del Conselvano
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 90 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Conselve Ancora tensioni sull’Unione dei Comuni
pag.
Cartura Prove tecniche di fusione a quattro
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Ferie serene pediatrici, se corpo e mente verso la nuova sono saniverifica
pagg. pag. 33-36 10
8
L’EDITORIALE
appello del sindaco per il palazzetto
Turismo, il Veneto nel web di Ornella Jovane*
Il sindaco di Bagnoli spera che ad ottobre sia possibile rivedere, in occasione della fiera, la riapertura del Palazzetto Widmann. Per questo Milan ha inviato una lettera ai curatori fallimentari dichiarando la propria disponibilità. pag. 10
esami di stato ok, cinque i “centini”
Cinque i “centini” all’Istituto Mattei di Conselve, tutti concentrati però nelle sezioni del liceo scientifico. Ad ottenere l’eccellenza sono stati Mattia Martin, Luca Mastella, Niccolò Sturaro, Veronica Capuzzo e Alessandro Disarò. pag. 10
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
I
Fiera di Sant’Agostino vetrina delle imprese
Due settimane di iniziative a Conselve richiameranno diverse migliaia di visitatori
C
onselve crede nelle potenzialità del territorio e nell’economia locale come motore della ripresa. Una fiducia confermata dagli stessi operatori che, nonostante il perdurare della crisi, non si arrendono e continuano a lavorare ed investire per essere incisivi sul mercato. Con questo spirito apre l’edizione 2014 della Fiera di Sant’Agostino che anche quest’anno prevede un carnet di appuntamenti che abbraccia ogni aspetto della vita sociale ed economica del territorio: dalle categorie produttive alle associazioni
di volontariato, dalla cultura allo sport, dal divertimento alla tradizione. La Fiera si conferma dunque l’evento dell’anno ed è frutto dell’impegno e del lavoro di gruppi e associazioni mobilitate da mesi per mettere a punto il programma. Il tempo della Fiera vera e propria, anche quest’anno si allunga perché l’inaugurazione ufficiale di mercoledì 27 agosto è preceduta da cinque serate, dal 22 al 26 agosto, dedicate alla musica dal vivo con la Festa Fontana Rock, alla ginnastica ritmica e alla danza. Poi si prosegue con
un fitto programma di eventi fino al gran finale di sabato 6 settembre con la musica del San Martino Festival, la tombola e i fuochi. Domenica 7 le classiche iniziative di chiusura, dal mercato agricolo con i prodotti a “km 0” in piazza alla rassegna cinofila in Prato Comunale. Come ogni anno sono attese migliaia di persone soprattutto il giorno della Fiera, giovedì 28 agosto, quando oltre trecento bancarelle invaderanno le piazze e saranno aperte esposizioni e stand. pag. 6
l Veneto visto dal web può diventare ancora più appetibile, anche dal punto di vista turistico. Le bellezze paesaggistiche, dal mare alla montagna, senza trascurare la campagna e il lago, oltre alle città d’arte, rappresentano il “petrolio” della nostra regione, una risorsa inesauribile che per essere largamente apprezzata, diffusa e ulteriormente valorizzata deve passare per la rete. Rimbalzando online, cresce la popolarità del Veneto e si diffonde in modo “virale” la sua buona reputazione come meta turistica. Nell’era della digitalizzazione la rete diventa strumento di rilancio economico anche per un settore che, frenato dalla crisi, non ha esaurito le sue grandi potenzialità e che, ripensato in modo nuovo, può offrire ancora grandi opportunità. Il web non solo come vetrina di promozione ma anche come strumento di valutazione ed analisi della popolarità della regione, del proprio posizionamento online, della brand reputation per elaborare nuove proposte, individuare contesti e tematismi nuovi, rivedere giudizi e individuare flussi turistici interpretati da punti di vista diversi. E’ questa la nuova frontiera che riguarda sia il turismo di prossimità che i mercati internazionali. Certo serve consapevolezza. *o.jovane@lapiazzaweb.it
Intervento
Un po’di chiarezza sul Pos per le imprese artigiane di Salvatore Mazzocca*
I
l D.L. 179/2012 prevede la possibilità per i consumatori di poter richiedere alle imprese di effettuare i pagamenti oltre i 30 euro con carta di credito e, nel contempo, non introduce alcuna sanzione per le aziende che non dovessero munirsi dello strumento elettronico necessario. *Presidente dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”
continua a pag.
3
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento