Chioggia magg2015 n53

Page 1

di Chioggia

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 53 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Turismo Il Veneto si prepara alle nuove sfide pagg.

Infrastrutture La Mestre-Orte non è una priorità per il Governo

4-5

pag.

Elezioni Regionali a Chioggia Confronto tra i 10 Candidati Consiglieri di Chioggia Martedì 26 Maggio

pag. laPiazza in collaborazione con ChioggiaTV

6

+100,2% di visitatori www.lapiazzaweb.it

IL SINDACO: “LA REGIONE NON ABBANDONI LA PESCA

VENETO IN PRIMO PIANO NUOVE RESISTENZE: LE BATTAGLIE DI OGGI

Gravi preoccupazioni adombrano il settore ittico e il sindaco Giuseppe Casson si appella all’assessore regionale alla Pesca, Franco Manzato, perché sostenga fino all’ultimo giorno del suo mandato le imprese cooperativistiche. pag. 14

SCUOLA, I SESSANT’ANNI DELLA “SILVIO PELLICO”

All’interno del giornale

a pag.

alle pagg.

a pag.

36

37-41

43

12

Hotel Airone - ore 21.00

L’informazione locale è sempre con te:

La scuola media statale “Silvio Pellico” di Chioggia compie sessant’anni. Da qualche anno trasferita all’ex liceo “Giuseppe Veronese”, la Pellico ha visto avvicendarsi le generazioni del centro storico di più di mezzo secolo. pag. 18

Maggio 2015

da pagg.

La città chiede la linea ferroviaria Chioggia-Padova

Una proposta di legge per la nuova amministrazione regionale che chiede interventi per eliminare il deficit strutturale e di completare i progetti

L

a ferrovia Chioggia-Padova supera l’esame del consiglio comunale e ora conta di arrivare in Regione. Il 25 marzo, con la delibera del consiglio comunale numero 25, il Comune di Chioggia ha fatto proprio l’impegno di concertare con il comitato ogni iniziativa utile al fine di far giungere una proposta di legge in Regione. La proposta prevede una serie di interventi a favore della città, in particolar modo per eliminare il

cosiddetto deficit strutturale. Il punto più importante del documento è indubbiamente quello che prevede la realizzazione della ferrovia Chioggia-Padova con una nuova linea ferrotranviaria tra Piove di Sacco e Chioggia lungo la SS 516 e la SS 309. Verrebbe quindi realizzata la linea ferroviaria Chioggia-Piove di Sacco-Venezia, sulla base di uno studio di fattibilità del 2010,

con potenziamento mediante elettrificazione e adeguamento delle linee esistenti. Altro step prevede il completamento della linea ferroviaria da Chioggia a Padova, con la realizzazione del tratto Padova-LegnaroPiove di Sacco, sulla base della progettazione preliminare del 2005, già predisposta dalla Regione. pagg.

ELEZIONI, LA REGIONE STAVOLTA È CONTENDIBILE

da pagg.

8-10

Il futuro del Veneto si gioca nelle urne di Alessandro Abbadir*

l futuro del Veneto si gioca con un voto per la prima volta aperto ad ogni scenario, mentre sale il rischio astensione da parte di un elettorato, sempre più distante dalla politica e dai suoi riti.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.

8

30,32

LA BIENNALE: THE WORLD’S FUTURES

Editoriale

I

26, 28

Viale Mantova, 19- 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) - Vicino Naturhouse Chioggia

pag.

35


e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI

SOTTOMARINA Sottomarina Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere , bagno, rip. Inoltre dispone di garage e cantina. Completo di arredo. Euro 165.000 Cl. energetica F

BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e possibilità acquisto garage. Euro 130.000 Cl.Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi in zona Poste intero piano terra composto da appartamento di circa 75 mq e negozio di circa 35mq fronte strada vetrinato.Da ristrutturare. Euro 175.000 Cl.Energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento su 2 livelli all’ultimo piano con Vendesi elegante appartamento indipendente in conVendesi appartamento al secondo piano con ascensore ascensore, completo di garage. Al livello inferiore testo di 2 unità. disposto su 3 livelli, completamente ampia zona giorno, bagno, camera singola, matrimo- composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due ristrutturato . Con cucina abitabile,soggiorno, doppi niale e un grande terrazzo abitabile; al livello sottotetto camere da letto, bagno, poggiolo e garage. servizi, 2 matrimoniali, rip. e 2 terrazzini. camera matrimoniale, un secondo bagno ed un salotto. Euro 196.000 Cl. Energetica ‘E’ Euro 270.000 Cl. Energetica F Euro 155.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA appartamento disposto su 2 livelli composto da zona giorno, due camere da letto e bagno. Cantina privata per bici e moto con camino. Euro 118.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, composto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso esclusivo con accesso diretto.Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E

Vendesi

appartamento alSOTTOMARINA 5°e ultimo piano in contesto di 10

CHIOGGIA Vendesi appartamento al 2° piano in contesto di sole 3 unità, composto da ingr, cucina abitabile, soggiorno, camera e bagno. Dotato di spaziosa cantina al piano terra. Recentemente ristrutturato ed arredato. Euro 115.000 Cl.Energetica F

unità servito da ascensore, composto da ingr, zona giorno, camera matrimoniale, bagno, terrazzino con vista mare e terrazzo abitabile. Magazzino al piano terra. Euro 155.000

SOTTOMARINA CHIOGGIA SOTTOMARINA Vendesi appartamento a 50 metri dalla spiaggia elegante appartamento all’ ultimo piano in palazzina Vendesi appartamento all’ultimo piano di ampie di 4 unità, completamente ristrutturato e dotato di dimensioni con tre camere,cucina abitabile, ampio sacomposto da zona giorno, camera matrimoniale, bacantina. Composto da ingr, soggiorno, cucinotto gno e comodo poggiolo con ampia vista mare.Molto separato, 2 matrimoniali, bagno, ripostiglio/studio, 2 lone,bagno, terrazzo abitabile e soffitta.Da ristrutturare. Splendida vista panoramica. soleggiato. Completo di arredo. terrazzini e veranda. Euro 130.000 Cl. Energetica G Euro 160.000 Cl. energetica E Euro 115.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi vicinissimo al mare appartamento al 1° piano Vendesi Appartamento in centro di recente ristruttudi circa 120 mq. Con ingr, cucina con cucinotto,sog- razione posto al 2° piano in composto da ingresso, giorno, sala da pranzo, due ampie camere matrimosoggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, ripostiglio niali, doppi servizi,tre poggioli. Molto luminoso. Con e doppi servizi. ascensore e doppio ingresso. Possibilità di garage. Euro 240.000 Cl. Energetica ‘F’ Euro 145.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi intero ultimo piano mansardato libero su 4 lati, suddiviso in 2 unità distinte di 90 e 100 mq circa, attualmente allo stato grezzo. Completo di terrazzo abitabile, cantina e con possibilità di garage. Info in agenzia Cl. energetica da definire

ZONE APPARTAMENTI LIMITROFE

CANAL DI VALLE SANT’ANNA VALLI Vendesi vendesi appartamento su bifamiliare disposta Vendesi appartamento al piano terra in recente Casetta indipendente disposta su 2 livelli, con zona gior contesto , completo di garage. Composto da soggiorno no, bagno, 2 camere da letto, ampio scoperto sul davanti al piano primo con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due matrimoniali, camera singola e bagno. Due con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, terrazzo e sul retro, oltre ad un ulteriore terreno agricolo di 1.200 terrazzi, garage doppio, taverna e giardino comune. abitabile e scoperto esclusivo di proprietà. Euro 150.000 Cl. energetica F mq. Euro 128.000 Cl. Energetica F Euro 108.000 Cl. Energ. D

SANT’ANNA VALLI luminoso appartamento di recente costruVendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto Vendesi zione situato al 1° piano, completo di garage e con finiture di pregio. Ampia zona giorno open da cucinotto, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta space, 2 spaziose camere da letto e doppi servizi e bagno. Garage di proprietà. e circondato da un comodo terrazzo. Euro 155.000 Cl energetica D Euro 80.000 Cl. Energetica F

ISOLA VERDE Vendesi Monolocale al 5° piano con ascensore, con bagno finestrato , poggiolo con ampia vista mare e completo di arredamento. Euro 53.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento con ingr. indipendente Vendesi appartamento di ampia metratura al 2° piano diposto su due livelli, ampio soggiorno con angolo con ascensore, completo di garage e 2 terrazzini. cottura, sgabuzzino e bagno al piano terra, due Composto da ingr, soggiorno, cucina abitabile, camere da letto e bagno al livelo superiore. 3 camere e doppi servizi. Da ristrutturare. Possibilità di acquisto magazzino. Euro 185.000 Cl energetica E Euro 160.000 Cl. Energetica G

BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA Vendesi Appartamento al 1° piano in piccolo contesto, Vendesi appartamento di recente costruzione disposto con soggiorno con cucina a vista, 2 camere,bagno, 2 su due livelli con ampi spazi abitativi e garage. Finiture terrazzini. Recentemente ristrutturato. Con garage. Euro 175.000 Cl. Energetica C di alto livello. Euro 310.000 Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Vendesi centro storico comodo al mare appartamento disposto su due livelli con zona giorno e bagno al piano rialzato, camera matrimoniale, camera singola e poggiolo al piano primo. Cantina di proprietà. No spese condominiali. Euro 139.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di grande metratura in contesto di 8 unità, con ascensore e completo di garage fuori terra e cantina. Composto da ingr, cucina abitabile, salone, 3 camere da letto, doppi servizi, spazi terrazzati e ampia veranda. Euro 196.000 CL. Energetica G

SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi appartamento al terzo piano con ascensore Vendita appartamento al piano primo servito da composto da ingresso, soggiorno con angolo cottuascensore composto da cucina abitabile,soggiorno, ra, due camere da letto, bagno e terrazzo. due empie camere matrimoniali, bagno e poggiolo. Garage di proprietà. Cantina comune per bici. Euro 145.000 Cl energetica F Euro 165.000 Cl. Energetica G

VALLI Vendesi Villetta a schiera centrale composta da cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto, doppi servizi, ampia taverna e garage. Euro 190.000 Cl. Energetica ‘C’

CA’ BIANCA Vendesi due appartamenti al piano terra su casa singola, con ingresso indipendente e scoperto. Gli immobili sono ristrutturati. Euro 90.000 ciascuno Cl. Energtica F

VALLI Vendesi appartamento al piano rialzato dotato di scoperto esclusivo, con due camere da letto, ampia zona giorno e bagno. Completo di garage. Euro 135.000 Cl.energetica E

CA’ LINO Vendesi appartamento al 1° piano in recente palazzina, composto da ampia zona giorno con terrazzino, 2 matrimoniali, 1 singola, doppi servizi e garage di 22mq al piano seminterrato. Euro 135.000 Cl. Energetica ‘D’


Viale Venezia n.2/A Sottomarina di Chioggia (Ve)

Tel. 041 3180316 - Cell. 3939658943 / 3939198786

CASE INDIPENDENTI

BRONDOLO Vendesi intera bifamiliare disposta su 2 livelli e ampio giardino di proprietà. Entrambe le unità sono composte da soggiorno, cucina abitabile, doppi servizi, 3 camere, terrazzi, soffitta e garage. Possibilità di acquisto separato. Info in agenzia Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, dotata di ampio garage fuori terra. Composta da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto e doppi servizi. Zona centrale e comoda ai servizi. Euro 180.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione , con ampia zona giorno open space, 2 camere da letto, doppi servizi e garage. Arredata. Euro 240.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente su 4 livelli di 35 mq ognuno, con zona giorno, 2 matrimoniali, doppi servizi, taverna, studio, ripostiglio, 4 poggioli e terrazzo abitabile. Completo di arredo. Euro 160.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente su 2 livelli, composta da soggiorno, cucina, sala da pranzo, 2 matrimoniali, bagno e terrazzino. Ampio cortile di proprietà con lavanderia e cantina di pertinenza. . Euro 285.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi in zona residenziale villetta a schiera centrale disposta su 3 livelli,composta da soggiorno, cucina separata, 3 camere da letto,2 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e scoperto esclusivo. Euro 265.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente disposta su un unico livello e dotata di cortile esclusivo di circa 50 mq. Composta da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno e locale caldaia/cantina. Euro 300.000 Cl. Energetica E

VALLI DI CHIOGGIA Vendesi casa singola disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto di proprietà. Euro 220.000 Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Vendesi appartamenti in fase di costruzione al piano 4° e 5° in palazzina dotata di ascensore. Composti da zona giorno open space, 2 camere da letto, ripostiglio, bagno e spazi terrazzati. Con vista sul mare e comodo a tutti i servizi. Euro 240.000 Cl. Energetica B

S. ANNA Vendesi porzioni di trifamiliari su 2 livelli di nuova costruzione, con ampio scoperto privato e ottime finiture. Tutte dotate di garage, doppi servizi, cucina abitabile e 3 camere. Possibilità di permuta. Euro 220.000 Classe Energetica B

SOTTOMARINA Palazzina di prossima realizzazione composta da 12 appartamenti, tutti completi di garage, con ampi spazi terrazzati o scoperto esclusivo. Ottime finiture e possibilità di personalizzazione degli interni. Info in agenzia Cl. Energetica A

SOTTOMARINA Vendesi fabbricato indipendente dotato di scoperto privato, con progetto approvato per la realizzazione di 4 unità abitative indipendenti di buona metratura. Info in agenzia. Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Prossima realizzazione di nuovo intervento di ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con 2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. Info in agenzia Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Nuova palazzina composta da 5 appartamenti, composta da 2 soluzioni su 2 livelli ai piani 4° e sottotetto e altre 3 soluzioni, una per livello, dal piano 1° al piano 3°. Garage fuori terra e ampi spazi terrazzati. Ottime finiture e possibilità di personalizzazione. A partire da Euro 205.000 Cl. Energetica B

SOTTOMARINA centro storico: appartamento di nuova ristrutturazione in contesto di 2 unità, su 2 livelli. Con ampia zona giorno, doppi servizi, due camere da letto. Cantina di proprietà al piano terra. Consegna a Settembre. Euro 148.000 Cl. Energetica C

BRONDOLO Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 mq abitativi e ulteriori 4.000 mq circa inseriti all’ interno di un comparto. Info in agenzia. Classe Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di fase di realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Ultime unità disponibili, con possibilità di personalizzazione. tutti gli appartamenti sono dotati di ampio spazio terrazzato e posto auto esclusivo. A partire da Euro 120.000 Cl. Energetica B

SOTTOMARINA CHIOGGIA Affittasi negozio fronte strada di circa 100mq dota- Affittasi in signorile palazzina servita da ascensore appartamento al 2° piano, composto da ampia to di 3 vetrine e doppio ingresso, composto da un zona giorno, 2 camere e bagno. Arredato e con unico open space oltre al bagno con antibagno. posto bici comune. Euro 600 mensili Classe Energetica E Euro 1.000 mensili Classe Energetica F

SOTTOMARINA Affittasi appartamento al 3° e ultimo piano in palazzina di 5 unità, con ampia zona giorno con cucina separata, bagno, 1 stanza da letto, veranda e terrazzo. Arredato e completo di posto bici. 450 mensili Cl. Energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente 4 livelli di circa 40 mq Vendesi in zona residenziale porzione di bifamiliare ognuno, in posizione comoda sia al mare che alla di generosa metratura disposta su 2 livelli oltre seminterrato. Ampia zona giorno, 3 camere, 3 bagni, laguna, con ampia zona giorno, 3 matrimoniali, 2 servizi, cantina, lavanderia, studio, cortiletto, poggiolo e taverna, garage doppio, scoperto esclusivo. terrazza abitabile. Euro 250.000 Cl. Energetica F Info in agenzia. Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi Casa indipendente con terrazzo panoramico sulla laguna, con cucina, soggiorno, due camere, studio, poggiolo, bagno. Euro 130.000 Cl. Energetica G

CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI

AFFITTI

ATTIVITÀ

SOTTOMARINA Cedesi attività di bar in locale di ampia metratura, dotato di spazio esterno e ubicato in zona di forte passaggio. Arredamento e attrezzatura inclusi. Euro 25.000

CHIOGGIA Cedesi attività di tabaccheria e ricevitoria, in locale completo di servizio igienico. Euro 160.000

CERCASI SOTTOMARINA Cedesi stabilimento balneare, completo di bar, ristorante, attrezzatura e ampio parcheggio ad uso esclusivo. Info in agenzia

Personale qualificato da inserire nel nostro organico per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia. Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it

Viale Venezia 2/a a Sottomarina di Chioggia (VE) - Tel. 041 3180316- fax 041 8505188

mail: adria@gabetticondominio.it - www.gabetticondominio.it

AGENZIA DI CHIOGGIA Tel. 041 3180316 e-mail: chioggia@gabetti.it Sito web: chioggia.gabetti.it


SCEGLI TASSO 0% TROVI IL PATIO l a 1 5 9 dal 1 servizio vostro

PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2015 al 31/07/2015 come da esempio rappresentativo: valore del del bene al netto degli sconti € 2.400,00 - Tan fisso 0% in 24 rate da € 102,50 - Importo totale dovuto dal Consumatore € 2.460.00 - Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.


Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un

OUTLET

cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!

Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 10 anni


CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANIS ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

PERCORSO FORMATIVO Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO IMPORTANTE LABORATORIO

SALDATURA

IMPORTANTE LABORATORIO

DOMOTICA

OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO

CAD-CAM

OPERATORE DEL BENESSERE:

OPERATORE DEL BENESSERE:

ACCONCIATORE

ESTETISTA

ANCORA POSTI DISPONIBILI

CLASSE 1º OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it


news da laPiazzaweb 3

La politica al tempo di twitter In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Complice forse lo sciopero della scuola, l’articolo più visto del mese scorso racconta “Una via da precario” pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Appello al completamento…” e sul versante più sportivo “Il team Gilberto Corse inizia alla grande la stagione 2015”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è la sezione Adottami la più vista. Molto letta anche la storia di Melania Braggion che con 1 euro di affitto ha potuto avviare la sua attività. Come sempre la sezione Motori è seguitissima e lo Speciale Verona Legend Cars ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. Complice anche l’inaugurazione di Expo anche le nostre pagine “Il meglio delle tradizioni del Veneto ad Expo 2015” sono state molto viste. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO:

In tutto il mondo si intensifica la presenza di governi e politici sulla rete. E anche la campagna elettorale in Veneto non fa eccezione. Ma quanto peseranno i social sul voto?

J

acopo Berti e Alessandra Moretti che litigano sulla riduzione dei costi della politica. Sempre il candidato dei Cinque stelle che si azzuffa con Zaia sull’ingresso delle grandi navi in laguna. Le polemiche che sono rimbalzate di account in account per mezza Italia, alla notizia che una delle liste a sostegno della Moretti ospita anche il consigliere regionale Santino Bozza, ex leghista, diventato famoso per le sue esternazioni anti omosessuali alla radio. Scampoli di una campagna elettorale, la prima in Veneto, giocata non più solo a colpi di manifesti ma anche su Facebook, Twitter e altri social media. Per ogni candidato un profilo, un account ufficiale, gruppi di sostegno organizzati, rimbalzare di foto e video con cadenza quotidiana. Cinque anni fa – ma pare davvero passato un secolo... – l’Italia si stava appena affacciando alla rivoluzione del web 2.0 e la campagna elettorale fu molto più tradizionale. Questa volta, invece, anche la nostra regione si è sintonizzata sulla nuova lunghezza d’onda della politica mondiale, che della rete pare proprio non poter più fare a meno, al punto che la “lotta” tra Stati Uniti e Iran – giusto per fare un esempio – si gioca anche sul numero di “follower” che Obama e Ali Khamenei hanno raggiunto su Twitter. Anzi, molto più di Facebook, proprio il social network dei

140 caratteri è diventato il più usato dai grandi leader mondiali. Secondo uno studio pubblicato a Ginevra dalla società di pubbliche relazioni BursonMarsteller, l’86 per cento degli stati membri delle Nazioni Unite ha una presenza ufficiale su Twitter così come molti dei 172 capi di stato, insieme con più di 4.100 ambasciate e ambasciatori. Un esercito diplomatico impressionante, ma di scarsa efficacia concreta se si va a guardare i risultati che le grandi campagne lanciate su Twitter hanno avuto. Il caso più eclatante è forse quello dell movimento #BringBackOurGirls, una campagna virale di straordinario successo per numero di follower e di retweet ma che non è riuscita a fare nulla per liberare le studentesse rapite da Boko Haram in Nigeria. Difficile anche valutare quanto il numero di follower dei diversi account sia davvero autentico e quanto sia frutto di accorte tecniche pubblicitarie. Il governo indiano, per esempio, ha messo in piedi un vero e proprio piccolo esercito per “ritwittare” i propri messaggi al fine di renderli più “popolari” di quanto siano in realtà. Qualcosa di simile, seppur su piccola scala, è entrato a far parte anche delle campagne elettorali dei candidati veneti. A urne chiuse, verificheremo se e quanto la battaglia sulla rete a colpi di post e tweet avrà saputo davvero influenzato il voto.

Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Chioggia, Cavarzere, Miranese Nord e Padova Nord.

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

Il BLOG DEL DIRETTORE Il direttore nel suo blog affronta il tema delle prossime elezioni regionali e amministrative. Chi vincerà non è dato sapere né chi sarà eletto in consiglio. Ma alcune cose si possono già dire e sono sotto gli occhi di tutti. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO Migranti da accogliere: e se fossero 5 per ogni comune? Non mancano le storie di generosità: chi ha aperto la propria casa sfitta, chi ha offerto l’aiuto in parrocchia. Le uniche porte che restano chiuse sono quelle di comuni e amministrazioni. C’è poi chi continua a strumentalizzare l’argomento a fini politici. seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo la notizia che nel canile di Chioggia 14 cuccioli cercano casa dopo essere stati trovati dentro a 2 scatoloni fuori dal rifugio Stiamo ricevendo tante foto di cagnolini che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/

seguici su www.lapiazzaweb.it

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU

FIERA DELLE AUTO D’EPOC A -9-10 MAGGIO 2015

VERONA LEGEND CARS FIERA DI VERONA

LE AUTO PIÙ BELLE DEL MONDO SONO QUI

Cambiano, invece, i nomi delle edizioni più sfogliate su Issuu. Qui spopola il supplemento PioveseSport che racconta tantissime realtà sportive della Saccisica, poi il nuovo inserto Turismo&Sapori, quindi la Riviera Ovest e la Riviera Est. seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

SOTTOMARINA

v. A. Vespucci appartamento di mq. 60 calpest. di nuova costruzione con terrazzo di 20 mq. e garage 3 X 5,5. Design moderno, alta qualità dei materiali, ambienti spaziosi e luminosi, classe energetica “A” a soli € 170.000

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.

è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120 Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’11 maggio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

SOTTOMARINA

c. storico casa singola di mq. 100 distribuita su 3° livelli, composta ampia zona giorno, 3 camere, 2 bagni, ampia cantina e magnifico terrazzo. In buone condizioni. C.E. “F” - ipe 256,00. € 160.000 Tr. C20

SOTTOMARINA

lat. Str. M. Marina Appartamento al piano 3° di mq. 90 ottimamente rifinito composta da ampia zona giorno, 2 comode camere, bagno, lavanderia, cantina. Recente ristrutturazione. C.E. “E” - ipe 87,46. € 185.000 Tr. Rif. A15

VERONA LEGEND CARS

Con l’uscita del nostro magazine Look Live dedicato a Verona Legend Cars, anche le pagine web dedicate alla sezione Motori hanno avuto un grande successo di utenti e di condivision seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/motori/


4 Argomento del mese CRISI DI GIUNTA Il Veneto è la prima regione per presenza turistica d’Italia grazie alla varietà e ricchezza dell’offerta, dal mare ai monti, dal lago alla Laguna, dalle città d’arte al turismo religioso. Sono soprattutto gli stranieri i clienti più assidui, oltre ai tedeschi, inglesi, francesi e americani sono sempre più numerosi i turisti dei Paesi del Bric. Nuovi scenari perciò si aprono per gli operatori del settore, nuove sfide per chi si appresta a governare la Regione Veneto nei prossimi cinque anni

Turismo, il Veneto si pr

di Ornella Jovane

Insieme a Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino il Veneto rappresenta il 70 per cento dell’entrare dell’intero comparto turistico

Strutture e infrastrutture, una migliore logistica e la digitalizzazione dei servizi di accoglienza sono le sfide future

C

on l’inaugurazione ufficiale lo scorso maggio del Padiglione Aquae Venezia, complemento veneto a Expo Milano 2015, anche la nostra regione apre la propria finestra sul mondo di turisti e visitatori che da qui a ottobre arriveranno in Italia. Una occasione straordinaria per l’industria del turismo che il Veneto non intende lasciarsi sfuggire e su cui da tempo gli addetti ai lavori ragionano per mettere a punto strategie efficaci, finalizzate all’intercettazione di questi flussi turistici. Del resto la nostra regione non da oggi, e anzi oggi più che mai, rappresenta la locomotiva dell’economia turistica nazionale. Prima regione per presenza turistica, il Veneto può permettersi di offrire una varietà di paesaggi e itinerari davvero ricca: dalle spiagge alle Dolomiti, dal turismo religioso a quello della salute, con le terme, dalle città d’arte ai paesi dei colli, da Venezia con la sua Laguna al Lago di Garda. Senza trascurare i parchi naturali, i piccoli centri meno rinomati ma ricchi di tradizione, le ville venete dell’entroterra veneziano e tanto altro ancora. Non a caso il Veneto insieme alle prime sei regioni della classifica nazionale (oltre alla nostra regione, la Toscana,

GLI OPERATORI SI INTERROGANO

Iscrizione OAM n.M39

Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia

nel Paese, occupa 418mila persone. Grazie alla professionalità dei suoi operatori consente di garantire ai turisti pulizia del litorale, offerta di ombrelloni e lettini, sicurezza in acqua e primo soccorso, servizi igienici in spiaggia, divertimento e altro ancora: servizi che contribuiscono ad aumentare il livello di soddisfazione del cliente e che lo invogliano a tornare. Ma l’incertezza per il futuro mette a rischio queste imprese, la propria attività, e soprattutto non consente una pianificazione e investimenti per il lungo termine che consentirebbero di attrezzare meglio gli operatori per cogliere le sfide future.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.

Q

guatamente nuovi scenari del futuro. In quest’ottica la nuova legge regionale 11/2013 che pone la questione del miglioramento dell’offerta e dell’appetibilità turistica, mettendo al centro le imprese e i clienti. L’obiettivo e la direzione verso cui si deve puntare è quella della realizzazione di sistemi turistici tematici e organizzati a valorizzare le caratteristiche naturali, culturali e artistiche del territorio in cui le imprese operano. Le vecchie Atp stanno lasciando il posto alle nuove Organizzazioni per la Gestione della Destinazione (le ODG) che attraverso un confronto permanente tra amministrazione e privati consenta di lavorare insieme alla promozione del proprio “prodotto” turistico. Un adeguamento delle strutture e delle infrastrutture di accoglienza è l’esigenza primaria, manifestata dagli stessi operatori del settore, alla quale si affianca l’incremento della logistica e dei servizi. Altra sfida è quella della digitalizzazione dei servizi di informazione e accoglienza turistica: è fondamentale inserire in rete tutte le strutture ricettive perché si possa prenotare via web. Non sono pochi dunque gli spunti per chi si aprresta a governare il veneto nei prossimi 5 anni.

Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un cons

Quale futuro per le imprese balneari? uale futuro per le imprese balneari in Veneto? Il settore degli stabilimenti balneari è in fermento e teme per il futuro delle proprie aziende a causa di alcune modifiche normative al regime delle concessioni demaniali. E’ con questo stato d’animo che gli operatori si rivolgono a chi si candida a governare la Regione nei prossimi 5 anni. Prodotto tipico italiano, lo stabilimento balneare conta 87mila imprese

l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio e il Trentino AltoAdige) rappresentano da sole il 70 per cento delle entrate dell’intero comparto turistico. Il Veneto - i dati sono del Dipartimento regionale del Turismo - conta il 64 per cento di presenze straniere e si colloca tra i primi posti delle mete turistiche internazionali, dietro alle isole Baleari e prima della Provenza. Sono dunque per lo più gli stranieri i nostri clienti più numerosi e affezionati, non solo gli assidui tedeschi, inglesi, scandinavi, francesi e nord americani ma anche i turisti dei cosiddetti Paesi Bric (Brasile, Russia, India e Cina) che negli ultimi anni sono cresciuti in maniera significativa e interessante. Non è un trend da sottovalutare soprattutto in termini di ospitalità, in quanto sono proprio questi ultimi che spendono di più al giorno nel nostro territorio. Primi in assoluto i russi - stando alle stime del Dipartimento regionale del Turismo - che ogni giorno in media spendo 150 euro, a seguire i brasiliani, gli statunitensi, quindi i cinesi e i tedeschi. Uno scenario promettente e ricco di potenzialità quello che si affaccia di fronte agli operatori del settore turistico Veneto ma che pone sfide impegnative per affrontare ade-


Argomento del mese 5 Spiagge

repara alle nuove sfide Expo A Marghera il padiglione è stato inaugurato dal premier Renzi

Aquae, il rapporto fra cibo e mare

I

nsieme all’Expo di Milano è stata inaugurato nelle scorse settimane a Marghera dal premier Matteo Renzi di fronte a 3 mila persone l’unico padiglione di fatto esterno alla mostra universale meneghina. Aquae è questo il nome del padiglione veneziano dell’Expo di Milano è sorto in tempi da record nell’area del parco tecnologico e scientifico di Marghera Vega 2. Le sue caratteristiche sono chiare: Expo Venice punta tutto sul rapporto fra acqua e cibo e acqua e ambiente, in una perfetta sinergia armonica con la città lagunare che emerge dalle barene poco distante, dopo il ponte della Libertà. ExpoVenice ha una grande “area food” in cui si propongono piatti di pesce di tutti i tipi e origini, dalle “sarde in saor” e il baccalà mantecato, fino alle infinite varianti gastronomiche con cui il pesce viene cucinato e mangiato nel resto del mondo. Va ricordato il tour dei bacari, ispirato alle antiche osterie della città dove poter degustare i tipici “cicheti” veneziani; la fish experience per scoprire le 5 modalità di cottura del pesce con cucina a vista per le degustazioni. C’è il Lounge Restaurant con nuove ricette di grandi chef. Nell’area del Vega 2, tra il ponte della Libertà e la laguna, il padiglione espositivo principale è circondato da altre strutture più piccole, destinate a uso ricettivo e commerciale, su 40 mila metri quadri bonificata a riedificata con un progetto che ha richiesto un investimento dal valore complessivo di 30 milioni sui 50mila metri quadri complessivi. Il tutto nel segno della riqualificazione e senza ulteriore sfruttamento del territorio. Va ricordato infatti che il padiglione è sorto proprio in una zona in cui un tempo c’erano terreni che ospitavano le industrie chimiche di Porto Marghera.

sulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia

AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Consulente del credito e assicurativo

MAURO BERGANTIN 339 1743396

Bibione, Jesolo, Caorle, Lido e Sottomarina

Nel litorale atteso un boom di visitatori I

l litorale del veneziano è tra i punti di richiamo più importanti del turismo Veneto. Le aree di Jesolo, Caorle, Eraclea, il Lido di Venezia, Bibione e Sottomarina richiamano da sempre milioni di turisti e quest’anno, grazie anche al traino Expo 2015, le possibilità di far andare alla grande il settore sono anche maggiori. Quest’anno oltre alla solita invasione di turisti tedeschi e austriaci, ma anche francesi e russi, nel litorale è in arrivo in maniera massiccia, per la prima volta, una forte ondata di turisti elvetici. Il motivo è collegato alla svalutazione dell’euro nei confronti del Franco Svizzero. A Cavallino Treporti gli svizzeri erano aumentati già la scorsa estate del 5 per cento circa, e aumenteranno ancora. Gli operatori hanno però un imperativo. Trattenere i turisti nel Veneziano in modo che non proseguano ad esempio verso le spiagge di Slovenia e Croazia. “Dobbiamo fare in modo che i turisti - spiegano - si fermino e non proseguano verso la Croazia a causa del cambio favorevole. Loro amano le nostre località e siamo certi che avremo interessanti sorprese nel corso dell’estate su tutta la costa veneziana”. E proprio dal turismo arrivano segnali di ripresa che in altri settori sono ancora non del tutti chiari. “Arrivano segnali positivi dal turismo - spiega per Apindustria Pierorlando Roccato - ma la piccola e media impresa sul litorale sta soffrendo ancora. I dati ci dicono che aumenta dell’8 per cento il turismo, anche se diminuisce la presenza giornaliera, dai 5 ai 7 giorni, e calano i contratti a tempo determinato del 3 per cento. Di conseguenza l’occupazione. Nel commercio si registra una profonda crisi con chiusure che vanno dal 2,5 al 3 per cento, in difficoltà anche l’artigianato e il manifatturiero, dal 2010, con una chiusura di aziende del 5 per cento”. Per Apindustria è evidente che “occorre rendere appetibile il territorio creando eventi culturali che possano interessare anche ai turisti dell’entroterra. In queste realtà le potenzialità sono notevoli. Inoltre bisogna promuovere il nostro territorio in Europa e avere una stagionalità dagli otto ai dieci mesi”. Intanto sia sul litorale nord che su quello sud (Chioggia e Sottomarina) si concentreranno tanti eventi estivi aggregativi che aiuteranno non poco gli operatori a catturare turisti, giovani e famiglie. Nelle scorse settimane però, non sono mancate le polemiche a Sottomarina per l’esclusione della spiaggia dalla Bandiera Verde quella assegnata cioè alle spiagge a misura di famiglia e bambini. Per il 2015 quindi la Bandiera Verde che è appena stata assegnata a cento località marinare d’Italia con 18 nuovi ingressi, su indicazione dei pediatri, non sarà a Sottomarina che da sempre si considera la spiaggia delle famiglie. Tra i requisiti necessari della Bandiera Verde: i fondali bassi, la presenza di spiagge di sabbia, di giochi per bambini, di strutture attrezzate, del servizio di salvataggio, di locali come bar, gelaterie, ristoranti. Gli operatori hanno lamentato che sono stati fatti sforzi importanti per poter adeguare a queste richieste le spiagge e quindi in un certo senso la sorpresa per l’esclusione è doppia. “Le qualità della sabbia sono chiare - spiegano gli operatori- l’ampiezza del litorale, la gradualità dei fondali, insieme ai tanti investimenti fatti per ammodernare, migliorare gli standard degli stabilimenti e dotarli di attrezzature proprio per lo svago dei più piccoli. Speriamo rivedano quella decisione. La Bandiera verde è un riconoscimento a cui le famiglie straniere tengono in modo particolare”. Intanto se il litorale rappresenterà in estate un momento di traino per il turismo, continuerà ovviamente ad essere Venezia la città principe in tema di richiami di visitatori da tutto il mondo. A Venezia poi si affiancheranno i percorsi legati alla Riviera del Brenta A.A. e anche del Miranese ribattezzata la “Terra dei Tiepolo”.


6 Chioggia Infrastrutture Il Governo esclude dal Def l’autostrada

La Mestre-Orte non è più una priorità Non sono mancate le polemiche alle scelte dell’Esecutivo ma c’è anche chi, come il Comitato per il superamento del deficit strutturale del Clodiense, interpreta la decisione come un’opportunità per Chioggia di Andrea Varagnolo

L

a doccia fredda è arrivata con il Def: per sia necessario dotarci di una strategia nazionale il Governo l’autostrada Mestre-Orte non è che nell’allegato infrastrutture al Def è indivipiù una priorità. Il Documento di economia duata e, nello specifico, verifichi la possibilità di e finanza, il principale strumento della pro- portare a compimento, con modalità ordinarie, grammazione economico - finanziaria statale a il progetto di realizzazione del collegamento medio termine, ha portato una notizia rilevante Civitavecchia-Orte per dare impulso alla crescita di un porto ormai cruciale per lo sviluppo dell’Ianche per la comunità clodiense. Il programma delle infrastrutture strategi- talia centrale, e avviare interventi urgenti volti che, allegato al Def, non include l’autostrada Ci- alla riqualificazione, al potenziamento e alla messa in sicurezza della vitavecchia-Orte-Mestre. Questo nonostante, a Nonostante il Cipe superstrada E45 – come hanno detto in molti – e novembre dello scorso avesse dato anno, il Cipe avesse il placet, il Governo della Strada statale 309 “Romea”, valutando la dato il placet alla rea- non la ritiene possibilità di trasformarla lizzazione dell’opera, strategica in un’arteria a percorrenprevedendo che il relativo costo, stimato in 9,8 miliardi di euro, fosse za veloce a basso impatto ambientale”. Ma quali sono le conseguenze di questa finanziato interamente dai privati, con un “finanziamento pubblico teorico” di 1,87 miliardi inaspettata marcia indietro del Governo per il di euro, concesso per mezzo di sconti fiscali territorio veneto e, in particolare, per il ClodienIres, Irap e Iva. A dimostrarsi polemici con la se? Il comitato per il superamento del deficit linea scelta dal Governo alcuni deputati del Pd. strutturale del Clodiense, ha letto in questa “Pensiamo — si legge in una nota a decisione – apparentemente nefasta – invece firma del deputato dem Daniele Marantelli — una possibilità in più per Chioggia.

Giuseppe Boscolo Gioachina “Il Governo — ha spiegato l’avvocato Giuseppe Boscolo Gioachina — ha stralciato la Orte Mestre dalle priorità, col rischio che il blocco della nuova autostrada significhi anche rinvio sine die di nuovi collegamenti stradali complementari. Occorre separare le richieste di collegamenti ferroviari e stradali necessari alla città dai destini della Orte Mestre, legandoli in-

Anna Oro

s.r.l. NOVITÀ!!! i d A CHIOGGIA E SOTTOMARINA Da Febbraio COMPRO ORO raddoppia con RITIRO e VENDITA dei vostri preziosi che vengono rigenerati e lucidati per ritornare al loro splendore a prezzi Outlet PAGAMENTO VEDERE per CREDERE IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze

CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO

DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379

VIA S: MARCO 1933/C

SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055

ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00

vece alla necessaria radicale messa in sicurezza della attuale Romea, che come tale non può essere contestata”. Insomma, per il comitato lo stralcio della Orte-Mestre dalle priorità del Governo darebbe l’opportunità di insistere sui collegamenti su ferro. “Superando le recriminazioni — sostie-

ne l’avvocato Gioachina — si tratta di dare un seguito concreto alle dichiarazioni del Def 2015 nel senso di privilegiare la mobilità urbana e le ferrovie metropolitane, chiedendo un confronto col Governo nel senso di separare lo stralcio dell’autostrada tanto discussa, dalla realizzazione di opere la cui necessità prescinde dalla stessa”.

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE IL SINDACO: “RIDOTTE LE TASSE, MANTENUTI GLI STANDARD NEL SOCIALE”

I

l consiglio comunale approva il bilancio preventivo. Si tratta di una manovra di 82 milioni di euro. Molteplici le novità, tra le più rilevanti la riduzione della Tasi, del Cosap, ma anche dell’Imu. L’approvazione è arrivata nel corso di una seduta fiume, svoltasi il 28 aprile. Molto critico con la giunta il Pd, che ha definito il preventivo come un “bilancio anestetizzato” sostenendo che, come contraltare alle riduzioni di alcune tasse e imposte, ci sia un considerevole taglio al sociale e l’aumento della tassa di soggiorno. Ma vediamo nel dettaglio tutte le novità. L’amministrazione Casson ha voluto dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ritoccando al ribasso sia la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, pagata da tutti i cittadini, con una riduzione in bolletta del 9%, che il Cosap, ovvero il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, limitatamente alla voce “distese di tavoli e sedie”. Secondo il primo cittadino, Giuseppe Casson, con questa manovra il Comune è riuscito a “mantenere gli stessi standard qualitativi dei servizi degli anni scorsi, senza alcuna rinuncia per il sociale, l’istruzione, il turismo o la cultura”. “Abbiamo un bilancio sano — ha sostenuto Casson — e speriamo, con l’allentamento delle maglie del Patto di stabilità promesso dal Governo per il 2016, di poter mettere mano anche a parte dei 45 milioni di euro della Legge Speciale congelati nelle casse comunali”.

Il bilancio ha però dovuto tenere conto, in questo periodo di crisi dell’edilizia, della contrazione delle entrate derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni in materia urbanistica-edilizia. Altra novità, approvata grazie a un emendamento firmato da 23 consiglieri, riguarda l’Imu, con una riduzione del 5% dei valori di mercato, sui quali si basa l’applicazione dell’imposta. In totale si tratta di 50mila euro di minori introiti per il Comune. Resterà invece invariata la Tari, la tassa sull’immondizia. Il Pd ha criticato ferocemente la manovra. “Avrebbero potuto ridurre la tassa di soggiorno — ha sostenuto la segreteria locale del partito — ma in realtà questa è stata aumentata. La tassa di soggiorno, in realtà, compensa la Tasi”. Per Christian Boscolo Papo è stata attuata una “macelleria sociale”: “Sono stati tagliati 1.165.000 euro dal sociale — ha sostenuto il consigliere — si sarebbe invece dovuto tagliare su incarichi e consulenze. Per il Cosap si concede uno sconto del 40% sui plateatici di Chioggia, escludendo le altre realtà. Perché?” Per il Pd, dunque, si è trattato di un “bilancio farsa”, che tra l’altro non ha previsto la riduzione dell’addizionale comunale Irpef. “È stato un bilancio anestetizzato — ha attaccato il consigliere dem Mauro Boscolo Bisto — sono state accettate supinamente le imposizioni ricevute. A questa maggioranza interessa solo A.V. vivacchiare”.


a Rosolina - statale Romea APERTA TUTTI I GIORNI 24 ORE SU 24

70 Slot e Vlt con i modelli pi첫 aggiornati Jackpot nazionale Bar e zona relax Ampie sale fumatori


8 Chioggia Infrastrutture Il Comune s’impegna a far giungere le proposta di legge alla nuova amministrazione regionale

Editoriale

La città chiede la Chioggia-Padova

Il futuro del Veneto si gioca nelle urne di Alessandro Abbadir*

di Andrea Varagnolo

L

a ferrovia Chioggia-Padova supera l’esame del consiglio comunale e ora conta di arrivare in Regione. Il 25 marzo, con la delibera del consiglio comunale numero 25, il Comune di Chioggia ha fatto proprio l’impegno di concertare con il comitato ogni iniziativa utile al fine di far giungere una proposta di legge in Regione. La proposta prevede una serie di interventi a favore della città, in particolar modo per eliminare il cosiddetto deficit strutturale. Il punto più importante del documento è indubbiamente quello che prevede la realizzazione della ferrovia Chioggia-Padova con una nuova linea ferrotranviaria tra Piove di Sacco e Chioggia lungo la SS 516 e la SS 309. Verrebbe quindi realizzata la linea ferroviaria Chioggia-Piove di Sacco-Venezia, sulla base di uno studio di fattibilità del 2010, con potenziamento mediante elettrificazione e adeguamento delle linee esistenti. Altro step prevede il completamento della linea ferroviaria da Chioggia a Padova, con la realizzazione del tratto Padova-Legnaro-Piove di Sacco, sulla base della progettazione preliminare del 2005, già predisposta dalla Regione. Il costo stimato degli interventi per il collegamento ferroviario è di euro 200.000.000 per l’elettrificazione e adeguamento delle linee esistenti tra Mira e Piove di Sacco e nuova linea ferrotranviaria tra Piove di Sacco e Chioggia e di euro 190.000.000 per la realizzazione del tratto Padova-Legnaro-Piove di Sacco. Qualora la legge fosse approvata e non modificata, la legge obbligherebbe la Regione a provvedere al completamento dei progetti necessari alla esecuzione delle opere entro un anno dalla sua entrata in vigore. A sostegno dell’iter per la presentazione della proposta, che verrà depositata a giugno al nuovo Consiglio regionale, ci sarà anche una petizione ex articolo 72 del regolamento del Consiglio. “Occorre separare le richieste di collegamenti ferroviari e stradali necessari alla città dai destini della Orte Mestre — spiega l’avvocato Giuseppe Bo-

REAZIONI

L

Insieme al comitato chiede interventi per eliminare il deficit strutturale e l’impegno alla prossima Giunta di completare i progetti

La proposta prevede una serie di interventi a favore della città: il punto più importante del documento è la realizzazione della ferrovia Chioggia-Padova scolo Gioachina — legandoli invece alla necessaria radicale messa in sicurezza della attuale Romea, che come tale non può essere contestata. Si propongono due momenti di mobilitazione: una folta delegazione dovrebbe accompagnare il Sindaco al deposito a giugno in Regione della proposta di legge e verrà proposta una biciclettata di massa a fine estate in Romea. Il seguito e i risultati dipendono dall’impegno della città”. Il comitato per la ferrovia non si è fatto scoraggiare dallo stralcio della Romea Commerciale dal Def e legge questa scelta addirittura come un’occasione positiva per la città. “L’intervenuto stralcio della Orte-Mestre dalle infrastrutture prioritarie del Governo — continua l’avvocato Gioachina — contenute nell’Allegato

Infrastrutture del Def 2015, se da un lato rischia di annullare anche tale risposta parziale e inadeguata, dall’altro può costituire un’occasione di rilancio della città, laddove il Def dichiara di destinare 31 miliardi su 41 disponibili di risorse pubbliche alla mobilità ferroviaria”. Gioachina esorta, infine, la futura amministrazione regionale. “la Regione Veneto deve stanziare i 20 milioni di euro per il completamento dell’Arzerone (con possibili limitate varianti per dare continuità alla vicina SR 104 Monselice Mare) per dare e sostenere in luogo della prevista realizzazione della bretella autostradale Chioggia Cavarzere, il tratto ferroviario Chioggia-Piove di Sacco tra le priorità da progettare e finanziare nel nuovo contesto Ue”.

segue da pag.

1

Queste le premesse con le quali si devono confrontare i sei candidati che corrono alla presidenza della Regione Veneto e in cui la sfida decisiva appare quella fra il presidente uscente Luca Zaia appoggiato dalla Lega Nord, e Alessandra Moretti che corre per il centro sinistra. A rendere la corsa di Zaia azzoppata fin dalla partenza, è stavolta la scissione che si è consumata all’interno del Carroccio con la candidatura di Flavio Tosi, il sindaco di Verona protagonista della rottura con la dirigenza nazionale della Lega. Una forte affermazione di Tosi potrebbe far deragliare la corsa di Zaia. Punta ad un buon risultato Jacopo Berti del M5s. Paiono avere invece ruoli da outsider Alessio Morosin, l’indipendentista che si ispira alla Serenissima Repubblica, e Laura Coletti Di Lucia, ambientalista che guarda all’esperienza greca di Tsipras. Mai come in questa occasione, il rischio disaffezione si scontra con la necessità di dare alla Regione una guida chiara. Le sfide che nei prossimi cinque anni dovrà affrontare chiunque vincerà la competizione elettorale saranno decisive, e vanno dal rilancio dell’economia e dell’occupazione dopo 8 anni ininterrotti di crisi, all’ammodernamento delle infrastrutture e la difesa del territorio, al mantenimento della sanità su livelli di eccellenza, al problema dell’immigrazione e dell’integrazione. Accanto alla competizione regionale nella stessa tornata elettorale, si gioca un’altra partita di capitale importanza, quella per eleggere il sindaco di Venezia che sarà pure sindaco della “Città Metropolitana”. Elezioni a cui si è arrivati lo scorso anno, dopo lo scandalo dei fondi Mose che ha portato al commissariamento del Comune. Qui la sfida principale che si delinea è quella fra il candidato del centrosinistra scelto alle primarie Felice Casson e il patron di Umana Luigi Brugnaro. Il rischio più alto per il centrosinistra, che in questo caso appare favorito, è quello di finire al ballottaggio dove il fronte del centrodestra che è frazionato, potrebbe ricompattarsi proprio su Brugnaro.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it

La proposta di legge approvata dal Consiglio comunale

IN CINQUE ARTICOLI GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE E SVILUPPO DI CHIOGGIA NELL’AREA METROPOLITATA

a proposta di Legge regionale approvata dal consiglio comunale lo scorso 25 marzo, ha in serbo notevoli opportunità per il territorio Clodiense. La proposta è formata da cinque articoli, che puntualizzano gli ambiti di intervento e indicano i fabbisogni finanziari. L’articolo 1 parte dal presupposto della costruzione di un’area metropolitana vasta e riconosce la particolarità e la specialità, nel contesto regionale e interregionale, della condizione delle comunità e dei territori che costituiscono il Comune di Chioggia. All’uopo “attua interventi di promozione dello sviluppo economico e sociale volti a ridurre il divario che separa il comune di Chioggia dal resto del territorio comprendente le comunità attualmente ricadenti nelle province di Venezia e di Padova ”. Viene espressamente prevista la costituzione di una sede

permanente di concertazione tra i comuni di Venezia, Padova e Chioggia, a cui possono aderire altri enti e comuni interessati, in relazione alle politiche dei trasporti, dell’ambiente, del turismo, della sanità e sociali, dell’università e della formazione professionale nell’area interessata. L’articolo 2 prevede gli interventi necessari al collegamento ferroviario da Chioggia con Padova e Venezia. L’articolo 3 verte sui servizi sanitari, socio-sanitari e sociali e prevede di tener conto della specificità del territorio del comune di Chioggia, determinata dalla particolare collocazione del relativo territorio comunale, dall’inadeguata condizione delle strutture sanitarie e ospedaliere esistenti nel territorio comunale, nonché dal disagio nella mobilità degli utenti, acuito dalle caratteristiche del sistema di viabilità e dalla perdurante carenza

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

di collegamenti viari e ferroviari rispetto ai comuni di Venezia e Padova . Per questo si prevede che la Regione eroghi, per le prestazioni relative ai livelli essenziali di assistenza sanitaria riferite al Comune di Chioggia nell’ambito dell’Ulss 14, una quota pro capite non inferiore alla quota pro capite più alta prevista nell’ambito del riparto . L’articolo 4 prevede l’istituzione della fondazione “Sentinella dei fiumi”, a favore della qualità delle acque del litorale di Sottomarina e Isola Verde e dei fiumi Adige, Brenta, Bacchiglione e Gorzone. L’articolo 4 bis impegna la Regione a prevedere un sistema integrato di strutture e servizi con valenza sportivo-turistica, ricreativo-culturale e di cura del benessere, con potenzialità di riferimento per le comunità della intera area sud del territorio regionale . A.V.

ANCHE NEL 2015 Detrazione fiscale

65%

del per serramenti in PVC porte per interni di qualità


Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560

OCCASIONI DEL MESE

AFFARI DEL MESE

VENDESI Chioggia centro storico, Calle san Giacomo mq 70 su piccola palazzina di due unità. Due stanze letto, bagno cucina, soggiorno. € 115.000 trattabili

VENDESI

prestigiosa Bi-familiare mq 140 al piano sviluppata in tre livelli, ottime finiture e stato. Mq 4500 di scoperto, possibilità di creare più unità abitative. Info in agenzia. AFFARE

VENDESI in località Sant’ Anna di Chioggia varie soluzioni di abitazioni, immerse nel verde, case singole, a schiera con ampi scoperti. Prezzi imbattibili a partire da € 170.000

VENDESI

VENDESI TERRENO EDIFICABILE

appartamento di nuova costruzione con annesso garage mq 85 composta da tre stanze letto, cucina-soggiorno e bagno p.1. € 250.000 tratt. Possibilità di arredo

AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485

VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. € 225.000 trattabili

IN VENDITA

VENDESI

VENDESI

VENDESI

centro a Sottomarina appartamento su piccola palazzina di mq 75 con annessa soffitta. € 170.000

loc. Canal di Valle casa singola sviluppata in più livelli di ampie metrature e finiture di pregio. € 250.000

VENDESI B.go San Giovanni appartamento mq 65 2 camere, nuova costruzione annesso garage e posto auto. Affare info in agenzia

VENDESI

fronte mare mq 80 con ampio terrazzo annesso garage e cantina. € 210.000

AFFITTI appartamenti arredati e vuoti di varie metrature a partire da € 400 mensili. Contratti transitori 3+2, 4+4

VENDESI Valli di Chioggia varie soluzioni di case singole e a Schiera con scoperto a partire da € 180.000

VENDESI in Via Pigafetta a Sottomarina appartamento su due livelli arredato mq 60 con doppi servizi. € 125.000

VENDESI Bi-familiare Via P. Cicogna a Sottomarina con giardino, soggiorno, cucina, 3 camere letto, 3 bagni, mansarda, taverna, garage, lavanderia.

VENDESI GARAGE Sottomarina

VENDESI

GARAGE

CENTRO partire da € 35.000

ZONA

a 100 mt dal mare appartamento di mq 60 con possibilità di garage p. 1 ristrutturato. € 120.000


10 Chioggia Collegamenti Le dolenti note: treni vetusti, corse saltate, stazioni nel degrado

Loreo-Chioggia, l’unica linea ferroviaria da oltre un secolo di Andrea Varagnolo

T

reni vetusti, corse saltate e sostituite con gli autobus, stazione nel degrado. Sono solo alcune delle note dolenti della linea ferroviaria che collega Chioggia al capoluogo rodigino. Era il lontano 23 maggio 1887 quando venne inaugurata la tratta Loreo-Chioggia, a completamento della strada ferrata Chioggia-Rovigo. Da allora questa tratta è rimasta l’unica che si addentra nel Clodiense e gli infiniti dibattiti sulla necessità di dotare la città di nuovi collegamenti non hanno fatto che cristallizzarsi in propositi utopistici. Mentre la politica non è mai stata in grado, in un secolo e quasi tre decadi, di dare una risposta per il potenziamento della rete ferroviaria e la sua estensione verso il Padovano e il Veneziano, la Chioggia-Rovigo mostra ogni giorno le sue criticità strutturali. “Nel 1861, quando Chioggia divenne italiana — spiega il pendolare Luca Sassetto — il deputato Sante Bullo e il sindaco Antonio Naccari sollecitarono l’allora presidente del Consiglio per la costruzione della ferrovia. Ma ancora prima, nel 1845, fu il conte Marcantonio Sanfermo a rivelare l’utilità di una linea ferrata che collegasse Chioggia e il suo porto con il fiume Po e con Adria”. Sassetto, assiduo frequentatore della linea, illustra il cambiamento di questo importante servizio. “Negli anni ‘50 e ‘60 — spiega — la linea veniva usata da molti studenti che si recavano ad Adria all’istituto Magistrale e al Conservatorio, ma dagli anni ‘80 in poi fu sempre più abbandonata tanto che nel 1999 fu automatizzata la stazione. Nel 2009 la linea venne ceduta a Sistemi Territoriali”. Il 2009 sembrava fosse l’anno della rivoluzione, con l’avvio di un collegamento Chioggia-Venezia via Adria-Piove di SaccoMestre. Ma questo fantomatico servizio, sebbene fosse stato reso operativo, in realtà non è mai stato reso concorrenziale, a causa dei tempi di percorrenza troppo elevati. Nel 2007 si stimavano 70 minuti per coprire la tratta Mestre-Chioggia. Ad agosto 2013, invece, usando il servizio offerto, chi voleva testare il treno “della rivoluzione”, per giungere a Mestre si sarebbe dovuto recare in stazione a Chioggia alle 5.58, per arrivare a destinazione alle 7.44, impiegando quindi un’ora e 46 minuti, ben 36 minuti in più rispetto a quanto annunciato nel 2007. “Quel treno — sostiene Sassetto — finì col morire senza mai essere stato usato, perché impiegava quasi il doppio di tempo del tradizionale bus Actv”. Tramontate anche le illusioni su un servizio che risultava un giro dell’oca, gli utenti si sono adoperati per cercare di far aumentare le corse, ridotte da molti anni all’osso. “L’allora assessore regionale alla mo-

Il collegamento Chioggia-Venezia avviato nel 2009 non è mai decollato: troppo lento e con tanti disagi per i pendolari

Pendolari alle prese con innumerevoli disagi ogni giorno

bilità Renato Chisso — spiega Sassetto — rivoluzionò l’intero trasporto ferroviario regionale, introducendo il cosiddetto orario cadenzato. I treni da Chioggia a Rovigo passarono da sette a undici per direzione al giorno”. Ma qualcosa continua a non funzionare. “Gli stessi treni che prima percorrevano al massimo 150km al giorno — continua il pendolare — con il nuovo sistema sono stati costretti a farne anche più del doppio e questo ha implicato una maggiore usura e un maggior numero di guasti. In caso di blocco dei treni entra in campo l’odiato pullman sostitutivo, un fenomeno che da qualche mese ha raggiunto frequenza esagerata: da febbraio ad aprile 2015 almeno metà corse giornaliere vengono “autosostituite” ogni quattro giorni. E ciò implica un aumento esagerato dei tempi di percorrenza”.

NEWS CHIOGGIA centro storico Piano secondo circa 100 mq, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre camere bagno oltre a locale ripostiglio. Comoda cantina al piano terra. IN NORMALE STATO CONSERVATIVO Euro 130.000,00 tratt.

OFFERTE DEL MESE SOTTOMARINA centralissimo con vista giardini, quarto ed ultimo piano di circa 100 mq. parzialmente ristrutturato. Composto da ingresso, cucina, soggiorno tre camere bagno e lavanderia. Cantina/Garage al piano terra. DA VEDERE. Classe energetica “G”. Euro 160.000 TRATTABILE BORGO SAN GIOVANNI, Appartamento al quinto e ultimo piano composto da: Ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, due bagni. Con garage e cantina al piano terra oltre a posto auto condominiale. VISTA SULLA LAGUNA DEL LUSENZO. € 150.000 tratt. !!DA VEDERE!!

PIOVE DI SACCO CEDESI IN AFFITTO D’AZIENDA noto locale adibito a Night Club; !!NO PERDITEMPO!! TRATTATIVA IN AGENZIA

Il Pd accusa

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net

SOTTOMARINA residenziale In un contesto molto tranquillo, Porzione di villetta a schiera composta da: zona giorno, tre camere, due bagni; garagetaverna oltre a scoperto esclusivo e posto auto. Condizioni abitabili Classe energetica “da definire”. Trattativa in agenzia

RESIDENZA BELFIORE

SOTTOMARINA C. STORICO Casa indipendente su tre piani oltre a soffitta, composta da: zona giorno, tre camere, bagno e soffitta. Cortile esclusivo con piccolo annesso esterno. MOLTO PARTICOLARE. Classe energetica “G”. € 105.000,00 PREZZO TRATTABILE. !!DA NON PERDERE!!

SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano primo composto da: ingresso, zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Garage esclusivo al piano seminterrato. Contesto molto tranquillo con garage esclusivo al piano seminterrato. PERFETTE CONDIZIONI Classe energetica “F”. SI VENDE ANCHE ARREDATO. Euro 110.000 SOTTOMARINA affittasi, appartamento composto da zona giorno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Arredato a nuovo. Euro 500 mensili - Appartamento ristrutturato composto da: ingresso, ampia zona giorno, camera matrimoniale, 3 camere e doppi servizi; con cantina esclusiva. Euro 600 mensili ASTENERSI NO REFERENZIATI

PALAZZINA IN COSTRUZIONE

In un piccolo contesto un grande progetto. Innovazione design e cura dei particolari Guardare oltre, Abitare adesso. • In Classe energetica A • 7 Appartamenti con garage a livello strada INFO CAPITOLATI E COSTI IN AGENZIA AFFRETTATEVI PER NON PERDERE LE ULTIME OPPORTUNITA’ DISPONIBILI

GESTIONE DELLE COLONIE FELINE, AMMINISTRAZIONE IN RITARDO

A

ssegnazione in ritardo per la gestione delle colonie feline. Il cosiddetto gattile è stato assegnato, negli anni scorsi, all’associazione protezione animali ma, quest’anno, le lentezze burocratiche hanno creato qualche perplessità tra gli addetti ai lavori. “La convenzione stipulata dall’amministrazione in merito alla cura delle colonie feline sul territorio della città di Chioggia — ha spiegato il consigliere dem, Jonatan Montanariello — riscontra difficoltà in merito al suo rinnovo. Per un momento ho creduto che si trattasse di uno scherzo del primo aprile ma, invece, non c’è nulla da scherzare. Non capisco come un tema così delicato possa essere oggetto di ritardi nell’essere affrontato e soprattutto come sia possibile come, dopo anni che questa convenzione viene fatta in maniera trasversale dalle diverse amministrazioni, possano esserci dubbi da parte degli uffici su come procedere”. Ritardi ingiustificabili, secondo il consigliere del Pd, che ha presentato un’interrogazione consiliare. “Ricordiamo a chi di competenza — si legge nell’interrogazione — che tale onere spetta al Comune e, soprattutto, che il tema è estremamente delicato in quanto il ritardo economico equivale al non dare gli strumenti utili a chi si occupa della cura dei felini per poterli sfamare e prendersi cura di loro”. A.V.


MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO


12 Chioggia Il confronto de “La Piazza” Martedì 26 maggio, Hotel Airone, ore 21,00

Erika Baldin

A Chioggia dieci candidati al Consiglio regionale

Sandro Marangon

di Andrea Varagnolo Nicola Boscolo Pecchie

Mario Ciriello

Marina Novello

Marco Dolfin

Fortunato Guarnieri

S

ono dieci i candidati chioggiotti alla carica di consigliere regionale. Ed è frammentata la corsa per gli ambiti scranni di palazzo Ferro Fini. Dopo la benedizione dei big del centrosinistra Mauro Mantovan e del centrodestra Massimo Mancini, che ambiscono all’eredità di Lucio Tiozzo e Carlo Alberto Tesserin, si sono gettati nella mischia molte vecchie guardie e volti nuovi. Noi della redazione La Piazza, in collaborazione con ChioggiaTv, abbiamo organizzato un confronto pubblico tra i dieci clodiensi in corsa, per dar modo agli elettori di conoscere meglio le loro idee e proposte. Il tema dell’incontro sarà, infatti, La voce di Chioggia in Regione per promuoverla e difenderne la specificità. L’incontro pubblico, sarà moderato dal Direttore di La Piazza, Germana Urbani, e si svolgerà martedì 26 maggio presso l’hotel Airone, alle ore 21.00. Mandateci le vostre domande per loro sul nostro sito www. lapiazzaweb.it: ne selezioneremo 3 da porre ai candidati. I candidati provenienti dal territorio clodiense in corsa per i vari partiti sono: Erika Baldin (Cinquestelle), Nicola Boscolo Pecchie (Fratelli d’Italia), Mario Ciriello (Lista Indipendenza noi Veneto per Zaia), (Marco Dolfin (Lega Nord), Fortunato Guarnieri (Veneto Nuovo), Massimo Mancini (Ncd), Mauro Mantovan (Pd), Sandro Marangon (Veneto del Fare con Tosi), Marina Novello (Zaia presidente) e Ilaria Padoan (Lista Indipendenza noi Veneto per Zaia). Ma vediamo nel dettaglio i profili di tutti i candidati. Erika Baldin, 26 anni, corre per il partito di Beppe Grillo. “Mi batterò — ha detto — per far uscire la mia città dall’isolamento infrastrutturale, dovuto alla mancanza di un trasporto su rotaia efficiente e alla presenza di una vetusta via di collegamento”. Nicola Boscolo Pecchie, 40 anni, europrogettista ed ex assessore comunale, corre per “Fratelli d’Italia”. “È tempo di soluzioni — ha sostenuto — il nostro territorio ha già perso troppo tempo. Unire i volenterosi è il mio scopo”. Mario Ciriello, 60 anni, coadiutore amministrativo presso l’Asl 14 di Chioggia, è candidato nella “Lista Indipendenza noi Veneto per Zaia”. “Voglio che il Popolo Veneto – ha detto - abbia un proprio riconoscimento e possa essere indipendente come previsto dall’art.16 del 2014 o in alternativa autonomo come previsto dall’art.15 del 2014 perché ritengo che un popolo laborioso come il popolo Veneto lo meriti”. Marco Dolfin, 43 anni, dipendente Actv, ha scelto la Lega Nord, di cui è capogruppo in Consiglio comunale. “La coerenza, la serietà, l’impegno, il lavo-

!

Massimo Mancini

Mauro Mantovan

Ilaria Padoan ro svolto, alla fine paga — ha detto Dolfin — i vertici del partito mi hanno scelto per la mia dedizione. È un’opportunità che, in 30 anni di Lega, non è mai stata data a Chioggia”. Fortunato Guarnieri, 64 anni, medico in pensione, è un veterano della politica, già sindaco di Chioggia dal 1997 al 2007, ha scelto la lista “Veneto Nuovo”, formata da Sel, Sinistra Veneta, Verdi europei e collegata ad Alessandra Moretti. “Voglio mettere a disposizione dei miei concittadini — ha sottolineato — tutta l’esperienza maturata in dieci anni di Sindaco al governo della città di Chioggia, nella consapevolezza di ben conoscere gli apparati politico-amministrativi regionali e, da quel luogo, contribuire ad alleviare le tante sofferenze della mia città. Voglio usare la mia esperienza di medico, di chirurgo ospedaliero, per poter incidere nelle vicende della sanità veneta”. Massimo Mancini, 52 anni, medico all’ospedale di Chioggia, corre per il Nuovo centrodestra e per l’Udc. “Dedicherò grande attenzione alla città — ha spiegato — mi concentrerò sui problemi della sanità, il mio impegno sarà di dare continuità a quanto è stato già fatto”. Mauro Mantovan, 50 anni, funzionario della confederazione agricoltori, ex assessore comunale, corre per il Partito Democratico. “Voglio una Chioggia più veneta — ha sostenuto — che permetta ai propri figli di studiare e rimanere sul territorio, di lavorare e costruire un centro culturale-economico, turistico e sociale per una delle aree europee più ricche. Bisogna ammodernare e mettere in sicurezza le infrastrutture”. Sandro Marangon, 45 anni, tecnico in acquacoltura, è un ex leghista passato a sostenere Tosi. “Niente demagogia — ha detto — nel rispetto della persona. Il mio sarà un impegno per il sociale, l’artigianato e la sburocratizzazione”. Marina Novello, 39 anni, professione avvocato, ha scelto di correre per Zaia. “I risultati conseguiti in questo quinquennio — ha sostenuto — mi hanno portato a voler nuovamente scommettere su di lui e sui grandi progetti che ha in serbo per il prossimo mandato”. Infine Ilaria Padoan, 36 anni, medico anatomo-patologo, è candidata nella lista “Indipendenza noi Veneto per Zaia”. “Il sostegno alle giovani famiglie – ha affermato - nella difesa dei diritti fondamentali ad un lavoro certo ed adeguatamente retribuito, ad una Sanità di qualità e dai costi sostenibili per tutti ed alla fruibilità più ampia dei Servizi di educazione e sostegno all’Infanzia(Asili Nido). Il tutto in un Veneto finalmente libero di camminare con le proprie gambe”.


Chioggia 13 Economia e territorio Il convegno organizzato da Ascom Confcommercio, Camera di Commercio e Aspo

Una nuova proposta per il Mercato ittico Riguarderà l’intera città e si propone di sviluppare le due potenzialità di Chioggia: il turismo e la pesca

U

Il progetto del nuovo Mercato ittico automobilistico ricongiungerebbe i camion direttamente alla Romea, ovviando all’annoso problema del passaggio dei TIR in centro città. “Il mercato ittico è stato costruito negli anni Sessanta sull’Isola dei Cantieri, quando erano impensabili gli sviluppi dei mezzi di trasporto e la necessità di strutture parallele - afferma il presidente di Ascom, Alessandro Da Re - Trovare una nuova sede all’ingrosso del pesce, non solo significa rispondere alle esigenze del comparto, ma anche pensare al futuro di tutti noi. Sarà liberato un luogo particolare e interessante del nostro centro storico, finalmente decongestionato dal traffico di mezzi pesanti. Bisogna saper prendere la giusta soluzione senza indugi o perdite di tempo”. Di tutta risposta, gli operatori del mercato ittico presenti in sala hanno espresso parecchie perplessità riguardo all’am-

bizioso progetto presentato. “Ben vengano le navi passeggeri e l’ecosostenibilità, ma non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo - dice l’imprenditore Enzo Naccari - Attualmente viviamo l’urgenza di avere nuove strutture, non possiamo continuare a lavorare in questa maniera”. Fa eco alle sue critiche anche il rappresentate del consorzio armatori, Elio Dall’Acqua: “Rispetto ai mercati spagnoli, quello di Chioggia è rimasto indietro di trent’anni. Da decenni si parla di spostarlo, ma nulla ancora è stato fatto. Ci auguriamo che i pescatori vengano invitati al tavolo per la stesura del piano definitivo e per tenere conto di tutte le loro esigenze. L’Aleghero è troppo distante e comporterebbe più costi per i pescatori”. Dal canto suo, invece, Fioretta Sambo, capogruppo degli imprenditori dell’abbigliamento, aggiunge: “Il progetto è futuristico e bellissimo, ma non comprendiamo che ritorno economico possa avere l’investimento di ingenti risorse economiche in un intervento del genere. Le priorità sono altre, ad esempio, nuovi parcheggi per liberare il centro storico e altri semplici provvedimenti per valorizzarlo”. Le tempistiche e le alternative sono ancora poco chiare, ma è certo che dovrebbero seguire un iter di bonifica delle aree di Val Da Rio, compresa la vecchia discarica cittadina, che da sola richiederebbe almeno tre anni di tempo e 25 milioni di euro.

NEWS

Edilizia scolastica

NUOVI CANTIERI PER LA MANUTENZIONE DELLE SCUOLE

D

di Sara Boscolo Marchi n incontro sul futuro del Mercato Ittico e il suo nuovo riposizionamento. Questo il tema principale del convegno organizzato da Ascom Confcommercio, Camera di Commercio di Venezia e Azienda Speciale per il Porto di Chioggia in risposta alle sollecitazioni dei commercianti che operano all’interno del mercato ittico all’ingrosso. “Stiamo elaborando una proposta nuova, che riguarda tutta la città - ha esordito il presidente della CCIAA di Venezia, Giuseppe Fedalto - per sviluppare le due potenzialità economiche di Chioggia: turismo e pesca”. Il piano illustrato dal consigliere di ASPO, Oscar Nalesso, prevederebbe il trasferimento del mercato ittico all’isola dell’Alghero, ma non solo. Il progetto pilota, elaborato dai ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, s’inserisce nell’ambito del piano di riqualificazione dell’area portuale di Chioggia in Val Da Rio e coinvolgerebbe anche l’Isola dei Saloni, con la costruzione di un porto croceristico all’avanguardia e nuovi spazi per la nautica e il tempo libero. “Per far sì che il Porto di Chioggia non muoia, dobbiamo integrarlo alla città” afferma Oscar Nalesso, consigliere di ASPO, che ha spiegato come l’isolotto dell’Aleghero, adeguatamente bonificato, potrebbe ospitare il nuovo mercato ittico, insieme ad un parco naturale e a un ristorante. L’Aleghero diventerebbe un’attrattiva per turisti e chioggiotti, collegandosi alla terraferma con un ponte ciclopedonale, mentre un ponte

NEWS

opo la chiusura dei cantieri per megatubo, manto stradale e marciapiedi, ora tocca alle scuole. Si è cominciato dalla scuola primaria Marchetti, che richiedeva la sistemazione della grondaia. Il maltempo di febbraio aveva infatti danneggiato venti metri del canale di gronda dell’istituto comprensivo Chioggia 1, poi divelti per il forte vento. Questo il primo di una serie di interventi che coinvolgono cinque plessi scolastici del territorio e che saranno realizzati entro la metà di maggio per una spesa totale di 35 mila euro. “L’edilizia scolastica rimane una delle priorità per la città – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Rossi – Nonostante le carenze di fondi, dobbiamo continuare a lavorare e ad investire sulla manutenzione dei fabbricati scolastici per la sicurezza e il confort dei nostri ragazzi e per dare il giusto decoro al mondo della scuola”. I lavori sono proseguiti all’istituto di primo grado Gregorutti, con la ristrutturazione urgente di parte della copertura. Sistemati anche la guaina e il tetto della scuola De’ Conti e i soffitti della materna Padovan di Sottomarina, danneggiata da importanti infiltrazioni d’acqua. Il piano degli interventi provvederà, inoltre, alla sistemazione della recinzione e dei giardini degli asili nido di Sottomarina e Borgo San Giovanni. S.B.M.

LE OCCASIONI DEL MESE

Sosta in centro storico

LA GIUNTA È AL LAVORO PER ABBASSARE I COSTI ORARI DEI PARCHEGGI

Mercedes Benz B 180 CDI Executive

A

nnunciata la rimodulazione delle tariffe per la sosta in centro storico. La Giunta comunale sta lavorando per accogliere le istanze degli operatori economici del centro storico ed abbassare i costi orari dei parcheggi sulle strisce blu nelle prime ore dello shopping in centro città. “Stiamo studiando e stiamo analizzando varie proposte – spiega l’assessore alle attività produttive, Marco Dughiero – I commercianti da troppo tempo sono rimasti inascoltati. La soluzione più semplice ed immediata sarà quella di ridurre il ticket almeno nelle prime due ore di sosta, abbassando la tariffa di un euro all’ora. La parte storica della città deve essere valorizzata anche come centro commerciale naturale e questa è la prima di una serie di soluzioni che vogliamo adottare per aiutare concretamente i nostri esercenti”. Mentre si cerca di estendere l’esperimento realizzato durante le festività natalizie a tutto l’anno, nel frattempo il percorso per l’installazione della Ztl andrà avanti. “La misura di sconto dei parcheggi si applicherà alla parte sud di Corso del Popolo, non coinvolta nell’attivazione della Ztl che riguarderà, invece, la sola parte nord del centro storico - spiega Giuseppe Casson - Sa bene, il Pd che, come per il passato, non è semplice individuare la risorse per acquistare, installare ed attivare le telecamere. Sto lavorando personalmente per raggiungere lo scopo, senza nulla togliere alle urgenze presenti sul territorio, e in particolare, la sistemazione delle strade – e continua il sindaco - L’attivazione della Ztl dev’essere accompagnata da misure come i parcheggi prossimi al centro storico, oggi di difficile attuazione. Perciò rinnovo al Pd e a tutte le forze politiche presenti in Consiglio, l’appello alla coesione davanti al governo, per ottenere l’unico risultato capace di cambiare davvero il destino della nostra città: lo svincolo dal rispetto del patto di stabilità dei 60 milioni di euro di legge speciale presenti nelle casse del comune”. Casson chiede al Pd di diventare parte attiva e di non lasciarlo solo in questa battaglia per l’ottenimento dei fondi. Servono 40 milioni di euro per spostare il mercato ittico e 15 per un tunnel sub lagunare che colleghi Val da Rio a Sottomarina bypassando il centro storico. “Se il Pd sarà capace di lavorare insieme a me in questa direzione convincendo Renzi e Delrio – conclude il sindaco - sarà possibile, finalmente, pedonalizzare l’intero centro storico, da Vigo a Santa Maria. Tutto il resto è mera propaganda politica”. Ad oggi gli utenti che sostano sulle strisce blu in centro sono costretti a pagare una tariffa di 2,50 euro all’ora, ma con questa misura il costo orario passerà a 1,50 euro per le prime due ore di parcheggio dell’autovettura. S.B.M.

Anno 05/2014 · Km. 12.500 colore grigio montagna met. radio cd + bluetooth cerchi lega da 17

€ 22.500,00

Giraldin

Officina autorizzata

AUTOFFICINA E SALONE MULTIMARCHE SERVICE AUTO RICAMBI ORIGINALI ACCESSORI COLLECTION PNEUMATICI E CERCHI CENTRO REVISIONI LAVAGGI INTERNI VENDITA AUTOVETTURE E VEICOLI COMMERCIALI. via A. Valerio, 84 35028 Piove di Sacco (Pd) tel. 049 9700575 · fax 049 9704572 officina@giraldin.com commerciale@giraldin.com www.giraldin.com Officina GIRALDIN SRL

Audi A 3 Sportback 1600 TDI S-Tronic Anno 02/2014 · Km. 19900 cambio automatico

€ 24.200,00

Mercedes Benz B 200 CDI Sport Anno 2006 · Km. 98,800 cambio automatico

€ 12.200,00

Mercedes Benz GLK 250 Cdi Premium 4 Matic Anno 05/2011 · Km. 152.000 fari bi-xeno · cambio autom. · parktronic · cerchi da 19 tagliandato · unico proprietario € 21.200,00 iva compresa


14 Chioggia Il caso Recupero degli sgravi fiscali. L’appello del sindaco Casson

“La Regione non abbandoni il comparto della pesca” di Sara Boscol Marchi

“E’ urgente portare il problema all’attenzione delle cariche più alte dello Stato. Non possiamo correre il rischio di lasciare a casa decine di lavoratori”

G

ravi preoccupazioni adombrano il settore ittico e il sindaco Giuseppe Casson si appella all’assessore regionale alla Pesca, Franco Manzato, perché sostenga fino all’ultimo giorno del suo mandato le imprese cooperativistiche clodiensi: “La Regione non abbandoni il comparto della pesca e faccia fronte comune per evitare l’implosione dell’intero sistema cooperativistico su cui regge il comparto”. L’INPS ha infatti dato disposizioni ad Equitalia di attivarsi per il recupero coattivo delle somme degli sgravi contributivi del triennio 1994 97, considerati dall’UE come aiuti di Stato. “Si tratta, in verità, di misure adottate dallo Stato Italiano in perfetta coerenza con quanto dispone la legge speciale per Venezia e Chioggia – commenta il sindaco - La nostra città ha imposto allo Stato di ricevere un sostegno speciale alle realtà produttive operanti in Laguna, e così facendo, ne ha certificato un deficit strutturale di competitività rispetto ad altri territori, che può essere colmato solo con misure concrete di sostegno economico”. Quegli obblighi di legge sono stati declinati attraverso i provvedimenti che negli anni 1994-1996 hanno portato sgravi contributivi in favore delle cooperative della pesca operanti in Laguna. Non si è trattato, quindi, di aiuti di Stato o della concessione di privilegi, ma del riconoscimento di un diritto. “E’ impensabile che oggi venga radicalmente disconosciuto questo status dallo stesso Stato che lo ha avallato mediante precise disposizioni di legge anni prima – continua Giuseppe Casson - Se Equitalia sarà legittimata a procedere alla riscossione delle somme dovute, si prospetta un futuro disastroso per l’intero comparto ittico. Lo Stato italiano sta sancendo la fine del sistema cooperativistico lagunare, su cui il settore della pesca di Venezia e Chioggia ha costruito la sua storia e definito la sua identità”. Il sindaco di Chioggia si appella quindi alla Regione: “E’ urgente ed ormai improcrastinabile lavorare in termini di squadra per portare il problema all’attenzione delle cariche più alte dello Stato. Non può essere considerato un problema marginale e locale perché stiamo rischiando di compromettere la vita economica della seconda flotta per rilevanza nazionale e di un comparto molto vitale per l’economia. Non possiamo correre il rischio di lasciare a casa decine di lavoratori, con gravissime ripercussioni sulle famiglie”.

Gli sgravi fiscali, sostiene il sindaco, sono misure speciali riconosciute dallo Stato per le realtà produttive operanti in laguna

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

NEWS Fondi regionali

ARRIVANO I SOLDI PER I VONGOLARI

I soldi servono per mitigare l’impatto dei lavori per le dighe soffolte

A

Elezioni Regionali 2015

MASSIMO

MANCINI

+39 333 88 40 199 Mandatario elettorale: Mario Perini.

massimomancini.eu

rrivano i soldi per i vongolari. L’avvio dei lavori per le dighe soffolte sta causando notevoli problemi al comparto, che ha più volte esternato la sua preoccupazione in ordine agli effetti collaterali dell’intervento. La legge regionale di stabilità 2015, ha destinato un milione e mezzo di euro al comparto della pesca. Lo scorso 8 aprile l’aula ha approvato un emendamento del consigliere del Pd, Lucio Tiozzo, che prevedeva un finanziamento straordinario di un milione di euro per mitigare l’impatto sulle imprese dei vongolari di Venezia e Chioggia, causato dalle barriere soffolte in fase di realizzazione al largo della battigia, per proteggere gli arenili dall’erosione marina. La necessità di questi fondi si è resa indispensabile in quanto è indubbio che i lavori danneggiano gli stock di vongole di mare e la loro capacità riproduttiva. Il finanziamento potrà essere assegnato direttamente al Cogevo, cui spetterà decidere come distribuire le risorse. Un altro stanziamento è stato poi destinato dopo gli eventi atmosferici eccezionali di febbraio. Con un sì unanime, il Consiglio regionale ha destinato mezzo milione di euro per indennizzare, almeno parzialmente, gli allevamenti di molluschi a mare, danneggiati dalle mareggiate di febbraio. A.V.


Chioggia 15 Salute “Cancro, parliamone assieme” l’incontro organizzato da Andos, Lilt, Ail, Chioggia contro il melanoma e Ulss 13 e 14

EVENTI

Malattia oncologica, le nuove strategie di cura e di assistenza del paziente U

Nuove tecnologie

“UN CHIOGGIOTTO AGLI “APP DAYS”DI PORDENONE

di Eugenio Ferrarese

“C

ancro, parliamone assieme”, l’incontro organizzato dalle associazioni Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), Ail (Associazione Italiana Contro le Leucemie) e associazione Chioggia contro il Melanoma è stato promosso non solo per fornire maggiori informazioni, ma anche per favorire una diversa cultura nei riguardi della malattia neoplastica. Nella gremita sala Consiliare del Palazzo Comunale di Chioggia il 27 marzo 2015 sono intervenuti per illustrare il tema il dottor Carlo Gatti (dirigente del reparto di Oncologia dell’Ulss14 di Chioggia), il dottor Azzerello (dirigente del reparto di Oncologia dell’Ulss 13 di Mirano) e la dottoressa Giuditta Boscolo che ha svolto la funzione di moderatrice. “La sfida dell’oncologia, che è anche un obbligo – ha affermato il dottor Gatti - è quella di prendersi carico del paziente globalmente, dei suoi bisogni, durante tutte la fasi della malattia”. La regione a tal proposito ha creato la Rete Oncologica Veneta basata su vari livelli, secondo il modello Hub (mozzo) & Spoke (raggio). L’ospedale di Chioggia (ospedale Spoke) sta lavorando in collaborazione con l’ospedale di Mestre (ospedale Hub) per garantire le

Un’alleanza fra i medici fondata su una cooperazione tra specialisti e un rapporto di empatia col paziente sono fondamentali per affrontare la malattia migliori cure. Gatti ha sottolineato attraverso lo slogan: “pazienti a kilometri zero” l’importanza di far muovere il paziente il meno possibile per ottenere le cure di cui ha bisogno. Il dottor Azzerello, che si occupa di malattie oncologiche e di cure palliative, ha ricordato che il Polo Oncologico Veneziano è il primo nella regione Veneto e che l’Oncologia, anche se la probabilità di ammalarsi nel corso della vita di una persona è alta, sta vincendo, in quanto ogni anno la mortalità decresce. Questo è possibile grazie a tutto l’apparato, allo sforzo di coope-

razione tra operatori. Infatti oltre all’alleanza tra professionisti, molta importanza ha il rapporto tra medico e paziente. Il medico deve creare un rapporto di “empatia” con il paziente, una comunicazione che diventa una relazione. Il medico non solo cura il paziente, ma si prende cura del paziente nella sua globalità: la medicina deve imparare non deve solo curare qualcosa, ma qualcuno. Massimo Bisto, che ha collaborato all’ideazione di quest’incontro, ha portato la sua testimonianza di malattia, per poter essere d’esempio alle altre persone e per sottolineare l’importanza di non mollare, di combattere la malattia con ogni mezzo, perché come lui stesso ha sottolineato: “bisogna cancellare la parola “mollare” dal vocabolario; l’importante è non essere soli e alla fine vinceremo noi, insieme”. Molte infine le domande rivolte dai presenti ai vari relatori accompagnate anche da testimonianze emotivamente forti. Gli organizzatori si sono proposti, visto l’interesse suscitato nella cittadinanza, di organizzare altre occasioni di dibattito, in modo da continuare a parlare di cancro e così affrontare con una consapevolezza diversa le neoplasie.

n chioggiotto agli “App days” di Pordenone. Il 25 e 26 aprile si è svolta la seconda edizione di un evento che, grazie all’esperienza di un team di sviluppatori, si è prefisso di diffondere novità e informazioni sull’uso di software e hardware targati Google. La manifestazione è stata ospitata dalla 50^ fiera del Radioamatore di Pordenone. Tante le tecnologie e le persone coinvolte, unite dalla passione per lo sviluppo di software e dalla voglia di condividere con gli altri le proprie conoscenze. Nei giorni di apertura i visitatori hanno potuto incontrare i “Linux User Group”, le community italiane di Mozilla e Ubuntu, la community di sviluppatori Windows, uno spazio dedicato ai developer Apple, l’area startup curata dal Polo Tecnologico di Pordenone. L’idea è nata dal “Google Developer Group Udine” e ha unito developer di tecnologie che hanno permesso di scoprire lo sviluppo in Android partendo dalle sue basi. Nel team c’era anche il chioggiotto Alessandro Piola. Lui, che ha partecipato all’evento come relatore, si è specializzato nel sistema operativo Android e, nel corso della fiera, è stato un “istruttore di app”. In altre parole chi era dotato di notebook, poteva scrivere una vera e propria app. A.V.

Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE)Tel. e Fax 041 8222091 Cell. 329 0913848 / 334 8953018 - info@immobiliareattico.it

Visitate il nostro nuovo sito SOTTOMARINA Via Madonna Marina

su zona molto tranquilla e silenziosa, casa indipendente disposta sul solo piano terra. L’immobile è composto da disimpegno d’ingresso, cucina, soggiorno, matrimoniale, ulteriori 2 camere singole e bagno. Corte esterna di circa 50 MQ con annesso ulteriore bagno. Abbinato garage. L’impiantistica è stata recentemente revisionata a cui si aggiunge l’impianto di condizionamento. Euro 210.000 Rif. 878

SANT’ANNA Porzione di bifam. di recente costruz. dotata di ogni comfort e con finiture di pregio disposta su 3 livelli: PIANO SEMINTERRATO: taverna abitabile di 40mq con stufa a pellet, angolo cott., bagno, garage doppio, locale caldaia utilizzabile anche come magazz./ ripost. PIANO TERRA: soggiorno, cucina separata, bagno. 1° PIANO: tre camere grandi, bagno. Comodi disimpegni ampiamente sfruttabili. Tre balconi (di cui uno coperto “a loggia”). Scoperto privato di 350 mq, con impianto di irrigazione e caminetto esterno. Cappotto esterno di 10 cm. Riscald. a pavim. Le pareti sono dotate di isolamento termico e acustico. Impianto clima e allarme, serramenti esterni automatizzati, zanzariere e ante a ribalta. Classe energetica E. Euro 265.000 tratt. Rif. 873 SOTTOMARINA

casa singola di nuova costruzione disposta su 2 livelli: P.t.: 84 m2 + portico di 17 m2 (oltre possibilità di ampliamento Piano Casa di 25 m2) 1° PIANO: circa 39 m2 + terrazzo 9 m2 (attualmente c’è una camera ma vi è la predisposizione per 2 camere), possibilità di ampliamento della soffitta di ulteriori 10/12 mq. Totalmente esposta a sud l’immobile presenta: Clima piano terra; Caminetto a pellet in soggiorno; Impianto aspirapolvere centralizzato; solare termico per l’acqua calda sanitaria; fotovoltaico per l’energia elettrica; Cancello automatico. Garage e cortile privato di 100 mq. Classe energetica D. Trattativa riservata. Rif. 758

SOTTOMARINA

In zona residenziale appartamento di nuova costruzione comodo a tutti i principali servizi. E’ composto da zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, 2 ampie camere e 2 bagni. L’appartamento è dotato di geotermia per riscaldamento e raffrescamento e isolamento a cappotto-. Comodo garage di 18 MQ. Classe energetica A. Trattative riservate Rif. 865

SOTTOMARINA

disponibili ATTICI di nuova costruzione con le finiture ancora da finire, per cui viene data la possibilità all’acquirente di scegliere i pavimenti, i rivestimenti e le porte interne. Disposti su 2 livelli sono composti da zona giorno e bagno sul primo livello e zona notte con 3 camere e bagno al secondo livello. Tutti con comodo garage a disposizione. Dotati delle più moderne tecniche costruttive. Classe energetica A. Trattativa in agenzia Rif. F3

SOTTOMARINA Via G. da Verazzano

appartamento posto al 3° e ultimo piano con ampio salone d’ingresso, cucina separata, camera matrimoniale, seconda camera e bagno. Il piccolo contesto in cui è situato l’immobile lo rende molto appetibile per chi cerca la tranquillità. Basse spese condominiali. Completa la proprietà il garage livello strada. Classe energetica E. Euro 190.000 Rif. 845

SOTTOMARINA

appartamento di nuova costruzione di 81 MQ posto al 3° piano con ascensore, con comoda zona giorno, 3 camere, 2 bagni e ripostiglio. Comodo garage abbinato. L’appartamento è dotato delle più innovative tecnologie per un buon risparmio energetico. Classe energetica A. Euro 270.000. Rif. 838

SOTTOMARINA

CHIOGGIA centro storico

Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica F. Euro 310.000 Rif. 792

S.ANNA

Porzione di villa a schiera in ottime condizioni disposta su 3 livelli: 1: seminterrato con ampia taverna e garage

doppio; 2: piano rialzato con soggiorno, cucina separata e bagno; 3: primo piano con 3 camere e bagno. Giardino privato. Euro 155.000 Rif. 813

WWW.IMMOBILIAREATTICO.IT

SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000

CHIOGGIA Rione Duomo

Su palazzina completamente ristrutturata, appartamenti disponibili bilocali con matrimoniale cucina e bagno. Abbinata cantina di proprietà. Classe energetica E. Euro 90.000 tratt. Rif. 173

SOTTOMARINA

Trifamiliare di 150 mq disposta su 3 livelli: 1. Piano terra: taverna, bagno, garage. 2. Primo piano: soggiorno, cucina separata, bagno. 3. Secondo piano: 3 camere, bagno. Poggioli in entrambi i piani. Ampio scoperto esterno. Prezzo trattabile. Euro 340.000 Rif. 876

Sottomarina Viale Dalmazia: in pieno centro storico, comodo ai principali servizi, appartamento abitabile di circa 75 MQ. Posto su palazzina di 3 appartamenti, si compone di soggiorno, cucina separata, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Posto bici/moto. Viene proposto con aria condizionata. Classe energetica F. Euro 170.000 Rif. 863

AFFITTASI SOTTOMARINA

AFFITTASI SOTTOMARINA Apparta-

Mansarda di nuova ristrutturazione (si tratta di sopraelevazione) con comoda zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Posto bici o moto. Viene proposta con aria condizionata. Euro 550 mensili rif. 1208

mento di nuova ristrutturazione su piccola palazzina posto al piano rialzato, con zona giorno, matrimoniale e bagno. Scoperto di pertinenza. Aria condizionata, posto auto riservato e posto bici. NO spese condominiali. Euro 450 mensili Rif. 1211


Chioggia da palazzo 16 24 1 Voci Solidarietà Una nuova missione umanitaria per il cabarettista chioggiotto Elezioni regionali Si vota il 31 maggio

SOCIALE

Flavio si candida Governatore PippoTosi Zaccaria torna in Kenia e spariglia il gioco Disabilità. Il progetto “Sali a bordo”

DA GIUGNO AD AGOSTO UNA IMBARCAZIONE EQUIPAGGIATA PER ESCURSIONI IN LAGUNA

Ferraresedi Verona scende in campo e la partita delle prossime regionali Ildi Eugenio sindaco ortare la disabilità uovo viaggio in davvero Kenia per Tiziano Marche-volto. I sanguinosi recenti avvenimenti accaduti e il modo di viverla cambia Niente alleanze scomode, però, vuole andare solo san meglio noto come Pippo Zaccaria, il a un nuovo livello, popolarissimo dove le barriere architettodi Maria Pavancabarettista chioggiotto che in quell’area spingono a scoraggiare continua con successo a proporre i suoi spettaniche che tutti i giorni i dicoli ailLega cui ricavato sempre beneficio l’iniziativa, ma la partenza dovrebbe versamente abili incontrauomo libero per candidarmi a governatore della Regione dal voltovapulito, comea veniva defidella nita la parsolidarietà. Il 30 che maggio infatti previsto no diventano sempre più Veneto”. te del partito non 2015 ha maiè smesso di guardare a il volo daall’unico Milano vero Malpensa porteràoltre cona Zaia, essere decisa per il prossimo 30 maggio sottili. È questo lo scopo“Liberalismo, popolarismo e federalismo” sono Tosiche come leaderloVeneto,

P

N L

unaalzato comitiva di amici che si delle sta ancora formando del progetto “Sali oggi a Borle tre stelle polari del movimento di Flavio Tosi che ha la testa e, stanca imposizioni di Matteo per questa missione umanitaria. una do”, finanziato conleil conusa per spiegare che cosa significa essere moderati Salvini, ha nuova rotto ogni indugio. E’ uscita Sarà dal movimento permanenza circa quindici giorniTosi – ilnella rientro tributo della Fondazione e non demagogici: “Sono un moderato – ha sottolinecapeggiato dadiSalvini e appoggia suaincorsa a La per “Kapitan Italia è Ferro previsto della Comunità Clodiense, ato – perché ho rispetto le persone eMemo” la verità. È palazzo Fini.il 14 giugno – ma i sanguinosi avvenimenti accaduti di se recente in quella grazie al bando 18.demagogico l’atteggiamento di Tsipras in Grecia che in Ora occorrerà capire gli elettori che regione cinque anni fa africana spingono a scoraggiare l’iniziativa.vittoria sono L’idea, sposatacampagna dalle associazioni e Anffas elettoralePrometeo sostenevaSociale l’uscitaOnlus dall’euro e poi, hanno regalato a Luca Zaia una eccellente “Non asarà una scelta facileTosi, nemmeno di Chioggia, permette a persone disabili di salire bordoall’evidenza di una speciale dopo essere stato eletto, si è aarreso e ha disponibili cambiare e a votare ormai exper leghista. noi I–sondaggi, ci spiegaaMarchesan. - La dalle testa elezioni, ci direbbecontano imbarcazione, equipaggiata handicapavrebbe psicofisici. ammessoperchechialhamassimo potuto rinegoziare più di due mesi di restare, di non partireTosi e ascoltare moQuest’opportunità è datameno dalla vincolanti “Kapitan dei Memo”, condizioni trattatiun’imbarcazione europei. Bisogna relativamente. E difatti ha prestoquindi fattolespallucce di tivate apreoccupazioni cari,dopo ma il consiglio cuore fetotalmente attrezzata per accogliere carrozzine e altri a essere seri e concreti. Lo stesso valeausili per per la fldisabili, at tax: noi fronte quelli sfoderatideidanostri Salvini ci spinge tornare Africa, a rivedere sorcui si affiancano le altre imbarcazioni Lni. Come si fa ad abbassare non siamo l’India odella la Croazia. derale dellaa Lega cheinvedevano il partito quei in vantaggio di risi che gioia con e calore ci hanno Quando ci si èleaccorti delle enormi di questo progetto, tasse se prima non sipotenzialità taglia la spesa pubblica?”. otto punticon sultanta Pd anche Tosi inumano campo. Flavio Tosi Luca Zaia accolti l’anno scorso. Subito dopo averSalvini visto con avviato nel 2014, si è Edeciso di dare la le possibilità chiunque indirettamente manda aa dire propriodi avisitare Salvini “Tosi candidato? – ha sbottato – Auguri, da un punto vista unico, per vivere un turismo unica davvero senza i miei occhi la realtà discelgono quelle Comunità, chedipropone di portare la tassazione al 15 per perché in democrazia gli elettoriappena e in Veneto ce anche a una parte del nuovo centro destra, Mario Certo la discesa in campo di FlavioChioggia Tosi è piaciuta tornato in Italia son dato immediatamente da – ha Sacconi, infatti, si dice convinto che barriere presenti o semplicemente provare navigazione.affonda Il nuo- il cento. per “Basta con l’ebbrezza le promessedella da marinaio”, molto ai suoi sostenitori non ho dubbi chemisceglieranno Zaia”. “In Veneto Alcune fare eancora in un anno, grazie laai facciamo nostri spettacoli, alla e Luca sia possibile costruire “una coali- Tosi: “Eccomi servizio sarà offerto da giugno ad agosto e permetterà alle persone con sindaco di Verona da candidato governatore del Veneto. in Fiera a Verona ilvogiorno dell’andetto – l’alleanza con i veneti immagini vendita deiprogetto miei libriper edaltri alla cinque compiacenza di al-qualche zione vincente tra liberalpopolari e qui da uomo libero disabilità psicofi sica di effettuare delle escursioni in laguna. Il progetto si Intanto il governatore uscente Luca Zaia, con nuncio. Zaia ha un anni”, ma dalle prececuni sponsor, siamo riusciti a raccogliere 17.500 di Tosi autonomisti” che riesca a mettere per candidarmi denti missioni propone le di fornire servizioininnovativo di disabili l’amaro bocca, nonperhaturisti, potutoassociazioni che augurare all’ex E’ piaciuto cogliere sue un alleanza cercherà di stringerla perché il “popolo” euro,molto oltre lasoprattutto metà già ad inviati in Kenya”. di tutta Italia e abitanti di Chioggia. compagno di partito un in bocca al lupo, sottolineando incertezze e la sua commozione piace un certo centro destra veneto in minoranza l’estrema destra po- a governatore umanitarie Pippodigeriva Zaccariail linguaggio sta ora attendendo L’ambizione di diventare un punto di riferimento un turiperò che “se qualcuno si perde per strada per è affar suo, mentre ricordava il passato nel è quella che mal populistalediultime certa Lega. pulista”. Certo anche Forza Italia della Regione Veneto” in Kenia comunicazioni Cali, l’operatore smo senzala barriere in barca grazie con mio.eIosulla nonterraferma, ho mai diviso tra all’integrazione tosiani e non tosiani movimento e annunciava sua non Tra loro AntoniodaDe Vincenzo Poli che considera la candidatura giocherà la sua partita ma le alleche da 25 anni fa la spola tra polizia. le strutture di Chioggia operano nella disabilità chediforniscono servizi Sarànon un siviaggio spartano, come l’anno un ulteriore e a che giudicare dalle liste saremoopiù prima. Non sono uscita. di ferie necessario a questo diumanitario Tosi “un’opportunità cheormai può mettere insieme chi anze decideranno in Veneto, probabilmente sa- periodo l’Italia e il la Kenya, conosciuto di del per i quando disabili. ha Ma per gli organizzatori scorso,ranno fatto decise di lunghi Il denaro E’ raccolto in acclamato parte è giàconstato affatto preoccupato”.è importante anche creare la conl’hanno calore vero concepisce politica del faregrazie controaiilservizi linguaggio aditinerari Arcore e,percorrendo soprattutto,intercon unoscopo. sguardo Striscia la Notizia (è stato lui i primidia Verona met- piaminabilinazionale. strade sterrate in mezzo alla savana. inviato e, se pronunciato non sarà possibile la partenza, le fatidiche parole: “Eil allorasapevolezza eccomi qui che da le barriere architettoniche possono essere superate. Altra populismo”. La candidatura deltrasindaco tere il dito sulla “truffa” umanitaria attuata da Pernotteremo quasi sempre in Centri Pastorali, resto partirà con bonifici. “Farò comunque tutto ambizione, infine, è quella di portare Chioggia, la sua laguna e i territori Edoardo Costa che raccoglieva fondi senza poi un ulteriore modo per aiutare economicamente il possibile per aiutare concretamente quei bamlimitrofi a una nuova e superiore eccellenza nei confronti della disabilità. Se ne riparla nella prossima legislatura inviarli a destinazione). Ulteriori informazioni sul progetto sono reperibili al sito web www. quelle piccole realtà.” bini – sottolinea il noto cabarettista contando NEWS STOP CEMENTIFICAZIONE: LEGGEÈ possibile ASPETTERÀ “Viaggeremo in zone tranquille – aggiunsaliabordo.eu. contattare i responsabili dell’imbarcazione al E nel caso in cui gli eventi sconsigliassero anche sul tifo dei miei concittadini.LA GrazieNUOVA ancora A.V. ge Marchesan - ben lontane dal confine con la la partenza, si tratterà comunque solamente di a tutti per il sostegno” numero 3405108165. Somalia e comunque sempre presidiate dalla un rinvio, sperando di riuscire poi concordare l contenimento del aconsumo del suolo è un taglieranno il traguardo dell’approvazione in questa gione è stata messa a fuoco l’esigenza di abbandonare obiettivo urgente e ampiamente condiviso, legislatura. “Le abbiamo esaminate attentamente, la “logica incrementale” e di pianificare un recupero del ma le modalità operative proposte rischiano avviando un confronto serrato con urbanisti, ordini pro- territorio a fini diversi da quello edilizio. Professionisti, Il personaggio di essere contradditorie o addirittura di generare effetti fessionali, categorie economiche, parti sociali, universi- costruttori e ambientalisti ci avvertono però che le moMONSIGNOR GIULIANO È ILin CLODIENSE DELL’ANNO dell’ambientalismo – dichiara Bassi dalità proposte (come la moratoria e le varianti verdi), opposti. Per cui è MARANGON meglio fermarsi e ripensare modo tà, rappresentanti più approfondito l’impianto delle proposte di legge in – Ed è stato proprio il grande lavoro corale di appro- senza una tempistica certa, risorse dedicate, strumenti a prima edizione del Premio “Clodiense dell’anno” discussione”. è andato a Monavuto l’arduodicompito di individuare papabili “clodiensi dell’anno” conservazione del isuo patrimonio e nella diffusione di impegno come ‘contratti di rigenerazione urbana”del e E’ questo il punto arrivo del lavoro di i cinque fondimento nazionale e internazionale avviato da 19 e valorizzazione signor Giuliano Marangon. Il direttore del Polo museale e di eleggerne il primo, è composto Stefania eLando e Sergiodell’urbanistica, Ravagnan suo riconoscimento quale Città d’Arte”. forte regìa pubblica, non consentono di raggiungere studio diocesano, e approfondimento svolto dalla commissione Ur- daistituzioni associazioni culminato nel una traduttore e insegnante di greco e latino in pensionebanistica è stato insignito Carlo Albertini; Dino Memmo; De Bei Giorgio; dal Giuseppe Cas“Il premio ha gliavuto un impatto positivo sullalavoro città visto manifesto elaborato coordinamento “UrbanMeta obiettivi prefissati. Il grande svoltoil enumero le indel Consiglio(presidenti); regionale del Veneto presieduta del “Leon d’Oro” disegnato dall’artista Dino Memmo, da direttamente dal (Lega) son,sui sindaco di Chioggia, monsignor Metamorfosi Dino De Antoni Arcivescovo emerito chedile segnalazioni, 53, giunte al comitato – spiega il sindaco Siamo urbane”, a convincerci proposte di ben dicazioni unanimi degli ‘stakeholders’ raccolte–durante Andrea Bassi due testi di legge abbinati, sindaco Giuseppe Casson in una affollata sala consiliare louno scorso aprile. della di Gorizia; Comandante Oscar Nalesso,legge delegato Aspo; Gianluca Salvagno, soddisfatti di poter l’premiare Monsignor per ilsono suo grande in discussione rischiavano di ottenere addirittura istruttoria non sonoMarangon affatto persi: l’ereditàlavoro che di 21 iniziativa Giunta proposto dall’assessore Lo studioso e storico locale, autore di numerose pubblicazioni e custoCarlodelCruccu, Leonardo Toson, come presidente dellacon laculturale e la sua dedizione”. A tuttiai iconsiglieri finalisti è della statoprossima consegnato un atopposto, è successo legge ‘blocca sarà consegnata legislatuall’urbanistica Marinogiornalista; Zorzato e uno Pd, chegiornalista; hanno l’effetto de del patrimonio d’arte sacra della città, è stato scelto tramesso una rosa can-biancoBanca di Credito Cooperativo di Sacco; Giorgio presidente di benemerenza. Alla cerimonia erano presenti le autorità locali che haPerini, innescato la corsa testato all’edificazione ra. Il manifesto di UrbanMeta metamorfosi urbane e ile nerodisu la proposta di nuove regolediperPiovecapannoni” didati che sono stati in grado di onorare Chioggia con la propria In cazione onorariodel di Ascom Chioggia; Leonardo presidente dell’Adriaturismo; lo staffindirigenziale della diBanca Cooperativo di Piove di Sacco di magazzini e capannoni prima che entrasse vigore lavoro studiodieCredito confronto sul tema della rigeneraziofermareattività. la cementifi territorio e avviare pro- Ranieri, lizza con monsignor Marangon c’erano Andrea Comparato, diciassettenne dondell’esistente Vincenzo Tosello, direttore del settimanale Nuova Scintilla;che professor ha sostenuto e sosterrà anchedain ordini, futuro enti l’iniziativa. E’ già–possibile il blocco. Con il risultato il Veneto sicheè riempito di ne urbana svolto e associazioni annota cessi di riqualificazione e di rigenerazione campione mondiale di motonautica; Giuseppe Dal Ben, direttore per la seconda edizione del premio che ha preso Va detto lechecandidature Bruno Pigozzo (Pd), vicepresidente della commissione urbana. generale Paolo Padoan, esperto musicologo. grandi strutture rimaste vuote e deserte”.presentare dell’Asl 14; Oscar Nalesso, amministratore delegato di Aspo; Le Andrea TiozL’assegnazione del premio a monsignor Marangon due proposte di legge, all’attenzione dei congrazie a Giuliano queste due iniziativeè stata legislativeil via perdala gennaio prima 2015. - costituisce una preziosa sintesi e anticipa un utile binazo, primario del Pronto Soccorso di Chioggia. Il comitatosiglieri cittadino che ha Ferro-Fini motivata, “prezioso offerto città nella S.B.M. di palazzo da secondo un annolae giuria, mezzo,dalnon voltacontributo nella storia dellealla politiche urbanistiche della Re- rio di lavoro per il nuovo Consiglio.

IL PREMIO

“I

L

i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO

L’informazione locale sempre con te!

Scopri tutte le novità!

Seguici su:

PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


Sottomarina 17 Servizi Prestigioso riconoscimento per le migliori performance nel 2014

AMBIENTE

L’ufficio postale di Sottomarina tra i migliori del Nord-est P

Iniziativa ecologica degli appassionati di sport acqutici

PER IL SESTO ANNO CONSECUTIVO LA PULIZIA STRAORDINARIA DELLA SPIAGGIA E DEI FONDALI

di Andrea Varagnolo

L

’ufficio postale di Sottomarina tra i migliori del Nord est. È la qualità del servizio, unita all’attenzione al cliente, il tratto distintivo dello sportello di Sottomarina, che serve l’intera, popolosissima frazione di Chioggia, garantendo il servizio per l’intera giornata, dalle 8.20 alle 19.05. L’ufficio ha ottenuto risultati di eccellenza e si è aggiudicato un riconoscimento per le migliori performance nel corso del 2014. La premiazione si è svolta recentemente a Mestre in occasione dell’incontro dell’area Nord Est di Poste Italiane, che ha riunito 430 tra dirigenti, personale di staff e sulla base del traffico di clientela. “I risultati conseguiti dagli uffici presportellisti, in rappresentanza di più di mille miati e da tutta la rete uffici postali delle tre regioni. Qualità del servizio attiva nell’area — ha affermato il responsaLe Poste di Sot- e attenzione per bile di Poste Italiane tomarina hanno con- il cliente le due quistato il primo posto eccellenze che fanno Nord Est, Cosimo Andriolo — dimostrano nell’offerta della vasta brillare lo sportello gamma di servizi e proche Poste Italiane è dotti postali, finanziari e di comunicazione, la cassaforte sicura dei risparmi degli itaciascuno nella propria categoria individuata liani. Risultati ottenuti grazie alla grande

AL VIA IL RESTAURO CONSERVATIVO DEL CAPITELLO NETTI

A

l via il restauro del capitello dei Netti. Il Comune ha deciso di dar corso al restauro conservativo di uno dei tre sacelli che sorgono nella zona di Sottomarina vecchia. A esprimersi sulla questione è Beniamino Boscolo, consigliere comunale del Gruppo Misto. “In Comune — spiega Boscolo — ci diIl capitello di campo Berti, cevano che bisognava trovare uno dei tre sacelli per cui si chiede i soldi, che il Patto di stabilità di procedere al restauro non permette spese, che serve prima un progetto, spiegavano che sarebbe- sacelli presenti, edificati in occasione del ro state necessarie lunghe trafile burocrati- Giubileo del 1926. che. Finalmente il Comune ha autorizzato “Nel centro storico di Sottomarina — i lavori, accantonando 35.351,43 euro”. spiega — sono storicamente presenti tre Il presidente del comitato Bariga-Mo- capitelli dedicati alla “Madonna de Masella, Marino Barbieri, appresa la notizia rina”, tutelati ai sensi del D.Lgs. 24 del della sistemazione del capitello dei Netti, 22.01.2004 dalla Soprintendenza per i ha espresso la propria soddisfazione per beni architettonici e paesaggistici di Venezia l’imminente inizio dei lavori. e Laguna, che ne deve autorizzare l’esecu“L’importanza storico-popolare-votiva zione dei lavori di restauro conservativo predi questi luoghi di culto — spiega Barbieri cisando per ciascun capitello le condizioni — è ancora oggi testimoniata dalle decine di realizzazione degli interventi. Anche se di residenti che si riuniscono per recitare il l’amministrazione ha ritenuto di intervenire rosario al loro interno”. prioritariamente sul capitello dei Netti, per Barbieri fa però presente l’importanza non vedersi scadere l’autorizzazione della del restauro degli altri due capitelli di Sot- Soprintendenza, spero di essere contattato tomarina vecchia (Corte Granda e Campo da altri residenti che mi affianchino nella Berti), “che versano in pessime condizio- prossima impresa per riuscire a prevede un ni”. Anche Beniamino Boscolo ricorda l’im- veloce restauro anche gli altri due capitelli”. A.V. portanza di preservare anche gli altri due

qualità del lavoro svolto e alla capacità di porre sempre il cliente al centro dei nostri interessi per rispondere al meglio ad ogni sua esigenza”. Quello di Sottomarina, situato in viale Tirreno, nel cuore della frazione, è l’ufficio postale più grande del Comune. Oltre ai tradizionali prodotti e servizi postali, vi si trova anche l’ufficio “PosteShop”, che offre una vasta serie di prodotti: per la casa, l’ufficio, l’intrattenimento e la cura della persona.

ulizia straordinaria della spiaggia di Sottomarina, lo scorso 4 aprile, ad opera delle associazioni Spin Out, Scuola Sup Sottomarina, Line Up, SottomarinaKite e con la collaborazione dei ragazzi progetto “Al3storie” e dello staff del surfshop Radical Spot di Sottomarina. Si tratta di realtà che raggruppano moltissimi appassionati di sport acquatici. Raccolti, durante la giornata, almeno 60 sacchi di immondizia. Una goccia nell’oceano, ma l’importanza di azioni simili, peraltro organizzate da molte realtà associative, è assai rilevante. “Surfrider Foundation — ha spiegato Stefania Zennaro, portavoce dell’iniziativa — festeggia i 20 anni di “Iniziative Oceaniche”: il programma che ha per obiettivo la riduzione della produzione di rifiuti acquatici alla sorgente, grazie a delle attività di raccolta rifiuti sulle rive dei fiumi, dei laghi, delle spiagge e dei fondali marini in tutto il mondo”. Lo scorso 4 aprile, dalle 9 alle 12, per il sesto anno consecutivo, si sono radunati vicino alla diga nord una trentina di appassionati di sport acquatici che, per un giorno, si sono messi a disposizione della città, dando un segno concreto perseguendo lo scopo della “civilizzazione” della popolazione. “È stata un’iniziativa ecologica — ha spiega Stefania — mossa dalle associazioni sportive locali che promuovono sport acquatici come il surf, il kitesurf e il paddle surfing, ma anche altre realtà sensibili alla causa. Nell’occasione si sono raccolti circa 60 sacchi di immondizia. Gli organizzatori si augurano di avere nell’edizione dell’anno prossimo sempre più adesioni e più volontari e, nel frattempo, si spera si possa verificare una sempre maggiore sensibilizzazione sull’importanza della riduzione dell’uso della plastica nel quotidiano”. A.V.

LODI ARREDAMENTO

PRODUZIONE MOBILI CUCINE & ARMADI SU MISURA

45019 Taglio di Po (Ro) · via Romea Comunale 214/a · tel. 0426 325437 info@lodiarredamento.com · www.lodiarredamento.com


18 Cultura locale Anniversari Importante compleanno della scuola media cittadina

I primi sessant’anni della “Silvio Pellico” di Andrea Varagnolo

L

a scuola media statale “Silvio Pellico” di Chioggia compie sessant’anni. Da qualche anno trasferita all’ex liceo “Giuseppe Veronese”, la Pellico ha visto avvicendarsi le generazioni del centro storico di più di mezzo secolo. La Silvio Pellico è l’unica scuola media (ora secondaria di primo grado) dell’area insulare. Da qualche anno, con la creazione degli istituti comprensivi, è stata inserita nell’Istituto Comprensivo “Chioggia 1”. Per celebrare questo importante traguardo, un gruppo di docenti si è impegnato per dar vita a un libro che ripercorre la storia dell’istituto. Storia che si lega indissolubilmente alla vita della comunità. “Lo scorso anno — spiega la dirigente dell’istituto comprensivo “Chioggia 1”, Giuseppina Papa — le insegnanti Anna Maria Bonanno, Laura Casson, Francesca D’Andrea, Anna Farnia, Sabrina Ghezzo e Luciana Salvagno, hanno deciso di mettersi in gioco per raccogliere documenti e testimonianze relative alla nostra scuola per avere informazioni sulla vita scolastica e, di riflesso, anche sulla vita sociale, economica e culturale della nostra città nel corso degli anni”.

Gli insegnanti dell’istituto hanno realizzato un volume che racconta la storia della scuola

L’istituto della “Silvio Pellico” Questo gruppo di lavoro si è rivolto ai dipendenti della scuola degli ultimi anni, ma anche agli alunni. “Tutti hanno partecipato con entusiasmo — continua la dirigente — e hanno messo a disposizione preziose testimonianze, vecchi articoli e foto. È stato un lavoro a più voci in cui ciascuno ha fornito un frammento di storia. Ne è venuta fuori una

raccolta di documenti e testimonianze che raccontano di una Scuola, luogo di vita, momento di crescita e formazione, strumento di emancipazione”. Il volume “La Silvio Pellico: storia di una Scuola, storia di una Comunità” è stato presentato al pubblico il 22 aprile. Nel libro sono state raccolte le testimonianze di tanti che vi hanno trascorso parte

della loro vita e non si è fermato al ricordo, bensì si è rivolto al futuro offrendo spunti di riflessione sul ruolo della scuola, così da fungere da stimolo per affrontare le nuove sfide educative nella società contemporanea e dimostrare come la scuola possa divenire luogo di ricerca e punto di riferimento significativo per il territorio.

FOCUS Comprensivo “Chioggia 1”

LA SCUOLA SILVIO PELLICO, E LA SUA ORGANIZZAZIONE

L

a scuola media “Silvio Pellico” fa parte dell’istituto comprensivo “Chioggia 1”, che raggruppa i plessi scolastici del centro storico: la scuola dell’infanzia “Padoan” e le primarie “Giuseppe Marchetti” e “Pier Antonio Gregorutti”. Fino a pochi anni fa, prima della creazione degli istituti comprensivi, aveva un’organizzazione autonoma, con una propria dirigenza e segreteria. La sede era in calle Filippini. Dopo la ristrutturazione dell’ex liceo “Giuseppe Veronese” è iniziato il trasferimento, con l’inaugurazione avvenuta l’8 settembre 2012. L’attuale dirigente è la professoressa Giuseppina Papa (in foto), che è subentrata nell’anno scolastico 2012-2013 a Erminio Boscolo Bibi, “storico” direttore didattico del primo circolo, in servizio dal lontano 10 settembre 1984. Il direttore dei servizi generali e amministrativi è il A.V. dottor Mario Gianni.

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


A SOTTOMARINA

Via Padre Venturini, 53 Venezia

FINO A DOMENICA 24 MAGGIO 2015

ASIAGO D.O.P. € 9,90

-30

6,90

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA D.O.P.

al kg

200 g € 2,85

-30

1,99

al kg € 9,95 anziché al kg € 14,25

YOGURT 100% NATURALE YOMO banane, fragole, albicocche, frutti di bosco, 125 g x8 € 3,69

-40

2,19

JOCCA KRAFT 150 g x2 € 3,19

-30

2,23

al kg € 7,44 anziché al kg € 10,64

SOFFICINI FINDUS pomodoro più mozzarella, prosciutto cotto e mozzarella, formaggi più mozzarella, funghi più mozzarella, 4 pezzi 250 g € 1,89

-20

1 ,49

al kg € 5,96 anziché al kg € 7,56


OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA LE MACINE CARAPELLI

GELATO I CREMOSI affogato al caffé, affogato al cioccolato, tiramisù, spagnola, pistacchio affogato al gianduia, sorbetto al limone, 500 g € 2,99

1 litro € 6,59

-20

-40

1 ,79

4,89

TONNO RIO MARE

al kg € 3,58 anziché al kg € 5,98

al naturale, 80 g (sgocc. 56 g) x3 +1 gratis € 3,18

PURA PASSATA DI POMODORO VALLIVO DE RICA 700 g € 1,99

-40

1 ,19

al kg € 1,70 anziché al kg € 2,85

PASTA DI SEMOLA BARILLA

-20

2,54

formati assortiti, 500 g € 0,69

-40

al kg € 15,12 anziché al kg € 18,93

0 ,4 1

al kg € 0,82 anziché al kg € 1,38

CROISSANT BAULI ciliegia, albicocca, cioccolato, 6 pezzi, 300 g € 1,39

-30

0,97

CAFFÈ LAVAZZA CREMA E GUSTO

al kg € 3,24 anziché al kg € 4,64

classico, 250 g x2

3,99 al kg € 7,98

DETERSIVO PIATTI SVELTO limone verde, azione anti-odori, 1000 ml € 1,49

-40

0,89

DETERSIVO LAVATRICE DIXAN CLASSICO 62 misurini +10 gratis, 4,68 kg € 13,90

-40

8,29

al kg € 1,78 anziché al kg € 3,45

PASTIGLIE PER LAVASTOVIGLIE FINISH ALL IN 1 MAX 58+10 gratis, 1,45 kg € 11,50

-40

6,90

al kg € 5,59 anziché al kg € 9,31


Cultura locale da palazzo 22 24 1 Voci Elezioni vota il 31 hanno maggio Scuola Gliregionali studenti delSiCestari-Righi accolto gli amici francesi del Licée Pierre du Terrail di Pontcharra

COMUNICAZIONE

Accoglienza per i “gemelli” francesie spariglia il gioco Flavio Tosifestosa si candida Governatore L’incontro rivolto a genitori ed educatori

TABLET E SMARTPHONE, LA SFIDA EDUCATIVA DI INTERNET E DELLA RETE

di Eugenio Ferrarese

Il sindaco di Verona scende in campo e la partita delle prossime regionali li alunni delle classi terze degli Indirizzi Amn pubblico ministrazione Finanza Marketing e Turistimo numeroso ha cambia davvero volto. Niente alleanze scomode, però, vuole andare solo

G L

U

dell’I.I.S. “Cestari-Righi”dal 20 al 27 marzo

affollato la sala dell’hotel TePierre du Terrail di Pontcharra nell’ambito del progetgnue lo scorso 29 to dia Lega scambio far defi conoscere aprile in occasione uomo libero per candidarmi a governatore della Regione dal linguistico-culturale volto pulito, come per veniva nita la paragli testudenti francesi territorio clodiense di a dell’incontro sull’uVeneto”. del partito cheil non ha mai smessocosìdi ricco guardare storia Il gemellaggio linguistico-culturale tilizzo dei tablet e“Liberalismo, popolarismo e federalismo” sono Tosie tradizioni. come all’unico vero leader Veneto, oltre a Zaia, è così proseguito la prima faseimposizioni in Francia all’inismartphone oggi orga-le tre stelle polari del movimento di Flavio Tosi che ha alzato la testadopo e, stanca delle di Matteo Studenti e zio del mese di marzo. nizzato dall’Assole usa per spiegare che cosa significa essere moderati Salvini, ha rotto ogni indugio. E’ uscita dal movimento insegnanti In Italiadai Salvini liceali francesi ospitati ciazione genitori e demagogici: “Sono e non un moderato ha sottolinecapeggiato e appoggia Tosinelle nellafamiglie sua corsa a Il tavolo dei–relatori in Comune all’incontro degli studenti hanno potuto svolgere varie amici della scuola ato – perché ho rispetto per le personepubblico e la verità. È palazzo Ferro chioggiotti Fini. accolti dal attività hanno riguardato particolare Paolo VI con il demagogico l’atteggiamento di Tsipras in Grecia che in Orache occorrerà capire se gliin elettori chealcune cinquevisianni fa sindaco e la te turistiche ad Asiago, le isole dellasono patrocinio del Comune di Chioggia,sosteneva dell’ Asl l’uscita 14 e ildall’euro contributo di campagna elettorale e poi, hanno regalato a LucaPadova, Zaia unaVenezia, eccellente vittoria giornata con Laguna e Mantova. G.e.s.t.i.v.e. dopo essere stato eletto, si è arreso all’evidenza e ha disponibili a cambiare e a votare Tosi, ormai ex leghista. il Comitato signifiacativa giornata del 25elezioni, marzo gra“C’è un’emergenza formativa. L’educazione ha annunciato ammesso che al massimo avrebbe – potuto rinegoziare IAssai sondaggi, più diladue mesi dalle contano del Palio per zie alla collaborazione Paliospallucce de la di l’assessore allacondizioni pubblica meno istruzione del Comune di Chioggia, Pevincolanti dei trattati europei. De Bisogna relativamente. E difatti del TosiComitato ha prestodelfatto la Marciliana Marciliana con sfoderati la presenza magna del Ce- ferini Luigi - deve perciòseridiventare unaLopriorità famiglie, per le essere e concreti. stesso per valeleper la flat tax: noi fronte a quelli da nell’aula Salvini dopo il consiglio stari didella alcuniLega figuranti per far conoscere l’antica storia dimusici de clugia. istituzioni cosìnon da valorizzare il bambino potenziando capacità La giornata del 25 marzo è poi proseguita per siamo l’India o la Croazia. Come si lafa sua ad abbassare derale che vedevano il partito in vantaggio di Chioggia vicende medievali. Il giovane ed interpretativa della realtà”. Al termine dell’incontro è avvenuta la consegna, gli alunni francesi con la visita diLuca alcune Chiese le tasse se prima non si taglia la spesa pubblica?”. otto punti sule le Pdsue anche con Tosi in campo. Flavio Tosi Zaiae del esperto Bellemo Salvini ha illustrato Purtroppo la rete internet semprele dimanda più in aquesti si èasvilupE indirettamente dire anni proprio Salvini “Tosicontradaiolo candidato?Matteo – ha sbottato – Auguri,a nome del Presidente del Comitato de la Marciliana Museo Diocesano guidati da don Giuliano Marangon agli studenti francesi e aiscelgono coetaneigli studenti deleCestari senza limiti diventa complicato a dominarla. di San Marcon la consegna Sala Consiliare da parte del Tosi pata cheepropone di portare provare la tassazione unica alIl dottor 15 per perché in democrazia elettori in VenetoSandro ce Nordio anche eadei unacapitani parte didelContrada nuovo centro destra, eMario Certonella la discesa in campo di Flavio è piaciuta le vicende della di Chioggia combattuta nel– hatino Sara Scialdone, della Polizia postale affonda e delle il Boscolo Pecchie e diconvinto San Michele pubblicazioni cento.commissario “Basta con lecapo promesse da marinaio”, ai suoi sulla sostenitoriAntonio presenti non ho dubbi cheGuerra sceglieranno Zaia”. “In Veneto Sacconi, infatti, si dice che Roberto sindaco Giuseppe Casson di alcunemolto 1379/80 sua annuale rievocazione il Palio comunicazioni, nel suodi Verona intervento ha ribaditogovernatore che il webdelpervade alcuni omaggi agli alunni ai loro Città di Chioggia allo scopo di arricchire da candidato Veneto. in Fieralaabiblioteca Verona il giorno dell’an- sindaco detto ancorae–lal’alleanza la facciamo con i–veneti e LucaDoria,siadi possibile costruire “una francesi coali- e Tosi: “Eccomi de lahaMarciliana – che tiene nella anni”, terza settimaogni aspetto della Intanto vita di ciascuno. Internet uscente in passato era una ricordo tra dellaliberalpopolari giornata. Le docenti fran- dascolastica del Liceo Francese. nuncio. uomo libero il governatore Luca Zaia,sorta con Zaia un progetto per sialtri cinque ma qualcheprofessori, zione invincente e qui na di giugno. Sono stati mostrati numerosi oggettidi Tosicesi hanno di Maya”, diffiin cilmente oggi che inveceaugurare non è molto manifestato un grande interesse per per la candidarmi Questo gemellaggio tra il Liceè diE’Pontcharra l’amaro bocca, conoscibile, non ha potuto all’ex piaciuto ecoglieredi “velo le sue alleanza cercherà di stringerla perché il “popolo” autonomisti” che riesca a mettere d’usomolto durante le giornateaddel rappresentativi distante dalla compagno realtà. storica l’estrema e una volontà pubblicizzarla l’IIS Cestari-Righi di Chioggia ha incertezze in particolare a governatore di partito un in bocca al lupo, sottolineando e lacoinsua commozione piace soprattutto un Palio certo ecentro destra venetorievocazione in minoranza destradi podellamal Clugia Trecentesca: armature, spade, di boccolieri, tecnologica così per rapida nonè affar ha dato nel loro territorio francese. volto le docenti Veneto” Beatrice Bonomimentre e Paola ricordava Bizzo che il passatoL’evoluzione che “se equalcuno si perde strada suo, nel peròculturale che digeriva il linguaggio populista certa Lega.anchepulista”. Certo anche Forza Italia della Regione bastoni fuoco, De proiettili di bombarde, e la possibilità preparare società Ilgiocherà Comitatolapersua il Palio de lama Marciliana e Anne-Sophie mio. Ioenon ho mailadiviso tra affrontando tosiani e nonquesta tosiani movimento e annunciava la sua dinonformare Tra loro da Antonio Poli che consideragonfaloni la candidatura partita le alle- è un grup- insieme alle colleghe francesi Nathalie insieme a rappresentati antichiinsieme mestie- chipo dianze nuova sfida. Mediante delledalle condivisioni con unpiùnumero sempre più volontari le età che siinimpegna questa e aisa-dirigenti scolastici prof.ssa Antonella Zennaro e a giudicare liste saremo di prima. Non sono uscita. dibalestre, Tosi “un’opportunità che puòdegli mettere nondisitutte decideranno Veneto, inprobabilmente ri artigiani, milites e nobildonne abiti d’epoca. L’e- delrievocazione elevato ha di persone diffuse notizie molto spesso lesive della storicaadche quest’anno compirà con il 25° e professor Jérôme Bizet hanno con passione resovero quando affattovengono preoccupato”. E’ l’hanno acclamato con calore concepisce la politica del fare in contro il linguaggio ranno decise Arcore e, soprattutto, uno sguardo sposizione è stata effettuata indellingua italiana e fran- pia-anniversario persona. dalla sua fondazione; ed è proprio grazie possibile per le due scuole questa bella e signifi pronunciato le fatidiche parole: “Ecativa allora eccomi qui daIl rischio emulativo così aumenta a dismisura creando siti populismo”. La candidatura sindaco di Verona nazionale. cese ed ha riguardato gli antefatti del conflitto, che ha a loro che Chioggia viene fatta conoscere in molte esperienza. che inneggiano a ogni tipo di violenza e a forme di razzismo preocvisto la Città di Clugia cadere nelle mani genovesi e città italiane e straniere dove viene notevolmente apcupanti. Il problema però principale è la famiglia perché molto spesso Se ne riparla nella prossima legislatura patavine fino alla sua liberazione; la trattazione della prezzata. è noncurante dei pericoli che ci sono nel web e non educa ad un uso Attività di questi tipo sono sicuramente da NEWS CEMENTIFICAZIONE: LA NUOVA LEGGE fiera del sale, le magistrature cittadine, i balestrieri e promuovere, soprattutto comeSTOP consapevole ASPETTERÀ del mezzo tecnologico. fonte di divulgazione il palio delle balestre grosse, insieme ai milites e ai della nostra storia locale. La dottoressa Irene Baldan, psicologa dell’équipe interprovinciaVeneto, ha fornito cifre disull’utilizzo del questaRegione gionedelè stata messa a fuocoalcune l’esigenza abbandonare l contenimento del consumo del suolo è un taglieranno il traguardo dell’approvazione inle della computer. Circa infatti ilincrementale” 32% dei bambini tra i 6care e i un 10recupero anni è solo la “logica e di pianifi del obiettivo urgente e ampiamente condiviso, legislatura. “Le abbiamo esaminate attentamente, L’Associazione che va incontro alle in diffi coltàproposte rischiano avviando un confronto serrato con urbanisti, ordini davanti e l’8% dei 10 anniProfessionisti, trascorre più pro-al pc territorio a fibambini ni diversicon dameno quellodiedilizio. mamamme le modalità operative INAUGURATA LA NUOVA DELL’ASSOCIAZIONE PER LA VITAcategorie economiche, parti sociali,diuniversicinque ore costruttori al giorno. Questi dati interrogano quindiperò la generazione fessionali, e ambientalisti ci avvertono che le modi essereSEDE contradditorie o addirittura di generare effetti di adulti chiamata ad un ruololaeducativo e quanto mai Bassiche èdalità proposte (come moratoriapreciso e le varianti verdi), opposti. Per cui è meglio fermarsi e ripensare in modo tà, rappresentanti dell’ambientalismo – dichiara opo un anno dalla sua costituzione l’ nonè ha limiti, infattiil sono bambini hanno dirittidedicate, che molto spesso stato proprio grandemolteplilavoro corale necessario di appro- perché senzatutti una i tempistica certa, dei risorse strumenti più approfondito l’impianto delle proposte di leggesolidarietà in – Ed Associazione Per la Vita Santa Gianna le realtà associative disponibili a sostenere avviato vengono calpestati.come Una i relazione interessante sull’i-e ‘contratti davvero di rigenerazione urbana” discussione”. E’ questo il punto di arrivo del lavoroci di fondimento nazionale e internazionale da 19lesi die impegno Beretta Molla di Chioggia ha inaugurato in quest’affascinante compito. culminato dentitànelè quella dallopubblica, psicologonon e psicoterapeuta, Piergiorgio una svolta forte regìa consentono di raggiungere studio e approfondimento svolto dalla commissionel’associazione Ur- istituzioni e associazioni dell’urbanistica, la nuova sede in Calle Muneghette, benedetta A Chioggia sono presenti alcuni di rac- “UrbanMeta Bighin, che attraverso unaprefi carrellata quadri dilavoro autorisvolto come eHopper manifesto elaborato dal punti coordinamento gli obiettivi ssati. Ildigrande le inbanistica del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Don Angelo Busetto, in occasione dell’ancolta traMetamorfosi cui la parafarmacia e Matisse dimostrato come degli la relazione con un Altro preveda un urbane”, Sanilandia, a convincerciCityche le proposte di hadicazioni unanimi ‘stakeholders’ raccolte durante da Andrea Bassi (Lega) sui due testi di legge abbinati, niversario della Santa da cui prende il nome. Poste elegge la Libreria Cattolica rischiavano presso i quali è rischio perchél’porta ad uscire per riconoscere un in discussione di ottenere addirittura istruttoria non dalla sonopropria affatto misura persi: sono l’eredità che uno di iniziativa della Giunta proposto dall’assessore L’Associazione coinvolge circa 23 volontari e possibilel’effetto donare opposto, vestiti, accessori e materiale Tu,‘blocca un amico sarà in grado di valorizzare la persona tutti i suoilegislatuaspetti. come è successo con la legge consegnata ai consiglieri dellain prossima all’urbanistica Marino Zorzato e uno del Pd, che hanno segue una sessantina di famiglie nel territorio Molti interventi parte del pubblico si sono metamorfosi succeduti per urbane ringraziare capannoni” che ha innescato la corsa all’edifi cazione ra.daIl manifesto di UrbanMeta e il messo nero su bianco la proposta di nuove regoleper perl’infanzia. diventando un punto di riferimento anche per per seguire l’attività dell’associatemadiaffrontato e per confrontarsi chi,rigenerazioattraverso di magazzini e capannoni prima che entrassesoprattutto in vigore dellavoro studio e confronto sul temacon della fermare la cementificazione del territorio e avviare pro- Inoltre le future mamme. zione basta cliccare sulilprofi lo facebook: Perla- si è riempito le esperienze raccontate, ha dimostrato che eè associazioni interessante –accettare il blocco. Con risultato che il Veneto di ne urbana svolto da ordini, enti annota cessi di riqualificazione dell’esistente e di rigenerazione Una realtà destinata a crescere, caratterizVita Beretta Chioggia o inviare mail Va questa sfida Bruno in quanto rappresenta un’occasione della privilegiata essere grandiMolla strutture rimaste vuote una e deserte”. detto che Pigozzo (Pd), vicepresidente commissione urbana. zata da gioie e soddisfazioni grazie agli incontri La benedizione all’indirizzo assberettamollachiog@libero.it padre o madre perché si è già sperimentato la bellezza dell’essere Le due proposte di legge, all’attenzione dei congrazie a queste due iniziative legislative per la prima costituisce una preziosa sintesi e anticipa un utile binadei locali inaspettati che quotidianamente accadono. La nellasiglieri M.V. Miriam Vianello fi glio/a. di palazzo Ferro-Fini da un anno e mezzo, non volta nella storia delle politiche urbanistiche della Rerio di lavoro per il nuovo Consiglio. nuova sede 2015 hannoPavan accolto i loro corrispondenti del Liceé di Maria

“I

NEWS

D

i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO

L’informazione locale sempre con te!

Scopri tutte le novità!

Seguici su:

PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


Viale Padova, 6/E - Sottomarina di Chioggia (Ve) - Tel. 0426 310158 / 327 3012111

Medioevo Ristorante Pizzeria aggio nerdì 22 M e V e io g g Ma Lunedi 18 ma: Serata a te Antipasti , ne di pane to s o r c n o tate c Crema di Praagi e uovo in camicia aspa i Primi piatt

gli Asparagi

li Asparagi

Tagliolini ag

Secondi p

iatti

paragi

iale con As iletto di Ma

F

Sorbetto le in gabbia Dolce di Medi zabaione con crema C a ff è €

25,00

vedì

Serata del Gio

Tutti i Martedì

cena tipica Spagnola

lio o, Giugno, Lug gi ag M di i es m nei Pizza • Bibita

Caffè

con:

Prosciuto Crudo Iberico Paella alla Valenciana Sangria - Crema Catalana Acqua - Caffè €

22,00

9,00

Tutti i Vene rdì

Cozze Vongole alla Buzara Insalata alla Catalana

Dolce Acqua - V ino - Caff €

35,00

è

Via Ca’ Diedo, 4 · Volto di Rosolina (Ro) · Tel. 0426 337405 - 345 9807161


FORTI NELLA QUALITÀ

IMBATTIBILI NEL PREZZO

SOLO IL SABATO *

* In

co ll

abor

a z i o n e c o n l e n o s t re

A

n zie

de

SU TUTTI I MARCHI DI QUALITÀ! Via Emanuele Filiberto, 2H . 45011 ADRIA (RO) Tel. 0426.23942 - www.adriarreda.it - AdriArreda


Cultura locale 25 Musica Appuntamento il 30 maggio con la kermesse organizzata dall’Associazione lirico Musicale Clodiense

Si conclude alla grande la stagione concertistica di Eugenio Ferrarese

IL LIBRO L’opera prima di Antonio Boscolo Mengolin

L’OMBRA DELLO SCONOSCIUTO, L’APPASSIONANTE VICENDA DI JULIEN

C

on il concerto in programma il 30 maggio 2015 con la partecipazione dell’Accademia Violinistica diretta dal M° Dejan Bogdanovic e con Marco De Santi solista alla chitarra (il concerto doveva essere effettuato lo scorso 6 febbraio ma l’acqua alta e la bora che avevano flagellato la città ne avevano “consigliato” il rinvio ad altra data…) si concluderà la XXIII stagione concertistica di Chioggia organizzata all’Auditorium comunale S. Nicolò, come ogni anno, dall’Associazione Lirico Musicale Clodiense. “I dieci appuntamenti musicali, da dicembre 2014 a maggio 2015, - sottolinea Gabriele Vianelli, direttore artistico dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense - hanno spaziato dalla musica classica (con l’Orchestra di Padova e del Veneto) al jazz. E’ stato presentato il nuovo cd di Mauro Ottolini, lo Stabat Mater di Angelo Comisso con Markus Stockhausen e l’arpa di Park Stickney; spazio anche alla lirica con “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, allestito in modo minimale, ma capace di valorizzare la bellezza dell’opera col massimo risultato. Apprezzata l’idea dei concertiaperitivo nelle mattinate di domenica 19 aprile e 10 maggio, rispettivamente con la pianista Alessandra Fornasa e coi giovani violinisti dell’Accademia: dopo la musica ci si saluta e si scambiano impressioni davanti a un buon calice di vino”.

ATTUALITÀ

Il Concerto di capodanno e la presentazione del nuovo cd di Mauro Ottolini fra gli appuntamenti di questa stagione Per l’Associazione Lirico Musicale Clodiense è già tempo di pensare all’estate: il calendario inizierà il 28 giugno e fino al 12 luglio 2015 proseguirà con gli eventi di musica classica, in concomitanza con i tradizionali masterclass di alto perfezionamento strumentistico a livello internazionale. A Chioggia come ogni anno durante il periodo estivo sono in arrivo docenti e studenti da ogni parte del mondo (Russia, Serbia, Francia, Finlandia, Norvegia, Stati Uniti, Kazakhstan) oltre a numerose eccellenze italiane: i corsi si arricchiscono quest’anno della presenza di alcuni maestri di musica barocca che si esibiranno assieme agli

L’incontro interclub dei soci del Rotary e quelli del Lions Chioggia

GIAN ANTONIO STELLA RACCONTA LE ASSURDITÀ BUROCRATICHE ITALIANE

L

’incontro interclub tra i soci del Rotary e quelli del Lions Chioggia - due compagini cittadine idealmente uniti da comuni obiettivi sociali, umanitari e culturali - è diventata ormai una tradizione. Le due compagini cittadine sono idealmente uniti da comuni obiettivi sociali, umanitari e culturali. L’appuntamento annuale, che è stato organizzato il 14 aprile 2015, è stato particolarmente gradito anche per la presenza Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, che nell’occasione ha presentato il suo ultimo libro “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli”. E tra le sue numerose pubblicazioni di successo ricordiamo anche “La Casta”, scritto con Sergio Rizzo e “L’orda”, un libro che narra la storia degli emigranti italiani all’estero. L’ospite è stato presentato da Stefano Tebaldini, presidente del Rotary Chioggia, dal presi-

NEWS

A

allievi nelle zone più disparate di Chioggia e Sottomarina. Dal 19 al 25 luglio 2015 per la terza stagione consecutiva la laguna ospiterà il Summer Jazz Workshop di VenetoJazz. Alla scuola elementare “Marchetti” a Chioggia risuoneranno di giorno le note delle prossime stelle del jazz, istruite dalla New School of Jazz di New York in collaborazione con il conservatorio “Venezze” di Rovigo; inoltre studenti e maestri si esibiranno alla Sagra del Pesce e nei locali di Sottomarina fino a tarda sera. E tra i docenti spicca la presenza di Marco Tamburini, trombettista di Jovanotti.

Stella con i presidenti del Rotary e del Lions Chioggia dente del Lions Club Pierpaolo Nordio e dalla professoressa Lucia Balboni, docente e responsabile dell’iniziativa “Etnica”, rassegna di incontri con scrittori di viaggio e viaggiatori promossa dalla Biblioteca della scuola media Galilei. Gian Antonio Stella con la sua simpatica verve ha presentato argomenti di attualità sul-

la “insensatezza delle leggi italiane che pesano come macigni sulla nostra vita quotidiana”, elencando una lunga serie d’incredibili assurdità burocratiche, di linguaggio incomprensibile, di leggi, leggine, regole, commi, atti, bandi redatti con termini astrusi e contradittori: una vera manna per i malfattori esperti in raggiri linguistici. “Tutto ciò”, ha sottolineato Stella, “se non fosse tragico, sarebbe addirittura comico”. E rimane l’amaro in bocca quando Stella è passato a elencare le scandalose retribuzioni, pensioni e vitalizi elargite a burocrati, faccendieri e politici di ogni tipo, compensi talvolta persino superiori addirittura a quelli di capi di stato di altri paesi. Il noto scrittore e giornalista ha anche ricordato i paradossi della giustizia, i costi, le lungaggini infinite dei processi spesso inconcludenti: un italico andazzo ormai ben noto a tutti. E.F.

È

Antonio Boscolo Mengolin presenta il suo libro

un viaggio fra ambienti ed epoche molto diverse, la prima opera letteraria del chioggiotto Antonio Boscolo Mengolin. Molto conosciuto in città, soprattutto per il suo trascorso di dirigente amministrativo all’Ulss 14 di Chioggia, è un amante della politica, si dedica allo studio dell’economia e viaggiare è la sua grande passione. “L’ombra dello sconosciuto”, romanzo di 344 pagine edito da “Il Leggio”, è un racconto appassionante che, partendo dagli anni nostri, si intreccia con alcune vicende legate alla seconda guerra mondiale nella Francia degli anni ‘40 e al ventennio successivo. Il protagonista, l’italiano Julien, durante un viaggio in Madagascar incontra una coppia di turisti francesi e si innamora ricambiato della donna che gli svela qualcosa di inquietante sulla vita di Bernard, il suo compagno. Nello scoprire il lato oscuro, l’ombra di questo sconosciuto, nella mente di Julien cominciano ad affiorare i ricordi del tempo trascorso nel lontano 1961 in Francia dove il padre lo aveva autorizzato a trascorrere le vacanze estive presso degli amici fraterni, con i quali nel ’43 aveva intrapreso la guerra partigiana. Pian piano, Julien scopre che il compagno della donna di cui si è innamorato, oltre ad essere un pericoloso terrorista con il quale sarà costretto a confrontarsi, è il figlio di quel Bonnet, doppiogiochista durante la seconda guerra mondiale che, anche a guerra finita, aveva continuato ad essere braccato proprio dagli amici partigiani del padre di Julien. “Da tempo avevo in mente di realizzare un breve racconto — ha spiegato Antonio “Toni” Mengolin — ma, purtroppo, sono stato sempre frenato dalla mia insofferenza per lo scrivere e dalla considerazione che ci sono già tantissimi buoni libri prodotti da bravissimi scrittori. Preciso che non mi considero uno scrittore. L’estate scorsa, però, a causa di una combinazione di diversi fattori e agevolato dal brutto tempo che mi costringeva a restare in casa, ho deciso di “buttar giù” un raccontino per gli amici, così per divertimento. Poi, nel notare che ciò veniva apprezzato ed anzi tanti mi invitavano a proseguire, alla fine ne è uscito questo romanzo, dove realtà e fantasia si intrecciano e si fondono. Sono partito da alcuni fatti storici accaduti in Francia, per poi costruirci dei personaggi che li rappresentassero in maniera più viva”. Il libro è reperibile alla libreria editrice “Il Leggio” di viale Padova. Andrea Varagnolo

Programmi radiofonici

IL 31 MAGGIO VA IN ONDA L’ULTIMA PUNTATA DI PIN’OCCHIO

ndrà in onda il 31 maggio l’ultima puntata di “Pin’Occhio”, programma ideato da Giuseppe Penzo per avere una visione d’insieme delle opportunità e dei problemi di Chioggia, trasmesso dall’emittente radiofonica “Radio Clodia”. Sarà un consuntivo della quarta edizione del programma, con la partecipazione di tutti i conduttori protagonisti quali Piero Gallimberti, Raffaella Perini, Alessia Boscolo Nata, Giuliana Boscolo Chio, Lorenzo Soncin, Nicola Nicchetto, Mattia Campanaro, Andrea Bonaldo, Laura Bonaldo e Giancarlo Munari. Pin’Occhio non è solo un

programma radiofonico, ma un vero e proprio progetto di comunicazione, che ha visto la partecipazione di dieci conduttori che, sotto il coordinamento dell’ideatore Giuseppe Penzo, hanno avuto l’opportunità di organizzare le loro puntate. Queste, iniziate lo scorso novembre, sono state predisposte tenendo conto di alcuni “settori”. E i conduttori sono stati scelti tra le persone che meglio potevano rappresentarli. Per il il turismo Giuliana Boscolo Chio, per l’area del sociale e della cultura Raffaella Perini, per lo sport e la trasparenza Laura Bonaldo, per la valorizzazione del patrimonio culturale

e ambientale Alessia Boscolo Nata, per i nuovi modelli di sviluppo delle attività produttive Andrea Bonaldo, per l’organizzazione del territorio Piero Gallimberti, per il marketing e la comunicazione Nicola Nicchetto, per l’innovazione Lorenzo Soncin, per la progettazione e la pianificazione territoriale Giancarlo Munari e per la Musica e i giovani Mattia Campanaro. Il “format” Pin’Occhio ha visto anche la partecipazione di gruppi musicali locali: le sigle del programma sono state infatti realizzate da gruppi di Chioggia. Tante le band e gli artisti singoli che hanno aderito, tra cui Giacomo Spinadin

in arte “The Jake”, i Mislem, The Isla, i Matrial, il gruppo Trio Elastic Band, Dario Campanaro e i Truma. Il programma va in onda su “Radio Clodia”: per seguirlo basta sintonizzarsi sui 103,6 Mhz. Quest’anno ha collaborato anche “Chioggia web tv”, che ha realizzato dei video di sintesi su quanto trattato nelle varie puntate. Andrea Varagnolo


26 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Nuove resistenze Il sindacato è ancora in prima linea per i lavoratori

Pochi fondi e servizi ai privati, le sfide di oggi nel pubblico impiego 70 anni fa la liberazione e la storia di tanti eroi della resistenza. Ci siamo chiesti quali siano oggi le grandi battaglie, i nuovi eroi della resistenza. Lavoro, ambiente e sociale di Nicola Stievano

D

all’ufficio anagrafe comunale al sindacato, dal contatto quotidiano con il pubblico alle trattative serrate con sindaci e amministratori sanitari. Franco Maisto da quasi 6 anni ha affiancato al suo impiego nel Comune di Terrassa Padovana l’attività sindacale diventata sempre più intensa finché, lo scorso anno, è stato nominato dirigente sindacale a tempo pieno della Cisl per il settore funzione pubblica tra Padova e Rovigo. Come è arrivato a questa scelta? “Provengo da una decina d’anni di lavoro nel settore anagrafe e di collaborazione con il settore servizi sociali, dove ho maturato esperienza nell’ambito delle progettazioni per la Terza Età e dei bandi e finanziamenti. E’ stata un’esperienza impareggiabile che mi ha consentito di sviluppare il rapporto con gli Enti Regionali e Provinciali e del Terzo Settore. Poi la svolta. Il cammino da sociale è diventato sindacale. Ho iniziato a far parte del Sindacato nel 2009 come semplice iscritto e poi via via sono stato coinvolto nelle attività operative. Un impegno via via crescente che mi ha visto operare dapprima nei Comuni della zona e poi, maturando l’esperienza sul campo sono arrivate le Case di Riposo, il Terzo Settore, le cooperative”.

Cosa significa oggi fare sindacato per il settore pubblico? “Lavorare nel sindacato che segue il pubblico impiego e le cooperative che hanno appalti nello Stato significa vedere da dentro la complessità e, a volte, qualche problematica della nostra macchina pubblica. Un’organizzazione, quella dei Comuni e delle Case di Riposo che sconta oggi più di ieri grandi problemi legati al taglio delle risorse dello Stato centrale. Il blocco delle assunzioni intervenuto nel 2009 sta di fatto creando numerosi effetti collaterali a distan-

Franco Maisto ha intensificato l’attività nella Cisl Funzione pubblica za di oltre 6 anni di limite nella capacità di spesa per forza lavoro. Di contro lo Stato sta di anno in anno aumentando le competenze a carico degli Enti locali più vicini ai cittadini: soffocando di burocrazia uffici e ambiti che hanno sempre meno personale con risorse economiche e formative sempre più ridotte”. Di cosa si occupa nel dettaglio? “Il lavoro che ogni giorno affronto è

legato alla gestione degli Enti che sono in sofferenza o difficoltà Mi spiego meglio, in ogni posto di lavoro vi sono dei referenti sindacali interni (Rsu), questi delegati hanno il polso della situazione sugli equilibri interni, nel momento che viene mutata l’organizzazione o vengono trasferiti dipendenti, è necessario un passaggio sindacale per rendere più indolore possibile la famosa riorganizzazione. E’ chiaro che gran parte del lavoro di gestione interna di enti che hanno 200 o 300 dipendenti è svolta attraverso i rappresentanti sindacali interni che controllano la sicurezza del lavoro, se vi sono casi di mobbing o discriminazioni ed anche se la nuova organizzazione sia meglio della precedente”. Quali le sfide di oggi per un sindacalista? “Pensiamo ai 500.000 posti di lavoro persi nel pubblico impiego dal 2004 che portano Ospedali, Scuole, Case di Riposo e Comuni ad avere deficit di organico. Ad essere a rischio è la stessa erogazione dei servizi essenziali. Basta questa riflessione per capire che la passione e l’entusiasmo per entrare negli Enti ogni giorno non mi mancheranno mai. Un entusiasmo ed una motivazione che trovo ogni giorno nei volti dei lavoratori pubblici ma anche in quelli del

Proteggilo dalle malattie metaboliche rare

Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.

Franco Maisto Terzo Settore delle cooperative. Sono lavoratori che sono in appalto pur svolgendo lo stesso lavoro dei colleghi statali. Anche in questo settore in enorme ed esponenziale crescita”. Un fenomeno destinato a crescere? “Certo, pensiamo alla sanità. Da qualche anno a fronte delle decine di migliaia di posti pubblici che perdiamo vengono invece consentite alle Ulss, per garantire servizi e

prestazioni, di appaltare interi reparti. Nella Bassa Padovana, ad esempio, sono decine i posti di lavoro che cambieranno volto con il passaggio di diverse funzioni socio sanitarie alla gestione di privati. Ma anche in questa fase di cambiamento storico il sindacato è presente e a fianco delle persone, ciascuna con la sua storia e le sue problematiche, una varietà e complessità che rende più ricco e migliore il nostro paese”.

dona al numero

45593 dal 20 maggio all’8 giugno

DONA 1 € con SMS da cellulare personale

www.aismme.org DONA 2€ con chiamata da rete fissa

DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa


Il Veneto in primo piano 27 1 Nuove resistenze La lotta a fianco dei comitati per la difesa del territorio e dell’ambiente

Mattia Donadel e la battaglia contro le grandi opere Ha fondato nel 2003 il comitato No Ar e nel 2008 è confluito nella rete dei comitati Cat. Ora presiede il comitato “Opzione Zero” di Alessandro Abbadir

L

’impegno di una vita in difesa dell’ambiente e contro la cementificazione del suolo. E’ questa la missione che ha Mattia Donadel, 43 anni residente a Mirano e fra i fondatori e presidente del Comitato Opzione Zero che si batte con proteste ed azioni legali contro le grandi opere. Donadel, laureato in Scienze Forestali di lavoro fa il tecnico al comune di Venezia. E’ anche consigliere comunale a Mira (Ve) per una lista civica. Si è piazzato nel 2012 fra i primi otto a livello nazionale nel premio indetto da Legambiente “Ambientalista dell’anno”. Si ritrova benissimo nella definizione di nuovo resistente. “Mi sono impegnato sia in politica, che in formazioni ambientaliste - dice - fin da quando avevo 15 anni. Ho ereditato la passione per le battaglie civiche, la partecipazione ai

POVERTÀ

I

Francesco Vendramin

movimenti sia in famiglia da mio papà Cleanto, che nell’ambiente della Riviera del Brenta e del Miranese dove i racconti della lotta partigiana erano vivi più di ora, una trentina di anni fa“. Dopo una breve esperienza a 18 anni come consigliere comunale di Rifondazione Comunista , Donadel si avvicina dal 2000 ai temi del cambiamento climatico e dello sfruttamento del pianeta da parte delle multinazionali. Dal 2003 l’impegno specifico nel territorio in cui vive. “Nel 2003, insieme con altre persone - dice - ho fondato il comitato No Ar (cioè no autostrada Romea), una battaglia contro il progetto della nuova opera Orte - Mestre che proprio quest’anno ha subito un forte rallentamento, visto che il governo l’ha esclusa dall’elenco delle grandi opere prioritarie per il 2015. Il Comitato poi è confluito nella rete

dei comitati Cat nel 2008. La priorità, dopo i disastrosi allagamenti del 2007 e 2010 era quella di fermare la cementificazione in Veneto sia con manifestazioni in strada che con azioni legali. Ora presiedo il comitato Opzione Zero”. Tante le battaglie fatte e molti i risultati ottenuti. “Grazie anche alle nostre battaglie - dice Donadel - abbiamo fatto deragliare la camionabile sull’Idrovia, abbiamo fatto impantanare la Romea Commerciale, abbiamo contribuito a bloccare la creazione di un polo logistico per le navi a Giare e Dogaletto di Mira e abbiamo fermato di fatto con un ricorso al Tar, l’elettrodotto Dolo-Camin. Lottiamo contro le grandi navi a Venezia“. Donadel spiega che l’impegno che ci mette, è gratuito e occupa l’80 % del suo tempo libero. ”Questa mia passione per le battaglie ambientaliste - spiega

Mattia Donadel - mi sottrae tantissimo tempo alla vita privata. Per fortuna ho una compagna che condivide le mie battaglie. Il mio è un impegno totalmente gratuito e anzi qualche volta in perdita visto che quando i soldi non si trovano dagli sponsor o dai cittadini che sostengono le nostre lotte, come militanti dei ci rimettiamo di tasca nostra”.

Una resistenza silenziosa contro l’indifferenza

FRANCESCO VENDRAMIN GESTISCE UNA CASA ALLOGGIO PER IMMIGRATI IN DIFFICOLTÀ

n aiuto ai poveri e ai disperati. E’ questa la missione di Francesco Vendramin, 65 anni insegnante elementare in pensione che gestisce a Mira Porte la casa alloggio della Caritas “San Raffaele” per immigrati. Vendramin ambientalista storico è sempre stato legato all’azione della chiesa nei confronti di chi ha più bisogno. “Gestire per la Caritas di Venezia questa casa alloggio che ospita una trentina di immigrati in difficoltà

- spiega - è un gesto concreto che voglio fare seguendo quelli che ritengo i principi su cui si fonda la carità cristiana e i principi della giustizia sociale. Nel passato sono stato fra i primi dagli anni Settanta ad aderire ai movimenti ambientalisti che lottavano per la riconversione delle aree di Porto Marghera. Ora impegno la maggior parte del mio tempo durante la settimana in modo gratuito,

nonostante abbia una moglie, figli e anche dei nipoti, in favore di chi ha più bisogno di noi. Gli ultimi fra gli ultimi, nonostante la crisi che imperversa da 8 anni, sono ancora spesso gli immigrati. Queste persone che arrivano nel nostro paese da situazioni di guerra e fame, hanno un disperato bisogno di solidarietà e chi si dice cristiano, non solo a parole, non può negargliela”. A.A.

· Officina autorizzata Volkswagen · Carrozzeria · Autonoleggio · Vendita auto nuove, semestrali e usate

l’unico service Volkswagen presente nella Tua città per i servizi di manutenzione e garanzie della Tua Volkswagen Cavar zere (Ve) · Via Circonvallazione, 4 · Tel. 0426 51301 · Fax 0426 52038 · info@bertonauto.it · www.bertonauto.it


28 4 Il Veneto in primo piano Il sindacato scende in campo La proposta di legge di iniziativa popolare

La riforma del fisco riparte dal basso

E’ targata Cisl la proposta di legge per cui il sindacato e i comuni che si sono messi a disposizione stanno raccogliendo le firme necessarie a presentarla al Governo di Maria Pavan

E

’ partita ufficialmente in tutte le province venete la – così chi vuole, può anche firmare nel suo comune di campagna per la raccolta delle firme sulla legge di residenza. Per i cittadini di Venezia i moduli sono dispoiniziativa popolare “Per un fisco + equo e giusto”. nibili anche in tutte e dieci le circoscrizioni comunali di Banchetti al mercato dove la gente si ferma e firma sotto terraferma e isole”. Per la Cisl l’impegno è straordinario “ Puntiamo a il testo della legge (due articoli, cinque proposte). “Puntiamo a raccogliere molte più firme di quanto sia previsto raccogliere, nel solo Veneto, 200mila firme, cioè molte in questi casi - ha ribadito Franca Porto, segretaria della di più di quanto preveda, ma su dimensione nazionale, Cisl del Veneto - e per questo abbiamo depositato i mo- l’attuale normativa in materia (bastano 50.000) ma anduli in tutti i 583 Comuni del Veneto mentre sono in che la riforma del sistema legislativo (150.000) perché programma gazebo nelle piazze e ai mercati, incontri il Parlamento entri nel merito delle nostre 5 proposte” con i pensionati e assemblee nei posti di lavoro. Uno sottolineano Porto e Gottardello. A livello nazionale la Cisl si sforzo organizzativo notevole che propone di traguardare i 2 milioni coinvolgerà tutti i nostri operatori Tra i contenuti un nuovo assegno di firme. Un obiettivo ambizioso ed attivisti”. Dal primo maggio l’iniziativa familiare e l’estensione ma è tarato sulla quantità di cittaè supportata anche da una cam- del bonus di 80 euro dini- contribuenti che sono coinvolti nella proposta: oltre ai lavoratori pagna di comunicazione sociale a tutti dipendenti anche i pensionati e, realizzata tramite le principali radio locali e dalla distribuzione di oltre 400mila volantini per la prima volta per un sindacato, anche i lavoratori autonomi. informativi. Franca Porto sintetizza così le proposte Cisl: “Il fisco “Saremo anche in tutti i principali comuni della provincia – afferma Lino Gottardello, della Cisl di Venzia deve essere equo nel prelievo delle tasse. Questa equità

Franca Porto, segretaria della Cisl del Veneto e Lino Gottardello, Cisl Venezia è data dalla “proporzionalità” del prelievo: chi ha di più mette di più. Nello stesso tempo equità è anche quella che il fisco deve avere nel restituzione: chi ha più bisogno deve ricevere di più. Il fisco deve essere anche giusto nei confronti dei cittadini. Giusto nel prelevare le tasse a tutti e non solo ad alcuni ma anche giusto nel restituire sulla base del reddito effettivo che le persone e le famiglie dispongono”. “La campagna raccolta firme – aggiunge Gottardello – si svilupperà lungo tre linee d’azione. La prima invitando i cittadini a recarsi nel proprio Comune per sottoscrivere la proposta di legge, l’altra con banchetti nelle piazze ed infine con assemblee nei posti di lavoro e con i pensionati. Ci aspettiamo che anche i candidati alle elezioni amministrative si esprimano su queste nostre proposte”.

La presa di posizione

PETRICCIOLI: “IL FISCO È INIQUO, VA CAMBIATO”

“L

’attuale sistema fiscale è iniquo perché ruota attorno ad un’imposta, l’irpef, pagata prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati e che a dispetto della sua elevata progressività non riesce ad intercettare l’enorme capacità economica oggi occultata dall’insostenibile livello di evasione ed elusione fiscale presente nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato il Segretario confederale della Cisl, Maurizio Petriccioli, commentando le dichiarazioni del Ministro del lavoro, Giuliano Poletti, sulla progressività del sistema fiscale. “Il Governo ha iniziato bene, affrontando l’esigenza di una più equa ridistribuzione fiscale attraverso l’introduzione del bonus di 80 euro ma poi non ha completato l’operazione, lasciando fuori dai benefici i lavoratori dipendenti con più di 26.000 euro, i pensionati e gli incapienti ed anche i vantaggi per chi il bonus l’ha preso nel 2014 sono stati neutralizzati dall’aumento della fiscalità locale, dell’iva e delle accise. Bisogna completare l’operazione e per farlo è necessario affrontare con strumenti straordinari il problema dell’evasione fiscale ed agire sul disboscamento delle agevolazioni fiscali che non riguardano il mondo del lavoro e delle pensioni e che hanno una natura più corporativa. L’altra possibilità è quella di chiedere un piccolo contributo a quel 10 per cento delle famiglie italiane che detiene più della metà della ricchezza totale, realizzando un’effettiva progressività al livello del sistema fiscale più complessivo, come richiesto dalla nostra Costituzione. Sono tutti aspetti estranei all’attuazione della delega fiscale ma che non possono essere trascurati se si vuole rilanciare la crescita e l’efficienza del nostro sistema economico” ha concluso Maurizio Petriccioli.

APPROFONDIAMO I CINQUE PUNTI DELLA PROPOSTA DI LEGGE

U

aste le stesse… rim no so à it al on si es of pr la e La qualità Abbiamo solo tagliato i prezzi Tel. 049 5840902

Via A. Valerio, 82 - Piove di Sacco PD

n nuovo assegno familiare, sulla base delle effettive condizioni di disagio, che cresce al crescere dei carichi familiari e si riduca all’aumentare del reddito, l’estensione del bonus di 80 euro (mille euro annui) a tutti, anche ad incapienti, pensionati, lavoratori autonomi, sotto i 40 mila euro di reddito, l’introduzione di una tassa sui grandi patrimoni oltre i 500 mila euro e l’esenzione della prima casa dalle imposte, una lotta all’evasione fiscale più efficace con maggiori sanzioni amministrative, penali e maggiori controlli. Sono i punti principali della proposta di legge di iniziativa popolare sulla riforma fiscale presentata della Cisl nazionale.

BONUS 1000 EURO

La Cisl propone l’introduzione di un bonus di 1.000 euro annui per tutti i contribuenti con reddito individuale fino a 40.000 euro e un bonus di ammontare ridotto e, via via, decrescente per chi ha redditi compresi fra 40.000 e 50.000 euro

NUOVO ASSEGNO FAMILIARE

carrozzeria - officina centro revisioni - gommista www.carrozzeriagiraldin.it info@carrozzeriagiraldin.it

PREVENTIVI GRATUITI SENZA VARIAZIONI FINALI

Ripensare il fisco per la famiglia con una maggiore equità distributiva e l’introduzione di un nuovo strumento che superi, accorpandoli, gli attuali assegni familiari e le detrazioni per i figli e per il coniuge a carico, attraverso un nuovo sistema di detrazioni d’imposta che cresca al crescere dei carichi familiari e si riduca all’aumentare del reddito.

FISCALITÀ LOCALE AL SERVIZIO DEL CITTADINO

È indispensabile una nuova regolazione

delle imposte e tasse locali che preveda un tetto complessivo di tassazione, collegando più chiaramente ciò che si paga alla fruizione dei servizi sul territorio. All’aumentare della fiscalità locale il cittadino deve ottenere una corrispondente riduzione del prelievo fiscale nazionale.

UN’IMPOSTA SULLA GRANDE RICCHEZZA NETTA

Una grande operazione redistributiva di ricchezza a favore di chi lavora, dei pensionati e delle aree sociali medio-basse per correggere le disuguaglianze. La concentrazione della ricchezza mobiliare e immobiliare è aumentata in modo esponenziale mentre il lavoro è sempre più tassato. Va introdotta un’imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta che cresca al crescere della ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato.

RIDURRE L’EVASIONE FISCALE

L’evasione comporta minori entrate per oltre 180 miliardi di euro l’anno e un maggiore carico su chi le tasse le paga. Bisogna rafforzare le sanzioni amministrative e penali, aumentare i controlli, migliorare la tracciabilità dei pagamenti e l’utilizzo delle carte di credito (senza costi aggiuntivi per le famiglie), introdurre meccanismi di contrasto di interesse che consentano a chi compra di portare in detrazione la relativa spesa, facendo emergere il fatturato oggi occultato.


www.artigianalampadari.com

info@artigianalampadari.com

della LUCE

PREZZI SCONTATISSIMI su tutti gli articoli in

SIZIONE dal 1掳 Maggio al 31 Ottobre 3 0 0 1 4 C a v a r z e r e ( Ve ) 路 v i a G . M a z z i n i , 1 1 路 t e l .- f a x 0 4 2 6 5 4 1 3 6


30 27 1 Voci da palazzo

VENETO ChiIL vincerà in Veneto? involta PRIMO PIANO Mai come questa la partita è aperta Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare Tempo di elezioni Il 31 maggio alle urne per la Regione e Venezia

Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada

Rispetto a cinque anni fa la fiducia dei cittadini Anche il New York Times si è interessato è più che dimezzata. Ad incoronare il nuovo all’altra faccia del Veneto che non si arrende governatore contribuirà anche l’astensionismo di Nicola Stievano di Maria Pavan

NI

on solo crisi e suicidi, non solo licenziamenti e cassa inte- uno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquiavere una guida politica cheattraverso dovrà vedersela con un bilann questi giorniIl Veneto è cacciache allelavora preferenze per l’esercito di cangrazione. e che produce finalmente “fa addazione per rilevare l’azienda una cooperativa in modo cui gravano milioni di ce debiti: Bellati, didati consiglieri per essere eletti hanno bisogno che ciodacomunale notizia” anche che in positivo. Accanto ai fallimenti e alle proteste continuaresul’attività. Storiediversi simili in Veneto ne sono molte D’elia, Fiore, Pizzo, Seibezzi sulle schede espresso loro cognome. non sarà sindacali per i taglivenga di personale e diilstipendi emergonoEanche le sto- Brugnaro,Busetto,Casson, altre, a conferma della volontà di superare le diffiScano, coltà del momento facile capire doveadscriverlo vista la scheda cheunaglinuova elettori si e eZaccariotto. rie di chi è riuscito uscire dal tunnel, a trovare strada non lasciarsi schiacciare. Poi ci sono le storie di persone pronte a Le elezioni cadono in unancora momento di particolare in cabinaNel elettorale. etroveranno anche unadavanti nuova formula. piccolo, nelle storie personali che mettersi in gioco, a rischiare e ad esplorare nuovedisaffestrade. l’amministrazione locale: quasi gli istituti Sarà unaanche maxiinscheda checome a correre perche la carica di zione Iverso raccontiamo queste visto pagine, in quelle coinvolgogiovani, ad esempio, scommettono sulletutti start-up, comediracsondaggimentre rilevano cheperso rispetto a cinque presidente in Veneto no aziende più grandi. saranno in 6 con recontiamo in questa pagina, chi ha il lavoro non esita fiducia dei cittadini è piùci siche lativeNeiliste proprie e altre giorni scorsi, giustoliste perd’appoggio. fare un esempio,Saranno il New York Times eletti ad inventarsene unoanni nuovofae laa rimettersi in gioco. Intanto interconsiglieri tutti dimezzata. Lucadedicato Zaia, governatore in carica,dicerca la 49 ha un approfondimento un’inchiesta sugli effetti della roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro conper le preferenze. Come l’esito delleindeterminato. urne avrà riconferma sostenuto da Lega e Fi. Flavio crisi alla storia della Zanardi Editoriale: dopo la morte suicidio di visto che il nodo da proprio nellesempre assunzioni a tempo ripercussioni anche sul quadro politico. Si Tosi, sindaco leghista di Verona, corre con Il listino non c’è più misurerà la forza di Renzi, in primo luogo, una lista propria. che spera in un successo per arginare la Alessandra Moretti è la candidata del centrosinistra; Iacopo Berti quello del M5S. Gli altri sono Ales- dissidenza interna la suo partito. Oltre che in Veneto si rinnoveranno i consigli regionali in sio Morosin di Indipendenza Veneta e Laura Di Lucia Coletti per Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia, e in la lista L’Altro Veneto. Ma nel quadro veneto conterà tantissimo anche chi gover- oltre mille Comuni, tra cui 20 città capoluogo. Spiccano per di Nicola Cesaro nerà la città di Venezia, presto città metropolitana. Sono 10 i importanza Venezia, Aosta, Trento e Bolzano. Saranno comcandidati sindaco perper le comunali n’applicazione mappare aeVenezia. gestire tutti gli impianti luce plessivamente cittadini. Partequasi 23 milioni gli italiani chiamati a votare. Dopo mesiPadovana di commissariamento, Farsetti tornerà dalla10 Bassa la brillante idea Ca’ di “Edylight”, app pensata da Tre Informatica, startup che sviluppa soluzioni web innovative e che ha avuto l’onore e il merito di essere invitata anche a Smau Padova 2015, la grande fiera dedicata all’informatica e alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione per la mappatura dei punti luce. Permette di gestire la manutenzione coinvolgendo i cittadini nella pprovata dal“Ogni consiglio segnalazione dei malfunzionamenti” spiegano da Tre Informatica puntoregionale luce il 22 gennaio scorso, glieri scelti attraverso il conteggio delle preferenze. Infine, la nuovasi collega legge regionale porta quest’anno alcune im- vale la pena ricordare che dal prossimo giugno entra in viviene dotato di un adesivo con uno specifico QrCode. L’utente ad una web i cittadini. app per l’invio delle informazioni necessarie. Con questoportanti sistemanovità inveceper è suffi ciente I due principali cambia- gore il nuovo limite di due mandati: nella migliore delle iponuova legge elettorale: un browser per essere operativi. Il Comune avrà menti link e della adesivi personalizzati. Sarà solo 49 consiglieri, spa- tesi, dunque, chi sarà eletto potrà rimanere in regione fino il listino bloccato. Listeeadalla metà trafano uomini e donne, maCaradonna al 2025e Giulia e non,Ferrara, come avvenuto sufficiente la prima scansione del QrCode porterà risce al censimento del lampione Giraldo, Federica che hannofinora, tutti daianche 22 aiper 32cinque anni o nessuna rosa”laestartup solo una a disposizione. sei mandati consecutivi. seconda in poi... spazio ai cittadini”. Con l’aspetto sociale“quota – assicura - sipreferenza e arrivano da Bassa Padovana e Polesine. Ma non è così facile… “Oltre a Smau, noterà subito un risparmio nella gestione: “Pensiamo a quando i cittadini dicono che abbiamo ottenuto la collaborazione del Comune di Fiesso d’Artico per la sperimentaLEquel PRINCIPALI COME SI VOTA interessi dalle realtà più attente alle “il lampione davanti casa è spento”. E poi trovarlo punto luce! NOVITÀ Con “Edylight” zione di questo sistema. Stiamo poi raccogliendo più evidente è che l’assemblea di palazzosociale, Ferro-Fini Si può votare solo per il ecandidato per il invece i cittadini segnaleranno in modo specifico e gliLaoperatori potranno recarsi sul tecnologie alcuni Comuni del Trentino Alto Adige altri Paesipresidente, europei. E’otutda 60 consiglieri, cui si checandidato presidente una gli lista. In diquest’ultimo caso, posto con la precisione delle coordinate gps”. C’è “dimagrisce”, poi la questionepassando del risparmio: “Laa 49tavia spiacevolea vedere la provincia di Padovae sipercopre occhi fronte ad una eletto e il startup candidato presidente si un puòappello anche per scegliere stradaascoltati: del voto ledisgiunto: un voto telegestione tradizionale costa ai Comuni intornoaggiungono ai 150 euro ila presidente lampione. Edylight di giovani. Lanciamo essere laalmeno microimprese che luce è arrivato secondo. al candidato presidente x mae sono contemporaneamente il voto ha un costo irrisorio: per il controllo di 2.000 punti si spendono 420 euro di della bassa padovana rischiano seriamente l’estinzione costrette ad emigrare La seconda, non meno sostanziale, è la scomparsa delai sindaci a una dilista che appoggia invece il candidato presidente canone annuale, oltre ai 2.024 euro di avvio della start up”. L’azienda si distingue all’estero. Chiediamo dimostrare maggiore sensibilità per questo tipo y. “listino che delle ha fin“quote qui accompagnato paradossale, ma ladi pratica voto disgiunto è di soluzioni:il nome troppodelspessoSembra sono stati fatti proclami sostegnodelall’imprenditoria non a caso sia per la giovane età dei suoi protagonisti chebloccato” per il rispetto presidente: nessun solonessun consi- seguito. sempre più presente nelladipolitica giovanilemasenza Adesso è il momento passareitaliana. dalle parole ai fatti”. rosa”: la startup vede infatti l’impegno costante di Silvia Ferrari, Erika“nominato”, Muraro, Ste-insomma,

La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti

Lampione spento? Te lo dico con lo smartphone

U

GOVERNO

POLETTI: “IN VENETO 23 MILA ASSUNZIONI”

I

l ministro del lavoro Giuliano Poletti è arrivato a Santa Maria di Sala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle scorse settimane, per parlare del nuovo provvedimento che riforma il lavoro in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del Miranese e ha visto la partecipazione oltre a Poletti anche dei rappresentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il ministro Poletti, di fronte a quasi 200 persone, ha subito sfoderato i dati positivi e frutto a suo avviso delle azioni del governo fin qui portate avanti. “Nei primi due mesi del 2015, abbiamo assistito in Italia - ha detto- a circa 80 mila nuove assunzioni a tempo indeterminato grazie alle normative sulle decontribuzioni rispetto allo stesso periodo del 2014. Di queste, 23 mila sono assunzioni sono state fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni fatte sono per lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata e continuativa, ora di fatto abolita, e contratti a tempo determinato. Le assunzioni di nuove persone sono state poche ad ora. Aspettiamo di vedere a fine aprile i risultati del Jobs act cioè il contratto a tempo determinato a tute- Il ministro del lavoro le crescenti. Voglia- a Santa Maria di Sala mo che il lavoro ha ribadito la volontà precario costi di di spingere sui contratti più di un contratto a tempo indeterminato a tempo indeterminato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha ribadito la volontà dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, di renSARÀ ELETTO dereCHI nuovamente le assunzioni a tempo indeterminato la norma, Ogni provincia un numero consiglieri che è e non l’eccezione. Negliesprime ultimi anni i contrattidi atipici ha spiegato legato alla Le liste devono essere composte il ministro sonopopolazione. diventati in Italial’85 delle forme di assunzione, di unquelli numero uguale di sesso maschile e femmentre classici, cioèdia candidati tempo indeterminato, sono stati solo minile, ma stati la proposta di introdurre la doppia preferenza di il 15 %. Sono precarizzati così non solo giovani, che lo erano statafibocciata e nonNovanta, è previstomaunanche numero minimo giàgenere di fattoèdalla ne degli anni quarantenni di eletti per ciascun sesso. Dunque, uomini e donneil posto” sono e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo solofatica per numero di candidati. Vince, viene eletto, chi orapari fanno a ricollocarsi nel mercato delelavoro”. “Formare prende investire più preferenze candidati dellevia,liste. qualcuno, su di luitrae i poi mandarlo magari per ricosoglia sbarramento cambia:tempo, i seggièverranno minciareLatutto dadicapo a distanzanon di qualche insensato suddivisi tra (insieme di partiti del che nostro appoggiano e irrazionale – lehacoalizioni detto Poletti – il problema Paese, lo stessonon presidente) che laottengono cento quanto dei voti,la d’altronde, è mai stata mancanzail 5di per incentivi, sia le coalizioni composte almenorimuovere un partitoquesti (gruppo di presenza di troppi ostacoli. Noida vogliamo impedilistee presentate in piùper province che menti liberare la strada tutti”. con lo stesso simbolo)A.A. hanno ottenuto il 3 per cento dei voti di lista.

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE MENO CONSIGLIERI, TUTTI SCELTI CON LE PREFERENZE

A


Voci da palazzo 31 9 Elezioni regionali Tutti gli schieramenti in campo

Sei candidati: tra loro il nuovo Governatore del Veneto

A pochi giorni dal voto i sondaggi non sono proprio chiari, complice anche la cattiva usanza di degli intervistati che non sempre dichiarano davvero chi sceglieranno in cabina elettorale

di Maria Pavan

O

rmai non si vota più per “atto di fede”. E sempre più spesso si decide all’ultimo chi votare. Circa il 15% dei votanti alle ultime politiche afferma di aver deciso - “di” e “per chi” votare - nel corso dell’ultima settimana. Una componente del 6-7%, in particolare, solo nel giorno del voto. Per il Veneto è, dunque, ancora tutto da scrivere, senza contare che potrebbe anche esserci una quota maggiore di quella di 5 anni fa che alle urne proprio

Movimento 5 Stelle

31

Jacopo Berti

anni, padovano, laureato in giurisprudenza, imprenditore nel campo dei diritti sportivi e del commercio on-line, casa in Prato della Valle a Padova e una grande passione per i colori biancoscudati. Si può delineare così il profilo di Jacopo Berti, il candidato emerso vincente lo scorso dicembre dalle consultazioni on-line svoltesi tra i sostenitori del Movimento 5 Stelle per individuare il nome del “cittadino portavoce” candidato a guidare il Veneto in caso di vittoria. In quella occasione furono circa 2.400 i votanti e a Berti andarono 466 preferenze. Una sola, come di consueto, la lista a sostegno della sua candidatura: i grillini, infatti, rimangono chiusi a ogni forma di alleanza con altri partiti o movimenti. Lotta alla corruzione, taglio dei costi della politica, rilancio delle piccole e medie imprese, maggiori risorse per il rischio idrogeologico tra i temi che hanno scandito la campagna elettorale.

non andrà. Specie se sarà bel tempo. Certo è che queste elezioni potrebbero davvero cambiare drasticamente il volto della Regione. Se Zaia continuasse ad andar forte ma Tosi gli sottraesse abbastanza la Moretti potrebbe fare il colpo grosso. Potrebbe però anche verificarsi il contrario e cioè che Tosi vincesse il banco e Zaia arrivasse secondo, specie se il Movimento 5 Stelle pescasse molto tra i delusi del centrosinistra. Ne vedremo delle belle!

L’altro Veneto – Ora possiamo!

I

Laura di Lucia Coletti

nsegnante di italiano e latino al liceo Giordano Bruno di Mestre, la candidata presidente di L’altro Veneto ha nel suo curriculum politico l’elezione a consigliere provinciale nel 2004 come indipendente nelle liste dei Ds, promuovendo il codice etico di condotta per gli eletti. Dallo scorso anno è membro del comitato provinciale dell’Altra Europa con Tsipras, il movimento formatosi alle scorse europee raccogliendo esponenti della sinistra radicale e dell’ambientalismo. L’Altro Veneto. Ora Possiamo! si presenta come “una lista di persone impegnate nelle battaglie sociali, ambientali e per i diritti civili, espressione di movimenti, associazioni, collettivi e formazioni politiche che guardano alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna”. In Veneto partecipano al progetto L’Altra Europa con Tsipras, Rifondazione Comunista, OndaVeneta (Organizzazioni regionali ambientaliste), il Partito Comunista d’Italia (PCdI), personalità indipendenti provenienti dal Movimento 5 Stelle, dall’Italia dei Valori, dal movimento sindacale, dalla società civile.

Indipendenza Veneta

Flavio Tosi Presidente

ato nel 1955 a Noale, nel Veneziano, Alessio Morosin è avvocato. È stato difensore di Flavio Contin all’epoca del “tanko” dei Serenissimi e ancora lo scorso anno, dopo l’arresto per l’inchiesta che aveva portato in carcere anche l’ex segretario della Liga Veneta Franco Rocchetta sull’ipotesi di una vasta cospirazione contro lo stato italiano. È il candidato di Indipendenza Veneta, unico movimento nella galassia venetista che ha saputo raccogliere le firme necessarie a prendere parte alle elezioni regionali. Il programma, di fatto, si impernia su una sola richiesta “preliminare” a tutte le altre: riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo veneto, da realizzarsi attraverso referendum nel quadro del diritto internazionale, sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea. A sostegno della concreta possibilità di tale percorso, il movimento cita i casi di Sud Sudan, Groenlandia e Montenegro, oltre che della Scozia dove però il referendum ha visto vincere i sostenitori dell’unione con Londra.

ato nel 1969 a Verona, programmatore elettronico in campo industriale, ha iniziato la carriera politica nel 1994 come consigliere comunale. Consigliere regionale nel 2000, rieletto nel 2005 col record di preferenze e nominato assessore alla sanità, dal 2007 è sindaco di Verona dove è stato rieletto nel 2012. Gli ultimi tre anni sono stati segnati dall’elezione a segretario della Liga Veneta, dall’elezione al parlamento europeo (ma Tosi ha optato per rimanere sindaco) e quindi dall’espulsione dalla Lega motivata dall’incompatibilità con l’attività della sua fondazione “Ricostruiamo il Paese”. A sostenere la sua candidatura ci sono sei liste: Area popolare Veneto, Lista Tosi per il Veneto, Famiglia Pensionati con Tosi, Razza Piave Veneto Stato, Il Veneto del fare, Unione Nordest. Alla prima, in particolare, fa riferimento l’area Udc, Ncd e ex Forza Italia usciti negli ultimi mesi dal partito.

N

Alessio Morosin

N

Flavio Tosi

Centrosinistra

N

Alessandra Moretti

ata a Vicenza nel 1973, laureata in giurisprudenza e avvocato matrimonialista, già vicesindaco nella giunta Variati, sale alla ribalta della politica nazionale come portavoce del Comitato Bersani alle primarie del 2012 e diventa deputato nel 2013. In questa veste è stata relatrice del disegno di legge sul divorzio breve, da poco approvato in via definitiva dal parlamento. Nel 2014 è scelta da Renzi come capolista alle europee, raccogliendo 230 mila voti (prima nel Nordest, seconda nel Pd in Italia). Lo scorso autunno si candida alle primarie per le regionali del centrosinistra, e diventa la candidata chiamata a sconfiggere Zaia. Oltre al Pd, la sostengono altre 4 liste: Veneto civico Moretti Presidente, Alessandra Moretti presidente per il Veneto, Veneto nuovo-Sel-Verdi e Progetto Veneto Autonomo. Nell’accettare la candidatura si è dimessa da europarlamentare e ha promesso di rimanere in regione per i prossimi cinque anni: con quale ruolo, da presidente o da leader dell’opposizione, lo scopriremo a fine mese.

Lega nord

N

Luca Zaia

ato a Conegliano nel 1968, laureato in scienze della produzione animale, scopre la politica come consigliere comunale a Godega di Sant’Urbano nel 1993. Da lì una carriera fulminante, tutta nella Lega: presidente della provincia di Treviso dal 1998 al 2005, vicepresidente della regione, ministro dell’agricoltura nel 2008, nel 2010 – dopo un duro e lungo braccio di ferro per la candidatura con il presidente uscente Galan – vince a mani basse le regionali risultando il presidente più votato d’Italia con oltre il 60 per cento. A sostenerlo nella sfida per il bis, cinque liste: Lega Nord, Forza Italia, Meloni Fratelli d’Italia, Zaia presidente e Indipendenza Noi Veneto. All’appuntamento con il voto arriva forte di un significativo gradimento popolare nei sondaggi degli istituti di ricerca, ma anche con due problemi non indifferenti: gli arresti e gli scandali che hanno colpito Forza Italia in questi anni (da Galan all’assessore Chisso), e la rottura con Flavio Tosi, che ha riaperto di fatto una sfida che fino a pochi mesi fa non pareva dover riservare grosse sorprese.


32 Voci da palazzo

Voci da palazzo 1

Alla vigilia delle elezioni Le voci di cittadini e imprese venete

“Caro neo-presidente sappi che…” Idee concrete, attese e richieste. Confindustria Veneto ha presentato la propria proposta di politica industriale per la regione con il Manifesto Del Nuovo Manifatturiero - #Veneto2020 di Maria Pavan

U

n piano di lavoro strategico e concreto per le imprese venete e un contributo di proposte alla politica regionale, per orientare il Veneto del futuro verso un nuovo rinascimento basato sull’asset del nuovo manifatturiero alla luce della “terza rivoluzione industriale”. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero #Veneto2020 raccoglie le idee e i progetti frutto del progetto #Veneto2020, il percorso intrapreso nei mesi scorsi da Confindustria Vento per costruire una innovativa proposta di politica industriale per la regione. “Il progetto #Veneto2020 e il Manifesto del Nuovo Manifatturiero – ha dichiarato Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto – nascono dalla consapevolezza di Confindustria Veneto delle grandi trasformazioni socio-economiche in atto. Abbiamo la necessità di rinnovare i nostri paradigmi per affrontare le sfide globali, puntando su una nuova visione della nostra industria. Un Nuovo Manifatturiero basato su fattori che possano dare valore aggiunto alle imprese: capitale umano, qualità dei prodotti, nuove tecnologie, cultura e turismo, infrastrutture e una dimensione metropolitana della regione. L’obiettivo del Manifesto è duplice. In primis è il piano di lavoro assegnato dagli Industriali del Veneto a se stessi e alla propria rappresentanza regionale. Un piano costruito per indicare la strada agli associati, ai partner, alle numerose filiere industriali venete, avendo come spunto primario l’innovativa “ricerca sul campo” degli

Roberto Zuccato imprenditori e le strategie adottate dalle imprese più competitive e vincenti. Il Manifesto, tuttavia, vuole anche essere il contributo di idee, di progetti e di azioni che il mondo dell’impresa rivolge alla politica e ai decisori pubblici locali, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Come classe dirigente ci assumiamo la responsabilità di presentare a chi si candida a guidare la Regione il nostro Manifesto programmatico: un contribuito concreto, per chi vorrà ascoltarci, per il Veneto del futuro”. Confindustria Veneto ha inviato il Manifesto ai candidati alle prossime elezioni regionali, rendendosi disponibile per incontrarli e illustrare loro il progetto di cambiamento e rinnovamento del territorio da qui al 2020. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero si focalizza sulle priorità per un Veneto nuovamente competitivo. Un Veneto manifatturiero nel quadro della “terza rivoluzione industriale” indotta dalle nuove tecnologie digitali e in uno

scenario sempre più internazionale. In tale contesto i capitoli del Manifesto sono: industria culturale, capitale umano innovativo, attrattività e competitività del territorio, innovazione e infine ruoli della rappresentanza e delle istituzioni. “I grandi temi del Manifesto – ha evidenziato Stefano Micelli, direttore scientifico della Fondazione Nord Est – tracciano il perimetro delle sfide dell’industria e dell’economia veneta del futuro, nelle sue interconnessioni con alcuni fattori determinanti. Anzitutto il rapporto con la cultura, per proporre percorsi di contaminazione tra le imprese della manifattura veneta, le istituzioni e i soggetti che oggi operano nel campo dell’industria culturale. In secondo luogo il capitale umano, forse il fattore più strategico, in cui risulta necessario promuovere lo sviluppo di approcci didattici innovativi, l’interazione fra il mondo della scuola e le comunità professionali che operano sul territorio, il confronto e l’interazione fra saperi tecnico-scientifici e saperi umanistici. Il Nuovo Manifatturiero necessita inoltre della definizione e dell’organizzazione di un moderno baricentro metropolitano per attirare nuove risorse su scala internazionale a beneficio della regione nel suo complesso. Altrettanto rilevante risulta promuovere una nuova governance regionale qualificata capace di superare la frammentazione e la mancanza di specializzazione del sistema dell’innovazione, così come ricostruire le burocrazie rendendole più agili, “intelligenti” e in grado di rispondere in modo rapido ai cambiamenti”.

Confindustria Veneto

GLI 11 “TWITTER DELLE PRIORITÀ”

A

ll’interno del Manifesto sono contenuti 11 punti, in forma di “twitter delle priorità”, di proposte concrete da realizzare nei prossimi 5 anni: Competitività del territorio: Recuperare 50 posizioni in 5 anni nel Competitiveness Index dell’UE. Raggiungere la Lombardia (oggi al 108° posto in classifica), oggi siamo al 158°. La cultura del Made in Italy: costruire la rete della cultura del Made in Italy in Veneto. 50 musei di impresa e di territorio per almeno 500.000 presenze all’anno entro il 2020. Il “nuovo poli-tecnico”: definire l’offerta regionale della formazione politecnica per combinare scienze, creatività e saperi umanistici. Una rete di 50 nodi attivi per essere il punto di riferimento del paese entro il 2020. Formazione superiore: avviare 5 corsi magistrali e/o master su temi del Made in Italy in grado di attirare studenti italiani e da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% degli studenti deve essere straniero. Dottorati industriali: moltiplicare per 5 l’offerta di dottorati industriali puntando sulla ricerca applicata e attirando studenti da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% dei dottorandi deve essere straniero. Start up e innovazione: riorganizzare i servizi all’innovazione per promuovere 500 nuove start up in 5 anni. 50 aziende venete andranno in Borsa entro il 2020. Banda Ultralarga e innovazione: entro il 2020 almeno il 50% del territorio veneto (dando priorità alle aree produttive) sia coperto con un servizio di banda ultralarga ad almeno 100 Mbps, garantendo comunque a tutti i cittadini una connessione ad

almeno 30 Mbps (anche nelle aree marginali). Burocrazia e sviluppo: un piano di riorganizzazione della “macchina regionale” ed un piano per la riduzione dei Comuni: da 581 a 300 entro il 2020. Finanza, Credito e Sviluppo: complementarietà dei fondi comunitari nazionali e regionali per dare più credito alle imprese. Unica regia regionale e processo di radicale semplificazione burocratica. Obiettivo “Garanzie”, per finanziare di 2 miliardi di investimenti entro il 2020. Demografia e giovani: invertire la rotta e attirare giovani da tutto il mondo. Oggi il Veneto “perde” 7.000 persone l’anno: in 5 anni dobbiamo cambiare il segno da – a +. Un baricentro metropolitano per attirare nuove risorse: già nel 2015 la Giunta Regionale si doti di una delega specifica per promuovere uno spazio metropolitano del Veneto in grado di attirare risorse economiche e talenti da tutto il mondo

L’opinione

Cittadinanzattiva

LETTERA APERTA AI CANDIDATI

C

ittadinanzattiva – tribunale per i diritti del malato, un movimento da anni impegnato in prima linea nella tutela dei cittadini, ha scritto una lettera aperta ai candidati alla presidenza della Regione Veneto. Il fine è quello di sottoporre alla loro attenzione alcune richieste frutto di dibattiti e confronto tra cittadini e associazioni veneti, a garanzia che nello svolgimento del mandato assegnato dagli elettori, siano soddisfatte. A firmarla Umberto Iazzetta (nella foto), presidente regionale di Cittadinanzattiva, a nome del Comitato Direttivo Regionale. Sulla sanità Cittadinanzattiva ha le idee chiare e dice: “Basta tagli”: già oggi molti cittadini rinunciano alle cure mediche per ragioni economiche e fare prevenzione è diventato un lusso per pochi. Senza attività preventiva aumentano ricoveri impropri e spesa sanitaria. Con la scusa di razionalizzare la spesa sono stati razionati i servizi e sono oramai in tanti a rinunciare alle cure dentistiche. Sottolinea come sia urgente alleggerire in modo consistente il peso dei ticket, perché la salute è bene primario e deve essere accessibile a tutti; invece curarsi è diventato un lusso per pochi. L’associazione chiede investimenti su prevenzione e implementazione delle cure primarie: in considerazione dei frequenti interventi di riduzione del Fondo Sanitario Nazionale si è determinato una sensibile limitazione dei diritti dei cittadini fino alla esclusione dalle cure primarie di circa il 24% della popolazione generale. Urgente anche aggredire sprechi, inefficienze e fenomeni corruttivi che incidono sensibilmente sulla spesa (applicazione del Decreto Legislativo 33/Aprile 2013): occorre riordinare la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni e nei rapporti con i cittadini come antidoto alla corruzione, perché quest’ultima penalizza imprenditori onesti e cittadini tutti e il fenomeno nella nostra regione si sta estendendo a macchia d’olio. Importanti risorse potrebbero inoltre essere recuperate – secondo Cittadinanzattiva – intervenendo dal project financing, anche su contratti già in essere, perché è inconcepibile garantire ad imprenditori remunerazioni che non trovano giustificazione alcuna. I contratti già stipulati costano alle aziende fino a 80 milioni di euro per ogni anno di esercizio finanziario per i prossimi 20 anni. Cittadinanzattiva suggerisce anche di ridurre il numero delle ULSS a una per provincia come già ipotizzato da più parti, senza però alcuna riduzione di servizi alla salute dei cittadini e senza ulteriore tagli posti letto. Improcrastinabile, invece, investire nella medicina di urgenza/emergenza, mettendo i pronto soccorso in condizioni di sopperire alle attese estenuanti, creando corsie preferenziali per i soggetti più fragili, iniziando dai portatori di handicap, agli anziani, ai bambini e alle donne. Importante il coinvolgimento della associazioni di volontariato in ambito sociosanitario prevedendo la costituzione di comitati consultivi costituiti dai rappresentanti dei cittadini e delle aziende per la valutazione delle scelte politiche amministrative. Fondamentale pure il coinvolgimento dei medici di famiglia (MMG), del distretto, della continuità assistenziale e della medicina di gruppo, che devono essere in grado di dare risposta adeguata ai cittadini integrando i servizi in modo da evitare accessi impropri ai nostri pronto soccorso. Altre professioni sanitarie (anche infermieristiche) dovrebbero essere coinvolte in attività preventive in appositi presidi, utili ad indirizzare i cittadini in percorsi di cura organizzati e svolgere sia funzione “frangiflusso” che di primo intervento. Cittadinanzattiva esprime, poi, preoccupazione per il futuro della sanità e della sostenibilità del sistema: per garantire qualità, efficienza e universalità nell’erogazione dei servizi al cittadino chiede l’applicazione dei costi standard non solo in sanità, ma in tutti i comparti dell’amministrazione pubblica. Il movimento chiede anche una verifica sull’applicazione della legge 38/2010 per garantire accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore prevedendo strutture idonee (hospice) distribuite sul territorio Regionale e che le Aziende Sanitarie dispongano in cartella clinica la misurazione del dolore, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana. Infine, Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato chiede di fare la propria parte nell’interesse della collettività e a garanzia del benessere dei cittadini. L’azione politica deve essere indirizzata necessariamente al mantenimento di standard di qualità e ad evitare situazione di disagio e discriminazione tra chi può e chi non può; nella convinzione che in una società in cui abbia spazio e valore il ruolo dei cittadini è il miglior posto in cui vivere, sia per chi è debole che per chi è forte.


Pizzeria 路 Piadine 路 Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerd矛 sabato e domenica

V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)

Anche su prenotazione

041 5540550


CON TE CON TE ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015 PER CAMBIARE PER CAMBIARE CONperTE con TE CAMBIARE il VENETO IL VENETO PERILCAMBIARE VENETO

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

IL VENETO

committente responsabile: Paolo Minotto

Sono nato nel 1957 a Noale dove abito; laureato in Scienze Biologiche; coniugato. Attivo nel Volontariato cattolico e sociale. Insegnante dal 1983 al 1992, dal 1993 imprenditore agricolo con allevamento da latte e coltivazione di piante medicinali. Eletto sindaco di Salzano nel 1998 e rieletto nel 2002, per 10 anni presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 13 Mirano-Dolo. Nel 2010 eletto consigliere regionale ho svolto il ruolo di vicepresidente Commissione Urbanistica, Trasporti, Infrastrutture, componente Commissione Sanità e Sociale e rappresentante nella Conferenza Regione Enti Locali. Ho elaborato proposte di legge sul Consumo Zero di Suolo, modifica Piano Casa, riordino funzioni di Province e Città Metropolitana, istituzione Consiglio Autonomie Locali, riordino Parchi e Aree Protette, riforma IPAB. Ho già attuato l’autoriduzione dell’indennità di consigliere e firmato la rinuncia al vitalizio.

committente responsabile: Paolo Minotto

MI PRESENTO

BRUNO PIGOZZO Consigliere Regionale CONCandidato ALESSANDRA MORETTI con

www.brunopigozzo.eu - comitatopigozzo@gmail.com @BrunoPigozzo - Scrive Bruno Pigozzo - Segreteria 3441941469

IL MIO IMPEGNO CONTINUA con competenza, onestà e coerenza per

BRUNO PIG BRUNO PIGOZZ

UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO CHE CREI LAVORO E PER DARE RISPOSTE EFFICACI A FAMIGLIE E IMPRESE ASSISTENZA SOCIOSANITARIA

TURISMO

CON ALESSANDRA CON ALESSANDRA MORETT

SCUOLE PER L’INFANZIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE

TRASPORTI

RICERCA E INNOVAZIONE

TUTELA IDRAULICA DEL TERRITORIO

AGRICOLTURA

URBANISTICA

www.brunopigozzo.eu www.brunopigozzo.eu - comitatopigozzo @BrunoPigozzo - @BrunoPigozzo Scrive Bruno Pigozzo Scri - Segreteria - Scrive Bruno Pi

www.brunopigozzo.eu


Cultura veneta 35

1 Cultura veneta Esposizione Internazionale Torna a Venezia l’appuntamento con i grandi artisti

Il the World’s Futures Inaugurata il 9 maggio la 56° Esposizione Internazionale d’Arte diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta di Maria Pavan

C

he cos’è diventata oggi la creazione artistica? Cos’è il contemporaneo nell’arte e quanto può emozionare e sorprendere davvero? A tutte queste domande una grande esposizione internazionale può dare alcune valide risposte. Alcune, però, non tutte. Certo in 120 anni – tanti sono quelli che ne conta la Biennale veneziana – i veri artisti non sono mancati a Venezia e non mancheranno neanche questa volta. Il tema del futuro del mondo, poi, è molto sentito dagli intellettuali ma anche dall’uomo qualunque e sarà interessante cogliere il genio artistico su un crinale delicato e fragile qual è in effetti l’orizzonte che attende tutti noi. “Oggi il mondo ci appare attraversato da gravi fratture e lacerazioni - spiega il presidente Paolo Baratta da forti asimmetrie e da incertezze sulle prospettive. Nonostante i colossali progressi nelle conoscenze e nelle tecnologie, viviamo una sorta di ‘age of anxiety’. E la Biennale torna a osservare il rapporto tra l’arte e lo sviluppo della realtà umana, sociale, politica, nell’incalzare delle forze e dei fenomeni esterni. Si vuole quindi indagare in che modo le tensioni del mondo esterno sollecitano

le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i moti dell’animo (il loro inner song). La Biennale ha chiamato Okwui Enwezor - continua Baratta - anche per la sua particolare sensibilità a questi aspetti.” La biennale sarà sicuramente un’occasione da non perdere per aggiornarci sulla geografia e sui percorsi degli artisti

La Mostra sarà affiancata da 89 partecipazioni nazionali nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e in centro storico di oggi, materia questa che sarà oggetto di un progetto speciale: quello relativo ai curricula degli artisti operanti nel mondo. “Mentre il cardine di All the World’s Futures – spiega il curatore – rimane un corpus assai ampio di nuove opere commissionate specificamente agli artisti per la 56. Biennale Arte – una selezione senza precedenti di progetti qui esposti per la prima volta – l’Esposizione dedicherà

Antonia Arslan Il rumore delle perle di legno

E

particolare attenzione anche a una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non. Queste rassegne, organizzate in forma di piccole antologie, spaziano da una serie di neon testuali – realizzata da Bruce Nauman tra il 1972 e l’inizio degli anni ’80 – a un atlante della filmografia di Harun Farocki che comprende complessivamente 87 film. La Biennale Arte presenterà inoltre le opere di alcune figure magistrali, tra le quali ricordiamo il fotografo Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men; il cineasta Sergej Ejzenstejn; l’artista multimediale Chris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e altri pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz”.

AUTORI VENETI

moziona e commuove l’ultimo romanzo della padovana Antonia Arslan “Il rumore delle perle di legno” edito dalla Rizzoli. La protagonista è l’autrice bambina e i suoi ricordi, una memoria intima, fortemente sensoriale che riemerge prepotente e chiede di essere raccontata. E infatti Antonia Arslan scrive: “I ricordi, usciti dalle loro scatole, dilagano nel cuore e prendono possesso della mente”. In questo nuovo romanzo l’autrice della “Masseria delle Allodole” riprende a raccontare la propria storia e la storia del suo popolo lì dove l’aveva interrotta dopo “La Strada di Smirne”. Il nuovo romanzo dell’autrice padovana esce proprio a cent’anni dal genocidio del popolo armeno. Un triste anniversario celebrato il 24 aprile scorso a ricordo di oltre un milione di uomini, donne, bambini trucidati e come “flauti di ossa che cantano inascoltati nel deserto - spiega Antonia Arslan - per decenni dimenticati in una sorta di spaventosa damnatio memoriae, che ancora oggi non ha trovato giustizia, poiché un secolo non è bastato alla Turchia nazionalista per riconoscere le proprie colpe”.

Mattia Signorini Le fragili attese

M

atteo Signorini, autore rodigino, torna in libreria con un nuovo e intenso romanzo che, come annuncia il titolo, racconta quelle attese in cui, troppo spesso, la vita resta incagliata. Questa è la storia della Pensione Palomar, una vecchio stabile a due piani nel quartiere periferico di una grande città. Osservandola dalla strada, incastrata tra due palazzi, sembra appartenere a un tempo che non è più. È la storia di Italo, il proprietario, che a quasi ottant’anni ha deciso di chiudere per sempre. Osserva passare gli ultimi giorni seduto dietro al bancone, mentre rilegge vecchie lettere d’amore scritte da una ragazza negli anni Cinquanta. È anche la storia dei suoi ultimi ospiti. Guido, un professore d’inglese che deve insegnare a parlare a una bambina muta; Lucio Ormea, un uomo alla ricerca del padre che non vede da quando era piccolo; il generale in pensione Adolfo Trento, convinto che la soluzione di ogni pace stia nella guerra; Ingrid, un’arpista con il polso spezzato che lavora come cassiera al supermercato e di notte si accompagna a uomini conosciuti per caso; e infine la domestica Emma, che ha fatto della Pensione Palomar la sua casa da ormai troppo tempo. Sono tutte persone ferme ai margini di un mondo che corre troppo veloce, in attesa che arrivi qualcosa, forse un treno che li porti via, verso una direzione qualsiasi, prima che sia troppo tardi.


27 1

IL VENETO

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

DIRITTO SANITARIO

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

www.lapiazzaweb.it/category/diritti/

in PRIMO PIANO

La natura della responsabilità civile della struttura sanitaria e del medico ospedaliero

N

Avv. Carmelo Sergi

el mio precedente intervento ho delineato, per sommi un legame la cui fonte è costituita da un contratto obbligatorio autosufficiente che, trattenuta in pronto soccorso, era caduta to essendo non di dieci, ma di cinque anni. Successivamente la capi, la problematica relativa all’obbligo di diligenza del atipico c.d. di “spedalità” o di “assistenza sanitaria” che si perfe- da una barella sulla quale non erano state applicate le apposite giurisprudenza ha mutato orientamento per cui in modo pressoGOVERNO medico il quale, qualora fornisca una prestazione inade- ziona sulla base di fatti concludenti con la semplice accettazione sbarre di contenimento. Se è sempre stata pacifica la natura ché unanime ha affermato che anche l’obbligazione del medico guata che non abbia sortito alcun benefico effetto sulla salute del del malato. Con tale contratto, cioè, l’ospedale assume l’obbligo contrattuale della responsabilità dell’ospedale, non altrettanto collaboratore o dipendente di una struttura ospedaliera, ancorché VENETO paziente o, peggio, l’abbia peggiorata, è responsabile dei danni di adempiere sia le prestazioni principali di carattere strettamen- può dirsi per quanto riguarda quella del medico dipendentePOLETTI: o non fondata“IN su un contratto, ha natura contrattuale derivante da 23 MILA ASSUNZIONI” prodotti, sia penalmente, sia civilmente. Qualora il medico eser- te sanitario mettendo a disposizione del paziente il personale collaboratore della struttura sanitaria ed autore della condotta “contatto sociale”. Con tale termine ci si riferisce, in generale, citi l’attività come libero professionista assume pacificamente medico ausiliario, il personale paramedico e le attrezzature ne- commissiva od omissiva produttiva del danno, con il quale il alle ipotesi in cui, pur in assenza di vincolo contrattuale, a seguito l ministro del lavoro Giuliano arrivatotraa Santa di una responsabilità contrattuale con la conseguenza che in caso cessarie, sia le prestazioni secondarie ed accessorie (ad esempio paziente non conclude alcun contratto. Fino alla fine degli anni del semplice contatto che diPoletti fatto sièinstaura medicoMaria e pazienSala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle scorse di controversia, il paziente deve provare l’esistenza del contratto vitto e alloggio in caso di ricovero, anche in vista di eventuali novanta del secolo scorso la giurisprudenza riteneva che in man- te, sorge un rapporto obbligatorio, di tipo protettivo, consistente settimane, parlarechedelquest’ultimo nuovo provvedimento che riforma il di prestazione d’opera intellettuale e l’insorgenza o l’aggrava- complicazioni od emergenze). Inoltre, la responsabilità dell’ospe- canza di un rapporto diretto contrattuale, la responsabilità del nell’affiper damento ripone nell’operatore sanitario lavoro in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del Mimento della patologia indicando le inadempienze che imputa al dale non è esclusa dal fatto che la condotta dannosa sia stata medico-dipendente fosse non di natura contrattuale, ma extra- confidando nella sua professionalità. Poiché nel corso degli anni si di Nicola astrattamente Stievano idonee a provocare (quale causa o materialmente tenuta da un dipendente (medico o personale contrattuale (analoga cioè a quella assunta dal responsabile ranese ha visto laalcune partecipazione a Polettinell’enunciare anche dei rapprofessionista, di eregistrarono sentenze cheoltre insistevano l’oppresentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il concausa efficiente) il danno lamentato. Resta invece a carico ausiliario) poiché, a norma dell’art. 1228 c.c., il debitore che per un incidente stradale) con conseguente obbligo di risarcimento posto principio della responsabilità extracontrattuale del medico on solo crisidiedimostrare suicidi, non soloesattamente licenziamenti e cassa adempiere inte- unosi dei titolari i dipendenti investito ministroospedaliero, Poletti, di fronte a quasi la200 persone, ha subito sfoderato del medico l’onere di avere adempiudel dannoliquicagionato, per dolo o colpa, ai sensi dell’art. 2043 avvale dell’opera di terzi,hanno risponde anche cassa dei fattiintegrazione è intervenuta Corte di Cassazione a sezioni unite grazione. Il Veneto che lavora e che produce fi nalmente “fa dazione per rilevare l’azienda attraverso una cooperativa in modo i dati positivi e frutto a suo avviso delle azioni del governo fin qui to la propria prestazione e che nessun rimprovero di scarsa dili- dolosi o colposi di costoro. Dunque, l’ospedale risponde in primo cod. civ., che sanziona qualsiasi azione o omissione che rechi (sentenza n, 577/2008) la quale ha definitivamente affermato anchepossa in positivo. fallimenti e alle proteste da mancata continuareo inesatta l’attività.prestazione Storie simili Veneto(così ce neunsono molte portate che avanti. “Nei primi due 2015, abbiamo assistito genzanotizia” o di imperizia essergli Accanto mosso, oaiche, pur essendovi danno ingiusto per l’opera colpevole dell’agente indipenluogo della del inmedico la responsabilità del mesi medicodelospedaliero, così come quella sindacali per i tagli di personale e di stipendi emergono anche le stoaltre, a conferma della volontà di superare le diffi coltà del momento in Italia ha dettoa circa 80 mila nuove assunzioni a tempo indestato un suo inesatto adempimento, questo non abbia avuto come dell’operato del proprio personale) a nulla rilevando la cir- dentemente dall’esistenza di un vincolo di natura obbligatoria. della struttura sanitaria, ha natura contrattuale. La diatriba si è rie di chiincidenza è riuscitocausale ad uscire tunnel, adel trovare unaTrattannuova strada nonquest’ultimo lasciarsi schiacciare. Poi cidalsono le storie di persone pronte a ostacolava non poco le istanze risarcitorieterminato alle normative decontribuzioni rispettodelallo alcuna sulladalproduzione danno. costanzaeche sia stato scelto paziente. In base Tale impostazione dei perògrazie nuovamente riaccesa asulle seguito dell’entrata in vigore D.L. edosi anche una nuova da formula. Nel piccolo, nelle storie personalialche mettersi in gioco, a rischiare ancora e adrispondono esplorare nuove strade. del 2014. 23 mila cd. sonolegge assunzioni di responsabilità inadempimento contrattuale, il termine contratto di assistenza, inoltre, le strutture sanitarie pazienti poiché in materia di responsabilità da fatto illecitostesso ex periodo 158/2012 (conv.Diinqueste, L. 189/2012) Balduzzisono della raccontiamo anche in queste pagine, come in quelle che coinvolgoI giovani, ad esempio, scommettono sulle start-up, come racstate fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni di prescrizione per ottenere il risarcimento del danno è di dieci contrattualmente non solo dell’errata prestazione medica, ma art. 2043 cod, civ. gravava su questi ultimi l’onere probatorio quale tratterò nel corso del mio prossimo intervento. fatte sono no aziende più grandi. contiamo in questa pagina, ha perso non esita per lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata anni. La questione è più complessa nell’ipotesi in cui il medico anche delle conseguenze derivanti da mentre eventualichicarenze orga-il lavoro dovendo essi dimostrare il fatto, il nesso eziologico e il danno Hai delle inerenti a questo argomento? Nei giorni scorsi, giusto per fare un esempio, il New York Times ad inventarsene uno nuovo e a rimettersi in gioco. Intanto ci si intercontinuativa, ora didomande fatto abolita, e contratti a tempo determiche abbia male operato, sia inserito in una struttura ospedaliera. nizzative. Un ospedale, ad esempio, è stato condannato al risar- mentre il medico poteva difendersi limitandosi a negare eogni scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT ha dedicato un approfondimento di un’inchiesta sugli effetti della roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro nato. Le assunzioni Quest’ultima, pubblica o privata che sia, instaura con il paziente cimento dei danni in favore di una paziente ottantaduenne, non responsabilità. Il termine di prescrizione, inoltre, era abbreviacrisi alla storia della Zanardi Editoriale: dopo la morte per suicidio visto che ilInodo da proprio nelle assunzioni a tempo indeterminato. di nuove persone Avv. Carmelo Sergi - viadiUmberto n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it sono state poche DIRITTO DEL TURISMO ad ora. Aspettiamo DIRITTO BANCARIO di vedere a fine aprile i risultati AVV. LORENZO MALTARELLO del Jobs act cioè il AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO contratto LEGALE a tempo BEGOZZO-ZANDOLIN no degli argomenti di “gran moda” in questi ultimi anni decennale. Seppur importante, tuttavia, questo necessario to danno Ilcorrelato al tempodel di vacanza inutilmente ’inizio della bella stagione è il periodo in cui magdeterminatodel a tutedi Nicola ministro lavoro – specieCesaro fra le associazione di consumatori - riguarda distinguo non deve far perdere le speranze al cliente che trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”. giormente si organizzano e prenotano le vacanze, le crescenti. Voglia- a Santa Maria di Sala senz’altro la illegittimità (presunta o reale) degli inte- ingiustamente ha versato somme illegittime. La CassazioOvviamente, nel caso sia negato il risarcimento, periodo di piacere, riposo e divertimento. Capita mo che il lavoro ha ribadito la volontà sarà il n’applicazione per mappare e gestire gli impianti cittadini. ressi richiesti dalle banche ai clienti sulle sommetutti elargite, sia neluce Civile, invero, Parte a Sezioni Unite nel 2010 con sentenza se l’inconveniente sia rilevante però che, giunti a destinazione, si scopra che quanto di spingere suipatito contratti precario Giudice costi adi valutare Padovana la brillante ideasidiaffermerebbe “Edylight”, appn.pensata Infor- come “…il termine di prescrizione che si dalla tratti Bassa di mutuo o di fido. A gran voce 24418da haTre chiarito o piuttosto un fastidio di scarsa importanza. Sono stati era stato promesso e pubblicizzato dai tour operator o più di un contratto a tempo indeterminato matica, cheche sviluppa soluzioni che ha avuto l’onore che, una volta startup accertato gli interessi non web eranoinnovative dovuti, il edecennale cui tale azione di ripetizione è soggetta decorritenuti inadempimenti di non scarsa rilevanza, fonte di dalle agenzie viaggi non corrisponde alla realtà. In questi ecliente il merito di essere invitata anche delle a Smau Padova 2015, la regrande fiera indedicata a tempo indetermipotrebbe far valere la nullità clausole contrattuali dalla data cui sia stato estinto il saldo di chiusura del risarcimento il caso del ritardo del volo di partenza per casi, chi ha acquistato un “pacchetto turistico”, come all’informatica alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione nato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha per non pagareeinteressi ulteriori. In proposito, ritengo oppor- contoper cuilaglimappatura interessi non dovuto siano stati registrati…” 8 ore (Tribunale di Milano 19/02/2010); il non aver una crociera o un viaggio “tutto compreso”, gode di una dei luce. Permette di gestire la manutenzione cittadini nella ribadito la volontà dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, di rentunopunti chiarire tuttavia che una cosa è far valere tale nullitàcoinvolgendo per Questoi comporta che sino a quando il rapporto è in corso fornito informazioni precaria situazione politica del particolare tutela perché il Codice del Turismo ( D.Lgs segnalazione malfunzionamenti” da laTrerestituInformatica punto Èluce dere nuovamente le assunzionisulla a tempo indeterminato la norma, non pagare indei futuro, ed un’altra invecespiegano è chiedere nulla “Ogni si prescrive. solo dopo la chiusura del rapporto (ad paese ( Trib. Rimini28/12/2005) o la presenza di 79/2011) stabilisce la responsabilità del tour operator viene di unpagato adesivo uno specifi co QrCode. ipotesi L’utente esempio si collegadel ad conto una web e non l’eccezione. Negli ultimi anni i contratti atipici ha spiegatoun zione dotato di quanto in con passato. Per quest’ultima corrente) che il cliente ha dieci anni di rumoroso a fiancodelle dell’albergo e dell’intermediario rispetto a tutti i pregiudizi conseapp peroccorre l’invio delle necessarie. Con questo invece sufficare cientese ha pagato correttamente o se ha il ministrocantiere sono diventati in Italial’85 forme di (tribunale assunzione,di infatti, che ilinformazioni relativo “diritto alla restituzione” nonsistema si tempo perèverifi Torino 6/6/2008) o ancora la presenza di stati topi solo nella guenti la lesione del diritto del turista a godere del viagun operativi. Il Comune avrà link e adesiviversato personalizzati. Saràdovuti e chiederne – cosa importante mentre quelli classici, cioè a tempo indeterminato, sono sia browser prescrittoper conessere il decorso di dieci anni. Ed andiamo a chiarire. interessi non camera assegnata (Tribunale Parma 30/07/2010). gio organizzato, come occasione di piacere e di riposo. suffi cientedi launprima scansione del QrCode lampione e senza dalla averli fanopersi Giraldo, Federica Caradonna Si tratta distinguo puramente giuridicoporterà ma di al cuicensimento occorre –del la restituzione, definitivamente. Questo e Giulia Ferrara, che hanno tutti dai 22 ai 32 anni il 15 %. Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano Chi dovesse incappare in simili disavventure deve Il principio è che la vacanza deve svolgersi esattamente seconda in poi... ai cittadini”. Con sil’aspetto sociale assicura la startup - si econtenuto arrivano negli da Bassa tener conto nelle spazio aule giudiziarie quando è accertato che– signifi ca anche che l’avviso estrattiPadovana conto chee Polesine. Ma non è così facile… “Oltre a Smau, già di fatto dalla fine degli anni Novanta, ma anche quarantenni ricordare che è necessario inviare una raccomandata con come previsto, ragion per cui ogni difformità rispetto a noterà subito risparmio a quandoperiodicamente i cittadini dicono che oabbiamo ottenuto la collaborazione l’operato dellaunbanca non è nella stato gestione: corretto e si“Pensiamo tratta di valutare (trimestre semestre) pervengono dall’isti- del Comune di Fiesso d’Artico per la sperimenta- e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo il posto” ricevuta di ritorno alnel tourmercato operator oltre“Formare 10 giorni quanto è anche solo implicitamente deducibile da catalo“il lampione davanti casa è spento”. poi trovarlo quelrimpuntotuto luce! “Edylight” zione di questo sistema.eventuali Stiamo poi raccogliendo interessi dalle realtà più attente alle ora fanno fatica a ricollocarsi del non lavoro”. successivamente se sussista ancora il Ediritto ad essere di Con credito, con cui questi annuncia “….che ghi, opuscoli, depliant e materiale informativo legittima lavorativi dal rientro a casa. Inoltre è bene documentare invece cittadini segnaleranno in modo specifiacofare valere gli operatori potranno recarsi sul essere tecnologie alcuni Comuni borsati.i La domanda del correntista tesa infatti la contestazioni dovranno sollevatesociale, dal cliente entro ses- del Trentino Alto Adige e altri Paesi europei. E’ tut- qualcuno, investire su di lui e poi mandarlo via, magari per ricoil turista al rimborso risarcimento filmati il disservizio subito,tempo, oltre che conservaposto con lanullità precisione coordinate C’è poi laun’aquestione risparmio: non “La vanno tavia spiacevole vedere che lasulprovincia di Padova si copredel gli prezzo, occhi di nonché fronte adaluna minciare con tuttofoto da ocapo a distanza di qualche è insensato invalidità/ di un delle contratto bancariogps”. (supponiamo santadelgiorni….”, assolutamente ad incidere del danno. L’articolo 47 del codice del Turismo stabilisce re i deplian o catalogo e il contratto sottoscritto. telegestione tradizionale ai 150 eurosuo a lampione. startup di giovani. Lanciamo un appello per essere almeno ascoltati: le microimprese e irrazionale – ha detto Poletti – il problema del nostro Paese, pertura di conto corrente)costa non aisi Comuni prescriveintorno sostanzialmente diritto allaEdylight ripetizione di quanto pagato indebitamente che se l’estinzione l’inadempimento la inesatta esecuzione d’altronde, della ha costo irrisorio: perche il controllo di 2.000 puntimentre luce si spendono 420entro euroil decennio di delladalla bassa rischiano seriamente e sonoocostrette ad emigrare non è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la mai,uncon la conseguenza si può sempre far valere, da far valere finepadovana del rapporto. Hai delle domande inerenti a questo argomento? prestazione oggetto del contratto “non sono di scarsa canone annuale, oltre ai 2.024 euro didelle avviosomme della start up”. L’azienda distingue inerenti all’estero. Chiediamo ai sindaci di dimostrare maggiore sensibilità per questo tipo presenza di troppi Noi vogliamo rimuovere questi impediHai dellesidomande a questo argomento? quella diretta a conseguire la ripetizione pagate scriviostacoli. a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT importanza” il turista può ancheall’imprenditoria chiedere un “risarcimenscrividelle a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT fatti proclami di sostegno non a caso sia per la giovane età dei protagonisti che per il rispetto “quote di soluzioni: troppo spesso sono stati A.A. menti e liberare la strada per tutti”. e non dovute è invece soggetta allasuoi ordinaria prescrizione Studio legaledalle Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 Studio Legale Avvocato Lorenzocostante Maltarello - Piazzett a Pescheria n.14 –giovanile 45011 senza ADRIA (Rovigo) nessun seguito. Adesso è il momento di passare parole ai fatti”. rosa”: la startup vede infatti l’impegno di Silvia Ferrari, Erika Muraro, Steemail: info.@studiobegozzozandolin.it Tel. 042 621 382 - PEC: lorenzo.maltarello@rovigoavvocati.it

Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada

Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare

Anche il New York Times si è interessato all’altra faccia del Veneto che non si arrende

I

N

La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti

danno da vacanza rovinata Lampione spento? Te lo dico con loIlsmartphone

Quando la banca deve restituire

U U

L


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale A LEZIONE DALLO PSICOLOGO

L

Una buona comunicazione è utile anche tra medico e paziente Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale” Continua a pag. 59

Ritrova il piacere di sentire bene.

Biorisonanza, il test per le intolleranze alimentari

dott. Alessandro De Carlo*

a professione dello psicologo viene spesso identificata con azioni sulla persona, spesso di tipo terapeutico o altrimenti di sostegno e supporto. Questo ovviamente è vero, ma non va dimenticata la possibilità richiedere allo psicologo della formazione individuale o di gruppo per migliorare la propria quotidianità, le proprie relazioni, il proprio lavoro. Non sto parlando di studiare la psicologia, specialmente le sue componenti più teoriche, ma di apprendere quelle tecniche di ambito psicologico utilizzabili nella propria quotidianità. Pensiamo ad esempio alla capacità d’ascolto. Tutti noi ascoltiamo altre persone ogni giorno e cerchiamo, o crediamo, di ascoltarle, ma quanto in realtà riusciamo a capire? La formazione all’ascolto permette una maggiore comprensione, una migliore interpretazione, l’apertura di diversi canali di dialogo. Si tratta di migliorare una competenza che, essendo consolidata, viene data per scontata. E si tratta di un ambito prettamente psicologico: sono coinvolti processi cognitivi, sociali, interpretativi e valoriali. Lo stesso discorso può valere per la comunicazione: quanto spesso abbiamo la sensazione che i nostri messaggi non vengano adeguatamente compresi o non abbiano l’impatto che ci auguriamo? Quanto spesso vorremmo ampliare la nostra rete di contatti, essere capaci di modificare il nostro stile a seconda dei canali a nostra disposizione, di essere assertivi e autorevoli? Tutto questo e molto altro può essere realizzato con l’aiuto di un professionista della psicologia, che, in virtù dei propri studi e di un’abilitazione alla professione, può dare la garanzia della qualità della propria prestazione. Psicologia per formarsi e migliorare la vita quotidiana, dunque, per realizzare gli obiettivi e poterne immaginare di nuovi. D’altra parte, se le maggiori aziende del mondo si affidano a psicologi per la formazione dei loro più alti dirigenti, perché le persone – che pure hanno a disposizione professionisti con la stessa formazione – non possono fare lo stesso?

*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

La Cannabis terapeutica (Parte 1°)

Continua a pag. 40

Continua a pag.41

FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

SOTTOMARINA (VE) Viale Mediterraneo, 452 - Tel. 041 5544458

Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


38

Consulenza scientifica STUDIO DENTISTICO Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische - Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 chioggia@dentalcoop.it FARMACIA Dott. Alberto Faggin: piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029 CHIRURGIA ESTETICA Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160

POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Vespucci. via Vespucci n°135/136 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) Tel. 041.490754 - Fax. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it CHIRURGIA VASCOLARE Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolareresponsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460

L’intervento FORMAZIONE CONTINUA: LE REGOLE

I

di Dott. Bruno Noce*

l sistema ECM ( educazione medica continua ) è lo strumento obbligatorio per garantire la formazione continua dei professionisti operanti in campo sanitario, a prescindere dal fatto che la professione sia svolta in strutture private o pubbliche, finalizzato a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali del professionista, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata in favore dei cittadini. Il programma ECM prevede l’attribuzione di un numero di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie. La commissione nazionale ECM ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili annualmente fino ad arrivare ad oggi con 150 crediti, con un minimo di 25 ed un massimo di 75, da conseguire nel triennio 2014-2016 prevedendo la possibilità di riportare dal triennio precedente fino a 45 crediti. Pertanto in tale triennio possono essere portati 45 crediti del triennio precedente solo se essi sono in eccedenza rispetto alla quota necessaria. L’obbligo di conseguire i crediti formativi ai fini ECM stabilito dalla normativa elaborata dalla Commissione Nazionale ECM, è stato recepito nei codici cronologici di diverse professioni sanitarie ed in particolare l’attuale codice di deontologia medica all’art. 19 testualmente recita: “ il medico ha l’obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue conoscenze e competenze in ragione dell’evoluzione dei progressi della scienza e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dell’organizzazione sanitaria e della domanda di salute dei cittadini”. Tuttavia fino ad ora era mancata una previsione esplicita in merito alla sanzionabilità di coloro i quali non curavano il proprio aggiornamento professionale e mancava una norma che rendesse obbligatoria la comunicazione agli Ordini dei crediti conseguiti. Questa lacuna normativa è stata colmata dal Decreto Legge 13 Agosto 2011 che prevede: “l’obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua permanente predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali …omissis….La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione “. Elemento imprescindibile di tale sistema è il Consorzio che gestisce l’anagrafe dei crediti formativi delle professioni sanitarie ( CO. GE. A.P.S. ) che si occupa della raccolta di tutti i dati inerenti i crediti formativi conseguiti da tutti i professionisti operanti in ambito sanitario. Per poter conseguire i crediti formativi previsti da un determinato evento, il discente ha l’obbligo di frequentare il 100% delle ore dell’evento e di superare il 75% delle domande del questionario di apprendimento che deve essere consegnato obbligatoriamente alla fine dei lavori scientifici. Ruolo primario degli Ordini in base al modello così delineato, è quello di certificare i crediti conseguiti dagli iscritti nell’arco del triennio in base alle risultanze delle banche dati detenute dal CO.GE.A.P.S. e di sanzionare gli iscritti che in base a tali risultanze non abbiano soddisfatto il fabbisogno formativo previsto. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

L’intervento

LA CODA DEL GATTO ... L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE di Francesco Noce*

C

hi ha letto “Alice nel paese delle meraviglie” il libro di Carrol Lewis che ha accompagnato l’infanzia, e non solo, di molte generazioni, si ricorderà certamente di quando Alice chiedeva allo stregatto di muovere la coda per un verso o per un altro in modo tale da rispondere con un sì o con un no per “intendersi a meraviglia”. E’ quello che nel gergo della scienza della comunicazione viene definita come una comunicazione binaria che è comunque indicativa,nella sua semplicità, della instaurazione di un rapporto comunicativo. Nelle cause intentate contro i medici le rilevazioni delle compagnie assicurative,che sempre più rifuggono dal mercato sanitario, evidenziano problematiche preponderanti riferibili a dinamiche comunicative e a questioni organizzative, mentre la mal pratica medica occupa un ruolo decisamente minoritario. Al di là di una cosidetta sindrome da risarcimento, che colpisce in modo particolare in periodi di crisi economica, i conflitti in ambito sanitario derivano per lo più da una insufficiente ed inadeguata comunicazione instauratasi nel rapporto fra medico e paziente. Un rapporto del tutto peculiare in cui il medico diagnostica la malattia ma deve curare il malato e ciascun malato ha un suo vissuto,una sua storia, (che è individuale e non è mai uguale ad un’ altra storia) una sua peculiare sensibilità,un suo modo di affrontare i problemi,anche i più delicati,ha un suo credo,una sua cultura,una sofferenza diversa da ogni altro. Solo nella dimensione culturale e spirituale di uno stretto rapporto possono trovare dimensione aspetti che fanno parte del mondo della bioetica e che non sono socializzabili perché strettamente legati alla vita della persona. Il rapporto medico-paziente è molto cambiato da quello autoritario di un tempo,in cui non veniva non solo messa in discussione la parola del medico, ma neanche si osava richiedere spiegazioni di quello che il medico diceva o prescriveva. Nell’immaginario collettivo viene ricordata con nostalgia la vecchia figura del Medico Condotto,un Medico con pochi mezzi tecnologici e con uno scarso armamentario terapeutico,ricco della suo sapere limitato nel tempo e della sua enorme esperienza, che era sempre disponibile,che qualche volta guariva,ma ascoltava e consolava sempre. Oggi il paziente è una persona molto più istruita,informata e preparata e, giustamente vuol esser partecipe delle decisioni che riguardano la sua salute; talvolta anche in modo conflittuale contestando una diagnosi perché ha letto su Internet... o l’amico gli ha detto... e magari contrattando con il medico esami diagnostici e terapie senza avere una preparazione adeguata per decodificare in modo scientifico e razionale le informazioni ricevute; a volte più alla ricerca di una normalizzazione di parametri ematochimici ed al consumo di alta tecnologia, magari di grande fascino (RM,TAC etc.), come se queste risolvessero i suoi problemi, che non attento al suo reale stato di salute. Il progresso scientifico offre oggi un ventaglio assai ampio di scelte diagnostiche e terapeutiche ed è un dovere deontologico del medico rispettare le scelte del paziente, una volta sicuri che questi abbia ben compreso i rischi, i benefici e le conseguenze del suo scegliere. La comunicazione si rivela quindi un momento di rilevanza assoluta e, non basta limitarsi alla semplice informazione. Informare infatti vuol dire mettere a conoscenza qualcuno di qualcosa che ignora,ma comunicare, dal latino communis agere significa “mettere in comune” e quindi condividere. La comunicazione, ed è una lacuna, non è materia di insegnamento negli studi della facoltà di Medicina, sebbene esistano tecniche di comunicazione e una scienza della comunicazione. Questa è per lo più lasciata al buon senso,alle capacità e alla sensibilità del medico. Come esiste una appropiatezza in medicina, che significa fare la cosa giusta alla persona giusta,nel momento giusto,e nel luogo giusto, parimenti non può non esistere una appropiatezza nella comunicazione che sta nel comunicare la cosa giusta alla persona giusta nel momento giusto e nel modo giusto. Ma, esiste un modello univoco per la comunicazione? La risposta non può che essere negativa. Coesistono però tecniche di comunicazione adattabili in base alla conoscenza dell’interlocutore e dell’ esperienza individuale. Saper comunicare dipende dalla sorgente (empatia); come comunicare dipende dall’ interlocutore e dalla conoscenza della sua storia; cosa comunicare riguarda la completezza della comunicazione. Per il medico gestire la comunicazione sta nel saper comunicare una malattia acuta o cronica o una malattia a prognosi infausta;saper comunicare le scelte diagnostiche e terapeutiche, ma anche saper comunicare salute nelle sue forme preventive primarie e secondarie e negli stili di vita. Certo che, affinchè la comunicazione sia corretta ed efficace, è necessario che la sorgente e il ricevente siano sulla stessa lunghezza d’onda, altrimenti il messaggio rischia di viaggiare su binari paralleli che non si incontreranno mai e non potrà mai arrivare a destinazione per esser compreso e messo in comune. La complessità della società e di conseguenza la complessità del mondo della sanità, congiuntamente al progresso scientifico ed alle opzioni diagnostiche e terapeutiche, rende la comunicazione oggi ancor più un cardine fondamentale nella relazione medico-paziente per il raggiungimento di quell’ alleanza terapeutica indispensabile per combattere insieme, medico e malato, le malattie. Dalla comunicazione binaria ad oggi ne è passato del tempo, ma è innegabile che la coda del gatto ci ha fatto fare importanti passi in avanti. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


39

Il Poliambulatorio Vespucci ha attivato l’Ambulatorio Polispecialistico e il servizio di Diagnostica Strumentale

V

engono attualmente effettuati i seguenti esami diagnostici: Ecografia: ecografia del collo: capo e collo, tiroide, ghiandole salivari, linfonodi del collo, paratiroidi; ecografia parti molli: cute-sottocute, lipoma/ cisti, neoformazioni, borsiti; ecografia muscolotendinea scheletrica: tendini-cisti tendinee, muscoliematomi-strappi, articolazioni caviglia-polso-spallagomito-ginocchio; ecografia dell’addome: completa, arto superiore, arto inferiore; ecografia pelvica: reni, vescica, utero, ovaie, prostata; ecografia sovrapubica; ecografia testicolare; ecografia senologica. Infiltrazioni ecoguidate all’anca; Ecocolordoppler vascolare; Elettromiografia arti superiori, arti inferiori, tronco e facciale. L’AMBULATORIO POLISPECIALISTICO OFFRE LE SEGUENTI SPECIALITÀ: Angiologia - Chirurgia vascolare: visite specialistiche, scleroterapia, ecocolordoppler. Chirurgia e Medicina Estetica: Trattamenti medico - estetici ambulatoriali: riduzione delle rughe del viso con l’ausilio di: acido ialuronico, botulino, acido polilattico; aumento degli zigomi, delle labbra, delle guance, con acido ialuronico e polilattico. Trattamenti laser: per attenuare le piccole rughe; migliorare il tono e la trama dei tessuti; attenuare le macchie omogeneizzando il colore della pelle. Trattamenti medico - estetici chirurgici.

Dermatologia: visite specialistiche, mappatura nei, rimozione nei, peduncoli, macchie della pelle. Ginecologia: visite specialistiche infantili, adolescenziali e adulti, pap test, colposcopia, percorso menopausa. Nutrizionista: consulenze nutrizionali. Ortopedia e Traumatologia: visite specialistiche ortopediche, visite super specialistiche chirurgia vertebrale, terapia con onde d’urto, mesoterapia, mobilizzazioni vertebrali, infiltrazioni articolari, infiltrazioni ecoguidate all’anca, artrocentesi, perizie medico-legali. Osteoporosi - diagnosi, prevenzione, terapia dell’osteoporosi in particolare post menopausa. Podologia: prevenzione e cura dei piedi nei pazienti diabetici, reumatici, arteriopatici, neuropatici; alterazioni biomeccaniche strutturali e funzionali, trattamenti pre e post-operatori, ulcerazioni trofiche;

trattamento podologico dell’unghia incarnita: non invasivo; trattamento podologico delle unghie ipertrofiche, micotiche; trattamento di tilomi e iperacheratosi plantari e digitali; trattamento dei calli e verruche. Psicoterapia e Sessuologia: diagnosi e cura dei disturbi psicosomatici; psicoterapia individuale (sia dell’età evolutiva pediatrica, adolescenziale e dell’adulto); psicoterapia di coppia; dieta psicosomatica; consulenze sessuologiche; consulenze nei disturbi dell’apprendimento in età pediatrica. Otorinolaringoiatra: visite specialistiche, esame audiometrico tonale, rinofibrolaringoscopia, esame vestibolare, cauterizzazione di varici, asportazione tappi cerume, asportazione corpi estranei orecchio, naso faringe. Logopedia: riabilitazione logopedica (rieducazione dei disturbi comunicativi e/o cognitivi), trattamento dei disturbi della deglutizione, fono-articolari, afasia, sordità, dislalia, balbuzie, disartria.

Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale”

I

l sistema tonico posturale è molto complesso, in esso sono coinvolte diverse strutture del Sistema Nervoso che ricevono informazioni dall’occhio, orecchio interno, piedi e cute (chiamati recettori periferici). Questi recettori vengono utilizzati per sentire la posizione del corpo nello spazio e per impostare relazioni col mondo esterno. Col tempo possono insorgere, per vari fattori, interferenze sul sistema tonico posturale il quale cercherà a sua volta di compensare (rotazioni del bacino, spalla più alta, testa inclinata, vizi di appoggio plantare) fino a quando non sarà più possibile produrre ìaggiustamenti. Si manifestano così le prime avvisaglie di patologie quali: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, nevralgie, malocclusione dentale e scompenso delle forze masticatorie, cefalee, algie articolari e muscolari che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra Psiche. Fondamentale, quindi, è agire tempestivamente, in collaborazione con altri professionisti come: odontoiatri, fisioterapisti, podologi, oculisti, vestibologi, ecco per ottenere una riprogrammazione del sistma tonico posturale. In Posturologia bisogna quindi avere una visione olistica per poter risalire a quei fattori causativi di una patologia, che riguardano le varie branche della medicina come: oculistica, neurologia, odontoiatria, fisiatria, otorinolaringoiatria. Con questa collaborazione si giunge ad una valutazione completa dello stato del paziente consigliando cosÏ il giusto trattamento. Tuttavia mettendo in pratica i consigli di seguito riportati, si riduce al minimo líinsorgere dei problemi di origine posturale: Praticare sempre attività motoria ed evitare assolutamente líeccesso ponderale. Quando si trasportano pesi (tipo buste della spesa, borse o valige) durante il sollevamento di un peso si consiglia, oltre alle braccia e schiena, l’utilizzo delle gambe partendo dalla posizione accovacciata. In posizione seduta bisogna auto-sostenersi evitando di poggiare eccessivamente la schiena e le spalle allo schienale, in quanto

si tende a scivolare in avanti col bacino atteggiando la schiena in modo scorretto; anche accavallare le gambe andrebbe evitato. Il sedile dell’auto deve essere sistemato in modo che la schiena è diritta, come quando si è seduti su una sedia, con gli arti superiori ed inferiori semiflessi; per chi è costretto a lunghi viaggi, è opportuno fare soste ogni due ore passeggiando per una decina di minuti. Il portafogli non deve essere tenuto nella tasca posteriore dei pantaloni, poichè agisce come un rialzo provocando una rotazione del bacino; inoltre la pressione sul gluteo potrebbe comprimere il nervo sciatico. Il piano da lavoro sia da seduti sia in piedi deve essere tale da consentire lo svolgimento di un lavoro con la schiena diritta, quindi nè troppo basso (da doversi inclinare in avanti), nè troppo alto (da dover sostenere sforzi inutili). Il letto deve essere nè troppo morbido, nè troppo duro; pertanto i materassi meglio se in memory con trattamento antiacaro e senza molle e reti in legno, per evitare interferenze con l’attività bioelettroma-gnetica. Da evitare durante il sonno anche anelli, bracciali, collane, orologi, ecco poichè per effetto di micro-galvanismo si innescano vere e proprie correnti elettriche tra i vari metalli, che interferiscono con l’attività bioelettrica e ne compromettono la funzione (insonnia, contratture muscolari, ecc...). Le scarpe devono avere una suola morbida, tale da potersi adattare al movimento del piede e per poter aderire correttamente alla superficie su cui poggiano; le scarpine dei bambini devono avere il plantare completamente piatto poichè qualsiasi soletta a ìstampo o anatomica creerà una cecità sensoriale alla pianta del piede compromettendo il corretto sviluppo dell’arco plantare. Dott. Roberto Iacolare Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 - www.dormiflex.it

FISIOTERAPIA – RIABILITAZIONE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE

• Riabilitazione neurologica • Riabilitazione ortopedica • Riabilitazione pre-post operatoria • Riabilitazione reumatologica • Riabilitazione dello sportivo • Riabilitazione pediatrica • Riabilitazione posturale • Riabilitazione senologica • Riabilitazione respiratoria • Riabilitazione urologica perineale • Riabilitazione logopedica • Riabilitazione a domicilio • Riabilitazione funzionale globale di mantenimento di gruppo • Riabilitazione della colonna vertebrale • Riabilitazione della mano, gomito, spalla • Riabilitazione del ginocchio, anca, piede • Training deambulatori e del passo

• Esercizi posturali propiocettivi • Terapia occupazionale • Mobilizzazioni colonna vertebrale e altre articolazioni • Ginnastica correttiva di gruppo • Massaggio per drenaggio linfatico • Kinesiology Taping Therapy • Terapie fisiche strumentali • Tecarterapia • Hilterapia • Noleggio magnetoterapia • Elettromiografie • Ecografie • Onde d’urto • Infiltrazioni articolari • Infiltrazioni ecoguidate all’anca • Prestazioni Mediche Polispecialistiche

Struttura convenzionata con il SSN Direttore sanitario: Dott. Mario Bortolato Aut. san. Nr 53 de 15/7/13 VIA VESPUCCI N°135/136 30015 SOTTOMARINA DI CHIOGGIA (VE) TEL. 041.490754 - FAX. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.it

Epilazione permanente: la svolta con tecnologia laser a diodi

N

ell’ultimo decennio, il tema dell’epilazione definitiva ha destato forte interesse da parte di un pubblico di pazienti sempre più ampio ed eterogeneo. La possibilità di eliminare i peli superflui dal proprio corpo in maniera permanente, indolore e non invasiva, ha allettato da subito medici e pazienti, creando nuove soluzioni, nuove aspettative e nuovi business. I trattamenti avvengono su ogni parte del corpo: le maggiori richieste si rivolgono a zone quali cosce, gambe, labbra, inguine e ascelle, anche se continua a crescere il numero di trattamenti più delicati, come ad esempio nel caso del viso e del seno.Gli uomini che scelgono di rivolgersi ai trattamenti laser, combattono i peli superflui su spalle, petto, polpacci e cosce. L’epilazione con laser a diodi è la più attuale e affidabile, a disposizione di chi desidera eliminare i peli superflui dal proprio corpo, in maniera definitiva. L’obiettivo principale è colpire soltanto il bulbo pilifero, senza danneggiare il tessuto circostante (foto-termolisi selettiva). Il fascio di luce emesso dal laser, trasformatosi in energia termica, utilizza la melanina del pelo per distruggere il bulbo pilifero. I risultati ottenibili sono molto buoni, spesso sorprendenti, anche con poche applicazioni. Già dopo il primo trattamento i peli cadranno da soli e la ricrescita riprenderà dopo circa 30gg. Dopo di che, i peli spunteranno di

nuovo ma in numero minore e più sottili. A questo punto verrà effettuato un ulteriore trattamento e il Dott.ssa Cristina ciclo si ripeterà di nuovo. I Rogato, medico tempi tra un trattamento chirurgo e l’altro si allungheranno specialista in chirurgia sempre di più (1, 2, 3 plastica mesi o più) e progressivamente diminuiranno i peli e tutti i problemi connessi. Il numero dei trattamenti varia in base alle caratteristiche del soggetto, in genere da 3 a 10 distribuiti in un arco di tempo molto lungo (1 - 2 anni).La situazione ottimale è rappresentata da pazienti con la cute chiara e peli grossi e scuri, infatti la luce colpisce e brucia meglio i peli neri mentre la pelle chiara permette di fare il trattamento con potenze elevate senza il rischio di essere scaldata troppo. Le controindicazioni sono rare: pelle troppo scura, pelle danneggiata da malattie o traumi, alcune patologie della pelle. Non vi sono particolari accorgimenti da seguire a parte idratare la pelle con crema, evitare trattamenti irritanti nei primi giorni, evitare l’esposizione solare e le lampade abbronzanti. Naturalmente ogni caso è un caso a se e solo il medico esperto, durante la visita, saprà dare maggiori informazioni. Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160


34 40

La Mappatura delleper Biorisonanza, il test neoformazioni cutanee le intolleranze alimentari La Dermatoscopia è riconosciuta Lcome una delle migliori tecniche non invasive I

e intolleranze alimentari sono dovute all’incapacità o impossibilità dell’organismo di metabolizzare completamente o utilizzare correttamente determinati alimenti o gruppi di essi. Ingerendo tali alimenti, si verifica una reazione citotossica che altera l’equilibrio del nostro organismo e provoca una serie di disturbi: difficoltà digestiva, colite, meteorismo, stipsi, obesità, dolore reumatico, mestruale, emicrania, rinite allergica, infezioni cronicorecidivanti, asma, dermatite, orticaria, psoriasi etc.… sui quali la terapia di biorisonanza vanta notevoli risultati. In biorisonanza il principio è quello dell’autoregolazione. Nell’indagine e nel successivo trattamento, le oscillazioni elettromagnetiche proprie del paziente vengono captate con l’aiuto di elettrodi conduttori applicati al corpo e convogliati verso l’apparecchio di biorisonanza che tramite un raffinato dispositivo elettronico riconosce sia le oscillazioni armoniche che quelle disarmoniche; tali frequenze vengono elaborate e restituite al corpo in forma corretta, al fine di attivare l’orga-

l nevo o più comunemente neo, sono la stessa cosa, ci si riferisce cioè a una proliferazione di melanociti (cellule “colorate” della pelle) e rappresentano spesso solo un problema estetico. La comparsa o la modificazione di un neo può essere determinata da molteplici fattori quindi è consigliato e opportuno sottoporsi a controlli periodici delle neoformazioni al fine di poter cogliere tempestivamente ogni loro eventuale modifica in tumorale. per portarlo alla nismo verso una senso autoregolazione, Il metodo più rigoroso di guarigione. controllo consiste nella mappatuPerciò la biorisonanza si rivela particolarmente ra corporea delle neoformazioni, utile in caso di carenze immunitarie, allergie alinella dermatoscopia mentari, allergie einalatorie, intossicazionididaciascuveleni na.l’amalgama) o da agenti infetambientali (inclusa La dermatoscopia visiva, attivi (virus, batteri, parassiti etc.) o per stimolare la attraverso il dermatoscopio cicatrizzazione dituata cicatrici post operatorie. ottico, essere una È pure indicata perè lariconosciuta cura dei reumatismi, delle migliori tecniche non invasidolori di diversa natura come nevralgie, emicranie, per la sua praticitàmestruale. di utilizzo. cefalee di origineveallergica e sindrome

Poliambulatorio Sorriso e Salute - Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.58 - 30015 Chioggia (Ve) - Tel.: 041 5540222 - 041 5543300 - info@sorrisoesalutechioggia.it

Poliambulatorio

Il tuo sorriso, la tua salute, il tuo benessere

SORRISO E SALUTE Via Giovanni da Verrazzano 58 - 30015 Chioggia (VE) T+ 041 5540222

info@sorrisoesalutechioggia.it - www. sorrisoesalutechioggia.it


41

Q

uesto articolo è volto a sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di alcune terapie che da tempo sono utilizzate in alcuni paesi perché avvalorate da documentazione scientifica. Purtroppo, decisioni politiche e amministrative, altre più strutturali, relative alle cosiddette sostanze stupefacenti e a causa di un’obiezione ideologica che confonde l’uso terapeutico con quello ludico dei cannabinoidi, si sono venute a creare burocrazie intollerabili che di fatto vincolano pesantemente il loro utilizzo. E’ altresì necessario procedere con estrema cautela al fine di non creare falsi miti ed illusioni. Detto ciò, cerchiamo di conoscere questo vegetale dai molteplici pregi. Fin dai tempi più antichi la pianta di Cannabis è conosciuta dall’uomo, che ha tratto da essa svariate risorse, impiegandola in campo medico, spirituale, ricreativo e tessile. Cannabis è il suo nome botanico (dato da Linneo nel 1753), una pianta erbacea dioica che presenta infiorescenze solo femminili o solo maschili. Caratteristica molto importante è quella di contenere più di 60 composti unici, che sono collettivamente conosciuti come cannabinoidi .Tra questi il più attivo è il THC ovvero delta-9-tetraidro cannabinolo che da anni è utilizzato in tutto il mondo come cura in numerose patologie. Il THC è facilmente assorbito per via inalatoria, ma questo tipo di somministrazione non è in grado di assicurarne un dosaggio prevedibile e riproducibile nel sangue. Infatti, i livelli ematici che ne conseguono variano a seconda della profondità, durata delle inspirazioni e del tempo di permanenza dell’inalato nei polmoni; inoltre dopo aver raggiunto il picco plasmatico, le concentrazioni di THC diminuiscono rapidamente a causa di alcuni fattori, tra cui il metabolismo epatico e l’accumulo di sostanza nel tessuto adiposo. La droga (termine botanico indicante la parte attiva, ovvero principalmente le infiorescenze femminili) può essere assunta anche per via orale; in questo caso la percentuale di THC assorbita è minore ma molto più prolungata, quindi si troveranno concentrazioni basse e variabili di principio attivo nel plasma. I cannabinoidi agiscono su alcuni recettori detti CB1 e CB2 situati principalmente in alcune zone del cervello (sistema nervoso centrale) e nel sistema immunitario,

La Cannabis terapeutica (Parte 1°)

Quali sono gli utilizzi medici? Quali i possibili rischi? Vediamo quali sono gli sviluppi e le applicazioni cliniche inibendo e stimolando il rilascio di alcuni neurotrasmettitori, tra cui la Dopamina. Il loro legame, con tali recettori, “blocca” il segnale doloroso, ragione per la quale vengono utilizzati nella terapia del dolore. A tal proposito, evidenze scientifiche hanno dimostrato come l’uso di THC assieme agli oppioidi (farmaci di elezione nella terapia del dolore) consentano una riduzione di questi ultimi. Per cui, l’effetto analgesico della morfina o della codeina, sono potenziate dall’associazione con THC a dosi di per sé inefficaci. Infatti il THC, risulta in grado di ridurre la dose minima efficace della morfina (-55%), del metadone (-75%) e della codeina (-96%). Ma giunti a questo punto una domanda sorge spontanea: perché i derivati dell’oppio sono comunemente accettati sia dalla comunità scientifica che dalla popolazione ed invece la Cannabis terapeutica trova tanta resistenza e perplessità? Probabilmente, la risposta risiede nel fatto che la sola parola Cannabis richiama alla mente il solo aspetto ludico, senza considerare le opportunità che una pianta così “ricca” possa fornire alla ricerca e ai malati che non rispondono positivamente alle terapie tradizionali. In Usa, per il 67 % dei medici “la cannabis dovrebbe essere un opzione medica” per tutti i pazienti. L’adesione maggiore è arrivata da oncologi ed ematologi con l’82% che sostengono i suoi benefici nel ridurre il dolore e la nausea derivante dai trattamenti chemioterapici, mentre il 54% dei reumatologi sostiene che la cannabis possa dare benefici ai propri pazienti. In un sondaggio simile, pubblicato dal New England Journal of Medicine, il 76% dei medici intervistati in 72 paesi del mondo relativamente alle condizioni di una paziente, aveva risposto che avrebbe prescritto un farmaco a base di cannabis.

Il Dr. Alberto Faggin

In America, oggi la cannabis è diventata realtà, come trattamento terapeutico, in 22 stati oltre al distretto della Columbia. Ma vediamo quali sono gli sviluppi e le applicazioni cliniche attualmente in uso. Indicazioni accettate: Nausea e vomito in chemioterapia, Stimolazione appetito nell’AIDS, Sclerosi multipla, Terapia del dolore Indicazioni in corso di studio: Traumi cerebrali/ Ictus, Glaucoma, Epilessia, Spasticità nelle lesioni midollari (tetraplegia, paraplegia), Allergie, Anti-tumorale, Asma bronchiale, Malattie autoimmuni (lupus eritematoso, ...), Malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer, corea di Huntington, morbo diParkinson, Sindromi ansioso-depressive, Sindromi da astinenza nelle dipendenze da sostanze E in Italia come vanno le cose? Al momento esiste un solo farmaco riconosciuto dall’agenzia Italiana del Farmaco (AIFA : il “Sativex®, ma è costoso e scarsamente reperibile e le condizioni di cessione previste, sono così restrittive, che rischiano di fatto di impedirne la prescrizione da parte dei medici. Sono altresì presenti altri farmaci contenenti cannabinoidi di sintesi (MARINOL, DRONABINOL, NABILONE) non in commercio in Italia e per giunta con minori effetti, probabilmente dovuti alla mancanza del fitocomplesso contenente i 60 composti “attivi” tipici della Cannabis naturale. Ecco perché a Firenze, nello stabilimento chimico-militare, dietro autorizzazione del Ministero della Salute e della Difesa, i ricercatori hanno iniziato a produrre una nuova generazione di piante le cui infiorescenze contengono una concentrazione elevata di principio attivo. Attualmente lo stato Italiano le importa dall’estero con il nome Bedrocan®, Bediol®,Bedrobinol® ed il loro costo è ancora elevato, ma per fine anno, quando saranno presumibilmente

pronte le prime piantine, i prezzi dovrebbero abbassarsi. Per tutte queste ragioni, al momento, le terapie a base di cannabis (infiorescenze) sono possibili unicamente attraverso l’allestimento di preparati galenico magistrali eseguiti nelle farmacie pubbliche e private che possono essere assunte in diversi modi: Vaporizzate tramite inalatori simili ad aerosol; Bevute come tisane (decotto); Ingerite come olio di estratto da somministrare in gocce sublinguali. Ogni prodotto è ottenuto secondo un sistema scientificamente validato e facendo riferimento ad un protocollo ben preciso. E gli effetti collaterali quali sono? Il quesito sui deficit cognitivi permanenti o semipermanenti conseguenti ad un’elevata assunzione di cannabis è controverso. Secondo alcuni studi l’uso elevato a lungo termine di cannabis porta a deficit dell’attenzione, che solo in parte si ripristina dopo un significativo periodo di astinenza. Altri studi, hanno affermato che i deficit cognitivi legati all’uso esagerato di cannabis sono riscontrabili in seguito a una recente assunzione di THC e sono reversibili nel tempo. La prima regione in Italia a regolamentare l’uso terapeutico della cannabis è stata la Puglia nel 2010 con la sua erogazione a carico del Servizio Sanitario Regionale; a seguire la Toscana e la Liguria nel 2012. Anche in Veneto il consiglio regionale ha approvato il 28 settembre 2012, con la legge n. 38: “Disposizioni relative all’erogazione dei medicinali e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche”. Nel prossimo numero: In che termini e modalità è consentita, chi la può prescrivere, dove bisogna andare per averla, le Regioni che hanno regolamentato l’uso di cannabis. Dott. Alberto Faggin piazza I Maggio n°5, Codevigo (Pd) www.farmaciafaggin.it info@farmaciafaggin.it laboratorio@farmaciafaggin.it Tel: 049-5817029

Ictus: come si previene e come si cura L’ictus è un danno cerebrale che si verifica quando l’afflusso di sangue diretto al cervello si interrompe improvvisamente per la chiusura o la rottura di un’arteria Dottor Manfrini, che cos’e’ l’Ictus? “E’ un danno acuto al cervello, dovuto alla rottura di una arteria (ictus emorragico) o alla chiusura (ictus ischemico).in quest’ultimo caso, pu’ frequente, la chiusura puo’ riguardare una delle grosse arterie del collo(carotidi o vertebrali), oppure una arteria piu’ piccola, all’interno del cervello. La chiusura di una delle grosse arterie avviene più spesso a causa della lenta progressione di accumuli di grassi e calcio all’interno dell’arteria stessa, la cosi’ detta placca aterosclerotica.l’ostruzione delle arterie piu’ piccole, intracraniche, avviene piu’ frequentemente a causa di frammenti che si staccano dalle placche, causando quella che e’ comunemente conosciuta come embolia cerebrale. Il danno cerebrale a seconda della sede e dell’estensione, puo’ provocare sintomi diversi, quali formicolio improvviso o paralisi di un arto o di una meta’ del corpo o cecita’ ad un occhio a seconda della durata, si parla di ictus vero e proprio quando il danno e’ permanente o di lunga durata, oppure di attacco ischemico transitorio(tia), quando la durata e’ breve e la scomparsa dei sintomi completa.anche nel caso “fortunato “che si ritorni alla normalita’, i sintomi non vanno sottovalutat, ma considerati campanelli di allarme assolutamente da approfondire. Come si puo’ prevenire? “Innanzi tutto eliminando i comuni fattori di rischio per la malattia aterosclerotica: ipertensione, fumo, diabete, ecc. Ciò si ottiene con una dieta po-

vera di grassi e carni rosse e ricca di cereali, frutta, verdura, pesce e carni bianche, nonchè con controlli frequenti della pressione arteriosa, adottando le opportune terapie in caso questa risulti elevata.molto importante e’ la valutazione periodica dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue e fondamentale risulta una costante ed equilibrata attivita’ fisica”. Qual’è l’esame strumentale piu’ utile da eseguire a scopo preventivo? “Sicuramente l’Ecocolordoppler, attraverso il quale lo specialista riesce a studiare attentamente i grossi vasi del collo, i cosidetti tronchi sovraaortici(tsa) e ad individuare l’eventuale presenza di placche che possano ostruire il passaggio del sangue. Oltre che all’entita’ del restringimento va valutato il tipo di placca. infatti placche di tipo friabile, a superficie irregolare, possono piu’ facilmente lasciar partire piccoli emboli ,essere pertanto piu’ pericolose o dare addirittura sintomi, anche in assenza di riduzioni particolarmente importanti del passaggio del sangue. Poiche’la malattia aterosclerotica puo’ colpire le arterie di qualsiasi parte del corpo, di frequente placche delle arterie del collo si associano a lesioni analoghe alle gambe o all’aorta addominale. Sarebbe bene pertanto, eseguire, con l’ecodoppler, una valutazione complessiva. Quando sottoporsi a questo esame? “Sicuramente dopo i 50anni,in particolare quando esistono i fattori di rischio sopra menzionati 0 una famigliarita’ per ictus, per infarto, ecc”.

In caso di presenza di una placca come si puo’ interevenire? “Se la placca non ha provocato sintomi ed e’ inferiore al 70%, con caratteristiche di stabilita’, si ricorre alla terapia anti aggregante, cioe’ a farmaci che tengono , per cosi’ dire il sangue piu’ fluido, con minor tendenza alla formazione di trombi. Spesso si associano le statine, che oltre ad abbassare il colesterolo, sembrano avere una azione di rallentamento sulla progressione della placca. In caso di placche superiori al 70%, irregolari o che abbiano gia’ dato sintomi, si deve ricorrere all’intervento. Che tipo di intervento? “Le possibilita’ sono l’intervento chirurgico tradizionale o quello dall’interno dell’arteria, il cosi’ detto palloncino con la retina(stent). Nonostante mi sia avvicinato a quest’ultima tecnica fin dalla meta’ degli anni 90, dopo un periodo di studio negli stati uniti, ritengo che l’intervento chirurgico tradizionale, dia ancora i migliori risultati, con percentuale di complicanze inferiori all’1%, se eseguito con estrema accuratezza e con adeguati sistemi di controllo della funzione cerebrale durante l’intervento, come ad esempio l’elettroencefalogramma, che ho utilizzato routinariamente, negli oltre 1100 interventi eseguiti”. in conclusione, dottor manfrini , cosa si sente di rimarcare ai nostri lettori? sicuramente il fatto che l’ictus sia, nella stragrande maggioranza dei casi, una malattia che si puo’ prevenire, con un adeguato stile di vita, compresa una sana alimentazione e soprattutto con adeguati e fraquenti controlli,

che permettano di diagnosticare in tempo e curare in maniera opportuna, tutte le condizioni patologiche favorenti la comparsa dell’ictus stesso,in particolare le placche ateromasiche dei grossi vasi delcollo. Dott.Stefano Manfrini

Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460


PREZZO DI LANCIO

MATERASSI in MEMORY

LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm

Con Aloe Vera

LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm

ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it

MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it

www.dormiflex.it


dei nostri amici

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’ESPERTO

A nimali

Tanti altri approfondimenti e notizie in più su

IL VETERINARIO

A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer

A cura del Dottore Vincenzo Di Leva

La prevenzione nella gestione degli acquari

Responsabilità civile - penale

Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le persone che hanno mandato mail di consenso ai miei articoli pubblicati. Il mio modo semplice di parlare dei cani ed anche i miei metodi di insegnamento vertono soprattutto su esperienze vissute nelle famiglie con case da 50 metri quadri a mega ville con parco. Le problematiche di coesistenza non vertono mai sulle capacità economiche delle rispettive famiglie ma solo da rapporti inesistenti tra le parti e moltissimo dall’ignoranza di molti proprietari. Proprio stamattina parlavo con un postino che mi diceva di essere stato morso mentre introduceva la posta nella relativa cassetta. Chiunque legga adesso deve ricordarsi che esistono leggi ben definite che tutelano la proprietà Privata e quella Pubblica. 1° A nessun cane è permesso uscire con il muso e quindi con la bocca da una cancellata o da una ringhiera potendo mordere a qualsiasi titolo. E’ obbligatorio mettere una rete metallica di separazione. Non parliamo di razze pericolose ma di qualsiasi cane che sente violato il suo territorio. Il cane deve rimanere fisicamente all’interno della Proprietà privata. 2° E’ altrettanto obbligatorio segnalare a chi entra in una Proprietà privata, tramite apposito cartel-

www.lapiazzaweb.it/category/animali

lo posto all’entrata della casa, la presenza di un cane. Bisogna smetterla di ragionare dicendo “ il mio cane è piccolino,buono con tutti”. Il cane fa il cane, il proprietario deve fare il proprietario del cane e della sua casa, davanti alla collettività e alla Legge che lo ritiene sempre e comunque responsabile a livello civile e penale di ogni azione del suo animale. 3° In Italia, incredibilmente, non è ancora obbligatorio assicurare il proprio cane, anche se tale costo è assolutamente minimo ( all’anno euro 80/120 max ). Si sono verificati parecchi casi che un proprietario ha dovuto pagare di tasca propria decine di migliaia di euro di risarcimento fino a casi limite che si sono dovute svendere proprietà immobiliari per risarcire danni causati dal proprio cane. Tante persone continuano a pensare che certe cose succedono agli altri e non a se stessi. Ricordo che anche in semplice passeggiata può succedere che il proprio cane si liberi del guinzaglio e causi un incidente stradale. Ogni cane possiede il microchip e quindi il suo proprietario è immediatamente rintracciabile. Oggi, con questo articolo, voglio ricordare a tutti i proprietari di cani che devono anche saper convivere e rispettare le esigenze di tutte le persone che a vario titolo convivono nella nostra Società.

La gestione di un acquario si basa su regole semplici ma indispensabili per mantenere un buon livello di salute e di benessere dei pesci e delle piante da esso ospitate. Per raggiungere le condizioni ottimali è necessario tenere sotto controllo la qualità chimico fisica dell’acqua e rispettare con costanza le dovute procedure gestionali (ad es. somministrazione del cibo, controllo densità soggetti/vasca, pulizia periodica). L’obiettivo di quest’articolo non è quello di spiegare come prevenire le eventuali malattie, ma di ribadire un principio fondamentale: “prevenire è meglio che curare”. Con il concetto di prevenzione si intende l’applicazione di tutti quei comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. La conditio sine qua non di partenza è l’installazione e l’avvio di un acquario secondo le indicazioni di un esperto acquariofilo e successivamente procedere con l’introduzione sempre di soggetti in perfetto stato di salute. Purtroppo

diverse cause fanno si che i pesci ornamentali si ammalino, e le malattie possono essere prevenute con successo solo se, oltre a gestire con attenzione l’igiene dell’habitat, vengono rimossi quei fattori che scatenano situazioni di stress come valori chimici inadeguati, inquinanti presenti nell’acqua, alimentazione non adeguata o non calibrata. Qualora dovessero presentarsi delle patologie, confermate dal consulto di un esperto, sicuramente si verrà indirizzati alla terapia più efficace, ma non dovrà essere trascurato il concetto di prevenzione sopra citato perché la garanzia di un habitat sano sarà fondamentale per la guarigione. Recentemente l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha puntualizzato che l’Ittiopatologia è una scienza medica veterinaria e che il consulto di un medico veterinario, unica figura in Italia abilitata allo svolgimento di atti sanitari sugli animali acquatici, è indispensabile per la corretta gestione igienico sanitaria di un acquario.

Medico Veterinario Specialista in allevamento, igiene patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati

www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558

ADOTTAMI

Centinaia di piccoli amici da adottare vai su www.lapiazzaweb.it sezione ”Animali” e guarda le fotogallery GONZALE Maschio di3/4mesetti, futura taglia media, di circa 20 kg da adulto. Carattere buono, socializzato con maschi e femmine. Gonzale ha al momento una forte carenza di calcio. Sicuramente sarà stato alimentato male. Cerchiamo per lui una nuova famiglia. LINDA Sono figlia di una labrador ed un vagabondo. Ho un anno, sono sterilizzata ed il mio carattere è perfetto. Sono brava, non abbaio e vado d’accordo con tutti. Come molti miei fratelli sono stata scelta in mezzo a tante foto da internet. Arrivata a destinazione i miei nuovi genitori non mi hanno voluta: non piacevo più. Per fortuna ho trovato chi provvisoriamente mi tiene altrimenti che fine avrei fatto?

BUMER Maschietto di 1 anno, circa 5 kg. Carattere buono e molto simpatico. Sicuramente è stato un cane di casa, molto legato alle persone. E’ bravo al guinzaglio. Per lui cerchiamo una famiglia amorevole, che possa dargli ciò che merita. Attualmente lo potete vedere dietro una rete di una gabbia.

BRICIOLA Femmina di circa 1 anno, taglia piccola, circa 7-8 kg. Femmina tranquilla e docile. Inizialmente un po’ spaventata, ma poi molto affettuosa. Arrivata all’A.p.a. con la speranza di una seconda possibilità. Briciola sicuramente viveva in famiglia.

DILAN Maschio giovane, di 1 o 2 anni, taglia grande, carattere mite e tranquillo. Sembra un incrocio pastore belga, dal manto tutto nero. D lui non sappiamo nulla, soltanto che la strada lo ha portato dritto all’Apa. Cerchiamo una nuova famiglia per questa meraviglia. VERITÀ Maschietto di 6 mesi, taglia mediocontenuta. Il tempo passa e per lui nessuna richiesta. Il brutto anatroccolo ormai è diventato un cigno. Ha ripreso le sembianze di una splendida creatura. Verità ha un carattere vivace, allegro e molto gioioso.

Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - Tel. 3289620233

BRUNO Maschio di 8 mesi, circa kg.10. Questa creatura è molto spaventata, ma fondamentalmente buona. Di lui non sappiamo nulla. Bruno cerca casa MATHILDE Femmina amstaff, di 2 anni, bellissima. Mathilde cerca una nuova casa. Caratterialmente è tranquilla: come tutti i molossi, di base, ha un buon carattere. Cerchiamo famiglia seria e responsabile del tipo di razza che sta adottando. No solo giardino. No catena. No box. Mathilde è molto equilibrata e come tale deve rimanere

Per partecipare a questa rubrica scrivete a: redazione@givemotions.it - Tel. 049 8704884

AMBULATORIO VETERINARIO CONSELVE cani, gatti, conigli ed altri animali esotici Dott. Lorenzo Maritan DIRETTORE SANITARIO

Dott.ssa Laura Voltan Dott.ssa Valeria Barzon Dott.ssa Elena Di Rita

• Anestesia - Rianimazione, Medicina d’Urgenza e Terapia del Dolore • Medicina Interna • Radiologia - Ecografia • Chirurgia Generale e Specialistica • Analisi di Laboratorio di Base e Specialistiche

• Ortopedia • Neurologia • Ostetricia e Ginecologia • Oftalmologia • Odontostomatologia • Dermatologia • Oncologia e Citologia

• Displasia Anca e Gomito • Controllo Malattie Ereditarie • Applicazione Microchip Anagrafe Canina • Animali Esotici • Ricovero Cani e Gatti

VISITE A DOMICILIO

URGENZE

328 5346569

Conselve · Via Matteotti 221/a · Tel. 049 5385216 • Padova · Via Bembo, 125 · Tel. 049 8806208 · www.veterinariopadova.eu



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.