La Piazza del Delta - 2012giu n72

Page 1

del Delta

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 72

www.lapiazzaweb.it


Distinctive ** Navi ** Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V SW 110 kW (150 CV) Diesel nza: Pote 007 100.400 km Anno: 04/2 b.) Colore: Nero met. Consumo carburante: 6,1 l/100 km (com

€ 9.990

Alfa Romeo 147 1.9 JTD M-JET 16V 5 porte Q2 121.400 km Anno: 04/20 08 Potenza: 110 kW (15 0 CV) Diesel Consumi: 5,9 l/100 km (combinato)- Colore: Ne ro metallizzato

€ 11.900

Hyundai Tucson 2.0 CRDi VGT 2WD Dynamic 55.000 km Anno: 09/2009 Potenza: 103 kW (140 CV) Diesel - 8,0 l/100 km (combinato) Colore: Argento metallizzato

€ 8.900

Alfa Romeo 159 1. 9 JTDm 16V SW Di stinctive ** Navi 14.300 km Anno: 03 ** /2010 Potenza: 60 kW (82 CV) GPL 7,0 l/100 km (comb inato) Colore: Argent o metallizzato

€ 7.900

Honda Civic 1.8 i-VTEC 3p. Type S *** Gpl *** 132.000 km Anno: 12/2007Potenza: 103 kW (140 CVBenzina - 6,6 l/100 km (combinato) Colore: Nero metallizzato

€ 10.900

Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5p. S&S Gold 11.287 km Anno: 06/2011 Pot enza: 51 kW (69 CV) Benzin a - 4,9 l/100 km (combinato) Colo re: Argento metallizzato

€ 16.50

€ 10.900

Oro Plus Lancia MUSA 1.3 Multijet 16V 90 CV kW (90 CV) Diesel 66 nza: Pote 009 07/2 : Anno km 00 67.4 metallizzato io Grig re: 4,6 l/100 km (combinato) Colo

** km 0 ** Fiat Grande Punto 1.2 5 porte S&S zina - 5,2 l/100 km Ben 011 05/2 nza: Anno: 04/2007 Pote (combinato) Colore: Nero metallizzato

ATI A T EDIC D I T EN M

€ 34.900

Audi Q5 3.0 TDI S-tron ic ** 20”-Offroad-Unip rop.** 82.000 km Anno: 04/20 07 Potenza: 176 kW (23 9 CV) Diesel - 7,5 l/100 km (combina to) Colore: Blu metallizz ato

€ 7.580

Fiat Grande Punto 1.2 5 porte Dynamic ** KM 72000 ** Anno: 03/2007 Potenza: 48 kW (65 CV) Benzina 6,1 l/100 km (combinato) Colore: Blu metallizzato

€ 13.900

Chevrolet Captiva 2.0 VCD i LT ** Cambio Automatico ** 139.000 km Anno: 04/2007 Potenza: 110 kW (150 CV) Die sel - 7,6 l/100 km (combinato) Colore: Nero

€ 7.900

€ 7.200

Fiat 500 1.4 16V Sp ort 91.700 km Anno: 04 /2008 Potenza: 73 kW (99 CV) Benzin - 6,3 l/100 km (comb a inato) Colore: Azzurro

€ 8.900

FIN AN ZIA

€ 9.990

0

istinctive 0 CV Q4 SW D 21 V 20 m D JT CV) Diesel 9 2.4 Alfa Romeo 15 /2008 Potenza: 154 kW (209 met. 02 rone no: 43.000 km An l/100 km (comb.) Colore: Mar 4 7, .: Consumo carb

€ 4.900

Fiat Punto 1.2 5 porte Dynamic 111.000 km Anno: 01/20 04 Potenza: 44 kW (60 CV) Benzina - 5,7 l/100 km (combina to) Colore: Blu metallizz ato

€ 14.90

Fiat Croma 1.9 Mu ltijet barre portapacchi, ES Active ** km 100.000 ** P, fendinebbia Anno : 03-2008 - Diesel 6,0 l/100 km (comb inato) Colore: Grigio metallizzato

€ 6.900

ico ** Fiat Panda 1.2 4x4 ** Clima Automat kW (60 CV) Benzina 44 nza: Pote 006 02/2 : Anno km 00 69.5 o - 6,6 l/100 km (combinato) Colore: Giall

0

Stown Go * DPF Touring * D CR l 8 2. r ge d Voya (163 CV) Diese Chrysler Gran tenza: 120 kW Po 8 00 /2 to 07 : za liz no 172.000 km An binato) Colore: Argento metal (com km 00 l/1 3 9, -

€ 11.900

Opel Corsa 1.3 CDTI 95 CV F.AP. 5 porte Cosmo * Semestrale * 12.500 km Anno: 12/20 11 Potenza: 70 kW (95 CV) Diesel - 4,3 l/100 km (combina to) Colore: Bianco


del Delta la risposta più giusta per la tutela dei tuoi diritti PORTO VIRO (RO) Piazza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947 www.infortunisticablu.com

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 72

Terremoto Il Polesine si scopre zona sismica

pag.

Porto Tolle Una tonnellata di Parmigiano nel Delta

Porto Viro Gennari a Giacon: “Il bilancio è in regola”

6

pag.

8

pag.

12

EDITORIALE

Veneto Sviluppo fra poltrone & idee

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

ROSOLINA, STAGIONE BALNEARE A RILENTO

Gli effetti del terremoto colpiscono anche il turismo di Rosolina. Sono i vacanzieri che arrivano da lontano, soprattutto dall’estero, quelli che appaiono come i più preoccupati per la “vicinanza” di Rosolina Mare ai territori dove il sisma ha provocato danni e portato distruzione. pag. 18

TAGLIO DI PO, INAUGURATO IL G.B. STELLA

Con l’inaugurazione ufficiale del nuovo plesso “G. B. Stella”, il progetto di ristrutturazione, iniziato dall’ex Amministrazione Crivellari, trova finalmente il suo compimento, con il taglio del nastro di fronte alle autorità civili e religiose. pag. 20

di Nicola Stievano

I

Ente Parco, opportunità o palla al piede?

Dopo quindici anni, non è stato deciso molto. Ora il piano sembra prossimo all’approvazione

I

l parco del Delta del Po. Freno allo sviluppo o enorme opportunità per il territorio? Queste sono le posizioni contrapposte che animano numerosi dibattiti ed accesi confronti. Quindici anni di attesa per l’approvazione del piano ambientale che ora sembra esser prossimo a divenire definitivo. Un’eventualità che a non tutti piace dal momento che a Porto Tolle è nato un comitato del “no al parco”. Le anime del territorio sono molte e contrapposte: c’è chi, come la Provincia e gli ambientalisti, crede e investe nel turi-

istitutiva del parco) e chi boccia il progetto (il Presidente del parco stesso). Al momento molte polemiche e poche decisioni chiare e definitive sulla sorte di una delle aree umide più importanti d’Europa, tanto che la fondazione Cariparo ha avanzato la proposta di candidare il Delta del Po tra i patrimoni dell’umanità. Insomma oltre alle reciproche accuse nulla sembra destinato a succedere, quanti anni ancora dovranno passare prima che si decida il da farsi? pagg. 4-5,13

smo slow, sostenendo l’idea di un territorio che ha ancora moltissime potenzialità da sfruttare; c’è chi ritiene il parco “la causa del mancato sviluppo dell’area” che, con i suoi vincoli, inibisce gli investimenti. E se nella primavera dello scorso anno nasceva il “Comitato Delta bene comune”, contro la riconversione a carbone della centrale di Polesine Camerini, negli ultimi mesi è invece nato un comitato contro il parco. C’è chi propone l’istituzione del parco interregionale (in verità previsto dalla stessa legge

L’Intervento

Non si possono abolire funzioni e servizi senza un confronto democratico di Francesca Zaccariotto*

1 mania, (RO) Via Ger hiobello Occ 45030 750481 vara Calza tel. 0425 1662019 Dott. Marco a n.1367 86/12 fax 0425 ria n° di Padov

Periodico

azione

di inform

ria - n°

pubblicita

01 - anno

BELLO OCCHIOmania, 1

ABBIGLIAMENTO UOMO-DONNA Uomo fino tg. 60 e Donna fino tg. 52

)

(RO Via Ger hiobello Occ 45030 750481 tel. 0425 1662019 fax 0425

Vendita anche on-line: www.myais.it

2012

Via L. Einaudi, 9 · Cavarzere (VE) · Tel. 0426 311 549

one Sanita i Odontoiatrin.2429 AutorizzaziOrd. Medic i di Padova one Medic Iscrizi one Ord. Iscrizi

SR6

Via

Er id

nd

an

nato

rtigia

a

Via dell’A

cio

Via Europa

er

tri

ia

m

us

*Presidente della Provincia di Venezia Via

tone Merca

Uno

Er id

an

Germ

ia

ania

8

BITO OTA SU PREN A VISITA LA TU che il sabato

continua a pag. Via

Aperti

an

oop.it entalc www.d

All’interno trovi l’inserto Dentalcoop news da pag 21 a pag 24 i, per

venzion

tre con

giore

una mag

ienza

conven

con anche ifesta vantaggi. si man ri pazientio a particola nostri ene per i danno diritt con frequ sul che L’attenzion variare apposita i enzioni le conv possono sezione mando o chia enzioni i nella le conv a informarv talcoop.it Poiché www.den invitiamo za, vi sito internet nostro numeri. nostri

Le nos

APERTO TUTTI I GIORNI dalle 15.00 alle 19.00 Sabato 9.00-12.30 e 15.00-19.00

ll’I

l Co m Via de

LO IOBEL OCCH ET OUTL GE VILLA

de

A13

a

SERVIZIO TAKE AWAY

BELLO

OCCHIO

Uscitaobello Occhi

SR6

LO

BEL OCCHIO

continua a pag. 3

®

Vi

Orario: 12.00-15.00 e 19.00-24.00 - chiuso Lunedì a pranzo

L

AU BO TO LOGSTR NA ADA -PA DO VA

BORSEA (RO) Viale Porta Po - C.C. “La Fattoria” Tel. e Fax 0425 471627 bimisushi@hotmail.com

a presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto ha inviato lo scorso 26 giugno al governatore del Veneto Luca Zaia una lettera di protesta circa alcune decisioni deliberate dalla Giunta regionale sulle funzioni delle Province.

n politica vale di più una poltrona o un’idea concreta? Domanda retorica, purtroppo per noi. Più che chiedersi chi nominare nel consiglio d’amministrazione di Veneto Sviluppo, che “bandierina” piantare su ogni singola poltrona, i partiti veneti, con le relative “correnti”, dovrebbero interrogarsi su cosa vogliono fare della finanziaria regionale. Una struttura complessa e costosa, creata quasi quarant’anni fa, che dall’uomo della strada è vista come uno dei tanti carrozzoni lasciati in piedi per sistemare i politici trombati o gli amici dei potenti di turno. In realtà Veneto Sviluppo è qualcosa di più di una scatola vuota, o almeno lo dovrebbe essere. Il problema è che si trova sempre invischiata nelle pastoie burocratiche e nelle lungaggini amministrative che non hanno lo stesso passo di una crisi che morde il tessuto imprenditoriale e, purtroppo, lascia dietro di sé una sinistra sequenza di suicidi. Per non parlare delle vere e proprie faide politiche che negli ultimi lustri si sono consumate dietro le quinte e che hanno contribuito a rallentare se non a bloccare l’attività della finanziaria.

ti sionis Profes italiani, italiana qualità

lli di protoco dove rigidi sotto dentali, l’inntisce, vi medico® gara recanteper il oop , dispositi conformità rtenze Odontocizzazione di di zione e delle avve eriali e l’apItaliani i e ratori nella real dichiara mat applicat di Labo ità di qualità a apposita realizzazion iabilità dei ate di prodotti sorzio rintracc rezza sui ione di elev per Il Con ne, uniform viene rilasciat delle fasi totale produzioi manufatto li utilizzati, in Italy, la massima sicu ti, l’applicaz grale (solo nato e eria la inte lifica per ogn e dei mat ni qua ceramica di garanzia . del mad ie offrono dicazion . La garanzianti tecnolog ntotecnici italiarizzazione,® , un marchio e in Italy del mad paziente più rece rgia fra odo , Laser sinte ntocoop garanzia delle Odo porto ente. La sine li Cad-Cam progetto cliente e la qua del pazi del tali sul ie den alla base isfazione tecnologalcune) sono totale sodd citarne ettivo della con l’obi

va Nuo tura Aper

nviene che co DENTE I_ V E È ica € 70 e estet mplic ione se ia) € 45 Otturaz si (puliz € 395 Detartra mo cobalto a cro ron Co € 575 € 175 titanio titanio nti in nto in Impia impia one su 35 Monc ica) € noram OPT (pa

È EVI_DENTE CHE CONVIENE


COMPRESI NELLA PROMOZIONE

20 MODELLI DI MOBILI IN VARI COLORI

PROMOZIONE

COMPRESI NELLA PROMOZIONE VASTA GAMMA RIVESTIMENTI CLASSICI E MODERNI

CASA COMPLETA RIVESTIMENTO BAGNO + SANITARI + PIATTO o VASCA + BOX DOCCIA + RUBINETTERIA + MOBILE BAGNO + PAVIMENTO SU TUTTA LA CASA + BATTISCOPA

PREZZO E QUALITA’

COMPRESI NELLA PROMOZIONE VASTA GAMMA PAVIMENTI GRES CLASSICI E MODERNI

€ 2.990,

00+IVA

(CON ZONA NOTTE PAVIMENTO IN GRES)

€ 3.590,

00+IVA

(CON ZONA NOTTE PAVIMENTO IN LEGNO)

S.S. ROMEA 309 TAGLIO DI PO (RO)

COMPRESI NELLA PROMOZIONE PAVIMENTO IN LEGNO ROVERE , IROKO E MERBAU

0426 346400

DETTAGLI PROMOZIONE PRESSO PUNTI VENDITA . DISPONIBILITA’ SALVO SCORTE. LE FOTO SONO PURAMENTE INDICATIVE

SCONTI dal 40% al 60%

SU TUTTO IL MATERIALE ESPOSTO IN SALA MOSTRA (PROMOZIONE VALIDA SINO AD ESAURIMENTO SCORTE)


EDITORIALE

segue da pag.

Veneto Sviluppo fra poltrone & idee

Porto Viro

FESTA DEL BASTARDINO

1

Le associazioni imprenditoriali di categoria, fra i principali interlocutori, non nascondono le difficoltà di un rapporto piuttosto sterile. “Alle nostre imprese Veneto Sviluppo non serve a nulla - sibilano nei corridoi i rappresentanti di industriali, commercianti, artigiani, agricoltori - è più semplice ottenere i finanziamenti direttamente dalle banche, si perde meno tempo e si consuma meno carta. La finanziaria è impantanata nella politica, non tiene certo fede alla missione espressa nel suo nome”. I tecnici osservano però che la finanziaria non può concedere contributi a fondo perduto, come tanti si aspettano, ma si fa carico di assistere e accompagnare le imprese nel non facile percorso di accesso al credito, con strumenti che vanno dai fondi di rotazione alle garanzie sul debito fino alla partecipazione diretta nelle società da “salvare”. Un lavoro che si traduce in un impegno economico di decine e decine di milioni di euro, in cui Veneto Sviluppo si assume parte dei rischi d’impresa. “Non siamo il bancomat delle aziende, men che meno un reparto di rianimazione per le imprese praticamente fallite”, puntualizza sui giornali il presidente uscente Marco Vanoni. Vero. Però c’è la sensazione che in tempi di crisi Veneto Sviluppo dovrebbe fare di più, dovrebbe essere un partner autorevole ma efficiente. Questo impulso, però, lo deve dare la politica. Occupare le poltrone non basta, servono idee coraggiose. Nicola Stievano

CENTRO DEL MATERASSO

e biancheria per la casa

IDEANOTTE

MATERASSI E CUSCINI PER ALLEVIARE LA PRESSIONE

Dopo alcuni rinvii a causa del maltempo, anche quest’anno si è svolta la quinta edizione della Festa del Bastardino promossa dall’associazione Oasi Onlus presso il centro sportivo Acras Murazze, un momento importante per l’associazione Oasi onlus, che da anni vede impegnata la sua presidentessa Rina Bovolenta coadiuvata dai volontari, nella tutela e la protezione di cani e gatti. In occasione della Festa del Bastardino, infatti, l’Oasi ha fatto adottare tre cuccioli meticci di golden retriever e l’associazione Artisti del Delta ha donato otto opere per una raccolta fondi. Come da programma, oltre alla dimostrazione del Gruppo Cinofilo da Soccorso gli Angeli di Cavarzere, si è svolta la sfilata canina di 42 meticci e 11 cani di razza di piccola taglia presentata dalla psicologa Elisa Bovolenta ed osservata da un’attenta giuria composta da tanti bambini e adulti che ha decretato i vincitori dei cinque primi cani classificati. Felicitazioni

IL NOSTRO DIRETTORE SI È SPOSATO Felicitazioni al nostro direttore Mauro Gambin che lo scorso 23 giugno è convolato a nozze con la bella Eloisa. Da tutta la redazione de “La Piazza” auguri agli sposi di un futuro felice insieme.

 LISTA NOZZE CORREDO SPOSI

24 RAT TAS E S “0” O

ADRIA - Via O. Respighi, 18 Tel. e Fax 0426 41075

S.S. per Rovigo entrata da via Ragazzi del ‘99

Delta PORTOVIRO

SPAZI APERTI

Imu, aliquote ritoccate in alto

pag.

ROSOLINA

9

I Cob parteciperanno all’animazione

TAGLIO DI PO

Provincia

pag.

29

Insegnanti in esubero impiegati nel sostegno

17

Il debutto del sindaco pag.

SCUOLA

25

CULTURA Concerti: il tour estivo di Prhome

pag.

30

pag.

33

DEGAN STA PREDISPONENDO UN PIANO La presidente della Provincia Tiziana Virgili ha ricevuto a Palazzo Celio il nuovo comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato, Paola Degan. L’attenzione su temi della salvaguardia ambientale, il controllo di corsi d’acqua secondari, la caccia, la pesca, l’antibracconaggio e rifiuti sono stati gli argomenti trattati rimandando ad un prossimo incontro le modalità di attuazione di forme di collaborazione “soprattrutto per un territorio quale il Parco del delta del Po” come ha ricordato il capo di Palazzo Celio. Il neo comandante in carica dal 4 giugno ha già conosciuto il territorio dato che “dal 1999 al 2005 ho retto la sede di Padova che s’interessava anche della provincia polesana” ricordando come la Guardia Forestale sia un corpo di Polizia che si occupa dell’ambiente e possieda uffici anche nelle aree protette funzionali alla sorveglianza dei parchi nazionali.

Nomine

Regione POLITICA

Il Delta riserva internazionale della biosfera pag.

Salvaguardia ambientale

La Lega cambia leader, il nuovo corso affidato a Tosi pagg. 34-35

MODA ESTATE Alberghi e spiagge anche per gli amici a quattro zampe

pag.

36 38

MANZATO COORDINATORE DEL DISTRETTO DI PESCA

Sarà l’assessore alla Pesca della Regione del Veneto Franco Manzato a coordinare per il primo biennio di attività il Comitato di gestione del neonato Distretto di Pesca Alto Adriatico. E’ questa l’indicazione unanime data al ministro Mario Catania dagli assessori delle tre Regioni interessate: oltre a Manzato, Tiberio Rabboni per l’EmiliaRomagna e Claudio Violino per il Friuli Venezia Giulia. Tra le urgenze del mandato il fermo per le imbarcazioni della piccola pesca in modo da fissare per i Compartimenti marittimi delle tre Regioni un periodo di stop ragguagliato alle connotazioni ambientali e socio-economiche dei Compartimenti medesimi. Questo significa un fermo pesca dal 16 luglio per poi riprendere l’attività il 3 settembre.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della PROMOMEDIACOMMUNICATIONS Srl edito da GIVE EMOTIONS Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

Questa edizione raggiunge le zone di Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano, Porto Tolle per un numero complessivo di 15.457 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE:

Direttore responsabile

MAURO GAMBIN direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 28 giugno CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese TERRITORIO Il parco del Delta del Po pare destinato a dividere gli animi. Per alcuni è un’opportunità fondamentale, tanto da meritare l’attenzione dell’Unesco, per altri un laccio che non permette lo sviluppo del territorio. E ancora: ci sono convinti sostenitori dell’inter-regionalizzazione dell’ente e assoluti detrattori. Intanto il Piano sembra essere prossimo all’approvazione

Parco, opportunità

di Francesca De Luca

“Al momento molte polemiche e poche decisioni chiare e definitive”

Carnacina: “Porto Tolle non vuole chiamarsi fuori da niente, ma bisogna passare ai fatti”

I

l parco del Delta del Po. Freno allo sviluppo o enorme opportunità per il territorio? Queste sono le posizioni contrapposte che animano numerosi dibattiti ed accesi confronti. Quindici anni di attesa per l’approvazione del piano ambientale che ora sembra esser prossimo a divenire definitivo. Un’eventualità che a non tutti piace dal momento che a Porto Tolle è nato un comitato del “no al parco”. Nel gennaio 2011 è stato posto fine al commissariamento del parco; a seguire l’elezione del presidente Geremia Gennari, tutt’ora in carica. L’approvazione del piano è attesa dal 1997, ovvero da quando il parco è stato costituito con apposita legge regionale. Le anime del territorio sono molte e contrapposte: c’è chi, come la provincia e gli ambientalisti, crede e investe nel turismo slow, sostenendo l’idea di un territorio che ha ancora moltissime potenzialità da sfruttare; c’è chi ritiene il parco “la causa del mancato sviluppo dell’area” che, con i suoi vincoli, inibisce gli investimenti. E se nella primavera dello scorso anno nasceva il “Comitato Delta bene comune”, contro la riconversione a carbone della centrale

di Polesine camerini (comitato che ha promosso una grande manifestazione nazionale ad Adria), negli ultimi mesi è invece nato un comitato contro il parco. C’è chi propone l’istituzione del parco interregionale (in verità previsto dalla stessa legge istitutiva del parco) e chi boccia il progetto (il Presidente del parco stesso). Al momento molte polemiche e poche decisioni chiare e definitive sulla sorte di una delle aree umide più importanti d’Europa, una risorsa sulla quale, invece, la fondazione Cariparo ha deciso di investire avanzando la proposta di candidare il Delta del Po tra i i beni Patrimonio dell’umanità. Per il comitato il cui portavoce è il referente di Federcaccia, Carnacina: “Gli insediamenti produttivi delle vongole, dietro agli scanni, non devono avere ulteriori vincoli e burocrazia”. È poi critico nei confronti dell’ente parco sull’isola di Batteria: “Da quindici anni è in uno stato di abbandono, o la Regione intende fare programmi seri di intervento o si continua a parlare. Porto Tolle non vuole chiamarsi fuori da niente, ma bisogna passare ai fatti”. Per Legambiente, l’idea del comitato “Antiparco” “non

è originale. Già nei primi anni ’90 se ne formò uno che non ebbe altro compito che paventare pericoli e tragedie che puntualmente non si sono mai avverate. Le funzioni dei comuni non sono state espropriate, si è continuato a costruire, le attività economiche non sono state bloccate dal Parco ma dalla successione di crisi economiche con origini ben diverse”. Per Motta (consigliere dell’ente parco) “troppe menzogne sono state dette in questi 15 anni sul Parco del Delta e ci troviamo qui, nel 2012 con un Ente Parco che macina soldi dal 1997, con comuni che ricevono grossi contributi tramite l’Ente e tramite l’Europa, ma con le stesse bugie che vengono palesate in continuazione. A pochi metri da noi il Parco Emilia Romagna naviga in buone acque, crea occupazione, distribuisce permessi di caccia, fornisce marchio al pescato e all’agricoltura”. Accuse incrociate, proposte inascoltate, bisogni ignorati, e intanto ancora si aspetta. Quanti anni ancora dovranno passare prima che si decida il da farsi?

PIANO DEL PARCO

Dietro a tanta sollecitudine la Corte dei Conti

A

ngelo Motta, militante della Federazione della sinistra portotollese, ribadisce la posizione del partito in merito al Parco. Consigliere dell’Ente come delegato della Presidentessa Tìziana Virgili, Motta è noto per essere accanito oppositore della riconversione a carbone della centrale di Polesine camerini, “dannosa per il territorio in tutti i suoi aspetti: la riconversione danneggerebbe la salute dei cittadini ed anche le attività economiche prevalenti nel nostro territorio, ovvero pesca ed agricoltura”. Al contrario, secondo Motta, “Il parco offre moltissime possibilità di sviluppo”. “Guardiamo all’Emilia Romagna: perché lì il parco funziona e crea posti di lavoro? Da noi invece non ci si vuole decidere e la politica del compromesso ha bloccato ogni possibilità di sviluppo. Ora gli stessi figli di questa politica accusano il Parco di frenare uno sviluppo che loro stessi non hanno voluto creare”. “Per fortuna” continua Motta “la Corte dei Conti ha iniziato ad indagare sui soldi spesi per il piano ambientale del Parco che manca da 15 anni e il ministro dell’ambiente ha minacciato di tagliare i fondi qualora questo non venisse approvato in tempi brevi”. F.D.L.

Iscrizione ai Corsi di Settembre da Vasche Scoper


Argomento del mese 5 Legambiente Rovigo

tà o palla al piede? La proposta del Comitato “no parco” a porto Tolle

Un referendum per decidere se rimanere nell’Ente di Francesca De Luca

C

’è Motta che, in linea con la posizione della Provincia, da lui rappresentata all’interno dell’ente, vede nel parco la possibilità di riscatto per un territorio dalle enormi potenzialità ignorate. Ma c’è anche chi, al contrario, ritiene che il parco sia “un freno allo sviluppo”, un ente che anziché creare occupazione impone vincoli che andrebbero a discapito degli abitanti. Di questo avviso sono la segretaria provinciale della Cisl, Valeria Cittadin, che in diverse occasioni ha definito il Parco un “legaccio” (specialmente in riferimento alla vicenda della riconversione a carbone della centrale di Polesine Camerini), ma ancor di più lo sono i cittadini che hanno formato una sorta di comitato “no parco” il cui portavoce, Lorenzo Carnacina, è anche vicepresidente di Federcaccia. Questi, in occasione del convegno anti-parco organizzato nell’aprile scorso (dal titolo: “Attuazione norme tecniche: minacce al nostro futuro”), ha proposto un referendum, per chiedere alla cittadinanza portotollese di decidere: se vuole o meno rimanere dentro il parco? Conseguentemente Emilio Oriboni, direttore generale del Consorzio Polesine, ha a sua volta proposto di ritirare i consiglieri locali all’interno del Parco, sino al supposto referendum. Una posizione, quella di Oriboni, che ha fatto discutere ed ha scatenato la pronta reazione dell’amministrazione comunale che nella figura del sindaco, Silvano Finotti, e dell’assessore Roberto Pizzoli, ha subito precisato che Porto Tolle non abbandonerà l’ente. Secondo l’amministrazione, infatti, la via a seguire è quella del dialogo costruttivo all’interno dello stesso, unico luogo nel quale sia possibile far valere le proprie rivendicazioni e discutere del futuro del territorio. Ciò che mette d’accordo tanto l’amministrazione che il nuovo comitato è la richiesta di poter decidere quali aree includere nel Parco e quali invece, non sottoporre a specifici vincoli.

