70 Slot e Vlt con i modelli più aggiornati Jackpot nazionale Bar e zona relax Ampie sale fumatori a Rosolina statale Romea APERTA TUTTI I GIORNI 24 ORE SU 24
CALCIO
A.c. Chioggia, una squadra che convince pag. 3
Sport
70 Slot e Vlt con i modelli più aggiornati Jackpot nazionale Bar e zona relax Ampie sale fumatori a Rosolina statale Romea APERTA TUTTI I GIORNI 24 ORE SU 24
di Chioggia
MOTORI
Il 14 giugno le vespe invadono la città
TENNIS
pag. 5
Pronto il calendario per la stagione estiva
PESCA
pag. 10
La gara dei giovani lenza in mano
pag. 17
Karate, un bel bottino di medaglie per i chioggiotti A Istrana gli atleti conquistano 4 ori, 9 argenti e un bronzo
L’intervista Stefania Padoan, la stella del pallone pag. 4
Go Kart Un nuovo circuito pronto da provare pag. 18
alle pag. 24
Danza del ventre Un ballo sensuale, per il corpo e la psiche femminile pag. 20
Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre
Le foto dei capi sono inserite a titolo informativo.
DAL 12 AL 20
GIUGNO 2015 DOMENICA 14 APERTO
OFFERTA SPECIALE DEL PRODUTTORE
CASALSERUGO (PD) via Roma, 39 - Tel. 049.8740299 ORARI 8.30 - 12.30 • 15.30 - 19.30
per ogni acquisto un simpatico omaggio.
Aperto domenica 14 Giugno dalle 8.30 - 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 LUNEDÌ 15 APERTI TUTTO IL GIORNO
27 1
Sport
Calcio 3
IL V ENETO La Clodiense perde Serie D
in PRIMO PIANO
il treno dei play off
Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada
DGuardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare
opo la partita persa con il Padova la Clodiense ha smarrito il suo gioco, la sua identità ed ha perso altre 3 partite di fila perdendo anche la possibilità di entrare tra le prime cinque in classifica per la disputa dei play off infatti sia l’ArzignanoChiampo sia l’Union Pro l’hanno scavalcata in classifica. La serie nera dopo la sconfitta casalinga con il Padova inizia al “Ballarin” la domenica successiva dove la Clodiense affrontava il Legnago, formazione che era in piena lotta per la di Nicola Stievano retrocessione, perdendo per 2 a 0, con una doppietta di Fioretti. Solo nel finale i ragazzi di Pagan tentavano una reazione ma i on controllavano solo crisi e suicidi, solo licenziamenti e cassa inteveronesi bene non e portando meritatamente a casa grazione. Il Veneto che lavora e che produce finalmente “fa la vittoria. anche in positivo. ai fallimenti e alle Poinotizia” è venuta la sconfi tta in Accanto casa della pericolante Droproteste per 3 sindacali per i tagli di personale e diuna stipendi emergono anche a 1. I trentini hanno dimostrato determinazione e unale stovorie chi è riuscito ad passati uscire dal a trovare gliadimaggiore, sono in tunnel, vantaggio per 2 una a 0 nuova e solo strada Santi ea anche una nuova formula.laNel piccolo,manelle che metà ripresa ha riaperto partita, nel storie finale personali Ajdarowski raccontiamo ha chiuso la anche partita.in queste pagine, come in quelle che coinvolgono aziende Ed, infipiù ne, grandi. l’ultima speranza per restare agganciati al treno giusto peralfare un esempio, York che Times play Nei off giorni era la scorsi, sfida casalinga “Ballarin” con illaNew Sacilese è ha dedicato un approfondimento di un’inchiesta sugli effetti della crisi alla storia della Zanardi Editoriale: dopo la morte per suicidio di
al terzo posto e, ormai, si è già assicurata i play off. Niente da fare: partita persa per 3 a 0. Un primo tempo dominato dalla Sacilese che lo ha terminato solo in vantaggio di 1 a 0, con rete all’ 11’ di Craviari, nella ripresa Pagan ha schierato una difesa a 3, lasciando in panchina un confuso Boscolo Nata e ha irrobustito il centrocampo con l’inserimento di Pellizer si è visto per soli 20 minuti una buona Clodiense che ha sfiorato il gol su un colpo di testa di Mastroianni ma, miracolosamente, sulla linea di porta ha salvato con un tuffo incredibile il giovane Favaro, uno dei migliori portieri uno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquidella categoria. dazione per rilevare l’azienda attraverso cooperativa in modo Poi sull’ennesima espulsione della una stagione di Moretto è da continuare l’attività. Storie similialin24’ Veneto ce ne sono molte arrivato il raddoppio della Sacilese con Beccaro a chiudealtre, a conferma volontà le diffi coltà delespulsione momento re la partita e neldella finale, dopodi superare l’ennesima seconda lasciarsiTiozzo, schiacciare. Poi ci sono persone pronte a die non Francesco è arrivato anchele ilstorie terzodi gol di Sottovia. mettersi in gioco,irriconoscibile, a rischiare ancora esploraredinuove strade. Una Clodiense dovee iadgiocatori maggior spesgiovani,siaadnel esempio, sullein start-up, come racsore Itecnico repartoscommettono avanzato che difesa sembrano in questa mentre ammirati chi ha perso lavoro non esita lecontiamo fotocopie di queipagina, bei calciatori peril un campionato inventarsene uno nuovo e a rimettersi in gioco. Intanto ci si intereadmezzo. roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro visto che il nodo da proprio nelle assunzioni a tempo indeterminato.
Anche il New York Times si è interessato all’altra faccia del Veneto che non si arrende
GOVERNO POLETTI: “IN VENETO 23 MILA ASSUNZIONI”
I
l ministro del lavoro Giuliano Poletti è arrivato a Santa Maria di Sala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle scorse settimane, per parlare del nuovo provvedimento che riforma il lavoro in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del Miranese e ha visto la partecipazione oltre a Poletti anche dei rappresentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il ministro Poletti, di fronte a quasi 200 persone, ha subito sfoderato i dati positivi e frutto a suo avviso delle azioni del governo fin qui portate avanti. “Nei primi due mesi del 2015, abbiamo assistito in Italia - ha detto- a circa 80 mila nuove assunzioni a tempo indeterminato grazie alle normative sulle decontribuzioni rispetto allo stesso periodo del 2014. Di queste, 23 mila sono assunzioni sono state fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni fatte sono per lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata e continuativa, ora di fatto abolita, e contratti a tempo determinato. Le assunzioni dion nuove siamo persone più la squadra di tre settimane fa – commenta sono stateAndrea pochePagan - non credo che sia un problema di il tecnico ad ora.e Aspettiamo testa di gioco; abbiamo smarrito la nostra identità, si vede di sivedere finepiano del gioco. Eravamo ad un passo dai che qualcosa è rottoa sul i risultati play off maaprile con questo atteggiamento si fa fatica ad andare avanti. Dobdel Jobs act cioè il biamo cambiare registro se vogliamo finire bene il campionato, almeno raggiungerecontratto la quotaa50tempo punti”. determinato a tute- Il ministro del lavoro di Nicola Cesaro le crescenti. Voglia- a Santa Maria di Sala mo che il lavoro ha ribadito la volontà n’applicazione per mappare e gestire tutti gli impianti luce cittadini. Parte precario costi di di spingere sui contratti dalla Bassa Padovana la brillante idea di “Edylight”, app pensata da Tre Inforpiù di un contratto a tempo indeterminato matica, startup che sviluppa soluzioni web innovative e che ha avuto l’onore e il merito di essere invitata anche a Smau Padova 2015, la grande fiera dedicata a tempo indetermiall’informatica e alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione per la mappatura nato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha dei punti luce. Permette di gestire la manutenzione coinvolgendo i cittadini nella ribadito la volontà dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, di rensegnalazione deisimalfunzionamenti” spiegano5-0 da TreDoria Informatica “Ogni luce una sua prima dere nuovamente le assunzioni a tempo L’allenatore indeterminato la norma, l Chioggia abbatte con un roboante Camillo, che punto raccoglie Gimmi Sambo vienesul dotato di unSan adesivo congiunto uno specifi QrCode. conclusione L’utente si collega ad una web e non l’eccezione. Negli ultimi anni i contratti atipici ha spiegato povero Vitale, al decoPaolis terminata sulla traversa. app per dellediinformazioni necessarie. Con invecec’èè stata sufficiente il ministro sono diventati in Italial’85 delle forme di assunzione, conl’invio l’intento strappare quantomeno unquesto sistema Il 18 Aprile la vittoria in trasferta unpareggio. browser per essere operativi. Il Comune avrà linksul e adesivi mentre quelli classici, cioè a tempo indeterminato, sono stati solo campopersonalizzati. del Saguedo Sarà per 4 a 2. Zennaro fanoe Giraldo, sufficiente la prima scansione del QrCode del lampione e dalla È Cilli ad aprire le marcature, pocoporterà primaal censimento Andrea, doppietta di Fabris Roberto Boscolo Federica Caradonna e Giulia Ferrara, che hanno tutti dai 22 ai 32 anni il 15 %. Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano seconda in poi... spazio ai cittadini”. Con spiazza l’aspetto sociale dell’intervallo, con un destro che Mattia.– assicura la startup - si e arrivano da Bassa Padovana e Polesine. Ma non è così facile… “Oltre a Smau, già di fatto dalla fine degli anni Novanta, ma anche quarantenni noterà subito un risparmio gestione: “Pensiamo a quando dicono che abbiamo la collaborazione del Comune di Fiesso d’Artico per la sperimenta- e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo il posto” Garbin. A inizio ripresanella è ancora l’attaccante Grandei cittadini soddisfazione per Sambo a fiottenuto ne “ilpugliese lampionea davanti E poi trovarlo puntoche luce! Con “Edylight” di questo sistema. Stiamo poi raccogliendo interessi dalle realtà più attente alle ora fanno fatica a ricollocarsi nel mercato del lavoro”. “Formare siglare casa il 2-0,è spento”. con un pallonetto di quel partita commenta così: “Erazione importantissociale, alcuni Comuni del Trentino Alto Adige e altri Paesi europei. E’ tut- qualcuno, investire su di lui e poi mandarlo via, magari per ricoinvece cittadini in modo specifico e glisimo operatori potranno recarsii playoff sul tecnologie testai su assist segnaleranno ancora di Fabris. iniziare al meglio e ci siamo tavia spiacevole vedere che la provincia di Padova si copre gli occhi di fronte ad una minciare tutto da capo a distanza di qualche tempo, è insensato posto con la precisione coordinate gps”. questione del risparmio: Il tris arriva daglidelle undici metri con De C’è Bei poi la riusciti. Il punteggio finale“La è la dimostrazione startup di giovani. Lanciamo un appello per essere almeno ascoltati: le microimprese e irrazionale – ha detto Poletti – il problema del nostro Paese, telegestione tradizionale ai Comuni intorno euro avisti lampione. Edylight che trasforma il rigorecosta concesso da Liotti per ai 150 dei valori in campo. Adesso cominciamo a della bassa hafallo un costo irrisorio: controlloDediBei 2.000 luce si spendono 420 contro euro diun Saguedo di mano di Deper Gui.il Ancora siglapunti il pensare alla trasferta chepadovana rischiano seriamente l’estinzione e sono costrette ad emigrare d’altronde, non è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la Chiediamo ai sindaci di dimostrare maggiore sensibilità per questo tipo presenza di troppi ostacoli. Noi vogliamo rimuovere questi impedicanone ai 2.024 euroe dipreciso avvio che della start L’azienda quartoannuale, gol con oltre un destro potente oggiup”. ha perso 2-1 siil distingue derby controall’estero. l’Union LV. di soluzioni: nontrafi a caso per la Garbin. giovane età dei suoi protagonistiDichesicuro per il rispetto “quote A.A. in casa delle da loro non sarà una pas- troppo spesso sono stati fatti proclami di sostegno all’imprenditoria menti e liberare la strada per tutti”. gge ilsiapovero senza nessun seguito. Adesso è il momento di passare dalle parole ai fatti”. rosa”: Illa 5-0 startup vede infatti l’impegno Ferrari, Erika Muraro, Ste- giovanileD.V. finale arriva dalla testa delcostante “Riise”di Silvia seggiata”.
N
La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti
Dopo l’incontro con il Padova la squadra ha smarrito il suo gioco e ha perso ben tre partite di fila e quindi la possibilità di entrare tra le prime cinque in classifica per disputare i play off
Andrea Pagan: “Qualcosa si è rotto sul piano del gioco”
“N
Lampione spento? Te lo dico con lo smartphone
U
Calcio amatori A.C. CHIOGGIA: BUONA LA PRIMA DEI PLAY OFF
I
Ac Chioggia batte il Saguedo e approda ai quarti di finale i giocatori hanno indossato per la prima volta la maglia granata
Sport
4 Calcio Calcio Femminile Stefania Padoan
Sognando i colori della
Nazionale
di Andrea Varagnolo
A
15 anni gioca in prima squadra con il Gordige. Ha una passione innata per il calcio e, nonostante questo sport non sia molto in voga tra le ragazze, ha seguito il suo talento e adesso sogna i colori della nazionale. La carriera della giovanissima calciatrice chioggiotta Stefania Padoan è partita sotto i migliori auspici e adesso prosegue a spron battuto. A sei anni ha iniziato a destreggiarsi con il pallone imparando i fondamentali nei pulcini del Sottomarina ma, dopo due anni, ha trovato spazio nella grande realtà di calcio femminile del Gordige. Com’è nata la tua passione per il calcio? “La mia passione per questo sport non è nata in un momento preciso, l’ho sempre avuta dentro. Dato che mio padre è sempre stato un appassionato del calcio e ha sempre seguito alcune squadre giovanili della nostra realtà, senza rendermene conto mi son ritrovata travolta dalla stessa passione che ci accomuna da sempre. Ho sempre voluto praticare il calcio a tutti i costi in una squadra e ci sono riuscita, anche se è difficile per una madre sentirsi dire che la figlia vuole giocare a calcio. Mia mamma mi vedeva felice e mi appoggiava nonostante avrebbe preferito che io praticassi un altro sport. Ora è fiera di me”. Com’è stato il tuo esordio? “Ho iniziato a giocare a calcio nell’anno 2006-2007 nella categoria pulcini con la squadra femminile della mia città: il Sottomarina. Dopo due anni la squadra si è sciolta e ho trovato sistemazione in una realtà molto più grande, una vera società di calcio femminile, il Gordige, dove gioco attualmente. Arrivata lì ho continuato a giocare nei pulcini per un anno, fino a quando sono passata agli esordienti dove ho giocato fino a due anni fa. Ho avuto la possibilità di giocare molte partite regionali, provinciali e in tornei sia femminili che maschili. Nell’anno 2013-2014 ho iniziato
nella categoria juniores dove purtroppo a metà stagione mi son dovuta fermare a causa di un infortunio”. Come sei approdata in prima squadra? “Quest’anno ho iniziato la preparazione e la stagione calcistica sempre negli juniores, dove avevo la media di un gol a partita. Dopo di che mi hanno portato in prima squadra, dove gioco attualmente, come riserva perché ci sono ragazze più grandi e più brave di me. Ma per me questo è già un enorme traguardo dato che ho già segnato anche tre gol e d’ora in poi spero di migliorare”. Il calcio femminile è una realtà particolare e poco conosciuta. Come vivi l’agonismo calcistico? “Il calcio femminile in Italia viene considerato molto poco, persino la serie A risulta ancora dilettantistica e, a mio parere, almeno questo dovrebbe cambiare. Vivo il calcio come la mia più grande passione e come uno stile di vita. Per soddisfare questa mia passione non ho molto tempo libero tra la scuola e gli allenamenti ma questo non m’importa molto, perché sto facendo una cosa che mi piace”. Quali sono le tue ambizioni? “Essendo ambiziosa mi piace sognare e puntare in alto, ed essendo superstiziosa non posso rivelare i miei sogni ma gli obiettivi penso siano gli stessi più o meno per tutti gli sportivi, ovvero arrivare al massimo della categoria e magari alla maglia azzurra”.
A 15 anni gioca in prima squadra con il Gordige: “Ho sempre avuto dentro di me questa passione per il calcio. Senza rendermene conto mi sono trovata travolta dal calcio”
Sport
In calendario 5
Sport Il calendario degli eventi
Da maggio a ottobre Chioggia fissa i suoi appuntamenti con lo sport di Sara Boscolo Marchi
L
’estate chioggiotta si preannuncia ricca di appuntamenti ludico-sportivi da maggio ad ottobre: vela, canoa, nuoto, ma anche boxe, pallavolo, calcio e atletica. Tra le novità del 2015, il XIII Campionato italiano di Calcio a 5 dei Vigili del fuoco che si terrà dal 12 al 17 maggio e Mariapoli, il raduno nazionale dei Focolarini, dal 31 maggio al 2 Giugno. Accompagneranno queste iniziative anche una serie di eventi correlati, tra cui lo “slot mob,” la giornata contro la dipendenza dal gioco d’azzardo, e il musical “Kolbe: fare della vostra vita un dono” proposto dai ragazzi di Arena Artis. Questi ultimi saranno inoltre i protagonisti dello spettacolo “Harry Potter e la Torre dell’orologio” (6 Giugno) che ripercorre la storia dell’orologio da torre più antico del mondo conservato nel campanile di Sant’Andrea. Non mancano gli appuntamenti ormai consolidati e attesissimi da sportivi e dilettanti con la “Caminà per Ciosa e Marina” (che si è svolta il 1° maggio), il “Diga to Diga” (21 Giugno), il IV Aquathlon classico (12 settembre) e il XV Triathlon sprint (13 settembre). Chioggia e Sottomarina continuano ad essere le location di competizioni sportive regionali, nazionali ed internazionali, a cominciare dalle gare internazionali di Kick boxing (aprile), il Campionato Italiano di Minialtura (8/10 maggio), la manifestazione regionale di canoa (3 maggio), i tornei regionali giovanili di tennis (maggio), il Campionato Triveneto Senior di Pugilato Olimpico (aprile) e il V Trofeo di Boxe Città
di Chioggia (luglio), il campionato internazionale di Braccio di ferro (4 settembre), ChioggiaVela e ChioggiaVela junior (Maggio - Settembre), il motoraduno nazionale (settembre) e l’VIII Open internazionale di scacchi Città di Chioggia, per finire con il torneo internazionale W.E. (ottobre). Eventi legati alla tradizione marinaresca si alterano a sport più tradizionali, così a maggio tornano le barche d’epoca dei Venturieri, le gare di voga e la mascareta assieme ai tornei PGS di calcio e alle finali under 14 di Volley. Insomma, sport per tutti e per tutta la stagione: tornei di Beach Volley e Beach tennis (giugno), baby park agostano dei Ciosoti sulla neve e le iniziative dei ragazzi del rugby. Per gli amanti della danza, invece, il 24 luglio verrà riproposto lo spettacolo “Four”, curato dal Centro Formazione Danza, ovvero una produzione di alto livello dedicata ai “Quattro quartetti” di T.S. Eliot sulle note delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi.
L’amministrazione comunale continuerà a collaborare con le associazioni sportive e a valorizzare iniziative di questo genere, che hanno la capacità di creare movimento anche per il turismo, con ricadute positive sull’economia locale”. Chioggia non dimentica l’accoglienza dei diversamente abili anche nello sport e dà risalto al progetto “Salta a bordo” avviato l’anno scorso e allungato a tutta la stagione estiva, da aprile a settembre, per permettere di vivere il mare anche alle persone con disabilità psico-fisiche. Poi tornano anche la seconda edizione del “Trofeo CSEN Venezia – FIPIC Mare ad Canistrum” (23 maggio), la gara di basket in carrozzina, la riproposizione dell’iniziativa “Un bersaglio senza ostacoli” (6 settembre) e le iniziative di ChioggiaVela per i diversamente abili.
Dagli eventi ludico-sportivi alle competizioni regionali, nazionali e internazionali: le tante proposte del territorio “Siamo soddisfatti di poter accogliere proposte così variegate e così interessanti – afferma il sindaco Giuseppe Casson - Lo sport è socializzazione, accrescimento della qualità della vita, ma anche elemento fondamentale di educazione e di crescita.
Alcune associazioni sportive si lamentano
POCHE STRUTTURE PER OSPITARE SAGGI E MANIFESTAZIONI
P
enuria di strutture per ospitare i saggi e le altre manifestazioni delle associazioni sportive locali. Alcuni sodalizi sportivi lamentano che, negli ultimi tempi, nel Clodiense si sta riscontrando una sempre minor disponibilità di strutture adatte ad ospitare importanti eventi sportivi e non solo. Saggi, raduni annuali, ma anche ritrovi saltuari tra i corsisti e le loro famiglie ed eventi ludico-sportivi in generale. I disagi sono stati esternati da Alessia Perini, socia di una realtà sportiva locale. Perini ha spiegato che sono molti i gruppi a lamentare la carenza di spazi: scuole di musica, associazioni teatrali e, soprattutto, sportive. L’auditorium comunale, ad esempio, sarebbe inadeguato ad ospitare i saggi di danza, in quanto mancano i camerini e i posti a sede sono pochi. Le strutture private sarebbero anch’esse inadatte, perché piccole e con problemi strutturali vari. E l’arena comunale, fino a pochi anni fa culla dello sport e della cultura, ormai devastata dai vandali, sembra non possa rispondere alle esigenze momentanee delle varie realtà. Perini fa notare che il teatro Astra potrebbe risultare un ottimo contenitore per eventi di qualsiasi genere ma, com’è noto, la ristrutturazione è ferma. A tal proposito sembra che negli ultimi tempi si sia aperto uno spiraglio, ma la prudenza prevale sull’ottimismo. E, nel frattempo, tutti si arrangiano come possono, in una situazione di precarietà. A.V.
L’Auditorium di Chioggia (foto tratta dal sito: eventiappuntamentichioggia.blogspot.it)
Sport
6 Motori Il secondo Raduno nazionale domenica 14 giugno
Vespe del Bosco, la grande sfilata in centro storico di Andrea Varagnolo
È
arrivato alla seconda edizione il raduno nazionale “Vespe del Bosco”. Dopo il successo riscosso con l’evento organizzato nel 2013, si è deciso di replicare la sfilata motorizzata. Domenica 14 giugno sarà una giornata di intense emozioni per gli amanti delle vespe, un’occasione unica per condividere una passione tutta italiana. “Dopo il grande successo del 2013 — spiega Stefano Curci, dell’associazione “Vespe del Bosco” — quando la città fu invasa da uno “sciame” di quasi cinquecento mezzi provenienti da molte parti d’Italia, con “vespisti” di ogni età e con vespe di ogni tipo, abbiamo voluto fermamente riproporre questo evento”. Ma questa volta i propositi si sono allargati: l’intento dell’associazione, essendo il raduno aperto a tutti gli amanti delle vespe d’Italia, è anche quello di far conoscere la città. “Quest’anno — continua Curci — vogliamo ripeterci armati dalla voglia e dall’impegno di far conoscere la nostra bella cittadina a tutti gli amanti di questo classico due ruote. Il Vespaclub è iscritto nel Vespaclub d’Italia ormai dal 2007 e, per questo, il raduno è inserito nel calendario nazionale degli eventi del “Mondo Vespa”. Ma come si svolgerà la giornata? “Accoglieremo e metteremo in mostra le nostre belle moto nel centro storico di Chioggia — spiega l’appassiona-
Dopo il grande successo del 2013, ritorna l’appuntamento con i vespisti di ogni età e provenienti da tutta Italia
to — esattamente in Piazza Duomo. Faremo conoscere ai visitatori gli angoli di Chioggia più suggestivi, per poi far fare loro un piccolo giro turistico lungo le vie di Chioggia e Sottomarina, con un percorso naturalistico lungo i fiumi Adige e Brenta, attraverso il Bosco Nordio e S.Anna, per poi dirigersi per l’aperitivo alla diga di Sottomarina. La conclusione sarà a Brondolo, vicino al mercato ortofrutticolo, dove verrà proposto un pranzo a base di pesce e dove si terranno le premiazioni di tutti i club partecipanti”.
Il programma: si inizia alle 8
L
a manifestazione delle “Vespe del Bosco” inizierà alla mattina. Alle 8, in campo Duomo, è prevista l’apertura delle iscrizioni. Alle 10.45 partirà un giro turistico di circa 35 chilometri lungo le vie cittadine di Chioggia e Sottomarina, con percorso naturalistico lungo i fiumi Brenta e Adige e attraverso il bosco Nordio e Sant’Anna. Infine ci si dirigerà verso la diga nord di Sottomarina. Alle 12.30 si ripartirà verso il mercato ortofrutticolo di Brondolo, dove si terrà il pranzo a base di pesce e le premiazioni dei club partecipanti. Il costo, con giro turistico, gadget e rinfresco, è di 15 euro, mentre chi sceglie anche il pranzo dovrà pagare una maggiorazione di 10 euro. Per informazioni è possibile telefonare al numero 3477250771 o inviare una e-mail all’indirizzo vespedelbosco@vespaclubditalia.it. L’associazione è presente su Facebook con il nome “Vespe del bosco”. A.V.
Inizia il tuo percorso di benessere con NaturHouse
I clienti dei nostri centri epìLate che prenoteranno la propria CONSULENZA GRATUITA da NaturHouse, riceveranno in regalo un
utilissimo omaggio Richiedi la tessera al nostro centro Viale Mantova, 19- 30015 Sottomarina diChioggia (Ve) - Vicino Naturhouse Chioggia
PERDER PESO MANGIANDO. Scopri come!
Educazione alimentare Supporto motivazionale per raggiungere il Tuo “PesoBenessere” Menu settimanali Prodotti esclusivi Esperti sempre a Tua disposizione Più di 2000 punti vendita e 4 milioni di clienti soddisfatti nel mondo
di
450 centri in italia
RITROVARE LA LINEA NON È MAI STATO COSÌ
Semplice, Naturale, Conveniente. CHIOGGIA
Sottomarina Viale Mantova 19 Tel. 041 5610152
PORTOVIRO
Via Contarini 60 Tel. 0426 010109
www.naturhouse.it
Sport
8 Cicloturismo Turismo e sport
Da Venezia a Torino in bicicletta passando per Chioggia di Sara Boscolo Marchi
D
a Venezia a Torino in bicicletta, passando per Chioggia. La pista ciclabile Ven.To. comincia a prendere forma. Il comune di Chioggia ha formalizzato la sua partecipazione al progetto della dorsale cicloturistica, portata avanti dal Polo Museale del Veneto per promuovere una fruizione lenta ed approfondita del territorio, nonché un turismo intelligente, che valorizzi la città come località balneare e città d’arte. Il percorso di Ven.To. si sviluppa per 679 chilometri lungo gli argini del Po e collega Torino a Venezia, passando per Milano. “Chioggia ha aderito senza esitazione a questo interessan-
te progetto turistico-culturale, soprattutto in vista di Expo 2015 – commenta Alessandra Lionello, assessore alla Cultura – La realizzazione della pista sfrutterà parte di infrastrutture già esistenti e potrebbe diventare una dorsale ciclabile simile alle piste europee più famose, come la via del Danubio in Austria o quella dell’Elba in Germania, con importanti ricadute economiche ed occupazionali per tutti”. In parallelo, il Polo Museale del Veneto ha elaborato un piano di valorizzazione e promozione del ter-
La pista ciclabile Ven.To comincia a prendere forma, l’adesione formale di Chioggia
ritorio che interessa, in particolare, l’ultimo tratto del percorso tra Adige e Venezia. Questo itinerario tocca 12 tappe di rilevanza ambientale e culturale del nostro territorio, a cominciare dalla frazione di Cavanella d’Adige, passando per Canal di Valle, Brondolo e lungo il Lusenzo, fino al centro storico di Chioggia. Qui il Polo Museale Veneto consiglia di visitare il Museo civico della laguna sud, la torre di Santa Maria, la Cattedrale e il Museo diocesano, nonché il complesso della Santissima Trinità, Palazzo Granaio e la chiesa di Sant’Andrea, senza dimenticare l’isola di San Domenico. Da Piazzetta Vigo, imbarcandosi sul vaporetto Actv, si prosegue per l’oasi LIPU di Ca’ Roman e si passa per il borgo e la chiesa di Ognissanti di Pellestrina. Da qui, prendendo il ferry boat, si continua per l’oasi WWF degli Alberoni, Malamocco e si arriva al Lido. “Saranno distribuiti dei depliant informativi con mappe e descrizioni dettagliate – continua Lionello - per diffondere la conoscenza delle nostre ricchezze storico-artistiche e naturali. I pieghevoli saranno distribuiti nella sede di Expo to Venice, negli stand delle istituzioni e dei comuni coinvolti”.
A tutte le Associazioni sportive: la
é pensata per voi.
“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “
redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it
chiama: 049 8704884
T. 348 5235221 T. 347 2500056 T. 335 7491369
SEDE: Z.I. CAMPAGNA LUPIA (VE) FILIALE: VIA S. MARCO, 135 路 PADOVA
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
Sport
10 Non solo caccia Federcaccia Il Presidente Mercantini parla delle attività
I cacciatori “ecologici” di Chioggia di Andrea Varagnolo
S
ono cacciatori, ma si dedicano anche alla tutela ambientale e alla filantropia. Parliamo della Federcaccia di Chioggia, realtà parasportiva nata nel ‘78, che riunisce circa 130 persone. Il 12 aprile si sono distinti organizzando una “Giornata ecologica”, che li ha visti impegnati nella pulizia della laguna sud. E iniziative come queste risaltano lo spirito aperto del sodalizio. Il volto dell’associazione è Leopoldo Mercantini, per tutti Leo, che riveste il ruolo di presidente. “Nel 1978 — racconta Leo — eravamo in quattrocento. Attualmente siamo in 130. Siamo diminuiti perché è diventato più complicato entrare nel mondo della caccia. Se un tempo era facile ottenere i permessi previsti dalla Legge, adesso tutto è cambiato. Chi vuole diventare un cacciatore deve seguire un corso approfondito che dura qualche mese e, in seguito, è necessario superare un esame”. Tra Chioggia, Cavarzere e Cona si arriva a un totale di 600 cacciatori. Per far parte del sodalizio, dunque, occorre al più presto iniziare le attività formative.
“I corsi — spiega Leo — sono organizzati dalla Federcaccia di Cavarzere, dove c’è un’apposita scuola. La formazione dura qualche mese, ma tutto dipende da quanto il discente apprende. Si studiano molte materie, compresa l’infermieristica. La complessità del corso dipende dai rischi che si corrono quando si va a caccia. Per quanto riguarda la parte pratica bisogna invece andare al poligono di tiro, seguire delle attività approfondite e superare un ulteriore esame. Espletate tutte le formalità ci si può rivolgere alla Questura, per il rilascio della licenza. Quando si ottiene la licenza di caccia, però, è necessario fare pratica per qualche anno con qualche cacciatore esperto”. Insomma, si tratta di una realtà in grado di far nascere una profonda passione, ma chi vuole iniziare sa che deve impegnarsi molto. La Federcaccia di Chioggia organizza molteplici iniziative che esulano dagli scopi statutari, quasi tutte filantropiche. Per qualsiasi informazione sulle attività dell’associazione è possibile contattare Leopoldo Mercantini
Il presidente Leopoldo Mercantini
Si tratta di una realtà parasportiva che riunisce circa 130 persone. Per diventare cacciatori è previsto un percorso lungo ed impegnativo. L’associazione è impegnata in attività filantropiche e di tutela dell’ambiente
A Valli di Chioggia lo scorso 12 aprile
LA “GIORNATA ECOLOGICA” DEI CACCIATORI
L
’associazione Federcaccia ha organizzato, il 12 aprile, la “Giornata Ecologica” in località Valli di Chioggia, con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Chioggia. L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Veritas, che ha fornito ben 500 sacchi, che sono stati tutti riempiti soprattutto di bottiglie di plastica e vetro, ma anche di barattoli vuoti. La Federcaccia ringrazia in particolare l’Asa, Associazione Albergatori di Chioggia che, con un piccolo contributo, ha permesso una migliore riuscita dell’iniziativa. La F.i.d.c. - sezione di Chioggia, ha sede in località Cà Lino, presso la ex scuola elementare in via S. Giuseppe 6, locali gratuitamente concessi dal Comune di Chioggia. Il Consiglio Direttivo si compone di sette membri, più due soci che rivestono la carica di tesoriere. “Oltre a praticare la caccia — spiegano i responsabili del sodalizio — ci si rende utili sia per l’ambiente che per gare cinofile, senza sparo, con la partecipazione di persone provenienti da altre province limitrofe”. A.V.
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
PROMOZIONI -20% & -50% su abiti da cerimonia, vestiti, felpe, jeans e completi mare
www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y.
SHOESHINE
Sport
Motonautica Maratona 13
Titolo F4s Motonautica La 32^mondiale Caminànella per Ciosa e Marina
Dentro al territorio nel cuore della gente
Fabio OltreComparato 3mila alla premiato a Montecarlo marcia della città
di Daniele Venturini di Sara Boscolo Marchi
20 anni fa ha preso forma quello che poi è diventato il giornale laPiazza – mensile d’informazione locale, recapitato – per primo in italia – attraverso una distribuzione dedicata e poste italiane a oltre 310.000 nuclei familiari e attività commerciali, mensili laPiazza sono diventati oggetto di una crescente e partecipata attenzione da parte dei cittadini e delle comunità locali. Un’informazione locale attenta al territorio ed alle sue problematiche, aspetti spesso scarsamente considerati. Ogni edizione rappresenta oltre che uno strumento di informazione, anche uno spazio di dibattito sociale e politico e di approfondimento culturale. Ogni mese, da 20 anni, più di trecento attività commerciali scelgono La Piazza per comunicare con i propri clienti.
A
maggio torna la tradizionale manifestazione podistica “Caminà per Ciosa e Marina”, organizzata dall’Asd Marathon Cavalli Marini. La marcia a passo libero, aperta a tutti gli amatori, ma valida anche per il concorso nazionale F.I.A.S.P: ed Internazionale IVV, si è svolta il giorno della festa dei lavoratori, il primo di maggio, nella pittoresca cornice di Chioggia e Sottomarina. Gli oltre tremila partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere quale lunghezza percorrere tra gli 8, 13 o 18 km di distanza. Il percorso si è snodato La tradizionale tra le zone più caratteristiche della città. Punto di partenza per tutti, il Parcheggio Bagni Lungomare, manifestazione Comparato prestigioso da cuiabio i corridori si sonodopo direttiil verso la pista pe-formula 2. podistica titolo di categoria di Nottingdonale del mondiale Lusenzo, per poi addentrarsi nel centro Papà Alberto è anche l’allenatore di ham conquistato quest’estate è stato Fabio che, a soli 17 anni, sta ottenendo organizzata storico di Chioggia e arrivare all’Arena Eleonora premiato allo Sporting Club di Montecarlo dei risultati di grande rilievo e rappresenta Duse (km 8). Di nuovo Sottomarina vecchia e una dall’Asd Marathon nel Principato di Monaco dall’ambasciatore un talento per la motonautica clodiense e parte di spiaggia, fino al Ristorante Granso Stanco, Cavalli Marini italiano terra monegasca. che ha sempre dato lustro alla e ritornoinall’Arena per chi ha continuato a correremondiale i Ricordiamo a chi non lo sapesse annostra città. 13 km. Tutta la spiaggia, dalla diga di Sottomarina si è svolta lo cora che Fabio è il figlio del riscendere mitico Alberto alla diga del Brenta, per poi attraverso Il Team Clodiense si sta già preparando scorso primo Comparato, campione del Mondo per la prossima stagione. Gli obiettivi sagli orti di Brondolo e dirigersi al nastroin ficlasse nale dell’Amaggio nella rena per i corridori più allenati dei 18 km. Insieme ai singoli, hanno partecipato anche pittoresca cornice una sessantina di gruppi di amatori provenienti da di Chioggia e tutto il Veneto, specialmente dalle province di Verona, Vicenza, Padova e Treviso. Tra i clodiensi, inveSottomarina ce, si sono iscritti gli sportivi di Smile asd, la scuola elementare Salvatore Todaro, i cittadini di Valli, la Polizia di Stato e il gruppo di famiglie “Magna e Beva”. Al termine della manifestazione è stata consegnata a tutti una targa ricordo dell’edizione 2015 della “Caminà” e consegnata anche una coppa al gruppo partecipante più numeroso, il GT La Verda di Preganziol (Tv) che ha aderito con 110 persone. I fondi raccolti dalle iscrizioni alla marcia, assicurano gli organizzatori, saranno devoluti in beneficienza.
F
ranno quelli di riconfermare il Mondiale e anche l’Europeo. Fabio si sta già preparando nei test per il salto di categoria, passando alla Formula 2 nel 2016 dove il papà ha vinto il Mondiale con la speranza che il figlio, vista la giovane età, possa far ancora meglio gareggiando nella mitica Formula 1.
Il portale d’informazione de laPiazza, dove le notizie arrivano ancor prima che nelle case. Ogni mese una selezione dei migliori articoli viene pubblicata sul web rendendola disponibile al commento e al dibattito tra i lettori. La sezione dedicata alle notizie nazionali, invece, viene aggiornata quotidianamente con le principali news che riguardano la vita del Paese. Non mancano sondaggi, annunci con le ultime novità su motori, moda, tecnologia, ecologia, benessere e gossip. Un piccolo spazio è destinato anche a La PiazzaTv, il monitor dal quale si possono seguire le notizie che arrivano direttamente dall’Amministrazione regionale.
www.lapiazzaweb.it • infoweb@lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale sempre con te
App
ITI ISCRIV IS É GRAT
LaPiazzaApp dà la possibilità di leggere i giornali laPiazza, individuare dove trovarli, leggere le ultime notizie in tempo reale, inviare video, foto, informazioni e diventare nostro reporter.
LaPiazzaApp e CoupondelrisparmioApp si possono scaricare dai siti: www.lapiazzaweb.it e www.coupondelrisparmio.it e attraverso:
comunicare, da tutti i punti di vista PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054
www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sport
14 Tennis
La nuova stagione sportiva ed agonistica
Tennis club Chioggia: a giugno si ricomincia di Daniele Venturini
Si partirà con le competizioni a squadre di Coppa Italia Fit; in programma anche un torneo notturno a squadre e anche il beach tennis
I
!
l 23 aprile scorso, davanti a tutti i soci del Tennis club Chioggia, è stata presentata la stagione sportiva ed agonistica da parte del presidente Riccardo Bullo e da tutto il suo consiglio direttivo. Inoltre durante la serata sono stati premiati i vincitori del torneo doppio misto che è andato alla coppia Mauro Rossi e Rossella Boscolo che, in finale, hanno vinto contro Filippo Frezzato e Claudia Conte. La stagione inizierà nel mese di giugno con le competizioni a squadre di Coppa Italia F.i.t. Ai nastri di partenza ben 4 formazioni, due maschili in serie d/2 e una in serie d/4 e una femminile in serie d/3. Nello stesso mese ci saranno dei tornei under 10,12,14. Nel mese di luglio ci sarà il consueto Torneo Memorial Stefania Ardizzon di doppio misto, si svolgerà ai nuovi campi del Tennis club Chioggia 2 che sono in Viale Mediterraneo, zona Casa Libera. Nel mese di agosto ci sarà sempre ai campi del Tennis club Chioggia 2 a Sottomarina un torneo in notturna a squadre,
misto: ogni squadra sarà composta da due donne e due uomini. Nel mese di settembre ci sarà il torneo singolare maschile Vintage che è giunto alla sua 3^ edizione; un torneo che si svolgerà in una intera giornata rigorosamente con racchette in legno e tenuta sportiva in bianco e che negli anni scorsi ha riscosso grandissimo successo. Nel mese di ottobre ci sarà l’atteso torneo F.i.t di 3^ categoria dove si affronteranno le migliori racchette da tutto il Veneto. Nel mese di novembre ci sarà il consueto torneo amatoriale a squadra, al Tennis club Chioggia 1 a Brondolo, al coperto. Inoltre, durante la stagione estiva, sarà possibile ai campi di tennis di Sottomarina giocare anche a beach tennis. Sono, infatti, stati costruiti due campi da beach dove saranno organizzati anche tornei e dove la squadra del Tennis club Chioggia è una delle migliori del panorama veneto. Spicca su tutti Jacopo Agostini e il senior Riccardo Bullo, grandi giocatori sono anche Eugenio Sacchi e Luca Pagan.
FORMAZIONE COPPA ITALIA MASCHILE (A) SERIE D/2
FORMAZIONE COPPA ITALIA (B) SERIE D/2
Spinello Michele (capitano) Boscolo Eugenio (3.3) Crepaldi Andrea (3.3) Famulari Federico (3.5) Bertotto Sandro (4.1) Venturini Daniele (4.1) Cester Eugenio (4.2)
Spinello Filippo (capitano) (4.4) Boscolo Claudio (4.3) Marangon Andrea (3.4) Penzo Matteo (3.4) Boscolo Federico (4.2) Gallimberti Andrea (4.3) Fornaro Emanuele (4.1)
FORMAZIONE COPPA ITALIA MASCHILE D/4
FORMAZIONE COPPA ITALIA FEMMINILE D/3
Serravezza Luigi (capitano) (4.2) Boscolo Giuseppe (4.4) Boscolo Cristian (4.4) Rossi Mauro (4.5) Frezzato Filippo (N.C)
Padoan Gioia (capitano) Mainer Lorella (4.5) Penzo Alessandra Boscolo Rossella Forza Sonia Conte Claudia Santin Antonella Boscolo Romina
Le cinque idee della Cisl in una legge di iniziativa popolare *
UN FISCO + EQUO e GIUSTO Stiamo raccogliendo 2 milioni di firme per presentare la proposta al Parlamento. Bonus mille euro per lavoratori e pensionati fino ai 40mila euro di reddito annuo, poi in misura ridotta fino ai 50mila. Assegni Familiari: più sostanziosi (in rapporto ai carichi familiari e al reddito) Tetto massimo per le imposte nazionali e locali: fermiamo la scalata delle tasse. Prima casa di abitazione esente. Imposta grande ricchezza: i ricchi mettono qualcosa in più. Meno evasione fiscale: più ricevute = meno tasse: si può fare!
Firma anche tu !
Negli eventi promossi dalla Cisl Presso gli uffici del tuo Comune MATTINO
CAVARZERE
Uff. Segreteria Municipio
Via Umberto I, 2
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
CHIOGGIA
Uff. Elettorale Palazzo Municipale
Corso del Popolo, 1193
da lunedì a venerdì 10.00-12.00
CONA
Uff. Demografico Frazione Pegolotte Municipio(Piano Terra)
Piazza C. de Lotto, 15
da lunedì a venerdì 9.00-12.30
Possono firmare tutti i cittadini italiani con diritto di voto elettorale. Presentarsi muniti di documento di identità.
* per saperne di più sulla proposta vai su
POMERIGGIO
giovedì 15.00-17.00
Sport
Pesca 17
Lo scorso 26 aprile una gara a conclusione dei “primi passi della pesca sportiva”
Trentatrè baby concorrenti a confronto di Andrea Varagnolo
P
escatori in erba grazie al gruppo sportivo pescatori “La Tocà” di Chioggia. Trentatré baby concorrenti, tutti al di sotto dei 16 anni, si sono cimentati lo scorso 26 aprile in una gara di pesca “al colpo”, a conclusione del corso “Primi passi della pesca sportiva”. Al primo gradino del podio è giunto Leonardo Marcon, a seguire si sono classificati, rispettivamente, Alberto Sinigallia e Marco De Bei. Un premio speciale è poi stato attribuito a Corinna Scarpa e Francesco Perini, i più giovani fra i corsisti. A tutti i partecipanti è andata una medaglia ricordo e un attestato di partecipazione. Il presidente dell’associazione sportiva “La Tocà”, Giuseppe Cappon, si è dichiarato
soddisfatto dell’ottima riuscita del corso, che ha coinvolto molti ragazzi. I giovanissimi aspiranti pescatori hanno seguito lezioni su leggi e regolamenti, natura-ambiente, biologia marina, ecologia, meteorologia generale e locale, maree, venti, forme di energia alternativa, elementi di pesca subacquea, elementi di primo soccorso grazie ai volontari della Croce Rossa di Chioggia. Infine è stata proposta una visita guidata alla sede del gruppo naturalisti “Linneo”. Il presidente Cappon ha esortato i ragazzi affinché continuino a coltivare questa passione, “perché è un sano impiego del tempo libero”. I trofei sono stati messi a disposizione da: “Sambo Assicurazioni”, “Kayak Alta Marea” e dall’associazione “Marinai d’Italia”.
Soddisfazione per il presidente dell’associazione “La Tocà”, Giuseppe Cappon, per la riuscita del corso e l’entusiasmo dei giovani verso questa pratica sportiva MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
IL 31 MAGGIO PER IL CONSIGLIO REGIONALE
GIOVANNI BRUNELLO Brunello BARRA IL SIMBOLO E SCRIVI
Buongiorno a tutti Voi ... Ciao! sono Giovanni Brunello, e per chi non mi conosce sono stato Sindaco per 10 anni, dal 2003 al 2013, nel Comune di Martellago. In questi 10 anni mi sono sempre posto il principio di amministrare nel miglior modo possibile le risorse, spendendole in modo oculato. Il periodo al servizio della cittadinanza è stato intenso, fatto di fruttuosi incontri quotidiani e di realizzazioni, ma sopratutto ho cercato di essere presente nei momenti avversi condividendo le difficoltà e affrontando con caparbietà i problemi dei cittadini. Così, dopo molte perplessità riguardo la proposta di candidarmi al Consiglio Regionale Veneto, ho deciso di accettare la sfida che mi è stata lanciata, maturando la convinzione di poter portare i miei valori e il mio modo di lavorare ed essere al servizio del cittadino anche nella nostra Regione. Il mio essere “TRA LA GENTE PER LA GENTE” ritengo sia il modo giusto per poter affrontare le difficoltà attuali e per amministrare in maniera concreta e fattiva partendo proprio dalle esigenze delle persone. Oggi chiedo ancora una volta la Tua fiducia, con un Voto che porterà frutto in una Regione che mai come oggi ha bisogno di uno scossone. Grazie Giovanni Brunello COMMITTENTE RESPONSABILE: GIOVANNI BRUNELLO
Sport
18 Motori
A Sant’Anna il circuito
Arriva a Chioggia la pista di go kart di Andrea Varagnolo
A
rriva a Chioggia la pista di go kart. La passione per i motori di Nicola Baldan, Martina Zagato, Silvano Bolzoni e Paola Cazzadore ha permesso di dare al Clodiense una grande opportunità sportiva. Chioggia kart, già aperto da qualche settimana in via Canal di Valle, sta riscontrando un buon apprezzamento da parte del pubblico, composto da un’età assai variegata. Il circuito permette di cimentarsi in giri liberi cronometrati, sfide a tempo e a squadre, sfide endurance e offre corsi di pilotaggio per adulti e bambini, corsi di guida sicura per auto e motocicli, nonché eventi di vario tipo. Ma chi sono gli ideatori di questo interessante progetto? Nicola Baldan è pilota automobilistico, plurivincitore di gare e campionati a livello Italiano ed europeo principalmente con i marchi Renault, Abarth, Mini e Mercedes, nonché affermato istruttore di guida sicura e sportiva per la scuola “Guida Sicura Quattroruote”. Martina Zagato ha una passione per le auto fin da bambina che, nonostante una laurea in economia e finanza, l’ha portata a collaborare per anni con diverse case automobilistiche nell’ambito della formazione ma anche nell’organizzazione di eventi aziendali. Silvano Bolzoni, nonostante svolga l’attività di meccanico e carrozziere nell’affermata attività di famiglia, è da sempre presente nel mondo del Motorsport, prima come pilota di go-kart e poi di auto, principalmente nei trofei monomarca quali Renault Clio Cup ed Seat Ibiza Cup. Infine Paola Cazzadore per anni ha collaborato
nell’attività di famiglia acquisendo capacità nel mondo della ristorazione e non solo, ed è anche impegnata come volontaria alla Croce Verde. La costanza e l’impegno dei quattro soci ha permesso di valorizzare una superficie di 20 mila metri quadrati. Il tracciato ha una lunghezza di 550 metri e una larghezza di 6,5. “La pista — spiegano i responsabili — dispone di larghe vie di fuga e dei più recenti ed efficaci sistemi di assorbimento degli urti, atti a garantire la massima sicurezza nella guida dei nostri kart. Il sistema di cronometraggio di derivazione agonistica, garantisce il perfetto abbinamento tra il divertimento e una vera e propria competizione. I nostri kart sono i potenti Sodi RT8 motorizzati Honda GX270 cc con frizione idraulica e riduttore, tutti dotati di Certificazione Europea, posizione di guida regolabile, carenatura assorbi urti e marmitta di tipo racing”. Il kartodromo è aperto anche ai bambini di età compresa tra i 5 e 12 anni, purché siano alti almeno 110 centimetri. Per loro vengono messi a disposizione due tipologie di kart: “Mini” con motore Honda 50 cc, paraurti ad assorbimento differenziato, marmitta e parti rotanti completamente carenate e “Medio”, con motore Honda 120 cc, impianto freno idraulico posteriore con disco autoventilato, paraurti ad assorbimento differenziato, marmitta e parti rotanti completamente carenate e frizione a bagno d’olio.
Nicola Baldan, Martina Zagato, Silvano Bolzoni e Paola Cazzadore hanno ideato il progetto. La pista ha una lunghezza di 550 metri e una larghezza di 6,5; è aperto anche ai bambini tra i 5 e i 12 anni
Proteggilo dalle malattie metaboliche rare
Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.
dona al numero
45593 dal 20 maggio all’8 giugno
DONA 1 € con SMS da cellulare personale
www.aismme.org DONA 2€ con chiamata da rete fissa
DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa
committente responsabile: Filippo Silvestri
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
Sport
20 Danza del ventre
Dall’oriente uno dei balli più antichi del mondo
Chioggia cede al fascino della danza del ventre di Sara Boscolo Marchi
C
hioggia cede al fascino e alla sensualità di uno dei balli più antichi del mondo: la danza del ventre. Nata nelle corti principesche dei Paesi arabi e mediorientali, giunge in Occidente a partire dagli anni Trenta attraverso i cabaret. Da allora, la sua popo-
larità si è diffusa in tutto il mondo. Esistono diversi stili di danza del ventre, che cambiano a seconda del Paese di origine, ma in generale è caratterizzata dalla sinuosità e sensualità dei movimenti, eseguiti su musiche ritmate e lente.
“La danza orientale è particolarmente adatta al corpo femminile – afferma l’insegnante di danza del ventre, Pamela Maddalena – perché aumenta la flessibilità e la tonicità del seno, delle spalle, delle braccia, del bacino, della schiena e
soprattutto dell’addome. Gli addominali sono coinvolti profondamente nei movimenti, modellano la linea e giovano agli organi interni”. Pamela Maddalena entra nel mondo della danza quando era bambina e frequentava corsi di danza classica e jazz. Un bel giorno assiste ad uno spettacolo di danza del ventre e si appassiona a tal punto da farlo diventare la sua occupazione. Comincia a imparare all’Accademia Rica Combinacion e continua il suo percorso formativo a Porto Viro, Mestre e Firenze insieme ad insegnanti egiziani del calibro di Randa Camel. “La danza del ventre ha cambiato la mia vita e il mio carattere – afferma l’insegnante Pamela – chiunque può ballarla, anche se non possiede particolari doti o caratteristiche fisiche. Accetti il tuo corpo, ti piaci e ti senti più sicuro di te stesso. Dalla casalinga all’impiegato, dalla ventenne alla cinquantenne, tutti finiscono per acquisire la padronanza della scena ed esibirsi davanti ad un pubblico mettendo da parte ogni timidez-
Pamela Maddalena spiega le caratteristiche di questo ballo particolarmente adatto al corpo e alla psiche femminile
za e insicurezza”. In effetti, il gruppo di ballerine chioggiotte Banat el Sharq, ovvero “le ragazze dell’Oriente o del deserto”, sono diventate ormai un gruppo affiatato di amiche e le lezioni si sono trasformate da un corso a un ritrovo per divertirsi e ballare tutte assieme. Le coreografie delle Banat el Sharq, su musiche che mescolano il flamenco e il tango arabo, il belly samba e la danza del ventre egiziana, hanno vinto anche la serata di beneficienza Chioggia’s Got Talent e intrattenuto il pubblico clodiense durante eventi ed esibizioni insieme a ballerini latinoamericani. Chiunque volesse approcciare a questo ballo tradizionale mediorientale può recarsi presso l’unica scuola dedicata alla danza del ventre in città, l’asd Non Solo Danza di Sottomarina (Via Pigafetta, 173), oppure visitare la pagina Facebook di Non Solo Danza asd e cliccare sul canale Youtube di Pamela Maddalena per visualizzare le sue suggestive esibizioni.
e m r e T & Golf a i r t s u A in
PRONTI A SCENDERE IN CAMPO INCLUSI 2 GREENFEE E SPA 3 NOTTI A PARTIRE DA E 372,- A PERSONA HIGHLIGHTS: • Mezza pensione con ricco buffet di colazione e la sera un menù a scelta di 5 portate • Ricco programma di attività quotidiano • Libero accesso alla Acquapura SPA disposta su 2.500 m²: 150 m² e 35° piscina termale interna ed esterna, vasca idromassaggio all’aperto, piscina sport, area saune con bagno turco, sauna alle erbe, sauna finlandese, “sauna della terra”, canale di acqua fredda, area fitness • “Late-Night-Wellness” ogni venderdì l’Acquapura Spa rimane aperto fino a mezzanotte, al martedì fino alle 22 • Sabato “Live Music” • Wi-Fi e SkyTV gratuito
INFO & PRENOTAZIONE: badwaltersdorf@falkensteiner.com badwaltersdorf.falkensteiner.com/it
800 832 815
PRIVILEGE NON È LA SOLITA FIDELITY CARD:
è un programma di iniziative personalizzate e opportunità di shopping pensate solo per te.
Gusto ricercato e stile inconfondibile, attenzione ai dettagli e servizio impeccabile: questo è Tom Tommasini, punto di riferimento per lo shopping di tendenza a pochi km dal centro di Padova. Un vero e proprio polo della moda formato da ben 6 negozi con i brand più prestigiosi: Uomo / Donna, Bambino, Sport, Arredo Casa, Floor one, T-Style, insieme per soddisfare qualsiasi esigenza grazie anche ad un team di persone professionali ed esperte.
Caselle di S.Maria di Sala (VE) Tel. 041.5733111
TOM_PRIVILEGE.indd 1
A completamento dell’offerta i corner dedicati all’Intimo, alle Calzature e Accessori, oltre ai tradizionali servizi di lista nozze e battesimo, sartoria e montaggio tendaggi. Ti aspettiamo! www.tomtommasini.it
tomtommasini
11/04/15 03:05
Sport
Boxe 23
Campionato regionale senior di pugilato olimpico
Chioggia diventa il ring regionale per un giorno di Sara Boscolo Marchi
L
’associazione boxe Cavarzerana primeggia al Campionato Regionale Senior di Pugilato olimpico con due ori e due argenti. Gli incontri si sono disputati da venerdì 17 a domenica 19 aprile al Palazzetto dello Sport di Borgo San Giovanni, in collaborazione con il Comune di Chioggia e con la Pro Loco di Chioggia e Sottomarina. Sul ring circa settanta atleti provenienti da 20 società di tutto il Veneto suddivisi in otto categorie: dai 56 kg ai super massimi over 91 kg. “Nei quaranta incontri disputati, i nostri atleti hanno partecipato a ben ventidue match tra campionato e fuori programma – spiega Sandro Furlan, tra gli organizzatori – con quattordici vittorie, due pareggi e sei sconfitte”. Ben quattro degli gli otto pugili della società chioggiotto-cavarzerana hanno conquistato il podio: Giorgio Furlan, primo classificato nella categoria 64 kg; Mattia Lunardi, primo classificato nella categoria 75 kg; Riccardo Boscolo Meloni, secondo posto della categoria 81 kg; Enzo Tobbia, secondo posto cat. 91 kg a causa di un infortunio durante il match. Sul ring anche i fuori programma della categoria elite, senza caschetto, in cui hanno primeggiato Alessandro Pavanello (cat. 81 kg) e Massimo Busetto Tomaz (cat. Super). Tra i giovani si è distinto particolarmente Simone Padoan. All’angolo i tecnici Fontolan, Penzo e Bezzon. “Ci complimentiamo con gli atleti vincitori – ha
L’associazione cavarzerana primeggia con due ori e due argenti
CODEVIGO - VIA DEI TIGLI
commentato il sindaco Giuseppe Casson, che è intervenuto nel corso della manifestazione per portare il saluto della città – Ci auguriamo che Chioggia possa continuare a diventare polo attrattivo per ospitare eventi e competizione sportive grazie al lavoro dell’associazionismo locale e alla collaborazione della Pro loco, il nostro braccio operativo”.
PORZIONE DI TESTA € 185.000,00 con giardino e ampio garage, composta da: ingresso, cucina, soggiorno, tre stanze, due bagni, lavanderia. Tutto in ottimo stato. POSSIBILITA’ PERMUTA Cl. En. in corso di definizione. Rif. P120
Sport
24 Karate Fasi Trivenete dei campionati di Karate tradizionale Kata e Kumite
Un bel bottino di medaglie per i chioggiotti di Eugenio Ferrarese
A
ncora un bel bottino per gli atleti del Personal Best AGKAI di Chioggia diretti dal maestro Walter Meneghini impegnati nelle fasi Trivenete dei campionati delle specialità del Karate Tradizionale Kata e Kumite. Dopo Conegliano e Maser, erano quasi 800 i partecipanti che hanno animato il centro sportivo di Istrana che domenica 29 marzo 2015 ha ospitato la terza e conclusiva competizione interregionale. E proprio ad Istrana gli sportivi chioggiotti hanno confermato la loro solida preparazione che li ha portati a conquistare 4 ori, 9 argenti ed un bronzo. I giovanissimi Matteo Alfiero, Kevin Vido e Aleandro Giada di Pellestrina hanno vinto l’oro nei combattimenti e ancora un
Gli atleti del Personal Best Agkai hanno conquistato 4 ori, 9 argenti e un bronzo altro oro nel Kumite se lo è aggiudicato il dodicenne Nicola Salvagno che ha anche sfiorato l’en plein nelle forme (Kata) perdendo la piazza d’onore solo per pochi decimi di punto, conquistando comunque un ottimo secondo posto. Gli altri piazzamenti al secondo posto del team di Chioggia sono stati assegnati a Paolo Ferraris, Leonardo Tiozzo, Thomas Signoretto per il Kumite e Filippo Zennaro, Kevin Vido, Alberto Schiavuta nei Kata. Nelle categorie junior due secondi posti per Gianluca Vianelli in entrambe le specialità e un terzo posto per Sara Gavagnin di Pellestrina. “Questi risultati – sottolinea il M° Meneghini - fanno ben sperare per il futuro e sono un giusto riconoscimento per il sacrificio e l’impegno che giornalmente i nostri atleti dedicano allo studio di questo fantastico sport ed è una grande gratificazione per i loro genitori che con grandi sacrifici sostengono continuamente i loro figli in tutti i loro impegni e attività”.
Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00
da palazzo Sport 24 1 Voci
Moto 27
Il Team Gilberto sul podio Elezioni regionaliCorse Si vota il 31 maggio
Flavio Tosi sidi candida Governatore e spariglia il gioco Il team Cavarzere porta a casa la prima L tappa del campionato ID2015 Il sindaco di Verona scende in campo e la partita delle prossime regionali cambia davvero volto. Niente alleanze scomode, però, vuole andare solo di Maria Pavan
a Lega dal volto pulito, come veniva definita la parte del partito che non ha mai smesso di guardare a Tosi come all’unico vero leader Veneto, oltre a Zaia, ha alzato la testa e, stanca delle imposizioni di Matteo Salvini, ha rotto ogni indugio. E’ uscita dal movimento capeggiato da Salvini e appoggia Tosi nella sua corsa a palazzo Ferro Fini. Ora occorrerà capire se gli elettori che cinque anni fa hanno regalato a Luca Zaia una eccellente vittoria sono disponibili a cambiare e a votare Tosi, ormai ex leghista. di Anna Bergantin I sondaggi, a più di due mesi dalle elezioni, contano relativamente. E difatti Tosi ha presto fatto spallucce di a pausa invernale portato al TeamfeGilfronte a quelli sfoderatihada Salvinii suoi dopofrutti il consiglio berto Corse, che con la primavera ha conquistato derale della Lega che vedevano il partito in vantaggio dila campionato 2015. Il Campionaottoprima punti tappa sul Pd del anche con Tosi inIDCcampo. to quest’anno prevede cinque appuntamenti “Tosi candidato? – ha sbottato Salvinipiù– eventuali Auguri, raduni prima a Rivanazzano Terme, poi eModena, anperché (la in democrazia scelgono gli elettori in Veneto cora Rivanazzano, la quarta a Franciacorta in occasione non ho dubbi che sceglieranno Zaia”. “In Veneto – ha dell’evento week-end e l’ultima Orio ale Serio) detto ancoraScooter – l’alleanza la facciamo conadi veneti Luca eZaia duehatipologie di gara, una che riguarderà tre qualche appuntaun progetto per altri cinque anni”, ma menti, metridi di accelerazione restantididue alleanzasu150 cercherà stringerla perché eil le “popolo” Tosisu 1/32 di miglio ovvero 201 metri. piace molto soprattutto ad un certo centro destra veneto svoltasi populista all’aero-club di Voghera che Alla mal prima digerivagara, il linguaggio di certa Lega. (Rivanazzano Terme), si è adottata la nuova tipologia di Tra loro Antonio De Poli che considera la candidatura accelerazione. Quest’annoche il Team Gilberto insieme Corse, decide di Tosi “un’opportunità può mettere chi diconcepisce allargare lala politica famiglia,delarrivando al primo incontro del con fare contro il linguaggio un nuovo scooter che parteciperà nella categoria carenati populismo”. La candidatura del sindaco di Verona piaspecial 100cc, che sommandosi agli altri due (scooter carenati special 70cc e scooter carenati 100cc), ha voluto mettere alla prova il gruppo e il preparatore Marco Toffanello. La gara svoltasi in quattro manche, intensa e all’ultimo millesimo di secondo, si è conclusa nel tardo pomeriggio portando Il Team Gilberto Corse sul podio. Il pilota Christian Bello si qualifica primo nella sua categoria carenati special 70cc. Lo stesso fa Marco Greggio nei carenati
L
Flavio Tosi
Luca Zaia
Certo la discesa in campo di Flavio Tosi è piaciuta ce anche a una parte del nuovo centro destra, Mario molto ai suoi sostenitori presenti Sacconi, infatti, si dice convinto che in Fiera a Verona il giorno dell’ansia possibile costruire “una coali- Tosi: “Eccomi nuncio. zione vincente tra liberalpopolari e qui da uomo libero E’ piaciuto cogliere le sue autonomisti” che riesca a mettere per candidarmi incertezze e la sua commozione in minoranza l’estrema destra po- a governatore pulista”. Certo anche Forza Italia della Regione Veneto” mentre ricordava il passato nel 100cc, la mentre con la ma categoria giocherà sua partita le alle-nuova, special 100cc, si movimento e annunciava la sua aggiudica un quarto posto. Per il prossimo appuntamento anze non si decideranno in Veneto, probabilmente sa- uscita. previsto a Modena il 10 nuove e miglio- E’ l’hanno acclamato con calore vero quando ha ranno decise ad Arcore e, Maggio, soprattutto, constrategie uno sguardo ramenti per cercare di conquistare il gradino più alto. Ilpronunciato le fatidiche parole: “E allora eccomi qui da nazionale. team ringrazia Massimo Tedeschi (TRTEAM) per l’assistenza e lo sviluppo dei motori. Inoltre si ringraziano gli sponSe sostenuto ne riparla nella (Carrozzeria prossima legislatura sor che numerosi hanno la squadra NEWS STOP CEMENTIFICAZIONE: LA NUOVA LEGGE Castello, SACaM, AL.MA.RAP. rappresentanze, Autofficina Top Car, Ristorante Al Caminetto, F.LLI Gnocco, Salone Mirco, Martina e Lorella, Arte €uromotors, l contenimento del Ferro, consumo del suolo Ristorante è un taglieranno il traguardo dell’approvazione in questa 7 Mari,obiettivo Pes di Lisa, Paola Professione Capelli, Autofficinalegislatura. “Le abbiamo esaminate attentamente, urgente e ampiamente condiviso, LonghinmaFabiano, Autoscuola Adige,proposte la Distilleria, La Piaz-avviando un confronto serrato con urbanisti, ordini prole modalità operative rischiano za e Villa Momis). di essere contradditorie o addirittura di generare effetti fessionali, categorie economiche, parti sociali, universi-
“I
opposti. Per cui è meglio fermarsi e ripensare in modo più approfondito l’impianto delle proposte di legge in discussione”. E’ questo il punto di arrivo del lavoro di studio e approfondimento svolto dalla commissione Urbanistica del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Andrea Bassi (Lega) sui due testi di legge abbinati, uno di iniziativa della Giunta proposto dall’assessore all’urbanistica Marino Zorzato e uno del Pd, che hanno messo nero su bianco la proposta di nuove regole per fermare la cementificazione del territorio e avviare processi di riqualificazione dell’esistente e di rigenerazione urbana. Le due proposte di legge, all’attenzione dei consiglieri di palazzo Ferro-Fini da un anno e mezzo, non
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
tà, rappresentanti dell’ambientalismo – dichiara Bassi – Ed è stato proprio il grande lavoro corale di approfondimento nazionale e internazionale avviato da 19 istituzioni e associazioni dell’urbanistica, culminato nel manifesto elaborato dal coordinamento “UrbanMeta Metamorfosi urbane”, a convincerci che le proposte di legge in discussione rischiavano di ottenere addirittura l’effetto opposto, come è successo con la legge ‘blocca capannoni” che ha innescato la corsa all’edificazione di magazzini e capannoni prima che entrasse in vigore il blocco. Con il risultato che il Veneto si è riempito di grandi strutture rimaste vuote e deserte”. Va detto che grazie a queste due iniziative legislative per la prima volta nella storia delle politiche urbanistiche della Re-
uomo libero per candidarmi a governatore della Regione Veneto”. “Liberalismo, popolarismo e federalismo” sono oggi le tre stelle polari del movimento di Flavio Tosi che le usa per spiegare che cosa significa essere moderati e non demagogici: “Sono un moderato – ha sottolineato – perché ho rispetto per le persone e la verità. È demagogico l’atteggiamento di Tsipras in Grecia che in campagna elettorale sosteneva l’uscita dall’euro e poi, dopo essere stato eletto, si è arreso all’evidenza e ha ammesso che al massimo avrebbe potuto rinegoziare condizioni meno vincolanti dei trattati europei. Bisogna essere seri e concreti. Lo stesso vale per la flat tax: noi non siamo l’India o la Croazia. Come si fa ad abbassare le tasse se prima non si taglia la spesa pubblica?”. E indirettamente le manda a dire proprio a Salvini che propone di portare la tassazione unica al 15 per cento. “Basta con le promesse da marinaio”, affonda il sindaco di Verona da candidato governatore del Veneto. Intanto il governatore uscente Luca Zaia, con l’amaroIlin pilota bocca, non haChristian potuto che augurare all’ex compagno di partito un in bocca al lupo, Bello si qualifi casottolineando però che “se qualcuno si perde per strada è affar suo, primo nella non mio. Io non ho mai diviso trasua tosiani e non tosiani e a giudicare dalle liste saremo più di prima. Non sono categoria carenati affatto preoccupato”.
special 70cc. Lo stesso fa Marco Greggio nei carenati ASPETTERÀ 100cc, mentre con gione è stata messa a fuoco l’esigenza di abbandonare la categoria nuova, la “logica incrementale” e di pianificare un recupero del territoriospecial a fini diversi da100cc, quello edilizio. Professionisti, costruttori e ambientalisti ci avvertono però che le mosi aggiudica dalità proposte (come la moratoria e le varianti verdi), senza una certa, risorse dedicate, strumenti untempistica quarto posto di impegno come i ‘contratti di rigenerazione urbana” e una forte regìa pubblica, non consentono di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il grande lavoro svolto e le indicazioni unanimi degli ‘stakeholders’ raccolte durante l’ istruttoria non sono affatto persi: sono l’eredità che sarà consegnata ai consiglieri della prossima legislatura. Il manifesto di UrbanMeta metamorfosi urbane e il lavoro di studio e confronto sul tema della rigenerazione urbana svolto da ordini, enti e associazioni – annota Bruno Pigozzo (Pd), vicepresidente della commissione - costituisce una preziosa sintesi e anticipa un utile binario di lavoro per il nuovo Consiglio.
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno. Per informazioni 049 8704884 invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
Sport
La commemorazione 29
A 66 anni dalla Strage di Superga
Aldo e Dino Ballarin, 4 maggio 1949 solo il fato li vinse S
ono passati 66 anni da quel 4 maggio 1949 dalla tragedia di Superga che portò alla morte della squadra granata del Toro e 3 giornalisti, tutti passeggeri del drammatico volo atterrato nell’aldilà. Il Torino era di ritorno dal Portogallo, dove si era recato per celebrare l’addio al calcio di Francisco Ferreira contro il Benfica su input di capitan Valentino Mazzola (match terminato 4-3 per i lusitani), quando poco prima delle 17 il trimotore Fiat G. 212 delle Aviolinee Italiane perse la rotta e alle 17.05 concluse la propria corsa precipitando alle spalle della Basilica. Su quel volo c’erano anche Aldo e Dino Ballarin il primo era il più grande terzino sinistro d’Italia, fu prelevato dalla Triestina via Venezia per una cifra record per quei tempi: un milione e cinquecentomila lire, trecentomila lire in più di quanto avevano speso per prendere Mazzola e Loik. Fece il suo esordio in un collegio di Bassano del Grappa aveva dieci o undici anni,
una mente sveglia e un temperamento combattivo.Uscito dal collegio nel ‘36-‘37 entrò nella squadra dell’Adria che faceva il campionato di prima divisione, poi passò con il Rovigo ma durò poco perché la Triestina lo prese. Rimase 4 anni e nel 19445-46 il Presidente del Torino Novo lo volle: stava formando una delle squadre più forti del mondo: Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Émile Bongiorni,Eusebio Castigliano,Rubens Fadini,Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava,Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert. Dino, il fratello, era il terzo portiere del Torino. Su quel volo non ci doveva essere ma su insistenza del fratello e come premio lo convocarono come secondo portiere per questa amichevole. Dino nasce il 23 settembre 1923 a Chioggia. Inizia a giocare nelle giovanili del Clodia, nel 1937/38 è a Rosolina, quindi
La commemorazione del Torino e dei fratelli chioggiotti che persero la vita nell’incidente aereo insieme a tutta la squadra e a tre giornalisti per due stagioni all’Adriese in 1a Divisione. Per il campionato 1940/41 torna al Clodia che milita in 2a Divisione, nel 1942/43 è a Trieste con le riserve del club rosso-alabardato, poi svolge il servizio di leva. Disputa il campionato di guerra 1944 con la maglia del Rovigo; al termine del conflitto è portiere titolare del Clodia per il 1945/46 in 1a Divisione e il 1946/47 in Serie C. Nell’e-
state 1947 approda al Torino come terzo portiere. Se ne è parlato piuttosto bene fin dall’inizio, considerandolo qualcosa di più di una semplice promessa. Di carattere mite e umile, accettava di buon grado il ruolo di portiere di riserva, conscio del grande salto che la maglia granata comportava. Si allenava sempre con scrupolo e impegno: era l’ultimo a lasciare l’allenamento, nella speranza un
giorno di vestire la maglia del grande Bacigalupo. Ogni anno sulla collina di Superga, il 4 maggio, sale tutto il popolo granata a rendere omaggio alla basilica di Superga a quegli eroi che solo il fato li vinse. In memoria dei fratelli Aldo e Dino Ballarin la formazione di calcio di Chioggia decise che i loro colori dovevano essere granata, in memoria di quel Torino.
Sport
30 Solidarietà
Tanti ricordi della Chioggia calcistica
Beneficenza e amarcord per raccogliere fondi per Giada D
omenica 3 Maggio allo stadio “Aldo e Dino Ballarin” di Chioggia c’è stata un’amichevole tra i più grandi giocatori dell’indimenticabile Union Chioggia Sottomarina fbc 1971 e la Juniores della Clodiense: L’incontro è stato organizzato perché l’incasso sarà devoluto in beneficenza per la famiglia della piccola Giada, che ha bisogno di cure particolari. Si è giocato allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia tra le vecchie glorie dell’Union c .s e la squadra juniores della Clodiense. I giocatori in campo: Davide Cavallarin, Mauro Bellemo, Stefano Bernardi, Davide Bellemo, Andrea Ghezzo, Alberto Ballarin, Lorenzo Maistro, Mattia Salvagno, Marco De Ambrosi, Sandro Doria, Massimo Nordio, Pino Augusti, Valentino Borgo, Maurizio Baraldo, Andrea Conforti, Dario Raimondi, Cristian Cominato, Pierfrancesco Giurola, Emanuel Rizzi, Daniele Vianello, Massimo Tomasini. Allenatori Franco Cerilli, Arturo Tiozzo. Hanno partecipato anche Roberto Italia, Luca Boscolo e Tullio Barchielli La partita è stata organizzata dall’Asd Borgo San Giovanni in collaborazione con Raffaele “Brasile” (ultras union c.s) con il Comune si Chioggia la Pro Loco e la Clodiense. Chioggia sportiva e sopratutto calcistica domenica 3 Maggio ha vissuto una giornata storica, il giornalista Daniele Zennaro ha detto che sembrava come qualcuno riavvolgesse il nastro per ritornare ai fasti di un tempo nel vedere i protagonisti dell’Union c.s giocare in campo con qualche capello bianco nella testa e qualcuno con la pancetta ma i gesti tecnici e la classe sono rimasti quelli di un tempo e hanno deliziato il numeroso pubblico. Nel rivedere giocare questi protagonisti la mente dei numerosi tifosi è volata alla finale di Coppa Italia dell’Appiani con 4500 chioggiotti, vinta con un calcio di punizione di Bellemo nei momenti
supplementari o a quella salvezza raggiunta in quel campo parrocchiale di Roteglia all’ultima giornata sotto una pioggia battente. Quando il pareggio sembrava avesse condannato i granata a fine partita i dirigenti accorsero verso i tifosi per dire che ci si era salvati grazie alla contemporanea sconfitta della squadra a pari punti con noi e l’entusiasmo contagiò tutti gli ultras in un invasione di campo storica. Oppure a quel di Schio il 5 maggio 1985 quando grazie ad un gol di Augusti ci fu la vittoria del campionato. E anche in quel caso un bagno di folla con ben 5 corriere piene di tifosi che inondò il campo, con qualche spettatore anziano che rischiò l’infarto. La Mamma della piccola Giada ai microfoni di Marco Lanza, speaker della manifestazione, ha ringraziato tutti i presenti e tutti gli organizzatori e non si sarebbe mai aspettata una manifestazione d’affetto così numerosa. La partita è stata uno spettacolo anche sugli spalti con gli Ultras Union C.S che sono ritornati numerosissimi sulla propria curva “Franco de Paolis” a cantare e colorare il campo con una macchia granata fatta di sciarpe bandiere striscioni e cori. Tra i più gettonati c’era quello “Rivogliamo l’Union C.S.” Cori anche per la piccola Giada e uno striscione con la scritta “Con Giada fino alla vittoria”. Presente in tribuna anche il mitico tifoso Rambo Cica che poi è andato in curva a lanciare i suoi originali cori. Per la cronaca la partita è stata vinta dalle vecchie glorie dell’Union C.s sulla Juniores della Clodiense per 2 a 0 con doppietta dell’intramontabile Emanuel Rizzi che, a 42 anni, gioca ancora e corre e dribbla come negli anni migliori è per lui l’età calcistica sembra essersi fermata.
Oltre 1200 tifosi per assistere all’incontro
Sport Domenica 19 aprile un’anticipazione delle attività sportive dei centri estivi
Al via il summercamp di Andrea Varagnolo
A
l via il summercamp del centro sportivo Clodia. Domenica 19 aprile, nel centro sportivo “Clodia Piscina&fitness” di Sottomarina, si è svolto l’openday summercamp, dove sono state presentate alcune attività dei campi estivi riservati ai bambini dai 3 ai 14 anni. Vela in piscina, in collaborazione con la Lega Navale di Chioggia, beach tennis e hip hop con Luca e Martina, lezioni di karate con il sensei Samuel Bozzato e i sempai della scuola goju kay Sport Life Group e il BimbiChef Academy, la scuola di cucina con lo chef Manuel De Pasquale che ha fatto preparare ad ognuno dei bambini presenti un buonissimo tortino al cioccolato. “Hanno partecipato più di cento bambini — spiega Alessandra Fidelfatti del team “Muoviti” — che si sono divertiti a provare alcune delle tantissime attività, coordinate da Paola Tiozzo, che li aspetterà quest’estate. Due sorprese hanno allietato la giornata: la presenza di “Mr. Bolla”, la mascotte che ci accompagnerà tutta l’estate e che piace già moltissimo ai bimbi e la piacevole visita di Anna Safroncick, l’attrice del film televisivo di ‘Le Tre Rose di Eva’”. Durante la giornata si è svolto anche il primo torneo di calcio a cinque “Clodia”, organizzato da Muoviti e Union Sant’Anna con il coordinamento di Alberto Rossetti e con la collaborazione di Valterino Baldin. Il torneo ha visto la vittoria dei giovanissimi “Hermanitos”, squadra del ‘97 composta da Daniele Penzo, Marco Marcato, Marcos Rossetti, Riccardo D’Ambrosio, Alessandro Zennaro, Nicolò Calzavara, Gianluca Ciriello, Riccardo Lombardo e Andrea Pivetta. In seconda posizione si sono classificati i “Mascalzoni”.
[ comfort zone ] SKIN SCIENCE SOUL
SUNTIME
dal 18 maggio al 13 giugno acquista il tuo prodotto solare
SUN SOUL al prezzo speciale di
14,99€
è possibile prenotare il prodotto contattando Centro estetico L’Incanto Corso G. Mazzini, 86 · 45011 Adria (Ro) tel. 0426 908319 · ci trovi su
Calcio 31
Sport
32 In provincia Venezia Tutto pronto per la 30 chilometri a remi
Ciclismo a Camponogara
Vogalonga, al via la 41esima edizione
Toffali vince il memorial “Carlo Valentini
di Roberta Paqualetto
di Giacomo Piran
D
omenica 24 maggio si terrà la quarantunesima edizione della Vogalonga. Oltre 2000 imbarcazioni a remi animeranno una regata non competitiva di circa 30 chilometri, dedicata a Venezia e alla sua laguna. La partenza è fissata per le ore 9 quando, dopo il tradizionale alzaremi, sarà dato il via con un colpo di cannone. Le imbarcazioni passeranno per: il bacino di San Marco, canale delle Navi, canale della Bissa, canale Passaora, canale Crevan, Burano, Mazzorbo, canale San Giacomo, canale Scomenzera, canale Bisatto, Murano, canale di Tessera, rio di Cannaregio, Canal Grande, Rialto, Punta della Salute e arriveranno alla fine del Canal Grande, precisamente all’altezza della Basilica della Salute, dove saranno distribuite le medaglie e gli attestati di partecipazione. La voga è un mezzo per diffondere la tradizione veneziana, nel rispetto dell’ambiente e, grazie all’utilizzo dei remi, protegge dal degrado e dall’incuria, dal moto ondoso l’equilibrio dell’isola; un tema molto sentito dei veneziani. L’appuntamento con Vogalonga è partito l’8 maggio 1975. E’ nata quasi per scherzo, all’inizio fu una sorta di scommessa tra vecchi amici, in calle Fiubera. Da quella scommessa fra amici l’edizione ha visto finora ben 40 edizioni. La gara è diventata oggi una delle “classiche” della voga
lagunare Una specie di maratona non competitiva che con il tempo è diventata famosa in tutto il mondo. Con i partecipanti che aumentano a dispetto del calo degli abitanti. Spettacolo e tradizione, sono per tutti e i 30 chilometri a remi in laguna. ”La Vogalonga resiste, e con gli anni migliora - spiegano alcuni degli organizzatori - e fra i partecipanti quest’anno c’è anche chi non ne hanno persa una,vogando per tutte le 40 edizioni. La Vogalonga è una riscoperta del suggestivo ambiente lagunare, un raduno popolare non per contestare qualcosa o qualcuno, ma unicamente per solidarizzare con Venezia. Tante mani protese verso la città per difenderla da uno dei suoi tarli più insidiosi, il moto ondoso”. Ai vogatori fedelissimi è stato dato lo scorso anno un riconoscimento ad hoc. Alla manifestazione possono iscriversi uomini e donne, che abbiano superato il sedicesimo anno di età. Potranno partecipare anche i minori di 16 anni, purché accompagnati da chi esercita la patria potestà. Possono partecipare tutti i tipi d’imbarcazione a remi, senza limiti di peso, misura e numero di vogatori. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 maggio e chiuderanno improrogabilmente giovedì 21; sono già aperte le iscrizioni online. Per maggiori informazioni www.vogalonga.com.
I
l ciclista veronese Nicola Toffali (Zalf Euromobil Desiree Fior) ha vinto il “18’ memorial Carlo Valentini” gara ciclistica riservata alle categorie elite ed under 23 che si è svolta ad aprile a Camponogara. La manifestazione, organizzata dalla “Fausto Coppi Gazzera” assieme all’”Asso Marmitte”, ha visto alla partenza 174 corridori che hanno affrontato i 132 km del percorso. I ciclisti hanno prima percorso quattro volte un circuito di 20,9 km che ha attraversato i comuni di Camponogara, Fossò, Stra, Fiesso e Dolo e poi hanno affrontato sei volte un circuito cittadino di 8,1 km all’interno di Camponogara. La gara era valida anche come campionato provinciale di Venezia delle categorie elite ed under 23. I titoli che sono vinti da Daniele Cazzola per gli under 23, e da Emanuele Favero per gli elite, entrambi ciclisti tesserati per la “Fausto Coppi Gazzera Videa”. La corsa è stata molto impegnativa anche per le condizioni meteo: forte vento nella prima parte e poi una pioggia incessante che ha reso ancora più difficoltoso il percorso. La corsa nei primi 80 km ha visto vari tentativi di fuga di Castegnaro e del campione moldavo Raileanu, poi di Gnan, e di Nosotti e Mosca che sono stati subito bloccati dal gruppo. Attorno all’80esimo km, la squadra della “Zalf Euromobil Desiree Fior” ha schierato i propri atleti
A Mestre
AMICI DELLA BICICLETTA GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO
L’
associazione gli “Amici della Bicicletta di Mestre” propone un’uscita e due week and in bicicletta a maggio. Il calendario delle ciclo escursioni è iniziato a marzo a termina a ottobre. Domenica 17 maggio Fiab Spinea Amica Bici organizza l’escursione: “L’anello di Portogruaro”. Un percorso all’interno del parco dei fiumi Reghena, Lemene e dei laghi di Cinto pedalando tra antichi borghi e vecchi mulini fino a una plurisecolare quercia. Sabato 23 e domenica 24 Fiab Triveneto organizzano un week and per tutti: due giorni sulla lunga via delle Dolomiti. Un percorso che inizia a Calalzo e arriva a Belluno per inaugurare due opere che permetteranno di percorrere questo tratto della ciclovia in sicurezza, poi da Belluno a Feltre per inaugurare il tratto ciclabile da Trichiana a Mel, ammirando così le cime più belle delle Dolomiti, che sono “Patrimonio dell’umanità”. Sabato 30 e domenica 31, un week
and per i soci tra Aquileia e Grado: in bici all’isola del sole. Il percorso da Aquileia a Grado, si snoda lungo le foci dell’Isonzo; una pedalata attraverso gli antichi borghi e paesetti senza tralasciare degustazioni enogastronomiche in locali tipici. Poi lungo la costa, passando per l’oasi di Valle Cavanata, si ritorna al fiume. Gli “Amici della Bicicletta di Mestre” aderiscono alla Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e tramite questa all’Ecf (European Cyclist’s Federation). Fiab organizza più di 80 associazioni in tutto il territorio nazionale ed è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale. L’associazione si occupa della promozione dell’uso della bicicletta anche nel tempo libero, con modalità escursionistiche, organizzando in proprio, o con altre associazioni, manifestazioni, gite, raduni, viaggi in bicicletta. R.P.
in testa a tirare provocando una spaccatura del gruppo. Si sono trovati così in testa ciclisti che in poco tempo hanno guadagnato quasi due minuti di vantaggio sugli inseguitori. Ad una quindicina di chilometri dall’arrivo è scattato Nicola Toffali che ha guadagnato oltre 40 secondi sugli inseguitori ed è giunto solo al traguardo. “Quando sono uscito dal gruppo c’era un quartetto in fuga che comprendeva due miei compagni di squadra - ha raccontato dopo l’arrivo Nicola Toffali - una volta rientrato su di loro ho visto che gli inseguitori erano vicini e ho deciso di tirare diritto. Ho spinto a fondo fino a quando il vantaggio è salito ad un minuto sul resto del gruppo, e poi ho cercato di amministrare questo gap sin sul traguardo. Vincere così, con queste condizioni meteo, ha un sapore davvero speciale”. Ordine d’arrivo. 1) Nicola Toffali (Zalf Euromobil Desiree Fior) che ha percorso 132 km in 2h 55’45’’ alla media oraria di 45,064 km. 2) Nicola Rossi (Zalf Euromobil Desiree Fior) a 45’’, 3) Marco Maronese (Zalf Euromobil Desiree Fior), 4) Emanuele Onesti(Aran), 5) Gianmarco Begnoni (Zalf Euromobil Desiree Fior), 6) Marco Gaggia (Zalf Euromobil Desiree Fior), 7) Luca Pacioni (Viris Maserati), 8) Niko Colonna (Palazzago), 9) Christian Grazian (Us Fracor), 10) Mattia Marcelli (Granaro).
Siviero Gino srl STUFE - CAMINETTI - CALDAIE - LEGNA - PELLETS - PANNELLI SOLARI
Prenotazione Manutenzione e Assistenza Stufe a Pellet Extraflame Certificazione e Libretti Impianto Ricambi Originali Extraflame, Piazzetta, Nordica OFFERTISSIMA
€ 4,15
AUSTRIA Fire Kg 15
Pellet bianco DIN Plus 5,2 Kwh/Kg
PROMOZIONE
€ 3,65
Pellet di Faggio Kg 15 CERTIFICATO
25
SCONTO % Cucina a Legna
Padova Nordica + Bancale legna in OMAGGIO (Pezzi disponibili 10)
25
SCONTO % su tutti i prodotti e termoprodotti Nordica
Via Mazzini, 25 · Loc. Contarina · Porto Viro (Ro) · Tel. 0426 631214
34 Running La CXP a maggio spalanca le porte del Centro Sportivo Militare
Tutti di corsa al Centro Sportivo Militare Porta Portello con la sua storia e la sua “autorevolezza” ci ha accolti in questo grande spazio pedonale recentemente regalato alla città. Ha partecipato tantissima gente e sportivi di ogni età. Non sono mancate le associazioni e gli amici affezionati
I
l mese di Maggio ha visto la CXP impegnata in una serie di appuntamenti che hanno condotto gli atleti in giro per i vari quartieri cittadini. Interessante l’appuntamento a Salboro, sempre nel comune di Padova, dove gli sportivi sono stati ospiti per la prima volta del Centro Sportivo Militare, alle dipendenze del Comando delle Forze di Difesa Interregionale Nord comandato dal Generale di Corpo d’Armata Bruno Stano. E’ una struttura che si stende per circa 8 ettari e viene utilizzata dai Reparti delle Forze Armate per far allenare il
personale militare in servizio in quanto deve mantenere i livelli di operatività ma è frequentata anche dal personale delle Forze di Polizia, dei Corpi Armati dello Stato in servizio o in pensione e loro familiari. Dal 24 Maggio 2014 la struttura è frequentabile previa domanda di adesione anche da tutti coloro che sono già iscritti ad un’Associazione Sportiva affiliata al CONI. Il funzionamento in generale e il controllo dell’area rimane a cura del Comando Militare mentre la gestione degli impianti sportivi e l’organizzazione delle varie attività sono
affidate a Padova Nuoto che con la decennale esperienza nello sport ha saputo dare un forte impulso a tutte le attività e una incoraggiante accoglienza a tutti gli iscritti. In questo modo il CSM funziona a pieno ritmo soddisfando ampiamente i circa 5.000 frequentatori annui che utilizzano la struttura composta da campi da tennis scoperti e coperti, la piscina coperta, il minigolf, la palestra, il campo da basket e il grande prato erboso che completa la dotazione delle aree esterne; inoltre è in funzione una ottima struttura ricettiva con ristorante e pizzeria.
Foto di Davide Mezzalana del fotoclub Padova
Piacevoli novità Non solo miele…
L
a Corri X Padova riserva agli iscritti sempre qualche piacevole novità: sia per l’appuntamento al Portello che per la corsa al CSM la degustazione dei prodotti Rigoni Asiago è stata davvero un dolce e piacevole successo
Primavera alle terme
Terme Šmarješke Toplice: • Rilassatevi nell’abbraccio della natura incontaminata, con accesso all’intera Geographic Traveller Luxury Spas
Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka
PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno • 1 ingresso al mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione
2 notti Hotel Šmarjeta**** Hotel Vitarium**** superior Hotel Kristal**** Hotel Balnea**** superior
Terme Šmarješke Toplice Terme Dolenjske Toplice Il prezzo vale a persona. Tassa di soggiorno 1,27€/giorno/persona.
T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si
seguiteci su FB
Codice prenotazione: La Piazza.
29. 5.-2. 6. 2015
3.-29. 5. 2015
130 EUR 139 EUR 138 EUR 160 EUR
104 EUR 124 EUR 119 EUR 139 EUR
36 2 Turismo SÌ, VIAGGIARE Lombardia
Il cuore verde della Franciacorta La famiglia Vimercati Castellini
storico produttore delle note bollicine ha valorizzato sul piano turistico la propria lunga esperienza in agricoltura Al Rocol oggi non è solo un affermato marchio di vini pregiati (solo in vendita diretta)
di Renato Malaman
N
ei giorni del Vinitaly Gianluigi Vimercati era nella sua cantina, impegnato in una delle tante operazioni necessarie alla produzione delle sue bollicine. Del suo Franciacorta, spumante vanto della zona (111 aziende, 15 milioni di bottiglie) che come noto richiede anni di appassionato lavoro e di affinamento per raggiungere quell’eccellente risultato qualitativo che oggi consumatori, mercato e guide gli riconoscono. “Qui da noi” spiega “da sempre il vino lo vendiamo direttamente in cantina, soltanto in cantina. A clienti che ci conoscono da anni o che vengono in azienda a vedere come lo produciamo. E’ stata una scelta importante. Noi ci teniamo molto a questo contatto diretto, perchè vogliamo che il cliente capisca come nasce la qualità che mettiamo in bottiglia. Il vino lo vendiamo ancora a cartoni, non a bancali. E le 70.000 bottiglie che produciamo ogni anno talvolta non ci bastano per accontentare tutti. Ma vogliamo mantenere questa dimensione”. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente di Agriturist Lombardia, è titolare con la sorella Francesca, dell’azienda agricola “Al Rocol”, nata nel 1860. Sorge a Ome, uno dei comuni storici della Franciacorta, situato poco lontano dalle rive del lago d’Iseo. “Al Rocol” è una delle tante facce dell’altra Franciacorta, quella meno appariscente ma più vera. Quella che privilegia la terra, che ama fare vedere dove e come nascono le bollicine di Franciacorta, oggi le più famose d’Italia. “Al Rocol” per favorire questo contatto diretto con chi apprezza i propri vini è diventato anche un agriturismo, dotato di 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile rurale di impronta country con un tocco
di gusto contemporaneo. L’azienda di Ome prende il nome da un vecchio roccolo, ovvero quella sorta di torre mimetizzata nel bosco dove un tempo si praticava la cattura degli uccelli con le reti. Altri tempi. Oggi l’azienda ha una forte vocazione ecologista, proponendosi anche come punto di partenza per escursioni naturalistiche, a piedi o in bicicletta grazie alle mountain bike messe a disposizione in loco. Ai più piccoli viene offerta la possibilità di vivere a contatto con numerosi animali attraverso la propria fattoria didattica. Vi si possono accarezzare gli asinelli, le caprette, i conigli, le papere. I bambini possono anche raccogliere le uova nel pollaio, osservare come si coltiva
La Benedetta, formaggi di cascina
L
a qualità genera alleanze, crea rete. E’ un comune denominatore fra chi nel territorio condivide gli stessi valori. Al Rocol consigliano una visita alla Cascina La Benedetta, non solo per assaggiare i loro formaggi prodotti solo con il latte aziendale che proviene da mucche alimentate in modo naturale. Ma perchè nell’azienda di Rodengo Saiano, la cui sede è una grande cascina tipica lombarda con corte e portici, a due passi dal monastero olivetano, si può capire di più su una certa filosofia che sta alla base nella produzione di alimenti sani. Daniele e Gianpietro Guerrini, e la moglie di quest’ultimo Stefania (nella foto), credono nei formaggi a latte crudo e il piccolo spaccio aziendale è una vetrina di bontà genuine: dalla Provolina locale alla Dolcezza primo sale, dalla Casatella alla Cascina, dal Formaggio del Brolo all’ottimo Nostrano. La Cascina La Benedetta è anche fattoria didattica, accreditata dalla Regione Lombardia e, per questo motivo, la gestione dell’allevamento ha conseguito l’attestazione di “gestione conforme al benessere dell’animale”. E’ la prova che nella cascina gli animali sono trattati bene, con amore e con rispetto.
Turismo 37 3 SÌ, VIAGGIARE
L’AGRITURISMO DELLA CANTINA AL ROCOL DI OME, IN PROVINCIA DI BRESCIA. A DESTRA IN ALTO I TITOLARI GIANLUIGI E FRANCESCA VIMERCATI (LUI È PRESIDENTE DI AGRITURIST LOMBARDIA). LE ALTRE IMMAGINI DOCUMENTANO L’ATTIVITÀ DELLA CANTINA E DELL’AGRITURISMO, ALCUNE DELLE QUALI SI SVOLGONO FRA I VIGNETI DA CUI NASCE L’AFFERMATO FRANCIACORTA DELL’AZIENDA
E’ anche agriturismo con ristorante tipico foresteria, fattoria didattica punto di partenza di escursioni nella natura in bicicletta o a piedi L’azienda organizza anche corsi di cucina di botanica e dedicati al vino e all’olio
Dalle torbiere al lago D’Iseo
A
l Rocol si trova in una zona ricca di cose da vedere. Sorge a due passi dal lago d’Iseo con le sue spettacolari rive incorniciate dalle montagne e la particolarità di Montisola (nella foto), l’isola lacustre più grande d’Italia dove non è raro, passeggiando, vedere il pesce del lago esposto ad essiccare (una linea di traghetti collega ogni mezzora l’isola alla terraferma). Poco lontano sorge anche il Parco naturale delle Torbiere del Sebino, famoso per le sue antiche terre nere che conferiscono al paesaggio un fascino particolare. Imperdibile la visita al monastero medievale di San Pietro in Lamosa, alle antichissime incisioni rupestri di Capo di Ponte, Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. E poi la Val Camonica, la stessa Brescia, straordinaria città d’arte. E pure Bergamo è facilmente raggiungibile, la Città dei mille di Garibaldi un tempo fedele alla Serenissima.
la verdura nell’orto, esplorare il frutteto e il vigneto, imparare a riconoscere alberi, erbe, fiori, frutti selvatici, funghi. Possono anche vedere come Daniela, la mamma di Gianluigi e Francesca, prepara con le uova la pasta fatta in casa. Quella che si serve nel ristorante dell’agriturismo (aperto nei fine settimana o su prenotazione), dove gli altri piatti forti della stessa Daniela e dello chef Fabio Orizio vengono preparati seguendo le ricette di nonna Luigia Castellini. Casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il formaggio Bagoss (tipicità delle vicine Alpi Giudicarie), tagliatelle tirate a mano con i funghi, gnocchi di patate o zucca, brasato al vino rosso, crostate con le marmellate fatte in casa. Più altri piatti della tradizione bresciana e franciacortina. Una formula molto apprezzata per vivere appieno questa esperienza è l’agricampeggio, praticatabile grazie ad un’area che i Vimercati Castellini hanno attrezzato fra le vigne. Completano l’offerta i corsi. Da quelli di cucina a quelli di botanica, a quelli sull’olio e sul vino, con tanto di degustazioni. “Al Rocol” insomma è un piccolo mondo antico che punta ad un turismo rurale dallo spirito autentico, in sintonia con la natura. Seppur resta il vino il richiamo più forte. La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, ancora oggi seguita in prima persona da Giovan-
ni, il papà di Gianluigi e Francesca. Vengono utilizzate uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina. Vi si ricavano pregiati Franciacorta oltre ai Curtefranca Bianco e Rosso, i due vini tipici della zona prima che questo angolo di Bresciano si candidasse a diventare la Champagne italiana. I 34 ettari di terreni di proprietà permettono anche di produrre olio extravergine di oliva, aceto, grappa di Chardonnay, marmellate, mieli naturali. Il vino simbolicamente più rappresentativo de Al Rocol è il Franciacorta Dosaggio Zero Castellini, dagli aromi intensi e complessi. E’ dedicato alla fondatrice dell’azienda: nonna Luigia Vimercati Castellini, classe 1911. Imprenditrice morta a 101 anni che viene ricordata anche perchè, insieme alla contessa Maggi, è stata la prima donna bresciana a prendere la patente. La prese per aiutare la famiglia guidando da pioniera i camioncini adibiti al trasporto del vino. In questa terra, quando è il momento, tutti sanno rimboccarsi le maniche e sviluppare idee nuove. Se il Franciacorta è diventato quello che è diventato è proprio perchè in tanti a tempo dedito ci hanno creduto e in tanti ci hanno messo braccia e sudore, ma soprattutto testa. Perchè il Franciacorta è stato davvero un’idea vincente, per il territorio bresciano e per tutto l’affermato universo del Made in Italy.
Orari : 9:00 • 12:30 16:00 • 20:00
via Roma n° 15 Porto Viro tel. 389 9098093 www.ilbianconiglio-calzature.it seguiteci su Facebook Specialista delle calzature comode per bimbi glamour. Originale, chic, con stile francese, il nuovo negozio di calzature per bambini con i migliori brands ricercati e di tendenza del momento per la sana crescita del piede dei più piccoli e non. Situato in pieno centro a Porto Viro offre la migliore qualità da mettere ai piedi dei vostri bimbi.
A SETTEMBRE
1 Crucilibro
Crucilibro 39
“L’amore è incompleto e sghembo”, parola di Valeria Parrella Qual è il tempo migliore della nostra vita? Spesso, come accadde a Natalia Ginzburg, lo si riconosce quando ormai ci è sfuggito per sempre
Valeria Parrella
Francesco Pacifico
Antonio Scurati
Paola Soriga
Donne, uomini, madri, padri, figli
Ludovica, la sposina
Leone Ginzburg, martire della Resistenza
Agata, che aspetta un bambino da sola
Alter Ego
L’amore in ogni sua forma
Lorenzo, il marito che sogna di diventare regista
La vita con le sue varianti
Matteo che forse si lascerà amare e Dora che deve dimenticare
Location
La vita di tutti i giorni e le notti
La Grande Mela e Roma
La vita con le sue varianti
L’Italia di oggi
I dissidi, le amarezze
Italiani artistoidi, borghesi mantenuti a NY
Il concetto di resistenza
Le tremende vicende storiche degli ultimi anni
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Da Napoli a Liverpool, dal silenzio Dopo la vittoria di un premio del comune L’autore segue i passi di Leone Ginzburg dei genitori alle parole dei figli, di Roma, Lorenzo decide che, passati i dalla prima infanzia alla morte solitaria dalla magia inconsapevole della trenta, ha ancora tempo per diventare ma da eroe. Ne disegna un ritratto seduzione alle controllate omissioni regista. E per riuscirci si trasferisce un appassionante basato su fonti attendibili del tradimento dallo sguardo di chi anno a New York. Ludovica lo segue e testimonianze dirette. Ma a questa muore all’allegria di chi rinasce. Tutto lasciando alla famiglia la gestione della storia ne alterna un’altra è amore sua libreria.
Tre amici sono in procinto di ricongiungersi dopo gli anni degli studi e dei viaggi in Italia e in Europa. Le loro vite private sono state sospese fino ad ora e alla soglia dei 40 anni non è facile dare una svolta
Finale
Ma di cosa si tratta davvero? Ogni storia di “Troppa importanza all’amore” rivela qualcosa su ciò che ciascuno crede di conoscere meglio di chiunque altro: la propria vita
A New York i due entrano in contatto con un microcosmo di italiani con ambizioni artistiche e solidi patrimoni di famiglia. Ma Ludovica ad un certo punto ha un dubbio: e se suo marito non avesse talento? Cambiano le cose.
L’altra storia è la sua, o meglio La vicenda racconta il delicatissimo quella della sua famiglia, ricavata momento del passaggio, la fine della da racconti orali. E’ una storia di giovinezza, l’attimo in cui si attraversa resistenza, quella che hanno avuto i il valico dell’età adulta con le sue suoi nonni per non perdersi d’animo rinunce, delusioni e abbandoni. Proprio e vivere la loro vita con dignità e quando si pensava di aver incontrato la amore per la bellezza persona giusta
Cosa dire del libro
L’autrice con questa raccolta di racconti torna alla leggerezza della forma breve e riesce a dire meglio l’impossibilità di afferrare davvero l’amore
Un libro arguto che salda insieme la tradizione del romanzo borghese con le più importanti sperimentazioni degli autori contemporanei internazionali
Un’opera profonda e sorprendente Un romanzo ben riuscito che mette che mette insieme materiali a fuoco una generazione: i trentaeterogenei ma soprattutto quarant’enni d’oggi e le loro vite grandi riflessioni e domande che piene di solitudini e sospensioni interrogano anche noi
Valeria Parrella Troppa importanza all’amore Corbaccio, pp. 116 € 19.00
Francesco Pacifico Class Mondadori, pp.324 € 19.00
Leggere… Leggere
Antonio Scurati Il tempo migliore della nostra vita Bompiani, pp.272 € 18.00
di Germana Urbani · >www.einaudi.it<www.bompiani.eu<>www.www.mondadori.it<
Paola Soriga La stagione che verrà Einaudi, pp.116 € 14.00
40 2 Concerti e non solo IN VENETO EVENTI Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
Festival
TORNA “LO SPIRITO DELLA MUSICA A VENEZIA”: GLI APPUNTAMENTI
Il festival si terrà dal 15 giugno al 26 luglio in varie sedi del Veneziano: la città lagunare Fe sti val quale porta d’Oriente sarà il filo conduttore tra varie culture. Un festival che lo scorso anno, nel 2014, ha fatto registrare un ottimo successo di pubblico, aumentato nelle presenze rispetto alle edizioni precedenti. Quest’anno la città lagunare quale porta d’Oriente sarà il filo conduttore nell’affascinante riflessione sulle due culture. Il FESTIVAL si articolerà in dieci sezioni, con oltre una cinquantina di spettacoli: dal teatro musicale alla danza, dai concerti sinfonici ai concerti da camera, dal barocco al contemporaneo al jazz che si terranno in varie sedi cittadine. Ecco il programma dal 15 giugno fino al 9 luglio lunedì 15 giugno ore 18.00 Teatro La Fenice - Conferenza | Crescere su se stessi | Remo Bodei (University of California, Los Angeles | Ingresso libero giovedì 18 giugno ore 18.00 Sale Apollinee | Conferenza | Antropologia e umanesimo / Religione e identità | Silvana Borutti e Ugo Fabietti | Ingresso libero martedì 23 giugno ore 20.00 Sale Apollinee | Conferenza | Soglie di transizione. Conflitti di civiltà o società meticce? | Salvatore Natoli | Ingresso libero mercoledì 24 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | giovedì 25 giugno ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich venerdì 26 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | venerdì 26 giugno ore 20.30 Murano, Chiesa di San Donato | Concerto | Stella Maris - Fons Consignata | Ring Around | Ingresso libero venerdì 26 giugno ore 21.00 Mestre - Centro Culturale Santa Maria delle Grazie | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | Ingresso libero sabato 27 giugno ore 15.30 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich sabato 27 giugno ore 20.30 Teatro La Fenice | Conferenza | Improvvisare se stessi. Etica del jazz | Arnold I. Davidson | Ingresso libero sabato 27 giugno ore 20.30 Chiesa di San Salvador | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | Ingresso libero domenica 28 giugno ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | domenica 28 giugno ore 20.00 Teatro La Fenice | Concerto | direttore Alessandro De Marchi | soprano Giulia Semenzato | Orchestra e Coro del Teatro La Fenice | lunedì 29 giugno ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Orchestra Barocca del Festival | maestro concertatore e primo violino solista Stefano Montanari | tromba Gabriele Cassone | martedì 30 giugno ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich mercoledì 1 luglio ore 20.00 Teatro La Fenice | Teatro - Danza | Essere Leonardo da Vinci, un’intervista impossibile | di Massimiliano Finazzer Flory | giovedì 2 luglio ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | domenica 2 luglio ore 21.00 Teatro La Fenice | Concerto Veneto Jazz | giovedì 2 luglio ore 21.00 Mestre, Centro Culturale Santa Maria delle Grazie | Concerto | Canti di crociata e di lontananza | Ingresso libero venerdì 3 luglio ore 19.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich | sabato 4 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | L’arpa che porta all’oriente | arpa Nabila Chajai | sabato 4 luglio ore 19.00 Teatro Malibran | Opera | La Scala di seta | G. Rossini | direttore Francesco Pasqualetti | regia Bepi Morassi | con il patrocinio del
F ONDAZIONE T EATRO L A F ENICE
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 9 luglio ore 18.00
Ça ira
di Roger Waters videoproiezione
Progetto danza e arti visive
Sasha Riva • John Neumeier Patrick Eberts e Isaac Julien Bundes Jugend Ballett
40 prime assolute di compositori veneziani e francesi Ex Novo Ensemble
Cortile di Palazzo Ducale 9 luglio ore 21.30
Teatro La Fenice 11 luglio ore 20.00
Diego Matheuz
Donaggio, Verdi, Rossini, Stravinskij
Hôtel Europe
A metà secolo, 1650-1656
Orchestra del Teatro La Fenice
Cortile di Palazzo Ducale 12 luglio ore 21.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 16 luglio ore 18.00
giornata di studio su Francesco Cavalli
ORCHESTRA BAROCCA DEL FESTIVAL
Teatro La Fenice 25 e 26 luglio ore 20.00
di Bernard-Henri Lévy prima rappresentazione assoluta
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 12 luglio ore 10.00 e ore 14.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 30 giugno ore 20.00 Mestre, Centro Culturale Santa Maria delle Grazie 1 luglio ore 21.00
John Axelrod Dvorˇák
Monica Bacelli
Weill, Satie, Debussy Monica Bacelli • Claudio Marino Moretti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 18 luglio ore 18.00
Ca’ Pesaro 2 luglio ore 21.00
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Debussy, Poulenc, Dutilleux, Ravel, Di Bari
Chiesa di San Salvador 14 luglio ore 20.30
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 21 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 12 agosto ore 21.00
DANZA
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 giugno ore 14.30 27 e 28 giugno ore 9.30
In stile spirituale
Stefano Montanari Orchestra Barocca del Festival
Ritorno a Viganò
Giulia Rossini
convegno di studi su Salvatore Viganò
Chiesa di San Rocco 28 giugno ore 20.00
Teatro La Fenice 15 luglio ore 20.00
Mestre, Duomo di San Lorenzo 30 giugno ore 21.00
Gala internazionale di danza
Ulisse Trabacchin • Piergiuseppe Doldi
giovani talenti diplomati presso le migliori accademie internazionali
Chopin, Mendelssohn, Debussy, Liszt
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 28 luglio ore 18.00 Bassano del Grappa, Chiostro del Museo Civico 4 agosto ore 21.00
Alexander Gadjiev Debussy, Chopin, Ravel, Prokof’ev, Skrjabin
La fisarmonica oggi Luca Piovesan
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 22 luglio ore 18.00
L’isola irregolare
Diana D’Alessio • Coro Senior dei Piccoli Cantori Veneziani
compositori contemporanei a Venezia Duo del Laboratorio Novamusica
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 8 luglio ore 18.00
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 23, 25, 30 luglio ore 18.00
Un ponte flautistico tra Venezia e l’Europa Enzo Caroli • Lidia Kawecka
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 24 luglio ore 18.00
Magie flautistiche barocche Ginevra Petrucci Membri del Quartetto Kodály
I Virtuosi Veneti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 14 luglio ore 18.00
Teatro Fondamenta Nuove 18 luglio ore 21.00
Basilica dei Frari 6 luglio ore 21.00
Architetture sonore
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 26 luglio ore 18.00
André Gallo
La scuola marciana musiche di Cavalli e Grandi Marco Gemmani I Solisti della Cappella Marciana
I Virtuosi Italiani Alberto Martini
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 7 luglio ore 18.00
Orazio Sciortino
Basilica di San Marco 25 luglio ore 20.30
In stile da camera
Chiesa della Pietà 29 giugno, 5 luglio ore 20.30
Orchestra del Teatro La Fenice
Fauré, Ravel, Debussy, Bizet
Arpa francese Nabila Chajai
Murano, Chiesa di San Donato 15 luglio ore 20.30
VENEZIA E LA FRANCIA
Dall’Inferno al Paradiso di Emiliano Pellisari
No Gravity Dance Company
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 11 luglio ore 11.00 e ore 15.00
SINFONICA A PALAZZO DUCALE
di Francesco Cavalli Stefano Montanari • Olivier Lexa
Organo e tromba
Teatro La Fenice 17 e 18 luglio ore 20.00
Armonia del violino
Maratona contemporanea
L’Eritrea
Tromba e Alphorn
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 29 luglio ore 18.00
Tra barocco e jazz
Sonig Tchakerian • Pietro Tonolo Orchestra di Padova e del Veneto
Chiesa di San Rocco 31 luglio ore 19.00
Il morto redivivo oratorio di Antonio Caldara Roberto Zarpellon Orchestra Lorenzo Da Ponte
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 4 luglio ore 18.00
Canti veneziani
Dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Cini
Carlo Tamponi • Dejan Bogdanovic´ Jakub Tchorzewski
Teatro Fondamenta Nuove 26 e 27 luglio ore 21.00
Mediterranean Voices video-concerto-architettura su 12 identità mediterranee Neue Vocalsolisten Stuttgart
Cortile di Palazzo Ducale 2 luglio ore 21.00
ALTRE MUSICHE
Uto Ughi • Claudio Scimone I Solisti Veneti
Ca’ Pesaro 8, 10, 11 luglio ore 21.00
VIVALDI MILLENNIUM
Teatro La Fenice 4 luglio ore 20.00
The Rake’s Progress
di Igor Stravinskij Diego Matheuz • Damiano Michieletto
CONTEMPORANEA
Teatro La Fenice 27 giugno ore 19.00 | 29 giugno ore 15.30 1, 3 luglio ore 19.00 | 5 luglio ore 17.30
PIANOFORTI SULL’ACQUA
OPERA
o dal 27 giugn 2014 al 12 agosto
Paolo Conte
in collaborazione con Veneto Jazz
Teatro La Fenice, Sale Apollinee 3 luglio ore 17.00
Una sera con Pino Donaggio
conferenza di Roberto Pugliese
Teatro La Fenice 6 luglio ore 20.00
Peppe Barra Teatro La Fenice 8 luglio ore 20.00
Keith Jarrett Piano Solo in collaborazione con Veneto Jazz
di Wolfgang Florey e Riccardo Held Silvia Regazzo • Ex Novo Ensemble
Teatro La Fenice 20 luglio ore 20.00
Mestre, Chiesa di Santa Rita da Cascia 6 luglio ore 21.00
in collaborazione con Veneto Jazz
Il leggio di Wolfango Dalla Vecchia Silvio Celeghin • Francesco Erle Schola S. Rocco di Vicenza
Burt Bacharach Teatro La Fenice 27 luglio ore 20.00
Cassandra Wilson
in collaborazione con Veneto Jazz
media partner IL GAZZETTINO
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti / Information and ticket booking
www.teatrolafenice.it - call center Hellovenezia (+39) 041.24.24 - filiali Banca Popolare di Vicenza
sabato 4 luglio ore 20.00 Teatro La Fenice | La voce di Sinopoli | testo di Valerio Cappelli e Mario Sesti | regia Giovanni Sinopoli | con Massimo Popolizio | domenica 5 luglio ore 12.00 Sale Apollinee | Concerto pianistico | Martina Consonni | domenica 5 luglio ore 17.00 Teatro La Fenice | Opera | Juditha triumphans | A. Vivaldi | direttore Alessandro De Marchi | regia Elena Barbalich | lunedì 6 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Concerto | Mélodies & chansons populaires | baritono Fulvio Bettini | pianoforte Claudio Marino Moretti | martedì 7 luglio ore 18.00 Sale Apollinee | Musiche, parole e immagini | Dialoghi a Damasco | Accademia Teatrale Veneta | Ensemble Marâghî | Ingresso libero mercoledì 8 luglio ore 20.30 Sale Apollinee | Concerto | pianoforte Diana Ketler | mercoledì 8 luglio ore 20.30 Teatrino di Palazzo Grassi | Concerto | Da Venezia a Costantinopoli | Ensemble Marâghî | Le date dal 10 luglio fino al 26 luglio il prossimo numero
SHERWOOD FESTIVAL 10 giugno - 18 luglio, Padova - Parcheggio Nord Stadio Euganeo Entrato di diritto nella “mappa” dei più longevi e importanti festival estivi della penisola, capace di attirare in 40 giorni di programmazione - non solo musicale - oltre 150.000 presenze, Sherwood Festival è più in forma che mai, sempre attento ad offrire al suo pubblico show di qualità a prezzi accessibili, quando non è possibile adottare, come nella maggioranza degli spettacoli, la formula “1 euro può bastare”. Dopo aver confermato la presenza dei Subsonica, ecco gli altri grandi artisti ed eventi live tra cui CAPAREZZA (18 luglio, in chiusura di festival) che ha da poco annunciato le prime date estive del Museica Tour, dopo il recente successo del suo spettacolo tra musica, arte e teatro. Altri ospiti musicali, i VERDENA, uno dei gruppi rock più importanti d’Italia che il 13 giugno porteranno anche sul main stage di Sherwood Festival il nuovo album “Endkadenz vol.1” (mentre per l’uscita del vol.2 si dovrà attendere dopo l’estate) oltre a loro pezzi precedenti e qualche anticipazione della seconda parte del nuovo disco. Sul fronte internazionale, il 4 luglio è prevista la tappa estiva di ALTAVOZ, il grande happening di musica elettronica che dal Rivolta di Marghera si sposta a Padova ospitando grandi nomi della scena elettronica mondiale e italiana tra cui Seth Troxler (l’headliner), Jackmaster, Hvob, Mas D. Blas e molti altri. Il 10 luglio è la giornata dedicata ai ritmi in levare con lo Sherwood Reggae Day che ospiterà i giamaicani INNER CIRCLE, Patois Brothers e tanti altri. Tanti anche i concerti e gli eventi live a 1 euro: dalla seconda edizione di Holi - il festival dei colori (dopo il successo dello scorso anno) in programma il 20 giugno, al live dei Punkreas (24 giugno), ai NoBraino + Espana Circo Este (12 giugno), all’apertura di festival affidata al collettivo C’Mon Tigre che presenteranno il disco d’esordio tra world music, funk, dub, afrobeat, jazz: musica cosmopolita come l’attitudine del Festival di Sherwood. Per info e aggiornamenti sul festival, sui prezzi e sulle prevendite: www.sherwood.it
FESTIVAL DI VILLAFRANCA (VR) CASTELLO SCALIGERO 4 LUGLIO – ANGELO PINTUS L’irriverente artista di origini sarde, dopo un tour ricco di successi culminato con un sold-out al Forum di Assago, a grande richiesta torna ancora una volta a Verona per esibirsi nel suo celebre “50 Sfumature di… Pintus”. 11 LUGLIO – LITFIBA Un Sold Out dopo l’altro per “TETRALOGIA DEGLI ELEMENTI live” dei LITFIBA: il tour che celebra uno dei manifesti della cultura rock italiana . I dischi di “Tetralogia degli elementi” sono quelli che la band dedicò, duranti gli anni ‘90, ai 4 elementi della natura – fuoco con “El Diablo” (1990), terra con “Terremoto” (1993), aria con “Spirito” (1994) e acqua con “Mondi Sommersi” (1997). 17 LUGLIO – FEDEZ Continua il successo del Tour del cantautore Fedez. Il rapper più amato del momento sarà in concerto al Castello Scaligero di Villafranca il 17 Luglio. Fedez, nome d’arte di Federico Leonardo Lucia è un rapper e produttore discografico italiano. Le sue vendite certificate dalla FIMI ammontano ad oltre 490.000 copie premiate con undici dischi di platino e quattro dischi d’oro, ottenute grazie a due album in studio e sette singoli. DAMIEN RICE – 30 LUGLIO “My Favourite Faded Fantasy”, il terzo, album di Damien Rice, è uscito nell’ottobre del 2014 raccogliendo i plausi del pubblico e della critica. Il suo terzo album, dopo “O” e “9”, marca il suo ritorno dopo 8 anni di assenza. Con i primi due albums Damien Rice si è conquistato, a giusto titolo, pubblico e critica, che l’ha definito, come «un mix perfetto di arte, personalità e presenza scenica» (Los Angeles Times) o «il più emozionante e incoerente cantautore al mondo» (Newsweek).Damien Rice ha contribuito spesso a campagne sui diritti civili, compresa la pubblicazione del singolo Unplayed Piano a supporto della campagna Free Aung San Suu Kyi 60th Birthday Campaign, iniziativa globale per la liberazione del Premio Nobel per la Pace Birmano. J-AX - 31 LUGLIO J-Ax con la sua band – l’Accademia delle Teste Dure – porta la sua energia, la sua passione, il suo stile inconfondibile e le sue rime rap ‘n’ roll ai molti seguaci che lo attendevano impazienti. L’album “Il Bello d’esser Brutti”, 20 tracce, disco di platino e in top ten FIMI dall’uscita (27 gennaio). vede la collaborazione di Fedez, Club Dogo, Emiliano Valverde, Valerio Jovine, Nina Zilli, Il Cile, Neffa, Weedo, Thg, Beat freaks, Roofio, Max Pezzali e Steve Luchi.
A VERONA 6 luglio – Arena di Verona
SPANDAU BALLET
10/06 - C’Mon Tigre 12/06 - NoBraino + Espana Circo Este 13/06 - Verdena 20/06 - Holi - Il Festival dei Colori [Seconda Edizione] 24/06 - Punkreas 26/06 - Subsonica 04/07 - Altavoz De Dia: Seth Troxler, Jackmaster, Hvob, Mas D. Blas & more 10/07 - Sherwood Reggae Day: Inner Circle + Patois Brothers & more 18/07 - Caparezza
La band inglese capitanata da Tony Hadley sarà nuovamente in concerto il 6 LUGLIO, ARENA DI VERONA. Gli Spandau Ballet con le prime tappe italiane del loro ‘Soul Boys of the Western World Tour’ hanno già registrato il tutto esaurito a Milano, Torino, Padova, Firenze e Roma. Una tournée che ha dimostrato lo stile inalterato della loro musica. I cinque ragazzi (Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble, Martin e Gary Kemp) del mitico Blitz di Londra, con enorme entusiasmo e calore porteranno ancora il pubblico italiano in un viaggio indietro nel tempo.
tutte le info: www.ecoveneto.it
Relax e svaghi primaverili a Kranjska Gora, Slovenia Kranjska Gora che giace nella parte nord-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. D´inverno si copre di un candido mantello che si riflette in una cornice romantica, d´estate invece la parola d´ordine è la frescura. Durante tutto l´anno la località ospita turisti desiderosi di relax e di rigenerarsi per essere sempre pronti per nuove avventure. I nostri ospiti sono escursionisti, atleti professionisti, giovani famiglie, manager che creano progetti futuri e tutti coloro che si lasciano coccolare presso i nostri centri wellness. Alcuni desiderano fare shopping nei centri commerciali dei paesi limitrofi (Italia, Austria) altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento. A Kranjska Gora ogni stagione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Grazie al clima mite e fresco, Kranjska Gora d’estate diventa una piacevole valle verde dove agli ospiti vengono offerte innumerevoli possibilità di svago con ottimi punti di partenza per le diverse attività sportive, sport estremi o anche soltanto per un tranquillo break in compagnia. È un ottimo punto di partenza per escursioni in un ambiente naturale di rara bellezza e per trascorrere del tempo in mezzo alla natura ancora incontaminata. Lasciati viziare e concedici il piacere di coccolarti e farti sentire bene... Le ultime novitá le trovate su:
Nei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora provvederemo al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e il centro Vita, dove potrete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas si addice a coloro che desiderano rilassarsi e farsi coccolare in un’atmosfera tranquilla e rilassante. Nel Sauna - centro Viridis dell’albergo Alpina, avvolto dall’atmosfera romantica dei boschi alpini, potrete lasciarvi viziare nei diversi tipi di bagno e rilassarvi completamente nelle saune. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 e vi mette a disposizione una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune è il paradiso del relax. Comprende la sauna finlandese, la sauna alle erbe e il bagno turco, grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik troverete imperdibili offerte del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici, pedicure, manicure e depilazione. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino.
Coccole primaverili fino a 27.6.2015
già da
89 €
a pers
CON M ona AS INCLUSAGGIO SO
Venite a Kranjska Gora a scoprire le magie primaverili!
www.facebook.com/hitholidays
I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari.
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
La piazza_270 x 350_Aprile 2015_2.indd 1
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si
4.5.2015 15:19:30
42 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Puzzle
Il Gioco del Mese: SUDOKU I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.
La serratura Quale serratura si adatta correttamente alla chiave?
A
B
info@azzurraedizioni.com
BUON CARAIBI DOMINO DUCHESSA ESORDIO ESPIAZIONE FILM - GIOVANE INGLESE INTERESSE KEIRA - KING LAST - LOVE NIGHT - ORGOGLIO OSCAR PREGIUDIZIO PROFUMO - PURE RISULTATI - SETA STAR - STEVE STIMOLO THE HOLE Chiave (6,9) - Protagonista nel film …................................................ .................................................... ....................................................
C
D
E
F
G
RIDIAMOCI SU… Le ultime parole famose… • Il rock’n’roll morirà entro giugno. (Variety, 1954) • In futuro un computer potrà forse pesare non meno di 1,5 tonnellate. (Usa Popular Mechanics, 1949) Mariti premurosi… • Il poliziotto dopo aver fermato un uomo per strada: “È un’ora che la inseguiamo e lei cerca di scappare: se non ha fato niente di male perché scappa?” E l’uomo: “Beh… mia moglie è scappata da casa con un po-
liziotto e pensavo che me la volesse ridare indietro!!!” • Il marito alla propria moglie “Amore, ti ricordi come stavamo bene 10 anni fa?” Lei: “Ma amore, 10 anni fa non ci conoscevamo nemmeno!” “APPUNTO!!!!” Umorismo demenziale… • Visto l’aumento di menti con-torte, non capisco come psicologi e pasticceri non riescono a trovare lavoro. • Progetti per il futuro? E che ne so… chiedetelo al futuro!
Il capo… • Non stare in giro senza far nulla. La gente penserà che sei tu il capo. • Se non capite chiedete al vostro capo. Come sempre ci penserà lui a chiedere a qualcun altro. L’amore… • Ho mandato così tante lettere d’amore alla mia fidanzata… che si è innamorata del postino. • Ieri notte una ragazza ha bussato per ore alla mia porta ma io non l’ho lasciata uscire! Fra moglie e marito… • “Papà cos’è un santo?” “Chi come me deve sopportare tua madre tutti i santi giorni.” “E cos’è un beato?” “Chi non ha mai avuto a che fare con tua madre” “E il diavolo?” “Un cornuto, tale e quale tuo padre!” Risponde la madre.
La serratura: C
Soluzioni
Proteggilo dalle malattie metaboliche rare
Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.
Cruci-filetti ORIZZONTALI: 1 Foruncolo - 6 Il cantante Reed - 7 Ultime del dado - 8 Corona... inglese - 10 Un punto cardinale - 11 Esercito Italiano - 13 Gran quantità - 14 Ottenuto, guadagnato - 17 Sistemi di ricerca ad ultrasuoni 19 Avvolge il filo da cucire. VERTICALI: 1 Assomiglia al cervo - 2 Detto anche Italico - 3 Sport d’acqua - 4 Congiunzione - 5 Nome femminile - 9 Il lontano Far - 12 Agenzia di stampa russa - 15 Il primo - 16 Adesso - 18 Pacino, attore americano.
• Lui e lei sono a letto la prima notte di nozze: “Cara, sono veramente il primo uomo con il quale dormi?” “Sì, certo… se ti metti a dormire!” Suocere… • Mio suocera ha inseguito il camion della nettezza urbana gridando: “Sono
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!!
Zero
Pu
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
zle
in ritardo per l’immondizia?” L’autista ha risposto: “No, salta dentro! • “Ciao Mario, novità?” “È mancata mia suocera!” “Oh, no! Che aveva?” “Poco… un vecchio televisore, un tavolo e sei sedie tutte tarlate.”
=
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
dona al numero
45593 dal 20 maggio all’8 giugno
DONA 1 € con SMS da cellulare personale
www.aismme.org DONA 2€ con chiamata da rete fissa
DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa
Piazza Rovigo.indd 1
04/05/15 10:09
A tavola 45 2 La rubrica di cucina PASSATELLI ASCIUTTI AL CURRY CON VONGOLE E PISELLINI PRIMAVERA I passatelli sono una tipica ricetta povera emiliana: nati per la preparazione in brodo e per ritualizzare gli avanzi di pane, soprattutto negli ultimi anni sono stati rivisitati per primi piatti asciutti. Il segreto della loro realizzazione sta nella combinazione delle quantità di pane e formaggio, che devono essere nelle stesse dosi (in passato tale proporzione variava a seconda del ceto sociale: le famiglie ricche prediligevano la quantità di formaggio sul pane, quelle povere invece “abbondavano” con il pane, rispetto al formaggio), con il numero di uova, se ne calcola 1 ogni 100g di impasto (pane e formaggio). Rispetto alla preparazione tradizionale noi abbiamo utilizzato del pane di segale, invece del più comune pane grattugiato o del pane secco avanzato, e insaporito il composto non con la noce moscata, ma con il curry. Per il condimento dei passatelli asciutti la rete offre numerosissime alternative, vanno per la maggiore le fondute di formaggio, il tartufo o i sughi di mare. Noi abbiamo voluto approfittare di un ingrediente pienamente di stagione, come i pisellini primavera freschissimi, uniti a semplici e leggere vongole. Un primo piatto davvero facile, che consigliamo proprio per la particolarità della preparazione della pasta; per quanto ci riguarda siamo intenzionate a riprovarli in brodo e magari con un altro condimento asciutto.
Ingredienti per 2 persone Per i passatelli: 100g pane di segale a fette 100g formaggio Parmigiano Reggiano 2/3 cucch. farina di riso 2 uova piccole curry brodo vegetale Per il condimento: 110g pisellini primavera 250g vongole surgelate
1 spicchio d’aglio 3 acciughe in olio al peperoncino olio evo dolceagro condimento delicato succo di limone bottarga di muggine prezzemolo ¼ dado vegetale sale blu di Persia pepe bianco formaggio Pecorino Fior di Noce
Procedimento
Tritare finemente le fette di pane di segale con il formaggio Parmigiano, mescolarle con la farina ed il curry, unire quindi le uova e amalgamare bene. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma non troppo compatto (se necessario ammorbidirlo con un cucchiaio di brodo). Lasciare riposare il composto in frigo per circa 1 ora. Preparare il condimento: soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unire i pisellini e portare a cottura bagnando con acqua ed il pezzetto di dado. Quando i pisellini cominciano a cuocere insaporire con il condimento delicato, prezzemolo, sale blu e pepe bianco. Aggiungere poi le vongole e le acciughe sminuzzate, assieme ad un po’ del loro olio di conservazione, e condire ancora con la bottarga ed il succo di limone. Per realizzare i passatelli, se non si dispone del ferro apposito, si può adoperare un comune schiacciapatate, utilizzando il disco con i fori più larghi. Dividere quindi l’impasto di pane e formaggio in più parti e schiacciandole con lo schiacciapatate creare i passatelli (è consigliabile fare delle palline più piccole così da riuscire a schiacciare il composto più facilmente). La lunghezza dovrebbe essere di circa 4-5 cm. Cuocere la pasta nel brodo vegetale bollente e, aiutandosi con una schiumarola, man mano che i passatelli vengono a galla versarli nella padella con i pisellini; allungare il fondo di cottura con un po’ di brodo di cottura per mantenere il piatto morbido. Servire i passatelli spolverando con qualche scaglietta sottile di formaggio Pecorino Fior di Noce.
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.IT
MANUELA E SILVIA BIZZO
46 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 DIETRO L’ANGOLO TENSIONI AFFETTIVE, GELOSIA SOPRATTUTTO, E IL DESIDERIO DI CONTROLLARE IL PARTNER, DI DOMINARE LA SITUAZIONE. E SE NON SIETE GELOSI, ATTENTI A NON FARVI INGABBIARE DA CHI LO È
TORO
DAL 21/04 AL 20/05 E’ TEMPO DI REALIZZARE UN SOGNO O UN PROGETTO AFFETTIVO. AVRETE FINALMENTE LE IDEE CHIARE SU QUELLO CHE VOLETE OTTENERE. ARMATEVI DI CONCRETEZZA E REALISMO
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 DUBBI E INCERTEZZE CREARE ILLUSIONI, DE-
Oroscopo L’ESTATE ALLE PORTE
REGALA NOVITÀ, INCERTEZZE E QUALCHE PUNTA DI GELOSIA
www.curiotto.it
POTREBBERO SIDERI SFUGGENTI E FARVI DUBITARE DI QUANTO AVETE RAGGIUNTO. NON TEMETE DI ESSERE VOI STESSI FINO IN FONDO E DI METTERVI IN GIOCO
CANCRO
PROFONDO E DI UNA
TROPPE
MAGGIORE
CONTRADDIZIONI, PENSATECI
E CASOMAI TAGLIATE I RAMI SECCHI
ANNO VIA LE NUVOLE PORTATE NEL VOSTRO CIELO DA ONDATE DI GELOSIA. L’EROS SARÀ MOLTO CALDO E INTENSO
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 SIATE PRUDENTI. DUBBI
E INCERTEZZA POTREBBERO APPESANTIRE IL VOSTRO UMORE, EVITATE DI PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI. PRENDETEVI IL TEMPO DI CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 VIVRETE UN BEL PERIODO, VIVACE E RICCO DI SITUAZIONI INTRIGANTI. NO-
IL BISOGNO
CON LA PERSONA CON CUI STATE.
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 EMOZIONI, ROMANTICISMO, TENEREZZA SPAZZER-
FETTIVI, LE STELLE IN OPPOSIZIONE POTREBBERO CREARE DISTANZA E FREDDEZZA ATTORNO A VOI. CURATE DI PIÙ LA PASSIONALITÀ
DI UN DIALOGO PIÙ VIVACITÀ
AL EROS E SEX NON VI MANCHERANNO, ANZI! MARTE VI RENDERÀ INTENSI, GRINTOSI, AFFAMATI DI SENSAZIONI E DI PROFONDITÀ. LANCIATEVI NELLA MISCHIA SPECIE SE SIETE SINGLE
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 NON TRASCURATE I VOSTRI BISOGNI AF-
DAL 22/06 AL 22/07 NONOSTANTE L’IMPEGNO E QUALCHE BATTICUORE DI TROPPO, MAGGIO SARÀ UN BUON PERIODO. SE CI SONO CONTRADDIZIONI IN AMORE LE VEDRAI CHIARAMENTE
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SENTIRETE
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
Arredamenti classici e contemporanei
VITÀ E CAMBIAMENTI VI FARANNO ASSAPORARE LA GIOIA DI ESSERCI E DI AMARE. EROTISMO ALLE STELLE
PESCI
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 VI ASPETTANO ALTI E BASSI: NON FOCALIZZATEVI SU CIÒ CHE NON FUNZIONERÀ, PERCHÉ INSIEME ALLE SITUAZIONI POCO PIACEVOLI AVRETE MOLTISSIMI MOTIVI PER ESSERE CONTENTI
Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
DAL 20/02 AL 20/03 VI ASPETTANO APERTE DISCUSSIONI FRUTTO DI RANCORI E TENSIONI TACIUTE. MOLTA LA VOGLIA DI CAMBIARE QUELLO CHE NON VI PIACE. LA DETERMINAZIONE VI AIUTERÀ A CENTRARE GLI OBIETTIVI AMOROSI
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO
ELEZIONI REGIONALI DEL VENETO | 31 MAGGIO 2015 Flavio Tosi
FlavioTosiTW
tosipresidente.it
SIAMO ABITUATI
A FARE. Abolizione del Ticket Sanitario Dimezzamento del Bollo Auto
Comm. Resp.: Comitato Elettorale Tosi Presidente!
“Zone franche”a tassazione zero per le imprese
Flavio Tosi Presidente!