di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 135 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Sociale Storie di volontariato nel Veneto pagg.
Speciale Sanità Natale Ambulatori Appuntamenti epediatrici, consigli verso la nuova per le Feste verifica
Pesca Casson al Ministro: “Gli sgravi fiscali non sono aiuto di Stato”
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
17
pag.
10 27
L’EDITORIALE
convegno Pd: Sociale, colpito e umiliato da una politica di tagli
Buon natale e felice anno nuovo La Redazione*
“Siamo alla fine di un quinquennio che ha visto l’umiliazione del sociale”. Con queste parole il responsabile della Caritas diocesana, don Marino Callegari, ha aperto la serie di interventi del mondo del volontariato. pag. 8
bonus bebè da 500 euro, ne beneficeranno 120 bimbi
In arrivo un contributo economico per tutti i nuovi nati e i bambini presi in adozione nel 2014. La giunta Casson anticipa il governo Renzi e stanzia un bonus bébé di 500 euro una tantum. pag. 14
alle pagg.
31-35
F
La Regione ha deciso: “I rifiuti spiaggiati sono dei comuni” Il Consiglio del Veneto dice no alla gestione regionale dei rifiuti. Il sindaco Casson: “Inaccettabile, chi si trova sulla costa deve pagare per tutti”
L
a Regione boccia il “Federalismo dei rifiuti”. Il Consiglio Regionale dice no alla gestione regionale dei rifiuti spiaggiati sulla battigia e sulle zone libere. Per soli due voti non è infatti passato un emendamento del Pd al progetto di legge per la gestione complessiva del litorale veneto, presentato dai consiglieri Moreno Teso e Leonardo Padrin; emendamento che prevedeva, in sostanza, che fosse la Regione a farsi carico della gestione dei rifiuti spiaggiati.
Per adesso la patata bollente rimane quindi nelle mani del Comune, che – come ogni anno – deve fare i salti mortali per provvedere ad una efficace rimozione dei rifiuti sulla battigia, facendo quadrare i conti e beneficiando di risibili contributi regionali. Secondo il primo cittadino, Giuseppe Casson, nella votazione hanno prevalso le logiche elettorali sull’interesse e sul bene comune. “È inaccettabile -, sentenzia il sindaco,
- che chi si trova ad abitare sulla costa sia costretto a pagare per tutti. Il principio di federalismo dei rifiuti è sacrosanto e rimane assolutamente ingiusto che un obolo, gravante sulle tasche di pochi, non possa essere redistribuito equamente tra tutti”. Casson fa notare come la copertura per la presa in carico della gestione dello spiaggiato, potrebbe essere assicurata con una tassa di 50 centesimi pro capite annui. pag. 6
Intervento
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina
CALLE MUNEGHETTE, 205
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
In Africa quando si nasce alla fine del mondo
ino a non molti anni fa questo era il tempo in cui si compilava una lista con i nomi delle persone a cui mandare gli auguri per le feste. A volte sui biglietti si scrivevano frasi di rito altre volte, invece, ci si impegnava a fondo per mandare davvero i migliori auguri. Nell’era digitale, invece, tutto passa dai social, Facebook in primis. E accade che, se durante le feste non sei connesso, rispondi a chi ti ha fatto gli auguri per Natale quasi a carnevale. L’idea per queste feste in arrivo, allora, potrebbe essere quella di esercitare il proprio diritto alla disconnessione e la propria volontà di presenza dove davvero si vuol essere presenti. Abbiamo tutti più bisogno di vicinanza e di calore, come insegnano le tante storie di volon-tariato che vi raccontiamo in questo numero del nostro giornale. Le difficoltà del momento se si affrontano insieme ad altri possono fare meno male e costruire, invece, nuove vie di futuro, di speranza e di pace. E da parte nostra, che ogni mese da più di vent’anni entriamo a casa vostra per raccontarvi come va il mondo, un messaggio speciale: Sentiti auguri a tutti di Buon Natale e Buon anno nuovo! *redazione@givemotions.it
di Germana Mozzato Patrocinatore Stragiudiziale Professionista del risarcimento
di Don Dante Carraro*
“S
ono le 10 di sera e sono in ufficio tra le ultime carte della giornata, che però non è ancora finita. Un uomo è venuto a chiamare l’ambulanza: la moglie era andata a raccogliere l’erba per riparare il tetto, si è fermata in un villaggio a passare la notte e lì è stata sorpresa dalle doglie. *Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
continua a pag.
8
App
Via Cristoforo Colombo, 42 30015 Chioggia phone: +39 041 490774 fax: +39 041 5544355 g.mozzato@scudoinfortunistica.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
Intervento
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento in zona centrale composto da ingr, cucina, soggiorno, tre camere, bagno e ampio poggiolo con vista libera. Euro 260.000 Cl. Energetica G
CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare un collegamento diretto con l’ appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 95.000 Cl. Energetica C
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento completamente ristrutturato al piano 1° in piccola palazzina.Con cucina separata dal soggiorno, due camere, collegamento interno con taverna e scoperto di circa 90mq. Euro 260.000 Cl. Energ. B
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, composto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso esclusivo con accesso diretto.Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi attico su due livelli con terrazzo abitabile e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da pranzo,due camere da letto e doppi servizi. Info in agenzia Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, Vendesi Appartamento all’ultimo piano in piccolo composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, rip. Inoltre dispone di garage e contesto composto da ingresso ,zona giorno, due camere,doppi servizi e terrazzo abitabile. Garage cantina. Completo di arredo. Euro 165.000 Cl energetica F di proprietà. Euro 200.000 Cl. Energ. D
SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. Euro 120.000 Cl Energetica da definire
SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento ristrutturato al 1° piano con zona giorno, due camere da letto, bagno finestrato, due poggioli e soffitta. Vicino al mare. Euro 135.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA CA’ BIANCA Appartamento al 3° e ultimo piano in piccolo conte- Vendesi appartamento disposto su due livelli con spa- Vendesi due appartamenti al piano terra su casa singola, con ingresso indipendente e scoperto. sto composto da ampia zona giorno, due camere, ziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrutturato e Gli immobili sono ristrutturati. bagno. Poggiolo. Garage di proprietà. completo di arredo. Euro 125.000 Cl Energetica F Euro 175.000 Cl. Energetica G Euro 90.000 ciascuno Cl. Energtica F
SOTTOMARINA Centro storico comodo al mare appartamento disposto su due livelli con zona giorno e bagno al piano rialzato, camera matrimoniale, camera singola e poggiolo al piano primo. Cantina di proprietà. No spese condominiali. Euro 147.000 Cl. Energetica G
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento al 1° piano in piccolo contesto, con soggiorno con cucina a vista, 2 camere,bagno, 2 terrazzini. Recentemente ristrutturato. Con garage. Euro 185.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di ampia metratura al piano 1° in contesto di sole 4 unità, con spaziosa zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e posto auto. Con 4 lati liberi. Da ristrutturare. Euro 198.000 Cl energetica G
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. Euro 150.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento ristrutturato all’ ultimo piano in palazzina con ascensore, con cantina di proprietà. Composto da ampio salone, cucinotto separato, 2 camere da letto, bagno e terrazzo. Ottime finiture. Euro 195.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su 2 livelli composto da zona giorno, due camere da letto e bagno. Cantina privata per bici e moto con camino. Euro 118.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 225.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al paino terra dotato di posto auto condominiale. Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. Euro 90.000 Cl. Energ. G
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 Appartamento comodo al mare composto da zona unità, con cortile comune. Composto da soggiorno giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta Completa la proprietà il garage. e bagno .In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 130.000 Cl energetica E Euro 125.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 135.000 Cl energetica G
CODEVIGO SOTTOMARINA Vendesi appartamento di 75 mq al piano terzo servi- Vendesi appartamento di recente costruzione al 1° piano composto da zona giorno, due camere to da ascensore, con ingresso, cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e due poggiolo con vista da letto, bagno, lavanderia, garage e posto auto coperto. Arredato. mare. Possibilità di garage. Euro 130.000 Cl. Energ.C Euro 147.000 Cl. Energetica F
CA’ LINO Vendesi appartamento di recente costruzione su due livelli con cucina abitabile, soggiorno, due camere, doppi servizi, cantina e garage. Euro 250.000 Cl. Energ B
SOTTOMARINA Vendesi zona Poste: negozio al piano terra composto da 2 locali vetrinati frontestrada e dotato di piccolo scoperto antistante di pertinenza. Zona di forte passaggio. Euro 83.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. Euro 93.000 Cl Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi zona Poste appartamento al piano terra inserito in piccolo contesto condominale, composto da ingresso, zona giorno, 2 camere e bagno. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G
CA’ LINO Vendesi appartamento con ampia zona giorno open space,2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl.Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento completamente ristrutturato a nuovo con possibilità di personalizzazione degli interni, con cucina separata dal soggiorno, 2 camere, rip. e bagno. Garage. Info in agenzia. Cl. energetica da definire
SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno con cucina a vista, due comode stanze da letto bagno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 155.000 Cl.Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi casa indipendente in posizione strategica comoda sia al mare che alla laguna, disposta su 3 livelli e internamente predisposta per ricavare 3 appartamenti. Euro 180.000 Cl. Energetica F
CHIOGGIA Casetta indipendente con ingresso e cantina al piano terra, zona giorno al piano primo e zona notte al piano secondo. Terrazzo abitabile con vista panoramica sul tetto. Da ristrutturare. Euro 170.000 Cl. Energetica da definire
SOTTOMARINA Vendesi in zona residenziale porzione di bifamiliare di generosa metratura disposta su 2 livelli oltre seminterrato. Ampia zona giorno, 3 camere, 3 bagni, taverna, garage doppio, scoperto esclusivo. Info in agenzia. Cl. Energetica G
SANT’ANNA Vendesi villetta a schiera disposta su 2 livelli con ampio soggiorno con cucina separata, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto. Euro 205.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G
CANAL DI VALLE Casetta indipendente disposta su 2 livelli, con zona giorno, bagno, 2 camere da letto, ampio scoperto sul davanti e sul retro, oltre ad un ulteriore terreno agricolo di 1.200 mq Euro 128.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione , con ampia zona giorno open space, 2 camere da letto, doppi servizi e garage. Arredata. Euro 255.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi intera palazzina disposta su 4 livelli, suddivisa in più appartamenti e dotata di scoperto esclusivo. Comoda al mare e a tutti i servizi. Info in agenzia Classe Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 3 camere da letto,3 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e piccolo scoperto esclusivo. Euro 290.000 Cl. Energetica F
BRONDOLO Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Euro 215.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi villa indipendente di nuova costruzione su 2 livelli di spaziosa metratura e scoperto esclusivo. Ampia zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e garage. Allo stato grezzo. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica D
SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA Vendesi lotto di terreno ubicato in zona residenziale comoda a tutti i servizi. Alto indice di edificabilità. Ideale per ottenere unità abitative sia ad uso residenziale che turistico. Info in agenzia
SOTTOMARINA Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi terrazzati. Scoperto di proprietà. Euro 360.000 Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA Appartamento posto al 2° piano e servito da ascensore, completamente arredato e completo di terrazzino. Ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Euro 400 mensili Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. Ultime unità disponibili, a partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni
SOTTOMARINA Zona centralissima signorile appartamento al piano primo completamente arredato con 3 camere da letto e ampia zona giorno,3 terrazzini. Euro 490 mensili Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 110.000 Cl. Energetica C
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
BRONDOLO SOTTOMARINA Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada Prossima realizzazione di nuovo intervento di in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con mq abitativi. Info in agenzia. Classe Ener2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. getica in via di definizione Info in agenzia Cl. Energetica B
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “G”
CHIOGGIA Spazioso appartamento di ampia metratura, situato al primo piano, con cucina separata dal soggiorno, bagno, 3 camere e poggiolo. Cantina di pertinenza. Non arredato. Info in agenzia Cl. Energetica G
AFFITTI
ATTIVITÀ
CERCASI
CERCASI ragazzi tra i 20 e 35 anni SOTTOMARINA Affittasi uffici di varia metratura, di nuova costruzione, completi di posto auto e realizzati con le più moderne tecnologie. Info in agenzia Cl. Energetica A
SOTTOMARINA
CHIOGGIA
Affittasi garage di varia metratura e ubicazione,
Affittasi Negozio vetrinato di circa 25 mq e
in zone comode ai servizi primari.
completo di servizio igienico.
A partire da Euro 80,00
350 mensili Cl. Energetica G
Personale qualifi cato dinamici, dotati di entuda inserire nel nostro organico siasmo per le zone di Rovigo, Adriae eintraprendenza. Chioggia.
SOTTOMARINA Cedesi in affitto d’ azienda avviata attività di bar e ristorazione ubicata in zona balneare, completa di arredamento e dotata di parcheggio. . Info in agenzia.
Invia il tuo curriculum
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
vitae a: adria@gabetti.it
L’INTERVENTO
Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano
“I
Il destino dei 64 lavoratori
atP: la Provincia chiede al veneto una Proroga
Gestione Atp di Venezia e questione dipendenti: sono stati i temi oggetto di un incontro fra l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi, la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto e i vari sindaci dei Comuni del litorale veneziano lo scorso 28 novembre a Mestre (nella foto). Per salvaguardare gli stipendi dei 64 lavoratori delle Aziende di promozione turistica la Provincia ha chiesto alla Regione una proroga per consentire ai sindaci dei Comuni interessati di presentare un piano risorse umane con lo scopo di assorbire il personale Apt.L’assessore veneto Finozz ha manifestato la disponibilità a concedere una proroga di sei mesi, che saranno utili per adempiere agli obblighi di riforma dettati dalla legge 11/2013 e favorire così l’aggregazione fra pubblico e privato nella costituzione delle Odg (Organizzazione di gestione della destinazione), che erediteranno le funzioni svolte dalle Province stesse. Camera di commercio
costruiamo assieme la città metroPolitana
Sindaci dei comuni del Veneziano convocati lo scorso 20 novembre dalla Camera di Commercio di Venezia, con la sua commissione consiliare apposita, per discutere della costituenda Città metropolitana. L’obiettivo, senza voler fare invasione di campo, è quello - come ha spiegato il presidente Giuseppe Fedalto, di favorire le condizioni per “costruire tutti assieme la nostra Città metropolitana” nella convinzione che essa possa rappresentare una straordinaria opportunità per il rilancio del territorio, opportunità che meglio può essere colta se ci sarà un efficace gioco di squadra. “Dobbiamo trovare i presupposti - ha commentato il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson - per collegare i nostri territori, le possibili relazioni di questa realtà metropolitana, ancora tutta da inventare”.
n questi giorni in cui e’ stata presentata dal Governo la nuova legge di stabilità, Anci e’ critica su molte disposizioni che vi sono contenute. Disposizioni che paiono penalizzare ancora una volta i comuni, ciò nonostante continuano, in maniera serrata tra i due soggetti, gli incontri per richieste di modifica alla nuova legge di stabilità. Ulteriori tagli ai comuni non sono giusti né sostenibili. Non sono giusti perché, come spiegato dal presidente nazionale Fassino, è dal 2007 che i comuni continuano a contribuire al risanamento della finanza pubblica, per una cifra totale di 16,4 miliardi di euro. E, mentre, la spesa dei comuni diminuisce, quella statale aumenta. I tagli non sono più sostenibili perché, semplicemente, non c’è proprio più nulla da tagliare. I comuni già non riescono a far fronte alle spese indispensabili. Il miliardo concesso dall’allentamento del Patto di stabilità non è sufficiente ed è vanificato dai provvedimenti della legge di stabilità. Legge che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe andare a determinare altri 1,2 miliardi di tagli (più 300 milioni che discendono da provvedimenti del 2013 e 2014). Sono cifre troppo alte che mettono in ginocchio i comuni: sembra che chi scrive la legge non si renda conto che quei soldi servono ai comuni per servizi essenziali. Ma, soprattutto, sbagliano a continuare ad applicare tagli lineari. Bisogna ragionare in termini di costi standard, andando a vedere la spesa per un servizio nel concreto della realtà locale. Se, per esempio, la spesa di un comune per un asilo è già ben al di sotto della media nazionale, perché e come si dovrebbe tagliare ancora? Quest’aspetto tocca in particolar modo il Veneto, dove la maggior parte dei comuni amministra in maniera virtuosa. Viene quasi voglia di riconsegnare la fascia tricolore e far amministrare direttamente il Governo. Che provino loro, a queste condizioni”. di Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano
accaduto accadra venezia SOTTOMARINA
In v. Vespucci, a 2 passi dal mare nuovo edificio dal design moderno ed innovativo con appartamenti in classe energetica “A”. Proponiamo varie soluzioni abitative con metrature calpestabili di 60, 85, 95 mq. e 2 splendidi attici di ampia metratura. Tutti gli appartamenti sono dotati di spaziose terrazze! Particolare cura è stata dedicata alla disposizione degli spazi interni ed alla scelta dei materiali di finitura tra quelli di più elevata qualità e di design. Massima attenzione al Risparmio Energetico, ottenendo la classe “A”, con i.p.e. tra i più bassi. Per informazioni o per visionare i progetti passate in Agenzia, le vendite sono esenti da spese di intermediazione
Sicurezza e viabilità
Verso la santità
Natale solidale a Chioggia e Sottomarina
Tutto pronto per l’iniziativa “Village di Natale” nella zona dei parcheggi dell’area del Panorama a Marghera Sud. L’area ospiterà dall’11 dicembre al 6 gennaio 2015 una pista di pattinaggio sul ghiaccio e due stand. Uno per il noleggio dei pattini e come spogliatoio, l’altro sarà di tipo gastronomico. La pista di pattinaggio sarà un rettangolo grande 30 metri per 20 e sarà un punto si attrazione non solo per Marghera, ma anche per tutti i visitatori dei centri commerciali dell’area, proprio in concomitanza con le festività natalizie. “Village di Natale” si troverà a ridosso del capolinea del tram. veneto City
la commissione vigilanza Pronta ai controlli
politica
pag.
10
Padre Raimondo Calcagno proclamato Venerabile
Tradizioni
Parte il “village di natale”
Nordest
Chioggia Più vigili urbani sulle strade di Chioggia
A Marghera
Parte la corsa alla Regione
acquisti
pagg.
24-25
pagg.
28, 29
A Natale scegli il regalo giusto pag.
pag.
18
23
Cultura Scatti dal mondo di un ambasciatore
pag.
30
Sono cinque i componenti del Collegio di vigilanza su Veneto City istituito ai sensi dell’articolo 9 dell’accordo di programma che punta all’attuazione organica e coordinata del polo del terziario di scala sovraregionale, finalizzato alla localizzazione di centri direzionali e strutture centrali di grandi imprese. Ne faranno parte: il presidente della Regione, Luca Zaia (o un suo delegato); la presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto; il sindaco del Comune di Dolo, Maria Maddalena Gottardo. Il sindaco di Pianiga Massimo Calzavara, l’architetto Daniele Agnolon per Veneto City. La commissione nelle prossime settimane potrà lavorare vigilando sulle procedure inerenti quest’operazione.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 novembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese I DATI Il Veneto e tutto il Nordest si conferma l’area a più alta concentrazione di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit e un coinvolgimento della popolazione pari al 16 per cento del totale. Sono questi i dati che emergono dalla prima rilevazione sul lavoro volontario di Istat insieme ai Centri di Servizio per il volontariato relativi al 2013. Tante anche in Veneto le storie di volontariato
Veneto, regione ad alto
di giovanni giovetti
A livello nazionale emerge che i volontari hanno un’istruzione superiore e spesso una situazione economica agiata
Gli uomini sono più attivi delle donne nel mondo del volontariato soprattutto nella fascia d’età tra i 55 e 64 anni
V
eneto, e più in generale il Nordest, realtà ad alto tasso di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit. Risulta evidente anche dai più recenti dati, relativi al 2013 - rilevazione che è frutto della convenzione stipulata tra Istat, Csvnet (rete dei Centri di Servizio per il Volontariato) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione - dai quali si ricava la conferma che il lavoro volontario è più diffuso al Nord, con il tasso più elevato nel Nord Est, pari al 16 per cento della popolazione. Nella panoramica più ampia di un contesto nazionale emerge nel complesso una media di 12,6 per cento volontari rispetto al totale della popolazione, circa 6,63 milioni di persone di cui 4,14 milioni impegnate in contesti di volontariato organizzato (associazioni, club...). La regione con maggior numero di volontari è il Trentino Alto Adige con il 21,8 per cento di persone impegnate nel volontariato. Sempre a livello nazionale, gli uomini, con il 13,3 per cento, sono più attivi delle donne (11,9 per cento) mentre la fascia di età più coinvolta numericamente è quella compresa tra i 55 ed i 64 anni (il 15,9 per cento). Il contributo medio mensile di ciascun volontario è pari a 19 ore.
l’unica sede italiana e’ a mirano
Cesvitem, la onlus che aiuta il Sud del mondo
L
a pagina del sito web si apre con l’appello di Elisio (in foto), un ragazzo del Mozambico, che si è trasferito a 1500 chilometri da casa per studiare Ingegneria mineraria all’università, con lo scopo di non far perdere al suo Paese il treno dello sviluppo. “Siamo un Paese ricchissimo nel sottosuolo ma poverissimo in superficie - racconta Elisio - Il mio sogno è di dare un contributo per invertire questa situazione. Per far sì che le risorse naturali della nostra terra si trasformino davvero in un’opportunità di benessere per il nostro popolo”. E’ una testimonianza dell’impegno per il Fondo Bolsas, il progetto di borse di studio per studenti universitari mozambicani, che il Cesvitem onlus, Centro Sviluppo Terzo Mondo, sostiene. Con sede italiana a Mirano, il Cesvitem è un’associazione italiana non governativa e senza fini di lucro, attiva nel campo della cooperazione internazionale, senza appartenenze politiche o confessionali. Dal 1987 è impegnato, attraverso progetti di sostegno a distanza (Sad) e progetti di solidarietà e cooperazione, nella promozione dei processi di autosviluppo dei popoli del Sud del mondo, al fine di colmare progressivamente il divario tra il Nord e il Sud del pianeta senza replicare all’infinito schemi di dipendenza economica, culturale e politica.
I volontari per lo più hanno un livello di istruzione superiore (il 22,1 per cento di chi ha avuto esperienze di volontariato ha conseguito la laurea), sono per lo più lavoratori o studenti. Il volontariato è un impegno che coinvolge soprattutto i componenti delle famiglie agiate. Questa in generale la fotografia nazionale del mondo del volontariato scattata da Istat, dalla quale emerge la stretta relazione fra lavoro, livello di istruzione, situazione economica e volontariato. Ma da cui si evince anche l’incremento del numero di volontari par ad un terzo rispetto alle rilevazioni precedenti. Opera di sensibilizzazione e desiderio di stare bene con la propria coscienza sono i due motivi principali che hanno determinato l’avvicinamento di molte persone alle associazioni operanti nei territori. Secondo il Censis, infatti, il 29,5 per cento degli italiani, afferma di trarre energia positiva dall’aiuto rivolto agli altri. Quanto all’opera di sensibilizzazione, va citato anche il progetto europeo SVE-servizio volontari europei che permette ai giovani di fare esperienze di volontariato all’estero interamente finanziate dall’Ue. I centri Servizi di volontariato nel Veneto. Sono sette,
gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato, raggruppano 1.716 associazioni, pari ad oltre il 70 per cento delle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale. Sono enti a valenza provinciale che operano gratuitamente per la promozione del volontariato che raggruppa più di 2000 associazioni. Scopo dei CSV è quello di sostenere e qualificare l’attività di volontariato, lavorando per una crescita qualitativa delle associazioni e della cittadinanza. Assolvono al compito di promuovere nuove iniziative di volontariato e di rafforzare quelle esistenti; di approntare strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietà; offrono formazione, consulenza ed assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, l’avvio e la realizzazione di specifiche attività; favoriscono lo scambio di informazioni, documenti e dati sulle attività di volontariato anche a livello nazionale, e forniscono assistenza sulla normativa e sulle circolari applicative in materia. Nel corso del 2013 i CSV del Veneto hanno erogato a centinaia di associazioni di volontariato iscritte al registro regionale, tramite appositi bandi oltre 2 milioni di euro.
TOCCHIAMO FERRO!
Ma se avessi un incidente e fosse colpa mia, su chi posso contare?
In caso di incidente con torto non ti lasciamo solo e ti garantiamo: • Recupero e trasporto gratuito dell’auto entro 50Km. • Auto sostitutiva gratuita • Sconto del 25% sui ricambi equivalenti agli originali • Trattamento antipioggia gratuito del parabrezza
Argomento del mese 5 La storia
Solidarietà per i bimbi malati
o tasso di volontariato Terzo settore e volontariato Il convegno del Partito democratico a Chioggia
Alessandra Moretti: “Sociale, siamo indietro di 20 anni” di Andrea varagnolo
C
onfronto del mondo del volontariato con la candidata del Pd alla presidenza della Regione, Alessandra Moretti. In una sala riunioni del centro congressi Kursaal di Sottomarina a Chioggia gremita, lo scorso 21 novembre l’esponente dem ha incontrato la città e, soprattutto, il terzo settore. La candidata ha voluto porsi in un atteggiamento di ascolto e dialogo con le realtà locali che si pongono come obiettivo principale quello di aiutare il prossimo. Segnale politico sicuramente importante, che apre le porte a un mondo che, negli ultimi anni, in Veneto, sarebbe stato umiliato dalle istituzioni. Se, infatti, l’invettiva politica di Claudio Sinigaglia, che ha puntato il dito contro la “destrutturazione sociosanitaria”, è parsa morbida, quella della Caritas diocesana, è stata assai più dura, avendo definito il settore sociale umiliato e aperto a un clima di favori, mentre nelle città sta crescendo sempre di più la povertà estrema, con moltissime persone rimaste senza lavoro, quindi senza reddito e senza casa. Dal canto suo l’eurodeputata ha descritto la situazione del sociale attuale inadeguata, arretrata di almeno vent’anni e, dopo aver lodato l’impegno indefesso dei volontari, ha aperto le porte a una stagione nuova, fatta di attenzione agli ultimi, alle periferie, a chi è rimasto indietro. Secondo la Moretti serve un grande segnale di discontinuità con il passato. Sicuramente un primo gesto l’ha già fatto, legando la sua campagna all’incontro con il terzo settore.
...E se avessi ragione come mi devo comportare? Anche in caso di incidente con Ragione puoi affidarti DIRETTAMENTE a noi: Siamo i partner di tutte le maggiori compagnie assicurative.
FERRO CARROZZERIA S.Anna di Chioggia (VE) Tel. 041 4950280 Cell. 331 1912440 www.carrozzeriaferro.it info@carrozzeriaferro.it
Jenny Vianello, mamma coraggio J
enny Vianello è una ragazza di 36 anni che vive a Marghera, lavora come impiegata in un’azienda di nautica ed è mamma a tempo pieno di Aurora, nata nel 2007 e di Filippo nato nel 2009. Il secondo genito, dopo alcuni mesi dalla nascita, ha cominciato a manifestare dei problemi che, un anno fa, sono stati riconosciuti nella mutazione del gene Cdkl5. Anche se si sa poco riguardo alla funzione della proteina Cdkl5, si ipotizza che possa giocare un ruolo nella regolazione dell’attività di altri geni, compreso il gene Mecp2 (responsabile della Sindrome di Rett). La maggior parte dei bambini affetti da Cdkl5 soffre di crisi che iniziano nei primi mesi di vita, questi bambini spesso non possono camminare, parlare o nutrirsi, e molti sono su sedia a rotelle, soffrono di scoliosi, problemi alla vista e alla motilità gastrointestinale. “Filippo nasce da una gravidanza normale tutto era andato bene e io ero tranquilla perché avevo l’esperienza della gravidanza precedente; poi, a quattro mesi e mezzo come un fulmine a ciel sereno sono iniziate le prime crisi epilettiche. La pediatra stessa non aveva notato niente perché il bambino cresceva regolarmente però prima di addormentarsi gli venivano questi attacchi che poi sono andati aumentando. Abbiamo deciso di andare al Pronto Soccorso, lo hanno tenuto in osservazione, il neurologo pensava si trattasse della sindrome di West. Da Mestre ci hanno mandati a Padova per fare tutti gli esami del caso; i mesi passavano e le crisi non smettevano ma, io e mio marito, eravamo fiduciosi e pensavamo che le cose si sarebbero risolte. Avere Aurora a casa, che ci aspettava, ci ha dato tanta forza perché quando tornavamo dall’ospedale non potevamo farci vedere tristi per non farla soffrire”. E poi? “L’anno scorso, a Firenze, ci hanno dato la diagnosi definitiva”. Che cosa crede scateni questa malattia? “La malattia è genetica de novo: non dipende dai genitori ma c’è una mutazione genetica che insorge al momento del concepimento, la sua scoperta è del 2004”. Le istituzioni vi hanno aiutato? “Per la malattia di Filippo è importantissima la fisioterapia ma non sempre il personale con cui abbiamo lavorato ha capito la situazione. Il comune ci ha dato una maestra di sostegno e un’accudente, una figura OSS che si occupa dei bisogni fisici del bambino per 30 ore la settimana”. Momenti belli? “I momenti belli sono quando Filippo riesce a fare piccoli cose, che per noi sono delle conquiste: quando si tiene in piedi per pochi attimi e quando sorride. Poi ci sono momenti brutti quando ha attacchi di epilessia più frequenti”. Ci parli dell’associazione Cdkl55. “Con la diagnosi di Filippo abbiamo cominciato a fare delle ricerche e siamo andati a un convegno internazionale a Bologna, qui abbiamo conosciuto il presidente, è stato un momento di condivisione importante con altri genitori. L’associazione raccoglie fondi da devolvere alla ricerca, unica speranza per i nostri figli”. Iniziative? “Ad esempio “una canzone per il nostro futuro”, un brano realizzato per Giorgia che esprime lo stato della malattia in poesia, chi scarica il pezzo devolve qualcosa all’associazione. A settembre, assieme alla parrocchia, abbiamo fatto una maratona nella Riviera, hanno partecipato 600 persone e c’è stata una bella raccolta”. Che cosa direbbe a una mamma che scopre che il suo bambino soffre di questo male? “Come prima cosa le darei un forte abbraccio e le direi che, rispetto a qualche tempo fa, abbiamo messo a fuoco un obiettivo. Bisogna avere fiducia nella ricerca che si sta muovendo in diverse direzioni. Dobbiamo perseguire con la riabilitazione perché i nostri bambini sembrano chiusi in un guscio ma c’è bisogno di trovare la chiave dentro di loro”. Progetti? “Andare sempre avanti e trovare fondi per la ricerca, noi viviamo alla giornata perché il futuro è difficile da immaginare”. Cdkl5 è l’associazione di volontariato onlus nata otto anni fa e raccoglie fondi da devolvere alla ricerca. Per chi vuole sostenere la ricerca, per maggiori informazioni www.cdkl5.org. R.P.
6 Chioggia Territorio e ambiente Gestione dei rifiuti spiaggiati
La Regione dice no al “Federalismo dei rifiuti” Il Consiglio del Veneto boccia la gestione regionale, rimane così nelle mani dei Comuni l’onere di provvedere ad una costosa rimozione. Casson: “La Regione se ne faccia carico”; Salvagno: “Decisione gravissima. Non possono esserci cittadini di serie A e cittadini di serie B” di Andrea Varagnolo
L
a Regione boccia il “Federalismo dei rifiuti”. Il Consiglio Regionale dice no alla gestione regionale dei rifiuti spiaggiati sulla battigia e sulle zone libere. Per soli due voti non è infatti passato un emendamento del Pd al progetto di legge per la gestione complessiva del litorale veneto, presentato dai consiglieri Moreno Teso e Leonardo Padrin; emendamento che prevedeva, in sostanza, che fosse la Regione a farsi carico della gestione dei rifiuti spiaggiati. Per adesso la patata bollente rimane quindi nelle mani del Comune, che – come ogni anno – deve fare i salti mortali per provvedere ad una efficace rimozione dei rifiuti sulla battigia, facendo quadrare i conti e beneficiando di risibili contributi regionali. Secondo il primo cittadino, Giuseppe Casson, nella votazione hanno prevalso le logiche elettorali sull’interesse e sul bene comune. “È inaccettabile -, sentenzia il sindaco,
Il sindaco Giuseppe Casson
- che chi si trova ad abitare sulla costa sia costretto a pagare per tutti. Il principio di federalismo dei rifiuti è sacrosanto e rimane assolutamente ingiusto che un obolo, gravante sulle tasche di pochi, non possa essere redistribuito equamente tra tutti”. Casson fa notare come la copertura
per la presa in carico della gestione dello spiaggiato, potrebbe essere assicurata con una tassa di 50 centesimi pro capite annui, “l’equivalente di mezzo caffè, invece di continuare a chiedere bollette salatissime a pochi”. Adesso il sindaco è intenzionato a fare
chiarezza e sottolinea l’iniquità della decisione. “Chiedo alla Regione -, prosegue, - che si faccia carico della questione e che ci dia delle valide motivazioni per questo diniego. La maggioranza in Regione ha così deciso e stabilito di continuare ad accollare il co-
sto delle smaltimento sulle comunità e sui cittadini del litorale costretti a raccogliere e smaltire i rifiuti di tutti”. Secondo il vicesindaco, Maurizio Salvagno, “siamo di fronte a una decisione gravissima”. “Non possono esistere cittadini di serie A e cittadini di serie B - accusa - Quello del rifiuto spiaggiato, rimane un problema gravissimo e come tale deve essere affrontato e risolto. Questo diniego non fa altro che rimandare un problema che continua a gravare sui nostri territori, di fatto cestinando una proposta di una semplicità unica”. Casson, infine, auspica che la Regione riesca a trovare risposte fattive sul tema del ripascimento. “Servono strumenti - conclude - in grado di offrire risposte tempestive, rispetto a delle esigenze contingenti, legate al meteo, che hanno necessità di interventi in tempi rapidissimi”.
L’appello di Lucio tiozzo (pd): “i rifiuti spiaggiati diventino un problema del veneto”
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
L
a Chioggia e Sottomarina
SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
dal 19 dicembre al 19 gennaio
PAGAMENTO IN CONTANTI CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
a mancata approvazione dell’emendamento presentato dal gruppo consiliare regionale del Partito Democratico, sui rifiuti spiaggiati, ha rappresentato una doccia fredda per i sindaci del litorale. A commentare le dinamiche politiche è Lucio Tiozzo, consigliere regionale del Pd, che aveva presentato la modifica al progetto di legge di Padrin e Teso, al fine di sgravare i sindaci da un onere definito ingiusto. E adesso Tiozzo promette battaglia e si riserva di ripresentare lo stesso emendamento nel prossimo consiglio di metà dicembre. Lucio Tiozzo “Ancora una volta -, sostiene Lucio solita questione della “coperta corta”. Tiozzo, - una parte importante della magSecondo Lucio Tiozzo ci sarebbero i pregioranza, in particolar modo la Lega, parte supposti affinché la decisione venga oppordi Forza Italia e parte del Nuovo Centro De- tunamente rivista, anche per una questione stra, non hanno capito il grido di dolore dei di equità. sindaci delle realtà litoranee, che ogni anno “Lancio un appello politico a tutte le si devono sobbarcare forze del Consiglio costi di pulizia dei rifiu- “Una parte importante regionale - conclude ti che vengono da tutto della maggioranza Tiozzo - perché una il Veneto e, in alcuni non ha capito il grido volta per tutte, quello casi, da mezza Italia”. di dolore dei sindaci dei rifiuti spiaggiati Il rischio, in via del litorale” diventi un problema pratica, è che i Comudel Veneto e non delle ni non riescano a stabilire un valido piano singole realtà”. di pulizia della battigia e delle zone libere La parola, adesso, passa quindi ai condell’arenile, e che siano costretti a optare siglieri, che decideranno se riconoscersi o per una raccolta assolutamente non suf- meno nel problema, che riguarda non solo ficiente alle esigenze dei singoli territori. Chioggia, tanto che la proposta del Pd è Qualora il Consiglio non approvasse una stata fatta propria dal coordinamento dei norma relativa a una gestione regionale dei sindaci del litorale. A.V. rifiuti spiaggiati, si riproporrebbe, quindi, la
La nostra priorità
un VENETO in SALUTE
8 Chioggia Intervento
Il caso
In Africa quando si nasce alla fine del mondo
Il convegno Lente d’ingrandimento sul mondo del volontariato
Sociale, colpito e umiliato da una politica di tagli
di Don Dante Carraro*
segue da pag.
di Andrea Varagnolo
“S
iamo alla fine di un quinquennio che ha visto l’umiliazione del sociale”. Con queste parole il responsabile della Caritas diocesana, don Marino Callegari, ha aperto la serie di interventi del mondo del volontariato, all’incontro al Kursaal con la candidata democratica alle regionali, Alessandra Moretti, lo scorso 21 novembre. Parole dure che, dette da un sacerdote e non da un politico, la dicono lunga sulla situazione del settore sociale in Veneto. All’introduzione dell’incontro politico Claudio Sinigaglia, consigliere regionale del Pd, parlando del sociosanitario, era stato chiaro, definendo le politiche regionali – intese come tagli - generatrici di una “destrutturazione dell’integrazione sociosanitaria”. Sociale, volontariato, associazionismo e integrazione sociosanitaria sarebbero stati affievoliti da una politica di tagli. A confermare tale situazione è stato il sacerdote presente al congresso, in qualità di responsabile diocesano della Caritas, che non ha usato mezzi termini. “Negli ultimi anni - ha accusato don Marino, - abbiamo assistito all’umiliazione del sociale, a causa di persone inadeguate che hanno supportato l’amministrazione Sernagiotto: dirigenti che hanno fatto la volontà politica e l’hanno fatta anche male”. Secondo il sacerdote, il tema centrale su cui soffermarsi sarebbe quello della povertà estrema. “Credo sia fondamentale - ha proseguito don Marino - capire il travaglio che ha vissuto il terzo settore e ridefinire il ruolo e gli obiettivi di quelli che sono i centri di servizio del volontariato in Regione, che sono diventati, sostanzialmente, distributori di piaceri agli amici e agli amici degli amici”. Secondo don Marino, poi, bisogna mettere mano all’integrazione sociosanitaria e cominciare a pensare al servizio civile universale per tutti, come diritto
NEWS
O
All’incontro al Kursaal, con la candidata democratica alle regionali Alessandra Moretti, il responsabile della Caritas diocesana, don Marino Callegari accusa la classe politica veneta: il terzo settore ha vissuto un profondo travaglio
Silvia Vianello introduce il dibattito, in primo piano a sx Claudio Sinigaglia e Alessandra Moretti. In alto don Marino Callegari di una persona di poter dare un periodo della propria esistenza come esercizio di prossimità. Un altro contributo interessante è arrivato dal presidente regionale dell’Auser, Franco Piasentini, che ha dedicato il suo intervento alla terza età. “Chiediamo che si vada da subito a legiferare in materia di invecchiamento attivo - sostiene - andando a definire percorsi di apprendimento permanente e intergenerazionale. Inoltre in Veneto bisogna sburocratizzare le procedure di riconoscimento delle associazioni di volontariato e di promozione sociale”. L’eurodeputata Moretti ha preso atto degli interventi, lodando la tenacia di chi si spende,
in mille modi, per scopi filantropici ed esprimendo consapevolezza dell’inadeguatezza delle risposte politiche sul sociale. “Quanto proposto nell’incontro - ha affermato - sono temi di chi vuole costruire una nuova società, un nuovo modo di concepire il mondo. Per questo dobbiamo partire dagli ultimi, dalle periferie per renderle belle, accoglienti e quindi sicure. Serietà, onestà e competenza sono tre parole che oso lanciare come politica a risposta di tutte le vostre domande. Sono parole che, con l’aiuto di tutti, vogliono segnare la fine di un’epoca per ricostruire una dinamica nuova con voi, per tutti i nostri cittadini che ci dicono che il tempo è scaduto”.
Il cielo è nero, nerissimo, la luna e le stelle brillano con una intensità che toglie il fiato: è la natura che qui rivela la sua forza come in nessun altro posto, in un silenzio solenne. La meraviglia lascia presto il posto allo sconforto: perché quella stessa natura diventa ostile se sei incinta e devi camminare chilometri per raggiungere l’ospedale, tra acquitrini impenetrabili anche per un Land Cruiser e insondabili anche per la vista “da cacciatore” dell’autista? perché il buio è solo buio, gli astri luci troppo deboli, ogni crepa in quel silenzio un segnale da ascoltare con apprensione? Potrebbe essere una iena? Siamo fermi a bordo pista, con i fari lanciamo segnali al drappello di gente che intuiamo avanzare verso di noi. Abraham al mio fianco sospira: “Le nostre donne soffrono davvero” e per queste donne lui e l’ambulanza che guida sono un’ancora di salvezza, forse un miracolo, qualcosa di scontato dall’altra parte del mondo. Un’ombra di sollievo passa sul volto della donna che carichiamo a bordo. La vecchietta che l’accompagna mi stringe la mano, gli occhi che ridono tra le rughe: “Hospitala, hospitala?”, “Ospedale, ospedale” ripete. “Sì, è là che andiamo“”. A parlare è Arianna, volontaria di Medici con l’Africa Cuamm a Wolisso in Etiopia. Le sue parole ci portano dentro la vita delle tante mamme e bambini salvate grazie al Progetto “Prima le mamme e i bambini”, un intervento realizzato dal Cuamm per contrastare la mortalità materna e infantile in Africa. Un progetto che coinvolge 4 ospedali, 22 centri di salute periferici in 4 distretti di 4 paesi africani (Angola, Etiopia, Tanzania, Uganda) e si rivolge a una popolazione di 1.300.000 abitanti con l’obiettivo di garantire progressivamente 125.000 parti negli ospedali e nei distretti di riferimento. A tre anni dall’avvio del progetto i risultati sono davvero importanti: 69.803 i parti assicurati per un totale di 139.606 mamme assistite insieme ai loro bambini in tre anni. Risultati che ci rendono orgogliosi perché non solo rappresentano il buon lavoro che continuano a fare i nostri operatori sul campo ma sono soprattutto il simbolo della vita: molte di quelle mamme e di quei bambini, infatti, senza un adeguato intervento sanitario, ora non sarebbero vivi. La nostra strada è una sola e ci porta ancora lì, nell’ultimo miglio, dove si consuma la vita di tante persone che non possiamo lasciare sole”. Per info e donazioni: www.mediciconlafrica.org
Volontariato, entro il 9 dicembre le associazioni iscritte all’Albo comunale possono presentare la richiesta
il comune contribuisce a finanziare i progetti del 2014
rganizzazioni di Volontariato iscritte all’Albo comunale, c’è tempo fino al 9 dicembre a mezzogiorno per presentare la richiesta di ammissione ai finanziamenti messi a disposizione dal Comune. “Nonostante le difficoltà a reperire le risorse, seppur diminuite, abbiamo deciso di mantenere un fondo dedicato per le attività delle associazioni di volontaria-
to - afferma l’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Tiozzo - Si tratta di un piccolo strumento, poiché la spesa verrà distribuita proporzionalmente in base alle richieste, ma un segnale chiaro che vuole riconoscere l’importanza del mondo del volontariato, risorsa irrinunciabile nel nostro territorio e fattore di crescita”. Possono presentare richiesta di contributo le associazioni di volontariato per effettuare progetti legati
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
1
alla comunità locale, che perseguano specifici obiettivi di solidarietà, che rispondano alle esigenze territoriali in campo sociale, sanitario, ambientale, culturale o di impegno civile, che riguardino attività promosse in aree o settori carenti di servizi pubblici, di formazione di volontari. Possono accedere al finanziamento i progetti da attivare o già in corso di realizzazione nel 2014, comunque da realizzare entro l’anno.
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
*Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (Ro) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
TANTE PROMOZIONI NATALIZIE aperto tutte le Domeniche di Dicembre PIUMINI E CAPPOTTI MAGLIE - FELPE SCONTATI dal
20% al 50%
vesti il tuo Natale al Nuovo negozio STIL BIMBI www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y. shoeshine
10 Chioggia Sicurezza Aumentano i controlli
Più vigili urbani sulle strade di Chioggia
NEWS Polizia locale
Quattro nuove auto e due moto: rinnovato il parco mezzi in dotazione
Nulla di ufficiale ma si vocifera di un progetto di riorganizzazione della polizia urbana che andrebbe incontro ai numerosi appelli di cittadini e comitati che chiedono più controlli di Andrea Varagnolo
P
iù vigili urbani sulle strade di Chioggia, rivoluzione in arrivo nella polizia locale. Per adesso regna il massimo riserbo, ma tra i corridoi del Palazzo si parla da tempo di un progetto di riorganizzazione della polizia urbana. Bocche cucite sia tra gli assessori che tra gli addetti ai lavori che, per ora, vista la portata del provvedimento ancora in fase embrionale, preferiscono restare dietro le quinte. Ma il tema, quanto mai attuale e importante, è già filtrato all’opinione pubblica e le prime indiscrezioni hanno iniziato a circolare. Forse il massimo riserbo è dovuto anche al carattere ancora incompleto del progetto, che pare necessitare di parecchi aggiustamenti e correzioni di tiro. Quello che è certo, comunque, è che verrà aumentato l’organico presente sulle tante strade urbane. Come? Di certo non con nuove assunzioni, ma con una variazione di mansioni tra gli agenti. In pratica, questo è quello che si vocifera, potrebbero essere ridotti gli orari dei vari uffici, usando le ore eccedenti per destinare in strada l’agente impiegato ordinariamente negli uffici. Si tratterebbe, quindi, di bilanciare le risorse attualmente disponibili, operazione che porterebbe a un’inedita versatilità degli
Dovrebbe essere aumentato l’organico per presidiare le strade urbane riducendo gli orari di ufficio agenti, che si “sdoppierebbero” tra scrivania e controllo del traffico. Sicuramente non si tratta di un’operazione semplice, anche perché molti dipendenti sono in ufficio da molti anni e, almeno all’inizio, ci vorrà un po’ di “adattamento” prima di tornare a svolgere il servizio in strada. La nuova organizzazione potrebbe andare nella direzione auspicata dagli innumerevoli appelli che i vari comitati di quartiere e semplici cittadini fanno al comando di polizia locale per chiedere più sicurezza e maggiore controllo delle infrazioni al codice della strada, che a Chioggia sono infinite. Ma la maggiore presenza sarà anche funzionale alle esigenze di un controllo fattivo dell’accesso dei mezzi pesanti in centro storico, che presto pagheranno un obolo per entrare. Nelle prossime settimane si scopriranno le carte che giocherà l’amministrazione comunale.
L’assessore Barbara Penzo, il comandante Michele Tiozzo
R
innovato il parco mezzi in dotazione alla Polizia locale di Chioggia. Sono state formalmente avviate le procedure di acquisto di nuove vetture per le esigenze di servizio della PL. A breve entreranno in servizio quattro nuove automobili, mentre entro l’anno verranno acquistate due nuove motociclette. “L’iniziativa aggiorna il parco auto della Polizia Locale che nell’ultimo periodo aveva obiettivamente bisogno di un ringiovanimento – illustra il Comandante della Polizia locale Michele Tiozzo - per garantire da un lato la massima efficienza operativa, dall’altro le ottimali condizioni di sicurezza per il personale in servizio”. A breve la Polizia locale potrà contare su quattro nuove autovetture – Kia Rio berlina a 5 porte, 1200 cc a benzina - di cui tre equipaggiate per i servizi di polizia stradale (colori d’istituto, luci stroboscopiche, sirena, etc..) ed una con colori di serie, per essere impiegata in attività diverse come controlli edilizi ed ambientali, indagini di polizia giudiziaria o sopralluoghi. A fronte dell’acquisto saranno dismessi tre veicoli non più efficienti. Entro il 2014, inoltre, saranno acquistate due nuove motociclette, modello Honda NC 750 X, che andranno a sostituire due delle quattro Aprilia Pegaso attualmente in dotazione. “E’ stato necessario sostituire alcune vetture, ormai prossime alla rottamazione – dichiara l’assessore alla Polizia locale, Barbara Penzo – Il nostro personale deve poter svolgere le proprie mansioni in piena sicurezza per essere vicino al cittadino nella maniera più efficace, sempre nella prospettiva di contenimento della spesa pubblica”. La scelta dei mezzi tiene conto delle obiettive esigenze del reparto (km percorsi, tipologia di strade, oneri di manutenzione, consumi dichiarati, maggiore estensione della garanzia oltre il biennio) cercando anche di contenere i costi di acquisizione dei mezzi, in un ottica di spending review e razionalizzazione della spesa pubblica.
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/12/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
12 Chioggia Viabilità e trasporti Il Noa, un nucleo specializzato per il controllo
NEW YORK
Trasporto merci su strada, istituito un nuovo nucleo della Polizia Locale
Decimo anniversario di Ilica
L’ingegner boscolo cucco, fra le giovani eccellenze italiane all’estero
E’ iniziata lo scorso 15 ottobre la sperimentazione che durerà un anno e al termine, preannuncia il comandante Michele Tiozzo, il Noa diventerà permanente Il comandante della Polizia locale Michele Tiozzo
di Andrea Varagnolo
U
n nuovo nucleo specializzato della Polizia Locale per il controllo del trasporto merci su strada. Da un mese è operativo un nuovo nucleo specializzato dalla Polizia Locale, incaricato di eseguire controlli in materia di autotrasporto nazionale ed estero. “La nostra zona, attraversata dalla statale Romea, itinerario internazionale, è un’area ad alta intensità di traffici - dichiara l’assessore alla Polizia locale, Barbara Penzo – Per questo abbiamo deciso di avviare piani di controllo coordinati, con il coinvolgimento attivo della Polizia locale sull’autotrasporto nazionale ed internazionale di merci, per una maggiore sicurezza sulle strade”. “Lo svolgimento di tale attività operativa richiede un’elevata professionalità - spiega il comandante della Polizia Locale, Michele Tiozzo - Il nuovo nucleo specializzato, istituito in via sperimentale per la durata di un anno, ha come finalità il controllo del rispetto dell’orario di lavoro, dei tempi di guida e dell’uso corretto del cronotachigrafo analogico e digitale da parte degli autotrasportatori”. Al “Nucleo Operativo Autotrasporto”(N.O.A.), inquadrato ed alle dipendenze del Servizio Viabilità, sono stati assegnati due operatori, che stanno già dedicandosi alla particolare attività di controllo. Al termine del periodo di sperimentazione, iniziato lo scorso 15 ottobre, l’esperienza del N.O.A. potrà essere resa “permanente” con un apposito provvedimento organizzativo. L’attività di controllo sinora svolta dal N.O.A. è stata particolarmente intensa, oltre 200 veicoli pesanti controllati, prevalentemente lungo la Statale Romea, ed 80 violazioni accertate, sia per ciò che riguarda i tempi di guida sia per la regolarità dei documenti di trasporto nei confronti di conducenti italiani e stranieri. In molti casi, si è provveduto a segnalare le irregolarità ai competenti a Ispettorati del Lavoro per le successive verifiche presso le aziende interessate. E’ inoltre lo scorso 25 novembre la scoperta da parte del N.O.A., durante un ordinario controllo in Romea, di un interessante caso di abusiva attività di noleggio con conducente. Un 64nne chioggiotto, infatti, trasportava giovani atleti per conto di una nota società professionistica, utilizzando un furgone immatricolato per altro uso.
“L
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
a speranza di ritrovare l’identità italiana nel futuro di quelli che in Italia ancora vengono chiamati giovani, ma che stanno invecchiando senza speranza, sta nelle parole di Stefano Cucco, che è a capo di un’importante società marittima a Chioggia”, così ha scritto Lisa D’Ignazio all’inizio di ottobre 2014 ne “La voce di New YorK” in occasione del decimo anniversario dell’associazione ILICA (Italian Language Inter-Cultural Alliance). La fondazione ha celebrato l’evento con una serie di iniziative, ma in particolare ha dedicato degli incontri su “L’identità degli italiani nella prossima generazione” al Calandra Italian American Institute e al John Jay College che hanno riunito studiosi, scrittori e intellettuali intorno all’interrogativo di quale sia l’identità italiana. Il passaggio generazionale di ILICA è stato accompagnato proprio inserendo le giovani eccellenze italiane all’interno dell’importante associazione e tra questi giovani emergenti vi è anche il chioggiotto Stefano Boscolo Cucco. Ingegnere idraulico laureatosi a Padova, attualmente rappresenta la quinta generazione della famiglia Cucco e della società la Dragaggi srl, delle quale ne è il legale rappresentante. Nel suo intervento a New York l’ingegner Boscolo Cucco (in foto) ha sottolineato le problematiche dei giovani italiani in questa fase così complessa dell’economia mondiale. E l’obiettivo di Ilica è proprio quello di riuscir a far operare le giovani eccellenze Italiane in modo sinergico, per cambiare una società ormai “bloccata” e portare un tocco di freschezza ed innovazione. Due importanti messaggi sono giunti in occasione delle celebrazioni per il decimo anniversario di Ilica: il primo l’ha inviato il sindaco di New York Bill De Blasio che si riteneva fiero di avere nella sua città manifestazioni di tal calibro, il secondo dal papa Francesco che ha scritto una lettera per benedire la fondazione e tutti i giovani associati. Eugenio Ferrarese
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
OCCASIONI DI DICEMBRE
AFFARI DEL MESE
VENDESI Vendesi a Sottomarina, Viale Ionio su palazzina di recente costruzione posto al piano 3 con ascensore e garage doppio, appartamento di mq 65 in perfette condizioni con possibilità di arredi. € 170.000
VENDESI/AFFITASI Negozio di ampie metrature con ampie vetrate in Sottomarina, zona residenziale Via Amerigo Vespucci.
VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. € 250.000 trattabili
VENDESI TERRENO EDIFICABILE VENDESI
appartamento piano primo mq 120 composto
da tre camere da letto, cucina, soggiorno, doppi servizi. Buone condizioni. € 210.000
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI/PERMUTA Vendesi casa singola in Centro Storico a Sottomarina sviluppata in più livelli, mq 50 al piano, ottime condizioni e finiture di pregio. Possibilità di permuta con casa singola con ampio scoperto nelle zone di Valli, Sant’Anna e limitrofi.
IN VENDITA
VENDESI
AFFITTASI
€ 125.000 trattabili
appartamento sviluppato in due livelli, ultimo piano, ampio terrazzo, due camere, doppi servizi, cucina. Arredato. € 450/mese
VENDESI Sottomarina centro, piazzale europa appartamento di mq 85 al p.3 con annessa soffitta. Buone condizioni. € 250.000
VENDESI lussuoso appartamento al p. 5 su contesto signorile mq 125 da ristrutturare con annesso garage. FRONTE MARE. € 270.000
nel pieno centro storico di Chioggia appartamento mq 55 ottime condizioni.
VENDESI/PERMUTA appartamento piano terzo, no ascensore, 85 mq con garage. Permutiamo con mini appartamento piano terra o con ascensore mq 45/50.
AFFITTI appartamenti arredati e vuoti di varie metrature a partire da € 400 mensili. Contratti transitori 3+2, 4+4
VENDESI-PERMUTA bi-familiare Via Nicolò Zeno, sviluppata in due livelli, con ampio scoperto a giardino e parcheggio, finiture di pregio. € 430.000 trattabili
VENDESI fronte mare appartamento in Centro Storico II° piano. € 110.000
VENDESI a Sant’Anna di Chioggia case singole di varie metrature immerse nel verde con ampi scoperti, mq 120, classe energetica B, prezzo interessante.
14 Chioggia Sociale In arrivo un contributo economico per tutti nuovi nati e i bimbi adottati nel 2014
Un bonus bebè da 500 euro per le famiglie chioggiotte, ne beneficeranno 120 bambini
L’assessore Tiozzo: “Abbiamo raddoppiato i fondi stanziati portandoli a 60mila euro che saranno destinati alle famiglie in difficoltà”; il sindaco Casson: “Un sostegno alla maternità” di Sara Boscolo Marchi
I
Si stima che i nuovi nati nel 2014 san arrivo un contributo economico per tutti i nuovi nati e i bambini presi in adozione ranno circa 300, ma a godere dei 60.000 nel 2014. La giunta Casson anticipa il go- euro stanziati dalla giunta saranno 120 verno Renzi e stanzia un bonus bébé di 500 bambini. “Abbiamo raddoppiato i fondi dedicati euro una tantum destinato alle famiglie che hanno accolto o accoglieranno un figlio en- inizialmente a questo provvedimento – continua Tiozzo – ma tro la fine dell’anno. piuttosto che dare “Il provvedi- Il bonus bebè coinvolgerà mento conferma anche i nuclei monoreddito poco a tutti, abbiamo preferito erogare l’attenzione posta o i lavoratori una somma più didall’amministrazione dipendenti con più figli gnitosa alle famiglie alle politiche del Wel- che non navigano nell’oro maggiormente in fare in questi anni – afferma Massimiliano Tiozzo, assessore ai difficoltà.” Potranno beneficiare dell’assegno Servizi Sociali – Dopo il bonus pendolari, abbiamo studiato uno strumento ad hoc per comunale tutti i nuclei familiari residenti a il sostegno delle famiglie chioggiotte, che Chioggia da almeno un anno e il cui reddito non si sovrapponesse o sostituisse ad altre non superi il limite ISEE di 20.000 euro al misure di assistenzialismo. Il bonus bébé momento della presentazione della domanda. sarà un aiuto in più”.
Residenza EANA VENDITA DIRETTA
con garanzia fideiussoria
L’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Tiozzo e il sindaco Giuseppe Casson “Il bonus bébé coinvolgerà non solo le famiglie indigenti – spiega Massimo Grego, dirigente dei Servizi Sociali – ma anche i nuclei monoreddito o i lavoratori dipendenti con più figli e che non navigano nell’oro”. Il bando sarà pubblicato nelle prime settimane del 2015 e da quel momento
sarà possibile presentare domanda nelle modalità indicate. “Si tratta di una misura in linea con le priorità della giunta a sostegno del sociale e della maternità – aggiunge il sindaco, Giuseppe Casson – Questo sussidio risponde alle indicazioni della legge vigente 194, che
invita lo Stato e le amministrazioni a fornire tutti i mezzi possibili per evitare il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza. Continueremo, dunque, a collaborare con le associazioni e le varie realtà del territorio che lavorano in questo senso e ci aiuteranno a diffondere la notizia del bonus bébé”.
In breve Città metropolitana in costruzione E’ partito lo scorso 2 dicembre a Chioggia il ciclo di incontri promosso dalla Camera di Commercio di Venezia per costruire assieme la Città metropolitana. L’obiettivo dell’iniziativa, che è stata affidata al Centro studi Sintesi, è quello di raccogliere e rielaborare in un documento finale tutte le indicazioni, gli spunti, gli stimoli e le sollecitazioni che arrivano dai soggetti della società civile circa le aspettative che essi nutrono verso questa futura realtà, in modo da fornire un strumento di riflessione e di lavoro ai sindaci dei Comuni della provincia, che presto saranno chiamati a redigere lo Statuto del nuovo soggetto istituzionale, a formarne il Consiglio e a governarlo. Associazioni di categoria e realtà economiche locali, i rappresentanti dei consumatori, dei sindacati, di ordini professionali, terzo settore ed esponenti del clero sono chiamati a confrontarsi sul tema. Dopo la tappa a Chioggia, il dibattito si sposterà nella Riviera il 9, nel Miranese il 10, nel Sandonatese il 12, nel Portogruarese, il 15 e a Venezia il 19 dicembre.
La Regione conta i danni delle piogge PREZZI vantaggiosi CHIAMACI: Arvi - V.le Mediterraneo, PIANO PEEP 30015 Sottomarina (VE) +39 389 4524145
La Regione Veneto fa la stima dei danni causati dagli eccezionali eventi atmosferici nel periodo compreso fra maggio e ottobre 2014. Anche a Chioggia l’amministrazione comunale ha invitato i cittadini e i titolari di attività economiche e produttive che hanno subito danni di segnalare, entro il 5 dicembre, l’entità degli stessi e di fornire la necessaria documentazione. Sarà poi l’amministrazione comunale a trasmettere alla Regione Veneto le comunicazioni pervenute.
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
Chioggia 17 Pesca Il sindaco Giuseppe Casson scrive al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali
“Gli sgravi fiscali non sono aiuti di Stato”
Il primo cittadino, in attesa dell’incontro programmato a Roma, tenta la strada del caso politico: quei benefici - sostiene - sono misure necessarie a compensare il deficit ambientale e socioeconomico della Laguna di Andrea Varagnolo
L
a questione sgravi alle cooperative approda al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. L’annosa problematica delle agevolazioni contributive di cui hanno beneficiato molte imprese del settore ittico di Venezia e Chioggia potrebbe finire nel peggiore dei modi e gli amministratori locali si appellano direttamente al Governo, perché trovi una soluzione politica. Il Consiglio di Stato ha infatti ribaltato una sentenza del Tar, accogliendo il ricorso presentato dall’Inps e stabilendo, così, la restituzione degli sgravi concessi alle cooperative ittiche dal 1994 al 1997. Il primo cittadino ha concordato un incontro con il sottosegretario alla Pesca, Giuseppe Castiglione, al quale ha già fatto pervenire un appello. Secondo Giuseppe Casson gli sgravi ritenuti aiuti di stato erano prefigurabili “perfettamente coerenti con gli obiettivi consacrati nella Legge Speciale per Venezia e Chioggia, dei quali costituivano particolare ed efficacissima declinazione”. Nessuna violazione della concorrenza, per Casson, in quanto la finalità degli sgravi “era quella di garantire pari condizioni in una realtà che si trova a non essere com-
Casson: “Sono aiuti coerenti con gli obiettivi della Legge Speciale per Venezia e Chioggia” petitiva al pari di altri territori della Repubblica”. Quei benefici, quindi, non sarebbero stati altro che una delle misure atte a compensare il deficit ambientale e socioeconoS.ANNA zona scuole In mico che caratterizza la laguna. piccolo “Non si tratta un di aiuti di statocondominio - spiega appartamento pari a nuovo, pianospeciale primo di circa Casson - ma di un supporto rispetmq.sicomposto da: zona to a realtà speciali.65 Non è tenuto conto giorno, due camere, bagno efossero localelegati verandato. del fatto che gli sgravi alla Classe energelaguna di Venezia. Garage. Al di là del percorso giutica “E” ipe: 91,10 KWh/ m2anno. DA decisione VEDERE!!! diziario, dovrà essere presa una Euroconsistere 120.000 nel rendepolitica, che potrebbe re attuale e concreto quanto dice la Nostra Legge Esclusiva Speciale quando viene assicurata la vitalità Agenzia. S. ANNA socioeconomica di un territorio”. FRONTE ROMEA Casa Adesso si giocasingola la carta politica: di circa mq.solo 130 di questa natura potrà la soluzione con essere annesso magazziadottabile. Si tratterebbe, per lodiStato, no esterno circa di70 e scoperto. riconoscere la pienamq, fondatezza e correttezEuro 165.000 za delle misure messe in atto con la conces-
SOTTOMARINA “Corte Granda” Casa singola completamente indipendente, per complessivi circa 140 mq con possibilità di realizzo di garage al piano terra. DA RISTRUTTURARE. !!UNICA NEL SUO GENERE!! Euro 170.000 trattabile
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
OFFERTE DEL MESE SOTTOMARINA via M. Polo Appartamento al piano primo di circa 115 mq con garage esclusivo a livello strada. Contesto molto tranquillo, soluzione adatta a qualsiasi esigenza abitativa. DA RISTRUTTURARE. Classe energetica “G”. Euro 150.000 PREZZO TRATTABILE. !!DA NON PERDERE!! SOTTOMARINA CENTRO, Appartamento di 55 mq. al piano terzo e ultimo composto da: zona giorno, due camere ripostiglio e bagno. Terrazza di ampia metratura con vista aperta su Via San Marco. IDEALE COME CASA VACANZE. Classe energetica “G”. € 85.000 ULTIMO PREZZO
SOTTOMARINA centro storico (zona Todaro) Al piano terra bilocale di circa 45 mq con cortile e cantina esclusiva. Completamente messo a nuovo e arredato. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZE. Classe energetica “da definire”. Euro 85.000 tratt.
SOTTOMARINA Fronte via San Marco Casa singola disposta su tre livelli oltre terra e soffitta IN PERFETTE CONDIZIONI composta da: magazzino, lavanderia zona giorno, tre camere, due bagni e soffitta; TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA
SOTTOMARINA affittasi, Appartamento composto da zona giorno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Arredato a nuovo Euro 500 mensili - Appartamento composto da ingresso, ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno; con posto auto esclusivo. COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 400 mensili ASTENERSI NO REFERENZIATI
BORGO SAN GIOVANNI Appartamento di 65 mq al piano secondo in ottime condizioni composto da: ingresso, zona giorno due camere, bagno e ripostiglio. Cantina esclusiva al piano seminterrato. GIA’ LOCATO A € 500 MENSILI € 140.000,00 PREZZO TRATTABILE
SOTTOMARINA centralissimo Stupendo Appartamento in piccolo contesto COME NUOVO e completo di arredo al piano secondo con vista su Piazzale Europa; composto da: ingresso cucina-soggiorno, due camere bagno e terrazza praticabile. Posto auto in cortile. PREZZO IN AGENZIA !!Da vedere!!
S. ANNA DI CHIOGGIA FRONTE ROMEA Casa singola disposta su due livelli per circa complessivi 100 mq oltre a locale magazzino per altri circa 60 mq. Ampio scoperto esclusivo a pertinenza. POSSIBILITA’ DI AMPLIAMENTO. Da ristrutturare. Classe energetica “G”. PREZZO RIBASSATO. € 160.000 TRATTABILE
sione di quei benefici (riduzione degli oneri sociali per i posti già esistenti e sgravio totale per i nuovi occupati) e di prendere provvedimenti conseguenti. “Ove il mio appello non trovasse accoglimento -, conclude il primo cittadino nella missiva, - verrebbe certificato il sostanziale abbandono, da parte dello Stato, di un territorio per la cui sopravvivenza si è positivamente espresso, riconoscendo la sua salvaguardia come questione di preminente interesse nazionale”.
NEWS Infanzia
Gli alunni della Padoan presentano al sindaco i diritti dei bambini
I
n occasione della settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, gli alunni delle classi terze della scuola dell’infanzia Padoan di Chioggia, dell’istituto comprensivo Chioggia 1, in visita in Municipio lo scorso 21 novembre hanno portato in dono al primo cittadino un cartellone colorato con elencati in sintesi i dettami della convenzione Onu dedicata ai più piccoli, patrimonio irrinunciabile da difendere ed accrescere costantemente. I bambini in maniera semplice hanno riproposto al sindaco, l’autorità civile più vicina, i diritti del fanciullo: “Noi dobbiamo essere amati, protetti, uguali, curati. Dobbiamo poter andare a scuola, giocare e vivere in pace”, hanno esclamato a turno, aiutati dalle maestre. “L’incontro con i più piccoli è sempre positivo e ricordare la convenzione Onu è stato un gesto simbolico per ribadire i loro diritti – ha commentato il sindaco Giuseppe Casson – Con questo nuovo incontro, continuiamo a promuovere un rapporto diretto con i più giovani abitanti del territorio, perchè possano ricevere gli strumenti per crescere come cittadini consapevoli in una relazione diretta e costante con le istituzioni”.
18 Chioggia Territorio Annunciato nelle chiese di Chioggia lo scorso 9 novembre
Padre Raimondo Calcagno proclamato Venerabile, il primo gradino verso la santità Il decreto firmato da papa Francesco stabilisce la Venerabilità del Servo di Dio. La causa di canonizzazione è stata avviata nel 1991. A 50 anni dalla sua scomparsa, nel 1964, la gente di Chioggia ha sempre esaltato la sua fama di Santo di Eugenio Ferrarese
P
adre Raimondo Calcagno “Venerabile”. Nelle chiese di Chioggia domenica 9 novembre 2014 è stato annunciato il decreto firmato da papa Francesco in Vaticano il 7 novembre 2014 che stabiliva la Venerabilità del Servo di Dio padre Raimondo Calcagno della Congregazione dell’Oratorio dei padri Filippini di Chioggia. Si tratta del primo dei tre gradini romani verso la canonizzazione: venerabile, beato e santo. La causa di canonizzazione del chioggiotto padre Calcagno, nato nel 1888 e morto “in odore di santità” nel 1964, è stata avviata il 7 novembre 1991, su richiesta del sindaco Lucio Tiozzo, dal vescovo di Chioggia monsignor Alfredo Magarotto. Il tribunale diocesano appositamente costituito ha in breve tempo raccolto decine di testi che hanno permesso di comporre quella che viene definita la “Positio super Virtutibus”, quasi duemila pagine di ricerca dettagliata e documentata su ogni aspetto della vita e delle virtù del Venerabile, sulla
www.curiotto.it
Agli inizi del ‘900 si era prodigato per aiutare, con gli istituti da lui creati, i molti ragazzi poveri e orfani cui base una commissione di teologi prima e di cardinali e vescovi di Roma poi, ha espresso giudizio positivo sulle virtù vissute in modo eroico da Padre Raimondo, giudizio su cui il Papa ha infine decretato la Venerabilità. Padre Calcagno aveva istituito nel 1914, proprio nel periodo in cui tutte le nazioni saranno coinvolte nel disastro della prima guerra mondiale, l’oratorio ricreatorio “San Filippo Neri”, mentre dal 1921 al 1947 diresse anche il patronato “San Girolamo Emilinai” creato per aiutare soprattutto i molti ragazzi poveri e orfani presenti in città. Fu un assiduo confessore, molto presente in chiesa e disponibile con tutti, divenendo anche padre spirituale di sacerdoti e seminaristi, apprezzato anche come teologo e giurista. Per 9 nove anni visse anche a Verona dove guidò spiritualmente le “Poverette della casa di Nazareth”. A 50 anni dalla sua scomparsa la gente di Chioggia ha sempre esaltato la fama di “santità” di padre Calcagno “un uomo di Dio”, “el prete dei fioi”, “una guida illuminata e illuminante”, definito un grande
Padre Raimondo Calcagno
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
educatore dal Consiglio Comunale ad un mese dalla morte. “Benefattore della gioventù derelitta, operatore nella coscienza dei nostri ragazzi che li ha fatti crescere con il timore di Dio, ma soprattutto all’amore e al rispetto verso la propria famiglia, verso la propria città”, aveva allora dichiarato Marino Marangon, sindaco di Chioggia, nella seduta del Consiglio Comunale. Ed un altro sindaco, Sandro Boscolo Todaro, aveva aggiunto il 24 aprile 1994: “La città ancora oggi, a trent’anni dalla sua scomparsa, lo ricorda come una delle figure più fulgide del clero clodiense e lo reputa degno di essere venerato sugli altari ad esempio per tutti”. D’altra parte è stato lo stesso padre Raimondo a inculcare a tutti la via della santità: ”E’ la santità che ci rende interessanti al mondo” e nello stesso tempo raccomandava la carità: ”Non domandiamo agli altri la carità, ma accendiamola nel nostro cuore”.
Chioggia 19 Società Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Le strade per dire basta e restituire un posto nella società alle vittime
Un partecipato convegno che visto la presenza di professionisti e specialisti e l’iniziativa “Un posto occupato” fra le manifestazioni organizzate a Chioggia
“D
ire no alla violenza sulle donne” si può e si deve. Il tema è di quelli delicati, che coinvolgono e fanno riflettere su una realtà drammatica e critica che si insinua anche nelle nostre società. Lo scorso 20 novembre, all’interno del contenitore di eventi organizzati dalla Consulta per le pari opportunità del Comune e dall’omonimo assessorato per l’intero mese, professionisti, specialisti e operatori hanno indicato nel corso di un partecipato convegno che si è tenuto nella sala del museo civico di Chioggia la strada per opporsi e, appunto, dire no o quantomeno basta. Erano presenti le autorità e i rappresentanti delle istituzioni locali e anche la cittadinanza è intervenuta numerosa. Sul tavolo dei relatori si sono avvicenda-
ti il dirigente della Polizia di Stato, Barbara Nori, la dirigente dell’Aulss di Chioggia, la dottoressa Ciampalini, il responsabile della Caritas chioggiotta, Don Marino, la dirigente scolastica dell’Istituto Silvio Pellico, la professoressa Giuseppina Papa, la responsabile dello Sportello Info Donna Chioggia, Alice Doria. Il tema della violenza sulle donne, introdotto dall’assessora Barbara Penzo e dalla presidente della Consulta per le Pari opportunità Alessandra Nigri, è stato presentato e analizzato da diverse prospettive dalle conseguenze di tipo giudiziario, a quelle psicologiche ed infine morali. Ne è quindi derivata una profonda analisi sociale, corredata da dati, esempi e riferimenti alla realtà locale. L’interesse suscitato dai relatori ha quindi avviato un intenso dibattito tra i parteci-
panti che hanno contribuito con domande e considerazioni al question time a termine del convegno. Il clima partecipativo è stato intervallato dalla emozionante lettura di testimonianze e poesie della professoressa Nella Talamini, accompagnata dai sapienti commenti musicali della professoressa Micaela Tiozzo. Il sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson ha voluto testimoniare, con la sua presenza, la grande disponibilità che le istituzioni vogliono porre verso questi temi di assoluta e concreta attualità. Hanno concluso l’evento le musiche proposte da giovani pianisti della scuola lirica clodiense. Il no alla violenza sulle donne è stato ribadito nel “Posto Occupato”. L’Amministrazione comunale - Assessorato per le Pari Opportunità ha aderito all’invito dell’as-
sessore regionale alle Politiche di genere a partecipare all’iniziativa comune “Posto occupato”. Il 25 novembre scorso, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, all’ingresso di Palazzo Comunale così come in tutte le sedi dei comuni che hanno aderito all’iniziativa è stato posto un cartello con la scritta “Posto occupato” su una sedia vuota. Accanto è stato collocato un oggetto che potesse ricordare una quotidianità interrotta per sempre, come un mazzo di chiavi, un libro o una sciarpa, per lasciare protagonista l’assenza, rappresentata dalla sedia occupa-
il vecchio... ...come nuovo!!!
La sfida educativa nell’era globale, l’ultima fatica letteraria di Lusciano
R
iflettere e recuperare i significati dell’educare. E’ questo l’invito che ci viene offerto dall’ultima pubblicazione realizzata da Francesco Lusciano “Filosofia dell’educazione” (con introduzione di Luigi De Perini e un saggio di Renzo Chiozzotto), Art&Print editrice Piove di Sacco 2014. “Il volume – come scrive De Perini – si propone come strumento di comprensione dell’universo pedagogico, rivolgendosi ad un pubblico vasto: genitori, insegnanti, studenti e soprattutto ai cittadini nella speranza di una più impegnata partecipazione alla sfida educativa”. “Filosofia dell’educazione” conclude una trilogia che è iniziata con “Filosofia della Felicità” (2008) e “Filosofia della Politica” (2011) che ha l’intento di trasmettere, come spiega Lusciano, in maniera divulgativa l’amore per la filosofia nelle sue varie sfaccettature. La filosofia spinge l’uomo a riflettere sul senso della vita e della morte e nello stesso tempo ci fa evitare quella frenesia dell’informazione che ci consente di collegarci in “tempo reale” con tutto il mondo, ma assai spesso vi è poco o nulla da comunicare realmente. Il libro si snoda attraverso un percorso educativo che attraversa la storia dell’umanità tenendo conto degli eventi, talvolta anche tremendamente tragici, che li hanno caratterizzati: le rivoluzioni industriali e sociali, i nuovi movimenti sociali, lo sviluppo delle scienze, l’impegno dei vari movimenti religiosi nel campo educativo, l’apertura al progresso,
ta ma vuota. “L’iniziativa, promossa da Maria Andaloro editore della rivista online “La Grande Testata” e ideatrice del progetto (www. postoccupato.org), si pone come gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza – ha spiegato l’assessore alle Pari opportunità, Barbara Penzo - Ogni vittima, prima che un marito, un compagno, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul bus, a scuola o comunque un posto nella società. Con questa iniziativa viene appunto riservato loro un posto”.
Ristrutturazione serramenti certificata con cappotto in PVC Il libro di Lusciano l’organizzazione scolastica… Ora la sfida educativa non è più solo nazionale o europea, ma globale: uno strumento fondamentale per la crescita di tutta l’umanità. “Filosofia dell’educazione” è dedicato a Malala Yousafai, la giovane ragazza pachistana sopravvissuta ad un attentato dei talebani. Le hanno sparato perché lei voleva difendere il diritto all’istruzione delle ragazze nel suo paese. E proprio a Malala quest’anno è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace. Nell’appendice del libro il saggio di Renzo Chiozzotto illustra sinteticamente le intuizioni pedagogiche e l’attualità nell’apostolato di padre Raimondo Calcagno dell’Oratorio dei padri Filippini di Chioggia. Francesco Lusciano, dopo la laurea conseguita a Napoli nel 1968, ha insegnato per molti anni filosofia e pedagogia all’Istituto Magistrale “C. Goldoni” di Chioggia, poi divenuto “Liceo Socio-Psico-Pedagogico” inserito nel Liceo “Veronese”. Acanto all’insegnamento ha coltivato anche la sua passione per il giornalismo e per la vita politica. Eugenio Ferrarese
novità 2014
promozione autunno/inverno
a partire da 199€ o in comode rate mensili da 69€ PREVE N GRATU TIVI ITI
prima
dopo
Via 11 Settembre, 45018 PORTO TOLLE (RO)
Tel. 342 0315748 Alessio
www. rivitainfissi.it info@rivitainfissi.it
seguici su
Finestra a due ante
20 Chioggia La IV Edizione Titoli Minori a sostegno dell’Infanzia
Go diritto: far sognare e regalare “ali” ai bambini Una serata per raccogliere tutte le realtà che operano nel mondo dell’infanzia e creano insieme progetti qualificati in una rete di accoglienza e professionalità di Miriam Vianello
L
a cooperativa sociale Titoli Minori, da Miramare grazie allo staff Gustabili, gruppo quindici anni attiva nel nostro territorio, caratterizzato da disabilità, che per l’occain occasione della giornata mondiale sione ha preparato la cena curando tutti i dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dettagli e mettendosi in gioco a partire dalle ha organizzato, dal 17 al 23 novembre, la proprie potenzialità. Alla serata erano presettimana per i minori. E’ un appuntamen- senti tante realtà locali private e pubbliche to molto atteso da bambini, adolescenti e che quotidianamente collaborano e sostenfamiglie, pensato e realizzato grazie anche gono le diverse progettualità. La serata è alla preziosa collaborazione instaurata con stata inoltre accompagnata da intervalli musicali a cura di Alessanmolteplici realtà del dra Naccari, referente territorio per coinvol- Nel mese di dicembre della comunità educagere la città avvicinan- sarà allestita una tiva “In-Patto” di Porto dola al mondo dell’in- mostra fotografica nell’androne del Municipio Viro, accompagnata fanzia. alla chitarra da Mattia E’ indispensabile a ricordo della serata De Bei referente della pertanto creare una cultura dell’accoglienza, in un’ottica di rete, comunità familiare “Le acque di Siloe” di attraverso un lavoro capillare nel territorio, Chioggia. Originale poi è stata l’iniziativa che comprende non solo Chioggia ma arriva dei selfie lanciata durante la cena che ha fino a Porto Viro e Porto Tolle, grazie alle visto la partecipazione di tutti i commensali professionalità incontrate nel corso degli intenti a completare la frase Go Diritto e a anni. Per prima cosa sabato 15 novembre scattare la foto di rito. Infatti la scelta del è stato organizzato un evento presso l’hotel motto Go Diritto ha permesso ai partecipanti
Alcuni momenti della serata dedicata al mondo dell’infanzia e ai suoi diritti di sbizzarrirsi perché ha un duplice significato dal momento che indica di proseguire dritto per una strada oppure utilizzata come espressione dialettale si intende avere diritto a qualcosa. Le foto raccolte durante la cena verranno esposte nel corso di una mostra fotografica che sarà allestita nell’androne del Palazzo Municipale nel mese di dicembre. Divertenti work shop inoltre sono stati organizzati per bambini e genitori dell’ele-
NEWS Due tele ad olio di dino memmo nella collezione del santuario di Padre leopoldo mandic a Padova
Da sx Beato Tommaso da Olera e Beato Andrea Giacinto Longhin dipinti da Dino Memmo
D
tecipazione di pubblico - afferma Valeria Tiozzo, presidente della Cooperativa Titoli Minori - creando momenti di qualità grazie ad una crescita reciproca. Stiamo già pensando al prossimo anno magari coinvolgendo i nonni che educano i nipoti dedicando molto tempo della propria vita. Sono soddisfatta perché negli anni abbiamo ottenuto dei risultati sorprendenti che ci fanno guardare con entusiasmo il nostro lavoro e le iniziative che abbiamo in programma”.
La presentazione ufficiale il prossimo 13 dicembre
Il pittore clodiense autore di due dipinti che raffigurano due frati cappuccini recentemente beatificati
ue grandi tele di Dino Memmo fanno ora parte della collezione del santuario di Padre Leopoldo Mandic a Padova. Ed è proprio su richiesta del rettore del Santuario di Padre Leopoldo a Padova, fra Flaviano Giovanni Gusella, che il pittore clodiense Memmo ha eseguito i due dipinti ad olio che raffigurano due frati cappuccini recentemente beatificati. Un’opera è dedicata a Padre Andrea Giacinto Longhin, nato a Fiumicello di Campodarsego nel 1863, vescovo di Treviso e Arcivescovo di Patrasso, beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 ottobre 2002. Grande l’impegno del beato Longhin per la pace e lo spirito di fratellanza fra i popoli in particolare proprio nel tragico periodo che caratterizzò la I Guerra Mondiale, prodigando la sua intera esistenza nell’assistenza dei feriti e dei malati. Si spense a Treviso nel 1936. Il secondo dipinto riguarda fra Tommaso da Olera, nato a Bergamo nel 1563 e morto ad Innbruck nel 1631. Di umili origini contadine, analfabeta, ma di grande spiritualità e ascetismo, sep-
mentari e dell’infanzia presso il centro di Aggregazione Giovanile Puntodincontro, la ludoteca la Mongolfiera, la Comunità familiare “Le Acque di Siloe” e il servizio per l’infanzia “il Mignolino” e il Girotondo. Grazie alla collaborazione della piscina Clodia e della palestra Sport Life sono state realizzate alcune attività sportive; infine la libreria Giunti ha aperto le porte per un momento di lettura animata per bambini. “Abbiamo avuto una numerosa par-
pe raggiungere prestigiosi e unanimi riconoscimenti, dopo una vita spesa come predicatore, scrittore e guida spirituale di Ferdinando II d’Austria e di Claudia de’ Medici. E’ stato proclamato beato il 21 settembre 2013 da Papa Francesco. Pittore, grafico, disegnatore e per molti anni docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Veronese di Chioggia, Dino Memmo aggiunge anche quest’altra tessera al suo già amplissimo curriculum culturale. A partire dalla prima esposizione nel 1965, l’artista chioggiotto ha collezionato oltre 80 mostre personali e un centinaio di collettive nazionali ed anche estere a cui si aggiungono alcune prestigiose pubblicazioni – “Calafati, squeri e barche di Chioggia”, “Tra il Leone e il Drago”, “Colori e simboli sulle barche di Chioggia”… - Per conto della rivista “Chioggia” ha curato numerosi studi sui pittori italiani e stranieri che hanno operato nella città lagunare. Oltre a vari premi e riconoscimenti, Dino Memmo è stato anche invitato a realizzare alcuni murales nei paesi colpiti dal terremoto in Friuli. Eugenio Ferrarese
pittura, scultura e fotografia: il nuovo calendario dell’associazione “Ignazio silone”
I
n Argentina, Belgio, Spagna, in India e in molti altri paesi del mondo giungerà il calendario 2015 realizzato dall’associazione culturale “Ignazio Silone” di Chioggia, un intreccio di arte – pittura, scultura, ma anche fotografia – e poesia che ci accompagnerà per tutto il nuovo anno. E come ogni anno la presentazione di questa pubblicazione, che sarà effettuata il 13 dicembre e che è diventata ormai una tradizione per il circolo Silone, sarà l’occasione per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza destinati questa volta all’associazione “Chioggia contro il melanoma”. Sempre molto intensa l’attività del circolo Silone. All’inizio di ottobre 2014 due opere di artisti dell’associazione clodiense, Tarquinio Bullo e Nella Talamini, sono pervenute a New York in occasione del Gala di Ilica (Italian Language Inter-Cultural Alliance) che festeggiava i dieci di attività. Il 18 ottobre a Marghera è stata inaugurata la mostra personale di Tarquinio Bullo nella sede della Municipalità di Marghera con presentazione di Giorgia Pollastri e Francesco Lusciano; all’artista è stata anche assegnata la targa “Una vita per l’arte” dal Circolo Silone e da La Dragaggi. Il Circolo Silone ha consegnato a Giuseppe Dal Ben, direttore dell’Uls di Chioggia, un ritratto eseguito da Nella Talamini “per aver reso l’ospedale di Chioggia più umano, accogliente e dignitoso”. Ed altri artisti del Circolo nel corso dell’anno hanno donato le loro opere per abbellire le sale dell’ospedale di Chioggia. La stessa Nella Talamini ha presentato il 20 novembre 2014 alcune poesie all’Auditorium comunale nell’ambito della manifestazione contro le violenze sulle donne. Il 29 novembre con don Vincenzo Tosello, direttore del settimanale diocesano, e Luigi De Perini, dirigente scolastico di Chioggia 2, Nella Talamini è intervenuta alla presentazione del libro di Francesco Lusciano “La filosofia dell’educazione”. Il 20 dicembre due opere della Talamini (in foto) saranno esposte alla Mostra collettiva del piccolo formato allestita a Piove di Sacco ed una sua personale sarà presentata a Chioggia nel maggio 2015. Il Circolo Silone è presieduto da Elena Zampieri, Giancarlo Fuolega è il direttore artistico e Dino Sfriso il vice presidente. E.F.
Prova il rivoluzionario sistema domotico presso N-Touch in via Padova 6/E Sottomarina (VE) N-Touch in via Mazzini,13 Cavarzere (VE) presso show room IL PALLADIO
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it CONCHE
ultima porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione. Realizzata con le ultime tecniche costruttive per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico è disposta su 2 livelli: Piano terra: zona giorno con cucina soggiorno e bagno lavanderia. Garage. Primo piano: zona notte con 3 camere e bagno. Cortile di proprietà.. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. T
CONCHE
bellissimo appartamento di recente costruzione di 90 mq disposto su 2 livelli: 1°: piano rialzato: cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno; 2°: piano seminterrato: taverna, lavanderia, garage comunicante e posto auto. L’appartamento è’ dotato di aria condizionata zona giorno e zona notte. Viene proposto arredato solo di cucina. Classe energetica C. Euro 130.000 Rif. 818
BRONDOLO
ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p. terra: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° piano: ampia zona giorno con bagno. 2° piano: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. G2
BORGO SAN GIOVANNI
su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Euro 190.000 Rif. 807
CHIOGGIA
Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica F. Trattative riservate. Rif. 792
SOTTOMARINA via Pigafetta
appartamento al terzo e ultimo piano su scala di soli 6 condomini. Molto luminoso perché esposto a sud, si compone di ampia zona giorno con cucina a vista, comodo ripostiglio, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata. Abbinato garage di 18 MQ livello strada. Classe energetica F. Euro 168.000 Rif. 822
appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Classe energetica B. Euro 150.000 Rif. 754
SOTTOMARINA zona poste
appartamento di ampie dimensioni posto al terzo e ultimo piano. Si compone di disimpegno d’ingresso, zona giorno con soggiorno e cucina separata, 3 ampie camere, bagno e ripostiglio. Abbinata all’appartamento cantina di 15 mq. Classe energetica D. Euro 179.000 Rif. 810
A F F I T TA S I SOTTOMARINA via Zeno
S.ANNA
Porzione di villa a schiera in ottime condizioni disposta su 3 livelli: 1: seminterrato con ampia taverna e garage doppio; 2: piano rialzato con soggiorno, cucina separata e bagno; 3: primo piano con 3 camere e bagno. Giardino privato. Euro 155.000 Rif. 813
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA vendesi garage
in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000
VENDESI magazzini in varie parti di Chioggia e Sottomarina, disponibili vari prezzi e metrature.
comodo appartamento arredato posto al secondo piano con ascensore, con zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Euro 500 mensili Rif. 1184
CA’ LINO
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. Riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione per ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 tratt. Rif. 813
SOTTOMARINA
casa singola di nuova costruzione disposta su 2 livelli: P.t.: 84 m2 + portico di 17 m2 (oltre possibilità di ampliamento Piano Casa di 25 m2) 1° PIANO: circa 39 m2 + terrazzo 9 m2 (attualmente c’è una camera ma vi è la predisposizione per 2 camere), possibilità di ampliamento della soffitta di ulteriori 10/12 mq. Totalmente esposta a sud l’immobile presenta: Clima piano terra; Caminetto a pellet in soggiorno; Impianto aspirapolvere centralizzato; solare termico per l’acqua calda sanitaria; fotovoltaico per l’energia elettrica; Cancello automatico. Garage e cortile privato di 100 mq. Classe energetica D. Trattiva riservata. Rif. 758
A FFIT TASI SOTTOMARINA zona Pam appartamento in ottime condizioni non arredato su contesto circondato da negozi e botteghe. Si compone di zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata e garage. Euro 600 mensili Rif. 1190
22 Cultura locale Il personaggio Teatro, narrativa e poesia: Stelio Vianello
I diversi modi di raccontare Chioggia e la sua gente Autore di racconti e romanzi, è anche autore di testi teatrali e regista. La sua passione spesso si coniuga con iniziative di beneficenza e di impegno sociale di Eugenio Ferrarese
D
iploma in elettronica con indirizzo in telecomunicazioni e anni di lavoro fino alla pensione alla Telecom, ma una grande passione per la narrativa, la poesia, il teatro e soprattutto per la sua città, Chioggia. Stelio Vianello, classe 1947, con le sue opere ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e suoi testi sono presenti in diverse antologie. In “Fiori di campo” (Il Leggio Chioggia 2005) utilizzando la tecnica del prosimetro intreccia le storie di tre personaggi, Carlo, Giulia e Luca, che in realtà non s’incontrano mai. La vicenda è stata anche presentata dal Piccolo Teatro Città di Chioggia sul palcoscenico dell’Auditorium comunale S. Nicolò. “L’ultima lettera” (Art&Print editrice Piove di Sacco 2009) è un romanzo tra cronaca e storia partendo dal ritrovamento di alcune lettere di un giovane marinaio chioggiotto morto durante la II guerra mondiale nel 1943. Nella raccolta di racconti “Sogni e inganni” (Trv Conselve 2013) i personaggi percorrono un viaggio attraverso le loro stesse vite,
Da sx alcune rappresentazioni: La farfalla nera, El boteghin dei sogni, In pretura tra sogni e inganni. Altra grande passione di Stelio Vianello è sicuramente il teatro. Così dal 2003 sotto la guida della ormai “mitica” maestra Roma Boscolo nell’ambito delle attività promosse dall’Università Popolare ha recitato nelle commedie “El moroso dela nona” di Gallina, “In Pretura” di G. Ottolenghi e “El boteghin dei sogni” di O. Wunter e successivamente sotto la guida della regista Franca Ardizzon ne “La farfalla nera”.
E proprio mettendo a frutto la sua esperienza attoriale Stelio Vianello è passato anche alla regia con “La locomotiva” di G. Roussin nell’aprile 2007 e nel 2008 con “Le baruffe in famegia” di Gallina. Dalla collaborazione con il “Gruppo di aiuto pomeridiano” a sostegno del disagio provocato dalla disabilità fisica è nato il progetto del “Tavolo Permanente sulla Disabilità” promosso dall’Aulss 14 di Chioggia all’interno del Piano di Zona 2011-2015. E così grazie
al supporto dei volontari dell’Aism (sclerosi multipla) è sorto il gruppo teatrale “I Calerassi” e per questo gruppo Vianello ha preparato nel 2012 l’atto unico “In calle”, ispirato alle vicende della gente chioggiotta. La compagnia teatrale “La gondola” ha rappresentato il 28 luglio 2011 a Villafranca Padovana la commedia in tre atti “El zenaro de mio zenaro”, scritta da Stelio Vianello l’anno precedente e presentata a Chioggia il 18 ottobre 2014, sull’eterno confronto tra suoce-
ra e genero. Altro testo teatrale di Vianello è “Zia, badante e caval de premura” del 2013, attualmente in preparazione con il gruppo “I Calerassi”. Stelio Vianello è anche impegnato nelle attività organizzate dall’Avulss che si occupa di assistenza socio-sanitaria e dall’associazione Il Mappamondo che promuove il commercio equo e solidale; e la collaborazione con l’Università popolare sta ora proseguendo nella veste di insegnante.
FunkyTown
...ad Adria apre...
ADRIA
C.C. IL PORTO
Funky Town
CHITARRE E BASSI ELETTRICI PIANOFORTI ACUSTICI E DIGITALI BATTERIE, SYNTH ED EFFETTI, AMPLIFICATORI, IMPIANTI AUDIO E DJING TRATTIAMO NUOVO ED USATO
FERRARA
Strada Chieppara, 13 - Adria (Ro) Tel. 0426.22525 - Whatsapp. 334.8481285 cerca FunkyTown su facebook
Cultura locale 23 Ricorrenze Molti i progetti con associazioni di volontariato per coniugare tradizione e beneficenza
Natale solidale a Chioggia e a Sottomarina
Libri Il romanzo tra storia e fantasia
Come le ali di una farfalla, la chioggia dei pescatori del primo dopoguerra
Ritorna alla grande la tradizione del presepio; molto suggestivo quello che sarà realizzato nella Chiesa della Navicella di Miriam Vianello
Massimo e Manuel Voltolina al lavoro per realizzare i presepio nella Chiesa della Navicella
I
l Natale è alle porte e le case sono addobbate per festeggiare al meglio questo lieto evento. Alberi di natale e luminarie di ogni genere decorano le zone del centro. Con grande cura e dedizione vengono realizzati i presepi tradizionali che aiutano a cogliere il vero significato del Natale, ovvero la nascita di Gesù. A Chioggia vengono esposti i presepi all’interno delle chiese, davvero originali e spesso ambientati nelle calli e tra la gente di Chioggia. Uno dei presepi più belli è quello allestito nella Chiesa della Navicella grazie all’abilità di Massimo e Manel Voltolina che dedicano il proprio tempo per realizzare un’opera così preziosa.
In breve
E
Per quest’anno sono previste alcune interessanti novità, in particolare è nata un’associazione denominata: “La bottega di San Francesco” per coordinare diverse iniziative attorno al presepio. Infatti all’interno della chiesetta di San Martino (Campo Duomo) verranno realizzati due presepi, uno ambientato ai tempi di Gesù ricostruendone il paesaggio e l’altro invece ambientato nella Chioggia agli inizi del novecento, grazie ad un progetto con i ragazzi dell’Anffass per il recupero della tradizione. Anche i negozi del centro però esporranno i piccoli presepi da loro realizzati per incentivare a riproporre il presepio nei luoghi pubblici. Il Centro di salute
mentale ha proposto alcuni giovani per collaborare in questo progetto. Lo scopo infatti dell’associazione è di coordinare tutte quelle iniziative che cercando di far emergere le potenzialità di questi ragazzi valorizzandole al meglio grazie all’aiuto di alcuni volontari. Il 22 dicembre ci sarà l’inaugurazione alla presenza dei ragazzi ed i genitori di Anfass e Csm, sarà possibile visitare la mostra dei presepi fino al 25 gennaio e prenotare la visita al numero 3290073145. Le offerte raccolte saranno destinate a sostenere alcuni progetti di adozione a distanza ed aiutare le persone in grande difficoltà economica.
La presentazione del Quaderno n.9 di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”
Educazione sentimentale a chioggia nell’Ottocento
ducazione sentimentale a Chioggia nella prima metà dell’Ottocento, è il titolo del Quaderno n. 9 di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, che è stato presentato lo scorso 29 novembre, nell’ambito della manifestazione “Basta violenza sulle donne” organizzato dall’Assessorato Pari opportunità del Comune di Chioggia e dalla Pro Loco. Nel Quaderno, che contiene il reprint del componimento Sulla felicità coniugale (1817) di Angelo Gaetano Vianelli custodito presso la Biblioteca civica “Cristoforo Sabbadino”, viene presentata un’ampia galleria di personaggi che testimonia la vivacità culturale del ceto benestante chioggiotto. Numerose le fonti, ritrovate negli archivi e nelle
biblioteche di Chioggia e di Venezia. Dai discorsi di apertura dell’anno giudiziario di Girolamo Luigi Fattorini, procuratore regio al tempo di Napoleone, alle orazioni di Giacomo Antonio Vianelli, “principe del foro veneto”; dai testi teatrali di Felice Fortunato Chiozzotto, ammiratore di Napoleone, al poemetto della letterata veronese Teresa Albarelli Vordoni per qualche tempo residente in città; dall’elogio di Teresa Olivi, nipote del naturalista Giuseppe Olivi, alla registrazione del marito Adolfo tra i deputati dell’assemblea veneziana di Manin. Con questo lavoro, l’autrice ricostruisce la mappa dei sentimenti - l’amore, la riconoscenza, la carità, la complicità intellettuale, l’eroismo patriottico
L’ultimo numero del quaderno - che animarono uomini e donne reali di Chioggia e uomini e donne immaginari, ma verosimili, protagonisti delle opere elaborate in quell’arco di tempo, offrendo una storia inedita della città.
Il romanzo di Dalio Ballarin
C
hioggia, tra realtà e fantasia, navigando attraverso il tempo e le memorie di molte persone che hanno collaborato, soprattutto amici pescatori e anziani. Dalio Ballarin è un appassionato cultore della sua città, Chioggia, alla quale ha dedicato molte iniziative, in particolare alcune mostre e allestimenti per illustrare la storia della pesca e della navigazione in occasione di varie edizioni della Sagra del Pesce e della manifestazione Ottobre Blu, a cui si aggiungono due libri ancora sulla pesca ed ora anche un romanzo, “Come le ali di una farfalla” (Art&Print, Piove di Sacco 2014), corredato anche da numerose foto storiche che meglio illustrano le vicende narrate. Il protagonista è Rodolfo che di professione lavora come metronotte, ma la cui vita ruota attorno ai pescatori – l’attività svolta dal padre – e alla sua città nel periodo tra gli anni del dopoguerra e gli anni sessanta. Nel raccontare le varie vicende personali del protagonista ci imbattiamo in alcuni eventi che hanno caratterizzato la storia di Chioggia in questo periodo: le difficoltà dei pescatori a tornare in mare dopo i pesanti travagli della guerra, la conflittualità con la Jugoslavia per il controllo della pesca, il contrabbando di sigarette e altri generi, la microcriminalità ancora assai diffusa, il vecchio cementificio, il ponte del “Musichiere” che ha collegato il centro storico al nascente porto commerciale dell’isola Saloni, la costruzione dell’isola dell’Unione tra Chioggia e Sottomarina… Il titolo “Come le ali di una farfalla” fa riferimento all’attentato subito dal protagonista, vittima di una vendetta proprio a causa del suo lavoro di metronotte per aver aiutato le Forze dell’Ordine a bloccare il traffico di armi. Rodolfo si salverà grazie anche a due “angeli” poi misteriosamente rivivendo le fasi iniziali della sua vita e dell’adoloscenza... La scrittura di Ballarin è semplice ed immediata; è inoltre facile imbattersi in annotazioni autobiografiche e riflessioni che ci riportano ad un confronto col presente e agli attuali problemi della pesca e di altri settori che in questo periodo stanno vivendo una fase piuttosto difficile le cui soluzioni sembrano ancora problematiche e lontane. “Mai dimenticare – scrive Dalio Ballarin – che dietro ogni fantasia si cela, spesso, una parte di verità”. Eugenio Ferrarese
24 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Politica
Alessandra Moretti è il candidato governatore del centrosinistra
Ora l’obiettivo è sconfiggere Luca Zaia. La campagna elettorale per le regionali 2015 è partita di Maria pavan
C
ambiare la ‘storia’ del Veneto, di una regione governata da un ventennio dal centrodestra, prima con i cinque lustri a firma Giancarlo Galan poi dal 2010 con il leghista Luca Zaia. Alessandra Moretti, che ha vinto la sfida per le primarie del centrosinistra in Veneto, si carica sulle spalle un compito non certo facile, vista anche la tradizione politica del Veneto, ma le urne delle primarie l’hanno designata e comincia la corsa per arrivare all’obiettivo. “E’ la certezza del merito: il Veneto merita questa vittoria. A vincere non sono io, ma tutti noi veneti”, dichiara. L’europarlamentare nella sfida a tre ha battuto la compagna di partito Simonetta Rubinato e Antonino Pipitone, consigliere regionale dell’Idv. E’ la prima volta che una donna concorre nel confronto diretto per la guida della Regione. E una volta incassata la vittoria rilancia. “IlVeneto merita questa vittoria. Anche il Veneto è Europa. Vogliamo portarlo in Europa, qualcuno dovrà farsene una ragione”. A fine giornata, negli oltre 600 seggi messi in piedi dalla macchina organizzativa - a forte impronta Pd -, hanno espresso la loro preferenza circa 40mila persone. Un dato considerato “buono”, in linea con quelle che erano le aspettative delle ultime settimane, anche se erano state stampate circa 70mila schede.
“Un grandissimo risultato e un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato per raggiungere questo risultato”. Con queste parole il segretario regionale del Partito Democratico Veneto Roger De Menech ha commentato a caldo i risultati delle primarie di fine novembre. “Ora - ha ribadito - mettiamo nel mirino la sfida vera: la sfida a una Regione ferma rispetto ai successi di un passato troppo lontano; la sfida ad una Regione lacerata dalle lotte
Salvini, segretario della Lega, alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...” interne alla sua maggioranza; la sfida ad un sistema di potere falcidiato dalle inchieste della magistratura. Quasi 40 mila veneti chiedono di cambiare: da domani saremo tutti uniti per offrire ai cittadini e alle imprese della nostra regione un Veneto giusto, onesto e prospero”. Si sono espressi per scegliere il candidato governatore del centrosinistra oltre 35 mila veneti che chiedono a gran voce di cambiare questa regione. “Le primarie sono state un grande esercizio di partecipazione - ha sottolineato con
soddisfazione il segretario De Menech. “Nonostante i tantissimi gufi, il Pd si conferma il partito della partecipazione. Abbiamo doppiato il numero rispetto ai tesserati. Il Pd non accetta lezioni di partecipazione da nessuno e sfido qualsiasi partito o movimento a mobilitare tante energie positive come facciamo noi”. Dall’altra parte della barricata il Governatore in carica dichiara che la sua “campagna sarà non fare campagna. Farò il governatore “h 24”, non sprecherò neanche un istante in discussioni politiche inutili”. “Non commento le primarie in Veneto - ha aggiunto interpellato su Alessandra Moretti. Ma ci pensa qualcun altro a commentare con il solito stile che lo contraddistingue. Il segretario della Lega, Matteo Salvini non si è risparmiato una battuta sarcastica rivolta alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...”. Eppure lei, già Lady like, a questa sfida ci crede davvero e è già al lavoro per costruire un Veneto trasparente, autorevole e vicino ai cittadini. “Dobbiamo creare - ice nel suo programma elettorale - una volta arrivati al governo, un ufficio indipendente guidato da una figura di grande competenza e autorevolezza che operi insieme al Commissario nazionale anticorruzione sul fronte della prevenzione del malaffare soprattutto per
Alessandra Moretti quello che riguarda le opere pubbliche. Maggiore trasparenza, attività di controllo sugli appalti, amministrazione più snella: questi saranno i compiti affidati all’ufficio. La legalità è il punto di partenza per la crescita”. In campo sanitario Moretti ha in programma di Metteremo in piedi presidi medici di base, uno ogni 10mila abitanti, aperti dalle 8 alle 20. Dai percorsi di cura
per i pazienti cronici a una gestione delle liste d’attesa che tenga conto delle priorità e delle emergenze fino agli studi medici aperti anche il sabato e la domenica. “ E’ un altro passo avanti per essere più vicini ai pazienti - spiega la candidata Governatore - a partire dai problemi e i disagi che incontrano ogni giorno anche per prenotare un esame o un controllo”.
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
Il Veneto in primo piano 25 1 Legge elettorale Occorre garantire condizione di effettiva parità
Tiozzo rilancia: “Subito la doppia preferenza di genere” Dopo il voto in Emilia Romagna un dato su tutti è lampante: la presenza femminile passa dal 20 al 34% di Nicola Stievano
A
pprovare in tempi rapidi la doppia preferenza di ge- genere. Siamo di fronte ad un dato lampante, che deve nere. E’ l’appello che il consigliere regionale del PD, spingere anche il Veneto ad approvare questa norma. Il Lucio Tiozzo, lancia ai suoi colleghi commentando, Veneto – ribadisce - deve dimostrare di essere una Regione in una nota, il voto regionale che in Emilia Romagna ha aperta al cambiamento. Non vorrei che anche nella prossiregistrato un astensionismo mai visto ma legislatura emergesse ancora una prima. “Di tutti i dati e le discussioni Non si aprirebbero volta uno scenario obiettivamente sul voto in Emilia-Romagna, - scrive - corsie privilegiate, imbarazzante, come quello che, semcredo che quello in grado di mettere la doppia pre nella tornata di domenica scorsa, tutti d’accordo sia il numero delle preferenza si è verificato in Calabria. Qui infatti donne elette in Consiglio regionale: sarebbe facoltativa è stata eletta solo una donna su 31 ben 17 su 50, con una crescita-boom consiglieri: non a caso, malgrado la della rappresentanza femminile, che passa dal 20 al 34%. strenua battaglia del centrosinistra, era stata rigettata l’introE tutto questo – sottolinea l’esponente democratico - so- duzione della doppia preferenza nella legge elettorale. Una prattutto grazie all’introduzione della doppia preferenza di regione come la nostra, che ha l’ambizione di essere mo-
focus
C
derna ed europea, non può privarsi di una legge elettorale, che consenta maggiori opportunità alle donne che vogliono impegnarsi nell’attività pubblica ed istituzionale. Ciò - precisa l’esponente democratico - non significa aprire corsie privilegiate, perché la doppia preferenza sarebbe facoltativa e non obbligatoria: è questione invece di garantire condizioni di effettiva parità”. Nel concludere la nota Tiozzo invita “tutte le forze politiche, in primo luogo quelle di centrodestra, ad una riflessione rapida che porti ad una altrettanto rapida approvazione della doppia preferenza di genere. E chi si rifiuterà di compiere questo passo di civiltà, abbia almeno il coraggio di spiegare in modo trasparente le motivazioni di un no che, oggettivamente, appare ingiustificato”. Il capogruppo del Pd ha accolto con favore le dieci richie-
Lucio Tiozzo ste contenute nel ‘decalogo’ consegnato a consiglieri e assessori dalla consigliera di parità del Veneto e dalla commissione regionale per le pari opportunità. “Accanto alla riforma elettorale – conclude Tiozzo - è necessario introdurre anche il bilancio regionale di genere, essenziale per fare scelte ed investimenti capaci di promuovere realmente l’ugua-glianza di opportunità tra uomini e donne”.
vitalizi
idv, stoP al cumulo e revoca assegno Per chi ha Patteggiato
on una doppia iniziativa legislativa e una risoluzione il gruppo consiliare veneto di Italia dei Valori intende fare chiarezza e pulizia sulla questione dei vitalizi per ex consiglieri ed ex parlamentari. Antonino Pipitone e Gennaro Marotta, i due consiglieri veneti di Italia dei Valori, hanno depositato un progetto di legge regionale che cancella il diritto all’assegno pensionistico non solo per gli ex consiglieri condannati in via definitiva (come già prevede il decreto Monti del 2012) ma anche per quanti hanno patteggiato. E nel
contempo annunciano un imminente un progetto di legge, da inviare al Parlamento nazionale, per vietare il cumulo tra vitalizi erogati da istituzioni diverse (consiglio regionale, parlamento, europarlamento). “Le recenti inchieste giudiziarie che hanno riguardato i finanziamenti e la costruzione del Mose e i conseguenti procedimenti penali che hanno coinvolto politici e amministratori che hanno scelto la via del patteggiamento – spiegano Pipitone e Marotta – pongono una questione di natura etica. E’ giusto che
chi è stato eletto per fare il bene comune dei cittadini e ammette, accettando una pena su richiesta, di aver commesso dei reati connessi al suo ruolo pubblico, possa beneficiare di un assegno pensionistico pagato dalla collettività? Secondo noi chi viene condannato, come chi ha patteggiato, non può vantare alcun diritto all’assegno vitalizio. Per questo siamo i primi in Italia a chiedere di estendere, con un atto legislativo, lo stop ai vitalizi anche a chi ha scelto la via della pena su richiesta, cioè il cosiddetto patteggiamento”.
www.artigianalampadari.com
路
info@artigianalampadari.com
ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS
APERTO le domeniche
7-14-21 Dicembre
Le firme che ami scontate dal 30% al 70%
per i tuoi regali oggettistisca di murano
30014 Cavarzere (Ve) 路 via G. Mazzini, 11 路 tel.-fax 0426 54136
27
Natale in laguna: una magia di vetro e mercatini A
dicembre le principali piazze e strade di Venezia e provincia si accenderanno di luci e spunteranno ovunque gli alberi di natale Anche quest’anno, Mestre, ha inaugurato “la Piazza in Festa”, maratona di iniziative che si svolgeranno nel centro città per tutto dicembre fino al 6 gennaio. Le luminarie faranno risplendere i mercatini di Natale, i concerti, gli eventi e gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, in cui sarà possibile trascorrere dei momenti piacevoli, approfittando delle tante opportunità per fare shopping e degustare ottime golosità. Un ricco calendario di appuntamenti che affianca l’avvio degli spettacoli della nuova stagione del Toniolo e del Candiani. La manifestazione è ormai un tradizionale appuntamento per Mestre, a cui la Municipalità partecipa con l’organizzazione di eventi musicali e sportivi e spettacoli di strada. Ci sono poi iniziative che sono particolarmente care alla cittadinanza, e per questo di grande richiamo, come il presepio galleggiante sul Marzenego, l’arrivo dei Babbi Natali in moto e in vespa, il corteo acqueo capitanato dalla Befana che approderà in Riviera Magellano. Inoltre anche per questa edizione sarà realizzata la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza fino al 6 gennaio.
Anche la splendida città lagunare ospiterà nelle sue piazze e campielli i mercatini di Natale che resteranno aperti fino alla vigilia. Il natale proposto da Venezia città è un percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, concerti e attività per i bambini. Il più conosciuto e imperdibile tra i mercatini veneziani è quello di Campo Santo Stefano: un punto d’incontro dove turisti e veneziani possono gustare le specialità gastronomiche regionali, ascoltando ottima musica. Un altro mercatino si troverà anche tra Campo San Bartolomeo e Strada Nuova. Tra gli eventi clou alla Corsa dei Babbi Natale che si terrà a Venezia, domenica 21 dicembre 2014, con partenza alle 9, da campo San Giacometto a Rialto. Imperdibile il “Natale di vetro” a Murano, dal 5 dicembre al 31. L’isola più conosciuta della laguna annuncia l’apertura di una serie di eventi quasi tutti dedicati alla lavorazione del vetro. Lungo le strade, i canali e i ponti dell’isola trovano sede cinque sculture di vetro ideate da artisti contemporanei in collaborazione con le gallerie e le fornaci locali. “il roveto ardente” è installato in zona Colonna ed è di Aristide Najean. A Campiello Pescheria è stata collocato il “Canneto” di
NATALE SOLIDALE A CHIOGGIA E SOTTOMARINA
Pino Castagna mentre a Bressagio si trova l’opera “fuoco io sono e sono di soffio”, una scultura in vetro soffiato disegnata da Denise Gemin. Spirito e stile dell’arte contemporanea, applicata a un mestiere artigiano antichissimo, che a Murano si pratica sin dal Duecento, tornano a campo San Donato con “Abacus”, di Shan Shan Sheng e in Santo Stefano con un lavoro di Simone Cedenese, “Natale di luce in una cometa di vetro”, una vera e propria stella di Natale in vetro soffiato. Le suggestioni date dal vetro, dai diversi giochi di luce che è in grado di dare a una scultura e dal fascino che circonda tuttora una tecnica difficile e delicata, vengono riproposte dal 7 dicembre nella basilica dei Santi Maria e Donato. Sino al 6 gennaio le fornaci di Murano espongono in chiesa una mostra di arte sacra mentre a palazzo da Mula si punta su Napoleone Martinuzzi, scultore muranese, raccontato attraverso disegni originali e fotografie.
Fra gli altri appuntamenti sull’isola: il mercato del vetro a lume, a Bressagio, quello della solidarietà, in campo San Donato, una “jam session” in fornace che abbina musica jazz e lavorazione artigiana e la “scuola pensa in vetro 2007”, presentazione dell’opera realizzata da 120 bambini di Murano, nel corso di un progetto didattico con l’istituto comprensivo dell’isola e l’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Chi ancora non sia soddisfatto può recarsi poi al museo del vetro, alle fondamenta Giustinian, per vedere la raccolta storica di manufatti che comprende reperti romani, opere medievali, sino a oggetti del nuovo design del Novecento. Tra gli ultimi appuntamenti del mese si segnala il concerto del coro gospel Joy Singers, diretto da Andrea D’Alpaos, alla basilica dei Santi Maria e Donato, il 23 dicembre.
