Conselvano febb2014 n21

Page 1

del Conselvano

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.21 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Arre in festa Loris Capovilla cardinale, “che emozione” pag.

Agna, ambiente Allagamenti estesi, urgono lavori ai canali

Bagnoli, proposta Terreni sfitti ex Cosecon da coltivare

12

pag.

www.lapiazzaweb.it

17

pag.

18

EDITORIALE

vigenzone: cartura con il fiato sospeso

Ad ogni pioggia intensa il nostro Veneto va in crisi di Nicola Stievano

Il maltempo caratterizzato da abbondanti precipitazioni che hanno ingrossato fiumi e canali del padovano, provocando esondazioni in vari punti del territorio, ha creato preoccupazione anche a Cartura per il Vigenzone. pag. 8

rotonda a s. stefano tra le polemiche

Montano le polemiche relative la costruenda rotatoria all’intersezione tra la Strada provinciale 17 (via Roma) e via Gorghizzolo, a Carrara Santo Stefano. In base all’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Deda srl. pag. 14 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

O

Lavoratori riassunti la Pu.ma rinasce

Accordo con gli americani della Bradbury l’azienda riprende l’attività e la produzione

N

uova vita per le Industrie Pu.ma dopo il travaglio degli ultimi mesi e il fallimento, nonostante la fama internazionale dell’azienda. Ora lo stabilimento di Tribano, che impegnava molti lavoratori del Conselvano, torna in attività su iniziativa della statunitense Bradbury, colosso della metallurgia da 600 dipendenti e 130 milioni di dollari fatturato, presente in 12 Paesi nei cinque continenti. Al termine di settimane di trattativa con i curatori fallimentari della Pu.ma, la Provincia e i sindacati, gli

americani hanno assunto i primi 24 dipendenti rimasti senza lavoro con l’impegno di inserirne in organico altri 33 prima della fine dell’anno. “Le potenzialità dell’azienda c’erano ancora tutte – ha sottolineato l’assessore Massimiliano Barison - per questo la Provincia si è subito attivata nel suo ruolo istituzionale per garantire la cassa integrazione straordinaria di un anno. Nel frattempo, il 6 novembre, la Pu.Ma Srl è stata dichiarata fallita dal Giudice del Tribunale fallimenta-

re e il 14 novembre la Provincia ha subito aperto un tavolo per salvare questa importante realtà produttiva del territorio con il coinvolgimento dei sindacati, del curatore fallimentare e del sindaco di Tribano. La notizia di oggi è sicuramente in controtendenza, a dimostrazione di come in Italia si può investire, creare occupazione e produzione. Il piano industriale prevede inoltre un aumento del numero dei dipendenti e si arriverà nel 2015 ad assumere buona parte pag. 6 dei lavoratori”.

rmai è un dato di fatto, una tendenza confermata anno dopo anno. Ogni pioggia intensa, in qualsiasi periodo dell’anno, si trasforma il “allerta meteo” con la concreta possibilità che il sistema dei nostri fiumi entri in crisi in più punti contemporaneamente, provocando allagamenti tanto nei centri urbani quanto in aperta campagna. L’ultimo episodio è la prova che ormai il nostro territorio non è più in grado di reggere l’urto delle precipitazioni sempre più concentrate e intense. Se fino a qualche anno fa in queste occasioni si parlava di “evento eccezionale”, ora siamo di fronte se non alla norma, a fenomeni che si ripetono cono una certa frequenza, almeno due - tre volte nel corso dell’anno. Un fatto del quale bisogna prendere atto, evitando di trincerarsi dietro all’ineluttabilità del clima. Del resto le responsabilità delle emergenze continue e dell’ormai evidente dissesto idrogeologico non possono essere scaricate esclusivamente sulle “avverse condizioni meteo”, ma vanno individuate sull’impatto di decenni di espansione urbanistica, per molti aspetti selvaggia o quantomeno poco controllata, di sviluppo di infrastrutture che non è andato di pari passo con gli interventi su una rete idraulica e di scolo rimasta ferma agli inizi del Novecento, quando non addirittura peggiorate. continua a pag. 3

L’Intervento

“Sulla difesa idrogeologica la Regione ha speso male e poco” di Lucio Tiozzo*

S

ulla difesa idrogeologica del territorio, il Veneto si gioca il proprio futuro. L’errore politico, culturale, in ogni caso storico, compiuto puntualmente da chi ha governato e governa il Veneto da vent’anni, è stato quello di considerare questo capitolo di bilancio come un investimento ‘a fondo perduto’. *Capogruppo PD in Consiglio regionale

continua a pag.

8

SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Conselvano febb2014 n21 by LaPiazza give emotions - Issuu