Conselvano ago2014 n102

Page 1

1994 - 2014

del Conselvano

O UOTULTELTE T

- 25% - 25%

su articoli selezionati su articoli selezionati

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 102 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

www.lapiazzaweb.it

QUALITÁ • PROFESSIONALITÁ • SERVIZIO • MADE ININ ITALY QUALITÁ • PROFESSIONALITÁ • SERVIZIO • MADE ITALY

SCONTI SCONTIFINO FINOAL AL50% 50% PROMOZIONE VALIDA DAL 1818 SETTEMBRE ALAL 55 OTTOBRE 2014 PROMOZIONE VALIDA DAL SETTEMBRE OTTOBRE 2014 - Via Orti 7/A7/A - Monselice - 0429 72209 / 72779 - Via Orti - Monselice - 0429 72209 / 72779 LA PIAZZA3.indd 1 LA PIAZZA3.indd 1

09/09/1409/09/14 09:00 09:00


SPUMA DI SCIAMPAGNA

DIXAN

Detersivo lavatrice 25 lavaggi

Detersivo lavatrice 33 lavaggi

PREZZO TOP € 3,39

PREZZO TOP € 1,09

PREZZO TOP € 2,89 CUKI

Alluminio MT16

PREZZO TOP € 1,79 SCOTTEX

Carta igenica 10 rotoli

PREZZO TOP € 2,29 LYCIA

Deo spray ML150

PREZZO TOP € 1,55

CERA DI CUPRA

Creme pelli mature assortite ML50

PREZZO TOP € 3,39 PINO SILVESTRE

Detergente intimo ML200

PREZZO TOP € 0,79

SOLE

Detersivo lavatrice fustino 80 misurini

Denso Blu, LT2,5

PREZZO TOP € 8,49

PREZZO TOP € 2,80

DOMOPACK

Pelliccola MT30

PREZZO TOP € 0,89 TENDERLY

VENUS

PREZZO TOP € 2,15

Fazzoletti 10+2pz

Bagno schiuma ML500+250

PREZZO TOP € 2,69

Deodorante ambiente gel gr. 140

PREZZO TOP € 0,85

TENA LADY

Assorbenti, normal 12pz.

PREZZO TOP € 1,59

PREZZO TOP €3,33

L’ANGELICA

CERA DI CUPRA

Botanics, bagno schiuma ML500

PREZZO TOP € 1,49

Crema giorno idratante e protettiva

FELCE AZZURRA

PREZZO TOP € 0,65 LYCIA

VENUS

Crema glicerinata protettiva emoliente

Latte detergente e tonico pelli mature ML200

PREZZO TOP € 1,59

PINO SILVESTRE Doccia schiuma ML250+50

PREZZO TOP € 1,00

- Via Orti 7/A - Monselice - 0429 72209 / 72779

LA PIAZZA3.indd 2

PREZZO TOP € 2,89

ACE

Detersivo lavatrice LT1,5

Scioglicalcare gel ML 500

Additivo bianco puro GR600

PREZZO TOP € 2,79 LIP WOOLITE

SMAC

SPUMA DI SCIAMPAGNA

BOROTALCO Deo squeeze ML100

PREZZO TOP € 2,39 PINO SILVESTRE EDT ML75 vapo

PREZZO TOP € 6,19

Visitaci su Facebook

09/09/14 09:00


del Conselvano

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 102 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Conselve Confronto aperto sul decoro del cimitero pag.

Tribano Rotatoria alla fase finale con piccolo “giallo”

8

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori La fiducia nel proprio pediatrici, medico è il primo verso passo la nuova verso la guarigione verifica

pagg. pag. 37-40 10

10

L’EDITORIALE

unione conselvano ancora scintille

La buona scuola per i cittadini di domani di germana Urbani*

Unione dei Comuni del Conselvano, sarà un autunno “caldo”? Dopo le tensioni delle settimane scorse e gli “ultimatum” di alcuni amministratori non è escluso che nelle prossime settimane possano farsi strada delle novità. pag. 12

due carrare - cartura al lavoro sull’unione

Due Carrare, Cartura, Pernumia e San Pietro Viminario hanno scelto di convenzionarsi tra loro. Le quattro municipalità hanno, comunque, deciso di verificare la possibilità di fondersi, dando vita a una nuova entità amministrativa. pag. 18

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

D

Fiera di Sant’Agostino vince l’ottimismo Nonostante le difficoltà economiche tutto esaurito negli stand presi d’assalto

L

a Fiera di Sant’Agostino non tradisce mai le aspettative e si conferma come il grande appuntamento di fine estate nel Conselvano, in grado di dare lustro all’economia locale, nel segno della tradizione. Del resto la fiera franca si ripete ormai da 437 anni e, come hanno ricordato le autorità durante l’affollata inaugurazione, è la principale vetrina per commercio, artigianato e agricoltura, ma anche un’occasione di festa per tutto il territorio. E così è stato anche quest’anno, a partire dalla fiera franca. Per

tutto il giorno di Sant’Agostino un fiume di gente ha percorso le strade del centro e i viali del Prato Comunale gremiti di bancarelle ed espositori. Nessun grave problema anche sul fronte dell’ordine pubblico ad eccezione di un atto di vandalismo che ha coinvolto l’ospedale. Attenzione anche al rispetto delle regole: dopo mezzanotte stop alla musica e all’una tutti fuori dal Prato. Per tutto il periodo della Fiera migliaia di persone si sono riversate in centro e hanno affollato anche le tradizionali “bettole”

con le specialità gastronomiche. Durante l’inaugurazione il sindaco Antonio Ruzzon ha ringraziato le aziende espositrici e le organizzazioni di categoria di agricoltori, artigiani e commercianti: “Nonostante le difficoltà c’è la voglia di far conoscere il meglio della nostra economia e di mettersi in gioco in prima persona. Del resto la Fiera è una vetrina alla quale è difficile rinunciare. Ringrazio tutti gli operatori e le persone che hanno lavorato sodo per la buona riuscita di pag. 6 questa edizione”.

a che il Premier Renzi ha presentato agli italiani “non l’ennesima riforma” ma “un nuovo patto educativo” per disegnare tutti insieme la scuola che verrà si è scatenato un dibattito acceso ma da molti punti di vista assai sterile. Un bailame di commenti e commentatori che su Twitter, Facebook, blog e forum esprimono il loro pensiero a riguardo. Peccato, però, che almeno fino ad ora non si sia visto o sentito quasi nulla di quel viaggio intellettuale entusiasmante che aveva dipinto il giovane primo ministro nel suo discorso di presentazione del progetto. In questi giorni tutto vola molto più basso. Tutto si è ridotto a quanti e quali insegnanti saranno assunti. A come si valuterà il merito legato agli scatti d’anzianità. Se saranno assunti i precari o i giovani. Se le graduatorie o i concorsi… Personalmente sono molto delusa. Questa che twitta non è la buona scuola che io spero accolga i miei figli. La buona scuola che vorrei, e dovremmo volere tutti, dovrebbe porsi il problema di quali siano i contenuti e gli strumenti più adatti oggi a formare il cittadino e l’uomo di domani. Dovrebbe individuare i percorsi intellettuali più utili da proporre agli adolescenti che crescono nella fragile società in cui viviamo. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

Intervento

Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di giuseppe gasparetto Stori*

L

a primavera e l’anomala estate di quest’anno sono state contrassegnate da insistenti piogge che hanno funestato il territorio con le cosiddette “bombe d’acqua”. Così vengono definiti discorsivamente i nubifragi che, secondo alcuni climatologi, sono di intensità superiore ai 50 mm/ora, ovvero superiori a 50 litri di pioggia al metro quadrato in un’ora. *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo continua a pag. 8

novità 2014 ingressi gratuiti in collaborazione con Mercoledì: speciale DONNE ingresso GRATIS

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


AMBULATORIO VETERINARIO CARTURA E PEGOLOTTE Dr. Lideo Luca

Dir. San. MILAN Dr. Roberto

Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538

ord. Vet. PD 602

349 1202137

349 4238734

Qualificati ad eseguire le radiografie ufficiali per la displasia delle anche e dei gomiti dalla centrale di lettura delle malattie scheletriche del cane Ce.Le.Ma.Sche.

• Visite cliniche • Visite domiciliari • Vaccinazioni

• Ecografia • Radiologia • Laboratorio analisi

CARTURA (PD) - Via Pozzetto Nespolari, 76

• Profilassi filaria • Chirurgia • Urgenze veterinarie

PEGOLOTTE DI CONA (VE) - Via Stazione, 13


L’EDITORIALE

segue da pag.

1

La buona scuola per i cittadini di domani

Confindustria, bene l’export

industria padovana in lenta ripresa L’industria padovana esorcizza i rischi di nuovo ribasso e manda segnali di graduale, ma lenta ripresa. Dopo un inizio d’anno piatto, la crescita annua della produzione nel secondo trimestre 2014 (+2,1%) conferma l’inversione di tendenza registrata dalla seconda metà 2013, sia pure discontinua. Grazie alla spinta dell’export, specie Ue, spiega Confindustria Padova, ma anche al recupero della domanda interna. Qualche segnale positivo dal lavoro, primo effetto del decreto Poletti. Cauto miglioramento delle prospettive, ma la dispersione dei giudizi è alta. La risalita sarà lenta e selettiva, il risultato va costruito nella seconda metà d’anno.

E ancora, declinare le solite materie noiose per molti in qualcos’altro, modificare le lezioni frontali per riuscire a suscitare ancora curiosità di sapere: quella voracità di conoscenza che orami è rarissimo incontrare tra i banchi di scuola. E tutto questo per riuscire ancora a regalare ai giovani che crescono un sogno, uno solo, una meta da raggiungere con costanza e impegno. La buona scuola dovrebbe avere il coraggio anche di dire che i programmi andrebbero differenziati, che Manzoni e Dante non sono più obbligatori per tutti, che l’obbligo scolastico per chi è in difficoltà o vive nel disagio si può conseguire anche seguendo percorsi originali e non programmi uguali per tutti che altro non sono che “tavole della legge” incise sul bancone del Ministero quasi un secolo fa. So che per certi versi le posizioni che sto esprimendo sono estreme ma credo che per scrivere un vero, nuovo patto educativo sia necessaria una pesante dose di coraggio. So che la scuola è un’Istituzione e, come mi ha detto uno stimabile intellettuale “non può essere ridotta ad un insieme di percorsi e piste ciclabili”, serve una via maestra. Credo però che per disegnarla l’architetto debba avere in mente un’idea reale della società odierna e di quella a venire. Ebbene. Che idea ha il legislatore della società che vuole formare sui banchi di scuola? Io non l’ho capito. Ma una cosa la so. Ho fiducia nella classe insegnante che ogni giorno, nonostante tutto, entra a scuola con passione ed entusiasmo. Sì, qualcuno sarebbe meglio che si dedicasse ad altro. Ma la maggior parte dei “maestri” sa che quando varca la soglia della scuola va a “soffiare sulle ali” del futuro del Paese. Che sono i bambini, i nostri figli, mio figlio. Perciò caro Renzi e cari sindacati tutti, vi prego, mettete al centro di questo nuovo patto per la scuola gli insegnanti e i dirigenti ma non trattateli come numeri sul libro paga del Ministero. Sono materia preziosa, appassionata e intelligente. Ascoltiamoli nel merito, sarà utile al Paese e al futuro. *direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it

Da oggi l’informazione locale sempre con te

App

debutta a padova associazione droni

Presentata a Padova la neonata Associazione Italiana Droni. L’Associazione Italiana Droni nasce a livello nazionale, già con più sedi operative: in Veneto, a Padova, ed in Basilicata vicino Potenza, e con l’adesione in corso di altre Regioni con l’intento di costituire un Polo di Competenze e di Collaborazione di alto livello industriale e con la vocazione alla qualità dei sistemi e servizi, tra i vari attori della “filiera industriale”: Produttori di tecnologie e di mezzi di volo, Enti normativi, Enti di Controllo, Operatori, Sviluppatori di software.

Il vice presidente Mirko Patron ha firmato il decreto che posticipa al 12 ottobre le operazioni di voto per eleggere il nuovo presidente e il Consiglio provinciale. Lo spostamento si è reso necessario in applicazione alla recente circolare ministeriale sulla riforma della Pubblica amministrazione. La Provincia diventerà così un ente di area vasta di secondo livello i cui organi non saranno eletti direttamente dai cittadini, ma dagli amministratori locali. Sono chiamati al voto 104 sindaci e 1.252 consiglieri comunali. Le candidature presentate il 21 e 22 settembre.

mezzo milione ai musei civici di padova

Come scaricare l’App:

“buoni pasto, così ci rimettiamo noi”

Lo scopo è creare una filiera

elezioni provincia il 12 ottobre

Lavori anche agli Scrovegni

Appello degli esercenti Appe

Appello dell’Appe di fronte al caso dei buoni pasto: “in qualità di maggiore Associazione di categoria del settore dei pubblici esercizi della provincia di Padova, riteniamo che gli esercenti meritino il dovuto ascolto da parte delle Autorità, perché sono gli esercenti gli unici a pagare per un meccanismo che, nel tempo, ha subìto delle distorsioni”.

Posticipata la consultazione

Buone notizie in arrivo da Roma per Padova: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismoha stanziato 500.000 euro a favore della Cappella degli Scrovegni e del Complesso dei Musei Civici di Padova. “La sommaspiega Giulia Narduolo, deputata del Pd in commissione cultura -servirà a realizzare lavori indifferibili e urgenti, già concordati con la Soprintendenza”.

dal sito www.lapiazzaweb.it &

Nordest

Conselvano conselve Legambiente lancia l’appello per gli alberi del parcheggio

due carrare Bilancio 2014 tasse salgono ma saranno più eque, opposizioni critiche

bagnoli Cinque giorni ricchi di iniziative e manifestazioni

accuse dure

pag.

8

Nell’ambito di Acquae Venezia

terme euganee ad expo 2015

Minori dimenticati dalla politica e dalla società

expo venice

pagg.

26-28

Acqua e cibo protagonisti a Marghera nel 2015 pag.

pag.

14

17

Politica La pagella di Lucio Tiozzo alla giunta Zaia

pag.

30

pag.

33

La salute e il benessere esclusivi del termalismo euganeo, per i quali Abano e Montegrotto sono noti nel mondo, l’esperienza sensoriale delle terme del Veneto saranno parte del contenuto del racconto che l’Italia farà di sé all’Expo 2015 e agli eventi ad esso collegati, come Aquae Venezia 2015, l’evento espositivo internazionale dedicato all’acqua promosso da Expo Venice in programma da maggio a ottobre 2015, collaterale e patrocinato da Expo Milano 2015. Il racconto del wellness e dello star bene offrirà un’esperienza sensoriale delle Terme euganee e del Veneto.

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone Conselve, Tribano, Cartura, Candiana, Due Carrare, Agna, Bovolenta per un numero complessivo di 13.208 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 agosto 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese DAL MONDO DELL’ISTRUZIONE Riprende un nuovo anno sui banchi, fra annunci e qualche novità. Ne abbiamo parlato con due dirigenti scolastici di Monselice, Luigi Michielon e Giacomo Zanellato, alla guida di due grandi istituti superiori e alle prese con i problemi quotidiani dell’organico da completare, specie per gli insegnanti di sostegno che scarseggiano, e i magri bilanci da far quadrare, consapevoli della necessità di garantire servizi e opportunità ai propri studenti

Le nuove sfide della scuola a

di Nicola Stievano

Zanellato: “E’ calato di quasi un terzo il fondo di istituto per i progetti, ma l’entusiasmo e la voglia di fare non mancano”

Michielon: “Alle prese con la sfida di un grande istituto su due sedi separate, una scelta che porterà benefici”

S

icuramente la ripresa delle lezioni a settembre è il momento in cui la scuola gode di maggiore attenzione. Nel corso dell’anno scolastico poi si tende a preoccuparsi sempre meno di quanto succede in classe, nonostante le implicazioni quotidiane sui gli studenti. Quest’anno, invece, il periodo che ha preceduto il suono della prima campanella, quasi per tutti il 15 settembre, è stato particolarmente ricco di novità, a partire dagli annunci di “riforma epocale” sull’organico degli insegnanti, con la fine del precariato, scandalo tutto italiano, e l’avanzamento in carriera per merito e non più per anzianità. Ma al di là delle promesse, tutte da verificare nei prossimi mesi, come è iniziato l’anno scolastico nel nostro territorio? Quali sono i problemi con cui fare i conti fin dai primi giorni di lezione? Lo abbiamo chiesto a due dirigenti scolastici di Monselice. Giacomo Zanellato guida l’istituto Kennedy che conta oltre 980 iscritti divisi in 43 classi e strutturate in otto indirizzi. Fra le novità il corso enologico vitivinicolo mentre sono una solida e positiva conferma i due corsi serali per ragionieri. “Prima dell’inizio delle lezioni l’organico di base dell’istituto è stato completato con le nomine dell’Ufficio Scolastico - spiega Zanellato - mentre noi dirigenti ci occuperemo delle supplenze

le iniziative al mattei di conselve prosegue l’attivitÀ teatrale

Un successo il corso di lingua cinese

S

cuola non significa solo lezioni, interrogazioni e compiti in classe, ma anche nuovi progetti, laboratori, stage, sperimentazioni. I migliori istituti della provincia sono una fucina di idee, e spesso contano decine di iniziative realizzate con pochi mezzi e tanto entusiasmo. A Monselice al liceo “Cattaneo” , per fare un esempio, verranno sicuramente riproposte le lezioni pomeridiane di lingua cinese. “L’anno scorso - spiega il dirigente Luigi Michielon - il corso ha avuto un successo incredibile. E’ tenuto da professori, madrelingua, della scuola italo cinese di Padova, una delle poche riconosciute in Italia alla stessa Cina. Oltre una sessantina di studenti si sono cimentati con questa lingua così complessa ma affascinante per una trentina di ore. Hanno imparato i primissimi rudimenti ma è stata una bella soddisfazione. Contiamo di riproporla anche per altri studenti”. A Conselve prosegue con successo l’intensa attività teatrale che ogni anno coinvolge tanti ragazzi con gli insegnanti, così come danno soddisfazioni gli scambi con l’estero, dal comune gemello di Jaszbereny in Ungheria al liceo di Capodistria. Poi ci sono gli stage, momento di raccordo sempre più strategico fra mondo della scuola e del lavoro. «Dalle aziende abbiamo un importante aiuto anche per il nostri laboratori. Anche gli studenti del liceo fanno stage estivi in farmacie, studi professionali, laboratori di analisi. E non vanno certo a fare fotocopie ma imparano a confrontarsi con il mondo del lavoro”. A.A.

rimanenti. Siamo entrati a pieno regime ma purtroppo siamo carenti con l’organico insegnanti di sostegno, insufficiente di fronte al consistente numero di disabili più o meno gravi del nostro istituto. Io ed altri presidi abbiamo chiesto al dirigente regionale una deroga sul numero insegnanti per ottenere posti in più. Il rapporto stabilito quest’anno delle ore di sostegno per ogni studente è nettamente inferiore al passato. Anche le famiglie se ne sono accorte e si stanno mobilitando. Altro capitolo dolente riguarda la gestione delle risorse disponibili. Il fondo d’istituto è calato di quasi un terzo e questo crea non poche difficoltà nella gestione dei progetti delle attività aggiuntive. Solo nella nostra scuola abbiamo oltre un centinaio di iniziative e nonostante la carenza dei fondi cercheremo di conservarli tutti, introducendo una sorta di spending review ma potendo contare sulla disponibilità di chi se ne occupa». Conta ben 1.250 iscritti l’istituto Cattaneo di Monselice, guidato dal dirigente Luigi Michielon, che comprende anche il Mattei di Conselve e il professionale ex Duca D’Aosta. Cinquantuno le classi complessive strutturate in corsi che vanno dal liceo ai corsi professionali. Nel dettaglio a Monselice

troviamo il liceo scientifico, il liceo di scienze applicate e il nuovo liceo delle scienze umane, il professionale chimico e il professionale dei servizi commerciali. A Conselve il liceo scientifico, il liceo di scienze applicate, il corso di meccanica e meccatronica e quello di finanza e marketing. Novità di quest’anno l’unione formale fra il Cattaneo e il Mattei, adesso un unico istituto a tutti gli effetti. “I due istituti mantengono le loro specificità - spiega Michielon - ma l’unione, dopo l’esperienza dello scorso anno scolastico, permette la sperimentazione trasversale tra le sedi. Ferme restando le singole identità è il momento di pensare ad una scuola unica, come nel nostro territorio sta avvenendo anche per l’ospedale. Per favorire questa visione e questa potenzialità andrebbero però incrementati i servizi di trasporto e collegamento. Sogno un incremento in questo senso, con una sorta di linea “circolare” che dal conselvano porti gli studenti a Monselice e viceversa, passando i due istituti, l’ospedale e la stazione ferroviaria. Probabilmente è solo una mia fantasia ma permetterebbe di realizzare quell’unità di cui il nostro territorio ha bisogno. Pur non disponendo di risorse ingenti e di mezzi enormi riusciamo a fare un buon lavoro, grazie all’impegno di tutti”.


Argomento del mese 5 La parola agli studenti eccellenti

alle prese con il cambiamento Le misure disciplinari Dalla legge antifumo al divieto dei cellulari

“Regole del gioco” fin dal primo giorno di lezione

N

on mancano le novità nemmeno sul fronte disciplinare, a partire dalla necessità di far rispettare, a tutti, il divieto assoluto di fumo, in tutto il perimetro dell’istituto, compresi i cortili. “L’anno scorso il provvedimento era sperimentale - spiega il dirigente Giacomo Zanellato - ora invece è legge nazionale che va applicata per tutti, studenti, insegnanti e personale. Per farla rispettare serve un’adeguata sorveglianza e abbiamo pensato di installare delle telecamere di videosorveglianza e rafforzare il controllo dentro e fuori la scuola da parte dei collaboratori scolastici. Altro tema assai dibattuto è l’uso del cellulare. Prima dell’inizio delle lezioni ne abbiamo parlato a lungo con i docenti ed è innegabile che il telefono crea disturbo in classe perché molti studenti fanno i furbi e cercano di usarlo, in un modo o nell’altro. Così abbiamo deciso di acquistare delle cassettiere da mettere in classe, nelle quali gli studenti lasceranno, sotto la loro responsabilità, i cellulari spenti per riprenderli durante l’intervallo o alla fine delle lezioni”. Al Cattaneo di Monselice e al Mattei di Conselve il dirigente Luigi Michielon ha fatto esporre quelle che definisce le “regole del gioco”. Si tratta di una sintesi del regolamento d’istituto tradotta per gli studenti, anche sul fronte pratico. “In sostanza i ragazzi sapranno subito quali conseguenze avrà il non rispetto di queste regole - spiega Michielon - e come questo influirà sul voto di condotta. E’ tutto scritto, tutto spiegato, senza possibilità di fraintendimenti. Nel complesso comunque posso affermare che la nostra è una bella scuola sana, dove i ragazzi sono rispettosi e tolleranti. I casi di bullismo e situazioni critiche sono in percentuali bassissime, quasi trascurabili, ma l’attenzione non viene mai meno. Sotto il profilo disciplinare adottiamo una certa severità ma sempre con l’intento di educare a certi valori e di condividerli insieme. Come abbiamo deciso di fare esponendo appunto le “regole del gioco”, in modo da responsabilizzare gli stessi ragazzi”.

Idee chiare e ottimismo

In alto a sinistra: Luca Mastella e Mattia Martin. Sotto da sinistra Niccolò Sturaro e Veronica Capuzzo

“Preferiamo studiare e lavorare in Italia”. All’estero solo per fare esperienza

R

agazzi con le idee chiare dopo la maturità, nel segno della concretezza con tanta voglia di fare e di non cedere al pessimismo. Sono alcun degli studenti che hanno concluso brillantemente gli studi superiori e ora si affacciano al mondo dell’università oppure a quello del lavoro. Hanno superato l’esame con un bel 100 al “Mattei” di Conselve ma oltre a studiare si dedicano anche alla musica o allo sport. E i più si augurano di trovare un lavoro qui in Italia e si dicono fiduciosi, ma c’è anche chi conta sulla possibilità di fare un’esperienza significativa all’estero. Mattia Martin ha le idee chiare, ormai da diversi mesi: “Mi sono iscritto ad ingegneria aerospaziale all’Università di Padova. Penso che dopo i cinque anni di liceo l’esame di stato sia il giusto “scalino” per aiutare noi ragazzi a maturare. Porto con me l’esperienza positiva di questi anni al “Mattei”, dove ho trovato insegnanti molto preparati. Adesso speriamo bene per la nuova avventura. Certo sarei disposto a studiare all’estero e anche lavorarci”. Anche Veronica Capuzzo cercherà un lavoro ma ha un progetto ben preciso, con l’obiettivo di indossare la divisa da carabiniere. “E’ da circa tre anni che ci penso - racconta - e anche un mio cugino ha iniziato questa esprienza. Adesso mi metterò a studiare per affrontare i concorsi per l’Arma e se necessario farò anche l’anno di servizio militare. Comunque se ce la farò a diventare carabiniere ho intenzione di iscrivermi all’università, probabilmente a Giurisprudenza. L’esame è una bella esperienza, lo pensavo più difficile. Invece mi sentivo tranquilla, soprattutto con gli scritti. In questi cinque anni mi sono trovata bene con i compagni di classe e i docenti”. Università e conservatorio invece per Luca Mastella: “Farò matematica a Padova e continuerò con lo studio di chitarra classica al conservatorio “Venezze” di Rovigo. Mi aspetto dall’università un ambiente ricco di stimoli e che possa arricchirmi. Il periodo all’estero potrebbe essere bello da questo punto di vista, ma problematico da conciliare col conservatorio che frequento. In futuro non penso ad un lavoro all’estero, mi sentieri un pesce fuor d’acqua. Il corso di matematica, malgrado le personali antipatie di molti, credo sia un indirizzo ricco di stimoli e sfide intellettuali”. Niccolò Sturaro conserverà un buon ricordo degli anni trascorsi al “Mattei”. “Credo che l’università sarà una bella sfida, perchè affronterò un ambiente nuovo e del tutto diverso da quello delle superiori. Mi aspetto tanta serietà, perchè Padova è una delle migliori se non la migliore città universitaria. Dopo un periodo di riflessione ho scelto farmacia e al test sono arrivato secondo. Non penso di dover andare a studiare all’estero, vista l’ottima preparazione fornita nelle nostre università, ma se un giorno, dopo aver conseguito la laurea non potrò fare altrimenti allora per forza proverò l’esperienza lavorativa fuori dall’Italia. Per quanto riguarda il test di ingresso credo che dovrebbe essere data a tutti la possibilità di entrare nel corso desiderato, adottando però poi il metodo francese, in base al quale se non si superano tutti gli esami del primo anno si è automaticamente esclusi”.


6 Conselve La manifestazione Generale soddisfazione nonostante il periodo difficile

In breve

Fiera da tutto esaurito

“Ha prevalso la voglia di far conoscere il meglio della nostra economia e di mettersi in gioco” di Nicola Stievano

L

a Fiera di Sant’Agostino non tradisce mai le aspettative e si conferma come il grande appuntamento di fine estate nel Conselvano, in grado di dare lustro all’economia locale, nel segno della tradizione. Del resto la fiera franca si ripete ormai da 437 anni e, come hanno ricordato le autorità durante l’affollata inaugurazione, è la principale vetrina per commercio, artigianato e agricoltura, ma anche un’occasione di festa per tutto il territorio. E così è stato anche quest’anno, a partire dalla fiera franca. Per tutto il giorno di Sant’Agostino un fiume di gente ha percorso le strade del centro e i viali del Prato Comunale gremiti di bancarelle ed espositori. Nessun grave problema anche sul fronte dell’ordine pubblico ad eccezione di un atto di vandalismo che ha coinvolto l’ospedale. Attenzione anche al rispetto delle regole: dopo mezzanotte stop alla musica e all’una tutti fuori dal Prato. Per tutto il periodo della Fiera migliaia di persone si sono riversate in centro e hanno affollato anche le tradizionali “bettole” con

Mostra d’arte in farmacia Tra le tante esposizioni allestite in occasione della fiera non sono mancate le idee originali, come la mostra personale della pittrice e illustratrice conselvana Alessandra Lazzarin ospitata nella farmacia Meltias. Architetto con la passione per il disegno che la accompagna fin da bambina, classe 1978, l’artista ha curato allestimenti a Parigi, Londra, Berlino, Abu Dhabi, Singapore e Cape Town. “Abbiamo creato questa nuova sala per incontri con specialisti della salute - spiega il farmacista Lucio Merlo - vogliamo che diventi anche un centro di cultura benessere per il corpo e anche per la mente”.

Vandali in azione in ospedale

Un momento della serata inaugurale della Fiera le specialità gastronomiche. Durante l’inaugurazione il sindaco Antonio Ruzzon ha ringraziato le aziende espositrici e le organizzazioni di categoria di agricoltori, artigiani e commercianti: “Nonostante le difficoltà c’è la voglia di far conoscere il meglio della nostra economia e di mettersi in gioco in prima persona. Del resto la Fiera è una vetrina alla quale è difficile rinunciare. Ringrazio tutti gli operatori e le persone che hanno lavorato sodo per la buona riuscita di questa edizio-

ne, compresi i volontari, visto che la Fiera è anche spazio di incontro con i numerosi gruppi impegnati nel sociale. Conselve sa fare notizia in positivo e trasmettere un’immagine positiva, nel segno del saper fare”. In questa edizione spicca l’impegno degli espositori per una fiera di qualità e sempre più prestigiosa. Tra le novità il progetto del Gal Bassa Padovana “Città storiche, mercati rionali e contadini tra piazze, corti e barchesse - Open market”.

ECOENEA di Mazzucato Enea

Recupero e lavorazione carta da macero, materie plastiche, triturazione di documenti riservati .

Bagnoli di Sopra PD - Monselice PD

Tel. 3478784270 eneamazzucato@virgilio.it

L’ospedale finisce nel mirino di vandali una delle prime notti della Fiera. Alcuni individui si sono introdotti nell’ospedale e hanno raggiunto i corridoi dell’ala in ristrutturazione. Qui hanno pensato bene di svuotare il contenuto di quattro estintori e poi, non contenti, una volta usciti hanno preso di mira un’auto di servizio dell’Uls 17. I danni al veicolo sono comunque lievi. Sarà difficile risalire ai responsabili perché il sistema di allarme e di videosorveglianza dell’ospedale funziona solo in parte proprio per i lavori di ristrutturazione in corso ormai da diversi mesi. Per il resto la Fiera non ha registrato problemi.

Borse di studio a 18 studenti da lode L’inaugurazione della Fiera è stata preceduta dalla consegna agli studenti conselvani delle borse di studio per l’eccellenza scolastica. Da tre anni il Comune assegna il riconoscimento ai ragazzi che hanno concluso con profitto le medie o le superiori. Nel 2012 sono state 13 le borse di studio consegnate, l’anno scorso 21 mentre stavolta sonosta state 18 e come al solito sono i ragazzi si sono meritati gli applausi del folto pubblico presente alla cerimonia. “E’ il giusto riconoscimento alla qualità dei percorsi e dell’offerta formativa conselvana- ha detto il sindaco Antonio Ruzzon - inoltre vogliamo incentivare la prosecuzione degli studi nei nostri istituti scolastici”.

organizzazioni soddisfatte

C

on i numeri di pubblico da tutto esaurito la Fiera ha portato una ventata di ottimismo tra i protagonisti del mondo economico locale. “E’ presto ancora per parlare di bilanci – commenta soddisfatto Leopoldo Toffano, presidente dell’Ascom Confcommercio conselvana – ma direi che la partecipazione di operatori economici e il successo di pubblico premiamo ancora una volta l’impegno degli amministratori e delle forze economiche locali che investono in questa manifestazione mesi di impegno organizzativo ed energie, e che porta alla luce ogni anno le eccellenze locali e i sapori tradizionali del territorio sia dal punto di vista gastronomico che delle professioni agricole e commerciali”. La ventina di espositori che con le loro disparate attività occupano il capannone delle attività produttive, gli operatori ambulanti e l’esposizione delle macchine agricole che legano questa manifestazione alla tradizione storica del territorio conselvano, gli stand gastronomici presi letteralmente d’assalto da un pubblico che rispetto alle passate edizioni è se possibile ancora più numeroso, sono lo specchio di questa fiera che chiude con un tempo meteorologico finalmente conciliatosi con l’estate il mese di agosto. “Abbiamo per la prima volta dovuto rifiutare la prenotazione ad alcuni espositori per mancanza di posto – conclude Toffano – a riprova che questo evento è considerato attrattivo e viene ricercato con decisione”. Positivo anche il riscontro delle organizzazioni agricole Coldiretti, Cia e Confagricol-

tura che anche quest’anno hanno allestito l’esposizione dedicata ai prodotti agricoli di qualità del Conselvano. Lungo il “viale delle tipicità” allestito in Prato Comunale la categoria ha promosso le aziende e le eccellenze del territorio. Ad accogliere gli ospiti, all’ingresso i giardini firmati dai florovivaisti padovani fra colori e profumi. Molto bene anche la settima edizione di “Il vino tra gusti e sensazioni”, in collaborazione con la Cantina Sansovino, i Consorzi vini Doc Corti Benedettine e Bagnoli e la Banca di Credito Cooperativo di Cartura, nella grande area espositiva in prato comunale. Per tutto il periodo della Fiera negli stand era possibile assaggiare i prodotti abbinati ai vini locali, un connubio vincente e sempre apprezzato. Gran finale domenica 7 settembre con il mercato dei prodotti agricoli a “km 0”, per tutto il giorno in piazza Battisti, durante il quale le aziende del territorio hanno offerto il meglio delle tipicità di stagione, dall’ortofrutta alla carne, dai latticini al miele, passando per i fiori, l’olio d’oliva e i piccoli frutti.



8 Conselve Intervento

Botta e risposta

Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio

Confronto acceso fra opposizione e maggioranza Il Movimento 5 Stelle va all’attacco

Decoro, infuria la polemica

di giuseppe gasparetto Stori*

segue da pag.

di Nicola Stievano

D

al cimitero alle rotatorie, dalle aree verdi alle strade: il Movimento 5 Stelle di Conselve, armato di macchina fotografica, ha passato al setaccio il centro e non solo denunciando le situazioni di degrado o di abbandono. Ed è subito braccio di ferro con l’amministrazione che respinge con fermezza le accuse di trascurare la città e invita le forze politiche a superare la fase della denuncia fine a se stessa. CIMITERO. Il portavoce del gruppo di opposizione Luca Martinello durante un sopralluogo ha scattato diverse foto ed elencato dodici “pecche”. “Il nostro gruppo aveva ricevuto segnalazioni - spiega Martinello - così abbiamo voluto dare un’occhiata approfondita. Il nostro cimitero non brilla certo per decoro. A destra dell’ingresso, ad esempio, in un’area delimitata ad una transenna vengono scaricate lapidi e laterizi di vario genere come si trattasse di una pubblica discarica e non di un luogo di rispetto. Lo stesso ingresso è in condizioni di degrado e i cornicioni sono un pericolo per la sicurezza delle persone. La camera mortuaria è in stato di abbandono e ha bisogno di interventi immediati. Anche l’area per le sepolture a terra è in stato di incuria e in caso di piogge il terreno diventa fangoso ed impraticabile. Ci sono lapidi lasciate a terra sparse e gli alza feretri vengono lasciati accanto ai loculi creando disagi per i parenti dei defunti”. Martinello definisce preoccupanti le infiltrazioni d’acqua all’interno dei loculi e critica i servizi igienici, con un solo bagno, una turca, peraltro inaccessibile ai disabili. Di tutt’altro avviso il sindaco Antonio Ruzzon: “Stiamo esagerando, io invece ho riscontri esattamente opposti da molte persone. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria il cimitero è in condizioni decorose e il custode, dipendente della cooperativa alla quale è affidato il servizio, svolge egregiamente il suo lavoro. Sono

APPELLO

I

Nel mirino le condizioni del cimitero, delle strade e di alcune aree verdi, il sindaco: “Impegnati al massimo” Una delle foto scattate dal Movimento 5 Stelle all’interno del cimitero di Conselve

in corso dei lavori nell’area delle sepolture e le lapidi sono state raccolte in una zona delimitata e saranno smaltite regolarmente. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria siamo tutti coscienti che il cimitero necessita di una ristrutturazione ma servono risorse e ci stiamo impegnando al massimo per trovarle”. RIFIUTI ED ERBACCE. E’ fonte di discussione anche lo stato in cui versano alcune strade e aree verdi di Conselve e della zona industriale, ridotte a mini discariche abusive ma anche assediate dalle erbacce. I consiglieri del Movimento 5 Stelle tornano sul problema e chiedono un maggiore impegno del Comune. “Nel caso dell’abbandono di rifiuti nei fossi di via Babale e via Pontecchio e in via Unità d’Italia

in zona industriale i cittadini hanno le loro responsabilità”, afferma Martinello. “E’ anche vero, però, che lo zelo dell’amministrazione è scarso nel ricercare i responsabili e nel dare l’esempio. Basta pensare allo stato in cui versa la rotonda in via Roma, di fronte al nuovo quartiere Piurea, vera coltivazione di erbacce di ogni specie”. “Non bastano le critiche - replica Ruzzon - noi rispondiamo con i fatti. Abbiamo già sollecitato i proprietari della lottizzazione Piurea a mettere ordine e almeno una volta ogni 10-15 giorni raccogliamo i rifiuti abbandonati lungo le strade. Il servizio di pulizia e manutenzione è puntuale ma anche i cittadini devono dimostrarsi più responsabili verso il bene pubblico. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte”.

1

Quello che più preoccupa è l’elevata frequenza delle “bombe”, dovute alla maggior energia delle perturbazioni per lo “scontro” tra masse atmosferiche sempre piu’ caldo-umide provenienti dal mare e quelle più fredde provenienti dall’entroterra. Diversamente dalle perturbazioni primaverili ed autunnali, a cui si era “abituati” ed attrezzati, la previsione puntuale di queste “bombe d’acqua” così rapide e localizzati per ora può essere prevista talmente a breve, anche pochi minuti, da impedire il preavviso ai cittadini e gestire le manovre idrauliche, se possibili. Il deflusso degli ingenti volumi di acqua piovana precipitati in così breve tempo hanno causato allagamenti di vastissime aree agricole, ma soprattutto di aree urbanizzate, interessando abitazioni, attività produttive, strade anche per alcuni giorni di seguito, e mai prima allagate. Il perché di questi danni, per certi versi è intuitivo: gli insediamenti urbani, di cui è disseminato il territorio, sono stati concepiti e calcolati con fognature comunali per il deflusso rapido delle piogge che hanno caratterizzato la pianura padana fino quasi alla fine del ‘900. Piogge seppur prolungate ma meno violente. Così le reti fognarie bianche comunali non possono espellere le piogge di intensità eccezionale ora divenute paradossalmente “normali” provenienti dalle interminabili superfici impermeabilizzate di tetti, cortili, strade, piazzali, dai troppi seminterrati abitativi, e dai sottopassi stradali non sufficientemente prosciugabili. Inoltre fossi rurali e stradali spesso non sono collegati ai canali demaniali, e non sono sempre regolarmente puliti e riscavati. Tutto questo concorre a rendere sempre più frequenti gli allagamenti, in un territorio dove si alternano periodi siccitosi a periodi piovosi intensi, malgrado i ripetuti allarmi che amministratori e tecnici dei consorzi di bonifica da decenni segnalano a gran voce, proponendo soluzioni che sarebbero in grado di risolvere alcune emergenze ed almeno mitigare i danni. In questi ultimi anni sono in corso e sono stati eseguiti lavori nella rete scolante demaniale, con finanziamenti dei consorzi, della Regione Veneto, dello Stato, creando grandi invasi per le acque di piena dei fiumi e dei canali, rinforzando gli argini e pulendo gli alvei dei fiumi, anche dalla troppa vegetazione, potenziando le idrovore. Moltissimi lavori restano da fare, pur ideati e progettati ma solo alcuni purtroppo finanziati *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo

L’assicaizione chiede di salvare i 28 alberi del parceggio

variante via verdi, i dubbi di legambiente sull’operazione

l circolo Legambiente “il Pettirosso” di Conselve preoccupato dalle conseguenze dei lavori della “variante Eurospar” di fronte al supermercato, lungo via Verdi e nel parcheggio dall’altro lato della strada. Il progetto prevede la costruzione di una rotonda sulla provinciale, che diventerà il nuovo ingresso del supermercato, e la sistemazione del parcheggio “Suore di Maria Bambina” nei pressi dell’ospedale. Il piazzale alquanto malconcio e pieno di buche verrà

completamente rifatto ma Legambiente è preoccupata per l’abbattimento dei 28 alberi. “E’ un peccato eliminare questo piccolo polmone verde - affermano gli ambientalisti conselvani - che sicuramente dona un po’ di refrigerio a chi parcheggia sotto le piante. Quegli alberi piantati circa 25 anni fa, sono utili anche a negozi, uffici ed abitazioni. Saranno sicuramente sostituiti, ma dovremo aspettare almeno una quindicina di anni per avere lo stesso beneficio. Noi

pensiamo che questo intervento porti benefici minimi per i cittadini di Conselve. Semmai i vantaggi maggiori li trae il supermercato. Ormai i lavori partiranno fra qualche settimana ma chiediamo lo stesso al sindaco di rivedere la decisione”. “Lo stato in cui versa il parcheggio - risponde Ruzzon - dipende anche dai danni provocati dagli stessi alberi in questi anni. Pertanto adesso le piante verranno poste con un diverso Il tratto di via Verdi interessato dalla variante criterio ma non tutte saranno abbattute”.

focacce, panini freschi, pizze al trancio, brioches, biscotti, torte, latticini, salumi, prodotti tipici locali e alimentari in genere

sabato 27 settembre degustazione

Ci trovi in Piazzetta Maestri del lavoro d’Italia 16 a Conselve (la Fornace, dietro i Carabinieri) AMPIO

caffè cadò Per chi non sa rinunciare ai sapori perfetti e ai profumi precisi, proponiamo i migliori monorigine dal mondo.

PARCHEGGIO tel. 3405367452


Conselve 9 Arti marziali Riprende l’attività dopo una stagione ricca di successi importanti

Speciale e i suoi campioni Il maestro conselvano continua a raccogliere soddisfazioni per la squadra e i suoi allievi di Francesco Sturaro

Alcuni degli allievi della Free Fighting Academy

A

pochi giorni dall’avvio della nuova stagione sportiva, è ancora fresco il ricordo dei successi ottenuti dalla Free Fighting Academy nella passata annata agonistica, con gli allievi del maestro 7° Dan, Andrea Speciale, protagonisti nei principali appuntamenti di arti marziali nazionali e internazionali. In primavera gli atleti conselvani hanno “sbancato” il palasport Domus Multieventi di San Marino, che ha ospitato i campionati mondiali per club della federazione Iaksa (International amateur kick boxing sport asso-

Agna

ciation), manifestazione valevole anche come ultima tappa del campionato italiano. Nel semi contact, categoria speranze, Karim Zaraa ha vinto l’argento nella classe di peso -40 kg e il bronzo nella -45 kg, imitato da Davide Picello (confermatosi campione italiano assoluto) argento nei -45 kg e bronzo nei - 50 kg. Giacomo Creuso ha conquistato il terzo posto nei -40 kg, come Marco Dante nei -45 kg e Alice Pastò nei -45 kg femminili, che nella categoria -50 kg si è aggiudicata anche il titolo italiano assoluto.

Dai campionati italiani alle competizioni peri più giovani, il podio non manca Medaglia d’argento per Alex Speciale, alla sua prima esperienza internazionale. Tra gli juniores il già campione italiano Wka, Iaksa e Iska e campione europeo Iska 2011, Alessandro Baraldo, ha ottenuto due argenti nelle categorie -60 kg e -70 kg, vincendo il titolo mondiale nella cate-

debutta la nuova virtus con la gestione degli impianti

E

’ stata presentata nelle settimane scorse la nuova squadra “Virtus Agna”, composta da: Matteo Baldon, Andrea Bardelle, Alberto Bertin, Samuele Biasin, Loris Boccardo, Matteo Bovo, Matteo Breda, Nicolò Brigato, Andrea Brunello, Marco Cecconello, Matteo Cecconello, Andrea Conselvan, Cristian Covolo

goria -65 kg. Negli seniores Luca Bin ha conquistato il bronzo nei + 91 kg. Nella specialità del light contact Federico Brigo si è portato a casa il titolo mondiale nei -35 kg e quello italiano assoluto. Grazie all’argento nel -40 kg Karim Zaraa si è laureato campione italiano, come Michele Zattin nei -45 che, non contento, ha conquistato anche il titolo mondiale. Riccardo Randi ha vinto la medaglia di bronzo nei -65 kg, Antonio Zilio l’argento nei -65 kg e nei -70 kg, mentre Alessandro Baraldo con l’argento nei -60 kg e l’oro

Manfrin, Giacomo Davin, Andrea Delon, Samuele Fumian, Fabio Furlan, Andrea Gallocchio, Marco Goffo, Luca Grande, Giovanni Gregolin, Nicolò Manfrin, Riccardo Marangon, Valentino Marchioro, Michele Martinello, Marco Martinengo, Mazzuccato Elia, Pasqualin Samuele, Polo Matteo, Ronca Alessio, Santin Nicolò, Scapolo Mattia, Vanin Niccolò’, Veronese Dario, Verrato Eros, con l’allenatore Davide Albertin. “Come amministrazione comunale commenta il sindaco Gianluca Piva - facciamo il nostro in bocca

nei -65 kg, ha ottenuto il titolo italiano in entrambe le categorie di peso. Titolo italiano anche per la pluricampionessa europea e mondiale Silvia Breda, nei -60 kg.In maggio, a Comacchio, ai campionati italiani Wku, gli atleti della Free Fighting Academy hanno conquistato complessivamente 8 ori, 4 argenti e 4 bronzi. Dopo la pausa estiva gli allenamenti sono ripresi regolarmente, tutti i lunedì e giovedì dalle 18 nella palestra dell’istituto superiore “Enrico Mattei” di Conselve.

al lupo alla del Virtus che rappresenta Agna nel campionato di seconda categoria. Speriamo che questo sia l’anno buono per la promozione, sfiorata nella scorsa stagione ai play-off. In questi giorni stiamo anche valutando di affidare a loro la gestione degli impianti sportivi, nell’ottica di un progetto che possa veder nascere un vivaio calcistico nelle prossime stagioni”. All’augurio del sindaco si aggiunge anche quello del consigliere comunale Luca Righetti che ha l’incarico per lo sport. F.S.

CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO

Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO

SR47

iale Tangenz

Ponte San Nicolò

MASERÀ DI PD

A13

CARTURA

CONSELVE

PERNUMIA

à t i l a i c e p s e r t s o n Le

BrACCOle AFFumICAte

SAlSICCIA COn FunGHI POrCInI

www.fratellimagagna.it - seguici su

SPACCIO COn AmPIA SCeltA dI nuOvI PrOdOttI A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384


10 Tribano Stop forzato Il gruppo Tribano Rinasce ha sollevato il caso e presentato una relazione

Il giallo del cantiere rotatoria

Cavazzana e Masola chiedono chiarimenti sui tempi dei lavori Argenton: “Dopo i disguidi l’intervento prosegue senza intoppi” di Cristina Lazzarin

P

er chi passa per Tribano, percorrendo la trafficata Monselice- mare sarà capitato di notare come il cantiere per la realizzazione della nuova rotonda sia praticamente fermo e non ci siano tracce di ruspe o uomini al lavoro. Dal luglio scorso la ditta appaltatrice ha sospeso infatti gli interventi perché non ha ancora ricevuto i compensi per le opere già realizzate, compenso che dovrebbe erogare la Regione Veneto e che comunque il comune non è in condizione di corrispondere, in assenza dei trasferimenti regionali prestabiliti. Ecco quindi che il gruppo di minoranza di Tribano Rinasce, munito di computer e fotocamera, ha documentato lo stato dei lavori e ha deciso di scrivere al sindaco per invitarlo a mettere in sicurezza l’area. Il consigliere Massimo Cavazzana con Mattia Masola ha infatti nelle settimane scorse perlustrato l’area notando che i lavori appaiono sospesi, non essendo presenti nella medesima area né mezzi, né operai “Questa situazione di sospensio-

POLEMICA Rinnoviamo Tribano - FI

bazzarello “basta con gli sprechi”

N

on ci sta proprio il consigliere di minoranza Roberto Bazzarello della lista “Rinnoviamo Tribano – Forza Italia”. “Dopo le elezioni di maggio il sindaco Argenton aveva detto di aver diminuito i debiti del comune, tagliato sprechi e consulenze, ha promesso piste ciclabili, riasfaltature e addirittura un palazzetto dello sport e ora invece parla di debiti, ma gli ultimi cinque anni sono stati governati da lui. Durante i miei cinque anni di opposizione alla stessa giunta votando contrario ai suoi bilanci ho sempre criticato di aver aumentato i debiti del comune di 1,7 milioni di euro, di aver avviato opere che non erano urgenti e importanti. Nei prossimi giorni il nostro gruppo invierà al sindaco delle proposte di taglio che partono dai costi della politica auspicando che non rimangano inascoltate come in passato ma servano per il futuro. Voteremo contrario a qualsiasi provvedimento che tocchi le tasche dei Tribanesi. Se vuole veramente “guardare avanti” si inventi nuove scuse, quella di Cosecon è cinque anni che la sentiamo. Tribano ha bisogno di essere “salvata” dal fallimento e se Argenton non è in grado di condurre la nave al porto non faccia fare al paese la fine della Concordia. C.L.

ne non è dovuta né a pausa estiva, né ad avversità atmosferiche tali da pregiudicare i lavori, l’area appare in stato di abbandono e di incuria, procurando potenziali pericoli per la sicurezza degli utenti della strada. E temiamo che tale situazione di rischio per la sicurezza sia destinata a protrarsi nel tempo, con gravi pregiudizi per la circolazione dei veicoli, nonché per l’incolumità di tutti gli utenti, considerato l’approssimarsi della stagione autunnale”. Nella dettagliata relazione spedita in duplice copia a sindaco e geometra comunale che sopraintende i lavori, i due consiglieri parlano di segnaletica notturna di cantiere non adeguatamente posizionata, segnaletica verticale non adeguatamente manutentata (cartelli a terra); segnaletica orizzontale non adeguatamente (se non addirittura mancante per alcuni tratti) evidenziata; l’incrocio oggetto dei lavori risulta da tempo privo di illuminazione pubblica con grave pregiudizio per la circolazione stradale tutta, in particolare

L’incrocio in centro sarà eliminato dalla nuova rotatoria quella più debole rappresentata da ciclisti, pedoni; il manto stradale presenta importanti buche tali da pregiudicare il transito in sicurezza degli automezzi tutti. Per questo il gruppo, al termine della lunga missiva, chiede al sindaco di adottare opportuni provvedimenti volti a garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica. Inoltre si chiede la pubblicazione del cronoprogramma relativo al completamento dell’opera e si sollecita la Regione Veneto e la Provincia di Padova ad erogare al comune di Tribano i contributi dovuti, già previsti nei bilanci di previsione di entrambi gli enti.

Bilancio comunale Il sindaco lancia l’allarme conti

“Mancano 550 mila euro tagli e sacrifici per tutti”

L’

amministrazione comunale di Tribano nulla ha ancora deciso sulle aliquote TASI, Irpef e IMU e si ripromette di farlo entro i termini di legge. Il sindaco Piergiovanni Argenton e l’assessore al bilancio, Sara Emiri, sono infatti molto preoccupati della situazione finanziaria del comune e del suo prossimo bilancio di previsione. Dopo gli ultimi tagli sui trasferimenti (oltre 300 mila euro), si teme di dover imporre pesanti sacrifici ai cittadini sia in termini di tassazione che di taglio di servizi, essendoci una copertura da fare sul bilancio per oltre 550 mila euro. “Abbiamo già fatto un incontro con tutti i capigruppo delle minoranze- asserisce il sindaco- informandoli della situazione e invitandoli a fare proposte concrete entro agosto. Successivamente, convocheremo un’assemblea pubblica, informando tutti i concittadini sulla situazione e coinvolgendoli per quanto possibile sulle scelte da fare”. Sembra infatti che la situazione per il comune di Tribano sia più pesante rispetto ad altri comuni limitrofi, perché gravata da mutui fatti per aumenti di capitale sulla ex Trasporti Ecologici, che con il fallimento di Attiva, non si sono potuti rimborsare. Parliamo di oltre 70 mila euro l’ anno tra quote capitale e interessi. “Ricordo che il danno subito dal nostro comune è di oltre 1 milione e cinquecento mila euro per il mancato rimborso delle obbligazioni scadute a settembre 2013- spiega il sindaco- Certo se avessimo incassato questi soldi sarebbe un altra storia,

Il municipio di Tribano ma risulta evidente che in questa situazione, riuscire a mantenere i servizi senza gravare sulle tasche dei Tribanesi, è impresa assai ardua”. La cosa, impensierisce non poco sindaco e nuova giunta, essendo ancora in atto una crisi generale molto pesante. Per quanto concerne il trasporto scolastico e il nido, nei giorni scorsi qualche ragionamento si è già fatto, così come vi è massima attenzione nel cercare di tagliare su capitoli riguardanti la spesa e sulle possibili economie che si possono ancora attuare, ma il traguardo del pareggio di bilancio è ancora lontano. L’amministrazione promette di applicare una aliquota TASI più bassa possibile, dopo aver attentamente esaminato e tagliato tutto il possibile senza compromettere i servizi essenziali, e per questo saranno accolti suggerimenti e idee fino all’ ultimo. Poi però una decisione dovrà essere presa tenendo conto delle esigenze di bilancio e delle indicazioni della Corte dei Conti per evitare situazioni che possano compromettere la gestione ordinaria del comune. C.L.

Il sindaco fa sapere che la ditta sta aspettando il pagamento e i soldi devono arrivare per lo più dalla Regione. “Secondo quello che sappiamo già nei prossimi giorni dovrebbe avvenire il primo versamento- spiega Piergiovanni Argenton- Nel frattempo sono emerse anche opere non preventivate per 30 mila euro: un intervento idraulico per un corso d’acqua ostruito. I lavori sono già ripresi con la fine delle ferie continuando l’intervento interno alla rotatoria. Per quanto riguarda la sicurezza ritengo non ci sia alcun problema perché il semaforo è sempre funzionante”.

NEWS Presidente Daria Schiavolin

nuovo direttivo per la pro loco

L

a Pro Loco di Tribano ha rinnovato nelle settimane scorse il direttivo premiando l’operato del suo giovane presidente Daria Schiavolin, 28 anni, educatrice, che è stata confermata. Il suo vice sarà Elisa Piazzon, venticinque anni. Quattro maschi, invece, comporranno il direttivo: Anthony Addis, Claudio Cuccato, Piercarlo Viel e Davide Nucibella. Francesca Castello, Mattia Cuccato e Daniele Bottaro saranno i revisori dei conti, mentre Angelo Addis e Monica Venturini andranno a comporre il collegio dei Probiviri. Il segretario sarà Mattia Masola. La Pro loco di Tribano ha festeggiato quest’anno i trentadue anni di attività durante la famosa Mostra Provinciale dell’asparago di maggio che accoglie ogni anno centinaia e centinaia di visitatori da ogni luogo attratti soprattutto dalle ottime specialità culinarie proposte all’interno dello stand gastronomico. Il prossimo appuntamento dell’anno sarà la Festa di San Martino, patrono del paese, e già si sta pensando per nuovi incontri culturali e rassegne fotografiche. C.L.

festa dei sapori e delle tradizioni

P

arte il 19 settembre la decima edizione della “Festa dei Sapori e delle tradizioni” che prevede tre giorni molto intensi di manifestazioni per un tuffo nel passato. L’evento è organizzato dall’associazione Pro Loco Terrassa con il patrocinio del comune e della Provincia ed in collaborazione con le numerose associazioni di volontariato del paese. La manifestazione promuove la cultura contadina, ricordando il lavoro nelle campagne e tutti i sacrifici che ciò comportava, gli usi e le tradizioni locali, e i prodotti tipici della zona. Si tratta di una tre giorni di festa: venerdì 19 settembre alle ore 21.00 divertimento assicurato con al commedia in dialetto veneto “ Meio tardi che mai” della Compagnia Teatrale “Ultimo Bojo” di Casalserugo; sabato 20 settembre, alle ore 21.30, si aprirà la passerella per l’emozionante e suggestiva sfilata degli abiti da sposa “Ieri ed oggi, Terra, Acqua, Fuoco, Aria”, con abiti dagli anni ’20 ai giorni nostri. Una serata ricca di emozioni che ha sempre riscosso molto successo e che molti comuni limitrofi stanno cercando di imitare. Evento tanto sentito dalle ragazze più giovani che con orgoglio indossano il vestito della mamma o della nonna, che con ammirazione seguono lo spettacolo tra il pubblico. In entrambe le serate e per tutta la giornata di domenica 21, funzionerà uno stand gastronomico dove verranno proposti in particolare piatti della cucina tipica della zona. Domenica 21 settembre: giornata della

Mercato di prodotti agricoli fiera , allestimento della grande area attrezzata dove per tutta la giornata saranno presenti oltre 60 produttori agricoli locali, le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti e Confagricoltura), gli hobbisti, la aziende artigianali del luogo, gli stand delle associazioni di volontariato del paese che esporranno e faranno gustare i prodotti artigianali e gastronomici del territorio, area dedicata ai bambini con animazione giochi gonfiabili. In un’unica area dedicata sarà possibile ammirare i trattori di una volta, il lavoro artigianale; vecchi macchinari e l’organizzazione del lavoro contadino a cura del gruppo “Origini contadine di Terrassa Padovana”. Nel pomeriggio della domenica ci sarà la dimostrazione dell’aratura, della battitura dei fagioli, della pigiatura dell’uva e la visita guidata alla Stalla Sociale, spettacolo delle majorettes “Palladio Dance” Vicenza. C.L.


PIOVE DI SACCO Dal 18 al 26 OTTOBRE 2014 Piazzale Bachelet – Via I Maggio (Di Fronte Ex Foro Boario) DALLE 18.30 ALLE 24.00

SPETTACOLI – CONCERTI – EVENTI STAND GASTRONOMICO TUTTE LE SERE

VI ASPETTIAMO!

MEDIA PARTNER


12 Bovolenta Il caso Si annuncia un autunno caldo per l’organizzazione dei servizi

“Nei nostri uffici siamo a corto di personale” di Nicola Stievano

Riprende anche il confronto con i sindacati sull’organizzazione dei dipendenti alla convenzione per rendere più agevole il lavoro degli amministratori e dei dipendenti. Prima fra tutte la gestione del bilancio, che ora è in mano all’Unione e non lascia alcuno spazio di intervento diretto ai singoli Comuni. Ma anche sulla gestione dei servizi c’è l’intenzione rivedere alcuni aspetti organizzativi in modo da non svuotare gli uffici di alcuni municipi come sta accadendo in queste settimane. In giunta i sindaci hanno condiviso la necessità di un maggiore coordinamento e un piano di assunzione per gli uffici rimasti sguarniti. Altro nodo cruciale da affrontare sarà quello del bilancio, che è stato accentrato dall’Unione. Inoltre continua il confronto, non proprio disteso, con i rappresentanti sindacali che attendono risposte sull’organizzazione dei lavoratori e la gestione dei servizi, soprattutto nei comuni come Bovolenta rimasti a corto di personale.

Unione dei Comuni, dopo le proteste le prime prove di intesa per gestire il passaggio

Il municipio di Bovolenta: durante l’estate il sindaco ha protestato perché si è trovato gli uffici semi deserti

ARRE Oltre 40 i volontari Presentando la nostra pagina pubblicitaria all’acquisto di uno dei prodotti esposti, riceverete subito uno Sconto extra

U

nione dei Comuni del Conselvano, sarà un autunno “caldo”? Dopo le tensioni delle settimane scorse e gli “ultimatum” di alcuni amministratori non è escluso che nelle prossime settimane possano farsi strada delle novità anche di spicco. Intanto la discussione continua, soprattutto fra i sindaci, alla ricerca di alcuni punti di intesa. Tra le ipotesi sul tavolo si fa strada l’ipotesi di ampliare l’organico attraverso qualche assunzione per non lasciare sguarniti gli uffici comunali. Proprio da Bovolenta, infatti, le settimane scorse era partita la protesta del sindaco Vittorio Meneghello, costretto a fare i conti con la scarsità di personale in seguito ai trasferimenti stabiliti dall’Unione. “Solo dopo aver alzato la voce - aveva dichiarato dopo aver inviato due lettere all’Unione - sono riuscito ad ottenere che il responsabile del nostro ufficio tecnico fosse a Bovolenta almeno due giorni la settimana. Intanto le pratiche si accumulano e non so chi le gestirà. Gli accordi e gli obiettivi non erano questi, anziché dare dei servizi e risparmiare rischiamo di creare solamente nuovi problemi. Nelle due lettere ho espresso tutto il mio disappunto per la completa incapacità di gestione del personale e per una gestione accentratrice che ignora la indicazioni degli organi politici dei Comuni, quasi a voler dimostrare che i sindaci non contano nulla”. Lo sfogo non è caduto nel vuoto, a quanto pare. I sindaci di Bagnoli, Candiana e Bovolenta hanno portato all’attenzione della giunta alcune proposte, a partire dalla modifica allo statuto e

croce blu veneto a caccia di fondi

SVENDITA TOTALE PER RINNOVO MOSTRA

Alcuni volontari

C €.1.580,00

€.1.690,00

metri lineari 3,30

metri lineari 3,60

€.1.480,00

elettrodomestici “ Tutte complete di omaggio “ con Lavastoviglie in

metri lineari 3,15

su cucin tutte le ee esp mobili montaosti il g gratuigio è to

€.2,950,00

metri lineari 5,10

€.1.680,00

escluso mat

erasso

Materasso singolo

da €.95,00

Materasso matrimoniale

da €.195,00

€.2,990,00

metri lineari 3,90

€.590,00

armadio 6 ante

Armadi 3 ante scorrevoli €. 790,00

L272 cm, alti 247 cm

incentivi statali del 50%

Via Padova, 147 - CARTURA (PD) T. 049 9555523 Fax 049 9556230 nalin.mauro@virgilio.it - www.arredamentinalin.com

onta ormai oltre 40 iscritti l’associazione Croce Blu Veneto che si occupa di trasporti sanitari e altri servizi con le proprie ambulanze in occasione di grandi eventi. Alla fine del mese i volontari sono stati in servizio a Padova al Pride Village e dal primo settembre è partito anche il servizio di trasporti sanitari mattutini per visite ed esami, visite a domicilio per disabili. L’associazione sta cercando anche uno sponsor per sostenere le attività di primo soccorso durante eventi in Veneto, dai concerti agli spettacoli in piazza, compresi i grandi eventi nelle principali città. La Croce Blu si occupa anche di trasporti ammalati con la propria ambulanza. “Tra le novità ricordiamo la possibilità di avere il supporto di una psicologa - spiega il presidente Nicolò Leotta - per tutelare i volontari in caso di eventi a grande rischio stress oppure per seguire i parenti delle vittime. Stiamo cercando fondi per acquistare una nuova ambulanza in modo da ampliare i servizi, dei quali c’è un notevole bisogno”. Per informazioni ed adesioni, telefono 348 9822569, internet www.crocebluveneto.it.


MATERIALE TERMOIDRAULICO

+ economy + ecology

SETTORE BIOMASSA

CANNE FUMARIE

CALDAIE A PELLET

IMPIANTISTICA VARIA

CALDAIE A LEGNA

IRRIGAZIONE CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Via Vittorio Emanuele II, 187 Tel: 049 951.47.06 @ _ m a i l : h i d r o c Codice Fiscale e Partita IVA: 0

CALDAIE A CIPPATO CALDAIE MISTE LEGNA PELLET

RUBINETTERIA RICAMBISTICA SOLARE TERMICO

non è solo vendita di prodotti ma ti consiglia al meglio con proposte commerciali personalizzate che ti aiutino a comprendere come investire al meglio i tuoi soldi per avere meno spese e costi di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.

- 35026 Conselve (Pd) Fax 049 950.16.39 o m s r l @ t i n . i t 3 7 7 0 4 5 0 2 8 0

SETTORE POMPE DI CALORE BOLLITORI TERMODINAMICI POMPE DI CALORE PER SOLA ACQUA CALDA SANITARIA POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO POMPE DI CALORE GEOTERMICHE


14 Due Carrare I conti del Comune L’assessore Burattin illustra le peculiarità del bilancio 2014

“Tassazione più equa”

Aumentano addizionale Iperf e Tasi ma vengono confermati i bonus per l’Imu di Francesco Sturaro

A

mmonta a 4.145.000 euro la spesa corrente (destinata al funzionamento di uffici e servizi comunali) inserita nel bilancio di previsione 2014: 105.000 euro in meno dello sorso anno, grazie all’esaurimento di alcuni mutui. Secondo gli amministratori locali la cifra assicurerà lo stesso livello dei servizi del 2013: trasporto scolastico, nido per l’infanzia, contributo per le scuole materne parrocchiali, assistenza domiciliare, servizi sociali. Per ottenere tale risultato, l’amministrazione ha rivisto al rialzo la tassazione, aumentando l’aliquota Irpef dello 0,1% (ora allo 0,6%) e portando al massimo consentito la Tasi (0,33%). “Tale massimo - spiega l’assessore al Bilancio, Graziano Burattin - ha permesso di recuperare 1.062.000 euro di minori trasferimenti statali rispetto al 2013, di fare un abbuono di 60 euro per le famiglie da tre figli e oltre, un abbuono di 100 euro alle famiglie con persone oltre l’80% di invalidità, di esentare dalla Tasi le seconde case date in comodato gratuito a figli e viceversa e le rendite fino

ai 300 euro, e di far pagare un po’ meno tutte le prime case rispetto all’Imu 2012. Qualcuno si è lamentato perché l’aliquota è superiore a quella di tanti comuni limitrofi – prosegue Burattin - osservo che il confronto dovrebbe farsi a parità di servizi erogati e va considerato che le rendite catastali di Due Carrare sono di circa il 20% inferiori rispetto a quelle dei comuni limitrofi. La nostra spesa corrente ammonta a meno di 500 euro pro capite, molto al di sotto della media dei comuni della nostra regione e molto lontana da quei 1500 euro pro capite che paghiamo per interessi sul debito pubblico”. Per quanto riguarda gli investimenti, il Comune prevede di impiegare le risorse a disposizione per istallare nuovi punti luce (100.000 euro) e per eseguire lavori di messa in sicurezza nelle scuole (214.000 euro); in programma vi sono anche la ristrutturazione della biblioteca (110.000 euro), manutenzioni straordinarie di strade per 65.000 euro e altri piccoli interventi, per un totale di 1.212.000 euro.

Cattura l‘energia

Il municipio di Due Carrare “Metà delle risorse provengono da oneri di urbanizzazione la cui entità si conoscerà solo verso fine anno – precisa Burattin nel frattempo potremo iniziare e concludere alcune opere, come la pista ciclabile di via Da Rio e quella di via San Pelagio, dove ci sono le risorse, ma bloccate dal Patto di Stabilità. Mi auguro che entro fine anno partano e si concludano i lavori, finanziati dalla Regione e affidati all’Anas, della rotonda di via Campolongo con la Statale 16 il cui progetto è a carico del Comune”.

Richiedi un preventivo GRATUITO!

PROGRESSO

del Sole e IMPIANTI utilizzala 24 ore su 24 Impianti elettrici civili e industriali Risparmiando Conselve (PD) Fotovoltaico con sistema di accumulo

Gestione dell’accumulo su batterie e consumo immediato sulla tua abitazione Corrente in caso di black out Risparmio sulla bolletta No autorizzazioni GSE/Enel Detrazione fiscale del 50% Ufficio 049.5380288 progressoimp@libero.it

Delon Stefano 335.7833009 - Fulici Francesco 335.7833010

OPPOSIZIONI Bocciatura senza appello dai gruppi consiliari di minoranza

dura presa di posizione sui tributi

L

e opposizioni consiliari bocciano senza appello la politica impositiva del Comune relativa al 2014. L’ente locale, a detta degli stessi amministratori, si è visto costretto ad aumentare le aliquote delle tasse municipali per recuperare le risorse economiche, perse a causa dei tagli dei trasferimenti statali; risorse necessarie a garantire i servizi ai cittadini. “Non più tardi del 4 luglio l’aliquota Tasi fissata dalla giunta era al 2,5 per mille e poi si scopre che Pierangela Negrisolo è lievitata al 3,3, il massimo consentito dalla legge – evidenziano i consiglieri della lista ‘Insieme per Due Carrare’, Andrea Rosina, Moreno Salvò e Davide Moro - Già questo è indice della totale improvvisazione che governa il nostro paese. Tra gli sgravi previsti assume poi rilevanza la valutazione degli estimi catastali: ma l’amministrazione dovrebbe ben sapere che rappresenta un parametro discriminatorio tra coloro che risiedono nei territori originariamente di San Giorgio e Santo Stefano, quindi si creerà una penalizzazione per molti. Con il raggiungimento del tetto delle aliquote, in caso di ulteriori tagli o carenze finanziarie, il Comune non avrà più margine per tamponare eventuali deficit, perché non potrà aumentare il livello di tassazione”. Dura anche la posizione della capogruppo della lista “Prima Due Carrare”, Pierangela Negrisolo, che ha criticato l’amministrazione comunale per non aver operato una seria revisione della spesa sul bilancio, fissando, invece, aliquote considerate “vessatorie” per i cittadini. “L’Imu applicata è già da almeno un paio d’anni tra le più alte della provincia e questo a danno soprattutto delle attività produttive, che in questo periodo di crisi sono in gravi difficoltà – commenta la consigliera comunale Negrisolo - Allora perché fissare tasse, tariffe e corrispettivi alti se poi non riescono più a pagare e, quindi, spesso costrette a chiudere, lasciando lavoratori a casa? La nostra proposta di applicare sgravi su Imu e Tasi a quelle aziende del nostro territorio che assumano cittadini italiani residenti da almeno due anni nel nostro comune, ha lasciato la maggioranza totalmente indifferente”. F.S.

rete di scolo censita nel dettaglio

P

ur vantando una rete idraulica di scolo tra le più estese del Veneto con i suoi circa 260 chilometri, tra canali, fiumi, scoli consorziali e fossi interpoderali, il territorio di Due Carrare non presenta particolari tensioni idrauliche. Un risultato legato, secondo gli amministratori comunali, alla funzionalità dei corsi d’acqua garantita da una quotidiana pianificazione, eseguita in collaborazione con i consorzi di Bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo. “Fin dal 2009 abbiamo provveduto alla mappatura dell’intera rete terziaria dei fossi interpoderali, con l’acquisizione in formato elettronico di ogni ramo di fossatura esistente nel nostro territorio – afferma l’assessore all’Ambiente, Claudio Garbo - ogni sezione è stata fotografata, censita e inquadrata in una maglia territoriale che ha potuto approfondire le eventuali tensioni idrauliche legate ai particolari livelli altimetrici. Questo in modo da avere un quadro preciso, consultabile in ogni momento e, soprattutto, utilizzabile ai fini della sua manutenzione”. A livello pratico questa attenzione costante verso la rete di scolo ha consentito negli ultimi anni di tutelare il territorio dal rischio esondazioni. “Compito di un’amministrazione è di prevenire i problemi e salvaguardare i propri cittadini, soprattutto quando gli investimenti necessari sono sicuramente di normale portata - prosegue Garbo - I danni provocati dalla cattiva pianificazione territoriale e da una mancata manutenzione preventiva, portano alle solite logiche che puntano il dito sulle colpe altro-

Creata una banca dati che permette di tenere sotto controllo lo stato dei corsi d’acqua ve, quando il problema è praticamente molto più vicino e abbordabile. I cambiamenti climatici stanno rivoluzionando concetti e comportamenti di vita consolidati per secoli. Le famose ‘bombe d’acqua’ vanno combattute con estrema semplicità e, cioè, creando una capacità d’invaso distribuita nel territorio e costituita dalla rete dei fossi. La logica dell’allontanamento immediato delle acque di pioggia verso il mare non ha mai retto, in quanto impossibile da attuare F.S. con mezzi finanziari accessibili”.




Bagnoli 17 Il progetto Intervento presentato in occasione di un’assemblea pubblica

Aviosuperficie nel verde con un museo del volo Idea per rilanciare la pista già presente da tempo in paese, confronto anche sull’Unione di Cristina Lazzarin

N

onostante il periodo di ferie, sono stati numerosi i cittadini che hanno accolto l’invito a partecipare alla serata informativa organizzata il 25 luglio scorso dalla nuova amministrazione di Bagnoli di Sopra presso il teatro. Unione dei comuni del conselvano e Aviosuperficie i temi che hanno destato l’attenzione del pubblico per quasi tre ore. Il dottor Paolo Fortin, esperto dell’ANCI Veneto, ha illustrato il quadro normativo che obbliga i comuni a gestire in forma associata le funzioni fondamentali (urbanistica, servizi alla persona, polizia locale, anagrafe, ragioneria, ecc) evidenziando i vantaggi che dovrebbero derivare dalle Unioni: risparmio di costi e mantenimento dei servizi ai cittadini. Il sindaco Roberto Milan ha presentato invece la situazione dell’Unione del conselvano che comprende Bagnoli, Conselve, Bovolenta, Terrassa, Candiana, Agna e Arre, sottolineando più volte che, nonostante le difficoltà, il comune di Bagnoli vuole far funzionare questo nuovo ente e non distruggerlo. A tal fine, con i sindaci di Candiana e Bovolenta, ha presentato una lettera alla

Giunta dell’Unione con nove richieste operative da discutere per risolvere alcuni problemi, primo fra tutti, garantire ai cittadini i servizi. Chi si è recato in comune in questi mesi ha potuto vedere che gli uffici sono spesso chiusi e che il municipio si è svuotato, cosa che accade anche negli altri comuni dell’Unione, come ha confermato il sindaco di Candiana, Chiara Brazzo, presente alla serata. Molti gli interventi dal pubblico, con richieste di chiarimento anche al dott. Fortin. La legge imponeva una scelta di gestione associata dei servizi ma dava un altro anno di tempo per attuarla. L’unione del conselvano è l’unica in tutto il Veneto che abbia già conseguito tutte le funzioni dei comuni, consegnate in blocco, a dicembre 2013, a pochi mesi dalla scadenza di diverse amministrazioni comunali. Sembra che ora si stia pagando questa fretta con difficoltà di natura organizzativa che costringono a rallentamenti nello svolgimento della normale gestione dei servizi. Determinato il sindaco Roberto Milan che ha sottolineato come “solo se i servizi e parte del bilancio torneran-

no nei comuni, l’Unione potrà avere un futuro”. Per quanto riguarda l’aviosuperficie invece, il sindaco ha presentato il progetto che la famiglia Borletti ha chiesto di realizzare presso il campo di volo già esistente a pochi passi da Olmo. Si tratta della realizzazione di dodici hangar per il ricovero dei velivoli, oltre che alla realizzazione di un museo del volo e una zona di ristoro. Gli hangar sono dei box prefabbricati di color verde di 12 metri per 10 e alti 4 metri, affiancati uno all’altro. Nel museo del volo si intendono portare alcuni aerei storici, restaurati: tra cui uno della seconda guerra Mondiale e un Romney americano ristrutturato. Per fare questo è necessaria una variante al PRG che interessa un ettaro di terreno, ora agricolo. L’obiettivo della serata era quello di informare i cittadini di questo progetto, spiegarne pregi e potenziali svantaggi per la popolazione e sentire le opinioni dei cittadini, poiché l’amministrazione non ha ancora deciso in merito. Gli interventi del pubblico hanno evidenziato le paure dei residenti ma anche l’interesse per il progetto.

L’aviosuperficie di Bagnoli al centro del nuovo progetto per la costruzione di alcuni hangar e del museo del volo

LA FIERA

C

Manifestazione ad ottobre

CINQUE GIORNI CARICHI DI EVENTI

ontinua il febbrile lavoro della nuova amministrazione che ha iniziato ad attuare il proprio programma e sta lavorando, tra l’altro, alla progettazione della fiera del paese che quest’anno sarà dal 3 al 7 ottobre prossimo. L’intento è quello di ridare una connotazione agricola all’evento, recuperando lo spirito che un tempo caratterizzava le giornate di festa. Il territorio di Bagnoli continua infatti ad avere una vocazione agricola, con i suoi quasi 2500 ettari di superficie agraria utilizzabile. La novità assoluta riguarda la chiusura al traffico di tutta la piazza del paese in occasione della fiera di lunedì 6 ottobre, quando sarà previsto anche uno spazio espositivo per i produttori agricoli. All’interno del teatro sarà allestita una mostra fotografica sul tema del lavoro nel passato, e nel corso della stessa settimana di festeggiamenti è previsto un convegno sull’assegnazione dei terreni non urbanizzati di Cosecon, ora in liquidazione, per scopi di agricoltura sociale. Sicuramente saranno molto apprezzati anche i laboratori per bambini legati alla stagionalità dei prodotti agricoli. Per il grande evento il sindaco spera di rivedere aperto Palazzetto Widmann. Per questo ha inviato una lettera ai curatori fallimentari dichiarando la disponibilità del comune ad assolvere all’obbligo di apertura al pubblico, obbligo legato al finanziamento ricevuto da Cosecon dal Ministero del Beni Culturali per i restauri del Palazzetto. Contestualmente la direzione del Ministero è stata coinvolta dal Comune. C.L.


18 Cartura Aggregazioni fra Comuni Il dibattito sullo studio di fattibilità e il percorso adottato

Fusione, un’ipotesi concreta

Cartura guarda con interesse a Due Carrare, Pernumia e S. Pietro Viminario: “La scelta può avere valenza strategica” di Francesco Sturaro

I

n adempimento alla legge che obbliga i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti a gestire in forma associata le funzioni amministrative fondamentali, le amministrazioni comunali di Due Carrare, Cartura, Pernumia e San Pietro Viminario hanno scelto di convenzionarsi tra loro. Pur proseguendo sulla strada delle convenzioni intrapresa nei mesi scorsi, le quattro municipalità hanno, comunque, deciso di verificare la possibilità di fondersi, dando vita a una nuova entità amministrativa. Allo scopo di valutare pro e contro di un’eventuale fusione, nel 2013 i quattro comuni avevano incaricato un professionista di redigere un apposito studio di fattibilità, che, ultimato, è Da mesi ormai si lavora al progetto di fusione, entro l’anno la scelta stato presentato nei rispettivi consigli comunali. quest’anno la scadenza, che i quattro comuni devono rappresenta per le altre tre municipalità un riferimento “Esiste l’obbligo per i comuni al di sotto dei 5.000 darsi per giungere alla scelta definitiva del percorso da in questo percorso, che porterebbe alla costituzione di abitanti di gestire in forma associaseguire tra convenzione, unione un nuovo ente locale. “O si va verso la fusione o si parte ta le funzioni fondamentali e preci- Il sindaco Zanardo o fusione. “È innegabile che l’o- negativi verso l’unione – ha dichiarato il sindaco di Due rientamento legislativo vada verso Carrare, Sergio Vason, ospite del consiglio comunale di samente tre di queste funzioni do- ricorda che vevano essere associate entro il 30 saranno i cittadini l’aggregazione dei comuni – pun- Cartura in occasione della presentazione dello studio di tualizza il primo cittadino - Gli studi fattibilità - È la legge dello stato che impone ai comuni giugno 2014 e altre tre lo devono ad esprimersi essere entro il 31 dicembre 2014 – con il referendum in materia vedono la dimensione di spendere meno. Assicuro che con la fusione non si ottimale tra 15.000 e 20.000 abi- perde nessun campanile, porto l’esperienza del nostro spiega il sindaco Massimo Zanardo - Qualsiasi scelta tra una forma o l’altra di gestione tanti; se assommiamo la popolazione dei quattro comuni comune di Due Carrare. Convenienze ce ne sono finché si associata (convenzione, unione, fusione ndr) ha pro e siamo a più di 20.000. Le leggi regionali prevedono una vuole. Il fattore critico maggiore riguarda il software inforcontro. La scelta ha una valenza strategica per il nostro serie di parametri per dare precedenza ai finanziamenti matico, che bisogna cercare di unificare, perché si possa futuro, pertanto, è doveroso condividere le valutazioni a favore delle fusioni. Abbiamo già avuto, in passato, dialogare tra i vari comuni. Il comune di Due Carrare ha tra la maggioranza e la minoranza. Bisogna cercare una un’esperienza di unione dei comuni che per Cartura si è ricevuto per dieci anni un contributo di 200.000 euro per la fusione, oltre all’esenzione dal patto di stabilità. convergenza con le minoranze sulle scelte più opportune rivelata negativa”. Nato nel 1995 dalla fusione di Carrara Santo Ste- È stata sicuramente un’esperienza positiva e la rifarei, da fare”. Il sindaco Zanardo indica nel 31 dicembre di fano e Carrara San Giorgio, il comune di Due Carrare non ci sono altre possibilità per gestire risorse e servizi”.

Positivo il bilancio dei festeggiamenti

nemmeno il maltempo ha “spento” la sagra

È

calato il sipario su un’altra edizione della sagra dell’Assunta, la tradizionale manifestazione agostana, promossadalla Pro Loco, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il coinvolgimento della parrocchia e delle associazioni locali. L’evento, dedicato alla patrona di Cartura, Santa Maria Assunta, lega da sempre la componente sacra a quella profana, in un connubio di devozione e divertimento. Pur tormentata dal maltempo, la sagra ha richiamato anche quest’anno migliaia di persone, ritrovatesi in paese per condividere un momento di festa. Dal punto di vista devozionale, il clou lo si è avuto il giorno di Ferragosto, ricorrenza dell’Assunta, con la messa mattutina, la tradizionale processione per il centro del paese e il vespro. Dal lato ludico, la sagra è stata caratterizzata dalle numerose attrazioni allestite, in particolare, nei giardini dell’Arena e nell’area limitrofa, nel teatro, nel centro parrocchiale: il luna park, lo stand gastronomico, le serate danzanti, le gare di pesca sportiva, la biciclettata lungo strade e stradine del territorio comunale, la rassegna di pittura con le opere degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Cartura e di artisti vari, la pesca di beneficenza, i mercatini dei libri usati e dei prodotti equosolidali. Il culmine dei festeggiamenti della sagra è stato raggiunto il 16 agosto con l’estrazione della tombola e il seguente spettacolo F.S. “piromusicale”.

I commenti delle opposizioni Dalla minoranza aperture e raccomandazioni

L

o studio di fattibilità per la fusione tra i comuni di Due Carrare, Cartura, Pernumia e San Pietro Viminario, presentato nelle scorse settimane in consiglio comunale, è stato accolto con interesse dalle opposizioni consiliari, che hanno dimostrato una certa apertura verso questo iter che, se avviato, culminerà con l’indizione di un referendum. Tramite questo strumento di consultazione diretta, i cittadini delle quattro municipalità potranno e dovranno esprimersi in merito alla fusione, che, senza il loro consenso, manifestato attraverso il voto, non potrà essere attuata. “Adesso siamo nella fase preliminare – commenta il consigliere della lista ‘Rilancio per Cartura’, Sandro Rocca – sono convinto che non sia cosa facile, ci sono tante cose da mettere insieme. Per almeno dieci anni non si andrà a risparmiare, si andrà in perdita, ma questo non esclude il fatto che la fusione sia una scelta

positiva. Ora i contributi per le unioni sono ridotte all’osso e, quindi, fare un’unione non è più conveniente. L’omogeneità politica di queste amministrazioni comunali ha fatto da humus a questa scelta. Se il discorso deve essere serio, dobbiamo essere attenti a cosa facciamo. Qui abbiamo quattro comuni che hanno distanze tra centro e centro. Siamo d’accordo nell’iniziare a capire e discutere su queste tematiche – conclude Rocca - Dobbiamo essere il più possibile propositivi e seri”. “Questo studio di fattibilità non prevede un sondaggio per quanto riguarda l’opinione della popolazione – evidenzia la collega di lista, Michela Bottin - Se un comune non dovesse aderire, salterà tutto il lavoro svolto. Ritengo opportuno inserire in questo studio di fattibilità anche il sondaggio rivolto alla popolazione e, quindi, andare al referendum con maggiore probabilità di successo”.

Da sempre sostenitore delle fusioni fra comuni, anche come soluzione per ridurre gli sprechi della pubblica amministrazione, il Movimento 5 Stelle, per bocca del suo portavoce locale, Francesco Vetri, valuta positivamente l’avvio di questo percorso: “Siamo contenti che l’iter si sia aperto. È questione positiva anche il fatto che nello studio figurino dati omogenei. Si spera che questo percorso sia costruttivo con le minoranze e di rendere partecipi anche i cittadini”. Sulla stessa linea dei colleghi di minoranza è la posizione della consigliera leghista Alberta Castellan, dichiaratasi favorevole all’avvio dell’iter per la fusione, indicando, tuttavia, alcune possibili difficoltà che si potrebbero incontrare per strada: “La criticità riguarderà soprattutto il personale, perché ogni comune segue il personale in modo diverso”. F.S.

Il consiglio comunale di Cartura


ESPURGO POZZI NERI

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

QUAGGIO EVELLINO - SERVIZI ECOLOGICI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Evellino 335 6342137 - quaggioevellino@yahoo.it


Il consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese ti aspetta alla

! Dove c’è Ch a t s e icco c’è sempre F 17 settembre - 12 ottobre 2014

ISOLA DELLA SCALA (VR) | www.fieradelriso.it SEGUICI SU

www.facebook.com/FieradelRiso

www.twitter.com/fieradelriso

Tel. 045 7300089

Vieni a scoprire i nostri grandi concorsi gastronomici, la mostra sul riso, le lezioni di cucina per bambini e i nostri fantastici risotti.

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, Misura 133. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese . Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.

LA PIAZZA 270X350+3.indd 1

30/07/14 17.07


Agna 21 Sociale Anche quest’anno il torneo dell’associazione “Non so beo ma paro bon”

Solidarietà in ricordo di Daniel Il ricavato della competizione sarà devoluto in beneficienza, costituito il gruppo locale Aido di Cristina Lazzarin

S

i è concluso il 17 luglio scorso, la 11^ edizione del torneo di calcio a sette in memoria di Daniel Belloni, un giovane sportivo di Agna tragicamente scomparso nel 2004. Il torneo è stato organizzato dall’associazione “Non so beo, ma paro bon” di Agna con il patrocinio della Provincia di Padova, del comune di Agna e dell’associazione Polisportiva Asd. La manifestazione è stata vinta dalla compagine Officina Magicar di Agna che si è imposta in finale sul distributore Agip di Guido Pinato solo dopo i calci di rigore, i tempi regolamentari si erano chiusi su 2 a 2. Al terzo posto si è classificato il Salone Mirco e Lorella di Pettorazza Grimani ed al quarto porto la squadra del Junior Agna. La premiazione è stata effettuata in presenza del sindaco Gianluca Piva, della famiglia Belloni e dello staff dell’associazione “Non so beo, ma paro bon”. Come miglior giocatore è stato eletto Thomas Rossi autore anche di sei reti nel torneo, capocannoniere Filippo Donati con nove reti su quattro gare disputate, il miglior giovane

Samuele Neodo del 1994 autore anche di ben otto goal e come miglior portiere Fabio Furlan. “Anche questo anno - commenta il presidente Patrizia Vignato - l’affluenza del pubblico è stata buona ed il paese di Agna ha risposto all’iniziativa con estremo calore. Ringrazio tutto lo staff dell’associazione per l’impegno e la dedizione dandovi appuntamento per la 12^ edizione del torneo in programma l’estate prossima”. Sempre nell’ambito associativo va segnalato che ad Agna è stato costituito nei mesi scorsi il gruppo Aido comunale di Agna, grazie all’impegno di Giuseppe Comunian, che ne è stato eletto presidente e grazie al sostegno della Sezione Provinciale di Padova. Attualmente il gruppo conta circa ottanta iscritti di entrambi i sessi ed è retto da un direttivo composto da undici consiglieri. Aido Significa Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule. A tutti coloro che hanno manifestato la propria volontà in merito alla donazione degli organi dopo la morte è stato fatto l’augurio più sincero

Il direttivo dell’associazione “Non so beo ma paro bon” di non trovarsi mai nelle condizioni di essere un ricevente e tantomeno un donatore. Tuttavia bisogna ricordare l’importanza della Donazione di Organi in quanto il trapianto è una terapia salvavita che consente di ritornare ad una vita normale. Ogni singola Donazione rappresenta spesso l’unica possibilità di sopravvivenza per uomini donne e bambini. Essere iscritti all’Aido è

un grande gesto perchè ci ricorda quanto la vita sia importante. I cittadini che vorranno entrare in contatto con il gruppo possono contattare il numero 340.1833603. “Faccio un in bocca al lupo a questa nuova realtà associativa – commenta il sindaco Gianluca Piva – alla quale la nostra amministrazione sarà sicuramente vicina e di supporto nella sua attività”.

NEWS Tanti gli appuntamenti

sagra paesana da tutto esaurito

I

l consueto spettacolo pirotecnico ha ufficialmente chiuso la 54° edizione della sagra paesana organizzata dal comitato parrocchiale Ferragosto Agnense e con il patrocinio del comune di Agna. L’offerta ha previsto ballo liscio con popolari orchestre del territorio, stand gastronomico, luna-park per i più giovani e le tombole dell’Avis. Inoltre alle scuole è stata allestita la mostra degli attrezzi di una volta, la mostra dei disegni delle scuole elementari e quella fotografica sulla protezione civile. Grande serata quella che in collaborazione con la pro-loco di Correzzola e con l’associazione via Annia ha visto la rappresentazione dei mestieri di una volta. Inoltre si è svolta la “classica” partita scapoli contro ammogliati. In molti hanno assistito alla proiezione del film “Il cammino per Santiago” presso l’azienda agricola Le Saline di via Campagnon e il 30 agosto alla proiezione del film “La bicicletta verde” presso l’azienda agricola “Il Paradiso”. “L’offerta non è mancata - commenta il sindaco Gianluca Piva – ma le condizioni del tempo hanno penalizzato le serate con ben due spettaC.L. coli annullati causa pioggia”.

Centro San Michele BADANTI OPERATORI O.S.S.

ASSISTENZA OSPEDALIERA

800 984554 Centro San Michele

SERVIZI DI DI ASSISTENZA ASSISTENZA PER PER ANZIANI ANZIANI -- MALATI MALATI -- DISABILI DISABILI SERVIZI

CONSULENZE A DOMICILIO NELLE ZONE DI PADOVA - VICENZA - VENEZIA www.centrosanmichele.eu

Via Del Centenario 1 - Polverara (PD)

info@centrosanmichele.eu

Via O. Munerati, 2 - Padova


22 Cultura

Cultura provinciale 27

L’inaugurazione Conta quasi 500 anni di storia e ora si rinnova con un grande e avvenieristico padiglione

Il “gioiello” della biodiversità

allo zuckermann

L’Orto Botanico, il più antico del mondo, apre le serre dedicate alle specie vegetali rarissime

Gustavo Millozzi

di Laura Organte

N

el 1997 il World Heritage Committee ha ammesso l’Orto Botanico patavino della prestigiosa lista dell’Unesco in quanto “origine di tutti gli orti botanici del mondo”, “culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura”. Oggi l’antica – la sua fondazione risale al 1545 – e illustre istituzione torna alla ribalta con l’inaugurazione, lo scorso 16 settembre, di nuova innovativa sezione dedicata alla biodiversità, a ribadire la sua millenaria vocazione. Dalla sua nascita sono passate dentro le mura dell’Orto patavino semi di piante all’epoca sconosciute in Italia e in Europa e poi da qui diffuse nel continente sino a diventare comuni: la patata, il sesamo, il girasole, tra le molte. Ancora oggi nello storico sito prosperano rigogliose specie rare, minacciate dall’estinzione, in alcuni casi tra i pochissimi esemplari ancora esistenti al mondo. Si stima che ogni giorno siano centinaia le specie vegetali che si estinguono sena essere state neppure conosciute dall’uomo,

d’altra parte solo il 10% di quelle presenti sulla terra è noto ai botanici. La necessità di salvaguardare le biodiversità nel mondo vegetale attraverso la loro conoscenza è il messaggio alla base dell’avveniristico progetto firmato dall’architetto Giorgio Strappazzon (studio Vs Associati). In un’area di 15mila metri quadrati sono state costruite cinque serre, inserite in una galleria di vetro e acciaio, che riproducono altrettanti biomi, zone della Terra caratterizzate da uniformità climatica e vegetale. Seguendo un percorso nord- sud, a rappresentare l’itinerario lungo un meridiano terrestre, il visitatore attraversa i principali ecosistemi del pianeta, dai tropicali ai subartici, per terminare con le condizioni estreme: la vita vegetale nello spazio, dove la tecnologia può sopperire all’assenza dei requisiti minimi per la sopravvivenza. Accanto alla relazione tra pianta e ambiente, verrà evidenziata anche quella tra pianta e uomo: l’utilizzo economico dei vegetali nei diversi ambiti storici e geografici sarà illustrato in

eventi e mostre

a cura di Laura Organte

“NESSUN LUOGO E’ LONTANO” Fino al 5 ottobre il suggestivo spazio espositivo dell’Ex Macello di via Cornaro ospita la mostra “Nessun luogo è lontano” con opere di veronica de Giovannelli, Andrea Grotto, Cristiano Menchini, Stefano Moras. I quattro giovani artisti da diversi anni si occupano di approfondire il senso del paesaggio e dell’immaginario paesaggistico, osservando il quotidiano attraverso l’arte. I quadri e le installazioni, realizzati appositamente per questa mostra, trattano il paesaggio come qualcosa che non è mai così come lo si vede, ma al contempo come dimensione relazionale frutto della mediazione tra stato di natura ed esigenze umane.

CONCORSO LIRICO CORRADETTI Sabato 11 ottobre il Teatro Verdi di Padova ospiterà la serata finale della XXVII edizione del Concorso Lirico Internazionale dedicato alla figura del grande soprano milanese ma padovana di adozione Iris Adami Corradetti. I finalisti si esibiranno accompagnati dall’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto e al termine della serata avverrà la proclamazione dei vincitori..

GLI SCATTI DI MAINARDI Alla Galleria Cavour la mostra personale di Claudio Mainardi conduce alla scoperta dell’Avana attraverso 150 fotografie in bianco e nero realizzate dal 2002 al 2013, che raccontano con stile realistico l’affascinante e fragile città caraibica. Frutto di un progetto iniziato nel 2002 questa esposizione propone un’inedita riscoperta della capitale cubana su e giù per i quattro luoghi cardinali dell’Avana, i suoi quattro fantasmi tenuti insieme dal Malecón: il porto, la città coloniale, il centro e il Vedado.

Neorealismo italiano firmato da Millozzi in mostra a Padova

D

Uno scorcio delle nuove serre dell’Orto Botanico di Padova un percorso specifico. Al di là della ricchezza e spettacolarità delle collezioni botaniche che vi si possono conoscere, il nuovo Giardino della Biodiversità si presenta unico al mondo per l’innovazione dell’impianto, per la totale autosufficienza di acque e energia, per e soluzioni tecnologiche qui sperimentate anche con il

concorso della Nasa. In riconoscimento di questo progetto e della lunga storia che l’Ateneo di Padova vanta nella diversa conoscenza delle biodiversità nel mondo vegetale, è nata anche una partnership con Expo 2015 che ha offerto uno spazio espositivo all’ateneo e all’Orto botanico nel Padiglione Italia.

al 12 settembre al 2 novembre una mostra a Palazzo Zuckermann ripercorre il percorso artistico di Gustavo Millozzi, uno dei più significativi autori del Neorealismo italiano, attivo dal 1957 a Venezia e nella nostra città dal 1961, ideatore e già presidente del Fotoclub Padova e del Gruppo Fotografico Antenore e Vicepresidente onorario della FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique). Primo fotografo italiano a ricevere la distinzione di Maitre FIAP per i suoi meriti artistici fotografici, è ancora oggi tra i “top 100” della fotografia italiana per le premiazioni e segnalazioni a concorsi fotografici nazionali ed internazionali. La mostra presenta la sua attività in più di ottanta scatti in bianco e nero suddivisi tra suggestivi vintage dagli anni Cinquanta e nuove stampe digitali realizzate a partire da inediti negativi d’epoca riscoperti dall’autore. L.O.

Il riconoscimento Assegnato il certificato di eccellenza di Trip Advisor

Casa del Petrarca di Arquà premiata dagli internauti N

on sarà come un’elezione a Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, ma il certificato di eccellenza di Trip Advisor, il noto sito di viaggi in cui si possono trovare le recensioni dei visitatori a strutture e siti turistici, è al giorno d’oggi un riconoscimento più che ambito. Ad ottenerlo, tra le attrazioni del padovano, è stata quest’anno la Casa del Petrarca ad Aquà, sui Colli Euganei. Il certificato di eccellenza, si legge nel sito, «premia una selezione di alloggi, attrazioni turistiche e ristoranti che dimostrano con costanza il proprio impegno nell’eccellenza del servizio» e per ottenerlo bisogna mantenere un punteggio complessivo di almeno quattro su cinque, ed avere un certo numero di recensioni da parte dei viaggiatori. Una bella soddisfazione per il buen retiro del sommo poeta, che qui trascorse gli ultimi giorni della sua vita dedicandosi alla conclusione della sua monumentale opera De viris illustri bus - che non riuscì a finire - e al giardinaggio, suo grande hobby, circondato dall’affetto dei suoi cari, la figlia Francesca, il genero Francescuolo, la nipotina Eletta. In queste stanze Petrarca esalò l’ultimo respiro, la notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, e fu sepolto come da sue

La Casa del Petrarca, simbolo del borgo medievale di Arquà volontà nella chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà. Sei anni dopo la sua morte venne realizzata per volere dei familiari l’arca monumentale che ancora oggi si vede davanti alla chiesa. La struttura originale, già modificata dal poeta, è stata ulteriormente manipolata nel cinquecento, quando ne divenne proprietario il nobile padovano Pietro Paolo Valdezocco: è lui a far dipingere le pareti con tempere rappresentati scene ispirate al Canzoniere, ai Trionfi e all’Africa, tutte opere petrarchesche, che rendono oggi il sito ancora più evocativo. Restaurato nel corso

del secolo scorso, conserva lo studiolo con la sua libreria e la sedia (pare) originali, e la curiosa gatta imbalsamata in una nicchia all’esterno, che secondo la leggenda avrebbe tenuto compagnia al poeta durante i giorni sereni della sua vecchiaia euganea. Certo,oltre al fascino “letterario” del luogo avrà agito sui viaggiatori il fascino che da sempre emana il bellissimo borgo medievale di Arquà, che d’altra parte vanta un riconoscimento forse meno alla moda del certificato TripAdvisor ma certamente di grande prestigio, la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Laura Organte


AUTUNNO/INVERNO/2014/15


FOTOVOLTAICO solo no al 31.12.14

POMPE DI CALORE

50%

E se vuoi risparmiare di più Soladria propone:

POMPE DI CALORE per acqua calda sanitaria.

Efficienti, capaci di scaldare una grande quantità d’acqua, utilizzando pochissima energia elettrica. E se hai già un impianto fotovoltaico, acqua calda a costo zero.

Fotovoltaico - Termodinamico - Pompe di Calore - Illuminazione Led 48 da RA 14 TE 0€

Ancora pochi mesi per approfittare della detrazione del 50%. Affrettati hai tempo

FINANZIAMENTI Con Soladria puoi pagare l’impianto in 48 rate a partire da 140 euro/mese *calcolo stimato su impianto fotovoltaico da 3kWp made in Italy

Nuova Sede Viale Risorgimento 40 E/F Adria (RO)

Viale Risorgimento 40 E/F - 45011 Adria (RO) • tel.0426/22784 • tel.0426/42534 • fax 0426/945880 • www.soladria.it


26 Sport provinciale

Sport 25

Monselice 1926 La squadra rinasce dopo la crisi finanziaria di due anni fa

memorial il maserÀ vince e ricorda gianluca servadio

Batte il cuore biancorosso

di Walter Lotto

T

il capitano Keità con il presidente carrarese e i genitori di Gianluca

I

biancorossi del Maserà si sono imposti, su Azzurra Due Carrare e Albignasego nel triangolare dedicato alla memoria di Gianluca Servadio, atleta scomparso dopo un incidente stradale e che nella sua giovane carriera aveva indossato le maglie dei tre club. Era la 5. edizione dell’evento, andato in scena come di consueto al comunale di via Pontemanco a Due Carrare, con la formula dei tre tempi di 45 minuti. I ragazzi di mister Brocca, apparsi già pimpanti sul piano fisico, ma soprattutto convincenti nella coralità della manovra, dopo aver impattato (0-0) soccombendo ai calci di rigore contro l’Albignasego di Pippo Maniero, hanno operato lo scatto decisivo battendo (2-0) i locali dell’Azzurra, con gol di Leustan e Keità. Al secondo posto i locali di mister Alessandro Garbin che nell’ultimo incontro hanno auto la meglio (2-1) sull’Albignasego grazie ai gol realizzati da Andrea Bergamasco e Enrico Rigoni, per i granata in gol all’ultimo minuto Simone Lotto. Attimi di commozione alle premiazioni operate dal presidente di casa Massimo Carraro alla presenza dei genitori e sorella dell’ atleta ricordato. Walter Lotto

SECONDA CATEgORIA. L’ex grande bomber al posto di Magni

bortoli sulla panchina dell’asd cartura

orna a battere l’indomito cuore biancorosso e lo fa in maniera entusiasmante nel centro della città invasa da una folla festante e appassionata. Il Monselice 1926 era sparito due anni fa travolto da una crisi finanziaria insanabile, ma la fede di alcuni irriducibili, su tutti Stefano Loverro, hanno operato il miracolo sportivo costruendo una compagine che partirà dalla terza categoria con il chiaro proposito di ritornare in pochi anni ai fasti di un tempo. La presentazione avvenuta in un palco allestito in piazza Mazzini ha vissuto momenti di esaltante entusiasmo: ha aperto la banda cittadina eseguendo l’inno nazionale, poi dopo l’esibizione delle majorette le parole del sindaco Stefano Lunghi, accompagnato dall’assessore allo sport Andrea Tasinato: ”dopo due anni di sofferenza sono felice della rinascita di questa società che parte con uno spirito nuovo nel nome dello sport che resta un elemento fondamentale per la nostra comunità, auspico che tutti i cittadini diano supporto a questa bella nuova realtà”. E’ stato poi il momento dell’amarcord quando sono saliti sul palco alcuni giocatori protagonisti a fine anni 70 dell’approdo in C2, tra loro il mister Mauro Gatti, indimenti-

Gli atleti schierati la sera della presentazione della squadra cato terzino biancoscudato, alla guida della storica compagine: “i ricordi sono lontani nel tempo ma l’entusiasmo che trovo qui è sempre lo stesso, in bocca al lupo a questi ragazzi”. L’entusiasmo dei 400 presenti ha raggiunto l’apice quando in contatto telefonico gli autoparlanti hanno diffuso il vocione di Edy Reja, tecnico friulano che proprio in quelli anni cominciò a Monselice la carriera di allenatore: “saluto con affetto augurando grandi successi il battesimo di questa nuova avventura”. E’ stata poi la volta della presentazione

dei giocatori, quasi tutti monselicensi, saliti uno alla volta sul palco chiamati dallo spiker tra gli olè degli ultras e lo sventolio delle bandiere biancorosse cosi capitan Loverro: “una serata così mi era apparsa in sogno, ma la realtà è ancora più bella grazie a tutti. ”Presentate anche le maglie rigorosamente bianche con strisce verticali rosse, mentre la maglia di riserva sarà blù, il perché è spiegato da un vecchio tifoso: “ai tempi della C2 ci toccò un girone di coppa con Padova e Lanerossi Vicenza, entrambe biancorosse, dovemmo inventarci un’altra maglia, portò bene”.

Amministrazioni Condominiali, Consulenze Immobiliari e Facility Management

A

l via la preparazione per l’Asd Cartura iscritto al prossimo campionato di 2. Categoria. La novità più rilevante è l’arrivo in panchina di Fabrizio Bortoli, ex grande bomber di un recente passato che prende il posto di Claudio Magni passato a ruoli dirigenziali. “E’ una destinazione che mi soddisfa pienamente – ha detto il neo tecnico- personalmente coltivo l’ambizione di diventare un buon allenatore, qui ho trovato un ambiente tranquillo e soprattutto persone genuine, per quel che concerne la rosa che avrò a disposizione, fermo restando lo zoccolo duro dello scorso campionato sono stati fatti degli innesti che ne migliorano la qualità, l’obiettivo è quello di gravitare vicino alle parti nobili della classifica”. Sono otto le facce nuove: Marco Tramarin e Piergiorgio Pupi ex Conselve 1926, Emanuele Cortese arrivato dal Due Monti; Eugenio Bronzato prelevato dal Galzignano;

snc Fabrizio Bortoli Marco Masin ex Pernumia; Mattia Minelle arrivato dall’Atletico Terrassa; Simone Boccardo e Matteo Di Luccia rispettivamente ex Trebaseleghe e S.Agostino. Questo per quel che riguarda la prima squadra, per il settore giovanile continua la collaborazione con l’Atletico Conselve e Canossa per la categoria Juniores, le altre categorie fino ai piccoli amici verranno gestiti autonomamente. Confermata anche la squadra a 5- serie D che sotto la guida di mister Marco Bordin tenterà la conquista dei play off sfiorati lo scorso campionato. W.L.

piÙ di 300 biKers al motoraduno dell’assunta

G

rande soddisfazione, per il Moto club del Conselvano per l’ottima riuscita del 34. Motoraduno dell’Assunta . Partecipazione record con oltre 300 motociclisti che hanno invaso il piazzale del municipio di Cartura, per uno spettacolo davvero unico. Non solo moto, ma anche tante auto d’epoca in bella vista per la felicità degli appassionati. Dopo il raduno dove tutti hanno potuto ammirare, fotografare motori e carrozzerie luccicanti bikers, il classico giro turistico attraverso i colli Euganei, sposalizio perfetto tra sport e turismo, la passione per i motori e la valorizzazione del territorio. La manifestazioneha avuto il suo felice epilogo con una conviviale al ristorante Distillerie Clandestine di Cagnola, con le premiazioni di gruppi e auto più vecchie, premi speciali per i gruppi giunti da più lontano (Bergamo). Alla fine i ringraziamenti del presidente del Motoclub Conselvano Alfredo Bazzacco. W.L.

www.gpsstudio.net info@gpsstudio.net

VOGLIAMO DARVI una gestione degli immobili seria e innovativa, garantendo:

NOVITA’ ASSOLUTA 2014 SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO

• PROFESSIONALITÁ

• TRASPARENZA

nel proprio operato con attenzione all’aspetto umano e sociale della professione;

nella contabilità del condominio, tutto viene condotto in modo chiaro e onesto nella gestione delle spese di bilancio, nella scelta dei fornitori e nei compensi dovuti.

• SICUREZZA di una gestione seria e accurata della vostra casa con interventi rapidi ed efficaci, massima disponibilità in caso di urgenze, gestione delle controversie volta alla risoluzione dei problemi in modo sereno ed efficacie.

Venite a trovarci per una consulenza gratuita e senza impegno, potremmo presentarVi il servizio

soddisfatti o rimborsati**

* * Nel caso in cui il condominio, dopo il primo anno, non si ritenga soddisfatto dell'operato dell'amministratore e non riconfermi la nomina, sarà rimborsato del 25% del compenso annuale fatturato durante il primo anno di gestione.

Via Niccolò Paganini, 5/a int. 5 Abano Terme (PD) Tel. 049/8611299 Fax 049/8602477


10 26

IL VENETO

in PRIMO PIANO

La relazione Una denuncia a tutti gli effetti di politiche lontane dai bisogni reali

L’atto d’accusa del tutore: “Minori dimenticati dalla politica e dalla società”

Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto, denuncia una realtà preoccupante e chiede alla politica un’inversione di rotta con interventi strutturali e di sistema di germana Urbani

“B

ambini e adolescenti sono finiti nel cono famiglie, superando logiche di interventi spot, ma con d’ombra della politica e degli investimenti interventi strutturali e di sistema”. Solo nel 2013 l’ufficio del Pubblico Tutore ha seistituzionali”. Sono durissime le parole che il Pubblico tutore dei minori del Veneto Aurea Dissegna guito 422 minori, formato 274 tutori legali volontari e ha pronunciato in consiglio regionale durante la presen- fornito tutela legale a 131 minori stranieri non accomtazione della relazione annuale sull’attività dell’ufficio pagnati. Numeri dietro ai quali stanno volti segnati da storegionale garante dell’infanzia conclusasi con un appello rie dense di sofferenza. E sarà al presidente del Consiglio regioper questo che Aurea Dissegna ha nale Clodovaldo Ruffato perché Invece di investire voluto offrire ai politici anche una l’assemblea legislativa del Veneto si taglia là dove valutazione sullo stato dei servizi individui politiche che mettano al le famiglie hanno per l’infanzia. centro l’infanzia e l’adolescenza più bisogno di essere seguite “Non solo si riscontra un limi“come investimento sul futuro”. tato investimento per i minori e le “Conto sulla sua sensibilità e collaborazione – ha scritto il tutore a nome degli 828 famiglie a livello istituzionale nazionale, regionale e mila minori del Veneto – perché i bambini, le bambine locale – ha sottolineato Aurea Dissegna - ma si può e gli adolescenti siano presenti nell’agenda politica di parlare di un vero e proprio disinvestimento. Si sta asquesta Regione e perché siano promosse le condizioni sistendo, infatti, ad una generale e drastica riduzione di ascolto e partecipazione effettiva nelle questioni e de- di risorse economiche e di capitale umano in ambito cisioni che riguardano”. “I dati demografici dimostrano scolastico, sociale e sociosanitario”. “Nel dettaglio – ha spiegato Dissegna - la scuola il continuo calo della natalità in Italia e nella nostra Regione e in parallelo l’aumento delle fasce di popolazione sta investendo meno per i suoi alunni (vedi precariato, anziana con età sempre più avanzate. É uno dei segnali impoverimento della ricerca, riduzione delle ore di soa cui la politica dovrebbe prestare attenzione – è stato il stegno) contribuendo così ad aumentare la dispersione richiamo del Pubblico Tutore - favorendo in tutti i modi la scolastica; i Comuni e i servizi sociali investono sempre natalità e i servizi per la prima infanzia a supporto delle meno nella prevenzione primaria e secondaria, riducen-

Home

do o eliminando servizi e azioni di supporto ai minori e scenario per nulla roseo che riguarda proprio le nuove alle famiglie più vulnerabili, e la sanità appare privile- generazioni. L’incremento delle separazioni altamente conflittuagiare gli interventi di diagnosi e cura, mentre riduce gli interventi di presa in carico terapeutica o di accompa- li, la crescente vulnerabilità delle famiglie “aggredite gnamento dei minori e delle loro famiglie, in particolare e aggredibili dal fenomeno della povertà economica” nelle situazioni di abuso, maltrattamento o di semplice stanno determinando un aumento dei minori allontanati dalla loro famiglia e affidati a nuclei affidatari o a comucarenza delle funzioni genitoriali”. nità (in totale sono 3145, dei quaParole dure come massi che il Pubblico tutore pronuncia con gran- La sanità privilegia gli li 1573 in comunità, la maggior de coraggio, facendosi paladina di interventi di diagnosi parte adolescenti ultraquindicenni) e un parallelo aumento delle seun mondo ai margini che solo nel e cura, riducendo gnalazioni all’autorità giudiziaria momento della disgrazia o dello la presa in carico “che hanno determinato, di fatto scandalo conquista le prime pagine terapeutica – ha puntualizzato il Tutore -l’indei quotidiani nazionali. Invece, chi lavora e vive con i minori sa bene che gresso di tanti bambini e ragazzi (1017 nel 2012) in sostenerli a dovere nel periodo di crescita è essenziale percorsi giudiziari senza che vi sia possibilità, da parte dei servizi sociali, di una loro effettiva presa in carico per la loro formazione e realizzazione futura. “Non intervenire in modo appropriato nel supporto per la realizzazione dei necessari percorsi di protezione alle famiglie più fragili e ai minori – ha dichiarato il e cura”. Il Pubblico tutore richiama l’attenzione, infine, Pubblico tutore – comporterà la necessità di interventi sull’alta percentuale (circa il 25 per cento) degli adoleben più radicali in futuro, con maggiori costi in termini di scenti (15-17enni) che rimangono in comunità per oltre tre anni, ultima tappa di un percorso di allontanamento sicurezza, salute, benessere sociale”. La società che cambia necessita di visioni politiche dalla famiglia d’origine spesso accidentato e sfortunae scelte di lunga gittata. Se così non è, allora il futuro to: sono un segnale dei “fallimenti dell’affido” – ha sarà problematico. Bastano pochi dati esposti sempre sottolineato Aurea Dissegna - che dovrebbe interpellare dal Pubblico Tutore Aurea Dissegna a dipingere uno istituzioni e rete dei servizi.

Iscriviti

Scarica

A fianco, Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &



Veneto in primo piano 11 28 Il Veneto in primoIlpiano Sotto la lente I nuovi piani aziendali delle Ulss

“Lacunosa l’intera rete dei servizi”

Sono sempre di più le separazioni conflittuali in cui i bambini sono “strattonati” e soffrono. Aumentano anche le famiglie che devono fare i conti con la povertà economica di germana Urbani

E

proprio sulla rete di servizi l’autorità di garanzia dei minori ha dato un giudizio fortemente negativo. Secondo Dissegna l’intera rete dei servizi appare lacunosa, “insufficiente”, “disomogenea”, addirittura poco strutturata come si evince dai nuovi piani aziendali delle Ulss. La condizione sociale dei bambini e degli adolescenti in Veneto, invece – secondo l’osservatorio del Pubblico Tutore – richiederebbe più attenzione e reti di protezione più efficaci. Non sono mancate le repliche a quest’intervento ricco di spunti e particolarmente duro per la realtà descritta nella rendicontazione dell’attività 2013 dell’organo di garanzia istituito nel 1988 (prima

l’appello

regione in Italia) per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che dallo scorso anno ha assunto anche le funzioni di Garante dei detenuti, in vista dell’istituzione (dal 2015) della figura unica del Garante regionale dei diritti alla persona. Certo è che ciò che ha detto in Consiglio il Tutore non è tutto. “Il Tutore dei minori – spiega Claudio Sinigaglia consigliere Pd e vicepresidente della commissione Sanità e sociale - e Garante della popolazione carceraria, da metà ottobre si troverà senza personale e senza risorse per espletare le sue importanti funzioni”. “Dall’incontro con Aurea Dissegna – continua Sinigaglia – è emerso che a settembre 2014 l’ufficio non ha ancora

ricevuto lo stanziamento per l’anno in corso e che la dotazione organica dell’ufficio, già ridotta al minimo, è del tutto insufficiente per occuparsi anche della popolazione carceraria del Veneto. Inoltre – prosegue Sinigaglia – l’ufficio del Garante continua a dipendere dalla Giunta regionale, mentre le altre figure con ruoli istituzionali di garanzia, come il Difensore Civico o il Corecom, sono più correttamente incardinate presso il Consiglio regionale, massimo organo democratico della Regione”. “Evidentemente – conclude Sinigaglia – i presidenti Zaia e Ruffato condividono la medesima insensibilità verso il sociale”.

Le associazioni dei malati sono preoccupate dei tagli

“la regione mantenga le cure riabilitative dei malati di parKinson”

I

malati di Parkinson fanno appello alla Regione Veneto perché continui a finanziare le attività riabilitative continuative offerte dai fisiatri delle Ulss. Cure che alleviano e rallentano tremori, rigidità e difficoltà di movimento causati dalla malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che interessa il 3 per cento della popolazione, circa 300 mila persone in Italia, di cui il 25 per cento con meno di 50 anni. A portare in viva voce la richiesta di rivedere le linee guida del Veneto per la cura del morbo di Parkinson è stata Maria Origano, presidente

dell’Unione parkinsoniani di Verona, che ha incontrato – a nome anche delle altre associazioni provinciali dei malati di Parkinson – la commissione Sanità del Consiglio veneto. “Le associazioni dei malati di Parkinson del Veneto – ha spiegato – ritengono insufficienti gli interventi previsti dalla normativa attuale e richiamano l’attenzione del legislatore regionale sull’esigenza di affiancare alle cure farmacologiche anche l’attività motoria rieducativa e riabilitativa. La riabilitazione precoce e continuativa permette al malato di conservare le abilità residue più

a lungo, evitando il rapido aggravamento della propria condizione psico-fisica”. L’Unione parkinsoniani di Verona denuncia in particolare la soppressione dei corsi di attività motoria e riabilitativa gestiti dai fisiatri dell’Ulss 20 a Verona e Illasi e il progressivo disinvestimento, anche da parte delle altre Ulss del Veneto, nelle attività riabilitative per i malati nella fase iniziale o intermedia: proprio quando l’attività motoria di gruppo, sottolineano i rappresentanti dei parkinsoniani, sarebbe più necessaria ed efficace.

Novità per l’assicurazione auto

IN BANCA LA POLIZZA OFFRE PIU’ SERVIZI E SI PAGA IN 12 RATE

ViaggiaConMe di Intesa Sanpaolo comprende il dispositivo satellitare per chiedere assistenza e consente di rateizzare il premio L’assicurazione auto è necessaria, oltre che obbligatoria, ma spesso il guidatore sente di avere poca scelta. Ora sul mercato c’è una novità che la trasforma in un vero e proprio servizio di assistenza su strada e che il cliente, volendo, paga un poco alla volta. “ViaggiaConMe” di Intesa Sanpaolo punta infatti sulla sicurezza ed offre la possibilità di rateizzare mese per mese il premio annuo. Quando ci si mette alla guida può capitare di trovarsi in situazioni di emergenza. “ViaggiaconMe” consente di chiedere aiuto premendo semplicemente un pulsante. Come? Attraverso la “ViaggiaConMe Box”, una “scato-

lina” poco ingombrante, che viene intervento che richiede meno di un’ofornita gratuitamente e che si installa ra di tempo e non comporta alcuna sul parabrezza della vettura. spesa per l’assicurato. Se poi si decide di non rinnovare la polizza, anche La box è un ricevitore satellitare do- la disinstallazione del dispositivo è tato di pulsante di emergenza, in gra- gratuita. do di dialogare con una centrale operativa attiva 24 ore su 24. Non solo, Ma quali sono i vantaggi offerti da se il conducente in caso di incidente “ViaggiaConMe” rispetto ad una pograve non è in grado di attivare il pul- lizza tradizionale? Oltre agli innovativi sante, il dispositivo rileva comunque servizi di assistenza legati alla box, la collisione, localizza l’auto e segna- c’è la possibilità di pagare il premio la autonomamente la richiesta di soc- in 12 rate mensili chiedendo un ficorso. nanziamento a tasso zero. Si può infine ridurre il costo complessivo della Per l’installazione della “Viaggia- polizza accettando una franchigia di ConMe Box” è disponibile un’estesa 500 euro sugli eventuali indennizzi RC rete di strutture convenzionate: è un Auto. Quest’ultima opzione è facolta-

tiva, da valutare caso per caso, e particolarmente interessante per i guidatori più prudenti. Inoltre, il cliente può sempre contare sulla consulenza prestata dalla capillare rete di filiali Intesa Sanpaolo presente in tutte le regioni italiane. All’estero, in molti paesi la cosiddetta “scatola nera” è da tempo una realtà molto apprezzata, che ha introdotto maggiore sicurezza sulle strade e che non di rado ha contribuito ad una corretta ricostruzione dei fatti in caso di incidente. “ViaggiaConMe” di Intesa Sanpaolo colma anche questo gap tecnologico con una box satellitare di ultima generazione.



30 Il Veneto in primo piano 12 Marghera Lavori a ritmo serrato per consegnare le strutture entro dicembre

Expo Venice punta su acqua e cibo Previsti, nel 2015, 800mila visitatori in arrivo da tutto il mondo. Le aziende espositrici nazionali e estere saranno circa 500

di Alessandro Abbadir

A

cquae è questo il nome del padiglione veneziano dell’Expo di Milano che sorgerà nell’area del parco tecnologico e scientifico di Marghera Vega 2. Insomma l’Expo Venice punta tutto sul rapporto fra acqua e cibo e acqua e ambiente, in una perfetta sinergia armonica con la città lagunare che emerge dalle barene poco distanti, dopo il ponte della Libertà. Expo Venice avrà perciò una grande “area food” in cui si proporranno piatti di pesce di tutti i tipi e origini, dalle “sarde in saor” e il baccalà mantecato, fino alle infinite varianti gastronomiche con cui il pesce viene cucinato e mangiato nel resto del mondo. Nell’area del Vega 2, tra il ponte della Libertà e la laguna, il padiglione espositivo principale sarà circondato da altre strutture più piccole, destinate a uso ricettivo e commerciale, il tutto su un’area di 40 mila metri quadri bonificata e riedificata con un progetto che ha richiesto un investimento

dal valore complessivo di 30 milioni sui 50mila metri quadri complessivi. Il tutto nel segno della riqualificazione e senza ulteriore sfruttamento del territorio. Va ricordato infatti che il padiglione sorgerà proprio in una zona in cui un tempo c’erano terreni che ospitavano le industrie chimiche di Porto Marghera. ”Expo Venice 2015 - spiega

Nell’area del Vega 2 il padiglione espositivo “Aquae” su un’area di 40 mila metri quadrati Bruno Polesel vicepresidente e delegato alle attività produttive della Municipalità di Marghera - sarà un’altra occasione per riqualificare un territorio nel tempo da sempre segnato da inquinamento e problemi legati alla crisi del Petrolchimico. Speriamo che i prossimi amministratori che saranno

eletti a Venezia, puntino su questi temi che in questi tempi offrono più opportunità occupazionali che i classici stabilimenti che tante brutte conseguenze hanno avuto sulla nostra salute. Stavolta non si tratterà del solito capannone, ma di una sorta di moderna cattedrale che continuerà ad essere una grande area espositiva di qualità e di grande respiro. Una struttura che resterà in eredità a Venezia e Marghera per i decenni a venire”. E i numeri importanti non mancheranno davvero in questo progetto. Secondo le stime degli esperti a Venezia in arrivo sono previsti 800mila visitatori da tutto il mondo, mentre le aziende espositrici (nazionali e internazionali) saranno circa 500. L’apertura del padiglione è fissata per i il 1° maggio 2015 quando prenderà ufficialmente il via l’Expo 2015 di Milano. Da ottobre, una volta esaurita l’esposizione, nell’area sarà possibile organizzare convegni o spettacoli per 3.500 posti a sedere

COLAZIONI•PRANZI•APERITIVI

Caffetteria ,Vineria con Degustazione salumi e formaggi Piccola ristorazione Oggettistica .

" Al Bistrò potete trovare regali per ogni occasione. Confezioniamo Ceste Natalizie originali , lanterne e ...veniteci a trovare , VI ASPETTIAMO!"

Cene e Feste su prenotazione Tel 049/5384372 P.za dei Bersaglieri, 1 - 35026 Conselve (PD) Cell. 348/4526492 - rossella.peagno@yahoo.it SEGUITECI SU

per le anticipazioni delle serate

e 7mila persone in piedi. Nelle dettaglio: ci saranno tre percorsi connotati da altrettanti colori. Ci sarà il blu per “Acqua da bere”, verde per “Acqua e alimentazione”, bianco “Acqua e lavoro”. Non mancheranno così le aziende che operano nell’ambito delle bonifiche, delle depurazioni e, più in generale, del trattamento delle acque. Ci sarà anche il percorso “Pianeta Aquae”, dedicato alle tematiche ambientali. Nei sei mesi di esposizione al Vega 2 si terranno inoltre eventi specifici dedicati al wellness, all’uso dell’acqua in ambiente domestico, al tempo libero, all’economia e alla finanza. E’ in programma anche un evento di carattere prettamente culturale dedicato alle religioni e alle culture sorte sulle rive dei grandi fiumi. Nel dettaglio i numeri della struttura: il padiglione di Expo Venice che al centro avrà una struttura avveniristica di zinco e titanio, sospesa a un’altezza di 14 metri per una superfici di circa un ettaro, sostenuta solo da quattro pilastri, con l’immagine tridimensionale dell’acqua che sembra

cadere a cascata dal cielo. Il progetto è stato messo a punto dagli architetti veneziani Giovanni Caprioglio e Michele De Lucchi e prevede anche una porta d’accesso da terra ma anche una dall’acqua, per creare collegamenti acquei con Venezia e l’aeroporto. Qualche timore comunque c’è. “Speriamo spiega il delegato alla viabilità di Marghera Valdino Marangon - tutto sia monitorato con estrema attenzione dal punto di vista viabilistico, in modo da non arrecare disagi con ingorghi e rallentamenti al territorio. Disagi provocati dall’afflusso imponente dei visitatori a Marghera”. Dal punto di vista ambientale sono previste vasche e specchi d’acqua, gruppi di betulle, macchie vegetali, prati fioriti e pergolati, mentre gli spazi coperti ospiteranno esposizioni, attività esperienziali e convegni, opportunità di business e workshop. L’impegno degli organizzatori è quello di concludere la realizzazione delle strutture per il prossimo 23 dicembre, alla vigilia di Natale. Insomma sarà proprio un bel regalo per Venezia.

A NOVEMBRE ALLA fIERA DI PADOVA ARRIVA SgULP PER EDUCARE AL BIOLOgICO

I

l connubio tra cibo e natura insegnato ai bambini. E’ questo il senso di “Sgulp! La città del gioco” l’appuntamento in programma che dal 7 al 10 novembre torna alla Fiera di Padova. Di cosa si tratta? L’iniziativa si rivolge ai bambini dai 3 agli 11 anni, sotto forma di una grande città del gioco: una vasta area sarà allestita in Fiera per stimolare l’estro infantile, per coinvolgere nel gioco anche i genitori, per invitare a scoprire il magico ed entusiasmante mondo del gioco. I temi saranno precisi. Questa seconda edizione, sarà dedicata al riciclo, all’agricoltura biologica, alla riscoperta della cultura dell’orto, del mangiare sano e del vivere all’aria aperta attraverso attività ludiche, ricreative e di socializzazione. Per coinvolgere di più le associazioni e le cooperative del territorio Sgulp! ha lanciato una “call for proposal” con la richiesta di presentare le proprie proposte di partecipazione all’edizio-

ne 2014. C’è stata una buona risposta. E’ stato un modo efficace per coinvolgere tutto il mondo del volontariato e delle associazioni legate all’infanzia che su questi temi hanno esperienze decennali . Gli organizzatori si aspettano da questo evento un buon riscontro in termini di pubblico. Sempre più infatti sono i genitori interessati ad educare i figli ad una alimentazione corretta slegata dai modelli indotti dalle pubblicità che i bambini subiscono da tv ed internet


www.argosenergia.com info@argosenergia.com

ARGOS ENERGIA TI FA GUADAGNARE SUBITO 30 â‚Ź IN BOLLETTA! gas

luce

15

-

%

Sconto del 15% su gas e luce. Per sempre.

Una fattura mensile, chiara e senza acconti o conguagli, sai sempre quanto spendi.

CONSUMI ENERGIA

Portale internet per la gestione completa dell’utenza. Tieni sotto controllo consumi e costi.

ENERGIA GIORNO

ENERGIA NOTTE

Scopri tutti gli altri vantaggi sul nostro sito internet oppure contattaci al numero verde per una consulenza gratuita! Se preferisci, vieni a trovarci presso uno dei nostri numerosi Sportelli Clienti; siamo a Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Pordenone. Tutti i contatti su argosenergia.com.

Argos Energia. Un mondo semplice. Sportello di zona:

Conselve (PD) 35026 - Via Boito, 14 tel. 049 5352176 - fax 049 5352714

Numero Verde

800-178997


citt 1 3

pulita

Scatta una foto ai rifiuti abbandonati e compila una segnalazione sul sito www.pdtre.it/cittapulita

2

Descrivi con precisione i rifiuti e la loro posizione

I nostri operatori ripuliranno l’area e potrai seguire i lavori nel sito web

Non abbandonare i rifiuti! Perchè li puoi buttare nel bidone di casa tua o prenotare un servizio su chiamata Perchè paga lo stesso il tributo sui rifiuti generando uno spreco ulteriore di risorse Perchè inquini l’ambiente dove vive

PADOVA TERRITORIO RIFIUTI ECOLOGIA S.r.l. Via Rovigo, 69 - 35043 Este (PD) - Tel 0429 616911 - Fax 0429 616990 - info@pdtre.it


Voci da palazzo 33 32 Bilancio Cinque anni di lavoro in Regione tra mediazioni difficili, proclami e qualche scandolo

La pagella di Lucio Tiozzo: “Boccio Zaia, promuovo il consiglio” “Il Pd ha bisogno di un candidato presidente interno al Pd e che sia rapidamente in grado di parlare ai veneti, meglio se donna. La Moretti, secondo me, è sicuramente una candidata in campo”

di germana Urbani

A

marzo i veneti tornano alle urne per votare la nuova Giunta del Veneto. Che voto date voi del Pd al lavoro del presidente Zaia? “Mi è capitato in questi giorni di chiedere ad alcuni cittadini se ricordavano un provvedimento importante varato della giunta Zaia. Qualcuno non ha saputo rispondere, qualcun altro si è ricordato la questione dell’indipendenza. Questo per dire che è stata una stagione in cui grandi interventi, grandi opere, grandi progetti di cambiamento per la nostra regione non ci sono stati. Zaia è stato il continuatore della vecchia politica, ha gestito la coda degli interventi messi in campo da Galan. E’ stato un commentatore capace di intervenire su tutto e polemizzare col Governo centrale su ogni provvedimento. Ma è mancato totalmente di visone sui grandi temi della trasformazione della nostra regione”. Il Consiglio regionale ha lavorato meglio? “C’è stato un discreto lavoro su alcuni temi che reputo importanti e dove il Pd ha giocato la sua parte all’interno del Consiglio Regionale. Usciamo con l’approvazione di una nuova legge elettorale e uno Statuto equilibrato e frutto di una mediazione politica importante tra le forze di maggioranza e opposizione. Anche se, proprio per colpa della Lega, il Veneto è stata l’ultima regione d’Italia a darsi uno statuto. Importantissimo è stato anche licenziare il Piano socio sanitario dopo tantissimi anni d’attesa. E nel merito il Pd ha avuto un ruolo molto importante perché per la prima volta non si è parlato solo di ospedali ma anche di strutture territoriali diffuse e dei servizi ad esse connessi. Importantissima e sempre varata dal Consiglio, è la legge sul turismo nata da un lavoro di concertazione e dialogo con le categorie del mondo turistico, un comparto strategico per il futuro. Se riuscissimo a mettere in rete il nostro patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico, è mia convinzione che i 100mila posti di lavoro che abbiamo perso nel settore industriale e manifatturiero dall’inizio della crisi ad oggi, potremmo recuperarli in altri cinque anni, rilanciando proprio il comparto turistico”. Dove ha fallito davvero Zaia? “Zaia è stato il presidente delle polemiche. Parole invece che fatti. Sembra che lui goda quando può dire che il potere romano si dimentica del Veneto perché gli permette di far polemica. Invece dovrebbe cercare di avere un potere di interlocuzione e dialogo col potere centrale a tutto vantaggio dei cittadini veneti. Il grande fallimento di Zaia è il federalismo e l’autonomia. Va detto che Zaia mentre sollecita l’ipotesi del referendum indipendentista, bocciato dal governo perché palesemente incostituzionale come avevamo denunciato noi del Pd, non utilizza l’unica vera leva prevista dalla nostra Costituzione, cioè l’articolo 116-117

sull’autonomia differenziata”. Veniamo al Pd che si prepara alle elezioni con qualche acciacco dopo l’inchiesta Mose. Galan e Chisso sono sicuramente i grande protagonisti della tangentopoli del Mose ma anche il Pd non ci ha fatto una bella figura. “I reati sono reati, e vanno perseguiti in qualsiasi caso. E nessuno si deve nascondere dietro immunità di sorta. Attenzione però. Per quanto riguarda il Pd siamo di fronte a dei casi isolati di illecito finanziamento ai partiti. Comportamenti sicuramente da sanzionare senza difesa, infatti Marchese è uscito da tempo dal Pd e si è anche dimesso. Ben più complessa, se sarà dimostrata, tutta la vicenda legata alla gestione del potere del centro destra e del precedente presidente della nostra regione, Giancarlo Galan. Ma queste vicende ci pongono il tema sempre più urgente della costruzione dei gruppi dirigenti futuri. Quando non c’è ricambio e alternanza sia per chi governa che per chi resta all’opposizione prevale una logica consociativa che può produrre anche i risultati che abbiamo visto”. La cifra vincente per rinnovare il Veneto e la società sta, dunque, nel cambiamento. “Sono dell’idea che si debba cambiare spesso. I Veneti, stavolta, dovrebbero scegliere con il voto di dare una svolta. Zaia è il continuatore delle vecchie giunte di centrodestra. La lega è lì dal 2000. Zaia, già vicepresidente di Galan, una volta divenuto presidente ha confermato Chisso in continuità con lo stesso assessorato che aveva prima. Inoltre, non ho ancora visto nessun provvedimento di proget sugli ospedali o sulle infrastrutture bloccato da Zaia. Eppure si cominciano già a vedere gli effetti negativi di queste scelte. Solo sull’ospedale di Padova (grazie ad un emendamento presentato dal Pd) era passata la linea di finanziarlo con i soldi pubblici: 50 milioni per tre anni”. Quali saranno i temi su cui il Pd cercherà di conquistare i veneti? “Primo: Sanità. Come attrezziamo il territorio oltre agli ospedali per acuti. Dove mandiamo l’anziano che esce dall’ospedale, dove collochiamo la lungodegenza e strutturiamo i servizi territoriali. Su questo riteniamo ci sia molto da proporre vista l’assenza totale dell’attuale assessore, interessato solamente agli ospedali di Verona. Secondo: Organizzazione, valorizzazione e tutela del territorio. Le emergenze e i danni causati dai fenomeni atmosferici sono i frutti della massiccia cementificazione. Crediamo che dire no al consumo ulteriore di suolo sia il grande teme su cui la classe politica dovrà misurarsi nei prossimi

anni. Noi su questo abbiamo già fatto battaglia presentando proposta di legge che sarà presto dibattuta in sede di commissione e poi in consiglio. Terzo: Lavoro. Per far ripartire l’economia serve una strategia più organica e strutturata. Accanto a turismo e cultura occorre investire sulla logistica. Il Veneto è la piattaforma logistica per eccellenza italiana e europea. Qui sta uno dei porti più importanti d’Italia, c’è il terzo scalo aereo italiano e arriva l’alta velocità ferroviaria. Peccato che i tre sistemi non siano per nulla interconnessi. Ripensando la logistica potremmo diventare una piattaforma straordinaria di arrivi e partenze di merci e persone e far decollare così un altro pezzo di sviluppo occupazionale importante. Quanto alle nostre aziende. Alcune, straordinarie, sono cresciute da sole a livello internazionale ma adesso dobbiamo aiutarle a restare sui mercati mondiali. La sfida sarà mettere in campo una rete di servizi che le supportino sul tema dell’innovazione del prodotto e della

qualità per essere più competitive sul piano internazionale”. Fatto il programma vi serve un leader. Lo sceglierete nel Pd o ancora fuori… “Il prossimo candidato Presidente dev’essere del Pd! Anche se perdiamo io devo avere un leader che sta lì all’opposizione. Se no ogni volta diamo l’impressione di non avere un gruppo dirigente che lavora per costruire un’alternanza vera per il futuro. Uno che non abbandona il campo ma sta lì dimostrando che ha un progetto politico da realizzare”. Primarie sì o primarie no? “Sono per fare le primarie se servono. Non sempre a tutti i costi. Se ci fosse un candidato condiviso a tutti i livelli, frutto di una partecipazione di tutti gli organi dirigenti e lo avessimo già subito, oggi, si partirebbe. Con le primarie regaliamo tre mesi a Zaia sui giornali che sarebbe l’unico candidato in campo che parla ai veneti”. Ciò significa che un candidato ce l’ha in mente!

Lucio Tiozzo “Il candidato migliore oggi è quello che ha capacità di entrare velocemente in empatia con i veneti. Il nodo è che Zaia pur avendo fatto quasi niente ha un indice di popolarità molto alto”. Allora le primarie del Pd i veneti le hanno già fatte e la Moretti è il candidato in pectore. “Non a caso io quando ho visto il suo risultato alle Europee ho pensato che quei voti fossero indice di una verifica che il Pd ha fatto su una possibile candidata a presidente. Soprattutto perché la campagna elettorale sarà corta abbiamo bisogno di qualcuno che sia già conosciuto e apprezzato. E lei lo è. Inoltre è una donna e visto che dobbiamo impegnarci per aumentare la rappresentanza femminile in Regione, magari con una modifica alle legge elettorale per introdurre la doppia preferenza di genere, non sarebbe male come candidato presidente”.

tel. 041-951879

www.immobiliarechinaglia.it

segreteria@immobiliarechinaglia.it

VENDITA DIRETTA DA CANTIERE Piove di Sacco - via G. Tartini Bellissime villette a schiera, appena ultimate, in pronta consegna. Ampi spazi, luminosissime, grande salone, tre camere, due bagni, terrazzi, pergolato, scoperto esclusivo, caminetto per barbecue, ottime rifiniture! Ottima posizione immersa nel verde. Rif. P103

Cl. En. B


Cultura veneta 16 Cultura veneta 34 Venezia Dal 3 ottobre esposizione dedicata a Luisa Casati Stampa protagonista della Bella Epoque

teatro e musei

La “Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny

una convenzione per la cultura

Sui tre piani dell’edificio, oltre un centinaio di opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti da collezioni private e musei internazionali di Alessandro Abbadir

U

n tuffo all’inizio del secolo scorso con una delle più note protagoniste della vita mondana ed artistica dell’epoca. Venezia rievoca la figura e il mito di Luisa Casati Stampa, la donna che affascinò d’Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romain e Brooks. La mostra che ha un titolo chiarissimo ed esplicativo “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli”, sarà ospitata a Palazzo Fortuny a Venezia, uno dei luoghi più amati dalla “Divina Marchesa”, che diventerà la sede della prima straordinaria mostra interamente a lei dedicata. Tre piani di Palazzo Fortuny “immergeranno” il visitatore nell’atmosfera in cui visse la “Divina Marchesa” che, per mezzo secolo, fu una leggenda vivente, una dark lady, un’importante collezionista d’arte e mecenate, musa di simbolisti, fauves, futuristi e surrealisti: un mito che ispira ancora oggi gli artisti e le grandi maison dell’alta moda. La mostra sarà aperta il 3 ottobre 2014 e terminerà l’8 marzo 2015. “Questa donna – spiegano i curatori della mostra- a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d’arte, leggenda vivente, conturbante e sorprendente rappresentazione di modernità e avanguardia” . L’esposizione, ideata da Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori, è coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da” 24ore

Ritratti e fotografie dell’esposizione

Cultura – Gruppo 24 Ore”, conta oltre un centinaio opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali. Della straordinaria collezione di opere d’arte e di ritratti che le furono dedicati o da lei commissionati, in mostra saranno esposti pezzi provenienti da collezioni private : la testa di ceramica policroma opera di Renato Bertelli, “La Marchesa Casati”di Romain e Brooks, e la scultura di Paolo Troubetzkoy “Ritratto della marchesa Casati con un levriero”. Si affiancano poi capolavori assoluti provenienti da musei di tutto il mondo come “Ritratto della marchesa Casati” di Giovanni Boldini della Gnam di Roma, “Marchesa Casati” di Augustus Edwin John dell’Art Gallery of Ontario, i molti ritratti che le dedicò Alberto Martini, “Linee di forza di paesaggio maiolicato” di Giacomo Balla e i gioielli di Cartier a lei ispirati. Poi

T

eatro Stabile del Veneto e Fondazione Musei Civici di Venezia inaugurano l’attività autunnale con una nuova convenzione, a vantaggio di visitatori e spettatori. Secondo il nuovo accordo gli abbonati alla stagione di Prosa 2014-2015 di Teatro Goldoni e Teatro Verdi possono, infatti, acquistare la Muve Friend Card a tariffa ridotta presso le biglietterie di tutte le sedi museali, mentre i possessori della Muve Friend Card hanno diritto alla tariffa di ingresso ridotta per gli spettacoli della stagione 2014-2015 di entrambi i teatri. Si tratta di un’ulteriore strategia di co-marketing che si inserisce nello spirito di una crescente collaborazione tra le istituzioni cittadine, rivolgendosi al pubblico degli spettatori e dei visitatori, sia residenti che turisti, con l’obiettivo di incentivare la conoscenza e la frequentazione del patrimonio culturale della città, di cui il teatro e il sistema museale civico rappresentano due componenti fondamentali. A.A.

la sezione fotografica ricchissima anch’essa: gli scatti di Adolphe Gayne de Meyer, Man Ray e Mariano Fortuny, a quelli rubati, quando viveva in miseria a Londra, di Cecil Beaton. “Il percorso della mostra- continuano i curatori - attraverso continui rimandi, ricostruisce le relazioni sociali e artistiche che attraversarono la vita di Luisa Casati Stampa: dalla gabbia dorata dell’alta società all’incontro con Gabriele d’Annunzio. Un incontro che la cambiò per sempre e che divenne un legame d’amore e amicizia che durò tutta la vita, dalle stravaganze ai travestimenti, alla pratica dell’occulto per arrivare al periodo “futurista” in cui incontra Filippo Tommaso Marinetti e sposa la causa del movimento artistico, promuovendone gli artisti e collezionando le loro opere, per concludersi con la rovina economica e l’esilio nella capitale britannica dove muore nel luglio 1957”.

Home

Iscriviti

Cos’è

Contatti

Scarica

App

l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it



LA POLIZZA AUTO CHE TI ASSISTE ALLA GUIDA 24 ORE SU 24.

Scopri i vantaggi della nostra polizza auto per i correntisti della Banca. • Possibilità di rateizzazione a tasso zero. • Formule chilometriche: se guidi poco, paghi meno. Banca del gruppo

Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. ViaggiaConMe è una polizza di Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. che prevede l’installazione di un dispositivo satellitare. Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo presso le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e su www.intesasanpaoloassicura.com. Per le condizioni contrattuali del finanziamento consultare il Foglio Informativo disponibile in Filiale e sul sito internet della Banca. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca.

www.crveneto.it 141153 Viaggia con me 270x350 CR Veneto.indd 1

16/09/14 12:20


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale

Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente di Francesco Noce*

L

La fiducia nel proprio medico è il primo passo verso la guarigione L’udito e la sordità: al centro il valore della persona Continua a pag. 39

Ritrova il piacere di sentire bene.

Bambini, cos’è il D.s.a.? L’esperto risponde Continua a pag. 39

’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ha come fine istituzionale la tutela della salute dei cittadini garantendo l’ indipendenza,l’ autonomia, la dignità ed il decoro dei professionisti. Proprio perché la nostra professione coinvolge la vita delle persone, riteniamo sia impensabile non avvalerci di un Codice deontologico che per noi medici risale al V° secolo a.c. quando Ippocrate di Cos trasformò di fatto la professione medica avvicinandola alla natura delle cose e dei corpi, allontanandola vieppiù da una visione ieratica secondo cui le malattie provenivano dalla collera delle divinità, e dettando le prime regole per i Medici nell’esercizio della loro professione. Il nostro Codice deontologico infatti indica al Medico i principi etici cui deve ispirarsi la sua condotta e detta le regole di comportamento da quei principi derivate. Aspetti, questi, fondamentali anche per il medico stesso la cui professionalità vive soprattutto della considerazione e della fiducia di chi si rivolge a lui. Quest’anno gli Ordini dei Medici hanno licenziato un nuovo Codice, inserendovi delle novità come la medicina potenziativa degli atleti e la medicina in pace e in guerra. Nel nostro Ordine il Codice viene consegnato a tutti i nuovi medici rodigini che si affacciano alla professione nel corso di una cerimonia in cui sono chiamati a pronunciare solenne giuramento alla professione Medica davanti alla società e alle autorità ma soprattutto davanti alla propria coscienza.

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.

38

I sintomi del Disturbo Depressivo Maggiore Continua a pag. 40

Fai un controllo Gratuito dell’udito

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

BOVOLENTA (PD) Via G. D’Annunzio, 35 - Tel. 049 8804078 MONSELICE (PD) Via Zanellato, 17 - Tel. 0429 700091

Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


38

Consulenza scientifica psicologia Dr A. Nanni Rosolia Psicologo - Specializzato in DSA e Difficoltà dell’apprendimento Via Matteotti 79, Conselve rosoliaantonio@gmail.com Tel. 3455698160

Studio dentistico senologia Dott. Francesco Pellegrini - Santa Maria Maddalena Rovigo (0425 76 84 11) - Porto Viro (Presso Medica Porto Viro 0426 32 10 70) - Ferrara (0532 74 75 11)

psicologia Dott.ssa Mariangela Gaudio Psicologa Psicoterapeuta “Studio di Psicologia e Psicoterapia” – Mirano (VE) Tel. 342 1655155 www.mariangelagaudio.it

Udito Bovolenta (Pd): Via G. D’Annunzio, 35 Tel. 049 8804078 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091 Cell. 335 7390255 medicina Poliambulatorio Medica Porto Viro s.a.s. Corso Risorgimento 154 45014 Porto Viro (Ro) Tel: 0426 32 10 70

studio dentistico Dott. Andrea Betteto Via Perosi 5 Robegano di Salzano VE tel 041 5740054 Via Barche 47/D Mirano VE tel 041 431262- Convenzionato con Previmedical

Un bel sorriso può cambiare tutto L’apparecchio tradizionale può essere sostituito da mascherine trasparenti innovative

U

n disallineamento dentale puo´comportare difficolta´nel relazionare con altri soggetti, influenzando la tua sicurezza, il tuo aspetto, la tua vita. Ottenere il sorriso che hai sempre sognato non è affatto difficile, in quanto ha un impatto quasi nullo sulla vita quotidiana. Ottenere movimenti dentali predicibili e´sempre stato l´obiettivo principale dell´ortodonzia e, di fronte a confort e ottimi risultati, Invisalign si è posta l’obiettivo di sviluppare una soluzione in grado di aprire nuove possibilità in questo campo. Gli aligner sono mascherine estetiche che rappresentano un´alternativa trasparente all´apparecchio tradizionale. Invisalign risolve malocclusioni con affollamento, spaziature e recidive ortodonitche, avvalendosi di una serie di mascherine trasparenti, create esclusivamente su misura per i tuoi denti, in modo da ottenere settimana dopo settimana i risultati previsti per risolvere la malocclusione dentale. Comodo, trasparente e rimovibile, gli aligner trasformano il tuo sorriso senza interferire con la tua quotidianità. Il tempo richiesto per completare il trattamento varia da persona a persona, a seconda della complessità di ciascun problema di disallineamento. Da qui nasce l´importanza di rivolgersi ad un

Il dr. Andrea Betteto

medico certificato Invisalign per prefissare gli obiettivi della terapia e la soluzione idonea al tuo caso. Per info e visita gratuita contattare: Studio dentistico Dr Andrea Betteto Collaboratore ortodontico Dr Sonia Bison Specialista in ortognatodonzia; certificato Invisalign. Dott. Andrea Betteto Via Perosi 5 Robegano di Salzano VE tel 041 5740054 Via Barche 47/D Mirano VE tel 041 431262 Convenzionato con Previmedical

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

L’Editoriale Segue da pag.

37

Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente

di Francesco Noce* E’ una cerimonia pubblica in cui questi giovani si prendono un impegno morale per la vita. Vorrei che i cittadini ci pensassero e riconsiderassero l’importanza di questi gesti e impegni e che tornassero a darci fiducia come fino a non molto tempo fa. Purtroppo i tempi in cui viviamo sono particolarmente complessi. In campo medico, poi, si verifica un fenomeno nuovo e non del tutto positivo,tale da indurre molte persone,sempre più informate attraverso Internet o giornali e televisioni, (e questo è positivo), a contrattare con il medico una diagnosi o un percorso diagnostico-terapeutico senza avere le basi per poter decodificare i messaggi ricevuti ponendosi in un clima di diffidenza,(e questo è negativo) e, risulta spesso se non di danno, certamente non utile allo stesso paziente. Ecco perché l’Ordine lavora seriamente per rifondare quel rapporto di fiducia finalizzato a creare quell’ alleanza terapeutica che unisce il medico ed il paziente nella lotta alla malattia. Oggigiorno questo settore è in continua evoluzione e, purtroppo, risente molto anche delle scelte economiche di Governo e Regione. I continui tagli ai finanziamenti, i ritardi nella riorganizzazione dei servizi territoriali…rallentano e, a volte, ostacolano le scelte puramente mediche. In tutto questo, per il buon funzionamento della sanità, anche il cittadino deve esser chiamato a fare la sua parte utilizzando bene il sistema, evitando di appesantire il bilancio sanitario con richieste inappropiate, generando così un dispendio di risorse che potrebbero, invece, mancare quando ne avesse davvero bisogno. Come Ordine di Rovigo abbiamo deciso da tempo di favorire il colloquio con i cittadini al fine di agevolare la tutela della salute. Per questo abbiamo istituito lo “Sportello del Cittadino” dove vengono ricevuti coloro che ritengono di esporre situazioni che certo non vanno nella direzione di tutela della loro salute. Spesso,per fortuna, si tratta di incomprensioni o di lamentele di comportamenti, e ancor più spesso di problematiche legate all’ organizzazione di una sanità complessa e malata di troppa burocrazia. Tutti ricevono ascolto e ci si prende cura delle problematiche esposte e a tutti viene assicurata una risposta che , e lo dico con orgoglio,fino ad oggi è risultata quasi sempre positiva. Ritengo sia indispensabile che cittadino torni ad aver fiducia nel medico che sceglie spezzando così quel circolo vizioso che può costringere i medici ad attuare una medicina difensiva prescrivendo esami inutili per mettersi al riparo da eventuali ripercussioni future. Questa spirale di sfiducia, da un lato, e tutela preventiva, dall’altro, va interrotta per il bene di tutti. Occorre sapere che all’Ordine è stato affidato il compito di certificare il percorso formativo dei propri iscritti attraverso un processo di aggiornamento e formazione continua con cui viene garantita la professionalità ed il continuo studio che per il medico dura tutta la vita. Ogni medico, infatti, deve adempiere ad obblighi formativi che avranno sempre più peso per il loro rapporto di lavoro, senza sottovalutare un riscontro economico sui premi assicurativi ed un possibile riflesso in ambito giudiziario in cui,il mancato adempimento potrebbe costituire un aggravante. Ma devo dire che chi ha scelto questa professione con lo spirito ippocratico ha nel suo DNA i cromosomi rivolti allo studio continuo ed al suo paziente; e, ricordo con commozione che alla fine della cerimonia del giuramento solenne da parte dei giovani colleghi mi rivolgo loro con questo auspicio:” che se alla fine della loro vita professionale riusciranno a rileggere il giuramento che hanno appena pronunciato senza dover mai abbassare lo sguardo,allora e solo allora potranno dire di essere stati dei buoni medici. Sono certo che per la maggior parte, per fortuna, è così. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


14

39

L’udito il punto sull’ipertensione e la sordità arteriosa

Bambini, l’ecografia cos’è il3d d.s.a? e 4d l’esperto risponde

La cura dellaUdire, pressione fatta indella modopersona! cronoterapico Dimensione al dev’essere centro il valore e ilorsecardiologo ha a sua disposizione gli strumenti giusti pochi sanno che l’ipoacusia, ossia la riduzione o meno grave dell’udito, è uno dei problemi più cura più adatta al paziente perpiùdiagnosi e valutazioni della

Quando Uno strumento imparare puntuale per è più approfondire difficileeventuali problemi ginecologici. E Per i futuri genitori è emozionate notare come Disturbi Specifici dell’Apprendimento Scolastico(D.S.A.) disturbi di origine neuropsicologica interessa- possa sorridere o sbadigliare ilsono nascituro all’interno delchegrembo

diffusi al mondo. Più del 10% degli italiani ne soffre e la causa è da attribuire a vari fattori quali l’invecchiamento, esposizione a forti rumori earteriosa infezioni. La sordità om’ è noto, l’ipertensione se nonè affrontata si accompagna uno dei inpiùtempo importanti problemiad un veloce ed irreversibile decadimento delleil funzioni di salute pubblica in tutto mondo. cognitive e mnemoniche. Per le personearteriosa anziane èla demodificazione L’impatto dell’ipertensione dell’umore e dell’affettività che si accompagna stinato a crescere ulteriormente a seguito a difficoldi comunicazione e ritiro sociale,della sonovitada affrontare dità vari fattori tra i quali l’aumento con un esemplice controllo escludere o acmedia la riduzione delladell’udito mortalitàperinfancertare l’eventuale deficit uditivo. I Centri tile in vari paesi delesistenza mondo.diLeunlinee guida Dimensione Udireedoffrono un servizio professionale con la nord-americane europee raccomandano qualificati, per di risolvere ogni dipresenza ridurre dilaAudioprotesisti P.A. al di sotto dei valori problemammhg di udito,con mettendo primo posto la centralità 140\90 obiettivial più ambiziodel paziente/utente, il suo stato di salute si(<130\80) nei pazienti diabetici ed ine la qualità nell’erogazione delle prestazioni. quelli con insuffi cienza renale cronica. Il Attraverso coneffi l’Audioprotesista sarà Cardiologo oggiunhacolloquio come aiuto cace per far diagnocapire learteriosa necessitàunodella persona,importante tenendo sisemplice di ipertensione strumento contosi della sua storia passata eAmbulatoriale dello stile di vita delprespreche chiama: Monitoraggio della sente, arteriosa per trovare(Holter la soluzione più adeguata allal’uso propria sione pressorio). Oggi con di perdita esame uditiva.abbiamo Dimensione Udire si di prende cura della questo la possibilità far diagnosi nei persona indi un vero e proprio percorso soggetti ipertensione arteriosa e diprogrammato verificare seper la il recupero perditasulla dell’udito, fattoperdi:24.h. Attualterapia dia della copertura pressione - tempestività nel servizio e controllo dell’udito mente quindi è importante conoscere la cronobiologia gratuito della pressione arteriosa determinando in tal modo la - tecnologie avanzateadperogni la prova audiologica, con terapia più appropriata soggetto. Il corretto stanze silenti insonorizzate, per determinare lanon funzioapproccio quindi alla cura dell’ipertensione può nalitàavvalersi uditiva di tale test ove è possibile conoscere non - scelta dei dellavalori protesi acusticacircadiani digitale wireless, con l’ampiezza pressori identificando quasi ladesign terapia ad invisibile hoc in ogni soggetto. Cosi con l’identifi-

- prova di 30 giorni per trovare l’adattamento ideale - un servizio di assistenza continuo di post-vendita - apparecchi acustici tramite ASL INAIL (per aventi diritto la protesi è gratuita) cazione - un eservizio quantifia cazione domiciliodiper quelle chi hamodifi difficoltà cazioni a recarsi della pressione nelle varie arteriosa sedi in senso temporale, è possibile l’applicazione I Centri Dimensione di una prevenzione Udire offrono, e piùcompetenza corretti criteri ed di esperienza, cura; oggiun possiamo rapportoquindi con defi il paziente nire che votato la curaall’adella scolto pressione e all’instaurarsi deve essere di fatta una relazione in modo cronoterapico. di fiducia. Ma soprattutto offrono la straordinaria possibilità di tornare a sentire e ritrovare, fin da subito, un po’ di felicità! dott. Roberto alfiero – Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia Medica PortoUdire Viro s.n.c. Dimensione Piazza Repubblica, 154 Bovolenta (Pd): Via G. D’Annunzio, 35 45014 Porto Viro (Ro) Tel. 049 8804078 0426/321070 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 medica@gruppomas.com Tel. 0429 700091

le nuove frontiere della senologia Le visite di controllo sono importantissime: un 25% di donne sviluppano neoplasie in epoca pre-menopausale. Meglio iniziare i controlli dall’età di 25-30 anni

I

l dottor Francesco Pellegrini, spesi occupa di tumori mammari benigni, cialista in chirurgia toracica con maligni, e delle linfoadenopatie. perfezionamento in senologia, In collaborazione con la dottoressa visita presso 5 poliambulatori tra le Olivia Capozzi, specialista in chirurgia Provincie di Ferrara e Rovigo. plastica, esegue circa 100 interventi/ “L’attività diagnostica contempla anno tra radicali, conservativi, ricostrutoltre alle visite senologiche, anche tivi e chirurgia radioguidata per l’aporesami quali ecografie mammarie, agotazione del linfonodo sentinella. aspirato, agobiopsia della mammella Volontario ANDOS (associazione e di linfonodi - dice il dottor Pellegrini nazionale donne operate al seno), dal -. Ho collaborazioni con studi privati e 2012 entra a far parte del comitato Dott. Francesco Pellegrini pubblici, per poter gestire tutte le nescientifico provinciale, collabora con cessità in questo ambito ed eseguire anche, per esem- il gruppo di Rovigo per l’organizzazione di iniziative pio, biopsie stereotassiche e risonanze magnetiche. quali ”Ottobre rosa” e diversi incontri divulgativi itineNell’ambito dei tumori della mammella vi è una ranti sul territorio provinciale incentrati sulla patologia fascia di popolazione esclusa dallo screening che ne- mammaria . cessita di accertamenti, mi riferisco in particolare ad Nel territorio deltizio il dott. Pellegrini visita ogni un 25% di donne che sviluppano neoplasie in epoca 15 giorni presso il poliambulatorio polispecialistico pre-menopausale. Il consiglio è di iniziare i controlli “MEDICA PORTO VIRO”. Sito web:www.docvadis.it/ dall’età di 25-30 anni, soprattutto in caso di possibile francesco-pellegrini/index.html coinvolgimento familiare-genetico”. dott. Federico Pellegrini Presso la casa di cura S. Maria Maddalena di Oc- Santa Maria Maddalena chiobello (Ro) il dottor Pellegrini concentra tutta l’attiRovigo (0425 76 84 11) vità chirurgica senologica. - Porto Viro (Presso Medica Porto Partecipando ad un lavoro multidisciplinare e Viro 0426 32 10 70) candidando la struttura di Santa Maria a diventare un - Ferrara (0532 74 75 11) punto senologico della rete sanitaria della Provincia,

I L

no alcune abilità specifiche necessarie all’apprendimento scolastico e non permettono ai bambini che ne soffrono una ’ecografa completa autosuffi in 3D ecienza in 4Dnell’apprendimento, nonostantepermette la presenza ai futuri di buone genitoricapacità intellettive. Non si trattadidunque avere una di diffi visione coltàcommomentanee dovute alle modalità pleta eintridimensionale cui avvengonodel i processi feto. relativi all’apprendimento Nello scolastico specificoo alla si tratta “cattiva di una volontà” del bambino. Essi interessano, procedura chenella permette, maggiorattraparte dei casi, la lettura (Dislessia verso l’uso e Disturbo di ultrasuoni, della Comprensione di riledel Testo Scritto), lavare scrittura in un secondo (Disgrafimomento a e disortografi il a) e il calcolo (Discalculia). volumeI primi attraverso sintomi l’elaboraziodel D.S.A. possono essere osservati finen dall’ultimo di più pianianno bidimensionali. della scuola dell’infanzia nei compiti che L’esame riguardano viene effettuato pre-scritturaattra, pre-lettura e nel linguaggio. Questi verso delle bambini sonde incontrano esterne vere che e proprie difficoltà sia nei primi anni della primaria permettono di scuola acquisire primasia nei successivi gradi . Ad esempio, i bambini dislessiciil pc, compiono spesso inversioni e di studiare poi, attraverso il volume del feto scomdiponendolo lettere o nei sillabe (es.:dello li al spazio, posto diattraverso il). Inoltre, si ossertre piani un processo vano difficoltà nel memorizzare che prende il nome di rendering informazioni ed evidenziainlasequenza superficie come fetale,i giorni le strutture della settimana, ossee o la ivascolarizzazione mesi, le tabelline,diecc. alcuni Si èorgani notatofacendo che spesso venireconfondono alla luce alcune la destra sezioni conche la sinistra non saerebbero così via.altrimenti Allo stato visibili attuale con esistono la sola ecografi indagini a tradizionale. e strumenti che Oltreindagano all’elaborazione specificatamente 3D che scatta i D.S.A unaefoto la diagnosi tridimensiodefinale nitivadelviene feto,posta è inoltre da Specialisti possibile osservare esperti, mediante il nasciturotestin specifi 4D ottenendo ci verso quindi la finel’effetto della seconda del movimento primaria,all’interno questo per del garantire grembo nelal tempo, bambino come unaavviene maggiore per i maturazione video. fisiologicaSietratta un’ adeguata di strumenti esperienza che permettono scolastica. di andare Le recenti ad indicazioni osservare ininmodo materia più suggeriscono puntuale e conchemaggior già allaprecisione fine del le malformazioni luce con l’ecografiaanticipare bidimenprimo anno della venute scuola alla primaria si potrebbe ilsionale. sospetto di profili funzionali compromessi al fine di

Permettono inoltre, in ambito ginecologico, di individuare eventuali malformazioni uterine. La quarta dimensione dell’ecografia in 3D è rappresentata dal tempo in cui vengono acquisiti i volumi in cui si definiscono le strutture in movimento. Dott. Antonino Nanniil Rosolia Attraverso 4D è quindi posintraprendere degli specifi sibile ci” training” visualizzarechei potrebbero movimenti favorire una riduzione deldegli disturbo. arti oNegli le espressioni ultimi anni l’udel so di software specifici hanno volto, ed permesso è sorprendente, buoni risultati quanto per quanto riguarda le abilità emozionate di baseper e hanno i genitori, motivato notare come notevolmente il nascituro l’esercizio all’interno da del parte grembo degli possa interessati. sorridere Un obambino sbadigliare. conQuesta D.S.A. metodologia o con difficoltà innovativa di apprendimento di concepire l’ecografi si stancaamolto permette facilmente alla futura ed èmamma, importante mache anche ricevaal papà, un adeguato di rafforzare supporto il bonding scolastico prenatale, che tenga ovveroconto il rapporto dei genitore-nascituro suoi punti di debolezza che pare e chegiàpuòessere derivare positivamente da un’efficace inflcollaborazione uenzato dall’ecografi tra scuola, a e famiglia che, a maggior e professionisti. ragione, sarà ancora più intenso nel caso dell’ecografia tridimensionale e quadrimensionale. dr a. Nanni Rosolia Psicologo - Specializzato in dSa Medica Porto Viro s.n.c. ePoliambulatorio difficoltà dell’apprendimento Corso Risorgimento 154 Via Matteotti 79, Conselve 45014 Porto Viro (Ro) rosoliaantonio@gmail.com tel:3455698160 0426 32 10 70 tel.

o

MaNFRedi delta

F C

l’ultrascreen, esame serio Osteoporosi: un prevenirla in 10 m

Quando il test è positivo si consiglia di eseguire l’amniocentesi per Alle farmacia Tre uncromosomiche test ad ultrasu dirimere il dubbio relativo allaColombine, presenza di anomalie in soli 10 minuti aiuta i pazienti a rischio di os o BI-TEST con dosaggio della PapA a ’ULTRASCREEN prevenire l’insorgere della patologia è un esame in grado di e freeBeta-hCg (il primo

L T

segnalare alcune evenvalore rappresenta una proadulta. tualira imalformazioni cambiamenti subiti fetali, dal nostro organismo za di malattie scheletriche in età teina che è legata alla graRisulta dunque ancora piùvidanza, importante adot-il secondo genetiche con il passare e cromosomiche. degli anni, c’è anche sicuramentre possono preveniredalla plaLa translucenza mente un’evoluzione nucale (NT) del nostro apparato tare delle semplici regole che valore è prodotto scheletrico. ha uno spessore Se attorno variabile ai 30 anni a viene registrato la malattia. centa; essi subiscono delle Innanzitutto seguire una dieta bilanciata ricca il I° triun seconda picco della della massa settimana ossea, in cui con l’invecchiamento alterazioni durante poi viene c’èeseguito un progressivo l’esameindebolimento ed in delle ossa di calcio e vitamina D. Il fabbisogno mestre didi quest’ulgravidanza nelle dall’esposizione 13, 18 ale 21). Si dovuto genere ha ad un unvalore aumento compreso del processo di riassor- tima è normalmente garantito trisomie definisce tuttavia, positivo dopo un test bimento tra 1 e osseo. 2,5. L’esame L’osteoporosi viene rientra in questo sole (almeno 10 minuti al giorno); con cut-off l’esposizione maggiore di 1 su quadro, effettuato in tra quanto l’11°sisettimana tratta di una malattia in cui una certa età o se non è possibile 300. puòCiòessere signifinecessaria ca che elaborando un’integrazione con un aliprogramma lee 4ossa giorni diventano e la 13°talmente settimanafragili e 6 da giorni. rompersi In questaal sole, (sca-test) se il medico i dati derivanti lo ritieneda: opportuno. NT, età materna, dosaganche epoca inla seguito lunghezza a piccoli del feto eventi è compresa traumatici. traGenei 45 e glimentare E’ giopoi della sempre PapA,consigliabile freeBeta hCg svolgere se il rischio una moè maggiore ralmente 84 mm. L’aumento è considerata dellaunaNTmalattia fetale è che associato colpisce con: di 1:300 ma costante il test èattività positivo. fisica, A questo comepunto passegsi consiglia Dott.ssa M il- Trisomia sesso femminile, 21, 13, 18; dopo la menopausa infatti le derata eseguire ol’amniocentesi il sollevamentoperdidirimere piccoli pesi. il dubbio reladonne - Più disono 50 malformazioni particolarmentefetali soggette e genetiche; al rischio di giatediall’aperto Naturalmente tivo alla presenza in caso di anomalie di osteoporosi cromosomiche. concla- Ulteriori osteoporosi - Aumento rischio per i numerosi morte endouterina cambiamenti delormonali feto. un apposito stru è sempre meglio ecograficonsultare ci da valutare il medico che possono per auaUna cuivolta vanno effettuata incontro.la Tuttavia diagnosi anche di NT aumentata, gli uomini l’o-matasoft-markers misurate la densit mentareil miglior l’attendibilità tipo di del esercizio. test sono: lo studio dell’os-Perché viene possono biettivo principale esserne colpiti risiedee nel perdifferenziare entrambi è imporin manieraconcordare a ciò ilseguire sempre uno stile di vitavenoso, so nasale, profilo della tricuspide e dotto lo tante tempestiva la prevenzione. e accurata i feti che presenteranno delle Oltre struttura dell’osso libero dailvizi il fumo o l’alcol. anomalie cromosomiche strutturali da quelli 5° come dito della mano, il profilo addominale Una reale prevenzioneo dell’osteoporosi può chesano,stomaco, to di vista biome Infi e ilne rachide. un aiuto fondamentale arriva anche dai avrannoad unouna sviluppo normaledel(Foto NT 1,7 mm). portare diminuzione rischio di insorsedi più soggette E’ presente relazione tra l’incremento della NT etest diagnostici che consentono di controllare il ligenza e delleuna complicanze associate. osteoporosi. il rischio E’ importante di malattieconsiderare cromosomiche innanzitutto o altra patologia. che vello di mineralizzazione del nostro osso e capire Eseguire ques ambulatorio Poliambulatorio Salus Medica 2.0 Porto Viro s.n.c. laIl Test saluteè dell’osso a basso rischio è un processo se inferiore che asi2,5 sviluppa (< 2,5),se siamo a rischio di fratture. capire se le tue o Via Corso don Risorgimento eugenio Bellemo, 154 14 tutta a rischio la vita, medio/alto fin dall’infanzia. se il valore E’ stato è compreso dimostrato tra 2,5 Presso la nostra farmacia viene eseguito base ai risultati d 30015 45014 Porto Chioggia Viro (Ro) (Ve) infatti e 3,4,che ad un altononrischio completo se supera sviluppo il valore dell’osso 3,4. in Allamensilmente in test ad ultrasuoni al calcagno. fare per mantene tel: Tel: 0426 041 40 32 10 50 70 06 età adolescenziale, aumenta di insorgenmisurazione della NT bisognail rischio aggiungere il prelievo Si tratta di un test breve e semplice in cui con


40

9

Sintomi cognitivi e comportamentali nel disturbo depressivo Maggiore A causa della mancanza di interesse o energia, spesso la persona abbandona o riduce notevolmente gli impegni quotidiani e le attività piacevoli consuete, allontanandosi sempre più dalle proprie abitudini precedenti

I

Dott.ssa Mariangela Gaudio

l Disturbo Depressivo Maggiore, co- gere faccende domestiche, etc.), la persona processi di insorgenza e mantenimento delmunemente definito ‘depressione’, inizia ad evitarle, a rimandarle, o a delegar- la depressione attraverso l’individuazione appartiene alla categoria diagnostica le a qualcuno; provando apatia e disinteres- delle cognizioni disfunzionali che inducono L’intervento psicoterapeutico rispetto al Disturbo Depressivo dei Disturbi dell’Umore, ed è caratterizzato se quasi per tutto, smette di uscire, evita il la persona a considerare se stessa, la sua dalla presenza di sintomi di tipo cognitivo contatto con altre persone e trascorre molto vita e il suo futuro in maniera irrealisticaMaggiore si focalizza soprattutto sulla valutazione (visione negativa di se stessi, della propria tempo a letto o davanti alla televisione, mente o irreversibilmente negativa. In tal e correzione delle convinzioni disfunzionali attraverso vita, del proprio futuro, autocritica, autosva- rimuginando sui propri pensieri negativi ed senso, emerge come molti sintomi sopra lutazione, mancanza di speranza, idee di impedendo a se stessa di vivere esperienze citati costituiscono la conseguenza dell’atcui la persona costruisce i giudizi distorti relativi a se stessa morte, etc.), emotivo (tristezza, angoscia, maggiormente gratificanti. tivazione di errori sistematici insiti nel modo ed alla propria vita, e sulla progressiva riattivazione disperazione, mancanza di motivazione e riTale situazione può condurre ad uno di pensare della persona, che determinano del comportamento quotidiano, che consente di trarre sollievo dotta capacità di trarre piacere dalle attività stravolgimento delle relazioni sociali la conseguente sofferenza emotiva e i comche in passato procuravano gioia e soddi- abituali, in quanto la persona può prova- portamenti problematici, e mantengono dalle rimuginazioni e di valutare empiricamente l’infondatezza sfazione, sensi di colpa eccessivi o inappro- re vergogna, senso di inferiorità o di colpa viva la convinzione della validità dei suoi delle previsioni negative sulle proprie capacità” priati, etc.), comportamentale (riduzione per la situazione che vive e, a causa di ciò, concetti negativi, malgrado vi siano chiare delle attività quotidiane, isolamento sociale, allontanarsi ulteriormente dagli altri, intrap- prove del contrario. riduzione dell’attività sessuale, etc.) e fisio- polandosi in una solitudine dolorosa; in altri Le distorsioni cognitive caratteristiche persona a individuare e modificare le Parallelamente a ciò è necessario logico (perdita di energia, senso di fatica, casi, può considerarsi incapace di svolgere della depressione si manifestano con diversi convinzioni disfunzionali che contribui- intervenire sul piano del comportamento difficoltà di concentrazione e di memoria, autonomamente le attività consuete, e so- livelli di gravità. In tal senso, mentre nella scono a creare, mantenere ed esacerbare quotidiano, attuando in maniera graduaperdita dell’appetito, disturbi del depressione più lieve generalmente la sofferenza emotiva. In relazione a ciò, le specifici cambiamenti e procedendo in sonno, etc.). la persona riesce a rendersi consa- si rileva come la correzione delle valutazio- direzione inversa rispetto alla tendenza A fronte di tale quadro sintopevole più facilmente del fatto che ni distorte relative a se stessi, alla propria all’inattività e all’isolamento sociale inmatologico appare chiaro come l’auto-critica durissima, l’interpre- vita o al proprio futuro conduce ad un dotta dal disturbo. In tal senso, a fronte Nel momento in cui la depressione la depressione può creare gravi tazione eccessivamente negativa graduale cambiamento sul piano emotivo della sintomatologia evidenziata è necessaripercussioni sulla vita quotidia- peggiora la persona appare chiusa in un degli eventi o la sua aspettativa di e comportamentale. Ad esempio, nel caso rio attuare una progressiva riattivazione a na della persona, in quanto lo vortice di pensieri negativi ancoscianti, un futuro nero è generata da invo- di un episodio depressivo conseguente ad livello comportamentale, che gradualmente svolgimento delle abituali attività lontari errori di valutazione, i quali un evento molto doloroso la persona può consentirà alla persona di trarre sollievo e quotidiane può diventare molto persistenti e ripetitivi costruiscono una ‘realtà’ distorta, riuscire progressivamente ad abbandonare distrazione dalle rimuginazioni negative e difficoltoso a causa della sfiducia deformata, viceversa nel momen- la convinzione iniziale di un futuro irrime- dalla disforia, e successivamente permettein sé e dei sintomi che tipicato in cui la depressione peggiora diabilmente rovinato, giungendo a costruire rà di valutare empiricamente l’infondatezza mente si manifestano, i quali possono ali- pravvalutare irrealisticamente le difficoltà la persona appare chiusa in un vortice di una successiva ri-valutazione della propria delle idee estremamente negative relative a mentare ulteriormente la visione negativa, insite in esse, diventando in tal modo ecces- pensieri negativi angoscianti, persistenti esperienza; in tal modo, riuscendo ad attua- se stesso e alla propria capacità di svolgere globale e assolutistica, che la persona ha di sivamente dipendente dagli altri. L’umore e ripetitivi, che generano descrizioni della re un cambiamento nel modo di pensare, le normali attività e di trarne piacere. In se stessa (arrivando ad auto-definirsi come depresso influisce anche sul rapporto con il realtà gravemente falsate, e ditale direzione, il cambiamento dei “incapace”, “fallita”, “senza speranza”, proprio corpo, ovvero la persona che soffre viene molto difficile constatare comportamenti depressivi consente etc.) e le conseguenti intense emozioni di di depressione spesso manifesta mancanza che non sussiste connessione di giungere a cambiamenti cognitivi, tristezza e angoscia provate. In relazione di interesse o difficoltà nel curare il suo tra le situazioni effettive e le inovvero sul piano dei pensieri, della E’ necessario individuare a ciò, assume rilevanza evidenziare come aspetto fisico e mangiare in modo regolare. terpretazioni negative che essa visione di se stesso e delle proprie e interrompere il “circolo vizioso” la persona che attraversa un periodo di Purtroppo i comportamenti di evi- ne trae. Ad esempio, la persocapacità, della propria vita attuale e depressione mette in atto alcuni comporta- tamento sopra tratteggiati, pur dando na può valutare erroneamente del proprio futuro. che genera il mantenimento menti disfunzionali ‘tipici’, i quali creano un l’illusione di alleviare momentaneamente se stessa come globalmente A fronte di quanto esaminato del disturbo ‘circolo vizioso’ e mantengono nel tempo il malessere (in quanto sottraggono la per- “inadeguata”, completamente nel presente contributo, pertanto, si lo stato di sofferenza. In tale prospettiva, sona allo sforzo di fare ciò che non ha più priva di qualche qualità considerileva come il cambiamento cognitivo si rileva come nel Disturbo Depressivo si voglia di fare), in realtà conducono ad un rata importante, oppure nutrire l’aspettativa pian piano la persona riesce a superare la conduce ad un conseguente miglioramento manifesta una marcata compromissione graduale peggioramento della situazio- che le sue difficoltà e sofferenze attuali si disperazione iniziale e, conseguentemente del tono dell’umore e ad una progressiva nello svolgimento di attività consuete in ne problematica ed hanno una profonda protrarranno indefinitamente, provando a ciò, comincia a sentire il riemergere di diminuzione dell’intensità dei vari sintomi quanto, a causa della mancanza di inte- ricaduta sull’autostima del paziente, in dunque uno stato d’animo di disperazione una maggiore fiducia in sé e nelle proprie manifestati, i quali a loro volta influiranno resse o energia, spesso vengono abban- quanto la persona può giungere a per- e angoscia. possibilità di migliorare la situazione attua- positivamente sui pensieri e sul compordonati o ridotti notevolmente gli impegni cepirsi maggiormente come “incapace” Sulla base di quanto sopra delineato, le, giungendo ad una successiva graduale tamento quotidiano, interrompendo in tal quotidiani e le attività piacevoli consuete, e “diversa” da come era in precedenza, nell’ambito del modello teorico cognitivo, ripresa della motivazione e dell’energia ne- modo il circolo vizioso della depressione in diminuendo in questo modo la possibilità di convincendosi di non essere più in gra- l’intervento psicoterapeutico rispetto al cessaria per gestire gli impegni quotidiani. cui la persona si era intrappolata. sperimentare un seppur breve stato mentale do di svolgere attività precedentemente Disturbo Depressivo Maggiore si focalizpositivo, ed allontanandosi sempre più dalle attuate; inoltre, può credere di non riuscire za soprattutto sull’attenta valutazione e dott.ssa Mariangela gaudio - Psicologa Psicoterapeuta proprie abitudini precedenti e dalla persona più a trarne soddisfazione e piacere, aggra- correzione delle cognizioni attraverso cui Riceve su appuntamento presso “Studio di Psicologia che era. Ad esempio, sperimentando molta vando in tal modo la valutazione negativa il soggetto costruisce l’interpretazione, la e Psicoterapia” – Mirano (Ve) fatica nell’affrontare e gestire le normali oc- di se stessa e della propria vita attuale e la spiegazione, l’anticipazione degli eventi tel. 342 1655155 cupazioni quotidiane (es. lavorare, studiare, sfiducia verso il futuro. passati presenti o futuri, la valutazione www.mariangelagaudio.it fare la spesa, preparare da mangiare, svolLa psicoterapia cognitiva configura i di se stesso e della sua vita, aiutando la


Relax totale alle terme Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato con i premi Tripadvisor e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata con boschi, fiume

PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione

15. 9.-16. 11. 2014 Hotel Kristal**** Hotel Balnea**** superior

2 notti 124 EUR 144 EUR

Il prezzo vale a persona, tassa di soggiorno 1,01 EUR/giorno.

Terme Krka, Slovenia T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.terme-krka.si www.benessere.si

Certificate of Excellence

2014 WINNER

3 notti 163 EUR 189 EUR

5 notti 258 EUR 299 EUR


28 42 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO QUALCHE CONTRADDIZIONE FAMILIARE POTREBBE RENDERVI LA VITA DIFFICILE. SIATE PAZIENTI CON CHI AMATE S ALUTE SARETE MOLTO NERVOSI, IRRITABILI, SCONTENTI. SI FARANNO SENTIRE I CLASSICI ACCIACCHI DI STAGIONE

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

FASCINO SIETE PERSONE DIVERSE: I PROBLEMI CHE AVETE AFFRONTATO IN PASSATO VI HANNO RESO PIÙ FORTI S ALUTE LA FORMA FISICA SARÀ SOGGETTA A QUALCHE CALO IMPROVVISO, MA IL BILANCIO SARÀ POSITIVO

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

RICHIESTE IRRITANTI IN FAMIGLIA, B AT T I BECCHI CON GLI AMICI, EQUIVOCI E AMBIGUITÀ: TOLLERANZA S ALUTE RAFFREDDORI E CLASSICI MALANNI DI STAGIONE STANNO IN AGGUATO: ATTENTI AI COLPI DI FREDDO ALLE VIE RESPIRATORIE FASCINO

Oroscopo E’ TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI:

ABBIATE CORAGGIO E NON GUARDATEVI PIÙ INDIETRO Home

Iscriviti

Scarica

Cos’è

Contatti

App

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Leggi LaPiazza

Notizie in evidenza

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

FASCINO LA MORBIDEZZA UNITA AD UNA BELLA DOSE DI SENSUALITÀ VI AIUTERANNO A CONQUISTARE CHIUNQUE. SIATE LEGGERI S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE

DI SEDURRE E GIOCARE CON GLI SGUARDI CHE VI GARANTIRANNO IL SUCCESSO NEGLI AFFARI DI CUORE S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO I CONTRASTI TACIUTI NEL CUORE DI CHI AMATE METTONO RADICI: CORRETE AI RIPARI E CONCEDETEVI UN CHIARIMENTO S ALUTE NON SCEGLIETE IL CIBO COME MEZZO CONSOLATORIO. DOVETE AVERE UNA BUONA SCORTA DI PAZIENZA. EVITARE GLI ECCESSI

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

Dove trovi LaPiazza

Diventa Reporter

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

FASCINO SARETE

PIÙ CHE MAI ATTRAENTI E BENDISPOSTI NEI CONFRONTI DEL PARTNER E DI PROBABILI NUOVI INCONTRI S ALUTE SONO CONSIGLIATE CURE MIRATE ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLA BELLEZZA NATURALE. CURATE LA PELLE DEL VISO

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO VOGLIA

FASCINO TANTA

VOGLIA DI VIAGGIARE, DIVERTIRSI E CONOSCERE GENTE NUOVA. FINALMENTE SI ESCE DAL LETARGO CRONICO S ALUTE SE SIETE SPORTIVI QUESTO È IL MOMENTO DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI IMPORTANTI. SE NON LO SIETE INIZIATE ORA

FASCINO ALTI E BASSI IN ARRIVO IN CAMPO SENTIMENTALE. SARETE CONTRADDITTORI: ORA PASSIONALI E GRINTOSI ORA INCERTI S ALUTE NON STRAPAZZATEVI TROPPO ANCHE SE VI SENTITE IN FORMA. UNA SANA ALIMENTAZIONE VI AIUTERÀ A STAR BENE

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO MOLTE LE CONTRADDIZIONI CHE AGITANO I RAPPORTI PERSONALI. SIATE CAUTI E NON PRETENDETE DI IMPORRE IL VOSTRO PARERE SALUTE LE DIFESE IMMUNITARIE BASSE VI FANNO SENTIRE FIACCHI E SVOGLIATI. DOVETE SFORZARVI DI ESSERE PIÙ ATTIVI

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

Come scaricare l’App:

dal sito www.lapiazzaweb.it &

1994 - 2014

L’informazione locale a casa tua

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

FASCINO SARETE APPASSIONATI E AUDACI, PRONTI A SPAZZARE VIA ANTICHI RESIDUI DEL PASSATO. IN ARRIVO NOVITÀ IMPORTANTI S ALUTE I PIANETI INCORAGGIANO LO SPORT E LA MUSCOLATURA PER SMALTIRE PESO E DELINEARE LA SILUETTE UN PO’ APPESANTITA

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO LE BRACCIA

DI CUPIDO SONO APERTE E TI ASPETTANO. OCCORRE, PERÒ, CHE TU ABBIA FIDUCIA E TI LASCI ANDARE S ALUTE AMMINISTRATE BENE LE VOSTRE FORZE PERCHÉ ARRIVATE UN PO’ STANCHI E ALL’ORIZZONTE NON C’È UNA RIPRESA COMPLETA



GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI CONSELVE

Via Vittorio Emanuele II, 19 - Tel. 049 9501541 - Fax. 049 9501537 CONSELVE e limitrofi

ARRE Casa singola abitabile distribuita per ampia zona giorno con cucina separata, locale c.t., 2 bagni, 4 camere, guardaroba. Locali accessori ad uso di deposito cantine e garage per mq 175. Area scoperta di circa mq 1500. CL.F. � 140.000 Rif.141048

CONSELVE In posizione centrale, a pochi passi da tutti i servizi, di funzionali spazi, appartamento bicamera, soggiornoangolo cottura, 2 bagni, poggiolo e comodo garage. � 123.000 Rif. 141050

TERRASSA PADOVANA porzione centrale di quadrifamiliare a schiera, comoda a tutti i servizi, distribuita per loggia, ingresso, soggiorno-cottura, w.c., ripostiglio e garage doppio al piano terra; 2 camere, bagno, poggiolo e terrazzo di 28 mq al piano primo. Scoperto privato. CL.E – IPE 157,20 kwh/mq. � 140.000 Rif.141044

SAN PIETRO VIMINARIO Vanzo, in quartiere residenziale, villetta singola di oltre 100 mq su area di pertinenza di circa 600 mq. Buono stato manutentivo. CL.F. � 170.000 Rif.141037

TRIBANO In zona tranquilla, porzione di testa di trifamiliare composta da ingresso-soggiorno, cucina, c.t.-lavanderia al piano terra; 3 camere di cui 2 matrimoniali, ripostiglio e bagno al piano primo. In fabbricato staccato garage e magazzino per un totale di 34 mq circa con giardino privato. CL.E – IPE 166,80 kwh/mq. � 120.000 Rif.111069

MASERA’ DI PADOVA In posizione comoda, immediata ai principali servizi, gradevole e curato appartamento bicamere, doppi servizi ed ampia zona giorno, terrazzi e garage doppio. CL.E – IPE 168,20 kwh/mq. � 135.000 Rif.141038

TRIBANO su lotto di 3.100 mq, abitazione singola con piano mansardato con tetto in legno a vista. Ricovero attrezzi di circa 90 mq ed adiacente terreno agricolo di 5,5 campi padovani (21.400 mq). Possibile vendita frazionata. � 270.000 Rif.141039

BAGNOLI DI SOPRA Su ampio spazio scoperto sistemato a giardino, porzione di bifamiliare di comodi spazi con staccato fabbricato ad uso annessi, riattabile con modesti lavori di manutenzione. Possibile detrazione fiscale. CL.F – IPE 270,01 kwh/mq. � 79.000 Rif. 141040

TERRASSA PADOVANA In curata palazzina di poche unità, appartamento su 2 livelli distribuito per: ingresso-soggiornocucina, camera/studio, bagno e 2 poggioli; piano mansardato con bagno e 2 camere. Garage di 30 mq oltre ripostiglio. Cl.C – IPE 110,91 kwh/mq. � 125.000 Rif.141014

CONSELVE Appartamento distribuito su ingresso-soggiorno, cucina separata, disimpegno, ripostiglio (camera), camera matrimoniale, bagno, 2 poggioli. Cantina e garage al piano interrato. CL.E – IPE 161,20 kwh/mq. � 110.000 Rif.141036

AGNA In parte accostata, abitazione al grezzo distribuita per : ingresso, soggiorno, cucina, disbrigo, camera, w.c., bagno e garage al piano terra; soggiorno con cucina, disbrigo, 3 camere e bagno al piano primo. Adiacente annesso ad uso deposito di circa 50 mq. Terreno agricolo di circa 2.300 mq. � 155.000 CL. G Rif.141032

CONSELVE Villa suddivisa in due abitazioni con ampio garage doppio, c.t.-lavanderia e giardino di oltre 370 mq. L’abitazione al piano terra si distribuisce per: ingresso-soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, ripostiglio e bagno. Al Piano Primo, appartamento con impainti rifatti composto da: ingesso, soggiorno, grande cucina, 2 camere, studio, bagno e 2 poggioli. Prezzo interessante per due comodi appartamenti. CL.E. � 215.000 Rif.111043

CONSELVE villetta in schiera in perfetto stato di manutenzione distribuita per ingesso-soggiorno-cottura, 2 bagni, 3 camere, ripostiglio, 2 poggioli, garage, 2 posti auto e giardinetto esclusivo. CL.F – IPE 194,32 kwh/mq. � 160.000 Rif. 141053

BAGNOLI DI SOPRA ARRE In zona verde comoda alla statale Monselice-Mare, porzioni In tranquillo contesto, appartamento con accesso pedonale al grezzo di nuova quadrifamiliare a schiera distribuite per: indipendente, composto da ingresso-soggiorno, cucina separata, ampio portico, ingresso-soggiorno-cottura, ampio garage, c.t. 2 camere, 2 bagni, garage, posto auto e giardino privato di circa e w.c.-lavanderia al piano terra; 2 camere, bagno e soffitta 40 mq. CL.E – IPE 136,10 kwh/mq. (camera) al piano primo. Giardino privato. Consegna anche � 107.000 Rif.141006 finita. � 79.000 Rif. 101074

ARRE Porzione di nuova bifamiliare composta da ingr.sogg., cucina abitabile, 2 bagni, 3 camere, 2 poggioli e garage. Ingressi autonomi e giardino privato. Certificabile in classe “A”. Al grezzo ad � 120.000 consegna anche finita. Rif. 091005

CONSELVE in posizione comoda al centro, casa singola disposta su 2 livelli con vani accessori, c.t. e ampio garage al piano terra; ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno, 2 camere matrimoniali, bagno e poggiolo al piano primo. Possibilità di ampliamento e scoperto di circa 390 mq. � 160.000 CL.G Rif. 101061

conselve@gabetti.it www.gabetti.it http://conselve.gabetti.it

CONSELVE comodissimo ai servizi, palazzetto anni ‘30 in stile liberty adibito ad abitazione singola distribuita per piano seminterrato ad uso cantine e sgombero, piano terra con portico, comoda zona pranzo, soggiorno e cucina separata, piano primo con 3 camere, w.c. e terrazza; ampio garage e adiacente area scoperta di circa 1000 mq. CL.F – IPE 262,60 kwh/mq. � 220.000 Rif.141049

AGNA CONSELVE in contesto di sole 4 unità di recente costruzione, disponibili centralissima, spazioso appartamento costituito da ingressoal p.terra, 2 mini appartamenti con accesso pedonale autonomo, giardino privato e rispettivi garage. Possibilità soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, soffitta e di ricavare una singola unità abitativa o acquisto di una posto auto coperto. CL.F. sola unità. CL.D – IPE 108,60 kwh/mq. Cl. G. � 120.000 Rif. 141042 � 99.000 Rif.071037


INDESIT

ARISTON

Frigorifero combinato inox CL A+ ventilato

PREZZO TOP € 389

PREZZO TOP € 499

VIVIANA

DORELLA

Stufa a pellet NORDICA, 10KW

ROMANTICA

Cucina a legna NORDICA, 6,5KW

Cucina a legna NORDICA, 6,6KW

PREZZO TOP € 735

PREZZO TOP € 13,90

Stufa a pellet NORDICA, 7KW

PREZZO TOP € 899

ROSA

Cucina a legna NORDICA, 6,6KW

PREZZO TOP DA € 1.250

PASABAHCE 6 Bicchieri linea

LAGOSTINA

Padelle Antea Mineral, rivestimento in pietra

PREZZO TOP € 2,49

PREZZO TOP DA € 15,90 BORMIOLI

Set posate 24 pz FESTA, color giallo

GUZZINI

PREZZO TOP € 0,99

Bicchiere molato basso, varii colori, prezzo caduno

PREZZO TOP € 2,99 - Via Orti 7/A - Monselice - 0429 72209 / 72779

LA PIAZZA3.indd 3

DORINA

PREZZO TOP € 490

GUZZINI

PREZZO TOP € 39,99

PREZZO TOP € 259

PREZZO TOP € 575

SOVRANA EASY

Linea Allegra, set 12 bicchieri: 6 vino 6 acqua

Lavatrice 7 kg, 1200 giri CL A++

Stufa a legna NORDICA, 6,5KW

PREZZO TOP € 1.399

PASABAHCE

INDESIT

Asciugatrice HOTPOINT Ariston 8 kg CL A, - 30%

Piatto prima. PREZZO CAD.

BIALETTI PETRA VERA

Batteria pietra 8 pz

PREZZO TOP € 99

Visitaci su Facebook

09/09/14 09:00


CREDENZA COUNTRY

POLTRONA RELAX 1 Motore alza persona

TAVOLO COUNTRY

170•55•H98

100•100 Allungabile 200•200 Faggio massello

PREZZO TOP DA € 399 POLTRONA RELAX

PREZZO TOP € 169

PREZZO TOP € 329 BASSANO

2 MotorI alza persona MADE IN ITALY

ANTONELLA

Cristalliera L168 H222 P48 ART.597

Composizione bagno L90 P46 CM

PREZZO TOP DA € 599

PREZZO TOP € 299

SEDIA DENVER

PREZZO TOP € 399

SPECCHIERA

Sedia in ecopelle Disponibile nei colori: marrone • beige • b.co

PREZZO TOP € 669

BASSANO

Credenzone L177 H110 P48 ART.596

APOLLO

L93 P61 CM

Coppia divano 3 posti + 2 posti in pelle

PREZZO TOP € 49,50

PREZZO TOP € 39,90

VETRINETTA COUNTRY

PREZZO TOP € 990

126•44•H207

ARMADIO PIA L274 H245 P61 Tutto laccato b.co lucido

GINGER

PREZZO TOP € 399

Camera matrimoniale composta da: armadio a 6 ante, 2 comodini, letto matrimoniale, comò, specchiera.

PREZZO TOP € 599

PREZZO TOP € 599

FORMA SU

2000

25%

SCONTO

COMPOSIZIONI

A

PROMO QUARZO:

MISURA, TOP IN

QUARZO ALLO STESSO PREZZO DEL TOP IN LAMINATO.

- Via Orti 7/A - Monselice - 0429 72209 / 72779

LA PIAZZA3.indd 4

Visitaci su Facebook

09/09/14 09:00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.