di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 109 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Dissesto idrogeologico, nuovi allagamenti pagg.
Fermo Pesca Le piogge aumentano la produttività delle risorse del mare
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Sport
6
novità
supplemento di Chioggia
L’EDITORIALE
approda a Chioggia la prima nave da crociera
Genova ci fa paura di germana urbani*
Lunedì 22 settembre è stata una giornata memorabile per Chioggia dal momento che all’Isola dei Saloni è attraccata la nave da crociera, Louis Majesty della compagnia Thomson, colosso di oltre 40 mila tonnellate. pag. 14
Radicchio igp, l’importanza del marchio
Un’intera giornata dedicata all’agricoltura. L’ha organizzata Coldiretti che lo scorso 5 ottobre ha portato in Piazza Granaio a Chioggia i Farmers Market della provincia di Venezia. pag. 18
alle pagg.
33-36
L
Pd: “Turismo, strategie per un futuro di crescita”
Ad un anno dalla nuova legge regionale il Partito democratico veneto si confronta con gli operatori per valutare opportunità e criticità
S
i è svolta venerdì 10 ottobre a Sottomarina un incontro pubblico organizzato dal gruppo regionale del Partito Democratico per delineare un bilancio a un anno dall’entrata in vigore della nuova legge regionale n.11 del 2013 in tema di turismo. Presenti i rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, tecnici e addetti del settore. Introdotti da Lucio Tiozzo, capogruppo PD Veneto, sono inter-
venuti il segretario regionale, Roger De Menech e il consigliere Roberto Fasoli, insieme al direttore del Dipartimento del Turismo per la Regione Veneto, Paolo Rosso; l’assessore al turismo di Chioggia, Maurizio Salvagno e Stefano Ceci, consigliere del Ministro al Turismo e alla Cultura Franceschini. Il Veneto si conferma la prima regione d’Italia per presenze turistiche. I visitatori sono prevalentemente stranieri, ma i fedelissimi tedeschi, olandesi, francesi e ameri-
cani si ritrovano sempre più spesso in compagnia di turisti provenienti dai paesi BRIC (Russia, Brasile, India e Cina), in crescita esponenziale. “Il comparto turistico rappresenta un volano economico per il nostro territorio – afferma Maurizio Salvagno, assessore al Turismo – e origina un’economia tre volte e mezzo superiore a quella prodotta da agricoltura, tessile e abbigliamento”. pagg. 8, 10,12
e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.
3
Intervento
Vincere il tumore al seno si può Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 cell 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514
•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche con conducente •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci
www.trasportivianello.com
Campagna Nastro Rosa
P
arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.
8
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Campagna Nastro Rosa
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terzo, composto da zona giorno con poggiolo, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, rip. e veranda.L’immobile dispone di una soffitta a d uso esclusivo con accesso diretto. Completo di arredo. Euro 140.000 Cl. Energetica E
SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. . Euro 120.000 Cl. Energetica da definire
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su due livelli con spaziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrutturato e completo di arredo. Euro 125.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA CA’ LINO vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto Vendesi appart. al 2° e ultimo piano servito da luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. 2 camere da letto, bagno e poggiolo. Garage di Posto auto di proprietà. 21mq. Euro 120.000 Cl. Energetica D Euro 190.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. Euro 90.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocametratura completamente da ristrutturare, le al piano terra dotato di posto auto condominiale. generosa in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 225.000 Cl.Energetica G Euro 90.000 Cl. Energ. G
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento Vendesi appartamento di 75 mq al piano 1° piano con ascensore, terzo servito da ascensore, con ingresso, composto da zona giorno, camera matrimoniale e cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e bagno.. Garage di proprietà di 15 mq. L’ immobile due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. si presenta in buone condizioni. Euro 147.000 Cl. Energetica F Euro 130.000 Cl energetica F
SOTTOMARINA Vendesi luminosoSOTTOMARINA appartamento al piano primo in Appartamento comodo al mare composto da zona palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. con cucina a vista, due comode stanze da letto baCompleta la proprietà il garage. gno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 155.000 Cl.Energetica D Euro 125.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di circa 75 mq composto da comoda zona giorno,due camere da letto e doppi servizi. Completo di arredamento. Garage di proprietà. Euro 195.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al 3°piano con ascensore, ampia zona giorno,due camere, bagno e poggiolo. Garage e cantina. Euro 170.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su 2 livelli composto Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo Vendesi Luminoso appartamento al piano primo da zona giorno, due camere da letto e bagno. Cantipiano, con ampia zona giorno, tre camere da letto. con ampio terrazzo di pertinenza, due camere da na privata per bici e moto con camino. . Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto condomiletto e possibilità di acquisto garage. Euro 118.000 Cl. Energetica E niale. Euro 170.000 Cl. Energetica G Euro 160.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA SOTTOMARINA CA’ BIANCA Vendesi Appartamento al 2° piano composto da Vendesi due appartamenti al piano terra su casa Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, ingresso, soggiorno con cucina, due camere da letto, singola, con ingresso indipendente e scoperto. Gli due camere , bagno, rip. Inoltre dispone di garage e bagno. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. immobili sono ristrutturati. cantina. Completo di arredo. Euro 165.000 Cl energetica ‘F’ Euro 90.000 ciascuno Cl. Energetica F Euro 160.000 Cl Energetica F
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. Euro 150.000 Cl.Energetica G
CHIOGGIA SOTTOMARINA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, Vendesi Attico su due livelli con terrazzo abitabile composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da pranzo,due camere da letto e doppi servizi. un collegamento diretto con l’ appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C Info in agenzia Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi in palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 mq con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a vista, matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. Euro 230.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano rialzato in buone condizioni, con zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e terrazzino. Possibilità di acquisto garage. Euro 150.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 147.000 Cl energetica G
CA’ LINO Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl. Energetica D
CONCHE Vendesi appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo.Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 115.000 Cl energetica C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 3° e ultimo piano in palazzina di 6 unità, composto da ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno e terrazzino. Con soffitta e garage al piano terra. Euro 175.000 Cl Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento completamente ristrutturato a nuovo zona giorno di circa 40mq e zona notte composta da 2 camere e bagno. Terrazzo. Garage al piano interrato. Finiture di alto livello. Euro 240.000 CL. Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. Euro 93.000 Cl Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 unità, con cortile comune. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno .In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 130.000 Cl.Energetica E
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento al 1° piano in piccolo contesto, con soggiorno con cucina a vista, 2 camere,bagno, 2 terrazzini. Recentemente ristrutturato. Con garage. Euro 185.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi Appartamento al paino primo con ascensore, con zona giorno, due camere da letto, bagno, ampio poggiolo e garage. Euro 160.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica “D”
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima casa indipendente disposta su 3 livelli, di recente ristrutturazione , con ampia zona giorno open space, 2 camere da letto, doppi servizi e garage.Arredata. Euro 255.000 Cl. Energetica E
SANT’ANNA Vendesi villetta a schiera disposta su 2 livelli con ampio soggiorno con cucina separata, 3 camere da letto, doppi servizi, garage e scoperto. Euro 205.000 Cl. Energetica “E”
Località PIOVINI Casa singola con giardino esclusivo. Con zona giorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro 150.000 Cl. Energetica “E”
SOTTOMARINA Vendesi complesso di 2 appartamenti su 2 livelli inserito in piccolo contesto, con spazio commerciale, magazzino esterno e cortile. Da ristrutturare. Info in agenzia. Cl. Energetica G
SANT’ANNA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica ‘G’
SANT’ANNA Vendesi villa singola di recente costruzione, immersa nel verde, disposta su 2 livelli e dotata di scoperto esclusivo con piscina. Con ampia zona giorno, doppi servizi, 3 camere da letto, ripostiglio e spazi terrazzati. Info in agenzia Classe Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi villa indipendente di nuova costruzione su 2 livelli di spaziosa metratura e scoperto esclusivo. Ampia zona giorno, 3 camere, doppi servizi, spazi terrazzati e garage. Allo stato grezzo. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione
BRONDOLO Vendesi porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di prossima realizzazione, con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi terrazzati. Scoperto di proprietà. Euro 360.000 Cl. Energetica “B”
BRONDOLO Villette in trifamiliare di prossima realizzazione, con 3 camere, doppi servizi, ampia zona giorno e scoperto esclusivo. Possibilità di personalizzazione degli spazi. Info in agenzia Cl. Energetica “B”
SOTTOMARINA SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in Prossima realizzazione di nuovo intervento di palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con 2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B” Info in agenzia Cl. Energetica B
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Appartamento all’ultimo piano composto da zona Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime giorno con cucina, camera matrimoniale con cabitecnologie per il risparmio energetico. Ultime unità na armadio, bagno con vasca idromassaggio, disponibili, a partire da Euro 450 mensili. soppalco uso ripostiglio. Poggiolo.Arredato. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni Euro 500 mensili Cl. Energetica C
CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica “F”
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 3 camere da letto,3 bagni, garage, taverna, spazi terrazzati e piccolo scoperto esclusivo. Euro 330.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 110.000 Cl. Energetica “C”
CHIOGGIA Casetta indipendente con ingresso e cantina al piano terra, zona giorno al piano primo e zona notte al piano secondo. Terrazzo abitabile con vista panoramica sul tetto. Da ristrutturare. Euro 170.000 Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Sottomarina casetta indipendente disposta su un Vendesi intera palazzina disposta su 4 livelli, unico livello, con cortile esclusivo. Completamente suddivisa in più appartamenti e dotata di scoperto da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. esclusivo. Comoda al mare e a tutti i servizi. Euro 78.000 Cl. Energetica “G” Info in agenzia Classe Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G
BRONDOLO Vendesi lotto di terreno edificabile fronte strada in zona B1. Possibilità di edificare fino a 300 mq abitativi. Info in agenzia Classe Energetica in via di definizione
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
AFFITTI
ATTIVITÀ
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA Appartamento con ingresso indipendente inserito in piccolo contesto, completo di terrazzo abitabile e posto auto, recentemente ristrutturato. Con zona giorno, 2 camere e bagno. Non arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica “G”
CERCASI CHIOGGIA SOTTOMARINA Appartamento al primo piano in piccolo conte- Zona centralissima signorile appartamento al piasto condominiale di 3 unità, composto da zona no primo completamente arredato con 3 camere giorno, camera da letto e bagno. Arredato. da letto e ampia zona giorno,3 terrazzini. Euro 450 mensili Cl. Energetica “G” 680 mensili Cl. Energetica E
CHIOGGIA Spazioso appartamento di ampia metratura, situato al primo piano, con cucina separata dal soggiorno, bagno, 3 camere e poggiolo. Cantina di pertinenza. Non arredato. Info in agenzia Cl. Energetica G
Personale qualificato da inserire nel nostro organico per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia.
SOTTOMARINA In zona centralissima quadrilocale dotato di terrazzo da adibire ad ufficio, con servizio igienico e climatizzato. Euro 650 mensili Cl. Energetica E
CEDESI ATTIVITÀ Cedesi Attività di Farmacia nella provincia di Rovigo, presenza pluriennale con possibilità di breve affiancamento. Informazioni dettagliate in agenzia.
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
PH: FOTO BASSAN di Sottomarina
Panificio Manfredi - Viale Venezia, 7C Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 405850 lebontadelfornodimanfredi@hotmail.it
L’EDITORIALE
segue da pag.
Genova ci fa paura
1
E come mai interi quartieri delle nostre città continuano ad andare sott’acqua e la lista dei danni a cose e persone si allunga ad ogni temporale? Servono le grandi opere, serve il canale scolmatore tra Padova e Venezia, per esempio, serve una visione d’insieme, serve su questo delicatissimo argomento una legge obiettivo come quella che è servita a costruire il passante di Mestre. Serve qualcuno che capisca che siamo tutti al “fronte”, che c’è da combattere una “guerra” perché la natura continua a colpirci a colpi di “bombe d’acqua” e non possiamo vivere a lungo pensando “si salvi chi può”! Ci aspettiamo dai nostri politici nazionali, regionali, locali un coraggio nuovo. Non si può più restare inerti in balia degli eventi votandosi a Sant’Antonio sperando che non accada mai nulla di troppo grave. Lo Stato non può più spendere ogni giorno solo 200 mila euro per la prevenzione e 800 mila per tamponare e riaggiustare alla meno peggio ciò che è stato distrutto, allagato, infangato, divelto. Occorre che faccia il contrario: ne metta a bilancio 800mila al giorno per la prevenzione e 200mila, casomai, per i danni. I nostri giornali sono pieni di discussioni su strade e autostrade da costruire. Opere assolutamente necessarie, dicono. La vera domanda però è questa: necessarie a chi, per cosa? E per finire una riflessione davvero banale. A questo punto, forse, sarebbe meglio costruire canali, navigabili magari. Pensiamoci, pensateci. *direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
bilancio della stagione estiva
i dati sul ContRasto al CommeRCio abusivo
Contrasto del commercio abusivo, la Polizia provinciale ha reso noto il bilancio dell’attività nell’estate 2014. Sono stati 134 i servizi ordinari e straordinari di pattuglia che hanno interessato tutte le località. Tra i materiali sequestrati durante l’attività svolta con il supporto delle polizie locali di Chioggia, Eraclea, Bibione, Cavallino Treporti, Jesolo e Caorle, sono stati contati 709 aquiloni, 55 anelli, 163 bandane, 252 borse, 82 borse con griffe falsificate, 11 bottiglie di olio per massaggi, 5944 braccialetti, 2785 cappelli, 232 cavigliere, 606 collane, 94 girandole, 69 macchine giocattolo, 2051 occhiali, 162 occhiali con marchi falsificati, 318 orologi, 25 palline luminose, 51 palloncini, 280 pezzi di cocco, 97 portafogli, 4 set di tatuaggi, 7 specchi, 653 teli mare e 30 zaini.
accaduto accadra venezia
Anci veneto SOTTOMARINA maRiaNUOVA RosaCOSTRUZIONE. pavanelloVillette pRima donna
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
V. Schiavo appartamento composto da comoda zona giorno, camera, bagno, ampio terrazzo. Recentem. ristrutturato con arredo. C.E. “G” ipe 160,01. € 90.000 tratt. Rif. A43
V. Verrazzano appartamento composto da z. giorno, veranda, 2 camere, bagno, garage. In discrete condizioni. C.E. “G” ipe 192,13. € 115.000 tratt. Rif. A31
V. Colombo appartamento composto da zona giorno, 2 camere, bagno, poggioli fronte mare. Nuova ristrutturazione C.E. “C” ipe 68,72. € 165.000 tratt.
V. Schiavo appartamento composta da zona giorno, 2 camere, bagno, ampio poggiolo, garage. Nuova costruzione. C.E. “B” ipe 56,60. € 175.000 tratt.
a schiera di mq. 200. ULTIME
Anci VenetoPORZIONI. punta per Classe energetica la prima volta una “B”. ad € 350.000 tratt. guida in... “rosa”. Lo scorso 4 ottobre l’assemblea dei sindaci ha eletto Maria Rosa Pavanello nuovo Mercato ittico presidente per i prossimi 5 anni. Il primo cittadino di Mirano sarà affiancata La Regione concede da tre vicepresidenti, Angelo Tosoni 200mila euro sindaco di Valeggio sul Mincio (Vr), il per il trasferimento collega di Monselice Francesco Lunghi e da quello di Casalserugo Elisa VenturiTerritorio ni. Maria Rosa Pavanello, 44 anni, del Partito Democratico, ha ottenuto 176 Due giorni dedicati voti. Fiscalità locale e relativa modifica al Forte San Felice per del Patto di stabilità rappresentano per pulizia e raccolta firme il neoleletto presidente Anci le priorità, condivise anche dal collega nazionale Piero Fassino che ha sottolineato, in Partito democratico occasione della elezione veneta, la necessità di rivedere il rapporto tra Stato Silvia Vianello è il nuovo e Comuni in direzione di una maggiore segretario di zona autonomia di questi ultimi. Chioggia-Cavarzere-Cona
venezia
un nuovo paRCheggio peR i Camion al teRminal
Si è chiuso il bando di gara pubblicato dall’Autorità Portuale di Venezia per la gestione del nuovo parcheggio per camion e servizi per gli autisti, in un’area di 14 ettari di proprietà del Demanio, prossima al nuovo varco di accesso al porto commerciale in via dell’Azoto a Marghera. La proposta dell’Autority portuale è di garantire un’area in sicurezza 24 ore su 24 per i suoi rimorchi, e prevedere un amplissimo parcheggio per chi necessita di sostare prima del porto in attesa del via libera per accedere al terminal. Dalle ultime rilevazioni, sotto il varco di via dell’Azoto transitano circa 550 mila camion all’anno. La nuova area di sosta si aggiungerà, quindi, al sistema di gestione del traffico dell’Autority veneziana, che sarà attivo dal prossimo mese, cioè novembre. Riviera sud
pRovinCiale Chiusa fino novembRe
Nordest
Chioggia
sanità
pag.
14
Un capitolo davvero pesante
agroalimentare
pagg.
28-29
Embargo russo: ora ci pensa Zaia pag.
pag.
17
18
Cultura Arte da vedere e da godere
pag.
31
pag.
32
Fino al 3 novembre 2014, festivi e fine settimana compresi, ci sarà la chiusura temporanea al traffico lungo della strada provinciale 16 a Campagna Lupia, per consentire la realizzazione di una nuova rete di progetto acque bianche. Il dirottamento del traffico durante il periodo di sospensione della circolazione avverrà: per i veicoli in arrivo da ovest su via F.lli Cervi – deviazione su via Baracca, via Verdi, via Giovanni XXIII, via Repubblica e via Marconi; per i veicoli in arrivo da nord su via Manin - deviazione su via Marconi, via Repubblica, via Giovanni XXIII, via Verdi e via Baracca. Per i veicoli in arrivo da sud, su via Giovanni XXIII ci sarà la deviazione su via Verdi e via Baracca. La strada è molto utilizzata dai residenti dell’area sud della Riviera per raggiungere la statale Romea
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it
Venezia Padova Rovigo Treviso
VENEZIA Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 settembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese DISSESTO IDROGEOLOGICO In Riviera la zona che ha avuto più problemi a metà settembre è stata quella di Oriago, mentre nel Miranese è stato Caltana di Santa Maria di Sala il paese che si è trovato con le strade sotto decine di centimetri d’acqua. A Oriago sono state colpite le strade contigue a via Ghebba e laterali, una delle principali della frazione più popolosa di Mira. Quest’estate problemi di allagamenti si erano verificati anche nell’area del Sandonatese e a Mestre
Allagamenti, ancora dan
di Alessandro Abbadir
Nel 2007 era stato nominato dalla Regione un commissario straordinario agli allagamenti ora decaduto
Gli ambientalisti: ”Danni causati dalla cementificazione selvaggia del territorio”
D
issesto idrogeologico, è ancora allarme nel veneziano. Sono bastati anche nelle scorse settimane pochi temporali e piogge più intense del solito, per fare andare sott’acqua interi quartieri e frazioni, soprattutto nell’area della Riviera del Brenta e del Miranese. In Riviera la zona che ha avuto più problemi a metà settembre, è stata quella di Oriago, mentre nel Miranese è stato Caltana di Santa Maria di Sala il paese che si è trovato con le strade sotto decine di centimetri d’acqua. A Oriago sono state colpite le strade contigue a via Ghebba e laterali, una delle principali della frazione più popolosa di Mira. I guai maggiori sono arrivati nel momento in cui la rete di scolo delle acque meteoriche non ha funzionato perché non più in grado di ricevere l’acqua caduta. Durante la notte del nubifragio le pompe idrauliche sono state azionate in ritardo o hanno funzionato male, e alla fine decine di famiglie si sono ritrovate con gli scantinati e anche i primi piani invasi dall’acqua. Ci sono stati danni per centinaia di migliaia di euro anche ad attività commerciali e produttive, e molti titolari sono intenzionati ad agre legalmente contro il Comune di Mira e gli enti preposti (Veritas e consorzio di bonifica) se emergeranno delle precise responsabilità in merito a questo fenomeno. A Caltana di Santa Maria di Sala, sono tracimati invece i canali e corsi d’acqua attorno al paese, e il centro si è risvegliato alla mattina con l‘acqua alta una trentina di centimetri sulle principali arterie. Pareva
fedeRConsumatoRi
di essere a Venezia con l’acqua alta. Problemi sono stati registrati anche, sempre nel Miranese, nelle frazioni di Campocroce di Mirano e Vetrego ma in misura minore. Non è la prima volta che fatti del genere si verificano. A Mira, la frazione di Marano va ciclicamente sott’acqua, ed è successo anche quest’estate in via Galvani e laterali. Negli ultimi anni, i fenomeni delle bombe d’acqua hanno provocato danni enormi. Si tratta di fenomeni metereologici estremi che vedono precipitazioni intensissime concentrate in poco tempo e un’area ben precisa. Le reti idriche e consortili in questi casi fanno fatica a farvi fronte. Quest’estate problemi di allagamenti si erano verificati anche nell’area del Sandonatese e a Mestre. Anche in quelle occasioni danni per centinaia di migliaia di euro con garage allagati, scantinati seminterrato e anche abitazioni. Non si tratta però per gli esponenti ambientalisti, solo di un problema legato al meteo impazzito, che pure c’è. Qui c’è anche una sbagliata gestione del territorio protattasi per decenni. “In questi anni – spiega Francesco Vendramin storico esponente ambientalista del veneziano – ci sono state cementificazioni selvagge che i comuni non hanno frenato in alcun modo, anzi hanno incentivato per ricavarci denari dagli oneri di urbanizzazione. Si pensi sempre per fare gli esempi in Riviera del Brenta e nel Miranese, ai tanti quartieri residenziali costruiti nuovi si zecca con decine di palazzine ed appartamenti ancora da vendere a
Home
“Pronti ad agire legalmente contro gli enti locali”
“A
giremo legalmente contro il Comune di Mira ed enti come Veritas e Consorzio Acque Risorgive se saranno individuate delle precise responsabilità negli allagamenti di Oriago”. Ad annunciarlo è stato il referente di Federconsumatori della riviera del Brenta e del Miranese Alfeo Babato dopo i recenti allagamenti nell’area di via Ghebba e laterali. “Va accertato - dice Babato - il perché le pompe di sollevamento idraulico che il Comune aveva la competenza di azionare non sono entrate in azione. Sembra che siano entrate in azione in ritardo o addirittura ne siano state portate di funzionanti solo dai pompieri e dalla protezione Civile. Le pompe sono state messe per dare una mano alla rete idrica a scaricare parte del precipitazioni nel canale Lusore, visto che è stato constatato che è palesemente inadeguata alle necessità del quartiere”. A coordinare l’azione legale di Federconsumatori sarà il legale dell’associazione l’avvocato Carlo Pognici. Intanto il Comune di Mira prova a difendersi. Il sindaco Alvise Maniero ha spiegato di aver investito centinaia di migliaia di euro per la sicurezza idraulica del territorio e che compatibilmente alle disponibilità del bilancio continuerà ad essere fatto anche nei prossimi anni. A.A.
causa della crisi economica, che nel frattempo è arrivata dal 2008. Si pensi alle aree industriali e ai tanti capannoni ora vuoti. Tonnellate e tonnellate di cemento che costituiscono al momento della caduta di piogge copiose o nubifragi un acceleratore per l’acqua che a quel punto diventa inarrestabile. Bisogna ripensare il territorio radicalmente”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche i comitati Opzione Zero e Cat . “Invece di imparare dalle lezioni di questi ultimi anni con le disastrose alluvioni ed allagamenti in tutta la Regione – spiega il presidente di Opzione Zero Mattia Donadel – i nostri politici locali promuovono opere come Veneto City o la Romea Commerciale, dei mostri di cemento che tagliano falde acquifere, deviano il corso di fiumi e canali e contribuiscono se ancora ve ne fosse bisogno ad un consumo di suolo aberrante”. Qualcosa, a dire il vero, per cambiare senso di marcia è stato fatto. Nel 2007 dopo una disastrosa serie di allagamenti nell’area del veneziano era stato nominato dalla Regione un commissario straordinario agli allagamenti, l’ingegner Mariano Carraro. Carraro ha avviato una serie di interventi davvero importanti come la realizzazione di canali e nuovi scoli, aree golenali, pulitura dei principali corsi d’acqua, rafforzamento delle reti fognarie e di raccolta delle acque meteoriche. L’arrivo della crisi ha messo buona parte dei progetti nel cassetto. Sarebbe tempo di portarli a compimento capendo che si tratta di una priorità più importante per il territorio.
Iscriviti
Scarica
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Argomento del mese 5 Litorali
nni ingenti nel veneziano Sensibilizzazione Le iniziative del comitato Brenta Sicuro
Una manifestazione per ricordare l’alluvione del 1966 di Alessandro Abbadir
“S
tiamo preparando con grande cura l’evento che si propone di ricordare la grande alluvione del 1966. La data prevista è il giorno 8 novembre sul punto, lungo il Piovego, in cui ci fu la rottura dell’argine. Ci saranno anche molti imprenditori. Tutti oramai sanno che non c’è futuro economico senza sicurezza idraulica, a causa dai danni provocati dalle sempre più frequenti alluvioni”. A spiegarlo è il comitato ”Brenta Sicuro” che da sempre è promotore della realizzazione dell’idrovia Padova Venezia, come opera in grado sia di essere alternativa ad una nuova strada, sia in grado di fungere da scolmatore in caso delle piene del Brenta e del Bacchiglione. Per organizzare queste iniziative ci sono stati in questo periodo tanti incontri settimanali aperti ai cittadini sia della riviera del Brenta che del Piovese: ogni venerdì dalle 21 alle 23. La sede è quella del Gruppo Archeologico Mino Meduaco in via Lova, 139 a Campolongo, cioè poco distante dalla frazione di Santa Maria Assunta. Nel frattempo tanti appuntamenti e eventi in calendario del Comitato intercomunale Brenta Sicuro hanno riscosso successo. “Da inizio settembre - spiega il portavoce del comitato Marino Zamboni - ogni domenica continuiamo a fare sopralluoghi sui punti critici dei fiumi tappe nell’alta padovana e del Piovese. Abbiamo partecipato con oltre un centinaio di persone inoltre all’evento, organizzato da Legambiente, “Puliamo il mondo” che si è tenuto a Vigonovo e Saonara e, contemporaneamente all’importante festa delle associazioni a Piove di Sacco.
Cos’è
Contatti
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Demanio marino
Una legge per salvare gli arenili D
emanio marittimo: entro questo mese arriva una legge ad hoc. Una legge molto attesa dai comuni veneti (soprattutto veneziani), di Caorle, Jesolo, Cavallino Treporti, Chioggia e Rosolina (in provincia di Rovigo). Il problema è noto da tempo. Ai comuni servono fondi ad hoc per far fronte al problema dell’erosione dei litorali e dello spiaggiato, cioè i detriti che i fiumi scaricano alle foci e che poi si arenano sulle spiagge. Ad assicurare che entro questo mese il disegno di legge potrebbe essere presentato è stato nelle scorse settimane il sottosegretario all’economia, Pierpaolo Baretta. L’impegno di Baretta è emerso dopo l’incontro che si è svolto a Roma con una delegazione di sindaci della costa veneta. Il disegno di legge, assicura Baretta ”affronterà il problema del demanio marittimo e del demanio più in generale, compresi i canoni demaniali, fornendo quegli strumenti di cui Regioni e Comuni dovrebbero avvalersi, per poi avere più risorse da impegnare sul fronte dell’erosione o dello spiaggiato”. Nell’occasione i primi cittadini della costa veneta hanno ribadito la richiesta di ridurre al 10 per cento l’Iva nel settore balneare, come avviene in altre realtà europee. Il sottosegretario Baretta di fronte a questa richiesta, si è impegnato a valutare la questione. La sensazione emersa è però secondo i sindaci presenti all’incontro, che potrebbe essere uno scoglio assai più duro da superare, considerato che la partita tra l’Italia e l’Europa sulla finanza pubblica non lascia margini di manovra. I sindaci sono andati a Roma per chiedere fondi dopo un’estate trascorsa in maniera burrascosa con un tempo inclemente, freddo, e mareggiate che si sono letteralmente mangiate chilometri di spiaggia. I comuni di fronte a questi dissesti e le casse vuote, non hanno strumenti efficaci per poter intervenire. Proteste erano arrivate dalle zone di Sottomarina, Jesolo e Bibione, con il lamento degli albergatori per il calo dei clienti. Sulla questione dell’erosione degli arenili era intervenuto nei mesi scorsi anche il consigliere del Pd Lucio Tiozzo. La giunta regionale grazie proprio ad un emendamento del Pd aveva approvato un maxiemendamento che prevede anche un finanziamento di 7 milioni e 500 mila euro, per opere di pulizia, smaltimento e ripristino degli arenili e di difesa a mare. A inizio ottobre una bella sorpresa. Oltre 3 milioni di euro sono stati stanziati per interventi di ripascimento del litorale bibionese. Verranno utilizzati però da qui ai prossimi tre anni. Il protocollo d’intesa prevede che la Regione Veneto realizzi le opere fisse, cioè un sabbiodotto e una stazione di rilancio delle sabbie, mentre gli altri soggetti firmatari (Comune e enti che gestiscono l’arenile) dovranno accollarsi gli oneri dei ripascimenti manutentivi annuali e il monitoraggio. Il corso del progetto è di 3.225.000 euro, così ripartiti: 2.100.000 saranno a carico della Regione Veneto e di questi 1.000.000 farà fronte all’anno in corso; il Comune di San Michele Bibione, invece, spenderà 120mila euro. Il grosso delle spese degli enti concessionari dell’arenile lo sosterrà la Bibione Spiaggia, che poi è l’ente gestore principale. Per l’assessore all’ambiente regionale Maurizio Conte la Regione Veneto, ha sostenuto il progetto “per dare soluzione a un problema molto sentito a Bibione. Ci voleva una regia unica poi per gli interventi necessari, resi più urgenti dai problemi di maltempo registrati quest’anno”. Se Bibione ride, invece Chioggia piange visto che nei giorni scorsi è stato comunicato il taglio di 1 milione su tre dei fondi stanziati all’interno della legge speciale per Venezia. Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson ne chiede la restituzione in tempi rapidi. Importanti opere nella cittadina lagunare senza quei fondi resterebbero bloccate. Problemi erano stati lamentati a gran voce durante la stagione estiva anche dai comuni di Jesolo e Cavallino. Ad ogni mareggiata denunciavano la scomparsa di metri e metri di spiaggia. A.A.
6 Chioggia Dati Fermo Pesca 2014 Campionamenti Ispra alla conclusione del fermo biologico e ripresa dell’attività di pesca
Le piogge estive incrementano la produttività delle risorse Le verifiche mettono in evidenza un mutato quadro ambientale: minore salinità e aumento delle temperature delle acque. Ingente la quantità dei rifiuti marini rilevati di Sara Boscolo Marchi
P
romosso a pieni voti il fermo pesca di quest’anno. I dati emersi dalla terza campagna annuale di pesca sperimentale condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) nelle acque della Regione Veneto valutano positivamente le risorse alieutiche alla fine del fermo biologico. Le verifiche sono state condotte nell’ambito del progetto internazionale FP7 GAP2 (www.gap2.eu) che mira ad instaurare una collaborazione diretta tra ricercatori e pescatori per arrivare ad una gestione condivisa e più scientificamente consapevole del mare. Rispetto agli anni precedenti, a distinguersi è stato soprattutto il quadro ambientale. A causa delle intense precipitazioni estive che hanno accresciuto la portata dei fiumi, si registra una minore salinità e l’aumento delle temperature delle acque di fondo, soprattutto nelle zone antistanti il fiume Po. Queste condizioni avrebbero incrementato la produttività delle risorse alieutiche e, in particolare, delle principali specie commerciali: la triglia di fango, la seppia, il
Promosso a pieni voti il fermo pesca di quest’anno, lo rivelano gli studi Ispra moscardino e il calamaro. Anche la taglia di queste specie risulta maggiorata rispetto agli anni 2012 e 2013. Secondo i ricercatori la stagione riproduttiva si sarebbe anticipata ed estesa per un periodo più lungo dello scorso anno, ma solo nel corso dell’autunno sarà possibile valutare gli effetti delle condizioni ambientali anomale sulle specie più costiere e della laguna. Il quadro fotografato dall’ISPRA quest’anno riguarda per la prima volta anche i rifiuti solidi marini. I dati evidenziano come in ogni stazione di campionamento siano stati accidentalmente pescati in media
classe energetica certificata A+
13 kg di rifiuti ogni 100 kg di prodotto commerciale. Un quantitativo ingente e composto per lo più di oggetti in plastica di vario tipo. Questi primi dati consentono di descrivere un problema molto sentito dai pescatori di Chioggia, che quotidianamente ritrovano le loro reti piene di oggetti e materiali che rappresentano un pericolo e un costo aggiuntivo per le attività di pesca. A questo proposito, il progetto europeo di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico “DEFISHGEAR” sta cercando di porre rimedio all’inquinamento del mare con attività mirate alla riduzione dei rifiuti che raggiungono i fondali dell’Adriatico.
Nel 2014 si registra un incremento del 15% nel mare di Chioggia
l’assessore Maurizio Salvagno: “Il fermo pesca fa bene al mare”
“I
l fermo pesca fa bene al mare” questo il primo commento dell’assessore alla Pesca di Chioggia, Maurizio Salvagno, ai dati presentati dall’ISPRA in settembre sullo stato delle risorse biologiche nelle acque del Veneto post fermo pesca. “I pescatori dimostrano grande maturità nell’affrontare i 45 giorni di stop – continua Salvagno – perché sono consapevoli dei benefici di questa pausa”. In effetti il 2014 registra un aumento del 15% di pescato nel mare di Chioggia e della provincia di Venezia. I prezzi si mantengono buoni, anche grazie all’entrata in vigore del nuovo calendario di fermo biologico differenziato tra alto e medio Adriatico. Tuttavia, l’insieme dei dati raccolti nel triennio 2012-2014 dai ricercatori ISPRA suggeriscono la necessità di estendere il periodo d’interruzione temporanea, per permettere una maggiore protezione delle fasi giovanili di molte specie commerciali. “Al fine di contenere lo sforzo di pesca - aggiunge l’assessore alla Pesca - si stanno valutando anche misure sperimentali da adottare nelle dieci settimane successive al fermo biologico. L’ipotesi è di consentire ai pescatori di uscire in mare inizialmente per tre giorni e poi, trascorsi i 10 giorni di ripresa delle attività, tornare a pescare per 4 giorni a settimana, per un totale di 60 ore; 72 ore per le flotte più grosse. In questo modo l’attività di pesca verrebbe diluita in un arco temporale più ampio e – conclude Salvagno - la protezione delle risorse sarebbe coniugata al rendimento economico del settore”. S.B.M.
Altro stop per le imbarcazioni aderenti al cogevo di chioggia e a quello di venezia
A
ncora uno stop per le vongolare del Veneto: le “bevarasse” non sono cresciute abbastanza per essere pescate e commercializzate. Una sospensione volontaria e senza indennizzi, che ha coinvolto oltre 100 imprese di pesca e 250 addetti aderenti al Cogevo di Venezia e di Chioggia. La decisione è stata presa a settembre dopo che i risultati di alcuni campionamenti hanno dimostrato come le vongole di mare non avessero raggiunto le misure idonee alla pesca, probabilmente a causa delle anomale condizioni meteo ed episodi di anossia. La sospensione arriva appena dopo due mesi di attività, luglio e agosto, seguiti al fermo biologico di maggio e giugno. “Questa decisione - commenta il presidente del Cogevo di Venezia, Gianni Stival – per quanto sofferta, si è resa necessaria per non compromettere in maniera irreparabile lo stato del prodotto e, di conseguenza, le prossime campagne di pesca”. In primavera la campagna era iniziata sotto i migliori auspici: i banchi di molluschi si presentavano, qualitativamente e quantitativamente, in condizioni ottimali per far sperare in una buona campagna di pesca durante tutto l’anno. Le vongole di mare vivono sepolte nella sabbia e durante il periodo estivo crescono di qualche millimetro grazie all’abbondanza di nutrienti e all’innalzamento delle temperature. Condizioni completamente disattese durante tutta la stagione appena trascorsa. Le piogge insi-
stenti e il termometro sotto la media hanno compromesso il naturale sviluppo delle “bevarasse” lungo le coste venete. “Si tratta dell’ennesimo atto di maturità della categoria - afferma Gianni Stival – che, diversamente da altri, dimostra senso di responsabilità e gestione della risorsa in mare, e decide autonomamente di fermarsi in attesa che vengano ristabiliti i parametri per riprendere la normale attività”. Fa eco il Presidente del Cogevo di Chioggia, Michele Boscolo Marchi: “Valuteremo il livello di crescita e l’ampiezza dei banchi naturali. La situazione non è allarmante ed è direttamente monitorata dai nostri biologi marini e degli enti di ricerca preposti, ma necessita di tutta l’attenzione possibile per non compromettere la situazione economica delle imprese di pesca associate – e conclude - Non sono passati anni da quando l’intera categoria ha dovuto fermarsi per un’inspiegabile moria. Fortunatamente la situazione attuale non è la stessa e speriamo in una rapida risoluzione”. S.B.M.
8 Chioggia Intervento
Guardando al futuro
Vincere il tumore al seno si può
Politica ed economia “Norme di attuazione, criticità e opportunità ad un anno dalla nuova legge sul turismo”
Maurizio Salvagno: “Turismo, volano economico per il nostro territorio” Il vicesindaco al dibattito organizzato dal Partito democratico regionale: “La nostra città ha grandi potenzialità e deve cominciare ad allungare la sua stagionalità ben oltre i tre mesi estivi” di Sara Boscolo Marchi
S
i è svolta venerdì 10 ottobre a Sottomarina un incontro pubblico organizzato dal gruppo regionale del Partito Democratico per delineare un bilancio a un anno dall’entrata in vigore della nuova legge regionale n.11 del 2013 in tema di turismo. Presenti i rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, tecnici e addetti del settore. Introdotti da Lucio Tiozzo, capogruppo PD Veneto, sono intervenuti il segretario regionale, Roger De Menech e il consigliere Roberto Fasoli, insieme al direttore del Dipartimento del Turismo per la Regione Veneto, Paolo Rosso; l’assessore al turismo di Chioggia, Maurizio Salvagno e Stefano Ceci, consigliere del Ministro al Turismo e alla Cultura Franceschini. Il Veneto si conferma la prima regione d’Italia per presenze turistiche. I visitatori sono prevalentemente stranieri, ma i fedelissimi tedeschi, olandesi, francesi e americani si ritrovano sempre più spesso in compagnia di turisti provenienti dai paesi BRIC (Russia, Brasile, India e Cina), in crescita esponenziale. “Il comparto turistico rappresenta un volano economico per il nostro territorio – afferma Maurizio Salvagno, assessore al Turismo – e origina un’economia tre volte e mezzo superiore a quella prodotta da agricoltura, tessile e abbigliamento. Per
I commenti
“E
L’intervento di Maurizio Salvagno al convegno organizzato dal Partito democratico regionale sul tema del turismo questo motivo il legislatore regionale deve dedicare un’attenzione particolare alle realtà locali e favorire una collaborazione tra imprenditori ed enti territoriali perché si realizzi una vera condivisione progettuale e organizzativa del turismo”. Tra le novità apportate dalla legge 11, infatti, vi è la sostituzione dei vecchi uffici APT con Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD), ovvero un tavolo permanente tra amministrazione locale e associazioni di categoria che si occuperà di organizzare e gestire l’offerta turistica valorizzando
le caratteristiche e tipicità del suo specifico territorio. Gli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica diventeranno il braccio operativo delle ODG, mentre le amministrazioni comunali lasceranno che siano solo le imprese a riunirsi in consorzio. Le statistiche mostrano che sono i primi venti comuni della classifica a richiamare il 65% delle presenze turistiche venete. In testa Venezia e Cavallino, mentre Chioggia si attesta all’undicesimo posto. Quest’anno le spiagge di Sottomarina hanno registrato un calo del 25% a causa delle condizioni meteo sfavorevoli, aggravate dal fatto che i suoi frequentatori provengono per lo più dal pendolarismo padovano, vicentino e veronese. “La nostra città ha grandi potenzialità turistiche – aggiunge Salvagno – e deve cominciare ad allungare la sua stagionalità ben oltre i tre mesi estivi. Per questo, l’assessorato al Turismo sta collaborando con Cultura e Ambiente in modo tale da instaurare tutte quelle formule di comunicazione esterne che, sì comportano un sacrificio economico, ma vale la pena di usare per attrarre sempre più pubblico a Chioggia – e conclude - Ci auguriamo dunque che la Regione, in virtù di questo nuovo disegno di legge, possa starci vicino concretamente, ovvero finanziariamente e amministrativamente”.
Campagna Nastro Rosa segue da pag.
1
L’attrice Nicoletta Romanoff (nella foto) sarà la testimonial italiana di questa edizione 2014. La Campagna Nastro Rosa, ideata negli Stati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in oltre 70 Nazioni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sulle abitudini di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. La diagnosi precoce del tumore al seno: 20 anni di progressi. Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile registrando un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio. Sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione come metodo di vita e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute. “Da recenti dati e studi si stima – afferma il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT - che in Italia siano circa 46.000 i nuovi casi annui di carcinoma mammario. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l’incremento è stato del 29% circa”. “Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging sempre più precise e sofisticate, insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, quando il grado di malignità e l’indice di aggressività del tumore sono bassi e il processo di metastatizzazione è pressoché nullo. Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette altresì di poter eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità del seno, simbolo della femminilità”. Risultati impensabili solo 30 anni fa quando il cancro al seno era considerato una malattia “incurabile”, con una percentuale di guarigione del 40-45%.
Dagli operatori turistici al consigliere del Ministero
Michielli (Federalberghi Veneto): “lavoriamo sulla promozione”; Ceci (Ministero turismo): “strategici Mobilità e innovazione”
sprimiamo profonda preoccupazione sul lavoro di ENIT – sostiene Marco Michielli, presidente di Federalberghi Veneto – che così non funziona e dev’essere trasformato in una macchina da guerra per la promozione del turismo, come succede in altri paesi, Spagna in primis. Non chiediamo alla Regione di aiutare gli albergatori – continua Michielli – ma di attrezzare la logistica del terriorio con servizi di trasporto o navette, pubbliche o private, che dagli
aeroporti riescano a portare i visitatori direttamente alle località turistiche. Dobbiamo finalmente rendere facile al turista venire e muoversi in Italia”. Fa eco il consigliere del Ministero del Turismo e alla Cultura, Stefano Ceci: “Il problema del turismo non è una questione di posti letto, ma riguarda gli spostamenti delle persone. La mobilità è diventata un punto strategico e decisivo per lo sviluppo di questo settore – e aggiunge Ceci - Da
Roma proporremo degli incentivi fiscali ai Comuni che investono nella riqualificazione del loro Piano Urbanistico per migliorare l’offerta turistica anche abbattendo le vecchie strutture ricettive eredi della cementificazione selvaggia dei nostri paesaggi. Con altri sgravi fiscali, invece, cercheremo d’incentivare la digitalizzazione del turismo, diventato il mezzo imprescindibile per ricevere prenotazioni e pubblicizzare l’accoglienza”. S.B.M.
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
Da sx Marco Michielli e Stefano Ceci
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
10 Chioggia Politica ed economia Il dibattito pubblico organizzato dal Partito democratico regionale
PD: “Il turismo del futuro in Veneto”
di Ornella Jovane
Ad un anno dall’approvazione delle legge regionale si riflette su opportunità e criticità per un settore trainante dell’economia veneta che sta cambiando pelle CENTRO ESTETICO STUDIO MEDICO ESTETICO CENTRO ABBRONZATURA
Da sinistra De Menech, Fasoli, Rosso, Salvagno e Lucio Tiozzo
Un marchio prestigioso per darti sicurezza ed affidabilità
Metti la cura della pelle al primo posto. Riporta il tuo viso alla bellezza originaria!
Regalati un 2014 di bellezza lift creator
il primo trattamento viso innovativo ad azione antirughe: rassoda, rimpolpa e solleva i volumi del viso. lift creator l’energia che riaccende la luce e cancella la fatica
Non fidarti di chiunque per trattare gli inestetismi del viso chiedi a EOS Center..... VIENI A TROVARCI E RICHIEDI IL TUO BUONO SCONTO
re glia rita da
Questo b uono
PER UN TRATT LIFTING AMENTO “3 IN 1”
e consegnare (n o n cu mu lab i
Vale 30 € li)
L
a politica si confronta con il mondo degli operatori turistici, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, tecnici e addetti ai lavori in un dibattito pubblico organizzato per fare il punto della situazione ad un anno dall’approvazione della nuova legge regionale, la n. 11 del 2013, sul turismo. L’iniziativa, dello scorso 10 ottobre a Sottomarina di Chioggia, è del gruppo regionale del Partito Democratico che si propone di mettere a fuoco opportunità e criticità di una legge che regolamenta un’attività principe dell’economia regionale, in una fase di profondi e radicali cambiamenti. A fare gli onori di casa il capogruppo del Pd Veneto Lucio Tiozzo che ha introdotto i lavori e gli ospiti del convegno: il segretario regionale, Roger De Menech e il consigliere Roberto Fasoli, il direttore del Dipartimento del Turismo per la Regione Veneto, Paolo Rosso; l’assessore al Turismo di Chioggia, Maurizio Salvagno e Stefano Ceci, consigliere del Ministro al Turismo e alla Cultura Franceschini. “Il Veneto - ha esordito Tiozzo - si conferma anche nel 2014, nonostante la stagione controversa per l’inclemenza del tempo, la prima regione in Italia e la quinta in Europa per le presenze turistiche: 62milioni l’anno passato. Un primato che conferma il ruolo trainante che il turismo gioca nell’economia regionale, a maggior ragione se si pensa che rappresenta un’industria che nessuno può delocalizzare”. Alla luce di queste considerazioni risulta perciò strategica la nuova legge regionale che introduce elementi di innovazione nell’ambito di un settore che sta cambiando pelle ed i provvedimenti messi in campo dalla Giunta regionale e dall’attività del Consiglio. “La Legge - prosegue il capogruppo del Pd Veneto - punta al potenziamento di tutti gli asset tradizionali dell’offerta turistica, da Venezia alla montagna, dalle spiagge al Delta, dai laghi ai fiumi per alimentare nuove capacità del comparto e proporsi su scala nazionale e internazionale in modo innovativo”. Un’azione che trova supporto nel Decreto legge 83 presentato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini che su scala nazionale rafforza questa impostazione di valorizzazione di tutte le voci che, aggregate, rappresentano i punti di forza del turismo: la cultura, i centri storici, l’enogastronomia... Importante anche il primo voto al Senato sulla modifica del Titolo V della Costituzione, dove negli articoli 116 e 117 si ridefinisce in maniera chiara il rapporto di competenze tra Stato e Regioni anche in materia di turismo. Lucio Tiozzo ribadisce dunque “l’im-
dedicato a te..
Trattamento viso ad effetto immediato adatto a tutti i tipi di pelle
pegno del Partito democratico in questo ultimo scampolo di legislatura verso questo tema che rimane una voce predominate della nostra azione politica” anche in prospettiva di una futura eventuale vittoria alle prossime regionali. L’appello agli operatori e a tutti gli addetti ai lavori è dunque quello di fare squadra, anche in un contesto di rapporto dialettico e talvolta conflittuale, ma sempre profiucuo per rispondere alle sfide del futuro. Il segretario regionale del Pd e deputato Roger De Menech ha insistito sull’azione che il Governo nazionale sta portando avanti attraverso la riforma del titolo V finalizzata a riqualificare il sistema Paese anche a scopo di rilanciare il turismo. “Dobbiamo legare il turismo - ha detto nel suo intervento - alle bellezze del paesaggio, alle infrastrutture che devono essere funzionali e accoglienti. Da questo presupposto di una visione complessiva nasce il concetto nella riforma del titolo V di far sì che alcune funzioni dai Comuni tornino allo Stato, cordinatore centrale del progetto di riqualificazione del sistema Italia. Per fare bene il turismo, che è una vera e propria industria, bisogna gestire in maniera professionale il Paese”. Più tecnico l’intervento del consigliere regionale del Pd Roberto Fasoli che pur premettendo il buon risultato ottenuto dai lavori che hanno portato alla nuova legge regionale sul turismo ha voluto soffermarsi sulle criticità che ancora interessano il settore. Da quelle contingenti come il futuro dei lavoratori delle Apt, considerata l’imminente chiusura dell’ente, che non possono essere assorbiti dalla pubblica amministrazione essendo assunti con contratti privatistici. Al nuovo assetto delle Odg (organizzazione di gestione delle destinazioni) gestite in cooperazione pubblico-privato, a quello dei finanziamenti che prima erano regionali, al demanio marittimo, alla tassa di soggiorno la cui norma nazionale va cambiata chiarendo che si tratta di una tassa di scopo. Infine un’esortazione guardando al futuro. “Il Veneto - ha concluso Fasoli - è un laboratorio importante, non deve seguire il carro ma dettare le norme a livello nazionale anche in ambito turistico”. Il Pd Veneto strizza l’occhio al settore, promettendo di esserci nelle prossime sfide, pronto a dare le risposte di cui c’è bisogno.
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
OCCASIONI DI OTTOBRE
AFFARI DEL MESE
VENDESI bi-familiare in via n.zeno sviluppata in due livelli con ampio scoperto a giardino e parcheggio. Finiture di pregio. € 450.000. trattabili AFFITTASI
VENDESI
vari negozi ed uffici di
Vendesi a Sottomarina, Viale Ionio su palazzina di recente costruzione posto al piano varie metrature in varie
3 con ascensore e garage doppio, appartamento di mq 65 in perfette condizioni con possibilità di arredi. € 170.000
zone.
VENDESI TERRENO EDIFICABILE
VENDESI/AFFITTASI Vendesi in Sottomarina centro, Viale Milano, appartamento di mq 100 con ampi terrazzi in buone condizioni con annessa soffitta. Possibilità di garage. Inserito su contesto signorile al piano 4, molto luminoso. € 220.000 - € 500/mese
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI su piccola palazzina di tre unità, str. Madonna Marina, a due passi dal centro, appartamento ap piano rialzato ingresso autonomo di mq 80 con posto auto, finemente ristrutturato. € 230.000 trattabili
IN VENDITA
VENDESI
VENDESI
zona centro storico a Sottomarina, piazza todaro mq 60 ristrutturato con arredo piano 1. € 140.000 trattabili
appartamento sviluppato in due livelli ultimo piano composto da camere e cameretta, cucina, soggiorno e due bagni. € 135.000 trattabili
VENDESI a Sottomarina a100 mt dal mare, appartamento ultimo piano p. 5 con ampio terrazzo, vista mare ristrutturato con annesso garage al p.t. OTTIMO INVESTIMENTO
VENDESI Sottomarina centro, piazzale europa appartamento di mq 85 al p.3 con annessa soffitta. Buone condizioni. € 250.000
VENDESI in Sottomarina viale mediterraneo appartamento di mq 90 completamente ristrutturato con annesso garage. Posto al piano 2. € 240.000
AFFITTI Contratti 4+4, 3+2, transitori Appartamenti di varie metrature vuoti arredati a partire da € 400 mensili
VENDESI su affaccio in corso del Popolo a Chioggia lussuoso appartamento di mq 75 finemente ristrutturato con annessa cantina. € 250.000 trattabili
AFFITTASI Zona Sottomarina Via Madonna Marina appartamento al p. 3 su piccola palazzina di 4 unità. Arredato mq 85. Contratto 3+2 € 500 no condominio.
VENDESI APPARTAMENTO a Chioggia centro su piccola palazzina di tre unità di mq 50 calle Corona annessa cantina. € 120.000
12 Chioggia L’analisi tecnica Il direttore del Dipartimento regionale del Turismo Paolo Rosso
“Attiriamo i turisti con esperienze emozionanti” Sistemi turistici tematici, commercializzazione di ogni destinazione, la rete e la logistica sono le direzioni su cui si deve lavorare
Paolo Rosso
di Sara Boscolo Marchi
I
l Veneto si conferma locomotiva dell’economia del turismo nazionale. Prima regione italiana per presenza turistica, a un anno di distanza dall’entrata in vigore della nuova legge regionale sul turismo, il Veneto tira le somme e si prepara ad affrontare nuovi scenari per il futuro. “Il turismo è diventato l’industria più importante del Veneto – afferma Paolo Rosso, direttore del Dipartimento regionale del Turismo – ma necessita di un adeguamento delle sue strutture e infrastrutture di accoglienza per migliorarne offerta e appetibilità turistica. La legge 11 del 2013 aggiorna sicuramente l’approccio governativo di questo settore e sposta finalmente l’attenzione sui suoi due attori fondamentali: le imprese e i clienti turisti”. Non più strutture asettiche, ma sistemi turistici tematici e organizzati secondo le caratteristiche naturali, culturali e artistiche del territorio in cui le imprese s’inseriscono. “La nostra regione è ricca di prodotti turistici da sviluppare – spiega Paolo Rosso
“Bisogna impressionare il turista proponendogli esperienze ad alto impatto emozionale e così convincerlo a tornare in Veneto” – basti pensare a tutti i paesaggi che offre, dalle spiagge alle Dolomiti, Venezia e la sua Laguna fino al Lago di Garda. Bisogna impressionare il turista proponendogli esperienze ad alto impatto emozionale legate ad ogni particolare territorio che lo motivino a tornare in Veneto”. A questo scopo, la nuova legge regionale sostituirà le vecchie APT con Organizzazioni per la Gestione della Destinazione (OGD) preposte a creare un tavolo permanente tra amministrazione e privati per migliorare la commercializzazione di ogni destinazione regionale. Le prime sei regioni della classifica nazionale (Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino Alto-Adige) rappresentano da sole il 70% delle entrate dell’intero comparto turistico. Il Veneto, capolista italiano, conta il 64% di presenze straniere si colloca anche tra i primi posti delle mete turistiche internazionali, subito dopo le Isole Baleari e prima della Provenza. Oltre ai fedelissimi tedeschi, inglesi, scandinavi, francesi e nordamericani, negli ultimi anni sono i tu-
SOTTOMARINA Piazzale Europa Stupendo Appartamento in piccolo contesto ristrutturato a nuovo e completo di arredo con vista su Piazzale Europa; composto da: ingresso cucinasoggiorno, due camere bagno e terrazza praticabile. Posto auto. TRATTATIVA IN AGENZIA. Da vedere
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
OFFERTE DEL MESE SOTTOMARINA centro Appartamento da ristrutturare di 55 mq. al piano terzo composto da: zona giorno, due camere ripostiglio e bagno. Terrazza di ampia metratura con vista aperta su Via San Marco. IDEALE COME CASA VACANZE Classe energetica “G”. Euro 110.000,00 PREZZO TRATTABILE BORGO SAN GIOVANNI, Appartamento di 65 mq composto da: ingresso, cucina-soggiorno, due camere e bagno e ripostiglio; Cantina esclusiva. LOCATO € 500 MENSILI - € 110.000,00 TRATTABILE - IDEALE COME INVESTIMENTO
SOTTOMARINA centro storico (zona Todaro) Al piano terra bilocale di circa 45 mq con cortile e cantina esclusiva. Completamente messo a nuovo e arredato. IDEALE COME INVESTIMENTO O CASA VACANZE. Classe energetica “da definire”. Euro 85.000 tratt.
CHIOGGIA centro storico Bellissima mansarda 3° P. completamente ristrutturata a nuovo composta da zona giorno, camera, bagno e piccolo terrazzino. Arredata. DA VEDERE. Euro 80.000
SOTTOMARINA Centro Storico (Zona Ferramenta Sassariolo) Casa singola disposta su tre livelli con ristrutturazione quasi ultimata composta da: zona giorno, due camere, ripostiglio bagno e terrazza praticabile. Euro 70.000
S. ANNA di CHIOGGIA Appartamento al primo piano di 65 mq circa; completamente sistemato a nuovo composto da ingresso, zona giorno camera matrimoniale cameretta, locale ripostiglio verandato e bagno. Con garage. Classe energetica E. Euro 110.000 AFFARISSIMO, AFFRETTATEVI
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 165.000 trattabili
BORGO SAN GIOVANNI In perfette condizioni abitative – Come nuovo appartamento composto da cucinotto, soggiorno, due camere matrimoniali bagno. Comodo garage esclusivo. PICCOLO CONTESTO, TRATTATIVA RISERVATA
S.ANNA zona scuole In un piccolo condominio appartamento pari a nuovo, piano primo di circa 65 mq. composto da: zona giorno, due camere, bagno e locale verandato. Garage. Classe energetica “E” ipe: 91,10 KWh/ m2anno. DA VEDERE!!! Euro 120.000
SOTTOMARINA affittasi, Mini Appartamento arredato con cantina in zona Viale Mediterraneo come nuovo. Euro 430 mensili. - Appartamento con due camere arredato a nuovo, con o senza garage. Euro 500 mensili. ASTENERSI NO REFERENZIATI
Esclusiva Nostra Agenzia. S. ANNA FRONTE ROMEA Casa singola di circa mq. 130 con annesso magazzino esterno di circa 70 mq, e scoperto. Euro 165.000
Il Veneto ricco di paesaggi diversi e tutti di grande impatto risti dei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) ad essere aumentati esponenzialmente. “Un dato di cui tenere assolutamente conto nell’ospitalità – sostiene il direttore del Dipartimento regionale del Turismo – perché i turisti di nazionalità Bric sono anche coloro che spendono di più al giorno sul nostro territorio. Primi in assoluto i russi, con una media di 150 euro al giorno,
Oltre ai fedelissimi tedeschi, il Veneto è meta dei turisti dei paesi Bric, che sono notevolmente aumentati seguiti da brasiliani, statunitensi, cinesi e tedeschi. Dobbiamo farli sentire a loro agio, perché tornino in Veneto e non vadano altrove”. Fondamentale l’inserimento in rete di tutte le strutture ricettive, perché la prenotazione via web è diventato il metodo d’acquisto turistico più usato a cui gli hotel, bed and breakfast, agriturismi e campeggi devono adeguarsi. “Cambieranno anche i servizi d’informazione e accoglienza turistica– aggiunge Paolo Rosso - di cui si potrà occupare l’amministrazione pubblica o privati in convenzione. L’importante è che le formule varino contestualmente al territorio. Così ritroveremo lo IAT o l’Info Point, pensando anche a sistemi in mobilità dell’utente e alle famose App per smartphone”. Indispensabile, infine, un piano per l’incremento della logistica, di cui si discute anche a livello nazionale, e dei servizi aeroportuali, con un occhio di riguardo ai voli low-cost, da considerare ormai parte integrante nella scelta di una meta turistica.
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
IMPORTANTE
LABORATORIO SALDATURA
IMPORTANTE
LABORATORIO DOMOTICA
IMPORTANTE
INVESTI SU TE STESSO CONTATTA LA SEGRETERIA ALLO 041 40 09 22 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it
LABORATORIO CAD-CAM
14 Chioggia Isola dei Saloni La Louis Majesty è arrivata in città
Approda a Chioggia la prima nave da crociera
Il sindaco Casson: “Una giornata storica per la città. Vogliamo diventare meta privilegiata delle navi turistiche” di Miriam Vianello
L
unedì 22 settembre è stata una giornata memorabile per Chioggia dal momento che all’Isola dei Saloni è attraccata la nave da crociera, Louis Majesty della compagnia Thomson, colosso di oltre 40 mila tonnellate, che trasporta più di 1600 passeggeri e circa 600 membri di equipaggio. L’imbarcazione, partita da Corfù dopo aver toccato Koper, in Slovenia, è approdata a Chioggia per proseguire con Zadar, Dubrovnik, Kotor per tornare infine a Corfù. La Majesty è giunta a Chioggia grazie all’agenzia marittima di Genova Hugo Trumpy che in passato si era prodigata per l’arrivo di navi più piccole come la Arion nel 2007 e la Berlin nel 2012. La stazione marittima dei Saloni, grazie al Centro Polifunzionale di 1200 metri realizzato dall’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia, ha accolto i turisti che hanno potuto scegliere tra il giro turistico a Venezia e una visita del centro storico. A gestire le operazioni logistiche è
La Nave Louis Majesty ormeggiata all’Isola dei Saloni stata la nuova società C.T.C., Chioggia Terminal Crociere, costituita da Camera di Commercio e Comune di Chioggia il 5 maggio scorso. “Non si tratta di una sperimentazione,- dichia-
ra l’amministratore unico di Ctc, Giuseppe Molin - bensì di un allenamento per un futuro prossimo così da avere un maggior numero di navi e farle arrivare in questo porto. Vogliamo collaborare ed essere complementari a Venezia, creare un sistema sinergico tra gli attori coinvolti offrendo più sviluppo a questa area sud di Venezia”. “Abbiamo deciso d’intervenire, nonostante il momento di crisi - afferma il Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Fedalto - scegliendo di investire su un’infrastruttura che punta a valorizzare non solo Chioggia ma anche le realtà limitrofe”. “Oggi è una giornata storica - conclude il sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson - perché l’arrivo della Majesty rappresenta un primissimo segnale positivo per la città anche in termini di occupazione. C’è ancora molto da fare, in primis dobbiamo lavorare per migliorare i fondali così accogliere navi ancora più grandi e divenire meta privilegiata delle navi turistiche”.
il vecchio... ...come nuovo!!!
NEWS Riconoscimenti
Premiati in comune i tre eroci chioggiotti che hanno salvato un’anziana signora finita in canale con la sua auto
P
remiati i tre eroici chioggiotti che hanno salvato un’anziana finita in Canal Lombardo con la sua auto lo scorso 9 settembre. A gran voce sui social si era subito chiesto che il gesto di coraggio di Duillio Perini, Diego Doria e Luca Pagan venisse riconosciuto e il 24 settembre il sindaco Giuseppe Casson, insieme alla giunta e ai membri del Consiglio Comunale hanno provveduto a premiare pubblicamente i tre concittadini presso il Municipio. La storia della signora di 74 anni, che uscendo in retromarcia da Calle Padovani e prendendo velocità durante la manovra di parcheggio è finita in canale, avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. Per fortuna, l’intervento tempestivo dei tre signori che avevano assistito a tutta la scena dall’antistante Bar Billy ha evitato il peggio. “Ci siamo buttati subito – dicono Duilio Perini, titolare del bar, con Luca Pagan e Diego Doria, che stavano seduti fuori – Abbiamo abbassato il finestrino e l’abbiamo tirata fuori. Un istante dopo la macchina è affondata”. Dopo essere intervenuti nel salvataggio della conducente del veicolo, i soccorritori hanno anche accompagnato a casa la signora, illesa. Nel frattempo, l’autogru dei vigili del fuoco di Mestre, con l’ausilio del sommozzatori, recuperavano l’auto dal fondo del canale davanti a una piccola folla di curiosi. Sul posto anche i pompieri di Chioggia e la polizia municipale. “Una fortuna che sia accaduto di giorno e d’estate – ha dichiarato il comandante Michele Tiozzo - tutto è andato bene grazie alla generosità dei soccorritori”. S.B.M.
Lucio Tiozzo (Pd): “Anche a Roma condividono, tenteranno di velocizzare i tempi”
Mercato Ittico, La regione veneto concede 200mila euro per il progetto di trasferimento
Ristrutturazione serramenti certificata con cappotto in PVC
novità 2014
promozione autunno/inverno
Il mercato ittico a Chioggia
N
a partire da 199€ o in comode rate mensili da 69€ PREVE N GRATU TIVI ITI
prima
dopo
Via 11 Settembre, 45018 PORTO TOLLE (RO)
Tel. 342 0315748 Alessio
www. rivitainfissi.it info@rivitainfissi.it
seguici su
Finestra a due ante
uovi e allettanti sviluppi per quanto riguarda il trasferimento del Mercato Ittico di Chioggia. La Regione Veneto ha concesso duecentomila euro da dedicare alla stesura del progetto che mira a dislocare il mercato del pesce dal centro storico a Val Da Rio. A darne notizia è Lucio Tiozzo, consigliere regionale Pd, che insieme a Carlo Alberto Tesserin (Nuovo Centrodestra Veneto Autonomo) aveva portato avanti un’azione bipartisan sul bilancio di previsione 2014 per ottenere un finanziamento dall’assessorato alla Pesca, da dedicare alle infrastrutture di questo settore. “Chioggia è uno dei primi mercati del pesce in Italia – afferma Tiozzo – e la Regione non ha potuto rimanere indifferente davanti alla questione del disinquinamento e della salvaguardia del centro storico della città. Il mercato va assolutamente trasferito – continua il consigliere del Pd - e se oggi godiamo di un appoggio concre-
to a livello regionale, anche da Roma condividono la nostra posizione e tenteranno di velocizzare i tempi”. La responsabilità passa ora all’amministrazione comunale, che dovrà scegliere le forme di legge per individuare i redattori del progetto di trasferimento. “Il disegno dovrà tener conto della futura promiscuità degli spazi di Val Da Rio – commenta Tiozzo - e preoccuparsi di scavare un canale parallelo o allargare quello esistente per l’arrivo dei pescherecci. Anche l’isola dell’Alleghero potrebbe essere ampliata con contributi pubblici e privati. Serviranno magazzini e depositi commerciali, nonché una banchina nautica da diporto. Tutta la zona si collegherà direttamente alla Romea e – conclude Lucio Tiozzo – finalmente il centro storico si svuoterà del traffico, rendendo giustizia alla bellezza di Chioggia”. Sara Boscolo Marchi
nuovi arrivi
La LUCE
che prende forma nel
design • LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.
Illumina con originalità la tua casa. SIAMO A ROSOLINA
ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
CI TROVATE ANCHE
AD ADRIA
via Marconi, 13 tel. 0426 901330
he c n a O T R APE A C I N E M O la D io pomerigg
Chioggia
Situata nel rinomato Rione Duomo, Eurocasa propone la vendita di 3 appartamenti di varie tipologie in fase di ristrutturazione in un unico ed elegante edificio completamente restaurato denominato “Ca’ Gioia. Nuove tecnologie, ascensore, comodi spazi abitativi e vista mozzafiato sono le caratteristiche principali, oltre alle finiture di alto livello qualitativo. Contattateci per maggiori informazioni. Cl. Ener. D. rif. 799
Sottomarina Zona Granso Stanco, NUOVA COSTRUZIONE in pronta consegna, comodi a tutti i servizi, APPARTAMENTI di varie ed interessanti tipologie, su palazzina privata, realizzati con particolare attenzione alle nuove tecnologie rivolte soprattutto al risparmio energetico. Cl. eneR. A, IPE 200,12. Euro 120.000 rif. 817
Sottomarina NUOVA COSTRUZIONE (zona Pam), su piccola palazzina, appartamenti di varie tipologie completi di garage a quota strada, alta qualità nella scelta dei materiali, impianto di riscaldamento radiante a pavimento, tapparelle automatizzate, isolamenti termoacustici e molto altro. Basso consumo energetico ad elevate prestazioni, A partire da Euro 180.000 rif. 419
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Chioggia
nel cuore del suo centro storico ad un passo dal corso del Popolo, comodo e luminoso appartamento di 65 mq., al piano terzo, ingresso, soggiorno con angolo cucina, due camere, bagno con la cantina di proprieta’. Recente costruzione e’ caratterizzato da finiture sopra la media e ottimamente tenuto. CI:F IPE:128,45. Euro 160.000 rif. 541
appartamento in zona San Domenico ben rifinito composto da ingresso con posto bici, cantina in conpropietà, soggiorno con comoda zona cucina-pranzo, due camere, bagno, completamente arredato a nuovo.INTERESSANTE anche uso investimento o uso estivo. CI:G IPE:267. Euro 155.000 rif. 124
nel cuore del quartiere Tombola comodo a bus, scuole, servizi di vario genere, APPARTAMENTO al piano quarto con ascensore, per totali 80 mq. composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, poggioli, soffitta, cantina condominiale per posto bici. CI:G IPE:267. Euro 155.000 rif. 540
una delle zone più caratteristiche del centro Storico , Eurocasa propone in vendita ad un prezzo molto interessante, appartamento posto al terzo piano composto da: ingresso, cucina, camera, bagno e soffitta. Ideale come investimento. CL. G, IPE 267. Euro 85.000 rif.562
Chioggia
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
zona Don Bosco, su piccola palazzina di sole tre unita’ , organizzato e piacevole APPARTAMENTO di c.a. 60 mq. posto al piano secondo, luminoso, cantina al piano terra, ingresso, cucina, soggiorno, bagno, due camere, aria condizionata.Comodo accesso con l’ auto. Cl. F Epi 79,70 . Euro 148.000 rif. 158
in zona turistica a due passi dal mare, Eurocasa propone in vendita appartamento al piano primo con vista mare composto da cucina, due camere, bagno, poggiolo, posto auto condominiale. Ottimo per investimento. CI:G IPE:267. Euro 95.000 rif. 405
via S.Marco a 50 mt. dal viale alberato e a due passi dal mare, appartamento in perfette condizioni di recente restauro, arredato a nuovo con aria condizionata, comodo ingresso condominiale, cantina per le bici, cucina con divano a letto, bagno, camera matrimoniale. Ideale uso investimento o come bilocale al mare. Cl: G, IPE:267. Euro 98.000 rif. 103
NUOVA COSTRUZIONE, Eurocasa propone in vendita soluzioni immobiliari all’ avanguardia, appartamenti con composti da soggiorno con cottura e due camere da letto. Costruiti utilizzando le migliori tecnologie di risparmio energetico. Finiture che comprendono riscaldamento a pavimento, tapparelle elettriche e serramenti in legno completano l’eleganza di queste nuove unità abitative. Euro 145.000 rif. 25
l’esperienza è di “CASA”
Sottomarina
Corso del Popolo
Sottomarina
a due passi da numerosi stabilimenti balneari e dal mare, comodo al servizio autubus, supermercati, banche ecc.. PROPONIAMO appartamento fronte mare di 70 mq. Ingresso, soggiorno, cucinotto, due comode camere, bagno, poggioli, posto auto coperto. Per chi desidera la comodità con la spiaggia e molto altro un’ occasione da non perdere. Cl. Enrg. G epi 268. Euro 160.000 Rif.178
appartamento al piano terzo
CHIOGGIA
con finiture molto piacevoli, si
041 5500963
compone di ingresso, soggiorno con angolo cucina, bagno,
Visita il nostro sito!
due camere, poggioli e ampio
www.eurocasachioggia.com
Sottomarina
Sottomarina
B.go San Giovanni
Ca’ Bianca
zona viale Mediterraneo, su piccolo condominio e comodo a tutti i servizi, autobus per Venezia Padova, supermarket, farmacia, ecc., appartamento al 3’ piano di mq. 90 da riadattare, completo di garage e posto auto. Cl:G IPE:267. Euro 175.000 Rif.490
centro storico a due passi dal centro e dalla laguna del Lusenzo comodo a tutti i servizi, Eurocasa propone in vendita su piccola palazzina, appartamento al piano primo, di circa 80 mq. da riadattare, agevolazioni piano casa, completo di cantina al piano terra. Cl:G IPE:267 Euro 135.000 Rif.526
Interessante appartamento mansardato al piano quinto, in ottimo stato composto da ingresso, bagno, soggiorno con angolo cottura, ripostiglio e tre camere oltre a piccoli poggioli con vista Laguna del Lusenzo. Ideale giovani coppie. Cl. E, IPE 148.19. Euro 175.000 rif. 780
a 10 minuti da Chioggia Eurocasa propone in vendita ULTIMA E INTERESSANTISSIMA OPPORTUNITA’ ad un prezzo eccezionale, nuova costruzione in bifamiliare pronta consegna, completa di garage doppio, taverna, cucina, soggiorno, 3 bagni, tre camere letto, terrazzino, poggioli e ampio giardino.
S. Anna
S. Anna
Valli di Chioggia
Valli
garage. CI:G Ipe:267. Euro 160.000 rif. 486
Brondolo
Cl.Energ. in fase di definizione.
Euro 150.000 rif. 454
lungobrenta, casa accostata su unico piano di oltre 200 mq. dotata di ogni confort, completa di ampio giardino, doppio garage, magazzino. Ideale per chi cerca Canal di Valle ma a due passi dal centro del paese, raggiungibile a piedi, casa singola con ottime finiture divisa in due livelli con giardino in proprietà composta da ingresso, soggiorno con ampia zona cucina, bagno al piano terra; due camere, cabina armadio e ulteriore bagno al piano primo. Ideale per chi vuole far crescere i propri figli in tranquillità ma senza essere isolati con scuole, bus, banche ecc... a portata di mano. Cl:G IPE:267 Euro 215.000 Rif.565
Canal di Valle, CASA SINGOLA RECENTEMENTE COSTRUITA con ottime finiture divisa in due livelli con giardino in proprietà composta da ingresso, soggiorno con ampia zona cucina, bagno al piano terra; due camere, cabina armadio e ulteriore bagno al piano primo. Cl. G IPE 267. Euro 215.000 Rif. 565
Eurocasa propone in vendita , villa di testa di ben 160 mq., NUOVA COSTRUZIONE e pronta consegna, con euro 42.000 e il resto con accollo mutuo già esistente, con un tasso dello 0,80 di spread, “realizza i tuoi sogni”. Cl. EC IPE 267. rif. 457
comoda a tutti i servizi Eurocasa propone in vendita, villa a schiera in ottimo stato, composta da piano seminterrato, con garage, taverna, e lavanderia, piano rialzato, ingresso, soggiorno, cucina, bagno, piano primo 3 camere e bagno e giardino privato. Cl. G. Ipe: 267. Euro 195.000 rif. 511
comodi spazi pur rimanendo ad un passo dalla città e da tutte le sue comodità. CI:G IPE:267. Euro 240.000 rif. 255
Chioggia 17 Ambiente Prosegue la campagna per sostenere l’inserimento tra “I luoghi del cuore” del Fai
Un intero fine settimana dedicato al Forte S. Felice Dalla visita guidata alla pulizia delle barene e della diga: moltissimi i chioggiotti che hanno aderito all’iniziativa, incrementando il numero di firme necessarie per scalare la classifica di Eugenio Ferrarese
U
n intenso weekend dedicato al forte San Felice e alla circostante area naturalistica per sostenere l’inserimento dello storico forte di Sottomarina tra “i luoghi del cuore” del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Sabato 20 settembre erano una settantina le persone presenti alla visita guidata a cura dell’architetto Alessia Boscolo Nata, nonostante il tempo avverso che ha costretto il gruppo a trovare riparo temporaneo nei locali gentilmente messi a disposizione dalla darsena Mosella nei locali della antica Batteria militare di Sottomarina. L’escursione, grazie al miglioramento delle condizioni atmosferiche, si è potuta concludere ai piedi del bastione del forte S. Felice dopo aver percorso l’antico Murazzo costruito dalla Serenissima Repubblica di S. Marco nella seconda metà del ‘700. La domenica mattina è stata invece riservata alla pulizia delle barene e della diga attorno all’area del forte grazie ad un gruppo di volontari capitanati da Francisco Panteghini dell’associazione “Amico Giardiniere”. Per raggiungere le zone più lontane è stato possibile servirsi di una imbarcazione messa a disposizione dalla darsena
Nel giro di un paio d’ore il paesaggio è decisamente cambiato: le barene pulite con la presenza di un antico bragozzo Marina del Sole. Nel giro di un paio d’ore il colpo d’occhio sul paesaggio circostante è decisamente cambiato: da una parte le barene pulite con la presenza anche di un antico bragozzo che ha aderito all’iniziativa, dall’altra le decine di sacchi di rifiuti raccolte dai volontari. A conclusione della manifestazione “Amico Giardiniere” ha raccolto le considerazioni dei partecipanti, riflettendo sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente naturale che ci circonda. I bambini del gruppo hanno realizzato delle imbarcazioni con la plastica raccolta, con una piccola gara nel canale che porta al forte. Un drone ha sorvolato e monitorato le varie attività della mattinata e molti fotografi hanno realizzato dei reportage per documentare il fervore dei volontari. In contemporanea con la pulizia delle barene, numerosi gruppi sono giunti al
La pulizia delle barene del 21 settembre forte guidati dal Comitato per il forte San Felice. “Sono rimasto stupìto della grande storia di questa città e dell’entusiasmo della vostra gente; spero che questo forte possa essere riaperto e sono curioso di entrarci anch’io”, ha affermato un turista francese che si è casualmente unito all’escursione assieme alla sua famiglia. Moltissimi i chioggiotti che hanno aderito a questa iniziativa, apprezzando le numerose piccole tracce storiche che spesso sfuggono alla nostra attenzione. Queste due giornate hanno permesso di raccogliere molte firme che vanno ad aggiungersi alle attuali 5.635 tanto che il forte San Felice è al primo posto nel Veneto e all’ottavo posto nella classifica generale dei “luoghi del cuore” del FAI. A Novembre si chiuderà definitivamente la campagna di raccolta firme; se le valutazioni continueranno ad aumentare, il forte potrà effettivamente diventare un “luogo del cuore” grazie all’aiuto di tutti coloro che hanno firmato e che con il loro piccolo gesto hanno permesso il raggiungimento di un traguardo che la città attende da molti, troppi anni. Il Comitato per il forte San Felice e Amico Giardiniere ringraziano i partecipanti e sostenitori e danno appuntamento alla prossima giornata europea del patrimonio del settembre 2015, auspicando di poter riaprire le porte del forte e dare inizio ad una nuova stagione di valorizzazione di un patrimonio storico di grande importanza: quello del comprensorio di San Felice.
18 Chioggia Agricoltura Il 5 ottobre una giornata dedicata ai prodotti della terra
POLITICA
Radicchio di Chioggia Igp, l’importanza del marchio S
ELEZIONI DEL 6 OTTOBRE
PARTITO DEMOCRATICO, SILVIA VIANELLO è IL NUOVO SEGRETARIO DI ZONA CHIOGGIA-CAVARZERE E CONA
U
n’intera giornata dedicata all’agricoltura. L’ha organizzata Coldiretti che lo scorso 5 ottobre ha portato in Piazza Granaio a Chioggia i Farmers Market della provincia di Venezia: ortaggi e frutta di stagione, salumi e formaggi, vino e miele, farine e prodotti da forno, tutti rigorosamente dal produttore al consumatore. Tra i gazebo gialli di Campagna Amica c’era anche quello che ospitava il Consorzio di tutela, che ha presentato il Radicchio di Chioggia Igp. “Abbiamo voluto cogliere questa occasione - ha spiegato Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio - per dare avvio operativo al nostro progetto “Il Principe Rosso”, partendo proprio da Chioggia, che è l’indicazione geografica protetta del nostro Radicchio Igp. Si tratta di un’iniziativa di promozione, ma anche di formazione per far capire il grande valore insito nel prodotto col marchio della denominazione. Ormai in tutto il mondo si produce radicchio rosso tondo, che è il più consumato abbinato, spesso fraudolentemente, all’appellativo “Chioggia”, e arrivando come tale perfino
Giuseppe Boscolo Palo con il radicchio di Chioggia Igp. In alto la locandina dell’iniziativa nel nostro territorio. Una contraffazione del valore di parecchi milioni di euro, che confonde i consumatori e danneggia i produttori certificati di Radicchio di Chioggia, quello col marchio che ne garantisce l’origine. Da oltre un anno stiamo investendo risorse importanti per promuoverlo in Italia ed all’estero, dove spesso nei menù di ristoranti stellati si ritrova la parola “Chioggia” come sinonimo di “Radicchio”; perciò è singolare che il
turista, soprattutto straniero, che arriva qui avendone sentito parlare al suo Paese, non lo ritrovi nel territorio d’origine. Vogliamo quindi promuovere il consumo del vero Radicchio di Chioggia, quello col marchio che ne certifica l’origine, partendo dal territorio di produzione. E in questo progetto abbiamo incontrato il sostegno di partner importanti, come Venezia Opportunità e la Provincia di Venezia”.
ilvia Vianello è il nuovo Segretario di zona Chioggia-Cavarzere-Cona del Partito Democratico. Un’elezione unanime dell’assemblea di zona riunitasi a Chioggia lunedì 6 ottobre alla presenza del segretario provinciale PD, Marco Stradiotto. “Ringrazio tutti di cuore per la fiducia accordatami – ha commentato Silvia Vianello - Spero di essere all’altezza dell’incarico e ben rappresentare l’area della mia provincia. Abbiamo davanti a noi un periodo molto importante e allo stesso tempo difficile da gestire, ma sono sicura che appellandoci ai nostri valori di appartenenza insieme riusciremo ad ottenere grandi risultati.” Nei prossimi mesi i vertici amministrativi Silvia Vianello del Veneto andranno incontro a cambiamenti significativi che potrebbero addirittura influenzare gli equilibri politici nazionali: le elezioni regionali e l’elezione del nuovo sindaco di Venezia, che questa volta assumerà una valenza diversa, poiché sarà il primo cittadino della città metropolitana. La scelta del successore di Orsoni coinvolgerà tutto il territorio della provincia di Venezia e chi vincerà farà la differenza anche sulle scelte strategiche della politica chioggiotta. “Il nuovo ente della città metropolitana – afferma Silvia Vianello - se accompagnata nella sua creazione e crescita, potrebbe essere una grande opportunità di trasformazione e valorizzazione delle ricchezze turistiche, ambientali ed economiche della nostra zona, nonché stimolare la discussione sulle infrastrutture e vie di comunicazione – conclude il neo segretario di zona - Investire nei trasporti significa far risparmiare tempo e denaro ai cittadini, ma anche ridurre l’inquinamento da CO2 e facilitare i collegamenti per incrementare lo sviluppo Sara Boscolo Marchi economico” .
gazzino di ssere adibito manovra
783
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it CONCHE
ultima porzione centrale di trifamiliare di nuova costruzione. Realizzata con le ultime tecniche costruttive per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico è disposta su 2 livelli: Piano terra: zona giorno con cucina soggiorno e bagno lavanderia. Garage. Primo piano: zona notte con 3 camere e bagno. Cortile di proprietà.. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. T
CONCHE
BRONDOLO
ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p. terra: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° piano: ampia zona giorno con bagno. 2° piano: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Classe energetica B. Trattativa riservata Rif. G2
CHIOGGIA
bellissimo appartamento di recente costruzione di 90 mq disposto su 2 livelli: 1°: piano rialzato: cucina soggiorno, matrimoniale, seconda camera e bagno; 2°: piano seminterrato: taverna, lavanderia, garage comunicante e posto auto. L’appartamento è’ dotato di aria condizionata zona giorno e zona notte. Viene proposto arredato solo di cucina. Classe energetica C. Euro 130.000 Rif. 818
Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica F. Trattative riservate. Rif. 792
AFFITTASI SOTTOMARINA centro su
AFFITTASI SOTTOMARINA centro su palazzi-
palazzina di soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al secondo piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 25 MQ. Posto comune per bici. No spese condominiali. Euro 520 mensili Rif. 1180
na di soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato (può essere arredato su richiesta) completamente ristrutturato posto al 1° piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, 2 matrimoniali, terza camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 20 MQ. Posto comune per bici. NO spese condominiali. Euro 525 mensili Rif. 1181
BORGO SAN GIOVANNI
su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Euro 190.000 Rif. 807
SOTTOMARINA via Pigafetta
appartamento al terzo e ultimo piano su scala di soli 6 condomini. Molto luminoso perché esposto a sud, si compone di ampia zona giorno con cucina a vista, comodo ripostiglio, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata. Abbinato garage di 18 MQ livello strada. Classe energetica F. Euro 1750.000 Rif. 822
A F F I T TA S I SOTTOMARINA via Zeno comodo appartamento arredato posto al secondo piano con ascensore, con zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Euro 500 mensili Rif. 1184
SOTTOMARINA
appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Classe energetica B. Euro 140.000 Rif. 754
CA’ LINO
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. Riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione per ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica C. Euro 300.000 Rif. 733
SOTTOMARINA zona poste
appartamento di ampie dimensioni posto al terzo e ultimo piano. Si compone di disimpegno d’ingresso, zona giorno con soggiorno e cucina separata, 3 ampie camere, bagno e ripostiglio. Abbinata all’appartamento cantina di 15 mq. Classe energetica D. Euro 179.000 Rif. 810
A F F I T TA S I SOTTOMARINA zona Pam
appartamento in ottime condizioni non arredato su contesto circondato da negozi e botteghe. Si compone di zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con aria condizionata e garage. Euro 600 mensili Rif. 1190
SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000 AFFITTASI SOTTOMARINA centro su zona circondata da uffici e negozi immobile di 65 mq da adibire ad ufficio o negozio. Con 3 vetrine si presenta in ottime condizioni, con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Bagno privato e piccola area deposito. Euro 650 mensili Rif. 1139
le Specia le a i c e p S
Settembre 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
INFLUENZA 2014-15, CONFERMATO IL VACCINO L’influenza, non è una malattia “comune” e innocua: in realtà rappresenta un importante problema sanitario. Ogni anno, infatti, provoca un elevato numero di malati ed inoltre, per alcune categorie di persone può avere conseguenze temibili: ultra sessantacinquenni, donne in gravidanza, bambini molto piccoli e malati cronici possono andare incontro a complicanze e, nei casi più gravi, in pazienti fragili, può arrivare fino al decesso. In Europa, ogni anno, muoiono circa 40 mila persone a causa dell’influenza e delle sue complicanze. Nella scorsa stagione (201314), il maggior numero di casi (picco epidemico) è arrivato a febbraio (sesta settimana del 2014) ed in tutto, l’epidemia è durata 14 settimane. Per affrontare l’influenza, due sono le strategie principali: le misure di igiene (lavaggio frequente delle mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce e tossisce, restare a casa) e la vaccinazione. Il vaccino antinfluenzale, somministrato annualmente, rappresenta la migliore strategia per la prevenzione dell’infezione da virus influenzali e delle complicanze ed è indicato per la protezione di tutti i soggetti in assenza di specifiche controindicazioni. Il vaccino, come indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a febbraio, sarà lo stesso dell’anno scorso: non contiene virus interi e attivi, ma frammenti dei ceppi influenzali A e B più diffusi nelle recenti epidemie. Il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è,per la nostra situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Ita-
lia, quello autunnale in partico- Il vaccino antinfluenzale può es- nica, ecc.; lar modo dall’inizio di novembre sere somministrato assieme ad • donne nel secondo e terzo trifino a fine dicembre. mestre di gravidanza; altri vaccini, senza problemi. La vaccinazione è offerta gratui- • medici e personale sanitario; Il vaccino protegge a partire da tamente alle seguenti persone: • lavoratori addetti a servizi due settimane dalla somministra- • età sopra i 65 anni; pubblici (es. forze di polizia); zione, e per circa 6 mesi. Per • dai 6 mesi fino ai 65 anni, se • lavoratori a contatto con aniquesto, si invita a fare la vacci- ci sono malattie che aumentano mali (allevatori, macellatori, venazione all’inizio della stagio- il rischio di complicanze da in- terinari). ne influenzale; a epidemia già fluenza: malattie respiratorie, • Soggetti in età pediatrica con iniziata, però, si può comunque diabete, malattie cardiache, in- patologie croniche vaccinare chi non ha sintomi. sufficienza renale o epatica croUna sola dose di vaccino è sufficiente, tranne per i bambini al VACCINAZIONE DI ULTERIORI di sotto dei 9 anni di età, mai GRUPPI DI POPOLAZIONE vaccinati in precedenza, per cui si raccomandano due dosi. Per la vaccinazione dei soggetti a rischio ci si può rivolgere ai MeSono poche le reali controindi- dici di medicina generale ed ai Pediatri di libera scelta mentre per cazioni: lattanti sotto i sei mesi le vaccinazioni a pagamento sono disponibili i Servizi vaccinali di vita, soggetti che hanno già del Servizio Igiene e Sanità pubblica, secondo date ed orari che avuto una reazione allergica verranno comunicati tramite la stampa locale. grave (anafilassi) al vaccino o a una sua componente. In caso di POPOLAZIONE GENERALE malattia grave in corso, la vaccinazione va solo rinviata. In assenza di controindicazioni possono scegliere di vaccinarsi Non sono controindicazioni: malattie lievi, allattamento, allergia contro l’influenza tutti coloro che desiderano evitare la malattia per varie motivazioni (timore della malattia, viaggi, impossibilità di asalle proteine dell’uovo (purché sentarsi dal lavoro); la vaccinazione è somministrata a pagamento non ci siano mai state reazioni allergiche gravi), infezione da secondo il tariffario regionale. Hiv e altri deficit immunitari.
messaggio pubblicitario
Settembre 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’a.ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
8 NOVEMBRE 2014 CAVARZERE: FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA In occasione della Festa Nazionale del Medico di Famiglia, a Cavarzere sabato 8 novembre 2014 saranno presenti in Piazza del Municipio, per l’intera giornata, alcuni stand allo scopo di promuovere la salute e la prevenzione in occasione anche del secondo anniversario dalla costituzione del gruppo integrato di MMG. Ogni stand sarà dedicato ad un tema: - screening, - vaccinazioni, - BTCO, - diabete, - cardiologia, - distretto - Cittadella socio sanitaria - Avus - Associazioni di Volontariato
e vedrà rappresentato sia il medico di famiglia, lo specialista ospedaliero che le Associazioni di Volontariato con la presenza continuativa di personale dedicato. L’evento è promosso dalla medicina integrata di Cavarzere in collaborazione con l’Azienda Ulss 14 e le Associazioni di Volontariato (Avis, Andos, Gruppo Speranza, Antea, Auser, Associazione Diabetici, Cuore Amico, Lilt), grazie anche al contributo del Comune, dalla Pro Loco e Protezione civile di Cavarzere e Cona. I cittadini potranno così porre domande agli specialisti, ritirare materiale informativo e conoscere i servizi offerti dalla medicina integrata e dall’Azienda Ulss 14.
La manifestazione sarà introdotta da un convegno che si svolgerà venerdì 7 novembre alle 20.30 presso il Centro civico di Pegolotte di Cona. Il tema prescelto: “CIBO , TRA EQUILIBRIO ED OSSES-
SIONE” vedrà il contributo di medici del Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Ulss 14, di psicologi ed allergologi, con la collaborazione del Gruppo Speranza.
“CIBO , TRA EQUILIBRIO ED OSSESSIONE” vENERDI’ 7 NOvEMbRE ORE 20.30 CENTRO CIvICO pEgOlOTTE DI CONA PROGRAMMA SALUTO DELLE AUTORITA’ Alberto Pamfilo - Sindaco di Cona Dr. Riccardo Ranzato - Direttore di Distretto ULSS14 Lilli Marocco - Presidente Associazione Gruppo Speranza Relazioni Alimentazione e salute dott. Paolo Mancarella Dirigente medico servizio igiene e sanità pubblica Anoressia e bulimia dr.ssa Lorella Ciampalini Direttore Dipartimento materno infantile Allergia e intolleranza alimentare dr.ssa Ornella Mancin medico di famiglia specialista allergologo moderatore: dr. Roberto Ferigolli medico di famiglia
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
Centro benessere estetico moonlight centro benessere
Centro Benessere Moonlight, l’unico centro benessere SPA della zona che offre i migliori trattamenti termali.
Venite a trovarci il 20 Ottobre per provare in anteprima il nuovo sistema rivoluzionario di Dermo Bionica!
novitĂ
il primo trattamento estetico che unisce la sapienza del massaggio muscolare alla tecnologia, amplificandone i risultati
CAVARZERE (VE) Via Cavour, 13 ZONA EX ZUCCHERIFICIO - Tel. 0426 311347
Trattamento di fieno e arnica per un effetto drenante; Pulizia viso senza strizzatura;
Chioggia 23 La città d’arte Nella quindicesima edizione, a caccia di luoghi di eccellenza
“La Penisola del Tesoro”, il Touring Club fa tappa a Chioggia
di Sara Boscolo Marchi
Focus
I
l Touring Club Italiano torna a Chioggia dopo 11 anni per una tappa de “La Penisola del Tesoro 2014”. Giunta alla sua quindicesima edizione, il tour domenicale dei luoghi d’eccellenza italiani festeggia anche i 120 anni dalla nascita dell’Associazione, che ha scelto proprio Chioggia per premiare l’arricchimento della sua offerta culturale e turistica. Oltre 100.000 i partecipanti e 161 i luoghi d’eccellenza visitati in questi anni: numeri di successo per l’iniziativa del Touring, che sabato 27 e domenica 28 settembre ha portato a Chioggia oltre 700 persone. L’adesione, praticamente da tutto il nord Italia, è stata incredibile con tutti i posti disponibili per le visite guidate esauriti nel giro di due giorni. Nell’arco di un decennio la città si è trasformata e oggi può offrire quattro percorsi storico-artistici nuovi: l’apertura straordinaria dell’oratorio dei Battuti che vanta un ciclo pittorico riconosciuto tra i capolavori del Manierismo veneto; il museo della Torre dell’Orologio, con l’esemplare da torre più antico del mondo attribuito a Jacopo Dondi; la cisterna medievale nel complesso del museo civico di San Francesco e il nuovo museo di zoologia adriatica “Giuseppe
La mostra sui funghi alla “Suca baruca de Ciosa”
A
Olivi”. Proposte che si sommano ai palazzi, ai monumenti, al museo civico e a quello diocesano, già presenti nell’edizione del 2003. L’idea di proporre ai vertici del Touring ancora una volta Chioggia per la “Penisola del tesoro” è partita da Maria Grazia Marangon, console del Touring e direttore Ascom, che ha trovato in Ascom Confcommercio e nell’amministrazione comunale la piena disponibilità a
adottami Philip. Circa 6 anni, taglia piccola, 6-7 Kg. Carattere timido, molto buono. Recuperato in pessime condizioni in aperta campagna sotto il sole di mezzogiorno. Philip è uno york fuori taglia dal carattere stupendo. Cerchiamo una famiglia adottiva. Milly. Pincherina femmina, circa 2-3 anni, kg.5 circa. Recuperata con i suoi cuccioli in un contesto poco piacevole. Milly cerca casa. Chiede di essere amata e coccolata per sempre. Milly ha un carattere un po’ sospettoso e diffidente ma basterà avere un po’ di pazienza. Igor. Maschio, pastore tedesco, circa 5-6 anni, taglia grande. Il suo carattere è solare, buonissimo. Igor per noi non ha storia, la sua vita inizia ora. Portato in rifugio con la speranza di trovare una seconda possibilità di vita Questa meravigliosa creatura non abbaia, è ubbidiente. Jack. Mini cagnetto maschio, giovane, circa 2 anni, taglia piccola, circa kg. 10. E’ arrivato all’A.p.a dopo avere vissuto l’abbandono. Per Jack cerchiamo una famiglia tutta per lui, che lo ami e lo coccoli come un figlio. Pilly. Maschietto, circa 3 mesi, futura taglia medio-piccola, circa kg.10-12. Pilly è un trovatello come tanti altri. Recuperato, pieno di pulci ed affamato nelle vicinanze di un distributore. Pilly è stato portato in rifugio. Adesso cerca famiglia. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233
cogliere l’opportunità. “Abbiamo necessità di allungare la stagione turistica - sottolinea l’assessore al Turismo, Maurizio Salvagno - e sono proprio iniziative di questo genere ad aiutarci. Chiusa la parentesi balneare, quest’anno sfortunata, dobbiamo puntare sulla città d’arte e Chioggia non ha nulla da invidiare a nessuno. Ospitare i viaggiatori del Touring ci ha onorato e ci ha dato modo di mostrare a persone da tutta Italia cosa possiamo offrire”.
n c h e quest’anno l’Associazione Micologica Bresadola (A.M.B.) di ChioggiaSottomarina parteciperà con la sua mostra alla manifestazione “ Suca baruca de Ciosa “ organizzata da Ortomercato di Chioggia. L’ inaugurazione è prevista per Sabato 25 Ottobre, la mostra, a fini divulgativi, tratterà di funghi epigei. Il 13 ottobre è ripresa invece l’attività micologica definita “ Funghi dal vero “ con relatori Walter Boscolo Buleghin, Massimiliano Baldin e Giuliano Guarnieri. Per coloro che vogliono ricevere maggiori informazioni è sufficiente inviare una e mail a : bwalter.buleghin@gmail.com. Marco Lanza
24 Chioggia Formazione Si arricchisce l’offerta formativa
Cestari-Righi, una scuola pronta a rinnovarsi Dallo scorso anno scolastico l’unificazione dei due istituti. Dal prossimo verranno attivati due nuovi indirizzi del settore professionale
I
IS “Cestari-Righi”, una scuola pronta a rinnovarsi. Dallo scorso anno scolastico è avvenuta l’unificazione tra i due istituti Tecnici di Chioggia, l’ITCS “D. Cestari” e l’ITIS “A. Righi” dando così origine all’Istituto d’Istruzione Superiore “Cestari-Righi”. Il settore economico con sede al “Cestari” è suddiviso in 4 articolazioni che comprendono: Amministrazione finanza e marketing, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il turismo e Turismo. E proprio quest’ultimo corso ha registrato un grande successo grazie all’ampliamento dell’offerta formativa con l’introduzione della terza lingua straniera fin dal primo anno. La sede del “Righi” è interessata dal settore tecnologico con 5 indirizzi: Elettronica ed elettrotecnica, Meccanica meccatronica ed energia, Costruzioni ambiente e territorio, Informatica e telecomunicazioni, Trasporti e logistica. Inoltre per entrambi settori, economico e tecnologico, da molti anni sono attivi i corsi serali, una grande opportunità per i molti studenti-lavoratori e per quanti intendono completare gli studi interrotti in gioventù.
Ma importanti novità sono già previste dal prossimo anno scolastico. “Saranno attivati - spiega la dirigente dell’IIS Cestari-Righi - due nuovi indirizzi del settore Professionale: Produzione industriale e Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera. Quest’ultimo indirizzo costituisce una novità per il nostro territorio caratterizzato da una forte valenza turistica che proprio nella ristorazione e nei servizi collegati al turismo vede una grande opportunità occupazionale per i nostri giovani. Ricordiamo inoltre che già da tempo il nostro Istituto offre la possibilità di acquisire le certificazioni linguistiche Trinity, Dele, Delf e Goethe rispettivamente per inglese, spagnolo, francese e tedesco; le certificazioni ECDL (la patente europea per l’uso del computer) come ente accreditato e, proprio da quest’anno scolastico, anche la certificazione Cisco Academy, completamente gratuita, riconosciuta dalle aziende del settore informatico e che garantisce il possesso di competenze tecniche su assemblaggio Personal Computer. Inoltre il Cestari-Righi è accreditato con la Regione Veneto come ente formatore per la formazione e l’orientamento”.
All’interno dell’Istituto è anche attivo il Comitato Tecnico Scientifico con la collaborazione dell’Università di Venezia e del mondo imprenditoriale presente nel territorio. A partire dal terzo anno gli studenti effettuano l’alternanza scuola-lavoro e, durante l’estate, svolgono gli stage in azienda così da avvicinare sempre di più la scuola con il mondo del lavoro, come suggerisce la riforma. Numerosi sono anche gli scambi linguistici e gli stage all’estero che caratterizzano il corso Turistico”. Nel sito internet www.cestari-righi.it sarà possibile trovare numerose altre informazioni ed anche consultare il POF (piano dell’offerta formativa).
NEWS
La sfilata degli abiti da sposa
serata di beneficenza per una casa famiglia di chioggia
L
’antico e splendido Palazzo Grassi, situato vicino Piazza Vigo, ha ospitato lo scorso 12 settembre un evento raffinato grazie alla presenza di donne che hanno sfilato in abito da sposa. In realtà lo scopo che ha reso ancor più nobile la serata è stata la raccolta di fondi per la casa famiglia “Le acque di Siloe”, presente a Chioggia e punto di riferimento tra le strutture dedite all’accoglienza. Con tenacia, entusiasmo e determinazione l’ideatrice dell’evento, Boscolo Mari Fiore, da anni conosciuta nel territorio perché a Sottomarina gestisce il negozio di vestiti da sposa, ha coinvolto molte realtà imprenditoriali visto lo scopo benefico e ha condotto la serata aiutando i presenti ad immedesimarsi con il vero significato della serata. Un contributo prezioso è stato offerto dalla compagnia di danza “Gruppo Chorea” che ha ballato e recitato poesie d’amore di un’intensità straordinaria in grado di aprire il cuore di ciascuno dei presenti. Le spose, visibilmente emozionate dal momento che stavano indossando nuovamente il proprio abito utilizzato il giorno delle nozze, sfilavano su di un lungo e candido tappeto bianco. I mariti, le famiglie e gli amici tutti hanno ammirato l’uscita delle donne in abito bianco e hanno con fatica trattenuto la commozione perché anche loro stavano rivivendo il grande giorno. “Attraverso questo evento - ha spiegato Mari Fiore - sarà possibile consentire ai ragazzi disagiati di intraprendere un percorso di studi e costruire un futuro sulla base delle aspirazioni professionali. Credo che sia possibile aiutare le persone più sensibili e fragili affinché possano conoscere di più se stesse. Abbiamo bisogno di essere aiutati in questo cammino di conoscenza per far emergere la bellezza interiore, perla preziosa per M.V. ciascuno di noi”.
La seconda edizione del “Galà della Laguna”
in piazza vigo il galà per premiare i talenti di chioggia
Attestazioni
Il cestari-righi diventa una cisco accademy, riconosciuta dalle aziende informatiche
Alcuni momenti della serata
U
n valore aggiunto per gli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Cestari-Righi” di Chioggia. Da quest’anno scolastico infatti quanti frequentano questa scuola entrano a far parte del Cisco Networking Academy Program, un programma formativo creato da Cisco Systems, leader mondiale delle tecnologie di rete, diffuso in 165 paesi e che ogni anno forma un milione di studenti. L’attestazione Cisco Academy è riconosciuta dalle aziende del settore informatico e costituisce una opportunità in più per l’accesso all’occupazione dei giovani diplomandi e neodiplomati. Il programma Cisco Networking Academy prevede la formazione frontale in aula, ma soprattutto esercitazioni pratiche in laboratorio, utilizzo di simulatori evoluti, contenuti ed esami disponibili su piattaforma di e-learning. L’ottenimento del certificato ITEssentials attesta il possesso di competenze tecniche su assemblaggio di
Il programma prevede la formazione frontale in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio un personal computer, sull’installazione di sistemi operativi, sulla messa in rete, manutenzione e aggiornamento di un PC. L’IIS Cestari-Righi è diventata così una ‘Cisco Academy’ autorizzata ad erogare Corsi Cisco ITEssentials ufficiali con il supporto e formazione istruttori dall’Academy Support Center e Instructor Training Center eForHum. Questo corso si aggiunge alle numerose altre attività già proposte in questo istituto superiore che comprendono i corsi Ecdl, Autocad, Trinity, partecipazioni a concorsi e premi, seminari tecnici e giornate tematiche, l’alternanza scuola-lavoro, contatti con le università e le imprese. Per ulteriori informazioni basta consultare il sito internet www.itisarighi.com G.G.
I
n una meravigliosa Piazza Vigo illuminata con gusto per l’occasione si è svolta la seconda edizione del Galà della Laguna grazie alla collaborazione di Romina Tiozzo, dell’associazione ASCOT e del “Gruppo dei Negozi del Centro Storico di Chioggia”. Il ricavato della serata è stato devoluto in beneficenza all’Associazione “Titoli Minori”, che si occupa del sostegno di bambini disabili ed emarginati. Con i soldi ricavati l’associazione potrà realizzare un progetto educativo mirato al recupero dei minori. Evento decisamente riuscito e ricco di esibizioni spettacolari grazie al coreografo Luca Frezzato che ha saputo intervallare la serata con balletti entusiasmanti. Un pubblico numeroso e attento si è coinvolto in alcuni momenti significativi come ad esempio durantel’esibizione del canto “Và
Pensiero”. Al coro delle voci liriche infatti si è unito il pubblico per invocare la pace e porre fine a tutti i conflitti. Madrina della serata è stata la cantante Katia Ricciarelli che ha partecipato con piacere alla manifestazione accogliendo favorevolmente l’invito a lei rivolto. Un premio particolare è stato consegnato a Carlo Nordio in quanto cittadino illustre che si è contraddistinto per la sua bravura e capacità. Numerose sono state le esibizioni di tenori e soprani; a dirigere la base musicale con pianoforte è stata Micaela Tiozzo. A conclusione della serata una modella, accompagnata da una bambina, ha sfilato omaggiando e avvolgendo la platea di petali di rosa indossando l’abito da sposa realizzato dallo stilista Rosy Garbo. Miriam Vianello
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
ì
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì
26 Cultura locale Rappresentazioni “Tipi, tipetti e tipacci -Zente d’altri tempi de le cale e dei campeti de Ciosa”
La passione per il teatro di Giancarlo Zennaro In scena la parte in dialetto del volume scritto a quattro mani con Angelo Padoan
Gianni Zenna, ovvero Giancarlo Zennaro
di Eugenio Ferrarese
G
iancarlo Zennaro lavora da molti anni come tecnico ortopedico, ma già in passato si era dedicato al mondo dello spettacolo quale scrittore di canzoni e imitatore di personaggi famosi tanto da essere soprannominato “Il Noschese veneto” con partecipazioni ad alcune ormai storiche e notissime trasmissioni televisive quali “Sette voci”, presentata da Pipo Baudo, ed anche “La Corrida”, condotta da Corrado. Nonostante gli impegni di lavoro, Giancarlo Zennaro, meglio noto con lo pseudonimo di Gianni Zenna, già nel 1971 aveva deciso di cimentarsi nella scrittura di una commedia in dialetto chioggiotto intitolata “L’ombre de vin”, un testo teatrale che è stato rappresentato per la prima volta solamente nel 2006 al teatro Italia di Dolo. Un successo! A questa prima rappresentazione sono seguite ben 36 repliche in vari teatri principalmente nel Nord Est, ma tutto ciò ha soprattutto convinto il suo autore a riprendere in mano la penna. Ed ecco che nel giro di tre anni, dal 2010 al 2013, Gianni Zenna ha realizzato altri 12 testi teatrali, sia in dialetto che in italiano, e cinque di queste commedie sono già state messe in scena da varie compagnie teatrali: dopo “L’ombre de vin” ecco “El peocioso de schei”, “Fradei cortei”, ‘Na famegia scombinà”, “I do amissi post mortem”, “Promessse… e parole…”, “Noi siamo fatti così”, “L’ospedale: tutti in corsia”, “L’ingratitudine dei Ciosoti”, “Tuta colpa d’un can bassoto”, “Anca ancuo arive la sera”, “Inferno o Paradiso”… I temi delle commedie di Zenna rientrano nella tradizione della Commedia dell’Arte rivisitata nell’attualità e riproposta con brio e divertimento che cattura l’attenzione e la simpatia del pubblico, come confermano appunto le numerose repliche richieste per questo tipo di spettacolo teatrale. In quest’ultimo periodo Gianni Zenna ha anche scritto, con la collaborazione di Angelo Padoan, un libro su alcuni personaggi della storia locale tra Ottocento e Novecento: “Tipi tipetti tipacci – Zente d’altri tempi de le cale e dei campeti de Ciosa”: la parte del volume in italiano è stata curata da Padoan, quella in dialetto da Zenna. E proprio questa parte sarà messa in scena e recitata tra le calli di Chioggia da attori chioggiotti.
Spopola sul web il successo di Agnese Bighin
Run, una canzone che lascia il segno
www.ciottolidifiumesrl.it
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
vendita al dettaglio e all’ingrosso La lavorazione del materiale direttamente nel nostro laboratorio, garantisce quaLita’ eLevata e prezzi competitivi
C
ertamente il nome dell’autrice di Run non vi suonerà nuovo dal momento che, proprio qualche mese fa, Agnese Bighin è stata intervista dal nostro mensile per aver realizzato il video e aver composto la canzone dal titolo: “White paper”. Un talento destinato a crescere e ad affermarsi sempre di più perché in questi giorni è uscito il suo ultimo capolavoro canoro, Run, che in un solo giorno ha registrato ben 1314 visualizzazioni su Youtube. Testo, musica e video sono stati ideati da Agnese, l’arrangiamento invece è stato curato da Alessandro Donin. La canzone è nata da vari momenti che hanno cambiato la personalità dell’autrice riscoprendosi piena di grinta nell’affrontare le sfide di ogni giorno. “Run - dichiara Agnese Bighin - è ciò che mi sono detta in determinati momenti. Non è una corsa per fuggire da qualcosa ma consente di metterti in moto, di affrontare le cose e di stringere i denti. Si tratta insomma di una corsa metaforica della vita finalizzata ad una risoluzione positiva o negativa del problema da affrontare”. I protagonisti del video sono due amici dell’autrice, Anna e Andrea, in pieno conflitto d’amore. Un messaggio chiaro e di grande impatto comunicativo che facilmente viene compreso dai più giovani. Ora Agnese si appresta ad affrontare una bella sfida, infatti si è trasferita a Milano ed è iscritta alla NABA dopo aver superato con successo il test d’ammissione. Non ci resta che augurarle ogni bene per questa nuova ed entusiasmante avventura citando un verso a lei molto caro: “Run Run baby around your life…It’s a new starting gate” ovvero “Corri Corri nel movimento del tuo cuore….E’ un nuovo punto di Miriam Vianello partenza”
Cultura locale 27 Bilanci L’associazione La Bricola tira le somme a conclusione dell’iniziativa che si è tenuta per tutta l’estate
“Chioggia effetto notte” piace sempre di più Da 19 anni portano in giro turisti e “ciosoti” a visitare le bellezze di Chioggia e Sottomarina incontrando sempre graditi consensi
PITTURA La Notte delle Stelle
Manola De Gobbi premiata fra le eccellenze di chioggia
di Eugenio Ferrarese
D
ue volte la settimana – dalla fine del mese di giugno alla prima settimana di settembre – le visite serali promosse dall’associazione La Bricola di Chioggia sono diventate una delle iniziative più seguite della stagione estiva. E questo avviene da 19 anni… Centinaia di persone anche quest’anno hanno partecipato con grande attenzione e interesse a queste passeggiate sotto le stelle alla scoperta, o riscoperta, della città lagunare ricca di fascino e tradizioni, passeggiando tra le calli e i piccoli campielli per lo più poco visitati dai più consueti percorsi “turistici”. “Fin dalla prima edizione, quasi vent’anni fa, le nostre proposte hanno subito incontrato il consenso dei turisti ed anche degli stessi concittadini che hanno apprezzato e incoraggiato la nostra iniziativa”, ci spiega il presidente dell’associazione La Bricola Carla Sfriso che non nasconde la propria soddisfazione per i brillanti risultati anche di quest’anno, nonostante una stagione piuttosto incerta dal punto meteorologico. “Qualche volta con l’ombrello a portata di mano, ma siamo sempre riusciti ad effettuare tutte le serate e sempre con un bel gruppetto di persone attente e curiose sia che si trattasse di “foresti” che degli stessi “ciosoti”. Abbiamo anche i “fedelissimi” che ci seguono da vari anni e che ci chiedono le eventuali novità nei percorsi. E altri che si ricordano delle prime edizioni quando ancora venivano con i bambini sulle spalle, mentre ora quei bambini sono già all’università…”. Le partenze del martedì si effettuavano dalla piazzetta Aldo e Dino Ballarin a Sottomarina nei pressi della chiesa di San Martino e prevedevano la visita di una chiesa, a rotazione - Cattedrale, San Giacomo, San Domenico, San Francesco (Muneghette) e quella dei padri Filippini - a cui si aggiungeva, grazie alla disponibilità dei proprietari, anche Casa Goldoni. Il giovedì sera è riservato ai musei con partenza dallo Stendardo nei pressi del palazzo Municipale di Chioggia: il museo civico a San Francesco fuori le mura, la Torre campanaria di Sant’Andrea con il suo antico e famoso orologio, la pinacoteca della SS. Trinità, il prezioso museo diocesano nei pressi della Cattedrale, le piccole, ma ricche sale del museo dei padri Filippini allestito dietro l’abside della chiesa, le assai interessanti collezioni del Gruppo naturalisti “Linneo” a palazzo Ravagnan e infine, gradito “ritorno” dopo la chiusura dello scorso anno, anche il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a palazzo Grassi che ospita il gigantesco squalo “Olivia” che supera gli 8 metri e centinaia di altri pesci, molluschi, crostacei della collezione storica. “Contiamo nel futuro di poter accompagnare i turisti anche nella chiesa di Santa Caterina, un piccolo gioiello che meriterebbe una riapertura almeno temporanea o occasionale – continua Carla Sfriso. – E un ringraziamento va rivolto ai parroci delle varie chiese, ai responsabili dei vari musei, ai soci del Gruppo naturalisti “Linneo” ed anche ai gestori di Casa Goldoni, che hanno sempre accolto le nostre visite con grande cortesia e attenzione. Il ringraziamento va ovviamente esteso a quanti hanno sostenuto e incoraggiato le nostre iniziative, in particolare l’ufficio cultura dell’amministrazione comunale, la Pro Loco di Chioggia, Radio Chioggia Sottomarina con l’importante servizio informa-
NEWS
D
La premiazione
A
La locandina di “Chioggia effetto notte” zioni di “Radio Spiaggia”, l’Ascom (associazione commercianti) Chioggia ed anche, proprio da questa edizione, l’Asa, l’associazione degli albergatori di Sottomarina. Ci auguriamo che per la prossima stagione estiva – per noi si tratterà della XX edizione di “Chioggia Effetto Notte” – possa essere risolta la questione dell’apertura dell’ufficio informazioni dell’Apt (azienda di promozione turistica) a Sottomarina. Quest’estate ha funzionato un po’ “a singhiozzo” e molte persone si sono rivolte direttamente ai nostri recapiti telefonici perché non riuscivano ad effettuare la prenotazione. E questa situazione ha in particolare penalizzato l’informazione ai turisti stranieri e la loro presenza alle nostre iniziative”
ncora una volta il ponte di Vigo ha fatto da suggestiva cornice ad uno degli eventi dell’estate chioggiotta in occasione della spettacolare serata dedicata a “La Notte delle Stelle”, musica, danza, moda e bellezza, organizzata da HP Eventi, Radio BCS e Confesercenti Venezia con il patrocinio del Comune di Chioggia. La riuscita manifestazione è stata anche l’occasione per premiare i cittadini che si sono maggiormente distinti nel loro campo, nel corso del 2014, dando lustro alla città di Chioggia e tra queste “eccellenze” vi è anche la nota pittrice Manola De Gobbi a cui è stata consegnata la “Stella per l’Arte” proprio per “i molteplici apprezzamenti conseguiti nell’arte del dipingere”. L’evento è stato presentato da Franco Nardo, Cinzia Ricceri e Giusy Zenere, cabarettista della televisione Italiana, alla presenza del vicesindaco di Chioggia Maurizio Salvagno. Manola De Gobbi nel corso dell’estate ha partecipato alla 3a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Naif Città di Gualdo Tadino (Perugia), allestita nella Chiesa Monumentale di San Francesco, conclusasi il 31 agosto con grande partecipazione di visitatori e successo di critica. L’artista chioggiotta, che da qualche tempo risiede a Verona, era tra i 24 artisti contemporanei di art naif provenienti da diverse parti del mondo - Italia, Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Uruguay selezionati per rappresentare una corrente artistica che oggi sta riscuotendo nuovo e crescenti consensi. Insieme al marito, il pittore e incisore Maurizio Fantoni, Manola De Gobbi parteciperà alla mostra “Carte d’Autore”, una famosa collettiva dedicata all’incisione allestita, fino al 26 ottobre 2014, nelle sale del Centro Studi “L. A. Muratori” di Modena con la partecipazione di 15 artisti italiani. E.F.
Due giorni dedicati al volontariato il 4 e il 5 ottobre scorso
I bambini della scuola caccin in piazza con i volontari
ue giornate dedicate al volontariato di Protezione Civile. Sabato 4 e domenica 5 ottobre scorsi i vari gruppi di volontari hanno presentato la loro attività, scendendo in piazza a Sottomarina e coinvolgendo gli alunni della scuola Caccin. “L’iniziativa ha visto il volontariato e le istituzioni impegnati insieme per la diffusione delle buone pratiche di protezione civile – ha spiegato il
sindaco Giuseppe Casson – E’ un modo semplice, immediato ed efficace per promuovere la cultura della sicurezza con una particolare attenzione ai più piccoli”. Le attività sono iniziate sabato 4 mattina presso la Scuola B. Caccin dove sono state presentate ai bambini le attività del volontario attraverso dimostrazioni pratiche di intervento.
Via Corsivola, 11/D Bojon di Campolongo Maggiore (VE) tel. 049 9725171 cell. 340 7917703 - 335 7283091 miottoeros91@gmail.com
Domenica 5 ottobre ci si è spostati in Piazzale Europa. Alle ore 9.00 l’apertura ufficiale della manifestazione con l’intervento delle Autorità Locali, Provinciali e Regionali. Dopo la S. Messa con la benedizione dei mezzi e delle attrezzature. Nel pomeriggio si sono tenute varie dimostrazioni pratiche di intervento con simulazioni di soccorso e giochi educativi per bambini.
14 28
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Bilancio La voce di spesa più pesante
La Sanità veneta è davvero virtuosa?
Roberto Volpe, presidente di Uripa: “Per forza che la sanità veneta è virtuosa nei bilanci: chiude in attivo a spese del sociale” di Maria pavan
A
rrivava a maggio l’ok della Corte dei Conti sul bilancio sanitario del Veneto dopo aver passato al microscopio la gestione sanitaria 2012, dando anche una prospettiva per il 2013, anno che conferma il trend virtuoso del 2012 con un ulteriore contenimento dei costi ed un miglioramento dei conti delle Aziende sanitarie più in difficoltà. Un risultato ottenuto costringendo le Asl a limare, risparmiare e dunque, in verità, a tagliare servizi sul territorio. Qualche riga del bilancio era comunque rimasta in rosso perchè alcune Asl non sono riuscite a portare in pareggio il bilancio. Nonostante ciò avevano migliorato. Tra queste Asl 12 Veneziana (meno 55,2milioni); Asl 18 di Rovigo (meno 28,6 milioni); Asl 20 di Verona (meno 20,5 milioni; Azienda ospedaliera di Padova (meno 38,6 milioni); Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (meno 34,2 milioni). Tutto bene dunque. O forse questi risultati vanno riletti alla luce della realtà dei fatti? Alcuni di questi fatti sono macroscopici e i cittadini li conoscono bene. L’ospedale all’Angelo di Mestre è gravato dai costi del project financing: “Rate da circa 15 milioni di euro all’anno, per una ventina d’anni, a carico dei bilanci dell’Ulss 12 - afferma Gennaro Marotta, consigliere regionale di Italia dei Valori,- sono un macigno opprimente che impone sacrifici e minori servizi.
Ora il braccio di ferro leghista sull’ospedale di Padova ha prodotto come unico effetto certo lo stop al project financing. Ebbene, visto che l’ospedale all’Angelo ha una dimensione provinciale e serve la popolazione di quattro Ulss, sia la Regione a farsi carico delle rate del project, senza che ci rimettano solo i cittadini mestrini e veneziani”. Una posizione che rischia di trovare appoggio e consenso se, come sembra, in altri territori si costruirà il nuovo con finanziamenti pubblici. Rovigo, intanto, subisce un taglio “vergognoso e gravissimo” come lo definisce il Consigliere Pd Azzalin che non esclude di impugnare la recente delibera di Giunta “che disattende non solo le promesse fatte, ma anche quanto contenuto nelle norme approvate dal Consiglio”. L’ospedale di Rovigo, che doveva essere hub provinciale, sarà un ospedale di serie B. Una scelta fatta, secondo il Consigliere polesano, per ammortizzare i costi della costruzione del nuovo ospedale di Monselice, a scapito delle esigenze dei territori. Altra battaglia in corso a Noale dove il consigliere regionale del PD, Bruno Pigozzo chiede “che venga rispettato l’indirizzo della Regione di collocare ospedali di comunità in strutture pubbliche con i posti letto necessari a tenere così attivi i vari servizi ed ambulatori, dalla medicina di gruppo al distretto, dalla
Home
medicina dello sport alla riabilitazione cardiologica. L’eventuale collocazione dei posti letto in una struttura privata - conclude Pigozzo - provocherebbe invece uno svuotamento dell’ospedale. Cosa che penalizzerebbe i cittadini noalesi e smentirebbe le indicazioni della Regione”. E da ultima va raccontata la levata di scudi della commissione Sanità contro la Giunta per il riparto del fondo regionale per la non autosufficienza, deciso il 9 settembre scorso dall’esecutivo senza consultare prima la commissione. L’organo di indirizzo e controllo di palazzo Ferro-Fini, presieduto da Leonardo Padrin, ha deciso di censurare la Giunta, dopo aver ascoltato le preoccupate proteste di Uripa, l’associazione delle case di riposo pubbliche e private. La delibera, secondo le valutazioni di Uripa, azzera ogni forma di contribuzione per le case di riposo per circa 2 mila non autosufficienti accolti senza impegnativa regionale. ”Il fondo per la non autosufficienza non può essere il bancomat della sanità – è insorto Roberto Volpe, presidente di Uripa, durante l’incontro con la commissione Sanità - Quest’anno mancavano alla sanità 10,5 milioni di euro per pagare la quota alberghiera degli ospiti degli istituti psichiatrici e la giunta Zaia li ha presi dal fondo per i non autosufficienti. Per forza che la sanità veneta è virtuosa nei bilanci: chiude in attivo a spese del sociale”.
Iscriviti
Scarica
Sopra l’ospedale dell’Angelo a Mestre, a fianco Roberto Volpe presidente di Uripa
neWs
Zaia: “Il meglio è qui non serve andare all’estero”
e’ nata la Rete onCologiCa veneta
N
onostante gli innegabili successi ottenuti dalla medicina e il capillare lavoro sulla prevenzione e promozione dei corretti stili di vita, ogni anno in Veneto vengono colpite da tumore più di 31 mila persone e si verificano circa 14 mila decessi. In totale ad oggi in Veneto i pazienti malati di tumore, in terapia o in fase di follow up sono oltre 212 mila. A questa galassia di sofferenza la sanità veneta dedica energie, fondi e professionalità che, partendo dall’Istituto Oncologico Veneto, si ramificano interessando pressoché l’intera galassia ospedaliera regionale, tanto che, da circa 6 mesi, come previsto una specifica delibera organizzativa della Giunta regionale, è nata la Rete Oncologica Veneta – ROV. Questa nuova organizzazione, garantisce le migliori cure a ogni cittadino veneto a prescindere da dove risieda e a quale ospedale territoriale faccia riferimento. “In questo modo – ha sottolineato Zaia – garantiamo l’eccellenza delle cure e le stesse possibilità d’accesso ad ogni cittadino veneto che ne abbia bisogno. Offriamo le migliori professionalità, un grande lavoro di ricerca clinica, macchinari e medicinali di ultimissima generazione. Sappiamo di avere una mobilità extraregionale che si indirizza verso il Friuli – ha aggiunto – ma non ha motivo di essere, perché l’oncologia veneta non teme confronti e i viaggi della speranza non servono. Forse – ha detto il Governatore rivolgendosi alla platea di specialisti – siete meno bravi di altri a promuovere all’esterno i vostri successi, ma di certo non siete secondi a nessuno”. L’obiettivo finale della ROV è di creare nel Veneto un Istituto Tumori di eccellenza diffuso sul territorio: qualunque sia la porta d’accesso, anche la più periferica, il paziente dovrà avere la consapevolezza di essere preso in carico da un sistema che garantirà la migliore qualità della cura e, se necessario, l’invio ai Centri di Eccellenza della rete.
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Il Veneto in primo piano 15 29 Dibattito infuocato Dopo la bocciatura del progetto di Padova Ovest ecco le ipotesi
Ospedale: Bitonci vuole il “nuovo sul vecchio”, Zaia cerca una mediazione
di Nicola Stievano
E
’ stata la telenovela dell’estate che, visto il successo, prosegue più frizzante che mai anche in questa seconda parte dell’anno. Stiamo parlando del destino dell’Ospedale di Padova, uno dei più importanti poli sanitari del Nordest, ma anche dell’Italia intera, da mesi al centro di un continuo botta e risposta tra il nuovo sindaco di Padova, il presidente della Regione, il rettore dell’Università e, di riflesso, l’intero mondo politico e istituzionale. Bitonci pochi giorni dopo il suo insediamento ha stralciato il progetto del nuovo ospedale a Padova Ovest e rilanciato la co-
di recente ha presentato un suo piano per la ricostruzione “nuovo su vecchio”. Il tutto in cinque passi: il trasferimento dell’obitorio in zona cimiteriale a carico del Comune, l’accentramento della “dorsale dei servizi” nell’area dell’ex Macello, l’abbattimento del vecchio obitorio e la costruzione dell’”Ospedale della mamma e del bambino”, lo spostamento delle cliniche dall’area ovest a quelle est della struttura (dopo l’abbattimento dei reparti materni, infantili e ginecologici), la realizzazione di uffici, un parco ed, eventualmente, strutture di ricerca e campus universitari nell’area ovest
bitonCi RilanCia: nuovo poliCliniCo univeRsitaRio nell’aRea Cus - aps
A
Iscriviti
be ridurre da 1400 a 1000 i posti letto, - ha dichiarato il Governatore - lasciare lo Iov dove sta, demolire la parte universitaria del vecchio ospedale, recuperare gli stabili messi meglio e realizzare un policlinico universitario con 1000 posti letto in città. Dopo 10 anni avremo così due ospedali un policlinico con campus e un hub provinciale”. Parole che aprono un ulteriore scenario, accolte positivamente da Bitonci. Ma la strada è ancora lunga.
Il sindaco di padova presenta il piano che rivoluziona anche la viabilità della Stanga
ll’ultimo Bitonci scopre le carte e prende al balzo la proposta di Zaia, presentando il nuovo polo ospedaliero che mantiene mille posti nella sede attuale e una nuova struttura poco lontano, in via Corrado, dove si trovano il Cus e gli Uffici Acegas Aps.“Due ospedali, per la città e per tutta la Regione, in centro, a 600 metri l’uno dall’altro, vicini allo Iov e agli Istituti universitari, collegati all’autostrada da un nuovo sistema di viabilità che consentirà di alleggerire il traffico della Stanga, grazie ad un ponte che collegherà via Corrado con via Longhin. Una proposta che non prevede ulteriore consumo del suolo e rischiose pratiche di esproprio – dichiara Massimo Bitonci – Sull’area giustinianea potrà insediarsi l’Ospedale della città, con il Sant’Antonio, con 1000 posti letto. In via Corrado, dove ora si trovano gli impianti sportivi del Cus e gli uffici di
Home
liberata. Il costo stimato dall’amministrazione comunale sarebbe di 779 milioni di euro. Quindici gli anni necessari alla realizzazione di tutti i tre blocchi del nuovo complesso (altezza compresa tra i tre e i quattro piani, più uno sotto terra) per un totale di 1320/1700 posti letto dove trasferire anche lo Iov e l’ospedale Sant’Antonio. Ma la discussione è ancora aperta e la settimana dopo arriva, dopo un lungo silenzio, la proposta di Zaia. “Si potreb-
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
Acegas-Aps (ex Gasometro), su un’area di quasi 200.000 metri quadri, con possibilità di un ampliamento per altri 50.000 metri quadri sui prospicienti terreni di proprietà del Comune, in via Longhin, sorgerà il Policlinico universitario – prosegue il sindaco di Padova – Aspettare qualche settimana, dopo anni di immobilismo, è stato vantaggioso sia per la Regione, che per i padovani. L’Amministrazione ha prontamente raccolto l’offerta del presidente Zaia, che prevede di mantenere in città, e vicini fra loro, due ospedali e lo Iov. L’abbattimento degli edifici obsoleti, presenti nell’area giustinianea, consentirà inoltre di liberare nuovi spazi, a disposizione dell’Università, per la realizzazione di Istituti di ricerca e per l’ampliamento delle rete, già N.S. esistente, del Campus universitario”.
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
AVRAI DIRITTO A
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
dal 18 ottobre al 18 novembre
la soluzione
struzione del “nuovo sul vecchio”, per lasciare il nosocomio dove si trova e allo stesso tempo rifarlo da cima a fondo. Una soluzione che non trova tutti d’accordo, a partire dal mondo accademico che per Padova sottolinea la necessità di un ospedale grande e moderno, con stantard di qualità e sicurezza molto lontani da quelli attualmente possibili nella struttura di via Giustinani. L’attuale cittadella è caotica e poco efficiente, al punto che la ricostruzione nello stesso luogo verrebbe a costare di più e richiederebbe anche un periodo più lungo. Non la pensa allo stesso modo Bitonci che
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
30 Il Veneto in primo piano 16 La nuova legge Parte l’interrogazione alla giunta regionale
Estrazioni, ora lo spettro torna a fare paura Il decreto “Sblocca Italia” contiene novità importanti. Secondo ambientalisti e Cinque stelle il rischio è quello di rendere più facili le autorizzazioni
di lorenzo Zoli
“I
l mio no alle trivellazioni è assoluto”. Questa la posizione più volte espressa dal governatore del Veneto Luca Zaia. Nonostante la sua irremovibilità, proprio il Veneto potrebbe essere una delle prime “vittime” delle novità contenute nel decreto legge 133 del 12 settembre 2014 meglio noto come “Sblocca Italia”. Nelle pieghe della norma, che paradossalmente nella sua intestazione reca anche “l’emergenza del dissesto idrogeologico”, si trova infatti una parte definita “sblocca energia”, che il gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle non ha esitato a definire “sblocca trivelle”. In particolare, quanto contenuto nell’articolo 38 - “Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali” - ha già sollevato le critiche delle associazioni ambientaliste. Wwf, Legambiente e Greenpeace ne hanno chiesto l’immediata cancellazione, in quanto queste misure “consen-
tono di applicare le procedure semplificate e accelerate sulle infrastrutture strategiche ad una intera categoria di interventi senza individuare alcuna priorità, trasferiscono d’autorità le valutazioni d’impatto ambientale sulle attività a terra dalle Regioni al Ministero dell’Ambiente e compiono una forzatura rispetto alle competenze concor-
Le norme di tutela della laguna di Venezia dovrebbero salvare le coste renti tra Stato e Regioni”. L’Alto Adriatico, in particolare, sarebbe minacciato in quanto, si legge nel documento, queste novità “trasformano forzosamente gli studi del Ministero dell’Ambiente sul rischio subsidenza in Alto Adriatico legato alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in
‘progetti sperimentali di coltivazione’”. A rendere ancora più “avvelenata” la polpetta per il presidente Zaia il fatto che una delle concessioni riguarda il permesso di ricerca “Carità” che prevede un cantiere di perforazione nel Comune di Nervesa della Battaglia, proprio nella “sua” provincia di Treviso. Se lo “Sblocca Italia” sembra dare la stura alle trivellazioni a terra come in mare, in Veneto come in Sicilia, visto che proprio il premier Matteo Renzi si è augurato che la produzione d’idrocarburi possa raddoppiare e, con essa gli introiti da royalty e tasse, un’ancora di salvezza per le coste venete è comunque rappresentato dalle norme di tutela della laguna di Venezia, che gode di una speciale protezione viste le particolari problematiche legate al suo sprofondamento, connesso al fenomeno noto come subsidenza, ovvero il progressivo abbassamento del terreno, provocato sia da cause naturali
PIZZERIA
Il presidente della Regione Luca Zaia che da cause antropiche. Un fenomeno che si riscontra in maniera evidente anche nelle zone della pianura Padana e, in particolare, nel Delta del Po, dove è particolarmente accentuato anche per le estrazioni di acque metanifere che hanno interessato questa zone. Il Veneto si è espresso anche a livello di consiglio regionale, con una proposta di legge statale volta a vietare le trivellazioni sul territorio delle province di Padova, Rovigo e Venezia. Ed è chiamato ora a ribadire ancora
una volta la propria contrarietà dal consigliere regionale del Gruppo Misto ed esponente di Prima il Veneto Giovanni Furlanetto che ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere quali azioni intenda intraprendere affinché il si blocchino i tentativi di trivellazioni in Adriatico. E’ probabile che il Veneto insieme ad altre Regioni faccia ricorso alla Corte costituzionale contro il rilascio dei permessi minerari centralizzato, ma quello che è certo è che la battaglia sugli idrocarburi è appena iniziata.
Il pARTICOlARE C’È uNA pROpOSTA pER FERMARlE
“da Luciano” I al vostro servizio dal 1971
Locale climatizzato con due forni a legna I nostri impasti per la pizza: Pizza classica Pizza al kamut Pizza ai cereali Pizza con farina di zucca Via Venezia, 3 MONSOLE di CONA (VE) Tel 0426.59102 - 0426.509040 chiuso lunedì
l Veneto ha già detto chiaramente no alle trivelle: il 25 gennaio 2011 il Consiglio regionale ha approvato con consenso unanime e trasversale la proposta di legge statale “Interventi di tutela dal fenomeno della subsidenza dei territori delle Province di Padova, Rovigo e Venezia’”, con la quale si vietano “le attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi” nelle province di Padova, Rovigo e Venezia. Un segnale forte, ribadito anche il 9 novembre 2012, in occasione della “tavola rotonda sul mare”, la conferenza internazionale delle Regioni adriatiche e ioniche sulla “Salvaguardia delle coste dall’estrazione di idrocarburi in mare”, che ha riaffermato la volontà delle istituzioni regionali di fermare le trivellazioni al largo delle coste. Alla tavola rotonda era presente anche il consigliere regionale Graziano Azzalin, polesano, primo firmatario della proposta di legge statale. “Purtroppo – dice - nonostante la volontà politico-istituzionale del Veneto sia stata espressa in modo univoco, tutto giace ancora nei cassetti del Parlamento e nonostante qualche segnale da parte della Commissione Ambiente del Senato, che l’estate scorsa mi ha convocato a Roma per delle audizioni in merito, il tema sembra essere contrastato da interessi forti e quanto contenuto nel decreto ‘Sblocca Italia’ ne è la conferma. Credo che ora la strada per questa legge sia ancora più in salita, ma non dispero: riaffermare il principio di precauzione e della sicurezza idrogeologica di un territorio che già soffre
Graziano Azzalin i danni causati dalla subsidenza, Venezia, il territorio lagunare, il Delta del Po e la pianura padano-veneta, è un ragionamento non tanto o non soltanto ambientale, quanto economico”. “Questo – spiega Azzalin - si capisce bene guardando ai costi lasciati in dote dalle estrazioni di metano avvenute nel Delta del Po fino al 1961: cifre vicine ai 5 miliardi di euro, oltre a circa un milione e mezzo annuo per tenere in funzione le idrovore. Questi sono gli effetti delle estrazioni, che nessuna royalty può coprire. La salvaguardia dell’assetto idrogeologico è la più grande opera pubblica che si possa avviare in questo momento e la prevenzione è a costo zero. E’ difficile monetizzare la messa in sicurezza e la tutela, purtroppo però i conti si fanno al negativo quando avvengono diLo.Zo. sastri”.
18 Voci da palazzo
Voci da palazzo 31
Obiettivo stare sul mercato Agroalimentare verso un salto di qualità necessario
Embargo russo: ora ci pensa Zaia! E’ sempre di più una priorità sostenere il prodotto veneto che ora sta soffrendo, ma in prospettiva è strategico per l’economia regionale di Maria pavan
V
orrebbe andarci direttamente il governatore Zaia a parlare con Putin per sbloccare l’embargo. E lo dice convinto, come se fosse davvero possibile parlare con lo “zar” che ha messo al bando i prodotti di tutta l’Unione Europea dopo il sostegno occidentale all’Ucraina e alle relative sanzioni. Fatto sta che Zaia avrebbe già avvitato contatti “ufficiosi” con il Consolato generale di Milano e ha dichiarato che se troverà un’apertura per riavviare i rapporti commerciali previsti dai protocolli in vigore da anni tra la Regione e alcune repubbliche della Federazione russa, non chiederà certo al Governo nazionale il permesso di dare il via libera alla ripresa dei commerci. Zaia agisce su mandato della Giunta che gli aveva chiesto di prendere in prima persona la risoluzione approvata in Consiglio Regionale per agire direttamente con Mosca a difesa dell’economia veneta. Ma certo non basta e a ribadirlo è proprio il Presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato. “Non possiamo attenderci che tutto si fermi ad un’azione di vertice. Occorre continuare ad ascoltare il territorio e a costruire una rete europea di mobi-litazione anti-
embargo, anche perché sappiamo che la situazione muta in continuazione”. Secondo il Moscow Times, infatti, la Duma sta varando una legge che punta a compensare le perdite degli imprenditori e investitori russi in Europa (in transazioni e in proprietà) a seguito della crisi russo-ucraina e della successiva “guerra economica degli embarghi”. Sono sempre più numerosi gli imprenditori russi che lamentano perdite considerevoli, tra cui Arkady Rotenberg (uno dei più potenti uomini d’affari di Mosca, businessman molto legato al presidente Putin) e le centinaia di altri nomi dell’economia russa, pesantemente frenati nel loro business dall’inserimento dei loro nomi nelle blacklist occidentali ed anche italiane. Intanto, aspettando buone nuove, è stato varato un protocollo d’intenti dal titolo: “Italiano, meglio veneto”. Il documento, condiviso dal Presidente del Consiglio, Clodovaldo Ruffato, dall’Assessore all’Economia e Sviluppo Maria Luisa Coppola, dal presidente della Com-missione Relazioni Internazionali, Nereo Laroni e dai rappresentanti delle associazioni delle categorie del settore agroalimentare ha l’ obiettivo di valorizzare e promuovere la produzione agroalimen-
Clodovaldo Ruffato tare veneta quale fattore strategico per la crescita dell’economia regionale. Il documento prevede che per tutelare e promuovere i prodotti agroalimentari veneti la Regione intervenga presso il Governo nazionale e gli Organismi europei affinché vengano valutati gli effetti negativi dell’embargo sull’economia e sull’occupazione in Veneto. I rappresentanti della grande distribuzione hanno risposto in modo positivo, a patto che il settore primario compia un salto di qualità sul piano imprenditoriale, che non significa solo qualità del prodotto, ma anche capacità di stare economicamente sul mercato. In questa logica il Presidente Ruffato, chiudendo l’incontro, ha chiesto a tutti di “fare squadra per modernizzare un settore in grado di competere sul mercato”.
Matteo Toscani
Massimo giorgetti
“I
“I
il teRzo settoRe è stRategiCo peR il veneto
“il goveRno è il peggioRe dei motosCafisti”
l terzo settore, soprattutto in un momento di crisi economica profonda e prolunga-ta, è un settore strategico”: l’ha detto intervenendo a Padova ad un meeting regionale sul terzo settore, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto Matteo Toscani. Al dibattito, che presentava anche in Veneto il manifesto del no-profit “Fiducia e nuove risorse per la crescita del Terzo Settore”, hanno partecipato il mondo del volontariato, della cooperazione sociale e allo sviluppo insieme a quei poli bancari e finanziari che credono al valore sociale dell’associazionismo. L’idea dei promotori è quella di rafforzare la consistenza patrimoniale del Terzo settore, investire in nuove forme di management, lanciare seri programmi di rete con e verso l’Unione Europea, ripensare senso e tecniche della raccolta fondi e individuazione di nuovi filoni di sviluppo per le organizzazioni non profit anche attraverso una loro responsabilizzazione nell’ambito finanziario, coinvolgimento di realtà istituzionali in un nuovo approccio politico-culturale ai temi del volontariato. “In qualità di sindaco di un comune del Cadore - ha ricordato Toscani - ho lavorato a lungo nell’ambito della cooperazione, tanto da essere stato tra i promotori di quella che è risultata essere la prima cooperativa sociale di tipo B, con la presenza di soci istituzionali. Certo non sempre in ambito regionale si presta la dovuta attenzione al terzo settore, alla cooperazione ed all’associazionismo ma il Consiglio Regionale nei prossimi mesi porrà particolare attenzione alle proposte concrete e percorribili che verranno dal terzo settore”: la sfida che mi sento di accogliere è di raggiungere risultati concreti in merito a proposte concrete”.
Home
l Governo italiano si sta comportando come il peggiore dei motoscafisti. Proprio come i motoscafisti scaricano uomini, donne e bambini sulle nostre coste senza alcun scrupolo e senza nessuna pietà, l’Esecutivo nazionale sta scaricando sugli enti locali la gestione di una emergenza umanitaria che si sta aggravando di giorno in giorno. Dobbiamo dire basta: altro che Mare nostrum, Veneto nostrum!”. A dirlo è l’assessore regionale alla sicurezza Massimo Giorgetti sostenuto da Dario Bond e Piergiorgio Cortelazzo, capogruppo e vicecapogruppo di Forza Italia per il Ve-neto. “Il Veneto è da sempre terra di accoglienza, ma quella che si sta registrando in queste settimane è una invasione senza regole che rischia di far saltare gli equi-libri socio-economici raggiunti dopo decenni di graduale integrazione. Mille arrivi in meno di due giorni sono davvero troppi; mettono a dura prova le strutture e lo stes-so volontariato che finora non si è mai tirato indietro”. “La linea di questo Governo è quella di scaricare l’emergenza sui Prefetti, a loro volta sempre più imbarazzati nell’approcciarsi ai sindaci, i veri anelli deboli della catena. Tocca all’Esecutivo as-sumersi la responsabilità degli arrivi; scaricare sugli altri è fin troppo facile”.
Iscriviti
Scarica
Cos’è
L’opinione Roberto Ciambetti, Assessore agli Enti locali
“dallo stato poChe Risposte e RisoRse”
L
a Giunta veneta ha costituito l’Osservatorio regionale per dare attuazione alla cosiddetta ‘Riforma Delrio’ che detta norme in materia di Città Metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni. “Il Governo ci impone di definire entro l’anno con provvedimenti normativi il nuovo assetto istituzionale, ma ancora non è stato deciso quali siano le funzioni fondamentali da attribuire alle aree vaste e metropolitane e soprattutto non abbiamo alcuna certezza di vederci trasferiti i finanziamenti per assicurare i servizi che prima gestivano le Province. Corriamo il rischio che non siano disponibili le risorse per l’erogazione di servizi indispensabili come la manutenzione degli edifici scolastici, il riscaldamento delle aule, la gestione della viabilità, la pulizia delle strade dalla neve e altri compiti che venivano svolti dalle Province”.
leonardo padrin, (FI)
“politiCi in Regione: due mandati bastano”!
“U
n aiuto al ricambio generazionale e alla coerenza della politica”. Così Leonardo Padrin, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale definisce la nuova proposta di modifica della legge elettorale vigente (la n. 5/2012) che estende il limite dei due mandati a tutti i consiglieri regionali. “Ritengo che 10 anni di attività politica in Regione siano un periodo più che sufficiente anche per i consiglieri, per dare il meglio delle proprie capacità politiche. Gli effetti della proposta di Padrin sull’attuale Consiglio regionale determinerebbero un vasto ricambio della classe politica regionale, in tutte le forze politiche. Presenze troppo prolungate nel tempo in ruoli di responsabilità regalano un indebito vantaggio di relazioni, visibilità e potere, a danno di quanti non sono presenti nelle istituzioni”. graziano Azzalin (pD)
taglio gRavissimo della sanità polesana
“I
nvito i polesani ad aprire gli occhi su quello che sta accadendo ed a mobilitarsi per prevenire l’emorragia dei nostri migliori specialisti. Nel Piano socio sanitario è previsto che per ogni provincia vi sia un ospedale di riferimento, con specialità di base e medio livello, e la presenza di alte specialità per un territorio più ampio, costituendo centri hub a livello sovra-aziendale. Questo principio è stato definitivamente affossato con la Dgr 1630 del 9 settembre che declassa definitivamente l’ospedale di Rovigo, che invece di essere hub diviene un ospedale di serie B. Oggi, le specialità stralciate all’ospedale di Rovigo sono proprio quelle che, invece, avrà il nuovo ospedale di Schiavonia, a Monselice, un ospedale costruito con un project financing”.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
20 Cultura veneta 32 Venezia La signora dell’arte imperava sugli artisti che spesso dicevano: “Se lo dice Ileana”
La collezione Ileana Sonnabend Un percorso espositivo che conta 72 opere scelte dal deposito concesso al museo veneziano, con lavori esposti per la prima volta
di Alain Chivilò
U
n nuovo capitolo espositivo in collaborazione con The Sonnabend Collection Foundation è proposto alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Cà Pesaro Venezia, fino al 4 gennaio 2015, dopo l’esposizione dell’anno passato. La mostra “Da Rauschenberg a Jeff Koons. Lo sguardo di Ileana Sonnabend” apre nuovamente un percorso sulla storia dell’arte del secolo scorso, attraverso l’occhio mercantile di una potente gallerista: Ileana Sonnabend, ossia Ileana Schapira (Bucarest 1914 - New York 2007). Moglie di Leo Castelli fino al suo decesso e successivamente di Michael Sonnabend, Ileana aprì in questi sodalizi diverse gallerie: Parigi nel ’39, New York nel ’57 con artisti quali Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, fino alle successive sempre a Parigi nel ’62 e New York 1970. Di carattere tosto, unito a una forte dose di opportunismo, all’epoca la signora dell’arte imperava sugli artisti tanto che da quest’ultimi usciva spesso la frase: “Se lo dice Ileana ..” Il percorso espositivo consta di 72 opere, scelte dal deposito concesso al museo veneziano, con lavori esposti per la prima volta quali “Inflatable Flower (Yellow)” del 2011 di Jeff Koons, “None Sing/Neon Sign” (1970) e “Eat Death” (1972) di Bruce Nauman. A questi si affianca una sezione dedicata all’arte povera con opere di Jannis Kounellis,
Gilberto Zorio, Mario Merz, Pier Paolo Calzolari e Giovanni Anselmo. Inoltre si possono ammirare capolavori quali “Figure 8” di Jasper Johns del ’59 e le opere “Interior - Combine painting” del ‘56, “Payload” (1962) e “Kite” (1963) di Robert Rauschenberg artista che Ileana, assieme a Leo Castelli e Alan Solomon, contribuì a portare alla Biennale di Venezia del 1964, facendolo vincere il Gran premio della Pittura grazie anche all’intervento del critico italiano Marchiori. Altri artisti presenti sono Andy Wharol con otto lavori quali “Nine Jackies” (1964), “Triple Rauschenberg” e “Cambell’s Soup Can - Turkey Noodle” (1962), Roy Lichtenstein, Jim Dine, James Rosenquist, Claes Oldenburg e Tom Wesselman. L’esposizione chiude con una sala dedicata alla Minimal Art con alcune impor-
tanti sculture datate anni Sessanta, composte di forme geometriche elementari singole o ripetute, realizzate con materiali di preferenza industriali dagli artisti Dan Flavin, Donald Judd e Robert Morris. Una mostra che testimonia un percorso reale dell’Arte che, dagli anni sessanta, attraverso la via commerciale di mercanti e galleristi ha determinato la forza della produzione artistica maggiormente statunitense. La collezione Sonnabend, come indica la direttrice dei Musei Civici Veneziani, Gabriella Belli, è “diventata parte del patrimonio museale di Cà Pesaro anche se si tratta di un prestito a lungo termine: una prosecuzione delle collezioni che come acquisizioni si è fermato agli anni ‘60”.
C
ontinua la rassegna che porta nei migliori teatri e piazze della Regione alcune delle voci più belle del mondo. Tra queste c’è sicuramente quella di Noa una cantautrice e percussionista di origine yemenita/israeliana/americana, che insieme con Gil Dor ha entusiasmato e incantato il pubblico di tutto il mondo con il suo unico, appassionato e intelligente stile di scrittura e di interpretazione. Sarà in concerto sabato 25 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Accademia di Conegliano. Al centro dello spettacolo Love Medicine, frutto della collaborazione di Noa con Gil Dor, da sempre al suo fianco come direttore musicale e chitarrista. Un album che nasce da quattro anni di lavorazione: una pausa creativa in cui hanno tradotto in musica tutte le sfumature delle emozioni e l’energia scaturite da incontri significativi e luoghi magici. Noa sarà accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al basso e Gadi Seri alla batteria, insieme a un quartetto d’archi. I live saranno l’occasione per presentare al pubblico l’ultimo, omonimo CD, e al tempo stesso per ripercorrere le canzoni più amate della carriera di questa straordinaria interprete, capace di conquistare anche l’ascoltatore più esigente con la sua voce angelica e la sua presenza scenica magnetica. La musica per Noa è anche strumento per il suo instancabile e coraggioso lavoro per la pace nel suo Paese. I suoi numerosi impegni di volontariato in tutto il mondo, le sono valsi titoli e riconoscimenti, tra cui Ambasciatrice di buona volontà della FAO, Cavaliere della Repubblica Italiana, il Chrystal Award del WEF di Davos, la Colomba della Pace di Shimon Peres e molti altri ancora. Ma nel calendario di Veneto jazz sabato 1 novembre c’è Gilberto Gil e ancora il 13 novembre Robert Glasper mentre Cassandra Wilson, la signora del Jazz, sarà al Teatro Nuovo di Verona sabato 13 dicembre. Per i dettagli: http://www.venetojazz.com M.P.
Art or Sound
vENEZIA SI DIFENDE
I
A
a Conegliano noa e la sua voCe peR la paCe
Fondazione Prada
grande guerrra 1915-1918
Venezia, isola della Giudecca, la Casa dei Tre Oci sta divenendo anno dopo anno la sede principale per la fotografia d’arte della Serenissima. Fino all’08 dicembre la mostra “Venezia si difende 1915 – 1918” testimonia, a cento anni dall’inizio internazionale della Grande Guerra, le protezioni ideate per far fronte alle incursioni aeree austriache. In totale furono 42 gli attacchi che scaricarono sulla città un totale di 1029 bombe (300 solo durante la notte tra il 26 e il 27 febbraio 1918), con il risultato di provocare ingenti danni materiali, ma soprattutto 52 vittime e 84 feriti tra la popolazione. Le quattro sezioni del percorso espositivo mostrano come Venezia si difese, inserendo un focus sulla più importante azione militare italiana durante la I guerra: l’affondamento della corazzata Wien nel porto di Trieste, compiuto dai Mas guidati dal tenente di vascello Luigi Rizzo. Lungo la mostra si percepisce come fu studiata e attuata un’importante strategia difensiva partendo dalla protezione dei monumenti
veneto Jazz
cittadini. Murature di rinforzo, “saccate”, imbragature di legno, rimozione di monumenti pubblici, palloni frenanti per ostruire lo spazio aereo e altane trasformate in postazioni di avvistamento e di difesa antiarea attraverso fucilieri della Marina e volontari pronti al fuoco sono gli strumenti attuati durante la guerra. Tutto questo ha creato la modifica degli usi e costumi dei veneziani che dovevano sempre pensare a essere vicini ai rifugi in occasione delle frequenti incursioni, ascoltando il suono delle sirene, vivendo anche nell’oscuramento, aiutando la rimozione delle macerie, fino al continuo andirivieni negli ospedali. A conclusione del percorso espositivo un corpus illustrativo pone l’accento sulle cartoline postali e sulle campagna di sostegno e sottoscrizioni. Una mostra dunque che mette in luce una testimonianza sugli effetti della Grande Guerra, che diventano a loro volte documenti indispensabili per approfondire ulteriormente la tragicità dell’evento. Al.Ch.
l rapporto tra arti visive e suono, dal Cinquecento alla nostra contemporaneità attraverso il ruolo dell’artista musicista e degli strumenti musicali, è la tematica della mostra che fino al 3 novembre la Fondazione Prada di Venezia, sede a palazzo Cà Corner, propone durante il periodo della Biennale Architettura. Le sonorità si mettono in relazione con le opere d’arte trovando similitudini e diversità. L’esposizione si sviluppa nei due piani principali di questa storica residenza riunendo più di 180 opere e oggetti, tra dipinti e partiture, strumenti musicali decorati, automi e macchine musicali, sculture e readymade. Un allestimento che rimanda al concetto dello spartito nel quale una struttura lineare crea la planimetria e la disposizione ambientale dei supporti, mentre la scrittura musicale che lo compone è sostituita dagli oggetti e dagli strumenti in mostra. Il XVI secolo inizia il percorso espositivo con dipinti a soggetto musicale realizzati da Bartolomeo Veneto e Nicola Giolfino (1520 – 1530) per proseguire con strumenti musicali realizzati da Giovanni Battista Cassarini e Michele Antonio Grandi nel Seicento. Nella storia i secoli XVIII e XIV evidenziano l’evoluzione musicale che portò
alle esplorazioni del 1900. Il secolo passato, suddiviso tra arte moderna e contemporanea, tocca le principali tappe artistiche attraverso il movimento Fluxus con John Cage, George Maciunas e Joe Jones, il Nouveaux Réealism di Jean Tinguely e Arman: tutti artisti caratterizzati da opere con assemblaggi precostituiti, casuali e dispositivi musicali. Da qui le re-
lazioni che i diversi soggetti hanno avuto con le sonorità sono molti, da Tom Wesselmann, Claes Oldenburg a Coosje van Bruggen per esempio. Relazioni con spartiti, banjo, violini e chitarre fino alle opere interattive con il pubblico di Laurie Anderson con Handphone Table (1978), Loris Gréaud con Crossfading Suitcase (2004) e Doug Aitken con Marble Sonic Table (2011). Una mostra divulgativa che aiuta a comprendere la complessità creativa che contraddistingue tuttora musica e arte. Al.Ch.
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
CAMBIA LA SOCIETÀ E SERVE UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO
D
Ottobre è il mese della prevenzione: il cancro al seno si vince così Mal x di schiena, l’importanza di osservare i sintomi Continua a pag. 35 29
Gravidanza x e allattamento: i benefici dell’Agopuntura Continua a pag. 36 30
di Francesco noce*
ifficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie determinate dalle liste di attesa e ticket sanitari che in tempi di profonda crisi economica risultano insostenibili per molte persone fanno sì che molti italiani siano costretti a trascurare la propria salute. Delle oltre 24mila segnalazioni pervenute illustrate nel 17mo rapporto Pit Salute (Sanità) nazionale la maggior parte riguarda le difficoltà di accesso alla diagnostica ed alle prestazioni specialistiche dovuta alle lista di attesa, seguono l’aumento dei ticket ed i costi elevati per le stesse prestazioni che spingono molte volte alla loro rinuncia sia attraverso il SSN, nel primo caso, che in regime di libera professione,nel secondo caso, intramoenia o in strutture private. Viene inoltre segnalato che una famiglia in media sostiene già direttamente costi annui per 650 euro per farmaci necessari ma non prescrivibili attraverso il SSN; 901 euro per parafarmaci (pomate, integratori, colliri etc.); 7390 euro per strutture residenziali o semiresidenziali; 11.300 euro per eventuale badante; 1070 euro per visite specialistiche o riabilitative; 537 euro per protesi ed ausili; 737 euro per dispositivi medici monouso: pannoloni, cateteri, materiali per stomie.
*presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di rovigo Continua a pag.
Odontoiatria x conservativa Continua a pag. 36 32
34
34 2
Consulenza scientifica scientifica Ortopedico StudiO dentiStiCO dott. Mauro rubinato Dott. Mario Bortolato Via don ortopedico eugenio Bellemo - primario Chioggia (Ve) Responsabile chirurgia vertebrale tel. 041405006 miniinvasiva Fax. 04155091055 Consulente Poliambulatorio Vespucci StudiO dentiStiCO Sottomarina di Chioggia - www. dott. Lucio Vianello mariobortolato.it V.le Verona 3/aSottomarina di Chioggia (Ve) udito tel. 041 401133 Dimensione Udire Sottomarina (Ve) MediCina Viale Mediterraneo, 452 Francesco Sacco Tel.dott. 041 5544458 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836 Medicina Dott. ssa Ballarin Angela via contarini 9c 45014 StudiO Porto Viro dietiStiCO dott.ssa rita Smanio ambulatorio 0426 321599 rovigo, Badia polesine, Solesino, cell 335 8057925 Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982 studio dentistico Dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/A – Sottomarina Tel./fax 041-401133 Medico chirurgo odontoiatra lucio.vianello@tin.it Convenzionato Ulss 14
ambulatorio StudiO dentiStiCO dott. MauroSalus rubinato Ambulatorio 2.0 Via don eugenio Bellemo Via Don Eugenio Bellemo, -14 Chioggia (Ve) 30015 Chioggia (Ve) tel. 041405006 Tel:Fax. 04104155091055 40 50 06 StudiO dentiStiCO agopuntura dott.Maria Lucio Vianello Dott.ssa Zampieri, V.le Verona 3/aMedico Chirurgo - Diplomata F.I.S.A. Sottomarina di Chioggia (Ve) (Federazione Italiana delle Società di tel. 041 401133 Agopuntura) CalleMediCina Caneva 942 Chioggia (Ve) dott. Francesco Sacco Tel abitazione 0414967717 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) Tel ambulatorio 0415506306 tel. 041 421836 Chirurgia estetica Dott.ssa Cristina Rogato StudiO dietiStiCO dott.ssa rita 107A Smanio– Rovigo Viale dei Mille rovigo, Badia polesine, Solesino, rogatocristina@libero.it Battaglia terme, tel. Monselice, 3282523160 tel. 3491250982 Psicologia Dott. Fabrizio Boscolo - Psicologo, Psicoterapeuta Adria: Corso Vittorio Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it cell. 329 1483038
Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
Quando iniziare una psicoterapia? L’incontro terapeutico come processo di cambiamento
S
pesso si ricorre allo psicologo/psicoterapeuta solo dopo aver provato un senso di sconforto e smarrimento rispetto ai tentativi di risolvere da soli problemi di tipo personale o relazionale. Lo spazio relazionale, nel colloquio terapeutico rappresenta un luogo in cui emergono nuovi significati, in cui co-costruire modalità correttive ed efficaci per prendersi cura di sé. Il ricorso ad uno specialista non necessariamente avviene quando è presente una psicopatologia e non necessariamente il processo prevede sempre dei tempi lunghi; possono verificarsi, ad es,accertato problematiche da numerosissimi collegate al “ciclo studidi che vita”lodifficili sportda è ideale affrontare, per oprosituazioni teggere di sofferenza e migliorare che si l’effi ripetono cienza nellacardiovascolare, propria storia quasi controllando come in unil “copione” colesterolo ripetitivo HDL, sul quale l’iperovimento si ha il senso aumenta di non ilpoter dispendio mettercidilecalorie, mani. attiva O ilancora metabolismo situazionie in contribuisce cui non si ad riesce unaasensazione dare un nome di benessere alle proprie generale. sofferenze. Il cambiamento in terapia, è un processo di crescita e di trasformazione creativa che avviene in un clima di autenticità e di accoglienza. Per cambiamento nella psicoterapia (sia a livello emotivo, che cognitivo e comportamentale) intendo il recupero da parte della persona, della capacità di utilizzare attivamente e in modo responsabile le proprie risorse e competenze per fare delle scelte efficaci e funzionali in relazione
È
Il dr. Fabrizio Boscolo ai propri desideri e sulla base del proprio contesto specifico e attuale. La comprensione dell’eziologia e quindi della natura del problema che la persona porta in terapia, dà la possibilità di chiarire cosa lo ha costituito e come questo viene mantenuto e reiterato nel tempo. I modelli arcaici di relazione interpersonale interiorizzati infatti, influenzano le relazioni attuali e, nell’incontro terapeutico è possibile portare alla consapevolezza e dare un senso a tali processi attraverso una relazione “ricostruttiva” autentica calda e reale per sperimentare delle alternative possibili e scegliere di cambiare. La psicoterapia è un’ ”arte” perché pur se fondata su una metodologia clinica e sostenuta da una teoria di riferimento, ogni trattamento va plasmato sulla persona che è unica e irripetibile.
Dott. Fabrizio Boscolo - Psicologo, Psicoterapeuta Adria: Corso Vittorio Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it cell. 329 1483038
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto la per La piazza Piazza salute Salute contattare contattare
L’Editoriale 33
Segue da pag.
