di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 122 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Il Veneto alle prese con l’emergenza profughi pagg.
Opera Metropolitana Il “battesimo” del pianoforte della città rimesso a nuovo
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Sport
22
novità
supplemento di Chioggia
L’EDITORIALE
rifiuto spiaggiato, i sindaci del litorale : “paghino tutti”
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*
Rifiuto spiaggiato, un’annosa questione che riguarda i comuni del litorale veneziano “appesantiti” dai costi di smaltimento che si vedono costretti a sostenere, pagando anche per una produzione esterna. pag. 6
pesca. il consiglio di stato: sgravi contributivi da restituire
Gli sgravi contributivi relativi al triennio 1994-1997 alle cooperative della pesca dovranno essere recuperati da Equitalia dalle imprese veneziane. Rimane in sospeso la questione interessi. pag. 10
alle pagg.
31-34
S
Il maltempo di ottobre mette Chioggia in ginocchio La città colpita da una tromba d’aria che ha investito l’Isola dei Saloni. Annullato, alla vigilia dell’inaugurazione, “Ottobre blu”
S
tato di crisi per l’ondata di maltempo che a ottobre ha investito Chioggia e altre località venete. A dichiararlo è lo stesso governatore della Regione, Luca Zaia, dopo i recenti sconvolgimenti meteorologici che si sono abbattuti su tutto il Nord Est. Di fatto, questo provvedimento permette alla Regione di finanziare gli interventi delle componenti professionali e volontarie della Protezione Civile e garantisce ai comuni il coordinamento e l’assistenza per
le operazioni di soccorso e il superamento dell’emergenza. Oltre a Chioggia, il provvedimento interessa in provincia di Venezia anche la comunità di Marcon e potrebbe sbloccare anche ulteriori interventi statali se venisse riconosciuto lo Stato di Emergenza da parte del governo. Il 13 ottobre, a partire dal pomeriggio fino a notte inoltrata, forti nubifragi si sono abbattuti su diversi territori della regione. Chioggia è diventata il culmine di una for-
tissima perturbazione che ha provocato una tromba d’aria abbattutasi violentemente sull’Isola dei Saloni riportando danni per migliaia di euro alla palazzina passeggeri che avrebbe dovuto ospitare la manifestazione Ottobre Blu, inevitabilmente rinviata a dicembre. Danneggiato anche il magazzino della Macomar e la copertura della scuola materna di Cavanella d’Adige. pag. 8
cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
Tfr subito a rischio flop
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
di giuseppe Bortolussi*
S
e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga. continua a pag.
8
* Segretario della CGIA
RESPONSABILITÀ & RISARCIMENTO Servizi: •Risarcimento danni •Sinistri gravi e mortali •Malasanità •Infortuni sul lavoro• Rivalsa datore lavoro •Consulenze assicurative
Dott.ssa Monica Gusella.
Adria (RO) Via Manzoni, 17 - Tel. 0426 902385 Porto Viro (RO) P.zza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare un collegamento diretto con l’ appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 95.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi attico su due livelli con terrazzo abitabile e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da pranzo,due camere da letto e doppi servizi. Info in agenzia Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento in zona centrale composto da ingr, cucina, soggiorno, tre camere, bagno e ampio poggiolo con vista libera. Euro 260.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, composto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso esclusivo con accesso diretto.Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento completamente ristrutturato al piano 1° in piccola palazzina.Con cucina separata dal soggiorno, due camere, collegamento interno con taverna e scoperto di circa 90mq. Euro 260.000 Cl. Energ. B
SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, Vendesi Appartamento all’ultimo piano in piccolo composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, rip. Inoltre dispone di garage e contesto composto da ingresso ,zona giorno, due camere,doppi servizi e terrazzo abitabile. Garage cantina. Completo di arredo. Euro 165.000 Cl energetica F di proprietà. Euro 200.000 Cl. Energ. D
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 225.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al paino terra dotato di posto auto condominiale. Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. Euro 90.000 Cl. Energ. G
SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. Euro 120.000 Cl Energetica da definire
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su due livelli con spaziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrut- turato e completo di arredo. Euro 125.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su 2 livelli composto da zona giorno, due camere da letto e bagno. Cantina privata per bici e moto con camino. Euro 118.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. Euro 93.000 Cl Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di 75 mq al piano terzo servi- to da ascensore, con ingresso, cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. Euro 147.000 Cl. Energetica F
CODEVIGO Vendesi appartamento di recente costruzione al 1° piano composto da zona giorno, due camere da letto, bagno, lavanderia, garage e posto auto coperto. Arredato. Euro 130.000 Cl. Energ.C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 unità, con cortile comune. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno .In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 130.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 147.000 Cl energetica G
SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno con cucina a vista, due comode stanze da letto bagno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 155.000 Cl.Energetica D
Vendesi appartamento di recente costruzione su
CONCHE Vendesi appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo.Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 115.000 Cl energetica C
SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al 3°piano con ascensore, ampia zona giorno,due camere, bagno e poggiolo. Garage e cantina. Euro 170.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr., cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. Euro 150.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 3° e ultimo piano in palaz- zina di 6 unità, composto da ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno e terrazzino. Con soffitta e garage al piano terra. Euro 175.000 Cl Energetica F
due livelli con cucina abitabile, soggiorno, due camere, doppi servizi, cantina e garage. Euro 250.000 Cl. Energ B
CA’ LINO Vendesi appartamento con ampia zona giorno open space,2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Appartamento comodo al mare composto da zona giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. Completa la proprietà il garage. Euro 125.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento al 1° piano in piccolo contesto, con soggiorno con cucina a vista, 2 camere,bagno, 2 terrazzini. Recentemente ristrutturato. Con garage. Euro 185.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA CA’ BIANCA Vendesi Appartamento al 2° piano composto da Vendesi due appartamenti al piano terra su casa singola, con ingresso indipendente e scoperto. ingresso, soggiorno con cucina, due camere da letto, Gli immobili sono ristrutturati. bagno. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. Euro 160.000 Cl Energetica F Euro 90.000 ciascuno Cl. Energtica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento completamente ristrutturato a nuovo con possibilità di personalizzazione degli interni, con cucina separata dal soggiorno, 2 camere, rip. e bagno. Garage. Info in agenzia. Cl. energetica da definire
CA’ LINO
SOTTOMARINA Vendesi In palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 mq con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a vista, matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. Euro 230.000 Cl. Energetica D
appartamento di circa 75 mq composto Vendesi da comoda zona giorno,due camere da letto e doppi servizi. Completo di arredamento. Garage di proprietà. Euro 195.000 Cl. Energetica C
CEDESI ATTIVITÀ Cedesi Attività di Farmacia nella provincia di Rovigo, presenza pluriennale con possibilità di breve affiancamento. Informazioni dettagliate in agenzia.
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione , con ampia zona giorno open space, 2 camere da letto, doppi servizi e garage.Arredata. Euro 255.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi complesso di 2 appartamenti su 2 livelli inserito in piccolo contesto, con spazio commerciale, magazzino esterno e cortile. Da ristrutturare. Info in agenzia. Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica ‘G’
BRONDOLO Vendesi porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi intera palazzina disposta su 4 livelli, suddivisa in più appartamenti e dotata di scoperto esclusivo. Comoda al mare e a tutti i servizi. Info in agenzia Classe Energetica G
SANT’ANNA Vendesi villetta a schiera disposta su 2 livelli con ampio soggiorno con cucina separata, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto. Euro 205.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi terrazzati. Scoperto di proprietà. Euro 360.000 Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA Prossima realizzazione di nuovo intervento di ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con 2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. Info in agenzia Cl. Energetica B
SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. Ultime unità disponibili, a partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni
SOTTOMARINA Cedesi in affitto d’ azienda avviata attività di bar e ristorazione ubicata in zona balneare, completa di arredamento e dotata di parcheggio. Info in agenzia
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 3 camere da letto,3 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e piccolo scoperto esclusivo. Euro 290.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi villa indipendente di nuova costruzione su 2 livelli di spaziosa metratura e scoperto esclusivo. Ampia zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e garage. Allo stato grezzo. Info in agenzia. Classe Energetica in via di definizione
CHIOGGIA Casetta indipendente con ingresso e cantina al piano terra, zona giorno al piano primo e zona notte al piano secondo. Terrazzo abitabile con vista panoramica sul tetto. Da ristrutturare. Euro 170.000 Cl. Energetica da definire
SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 110.000 Cl. Energetica C
CANAL DI VALLE Casetta indipendente disposta su 2 livelli, con zona giorno, bagno, 2 camere da letto, ampio scoperto sul davanti e sul retro, oltre ad un ulteriore terreno agricolo di 1.200 mq Euro 128.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi in zona residenziale porzione di bifamiliare di generosa metratura disposta su 2 livelli oltre seminterrato. Ampia zona giorno, 3 camere, 3 bagni, taverna, garage doppio, scoperto esclusivo. Info in agenzia. Cl. Energetica G
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
AFFITTI
BRONDOLO SOTTOMARINA Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada Vendesi lotto di terreno ubicato in zona residenziale in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 comoda a tutti i servizi. Alto indice di edificabilità. mq abitativi. Info in agenzia. Classe Ener- Ideale per ottenere unità abitative sia ad uso residengetica in via di definizione ziale che turistico. Info in agenzia
ATTIVITÀ
CHIOGGIA Appartamento al primo piano in piccolo contesto condominiale di 3 unità, composto da zona giorno, camera da letto e bagno. Arredato. Euro 450 mensili Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA Zona centralissima signorile appartamento al piano primo completamente arredato con 3 camere da letto e ampia zona giorno,3 terrazzini. 680 mensili Cl. Energetica E
CERCASI
CERCASI ragazzi tra i 20 e 35 anni SOTTOMARINA Appartamento con ingresso indipendente inserito in piccolo contesto, completo di terrazzo abitabile e posto auto, recentemente ristrutturato. Con zona giorno, 2 camere e bagno. Non arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica F
CHIOGGIA Spazioso appartamento di ampia metratura, situato al primo piano, con cucina separata dal soggiorno, bagno, 3 camere e poggiolo. Cantina di pertinenza. Non arredato. Info in agenzia Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Appartamento posto al 2° piano e servito da ascensore, completamente arredato e completo di terrazzino. Ampia zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Euro 400 mensili Cl. Energetica F
Personale qualifi cato dinamici, dotati di entuda inserire nel nostro organico siasmo per le zone di Rovigo, Adriae eintraprendenza. Chioggia.
SOTTOMARINA In zona centralissima quadrilocale dotato di terrazzo da adibire ad ufficio, con servizio igienico e climatizzato. Euro 650 mensili Cl. Energetica E
Invia il tuo curriculum
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
vitae a: adria@gabetti.it
l a 1 5 dal 1 9 servizio o r t s o v
LA PROMOZIONE CONTINUA
Fino al 31 dicembre 2014 potrai avere, sulla tua nuova cucina, il TOP in quarzo al prezzo del laminato
Fai come noi! Affidati a PATIO
ARREDA LA TUA CASA www.patio.it
PORTO VIRO (RO) S.S. Romea Km. 68 Tel. 0426 321260
FERRARA Via Modena 250 Tel. 0532 731138
AR R EDA LA T U A C AS A
Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un
OUTLET
cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!
Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 dicembre 2014 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a ‌ INTERESSI ZERO e ZERO SPESE Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”
Porto Marghera
nuova Corruzione, la Condanna di Confindustria
All’indomani dell’emersione di un nuovo filone di indagine relativo alle bonifiche di Porto Marghera, le reazioni che si respirano all’interno dell’organizzazione e delle imprese di Porto Marghera di Confindustria Venezia, sono di grande disillusione e rabbia. “Queste richieste esose relative ad un supposto danno ambientale, che si aggiungono al costo della bonifica (peraltro allora già molto elevato)- spiega il presidente Confindustria Venezia Matteo Zoppas - hanno enormemente aumentato i costi di gestione e quindi i prezzi dei terreni, rallentando e complicando l’evoluzione dell’area e la sua possibile riqualificazione. L’ipotesi che pratiche illegali possano provenire da figure di riferimento, molto conosciute e decisive nei procedimenti in quanto parte delle istituzioni dello Stato è doppiamente sconfortante”.
SOTTOMARINA
Dovremmo chiamarli per nome questi poveri del mondo, ognuno col suo, per sentirli meno come invasori e più come uomini e donne e bambini. Sul nostro giornale abbiamo un po’ cercato di farlo. Di conoscerne alcuni. Alcuni di coloro che in questo periodo si fermano nei centri d’accoglienza. Hanno bei sorrisi. Sono gentili, felici di poter almeno dormire con tutti e due gli occhi chiusi, finalmente. Moltissimi sperano di raggiungere presto il Nord Europa, qualcuno spera di trovare lavoro qui e rimanere. Per valutare davvero la loro presenza tra noi dovremmo considerare che loro sono i sopravvissuti a un esodo epocale dal sud del mondo. Basti pensare che i morti in mare certificati dal 1999 al 2013 sono 15 mila e secondo i dati raccolti da Philippe Fargues, demografo dello European University Institute presentati a Metropolis il tasso di mortalità in questi stessi anni è passato dal 4 al 21%. Alcuni di loro erano bambini, bambini mai nati, mamme, papà, ragazze e ragazzi col sole negli occhi. Non sono mostri neri. Inoltre la direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, facendo un quadro sul virus ebola tra Africa e Occidente afferma che il rischio di contagio è bassissimo e non arriverebbe dagli immigrati: “In Europa può arrivare in aereo da missionari o cooperanti, ma non con gli sbarchi”. C’è modo e modo di essere veneti in questi anni. E lo sapevano bene i nostri nonni, loro sì che avevano patito la fame e che comunque non esitavano a dire: “Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”. direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
accaduto accadra venezia
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
V. Schiavo appartamento composto da comoda zona giorno, camera, bagno, ampio terrazzo. Recentem. ristrutturato con arredo. C.E. “G” ipe 160,01. € 85.000 tratt. Rif. A43
V. Schiavo appartamento composta da zona giorno, 2 camere, bagno, ampio poggiolo, garage. Nuova costruzione C.E. “B” ipe 56,60 . € 175.000 Tr.
lat Str. M. Marina casa accostata disposta su 3 livelli e composta da taverna, garage, ampia zona giorno, 2 camere, 3 bagni, cortile. In ottimo stato. C.E. “F” e ipe 151,00. € 230.000 Tr.
v. D. Schiavo attico disposto su 2 livelli e composto da ampia zona giorno, 2-3 camere, 2 bagni, garage doppio. Recente costruzione. C.E. “E” e ipe 120,01. € 230.000 Tr.
Disabili
per gli over 65 PORZIONI. Classe energetica “B”. €con 350.000 Le persone sindrometratt. di Down over 65 nel veneziano non potranno più usufruire dei Ceod. A denunciare la situazione con un esposto al Prefetto è Pietro Nonnato, presidente di Afda, l’associazione famiglie disabili gravi e anziani della Riviera del Brenta. “Niente più Ceod per gli over 65 – spiega. Lo stabilisce la delibera della giunta regionale del Veneto che, anche se può essere derogata, non può in ogni caso venire applicata per mancanza di posti liberi nelle strutture presenti nel nostro territorio. Così le famiglie che assistono in casa il proprio congiunto down over 65 possono ricorrere solo ai centri diurni di sollievo per anziani ben diversi dai Centri educativi occupazionali diurni che tendono a integrare e far partecipare gli utenti alle attività di gruppo”.
sul Web eXpoveneto “open torCello”
di germana urbani*
NUOVA COSTRUZIONE. Villette a schiera niente di mq. 200. ULTIME Ceod
l’evento del 14 maggio al Museo di Torcello
Nordest
Chioggia elenco regionale Chioggia chiede di inserire i suoi luoghi storici del commercio
Calle duomo
lavoro
pag.
6
I residenti denunciano: i camion sfrecciano di notte e sono impuniti
Spettacoli Teatro, danza e musica, 21 anni di Acqua Alta
I giovani tornano alla terra e al mare
politica
la regione finanzia il “progetto” tegnùe
pagg.
26-27
Le primarie del Pd: sfida in rosa a fine novembre pag.
pag.
12
25
Cultura Un grande spettacolo che stupirà grandi e piccoli
Dalla prima inaugurazione il 14 maggio 1889 ai nuovi itinerari virtuali interattivi per scoprire e conoscere le collezioni utilizzando le tecnologie del terzo millennio. Il Museo provinciale di Torcello approda ufficialmente sul portale di ExpoVeneto della Regione Veneto per presentare “Open Torcello: EXPOsizione nuovi itinerari virrtuali al Museo”, l’evento che si svolgerà il prossimo 14 maggio, in occasione dell’anniversario dell’inaugurazione. “E’ importante per i nostri gioielli - osserva Raffaele Speranzon, assessore provinciale alla Cultura - far parte di quest’occasione straordinaria, di questa vetrina destinata alla creazione di una sinergia funzionale allo sviluppo e alla crescita economica del nostro territorio”. Nel corso dell’Expo 2015 saranno disponibili nel Museo Provinciale di Torcello nuovi dispositivi e laboratori didattici virtuali, in italiano, inglese e sloveno. In arrivo 100mila euro
pag.
29
pag.
30
La Regione ha disposto di finanziare la continuazione del “Progetto Tegnùe” del Comune di Chioggia per la valorizzazione e gestione della zona SIC delle Tegnùe e il completamento della campagna di campionamento sui poriferi di questa stessa zona di tutela biologica. L’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, ha precisato che l’impegno finanziario a carico della Regione sarà di 100 mila euro, in attuazione della specifica normativa per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e per la creazione di zone di tutela biologica marina.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 ottobre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese I DATI E I FATTI Il Veneto realtà di integrazione e accoglienza o razzista e chiuso? Sono 514mila gli immigrati stranieri in Regione, pari al 10,4 per cento dell’intera popolazione. I dati del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione ci vedono al quarto posto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Eppure da qui è partita la protesta dei sindaci contro le prefetture all’annuncio a inizio ottobre dell’arrivo di nuovi profughi. Da qui il governatore Zaia attacca il Governo e l’Europa. “Sto con i sindaci, non possiamo accoglierne altri”
Il Veneto alle prese con
di Ornella Jovane
“I
l Veneto non è più l’eldorado di 20 anni fa, quando chi arrivava qui un lavoro qualsiasi lo trovava comunque, perché allora c’era davvero fame di gente che lavorasse”. La mutata situazione socioeconomica e la crisi hanno tagliato le gambe anche al Veneto, la ex locomotiva d’Italia, e in questo contesto l’invito ”meno ipocrita” che si possa fare a chi lascia la propria terra, in cerca di fortuna, è quello di non illudersi. E’ la tesi che il governatore del Veneto Luca Zaia sostiene da tempo e che ha ribadito con forza anche in occasione della presentazione a fine ottobre del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione in Veneto, realizzato da Veneto Lavoro. “Tanta povera gente lascia miseria - afferma l’esponente leghista - per trovare qui un destino di miseria. Bisogna essere ipocriti per far credere che da noi ci siano grandi opportunità”. “Non venite, lo dico con forza, lo dico supportato dai dati” insiste il presidente veneto “dai quali emerge nell’ultimo semestre un distinto movimento di migrazio-
ne di ritorno, di gente - 6.400 persone - cioè che se ne Treviso e Verona, con oltre 100mila persone, seguite da torna a casa perché quella di un paese florido è solo una Vicenza e Padova, con più di 95mila persone. bugia”. “Questi dati smentiscono clamorosamente lo stereoUna posizione che non vuole essere contrastante con tipo razzista che ci si vuol affibbiare. Ci dicono che il Veneuna realtà di integrazione e di accoglienza, quale il Vene- to è il quarto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna to dimostra essere anche nei numeri. per numero di immigrati presenti” è il commento di Zaia. Al primo gennaio 2014 gli “A questi - prosegue - che hanimmigrati stranieri presenti erano Zaia: “Il Veneto non è no un serio progetto di vita garantiamo la massima integrazione e tutti 514mila, pari al 10,4 per cento più l’eldorado, ipocrita i servizi”. “Questi numeri tuttavia dell’intera popolazione residente far credere a questa e a un decimo di tutti gli stranieri gente che da noi ci sono - insiste - dimostrano al Governo che abbiamo già dato e che ci sono alpresenti in Italia. Nel 2013 si è regi- grandi opportunità” meno altre 16 regioni in Italia che strato un aumento di 27mila unità. I lavoratori disoccupati tra gli stranieri immigrati sono possono accogliere i nuovi profughi in arrivo, considerato 42mila sui circa 200mila totali in Veneto. Le imprese che non hanno i nostri numeri”. Insomma un modo per ribadire il basta profughi in avviate da stranieri sono 41mila, pari al 5,8 per cento del totale dell’imprenditoria regionale. Il lavoro stranie- Veneto di inizio ottobre, quando alcuni sindaci si ribellaro determina circa il 5 per cento del Pil regionale. Il 90 rono alle Prefetture in cerca di spazi per i nuovi migranti per cento delle scuole venete ospita studenti stranieri. Le arrivati nella Penisola con l’operazione Mare Nostrum. “Sto con i sindaci che conoscono davvero le loro reprovince con il maggior numero di stranieri residenti sono
a mira
Home
La Casa San Raffaele
“N
on mancheremo mai di dare un supporto agli immigrati anche se alla nostra Casa San Raffaele, sempre più si presentano anche italiani senza alloggio che ci chiedono ospitalità”. A dirlo è Francesco Vendramin responsabile per la Caritas dell’opera Casa San Raffaele. Una struttura che si trova a Mira Porte in via Riscossa. “L’opera Casa san Raffaele è un servizio di prima accoglienza per stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno. “In questo luogo gli immigrati - dice Vendramin - trovano un aiuto concreto anche per la ricerca di alloggio fisso e di lavoro. La Casa dispone di 25 posti letto, cucina e sala ritrovo ed è aperta 24 ore su 24.Lo scopo é l’accoglienza, il sostegno, l’aiuto ai fratelli immigrati senza distinzione alcuna di razza o religione e, più in generale, la promozione tra questi della dignità di persona umana”. Mediamente gli immigrati possono essere ospitati fino a 6 mesi, poi devono lasciare spazio ai nuovi arrivati. “In questi anni – dice Vendramin – il fenomeno dell’immigrazione nel veneziano ha mutato pelle. Molti immigrati sono tornati a casa con le famiglie a causa della crisi. Tanti senza lavoro non hanno più un alloggio perché non riescono a pagarselo e arrivano da noi. Questa va ricordato è una struttura appositamente dedicata agli immigrati, gli italiani che arrivano qui senza un tetto, colpiti dalla crisi li dirigiamo verso strutture Caritas dedicate loro a Venezia o Padova”. A.A.
altà territoriali e che si ribellano ai Prefetti e allo Stato centrale” aveva affermato, condannando sia l’Europa sia il Governo nazionale che non si attivano per risolvere realmente il drammatico problema. E bocciando a fine mese anche il passaggio dall’operazione italiana “Mare Nostrum” a quella europea “Triton”. “L’Europa egoista e davvero razzista - aveva denunciato - fa a Renzi l’elemosina di pagare le operazioni di recupero, ma continua a rispondere no all’unica svolta che sarebbe vera: un’operazione nella quale i Paesi europei si impegnassero a farsi carico per quota parte dei migranti che arrivano”. “L’Unione Europea non può far finta di nulla e continuare a ignorare le gravi implicazioni che questo fenomeno sta provocando nei Paesi della Comunità, soprattutto a quelli di confine e più esposti come l’Italia” era stata la conclusione del governatore leghista che ha definito di “buon senso” la posizione del primo ministro britannico David Cameron che ha proposto di fissare un tetto al numero degli immigrati nell’Unione Europea.
Iscriviti
Scarica
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Argomento del mese 5 Nel Veneziano
n l’emergenza profughi Veneto orientale Il sindaco di Musile Forcolin, vara un provvedimento shock
Scatta l’ordinanza anti ebola di Alessandro Abbadir
N Gianluca Forcolin
el Veneto orientale e precisamente nel comune di Musile, nell’area del destra Piave, nelle scorse settimane è scoppiata la polemica. Il sindaco Gianluca Forcolin (Lega Nord) ha emanato una ordinanza “anti ebola”. In che cosa consiste questa ordinanza? Chiunque chieda ospitalità o residenza in modo ufficiale all’ufficio anagrafe del Comune, tra i vari documenti dovrà esibire anche un certificato medico che attesti la sua condizione sanitaria, la sua buona salute in relazione alle malattie infettive. Si tratterebbe per il sindaco, di misure urgenti per contrastare il rischio del contagio. Il sindaco ha detto che anche l’Asl 10 ha dato il benestare sulla regolarità dell’ordinanza. Le opposizioni di centrosinistra hanno bollato questo atto come discriminatorio. Il provvedimento secondo le opposizioni - è ovviamente mirato agli immigrati, anche se teoricamente vale per tutti. “Non c’è nessun allarme sanitario - dicono le opposizioni - ma la gente è spaventata e questo può portare ad atti di discriminazione e razzismo”. Il sindaco non intende tornare indietro e non è escluso che trovi in provincia qualche emulo, magari del suo stesso partito. Qualche rischio per l’arrivo di ebola in Italia è stato paventato con l’arrivo della task force Usa inviata dal governo Obama in Africa per far fronte all’emergenza. I militari ora sono stati portati in quarantena alla base Nato di Vicenza. Il governatore del Veneto Luca Zaia ha chiesto agli Stati Uniti, che la prossima volta portino i loro militari direttamente nel loro territorio nazionale.
Cos’è
Contatti
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
I dati dal territorio
Tornano ad aumentare gli stranieri I
mmigrati, scoppiano le polemiche, e intanto il numero di stranieri presenti nel veneziano ricomincia a salire dopo un anno di stop. Nel frattempo diversi comuni in provincia di Venezia, in queste ultime settimane hanno rispedito al mittente le richieste del Prefetto di ospitare nuovi profughi provenienti dalle attività di salvataggio nel canale di Sicilia dell’operazione Mare Nostrum, che si compie ogni giorno (ora sostituito dall’operazione Ue Triton). I casi più clamorosi di rifiuto di nuovi arrivi sono stati quelli dei comuni di Scorzè e di Vigonovo, ma anche in altri comuni come Mira, le possibilità di accoglienza dei profughi sono poche. Questo perché le strutture ricettive destinate ai profughi sono già piene di ospiti arrivati nei mesi scorsi. Sui rifugiati ospitati i dati ci sono e sono chiari. Di questi ad ottobre 2014 in provincia di Venezia, se ne contavano 934, ossia il 25 per cento, un quarto di quelli ospitati in Regione, che a Venezia città diventano 522. La città lagunare ospita il 56 per cento del totale dell’intera Provincia di rifugiati e richiedenti asilo. Ma veniamo adesso ai dati emersi dal Dossier statistico Immigrazione 2014, rapporto Unar a cura del Centro Studi e ricerche Idos, dal titolo “Dalle discriminazioni ai diritti”. A discutere i dati emersi sono stati nelle scorse settimane Gianfranco Bonesso, responsabile del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia, Carlo Melegari del Cestim, Enrico Di Pasquale della Fondazione Leone Moressa, don Bruno Baratto direttore Migrantes di Treviso. La crescita dell’immigrazione rispetto allo scorso anno (+5,7%) è stata inferiore a quella registrata sia nel Nordest (+7,2%) che in Italia (+12,2%). La percentuale di stranieri residenti è del 10,4%, contro la media nazionale dell’8,1%. Solo le province di Venezia (+10,6%) e Rovigo (+10,9%) hanno registrato un aumento relativo più consistente. Il 52% dei residenti stranieri sono donne e uno su 5 dei nati nel 2013 ha almeno un genitore non italiano: oltre il 20% del totale contro la media nazionale del 15,1. Nel Comune di Venezia sono rappresentate 141 cittadinanze. I bengalesi, aumentati del 5 per cento, sono 5370 persone: 3443 uomini e 1927 donne. Al contrario dei moldavi, che sono secondi per numero, con 5033 presenze: 3409 donne rispetto a gli a 1624 uomini. Poi i romeni 4271, le comunità di Cina e Ucraina (sopra i 2000), Albania, Macedonia e Filippine (sopra i 1000). Più dell’80 per cento degli stranieri abita in terraferma, in particolare nelle Municipalità di Marghera, dove gli immigrati sono il 20,62% dei residenti, Mestre Carpenedo (16,37%) e Chirignago Zelarino (12,25%). C’è un fenomeno poi da sottolineare.“C’un forte incremento il forte incremento delle acquisizioni di cittadinanza spiega Bonesso - un +75% rispetto al 2012. Nel Comune di Venezia sono state 505 le persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, oltre il doppio rispetto a tre anni fa”. Ma ecco il dato in controtendenza che emerge dal Dossier: l’anno scorso per la prima volta il numero degli stranieri residenti nel Comune lagunare registrava un segno meno. Quest’anno la popolazione non italiana è tornata a crescere: gli stranieri sono 33.178, cioè il 4,33% in più rispetto al 2013, il 12,51 per cento del totale degli abitanti (al 2013 erano 31.801). I problemi di fronte a queste cifre ci sono tutti, e si chiamano soprattutto difficoltà di integrazione e tensioni sociali. A Marghera il quartiere più multietnico della città di Venezia, ad ottobre in occasione dei festeggiamenti di San Francesco Patrono d’Italia, è stata organizzata da Don Nandino Capovilla e dalle comunità religiose della Municipalità, la “Tenda dell’incontro”. In Piazza Mercato gli esponenti di cristianesimo, islam, buddismo, induismo ed ebraismo, si sono ritrovati per intavolare una discussione comune sui punti che uniscono le diverse religioni nel segno della convivenza. All’appuntamento non ha voluto mancare il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Insomma un segnale che va nella direzione di un dialogo che smussi le tensioni inevitabili tra culture religiose profondamente A.A. diverse presenti sullo stesso territorio.
6 Chioggia Ambiente Gli amministratori dei comuni della costa veneziana al Consiglio regionale
I sindaci del litorale: rifiuto spiaggiato, paghino tutti Approvato dalla commissione regionale Ambiente il nuovo Piano sulla gestione dei rifiuti, ora la parola passa al Consiglio. I primi cittadini chiedono che i loro comuni paghino solo per i rifiuti che producono e non per quelli altrui di Ornella Jovane
R
ifiuto spiaggiato, un’annosa questione che riguarda i comuni del litorale veneziano “appesantiti” dai costi di smaltimento che si vedono costretti a sostenere, pagando anche per una produzione esterna che, a causa della particolare configurazione fisica del territorio, finisce per essere convogliata nelle acque antistanti il litorale. La questione è stata riproposta a fine ottobre dal coordinamento dei sindaci dei comuni del litorale Veneto al Consiglio regionale che in questi giorni sta discutendo e che deve approvare a breve la legge regionale sulla suddivisione degli introiti dovuti all’ecotassa per il conferimento dei rifiuti in discarica e il piano regionale dei rifiuti speciali urbani. “Le gestione del rifiuto spiaggiato non deve penalizzare solo i cittadini residenti nei comuni della costa e il settore turistico. E’ necessaria una ripartizione equa regionale dei costi sostenuti”. E’ quanto chiede il coordinamento dei sindaci appoggiando una serie di osserva-
Il sindaco Giuseppe Casson. A sx rifiuti spiaggiati: legni, carcasse di animali e materiale vario zioni presentate in Commissione Ambiente regionale dal primo cittadino di Chioggia, Giuseppe Casson. “Il coordinamento dei sindaci dei comuni del litorale del Veneto ha inteso far proprio e condividere a pieno le osservazioni già presentate nel dibattito di commissione – spiega il presidente e sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto – Dobbiamo sanare una situazione, quella inerente alla ge-
stione del rifiuto presente sulla battigia, trasportato dai fiumi e raccolto negli arenili, che penalizza i cittadini residenti nei comuni dei litorali, per una produzione di rifiuti esterna rispetta a dove effettivamente si manifesta. Chiediamo quindi che tale spese vengano ripartite in maniera equa a livello regionale nelle forme più opportune”. Il materiale raccolto negli arenili, scaricato e trasportato dai fiumi che sfociano nel litora-
le provinciale, provengono da ampie porzioni dell’area regionale, e nel caso di Bibione, anche di territorio regionale friulano, e non risultano imputabili ai territori delle comunità del litorale. Alcuni comuni inoltre risentono maggiormente di tale fenomeno per la particolare conformazione geografica ed idrologica del territorio con flussi di maree e correnti marine o elevata presenza di rilevanti corsi d’acqua.
Questi elementi favoriscono che tali prodotti (legno, carcasse di animali e materiale vario) stazionino nelle acque antistanti il litorale e successivamente arenino sulla battigia, determinando così maggiori oneri di raccolta e smaltimento, che non rientrano assolutamente nell’incremento della produzione dei rifiuti dovuti alla presenza turistica. “E’ giusto che si arrivi ad un federalismo dei rifiuti spiaggiati in cui ciascun comune paghi solo per i rifiuti che produce nel territorio e non per quelli altrui – incalza il sindaco di Chioggia,Giuseppe Casson – I comuni della costa interessati predispongono servizi specifici di raccolta e pulizia degli arenili con costi elevati e sostenuti esclusivamente dalle comunità regionali marine, quando le quantità di materiale spiaggiato, gestito da ogni singolo comune, non risulta dipendente dal numero di presenze turistiche registrate, ma da cause esogene dovute alla particolare configurazione del territorio Veneto”.
Chioggia chiede di inserire i suoi luoghi storici del commercio nell’elenco regionale
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina
P
SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
dal 18 novembre al 18 dicembre
PAGAMENTO IN CONTANTI CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
escheria al minuto, mercato maggiore giornaliero di Riva Vena, mercato maggiore settimanale del giovedì, luoghi storici del commercio. Chioggia censisce le attività del territorio e chiede alla Regione l’iscrizione all’elenco per il riconoscimento dei siti. L’iniziativa regionale nasce con l’intento di valorizzare e sostenere le attività commerciali con valore storico e artistico, il cui esercizio costituisce testimonianza dell’identità commerciale delle aree urbane di antica formazione. Per essere iscritti nell’elenco, i siti, individuati dai comuni, devono possedere requisiti tecnici specifici: riconoscibilità di un valore architettonico, storico o artistico o merceologico del luogo, apertura al pubblico dell’attività da almeno 40 anni o, per il mercato su aree pubbliche, esercizio dell’attività da almeno 40 anni, ubicazione dell’attività all’interno del centro urbano, interazione tra il luogo storico del commercio e le politiche attive di rilancio dell’offerta locale e nell’ipotesi di mercato su aree pubbliche il mercato deve essere stato individuato
L’assessore Maurizio Salvagno. La pescheria al minuto dal comune con il piano del commercio su aree pubbliche. “Le attività commerciali con valore storico o artistico esprimono parte dell’identità più profonda delle nostre città – commenta il sindaco, Giuseppe Casson – Tali progetti che mirano allo sviluppo del commercio attraverso un moderno approccio di promozione, vogliono riservare un ruolo di primo piano anche alle attività inserite nel tessuto urbano”. “Vista la grande difficoltà in cui versa il commercio, dobbiamo mettere in atto tutte le iniziative utili, per il sostegno delle imprese e del commercio – spiega il vicesindaco e assessore alle attività produttive, Maurizio Salvagno – A questi esercizi in particolare viene riconosciuto un valore aggiunto, testimonianza dell’identità commerciale delle aree urbane di antica formazione”. Con l’iscrizione all’albo regionale verrà offerta la possibilità di partecipare ai bandi di finanziamento destinati alla valorizzazione del luogo storico che verranno di volta in volta proposti.
La nostra priorità
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE sostenere il
8 Chioggia Intervento
Il caso
Tfr subito a rischio flop
Territorio e ambiente Il governatore del Veneto Zaia dichiara lo stato di crisi
Il maltempo di ottobre mette Chioggia in ginocchio
di giuseppe Bortolussi* segue da pag.
di Sara Boscolo Marchi
S
Forti nubifragi si sono abbattuti su diversi territori della regione. Chioggia è stata colpita da una tromba d’aria che ha investito l’Isola dei Saloni causando ingenti danni
tato di crisi per l’ondata di maltempo che a ottobre ha investito Chioggia e altre località venete. A dichiararlo è lo stesso governatore della Regione, Luca Zaia, dopo i recenti sconvolgimenti meteorologici che si sono abbattuti su tutto il Nord Est. Di fatto, questo provvedimento permette alla Regione di finanziare gli interventi delle componenti professionali e volontarie della Protezione Civile e garantisce ai comuni il coordinamento e l’assistenza per le operazioni di soccorso e il superamento dell’emergenza. Oltre a Chioggia, il provvedimento interessa in provincia di Venezia anche la comunità di Marcon e potrebbe sbloccare anche ulteriori interventi statali se venisse riconosciuto lo Stato di Emergenza da parte del governo. Il 13 ottobre, a partire dal pomeriggio fino a notte inoltrata, forti nubifragi si sono abbattuti su diversi territori della regione. Chioggia è diventata il culmine di una fortissima perturbazione che ha provocato una tromba d’aria abbattutasi violentemente sull’Isola dei Saloni riportando danni per migliaia di euro alla palazzina passeggeri non ha potuto ospitare le attiche avrebbe dovuto ospitare Danneggiate anche vità didattiche fino alla fine di la manifestazione Ottobre le scuole, in particolare ottobre. “Da una rilevazione Blu, inevitabilmente rinviata a l’istituto di Cavanella tecnica più approfondita dei d’Adige rimasto dicembre. danni provocati dal nubifragio Danneggiato anche il ma- chiuso fino a fine mese – ha spiegato l’assessore alla gazzino della Macomar e la Pubblica istruzione, Massimicopertura della scuola materna di Cavanella d’Adige. liano Tiozzo – i tempi necessari per ripristinare la Per questioni di sicurezza, il plesso scolastico totale sicurezza dei locali da parte della ditta incari-
NEWS
L’
Alcune immagini dei danni alla palazzina passeggeri che avrebbe dovuto ospitare “Ottobre Blu” cata sono stati stimati per un periodo più lungo di quello preventivato inizialmente”. Altri interventi urgenti sono previsti anche alla scuola elementare G. Marchetti di Chioggia, M. Chiereghin di Borgo San Giovanni e G. Pascoli di Sottomarina, dove però l’attività scolastica non è stata compromessa. Transennato anche l’antico campanile di Sant’Andrea dopo la caduta in Corso del Popolo di alcuni frammenti di pietra sollevati dal forte vento.
1
Secondo i calcoli elaborati dall’Ufficio studi della CGIA, l’incremento del carico fiscale per chi volesse chiederne l’anticipazione, rispetto all’erogazione della liquidazione al termine del rapporto di lavoro, oscillerebbe tra i 230 e i 700 euro circa. Ovviamente l’aggravio fiscale tende ad aumentare al crescere del livello di reddito del soggetto richiedente. A fine carriera lavorativa la liquidazione viene tassata separatamente con la media delle aliquote degli ultimi cinque anni che tiene indebitamente conto delle detrazioni per lavoro e per i carichi familiari. Nel caso dell’anticipazione introdotta dal Governo Renzi, invece, quest’ultima si cumula con il reddito e conseguentemente aumenta anche la tassazione. Infatti, l’aumento del reddito dovuto all’integrazione legata al Tfr mensile in busta paga viene tassato con l’aliquota marginale, ovvero quella che interessa la parte più elevata del reddito. Inoltre, quando aumenta lo stipendio si riducono gli effetti economici delle detrazioni per i figli a carico e quelli legati agli assegni familiari. Infine, mentre la liquidazione erogata a fine carriera è “risparmiata” dall’applicazione delle addizionali comunali e regionali Irpef, l’anticipo mensile no. Se il Parlamento non modificherà l’impianto fiscale che grava sull’anticipazione del Tfr è verosimile che l’operazione si trasformi in un flop è molto probabile. Inoltre, vanno chiarite in maniera inequivocabile le modalità di erogazione del Tfr. L’operazione, come ha assicurato il Premier Renzi, dovrà avvenire con un meccanismo che renda davvero neutro l’impatto economico sulle piccole imprese con meno di 50 addetti. Cosa che dovrà essere definita con un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”. Dai casi presi in essame, se un dipendente senza famigliari a carico optasse l’anno prossimo per l’anticipazione mensile del Tfr, l’aggravio fiscale potrebbe oscillare tra i 236 euro all’anno (nel caso di un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) fino a 623 euro (nel caso di un reddito da lavoro dipendente di 80.000 euro). Se, invece, a chiederne l’anticipazione è un dipendente con moglie e un figlio a carico, l’incremento fiscale potrebbe variare tra i 362 euro (per un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) e i 696 euro (nel caso di un reddito da lavoro * Segretario della CGIA dipendente di 80.000 euro).
Annullata la manifestazione alla vigilia dell’inaugurazione. L’appuntamento con alcune iniziative in calendario spostato a dicembre
Le raffiche di vento e pioggia spazzano via “Ottobre blu”
ottobre nero del maltempo cancella i festeggiamenti di “Ottobre Blu 2014”. La sesta edizione della manifestazione nazionale dedicata al mondo marinaresco è stata annullata a causa dei danni provocati dalle violente raffiche di vento e pioggia che alla vigilia della cerimonia di apertura si sono abbattute sul porto vecchio, investendo la palazzina passeggeri dell’Isola Saloni, sede della manifestazione (nelle foto in alto). La sera del 13 ottobre intense piogge e un vento potentissimo, fino ad oltre 60 nodi da SO (circa 120 km orari), ha investito la città e in particolar modo la zona dell’Isola dei Saloni più esposta agli agenti atmosferici. Il violento nubifragio è durato una ventina di minuti, quanto è bastato per provocare numerosi danni alla palazzina, infrangendo vetri e buttan-
do all’aria espositori, bandiere e quant’altro facesse parte dei preparativi per la cerimonia dell’indomani. Un miracolo che gli operatori dell’A.S.Po. e della Marina Militare Italiana impegnati nelle fasi finali dell’allestimento siano rimasti illesi. Profondo il rammarico dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia promotrice dell’evento, che si è vista inevitabilmente costretta ad annullare Ottobre Blu. Il fortunale ha causato danni per migliaia di euro alle strutture ed ha reso impossibile ripristinare in tempi brevi le condizioni per poter dare regolarmente il via alla kermesse. Unico appuntamento rimasto invariato nel fitto programma della manifestazione sono state le visite alla Fregata Classe Maestrale “Espero”, la maestosa unità navale della Marina Militare
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
rimasta ormeggiata nel Porto dell’Isola dei Saloni e a disposizione del pubblico per tutta la settimana. “Ringraziamo il comandante della Espero, Capitano di Fregata Salvatore Damiano, e tutto il suo equipaggio che – afferma Oscar Nalesso, Consigliere delegato di A.S.Po. - oltre ad essere stati impegnati nel Mediterraneo a salvare migliaia di naufraghi nell’Operazione Mare Nostrum, si sono onorevolmente adoperati per aiutarci a ripristinare l’agibilità della palazzina passeggeri – e aggiunge - A.S.Po. e Camera di Commercio di Venezia si impegnano a far slittare a dicembre alcune mostre, convegni e spettacoli previsti per Ottobre Blu 2014, evento del mare e per il mare unico in Italia, in grado di promuovere e valorizzare il Porto e la città di Chioggia”. S.B.M.
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
OCCASIONI DI NOVEMBRE
AFFARI DEL MESE
VENDESI bi-familiare in via n.zeno sviluppata in due livelli con ampio scoperto a giardino e parcheggio. Finiture di pregio. € 450.000. trattabili VENDESI/AFFITTASI Vendesi in Sottomarina centro, Viale Milano, appartamento di mq 100 con ampi terrazzi in buone condizioni con annessa soffitta. Possibilità di garage. Inserito su contesto signorile al piano 4, molto luminoso. € 220.000 - € 500/mese
VENDESI appartamento p. 4-5 duplex luminoso e d’ angolo con ampio terrazzo. Giardino condominiale camera, doppi servizi, cucina e soggiorno. Parzialmente arredato. € 125.000
VENDESI
VENDESI TERRENO EDIFICABILE
Vendesi a Sottomarina, Viale Ionio su palazzina di recente costruzione posto al piano 3 con ascensore e garage doppio, appartamento di mq 65 in perfette condizioni con IMPORTANTE
possibilità di arredi. € 170.000
VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. IMPORTANTE € 250.000 trattabili
LABORATORIO SALDATURA
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485 IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IN VENDITA
VENDESI
VENDESI
VENDESI
nel pieno centro storico di Chioggia appartamento mq 55 ottime condizioni.
zona centro a Sottomarina casa singola mq 50 da ristrutturare. € 60.000
a Sottomarina 100 mt dal mare appartamento mq 55 al p. 2 con garage. € 130.000
€ 125.000 trattabili
LABORATORIO CAD-CAM
VENDESI-PERMUTA Casa singola sviluppata in più livelli mq 50 al piano. Ottime condizioni. Permutiamo con casa singola a Valli, S. Anna e limitrofi.
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle VENDESI AFFITTI 14:30 alle 17:30
VENDESI Sottomarina centro, piazzale europa appartamento di mq 85 al p.3 con annessa soffitta. Buone condizioni. € 250.000
lussuoso appartamento al p. 5 su contesto signorile mq 125 da ristrutturare con annesso garage. FRONTE MARE. € 270.000
appartamenti arredati e vuoti di varie metrature a partire da € 400 mensili. Contratti transitori 3+2, 4+4
AFFITTASI Zona Sottomarina Via Madonna Marina appartamento al p. 3 su piccola palazzina di 4 unità. Arredato mq 85. Contratto 3+2 € 550 no condominio.
Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
VENDESI zona centro a Sottomarina, mq 90, p.3, ottime condizioni, 2 camere, cucina, ampio soggiorno, bagno. € 195.000 trattabili
10 Chioggia Pesca Ribaltata la sentenza del Tar del Veneto, accolto il ricorso presentato dall’Inps sulla vicenda relativa al triennio 1994-97
Il Consiglio di Stato: gli sgravi contributivi vanno restituiti
Il sindaco Casson commenta la sentenza: “L’Unione europea non rispetta i principi della Legge speciale e massacra la nostra pesca” E annuncia: “A fine novembre andremo a Roma” di Ornella Jovane
G
li sgravi contributivi relativi al triennio 1994-1997 alle cooperative della pesca dovranno essere recuperati da Equitalia dalle imprese veneziane. Rimane in sospeso la questione sugli eventuali interessi, sulla quale si deciderà a marzo 2015. Il Consiglio di Stato a metà ottobre ha accolto il ricorso presentato dall’Inps, equiparando gli sgravi contributivi ad aiuti di Stato, così come li ha considerati l’Unione Europea, ribaltando la sentenza del Tar del Veneto. “Secondo i giudici romani, così come stabilito dalla Commissione europea, lo Stato italiano ha violato il principio di libera concorrenza nei confronti degli altri Stati europei” commenta la sentenza il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson. “Tuttavia in questo modo non ottempera e bypassa i principi contenuti
nella Legge Speciale per Venezia, che certificano uno stato di disagio del territorio lagunare e delle sue imprese. La Legge Speciale attesta la necessità di un surplus di attenzione per questi territori, penalizzati da una condizione ambientale e morfologica particolare - sottolinea il primo cittadino - L’Unione Europea e il Consiglio di Stato con questa sentenza considerano ordinario qualcosa che ordinario non è: nella Legge Speciale, invero, si legge che tra gli impegni assunti dalla Repubblica vi è anche quello di assicurare la “vitalità socioeconomica” della laguna e del suo territorio, considerati di assoluta fragilità e meritevoli, per ciò stesso, di particolare sostegno. I finanziamenti aggiuntivi in sostanza riportano alla normalità, una situazione di deficit di partenza. Non si tratta quindi
di privilegi ma di semplici diritti”. E quindi preannuncia, a fine novembre, la trasferta a Roma programmata per incontrare il sottosegretario alla Pesca, Giuseppe Castiglione. Sindaco, vicesindaco e assessore alla Pesca, Maurizio Salvagno e alcuni rappresentanti delle cooperative interessate andranno a chiederemo con fermezza al Ministero di farsi carico della problematica. “Nel momento in cui tali somme vengono richieste indietro, con o senza interessi, - accusa - consacriamo l’affossamento di centinaia di imprese del territorio, vanificando uno degli obiettivi della Legge Speciale. La politica non può tacere ed è obbligata a farsi carico della seconda marineria per importanza in Italia, che rischia, massacrata, di chiudere i battenti in un solo colpo”.
NEWS
L’onorevole Castiglione a Chioggia
primo incontro operativo tra Il sottosegretario e i rapppresentanti delle categorie legate alla pesca
L
a delicata questione degli sgravi contributivi non riconosciuti alle cooperative della pesca è stata segnalata con insistenza al sottosegretario alle Politiche agricole con delega alla Pesca, Giuseppe Castiglione (in foto), lo scorso 27 ottobre in occasione della sua presenza a Chioggia. Nel corso di una importante e corposa, per i tanti temi affrontati, riunione operativa il sindaco Giuseppe Casson e i rappresentanti locali delle categorie legate alla pesca avevano sollecitato l’interesse del sottosegretario. All’incontro, organizzato dal presidente nazionale di federcoopesca, Paolo Tiozzo, avevano preso parte anche i due consiglieri regionali chioggiotti Lucio Tiozzo e Carlo Alberto Tesserin. In quella occasione il primo cittadino ha ottenuto per fine mese un ulteriore incontro a Roma, con la componente politica ma anche quella tecnica del Ministero per approfondire questa come altre criticità fatte presenti nell’occasione. “E’ stata l’occasione per illustrare al Sottosegretario le numerose criticità che affliggono il mondo della pesca e per fare conoscere una realtà importantissima di rilevanza nazionale, come quella chioggiotta, seconda flotta peschereccia d’Italia – ha dichiarato Casson – Sul tavolo abbiamo affrontato in modo particolare la delicatissima questione legata agli sgravi contributivi non riconosciuti alle cooperative della pesca. Inoltre si è discusso dell’assenza di regole di cui beneficia la pesca croata a scapito della nostra marineria, della preoccupazione legata agli interventi strutturali realizzati in mare con il Mose, nonché delle conseguenze derivanti dalle prospettate trivellazioni in Adriatico per recuperare fonti di energia”.
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it CONCHE
ultima porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione. Realizzata con le ultime tecniche costruttive per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico è disposta su 2 livelli: Piano terra: zona giorno con cucina soggiorno e bagno lavanderia. Garage. Primo piano: zona notte con 3 camere e bagno. Cortile di proprietà.. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. T
CONCHE
bellissimo appartamento di recente costruzione di 90 mq disposto su 2 livelli: 1°: piano rialzato: cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno; 2°: piano seminterrato: taverna, lavanderia, garage comunicante e posto auto. L’appartamento è’ dotato di aria condizionata zona giorno e zona notte. Viene proposto arredato solo di cucina. Classe energetica C. Euro 130.000 Rif. 818
BRONDOLO
ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p. terra: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° piano: ampia zona giorno con bagno. 2° piano: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. G2
CHIOGGIA
Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica F. Trattative riservate. Rif. 792
A F F I T TA S I SOTTOMARINA centro
SOTTOMARINA vendesi garage
in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000
appar t amen to arredato completamente in ottime condizioni posto al 3° piano. Si compone di ampia zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Posto comune per bici/moto. Euro 500 mensili Rif. 1194
BORGO SAN GIOVANNI
su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Euro 190.000 Rif. 807
SOTTOMARINA via Pigafetta
appartamento al terzo e ultimo piano su scala di soli 6 condomini. Molto luminoso perché esposto a sud, si compone di ampia zona giorno con cucina a vista, comodo ripostiglio, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata. Abbinato garage di 18 MQ livello strada. Classe energetica F. Euro 1750.000 Rif. 822
A F F I T TA S I SOTTOMARINA via Zeno comodo appartamento arredato posto al secondo piano con ascensore, con zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Euro 500 mensili Rif. 1184
SOTTOMARINA
appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Classe energetica B. Euro 140.000 Rif. 754
SOTTOMARINA zona poste
appartamento di ampie dimensioni posto al terzo e ultimo piano. Si compone di disimpegno d’ingresso, zona giorno con soggiorno e cucina separata, 3 ampie camere, bagno e ripostiglio. Abbinata all’appartamento cantina di 15 mq. Classe energetica D. Euro 179.000 Rif. 810
A F F I T TA S I SOTTOMARINA zona Pam
appartamento in ottime condizioni non arredato su contesto circondato da negozi e botteghe. Si compone di zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata e garage. Euro 600 mensili Rif. 1190
CA’ LINO
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. Riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione per ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 tratt. Rif. 813
S.ANNA
Porzione di villa a schiera in ottime condizioni disposta su 3 livelli: 1: seminterrato con ampia taverna e garage doppio; 2: piano rialzato con soggiorno, cucina separata e bagno; 3: primo piano con 3 camere e bagno. Giardino privato. Euro 155.000 Rif. 813
AFFITTASI SOTTOMARINA centro su zona circondata da uffici e negozi immobile di 65 mq da adibire ad ufficio o negozio. Con 3 vetrine si presenta in ottime condizioni, con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Bagno privato e piccola area deposito. Euro 650 mensili Rif. 1139
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
SCUOLA APERTA
13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
12 Chioggia Il caso La difficile situazione dei residenti in Calle Duomo
NEWS
La denuncia dei cittadini: i camion transitano nonostante il divieto Presentato al Commissariato di Polizia un esposto con 102 firme per denunciare che i camion sfrecciano ad alta velocità di notte arrecando disturbo e danni di Sara Boscolo Marchi
D
a molti anni i residenti del centro storico lamentano il transito di mezzi pesanti lungo calle Duomo. Giovedì 23 ottobre hanno presentato un esposto firmato da 102 cittadini al Commissariato di Polizia di Chioggia dove denunciano lo sfrecciare ad alta velocità di camion-frigo e altri mezzi per il trasporto di generi alimentari aventi massa a pieno carico superiore a 35 quintali, che, incuranti del divieto di transito che li riguarda e del limite di velocità di 30 km/h, ogni notte provocano sollecitazioni molto percettibili alle abitazioni di Calle Duomo. La fascia oraria più interessata dal fenomeno è compresa tra le 02.00-06.30. Oltre ad arrecare un disturbo acustico, questo passaggio irregolare provoca oscillazioni del terreno che nel tempo causeranno fessure più o meno marcate nelle mura e cedimenti alle fondazioni delle case dei residenti. Si paventano conseguenze anche più gravi se si considera la presenza di strutture architettoniche di particolare pregio storico-artistico, quali la Cattedrale. Le autorità cittadine sono già a conoscenza della situazione e in giugno l’amministrazione aveva provveduto ad emanare, mediante gli uffici della Polizia Locale, un’ordinanza ad hoc che istituisce il divieto di transito agli autobus privati e ai veicoli aventi m.p.c. superiore a 3,5 ton nel centro storico di Chioggia. In particolare, sono tutelati le zone di Campo Marconi (da rotonda Campo Marconi a Torre Garibaldi), Corso del Popolo tutto (da Torre Garibaldi a Piazza Vigo compresa), Via Cavour, Via A. Naccari, Viale della Repubblica, Fondamenta Canal Lombardo, Calle Duomo, Calle San Giacomo, Fondamenta San Domenico e ponte girevole. I residenti esprimono forte preoccupazione nell’esposto presentato alla Polizia, poiché sostengono che i conducenti dei mezzi irregolari perseverino a transitare sul percorso vietato e per di più oltre i limiti di velocità, consapevoli di rimanere impuniti per mancanza di controlli durante le ore notturne. I cittadini di Rione Duomo invitano dunque le autorità competenti a vigilare sull’osservanza del codice della strada nelle zone del centro storico anche durante le ore notturne e suggeriscono d’installare eventuali elementi di arredo urbano che obblighino i mezzi in transito a tenere velocità meno elevate.
Eventi e promozione
Gianfranco Vissani manda in tv Il radicchio di chioggia Igp
I
I residenti sono preoccupati perché gli autisti scorazzano ad alta velocità e rimangono impuniti
www.curiotto.it
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
l grande cuoco, star della televisione, Gianfranco Vissani ha fatto tappa nella città lagunare lo scorso 24 ottobre per registrare un servizio sul radicchio di Chioggia Igp. Lo chef si è intrattenuto con il presidente del Consorzio di Tutela Giuseppe Boscolo Palo (nella foto). Quest’ultimo ha ricostruito la storia e le caratteristiche del radicchio, ha parlato del marchio, mentre le telecamere riprendevano la raccolta del prodotto nei campi dell’azienda dei Fratelli Garbin, in località Valgrande, vicino a Cavanella D’Adige. Nel filmato vi sono riportati anche i lavori di toelettatura e di confezionamento del radicchio che ha preso la strada dell’Umbria, in direzione del ristorante di Vissani. Il cuoco lo impiegherà per la preparazione di un super piatto, la cui ricetta è rimasta segreta e sarà svelata soltanto quando durante la trasmissione de “La vita in diretta”, verrà proposto il filmato. Questa iniziative, come del resto molte altre, rientra nelle attività di valorizzazione e promozione del Radicchio di Chioggia Igp, nell’ambito del progetto sostenuto dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali che mira far conoscere le eccellenze italiane. E proprio per incentivare la certificazione Dop e Igp il Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia Igp ha invitato lo scorso 3 novembre l’assessore regionale all’Agricoltura, Franco Manzato. “A favore dei produttori che aderiscono per entrare nel circuito Dop e Igp - ha spiegato il presidente Giuseppe Boscolo Palo - il nuovo Piano di sviluppo rurale prevede, oltre ad un punteggio nelle domande di finanziamento aziendale, anche un contributo per le spese di certificazione. E’ un incentivo importante che vogliamo far conoscere per ampliare la platea dei rpduttori di Radicchio di Chioggia Igp. Abbiamo chiesto all’assessore Manzato di concentrare, nell’ambito del radicchio tondo, sia la ricerca nelle prove di campagna, sia la caratterizzazione della biodiversità ambientale e della specificità di prodotto, al solo radicchio ottenuto da seme autoctono, l’unico che poi potrà essere certificato Igp. E in questa direzione è auspicabile vadano orientate anche le strutture mercantili dell’area, nella cui regolamentazione la Regione ha potere legislativo. Abbiamo, infine, bisogno di avere al nostro fianco la Regione Veneto nell’iter di semplificazione burocratica del disciplinare, che, a circa 15 anni dal suo concepimento, necessita di un sostanziale snellimento per adeguarsi alle nuove dinamiche commerciali”. O.J.
GO S. GIOVANNI B.go S. Giovanni, 1138 Chioggia (Ve) Tel. 041.490573 - 335.472314 393.9214384
www.clodiaimmobiliare.it mail: clodiaimmobiliare@hotmail.com
BRONDOLO
BORGO SAN GIOVANNI
BORGO SAN GIOVANNI
VENDESI In nuovo complesso residenziale vendesi casa a schiera con ottime rifiniture, composta da garage doppio, cucina , soggiorno, due bagni, quattro ampi poggioli, ripostiglio, ampie camere e soffitta.riscaldamento a pavimento, gres di alto livello,cassonetti a scomparsa, serramenti basso-emissivi. vero affare! . Classe B - 50 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. D064 €260.000.00
VENDESI Casa a schiera Chioggia la nostra agenzia propone in esclusiva, in complesso immobiliare di lusso, casa a schiera fronte laguna con possibilità di attracco di barca, tipologia unica nel suo genere con un'ampia zona living con vista diretta sul Lusenzo grazie ad una vetrata di 3 metri scorrevole ed un'ampia terrazza dove poter pranzare , oltre alla grande zona living di 60mq è abbinata un'ampia zona al piano interrato e ampio garage, mentre al piano primo possibilità di due o tre camere fronte laguna, il tutto oltre ai servizi e ampi terrazzi di ampia profondità con vista sul lusenzo. soffitta di 50 mq con altezza massima di 2,90metri. comodo ai servizi, a due passi dal supermercato eurospar, dalle poste, dalla chiesa e dalle scuole. Classe B - 50.02 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B028
VENDESI La nostra agenzia propone in esclusiva, garage fino a 45 mq a partire da €.40.000,00, altezza 3,30 mt. molto spaziosi, con comodo ingresso, ideali per completare gli spazi di chi lavora come artigiano o rivenditore e cerca un appoggio, con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B00
BORGO SAN GIOVANNI
SOTTOMARINA
CHIOGGIA
VENDESI Appartamento posto al primo piano completamente ristrutturato con riscaldamento a pavimento e aria condizionata canalizzata, composto da entrata, cucina, soggiorno, due camere, bagno, due verande e taverna, cantina comune per bici e moto. Classe B - 47 kWh/m2a. RIF. B103 € 210.000,00
VENDESI Zona centro storico, splendido appartamento arredato al piano primo, di nuova ristrutturazione, con video-citofono, allarme, travi a vista, porte laccate bianche, composto da ampia zona giorno, disimpegno, bagno e ampia matrimoniale, in contesto signorile, con posto moto/bici esterno. Classe D - 112,3 kwh/m2a RIF. C021 € 115.000,00
VENDESI Appartamento luminoso completamente arredato posto al secondo piano, con esposizione in due lati , composto da ampia zona cottura -soggiorno, camera matrimoniale , cameretta e bagno. ingresso signorile. Classe E - 83.10 kWh/m2a. RIF. A199 € 145.000,00
GLI IMMOBILI DEL LUSENZO RESIDENCE E QUELLO DI BRONDOLO POSSO ESSERE ACQUISTATI CON LA DETRAZIONE FISCALE DEL 36%
Pranzo di Natale
Cenone di San Silvestro 31 Dicembre 2014, inizio ore 21.00
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL NATALE a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL CAPODANNO a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di Natale con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé corretto Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di S. Silvestro con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco al Liquore Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé e Grappe della casa Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
€ 45 a Persona
Un augurio sincero di Buon Natale da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
Via Padana, 198 · Statale 11 Riviera del Branta Malcontenta - Ca’ Sabbioni (Ve) Seguici su Facebook
La prenotazione avviene presso il Ristorante Info 041 932127 · Cell. 335 5294045 · luigifornace@libero.it www-ristorantealla fornace.com
€ 75 a Persona La serata sarà allietata da musica dal vivo Ci sarà la lotteria ed estrazioni di magnifici premi di Capodanno Brinderemo al Nuovo Anno con Spumante per un augurio sincero di Buon 2015 da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
14 Chioggia Rotary Club di Chioggia Il premio “Un Lavoro una Vita”
Franco Donaggio, l’uomo che ha fatto della fotografia la sua vita e la sua professione
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dal presidente Stefano Tebaldini al conosciuto e stimato fotografo che, nonostante gli impegni nazionali e internazionali, riesce a trovare sempre nella sua città l’ispirazione di Eugenio Ferrarese
S
tefano Tebaldini, presidente del Rotary Club di Chioggia, ha consegnato a Franco Donaggio il premio “Un Lavoro una Vita”, il prestigioso riconoscimento che ogni anno è assegnato ad una personalità che si è particolarmente distinta nella sua professione, che per dedizione, passione e profondo interesse ha identificato la propria vita con l’attività che ha svolto per tanti anni. Franco Donaggio, nato a Chioggia nel 1958, fin da giovanissimo è un appassionato fotografo e dal 1979 si trasferisce a Milano per approfondire la ricerca tecnica in ogni aspetto della fotografia. Dalla camera oscura allo studio della luce nelle sue infinite possibilità estetiche, Donaggio arriva ad una libertà espressiva che lo caratterizza e lo inserisce a pieno titolo tra i più qualificati fotografi del panorama internazionale.
Nel 1992 si aggiudica il premio “Pubblicità Italia” per la fotografia professionale di “Still life”. Tra i molti altri progetti a cui partecipa vi è anche “Fine Art” che lo vedrà vincitore nel 1996 del “Kodak Gold Award” per la fotografia di ritratto. L’impegno per la foto d’autore diventa una costante dell’attività del fotografo chioggiotto che avvia stretti rapporti con gallerie italiane, europee e americane, espone in numerose gallerie, musei e collezioni private, pubblica riviste ed è presente tra i più importanti eventi d’arte fotografica internazionale. Il suo impegno è ora completamente rivolto alla ricerca artistica ed è infatti considerato uno dei più originali e apprezzati artisti italiani nella sperimentazione con il mezzo fotografico. Insieme con la moglie Sandra, Franco
Si tratta di un trofeo che simboleggia il profondo significato del tempo, del lavoro e della vita
Il presidente del Rotary Club consegna a Franco Donaggio il trofeo ideato e realizzato da Achille Grandis Donaggio in mezzo a tante attività nazionali e internazionali si ritaglia sempre un po’ di tempo per la sua città, Chioggia, che poi “ritrae” col suo raffinato linguaggio fotografico trovando ispirazione nell’incanto dei riflessi, dei colori, nella magica atmosfera e negli
orizzonti indefiniti della laguna. Il premio del Rotary Club di Chioggia consegnato al fotografo Donaggio consiste in una composizione in metallo argentato su basamento di marmo ideata e realizzata da Achille Grandis.
Il trofeo simboleggia il profondo significato del tempo, del lavoro e della vita; farà bella mostra nella bacheca di un personaggio che ha dedicato la sua vita all’arte e che per i meriti e i successi conseguiti l’ha ampiamente meritato.
In breve classe energetica
A+
M02
RESIDEN Z A
4 novembre, le celebrazioni delle scuole
Gli alunni delle scuole Salvatore Todaro e della Pascoli ricordano il IV Novembre. Alcune classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado hanno partecipato ad una cerimonia commemorativa in Piazza Todaro assieme alle autorità cittadine, al sindaco Giuseppe Casson, all’assessore alla Cultura, Narciso Girotto e all’assessore alla Pubblica istruzione, Massimiliano Tiozzo, per ricordare la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate e del combattente nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Nel corso della breve cerimonia, organizzata per i ragazzi della scuola, in collaborazione con l’associazione nazionale Marinai d’Italia e Assoarma, dopo l’alzabandiera, è stato deposto un mazzo di fiori al Monumento ai Caduti e sono stati liberati in aria dei palloncini verdi, bianchi e rossi. Gli alunni dell’ultimo anno della primaria e della secondaria di primo grado hanno poi ricevuto il libretto per immagini realizzato dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la Pro loco per i cento anni dall’inizio del conflitto.
Giselda e Armando: settant’anni insieme Pianta Alloggi tipo M scala 1:100
Settantesimo anniversario di matrimonio: a Brondolo di Chioggia i coniugi Armando Costa e Giselda Manfrin (di 94 e 93 anni) il 25 novembre prossimo festeggeranno i loro 70 anni di vita insieme, vissuta con tanti sacrifici e tanta dedizione e crescendo con tanto amore i loro tre figli Lino Giorgina e Liliana che gli fanno i migliori auguri per l’importante traguardo, orgogliosi di avere due genitori così. “Vi vogliamo tanto bene”.
metà cucina la paghi...
...METÀ NO!!! ViENi a farE uN prEVENTiVO!! PROMOZIONE VALIDA SU TUTTI I MODELLI FINO A FINE DICEMBRE 2014
Via Emanuele Filiberto, 2/H - 45011 ADRIA tel. 0426 23942 www.adriarreda.it
Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
Slot Machines e Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00 Videolottery con Jackpot di Sala
e Jackpot Nazionale.
Chioggia 17 L’iniziativa Oltre 100mila i partecipanti ad Assisi
C’era anche Chioggia alla marcia della pace
Dalla città lagunare sono partite oltre 100 persone per camminare insieme i 24 chilometri in programma con lo scopo di diffondere un messaggio universale
La frase di Gandhi riportata nello striscione chioggiotto che ha riscosso approvazione
di Sara Boscolo Marchi
U
na splendida giornata di sole ha baciato gli oltre 100.000 partecipanti alla ventesima Marcia della Pace Perugia-Assisi domenica 19 ottobre. Le persone che hanno formato il lunghissimo corteo provenivano da 525 città di tutte le regioni italiane ed anche Chioggia era presente alla manifestazione con più di cento persone partecipanti. “Camminare per 24 km sotto un sole estivo non è stata solo una passeggiata – racconta Daniela Boscolo Papo, insegnante in pensione impegnata nel volontariato a Chioggia – ma la fatica è stata ampiamente ricompensata dal sentimento di partecipazione ad un evento davvero pieno di significato”. A cent’anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, questa marcia è stata dedicata alla Pace e alla Fraternità. Lo slogan “Occhio per occhio e il mondo diventa cieco” riportato da una frase del Mahatma Gandhi sullo striscione del gruppo chioggiotto è stato molto apprezzato e fotografato
“Occhio per occhio e il mondo diventa cieco” è la frase riportata nello striscione del gruppo di Chioggia durante i 24 kilometri di percorso. Giunti davanti alla Loggia della Basilica di San Francesco, Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, ha letto il messaggio di Papa Francesco: “La marcia sia l’occasione per un maggior impegno nella diffusione della cultura della solidarietà, ispirata ai valori morali e al servizio della persona e del bene comune”. Anche la delegazione di Chioggia è stata latore di messaggi da parte S.ANNA Adriano zona scuole del sindaco e del vescovo Tessa-In un piccolo condominio rollo, che ha sottolineato l’importanza di appartamento pari a nuovo, della pianocittà primo circa questa partecipazione comedi“Ge65 mq. da:serezona sto educativo al dialogo e alcomposto confronto giorno, due camere, bagno e locale no per le nuove generazioni – e haverandato. ribadito Classe energeche – l’iniziativa èGarage. un “E” modo per tica ipe:concreto 91,10 KWh/ DA aVEDERE!!! esprimere la nostram2anno. contrarietà tutte le Euro alla 120.000 guerre ed un impegno costruzione di una nuova Europa Esclusiva basata sulla solidarietà Nostra e la pace.” Nel lungo corteo snodatosi tra Agenzia. S. ANNA le strade dell’Umbria e concluso nella città FRONTE ROMEA Casa di San Francesco, presenti tantissime singolaanche di circa mq. 130 scuole italiane concon bandiere arcobaleno, annesso magazzicartelloni, slogan eno canti: un vero esterno di messagcirca 70 mq,per e scoperto. gio pieno di speranza il futuro che ha Euro 165.000 commosso tutti i partecipanti.
NEWS Premio Iazzetta. La terza edizione
Un premio in memoria Della giornalista Giorgia iazzetta
SOTTOMARINA “Corte Granda” Casa singola completamente indipendente, per complessivi circa 140 mq con possibilità di realizzo di garage al piano terra. DA RISTRUTTURARE. !!UNICA NEL SUO GENERE!! Euro 170.000 trattabile
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
OFFERTE DEL MESE BORGO SAN GIOVANNI Appartamento di 65 mq composto da: ingresso, cucinasoggiorno, due camere e bagno e ripostiglio; Cantina esclusiva. Euro 500,00 mensili - Euro 125.000. Trattabile. INVESTIMENTO SICURO SOTTOMARINA CENTRO, Appartamento di 55 mq. al piano terzo e ultimo composto da: zona giorno, due camere ripostiglio e bagno. Terrazza di ampia metratura con vista aperta su Via San Marco. IDEALE COME CASA VACANZE. Classe energetica “G”. € 90.000 PREZZO RIBASSATO
SOTTOMARINA centro storico (zona Todaro) Al piano terra bilocale di circa 45 mq con cortile e cantina esclusiva. Completamente messo a nuovo e arredato. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZE. Classe energetica “da definire”. Euro 85.000 tratt. SOTTOMARINA LATERALE VIA M. MARINA Appartamento con ingresso autonomo disposto su due livelli e composto da: ingresso, zona giorno, camera matrimoniale, cameretta, cabina armadio e bagno. Cantina-lavanderia e cortile interno. Info in agenzia. SOTTOMARINA affittasi, Appartamento con ingresso autonomo disposto su due livelli e composto da: ingresso, zona giorno, camera matrimoniale, cameretta, cabina armadio e bagno. Cantina-lavanderia e cortile interno. INFO IN AGENZIA
SOTTOMARINA laterale via M.Marina Appartamento al piano terra di circa 45 mq con ingresso indipendente composto da: zona giorno, ampia camera matrimoniale e bagno. Classe energetica “G”. Euro 60.000 trattabili
SOTTOMARINA centralissimo Stupendo Appartamento in piccolo contesto COME NUOVO e completo di arredo al piano secondo con vista su Piazzale Europa; composto da: ingresso cucina-soggiorno, due camere bagno e terrazza praticabile. Posto auto in cortile. PREZZO IN AGENZIA !!Da vedere!!
SOTTOMARINA centro storico “Zona Berti” Casa singola disposta su tre livelli con ristrutturazione quasi ultimata composta da: zona giorno, due camere, ripostiglio bagno e terrazza praticabile. Euro 70.000
S.ANNA DI CHIOGGIA Appartamento al primo piano di 65 mq circa; completamente sistemato a nuovo composto da ingresso, zona giorno camera matrimoniale cameretta, locale ripostiglio verandato e bagno. Con garage. SI VENDE ANCHE ARREDATO. AFFARISSIMO AFFRETTATEVI. Classe energetica “E”. Euro 110.000 trattabili
La nostra collega e amica Giorgia Iazzetta
I
l 30 novembre 2011 è scomparsa prematuramente Giorgia Iazzetta, giornalista di Chioggia. Giorgia aveva cominciato a scrivere una decina di anni prima. Aveva lavorato per il free press “La Piazza” (trasferendosi per questo anche a Bologna), per il Corriere del Veneto (di cui è stata corrispondente per Chioggia) e, negli ultimi tempi, era stata direttore del sito internet “Comunicatori pubblici” e aveva stretto importanti collaborazioni universitarie. Per ricordare il suo lavoro e per perpetuare la sua memoria, è nato il “Premio giornalistico Giorgia Iazzetta” ispirato ai valori che hanno contraddistinto il suo lavoro: la curiosità, la serietà e soprattutto la cura per l’umanità. Nei suoi scritti, in-
Un premio ispirato ai valori che hanno contraddistinto il suo lavoro: curiosità, serietà e la cura per l’umanità fatti, non è mai mancato il rispetto per il prossimo e l’attenzione per le ricadute morali delle parole affidate alla stampa. Il premio, istituito da Nordestnet srl (editore della rivista NES Nordest Sanità) e patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto è destinato a giornalisti iscritti all’albo che, alla data del 30 agosto 2014, non abbiano compiuto 35 anni di età. Verrà assegnato un riconoscimento ad un articolo o servizio che si sia occupato di temi sanitari, in cui emerga con chiarezza l’aspetto umano della vicenda narrata. La premiazione avverrà a fine gennaio 2015, in data da definire.
18 Chioggia Scuola Un incontro formativo per i ragazzi di quarta e quinta superiore al Palazzetto dello Sport
Gli studenti riflettono sulla lotta alla mafia
NEWS Pubblica istruzione
Il sindaco e l’assessore vanno a scuola per dialogare di più con i dirigenti scolastici
di Eugenio Ferrarese
“F
ra Stato e mafia”. Centinaia di studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Chioggia erano presenti venerdì 17 ottobre al Palazzetto dello Sport di Chioggia alla conferenza promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia in collaborazione con Asso Arma Sezione di Chioggia e Proloco Chioggia. “Questa iniziativa – come ha spiegato l’assessore alla Cultura Narciso Girotto – voleva avere l’obiettivo di non fare dimenticare le tante vittime della mafia nel nostro paese in un momento in cui proprio le procure del Nord Italia segnalano con forza la crescente infiltrazione mafiosa nel tessuto economico di tutto il nord Italia. Per questo crediamo sia importante che i nostri giovani conoscano e comprendano cosa sono questi fenomeni e quale prezzo il nostro Stato ha pagato negli anni per combatterli, con il sacrificio di innocenti che avevano solo la colpa di servire onestamente il proprio paese”. All’incontro sono intervenuti Leonardo Guannotta, magistrato a Milano, Niscemi e Termini Imerese, poi a Palermo in qualità di Presidente di sezione del Tribunale e della Corte d’Assise, ha anche fatto parte del pool antimafia coordinato da Antonino Caponnetto insieme a Falcone e Borsellino; Angelo Jannone, comandante della Compagnia Carabinieri di Corleone e autore con Giovanni Falcone delle indagini sul patrimonio di Totò Riina, protagonista di alcune delle maggiori indagini contro Cosa Nostra; Paola Toti, pronipote dell’eroe Enrico Toti, da anni al fianco di associazioni antimafia che operano sul territorio nazionale, ha fatto parte del movimento “Agende rosse” di Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino; Gianni Palagonia, nome inventato che protegge un agente sotto copertura, componente di vari settori investigativi che ha maturato notevole esperienza in importanti indagini dirette al contrasto della mafia, criminalità organizzata e terrorismo. L’incontro è stato condotto da Sergio Ravagnan. Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Associazione Bersaglieri di Chioggia ed in particolare al Bersagliere Isidoro Chieregato che ha reso possibili i contatti per realizzare questa importante manifestazione. Nel pomeriggio all’Auditorium comunale S. Nicolò si è tenuto il Concerto a scopo benefico - una donazione libera a favore della Casa-Famiglia del Capitano “Ultimo”, dove si assistono ragazzi vittime di mafia e donne vittime di violenza – con la partecipazione della Fanfara Militare dell’11° Reggimento Bersaglieri diretta dal Luogotenente Antonio Miele. Il concerto è stato presentato da Luisa Baldo. Nell’intermezzo sono state recitate alcuni componimenti di poeti locali dedicate ai bersaglieri.
“Fra Stato e mafia” è i titolo della conferenza dello scorso 17 ottobre. L’assessore Girotto: “Una iniziativa per non dimenticare i sacrifici di molti servitori dello stato”
L’incontro al Palazzetto dello sport con i ragazzi delle superiori
U
Il sindaco e l’assessore accolti in una scuola del territorio
n’accoglienza festosa ha dato il benvenuto al sindaco di Chioggia e all’assessore alla Pubblica istruzione in tour in tutte le scuole elementari e medie di Chioggia per augurare un buon anno scolastico a ragazzi e insegnanti. La visita delle istituzioni cittadine ha riscosso l’entusiasmo dei giovani alunni e l’interesse dei presidi di tutti e cinque gli istituti comprensivi della città. “Abbiamo voluto lanciare un messaggio di vicinanza al mondo della scuola – afferma Massimiliano Tiozzo, assessore alla Pubblica istruzione – perché condividiamo con i dirigenti la sensibilità sui temi dove l’amministrazione comunale non ha competenze dirette, ma vogliamo metterci a disposizione per migliorare alcune condizioni nelle scuole per il bene dei minori”. Il riferimento va non solo alle polemiche dei mesi scorsi su pulizie e organizzazione del personale, ma anche alla ristrutturazione di alcuni edifici scolastici, secondo i nuovi finanziamenti del governo. “Esiste ormai un filo diretto tra dirigenti scolastici e comune – spiega Riccardo Rossi, assessore ai Lavori pubblici – I presidi, consapevoli che i limiti imposti dal Patto di Stabilità rendono impossibile per l’amministrazione rispondere a tutti i loro appelli, collaborano con noi e ci indicano gli interventi prioritari da soddisfare”. Nemmeno il Governo sembra esaudire tutte le richieste dei Comuni. Alla domanda di 380 mila euro di finanziamento per la ristrutturazione degli istituti chioggiotti in ambito “Scuole Sicure”, da Roma sono arrivati solo 63 mila euro, consacrati al rinnovo dei serramenti delle scuole Caccin e Galilei. “Sono anni di scelte – conclude il sindaco Giuseppe Casson – ma cerchiamo di dare la massima disponibilità e investire il più possibile nelle scuole. Anche i piccoli interventi possono migliorare la qualità della vita scolastica e siamo voluti entrare in contatto con ragazzi, dirigenti e insegnanti per dimostrare che le istituzioni non sono poi così lontane”. Sara Boscolo Marchi
Chioggia
Situata nel rinomato Rione Duomo, Eurocasa propone la vendita di 3 appartamenti di varie tipologie in fase di ristrutturazione in un unico ed elegante edificio completamente restaurato denominato “Ca’ Gioia. Nuove tecnologie, ascensore, comodi spazi abitativi e vista mozzafiato sono le caratteristiche principali, oltre alle finiture di alto livello qualitativo. Contattateci per maggiori informazioni. Cl. Ener. D. rif. 799
Sottomarina NUOVA COSTRUZIONE, Eurocasa propone in vendita soluzioni immobiliari all’ avanguardia, appartamenti con composti da soggiorno con cottura e due camere da letto. Finiture che comprendono riscaldamento a pavimento, tapparelle elettriche e serramenti in legno completano l’eleganza di queste nuove unità abitative da Euro 145.000 rif. 25
Sottomarina NUOVA COSTRUZIONE (zona Pam), su piccola palazzina, appartamenti di varie tipologie completi di garage a quota strada, alta qualità nella scelta dei materiali, impianto di riscaldamento radiante a pavimento, tapparelle automatizzate, isolamenti termoacustici e molto altro. Basso consumo energetico ad elevate prestazioni, A partire da Euro 180.000 rif. 419
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Chioggia
nel cuore del suo centro storico ad un passo dal corso del Popolo, comodo e luminoso appartamento di 65 mq., al piano terzo, ingresso, soggiorno con angolo cucina, due camere, bagno con la cantina di proprieta’. Recente costruzione e’ caratterizzato da finiture sopra la media e ottimamente tenuto. CI:F IPE:128,45. Euro 160.000 rif. 541
appartamento in zona San Domenico ben rifinito composto da ingresso con posto bici, cantina in conpropietà, soggiorno con comoda zona cucina-pranzo, due camere, bagno, completamente arredato a nuovo.INTERESSANTE anche uso investimento o uso estivo. CI:G IPE:267. Euro 155.000 rif. 124
posizionato in un suggestivo angolo di Chioggia con parziale vista sul canale di San Domenico, appartamento al terzo e ultimo piano di 60 mq. con riscaldamento a pavimento e ottime finiture. Possibilità di realizzare un’ ulteriore cameretta. Terrazza comune con vista sui tetti. CI:G IPE:267. Euro 120.000 Rif. 509
una delle zone più caratteristiche del centro Storico , Eurocasa propone in vendita ad un prezzo molto interessante, appartamento posto al terzo piano composto da: ingresso, cucina, camera, bagno e soffitta. Ideale come investimento. CL. G, IPE 267. Euro 85.000 rif.562
Chioggia
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
zona Don Bosco, su piccola palazzina di sole tre unita’ , organizzato e piacevole APPARTAMENTO di c.a. 60 mq. posto al piano secondo, luminoso, cantina al piano terra, ingresso, cucina, soggiorno, bagno, due camere, aria condizionata.Comodo accesso con l’ auto. Cl. F Epi 79,70 . Euro 148.000 rif. 158
in zona turistica a due passi dal mare, Eurocasa propone in vendita appartamento al piano primo con vista mare composto da cucina, due camere, bagno, poggiolo, posto auto condominiale. Ottimo per investimento. CI:G IPE:267. Euro 95.000 rif. 405
via S.Marco a 50 mt. dal viale alberato e a due passi dal mare, appartamento in perfette condizioni di recente restauro, arredato a nuovo con aria condizionata, comodo ingresso condominiale, cantina per le bici, cucina con divano a letto, bagno, camera matrimoniale. Ideale uso investimento o come bilocale al mare. Cl: G, IPE:267. Euro 98.000 rif. 103
NUOVA COSTRUZIONE, Eurocasa propone in vendita soluzioni immobiliari all’ avanguardia, appartamenti con composti da soggiorno con cottura e due camere da letto. Costruiti utilizzando le migliori tecnologie di risparmio energetico. Finiture che comprendono riscaldamento a pavimento, tapparelle elettriche e serramenti in legno completano l’eleganza di queste nuove unità abitative. Euro 145.000 rif. 25
l’esperienza è di “CASA”
Sottomarina
Corso del Popolo
Sottomarina
a due passi da numerosi stabilimenti balneari e dal mare, comodo al servizio autubus, supermercati, banche ecc.. PROPONIAMO appartamento fronte mare di 70 mq. Ingresso, soggiorno, cucinotto, due comode camere, bagno, poggioli, posto auto coperto. Per chi desidera la comodità con la spiaggia e molto altro un’ occasione da non perdere. Cl. Enrg. G epi 268. Euro 160.000 Rif.178
appartamento al piano terzo
CHIOGGIA
con finiture molto piacevoli, si
041 5500963
compone di ingresso, soggiorno con angolo cucina, bagno,
Visita il nostro sito!
due camere, poggioli e ampio
www.eurocasachioggia.com
Sottomarina
Sottomarina
B.go San Giovanni
Ca’ Bianca
zona viale Mediterraneo, su piccolo condominio e comodo a tutti i servizi, autobus per Venezia Padova, supermarket, farmacia, ecc., appartamento al 3’ piano di mq. 90 da riadattare, completo di garage e posto auto. Cl:G IPE:267. Euro 175.000 Rif.490
centro storico a due passi dal centro e dalla laguna del Lusenzo comodo a tutti i servizi, Eurocasa propone in vendita su piccola palazzina, appartamento al piano primo, di circa 80 mq. da riadattare, agevolazioni piano casa, completo di cantina al piano terra. Cl:G IPE:267 Euro 135.000 Rif.526
Interessante appartamento mansardato al piano quinto, in ottimo stato composto da ingresso, bagno, soggiorno con angolo cottura, ripostiglio e tre camere oltre a piccoli poggioli con vista Laguna del Lusenzo. Ideale giovani coppie. Cl. E, IPE 148.19. Euro 175.000 rif. 780
a 10 minuti da Chioggia Eurocasa propone in vendita ULTIMA E INTERESSANTISSIMA OPPORTUNITA’ ad un prezzo eccezionale, nuova costruzione in bifamiliare pronta consegna, completa di garage doppio, taverna, cucina, soggiorno, 3 bagni, tre camere letto, terrazzino, poggioli e ampio giardino.
S. Anna
S. Anna
Valli di Chioggia
Valli
garage. CI:G Ipe:267. Euro 160.000 rif. 486
Brondolo
Cl.Energ. in fase di definizione.
Euro 150.000 rif. 454
lungobrenta, casa accostata su unico piano di oltre 200 mq. dotata di ogni confort, completa di ampio giardino, doppio garage, magazzino. Ideale per chi cerca Canal di Valle ma a due passi dal centro del paese, raggiungibile a piedi, casa singola con ottime finiture divisa in due livelli con giardino in proprietà composta da ingresso, soggiorno con ampia zona cucina, bagno al piano terra; due camere, cabina armadio e ulteriore bagno al piano primo. Ideale per chi vuole far crescere i propri figli in tranquillità ma senza essere isolati con scuole, bus, banche ecc... a portata di mano. Cl:G IPE:267 Euro 215.000 Rif.565
Canal di Valle, CASA SINGOLA RECENTEMENTE COSTRUITA con ottime finiture divisa in due livelli con giardino in proprietà composta da ingresso, soggiorno con ampia zona cucina, bagno al piano terra; due camere, cabina armadio e ulteriore bagno al piano primo. Cl. G IPE 267. Euro 215.000 Rif. 565
Eurocasa propone in vendita , villa di testa di ben 160 mq., NUOVA COSTRUZIONE e pronta consegna, con euro 42.000 e il resto con accollo mutuo già esistente, con un tasso dello 0,80 di spread, “realizza i tuoi sogni”. Cl. EC IPE 267. rif. 457
comoda a tutti i servizi Eurocasa propone in vendita, villa a schiera in ottimo stato, composta da piano seminterrato, con garage, taverna, e lavanderia, piano rialzato, ingresso, soggiorno, cucina, bagno, piano primo 3 camere e bagno e giardino privato. Cl. G. Ipe: 267. Euro 195.000 rif. 511
comodi spazi pur rimanendo ad un passo dalla città e da tutte le sue comodità. CI:G IPE:267. Euro 240.000 rif. 255
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
Chioggia 21 In centro storico e lungo la spiaggia di Sottomarina Due appuntamenti Andos con la prevenzione
Le iniziative in programma fino al prossimo 25 novembre
Una sciarpa per il record, uno screening C per la TUA vita”
Un mese per dire no alla violenza sulle donne
di Eugenio Ferrarese
“U
na sciarpa per il record, uno screening per la TUA vita”. Il successo della “sfilata in rosa” promossa dall’Andos(Associazione nazionale donne operate al seno) – comitato di Chioggia – che il 12 aprile 2014 ha attraversato tutto il centro storico di Chioggia grazie al progetto “sciarpa rosa” per promuovere le adesioni agli screening, con il coinvolgimento e la collaborazione di moltissime persone, e il notevole miglioramento della consapevolezza hanno spinto questa associazione a proporre nuove iniziative. Il 3 ottobre 2014 nella sala d’attesa del poliambulatorio ospedaliero di Chioggia è stato proposto un incontro dal titolo “Tumore: la prima cura è scoprirlo presto”. Nel suo intervento la dottoressa M.L. Polo, responsabile degli screening, ha fatto notare come almeno per lo screening alla mammella, le adesioni che nel 2012 si registravano intorno al 58,6%, nel 2014 arrivano addirittura al 70%: un risultato senz’altro raggiunto proprio grazie al tenace lavoro di informazione promosso da Andos. “Pensiamo di aver dato un po’ la sveglia alla nostra città, spesso apatica e sonnacchiosa – sottolinea Silvia Pagan, presidente dell’Andos Chioggia – Uti-
lizzando una modalità diversa per evidenziare questo problema, abbiamo creato a Chioggia anche da un punto di vista artistico, una pennellata originale, non usata finora da alcun pittore. Molto lavoro di sensibilizzazione rimane da fare…”. Ancora non è stato raggiunto l’obiettivo regionale di partecipazione - mammella 80%; cervicocarcinoma 60%; colon retto 65% - ma se il primo round della “sciarpa rosa” con gli inviti a sottoporsi agli screening spediti tra maggio e giugno ha ottenuto risultati incoraggianti, con il secondo round e gli invii di settembre e ottobre si cerca di raggiungere una fascia sempre più ampia di persone. Ecco allora che la “sciarpa rosa” domenica 19 ottobre 2014 è stata portata lungo la spiaggia di Sottomarina: due chilometri di nastro (record italiano) che hanno sfilato verso la diga e verso il Brenta (nella foto) … “E la presenza e l’intervento del direttore del Dipartimento di prevenzione dottor Massimo Boscolo Nata e la responsabile degli screening dottoressa Maria Luisa Polo e l’attenzione dei mass-media - ha aggiunto Silvia Pagan - ci hanno confermato quanto l’ASL locale possa stimare le nostre iniziative a favore soprattutto della comunità”.
Lotta ai tumori al seno. La campagna di sensibilizzazione
Un municipio illuminato di rosa per sottolineare l’importanza della prevenzione e dell’informazione
Nel pomeriggio le volontarie dell’Andos hanno allestito un banchetto informativo in Piazza del Marinaio sempre a Sottomarina. Tra palloncini e dolcetti rosa sono stati distribuiti pieghevoli e informazioni gratuite circa la prevenzione. Il riscontro è stato più che positivo e le associate hanno aiutato i molti passanti a rispondere ai loro dubbi sulla prevenzione. Lo screening è un’attività multidisciplinare che coinvolge medici del servizio di igiene pubblica, medici del laboratorio analisi, radiologi, chirurghi, anatomo-patologi, oncologi, farmacisti, medici di famiglia. Lo screening mammografico è rivolto alle donne dai 50 ai 74 anni; lo screening per il carcinoma del collo dell’utero alle donne dai 25 ai 64 anni; quello per il colon retto a uomini e donne dai 50 ai 60 anni. Gli inviti vengono spediti ogni due anni mediante una lettera che arriva a casa e propone un appuntamento già fissato ed assolutamente gratuito. In un Italia dove tutto è a pagamento, perché non approfittare di ciò che viene offerto gratis?
ontro la violenza sulle donne anche Chioggia si mobilita con una serie di iniziative che, partite il 1° del mese, si svolgeranno fino al 25 novembre prossimo, data in cui si celebra appunto la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “La violenza contro le donne e le ragazze è un problema di proporzioni dilaganti. Nel mondo una donna su tre subisce maltrattamenti e abusi durante la propria vita - spiega l’assessore comunale alle Pari opportunità, Barbara Penzo - Le azioni messe in campo nel territorio chioggiotto durante il mese di novembre sono modalità diverse per dire basta e per dimostrare il dissenso contro ogni forma di abuso e sopraffazione”. Il calendario dei prossimi eventi in programma prevede il 18 novembre alle ore 21,00 la proiezione del film “Un giorno perfetto”, al Cinema Don Bosco. Il 20 alle ore 17,30 presso la sala espositiva del Museo civico La Consulta per le Pari Opportunità di Chioggia incontra la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne e presenta una propria indagine. Dal 25 al 30 novembre presso la sala espositiva del Museo Civico la mostra “Una bella storia da raccontare” dedicata ai manufatti realizzati con materiali di scarto, dalle donne vittime di tratta e violenza. La mostra è realizzata in collaborazione con la Cooperativa sociale “Common Ground” e il Comune di Venezia. L’inaugurazione è in programma il 25 novembre alle ore 17,00. Interverranno L’assessora per le Pari opportunità del Comune di Chioggia Barbara Penzo, Giuseppina Di Bari della Direzione Politiche sociali partecipative e dell’accoglienza del Comune di Venezia, Monica Paolini, presidentessa della Coop sociale “Common Ground”. Il 29 novembre alle 17,30 presso la sala espositiva del Museo civico è in programma la presentazione del Quaderno n.9 di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, Educazione sentimentale a Chioggia nella prima metà dell’Ottocento, di Gina Duse.
PIZZERIA
“da Luciano” al vostro servizio dal 1971
U
n Nastro Rosa per sconfiggere i tumori al seno. Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 il Palazzo Municipale di Chioggia illuminato di rosa, con il colonnato rivestito di rosa e molti negozi del centro storico che esponevano nastri rosa alle loro vetrine. La delegazione locale della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), dopo aver addobbato di rosa lo scorso anno la Torre dell’Orologio della chiesa di Sant’Andrea, ha scelto, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, proprio l’imponente Municipio ottocentesco per questa campagna di sensibilizzazione che coinvolge tutto il territorio nazionale per impegnarsi a combattere contro i tumori al seno e per invitare la popolazione locale a sottoporsi agli esami di screening organizzati dall’Azienda Usl 14. Su un maxi schermo era anche proiettato un filmato sul quale venivano date informazioni sull’importanza della prevenzione e sui monumenti italiani allestiti di rosa. Questo stesso filmato è stato anche
I rappresentanti dell’associazione Lilt presentato negli schermi presenti nell’ospedale di Chioggia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle quattro campagne di sensibilizzazione e prevenzione oncologica - sana alimentazione, melanoma, fumo di tabacco e tumore al seno – organizzate dalla Lilt in tutto il territorio nazionale. In questo secondo anno di presenza nella città lagunare della delegazione della Lilt, la popolazione chioggiotta si è mostrata meno timorosa e più fiduciosa nel chiedere informazioni, volantini e nuove iscrizioni all’associazione con grande soddisfazione dei volontari che si adoperano per diffondere l’importanza della prevenzione per combattere il tumore. La Lilt di Chioggia ha rivolto un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, in particolare il comune di Chioggia, la Pro Loco Chioggia, l’Usl 14, Ascom Confcommercio, Associazione Artigiani Chioggia. E.F.
Locale climatizzato con due forni a legna I nostri impasti per la pizza: Pizza classica Pizza al kamut Pizza ai cereali Pizza con farina di zucca Via Venezia, 3 MONSOLE di CONA (VE) Tel 0426.59102 - 0426.509040 chiuso lunedì
22 Chioggia Musica Al via la nuova stagione dell’Opera Metropolitana
Arianna De Stefani “battezza” il pianoforte della città appena restaurato
Il giovane talento di San Donà suona lo Steinway & Sons da 100mila euro, rimesso a nuovo grazie ai fondi raccolti dalla Fondazione Clodiense di Sara Boscolo Marchi
D
oppia inaugurazione musicale dome- Lirico Musicale Clodiense è stata raccolta la nica 19 ottobre presso l’Auditorium cifra di 7.500 euro, poi raddoppiati dalla San Nicolò di Chioggia. Il concerto stessa Fondazione Clodiense. Dopo tre mesi di restauro per mano della giovane pianista prodigio sandonatese Arianna De Stefani ha aperto la nuova sta- dell’artigiano Andrea Zanta, ora il pianoforgione de L’Opera Metropolitana e battezza- te torna alla città. “In Auditorium ovviamente le condizioto il pianoforte della città appena restaurato ni ambientali non sono in tutte le sue parti meccaniche. Il sindaco Casson: cambiate – osserva Lo Steinway & “Dedicheremo ogni Giancarlo Munari, seSons di proprietà del anno un concerto gretario generale della Comune di Chioggia e al nostro pianista Fondazione Clodiense del valore commerciale Andrea Frizziero” Onlus – e tra qualche anno potrebbe rendersi di circa centomila euro, da anni risentiva degli effetti dell’umidità e nuovamente necessario un restauro dello degli sbalzi termici stagionali collocato in Au- strumento. Ci auguriamo, perciò, che l’Amditorium. Sensibile alla causa, la Fondazio- ministrazione comunale trovi presto le risorne Clodiense Onlus ha avviato una raccolta se per l’acquisto di una termocoperta per lo fondi durante la prima edizione de L’Opera Steinway. Non avrebbe senso non tutelare Metropolitana la primavera scorsa e anche un bene di questo valore che appartiene alla grazie all’interesse e alla partecipazione comunità”. Il sindaco, presente alla serata, ha dato della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, della Banda musicale cittadina, una risposta immediata all’appello: “Ringradella Gioventù musicale e dell’Associazione ziamo chi ha contribuito alla realizzazione
del restauro e ci impegniamo a conservare con una coperta termica questo gioiello – e ha aggiunto Giuseppe Casson – D’ora in poi, dedicheremo ogni anno un concerto come questo al pianista Andrea Frizziero, nostro concittadino scomparso prematuramente tredici anni fa”. Curato dalla Fondazione Teatro La Fenice e Fondazione di Venezia, L’Opera Me-
tropolitana è un progetto di diffusione della cultura musicale e concertistica che propone un cartellone ricco di eventi e appuntamenti musicali nelle aree di Chioggia e Cavarzere, San Donà di Piave, Portogruaro e Riviera Miranese, grazie alla collaborazione delle Fondazioni di Comunità che già operano attivamente in questi territori. L’offerta culturale de L’Opera Metropolitana prevede cicli
Arianna De Stefani e il prestigioso pianoforte della città nella serata di avvio della stagione concertistica di conferenze e ascolti guidati, videoproiezioni di opere liriche, concerti pianistici dei vincitori del prestigioso Premio Venezia e anche esibizioni dell’Orchestra della Fenice. I prossimi appuntamenti previsti a Chioggia si terranno giovedì 20 novembre alle 17, sarà proiettata l’opera più famosa di Gioacchino Rossini, “Il Barbiere di Siviglia”, presso il Cinema Teatro Don Bosco. Domenica 2 dicembre l’Orchestra del Teatro La Fenice sarà al Teatro Comunale di Cavarzere alle 17 per allietare la platea con le note delle Sinfonie di Mozart. Infine, giovedì 4 dicembre presso la Chiesa SS.Trinità di Chioggia Leonardo Mello terrà una conferenza sulla vita di Ludwig Van Beethoven. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Clodiense Onlus situata a Palazzo Grassi a Chioggia, oppure telefonare allo 041.5507144 o visitare il sito www.fondazioneclodiense.it
Chioggia contro il melanoma L’iniziativa di sensibilizzazione dentro “Ottobre blu”
Il nubifragio ha impedito anche le visite dermatologiche
N
ell’ambito delle iniziative in programma nel corso della manifestazione “Ottobre Blu 2014” promossa dall’Aspo (Azienda speciale per il porto) di Chioggia era prevista anche la partecipazione dell’associazione “Chioggia contro il melanoma” perché è risaputo che i lavoratori del mare sono tra i più esposti ai pericoli dei raggi solari. Il giorno 18 ottobre 2014 proprio in considerazione del titolo della manifestazione “Donne da mare”, erano state organizzate delle visite dermatologiche gratuite su appuntamento dedicate specialmente alle donne che operano sul mare e poi, a seguire, a tutti i marinai ed altri operatori marittimi e per tale motivo l’associazione “Chioggia contro il Melanoma” aveva ottenuto la presenza di quattro medici dermatologici specialistici che avrebbero potuto visitare circa 120 persone. Il forte nubifragio proprio nel giorno che ha preceduto l’inaugurazione di “Ottobre Blu”, rendendo inagibile lo stabile della stazione marittima dell’Isola dei Saloni che doveva ospitare anche gli ambulatori medici, ha provocato la sospensione di tutte le
manifestazioni. Proprio per questo le visite dermatologiche sono state limitate all’equipaggio della nave da guerra della Marina Militare italiana “Espero” alla fonda nel porto di Chioggia. Le visite sono state effettuate il 18 ottobre 2014 dal dottor Tositti, specialista dermatologo dello Iov (Istituto oncologico veneto) di Padova, che ha potuto usufruire dell’infermeria dell’Espero dove ha visitato 24 persone tra ufficiali e marinai. Nel pomeriggio è avvenuto il saluto ufficiale con scambio ricordo da parte del Comandante della nave e il presidente dell’Associazione “Chioggia contro il melanoma” Marino Ioseffini alla presenza del vescovo di Chioggia monsignor Adriano Tessarollo. L’associazione è dispiaciuta di non aver potuto dar esito alle visite programmate a causa degli avversi eventi atmosferici, ma resta sempre a disposizione della città di Chioggia per la prevenzione del melanoma, malattia che statisticamente vede purtroppo la nostra città avere una fra le più alte incidenze nazionali. “Chioggia contro il melanoma” continua inoltre l’attività di informazione-sensibilizzazione rivolta agli studenti, e genitori,
delle classi seconde della scuola primaria in tutto il territorio cittadino con la collaborazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Il progetto “Diventiamo amici… per la pelle” è giunto alla quarta edizione e si concluderà nella primavera del 2015 con un divertente spettacolo teatrale. Prosegue anche l’attività dell’Ambulatorio in viale Mediterraneo a Sottomarina. Le prenotazioni si possono effettuare dal lunedì al venerdì telefonando al n. 3459807165. “Appena abbiamo aperto le prenotazioni – ci spiega Marino Ioseffini, presidente dell’associazione – subito abbiamo esaurito la nostra disponibilità. Contiamo, anche grazie alle offerte raccolte con il 5X1000 di aumentare il numero di visite da poter effettuare nel nostro ambulatorio”. L’associazione “Chioggia contro il melanoma” proporrà ancora una volta all’inizio dell’estate 2015 una giornata di visite dermatologiche gratuite che si effettueranno presso uno Stabilimento Balneare di Sottomarina: ne potranno usufruire, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sia i chioggiotti che tutti i turisti della nostra città. E.F.
L’équipe che è stata coinvolta nell’iniziativa
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì
24 Cultura locale Il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale Le pubblicazioni dello studioso chioggiotto
Renzo Chiozzotto racconta gli eroi “anonimi” della Grande Guerra Docente della scuola elementare e per oltre trent’anni segretario della sezione del Fante di Chioggia da anni racconta alle nuove generazioni il sacrificio di giovani uomini che sacrificarono la loro vita per la Patria di Eugenio Ferrarese
I
E proprio a questi eroi chioggiotti Renzo l chioggiotto Mario Merlin, medaglia d’oro al valor militare, eroe della Prima Guerra Chiozzotto, docente della scuola elementare Mondiale, capitano di fanteria, caduto nel ora in quiescenza e per oltre trent’anni segre1917. Carlo Voltolina, altro chioggiotto, me- tario della Sezione del Fante di Chioggia – ha daglia d’argento al valor militare, eroe caduto prestato servizio di leva presso gli Alti Comandi nel 1916. E molti altri sconosciuti eroi, morti di Torino (Regione Militare Nord-Ovest) – ha sulle pendici delle Alpi, sul Piave, sul Carso, sul dedicato le sue ricerche per far conoscere anche alle nuove generazioni quanti hanno speso la Grappa, sull’Altopiano di Asiago… Nel centenario della ricorrenza dei tragici loro vita al servizio della nazione in circostanza così tragiche. avvenimenti che hanno Stenti, fatiche, la caratterizzato la storia Il ricordo del terribile condizione delle europea e mondiale passato serve tra il 1914 e il 1918, ai giovani a ritrovare trincee, reticolati di metallo, fango, neve e ghiaccio dall’attentato di Saraje- oggi nuovo slancio vo alle gloriose giornate per garantire la pace non hanno impedito di far risplendere il valore di Vittorio Veneto e alla resa senza condizioni della Germania del Kaiser, profondo e antico di soldati, talvolta anche riemergono le figure di personaggi che hanno assai giovani, che hanno difeso la patria invissuto questi eventi bellici e che noi celebriamo nanzitutto per difendere e conquistare la pace. per quello spirito di solidarietà, attaccamento al “Non dimenticateci!”: il famoso manifesto dovere, fedeltà alla Patria, ma anche amore commemorativo realizzato da Walter Molino per la propria città, famiglia, amici… nel 1968 in occasione del 50° anniversario
Alcune delle pubblicazioni di Renzo Chiozzotto che raccontano la Prima Guerra mondiale e i giovani chioggiotti che hanno vissuto quegli eventi, spesso perdendo la vita nel campo di battaglia della conclusione della I Guerra Mondiale con i Fanti che scattavano all’assalto e sullo sfondo la collina di Redipuglia che ospita migliaia di caduti ci ricorda le vittime di tante stragi, ma anche un invito a ritrovare lo slancio per garantire la pace alle generazioni di oggi e a quelle che saranno dopo di noi. Renzo Chiozzotto ha curato varie pubblicazioni: “Il tempo e il ricordo” per i 50 anni della
Sezione del Fante di Chioggia 1959-2009, “In un nimbo di gloria” nel 90° anniversario della morte del capitano Mario Merlin 1917-2007, “Sulla rossa petraia del Carso” nella ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e in memoria del Sottotenente Carlo Voltolina ed anche un opuscolo, “L’Italia chiamò – Alla scoperta delle Associazioni d’Arma” pubblicato nel 2012 per presentare fanti, marinai, aviatori,
carabinieri, bersaglieri, finanzieri, paracadutisti, lagunari riuniti nell’AssoArma di Chioggia. Chiozzotto ha anche collaborato alla Causa di canonizzazione del Servo di Dio padre Raimondo Calcagno dell’Oratorio dei padri Filippini di Chioggia, di cui fu allievo, ed ha realizzato numerose altre pubblicazioni dedicate proprio a S. Filippo Neri ed anche una guida storico-artistica della Chiesa dei Filippini di Chioggia.
il vecchio... ...come nuovo!!! Ristrutturazione serramenti certificata con cappotto in PVC
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
novità 2014
promozione autunno/inverno
DIVENTA REPORTER
a partire da 199€ o in comode rate mensili da 69€ PREVE N GRATU TIVI ITI
Home
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app.
prima
dopo
iscriviti
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
Via 11 Settembre, 45018 PORTO TOLLE (RO)
Tel. 342 0315748 Alessio
www. rivitainfissi.it info@rivitainfissi.it
seguici su
Finestra a due ante
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Cultura locale 25 NEWS
Spettacoli Presentata la stagione 2014/2015
Teatro danza e musica, 21 anni di Acqua Alta
Trasmissioni radiofoniche
Torna Pin’Occhio, questa volta con più occhi
D
di Eugenio Ferrarese
T
eatro, musica e danza: una marea di spettacoli con ACQUE ALTR3, promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Chioggia in collaborazione con Assessorato alla Cultura Provincia di Venezia, Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto, Centro Formazione Danza, Associazione Lirico Musicale Clodiense e Veneto Jazz. “Proporre con continuità, durante la stagione invernale, dei programmi di spettacoli dal vivo nella nostra città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Chioggia Narciso Girotto – è un investimento culturale a cui non siamo disposti a rinunciare. Così anche per la stagione 2014/15, con la collaborazione dei differenti partner che instancabilmente lavorano con noi alle proposte, abbiamo costruito tre programmazioni che offrono appuntamenti di teatro, danza e musica. Ci auguriamo quindi che anche da parte del pubblico ci sia una risposta positiva con la massima partecipazione alle proposte in calendario”. La XXI edizione di teatro “Acqua Alta” è stata inaugurata il 13 novembre 2014 al teatro don Bosco con lo spettacolo “Personaggi” ovvero Epifanio, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. “Ventun anni di Acqua Alta sono indubbiamente tanti – ha affermato il direttore di Arteven Pierluca Donin – e non possiamo che essere felici di averli raggiunti. Gli artisti che negli anni si sono esibiti al Teatro Don Bosco, spesso all’epoca ancora poco
NEWS
S
Variegata la proposta di spettacoli dal vivo, con titoli e interpreti di grande prestigio. Donin: “Acqua Alta, teatralmente parlando, porta bene!”
Alcuni dei prossimi spettacoli teatrali in cartellone conosciuti, sono oggi tra le attrici e gli attori che calcano i palcoscenici dei maggiori teatri nazionali. Era il lontano 1995, ad esempio, quando – tra i primi In Italia – abbiamo programmato a Chioggia Claudio Bisio, Alessandro Bergonzoni e appunto anche Antonio Albanese, solo per citarne alcuni. Quindi mi viene quasi da pensare che Chioggia con la sua Acqua Alta, teatralmente parlando, porti bene!”. Il 18 dicembre 2014 gags, magiche invenzioni e dalla comica follia tipica della Microband che presenta Musica Classica “FOR DUMMIES”; il 23 gennaio 2015 Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti saranno i principali interpreti dell’esplosiva commedia di Jordi Galceran intitolata “Il prestito” e diretta da Giampiero Solari; mercoledì 4 febbraio Simone Cristicchi propone “Magazzino 18” - scritto con Jan Bernas, musiche e canzoni inedite di Simone Cri-
sticchi, musiche di scena e arrangiamenti di Valter Sivilotti e regia di Andrea Calenda – sulle drammatiche e dolorose vicende dei profughi istriani; giovedì 12 febbraio vi saranno le Nina’s Drag Queens protagoniste de “Il giardino delle ciliegie” - étude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes, un grande classico del teatro affrontato in vesti drag queen; il 24 febbraio “Forbici & Follia” di Paul Portner versione italiana e regia di Marco Rampoldi. Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli, Max Pisu, Barbara Terrinoni con Nino Formicola e Nini Salerno protagonisti di un misterioso intrigo; la rassegna teatrale sarà infine chiusa da “Tutto Shakespeare in 90 minuti” dei drammaturghi/attori americani adam long, Daniel Singer e Jess Winfield, nella versione italiana di Paolo Valerio e la regia di Alessandro Benvenuti, interpretato dallo stesso Alessandro Benvenuti insieme a Nino Formicola.
opo una breve pausa estiva torna Pin’Occhio, l’ormai storica trasmissione radiofonica ideata da Pino Penzo, in onda tutte le domeniche mattina su Radio Clodia. Il nuovo format della quarta edizione, quest’anno ribattezzata “Pin’Occhio Più Occhi”, è stato presentato venerdì 17 ottobre durante un incontro aperto alla cittadinanza presso la sala San Filippo Neri a Chioggia. Finora le passate edizioni sono state presentate esclusivamente da Pino Penzo, ma a partire da novembre il variopinto salotto di Radio Clodia alternerà dieci nuovi conduttori, ognuno chiamato a rappresentare una particolare tematica. La nuova squadra di speaker sarà composta da: Giuliana Boscolo Chio, che parlerà di Turismo; l’area del Sociale e della Cultura sarà affrontata da Raffaella Perini; lo Sport e la Trasparenza da Laura Bonaldo; Alessia Boscolo Nata tratterà di Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, mentre Andrea Bonaldo spiegherà i nuovi modelli di Sviluppo delle attività produttive; Piero Gallimberti parlerà di organizzazione del Territorio; al Marketing e alla comunicazione, invece, penserà Nicola Nicchetto; Lorenzo Soncin si occuperà d’Innovazione; Giancarlo Munari della Progettazione e Pianificazione territoriale e Mattia Campanaro di Musica e Giovani. Tutte le sigle di apertura e chiusura della trasmissione saranno suonate in studio dal vivo da giovani band chioggiotte che avranno anche l’occasione di raccontare a tutti la propria esperienza. Come sempre, non mancheranno ospiti illustri e la partecipazione del pubblico da casa. Inoltre quest’anno sarà consacrato un appuntamento fisso, per un sabato al mese, all’intervento dei rappresentanti delle frazioni di Chioggia. Da ottobre a dicembre, invece, torneranno una serie di puntate informative sul tema della salute tanto caro a Pin’Occhio. Quattro autorevoli specialisti, nonché primari di Nefrologia e Dialisi, Radiologia, Laboratorio Analisi e Chirurgia dell’Ospedale di Chioggia discuteranno ed elargiranno consigli sulla prevenzione ai radioascoltatori di Radio Clodia. Le altre 27 puntate andranno in onda in diretta su Radio Clodia (canale 103.6 FM) tutte le domeniche dalle 10.00 alle 11.00 o in streaming sul sito www.radioclodia.it e riascoltabili su podcast visitando la pagina Facebook di Pin’Occhio. S.B.M.
Acqua Altr3. La XIV di Chioggia Danza e XXIII Stagione concertistica Città di Chioggia
Danza, dalla classica alla contemporanea in quattro appuntamenti; per la musica uno spettacolo dedicato ai beatles
arà il “Balletto del Sud” ad aprire la XIV Stagione di Chioggia Danza con lo spettacolo “Le quattro stagioni” che sarà presentato il 30 novembre 2014 all’Auditorium S. Nicolò “Il nuovo cartellone propone quattro appuntamenti – hanno spiegato Francesca Serafini e Patrizia Aricò del Centro Formazione Danza - che, come da tradizione, spaziano dalla danza classica alla danza contemporanea. È davvero un onore e una grande opportunità poter ospitare nel nostro Auditorium S. Niccolò una delle più prestigiose compagnie attualmente attive in Italia, il “Balletto del Sud” diretto dal Maestro Freddi Franzutti. Grande attesa anche per l’ultima produzione del nostro concittadino Luciano Firi che firma la coreografia dello spettacolo “Musa dei Navigli” dedicato alla poetessa italiana Alda Merini - in programma il 18 gennaio 2015
con la Compagnia Khorakhanè Danza – Un gradito ritorno è quello della compagnia Fabula Saltica del teatro Sociale di Rovigo che domenica 15 febbraio propone, su coreografie di Claudio Ronda, un “Dittico” di grande raffinatezza e spessore artistico. Chiude la stagione domenica 14 marzo il nostro gruppo Chorea con la nuova produzione “Four, da noi coreografata che ci auguriamo incontri il favore del pubblico”. L’offerta di Acque Altr3 è completata dalla XXIII Stagione Concertistica Città di Chioggia in programma da novembre 2014 a maggio 2015 sempre all’Auditorium comunale S. Nicolò: musica classica, Jazz e Pop con famosi artisti nazionali ed internazionali. “La sorpresa di Natale – ha dichiarato Pietro Perini, presidente dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense a cui anche quest’anno è stato
affidato il compito di organizzare l’importante rassegna musicale – riguarda uno spettacolo dedicato ai Beatles dopo le varie celebrazioni degli ultimi anni con il cinquantenario della nascita dei “Fab 4”. Seguono nel 2015 il concerto di Capodanno e concerti jazz e di musica classica con il Quintetto Barutti di Venezia, i Sousaphonic in “Musica per una società senza pensieri”, l’Orchestra Città di Chioggia con solista Marco De Santi alla chitarra, l’Opera lirica “Il Ballo in Maschera” di Giuseppe Verdi, il Park Stickney Trio con l’uso dell’arpa nel jazz, l’immancabile Orchestra di Padova e del Veneto con un programma per soli archi, lo Stabat Mater di Angelo Comisso, che vede la partecipazione alla tromba dell’artista Markus Stockhausen; infine, due matinée domenicali con quei “concerti aperitivo” che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione”. E.F.
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
26 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Tendenze In aumento gli “under 35” nei campi, competenti e preparati
Il richiamo della terra per i giovani veneti
Massimo Bressan: “C’è da lavorare e dobbiamo vedercela con il maltempo, ma le soddisfazioni non mancano” di Nicola Stievano
I
n questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con la grandine, gli allagamenti e le trombe d’aria. Ma non si è mai arreso. Massimo Bressan, 31 anni, è il volto nuovo dell’agricoltura veneta. E’ uno dei giovani che hanno scelto di lavorare in campagna, spesso dopo un percorso di studi. Sono preparati, conoscono le lingue straniere, usano internet e facebook come i loro coetanei e stanno portando una boccata d’ossigeno al settore primario dopo anni di progressivo calo di aziende. Massimo è uno di loro, si occupa dell’azienda ortofrutticola a Taglie di Santa Margherita d’Adige, nella Bassa Padovana. La sua è una vocazione maturata in famiglia, a contatto con il papà Luciano e i nonni Marcello e Dina. “Fin da piccolissimo – ricorda Bressan, 31 anni – vedevo i miei lavorare con passione in campagna, dedicarsi ai loro prodotti, condividere le soddisfazioni e le preoccupazioni di questo lavoro. A tavola si è sempre parlato molto, è sempre stato il momento per condividere i risultati o le delusioni della giornata appena trascorsa, per fare progetti, per discutere e confrontarsi. Così la passione per questo lavoro mi è entrata dentro e non mi ha lasciato più”. Sono stati i nonni Marcello e Dina ad avviare l’attività di coltivazione di ortaggi e oggi l’azienda conta venti ettari di proprietà e altri venti in affitto. Luciano, il papà di Massimo, aveva ini-
ziato a lavorare in fabbrica, poi ha sentito il richiamo della campagna e si è dedicato all’azienda. Per i suoi figli immaginava un futuro diverso dal suo. Pensava che una volta completati gli studi si sarebbero trovati un posto di lavoro, un’occupazione diversa dalla sua. Invece sia Massimo che il fratello Filippo ad un certo punto hanno deciso di continuare l’attività di famiglia. Da una decina d’anni anche la mamma Maria, una volta perso il lavoro da magliaia, affianca il marito e i figli nelle incombenze quotidiane in azienda.“I miei avrebbero voluto che mi trovassi un posticino, un impiego diverso dal loro – continua Massimo – ma ad un certo punto ho sentito che il mio posto era qui. La nostra è stata una vocazione maturata giorno dopo giorno”. Dopo la maturità scientifica e qualche anno di università, alla facoltà agraria a Padova, nel 2009, sceglie di affiancare il papà Luciano. Anche il fratello Filippo, 27 anni, accantona la carriera di geometra e si dedica all’agricoltura. Continua così una tradizione di successo nel settore ortofrutticolo e l’ingresso dei giovani fratelli Bressan nella gestione contribuisce a portare anche una ventata di novità. Accanto alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, in particolare meloni, angurie, zucche, zucchine, melanzane, peperoni e insalate, oltre ad altri prodotti in quantità minori come patate e pomodori,
il dibattito l’attivista indiana Vandana Shiva ospite nel padovano
“dall’amore per la terra abbondanza e biodiversità”
“L Massimo Bressan Massimo si occupa personalmente della vendita diretta. L’azienda apre un proprio spaccio che incontra subito l’interesse dei consumatori. Il giovane imprenditore si occupa anche dell’irrigazione e dei trattamenti in campo e tiene i rapporti con i fornitori e i clienti. “Le soddisfazioni non mancano – aggiunge Bressan - ma sono tanti anche i problemi da risolvere quotidianamente, oltre a qualche emergenza causata dal maltempo e da alcuni allagamenti, fino alla tromba d’aria del mese scorso. I suoi prodotti finiscono anche sugli scaffali della grande distribuzione e per la trasformazione in sottoli e sottaceti. “E’ il frutto del nostro lavoro e ne andiamo fieri”, conclude il giovane agricoltore.
’amore per la terra porta abbondanza e biodiversità, l’agricoltura industriale legata alla mentalità della mono cultura, dei pesticidi e degli Ogm, genera paura e totalitarismo”. Parole forti e schiette, che continuano a provocare discussioni e polemiche, quelle pronunciate da Vandana Shiva, autorevole attivista indiana impegnata nella battaglia per un’agricoltura sostenibile, durante la visita nel padovano, in città e a Bagnoli di Sopra, per i trent’anni della cooperativa bio El Tamiso. Scelta come “ambassarod” di Expo, Vandana Shiva è da decenni in prima linea nel contrasto al monopolio delle multinazionali sulle coltivazioni e sui semi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo “Chi diffonde i pesticidi e gli Ogm ha un atteggiamento bellicoso e distruttivo. – ha detto a Bagnoli - L’agricoltura industriale produce cibo più povero, carico di tossine, ma soprattutto commodities. I prodotti che coltiva non servono per l’alimentazione ma per i biocarburanti e l’industria dei mangimi. Non è vero che gli Ogm nutrono il pianeta, l’agricoltura industriale copre appena il 30 per cento del fabbisogno di cibo nel mondo, il resto viene dai piccoli agricoltori e dagli orti familiari. E’ questo il patrimonio che dobbiamo difendere. Abbiamo misurato la vera ricchezza dell’agricoltura che si preoccupa di custodire la terra e garantisce giustizia per le comunità rurali. Il contadino che ha la sovranità sulle sementi ha dieci volte il reddito di chi deve sottostare all’industria”. Una posizione che trova molti consensi ma che non manca di sollevare reazioni contrastanti.
Il Veneto in primo piano 27 1 Prodotti ittici Qualità, tipicità e qualche leccornia bizzarra come le moéche
Il mare e il pescato sono una risorsa economica preziosa La novità in Polesine: il pescaturismo, una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale di Maria Pavan e lorenzo Zoli
S
e la terra veneta da buoni frutti e i giovani tornano ad investirvi le loro vite, anche il mare non scherza e moltissimi sono i prodotti ittici d’eccellenza della nostra regione. Regione che quest’anno ha pure promosso la manifestazione “Dal mare alla Piazza”, vera e propria festa del pescato e dei pescatori delle marinerie venete ospitati dalle amministrazioni locali dell’entroterra coinvolte nel progetto. Ma già il rodigino lo scorso anno aveva iniziato a promuovere il suo pesce con il progetto “Pesca amica”, una scommessa da rilanciare perchè i prodotti del mare sono davvero eccellenti. Dal Delta arriva “l’oro nero di Scardovari”, le cozze e le vongole veraci frutto della miticoltura sorta nella Sacca di Scardovari verso la fine degli anni 60. A tutt’oggi l’allevamento si sviluppa su un’estensione di 150.000 metri
vini
F
quadrati, con un potenziale produttivo di 40.000 quintali annui e con un numero di addetti che sfiora le 400 unità. L’alto livello qualitativo di questi mitili, frutto anche della particolare cura prestata durante le fasi di allevamento dai pescatori Polesani, ha permesso, in questi ultimi anni di promuovere il prodotto anche in ambito Europeo. Dal punto di vista occupazionale, l’attività di molluschicoltura ha assunto una fondamentale importanza in Polesine, tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con i propri addetti, è la maggiore azienda, in termini di occupati, nella Provincia di Rovigo. Altro prodotto di nicchia dal mare sono le moéche e masenéte: ricercate specialità della cucina veneziana. Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio verde della specie Carcinus moenas, quando esso
arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca. È in queste poche ore che la moéca diventa una preziosa leccornia. Ma sono tutti i prodotti ittici ad essere eccellenti e lo dimostra la grande valenza economica del mercato ittico di Chioggia, punto di riferimento per tutti i migliori chef. Oggi poi Il pescaturismo è una della nuove risorse e tipicità del Polesine. Un gruppo di appassionati di pesca, spesso stranieri, portati lungo il Po in barca da un esperto che sa dove trovare le prede migliori, come garantire una giornata di catture e assicurarsi il ritorno e un positivo passaparola. Ricadute positive per il territorio, insomma, e una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto am-
bientale: i pescasportivi dopo la cattura liberano nuovamente il pesce. C’è un però. Bello grosso. Questa attività è insidiata dai pescatori abusivi del Po. Stranieri, spesso romeni o ungheresi, senza licenza. Si accampano lungo le rive, pescano con l’elettricità, o stendendo reti di centinaia di metri con migliaia di ami. Metodi proibiti. Devastano il fiume, impoveriscono l’ecosistema. Ma le risorse per combatterli sono poche. Un danno per i pescaturisti, ma anche per chi fa della pesca una professione. “Questa è concorrenza sleale – racconta un pescatore – E il danno peggiore non è tanto questo, ma il fatto che l’ecosistema viene costantemente impoverito”. Il rischio è che una tipicità e un valore aggiunto del territorio, oltre che un settore che potrebbe dare lavoro a tanti giovani, sia devastato ancora prima di svilupparsi.
le prodizioni di qualità
lison pramaggiore, bianChi di prestigio internazionale
ra le eccellenze dell’agro alimentare veneziano c’è il vino. Fra i più apprezzati quelli dell’area del Veneto Orientale il Lison Pramaggiore e i vini dell’area del Veneto Orientale. I vini sono tutelati dal “Consorzio vini Venezia” nato nel 2011 dalla volontà del Consorzio volontario tutela vini doc di Lison Pramaggiore e del Consorzio tutela vini del Piave Doc. Purtroppo la qualità del vino bianco che è uscito dalla vendemmia di quest’anno, a causa dell’estate fredda, in certe aree ha procurato dei problemi. Per fortuna però alla fine un settembre caldo, ha permesso un recupero di gradazione, sotto questo punto di vista i danni sono stati limitati. Il Consorzio volontario per la tutela dei vini delle denominazioni di origine
controllata Venezia (Doc) che raggruppa i marchi Lison-Pramaggiore e Piave e delle denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), Lison e Malanotte del Piave, comprende i vitigni di numerose uve: Bianco di Lison e Pramaggiore, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Lison Classico, Malbech, Merlot, Pinot Grigio, Raboso del Piave e veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Rosato Doc Venezia, Rosso Doc di Lison-Pramaggiore e, ancora, Sauvignon, Spumante Doc di Lison-Pramaggiore e Verduzzo friulano e trevigiano. Il Lison Docg o Tai; il Merlot e il Cabernet sono A.A. stati i primi vini nel 1972 a dare origine al prestigioso marchio “Docs Lison Pramaggiore”.
28 1 Il Veneto in primo piano Enti locali Rinnovati i consigli provinciali ma Venezia resta al palo
Nuovi volti in provincia, qualche colpo basso a sorpresa Padova e Rovigo eleggono le nuove “province”, per la Città Metropolitana, invece, tutto fermo o quasi di Alessandro Abbadir e lorenzo Zoli
N
La più penalizzata sarà appunto l’area, ell’area attuale della provincia di Venezia che dovrebbe costituirsi in di quella che ancora è la Provincia di Ve“Città Metropolitana” a causa del nezia, destinata a diventare Città metropocommissariamento del Comune di Venezia litana dal primo gennaio 2015, che dovrà (in seguito all’arresto del sindaco Giorgio rinunciare a 2.270.752 euro. Sulla questione della Città MetropolitaOrsoni e la conseguente decadenza della giunta), l’iter che dovrebbe vedere la nasci- na di Venezia era intervenuto nelle scorse ta della nuova realtà per ora procede lentis- settimane il sottosegretario all’Economia simo. Iter o meno, la spending review ha Pierpaolo Baretta. “La Città metropolitana di Venezia – già colpito tutte le Province del Veneto. Ha ha detto Baretta - non colpito in particolare potrà coincidere con quella dell’area di Ve- Sottosegretario nezia. Complessiva- Baretta: “Qui occorre l’attuale provincia, bisogna allargare i mente saranno pari a pensare in grande suoi confini. E intanto 8.835.685 (all’inter- non solo chiedere togliere di mezzo la no di una sforbiciata finanziamenti” questione della sepacomplessiva di 100 milioni) i contributi alla finanza pubblica razione fra Venezia e Mestre, che ci porta che le amministrazioni della nostra regione fuori strada. ”Non si può pensare localmendovranno sborsare allo Stato, “a seguito te, l’obiettivo è la Città Metropolitana. Si del progressivo venir meno delle elezioni dovrà interloquire con lo Stato e le grandi provinciali e per la riduzione dei costi della istituzioni, non chiedere finanziamenti. Qui politica, per la gratuità delle attività svolte bisogna pensare in grande, non esistono dai componenti degli organi delle Province”. alternative”.
ROVIGO ELEGGE A SORPRESA TROMBINI
Si potrebbe dire che ha vinto lo sfavorito. E sarebbe vero, ma sino a un certo punto. Perché se da un lato è vero che i numeri in teoria nella corsa alla Provincia avrebbero dovuto premiare Nicola Garbellini, Pd, sindaco di Canaro, dall’altro è innegabile che agli osservatori attenti della scena politica non era sfuggito l’aspetto poi rivelatosi determinante: laddove il centrosinistra si rivelava come spesso accade diviso, litigioso, malmostoso, il centrodestra zitto zitto si è compattato e ha presentato una lista compatta. Tutti raccolti attorno a Marco Trombini, primo cittadino di Ceneselli, indipendente ma di estrazione non certo sinistrorsa. E il risultato è stato chiaro che più chiaro non si potrebbe. In consiglio maggio-ranza a Pd e soci, a dimostrazione che i numeri erano quelli. Ma sul voto al presidente, colpo di sce-
na: vince Trombini. Se si tiene conto che per la prima volta non votavano i cittadini, ma solo amministratori e politici è evidente che Garbellini è stato impallinato dal voto disgiunto. Tanti della sua area, per dirla brutalmente, lo hanno fatto scientemente perdere. Lui non fa drammi. Ma un aspetto è innegabile: dalle scor-
se primarie per le Politiche il Pd a Rovigo è una giungla. Una situazione intricata nella quale rischia di non guadagnarci nessuno. Loro, però, i diretti interessati, non sembrano accorgersene. E così, per la prima volta, la Pro-vincia cambia bandiera. A pochi mesi dal voto per Rovigo. Ci penseranno su? Non è garantito.
PADOVA DElEghE A TuTTI I CONSIglIERI PROVINCIAlI SORANZO, PRESIDENTE DEllE “lARghE INTESE”
P
rovincia di Padova, si volta pagina all’insegna di una coalizione trasversale per la gestione dell’ente. A vincere la sfida elettorale, riservata a sindaci e consiglieri comunali, è stato Enoch Soranzo, primo cittadino di Selvazzano, alla guida di un gruppo nato dalle larghe intese fra centrodestra e centrosinistra. E proprio per rimarcare il fatto che tutti i consiglieri eletti sono chiamati a fare ciascuno la propria parte, Soranzo ha distribuito a tutti almeno una delega. La nuova squadra di governo è già al lavoro, a costo zero come stabilito dalla legge di riforma delle province. “Le deleghe sono state distribuite con l’ottica di traghettare la Provincia attuale nel nuovo ente che, a partire dal 2015, diventerà realtà. - ricorda il neo presidente Soranzo - Per noi ora è importante essere operativi perché già abbiamo subito affrontato alcune questioni come quella legata al maltempo. La squadra è composta da persone che lavorano senza indennità dimostrando la loro voglia di fare e di collaborare insieme. Inoltre, sono amministratori con esperienza e quindi ritengo che si tratti di una garanzia importante per riuscire a dare le risposte che il nostro territorio e i Comuni attendono.” Ecco i consiglieri provinciali delegati: Fabio Bui (sindaco di Loreggia), vicepresidente, Viabilità, amministrazione trasparente, rapporti con gli enti (servizi associati e convenzionati), politi-
che comunitarie, fondi europei; Gianni Berno (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale a Padova, presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio) Volontariato e associazionismo; Luigi Bisato (sindaco di Noventa) Servizi sociali e alla persona, politiche della famiglia, difesa del suolo e sicurezza idraulica, piste ciclabili e itinerari fluviali; Massimo Campagnolo (sindaco di Cervarese Santa Croce) Ambiente, politiche energetiche, cave e polizia mineraria; Davide Gianella (sindaco di Piove di Sacco) Edilizia scolastica, università e ricerca, espropri, caccia e pesca; Vincenzo Gottardo (vicesindaco di Campodoro) Patrimonio, formazione, manifestazioni sportive, sicurezza e polizia provinciale, agricoltura; Silvia Mizzon (sindaco di Megliadino San Vitale) Istruzione, offerta scolastica, cultura, sport e tempo libero, manifestazioni; Nunzio Tacchetto (sindaco di Vigonza) Trasporti, mobilità, progetto 3L, servizi informativi – ced, attività produttive; Angela Temporin (assessore a Battaglia Terme) Turismo termale, pari opportunità, parchi e riserve naturali; Elisa Venturini (sindaco di Casalserugo) protezione civile, lavoro, turismo. Restano di competenza del presidente Soranzo le deleghe non assegnate: Affari generali e istituzionali, bilancio e programmazione, risorse umane, avvocatura e affari legali, identità veneta, pianificazione territoriale e urbanistica.
Voci da palazzo 29 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato
La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”
L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”
di Nicola Stievano
“A
ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.
la sfidante
“I
A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.
Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con
Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-
che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.
SIMONETTA RuBINATO, PER lIBERARE Il VENETO DAllA lEgA
o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.
“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo
innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”. Simonetta Rubinato
30 1 Cultura veneta Show della Disney Al Geox arriva “L’avventura musicale di Topolino”
Elena Polato, la giovane padovana sul palco Disney La ballerina, originaria di Solesino, era molto emozionata. Nello show fa parte del corpo di ballo di Topolino
di Cinzia Agostini
P
adova è stata tra le tappe italiane tocca- danza classica all’età di 3 anni – spiega la te, poche settimane fa, dalla tournée del giovane padovana –, ma smisi quasi subito, nuovo show della Disney “L’avventura a sei anni, dedicandomi ad altri sport. Dopo aver conseguito la maturità al liceo artistico musicale di Topolino”. Divertente, interattivo, coinvolgente, pen- “Modigliani” di Padova, però, ho deciso di sato per i piccolissimi e la loro “prima volta a ridarmi una possibilità: fin da piccola sognavo teatro” (senza dimenticare i genitori, con uno di diventare una ballerina. Nel 2006 ho fatto struggente remember delle cover Disney anni un’audizione per l’accademia Spid di MilaSettanta e Ottanta, remixate per l’occasione), no e fui selezionata. Alla conclusione della lo spettacolo unisce le avventure di Topolino, scuola, ho studiato acrobatica aerea con la compagnia “LiberiDi” e Minnie, Paperino ad altri celeberrimi cartoon “Ho iniziato a ballare percussioni industriali disneiani, dalla Sire- a tre anni. Nel 2006 con i “Vulcanica””. Cosa ama, in parnetta ad Aladdin e Toy fui selezionata ticolare, della danza? Story. Vi è impegnato all’accademia Spid “La possibilità, che un cast di artisti da tutta di Milano” essa offre, di esprimersi; Europa, di eccellente livello: due gli italiani, di cui una giovane dan- mi hanno, inoltre, sempre affascinato il conzatrice originaria di Solesino, Elena Polato, trollo e la consapevolezza del corpo tipici dei è sembrata molto emozionata nel tornare ballerini”. Come è arrivata a questo spettacolo? in terra padovana in questa nuova veste di “Dopo un periodo come acrobata aerea ballerina. Elena nello show fa parte del corpo su una nave da crociera, mi sono trasferita di ballo di Topolino. “Ho iniziato a studiare a Madrid, dove lavoravo in un teatro come
la mostra
L
ballerina e aerialist. Qui ho saputo del casting e ho fatto l’audizione, che è andata bene”. C’è stato un momento difficile nella sua carriera? “Ho cominciato a studiare danza a livello professionale “tardi”, avevo già 19 anni, trovandomi a lavorare con colleghi con molta più esperienza e tanti anni di studio in più alle spalle. I primi tempi sono stati duri, sia a livello psicologico sia a livello fisico. Mi hanno aiutata la tenacia, l’umiltà, la positività”. Un ricordo caro della sua vita da ballerina? “La complicità con i colleghi. Ricordo l’ultimo spettacolo, dopo tanti mesi insieme, con l’applauso finale del pubblico, la standing ovation, le luci, il sipario che si chiude e tanta commozione. Sono emozioni molto forti”. Il suo performer preferito? “Nel 2009 ho visto a teatro “Three solos and a duet”: era uno spettacolo di Baryshnikov con una incredibile Ana Laguna. Lei aveva 55 anni, i capelli lunghi e grigi, un corpo incredibile. La mia preferita in assoluto”.
A Palazzo Fortuny un percorso narrativo di tre piani
luISA CASATI, uNA POP STAR ANTICIPATRICE
’otto marzo 2015, festa della donna, si concluderà la mostra dedicata a una figura antesignana delle attuali pop star musicali: “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati tra Simbolismo e Futurismo”. Per capire questa centenaria figura è interessante soffermarsi sulla sua biografia che meglio di qualsiasi altra situazione inquadra il personaggio a livello storico. Nata a Milano nel 1881, di famiglia benestante grazie all’industria del cotone, divenne marchesa Casati nel 1900, quando sposò Camillo Casati Stampa. Tre anni dopo figura codificata come amante di Gabriele d’Annunzio, dedicandole alcune opere quali La figure de cire e Forse che sì, forse che no. In città quali Venezia, Roma, SaintMoritz e Parigi la marchesa Luisa visse, grazie alla disponibilità economica, i momenti più caratterizzanti della mondanità dell’epoca. Di conseguenza il trasformismo, la stranezza, l’eccesso e la voglia di apparire la posero alle attenzioni di quegli anni. Una rappresentazione di un’immagine pubblica che può essere paragonata a un’internazionale Lady Gaga o a una Marta Marzotto di
qualche anno fa, per rimanere in ambito italiano. In quest’ambito, la mostra veneziana cerca d’individuare un percorso che si avvicini a una dimensione maggiormente contemporanea, evidenziando aspetti paragonabili alle attuali performance pubbliche. Infatti il culto dell’immagine, dell’estetismo e della multi personalità sono elementi sperimentati in anticipo di quasi cento anni. I movimenti artistici del Simbolismo e Futurismo scandiscono nel percorso espositivo questo avvicinamento al mondo culturale e mondano. Se dal primo proveniva come datazione, successivamente si rapporta alla sua modernità aderendo al manifesto di Marinetti. Palazzo Fortuny dedica un percorso narrativo di tre piani per una Divina Marchesa leggenda della stravaganza, oltre a essere una collezionista d’arte e mecenate. In sintesi una musa contemporanea per tutti. Purtroppo, come in tutte le storie di eccessi, la fiaba finì a Londra nel 1957 dove morì senza sfarzi a causa della precedente rovina economica. Al.Ch.
Vittorio Corcos a Padova
Volti femminili e altro
P
alazzo Zabarella, a Padova, continua la tradizione espositiva dedicata al secolo dell’Ottocento con la mostra “Corcos. I sogni della Belle Époque”. Fino al 14 dicembre, oltre cento opere ripercorrono la sua vita artistica attraverso lavori storici e inediti per un’antologica completa mai realizzata a oggi. Toscano di vita (Livorno 1859 - Firenze 1933) Vittorio Corcos può essere riassunto in questa sua affermazione: “In un ritratto, quel che conta sono gli occhi; se quelli riescono come voglio, con l’espressione giusta, il resto viene da sé”. Proprio il genere del ritratto è il suo marchio di fabbrica, infatti nella prima sezione spiccano gli amici e le importanti personalità che l’artista ha frequentato. Tra i nomi dell’epoca si evidenziano Treves, Yorick, Mascagni, Carducci e Guglielmo II. La città di Parigi fu un altro punto fondamentale della sua carriera, dove per sei anni tenne in alto l’orgoglio pittorico italiano assieme a De Nittis e Boldini con opere quali “Le istitutrici ai Campi Elisi”, “La figlia di Jack La Bolina”, “Jeune femme se promenant au Bois de Boulogne” e “Ore tranquille”. Inoltre tra i suoi lavori esposti, l’opera “Sogni” rappresenta uno dei suoi punti più alti: già dal 1896 all’anteprima pubblica lo sguardo e
il viso della giovane donna, unito alla sua posizione, destarono commenti per una società non ancora pronta. Corcos pur vivendo nella prima parte del secolo scorso rimane un pittore dell’Ottocento, focalizzandosi sempre sul ritratto mondano con opere di maggiori dimensioni. A conclusione, l’immancabile rapporto con artisti a lui vicini per lavoro e amicizia come per esempio Ettore Tito, Giuseppe De Nittis, Léon Bonnat e altri. Un pittore che rappresentò volti dell’epoca secondo un’ottica fresca e diversa. Infatti i ritratti che fece nel primo Novecento quali la “Contessa Carolina Sommaruga Maraini”, “Lina Cavalieri”, “Isadora Duncan” anticipano situazioni, sguardi e interpretazioni di anni successivi. Corcos dunque “era fatto, come la sua pittura: per piacere” come affermò all’epoca Ugo Ojetti. Al.Ch.
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
D
Nessuna paura di vaccinarsi, è per il nostro bene L’udito, un senso irrinunciabile Continua a pag. 32
Piedi piatti: conseguenze e rimedi
Odontoiatria, la nuova tecnologia Cad/Cam
Continua a pag. 34
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
N
ai primi giorni del mese di novembre è partita la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali e puntuali arrivano campagne mediatiche denigratorie contro i vaccini in generale. A causa di questa controinformazione antivaccinale assistiamo ad un calo pauroso della copertura, ad esempio con picchi del 25% in meno per morbillo e rosolia, ed i cali sono più evidenti nelle zone in cui le associazioni contro i vaccini sono più attive ed in prossimità di loro convegni. Eppure,ad esempio,per quanto riguarda il morbillo negli ultimi 18 anni,in virtù di vaccinazioni su larga scala si sono evitati 2 milioni di casi di contagio e 2000 decessi per complicanze dovute a questa malattia e le malformazioni al feto dovute alla rosolia sono pressoché scomparse,ma non è scomparsa la rosolia che causa questi danni quando contratta nei primi mesi di gravidanza. Né vale la presunzione di non fare il vaccino al proprio figlio,tanto lo fa il mio vicino di casa, poiché solo grazie ad una copertura vaccinale pressoché completa sono state debellate in Italia malattie come la poliomielite ed il vaiolo e solo grazie ad un vaccino,speriamo sia quanto prima, potremo difenderci dal virus dell’ ebola in caso la malattia dovesse espandersi o in caso di viaggi in zone in cui è presente in forma endemica così come già oggi si fa per altre malattie tropicali nei cui confronti i vaccini sono oggi disponibili.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Continua a pag. 34
Continua a pag.
Continua a pag.
32
32
el 1980, nasce in Italia, con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi con lo stesso livello di sviluppo sanitario, il primo corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria con il precipuo scopo di fornire al “nuovo odontoiatra” una cultura biologica in tutto e per tutto simile ad ogni altra specialita’ medico-chirurgica. Con i primi laureati, la legge 409 del 24 Luglio 1985 istituiva ufficialmente la professione sanitaria odontoiatrica “...la professione sanitaria di odontoiatra che viene esercitata da coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio professionale....” L’articolo 2 della legge 409/1985 afferma poi che: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione”. Questo rese necessaria la creazione all’interno dell’Ordine dei medici, del relativo Albo degli Odontoiatri che muto’ la propria denominazione in Ordine dei Medici Chirourghi e degli Odontoiatri. di dott. Bruno noce* L’organizzazione dell’Ordine si divide quindi in due commissioni, medica ed odontoiatrica, dotate di specifiche competenze istituzionali ed elette da organi elettorali diversi. La Commissione dell’Albo degli Odontoiatri *Presidente dentisti Rovigo
32 2
Consulenza scientifica scientifica udito studio dentistiCo dott. Mauro Rubinato Dimensione Udire Via donRiviera eugenioMatteotti, Bellemo - 14 Adria: Chioggia Cell. 335(Ve) 7390255 tel. 041405006 Rovigo: Via Pighin, 8 Fax. 04155091055 Tel. 0425 424563 studio dentistiCo dott. Lucio Vianello studio dentistico V.le Verona 3/ADott. Lucio Vianello sottomarina di Chioggia (Ve) V.le Verona 3/A – Sottomarina tel. 041 401133 Tel./fax 041-401133 Medico chirurgo odontoiatra MediCinA lucio.vianello@tin.it dott. Francesco sacco Convenzionato Ulss 14 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836
FISIATRA studio dentistiCo dott. Mauro Rubinato Dott. Giovanni Barbetta Via don Chirurgo eugenio Bellemo Medico specialista Chioggia (Ve)Fisica e in Medicina tel. 041405006 Riabilitazione Fax. 04155091055 Medico Fisiatra presso il Poliambulatorio Vespucci studio dentistiCo Sottomarina di Chioggia (Ve) dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/Asottomarinaestetica di Chioggia (Ve) Chirurgia tel. 041 401133 Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo MediCinA - rogatocristina@libero.it dott. Francesco sacco tel. 3282523160 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836
L’udito, un senso irrinunciabile
studio dietistiCo dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, ’orecchio è un organo meraviglioso e complesso. Ma per comtel. 3491250982 prendere in che modo si verifica la perdita dell’udito è necessario sapere come funziona l’orecchio. La sua parte esterna raccoglie i suoni e li convoglia nell’orecchio medio dove le vibrazioni sonore, trasmesse dal movimento del timpano, raggiungono l’orecchio interno. Qui la coclea, il vero e proprio organo uditivo con le sue migliaia di cellule ciliate, genera segnali che, attraverso il nervo uditivo, raggiungono infine il cervello. I suoni si differenziano per la frequenza, che si misura in Hertz, e per l’ampiezza, che si misura in decibel (dB). Le voci di una conversazione, ad esempio, possono normalmente andare da 300 a 3.000 Hertz con un’intensità che si aggira sui 50 dB. I suoni possono provocare disturbi uditivi a partire da 85 dB. La sordità si differenzia in base alla gravità. La bontà dell’udito dipende dall’efficienza del sistema uditivo che però con l’età, oppure a causa di traumi, esposizioni costanti a forti rumori, condizioni genetiche o ereditarie, può perdere gradatamente la sua efficienza sino a trasformarsi in ipoacusia. Due sono i tipi di ipoacusia individuati dalla medicina. Il primo è l’ipoacusia trasmissiva, ovvero quella causata da problemi presenti nell’orecchio esterno e medio, cerume, infezioni, perforazioni del timpano o l’otosclerosi che immobilizza gli ossicini. Il secondo, che rappresenta la stragrande maggioranza dei casi, è invece l’ipoacusia neurosensoriale, legata a problemi dell’orecchio interno, al deterioramento delle cellule ciliate presenti nella coclea oppure all’indebolimento del nervo acustico. Quando il grado di perdita è lieve (20-40 db) non vieneaccertato percepitadala numerosissimi sola voce bisbigliata; studi che se loè sport moderato è ideale (40-60 per prodb) la voce teggere emessa e migliorare a livello dil’effi normale cienza conversazione cardiovascolare,non controllando viene uditail perfettamente: colesteroloaHDL, intensità l’iperovimento superiore laaumenta persona percepisce il dispendioi suoni, di calorie, ma ha attiva unail certa metabolismo difficoltà ea contribuisce discriminaread le parole. una sensazione di benessere Un generale. test per ritrovare il piacere di sentire Una semplice controllo audiometrico di pochi minuti presso un Centro Dimensione Udire consente di capire qual è il problema. Può trattarsi di un tappo di cerume, di un’infezione, di un’infiammazione cui spetta al medico specialista dare una risposta oppure, di quel naturale, lento e subdolo processo di decadimento che si riesce ad avvertire solo quando provoca disagio e isolamento sociale. Un
studio dietistiCo dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
LLo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
semplice test per non lasciare passare inutilmente tempo prezioso per la propria capacità uditiva o per il ricorso alle cure mediche se necessario. In ogni caso presso i centri Dimensione Udire è possibile trovare qualificati audioprotesisti in grado di fornire tutta l’assistenza di cui si ha bisogno per capire cosa succede al proprio udito e trovare la soluzione più giusta. Chi è Dimensione Udire? Gli audioprotesisti di Dimensione Udire sono da oltre 30 anni impegnati ad aiutare le persone con problemi uditivi lievi e gravi, affinché possano tornare a comunicare senza barriere. Grazie anche alla continua ricerca e alle nuove tecnologie, un servizio professionale e personalizzato e un aiuto concreto ad affrontare il problema dell’udito con serenità. Se ci si sente a disagio per problemi relativi all’udito, parlarne con il proprio medico o direttamente nel centro Dimensione Udire più vicino, è la soluzione. Dimensione Udire Sottomarina (Ve): Viale Mediterraneo, 452 Tel. 041 5544458
L’Editoriale segue da pag.
31
L’IMPORTANZA DI VACCINARSI
di Francesco noce*
Siamo inondati da informazioni,ma paradossalmente molto disinformati e queste campagne di disinformazione,alimentate da allarmi infondati, ci spingono lontano dal progresso scientifico e dalla necessaria attenzione alla prevenzione. L’ influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica,oltre che individuale,a causa del numero dei casi che si registrano ad ogni stagione che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus in circolazione. In Europa l’influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale, può avere un decorso asintomatico o può manifestarsi,nella maggior parte dei casi con sintomi come febbre,tosse,mal di gola,dolori muscolari e delle articolazioni,cefalea e malessere generale, ma può presentare complicazioni anche gravi che sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni o con condizioni di rischio quali ad esempio malattie croniche dell’ apparato cardio-circolatorio o polmonare,il diabete o malattie immunitarie. Anche donne in stato di gravidanza, specie nel 2°e 3° trimestre presentano un maggior rischio di malattia grave e per queste come per gli ultra 65enni e per i pazienti a rischio il SSN mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Un bambino in buona salute è in grado di superare autonomamente o con il supporto di terapie sintomatiche la malattia influenzale,tuttavia vi sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria per una protezione individuale in quanto più facilmente esposti a complicazioni come per i bambini affetti da malattie croniche dell’ apparato respiratorio (inclusa l’ asma persistente,la displasia broncopolmonare e la malattia fibrocistica) o cardio-circolatorio (comprese le cardiopatie congenite),il diabete,le malattie renali, le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, le neoplasie, le malattie congenite od acquisite che comportano minor produzione di anticorpi, le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimernto intestinale. I vaccini non vanno somministrati nei piccoli inferiori a 6 mesi di età,la vaccinazione della mamma,specie in caso di allattamento al seno, e degli altri familiari che ne hanno cura costituisce una loro protezione indiretta. I vaccini sono sicuri? I vaccini autorizzati per l’uomo,inclusi quelli contro l’influenza sono prodotti biologici sicuri e sottoposti ad una serie di controlli accurati. Quelli disponibili in Italia sono tutti inattivati e non contengono particelle virali attive,ad eccezione di un vaccino antinfluenzale da somministrare per via nasale che è costituito da virus vivi attenuati. Così come buoni livelli di sicurezza presentano gli adiuvanti che sono sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per potenziare l’ efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo sono indicati per le vaccinazioni di soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. Quali gli effetti indesiderati? La frequenza degli effetti indesiderati dipende dal tipo di vaccino,da come viene somministrato,e dall’età della persona vaccinata. Vaccini inattivati somministrati per via intramuscolare possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di inoculazione e, meno spesso, febbre,dolori muscolari o articolari e cefalea e di solito durano pochi giorni e non hanno bisogno di cure o al massimo di trattamenti sintomatici. Raramente possono causare reazioni allergiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino. Quali controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale? Il vaccino non deve esser somministrato a piccoli al di sotto dei 6 mesi di età e a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino. Sono false controindicazioni: l’ allergia alle proteine dell’ uovo con manifestazioni non anafilattiche,l’allattamento,l’infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite od acquisite. Mentre una malattia acuta di lieve o media entità rappresenta una controindicazione temporanea alla vaccinazione,la quale va rinviata a guarigione avvenuta. Nel caso di malattie autoimmuni,che sono molte e diverse fra loro è bene che sia fatta una opportuna valutazione da parte dello specialista di riferimento ed in caso negativo ricorrere a profilassi alternative come l’uso di antivirali in caso di necessità,la vaccinazione dei contatti familiari e una attenta profilassi di tipo comportamentale (che tutti dovremmo adottare) come lavarsi di frequente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura,evitare di portare le mani non pulite a contatto degli occhi del naso o della bocca,evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA
segue da pag.
31
( CAO) e’ eletta dagli iscritti all’Albo stesso ed è’ composta dai 5 odontoiatri che , nelle elezioni, hanno conseguito il maggior numero di preferenze. In seno alla commissione viene eletto il Presidente. La CAO può quindi essere definita “ garante” dei valori etici e deontologici della professione odontoiatrica nei confronti dei cittadini. Tra i compiti fondamentali della Commissione vi sono : A. L’esercizio del potere disciplinare nei confronti dei sanitari iscritti all’Albo B. L’interposizione, qualora richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, o fra sanitario e persona o Enti, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di non riuscito accordo, dando il suo parere sulle controversie stesse. Le prerogative della Commissione per ciò che riguarda le funzioni sue proprie sono le seguenti: • Indipendenza: pur convivendo con l’Ordine dei Medici Chirurghi , e’ completamente indipendente e svincolata rispetto a quest’ultimo è ha facoltà di prendere decisioni e determinare i propri orientamenti e la propria volontà in modo del tutto autosufficiente. •Tutela del cittadino: la CAO sotto questo punto di vista può essere considerata organo “ausiliario” dello Stato. • Vigilanza sulle pratiche professionali scorrette e principalmente sul l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. • Potere sanzionatorio nei confronti dell’iscritto reo di comportamenti in contrasto e/o violazione del Codice Deontologico. L’ordinamento deontologico e’ indipendente addirittura dal giudicato penale o civile. l’attività della CAO non può mai prescindere dall’utilizzo e dall’applicazione del suo più importante strumento: il Codice di Deontologia Medica. di dott. Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo
a
del tedi lo do lo ndi ne ne la ato. on to saere Indi o, po veeste na ta di to
o
Quali sono le tecniche di sbiancamento ad oggi utilizzate? Lo sbiancamento è un processo chimico di ossidoriduzione che può essere fatto con perossido di idrogeno o perossido di carbammide, con tecnica domiciliare o professionale (alla poltrona). Nello sbiancamento professionale alla poltrona si utilizza un perossido di idrogeno o di carbammide con percentuali elevate applicato sulla superficie dei denti
6 34
Quanto tempo durano i risultati di uno sbiancamento dentale? I risultati di uno sbiancamento dentale sono molto stabili, lasciando il colore ottenuto a lungo. Tuttavia ci sono alcuni fattori che possono influenzare la durata dei risultati, quali la genetica, la dieta, l’età, alcuni farmaci e certe abitudini (quali il fumo). In tali situazioni è consigliabile ricorrere a dei veloci trattamenti di richiamo.
fortevole per avere un sorriso più luminoso e denti più bianchi. I risultati e il tempo di trattamento variano a seconda del livello di colorazione e della specifica discromia. Corone, ponti, otturazioni e faccette non vengono sbiancati e il trattamento non deve essere eseguito durante la gravidanza e su minori di 18 anni. Il nostro studio dentistico ti potrà aiutare a scegliere il trattamento che meglio si adatta alle tue esigenze.
Alessia Berti Ambulatorio di Adria: Via A.Mario, 10 Adria (RO) tel. 0426 908221
Dott.ssa Alessia Berti
Ambulatorio di Rosolina: Via S.D’Acquisto, 19 Rosolina (RO) tel. 0426 340110
poliambulatorio vespuCCi Aiuto! Mi ballano i denti! Piedi piatti: conseguenze e rimedi Un principio base che regola la salute della nostra bocca spiegato in pochissime,
I
fisioterapia – riabilitazione ambulatorio polispeCialistiCo semplici, regole
• Riabilitazione neurologica • Riabilitazione del ginocchio, • Riabilitazione ortopedica anca, piede forma la placca, una sostanza molle e biancastra visibile dei denti ed è proprio questo osso che dà loro stabilità. In • Riabilitazione pre-post operatoria • Massaggio per drenaggio ad occhio nudo che in poche ore ricopre tutta la corona del molte persone capita che l’osso infiammato si riassorba, • Riabilitazione reumatologica linfatico dente, partendo dalla parte più vicina alla gengiva. Nel per lasciare spazio ad un •altro tessuto ricco dello di cellule del Riabilitazione sportivo • Ginnastica correttiva di gruppo giro di pochissimo tempo poi, i sali di calcio presenti nella nostro sistema immunitario. In questo modo,pediatrica la radice del • Riabilitazione • Kinesiology Taping Therapy saliva, inglobati anche nella placca, iniziano a solidificare dente non è più circondata interamente da posturale solido osso, • Riabilitazione • Terapie fisiche strumentali formando il tartaro. Placca e tartaro, quindi, sono entram- ma in parte anche da questo tessuto infiammatorio. La • Riabilitazione senologica • Tecarterapia respiratoria • Hilterapia bi depositi di batteri e recano lo stesso danno ai tessuti perdita ossea è irreversibile• eRiabilitazione se il danno è ampio il dente • Riabilitazione urologica • Noleggio magnetoterapia con i quali sono in contatto. inizierà a ballare. perineale • Elettromiografie Questo spiega perché molte persone abbiano proQuesto processo di riassorbimento, però, non è affat• Riabilitazione a domicilio • Ecografie blemi alle gengive o addirittura soffrano di parodontite to doloroso. Il rischio è quello di non accorgersi in tempo • Riabilitazione funzionale globale • Onde d’urto senza un eccessivo accumulo di tartaro. Il problema sono di soffrire di parodontite e didirivolgersi ad un dentista solo mantenimento di gruppo • Infiltrazioni articolari i batteri, sia sotto forma di placca che di tartaro. quando notiamo un aumento della mobilità dei denti. • Riabilitazione della colonna • Infiltrazioni ecoguidate all’anca vertebrale • Prestazioni mediche di varie 3 - Ciò che sanguina non è sano. 5 - La bocca ha una• grandissima di Riabilitazionecapacità della mano, tipologie e specializzazioni Rimuovendo i depositi spalla A volte spazzolando i denti notiamo un po’Dott. di san-Giovanni guarire. Tutti possono gomito, avere una bocca sana. Barbetta
l dott. evidenziato Paolo Boldrin, Diversi studi hanno che i bambini affetti da piattismo, igienista dentale, ci come buona maggiormente complicanze secondarie possono, da adulti,spiegasviluppare
parte dei problemi della bocca si possano risolveDott. Barbetta che cos’è il piede re con l’igiene. Lo scopo piatto? dell’igiene infatti è quello Il piede piatto è una patologia molto di ridurre la carica battecomune ed è determinata dalla caduta della rica, dando possibilità ai volta plantare a volte accompagnata anche tessuti di guarire e manDott. Paolo Boldrin dal valgismo del calcagno. tenersi sani. Nella prima fase della deambulazione dai 12 mesi di vita fino ai 4 anni questa ano1 - Buona parte dei problemi della bocca è malia può essere fisiologica e far parte della causata dai batteri. La bocca sterile non esinormale crescita del piede, infatti il piede ste. tenderà a corregge tale situazione, se lieve batterici accade qualcosa Una bocca sana è abitata normalmente da circa 600 guinamento in qualche punto preciso della bocca ma ciò La seduta di igiene orale professionale ha lo scopo o moderata, in maniera spontanea nell’arco le cose con i piedi (pezzi di stoffa, palline, bambini affetti da piattismo, in particolare Struttura con il SSN differenti specie di batteri, protozoi e funghi. Alcuni tra non desta in noi particolare preoccupazione. In questo di individuare i punti della bocca in cui è presente un’in- convenzionata di miracoloso di alcuni anni. Solo in alcuni casi, nei quali piccoli oggetti, sassi ecc.); fateli camminare solo quelli con retropiede valgopronato e con Direttore sanitario: Dott. Vincenzo De Simone questi microscopici esseri viventi sono pressoché innocui, caso i batteri a contatto con la gengiva hanno indotto una fiammazione o in cui stia avvenendo il processo di riasil piattismo è di entità maggiore, risulta con- sulle punte; fateli camminare sui talloni; fa- ginocchia particolarmente valghe (maggiorAut. san. Nr 53 de 15/7/13 altri sono più dannosi. Anche dopo un’accurata pulizia gengivite, cioè un’infiammazione. sorbimento osseo. Mani esperte permettono di rimuovere sigliabile indossare plantari atti a migliorare, teli camminare a piedi nudi specie su terreno mente se in sovrappeso), sviluppano magVIA VESPuCCI N°135/136 SOTTOMARINA DI ChIOggIA (VE) troviamo batteri nella nostra bocca. Ciò è un bene proprio La bocca è come qualsiasi altra parte del nostro cor- anche i depositi batterici sottogengivali, individuabili solo 30015 studio dentistiCo correggere l’appoggio del piede e facilitare la irregolare (prato, sabbia, ecc.). Camminare giormente da adulti complicanze secondarie perché in questo modo una sola specie di microorganismi po: non sarebbe strano notare il sanguinamento di una con appositi strumenti. In questo modo accade qualcosa TEl. 041.490754 FAX. 041.5548329 dR. Guido BRuno BoLdRin normale maturazione del piede stesso. scalzi su superficie irregolare risulta essere e quadri algici che possono influenzare neganon può prendere il sopravvento sulle altre. mano? di miracoloso: il sanguinamento e l’infiammazione calano RoViGo 45100 - (area tosi) e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it Che consigli da per i bambini con uno dei metodi più efficaci per dare ai piedi tivamente la qualità di vita e la possibilità di Viale L. einaudi, 24/int. 2 Tuttavia, una grande parte delle malattie della bocca, in modo drastico nel giro di pochi giornisito e il riassorbimento internet: www.poliambulatoriovespucci.it piattismo? dei bambini uno sviluppo normale e corretto. praticare senza problemi alcuni sport. tel. 0425 475218 tra cui la gengivite, la parodontite (una volta chiamata 4 - La parodontite non dà segni di sè fino a osseo si arresta. Una persona che soffre di parodontite Fin dai primi passi, nei bambini con Perché trattare il piattismo? Pertanto ritengo importante valutare piorrea), e la carie, sono causate proprio dalla presenza che non è troppo tardi. può “congelare” la sua malattia e rallentarne significatiLendinARA - 45026 (Ro) tendenza al piattismo, è bene seguire alcune In realtà il piattismo non rappresenta una bene la deambulazione e l’appoggio corretto Giovanni Barbetta Viale santa sofia, 22 b/2 dei batteri. L’infiammazione gengivale indotta dai batteri si vamente la progressione dott. sottoponendosi periodicamente regole che aiuteranno lo sviluppo sano del patologia in senso stretto, nel senso che solo dei piedi dei nostri bambini con controllo dal tel. 0425 642150 Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione estende spesso anche all’osso sottostante inducendo la a sedute di igiene orale Medico professionale ed eseguendo a piede in quanto sono proprio i movimenti e una piccola parte dei pazienti affetti da piat- proprio pediatra ed eventualmente un approFisiatra presso il Poliambulatorio Vespucci www.studiodentisticoboldrin.it 2 - Placca e tartaro causano gli stessi danni. parodontite. Questo è l’osso della mandibola o della ma- casa tutte le manovre di Medico igiene consigliate dall’igienista una specifica ginnastica ad aiutare uno svilup- tismo lamentano una sintomatologia doloro- fondimento specialistico fisiatrico. sottomarina di Chioggia (Ve) Quando i batteri si accumulano in grande quantità si scella nel quale sono letteralmente “piantate” le radici dentale. po normale, quindi: insegnategli ad afferrare sa. Diversi studi hanno però evidenziato che i
ok
L’ipersudorazione, un problema di molti, Lo sapevate che ...hanno fallito l’adattamento! Di tutte le parti del corpo umano,dai denti, una soluzione conosciuta pochi
La nuova tecnologia Cad/Cam nello studio odontoiatrico
LP
L
sono gli ultimi a resistere alla civilizzazione
’iperidrosi, ovvero la produzione di unragione tasso eccessivo er alcune i denti, che disono sudore, e’ la parteun piùproblema dura del corche condiziona fortemente le po, sono anche la più vulnerelazioni sociali e professionali rabile, perché incapaci di adattarsi diallachivita ne soffre. Ma la soluzione contemporanea. Dott.ssa Cristina esiste, e’ semplice sicura: si Nel corso dellae vita i denti Rogato, medico tratta della tossina botulinica, la sono soggetti a normale usura chirurgo specialista stessa per il trattamen- in chirurgia plastica con la utilizzata masticazione. to delle rughe di Se la dietaespressione. comprende cibi La sudorazione un’attività assolutamente necessaria fatti con materiali èabrasivi il depealrimento nostro corpo MA QUANDO e’ TROPPO diventa un distursarà più veloce. bo di Le grande impatto sociale e psicologico. superfici dei denti, in con- Generalmente il problema tatto tra dell’iperidrosi loro, sono inizia moltonell’infanzia pulite, e nell’adolescenza e si protrae per tutta la vita. Ansia con cuspidi che si appianano eenervosismo possono aggravare o scatenare un attacco di sudorazione. scompaiono. L’iperidrosi tenutafatto sotto controllo Non può vaessere niente non solo per un fattore psicologico. L’eccessiva traspirazione per fermare il processo di erosio- della pelle crea, infatti, un ambiente dovepossono germi e batteri ne, mentre altre umido patologie essereproliferano curate o eprevenute favoriscono(es. la comparsa di numerosi disturbi dermatocarie…). logici comeforma micosidi cutanee, conmalattie arrossamento Un’altra attrito èdermatosi causata da parasoprattutto nelle pieghe cutanee, dermatite da Le dontali, che possono essere curate contatto. dal denaree più colpite sono le ascelle (IPERIDROSI ASCELLARE), tista. specialmente periodolaestivo; il palmo delle mani edei la I disturbi allenel gengive, maggiore causa di caduta pianta dei piedi. La sudorazione eccessiva delle mani è denti, affliggono il 90% della popolazione. la formaPossono più imbarazzante: personeanomalie che ne soffrono svilupparsile delle durantesen-lo tono compromesse le loro relazioni pubbliche. Spesso, a sviluppo del dente nel periodo fetale o nell’infanzia: causa dell’iperattività dei nervi che regolano la sudorazione denti non formatisi bene, malamente posizionati, viene compromessa anche la microcircolazione e le mani crescita di denti extra… risultano fredde mentre sudano. Se per tutta la vita si mantiene un rapporto Il medesimo discorso vale anche per le altre estremità
del nostro corpo, i piedi. Il trattamento più semplice prevede l’utilizzo della tossina botulinica di tipo A che e’ in grado di inibire le ghiandole sudoripare in modo da ridurre l’eccessiva sudorazione. L’aspetto positivo del Botox, rispetto ad altre tecniche chirurgiche, e’ che le ghiandole sudoripare non vengono eliminate, bensì solamente inibite per ridurre in maniera prolungata ma non definitiva, la produzione eccessiva di sudore. La soluzione tossina botulinica viene iniettataè costante con undi dentista, le probabilità localmente tramite sottilissimi aghi e l’effi cacia si manifequella di avere un buon funzionamento dei sta già dopo due o tre giorni. L’effetto indotto dalla tossina denti per tutta la vita. perdura per alcuniè mesi (dapiù 4 aeconomico 8 in base alladel sensibilità Alle lunghe molto costo individuale) per poi scomparire gradualmente. Non vi sono della negligenza, che comporta grande lacontroindicazioni all’uso del botulino il trattamento può voro per rimpiazzare i dentie perduti. essere ripetuto anche due volte l’anno. dott. Claudio Bovo Via Palladio, 10 - Monselice (Pd) studio Medico dott.ssa Cristina Rogato tel. 0429 74849 - cell.: 347 3759438 Viale dei Mille 107A – Rovigo email: info@polimabulatorio.it rogatocristina@libero.it www.poliambulatoriopalladio.it tel. 3282523160
o studio dentistico Vianello vi dá il benvenuto nell’era digitale presentando il sistema CAD/CAM (ComputerAided design/Computer-Aided manufacturing), un connubio tra impronta digitale e sistema di molaggio. In che consiste e che vantaggi ha questa tecnologia? Con il sistema Sirona Cerec il nostro studio dentistico ed il laboratorio che vi è sito all’interno, presenta l’unica tecnologia che permette di ottenere restauri in ceramica integrale in una sola seduta, la precisione di questa macchina ci permette di realizzare restauri esteticamente perfetti.Grazie a questo sistema integrato di software impronta digitale e macchina di molaggio otteniamo ciò che più preme al paziente:diminuire il tempo di sedute estenuanti dal dentista. Articolatori digitali , software per il disegno del sorriso programmi che ci proiettano in una nuova era dell’odontoiatria, sostituendo i metodi di impronta tradizionali con paste e cucchiai, tanto tediosi per i pazienti. Le applicazioni di questa tecnologia sono molteplici
con nuovi materiali biocompatibili e all’avanguardia.Siamo orgogliosi di essere i primi del nostro territorio ad offrire tale tecnologia. Studio dentistico Vianello e sistema CAD/CAM benvenuti nell’odontoiatria del domani.
studio dentistico dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/A – sottomarina tel./fax 041-401133 Medico chirurgo odontoiatra lucio.vianello@tin.it Convenzionato ulss 14
1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
FASCINO IN COPPIA S I DISCUTE SENZA LITIGARE, ASCOLTARE LE IDEE E I BISOGNI DEL PARTNER VI AIUTA A CAPIRE LA SUA PERSONALITÀ S ALUTE L’AUTUNNO VI COLPISCE NEI PUNTI DEBOLI: TESTA, NASO, CIRCOLAZIONE. RALLENTATE I RITMI O VI ASPETTA L’EMICRANIA
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO FASCINO LA COPPIA È SOLIDA MA LA GELOSIA, SE PUR SANA, SCUOTE GLI ANIMI. UN VIAGGIO-FUGA NON VI FAREBBE MALE SALUTE LA CERVICALE, BESTIA NERA DELL’AUTUNNO, VI FA SOFFRIRE. MA ORMAI LA CONOSCETE E VI PREMUNITE
Oroscopo 35
Oroscopo PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE, IN TUTTI I CAMPI...
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO VI
www.ciottolidifiumesrl.it
ATTENDE UNA KERMESSE DEL DIVERTIMENTO E DEL FLIRT ANCHE SUL POSTO DI LAVORO. PENSATECI VOI S ALUTE PASSATE INDENNI ATTRAVERSO I RAFFREDDORI ALTRUI, IN BARBA ALL’INQUINAMENTO RESPIRATE BENONE
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
vendita al dettaglio e all’ingrosso
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO PARTNER
BRONTOLONE MA VI ADORA E VOI RICAMBIATE, IL SENTIMENTO HA BASI SOLIDE, LITIGARE RIACCENDE LA FIAMMA SALUTE LO STOMACO É IL VOSTRO PUNTO DEBOLE. IL RIMEDIO È SOLO NEL PIATTO, E LO SPORT NON VI AIUTA
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
DELUSI DA UNA STORIA IN CUI VI SIETE LANCIATI A CAPOFITTO, ORA STATE ATTENTI A NON FARE IL BIS S ALUTE PRONTI I MALANNI DI STAGIONE: L’ODIATA LOMBAGGINE, OPPURE L’ODIATA SCIATALGIA. ATTENTI AI MOVIMENTI BRUSCHI FASCINO
La lavorazione del materiale direttamente nel nostro laboratorio, garantisce quaLita’ eLevata e prezzi competitivi
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO QUALCUNO VI HA DAVVERO FERITI MA NON VOLETE PROPRIO METTERCI UNA PIETRA SOPRA. IMPARATE QUALCOSA DALL’ACCADUTO S ALUTE I PUNTI PIÙ SENSIBILI: GOLA, PRESSIONE E APPARATO DIGERENTE. SÌ ALL’ATTIVITÀ FISICA, MA BOCCIATI GLI SPORT ESTREMI
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO PRONTI A SEDURRE NON CON LE PAROLE MA CON LO SGUARDO, NON ROVINATE TUTTO CON LA SOLITA GELOSIA S ALUTE IL PASSAGGIO DA UN CLIMA ESTIVO AL PIENO AUTUNNO, NON PIACE AI BRONCHI, CHE PROTESTANO VIVACEMENTE
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
RITORNO DI FIAMMA PER L’AMICO CONOSCIUTO IN VACANZA, MA NE SALTA FUORI UNO ANCORA PIÙ AFFASCINANTE S ALUTE SARÀ DIFFICILE IDENTIFICARE I VOSTRI MALANNI, DAL SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE AL MALESSERE ESISTENZIALE FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO SE UNA STORIA È FINITA MALE, LUNGI DA VOI RIPROVARCI, IL PRIMO STEP È RITROVARE FIDUCIA IN VOI STESSI S ALUTE PUNTO DOLENTE IL SISTEMA NERVOSO: REAZIONI ESAGERATE E NOTTI INSONNI; PRESSIONE ALTA E MAL DI TESTA
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO ANCHE IN COPPIA PUNTATE ALLA COMPLICITÀ E ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E INTERESSI S ALUTE LO STRESS PROFESSIONALE CHE PRODUCE CORTICOSTEROIDI, CAUSA DELLA CICCETTA SULLA PANCIA, DOVETE FAR MOTO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO SENTIMENTI
CONFUSI A CACCIA DI CONFERME, PARLARE - SEMPRE DEGLI STESSI ARGOMENTI - VI RINCUORA S ALUTE FATE INCETTA DI INTEGRATORI E ALIMENTI BIO, UNA REGOLA CHE PAGA. COME LO SPORT COSTANTE
TESTA CONFUSA E CUORE ANCORA DI PIÙ, INCAPACE DI DISTINGUERE AMORE, AMICIZIA, DESIDERIO S ALUTE VIVETE UN PERIODO NIENTE MALE, LIBERATEVI DI UN PESO SULLO STOMACO E STARETE ANCOR MEGLIO FASCINO
nuovi arrivi
La LUCE
che prende forma nel
design
SIAMO A ROSOLINA
ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
CI TROVATE ANCHE
AD ADRIA
via Marconi, 13 tel. 0426 901330
Illumina con originalità la tua casa.
• LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.
he c n a O T R APE A C I N E M O la D io pomerigg