del Conselvano
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 63 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Terrassa, scuola Il vescovo all’inaugurazione della materna pag.
Agna, ambiente Rifiuti lasciati lungo gli argini, anche amianto
Due Carrare Venti giorni di appuntamenti ed eventi
10
pag.
www.lapiazzaweb.it
14
pag.
18
EDITORIALE
cartura, il sindaco frena sulla fusione
Il Veneto vota una nuova identità di Mauro Gambin*
Ha fatto molto discutere la proposta avanzata dall’assessore al bilancio del Comune di Due Carrare, Graziano Burattin, di formare un unico ente locale fondendo i municipi di Due Carrare, Bovolenta, Cartura, Pernumia e S. Pietro Viminario. I cinque comuni svolgono servizi in forma associata. pag. 8
pat di tribano, ok dalla regione
Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale di Tribano che nelle settimane scorse ha ottenuto l’approvazione del PAT da parte dell’autorità ambientale regionale per la valutazione ambientale strategica. Di fatto con questo atto si può definire concluso l’iter di questo importante strumento. pag. 12
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
I
Dipendenti di 6 Comuni sul piede di guerra
Stato di agitazione nei municipi, i sindacati chiedono di incontrare il Prefetto di Padova
D
opo mesi di incertezze i 100 dipendenti comunali di Conselve, Agna, Arre, Bagnoli, Candiana e Terrassa Padovana protestano e dichiarano lo stato di agitazione. Motivo: la sostanziale stasi dell’Unione dei Comuni del Conselvano, al punto che i rappresentanti sindacali, dopo aver sollecitato più volte i sindaci, hanno chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Padova. Il mese scorso durante assemblea sindacale i dipendenti hanno dato l’incarico ai propri rappresentanti di procedere con lo
stato di agitazione e di fare pressing sui sindaci per arrivare ad un punto fermo. “Rischiamo che l’Unione si riveli una scatola vuota. - spiega Paolo Manfrin della Uil Funzione Pubblica - Ne va non solo delle condizioni lavorative dei dipendenti ma anche del servizio ai cittadini.Ci chiediamo se i sindaci hanno valutato l’ipotesi di una fusione fra Comuni, che permetterebbe davvero di migliorare i servizi e ridurre i costi”.“Il Prefetto ha potere di vigilanza sugli enti locali - spiega Salvatore Livorno della
Cgil - e ci rivolgiamo a lui perché da mesi, nonostante le nostre continue richieste, non abbiamo alcuna notizia dai sindaci sulla riorganizzazione del personale dei sei Comuni. I dipendenti hanno il diritto di sapere come verrà organizzato il loro lavoro in vista della scadenza di fine anno, quando tutti i servizi dovranno essere gestiti in forma associata. Abbiamo già chiesto ai sindaci il cronoprogramma delle attività da mettere in rete e se sono state valutate le strategie”. pag. 6
l primo partito è quello degli astenuti. Il dato macroscopico emerso dalla tornata elettorale, che tra la fine di maggio e gli inizi di giugno ha portato al rinnovo dei consigli di quarantasette comuni in Veneto, riguarda in primis le persone che non hanno esercitato il loro diritto di voto. Ovunque l’affluenza alle urne è stata al di sotto della media registrata alle amministrative precedenti, anche dove si è votato recentemente a seguito del commissariamento del municipio. Che questo larga assenza alle urne rappresenti lo scollamento della società dai suoi riferimenti politici è stato detto fino alla noia, tanto da diventare una giustificazione automatica seppur vera. Poi, per carità, anche per il Veneto, volendo, ci si può dilungare in analisi che comprovino la tenuta dei partiti tradizionali grazie alla fedeltà della propria base elettorale, la credibilità dei candidati capaci di fare risultati malgrado il momento di appannamento del proprio partito, il Pd per esempio, lo sfaldamento di quelli “personali”, come il Pdl o il M5s, e l’implosione di quelli fortemente ideologici come la Lega. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
“No all’aumento dell’Iva”
di Giuseppe bortolussi*
SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it
L
’Iva è’ stata introdotta nel nostro ordinamento fiscale 40 anni fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata ben 8 volte raggiungendo il valore massimo del 21%, quello in vigore. *Segretario Cgia Di Mestre
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio