La Piazza del Conselvano - 2012giu n77

Page 1

del Conselvano www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 77

Bovolenta, arte Dopo il restauro torna a vivere Ca’ Molin pag.

Due Carrare Nuova scultura alla rotonda di Cornegliana

11

pag.

Terremoto Agna, lesionata e chiusa la parrocchiale

12

pag.

16

EDITORIALE

Veneto Sviluppo fra poltrone & idee

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

PIANO DI INTERVENTI CARTURA PROCEDE

Pur in un contesto di incertezza, di riduzione di trasferimenti e di aumento dei fabbisogni per i servizi sociali, il settore lavori pubblici è in piena attività. Nei mesi scorsi una parte del territorio è stato interessato da interventi di ampliamento della rete sono state realizzate nuove fognature in diverse vie. pag. 8

POLEMICA A TRIBANO SULLE ALIENAZIONI

E’ stata soprannominata dal gruppo consigliare di minoranza Voi + Noi, “Svendita degli spazi pubblici” la decisione dell’amministrazione di alienare alcuni immobili comunali. Si fa riferimento alla seduta dell’aprile scorso quando il sindaco Aha informato della scelta di alienare l’ex scuola di Olmo. pag. 10 CONSELVE e limitrofi

di Nicola Stievano

I

Commercio e sicurezza primi accesi confronti A Conselve inizia il vivace braccio di ferro Scintille fra maggioranza e opposizione

N

onostante il poco pubblico in municipio per l’insediamento del Ruzzon - bis dopo la netta vittoria alle amministrative non sono mancate le prime scintille fra maggioranza e opposizione. Diversi posti liberi in sala consiliare durante il giuramento del sindaco e la presentazione della nuova giunta, toni fermi ma pacati fra i capigruppo di maggioranza e opposizione. L’unica novità del primo consiglio comunale dopo le elezioni, oltre ai sei posti vuoti per il taglio del numero dei consiglieri, passati da 16 a

Nella centralissima area “Ex Consorzio Agrario”, a 50 mt dal Duomo, di fronte ai giardini pubblici, ancora disponibili in vendita: negozi, uffici, garage ed appartamenti di varia metratura e tipologia.

CONSELVE

Via Matteotti, 95 - Tel. 049 9501541 - 049 9501537

mento di scuole e cimitero, potenziamento casa di Riposo, piano di assetto del territorio. Dai due consiglieri del Movimento 5 Stelle, il capogruppo Luca Martinello e Valentina Sattin, la prima stoccata alla maggioranza: “Il sindaco Ruzzon siede nel consiglio d’amministrazione di Cosecon, il vicesindaco Matteo Lazzarin in quello del Centro Veneto Servizi. Sono in evidente conflitto d’interessi, devono scegliere da che parte stare”. pagg. 4-5

continua a pag. 3

L’Intervento

049 9501541 CONSELVE: RESIDENCE S. AGOSTINO

10, la ripresa di buona parte dei lavori con un telefonino da parte di un volontario del “Movimento 5 Stelle” che ha subito messo il video su internet, in diretta. Indossata la fascia tricolore Antonio Ruzzon ha giurato per la seconda volta: è il primo sindaco ad essere rieletto da una ventina d’anni a questa parte, oltretutto con quasi la metà delle preferenze nonostante la presenza di quattro liste. Ovviamente promette di essere il sindaco di tutti e ricorda le priorità, già fissate nel programma: famiglia, giovani, sociale, amplia-

n politica vale di più una poltrona o un’idea concreta? Domanda retorica, purtroppo per noi. Più che chiedersi chi nominare nel consiglio d’amministrazione di Veneto Sviluppo, che “bandierina” piantare su ogni singola poltrona, i partiti veneti, con le relative “correnti”, dovrebbero interrogarsi su cosa vogliono fare della finanziaria regionale. Una struttura complessa e costosa, creata quasi quarant’anni fa, che dall’uomo della strada è vista come uno dei tanti carrozzoni lasciati in piedi per sistemare i politici trombati o gli amici dei potenti di turno. In realtà Veneto Sviluppo è qualcosa di più di una scatola vuota, o almeno lo dovrebbe essere. Il problema è che si trova sempre invischiata nelle pastoie burocratiche e nelle lungaggini amministrative che non hanno lo stesso passo di una crisi che morde il tessuto imprenditoriale e, purtroppo, lascia dietro di sé una sinistra sequenza di suicidi. Per non parlare delle vere e proprie faide politiche che negli ultimi lustri si sono consumate dietro le quinte e che hanno contribuito a rallentare se non a bloccare l’attività della finanziaria.

Non si possono abolire funzioni e servizi senza un confronto democratico di Francesca Zaccariotto*

L

a presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto ha inviato lo scorso 26 giugno al governatore del Veneto Luca Zaia una lettera di protesta circa alcune decisioni deliberate dalla Giunta regionale sulle funzioni delle Province. *Presidente della Provincia di Venezia

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Un grande contenitore imprenditoriale ma non solo. Oltre 40 aziende a Vostra disposizione per offrirVi un servizio di alta qualità, con un interlocutore serio, preparato ed organizzato. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, bonifiche, servizi di manutenzione, riparazioni grandi e piccole, la gestione del patrimonio immobiliare e l’erogazione di servizi non sono più un problema...

ANCHE IN REGIME DI GLOBAL SERVICE… E DI PRONTO INTERVENTO

☎ 049 723866 Pittori e dipintori edili- Isolamenti acustici e termici - Cartongessi Pavimenti e rivestimenti in pietra, ceramiche e legno Realizzazione e manutenzione di parchi e giardini Studio tecnico civile – Tutte le pratiche edilizie, dalla progettazione alla Direzione lavori – Perizie Azienda di servizi tecnico-commerciali – General Contractor – Promozione – Marketing – Sviluppo Servizi ecologici – Espurgo pozzi neri – Bonifiche ambientali – Smaltimento fanghi industriali Impianti elettrici civili ed industriali – Automazioni – Antifurti – Impianti Sat e Cablaggio reti Impianti antincendio e tecnologici Nuove costruzioni – Ristrutturazioni – Risanamenti – Restauri – Ampliamenti – Civili ed industriali Impianti idraulici, riscaldamento e solari termici Carpenteria metallica – Serramenti per esterni – arredo interno in acciaio Serramenti interni in legno e pvc – Mobili su misura Impianti fotovoltaici – Illuminotecnica e innovazione energetica - Impianti di energie alternative

info@consorziovenetocostruttori.it - www.consorziovenetocotruttori.it Consorzio Veneto Costruttori e Servizi S.r.l. Via Istria 55, 35135 - Padova Tel. +39 049 723866 - Fax +39 049 2611817


EDITORIALE

segue da pag.

Veneto Sviluppo fra poltrone & idee

La Bcc premia gli studenti

GIOCHI MATEMATICI BENE I CONSELVANI

Sono 21 gli studenti della scuola media “Tommaseo” nella sede centrale della Bcc di Cartura per la partecipazione ai giochi matematici internazionali dell’Università Bocconi. A partire dalla finalista, unica concorrente dell’istituto Conselvano, Chiara Lazzarin, che ha affrontato la finale nazionale a Milano. Ai “giochi d’autunno” c’erano gli studenti di prima e seconda Emma Baldin, Chiara Boscolo, Davide Cuccato, Lorenzo Pizzo, Elia Roncon, Marco Contarin, Tommaso Garofolin, Alessio Barison, Pamela Aghi, Giacomo Bollettin, Alice Nucibella, Adriana Tornea, Bianca Scuppa. Per la classe terza hanno partecipato Giulia Moro, Riccardo Sturaro, Beatrice Bruscagin, Filippo Aldrigo, Mattia Molon e Marco Molon. A consegnare i riconoscimenti il presidente della Bcc Mario Sarti e la dirigente scolatica Catterina Pasqualin. Candiana, Antica Stirpe

“SORRISO PER LA VITA” RACCOGLIE 3.428 EURO

L’iniziativa di beneficenza “Un sorriso per la vita” promossa dall’associazione Antica Stirpe ha permesso di raccogliere 3.428 euro già girati dall’Associazione italiana mucopolisaccaridosi, a sostegno delle famiglie con persone colpite da questa malattia. Il presidente Nicola Picello ha inviato il resoconto della manifestazione a tutti i partecipanti: “Ringraziamo le associazioni, le imprese locali e i singoli cittadini che hanno contribuito alla raccolta di fondi e all’organizzazione della giornata di beneficenza. Un grazie particolare alla patronato e alla parrocchia”. Felicitazioni

IL NOSTRO DIRETTORE SI È SPOSATO Felicitazioni al nostro direttore Mauro Gambin che lo scorso 23 giugno è convolato a nozze con la bella Eloisa. Da tutta la redazione de “La Piazza” auguri agli sposi di un futuro felice insieme.

1

Le associazioni imprenditoriali di categoria, fra i principali interlocutori, non nascondono le difficoltà di un rapporto piuttosto sterile. “Alle nostre imprese Veneto Sviluppo non serve a nulla - sibilano nei corridoi i rappresentanti di industriali, commercianti, artigiani, agricoltori - è più semplice ottenere i finanziamenti direttamente dalle banche, si perde meno tempo e si consuma meno carta. La finanziaria è impantanata nella politica, non tiene certo fede alla missione espressa nel suo nome”. I tecnici osservano però che la finanziaria non può concedere contributi a fondo perduto, come tanti si aspettano, ma si fa carico di assistere e accompagnare le imprese nel non facile percorso di accesso al credito, con strumenti che vanno dai fondi di rotazione alle garanzie sul debito fino alla partecipazione diretta nelle società da “salvare”. Un lavoro che si traduce in un impegno economico di decine e decine di milioni di euro, in cui Veneto Sviluppo si assume parte dei rischi d’impresa. “Non siamo il bancomat delle aziende, men che meno un reparto di rianimazione per le imprese praticamente fallite”, puntualizza sui giornali il presidente uscente Marco Vanoni. Vero. Però c’è la sensazione che in tempi di crisi Veneto Sviluppo dovrebbe fare di più, dovrebbe essere un partner autorevole ma efficiente. Questo impulso, però, lo deve dare la politica. Occupare le poltrone non basta, servono idee coraggiose.

Bagnoli, famiglie esasperate

RIPRENDE LA LOTTA ALLE CIMICI DELL’OLMO

Nicola Stievano

SPURGO FOGNATURE - POZZI NERI - VIDEOISPEZIONI PRONTO INTERVENTO 24h su 24h

Tel. 049.9776291 - Cell. 335.5314618 Via San Lorenzo, 41- Pontelongo (Pd) - www.pozzinericapuzzo.it

Conselvano APPROFONDIMENTO Esami e visite mediche prenotabili via internet pag. 6

TERRASSA, LAVORI

Al via l’ampliamento e la messa in sicurezza della scuola dell’infanzia pag. 9

BAGNOLI, LA FESTA

Amici cani in passerella fra centinaia di persone pag. 15

Provincia OCCUPAZIONE

FENOMENI SOCIALI

Ritrovare il lavoro anche dopo gli anta pag.

PERSONAGGIO

20

L’ideatore di Volunia: “Per me il progetto finisce qui” pag.

CULTURA

Regione

Dal cinema al teatro la lunga estate padovana pag.

22

27

Tornano le iniziative in piazza

La crisi riaccende l’emigrazione in Veneto pag. 32

REGIONE

Avviata la riorganizzazione di Veneto Agricoltura

MODA ESTATE

pag.

Torna il flagello della cimice dell’olmo, a Bagnoli e a Tribano. Con l’arrivo del caldo l’insetto ha ripreso ad invadere le abitazioni. Piccola ma fastidiosa, la cimice dell’olmo passa solo un periodo del suo ciclo vitale sulle piante, dopodiché con l’arrivo del caldo cerca luoghi più freschi e appartati rifugiandosi nelle abitazioni. A Bagnoli la cimice è un’emergenza da almeno cinque - sei anni, con la diffusione delle piante di olmo siberiano, habitat particolarmente gradito dall’insetto. Una decina d’anni fa sono stati piantati almeno 400 mila esemplari di olmo siberiano a formare grandi siepi alberate. Sono le piante più vicine alle abitazioni a dare problemi, in particolare lungo le vie Pastò, Alfieri, Mazzini, Cavour, Garibaldi e laterali. Il malcontento dilaga giorno dopo giorno. Dopo le ispezioni di Uls e Regione i resident si attendono a breve le contromisure efficaci.

33

Alberghi e spiagge anche per gli amici a quattro zampe pag. 34

ESTATE CONSELVANA ASPETTANDO LA FIERA

Il calendario definitivo delle iniziative programmate per l’estate conselvana viene messo a punto nei giorni in cui il nostro giornale sta andando in stampa. Anche quest’anno il Comune propone occasioni di intrattenimento serale in centro storico, fra spettacoli, cinema all’aperto, musica e intrattenimento. Alcune settimane fra luglio e la prima metà di agosto con proposte per tutte le età, che si concluderanno dopo la festa del Patrono San Lorenzo. Quindi, verso la fine del mese, l’apertura dell’attesa edizione 2012 della storica Fiera di Sant’Agostino.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della PROMOMEDIACOMMUNICATIONS Srl Edito da GIVE EMOTIONS Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

Questa edizione raggiunge le zone Conselve, Tribano, Cartura, Candiana, Due Carrare, Agna, Bovolenta per un numero complessivo di 13.208 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

MAURO GAMBIN direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 28 giugno CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese CONSELVE, IL DIBATTITO Ruzzon continua a governare e promette di essere il sindaco di tutti. Dalle opposizioni il caso della possibile incompatibilità con il ruolo nel Cda di Attiva e, per l’assessore Lazzarin, la poltrona nel Centro Veneto Servizi, ma per il segretario comunale non ci sono problemi. Martinello e i suoi fanno ricorso al Prefetto

Prime scintille in C

di Nicola Stievano

Le priorità del sindaco: famiglia, giovani, sociale, scuole, territorio, casa di riposo

Nucibella accende i riflettori sul caso di neuropsichiatria infantile e il futuro dell’ospedale

N

onostante il poco pubblico in municipio per l’insediamento del Ruzzon - bis dopo la netta vittoria alle amministrative non sono mancate le prime scintille fra maggioranza e opposizione. Diversi posti liberi in sala consiliare durante il giuramento del sindaco e la presentazione della nuova giunta, toni fermi ma pacati fra i capigruppo di maggioranza e opposizione. L’unica novità del primo consiglio comunale dopo le elezioni, oltre ai sei posti vuoti per il taglio del numero dei consiglieri, passati da 16 a 10, la ripresa di buona parte dei lavori con un telefonino da parte di un volontario del “Movimento 5 Stelle” che ha subito messo il video su internet, in diretta. Sarà interessante capire se la platea “virtuale” sarà più numerosa di quella reale durante le prossime sedute. Indossata la fascia tricolore Antonio Ruzzon ha giurato per la seconda volta: è il primo sindaco ad essere rieletto da una ventina d’anni a questa parte, oltretutto con quasi la metà delle preferenze nonostante la presenza di quattro liste. Ovviamente promette di essere il sindaco di tutti e ricorda le priorità, già fissate nel programma: famiglia, giovani, socia-

GIUNTA COMUNALE QUATTRO GLI ASSESSORI

Matteo Lazzarin è vicesindaco

L

a nuova giunta è un perfetto mix tra continuità e rinnovamento. Saranno quattro gli assessori che affiancheranno il sindaco nei prossimi cinque anni: due di loro hanno già collaborato al fianco di Ruzzon nella precedente amministrazione, uno torna alla politica attiva dopo un periodo di “pausa” e un altro è un nuovo ingresso, insieme al capogruppo di maggioranza. La carica di vice sindaco, come previsto, va a Matteo Lazzarin, che si occuperà di servizi sociali, associazioni e sport. Confermato anche l’assessore uscente Lodovico Calore che seguirà lavori pubblici, ambiente e sicurezza. Alberta Boccardo invece è assessore all’istruzione e alla cultura mentre a Renzo Carturan vanno le competenze per l’ecologia, l’ambiente e le energie rinnovabili. Il nuovo capogruppo è Umberto Perilli che ottiene anche le deleghe alla sanità, alla revisione statutaria e regolamenti, alla gestione delle forme associative tra enti pubblici. Al sindaco restano invece le competenze su bilancio, edilizia privata, attività produttive, urbanistica e personale. “Abbiamo distribuito gli incarichi tenendo conto delle competenze di ciascuno - spiega Ruzzon - ci siamo messi subito al lavoro perché i problemi da affrontare sono numerosi e richiedono tutto il nostro impegno. Non sarà un percorso facile ma siamo pronti a dare il massimo”.

le, ampliamento di scuole e cimitero, potenziamento casa di Riposo, piano di assetto del territorio. Dai due consiglieri del Movimento 5 Stelle, il capogruppo Luca Martinello e Valentina Sattin, la prima stoccata alla maggioranza: “Il sindaco Ruzzon siede nel consiglio d’amministrazione di Cosecon, il vicesindaco Matteo Lazzarin in quello del Centro Veneto Servizi. Sono in evidente conflitto d’interessi, devono scegliere da che parte stare”. Il sindaco, dopo aver ricordato si tratta di incarichi non retribuiti, affida la replica alla segretaria comunale Paola Peraro: “non c’è incompatibilità perché il Comune non sovvenziona in maniera continuativa i due enti, inoltre la norma sui consigli d’amministrazione è entrata in vigore il 13 agosto scorso e non è retroattiva”. Quindi Ruzzon può occupare le due poltrone, ma per il Movimento 5 Stelle non basta, tanto che pochi giorni dopo Martinello ha presentato un esposto al Prefetto per segnalare l’anomalia tutta conselvana. Secondo il Movimento 5 Stelle il sindaco non dovrebbe avere la minima esitazione a fare un passo indietro, al di là dei dettagli legislativi e delle interpretazioni. I consiglieri hanno chiesto un incontro con il Prefetto

proprio per affrontare il problema a tu per tu. Maria Luisa Nucibella, unica rappresentante di “Insieme per il bene comune” porta subito in primo piano il tema della sanità con la riorganizzazione dell’ospedale e la chiusura di neuropsichiatria infantile. Detto questo sottolinea il ruolo di controllo dell’opposizione, anche costruttivo se ce ne sarà l’occasione, sempre tenendo presente le necessità che i conselvani hanno espresso durante la campagna elettorale. L’unico brivido in sala lo regala il capogruppo di maggioranza Umberto Perilli, che per mettere in chiaro i rispettivi ruoli cita il “non possumus” di Papa Pio VII. “All’ufficiale napoleonico il pontefice risposte “Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo”. Noi soprattutto non vogliamo assistere a battaglie pretestuose e settarie, che contrasteremo con tutti i mezzi e gli strumenti legali”. Il messaggio è inequivocabile e non lascia spazio a molte interpretazioni. Scaldati i muscoli su aspetti di ordine generale, ora il confronto si sposta su temi assai più concreti, dal commercio alla sicurezza nelle scuole, dalla scelta dei componenti delle diverse commissioni consiliari al ruolo dei nuovi assessori.


Argomento del mese 5 Cambio di destinazione in zona industriale

Consiglio Comunale L’opposizione Denuncia del Movimento 5 Stelle, il sindaco: lavori già partiti

Martinello solleva il caso sicurezza alla “Da Vinci” di Nicola Stievano

A

rchiviato l’anno scolastico iniziano i lavori di ristrutturazione della scuola elementare “Leonardo Da Vinci”. Si parte con un’approfondita indagine statica sulla struttura dell’edificio, quindi aprirà il cantiere vero e proprio per la messa in sicurezza della scuola. Un intervento programmato da tempo, spiega il sindaco Antonio Ruzzon, rispondendo alle osservazioni del “Movimento 5 Stelle”. Luca Martinello infatti aveva sollevato il problema della sicurezza alla “Da Vinci”, citando un documento del responsabile del settore tecnico, in cui si chiedevano interventi e verifiche urgenti. Il tecnico ricordava che per la “Da Vinci” c’era la necessità di eseguire degli interventi di analisi e verifica strutturale per “determinare un quadro quanto più possibile esaustivo che consenta di monitorare l’idoneità dell’immobile e costruire una banca dati per eventuali adeguamenti straordinari”. I professionisti interpellati avevano già eseguito dei controlli alla scuola e chiedeva agli amministratori un “un immediato riscontro, con puntuali indicazioni economico finanziarie, che consenta di procedere senza indugio e limiti operativi alla definizione del quadro di successivi interventi. Tutto ciò conformemente alle note ed inderogabili esigenze di verifica sull’immobile”. Martinello invitata a non sottovalutare il problema e ad intervenire tempestivamente. “Con la fine delle lezioni abbiamo il via l’intervento programmato da tempo, - dichiara Antonio Ruzzon - a partire dalle indagini sulla struttura e i lavori che verranno portati a termine prima della ripresa del nuovo anno scolastico. L’ufficio tecnico aveva già indicato, la primavera scorsa, come procedere e messo in preventivo almeno 31 mila euro per le indagini strutturali, l’analisi di vulnerabilità sismica e lo studio di fattibilità sulla ristrutturazione del primo solaio, dove nei mesi scorsi si è formato un vistoso avvallamento.

Nuovo maxi negozio

Lo strappo dei commercianti I

l via libera al nuovo negozio di hi-fi ed elettronica da quasi duemila metri quadrati dietro al centro commerciale Lando provoca la prima rottura fra l’amministrazione comunale e i commercianti. Ascom e Confesercenti, che prima del consiglio comunale avevano chiesto al sindaco di non approvare il cambio di destinazione d’uso del capannone che ospiterà il nuovo punto vendita, annunciano che diserteranno l’inaugurazione della fiera di Sant’Agostino a fine agosto. “I presidenti delle nostre organizzazioni - affermano Ascom e Confesercenti in una nota congiunta - continueranno, per ciò che riguarda la Fiera, a collaborare con l’amministrazione comunale perché convinti che l’economia locale ne tragga beneficio, ma rimarcheranno la loro profonda contrarietà all’iniziativa dell’amministrazione. Di fronte alla moneta, a quanto pare, non si guarda in faccia nessuno. La maggioranza non ha nemmeno voluto prendere in considerazione la nostra lettera dove ricordavamo che la decisione va a penalizzare la rete distributiva tradizionale esistente che, invece, dovrebbe essere salvaguardata”. L’iniziativa è dell’immobiliare “Tenuta Nogare Srl”, che per il cambio di destinazione d’uso del capannone di via dell’industria verserà al Comune 120 mila euro, In cambio della oltre ai 50 mila di oneri. Una somma autorizzazione importante, soprattutto di questi tempi il Comune riceve di difficoltà di bilancio. Il sindaco Antonio 120 mila euro più Ruzzon non ne fa mistero. “Ci sembra 50 mila in oneri un’occasione da cogliere, di questi tempi. Si tratta comunque di un’attività che non avrebbe potuto trovare spazio in centro storico. La superficie di vendita è di 1.870 metri quadrati divisa in due settori, mentre il resto dello stabile sarà usato come area di parcheggio. Con il cambio di destinazione viene recuperato un’immobile che versava in stato di degrado”. Netta invece la bocciatura delle opposizioni, che promettono battaglia. Luca Martinello, consigliere del Movimento 5 Stelle, ha chiesto al Prefetto l’annullamento della delibera perché non sarebbero stati rispettati i tempi di consegna dei documenti ai consiglieri. «E’ venuta a mancare la trasparenza, perché era già tutto deciso. E’ stato un cattivo spettacolo di politica torbida, ligia agli interessi economici. Inoltre il Comune permettendo lo sviluppo di nuove attività commerciali in zona industriale svuota ancora di più la valenza commerciale del centro. La maggioranza ha ragionato solo in base ai proventi che ricava da questa operazione, accogliendo le richieste di una società e ignorando quelle dei cittadini e delle associazioni di categoria». Maria Luisa Nucibella, consigliere di centrosinistra, aggiunge: “Ci auguriamo che la presunta urgenza che ha portato all’approvazione della delibera non serva a mascherare la legittimità degli atti. Si delibera sull’avvio di un’attività commerciale in zona industriale e non ci preoccupiamo del centro storico, dove i negozi stanno chiudendo? Del reale beneficiario di questa operazione speculativa si sa ben poco, come mai tutta questa fretta? Ci chiediamo a cosa servano il piano regolatore o il Pat se la maggioranza accetterà ogni richiesta di deroga. E’ una mera speculazione che non tiene conto delle conseguenze che l’operazione avrà sulle attività commerciali già esistenti. Anche in centro ci sono negozi chiusi”.


6 Sanità Conselve Interviene il presidente della Casa di Riposo Antonio Manta

Beggiato, due le novità Autorizzata la costruzione di una casa alloggio Per gli autosufficienti previsti mini appartamenti

L

a Casa di Riposo “Beggiato” di Conselve ha avviato recentemente l’iter tecnico-amministrativo finalizzato a due fondamentali interventi. Il primo prevede la riqualificazione dell’Ala Dal Molin, al piano terra, con la realizzazione di una “comunità alloggio” idonea ad accogliere sei posti per autosufficienti. Per questo intervento è già arrivata dall’Ufficio Tecnico del Comune l’autorizzazione all’intervento ed è stato avviato l’iter per individuare l’esecutore dei lavori. Inoltre è prevista la costruzione di otto mini-appartamenti di circa 45/50 mq., idonei ad ospitare persone autosufficienti ultra sessantacinquenni, che avranno la possibilità di condurre vita autonoma. “Tutto questo - spiega Antonio Manta, presidente della “Beggiato” - con l’indiscusso vantaggio di poter usufruire dei servizi di cui la Casa di Riposo dispone. Ad esempio si potrà usufruire del servizio mensa, lavanderia, guardaroba, parrucchiere, barbiere. Inoltre queste persone possono contare sull’assistenza medica, infermieristica, psicologica e partecipare a tutte quelle attività che quoti-

La Casa di Riposo conselvana dianamente sono svolte nella struttura. Da sempre l’impegno preminente di chi opera all’interno della Casa di Riposo è quello del miglioramento del servizio per rendere più confortevole il soggiorno agli ospiti che liberamente chiedono di essere accolti nella nostra struttura. A tale proposito, recentemente è stato riconfermato il sistema di gestione della qualità del servizio. Inoltre, si è in attesa che la Regione Veneto conceda

l’Accreditamento della struttura centrale di Via Traverso, la visita definitiva è a breve. Le due Rsa sono invece già accreditate. In sostanza ciò significa che l’Ente opera secondo criteri definiti e con procedure standardizzate che assicurano l’erogazione di un servizio preciso e puntuale a vantaggio dell’utenza”. Sempre nell’ottica del miglioramento costante del servizio, in questi giorni si è concluso l’iter per la fornitura di letti elettrici, che contribuiranno a rendere più confortevole il soggiorno agli ospiti e ridurre il carico di lavoro del personale addetto. La scorsa primavera è stata inaugurata una cucina, dotata di strumenti innovativi, capace di elaborare fino ad un migliaio di pasti al giorno, in grado di coprire anche il servizio a domicilio ed eventualmente per le scuole. “In definitiva, - conclude Manta - la Casa di Riposo ritiene di dare un fattivo contributo al territorio a Conselve e non solo, come testimonia la firma di convenzioni stipulate con i comuni limitrofi che autorizzano l’accoglimento di persone che ritengono di frequentare il centro diurno”.

AMBULATORIO VETERINARIO CARTURA

Dr. Lideo Luca

Dr. Milan Roberto

349 4238734

349 1202137

ord. Vet. PD 602

ord. Vet. PD 538

PRESTAZIONI: Visite cliniche, visite domiciliari, vaccinazioni e profilassi filaria, ecografia, radiologia, chirurgia, laboratorio analisi, urgenze veterinarie.

SEDI OPERATIVE Via Pozzetto, 76 Cartura (PD) • Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE)

passione per la natura Visita il nostro sito: www.zanovello.eu Via Pozzetto Nespolari, 72bis Cartura (PD) Cell. 348 7325265 Zanovello Petshop

CONSELVE Passaggio di competenze dall’Azienda Ospedaliera di Padova

DA OTTOBRE RIABILITAZIONE ALL’ULS 17

S

litta dall’estate all’autunno il passaggio dell’intera attività di Riabilitazione e Lungodegenza al monoblocco dell’ospedale Conselvano all’Uls 17. Il primo ottobre il passaggio delle consegne dall’Azienda Ospedaliera di Padova che fino ad oggi ha gestito 40 posti letto di riabilitazione con diversi livelli di entità funzionale, sotto la guida del primario Roberto Marenzi. Un centro di alta specializzazio- L’ospedale di Conselve ne, con pazienti da tutto il Veneto e anche dalle altre regioni. Ultimati i lavori di ristrutturazione del monoblocco, grazie ai quali il reparto a pieno regime raggiungerà gli 80 posti letto, entra nella fase operativa il passaggio di gestione dall’Azienda Ospedaliera Padova all’Uls della Bassa, proprietaria della struttura conselvana concessa il comodato gratuito. “Di comune accordo le due Aziende - spiega il direttore generale dell’Uls 17 Giovanni Pavesi - hanno ritenuto più funzionale e coerente con i rispettivi obiettivi il ritorno ad una gestione diretta del proprietario, ossia della nostra Uls che a questo scopo si era quindi attivata con importanti interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione e ammodernamento degli spazi. L’accordo, che conferma gli ottimi rapporti di collaborazione e integrazione esistenti con Padova, consentirà di identificare in maniera più chiara e diretta anche le responsabilità relative agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e alle attrezzature collegate ai vari percorsi riabilitativi». Come preannunciato ai rappresentanti sindacali il personale in forze alla riabilitazione Riabilitazione a Conselve potrà scegliere liberamente se proseguire la propria attività alle dipendenze dell’Uls 17 oppure mantenere il proprio contratto di lavoro con Padova in un’altra sede.

VISITE ED ESAMI, PRENOTAZIONI WEB

P

iù facile la prenotazione degli esami, adesso disponibile per l’Uls 17 anche on line. E’ sufficiente entrare nel sito www.ulss17.it e cliccare sulla voce CUP Prenotazione via fax o web” per accedere ad una pagina di presentazione del nuovo servizio all’interno della quale, tramite il link “Richiesta di prenotazione on line”, si viene rinviati ad un modulo contenente un fac-simile di impegnativa (ricetta rossa) molto semplice, con una serie di spazi da compilare. All’utente viene chiesto di inserire parte delle informazioni contenute nell’impegnativa originale in suo possesso e un numero telefonico presso il quale essere ricontattati. Un operatore del Cup, entro un giorno lavorativo, chiamerà l’utente al recapito indicato per offrire la prima disponibilità aziendale per la prestazione richiesta. Gli operatori del Cup ripetono il tentativo di chiamata per 3 volte, in orari differenti. Dopo il terzo tentativo senza esito, qualora l’utente abbia indicato anche un indirizzo di posta elettronica, gli sarà inviata una mail per invitarlo a chiamare il Call Center aziendale (numero verde 800 437 040 da rete fissa, 0429 766801 a pagamento da rete mobile) per concordare l’appuntamento. La conferma con l’operatore garantisce il corretto completamento della prenotazione e la comunicazione al cittadino di tutte le informazioni utili per l’esame, cosa non possibile con un procedimento completamente automatizzato. E’ possibile prenotare anche via fax, inviando al numero 0429 788660 una copia dell’impegnativa oggetto della

prenotazione, avendo cura di indicare un numero telefonico per essere ricontattati. Rimane naturalmente la possibilità di contattare direttamente il Call Center del Cup. Qualora l’attesa per un operatore libero dovesse prolungarsi oltre un minuto dopo avere completato la selezione del tipo di servizio richiesto, il sistema automaticamente invita l’utente a lasciare il proprio numero di telefono: sarà ricontattato gratuitamente entro una giornata lavorativa per completare la procedura richiesta. “Siamo consapevoli - sottolinea Giovanni Pavesi, direttore generale dell’Azienda ULSS 17 che sul Cup in passato c’erano alcune difficoltà e per questo motivo nell’ultimo anno ci siamo impegnati a fondo per rinnovare completamente il servizio. È stato un percorso lungo, in più fasi, ma oggi possiamo dire di essere non solo all’avanguardia, ma soprattutto di offrire ai cittadini un ampio spettro di alternative”.


BIANCHERIA PER LA CASA INTIMO UOMO - DONNA

SALDI D’ESTATE • TRUSSARDI CASA • BLUMARINE • SVAD DONDI • MISSONI • LACOSTE • ALVIERO MARTINI

• BORBONESE • SOMMA • CINELLI PIUMINI • CALEFFI • FAZZINI • BENETTON

• HELLO-KITTY • PEROFIL • TRIUMPH • CAGI • BOGLIETTI • SLOGGI

CONSELVE (PD) Piazza S. Valentino, 29 - Tel. 049 5384479

TENDE E ACCESSORI

OCCASIONI DA NON PERDERE • TENDAGGI • TENDE TECNICHE • TENDE A RULLO • TENDE A PANNELLO E PACCHETTO • TENDE TRADIZIONALI • TENDE CON DRAPPEGGI • BASTONI E ACCESSORI IL TUTTO CONFEZIONATO SU MISURA CON MONTAGGIO

NEGOZIO: CONSELVE (PD) Piazza S. Valentino, 29 - Tel. 049 5384479 LABORATORIO: CARTURA Via Padova, 92 - Tel. 049 9555430

www.martinmaffeo.it


8 Cartura L’Intervento

Le opere Cantieri aperti Procedono i lavori per la nuova biblioteca e la sala civica comunale

Piano interventi, ci siamo di Francesco Sturaro

P

ur in un contesto di incertezza, di riduzione di trasferimenti e di aumento dei fabbisogni per i servizi sociali, il settore lavori pubblici è in piena attività. Nei mesi scorsi una parte del territorio è stato interessato da interventi di ampliamento della rete fognaria: sono state realizzate nuove fognature nelle vie Maseralino, San Pietro Viminario e Fossalta. Il tutto sarà completato dall’asfaltatura delle stesse strade. Nel cimitero di Cartura si stanno costruendo 76 loculi e 3 tombe di famiglia e realizzando dei nuovi marciapiedi. Il costo dell’opera, la cui progettazione è stata curata dall’ufficio tecnico comunale, è di 150.000 euro. Sempre in zona cimitero sono in fase di ultimazione i lavori di sistemazione e rifacimento delle sponde del Canale Altipiano, in collaborazione col Consorzio di bonifica Adige Euganeo. L’operazione consiste nella messa in sicurezza dell’argine e delle mura stesse del cimitero, a rischio cedimento. Lungo lo stesso scolo è in corso il rifacimento delle sponde e del corrispondente marciapiede di via Vivaldi, danneggiato dalle radici dei pini marittimi, che saranno sostituiti da 20 piante. La nuova banchina pedonale sarà illuminata e dotata di ringhiera. Nel frattempo procedono i lavori della nuova biblioteca e della sala civica comunale, ricavate nel fabbricato in costruzione adiacente al municipio. “Con questa operazione verranno realizzate anche delle sale per le associazioni – spiega il sindaco Massimo Zanardo - La nuova biblioteca verrà dotata delle moderne tecnologie e fornirà una risposta adeguata alle esigenze degli studenti delle superiori e dell’Università. È in corso anche l’ampliamento degli impianti sportivi, con realizzazione del collegamento coperto tra gli spogliatoi e la palestra Massimiliano Ossari, di un paio di stanze che potranno essere adibite a magazzino e dei servizi

SOCIALE

L

Sistemate le sponde del canale Altipiano, rifatto il marciapiede di via Vivaldi, lavori anche in cimitero Il municipio di Cartura. Accanto è in costruzione l’edificio che ospiterà la nuova biblioteca e la sala civica comunale

igienici. Con questi interventi la palestra sarà pienamente operativa e omologabile Coni. È stato anche approvato un progetto di sistemazione dell’incrocio di via Maseralino e proseguimento parziale della pista ciclabile lungo la Sp 17, intervento in parte finanziato con contributo regionale”. Sul fronte urbanistico il Comune ha iniziato l’iter per l’affidamento dell’incarico a un professionista per la stesura del PI (Piano degli interventi). “Prossimamente la cittadinanza verrà ampiamente informata su questo importante strumento di pianificazione urbanistica – assicura il sindaco Zanardo - Continuano intanto, anche grazie alla collabora-

zione dei lavoratori socialmente utili, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni pubblici. In estate è prevista la tinteggiatura delle scuole medie, dopo che gli stessi lavoratori l’anno scorso hanno tinteggiato il cimitero di Cartura. Inoltre, stiamo continuando a lavorare per l’ambizioso progetto della nuova scuola. L’intervento, oltre ad essere finanziato con un importante contributo regionale (oltre 1.200.000 euro), sarà sostenuto dagli introiti della vendita di immobili comunali dismessi. Se non si riuscirà a vendere gli immobili, c’è il rischio di non riuscire a realizzare la nuova scuola”.

Non si possono abolire funzioni e servizi senza un confronto democratico di Francesca Zaccariotto* segue da pag.

“La sensazione di fronte a queste decisioni è di totale smarrimento. Ritengo che la Giunta regionale abbia agito contravvenendo ad una logica di riforma organica e strategica, oggi più che mai necessaria nella confusione generale in cui ci troviamo; queste decisioni della Regione sembrano piuttosto il risultato di scelte estemporanee, occasionali, prese per singole materie. Un disegno strategico che è invece assolutamente necessario per affrontare, nel suo complesso, il delicato tema della ridistribuzione delle funzioni provinciali, perché fortemente collegato al tema delle risorse finanziarie e del personale. Purtroppo la Giunta regionale ha clamorosamente smentito, con queste decisioni unilaterali, sia le indicazioni della conferenza permanente Regione – Autonomie locali, di affidare ad un confronto diretto con i presidenti delle Province, i rappresentanti dell’Anci e dell’Upi, l’esame delle problematiche sul trasferimento delle funzioni provinciali, ma anche in contraddizione rispetto alla risoluzione della stessa Regione, di difendere dinnanzi alla Corte costituzionale il ruolo e le funzioni delle Province. La Regione avrebbe almeno potuto attendere l’esito del ricorso al Giudice per incostituzionalità dell’articolo 23 del decreto “Salva Italia”, previsto il prossimo 6 novembre. Ritengo che solo attraverso un confronto serio con l’ente Provincia sia possibile riformare assetto e competenze, e che ciascun livello di responsabilità istituzionale debba contribuire ad evitare il rischio di creare, con decisioni affrettate, ulteriori ritardi che finirebbero per tradursi in un aumento dei costi e in una riduzione della qualità dei servizi, finora assicurati dalla Provincia con buoni risultati. Non vorrei mai che i nostri cittadini, già provati da una situazione recessiva e da un clima generale di forte incertezza, si presentassero agli sportelli dei nostri centri per l’impiego trovando un cartello che annuncia che da ora in poi dovranno rivolgersi direttamente in Regione. E’ noto che sta maturando, a livello governativo e parlamentare, una diversa riflessione sulle modalità di ridisegno del sistema delle autonomie locali, come emerge anche dallo schema del nuovo codice sulle autonomie. Per questi motivi, chiediamo al Governatore Zaia un cambiamento d’impostazione nell’immediato con la sospensione delle scelte, nella disponibilità della sola Giunta regionale, sui tirocini estivi di orientamento e sulla proposta di legge in materia di cave”. *Presidente della Provincia di Venezia

Concluse il mese scorso le attività motorie per gli anziani ma anche per i giovani

IN AUTUNNO AL VIA I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’AUSER

o scorso 31 maggio si sono conclusi i quattro corsi di attività motoria, promossi dal circolo Auser (associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà) di Cartura. L’iniziativa, giunta quest’anno alla dodicesima edizione, è stata rivolta a tutte le fasce d’età. “Le attività dei corsi si sono svolte all’interno della nuova palestra Massimiliano Ossari e hanno soddisfatto le esigenze di tutte le età – fa sapere il direttivo dell’Auser di Cartura – abbiamo proposto un corso di attività

motoria diurno per anziani, uno per signore adulte e poi anche due corsi serali, rivolti soprattutto ai giovani, ma non solo. Ci teniamo a sottolineare la presenza di ben nove atleti maschi, sempre attivi e presenti, ma soprattutto le capacità indiscusse, accompagnate da una grande grinta, della nostra personal trainer Laura, sempre bravissima”. Dopo la meritata pausa estiva le attività riprenderanno in autunno. “Dal 1 di ottobre ricominceremo i corsi per il tredicesimo anno e i nuovi

1

iscritti verranno omaggiati di due lezioni – conclude il direttivo Auser - Anziani di Cartura, vi invitiamo a partecipare numerosi all’attività motoria, perché aiuta ad invecchiare meno e meglio”. Le persone interessate ai corsi, promossi dall’associazione, o che volessero informazioni sull’attività dell’Auser di Cartura, possono telefonare alla coordinatrice del gruppo Auser, la signora Gemma (049.9555431) o alla presidente Francesca Scarabello (049.9555038). F.S. Un successo i corsi Auser in palestra


Terrassa 9 L’intervento Il progetto è stato presentato nel corso di un’assemblea pubblica

Scuola materna a nuovo Previsto l’ampliamento e la messa a norma dell’edificio esistente, nuovo ingresso dal parco di Cristina Lazzarin

Imminente il cantiere di ampliamento della materna

P

artirà nei prossimi mesi uno degli interventi più significativi per la comunità di Terrassa Padovana e senz’altro maggiormente attesi: si tratta della nuova scuola materna parrocchiale. Da più di qualche anno si ripresentava puntualmente il problema dell’inadeguatezza della struttura che attualmente ospita la scuola materna “Maria Immacolata” della parrocchia S.Tommaso di Terrassa. Con l’arrivo nel 2009 del nuovo parroco, don Romolo Morello, l’urgenza di valutare la situazione si era fatta ancora più im-

L’evento

pellente. Scartata da subito l’ipotesi della chiusura, dopo la valutazione del Consiglio pastorale circa la sentita utilità della struttura per l’intera comunità, successivamente i Comitati di gestione e degli affari economici della scuola hanno interpellato gli uffici della Curia Vescovile e raccogliendo il sentire e gli umori dei parrocchiani hanno messo in campo un concorso di idee che hanno portarono alla presentazione ufficiale del nuovo progetto in un’assemblea pubblica svoltasi ad inizio maggio dello scorso anno. Da lì partì l’iter burocratico per l’acquisizio-

ne dei permessi e delle concessioni edilizie attualmente in possesso della Parrocchia. Il progetto di ampliamento dell’edificio porterà all’adeguamento alle norme igienico sanitarie vigenti e renderà adatta la struttura ad una proposta didattica al passo con i tempi. C’è stato anche un passaggio in consiglio comunale dove in un punto all’ordine del giorno è stata votata una deroga alle previsioni urbanistiche del PRG vigente per consentire che l’accesso principale alla nuova scuola avvenga nell’attuale “retro”

ANNIVERSARIO DI S. LEOPOLDO TERRASSA IN PRIMA LINEA

C

ome ogni anno, dal 1997 data dell’inaugurazione del Capitello, in località “crosara” di via Ronco, nella frazione di Arzercavalli, il 12 maggio scorso, si è svolta la consueta festa dedicata a S. Leopoldo. La semplice ma sentita cerimonia religiosa, officiata da don Francesco Milan, parroco della parrocchia

del fabbricato esistente attraversando una porzione del parco comunale Gasparotto, assicurando quindi maggiore sicurezza per bambini e genitori dal punto di vista stradale. La deroga, richiesta dalla parrocchia e concessa dall’amministrazione comunale, sembra non aver riscontrato i favori del gruppo di minoranza per questioni riguardanti possibili contrasti con eventuali future costruzioni. Nel complesso è stata comunque riconosciuta la preziosità anche per il comune della presenza a Terrassa di una scuola

di S. Giacomo di Arzercavalli, ed il successivo rustico momento conviviale organizzato indistintamente da giovani e meno giovani, sono lo specchio della semplicità e della genuinità con cui ancora oggi le famiglie della contrada, che anni fa hanno realizzato il loro sogno di dedicare un capitello al santo cappuccino dalmata, onorano padre Leopoldo. Quest’anno la celebrazione è stata concomitante con i solenni festeggiamenti locali e con le celebrazioni per l’anno Leopoldiano, in occasione del 70° anniversario della

dell’infanzia parrocchiale per la validità della sua offerta educativa improntata ai principi cristiani. Ora la parrocchia è in fase di aggiudicazione dei lavori avendo interpellato imprese, sia edili che impiantistiche, esclusivamente del territorio comunale e con l’obiettivo di iniziare i lavori già in questi giorni, terminate tutte le attività scolastiche. Questo intervento unitamente a quello che il comune sta attualmente effettuando alla scuola media cambieranno certamente il volto del centro di Terrassa.

morte del santo. La particolarità per le parrocchie del vicariato di Conselve tra le quali quindi anche quella di Terrassa, è stata quella di essere scelta per l’offerta annuale dell’olio per la “Lampada della riconciliazione” che rimarrà accesa per tutto l’anno sulla tomba di San Leopoldo. Per il comune di Terrassa Padovana, alla cerimonia ufficiale al convento dei cappuccini di Piazzale S. Croce a Padova c’è stata la rappresentanza del sindaco, del vicesindaco ed una delegazione del Gruppo Comunale degli Alpini. C.L.

Colò Stefano

Vendita Legna e Pellet - Tronchetti e Mattonelle da riscaldamento - Autotrasporti

• Legna in bancale e sfusa di varie misure per abitazioni e pizzerie • Legna sfusa Toscana • Pellet di varie marche e qualità • Pellet italiano con certificazione

CONSEGNA A DOMICILIO Via M. Guzzon, 7 - Bagnoli di Sopra (PD) Tel./Fax 049 9535227 Cell. 340 2705180 - 349 8686226


10 Tribano La polemica Il gruppo di opposizione “Noi + Voi” boccia gli intenti del Comune

“Secco no alla svendita”

Non piace il piano di alienazione dell’ex scuola di Olmo e il cambio destinazione alle ex elementari

di Cristina Lazzarin

E

’ stata soprannominata dal gruppo consigliare di minoranza Voi + Noi, “Svendita degli spazi pubblici” la decisione dell’amministrazione comunale di alienare alcuni immobili comunali. Si fa riferimento alla seduta consigliare dell’aprile scorso quando il sindaco Argenton ha informato i consiglieri della decisione di alienare il fabbricato delle ex scuole elementari di Olmo, e di prevedere il cambio di destinazione d’uso da uso pubblico ad uso commerciale delle ex scuole elementari integrate nel municipio comunale di Tribano, attualmente destinate alle associazioni Pro Loco, Auser e altro. Oltre al consigliere Pdl, Roberto Bazzarello, ha espresso voto contrario anche il gruppo consigliare Voi + Noi anche, sembra, a seguito del rapido riscontro avuto dalla cittadinanza. “Non si giustifica la svendita dello spazio pubblico in particolare di quei fabbricati che garantiscono la vita sociale della comunità- tuonano i consiglieri di Voi + noi-. L’ex scuola di Olmo ha sempre avuto un ruolo sociale. Dopo la chiusura della

NEWS Al Comune di Finale Emilia

LA “PU.MA” REGALA CASA PREFABBRICATA

N

on si ferma la solidarietà nei confronti delle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto di maggio. Oltre alle istituzioni pubbliche si mobilitano anche le aziende private mettendo a dispozione materiale prezioso per la ricostruzione e la riprese delle noermali attività. A fine giugno il presidente del Consiglio Regionale Veneto Clodovaldo Ruffato ha consegnato al sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, una casa prefabbricata destinata a ospitare alcuni uffici comunali del paese duramente colpito dal terremoto. L’edificio prefabbricato è stato donato dalle Industrie «Pu.ma.» di Tribano. Alla cosegna erano presenti il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Matteo Richetti, il vicepresidente del Consiglio veneto Franco Bonfante, il sindaco di Tribano Piergiovanni Argenton e del titolare delle Industrie Pu.Ma. Giorgio Giraldo. Costruita in legno, la struttura è coibentata, in modo da garantire una buona vivibilità interna sia alle basse che alle alte temperature, e ha una superficie abitabile di oltre 87 metri quadri. È stata montata al Centro operativo comunale (Coc) di Finale Emilia e vi ospita alcuni uffici comunali, essendo ancora inagibile la gran parte dei servizi municipali. C.L.

scuola elementare questa è stata utilizzata da diverse associazioni tra le quali la cooperativa sociale per handicap Alambicco che ora ha realizzato la sua nuova sede al Palù. Attualmente vi trovano ospitalità per una parte l’associazione Metafisica e per la restante parte ne usufruisce la comunità di Olmo per incontri, dibattiti, feste e compleanni. La vendita di detto bene priverebbe in via definitiva la comunità di Olmo di uno spazio pubblico essenziale in quanto unico per la frazione. Lo stesso si dica per la decisione intrapresa di modificare la destinazione d’uso delle ex scuole elementari di fatto integrate in un corpo unico con il comune di Tribano. Con la delibera si trasforma lo spazio pubblico in spazio commerciale da destinare ad uso privato, negozi in primis. Di fatto la vocazione della “loggetta” (così soprannominate le ex scuole per questa particolarità architettonica) punto focale della piazza Martiri d’Ungheria, ora in fase di ristrutturazione, non sarà più il centro dell’asso-

Le ex scuole di Olmo ciazionismo. Ci troveremo: tabaccheria, bar, banche , o altro. Solo un anno fa per detta parte di fabbricato l’amministrazione aveva approvato un progetto per ristrutturare gli spazi pubblici in sale polivalenti e sedi associative. Ci chiediamo cosa è successo nel frattempo Riteniamo fuori luogo queste scelte che i cittadini non hanno sottoscritto. Nessuna traccia di tutto questo è rintracciabile nel programma del gruppo di maggioranza. La scelta per noi è negativa. Sarà nostra cura assieme alla cittadinanza continuare il dialogo con l’amministrazione per farla desistere da questa vendita/ svendita per valorizzare beni a destinazione pubblica”.

Tasse Roberto Bazzarello, Pdl, si oppone

“Spese e sprechi da tagliare rivedendo il bilancio”

IN BREVE Ad inizio mese la sagra paesana

LA LUNGA ESTATE DEL DIVERTIMENTO DALLA FESTA DEL MELONE AI TORNEI DI CALCIO

L

’estate a Tribano si è aperta con una serie infinita di appuntamenti teatrali nel mese di giugno e continua a luglio con la sagra paesana dal 6 al 10 luglio: ogni sera stand gastronomico e spettacoli di danza, inoltre sabato 7 è prevista la dodicesima edizione della notturna della magnolia. Sempre a luglio, dal 9 al 22, si terrà il torneo delle contrade, mentre il 21, 22 e 23 luglio a San Luca, tradizionale appuntamento con la Festa del Melone. Dal 29 al 5 agosto, tutti i ragazzi della prima e seconda media parteciperanno al campo scuola presso la casa della parrocchia a San Zeno di Posina. Lo stesso appuntamento si rinnova per i ragazzi delle elementari, nella stessa località, dal 12 al 19 agosto. A settembre poi altro torneo di calcio organizzato dalla Polisportiva. C.L. In questi mesi ha lavorato alle soluzioni per la crisi

BAZZARELLO NOMINATO RAPPRESENTANTE ANCI AL TAVOLO DI SVILUPPO REGIONALE

R

oberto Bazzarello 25 anni, consigliere comunale di opposizione a Tribano è stato nominato tra le fila del Pdl all’Anci Veneto (associazione nazionale dei comuni italiani) e delegato a rappresentare l’associazione al Tavolo di Sviluppo della Regione Veneto che si riunisce a Palazzo Balbi a Venezia, sede della Giunta Regionale. Il tavolo, istituito e coordinato dal Presidente della Regione Luca Zaia vuole essere lo strumento per mettere a confronto la Regione Veneto, gli enti come i Comuni e le Province e le parti sociali per condividere insieme le strategie che possano favorire il rilancio dalla crisi. Uno degli ultimi incontri ha sancito l’inizio della creazione di un “Patto per il Veneto” che prevede misure per i giovani, per il credito alle imprese e per lo sviluppo del mercato del lavoro. Bazzarello ha dichiarato: “Ho appreso con gioia questa nomina. Poter rappresentare in Regione tutti i Sindaci del Veneto mi onora”. C.L.

CALO TRASFERIMENTI: IMU ALE STELLE

I

n merito alla dichiarazione del sindaco Argenton che nelle settimane scorse ha annunciato ai tribanesi l’aumento dell’Imu e dell’Irpef in vista dei tagli ai comuni, voluti dal governo, il consigliere di minoranza del Pdl Roberto Bazzarello ha sottolineato che aumentare le tasse in questo momento complesso può solo significare mettere in difficoltà molte famiglie e molto anziani che già stanno pagando a caro prezzo questa crisi, con la perdita del lavoro: “L’Imu è una tassa ingiusta che ha sostituito l’ex Ici abolita dal governo Berlusconi, nel 2008. Non trovo giusto che chi ha fatto sacrifici in tutta la propria vita per costruirsi la prima casa debba pagare “un affitto” allo stato. Invito la maggioranza a non toccare la prima casa e a fare delle scelte che diminuiscano le tasse anziché aumentarle. Ci potrebbe riuscire spendendo meno e spendendo meglio, revisionando il bilancio, tagliando gli sprechi, valutando più preventivi o estendendo le gare d’appalto nei lavori pubblici per trarne l’offerta migliore”. Secondo Bazzarello sarebbe stato meglio fare scelte diverse rispetto a quelle fin’ora attuate dall’amministrazione Argenton: “Voglio fare qualche esempio: per bloccare la piscina il comune ha speso 260 mila euro circa, sommati ad altri 250 mila euro circa per la realizzazione della nuova

Il municipio: da Roma arriveranno 241 mila euro in meno

L

Roberto Bazzarello

“La maggioranza non dovrebbe toccare la prima casa, frutto di tanti sacrifici” area feste, per un’area non ancora ultimata e che il sindaco ha valutato di inserire nel piano triennale delle opere pensando di darla in gestione ad un privato per 300 mila euro. A tutto questo vanno aggiunte le spese legali. Credo vi fossero delle priorità maggiori per il nostro comune come ad esempio la sostituzione delle caldaie delle scuole medie e della palestra, promesse ormai da molto tempo”. C.L.

a tassa più impopolare del momento si abbatte ancor più fortemente sugli abitanti di Tribano visto che il sindaco, Piergiovani Argenton, ha deciso nelle settimane scorse di aumentare i coefficienti di calcolo. La sua sembra una decisione alquanto sofferta che lui motiva come inevitabilmente necessaria vista l’impossibilità di far quadrare i bilanci in un momento come questo in cui i tagli dei trasferimenti statali saranno per il nuovo anno ancora più imponenti. Si calcola che da Roma arriveranno almeno 241 mila euro in meno. Che fare allora? Il sindaco si è rivolto alla popolazione lanciando un appello affinchè concittadini e associazioni facciano serie proposte per ridurre le spese del comune, segnalando possibili risparmi effettuabili per riuscire così a mantenere i servizi. In effetti, nelle settimane scorse, il Ministero dell’Interno, ha formalizzato un ulteriore taglio dei trasferimenti statali al comune di Tribano, da 956 mila euro previsti a 724 mila euro. Per mantenere i servizi sembra quindi inevitabi-

le dover alzare qualche tassa. “La nostra è solo un’ipotesi- spiega il sindaco Argenton- visto che la prima rata dell’Imu è stata uguale per tutti gli italiani. Stiamo discutendo se sarà necessario aumentare qualcosa per la seconda rata. Per ora abbiamo solo alzato l’Imu per le seconde case portandolo dal 7,6 al 9 per mille. Anche l’Irpef è stato ritoccato di un punto. Tutto questo perché i tagli che abbiamo realizzato nel nostro bilancio di previsione non ci permetteranno comunque di coprire tutte le spese. Mi sono così deciso con un volantino di informare tutta la cittadinanza della difficile situazione che ci accingiamo ad affrontare. Sono state molte le persone che mi hanno dimostrato vicinanza e solidarietà, confidando nel nostro buon operato. E’chiaro che le possibilità sono poche per far quadrare un bilancio: dopo aver tagliato tutti gli sprechi, non ci resta che chiedere ancora aiuto ai nostri cittadini. Aumentare l’Imu per la prima casa sarà comunque una scelta estrema che attueremo solo dopo un’attenta analisi finale”. C.L.


Bovolenta 11 Il restauro Completati i lavori di recupero dello storico edificio della frazione

Chiesetta di Cà Molin: inizia una nuova “vita” di Cristina Lazzarin

S

ono due gli eventi significativi che hanno caratterizzato la comunità di Bovolenta in queste ultime settimane di primavera: l’inaugurazione della restaurata chiesetta di Cà Molin e il Festival dei due fiumi. La messa per celebrare questo importante restuaro è stata celebrata da don Luciano il 30 maggio scorso, nella frazione di Bovolenta. La chiesetta dell’800 e con una parte ancora più antica, era appartenente al settecentesco palazzo veneziano appunto Cà Molin, edificato lungo il fiume da questa famiglia patrizia veneziana, lasciato in stato di degrado e purtroppo abbattuto prima della seconda guerra mondiale. La chiesetta, diventata nel ‘900 parte della parrocchia di Bovolenta, è rimasta chiusa per decenni, solo ora, finalmente, dopo anni di restauro voluti dal comune di Bovolenta in accordo con la curia, la struttura è tornata a nuova vita. I lavori hanno interessato l’interno ma anche l’area adiacente all’edificio per renderlo più fruibile in sicurezza. Questo restauro ha finalmente permesso di restituire questo luogo di fede alla sua comunità, con l’impegno di mantenerlo vivo ed utilizzato sia dai parrocchiani di Cà molin che da quelli di Bovolenta. Lo stessa zona di Cà Molin è oggetto di un importante intervento di edificazione, che dovrebbe partire ai primi segnali di ripresa dell’economia, con la realizzazione di unità abitative di qualità per centinaia di nuovi residenti, una nuova piazza, servizi ed impianti sportivi. “Come amministrazione comunale- spiega il vicesindaco Emiliano Baessato- abbiamo sempre prestato attenzione al recupero del patrimonio culturale del nostro paese. In futuro la nostra attenzione si concentrerà su un altro edificio di grande valore: l’antica chiesa di Santa Maria Assunta, a Fossaragna, attualmente sconsacrata ed utilizzata come magazzino. Si tratta di un edificio di inestimabile valore e bellezza che merita di essere recuperato e restituito alla comunità come spazio sociale. Il comune si è attivato per fare uno studio di fattibilità per il recupero e si impegnerà nei prossimi anni a reperire i fondi, compatibilmente con la generale riduzione di risorse a disposizione di tutti gli enti, per il suo recupero”. L’altro importante evento che si è svolto riguarda la seconda edizione del Two rivers’ fest (Festival dei due fiumi), festa in cui la musica rock e le bands giovanili hanno fatto da protagoniste. La festa è stata organizzata dalla neonata Associazione Culturale Omnia di Bovolenta. L’associazione Omnia è l’unica nuova associazione culturale nata a Bovolenta negli ultimi venti anni, ha lo scopo statutario di promuovere la cultura in paese e di effettuare attività che siano

Chiusa per decenni, è stata restituita alla comunità. Musica al “Two rivers’ fest”

Il taglio del nastro al termine del restauro della suggestiva chiesettan, lungo l’argine del Bacchiglione, dopo decenni di abbandono e incuria

La nuova dimensione ceramica

coinvolgenti per tutta la comunità ed in particolari per i giovani. Quest’anno al festival hanno partecipato nelle quattro serate ben cinque bands con all’interno membri provenienti dal paese; per alcune bands è stata anche una vetrina per mettersi in mostra e farsi conoscere. A rendere grande l’evento ci ha pensato uno staff di volontari di circa quaranta persone, con un’ottima cucina che può vantare al suo interno un personale collaudato da anni di feste di vario genere, diretto da un gruppo di cuochi professionisti. Come dice il vice presidente, Lorenzo Brigato “OMNIA è aperta a tutti, anzi ha bisogno dell’aiuto di tutti per crescere e migliorarsi. Abbiamo una pagina facebook sulla quale invitiamo i giovani interessati a prendere contatti con noi, con proposte, voglia di fare e di divertirsi. Saremmo ben lieti di accoglierli!” Il presidente dell’associazione è Pierluigi Bordin, che vanta anni di esperienze nell’organizzare eventi e nel partecipare alle attività associative.

NEWS Distribuiti agli alluvionati

410 MILA EURO DALLE DONAZIONI

100x300x0.3 cm CrEatIvItà DIMENSIONI SUpErfICI rIStrutturarE RISTRUTTURA LA TUA CASA CON FACILITÀ SENZA InfInIta ESCLUSIVE ChE arrEDaNO Con faCILItà

INNOvazIONE DEMOLIRE ECoLogICa

I

l sindaco Vittorio Meneghello assieme alla sua Giunta e con l’apporto della Commissione Consiliare per l’assistenza, ha dato disposizione affinché venga distribuita la restante quota pro alluvione derivante da donazioni volontarie. Sono pervenuti globalmente da novembre 2010 a giugno 2012 409.637,93 euro, di cui 36 mila euro vincolati per opere di investimento sul territorio alluvionato, così come puntualizzato dai donatori versanti. Tutta la restante quota pari ad euro 373.637,93, con quest’ultima tranche in distribuzione in questi giorni, è stata tutta spesa/erogata a famiglie e ditte alluvionate quale contributo a sostentamento dei danni subiti. E’ stato erogato inoltre un contributo straordinario alla locale scuola materna (euro 10.742,13) anch’essa disagiata nel periodo iniziale dell’evento calamitoso. “Da parte mia e dell’amministrazione - spiega il sindaco - un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno versato somme in modo volontario per aiutare la collettività”. C.L.


12 Due Carrare Conti pubblici Le misure dell’amministrazione sollevano critiche da parte dell’opposizione, il sindaco si difende e replica

Sale l’Imu, ma l’Irpef resta invariata Per l’abitazione principale si pagherà lo 0,55% gli altri fabbricati avranno l’aliquota dello 0,91% di Francesco Sturaro

È

un bilancio di previsione nato sotto il duplice segno della novità e dell’incertezza, quello approvato recentemente dal consiglio comunale, novità e incertezza entrambe legate all’introduzione dell’Imu, le cui aliquote base, indicate dal governo, potrebbero variare nel corso dell’anno. Il comune di Due Carrare ha deciso di applicare un’aliquota Imu dello 0,55% sulla prima casa e dello 0,91% sulla seconda, mentre l’Irpef rimarrà invariata allo 0,5%, con soglia di esenzione portata a 15 mila euro. “L’imposta sugli immobili scaturita dalle misure del governo non è affatto un’imposta municipale – commenta il sindaco Sergio Vason - ma è un’imposta statale, perché ai comuni non viene data autonomia nella sua applicazione, generando forti rigidità e pesanti conseguenze per i cittadini più svantaggiati. I comuni sono costretti a richiedere ai propri cittadini un’imposta molto superiore alla vecchia Ici, per sostenere il deficit pubblico. Ci siamo posti l’obiettivo di mantenere gli stessi servizi dello scorso

anno; servizi rivolti principalmente a quelle famiglie che hanno bambini all’asilo nido, alle scuole materne e alle elementari; manteniamo il contributo per il trasporto scolastico e altri servizi rivolti alla cultura”. Il dibattito sul bilancio di previsione in consiglio comunale è stato acceso. La lista “Prima Due Carrare”, ad esempio, ha presentato 21 emendamenti, tutti cassati. “L’amministrazione comunale ha eretto un muro nei confronti di proposte serie e concrete – critica la capogruppo Pierangela

Il sindaco Sergio Vason

Negrisolo - Nonostante il lavoro e l’impegno di questo gruppo consiliare ci siamo trovati davanti ad una parete invalicabile rispetto alle proposte fatte. Gli emendamenti presentati hanno riguardato numerose questioni: agricoltura, attività produttive, manutenzioni, trasporto alunni, rifiuti, convenzioni con i privati e lavori pubblici. Nonostante le proposte costruttive, la maggioranza ha fatto ostruzionismo nei confronti delle opposizioni, non volendo porre attenzione a settori che riteniamo importanti e strategici per il territorio”. Secca la replica del sindaco Vason: “L’argomento Imu è stato dibattuto ampiamente negli emendamenti presentati dai due gruppi di minoranza. Emendamenti che sono stati esaminati dai tecnici della ragioneria del Comune, ma che non potevano essere accolti né sotto il profilo politico, perché non in linea con i progetti dell’amministrazione, né sotto il profilo tecnico in quanto proposte inattuabili o che presentavano disequilibri di bilancio; per questo non sono stati accettati”.

NUOVA APERTURA presso

FONDO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETÀ Coinvolte un centinaio di ditte locali, buoni famiglia per le situazioni difficil

L

tare tirocini formativi, gratua crisi economica coniti per le aziende con borse tinua ad avere ricadute lavoro di 500 euro mensili negative in ambito lordi per il lavoratore, per un occupazionale. Per dare rimassimo di quattro mesi, e sposte concrete ai lavoratori di promuovere corsi profesin difficoltà la Fondazione sionali finalizzati all’assunCassa di Risparmio di Padova zione. Adesso aspettiamo le e Rovigo, in collaborazione risposte”. con la Diocesi, la Camera di Mario Romanato L’impegno del Comune commercio, la Provincia di Padova e la Fondazione Antonveneta ha dato di Due Carrare nell’ambito lavorativo si vita al Fondo straordinario di solidarietà. concretizzerà a breve anche con l’istituSuo scopo è di sostenere nel padovano e zione di uno sportello informalavoro. Il nell’ambito della diocesi progetti di inseri- servizio, attivato in collaborazione con la mento lavorativo per i disoccupati, in situa- Provincia di Padova e ospitato all’interno zioni di disagio, e per i giovani inoccupati. della sede municipale, sarà aperto 12 ore Un’iniziativa cui ha aderito anche il Comune la settimana e sarà gestito da dei volontari di Due Carrare. “Abbiamo inviato l’invito a e da un impiegato del Comune. “Oltre a partecipare alle iniziative del Fondo straordi- questi interventi, abbiamo creato i buoni nario di solidarietà ad un centinaio di ditte famiglia – prosegue l’assessore Romanalocali – spiega l’assessore ai Servizi sociali to – si tratta di un contributo economico Mario Romanato – chiedendo la loro di- straordinario, erogato per far fronte a sisponibilità a diventare soggetti di alcune tuazioni di disagio conseguenti alla perdita progettualità. È stato proposto loro di ospi- del lavoro e alla crisi economica”. F.S.

NEWS Presentato anche il parco tematico del Vigenzone

LA “DAMA DEGLI ALBERI” DI ALESSANDRA URSO VEGLIA SULLA ROTONDA DI CORNEGLIANA

•AZIENDA AGRICOLA• FONTOLAN

•AZIENDA AGRICOLA• CESARATO LINA

Vendita carni di 1° qualità (al dettaglio)

Vendita frutta e verdura

PRODUZIONE PROPRIA www.aziendaagricolafontolan.it

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Via dell’Industria, 16 - Z.I. Arzergrande (PD)

I

naugurato il monumento “La dama degli alberi”, opera dell’artista Alessandra Urso, collocato nella nuova rotonda di Cornegliana, posta all’intersezione tra via dell’Industria e via Bolzani. L’allestimento scultoreo ritrae una figura femminile, che può essere interpretata come la madre terra o Reitia, l’antica dea dei Paleoveneti, seduta su una pietra forata riportante alcune iscrizioni rupestri e circondata da altri Nuova scultura a Cornegliana elementi scultorei. L’inaugurazione ufficiale del monumento, la cui spesa è stata sostenuta interamente da privati, è stata preceduta dalla presentazione del parco tematico del Vigenzone “La valle degli antichi”, di cui proprio l’allestimento della “Dama degli alberi” fungerà da ideale porta d’ingresso. L’evento, ospitato nella sala dei Carraresi e patrocinato da Regione Veneto e Provincia di Padova, ha visto la partecipazione oltre che dell’artista Alessandra Urso e degli amministratori locali, anche dello storico e critico d’arte Paolo Luca Bernardini e della giornalista Cristina Genesin. Nelle intenzioni dei promotori il parco tematico dovrebbe diventare un’oasi naturalistica: un percorso artistico-naturalistico-turistico lungo il corso del Vigenzone, caratterizzato da una serie di installazioni richiamanti la storia delle popolazioni Paleovenete che abitavano questo territorio. “Il progetto del parco tematico prevede la sistemazione degli argini del Vigenzone – spiega il sindaco Sergio Vason – e l’installazione di opere artistiche ispirate agli antichi abitatori di queste zone. La realizzazione del parco tematico ha delle enormi potenzialità di sviluppo e può comportare ricadute economiche sul territorio, oltre a contribuire a riscoprire le radici storiche dei veneti. Per dar corso al progetto servono le risorse economiche – conclude il primo cittadino - risorse che speriamo possano arrivare da enti e istituzioni, sia pubbliche che private, interessate a favorire lo sviluppo culturale e turistico di questa nostra zona”. F.S.


CONCESSIONARIA PER PADOVA A PROVINCIA

Venite a scoprire le offerte presso la nostra sede!! ecco alcuni esempi...

€ 25.500 Renault Laguna Coupe dCi 175

Coupé - Nuova - 127 kW (173 CV) Diesel - Cambio automatico - Colore Bianco Nacrè Perlato metallizzato - ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio-Lettore CD, Cerchi in lega, Climatizzatore, Computer di bordo, ESP, Fendinebbia, Park distance control.

€ 9.800 Renault Clio 1.2 16V Yahoo

Berlina (5 Sedili) - 7.499 km - Anno: 10/2011 - 55 kW (75 CV) Benzina. Colore Nero metallizzato, ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio-Lettore CD, Chiusura centralizzata, Climatizzatore, Computer di bordo, Fendinebbia.

€ 5.900 Smart ForTwo cabrio softtouch pulse cdi

Cabrio (2 Sedili) -111.500 km - Anno: 09/2005 - 30 kW (41 CV)Diesel - Colore Nero metallizzato -ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio, Cerchi in lega, Chiusura centralizzata,Climatizzatore, Controllo automatico trazione, ESP, Fendinebbia.

€ 8.250 Renault Twingo 1.2 LEV 16V 75 Live

City car - 4.292 km - Anno: 12/2011 - 55 kW (75 CV) - Benzina Colore Nero metallizzato, ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio, Chiusura centralizzata, Climatizzatore, Computer di bordo, Fendinebbia

€ 15.900 Renault Koleos 2.0 dCi FAP 4x4 Aut. Dynamique

SUV/Fuoristrada (5 Sedili)- 100.899 km - Anno: 01/2009 - 110 kW (150 CV) - Diesel - Colore Grigio metallizzato, ABS, Airbag, Cambio automatico, Cerchi in lega, Controllo automatico clima, Controllo automatico trazione, Cruise Control, ESP.

€ 10.500 Citroen C4 Picasso 2.0 HDi FAP ESG6 Style

Monovolume - 168.000 km - Anno: 12/2007 - 100 kW (136 CV) - Diesel - Cambio utomatico - Colore Grigio metallizzato, ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio-Lettore CD, Chiusura centralizzata, Climatizzatore, Park distance control, ESP.

€ 11.900 Renault Laguna 2.0 dCi FAP Aut. Initiale

Station wagon - 179.000 km - Anno: 04/2009 - 110 kW (150 CV) - Diesel - Colore argento metallizzato - ABS, Airbag, Airbag laterale, e passeggero, Antifurto, Cerchi in lega, Climatizzatore, Computer di bordo, Controllo automatico clima, Cruise Control, ESP

€ 7.650 Renault Twingo 1.2 LEV 16V 75 SKY LIGHT

City car (4 Sedili) - 54.000 km - Anno: 11/2010-55 kW (75 CV) Benzina - Colore Bianco - ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio, Cerchi in lega, Chiusura centralizzata, Climatizzatore, Computer di bordo, Fendinebbia, Servosterzo, Tettuccio apribile.

€ 7.900 Nissan X-Trail 2.2 dCi 4x4 Sport

SUV/Fuoristrada-124.111 km - Anno: 10/2004 - 100 kW (136 CV) Diesel - Colore Nero - ABS, Airbag, Alzacristalli elettrici, Autoradio Cerchi in lega, Chiusura centralizzata, Climatizzatore, Computer di bordo, Controllo automatico clima, Fendinebbia, Gancio traino.

Via dell’Artigianato, 14/16 - Albignasego (PD) - Tel. 049 8626100 - Fax 049 8626063 www.autobase.it

OFFERTE RISERVATE AI LETTORI DI “La Piazza”. Presentando questo annuncio, all’acquisto, avrete un utile OMAGGIO



Bagnoli 15 Rassegna cinofila Terza edizione proposta dalla Pro Loco

Grande festa per i cani Centinaia di persone hanno assistito alla sfilata Dieci giudici bambini hanno votato per i meticci di Cristina Lazzarin

G

rande successo per la terza Rassegna Cinofila “Città di Bagnoli di Sopra”, organizzata dalla Pro Loco locale, lo scorso fine maggio. Nella splendida cornice del piazzale del teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra, i ragazzi della Pro loco, con il supporto logistico del Gruppo Cinofilo Schaferhund di Tribano, e dell’ambulatorio veterinario di Roberto Milan, e il patrocinio dal comune hanno dato vita a un pomeriggio di allegria dedicato esclusivamente ai nostri cari e fedeli amici a quattro zampe. La manifestazione ha visto la partecipazione di circa centoventi cani, divisi in ben quarantasette razze diverse e con la presenza di campioni nazionali ed internazionali provenienti da più parti del nord Italia. Una nota importante, che ha ancor più inorgoglito gli organizzatori, è stato l’afflusso di centinaia di persone incuriosite dallo spettacolo dei vari ring, dove si avvicendavano i diversi giudizi. Impegnati in questa difficile valutazione sono stati i giudici professionisti Piero Bidoia, Domenico Maduri, Ivan Marin e Gianluigi

Garbin di Bagnoli di Sopra. Apprezzata la dimostrazione di addestramento all’obbedienza di tre esemplari possenti di pastore tedesco del campo di addestramento Schaferhund di Tribano. Grazie al contributo di numerosi sponsor che hanno supportato l’acquisto di premi importanti, ogni partecipante ha potuto ricevere un considerevole e apprezzato premio per il proprio amico a quattro zampe. Grande successone per il ring dei meticci che ha visto impegnati ben dieci giudici bambini scelti tra il pubblico presente. La manifestazione si è conclusa con l’augurio da parte di tutti di rivedersi ancora più numerosi l’anno prossimo. Non è stata invece baciata dal buon tempo la manife-

stazione di “Pizza in piazza”, organizzata sempre dalla Pro Loco nell’area esterna di Villa Gurian. Le quattro serate del 7,8,9, 10 giugno sono state purtroppo accompagnate da improvvisi abbassamenti di temperatura e temporali improvvisi che non hanno comunque scoraggiato gli amanti della buona pizza. Tutte le sere infatti lo stand gastronomico ha avuto il suo bel da fare a cucinare ottime pizze fumanti apprezzate da grandi e piccoli. Molto apprezzato lo spazio per i giochi, con la presenza di un castello gonfiabile costantemente assediato da decine di bambini, che approfittando della gratuità della giostra hanno potuto vivere in allegria con altri coetanei.

LAVORI L’assessore Armani: finora spesi 650 mila euro

ASFALTATE LE VIE CAIROLI E GOLDONI A SAN SIRO INTERVENTI ANCHE IN ZONA INDUSTRIALE

I

n queste settimane che precedono l’estate stanno per essere portati a termine i lavori di asfaltatura che hanno interessato su vari tratti tutto il territorio comunale di Bagnoli di Sopra, sia del capoluogo che della frazione di San Siro. Il vasto intervento ha riguardato innanzitutto via Franzolin che ha potuto godere della sistemazione di tutti i marciapiedi con completamento del tratto escluso dall’ultimo rifacimento, oltre alla riasfaltatura dei tratti più dissestati. Nella frazione di San Siro le opere di asfaltatura hanno interessato le intere vie Cairoli e Goldoni che necessitavano da tempo di un intervento di sistemazione. Nell’ultima via in particolare sono stati ripristinati, attraverso un profondo lavoro di pulizia, gli scoli delle acque bianche adiacenti alla strada, ponendo così termine al problema dei continui allagamenti che si verificavano in occasione di forti piogge. La parte più importante dell’intervento sulla manutenzione stradale, ha riguardato il manto stradale di viale dell’Industria, dall’ingresso della provinciale fino ai confini con il comune di Conselve. Opera grazie alla quale è stata restituita alla zona produttiva una via messa a nuovo dopo che per anni erano stati eseguiti solo lavori di ripristino temporaneo. Più in particolare i lavori hanno riguardato non soltanto l’asfaltatura della via principale e delle strade laterali, ma anche la sistemazione dei marciapiedi esistenti, delle cordonate, delle alberature, oltre al fondamentale rifacimento del parcheggio della settima strada destinato alla sosta dei mezzi pesanti. “Il costo complessivo delle opere fin qui realizzate- riferisce l’assessore Tito Livio Armani - è stato di complessivi 650 mila euro di cui 357 mila circa finanziati dal comune e 292 circa con un contributo regionale”. Infine, grazie all’intervento della Provincia, sono state sistemate anche le strade del centro del capoluogo nella zona tra piazza Marconi e piazza Martiri d’Ungheria e lungo via Mazzini e della frazione di San Siro in prossimità del centro abitato. C.L.


16 Agna Chisura forzata Solo la verifica statica deciderà i prossimi provvedimenti

GLI EVENTI

Chiesa “terremotata”

Dopo le scosse si è aggravata la fessurazione Le messe nelle altre chiese e in patronato

di Cristina Lazzarin

P

ur lontani dall’epicentro del devastante sisma che ha sconvolto alcune cittadine emiliane, anche Agna deve fare i conti con il terremoto e la prima seria conseguenza è la chiusura della chiesa parrocchiale del paese. In seguito alla prima forte scossa di terremoto del 20 maggio scorso, la chiesa di San Giovanni Battista di Agna era stata infatti danneggiata. Dopo il sopralluogo dei Vigili del Fuoco, dei volontari di protezione civile, del sindaco Scarabello e dal parroco don Daniele Marangon, la chiesa era stata parzialmente chiusa al pubblico; nello specifico era stata emessa l’ordinanza per l’interdizione della sagrestia e del campo da calcetto a lato della medesima. Poi in seguito alle nuove scosse di terremoto del 29 maggio, la chiesa parrocchiale ha subito ulteriori danneggiamenti, tanto da richiedere la completa chiusura. E’ stato fatto un ulteriore sopralluogo dal sindaco, dall’assessore alla sicurezza e protezione civile, Gianluca Piva, dal parroco, dal comandante della locale stazione dei Carabinieri Giovanni Patisso, dall’ufficio tecnico comunale e dal personale della Protezione Civile locale. Alla fine al sindaco non è rimasto che interdire l’accesso all’edi-

SOCIALE

ficio. E’ stata quindi fatta un’ordinanza ad integrazione alle ordinanze n. 09/12 del 22 maggio e n. 10/12 del 24 maggio per l’interdizione di accesso alle zone pericolose della chiesa parrocchiale di Agna ed ora la nuova ordinanza vieta l’accesso a tutto l’edificio, con effetto immediato e fino al suo ripristino in sicurezza. L’interdizione vale per chiunque tranne per il personale tecnico incaricato al monitoraggio e alle verifiche statiche. “La decisione è stata inevitabile – spiega l’assessore alla sicurezza e protezione civile Gianluca Piva – perché le fessurazioni presenti sia all’interno che all’esterno si sono accentuate a seguito delle scosse del terremoto degli ultimi giorni di maggio. Inoltre ne sono comparse di nuove sulla navata centrale. Pertanto – continua Piva - di comune accordo con il parroco si è deciso di vietare l’accesso all’intera struttura. La chiesa adesso è transennata per l’intero edificio compreso il campo da calcetto adiacente. Con l’ordinanza inoltre si richiede un monitoraggio tecnico della sagrestia e delle parti lesionate”. La struttura dovrà rimanere chiusa fino a che non saranno effettuate ispezioni da

La chiesa parrocchiale, chiusa a causa del terremoto parte di tecnici con verifica della stabilità statica dell’edificio. Poi in base alle risultanze, si deciderà sul futuro della chiesa. Per i fedeli resta comunque disponibile ed agibile la chiesa di Frapiero, frazione di Agna, la quale è stata ispezionata con esito positivo. Sono inoltre a disposizione le altre chiese dell’Unità Pastorale a Borgoforte e Prejon; alcune messe vengono celebrate anche nel patronato adiacente alla chiesa ora chiusa.

In collaborazione con RetEventi della Provincia di Padova

RICCA ESTATE DI APPUNTAMENTI FRA TEATRO, MUSICA DAL VIVO E SPETTACOLI IN PIAZZA

E

state, tempo di riposo e di tanti appuntamenti all’aperto come ha proposto e pensato l’assessorato alla cultura del comune di Agna. Assai ricco il programma dei teatri estivi proposti anche grazie all’iniziativa della provincia di Padova “RetEventi 2012”, che favorisce e incentiva l’approccio all’arte teatrale anche da parte dei citta- La band degli Aironi Neri dini delle realtà comunali minori e spesso lontane dai grandi circuiti culturali. L’amministrazione comunale di Agna realizzerà così l’evento culturale denominato “Teatro e musica in piazza”, che si collega alla manifestazione provinciale e alla proposta culturale “Teatro in corte” proposta dall’Accademia del teatro in lingua veneta con un progetto che coinvolge la quasi totalità dei comuni della Bassa Padovana. L’iniziativa programmata prevede: il 6 luglio, alle ore 21.30: rappresentazione teatrale “Verze” di e con Gigi Mardegan, all’aperto, in piazza Roma; il 7 luglio, ore 21.00: saggio musicale “Un momento in musica” con giovani musicisti “in erba” locali all’aperto, in piazza Roma; l’8 Luglio, dalle ore 16.00 alle 20.00: spettacolo di burattini “Pinocchiando in rima” con Lucia Schierano, adatto ai bambini, programmato in occasione della “Giornata dell’AVIS per i bambini”, presso i giardini della scuola elementare “E. De Amicis”; il 13 luglio, ore 21.30: musica live con “Aironi neri cover band”, all’aperto, in piazza Roma; il 20 luglio, ore 21.30: commedia brillante “I Lazzaroni” con la Compagnia Vittoriese di Vittorio Veneto; il 27 luglio, ore 21.30: rappresentazione teatrale “Matrimoni ed altri malintesi” con l’associazione Terracrea (Cadoneghe) nell’ambito dell’iniziativa “Teatro in corte”. Si ricorda che gli ingressi sono C.L. totalmente gratuiti.

In una settimana la Protezione Civile ha raccolto il materiale, portato a destinazione con un mezzo della ditta Autotrasporti Balduin di Agna

CONSEGNATI A SAN FELICE SUL PANARO 17 BANCALI DI GENERI DI PRIMA NECESSITÀ

L

La consegna a S. Felice sul Panaro

e tragiche vicende dei terremotati dell’Emilia non hanno lasciato indifferenti gli abitanti della comunità di Agna, che come in altre occasioni dolorose, si sono mostrati disponibili e sensibili nei confronti dei meno fortunati. E’ così che fin dai giorni successivi al 29 maggio scorso, il gruppo comunale di protezione civile di Agna ha organizzato una raccolta generi di prima necessità che sono stati poi consegnati personalmente alla comunità di San Felice sul Panaro. La raccolta di beni di prima necessità e generi alimentari per i terremotati è partita domenica 3 giugno ed è stata allestita presso la sede del gruppo in via Pietra 2 ad Agna, a lato del Municipio. La raccolta, ad opera degli operatori della protezione civile, è durata un’intera settimana. Domenica 10 giugno scorso, quindi, una delegazione della prote-

zione civile del paese, guidata dall’assessore, Gianluca Piva, si è recata in Emilia. Dopo essersi accreditati presso il C.O.C., Centro operativo comunale, allestito dalla protezione civile locale di San Felice, il gruppo di volontari di Agna si è recato al punto di raccolta di San Felice Sul Panaro, denominato “Ex del Monte” in via Perossaro, dove sono stati consegnati ben diciasette bancali di generi di prima necessità. “La sensazione che abbiamo avuto al nostro arrivo sul posto- spiega Piva- e’ di completa desolazione. Si respira un clima di tristezza misto a disperazione. D’altronde gran parte delle strutture viste sono distrutte o lesionate. Ringraziamo di cuore la ditta Autotrasporti Balduin di Agna per la generosità dimostrata nel trasporto, visto che ci ha offerto gratu-

800 943 333

itamente l’uso del bilico. Si ringrazia tutta la cittadinanza che e’ stata molto generosa e le ditte del conselvano”. Molto soddisfatto della buona riuscita dell’iniziativa anche il coordinatore della protezione civile di Agna, che ha partecipato alla consegna dei generi in Emilia: “La generosità delle persone è stata davvero molta- spiega Roberto Forin- Abbiamo raccolto acqua in bottiglia di plastica, generi alimentari a lunga conservazione, vettovaglie di plastica, materiali e prodotto per l’igiene personale e ambientale, pannolini, omogeneizzati, forse anche più di quello che ci saremmo aspettati. Solo visitando questi luoghi ci si può veramente rendere conto della precarietà di queste persone, che continuano a convivere con il dramma infinito delle scosse quotidiane”. C.L.

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

800 943 333

Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.

www.parentproject.it

Per sostenerci: ccp 94255007 - IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775


SALDI Lò by Lovable - C.C. Lando

ESTE - (PD) Via G. Matteotti, 26 Tel. 0429 3405 Fax 0429 2014

CONSELVE (PD) Via dell’Industria, 2 Tel. 049 535 2900

RESIDENZIALE Agna - centralissimo

Conselve

Rif.529

Rif.605

Appartamento nuovo con: ingresso-sogg., zona pranzo, 2 camere letto, 2 bagni, 30 mq. di terrazzi e garage. Ottime finiture es riscaldamento a pavimento, porte laccate ecc. Cl. C.

€ 135.000

Villa Bifamiliare 2 unità differente tipologia di 260 mq. e 140 mq al grezzo avanzato materiali di pregio con ampio scoperto.

Prezzo in Agenzia

Candiana - Centro

Appartamento mini nuovo con: ingresso, soggiorno-pranzo, angolo cottura, una camera, bagno, 2 terrazzi e garage. Classe “C”.

Rif.593

€ 80.000

Agna

Trifamiliare nuova porzione di testa composta da: ingr., sogg.-pranzo, cottura, 3 camere letto, 2 bagni, garage e 800 mq. di giardino. Classe C IPE 102,79 kwh/m2-a.

Rif.669

€ 189.000

Bovolenta - a 3 km dal centro

A 3 km da Agna - centro

Candiana - centralissima

Candiana - centro

Rif.625

Rif.540

Rif.752

Rif.577

Bifamiliare nuova con giardino privato composta da: ing.-soggiorno, cucina, 4 camere, 2 bagni e garage. Classe B.

€ 200.000

Appartamento nuovo con giardino esclusivo composto da: ingresso, soggiorno-cucina, 2 camere letto, 2 bagni e garage. Classe D.

€ 97.000

Nuova Lottizzazione. Lotti di terreno da 600-700 e 1200 mq. Ideali per case singole, appartamenti o piccoli condomini.

Prezzi Convenienti

info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it nascere crescere vivere sognare... con la tua casa centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

Appartamento nuovo su 2 piani con zona notte mansardata con: ingresso, sogg., cucina, 2 camere, 2 bagni, garage e posto auto. Classe “D”.

€ 125.000


MASSIMO, NON RIESCO A MODIFICARE QUESTE DUE T 18 14

LO ATLETICA

I

SPORT in PRIMO PIANO TROFEO “ROBERTO DAL CORSO” AL MAROCCHINO SLIMANI

l marocchino Benazzouz Slimani ha vinto a Pontemanco di Due Carrare il memorial “Roberto Dal Corso”, decimo trofeo Aps Holding, gara podistica competitiva di km 7,330 organizzata dal Cral-Acap di Padova in collaborazione dell’Arp di Pontemanco. E’ il quinto successo consecutivo, nella manifestazione, per l’atleta abitante a Torreglia che difende i colori della Atletica Sandro Slimani taglia il traguardo Calvesi che si è imposto da dominatore con il tempo di 22’33”. Al posto d’onore Michele Giofrè (Atl.Castello Firenze) preceduto di 34”; bronzo per il rappresentante patavino Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) staccato di 43”. In campo femminile trionfo per la rodigina Giovanna Ricotta (Gp Salcus) in 25’07”, secondo gradino del podio, a 53” per la padovana Silvia Sommaggio (Città di Padova). Terza la friulana Serafini. Nella categoria uomini “A” si impone il veronese Isacco Piubelli in 23’28”; al terzo posto Giovanni Lazzaro cronometrato a 55”. Nella categoria Uomini Over 50 acuto del vicentino Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) 25’04” con il rappresentante dell’Assindustria Padova Zolti Diac secondo a 1’06”. Tra gli Over 60 Uomini vola il mestrino Orazio Masiero, primo tra i padovani Gianni Rubin dell’Atletica Foredil, giunto al 6. posto. Trionfo padovano nella categoria donne Over 50 con l’assolo di Monica Gusella ( Gruppo Monselicense) che chiude in 34’36” mentre tra le donne categoria “E” bronzo per Daria Legnaro (Turristi Montegrotto) nella gara dominata dalla vicentina Michela Zorzanello. Oltre 300 i partecipanti applauditi da una folta cornice di pubblico all’arrivo nel ciotolato del borgo antico di Pontemanco. W.L.

Pallavolo. Sul podio Usma Selvazzano, Pgs Carrarese e Casalserugo

“Amico Volley”, i vincitori

di Walter Lotto

L

’ Usma Sevalzzano ha vinto il torneo “Amico volley” battendo, dopo un serrata finale (3-1) la Pgs Carrarese Euganea volley, compagine di casa. Il terzo posto è andato al Casalserugo, che si è aggiudicato anche la coppa disciplina, che ha prevalso con un netto 3-0 sul team tutto maschile (lupi) della Carrarese. E’ passata così agli archivi la settima edizione della due giorni di volley Carrarese organizzata dalla locale società e riservata alla categoria Under 12 open. La manifestazione si è svolta all’interno del patronato Don Bosco a S.Giorgio di Due Carrare riscuotendo un notevole successo di società partecipanti, ben 16, e di pubblico come sottolinea un soddisfatto Patrizio Casumaro presidente del club organizzatore: “è un tributo al volley giovanile che cresce continuamente, siamo stati costretti, con dispiacere, a rifiutare alcune domande di iscrizione per ragioni ambientale e organizzative”.

Le vincitrici dell’appassionante competizione “Amico Volley” Il caratteristico torneo, dal ritmo incalzante si svolge infatti in due giorni e ha tra le sue peculiarità il fatto di ospitare, negli impianti sportivi carraresi, gli atleti durante il pernottamento. “E’ un modo – aggiunge Casumaro- essendo, le partite ravvicinate, per evitare a dirigenti e genitori disagi nei trasporti, oltre che un ottimo strumento di socializzazione, in questo wek-end abbiamo ospitato 130 atleti”. Le premiazioni sono state nobilitate dalla presenza di Mi-

chele Pasinato, ex pallavolista padovano, mondiale 98 e attualmente recordman italiano di realizzazione di punti nella massima serie, coadiuvato dal primo cittadino Sergio Vason e dall’assessore allo sport Mario Romanato. Presente, durante le competizioni, anche Simone Tiberti, palleggiatore della pallavolo Padova. L’evento si è chiuso con una cena presso la stand gastronomico all’interno del patronato.

CALCIO. Al Comunale di Monselice emozioni con i grandi nomi

VECCHIE GLORIE DI MONSELICE E PERNUMIA PER IL SALUTO A DOLCETTO E SAGREDIN

Schierati in campo i campioni di un tempo

U

n abbraccio al passato con tante facce amiche a far da contorno per il passo d’addio al calcio agonistico di Gianmarco Dolcetto, eclettico difensore classe 74, e Cristian Sagredin forte centrocampista classe 73. Per i titoli di coda della loro carriera i due atleti hanno riunito le vecchie glorie di Pernumia e Monselice, le due società nelle quali hanno mietuto insieme indimenticabili trionfi. Ecco allora sfilare, al comunale di Monselice, campioni del passato che hanno scritto pagine indelebili nella storia del calcio dilettantistico padovano. In maglia neroverde del Pernumia, tra gli altri: Cristian, Simone e Graziano Bergamasco, Omar Simonetto, Dorino Anali, Alberto Trevisan, Michele Baraldo, Pierluigi Lorenzato, Andrea Bozza. Nelle file del Monselice tra gli altri: Ermanno Vegro, Sandro Zilio, Gianni Testolin, Sandro Capuzzo, Fabrizio Bortoli. Visibilmente emozionati i due atleti hanno fatto l’ingresso in campo tra gli applausi del numeroso pubblico convenuto per l’occasione, mentre l’autoparlante inondava il tutto diffondendo le note di “We

are the champions”. “In questo momento – ha detto Gianmarco Dolcetto, che ha vinto campionati anche con Este e Pozzonovo- voglio ringraziare compagni dirigenti e tecnici con cui ho condiviso oltre vent’anni di calcio, un grazie particolare alla mia famiglia che ha sempre assecondato la mia passione, e alla mia compagna Claudia”. Da parte sua Cristian Sagredin: “ringrazio tutte le persone presenti qui stasera, in questo momento un pensiero va a tutti coloro che mi hanno accompagnato nel mio lungo percorso calcistico, e un grazie particolare a mister Franco Pulin, per me un vero maestro”. Poi il via alla gara, giocata sottoritmo ma condita da giocate di altissimo tasso tecnico e conclusasi con un pareggio (2-2) in gol per il Pernumia, dopo una sua tipica serpentina il furetto Michele Baraldo, Sagredin su rigore firma il pari, poi biancorossi in avanti con Daniele Zambon, Simonetto sul finale ristabilisce l’equilibrio, poi tra gli applausi cala il sipario su due carriere che val la pena di ricordare. W.L.


E TESTATINE CI PENSI TU PER PIACERE? VANNO IN CONSELVANO Sport 19 Veneto Green Cup Casalserugo ha ospitato l’edizione 2012 del mega torneo

Volley solidale per 700 e sano divertimento di Emanuele Masiero

I

mmaginatevi un evento sportivo che raccoglie più di 700 atleti, provenienti da tutta la provincia. Immaginatevi due interi campi sportivi disseminati di reti di volley, con atleti che giocano ininterrottamente dal sabato mattina alla domenica sera. Immaginatevi poi una festa, il sabato sera, con centinaia e centinaia di giovani, musica a tutto volume, gente che balla e si diverte, e decine di litri di spritz e di birra che scorrono nei bicchieri. Fin qui niente di speciale. Ce ne sono tanti di eventi così in giro. I soliti giovani a cui piace fare “casino”. Immaginatevi però adesso che tutto il ricavato di questo maxi-evento sportivo vada in beneficienza, a sostenere i progetti di tre associazioni del nostro territorio: l’Anpha (Associazione Nuoto Portatori di Handicap Onlus), lo Studio21 che lavora con i ragazzi down, e l’Ascan che si occupa di alfabetizzazione in Senegal. Tutto il ricavato. Non il “residuo”, dopo che gli organizzatori si sono pagati il rimborso spese. E immaginatevi che ad organizzare questo evento siano 30 ragazzi, in modo totalmente volontario, che lavorano per mesi e mesi per preparare tutto, dalla raccolta delle iscrizioni all’allestimento

Ad organizzare l’evento un mini esercito di 30 giovani volontari entusiasti dei campi, con il solo obiettivo di rendere sempre più “grande” il torneo e trascorrere insieme due giorni “indimenticabili”, senza prendere un euro. Anzi, spesso rimettendoci di tasca propria. Immaginatevi tutto questo. E avrete un’idea abbastanza fedele di cos’è stata la Veneto Green Cup il torneo di greenvolley più grande della provincia di Padova, giunto alla sua sesta edizione, che quest’anno si è tenuto a Casalserugo. L’evento nasce nel 2007, dall’idea di un gruppo di amici, e anno dopo anno è cresciuto e raccoglie sempre più consenso, fino a raggiungere i numeri “stratosferici” dell’edizione 2012: quasi 140 squadre iscritte, più di 700 atleti, 30 campi di gioco, senza contare le centinaia di giovani che hanno Casalserugo il sabato sera, quando la location si è trasformata in una discoteca “a cielo aperto” che ha ospitato lo “Spritz Party”. Per la realizzazione della manifestazione hanno lavorato in strettissima collaborazione il Comune di Casalserugo, il Comitato Festa dello Sport, l’Associazione Tre Passi Avanti e l’Associazione Kronos dei giovani di Casalserugo.

L’intero ricavato a tre Onlus del territorio che seguono giovani con handicap o down

Nell’immagine di repertorio tratta dal sito internet dell’associazione una delle tante sfide a Veneto Green Cup a Casalserugo, dove si sono affrontati e divertiti ben settecento giovani

PULISECCO ROSANNA Qualità e professionalità

per un servizio completo di lavanderia e sartoria che permette di mantenere sempre in ordine i vestiti e i tessuti d’arredamento della tua casa!

PULISECCO ROSANNA

promuove per il mese

di LUGLIO

uno

SCONTO del 10%

sui lavaggio di

DIVANI UN MONDO DI SERVIZI PER TE:

Laviamo: • Giacche • Giacconi • Cappotti • Capi in pelle • Tute da moto • Piumini • Coperte in lana • Vestiti da sposa • Tendaggi da interno • Tappeti

• Pulitura a secco eseguita a bassa temperatura per mantenere colore e brillantezza anche dei capi più delicati. • Lavaggi ad acqua con prodotti biologici ed igienizzanti. • Piumini e coperte lavate singolarmente ad acqua e/o secco. • Finitura a mano dei singoli capi • Possibilità di acquistare detersivi, ammorbidenti, e una vasta gamma di profuma biancheria e deodoranti di qualità da usare nel tuo guardaroba. • Riparazioni sartoriali: fondi, riduzione di taglia, taglia cuci, rammendi, modifica di tendaggi da interno.

CONSELVE - Via Terrassa, 39 - Tel. 348 5211587 a 100 mt dalla caserma dei Carabinieri a 50 mt dal quartiere Residenziale La Fornace

Gli utili vanno ad Anpha, Studio 21 e all’associazione Ascan per i senegalesi E il torneo? Rigorosamente misto, con squadre di quattro elementi come la tradizione “estiva” dei tornei di volley richiede. Gli utili della manifestazione sono stati devoluti in beneficienza, a sostegno dell’Associazione Anpha (Associazione Nuoto Portatori di Handicap Onlus), Studio 21 (Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale che si occupa di ragazzi disabili, in particolare con sindrome di Down) e Ascan (Associazione Senegalesi della Comunità Africana e Non). E’ un bel modo di divertirsi, non trovate?

AGNA Arti Marziali, campionato

DRAGON DOJO TRIONFA A S. MARINO

N

el mese scorso, i ragazzi della palestra Dragon-Dojo di Agna , capitanati dal maestro Stefano Ferraro (Cintura Nera IV Dan) e allievo del maestro Andrea Albertin della Dragon-Dojo di Conselve , hanno partecipato al “World Champion Ship Iaska 2012” svoltosi a S. Marino. Molti i successi raggiunti da questi allievi nelle gare di categoria. Riccardo Ferraro, figlio del Maestro Stefano Ferraro ha raggiunto il II° posto categoria -45kg e III° posto categoria -40kg, Marco Versuraro: III° posto categoria -55kg e II° posto-50kg, Christian Zago: Argento categoria -55kge Bronzo categoria -50kg, il papà Patrick Zago: III° posto categoria -63kg. Questo buon risultato per il Team della Palestra arriva dopo i tanti già ottenuti fino ad oggi, tra i quali la vittoria da parte dei ragazzi del maestro Stefano Ferraro del Trofeo “Open delle Tre Venezie” di Kick-Boxing 2011. Ora tutti gli atleti continuano con impegno la preparazione alle prossime gare , con un sogno che li accomuna: la partecipazione ai mondiali che si svolgeranno in Canada tra qualche mese. C.L.


20 8

VIAGGIO IN

PROVINCIA PADOVA

Riccollocamento A Padova le esperienze di “outplacement” sono incoraggianti

Ritrovare il lavoro anche dopo gli “anta”

Lisa Casotto, 40 anni, dopo aver perso il posto ha aperto una partita Iva e ha già i primi lavori

Confindustria Padova: i piani formativi servono ad acquisire nuove competenze e fiducia in sé di Manuel Glauco Matetich

P

erdere il lavoro e ritrovarlo, anche dopo gli “anta”. Le cronache da anni ci raccontano di licenziamenti, cassa integrazione, stato di crisi, esodi, ma poi delle centinaia di lavoratori rimasti senza un’occupazione si sa ben poco. Fra i tanti c’è chi accetta la scommessa di rimettersi in gioco e ci riesce, anche grazie alle iniziative istituzionali. E’ il caso di Lisa Casotto, 40 anni, di Montegrotto. Lo scorso dicembre aveva perso il suo lavoro di progettista all’Immobiliare Tramonte di Monteortone di Teolo. Frequentando un corso di Fòrema - Confindustria ha capito che strada prendere e ha scelto di mettersi in proprio.”Ho intuito che le risorse e la capacità non mi mancavano. Quindi ho pensato di aprire la partita Iva e cominciare a propormi: le prime risposte positive sono già arrivate. Sul fronte tecnico ho imparato la progettazione anche in 3D, prima la conoscevo poco”. Lisa ha cominciato a realizzare progetti edili in proprio, come consulente per privati e pubblico: un esempio di autoimprenditorialità che prende spunto da mentalità produttiva e voglia di mettersi in gioco. Come lei tanti, altri, anche ultracinquantenni, che pur avendo perso il lavoro non hanno mai smesso di aver fiducia nelle proprie capacità. A dare una mano i piani straordinari varati da Confindustria, d’intesa con Cgil, Cisl e Uil provinciali. Negli ultimi tre anni sono stati 2.250 i lavoratori in mobilità o in cassa integrazione presi in carico da Confindustria Padova attra-

verso Fòrema in progetti di formazione e ricollocamento, in riconosciuti. Per questo condivido la proposta dell’assessore gergo “outplacement”. Di questi, oltre 1.400 pari al 65% regionale Elena Donazzan di un sistema premiale che leghi sono stati finora ricollocati con successo entro sei mesi dal l’erogazione dei fondi regionali per la formazione ai risultati progetto. Sono soprattutto over 40, in maggioranza uomini in termini di riqualificazione e reimpiego dei lavoratori”. Negli ultimi tre anni Confindustria Padova ha preso in (ma le lavoratrici sono il 40%), provenienti da aziende in crisi dei settori metalmeccanico, sistema moda, costruzioni, carico, attraverso la società Fòrema, lavoratori in mobilità servizi. Una risposta concreta al tema dell’occupabilità in o in cassa integrazione in piani formativi per l’occupabilità un’area del Nord Est che dall’inizio della crisi ha pagato nell’ambito di Fondimpresa e del Fse. La percentuale di riun costo alto (10 mila occupati in meno dal 2009) e che collocamento è cresciuta negli anni: dal 48% nel 2009, al tenta di arginare la perdita di posti (+6,1% le cessazioni 60,5 nel 2010 fino al 65% ottenuto con i piani formativi nel 2011, a fronte di +4,9% di assunzioni e -2% di nuovi realizzati nel 2011 e con quelli in corso. A questi si aggiungono i progetti ingressi in mobilità). per 20 lavoratori disabili: per 16 di loro “Il rilancio parte dal valore del Oltre diecimila (80%) è arrivato un contratto di lavolavoro - commenta il presidente di occupati in meno ro al termine del corso. I dati tengono Confindustria Padova, Massimo Pavin dal 2009, ma conto dei lavoratori effettivamente -. Riqualificare e accrescere le professio- ci sono percorsi disponibili al reimpiego. Il tasso di abnalità, soprattutto in relazione ai nuovi per ricominciare fabbisogni, vuol dire offrire nuove chanbandono dei piani formativi è comunce di lavoro alle persone e nuove energie competitive alle que molto basso (9,9%). La maggior parte dei lavoratori aziende”. ha un’età compresa tra 35 e 50 anni (41 l’età media, il “L’efficacia delle politiche attive in un territorio - pro- più giovane ne ha 22, il più anziano 58). Sono soprattutto segue Pavin - si misura con la capacità di tarare l’offerta uomini, ma le lavoratrici raggiungono il 40%. Fra i settori di formativa con le reali esigenze della struttura produttiva. provenienza prevale il metalmeccanico, tra i più colpiti dalla Quando questo avviene, il tasso di abbandono dei piani for- crisi, con il 61,5% dei lavoratori. Seguono a distanza il sistemativi è bassissimo, i risultati concreti e meritevoli di essere ma moda (11,5%), l’edilizia (6%), il commercio (5,8%).

Confindustria Padova

PAOLO GIOPP NUOVO DIRETTORE

I

l manager Paolo Giopp, 53 anni, dal primo settembre prossimo sarà il nuovo direttore di Confindustria Padova. Succede a Stefano Pozzi, che lascia l’incarico dopo alcuni anni, Nato a Pedavena nel bellunese laureato in Economia Aziendale, Paolo Giopp ha una grande esperienza nell’ambito delle relazioni istituzionali, oltre alla specifica competenza in ambito finanziario e dello sviluppo aziendale. Dal 2008 ricopre l’incarico di Direttore Generale di Veneto Sviluppo Spa, Finanziaria della Regione Veneto. In precedenza, dal 1994 al 2007 è stato Vice Direttore di Finest Spa, Società Finanziaria di Promozione della Cooperazione Economica con i Paesi dell’Est Europeo. Dal 1985 al 1986 è stato Dirigente Amministrativo alla ULSS 19 di Cittadella. Giopp è anche componente del Consiglio della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO META’ DELLE RISORSE A SOCIALE E ISTRUZIONE

L

a Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo investe sul territorio 62 nmilioni di euro e guarda soprattutto alle fasce deboli della popolazione. “Abbiamo affrontato il 2011 e stiamo gestendo le erogazioni del 2012 nella consapevolezza che la crisi attuale non è transitoria - ha detto il presidente della Fondazione Antonio Finotti, presentando il bilancio sociale (nella foto) - la crisi proietterà i propri effetti anche nei prossimi anni, e di questo dobbiamo

assolutamente tenere conto per una programmazione efficace. Per questo abbiamo rafforzato il dialogo con i rappresentanti del mondo del sociale e con le istituzioni, in maniera da individuare le priorità vere ed urgenti dal territorio”. L’avanzo di esercizio pari nel 2011 a 37 milioni e 200 mila euro, assieme all’utilizzo del fondo di stabilizzazione delle erogazioni per 23,5 milioni di euro consentirà alla Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo di destinare nel 2012 un totale di

51 milioni di euro alle iniziative sociali e culturali di interesse pubblico. Nel 2011 sono stati assegnati 62,1 milioni di euro, di cui 12 circa provenienti da risorse riferita ad esercizi precedenti, così distribuiti: 9,5 milioni alla Ricerca scientifica, 10,9 milioni all’Istruzione, 8,3 milioni all’Arte e alle attività culturali, 7,9 milioni alla Salute e all’Ambiente, 24,06 milioni all’Assistenza e tutela delle categorie deboli, 1,2 milioni agli altri settori (Attività sportiva, Protezione civile, Sicurezza ali-

mentare e agricoltura di qualità). Per il secondo anno consecutivo si sono privilegiati i settori che manifestano segnali di forte bisogno, quali il sociale e l’istruzione. M.G.M.

OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843 Ce.Svi.Te.M. Onlus  via Mariutto 68 - Mirano (VE)  Tel. 0415700843  info@cesvitem.it  www.cesvitem.org  c.c.p. 10008308  Codice fiscale 90022130273


Spazi aperti 21 9 Sportello Energia Legambiente Oltre duecentocinquanta gli impianti installati nel Piovese e nella Bassa Padovana

Solare e fotovoltaico, conviene ancora Negli ultimi tre anni i pannelli comprati con i gruppi di acquisto sono stati più di uno su cinque, ora il nuovo bando

Le famiglie arriveranno a risparmiare anche 2.600 euro l’anno

di Emanuele Masiero

O

Le tre aziende selezionate hanno avuto un fatturato complessivo di quasi 3 milioni di euro. Un buon risultato che fa ben sperare per il nuovo gruppo d’acquisto medio di 2.600 euro a famiglia. A questo si aggiungono i risparmi e guadagni tipici del fotovoltaico e solare termico. Ad esempio, grazie all’autoconsumo elettrico, ogni anno le bollette Enel saranno complessivamente inferiori di 69.550 euro, mentre grazie agli incentivi, ammortizzato l’impianto in 8 anni, nei rimanenti 12 anni, ciascuna famiglia guadagnerà in media 18.000 euro. Non meno importante l’impatto economico ingenerato dai Gas sull’economia locale. Le tre aziende, tutte con sede nel territorio della bassa padovana, che hanno vinto le varie edizioni diventando partner dei Gas, hanno avuto un fatturato complessivo di quasi 3 milioni di euro iva esclusa. “Con di San Pietro A hia

PI O ET RI RO VIMINA

N

Compagnia Teatrale Fac-Simile

Pro Loco San Pietro Viminario

Comune San Pietro Viminario

(P D)

SA

FAC-SIMILE

U

n’indagine sulla città di Padova ha decretato che si costruisce troppo. Il risultato è una lunga serie di case sfitte e capannoni abbandonati. Il motivo è essenzialmente l’espansione urbana, favorita dalle continue varianti ai piani regolatori e dagli accordi “perequativi” sottoscritti con i proprietari delle aree da urbanizzare. I dati relativi agli ultimi 10 anni cominciano ad essere allarmanti. Sono 148 i milioni di metri cubi di edilizia residenziale, che consentirebbero una adeguata soluzione abitativa per quasi un milione di persone, quando in realtà la popolazione del Veneto negli stessi anni è aumentata solo di 429 mila unità. Senza contare i 165 milioni di metri cubi di edilizia commerciale, terziaria ed industriale. Il flusso di capitali dirottati verso la rendita e le speculazioni immobiliari ha sottratto risorse vitali agli investimenti nei settori produttivi, alla ricerca ed all’innovazione tecnologica. Non è dunque casuale il fatto che, dopo l’alluvione cementizia degli anni passati, ci si trovi oggi di fronte ad un panorama di zone industriali brulicanti di edifici abbandonati o messi in vendita. Una ricerca sul web rivela come in Veneto siano attualmente offerti in vendita più di 70 mila appartamenti (dati parziali sottostimati) con al top la provincia di Padova con 23.170 abitazioni, delle quali oltre 16 mila concentrate nei 18 Comuni dell’area metropolitana che gravita attorno al capoluogo. Nella sola città di Padova gli alloggi offerti in vendita sono 7.636, men-

PRO LOCO S. PIETRO VIMINARIO

questi risultati alla mano, siamo pronti a ripartire nuovamente – precisa Federico Gianesello di Legambiente – In questi giorni ha preso il via il nuovo Gas del 2012 ed è stata scelta l’azienda partner”. “Questi dati ci rincuorano rispetto allo sforzo compiuto – spiegano Simone Borile e Stefano Chinaglia, Presidenti del Bacino Padova 3 e Padova 4 – Attraverso la rete degli Sportelli Energia abbiamo fornito un servizio di consulenza gratuito ai cittadini, ma abbiamo anche dato loro la possibilità di diventare più virtuosi. Siamo molto soddisfatti delle risposte che stiamo ottenendo”. Sulla scorta degli ottimi risultati delle scorse edizioni si è aperto un nuovo Gas con scadenza 30 settembre 2012.

tolo pos

CASE SFITTE E CAPANNONI ABBANDONATI

Parro cc

ttocento kw di fotovoltaico installati, 700.000 nico in tutte le fasi della realizzazione di impianti. Sono euro risparmiati dalle famiglie che hanno scel- 794 i kwp di fotovoltaico installato pari a 214 impianti to i “Gruppi di Acquisto Solare”, 44.000 barili domestici (taglia media di 3,7 kWp ciascuno) e 268 mq di petrolio in meno in 30 anni: sono questi i risultati di solare termico pari a 59 impianti familiari. Il risultato sorprendenti raggiunti grazie ai tre anni di attività del- dei Gas è ancora più significato se confrontato con il numero complessivo degli impianti lo Sportello Energia di Legambiente fotovoltaici realizzati dalle famiglie in collaborazione con Padova Tre. Il Gli sportelli nei 58 comuni dei Bacini Padova 3 e merito va soprattutto al Gruppo di Energia Padova 4. Infatti nel periodo compreAcquisto Solare che ha permesso hanno offerto so fra giugno 2010 e aprile 2012 alle famiglie di installare pannelli so- consulenza ben il 20% degli impianti fino a 4,5 lari sulla propria abitazione a prezzi gratuita kw di potenza entrati in funzione competitivi con condizioni di garanzia migliori di quelle abitualmente riservate ai singoli clienti. sono stati realizzati tramite il Gas. Percentuale che sale In tutto sono circa 3.400 le utenze alle quali sono state al 30% se consideriamo tutti coloro che nei periodi in cui fornite informazioni, svolte consulenze gratuite, vistati il Gas non era attivo sono passati dagli sportelli energia. I Gruppi d’acquisto solari hanno rappresentato anche preventivi o progetti. Sorprendenti anche i risultati ottenuti nella diffusio- un’occasione di notevole risparmio: complessivamente, ne delle energie rinnovabili (solare termico e fotovol- rispetto alle spese di installazione, il risparmio è stato di taico), misurati in impianti domestici realizzati grazie quasi 700.000 euro, calcolato rispetto ai prezzi medi di l’attivazione dei tre Gruppi d’Acquisto Solari. Complessi- mercato del periodo di riferimento. Facendo la media nei tre anni e sommando fotovolvamente sono state coinvolte 822 famiglie in un percorso partecipato in cui lo sportello ha fornito supporto tec- taico e solare termico questo dato significa un risparmio

Parrocchia San Pietro Viminario

Regione Veneto

Rassegna Cineteatrale

Provincia di Padova

Luglio 2012

presso Chiostro Parrocchia S. Pietro Apostolo

SAN PIETRO VIMINARIO (PD)

Capannoni in vendita tre seguono ad una certa distanza, ma con valori tutt’altro che irrilevanti, i principali Comuni della prima cintura. “Un diverso e più equilibrato modello di sviluppo economico è immaginabile solo recuperando il patrimonio edilizio esistente, risparmiando e valorizzando le risorse del territorio – ha commentato Sergio Lironi, membro del direttivo di Legambiente Padova - a questo fine è importante sollecitare le amministrazioni comunali affinché forniscano i dati richiesti dal forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” per il censimento dello sfitto e delle aree minacciate da nuovi progetti di lottizzazione edilizia. Un primo passo per la presentazione di un disegno di legge d’iniziativa popolare finalizzato a porre un freno in tutta Italia al consumo E.M. di suolo”.

Rassegna

e l a r t a e T con la Compagnia Teatrale

FAC-SIMILE

FAC-SIMILE

Domenica 8 luglio ore 21.00 TRE PORCELLINI X DUE LUPI Spettacolo per bambini Adattamento di Sergio Baraldo - Regia di Andrea Bellucco

Compagnia teatrale “VENGO ANCH'IO” di Tribano

Sabato 14 luglio ore 21.00 LA BUONA MADRE di Carlo Goldoni Regia Gabriele Brugnolo Compagnia teatrale “ARLECCHINO” di Padova

Sabato 21 luglio ore 21.00 VITTORIA AGANOOR

Rassegna

Cinema Giovedì 12 luglio ore 21.15 REAL STEEL Genere: Animazione/Commedia Regia: Shawn Levy

Mercoledì 18 luglio ore 21.15 PIRATI!

BRIGANTI DA STRAPAZZO Genere: Animazione Regia: Peter Lord-Jeff Newitt

Una leggenda dall'Oriente alla Belle Epoque

TeatrOrtaet RETE TEATRO IN CORTE

Sabato 28 luglio ore 21.00 IL MATRIMONIO ÈRegiaSOLTANTO L'INIZIO... Alessandra Gelsetti

Venerdì 27 luglio ore 21.15 SHERLOCK HOLMES GIOCO DI OMBRE Genere: Azione/Avventura Regia: Guy Ritchie

Atti unici di Fabio Bertarelli e Aldo Cirri

INGRESSO: INTERI: € 5,00 / RIDOTTI: € 3,00 Bambini fino a 12 anni: ingresso gratuito In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno in PALESTRA COMUNALE

INGRESSO GRATUITO


22 Personaggio

Personaggio 11

Il ricercatore padovano. Polemico addio del padre fondatore dell’innovativo motore di ricerca “social”

Marchiori: “Volunia per me finisce qui” di Emanuele Masiero

Q

uando Massimo Marchiori, qualche mese fa, tenne a battesimo “Volunia”, tutti ebbero un piccolo flash: finalmente un progetto italiano che ci renderà famosi nel mondo. Ma le cose sono andate diversamente e Volunia, l’innovativo motore di ricerca digitale presentato nel febbraio scorso, ha perso il suo padre fondatore. Marchiori, informatico e docente dell’Università di Padova, noto nel settore per aver lavorato alla scoperta dell’algoritmo che sta alla base di Google, in una lunga lettera ha reso noto che non è più il direttore tecnico di Volunia. “Non sono più direttore tecnico – spiega Massimo Marchiori - Non dirò più una sola parola tecnica, non darò più un’idea, non contribuirò alla manutenzione ed al miglioramento né del codice che ho scritto, né degli algoritmi che ho dato al progetto, e non ne creerò mai più di nuovi”. Il professore, in sostanza, sottolinea che la direzione tecnica in questi mesi non ha avuto modo di realizzare in piena autonomia le proprie idee e che ora c’è qualcuno che vuole decidere tutto senza di lui. Un aspetto, quest’ultimo, di cui si dice esterrefatto. “Volunia nasce qualche anno fa, da una serie di mie idee che ho concretizzato in un progetto

strutturato e ambizioso – ha continuato l’ex direttore - Un progetto, a mio avviso, troppo bello per non essere realizzato; e dal potenziale enorme. Decisi così di mettermi in gioco, buttandomi anima e corpo in quest’avventura, anche a costo di enormi sacrifici personali. Io il numero uno della società. Perché ho accettato allora? Perché in tutta la mia vita finora, avevo sempre lavorato con persone che mettevano in prima piano passione, fiducia, onestà. E poi, perché mi sono lasciato convincere da una argomentazione tutt’ora vera: che il progetto non sopravviverebbe senza di me. Ho creato un team e l’ho guidato nella costruzione da zero del sistema, ho affrontato le difficoltà di una startup e cercato soluzioni a mano a mano che la complessità aumentava, sempre con la visione del progetto globale”. Rinunciando ad essere “il numero uno”, Marchiori ha preferito la direzione tecnica del progetto per poter operare in libertà. Una decisione che rispecchia la bontà del professore padovano, sopraffatto solo dalla burocrazia e dalla mentalità gretta degli investitori italiani. Le potenzialità di Volunia c’erano tutte. Quando fu presentato qualche mese fa, ci furono molte critiche su svariati aspetti del progetto. Ma chi si ricorda com’era Facebook nei suoi

Il docente universitario lascia la direzione tecnica del progetto, “non darò più un’idea né contributi” primi giorni di vita? Altro che Volunia! Tutte le “web application” di successo, hanno impiegato mesi, se non addirittura anni, prima di essere vagamente presentabili. Senza trascurare l’aspetto economico: è di questi giorni uno studio economico che dimostra come Mark Zuckerberg (il fondatore di “faccia libro”) se avesse operato in Italia, non avebbe ottenuto i risultati che ha avuto. Il motivo? Più della metà dei suoi inve-

stimenti se ne sarebbe andato in fumo per la pressione fiscale italiana. Insomma, quando finalmente un “genio” italiano si offre di lavorare in patria, nonostante tutte le difficoltà del caso, la comunità scientifica dello stivale gli da contro per invidia e gli investitori pensano solo al profitto immediato. Marchiori ormai, è assolutamente deciso a non contribuire più al progetto Volunia. Ma chi conosce il prof dell’Università di Padova sa benissimo quanto

è osannato dai suoi studenti per la sua disponibilità e la sua propensione al dialogo, sempre e comunque. Rottura definitiva quindi? “Penso di sì se la situazione dovesse restare così, perché è chiaro che rientrare a lavorare in una situazione del genere è molto difficile. Occorrerebbe una nuova gestione per il bene del progetto: a quel punto potrei rientrare”. Per il momento quindi, il creatore di Google, tornerà a dedicarsi ai suoi studenti.

GRANDE PROMOZIONE Showroom & Outlet

Vi aspettiamo a LIMENA (PD) via A. Volta 21 Tel. 049 8841641

“Regaliamoci un Sogno”

Orario: 9.00-12.30 / 15.30-19.30

600 metri di esposizione

divani, poltrone, divani letto, letti (anche su misura) e complementi d’arredo MIMO | GAMMA DELTA GROUP | RIFLESSI | TAPPETI Persiani | ARAZZI di Nicola Russo

Per il piacere di rinnovare, per il tuo relax, perchè il tuo spazio sia qualcosa di unico


Prima mi facevano seCCO...

Anche PIATTI e BICCHIERI MONOUSO avranno una nuova vita, mettili nella

PLAsTICA PIATTI e BICCHIERI monouso devono essere privi di qualsiasi residuo solido o liquido. Vanno quindi accuratamente svuotati prima del conferimento, fatte salve le normali tracce di quanto hanno contenuto.

graficaatestina.it

ora mi RICICLANO!


Per partecipare anche tu alla guida dei tuoi acquisti chiama il numero verde e chiedi di

Gabriele Bullo

CONSELVE P.z

la Guida dei t

800.46.50.40

PROMOZIONE MARE

SCONTI

DAL 10% AL

1

20%

Tel. 049 5385699 - intimamente.alice@libero.it

Bistrò La Vie en Rose di Peagno Rossella Caffetteria - Vineria con degustazione salumi e formaggi Oggettistica per la casa - Prodotti alimentari confezionati

2

P.ta del Bersagliere, 1 - 35026 Conselve (PD) Cell. 348/4526492 - E-mail: rossella.peagno@yahoo.it P. Iva: 04526430287 - Num.REA (4): 396968 Cod. Fisc.: PGNRSL74T48C964J

• Pratiche di progettazione architettonica • Calcolo strutturale • Consulenze e Certificazioni • Coordinamento della sicurezza • Pratiche catastali • Perizie tecniche estimative • Progettazione dell’isolamento acustico • Riqualificazione energetica degli edifici

3

Ing. CHRISTIAN VOLTAN P.zza dei Bersaglieri, 5 interno 2 - Conselve (PD) Tel. 338 9547159 - Fax 049 8252152

SHU UEMURA

ART OF HAIR.

PARRUCCHIERI

4

CONSELVE (PD) Via Boito, 1 - Tel. 049 9501470 parrucchiere.f@gmail.com ALBIGNASEGO (PD) Via Roma, 230 - Tel. 049 0995725

2

1

5


zza dei Bersaglieri

tuoi acquisti... 4

8

5

Numero Verde 800.238.389 PADOVA TERRITORIO RIFIUTI ECOLOGIA S.r.l. Via Rovigo, 69 - 35043 Este (PD)

Tel 0429 616901 - Fax 0429 616990 info@pdtre.it - www.pdtre.it

3 7

6

6 ABBIGLIAMENTO SPORTIVO - ARTICOLI - ACCESSORI

CONSELVE

Piazza dei bersaglieri, 8 Tel. 049 5385241

DA venerdi’ 2O APRILE solo per 15 giorni

7

GRANDE VENDITA CONSELVE (PD) Piazza dei Bersaglieri, 6 Tel. 049 5384539

DI PRIMAVERA

Luciano Menorello

8

finanziario di ScontiPromotore dal 20 al 50 %

COM. EFF. VENDITA PROMOZIONALE

luciano.menorello@bancagenerali.it Tel. 049 5352688

2

CONSELVE: RESIDENCE S. AGOSTINO Nella centralissima area “Ex Consorzio Agrario”, a 50 mt dal Duomo, di fronte ai giardini pubblici, ancora disponibili in vendita: uffici, garage, appartamenti, unità commerciali già a reddito.

CONSELVE Via Matteotti, 95 Tel. 049 9501541 - 049 9501537


26 12 Mondo scuola Iniziativa dei Consorzi di Bonifica Coinvolti oltre mille ragazzi di 40 scuole

Acqua, voci e colori per un bene prezioso

Il concorso il collaborazione con Legambiente ha appassionato studenti di ogni età e scuola

di Manuel Glauco Matetich

“L

’acqua è vita, e i Consorzi di bonifica che che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza del territorio si impegnano affinché i ragazzi e i bambini conoscano la ricchezza di questa risorsa e l’importanza della sua tutela”. Con queste parole il presidente del Consorzio Bacchiglione, Eugenio Zaggia ha dato il via alla premiazione del concorso per le scuole “Colori e voci dell’acqua” all’impianto idrovoro di Santa Margherita di Codevigo. “Il concorso”, organizzato dai Consorzi di Bonifica Adige Euganeo e Bacchiglione, in collaborazione con Legambiente (Circoli di Piove di Sacco, Padova ed Este) e con il Centro di Educazione Ambientale della Saccisica “P. Borella” ”si è concluso con un ottimo risultato, sia in termini di partecipazione che di qualità dei lavori presentati” – ha

I ragazzi delle scuole premiate a Santa Margherita di Codevigo continuato il presidente. all’interno del Museo delle Idrovore, tra 40 scuole del territorio coinvolte in i quali sono stati scelti i tre finalisti ed i un progetto di educazione ambientale che premi finali. ha visto più di 1000 bambini e ragazzi, Il primo premio del valore di 1000 sotto la guida di 50 insegnanti, lavorare euro in materiale scolastico è andato alla durante l’anno scolaScuola primaria di Arstico intorno al tema Primo premio zerello, per il progetto dell’acqua realiz- alla primaria “ Il fiume dei ricordi...i zando visite guidate di Arzerello (Piove) ricordi del fiume”; il presso l’Oasi di Ca’ il secondo alle secondo premio (del di Mezzo (Codevigo) medie di Chioggia valore di 900 euro) è stato vinto dalla Scuoe gli impianti idrovori dei comprensori Bacchiglione ed Adige la secondaria di primo grado “G. Galilei” Euganeo, approfondimenti in classe con di Chioggia con il progetto “Alla scoperta dell’ambiente e del paesaggio della boniesperti, esperimenti e rilievi in esterno. Obiettivo finale la produzione di vi- fica nel territorio di Chioggia”, mentre deo, disegni, modellini, rilievi, poesie, la scuola Scuola secondaria di secondo storie che parlassero dell’acqua e della grado I.T.G Belzoni di Padova si è aggiusua presenza nel territori. Più di 30 i dicata il terzo premio di 800 per la reaprogetti finali presentati ed esposti oggi lizzazione del sito web belzonianamente.

wordpress.com. è voluta sospendere proprio per ribadire la “Un progetto” - ha ricordato il Presi- necessità di continuare a lavorare insieme dente del Consorzio Adige Euganeo Anto- tra enti nella formazione e nell’educazionio Salvan – che intendiamo continuare ne, si è tenuto un lungo e commovente ed allargare anche agli altri Consorzi- per- minuto di silenzio per Melissa e le ragazché crediamo molto nel lavoro di educa- ze ferite nel vergognoso attentato che zione al rispetto e alla tutela del territorio ha colpito l’istituto Morvillo – Falcone svolto dagli insegnanti nelle scuole. di Brindisi. “Continuiamo con i nostri La mattinata, che lavori“ ha sottolineato Paola Fontana di ha visto la partecipa- Al terzo posto Legambiente Scuola zione di moltissimi gli studenti e Formazione – distudenti e insegnanti dell’istituto è iniziata con l’ac- Belzoni di Padova cendo con i fatti che censione dei motori per il sito internet la scuola è uno spazio importante, da curare delle pompe idrovore risalenti agli anni ‘30 e con una visita e far crescere, e che le associazioni che guidata che ha portato tutti i visitatori alla sono qui oggi e i Consorzi di Bonifica conscoperta del mondo della bonifica di ieri tinueranno ad investirci e a crederci. Con questo minuto di silenzio vogliamo dire no e di oggi. In questa giornata di festa, che non si a qualsiasi forma di violenza!”.


Cultura provinciale 27 13 Le proposte Dal cinema al teatro, il programma di appuntamenti fino a settembre

A Padova lunga estate di eventi

MUSEI CIVICI

All’Arena Romana i migliori film della stagione, con anteprime e serate speciali monografiche di Laura Organte

Il museo degli Eremitani

C

Cambiano volto le sale egizie

on l’arrivo dell’estate i giardini cittadini e d’autore senza dimenticare le commedie tornano ad ospitare iniziative, rasse- ed il cinema italiano. Ancora una volta il progne, spettacoli e concerti che animano gramma estivo di “Arena Romana Estate” le serate estive sotto le stelle. Meta privile- si presenta come un contenitore culturale a giata di chi resta in città è ormai da qualche disposizione della città, in grado di soddisfare anno l’Arena Romana con la sua kermesse, le aspettative e le esigenze di tutti. Il Cinema all’aperto su grande scherche si riconferma come il più lungo ed articolato contenitore di eventi culturali della mo sarà come sempre grande protagonista città, con spettacoli teatrali, musicali e com’è in Arena. La selezione è accurata con un programma tutto da consuetudine, cinemaseguire: verranno tografici. Imperdibili e Il 20 luglio sale presentate le opere variagate saranno le pro- sul palcoscenico selezionate ai festival poste culturali, con un Natalino Balasso internazionali e preprogramma che si pro- con il suo nuovo miate alla notte degli trae fino a settembre, spettacolo Oscar, i titoli d’essai all’insegna della qualità, nella location “open air” del sito monumen- e le proposte d’autore, i grandi film della tale più suggestivo della città, l’Arena Roma- stagione, dalle commedie ai film d’azione na e nel riscoperto Teatro Giardino di Palazzo e di genere, fino alle ultimissime novità in Zuckermann. Una tradizione che si rinnova prima visione. Non mancheranno le serate grazie al lavoro dell’Ass. Promovies che ha speciali con anteprime, incontri con registi come sempre accuratamente selezionato e maratone con proiezioni non-stop dal trale migliori pellicole della stagione: dai film monto all’alba. Un’occasione per recuperare vincitori ai Festival, alle opere più ricercate tutti i titoli che durante i mesi invernali ci si è

EVENTI E MOSTRE

a cura di Laura Organte

STORIE DI JAZZ A VILLA BARBIERI Quarta edizione per la rassegna Storie di jazz - notti d’estate: tutti i giovedì sera fino al 26 luglio nel giardino estivo di Villa Barbieri, dal jazz alla musica soul, dal gospel alla bossa nova, dal tango argentino al flamenco, otto appuntamenti da non perdere con spettacoli di musica e danza ad ingresso gratuito. Storie di jazz propone un cartellone, curato dal direttore artistico Maurizio Camardi, con spettacoli che spaziano da un genere all’altro incontrando il gusto di ogni tipo di pubblico, portando nel locale padovano sia artisti internazionali sia giovani emergenti.

RASSEGNA “THE LAST TYCOON” Torna con l’estate un altro punto di riferimento per gli amanti del cinema: l’edizione 2012 della rassegna cinematografica estiva proposta dal circolo The Last Tycoon, evento dedicato agli appassionati del grande scehrmo più esigenti, che quest’anno avrà luogo nei giardini dell’Istituto Barbarigo. Il programma 2012, sempre essenzialmente d’essai, spazia con maggiore libertà ideativa, cercando di inquadrare la stagione cinematografica appena trascorsa secondo sguardi squisitamente cinefili. Numerosi e tutti di sicuro successo i titoli in cartellone.

ARTE CONTEMPORANEA Alla Galleria laRinascente, fino al 26 agosto, in esposizione “Città di Padova: presenze dell’arte contemporanea nel Triveneto”, una mostra che si propone di poter aprire un nuovo fronte dell’ arte contemporanea nel Veneto nel tentativo di far rinascere un percorso nuovo della Triveneta d’Arte che ha visto Padova protagonista dagli anni Venti. L’associazione Città di Padova in funzione della sua storicità, ha posto l’istanza e coinvolto la partecipazione degli artisti, trovando motivazione e consenso di adesione.

N

Natalino Balasso sarà a Padova il 20 luglio lasciati sfuggire, in un’atmosfera suggestiva e unica. Tra le serate da non perdere l’omaggio alla splendida e indimenticabile Marilyn Monroe a cinquant’anni dalla sua scomparsa, in programma per il 5 agosto e, come ormai da tradizione, il 14 agosto torna la 17° Maratona Cinematografica di Ferragosto. Ma non c’è solo il cinema: venerdì 20 luglio ad animare la serata ci sarà uno dei comici più amati dai veneti – e non solo, Natalino balasso, in scena con “Stand Up Balasso”, uno spettacolo da stand up comedian americano anni ’70, senza fronzoli.

Il comico di Porto Tolle raccoglie in questo spettacolo pezzi, monologhi e tirate comiche dei suoi ultimi 10 anni sui palcoscenici di tutt’Italia: dallo spettacolo “Ercole in Polesine” (del 2004) con l’irresistibile lettura dell’«Odissea» , allo spettacolo “La tosa e lo storione” (del 2007), con il pezzo cult del ritorno sulla terra (in Polesine) di San Pietro e Cristo, e fino all’ormai celebre monologo scioglilingua sulla differenza tra i “sumeri semiti” e i “sumeri non semiti”, la risata è assicurata. Non c’è nessun filo conduttore, non c’è una storia, c’è tanta comicità, si tratta infatti di uno spettacolo “da ridere”.

uovo allestimento per le sale egizie dei Musei civici patavini: numerosi oggetti in precedenza conservati nei depositi sono ora esposti in vetrina, nuovi e aggiornati sono gli apparati didascalici e i pannelli esplicativi. Ma la vera novità è l’apparato multimediale dedicato alla figura di Giovanni Battista Belzoni, famoso cittadino padovano, cui si devono le più importanti scoperte nelle terre d’Egitto, allestito grazie al contiributo del Lions Club. Attraverso un monitor touch-screen, è possibile al visitatore addentrarsi nei segreti delle esplorazioni di Belzoni in Egitto e in Nubia, un mondo che all’inizio dell’Ottocento era ancora in gran parte sconosciuto agli Europei. Inoltre, è possibile leggere i carteggi di Belzoni con la sua famiglia e con le autorità, anche padovane, e scorrere le pagine del Narrative, opera da lui scritta e pubblicata nel 1820 a Londra, e sfogliarne i disegni che la corredavano. L.O.

L’iniziativa. L’obiettivo è far rinascere uno dei simboli della città medievale

Castello Carrarese di Padova “luogo del cuore” da salvare C

inquantamila firme per salvare il Castello Carrarese: Padova chiama a raccolta i suoi cittadini per far rinascere uno dei simboli della Padova medievale, attraverso l’ormai celebre iniziativa del Fai - Fondo Ambiente Italiano, “I Luoghi del cuore”. Nell’ambito del censimento nazionale promosso ogni anno per segnalare un luogo unico a cui si tiene particolarmente, che si vuole vedere protetto e tutelato per sempre, Fai-Delegazione di Padova e l’Assessorato alla Cultura hanno ritenuto di attivare una grande raccolta firme per un bene fortemente evocativo e simbolico ed espressivo dell’identità più profonda della nostra città come il Castello Carrarese. Fatta costruire nel 1374 dal principe di Padova Francesco settimo dei Carrara, la struttura difensiva perse il suo valore strategico durante il dominio della Repubblica di Venezia, e fu impiegata, nelle epoche successive, per diversi usi (osservatorio astronomico, prigione, ecc.). In particolare il Castello ha avuto funzione di prigione fino al secondo dopoguerra e tuttora l’Amministrazione carceraria padovana ha alcuni uffici in piazza Castello. Attualmente si trova in fase di risanamento, sia della struttura esterna che degli

L’imponente complesso del Castello Carrarese in centro città affreschi interni: l’obiettivo dell’iniziativa lanciata dal Fai di Padova congiuntamente all’assessorato alla cultura è proprio quello di riuscire ad ottenere un finanziamento per il restauro degli affreschi della Sala del Velario, un’importante tassello dell’intervento complessivo di recupero della struttura. Per raggiungere i primi posti della classifica e ottenere un finanziamento cospicuo da Banca Intesa San Paolo – partnership Fai nell’iniziativa – si dovranno però racco-

gliere almeno 50-60mila firme. L’appello, dunque, è quello di dare il proprio contributo seguendo le istruzioni che vengono fornite dal sito www.iluoghidelcuore.it. Un passo verso il riappropriarsi della città di uno dei suoi luoghi simbolo, che potrà diventare, una volta terminati i lavori di restauro, un’importante polo culturale cittadino attraverso una serie di progetti ed iniziative pensate per far vivere nuovamenL.O. te i suoi spazi dai padovani.


28 6

IL VENETO

in PRIMO PIANO

In Veneto debutta la Lega 2.0 nel segno di Flavio Tosi

Il Carroccio vuole voltare pagina dopo gli scandali e le sberle elettorali. Il neo segretario: “Ripartiamo dal territorio” di Nicola Stievano

I

l Carroccio veneto sceglie Tosi e cerca di voltare pagina dopo la batosta degli scandali e quella delle urne. La primavera “horribilis” della Lega si chiude con la consacrazione del sindaco di Verona, Flavio Tosi “l’eretico” di rito maroniano. Per molti è la fine di un’epoca anche l’esito della votazione: il fatto che Tosi abbia vinto con “appena” il 57 per cento delle preferenze contro il 43 per cento dello sfidante, l’ex sindaco di Cittadella Massimo Bitonci, conferma che è finita l’epoca delle investiture plebiscitare e del consenso granitico nei confronti del “capo”. Dopo 15 anni dunque nel Veneto la Lega, guidata dal trevigiano Gian Paolo Gobbo, cambia pelle e trova un nuovo assetto, nella speranza di recuperare rapidamente il terreno perduto in questi mesi segnati per lo più dagli scandali “lombardi” ma anche dalle sconfitte elettorali casalinghe. Non è un caso perciò che i protagonisti di questa nuova stagione siano proprio Tosi e Bitonci: due giovani amministratori di lungo corso, entrambi con un forte carisma personale che va oltre la militanza di partito, entrambi con una personalità e un’identità che catalizza consensi e “fa notizia”.

Accanto a loro Luca Zaia, che da presidente della ta migliore, se si deciderà di presentarci, è quantomeno Regione ha cercato di mantenere una certa equidistanza andare da soli”. istituzionale, anche per non compromettere mosse fuBitonci non può fare a meno di osservare che “ha ture. E proprio il vittorioso Tosi elogia Zaia, “un grande vinto Golia, ma Davide ha tenuto la posizione. Tosi ha governatore”. Il neo segretario del Carroccio Veneto avuto l’appoggio di Maroni, io no. Tosi ha avuto più di promette “meno slogan, meno un mese per preparare la sua canproclami e più lavoro sul territorio. “Dobbiamo essere didatura, io solo una settimana. Oa E’ da qui che dobbiamo ripartire: un po’ meno romani, continuerò a lavorare alla mia idea dobbiamo essere un pò meno ro- visto che dalla di Lega, fortemente autonomista, mani, visto che dal governo abbia- capitale arrivano che rivendichi la sua specificità, mo preso solo fregature, e ripartire solo fregature” all’interno di una confederazione di movimenti. Noi siamo veneti abbiadalla nostra gente e dalla nostra mo una storia e una cultura che i lombardi ci invidiano e terra”. Quanto alla segreteria nazionale della Lega la che merita maggiore riconoscimento”. Maurizio Conte, segretario del Carroccio padovano scelta è scontata: “È normale che ci sia un ricambio negli organi del movimento e ci sia un nuovo segretario nonché assessore regionale, guarda al prossimo futuro. federale. - aggiunge Tosi - Deve essere il migliore, quello “Riscrivere la seconda parte della storia del Carroccio che crea più consenso e ha credibilità. E quindi questa non sarà di certo cosa facile, l’elettorato ed i Veneti figura è Maroni”. Quanto al governo Monti confermata hanno la giusta dose di buon senso per capire che le la linea dell’opposizione: “E’ il governo peggiore della torbide questioni degli ultimi mesi hanno riguardato solo storia, una squadra di burocrati strapagati. Difficile, a poche persone e non il movimento. Da qui la Lega sta questo punto, allearci con chi lo sostiene. Quindi la scel- cominciando un percorso nuovo, certo è che una terza

chance alle urne non verrà concessa. Flavio Tosi coagula attorno a sé la Liga Veneta, qualche mugugno è normale nel post congresso, ma gli iscritti veneti sono certo arriveranno alla condivisione delle linee del nuovo segretario per poter raggiungere l’obiettivo federalista. La credibilità si costruisce sugli uomini e sui programmi. Il Governatore Zaia e lo stesso Tosi, in fatto di gradimento, ne sono la prova, ed è partendo dagli amministratori che lavorano sodo e con abnegazione per il proprio territorio che la sfida per questa “Lega 2.0”, la Lega partecipata e delle scelte collegiali, ha inizio”. La deputata Paola Goisis si sofferma invece sulle conseguenze del voto, che definisce una “vittoria amara”. “Ci troviamo di fronte ad un partito diviso a metà, ben lungi dal riconoscere un plebiscito a Tosi. Considerando che la candidatura di Massimo Bitonci è stata costruita in pochissimo tempo, il risultato del gruppo Bossiano è ottimo. E’ indubbio che i giovani hanno auto una parte importante in questo risultato e che hanno votato Tosi riponendo in un speranze ed aspettative di tanti tipi: il tempo dirà se le promesse fatte per avere l’appoggio dei giovani, poi potranno essere anche mantenute”.

TUTTI CONTRO L’IMU PIPITONE (IDV): TASSA DA RIVEDERE IN CHIAVE “PATRIMONIALE”

P

rima la manifestazione dei sindaci dell’Anci Veneto a Venezia, poi quella della Lega Nord a Verona: tutti contro l’Imu, vista come l’ennesima mazzata sulle tasche delle famiglie e delle imprese. Per la verità i sindaci non sono riusciti a portare in laguna molti colleghi così come il Carroccio mantiene posizioni contrastanti sulla tassazione degli immobili. Eppure l’Imu, pagata la prima rata, continua a tenere banco sulla scena politica ed è destinata a condizionare le scelte degli amministratori locali. Dal consigliere regio-

nale dell’Italia dei Valori, Antonino Pipitone, lancia una proposta. “L’Imu andrebbe rivista in chiave “patrimoniale”, esentando completamente il pagamento per la prima casa e valutando delle soluzioni legate al reddito per la tassazione sulla seconda abitazione: si potrebbe agganciarla alla soglia di reddito per l’esenzione del ticket sanitario. Per quanto riguarda la seconda casa - continua Pipitone - è giusto pagarci una qualche imposta, ma vanno

valutate con più attenzione le variabili. Molto spesso la seconda casa non è affatto indice di lusso, ma soltanto il risultato dei sacrifici di una vita, come può essere il caso di un appartamento acquistato per i figli, oppure di un’eredità lasciata dai genitori a persone che di sicuro ricche non sono, ma che subiscono questa Imu come un balzello iniquo”. “Sommamente spropositato - conclude Pipitone - si rivela infine per chi lavora la campagna. Per terreni agricoli, capannoni e rimesse, l’Imu è una stangata micidiale”.

Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.

PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:

Antonino Pipitone

Con il patrocinio e la collaborazione del

800.09.44.64 - www.aism.it


Il Veneto in primo piano 29 7 La sorpresa Un partito al 20% e che in Veneto ha già vinto

La ribalta del Movimento 5 Stelle di Alessandro Abbadir

I

n Veneto esplode il fenomeno del Movimento 5 Stelle, guidato a livello nazionale dal comico Beppe Grillo che si autodefinisce il “megafono“ del Movimento. Il movimento dagli ultimi sondaggi di giugno è accreditato in tutta Italia circa al 20%. Nella nostra regione dei risultati li ha già ottenuti nelle recenti amministrative, ha portato a casa la vittoria in due comuni: Sarego in provincia di Vicenza e Mira in provincia di Venezia. Comuni che si aggiungono ai due dell’Emilia Romagna e cioè Parma e Comacchio. In provincia di Venezia la sorpresa per la vittoria a Mira è stata grandissima. Questa cittadina di 40 mila abitanti che si trova nella rinomata zona della Riviera del Brenta, è stata per decenni una

PRIMI ATTI

roccaforte del centrosinistra. L’amministrazio- e cioè a poco più del 43 % che aveva preso ne uscente guidata da Michele Carpinetti (del al primo turno. La scossa che ha colpito Mira Pd e sindacalista della Cgil) forte di un 43 da sempre enclave rossa nel Veneto bianco è % dei consensi pensava di avere vita facile epocale. Qui il centrosinistra ha sempre governato dal dopoguerra e vincere agevolmente in poi con il Pci prima e al secondo turno contro ”Un fatto un giovane come Alvise epocale, i cittadini il Pds, Ds, Pd dopo. La Maniero, 26 anni stu- scaricano i partiti giunta è stata presentata prima del voto dallo dente universitario del e votano stesso Beppe Grillo e Movimento 5 Stelle, che se stessi” dal sindaco Alvise Mapartiva da poco più del 17,5%. Le previsioni invece sono state com- niero e in consiglio comunale con il Movimenpletamente ribaltate dal vento antipartitico e to 5 Stelle, si è assistito anche ad un ricamanti casta che spira forte nel Triveneto. Ma- bio generazionale sono comparsi ragazzi di niero al secondo turno è arrivato al 52,2% 18- 25 anni privi di ogni esperienza politica. con 8102 voti, e ha lasciato Carpinetti al palo Il primo sindaco “grillino d’Italia” era stato

eletto con il sistema del turno unico in Veneto quindici giorni prima a Sarego in provincia di Vicenza. Si tratta di Roberto Castiglion, un ingegnere di 32 anni, eletto nel suo comune con 1.045 voti superando di un soffio, venti voti, il secondo piazzato. Il neo sindaco eletto con il 35,2% dei consensi non ha affrontato il ballottaggio essendo Sarego un comune sotto i 15 mila abitanti. I risultati di Parma , Mira , Comacchio e Sarego sono stati salutati da Beppe Grillo e dal suo staff come “un fatto epocale”. “La gente delle solite facce espressione dei partiti – ha detto il comico genovese – non ne può più. Con questi successi del Movimento 5 Stelle, i cittadini senza soldi si sono autofinanziati e hanno votato se stessi”.

CONSIGLI ON LINE, TAGLI E TASSE

C

onsigli comunali on line, telecamere per riprendere i lavori e tanto tanto risparmio con tagli consistenti a quello che viene considerato uno spreco. Sono queste le caratteristiche delle prime azioni amministrative dei grillini nei comuni in cui governano in Veneto. Il “Movimento 5 Stelle” ha assunto poi anche una posizione fortemente contraria alle grandi opere e allo sviluppo edilizio e delle aree industriali ritenuti nocivi per salute ed ambiente. Alle enunciazioni di principio, però si sono frapposti fin da subito ostacoli reali legati a difficoltà di bilancio. E così ad esempio a Mira è stato varato un bilancio che prevede l’imu per la prima casa al 4,4 per mille, quello per la seconda all’8,2 per mille.

Ristorante Campagnon

La calda accoglienza famigliare, l’alta qualità ed il benessere sono i particolari che contraddistinguono il Ristorante Campagnon. Nato dalle vecchie mura di un antico casale e recentemente ristrutturato in chiave moderna, il nostro locale è in grado di soddisfare il vostro bisogno di relax. Potrete infatti pranzare o cenare in perfetta tranquillità e gustare i nostri piatti semplici e tradizionali cucinati con prodotti genuini derivanti dalle nostre terre, spesso a chilometri zero.

Non dovrete più preoccuparvi di rincorrere i vostri figli durante i pasti, dato che il ristorante è dotato di un’ ampia area giochi, miniclub RIKITITA, sicura, riscaldata e climatizzata, ed anche di un vastissimo parco esterno completamente recintato e chiuso al traffico. Il Ristorante Campagnon è il luogo ideale per una cena romantica a lume di candela, per una bella serata in compagnia, feste di compleanno, incontri aziendali, lauree e cerimonie importanti come battesimi,cresime e matrimoni da favola!!

Ristorante Campagnon - Via Campagnon, 54 - Agna (Pd) - Tel. 049 9515298 www.ristorantecampagnon.it - info@ristorantecampagnon.it - Facebook

Dalle promesse in campagna elettorale dovevano restare ai minimi almeno per la prima casa e cioè al 4 per mille. E si è assistito anche ad un aumento dell’addizionale Irpef. I nuovi amministratori locali eletti in tutti e 4 i comuni del nord Italia, hanno registrato delle difficoltà a completare le giunte. Tutti però hanno ribadito di agire indipendentemente da eventuali direttive di Beppe Grillo, che rappresenta a loro avviso solo un traino, un megafono e non un soggetto che dà ordini e programmi alle realtà locali, che agiscono in base alle esigenze dei rispettivi territori. A.A. Impresa Edile F.LLI ALBERTIN snc Progettazione Costruzione Riqualificazione energetica degli edifici Tetti e Case in legno Bioedilizia Costruttore KlimaHaus CasaClima.

VENDITA DIRETTA SENZA INTERMEDIARI ULTIMA PORZIONE BIFAMILIARE MUTUI AGEVOLATI POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE LE FINITURE SISTEMA COSTRUTTIVO CASACLIMA CLASSE ENERGETICA: B TEL. 335-5396448 e-mail: fratellialbertin@libero.it www.costruzionialbertin.com


30 8 Il Veneto in primo piano L’intervista Giulio Di Toro professore del Dipartimento di Geoscienze all’Università di Padova

Non siamo di fronte ad una emergenza terremoto E’ tipico dell’Appennino - spiega lo studioso - non un evento sismico gigantesco ma sequenze che possono durare a lungo di Ornella Jovane

I

l terremoto in Emilia Romagna, del 20 e poi quello del 29 maggio scorso e tutte le scosse successive, il cosiddetto sciame sismico, che hanno portato distruzione, lutti e seminato paura tra la popolazione. Potrebbe sembrare un evento eccezionale e far pensare ad un periodo di emergenza terremoti, ma in realtà non è così. “Con una media di 1000 morti/anno in Italia dall’Unità ad oggi e di 80mila morti l’anno nel mondo negli ultimi dieci anni, i terremoti sono il più sanguinoso fenomeno geologico su scala globale. Di eventi grandi (magnitudo 7) ne abbiamo almeno uno al mese sulla Terra, e uno grande come quello dell’Aquila ogni tre giorni: non è un momento di particolare emergenza terremoti. Ma è un’emergenza culturale e di comunicazione”. Sono le parole di Giulio di Toro, professore presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. A lui abbiamo chiesto di spiegarci le dinamiche di questo evento sismico. Cosa sta accadendo in Emilia Ro-

magna? Come dobbiamo interpretare il presente? “In Emilia Romagna sta accadendo qualcosa di normale: nell’Appennino i terremoti tendono a ripetersi nelle stesse aree ad intervelli di tempo più o meno regolari. Terremoti importanti sono quelli che hanno colpito il Ferrarese e il Modenese nel 1570-1574 e ancora nel 1624 la zona di Alfonsine. Nell’ultimo millennio, in tutto il fronte appenninico verso la Pianura Padana (Modena, Parma, Bologna, ecc.), si sono verificati numerosi terremoti di magnitudo mai superiore a 6. Una magnitudo, del resto, desunta dalle testimonianze sui danni riportati, non esistendo all’epoca una strumentazione e le conoscenze idonee a calcolare l’effettiva dimensione dei terremoti. Il tempo di ritorno di questi terremoti– cioè il tempo che trascorre tra un evento sismico e l’altro – va dai 400 ai 1000 e oltre anni. In particolare la zona colpita – alto Modenese-Ferrarese – non evidenziava terremoti importanti negli ultimi secoli. Il 17 Novembre del 1570 un evento sismico simile a quello del 20 Maggio 2012

colpì il Ferrarese. Nei tre anni successivi si registrarono numerosi terremoti avvertiti dalla popolazione. Tuttavia, questi eventi interessarono in gran parte la zona a oriente di Ferrara, a differenza di questa volta in cui il sisma ha colpito principalmente l’area occidentale. Questo dal mio punto di vista non è sorprendente: le sequenze che interessano l’Appennino hanno un’evoluzione complessa nello spazio e nel tempo. E’ questo è un bene, da un certo punto di vista. Questa sequenza di terremoti che ha investito l’area a ovest di Ferrara, verso il Modenese ha interessato una fascia lunga circa 70 km. Se si fosse rotta la faglia in un unico terremoto avremmo avuto un evento sismico di magnitudo 7. Una volta che la sequenza ha avuto inizio, più terremoti piccoli, per fortuna, liberano energia in più eventi. E’ dunque tipico dell’Appennino: non un evento gigantesco ma sequenze che durano a lungo”. Lo scorso 9 giugno in Veneto è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 4.5 tra le province di Belluno, Treviso e, in Friuli, Pordenone. Sono due

Il professor Giulio Di Toro terremoti da mettere in relazione quello dell’Emilia e quello delle Prealpi Venete? “Il nostro territorio è sismico e il terremoto nelle Prealpi venete di magnitudo 4.5 rientra nella normale attività sismica che interessa il Nord Est. Non è da mettere in relazione con quanto è accaduto in Emilia Romagna, sebbene possa essere collocato nel movimento complessivo che interessa la Pianura Padana spinta dall’Africa verso nord”. E’ possibile prevedere i terremoti? “Nonostante le conoscenze sulla fisica dei terremoti siano cresciute notevolmente negli anni, gli studiosi non hanno ad oggi un metodo robusto per prevedere i terremoti. Innanzitutto bisogna distinguere tra

previsione deterministica e quella probabilistica. Nel primo caso si può dire con certezza il luogo, la data e la dimensione del terremoto; nel secondo caso invece ci si riferisce alle probabilità che quanto è stato previsto accada. La previsione scientifica è di tipo probabilistico. E’ lo stesso meccanismo delle previsioni meteo. Così come per il tempo, così anche per i terremoti, gli scienziati possono fare solo previsioni probabilistiche, la differenza è che nel caso del meteo l’attendibilità delle previsioni per il giorno successivo è del 90 per cento, per i terremoti, nella migliore delle ipotesi, si arriva all’1 per cento. La nostra unica difesa è costruire bene rispettando scrupolosamente la legge”.

Il trauma della terra che manca sotto i piedi

LE RICADUTE PSICOLOGICHE DEL TERREMOTO

I

l terremoto ha scosso la terra ma anche l’animo delle persone, a maggior ragione in questo periodo di grande incertezza e di crisi socioeconomica in cui già si fa fatica a trovare un rassicurante equilibrio. “Il terremoto - spiega lo psicologo e psicoterapeuta Lino Busato - è un’esperienza traumatica che ha una ripercussione emotiva molto importante. Entra nella vita delle persone con Lino Busato violenza e all’improvviso, precludendo qualsiasi possibilità di reazione”. La sensazione di sentirsi mancare la terra sotto i piedi non si riduce soltanto ad un limite fisico ma diventa anche trauma psicologico. “Il fatto di avere i piedi per terra è rassicurante. La terra è contatto, è madre, certezza, equilibrio. Non avere più il controllo del punto fermo su cui si poggia diventa un’esperienza traumatica che si memorizza, rimane dentro le persone che la subiscono e cammina sotto pelle”. “La gamma delle emozioni conseguenti - prosegue lo specialista - è ricca: dalla paura alla rabbia, dal senso di impotenza per gli eventi che non si possono controllare all’angoscia, all’ansia. Talvolta a distanza di tempo può accadere di rivivere - attraverso rapidi flash back - gli stessi stati d’animo. Non vi sono motivazioni che riportano all’esperienza traumatica, sono istanti in cui ci si allontana dalla realtà”. La sequenza ripetuta delle scosse ha ulteriormente peggiorato la situazione. “La gente vive in uno stato di previgilanza, con la paura di tornare ad avere paura”, una situazione che contribuisce a minare qualsiasi ricerca di un equilibrio. “Qualunque evento, anche banale, - specifica lo psicologo - come ad esempio un rumore improvviso o una scossa lieve fa rivivere la stessa angoscia del terremoto”. Eppure, nonostante le difficoltà, l’atteggiamento prevalente del popolo emiliano è stato quello di non arrendersi, di voler guardare avanti per ricostruire. “E’ la resilienza spiega ancora Busato - che spinge a tirare fuori delle energie insperate, insospettate per ricostruire laddove è stato distrutto. Tendenzialmente non siamo fragili, possiamo vivere dei periodi di fragilità, ma spesso la forza della vita - per fortuna - prende il sopravvento”. C’è infine l’aspetto della solidarietà che ha spinto molte persone, singoli, associazioni, gruppi, oltre ai volontari della Protezione civile - questi ultimi più di 4mila uomini e donne impegnati in questi mesi -, a portare il proprio contributo. “Scatta un meccanismo - conclude - per cui ci si identifica con chi soffre e si finisce per condividerne le emozioni. Da spettatori si diventa non di rado attori impegnati in prima persona facendosi coinvolgere più attivamente. Anche perché spesso fare del bene O.J. fa stare meglio non solo chi lo riceve ma anche chi offre il proprio aiuto”.



Veneto in primo piano 9 32 Il Veneto in primo Ilpiano Fenomeni sociali VII Meeting del Coordinamento regionale dei Giovani Veneti nel Mondo

La crisi riaccende l’emigrazione Non è più un fenomeno di massa come alla fine dell’Ottocento ma interessa soprattutto i giovani con scolarità elevata

L

a crisi economica, che attanaglia l’Italia e non risparmia il Veneto, sta innescando un nuovo fenomeno migratorio dalla nostra regione verso Paesi in crescita. Ha caratteristiche molto diverse da quelle dell’epopea del secolo scorso: non è di massa, ma riguarda singole persone, perlopiù giovani, con scolarità elevata (laurea o diploma) e spiccate professionalità che cercano all’estero sbocchi lavorativi e, con sempre più frequenza, si rivolgono ai circoli e associazioni dei Veneti nel Mondo operanti all’estero per ottenere appoggio logistico ed informazioni sulle caratteristiche economiche dell’area nella quale agiscono. Questa nuova realtà è stata al centro della prima giornata di lavori del VII° Meeting del Coordinamento regionale dei Giovani Veneti nel Mondo, apertasi alla fine di giugno a Villa Giovannina a Carità di Villorba (Treviso), alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale ai flussi migratori Daniele Stival, del presidente della competente Commissione del Consiglio regionale Luca Baggio, del sindaco di Villorba Marco Serena, del presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo Aldo Rozzi Marin e di quello dei Trevisani nel Mondo Giuseppe

Zanini. A confrontarsi con loro, e tra loro, 26 giovani delegati equamente divisi tra rappresentanti delle Associazioni venete e di quelle operanti in Australia, Sudafrica, Brasile, Argentina, Uruguay, Venezuela, Canada e Svizzera. Al centro del confronto, la prospettiva di sviluppare contatti e rapporti di tipo economico tra i giovani veneti e i loro coetanei oriundi all’estero attraverso specifici progetti, il rafforzamento dei contatti quotidiani sfruttando anche le nuove tecnologie messe a punto dalla Regione (il sito internet Veneti nel Mondo, Facebook e Youtube), la revisione della legge regionale di settore, approvata dalla Giunta in prima lettura. Intervenendo in apertura e portando il saluto del presidente Luca Zaia, l’assessore Daniele Stival ha proprio posto l’accento sulla nuova emigrazione che sta affacciandosi in Veneto: “E’ una realtà che purtroppo tocchiamo con mano sempre più di frequente – ha detto – e che rende se possibile ancora più preziosa la presenza e l’attività delle organizzazioni dei nostri giovani oriundi in tanti Paesi del mondo. Voi – ha sottolineato Stival rivolgendosi ai delegati – siete di fatto vere e proprie antenne territoriali: chi meglio di voi può supportare

questi nostri giovani che cercano all’estero la possibilità di mettere a frutto le loro conoscenze e professionalità?”. Parlando della nuova legge di settore, Stival ne ha tracciato il quadro generale, sottolineando che vi si prevede tra l’altro l’istituzionalizzazione del Meeting ed il riconoscimento formale anche per gli oriundi di quinta generazione. “Il bilancio regionale – ha aggiunto – è oramai assorbito per il 98% da sanità, sociale, lavoro e trasporto pubblico ma, d’accordo con il presidente Zaia, siamo riusciti a mantenere dei finanziamenti dedicati al settore, razionalizzando al massimo possibile, tagliando molta parte della spesa per costosi viaggi da e per l’estero e sostituendoli con le modalità di dialogo del terzo millennio, che viaggiano sul web, dove ci si può vedere, sentire, confrontare tutti i giorni senza spostarsi dalle proprie sedi e senza spendere un euro. Grazie a questa azione – ha concluso – la Regione c’è e continuerà ad esserci a supporto dei nostri emigrati e dei nostri giovani oriundi, per i quali non vogliamo essere come un’invadente chioccia, ma uno strumento facilitatore per il raggiungimento degli obiettivi”.

Dalla Regione la prospettiva di sviluppare dei contatti tra i giovani veneti e i loro coetanei oriundi

Il Veneto è la regione che vanta il maggior numero di migranti, dal 1876 al 1976 furono ben 3.300.000 i veneti che fuggirono dalla povertà

Network Cresce il numero di contatti nel sito dedicato ai Veneti nel Mondo

I

missioni da e per l’estero”. “I contatti – ag- sito è motivo di orgoglio – aggiunge Stival giunge Stival – sono notevolmente cresciuti - perché grazie alle risorse interne dell’amrispetto al 2011. Nel giugno dell’anno scor- ministrazione siamo riusciti a realizzare e a so, infatti, i contatti erano a quota 15.000 mantenere uno strumento pratico e vicino ai e le visualizzazioni erano poco più di 900. giovani ed alle associazioni, diventando così Oggi, a distanza di un un mezzo efficace per tutti gli operatori ed i anno, siamo arrivati a Più di 100mila volontari del mondo più di 100 mila visite visite, 243 iscritti e questo vuol dire che a Fb e 3821 dell’associazionismo i veneti ci sono e che visualizzioni che ogni giorno si hanno voglia di dialo- su Youtube impegnano per progare con la nostra istimuovere e divulgare l’ituzione, di approfondire le loro radici, di risco- dentità veneta a livello internazionale. Voglio prire le proprie tradizioni, di allacciare nuovi nuovamente – conclude Stival – ringraziare rapporti anche sul piano economico e della tutti i veneti nel mondo, ricordando che la formazione dei giovani. E non posso che es- nostra istituzione è sempre vicina a tutti loro, sere soddisfatto di questo bel traguardo”. “Il ovunque essi siano”.

L’assessore ai flussi migratori Daniele Stival

ODD ASSOCIATI

l sito dedicato ai Veneti nel Mondo (http://venetinelmondo.regione.veneto. it), attivato dalla Regione per dialogare on line con i propri emigrati, ha totalizzato ad oggi più di 100 mila visite, 243 iscritti a Facebook e 3.821 visualizzazioni su Youtube, dove sono presenti 27 video. Lo ha reso noto l’assessore ai flussi migratori Daniele Stival, durante l’incontro di Villorba in occasione del VII° Meeting dei Giovani Veneti nel Mondo. “Desidero ringraziare le migliaia di veneti nel mondo che ci scrivono e che seguono il nostro sito con costanza ed entusiasmo. Molti veneti – sottolinea Stival – mi contattano quotidianamente e grazie a questo mezzo possono farlo in tempo reale e a costo zero, senza dover allestire costose

www.aismme • info@aismme.org • Tel. 049 9900700 • N. Verde 800 910 206 www.aismme.org VERONICA PIVETTI Testimonial della campagna di sensibilizzazione ed informazione

Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria, solo 1 su 4 viene riconosciuto in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che


Con questa pubblicità –

SCONTO di 5 EURO

Meno soldi - più estate

risparmi fino 99 € a persona, bimbi gratis*

Strugnano, 17. 6.-16. 9. 2012 pernottamento con mezza pensione • bagni illimitati alle piscine con acqua di mare riscaldata (32 °C), accesso libero alla spiaggia • 50 % di sconto per l’entrata nel mondo delle saune • camminata nordica con guida • club per bambini in spiaggia (luglio e agosto), serata di ballo, tombola … 17. 6.-16. 9. 2012

3 notti

5 notti

7 notti

Hotel Svoboda****

270,00 229,50

450,00 382,50

630,00 535,50

Vile***

207,00 175,95

345,00 293,25

483,00 410,55

Hotel Laguna***

192,00 163,20

320,00 272,00

448,00 380,80

I prezzi sono in EURO e s’intendono per persona in camera doppia.

*Sconti - Luglio e Agosto: i bambini fino ai 6 anni e 1 bambino fino ai 12 anni in camera con due adulti alloggiano gratis.

Slovenia, T: 00 386 5 67 64 100, E: booking.strunjan@terme-krka.si, www.benessere.si


Padova 049 7800996 Albignasego 049 8625950 Tencarola 049 8686280

FIAT 500 LOUNGE 1.2

2010 POCHI CHILOMETRI IMMATRICOLAZIONE

€ 8.900 escluso passaggio di proprietà


10 Intorno a noi

Intorno a noi 35

I consigli A Jesolo “lettini dog” e percorsi agility, in rete le discussioni e lo scambio delle opinioni e di consigli

Sognando una vacanza da cani dalla spiaggia agli alberghi di Nicola Stievano

F

ino a pochi anni fa era quasi un’utopia, o comunque un’impresa degna di un racconto d’avventura, affrontare un periodo di vacanza con gli amici a quattro zampe al seguito. Fatta esclusione per qualche campeggio, abitazioni private con giardino in affitto e poche altre soluzioni, portare in vacanza il cane significava dribblare una serie infinita di divieti e affrontare incognite che potevano nascondere difficoltà e delusioni. Meglio allora “rassegnarsi” a lasciare Fido a qualche parente o amico, oppure farlo ospitare in una pensione per cani. Oggi invece la vacanza in compagnia degli animali non è più un tabù anzi, la lista dei luoghi in cui gli amici a quattro zampe sono i benvenuti si fa sempre più lunga e arriva a comprendere anche zone finora severamente “off limits”. Ad esempio le spiagge. Giusto un anno fa a Jesolo ha aperto i battenti “bau bau beach”, un tratto di arenile in cui i cani non solo possono sedersi sotto l’ombrellone ma anche fare il bagno in compagnia dei loro padroni. Ovviamente a condizioni ben precise, affinché non si creino spiacevoli inconvenienti. Stando alle reazioni dei clienti l’iniziativa funziona, basta solamente rispettare le regole fissate dai gestori affinché tutto proceda per il meglio. Ad esempio ricordarsi del collare antipulci e della museruola, fare attenzione ai bisogni fisiologici ed essere pronti ad intervenire tempestivamente. In acqua possono entrare non più di cinque cani per volta e per non più di 30 minuti. Naturalmente devono essere sempre accompagnati. Ma non c’è solo il bagno. Per il relax ecco i “lettini dog” di varie taglie e le doccette per il risciacquo, ma anche percorsi agilty,

“Non dimentichiamo che i nostri cani devono essere sempre seguiti e accuditi” la pineta con zona relax e persino una sorta di ginnastica leggera. Anche altre località balneari venete si sono attrezzate con spazi in cui i cani sono i benvenuti, a dimostrazione di un’attenzione sempre più marcata nei confronti di chi sceglie di non lasciare gli amici animali a casa nemmeno quando è in vacanza. A questo proposito la Rete è una miniera di informazioni, almeno per un primo orientamento. Numerosi siti internet forniscono infatti indirizzi di strutture in cui è possibile soggiornare e anche interessanti consigli utili. Conviene sempre però contattare di persona la struttura scelta e verificare con i proprietari - gestori le modalità di accoglienza per i cani e il regolamento, proprio per evitare spiacevoli fraintendimenti una volta arrivati a destinazione. Non mancano i forum on line dove i padroni dei cani si scambiano consigli ed esperienze sulla vacanza. Anche dalle dissaventure altri c’è

In Veneto sempre più numerose le strutture pronte ad accogliere anche gli amici a quattro zampe

Le spiagge venete si attrezzano per accogliere anche i cani molto da imparare. “Ovviamente in una vacanza con gli animali l’aspetto irrinunciabile è il buon senso del padrone”, racconta Franco, veneziano della Riviera del Brenta, che da anni viaggia in compagnia del suo pastore tedesco. “Un cane ha le sue necessità e non possiamo pretendere che si comporti in tutto e per tutto come una persona. Se ci teniamo a trascorrere insieme le vacanze dobbiamo tenere sempre ben presenti le necessità dei nostri amici a quattro zampe ed essere disposti a rinunciare ad una parte della nostra libertà, come del resto facciamo volentieri anche a casa”.

DA NOI POTETE TROVARE: CALZATURE BIMBI PRIMIGI GIOCHI COSMESI ARTICOLI SANITARI FITOTERAPIA INFANZIA LINEA SPORTIVA PROACTION

SCONTO 10% SU PRODOTTI VETERINARI E FARMACO SOP/OTC

PER IL MESE DI LUGLIO prodotti

in offerta

CONSELVE (PD) Piazza dei Bersaglieri, 6 - Tel. 049 5384539

NEWS A Martellago

LA PRIMA PISCINA ESTERNA PER CANI

S

i chiama la “piscina di Mimmo” ed è una piscina esterna per cani, l’ unica in zona e nel Triveneto. Si trova a Maerne di Martellago (Venezia). E’ stata inaugurata a fine maggio e in queste ultime settimane di gran caldo ha già avuto tantissimi accessi. La “Piscina di Mimmo” è aperta al pubblico il martedì e il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Gli accessi sono suddivisi in turni di 2 ore e potranno accedere al massimo 7-8 cani per turno. E’ allestito all’esterno oltre alla piscina per i cani anche un idromassaggio per i padroni con ombrelloni, lettini e sdraio ed inoltre i padroni potranno utilizzare la piscina interna Negli orari nei quali non sarà aperta al pubblico la piscina è data ad uso gratuito ai cani dei canili di San Giuliano e Mamma Rosa (canili in provincia di Venezia) che hanno accolto con molto entusiasmo la proposta. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – spiegano gli organizzatori per poter dare un po’ di felicità anche agli amici pelosi senza una casa. Nel nostro piccolo, abbiamo voluto creare un contesto, che purtroppo qui in Italia scarseggia, nel quale i proprietari con i loro amici a 4 zampe possano divertirsi ma allo stesso tempo godersi un po’ di sole e di relax”. Info centrotrigonos@virgilio.it A.A.


36 12 Cultura veneta Intervista a Ketra Al secolo Elena Pizzato, artista fetish bassanese

L’allusione ludica interpretata nell’Arte

Simbolismo e Cubismo alla Peggy Guggenheim

Cellule, ossa, biciclette ed altre cose d’arte

Usa il Pvc e il plexiglass per dare vita a concetti tridimensionali mentre con le bambole indaga la personalità possibili dell’essere umano di Alain Chivilò

K

etra, al secolo Elena Pizzato, Bassanese del 1979 è un’artista poliedrica dove alla tematica del fetish c’è molto di più. Conosciuta al pubblico per i suoi richiami a corsetti e mise delle mistress, porta avanti anche una ricerca sul medium fotografico e sul plexi. La carta dei tarocchi nr 21è l’origine della sua firma artistica, in una personale interpretazione mai provocatoria ma allusiva. Cosa rappresenta per lei il fetish? “Il fetish rappresenta un’estetica accattivante e originale soprattutto per la cura dei dettagli. Mi affascina molto la perfezione e la cura del dettaglio che cerca di andare oltre. Sono creazioni stilistiche e concettuali con un gusto del gotico e del dark che assieme creano un’armonia. Inizialmente, sin dagli studi accademici, sono partita dall’analisi della chirurgia estetica prendendo in mano materiali quali il silicone, i fili per cucire per arrivare a una seconda pelle che è il pvc. Di conseguenza mi sono avvicinata alla dimensione fetish. Comunque la mia attrazione è puramente estetica”. Che materiale utilizza e c’è un richiamo voluto a Castellani? “Adoro Castellani perché è geniale e puro nella sua creazione dello spazio. Apprezzo anche Bonalumi con le sue estroflessioni imponenti e forti. Per quanto riguarda i miei lavori ho utilizzato diversi materiali per le mie basi. Essendo attratta dai corpi costretti dentro guaine e dal pvc di queste mise che si utilizzano, ho cercato nell’ambiente delle mistress il materiale più adatto, ossia il pvc elasticizzato. Ha una grande tenuta, è lucido e ha un effetto cro-

Charles Seliger, Sentinel (Sentinella), 1947

A matico e tattile che amo. Considero però maggiormente il concetto d’introflessioni, in quanto la borchia va a incidere la gomma che è all’interno. E’ una sperimentazione opposta a quanto studiato. L’effetto bombato che inserisco nelle opere parte da un amore per le imbottiture, come quelle sale particolari ad insonorizzazione zero. Sono dunque corpi contenuti di gomma morbida che inserisco”. Oltre al mondo fetish eventuali nuovi orizzonti? “Ora mi sto concentrando nello studio di materiali, quali il plexiglass e in tecniche fotografiche cogliendo dettagli per renderli evidenti. Per esempio un pannello anche senza lacci, imbottito e borchiato abbinato a una stampa su plexi in bianco e nero. Un elemento figurativo unito al pannello di riferimento che creano giuste sintonie. Invece nelle bambole ho creato degli scatti, delle macro atti a evidenziare un aspetto quasi umano in un gioco tra luce e oscurità. Le bambole sono assemblate o già precostituite? “Le bambole essendo figurative sono più provocatorie, ma le guardo invece come aspetto ludico. Da bambole noiose e tradizionali con pizzi e mise classica passo alle mie aggressive, accattivanti e particolari. Operativamente

Dogana a San Giuseppe di Treviso

“BIDONI” D’ARTE

P

arlare in piena estate di un evento che si svolge a settembre può dar modo di pensare al famoso motto del duo Righeira degli anni ’80, l’estate sta finendo, ma in realtà non è proprio così. Dal 6 al 9 settembre, nella zona Dogana a San Giuseppe di Treviso, si tiene la III edizione del Home Festival a ingresso gratuito. All’interno dell’evento di musica e intrattenimento, l’eclettico direttore artistico dell’Associazione Art Way, Massimo Zanta, propone un interessante percorso d’arte che si svilupperà successivamente in altre piazze d’Italia, concludendosi con una mostra espositiva finale: “SmartCitySmartBarrel-SmartYoung-SmartFuture”. E proprio dalla Street Art che si colorerà l’atmosfera grazie ad artisti writers. Il primo supporto da “sporcare” è un telone di camion militare che partendo dalla tematica dei Beatles verrà dipinto toccando principalmente tre metafore: basta con i vecchi miti perché i giovani vogliono prendersi e costruirsi il proprio futuro, negazione della guerra e della violenza a tutti i livelli e la testa del giovane il cui pensiero è quasi sempre snobbato dalla società. Il secondo medium invece è costituito da bidoni, figuratamente contenitori di rifiuti tossici, che diventano mezzo di comunicazione per rifiutare un futuro “sporco”. Le tematiche da sviluppare sono per esempio la connettività, l’energia, la sostenibilità aziendale, i trasporti, le reti, i social networks e il turismo. Dunque, gli ingredienti ci sono tutti in cui l’Arte di Strada ritorna ad assumere un ruolo meno decorativo ma di approfondimento e dibattito. Al.Ch.

La giovane artista e alcune delle sue opere prendo le bambole tradizionali e le spoglio dandole l’aspetto che preferisco. Cambio il modo di vederle passando da un concetto tradizionale al mio più accattivante. Scatto una foto di com’erano inizialmente e una dopo la mia elaborazione, allegando una carta d’identità descrittiva con un ruolo e nuove passioni. Creo il vestito, il trucco e i capelli. In sintesi rappresento due lati che una persona può assumere.

lla Peggy Guggenheim di Venezia fino al 16 settembre si tengono due interessanti mostre di tematiche diverse tra loro, ma unite nell’arte moderna: “Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ‘40” e “Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta dimensione. Al Velodromo di Jean Metzinger”. Il pittore surrealista americano Charles Seliger (1926–2009) è rappresentato da oltre trenta dipinti e disegni eseguiti tra gli anni ’42 e ’50, quindi fatti da un giovane artista che nel 1945 già espone nella galleria Art of this Century di Peggy Guggenheim a New York. La matrice pittorica parte dall’Espressionismo Astratto Americano per approdare al Surrealismo. In quest’ambito vi sono temi come il processo della metamorfosi e di mondi naturali non percepiti dalla capacità visiva umana come le cellule, le ossa e le scritture biologiche. La mostra vuole risaltare la capacità di Seliger d’eseguire, in giovane età, quadri originali e forti da far riflettere sul complesso mondo che ci circonda. La seconda mostra ruota attorno al centenario dipinto di Jean Metzinger (1883–1956) “Al Velodromo”, prima opera di carattere avanguardistico a rappresentare un evento sportivo. Il luogo è il velodromo di Roubaix e il ciclista è Charles Crupelandt vincitore della Parigi-Roubaix nel ’12. Un dipinto cubista che scompone la velocità e il ciclista all’arrivo del velodromo. A questa sono proposte opere di Boccioni, Depero, Severini, Sironi, Duchamp e modelli di biciclette dalla collezione Ivan Bonduelle, dal Museo del Ghisallo e dal designer Marco Mainardi. Al.Ch.

Appuntamenti

Terre del Canova e della Duse

S

tiamo vivendo un periodo di completa trasformazione, in cui tutto è in evoluzione e le certezze di un tempo vengono quotidianamente messe alla prova. Partendo da questa constatazione, la Confartigianato AsoloMontebelluna ha deciso di riempire l’estate trevigiana con numerose iniziative culturali volte sia a promuovere il territorio che a creare delle occasioni per riflettere sul tema dal titolo “La transizione: opportunità per l’uomo e l’impresa”. Dal 24 al 29 luglio torna con questo fil rouge il campus conosciuto con il nome di Vacanze dell’Anima. L’iniziativa si articola in sei giornate di incontri, concerti, laboratori di cucina, spettacoli ed escursioni nei Comuni di Asolo, Caerano di San Marco, Cavaso del Tomba, Maser e Monfumo, terre del Canova e della Duse. Il tema centrale sarà declinato nelle sue molteplici sfaccettature grazie alla presenza di ospiti come Natalino Balasso - che aprirà la manifestazione il 24 luglio riflettendo attorno a “Il cambiamento, antica sfida per l’umanità” - e i sindaci Flavio Tosi e Matteo Renzi, che si confronteranno attorno alle transizioni della politica (27 luglio). “La transizione” sarà argomento di approfondimento anche dal punto di vista scientifico, musicale, medico, filosofico, economico, letterario, storico e sportivo: insieme a Balasso, Renzi e Tosi, i protagonisti saranno i biologi Gianni Tamino e Carlo Maurizio Modonesi; Filippo Faes, pianista e direttore d’orchestra; il saggista Maurizio Pallante; Cinzia

Scaffidi, direttrice del Centro Studi Slow Food; l’Associazione AriaNova, l’astrofisico Massimo Ramella; e la compagnia teatrale Ortoteatro. Le giornate prevedono seminari (la mattina) e incontri ed esibizioni (la sera); nei pomeriggi sono programmati un “Laboratorio del Gusto” sul recupero delle antiche ricette della tradizione popolare veneta, proposto da Slow Food; e le visite guidate e le escursioni a piedi o in bicicletta nei luoghi più interessanti e inconsueti dei colli asolani, della Valcavasia e del Montello. Rimanendo in tema di cibo ma con nuovi “attori”, si segnala l’ultima tappa della rassegna Via Dei Sapori che il 31 luglio giungerà a Gaiarine nel parco della settecentesca villa veneta Riello-Pera servendo a tavola i sapori del Friuli Venezia Giulia

in una cucina che si appropria dei primi prodotti di fine estate. Come spiega il presidente di Via Dei Sapori Walter Filiputti “il Friuli Venezia Giulia – antico melting pot culturale, linguistico ma anche culinario tanto che molta della nostra storia è stata “mantecata” in cucina – può davvero raccontarsi attraverso le sue ricette, testimonianze incancellabili di incontri e scontri tra popolazioni, ma anche di convivenze e contaminazioni pacifiche. In Friuli Venezia Giulia c’è un mondo ancora tutto da scoprire; quella che per secoli fu una maledizione – essere ai margini del mondo per secoli – ha poi prodotto, grazie all’impegno di questo popolo, uno scrigno dove sono gelosamente nascoste eccellenze di prima grandezza”. V.M.B.


A S S O C I AZIONE FIERA DEGLI UCCE LLI

Con il patrocinio:

Domenica 29 Luglio 2012

Fiera 36 degli Uccelli

Comune di Provincia di S. ANGELO DI PIOVE PADOVA

Regione Veneto

Nell’ampio parco delle scuole e aree adiacenti APPUNTAMENTO

a

PERIN MARIO dei F.lli PERIN & C. SNC MARIO dei F.lli PERIN PERIN

E DEGLI ANIMALI DA CORTILE, ACQUATICI, TRAMPOLIERI, UCCELLI DA RICHIAMO, CANORI, IBRIDI, ESOTICI, CICOGNE, GRU, PAPPAGALLI E TUCANI

& C. SNC

info 334 2966743 - 368 7535075

VENERDÌ 27 LUGLIO Ballo liscio con RENATO E GLI AMICI

SABATO 28 LUGLIO Ballo liscio con RENZA GLAMOUR

DOMENICA 29 LUGLIO Ballo liscio con CRISTINA ROCCA

LUNEDÌ 30 LUGLIO

Ore 6.00 - Apertura giudizio e gara cnora, al pubblico ore 6.30

Via Manzoni 13 Ore 6.30 - Mercato cani, cuccioli e adulti, 35020 VALLONGA di Arzergrande (PD) non inferiori a 120 giorni e vaccinati, con box preparati Tel/Fax – Abit. 049-5800014 - Cell 335-1325492 Via Manzoni 13- Chiusura Ore049-5800109 10.30 gara canora E-mail perinsnc@alice.it / perinsnc@nipec.it 11.00 - Gara di chioccolo con ricchi premi 35020Ore VALLONGA di Arzergrande (PD) C.F. e P.I. 00039020284 – N. REA PD 244634 Ore049-5800109 11.30 - Premiazioni Tel/Fax – Abit. 049-5800014 - Cell 335-1325492

A.S.D. Il Sociale per la Solidarietà

Ballo liscio con I SABIA Certificato attestazione SOA no. 9160/16/00

MARTEDÌ 31 LUGLIO

Ballo liscio con CHECCO B. BAND Certificato attestazione SOA no. 9160/16/00

14.30 - Inizio iscrizioni rassegna cinofila E-mailOre perinsnc@alice.it / perinsnc@nipec.it Ore 16.00 Inizio giudizio. Rassegna cinofila. C.F. e P.I. 00039020284 – N. REA PD 244634

Al termine the Best Ring d’onore e premiazione Ore 19.00 - Grande spettacolo di FALCONERIA Ore 19.30 - Dimostrazione di Karate organizzata dalla ASD C.S.K.S. di S. Angelo con partecipazione di atleti medagliati in campo nazionale e internazionale con trofeo alla memoria di Simone Furlanetto

SAND GASTRONOMICO dalle ore 19.00

con specialità locali gazebo con stuzzichini e aperitivi bar frittura di pesce, birreria, gelateria Stand gestiti in collaborazione con U.S. Santagiolese e parrocchia

AUTOTRASPORTI – AUTOGRU’ MOVIMENTO TERRA – SCAVI – IMPIANTI FOGNARI E IDRICI AUTOTRASPORTI – AUTOGRU’ RIPRISTINI STRADALI – PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI MOVIMENTO TERRA – SCAVI – IMPIANTI FOGNARI E IDRICI RIPRISTINI STRADALI – PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

PERIN MARIO dei F.lli PERIN PERIN MARIO dei F.lli PERIN & C. SNC & C. SNC

Via Manzoni 13 35020 VALLONGA di Arzergrande (PD) Via Manzoni 13 Certificato attestazione SOA no. 9160/16/00 Tel/Fax 049-5800109 – Abit. 049-5800014 - Cell 335-1325492 35020 VALLONGA di Arzergrande (PD) Certificato E-mail perinsnc@alice.it / perinsnc@nipec.it Tel/Fax 049-5800109 – Abit. 049-5800014 - Cell 335-1325492 C.F. e P.I. 00039020284 – N. REAE-mail PD 244634 perinsnc@alice.it / perinsnc@nipec.it C.F. e P.I. 00039020284 – N. REA PD 244634

attestazione SOA no. 9160/16/00

PERIN MARIO dei F.lli PERIN

AUTOTRASPORTI – AUTOGRU’ & C. SNC AUTOTRASPORTI – AUTOGRU’

MOVIMENTO TERRA – SCAVI – IMPIANTI FOGNARI E IDRICI Via Manzoni 13 TERRA CIVILI – SCAVIE –INDUSTRIALI IMPIANTI FOGNARI E IDRICI 35020 VALLONGA di MOVIMENTO Arzergrande (PD) RIPRISTINI STRADALI – PAVIMENTAZIONI Certificato attestazione SOA no. 9160/16/00 Tel/Fax 049-5800109 – Abit. 049-5800014 - Cell 335-1325492 RIPRISTINI STRADALI – PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI E-mail perinsnc@alice.it / perinsnc@nipec.it C.F. e P.I. 00039020284 – N. REA PD 244634

AUTOTRASPORTI – AUTOGRU’ MOVIMENTO TERRA – SCAVI – IMPIANTI FOGNARI E IDRICI RIPRISTINI STRADALI – PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI


Music Company

Associazione di Promozione Sociale Ricreativa Culturale Cell. +39 333 6506899 - musicompany2012@gmail.com P. IVA 01441290291

con la collaborazione del Comune di Cavarzere Assessorato allo sport e al tempo libero

Music Company

Festival Beer LUGLIO 2012

C. SPORTIVO VIA SPALATO CAVARZERE (VE)

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

APERTURA AL PUBBLICO ORE 18.00

APERTURA AL PUBBLICO ORE 18.00

APERTURA AL PUBBLICO ORE 12.00

13 14 15 AUGUSTO DAY

VENICE’S RING ORE 19,00 LOVERDRIVE ORE 20,00 DEPTFORD SOUND TRIBUTE BAND DIRE STRAITS

ORE 22.00

SPETTACOLO DI DANZA ORIENTALE con LAURA ANDREOTTI

GIORNATA IN MEMORIA DI AUGUSTO E DANTE PRESIEDERÀ LA MANIFESTAZIONE

ROSANNA FANTUZZI

ORE 22.00

VELVET DRESS THE GIFT ELISA TRIBUTE BAND U2 TRIBUTE BAND

www.augustoperlavita.it OSPITE DELL’EVENTO

SALVATORE RANIERI

IL CANTANTE DELLA SOLIDARIETÀ

ORE 17.30 SEGNALI CAOTICI ORE 18.30 MERCANTI E SERVI ORE 19.30 ORADARIA ORE 21.00 AIRONI NERI & STATUS SYMBOL

TUTTE LE SERE STAND GASTRONOMICO - INFO: andrea 333.6506899 Parte dell’incasso della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’Associazione “Augusto per la vita” DOMENICA 15: BIGLIETTO INGRESSO € 7,00 (BAMBINI INGRESSO GRATUITO)


Protagonisti a Nordest 39 57 Protagonisti a Nordest Messaggio pubbliredazionale

Messaggio pubbliredazionale

Intervista a Maurizio Ebano Direttore dell’associazione “Artigianato Padovano”

L’artigianato al tempo della crisi Se qualche anno fa qualcuno poteva far credere che la crisi sarebbe passata come una chiazza di acqua torbida nella corrente di un fiume, oggi è assoldata la consapevolezza che per uscirne è necessario imboccare nuovi corsi e forse risalire anche un po’ contro corrente

L

a crisi. Quando è arrivata non l’aspettava nessuno e ora che c’è si fa fatica ad immaginare quando possa andare via. Sono troppi, infatti, i punti fragili dell’economia che non consentono aspettative positive a riguardo del futuro. In questi mesi la colpa dell’attuale stato di “empasse” è stata spalmata su un lungo elenco di colpevoli: dalla politica, incapace di fornire al Paese infrastrutture aggiornate ai tempi e una burocrazia diversa da quella bizantineggiante in cui ci troviamo impelagati oggi, alle banche, diventate improvvisamente di “manica stretta” dopo anni passati a dispensare “derivati”, crediti e rateizzazioni. Gli strali non hanno risparmiato l’Europa, e la sua fragilità politica, e sotto accusa è finito anche l’Euro. Sopra il direttore dell’associazione Maurizio Ebano Insomma se qualche anno fa qualcuno poteva far credere che la crisi sarebbe passata come una chiazza di acqua torbida nella corrente di un fiume, oggi è assoldata la consapevolezza che per uscirne è necessario invece imboccare nuovi corsi e forse risalire anche un po’ contro corrente. Un cambio di direzione che sarebbe legittimo attendersi dalle Pmi, (piccole e medie imprese), e dal mondo dell’artigianato visto che le redini dell’economia veneta, e soprattutto padovana, è da sempre nelle loro mani e loro sono anche coloro che di questa crisi patiscono le fitte più forti. “Una delle strade nuove – spiega il direttore dell’associazione “Artigianato Padova- consociati erogando prestazioni per quanto nel padovano all’interno del quale possa trovano”, Maurizio Ebano – non può che essere riguarda i servizi tributari, amministrativi, di re posto un asilo nido, una materna corredata quella di migliorare ulteriormente la qualità consulenza del lavoro, legali, previdenziali e del servizio di doposcuola. Ma per tornare alla delle nostre produzioni, in modo da met- assistenziali, sindacali ma recentemente si è crisi economica, con la quale avevamo iniziato terci al riparo dalla concorrenza di chi si sta resa anche protagonista per dei progetti rivolti l’intervista al direttore Ebano, eravamo rimaarricchendo di valore culturale e professionale al risparmio energetico e all’offerta educativa sti al “Cambio di mentalita”. “Come detto in copiandoci. Chi produce, inoltre, deve saper per i più giovani. precedenza – prosegue il Direttore – è nefar fruttare ogni possibilità di risparmio orgaNel primo caso si tratta del “Progetto cessario intervenire su ciò che si realizza. Un nizzativo aziendale e di energia” condotto in tempo i piccoli artigiani erano alle dipendenze accesso al credito propo- “Oggi dovrebbe sinergia con il “Patto dei grandi gruppi e producevano in funzione nendosi diversamente essere l’artigiano dei sindaci”, ossia con alle commesse che ricevevano. Oggi dovrebbe nei confronti delle ban- a capire ciò i primi cittadini che essere l’artigiano a capire ciò che serve sul che. In più serve anche che serve hanno aderito all’ini- mercato o al più cercare quel mercato nel quauna consapevolezza sul mercato” ziativa promossa dalla le il suo prodotto possa trovare più favorevole maggiore per la tutela Comunità europea per il collocazione. Ciò implica una formazione ed è del territorio, costruire oltre è superfluo. taglio entro il 2020 delle emissioni di gas da per questo che come associazione seguiamo Occorre costruire ciò che serve veramen- effetto serra di almeno il 20% rispetto ai livelli anche il progetto per una scuola di artigianato te”. I progetti che l’associazione “Artigianato del 1990, l’incremento dell’uso di energie artistico. E’ necessario collegare il “sapere al Padovano” sta portando avanti, infatti, riassu- rinnovabili (eolica, solare, biomassa) sino a saper fare” e soprattutto aumentare il numero mono quanto esposto dal suo Direttore, segno raggiungere il 20% della produzione totale di di quegli artigiani che possono tornare a svolche non si tratta di iniziative sporadiche ma di energia (il livello attuale è pari all’8.5%) e la gere lavori molto remunerativi: immaginiamo una proposta sistemica che poggia su una pre- diminuzione del 20% dei consumi di energia i restauratori dei mobili antichi ad esempio, cisa filosofia. Certo, la principale funzione che rispetto a quelli previsti grazie ad una migliore non ce ne sono più! Sarebbe inoltre imporl’associazione svolge si concretizza con l’assi- efficienza energetica. Nel secondo caso invece tante migliorare, sempre dal punto di vista stenza sindacale e nell’assistenza dei propri si tratta del progetto per un centro polivalente della formazione, il rapporto scuola-impresa.

I settori del tessile, del mobile e metalmec- die Imprese Artigiane e Commerciali, mentre canico non sono morti. Serve però un rilancio la Regione Veneto opta a finanziare Veneto per quanto riguarda le tipologie dei prodotti Sviluppo e si dimentica dell’importanza dei da produrre”. Ma oggi più che altro si parla di Consorzi Fidi come tutela e garanzia per le problemi di liquidità, le banche non concedo- Piccole e Medie Imprese Artigiane e Commerno credito alle aziende. “Infatti, è importante ciali nei confronti delle Banche. Voglio ricordanon affidarsi totalmente alle banche. Loro re l’importanza che hanno avuto in questi 40 sono state le principali responsabili dell’attua- anni i Consorzi Fidi mutualistici a difesa delle le situazione e dunque Aziende nei confronti è il caso di non ripetere “Sarebbe delle Banche”. Anche gli errori del passato. Ri- importante l’aspetto dei pagamenti tengo che chi oggi vuole migliorare ha la sua importanza, aprire bottega lo debba il rapporto sono molte le aziende fare con risorse proprie scuola-impresa” che aspettano pagae lo stesso debba essere menti dagli enti per fatto per i progetti a breve periodo. Il ricorso lavori già svolti da tempo, però i bilanci degli alle banche, tutt’al più, dovrebbe avvenire per enti a loro volta sono ingessati dal patto di investimenti a lungo termine. C’è poi l’aspetto stabilità. “Ma non è l’unico esempio anche tra delle agenzie di sviluppo che possono concor- impresa appaltante e fornitrice serve più chiare nel finanziamento di alcuni progetti o alla rezza. I pagamenti non possono andare oltre i certificazione del credito. In questo caso però, 30 giorni. Per uscire da questa crisi serve una mi duole dirlo ma è la verità, troppo poco si nuova mentalità e mettere in moto realtà più investe nelle piccole aziende. Poniamo l’e- solide, più organizzate e più consapevoli del sempio di Veneto Sviluppo: finanzia le solite proprio potenziale. Ognuno deve fare la sua Grandi Imprese e non finanzia le Piccole e Me- parte, gli artigiani la faranno senz’altro”.


40 24 Sì, viaggiare SVEZIA

Stoccolma

ora c’è più gusto

LA CUCINA SCANDINAVA È LA NUOVA AVANGUARDIA EUROPEA VIAGGIO NELLA CAPITALE SVEDESE ALLA SCOPERTA DI TRE CHEF (MATHIAS DAHLGREN, NIKLAS EKSTEDT E L’ITALIANO STEFANO CATENACCI) CHE SONO FRA GLI INTERPRETI DI QUELLO STILE NATURALE CHE HA CONQUISTATO LA CRITICA ANCHE CUCINANDO A LEGNA VOLI LOW COST, MUSEI, MERCATI E IL FASCINO DELLA NAVE VASA

P

assi il controllo all’aeroporto di Arlanda e ti trovi di fronte le gigantografie di Greta Garbo, Alfred Nobel, Ingmar Bergman, Bjorn Borg... La Svezia è orgogliosa di presentare il meglio di sè, anche se per effetto di quel concetto di democrazia davvero “orizzontale” (in base al quale tutti i cittadini sono uguali, re Carlo XVI Gustavo compreso, tant’è che non è raro incontrarlo a fare shopping mimetizzato fra la gente) lo fa senza enfatizzare troppo la cosa. Abita qui, oggi, proprio nel paese che ha fatto del suo welfare un modello di stato sociale imitato in tutta Europa, anche l’uomo più ricco del mondo, quell’Ingvar Kamprad che ha fondato l’impero Ikea, ormai ramificato in tutti i continenti. Segno che si può diventare ricchissimi anche rispettando certe regole, forti soprattutto delle proprie idee vincenti. E di queste la Svezia sembra particolarmente prodiga, visto che in questo momento fa parlare di sè anche per la propria gastronomia, originale e nuova, basata soprattutto sulla valorizzazione di prodotti locali naturali e selvatici. Dalle carni (come ad esempio l’alce, l’agnello, il germano) ai pesci di acqua dolce e a quelli di acqua salata, agli ortaggi, ai frutti di bosco. Gli chef di questa nuova avanguardia stanno guardando con curiosità all’indietro per riscoprire le origini della cucina ancestrale svedese e rivisitarla in chiave contemporanea. Il risultato di questa ricerca e

IL SONTUOSO BANCHETTO CHE SI TIENE NELLA SALA GRANDE DEL MUNICIPIO DI STOCCOLMA IN OCCASIONE DELL’ASSEGNAZIONE DEI PREMI NOBEL. SOPRA: UNA VEDUTA DI STOCCOLMA E DUE PIATTI DI GUSTO CONTEMPORANEO. SOPRA: LE NOZZE DELLA PRINCIPESSA VICTORIA CON DANIEL WESTLING E PRODOTTI NATURALI. SOTTO, NELL’ORDINE: NIKLAS EKSTEDT, MATHIAS DAHLGREN E STEFANO CATENACCI. POI LA CUCINA A LEGNA E UN ASTICE DEI MARI FREDDI

di questo processo anche etico è una cucina leggera, rispettosa dei sapori primari, attenta al “naturale” e quindi basata su prodotti biologici. E poi attenta anche alle tecniche. Alle tante attrezzature (utili, ma senza dubbio “invadenti” per l’eccessivo utilizzo che ne è stato fatto), i cuochi svedesi di quest’ultima generazione hanno contrapposto il ritorno al fuoco a legna. Da cui si possono ricavare cotture e tecniche semplici ma di grande efficacia. In questo senso basta entrare nel nuovissimo ristorante Ekstedt (minimal post moderno) per vedere come Niklas Ekstedt, cuoco giovane e carino, reso famoso da una fortunata trasmissione televisiva tipo “La prova del cuoco”, ha impostato la sua batteria di fuochi (forno, focolare, cucina economica e affumicatore) in una cucina a vista davvero spettacolare. Dove

i cibi prendono forma come per magia, proponendosi in sapori schietti, arricchiti dai profumi di certi legni e arbusti di bosco. Trovi il raro granchio reale dell’Artico con una salsina di erbette, mandorle e pomodorini confit o il petto d’anitra soavemente affumicato con foie gras e verdurine. Il governo svedese sta dando una mano per promuovere all’estero l’immagine di questa nuova Svezia “golosa”, di questa geniale generazione di nuovi cuochi. D’altronde lo dicono le classifiche internazionali che la cucina scandinava è oggi la nuova frontiera. La novità a cui la critica europea guarda con maggiore interesse, specie dopo che Renè Rezdepi, allievo danese-macedone di Ferran Adrià, ha portato il suo ristorante “Noma” di Copenhagen sul tetto del mondo. Mathias Dahlgren del

Andare a Stoccolma è più facile con il moltiplicarsi dei voli low cost. La stessa compagnia scandinava Sas propone allettanti offerte. Trovare sistemazioni a buon mercato poi non è difficile, vedi la catena locale Scandic. Andare nella capitale svedese d’estate significa innanzitutto vivere il fascino delle notti bianche. La città si muove 24 ore su 24. Tantissime le cose da vedere, come la fascinosa città vecchia, il Palazzo Reale (e relativo cambio della guardia), la casa di Alfred Nobel, il municipio nella cui sala vengono allestiti i ricevimenti per l’assegnazione dei premi Nobel, il Museo Nazionale, lo storico mercato coperto di Ostermalmshallen, quello di Hotorgshallen. E ancora il Museo all’aperto Skansen (il più antico del mondo), quello della fotografia e dello spirito, la Waldemarsudde (casa del Principe Eugenio), i giardini di Rosendal, il Junibacken o museo delle favole. Ma soprattutto il Vasa Museum: l’incredibile esposizione costruita intorno alla nave reale da guerra Vasa (nella foto), affondata nel 1628 subito dopo il varo e il cui relitto integro è stato recuperato nel 1961, ben 333 anni dopo. Con tutto il suo carico, ovvero mobili, suppellettili, oggetti, monete, vestiario. Ma anche i cannoni (parte dei quali era stata recuperata già nel ‘600), le ricche decorazioni di prua, persino i resti della cinquantina di marinai che non riuscirono a salvarsi. Uno straordinario viaggio indietro nel tempo, uno spaccato della vita quotidiana di allora. Un filmato illustra l’emozionante recupero del vascello. Info: www.visitsweden.it Dahlen Matbaren (ristorante, ma anche bistrot all’interno del fiabesco Grand Hotel), forse il più affermato dei cuochi svedesi vista la sua decennale confidenza con le stelle Michelin, s’è messo anche a produrre birra artigianale al ginepro, non filtrata. Oltre ad aver dato alle stampe un libro gettonatissimo. La sua cucina ha solidi fondamentali, è grande nella sua semplicità. Ti trovi l’involtino di salmone con il caviale e l’erba cipollina oppure l’aringa marinata, con uova, patate e nocciole tostate. Il bello del menu è che è diviso in piatti svedesi, piatti di altri paesi, vegetariani... “Abbiamo una storia giovane in cucina - ama dire Mathias - e quindi non siamo prigionieri della tradizione”. Fra i tanti chef di successo non va dimenticato uno dei “numeri uno” che ci sta più a cuore, non fosse altro perchè è italiano:

Stefano Catenacci. E’ il cuoco preferito dalla casa reale, lo scorso anno ha curato anche il banchetto per le nozze della principessa Vittoria. Con il fratello Sandro ha costruito una holding del gusto e dell’ospitalità, che comprende tanti alberghi e ristoranti, anche se la vetrina di maggior prestigio è lo storico Ope.. rakalleren. Locale sontuoso, d’altri tempi, dove il gusto classico si fonde con una cucina innovata con misura e sapienza. Affacciato sul palazzo reale e “riscaldato” da un caminetto sempre acceso. I piatti di Catenacci coniugano i prodotti svedesi con le eccellenze internazionali. Alta cucina. Tutti i grandi chef svedesi di grido hanno un occhio di riguardo per i vini francesi, ma c’è pure un po’ di Germania e di... Italia. Paese a cui tutti guardano come a una stella polare del gusto e della qualità.


I nostri esperti 41 DA CHE PARTE GIRA L’ECONOMIA Lorenzo Sartiè

A cura di Lorenzo Sartiè

E' ora di guardare oltre la porta di casa

Leggo quotidianamente gli articoli riguardanti il settore delle costruzioni o dei servizi. Talvolta sono interessanti ed appropriati, più spesso non sono un sistema di comunicazione per rendere pubbliche le difficoltà del settore, ma per cercare dei colpevoli. Si sente dire che è colpa delle banche, della crisi, dei patti di stabilità, della concorrenza sleale, della globalizzazione. Anche, ma non solo. Poi solitamente si leggono le parti su quanto questa o quella organizzazione hanno fatto per i loro associati o iscritti, ma anche per trovare delle scuse su di una situazione che pare non avere apparentemente vie d’uscita. Ho un grande amico che dice spesso che bisogna guardare il mondo, in questo caso il mercato, con occhi e prospettive diverse per poterne cogliere le opportunità in modo nuovo e diverso. Tutto nasce da un nuovo modo di porsi nel mercato degli operatori, con concezioni di marketing innovative, con la costituzione di gruppi di imprese serie, il cui unico fine non sia un’azione predatoria. Ne è scaturito che mentre molte aziende falliscono o sono costrette a ritirarsi dal mercato, con quei risvolti drammatici che purtroppo conosciamo, alcune proprio per i modelli che offrono sono state contattate per

partecipare all’estero in programmi e progetti per costruire strutture, infrastrutture, organizzare ed erogare servizi. Quel modo di pensare ed agire, oltre ad essere stato notato anche qui, è stato notato e valutato positivamente da quelle strutture che propongono azioni all’estero, a cominciare dai paesi del bacino del mediterraneo fino ai Balcani. Sono passati dalla cultura del saper fare a quella del conoscere e proporre. Competenza, qualità, versatilità, agilità, logistica e grandi capacità nel problem solving sono cose che non passano inosservate in paesi che pretendono questi requisiti per poter lavorare con loro. Avevamo un primato mondiale nel settore delle costruzioni che ci invidiavano tutti e che abbiamo perduto non solo per la concorrenza, ma anche e soprattutto per incapacità innovativa imprenditoriale. Hanno aggiunto anche la produzione, la formazione, le consulenze ed i servizi complementari. Stanno faticosamente risalendo la china in un contesto di concorrenza molto più forte di noi ed in un momento di forte contrattura del mercato a causa della crisi finanziaria. I fatti ed i risultati, perché sono quelli che contano, gli dicono che sono sulla strada giusta. Aver costruito una

struttura organizzata in quel modo non deve essere stato facile. Mancano la cultura nel settore imprenditoriale e la capacità di farla funzionare in un contesto produttivo polverizzato all’inverosimile, a volte sleale e che non trova un minimo di unità aggregativa per lavorare insieme se non per speculazione, finalizzato unicamente a produrre utile a discapito di qualcun altro. E’ come pescare a strascico. Peschi ma distruggi tutto. Per non parlare della incapacità interlocutoria o di proporre modelli organizzativi ed imprenditoriali nuovi. Ma ce la stanno facendo. I nostri concorrenti in un simile panorama hanno avuto facilmente la meglio, allontanandoci da un mercato che invece non vuole assolutamente questo. Anche perché le loro banche, a differenza delle nostre svolgono, azioni commerciali partecipando al business ed al rischio, finanziando in buona parte i progetti e gli investimenti. Da noi no. Il sistema Italia non esiste e non va oltre le dichiarazioni di intenti. Quindi? Hanno coraggiosamente azzerato tutto, imposto un cambiamento di mentalità, organizzato dei modelli imprenditoriali ed aziendali nuovi, invertito la rotta e siamo ripartiti. Organizzazione, coordinamento, sinergie, disciplina imprenditoriale e qualità

morali ci hanno permesso di conseguire questi obiettivi. E’ stata costruita una nuova base sociale ed imprenditoriale per lavorare insieme, provocando una quasi svolta epocale nel settore facendo uscire molti dalla mentalità da bottegaio di paese, per riuscire a far ripartire i piani di sviluppo. E ci stanno riuscendo. La crescita interna passa di sicuro attraverso il rilancio delle esportazioni, non solo del manifatturiero, ma anche attraverso quello delle costruzioni e dei servizi per andare alla riconquista dei mercati perduti e nell’inserimento di quelli nuovi. Il tutto in un panorama come quello italiano, afflitto da nanismo imprenditoriale e bancario non solo per dimensioni, ma anche soprattutto per cultura. Tutti avanti da soli, in disordine e possibilmente in ritardo. Siamo dietro a Francia, Inghilterra, Germania ed ora anche ai Turchi. E’ ora di guardare oltre la porta di casa e riprenderci il posto che meritiamo…

Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inviate all’indirizzo presidenza@consorziovenetocostruttori.it

V. Petrarca 11 - Battaglia Terme (PD) Tel. 049 525680 Fax. 049 9101344 termelacontea@virgilio.it www.termelacontea.com

Lo Stabilimento La Contea apre la stagione termale da APRILE a NOVEMBRE. Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale consente a tutti di fruire di un ciclo convenzionato di terapia termale all’anno presentando la ricetta del Medico di Famiglia o del Pediatra. Il nostro centro termale sito nella bellissima località dei Colli Euganei in provincia di Padova, sfrutta le fonti naturali di acqua ipertermale a 72° supermineralizzata del gruppo salso-bromoiodico, consente a tutti coloro che ne necessitano di accedervi assistiti da Medici specialisti anche SENZA OBBLIGO DI SOGGIORNO.

Lo Stabilimento termale La Contea è una struttura dotata delle tecnologie più avanzate per tutti i tipi di cure termali. • Cure Fangobalneoterapia • Cure Inalatorie • Percorso Vascolare • Cure per la sordità Rinogena • Cure Fisiokinesiterapiche • PISCINE TERMALI


Residenza Saloni Chioggia Per la tua casa vista mare

MONOLOCALE al piano primo di 35 mq. € 90.000

TRILOCALE al piano primo con 2 letto, ripostiglio e loggia € 185.000

BILOCALE al piano secondo vista laguna con una camera € 110.000 e bagno

QUADRILOCALE al piano primo con 3 letto, 2 bagni, ripostigli e loggia € 300.000

UFFICIO al piano terra accanto uffici comunali di mq. 57 (no pianta) € 160.000

UFFICIO al piano terra accanto uffici comunali di mq. 100 (no pianta) € 280.000

Complesso Edilizio Residenziale situato sull’Isola dei Saloni nella città di Chioggia: ubicazione di pregio in prossimità al Centro della Città e affacciato sul mare e su una nuova piazza pubblica. Vicinissino al porto turistico di Chioggia “Darsena le Saline” MODELLO INNOVATIVO DI RESIDENZA Abitazioni organizzata in quattro edifici a corte, corredate di garage nel piano semi interrato, molteplici tipologie di varie dimensioni, in ampi spazi a verde, aperte all’aria e al sole. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.

* Possibilità di accedere a finanziamenti per acquisto abitazione con spread agevolati, durate massime fino a 20 anni, spese pratica istruttoria e condizioni agevolate.

www.residenzasalonichioggia.it VENDITA DIRETTA. Per info: 349 2353550 ecohouse@email.it


I nostri esperti 43 L’ARCHITETTO

“Casa passiva” e risparmio energetico D.L. Sviluppo: ristrutturazioni con detrazione al 50%

Dott. Massimo Cavazzana Architetto Tel. 049-9585333

Ormai per qualsiasi intervento edilizio si richiede la rispondenza ai requisiti minimi di risparmio energetico previsti dalla D.P.R. 59 del 2009, (ex L. 10/91). Ciò si ottiene con l’installazione del cosiddetto “cappotto termico” e con l’installazione di serramenti ad alta tenuta termica. Sempre più italiani preferiscono investire i propri risparmi nella costruzione di una casa volta al risparmio energetico e che dia un risparmio economico dei consumi, invece di vedere i propri guadagni sparire in bollette salate. In base alla qualità degli interventi la casa potrà essere classificata con una lettera dalla “A” alla “G”, dove A rappresenta il livello migliore, ossia il fabbricato che necessita di meno energia, e “G” quello peggiore. In classe “A” i consumi sono inferiori a 35 kWh/mq annuo (3,5 litri di gasolio/mq annuo) mentre in classe “G” sono maggiori a 175 kWh/mq annuo (17,5 di gasolio /mq annuo). Una appartamento di 100 mq in classe “A” consuma 3.400 kWh all’anno mentre in classe “G” consuma 18.000 kWh all’anno. Ora per ottenere la spesa energetica annua basta moltiplicare il consumo per il costo di un kilowattora. Così per l’appartamento in classe “A” si ottiene kWh 3.400 x 0,20 euro/kWh = 680 euro di spesa, contro i 3.600 euro dell’appartamento in classe “G”! In Italia sta prendendo piede anche la così detta “Casa passiva”: nata in Svezia e diffusa nei paesi nord-europei. “Passiva” perché si riscalda quasi senza consumi ma con la somma degli apporti passivi di calore. Molti ritengono che debba per forza essere costruita in legno, invece sono realizzate anche in mattone o in cemento armato! Ma come funziona? Durante la stagione invernale, sfrutta il calore passivo interno prodotto da elettrodomestici, irraggiamento solare, illuminazione interna e dagli stessi abitanti. Il calore è conservato all’interno grazie all’isolamento termico dell’involucro edilizio. Nel periodo estivo invece il confort è raggiunto grazie all’inerzia termica dell’involucro ed alla schermatura delle vetrate. Si può dire che una casa passiva è economicamente vantaggiosa dato che il risparmio di energia può arrivare al 90%. La restante parte dell’ energia necessaria a pareggiare il bilancio termico è fornita da sistemi non convenzionali, quali: pannelli solari, caldaia pellet con collettore d’acqua, pompa di calore per il riscaldamento dell’aria dell’impianto di ventilazione controllata a recupero energetico, ecc. Il fabbisogno energetico massimo per il riscaldamento ed il raffrescamento annuo così non supera i 15 kWh/mq annuo. La distribuzione del calore può avvenire invece attraverso un sistema di ventilazione controllata che recupera l’ 80% del calore dell’aria in uscita. Ossia L’aria calda in uscita entra in uno scambiatore dove l’aria fredda in ingresso ricaverà dall’ 80% del calore, per rientrare all’interno della casa. L’impianto di ventilazione è indispensabile perché se si utilizzasse l’areazione attraverso le finestre il risparmio energetico insieme con la qualità dell’aria non sarebbe possibile. Quindi è indispensabile che tutte le parti della costruzione siano anche ermetiche a tutti i livelli. Il costo? Dipende dai sistemi di costruzione e dalla zona climatica in

cui si trova la casa, può variare dal 10% al 30% in più, ma in pochi anni è ammortizzabile grazie ai risparmi energetici ottenuti. In proposito si segnala un interessante incontro di tenuto dal “LIONS CLUB DI CONSELVE” dal titolo “CASACLIMA - EDIFICI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI”, che si terrà venerdì 15 giugno alle ore 20,45 presso la “Sala Dante” di Conselve (PD). Aprirà l’incontro il sottoscritto Arch. Massimo Cavazzana ed interverranno l’Arch. Carlo Dario (Vice Presidente Network CasaClima Padova e Rovigo) e l’Arch. Renzo Carturan (Consulente CasaClima) e con la partecipazione del geom. Leonardo Ragazzo (Presidente Network CasaClima Padova e Rovigo). Una interessante occasione per saperne di più sul tema del risparmio energetico, ormai caro a tutti.

Alla fine è arrivato! Il tanto discusso “Decreto sviluppo” (coordinato con la legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106) che dovrebbe fare ripartire i motori economici dell’Italia in vari settori. Il ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera ha proposto un chiaro segno positivo per quanto riguarda il capitolo della casa e del rilancio dei lavori di ristrutturazione, destinato a produrre un trampolino di lancio per l’intero settore edilizio e non solo. Adesso c’è da sperare che, oltre alle scelte degli italiani di rinnovare casa, anche le banche facciano la propria parte, dopo i crolli dei finanziamenti anche nel settore casa, e diano una maggiore liquidità a famiglie ed imprese. Il nuovo decreto parla chiaro: il bonus di detrazione è aumentato di circa 14 punti PASSANDO DAL 36% AL 50%, e RADDOPPIANDO IL TETTO DI SPESA AGEVOLATA DA 48.000 EURO A 96.000 EURO. L’ambito è appunto quello delle detrazioni dell’Irpef per le ristrutturazioni ma anche per le manutenzioni straordinarie, di restauro di immobili residenziali. La detrazione è valida anche per le manutenzioni ordinarie di parti comuni dei condomini. La durata? Un anno, infatti TERMINERÀ TUTTO IL 30 GIUGNO 2013! Ma alla fine fa tutto parte del “gioco”, perché scadenze troppo lunghe per incentivi

RICAMBI AUTO BI PIOVESE ICAM R R.A.P. AUTO PIOVESE

via Borgo Padova, 51 - Piove di Sacco (PD) tel. 049 5841673 - fax 049 5840086 Accessori: 049 9702599

http://www.ricambiautopiovese.com

Dal 1979 a Piove di Sacco

email: rappiovese@libero.it - info@ricambiautopiovese.com

• IMPIANTO GAS GPL

1.100 Euro

• IMPIANTO METANO + BOMBOLA DA 60 L.

1.400 Euro

• IMPIANTI AD INIEZIONE SEQUENZIALE + INSTALLAZIONE + COLLAUDO • GARANZIA TOTALE 5 ANNI!

CON L’ECOLOGICO RISPARMI!!! CONSUMO: 15 km al litro 150 km = 9,70 Euro 1.500 km = 97,00 Euro 1 anno = 1.170 Euro Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inerenti gli 5 anni = 5.850 Euro articoli pubblicati od altri argomenti inerenti l’architettura 10 anni = 11.700 Euro e l’ urbanistica all’indirizzo mail: cavazzana@tin.it

QUESTA È ECONOMIA. GUARDA AL TUO FUTURO!

SIAMO APERTI tutto il mese di Agosto e tutti i Sabati fino a sera

e detrazioni non producono una buona risposta economica a breve, che è proprio quello che il governo cerca di ottenere con questo decreto per il settore edile. C’è però da osservare che per eseguire i lavori di ristrutturazione nei condomini un anno non è poi molto, calcolato che inizieranno solo dopo l’accordo dei condomini tra preventivi, delibere, raccolta dei fondi. Quindi prima si inizia meglio è! C’è anche un particolare fondamentale: per chi stava già per avviare i lavori conviene aspettare che entri in vigore la norma per effettuare i pagamenti alle imprese costruttrici. Perché per le detrazioni si fa naturalmente riferimento alla data di effettuazione delle spese sostenute e quindi dei bonifici bancari. Si rischia quindi per pochi giorni di non poter usufruire di un bonus fiscale del 13.88% di risparmio in più! Comunque per fortuna sembra che chi ha già lavori in fase di esecuzione, per le spese future potrà comunque avere l’agevolazione del 50 % e , a quanto pare in prima analisi, anche potere usufruire del tetto raddoppiato a 96.000 euro. L’importo si può detrarre nel corso di 10 annualità. Attenzione: questo norma, da oggi sino a fine 2012, non leva la possibilità di continuare ad usufruire della detrazione del 55% di spese sostenute per “interventi di riqualificazione energetica”, ma alla condizione che siano molto precisi e che assicurino il vincolo del 20% del risparmio energetico, ossia a condizioni molto più stringenti. Poi invece tra il 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2013 cambiano anche le detrazioni Irpef al 55% per interventi di risparmio energetico per cui, il bonus in questione scenderà di 5 punti percentuali, attestandosi sul 50% e provocando così un allineamento tra le due tipologie di detrazione Irpef. Il nuovo Dl Sviluppo quindi per le opere di “riqualificazione energetica completa”, che prevedono la riduzione del 20% del fabbisogno di energia primaria, prevede una detrazione del 50% su un importo massimo di 200.000 euro su cui chiedere la detrazione. Nel nuovo Dl Sviluppo sono riportati anche altri casi interessanti per le detrazioni. Per quanto riguarda i pannelli solari per la produzione di acqua calda sono in detrazione del 50% dall’Irpef o dall’ Ires le spese di installazione, con un tetto di 120.000 euro su cui si può chiedere l’agevolazione. Prevede inoltre lo sconto del 50% per chi sostituisce impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione e con messa a punto del sistema di distribuzione, l’importo massimo di spesa che si potrà detrarre in tal caso è di 60.000 euro. Così dopo l’IMU, piombato così pesantemente sulle nostre abitazione, il messaggio ora è chiaro e forte: per fare ripartire l’economia del nostro amato Paese non sono sufficienti le tasse, ma misure propositive. Si può quindi e si deve ripartire dalla casa, il bene primario delle famiglie italiane. Rivolgendovi, prima di iniziare i lavori, ad un vostro tecnico di fiducia, geometra, ingegnere o architetto ed al commercialista potrete pianificare l’intervento intraprendendo la giusta strada per ottenere le agevolazioni per il vostro caso. Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inerenti gli articoli pubblicati od altri argomenti inerenti l’architettura e l’ urbanistica all’indirizzo mail: cavazzana@tin.it


44 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.n.c. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com<

LE OMBRE Trova l’ombra corretta

A

SOPRA E SOTTO

B

Risolvendo entrambi i giochi otterrete, rispettivamente, il nome e il cognome dell’attore in foto

ARTE - CHIAVE - DIZIONE GENOVA - GIOVANE - GRECI IAGO - KEAN - LA CENA MORO - PAOLA PERFEZIONISTA - PISA - SALE SCIA - SPOT Chiave (8) - Il nome.............................

C

D

Inserite all’interno dello schema inferiore le parole elencate in modo da completare il cruciverba. A schema ultimato, nelle caselle grigie, apparirà il cognome.

AN - CD - GE - IO - LO - MO - PA PD - PO’ - RE - TI - ALT - ASI ICS - LEA - NIT - ORO - RAI RIC - RIN - SOS - STA - STO TAO ANSA - IOLE - MIEI - MORO SCIA - SPOT - TRII - SMISE ATEISMO - OMONIMO The colours (i colori) Impariamo l’inglese

CHIAVE (9) - Un colore............................................................................................................. Aforismi sull’amore

Soluzioni:

• Più si vuol stare lontani dall’amore, più si soffre perché non lo si sente. • L’amore: poche lettere dettate da un gran cuore, una minuscola parola che dà tanto calore.

corretta: B LE OMBRE:

• Un carabiniere entra in una casa per una perquisizione. “C’è permesso?” E il maresciallo gli risponde: “Stupido! Non vedi che non c’è!?” • Al bar, un carabiniere dice al collega: “Cosa prendi?” E l’altro risponde: “Quello che prendi tu.” “Allora due caffè.” “Ah, due caffè anche per me, grazie!” • Un carabiniere entra in un bar e ordina un caffè veloce. Il barista gli risponde: “E’ già in macchina.” “Ah, allora torno la.” • “Cosa ci fa un cucchiaino sulla cappotta della macchina dei carabinieri?” “Imboccano l’autostrada.” • Un appuntato va da maresciallo con le manette sul capo e dice: “Maresciallo abbiamo appena arrestato la caduta dei capelli!” • Carabinieri: “Perché porti la pistola sulla testa?” “Perché mi hanno detto che e’ una Beretta.” • Un carabiniere al mercato nota un ambulante aprire delle mele per estrarne i semi e gettare via il resto, incuriosito chiede informazioni e l’ambulante gli spiega che i semi di mela hanno delle proprietà notevoli per cui possono far migliorare l’intelligenza. Un po’ incredulo e un po’ incuriosito

decide di provare due semi e li paga due euro, li mangia ed osserva: “Però con 2 euro avrei potuto direttamente comprare delle mele ed avrei potuto disporre di molti più semi.” Allora l’ambulante gli fa notare che i semi funzionano e che effettivamente aveva fatto un ragionamento intelligente. Al che, il carabiniere entusiasta, estrae una moneta da due euro: “Ha ragione, mi dia subito altri due semi.” • Un uomo nero a cavallo, con la spada e una Z sul mantello nero arriva alla caserma dei carabinieri e consegna un malvivente. E il carabiniere di guardia: “Grazie, Zuperman!” • Carabiniere in negozio: “Vorrei un portafoglio impermeabile.” “Perché?” “Per metterci il denaro liquido.” • Tra carabinieri: “Ma cosa fai con quell’orologio in testa?” “Mi hanno detto che ci potevo fare la doccia, ma sono due ore che aspetto e non scende una goccia d’acqua.” • Istruttore dei carabinieri rivolgendosi alle reclute: “Su, riproviamo: Io mi lavo, tu ti lavi, egli si lava. Che tempo è?” In coro: “E’ domenica!” • Carabinieri: “Appuntato, accendete la luce!” Tic tac tic tac tic tac. “Ma che cosa sta facendo?” “C’è scritto 220 volt!”

trova l’ombra

I Carabinieri

AQUA - AZURE BEIGE - BLACK BLUE - CORAL DARK FUCHIA GOLD - GRAY INDIGO IVORY LEMON LIGHT MAGENTA OLIVE - RED SALMON SNOW THISTLE VIOLET WHITE YELLOW

Giochi e tanto Simply... divertimento: li trovate su Simply... Puzzle! Tutti i mesi in edicola!

Puzzle

100 pagine solo € 1,20


A tavola 45 CUCINA

VINO

Denis Meneghini

I VINI DELLA LIGURIA

HO UNA CONFESSIONE DA FARE: NON HO ANCORA AVUTO L’OPPORTUNITÀ DI DEGUSTARE I VINI DELLA LIGURIA. REGIONE MOLTO AFFASCINANTE, STRETTA TRA IL MARE E I MONTI, SENZA ALCUNA ZONA DI PIANURA, TOTALMENTE INADATTA ALL’ AGRICOLTURA ESTENSIVA E ALL’ALLEVAMENTO, MA MOLTO PORTATA PER LA COLTIVAZIONE DI ORTI E FIORI, DI ULIVI E DI VITI, GRAZIE ANCHE AI RILIEVI CHE OFFRONO UN VALIDO RIPARO AI VENTI FREDDI DEL NORD. FIN DAI TEMPI ANTICHI I VINI LIGURI GODONO DI UN’OTTIMA FAMA, DECANTATI, IN PARTICOLARE, DA FRANCESCO PETRARCA E DAL PAPA PAOLO III FARNESE, MOLTO ATTRATTI ENTRAMBI DAI VINI DELLE CINQUE TERRE E DELLA RIVIERA DI PONENTE. LA NATURA DEL TERRENO IMPONE UN SISTEMA DI ALLEVAMENTO A TERRAZZAMENTI. SI POTREBBE DIRE TRANQUILLAMENTE CHE IN LIGURIA SI PRATICA UNA VITICOLTURA “EROICA”. DA LEVANTE A PONENTE LA LIGURIA HA SUBITO L’INFLUENZA DELLE REGIONI LIMITROFE, E CIOÈ RISENTE L’INFLUSSO PIEMONTESE E TOSCANO. A PONENTE,CIOÈ VICINO AL PIEMONTE, I VITIGNI A BACCA ROSSA CHE SI POSSONO TROVARE SONO IL” ROSSESE” E L’”ORMEASCO”(VARIANTE LIGURE DEL DOLCETTO), E IL “PIGATO”A BACCA BIANCA. NEL LEVANTE, QUINDI VICINO ALLA TOSCANA, I VITIGNI CHE LA FANNO DA PADRONE SONO IL “SANGIOVESE”, IL “CANAIOLO”, IL “TREBBIANO” E LA “MALVASIA”. IL “VERMENTINO INVECE VIENE COLTIVATO IN TUTTA LA REGIONE. I VINI LIGURI PIÙ CONOSCIUTI NEL MONDO SONO IL ROSSESE DI DOLCEACQUA, MOLTO APPREZZATO TRA L’ALTRO DA NAPOLEONE, IL PIGATO E IL CINQUETERRE SCIACCHETRÀ, VINO LIQUOROSO PREZIOSO E MOLTO RARO. I VINI DELLA LIGURIA QUI DA NOI NON SI TROVANO MOLTISSIMO, E MI DISPIACE DAVVERO MOLTO NON AVERE AVUTO IL PRIVILEGIO DI BERNE ALCUNI SOPRATTUTTO PER CAPIRNE L’ESSENZA E IL DURO LAVORO DELL’UOMO. MA CERCHERÒ DI NON FAR PASSARE MOLTO TEMPO, PERCHÉ SONO DELL’OPINIONE CHE IN OGNI CANTINA CHE SI RISPETTI, SIA ESSA BEN FORNITA O NON MOLTO FORNITA,DEBBANO ESSERE PRESENTI I VINI DELLA LIGURIA.

CAKE DOLCE ALLE VERDURE CANADESE UNA CAKE DI ORIGINE CANADESE, LA CUI VERSIONE TRADIZIONALE PERÒ È DOLCE: FORSE MOLTO PIÙ ZUCCHERO E MIELE NELL’IMPASTO, ED UNA CREMA MONTATA CON FORMAGGIO E ZUCCHERO A VELO PER SERVIRE. NOI ABBIAMO VOLUTO RIADATTARE LA RICETTA AI NOSTRI GUSTI, TRASFORMANDOLA IN UN ORIGINALE ANTIPASTO O UN CONTORNO DIVERSO. NATURALMENTE ANCHE NEL NOSTRO CASO SI TRATTA DI UNO SFORMATO DAI TONI QUASI DOLCI E RIMANE L’ACCOMPAGNAMENTO CON UNA CREMA AGRUMATA, MA MENO SIMILE AD UNA GLASSA PER GUARNIRE LA SUPERFICIE. UN INGREDIENTE CHE ABBIAMO APPREZZATO PARTICOLARMENTE È STATA LA PUREA DI MELE: SEMPLICE E NATURALE, HA CONFERITO QUELLA CONSISTENZA QUASI BAGNATA, ED ALLO STESSO TEMPO QUELLA NOTA ZUCCHERINA CHE CI HA PORTATO A RIDURRE LA QUANTITÀ DI DOLCIFICANTI. PUÒ ESSERE SERVITO A SPICCHI, ACCOMPAGNANDO CON LA CREMA FRESCA DI FORMAGGIO, OPPURE CON LE FETTE GIÀ SPALMATE DI CREMA.

INGREDIENTI PER 5 PERSONE: 178G ZUCCHINE; 117G CAROTE; 100G PUREA DI MELE; 18G FRUTTA SECCA (MANDORLE SALATE E GHERIGLI DI NOCE); 2 UOVA; 100G FARINA AUTO LIEVITANTE; 80G FARINA 00; 3 CUCCH ZUCCHERO; 1 FIALETTA VANIGLIA; ZENZERO; 55ML OLIO DI SEMI; 6G LIEVITO PER TORTE SALATE PER LA CREMA: 125G FORMAGGIO SPALMABILE; SUCCO E SCORZA DI LIMONE; 3 STELI ERBA CIPOLLINA PROCEDIMENTO

MONDARE E GRATTUGIATE LE VERDURE, MESCOLARLE CON LO ZENZERO, LA VANIGLIA, LA FRUTTA SECCA E LA PUREA DI MELE. SETACCIARE LE FARINE CON IL LIEVITO ED AGGIUNGERLE ALLE VERDURE. SBATTERE LE UOVA CON LO ZUCCHERO E L’OLIO, QUINDI UNIRLE AGLI ALTRI INGREDIENTI. AMALGAMARE BENE E VERSARE NELLO STAMPO IN SILICONE. PREPARARE LA CREMA MESCOLANDO IL FORMAGGIO CON IL SUCCO E LE SCORZETTE DI LIMONE, PROFUMANDO CON L’ERBA CIPOLLINA SMINUZZATA. CUOCERE IL CAKE IN FORNO CON FUNZIONE VENTILATA A 180° PER CIRCA 30 MINUTI, ALZARE LA TEMPERATURA A 200° E CUOCERE PER ALTRI 5 MINUTI. SFORMARE IL CAKE, TAGLIARLO A FETTE E SERVIRE CON LA CREMA.

DENISMENEGHINI@ALICE.IT

MANUELA E SILVIA BIZZO

SPIZZICHI E BOCCONI B

TM

CANALE 674 DIGITALE TERRESTRE

accendi la tua giornata La mattina di 3 CHANNEL accende. Inizia bene la tua giornata e fatti incuriosire da personaggi, storie, eventi ed utili consigli. Diventa protagonista con noi condividendo il tuo punto di vista e goditi il meglio della tv in diretta subito al tuo risveglio.

ti aspettiamo trovaci anche su:


46 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO ALCUNE DISPUTE VI RENDONO AGGRESSIVE COME TIGRI: ATTENZIONE ALLE ZAMPATE, POTRESTE FERIRE CHI NON LO MERITA · S ALUTE E’ TEMPO DI VACANZE NON RIMANDATE A LUNGO. AVETE PROPRIO BISOGNO DI UNA PAUSA. MEGLIO LA MONTAGNA RILASSANTE

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

F

A S C I N O

L’EROS

È L’ELEMENTO CHE VI INCOLLA AL PARTNER MA LE INCRINATURE CHE CI SONO FRA VOI VANNO AFFRONTATE · S ALUTE L’AFA ESTIVA POTREBBE CAUSARVI LIEVI MALORI. BEVETE MOLTO, MANGIATE FRUTTA E ASSUMETE MOLTI SALI MINERALI

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO ACCETTATE OGNI SFIDA E SIATE AUDACI. VINCERETE SU TUTTI I CAMPI DA GIOCO IN CUI VI CIMENTERETE AMMALIANDO CHIUNQUE · S ALUTE SIETE PRESI DA UNA STRANA RILASSATEZZA CHE PERÒ NON DOVRÀ SPINGERVI A UNA GESTIONE IRRAZIONALE DELLE ENERGIE

Oroscopo PERCHÉ LA REALTÀ SIA PIÙ

SIMILE AI TUOI SOGNI AFFIDATI ALL’ISTINTO PIÙ CHE AL CUORE

MONICA HAIR FASHION

STUDIO DONNA UOMO BAMBINO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

ATTRIBUITE ALLA FORTUNA UN VALORE DETERMINANTE. ATTENETEVI AI FATTI E SARETE SORPRESI DEI RISULTATI · S ALUTE VOLONTÀ ED ENERGIA NON VI FARANNO DIFETTO. ALTERNATE GLI ESERCIZI DI POTENZIAMENTO A MOMENTI DI ATTIVITÀ PIÙ LEGGERA

FASCINO PREFERITE I LEGAMI PIÙ CEREBRALI ALLE UNIONI BASATE SU CHIAREZZA E COERENZA ANCHE SE VI ATTRAGGONO PERSONE ECLETTICHE · S ALUTE I PIÙ CORAGGIOSI POTRANNO SENTIRE IL RICHIAMO DI QUALCHE PICCOLO INTERVENTO ESTETICO: QUESTO È IL MOMENTO GIUSTO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

L’AUTOSTIMA VA A PICCO E CIÒ NON VI FAVORISCE IN AMORE. CERCATE DI FREQUENTARE PERSONE DIVERTENTI E LEGGERE · S ALUTE NON BUTTATEVI GIÙ PER QUALCHE DÉFALLIANCE: AVETE SOLO BISOGNO DI RIPOSO. SCEGLIETE UNA BELLA PINETA LUNGO IL MARE FASCINO

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO GRANDI

FASCINO NON

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO LA VITA IN COPPIA È UNA MAGIA FATTA DI PAROLE DOLCI, COCCOLE… OGNI TANTO PERÒ PROVATE A STACCARVI! · S ALUTE NUOVE ENERGIE VI CONSENTONO PERFORMANCE SPORTIVE DA RECORD. PECCATO CHE SIATE MOLTO NERVOSI E DI MALUMORE

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO ARRIVA LA LEGGEREZZA, AVEVATE BISOGNO DI RIPRENDERE A SOGNARE, ANCHE SOLO DI SINTONIZZARVI SU ATMOSFERE DIVERSE · S ALUTE FAVORITE LE DISCIPLINE CHE CREINO UN PONTE TRA IL MOVIMENTO FISICO E L’INTERIORITÀ: TAI-CHI, KARATE, YOGA

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO SE SIETE AMANTI DELLE SITUAZIONI PASSIONALI E TEMPESTOSE, TROVERETE PANE PER I VOSTRI DENTI. VALUTATE CON ATTENZIONE · SALUTE UNA VISITA A UN CENTRO BENESSERE SARÀ UN TOCCASANA PER EVENTUALI PATOLOGIE O DISTURBI AI BRONCHI O ALLE ARTICOLAZIONI

OCCASIONI PER I SINGLE, MA ANCHE PER CHI RIUSCIRÀ A RECUPERARE DIALOGO E INTESA CON IL PARTNER · S ALUTE SARETE CURIOSI DI PROVARE TUTTE LE ULTIME NOVITÀ IN FATTO DI TERAPIE ALTERNATIVE E DI ESERCIZI DI FITNESS

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

EMERGENCY - Ricostruzione Capello OMNI PACK - MEGA PACK - Impacchi Ristrutturanti Y SERUM STRUTTURA - Ringiovanimento TRATTAMENTO ANOMALIE CUTE - Rinvigorimento

PIGMA UP COLORE E LUCENTEZZA - Ravvivante ABBRONZATURA ISTANTANEA - Estetica ALLUNGAMENTO CAPELLI - Extension SPOSA E TRUCCO - Special Look

Per un servizio migliore lo Studio è aperto il lunedì e tutti gli altri giorni con orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 16.30 CONSELVE (PD) Via Matteotti, 221/C - tel. 049 5385750 monicastudio@fastwebnet.it

FASCINO AFFASCINANTI STRANIERI VI INVITERANNO IN QUALCHE LONTANO LUOGO INCONTAMINATO. SEGUITELI CON SLANCIO OCCHIO ALLE SCOTTATURE · SALUTE SEGUITE UN RITMO SONNOVEGLIA IL PIÙ REGOLARE E PREVENITE QUALCHE PROBLEMA RESPIRATORIO CON TERAPIE DOLCI

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO CERTI RAPPORTI SONO ORMAI LOGORI COME UNO STRACCIO USATO. APRITE PORTE E FINESTRE E USCITE, FUORI C’È NUOVA VITA · S ALUTE SIETE TONICI COME MELE COTTE! SMETTETE CON I BAGORDI DELL’WEEKEND E VIVETE DIMENSIONI PIÙ SANE E DISINTOSSICANTI


Messaggio pubbliredazionale

BEACH&ART l’estate all’alexander museum palace hotel A Pesaro torna la vacanza tra ombrelloni e grandi eventi culturali. Si alloggia nell’Art Hotel dove il mare decora pareti e porte delle stanze

Tra mare, cinema, musica, arte sta per cominciare l’estate 2012 di Pesaro, affascinante città del litorale marchigiano, che anche quest’anno inanella una nutrita serie di eventi di prim’ordine, tra cui spiccano il la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (25 giugno - 2 luglio), il notissimo Rossini Opera Festival (10- 23 agosto). E proprio interpretandone l’anima più autentica, l’Alexander Museum Palace Hotel (noto Art Hotel, annoverato fra le opere d’arte della Biennale di Venezia, sponsor dei maggiori eventi pesaresi) propone soggiorni Beach&Art, ritempranti e tonificanti sia per il corpo che per lo spirito, che permettono di abbinare arte e cultura alla tradizionale vacanza al mare, e di godere a pieno lo spirito cosmopolita che anima i grandi eventi pesaresi. Beach&Art, dunque, godendo della lunga spiaggia di finissima arena su cui si affaccia l’Hotel, delle preziose opere d’arte che contiene e delle rassegne d’arte che, ogni 15 giorni, ruotano nei suoi spazi espositivi. In occasione dei grandi eventi Pacchetti con programmi particolari sono proposti in occasione Quando il mare è anche…in camera Non solo. Gli ospiti hanno la possibilità di dormire fra sculture di sirene e animali marini, o tra enormi conchiglie multicolori. Oppure possono inseguire il sogno del calamaro gigante, immersi nel blu profondo di pareti, pavimento e soffitto; o ancora riposare in una suite tutta marinara, Luci del mare, con mobili liberty e quadri di Oscar Piattella fatti di sabbia e fossili, materiali naturali e antichi, autentici elementi della natura; o tuffarsi allegramente, come nella stanza firmata da Regina Stechow, in un mondo di fantasia tra uomini che nuotano con pinne e maschera. Infatti molte delle 63 stanze - decorate da 75 artisti - hanno come tema il mare. Lo stesso tema è ripreso anche

sulle porte, che anticipano lo stile degli interni e conferiscono ai corridoi un effetto museo: le si può scorrere virtualmente sul sito www.alexandermuseum.it e scegliere la camera preferita. Il mare entra prepotente anche nella living room, con le spumeggianti onde create da Davide Dall’Osso, che incorniciano la vista sul mare, ed è un panorama incomparabile da godere a 180 gradi dalla grande terrazza che occupa l’ultimo piano dell’hotel, ombreggiata da un gazebo, dove gli ospiti fanno colazione o, la sera, gustano dolci in abbinamento a selezionati vini e pregiati liquori. Beach&Art _ Pacchetti weekend e settimanali In maggio e giugno: Weekend a partire da 129€ a persona (2 pernottamenti in doppia, prime colazioni a buffet e cene) e Settimane a partire da 450€ a persona (in doppia per 7 giorni, prime colazioni e cene comprese). In luglio: Weekend a partire 160 € a persona (2 pernottamenti in doppia, prime colazioni a buffet e cene) e Settimane a partire da 560€ a persona (in doppia per 7 giorni, prime colazioni e cene comprese). Dedicato all’Educazione il PREMIO D’ARTE RAFFAELLO 2012 Si può esprimere l’educazione con un’opera d’arte? Certamente sì! Ne è convinto Alessandro Marcucci Pinoli, proprietario dell’ Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, che ha dedicato proprio all’Educazione il PREMIO RAFFAELLO 2012, invitando gli artisti ad esprimere la loro creatività attorno a questo tema. “Educazione in tutte le sue forme – spiega - Dall’educazione civica a quella artistica, dalle più sofisticate forme di bon ton al loro opposto, la maleducazione, l’ineducazione e l’inciviltà pura. In una realtà quale è quella attuale in cui regnano maleducazione e volgarità, si sente la necessità di ritrovare il senso della misura, i comportamenti realmente (e non formalmente) educati, il piacere di conversare civilmente, la vera eleganza che non è il lusso ma è determinata dal senso del gusto e del bello.” Cinque le sezioni in cui è articolato il Premio: Scultura, Pittura, Fotografia, Poesia, Racconti brevi o Pièces teatrali. Le premiazioni si terranno nel primo weekend di luglio. Il fine settimana dal 6 all’8 sarà tutto dedicato al binomio Arte&Educazione, con esposizione delle opere in concorso, premiazione dei vincitori di ciascuna sezione, performance. I vincitori saranno ospiti, mentre a tutti gli artisti partecipanti sarà riservato un pacchetto soggiorno a prezzo particolare.

Alexander Museum

Palace Hotel E’ l’unico albergo italiano nella classifica Top Ten dei migliori Design Hotel d’Europa ed è stato inserito fra le Opere d’arte non trasportabili della Biennale 2011. Una “performance permanente”, come ama definirlo il suo proprietario - il Conte Nani Marcucci Pinoli di Valfesina dove ogni spazio, ogni stanza, ogni dettaglio porta la firma di un autore diverso. Nove piani di arte contemporanea, 63 camere firmate da 75 artisti diversi e le parti comuni decorate da altri 25, per un totale di 100 fra pittori e scultori. Ogni camera è trattata come un’opera d’arte a sé stante, realizzata con diversi materiali (dal ferro, al plexiglass, alla resina) e tecniche (dal dripping, alla semplice matita, dal tradizionale affresco al découpage). Ad essere decorate non sono solo le pareti, ma anche i mobili, i soffitti, i pavimenti e i bagni. Le porte, che anticipano lo stile delle stanze, conferiscono ai corridoi un effetto museo, come se ci si trovasse davanti a ben 18 gallerie (tanti sono infatti i corridoi) di dipinti appesi geometricamente alle pareti, proprio come in un museo. Davanti all’hotel spicca una stele di Enzo Cucchi di 16 metri e al suo interno si trova una grande collezione di sculture e quadri dei principali protagonisti dell’arte contemporanea, quali Sandro Chia, Giò Pomodoro, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Primo Formenti, Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini, Simon Benetton, Mauro Brattini, Gino Marotta, Loreno Sguanci.

Informazioni Alexander Museum Palace Hotel Viale Trieste 20, Pesaro tel 0721 34.441 e mail: alexander@viphotels.it www.alexandermuseum.it


CONSELVE e limitrofi

049 9501541

EFFETTO IMU L’IMU sta per fare l’ingresso nei nostri bilanci familiari e già ci sono previsioni sull’effetto che la nuova tassa avrà nel mercato immobiliare. È probabile che sorga un ragionamento sull’influenza che l’IMU possa avere sul prezzo degli immobili e cioè: piuttosto di pagare l’imposta, è meglio vendere casa. Di conseguenza per avere più probabilità di vendere, si dovrebbero abbassare notevolmente i prezzi. Riduzione anche del 20% se non di più, come sentito e dato da alcuni organi di stampa. Ma in realtà non funziona proprio così. Certamente ci potranno essere degli aggiustamenti e limature, ma è impensabile che ci siano riduzioni così drastiche e forse non è nemmeno auspicabile: se ciò avvenisse significherebbe la bancarotta del settore edile, da sempre uno, se non il motore dell’economia italiana, sarebbe un effetto domino che probabilmente ci coinvolgerebbe ancor di più in questo particolare e delicato momento di crisi. È innegabile che ci sia stata negli anni scorsi una forma di bulemia costruttiva. Ma pensare che le case siano un prodotto con scadenza e per questo vadano svendute o ipotizzare che l’introduzione di un’imposta salvi un settore dell’economia, significa non conoscere gli equilibri del mercato immobiliare e svalutare uno dei pochi beni rifugio rimasti, con reali ripercussioni per tutti noi.

CONSELVE

CONSELVE comoda al centro, casa singola disposta su 2 livelli con vani accessori, c.t. e ampio garage al piano terra; ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, bagno e poggiolo al piano primo. Possibilità di ampliamento e scoperto di circa 390 mq. � 190.000 Rif.101061

TERRASSA PADOVANA appartamento in ottimo stato composto da ingresso-soggiorno, cucina separata, 2 camere, guardaroba, 2 bagni finestrati, poggiolo e ampia terrazzo (28 mq). Garage doppio. � 130.000 Rif.121041

CONSELVE Singola abitabile costituita da soggiorno, cucina, disbrigo, garage, 2 ampie camere (possibile ricavare la terza), ripostiglio, giardino di 800 mq ed adiacente terreno agricolo di 3700 mq. � 215.000 Rif.121029

AGNA comoda al centro, su lotto di circa 1150 mq, casa singola da riattare sviluppata su due piani fuori terra di complessivi 200 mq. � 90.000 Rif.111064

BAGNOLI DI SOPRA Centro, porzione di bifamiliare da riattare distribuita su ingresso, soggiorno-pranzo, cucina, disbrigo, c.t. e garage al piano terra; 3 camere e bagno al piano primo. Scoperto ed ingressi privati. � 95.000 Rif.101060

ARRE Villa singola con mini appartamento al piano terra in buono stato con circa 2000 mq di scoperto. Ottima soluzione per genitori/figlio. �210.000 Rif.101073

CONSELVE immediata al centro urbano, porzione di testa di trifamiliare ottimamente rifinita. Ampia zona giorno con angolo cott. di oltre 42 mq, garage, bagno e studiolo al p. terra, matrim. con bagno, 2 camere con altro bagno, armadi e poggiolo al piano 1°. Giard. esclusivo con pergolato, 2 p.auto. Rif.121037

TRIBANO centrale, in ottimo contesto, spazioso e gradevole appartamento distribuito su ampia zona giorno, 2 camere matrimoniali, 2 bagni, poggiolo e garage. �110.000 Rif.101012

CONSELVE appartamento all’ultimo piano composto da ingr.-soggiorno, cucina, 2 comode camere, 2 bagni, poggiolo, cantinetta e garage. Ottimo stato. �130.000 Rif.111041

CONSELVE a pochi passi dal centro, porzione in perfetto stato, laterale in trifamiliare su due livelli con soggiorno-cottura, 2 bagni, disbrigo, garage, 2 camere e poggiolo. Giardino privato. � 135.000 Rif.121027

CONSELVE porzione tutta la p. terra di bifamiliare con ingr., 2 camere, cucina, cucinotto trasformabile in camera, bagno, locale c.t., cantina, garage e portico. Tutta autonoma per ingressi (carraio e pedonale) con area esterna di circa 500 mq. �148.000 Rif. 121038

ARRE In contesto di villetta trifamiliare, ottima soluzione abitativa di oltre 150 mq con ingr.-sogg., cucina separata abitabile, 3 camere, 2 bagni, taverna, garage di circa 24 mq, p. auto esterni. Curata ristrutturazione. �155.000 Rif.121035

Affiliato: PI.CO. s.a.s. Via Matteotti, 95 Tel. 049 9501541 - Tel. 049 9501537 www.grimaldifranchising.it conselve@grimaldifranchising.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.