CAMBIA LA SOCIETÀ E SERVE UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO
di Francesco noce* In questa difficile situazione sarebbe opportuno evitare ulteriori tagli in Sanità, che rischierebbero di compromettere ulteriormente la salute dei cittadini. Ottenere la diminuzione dei ticket ed effettuare un governo clinico delle patologie,soprattutto croniche, per limitare le liste di attesa, sarebbero scelte che rappresenterebbero una valida risposta alle segnalazioni di disagio per le difficili situazioni economiche delle famiglie e la difficoltà dell’ accesso alle prestazioni sanitarie. Va da sé che in questo contesto prestazioni di esami per la prevenzione, e quindi non esenti ticket, di patologie di soggetti a rischio risulta molto più difficile e complicato con la elevata probabilità dell’ insorgenza di nuove disabilità che andranno ad incrementare un circolo vizioso. La più rappresentativa Associazione dei Medici di famiglia (FIMMG), ha stretto una collaborazione con FederAnziani,una Federazione con oltre 3 milioni di iscritti, per favorire quelle condizioni in cui i pazienti anziani, per lo più affetti da patologie croniche e quindi con necessità di controlli strumentali periodici, possano trovare risposte in tempi brevi presso gli studi dei loro Medici curanti. In pratica si tratta di dotare gli studi dei Medici di famiglia della strumentazione e del personale occorrente per svolgere quell’attività di diagnostica strumentale di primo livello che oggi grazie alla tecnologia ed alla telemedicina possa consentire al paziente di trovare presso il suo Medico curante, che conosce la sua e la storia clinica della sua famiglia, quelle risposte che il suo stato di salute necessita senza sballottamenti continui da una parte all’altra,senza esser visitato ogni volta da professionisti diversi che spesso vede per la prima volta, attraverso un percorso diagnostico-terapeutico adattato alla singola persona, in collaborazione con i Medici specialisti di riferimento. E’ difficile, allo stato attuale, comprendere il silenzio della Regione Veneto ed i gravi ritardi nella adozione dei provvedimenti attuativi degli accordi, ormai codificati da mesi con le Associazioni dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta per attuare una nuova medicina del territorio in linea con i cambiamenti della società e con il progresso della scienza, in grado anche di fronteggiare in modo efficiente ed efficace da un lato l’ aumento esponenziale delle patologie croniche legato all’ aumento della vita media e dall’ altro far fronte ai minori ricoveri e dismissioni precoci, legati ad una revisione strutturale degli Ospedali (minori posti letto) e a tecniche terapeutiche sofisticate che riducono i tempi di degenza. Nel corso dell’anno vengono sostenute diverse iniziative per sensibilizzare la pubblica opinione, ma anche per raccogliere fondi per la ricerca, su determinate malattie come può essere la Giornata Mondiale sull’ AIDS o sul Diabete o sulle Leucemie o sulla SLA o sulla Sclerosi Multipla e altre. Ci ha sorpreso invece la notizia che il 26 settembre è stata celebrata la “Giornata Mondiale della Contraccezione” Come se la Maternità (la M maiuscola non è casuale) fosse una malattia. Già viviamo in tempi di crisi e di prospettive di un futuro incerto e di denatalità, ma così ci sembra di perdere ogni speranza. Se le intenzioni degli organizzatori sono quelle di organizzare un Convegno Scientifico organizzino un Convegno Scientifico; se sono quelle di approfondire conoscenze sulla sessualità organizzino la “Giornata dell’Educazione Sessuale”, sui comportamenti a rischio, sulle malattie sessualmente trasmissibili, sui comportamenti atti ad evitarle etc.; se sono quelle di divulgare misure contraccettive per evitare gravidanze indesiderate sarebbe più responsabile e più etico organizzare la “Giornata della Maternità Responsabile” in cui vi è anche spazio per le metodiche contraccettive, ma in un contesto e con finalità ben diverse. Non dimenticando che da molte gravidanze indesiderate al momento, sono nati figli che, anche solo per il loro essere, hanno costituito la felicità dei genitori. *presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
ok 12 10
35
dona almal tuo bambino un inizio sorridente Ortopedia: di schiena, l’importanza di osservare i sintomi fisioteRapia – Riabilitazione ambulatoRio polispeCialistiCo
L’igiene orale per i più piccoli
Come e quando spuntano i primi digestione del cibo: masticazione, trituraziodenti da latte? ne e macinazione. I denti primari funzionano Ci sono 20 denti da latte, molto più piccoli come guide per quelli permanenti; mantedei 32 denti permanenti degli adulti. Il grup- nendo posizioni corrette all’interno della bocpo dei “denti primari” è costituito da quattro ca, fanno sì che i denti permanenti spuntino incisivi, due canini e quattro molari per ogni al punto giusto e in maniera corretta. Se i arcata. Possono spuntare tra i cinque e gli denti primari cadono prematuramente a cauotto mesi, sebbene la loro comparsa pos- sa della carie aumentano le possibilità che i sa variare. L’ultimo di questi denti primari denti permanenti diventino storti o addirittura spunta di solito quando il bambino ha tra i vengano bloccati da altri denti. I molari priDott. Mario Bortolato, due e i tre anni. I denti da latte iniziano a mari rimangono in bocca fino ai 10-12 anni “La cosiddetta claudicatiodispinalis, ovvero la re o dorso lombare”. Dott. i sintomi cadere Bortolato, intorno ai seiquali anni sono e in media fino aipiù circa, aumentando le possibilità trasmettedifficarie coltàaidiloro camminare se non per ipochi generici da non sottovalutare perché re la 12. In ciascuna mandibola, i quattro incisinuovi vicini. Lavarsi denti metri, Dottor Bortolato, quali sono le terapie? causaelasera comparsa di forti dolori e formicolii “Generalmente, l’utilizzo di farmaci antinpotrebbero patologia vi primari sonosegnalare sostituiti daiuna quattro incisivi a mattina con dentifricio al fluoro è il più a carico della regione lombosacrale e di uno o entrambi fiammatori, di corsetti ortopedici e la fisioterapia carico dellai colonna permanenti, due caninivertebrale? primari da due ca- importante insegnamento da dare ai propri tratta verosimilmente sono diversi d’allarme. Dolori figligliperarti. nini “Ci permanenti, e campanelli i quattro molari primari unaSicorretta igiene orale. della stenosi del è utile nelle forme iniziali. Ma se il mal di schienella zona lombare s’irradiano Intorno ad una ai o ad canale vertebrale, ovvero il restringimento del ca- na diventa persistente ed invalidante va presa da quattro premolarichepermanenti. nale vertebrale lombare adposso uno o piùessere livelli. Si veri- in considerazione la chirurgia mini-micro-invasiva entrambe le gambe,i soprattutto quando persistensei anni, spuntano primi quattro molari per- Quali buone abitudini fica in questo un “conflaiitto” tra il contenente che rappresenta oggi una soluzione rapida ed ti, spesso segnalano una sofferenza Un’al- trasmesse manenti dietro l’ultimo dente da discale. latte. Essi daicaso genitori figli? che èuna la parte canale vertebrale tra molto è la spondiloartrosi, nonpatologia presentano unfrequente, loro equivalente nei denti Evitare dietaossea ricca del di carboidrati; evitarestesso, efficace, non solo per l’ernia al disco ma anche ed il contenuto, cioè aumentano le delicate strutture nervose per molte altre patologie tra cui quelle soprademalattia degenerativa cronica invalidante da latte. La superficie masticatoria dei primiche frequenti spuntini che lo svilupchedella si trovano al suo interno”. scritte: discopatie degenerative, la stenosi del colpisce le vertebre che ied dischi intervertebrali. parsi molari e’siamolto irregolare estremamente carie; evitare bevande zuccherine; Nelle donne la menopausa può essere canale vertebrale e fratture o crolli vertebrali Si manifesta sensibile alla nell’età carie. avanzata, e maggiormente andare sempre a letto con i denti puliti. in soggetti che hanno eseguito attività lavorative un fattore di rischio per problemi alla causati dall’osteoporosi. Queste tecniche hanno importanti vantaggi sia per i tempi rapidi, spesso schiena?devono lavarsi i denti con usuranti, da dolore vertebrale persi- I bambini Perche caratterizzata è importante salvaguardare volte,prodotti può manifestarsi l’osteoporosi ver- solo 1-2 giorni di ricovero, sia per le alte probabistente con rigidità tipicamente mattutina”. la salute dei denti da latte metodi“Ae/o particolari? da rarefazione ossea con lità di successo della cura. Gli interventi possono Talvolta ci sono che cadono, lamentano Dal momento che ipersone denti primari è La tebrale, tecnica caratterizzata di spazzolamento è la stessa conseguente fragilità delle vertebre cheverpossono essere eseguiti anche in anestesia locale ed in una fortecomune difficoltà nel camminare. un luogo ed errato credere che la E’ dell’adulto: Posizionare lo spazzolino rompersi.rispetto Talvolta,alla si tratta di une vero anche una situazione può ticalmente cosa nonquesta abbia importanza. I denti che primari gengiva fare eunproprio day-hospital, il che consente una ripresa immecrollo vertebrale è riconoscibile un dolore diata, con rapido ritorno alle proprie occupazioni essere a una patologia ricopronolegata una serie di ruoli decisivi. della I dentico- movimento a rullo ed ruotando il polso.daPulire Alessia Berti quotidiane”. e persistente più frequentemente lonna primari vertebrale? sono essenziali nei primi passi della sia violento la gengiva che la zona tra la gengiva elomba- Dott.ssa
Ogni mal di schiena può rappresentare una patologia a sé che dev’essere trattata specificatamente. Il Dottor Bortolato ci illustra alcune delle situazioni più frequenti che richiedono opportune indagini diagnostiche
8
L’implantologia a carico gravidanza allattamento, ippocrate nel 400 ea.c diceva:immediato “tutte terapeutica riabilitativa di eccellenza leUn’alternativa malattie hanno origine dall’intestino” i benefici dell’agopuntura
I G E
n passato la riabilitazione implanto-protesica prevedeva due fasi chirurgiche ed un tempo di attesae di alcuni mesisono prima di acravidanza allattamento possono spontaneamente portarsi ad cederedei allaperiodi protesi delicati con sostituzione per l’equi-dei denti una normale presentazione cefamancanti. casidonna. selezionati, si librioAttualmente, psicofisico diinuna lica nel 50% dei casi. Con l’ausilio può modifi care il protocollo posizionando gli L’agopuntura permette di curare sendell’agopuntura e passare moxibustione, ’ convinzione di tutto il presto, lasciando almeimpianti (radici artifi ciali) e caricandoli immeza l’ausilio di farmaci, rivelandosi un stimolando due punti corporei mondo scientifico che l’inno 2 ore dall’ultimo pasto. della Bere diatamente grazie a tecniche chirurgiche più rimedio efficace privo di controindimadre, tale almeno percentuale elevarsi testino sia ilenostro secondo molto, 2 litripuò di acqua al sofi sticate, all’utilizzo cazioni fino adi.raggiungere 90%. Anchebi-il cervello e che esistono ditraimpianti i due in titanio Alcalinizzareil l’organismo dalle elevate qualitàè biocompatibili e osteoinL’agopuntura un L’organimetodo che vomito gravidico, sintomo rapporti bidirezionali. lanciando il PH con frutta emolto vertegrative, all’evoluzione dei mezzi diagnostici cura stati morbosi mediante l’infi ssiofrequente ma che tende a ammaridursi smo umano è abitato da 40.000 dura cioè con cibi antinfi especie una conoscenza più approfondita dei neaddi aghi sottiliditranscutanei ed è la spontaneamente i primi mesi,e diverse batteri, che tori. Respiraredopo profondamente tessuti coinvolti. più nota tra le tecniche terapeutiche può essere validamente vivono in comunione con noi e non fumare. Fare il trattato lavaggioquadel Il carico immediato consiste in una tecnica che mente i costi. della medicina tradizionale cinese. lora la sua gravità sia tale da comlavorano per noi, partecipando colon (IDROCOLON-TERAPIA) Dott.ssaoreMaria Zampieri permette al digestivi. paziente poche Una volta eseguito l’intervento e consegnati i deni suoi pilastri di sulavere concetto promettere ununasuffi ciente all’anno apporto aiFonda processi Come si denti è difissi aLa almeno volta Dott.ssa Angela Ballarin di distanza dalla fase chirurgica di posizionamento deti, l’iter non è da considerarsi per nulla concluso, infatti equilibrio tra due opposti, lo yin e lo alimentare alla donna. La cura con detto lo stesso IPPOCRATE 2500 per distruggere tutte le scorie gli impianti. Le evidenze scientifi che hanno attestato per permettere una corretta integrazione e scongiurare yang, due aspetti energetici che caratterizzano non l’ago può essere un valido aiuto anche nel caso di anni fa sentenziò “CHE IL CIBO adese alle pareti intestinali che che gli impianti inseriti attraverso la tecnica del carico qualsiasi complicanza è fondamentale che il paziente solo il corpo umano, ma l’intero universo. Secondo ipogalattia, produzione di latte insuffi ciente alle SIA LA TUA MEDICINA, E CHE naturalmente non riusciremo immediato si SIA integrano perfettamente nell’osso,dagasottoponga a controlli anche ravvicinati, questa disciplina malattie un sinecessità del bambino. E’periodici preferibile chel’uso almeno nei LA MEDICINA ILleTUO CIBO”.sonoIlgenerate eliminare. Quindi sconsiconsiglio: fare il dove lavaggio rantendo la stabilità e successo nel tempo. verranno eseguite sedute di igiene professionale blocco del libero fl uire nel corpo delle energie o da primi mesi il neonato venga allattato al seno, sia per Concludendo quindi esistono poderato di terapie antibiotiche e Ilsquilibrio paziente che sistesse; sottopone ad del un colon intervento di una mirate, e di accertamento che cliniche. l’importante potere dianti-infi difesaammatorie dallee verifi infezioni cheallo gli uno regole delle dell’agopunalmeno voltaradiografi all’anno che per prendersi curaladelfunzione portano implantologia a carico immediato ha la possibilità di anticorpi e i leucociti in esso contenuti esercitano, sia tura è di ripristinare la corretta circolazione energeproprio intestino: della nostra buona per distruggere tutte le scorie adese squilibriodi una avere notevoli vantaggi flaora intestinale tica Alimentarsi attraverso l’infi ecui: la stimolazione di alcuni perché favorisce lo sviluppo con ssione cibi tra biologici fl ora batterica scapito della dott. Montin ennio alle pareti intestinali Minima invasività dell’intervento chirurgico e corretta prevenendo gastroenteriti ed allergie. punti sensibili (agopunti). L’agopuntura rientra tra le (non OGM) e non trattati. Prenfl ora patogena. Per questo Via gallucci 2/a limitata perdita ematica; “medicine eprobiotici pratiche convenzionali”, può essere dere spesso enon prebiotici sono convinta che solo delle tel. 049/5342321 dott.ssa Maria Zampieri, -ridurre Riacquisizione immediata dellaanche funzione ma- terapie praticata solo daammazione medici e nele 1991 per l’infi ripristinare lel’Organizgiuste naturali ed equilibranti possano garantire una tribano (pd) - diplomata Medico Chirurgo F.i.S.a. (Fedesticatoria conbatteriche. poche limitazioni zazione Mondiale della Sanitàesercizio hanell’alimentazione; riconosciuto suo buona popolazioni Fare fisico peril alsalute che duri nel tempo. razione italiana delle Società di agopuntura) -meno Possibilità di tornare velocemente alla normale vita valore terapeutico. 30 min. al dì. Lo yoga rappresenta una scelta dott. Montin giambattista Calle ssa Caneva 942 Chioggia (Ve) Ballarin angela di relazione alcun disagio; L’agopuntura gravidanza è l’unica tera- dott. ottimale persenza il inrilassamento della mente tecnica e la giusta Via g.Matteotti, 13 porto Viro telContarini abitazione via 9c0414967717 45014 Rapidità dell’intervento; peutica con la quale si può cercare di correggere la respirazione. Usare poco sale, poco zucchero soprattel. 338/8356821 tel ambulatorio 04260415506306 321599 - bianco Risparmio economico: l’intero presentazione podalica del bambino. Ivaccino feti intercheesi ambulatorio tutto e grassi raffinati,effettuare evitare latte Megliadino San Fidenzio (pd) riceve per8057925 appuntamento Cell. 335 vento in due sole sedute ravvicinate abbatte notevolpresentano con una malposizione alla 30° settimana, latticini freschi e cibi industriali. Coricarsi abbastanza
Una buona alimentazione e delle terapie naturali ed equilibranti possono garantire una buona salute che duri nel tempo
• Riabilitazione neurologica • Riabilitazione del ginocchio, • Riabilitazione ortopedica anca, piede • Riabilitazione pre-post operatoriail dente • Massaggio drenaggio ed infine il per dente. Ripetere 5-6 volte • Riabilitazione reumatologica per ogni linfatico zona. Ricordarsi di spazzolare anche • Riabilitazione dello sportivo • Ginnastica correttiva di gruppo la lingua. Per i bambini scegliere comunque • Riabilitazione pediatrica Kinesiology uno• spazzolino conTaping testina Therapy piccola e setole • Riabilitazione posturale • Terapie fisiche strumentali morbide e con manico adatto alla mano di • Riabilitazione senologica • Tecarterapia un •bambino. Utilizzare una piccola quantità • Riabilitazione respiratoria Hilterapia di dentifricio specifi co per bambini. • Riabilitazione urologica • Noleggio magnetoterapia perineale • Elettromiografie Ci •sono nuove • Riabilitazione a domicilio Ecografi e metodiche di preven• Riabilitazione funzionale globalezione • Onde d’urto per l’insorgenza della carie al di mantenimento di gruppo • Infid’oggi? ltrazioni articolari giorno • Riabilitazione della colonna • Infi ltrazioni ecoguidate all’anca Fluoro profi lassi: cioè l’assunzione di fluoro vertebrale • Prestazioni mediche di varie per via orale in gocce o pastiglie; Sigillatura • Riabilitazione della mano, tipologie e specializzazioni di molari e premolari definitivi: una metodica gomito, spalla di prevenzione della carie, utilizzata perché le superfici occlusali dei primi molari definitivi hanno superfi ci molto porose che favoriscono Struttura convenzionata con il SSN la carie stessa. Concludo con il ricordare che Direttore sanitario: Dott. vincenzo De Simone Aut. san. Nr 53 de una 15/7/13 avere buona igiene orale sin dai primi anni di vita, è il primo step per avere denti vIA vESpuCCI N°135/136 30015sani SOTTOMARINA DI ChIOggIA (vE) in futuro. TEl. 041.490754 - FAX. 041.5548329 e. mail: info@poliambulatoriovespucci.it Studio dentistico dr.ssa alessia Berti sito internet: www.poliambulatoriovespucci.it ambulatorio di adria: Via A.Mario, 10 dott. Mario Bortolato - primario ortopedico Adriaminiinvasiva (RO) tel. 0426 908221 responsabile chirurgia vertebrale Consulente poliambulatorio Vespucci ambulatorio di rosolina: Via Casa di cura Villa erbosa - Bologna S.D’Acquisto, 19 istituto Clinico S. anna - Brescia Rosolina (RO) tel. 0426 340110 Sottomarina di Chioggia - www.mariobortolato.it
La Blefarite (infiammazione dellaLasek palpebra) trattamenti laser refrattivi:
Un disturbo fastidioso con lacrimazione e arrossamento congiuntivale primi trattamenti laser refrattivi risalgono settimana, ma nello strato di collagene che
IP
ai primi anni 90. Da allora molta strada la forma alla cornea stessa. Nella PRK frequente dellaperpalpebra da èatologia stata fatta soprattutto quanto responsabile di (primissima tecnica applicativa) l’epitelio un ladisturbo fastidioso con lacrimazione e arriguarda tecnologia laser. Sostanzialviene eliminato con una spatolina e succescongiuntivale. I segni clinici spesso menterossamento i difetti di refrazione sono miopia sivamente al trattamento laser si attende scarsi danno un ed ipermetropia e adisturbo questi puòfunzionale sovrapporsi importante con la ricrescita di quest’ultimo (3-4 giorni); in bruciore, prurito e senso corpoèestraneo. Due prinl’astigmatismo. Nella miopia dil’occhio un questo periodo l’occhio è infastidito dalla cipali la stafi po’ piùforme lungo cliniche: del normale (adlococcica ogni mme la seborroica. presenza di una abrasione. Nella Lasik la La blefaritecirca stafi lococcica è unae infezione corrispondono 3 diottrie di difetto) Il Dr. primiMassimo Camellin cornea viene tagliata con una lama vibrante dei abordi causata dallo stafilococco. I lativa messa fuocopalpebrali è limitata ad una detero con un laser ed il trattamento effettuato bordi palpebrali sono infi ammati e ciglia sono incol- all’interno della cornea. Il flap creato viene poi riposizionato. minata distanza, tanto minore quanto èlemaggiore la miopia. lateesempio con croste. Per ad una diottria di miopia corrisponde una messa Lo svantaggio di questa tecnica è l’indebolimento strutturale La blefarite seborroica è associata una derma-si permanente, mentre il vantaggio è il poco dolore ed il veloa fuoco di un metro (oltre questa distanza al’immagine tite seborroica. L’anomalia è dovuta a una iperprodu- ce recupero visivo. Nella LASEK Dott.ssa sfuoca progressivamente) mentre a 10 diottrie corrisponde (Camellin 1998) l’epitelio Maria Grazia zione di sebo delle ghiandole di Meibomio ( ghiandole una distanza di soli 10 cm. Pur essendo considerata lieve viene scollato con una soluzione alcolica e successivamente Crivellari del miopia bordodipalpebrale). L’esame attento mostra dei al trattamento si riposiziona una 3 diottrie, questa comporta una forte limitaziosullo stroma trattato. Il nuovo <-------indirizzo conselvano tappi di seboinsull’orifi ziomessa delle di Meibomio. ne funzionale quanto la aghiandole fuoco è limitata a 33cm. epitelio crescerà sotto quello vecchio e lo sostituirà progresLe blefariti possono complicarsi concorto congiuntiviti, con le sivamente. Meibomio Idal loro tappo. un dispositivo mediNell’ipermetropia invece l’occhio è più e generalmente vantaggi sono unEsiste minor fastidio postoperatorio cheratiti puntate superfi ciali e associarsi con anomalie co per riscaldamento delle palpebre con tecnologia abbiamo a che fare con difetti più modesti (l’ipermetropia ge- ed una minor reazione infiammatoria. Si tratta quindi di unaa sotto: del filmindirizzo lacrimale, ul- tecnica calore intermedia umido chetrasiPRK puòeprovare il nostro neralmente è al di sottoneovascolarizzazione dellebasspaadovana 3 diottrie anche secorneale, esistono casi Lasik conpresso un basso rischioamdi cerazioni e infi ltrati corneali periferici, anomalie delle bulatorio. La terapia antibiotica locale è in pomata. Le con 10 diottrie di ipermetropia). L’astigmatismo è un’ano- complicanze. Entrambe queste tecniche citate sono comuncigliadicome trichiasi, sbiancamento e perdita di ciglia, lacrime artificiali devono essere instillate spesso.al caso Non malia curvatura della cornea che costituisce la prima lente que utilizzate ed ogni chirurgo decide in relazione orzaioli, calazi. esiste un trattamento defi nitivo della blefarite perché dell’occhio che invece di essere sferica, risulta fatta come un ed al paziente. Per concludere dunque possiamo affermaresi tratta di una e recidivante. Il sollievo pallone da rugby.giambattista Possiamo quindi avere astigmatismo as- che il laser ad patologia eccimeri hacronica raggiunto una maturità tecnica dott. Montin CONDOTTA DA TENERE dai sintomi dipende dalla motivazione dei pazienti ad sociato a miopia o ad ipermetropia, mentre ovviamente non ed un’esperienza a livello mondiale di assoluto rilievo. OvVia g.Matteotti, 13 L’obiettivo della cura è lottare contro l’iperseborosservare le regole dell’igiene palpebrale. avere miopia associata ad ipermetropia in quan- viamente si possono operare pazienti che abbiano superato tel.possiamo 338/8356821 rea, i depositi e leopposti! croste, Con contro to si tratta difetti un l’infezione trattamento batterica laser noi l’età adolescenziale in cui i difetti miopici possono ancora MegliadinodiSan Fidenzio (pd) dei bordi palpebrali e di integrare con artificiali modificarsi. possiamo operare miopia, ipermetropia edlacrime astigmatismo, dott.ssa Maria grazia Crivellari le anomalie film lacrimale. Il trattamento comporta mentre per ladel presbiopia dott. Montin ennio la problematica è più complessa. Oculista dott. Massimo Camellin: regole di igiene, applicazione sulle palpebre di cotone Laser ad eccimeri ViaIl gallucci 2/a vaporizza il tessuto e quindi permette Via dunant, Contarini 45014 porto Viro Via 1039, - rovigo imbibito di acqua calda a 40° per 10 minuti così da modificare la forma della cornea per consentire la messa tel.di 049/5342321 Via don Minzoni tel. 0425 411357 13, 30014 Cavarzere le croste, i depositinon e ilavviene sebo, sulla da ridurre la aeliminare fuoco. (pd) Questa vaporizzazione superficie tribano tel:0426 631629, cell: 3391337446 mail: segreteria@sekal.it carica batterica zio delle di che è ricoperta da eunaliberare pellicinal’orifi (epitelio) che sighiandole riforma ogni
ok
Perche è importante salvaguardare la salute dei denti da latte Dal momento che i denti primari cadono, è un luogo comune ed errato credere che la cosa non abbia importanza. I denti primari ricoprono una serie di ruoli decisivi. I denti primari sono essenziali nei primi passi della
14 36
I bambini devono lavarsi i denti con metodi e/o prodotti particolari? La tecnica di spazzolamento è la stessa dell’adulto: Posizionare lo spazzolino verticalmente rispetto alla gengiva e fare un movimento a rullo ruotando il polso. Pulire sia la gengiva che la zona tra la gengiva e
Dott.ssa Alessia Berti
14
alessia Berti ambulatorio di adria: Via A.Mario, 10 Adria (RO) tel. 0426 908221 ambulatorio di rosolina: Via S.D’Acquisto, 19 Rosolina (RO) tel. 0426 340110
9
gravidanza allattamento, Odontoiatria adolescenza?econservativa …parliamone!
La Blefarite papà (infiammazione della palpebra) Odontoiatria conservativa Mamma, Sorridere fa bene fatemi al cuore soffrire!!!
GS L
Pconservarlo sano e bello è proprio la prevenzione, fin da piccoli M S
i benefici dell’agopuntura
Se il dente è stato intaccato dalla carie, si eliminano In questa fase della vita risulta importante gli strati dei denti irrecuperabili con materiali biocompatibli cogliere i segnali di un possibile disagio possono spontaneamente portarsi ad ravidanza e allattamento sono
una normale presentazione dei periodi per l’equievolutivo. Quando cefanon enza dubbiodelicati l’odontoiatria lica nel 50% dei casi. l’ausilio librio psicofi sico di una donna. è il ragazzoCon a chiedere conservativa é la branca piú L’agopuntura permette sendell’agopuntura moxibustione,e’ aiuto edirettamente importante che di si curare sviluppa Dott.ssa za l’ausilio di farmaci, rivelandosi un stimolando due punti della comunque corporei importante all’interno dello studio dentistico. Cristina Zago rimedio effi cace e privo di controindimadre, tale percentuale può elevarsi cogliere la valenza coEssa è dedita al recupero degli elecazioni fino a raggiungere il 90%. il ’adolescenza è una municativa dei Anche compormenti presenti nella cavità orale. L’agopuntura è un metodo che vomito gravidico, sintomo molto e tamenti, unico modo Se ilfase denteimportante è stato intaccato dal curadelicata stati morbosi ssiofrequente ma a ridursi dello sviluppo forsechein tende quel momento processo carioso simediante procedel’infi all’ene di aghi sottili transcutanei ed è la spontaneamente dopo i primi per esprimere unamesi, diffidell’individuo, rappresenta liminazione degli strati del dente più nota tra le tecniche terapeutiche può essere validamente quacoltà o unatrattato sofferenza. un momento in cui ilche le- vengono ormai irrecuperabili della con medicina tradizionale cinese. lora la sua Durante gravità sia tale da com-è l’adolescenza game i genitori viene sostituiti con materiali biocompatibiDott.ssa Maria Zampieri Fonda i suoi pilastri sul concetto di promettere un suffi ciente un atridefi nitoproprietà e per questo motivo possono li e con meccaniche tali da emergere dei con- molto importante l’uso del dialogo; mantenereapporto equilibrio tra due opposti, lo yinquesto etrasformazione lo procedimento alimentare alla donna. La la cura cona teggiamento accogliente e pronto aiuta flsopportare itti. L’adolescente trova in piena da un donzia. Con questo procedimento siall’ascolto, estirpa polpa le forzesimasticatorie, yang, due aspetti energetici che caratterizzano non l’ago può essere un valido aiuto anche nel caso prevenire e a ridimensionare problemi punto di vista come fisico, otturazione. psicologico eSe relazionale; deve del dente, eventuali presente disagi all’interno dei canali, alloggiati adi è conosciuto la lesioneegli cariosa solo il corpo umano, ma l’intero universo. Secondo ipogalattia, produzione di latte insuffi ciente alle che volta sembrano insormontabili. questo dialogo poter i propri sentimenti, che livello all’interno delle radici,Laddove che verrà rimpiazzaè talecomprendere da arrivare alla polpa presentecapire all’interno del loro questa le malattieeuna sono generate dameun del E’sigillandoli preferibile che nei risulta cilebambino. e siplastico manifestano i segni di almeno un possibile di autonomia può raggiungere identifi care ciò che gli tanecessità con diffi materiale provvedendo al dente si disciplina procede realizzando cura canalare blocco del libero fl uire nel corpo delle energie o da primi mesi il neonato venga allattato al seno, sia per disagio è opportuno chiedere aiuto.della Unasuavalutazione interessa e vuolecome conoscere, attuando unquesto processo di dif- mantenimento glio conosciuta devitalizzazione procedidel dente all’interno naturale uno squilibrio delle stesse; funzione dell’agopunl’importante potere di difesa dallei infezioni che gli psicologicanell’arcata tiene in considerazione diversi comportaferenziazione dai genitori. La la maggior parte dei ragazzi mento abbraccia una seconda branca chiamata endo- posizione dentaria. tura è di ripristinare la corretta circolazione energeanticorpi e i leucociti in esso contenuti esercitano, sia riesce ad attraversare il processo adolescenziale e della menti e aspetti all’interno del funzionamento globale tica attraverso l’infi ssione e la stimolazione di alcuni perché favorisce lo sviluppo di una fl ora intestinale giovane età adulta con sufficiente serenità e fiducia, a della personalità, della propria storia, del contesto in punti invece sensibili (agopunti). L’agopuntura le corretta prevenendo gastroenteriti Studio cui vengono vissuti dentistico e della specifiedcitàallergie. del momento volte questo passaggio può essere rientra vissuto tra come “medicine e pratiche non convenzionali”, può essere evolutivo. dott. Lucio Vianello fonte di ansia, di eccessive tensioni e insicurezze. dott.ssa Maria Zampieri, praticata solo giovanile da medici sie può nel 1991 anche attraverso l’OrganizIl disagio manifestare V.le Verona 3/a Medico Chirurgo - diplomata dott.ssa Cristina Zago F.i.S.a. (Fedezazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il suo comportamenti quali ritiro sociale, fobie e abbandoni – Sottomarina italiana delle Società di agopuntura) -razione psicologa Clinica valore terapeutico. del percorso formativo (scolastico e universitario) o tel./fax 041-401133 Calle Caneva 942 Chioggia (Ve) riceve per appuntamento L’agopuntura in egravidanza l’unica dipendenze tecnica tera-o del lavoro, ansia attacchi dièpanico, Medico chirurgo odontoiatra teladria abitazione 0414967717 ad e rovigo peutica con la quale si può cercare di correggere la abuso di alcol e droghe, depressione, disturbi o disorlucio.vianello@tin.it tel ambulatorio 0415506306 Cell.: 348 3468022 presentazione podalica del bambino. I feti che si dini del comportamento alimentare, difficoltà affettive Convenzionato ulss 14 ricevezago_cristina@virgilio.it per appuntamento Mail: presentano con una malposizione alla 30° settimana, e relazionali, espressioni di un’impasse o di un blocco
Quando gli impianti Sordità scegliere e problemi di udito
Il sorriso è uno deisofferenza gesti piùcon bellilacrimazione edalla spontanei cheesipossiamo compiere, Se ildisturbo dente è fastidioso stato intaccato carie, eliminano Un arrossamento congiuntivale Quando la ma èatologia anchefrequente il nostro “biglietto da visita”.con Il modo migliore per gli strati dei denti irrecuperabili materiali biocompatibli diviene un bene prezioso della palpebra responsabile di Il dott.
un disturbo fastidioso con lacrimazione e arrossamento congiuntivale. I segni clinici spesso enza i è capitato dubbio spesso l’odontoiatria di osservascarsi danno un disturbo funzionale Saluteconservativa reorale comeei salute genitori, é la generale di branca fronte piú al importante con bruciore, prurito e senso di corpo estraneo. Due eprinUna corretta igiene orale aiuta asviluppa prevenire alitosi, carie maimportante disappunto echealla sisofferenza cipali forme cliniche: la stafi lococcica e la seborroica. lattie gengivali, e aadstudio conservare iodenti dei all’interno figli, in seguito dello un castigo dentistico. una con l’avanzare degli La stafi lococcica una infezione primianni. Una boccaal sana può aiutare tenere lontanoAlessia i disturbi sgridata, Essablefarite è dedita intervengano recupero immediatamendegliaèeleDott. tiva dei bordi palpebrali causata dallo stafi lococco. Alpresenti contrario malattie gengivali il rischio diI temedici. menti distraendoli, minimizzando nella cavità il loroorale. do-aumentano Marcato bordi palpebrali sono infi ammati e le ciglia sono incolproblemi seri quali infarto, diabete lore Se oil facendoli dente èridere stato in intaccato unictus, momento dal e parti prematuri. late con croste. bocca è carioso una fista nestra su quello chedisuccede resto del inLa processo cui il bambino ancora si procede cercando all’ebloccarenel il pianto, di La blefarite seborroica associata a louna corpo: più della 90% di strati tutte ledel malattie che riguardano l’intero allontanare liminazione paura, degli l’offesa oètutto dente ciò che ha dermascosso. tite seborroica. è dovutaperò, a una iperproducorpo causa segni e sintomi orali. L’educazione ormai irrecuperabili e la L’anomalia disciplina cherichiedono, vengono coerenza pena zione di sebo delle ghiandole di Meibomio ( ghiandole La saliva, contro nocivi l’emergere sostituiti con delprotezione materiali seguente pensiero biocompatibineiinvasori figli: “Sono così forte, del bordo palpebrale). L’esame mostra dei La una difesa delpunto corpotali contro organismi che ingestibile li esaliva con proprietà eè pericoloso meccaniche a tal che da iattento mieigligenitori temono tappi di sebo sull’orifi zio delle ghiandole di Meibomio. lelemalattie, batteriquesto e virus.procedimento saliva conlaprovocano sopportare mia disperazione? forze masticatorie, Secome non sanno reggere unLadivieto, geLe blefariti possono con con lela tiene anticorpi ecomplicarsi difese che distruggono o bloccano stire è conosciuto il infatti mio dolore come e non otturazione. sono chiari nei Secongiuntiviti, loro la lesione messaggi, cariosa come cheratiti puntate superfi ciali e associarsi con anomalie crescita dei batteri. 1 miliardo posso è taleioda riporre arrivare la miaNonostante alla sicurezza polpa equesto, presente fiducia oltre in all’interno adulti insicuri?” deldi del filmdisilacrimale, neovascolarizzazione corneale, ul-in 500 diverse si moltiplicano nella bocca Ibatteri dente bambini con procede ilspecie lororealizzando comportamento unachiedono cura canalare l’intervento mecerazioni e infi ltrati corneali periferici, anomalie delle ogni formando costantemente laquesto placca batterica, adulto glio momento, conosciuta non per porre come finedevitalizzazione alle loro sofferenze, ma per procediaiutarli ciglia come trichiasi, sbiancamento e perdita diilciglia, pellicola collosa eeincolore cheIlbranca silimite, attacca ai denti. auna mento riconoscerle, abbraccia gestirle una superarle. seconda chiamata la regola, endorispetorzaioli, calazi. Cosa può succedere? to del loro pianto, della loro angoscia e paura gli consentono nonun ci sicontenimento lava i denti regolarmente spazzolino, filo e diSeaver delle emozioniconnegative e li fanno CONDOTTA colluttorio, la placca si TENERE può loro accumulare il bordo delle sentire protetti, cosìDA che ogni relazionelungo sociale sia guidata L’obiettivo della cura è lottare contro l’iperseborgengive creando uncacia, ambiente ideale per la formazione da sentimenti d’effi senso d’adeguatezza e di sicurez-di rea,Il iprincipale depositi e le croste, contro l’infezione infezioni diverse:sistema za. educativo preposto a talebatterica obiettivo dei bordi palpebrali e di integrare con lacrime artifi Gengivite (una infiammazione genè• senza dubbio la famiglia. I teoricireversibile affermanodeichebordi essaciali ha le anomalie del fi lm lacrimale. Il trattamento comporta givali) due compiti preponderarti da svolgere: garantire lo sviluppo di igiene, applicazione sulle palpebre diecotone •regole Parodontite (un’infezione gengivale più grave, anche psicosociale e affettivo di ciascuno dei suoi membrinota gestire imbibito di acqua calda a 40° per 10 minuti da “piorrea”, malattiasenza progressiva può persino portalacome sofferenza e il dolore che essiche travolgano lacosì mente. eliminare le croste, i depositi e il sebo, da ridurre la re alla perdita Succede spessodei chedenti) in terapia arrivino situazioni nelle quali “I carica batterica e liberare l’orifi zio delle ghiandole di La parodontite generadalle dannipersone in parte direttamente irreversibili: alitocoinvolpesandolori non elaborati
Diego Longhin
Il m co
te, spostamento e mobilità dei denti, gengive gonfie, sanguinanti e scostate dai denti, fino nei casi gravi alla perdita dei denti. Senz’altro il fumo accentua parecchio il problema. Cosa fare? Bisogna eliminare le cause, ovvero fare più sedute di pulizia ravvicinate se c’è tanto tartaro ed istruire il paziente su come mantenere te restano nel poi sistema l’igiene ea come casa, iprescrivere “fiumi carsici” un collutorio passano,a base e vengono di clorexidina, consegnati, infine daieliminare membri difattori una predisponenti generazione Dott.ssa come a quelliil fumo. della generazione La prevenzione successiva dentale che è il spesso modo migliore si trova Maria Grazia per designata ottenereauna raccogliere, bocca sana pure e forte, non e avendo parte innanzitutto i mezzi per dal Crivellari quotidiano, farvi frontecon e sostenere semplici e facili il ricevuto”. gesti: Vetere M., (2008) •Ogni Lavarsi genitore i denti dovrebbe, dopo procedimento ogni quindi, pastosentirsi principale dovere con uno offrire spazdonzia. Con questo siinestirpa ladi polpa Meibomio dal loro tappo. Esiste medizolino al figlio morbido; sicurezza in termini non solo di dispositivo calorealloggiati e proteziodel dente, presente all’interno deiuncanali, a coPassare per riscaldamento delle palpebre con •ne, ma anche ilall’interno filodiinterdentale capacità die/o gestire scovolini; leche esperienze stressantia loro volta delle radici, verràtecnologia rimpiazzacalore umido si puòdopo provare presso il nostro am•non Sciacquare evitandole, conche nécollutorio rimuovendole, lo né spazzolamento; minimizzandole, ma ta con materiale plastico sigillandoli provvedendo al bulatorio. La terapia antibiotica locale è in pomata. Lee •riconoscendole Effettua una detartrasi e,del assicurandogli unaall’interno voltacosì, all’anno unadella solida associata affettività a visite mantenimento dente sua naturale lacrime artifi ciali devono essere instillate spesso. Non periodiche competenza per tenere continuare sempre lalavita situazione in modosotto equilibrato. controllo.Saposizione per nell’arcata dentaria. esiste quindi un trattamento defi nitivoe ladella blefarite perché Poche ranno piccole laaccortezze consapevolezza quotidiane capacità risparmieranno d’esprimere cure sieil tratta di una patologia cronica e recidivante. Il sollievo visite dolore,piùnelle invasive sue varie in futuro. manifestazioni Una volta(sentimento che la situazione di vuoto,è dai sintomi dipende dalla motivazione dei i pazienti Studio dentistico sotto isolamento, controllo, mancanza, si può pensare pericolo, a far perdita, ricrescere abbandono) tessuti geneadil osservare le regole dell’igiene palpebrale. dott. Lucio Vianello givali correrepersi, il rischio quando di condividerlo, sia possibile, cheediverranno questo saràdono oggetto prezioso del prossimo appuntamento. per uno sviluppo ed autentico V.lesano Verona 3/adella personalità dei figli. – Sottomarina dott.ssa Maria grazia Crivellari dr.ssa Studioalessia dentistico Marcato psicologatel./fax 041-401133 Oculista psicoterapeuta dental team s.r.lspecializzata del in terapie Via Contarini 39, 45014 odontoiatra porto Viro Medico chirurgo di dott. coppia/famigliari diego Longhin ed individuali Via don Minzoni 13, 30014 Cavarzere lucio.vianello@tin.it Studio Campagna atma Lupia via pozzuoli (Ve) - 30010 13/b Spinea tel:0426 631629, cell: ulss 3391337446 Convenzionato 14 (Ve) tel. 0415140094 - Cell. 3493610094
Sa Un lat an m pro La co co La La pro tie cre ba og un Co Se co ge inf • giv • co re La
Blefaroplastica: cosa c’è di nuovo? Sordità e problemi di udito dimensione udire
Monselice: Via Zanellato, 17
bassapd chioggia chioggia conselv piovese rovigo adria
Dimensione Udire, migliora la qualità dellarisultati vita Una terapia affidabile che consente i migliori con soluzioni quasi invisibili riabilitativi siainnovative estetici che efunzionali a lungo termine
IlDimensione trattamento chirurgico della pelle in eccesso della vita tel. 0429 non 700091 Udire, migliora la qualità con soluzioni innovative e quasi invisibili
L
dimensione udire ’allungamento progressivo della vita media, l’aumentoSottomarina della cosiddetta(Ve): speranza vita hanno por- 452 VialediMediterraneo, tato etel. porterà sempre di più ad un aumento della 041 5544458 Dott.ssa Cristina fascia d’età degli ultrasettantenni. Questo profondo muRogato, medico tamento sta già producendo un incremento delle malatchirurgo specialista tie, disfunzioni e disadattamenti tipici della fascia d’età in chirurgia plastica dimensione udire i problemi uditivi in più avanzata; tra queste ritroviamo forte crescita olte persone in tuttopresentano il mondo quell’ e che eccesso coinvolgono di pelle oltre alleil non vanno rimosse e cadono spontaneamente nel giro di Sottomarina (Ve):alloViale Mediterraneo, 10% della palpebre popolazione che conferisce mondiale. sguardo un’aria stanca 452 qualche Basta giorno, un semplice il gonfiorecontrollo scomparedell’udito in un paiogratuito di giorni.e tel. 041 La esordità “datata,” è lama5544458 maggiore evitano dicausa affrontare dellal’intervento riduzione una Il ritorno provaal immediata sociale è immediato. per tornare Il numero a sentiree l’intensità come prididella blefaroplastica qualità della per vita paurae disiadisabilità. dell’anestesia sia di andare ma. delleLa sedute ricerca viene piùpoi avanzata valutato in base campo al caso audioprotesico specifico. incontro Le alle persone possibili affette complicanze da problemi degli interventi uditivi subiscono chirurgici ha messo Il risultato a punto è progressivo, una vastanaturale gammaediduraturo apparecchi nel tradizionali. una fortedimensione La riduzione chirurgiadelle non ablativa proprie è capacità una pratica individuali medicoacustici tempo. I di campi ultima di generazione applicazione però, che, non oltre sono a garantire solo le udire chirurgica chiudendosi non così invasiva, in se incruenta, stesse isolandosi affi dabile e di e sicura, conseguendi faun’ottima palpebre. Il qualità Plexr permette di percezione di ottenere degli stimoli ottimi risultati sonori, Bovolenta (pd): Via g. d’annunzio, 35 cile za,attuazione se la tel. sordità e priva nondi8804078 viene rischi trattata per il paziente, adeguatamente ovviamentee sono anchevere sullee lassità proprietessutali meraviglie post-gravidanza della tecnologia, non eccesquasi 049 seineseguita tempo,Monselice da nella operatori maggior preparati. parte dei casi, possono assoinvisibili, sive, sulle concepite smagliature per periombelicali, essere degli indispensabili sulle pieghe delle stru(pd): Via Zanellato, 17 ciarsi Si disturbi tratta di psichici una tecnica quali eseguita asocialità con e un depressione. piccolo rivolumenti guance per e sul tornare collo. a Inoltre sentire trova e da impiego portare nell’asportaziocon estrema tel. 0429 700091 zionario Sottovalutare strumento (PLEXR)che l’ipoacusiasfrutta può ilessere plasma,pericoloso “il quarto disinvoltura. ne di nevi benigni, cheratosi, angiomi, macchie cutanee, La cosaacne più in importante intervenire tempestivastadio perchédella aggrava materia” ulteriormente che agisce a lalivello patologia, superficiale, compornon xantelasmi, fase attiva èe in cicatrici post-acneiche, dimensione primarisultati di perdere la memoria uditiva. Tanto più prevede tando un tagli, recupero cicatrici,piùsanguinamento diffiudire coltoso, una o punti riduzione di sutura dellae mente, permettendo immediatamente visibili con guari(pd): Via g. d’annunzio, precoce controllo tanto più facile sarà adattarsi permette memoriadiBovolenta dei ottenere suoniune progressivo degli stimoli ringiovanimento intellettivi. Tenere delle 35 gione in sarà circa iluna settimana. 049 8804078 applicazione dell’apparecchio tornare a palpebre sotto controllo e tel. del contorno il proprio occhi, udito attraverso effettuando una vaporizzaperiodici all’eventuale Nonostante gli effetti veloci e duraturi lae metodica padova: d’acquapendente, diversi suoni. zione e semplici del tessuto controlli cutaneo èVia dunque inF.eccesso. fondamentale Il trattamento per non pre-78 distinguere ha un costoperfettamente assolutamente iaccettabile se paragonato a tel. oppure 049 prevede venire, anestesia curare ma 8804077 solo ricorrere l’applicazione a supporti di una uditivicrema che quello di un intervento chirurgico tradizionale. dimensione udire anestetica; possono correggere si opera intervenendo la perdita dell’udito. mediante piccoli spot adria: Medico riviera dott.ssa Matteotti, 14 rogato Studio Cristina distanziati I Centri tra loro Dimensione per permettere Udire un offrono accorciamento un servizio del protesCell. 335 7390255 dimensione udire Viale dei Mille 107a – rovigo suto fessionale trattato con con la conseguente presenza discomparsa Audioprotesisti progressiva qualifi delle carovigo: Via pighin, 8 rovigo: Via 8 nell’immediato rogatocristina@libero.it rughe. ti, per Una risolvere seduta ogni dura problema circapighin, 20dell’udito, minuti; con soluzioni tel.3282523160 0425 424563 tel. 0425 424563 tel. post tecnologiche trattamentopiùcompaiono adeguatedelle alla crosticine propria perdita puntiformi uditiva. che adria: riviera Matteotti, 14 Cell. 335 7390255
’allungamento ’installazione diprogressivo impianti orali, della vita sostituendo media, l’audenti mento mancanti, dellaconsente cosiddetta i migliori speranza risultati di vita sia hanno esteticiporche tato funzionali. e porterà sempre di più ad un aumento della fasciaGlid’età impianti degli orali ultrasettantenni. sono dispositivi Questo costituiti profondo da muuna tamento vite in titanio sta giàinserita producendo all’interno un incremento dell’osso mandibolare delle malattie, o mascellare, disfunzioniche e disadattamenti consente di sostituire tipici dellale fascia protesid’età denpiù tarieavanzata; con il supporto tra queste diretto ritroviamo dell’ossoi problemi stesso. uditivi in forteL’implantologia crescita in tutto orale, il mondo chee nel che nostro coinvolgono studiooltre viene il 10% eseguita delladal popolazione Dr. Augello mondiale. Michele da oltre 15 anni, rappresenta La sordità senza è ladubbio maggiore una causa terapiadella affidabile riduzione che della qualità consente i migliori della vita risultati e di disabilità. riabilitativi sia estetici che funzionali Le persone a lungoaffette termine. da problemi uditivi subiscono una La forte terapia riduzione implantare delle èproprie indicatacapacità per la sostituzione individuali chiudendosi di uno o piùcosì denti in se mancanti stesse isolandosi oppure nele dicaso conseguensi voglia za, se lafisordità rendere ssa unanon prostesi vienemobile trattataneladeguatamente caso questa non e in tempo, sia abbastanza nella sostenuta. maggior parte dei casi, possono associarsiUndisturbi requisito psichici essenziale quali asocialità per utilizzare e depressione. gli impianti è quello Sottovalutare di avere suffil’ipoacusia ciente volume puòdiessere osso residuo pericoloso nelle perchéinteressate. aree aggrava ulteriormente la patologia, comportandoSi un esegue recupero tramite più diffi un coltoso, piccolo intervento una riduzione chirurgico della memoria dei insuoni direttamente studio e degli dentistico. stimoli intellettivi. Tenere sottoDurante controllol’intervento il proprio viene udito inserito, effettuando dall’implantoperiodici e semplici logo, l’impianto controllinell’osso è dunque . L’intervento fondamentale è indolore, per pre-si venire, in esegue curare anestesia oppurelocale ricorrere e in sala a supporti sterile. uditivi che Nei nostri protocolli operativi, dopo l’inserimento possono correggere la perdita dell’udito. degliI Centri impianti per mantenere in saluteuni servizio tessuti circoDimensione Udire offrono prostanti, dedichiamo una seduta di informazione al capafessionale con la presenza di Audioprotesisti qualifi ziente durante la quale viene consegnato il passaporto ti, per risolvere ogni problema dell’udito, con soluzioni implantare non è che documento riportecnologicheche piùaltro adeguate alla un propria perditache uditiva.
Il dr. Ottavo Franco Bellucco medico chirurgo specialista odontostomatologia
Basta un semplice controllo dell’udito gratuito e una ta laprova marcaimmediata e matricolaperdeltornare proprioadispositivo sentire come e viene prima. erudito La ricerca sull’importanza più avanzata di una in campo correttaaudioprotesico igiene orale, hadi messo periodicia controlli punto una e non vasta pergamma ultimo su di un apparecchi corretto acustici stile di di vita.ultima generazione che, oltre a garantire un’ottima La mancata qualità osservazione di percezionedi degli questestimoli regolesonori, possosono no compromettere vere e proprie ilmeraviglie successo della dellaterapia tecnologia, impiantare quasi invisibili, e costringere concepite il paziente per essere ad undegli nuovo indispensabili intervento.strumentiL’implantologia per tornare a sentire ha dunque e da rivoluzionato portare con estrema l’estetidisinvoltura. ca dentale, il più delle volte, mandando in pensione La cosadentiera. più importante è intervenire tempestivala vecchia mente, prima di perdere la memoria uditiva. Tanto più precoce sarà il controllo tanto più facile sarà adattarsi Studio dentistico all’eventuale applicazione dell’apparecchio “dott. Ottavo Franco Bellucco”e tornare a distinguere perfettamente i diversi suoni. igiene e profilassi, trattamenti sbiancanti, conservativa ed endodonzia, dimensione udire chirurgia e parodonDimensione Udire tologia, protesi mobile e fissa, implantologia, adria: riviera Matteotti, 14 Sottomarina (Ve): ortondonzia pedodonzia Cell. 335 7390255 Viale Mediterraneo, Via Contarini, 54 –452 porto Viro (ro) rovigo: Via pighin, 8 Tel. 041 5544458 tel. 0426 632640 tel. 0425 424563
adria
L
M
S
Oroscopo 37
28 ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO AVRETE TANTA FORZA CHE CELERÀ LA DOLCEZZA. ATTENTI A DOSARE BENE LA TENEREZZA RISCHIATE LA VOSTRA FRAGILITÀ S ALUTE NON MANCANO I RAFFREDDORI: SCEGLIETE CURE SEMPLICI COME DECOTTI E UNGUENTI NATURALI
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO ANCHE SE È AUTUNNO IL VOSTRO SORRISO È IN GRADO DI FAR TORNARE L’ESTATE. TUTTI VI ADORANO APPROFITTATENE S ALUTE SIETE UN PÒ TROPPO NERVOSI E, SICCOME NON LO DATE A VEDERE, RISCHIATE CHE NE RISENTA IL FISICO: TRANQUILLIZZATEVI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO RIUSCITE
A F A R SENTIRE CHI VI STA VICINO IN FORMA COME NON MAI. E VOI NE TRAETE I MAGGIORI BENEFICI S ALUTE IL LAVORO AEROBICO È CIÒ CHE VI SERVE IN QUESTO MOMENTO. DATECI DENTRO E RAGGIUNGERETE LA FORMA SPERATA
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO VI SEMBRA CHE UNA PAUSA DI RIFLESSIONE SIA UNO SPRECO DI TEMPO, MA NON È COSÌ. MEGLIO ORA CHE DOPO SALUTE ARRICCHITE LA VOSTRA DIETA CON ALIMENTI DI STAGIONE: ZUCCA E CAVOLI IN PRIMIS MA ANCHE LA FRUTTA SECCA VI AIUTERÀ.
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO SE
PROVATE DISAGIO ALLA PRESENZA DI UNA PERSONA CHIEDETEVI PERCHÉ. FORSE LA RISPOSTA STA NEL VOSTRO CUORE S ALUTE OCCORRE CHE VI DEPURIATE A FONDO. PENSATE ANCHE AD UN LAVAGGIO INTESTINALE FATTO DA ESPERTI: UN TOCCASANA
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO LA
VOSTRA DOLCEZZA FULGIDA SEMPRE COMPOSTA COLPIRÀ PROFONDAMENTE CHI SAPRÀ COGLIERLA S ALUTE ATTENZIONE ALLO STRESS: NON PRETENDETE TROPPO DA VOI STESSI PERCHÉ ALTRIMENTI PAGHERETE CON GLI INTERESSI
Oroscopo UN AUTUNNO DI BELLEZZA PER TUTTI, VESTITE COLORI CALDI E CURATEVI CON INGREDIENTI NATURALI
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
MARTE E VALORIZZANO LA VOSTRA FIGURA E I VOSTRI PENSIERI. APRITEVI CON TOCCO LEGGERO A CHI VI INTERESSA S ALUTE RISENTITE DELL’UMIDITÀ CHE RISTAGNA IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO. UTILI I MASSAGGI MA ANCHE I BAGNI TERMALI FASCINO
GIOVE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO SIETE INCANTEVOLI IN QUESTO PERIODO, QUINDI ANCHE IL VOSTRO PARTNER SE NE ACCORGE E VI GRATIFICA S ALUTE ATTENTE AL MAL DI DENTI, NON SOTTOVALUTATELO. UNA SEMPLICE NEVRALGIA PUÒ NASCONDERE MOLTO ALTRO
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
RINCORRETE QUALCOSA DI TROPPO ALTO. ABBIATE PAZIENZA, LE COSE NON SI RISOLVERANNO IN FRETTA COME SPERATE S ALUTE SIETE IN FORMA E NE APPROFITTATE PER ALLENARE CORPO E SPIRITO CON DISCIPLINE ORIENTALI: ANCHE LA DANZA DEL VENTRE FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO VI TROVERETE DI FRONTE A GRANDI RESPONSABILITÀ MA SAPRETE ESSERE TRANQUILLE, SAGGE E SOPRATTUTTO EQUILIBRATE S ALUTE ANCHE PER IL BENESSERE LO STILE DEV’ESSERE BILANCIATO. NON STRAFATE IN PALESTRA, I MUSCOLI NE RISENTIREBBERO
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO SIETE COINVOLGENTI E FANTASIOSI, NESSUNO PUÒ RESISTERE AI VOSTRI PROGETTI E CHIUNQUE È PRONTO A SEGUIRVI S ALUTE CURATE RAFFREDDORE E TOSSE PRIMA CHE DIVENTINO BRONCHITI. E NON SEMPRE BASTA BERE LATTE E MIELE
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
CREDETE DI PIÙ NELL’AMORE ANCHE SE NON È STAGIONE. C’È TEMPO PER ANDARE IN LETARGO! SÙ, ENERGIA! S ALUTE I CERVICALI SONO SEMPRE UN PROBLEMA DA CURARE CON LE DOVUTE ATTENZIONI. CONTROLLATE LO STRESS CHE LI INFIAMMA FASCINO
www.adriaticaimmobiliare.eu/compravendite
info@adriaticaimmobiliare.eu
ALCUNE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON
tel. : 041 55 40 444 mobile : 331 50 03 759
PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO
Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina / Via delle Nazioni Unite 82/B - Isolaverde SOTTOMARINA CENTRO
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : C11
Rif : PE8
Rif : VX2
MONOLOCALI da 53.000
€ 90.000
€ 115.000
UFFICI E LOCALI COMMERCIALI DI PREGIO DI VARIE METRATURE NELLE MIGLIORI LOCATION DEL CENTRO
SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA
BILOCALI da 80.000 TRILOCALI da 98.000 CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina, appartamenti arredati e con poggiolo.
APPARTAMENTI IN CENTRO DI NUOVA REALIZZAZIONE
TRILOCALE FRONTE MARE CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In palazzina fronte mare luminoso trilocale di 40 mq al 2° piano con bagno finestrato e ampio poggiolo
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Nella centralissima V.le Veneto, app.ti di 42 e 60 mq derivanti da divisione, in palazzina di sole 3 unità
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : CU1
Rif : L17
Rif : MC1
Rif : VSM
€ 120.000
€ 130.000
€ 134.000
€ 135.000
UNICA OPPORTUNITA’ IN PIENO CENTRO
TRILOCALE ULTIMO PIANO CON GARAGE
CL. ENERG :G CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Nel “grattacielo” di Sottomarina, app.to uso ufficio di 80 In piccola palazzina trilocale di circa 50 mq al 2° e ultimo piano, ristrutturato e arredato, con garage. mq con doppio affaccio. Ideale anche per due attività
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : BS1
Rif : AU2
€ 155.000 APPARTAMENTO CON GARAGE FUORI TERRA
TRILOCALE BILOCALE RISTRUTTURATO IN CENTRO IN CENTRO CON FINITURE STORICO DI PREGIO CL. ENERG : F - I.P.E. 209,7 kWh/mq ANNO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE A pochi passi da piazza Todaro, elegante trilocale ristr. In via S. Marco splendido bilocale compl. ristrutturato e finemente arredato in contesto di sole 3 unità. e arredato a nuovo, in contesto di sole 3 unità
SOTTOMARINA
CHIOGGIA
Rif : CT3
Rif : VAZ
€ 165.000
€ 165.000
€ 190.000
LUMINOSO APPARTAMENTO IN PICCOLA PALAZZINA
APPARTAMENTO RISTRUTTURATO ULTIMO PIANO
ATTICO CON INGR. INDIPENDENTE E CORTILE PRIVATO
CL. ENERG : G CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Ampio appartamento al 1°piano, da riadattare secondo In piccola palazzina con giardinetto, luminosissimo le proprie esigenze, con 2 poggioli e garage fuori terra. app.to libero su 3 lati, con ampio garage di 19 mq
CL. ENERG : G CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE App.to di 80 mq al 3° e ultimo piano di piccola palazzina In casa indipendente attico di 100 mq con soffitta della in zona Tombola, ristrutturato, con p.auto e cantina stessa metratura e possibilità di sopraelevazione
CHIOGGIA
B.GO S. GIOVANNI
SOTTOMARINA
Rif : BS6
Rif : A2P
Rif : CDD
Rif : CCP
€ 200.000
€ 210.000
€ 220.000
€ 230.000
ULTIMO PIANO VISTA LAGUNA
APPARTAMENTO VISTA MARE
CASETTA INDIPENDENTE RISTRUTTURATA
APPARTAMENTO AFFACCIATO SU CORSO D. POPOLO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE App.to di 120 mq in buone condizioni al 6° e ultimo piano, con splendida vista libera sulla Laguna
CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO A soli 150 mt dalla spiaggia bell’appartamento di 95 mq con doppi servizi, garage e vista mare
SOTTOMARINA
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In contesto signorile con splendido affaccio sul Corso app.to In centro storico UNICA OPPORTUNITA’ di casa indipendente di 100 mq su 2 livelli, con terrazza privata di 65 mq al 1°piano, seminuovo, arredato e finemente rifinito.
SOTTOMARINA CENTRO
BORGO S. GIOVANNI
Rif : MMS
SOLUZIONI NUOVE O RISTRUTTURATE IN AFFITTO ANCHE PER PERIODI BREVI PER SOLI CLIENTI REFERENZIATI
CHIOGGIA
Rif : VNN
€ 250.000 VILLETTA A SCHIERA CON GIARDINO
VILLA DI PRESTIGIO CON AMPIO SCOPERTO
CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In zona tranquilla e ben servita villetta a schiera di 150 Villa di importante metratura con finiture di lusso, mq con giardino, ingresso verandato e ampio poggiolo ideale anche per due o tre nuclei familiari.
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE APPARTAMENTI DI LUSSO FINEMENTE ARREDATI VARIE METRATURE A PARTIRE DA 50 MQ
NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE IN CENTRO A SOTTOMARINA
LA TUA NUOVA VILLETTA NEL CUORE DI SOTTOMARINA PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE PER UN CAPITOLATO DI PRIMISSIMA QUALITA’. GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO E DI RISPARMIO ENERGETICO - CL. ENERGETICA B
Vieni a VEDERE... SCEGLI le tue finiture... ENTRA nella tua nuova casa!
ULTIMI 2 APPARTAMENTI DUPLEX: PIANO TERRA + PRIMO INGR. AUTONOMO, GIARDINO E GARAGE A LIVELLO
SECONDO PIANO: TRILOCALE DI 70 MQ CON 4 POGGIOLI
GARAGES IN CENTRO A PARTIRE DA
30.000 EURO APPROFITTA DEL
BONUS FISCALE DEL 50% SUL COSTO DI COSTRUZIONE
Sport di Chioggia
CALCIO
SSD Clodiense: l’importanza di iniziare da piccoli pag. 3
VOLLEY
Il Volley Clodia si presenta alla città pag. 5
NUOTO
In acqua per vincere sin da piccoli
pag. 8
DANZA
Gruppo Chòrea, raccontare con la danza pag. 13
“La gente come noi non mollla mai”
La prima squadra scrive ai tifosi che disertano lo stadio: “Non mollateci!”
L’intervista Ivano Boscolo Bielo ai tifosi: “Tornate in campo” pag. 3
Stand Up Paddle e Asd LineUp L’impegno e i campioni di una bella realtà pag. 6
alle pag. 3
Yoga In gravidanza per vivere meglio un viaggio importante pag. 10
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Solo con NaturHouse elimini il sovrappeso in modo semplice, naturale ed economico
ADRIA
CHIOGGIA
CONSULENZE GRATUITE C.so V. Em. II, 211 Viale Mantova 19 PRODOTTI ESCLUSIVI 0426-010109 Sottomarina di Chioggia ESPERTI SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE 041 5610152
Scopri come!
Sport
Calcio 3 SSD Clodiense Calcio: una passione che nasce fin da piccoli
I
S
Lettera aperta della prima squadra ai tifosi
in dal primo giorno abbiamo visto i vostri video, quello stadio pieno di passione, quei cori che riecheggiavano per la laguna, la fame non di vittoria o di risultati ma di onorare e portare avanti i colori e la storia di questa città fino all’ultimo minuto. Da quel momento ci e’ stato subito chiaro che non eravamo qui per giocare in un’altra squadra anonima, con magari cento anni di storia alle spalle ma che nessuno conosce e tanto meno si ricorda, per la quale si scende in campo la domenica con l’ennesima maglia sintetica, che prude e non fa respirare, priva di significato. Questa società ci ha dato la possibilità di giocare per la città ma voi ci avete insegnato la storia, voi e solo voi con i vostri cori e i vostri striscioni potete portare avanti la tradizione. Ogni domenica noi ragazzi daremo tutto fino alla fine per rendervi orgogliosi e rappresentare lo spirito che ha sempre contraddistinto questa città con i suoi tifosi, perché LA GENTE COME NOI NON MOLLA MAI. NON MOLLATECI.
Presidente del SSD Clodiense
n molti ironizzano sull’Italia e la considerano una nazione fondata sul calcio. In effetti, la passione per questo sport nasce da piccolissimi e si tramanda per generazioni. Chioggia conferma la tendenza nazionale e conta oltre 300 giocatori tesserati alla Società Sportiva Dilettantistica più importante in città, la SSD Clodiense. “I ragazzi chioggiotti cominciano ad avvicinarsi al calcio da giovanissimi – spiega Massimo Ranzato, responsabile tecnico del settore giovanile della Clodiense – spinti da una passione di famiglia o dalla spettacolarità del calcio che vedono in televisione. Quest’anno ci sono nuovi iscritti nati nel 2009 che cominciano senza sapere esattamente cosa sia il calcio. Per loro si tratta più che altro di un gioco e l’allenatore comincia con l’insegnare educazione motoria, sempre più carente nel sistema scolastico italiano”. L’esperienza ventennale di allenatore calcistico porta Ranzato a notare un aumento delle conoscenze tecnologiche nei bambini, a scapito però delle loro abilità motorie. Le conseguenze di un’infanzia sedentaria e passata “al chiuso”, davanti ai videogames, si ripercuotono sulla salute dei ragazzi, che arrivano a soffrire sempre più spesso di obesità, asma e allergie. “Rispetto a qualche anno fa notiamo un peggioramento della forma fisica nei giovani – sostiene Ranzato
Ivano Boscolo Bielo non nasconde lo sconforto
Cari tifosi, tornate in campo con noi! di Sara Boscolo Marchi
C
’è forte amarezza tra i quadri dirigenziali della prima squadra di calcio di Chioggia, la SSD Clodiense. Il presidente Ivano Boscolo Bielo non nasconde lo sconforto e accusa il colpo: “La Clodiense non ha più seguito”. La picchiata delle presenze sugli spalti è un dato di fatto. Domenica 5 ottobre, allo stadio “Aldo e Dino Ballarin” di Chioggia ad assistere alla partita Clodiense-Fontanafredda erano in 96 paganti, quando invece gli anni scorsi accorrevano in centinaia. “I tempi sono cambiati – sostiene Ivano Boscolo Bielo - e la passione per il calcio, come per altri sport, ne risente. E’ vero che i tesserati giovani sono molto impegnati con le loro partite quest’anno, ma è soprattutto il pubblico a mancare di entusiasmo e partecipazione. Si preferisce la comodità del calcio in televisione e non si vive più la partita sul campo”. Boscolo Bielo, imprenditore chioggiotto di successo, coltiva la sua passione per il calcio e ne fa parte a livello dirigenziale e societario da oltre vent’anni. Nel 2010 acquisisce la squadra cittadina Union CS e, per rilanciarne l’immagine, decide di cambiare la sua denominazione in “Clodiense”, nome in linea con la tradizione e l’appartenenza della squadra al territorio e alla storia di Chioggia. Sebbene venga mantenuto il
rosso granata che da sempre contraddistingue i colori della squadra chioggiotta, il nuovo appellativo non va giù ai tifosi ultras, che cominciano a protestare e a boicottare le partite. “Nonostante la squadra si sia comportata bene finora e abbia già passato due turni di Coppa Italia – afferma il Presidente della Clodiense Calcio - gli sponsor scarseggiano e quest’anno è stato possibile iscrivere la squadra al campionato solo grazie al sacrificio di tutti i collaboratori, che per attaccamento alla squadra hanno accettato un ridimensionamento del loro budjet”. Persino i calciatori, tutti molto giovani quest’anno, hanno scritto un accorato appello ai loro tifosi perché possano ritrovare l’entusiasmo e la passione per il calcio chioggiotto e non li abbandonino. La lettera della prima squadra è stata pubblicata sul sito della SSD Clodiense, sperando magari di raggiungere anche coloro che preferiscono coltivare i loro interessi davanti allo schermo di un computer, piuttosto che inseguirli dal vivo allo stadio sotto casa. “Spero che gli appassionati di calcio si ravvedano – conclude Ivano Boscolo Bielo – e capiscano quanto è importante per loro, per noi, per l’intera città, ricreare quell’entusiasmo che ha sempre contraddistinto la vita sportiva e calcistica a Chioggia”.
Home
Le conseguenze di un’infanzia sedentaria e passata “al chiuso”, davanti ai videogames, si ripercuotono sulla salute dei ragazzi, che arrivano a soffrire sempre più spesso di obesità, asma e allergie
“Nonostante la squadra si sia comportata bene finora e abbia già passato due turni di Coppa Italia – afferma il Presidente gli sponsor scarseggiano e quest’anno è stato possibile iscrivere la squadra al campionato solo grazie al sacrificio di tutti”
Iscriviti
Scarica
– e un grande cambiamento anche nell’atteggiamento dei genitori, diventati iperprotettivi nei confronti dei figli.” La mancanza di fiducia generale nei confronti dell’allenatore, della scuola e altre situazioni sociali vengono trasmesse ai bambini, che riescono sempre con maggiori difficoltà a far squadra, anche poi nelle categorie di gioco più alte. “Il calcio è un’ottima maniera di combattere l’egocentrismo e l’isolamento da social media che colpisce i nostri ragazzi – conclude il responsabile tecnico giovanile della Ssd Clodiense – perché favorisce l’aggregazione ed educa al rispetto delle regole. Mai come per i giovani di oggi, che credono che tutto sia sempre dovuto, il confronto con gli altri può servire a sviluppare il loro senso critico e ad accettare i propri limiti, prefiggendosi obiettivi concreti per fortificare il proprio carattere”. (foto tratta dal sito http://paginadellosport.blogspot.it) S.B.M.
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Sport
4 Fitness Avvenimento
Promozione della pratica sportiva
Chioggia tra le 500 città che partecipano a Move Week S
i è da poco concluso il più grande evento sportivo condiviso in Europa, la “Move Week”, la settimana dedicata alla promozione dello sport e dell’attività fisica per tutte le età. Quest’anno la Settimana europea del Movimento si è svolta dal 27 settembre al 5 ottobre ed è diventata l’evento di punta della campagna europea “NowWeMove”, promossa in Italia dall’Isca e coordinata da Uisp. Obiettivo dell’iniziativa europea: combattere la sedentarietà e rendere cento milioni di cittadini europei più attivi entro il 2020. L’edizione della “Move Week” 2014 ha realizzato 200 eventi in Italia, dei quali 20 organizzati a Chioggia da Clodia Piscina&Fitness e Sport Life, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport. “Move Week è una manifestazione che sicuramente lascerà il segno nel nostro territorio – commenta Narciso Girotto, assessore allo Sport – Ben vengano iniziative di questo genere che aiutano a promuovere la pratica sportiva in città”. Tante le attività gratuite proposte da Clodia Piscina&Fitness e Sport Life Group attraverso “Muoviti”, il nuovo progetto di fitness condiviso tra le due palestre per diffondere la cultura dello sport sano e del benessere psicofisico. Nuoto, karate, body combat, functional, fitness in acqua e a terra sono solo alcune delle specialità che hanno coinvolto il pubblico chioggiotto entusiasta. Ai più giovani l’associazione Line Up ha dedicato un’uscita in Sup in mare e, per la terza età, è stata organizzata una passeggiata sul Lusenzo per illustrare i benefici del cammino. “Vogliamo avvicinare allo sport anche
L’intervento Di Narciso Girotto, Assessore allo sport Chioggia è davvero la città dello sport
chi non pensa di avere predisposizione al movimento - spiega Enrico Boscolo Nata, responsabile di Muoviti assieme a Samuel Bozzato, Nicola Doria e Alessandra Fidelfatti – e ci teniamo a dimostrare come chiunque possa provare quelle sensazioni positive che un corpo allenato trasmette. Un esercizio in linea con il proprio stile di vita, affiancati da un istruttore qualificato, aggiunge un nuovo significato al concetto prendersi cura del proprio corpo.” Muoviti ha inaugurato quest’estate le sue iniziative per la diffusione di una filosofia del benessere a 360° con una lezione di meditazione e yoga all’alba sulla riva del mare presso i Bagni Idrofollie e con un fine settimana di fitness intensivo a base
Nuoto, karate, body combat, functional, fitness in acqua e a terra sono solo alcune delle specialità di Circuit Training (bici, step e tapis roulant) a terra e in acqua presso il centro Clodia. Per rimanere aggiornati sulle proposte di Muoviti è possibile seguire la pagina Facebook “Muoviti - Il fitness a Chioggia”, scrivere a muoviti.chioggia@gmail.com o rivolgersi alle segreterie di Sport Life Group (339.6399790) e Clodia Piscina&Fitness (041.4965905).
Canoa Bertotto e Perini campioni regionali
D
omenica 21 settembre sulla riviera del Brenta in località Oriago di Mira , Bertotto Vanni e Perini Emanuele si laureano campioni regionali di canoa fluviale. Per Bertotto Vanni l’ennesimo titolo regionale ( secondo titolo 2014 ) porta il suo palmares a quota 26 da quando nel lontano 2006 vinse il suo primo titolo nel K1 Master. Nella gara regionale di Oriago, erano presenti ben 150 atleti, i migliori del Veneto e di altre regioni limitrofe. Il Canoa Kayak Chioggia era presente con due atleti: Bertotto Vanni già campione uscente e Perini Emanuele. Se per Bertotto, viste le vittorie precedenti, il podio era assicurato, per Perini Emanuele invece è stata una sorpresa inaspettata. Si è trattata infatti di una prima vittoria per Emanuele, in un campionato regionale, arrivato primo nel K1 Senior, in una delle categorie più difficili visto l’alto numero di partecipanti. Certamente Bertotto e Perini, con due titoli conquistati nella canoa fluviale, ben quindici titoli in una sola annata, fanno segnare un nuovo record per una disciplina sportiva così appassionante e avvincente.
T
utto il calendario delle manifestazioni sportive di quest’anno è stato di altissimo livello. Abbiamo iniziato portando nella nostra città (in collaborazione con il Miur) i campionati provinciali di Orientiring, che ci hanno valso i complimenti per la grande capacità organizzativa e hanno riversato tra le calli e i campielli di Chioggia un fiume di ragazzi alla ricerca delle lanterne elettroniche. Si è continuato con la classica “Cammina”, egregiamente curata dai Cavalli Marini e seguita da un pubblico sempre più numeroso. La tappa dei Special Olympics è stato un altro appuntamento importante, che ha permesso di coniugare sport e sociale. Abbiamo accompagnato la torcia olimpica correndo assieme da Sottomarina a Campo Duomo, dove i nostri atleti “speciali” sono stati accolti dal pubblico delle grandi occasioni. Giugno, invece, è stato un mese di grandi successi per i membri del CKC, che nel 2014 sono riusciti a fare incetta di medaglie e portare la società ai vertici delle classifiche regionali. Nonostante il tempo incerto, anche il “Diga to Diga” si è confermato uno degli eventi di punta della stagione sportiva, assieme ad Acquathlon e Triathlon. A settembre, infatti, l’Asd Delfini è riuscita a richiamare a Chioggia 450 triatleti, che hanno corso, nuotato e pedalato su tutto il nostro territorio, confermando il prestigio del Triathlon clodiense a livello regionale. La stagione velica, poi, si è aperta alla grande con i campionati italiani di miniatura organizzati dal Portodimare di Padova, con il patrocinio e sostegno del nostro Comune. Quarantacinque imbarcazioni presenti per una tre giorni di altissimo livello. Grande successo anche per Chioggia Vela, manifestazione che sta diventando un punto di riferimento per i circoli dell’Alto Adriatico. Di fatti, l’amministrazione sta puntando molto sui giovani per diffondere una cultura del mare e della nautica, investendo sui nostri futuri campioni e lavorando in sinergia con le scuole. Nonostante le attuali difficoltà economiche, possiamo dire che tutto il movimento sportivo clodiense lavora moltissimo in tutti i settori: dal calcio al basket, fino ad arrivare al volley. L’obiettivo condiviso in città è diffondere la cultura sportiva e far vivere le nuove generazioni in un contesto sano, che possa creare aggregazione e crescita per tutti.
Sport
Pallavolo 5
Tifosi Gli spalti sempre pieni sostengono le ragazze
Il Volley Clodia si presenta alla città di Sara Boscolo Marchi
G
li spalti gremiti di pubblico e tifosi hanno accolto domenica 5 ottobre la presentazione del nuovo anno sportivo della società di pallavolo Volley Clodia presso il Palazzetto “G. Veronese”. Dopo i saluti di rito del Presidente Mauro Boscolo, Fabrizio Cibin ha dato un breve resoconto dei risultati ottenuti l’anno precedente e illustrato i progetti futuri del Volley Clodia. Oltre alla sfilata di tutti gli atleti e i rispettivi allenatori della società, durante la cerimonia non sono mancati alcuni esponenti della FIPAV, quali il consigliere regionale, Daniele Gusella, e il consigliere del comitato provinciale di Venezia, Giancarlo Vianello.
Presenti all’inaugurazione della stagione 2014-2015 anche le autorità: l’assessore provinciale Lucio Gianni, il sindaco Giuseppe Casson e l’assessore allo Sport Narciso Girotto, che non hanno mancato di elogiare l’ottimo lavoro sociale e sportivo effettuato dal Volley Clodia negli ultimi anni. Gli ospiti d’onore della mattinata, però, sono stati Enrica Merlo, libero della Foppa Pedretti ed ex libero della Nazionale Italiana di Volley, e Santiago Orduna, palleggiatore italo-argentino della Pallavolo Padova che attualmente milita in A1 ed ex atleta della nazionale argentina. Hanno pensato ad animare la festa anche alcuni pallavolisti chioggiotti che
avevano iniziato la loro carriera nel Volley Clodia e che ora giocano in squadre di livello nazionale: Marco Vianello, in forza al Pallavolo Padova in A1; Simone Marzolla, nel giovanile del Padova; Elisa Lago accasata in Casa Modena; e le tre ragazze medaglia d’argento ai Campionati Italiani Under 14, Alessia Cavalletto, Vittoria Vianello ed Eleonora Fersino, in forza al San Donà. Tra le novità presentate per la nuova stagione, il Volley Clodia potrà godere della direzione tecnica dell’ex arbitro nazionale Fabrizio Padovan, che con la sua esperienza contribuirà sicuramente alla crescita della società e del mondo della pallavolo a Chioggia.
Gli ospiti d’onore: Enrica Merlo, libero della Foppa Pedretti ed ex libero della Nazionale Italiana di Volley, e Santiago Orduna, palleggiatore italo-argentino della Pallavolo Padova che attualmente milita in A1
Sport
6 Sup Stand Up Paddle e Asd LineUp
Una bella realtà davvero
Resistenza e velocità, questi i segreti dei campioni chioggiotti sulle onde Uno sport semplice da praticare fin da subito Un’estate memorabile per i riders dell’A.s.d. LineUp, costellata di gare e attività in acqua con bambini e ragazzi. Lo Stand Up Paddle, più conosciuto al pubblico con il nome di SUP, è lo sport a pagaiata polinesiana su tavola praticato ormai in tutte le principali località balneari italiane. “La semplicità di apprendimento del gesto atletico – afferma Gianluca Penzo, tra i fondatori di LineUp - e la soddisfazione che ne deriva già dalle prime pagaiate, hanno favorito la diffusione e il rapido successo del SUP su grande scala”. Le competizioni sono uno spasso…faticoso Esiste anche un aspetto competitivo di questo nuovo sport, il Race, ossia la disciplina di resistenza e velocità che gli atleti LineUp di Sottomarina praticano già da un paio d’anni. Il team clodiense ha gareggiato al gran completo durante l’ultima tappa del Campionato
Italiano di Stand Up Paddle, organizzato dal Romagna Paddle Surf con il patrocinio di FISUR, svoltosi il 13 e 14 settembre a Igea Marina (RN). Tutti i campioni italiani di casa nostra Al termine di una stagione lunga 10 gare di Coppa Italia e una finale del Campionato Italiano di SUP, gli atleti chioggiotti hanno portano a casa titoli e riconoscimenti in tutte le categorie: Chiara Nordio, la più giovane della squadra (classe 1998), ha conquistato il secondo posto femminile nella categoria 12.6 in Coppa Italia e il quarto assoluta in finalissima; Filippo Mingrelli (16 anni) è stato il terzo juniores nella categoria 12.6 di Coppa Italia, nonché decimo alla finale; Flavio Vendramin ha guadagnato il terzo posto nella cat. 14 di Coppa Italia e il quarto posto alla finale assoluta; Gianluca Penzo è arrivato quattordicesimo nella cat. 12.6 di Coppa Italia e sesto in finale. Il lavoro nei Centri estivi Oltre ai contest che hanno portato gli atleti a gareggiare su mari, laghi e fiumi di tutta Italia, quest’estate i ragazzi di Lineup hanno continuato le loro attività di avvicinamento allo sport su tavola dedicandosi ai bambini dei Centri Estivi comunali (Estate Junior) e Clodia Summer Camp presso i Bagni Clodia di Sottomarina.
Al termine di una stagione lunga 10 gare di Coppa Italia e una finale del Campionato Italiano di SUP, gli atleti chioggiotti hanno portano a casa titoli e riconoscimenti in tutte le categorie “SUPer-abili”, il mare che cancella le differenze Tra le varie iniziative proposte durante la stagione estiva, anche la collaborazione con la cooperativa sociale Titoli Minori nell’ambito del progetto “SUPer-abili”, che ha portato in acqua per il quarto anno consecutivo ragazzi speciali e diversamente abili. “Il mare unisce e cancella le differenze – afferma Gianluca Penzo – ha il potere di rendere unici e uguali, fa vincere alcune paure e diventa spazio perfetto per credere in sé stessi. Il SUP è un modo di praticare lo sport divertendosi e vivere la propria città a stretto contatto con l’acqua, che da sempre è parte di Chioggia.” I programmi di allenamento invernali per la preparazione della prossima stagione di gare cominceranno in questi giorni, ma l’associazione continua ad essere disponibile per corsi ed uscite anche nel periodo autunnale. Per informazioni è possibile contattare i ragazzi di LineUp direttamente dalla pagina Facebook oppure via mail info@associazionelineup.it
24/10/14
A cena con le Ba
mbole
07 / 11 / 14
A cena con Pipp 21/11/14
o Zaccaria
A cena con le Ba
mbole
05/12/14
A cena con le Ba
mbole
Menù a Tema ANTIPASTO
Locale immerso nel Verde a 5 Minuti da Rosolina Mare Completamente Rinnovato ...
14 / 11 / 14
Vellutata di castagne e po rcini con spek croccante
PRIMI PIATTI
Tagliolini di Castagne sa lsiccia e
SECONDO PIATTO
Faraona ripiena con casta gne e Dessert Mont Blank Caffè
finferli
melograno
€.25,00
Menù a Tema
31 / 10 / 14
APERITIVO ANTIPASTI
Flan di zucca con fonduta di formaggio e tartufo
PRIMI
Risotto di zucca e porcini - Ravioli con burro e salvia
SECONDO
Involtini di pollo con cips di zucca fritta
Tantissime Specialità di pesce Pizze cotte nel forno a legna E dolci fatti in casa
Torta di zucca con crema vaniglia Caffè
€.25,00
Sport
8 Nuoto Piscina Clodia Competizioni agonistiche per bambini
In acqua per vincere sin da piccoli di Sara Boscolo Marchi
I giovani chioggiotti hanno ricominciato gli allenamenti in questi giorni in vista della nuova stagione di gare. Puntano a tornare a Rovereto per il campionato nazionale nella categoria Esordienti e a Riccione in primavera, dove si erano distinti nella categoria Ragazzi
C
hioggia, città di mare, si appassiona solo da pochi anni al nuoto agonistico, ma crescono già delle giovani promesse. La piscina Clodia di Sottomarina dal 2005 è affiliata Fin e possiede la licenza di scuola di nuoto federale. Qui si insegnano tutti i livelli di nuoto, dai corsi di acquaticità per piccolissimi, passando per la propulsione e la didattica dei quattro stili, fino alla pre-agonistica e all’agonistica. “Non esiste un’età giusta per cominciare a nuotare – spiega Nicola Doria, direttore di Clodia Piscina&Fitness – perché l’acqua è un ambiente naturale dove i muscoli e le articolazioni non sono sollecitati. La respirazione funziona diversamente, ma è stato verificato statisticamente che i bambini che frequentano le piscine si ammalano di meno, perché aumentano le loro capacità respiratorie”. Il nuoto è uno sport consigliato da molti medici e anche la sua pratica agonistica risulterebbe meno traumatica di altre discipline. I giovani chioggiotti hanno ricominciato gli allenamenti in questi giorni in vista della nuova stagione di gare. Puntano a tornare a Rovereto per il campionato nazionale nella categoria Esordienti e a Riccione in primavera, dove si erano distinti nella categoria Ragazzi. “Il nuoto agonistico richiede molta costanza e sacrificio – spiega Diego Cecchinato, allenatore
della categoria Esordienti A e B e Master – perché è necessario allenarsi un’ora e mezza al giorno tutti i giorni e due allenamenti al giorno nel caso della categoria ragazzi.” Nonostante sia uno sport individuale, il primo obiettivo del coach è creare lo spirito di squadra, che diventa una motivazione importante durante le competizioni. Nel corso degli allenamenti i coach alternano le vasche a esercizi di nuoto sincronizzato e partite di pallanuoto, ma la determinazione del ragazzo è fondamentale. “Il nuoto insegna che impegnandosi e mirando in alto si ottiene sempre un risultato – sostiene Raul Boscolo, allenatore della categoria Ragazzi – e ogni risultato ottenuto assume valore, specialmente perché in questo sport i frutti del lavoro si colgono nel lungo termine.”
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Vie Roma 35 e 15 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
Seguci su Facebook
NUOVO PUNTO VENDITA Pros sima A
nuova linea donna
in via Roma, 20 pertura ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
www.stilbimbi.it
specializzati in corredini per neonati. GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y. shOeshine
Sport
10 Yoga Il successo dello Yoga a Chioggia
G Ilaria Bellani: “Chi pratica yoga entra in contatto con la propria forza interiore”
ran fermento yogico a Chioggia. L’antica disciplina che mira a ristabilire l’equilibrio tra mente, respiro e corpo coinvolge un numero sempre crescente di persone e in città i corsi di Yoga si moltiplicano. Lo yoga è scientificamente riconosciuto come una delle attività più complete per la salute dell’uomo. Schiena dolorante, rigidità diffuse, stati di ansia e stress sono problemi spesso dovuti ai ritmi frenetici della vita moderna che rende sempre più importante la ricerca di armonia e di un equilibrio psicofisico costante. “Chi pratica yoga entra in contatto con la propria forza interiore – spiega Ilaria Bellani, insegnante di Yoga diplomata presso l’Integral Yoga Institute di San Francisco – e coglie la bellezza delle pause e della lentezza, nonché le vibrazioni del mondo che lo circonda.” Basandosi sulla respirazione consapevole, lo yoga insegna ad ascoltare profondamente il
corpo e il movimento per immergersi in uno stato di rilassamento e benessere. Da una pratica regolare si possono trarre molteplici benefici: miglioramento della postura, agilità, coordinazione e flessibilità, ma si affinano anche capacità di attenzione e concentrazione. “A Chioggia ho trovato molte persone motivate – continua Ilaria Bellani – con voglia di mettersi in discussione e lavorare seriamente sul proprio fisico e sfera emozionale e noto che questa risposta positiva si sta consolidando sempre di più nel corso degli anni – e aggiunge - Lo yoga è per tutti, ossia per chiunque senta la spinta o la curiosità di provare. La costanza è sicuramente importante nella pratica, perché diversamente da altri sport, lo yoga lavora più lentamente, ma permette di acquisire una consapevolezza molto più profonda del nostro corpo e di mantenerne i risultati nel tempo”. Ilaria Bellani inse-
gna Hatha Yoga Flow, Vinyasa Yoga e Nidra Yoga presso le palestre Sport Life a Chioggia, Clodia Piscina&Fitness e Centro Formazione Danza e Ginnastica a Sottomarina. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alle segreterie di queste strutture.
Asd Dimensione Creativa a Sottomarina
Yoga in gravidanza, per vivere al meglio un viaggio importante di Sara Boscolo Marchi
I
benefici dello Yoga contagiano tutti, anche chi non è ancora venuto al mondo. Si diffonde la pratica di questa disciplina anche tra le future mamme chioggiotte. “La gravidanza è una scoperta giornaliera e un periodo di grandi cambiamenti – spiega Marzia Ciampoli, insegnante di yoga presso Asd Dimensione Creativa a Sottomarina - Lo yoga ci aiuta ad affrontare questo viaggio e prepara il nostro corpo e l’ambiente che ci circonda per viverlo al meglio”. Lo Yoga può essere praticato da tutte le gestanti in qualsiasi momento della gravidanza. Nel primo trimestre si consiglia di cominciare con lo Yoga Prenatale, perché il corpo è ancora in fase di cambiamento per via dello sviluppo del bambino e gli ormoni manifestano i primi sintomi nella madre. Il secondo trimestre, invece, è il periodo migliore per praticare lo Yoga e per questo è chiamato anche il trimestre del benessere. Il corpo continua ad evolversi, la pancia si fa importante e porta la donna ad assumere delle posizioni spesso non corrette,
Chi pratica Yoga riesce a vivere meglio le ultime settimane di gestazione e affronta più serenamente il momento del travaglio e del parto
Yoga fly o yoga acrobatico
In breve
P
er gli amanti dello yoga e delle figure acrobatiche, oggi esiste lo Yoga Fly, una specialità tutta nuova creata dalle insegnanti Marzia Ciampoli e Annalisa Miccio dell’Asd Dimensione Creativa di Sottomarina. Lo Yoga Fly fonde tra loro diverse discipline: acroyoga, acrobatica ed antigravity yoga. Sviluppando equilibrio, allineamento, comunicazione e divertimento, lo yoga acrobatico prevede ruoli intercambiabili tra “Base” e “Flyer”. Le Asana, le posizioni di yoga, vengono eseguite in “volo”, sostenuti solo dalle gambe e dalle braccia della Base che, ricevendo il peso del Flyer, con armonia e grazia agevola e accompagna il passaggio da una posizione all’altra, generando sequenze e flussi (Vinyasa) spettacolari. Di base c’è la ginnastica artistica, a partire dalla ruota fino ad arrivare a esercizi più complessi, come salti mortali e corpo libero in coreografie a tempo di musica. L’antigravity yoga compone le sue figure anche con l’ausilio di amache sospese, fatte di un tessuto molto resistente, che permette a tutti di svolgere esercizi ed evoluzioni spettacolari. “Tutto l’insieme delle discipline - spiega Annalisa Miccio, insegnante e socia fondatrice di Dimensione Creativa - determina la crescita dell’allievo, che può confrontarsi con i propri limiti e abbandonare le proprie paure. Per questo lo Yoga Fly permette di volare liberamente in tempi molto brevi”. S.B.M.
che possono essere migliorate praticando quotidianamente Yoga. E’ stato provato che le madri che hanno intrapreso un percorso di questo genere, affrontino meglio il terzo trimestre di gravidanza, solitamente il più pesante e difficile. Chi pratica Yoga riesce a vivere meglio le ultime settimane di gestazione e affronta più serenamente il momento del travaglio e del parto. Infatti, fondamento delle lezioni di yoga è proprio la respirazione yoghica completa, da utilizzare in ogni momento della gravidanza,
parto compreso, e che può aiutare a prevenire anche eventuali lacerazioni dei tessuti. “Una pratica costante aiuta la donna ad acquisire maggior consapevolezza interiore e a compiere un riavvicinamento con se stessa – afferma Marzia Ciampoli – E’ importante che le future mamme riescano a ritagliarsi uno spazio tutto per sé nell’arco della giornata. Yoga significa “congiungere” e in gravidanza questo tipo di unione trova la sua massima espressione tra mamma e bambino.”
I 15 GIORNI PIU’ CONVENIENTI DELL’ANNO Solo per pochi giorni tutte le migliori firme dell’arredamento ai prezzi piu’ bassi dell’anno! Cucine, camere, soggiorni e salotti, anche su misura, a prezzi irripetibili e finanziamenti a tasso agevolato a partire da 50€ al mese.
Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono darti un’ occasione di risparmio così elevata e trasparente sulle più grandi firme dell’arredamento italiano. La promozione dura ancora pochi giorni; Noi ci siamo per darti consigli, preventivi, finanziamenti e tutto ciò che ti è utile per arredare la tua casa.
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE MIGLIORI FIRME AI PREZZI PIU’ BASSI
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it DOMENICA POMERIGGIO APERTO
seguici ci su :
Servizi Autoscuola: -
Conseguimento patenti AM – A1 – A2 – A – B – BE – C – CE – D – DE Conseguimento certificato di abilitazione professionale tipo KB Corsi recupero punti patente Corsi conseguimento CQC Corsi di formazione periodica CQC Corsi Revisione patente
Servizi Agenzia Pratiche Automobilistiche: -
Passaggi di proprietà autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori Immatricolazioni e Reimmatricolazioni veicoli Visure P.R.A Certificati e Visure C.C.I.A.A Rinnovo validità patenti Duplicati patenti Conversioni patenti estere Permessi internazionali di guida Richiesta carte tachigrafiche
Agenzia abilitata S.T.A ( sportello telematico dell’automobilista ) per l’emissione dei documenti in tempo reale.
Sport
BallandoBallando 13
Non solo ballo Ricerca di teatralità, narrazione e emozione
Gruppo Chòrea, raccontare danzando
Il territorio clodiense è fonte d’ispirazione per il Gruppo Chòrea, gli allestimenti prodotti hanno varia natura e sono stati ospitati in rassegne e festival di danza prestigiosi in tutta Italia
A
Chioggia è divenuto ormai consuetudine pensare al Gruppo Chòrea come a uno dei protagonisti della scena culturale e artistica cittadina. Immancabile la partecipazione della compagnia di danza alla serata di gala di Ottobre Blu 2014 il prossimo 18 ottobre. Le coreografe Francesca Serafini e Patrizia Aricò presenteranno due dei loro spettacoli più acclamati. Il primo, “Gente di Mare”, è ispirato al libro del trevigiano Giovanni Comisso che descrive le donne di Chioggia quasi incatenate ai loro telai, in attesa e allo stesso tempo timorose di ricevere notizie dal mare, che tanto dà e tanto toglie. Il secondo è “Donne (A) mare”, balletto itinerante pensato per la Sagra del Pesce e che ha rappresentato Chioggia nel gemellaggio con Saint Tropez. “La danza è sempre stata per noi un pretesto per raccontare – afferma Francesca Serafini - Abbiamo sentito forte il legame con il nostro territorio e il bisogno urgente di farlo conoscere nei suoi aspetti più poetici.” La compagnia è nata nel 2000 selezionando i migliori allievi del Centro Formazione Danza delle stesse Serafini e Aricò, che offrono un tirocinio professionale ai ballerini più promettenti di
Chioggia. La produzione di spettacoli ed eventi non si è mai in rassegne e festival di danza prestigiosi in tutta Italia. interrotta negli anni e ha coinvolto diversi giovani, molti dei Il Centro Formazione Danza affianca all’attività didattica quali hanno poi intrapreso carriere professionali di prestigio. anche l’organizzazione di eventi che favoriscano la divulga“All’interno del Gruppo Chorea si sono passate il testimone zione e la conoscenza dell’arte della danza. “La decennale quattro generazioni – spiega Serafini - gli uni hanno inse- collaborazione con Arteven – spiega Patrizia Aricò - ci ha gnato le coreografie agli altri con orgoglio e generosità. I permesso di portare a Chioggia i grandi nomi della danza ragazzi che sono andati a danzare altrove rimangono sem- e compagnie di assoluto prestigio, quali Raffaele Paganini e il Balletto di Roma, Liliana Così pre in contatto e, anzi, apportano al gruppo sempre nuove energie e Il Centro Formazione e il Teatro Nuovo di Torino solo per stimoli.” Lo spettacolo che meglio Danza affianca all’atti- citarne alcuni. Abbiamo proposto incarna il lavoro della compagnia vità didattica anche l’or- anche spettacoli di danza urbana, e la ricerca tra danza, teatralità, ganizzazione di eventi fuori dai luoghi convenzionali, come nel caso dell’entusiasmante emozione e racconto che la contraddistingue è sicuramente “Terramari”, premio Pagani per danza verticale sull’antica Torre dell’Orologio della Compala scena. Una messa in scena replicata per dodici anni che gnia Il Posto o il connubio danza e multivisione sui palazzi omaggia il pittore chioggiotto Walter Pregnolato e le sue di Riva Vena di Francesco LoPergolo”. I progetti per il 2015 tele ritraenti una Chioggia misteriosa, drammatica, onirica e vedono in cantiere un lavoro teatrale e uno spettacolo nuotraboccante di simboli. Anche se il territorio clodiense conti- vi, ma le insegnanti Serafini e Aricò non intendono rilasciare nua ad essere fonte d’ispirazione per il Gruppo Chòrea, gli anticipazioni: “Non vogliamo rovinare la sorpresa alla citallestimenti prodotti hanno varia natura e sono stati ospitati tadinanza”.
Crazy Body Zumba a tutto volume, due insegnanti d’eccezione
D
a quest’anno il CrazyBody Village ha introdotto una nuova for- ha voluto il meglio perché - dice Paolo Bordin, direttore di CrazyBody mula per gli amanti dello Zumba. Nella palestra di 800 metri Palestre - noi ci teniamo al benessere, al divertimento ma anche alla quadri è stato posizionato un palco al centro, un impianto audio salute delle persone e per questo scegliamo sempre e solo istruttori da 2000 watt e per finire la ciliegina, ovvero due insegnanti a tenere bravi e preparati”. Così da quest’anno CrazyBody ha voluto affiancare la lezione contemporaneamente. E all’istruttore cubano Yas Rodriguez, così ogni lezione diventa una festa Pedro Camacho, il guru mon- amato da tutto il popolo zumba, l’edella Zumba, arriva- splosiva coppia di TNT con Sabrina per il popolo della Zumba. Le istrut- diale trici sono Sabrina Casson ed Elena to in Italia per un tour nel- ed Elena e ne è nato un fantastico Sorgato, coppia nata proprio al le principali città ha voluto crogiolo di razze, stili, musiche: Crazy Body e che ora con la sigla iniziare la tourné proprio da qui tutto questo è la Zumba firmata TNT Zumba è conosciuta in tutto il CrazyBody Palestre. “Il sodalizio Veneto. Sono due ragazze amanti della musica latina, del fitness e del sta funzionando a pieno ritmo, tanto che Pedro Camacho, il guru monballo che grazie allo studio e ai continuo aggiornamento, ora sono la diale della Zumba, arrivato in Italia per un tour nelle principali città ha coppia più esplosiva della Zumba. “Da sempre CrazyBody sceglie i mi- voluto iniziare la tourné proprio da noi. Sabato 11 ottobre è stato un gliori istruttori e anche per questa disciplina, esplosa qualche anno fa e evento e un’esplosione di energia che ha coinvolto tutti i partecipanti”, subito rovinata da improvvisatori e da avventurieri senza arte ne parte, commenta ancora Paolo Bordin.
Sport
14 BallandoBallando Arena Artis Vinti già due campionati mondiali
Chioggia, fucina di talenti hip hop N
“Credo fermamente nel valore sociale e culturale della danza che afferma Hamza Errbibi – consente di comunicare quando il linguaggio verbale non è sufficiente. Per questo adoro l’hip hop e il freestyle, che sono mezzi di espressione particolarmente liberi e creativi”.
uovo coreografo, stessi campioni. Arena Artis, già pluripremiata accademia di arte e spettacolo, arricchisce la sua rosa d’insegnanti e nell’hip hop arruola Hamza Errbibi, appena rientrato da una formazione a Parigi. Bolognese di adozione, Hamza approda a Chioggia passando con la sua crew di giovani ballerini ormai assorbiti da brillanti carriere in Italia e all’estero. Decide di rimanere per seguire la sua vocazione d’insegnante, che pratica anche a Bologna con ragazzi e immigrati che non possono permettersi di pagare una scuola di danza. “Credo fermamente nel valore sociale e culturale della danza che - afferma Hamza Errbibi – consente di comunicare quando il linguaggio verbale non è sufficiente. Per questo adoro l’hip hop e il freestyle, che sono mezzi di espressione particolarmente liberi e creativi”. L’hip hop è una danza che nasce sulle strade delle grandi metropoli americane tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Riscuote grandissimo successo tra i giovani perché è una danza accessibile a tutti, basata sull’improvvisazione. A Chioggia l’hip hop trova molto seguito e Arena Artis, pioniera del genere in città, colleziona già due campionati mondiali e svariati titoli conquistati dalle singole atlete dell’Accademia iscritta al Coni. Dopo aver vinto il Campionato italiano di Hip Hop di Rimini nella categoria a squadre,
la No Fear Crew (Sara Cecconello, Elisa Doria, Federica Pilla, Gloria Boscolo, Francesca Pretta, Alessia Tiozzo e Sara Delli Caprini) si prepara alle selezioni per i mondiali 2015 e ai provini per entrare nel cast del talent show televisivo “Just Dance”. “Questi successi testimoniano la grande passione e dedizione per questa disciplina che fa dell’energia e dell’allegria dei componenti essenziali – sostiene Barbara Basso, coreografa che affianca Hamza alla preparazione dei musical e dei contest - Un’attività spettacolare e aggregante, nella quale ogni allievo può rivelare il proprio carattere, tecnica e temperamento di ballerino”.
Acrobatica e Cheerleading
A
rena Artis festeggia il decimo anno di attività e cerca nuove aspiranti cheerleader. Da sempre prestigiosa scuola di musica e canto, dalla scorsa stagione ha investito nel settore danza aggiungendo alle storiche offerte di hip hop e breakdance anche la ginnastica acrobatica. “Questa disciplina fonde le capacità fisiche e le evoluzioni acrobatiche con la musicalità e il ritmo – spiega Annalisa Polese, docente presso l’Accademia Arena Artis di Sottomarina – Insegna a gestire le proprie forze e capacità, perché esuberanza e dinamicità devono accompagnarsi ad un perfetto controllo e fiducia in sé stessi.” Annalisa Polese, già vincitrice con il suo gruppo di Aviano di diversi campionati italiani ed internazionali, quest’anno vorrebbe allargare il gruppo di cheerleading acrobatico per creare esibizioni spettacolari, durante le quali gli allievi coniugheranno coreografia e ginna-
stica per comporre figure singole o composte e realizzare evoluzioni d’effetto. A completare l’offerta di Arena Artis, quest’anno partiranno anche nuovi corsi di danza modern e classica, che collaboreranno sicuramente alla produzione di spettacoli e musical per i palcoscenici di Chioggia e non solo. “Docenti di grande qualità e un ambiente professionale unico e attrezzato contribuiscono a rendere la nostra Accademia una delle scuole artistiche più complete e affidabili – afferma Antonia Varagnolo, direttrice di Arena Artis - I valori e i principi in cui crediamo contribuiscono a dare fiducia, autostima e sana educazione ai nostri ragazzi, accolti in un ambiente che vogliamo tutti sereno e disponibile all’ascolto e al dialogo.” Per ulteriori informazioni sul cheerleading a Chioggia è possibile visitare il sito www. arenaartis.it o la pagina Facebook Arena Artis.
Annalisa Polese, già vincitrice con il suo gruppo di Aviano di diversi campionati italiani ed internazionali, quest’anno vorrebbe allargare il gruppo di cheerleading acrobatico
www.curiotto.it
Arredamenti classici e contemporanei SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
Sport
Karate 17
Sport Life Non solo tecniche di combattimento
Karate: più che uno sport, una scoperta interiore di Sara Boscolo Marchi
I
l karate non è fatto solo delle tecniche di combattimento sensazionali che molti film ci hanno illustrato. Se intrapresa nel modo giusto, la pratica del karate più che uno sport, diventa un percorso importante di ricerca interiore e scoperta di sé. “Non essendo orientale ho imparato a vedere il karate nelle sue diverse pratiche – afferma Samuel Bozzato, maestro di karate Gojukai - sia in linea orizzontale verso la materia e tutto ciò che fa del karate un’attività sportiva, sia in linea verticale verso l’interiorità e lo spirito”. Esistono diverse scuole con diversi programmi di sviluppo della disciplina del karate. Michele e Samuel Bozzato, maestri presso la palestra Sport Life in località Saloni a Chioggia, hanno seguito la scuola Goju-kai del maestro Gogen Yamaguchi e praticata in circa 45 stati nel mondo sotto l’egida del IKGA- International Karate Gojukai Associations. Non esiste una federazione italiana
di karate, perché si tratta di una disciplina particolare, legata soprattutto a una filosofia di vita, ma non per questo meno adatta ai più piccoli. “I bambini non sono ancora stati completamente contagiati dalla società – sostiene Bozzato – e la scuola di karate li aiuta a diventare ricettivi verso il cambiamento. Attraverso un sano giocolavoro basato sui concetti fondamentali di Ordine Disciplina e Rispetto, insegniamo ai bambini a gestire la loro forza controllando l’aggressività”. Periodicamente i giovani allievi partecipano anche a piccole competizioni tra le scuole di karate di Chioggia e Piove di Sacco, dove hanno l’occasione di confrontarsi con i loro simili senza l’ansia del risultato, ma a cui si alternano più spesso esibizioni, durante le quali hanno il piacere di esibire il loro talento a parenti e amici, e a loro stessi. “Il karate è percorso di crescita che evolve seguendo i cambiamenti della vita –
Giovanissimi sui pedali Giornata epica per la ciclistica polesana
G
ioco, divertimento e sport hanno fatto squadra domenica 24 agosto durante la gara ciclistica “Trofeo Caffe’ La Polesana” per bambini dai 7 ai 12 anni organizzata dalla ASD Ciclistica Polesana. Una splendida pagina di storia del ciclismo giovanile portovirense, che ha registrato il record assoluto di iscrizioni: 17 società provenienti da Veneto ed Emilia Romagna si sono contese il Trofeo lungo le vie cittadine di Porto Viro. Gli oltre 150 baby ciclisti hanno regalato al folto pubblico accorso per l’occasione emozioni da Giro D’Italia. Notevole la prestazione dei 12 atleti di casa che hanno ben figurato nel confrontarsi con i loro coetanei in tutte le categorie: Matteo Porzionato, Francesco Chieregato, Victoria Chieregasi, Giacomo Azzalin, Davide Tessarin, Andrea Tivelli, Riccardo Sbrissa, Cristian Mantovan, Giacomo Zanellato, Anna Tessarin, Matteo Tiengo, Luca Banin. Soddisfatto il Presidente dell’ASD Ciclistica Polesana, Enrico Pregnolato, insieme a tutta la dirigenza e ai direttori sportivi Massimiliano Banin e Andrea Chieregato dell’Associazione portovirese, che come ogni anno si impegna ad organizzare al meglio l’evento ciclistico dedicato ai più giovani. Al termine delle gare, le premiazioni si sono svolte in Piazza Repubblica alla presenza del sindaco, Thomas Giacon, dell’assessore allo sport, Roberto Tortello, del presidente del Consiglio Comunale, Maurizio Finessi, della Fiduciaria CONI per il Basso Polesine, Corinna Perazzolo, e del presidente del Panathlon Club di Adria, Sandro Santin. Vincitrice della classifica finale a squadre è stata il “Pedale Azzurro Rinascita” di Ravenna, seguita dal “Mirano” e al terzo posto si è piazzata la Scuola Ciclismo “Lions D-Cavarzere”. Sbalordito dal numero di bambini partecipanti, il sindaco si è complimentato del successo registrato dalla manifestazione con il presidente della Polesana e ha esortato Pregnolato a ripetere l’evento sportivo il prima possibile. Augurandosi di eguagliare lo stesso entusiasmo e partecipazione anche nel 2015, l’ASD Polesana ringrazia l’Amministrazione Comunale, la Polizia locale, la Protezione Civile, tutta la vecchia guardia della A.S.D. Polesana e in particolare Toni Celentano, Beppino Viviani e Cipriano Marangon, che con i loro sorrisi tengono sempre alto il morale di chi pratica questo sport. Un ringraziamento speciale va anche a tutti i genitori dei bambini della Polesana e a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento.
“Insegniamo ai bambini a gestire la loro forza controllando l’aggressività. La scuola li aiuta a diventare ricettivi verso il cambiamento” spiega Samuel Bozzato - Più si è giovani e più si dà spazio agli esercizi fisici, più una persona cresce e più tempo occupano gli esercizi interiori durante gli allenamenti per il perfezionamento della tecnica – e conclude - Il lavoro interiore è importantissimo ma richiede una certa esperienza, perché si tratta di un fortissimo metodo di equilibrare le energie”.
Sport
18 Calcio prima categoria
Gara di triathlon olimpico “super lungo” Michele Tiozzo: il primo chioggiotto Ironman
L
o straordinario traguardo dell’Ironman è stato tagliato definito anche come una gara di triathlon olimpico “super per la prima volta da un chioggiotto. Michele Tiozzo, lungo”: 3,86 km di nuoto, 180,260 km in bicicletta e, 36 anni, ex calciatore del Chioggia-Sottomarina e per finire, 42,195 km di corsa, ovvero la distanza di una “cervello in fuga” stabile a Londra da quattro anni, è il maratona. La preparazione atletica di un evento sportivo vincitore assoluto dell’UK Ultimate del genere richiede già molto sacriTriathlon svoltosi in centro dell’In- Tiozzo: “Mi alleno an- ficio. “Oltre ad avere una buona ghilterra. Il tempo totalizzato è che 25 ore la setti- base di partenza, serve costanza stato di 9 h 44’ 53” durante i quali mana con doppi alle- e dedizione– afferma Tiozzo - in Tiozzo ha inflitto pesanti distacchi a quanto, nel periodo più intenso si namenti giornalieri. arriva ad allenarsi anche 25 ore la tutti i suoi avversari, specialmente nel rush finale. “I partecipanti era- Poi vado in ufficio” settimana, con doppi allenamenti no solo un centinaio e mancavano i giornalieri. Svolgo un normale la“forti” - tiene a precisare Michele Tiozzo - ma la soddisfa- voro d’ufficio in ambito digital media che mi permette zione è tanta. Quello che vale è il tempo ottenuto in gara, di avere una routine per esercitarmi quasi tutti i giorni, la coppa è solo un bonus”. In effetti, l’Ironman viene all’alba e la sera prima di cena”.
Il percorso 750 metri a nuoto, 21 km in bici e 5 km di corsa
Triathlon sprint: una gara tutta da godere!
Tra gli atleti dell’associazione Delfino Triathlon i migliori risultati sono stati ottenuti da Alberto Amà, Michele Bellemo e Alessandro Bozzato
di Eugenio Ferrarese
Q
uattrocento atleti giunti da tutto il nord Italia, ma anche qualche presenza straniera al 14° Triathlon sprint “Città di Chioggia” 2014, una partecipazione che ha superato le previsioni visto l’incertezza atmosferica che ha caratterizzato tutta la stagione estiva e la concomitanza di altre importanti manifestazioni sportive nazionali e internazionali. Domenica 14 settembre 2014 si è disputato questo ormai tradizionale appuntamento con il Triathlon sprint, valido anche per il titolo del circuito Veneto, promosso dall’Asd Delfino Triathlon con la collaborazione dello stabilimento balneare Bagni Lungomare e del Camping Adriatico, che prevedeva un percorso a nuoto di 750 metri seguito da 21 chilometri in bicicletta e infine una corsa di 5 chilometri. La gara, alla presenza anche del sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson, si è svolta senza intoppi se si esclude una sola caduta in bicicletta al giro di boa forse a causa di una distrazione… e tutti i partecipanti hanno espresso elogi agli organizzatori di questa importante competizione sportiva. Nel settore maschile ha primeggiato Rendez della società Triathlon Cremon, mentre tra le donne ha vinto Simic della DDS Milano; tra
gli atleti dell’associazione Delfino Triathlon i migliori risultati sono stati ottenuti da Alberto Amà, Michele Bellemo e Alessandro Bozzato. Assai significativa la presenza dei paratriathleti che hanno completato tutta la competizione senza difficoltà e tra questi sportivi vanno segnalati Alessio Borgato, campione nazionale paratriathlon, e Manuel Marson del CSS Triathlon Verona. Da segnalare anche che l’iscrizione alla competizione comprendeva un contributo da devolvere all’associazione “Il sorriso e la speranza”, associazione di volontariato formato da famiglie con un figlio disabile. “Un ringraziamento – sottolinea Paolo Albiero, presidente dell’ASD Delfino Triathlon – va espresso in particolare a tutti i volontari posizionati lungo il percorso della gara, alla polizia municipale di Chioggia, alla protezione civile di Chioggia, Cavarzere e Cona, alla società sportiva Kajak, alla Procivicos Verona, all’associazione nazionale dell’Arma Carabinieri Chioggia, agli ausiliari della Guardia Costiera e agli sponsor che ci hanno sostenuto. E’ anche grazie alla loro collaborazione e al loro contributo che è possibile organizzare manifestazioni sportive di questo tipo”.
40€ 30€
10€
ITI ISCRIV IS É GRAT
Scarica l’App
20€ 10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€
Resta sempre COUPON aggiornato! del risparmio 5€
20€
10€
scaricare l’App: dal sito www.coupondelrisparmio.it € 5 6Come 0 0 € 0 3 € € 30€ € 20€ 20€. 30 20€ 10
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
powered by
padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Acqua, birra, vino alla spina gratis dal 20 ottobre al 19 dicembre
Il ristorante Felicità compie tre anni e premia i clienti Offerta valida dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e giorni festivi esclusi Il RISTORANTE FELICITA’ compie tre anni e per festeggiare ai suoi clienti offre un alettante omaggio: sul costo del pranzo e della cena con acqua, birra, vino alla spina gratis dal 20 ottobre al 19 dicembre. Questa vantaggiosa offerta vale dal lunedì al venerdì, esclusi quindi il sabato e la domenica e i giorni festivi. Entrare nel RISTORANTE FELICITA’ significa avere a disposizione una scelta su oltre cento piatti della cucina italiana, cinese e giapponese, con pesce fresco proveniente da Chioggia. Significa che con 10,90 euro per il pranzo e 15,90 euro per la cena è possibile gustare a volontà tutte le prelibatezze che il cuoco mette a disposizione. Con la cucina e la piastra a vista sia a mezzogiorno che alla sera, ognuno può scegliere il pesce o la carne e vedersela cuocere al momento. assaporare così quanto si è scelto appena cotto. In più i clienti del RISTORANTE FELICITA’ hanno a disposizione un self service variegato anche di frutta fresca, dolci e gelati il tutto in un’atmosfera elegante con il personale sempre pronto a soddisfare ogni esigenza.
Il RISTORANTE FELICITA’ con i suoi prezzi contenuti vuole essere anche un aiuto per le famiglie in questo difficile momento economico. Il RISTORANTE FELICITA’ con i suoi mille metri quadrati arredati con gusto offre il vantaggio di poter ospitare sia i singoli che i gruppi anche numerosi, pranzi di lavoro, cerimonie e ogni altra occasioni di convivialità. Scegliere il RISTORANTE FELICITA’ di via Leonardo da Vinci a Vigorovea di Sant’Angelo, insomma, vuol dire uscirne completamente soddisfatti sapendo di aver spesso poco e di aver gustato ottimi piatti diversi dalla cucina di casa confezionati con ingredienti sani e genuini.
I PREZZI PRANZO
euro 10,90
CENA
euro 15,90
AMPIO PARCHEGGIO
Via Leonardo da Vinci, 1 - Vigorovea - 35020 (PD) Sant’Angelo di Piove di Sacco (vicino a Piazzagrande) Tel: 049-5842731 - cell: 331-1115128
Sport
20 Sulla roccia Non solo in montagna In città due palestre artificiali dove esercitarsi
Arrampicata: una disciplina sportiva che non molti conoscono come tale N
egli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di Arrampicata, ma non tutti sanno che si tratta di una vera e propria disciplina sportiva, e praticabile anche a Chioggia. L’arrampicata sportiva nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta e per molti anni si è diffusa esclusivamente nell’ambiente alpinistico. Solo recentemente è diventato uno sport accessibile al grande pubblico e ad ogni fascia di età. Consiste nel salire verticalmente, con movimenti in sequenza di mani e piedi, su palestre di arrampicata naturali o artificiali. Le palestre naturali, o “falesie”, sono pareti di roccia attrezzate per l’assicurazione della corda. Le palestre artificiali, invece, consistono in strutture verticali alle quali sono fissate delle prese che saranno usate come appigli o appoggi per la progressione. Al fine di garantire la propria incolumità durante tutta l’arrampicata, deve essere indossata una imbragatura a cui viene fissata la corda di sicurezza. A Chioggia esistono due palestre artificiali per la pratica di questa attività. La più grande è installata presso la palestra della scuola “Caccin”, di proprietà del Comune di Chioggia, ma gestita dal Club Alpino Italiano (CAI). E’ aperta al
“L’arrampicata è uno sport molto adatto ai bambini – afferma Rossana Tiozzo, istruttrice CAI - che in genere trovano spontaneo salire ovunque. Ma può essere anche propedeutica per i bambini più sedentari e tranquilli” pubblico due sere la settimana (martedì e venerdì dalle ore 21) e persone esperte sono a disposizione di chiunque voglia approcciare questo sport. La seconda struttura si trova presso l’oratorio Salesiano ed è gestita dalla Polisportiva Giovanile Salesiana (PGS), che tra le molte attività proposte, offre ai ragazzi tra i nove e i 14 anni anche l’arrampicata. Seguiti da allenatori e istruttori del CAI, i ragazzi imparano le varie tecniche di climbing e di progressione nella massima sicurezza. “L’arrampicata è uno sport molto adatto ai bambi-
ni – afferma Rossana Tiozzo, istruttrice CAI - che in genere trovano spontaneo salire ovunque. Ma può essere anche propedeutica per i bambini più sedentari e tranquilli, che con questo sport hanno l’occasione di mettersi in gioco e acquisire consapevoezza delle proprie capacità o dei propri limiti – e conclude Tiozzo - Con i ragazzi del gruppo, però, non ci si limita all’arrampicata sportiva, ma cerchiamo di indirizzarli anche ad amare la natura con uscite in montagna e brevi lezioni sulla pratica dell’alpinismo”.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sport Kick Boxing
Kick Boxing 23
Uno sport che richiede un buon autocontrollo
Giovani chioggiotti ai Mondiali di Kickboxing di Rimini Nicola Traina, plurititolato campione mondiale di kickboxing e istruttore presso Eurokickboxing a Sottomarina: “I nostri ragazzi si sono dimostrati grandi campioni”
G
iovani kickboxeur crescono. Dal 6 al 14 settembre si è svolto presso lo Stadium 105 di Rimini il Mondiale Wako Cadetti e Juniores di Kickboxing dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni per tutte le discipline, disputate sia sul tatami (Point Fighting, Light Contact, Kick Light e Musical Forms), che sul ring (Full contact, Low Kick e K1 rules). Record di presenze, con 2020 atleti provenienti da 70 nazioni in rappresentanza dei cinque continenti. Tra i partecipanti di questo importante evento anche una delegazione chiog-
giotta composta da 8 ragazzi del team Eurokickboxing. La più giovane, Martina Barcheri (categoria 42 kg), è uscita per un solo punto ai quarti di finale contro la Slovenia. Determinata fino alla finale, la già vice campionessa mondiale nel 2012 Giada Boscolo (cat. 37 kg) ha perso contro un altra connazionale, ottenendo comunque un valoroso secondo posto. A causa di un piccolo infortunio accorso nell’ultima settimana di preparazione, Matilde Crepaldi (cat. 55 kg) esce agli ottavi di finale contro la Russia. Nella specialità Musical Forms, invece, Edoardo
Boscolo esce per un errore arbitrale. La prima esperienza di Ivan Penzo (cat. 37 kg) si conclude con un’uscita in semifinale per un solo punto contro l’Inghilterra. Prima esperienza mondiale anche per Riccardo Lanza (cat.47 kg) che esce di gara pure lui per un solo punto ai quarti di finale. Mentre Riccardo Bellemo (cat. 52Kg) ha saputo reggere psicologicamente tutte le varie qualificazioni in modo magistrale, fermandosi in finale solo contro il bulgaro. Per finire, il già campione europeo 2011, Nicola Albanese (cat. 69 kg) riporta una vittoria di 3 punti
contro un preparatissimo avversario ungherese e riesce a conquistare il titolo di Campione Mondiale nel PointFighting, dopo un incontro che ha lasciato il pubblico senza fiato fino all’ultimo. “Questo sport richiede un buon autocontrollo per poter combattere - commenta Nicola Traina, plurititolato campione mondiale di kickboxing e istruttore presso Eurokickboxing a Sottomarina insieme a Manuel Nordio, Oriano e Gloria De Bei – e tutti i nostri ragazzi si sono dimostrati dei piccoli grandi campioni con tanta voglia di vincere fino alla fine.” Messaggio publiredazionale
Galileo S.r.l. Studio tecnico-inveStiGativo
non ne sei sicuro? ti serve l’investigatore giusto
Incontriamo Mauro Dalla Villa, uno dei funzionari commerciali zioni telefoniche e/o ambientali. In estrema sintesi, l’attività dello Studio Investigativo Galileo Srl, al quale poniamo alcune dell’agenzia investigativa è mirata all’ottenimento di prove e domande. documentazioni idonee a confermare dei sospetti. Siano queChi si rivolge.... investigativa e perchè? sti di natura privata, come l’ infedeltà coniugale, oppure di Non esiste una categoria specifica di soggetti che necessitano tipo aziendale, come ad esempio il rispetto dell’obbligazione servirsi dell’attività investigativa, ma una grande quantità di intercorrente tra lavoratore e datore di lavoro. L’agenzia investisettori in cui questa può essere impiegata utilmente, per otgativa con i propri operatori, reperirà le prove necessarie sì a tenere le prove a conferma di sospetti o anche semplicemente confermare i sospetti, ma, anche questo importante in molti per fugare dubbi, per esempio sul comportamento di persone casi, ad eliminare dei dubbi. Lo studio tecnico investigativo Mauro Dalla Villa vicine o dei propri familiari. E comunque, in tutte quelle situaGalileo, offre ai propri clienti le professionalità adeguate alle zioni dove sia necessario reperire elementi ed informazioni che possano poi esigenze sopra descritte, con personale di comprovata esperienza ed in posessere utilmente utilizzate, anche in eventuale giudizio. sesso delle migliori tecnologie, oltre che, naturalmente, di idonea formazione Si spieghi meglio. e preparazione. Tutte le indagini investigative sono svolte nel pieno rispetto Molto facilmente, parlando di investigazioni private viene alla mente, per delle norme vigenti, in particolare sulla privacy e senza l’impiego di strumenprima cosa l’infedeltà coniugale, che è sicuramente uno dei settori di inter- tazioni non consentite. vento dell’agenzia, ma certamente non è il solo. Per rimanere nell’ambito del Chi si rivolge a voi come conosce quanto spende? privato, si può ricorrere all’agenzia per verificare chi frequentano i figli e se Ogni attività di indagine viene opportunamente progettata, concordata e pianihanno comportamenti non legali (come per esempio l’assunzione di sostanze ficata con la struttura commerciale dell’agenzia che, raccolte le informazioni stupefacenti). Oppure per verificare le frequentazioni, situazione importante e le notizie dal cliente, provvede a formulare il preventivo per la sottoscrizione per la tutela dei minori, come anche nei casi di affidamento, per comprovare del regolare conferimento di incarico. Il committente, se lo desidera, è inforla non affidabilità dell’uno o dell’altro coniuge. Ma anche l’osservazione e ve- mato dello svolgimento del servizio in tempo reale, con la possibilità perrifica dei collaboratori ai quali affidiamo i nostri anziani o bambini. O ancora, tanto di apportare, se necessario, aggiustamenti e/o variazioni. Sempre con per tornare all’argomento matrimoniale, laddove sia necessario documenta- il personale commerciale di riferimento, il cliente è nelle condizioni di avere re il mutamento delle condizioni di vita del coniuge titolare dell’assegno di un quadro economico preciso dell’attività in corso, per la quale poi, non si mantenimento, per la sua riduzione o comunque variazioni delle condizioni a troverà ad affrontare impreviste e spiacevoli lievitazioni dei costi preventivati. monte della definizione degli accordi. Bene. Se qualcuno avesse necessità di entrare in contatto con voi E in ambito non strettamente familiare come viene utilizzata la vostra come deve fare? attività? Per ogni necessità, o anche per semplici curiosità sull’attività dello studio Per le aziende l’argomento più frequente è il rispetto degli orari di lavoro tecnico investigativo Galileo, il cliente può chiamare direttamente il numero ma anche dei patti di non concorrenza, o verifica per concorrenza sleale, o verde aziendale 800-680775 o rivolgersi al funzionario commerciale di zona ancora, atteggiamenti che danneggino l’immagine aziendale (doppio lavoro, al n° 334-2540224, che saprà meglio indirizzarlo in relazione alle sue esiassenteismo, lavoro non regolare, etc.). Ma anche, indagini e raccolta infor- genze e fornire, se richiesto, un dettaglio sui costi ed un preventivo per le sue mazioni in fase di pre-assunzione per meglio delineare il profilo del candidato necessità. La consulenza ed il preventivo sono predisposti senza alcun impee la veridicità di quanto dichiarato nel curriculum professionale. Così come gno per il cliente, in forma del tutto gratuita, lasciandogli perciò la possibilità la ricerca e bonifica di eventuali dispositivi per l’intercettazione di conversa- di decidere, se e quando, avvalersi dei servizi offerti dall’agenzia.
Galileo S.r.l. Studio tecnico-inveStiGativo - numero verde: 800 680775 tel: (+39) 334 2540224 www.galileogroup.it - info@galileogroup.it
Sport
24 Vela La manifestazione Si è trasformata in una vera e propria festa della vela
Chioggiavela 2014, Il Moro vola avanti a tutti
di Sara Boscolo Marchi
I
l Moro di Venezia primeggia all’edizione 2014 di Chioggia Vela. La regata di domenica 28 settembre ha concluso la manifestazione di tre giorni dedicati alla vela, organizzata da amministrazione comunale e Circolo Nautico Chioggia con il supporto di Adriatic LNG e Pro Loco di Chioggia. Timonato da Enrico Zennaro, con a bordo anche Marco Schiavuta (parte del team della stessa barca durante l’America’s Cup 1992 a San Diego), Berti Bruss e Mauro Tiengo, per Il Moro di Venezia si è trattato di una veleggiata solitaria. Preso il comando della flotta subito dopo il via e dato in mare aperto, la mitica barca ha guidato tutti verso il traguardo lagunare sul quale ha anticipato di oltre cinque minuti Farmacia Boschetti, l’UFO 28 (primo in Classe B) di Alessio D’Avanzo, e Demon X (primo in classe C), l’X-35 di Nicola Borgatello, arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto assoluto. “Il nostro obiettivo non era vincere - ha commentato Enrico Zennaro a fine regata - ma cogliere l’occasione per promuovere la vela e dare modo al pubblico di Chioggia di vedere da vicino una barca storica come Il Moro di Venezia. E’ importante per noi partecipare ad eventi come questi – continua Zennaro – perché l’entusiasmo
Appassionati e curiosi hanno seguito in diretta la regata sul maxi schermo di Piazza Vigo e partecipato con entusiasmo alle premiazioni finali della gente è tangibile e tutta la città, specialmente i più giovani, rimangono affascinati e incuriositi dallo scafo che ho avuto la fortuna di timonare”. Nelle altre Classi si sono affermate anche l’Este 24 Maramao di Davide Ravagnan (Classe A), attivo protagonista di “Tutta ChioggiaVela”, iniziativa sociale che ha permesso di vivere emozioni in vela a gruppi di persone diversamente abili; la Caipirinha di Gianni Ventura (Classe A Vele Bianche); l’Este 32 Idric di Riccardo Lovato
(Classe B Vele Bianche); il Grand Soleil 343 Athena di Corrado Perini (Classe C Vele Bianche) e l’X-43 Blu di Franco Zennaro (Classe D Vele Bianche). Chioggia Vela 2014, da manifestazione sportiva si è trasformata in una vera e propria festa della vela. Un folto pubblico di appassionati e curiosi ha seguito in diretta la regata sul maxi schermo di Piazza Vigo con il commento di Silvia Zennaro e partecipato con entusiasmo alle premiazioni finali. “Abbiamo visto tantissimi volti sorridenti – com-
menta soddisfatto l’assessore allo Sport, Narciso Girotto - indice che l’evento ha centrato gli obiettivi della vigilia. La risposta è stata tale che stiamo pianificando di creare un coordinamento permanente di ChioggiaVela, in modo da gestire al meglio tutte le iniziative del settore. Un ringraziamento particolare va al management de Il Moro di Venezia, che ha onorato la nostra manifestazione con la sua presenza, accolta dall’ovazione del pubblico”.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
riprendi
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
A tutte le Associazioni sportive: la
é pensata per voi.
“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “
redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it
chiama: 049 8704884
Messaggio pubblicitario
Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di
Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al
venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. Anche l’area clienti online sul sito www.argosenergia.com è gestita direttamente da addetti Argos ed è ottimizzata per rendere intuitivi e immediati il fai-da-te e il controllo di ogni fase della fornitura. A partire dall’autolettura, che garantisce all’utente il controllo totale dei suoi consumi e della relativa spesa, mettendolo al riparo da qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E anche quest’ultima è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa. «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi – continua Peruzzo –, perché non solo conosce direttamente la persona con cui ha
stipulato il contratto, ma può anche contattarla personalmente per ogni esigenza di informazione o chiarimento. La nostra filosofia è semplice: l’utente, che sia una famiglie o un cliente business, si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni sua esigenza trova sempre accoglienza diretta e qualificata. Il suo interlocutore non sarà mai impreparato, né tanto meno gli risponderà un call center ubicato chissà dove, senza alcun legame con il territorio e con il servizio erogato». Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, personalizzazione del rapporto, trasparenza della fatturazione, competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.
Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia. Numero verde 800-178997
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N
Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA
www.lapiazzaweb.it
FrIULI veneZIA gIULIA
Collio
territorio da bere
PER LA QUALITÀ DEI SUOI BIANCHI S’È MERITATO L’APPELLATIVO DI “BORGOGNA D’ITALIA” DOPO L’APERTURA DELLE FRONTIERE CON LA SLOVENIA LO SI PUÒ VISITARE INTEGRALMENTE IN PIENA LIBERTÀ UN’IDEA ORIGINALE È FARLO A BORDO DI UNA VESPA GIALLA CINQUE VIGNERONS UNITI IN “COLLIO VITAE” GUARDANO AL FUTURO PUNTANDO SU UN VINO UNICO CHE DIA PIÙ IDENTITÀ ALLA ZONA
V
espe gialle si muovono gaie e leggere tra i filari delle viti, sullo sfondo di paesaggi di rinascimentale bellezza. Paesaggi dove l’uomo è intervenuto con saggezza, rispettando la naturale armonia dell’ambiente. Percorrere in allegria con la moto i sentieri tracciati fra i vigneti che ordinatamente ricamano le colline del Collio è un’idea stravagante (ma azzeccata) di Edi Keber, Josko Sirk e alcuni loro amici in vena di lanciare qualche novità. Il tour a bordo del popolare scooter della Piaggio, quello reso universalmente famoso da Audrey Hepburn e Gregory Peck nel film “Vacanze romane”, è un modo per godere degli splendidi scorci racchiusi nel territorio delimitato dallo Judrio e dall’Isonzo, incorniciato fra i dolci pendii vitati dove nascono i celebrati vini bianchi del Collio. Vini così buoni da far meritare alla zona l’appellativo di “Borgogna italiana”. La sosta in qualche selezionata cantina aiuta poi a catturare anche i profumi di questa terra baciata da Bacco e tenuta meglio di un giardino da chi
la lavora. L’escursione sulle scanzonate Vespe gialle ha colpito anche una giornalista americana e così l’esperienza è finita persino sul New York Times. Un reportage di tre pagine che ha dato una visibilità incredibile al Collio. La cartina che indica i sentieri per le Vespe è significamente priva dei confini fra Italia e Slovenia. Un modo per esorcizzare e archiviare definitivamente il passato, quando il Collio era diviso in due e la cortina di ferro che correva dal Baltico all’Adriatico tagliava a metà persino il piazzale della stazione di Gorizia. Ora il Collio, la cui parte slovena si chiama Brda, è tornato unico, come lo era stato per secoli, prima sotto il Vescovado di Aquilea e poi sotto la corona d’Asburgo. I confini sono
spariti. Attraversarlo in libertà significa non accorgersi nemmeno più dell’assurda lacerazione provocata dalla Guerra Fredda, che qui tagliò poderi e vigneti, chiese e cimiteri, in qualche caso persino i cortili delle case. La Vespa gialla è stata una trovata molto apprezzata dagli enoturisti. Si sa, il turismo del vino in Italia muove ogni anno circa cinque milioni di persone e di idee nuove ce n’è sempre bisogno. Un gruppo di cinque vignaioli, un’avanguardia culturale (e colturale), s’è messo in testa di valorizzare ancora di più questa terra eletta di grandi vini e ha creato “Collio Vitae”, che riprende la positiva esperienza di “Piccolo Collio”, associazione per il territorio creata da artigiani del gusto e ristoratori, nobili contadini
e vignaioli che amano la zona. “Collio Vitae” ha come stella polare l’eccellenza: Roberto Picech, Edi Keber, Damijan Podversic, Damian Princic e Dario Raccaro la perseguono senza compromessi, come stanno a dimostrare i tanti riconoscimenti meritatisi dai loro vini. Oggi per loro il Collio è un unico vino, dalla qualità allo stato puro: un blend fra i vitigini della Doc Collio, in primis Ribolla gialla, Malvasia istriana e Tocai friulano. Un unico vino a cui ciascuno di loro però vuol dare sfumature diverse per connotare il proprio talento creativo. Edi Keber lo ha chiamato Collio. Collio e basta. E per farlo utilizza Ribolla, Malvasia e Tocai (pardon, Friulano). Raccaro ha fatto lo stesso: CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Sì, Sì, viaggiare viaggiare 29 17 FrIULI veneZIA gIULIA
Collio, territorio da bere
SIRK, L’ARTE DELL’ACETO
segue dalla pagina precedente
il suo Collio è un uvaggio composto da Tocai friulano (qui lo chiamano ancora così alla faccia degli ungheresi), Sauvignon e Pinot grigio. Picech ha scelto Jelka (Gabriella in sloveno, la mamma di Roberto l’attuale titolare della cantina), prodotto con vini ottenuti da uve provenienti da vecchi viti di Tocai friulano, Malvasia e Ribolla gialla. Il primo affinato in botte grande, gli altri in tonneaux. Picech ha pure ricavato una accogliente foresteria agrituristica accanto alla cantina: gli sono arrivati ospiti anche dalla Nuova Zelanda. Princic ha eletto a vino simbolo il suo Colle Duga: Sauvignon, Tocai friulano e Chardonnay. Infine il “filosofo” Damijan Podversic: il suo Kaplia, un blend fra Chardonnay, Tocai friulano e Malvasia istriana, è frutto di uve raccolte in surmaturazione, lunghe macerazioni sulle bucce, affinamento in botti grandi e poi in bottiglia. L’obiettivo di Collio Vitae è dare un apNELLA PRIMA PAGINA FOTO GRANDE UNA VISTA
COLLIO DAMIJAN PODVERSIC. A DESTRA, IN ALTO, LE VESPE GIALLE DEL COLLIO E SOTTO UNA PANORAMICA DEL
DALL’AZIENDA DI
VECCHIA PIANTA DI VITE DELL’AZIENDA
RACCARO. IN
QUESTA PAGINA: IL CASTELLO DI
SPESSA. A SINISTRA: UNA
CAMERA DELL’AGRITURISMO DI
ROBERTO PICECH E
I CINQUE VIGNERONS DI
COLLIO VITAE. SOTTO,
DA SINISTRA: UNA MAPPA STORICA DEL
COLLIO, I
CINQUE VINI SIMBOLO DI
COLLIO VITAE, UNO SCORCIO DELLA ZONA E LA STORICA CANTINA DI
EDI KEBER
peal diverso al Collio: non più la regione delle ultime viti dell’impero, ma il cuore della nuova Europa, sinonimo internazionale di una terra vocata al vino com’è avvenuto per la Borgogna, la Mosella, la Wachau austriaca. Insomma, i cinque vignerons di Collio Vitae sono convinti che sia giunto il momento anche per il Collio di darsi un’identità più forte e marcata. Basta con i troppi vitigni internazionali e in alternativa creare un vino unico che connoti fortemente la zona (vedi l’esempio del Franciacorta) e nel contempo dare più valore al lavoro nel vigneto con coltivazioni più sostenibili, in molti casi biologiche, in modo che la differenza di qualità si percepisca nel bicchiere. Dal vino al territorio. Il Collio e la zona circostante hanno molto da offrire anche sotto il profilo turistico. Basta pensare ai castelli (quello di Spessa e quello dei conti Formentini a San Floriano sono circondati da campi da golf), ai
borghi storici, alle pievi, ma soprattutto alle testimonianze della Grande Guerra: dal sacrario di Oslavia, al museo sul monte San Michele, o a quello ospitato al Castello di Gorizia. E poi alle trincee, molte delle quali in vista del Centenario sono state ripristinate e rese agibili alle visite degli escursionisti. E poi c’è il Parco Ungaretti di Sagrado che ricorda l’esperienza dolorosa del poeta-soldato durante la Grande Guerra. La sua vita in trincea è condensata in opere che tutti abbiamo studiato a scuola, come San Martino del Carso, dove la tragicità del conflitto si avverte nel suo quotidiano incontro con la morte, magari nella descrizione cruda del volto devastato di un compagno ucciso dal fuoco nemico. Il parco letterario è impreziosito da artistiche e ardite installazioni che riportano i versi del poeta. Dal belvedere del parco lo sguardo si spinge fino al mare, fino a Grado, fino al golfo di Trieste.
C
’è aceto e aceto. Da una terra di grandi vini come il Collio nasce uno dei grandi aceti italiani. Lo produce Josko Sirk alla Subida di Cormons. Sirk nella vita fa anche il ristoratore (è suo lo storico ristorante “Al cacciatore”) e offre ospitalità agrituristica di alto livello. Sirk (nella foto) ottiene il suo grande aceto direttamente dalle uve prodotte nelle vigne adiacenti all’acetaia. Le uve deraspate fermentano in tini di rovere, poi viene innescata la fermentazione acetica con l’aceto madre. Dura quasi un anno. Poi l’affinamento in piccole botti per altri tre o quattro anni. La qualità delle uve e il lunghissimo contatto con le bucce e le fecce nobili, permettono di ottenere un prodotto di grande struttura, ricco di minerali, persistente e complesso. Josko Sirk, opera dell’architetto Markus Klaura, su prenotaazione apre la sua acetaia alle visite.
14
a
DAL 13 AL 30 NOVEMBRE 2014 ISOLA DELLA SCALA (VR) Per informazioni:
Tel. 045 73 00 089 www.isolafiere.it Seguici su
facebook.com/fieradelriso
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, Asse 4 - Leader. Organismo responsabile dell’informazione: Comune di Isola della Scala. Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.
LA PIAZZA 270X350+3.indd 1
COMUNE DI ISOLA D. SCALA
COMUNE DI CASALEONE
COMUNE DI ERBÈ
COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBO
COMUNE DI SANGUINETTO
COMUNE DI SORGÀ
02/10/14 16.09
Appuntamenti culturali 31 >> Caso Concordi Una boccata d’ossigeno per l’istituzione
Finalmente la cultura torna ad abitare in città Il commissario approva il bilancio e pone fine alla querelle con i vertici dell’Accademia di Melania Ruggini
deltarte la seconda edizione è stata un successo. e la terza...
N
el mondo dell’arte è nata una nuova stella: nel giro di qualche anno Baran, artista originario del Polesine, ha fatto irruzione nella scena artistica contemporanea, facendosi apprezzare dal pubblico per la sua ventata di originalità tematica. La ricerca di Baran parte dalla scultura, dalla forma plastica in acciaio lucido, modellata da torsioni, pieghe, accartocciamenti, a mostrare le varie sfaccettature che la vita può e deve assumere. Il successivo ciclo tematico affronta la complessità dei “margini”: Ai margini del mondo è un viaggio pittorico ai lati della tela, una decentralizzazione visiva che spiazza il fruitore. In questo percorso controcorrente, in cui i margini prendono il sopravvento e si fanno posto nel campo visivo, Baran attua la sua intimistica denuncia. Poveri, oppressi, ammalati, diversi, fragili, giovani, onesti, talenti, cultura: gli elementi ai margini della società contemporanea diventano protagonisti del racconto per mezzo del colore, sferzante, pungente, inespugnabile. La strada verso Progetti bruciati è breve. La denuncia parte dalla sua vicenda autobiografica e diventa urgenza di condivisione. Baran cede il posto ad Andrea Barasciutti, di professione architetto, e alla sofferta riflessione sullo stato di salute dell’architettura contemporanea italiana, che versa in un grave stato di crisi; si costruisce poco e male, la politica si inserisce prepotentemente nella filiera, la meritocrazia è scarsamente premiata, la qualità non viene spesso considerata, il progetto e la progettualità non sono abbastanza tenuti in considerazione dal sistema. E così
Anna Casazza a Celeste 2014
L
L
’Accademia dei Concordi torna a respirare, dopo l’estate bollente trascorsa tra flash mob e chiusura anticipata dei servizi. Finalmente può dunque ripartire il lavoro e a pieno regime, grazie ai 70mila euro messi già a disposizione dal Comune di Rovigo. E’ questo il risultato più evidente della stagione, ottenuto grazie all’impegno del commissario Claudio Ventrice, che ha approvato il bilancio previsionale 2014, nel quale sono stati disposti 140mila euro per l’Accademia. Si tratta della stessa cifra del 2013, che praticaCome ha spiegato il sub commissario prefettimente aveva portato allo scontro tra i vertici dell’Accademia e l’amministrazione Piva e alla conseguen- zio, Massimo Zavagli, la decisione è arrivata in questo preciso momento poiché te chiusura della biblioteca si è atteso il documento con rodigina, dato che i conti non Dopo una estate il piano di rientro di Polesine tornavano. Dopo la caduta del molto travagliata Acque. Il piano prevede per primo cittadino Bruno Piva, il dopo polemiche 15 luglio scorso, la biblioteca e flash mob si torna il Comune di non pagare più le bollette dell’acqua, con un ha riaperto ufficialmente a infine alla normalità risparmio annuo di 400mila settembre e la minaccia di chiusura e di licenziamento dei dipendenti è stata euro. Probabilmente l’Accademia dovrà tirare ancosubito dopo ritirata. Per il 2015 rimane l’appunta- ra un po’ la cinghia, sia nel 2014 che nel 2015, mento per analizzare la natura del finanziamento e tuttavia il miglioramento sperato si potrà godere appieno nel 2016. trovare un accordo condiviso.
Arte in Video
“Come da accordi - sottolinea il commissario del Comune, Claudio Ventrice - subito daremo un acconto, 70mila euro e a seguire i restanti, a confermare quanto già stanziato l’anno scorso”. Dopo l’approvazione del bilancio, lo scorso 29 settembre, in tempo reale, Ventrice ha esclamato: “oggi stesso il Comune farà il bonifico da 70mila euro; altrettanti sono a bilancio e verranno versati entro l’anno”. Si tratta di una boccata a pieni polmoni per la storica istituzione, che anche se non potrà contare sull’intero ammontare dei 370mila euro richiesti, almeno potrà accontentarsi di usufruire del contributo per le proprie attività di routine.
a giovane artista rodigina Anna Casazza è approdata al premio Celeste 2014 e si è già piazzata nella rosa dei finalisti con il video “I’ll make you pure”. Il video in gara è tratto da una performance contro l’infibulazione realizzata nel novembre del 2011. In questa performance l’infibulazione viene praticata ad un fiore di orchidea. Il fiore, inteso quale elemento simbolico, è offerto ad una donna e accompagnato dalle seguenti parole; “Così ti ho reso pura”. La drammaticità di questa pratica non solo deriva dalla falsa credenza che con essa si possa raggiungere la purezza virginale, ma ciò che è ancora più atroce è che le donne che la subiscono a loro volta la infliggono ad altre donne, aumentando la crudeltà di un atto inumano. Anna Casazza nasce a Rovigo nel 1987; nel 2009 si laurea in Nuove tecnologie per le arti con una Tesi in Fotografia di Moda presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2010 espone presso Artefare a Bologna e vince il Premio Arte Mondadori, Milano. Nel 2011 frequenta Uwe – University of West England – Department of Art and Design, a Bristol (Uk). Nel 2012 è selezionata da e-photoreview con il progetto Pain e ottiene il diploma di Laurea Magistrale in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Me.Ru. Nel 2013 si laurea Ied Master in Fotografia, Milano.
l’artista Nel giro di pochi anni la sua originalità s’è fatta strada
Baran, l’architetto che si è fatto scultore di denuncia
N
Per l’anno prossimo il tema sarà le identità riemerse: spazio alle piccole comunità Baran preleva i progetti che giacciono da anni nel suo cassetto e li plasma attraverso i principi fondatori dell’architettura vitruviana: l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua. L’elaborato progettuale è ossidato all’aria, strisciato per terra, bruciato sul fuoco e spento nell’acqua. Il risultato finale sono i brandelli di un progetto deturpato dall’azione dell’artista e dai fenomeni naturali primari per i quali era stato pensato. I lacerti progetto emergono dal bianco della tela, simbolo del vuoto sociale, in cui le idee sono relegate ai margini, confinate nel non luogo dell’oblio per impedire alla creatività di spingersi più in alto, di osare, di giocare a dadi con l’universo. In questo procedimento creativo, Baran gioca con la transitorietà del tempo e dei tempi e le sue opere ne riflettono la fugacità fisica e concettuale: la carta invecchierà per effetto della luce e dell’aria, parimenti ad un’architettura esposta alle intemperie e al deperimento dei materiali. Me.Ru.
el mondo dell’arte è nata una nuova stella: nel giro di qualche anno Baran, artista originario del Polesine, ha fatto irruzione nella scena artistica contemporanea, facendosi apprezzare dal pubblico per la sua ventata di originalità tematica. La ricerca di Baran parte dalla scultura, dalla forma plastica in acciaio lucido, modellata da torsioni, pieghe, accartocciamenti, a mostrare le varie sfaccettature che la vita può e deve assumere. Il successivo ciclo tematico affronta la complessità dei “margini”: Ai margini del mondo è un viaggio pittorico ai lati della tela, una decentralizzazione visiva che spiazza il fruitore. In questo percorso controcorrente, in cui i margini prendono il sopravvento e si fanno posto nel campo visivo, Baran attua la sua intimistica denuncia. Poveri, oppressi, ammalati, diversi, fragili, giovani, onesti, talenti, cultura: gli elementi ai margini della società contemporanea diventano protagonisti del racconto per mezzo del colore, sferzante, pungente, inespugnabile. La strada verso Progetti bruciati è breve. La denuncia parte dalla sua vicenda autobiografica e diventa urgenza di condivisione. Baran cede il posto ad Andrea Barasciutti, di professione architetto, e alla sofferta riflessione sullo stato di salute dell’architettura contemporanea italiana, che versa in un grave stato di crisi; si costruisce poco e male, la politica si inserisce prepotentemente nella filiera, la meritocrazia è scarsamente premiata, la qualità non viene spesso considerata, il progetto e la progettualità non sono abbastanza tenuti in considerazione dal sistema. E così Baran preleva i progetti che giacciono da anni nel suo cassetto e li plasma attraverso i principi fondatori dell’architettura vitruviana: l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua. L’elaborato progettuale è ossidato all’aria, strisciato per terra, bruciato sul fuoco e spento nell’acqua. Il risultato finale sono i brandelli di un progetto deturpato dall’azione dell’artista e dai
Numerose e di grande rilievo le tematiche che sono affrontate con grande acume nelle sue caratteristiche opere fenomeni naturali primari per i quali era stato pensato. I lacerti progetto emergono dal bianco della tela, simbolo del vuoto sociale, in cui le idee sono relegate ai margini, confinate nel non luogo dell’oblio per impedire alla creatività di spingersi più in alto, di osare, di giocare a dadi con l’universo. In questo procedimento creativo, Baran gioca con la transitorietà del tempo e dei tempi e le sue opere ne riflettono la fugacità fisica e concettuale: la carta invecchierà per effetto della luce e dell’aria, parimenti ad un’architettura esposta alle intemperie e al deperimento dei materiali. Me.Ru.
40 Concerti e non solo 32
Mille e ancora mille...
1134
Pagina a cura di Graziano edi Corazza
in Veneto Gran teatro Geox
MorrisseY, 22 ottoBre a PadoVa Mercoledì 22 ottobre arriva a Padova l’attesissimo tour di Morrissey: sul palco del Gran Teatro Geox la voce storica degli Smiths proporrà i brani dell’ultimo album da solista. Morrissey, l’artista più importante dell’ondata british wave, torna infatti nella sua amata Italia per sei date del suo incredibile tour mondiale. Il mese scorso, Morrissey ha rilasciato, dopo cinque anni, l’album solista dal titolo “World Peace Is None Of Your Business”. Sempre tagliente, sarcastico e dallo stile inconfondibile, l’artista inglese è pronto ad incontrare nuovamente i fans italiani e a cantare con loro. Nato in Inghilterra da genitori irlandesi, Steven Patrick Morrissey è stato la voce di uno dei gruppi cardine della musica inglese degli anni Ottanta, gli Smiths. Finita l’esperienza con la band, Morrissey si è cimentato subito in una carriera solista ricca di grandi successi. Il primo album, “Viva hate”, fu pubblicato sei mesi dopo lo scioglimento del gruppo, a conferma del fatto che la carriera del cantante era tutt’altro che finita. Da allora Morrissey non si è più fermato, continuando a incontrare i suoi fan in occasione di tour di successo. Con gli Smiths Morrissey ha inventato l’indie-rock inglese così come lo conosciamo oggi, formando con Johnny Marr una delle coppie
eVenti
d’autori più amate dai tempi di John Lennon e Paul McCartney. Il concerto di Padova sarà quindi un’occasione imperdibile per apprezzare dal vivo l’artista che è stato annoverato da Rolling Stones tra i cento cantanti migliori di tutti i tempi. Palasport di Verona
15 noVeMBre 2014 PalasPort di Verona i sUBsoniCa tornano Con Un disCo e Un toUr Per Uno sHoW innoVatiVo sorPrendente iniMitaBile
I
n questi mesi Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio hanno riacceso i motori, ritrovandosi tutti insieme a confrontarsi, scrivere e registrare nuove idee con il desiderio comune di far girare un po’ di sub vibes e ritornare sul palco. Un nuovo progetto, quindi, per la band che è riuscita sempre a sperimentare coinvolgendo un pubblico in costante crescita. Nella loro musica l’elettronica, il dub, la dance e il rock si mixano in un insieme unico e originale che è il SUONO dei SUBSONICA, potente, riconoscibile e inimitabile. Una ricerca costante che non indugia in virtuosismi ma che trova concretezza in grandissime canzoni. tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
treViso “HoMe FestiVal” la ProVa-tiCKet: si iniZia a Fare sUl serio: 62.000 PresenZe”. interVista ad aMedeo loMBardi, ideatore del HoMe FestiVal treViGiano
A
medeo Lombardi parla alla chiusura della quinta edizione dell’evento tra obiettivi, nodi logistici, sfide per il futuro e le (solite) richieste agli amministratori locali. Fango, gioia, sudore, meraviglia ed una certezza: HOME FESTIVAL e’ adulto. Dopo esiste la consapevolezza che la quinta edizione, ha proiettato HF oltre le aspettative degli organizzatori, superando anche la soglia psicologica del ticket di ingresso. I numeri danno ragione all’HOME FESTIVAL: 11.000 ingressi la prima sera, 15.000 la seconda, sold out il sabato e chiusura con 16.000, per un totale di 62.000 paganti. Allora Amedeo e’ andata bene... Meglio di cosi’ non poteva andare, adesso i numeri sono certificati dai biglietti e dalle spettacolari immagini del nostro villaggio. “Guardateci, dall’alto, come hanno fatto i droni: e’ un nuovo mondo, e’ un popolo che ha bisogno di stupirsi, socializzare, amare, sperare, vivere. E guardando queste foto il primo tributo va a chi ha lavorato: i volontari, i dipendenti, gli artisti, gli sponsor, i partner, tutti. C’erano 1.400 accreditati, grazie alle loro mani, ai loro cervelli e ai loro cuori ora stiamo volando”. E adesso? “Finita l’edizione 2014, adesso e’ ora di pensare al 2015. Siamo sicuri di quello che siamo, di come lo facciamo, di essere gli unici e modestia a parte i migliori in italia. Unici perche’ abbiamo un margine di crescita, abbiamo la possibilita’ di creare un pacchetto composto da un network con la regione che ci ospita, gli unici che possono creare un’esperienza, un momento di aggregazione, di crescita sociale e culturale, ma soprattutto uno sviluppo e una sostanziosa crescita economica”.
YaVanna... QUando il ClassiCo inContra l’elettroniCa tre sorelle CHe VoGliono andare ”doVe le Porta il CUore” Yavanna Kementeri e’ un personaggio di Arda, l’universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien (quello de “Il Signore degli Anelli”. E’ una Vala, nonche’ una degli Aratar... ed e’ anche il nome scelto da tre sorelle piemontesi (sono di Cuneo) nel quale identificare la propria musica. Incontro le Yavanna pochi giorni fa a Piove di Sacco (Pd). Le tre ragazze piemontesi sono venute anche nel Veneto per promuovere il loro disco “Intuito Alchemico”. Sono tre sorelle gentili, alla mano. Virginia di 34 anni - pianoforte, mamma di un bambino di due anni e mezzo; Letizia di 32 anni - flauto, Anita: 28 anni - violino. Volti molto giovanili con parecchi anni trascorsi sui loro strumenti classici ed anche a fare “qualche marchetta sonora” nei matrimoni, conventions, e feste in genere, facendo anch’esse covers. Una gavetta che ha loro contribuito ad amalgamare le armonie vocali. La loro musica e’ nata per gioco, in quanto la musica in famiglia era di casa... con genitori appassionati di “classica”. La vostra formazione musicale? Letizia parla a nome delle tre: “Tutte e tre abbiamo una formazione classica. Anita ha anche suonato ed ascoltato un po’ di musica celtica. Hanno penato un bel po’ prima di incontrare Luca Vicini “Vicio” (bassista dei Subsonica) ed arrivare al loro album completo. E’ Anita a dichiarare: “Prima di entrare ad X Factor abbiamo avuto delle tensioni tra noi circa gli indirizzi musicali ed anche se partecipare o no a quella vetrina televisiva.” Virginia ammette: “Inizialmente eravamo molto chiuse. Non ci fidavamo di nessuno e non volevamo fidarci di nessuno. Ma grazie a Vicio ci siamo aperte al mondo dei suoni elettronici. Ci abbiamo messo mesi pri-
ma di prendere la decisione di affidarci a lui per i suoni e per gli arrangiamenti.” Anita: “Si’. Io ero gia’ aperta a quei suoni. Mi piace la musica celtica, per esempio, e lui e’ riuscito a farci comprendere che c’erano nei nostri suoni qualcosa da togliere e qualcosa da unire al suono digitale.” Letizia: “Siamo oggi aperte ad evolverci nella musica. Siamo musiciste e nella nostra testa abbiamo dei musicisti da inserire nel prossimo futuro nel nostro organico. Un batterista, per esempio. Ma al momento non ci sono i soldi per farlo e quindi ci affidiamo anche noi a delle basi elettroniche.” Chiedo: “Verso quale direzione state andando?” Anita confessa: “La direzione e’ quella del cuore...” “E i testi?” E’ Anita che riprende la parola: “Sono cose quotidiane viste attraverso le nostre esperienze personali. A volte temi importanti, a volte meno, che vengono trattati secondo il nostro punto di vista.” “Cos’e’ Yavanna per voi?” Letizia: “Deriva da un libro di Tolken. Quel personaggio e’ stato di ispirazione per la nostra musica, soprattutto meditativa. Il nome Yavanna significa ‘distributrice di frutta’. E poi noi quando suoniamo e cantiamo ci sembra di dare vita ad una quarta voce... Yavanna, appunto.” “Ed i talent?” Virginia: “C’e’ il gioco, ed anche la strategia del gioco. Si rischia di venire triturati dal talent. Ed uscirne convinti di avere raggiunto popolarita’. Ma in realta’ non sempre e’ cosi’. Noi in effetti quando siamo uscite dal talent non abbiamo avuto le persone giuste che si affiancassero nell’aiutarci.” Stringo la mano a tutte e tre convinto che abbiano veramente talento!
Tutto e’ iniziato cinque anni fa... “Si’. Un percorso cominciato 5 anni fa, con un’idea precisa, un progetto che si sta materializzando con un unico obiettivo: realizzare un festival vero e interazione. Abbiamo visto che non c’e’ paura per il biglietto anche se minimo e simbolico di cinque euro. E cosi’ magari potremmo osare di piu’ con gli ospiti, tentando magari di strutturare l’area per ampliarla ed aumentare i servizi. La strada verso la prossima edizione sara’ lunga. Seguiteci durante tutto l’anno: la nostra famiglia ha una casa, all’Home Rock Bar, ma si muove ovunque, e’ un attore culturale che propone intrattenimento e cultura per 365 giorni all’anno”. Qualche problema... “Quest’anno la bomba d’acqua di venerdi’ sera ne ha dato la prova. In pochi attimi siamo riusciti a gestire una enorme emergenza, centinaia di auto bloccate nel fango. Ci siamo sporcati in prima persona, abbiamo pagato di tasca nostra interventi straordinari per ribonificare l’area con camion e camion di terra e ghiaia. Abbiamo pure trovato una nuova area parcheggi all’ultimo minuto grazie ad Ali’. Ma sappiamo anche stare tra la gente: abbiamo bussato ad ogni casa nella zona della Dogana, invitando tutti i residenti. Lamentele? Inevitabili, ma meno di quelle che pensavamo. La gente ci ama”. Deluso da cosa? “Spiace pero’ constatare che ancora una volta si sarebbe potuto far meglio. Come? “L’ex Dogana continua ad essere un deserto nel quale noi ogni anno installiamo un paese, l’attrezziamo con corrente, acqua, servizi, rendiamo agibile il capannone. Ben venga il dialogo con le Fiere di San Luca, Treviso ha bisogno di una area fissa, organizzata per i grandi eventi. Solo cosi’ la citta’ potra’ valorizzare la sua importanza turistica. E ci siamo pure stancati di sottolineare cosa questo possa voler dire: hotel e ristoranti che lavorano, marketing territoriale, valorizzazione della citta’: siamo e potremmo essere sempre piu’ un indotto per il territorio. Cosa speri ti si possa concedere? “Chiediamo sempre di continuo quest famoso “campeggio” che non significa far dormire delle persone in tenda, ma avere un’area viva 24 ore al giorno, in modo da realizzare tutti i nostri obiettivi. E invece ci troviamo a discutere di orari di apertura, di sciocchezze che servono solo a perdere tempo. Tempo che invece dovremmo impiegare per concretizzare azioni, non c’e’ tempo e scuse per parlarne. In conclusione? Sapete dove trovarci, noi siamo sempre a casa, all’Home. Siamo adulti, ve lo abbiamo dimostrato. Ma non siamo ancora stanchi di crescere e migliorare, permetteteci di farlo”.
Adria: All’Orso l’Hamburger diventa gourmet L’Orso, storico locale di Adria, dopo avere nobilitato l’umile arte del panino dandogli dignità di pasto alternativo di qualità, ha pensato di trasformare il classico hamburger da vituperato cibo fast-food in un alimento gourmet. Le nostre specialità, ci dicono i titolari Carlo e Gabriella, sono realizzate con materie prime genuine e di alta qualità. Per i nostri hamburger usiamo solo pregiata carne bovina di scottona 100% italiana, formaggi D.O.P. , verdure e uova biologiche o a km 0. La nostra idea è quella di trasformare il fast-food in comfort food, parlando al cuore attraverso il palato e garantendovi la massima esperienza gustativa possibile. Grazie al nostro Veggie Burger, anche chi non gradisce la carne troverà pane per i suoi denti. Non mancano ovviamente ottimi piadine e bruschette, vini, birre, lo spritz, che fanno dell’Orso uno dei ritrovi più rinomati del Delta.
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 Mercoledi Chiuso Via Pignara 17 45011 Adria, RO
www.orsolounge.it Facebook.com/orso #orsopub
VIENI A SCOPRIRE LE PROMOZIONI AUTUNNO/INVERNO • Service Volkswagen • Autonoleggio • Carrozzeria • Vendita nuovo /usato • Centro Revisioni • Gommista
Affidati a chi meglio conosce la tua Volkswagen.
OFFERTA
per 4 pneumatici
comprensiva di montaggio, iva e contributo pfu
€. 340,00
per il modello Polo Volkswagen. CAVARZERE (VE) Via Circonvallazione, 4 Tel. 0426 51301 Fax 0426 52038 www.bertonauto.it
Crucilibro 24 34 Crucilibro
Bisogna meritarselo l’amore
L’amore per i figli non è un sentimento naturale: arriva e va coltivato così come la verità e la forza che tiene unite le famiglie
Daria Bignardi
Anna Visciani
Marco Franzoso
Alberto Schiavone
Alma
Arianna, un ragazzina cerebrolesa
Padre
Mauro
Alter Ego
Maio, il fratello scomparso di Alma
Alice e Daniele, i fratelli
Una madre assente
Veronica
Location
Ferrara
Una famiglia
La quotidianità della vita
Un ingrosso alimentare
Antonia, figlia di Alma
Anna e Davide, madre e padre
Un neonato
I dipendenti dell’ingrosso
Intrigo
A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti hanno finito la scuola e, su idea di Alma, provano l’eroina. Maio resta segnato da questa esperienza e un giorno scompare. Di tutto questo Alma non racconta nulla alla figlia Antonia fino a quando lei non aspetta un figlio
Da una gravidanza serena che si ribalta nell’incubo di una patologia senza speranze di guarigione o di miglioramenti, Arianna vive nelle storie di Anna, Davide, Alice e Daniele, sconcertanti per la loro lucidità, tenerezza, crudezza, forza
Veronica e Mauro, una normale coppia di trentenni prossimi a diventare genitori: Gli invincibili sono un padre e un lei lavora come cameriera, lui ha un figlio, un giovane imprenditore e un contratto a termine presso un ingrosso neonato ancora da svezzare. Si ritrovano alimentare. Una sera Mauro investe improvvisamente da soli, e devono un collega, ferendolo: per sostituirlo, imparare a stare al mondo, insieme l’azienda è costretta ad assumere in via definitiva un altro dipendente
Finale
Antonia torna a Ferrara per cercare Maio. Passa attraverso un vortice di incontri e verità nascoste. E mentre il figlio le cresce in grembo lei percorre la discesa che va di madre in figlia e si chiede: come si fa a meritarsi l’amore?
Riflessioni profonde, emozioni forti e drammatiche, situazioni comiche e grottesche, sentimenti sinceri e naturali raccontati senza la censura del ‘’politicamente corretto’’, in un ritmo incalzante che tiene incollati alla pagina. E che ci fa interrogare, inevitabilmente, sulla vita.
Trovarsi soli davanti a quella calamita Veronica, apprendista Lady Macbeth portentosa che è un bambino rischia di provincia, convince allora Mauro a di scompaginare ciò che si era prima, uccidere uno dei lavoranti, in modo spalancando un universo tutto da che questa volta la «fortuna» cada su inventare. E se poi si rifacesse viva la di loro, Ma il padrone del luogo spia i donna che tanti anni prima li aveva dipendenti e scopre qualcosa di grave abbandonati?
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
Un giallo pieno di tensione e di colpi di scena ma anche la storia di una famiglia che di fronte a un dolore insopportabile si disgrega fino all’autodistruzione
Daria Bignardi L’amore che ti meriti Mondadori, pp. 252 € 18.00
Una storia vera di una famiglia Uno dei romanzi più belli di questo Un ritratto amaro ma allo stesso tempo “diversamente normale” con inizio autunno 2014, di leggerezza ironico e paradossale del mondo del personaggi vibranti di vita e nel senso inteso da Italo Calvino lavoro di oggi. La precarietà che uccide d’amore che nella difficoltà trovano nelle Lezioni americane il futuro e l’anima delle persone motivo di stare insieme
Anna Visciani Se Arianna Giunti, pp.192 € 12.00
Marco Franzoso Gli invincibili Einaudi, pp. 109 € 15.00
Alberto Schiavone Nessuna carezza Baldini&Castoldi, pp.176 € 14.00
di Germana Urbani · www.inmondadori.it<>www.giunti.it<> www.einaudi.it<>www.guanda.it<>wwwbaldinicastoldi.it< >
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
Sarà il prossimo
Einstein?
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Nome Cognome Via Cap Tel
n° Città
Prov Cell
E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12
Data e luogo
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
A tavola 29 37 CUCINA
LA RICETTA Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
CARRE’ d’agnello in crosta di erbette su
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
CONFORT DELLA STAGIONE.
UN IMPASTO LEGGERO ARRICCHITO DA FRESCHI MIRTILLI E GOLOSA CREMA AL WHISKY. NONOSTANTE LE MOLTE VERSIONI DI TORTINE AI MIRTILLI, TROVATE NEI RICETTARI INFORMATICI E NON, PREVEDESSERO L’AGGIUNTA DI YOGURT NELL’IMPASTO, ABBIAMO VOLUTO PROVARLA SENZA QUESTO INGREDIENTE. IL RISULTATO È STATO ALTRETTANTO SOFFICE E DALLA CONSISTENZA BAGNATICCIA CHE CI SI ASPETTA PER QUESTO TIPO DI PREPARAZIONI.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 19 CM 200G FARINA W170 + PER LO STAMPO 270G MIRTILLI 1/3 BICCH. CREMA AL WHISKY 2 CUCCH. MIELE D’ACACIA 2 UOVA 16G LIEVITO VANIGLIATO OLIO EVO
I CONSIGLI DI PAOLO
LATTE
FIOR DI LOTO
SETACCIARE LA FARINA CON IL LIEVITO, UNIRE IL MIELE, L’OLIO ED I DUE TUORLI D’UOVO; INIZIARE A MESCOLARE ED INCORPORARE IL LIQUORE E LATTE Q.B. PER AMMORBIDIRE, PER ULTIMI AGGIUNGERE PRIMA GLI ALBUMI MONTATI A NEVE E, UNA VOLTA AMALGAMATI, 70G DI MIRTILLI. SPALMARE UNA PIROFILA CON LA MARGARINA ED UN PO’ DI FARINA, VERSARE IL COMPOSTO E CUOCERE IN FORNO, PRERISCALDATO A 180° CON FUNZIONE VENTILATA, PER CIRCA 20 MINUTI. TOGLIERE LA TORTA DAL FORNO E METTERE IN SUPERFICIE I MIRTILLI RIMANENTI, FACENDO UN PO’ DI PRESSIONE PERCHÉ ENTRINO NELL’IMPASTO. CUOCERE PER ALTRI 5-10 MINUTI E TENERE IN FORNO FINO AL MOMENTO DI SERVIRE.
INGREDIENTI:
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
UN DOLCE SEMPLICE E AUTUNNALE, SIA PER I COLORI SIA PER LA CONSISTENZA. ABBIAMO ORMAI
ABBANDONATO LE CHEESE CAKE ESTIVE, PER COCCOLARCI CON IL CALORE DEL FORNO ACCESO ED I SAPORI PIÙ
MARGARINA PER LO STAMPO
DEDICATO AD ADRIA IN FIORE CHE SI SVOLGERÀ DOMENICA 27 APRILE 2014 AD ADRIA. SI PREPARA DIRETTAMENTE NEL BICCHIERE OLD FASHION 1/2 LIME A CUBETTI, 7/10 GIN BOMBAY, 2/10 CONTREAU, 1/10APRICOT BRANDY, 3 GOCCE DI BITTER CAMPARI, 8 GOCCE DI KIRSH. SI GUARNISCE CON FRUTTI DI BOSCO E UN FIORE DI LOTO. PAOLO MARANI
FOCACCIA AI MIRTILLI E CREMA AL WHISKY
tetto di funghi porcini con tortino di porri e scalogno glassato
INGREDIENTI 1 CARRÈ D’AGNELLO, ERBETTE AROMATICHE, 2 FUNGHI PORCINI, 4 SCALOGNI, 2 PORRI ESECUZIONE PREPARARE IL TRITO DI ERBE AROMATICHE E “IMPANARE” IL CARRÈ D’AGNELLO. ROSOLARLO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE PER CIRCA 3 MIN. E FARE RIPOSARE LA CARNE PER 10 MIN. PREPARARE IL TORTINO DI PORRI TAGLIANDOLI A QUADRETTI. FATELI ROSOLARE IN UNA PADELLA DÌALLUMINIO CON UNA NOCE DI BURRO, AGGIUNGERE DELLA FARINA SETACCIATA E UN PÒ DI PANNA. MANTECARE CON GRANA PADANO E METTERLI IN PICCOLE FORTMINE IN MODO DA OTTENERE DELLE TORTINE. METTETE GLI SCALOGNI IN UNA CASSERUOLA FINO ALLA COMPLETA RESTRIZIONE DELL’ACQUA, AGGIUNGERE 5 CUCCHIAI DI ZUCCHERO E CUOCERE FINO ALLA COMPLETA RESTRIZIONE DELL’ACQUA. FATE SALTARE IN UNA PADELLA ANTIADERENTE I FUNGHI PORCINI PRECEDENTENENTE TAGLIATIA A FETTINE NEL SENSO DELLA LUNGHEZZA, CON UN GOCCIO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E SALE. ADAGIARE SU UN PIATTO I FUNGHI SLATATI, DISPORVI SOPRA IL CARRÈ SCALOPPATO E ACCOMPAGNARE CON TORTINO DI PORRI E SCALOGNO GLASSATO. “LUCIDARE” CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE E AGGIUNGERE UNA SPOLVERATA DI SALE E PEPE NERO.
CUCINA
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM
MANUELA E SILVIA BIZZO
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Crucipiazza 26 38 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
l’INTARSIO Partendo dal nome d’arte della cantante in foto completate lo schema.
Il Gioco del Mese
Il Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
RIDIAMOCI SU… Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi. All’università... • Lezione di medicina all’università: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!” Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati?
Suocere… • Due amici, Giovanni e Carlo, si incontrano e Carlo è tutto graffiato e abiti strappati. Giovanni gli chiede cosa gli sia successo e Carlo tristemente risponde: “Oggi ho seppellito mia suocera.” Giovanni si dispiace e incalza: “Si ma perché sei così conciato?” e Carlo risponde: “Non voleva!” Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.
Soluzioni:
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
Il Puzzle Al Pacino
AMLETO ARRESTATO ATTORE GANGSTER HEAT - ITALO HUDSON IL PADRINO MADONNA NEW YORK NOMINATION OSCAR PERSONAGGI PREMI REGISTA
Chiave (8) - Ha recitato nel film.......................................................................
• Perché le donne guidano male? Perché tutti gli istruttori di guida sono uomini. Perché… • Perché se entro in un autogrill non posso uscire subito ma sono
costretto a fare una labirinto tra pupazzi minacciosi di Peppa Pig, tobleroni di due metri, caciotte al pepe e speck di Sauris? Ero entrato per bere un caffè e ho speso 150 euro! Perché???
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Vuo i
fare una
Aforismi… Trovo che la televisione sia Duchenne molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)
Zero
Pu
zle
n
l
u
s
ZERO Duchenne o
n
l
u
s
GENITORI CONTRO LA DISTROFIA DI DUCHENNE E BECKER
stress
Duchenne Giochi e divertimento per tutta la famiglia
lla? cosa bpe assione.
tua Dai valore alla e Becker. uscolare Duchenne
o n l u s
Duchenne o n l u s
ro la distrofia m
o in impegno cont asforma il tuo talent
Tr
o
www.parentproject.it
Duchenne o n l u s
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno. Per informazioni 049 8704884 invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
AUTUNNO/INVERNO/2014/15