PIZZERIA
“da Luciano” al vostro servizio dal 1971
I
l presepe: un’opportunità di incontri inaspettato. Il Natale è alle porte e le case sono addobbate per festeggiare al meglio questo lieto evento. Alberi di natale e luminarie di ogni genere decorano le zone del centro. Con grande cura e dedizione vengono realizzati i presepi tradizionali che aiutano a cogliere il vero significato del Natale, ovvero la nascita di Gesù. A Chioggia vengono esposti i presepi all’interno delle chiese, davvero originali e spesso ambientati nelle calli e tra la gente di Chioggia. Uno dei presepi più belli è quello allestito nella Chiesa della Navicella grazie all’abilità di Massimo e Manel Voltolina che dedicano il proprio tempo per realizzare un’opera così preziosa. Per quest’anno sono previste alcune interessanti novità, in particolare è nata un’associazione denominata: “La bottega di San Francesco” per coordinare diverse iniziative attorno al presepio. Infatti all’interno della chiesetta di San Martino (Campo Duomo) verranno realizzati due presepi, uno ambientato ai tempi di Gesù
ricostruendone il paesaggio e l’altro invece ambientato nella Chioggia agli inizi del novecento, grazie ad un progetto con i ragazzi dell’Anffass per il recupero della tradizione. Anche i negozi del centro però esporranno i piccoli presepi da loro realizzati per incentivare a riproporre il presepio nei luoghi pubblici. Anche il Centro di salute mentale ha proposto alcuni giovani per collaborare in questo progetto. Lo scopo infatti dell’associazione è di coordinare tutte quelle iniziative che cercando di far emergere le potenzialità di questi ragazzi valorizzandole al meglio grazie all’aiuto di alcuni volontari. Il 22 dicembre ci sarà l’inaugurazione alla presenza dei ragazzi ed i genitori di Anfass e Csm, sarà possibile visitare la mostra dei presepi fino al 25 gennaio e prenotare la visita al numero 3290073145. Le offerte raccolte saranno destinate a sostenere alcuni progetti di adozione a distanza ed aiutare le persone in grande difficoltà economica. Miriam Vianello Miriam Vianello
Locale climatizzato con due forni a legna I nostri impasti per la pizza: Pizza classica Pizza al kamut Pizza ai cereali Pizza con farina di zucca Via Venezia, 3 MONSOLE di CONA (VE) Tel 0426.59102 - 0426.509040 chiuso lunedì
28 Shopping di Natale: i consigli degli esperti
Il regalo giusto spesso fa tendenza, regala benessere o è una specialità eno-gastronomica d’alta qualità di Germana Urbani
L
’arte del regalo non è facile, specie se ci si riduce agli ultimi giorni per decidere cosa prendere a chi. A quel punto capita sempre di pensare che ci vorrebbe qualcuno capace di dirci cosa potrebbe davvero far piacere alle persone. Perché in fondo quando si compra qualcosa per qualcuno si spera sempre di fare centro. Ecco, dunque, alcuni consigli per gli acquisti raccolti tra gli esperti delle nostre città: i titolari di alcuni dei più eleganti esercizi commerciali del Veneto.
Continua alla pagina seguente
Isabella
Ninfea Adria
“S
econdo me il regalo giusto è quel che riesce a far sognare le persone che lo ricevono. E a questo scopo le ceramiche Thun sono l’ideale: si può scegliere tra gli addobbi per l’albero oppure andare sulla dolcezza e “adottare” l’Orso Teddy, la nostra mascotte. Se si vuol scegliere un oggetto per la casa la novità di quest’anno sono le lanterne, Virginia casa, ad esempio le propone in ceramica, raffinatissime. E chi vuole davvero stupire con la luce regali una stella di stella di Swarovski che illuminerebbe il cielo di chiunque”.
Piera
Giancarlo
Arte della Tavola Piove di Sacco
Ekle Conselve
er un regalo d’effetto che arricchisca le tavole di Natale consiglierei, a chi vuol stare nel segno della tradizione e dell’eleganza, le ceramiche della collezione natalizia Villeroy & Boch. L’ultima novità è la linea dedicata a Cenerentola, una favola in edizione limitata. Per chi invece ama le linee più moderne un oggetto per la tavola firmato Alessi è sempre di gran classe. Una chicca, invece, sono le tazze della linea Bacimilano con eleganti fasce in silicone per non scottarsi”.
egalare alle persone care qualcosa da indossare è sempre una buona scelta. Quest’anno il nostro consiglio è scegliere tenendo conto che la stagione non è per nulla rigida, anzi! Se si punta sulla maglieria, sempre gradita, scegliamo il misto chachemire, leggero e sempre bello. Ma ultimamente abbiamo molti filati che ben sostituiscono la lana e sono giovani e piacevoli. Per le donne sicuramente gli abitini Desigual o Morgan sono molto apprezzati. E se si vuol regalare un bel capo spalla ad un ragazzo ma anche ad un uomo il Parka è irrinunciabile ormai per tutti, pratico per tutte le occasioni. Per la donna, invece, cappottini Gaudì hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo”.
“R
“P
Maria Stella
Rossella
Stil Bimbi Porto Viro
“Q
uest’anno il trend che va per la maggiore sia la donna che per le giovanissime è la pelliccetta ecologica, un capo vezzoso molto alla moda. L’altro elemento moda sui capi di questo autunno-inverno è l’immancabile inserto in ecopelle, un vero must nei capi d’abbigliamento femminili. Anche qui sia per grandi che per piccole donne. E se volete fare un regalo gradito alle teeneger ottimi i completi formati da leggins e maxi maglia. Un buon regalo per un ragazzo, invece, potrebbe essere un capo in felpa colorata, sono intramontabili, pratici e adesso anche molto curati”.
Mela Rossa Mira
“U
n gioco per i più piccoli è sempre graditissimo ma anche i grandi non disdegnano: restano un must i giochi da tavolo come il Monopoli e il Risico, degli intramontabili! Credo però che la scelta giusta, e anche coraggiosa in questi tempi in cui non si legge molto, sia regalare un libro e proprio a bambini e ragazzi. Così si abituano a maneggiarli e ad amarli. Ce ne sono per tutte le fasce d’età: da quelli per la prima infanzia, tattili, cartonati e sensoriali, a quelli del Battello a Vapore dai 5 anni in su. Il libro è un viaggio da fare sin da piccoli”.
29 Che caratteristiche deve avere un regalo per colpire al cuore chi lo riceve? Se è un oggetto, sicuramente dovrebbe essere “nuovo” nel senso che dovrebbe essere una novità magari creata in edizione limitata per il Natale 2014. Se è un capo d’abbigliamento deve seguire la moda e, se possibile, essere anche di una firma conosciuta. Per i gioielli certamente il classico diamante va sempre benone ma la gamma di idee che si possono trovare sul bancone di
una gioielleria è davvero molto vasta così come i prezzi. Molto apprezzati sono i pacchetti regalo per farsi belle e belli dall’estetista o dal parrucchiere, perché sentirsi bene con se stessi oggigiorno è davvero importante. Ma tornano di gran moda anche i cesti o le belle scatole contenenti prodotti eno-gastronomici d’alta qualità. Un piacere per il palato e per lo spirito!
segue dalla pagina precedente
Laura
Natale Compagno
Argenteria Touch Conselve
Enoteche Piave Spinea
“Q
“S
uest’anno il gioiello più richiesto è l’anello o il ciondolo Tuum, entrambi oggetti in cui sono incisi i testi del Padre Nostro o dell’Ave Maria. In questi anni le persone stanno apprezzando molto questi oggetti legati al sacro. Indossarli li fa sentire protetti, forse è anche l’effetto di Papa Francesco e del suo modo di comunicare la fede. Per i più giovani, invece, il trend del momento è sicuramente la linea Ops che crea orologi e braccialetti colorati in policarbonato. Per Natale c’è un’edizione lux con gemme e stampe floreali! Poi, si sa, una donna davanti ad un diamante si scioglie. Chi vuol far colpo senza spendere troppo può farlo scegliendo un modello artigianale o uno di Giorgio Visconti. Un diamante è per sempre”!
ul regalo il classico la fa sempre da padrone: Amarone, Brunello, Barolo e un po’ di Toscana classica sono i vini più richiesti e anche i più indicati per far bella figura. Se poi guardiamo alle bollicine il Prosecco va per la maggiore, poi il Franciacorta e lo champagne francese ma, tra i venti, anche il Trento doc, il Ferrari. Se si è invitati a cena e si vuol portare un vino da accompagnare con il dolce occorre fare attenzione. Se accompagnato con pasticceria secca va benissimo un passito tipo un Ramandolo, un Soave o Gambellara o un passito dei Colli Euganei ma se si porta per brindare alla fine di uno dei lunghi pranzi delle Feste meglio scegliere un Moscato Fior d’Arancio: una bollicina che solleva piacevolmente dalla pesantezza”.
Ivano e Manola Bruggin
Michela
Fratelli Magagna Carni Cartura
La Gusteria Miranese
“C
“I
redo che se si decide di regalare del cibo, si debba scegliere solo prodotti d’alta qualità. Non si può semplicemente farsi fare un cesto qualsiasi in un posto qualsiasi. Conoscere la filiera del prodotto che si sceglie, oggi è importantissimo per garantirsi. Chi compra da noi, per esempio, sa dove sono i nostri allevamenti e come lavoriamo il prodotto. Credo che chiunque, di questi tempi, ricevesse in dono un trancio di coppa, un buon salame affumicato o dei cotechini sarebbe lieto di aprire il pacco. Ma adesso va molto di moda regalere un buono acquisto. Noi ne proponiamo di diverso “peso” e li confezioniamo come fossero gioielli! Pare piaccia molto a tutti e soprattutto toglie l’imbarazzo della scelta”.
Roberto Peron
Sunline & Beauty Vigonza
“C
osa c’è di meglio che regalare la Bellezza e il Benessere a Natale? Non c’è modo migliore per iniziare l’anno nuovo che godersi un trattamento viso e corpo, che abbandonarsi al rito degli olii sottoponendosi ad un trattamento Divina Ambrosia, Choko relax o Affinità elettive? Io credo che regalare un cofanetto con una crema corpo e un buono per un trattamento di questo genere sia davvero un pensiero azzeccato. Ma certo in un centro estetico si può fare molto altro e tutto va bene quando si tratta di sentirsi bene nel proprio corpo: dai piedi alle unghie tutto ha bisogno e diritto alle cure degli esperti. Non resta che scegliere e si va sempre sul sicuro”.
l trend del momento in fatto di food è regalare prodotti d’alta qualità, magari presidi slow food, confezionati però, con grande eleganza. Stop ai cesti di paglia perché oltre alla bontà anche la presentazione dice molto di un regalo e di chi lo consegna. Noi consigliamo sempre di scegliere una varietà di prodotti che aiutino chi li riceve a riscoprire l’importanza della cultura del cibo. Ogni Paese, ogni regione ha delle specialità anche rarissime che nei negozi di quartiere sono spesso valorizzati e comunicati alla clientela nel modo migliore. In un pacco io metterei sicuramente dei formaggi, i pecorini, sardi o toscani, per esempio. O del Vezzena stravecchio! Dei salumi, della pasta di germe di grano, dei pomodorini al tonno liguri, biscotti al vino, caffè aromatici… Tutto di nicchia, delizioso e non particolarmente costoso”.
Michele Ragazzo Mi.Ko, parrucchiere uomo-donna Robegano
“S
e un regalo significa - Ti voglio bene - allora regalare una fidelity card per entrare dal parrucchiere e uscire con un nuovo look penso sia la cosa migliore! È come consigliare ad un’amica: abbi cura di te stessa, regalati del tempo. Non c’è niente di più prezioso per una persona, donna o uomo, che il piacere di sentirsi belli e in ordine. Aiuta a vivere meglio. Le tendenze colore di quest’anno vedono il rosso acceso farla da padrone e per i tagli va per la maggiore un caschetto sfilato senza spessore sulle punte. Torna alla grande la frangia…per chi può permettersela, naturalmente. Se per le feste pensate ad un’acconciatura sappiate che le passerelle hanno abolito tutto ciò che è rigido: via libera a cose morbide e semplici, altrimenti sciolto e mosso sulle punte va benissimo”.
OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843 Ce.Svi.Te.M. Onlus via Mariutto 68 - Mirano (VE) Tel. 0415700843 info@cesvitem.it www.cesvitem.org c.c.p. 10008308 Codice fiscale 90022130273
30 1 Cultura veneta Fotografia artistica Momenti che si stagliano in modo universale sulla linea del tempo
L’istante colto da Stefano Benazzo L’ex ambasciatore propone al pubblico uno sguardo sul mondo solare, curioso e malinconico al tempo stesso
di Alain Chivilò
L
a Casa dei Carraresi di Treviso comunica, in anteprima, la mostra d’arte dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Benazzo, nell’ambito degli eventi collaterali programmati per l’esposizione “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. A piano terra della storica residenza, con ingresso gratuito, è visibile dal 17 gennaio al 1 febbraio la personale “Stefano Benazzo. La Naturalezza dell’Istante”. Per la prima volta in un luogo prestigioso di Treviso, l’artista propone all’attento pubblico una selezione di fotografie scattate nel corso del suo agire internazionale. Stefano Benazzo, classe 1949, è un uomo d’arte perennemente in viaggio. Come diplomatico è stato sempre in itinere, ma oggi che può dedicare, non più la parzialità, bensì la totalità della sua vita alla Musa artistica, continua a esserlo. Un cammino sempre conscio della realtà esistente che lo porta a filtrare con analiticità quanto gli è attorno. Saper cogliere un istante visivo è la naturale risultante di un processo innato sentito e cresciuto anno dopo anno. La possibilità di entrare in contatto con realtà umane e paesaggistiche diverse ha permesso a Benazzo di esplorare l’arte che ferma l’istante, ossia la fotografia. Una naturalezza che gli consente di cogliere la vera linfa generatrice dell’universo, attraverso un’ispirazione che si crea dalla natura e da tutte le sue forme. Continenti quali Asia, America, Europa hanno codificato in un
click frammenti di realtà, di luoghi e sogni che realmente ha vissuto. Benazzo percepisce e identifica costanti situazioni che traduce senza mancamenti nella pellicola, tramite una continua lettura personale, perché è necessario senza alcun dubbio osservare, ponderare ma essere pronti a cogliere la situazione migliore. L’internazionalità lavorativa acquisita si è riversata positivamente lungo tutta la sua vita, permettendogli di bloccare paesaggi e istanti universali. Come Franco Fontana, Benazzo crea un processo costituito da “un’operazione di cancellazione in favore di un’elezione. Quello che rimane è un paesaggio tra virgolette che non ha località”. In una recente mostra, proprio lo stesso Fontana, nel conoscere l’arte di Stefano, gli ha dedicato una frase positiva dove nella sua essenza lo esortava a continuare e perseguire questa passione artistica nella pellicola. Benazzo dunque lavora costantemente traducendo, con sentimento, quello che evidenziò Tiziano Terzani “fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea”. In sintesi una mostra fotografica d’impatto dove Stefano Benazzo, alla prima in uno spazio museale quale Casa dei Carraresi di Treviso, capoluogo della Marca, indica nel suo incessante viaggio come sia possibile scoprire, emozionare, catturare attraverso la sua arte.
La sera e i notturni dagli Egizi al Nove-
Collezione peggy guggenheim
Natale museale a Vicenza
“AZIMuT/H. CONTINuITÀ E NuOvO”
C
S
e dovessimo individuare quali artisti italiani, a livello internazionale, stiano riscuotendo ulteriori conferme anche a livello di mercato: Piero Manzoni, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Alberto Burri sono i nomi più altisonanti. Partendo da questo presupposto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia propone fino al 19 gennaio la mostra “AZIMUT/H. Continuità e nuovo”. Una sequenza di 77 opere che vanno a tracciare l’arte e gli esponenti tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Una domanda sorge però spontanea: che cos’è e cosa rappresenta Azimuth? Prima di tutto non bisogna commettere l’errore di considerarlo un gruppo di artisti come Forma 1, Gruppo T e Gruppo N. Azimuth è stata invece una rivista d’arte fondata da Piero Manzoni e Enrico Castellani nel 1959, uscita in soli due numeri (n. 1 nel 1959 e n. 2 nel 1960). Partendo da questa nel dicembre 1959, sempre Manzoni
e Castellani aprirono a Milano la galleria “Azimut” senza H finale, che propose in un biennio una decina di mostre d’arte. Un’esposizione che rende tributo a quel fervore artistico, individuale di gruppo, che caratterizzò il decennio ‘50/’60. Quasi tutte le principali forme espressive contemporanee furono esplorate da artisti divenuti icone mondiali. Ai fondatori citati, opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, Yves Klein, Jean Tinguely, Günther Uecker, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gianni Colombo, Dadamaino e altri. Una mostra che rappresenta e vuole divulgare il fervore
artistico che, dal dopo guerra, unì personalità differenti. Partendo da Piero Manzoni con le sue scatole di “Merda d’artista” e gli “Achrome”, attraverso le infinite estroflessioni di Castellani e i chiodi di Uecker, ci si apre all’internazionalità di Klein per chiudere con l’esperienza cinetica italiana dei Gruppi T e N nell’ambito delle ricerche gestaltiche e del movimento. Qui la percezione dell’opera non è la stessa ma varia, a seconda di come il nostro corpo si ponga in essa e a come l’occhio umano si focalizzi rispetto a determinate associazioni di linee e colori. Al.Ch.
on queste parole il curatore Marco Goldin introduce la sua ultima creazione: “il progetto di questa mostra, una volta di più, nasce dal contatto e dallo sfregamento ruvidissimo, proprio con la vita. Nasce dal desiderio di raccontare in altro modo qualcosa che è accaduto, pensando a come la notte raccolga ogni volto e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare, corpo e anima, di quello stesso spazio”. Dunque dal 24 dicembre a Vicenza, Basilica Palladiana, parte “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”: un’avventura che si concluderà il 2 giugno. Un’apertura insolita per il panorama dell’Italia, che si ferma per le festività, ma che in quest’occasione inaugura proprio alla Vigilia di Natale. Nel classico stile enciclopedico di Goldin, l’esposizione individua storie di notturni lungo quasi tutta la vita dell’arte, coprendo circa 5000 anni di storia. Divisa in 6 sezioni di carattere tematico e non cronologico, è composta da 115 opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo. In una rapida disamina complessiva, la prima sezione con 22 tra sculture e oggetti ricostruisce l’idea che gli Egizi avevano della notte, la seconda “Figure sul limitare della vita. Da una finestra viene la notte” racconta la vita di Cristo tra sera e notte con opere tra fine Quattrocento e Novecento con nomi quali Tintoretto, El Greco fino ai contemporanei. La terza con 16 lavori si sofferma sull’incisione seicentesca di Rembrandt e settecentesca di Piranesi, mentre la quarta focalizza l’Ottocen-
to di Turner, Corot, Millet, Monet, Pissarro, arrivando a Van Gogh e Mondrian. A conclusione, le ultime due sezioni se da un lato una chiude l’iter espositivo della storia dell’arte, l’altra definisce una summa di opere. Infatti “Sere e notti del Novecento. Il cielo e lo spirito” omaggia Rothko, Morris Louis e Noland insieme a Pietro Guccione e Andrew Wyeth, nell’ultima “In queste sere e notti ci si perde. La mostra in una stanza” il curatore unisce esempi di alta rappresentazione millenaria. In sintesi, un nuovo capitolo antologico dell’Arte che la città di Palladio presenterà a lunghe code di Al.Ch. visitatori.
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
LA MediCinA di Genere versO LA terApiA Ad persOnAM
N
Cambia la medicina: uomini, donne e bambini hanno bisogno di cure diversificate xLa nuova tecnologia Cad/Cam per l’Odontoiatria 34 Continua A a pag. 29
xLa sordità non si vede, ma si sente
di Francesco Noce*
onostante le differenze biologiche uomini e donne,a parte l’ eccezione della sfera riproduttiva,per molto tempo sono stati considerati equivalenti dal punto di vista biofisiologico,con la donna considerata,così come il bambino come un “piccolo uomo”. Questo ha fatto sì che le sperimentazioni , gli studi di intervento ed i grandi trials con farmaci ,per la maggior parte riguardassero individui maschi e di contro un bassissimo numero di donne. L’ attenzione alle donne è stata confinata,possiamo dire fino agli inizi del secolo scorso, all’ apparato genitale e alle mammelle definendo una sorta di medicina bikini che comunque ha avuto un suo esito positivo negli screening per la prevenzione dei tumori dell’utero e della mammella. E’ nel 2001 infatti che viene riconosciuta dall’ Istituto Medico Americano una medicina delle differenze biologicosessuali che studiando le diverse manifestazioni cliniche delle malattie,derivanti dalla fisiopatologia diversa nei due sessi, ne tiene conto ai fini della diagnosi e della terapia. Vi sono differenze di prevalenza e di incidenza per le varie patologie.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.
32
xOrtopedia, che cos’è la terapia con onde d’urto pag. 30 34 Continua A a pag.
pag. 32 35 Continua A a pag.
32 2
Consulenza scientifica scientifica STUDIO AGOPUNTURA DeNTISTICO Dott. Mauro Rubinato Dott.ssa Maria Zampieri, Via Don eugenio Bellemo -(Ve) Calle Caneva 942 Chioggia Chioggia (Ve) 0414967717 Tel abitazione tel. Tel041405006 ambulatorio 0415506306 Fax. 04155091055 Riceve per appuntamento STUDIO DeNTISTICO Dott. Lucio Vianello PSICOLOGIA V.le Verona 3/A- Zago Dott.ssa Cristina Sottomarina di Chioggia - Psicologa Clinica Riceve(Ve) per tel. 041 401133 appuntamento ad Adria e Rovigo - Cell.: 348 MeDICINA 3468022 Sacco Dott. Mail: Francesco zago_cristina@virgilio.it Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) Tel. 041 421836 UDITO Dimensione Udire Bovolenta (Pd): Via G. STUDIO DIeTISTICO D’Annunzio, 35 Dott.ssa Rita Smanio Tel. 049 8804078 Rovigo, Badia Polesine, Solesino,17 Monselice (Pd): Via Zanellato, Monselice, Battaglia Terme, - Tel. 0429 700091 Tel. 3491250982
STUDIO DeNTISTICO Ortopedia Dott. Mauro Dott. MarioRubinato Bortolato Via Don eugenio Bellemo primario ortopedico Chioggia (Ve) Consulente tel. 041405006 Poliambulatorio Vespucci 04155091055 -Fax. Sottomarina di Chioggia (Ve) STUDIO DeNTISTICO Dott. Lucio Vianello studio dentistico V.le Verona 3/ADott. Lucio Vianello Sottomarina di Chioggia (Ve) V.le Verona 3/A – tel. 041 401133 Sottomarina Tel./fax 041-401133 MeDICINA Medico chirurgo odontoiatra Dott. Francesco Sacco lucio.vianello@tin.it Via F. Borromini, 11 Ulss - Mira14 (Ve) Convenzionato Tel. 041 421836 Studio dentistico Studio dentistico STUDIO DIeTISTICO Sorriso e salute Dott.ssa Rita Smanio Via .... Rovigo, Badiacell: Polesine, Solesino, Tel:0426...., 339.... Monselice, Battaglia Terme, email:.... Tel. 3491250982 Oculista Dott.ssa Maria Grazia Crivellari Via Contarini 39, 45014 Porto Viro - Via Don Minzoni 13, 30014 Cavarzere Tel:0426 631629, cell: 3391337446
Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
L’intervento
Attenzione all’esercizio abusivo della professione!
di Dott. Bruno Noce* l codice penale all’articolo 348 stabilisce che: “ chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato, e’ punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 ad euro 516”. La professione di dentista, infatti, forse più di ogni altra, e’ influenzata e sovente messa in cattiva luce da pratiche professionali scorrette purtroppo radicate da malcostumi lavorativi che da sempre accompagnano lo svolgimento corretto delle pratiche odontoiatriche e vanno con queste di pari passo. Ci si riferisce, in particolare, alla sostituzione della figura del dentista con altri soggetti che non hanno le competenze per poter subentrare al professionista. L’esercizio della professione e’ abusivo non solo allorché il soggetto sia sfornito del titolo richiesto (laurea in odontoiatria od in medicina e chirurgia ante 1985) ma anche quando non sono state adempiute le formalità prescritte come, ad esempio, l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri. L’esempio emblematico e’ quello dell’odontotecnico che esegue operazioni proprie dell’Odontoiatra “mettendo accertato da le mani numerosissimi in bocca alstudi paziente” che lo sport andando è ideale oltre per le proprie pro- competenze. L’ Odontotecnico e’ infatti colui il quale, sui modelli ottenuti teggeredalle e migliorare impronte l’effi fornite cienzadaicardiovascolare, dentisti, costruisce controllando protesi dentarie il impiegando materiali utilizzati nella scienza propria dell’odontotecnica. colesterolo HDL, A differenza l’iperovimento dell’odontoiatra aumenta il dispendio quindi, all’odontotecnico di calorie, e’ fatto assoluto divieto di operare a contatto col paziente. attiva L’odontotecnico il metabolismohae contribuisce quindi il compito ad unadi:sensazione realizzare dile benessere protesi dentarie che gli vengono prescritte e di consegnarle al dentista che generale. provvederà all’inserimento di tali manufatti protesici in bocca al paziente; non può operare prendendo il posto di un odontoiatra ed utilizzare strumenti come il trapano, le frese ecc.; non può prescrivere farmaci, per alleviare il dolore o per qualsiasi motivazione; e soprattutto non può avere un contatto diretto con il paziente. Tale fenomeno non può essere sottovalutato anche perché è pressoché esteso su tutto il territorio italiano. La confusione e’ spesso incrementata anche dalla similitudine dei due termini odontotecnico ed odontoiatra, il primo e’ un diploma professionale di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso istituti professionali, il secondo è una laurea conseguita presso una Università della durata di ben sei anni. L’opera di sensibilizzazione operata dai mezzi di comunicazione di massa sta portando nella collettività una sempre maggior consapevolezza sul fenomeno dell’abusivismo operato da alcuni odontotecnici. Cio’ ha portato ad un numero sempre crescente di denunzie per attività abusiva. Ma non in tutti i casi ci si rivolge ad un abusivo per mancanza di conoscenza ed informazione, in taluni casi la consapevolezza e’ proprio l’elemento distintivo. Chi si rivolge scientemente ad un abusivo lo fa credendo di risparmiare sempre a discapito della salute. A ciò si aggiunga l’aspetto fiscale dato che l’abusivo non può emettere fattura e non può nemmeno essere assicurato. Infine ma non in ordine di importanza il fenomeno del “prestanomismo” dove non è il paziente ad essere consapevole della condizione di irregolare ma lo è addirittura il sanitario. In definitiva il fenomeno dell’abusivismo è questione annosa e lungi dall’essere debellata. È’ all’esame delle camere in questi giorni l’inasprimento delle pene con l’arresto fino a due anni, 50.000 euro di multa e la confisca delle attrezzature. Vorrei infine ricordare che l’Ordine dei Medici si costituisce sempre, con l’ ANDI, parte civile nei processi di abusivismo ed infine controllate sempre nel sito della Fnomceo che chi vi mette le mani in bocca sia un professionista regolarmente abilitato ed iscritto all’Albo degli Odontoiatri. *Presidente dentisti Rovigo
I
È
L’Editoriale Segue da pag.
31
LA MediCinA di Genere versO LA terApiA Ad persOnAM di Francesco Noce* Il cervello degli uomini è più grande di quello delle donne,ma il rapporto fra sostanza grigia (deputata alla risoluzione dei problemi e alle funzioni cognitive) e bianca è maggiore nelle donne,che hanno anche maggior plasticità neuronale nel riparare danni cerebrali ad esempio dopo un ictus cerebrale. La malattia di Alzheimer è più frequente nelle donne così come la miastenia gravis, mentre la malattia di Parkinson ha una maggiore frequenza negli uomini. Le donne sono più soggette a malattie cardiache,la sintomatologia dell’ infarto è più subdola nella donna, che più spesso manifesta un dolore dorsale,irradiato alla mascella o alla mandibola,spesso mascherati da sintomi di influenza che traggono in inganno e infine arrivano tardi in Ospedale per ricevere cure adeguate perché sottostimano la sintomatologia e hanno ancora cose da sistemare in casa. Sono anche più soggette ad ammalarsi di depressione,di osteoporosi,di malattie sessualmente trasmesse, di malattie tiroidee, di cefalea e di emicrania,di calcolosi,di malattie autoimmuni legate a fattori di rischio o meglio dei markers tipicamente donna. La proteina C reattiva è più elevata nella donna, l’anemia,la sindrome metabolica che si accompagna alla depressione alla ipoestrogenemia e l’artrite reumatoide sono accomunate da un problema ormonale e infiammatorio;sono carenti di un enzima gastrico che metabolizza l’ etanolo per cui presentano più alcool nel sangue. Il tumore della mammella,molto raro negli uomini, rappresenta il 50% degli 87000 nuovi casi ogni anno in Italia dei tumori che colpiscono le donne, percentuale che se da un lato trova spiegazione in una diagnostica precoce,dall’ altro aumenta perché le culle del nostro paese sono vuote, e viene meno la protezione ormonale di questa ghiandola nelle sue funzioni; è in aumento nelle donne anche il cancro del polmone dovuto al fatto che ormai le donne fumano quanto o più degli uomini. Le donne vivono più a lungo ma si ammalano di più l’ 8,5% contro il 5,3% degli uomini,quindi vivono più anni di malattia e di disabilità (6% contro 3%), utilizzano di più il sistema sanitario ed assumono più farmaci verso cui presentano più effetti indesiderati e più gravi. Nei due sessi vi sono differenze farmacocinetiche e farmacodinamiche per cui gli stessi farmaci hanno effetti diversi e quindi indicazioni diverse. Ad esempio è stato dimostrato che l’ aspirina che consente una buona prevenzione dell’ infarto miocardico e dello stroke ischemico nell’uomo,si rivela efficace solo nella prevenzione dello srtoke ischemico nelle donne di età oltre 65 anni e farmaci per la cura dell’ ipertensione arteriosa hanno effetti diversi e così via. Ma sbaglia chi pensa che la medicina di genere sia la medicina delle donne; essa prende in considerazione sia la donna che il maschio e tien conto,oltre alla differenza del sesso, del vissuto, dell’ambiente,dello stile di vita, delle predisposizioni genetiche, degli aspetti culturali e sociali e quindi della sfera individuale per configurare una medicina equamente attenta sia alla donna che all’uomo ed arrivare a terapie appropriate e il più possibile mirate ad personam. L’equità della salute non consiste nel dare le stesse cure a tutti, ma la cura appropriata a ciascuna persona con la stessa possibilità di accesso alle cure.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
OdOntOiAtriA, LA stOriA e Le nOrMe in MAteriA Siamo felici davvero Segue da pag.
se stiamo bene
Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare di049 Dott.8704884 Bruno Noce* *Presidente dentisti rovigo - info@givemotions.it
33
Al contrario di quanto si pensi, la causa del sanguinamento gengivale non è lo spazzolamento, ma l’infiammazione indotta dai depositi batterici della nostra bocca. E’ fondamentale rimuovere meccanicamente la placca dentale per permettere alla gengiva di guarire. Evitando di spazzolare i denti, invece, i batteri resteranno a
34
ti a cadere. Niente di più falso. Essi giocano un ruolo fondamentale nel mantenere lo spazio e guidare l’eruzione dei denti permanenti. E’ bene curarne l’igiene per evitare l’insorgenza di carie. In questo caso è necessario curare rapidamente il dentino per evitare o posticipare il più possibile l’estrazione.
vate dal sangue che sono presenti nella saliva. Basti pensare che attraverso il nostro sangue è trasportato il glucosio (cioè uno zucchero) a tutte le cellule del nostro corpo. Bastano otto ore ai batteri della bocca per colonizzare interamente la superficie dei denti, anche se non mangiamo niente.
Lo tumori sapevate che ...hanno fallito l’adattamento! vedere ilbocca mondo IDepressione: della
ROVIGO - 45100 - (area Tosi) Viale L. einaudi, 24/int. 2 tel. 0425 475218
Dott. Guido Bruno Boldrin
LeNDINARA - 45026 (RO) Viale Santa Sofia, 22 b/2 Tel. 0425 642150 www.studiodentisticoboldrin.it
5 3
La nuova tecnologia Cad/Cam Non racconosciuto! nello studio odontoiatrico
Di tutte le parti del corpo umano, i denti, Le statistiche riportano il tumore della bocca al sesto posto sono gli ultimi a resistere alla civilizzazione è cos ad uno psicologo? delle lesioni maligne; uno screening è consigliabile già dai 45 anni di età Perché o studio dentistico Vianello vi dá il benvenuto nell’era Le cause della depressione sono di solito un insieme er alcune ragione i denti, che sistema (Computeradigitale società,presentando la medicina eil la scienzaCAD/CAM si sono adoperate da l dentista, oparte meglio lo specialista in odontostomatolo- passato era in uso il ricorso a ventose o di aree protesiche sono la più dura del corAided design/Computer-Aided manufacturing), un digia,più fattori che convergono a produrre la crisi: sempre per vincere, risolvere e ridurre al minimo tutto ciò non deve essere considerato solo un professionista in cui si creava un “vuoto” che consentiva una migliore
con le lenti scure
IP S
po, sono anche la più vulnein grado di restituire o risolvere inattese si- ritenzione della protesi: in realtà provocando ischemia dei rabile, perché incapaci diil sorriso adattarsi econdo l’Organizzazione Mondia- negativi su di sé, sul mondo e sul futuazioni di dolore. Deve piuttosto essere considerato un tessuti e possibili trasformazioni di natura tumorale (noti alla vita contemporanea. le della Sanità, la patologia de- turo; sperimenta sentimenti di colpa, di medico in grado di valutare nel suo l’intero soprattutto i casi di tumore del palato duro). Nel corsoè della vita i psicologici denti complesso, autocritica e di autosvalutazione. Le mapressiva tra i disturbi Ma anche protesi fisse incongrue, con margini deborapparato masticatorio e i tessuti che lo compongono. sonodiffusi soggetti a normale più nella nostra societàusura ed è in nifestazioni comportamentali risultano danti, sono in grado con una continua irritazione delle Le statistiche riportano il tumore della bocca al secon la masticazione. continua crescita. La depressione è un essere la riduzione delle attività quotimucose circostanze (soprattutto la mucosa della guancia) sto posto nella classifi ca delle lesioni maligne; colpisce Se dell’umore la dieta comprende cibicon diane, la difficoltà nel prendere decisioni disturbo che si manifesta di ingenerare trasformazioni cellulari che inducono nel soprattutto l’età matura con un’incidenza che aumenta fatti con abrasivi il angoscia, depee nel risolvere i problemi, l’evitamento vissuti di materiali tristezza profonda, alrimento di soprasarà dei più 65 veloce. anni. Uno screening è consigliabile già tempo alla comparsa del cancro orale. disperazione, associati all’incapacità di delle persone e l’isolamento sociale, Certo, non tutte le lesioni rossastre, e non tutti i piccodai 45Leanni di età.dei denti, in conprovare superfi gioia ecipiacere, che si propaga i comportamenti passivi e nei casi più li noduli che possono comparire nella bocca, sono formaAnche se alcuni studi pongono tra le cause delle letatto sono in tuttitragliloro, ambiti dellamolto vita pulite, dell’indivi- gravi i tentativi di suicidio. Le cause della zioni pericolose. sioni maligne del cavo orale, l’intervento del papilloma con cuspidi che sisottolineare appiananoche e la depressione sono di solito un insiemeMadi è bene che tutte vengano valutate. duo. E’ importante Non esistono cure mediche (se non come intervento virus (lo stesso che interviene in alcune forme del tumore scompaiono. tristezza è un’emozione naturale come più fattori che convergono a produrre la secondario) che possono far scomparire una lesione tumodell’utero), è fuor di dubbio che le cause principali sono Nona può esserespiacevoli; fatto niente risposta situazioni diventa crisi: esistenziali, affettivo-relazionali, rale del cavo orale. principalmente rappresentate da fenomeni irritativi cronici. per fermarequando il processo di erosiopatologica l’angoscia e il pes- biologici e genetici. Nei casi di disagio Ilne, ruolomentre del tabacco, sia esso sotto forma di fumo o mastiEsiste solo chirurgia. E sappiamo, o comunque pospatologie possono curate èo opportuno costante conadlaun depressivo rivolgersi unodentista, le probabilità è simismo sonoaltre continui, persistono nelessere cabile, dell’alcool e fattori irritativi locali, sono pertanto risiamo immaginare, possa essere prevenute (es. carie…). quella di avere unquanto buon devastante funzionamento dei un il paziente a prendetempo e possono interferire significativa- specialista che aiuti tenuti i principali responsabili della comparsa delle lesioni. intervento chirurgico radicale che interessi la lingua, o il Un’altraconforma di attrito è causata da malattie para- denti per tutta la vita. mente la capacità di funzionamento re consapevolezza dei pensieri negativi, Piccole lesioni rossastre, ma soprattutto bianche, pospalato; le labbra o il faringe. dontali, che Ipossono curatea dal den- Alle lunghe molto più economico del costo dell’individuo. sintomi piùessere comuni sono comprenderne le cause e a èmetterli sono costituire la leucoplachia che rappresenta una prima dellaE’negligenza, questo il caso che più chiaro di comegrande la formalamigliore tista. comporta la perdita di energie, il senso di fatica, in discussione, al fine di costruire una forma di alterazione cellulare individuabile come lesione di terapia sia non già la cura in se stessa quanto la prela maggiore causa dinuova caduta dei di lettura voro per i denti Dott.ssa perduti. iI disturbi disturbi alle dellagengive, concentrazione e della scheda della rimpiazzare realtà, che precancerosa. venzione. denti, affliggono il 90% della Cristina Zago memoria, l’agitazione motoria ed popolazione. il ner- non sia più fonte di sofferenza. Dott. Claudio Particolare attenzione va posta alle protesi siano esse Il tuo dentista,Bovo medico e stomatologo, è in grado con Possono svilupparsi delle anomalie durante lo vosismo, la perdita o l’aumento di peso, Via Palladio, 10 -che Monselice (Pd) protesi rimovibili chenel protesi fisse. Unaosemplice lesione Cristina mezzi semplici comprendono l’ispezione basata Dott.ssa Zago clinici del sonno dente periodo fetale nell’infanzia: isviluppo disturbi del (insonnia o ipersonTel. 0429Riceve 74849 - cell.: 347 3759438 dadenti decubito (protesi non ribasata e controllata almeno sull’esperienza, la palpazione della lesione ed, eventualPsicologa Clinica per appuntamento bene,sessuale, malamente nia), ilnon caloformatisi del desiderio i posizionati, email: info@polimabulatorio.it una volta all’anno) che all’inizio è in grado di lanciare i semente uno striscio o prelievo per scopi bioptici, di salvarti ad Adria e Rovigo Cell.: 348 3468022 crescita di denti extra… dolori fisici. Dal punto di vista cognitivo www.poliambulatoriopalladio.it gnali d’allarme con una sintomatologia dolorosa, può con la possibili di relazioni sociali e, in molti casi, la vita. Mail: zago_cristina@virgilio.it Seemotivo per tutta la vita si mantiene ed la persona presenta pensieri un rapporto il tempo trasformarsi in qualcosa di molto più serio.. Nel E ricorda che una visita non costa nulla.
LL
Dott. Alessia Marcato
connubio tra impronta e sistema di molaggio. In che è malattia fisica:digitale si ha male ad un dente? Si va dal che consiste e che vantaggi ha questa tecnologia? dentista. Duole un ginocchioura di noi in maniera totale e a Con ilche: sistema Sirona Cerec il nostro studio riconoscere “sono venuto all’incontro con ildentistico dolore e ed il laboratorio che vi è sito all’interno, presenta l’unica la speranza… sono tornato con l’amore” (Cardinali F.) tecnologia che permette di ottenere restauri in ceramica integrale in una sola seduta, la precisione di questa macchina ci permette di realizzare restauri esteticamente perfetti.Grazie a questo sistema integrato di software impronta digitale e macchina di molaggio otteniamo ciò che più preme al paziente:diminuire il tempo di sedute a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini eserestenuanti dal dentista. cita la professione odontoiatrica: laureato in MeArticolatori digitali , software per il disegno del sorriso dicina e specializzato in Odontostonuovie Chirurgia materiali biocompatibili e all’avanguardia.Siaprogrammi che ci proiettano inDott. unaGiuseppe nuova era dell’odon- con matologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale toiatria, sostituendo i metodi diBertolini impronta tradizionali con mo orgogliosi di essere i primi del nostro territorio ad di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente Medico Chirurgo, paste e cucchiai, tanto tediosi per i pazienti. offrire tale tecnologia. Studio dentistico Vianellomedico e sistema pressoCAD/CAM la Cittadella Socionell’odontoiatria Sanitaria dell’ASL 18 di RoLe applicazioni di questa specialista tecnologiainsono molteplici benvenuti del domani. Odontostomatologia vigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da e protesi dentaria sempre impegnato anche nella libera professione, dal
D
Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moStudio Dentistico derna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze Dott. Lucio Vianello e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e conforV.le Verona 3/A tevole. Uno studio pensato per essere un punto d’incon–inSottomarina tro per Dr.ssa le persone quanto tali e nonPsicologaesclusivamente in Alessia Marcato Tel./fax 041-401133 quanto Psicoterapeuta pazienti, tenendo sempre in massima in consideraspecializzata terapie Medico chirurgo odontoiatra zione che la soluzione ai problemi deve essere di coppia/famigliari eddentali individuali lucio.vianello@tin.it trovata Studio conciliando la necessità di cura con l’esistenza Atma via Pozzuoli 13/b Spinea Convenzionato 14 di limitazioni, dettate da fattoriUlss economici. (Ve) -spesso Cell. 3493610094
La sorditàiniziare non si vede: è riconoscibile Ambliopia o occhio pigro Quando una psicoterapia? Malattie solo al momento di comunicare!
L’incontro terapeutico come processo dila sordità cambiamento i può dire che sia una pa-
E’ una condizione sia di un singolo occhio o di entrambi, in cui non si arriva a vedere 10/10
da raffreddamento S P nei bambini
condotto uditivo, risultando quasi pratitologia che oggi, nel nostro Paese, camente invisibili. Consentono un ascolto resso l’Ambulatorio Oculistico della Dottoressa x fa molto più “rumore” che in paschiaro e naturale, adattandosi alle differenti Maria Grazia Crivellari, sito in via Contarini 39, sato. E’ infatti la più diffusa fra le malattie situazioni di ascolto, sonore ambientali. vengono effettuate valutazioni ortottiche e tests che colpiscono gli organi di senso e in Il “fattore umano” dei centri per individuare l’ambliopia. Italia interessa il 12% della popolazione acustici Dimensione Udire Queste valutazioni vengono eseguite in collabototale. La sordità è associata in genere a Se si avverte un disturbo all’udito non razione con l’Ortottista ed Assistente in Oftalmologia, persone adulte, ma si tratta di una patologia che colpisce in si deve esitare a chiamare uno dei centri Dimensione Udire Dottoressa Elisabetta Piccolo. maniera diffusa fin dalla nascita. più vicini. Ritardare o non correggere tempestivamente la L’Ortottista è il professionista sanitario che si Chi ha un problema di udito non è sordo: la sordità è la disabilità uditiva può comportare danni irreversibili. occupa della valutazione e della riabilitazione dello ’incidenza di queste malattie in età pediatrica durante la stagione in base al peso del bambino. perdita totale dell’udito e riguarda solo casi rari. Il più delle I professionisti specializzati di Dimensione Udire sono distrabismo e dell’ambliopia a qualsiasi età, della preinvernale risulta essere notevole in quanto i bambini si portano Da evitare, inoltre, i decongestionati nasali (es vicks volte ciò che si verifica è un semplice abbassamento dovuto sponibili ad effettuare un controllo dell’udito completamente venzione delle anomalie muscolari e dei disturbi visivi Dr. Fabrizio spesso le mani o i giochi alla bocca, oppure la trasmissioneIlavviesinex,rinazina) per i gravi effetti collaterali sia a livello cutaneo che all’età: l’udito c’è, ma è solo un po’ più debole. La questione gratuito. Svolgono da oltre 30 anni l’attività di prevenzione e in età scolare e pre-scolare, della rieducazione del paBoscolo ne tramite le goccioline di saliva emesse con lo starnuto. sul sistema nervoso centrale. Si reputa preferibile ricorrere a lavaggi non è solo terminologica: questa errata convinzione porta a cura dei problemi dell’udito. ziente ipovedente e inoltre partecipa alla prevenzione A ciò aggiungiamo il fatto che i locali sono meno arieggiati e nasali con soluzione fisiologica o fare aerosol sempre con fisiologica negare il disturbo di udito, minimizzarlo, nasconderlo, “far Ma è la qualità della relazione audioprotesista-paziente, dell’astenopia (affaticamento visivo) che può colpire le loro temperature spesso sono superiori o con aggiunta di un mucolitico, purchè il finta di niente” e, assai peggio, a trascurarlo. Le conseguen- cioè il fattore umano che contraddistingue e garantisce il succhi lavora al videoterminale. ai 20-22°; questo comporta una maggior bambino abbia più di due anni con lo scopo ze? La vergogna a chiedere di ripetere. Il timore che gli altri cesso e il maggior beneficio della riabilitazione uditiva nei La prima valutazione verrà eseguita dall’Oculista trasmissione del virus che già di per sé è di lenire le mucose infiammate. Si può usasiano pronti a prenderci in giro, l’insicurezza negli incontri centri Dimensione Udire. In modo personale e specifico ogni che valuterà il Visus ovvero “quanto” vedono gli occhi. molto contagioso. I sintomi sono naso chiu- Per i bambini è utile evitare re anche l’acqua di mare in quanto molto con gli amici; tutto questo non fa altro che accentuare l’iso- paziente riceve una assistenza continua, fatta di dialogo, In seguito, nella valutazione ortottica verranno so, starnuti, mal di gola, tosse, febbre e ricca di oligoelementi marini e sali minerali lamento evitando le quotidiane conversazioni e relazioni. costruita attraverso un’adeguata informazione anche con i faosservati i movimenti oculari ed eseguiti alcuni tests i decongestionati nasali per gli effetti malessere generale. che contribuiscono a proteggere le mucose Bisogna vincere ogni diffidenza miliari. Viene programmato il percorso rieducativo, tutelando per capire se gli occhi “lavorano” assieme. Il punto più importante da sottolineare collaterali sia a livello cutaneo che sul nasali dalle aggressioni esterne (freddo, Il primo passo è prenotare un controllo dell’udito presso il bene del paziente, il benessere fisico e relazionale, nell’osQuindi vengono instillate delle gocce con lo scopo è che queste malattie generalmente hanallergeni etc). (mediante la dilatazione della pupilla) di osservare il un centro acustico Dimensione Udire. Se il controllosistema rivela un nervoso servanza centrale delle norme e standard etici, della promozione dei no una guarigione spontanea, visto che i E’ importante assumere molti liquidi, fondo retinico e bloccare la messa a fuoco (ottenendo calo dell’udito, lo specialista valuterà la situazione e ti consi- diritti della persona in cura, guidando nella scelta audioprotesintomi durano solo alcuni giorni e molto soggiornare in un ambiente privo di fumo cosi il difetto visivo reale). glierà la soluzione più adatta a te. Ogni soluzione è perso- sica più adatta alle esigenze e allo stile di vita. difficilmente superano la settimana per cui l’uso eccessivo deiDott. farmaciFabrizio e, in caso di peggioramento dei sintomi, rivolgersi al proprio pediatra. Boscolo E’ importante individuare un apparato visivo affetnalizzata, per garantire il massimo livello di soddisfazione in è inutile. Una cosa importante: MAI somministrare ai bambini farmaci per Psicologo, Psicoterapeuta to da disturbi nella prima infanzia (periodo plastico, ogni situazione di ascolto. Gli apparecchi acustici proposti da -Dimensione Udire Assolutamente da evitare l’uso dell’aspirina nei bambini sotto i 12Corso gli adulti per i numerosi effetti collaterali annessi a questo uso improVittorio emanuele II, 5 entro i 5 anni) poiché verrebbero altrimenti comproDimensione Udire, infatti, sono molto piccoli, dal design pia- Adria: Sottomarina anni per il rischio di un effetto collaterale grave a livello neurologico. prio.(Ve):Castello, 3 Vicolo messe le informazioni che raggiungono il cervello cevole e allo stesso tempo potenti. Proprio per le dimensioni Rovigo: Viale 452 Articolo è a cura della Dott.ssa Monica Roccoberton Possono risultare utili tachipirina, efferalgan (paracetamolo) o an-Mediterraneo, boscolo.fabrizio@tiscali.it ridottissime, possono anche essere nascosti nelle stanghette e-mail: causando possibili problematiche a livello di apprenTel. 041 5544458 talfebal, nurofen (ibuprofene) sotto forma di sciroppo con il cell. dosaggio del Dispensario Farmaceutico di Borsea 329 1483038 degli occhiali, posti dietro i padiglioni auricolari oppure nel dimento e rapporti sociali.
Indicazioni utili per gestire le malattie invernali
L
La Dott.ssa Maria Grazia Crivellari
Una delle anomalie sensoriali più comuni è l’ambliopia (occhio pigro). E’ una condizione sia di un singolo occhio o di entrambi, in -cuiFarmacia non si arrivaComunale a vedere 10/10. n. 1 Attraverso i passaggi della Via Badaloni visita sopra descritti,è - Farmacia Comunale possibile prevenirla o “curarla” attuando n. una2 terapia S. Apollinare mirata a stimolare l’occhio che vede meno…. - Farmacia Comunale n. 3 TreGrazia MartiriCrivellari Dott.ssaV.le Maria Oculista- Farmacia Comunale n. 4 Boara 39, Polesine Via Contarini 45014 Porto Viro - Dispensario Farmaceutico Via DonBorsea Minzoni 13, 30014 Cavarzere Tel:0426 631629, cell: 3391337446
nto errà oni tire alla ato one nè
miato tivi pesono ado oa onee
li
italiani. Proprio questo target, che in realtà è quello che più tiene all’estetica, riserva poche attenzioni alla propria igiene orale. Carenze di magnesio, zinco, ferro, manganese, selenio, vitamine C ed E possono determinare gengiviti e malattie parodontali e ridurre le difese immunitarie. Quali sono i cibi da preferire? Innanzitutto latte e derivati che, per il loro
la flora batterica del cavo orale. Via libera a carne bianca, pesce e legumi, in particolare i fagioli, contengono ferro e magnesio utili alla salute di denti e gengive. Parlando di carboidrati invece è bene prediligere quelli integrali, in quanto pane e pasta bianchi aumentano i depositi di placca e la formazione di tartaro. Non devono mancare verdure quali bieta, spinaci, insalata, che stimolano la salivazione e aiutano
smalto dentario. Anche un bicchiere di rosso a pasto aiuta a tenere in forma il sorriso, i polifenoli di cui è ricco sono i grado di inibire la capacità dei batteri di aderire alla superficie dentale. Quali cibi possiamo invece ritenere dannosi per i denti? Ogni alimento ha un proprio livello di acidità, capace di indebolire lo strato protettivo che
Terapia con onde d’urto
Chiediamo al Dott. Bortolato informazioni sulle Onde d’urto
L
e onde d’urto focali, introdotte in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia urologica), da più di un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell’apparato muscolo scheletrico (tendini ed osso principalmente). Metodica non invasiva, le onde d’urto sono, in molti casi, una valida opzione terapeutica per la cura di molte patologie, anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema” (cioè per contrastare il “gonfiore”), nonché per stimolare la riparazione tissutale. In tempi più recenti, infatti, si sono mostrate efficaci anche nell’ambito della rigenerazione cutanea, accelerando il processo di guarigione di piaghe, ulcere e ferite “difficili” di varia origine, anche post-traumatica. Che cosa sono le onde d’urto? Le onde d’urto sono onde acustiche (impulsi sonori, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori (i litotritori), ed in grado poi di propagarsi nei tessuti, in sequenza rapida e ripetuta. Sono caratterizzate da una particolare forma d’onda (prima fase di pressione positiva, seguita da un altrettanto rapida fase, meno ampia, di pressione negativa), che le differenzia dagli ultrasuoni e che, nel suo complesso, è responsabile degli effetti biologici positivi applicabili in campo terapeutico.A livello microscopico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad una sorta di “micro-idromassaggio” profondo sui tessuti e sulle cellule, in grado di indurre queste ultime a reagire positivamente, con produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule staminali. Grazie a questi effetti biologici di base, da più di un
decennio l’uso delle onde d’urto si è ampiamente diffuso, dal campo urologico, anche all’ambito ortopedico, fisiatrico e riabilitativo Ben tollerate, non invasive, ripetibili e di grande efficacia clinica, le onde d’urto focali, in taluni casi opportunamente selezionati, si dimostrano essere anche un’alternativa all’intervento chirurgico. Inoltre: - Le onde d’urto focali possono agire in modo sinergico (cioè di rinforzo) con altre terapie, o anche di potenziamento ed accelerazione dei risultati attesi da un intervento chirurgico; - il trattamento con onde d’urto eseguito in prima istanza non preclude la possibilità di poter poi intervenire con altre soluzioni terapeutiche (ad esempio chirurgiche). La durata di ogni seduta può variare dai 10-15 minuti nel caso di applicazioni sui tessuti “molli” (tendini, muscoli e cute), a tempi maggiori (fino anche ad un’ora) per i trattamenti sull’osso. Il paziente viene generalmente fatto accomodare in posizione supina sul lettino o seduta. Durante tutta la durata della terapia il paziente è sotto costante e diretto controllo medico, in modo da modificare il livello di energia anche in funzione della sensibilità del paziente. Le onde d’urto sono sicure ed efficaci. Il trattamento con onde d’urto focali è una metodica non invasiva, ambulatoriale, sicura e di comprovata efficacia. La terapia è pressoché priva di effetti collaterali di rilievo clinico e ben tollerata. I vantaggi che ne derivano per il paziente sono ormai internazionalmente riconosciuti e comprovati da circa 15 anni di esperienza nella pratica clinica quotidiana. Nel caso di trattamenti sull’osso, per cui si applicano energie maggiori e per una durata di tempo superiore, è possibile che il dolore risulti più intenso e che sia necessario ricorrere ad anestesia locale.
sorriso e salute
Presentazione clinica “Sorriso e Salute”
S
ono state almeno due le spinte per questo grande progetto: -La certezza della validità e dell’efficacia di un modello a lungo studiato. -La consapevolezza che il territorio in cui esso nasce è scarso di iniziative di spessore e qualità in ambito “Sanitario”. L’idea è diventata realtà almeno sei mesi fa e la risposta è stata entusiasmante: la struttura, le collaboratrici e gli operatori, il servizio, la strumentazione, il modello gestionale e di marketing sono stati da subito premiati nei risultati e nella soddisfazione dell’utenza. E’ stato presentato per la prima volta in Italia, a Chioggia, un format che ha suscitato interesse anche all’estero ma che avrà sempre sulla laguna veneta il suo punto di riferimento e di coordinamento.
8
aceto e birra che hanno un’azione corrosiva. Inoltre è opportuno limitare il consumo di caramelle e dolciumi in genere, patatine e tartine servite spesso con l’aperitivo, perché lasciano residui il cui effetto dannoso viene moltiplicato dall’alcol. Riassumendo, è consigliabile avere una dieta che predilige le verdure, che hanno un potere abrasivo e svolgono una funzione detergente sulla superficie dentale e sulla lingua.
Studio Dentistico Dr.ssa Alessia Berti Ambulatorio di Adria: Via A.Mario, 10 Adria (RO) tel. 0426 908221
35
Ambulatorio di Rosolina: Via S.D’Acquisto, 19 Rosolina (RO) tel. 0426 340110
Pityriasi versicolor: la Micosi del tronco Poliambulatorio difficile da capire e da vincerevesPucci fisioteraPia – riabilitazione ambulatorio PolisPecialistico della micosi, guarigione che può
Dott. Mario Che cos’è? Dr. Stefano Spoladori Riabilitazione neurologica • Riabilitazione del ginocchio, E’ una micosi, cioè un’infezioneBortolato da funghi, che si• svilupavvenire anche spontaneamenRiabilitazione anca, piede pa suld’urto tronco difocali soggettipossono adulti. E’ essere una delle apfrequenti•micosi te o ortopedica in seguito all’esposizione Le onde • Riabilitazione pre-post opera- • Massaggio per drenaggio umani. solare. plicate solo in presenza di calcificazioni? toria linfaticoè contagiosa: Comedisicalcifi manifesta? Pityruasi versicolor NO, la presenza cazioni tendinee o legamen- • Riabilitazione La reumatologica • Ginnastica correttiva di gruppo Si manifesta con chiazze rotondeggianti, o Questa micosi, a differenza delle altre, nonTherapy è contagiotose non è il requisito fondamentale per poter prescrivere singole • Riabilitazione dello sportivo • Kinesiology Taping unite, principalmente sul tronco, che hanno cosa. Infatti è frequente osservare tra coniugi uno solo il trattamento condisposte onde d’urto.Le onde d’urto focali sono • Riabilitazione pediatrica • Terapie fisiche strumentali affetto differente a seconda delloagli stadio d’infezione. da Pityriasi versicolor. Il •fungo è infatti un saprofita, cioè • Riabilitazione posturale Tecarterapia in grado inlore taluni casi, contestualmente effetti tera- Possono • Riabilitazione senologica • Hilterapia essere delcalcifi colore dellatendinee cute, di ocolore roseo, marrone o un abitante comune della cute umana, e la crescita delle peutici, di disgregare cazioni in prossimità • Riabilitazione respiratoria • Noleggio bianco. In una stessaattraverso persona siun possono vedere di colonie è un effetto straordinario chemagnetoterapia avviene solo in alcuni di legamenti ed articolazioni, processo di chiazze Riabilitazione urologica Elettromiografie vario colore: di qui il nome di versicolor (cambio di •colore) soggetti e/o in particolari• condizioni. “scioglimento”(grossolanamente paragonabile all’azione perineale • Ecografie dato a questa micorsi.di Aquanto volte leavviene chiazzeper sono si cura? • Onde d’urto di un anticalcare), a differenza i cal-desquamanti • Riabilitazione Come a domicilio in forma forfora: di qui il nome (forfora).• Riabilitazione Ifunzionale funghi che causano Pityriasiarticolari versicolor, cioè il coli renali che, con ildilitotritore, vengono invecePityriasi frantumati. globa• Infilaltrazioni Dalecosa è causata? Pityrosporum orbicolare o ovale, sono molto Quali sono principali indicazioni? le di mantenimento di gruppo • Infiltrazioni ecoguidatesensibili all’ancaai La Pityriasi versicolor èdelle causata dalla crescita fun- farmaci facile curaremediche questa infezione. dellaantifugini colonnaperciò •è Prestazioni di varie Tutte le affezioni infiammatorie strutture tendi- di •unRiabilitazione vertebrale Come appare la cute tipologie e specializzazioni go denominato Pityrosporum orbicolare ovale. Questi dopo il trattamento? nee e muscolari, in particolare: tendiniti della spallaod(pedella mano, funghi vivonoepicondilite normalmente all’interno(gomito dei follicoli• Riabilitazione della Dopo il trattamento occorre sterilizzare gli inriartrite calcifi ca e non), ed epitrocleite nelle zone ricche ghiandoletendinite come il del tronco, ingomito, tutti spalla dumenti? del tennistacute e gomito del golfi sta),dipubalgia, i soggetti adulti. rotulea al ginocchio, tendinite Dopo ilconvenzionata trattamento che ha causato distacco delle cogran trocantere, tendinite Struttura con ililSSN Perché la cute cambia lonie, la cute può apparire chiazzata di bianco. Le chiazze achillea (achillodinia), sperone calcanearecolore? (tallonite), Direttore sanitario: Dott. Mario bortolato san. Nr 53 de 15/7/13 comincia lapercrescita dei funghi esito dell’infezione, non vanno più trattate. Esse fascite plantare.Quando In traumatologia, la mancata guari- le colonie bianche,Aut. assumere un colore scompariranno o in seguito a nuova (vE) espoN°135/136spontaneamente 30015 SOTTOMARINA DI CHIOggIA gione dellarotondeggianti frattura ossea,possono (pseudoartrosi o ritardo di con-roseo ovIAmi-vESpuCCI TEL. 041.490754 fAX. 041.5548329 metizzarsi con il colore della cute. Quando solare. Non è -necessario sterilizzare gli indumenti solidazione), dopo l’insuccesso del trattamento chirurgicole colonie si sizione e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it pergessati. desquamazione o per trovano trattamento o per sito utilizzati o la biancheria poiché il fungo vive e si sviluppa o dell’uso distaccano di apparecchi Le onde d’urto internet: www.poliambulatoriovespucci.it al sole,estetica la cuteper rimane più chiara. indicazioneesposizione anche in medicina la riduzione dei In questa solo sulla cute umana, E’ sufficiente un semplice lavaggio. è più (braccia, facile identifi care la gambe, micosi. mento); localizzati fase di grasso addome, Dott. Mario Bortolato - primario ortopedico il paradosso riduzione degli Cos’è inestetismi della cellulitedelle (pelle chiazze a buccia dibianche? ConsulenteDott. Poliambulatorio Vespucci Stefano Spoladori Le chiazzedella bianche, che sonolocale moltodelevidenti arancia); miglioramento circolazione san- soprattut- Sottomarina Chioggia I(Ve) ViadiUmberto n. 31 45100 Rovigo to durante l’estatedella quando gue; aumento dell’elasticità pellela cute è abbronzata, richiamatel. 368-3208123 Consulente - Casa di cura Villa erbosa - Bologna no l’attenzione del paziente che si considera malato. Paradossalmente le chiazze bianche sono l’esito in guarigione Consulentestefanospoladori@alice.it - Istituto Clinico S. Anna - Brescia
Poliambulatorio Sorriso e Salute Dr. sanitario Dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.38 - 30015 Chioggia (Ve) Tel: 331 6820570 - chioggia@dentalcoop.it
I
ste do me
ti, cap pe
l’o fat tev po ti, col di in di son cer
sup mi Qu can sua
du col no za
Mal di testa, curarsi con l’Agopuntura
M r
A
C
gopuntura, una valida alleata nalizzata e consisterà nell’infissione contro il mal di testa. La cefalea è di aghi sottili in diversi punti corporei tra i più comuni disturbi dolorosi, in modo da ripristinare l’equilibrio e nelle sue manifestazioni più o meno il libero fluire delle energie nell’orgravi. In forma cronica soltanto in Itaganismo, il cui arresto o squilibrio lia si calcola colpisca tra i sei e i sette è, secondo la medicina cinese, alla milioni di persone e di queste fino a base delle manifestazioni dolorose quattro volte di più sono donne. nel corpo. La terapia con agopuntura si è Uno dei più grandi studi ranrivelata molto utile nel trattamento domizzati, condotto per accertare sia di molte forme di cefalea muscolola reale efficacia dell’antico trattatensiva (mal di testa di bassa o media mento cinese, è stato effettuato su Dott.ssa Maria Zampieri intensità che interessa entrambi i lati 401 pazienti inglesi e gallesi che del capo, legata ad un irrigidimento soffrivano di emicrania per diversi anomalo dei muscoli della zona cervicale) sia dell’emi- giorni alla settimana, confrontando l’agopuntura assocrania cronica (caratterizzata da dolore molto intenso ciata al trattamento standard con la terapia normale. che colpisce solo una parte della testa e spesso si ac- Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha compagna ad altri sintomi come nausea, fastidio alla evidenziato come esso funzioni meglio rispetto ai luce ecc.). trattamenti convenzionali. Coloro i quali hanno speEssa necessita di una diagnosi precisa e quindi di rimentato l’agopuntura hanno avuto casi di emicrania una visita molto accurata che tenga conto delle carat- meno frequenti e meno forti rispetto a prima ed hanno teristiche fisiche costituzionali, abitudini di vita e storia ridotto il ricorso ad altri rimedi. del paziente. È fondamentale una particolareggiata Dott.ssa Maria Zampieri, descrizione delle caratteristiche del dolore cioè moMedico Chirurgo - Diplomata F.I.S.A. (Fededalità di esordio, orario più frequente di insorgenza, razione Italiana delle Società di Agopuntura) localizzazione, intensità, qualità (dolore pulsante o Calle Caneva 942 Chioggia (Ve) continuo, globale o localizzato ecc.), durata dell’atTel abitazione 0414967717 tacco doloroso, decorso nel tempo, eventuali fattori Tel ambulatorio 0415506306 scatenanti, fattori che aggravano o migliorano il dolore Riceve per appuntamento e sintomi concomitanti. La terapia sarà quindi perso-
34
Una struttura che mette insieme, in maniera sinergica, Medicina e Odontoiatria “tradizionale” e “non convenzionale” in un ambiente in cui non esiste niente di “alternativo” ma solo “integrativo”, in modo che l’offerta da parte della Clinica Polifunzionale sia la più ampia possibile e che dalla collaborazione di più realtà nasca la risposta più qualificata, in ambito medico e odontoiatrico, verso la domanda di un pubblico sempre più attento sia all’aspetto professionale che economico delle proposte.
C
L
son zio di
ap un lim do od
ta za ser tal ma
na pre di pri
bis pro na de
36 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO il
VostRo natuRale entusiasMo Vi aiuta a VinCeRe ogni ResistenZa Del paRtneR e a otteneRe CiÒ CHe il VostRo CuoRe speRa. FoRZa! S ALUTE siete in splenDiDa FoRMa, pieni Di eneRgia e Di Voglia Di MuoVeRVi. appRoFittatene e isCRiVeteVi aD un CoRso, MagaRi Di Ballo
TORO DAL 21/04 AL
20/05
FASCINO sBilanCiateVi
un po’ Di piÙ negli aFFetti puR ValutanDo aDeguataMente il CanDiDato. ottiMo peRioDo peR FaRe nuoVe ConosCenZe. SALUTE la gRinta CHe Vi ContRaDDistingue È ai MassiMi liVelli, iniZiate un Bel pRogRaMMa Di Fitness senZa poRVi gRossi liMiti
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO pRiMa
Di iMpegnaRe seRiaMente il CuoRe CHieDeteVi se ne Vale VeRaMente a pena. non siate tRoppo sBaRaZZini, Valutate Con CuRa. S ALUTE gaMBe e aRtiColaZioni potReBBeRo DaRVi pRoBleMi. tenete sotto ContRollo il neRVosisMo e sCegliete una DisCiplina spoRtiVa DolCe
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO le
Coppie CollauDate RitRoVeRanno slanCio gRaZie aD un atteggiaMento Meno intiMista. aFFRontate tutto Con intRapRenDenZa. SALUTE sentite il Bisogno Di aRMonia e Fl essuositÀ, sCegliete la DanZa, il pilates Ma anCHe DisCipline CHe si RiVolgono a CoRpo e spiRito
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
sentite FoRte il Bisogno Di ConQuista e le noVitÀ sono DietRo l’angolo. sVagHi, aVVentuRe e RitoRni Di FiaMMa Vi teRRanno iMpegnati. S ALUTE siete pieni Di VitalitÀ e il CoRpo CHieDeRÀ piÙ spaZio e teMpo peR il MoViMento. iMpostate una Bella taBella Di eseRCiZi tosti FASCINO
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO Questo
Mese potReBBe pResentaRe DiVeRsi aspetti ConFlittuali nelle sFeRe piÙ intiMe. la VostRa tRanQuillitÀ tRaBalla. CoRaggio. S ALUTE attenZione al neRVosisMo, non pensate tRoppo ai pRoBleMi e Date piÙ spaZio al CoRpo e al MoViMento, Vi aiuteRÀ.
Oroscopo IL 2014 ORAMAI VOLGE ALLA FINE MA IN QUEST’ULTIMO MESE NON MANCHERANNO SORPRESE INSPERATE
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO Vi attenDono ConosCenZe inteRessanti gRaZie alla VostRa spiCCata soCialitÀ. Buone pRospettiVe peR i single Da CoglieRe al Volo. S ALUTE sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ.
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ. S ALUTE CeRCHeRete il BenesseRe FisiCo attRaVeRso la CuRa Dell’aliMentaZione, pRoVate RiCette non ConVenZionali senZa esageRaRe
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
siete MagnetiCi e attiRate un iMpRessionante nuMeRo Di pRetenDenti. goDeteVi il FaVoRe Degli astRi Con passione S ALUTE Vi sentite pRopRio in FoRMa Ma attenti a non esageRaRe Col Fitness. anCHe la Mente Va a Mille, È pRopRio un Bel peRioDo FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO alla VostRa RelaZione ManCa Fantasia eD entusiasMo e Questo È peRiColoso peRCHÉ l’aMoRe potReBBe esseRe eVanesCente. S ALUTE CeRCate Di pRatiCaRe Delle DisCipline CHe possano aMMoRBiDiRVi CoMe il nuoto, il tai-CHi o Massaggi e aRoMateRapia
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO ViVRete un’inieZione Di FiDuCia CHe Vi RipagHeRÀ Delle passate inCoMpRensioni. saRete spuMeggianti e aFFasCinanti. S ALUTE ReCupeRate FoRMa FisiCa e Mentale attRaVeRso la CoRsa, la DanZa e la MeDitaZione. sentiteVi liBeRi Di FaRe CiÒ CHe Vi passa peR la testa
PESCI 20/02 20/03
DAL AL
FASCINO Fate attenZione ai VostRi atteggiaMenti: RisponDeRe a tono e ingaggiaRe lotte FRontali potReBBe non esseRe la stRategia giusta. S ALUTE non CHieDete tRoppo al VostRo CoRpo e RegalateVi inVeCe QualCHe passeggiata Rilassante in spaZi apeRti e luMinosi
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì