavoro svolto dall’attuale presidente Michele Panajotti, dal segretario Luigi Vianello e dal prefetto Alberto Corrieri.

Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it

BRONDOLO

CONCHE

ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p.t.: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° p.: ampia zona giorno con bagno. 2° p.: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Trattative in Agenzia. Rif. G2

Bifamiliare di nuova costruzione al grezzo avanzato su 2 livelli: • piano terra (52 mq): cucina soggiorno e bagno • primo piano (53 mq): 3 camere e bagno costruita in zona residenziale e tranquilla, molto curata nei particolri e particolare attenzione ai materiali isolanti per un ottimo risparmio energetico sono le caratteristiche che la contradistinguono. ampio giardino di proprieta’ e ampio garage. Euro 175.000 Rif. F

CONCHE

ville a schiera di nuova costruzione su 2 livelli: piano terra: cucina – soggiorno, bagno e garage comunicante; primo piano: 3 camere e bagno. 2 piccole terrazzette. Costruite con i criteri per il risparmio energetico. Classe energetica “B”. Euro 175.000 Rif. 703

CHIOGGIA su palazzina completamente

ristrutturata di complessive 6 unità immobiliari, al 3° ed ultimo piano stupendo appartamento di 100 mq su 2 livelli su palazzina completamente ristrutturata internamente ed esternamente: 1° livello: ingresso, cucina separata, soggiorno e bagno; 2° livello: matrimoniale, seconda camera e bagno. Caratteristiche: ampia cantina di proprietà; solo 6 condomini; aria condizionata zona giorno e zona notte; finiture molto pregiate e ricercate; sanitari sospesi; riscaldamento a pavimento; possibilità della terza camera. Euro 260.000 Rif. 596

SOTTOMARINA

casa indipendente di 220 mq con scoperto di proprietà, parzialmente da risistemare con 4 unità immobiliari: • Piano rialzato: 2 appartamenti da 40 mq con camera cucina e bagno; • Piano 1°: appartamento di 80 mq con 2 camere cucina e bagno. Con ampio garage. • Piano 2°: mansarda di 55 mq con 2 camere cucina e bagno. Euro 300.000 Rif. 609

VALLI

bifamiliare di 150 mq in ottime condizioni, su 3 livelli: piano terra: taverna (che viene usata attualmente come cucina), ampio bagno e sottoscala, primo piano: ampio soggiorno e studio, secondo piano: 3 camere e bagno. a/c e riscaldamento a pavimento. rifinita nei minimi particolari. giardino di 300 mq circa e ampio garage. Euro 250.000. Rif. 331

BRONDOLO

nuova costruzione: porzione di quadrifamiliare di 100 mq su 2 livelli: 1. zona giorno di 45 mq con cucina soggiorno, bagno e ripostiglio; 2. zona notte di 55 mq con 3 ampie camere e bagno. l’immobile presenta: riscaldamento a pavimento, sanitari sospesi, pavimentazione in gres porcellanato, ampio garage di 18 mq e ampio giardino privato. Euro 260.000 Rif. B2

SOTTOMARINA centro storico

appartamento al 2° e ultimo piano su palazzina di soli 2 appartamenti, si compone di zona giorno, matrimoniale e bagno. Finiture molto buone, con parquet su tutto l’appartamento. I mobili sono molto buoni, fatti su misura. Il bagno è provvisto di sanitari sospesi con doccia idromassaggio. In dotazione c’è l’impianto di aria condizionata. No spese condominiali. Euro 120.000 tratt. Rif. 704

SOTTOMARINA ap-

par t amento non arredato vista mare al 4° e ultimo piano con ascensore , recentemente ristrutturato, con cucina separata, soggiorno, 3 camere e 2 bagni. Posto auto riservato e cantina di proprietà. Con aria condizionata. Euro 650 mensili. Rif. 1121

BORGO SAN GIOVANNI

bifamiliare di NUOVA COSTRUZIONE su 4 livelli: • piano terra: entratina, taverna, bagno. Garage di 15 mq e ampio giardino. • 1° piano: cucinasoggiorno, disimpegno, bagno; • 2° piano: matrimoniale, camera e bagno; • 3° piano (h min 180): 2 ampie camere e bagno. Costruita con tecniche all’avanguardia tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, predisposizione al clima, tapparelle elettriche, impianto domotico. Trattative in Agenzia. Rif. A1

CODEVIGO Bifamiliare

di nuova costruzione disposta su 2 livelli: piano terra: ampia zona giorno con soggiorno, cucina, bagno con doccia e lavanderia. primo piano: 3 camere da letto, bagno con vasca idromassaggio. Con 2 posti auto coperti, l’immobile è dotato di riscaldamento a pavimento integrato con pannelli solari, isolamento a cappotto, aria condizionata e doppio allarme. Ampio giardino di 150 mq. La villa può essere venduta anche arredata. Trattative riservate. Rif. 708

CHIOGGIA zona

Tombola, appartamento ristrutturato e arredato, al 2° piano composto da ingresso, cucina soggiorno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Con aria condizionata, l’appartamento e’ inserito in un contesto con giardino privato con posto bici o moto coperti. Euro 550 mensili Rif. 1138


Messaggio pubblicitario

Slovenia: tradizione Wellness Green, Active and Healthy: ecco le tre parole che sono in grado di riassumere l’anima di questa terra. Quest’ ultima si riferisce anche all’antica tradizione termale slovena nata dalle proprietà terapeutiche delle acque che hanno richiamato per secoli un costante flusso di visitatori, rendendo celebri i centri termali sparsi su tutto il territorio, sia sulla costa che nell’entroterra. In un’epoca di grande attenzione per la salute psicofisica e per l’aspetto estetico del proprio corpo, cresce il numero di quanti – e si commetterebbe un errore pensando che si tratti in maggioranza di donne – si concedono una vacanza con intenti salutari. Le località termali della Slovenia, con le loro moderne attrezzature, l’elevato livello ricettivo e il buon rapporto prezzoqualità, si rivelano ideali per questo scopo. Infatti su una superficie inferiore a quella della Lombardia si concentrano ben 22 stazioni termali, di cui le 15 maggiori riunite i un’apposita associazione, con 87 diverse sorgenti, distribuite dalla riviera adriatica alle Alpi fino alla pianura pannonica ad est, con una disponibilità complessiva di 13.500 posti letto e di 37.000 m2 di superfici acquatiche, il che ne fa la nazione

con la maggior concentrazione termale. Tutte queste località sono raggiungibili in meno di due ore e mezzo d’auto da Trieste, alcune in meno di un’ora. Il livello qualitativo dei servizi specialistici offerti ed il loro costo contenuto e decisamente competitivo rispetto all’Italia, costituiscono uno dei motivi di richiamo per i turisti italiani, che ormai da anni occupano il primo posto tra i ospiti stranieri. Appare significativo il fatto che ogni tre pernottamenti in alberghi sloveni, uno di questi avvenga in strutture termali. Nel caso di Catez, Portorose e Rogaska Slatina, tre dei centri maggiori e più famosi, gli italiani rappresentano una percentuale rilevante nelle presenze straniere. Oltre alle benefiche acque minerali e termali si impiegano fanghi salutari, peloidi minerali e torba, acqua marina e salmastra. E poi ci sono innumerevoli possibilità di gite, passeggiate, avvenimenti culturali, manifestazioni, occasioni di shopping, sport e svaghi, casinò compresi. Occorre tenere presente che in Slovenia vige il concetto mitteleuropeo delle terme: non tanto un luogo di cura riservato ad invalidi, anziani ed ammalati, quanto una destinazione di vacanza, di svago e di relax dove si può fare anche qualcosa per conservare e migliorare il benessere, la forma e la salute, prevenendo i malanni. Tutte le terme slovene hanno predisposto dei programmi comuni di wellness, cioè di benessere, per puntare a stare bene sia fisicamente che mentalmente. In estrema sintesi essi si basano congiuntamente su alimentazione, movimento, riposo e trattamenti estetici. Ai margini della pianura pannonica si trovano le terme di

Radenci, famose per l’acqua minerale con i tre caratteristici cuori rossi in campo verde che già all’inizio del secolo scorso si beveva alla corte di Vienna e in Vaticano. Buon punto di partenza per visitare la regione attorno al fiume Mura sono le terme di Moravske Toplice, di Radenci e di Lendava, le prime dotate anche di campo da golf, mentre nel cuore della Stiria slovena la bellissima cittadina di Ptuj, di origine romana, ospita le terme omonime sulle rive del fiume Drava. Una tradizione ultrasecolare vantano le terme di Rogaska Slatina, la cui acqua risulta unica per l’elevato contenuto di magnesio e la purezza batteriologica, frequentate già nell’800 dalla nobiltà asburgica. Le vicine terme di Olimia possiedono una serie di piscine ben strutturate, mentre un’antica tradizione possiedono anche quelle di Dobrna e di Lasko. Le più giovani sono quelle di Zrece, collegate con il centro sciistico, sportivo ed escursionistico del monte Rogla. Sempre in collina si trovano le terme di Topolsica, interessanti per il loro clima. Ampie e diversificate strutture ricettive offrono le terme di Catez, le cui piscine scoperte e coperte formano la maggior riviera termale d’Europa; non lontane da Novo Mesto si trovano quelle di Smarjeske Toplice e di Dolenjske Toplice, poi si passa al litorale adriatico per trovare infine le terme di Strugnano e di Portorose, quest’ultima il maggior centro balneare sloveno, che eseguono la talassoterapia con l’acqua marina. Esistono poi alcuni alberghi, a 4 e 5 stelle, che dispongono al loro interno di impianti termali e di strutture per il fitness.


messaggio pubblicitario

Foto: archivio LTO Kranjska Gora

Kranjska Gora, dalla parte divertente delle Alpi! Quest’anno, non le andrebbe di fare qualcosa per la propria salute, e recarsi in vacanza in un luogo noto come centro climatico? Passeggiare a lungo nella natura, stare seduti sulla terrazza dell’hotel con una vista straordinaria sulle cime delle Alpi Giulie, visitare delle bellezze culturali e naturali della Valle Superiore della Sava, nuotare e rilassarsi nelle piscine. Kranjska Gora si trova vicino al confine con Italia, distante a 10 km da Tarvisio, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione e intrattenimento di tutte le Alpi Giulie. Durante tutto l´anno la località ospita ospiti desiderosi di relax e di rigenerarsi per essere sempre pronti per nuove avventurose sfide. I nostri ospiti sono escursionisti, atleti professionisti, giovani famiglie e tutti coloro che si lasciano coccolare presso i nostri centri wellness. Alcuni decidono di sfidare la dea bendata ai centri del gioco ed intrattenimento. Grazie al clima mite e fresco, Kranjska Gora in primavera diventa una piacevole valle verde, dove agli ospiti vengono offerte innumerevoli possibilità di svago con ottimi punti di partenza per le diverse attività sportive, sport estremi o anche soltanto per un tranquillo break in compagnia. È un ottimo punto di partenza per escursioni in un ambiente naturale di rara bellezza e per trascorrere del tempo in mezzo alla natura ancora incontaminata. Negli hotel Hit holidays Kranjska Gora hanno preparato un’offerta speciale per i senior che si basa sulla mezza pensione all’interno dell’hotel Špik, di recente ristrutturato, che si trova a Gozd Martuljek, a pochi kilometri da Kranjska Gora. Per le famiglie con bambini è pronto il pacchetto “Le vicende di Kekec” che include tanto divertimento – da varie officine creative per i bambini, slitino estivo Besna Pehta, visite ai musei, incontro con Kekec (personaggio delle fiabe locali) e tante altre cose da vivere. Anche per gli appassionati dell

wellness hanno preparato un offerta speciale che include già massaggio, saune, piscine e uso del wellness Alpino. E dopo tutta la giornata al aperto, puo godere dei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora, dove provvederano al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e nel centro Vita, potete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas di piscina e massaggi in un’atmosfera un po’ più intima. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 con una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune dispone della sauna finlandese, sauna alle erbe e il bagno turco, di grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik si nasconde l’inimitabile offerta del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino.

Venga quindi a Kranjska Gora e scopra le sue magie primaverili!

Le vicende di Kekec*

Coccole alpine al Gozd Martuljek

Periodo: A: 6/5-30/6/2013, B: 1/7-3/8/2013, C: 4/8-2/9/2013 Hit holidays Kranjska Gora hotel****/***

Periodo: 24/3 – 15/6/2013 Hotel Špik***/***

Periodo A: 2 x mezza pensione

già da

Periodo B: 2 x mezza pensione

90 €

già da

97 €

Periodo C: 2 x mezza pensione

già da

111 €

L´offerta include anche: Visita dei musei locali, biglietti per il tobogan estivo (slitta a fondo piatto) Bedančeva drča, biglietti per la pista per slittino estivo Besna Pehta, uso delle piscine, 30 % di sconto sull uso delle saune, squash al hotel Špik, programma di animazione per bambini, utilizzo gratuito di internet, entrata libera ai casino.

2 x mezza pensione

già da

139 €

L´offerta include anche: massaggio con olio caldo di fiori alpini, Wellness alpino, uso delle saune, piscine, programma di animazione e utilizzo gratuito di internet.

* personaggio delle fiabe locali.

Le ultime novitá le trovate su:

www.facebook.com/hitholidays

I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari.

HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija

La piazza_270 x 350_Giugno.indd 1

INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays-kg.si

21.5.2013 11:56:57


messaggio pubblicitario


messaggio pubblicitario

Regalo per le famiglie: BAMBINI alloggiano GRATIS*

N u OvO

:

Parco avventura Otočec

4=5 Vacanze estive

per il vostro benessere ...

alle Terme Dolenjske Toplice e Šmarješke Toplice pernottamento con mezza pensione • l‘accappatoio in camera • bagni illimitati nelle piscine termali (32 °C) · bagno notturno il venerdì e il sabato (fino alle ore 23.00) • 1 ingresso libero al mondo delle saune • idroginnastica mattutina, acqua aerobica, camminata nordica ... 4=5 notti Terme Šmarješke Toplice T: 00 386 7 38 43 400 E: booking.smarjeske@terme-krka.si

Hotel Šmarjeta****

274

Hotel Vitarium****superior

293

Terme Dolenjske Toplice T: 00 386 7 39 19 400 E: booking.dolenjske@terme-krka.si

Hotel Kristal****

263

Hotel Balnea ****superior

297

Sconti: per i bambini, soci del Club Terme Krka. Supplementi: tassa di soggiorno, camera singola. I prezzi sono in EURO, a persona in camera doppia.

*in camera con due persone adulti - i bambini fino a 5.99 anni e un bambino fino ai 13.99 anni

www.benessere.si


°

Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560

IN COSTRUZIONE

AFFARI DEL MESE

VENDESI nuova costruzione appartamento di circa mq 60 con annesso garage. € 168.000 Possibilità di visita in cantiere.

VENDESI appartamento fronte mare con annesso posto auto e cantina. Mq 55 composto da camera, bagno, soggiorno e cucina e ingresso. € 165.000 Arredato

VENDESI su palazzina di nuova costruzione appartamento all’ ultimo piano di mq 110 con sottotetto, possibilità di personalizzare gli interni. Annesso garage. € 250.000

VENDESI VENDESI VENDESI TERRENO TERRENO TERRENO EDIFICABILE

EDIFICABILE EDIFICABILE

VENDESI n. 2 lotti di terreno edificabile. Possibilità di di bi-familiare o villetta singola. AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO:costruzione 0415500459 - 3483855485 Info in agenzia

VENDESI appartamento di recente ristrutturazione sviluppato in due livelli con possibilità di garage.

AGENZIA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485 AGENZIAMARINA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485 Affarissimo. € 190.000 trattabii.

IN VENDITA

AFFITTASI

metrature. Contratti 4+4, 3+2, transitori

VENDESI In centro storico a Sottomarina varie soluzioni di case singole o appartamenti di varie metrature. Appartamento al p.1 mq 50 con camera e cameretta angolo cottura – sogg e bagno. € 135.000 trattabili. Casa singola con ingresso indipendente su più livelli. € 150.000 trattabili

VENDESI centro storico di Chioggia Calle Padovani appartamento p. 2 mq 48 mq. € 105.000

VENDESI a sottomarina appartamento su palazzina di recente ristrutturazione ampi terrazzi mq 100 con annesso ripostiglio € 230.000

VENDESI su palazzina di due unità appartamento al p.1 ed ultimo con annesso garage e taverna e cortile indipendente. Ottimo affare info in agenzia

VENDESI appartamento Sottomarina Viale Mediterraneo piano 4 con ampio terrazzo e cantina mq 68 ristrutturato. € 170.000 trattabili

VENDESI loc. Sant’Anna di Chioggia casa singola con due unità abitative indipendenti di mq 100 cadauna. Ampi scoperti a giardino e autorimessa.

VENDESI a Chioggia loc. Borgo San Giovanni due appartamenti mq 100 P.1° e P.2° da 100mq con terrazzi ed annessi garages. € 220.000 cadauno

VENDESI a sottomarina Via G. Da Verrazzano Appartamento di mq 80 con annesso garage, ampi terrazzi ottime condizioni. € 180.000 nuova costruzione

VENDESI a Sottomarina laterale di Via C. colombo mini appartamenti di mq 42 con ampio terrazzo. € 75.000

appartamenti arredati o vuoti di varie


GUARDA AMA SOGNA

VIVI

LA CITTà CON OCCHI NUOVI.

Provalo in anteprima neL nostro Showroom. Valori ciclo combinato, consumi: da 3,8 a 5,9 l/100 km; emissioni CO2: da 98 a 135 g/km.

Assetto rialzato e sistema Grip Control®, per una perfetta trazione su ogni terreno. Esclusivo volante compatto e cerchi in lega da 17” per esprimere la vera essenza del crossover. Motori e-HDi microibridi e benzina VTi 3 cilindri: più reattività e meno consumi. Compatto fuori, affascinante dentro, con il Touchscreen 7”. E con il Park Assist parcheggia da solo. Vivi un’esperienza di guida rivoluzionaria, è nato il city crossover.

PEUGEOT 2008. IL CITY CROSSOVER.

FRISO srl - CONCESSIONARIO PEUGEOT Piove di Sacco (PD) Vendita 049 9705433 - Assistenza/Ricambi 049 9705425 Chioggia (VE) Vendita 041 490292 - e-mail:friso@frisosrl.com 0000GR3_311x210Locale@1.indd 1

FRISO srl - CONCESSIONARIO PEUGEOT Piove di Sacco (PD) Vendita 049 9705433 - Assistenza/Ricambi 049 9705425 Chioggia (VE) Vendita 041 490292 - e-mail:friso@frisosrl.com

10/05/13 11.56


Chioggia 27 Turismo Nuove forme di promozione e prenotazione con l’ausilio del web

Marketing in rete, un corso per gli studenti Associazioni di categoria e scuola collaborano insieme per formare gli operatori del futuro prossimo di Eugenio Ferrarese

I

l settore turistico ha cominciato ad avviare nuove forme di comunicazione, strategie diverse per offrire servizi sempre all’avanguardia, pronti a soddisfare le esigenze di tutti i potenziali clienti. Gli studenti delle classi 5BT e 3AT, indirizzo turistico, dell’Istituto tecnico commerciale “D. Cestari” di Chioggia si sono trovati coinvolti in questo progetto ed hanno partecipato al corso di booking on line e web-marketing per la durata di 20 ore pomeridiane nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2013. Il corso aveva tra gli obiettivi principali quello di formare dei giovani all’utilizzo di una piattaforma web per la prenotazione dei servizi alberghieri, in modo da proiettarsi nel futuro con una tecnologia d’avanguardia. “La collaborazione con la scuola è sicuramente un’iniziativa importante – sottolinea il Presidente del Consorzio “Con Chioggia Si” Marco Boscolo Camiletto – che permette di avvicinare gli studenti alle logiche imprenditoriali e ai modelli commerciali del settore alberghiero. La valenza del progetto ha anche un significato che va oltre alla mera conoscenza di un software applicativo, cercando di cogliere un nuovo modo di gestione delle strutture alberghiere. La collaborazione tra i diversi partner del progetto (MM-One Group, Con Chioggia Si

La cerimonia di consegna dei diplomi e ITC Cestari) ha in definitiva cercato di avviare un approccio culturale nuovo con il mercato e rappresenta un valore aggiunto per l’intera comunità”. Al termine del corso di booking on line e web marketing agli studenti del Cestari è stato somministrato un test che ha permesso all’azienda fornitrice del software gestionale, MM ONE Group, di scegliere alcune eccellenze tra gli alunni che saranno così coinvolti in uno stage estivo all’interno di strutture ricettive locali, già utilizzatrici dell’apposita tecnologia. A tutti coloro che hanno frequentato il corso martedì 21 maggio scorso nell’Aula Magna dell’Itcs Cestari è stato consegnato l’attestato di partecipazione. Alla cerimonia di consegna degli attestati erano presenti, oltre

alla dirigente scolastica prof.ssa Zennaro Antonella, il presidente del consorzio “Con Chioggia Si” Marco Boscolo Camiletto ed Elena Ardizzon, segretaria del consorzio stesso, l’Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia Massimiliano Tiozzo e David Semenzato, in rappresentanza della società MM-ONE Group srl, di Noventa di Piave. Il percorso di formazione dei 21 studenti della classe 5BT e dei 17 studenti della classe 3AT si è avvalso della collaborazione dei docenti di lingua straniera Erminia Vianello e Maria Cristina Penzo e dei docenti di tecnica turistica Elia Andreetta, Nicoletta Zambon e Mario Frazzetto.

Focus Dopo la formazione

peR 11 RagaZZi la possibilità di uno stage estivo e “FoRse” un lavoRo

G

li studenti del Cestari alla prova dopo il corso di web marketing. Si è concluso con la consegna degli attestati, il percorso di formazione turistico seguito da due classi dell’istituto commerciale turistico Cestari. Quaranta studenti (della quinta e della terza classe) hanno partecipato ad un corso pomeridiano di due mesi sul web marketing, quello che comunemente si definisce booking online. I ragazzi hanno prima appreso teorie e dinamiche di vendita di un prodotto turistico e in un secondo momento hanno cercato di implementarlo in una struttura di commercio elettronico messa a disposizione dal consorzio e dalla ditta MMone. Hanno avuto modo di creare ex novo, gestire, vendere e promuovere una struttura turistica a loro piacimento secondo le logiche di mercato indagate durante le lezioni teoriche. “E’ un’ottima opportunità per gli studenti ma anche per le nostre aziende - commenta il presidente del consorzio “Con Chioggia Si” Marco Boscolo Camiletto - i ragazzi del Cestari sono un elemento aggiuntivo, nuova linfa per gli operatori turistici per accelerare il processo di informatizzazione delle aziende che il consorzio ha già avviato e la commercializzazione del prodotto sfruttando le nuove possibilità che riserva il web”. Al termine delle lezioni hanno effettuato un test conclusivo che è stato superato in modo brillante da 11 studenti: 8 della classe quinta e 3 della classe terza. Questi studenti avranno la possibilità di fare uno stage di due settimane nelle strutture ricettive della città al termine del quale sarà l’imprenditore a decidere direttamente se assumerli. Giovanna Bellemo


28 Chioggia Territorio

neWs

Cestari day 2013 Il tema delle celebrazioni di quest’anno era “Cultura e legalità”

Il concorso per le scuole medie

Mafia e criminalità, la scuola che educa al rispetto della legalità A

“save the enviRonment”, peR educaRe i giovani all’utiliZZo dell’eneRgia buona

di Eugenio Ferrarese

C

Un progetto dell’Istituto tecnico commerciale per contribuire a “vaccinare” i giovani e i nostri territori da infiltrazioni criminali si è concluso il 16 maggio scorso con numerosi ospiti e una giornata-evento

ultura e legalità per guardare con speranza e fiducia il futuro. “Il rispetto delle norme non è solo un obbligo, ma anche un comportamento positivo che aumenta il bene comune di tutta la popolazione”. Il saluto del dirigente scolastico dell’Istituto tecnico commerciale “Cestari” di Chioggia, la professoressa Antonella Zennaro ha aperto questa dodicesima edizione del “Cestari day 2013” che ha affrontato una questione molto dibattuta: la mafia e la criminalità organizzata e il ruolo della scuola che ha il compito di educare le nuove generazioni al rispetto della legalità. “Vaccinare” i nostri territori da infiltrazioni criminali - ha aggiunto il dirigente del Cestari – vuol dire creare generazioni di persone che guardano avanti avendo a cuore la libertà personale e non la schiavitù di qualcun altro. La frase di Borsellino,“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”, risuoni come un monito, un incitamento all’impegno, convinti che insieme lavorando con entusiasmo si possono raggiungere gradi traguardi”. Il 16 maggio scorso al Centro Congressi di Sottomarina erano presenti numerosi ospiti: l’assessore co- Ai nostri giovani non occorre solo offrire un futuro, ma munale alla Pubblica istruzione Massimiliano Tiozzo, il anche un presente. Altrimenti la mafia ci ruba tutto”. vicesindaco Maurizio Salvagno, il consigliere regionale Tra gli ospiti anche un gruppetto di studenti caLucio Tiozzo, l’assessore provinciale alle Attività pro- labresi dell’Istituto Superiore di Oppido Mamentina duttive Lucio Gianni, il direttore dell’ufficio catechistico accompagnati dal docente Valentino Scordino. Nel don Danilo Marin, la responsabile dell’ufficio istruzione loro paese hanno dato vita all’associazione culturale Daniela Ballarin, il presidente del Lions Club di Chioggia “Ricerca alternativa” creata proprio per costruire uno Aldo Ranzato e i rappresentanti delle Forze dell’ordine. strumento alternativo e divenire protagonisti e modelli Particolare attenzione è stata positivi nel rispetto del territorio. E rivolta all’intervento di don Mar- Cestari day per contrastare l’illegalità e favoricello Cozzi, vicepresidente dell’as- è la manifestazione che re una cultura di solidarietà hanno sociazione “Libera”, nata nel vuole ricordare l’illustre promosso lo sviluppo di alcune ini1995 con l’intento di sollecitare la concittadino cui è stata ziative e attività: la produzione di società civile nella lotta alle mafie dedicata la scuola marmellate di arance, ma anche e promuovere legalità e giustizia, incontri, dibattiti. e che attualmente coordina oltre 1500 associazioni, Agli studenti del “Cestari” di Chioggia nel corso gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegna- dell’anno sono state offerte numerose iniziative per te per diffondere, attraverso varie iniziative, la cultura approfondire la questione della criminalità organizzata: della legalità. la visione dei film “I cento passi” e “Faccia d’angelo”, “Qualche anno fa – ha raccontato don Cozzi - sei la testimonianza degli Scout di Chioggia, che lo scorso ragazzi calabresi sono stati uccisi in Germania. Cosa anno hanno partecipato ad un “campo di volontariato” hanno scritto i giornali? Pizza = mafia. Eppure la mafia in Sicilia proprio in collaborazione con l’associazione non vuole la “guerra”, ma la “pace” per potersi infiltra- “Libera”, ed anche un incontro con i rappresentanti re senza problemi nel territorio, nel tessuto economico, delle Forze dell’Ordine: Polizia di Stato, Carabinieri, in ogni settore… Arrivano ad uccidere quando manca Guardia di Finanza e Polizia Locale. un “accordo” tra le varie organizzazioni malavitose. Il “Cestari day” è una iniziativa che coinvolge stu-

SOTTOMARINA Viale Mediterraneo, 87 041.492084

SANT’ANNA DI CHIOGGIA Strada Romea, 332 041.5581099

ADRIA Via Chieppara, 3 0426.23277

OLTRE 80 NEGOZI IN ITALIA - Autorizzazione Commercio Oro Banca d’Italia n° 50001755

Alcuni momenti del Cestari day. In alto i ragazzi calabresi e don Marcello Cozzi di “Libera” denti, docenti e personale scolastico, coordinati dalla professoressa Marina Bullo, durante tutto l’anno scolastico. La manifestazione, che vuol ricordare l’illustre concittadino Domenico Cestari cui è intitolata la scuola, è diventata nel tempo occasione di apprendimento nel segno della qualità, innovazione, creatività e flessibilità che caratterizzano l’Istituto commerciale di Chioggia, una realtà attenta alle esigenze di crescita personale sotto tutti i profili educativi. La festa del 16 maggio è stata completata dagli intermezzi musicali, dal balletto, dalle premiazioni degli studenti più meritevoli e della sempre gustosa gara delle torte. Nell’atrio del Kursaal era stato predisposto lo stand del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, ente con il quale l’Itcs Cestari collabora già da alcuni anni. Agli studenti che hanno partecipato alla “XXI Giornata del Fai di primavera” è stato consegnato un attestato dalla presidentessa regionale del Fai. Tra le iniziative collegate col “Cestari day” anche il “Mercatino di Natale” organizzato in occasione del ricevimento pomeridiano dei genitori degli studenti dell’Istituto: il ricavato è stato devoluto alla congregazione delle Serve di Maria Addolorata impegnate nello stato del Burundi in Africa.

DOLO Via Piave, 1 041.415487

uditorium gremito per le premiazioni del concorso “ Save the environment “ promosso da Arvi energie con il patrocinio della città di Chioggia che ha supportato un La locandina progetto della Free del concorso lance consulting; tanti i giovani delle scuole medie che sono stati stimolati a prendere coscienza e conoscenza sui metodi di approvvigionamento energetico che si vorrebbero adottare per il futuro. A tutti gli studenti durante l’anno è stato chiesto di creare elaborati grafici e slogan inerentemente all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, inoltre è stato loro chiesto come immaginerebbero lo scenario futuro nel caso si continuasse ad usare energie non rinnovabili. Con la presenza dell’ assessore all’Ambiente e alle innovazioni tecnologiche Silvia Vianello, gli operatori di Arvi energie hanno spiegato come è nato il loro amore verso i progetti di costruzione di abitazioni senza inquinare e come si è arrivati, passo dopo passo, al progetto di usare la miglior energia possibile; con concetti semplici è stato spiegato ai presenti come si può proteggere l’abitazione con il “cappotto“ che è l’Eana: la casa che mette radici. Gli interventi dei professori Roberto Perini e Marco Privato hanno evidenziato l’importanza dell’utilizzo delle energie rinnovabili provenienti da mare, vento, sole e rifiuti per far sì che si possa salvaguardare l’ambiente e far vivere la propria abitazione come fosse un albero. Gli studenti, con i loro interventi, hanno evidenziato come la speranza sia un sogno che si fà ad occhi aperti e come sia importante ancorare il proprio futuro; hanno confermato il credo degli esperti: ciò che facciamo di buono per la collettività...ci torna indietro! Questa la classifica finale settore multimediale: prima classificata la terza B di Borgo San Giovanni, seconda classificata la terza B della Nicolò De Conti. Nella classifica degli elaborati grafici ha primeggiato la terza D di Borgo San Giovanni, seconda la terza A della Nicolò De Conti; terza classificata la terza A della Silvio Pellico. Molti i disegni, ricchi di creatività e di aspettative, che hanno avuto il potere di avvicinare ancor di più sensibilità molteplici provenienti da abitudini generazionali completamente diverse. I giovani hanno fatto capire che non bisogna mai dimenticare chi genera il “bene“, da chi proviene, qual è l’origine; nel loro lavoro, guidato dai docenti, hanno saputo lanciare messaggi di fiducia che ora gli Marco Lanza adulti devono saper cogliere.


Messaggio pubblicitario

Chilogrammi Vivere in leggerezza

Dimagrire è difficile. È una realtà che non si può negare. E che spesso rende la vita dolorosa e triste. I chili di troppo riducono la mobilità, le energie, rallentano le attività fisiche e mentali e aumentano in generale i rischi per la salute. Per non parlare della mancanza di autostima. È vero che l’obesità è un disturbo del metabolismo che può favorire l’insorgenza di numerose malattie, come ad esempio il diabete, l’invecchiamento precoce dei vasi sanguigni, l’ipertensione, un maggior rischio di ictus e infarto, malattie croniche degenerative delle articolazioni... Ma talvolta il peso in eccesso è per colpa nostra. Ciò significa che ci stiamo facendo del male da soli. Proprio per questo è assolutamente necessario affrontare il problema con decisione, per risolverlo in modo efficace. Il problema del sovrappeso viene affrontato, con risultati più o meno positivi, da molti adulti, ma ciò che preoccupa maggiormente è il numero crescente, registrato negli ultimi due decenni, di bambini obesi. Alle Terme Šmarješke Toplice ci occupiamo da oltre dieci anni dei problemi legati al moderno stile di vita. Il Centro di wellness medico Vitarium Spa&Clinique ha, infatti, iniziato la propria missione proprio con i programmi di detossificazione e dimagrimento sano. Abbiamo iniziato a rendere consapevoli le persone del fatto che, per essere protagonisti attivi della propria vita quotidiana, è necessario essere in condizioni fisiche e psichiche ottimali. Vitarium è considerato oggi uno dei servizi più completi mirati alla prevenzione delle cosiddette malattie della società moderna. Gli efficaci programmi rilassanti sono un primo passo verso la buona salute, il benessere, il rinnovamento delle energie del corpo, la bellezza esteriore e la perfetta forma fisica e mentale.

tessuti adiposi dove si accumulano generalmente i nocivi xenobiotici. Il programma di detossificazione con digiuno alimentare tiene inoltre in considerazione il benessere mentale, per questo comprende anche benefici massaggi rilassanti con oli essenziali spremuti a freddo, che riducono lo stress, e, inoltre, particolari trattamenti del corpo. Oggi possiamo affermare con certezza che il programma risulta molto convincente, non solo per le solide basi scientifiche su cui è fondato, ma anche per la varietà dell’offerta, nonché per l’entusiasmo con cui i terapisti svolgono il loro lavoro e l’evidente soddisfazione degli ospiti, che tornano sempre volentieri a sottoporsi a quello che ormai è diventato quasi un rito. Primario Tomislav Majic, dott. med., spec. medicina interna: “La detossificazione del corpo è un ottimo metodo per ristabilire l’equilibrio all’interno dell’organismo. Per evitare l’insorgere di eventuali problemi di salute, è necessario però eseguirla in modo corretto e sotto il controllo di esperti.”

Per vincere... Ma vi siete mai chiesti PERCHÉ è così difficile dimagrire? Le risposte sono, generalmente, le stesse per tutti: poca costanza, scarsa motivazione, poco tempo a disposizione, mancanza di denaro, errato approccio alla dieta. La pluriennale esperienza dei nostri esperti e i risultati ottenuti dai nostri ospiti dimostrano che i nostri programmi di dimagrimento si stanno rivelando davvero efficaci e soddisfacenti. Il comune denominatore di tutti i nostri programmi è un connubio tra attività fisica, dieta, applicazione di metodi fisici e motivazione nel raggiungimento della meta prefissata. Ci adoperiamo costantemente per risolvere i problemi metabolici e migliorare le condizioni psicofisiche delle persone che si affidano a noi per vincere la loro battaglia con i chili in eccesso.

Per iniziare... Al giorno d’oggi è molto difficile, se non impossibile, riuscire ad evitare l’introduzione di sostanze nocive nel nostro organismo, poiché ciò avviene costantemente e sfugge spesso al nostro controllo. L’insorgere delle cosiddette malattie della società moderna e delle patologie collegate – malattie cardiovascolari, cancro, malattie del metabolismo, ipertensione e obesità – è una conseguenza dello stile di vita di oggi che impone alle persone cambiamenti troppo repentini, che sovente non sono in grado di affrontare adeguatamente. Ognuno di noi può fare molto, a livello personale, per mantenere efficiente il proprio sistema immunitario, ma può essere di grande utilità affidarsi a persone esperte e sottoporsi ai nostri programmi specifici. L’esclusivo programma di detossificazione VitaDetox, eseguito sotto la supervisione di un consulente nutrizionista e un personal trainer, favorisce l’eliminazione delle sostanze nocive dal corpo e migliora l’equilibrio energetico. Parte integrante del programma è l’attività fisica personalizzata (PACE, Pilates, training in altura, cardiocross). L’esercizio fisico agisce positivamente sul funzionamento degli organi di secrezione, perché la migliore circolazione sanguigna ne favorisce le funzioni e contemporaneamente, grazie al dimagrimento, si riducono i

valori calorici e gli indici glicemici; voi dovrete descrivere il vostro attuale stile di alimentazione, le preferenze alimentari, le eventuali allergie e semplicemente fornire altre eventuali informazioni di questo tipo. In base alle abitudini alimentari e al fabbisogno energetico, il nutrizionista vi proporrà un menù contenente tutte le sostanze necessarie al vostro organismo, tenendo comunque conto degli alimenti che, per motivi di salute o personali, non volete o non potete assumere.

Saper cogliere i doni della natura Come mantenersi in salute, essere in equilibrio con se stessi e sentirsi in splendida forma, ogni giorno, sono domande che ciascuno di noi si pone costantemente. La risposta, chiara e inequivocabile, risiede nei nostri geni. Alle Terme Šmarješke Toplice abbiamo perciò arricchito i nostri efficaci programmi di mantenimento e di aumento della salute con un programma speciale che permette di conoscere, in base ad un’analisi genetica, le specifiche esigenze del vostro corpo. Il programma Vita-Gen si fonda infatti sulla nutrigenomica: gli esperti valutano i risultati dell’analisi genetica ed elaborano un programma di alimentazione e attività fisica personalizzato. Con un’alimentazione adeguata e uno stile di vita corretto, è possibile prevenire l’insorgenza di determinate malattie (ad es. malattie cardiovascolari, diabete di tipo II, osteoporosi).

Vivere una vita sana...

Un nuovo stile di vita... ... è assolutamente indispensabile se avete dei chili in eccesso e non volete più correre il rischio di essere affetti dalle tipiche malattie causate dal sovrappeso, come il diabete, l’invecchiamento precoce dei vasi sanguigni, l’ipertensione, il maggior rischio di ictus e infarto, le malattie croniche degenerative delle articolazioni. Alle Terme Šmarješke Toplice, tutti quelli che soffrono di disturbi metabolici potranno perdere peso in modo sano e iniziare a vivere meglio e in salute. Il programma Slim Fit è un insieme di attività fisiche, alimentazione dietetica, applicazione di metodi fisici e motivazionali per il raggiungimento del traguardo prefissato, finalizzato ad eliminare, a lungo termine, i disturbi metabolici e migliorare le capacità psicofisiche. Il suo vantaggio è la personalizzazione. Prima di iniziare l’attività fisica, vi sarà certamente di conforto pensare di potervi rivolgere ad un esperto che saprà consigliarvi il tipo di esercizio più adeguato alla vostra situazione. In questo programma l’istruttore, grazie ad un cardiotest, valuterà la vostra resistenza fisica, la risposta del vostro corpo a varie attività, e pianificherà, in base ai risultati ottenuti, degli obiettivi realistici, scegliendo le attività fisiche più adatte, per esercitarsi in sicurezza e senza rischi per la salute. Il fattore più importante del dimagrimento è certamente l’alimentazione, per questo abbiamo previsto anche un colloquio con un nutrizionista che vi illustrerà i modelli di alimentazione, la composizione degli alimenti, i

... è il cardine fondamentale su cui si basa la strategia di prevenzione delle Terme Krka. La solita scusa “ho poco tempo” non è più accettabile. Sarete voi a scegliere il dimagrimento mensile guidato “da casa”, quando VOI preferite, e tutte le relative attività si svolgeranno alle terme soltanto quando VOI avrete tempo. Quindi... non ci sono più scuse! Sarete voi ad impegnarvi. Per voi stessi. Benvenuti su questo nuovo percorso, in questa nuova vita, in cui potrete finalmente stare e sentirvi bene, liberi dai “pesi” che vi hanno limitato fino ad oggi. Sarete di nuovo vitali, sani, creativi e orgogliosi di voi stessi.

Più informazioni: booking.smarjeske@terme-krka.si ; tel: 00 386 7 38 43 565 Andreja Zidaric


Protagonisti a Nordest Hypo Alpe Adria Bank è la prima Banca Austriaca sbarcata in Italia

messaggio a pagamento

Una banca internazionale con presenza locale. Tutti i servizi a costo zero La Vision del Gruppo. Abbiamo chiesto agli operatori di definirci i contorni di Hypo Alpe Adria Bank

“S

iamo una banca a carattere internazionale facciamo business locale perché le nostre radici affondano nelle regioni del nord-est rispettando le loro tradizioni. I nostri prodotti e servizi sono mirati ai clienti locali. Questa affezione verso il territorio locale e la massima affidabilità ci consentono di instaurare con i clienti rapporti particolarmente stabili che vanno al di là di mere speculazioni finanziarie”. Qual è la vostra missione nella Saccisica? “I nostri clienti sanno che i prodotti e servizi offerti sono di elevata qualità, li guidiamo a perseguire i loro obiettivi tanto nella vita professionale che in quella privata con la massima trasparenza”. A proposito potete spiegare quali sono

Molteplici prodotti e soluzioni per soddisfare tutte le necessità di rischio e rendimento i prodotti che mettete a disposizione dei vostri clienti? “Tutti i vantaggi in un solo conto corrente: con “Hypo Sì” sono compresi tutti i servizi ed operazioni illimitate, persino i bolli sono in regalo. Gratuito, sicuro e ad alto rendimento: Hypo Alpe Adria è riuscita a unire queste tre virtù in un solo conto corrente, offerto in esclusiva ai suoi nuovi clienti consumatori: tasso lordo al 3,5% fino al 31/12/2013. Zero spese, veramente ogni costo è azzerato:

non si pagano il canone, le operazioni allo sportello, l’utilizzo del pago-bancomat, degli assegni; persino i prelievi presso i bancomat di tutte le banche italiane sono a costo zero. La domiciliazione delle bollette è completamente gratuita, così come la carta di credito. La gratuità delle operazioni allo sportello è illimitata. Anche l’imposta di bollo non si paga: ci pensa la Banca a versarla allo Stato per conto del cliente. Molteplici prodotti e soluzioni per soddisfare tutte le necessità di rischio e rendimento. Fondi Comuni di Investimento e Sicav delle maggiori Società Europee e Internazionali; Gestioni attive su una panoramica di soluzioni, sono caratteristiche fondamentali della Banca”.


Cultura locale 31 Teatro Gli studenti della classe III del liceo Veronese hanno portato in scena l’impegnativo testo del filosofo latino Seneca

“Ercole sul Monte Eta”, la storia dell’antico eroe diventato un dio Da quasi trent’anni gli studenti del classico si cimentano con testi che, giudicati frettolosamente “poco moderni”, ci propongono la vita e i suoi drammi, le passioni individuali e civili, attuali oggi come allora Eugenio Ferrrarese

L’

eroe, capace di compiere imprese che vanno al di sopra delle capacità umane, spesso diviene lui stesso vittima del potere e delle passioni; ma un intervento divino gli farà infine meritare l’Olimpo degli dei immortali. Sulla scena del teatro Don Bosco il 10 maggio e successivamente nella splendida cornice del chiostro del Museo Diocesano di Chioggia il 6 giugno 2013 gli studenti della classe III del Liceo Classico “Veronese” hanno presentato “Ercole sul monte Eta”, un impegnativo testo del filosofo latino Seneca che al tempo dell’imperatore Nerone ha voluto presentare la vicenda dell’antico eroe divenuto un dio dopo essere stato bruciato vivo sul rogo. Da quasi trent’anni gli studenti del liceo classico si cimentano con questi testi che un frettoloso giudizio ritiene “poco moderni” e che invece ci propongono la vita e i suoi drammi, le passioni individuali, civili che continuano a sollecitare le nostre riflessioni, oggi come allora. L’abile esperienza della regista Franca Ardizzon ha guidato la recitazione di tutti i giovani studenti-attori che hanno inscenato le ultime vicende di Ercole (Luigi

Due flash della curatissima rappresentazione teatrale Pinton), che torna dalla guerra contro la città di Ecalia con l’amante-prigioniera Iole (Marina Alfiero) e pretende invano di essere divinizzato da cielo da Giove. La presenza della giovane amante suscita la gelosia della moglie Deianira (Giorgia Boscolo Sassariolo), che d’ac-

cordo con la Nutrice (Serena Boscolo Anzoletti), dona allo sposo tramite il servo Lica (Umberto Pietrocola) una veste imbevuta del sangue del centauro Nesso, illudendosi di riconquistarne il cuore. Ma il sangue è un veleno mortale che distrugge

Ercole. Sorretto dai compagni (Alessandro Lazzarin e Giovanni M. Perini) e in preda agli spasimi, l’eroe apprende dal figlio Illo (Piero Ravagnan) che Deianira, per il rimorso, si è tolta la vita. Decide allora di bruciarsi vivo su un’alta pira sopra il monte Eta, senza emettere un gemito, per dare a Giove la prova di un eroismo veramente meritevole del cielo. Il giovane Filottete (Luca Filippo) narra al coro di donne Etoliche (Chiara Boscolo Bozza, Silvia Bovolon, Clarissa Conte, Martina De Ambrosi, Lucrezia Lenzi, Lisa Roncato, Federica Rosteghin, Veronica Tiozzo, Francesca Veronese) la morte di Ercole che ha lasciato la vita con l’impassibilità di un sapiente stoico, che ha trovato nella propria forza d’animo le risorse per fronteggiare i colpi della sorte e, temprato nelle sofferenze il proprio carattere, ha maturato una “virtus” esemplare. Il testo è stato adattato da Roberto Vianello, le eleganti coreografie sono state curate da Patrizia Aricò e le scenografie da Paolo Doria. Alla realizzazione dello spettacolo ha collaborato il Piccolo Teatro Città di Chioggia. La presentazione è stata affidata a Gianluca Venerucci, gli intermezzi musicali dal vivo sono stati eseguiti da Lucrezia Cataldi, Giorgia Ghezzo, Gaia Salvagno.

PIOVE DI SACCO e limitrofi

049 9705597

CORREZZOLA loc. Villa del Bosco, recente appartamento luminoso e zona giorno di 30mq., con 2 bagni, 2 camere, 2 poggioli in loggia e garage ampio. Compreso angolo cottura e canna fumaria per stufa a pellet. Classe D – kWh 89,00. € 115.000 Rif. 131368

CORREZZOLA, Loc. Concadalbero, in zona residenziale, recente porzione di bifamiliare su due livelli, composta da: ingr.- soggiorno-cucina, 3 camere, 2 bagni, 2 ampi terrazzi, garage e giardino. Classe C- kWh 93,95 € 210.000 Rif. 131366

PIOVE DI SACCO, limitrofe al centro storico, nuove soluzioni abitative con logge e terrazzi, commerciali la piano terra e direzionali fronte strada, realizzate con i più recenti sistemi di costruzione, coniugati in un ottimo rapporto qualità/prezzo. Classe B. Info in agenzia. Rif. 1112922

CONA loc. Pegolotte, in zona centrale casa singola abitabile su lotto di terreno di oltre 500mq., disposta su 2 piani fuori terra, con ampi spazi interni. Prezzo interessante. Classe G – kWh 311,06. € 120.000 Rif.121345

PIOVE DI SACCO, a due passi dal centro ottima soluzione di bifamiliare con cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali, guardaroba, 2 bagni finestrati, lavanderia, cantina con caminetto, riscaldamento a pavimento. Da vedere. Classe C – kWh 52,265. € 295.000 tratt. Rif. 121337

CORREZZOLA. Loc. Brenta D’Abbà, recentissima porzione di villa bifamiliare ben rifinita. Disposta su 2 piani con soggiorno, cucina, bagno e garage al piano terra, disp., 3 camere e bagno al piano primo. Ottimo rapporto qualità prezzo. Classe D – kWh 110,50 € 175.000 Rif. 121325

CODEVIGO, in centro paese porzione di villetta a schiera di testa ben esposta e comoda a tutti i servizi. Composta da: soggiorno-cottura, 2 ampie camere, 2 bagni, garage, piccolo scoperto esclusivo e posto auto scoperto. Classe D – kWh 114,90. € 150.000 Rif. 121344

CODEVIGO loc. Rosara, casa singola su due piani fuori

CODEVIGO, appartamento al piano primo con ingresso indipendente, completamente ristrutturato con scoperto esclusivo e doppio garage. Ottimi spazi interni, ampio soggiorno, cucinino con sala pranzo, bagno e 2 camere matrimoniali. Certificazione in fase di rilascio. € 145.000 Rif. 12136

CORREZZOLA, Loc. Civè, casa singola sviluppata al

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - Fax 049 9705601 www.grimaldifranchising.it piovedisacco@grimaldifranchsing.it

terra con annessi rustici, ampio scoperto destinato a giardino e terreno agricolo per circa 3000mq. Classe G. € 145.000 tratt. Rif. 121318

piano terra con terreno di pertinenza di c.a. 3000mq. da sistemare o demolire e ricostruire con ampliamento fino a 800mc. € 70.000 Rif. 131339


32 Cultura locale Pittura e poesia Nella Talamini ha presentato la sua ultima fatica letteraria

“Il mare di Chioggia” al Castel Gandolfo

Allestita per l’occasione anche una raccolta di acquarelli nella quale l’artista propone i tesori ittici che hanno reso famosa la tradizione peschereccia chioggiotta La presentazione dell’ultima fatica di Nella Talamini

di Eugenio Ferrarese

M

are ed emozioni tra pittura e poesia. La pittrice e poetessa Nella Talamini l’11 maggio 2013 ha presentato il suo libro “Dal mare di Chioggia” all’hotel Castel Gandolfo dove è stata allestita anche una sua personale visitabile fino al 10 giugno, un evento promosso dal Circolo Ignazio Silone con l’associazione Progetto Oggi Donna. Nella raccolta di acquarelli l’artista propone in modo realistico i tesori ittici che hanno resa famosa la tradizione peschereccia chioggiotta accompagnati da “una piacevole nota di attualità con l’accostamento con le testate dei principali giornali italiani e internazionali, quasi a mostrare il concreto e quotidiano contatto tra Chioggia e il mondo” come è stato evidenziato nella prefazione all’opera da parte dello scrittore Enrico Bruschini, già storico ufficiale dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia. Il volume, curato da Luciano Boscolo Cucco, imprenditore del settore marittimo, mecenate del mare e ambasciatore di

CeramiChe Lumetti è un luogo creativo nel quale la voglia di cambiare si confronta con un panorama infinito di idee e proposte. Non ti diciamo come deve essere la tua casa, ti aiutiamo a capire come poterla abitare.

PAVIMENTI

RIVES TIMENTI RUBINETTERIE

S A N I TA R I

Box doccIA arredo bagno design

AccESSoRI

ARREdo GIARdINo STUFE E cAMINETTI

Il volume racconta l’emozione che la pittrice prova ogni volta che entra in profondo contatto con la sua Chioggia Chioggia in Italia e negli Stati Uniti, racconta l’emozione che la pittrice - nata a Padova dove risiede e lavora come docente di disegno - prova ogni volta che entra in profondo contatto con la sua terra e, in particolare, con Chioggia, sua città di adozione. La città lagunare diventa un luogo dove il profumo e il sapore del mare, con la sua capacità di rappresentare la vita e l’immenso, la gioia e la nostalgia, testimonia la capacità di accogliere, nella comunicazione più profonda, le culture e i pensieri del mondo. La raccolta di opere a firma Talamini è stata presentata dal Circolo Ignazio Silone di Chioggia, rappresentato dal vice presidente Dino Sfriso e dall’organizzatore artistico Giancarlo Fuolega, e dall’associazione Progetto Oggi Donna di Padova con la partecipazione di Adriana Noris. Alla manifestazione, patrocinata dal Comune di Castel Gandolfo, dalla Provincia di Venezia e dal Comune di Chioggia che ha proposto momenti di poesia con la lettura di testi della stessa Talamini e di un gruppo di poeti veneti, hanno preso parte anche

M o B I l I

progettazione interni specializzata

IllUMINoTEcNIcA

A R R E d I Via Padova, 64 VigonoVo (VE) Tel. 049 9834075 Fax 049 9833235

NuOVA APeRtuRA:

Viale Ionio, 74 SOttOmARiNA (Ve) - Cell. 329 2355910

www.ceramichelumetti.it - info@ceramichelumetti.it

l’assessore del comune di Castel Gandolfo Cristiano Bavaro, il presidente della locale Pro Loco Mario Riccardo Properzi e Lucio Gianni, assessore alla Provincia di Venezia. “Nella Talamini – ha affermato Lucio Gianni – dipinge con la sensibilità e lo stupore di una poetessa e compone poesie studiando l’animo umano e il suo quotidiano con un’attenzione al particolare propria di una grande pittrice”. Nel suo intervento di presentazione del volume il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson esprime approvazione per la volontà della Talamini “di promuovere la città e la sua cultura marinaresca, sintetizzando la parabola culturale e le amicizie di una vita”.

in bReve Si festeggia il 35° anniversario

estate linneiana 2013, mostRa in oRaRio seRale

Q

uest’anno il Gruppo Naturalisti “Linneo” festeggia il 35° anniversario della fondazione. Per celebrare la ricorrenza aprirà la mostra permanente, presso Palazzo Ravagnan (entrata da calle Donaggio) a Chioggia, anche in orario serale. La mostra permanente è stata recentemente rinnovata e ospita una collezione naturalistica di oltre 2.000 specie fra conchiglie, pesci, crostacei, echinodermi (stelle, ricci ecc...), spugne, celenterati (coralli, madrepore ecc...), minerali, fossili e insetti. Pannelli esplicativi corredano le bacheche dei reperti esposti e i soci del Gnl sono a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori. Calendario di apertura della mostra: sabato 20 e domenica 21 luglio, in concomitanza con la Sagra del Pesce, dalle 21,00 alle 23,00. Domenica 11 agosto, dalle 21,00 alle 23,00. Su richiesta sono possibili visite guidate anche in altri orari. L’ingresso è gratuito. Info: Gruppo Naturalisti del Linneo Palazzo Ravagnan, tel. 041.491606 e 333.2904397 email: gn.linneo@alice.it


Cultura locale 33 Estate 2013 Approvato il calendario degli eventi

Mix tra novità e tradizione per attrarre i turisti Un programma ricco di appuntamenti, nonostante le ristrettezze economiche, che mantiene lo storico Palio della Marciliana, la Festa del pesce azzurro e la Sagra del pesce di Chioggia e ripropone per i più giovani La città dei ragazzi, la movida sulla spiaggia. Molto attese le Frecce Tricolori Sara Boscolo Marchi

L

a stagione estiva è alle porte ed arriva anche il nuovo programma degli eventi 2013. La Giunta comunale ha approvato il primo calendario di massima delle manifestazioni per l’estate. “Le manifestazioni sono il fiore all’occhiello della stagione turistica, in grado di favorire un’immagine della nostra città improntata sull’accoglienza– spiega il sindaco Giuseppe Casson – Grazie alla collaborazione delle associazioni cittadine e dei privati, abbiamo potuto improntare un programma di qualità che sarà un attrattore per il flusso turistico. Nonostante le ristrettezze economiche con cui costantemente ci dobbiamo confrontare, abbiamo voluto mantenere gli appuntamenti tradizionali, ormai storici e attesi, ma anche arricchire il programma di nuovi interventi”. Il calendario 2013 ha debuttato il 24

maggio con il ciclo di convegni tematici Chioggia Incontra 2013, curato all’Associazione Culturale “Il Fondaco”, che quest’anno ha per tema “Il desiderio è l’unico motore che muove il mondo”. Gli incontri successivi si terranno il 31 maggio e il 21, 22 e 28 giugno, tutti al centro Congressi Kursaal. Dal 31 maggio al 2 giugno è tornato il raduno di barche d’epoca de I Venturieri giunto alla IX edizione, seguito dall’atteso Palio de La Marciliana (dal 14 al 16 giugno) che riporteranno il centro storico di Chioggia al periodo medievale. L’animazione si sposta a Sottomarina dal 21 giugno al 7 luglio in Piazza Todaro con la Festa del pesce azzurro, tradizionale festa gastronomica organizzata dall’associazione “Teatro e Musica”. Il 29 e il 30 Giugno Piazza Italia si trasforma ne La città dei ragazzi, un fine settimana dedicato ai giovani con laboratori,

Molto apprezzato dai chioggiotti e dai turisti lo spettacolo della Pattuglia nazionale acrobatica delle Frecce Tricolori che torneranno ad esibirsi il prossimo 14 luglio animazioni e contributi artistici. Alla sera spettacoli di “teatro di figura” e “teatro di strada”. La movida sulla spiaggia viene riproposta anche quest’anno dallo stabilimento balneare InDiga

con una serie d’iniziative d’intrattenimento musicale tra giugno ed agosto. Immancabile la Sagra del Pesce di Chioggia (dal 12 al 21 luglio), uno degli eventi

gastronomici più attesi del Veneto: la festa dei sapori del mare e della laguna. Dieci giorni ricchi di appuntamenti, iniziative spettacolari, mostre e soprattutto di buona cucina lungo tutto il centro storico. Tra gli eventi di spicco più attesi, lo spettacolo della Pattuglia Nazionale Acrobatica delle Frecce Tricolori che il 14 luglio tornerà ad esibirsi con le sue evoluzioni per la quarta volta nel cielo di Sottomarina. Tutti con il naso all’insù per osservare i volteggi della Pattuglia Acrobatica Militare. Ampio spazio verrà offerto anche al teatro, all’aperto e nei luoghi tradizionali, e agli intrattenimenti musicali. In luglio il Teatro dei Pazzi proporrà uno spettacolo teatrale itinerante in Piazza Vigo. L’associazione culturale “La banda degli onesti”, invece, organizza tra luglio e settembre “Visti da vicino”, una rassegna di quattro spettacoli all’Auditorium S. Nicolò.

SANITY

“Chioggia incontra 2013”, la rassegna promossa dal Fondaco

giacomini e bRosio tesminoniano della loRo “vita nuova”

“I

l desiderio è il motore che muove il mondo”, questo è il titolo scelto della rassegna Chioggia Incontra 2013 promossa dal Fondaco che ha avuto inizio domenica 26 maggio 2013 alle ore 21:00 presso il centro Congresso Kursaal. Il tema della prima serata: “La mia vita nuova. La dinamica della conoscenza” ha visto la partecipazione dei giornalisti Paolo Brosio e Silvia Giacomini intervistati dalla collega Valentina Alazraki. Anche se gli intervistati sono apparsi diversi dal punto di vista caratteriale, in realtà hanno dimostrato di avere molti aspetti in comune per il cambiamento che si è verificato nella loro vita grazie all’incontro con la fede. In particolare Giacomoni ha raccontato di avere conosciuto l’allora Cardinale Martini negli anni ‘80 e di aver iniziato ad approfondire questa conoscenza mossa da una curiosità per un uomo così colto e dedito alla vita contemplativa. Ha, di conseguenza, modificato le proprie letture approfondendo i testi sacri come la Bibbia poiché provocata sempre di più dai dialoghi che si sviluppavano nel corso delle interviste al cardinale di Milano. Proveniendo da una famiglia anticlericale è riuscita, grazie agli incontri con alcune persone significative, a colmare le proprie lacune sia in musica che in religione. Di tutt’altra formazione invece è il giornalista e conduttore Paolo Brosio che, grazie alla madre, ha ritrovato la fede

DM Dispositivi Medici SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ Certifi cati · DETRAZIONI FISCALI 19% Paolo Brosio, ospite della prima serata dopo un percorso travagliato di grande sofferenza in seguito alla prematura scomparsa del padre e la fine del suo matrimonio. Con grande sincerità infatti egli ha raccontato di essere arrivato all’apice del successo e di essersi allontanato dagli affetti più cari che non hanno mai smesso di stargli vicino. “Credevo di bastarmi da solo, mi sentivo al centro del mondo - afferma Brosio in lacrime - ma la mia anima non c’era più. Mia madre ogni giorno diceva un rosario per me e sono certo che questo mi ha tenuto in vita. Ringrazio Dio perché mi ha fatto rinascere dopo tanta sofferenza”. Storie vere, intense che fanno riflettere perché testimoniano che il nuovo inizio può avvenire sempre. Miriam Vianello

SANITY

DM Dispositivi Medici Certificati

DM Dispositivi Medici SCEGLI DI DORMIRE BENE. Certificati RESPIRA ! FABBRICA: SCEGLI DI DORMIRE BENE. VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIARESPIRA DI SALA (VE) !

SPACCIO DI FABBRICA: VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it

TEL. 041 5730800

www.dormiflex.it


34 2

VIAGGIO IN

PROVINCIA VENEZIA

Trasporti Intervista al neo presidente Actv Luca Scalabrin

“Razionalizzare le risorse per potenziare l’azienda” L’entrata in funzione del tram aumenterà l’efficienza delle linee. Vanno ripensati i turni di lavoro

Luca Scalabrin

di Alessandro Abbadir

L

uca Scalabrin, è il neo presidente di Actv, l’azienda di trasporti pubblici della provincia di Venezia, nominato dal sindaco Giorgio Orsoni. Nato a Mestre, 48 anni fa, da poche settimane è a capo dell’azienda che ‘cura’ il trasporto di una città unica al mondo, dove arrivano 20 milioni all’anno di turisti, vive storicamente la sua bipolarità, tra terraferma e isole, tra residenti e turisti, tra cittadini e studenti universitari, tra sedi istituzionali comunali e regionali e un progressivo svuotamento del centro storico. Con quali idee arriva a guidare l’Actv? “Innanzitutto devo dire che ero già presente nel CdA dell’azienda, come consigliere, e come cittadino la conosco bene. Oggi dobbiamo ripensare il concetto di trasporto. Qui a Venezia e in terraferma siamo stati abituati molto bene, ad avere bus e vaporetti frequenti e con la fermata sotto casa. Oggi, con il taglio dei finanziamenti al trasporto pubblico, dobbiamo passare dall’idea del trasporto a quella della mobilità. Cioè al fatto che per andare da un posto all’altro dovremmo cambiare mezzo, spostarsi con un’interazione di mezzi”. Ci sono tagli di risorse dalla Regione Veneto e un passivo di bilancio di circa 17

milioni di euro come si fa? “A me piacciono le sfide, non ho paura di affrontare questa situazione. L’importante è che lavoriamo assieme. Qui o vinciamo tutti, e intendo dipendenti, istituzioni, cittadini, oppure andiamo tutti a fondo. Marcello Panettoni, mio predecessore, aveva già iniziato a ripensare i servizi dell’azienda per una migliore efficienza. Dobbiamo continuare su questa linea. Non possiamo più pensare “tanto qualcuno ripianerà i passivi di bilancio”, oggi anche le aziende pubbliche, devono ragionare in ottica di seria imprenditorialità, di corretta gestione delle risorse, economiche e umane. Dobbiamo tutti sacrificarci un pò per riportare progressivamente, senza strappi né bruschi cambiamenti, i conti almeno in pareggio”. In concreto? “Prima di tutto penso ad una sorta di sportello dei cittadini. Io credo che gli utenti siano una risorsa anche per ammodernare e migliorare l’azienda. Non solo fonte di reddito tramite la bigliettazione. Voglio aprire un confronto, un dialogo con loro per avere consigli e indicazioni su come e dove migliorare i servizi di traporto. Dobbiamo lavorare insieme per mettere a posto i conti del bilan-

cio e mantenere la venezianità di Actv, evitando che una gestione economica non sana diventi motivo di intervento esterno, come è successo in altre aziende, che guidate da manager stranieri non hanno tante remore morali o etiche a tagliare stipendi, posti di lavoro e servizi”.

Contro gli abusivi penso a dei controlli alle salite dei bus Toccherete stipendi e contratti? “Sicuramente non verranno toccati posti di lavoro e retribuzioni ma punteremo sull’ efficienza e il blocco del turn over, sull’emersione di potenzialità dei dipendenti, con possibili ricollocazioni gestionali e sul ridurre le esternalizzazioni, specialmente sulle manutenzioni dell’acqua. Stiamo valutando la possibilità di un finanziamento degli abbonamenti annuali, magari integrato con quello dei libri scolastici”. Ci sono idee per incentivare le persone ad utilizzare sempre di più i mezzi di trasporto?

“Certo. Desideriamo rendere l’azienda attiva, non solo una realtà che raccoglie il prezzo del biglietto ma che fa politiche attive per la cittadinanza. Con l’entrata in funzione del tram anche sul tratto fino a Venezia e poi a Marghera, sicuramente potremo rendere efficienti le linee che vanno nel capoluogo lagunare, il cui spreco di costo/chilometro sul Ponte della Libertà è pesantissimo. Vogliamo ripensare i turni dei lavoratori. Mettere a pieno regime i due cantieri navali, ex De Poli e Tronchetto, così da internalizzare la manutenzione per abbattere i costi di gestione di queste strutture, finora non pienamente utilizzate, e impiegare le nostre risorse interne”. Qualche idea per il fenomeno degli abusivi del trasporto? “Alla luce del nuovo contratto degli autotrasportatori stiamo pensando il loro utilizzo per controllare fin dalla salita in bus dalla porta centrale chi possiede il biglietto e chi no, che deve comprarlo subito o restare a terra. I controlli a bordo di personale esterno ci costa troppo ed è inutile ai fini della riscossione della multa. Dobbiamo cambiare la mentalità degli utenti e utilizzare le risorse interne che abbiamo”. Venezia è una città ai primi posti per

I SINDACATI NO A TAGLI UNILATERALI

C

gil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal Trasporti dicono no ai tagli per ripianare i bilanci Actv. Un provvedimento dettato dalla decisione unilaterale di Avm di disdettare gli integrativi aziendali Actv dagli anni Ottanta ad oggi. Questo per risanare i 17 milioni di buco con i quali l’azienda ha chiuso il 2012, sia causa dei tagli di fondi regionali, ma anche per

un calo della vendita dei biglietti per 8 milioni. Si rischia il taglio di 400 dipendenti sui 2800 e degli stipendi pari al 25% della busta paga. Tagli e licenziamenti che l’azienda assicura di non voler fare, dando ai sindacati 3 mesi di tempo per trovare l’intesa sull’aumento di produttività da 36,5 a 39 ore per gli autisti e con ferie spalmate tutto l’anno per

la navigazione. Ci sarà poi il taglio dei 200 stagionali che perderanno questi si il posto di lavoro. I sindacati comunque vogliono parlare anche delle ricadute dell’arrivo tram a Venezia visto che dal taglio dei bus si recuperano 50 autisti, di gare, di correlazione con la Sfmr, la metropolitana di superficie ferroviaria della regione A.A.

flussi turistici, cosa pensate di fare per questi ‘utenti’? “Il turismo è una risorsa economica anche per noi, non solo per alberghi e musei. Vogliamo migliorare le attuali risorse e servizi, come il vaporetto dell’arte, e aumentare i canali di comunicazione degli eventi, delle mostre e tutto ciò che la ricchezza culturale del territorio possiede. Ci piacerebbe, accanto all’unicità di Venezia, poter valorizzare anche le altre bellezze culturali, storiche e naturalistiche del territorio provinciale, favorendo la comunicazione e la facilità dei trasporti. Vogliamo raccogliere ed elaborare i dati sui flussi, così da implementare azioni più mirate per i turisti, come la vendita nei loro paesi dei biglietti per la navigazione piuttosto che un biglietto unico trasporto-musei. Dobbiamo intercettare le esigenze del turista-utente, così da migliorare i servizi e l’immagine della città. Vorremmo poi ampliare la formazione dei nostri dipendenti, come gli autisti, i capitani e di tutti coloro che, specialmente in centro storico, hanno a che fare con il turista. Magari aumentare i corsi di lingua straniera, qualificare le tecniche dell’accoglienza e del dialogo, rivedere i pannelli informativi sugli imbarcaderi”.


Spazi aperti 35 3 tuRismo

Clima Pioggia e freddo hanno provocato danni in agricoltura e allagamenti

Maltempo, danni per milioni di euro

cattiva stagione e cRisi economica mettono in allaRme gli opeRatoRi del balneaRe

Le precipitazioni dei primi mesi del 2013 sono del 50 % superiori all’anno precedente di Alessandro Abbadir

I

l maltempo ha flagellato tutta la provincia di Venezia da fine maggio ad inizio giugno con una delle primavere più fredde e piovose degli ultimi anni. Danni alle abitazioni ci sono stati a Martellago, dove si sono verificati allagamenti ma anche sulle spiagge con litorali devastati (Jesolo e Caorle) e pure trombe d’aria (a Chioggia). I problemi non sono mancati nelle aree dell’entroterra soprattutto per settori come l’agricoltura. La Confederazione italiana agricoltori (Cia) ad esempio ha chiesto alla Regione lo stato di calamità naturale per il maltempo, specie per le aree più colpite come Riviera a Miranese. Ma per i rappresentanti degli agricoltori non basta. A questo punto bisogna intervenire. Per Cia e Coldiretti del veneziano è necessario che la Regione intervenga per risistemare il deflusso delle acque partendo dalle foci risalendo a monte. Non bastano gli interventi che prevedono la costruzione dei bacini di laminazione. Ma torniamo al maltempo. Rispetto al 2012, anno della grande siccità in questi primi

L’assessore Giorgia Andreuzza

I mesi del 2013 in Veneto ha piovuto quasi il 50 per cento in più rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso, provocando danni alle colture orticole, una riduzione della semina della barbabietola, un calo della semina del mais, un grave ritardo per quella della soia. Nel settore frutticolo si sono verificati problemi per le pesche e le pere. Per questi frutti l’alternarsi di caldo e freddo e le abbondanti piogge hanno vanificato anche i trattamenti

ADOTTAMI Smoky ha poco più di un anno. È incrociato Australian Shepher. È vaccinato e ha il microchip. È molto vivace ed affettuoso. È sano e forte. Gli piace correre veloce nel prato e vuole sempre tante coccole. Purtroppo il suo amato padroncino sta molto male e non c è più tempo per correre e giocare. Smoky deve trovare un’altra casa, un’altra famiglia al più presto. Dick maschio 10-12 anni taglia media circa kg.20. Per lui la vecchiaia si presenta molto triste. Rifiutato da chi per anni era la sua famiglia portato in campagna dove è stato tenuto in pessime condizioni. Cerchiamo per Dick un posticino per trascorrere la sua vecchiaia sereno ed amato. Cocò. Biscon frisè femmina, circa 7 anni, taglia piccola kg.5. Questa stupenda creatura si trova in rifugio a.p.a. Cerchiamo con urgenza una nuova famiglia per Cocò. Il suo aspetto è molto trasandato, ma il suo carattere è molto dolce ed affettuosa. Shila, femmina pointer puro, circa 6 anni. Tornata al mittente per la seconda volta perché ha il terrore dei tuoni. Adottata, tenuta per quasi 2 anni ed eccola tornare in gabbia. La sua vita è stata un inferno passata da cacciatore a cacciatore per finire in rifugio. Cerchiamo per lei una famiglia che possa farle trascorrere la vecchia dignitosamente. Benjy, Labrador puro, 10 anni circa. Dopo essere stato per anni dentro un lager, aveva trovato una bella adozione. Ma dopo 4 anni Benjy viene portato in rifugio a.p.a. Aiutatemi ad aiutarlo, è un cane equilibrato. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233

di cura. Ci saranno gravi ripercussioni sui raccolti. Sulla questione è chiaro anche il responsabile della Coldiretti del Miranese Fabio Livieri “Le continue piogge e i temporali causano allagamenti dei campi della nostra provincia, compromettendo le semine e la raccolta dei foraggi che marciscono nei campi”. Con il maltempo di maggio e inizio giugno, molti campi in tutta la provincia sono andati letteralmente sott’acqua.

n particolare apprensione l’assessore provinciale al Turismo Giorgia Andreuzza per il settore balneare. “I dati - ha commentato - evidenziano una flessione per quanto riguarda i primi ptre mesi del 2013, quando la stagione turistica non è ancora avviata. Si registrano anche i segnali della grave crisi economica che stiamo vivendo, e che colpisce soprattutto le famiglie che sono costrette a tagliare sulle spese per lo svago e le vacanze, con conseguenti ripercussioni sul settore, e delle pessime condizioni atmosferiche”. L’assessore rimanda tuttavia a maggio considerazioni più precise anche perché in valore assoluto i flussi delle zone balneari non rappresentano ancora un dato statisticamente probante con il 10% sul totale degli arrivi e l’11% delle presenze su base provinciale. Eppure qualche segnale di disagio si può già cogliere. “Quando saranno a disposizione i dati di aprile e maggio, - prosegue Andreuzza - avremo la conferma precisa dei segnali negativi già anticipati dagli operatori, e di quanto il maltempo, così insolito per questi mesi, abbia inciso sulle prenotazioni e su un’economia, come quella turistica, che si basa fortemente sul periodo da aprile a settembre”. In conto vanno messi anche i danni provocati ai litorali veneti dal maltempo negli ultimi mesi. “Per porre rimedio ai danni causati dagli avversi eventi meteo - ha aggiunto l’assessore - la Regione Veneto ha stanziato 2milioni e 300mila euro per i primi interventi sui litorali, che permettano di sistemare al più presto le spiagge devastate dalle recenti mareggiate”. “Auspico che i lavori programmati vengano realizzati al più presto perché ogni giorno di ritardo è dannoso per il territorio” ha concluso manifestando solidarietà agli operatori impegnati a ripristinare gli arenili devastati per renderli accoglienti all’arrivo dei turisti.


36 Mondo scuola

Mondo scuola 7

Il progetto musicale Al teatro Tullio Serafin di Cavarzere il 26 maggio il concerto

neWs

Un successo per l’Orchestra 3C

I ragazzi della Pellico di Chioggia raccontano

“la gioRnata della musica”, oltRe 300 studenti- suonatoRi si sono tRovati a veneZia

I muscisti-studenti provengono dagli istituti comprensivi di Chioggia, Cavarzere e Camponogara di Eugenio Ferrarese

I

L

© Foto di Erika Crosara

l Teatro comunale di Cavarzere è stata l’elegante cornice del concerto dell’”Orchestra 3 C”, così chiamata perché composta dagli studenti degli Istituti Comprensivi di Cavarzere, Chioggia (I. C. Chioggia 1) e Camponogara (I. C. “Gramsci”). La manifestazione musicale si è svolta domenica 26 maggio 2013 e questo è stato uno degli appuntamenti della stagione musicale 2013 “Giovani note”. L’Orchestra 3 C è stata accolta sul palco dal maestro Renzo Banzato, docente del Conservatorio di Riva del Garda e direttore artistico del Teatro, che ha salutato l’exDirigente scolastico di Chioggia Erminio Boscolo Bibi, e il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, presenti al concerto. L’orchestra, che comprendeva 70 elementi, era formata da violini, violoncelli, chitarre, flauti traversi, clarinetti, pianoforti, batteria, fisarmonica, percussioni e basso elettrico. I giovani studenti si sono esibiti sul palco a fianco dei loro insegnanti di strumento, proponendo un impegnativo programma che spaziava dal Canone di Pachelbel alle colonne sonore di celebri film, come quella scritta da Ennio Morricone per “La leggenda del pianista sull’oceano”, da celebri canzoni come “My way” e “Guantanamera” al passionale “Libertango” del compositore argentino Astor Piazzolla. Gli studenti sono stati diretti dal maestro Vinicio Marchiori di Camponogara che al termine dell’esibizione ha auspicato che l’Orchestra 3 C, dopo i concerti di Chioggia dell’anno scorso e di Cavarzere quest’anno, possa in futuro esibirsi a Camponogara e a Bordeaux, città gemellata con Cavarzere. L’Assessore alle attività culturali e alla Pubblica Istruzione di Cavarzere Paolo Fontolan ha ringraziato i giovani musicisti, assai emozionati e felici, per il bellissimo concerto, i loro insegnanti di strumento musicale e i dirigenti scolastici Filippo Sturaro, Fulvia Salmaso e Giuseppina Papa. Il numeroso pubblico presente ha assistito a uno spettacolo molto coinvolgente e ben riuscito, un esempio di eccellenza che le tre scuole coinvolte hanno offerto al loro territorio.

a III E della scuola Pellico di Chioggia (in foto) alla Giornata della musica. Lo scorso 4 maggio i ragazzi della sezione ad indirizzo musicale, accompagnati dai loro docenti, si sono incontrati con altri 300 studenti provenienti da tutta la provincia nella prestigiosa isola di San Servolo a Venezia, uno tra i principali centri congressuali e di formazione della città, per la seconda edizione della “Giornata della Musica”. Un’iniziativa organizzata dalla rete delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Venezia, cui anche la Pellico dell’Istituto Comprensivo Chioggia 1 appartiene. Sul palco assieme ai loro quattro insegnanti di strumento musicale, i giovani artisti si sono esibiti in un brillante e coinvolgente repertorio di musiche cubane e sudamericane. “La performance di ottimo livello ha ricevuto i calorosi applausi del pubblico e i complimenti di molti insegnanti delle altre scuole – racconta Filippo Maretto, insegnante - È stata una giornata di grandissima festa, in cui il pubblico era formato da studenti e professori, famiglie e dirigenti scolastici”. La giornata si è conclusa con l’esecuzione del brano “Muschabangilo”, intonato da tutti gli studenti presenti che hanno così dato vita a una numerosissima orchestra sparsa in tutto l’auditorium. La giornata della musica è stata la prima delle iniziative che coinvolgono la sezione musicale della Pellico in questo finale di anno scolastico. Sabato 11 maggio, presso l’Auditorium San Nicolò, alcuni allievi di strumento sono intervenuti alla XXII Rassegna di Poesia del “Gruppo Poeti Città di Chioggia”. Il 26 maggio, presso il teatro Serafin di Cavarzere si è tenuto il concerto dell’Orchestra 3C, con gli studenti degli indirizzi musicali di Chioggia, Cavarzere e Camponogara. Il 5 giugno si è tenuto il consueto concerto di fine anno dell’orchestra della scuola “S. Pellico”, anch’esso presso l’Auditorium cittadino. Infine, vista la convenzione tra la scuola Pellico e il Conservatorio di Adria, si svolgeranno le attività di monitoraggio dei ragazzi selezionati. Giovanna Bellemo


Le Mille e una Notte

di Boscolo Elisa Cappon

im €d me i s dia con to to

50

CHIOGGIA (VE) Viale Mediterraneo, 551 - Tel. e Fax041 5610067 le1000e1notte@ymail.com - www.materassichioggia.it

su de ll’a lla cq lin uis ea to BI di u rit O n ag lia da m ec a on 2 te pi ra segna qu az s es to ze so co u

• MATERASSI • RETI • LETTI • GUANCIALI • DIVANI • POLTRONE RELAX

po n

L’evoluzione del dormire bene


38 6 Personaggio Letteratura Intervista con lo scrittore salzanese Maurizio Paccagnella

“Nei miei libri racconto il Veneto”

Fra i successi degli anni scorsi il giallo” Rosso Kasanova” e “Un destino Minore”. L’ultima opera è “Non scordarlo mai”

Nella foto Maurizio Paccagnella

di Alessandro Abbadir

M

aurizio Paccagnella salzanese, 52 anni fra gli scrittori di successo più conosciuti del miranese e del Veneto con romanzi e thriller come “Rosso Kasanova” e “ Non scordarlo mai”, si racconta sulle colonne del nostro giornale. Uno scrittore che nasce prima come pittore. “Nasco a Noale nel 1961 - dice l’autore - in quello che si rivelerà un momento storico straordinario per l’Italia. In quel periodo il Veneto si trovava in piena evoluzione economica industriale, con lo sguardo rivolto verso il futuro ed un paese da ricostruire. Ma era una terra ancora ricca di territori incontaminati, bucolici. Come non lo è più. Raccontarlo ai ragazzi d’oggi è difficile, mancano le parole adatte, ma credo sia indispensabile se vogliamo fare un percorso di riqualificazione del nostro territorio”. Paccagnella racconta il suo iter. “Ho sempre lavorato in campo artistico. Prima come grafico - spiega - poi come illustratore. Mi affascinavano i lavori iperrealisti realizzati con l’aerografo e così, dato che non esistevano scuole in Italia per aerografo, ho finito per specializzarmi come disegnatore iperrealista. Ho collaborato con grandi agenzie pubblicitarie italiane, come Coop, Swatch, Aprilia, Renault,

Piaggio, Ferrero, Ford, Microsoft. Ho messo in mostra le mie creazioni a Londra, alla Earl’s Court ed accanto a Liverpool Station. Ho inventato figure sfocate dal grande fascino evocativo, realizzate come se si trattasse di vere foto. Presentate all’Arte Fiera di Padova e Milano, le mie opere sono state tenute in esclusiva dalla galleria Tao & Mandelli di Seregno Milano. Sono stato invitato a fare parte del Milan Art Center. Ho iniziato una proficua collaborazione con l’Aprilia, che è culminata con la messa all’asta da Christie’s di due scooter da me realizzati ad aerografo, a favore dell’associazione “Fondazione Bambini in emergenza” di Mino Damato”. Ma dove nasce l’idea di scrivere? “L’idea di scrivere – racconta Paccagnella – nasce come un’esigenza per colmare un vuoto creativo che si è creato quando dipingere è diventato un lavoro. Ho iniziato quasi per caso, mi piaceva raccontare favole ai miei figli e a loro piaceva il modo in cui le raccontavo. Ho pensato, perché non raccontare delle storie anche a chi è un po’ più grande? Potevo poi parlare di arte e filosofia, inserire nel racconto accenni concisi, che fossero parte della narrazione stessa e dunque

indispensabili per capirne la trama. Ho anche voluto ambientare le storie nei posti dove sono cresciuto, pensando che, se alla gente piace leggere Camilleri, è anche perché ci fa vedere grazie alle parole la sua Sicilia, perché non dovrebbe piacere a qualcuno leggere del nostro Veneto, di com’era? di com’è ora?”. Per Paccagnella lavorare in questo modo non è stato facile. “All’inizio – racconta – il compito più arduo è stato quello di trovare un editore serio, la ricerca ha dato esiti più che buoni. Il mio primo giallo, “Rosso Kasanova” edizioni Helvetia di Spinea, è andato benissimo. L’esordio è avvenuto alla ex libreria Mondadori di Venezia, poi sono stato invitato a presentarlo anche al festival di Marghera e allo storico locale “Al Vapore” di Marghera, e in tantissime librerie della zona. A questo libro è seguito un secondo giallo intitolato “Un destino minore” incentrato sulle difficoltà incontrate dai nostri giovani negli anni precedenti alla crisi. Cercavo di puntare il dito sull’incapacità nel sapersi emancipare da un mondo fatto solo di lavoro tv e noia”. Ma preso il via come scrittore, Paccagnella non si ferma. “Ho pubblicato - dice - un lungo

racconto in una raccolta che si chiama “Carabinieri in Giallo” per la Mondadori. Il mio nuovo libro è “Non scordarlo mai” edito dalla Imprimenda di Limena, con postfazione di Gian Antonio Stella. E’ stato presentato in maggio alla mostra del libro di Torino. E’ nato dall’idea su cui mi sono soffermato un giorno. Sulla considerazione che ero nato soli quindici anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Di come in realtà a me sembrasse un evento lontanissimo, studiato solo sui libri di storia alla pari delle guerre puniche. Eppure io ho giocato tra i resti ancora reali di quella guerra, trovato schegge di bombe, pallottole, vecchi elmetti. Mi andava l’idea di provare a parlarne”. E’ un romanzo giallo che si svolge ai nostri giorni dove, per poter essere risolto l’enigma che vi si cela, il protagonista è costretto a tornare con i ricordi alla sua infanzia svoltasi nei primi anni settanta nel paese di Salzano. E da qui verrà condotto in un excursus storico impensabile”. E per il futuro?. “Per il futuro - conclude - sto scrivendo un quarto romanzo giallo che si svolge a Venezia, all’interno di una scuola privata cattolica dove moderno e antico si incontrano in modo stridente”.

NOVITà

DA LuNeDìì AL GIOVeDì DAL A PRANZO

possibilità di gustare piatti di pesce, gamberoni, carne e verdure, tutto alla piastra A SOLI

9,90€*

Le NOSTRe PROPOSTe

cucINA A VISTA

PRANZO

Dal Lunedì al Giovedì meNù buffeT

PRANZO

Da Venerdì a Domenica buffeT + PIASTRA

ceNA

Da Lunedì a Domenica buffeT + PIASTRA *bevande escluse

10,90€* 10,90€* 15,90€*

SeRVIZIO D’ASPORTO (take away)


Cultura provinciale 39 9 Musica Il concerto dell’Orchestra sinfonica e Coro “T. Serafin” di Cavarzere diretti dal maestro Renzo Banzato

Omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita Il 20 luglio nella piazza Vittorio Emanuele II, un teatro a cielo aperto risuoneranno le pagine più celebri del compositore di Busseto

S

arà la ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi il tema conduttore della seconda edizione del Concerto Lirico Sinfonico che l’Orchestra e Coro “T. Serafin” terranno Sabato 20 Luglio nell’elegante Piazza Vittorio Emanuele II di Cavarzere, che diverrà così un teatro a cielo aperto dove risuoneranno le pagine più celebri e rappresentative del compositore di Busseto. Il concerto, realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere con la preziosa collaborazione di Adriatic Lng, si inserisce all’interno della quarta edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria in vari comuni del Veneto. La Piazza del Municipio, dominata dalle linee sobrie di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione concertistica di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra “T. Serafin” affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno tre solisti vocali di particolare rilievo nel panorama della lirica inter-

nazionale, per un totale di 115 esecutori diretti dal M° Renzo Banzato. Il direttore veneziano si avvarrà della presenza del tenore fiorentino Giorgio Casciarri, che più volte ha ricoperto con successo ruoli da protagonista alla Scala di Milano, Arena di Verona, Opera di Roma, Regio di Parma, Metropolitan di New York, Staatoper di Vienna, Festpielhaus di Salisburgo, Opera Royal di Copenaghen, Deutsche Oper di Berlino; il ruolo maschile più grave sarà invece sostenuto dal basso Antonio De Gobbi, che in qualità di solista è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica all’Arena di Verona, Scala di Milano, Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Bruxelles (Requiem di Verdi con la London Symphony Orchestra); il trio dei solisti sarà completato dal soprano Miranda Bovolenta, che ha brillantemente conseguito il diploma in Canto proprio nel Conservatorio milanese intitolato a Giuseppe Verdi e che da molti anni collabora stabilmente con i due com-

La rassegna “Temporanea. Le realtà possibili del Caffé Florian”

OMAR GALLIANI RACCONTA “IL SOGNO DELLA PRINCIPESSA LYU JI”

plessi musicali veneti, con i quali ha svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Nel corso della serata, che sarà presentata dalla giornalista di Rete Veneta Vanessa Banzato, risuoneranno le pagine selezionate dalle opere maggiormente rappresentative del “Cigno di Busseto”: un “excursus musicale” a tutto tondo, con l’esecuzione delle sinfonie, preludi, cori, arie, duetti e concertati tratti tanto dai lavori dei primi anni (I Lombardi alla prima crociata, Nabucco, Ernani), tanto dalla “trilogia popolare” (Rigoletto, Il trovatore, La traviata), senza tralasciare le opere della maturità (Don Carlo, La forza del destino, Aida). Indubbiamente un programma di grande fascino e notevole suggestione, ma soprattutto un appuntamento con la grande musica dedicato a un compositore che, nel sentire collettivo, è ritenuto, a ragione, simbolo del Risorgimento poi confluito nell’Unità d’Italia. Alla luce di queste premesse il concerto si preannuncia assai interessante e certa-

L’orchestra Sinfonica e Coro “Tullio Serafin” mente sarà apprezzato dai numerosissimi appassionati che seguono sempre con grande entusiasmo le esibizioni dell’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”. E’ inoltre previsto un passaggio televisivo, a cura dell’Emittente Regionale Telechiara, che una settimana prima del 20 luglio dedicherà all’evento un programma della durata di trenta minuti, con un’intervista (presso i propri studi televisivi) ai protagonisti e agli organizzatori del concerto,

Teatro La fenice di Venezia Festival “Lo spirito della musica di Venezia”

Composizione del maestro Banzato in prima esecuzione assoluta L’incarico è pervenuto da Fortunnato Ortombina, Direttore artistico dell’Ente lirico

La principessa Lyu Ji ritratta da Omar Galliani

I

l binomio fra Venezia ed una affascinante principessa orientale, Lyu Ji, è il tema che caratterizza il suggestivo allestimento dell’artista Omar Galliani ospitato al Caffé Florian in Piazza San Marco fino al prossimo 30 settembre. “Il sogno della principessa Lyu Ji al Florian” è il titolo dell’evento organizzato a cura di Stefano Stipitivich nello storico Caffé, a pochi passi dalla basilica di San Marco, dal 1920 luogo di ritrovo di artisti, intellettuali, politici e personaggi illustri. L’iniziativa rientra nell’ambito della dodicesima rassegna “Temporanea - Le realtà possibili del Caffé Florian” . Una figura affascinante, di intensa bellezza, misteriosa e malinconica quella della nobilissima principessa di Xian che il reggiano Omar Galliani, artista di grande sensibilità, ha voluto riportare a Venezia in concomitanza con la 55esima Esposizione internazionale d’arte. Profondo conoscitore della Cina, av-

vicinata attraverso innumerevoli viaggi e varie esposizioni nei locali musei, Galliani nelle terre d’oriente è riconosciuto come l’erede della tradizione del disegno italiano tra passato e presente. In uno di questi viaggi in quello che è stato il Celeste Impero egli ha scoperto Lyu Ji. “Ho sognato - scrive Galliani a presentazione di questa sua installazione - una stanza di sogni disegnati sui muri dove una principessa d’Oriente lega il suo nome alla città che ha visto per prima in Europa accorciarsi le distanze geografiche e culturali tra oriente e occidente. Ho pensato di disegnarla interamente a matita e di offrire sui tavolini di marmo un altro segno della mia malinconica visita a Xian quando ho letto per la prima volta il nome di lei”. Alla principessa cui Omar Galliani rende omaggio al Florian il poeta Roberto Mussapi ha voluto dedicare una poesia, “Dal sono del pittore veneziano”. O.J.

durante la quale saranno illustrate le caratteristiche della serata. L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.15; in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche il concerto si svolgerà Domenica 21 Luglio. L’ingresso è libero; per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura della Città di Cavarzere al numero telefonico 0426 – 317190; mail: ufficio. cultura@comune.cavarzere.ve.it

Il maestro Renzo Banzato

N

ell’ambito del Festival “Lo spirito della musica di Venezia”, che porterà nella città lagunare tre rappresentazioni dell’Otello di G. Verdi nel cortile di Palazzo Ducale e, in Teatro, Madama Butterfly di Puccini in collaborazione con la Biennale, la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia ha commissionato al M° Renzo Banzato una composizione cameristica che sarà eseguita al Teatro La Fenice, Sale Apollinee, il prossimo 6 Luglio. L’incarico porta la firma del Direttore Artistico dell’Ente Lirico Veneziano Fortunato Ortombina, che si è rallegrato con il M° Banzato per la collaborazione, complimentandosi per la qualità del lavoro e l’originalità del suo stile compositivo. L’esecuzione della composizione, che si colloca tra il rigore seriale adottato da Luigi Dallapiccola e il dolce lirismo di Bruno Maderna (del quale ricorrono i quarant’anni dalla morte), sarà affidata all’Ex Novo Ensemble di Venezia, gruppo fondato da Daniele

Ruggieri e specializzato nello studio del repertorio contemporaneo. Il lavoro del compositore veneziano, del quale è prevista la registrazione e la trasmissione radiofonica, porta in scena il gioco di due maschere a metà strada tra Arlecchino e Pierrot che, nel crepuscolo di un campiello, offrono una dialettica dai toni aspri, ma nel contempo permeata di tenerezza: commedia dell’arte tesa a un’improbabile affermazione dei rispettivi ruoli, che alla fine si sgonfia e vede le due figure lentamente diradarsi e svanire. Per il M° Renzo Banzato, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Trento, non si tratta della prima collaborazione con il teatro veneziano: è stato infatti presente, in qualità di direttore d’orchestra, al Teatro Malibran di Venezia nella Stagione Musicale 2009 della Fondazione Teatro La Fenice.


40

LO

11

SPORT in PRIMO LO S PORT in PIANO

In breve

Rugby femminile Serie A femminile, atto finale fra la squadra di Mira e la Benetton TrevisoRugby fem

La Reyer ha spedito 7 squadre su 7 alle finali nazionali giovanili. L’Under 15 maschile è stata l’ultima completare la rosa di squadre che ha visto la promozione di quattro formazioni maschili e tre femminili. In sette anni la Reyer ha colmato il gap che aveva a livello maschile. Una azione di potenziamento data dal presidente Luigi Brugnaro fin dal momento del suo ingresso come proprietario, che ha portato nuova linfa al settore giovanile femminile, che aveva prodotto ottimi risultati già in passato.

di Roberta Pasqualetto

La Reyer porta in finale sette squadre

Thai Boxe successo della Linea Porto Risultati oltre le aspettative per i ragazzi della Linea Porto, associazione portogruarese impegnata nella Thai Boxe e diretta da Matteo Sabatino. Nella serata “withe collar” a Pordenone, con combattimenti sia in piedi che a terra usando leve articolari, proiezioni, pugni, calci e gomitate il gruppo ha ottenuto risultati di rilievo con Arcangelo Amato (pareggio contro Diego Puggioni (campione mondiale di karate), Mattia Scavo e soprattutto Piero Lena, che si allena da soli 6 mesi.

Volley giovanile, Martellago ai vertici Il Tr@mavolley è stato protagonista delle finali provinciali di volley, organizzate dal comitato Csi di Venezia. La squadra di Trivignano e Martellago si è imposta nelle categorie under 14, under 16 e under 18. Le ragazze under 14 hanno battuto 3-0 la Polisportiva Cazzago; le allieve under 16 hanno avuto bisogno del quinto set per superare il Terraglio Volley; le juniores under 18 si sono imposte invece 3-1 contro il Malcontenta Volley.

In breve

Sitam Riviera conquista La Reyer porta il in fisesto nale settescudetto squadre Sitam A

fine maggio si è disputata la finale di Rugby, serie A femminile tra il Sitam Riviera del Brenta e la trevisana Benetton; il titolo italiano si è conteso nel campo di Favaro Veneto. Con questa partita, Sitam si è aggiudicata il sesto scudetto e il titolo di squadra campione d’Italia per il secondo anno consecutivo. Questo confronto scudetto è l’undicesimo fra le due formazioni che sono rivali storiche nella contesa del titolo. La finale si è disputata su un terreno neutro per le due squadra, e perfetto per il gioco e bagnato da una leggera pioggia. La squadra della Riviera del Brenta è stata nettamente più forte della rivale e ha vinto con un punteggio di 23-7. Il risultato era intuibile ma certo non si poteva sapere che sarebbe stato con uno scarto così netto. Le ragazze del Sitam sono partite in quarta, al secondo minuto avevano già messo a segno i primi tre punti; il Benetton ha lottato ma non è riuscito a trovare il ritmo delle avversarie né la compattezza della squadra, fortissima anche nei placcaggi. “È stata la più bella finale di tutte le undici disputate – dice il consigliere e dirigente

L’ALTO PATRONATO A SOTTO giugno

DEL PRESIDENTEpRotagonista DELLA REPUBBLICA ciclismo nel veneZiano

T

con il patrocinio di:

re eventi ciclistici di caratura regionale e nazionale sono in programma a giugno lungo le strade della provincia di Venezia. Lo sport più amato dagli italiani, dopo il successo di pubblico avuto con il passaggio del Giro d’Italia 2013, tornerà ad essere protagonista nel nostro territorio. Si parte il 9 giugno a Zianigo di Mirano con la 16’ edizione del “Medaglia d’oro Sportivi di Zianigo”, corsa riservata per gli allievi, che quest’anno svolgerà il “Giro della Grande Bonifica”, sarà valida come campionato regionale manifestazione di cicloturismo, mentre su strada di categoria. Alla corsa saranno nel pomeriggio è in programma l’evenpresenti i migliori allievi di tutto il Veneto. to clou. Si tratta del “62’ Giro dei Tre Altro evento importante è in programma Ponti - 1’ Memorial Renzo Boni”, corsa dal 14 al 16 giugno con la prima edi- per Elite-Under 23. La manifestazione zione del “San Donà Bike Week end” che è diventata di categoria “nazionamanifestazione che si articolerà in tre le”, si correrà su un rinnovato percorso. giorni di sport, cultura e sociale promossa I ciclisti affronteranno prima un circuito dall’Uc Basso Piave del presidente Mauro che misura 50 km, da percorre tre volte, Costantin. Il primo evento è venerdì 14 dove sono previsti tre tratti sterrati con giugno con il “53’ Circuito Notturno” fondo di ghiaino della lunghezza di 2 km gara per Elite-Under 23 che disputerà sul ciascuno, e successivamente un anello nuovo circuito di 2,5 km, con partenza finale di 5 km da percorrere cinque volte il suo diritto e Garantisci arrivo da piazza Indipendenza a San all’assistenza, per un totale di 175 km.difendi La partenzala e qualità del suo futuro. Donà di Piave, che sarà affrontato 38 l’arrivo sono fissate sempre in piazza Involte, per un totale 95 km. Sabato 15 dipendenza a San Donà di Piave. Sempre giugno è in programma “Bimbinbici”, sabato 15 giugno a Scorzè, si terrà la corsa di gimkana per giovanissimi orga- prova finale del “Bracciale del Crononizzata dal gs Lagunare che si disputerà man”, gara ciclistica nazionale di cronowww.parentproject.it sul parco fluviale di San Donà di Piave. A metro individuale, riservata alle categorie seguire si terrà il primo trofeo “Handbike Allievi, Juniores e Under 23 maschili. E’ Per sostenerci: San Donà” mentre sabato sera è in pro- femminili, valida anche come prova unica ccp 94255007 IT 38 V 08327 03219 000000005775 gramma la conferenza “Don’t you worry del campionato regionale- IBAN: a cronometro. G.P. child”. Domenica 16 giugno di mattina si

800 943 333

800 943 333

La Reyer ha spedito 7 squadre su 7 alle finali nazionali giovanili. L’Under 15 maschile è stata l’ultima completare la rosa di squadre che ha visto la promozione di quattro formazioni maschili e tre femminili. In sette anni la Reyer ha colmato il gap che aveva a livello maschile. Una azione di potenziamento data dal presidente Luigi Brugnaro fin dal momento del suo ingresso come proprietario, che ha portato nuova linfa al settore giovanile femminile, che aveva prodotto ottimi risultati già in passato.

di Roberta

A

fine maggio by, serie A del Brenta italiano si è conte Con questa il sesto scudetto d’Italia per il sec Risultati oltre le aspettative per i ragazzi della Linea Porto, associazione portogruarese confronto scudet impegnata nella Thai Boxe e diretta da Matteo Sabatino. Nella serata “withe collar” a formazioni che s Pordenone, con combattimenti sia in piedi che a terra usando leve articolari, proiezioni, del titolo. La fina Rugby pugni, Rivieracalci del eBrenta Ezioil gruppo Loppoha– ottenuto perché risultati recuperi, l’adrenalina è stata alta,(pae si visto giogomitate di rilievo con Arcangelo Amato neutro per le due carediuna Sitam, che Scavo solitamente alla distanza efabagnato da un finalmente si ècontro assistito a una finale(campione chiara e dove reggio Diego Puggioni mondiale karate), Mattia e soprattutto le nostrePiero giocatrici erano nettamente forti del- fatica, non perdere mai la concentrazione né l’enLena, che si allena da solipiù 6 mesi. della Riviera del le avversarie. Abbiamo dominato dall’inizio alla tusiasmo. Tutte e quindici le giocatrici hanno dato forte della rivale fine e, nonostante tutti i dubbi precedenti alla par- il meglio, una delle migliori è stata Anita Nespoli, 23-7. Il risultat tita, le ragazze sono scese in campo con la giusta che ha giocato tutta la partita con una micro fratpoteva sapere ch al perone ma senza rallentaredalminimamente testa; potrei definire questa perfetta!”. Il Tr@mavolley è statopartita: protagonista delleIlfinalitura provinciali di volley, organizzate così netto. Le rag nelle azioni di sigioco. La situazione responsabile dellaCsisquadra dice La chesquadra la situazione comitato di Venezia. di Trivignano e Martellago è imposta nelle economica quarta, al second della squadra è floridabattuto ma il 3-0 titolo di campiodel campo di gioco era14, ottimale e non pesante categorie under under 16 e under 18. Le ragazze undernon 14 hanno segno i primi tre ne d’Italia è sicuramente un set bell’argomento per come hanno detto alcuni, perché eranounder piovute la Polisportiva Cazzago; le allieve 16 hanno avuto bisogno del quinto per non è riuscito a tr il futuro radioso di queste due gocce. Inoltre, la pesante squadra della Riviesuperare il Terraglio Volley; le juniores under 18portare si sonoavanti imposte invece 3-1 contro il giocatrici. la compattezza ra, giocherebbe anche meglio nel fango. Per tutti Saranno riconfermati gli allenatori, ma la formanei placcaggi. “È Malcontenta Volley. i novanta minuti di gioco, ottanta di gioco e due zione ha bisogno di trovare sponsorizzazioni. le undici disputat

Thai Boxe successo della Linea Porto

Volley giovanile, Martellago ai vertici

A giugno

ciclismo pRotagonista nel veneZiano

T

re eventi ciclistici di caratura regionale e nazionale sono in programma a giugno lungo le strade della provincia di Venezia. Lo sport più amato dagli italiani, dopo il successo di pubblico avuto con il passaggio del Giro d’Italia 2013, tornerà ad essere protagonista nel nostro territorio. Si parte il 9 giugno a Zianigo di Mirano con la 16’ edizione del “Medaglia d’oro Sportivi di Zianigo”, corsa riservata per gli allievi, che quest’anno sarà valida come campionato regionale su strada di categoria. Alla corsa saranno presenti i migliori allievi di tutto il Veneto. Altro evento importante è in programma dal 14 al 16 giugno con la prima edizione del “San Donà Bike Week end” manifestazione che si articolerà in tre giorni di sport, cultura e sociale promossa dall’Uc Basso Piave del presidente Mauro Costantin. Il primo evento è venerdì 14 giugno con il “53’ Circuito Notturno” gara per Elite-Under 23 che disputerà sul nuovo circuito di 2,5 km, con partenza e arrivo da piazza Indipendenza a San Donà di Piave, che sarà affrontato 38 volte, per un totale 95 km. Sabato 15 giugno è in programma “Bimbinbici”, corsa di gimkana per giovanissimi organizzata dal gs Lagunare che si disputerà sul parco fluviale di San Donà di Piave. A seguire si terrà il primo trofeo “Handbike San Donà” mentre sabato sera è in programma la conferenza “Don’t you worry child”. Domenica 16 giugno di mattina si

svolgerà il “Giro della Grande Bonifica”, manifestazione di cicloturismo, mentre nel pomeriggio è in programma l’evento clou. Si tratta del “62’ Giro dei Tre Ponti - 1’ Memorial Renzo Boni”, corsa per Elite-Under 23. La manifestazione che è diventata di categoria “nazionale”, si correrà su un rinnovato percorso. I ciclisti affronteranno prima un circuito che misura 50 km, da percorre tre volte, dove sono previsti tre tratti sterrati con fondo di ghiaino della lunghezza di 2 km ciascuno, e successivamente un anello finale di 5 km da percorrere cinque volte per un totale di 175 km. La partenza e l’arrivo sono fissate sempre in piazza Indipendenza a San Donà di Piave. Sempre sabato 15 giugno a Scorzè, si terrà la prova finale del “Bracciale del Cronoman”, gara ciclistica nazionale di cronometro individuale, riservata alle categorie Allievi, Juniores e Under 23 maschili. E’ femminili, valida anche come prova unica del campionato regionale a cronometro. G.P.


20

11

41

n PRIMO PIANO IL VENETO

in PRIMO PIANO m Riviera conquista il sesto scudetto

mminile Serie A femminile, atto finale fra la squadra di Mira e la Benetton Treviso Immigrati Pasqualetto

e integrazione, la ricaduta della proposta fatta dalla ministra Kyenge in uno studio della Fondazione Leone Moressa

Ius soli, il Veneto fra le regioni con il maggior numero di nuovi cittadini italiani

o si è disputata la finale di RugA femminile tra il Sitam Riviera e la trevisana Benetton; il titolo eso nel campo di Favaro Veneto. partita, Sitam si è aggiudicata e il titolo di squadra campione condo anno consecutivo. Questo etto è l’undicesimo fra le due sono rivali storiche nella contesa ale si è disputata su un terreno e squadra, e perfetto per il gioco Rugby Riviera del Brenta Ezio Loppo – perché recuperi, l’adrenalina è stata alta, e si visto giona leggera pioggia. La squadra finalmente si è assistito a una finale chiara e dove care una Sitam, che solitamente alla distanza fa Brenta è stata nettamente più le nostre giocatrici erano nettamente più forti del- fatica, non perdere mai la concentrazione né l’ene ha vinto con un punteggio di le avversarie. Abbiamo dominato dall’inizio alla tusiasmo. Tutte e quindici le giocatrici hanno dato to era intuibiledimaOrnella certo non Jovane si fine e, nonostante tutti i dubbi precedenti alla par- il meglio, una delle migliori è stata Anita Nespoli, he sarebbe stato con uno scarto tita, le ragazze sono scese in campo con la giusta che ha giocato tutta la partita con una micro fratquindi,machesenza va rallentare a cambiare l’attuale e lopartite ius soli nel 2011, tura al perone minimamente testa;stato potreiapplicato definire questa partita:inperfetta!”.UnIl principio, agazze del Sitam sono in fosse legge sullanelle cittadinanza, 91 del 1992, cheeconomica invece Veneto il 12,7 per cento deidella nuovi cittadini azioni di la gioco. La situazione squadra diceitaliani che la situazione do minuto avevano già messo a responsabile apprende - il figlicampo di genitori stranieri. squadraancora non è fldal oridasito ma ministeriale il titolo di campiodi gioco era ottimale e non “indica pesante - sidella e punti; il Benetton hasarebbero lottato mastati del ius sanguinis come un unico mezzo di acquanto né emerge da hanno uno studio realizzato dalla ne d’Italia è sicuramente bell’argomento per come detto alcuni, perché erano principio piovute dello rovare il ritmo delleE’avversarie quisto cittadinanza seguito delladinascita, mentre Leone Moressa diffusolaapesante seguitosquadra delle della avanti ilafuturo radioso queste giocatrici. due gocce.e Inoltre, Rivie-dellaportare della squadra,Fondazione fortissima anche l’acquisto automatico dichiarazioni rilasciate dalla gli allenatori, ma la della formaÈ stata la più bella finale di tutte ra, giocherebbe anche meglio nel fango. Per tutti Saranno riconfermati iure soli contineo ministra per l’integrai novanta minuti gioco, ottanta di gioco e due zione ha bisognocittadinanza di trovare sponsorizzazioni. te – dice il consigliere e dirigente In diItalia sarebbero quasi 80mila i figli di genitori nua a rimanere limitato ai zione Cecile Kyenge che, stranieri che, con l’applicazione figli di ignoti, di apolidi, o ai all’indomani del suo insediadel principio dello ius soli figli che non seguono la cittamento nell’esecutivo Letta, sarebbero nuovi italiani dinanza dei genitori”. ha espresso la volontà di Preso come riferimento cambiare la legge sulla cittadinanza, introducendo come principio che regoli la il 2011, anno cui risalgono i dati anagrafici più recenti disponibili, si desume che i nuovi cittadini italiani si conmateria lo “ius soli”. Quel principio, vale a dire, che “fa riferimento - si centrerebbero proprio nel Nord Italia, il 67,4 per cento legge sul sito del Ministero dell’Interno - alla nascita sul del totale, di cui il 29,2 per cento nel Nord-Est. Il Veneto, dietro alla Lombardia e prima dell’Emilia “suolo”, sul territorio dello Stato e si contrappone, nel novero dei mezzi di acquisto del diritto di cittadinanza, Romagna, sarebbe la seconda regione con 9.762 figli allo “ius sanguinis”, imperniato invece sull’elemento di genitori stranieri che, se venisse cambiata la legge, della discendenza o della filiazione. Per i paesi che sarebbero nuovi cittadini italiani. Un impatto che divenapplicano lo ius soli è cittadino originario chi nasce sul ta ancora più significativo se viene valutata l’incidenza territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadi- dei nati stranieri a livello regionale: anche in questo caso il Veneto - come risulta dallo studio della Fondazionanza posseduta dai genitori”.

Facendo riferimento al 2011, in Veneto sarebbero quasi 10mila: il 12,7 per cento. A Treviso e Vicenza la più alta concentrazione

S

il dibattito

L

ne Moressa su elaborazione dei dati Istat - con il 21,7 per cento si colloca ai primi posti, dietro a Lombardia ed Emilia Romagna. Dettagliando ulteriormente l’analisi, le provincie venete che nel 2011 contano il maggior numero di nati stranieri, fra le prime 10 in Italia, sono Treviso al sesto posto (2.031 nati stranieri pari al 2,6 per cento), Verona che la segue a ruota (2.010 con il 2,6 per cento) e Vicenza al nono posto (1.902 pari al 2,5 per cento). Se si considera l’incidenza, invece, il maggior numero di nuovi cittadini italiani si concentra nelle tre regioni settentrionali già prese in considerazione: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Emerge tuttavia che il maggior numero di nati stranieri, sul totale dei nuovi

nati, sia concentrato nelle realtà di medie dimensioni in Veneto a Treviso con il 23,7 per cento e a Vicenza con il 23,2 per cento - piuttosto che nei grandi centri metropolitani. In tutta Italia sarebbero quasi 80mila i figli di genitori stranieri che, con l’applicazione del principio dello “ius soli”, sarebbero nuovi italiani. In percentuale sarebbero il 14,50 per cento dei nuovi cittadini italiani, un numero in crescita dal 2002 così com’è in aumento il numero dei minori stranieri - considerando anche coloro che non sono nati in Italia - la cui incidenza sul totale dei minori si aggira intorno al 10 per cento, ovvero quasi 7 punti percentuali in più rispetto al 2002.

in veneto Zaia dice no, Zanonato invece È FavoRevole

a cittadinanza italiana è un tema “caldo”, che alimenta il dibattito e spesso divide. E così anche dal Veneto, una delle regioni maggiormente interessate dal fenomeno dell’immigrazione e dalle ricadute che la nuova legge sul diritto di cittadinanza potrebbe avere sul proprio territorio, la classe dirigente e politica assume posizioni diverse, spesso contrastanti. Forte e nutrito è il coro dei no, fra i quali si colloca in prima linea la Lega Nord. La sua voce “istituzionale”, il governatore Luca Zaia, insiste che si rispetti lo “ius sanguinis” per la cittadinanza italiana agli immigrati e spiega le motivazioni del secco rifiuto alla proposta della ministra. “Continuo a sostenere - afferma il presidente della Regione - che la maggioranza dei paesi europei è nella direzione dello ius sanguinis. Difendo con forza questo aspetto: non ho questioni ostative rispetto all’integrazione degli immigrati, ma dobbiamo ricordare che l’Italia ha 5mila chilometri di coste, è facilissimo arrivare e la sanità è gratis per tutti”. “Se ci fosse uno ius soli - ha

proseguito Zaia - avremmo il rischio di avere molti cittadini nati qui solo per programmazione, che prendono un charter e poi tornano a casa, avremmo cittadini che non parlano italiano e non sanno niente dell’Italia”. Lo definisce un “tema dirompente” l’assessore regionale del Carroccio Roberto Ciambetti che imposta la questione sul piano delle opportunità. In questa fase politica tanto delicata, con un governo già minato da acute tensioni e minacciose divisioni, si rischia di avvelenare il clima introducendo certi temi tanti delicati. In questo momento - sono le considerazioni dell’esponente leghista - di fronte ad una crisi economica devastante è interesse di tutti, anche degli stranieri immigrati, concentrarsi per tentare di risovere le questioni relative ai temi del lavoro e dell’occupazione anziché introdurre nuove occasioni di contrasto come lo ius soli. Fermo anche il no del segretario veneto della Lega Nord Flavio Tosi. “E’ chiaro che su temi come quello dello “ius soli” se venisse proposto un referendum potremmo appoggiarlo” ha detto a margine del consiglio

“nazionale” della Liga Veneta a inizio maggio. “L’aspetto è di carattere molto pratico - ha commentato Tosi - in un momento pesante allargare la tutela ad una serie di persone attraverso la cittadinanza allargata è un controsenso, perché rischia di far crollare il welfare. Inoltre si crea un controsenso normativo rispetto alla Bossi-Fini, con genitori che dovrebbero rientrare nel Paese d’origine e il figlio che invece rimarrebbe in Italia”. Nel centrodestra il Pdl veneto stimola la riflessione - partendo proprio dallo studio della Fondazione Moressa - e pubblica sul proprio sito internet un sondaggio che, pur non avendo valore statistico, fa emergere una rappresentativa posizione fra i visitatori “azzurri” del web. Questi si sono dichiarati in gran parte contrari alla proposta (l’85,5 per cento ha votato per il no) del diritto di cittadinanza fondato sul principio dello “ius soli”. Nettamente opposta è la posizione del neo ministro allo Sviluppo e, fino a ieri, sindaco di Padova, Flavio Zanonato. Il ministro veneto del Pd torna a dire ciò che già aveva sostenuto un paio di anni fa sul

tema. Per Zanonato dare ai numerosi figli di immigrati la cittadinanza è necessario “affinché una comunità possa vivere bene e in pace. Chi nasce in Italia - era la conclusione - è italiano”. Erano le parole di Zanonato pronunciate da sindaco e da vice presidente Anci in occasione della presentazione del Dossier statistico Caritas-Migrantes sull’immigrazione proprio nel 2011. Affermazioni ribadite in questi giorni. “In Italia vivono 5 milioni di stranieri, dobbiamo porci il problema di come si armonizzino con il resto del sistema. E’ nel nostro interesse garantire a loro una totale integrazione. In Italia vige lo ius sanguinis perché eravamo una terra di emigranti: il messaggio che si dava era quello che si poteva rimanere italiani anche quando si lasciava la madre patria per emigrare all’estero”. Oggi le cose sono cambiate, - conclude il suo ragionamento Zanonato - siamo terra di immigrati e, come società multirazziale e multiculturale che si rispetti, anche da noi ai bambini nati nel nostro Paese deve essere riconosciuto il fatto di essere italiani. O.J.


42 Voci da palazzo

Voci da palazzo 15

Economia-agricoltura I dati del Centro studi del Consiglio regionale

Il Veneto si accorge di aver cementificato troppo Negli ultimi 40 anni sotto al cemento è finito il 18 per cento della superficie coltivata. Si tratta di un’area grande come il Polesine

L’opinione

di Mauro Gambin

Clodovaldo Ruffato, Pdl

“in veneto È mancata la pianiFicaZione uRbanistica”

“I

n Veneto si è cementificato troppo”. Lo conferma lo studio statistico elaborato dal centro studi del Consiglio regionale del Veneto, diffuso di recente. Una constatazione arrivata fuori tempo massimo, verrebbe da dire, visto che l’eccessiva cementificazione è riscontrabile ad occhio nudo. Non servivano certo dei numeri per convincerci che le cose non funzionano. La campagna, un tempo sterminata oltre l’orizzonte, ora è ridotta a piccoli francobolli incorniciati da strade in asfalto e strisce di capannoni, in più, se non bastasse piangere per il paesaggio perduto, da valutare ci sono anche le ripercussioni portate da questa cementificazione estensiva. Sono terminate solo qualche settimana fa le piogge che hanno trasformato l’acqua da risorsa a minaccia: fiumi, laghi e pur il piccolo fossato dietro casa sono stati avvertiti come portatori di esiziali disastri. Che si tratti di grandi alluvioni o di piccoli allagamenti di scantinati, le imprecazioni sono spesso rivolte all’imponderabile ma non c’è da prendersela con i Santi, è alla modello della locomotiva del Nord-Est, modello peraltro cattiva gestione del territorio che si dovrebbero rivolge- mai teorizzato e di fatto mai esistito, era fondato sulre gli strali. Del resto se nel sottopasso dell’autostrada la diffusione della micro-industria. Non di modello si è dopo un acquazzone primaverile ci finiscono tre metri trattato ma, come ormai noto, di sostanziale assenza di d’acqua, sei carpe e due pesci siluro, non è che la colpa pianificazione per uno sviluppo sostenibile. Comunque il la si può dare al clima che negli ultimi anni è cambiato! rapporto stilato dal centro studi del Consiglio regionale Poi, per carità, non ci saranno più le mezze stagioni del Veneto, in buona sostanza, non dice nulla di più di però sul concetto di calamità occorrerebbe essere chiari, quanto Gian Antonio Stella in un suo articolo sul “Corinnanzi tutto non è per niente naturale quella che di- riere della Sera”, di ormai qualche tempo fa, avesse pende dagli uffici degli enti locali. già anticipato in forma metaforiL’accusa non suoni come l’ennesi- Modello ca: “Mettendo in fila i capannoni mo scaricabarile, però è doveroso del Nord-Est industriali e artigianali costruiti riflettere se in questi anni i cambia- fondato sulla negli ultimi anni nelle province di menti sociali siano stati supportati diffusione della Vicenza e Treviso, si formerebbe con appropriate politiche. Per ren- micro-industria un “treno” di qualche centinaio di dercene conto basta un semplice chilometri di lunghezza”. Un treno, confronto. Nel 1951 gli abitanti, in Italia, erano 47 va specificato, di cemento al quale, come sappiamo, milioni, circa, ed occupavano appena 750.000 ettari possono essere associati dei calcoli, quelli del professor urbanizzati (sui 30 milioni di ettari complessivi, pari al Rinaldo dell’Università di Padova, ad esempio, rivelano 2,5%) ma nel 1986 la popolazione cresciuta di “soli” che ad una progressiva urbanizzazione, mettiamo del 10 milioni occupava una superficie urbanizzata di oltre 20%, corrisponderebbe un aumento di portata idrica 2.100.000 ettari. Il triplo in soli 35 anni! Che cosa per il deflusso delle acque pari al 100%. Il rapporto è successo? La risposta è semplice, in questo lasso di è semplice: 1 a 5, spesso, però, è stato applicato al tempo l’Italia ha cambiato la sua economia da agricola contrario e alla crescita estensiva del cemento pari a a industriale-manifatturiera. Nel veneto tale metamor- 5, i canali di scolo sono rimasti gli stessi di 1 secolo fa, fosi è risultata essere anche più accentuata, visto che il quelli, per intenderci, delle bonifiche di fine ‘800. Dun-

“I

que, per tornare ai dati contenuti nello studio statistico del centro studi del Consiglio regionale del Veneto, non può suonare come una scoperta la constatazione che negli ultimi 40 anni sotto al cemento ci sia finito il 18 per cento della superficie coltivata. La perdita è sostanziosa, equivale all’intera provincia di Rovigo, difficile non accorgersene. Evidentemente il punto è un altro ed è fortemente connesso al momento storico che stiamo vivendo, la locomotiva traina meno a causa della crisi e oggi per tornare a crescere si prendono in esame altri modelli. Si parla di rilancio del primario di incentivare il turismo quindi dietro alla perdita del territorio agricolo e del paesaggio diventa inutile ricercarvi solo l’insulsa insistenza di cementificatori selvaggi, certo, l’anello al naso qualche amministratore locale, incline a farsi ingranaggio dell’unta macchina delle speculazioni edilizie, deve averlo avuto ma è evidente che la campagna è arretrata soprattutto per effetto della scarsa redditività. L’agricoltura ha iniziato a dissolversi esattamente nello stesso istante in cui hanno iniziato a scomparire gli agricoltori. Viene da chiedersi allora se questa regione abbia impiegato nei decenni le proprie risorse con lungimiranza e se oggi lo scoprirsi cementificati non porti un po’ di quella vergogna provata dai biblici progenitori, accortisi nudi, proprio nel momento di abbandonare il paradiso terreste.

Associazioni di Categoria

“e’ giunto il momento di FaRe un collettivo mea culpa”

“F

inalmente si prende coscienza a livello collettivo della centralità dell’agricoltura - commenta soddisfatto il presidente Coldiretti Jacopo Giraldo - unico settore produttivo che produce crescita e nuova occupazione”. “Non basta una nuova legge urbanistica - rilancia il direttore Cia, Walter Brondolin - serve un patto sociale sottoscritto da tutti per fermare l’esodo dalle campagne e dalle montagne e recuperare terreno coltivato”. “I dati del rapporto dimostrano che abbiamo sbagliato l’intera pianificazione del territorio - ha aggiunto Andrea Crestani, direttore dell’Unione veneta delle bonifiche - In Veneto ogni anno abbiamo perso quasi 5 mila ettari di superficie coltivata e siamo andati a cementificare

anche quel grande bacino sottratto dalle acque che sono i territori di bonifica, che valgono circa un terzo della superficie complessiva della nostra regione”. Per Crestani non basta favorire il recupero e la riqualificazione dell’edificato esistente, bloccando nuovo consumo del territorio: “Bisogna salvaguardare l’invarianza idraulica - avverte - altrimenti continueremo a produrre nuova cementificazione”. Anche per Adolfo Andrighetti di Confagricoltura veneto la priorità è fermare il consumo di territorio agricolo, con adeguati strumenti di legge come la proposta di legge dell’ex ministro Mario Catania. “Ma le leggi da sole non bastano - ha avvertito Franco Bonesso, vicesindaco di Trevignano e rappresentante di Anci Veneto - perchè ogni norma contiene

anche possibilità di deroga. Della distruzione del suolo coltivabile siamo tutti responsabili, anche gi agricoltori allettati dalla redditività del cambio di destinazione d’uso. Ma ora è giunto il momento di fare un collettivo “mea culpa’ e di invertire la rotta”.

l bilancio è drammaticamente in rosso in tutta Italia - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato - nella Clodovaldo nostra penisola sono spariti 5 Ruffato milioni di ettari coltivati, una superficie equivalente a Lombardia, Liguria, Emilia Romagna messe insieme. Il Veneto non si discosta: le province di Padova e di Treviso nel 2011 risultano tra le 10 più cementificate d’Italia, rispettivamente con il 23% e il 19% del proprio territorio occupato da superfici edificate (la media italiana è del 6,7%). Le campagne coltivate sono scese dal 54 per cento al 44 per cento dell’intero territorio veneto, sfondando la soglia critica individuata dagli urbanisti. Quando il terreno coltivato è meno del 50 per cento della superficie complessiva, nelle aree di pianura è già allarme potenziale per l’equilibrio idrogeologico”. Ruffato, e rappresentanti del mondo agricolo concordano: In Veneto è mancata la pianificazione urbanistica e le ultime leggi, come la legge 11 del 2004, ha aperto il varco a troppe deroghe: “Servirebbe una moratoria di almeno tre anni per nuove urbanizzazioni e nuove costruzioni - rilancia Ruffato - e norme legislative che incoraggino il recupero dell’esistente. Bene il nuovo piano casa che consente solo di ampliare su superfici già edificate, ma serve una nuova legge quadro dell’urbanistica che riordini la selva di norme attualmente esistenti e stoppi nuove cubature e nuovo consumo del territorio”. Per Ruffato va data priorità al riuso delle superfici edificate, anche mediante la leva fiscale, e si possono incentivare le imprese agricole a fare manutenzione del suolo e del paesaggio in collaborazione con Genio civile, consorzi e enti di bonifica e enti locali, premiando il ruolo dell’imprenditore agricolo custode del territorio.

Bruno Pigozzo, Pd

“la stRada peRcoRsa È stata Quella sbagliata”

“I

n Veneto, purtroppo, la strada percorsa è stata quella sbagliata - ha sottolineato il consigliere del Pd Bruno Pigozzo - le dichiarazioni d’intenti sul consumo di Bruno Pigozzo suolo zero, che siamo pronti a rilanciare e fare nostre, non possono essere usate come un velo per nascondere i tanti punti neri ancora presenti. Si pensi alla legge sul commercio ed a quella sullo sportello unico del 2012, che sono state impugnate a livello nazionale, perché in contrasto con le norme di protezione ambientale, ma anche allo stesso Piano casa che, seppur pensato per favorire il recupero dell’esistente e ridurre le nuove costruzioni, contiene alcuni aspetti potenzialmente pericolosi. Come Pd siamo pronti a confrontarci nel merito su questo terreno, perché crediamo che giocare con le parole e rinviare ulteriormente la soluzione del problema del consumo di suolo sia colpevole”.


16 Cultura veneta

Cultura veneta 43

Esposizione Internazionale d’Arte Venezia fino al 24 novembre

Biennale 2013: un’enciclopedia ad alti contenuti “Il Palazzo Enciclopedico” è il titolo dato da Gioni a questa edizione della Biennale, ispirandosi all’omonima opera dell’artista autodidatta Marino Auriti di Alain Chivilò

E

’ di scena fino al 24 novembre a Venezia la più importante Esposizione Internazionale d’Arte al mondo. In laguna 88 nazioni di cui 10 debuttanti quali Angola, Bahamas, Bahrain, Costa d’Avorio, Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay, Tuvalu e Santa Sede, distribuite nelle sedi dei Giardini, Arsenale e Venezia con isole incluse. Attorno a questo universo, 47 Eventi Collaterali ufficialmente riconosciuti si stagliano in differenti luoghi della città. Più di 100.000 mq di superficie complessiva sono dedicati alla produzione artistica che il nostro pianeta, attraverso metodi di selezione, propone ai visitatori di tutte le etnie. Dal 1998, come afferma il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, le edizioni di Arte e Architettura sono “fondate su due grandi pilastri: la mostra per padiglioni nazionali con propri progetti curatoriali e la mostra internazionale del curatore della Biennale nominato con questo preciso compito”. In tale ambito, il lombardo Massimiliano Gioni è stato incaricato a tessere le fila di

un percorso espositivo che, dal Padiglione Cen- con 136 piani distribuiti su 700 metri d’altezza. trale (ex Italia) dei Giardini fino all’Arsenale, in- Un progetto, che fu tradotto in un modello reale, clude più di 150 artisti provenienti da 38 nazioni visibile proprio all’inizio del percorso espositivo con tecniche realizzative più disparate dal video, presso lo spazio dell’Arsenale. Un’idea che parte alla fotografia, alla scultura, alla pittura fino alle dal tentativo della tradizione storica di organizzainstallazioni. “Il Palazzo re il sapere per immagini Enciclopedico” è il titolo Un percorso e spazi. Partendo da quedato da Gioni a questa inteso come un sta base ideologica, per il edizione della Biennale, museo temporaneo curatore “la mostra non ispirandosi all’omonima dove sviluppare è un libro, ma uno spazio opera dell’artista autodi- un’indagine in cui risuona l’essenza datta Marino Auriti che della Biennale di Venezia concepì, con brevetto nel 1955, come nuovo dove essa stessa diventa un teatro della memomuseo immaginario. Un luogo che avrebbe ria, un’architettura in cui si collocano immagini dovuto abbracciare tutto il sapere dell’umanità che si spera verranno ricordate e che catturino idealmente posto nella città di Washington DC, un modo di pensare e un modo di essere”. Un

Tra Rovigo e Padova

EGITTO, ANTICO ED INEDITO

U

na delle più interessanti e approfondite esplorazioni dell’antico Egitto è proposta tra la città di Rovigo e Padova in cinque sedi prestigiose alle quali è legata una specifica tematica. Singole tessere di un percorso che unite insieme creano “Egitto in Veneto” un’esposizione che nella sua totalità propone al visitatore più di 300 reperti archeologici. Si parte a Rovigo all’interno del Museo dei Grandi Fiumi con “L’Egitto all’Accademia dei Concordi”, per passare a Padova negli spazi del Cam (Centro di Ateneo per i Musei) che propone “Esplorando l’Egitto: viaggio nella cultura egizia”, dei Musei Civici agli Eremitani – Museo Archeologico con “Il Veneto e l’Egitto nell’antichità: relazioni e scambi”, del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte la cui tematica è “Lo scavo e la ricerca archeologica patavina in Egitto”, concludendo con l’ultima sede del piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi con “L’Egittomania a Padova”. La chiave di lettura di questo iter didattico verte nel legame che, dall’antichità al secolo scorso, unì la terra dei Faraoni con l’area dell’attuale Veneto. I traffici commerciali, che collegavano il Nilo e Alessandria con l’area estesa della laguna veneziana, sono stati i primi fondamenti di un rapporto che continuò nei secoli successivi soprattutto nell’Ottocento con l’archeologia. Il primo fu Giovan Battista Belzoni (Padova 1778 - Gwato 1823) che divise, nei suoi tre viaggi, le esplorazioni in Egitto attraverso le scoperte delle tombe di Ramesse I, Mentuherkhepeshef, Seti I e dell’ingresso nella piramide di Chefren a Giza, successivamente Valsè Pantellini che, da un punto di vista commerciale, svolse interessi imprenditoriali dal settore alberghiero a mercante di antichità, fino a Carlo Anti che nel 1928 fece una campagna di scavi nell’oasi del Fayum a Tebtynis. Come afferma la curatrice Paola Zanovello “Il patrimonio egizio in Veneto è costituito da numerosi materiali di varia tipologia, età, provenienza, luoghi di conservazione. E’ un patrimonio diffuso nel territorio e lo spirito di questa mostra, distribuita su più sedi, mira proprio a rendere conto di questa peculiarità veneta”. Moltissimi materiali, custoditi nei musei dei quali per la prima volta esposti, permettono al visitatore di apprezzare documenti e reperti come mummie, sarcofaghi, vasi, diverse stele, monili, perle, papiri, una ricostruzione di una tomba dell’antico regno, l’elaborazione di un volto di persona inumata in 3D, un flauto in canne. Un’interessante disamina dell’antico popolo egiziano che affascina ancora oggi a distanza di millenni. Al.Ch.

percorso inteso come una grande mostra-ricerca, un museo temporaneo dove sviluppare un’indagine. Un Palazzo Enciclopedico che proprio dai Giardini inizia il suo iter con il “Libro Rosso” di Carl Gustav Jung, per la prima volta in Italia e mai esposto assieme a lavori d’arte moderna e contemporanea, dal quale si conduce il visitatore a riflettere su tutto ciò che troverà nelle opere della mostra, suddivise tra sogno e immagini personali. In sintesi creazioni del passato unite a nuove produzioni di artisti contemporanei che, come afferma Gioni, sono all’interno di “una condizione che condividiamo tutti: quella di essere noi stessi media, conduttori d’immagini e persino posseduti dalle stesse immagini”. Infine grande patos emozionale si è creato durante la

premiazione dei prestigiosi “leoni d’oro” alla carriera che sono andati alla torinese Marisa Merz (1926) per la riflessione artistica sullo spazio domestico e femminile, in coabitazione con la viennese Maria Lassnig (1919) per la complessa indagine sulla rappresentazione umana. Inoltre leone d’oro per la migliore partecipazione nazionale all’Angola e per il miglior artista “Enciclopedico” a Tino Sehgal (1976). Leone d’argento come promettente giovane a Camille Henrot (1978) e menzioni speciali a Sharon Hayes (1970), Roberto Cuoghi (1973) e ai Padiglioni di Cipro, Lituania e Giappone. In conclusione, un interessante viaggio artistico di livello superiore in confronto all’edizione passata, che merita di essere visitato nella sua complessità e vastità.

Premio Internazionale Carlo Scarpa

Un piccolo orto botanico in Islanda

L

a Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso da ventiquattro edizioni, nell’ambito del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, seleziona un luogo che trasmetta contenuti di ricerca scientifica, di naturalismo, di memoria passata rivolta al futuro, di salvaguardia e di sperimentazione avendo come principale finalità la sensibilizzazione della cultura inerente al “governo del paesaggio”. Quest’anno la giuria, con verdetto unanime, ha decretato come vincitore l’orto botanico di Skrúður (Skrudur) situato nella regione nord occidentale dell’Islanda. Un luogo, unito alla scuola, alla chiesa e alla fattoria del villaggio di Núpur, nel quale una comunità, all’inizio del secolo scorso, diede vita a un ardito progetto consistente nel coltivare la terra in condizioni climatiche aspre, al fine di arrivare a un processo in cui il fattore naturale diventi maestro di vita. L’orto giardino fu un esperimento estremamente coraggioso ideato dal pastore protestante Sigtryggur Guðlaugsson (1862 – 1959), che nel 1909 inaugurò un luogo che partiva dal punto di vista teorico da un programma scolastico, atto a migliorare le condizioni agricole arretrate con idee diffuse in Islanda dal pastore danese Nikolai Frederik Severin Grundtvig. Si unirono quindi pratica e teoria per quarant’anni in un co-

stante dialogo con la natura, dove una landa climaticamente arida è divenuta coltivabile, permettendo la crescita di vegetazione in un’area priva per la sua vicinanza al circolo polare artico. Un’appezamento di circa 70 metri di lunghezza per circa 35 di larghezza in cui alberi, piante, ortaggi, fiori crescevano con apassionata cura. Dagli anni cinquanta, anno dopo anno, l’orto perse le costanti cure necessarie alla sua vita e prese la via dell’abbandono fino a metà degli anni ’90, momento in cui un gruppo di persone dal comune intento decise il suo ripristino, partendo dal diaro del reverendo Sigtryggur che delineava il progetto e l’evoluzione originale. In Fondazione, tra gli eventi programmati divisi tra conferenze, seminari e concerti di musica è in corso una mostra che permette al visitatore di entrare in contatto con la filosofia di Skrúður, Núpur. Un allestimento suddiviso in tre sezioni, che dai caratteri geografici del luogo, passando per la storia e la cultura islandese, arriva a illustrare l’orto giardino nei suoi primi quarant’anni di vita. Invece la testimonianza della rinascita, partita dagli anni ’90, vive attraverso un interessante filmato che mostra il duro lavoro e la grande dedizione degli apassionati nel recupero e ripristino dell’intera area dell’orto botanico. Al.Ch.

appuntamenti d’estate e non solo 7.2, iniZia il touR

E

state, voglia di evasione, di altrove, di grandi spazi e ovviamente voglia di musica. Da sei anni, in Veneto, l’appuntamento che riunisce tutto questo, insieme a 10 mila persone tra i 18 e 40 anni, è “One-night del 7.2”: D’estate in versione beach sulle coste adriatiche (Sottomarina – Venezia), d’inverno, invece, necessariamente indoor ma sempre per il grande pubblico. Saranno sei, gli appuntamenti del Tour 7.2 in calendario per quest’anno, si partirà il prossimo 16 giugno a Sottomarina, presso l’InDiga, per continuare il 14 luglio ed il 15 agosto nella medesima location mentre per il periodo invernale gli appuntamenti saranno per halloween e capodanno.


44 Conoscere il Veneto

Luoghi da scoprire 23

Celebrazioni Il Papa di Riese, Giuseppe Melchiorre Sarto, si spense il 20 agosto 1914

Un anno di eventi nel centenario della morte di San Pio X Il 12 giugno sono state aperte ufficialmente le celebrazioni. La piccola casa natale del pontefice, diventerà meta di continui pellegrinaggi di Vesna Maria Brocca

P

apa San Pio X, di origini trevigiane, è morto il 20 agosto 1914. Nel centenario della morte, il vescovo di Treviso, Gianfranco Agostino Gardin, ha aperto la Casa dei ricercatori, il Centro Studi San Pio X, con sede nel Seminario di Treviso. Dal Centro Studi prenderanno origine le celebrazioni per il centenario e il progetto per mettere in rete luoghi e devozioni che sono intitolati a San Pio X nel mondo. Il 12 giugno sono state aperte ufficialmente le celebrazioni del centenario e per l’occasione il cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica papale di San Pietro e vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica. Tra i molti eventi in cartellone, si segnala per sabato 20 luglio al Teatro Margherita a Riese, la proiezione del film sulla vita di San Pio X “Gli uomini non guardano il cielo”; regia di Umberto Scarpelli, produzione Cinelia, realizzato nel 1952 e di recente digitalizzato dalla Filmoteca Vaticana. Domenica 4 agosto sarà la volta poi di una ceri-

Nella chiese di Riese e al santuario delle Cendrole si potrà ottenere l’indulgenza plenaria monia a Cima Grappa con sfilata delle borgate storiche di Riese Pio X e inaugurazione del busto dedicato al papa veneto. E ancora, mercoledì 21 agosto (ore 20.45) proprio nel giorno della Festa di S. Pio X, nella chiesa parrocchiale del paese natio, si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta da Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto e seguirà una processione lungo le vie del paese con la proiezione di immagini raffiguranti la vita del santo. Nel corso della serata verrà inoltre presentata la “mappa del pellegrino” sui luoghi di San Pio X, realizzata dal comitato diocesano, con collaborazione del Gruppo Fotografico Vallà - Filò Multivisioni. Le celebrazioni del centenario termineranno giovedì 24 ottobre 2014 con l’esecuzione dell’Oratorio

Nelle due foto Giuseppe Melchiorre Sarto, San Pio X, e la sua casa natale a Riese “La resurrezione di Cristo” di Lorenzo Perosi. Si ricorda infine che nelle chiese di Riese Pio X, cattedrale di Treviso, santuario delle Cendrole si potrà ottenere l’indulgenza plenaria per tutto il periodo. Riese è talmente legata alla memoria del suo figlio, divenuto una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica, da aver aggiunto al proprio il suo nome, ribattezzandosi Riese Pio X. Adagiata tra Castelfranco ed Asolo, la piccola cittadina che nel 1835 diede i natali a papa Sarto, conserva dal 1926, a seguito della donazione

di Maria Sarto (1846-1930), sorella del papa, la piccola casa natale del pontefice, alla quale ha giustapposto nel centenario della sua nascita un museo ricco di molti cimeli e provenienti da numerosi lasciti. Già nei primi anni seguenti alla morte di Pio X, ma soprattutto dopo la sua canonizzazione, avvenuta nel 1954, il complesso è meta di continui pellegrinaggi. Nota per i pellegrini: per celebrazioni eucaristiche, confessioni, momenti di preghiera è possibile contattare la parrocchia di Riese Pio X (tel.

0423 483105) che mette a disposizione la chiesa parrocchiale, il santuario delle Cendrole e la cappella San Pio X presso la casa natale. Gli orari delle messe feriali sono: 8.00 - 18.00. Gli orari delle messe festive sono: 7.30 - 9.00 10.45 - 18.00 (quest’ultima presso il santuario delle Cendrole). La chiesa parrocchiale di San Matteo e il santuario delle Cendrole sono aperti tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ulteriori informazioni: Fondazione G. Sarto: tel. 0423.483929 - 0423.483050.

ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com


messaggio pubblicitario

PIÙ SERVIZI, MENO COSTI SPEDIRE CON NOI CONVIENE!

PERCHÈ PAGARE DI PIÙ? ORA PUOI SCEGLIERE!

ed imbustamento

Autorizzati da Banca dʼItalia e dal Ministero delle Infrastrutture

Agenzia di Chioggia AG-3101

Viale Mediterraneo 187 Chioggia, VE tel: 0412007714 | mob: 3898770221 | mail: citypostelvn@gmail.com


Conoscere da scoprire il Veneto 46 Luoghi 22 La città dell’amore Il comune ha puntato sul matrimonio per la promozione della città

Conoscere la città dicendosi “si” Molte delle bellezze della città scaligera sono state viste in occasione di una cerimonia

di Vesna Maria Brocca

I

l comune di Verona ha puntato sul matrimonio per la promozione della città, del resto è universamente conosciuta come la città dell’amore. Da una convenzione con il Consorzio Verona Tuttintorno è nata “Sposami a Verona” e dal 1° giugno 2009, con il primo matrimonio nella Casa di Giulietta, sono state centinaia le coppie che hanno deciso di dirsi “si” nella città che Shakespeare ha voluto legare a Romeo e Giulietta. Ma per il matrimonio non c’è solo il celebre balcone, la città e dintorni sono pieni di ville, palazzi, giardini che, oltre ad essere capolavori dell’arte, si prestano alle nozze. Sala Guarienti, per esempio, nel chiostro dell’ex-convento dei Frati Minori, edificato nel 1230, oggi sede del Museo degli affreschi è uno dei luoghi più gettonati. Nella Sala Guarienti sono conservati gli affreschi di Paolo Farinati, datati 1560 – 1570, staccati dalla sala di identiche dimensioni di casa Guarienti. Nella cripta del convento è collocato il sarcofago che

secondo la tradizione custodì il corpo di Giulietta. I matrimoni si celebrano inoltre nella Sala degli Arazzi, sala di rappresentanza del Municipio, chiamato anche palazzo Barbieri, nella centrale piazza Bra accanto all’Arena. Dal 14 febbraio 2010 si è aperta ai matrimoni infine la Cappella dei Notai, gioiello della decorazione pittorica del ‘700 veronese, all’interno dell’antico Palazzo del Comune di Verona, chiamato anche Palazzo della Ragione. Oltre ai matrimoni è possibile - a chi è già unito in matrimonio - rinnovare il voto d’amore e celebrare anche i “blessing” di tradizione anglosassone. Non solo: a Casa di Giulietta si celebrano anche brevi cerimonie informali di scambio di promessa d’amore per le coppie che vogliono scambiarsi l’anello sul balcone più famoso del mondo. Dal 2011 infine il progetto si è ampliato con l’iniziativa “Sposami a Verona… in Villa”, che prevede la realizzazione di matrimoni in ville e palazzi di grande pregio artistico, siti sul territorio comunale,

In alto Palazzo della Regione, sotto palazzo Barbieri e la Cappella dei Notai

La sala più gettonata è la Cappella dei Notai, gioiello della pittura del ‘700 veronese sulla base di appositi rapporti regolati in forma di comodato modale tra il Comune di Verona e i rispettivi proprietari. Le nuove sedi individuate per le celebrazioni sono ville note per la loro storia, per la raffinata costruzione architettonica, per le sontuose decorazioni degli interni e, infine, per il curato contesto esterno in cui sono inserite. Costituiscono una cornice ideale, ricca di suggestioni estetiche, per coronare il progetto di vita di una coppia: Villa Mattarana a San Michele Extra è un’antica dimora che fa rivivere l’atmosfera del passato; Palazzo Verità-Poeta, nel cuore di Verona tra l’Arena e Castelvecchio, è una dimora patrizia del settecento elegantemente arredata, con un raro giardino interno; la cornice di Villa Wallner è il morbido contorno delle colline veronesi, a Montorio. La Villa presenta un ampio e articolato complesso di edifici il cui nucleo originale risale al 1500; Villa Arrighi, a Mizzole, anticamente faceva parte dell’insediamento agricolo delle monache bene-

dettine del monastero di San Michele di Campagna; e poi ancora, Palazzo Castellani di Sermeti, situato di fronte a Castelvecchio nel centro di Verona; Palazzo Camozzini, nel cuore di Verona, a pochi metri da Piazza Erbe, presso l’antico tracciato del Cardo della Verona romana; la cinquecentesca Cà Vendri, tipica Villa veneta, immersa in un silenzioso secolare parco di 7 ettari con un magnifico viale di cipressi, statue, fontane ed un ninfeo a colonnato; Villa Parco Corte Pigno, un’oasi di verde a sei chilometri da Piazza Brà, con la sua grande varietà di alberi secolari, di arbusti fioriti e prati pianeggianti; ed infine Villa Polfranceschi, a pochi km di distanza dal centro di Verona, che mantiene inalterato l’assetto del ‘500 valorizzato da un attento restauro che ha saputo recuperare i materiali originali. Nel corso del 2012 il Comune di Verona ha visto la celebrazione di oltre 500 matrimoni civili. Di questi ben 150 hanno visto come cornici le prestigiose sedi e le cerimonie da sogno offerte da “Sposami a Verona” con una crescita del 35% rispetto al 2011. La sala più amata dai Veronesi per queste cerimonie di pregio si conferma la Cappella dei Notai, gioiello della decorazione pittorica del ‘700 veronese, all’interno dell’antico

Palazzo della Ragione, che ha visto più di 70 cerimonie. Per gli stranieri invece si conferma l’indiscusso fascino della Casa di Giulietta. Dei matrimoni celebrati alla Casa di Giulietta ben il 35% sono matrimoni di cittadini entrambi provenienti dall’estero e un altro 27% di matrimoni tra un cittadino italiano con uno straniero. “Con questo progetto - ha spiegato l’Assessore ai Servizi Demografici Marco Giorlo - il Comune di Verona ha voluto sottolineare l’importanza del matrimonio sul quale si fonda la famiglia e allo stesso tempo valorizzare le bellezze artistiche e culturali della città offrendo agli sposi nel giorno del loro matrimonio una cornice unica e magnifica. “Sposami a Verona” si è rivelata anche un prezioso contributo al consolidamento dell’economia turistica della nostra città con una proposta sempre più completa per gli ospiti italiani e stranieri». Per chi volesse avere maggiori dettagli tutte le informazioni, compreso il calendario per le prenotazioni, sono disponibili nel sito internet dedicato al progetto www.sposamiaverona.it . Gli uffici sono raggiungibili telefonicamente al numero +39 045 8077020 oltre che tramite posta elettronica all’indirizzo sposamiaverona@ comune.verona.it


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare. Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

B E A U T I F U L D AY

Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538

villa momi’s www.villamomis.it


www.agenziaadriatica.eu - info@agenziaadriatica.eu Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina 041 55 40 444

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : AL26

TRILOCALI da 100.000 In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina appartamenti arredati e con poggiolo.

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

Rif : D01

€ 135.000

APPARTAMENTO

In zona servitissima a soli 250 metri dalla spiaggia app.to di 50 mq, arredato e parzialmente ristrutturato.

TRILOCALE CL. ENERG : DA DEFINIRE da 165.000 In Viale Veneto in contesto di sole 4 unità, spaziosi bilocale e trilocale di prossima realizzazione.

CHIOGGIA

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

TRILOCALE

In palazzina con CANCELLO A MARE trilocale di 60 mq con ingr. indipendente, ampia terrazza e p. auto in cortile.

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : G01

Rif : C1P

Rif : A2P

Rif : MA2

€ 160.000

€ 160.000

€ 220.000

€ 245.000

APPARTAMENTO

CL. ENERG : F - I.P.E. 129,3 kWh/mq ANNO APPARTAMENTO

CL. ENERG : G

In zona Canali appartamento di 100 mq con bella veduta sulla laguna. Possibilità di garage abbinato.

B.GO S. GIOVANNI

SOTTOMARINA

Rif : VNN

RESIDENCE VITTORIA PALACE

PREZZO RIBASSATO!

A 150 metri dalla spiaggia appartamento di 100 mq in ottime condizioni, vista mare, con garage e p. auto.

SOTTOMARINA CENTRO

CEDESI ATTIVITA’ CON UTILI DIMOSTRABILI

APPARTAMENTI VILLA DI PREGIO

Villa di importante metratura con finiture di lusso e ampio scoperto

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

da 240.000

PRESTIGIOSI APPARTAMENTI ANCHE FRONTE MARE, CON POSSIBILITA’ DI GARAGE.

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

MOLTE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON

PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA

In zona centralissima cedesi avviata tabaccheria in negozio ristrutturato, con vari servizi.

SOTTOMARINA CENTRO VIA MADONNA MARINA

VILLETTE - APPARTAMENTI - GARAGES NEL NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE

stile inglese ed eleganza italiana... a meno di quanto pensi

ATTICO

In zona centrale NUOVO ATTICO vista laguna, in contesto di 2 unità con cantina e p. auto di proprietà.

PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE

NUOVA COSTRUZIONE

TRILOCALE

A 300 mt dalla spiaggia, trilocale ristrutturato e arredato al piano terra con bel cortile privato e garage.

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

Rif : V42

BILOCALE da 115.000

Rif : V60

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

SOTTOMARINA

CL. ENERG : F - I.P.E. 227,8 kWh/mq ANNO

SOTTOMARINA

€ 100.000

BILOCALI da 80.000

App.to con affaccio canale S. Domenico Basse spese condominiali Da ristrutturare Mq 100 a Euro 135.000

SOTTOMARINA CENTRO

Rif : V50

MONOLOCALI da 59.000

!!! MIGLIOR PREZZO AL MQ !!!

Lo stile inconfondibile delle bow windows anglosassoni rende unico questo nuovo complesso residenziale nel centro di Sottomarina. Gli elevati standard costruttivi, l’attenzione per i dettagli e l’eccellente esposizione creano soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di chi ama la modernità, la funzionalità e la luminosità. L’interrato, progettato in ogni minimo dettaglio, garantisce un luogo riparato e asciutto.

VILLETTE E APPARTAMENTI CON GARAGE. FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE. ASSISTENZA DURANTE LA FASE DI SCELTA MATERIALI E ABBINAMENTI, DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO. GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI RISPARMIO ENERGETICO E DI ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO.

ACQUISTA IL TUO GARAGE A PARTIRE DA 250 EURO AL MESE

APPARTAMENTI : ULTIME DUE UNITA’ DISPONIBILI

FINO A GIUGNO: DETRAZIONE FISCALE DEL 50% SUL COSTO DI COSTRUZIONE

con ascensore diretto al piano.

- 2° piano: 70 mq CON GARAGE - Piano Terra e 1°: 90 mq SU DUE LIVELLI CON INGRESSO INDIPENDENTE, GARAGE LIV. TERRA, GIARDINETTO


residenza saloni EDIFICIO A

Dimensioni m. 20.10x30.00, con corte centrale interna di m. 6.30x16.20. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio A racchiude 30 abitazioni di varie tipologie e dimensioni. L’edificio è posizionato di fronte alla laguna che dista solo 100 mt.

EDIFICIO B

Dimensioni m. 30.00x28.90, con corte centrale interna di m. 16.20x15.10. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio B racchiude 35 abitazioni di varie tipologie e dimensioni.

EDIFICIO C

Dimensioni m. 30.00x28.90, con corte centrale interna di m. 16.20x15.10. I due corpi scala, ciascuno con ascensore in vetro, collegano i cinque piani dell’edificio ed i garage del piano seminterrato. L’edificio C racchiude 40 abitazioni di varie tipologie e dimensioni.

EDIFICIO D

Dimensioni m. 20.10x30.00, con corte centrale interna di m. 6.30x16.20. Il corpo scala con ascensore in vetro collega i cinque piani dell’edificio ed i garage nel piano seminterrato. L’edificio D racchiude 20 abitazioni di varie tipologie e dimensioni. Da questo edificio è possibile apprezzare una splendida vista sul centro storico di Chioggia.

Struttura a telaio in cemento armato, pilastri e travi progettati in ottemperanza alle norme sismiche. Solai intermedi in latero-cemento, finiti con isolamento acustico esteso anche alle murature esterne e di divisione degli appartamenti. Murature perimetrali esterne con materiali ad alte prestazioni energetiche ed acustiche. Interni ottimamente rifiniti con prodotti di pregio, dai pavimenti e rivestimenti agli infissi in pvc a taglio termico con vetro camera, corredati di scuri esterni in alluminio verniciato per una classificazione dell’edificio in “classe energetica A e B”. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

Edificio A

Edificio B

Edificio C

Edificio D

building A

building B

building C

building D

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550


Messaggio pubblicitario

residenza Isola Saloni il cuore moderno di una città antica! L’opera di riqualificazione dell’intera area portuale è già cominciata e prevede un recupero globale di tutta l’isola con una nuova viabilità, aree verdi, complessi residenziali, commerciali e servizi.

Chioggia In barca si raggiunge facilmente l’inimitabile Venezia nonchè le caratteristiche isole di Pellestrina, Lido di Venezia, Burano, Murano, Torcello, San Francesco del Deserto.

Sottomarina

VENDITA DIRETTA • info: 349 2353550 www.residenzasalonichioggia.it

Isola Saloni è destinata a cambiare radicalmente in un prossimo futuro.


Messaggio pubblicitario

di Chioggia

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.57 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46)www.lapiazzaweb.it art. 1, comma 1, NE/PD www.lapiazzaweb.it

Prenota

Con Dentalcoop

la convenienza è per tutta la famiglia

la tua visita senza impegno

Grazie alla forza della Cooperazione e di un grande gruppo, Dentalcoop è in grado di offrirti la grande qualità italiana, con il massimo del risparmio

575 € Impianto endosseo (escluso moncone)

Novità

2013

395 €

45 €

Corona ceramica

Igiene dentale

70 € Otturazione semplice estetica

Programma Prevenzione € 45

Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)

FINANZIAMENTI A TASSO

(TAN e TAEG “0”)

Aperti anche il sabato

UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222


Messaggio pubblicitario

Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.

Qualità italiana, sicurezza e convenienza. Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni. Oggi, con 33 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 120.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.

Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.


di Chioggia

residenza saloni La tua casa vista mare

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.57 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46)www.lapiazzaweb.it art. 1, comma 1, NE/PD www.lapiazzaweb.it

Intervista

Fusione dei comuni: molti ne parlano qualcuno lo fa

Achielle Perilli: un’arte senza fine pagg.

10-11

Luoghi da scoprire

Paesaggi sommersi, mondi silenziosi ma emozionanti pag.

12

Benessere

Cogliere lo spirito dei tempi non è da poco, specie se questo significa lasciarsi dietro le spalle una parte della propria storia

Delta Sorriso s.r.l. Ambulatorio Odontoiatrico

Direttore sanitario: OSTI Dott. STEFANO

ADDIO ALLA DENTIERA! denti fissi in giornata senza bisturi, tagli e punti di sutura

Tel. 0426 379442 Aperto anche il sabato

info e dettagli a PAG. 06 www.deltasorriso.it

Sì, viaggiare Francia, Normandia nel cuore

Sfidare le leggi di gravità tra danza e yoga alle pagg. 5-6

pag.

18

Biasioli

L

e Mont Saint Michel sarà restituita alla natura. L’isola tornerà presto ad essere accarezzata dalle maree, tornerà al centro delle loro danze bizzarre e lievi, tornerà un luogo magico... Ora isola sospesa sull’Atlantico, ora promontorio collegato alla terraferma da un sentiero di sabbia. Decideranno le maree, com’era in origine, quando l’ìmprovviso avanzare delle acque metteva a rischio anche la vita stessa degli incauti pellegrini che attraversavano la lingua di sabbia, sperando di approdare dall’altra parte senza essere travolti dall’alta marea... continua a pag. 15-16-17

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


SPACCIO OCCHIALI VISION

REGALA! ACQUISTANDO UN OCCHIALE DA VISTA CON LENTI ANTIRIFLESSO, IN REGALO LA MONTATURA PER IL SECONDO OCCHIALE! Regolamento completo esposto nei nostri negozi.

SPACCIO OCCHIALI VISION È LA PRIMA CATENA DI SPACCIO OCCHIALI IN ITALIA CODOGNÈ (TV) - VISNADELLO (TV) - MESTRE (VE) PORTOGRUARO (VE) - JESOLO (VE) - UDINE - TAVAGNACCO (UD) CODROIPO (UD) - GORIZIA - FONTANAFREDDA (PN) SISTIANA (TS) - MONTECCHIO MAGGIORE (VI) - TREVIOLO (BG) CAPRIOLO (BS) - REZZATO (BS) - CARAVAGGIO (BG) PESSANO CON BORNAGO (MI)

MESTRE (VE)

IL CENTRO OTTICO PIÙ GRANDE DELLA PROVINCIA!

Via Federico Tosatto 79

Tel. 041 5044239

A fianco di OBI, di fronte al C. Comm. AUCHAN di Mestre


Seguici su:

Diventa fan della nostra pagina:

facebook.com/spacciocchialivision

ORARI DI APERTURA: Lunedì dalle 15:00 alle 19:30 Dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:30

ORARIO CONTINUATO

PIÙ DI 7000

OCCHIALI ESPOSTI

www.spacciocchialivision.it


www.curiotto.it

Abbiamo scelto il Mobile Classico perchÊ siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it


RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA

Fusione dei comuni: molti ne parlano qualcuno lo fa

www.lapiazzaweb.it

Cogliere lo spirito dei tempi non è da poco, specie se questo significa lasciarsi dietro le spalle una parte della propria storia di Germana Urbani

R

isparmi certi e servizi migliori. Sono questi in sintesi i grandi vantaggi che ricaverebbero i Comuni che decidessero di fondere i propri campanili, propri uffici amministrativi e soprattutto i propri cittadini. Oltretutto, è stata approvata a livello regionale una legge che garantirebbe loro dei contributi importanti da spendere per la riorganizzazione di uffici e servizi ma non solo. Non resta che avviare i processi ma per farlo occorre che i politici siano dotati di visioni di lungo periodo e di coraggio. Quello che serve per spiegare ai propri cittadini che “perdere” una parte dell’identità storica e civica garantirà loro una più alta qualità in fatto di servizi e risparmi. Solo due mesi fa la Regione ha dato il via libera alla fusione di due comuni feltrini, Vas e Quero, presto divisi solamente dal Piave. Infatti adesso la parola ritorna ai cittadini che dovranno esprimersi con un referendum consultivo che comunque, non sarà vincolante. “La mia speranza – afferma l’assessore regionale Roberto Ciambetti - e’ che si possa eleggere il nuovo Consiglio comunale nella primavera del 2014, alla naturale scadenza del mandato delle attuali amministrazioni. Questi ultimi passaggi chiudono un percorso iniziato anni or sono, ma che ha già portato a grandi sinergie tra i due comuni con risultati veramente importanti, ai quali mi auguro guardino con interesse anche altre amministrazioni. Cito un fatto che e’ indicatore delle opportunità che nascono dalla sinergia e dal lavorare assieme: Vas e Quero, grazie a una campagna comune di informazione e coinvolgimento della cittadinanza, sono riusciti nel volgere di pochissimo tempo a passare dal 60 all’85 per cento di raccolta differenziata, un dato a dir poco nordeuropeo, dimostrando un livello singolare di efficienza e qualità”. “E’ una questione di sopravvivenza – afferma Andrea Biasioitto, sindaco di Vas - Se la fusione dovesse saltare il futuro del nostro Comune è comunque a rischio. Avremmo l’elezione di un sindaco e sei consiglieri senza nemmeno la possibi-

A fine ottobre i referendum per la prima fusione dei comuni polesani. Nascerà Civitanova polesine lità di nominare assessori. Una gestione meramente di facciata, con il rischio di non potere più erogare i servizi che finora, pur con sacrificio, siamo riusciti a fornire ai

cittadini. Parlo di mensa e trasposto scolastico, servizi sociali e persino la luce pubblica”. Dalla fusione il nuovo Comune ricaverà dei risparmi ma anche fusione un sostegno economico sia dello Stato sia della Regione. Stando al decreto sulla revisione della spesa pubblica, il contributo straordinario previsto dalla normativa nazionale ai municipi che si fondono e’ pari al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti nel 2010. Non vanno poi dimenticati i contributi previsti dalla legge regionale

SCELTE LUNGIMIRANTI. MA QUANTO I COSTANO I CAMPANILI

I

comuni del Veneto sono oggi 581, solo una piccola parte degli oltre 8000 sparsi in ogni angolo d’Italia. E se si vuol fare un ragionamento di un qualche peso, rispetto alla necessità di tagliare la spesa pubblica, occorre tener presente che l’Italia conta circa 60 milioni di abitanti residenti in questi 8000 comuni, per una popolazione media di circa 7000 abitanti. Ma sono moltissimi i Municipi con popolazioni ben al di sotto dei 5000 abitanti. Detto ciò, basta dare uno sguardo oltralpe per capire dove sta uno dei tanti nostri problemi: la Germania, per esempio, ha 80 milioni di abitanti e circa 1600 comuni, per una popolazione media di circa 50.000 abitanti. L’ultima riforma degli enti locali ha tagliato il numero dei consiglieri e degli assessori comunali in modo trasversale e, paradossalmente, non ha tagliato il personale politico di altri enti che spesso appaiono più inutili e hanno bilanci di spesa ben più pesanti e grigi. Il caso Fiorito, esploso come un bubbone in seno al consiglio regionale del Lazio ha messo ben in

evidenza il problema. Tornando ai comuni, però, non sono pochi coloro che sostengono che sarebbe stato meglio che la legge obbligasse i piccoli comuni a fondersi piuttosto che tagliare il numero dei consiglieri. Se si tien conto che nel 2008 i comuni italiani hanno speso complessivamente 83,682 miliardi di euro, cioè il 10,8% della spesa pubblica totale, e di questi, quasi un terzo, 24,5 miliardi, se ne sono andati per “l’amministrazione, la gestione ed il controllo”, ossia per la mera esistenza della burocrazia comunali, ben si comprende come sia assolutamente necessario imboccare la via maestra per la razionalizzazione della spesa pubblica locale: quella della fusione dei comuni. Questa operazione consentirebbe di sfruttare delle economie di scala per ridurre considerevolmente gli sprechi ed ottimizzare i servizi. Se si arrivasse ad avere circa 2000 comuni (di 30.000 abitanti di media) si potrebbero unificare servizi, fondere uffici, razionalizzare il personale e risparmiare diversi miliardi di euro all’anno.

n. 18 del 2012 predisposta proprio per spingere le amministrazioni locali fino a 5.000 abitanti a concentrare uffici e risorse al fine di ottenere risparmi di scala. E sono decisi a cogliere l’opportunità anche gli amministratori di sei comuni polesani che hanno già scelto il nome del “nascituro” nuovo comune: Civitanova Polesine. I sindaci dei sei comuni, Antonio Bombonato (Costa di Rovigo), Claudio Rosa (Arquà Polesine), Ennio Pasqualin (Frassinelle Polesine), Renzo Visentini (Pincara), Valerio Galvan (Villamarzana) e Fabio Giacometti (Villanova del Ghebbo) hanno terminato a metà maggio il tour nei sei municipi di assemblee pubbliche per la presentazione ai cittadini del progetto di fusione mentre lo studio di fattibilità, che contiene lo studio sul territorio del nuovo comune e i vantaggi che ne derivano, in termini di risparmio, è in fase di discussione. Il processo di fusione è talmente a buon punto che esiste già il sito internet del nuovo comune che conterà circa 12mila abitanti, su una estensione di 101 km quadrati. Nel sito viene spiegato come siano significativi i risparmi economici dovuti al taglio dei costi fissi sostenuti oggi dai singoli comuni, si dà conto della possibilità di ricevere contributi statali e regionali e si assicura che rimarrà inalterata l’identità del singolo territorio con il mantenimento del toponimo. Inoltre si manterranno i municipi in ogni comune, inclusi i servizi primari resi ai cittadini, e si svolgeranno pure le elezioni per i sei consigli di municipalità scelti dai cittadini, i cui membri eletti non percepiranno alcuna identità. Se tutto andrà per il meglio, come sembra, il referendum tra la popolazione si svolgerà ad ottobre.


6

Attualità

>> Padova e provincia

Proposte concrete e frenate convinte Se si votasse oggi il 27% dei cattolici non voterebbe. Solo uno su tre confermerebbe il suo voto al centrodestra e il 14% voterebbe Grillo

S

di Germana Urbani

arà la crisi e quel che ne consegue ma non sono pochi i comuni che anche in provincia di Padova stanno parlando in modo più o meno concreto di fondersi in un unico grande comune. I più convinti in questo senso sono Este e Ospedaletto, i cui sindaci, entrambi di centrosinistra, hanno da tempo iniziato ad analizzare la fattibilità del processo e le economie di scala che ne deriverebbero e i due consigli comunali hanno approvato già un anno fa una delibera che dava ufficialmente il via alla fusione. “Verosimilmente - afferma Giancarlo Piva, sindaco di Este – potremmo arrivare al referendum già la prossima primavera”. “La fusione dei Comuni – continua Piva - rappresenta senza dubbio lo strumento migliore per consentire una maggiore capacità e celerità operativa nell’analizzare i bisogni del territorio e dare risposte adeguate ai cittadini, perché svincolata dalle

sovrastrutture che le forme associative quali l’unione o la convenzione necessariamente comportano: duplicazione di organi, apparati, luoghi di confronto e concertazione. Siamo convinti che la fusione dei comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo consentirebbe l’aumento della qualità dei servizi erogati ed una riduzione dei costi, grazie alle sinergie ed alle economie di scala che si possono realizzare. In particolare la standardizzazione dei servizi risulterebbe conveniente e strategica nei settori organici dei servizi alla persona e della promozione e sviluppo del territorio e delle attività economiche, produttive e ricettive in esso inserite”. Certo è che se l’operazione andasse a buon fine il nuovo ente locale potrebbe contare circa 23.000 abitanti, dislocati in un territorio di 54,17 Kmq. Una realtà indubbiamente significativa nel contesto di tutta la Provincia di Padova e specificatamente della

bassa padovana. In questo stesso territorio era nato un dialogo per la fusione anche tra Carceri e Vighizzolo ma ad oggi non ci sono sviluppi significativi. Tutto tace anche sul progetto di fusione che vedeva coinvolti i comuni di Boara Pisani, Barbona, Stanghella e Vescovana, per un totale di quasi 10 mila residenti. Il Comune di Boara, capofila dell’iniziativa, aveva incaricato la Consulting snc di Padova di redarre uno studio di fattibilità non ancora presentato alla collettività. Sarebbe convinto, invece, il sindaco Barison, riconfermato alla guida del comune di Albignasego, che ha più volte lanciato la proposta di fusione ai comuni di Casalserugo e Maserà. Il sogno di Barison è di creare qualcosa di grande da lasciare ai posteri: una città da 40 mila abitanti, un ente di peso che avrebbe una voce diversa qualora si tornasse a parlare concretamente di città metropolitana. I primi cittadini

Piva e Barison credono molto nella necessità di fondere i comuni Nicola De Paoli, di Maserà, e Elisa Venturini, di Casalserugo, anch’essi riconfermati, pur ritenendo necessario condividere la gestione di alcuni servizi ritengono sia prematuro parlare i fusione. Decisamente contrari anche i sindaci di Limena e Campodoro chiamati in causa dal sindaco di Villafranca, Luciano Salvò, il quale vedrebbe come un’opportunità imperdibile la fusione dei tre comuni. In un’altra zona della provincia la proposta per un referendum di fusione arriva, invece, da Cartura per bocca di Gessica Rostellato, neo deputata del Movimento

Delta Sorriso s.r.l.

5stelle. “Siamo venuti a conoscenza – afferma in una nota del Movimento - che l’Assessore al Bilancio del Comune di Due Carrare ha proposto l’idea di fondere insieme i comuni di Due Carrare, Cartura, San Pietro Vimininario, Pernumia e Bovolenta. La proposta incontra il nostro favore e lo strumento individuato per questo percorso è quello del referendum, attraverso il quale saranno i cittadini a decidere se il loro comune dovrà sciogliersi per diventare parte di un’identità più grande”. Ma la proposta ha ottenuto subito un secco no, grazie! messaggio pubblicitario

Ambulatorio Odontoiatrico

Direttore sanitario: OSTI Dott. STEFANO PRIMA VISITA con telecamera endorale RADIOLOGIA digitale e T.A.C 3D “cone beam” a bassa dose di radiazioni

IMPLANTOLOGIA computer assistita “SENZA BISTURI, SENZA TAGLI, SENZA PUNTI DI SUTURA” ORTODONZIA estetica PROTESI SENZA METALLO Via Romea Nuova 17/A

RIVÀ di Ariano nel Polesine 45012 ROVIGO

Tel. 0426 379442 Aperto anche il sabato

info@deltasorriso.it

www.deltasorriso.it


messaggio pubblicitario

La mia estate in stile Loipersdorf vi ricordate l‘emozione del momento esatto in cui scatta il verde sullo scivolo Formula 1, o l‘adrenalina nel tuffarsi dal trampolino di 3 metri della piscina acapulco, o la felicità che si prova stando sdraiati nel dolce far niente? Questo è lo speciale Summer Feeling in stile Loipersdorf! emozione e gioia di vivere ve lo garantiscono anche la piscina con le onde, il campo da beach volley e l‘ampio scivolo famiglia. In estate, gli amanti delle emozioni forti potranno godere dell‘intero spettro di attrazioni sia all‘interno che all‘esterno. L‘aquafun con i suoi scivoli e il parco giochi acquatico, entrambi aperti tutto l‘anno, abbinati alle attrazioni outdoor, offrono un‘area veramente enorme per scatenarsi e divertirsi! chi invece ama la tranquillità e scappa dallo stress quotidiano, troverà pace e relax nel „Mio Schaffelbad“.

Dal 1 Luglio - al 8 Settembre 2013 il motto a Loipersdorf è : „Benvenuti al campo avventura“! Bambini e giovani potranno vivere la loro propria grande avventura,! costruire zattere, lo scivolo sul prato, il calcetto da spiaggia o le emozionanti storie intorno al falò: preparatevi a vivere mille emozioni!

Festival culinario agli amanti della buona cucina, consigliamo di segnarsi nel calendario il martedì 16.7. Il piazzale di fronte alle Terme Loipersdorf ospiterà il festival culinario „Loipersdorf is(s)t regional„ (Loipersdorf mangia regionale - Loipersdorf è regionale ) per assaporare le specialità regionali. I comuni di Fürstenfeld, Jennersdorf, Loipersdorf, Stein, Unterlamm e Übersbach coccoleranno i vostri palati con creazioni dolci e salate di provenienza regionale.

il salto in Dirndl Il 17.8. il Wurlitzer (radio dj live che esaudira‘ tutti i vostri desideri musicali ) sarà ospite d‘onore alle Terme Loipersdorf, mentre il 18.8. coraggiosi ragazzi e intrepide ragazze vi animeranno con il salto in Dirndl. In particolare il salto dal trampolino di 3 metri che richiede più coraggio, mentre la regata sulla mangiatoia mette alla prova la forza muscolare e l‘equilibrio.

vaca n Est ze

ivE

à Lo ipers Le fam dorf iglie n Sette el pe

mbre r avran iodo dal 1 Lu n sul p rezzo o lo scont glio - 8 o del di en 15 % trata strut tura term nella ale!

20130516_Inserat 270 x350_La Piazza_Mai.indd 1

24.05.2013 09:35:18


8

Attualità

>> Nuova legge regionale

Riordino del turismo: più privato più mercato Spariscono i consorzi di promozione turistica così come li abbiamo conosciuti, snellita la burocrazia, stop a nuove strutture alberghiere

L

di Vesna Maria Brocca

e potenzialità turistiche del Veneto sono note a tutti ma si può e si deve fare di più e, possibilmente con i soldi dei privati, visto che il bilancio regionale piange ma il comparto merita. Solo lo scorso anno, infatti, in piena crisi economica si sono registrate più di 16milioni di turisti per un fatturato annuo di 12 miliardi. Le imprese di settore sono 23 mila e danno lavoro a oltre 400 mila persone. I problemi però non mancano. Basti pensare che “i 12 milioni di euro di finanziamento regionale per gli Iat del 2010 si sono ridotti a 3,5 nel 2013”, ha ricordato l’assessore al turismo Marino Finozzi. Ecco dunque che i soldi, grazie alla nuova legge sul turismo dovranno arrivare per altre vie e soprattutto dovranno essere distribuiti in altro modo. Gli 87 sportelli di informazione turistica sparsi per il Veneto (Iat), sinora gestiti dalle Province con risorse trasferite direttamente dalla Regione, dovranno diventare uffici di informazione e di accoglienza, gestiti in forma associata tra pubblico e privato, sul modello europeo, nei quali i turisti

Marino Zorzato e Pietrangelo Pettenò potranno prenotare e acquistare la sistemazione alberghiera, i biglietti di trasporto, l’ingresso a manifestazioni e fiere, prodotti enogastronomici. Alla Regione spetterà solo il compito di stabilire e garantire gli standard minimi dei servizi e delle prestazioni di accoglienza. L’idea di fondo della legge è dare organicità e razionalità al lavoro di promozione affidandone la regìa della Regione, che si avvarrà nella programmazione triennale (e nei piani annuali di attuazione) della consulenza del comitato regionale per le politiche turistiche (organismo composto non solo da rappresentanti di Regione ed enti locali, ma anche di tutti i diversi operatori del settore, consorzi, categorie, sistemi tematici, pro loco, associazioni) e, per l’organizzazione delle iniziative, si appoggerà al braccio operativo dell’agenzia regionale Veneto Promozione. Le singole località o destinazioni turistiche potranno promuoversi e commercializzare i propri prodotti anche in forma autonoma, creando specifiche organizzazioni pubblico-private in raccordo però con il

sistema territoriale di appartenenza. La commercializzazione turistica (ricettività, iniziative di animazione, vendita di prodotti) viene affidata ai consorzi di imprese turistiche che, a differenza di quanto è avvenuto sinora, dovranno essere costituiti esclusivamente da imprese private e potranno accedere ai cofinanziamenti regionali in base ad appositi bandi. La legge conferma il ruolo delle Province affidando loro funzioni di promozione turistica e di vigilanza e controllo sugli standard dei servizi offerti dagli operatori turistici. Alla Provincia di Belluno riconosce piena competenza e relative risorse nella gestione turistica del proprio territorio, dando così una prima concreta attuazione all’articolo 15 dello Statuto regionale. Anche sulle attività di ricezione ci sono delle novità. D’ora in avanti non sarà più la provincia a giudicare le strutture alberghiere e a dar loro le famose stelline di qualità ma sarà l’albergatore stesso con un’autocertificazione ad auto-giudicarsi. Lo stesso dovranno fare anche i bed&breakfast che trovano in questa nuova

normativa uno stop deciso al loro proliferare indiscriminato. “Con l’abrogazione del comma 3 dell’art. 30 da me proposta - commenta il consigliere Pietrangelo Pettenò della Federazione della Sinistra - si è sventato il tentativo di coloro che volevano utilizzare alloggi destinati al mercato abitativo, trasformandoli in impropri bed & breakfast. Nella legge, però, rimangono alcuni punti critici come l’incerta normativa sull’ospitalità diffusa”. All’interno della semplificazione delle tipologie ricettive complementari (che scendono da 13 a 5) viene introdotto, infatti, l’albergo diffuso, definito come struttura ricettiva articolata in più edifici sparsi all’interno di un borgo storico, di un’area montana o di un’isola. Altra novità di rilievo è il superamento dei Sistemi turistici locali, cioè del frazionamento del Veneto in 15 aree geografiche che ha trovato espressione nella costituzione di altrettanti consorzi di promozione e commercializzazione turistica. Ai sistemi turistici locali subentrano nove sistemi tematici (Venezia e laguna, Dolomiti; montagna veneta; lago di Garda; mare e spiagge; Pedemontana e colli; Terme Euganee e termalismo veneto; Po e suo delta; città d’arte, centri storici, forti e ville venete) che dovranno promuoversi in modo unitario e organico sui mer-

cati turistici nazionali e internazionali. Contributi agevolati sono previsti per il turismo sostenibile e per favorire l’accessibilità delle strutture turistiche anche alle persone anziane e disabili. A sostegno delle imprese turistiche viene istituito, inoltre, un fondo di rotazione per finanziare investimenti e miglioramenti strutturali; al fondo si affianca il sistema di garanzie offerto dai consorzi fidi, per favorire l’accesso al credito per le imprese turistiche, e la possibilità che la Regione stessa, attraverso Veneto Sviluppo, diventi socia del capitale di rischio delle imprese. Offerta turistica, strutture recettive, sistemi tematici e tutta la ricca gamma delle iniziative turistiche e di promozione turistica si potranno avvalere del marchio regionale di qualità, che dovrà promuovere e rafforzare l’immagine unitaria del ‘sistema turistico’ veneto e coniugare il ‘brand’ Veneto con il nome “Italia”. Viene istituito, infine, l’Osservatorio regionale per il turismo, come strumento di studio e monitoraggio dell’andamento sociale ed economico del settore. Per le attività di promozione, i consorzi e il funzionamento dell’Osservatorio regionale la legge stanzia 3,2 milioni di euro per il 2013 e riserva 250 mila euro per spese di investimento per potenziare, qualificare e l’ammodernare le imprese turistiche.

DIPENDENTI IN VIA DI LICENZIAMENTO. MAI PIÙ CARROZZONI DEL TURISMO!?

“G

razie alla nuova legge – affermano i conisglieri Pd Lucio Tiozzo e Roberto Fasoli - che, grazie al nostro lavoro è stata emendata e ha visto accolte importanti novità, i consorzi turistici non saranno più i carrozzoni che conoscevamo e che vivevano di finanziamenti regionali ma diventeranno a tutti gli effetti soggetti privati di commercializzazione. Potranno partecipare a bandi regionali su progetti e collaborare a livello territoriale con le organizzazioni di gestione delle destinazioni, che rispetto al passato, potranno avere, più voce in capitolo nel lavoro di programmazione e di promozione della Regione”. Legge fatta punto e a capo. Ma non è proprio così. Lo sanno bene i dipendenti i dipendenti dell’Azienda speciale della Provincia di Padova “Turismo Padova Terme Euganee” preoccupati per la salvaguardia dei posti di lavoro e il futuro dei servizi di informazione e accoglienza turistica. Dei 25 dipendenti dell’Azienda speciale padovana 14 sono stati licenziati ad aprile perchè la Provincia non ha più risorse, a seguito della spending review e del taglio dei trasferimenti regionali in materia di turismo. “Ora è la Provincia di Padova ad esercitare in modo diretto le funzioni di accoglienza, promozione e assistenza turistica - ha spiegato Aldo Marturano, a nome di Cgil, Cisl e Uil - integrando nel proprio organico 11 dei 25 dipendenti dell’azienda speciale messa in liquidazione. Per gli altri 14 dipendenti, al momento, non ci sono né prospettive occupazionali, né ammortizzatori sociali”. “La nuova legge - ha assicurato il presidente Ruffato - darà una soluzione al problema, che è ben presente a tutte le forze politiche e non riguarda solo la Provincia di Padova. Intanto, Regione e Provincia di Padova dovranno concordare un intervento transitorio per accompagnare il passaggio delle aziende di promozione turistica ai nuovi modelli organizzativi dei servizi di accoglienza e orientamento turistico che la nuova legge andrà a codificare”. “In attesa dell’applicazione della nuova legge quadro - ha prospettato Stefano Peraro, Udc, - Regione e Provincia dovranno reperire le risorse e gli strumenti per non affossare il servizio e mantenere figure professionali che saranno indispensabili anche per il nuovo organismo di gestione turistica, Destination Management Organization, previsto dalla legge”. “Abbiamo già presentato un emendamento al testo in discussione domani - ha anticipato Claudio Singaglia, Pd - perché la trasformazione delle aziende di promozione turistica in consorzi misti pubblico-privati valorizzi in via prioritaria dipendenti e professionalità già esistenti. Serve ora il coinvolgimento diretto della Provincia di Padova e dell’amministratore unico dell’azienda speciale Luisa Serato per reperire le risorse necessarie e concertare con la Regione i tempi della fase transitoria”.


Z NDA IONE O F

CAPPELLER

PARCO FAUNISTICO CAPPELLER PER TRASCORRERE UNA GIORNATA IN UN OASI DI VERDE CON CENTINAIA DI SPECIE ANIMALI, BAR RISTORO, PARCO GIOCHI PER BAMBINI, SPAZI PIC-NIC

IN VIA KIMLE/MARABELLI A CARTIGLIANO (VI) tel. 0424.592513

www.parcocappeller.it

IL MUSEO, SITO ALL’INTERNO DEL PARCO CAPPELLER TI OFFRE LA POSSIBILITA’ DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO I CONTINENTI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI CHE LI POPOLANO E NELLA SEZIONE PREISTORIA, UN SALTO NEL TEMPO PER VEDERE I PIU’ GRANDI RITROVAMENTI RIPRODOTTI A GRANDEZZA NATURALE.


10 L’intervista >> Viaggio nell’arte non concepita per il mercato

Achille Perilli: irrazionale e narrazione, un percors Con il pittore romano abbiamo ripercorso l’arte italiana ed europea dal dopoguerra ad oggi di Alain Chivilò

I

l credo artistico di Achille Perilli (Roma 1927) inizia all’interno di una costante ricerca estetica e di contenuti al fine di raggiungere un’arte sempre propositiva. Di conseguenza la sua produzione, specialmente all’inizio, necessitava di un recepimento che è avvenuto non in modo immediato e la vendita delle prime opere non ha trovato riscontro in tempi brevi, per un’arte essenzialmente non concepita per il mercato. Ne deriva che l’aspetto mercantile non apparteneva allora come oggi al personale dna di Perilli. Ripercorrendo l’iter iniziale del Maestro, l’informale non era inteso come segno e gesto ma narrazione. Successivamente l’astrattismo geometrico, ultima sua quarantennale ricerca, diventa “irrazionale” nel quale la prospettiva permane “come concezione, come griglia di lettura, come segnale”, da cui si dipana l’analisi di Perilli in una commistione tra “elementi ritenuti certi dall’ottica” e “interferenze di colore, tono, segno, struttura”. Nulla è schematico e la gamma coloristica, spesso in contrapposizione cromatica, infonde liricità e passione. E’ stato firmatario nel 1947 con Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Mino Guerrini, Antonio Sanfilippo, Piero Dorazio e Giulio Turcato del I gruppo artistico europeo denominato Forma 1. Nel rivedere la produzione artistica di Achille Perilli, si evince come lo studio e il fare propositivo, all’interno di personali contenuti, vinca sulla logica del facile successo perché solo un percorso di esplorazione viene riconosciuto nel tempo dalla storia. In un breve incontro, ma ricco di contenuti, il Maestro ha risposto ripercorrendo il personale agire artistico insieme ad alcuni fatti storici.

La percezione di un informale che andava sostituito con materia, con segni spontanei per trasmettere nuove emozioni percettive. Un passaggio dalla scrittura al fumetto. “L’esperienza dell’informale vero e proprio non l’ho fatta, però mi sono trovato in un periodo in cui passavo da un’immagine a un’altra. Questo mi nacque in un momento in cui intuii che nei fumetti c’era una struttura compositiva che funzionava per il mio modo d’intendere l’arte. Quello che volevo fare, come per altri pittori intorno agli anni sessanta, era di allargare l’informale inteso come segno o tipo di scrittura a una situazione più complessa, giungendo così a una forma di narrazione. In quest’ambito ho utilizzato la struttura dei così chiamati fumetti”. Questa fu una ricerca assieme a Gastone Novelli. “Si, eravamo vicini in quel periodo. C’era anche Cy Twombly. Volevamo uscire tutti dall’esperienza americana. Inoltre con Novelli sentivamo la necessità di superare quel linguaggio semplice che Fontana aveva inventato, fornendo un linguaggio più complesso, più complicato e più narrativo”. Il cuore dell’Arte era a Parigi fino agli anni ’50. Che cosa voleva dire vivere nella città della Senna dal punto di vista artistico? “L’influenza sulla pittura europea di Parigi durò fino al 1964, anno in cui Rauschenberg espose alla Biennale di Venezia. Parigi era il centro, partendo dall’Ottocento in poi, attraverso diverse esperienze tutte importanti che influenzarono l’agire dell’arte nelle varie nazioni. Per me Parigi rappresentava il modo di come fare la pittura. Come visto nel 1964 Robert Rauschenberg vinse il Gran Premio della pittura alla Biennale di Venezia. Che cosa accade veramente rispetto agli anni precedenti caratterizzati dalla Scuola di New York? Fu anche un inizio di come il mercato potesse

influenzare e vincere sui contenuti? “Fino al Sessanta l’arte americana di New York è stata molto importante. Artisti quali per esempio Willem de Kooning, Franz Kline, Robert Motherwell e altri tenevano un rapporto con noi a Roma, perché erano venuti a conoscere gli artisti italiani. Questo contatto era tenuto soprattutto da Toti Scialoja e Gabriella Drudi sua moglie. In questo modo noi conoscemmo l’arte americana direttamente dagli artisti e dalle loro esposizioni nella capitale. Però a un certo momento, negli Stati Uniti operava un mercante molto importante chiamato Leo Castelli che s’indirizzò verso i giovani come Rauschenberg e Jasper Johns. Nel 1964, avendo in mano con la sua influenza la Biennale di Venezia, fece esporre nel Padiglione degli Stati Uniti questo gruppo di artisti in contemporanea di una mostra presso il consolato americano. Questi due eventi influenzarono molto la cultura europea e in particolare il mondo culturale veneziano, citando su tutti Giuseppe Marchiori e Santomaso. Decisero così di sostenere l’arte americana facendo vincere il premio a Rauschenberg che gli consegnò lo stesso Marchiori. Questa è la ragione per cui dal 1964 l’arte americana si è sviluppata in Europa, diversamente da quei primi interpreti di New York quali Rothko, de Kooning, Motherwell e altri che proponevano una bella arte primitiva. Da quel momento s’indirizzarono su Warhol e altri esponenti della Pop Art. Questi furono gli accadimenti che portarono il successo di quest’arte americana in Europa”. Forma 1 è stato il primo movimento europeo nel 1947. Successivamente si susseguirono il nascere di altri gruppi. Oggi nell’arte, con generazioni diverse, c’è individualità e una sorta di finta amicizia. Lei che è testimone di quegli anni, cosa effettivamente voleva dire viverli? “L’arte europea, subito dopo la seconda continua alla pag. seguente


L’intervista 11

so per un’arte senza fine guerra mondiale, ha continuato una tradizione che già esisteva per quanto riguarda i Gruppi. C’erano i cubisti, i surrealisti e i dadaisti per citarne alcuni come esempio. Quindi, in quel periodo l’idea del Gruppo era naturale. I giovani pittori europei, appena usciti dalla guerra, si costituirono in vari Gruppi come Forma 1, Cobra, Zero e altri, perché allora si avvertiva la necessità di fare un lavoro di Gruppo. Con il passare degli anni trionfò il mercato e ciascun artista si è inserito in esso per conto proprio. La formazione dei Gruppi, dal 1947 in poi, non era una necessità dettata dal mercato ma estetica. Dunque si lavorava insieme per portare avanti delle idee di pittura che non erano finalizzate a vendere quadri. Questo è il concetto fondamentale e principale da tenere sempre in considerazione”. In due poli opposti: un parallelepipedo e un quadrato creano architetture sospese di figure irripetibili dalle cromaticità accese. Anche dalla geometria si possono ottenere trasformazioni non premeditate. “Chiamo la mia pittura degli ultimi trent’anni l’irrazionale geometrico, perché eseguo una costruzione di tipo geometrica non logica, quindi irrazionale. Non c’è nessun principio geometrico in

se, ma è una fantasia che si muove nello spazio”. Ha affermato di avere due personalità tra il mondo costruttivista e quello dada-surrealista. E’ proprio la chiave di lettura per leggere il suo percorso artistico? “Fa parte della mia personalità che è ambigua. Non è mai bloccata su una tesi fondamentale, perché si muove passando da un mondo irrazionale a uno razionale. La mia pittura vive in fondo di questo”. La figura di Lionello Venturi fu importante per la sua crescita iniziale nell’arte? Si, fu il mio Maestro. Sono stato allievo di Venturi perché allora frequentavo l’università. Lavoravo anche nella biblioteca di Venturi e con lui avevo un rapporto diretto. Fu molto importante per me anche se molte volte non condividevo le sue ultime idee sull’arte, perché era rimasto fermo a un’idea di astrattismo, che poi ha evoluto, molto primitiva. Senza dubbio mi ha insegnato a capire l’arte. La Galleria del Deposito presso Boccadasse nel 1963 con Eugenio Carmi e altri. Come fu questo spazio autogestito con multipli, serigrafie, foulard, mostre e un giornale. Che

ricordo ha? “Fu un’esperienza molto buona perché ero molto amico di Carmi che conobbi ancora prima che facesse il pittore quando era grafico. Nel Gruppo del Deposito esisteva un’idea che mi piaceva molto che consisteva nel fare qualcosa che si affiancasse all’arte con serigrafie, foulard e altro, al fine di entrare in un mondo non diretto all’arte ma vicino”. Nei suoi anni si sperimentava ma non era così facile vendere le opere. Oggi comanda molto il mercato. Secondo lei dove sta andando l’arte oggi? “Sinceramente non lo so. Senza dubbio non è la mia direzione. Appartengo alla generazione per cui realizzare un quadro significava fare un certo lavoro e non vendere. I primi quadri che mi acquistarono avvenne attorno al 1958/59, quindi per anni non ho venduto un’opera. Ho avuto un bel apprentissage non commerciale. In conclusione direi che dal ’64 il passaggio dall’Europa all’America ha cambiato il concetto del fare arte. Prima la si faceva per il piacere d’idearla, da quell’anno la si fa solamente per venderla. Un approccio molto diverso. Molti artisti sono prodotti dal mercato e non dal loro modo personale di fare arte”. Messaggio pubbliredazionale

“Le Pro Loco fanno grande il territorio” appuntamenti da non dimenticare

Tutte le manifestazioni delle Pro Loco della Provincia di Venezia assumono sempre e comunque i connotati di una festa per tutti: cittadini residenti, visitatori occasionali e turisti. Un vasto pubblico che dà a questi eventi un carattere di popolarità difficilmente riscontrabile in altre esperienze; ma alla popolarità le Pro Loco sanno affiancare la qualità che si esplicita nella ricerca storica, nella cura dei particolari e nella capacità organizzativa; così le piazze diventano luoghi ideali dove mettere in scena manifestazioni di ogni tipo, per tutti i gusti e tutte le esigenze ed aspettative. (Ass. Provinciale alle Pro Loco LUCIO GIANNI)

I PROSSIMI APPUNTAMENTI SONO: • MEOLO - 25 Luglio - Griglie roventi • SPINEA - 6 luglio - Notte gialla - 21 luglio - Festa del redentore • FIESSO D’ARTICO - dal 12 al 22 Giugno - Festa Paesana del Baccalà • VIGONOVO - dal 21 al 30 Giugno - Vigorock a tutta birra • FOSSO’ - dal 6 al 15 Luglio - Sagra di San Luigi • CONA - Festa della Paella • CHIOGGIA - del 12 al 21 Luglio - Sagra del Pesce • CAMPAGNA LUPIA - dal 26 Giugno al 1 Luglio - Sagra Paesana di San Pietro

• CAORLE - dal 7 al 25 Giugno - Sagra paesana - 6 e 7 Luglio - Spiaggia sotto i portici • NOVENTA DI PIAVE - dal 4 al 7 Luglio - festa Country • SAN DONÀ DEL PIAVE - 7 agosto Festa Medioevale Patto D’Amistà

PRO LOCO DI CHIOGGIA

via Felice Cavallotti n° 410 aperto il martedì ed il giovedì dalle 10:00 alle 12:00 info@prolocochioggia.org


12 Luoghi da scoprire >> Grotte montane a Oliero e giardini sottomarini a Chioggia

Paesaggi sommersi da scoprire e visitare per immersione Acqua, bei fondali e anche un po’ di avventura. Questo cercano i sub che ogni anno si immergono per ammirare misteriosi paradisi nascosti

R

di Germana Urbani

esta impresso nella memoria collettiva il viaggio del misterioso capitano Nemo che guidando il Nautilus si inabissò per Ventimila leghe sotto i mari. Un viaggio all’insegna dell’inconoscibile, dove il rischio e la paura erano parte di un’avventura senza precedenti anche per la fantasia umana. Oggi, purtroppo e per fortuna non è più così. Sono tantissimi coloro che praticano immersioni sportive per diletto, specialmente d’estate. Un modo particolarmente affascinante per scoprire tesori nascosti anche del nostro paesaggio veneto scoperti, in alcuni casi, solo pochi decenni fa. E’ il caso, per esempio, delle grotte di Oliero che si trovano in Valstagna, una località della Val Brenta molto particolare e vicinissima all’Altipiano di Asiago. In Valbrenta sono presenti numerose grotte sommerse,dove è possibile compiere interessanti esplorazioni speleosubacque. Partendo da sud, in territorio di Solagna, la

Il silenzio regna sovrano, si incontrano pesci e molluschi oltre a “cose mai viste” risorgiva carsica dei Fontanazzi è meta di appassionati e permette loro di inoltrarsi in una zona unica nel suo genere. Ma è proseguendo verso nord ed entrando in comune di Valstagna che si scopre un vero e proprio paradiso dei sub. Il sistema ipogeo delle Grotte di Oliero rappresenta il fenomeno carsico più importante dell’intera vallata, seguito dal complesso mondo delle Grotte del Subiolo, situate pochi chilometri più a nord. Nel Parco delle Grotte di Oliero sono presenti due ‘covoli’ visitabili; il ‘Covol dei Siori’ o Grotta Parolini ed il ‘Covol dei Veci’. Le esplorazioni speleosubacque sono molto frequenti in questi due ‘covoli’ sia da persone appassionate alle cavità sommerse, sia da veri esperti del settore. Il più importante speleosubacqueo che già da alcuni anni ha portato il complesso delle Grotte di Oliero alla ribalta con nuovi record e nuove scoperte è senza dubbio Luigi Casati. Esperto conoscitore di questi fenomeni carsici, Luigi ha visto nelle Grotte di Oliero una tappa molto importante della sua carriera. Nel marzo del 2004 , dopo altre numerose

TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI! 800.46.50.40

invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est

I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Svezia, 9 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988828 - www.promomedia.it

esplorazioni al ‘Covol dei Siori’, lo speleosubacqueo di Lecco fissa un nuovo record di progressione all’interno di questa grotta fino a 3.603 metri, superando di circa 235 metri il suo precedente record. Da allora le spedizioni si susseguono alla ricerca di nuove vie in quello che si rivela essere un vero e proprio dedalo sommerso dove si susseguono gallerie, muri e laghetti davvero incantati. E un mondo rimasto intatto e magico è anche quello delle Tegnùe di Chioggia, 25 km di rocce sommerse nel Nord Adriatico, veri e propri “reef” naturali dove le alghe calcaree Corallinacee sono le vere protagoniste dei fondali insieme a moltissime altre forme di vita: anemoni, ascidie coloniali e soprattutto le spugne. Immergersi qui significa scoprire e riscoprire le coste veneziane, dove il mare non è certo coralline ma indubbiamente nasconde paesaggi tropicali impensabili per alcuni. Dal 2002 l’intera zona è sottoposta a tutela biologica ed è evidenziata da dodici boe luminose dove è possibile ormeggiare e poi immergersi lungo percorsi guidati predisposti per raggiungere i punti di maggior interesse. In entrambi i siti, sia a Chioggia che ad Oliero, i turisti potranno trovare tantissime proposte per visitare anche i dintorni. La montagna vicentina e le sue bellezze con percorsi escursionistici di notevole rilevanza storico-naturalistica in Valstagna e la laguna, riserva naturale preziosa, di grandi spazi e grandi silenzi nel Veneziano. Specchi d’acqua tranquilla dove il silenzio regna sovrano, riparo sicuro per numerose specie di uccelli che trovano qui un habitat naturale per nidificare


BELLE FUORI E DENTRO

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

Impara a valorizzare i tuoi punti di forza

Alla domanda “C’è qualcosa di te che cambieresti a livello estetico?”, sicuramente ognuna di noi avrebbe la risposta pronta! E questo “qualcosa” rischia di diventare un complesso. Ricordate però che i complessi sono innanzitutto una questione di testa. Aspettiamo quindi prima di demoralizzarci o ricorrere alle mani del chirurgo estetico. Premesso che non siamo contrari a priori alla chirurgia estetica, tuttavia si vedono ragazze rifarsi il seno solo perché il loro (tra l’altro bello) era ritenuto troppo piccolo; altre gonfiarsi la bocca perdendo il loro sorriso naturale. E spesso, una volta sperimentata la prima modifica, si tende a perseguire la strada del rifacimento. La bellezza è fatta anche di dettagli: un naso pronunciato, un viso spigoloso, delle rughe di espressione, delle forme morbide… Invece di focalizzarci su ciò che non ci piace di noi, iniziamo a valorizzare i nostri punti di forza! Siamo sicure di averli individuati? Sappiamo esprimerci al meglio? La minigonna è bella, sexy, ma può diventare controproducente se non possiamo permettercela. Magari evidenziamo il nostro bel seno. Sappiamo truccarci in modo da

valorizzare dettagli del nostro viso? Perché non imparare un po’ di accorgimenti? Tra l’altro ci permetterebbero non solo di apparire più interessanti e belle, ma anche di dedicarci del tempo positivo, concentrandoci su ciò che ci piace di più di noi stesse. Si dice che una donna, quando è innamorata, diventi più bella, ed è vero, ma non perché si modifica esteticamente, bensì perché traspare dal suo viso la gioia, la serenità, le emozioni positive! Il nostro stato d’animo, la stima che abbiamo di noi stesse, la consapevolezza del nostro valore, la serenità delle nostre relazioni, tutto contribuisce a rasserenare il nostro volto, i nostri lineamenti, a donarci quella particolare luce che gli altri percepiscono. Gmb Group Academy in collaborazione il centro Estetica Senza Tempo bellezza&lifestyle, hanno pensato di unire le diverse competenze creando una giornata tutta al femminile, che vi permetta di conoscervi meglio, sia fuori che dentro. Per le lettrici de la Piazza una speciale occasione, una giornata imperdibile dedicata alla vostra bellezza, fascino ed eleganza. Un workshop messo a punto dall’Academy af-

Marta Calore mentre consiglia sul make-up durante la fiera Campionaria

finché abbiate la possibilità di trascorrere una giornata in compagnia di Marta Calore estetista/Make-up artist&Look Maker e la dott.ssa Cristina Bordin, Psicologa. I temi affrontati saranno i seguenti: • abbellimento del viso attraverso il self make up (portare la propria trousse) • come migliorare la propria immagine • come curare la propria pelle • imparare a comunicare meglio con il nostro corpo • la comunicazione non verbale • Individuare le principali caratteristiche di personalità e lavorare sui punti di forza Riconoscere le nostre principali caratteristiche di personalità per saperle valo-

rizzare, e magari lavorare su alcune aree di miglioramento che ci permettano di essere più efficaci nella comunicazione, negli approcci, nella relazioni in generale. In poche parole: diventare più seducenti! Il workshop si terra il giorno 13 luglio 2013 in Via Palestro n.32, Padova. Un’ulteriore data possibile è il 19 luglio 2013. Per l’occasione, per tutte voi lettrici di questo mensile, l’offerta è di 99,00 euro anziché 150,00! Per info e iscrizioni: www.gmbgroupacademy.it info@gmbgroup-academy. it Tel. 049/2023141. Pagine Facebook: Gmb Group Academy oppure Senza Tempo bellezza&lifestyle

info@gmbgroup-academy.it Sede Operativa: via Palestro 32/a 35129 Padova TEL e FAX 049 203141

RESIDENZIALE Piove di Sacco - periferia

Vallonga di Arzergrande

Correzzola - comune

Pegolotte di Cona

Rif.785 Prezzo in Agenzia

Rif.678

Rif.623

Rif.733

Correzzola - frazione

Codevigo - centro

Correzzola

Rif.791

Rif.628

Rif.608

Villa Singola di 220 mq. recentissima costruzione, finiture di alto livello. Composta da ingresso-sogg., cucina, studio, 3 camere matrim., 2 bagni, lavanderia, garage doppio. Giardino di 2000 mq. Classe C.

Casa Singola di 300 mq. con relativi annessi rustici e 2,5 campi agricoli. Il tutto in buono stato. Possibilità di ampliamento. Classe in faso di rilascio

€160.000

Bifamiliare nuova orientata sui lati Sud-Ovest, disposta su 2 piani, dotata di vari impianti e accessori. Parzialmente arredata. Classe C.

Occasione

Villetta nuova con ampio scoperto composta da: ingresso, soggiorno, pranzo-cucina, 3 camere letto, 2 bagni, terrazzi e garage. Classe C

Occasione

Villetta a Schiera con scoperto esclusivo e mansarda. Finiture di pregio. Classe E.

€130.000

Quadrifamiliare nuova con ampio giardino composta da: ingresso, soggiorno-cucina, 3 camere letto, 2 bagni, garage. Classe C

Occasione

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it nascere crescere vivere sognare... con la tua casa centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

Abitazione Singola con annessi su lotto di circa 11.000 mq di terreno.

€126.000

Codevigo - frazione

Abitazione Singola suddivisa in 2 app.: uno al p.terra di 104 mq. e uno al p. primo di 113 mq. con adiacente garage di 48 mq. Il tutto in ottime condizioni di manutenzione. Classe D

Rif.659

Prezzo in agenzia


FRANCIA

E’E’Normandia ARRIVATO ARRIVATO nel cuore ILILMOMENTO MOMENTO DIDICAMBIARE CAMBIARE Ritiro e valutazione dei tuoi Ritiro e valutazione dei tuoi mobili usati a 2000 €e mobili usatifino fino a 2000 €e finanziamenti a tasso agevolato finanziamenti a tasso agevolato dada 5050 € al mese. € al mese.

Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono darti un’un’ occasione di di risparmio così elevata darti occasione risparmio così elevata e trasparente sulle piùpiù grandi firme e trasparente sulle grandi firme dell’arredamento italiano. dell’arredamento italiano. LaLa promozione dura ancora pochi giorni; promozione dura ancora pochi giorni; NoiNoi ci siamo perper darti consigli, preventivi, ci siamo darti consigli, preventivi, finanziamenti e tutto ciòciò che ti èti utile perper arredare finanziamenti e tutto che è utile arredare la la tuatua casa. casa.

M AMPAZZO EVERINO MOBILIFICI OBILIFICIRR AMPAZZOSS EVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO

A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: e martedì 15:30 - 19:30 orari di apertura: lunedì lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it www.rampazzoseverino.it


Sì, viaggiare 15 FRANCIA

Normandia nel cuore UN VORTICE DI EMOZIONI COGLIE IL VISITATORE NELLO SCOPRIRE LA MAGIA DI LE MONT SAINT MICHEL E DEI SUOI BIZZARRI E LIEVI GIOCHI DI MAREE SUBENTRA LA COMMOZIONE NEL RIPERCORRERE I LUOGHI DEL GRANDE SBARCO ALLEATO DA CUI IL 6 GIUGNO 1944 PARTÌ LA LIBERAZIONE DELL’EUROPA DEAUVILLE, TROUVILLE SUR MÈR E HONFLEUR REGALANO ATMOSFERE DELLA BELLE EPOQUE A GIVERNY RIVIVE L’ARTE DI MONET

UN VORTICE DI EMOZIONI COGLIE IL VISITATORE NELLO SCOPRIRE LA MAGIA DI LE MONT SAINT MICHEL E DEI SUOI BIZZARRI E LIEVI GIOCHI DI MAREE SUBENTRA LA COMMOZIONE NEL RIPERCORRERE I LUOGHI DEL GRANDE SBARCO ALLEATO DA CUI IL 6 GIUGNO 1944 PARTÌ LA LIBERAZIONE DELL’EUROPA DEAUVILLE, TROUVILLE SUR MÈR E HONFLEUR REGALANO ATMOSFERE DELLA BELLE EPOQUE A GIVERNY RIVIVE L’ARTE DI MONET

UNA SUGGESTIVA IMMAGINE DI LE MONT SAINT MICHEL AL CREPUSCOLO. IN ALTO E SOTTO ALCUNE IMMAGINI DELLO SBARCO ALLEATO, UNA DELLE SPIAGGE DOVE AVVENNE, IL CIMITERO AMERICANO E IL CAMPANILE DI SAINTE-MÈRE-EGLISE NELLE ALTRE PAGINE: UNA VISTA AEREA DEL PROMONTORIO E IL PONTE DI NORMANDIA (STRUTTURA DA RECORD). A DESTRA SOTTO: DA SINISTRA IL CENTRO DI DEAUVILLE, IL MOLO DI TROUVILLE SUR MÈR CON L’ESPOSIZIONE DI OPERE DEGLI IMPRESSIONISTI E LA MARINA DI HONFLEUR.

L

e Mont Saint Michel sarà restituita alla natura. L’isola tornerà presto ad essere accarezzata dalle maree, tornerà al centro delle loro danze bizzarre e lievi, tornerà un luogo magico... Ora isola sospesa sull’Atlantico, ora promontorio collegato alla terraferma da un sentiero di sabbia. Decideranno le maree, com’era in origine, quando l’ìmprovviso avanzare delle acque metteva a rischio anche la vita stessa degli incauti pellegrini che attraversavano la lingua di sabbia, sperando di approdare dall’altra parte senza essere travolti dall’alta marea... Nel Medio Evo molti persero la vita così. Le maree di Le Mont Saint Michel, isola normanna appoggiata al confine con la Bretagna, raggiungono dislivelli fino ai venti metri. Solo che da quando è stata costruita la strada il sottile gioco delle correnti che muove le maree si è interrotto, togliendo naturalità al luogo. La strada sorge su un terrapieno che fa da diga alle correnti. Per questo è stato deciso di distruggerla e costruire al suo posto un ponte che lasci defluire le acque... I faraonici lavori sono già iniziati e termineranno nel 2015. Anche lo Stato dà una grossa mano. Le Mont Saint Michel merita tutta questa attenzione, non fosse altro per i tre milioni di presenze annue di turisti che registra... L’isola della Normandia, icona stessa della regione, è uno dei luoghi più belli del mondo. Affascinante e discreta, nonostante l’imponenza. Dominata dall’antica abbazia, famosa per i suoi spazi a piu livelli: chiesa abbaziale, chiostro, refettorio, cappella funeraria, sala dei cavalieri... Un luogo di spiritualità oggi abitato da nove religiosi che all’occorrenza ospita anche in-

contri a livello internazionale. Il cantautore Amedeo Minghi, che a Saint Michel oltre vent’anni fa aveva dedicato l’omonima canzone, ha avuto l’onore un paio di anni fa di essere invitato ad esibirsi in quel luogo magico. Luogo che non aveva mai visto. “Il suo pianoforte è stato portato a fatica nella parte alta dell’abbazia” racconta Barbara Lovato, dell’Ufficio del Turismo francese in Italia “ma ne è valsa la pena, poichè l’evento è stato qualcosa di unico...”.

Nessuna auto può raggiungere l’isola. Solo dei bus navetta ecologici possono raggiungerne la base, poi l’isola va goduta a piedi, fra le sue pietre e i suoi silenzi carichi di suggestione. Smarrendosi fra i suoi orizzonti marini e le sue sabbie dai colori sempre cangianti, fra i capricci delle sue acque e dei suoi cieli. Se Le Mont Saint Michel è la motivazione forte per recarsi in Normandia, vi sono altri luoghi che coinvolgono emotivamente il visitatore, facendogli scoprire altre facce di questa regione dal carattere forte, fiero e austero, regione che convive quotidianamente con gli umori del mare che la bagna e la natura aspra che la caratterizza. Si cambia stato d’animo, per esempio, quando si entra nella cosiddetta “D-Day Area”, estesa fra Caen e Cherbourg. Comprende i luoghi dove all’alba

CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE

UNA SUGGESTIVA IMMAGINE DI LE MONT SAINT MICHEL AL CREPUSCOLO. IN ALTO E SOTTO ALCUNE IMMAGINI DELLO SBARCO ALLEATO, UNA DELLE SPIAGGE DOVE AVVENNE, IL CIMITERO AMERICANO E IL CAMPANILE DI SAINTE-MÈRE-EGLISE NELLE ALTRE PAGINE: UNA VISTA AEREA DEL PROMONTORIO E IL PONTE DI NORMANDIA (STRUTTURA DA RECORD). A DESTRA SOTTO: DA SINISTRA IL CENTRO DI DEAUVILLE, IL MOLO DI TROUVILLE SUR MÈR CON L’ESPOSIZIONE DI OPERE DEGLI IMPRESSIONISTI E LA MARINA DI HONFLEUR.

L

e Mont Saint Michel sarà restituita contri livello internazionale. Il cantautore tel.a 041/951879 alla natura. L’isola tornerà presto ad Amedeo Minghi, che a Saint Michel oltre www.immobiliarechinaglia.it essere accarezzata dalle maree, tor- vent’anni fa aveva dedicato l’omonima segreteria@immobiliarechinaglia.it nerà al centro delle loro danze bizzarre e canzone, ha avuto l’onore un paio di anni lievi, tornerà un luogo magico... Ora isola fa di essere invitato ad esibirsi in quel luogo sospesa sull’Atlantico, ora promontorio magico. Luogo che non aveva mai visto. “Il collegato alla terraferma da un sentiero di suo pianoforte è stato portato a fatica nella sabbia. Decideranno le maree, com’era in parte alta dell’abbazia” racconta Barbara origine, quando l’ìmprovviso avanzare delle Lovato, dell’Ufficio del Turismo francese in acque metteva a rischio anche la vita stessa Italia “ma ne è valsa la pena, poichè l’evendegli incauti pellegrini che attraversavano to è stato qualcosa di unico...”. la lingua di sabbia, sperando di approdare dall’altra parte senza essere travolti dall’alta marea... Nel Medio Evo molti persero la vita così. Le maree di Le Mont Saint Michel, isola normanna appoggiata al confine con la Bretagna, raggiungono dislivelli fino ai venti metri. Solo che da quando è stata costruita la strada il sottile gioco delle correnti che muove le maree si è interrotto, togliendo naturalità al luogo. La strada sorge su Nessuna auto può raggiungere l’isola. un terrapieno che fa da diga alle correnti. Solo dei bus navetta ecologici possono Per questo è stato deciso di distruggerla e raggiungerne la base, poi l’isola va goduta costruire al suo posto un ponte che lasci de- a piedi, fra le sue pietre e i suoi silenzi cafluire le acque... I faraonici lavori sono già richi di suggestione. Smarrendosi fra i suoi iniziati e termineranno nel 2015. Anche lo orizzonti marini e le sue sabbie dai colori Stato dà una grossa mano. Le Mont Saint sempre cangianti, fra i capricci delle sue Michel merita tutta questa attenzione, non acque e dei suoi cieli. Se Le Mont Saint fosse altro per i tre milioni di presenze Michel è la motivazione forte per recarsi in annue di turisti che registra... Normandia, vi sono altri luoghi che coinvolL’isola della Normandia, icona stessa gono emotivamente il visitatore, facendogli Euro 160.000,00 della regione, è uno dei luoghi più belli scoprire altre facce di questa regione dal Vendesi casadelindipendente diecirca 200 mq carattere con lotto mondo. Affascinante discreta, nonoforte,di fiero e austero, regione che stante l’imponenza. Dominata dall’antica convive quotidianamente con gli umori del circa10.000 mq di terreno in comune di Correzzola. abbazia, famosa per i suoi spazi a piu li- mare che la bagna e la natura aspra che la Disposta su duevelli: livelli con: ingresso, cucina, chiesa abbaziale, chiostro, refettorio,soggiorno, caratterizza.quattro Si cambia stato d’animo, per cappella funeraria, sala dei cavalieri... Un esempio, quando si entra nella cosiddetta camere, ripostiglio e garage. Prezzo trattabile. luogo di spiritualità oggi abitato da nove “D-Day Area”, estesa fra Caen e CherCl.En. F religiosi che all’occorrenza ospita anche in- bourg. Comprende i luoghi dove all’alba

CORREZZOLA

CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE


16 Sì, viaggiare FRANCAI

Normandia nel cuore

Normandia nel cuore

:

sospesa sull’Atlantico, ora promontorio

contri a livello internazionale. Il cantautore , che a Saint Michel oltre vent’anni fa aveva dedicato l’omonima canzone, ha avuto l’onore un paio di anni fa di essere invitato ad esibirsi in quel luogo magico. Luogo che non aveva mai visto. “Il

segue dalla pagina precedente

del 6 giugno 1944 iniziò il gigantesco sbarco delle forze alleate in Europa. Un’operazione bellica colossale la Overlord (così era stata battezzata) che comportò enormi sacrifici umani, ma che cambiò le sorti del secondo conflitto mondiale, segnando il primo irreversibile arretramento dell’occupante tedesco. Ogni luogo è un “santuario” alla memoria e ricorda che la nuova Europa, libera e democratica, è nata soprattutto dal sacrificio avvenuto in quei giorni di aspri combattimenti di decine di migliaia di vite. Il Memoriale di Caen, il centro di documentazione più completo della zona (da non perdere anche il museo di Arromanches les Bains), è una tappa fondamentale nella visita dei luoghi dello sbarco. Poi visitando Omaha Beach, Utah Beach, Gold Beach e gli altri luoghi dello sbarco, dove ancora si notano i resti delle possenti fortificazioni tedesche, ci si rende conto dell’audacia dell’operazione, immortalata da celebri film come “Il giorno più lungo” o “Salvate il soldato Ryan”. La memorialisti-

ca dello sbarco alleato in Normandia è così ricca di episodi e reperti che ogni paese ha il suo museo o la sua area di visita. Il tratto di costa interessato dallo sbarco è di un’ottantina di chilometri. Il luogo sicuramente più toccante tuttavia è il grande cimitero americano allestito a Colleville, nei pressi di Omaha Beach. 9286 croci di marmo bianco ricordano una parte dei soldati americani caduti nell’operazione. Le visite di familiari e veterani sono incessanti per tutto il periodo dell’anno. Una tappa particolare è Sainte Mère de l’Eglise, sulla cui chiesa si impigliò il paracadute del soldato John Steel che rimase tutta la notte appeso lassù con la battaglia che infuriava intorno... Venne salvato all’indomani. Un paracadute

è simbolicamente appeso tuttora al campanile con il manichino di un soldato. Il paese ospita un museo dedicato all’operazione. Una Normandia più dolce la si incontra a Deauville e a Trouville sur Mèr, due cittadine eleganti che ricordano la Belle Epoque. La prima vanta due ippodromi, teatro di prestigiose corse di cavalli, e tantissime ville appartenenti all’alta borghesia parigina. A Deauville il regista Claude Lelouche ambientò il suo film “Un uomo, una donna” che nel 1966 trionfò a Cannes e vinse pure l’Oscar come miglior film straniero. Grande interpretazioine di Jean Luois Trintignant e Anouk Aimée, indimenticabile la colonna sonora di Francis Lai. Anche Trouville sur Mèr è città molto elegante e fascinosa, ma

VENITE A SCOPRIRE LE OFFERTE IN NEGOZIO

l l’oro è alle stelle! ...vieni a trovarci

PUOI TROVARCI A: • SPINEA via Roma, 84 - Cell. 370 1237671 • FOSSÒ via Roma, 3 - Cell. 348 7553423 • SOTTOMARINA viale Mediterraneo, 227 - Cell. 370 1213065 • PROzzOlO dI CAMPONOgARA ARA via Cesare Battisti, 43 Cell. 327 8811442


Sì, viaggiare 17 segue dalla pagina precedente

ha un’anima più vissuta. E’ importante centro peschereccio ed è orgogliosa di avere ospitato tanti pittori impressionisti, la riproduzione di alcune loro opere dedicate alla città è esposta fino a novembre sul molo. Poco lontano, a Honfleur, è nato nel 1824 il padre dell’impressionismo, Eugène Boudin, a cui è dedicato un museo. Come pure museo è la casa appartenuta al grande musicista Erik Satie, autore della celebre Gymnopédie. Graziosissimo questo borgo marinaro, con tante case a graticcio raccolte intorno al suo porticciolo. E’ il pittoresco quartiere Le Vieux Bassin. Imperdibile la visita ai magazzini del sale e alla caratteristica chiesa in legno di Santa Caterina costruita nel XVI secolo dai maestri d’ascia del porto, con due navate centrali e due altari. Poco lontano svettano i piloni del ponte sospeso più grande d’Europa, il ponte di Normandia, che oltrepassa l’estuario della Senna collegando Honfleur a Le Havre. Per chi ama gli impressionisti, tornando verso Parigi, sosta d’obbligo a Giverny, lungo la Senna: vi sorge la casa - laboratorio di Claude Monet, forse il più famoso dei pittori di quella corrente. Casa e giardino sono un trionfo di fiori, colori e atmosfere romantiche. Quella care al grande artista. Il sito www.rendezvousenfrance.com aiuta a pianificare il viaggio. Info anche su www. normandie-tourisme.fr

DAL SIDRO, IL CALVADOS... Il Calvados è il vanto del... Calvados. Il distillato che prende il nome dal dipartimento più noto della Normandia si ottiene dal sidro, ovvero dal “vino” di mele (frutta diffusissima in tutta la zona), ed è l’eccellenza enogastronomica simbolo della regione. Il Calvados, brandy dall’aroma finissimo, presenta diversi gradi di invecchiamento ed è l’ideale accompagnamento del fine pasto. Un distillato da intenditori. La maison Père Magloire a Pont l’Eveque, uno dei produttori storici di Calvados (dal 1821), ha allestito un interessante percorso di visita per entrare nel complesso mondo di questo fine distillato di mela. www.calvadospere-magloire.com Da non perdere nei locali della costa i frutti di mare, tipico anche l’agnello Pre Salè che pascola sui prati che per effetto delle maree profumano di salsedine. Qualche indirizzo consigliato. A Le Mont Saint Michel l’Hotel Mercure e l’annesso ristorante Le Pre Sale offrono un’ottima accoglienza ad un buon rapporto qualità-prezzo. Da segnalare a Deauville l’Hotel 81 (www.81lhotel.com) ricavato in una villa signorile con camere molto d’atmosfera. Buono in città il ristorante La Flambèe.

ristorante pizzeria bar

LE CASCATE RISTORANTE - PIZZERIA - BAR INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0426.302119

Via Valletta, 14 - 30010 Cantarana di Cona (VE) ZONA INDUSTRIALE CANTARANA DI CONA

OFFERTA PIZZA 3 MARCHERITE €. 6,00 3 PIZZE A SCELTA €. 12,00

ristorante pizzeria bar

SOLO DA ASPORTO

tutti i week-end karaoke


18 Benessere >> In Italia questa tecnica è arrivata da un anno circa

Sfidare le leggi di gravità tra danza e yoga a testa in giù Non occorre essere degli acrobati o possedere delle particolari qualità fisiche per l’Antigravity Yoga. Basta rilassarsi ed entrare in contatto con la stoffa di Germana Urbani

L

o sa bene un imprenditore veneto come lycra elastica con la quale lavorare in svariaBenetton quanto è importante intercet- te posizioni di yoga e danza. tare le nuove tendenze per vincere sul Oggi sono ancora pochissimi i centri mercato globale. Specie quando ad essere dove si può praticare questa nuova discicoinvolti sono corpo e mente tramite una plina che ha in sé il fascino del volo e la nuovissima – per l’Italia – tipologia di fit- comodità di un’altalena avvolgente e morness, l’ Antigravity Yoga, che garantisce un bida. Eppure gli aero fitness istruttori stanaumento dell’agilità fisica e un disintossica- no crescendo come numero e competenze mento dalla compressione gravitazionale. grazie a i corsi di formazione che nel settore La disciplina arriva direttamente dall’A- stanno spopolando perchè la corsa a questa merica dove il suo fondatore Christopher nuova disciplina è partita e le richieste dei Harrison l’ha brevettata nel 2007 unendo patiti delle nuove tendenze si moltiplicano da nord a sud. danza, pilates e arti aeree insieme. Si tratta di un Presentata a Disciplina non allenamento adatto metà maggio a Rimini Wellness ha adatta a chi soffre a persone giovani e sane, mentre è sconfatto innamorare di cuore o e’ in sigliato a tutte le pertantissimi patiti del sovrappeso sone che soffrono di benessere e se problematiche cardione è parlato molto dopo la performance messa in scena circolatorie, glaucoma, traumi ed interventi da Undercolors of Benetton a Milano con la alla colonna, ernie e obesità. L’ Antigravity Yoga è una pratica ottima quale il marchio veneto ha voluto legare, in ogni senso, l’amore per il benessere fisico per il rilassamento di corpo e mente, e le alla sua nuova collezione di underwear One caratteristiche peculiari di questo allenamento sono le inversioni e la decompressioFits All. Gli ospiti sono stati piroettati nell’aria, ne gravitazionale. Liberarsi del senso di gravità, dicono gli grazie a un’amaca antigravità realizzata in

esperti di questo sport, ha molti vantaggi: svincola le articolazioni dalla compressione, distende la colonna, migliora il sistema circolatorio e linfatico, ringiovanisce la pelle stimolando la microcircolazione e infonde fiducia in se stessi e nell’allenatore. In lotta con le leggi della fisica l’Antigravity fitness aiuta a ritrovare leggerezza e una sensazione di volo. Uno degli obiettivi principali della disciplina che s’ispira alle posizioni yoga ma ne integra molte altre come il pilates, la ginnastica calistenica, la danza e il gyrokynesis, è ritornare alla presenza fisica e mentale. L’effetto sul corpo è talmente immediato che dopo la prima lezione, scesi dalle amache ci si misura in altezza e ci si scopre cresciuti di due centimetri. Un miracolo? No, il frutto del lavoro di decompressione che purtroppo non è cumulativo. Stare sospesi, inoltre, aiuta la creatività delle persone che non sono abituate a vedere il mondo da una prospettiva diversa. La disciplina prevede diversi livelli di difficoltà e altezza dal suolo. Nella sua forma più dolce, il restorative yoga, l’allievo esegue posizioni e movimenti a soli 15 centimetri da terra, in modo da allentare la

tensione da colonna e articolazioni senza perdere il contatto con il pavimento. Mentre è allo studio anche una versione per bambini e giovanissimi, che verrà presto proposta al pubblico. Se siete curiosi e volete provare sul vostro corpo quanto descritto ricordatevi di affidarvi alle persone e ai centri certificati. In Italia ci sono 45 insegnanti certificati ufficialmente, che stanno colonizzando l’intero stivale, a partire dalla Lombardia (le pioniere Milano e Brescia) fino a molte altre città: Padova, Reggio Emilia, Roma, Trapani, Siracusa, Agrigento e in Sardegna a Pula

(Cagliari) durante l’estate. “Coccolati dalla culla aerea è più facile ritrovare se stessi” assicura Harrison a cui piace citare il filosofo svizzero Carl Gustav Jung che diceva: “sospendi lo scetticismo”. La nuova promessa è che assieme alla sospensione del nostro non voler credere, possiamo letteralmente volare, liberandoci da molti dolori per tornare alla nostra forma fisica naturale, provando nel profondo la gioia del volo. I pionieri dell’Antigravity non hanno dubbi: la felicità è nell’aria.

LA STORIA

C

hristopher Harrison, atleta, ballerino e coreografo statunitense, nel 1991 fondò la compagnia artistica Antigravity Inc e progettò nel 1999 la prima amaca antigravità in tessuto soft touch. La disciplina è stata sviluppata inizialmente come forma di riscaldamento per la compagnia di danza e rinforzo muscolare. Ma presto il suo “skyloft” nel centro di Manhattan diventò il luogo di nascita di tecniche acrobatiche che oggi possiamo ammirare in molti spettacoli famosi. Sperimentando le sue innovative attrezzature a 15-30 metri dal suolo, Harrison scoprì ben presto i benefici della decompressione su colonna e articolazioni attraverso le inversioni a zero compressione. E, una volta messo a punto il programma di base, Harrison presentò ufficialmente l’Antigravity yoga nel 2007.



20 Consigli di bellezza >> La seduzione nello sguardo

Occhi da diva: eyeliner a tutto colore La novità beauty dell’estate sta sicuramente nel colore che esplode anche nell’eyliner, fino ad oggi usato quasi sempre nero o scuro di Germana Urbani

L

Non è facile da applicare, specie con il pennellino come e novità beauty dell’estate regalano alle donne che vogliono sentirsi un po’ dive e stupire i loro partner con occhi vorrebbe la tradizione. Per le più inesperte vi sono in commerlanguidi e sensuali, mille possibilità luminose. A partire dal cio pratici stylo, per chi vuole sperimentare, Clarins e Sephora colore dell’eyliner che le case di bellezza hanno pensato con le ne hanno proposti a punta doppia, per effetti grafici sempre più stupefacenti.E per chi proprio desidera un risultato che sfiora la nuance da mille e una notte. Naturalmente il classico resta tale, perciò accanto ad un perfezione, esistono comodi tattoo. L’uso dell’eyeliner è tornato davvero di moda e, nonostanrossetto rosso si associa sempre l’eyeliner nero. Il più codificato degli accostamenti nell’immaginario collettivo, quello te nei decenni passati abbia subito variazioni di ogni sorta, rimane uno dei must del make up che richiama subito un ideale di Anche se subisce di sempre. Negli anni ‘60 era imsensuale e seducente eleganza. variazioni di ogni sorta, mancabilmente sugli occhi di tutte Quest’estate però il tratto sottile le ragazze e le donne di classe, che illanguidisce lo sguardo si reinrimane uno dei must a virgola e nero. venta in declinazioni nuove e a voldel make up di sempre rigorosamente Arriva il colore negli ‘80 mentre te sorprendenti che regala carattere nel decennio successivo, con l’avanche ad un look un po’ scialbo. Cogliete l’idea al volo, scegliete i colori che fanno per voi vento del minimalismo, anche nel trucco, subisce un momento e via alla creatività. Sì perchè il tratto di eyeliner può essere di stasi. Oggi però torna prepotentemente a far parlare di se, di molti tipi: pieno, lineare, a volte quasi invisibile, allungato proposto in forme diverse, è disponibile oltre che in decine di verso la tempia, grafico e sperimentale. Nero come il carbone, tonalità e texture, anche in forme diverse. E se l’arte della seduzione passa sempre attraverso lo colorato, fluo effetto manga, metallizzato per i momenti imsguardo allora occorre curarlo molto attentamente. Con l’arrivo portanti.

dell’estate, la pelle appena abbronzata va illuminata con un colore brillante e audace sulle labbra o con un tratto di eyeliner colorato, sempre definendo gli occhi con una bella passata di mascara. I nuovi eyeliner colorati, per esempio, occorre utilizzarli sempre con del nero applicato alla base delle ciglia per dare contrasto, profondità e forma. Con l’eyeliner si sottolinea il taglio naturale dell’oc-

chio, stendendolo verso l’esterno e verso l’alto per allungare l’occhio. Potete osare anche giocando con le forme stile anni Sessanta. Con una pennellata di eyeliner colorato nella piega della palpebra si ottiene, per esempio, una forma più arrotondata, alla Twiggy. Solo un unico consiglio, quando gli anni passano: sottolineate con il colore una sola parte del viso, gli occhi o la bocca, mai entrambi insieme.


comunicare = fatturato

Cosa offriamo: Consulenza Aziendale Marketing e comunicazione Analisi target e Bacini di utenza Analisi Territoriale

Progettazione e Gestione Campagne Pubblicitarie

Solving Problem Formazione personale aziendale su Tecniche di Vendita Servizi Alberghieri .Posizionamento e gestione e booking11@

PubblicitĂ dinamica .Porter3 Camion Vela@ Door to Door .volantinaggio@

Per Informazioni: Matteo Mazzato Consulenza mazzatomatteo@libero1it matteomazzato1weebly1com Cell1 RRRS77J00-

Hand to Hand2Hostess Studio Fotografico

-

Studio Grafico

Stampa Digitale e Tipografica .piana e rotativa@

WWW.jollyrogercommunications.com Jolly Roger Communication S1r1l1s Via Monte Baldo3 70 R-09+4Villafranca di Verona .VR@ info@jollyrogercommunication1com tel1yR+ 0S6 jR S6SR6 p1i10S7S00j0JR-


messaggio pubblicitario

SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ · DETRAZIONI FISCALI 19%

DM Dispositivi Medici SANITY SANITY Certificati DM Dispositivi Medici DM Dispositivi Certificati Medici

Certificati

SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !

SCEGLI DI DORMIRE BENE. SPACCIO DI FABBRICA: SPACCIO DI FABBRICA: RESPIRA ! (VE) VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it

ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it

SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !

FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800

www.dormiflex.it


Consigli di bellezza 23 >> La seduzione nello sguardo

Occhi da diva: eyeliner a tutto colore

Da KIKO arriva invece l’eyeliner liquido colorato resistente all’acqua. La sua formula a base di acqua e polimeri crea un film di colore extra-brillante, no-transfer e altamente coprente

Di casa Laura Mercier la Creme Eye Liner, vera novità della collezione permanente del brand; 6 eyeliner accompagnati dal pennello professionale

La nuova collezione Baby Doll, Yves Saint Laurent Beauté, punta decisamente sul colore proponendo ben cinque nuance diverse

Un bel risultato: come fare

S

e avete deciso che questa è l’estate giusta per incorniciare i vostri occhi donando loro profondità e languida drammaticità, fatelo con un’idea in testa. Potete ispirarvi certamente agli anni Sessanta. Un sguardo profondo si ottiene applicando un filo di nero alla base delle ciglia per garantire il contrasto necessario, quindi, con il colore, regalate alla palpebra una forma più arrotondata. Se state, invece, pensando di assomigliare alla bella Audrey, diva per eccellenza, dovete impegnarvi e disegnare la classica virgola, la più amata, ma rinnovatala nella nuance: al posto del solito nero scegliete un colore vibrante ed estivo.

Maybelline propone sei tonalità con formula crema oil free che detiene la più alta concentrazione di pigmenti per donare all’occhio un’intensa drammaticità

Un effetto totalmente nuovo si ottiene invece accoppiando pennellate diverse. Ad esempio viola alla base della palpebra superiore e poi oro e sotto le stesse nuance alternate. Attente agli abbinamenti, devono essere gradevoli ma al tempo stesso rafforzarsi tra loro. Non esagerate poi con gli ombretti. Se usate eyeliner molto colorati, scegliete toni più pacati e in tinta. Proprio perchè è estate il carnevale è ancora lontano a venire!

“I prodotti sono scelti a cura di Urbani Germana“

Nuovi colori anche per l’eyeliner ultra brillante di Pupa! Due prodotti della collezione 50’s Dream. I colori sono due:brown violet e intense green

Gli eyeliner in gel Essence sono disponibili in quattro tonalità. I colori sono molto intensi, basta una quantità minima di prodotto per realizzare una linea piena


24 Giardinaggio >> Tempo di ferie

Chi mi innaffia le piante se sono in vacanza? Alcuni accorgimenti per sprecare meno acqua e un metodo green per non lasciar morire i vostri fiori e ortaggi da balcone finché siete in viaggio

U

di Germana Urbani

na volta bastava suonare il campanello del vicino o telefonare ad un parente e si poteva partire tranquilli: al ritorno dalle ferie le nostre piante d’appartamento sarebbero state in forza e l’orto non ne avrebbe risentito per nulla. Oggi, però, non è più così. La solidarietà tra vicini è poca, se oltretutto l’inquilino della porta accanto è costretto dalla crisi a rimandare le vacanze chiedergli questo favore potrebbe essere fuori luogo. Quindi meglio far da sé. Se partite lasciando un intero giardino a se stesso, qualche settimane prima spendete un po’ di tempo e denaro per interrare un buon impianto a goccia. E’ il metodo d’irrigazione più sostenibile sia per l’orto che per il giardino. Si tratta di un tubo per l’irrigazione, bucherellato, da distribuire accanto al solco della semina in modo che l’acqua che vi scorre venga rilasciata lungo il percorso una goccia dopo l’altra. Questo tipo di irrigazione consente al terreno di appropriarsi dell’acqua in piccole quantità, facendo tesoro di tutta quella che riceve ed evitando che evapori o vada altrove. A questo va aggiunta poi una buona tecnologia per gestire l’irrigazione in modo razionale ed efficiente. Le alternative sul mercato sono numerose e comprendono la possibilità di associare al sistema di irrigazione desiderato un pannello di controllo da tenere in casa e dal quale regolare il tempo, la durata e le zone di irrigazione. Potete anche decidere di affidarvi a sistemi di rilevazione wireless che sentono il livello di umidità nell’aria e percepiscono se è appena avvenuto un temporale o se al

FAI DA TE

contrario è in procinto di scatenarsene uno. Se collegati al pannello di controllo possono ricevere informazioni dalle centrali meteo e quindi agire in modo proattivo rispetto alle previsioni. In questo modo, si evita l’irrigazione quando non necessaria o superflua perché ci ha pensato madre natura o sta per farlo. Certo tutto questo non è applicabile alle piante o all’orto sul balcone. In questo caso potreste usare un temporizzatore con impianto goccia a goccia, certamente efficientissimo, ma non proprio senza spese. Se volete risparmiare esistono metodi fai da te con i quali una settimana o due si superano facilmente senza bisogno che nessuno vi sostituisca con l’innaffiatoio in mano. Per prima cosa ricordate di riunire i vasi in un unico punto della casa e ben illuminato e di lasciare lì vicino dei recipienti pieni d’acqua cosicché l’acqua, evaporando, creerà un ambiente umido. Se invece le piante si trovano all’esterno spostatele in una posizione meno soleggiata possibile. Se sarete assenti per più di una settimana potete garantire loro l’acqua di cui hanno bisogno usando per ognuna una grande bottiglia o un contenitore. La bottiglia dovrà essere posizionata vicino al vaso ma ad un’altezza superiore. Riempite la bottiglia d’acqua e immergetevi da 3 a 10 strisce di stoffa già bagnate e interrate l’altro capo nella terra del vaso per qualche centimetro. In questo modo l’acqua passerà dalla bottiglia alla terra con facilità.

BANDO AGLI SPRECHI

P S

e volete fare prima utilizzate una bottiglia da mezzo litro, praticate alcuni fori sul tappo di plastica e sulla base della bottiglia stessa per permettere all’acqua di fuoriuscire. Prima di uscire riempite la bottiglia d’acqua chiusa con il tappo e piantatela con il collo nel terreno. L’acqua verrà ceduta lentamente e la vostra pianta aspetterà serena il vostro ritorno.

er innaffiare senza sprecare acqua potete creare un raccoglitore in cui mettere insieme tutti quei litri di acqua che altrimenti andrebbero sprecati. Non va soltanto all’acqua piovana, ma anche l’acqua usata per lavare e bollire le verdure, per cucinare pasta e tutta quella che non è stata inquinata da detersivi. Il consiglio è aggiungere mezzo cucchiaio di aceto per ogni litro di acqua. Questo consentirà di rendere il ph più acido e quindi neutralizzare i livelli tendenzialmente basici di questo genere di acqua.


Crucilibro 25

Le lacrime più amare sono quelle versate per le preghiere esaudite Basta un sogno del destino, un’evanescenza, un’ombra e tutto cambia. Resta il rimpianto, la colpa, un lutto. Resta la vita che continua nonostante...

Marco

Serena

Marcella

Grégoire

Lodoli

Dandini

Serrano

Delacourt

Maria Salviati, settantadue anni

Donne vittime di violenza

Dieci donne diverse e uguali

Jo, una donna intelligente e positiva

Alter Ego

L’amato figlio Pietro

I loro carnefici

Piccoli incidenti rivelatori che cambiano la vita

Il marito, i figli, l’amore

Location

I luoghi del ricordo

L’Italia in chiaro-scuro

Dai Balcani fino a Santiago del Cile, passando per la Mancia di Don Chisciotte

La quotidianità di una vita normale

Gabriele, un agente immobiliare

Una società che assegna regole discutibili

I sentimenti che rendono unico un essere umano

I sogni sognati da sempre

Intrigo

Maria vive sola e per paura di dimenticare la sua storia la ripete continuamente tra se’ e se’. Un giorno arriva Gabriele e le comunica che qualcuno è interessato alla sua casa in campagna

La scrittrice regala alle vittime la libertà, almeno da morte, di raccontare la loro versione, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi

Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: la forza delle risate, il valore dell’amicizia, l’amore; altre, la paura per un matrimonio inaridito, l’ipocrisia o il timore dell’abbandono

Jo, «un cuore semplice» e un’esistenza quieta nutrita di sogni, che per un colpo di fortuna all’improvviso è in grado di realizzarli tutti. Basta una vincita fortunata alla lotteria, e la sua vita può cambiare in un attimo

Finale

Raccontando a Gabriele la storia della casa Maria racconta del suo grande amore per suo marito, di cui non sa più nulla da 30 anni e per suo figlio, comunista e sognatore

I dati raccontano che dietro le persiane chiuse delle case italiane si nasconde una sofferenza silenziosa e l’omicidio è solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e dolore

Ogni esistenza attende un Forse a Jo semplicemente non momento in cui tutto cambia e serve avere tutto ciò che ha sempre allora alcune si riappropriano della desiderato; il suo matrimonio, il loro esistenza, altre si ritrovano ad lavoro, i figli l’amore non sono affrontare drammi inattesi, altre beni acquisiti, ma cose vive che le ancora... sfuggono

Eroe - Eroina

Co-Protagonisti

Cosa dire del libro

Leggere… Leggere

Un racconto corale che porta in Un affresco commovente di luce le ragioni e i risentimenti una famiglia non convenzionale, delle vittime di femminicidio e una vaporosa e dura, che nasconde un denuncia della violenza celata nelle drammatico segreto riportato in pieghe di una società benpensante luce con grazia e rara poesia e maschilista

Marco Lodoli Vapore Einaudi, pp. 120 € 14.50

Serena Dandini Ferite a morte Rizzoli, pp. 224 € 15.00

In questo libro le voci e storie di venti donne si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori. Ancora una volta, la Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili

Un romanzo rivelazione, scritto con una prosa dalla grazia perfetta, capace di indagare l’intensità del desiderio e la tenacia del quotidiano

Marcela Serrano Adorata nemica mia Feltrinelli, pp. 208 € 16.00

Grégoire Delacourt Le cose che non ho Salani, pp. 144 € 12.90

di Germana Urbani · info: >www.einaudi.it< >www.rizzoli.rcslibri.it< >www.lafetrinelli.it< >www.salani.it<


Concerti e e non non solo solo 26 Concerti

Mille e ancora mille...

1061

Pagina a cura di Graziano Edi Corazza

IN VENETO FABRI FIBRA in concerto. Venerdì 19 Luglio 2013 ore 21:45. Hydrogen Live Festival - Piazzola sul Brenta (PD)

ANCHE IL RAP DI FABRI FIBRA SUL PALCO DELL’HYDROGEN FESTIVAL

Venerdì 19 luglio arriverà Fabri Fibra sul palco dell’Hydrogen Festival a scaldare i fans con il suo irriverente rap. Per la prima volta il pubblico di Piazzola sul Brenta potrà assistere all’esibizione del rapper di Senigallia che proporrà dal vivo i grandi successi del passato e gli inediti del nuovo album. Il “Guerra e Pace Tour” segna la fine della lunga attesa per i fans del rapper che potranno rivederlo in concerto dopo due anni di assenza dal live. La tappa dell’Hydrogen Festival sarà dunque un’occasione imperdibile per ascoltare brani come “Tranne Te”, “Applausi per Fibra” e il nuovissimo “Ring Ring” eseguiti sul palco con la carica e l’energia che contraddistingue Fabri Fibra. “Guerra e Pace”, il nuovo album uscito lo scorso 5 Febbraio ed anticipato dal singolo “Pronti partenza via”, ha confermato il successo del cantante e ha già conquistato il disco d’oro. “Ring Ring” invece, secondo singolo estratto e attualmente in rotazione nelle radio, è stato accompagnato dal videoclip diretto dal famoso regista Gaetano Morbelli. Sabato 31 AGOSTO 2013 VILLAFRANCA DI VERONA (VR) al Castello Scaligero

THE BLOODY BEETROOTS (unico show in Italia), SALMO e i TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

EVENTI

primo disco da solista, The Island Chainsaw Massacre, esce nel 2011 e riscuote in poco tempo un grande successo a livello nazionale, sconvolgendo i canoni dell’attuale scena italiana grazie al suo rap sperimentale con parole che trasudano negatività ed introspezione, ritmate su beats pesanti tendenti al metal, alla drum n’bass e all’elettronica. Nel 2012 Salmo incide in una sola settimana il suo secondo disco, Death USB. “C’è vita nella musica italiana”, commenta Lorenzo Jovanotti dopo aver ascoltato l’album. Il 2 aprile è uscito Midnite su etichetta indipendente Tanta Roba (fondata da Guè Pequeno dei Club Dogo e da Dj Harsh). L’ultimo lavoro di studio debutta alla posizione numero uno nella top ten degli album più venduti in Italia sia su iTunes che da classifica Fimi-Nielsen. Il primo singolo, Russel Crowe, è salito al vertice delle classifiche. Ogni traccia di Midnite è densa di carica emotiva: tra testi rap con sonorità elettro-punk, suggestioni da horror movie, e commistione di suoni tra old school e dubstep, elettronica e punk-rock, Salmo ha destabilizzato i canoni del rap, italiano e non solo. I suoi live sono carichi, adrenalinici e visionari, grazie anche a riferimenti ai film di fantascienza e all’uso di una maschera. I TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI Nota band del panorama musicale italiano, i Tre Allegri Ragazzi Morti si sono formati a metà anni Novanta per iniziativa del chitarrista e fumettista Davide Toffolo e del batterista Luca Masseroni a cui si è poi aggiunto il bassista Enrico Molteni. Originari di Pordenone si muovono dapprima con l’autoproduzione realizzando tre dischi tra il 1994 ed il 1996, a cui fa seguito il primo LP, Piccolo Intervento A Vivo, fino alla firma con la BMG Ricordi, con cui pubblicano Mostri E Normali. Nel 2000 i TARM aprono la loro etichetta personale, La Tempesta Dischi, con la quale pubblicano i successivi album: La Testa Indipendente (prodotto da Giorgio Canali), Le Origini (raccolta dei primi tre album autoprodotti e mai stampati su CD), Il Sogno del Gorilla, La Seconda Rivoluzione Sessuale, Primitivi del Futuro (pubblicato successivamente in versione dub). Durante i live infatti la band suona dietro maschere/teschio, divenute simbolo dell’immaginario evocativo dei testi. L’ultimo album, Nel Giardino dei Fantasmi (pubblicato nel settembre 2012) vede la band avvicinarsi a strumenti finora non frequentati dal trio, come il mandolino, l’ukulele, il balafon, i cucchiai ed il cajon.

THE BLOODY BEETROOTS Con oltre due milioni di copie vendute in tutto il mondo con Romborama, il disco di debutto, più di 45 remixes realizzati in tempo record e numerossisimi live set e dj sets, torna dal vivo uno dei produttori italiani più apprezzati a livello mondiale. Dopo il live di marzo in un affollatissimo Alcatraz di Milano, nuova data italiana per Sir Bob Cornelius Rifo. Ha partecipato a numerose colonne sonore di Film, Tv Series e videogames vantando collaborazioni con CBS, Interscope, Ultra, Dim Mak , EMI e Universal. Il Primo Album “ROMBORAMA” ha venduto più di due milioni di copie nel mondo underground.

AREA IN CONCERTO

SALMO Nato e cresciuto in Sardegna, classe 1984, Salmo è attivo sulla scena musicale sin dall’età di 13 anni. Musicista, rapper, beat maker, writer, incide le sue prime strofe tra il 1997 ed il 1998. Dopo numerose collaborazioni (tra cui la rinomata Machete Mixtape) il

GIOVEDI’ 11 LUGLIO A CASTELFRANCO VENETO (TV), PARCO DI VILLA BOLASCO, LA LEGGENDARIA BAND-PROG ITALIANA TORNA AD ESIBIRSI DAL VIVO IN OCCASIONE DI VENETO JAZZ NELLA CORNICE SUPERLATIVA DI VILLA BOLASCO, PER UN CONCERTO SPERIMENTALE E SENZA

Giovedì 11 LUGLIO 2013 - CASTELFRANCO VENETO (TV) – PARCO DI VILLA BOLASCO

BARRIERE STILISTICHE. Gli Area sono tornati: Patrizio Fariselli (pianoforte e tastiere), Paolo Tofani (chitarra, live electronics, voce) e Ares Tavolazzi (contrabbasso e basso elettrico), ovvero tre dei componenti storici di un gruppo che ha segnato indelebilmente le vicende musicali degli anni Settanta e la cui influenza è arrivata sino a noi. Si ricollegano al loro glorioso passato e guardano con grande vitalità al presente, al futuro. La nostalgia è bandita, anche se nel cuore e nella mente non possono non mancare Demetrio Stratos (compianto leader e genio musicale assoluto) e Giulio Capiozzo, compagni di innumerevoli, entusiasmanti battaglie musicali. Lo spirito di avventura rimane dunque immutato, insieme all’ironia e all’irriverenza, che traspare anche dalla copertina del nuovo CD, Area live 2012, un doppio registrato dal vivo durante i concerti del Reunion Tour 2011/12, e pubblicato a marchio congiunto del gruppo con l’etichetta indipendente Up Art Records. Sguardo a Nordest

SIGUR ROS: SI AGGIUNGE UN’ALTRA DATA AL TOUR ESTIVO DELLA BAND ISLANDESE 23 LUGLIO, TARVISIO (UD), PIAZZA UNITA’ IMMENSI, INTIMI, EMOZIONANTI. SONO RIUSCITI A CONQUISTARE IL GRANDE PUBBLICO E I MEDIA GRAZIE ALLA LORO MUSICA HANNO SCRITTO LE PAGINE PIÙ POETICHE E BIZZARRE DELL’ARTE DELLA MUSICA, CONQUISTANDO NEGLI ANNI I FAVORI E GLI APPREZZAMENTI DI STAR DEL CINEMA, DELL’ARTE, DELLA MUSICA E TV, DIVENTANDO IN POCO PIÙ DI 15 ANNI DI CARRIERA LA MASSIMA ESPRESSIONE DI QUEL ROCK CHE DIVENTA PURA ARTE A 360 GRADI. La storia dei Sigur Rós inizia nel 1994, il giorno stesso della nascita della nipote di Birgisson, chiamata per l’appunto Sigurros. Inizialmente nato come terzetto, la band si fa subito notare dalla connazionale Bjork, ma ci vorranno ancora tre anni affinchè i meriti artistici valichino i confini islandesi ed è con l’album Von che la band inizia a farsi conoscere. Nel corso degli anni è stata proprio la straordinaria capacità di creare musica emozionante a rappresentare il tratto caratteristico dei Sigur Rós, complice anche il fatto di cantare testi in islandese o, in alternativa, in un particolare linguaggio completamente inventato da Jonsi Birgisson, tra islandese ed inglese (hopelandic), accompagnati da un’incredibile forza espressiva e coinvolgente di Jónsi. A maggio 2012 è uscito Valtari, un ritorno alle origini per le sonorità della band, a cui ha fatto poi seguito il dvd The Valtari Mistery Film Experiment, la raccolta di 14 video realizzati da video maker che, commissionati dalla band, si sono lasciati trasportare ed ispirare dall’ascolto dei brani assegnati, nella massima libertà creativa. Il 18 giugno su etichetta XL Recordings e’ uscito il nuovo atteso album di studio della band. Anticipato da “Brennisteinn”, “Kveiku”r è il primo disco registrato dai Sigur Rós come trio, dopo l’abbandono del poli-strumentista Kjartan Sveinsson, e segna un decisivo cambio di rotta nelle scelte musicali della band.

EVENTI A NORDEST KISS Monster Tour 2013 lunedì 17 giugno 2013 Villa Manin - Codroipo

NICOLA CONTE COMBO Grado Festival Ospiti d’Autore 2013 martedì 9 luglio 2013 Diga Nazario Sauro - Grado

ZUCCHERO La Sesiòn Cubana World Tour sabato 20 luglio 2013 Villa Manin - Codroipo

FRANCO BATTIATO Apriti Sesamo Live domenica 28 luglio 2013 Piazza Unità - Tarvisio

SIMONA MOLINARI La Felicità in Tour sabato 22 giugno 2013 Cantera Social Club - Sistiana

RAMMSTEIN Made In Germany giovedì 11 luglio 2013 Villa Manin - Codroipo

SIGUR ROS Summer Tour 2013 martedì 23 luglio 2013 Piazza Unità - Tarvisio

DAVID GUETTA sabato 3 agosto 2013 Stadio Comunale G. Teghil - Lignano Sabbiadoro

MARIO BIONDI Sun, il tour sabato 29 giugno 2013 Diga Nazario Sauro - Grado

BENNY BENASSI Sound Of Waves Festival sabato 13 luglio 2013 Spiaggia Costa Azzurra - Grado

DEEP PURPLE Now What ?! mercoledì 24 luglio 2013 Area Concerti Festival - Majano

ROBIN MCKELLE & THE FLYTONES Ex Abbazia Benedettina Monastier venerdì 14 giugno 2013

AL DI MEOLA Plays Beatles And More mercoledì 3 luglio 2013 Diga Nazario Sauro - Grado

BRIAN MAY & KERRY ELLIS Born Free Tour 2013 martedì 16 luglio 2013 Diga Nazario Sauro - Grado

ELIO E LE STORIE TESE Sound Of Waves Festival venerdì 26 luglio 2013 Spiaggia Costa Azzurra - Grado

MANU KATCHÈ QUARTET Ex Abbazia Benedettina Monastier venerdì 21 giugno 2013

GORAN BREGOVIC Guca sul Carso 2013 venerdì 5 luglio 2013 Borgo Grotta Gigante Trieste - Sgonico

ZUCCHERO La Sesiòn Cubana World Tour venerdì 19 luglio 2013 Piazza Unità - Tarvisio

FABRI FIBRA Guerra e Pace in Tour sabato 27 luglio 2013 Area Concerti Festival - Majano

INMUSIC FESTIVAL Lago Jarun - Island Of Youth Zagabria - Croazia lunedì 24 giugno 2013

PLAVI ORKESTAR Borgo Grotta Gigante Trieste venerdì 28 giugno 2013 IRIO DE PAULA SAMBA JAZZ TRIO Ex Abbazia Benedettina venerdì 28 giugno 2013 DUBIOZA KOLEKTIV Borgo Grotta Gigante Trieste sabato 6 luglio 2013 Sgonico MODENA CITY RAMBLERS Borgo Grotta Gigante Trieste venerdì 12 luglio 2013 Sgonico MORCHEEBA Piazza Libertà sabato 13 luglio 2013 Azzano Decimo



28

i nostri Esperti MESSAGGIO PUBBLICITARIO

PODOLOGIA - LA CURA DEL PIEDE AFFARI DI FAMIGLIA

A cura dell’AVVOCATO Dott.ssa Sofia Biasioli FULVIA FOIS

Il piede diabetico: femicidio e le misure Femminicidio, l’importanza della prevenzione preventive contro la violenza sulle donne

chepostoin calcolando di èWinsor diagnosi In precoce Con il termine diabetico” Cari lettrici e lettori, in“piede questo edizione vorrei affrontare attesa che ciòindividuando venga effettivamente essere, l’indice La querela quell’atto con cui la persona offesa dal aggressore non c’è uno stato di convivenza o se lo stesso (o indice caviglia-braccio), i soggetti diabetici a rischio e, si intende quella complicanza che la delicata questione, purtroppo portata nuovamente allorquando una donna fosse soggetta a maltrattamenti reato chiede ovvero all’Autorità Giudiziaria di procedere nei è venuto meno. stadio vasculopatia quindi, poter attuareanche tutti isolo principi di daloparte può interessare arti dai inferiori alla nostra attenzioneglianche recenti dei fatti di cronaca e/o soprusi, minacciati di undiuomo, confronti periferica. dell’autore dello stesso affinché sia punito. Il procedimento per l’emissione di un ordine di protezione svoltisi a Corigliano Calabro (CS), in danno di Fabiana Lo scopo è quello evidenziare ritengo primariamente importante che la stessa non Ladi querela, previstae per determinati reati, è quindi lo prevede un’apposita istanza che deve essere presentata soggetti colpiti da questa malattia prevenzione. Luzzi, una ragazza di 16 anni che è stata orrendamente rimanga in silenzio, vuoi per vergogna o nella speranza strumento per l’avvio dell’azione penale. Questa va dalla parte, anche personalmente, al Tribunale del luogo metabolica e che si caratterizza per La professione sanitaria del prevenire la comparsa di eventuali uccisa dal proprio fi danzato dopo che questa gli aveva che ciò non avvenga più, e che denunci i fatti alle forze presentata generalmente l’associazione tra neuropatia distale, Podologo è di fondamentale complicazioni, nonché di ottenere entro 3 mesi dalla conoscenza di residenza o domicilio del richiedente. negato, almeno così pare, di avere rapporto sessuale dell’ordine all’autorità giudiziarialenonché si faccia per del reato; termine più che sale a 6 mesi per determinati reati Il Presidente del Tribunale previa verifica ed escussione indicazioni indagini importanza nell’affieancare il medico vasculopatia periferica e, aunvolte, con lui. Non v’è dubbio che i fatti sopra descritti sono assistere da un Centro Antiviolenza, presenti sul territorio. (es. Violenza sessuale infezione. La neuropatia diabetica diabetologo nella cura del “piede approfondite. E’ molto importante e Stalking). La querela dovrà essere delle parti adotta alla fine del procedimento una decreto riconducibili al fenomeno del femminicidio, espressione Come noto, questi Centri svolgono un’importante presentata al pubblico ministero <http://it.wikipedia. immediatamente esecutivo. coinvolge il sistema nervoso diabetico”. Il suo compito è quello educare il soggetto diabetico circa Bisogna, inoltre, prestare attenzione piedi, l’esame baropodometrico questa che ricomprende ogni forma di discriminazione o funzione nella misura in cui concorrono a determinare org/wiki/Pubblico_ministero> o alla polizia giudiziaria La durata dell’ordine di protezione non può essere di prevenire le eventuali lesioni e la prevenzione, dato che giocano a tutti i livelli: non sottovalutare i elettronico per studiare l’appoggio periferico violenza voltaeadinduce annullare un’alterazione la possibilità per la donna di un’inversione della concezione della donna da vittima - <http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_giudiziaria> superiore ad un anno e può essere prorogata su istanza plantare, ortesi traumi ricadono sul piede, i pressorio unforteruolo anchee potrà conseguenti presenza della percezione sensitiva, per cui godere dei suoi diritti fondamentali proprio perchéinfezioni donna. soggetto passivoalla e debole - a soggetto e capacefondamentale di (Carabinieri/Polizia) avere che forma scritta od orale. di parte solo in presenza di gravi motivirealizza e per il tempo plantari e digitali su misura, fornisce quali possono essere meccanici, l’età, il peso, l’altezza, eventuali ulcere,affrontare ma, soprattutto, quellodi di soggetto si accorge di averecome una un di Ilil termine femminicidio ricomprende, grande situazioni, anche violenza, per proteggere Cosa sono gli ordini di protezione e a chi si applicano? necessario. Con l’ordine di protezione viene prescritto al paziente consigli utili circa dile esempio dovutidelle alle destinatario scarpe dialdesistere di gambe sensibilità tutti anomala, soprattutto contenitore, gli atti di violenza e soprusi sullevalutare donne losestato stessadella ed i cute figli. Inoltre, la ricercapatologie di aiuto in sistemiche, modo Propriolaal pressione fine di preveniread la violenza nei confronti dalla condotta pregiudizievole, calzature più e, idonee al caso inadeguate, oppure se dalla arteriosa e l’abitudine e/odomestica, del soggetto diabetico. dellaallasfera tattile eintermo-dolorifi ca. e piedi formale, sino loro uccisione quanto donne (femmicidio). ovvero ricorrendo alle forze dell’ordine e donneale fumo la violenza illegislatore, con leggechimici, allontanarsi casa familiare ove occorra, di non e Come tutelarsi? periferica, invece, Per fare ciò all’Autorità Giudiziaria, sia Nel sotto un 154Podologo, del 5.04.2001, introdotto una serie di misure luoghileabitualmente frequentati complicanze con dall’istante dispositivi indotti da callifughi, o agentiavvicinarsi esterni, ai cura all’alcol. cason.del si ha egli effettua un assumono esame rilevanza L’arteriopatia In 28 maggio 2013 la Cameradelle dei Deputati ha profilo epsicologico, in quantoconsentono alla donna di contro violenza nelle relazioni familiari che prendono (es.o luoghi lavoro, luoghi d’istruzione figli della e ortesici. In dei conclusione, quali spilli, chiodini, sassolini altri dimedicali consiglia al paziente di la ispezionare neurologico uno vascolare, è data un’ostruzione progressiva approvato all’unanimità gli 81 inferiore, articoli del DDL, che ora assumersi vita oltre che di il nomedidi utilizzare ordini di protezione contro gli abusie familiari, può anche disporre, se necessario, si ritiene necessaria anche la oggetti appuntiti termici, secoppia). causatiIl giudice giornalmente i piedi, specifilaciresponsabilità strumenti. della Nelpropria grosse arterie dell’arto il utilizzando passerà Senatofluisce per l’approvazione, dando il via libera caso quellavengono dei propri fiverifi gli in maniera e concreta, disciplinatiadeguati, dagli artt. 342da bis ustioni. e 342 terAlla del codice civile. primaria l’intervento deifiservizi un centro di mediazione gura sociali del o diPodologo all’interno prevenzione calzature e plantari primo cate laconsapevole sangueal non dinamicamente alla ratifica della Convenzione del Consiglio di Europa nonché sotto un profilo giuridico perché consentono a chi Gli ordini di protezione sono provvedimenti che il giudice familiare nonché il pagamento di un assegno periodico a ai piedi, per cui le gambe sensibilità superficiale, profonda, di evitare l’autotrattamento, gli si associa l’educazione sanitaria di di un’équipe medica nel quadro su “prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti è proposto alla tutela di queste situazioni delicatissime di può adottare nei confronti del coniuge o di altro convivente favore delle persone conviventi che, a seguito dell’ordine temperature gruppo dove si chiariscono tutti gli clinico del “piede diabetico” al risultano fredde e dolenti alla tattile e termo-dolorifica dell’arto ambienti umidi echeletiene delle donne e la violenza domestica”, siglata ad Istanbul concretamente intervenire prima che succeda il peggio. una condotta pregiudizievole dell’integrità psico di protezione, rimangono privi di mezzi adeguati. accorgimenti necessari per evitare fine di individuare precocemente le la dell’altro inferiore Materialmente tramite diversecome indagini deambulazione, la cute fragile, prevede l’11 maggio del 2011. Questaè convenzione si fa? estreme, di controllare – fisica ospesso della libertà coniuge o convivente. anomalie della cute e delle unghie l’instaurarsi di danni a lungo termine. glicemia, ma soprattutto di effettuare cliniche; nel secondo caso, invece, le unghie diventano distrofi che e e contrasta ogni forma di violenza fisica e psichica Una donna soggetta a molestie, maltrattamenti o violenze, L’applicazione degli ordini di protezione non è circoscritta Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le e di migliorare stato diall’indirizzo salute del quanto concerne prevenzione mediche e periodiche. si vanno a reperire i principali si può arrivare, nei casi più gravi,genitale, sulle donne, dallo stupro alla mutilazione allo anche solo minacciate, potrà rivolgersivisite ai Carabinieri e/oregolari alla coppia ma opera, inPer quanto compatibile, anchelanei Vs questioni maggiore lo interesse paziente. secondaria, Podologo effettua L’informazione polsitraa livello podalico anche con querela alla formazione di cooperazione ulcere e necrosi. stalking, promuove la internazionale alla Polizia e sporgere denunciadei fatti subiticontinua confrontialdipaziente altri membri del nucleo familiareil quali figli o mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com gli parità effettiva dei e/oun minacciati. curettage dei assicurare una tutela ileffettiva, l’ausilio di mini doppler, oltre è al primo posto! fratelli. Inoltre, al fine di periodicamente DaStati, qui nonché deriva“lal’importanza di sessi fare rafforzando autorizzandomi espressamente anche alla l’autonomia e l’autodeterminazione delle donne”.

Che cos’è la querela?

questi trovano applicazione anche se tra vittima ed riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi. DOTT.SSA BIASIOLI SOFIA –Podologo e Tecnico ortopedico- Tel. 377/9982047- Chioggia (fronte ospedale)

LO SPAZIO DELL’ETICA

La Regolazione Naturale della Fertilità (3) La RNF è naturale, perché CONSONA con la natura umana, intesa come un’insieme di corpo, anima e spirito. La RNF non è contraccezione con uso dei mezzi naturali. Il mio intervento è fondato sul concetto che l’uomo è un essere ragionevole e che in ogni persona è presente l’aspirazione al bene, alla dignità, alla libertà. A partire da questo è possibile costruire insieme una società dove ci sia spazio per tutti e dove le diversità sono capaci di convivere. Questa aspirazione è parte irrinunciabile della natura umana, indipendentemente dalle epoche storiche, è un valore universale. La convinzione che ci sia una legge morale naturale universale ovvero INVARIABILE nel tempo, animava Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI per indicare all’umanità una via maestra per affrontare la questione della sessualità in generale e della regolazione dei concepimenti. I papi si espressero a difesa della Vita, appoggiandosi sugli STUDI scientifici di varie discipline, i quali confermarono

che la RNF è in armonia con la natura umana quindi con la DIGNITA’ della persona. Mentre, come affermò Josef RÖTZER, il fondatore del primo metodo naturale sintotermico, “la pillola non è degna di noi” e non possiamo delegare la nostra RESPONSABILITA’ di conoscere il ciclo femminile a dei farmaci che lo distruggono, quindi distruggono una parte di noi (senza contare quelle donne che ci perdono la vita o diventano sterili). Papa Ratzinger scrisse in “Caritas in Veritatae”: “Non può avere solide basi una società che – mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace – si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana”. La contraccezione, a mio avviso, è una forma di disistima, perché comporta una lesione della femminilità nel corpo e nella psiche e rifiuta l’esercizio della conoscenza e della RAZIONALITA’ nei processi legati alla vita umana e alla meravigliosa avventura della relazione

di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)

di coppia basata sul dialogo. Urge quindi un cambio di mentalità; un GRADUALE passaggio dalla CATENA: contraccezione – aborto malattie veneree ( le quali comportano sterilità) – fecondazione assistita con la sperimentazione e la morte degli embrioni, uteri surrogati, eutanasia, clonazione … In questa CATENA il corpo umano ha un significato negativo di un materiale grezzo da manipolare e l’uomo diventa una massa a disposizione. Propongo invece a passare ad una visione positiva, razionale, ecologica, cristiana, dove il corpo viene vissuto come espressione di un’anima. La collana che propongo è la promozione della Vita attraverso la RNF, la genitorialità responsabile, le terapie (dove possibile) della infertilità, la crescita nel dialogo e nella mutua accoglienza. Accoglienza di un Io e di un Tu reale, non virtuale. In Italia stanno a disposizione degli interessati i centri nei quali vengono proposti questi percorsi di crescita: WOOMB (World Organisation

Ovulation Method Billings, i centri INER del professore RÖTZER e il centro ambrosiano CAMEN. Sembrano dei nomi tanto lontani ma insegnano ad osservare una realtà vicinissima, i segnali di fertilità della donne in tutte le sue tappe: la pubertà, l’adolescenza, la ricerca della gravidanza, l’allattamento, il periodo dopo il parto, la premenopausa, come osservarsi dopo la sospensione di un contraccettivo ormonale, come vivere quando non si cerca una gravidanza. Urge tornare o scoprire quella dimensione di cui parla Giovanni Paolo II nella lettera “Mulieris dignitatem” 1988( “La dignità della donna”), dove uomo e donna accolgono di essere creati ad immagine e somiglianza di Dio e che in questa somiglianza risiede il fulcro della persona e della natura umana, degna di RISPETTO. In questa dimensione c’è anche una perfetta pari dignità tra l’uomo e la donna. La donna non deve gareggiare contro l’uomo ma nel volto di Gesù scopre la sua dignità, cioè chi è.


I nostri esperti 29 OTTICA MICAGLIO NOALE >noale@micagliogroup.it<

Per info su questo articolo m.nuvoletti@gmail.com

L’ARCHITETTO

Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto

Le costruzioni in legno, una valida alternativa alle costruzioni tradizionali in muratura (parte prima) La costruzione degli edifici in legno si sta affermando quale valida alternativa alle costruzioni in muratura; nei paesi del nord Europa e nelle nostre zone alpine il sistema costruttivo ha già una tradizione e si sta sempre più diffondendo anche in altre regioni della Penisola con clima più caldo ed umido. La storia delle case in legno prefabbricate trae origine nel dodicesimo secolo; anche Leonardo da Vinci nel 1494 si cimentò con questi tipo di costruzioni realizzando una casa mobile nel parco della duchessa Isabella Sforza. La costruzione in serie si diffuse in America del diciottesimo secolo per la necessità che gli immigrati avevano di costruire in tempi brevi le loro case. Nel 1833 un carpentiere inglese inviò in Austria per nave i moduli prefabbricati per la costruzione di case di abitazione. Anche il famoso architetto Walter Gropius si dedicò, dal 1927, alla progettazione di case in legno e fondò, con un suo socio, una delle prime fabbriche per la produzione di elementi per la costruzione di case in legno. La crisi economica ante guerra e la seconda guerra mondiale rallentarono lo sviluppo delle costruzioni in legno; nel dopo guerra, con la ricostruzione e la ripresa economica, cresce l’esigenza di disporre di nuove abitazione; in Germania ed in Austria, spesso, vennero costruite delle semplici case di piccole dimensioni e con pareti sottili, con spessore massimo di 10 centimetri, e di scarsa qualità. Queste case provvisorie, certamente poco confortevoli, diffusero in Europa l’idea che la casa in legno fosse sinonimo di scarsa qualità. La ricerca continua, gli innumerevoli studi e la sperimentazione di nuovi materiali hanno consentito, negli anni più recenti, l’affermarsi delle costruzioni in legno grazie alla qualità abitativa, all’efficienza dell’isolamento

Foto 1: La costruzione della struttura portante di una casa in legno con pannelli multistrato

Foto 2:Pannelli multistrato x-lam

Foto 3: Costruzione a telaio con pareti prefabbricate complete di infissi ed impianti

termico ed acustico, ai requisiti statici ed alla qualità ecologica, caratteristiche che attraggono l’attenzione di chi si costruisce la casa, preferendo spesso, anche nelle

Foto 4: Sistema costruttivo a telaio

nostre zone, la costruzione in legno a quella tradizionale in muratura e calcestruzzo. In Austria e nelle nostre zone alpine una casa su tre

viene costruita con la tecnologia del legno e sempre più sul mercato vengono proposti prodotti innovativi, segno dell’interesse, anche commerciale, che il sistema costruttivo sta diffondendo. I sistemi costruttivi in legno sul mercato sono molteplici; in Italia i più diffusi sono due: il sistema a pannelli multistrato (foto 1 e 2) ed il telaio (foto 3 e 4) che, all’occorrenza, si possono integrare in un sistema misto. Il sistema costruttivo in pannelli multistrato (foto 1 e 2), conosciuto anche con la denominazione X-lam, separa la struttura portante dall’isolamento; in questo caso il pannello multistrato si sostituisce alla muratura tradizionale ed il processo costruttivo è simile nel senso che si costruisce prima il grezzo portante e, successivamente, le partizioni interne, il cappotto esterno, gli impianti e le finiture. Rispetto al telaio (foto 3 e 4), che vedremo di seguito, il sistema costruttivo in pannelli di legno multistrato è più flessibile: in corso d’opera si possono ancora apportare modifiche come ad esempio alla dimensione dei locali, alla posizione delle porte interne, all’installazione degli impianti, ecc. Potremmo dire che la flessibilità in corso di costruzione è la stessa della costruzione in muratura, con qualche limite per i pannelli delle strutture portanti e dei solai che arrivano in cantiere già col taglio dei fori grezzi per le finestre e le porte. I pannelli sono ottenuti con l’incollaggio di tavole di legno, generalmente di conifere, incrociate in 3, 5, 7 strati; per l’incollaggio si usano colle con basso contenuto o assenza di formaldeide. Sul mercato ci sono anche pannelli chiodati oppure pannelli formati da elementi in legno massiccio con giunti ad incastro ed in più strati con tasselli di legno duro che lavorano per attrito senza ricorrere a collanti. (Segue nel prossimo numero)

Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it messaggio Messaggiopubblicitario pubblicitario

Dott. Mario Bortolato* L’ortopedico SPInE CEnTER AMBULATORIO PER LA CURA DELLE MALATTIE VERTEBRALI

Affrontiamo a 360 gradi le problematiche dolorose a carico della Colonna Vertebrale. In particolare trattiamo il mal di schiena con metodiche sia di tipo conservativo (fisiokinesiterapia, mesoterapia, terapia posturale) sia di tipo chirurgico (chirurgia miniinvasiva). Dopo una accurate visita superspecialistica si eseguono gli accertamenti necessari (Rx, RMN, TAC ecc..), poi formulata la diagnosi, viene proposto il percorso terapeutico piu’ appropriato.

Servizio SuperSpecialiStico diagnoStico e terapeutico Principali patologie trattate: ernia discale, stenosi, discopatia degenerative, scoliosi, osteoporosi, crolli vertebrali, localizzazioni mielomatose al rachide.

*DOTT. MARIO BORTOLATO. PRIMARIO ORTOPEDICO. Consulente della Casa di Cura Villa Erbosa di Bologna, Istituto Clinico S. Anna di Brescia, Casa di Cura S.M. Maddalena di Occhiobello (Rovigo) per la chirurgia lombare mini-microinvasiva. Consulente del Poliambulatorio Vespucci - Sottomarina di Chioggia Ulteriori informazioni e recapiti: www.mariobortolato.com



i nostri Esperti I nostri esperti 31

AFFARI DI FAMIGLIA

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS

Femminicidio, femicidio e le misure preventive contro la violenza sulle donne

Cari lettrici e lettori, in questo edizione vorrei affrontare la delicata questione, purtroppo portata nuovamente alla nostra attenzione anche dai recenti fatti di cronaca svoltisi a Corigliano Calabro (CS), in danno di Fabiana Luzzi, una ragazza di 16 anni che è stata orrendamente uccisa dal proprio fidanzato dopo che questa gli aveva negato, almeno così pare, di avere un rapporto sessuale con lui. Non v’è dubbio che i fatti sopra descritti sono riconducibili al fenomeno del femminicidio, espressione questa che ricomprende ogni forma di discriminazione o violenza volta ad annullare la possibilità per la donna di godere dei suoi diritti fondamentali proprio perché donna. Il termine femminicidio ricomprende, come un grande contenitore, tutti gli atti di violenza e soprusi sulle donne sino alla loro uccisione in quanto donne (femmicidio). Come tutelarsi? In data 28 maggio 2013 la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità gli 81 articoli del DDL, che ora passerà al Senato per l’approvazione, dando il via libera alla ratifica della Convenzione del Consiglio di Europa su “prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, siglata ad Istanbul l’11 maggio del 2011. Questa convenzione prevede e contrasta ogni forma di violenza fisica e psichica sulle donne, dallo stupro alla mutilazione genitale, allo stalking, promuove la cooperazione internazionale tra gli Stati, nonché “la parità effettiva dei sessi rafforzando l’autonomia e l’autodeterminazione delle donne”.

In attesa che ciò venga effettivamente postoin essere, allorquando una donna fosse soggetta a maltrattamenti e/o soprusi, anche solo minacciati da parte di un uomo, ritengo primariamente importante che la stessa non rimanga in silenzio, vuoi per vergogna o nella speranza che ciò non avvenga più, e che denunci i fatti alle forze dell’ordine e all’autorità giudiziaria nonché si faccia assistere da un Centro Antiviolenza, presenti sul territorio. Come noto, questi Centri svolgono un’importante funzione nella misura in cui concorrono a determinare un’inversione della concezione della donna da vittima soggetto passivo e debole - a soggetto forte e capace di affrontare situazioni, anche di violenza, per proteggere se stessa ed i figli. Inoltre, la ricerca di aiuto in modo formale, ovvero ricorrendo alle forze dell’ordine e all’Autorità Giudiziaria, assumono rilevanza sia sotto un profilo psicologico, in quantoconsentono alla donna di assumersi la responsabilità della propria vita oltre che di quella dei propri figli in maniera consapevole e concreta, nonché sotto un profilo giuridico perché consentono a chi è proposto alla tutela di queste situazioni delicatissime di concretamente intervenire prima che succeda il peggio. Materialmente come si fa? Una donna soggetta a molestie, maltrattamenti o violenze, anche solo minacciate, potrà rivolgersi ai Carabinieri e/o alla Polizia e sporgere denuncia- querela dei fatti subiti e/o minacciati. Che cos’è la querela?

La querela è quell’atto con cui la persona offesa dal reato chiede all’Autorità Giudiziaria di procedere nei confronti dell’autore dello stesso affinché sia punito. La querela, prevista per determinati reati, è quindi lo strumento per l’avvio dell’azione penale. Questa va presentata generalmente entro 3 mesi dalla conoscenza del reato; termine che sale a 6 mesi per determinati reati (es. Violenza sessuale e Stalking). La querela dovrà essere presentata al pubblico ministero <http://it.wikipedia. org/wiki/Pubblico_ministero> o alla polizia giudiziaria <http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_giudiziaria> (Carabinieri/Polizia) e potrà avere forma scritta od orale. Cosa sono gli ordini di protezione e a chi si applicano? Proprio al fine di prevenire la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, illegislatore, con legge n. 154 del 5.04.2001, ha introdotto una serie di misure contro la violenza nelle relazioni familiari che prendono il nome di ordini di protezione contro gli abusi familiari, disciplinati dagli artt. 342 bis e 342 ter del codice civile. Gli ordini di protezione sono provvedimenti che il giudice può adottare nei confronti del coniuge o di altro convivente che tiene una condotta pregiudizievole dell’integrità psico – fisica o della libertà dell’altro coniuge o convivente. L’applicazione degli ordini di protezione non è circoscritta alla coppia ma opera, in quanto compatibile, anche nei confronti di altri membri del nucleo familiare quali figli o fratelli. Inoltre, al fine di assicurare una tutela effettiva, questi trovano applicazione anche se tra vittima ed

LO SPAZIO DELL’ETICA

aggressore non c’è uno stato di convivenza o se lo stesso è venuto meno. Il procedimento per l’emissione di un ordine di protezione prevede un’apposita istanza che deve essere presentata dalla parte, anche personalmente, al Tribunale del luogo di residenza o domicilio del richiedente. Il Presidente del Tribunale previa verifica ed escussione delle parti adotta alla fine del procedimento una decreto immediatamente esecutivo. La durata dell’ordine di protezione non può essere superiore ad un anno e può essere prorogata su istanza di parte solo in presenza di gravi motivi e per il tempo necessario. Con l’ordine di protezione viene prescritto al destinatario di desistere dalla condotta pregiudizievole, di allontanarsi dalla casa familiare e, ove occorra, di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dall’istante (es. luoghi di lavoro, luoghi d’istruzione dei figli della coppia). Il giudice può anche disporre, se necessario, l’intervento dei servizi sociali o di un centro di mediazione familiare nonché il pagamento di un assegno periodico a favore delle persone conviventi che, a seguito dell’ordine di protezione, rimangono privi di mezzi adeguati. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.

La Regolazione Naturale della Fertilità (3) La RNF è naturale, perché CONSONA con la natura umana, intesa come un’insieme di corpo, anima e spirito. La RNF non è contraccezione con uso dei mezzi naturali. Il mio intervento è fondato sul concetto che l’uomo è un essere ragionevole e che in ogni persona è presente l’aspirazione al bene, alla dignità, alla libertà. A partire da questo è possibile costruire insieme una società dove ci sia spazio per tutti e dove le diversità sono capaci di convivere. Questa aspirazione è parte irrinunciabile della natura umana, indipendentemente dalle epoche storiche, è un valore universale. La convinzione che ci sia una legge morale naturale universale ovvero INVARIABILE nel tempo, animava Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI per indicare all’umanità una via maestra per affrontare la questione della sessualità in generale e della regolazione dei concepimenti. I papi si espressero a difesa della Vita, appoggiandosi sugli STUDI scientifici di varie discipline, i quali confermarono

che la RNF è in armonia con la natura umana quindi con la DIGNITA’ della persona. Mentre, come affermò Josef RÖTZER, il fondatore del primo metodo naturale sintotermico, “la pillola non è degna di noi” e non possiamo delegare la nostra RESPONSABILITA’ di conoscere il ciclo femminile a dei farmaci che lo distruggono, quindi distruggono una parte di noi (senza contare quelle donne che ci perdono la vita o diventano sterili). Papa Ratzinger scrisse in “Caritas in Veritatae”: “Non può avere solide basi una società che – mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace – si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana”. La contraccezione, a mio avviso, è una forma di disistima, perché comporta una lesione della femminilità nel corpo e nella psiche e rifiuta l’esercizio della conoscenza e della RAZIONALITA’ nei processi legati alla vita umana e alla meravigliosa avventura della relazione

di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)

di coppia basata sul dialogo. Urge quindi un cambio di mentalità; un GRADUALE passaggio dalla CATENA: contraccezione – aborto malattie veneree ( le quali comportano sterilità) – fecondazione assistita con la sperimentazione e la morte degli embrioni, uteri surrogati, eutanasia, clonazione … In questa CATENA il corpo umano ha un significato negativo di un materiale grezzo da manipolare e l’uomo diventa una massa a disposizione. Propongo invece a passare ad una visione positiva, razionale, ecologica, cristiana, dove il corpo viene vissuto come espressione di un’anima. La collana che propongo è la promozione della Vita attraverso la RNF, la genitorialità responsabile, le terapie (dove possibile) della infertilità, la crescita nel dialogo e nella mutua accoglienza. Accoglienza di un Io e di un Tu reale, non virtuale. In Italia stanno a disposizione degli interessati i centri nei quali vengono proposti questi percorsi di crescita: WOOMB (World Organisation

Ovulation Method Billings, i centri INER del professore RÖTZER e il centro ambrosiano CAMEN. Sembrano dei nomi tanto lontani ma insegnano ad osservare una realtà vicinissima, i segnali di fertilità della donne in tutte le sue tappe: la pubertà, l’adolescenza, la ricerca della gravidanza, l’allattamento, il periodo dopo il parto, la premenopausa, come osservarsi dopo la sospensione di un contraccettivo ormonale, come vivere quando non si cerca una gravidanza. Urge tornare o scoprire quella dimensione di cui parla Giovanni Paolo II nella lettera “Mulieris dignitatem” 1988( “La dignità della donna”), dove uomo e donna accolgono di essere creati ad immagine e somiglianza di Dio e che in questa somiglianza risiede il fulcro della persona e della natura umana, degna di RISPETTO. In questa dimensione c’è anche una perfetta pari dignità tra l’uomo e la donna. La donna non deve gareggiare contro l’uomo ma nel volto di Gesù scopre la sua dignità, cioè chi è.


32 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.n.c. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD) Un giretto a Principato Monaco

1

2

l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. Sapete riconoscere questi posti?

1) ......................................................... ............................................................... 2) ......................................................... ............................................................... 3) ......................................................... 3

4

info@azzurraedizioni.com

LIA - ZIA - ADRO - RAID SUSA - TAEG - LOCRI - RATEO ALVARA - QUADRE INATTIVE - SPEGNERE SPOLETTE - IDOLATRARE LONGHERONE - RIESPELLERE ANNOVERABILE VIDEORIPRESA QUADRANGOLARE CONVALIDAZIONE ELETTROMECCANICO

............................................................... 4) ......................................................... ...............................................................

The House (la casa) • Due topi vanno davanti ad un cinema: “Entriamo?” Dice uno. “No, ci sono solo quattro gatti.” • Che cosa fa un maiale che cade dal quinto piano? Speck. • Una funga dice a un fungo: “Non fare il porcino!” • Un signore che deve andare a lavorare esce di fretta da casa e si avvia verso la macchina. Dopo qualche metro si rende conto di un uccellino che svolazzando è finito contro il vetro davanti dell’auto. Allora scende, lo raccoglie e lo porta a casa. Lo mette in una gabbietta con pane, acqua e una copertina e poi va a lavorare. Dopo un’ora l’uccellino si sveglia. Vede le sbarre e le guarda sorpreso. Vede il pane e lo guarda sorpreso. Vede l’acqua e la guarda sorpreso. Vede la coperta e la

guarda sorpreso. Poi dice: “Cavolo, devo averlo mandato proprio fuori strada per esser stato mandato in prigione.” • Un signore entra in un cinema con un elefantino e chiede alla cassiera: “Mi può dare due biglietti per lo spettacolo delle 22:30?” La cassiera gli risponde: “Signore, gli animali all’interno del cinema non sono ammessi.” Il signore se ne va e ritorna dopo 20 minuti circa. Ha con se l’elefantino messo in mezzo a due fette grosse di pane. La cassiera spazientita sta per riprendere di nuovo il signore ma lui l’anticipa e le dice:”Oh, io dentro il panino ci metto quello che mi pare!” • Un’elefante apre il frigorifero e dice: “Ele-fante?” • Tra pesci: “Ti dico un segreto. Mi raccomando però, acqua in bocca!”

Impariamo l’inglese

ATTIC (mansarda) BATH TUB (vasca da bagno) BATHROOM (bagno) CAVERN (caverna) CLEAN (pulita) COLD (fredda) COMFORTABLE (confortevole) GARDEN (giardino) HOT (calda) HUT (rifugio) INTERIOR (interni) LIVING ROOM (salotto) LUNCH (pranzo) MOBILE (mobili) MODERN (moderna) SHOWER (doccia) SOFA (divano) TENT (tenda) VASE (vaso) WORK (lavoro) Chiave (6) - Può avere molti.......................................................................................... Aforismi sull’amore

Soluzioni: 1) Palazzo dei Principi; 2) Casinò; 3) Giardino Esotico; 4) Fontvieille

Sugli animali

• Per amare bisogna essere coraggiosi. • Ami veramente una persona quando non puoi fare a meno dei suoi difetti. • Amate e lasciatevi amare.

Giochi e tanto divertimento:

Simply...

li trovate su Simply... Puzzle! Tutti i mesi in edicola!

Puzzle

100 pagine solo € 1,20

CENTRO DEL MATERASSO

e biancheria per la casa

IDEANOTTE AdriA Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075 MATERASSI E CUSCINI PER ALLEVIARE LA PRESSIONE

S.S. per Rovigo entrata da via Ragazzi del ‘99

ideanotte

CO EL BIAN D A R E I F 30%

EL SCONTI D


PORTO VIRO (RO) Loc. Contarina Via Mazzini, 25

srl

Tel. 0426 631214

Stufe - Caminetti - Caldaie - Legna - Pellets - Pannelli Solari

sui

NUOVI ARRIVI

OLTRE ALLE SOLITE PROMOZIONI vERRÁ APPLIcATO uN ULTERIORE

SCONTO DEL 10%*

Finanziamento a tasso “O”

Ilenia

Stufe a pellet canalizzata

ULTIMI

8 kW

3 PEZZI

ULTIMI

Finanziamento a tasso “O”

2 PEZZI

Italy Termo D.S.A.

Falò 2C

Stufa a legna con forno e vano portalegna

ne Agevolazio fiscale del 50%

9 kW

Cucina a legna modulo all inclusive

18.5 kW

Punto vendita autorizzato, assistenza e ricambi

Diadema idro TermoStufe a pellet

28,3 kW

ULTIMI

3 PEZZI

ULTIMI

10 PEZZI

Melinda Steel Air Stufe a pellet

10,5 kW

Wanda

Stufa a legna canalizzata

9,4 kW

Liliana Idro TermoStufe a pellet

SCONTO 30% SU CANNE FUMARIE E RIVESTIMENTI CAMINETTI

22,8 kW

PELLET BIO HOLZ CANADESE e MISTER FAGGIO

A PREZZI IMBATTIBILI. ABBIAMO ALTRI PELLET A PARTIRE DA 3,50€ KG15 PER PERIODO PRE STAGIONALE GIUGNO-LUGLIO


34 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO SE AVETE DELLE RICHIESTE IMPORTANTI DA FARE AL PARTNER QUESTO È IL MOMENTO GIUSTO COMPLICE UNA NUOVA SENSUALITÀ · S ALUTE NESSUNO PUÒ DIRE CHE NON SIATE UNO SCHIANTO, ATTENZIONE PERÒ AL GIROVITA CHE CRESCE. PREFERITE FRUTTA E VERDURA

TORO DAL 21/04 AL 20/05 ASCINO

Oroscopo SE IL BEL TEMPO

PERMETTE SARÀ UN’ESTATE E’

DI USCITE E BELLA STAGIONE MA PROPRIO PER QUESTO LA GELOSIA SI FA SENTIRE MENTRE IL ROMANTICISMO CALA · S ALUTE I VOSTRI SFORZI PER UNA LINEA PERFETTA VI HANNO PREMIATI, ORA DATEVI UN PO’ DI TREGUA. PEDALATE SOTTO IL SOLE

FASCINO ALLE DOMANDE DEL CUORE NON SEMPRE LA MENTE SA RISPONDERE INVECE L’ISTINTO IN QUESTO MOMENTO HA MOLTO DA DIRE · S ALUTE OCCORRE RILASSARSI PERCHÈ AVETE I NERVI A FIOR DI PELLE E SIETE MOLTO FIACCHI. ALIMENTATEVI CON PRODOTTI DI QUALITÀ

DA SETTIMO CIELO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO RICORDATE C H E PER SCIOGLIERE IL GHIACCIO BASTA UNA CAREZZA. RECUPERATO UN DIALOGO CHE TROPPO SPESSO VACILLA · S ALUTE CORRETE AI RIPARI CON UNA CURA RINVIGORENTE VISTO CHE SIETE TONICI COME BUDINI! LA SPIAGGIA VI ATTENDE

ASCINO SE AVETE DELLE ACCUSE DA FARE PENSATECI DUE VOLTE POICHÉ I PIANETI PORTANO TURBOLENZA E FACILI LITI DIETRO L’ANGOLO · SALUTE PROVATE IL KICKBOXING, SARÀ LIBERATORIO PRENDERE A CALCI E PUGNI IL SACCONE E LIBERARE LE ENERGIE NEGATIVE

LEONE 23/07 AL 23/08

FASCINO SE

SIETE SINGLE RICORDATE CHE IL CONFINE TRA AMICIZIA E PASSIONE A VOLTE PUÒ FARSI IMPERCETIFFICILE TORNARE INDIETRO · S ALUTE LA STANCHEZZA SI FA SENTIRE PERCIÒ RIPOSATE, SPORT E VITA MONDANA POSSONO ASPETTARE QUALCHE TEMPO

VERGINE 24/08 22/09

FASCINO NUVOLE

MINACCIOSE ALL’ORIZZONTE VI RICORDANO DI MUOVERVI CON CAUTELA SUL FRONTE SENTIMENTALE. EROS AL TOP · S ALUTE FORTI E SCATTANTI NEL CORPO E NELLA MENTE AFFRONTATE CON VIGORE LA BELLA STAGIONE. MANGIATE CON MODERAZIONE

FASCINO E’ TEMPO DI CHIARIMENTI, VENERE RIPORTA IL SERENO NELLA COPPIA CCORRE PERÒ PENSARE ALLE COSE POSITIVE PIÙ CHE AL RESTO · S ALUTE NON AVETE VOGLIA DI FARE MOVIMENTO PERCIÒ SCEGLIETE MASSAGGI, FANGHI E CENTRI ESTETICI MA DATEVI DA FARE

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

CANCRO 22/06 22/07

BILANCIA 2 3/09 AL 22/10

FASCINO SCENARI

BELLICI ALL’ORIZZONTE. GLI ARMISTIZI SONO POSSIBILI MA SPESSO SOLO TRA LE LENZUOLA. SIATE CAUTI E ATTENTI. S ALUTE IN AGGUATO DOLORI MUSCOLARI CHE NECESSITANO DI UNA SERIE VISITA MEDICA E DI UN BUON MASSAGGIATORE

NUOVO STAFF ZUMBA OBSESION TUTTI I MARTEDÌ E VENERDÌ SERA

NOVITÁ

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

PURESTRENGTH

CORSI DI DIFESA PERSONALE

FASCINO IN ARRIVO UN VORTICE DI CHE RISCHIA DI TRAVOLGERVI. EMOZIONI CONTURBANTI E ORMONI A FIOR DI LABBRA · S ALUTE JOGGING E PALESTRA PIÙ CHE MAI GRADEVOLI IN COMPAGNIA DI AMICI ED AMICHE. IL DINAMISMO È NELLE VOSTRE CORDE

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO ATTIRATE AVANCE E SGUARDI SEDUTTIVI GONFI DI DESIDERIO. IL FASCINO ALLE STELLE VI GARANTISCE MOLTE CONQUISTE · SALUTE SE STATE PENSANDO AD UN CAMBIO DI LOOK QUESTO È PROPRIO IL MOMENTO GIUSTO. IL FEGATO GRIDA VENDETTA

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

ASCINO I PIANETI SCATENANO ANSIE DA ABBANDONO CHE PERÒ SONO LA FONTE DI MOLTI GUAI. TRATTENETE LE PAURE · S ALUTE LA VOSTRA FORMA È AL TOP E PERCIÒ BASTA PARANOIE, STATE DA FAVOLA. GODETEVI IL BUON PERIODO E FATE VACANZA


VIENI A TROVARCI SULL’ ACQUISTO VI RIMBORSIAMO IL CARBURANTE


Completi Battesimo

-30% -40%

PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373 www.stilbimbi.it

-30%

Via Roma, 35

Stil Bimbi

-40%

di Fabbri– M. Stella

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni

R

Via Roma, 15

Stil Bimbi 2

di Fabbri– M. Stella

ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna

Linea ragazzi

COSTUMI BY GWEBSTOCK http://gwebwt.blogspot.com

-50%

BY GWEBSTOCK http://gwebwt.blogspot.com

troverai all’interno del negozio TANTISSIME

PROMOZIONI GUESS ®

Fred Mello

E.L.S.Y.

XTSY

A T T E S A® PREMAMAN

Baby A.

Capi a 10,00BY€GWEBSTO

http://gweb


ODONTOTECNICI ITALIANI, QUALITÁ ITALIANA dentalcoop si affida a:

Il Consorzio Odontocoop® è costituito da Laboratori Odontotecnici Italiani che garantiscono il rispetto dei protocolli di produzione stabiliti dal consorzio. Tutti i dispositivimedici vengono accompagnati dalla dichiarazione di conformità. La garanzia del made in italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apporto delle più recenti tecnologie Cad-Cam offrono la massima sicurezza al paziente.

Un’alternativa trasparente all’apparecchio

La Dentalcoop è lieta di offrire ai figli dei propri pazienti il programma “carie zero”. Il programma è rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e viene attuato mediante una visita specialistica da parte di un professionista, il quale saprà consigliarvi semplici istruzioni di igiene orale, terapie preventive come la fluoro profilassi e le sigillature o terapia ortodontica.

Mostra il tuo sorriso, non il tuo apparecchio Invisalign® è una tecnica testata clinicamente, praticamente invisibile, per darti il bel sorriso che hai sempre desiderato - senza ferretti. Funziona con una serie di aligner rimovibili e quasi invisibili. Ogni aligner è leggermente diverso e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata.

Per il sorriso che hai sempre desiderato, informati su Invisalign® la scelta trasparente per riscoprire il tuo sorriso!


Messaggio pubblicitario V.le Trieste

CHIOGGIA Viale Trieste 31/A 30015 Chioggia (VE) tel. 041 5540222 / 041 5543300 Pon te T ran s

Direttore sanitario: Dott. Salvatore Di Mauro Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Catania n° 1095

Chioggia

lag

una

re

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

www.dentacoop.it

Parcheggio Centro Astoria TICO ADRIA E OMAR LUNG

V.le Po

V.le Trieste

V.le Verona

Sottomarina

UNITÀ LOCALI DENTALCOOP:

Le nostre convenzioni:

V.le Adige

VIA VENETO

chioggia@dentalcoop.it www.dentalcoop.it

• BRESCIA tel. 030 3545278 • CAGLIARI Prossima apertura • CALTANISSETTA tel. 0934 598922 • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • CREMONA tel. 0372 431881 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FONTANAFREDDA (PN) tel.0434 997994 • GROSSETO tel.0564 453846 • JESI tel. 0731 209406 • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687 • MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) tel. 041 410052 • MODENA tel. 059 303190 • MOGLIANO (TV) tel. 041 5903586 • MONTEBELLUNA (TV) tel. 0423 303291 • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PAVIA tel. 0382 559606 • PERUGIA Prossima apertura • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583 • SALERNO tel. 089 381723 • SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034 • SAVONA tel. 019 807545 • SEDICO (BL) tel. 0437 853391 • SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130 • TORINO tel. 011 2462107 • TREVISO tel. 0422 421927 • UDINE Prossima apertura • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199

V.le Venezia

V.le Piemonte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.