dal 25 Luglio 2012 rte Aperte

Nessuna costruzione è mai stata bloccata

Sotto tutela solo parte degli argini e delle lagune S

ul parco le divisioni, le idee, i punti di vista, sono molteplici e differenti. Ci sono i politici, i cacciatori, i pescatori, gli agricoltori, ognuno con la propria visione. E c’è Legambiente, che conosce l’argomento in modo approfondito e non fa mancare le sue considerazioni in merito. Giorgia Businaro, direttrice di Legambiente Rovigo, definisce innanzitutto le aree che rientrano nel parco, per sfatare alcune dichiarazione di chi, il parco, proprio non lo vuole. “L’opposizione al Parco nasce come “cacciatori contro ambientalisti”, Con la LR 36/97, che ha istituito il parco, è stata approvata anche una cartografia temporanea del parco, definibile “a macchia di leopardo” (frutto di una lunga contrattazione politica e non tecnica) e deve essere chiaro che nessun centro abitato è incluso nel parco, pertanto le attività edilizie non possono essere bloccate dal parco; le aree agricole sono pochissime, marginali lembi abbandonati, pertanto nessuna attività agricola è bloccata dal parco; le aree periurbane, industriali, di sviluppo, sono fuori dal parco. Insomma nel parco non abita nessuno e nessuna attività edilizia è mai stata bloccata dall’Ente parco. Allora qual’è l’area del parco? “Golene, rami del fiume, alcune lagune, il 50% delle superficie delle valli e dagli scanni, fatta salva una fascia di 30 metri”. Ovvero le aree che interessano ai cacciatori. I cacciatori dunque sono la catego- Investendo in ria che più detesta l’ente parco, ma non efficienza energetica, solo. Ma ci si domanda davvero come il occupazione oltre parco può divenire un’opportunità per il 10 volte superiore territorio e quali siano le proposte che si a quello della centrale dovrebbero avanzare per rendere questo più attrattivo? Per Businaro “Oggi vince chi fa sistema, chi è in grado di stare sul mercato ed offrire una rete di servizi capillari. Il turista, la famiglia che arriva, cerca da casa i servizi offerti da un sistema territorio perché cerca in poco tempo di fare molto. Il parco deve promuovere le offerte diversificate delle spiagge (da Rosolina a Scanno Boa), degli alloggi, dei locali, e le offerte sportive (bici in parco, cavallo, pesca sportiva, giri in barca, barche a vela, giri in canoa, tour sugli argini), dovrebbe veicolare e coordinare le offerte serali, le sagre, concerti, animazioni estive (che peraltro finanzia). Lo scorso anno a Rovigo Legambiente mostrò calcoli che dimostravano che con un decimo dell’investimento previsto per il carbone si sarebbe potuto investire in efficienza energetica nei settori dell’edilizia residenziale e commerciale, ricavando un impatto occupazionale oltre 10 volte superiore a quello della centrale a carbone. “Tale scelta” spiega la direttrice, “avrebbe messo/potrebbe mettere in moto le piccole e medie aziende del Polesine che lavorano in edilizia, nel manifatturiero, potrebbe attivare una filiera produttiva di materiali innovativi per la riqualificazione energetica degli edifici usando risorse agricole oggi trascurate (la cannuccia di palude) o abbandonate (la canapa)”. Quanto fosse praticabile tale ipotesi lo dimostra lo studio della Camera di commercio di Rovigo sulle rinnovabili presentato lo scorso anno e lo studio sull’edilizia sostenibile del sindacato degli edili Cgil, la Fillea, semF.D.L. pre dello scorso anno.


6 Territorio Terremoto Il Polesine si scopre zona sismica

Dopo la paura si pensa alla ricostruzione Crollati gli edifici di culto ma anche case a capannoni. Due milioni e mezzo di euro per ripartire

di Fortunato Marinata

I

l territorio prova a tornare alla normalità dopo la serie di scosse di terremoto che dal 20 di maggio ai primi giorni di giugno hanno tenuto tutti con il fiato sospeso. Questo terremoto, infatti, anche se verrà archiviato come “dell’Emilia” ha toccato in profondità anche il Polesine, tanto che il consiglio dei ministri non ha tergiversato un attimo nell’estendere anche alla provincia di Rovigo lo “stato di emergenza”. I comuni più colpiti, ovviamente sono stati quelli sul confine: Ficarolo, Castelnuovo Bariano, Salara, Castelmassa, con diversi abitazioni danneggiate, capannoni atterrati, aziende ferme e un morto sul lavoro: Paolo Siclari, rimasto ucciso in un crollo nell’azienda in cui lavorava a Castelmassa. Ma una lista dei danni l’hanno stilata anche ad Adria, con crepe al teatro a alla stessa sede municipale, e in quasi tutti i paesotti e le cittadine con un patrimonio architettonico storico un po’ trascurato. La prima casa sismica venne inventata più o meno da queste parti, a Ferrara dopo il terremoto del 1570, da Pirro Ligorio ma rimase un modello mai copiato e

Le case costruite sulla sabbia, forse, la causa dei tanti crolli del resto chi immaginava che il Polesine fosse una terra soggetta a sommovimenti tellurici? A memoria d’uomo le minacce sono sempre arrivate dall’acqua, mai dalla profondità della terra che qui, tra l’altro, è sabbia. “Le scosse registrate – ha spiegato Roberto Cavazzana vicepresidente dell’Ordine regionale dei Geologi – rientrano nei parametri indicati nelle mappe sismiche. Il Polesine è un’area a bassa intensità tellurica, è classificato in fascia quattro solo alcuni comuni sono in fascia tre. Il Polesine si trova in una piana alluvionale dove gli strati superficiali del sottosuolo sono prevalente costituiti da sabbie e argille portate dai fiumi ma ciò non significa sia completamente scevro da qualsiasi pericolo. Per le case, infatti, le fondamenta che poggiano sulla sabbia potrebbero essere la

causa dei tanti danni riportati anche nel Polesine. In passato del resto non è mai stata data la giusta importanza alle caratteristiche del sottosuolo. Per questo abbiamo suggerito alla Regione Veneto di inserire nel Pat (Piano di assetto del territorio) come obbligatori gli studi di micro zonizzazione sismica. Ciò permetterà di individuare quali dovrebbero essere le caratteristiche degli edifici comune per comune”. E sarà sempre la Regione del Veneto ad occuparsi della ricostruzione, rispetto a L’Aquila, infatti, non sono stati nominati super-commissari con super-poteri. A luglio il compito della Protezione civile sarà finito e toccherà al presidente Luca Zaia gestire i due miliardi e mezzo di euro (la cifra è ancora traballante) stanziati dal Governo. Ai sindaci dei comuni, invece, il compito di vigilare sulla ricostruzione soprattutto dei capannoni e trovare le risorse per l’adeguamento agli standard di sicurezza, visto che non saranno finanziate direttamente dallo Stato. Per questo i sindaci polesani hanno

Il crollo di un campanile in Emilia Romagna chiesto agevolazioni di natura fiscale come: la possibilità di derogare rispetto agli obblighi imposti dal patto di stabilità, piuttosto che trattenere interamente i proventi dell’Imu o la possibilità di scaricare una parte degli oneri sostenuti per la messa a norma e la manutenzione degli edifici. “Per chi si trova con l’abitazione inagibile – ha spiegato il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, in occasione della sua visi-

ta in Polesine - è già prevista la sospensione dall’imposta fino a settembre, tranne per le case di Rovigo”. Un intervento tempestivo invece è stato auspicato dal vicario del vescovo di Rovigo, monsignor Claudio Gatti, visto che la natura dei danni è soprattutto a carico degli edifici religiosi e fortunatamente il numero dei senza tetto è stato molto contenuto. L’incubo de L’Aquila volerà anche sulla testa dei polesani?

UN FENOMENO INEDITO: LA LIQUEFAZIONE DELLE SABBIE

T

ra gli effetti inediti del terremoto emilianopolesano la liquefazione delle sabbie. Si tratta di un fenomeno che ha coinvolto in massima parte le campagne dell’oltre Po ferrarese ma che è stato registrato in decine di siti anche in territorio rodigino. A patire questa nuova insidia sono state soprattutto le case, i capannoni, le strade costruite sui dossi di antichi paleo-alvei di fiumi oggi scomparsi. Una situazione che interessa da vicino il Polesine, dunque, visto che buona parte dei comuni rodigini e delle loro strade di collegamento in antico sono stati costruiti proprio su questi cumuli di sabbia trasportati e depositati dall’acqua, sfruttando il fatto che si trattava di terreni asciutti e rialzati rispetto al piano campagna, quindi più sicuri nel caso di rotte e tracimazioni non così rare al tempo. Ma di che cosa si tratta? Si tratta di larghe fessurazioni nel terreno caratterizzate dalla fuoriuscita di acqua e sabbia. Sul web esiste un esempio semplice ma molto esplicativo su che cosa succede nel sottosuolo delle nostre campagne in occasione di terremoti di magnitudo così elevata, per riprodurlo anche a casa basta mettere sul fondo di un secchio del fango ottenuto da sabbia e acqua e ricoprire il tutto con della terra secca, percuotendo le pareti del recipiente si noterà quasi immediatamente lo sprofondamento della parte asciutta e l’acqua risalire in superficie. Prima del sisma anche i geologi avevano una conoscenza abbastanza vaga di questo tipo di conseguenze e soprattutto non se le aspettavano con queste proporzioni. “In Italia non si ha notizia di fenomeni di questo tipo – ha commentato all’Adnkronos Raffaele Brunal-

di, consigliere regionale dei geologi emiliani - il fenomeno della liquefazione ha bisogno di caratteristiche ed elementi precisi e concomitanti per manifestarsi: servono terreni sabbiosi immersi in acqua, come nel caso della Pianura Padana attraversata dagli alvei di paleofiumi, e una scossa sismica a provocare un forte scuotimento. L’acqua va in sovrapressione e la sabbia di conseguenza perde di aderenza, trasformandosi nel fango letteralmente eruttato con il terremoto. Il fenomeno non può avvenire né su terreni argillosi, né su quelli rocciosi e anche per i terreni sabbiosi è necessaria la giusta tipologia di sabbia perché la liquefazione abbia luogo: devono essere sabbie compatte e recenti come quelle della Pianura Padana, che non hanno avuto il tempo di compattarsi e sono ancora soffici. Nei giorni immediatamente successivi alle scosse di terremoto squadre di geologi volontari hanno rilevato gli effetti derivanti dai fenomeni sismici e cosismici che hanno interessato la provincia di Rovigo. “Anche se il territorio veneto - ha affermato Roberto Cavazzana, vice presidente Ordine Geologi del Veneto - è stato colpito in modo meno grave rispetto a quelli limitrofi delle Province di Ferrara e Modena è molto importante continuare a verificare gli effetti dello scuotimento sismico registrato anche nei Comuni dell’Alto e Medio Polesine. Particolare attenzione sarà data all’individuazione di effetti locali particolarmente pericolosi, quali la liquefazione di strati sabbiosi saturi ed espulsione di acqua dal sottosuolo, dissesti arginali e stradali, rilievi di cedimenti e rifluimenti del terreno che hanno interessato edifici Fo.Ma. e capannoni”.


☛ RIVENDITORE AUTORIZZATO ☚ CALDAIE A PELLET PER USO INDUSTRIALE GENERATORI A PELLET DI ARIA CALDA PER SERRE

PELLET AUSTRIACO WINTER Sacchi da 15 Kg €

3,80 al sacco

PELLET MISTO FAGGIO

Sacchi da 15 Kg €

3,50 al sacco


8 Porto Viro Gennari replica a Giacon Irregolarità evidenziate dalla Corte dei conti

Bilancio in regola, indebitamento sotto controllo di Elisa Cacciatori

A

“Saremo nei parametri anche l’anno prossimo quando il limite dei mutui sarà portato ai 6% dell’ammontare degli interessi calcolati sulle entrate”

seguito della segnalazione del capogruppo di Uniti per Porto Viro, Thomas Giacon, sulle presunte irregolarità relative al bilancio di previsione 2011 evidenziate dalla Corte dei conti del Veneto, il sindaco Geremia Gennari controbatte spiegando che la lettera inviata dall’organo di controllo sarebbe una semplice raccomandazione perché i conti del Comune sono in ordine. Il primo cittadino di Porto Viro, bilancio alla mano, ha calcolato che in realtà l’indebitamento dal 2007 al 2012 è diminuito e non ha mai sforato i limiti di legge. Secondo Gennari, infatti, la lettera della Corte dei conti è una sorta di raccomandazione nell’ottica della diminuzione dei trasferimenti statali ai Comuni e in vista dell’obbligatorietà di diminuire l’indebitamento del Comune, abbassando progressivamente le aliquote negli anni come previsto dalla legge finanziaria. “Il risultato del conto consuntivo relativo al 2011 - ha spiegato - registra un avanzo di amministrazione pari a 1.047.704,80 euro, quindi chiuso positivamente. Non siamo in presenza di un disavanzo, ma Il Primo cittadino Geremia Gennarie e il consigliere di minoranza Thomas Giacon di un avanzo e valuteremo in seguito come impiegare (spesa per interessi rapportata alle entrate correnti): limite sarà portato ai 6% dell’ammontare degli intequesta cifra anche in funzione della diminuzione del noi in quei momento avevamo un tasso pari al 9,43%, ressi calcolati sulle entrate: noi prevediamo di essere debito”. quindi largamente al di sotto. Se facciamo un salto al al 5,89%, quindi ancora entro i limiti di legge”. Ma proprio perché si parla di debito del Comune 2012, l’ammontare del debito di fine esercizio sarà Il sindaco ha focalizzato poi la sua esposizione sul ritengo opportuno riportare aldi 13.217.232.90 euro, men- trend d’indebitamento in diminuzione. “Un altro dato cune cifre che rendono giustizia Nel 2007 il Comune tre il tasso percentuale d’inde- importante riguarda l’entrata da trasferimenti correnti alla buona amministrazione. Il di Porto Viro bitamento sempre calcolato sui dallo Stato se nel 2007 è stata di 3.474.779,42 2007 è l’anno in cui il Comune ha acceso tre titoli e fissato dal ministero, euro, nel 2012 sarà di 2.054.189,00 euro; quindi in di Porto Viro ha acceso l’ultimo l’ultimo mutuo è pari all’8%: noi prevediamo questi sei anni il Comune di Porto Viro ha avuto una rimutuo e l’ammontare del debi- di 16.328.196 euro di registrare un 6,71%, quindi duzione del trasferimento pari a 1.410.590,42 euro. to era di 16.328.196.94 euro, ancora al di sotto. Da questi dati Nonostante quindi la diminuzione di entrate erariali, che rappresentava lo stock riguardante tutti i mutui si evince che l’ammontare del debito è diminuito da il trend d’indebitamento è in netto calo (dal 9,43%% contratti e in ammortamento dal 1964. Il limite mas- 16.328.196,94 euro a 13.217.232,90 euro, cioè al 5.89%) ed è evidente che non c’è nessun buco simo d’indebitamento fissato dal ministero nel 2007 di più di 3 milioni di euro. Tuttavia se nel 2012 l’indi- ma al contrario una gestione del bilancio comunale era pari al 15% della somma dei tre titoli di entrata ce previsto è l’8% e noi siamo al 6.71%, nel 2013 il assolutamente virtuosa”.

NEWS

Coopselios anziani di Villa Tamerici

L’ARTE TERAPIA PER COMBATTERE L’ALZHEIMER

E

’ recentemente giunto al termine, con la mostra conclusiva degli elaborati, il progetto realizzato presso Coopselios anziani, il nucleo Alzheimer di Villa Tamerici. Il laboratorio di arte-terapia è stato condotto da Gabriella Burgato Dumas, vicepresidente dell’associazione Artisti del Delta, e da Salvatore Spirlì, consigliere del gruppo, in collaborazione con la direttrice della struttura Elena Bonandini, la logopedista Mara Legorini, le educatrici Alessandra Tamburin

S.S. Romea Via S. Teresa, 143 Volto di Rosolina (RO)

Tel/Fax 0426 337053

e Irene Zanellato e della psicologa Rita Marangoni. Al termine del corso sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli ospiti che erano entusiasti dei lavori che avevano creato e che erano esposti in cinque pannelli prestati dall’ amministrazione comunale. “E’ stata un’esperienza bellissima ed emozionante risvegliare l’autostima e la consapevolezza dei partecipanti – spiega Dumas – i quali, dopo un iniziale e comprensibile momento di diffidenza, si sono completamente aperti

alla relazione e ci aspettavano con gioia”. L’arte-terapia include l’insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche visuali come mezzi terapeutici, finalizzati al recupero , alla crescita o al mantenimento della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale. E’ un intervento di aiuto e di sostegno a mediazione non verbale attraverso l’uso dei materiali artistici che vengono offerti in modo mirato rispetto alle esigenze dei soggetti. El.Ca.

• Tutto per il GIARDINAGGIO • ATTREZZI agricoli e CONCIMI per l’agricoltura • Piccola FERRAMENTA • ALIMENTI e ANTIPARASSITARI per animali domestici • LEGNA e PELLET

SCONTI dal 20% al 30% sulle macchine a magazzino

L’Intervento

Non si possono abolire funzioni e servizi senza un confronto democratico di Francesca Zaccariotto* segue da pag.

1

“La sensazione di fronte a queste decisioni è di totale smarrimento. Ritengo che la Giunta regionale abbia agito contravvenendo ad una logica di riforma organica e strategica, oggi più che mai necessaria nella confusione generale in cui ci troviamo; queste decisioni della Regione sembrano piuttosto il risultato di scelte estemporanee, occasionali, prese per singole materie. Un disegno strategico che è invece assolutamente necessario per affrontare, nel suo complesso, il delicato tema della ridistribuzione delle funzioni provinciali, perché fortemente collegato al tema delle risorse finanziarie e del personale. Purtroppo la Giunta regionale ha clamorosamente smentito, con queste decisioni unilaterali, sia le indicazioni della conferenza permanente Regione – Autonomie locali, di affidare ad un confronto diretto con i presidenti delle Province, i rappresentanti dell’Anci e dell’Upi, l’esame delle problematiche sul trasferimento delle funzioni provinciali, ma anche in contraddizione rispetto alla risoluzione della stessa Regione, di difendere dinnanzi alla Corte costituzionale il ruolo e le funzioni delle Province. La Regione avrebbe almeno potuto attendere l’esito del ricorso al Giudice per incostituzionalità dell’articolo 23 del decreto “Salva Italia”, previsto il prossimo 6 novembre. Ritengo che solo attraverso un confronto serio con l’ente Provincia sia possibile riformare assetto e competenze, e che ciascun livello di responsabilità istituzionale debba contribuire ad evitare il rischio di creare, con decisioni affrettate, ulteriori ritardi che finirebbero per tradursi in un aumento dei costi e in una riduzione della qualità dei servizi, finora assicurati dalla Provincia con buoni risultati. Non vorrei mai che i nostri cittadini, già provati da una situazione recessiva e da un clima generale di forte incertezza, si presentassero agli sportelli dei nostri centri per l’impiego trovando un cartello che annuncia che da ora in poi dovranno rivolgersi direttamente in Regione. E’ noto che sta maturando, a livello governativo e parlamentare, una diversa riflessione sulle modalità di ridisegno del sistema delle autonomie locali, come emerge anche dallo schema del nuovo codice sulle autonomie. Per questi motivi, chiediamo al Governatore Zaia un cambiamento d’impostazione nell’immediato con la sospensione delle scelte, nella disponibilità della sola Giunta regionale, sui tirocini estivi di orientamento e sulla proposta di legge in materia di cave”. *Presidente della Provincia di Venezia


Porto Viro 9 Amministrazione Scontro in Consiglio sull’Imposta municipale unica

Imu, aliquote ritoccate verso l’alto Respinti tutti e 10 gli emendamenti presentati dalla minoranza. Non sono mancate le contestazioni di Elisa Cacciatori

Un recente consiglio comunale a Porto Viro

I

n sede dell’ultimo Consiglio comunale sono state approvate le aliquote Imu per l’anno 2012. Prima della votazione sono stati discussi e votati i dieci emendamenti proposti dalla minoranza al regolamento Imu che la maggioranza presente, dopo l’abbandono della sala dell’intero gruppo Decidiamo Insieme, ha respinti con 11 voti contrari. E’ stato così confermato il regolamento della nuova imposta, che in precedenza era pure stato oggetto di una com-

Freebikers

Il decreto Monti impone di raggiungere i 2 milioni e 500mila euro derivanti dall’Imu missione andata però deserta. Il Consiglio è passato poi alla discussione tra le parti sulle aliquote dell’imposta. La scelta definitiva è stata dello 0,8 per cento per l’aliquota base relativa alle abitazioni non principali,

fabbricati a uso commerciale, artigianale, industriale, terreni agricoli e aree fabbricabili, dello 0,5 per cento per l’abitazione principale e sue pertinenze, mentre dello 0,2 per cento è stata la scelta per quanto riguarda i fabbricati rurali strumentali. Sono inoltre state confermate le detrazioni previste dalla legge di 200 euro per l’abitazione principale e di 50 euro per ogni figlio di età inferiore ai 26 anni dimorante nell’abitazione. Molti Comuni hanno scelto le aliquote massime

I QUATTRO CICLISTI STANNO PREPARANDO IL VIAGGIO A SAN PIETROBURGO

I

l gruppo dei Freebikers composto da Vincenzo Mancin, Vittorio Cacciatori, Mauro Garbin e Mario Mantovan è stato premiato al Campionato Italiano Cicloturismo 2012 che si è svolto a maggio a Cattolica con il primo posto sia come Raid cicloturistici sia all’associazione Ciclo Delta alla quale sono

iscritti. I riconoscimenti sono arrivati dalla Federazione Nazionale Udace per il loro ultimo impegno di cicloturismo in Brasile, nell’ambito del Gemellaggio della città di Porto Viro con Veranopolis “Merica, merica! Le voci della nostalgia (Saudade)” che ha visto i quattro impegnati nel tour in bici nello stato del Rio Grande do Sul dal 1 al 21 aprile 2011. Nel viaggio hanno percorso 771 chilometri e attraversato 17 tra paesi e città di emigranti con nomi in maggior parte italiani e che parlano la

PORTO VIRO – APPARTAMENTO – Cl.En.”G” – Donada centro, app.to a P.2° di mq 85: sogg. con cucina a vista, matrim., singola, bagno, vano disimpegno con armadiatura. Arredato. Climatizzato. Garage doppio, posto auto. Ottimo stato di manutenzione. Rif.P279 Euro 115.000,00

Agenzia di PORTO VIRO - Via Roma, 10 (presso “Galleria Donada”) Tel. 0426 320765 - portoviro@gabetti.it DISPONIAMO DI IMMOBILI NEI COMUNI DI LOREO - ROSOLINA TAGLIO DI PO - PORTO TOLLE - ARIANO - MESOLA - GORO PORTO VIRO - APPARTAMENTO NUOVO Cl.En.”C” – Donada centro, app.to nuovo di mq 80 circa al P.2° ed ultimo. Sogg., cucina, 2 letto, bagno, terrazzo. Utenze indipendenti. Spese cond. annue Euro 200,00. Posto auto coperto in proprietà esclusiva oltre prezzo. Rif.P100 Euro120.000,00 PORTO VIRO - SCHIERA ANGOLO - Cl.En.”G” – Zona Fornaci, schiera di testa di mq 200 su 3 liv., giard. privato, doppio p. auto coperto e garage. Sogg., ampia cucina, 2 bagni, 3 matrim., 2 ripostigli, taverna terrazzi. Ottimo stato di manutenzione. Rif.P105 Euro165.000,00 PORTO VIRO – SCHIERA NUOVO – Cl.En.”C” – Zona Porticino, villetta a schiera centrale di mq 96 di nuova costruz. allo stato grezzo avanzato con giard. privato. Sogg., cucina, 2 bagni, 2 letto, terrazzo. Possibilità di completamento con capitolati a partire da Euro 40.000/50.000. Rif.P133 Euro 95.000,00 PORTO VIRO – SCHIERA ANGOLO NUOVO – Cl.En.”C” – Zona Porticino, schiera su 2 livelli di mq 110 con giardino privato e garage. Porticato, sogg., cucina, 2 bagni, 2 letto e balconi. Ottima qualità costruttiva. Personalizzabile nella scelta delle finiture. Rif.P200/3 Euro170.000,00 PORTO VIRO – APPARTAMENTO INDIPENDENTE NUOVO – Cl.En.”C” – Contarina centro, unità con ingresso indip. di mq 70 a P.1° con soppalco di mq 20, giardino esclusivo, posto auto coperto. Sogg., cucina, 2 letto, 2 bagni, terrazzo. Possibilità personalizzazione finiture. No spese condominio. Rif.P201/1 Euro116.000,00 PORTO VIRO – SCHIERA ANGOLO NUOVO – Cl.En.”C” - Contarina centro, verticale d’angolo di circa mq 85 con soppalco, cortile di mq 160, posto auto coperto. Alta qualità costruttiva, contesto signorile, finiture a scelta. Sogg., cucina, 2 letto, 2 bagni, porticato. Rif.P201 Euro140.000,00

PORTO VIRO – SCHIERA ANGOLO NUOVO – Cl.En.”C” – Donada centro, unità d’angolo allo stato grezzo avanzato a P.T. di mq 105 e mansarda di mq 20 e ampio giardino. Capitolati finitura da Euro 50.000,00. Rif.P218 Euro120.000,00 PORTO VIRO – UNIFAMILIARE NUOVO – Cl.En.”C” – Donada, unifamiliare allo stato grezzo avanzato di mq 130 completamente a P.T. oltre a garage con giardino esclusivo sui 4 lati. Ottimi capitolati finitura da Euro 60.000,00. Rif.P219 Euro 150.000,00 PORTO VIRO – APPARTAMENTO – Cl.En.”G”– Contarina centro, app.to di mq 110 a P.2° in contesto signorile. Ampio sogg., cucina, 3 letto, 2 bagni, ripostiglio ampi terrazzi. Garage e posto auto esclusivo. Rif.P230 Euro120.000,00 Tratt. PORTO VIRO – BIFAMILIARE – Cl.En.”G” Donada centro, porzione di bifamiliare di oltre mq 190 su 2 livelli: sogg., 2 cucine, 3 letto, 2 bagni, taverna. Garage in corpo staccato corte di circa mq 300. Arredata. Rif.P237 Euro 200.000,00 Tratt. PORTO VIRO - APPARTAMENTO - Cl.En.”G” Contarina centro, recente costruzione, unità P.1° ed ultimo di circa mq 90 arredato: sogg., cucina, 2 letto, bagno, posto auto coperto. Possibilità di locazione a canone mensile di Euro 500,00 con acquisto successivo definitivo, scontato delle mensilità sostenute. Rif.P244/3 Euro 130.000,00 Tratt. PORTO VIRO – UNIFAMILIARE NUOVO – Cl.En.”C” – Vicinanze Donada, unifamiliare completamente a P.T. di mq 130 oltre a posti auto coperti e ampi porticati. Lotto terreno di mq 700. Personalizzabile. Rif.P257 Euro 240.000,00 PORTO VIRO – UNIFAMILIARE – Cl.En.”G” Contarina centro, unifamiliare al grezzo avanzato su 2 livelli di mq 210: sogg., cucina abitabile, garage doppio, ripostiglio, 3 bagni, 3 matrim. Possibilità di valutare capitolato per acquisto finito. Rif.P280 Euro 175.000,00

PORTO VIRO – APPARTAMENTO INDIPENDENTE NUOVO – Cl.En.”C” – Donada centro, in quadrifamiliare appartamenti con 2 letto a P.T o P.1° con ingresso indipendente, giardino privato, garage o tettoia. Ottima qualità costruttiva, personalizzabili. Rif.P287 Euro125.000,00 PORTO VIRO – APPARTAMENTO ATTICO – Cl.En.”G” – Zona Donada, app.to ultimo piano su due livelli per oltre mq 140 oltre a terrazzo di mq 40, garage e cantina di mq 30. Sogg., cucina, 2 bagni, 3 o 4 letto. Rif.P297/1 Euro 155.000,00 PORTO VIRO – COMEMRCIALE NEGOZI – Cl.En.”G” – Negozi a P.T. per un totale di mq.198 con corte privata di mq 269, porticato di mq 13. Ristrutturazione parziale 2008/2009. No spese condominio. Utenze indipendenti per entrambe unità. Ristrutturazione mancante a carico parte venditrice. Rif.P296 Euro 180.000,00 tratt. PORTO VIRO – CASA DI CAMPAGNA – Cl.En.”G” – Prima periferia, unifamiliare su 2 livelli di ampia metratura in ottimo stato di manutenzione, ristrutturata, composta da 2 unità indipendenti. Proservizi in corpo staccato. Ampia corte di oltre mq 2800. Rif.P295 Euro 300.000,00 tratt. PORTO VIRO – UNIFAMILIARE – Cl.En.”G” – Contarina centro, unifamiliare al P.T. di mq 100 oltre a garage mq 30. Soggiorno, cucina, 2 matrimoniali, ripostiglio e ampio bagno. Ampia corte. Necessari piccoli interventi di ordinaria manutenzione. Rif.P293 Euro 160.000,00 tratt. PORTO VIRO – UNIFAMILIARE – Cl.En.”G” – Zona Contarina, centro, unifamiliare libera sui 4 lati su 2 livelli per un totale di mq 310: entrata, taverna con cucina, studio, 2 bagni, locale caldaia, garage, soggiorno, pranzo, cucinotto, 3 letto, terrazzi e porticato. Corte di mq 320. Rif.P302 Euro 220.000,00 PORTO VIRO – SCHIERA RISTRUTTURARE – Cl.En.”G” – Zona Taglio di Donada, casa in riga da ristrutturare su 2 livelli di mq 150 oltre a corte privata antistante e retrostante di oltre mq 250. Nel tempo l’abitazione ha ricevuto opere di ordinaria manutenzione. Rif.P299 Euro 78.000,00 tratt. PORTO VIRO – UNIFAMILIARE – Cl.En.”G” – Unifamiliare parzialmente da ristrutturare su 2 livelli di mq 99 oltre a cantina e ripostiglio di mq 39. In corpo staccato garage di oltre mq 20. Ulteriore abitazione staccata a P.T. di mq 37 ottima per costituire bilocale indipendente. Tutto inserito in mq 500 circa di corte. Rif.P300 Euro 80.000,00 tratt.

nelli e l’assessore al Bilancio nonché sindaco, Geremia Gennari, i quali hanno spiegato che le ragioni della scelta. Al Comune deriva infatti l’obbligo della copertura di bilancio e il decreto Monti impone all’amministrazione comunale di raggiungere l’importo predeterminato di 2 milioni e 500mila euro derivanti dall’Imu. Inoltre, lo stesso decreto impone ai Comuni, nel caso in cui l’importo della prima rata Imu sia inferiore alla previsioni, di modificare le aliquote entro il 30 settembre.

e poi deciso nel regolamento le varie detrazioni. Nel caso portovirese invece, sono state mantenute le detrazioni e sono state confermate della aliquote che permettono di coprire al minimo il bilancio. Non poche sono state le contestazioni da parte di alcuni membri della minoranza tra le quali è emersa la proposta di adottare le aliquote base ed eventualmente agevolazioni per varie tipologie di fabbricati. A proposito sono intervenuti l’assessore ai Tributi Nicola Mari-

lingua divenuta ufficiale il “talian”. Un tour reso difficile dai continui saliscendi e strade non asfaltate, ma con grandi emozioni per gli incontri con le comunità di emigranti italiani. Il viaggio in bicicletta ha permesso di toccare con mano la realtà sociale dell’America del Sud. Attualmente il gruppo di ciclisti si sta preparando per il prossimo viaggio previsto lungo i Paesi del Nord del Baltico per arrivare in Russia a San Pietroburgo. El.Ca.

PORTO VIRO – SCHIERA RISTRUTTURARE – Cl.En.”G” – Zona Contarina centro, porzione di casa in riga di testa su 2 livelli da ristrutturare con cortile privato sui 3 lati. Garage in corpo staccato. Rif.P306 Euro 60.000,00 tratt. TAGLIO DI PO – UNIFAMILIARE – Cl.En.”G” – Unifamiliare di oltre mq 300 composta da 2 unità comunicanti: p. rialzato unità finita abitabile; p. terra unità allo stato grezzo avanzato. Corte esclusiva di oltre mq 1000 con potere edificatorio. Strada antistante e retrostante lotto. Rif.P439 Euro 240.000,00 tratt. LOREO – SCHIERA ANGOLO – Cl.En.”G” – Schiera, pari al nuovo di oltre mq 140. Piano rialzato ampio soggiorno e cucina abitabile; P.1° 3 letto e bagno e ampio disimpegno con armadiatura; P.T.: garage doppio con camino, lavanderia e bagno. Tettoia con posto auto, giardino sui 3 lati. Terrazzi. Rif.P507 Euro 150.000,00 tratt. PORTO VIRO – BIFAMILIARE – Cl.En.”G” – Zona Donada, porzione di bifamiliare di recentissima costruzione su 2 livelli di circa mq 140 composta da: ampio soggiorno con pranzo, cucina abitabile, 2 bagni, ripostiglio, 3 letto e terrazzo. Giardino sui 3 lati. Riscaldamento a pavimento. Climatizzata. Rif.P303 Euro 210.000,00 PORTO VIRO – APP.TO INDIPENDENTE – Cl.En.”G” Vicinanze Donada, appartamento a P.T. e seminterrato di mq 164 oltre a garage mq.29 e giardino privato mq 140 con entrata indipedente. Al P.T. di mq 97 soggiorno, cucina, 2 letto e 2 bagni; al P. seminterrato di mq 67 taverna con lavanderia il tutto comunicante con garage. Utenze indipendenti. Rif.P297/2 Euro130.000,00 PORTO VIRO – SCHIERA RISTRUTTURATA – Cl.En.”G”- Porzione di testa di tipica casa in linea recentemente ristrutturata: P.T. ingresso privato collegato direttamente alla scala e comunicante con garage e cantinetta; P.1° sogg. con angolo cottura e terrazzo, bagno e cameretta; piano rialzato camera matrimoniale. Utenze indipendenti. Ottima anche come investimento. Rif.P157 Euro 88.000,00

PORTO VIRO – APPARTAMENTO INDIPENDENTE – Cl.En.”G” – Zona Donada centro: unità a P.T. completamente ristrutturata con cortile privato e garage. Soggiorno con cucina, bagno, matrimoniale e 2° letto, ripostiglio. Utenze indipendenti. Climatizzata. Arredata. Rif.P305 Euro100.000,00 LOREO – SCHIERA ANGOLO - Cl.En.“G”- Villetta a schiera di testa di recente costruzione in ottimo stato di manutenzione, pari al nuovo con ampio giardino sui 3 lati. Sogg., cucina abitabile, lavanderia e garage, bagno 2 matrimoniali e una singola. Utenze indipendenti. Possibilità arredamento come visionata. Climatizzata. Rif.P512 Euro155.000,00 TAGLIO DI PO – UNIFAMILIARE – Cl.En.“G”Zona centrale, unifamiliare di mq 280 parzialmente da rammodernare, possibile ampliamento oltre che ricavare 2 ambienti indip. allo stato attuale. Giardino di mq 400 circa. Rif.P444 Euro198.000,00 ARIANO POLESINE – BIFAMILIARE - Cl.En.“G”Casa a schiera di testa completamente ristrutturata composta da: soggiorno, cucina, pranzo, ripostiglio, 2 bagni, 2 matrimoniali. Giardino sui tre lati. Rif.A695 Euro89.000,00 ARIANO POLESINE – UNIFAMILIARE Cl.En.“G”- Zona Piano di Rivà abitazione unifamiliare di circa mq 80 in buono stato di manutenzione in lotto di circa mq 650. Rif.A696 Euro 88.000,00 ARIANO POLESINE Zona Rivà – UNIFAM. Cl.En.“G”- Abitazione a P.T. di mq.65 oltre a pertinenze esterne e cantina per mq 33: sogg., cucina abitabile, matrim., bagno. Terreno di competenza mq 400 con carraio e pedonale privato ed indip. Possibilità ampliamento. Rif.A688 Euro 65.000,00 MESOLA – CASA DI CAMPAGNA - Cl.En.“G”Unifamiliare su 2 livelli di mq160. A P.T. da sogg., cucina abitabile, ripostiglio e bagno al P.1° 4 camere con possibilità di ricavare ulteriore bagno. Magazzino/garage per mq 160. Terreno di oltre mq 4000. Accesso direttamente da strada asfaltata, ottima viabilità sia per il centro paese che per strade ad alto scorrimento per ogni direzione. Dista dal mare Km.15 Rif.A674 Euro100.000,00 Tratt.

STUDIO TECNICO CAPORALI di Caporali Geometra Luigi

Visiona le altre nostre proposte su: www.gabetti.it

Via Roma, 10 - Porto Viro (RO) Cell. 328 7310859 caporaliluigi@gmail.com


10 Porto Viro Consiglio comunale Zaia, Finessi e il capogruppo Tortello contestano Gennari

Decidiamo Insieme esce dalla maggioranza di Elisa Cacciatori

I

l gruppo Decidiamo Insieme ha abbandonato l’assemblea convocata per il pomeriggio del 7 giugno, facendo perdere così tre elementi alla maggioranza di Geremia Gennari, che si è ritrovata con undici consiglieri in Consiglio comunale. Il gruppo, prima della discussione dell’ordine del giorno prevista alla seduta, ha infatti lasciato la sala per protesta. La decisione è stata spiegata a nome dei tre dal presidente del Consiglio, nonché membro del gruppo, Giuliano Zaia. Tutto è nato a seguito dell’avvenuta conoscenza di un documento letto nel direttivo provinciale del Pdl di Rovigo, dove il sindaco e altri dieci consiglieri hanno deciso che la maggioranza attuale è composta da undici, e non più quattordici, consiglieri estromettendo cosi il gruppo dal continuare a far parte per i prossimi 21 mesi del mandato di maggioranza. Come ha spiegato Zaia, il gruppo Decidiamo Insieme è sorto il 30 settembre 2011 chiedendo di partecipare alle decisioni in quanto non è mai stato coinvolto fattivamente dalla maggioranza, in particolar modo dal sindaco su tutte le scelte politiche e amministrative, e considerato che, malgrado questo, i tre consiglieri hanno sempre sostenuto per 3 anni tale maggioranza senza creare difficoltà mantenendo gli equilibri, la scelta del sindaco è apparsa ai tre in grave contrasto con la volontà espressa col voto dei cittadini nel 2009. Il consigliere a nome del suo gruppo, inoltre, ha lamentato che gli ordini del giorno del Consiglio convocato per quella

Il gruppo è sorto il 30 settembre 2011 per poter partecipare alle decisioni consiliari assemblea non sono stati proposti, discussi, esaminati e formulati col pieno coinvolgimento, confronto e dovuta discussione. L’abbandono della seduta è stato un gesto “a denuncia del comportamento politico e amministrativo irrispettoso e irriguardoso nei confronti dei tre consiglieri comunali Giuliano Zaia, Maurizio Finessi e del capogruppo Roberto Tortello, che hanno sostenuto fattivamente le regolari attività del Consiglio comunale nella maggioranza”. Dopo l’uscita dei consiglieri dalla sala, la presidenza del Consiglio è stata affidata al consigliere anziano Doriano Mancin. La divisione interna alla maggioranza trova le sue radici già a partire dallo scorso maggio. A darne prova, un documento datato 22 maggio che recentemente è stato pubblicato sul sito del Pdl di Porto Viro e che è stato firmato da 11 consiglieri comunali di maggioranza di Pdl, Lega Nord ed un indipendente. Nello

Ai tre è stato contestato un modo di fare “ricattatorio e con l’intento di innescare una crisi di maggioranza”. Zaia: “E’ falso noi siamo sempre stati leali”

Giuliano Zaia uno dei tre consiglieri dimissionari

Ora la presidenza del Consiglio è stata affidata al consigliere anziano Doriano Mancin

PROMOZIONI TEENAGER valide dal 1 Luglio al 30 Settembre 2012 per ragazzi/e di età compresa fra i 13 e i 19 anni

PROMOZIONE RAGAZZI Shampoo + taglio + piega

€ 20,00

-30% € 14,00

PROMOZIONE RAGAZZE Shampoo + taglio + piega

€ 42,00

-30% € 29,00

Colore + shampoo + crema + taglio + piega

€ 72,00

-30% € 50,00

Meches + shampoo + crema € 92,00 + taglio + piega

-30% € 64,00

scritto si lamenta un modo di fare “ricattatorio e con l’intento di innescare una crisi di maggioranza” da parte di Roberto Tortello, Maurizio Finessi e Giuliano Zaia e si ipotizza anche un accordo sottobanco tra i tre con le forze di opposizione. Immediata la reazione del capogruppo di Uniti per Porto Viro che, chiamato in causa, si è detto del tutto estraneo alla vicenda chiarendo che il suo gruppo non ha mai contribuito a spingere per il distacco dei consiglieri di Decidiamo Insieme.

NEWS Iniziative

E’ NATA L’ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE MIGRATI

OFFERTE SPECIALI ESTATE 2012 P R O F E S S I O N N E L

Shampoo

Shampoo

€19,00

Dopo Shampoo

Maschera

€32,00

Protettivo Solare

Protettivo Solare €23,00

Offerta

€ 34,10 IN REGALO

Borsa da Mare o un Pareo

Lo Shampoo è in omaggio

Offerta

€ 55,00

IN REGALO

Borsa da Mare o un asciugamano

Per appuntamenti: • CAVARZERE Piazza della repubblica, 10 - Tel. 0426 310296 • PORTO VIRO Via Collettore Sinistro, 5 - Tel. 0426 322953 hairsalonpavanello@libero.it

A

Porto Viro è nata l’Associazione Integrazione Migrati, un progetto inedito per il territorio deltizio che ha lo scopo di analizzare le problematiche, promuovere le iniziative e sviluppare i progetti di solidarietà legati all’integrazione. Come evidenziato dal presidente della nuova realtà associativa, Kadri Alush, che vive a Porto Viro da ventidue anni con la famiglia, dal vicepresidente Juan Kan, dal segretario con funzione di tesoriere Daniele Freguglia e dalla consigliera Domenika Vuka è necessario sin da subito far conoscere nel territorio tra i cittadini e tra gli immigrati gli scopi associativi, al fine di creare un’azione di orientamento per gli stranieri che vivono nel territorio, sia per capire le necessità degli associati delle diverse nazionalità favorendo l’integrazione in un momento di crisi difficile per le diverse comunità. El.Ca.


TESSARIN TITO & C. s.n.c.

OFFERTA

prestagionale SCONTI PRESTAGIONALI PER RINNOVO LOCALI!! STUFE IN PROMOZIONE:

Cleo

Kw 6

SUPERIOR

CALORE DA VIVERE

€ 1.450

Monia

Kw 8,5

6000

Kw 11

SUPERIOR

CALORE DA VIVERE

€ 1.200 € € 1.600€ € 1.350

€ € 2.400

€ € 2.600

OFFERTA PRESTAGIONALE: • Pellet austriaco • Pellet 100% faggio • Legna da ardere • Tronchetti • Carbone Rekord • Carbonella per barbecue

SCONTI DI PRIMAVERA SU TUTTO L’ARREDO GIARDINO!! PORTO VIRO (RO) C.so Risorgimento, 174 - Tel. 0426 631245


12 Porto Tolle Terremoto e solidarietà Tanti i volontari che si sono prodigati nel dare aiuto

Fds porta nel Delta una tonnellata di Parmigiano Un ordine totale da oltre 50mila euro. I volontari del gruppo d’acquisto hanno già fatto sapere che appena il caseificio sarà disponibile si ripartirà con le ordinazioni di Alessandro Orlandin

I

l terremoto in Emilia Romagna ha smosso anche la terra del confinante Polesine e assieme a essa ha dato una scossa anche al senso di solidarietà dei cittadini: ammonta a una quantità di quasi cinque tonnellate il Parmigiano Reggiano acquistato dai polesani tramite l’iniziativa della Federazione della Sinistra. Il tutto è partito dal grido d’aiuto del caseificio sociale Quattro Madonne di Medolla, in provincia di Modena: per ristrutturare i magazzini gravemente danneggiati dal sisma c’era prima da smaltire una grossa quantità di parmigiano, venduta per l’occasione a prezzo agevo-

Minoranza consigliare

lato. Ecco allora che tra le mani tese è arrivata anche quella dei volontari che in diversi viaggi hanno portato a casa forme e fette del pregiato formaggio, smistandole nei tre centri di raccolta di Occhiobello, Rovigo e Porto Tolle. Un ordine totale da oltre 50mila euro. Oltre una tonnellata è finita nel Delta. Enorme la soddisfazione per gli esponenti di Fds: “Ogni singolo volontario che ci ha aiutato in questa avventura l’ha fatto a titolo gratuito, anzi pagando da sé il carburante per raggiungere Modena o il noleggio del furgone. Un enorme ringraziamento va quindi ai nostri giovani volontari, alla nostra

CHE FINE HA FATTO LA CASA DI RIPOSO?

D

ella possibile edificazione di una casa di riposo per anziani a Porto Tolle si parla ormai da un decennio: a meno di un anno dal termine del secondo mandato elettorale del sindaco Finotti però non sembrano vedersi risultati particolarmente significativi. Lo fa notare il capogruppo di minoranza Claudio Bortolotti in un’interpellanza presentata di recente: “Da moltissimi anni la comunità Portotollese chiede alle varie amministrazioni succedutesi nel tempo

terra e ai nostri compaesani che si sono rivolti a noi fidandosi della nostra serietà ed organizzazione. Senza dimenticare tutte le persone che ci hanno contattato ma alle quali abbiamo dovuto dire di no perché l’ordine era già chiuso per problemi di stoccaggio del caseificio”. Il lavoro però non è finito: i volontari del gruppo d’acquisto hanno già fatto sapere che appena il caseificio sarà disponibile a riaprire le ordinazioni si riprenderà con l’opera. Nel frattempo i rappresentanti di Fds hanno colto l’occasione per esprimere la loro solidarietà nei confronti della cittadinanza modenese messa a dura prova dal

di attivarsi per costruirne una casa di riposo: è noto come l’attuale amministrazione nel suo programma avesse tra i punti principali la realizzazione di una Casa Albergo per anziani con lo strumento del finanziamento di progetto”. Una strategia che ha dato frutti modesti: l’intervento finalizzato alla realizzazione della struttura è stato approvato nel 2007 e da allora è giunta un’unica proposta da parte di un raggruppamento di imprese costituito in associazione temporanea. I soggetti in questione hanno avviato le procedure per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, ma non basta fa notare Bortolotti: “L’iter

I caseifici delle zone terremotate hanno smaltito le forme danneggiate ad un prezzo minore terremoto: “La nostra vicinanza va a queste persone sempre col sorriso sulla bocca, nonostante tutto, e con tanta ma tanta voglia di ricominciare tirandosi su le maniche. Portiamo a casa un enorme grazie da parte del caseificio sociale e dei suoi lavoratori che operano nelle quattro sedi vicino Medolla”.

consiste anche nell’affidare l’incarico ad un esperto in materia per la progettazione tecnico-organizzativa e gestionale per realizzare la struttura, nell’incarico professionale per l’assistenza tecnico-legale per la stesura dell’accordo di programma e l’organizzazione ed assistenza della Conferenza di Servizi, ed infine un incarico ad un legale per un parere sulla regolarità e validità delle procedure seguite”. Il capogruppo sottolinea: “Nonostante i ripetuti proclami di vari amministratori, circa l’imminenza del rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie, non si ha notizia del destino del progetto della Casa Albergo”. Al.Or.

CENTRALE NIENTE DI NUOVO, SOLO LE SOLITE POLEMICHE

Silvano Finotti e Mirco Mancin

L

’estate sarà foriera di novità in merito alla riconversione della centrale Enel di Polesine Camerini? Difficile a dirsi, per il momento Porto Tolle (ma non solo) rimane in attesa di conoscere la decisione del Consiglio di Stato, originariamente chiamato a pronunciarsi a fine maggio. Nel frattempo non passa giorno che politici, imprenditori e rappresentanti del mondo del lavoro non facciano sapere la propria opinione. Non fa eccezione Emilio Oriboni, direttore di Consorzio Polesine che per il 6 luglio lancia un convegno sul tema assieme ad Assocarboni: “è nostra intenzione dimostrare, ancora una volta, riappacificando le controverse anime, come lo sviluppo e la convivenza di ambiti da sempre messi fra loro in contrapposizione possano invece coesistere benissimo”. Spazio anche a sprazzi di polemica sullo scacchiere politico: la minoranza di centrodestra pare non aver

gradito l’incontro tra i rappresentanti della giunta comunale e il responsabile Grandi Progetti di Enel Giuseppe Luzzio. “Perché la minoranza non è stata invitata? – ha chiesto il capogruppo Mirco Mancin - si tratta del solito deplorevole comportamento di questa maggioranza rissosa e inconcludente. Nulla di nuovo, rispetto ad argomenti importanti e sostanziali la giunta Silvano Finotti agisce di norma senza il dovuto coinvolgimento dell’opposizione e di quella parte dei cittadini che rappresenta, mentre su questioni di rilevanza minore pretende il coinvolgimento delle opposizioni, tanto per fare un po’ di scena”. Piccata la risposta del primo cittadino portotollese: “L’amministrazione è libera di incontrare Enel quando lo ritiene opportuno o necessario - ha scritto Finotti - e non è assolutamente vincolante invitare anche i rappresentanti dell’opposizione”. Al.Or.


Essebi Ecologia s.r.l. - Via Maestri del Lavoro, 10 - CAVARZERE (VE)

VIDEO ISPEZIONI

a colori per colonne di scarico wc e tubature in genere

• SPURGO POZZI NERI E CONDENSE GRASSI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE A PRESSIONE • GIARDINAGGIO PRIVATO E INDUSTRIALE • MANUTENZIONE GENERALE DEI GIARDINI

PULIZIE GENERALI SGOMBERO ABITAZIONE

per urgenze servizio 24h su 24h

Cell. 347 7734718 Alberto Giorio

Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it


14 Porto Tolle Territorio In un recente incontro a Ca’ Tiepolo riemersa la contrarietà all’ente

Parco? O non parco? Torna il dilemma di Alessandro Orlandn

L

NEWS Casa delle associazioni

UNA BASE PER ASSOCIAZIONI E ATTIVITÀ

Anche Gibin favorevole all’uscita. Finotti frena: “La delicatezza della questione richiede un confronto aperto e continuo”

a voglia di Porto Tolle di chiudere la propria esperienza all’interno del Parco del Delta è tornata a serpeggiare neanche troppo sotterranea: nelle ultime settimane l’opinione pubblica sembra essere stata proiettata indietro di un decennio, al tempo in cui il dibattito tra pro e contro infuriava feroce, nei bar e sulla pagine dei quotidiani. Le continue tensioni attorno all’approvazione Piano del Parco hanno fatto uscire allo scoperto tutto il malcontento: ora non sono solo le associazioni venatorie a premere per l’uscita, ma anche rappresentanti dei settori agricolo e ittico, oltre che a diversi politici locali. In un recente incontro a Ca’ Tiepolo si sono potuti verificare concretamente gli intenti del fronte No Parco: il vicepresidente di Federcaccia Lorenzo Carnacina infatti non ha usato mezzi termini. “Sono seimila gli ettari per i quali Porto Tolle verrebbe interessata da zone dette Area Parco. Un prezzo molto elevato che altri comuni come Rosolina e Porto Viro, non sono destinati a pagare. Non siamo disposti a vederci privati di un territorio - ha detto - che i nostri avi hanno difeso strenuamente, che porta tutt’ora i segni di ben dodici alluvioni e che già deve pagare uno stato di abbandono visibile a tutti”. A rafforzare le istanze di Carnacina ci hanno pensato le dichiarazioni di Ivano Gibin che definito “sterile” il periodo in cui Porto Tolle ha partecipato alle attività del Parco: “Tutto all’opposto rispetto a quello che invece il Delta ed il Polesine richiedono: sviluppo ed investimenti reali e concreti”. Dal sindaco Silvano Finotti tuttavia è arrivata una tutte le questioni più volte evidenziate piuttosto che decisa frenata alla voglia di fuga: “Porto Tolle segue uno scontro duro di cui non si ha ben chiaro l’esito finacon estrema attenzione la dinale. La delicatezza della questione mica della formazione del Piano Carnacina: “Sono richiede un confronto aperto e Ambientale del Parco e per que- seimila gli ettari continuo per individuare percorsi sto non ritiene condivisibile la per i quali Porto che soddisfino le esigenze loproposta di ritirare o congelare la Tolle diverrebbe cali manifestate e per questo si presenza dei suoi rappresentanti Area Parco” ritiene invece che la proposta di all’interno dell’ente. Considerata ritirare i rappresentanti dall’ente la disponibilità dell’Ente Parco al dialogo, riteniamo sia vada in direzione decisamente opposta”. Il ritorno molto più utile in questa fase un confronto diretto su delle polemiche anti-Parco hanno ovviamente attirato

NEWS

E

Nella foto il vicepresidente di Federcaccia Lorenzo Carnacina

l’attenzione dell’ala sinistra della minoranza in consiglio comunale, da sempre favorevole alla presenza di Porto Tolle nell’istituzione. Il capogruppo Claudio Bortolotti ha commentato così: “Sorprende il tempismo del convegno organizzato a Ca’ Tiepolo: quando Porto Tolle aveva la vicepresidente del Parco con la leghista Sacchetto ogni istanza separatista era stata congelata, mentre ora, ricevuto il benservito alla consigliera, abbiamo due incontri a settimana contro il Parco”.

N

on poteva che essere una bella giornata di sole a fare da scenario alla prima festa di compleanno della casa delle associazioni di Porto Tolle: l’ex asilo Badaloni in via Matteotti è stato agghindato a festa per celebrare il primo anno di attività. Il progetto “Un ponte per …” ha visto l’utilizzo del centro come punto per la socializzazione e l’integrazione di handicap, minori e giovani e ha permesso a diciotto associazioni del territorio di avere la propria base al suo interno. Tante le autorità presenti, ma tanti anche i cittadini che hanno voluto manifestare il loro apprezzamento per l’opera svolta. Una sorridente Silvana Mantovani, assessore alle Politiche sociali, ha accolto gli ospiti ricordando come la struttura non sia rivolta solo alle persone disabili, ma sia pensato come un vero e proprio punto di aggregazione per la comunità. “L’amministrazione è presente – ha detto – perché crede al modello solidale dell’associazionismo”. Non è voluto mancare nemmeno il direttore generale dell’Ulss 19 Giuseppe Dal Ben: “Quella del ponte è una metafora importante che richiama un senso di unità alla base del progetto. Credo rappresenti un’esperienza a cui gli altri comuni dovrebbero guardare con estremo interesse”. Nella casa delle associazioni, oltre a tenersi i laboratori dedicati ai portatori di handicap, si svolgono riunioni, corsi e un dopo-scuola per i ragazzi più giovani. Nella giornata di festa non è mancato nemmeno uno spunto critico, portato in dote dallo psicologo Diego Luparelli: “Siamo davvero cresciuti culturalmente rispetto alle diversità? I crescenti problemi di esclusione sociale dei disabili lasciano qualche dubbio in merito”. G.G.

Pesca

BRACCONIERI CONTINUANO A PESCARE A STRASCICO CON LE RETI

mergenza pirati a largo di Pila? Non proprio, almeno non se si intende la figura del corsaro all’antica, con la benda sull’occhio pronto ad abbordare navi indifese. Pare tuttavia esserci un problema con la pesca di frodo, segnalata dagli operatori del luogo: in diverse occasioni sarebbero stati avvistati pescherecci non appartenenti alle marinerie locali intenti a pescare entro le tre miglia dalla costa.

Una pratica generalmente vietata, salvo particolare deroghe. Il bottino? Niente dobloni o gemme preziose, quanto piuttosto platesse, sogliole e rombi pescati con tecniche a strascico non più autorizzate dopo la stretta imposta dall’Unione Europea. Le cooperative di Pila ovviamente hanno denunciato il fenomeno alle autorità portuali che ora eserciteranno maggiori controlli. Allertate anche le autorità politiche. Le incursioni delle imbarcazioni

non autorizzate avrebbero altresì provocato danni alle attrezzature marine dei pescatori locali. Di certo quello della pesca di frodo non è un fenomeno nuovo nelle acque del Delta: giusto nel giugno 2011 tre pescherecci provenienti da Chioggia furono pizzicati mentre pescavano a meno di un miglio dalla costa. Per loro vi fu una salata multa da duemila euro per ciascuna imbarcazione. Al.Or.

SEDE CENTRALE:

Padova Via Svezia, 9 - tel. 049 8704884 n. verde 800.46.50.40 - fax 049 6988828 www.promomedia.it • look@promomedia.it

magazine

Vivi il tuo tempo, cerca il tuo Look!


CAVARZERE (VE) AREA LOGISTICA E ARTIGIANALE VENDITA DIRETTA E LOCAZIONE

UNITÀ IMMOBILIARI PER MAGAZZINI, anche a temperatura controllata, spazi di logistica e/o laboratori artigianali da 500 a 1000 mq, anche accorpabili, altezza 7,50m. Unità disponibili con bocca di carico. Ampio parcheggio e spazio di manovra. Disponibilità di vari spazi artigianali e direzionali di diversa metratura. Offerta promozionale per vendite e locazioni attivate entro il 31/12/2012.

Visita il sito www.attivaspa.com ATTIVA SPA - BAGNOLI DI SOPRA (PD) P.zza Martiri D’Ungheria, 1 - Tel. 049 9500500 - 049 9596144


TM

CANALE 674 DIGITALE TERRESTRE

accendi la tua giornata La mattina di 3 CHANNEL accende. Inizia bene la tua giornata e fatti incuriosire da personaggi, storie, eventi ed utili consigli. Diventa protagonista con noi condividendo il tuo punto di vista e goditi il meglio della tv in diretta subito al tuo risveglio. ti aspettiamo trovaci anche su:


Rosolina 17 Stagione balneare Presenze compromesse dal maltempo degli ultimi mesi e dalla crisi

I Cob fanno la loro parte per l’animazione estiva

Dalla programmazione erano rimasti scoperti i mesi di agosto e settembre. La Pro loco ha chiesto il contributo del Consorzio di Fortunato Marinata

N

on è partita bene la stagione balneare di Rosolina, l’incertezza climatica di maggio e dei primi giorni di giugno non ha favorito le presenze in spiaggia. A rendere difficile la situazione, inoltre, continua a concorrere la crisi economica e l’inasprirsi del prelievo fiscale che certo non depone a favore delle vacanze al mare. Anche il presidente dei Cob (Consorzio operatori balneari), Ferdinando Ferro si è detto consapevole delle difficoltà del momento e di attendersi una presenza maggiore di pendolari domenicali piuttosto che quelle dei vacanzieri. Tuttavia l’offerta rosolinese non si caratterizza più solo per “spiaggia e mare” ma anche per un’animazione serale e pomeridiana che di anno in anno è necessario riconfermare se non incrementare. Anche in questo senso le difficoltà non sono mancate, le ristrettezze economiche degli enti locali, infatti, hanno costretto la Pro loco rosolinese a lanciare una richiesta di aiuto al Consorzio degli operatori balneari. A rischio, infatti, c’era l’intera programmazione di agosto e settembre, per la quale il presidente Michele Gros-

Alcuni degli spettacoli proposti gli scorsi anni sato aveva dichiarato di non disporre di risorse. La risposta è arrivata non proprio puntuale dal parte dei Cob, facendo nascere una leggera frizione tra l’associazione e il consorzio, del resto il presidente di quest’ultimo ha rivendicato il fatto che la programmazione dello scorso anno è stata a totale carico degli operatori balneari, visto che allora la Pro loco ancora non era operativa. Comunque sia, alla fine la sinergia è stata trovata mettendo al sicuro l’intera programmazione. “Abbiamo fatto il massimo possibile – ha spigato Ferro – ogni socio

ha contribuito per la propria parte”. L’intento della Pro loco è quello di incrementare l’offerta serale con musica e sport ma anche cercando la disponibilità di volti noti nel mondo dello spettacolo. Confermati, intanto, gli appuntamenti diventati cult dell’estate rosolinese come: la “Mosconata” con i pedalò, la camminata in pineta, la giornata con gli artisti del body painting, gli spettacoli in arena al centro congressi e in piazzale San Giorgio, dalla Corrida a X factor, fino alla rassegna di cabaret “Il riso fa buon sangue”.

Ad Albarella

SOLIDARIETÀ, AMICIZIA E FOLKLORE TUTTO IN UNA NOTTE

U

na serata culturale all’insegna delle più genuine tradizioni popolari polesane e del Delta del Po è stata proposta ed offerta nell’isola di Albarella dal gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia” di Bottrighe in occasione dell’annuale vacanza “Albarella Handicamp Lorenzo Naldini” organizzata dal Rotary International per i ragazzi diversamente abili provenienti da tutto il triveneto. I momenti di “ganxega” tipica festa di fine lavoro in campagna sono stati dimostrati attraverso le cante e le ballate in oltre un’ora ininterrotta di spettacolo condito da gustose battute in vernacolo e scene di vita contadina del tempo passato. Il sodalizio, che per questa lodevole iniziativa tornava per il decimo anno consecutivo, è stato applauditissimo da tutti i presenti. Soddisfatti pienamente Otello Bizzotto, responsabile attuale dell’iniziativa e Luciano Kullovitz, governatore triveneto del Rotary, che hanno voluto sottolineare le innumerevoli iniziative di solidarietà che il gruppo stesso porta avanti anche nei confronti delle malattie genetiche, tumorali e da cinque anni la vacanza-missione in Kenya. Bizzotto e Kullovitz hanno poi omaggiato il gruppo consegnando loro il caratteristico piatto ricordo, rinnovando l’invito anche per il prossimo anno. Nel ricambiare, i Bontemponi hanno donato all’organizzazione un piatto ligneo, con il simbolo del sodalizio dipinto a mano dal corista Egidio Valandro e al dottor Kullovitz, dalle mani del direttore artistico Nilva Bertaglia, il distintivo di “Bontempone onorario”, per l’amicizia e la stima reciproca che li lega da tanti anni. Ro.Ma.

10 Agosto 2012 ore 21.30 Vi aspettiamo per la SFILATA

SALDI a partire dal 7 LUGLIO fino al 50% e Capi a € 10,00 Liu Jo - Angel Devil - Guess - Desigual Scorpion Bay - Mash

in Piazza Marconi Donada a Porto Viro (RO)


18 Rosolina Turismo Problemi legati alle presenze straniere, disdette le prenotazioni

NEWS

Il terremoto spaventa i turisti

Primaria Carla Gronchi

Oltre alla crisi e ad una partenza a rilento a causa del maltempo si sono aggiunte le preoccupazioni per il sisma di Elisa Cacciatori

G

li effetti del terremoto colpiscono anche il turismo di Rosolina. Sono i vacanzieri che arrivano da lontano, soprattutto dall’estero, quelli che appaiono come i più preoccupati per la “vicinanza” di Rosolina Mare ai territori dove il sisma ha provocato danni e portato distruzione. Come hanno spiegato alcuni operatori e l’assessore al turismo di Rosolina, Daniele Grossato, la paura del terremoto ha raggiunto principalmente i turisti russi e tedeschi forse perché chi arriva da molto lontano non ha un’idea ben precisa della distanza che intercorre tra i vari epicentri in cui si è sviluppato il sisma e il lido rosolinese. E’ un La spiaggia di Rosolina timore comprensibile, come fa sapere l’assessore, ma gli operatori si stanno già impegnando per tran- abbiano voglia di trascorrere un paio di notti di quillizzare i possibili turisti del fatto che il rischio sonno tranquillo, come tranquilla è la situazione in zona. Anche la Regione si sta sulla costa polesana non esiste. attivando per diffondere inRosolina Mare quindi, si trova a Non esistono risentire delle scosse che hanno pericoli. Le scosse formazioni corrette all’estero colpito l’Emilia raggiungendo non hanno creato sulla situazione della costa informando che il litorale anche l’Alto Polesine. Ma spa- danni sul litorale vento a parte, non c’è stato polesano polesano non corre rischi di alcun tipo. E’ una situazione alcun danno a cose o persone nella località balneare, anzi, il vicesindaco ha colto quella collegata al terremoto che si va ad aggiunl’occasione per invitare in zona i terremotati che gere a quella di una stagione balneare cominciata

GLOBO Immobiliare di Longhin Geom. Mauro

a singhiozzi a causa del maltempo, puntuale nei weekend, e di una netta diminuzione dell’acquisto degli abbonamenti rispetto all’anno scorso nel primo mese di apertura degli stabilimenti. Come se non bastasse, durante questa estate oltre alla crisi che impone il risparmio un po’ in tutti i consumi, alcuni agenti immobiliari del territorio hanno segnalato la disdetta delle prenotazioni dei soggiorni al mare per timore del terremoto, un fenomeno si è già verificato proprio a proposito dell’affitto di appartamenti vacanze.

IN ARRIVO IL TEMPO PROLUNGATO

L

’anno scolastico è da poco concluso, ma non mancano le novità importanti per quello che verrà. Nella scuola primaria Carla Gronchi sarà infatti attivato, a partire dal primo anno, la scuola a tempo pieno con gli alunni che rimarranno in classe mattino e pomeriggio dal lunedì al venerdì. L’attivazione del servizio oltre a dare maggiori opportunità agli alunni garantendo loro un alto livello di preparazione, saprà venire incontro alle esigenze delle famiglie, adeguando l’offerta formativa alle reali necessità del paese. A parlarne è l’assessore con delega all’istruzione, Giovanni Crivellari. “Si tratta di un risultato molto importante su cui avevamo puntato molto – ha spiegato - e che finalmente dona anche alle scuole del nostro paese la possibilità di offrire un servizio essenziale alle famiglie che hanno necessità di tenere i propri figli a scuola più a lungo, principalmente per motivi di lavoro. Desidero fare su questo punto un ringraziamento all’istituto scolastico che ha collaborato positivamente con l’amministrazione, credendo da subito alla bontà di questo progetto”. L’assessore si è poi soffermato sulle caratteristiche del tempo pieno. “Attualmente – ha considerato - abbiamo individuato all’interno della scuola primaria di Rosolina il luogo idoneo per allestire la zona mensa e ci stiamo muovendo per preparare l’aula in modo adeguato ad ospitare il servizio. Per quanto riguarda invece la scuola primaria del Volto, continuerà ad ospitare gli alunni i cui genitori hanno scelto il tempo normale, garantendo così a tutti El.Ca. il servizio scolastico più adatto alle proprie esigenze”.

LEGAMBIENTE OPERAZIONE SPIAGGE PULITE

Viale del Popolo, 23 45010 Rosolina (Ro)

Tel/Fax 0426.340473 Cell. 347.7173876

COMPRAVENDITE -LOCAZIONI- AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI ROSOLINA -Centro- : Su palazzina di sole 4 unità, appartamento al 2° piano composto da soggiorno con angolo cottura, 3 letto, 1 bagno e poggioli con garage al piano terra. Rif. 199 Prezzo € 140.000,00 tratt. ROSOLINA : Villetta singola con cucina, soggiorno, 3 letto e bagno al piano terra, autorimessa, ripostigli, cantina al piano seminterrato su lotto R O S O L I N A - C a ’ M o r o s i n i - : d’angolo. Rif.203 Abitazione indipendente di recente costruzione, su un unico piano, con ROSOLINA -Centro- : Appartamento ampio scoperto di oltre 2000 mq. con al piano terra su piccola palazzina di garage e annessi staccati dal corpo recente costruzione con giardinetto di principale. proprietà composto da soggiornoOttima soluzione per chi cerca spazi ed pranzo, 2 letto, bagno. Garage doppio di indipendenza. Rif. 181 €. 220.000 oltre 30 mq. Rif. 190 Richiesta €. 110.000

ROSOLINA -Ca’ Morosini- : "APPARTAMENTI INDIPENDENTI" di nuova costruzione con giardino privato, travi a vista, posto auto, garage, caminetto esterno su nuova zona residenziale. Ottime finiture e cura nella scelta dei materiali. Rif. 155

VOLTO DI ROSOLINA: Zona centrale casa accostata di circa 90 mq. su due piani con soggiorno, pranzo, cucinino, bagno, 2 letto con cortiletto esterno. Rif. 201 Richiesta €. 75.000

ROSOLINA: In zona tranquilla porzione di villetta bifamiliare disposta su tre piani con soggiorno, pranzocottura, due letto, doppio bagno, poggioli, taverna, ripostigli, posti auto. Richiesta €. 160.000 tratt. Rif. 202

ROSOLINA: CASA SINGOLA Abitazione singola su due piani di circa 120 mq. l’uno ristrutturata 5 anni fa. Garage, taverna, ripostigli, bagno al piano terra; ampio soggiorno-pranzo, due letto, bagno, ripostiglio e poggioli al ROSOLINA: Villa bifamiliare su due primo piano.Prezzo Interessantissimo piani di recente costruzione con VOLTO DI ROSOLINA: Villa singola di entrata e giardino indipendente e prossima costruzione su contesto finiture di pregio. Entrata, ampio residenziale privato. Possibilità di salone, cucina abitabile, 2 bagni, 2 letto scegliere la distribuzione interna e i matrimoniali, ampio terrazzo, 2 materiali di finitura. Qualità ed poggioli. Terreno in proprietà di 200 mq. a parcheggio con frutteto. Rif. 109 innovazione. Rif. 204

L

egambiente ha scelto le spiagge di Rosolina Mare in occasione di “Spiagge e fondali puliti 2012”, la campagna dedicata alla pulizia dei litorali e alla sensibilizzazione nel rispetto di un patrimonio che è di tutti. Guanti, cappellino e sacchi gialli alla mano, numerosi volontari e tanti bambini, provenienti soprattutto da gruppi scout, hanno scelto di passare una giornata al mare del tutto diversa, raccogliendo i rifiuti nella spiaggia libera adiacente ai Bagni dal Moro e in quella di Porto Caleri. E’ stata una vera e propria giornata di educazione ambientale concreta resa possibile grazie a Legambiente Rovigo, alla Provincia, al Comune, ad Ecogest, all’Ente Parco Delta del Po, a Sodea e al Consorzio Rsu. Per l’occasione, si è svolta per la seconda volta a Rosolina Mare, anche l’esercitazione nazionale dei gruppi di protezione civile di Legambiente e formati dal responsabile nazionale gruppi Marine Pollution, Simone Nuglio. Sono state così messe in atto tutte le pratiche da protocollo relative alle tecniche anti sversamento di

idrocarburi contro la Marine Pollution apprese durante il progetto Neptune che ha permesso, tra le altre cose, anche di stampare un manuale tecnico tradotto in ben quattro lingue. A Rosolina Mare si è svolto l’unico appuntamento della campagna in Veneto, considerato che era previsto anche un incontro a Pellestrina che è però stato rinviato a causa del maltempo. Nelle spiagge del lido rosolinese erano presenti la responsabile di Legambiente di Rovigo Giorgia Businaro, il presidente Legambiente Veneto Luigi Lazzaro, la coordinatrice nazionale della campagna Gianna Le Donne, l’assessore all’ambiente di Rosolina Giovanni Crivellari e Gianluca Bertazzoli, responsabile della comunicazione e relazioni esterne di Corepla. Durante la giornata, mirata a lanciare un chiaro segnale soprattutto tra i giovani nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, non sono mancati attività educative e giochi per i più piccoli, come la singolare “Caccia al rifiuto” con la premiazione per il ritrovamento del rifiuto più strano. El.Ca.


Comune di Cavarzere

Assessorato alle attività produttive

A Cavarzere Sabato d’Estate 2012 • Sabato 7 Luglio • Sabato 14 Luglio • Sabato 21 Luglio • Sabato 28 Luglio

TUTTE LE SERE: ▶ Negozi aperti ▶ Mercatino ▶ Intrattenimento musicale ▶ Area bimbi con gonfiabili ▶ Spettacoli

Sabato 4 Agosto 2012

NOTTE BIANCA!!! con spettacolo pirotecnico offerto da

Villa Momi’s .

In collaborazione con:


20 Taglio di Po

OCCHIOBELLO

Uscita Occhiobello

Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO) tel. 0425NEWS 750481 fax 0425 1662019

SR6

OCCHIOBELLO

Opere pubbliche La scuola ha riaperto ufficialmente i battenti

Inaugurato il nuovo plesso “G. B. Stella” A13

OCCHIOBELLO

ia an rid aE ViVia del Co m m e

VA DA DO A A R -P ST NA TO OG U A OL B

Autorizzazione Sanitaria n° 86/12 Dott. Marco Calzavara Delegazione tagliolesedi aPadova Krk n.1367 Iscrizione Ord. Medici Odontoiatri L’ASSUNTA AD OMISALJ Iscrizione Ord. Medici di Padova n.2429

SR6

N

C

io

tria us

di Silvia Boscaro

d ’In ell

rc

d Via

OUTLET era iniziato durante Il progetto di ristrutturazione VILLAGE l’amministrazione di Margaret Crivellari Via dell’Artigianato

Via E

uro

pa

on l’inaugurazione ufficiale del nuovo plesso “G. B. Stella”, il progetto di ristrutturazione, iniziato dall’ex Amministrazione Crivellari, Via trova finalmente il suo compimento, con il taglio Ge Mercatone Uno rm del nastro di fronte alle autorità civili e religiose. an ia Presente il sindaco Francesco Siviero, l’assessore all’istruzione Veronica Pasetto, l’assessore all’Associazionismo Doriano Moschini, diversi consiglieri di maggioranza e minoranza, i dirigenti scolastici di oggi e del passato, Laura Cassetta, Angelo Forza- Il taglio del nastro to e Paolo Ruzza, l’assessore provinciale Marinella Mantovani, l’assessore regionale Isi Coppola, Aldo di stimolare e dare vita al nostro splendido cen- si in nome della Patria”. Sono intervenuti inoltre Tumiatti ex direttore del plesso G.B. Stella, i bam- tro. Ringrazio l’Amministrazione Crivellari che ha l’assessore Mantovani, ringraziando gli amminiiniziato i lavori, l’Amministra- stratori che si sono prodigati per la realizzazione bini e i loro genitori. I piccoli, zione Ferro e il commissario del nuovo plesso e l’assessore Coppola ricordando divenuti ufficiosamente alun- Gianbattista Mariaclaudia Ricciardi per aver come la ristrutturazione del plesso sia una delle ni nel nuovo plesso dal 10 Stella, marinaio aprile scorso, hanno cantato tagliolese fu il primo proseguito l’opera”. È poi in- modalità attraverso le quali poter razionalizzare i in coro diverse canzoni as- caduto della seconda tervenuta anche l’assessore costi della scuola. Con la benedizione del parroco Pasetto: “Vorrei ricordare e Adriano Contran e il taglio del nastro, compiuto sieme ai ragazzi della scuola Guerra Mondiale rendere omaggio a Gianbat- simbolicamente da due alunni della nuova scuola, media E. Maestri. Numerosi i ringraziamenti delle autorità presenti: “Questa tista Stella, personaggio a cui è intitolata questa il nuovo plesso scolastico G.B. Stella ha riaperto ufscuola, ristrutturata, rinnovata - ha commentato scuola, valoroso marinaio tagliolese, primo caduto ficialmente i battenti per ritornare ad essere luogo il sindaco – rappresenta oggi per Taglio di Po, del nostro paese nella Seconda Guerra Mondiale, simbolo tagliolese per la formazione degli alunni di una nuova risorsa, un’opportunità che permette medaglia d’argento al valore militare, sacrificato- oggi e domani.

Vi

ia an rid aE

uova visita per una delegazione tagliolese a Omisalj, cittadina croata gemellata con Taglio di Po dal 1993. Alla guida del gruppo, il neoassessore allo sport, associazionismo e rapporti con le frazioni Doriano Moschini, che ha Il golfo di Omisalj dall’alto voluto prendere parte alle celebrazioni della Festa del Comune. Si tratta di uno degli appuntamenti tradizionali locali più attesi dell’isola di Krk, istituito per rievocare la scomparsa miracolosa di un’epidemia di colera. Il terribile morbo, che aveva provocato migliaia di vittime, cessò, secondo le credenze popolari locali, grazie alla processione della statua della Madonna Assunta, e da allora, ogni anno, la cerimonia si ripete ad Omisalj con una particolare e sentita festa, istituita nel 1993. La delegazione tagliolese, accolta al suo arrivo dal sindaco Tomo Sparozic, dal presidente del Consiglio Comunale locale Nicola Dapcic e dalla presidente del Comitato Amici di Taglio di Po Ani Zuvic, ha vissuto con la comunità di Omisalj l’intera cerimonia: la deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti, l’accensione di ceri votivi e la Santa Messa concelebrata da 23 parroci dell’Isola di Krk. I festeggiamenti civili sono iniziati nel pomeriggio, con i saluti dell’assessore Moschini, che dopo i saluti personali e dell’Amministrazione Comunale, ha sottolineato la volontà di consolidare i già forti legami esistenti tra le due comunità, arricchendo il gemellaggio di nuovi contenuti e significati. La festa è poi proseguita fino a tarda sera tra danze in costume, canti e cori eseguiti con strumenti musicali tipici Si.Bo. della zona.

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA Aperti anche il sabato

www.dentalcoop.it

Commercio Al via l’ampliamento dell’Aliper

CANTIERE APERTO AI PRIMI DI OTTOBRE. CIRCA UNA SETTANTINA AI NUOVI POSTI DI LAVORO

E

’ stata presentata ufficialmente al pubblico, in sala conferenze di fianco al municipio di Taglio di Po, la valutazione di impatto ambientale legata al progetto di ampliamento del nuovo parco Le nostre convenzioni, per una maggiore convenienza commerciale Aliper. L’idea, già nell’aria negli anni scorsi, è stata illustrata dai tecnici Matteo Sgobbi e Marco TerrenL’attenzione per i nostri pazienti si manifesta anche con tin della società di ingegneria Eco Studio le convenzioni che danno diritto a particolari vantaggi. srl di Porto Viro, e proposta dalle società Edilpadana srl di Porto Tolle e Alì spa di Padova.Presenti inoltre alla conferenza illuPoiché le convenzioni possono variare con frequenstrativa gli assessori all’urbanistica Davide za, vi invitiamo a informarvi nella sezione apposita sul Marangoni, del turismo Alberto Fioravanti nostro sito internet www.dentalcoop.it o chiamando i e delle attività produttive Veronica Pasetnostri numeri. to. L’idea è stata presentata attraverso i L’assessore all’urbanistica rendering del progetto e la descrizione Davide Marangoni ambientale inerente la realizzazione dell’ampliamento, che includerà attività di nato e l’urbanistica: “Si tratta – hanno ristorante e intrattenimento. In particola- commentato i tecnici - certamente di un’ire, la proposta prevede la realizzazione sotto niziativa interessante per la sua di potenzia® Il Consorzio di Laboratori Italiani Odontocoop , garantisce, rigidi protocolli di un centro ricreativo polifunzionale, le capacità di attrarre un bacino di utenza produzione, uniformità di qualità nella realizzazione di dispositivi medico-dentali, suddiviso in cinema multisala, sala giochi, molto ampio, usufruendodove soprattutto per ogni manufatto viene rilasciata bowling, apposita dichiarazione palestra, ristorante e alcuni di ne- conformità dell’asse viario recante fondamentalel’indella Statagozi difasi vicinato. supporto di queste atti-e delle le 309 Romea. E’ bene nonper sottovalutare, dicazione dei materiali utilizzati, delle diA realizzazione avvertenze il vità, saranno inoltre realizzati, sempre da inoltre, l’aspetto occupazionale, con circa paziente. La garanzia del made in progetto, Italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apposti auto e aree verdi con siepi una settantina di nuovi posti di lavoro”. E’ porto delle più recenti tecnologie offrono la massima suisottolineato, prodottiinoltre, applicati e alberature, per ottimizzare isicurezza percorsi e stato come strutture sul paziente. La sinergia fra odontotecnici italiani di elevate dare maggiore fruibilitàqualificati, alle attività chel’applicazione simili a quella presentata siano dislocate si insedieranno. Nello specifico, ceramica Sgobbi ad oltre 30-35 chilometri da Taglio tecnologie dentali quali Cad-Cam, Laser sinterizzazione, integrale (solo per di Po, e Terrentin, hanno basato la loro analisi per raggiungerle è infatti necessario citarne alcune) sono alla base del progetto Odontocoop®, un marchio di garanzia nato recarsui descrittori ambientali, e in particolare, si a Rovigo oppure Comacchio. L’inizio dei con l’obiettivo della totale soddisfazione e elalegaranzia delè made Italy. i rumori, del il trafficliente co dei veicoli possibili lavori previsto, in indicativamente, per il relative conseguenze negative per il vici- prossimo ottobre. Si.Bo.

Professionisti italiani, qualità italiana


OCCHIOBELLO

Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO) tel. 0425 750481 fax 0425 1662019 Periodico di informazione pubblicitaria - n° 01 - anno 2012

Nuova a Apertur

È EVI_DENTE che conviene Otturazione semplice estetica € 70 Detartrasi (pulizia) € 45 Corona cromo cobalto € 395 Impianti in titanio € 575 Moncone su impianto in titanio € 175 OPT (panoramica) € 35


Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni.

Fin dal principio, l’idea che ha mosso il progetto Dentalcoop era molto semplice, ma anche molto ambiziosa: ridurre il più possibile le tariffe, grazie agli acquisti di gruppo e all’efficienza organizzativa, senza intaccare in alcun modo la qualità dei servizi odontoiatrici offerti. Oggi, con 16 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, possiamo affermare che Dentalcoop ha centrato il suo obiettivo, diventando un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 50.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.

Dentalcoop a Occhiobello Da oggi anche le famiglie della provincia di Ferrara e Rovigo avranno la possibilità di affidarsi ad un centro Dentalcoop e provare la stessa affidabilità, convenienza e servizio offerti nel resto d’Italia. La nuova Unità Locale di Occhiobello è facilmente raggiungibile con i propri mezzi: arrivando dall’autostrada PD-BO, all’uscita Occhiobello, la nostra sede si trova nelle vicinanze del nuovo centro per lo shopping Occhiobello Outlet Village, immersa nella caratteristica cornice del Delta del Po. A disposizione troverete un ampio e comodo pargheggio.

Il nostro Benvenuto

Il nostro impegno e la serietà per una migliore salute dentale

La nuova sede Dentalcoop di Occhiobello è un moderno centro odontoiatrico dove i punti fermi sono qualità delle terapie e massima attenzione verso le esigenze dei Pazienti. La nostra filosofia vuole conciliare un’alta qualità odontoiatrica con un contenimento delle tariffe. La filosofia Dentalcoop è quella di contenere i costi di gestione attraverso acquisti di gruppo ed efficienza organizzativa.

Le tariffe non sono ridotte per i risparmi sulla qualità dei materiali e delle attrezzature, anzi! I risparmi nascono da un’attenta gestione della struttura e dall’acquisto in gruppo di ottimi materiali. L’accesso alle cure odontoiatriche è ancora ridotto: meno del 40% degli italiani si reca dal dentista nel corso dell’anno. Uno dei nostri obiettivi è quello di favorire le cure odontoiatriche e soprattutto di aumentare la prevenzione in odontoiatria, unica vera fonte di risparmio biologico ed economico. Per questo il messaggio di Dentalcoop Occhiobello vuole essere la divulgazione della prevenzione. È essenziale effettuare regolarmente visite di controllo dal proprio dentista per mantenere in salute ed efficienza denti e gengive. In un periodo dove siamo subissati di messaggi informativi, anche in campo odontoiatrico, ricordiamo che solo un Professionista qualificato, l’Odontoiatra, è in grado dopo un’accurata visita, di fornirvi tutte le informazioni circa le scelte terapeutiche percorribili. Il nostro benvenuto non è quindi solo rivolto a chi vorrà usufruire della nostra struttura e ai Professionisti che vi operano, ma anche a tutte quelle Persone che vorranno prendersi cura della propria salute, con una regolare igiene quotidiana e periodiche visite di controllo dal Dentista. Dott. Marco Calzavara Direttore sanitario - Unità locale di Occhiobello


Le iniezioni di filler avvengono in regime di day surgery, senza ricovero e in anestesia locale. L’intervento chirurgico comporta la presenza di piccoli segni, quali ematomi, riassorbibili in

Implantologia a carico immediato In passato il posizionamento degli impianti era associato a lunghe procedure chirurgiche. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato questa situazione, permettendo ai pazienti che abbiano parametri anatomici e fisiologici adeguati, di ottenere una riabilitazione funzionale ed estetica, con denti fissi, nell’arco di 24/48 ore. Tale intervento è indicato per quelle persone che vivono la eventualità di usare una protesi mobile, (anche provvisoria) come un vero dramma personale.

A partire da

€.

250,00

dur

ata 6 m

e

Sbiancamento denti totale Sempre più persone decidono ogni anno di sottoporsi a questo tipo di trattamento che consente di ottenere denti più bianchi nel giro di poche sedute. Il desiderio, sempre più diffuso, di apparire in una forma perfetta, si è esteso negli ultimi anni al settore dell’odontoiatria. Lo sbiancamento denti del resto ha origini antichissime. Già dai tempi degli antichi romani esisteva l’usanza di sbiancare i denti con prodotti naturali, anche se non sempre con risultati apprezzabili. L’utilizzo di prodotti per ottenere uno sbiancamento dentale risale alla fine dell’Ottocento, quando si cominciò ad utilizzare l’acido ossalico per rendere i denti più bianchi. Negli anni Trenta si usavano processi con l’acqua ossigenata, mentre a partire dal 1989 si cominciò ad utilizzare il perossido di carbammide. Lo sbiancamento dei denti eseguito dal professionista è in grado di raggiungere livelli davvero soddisfacenti senza arrecare alcun

danno ai denti. Si stima che siano finora stati effettuati all’incirca 30 milioni di sbiancamenti professionali in tutta sicurezza. Il grande beneficio dello sbiancamento dentale è quello di restituire ai denti il loro bianco naturale, eliminando le eventuali macchie che si sono formate. La dentina e lo smalto dentale, infatti, assorbono e scambiano sostanze con la saliva. Attraverso questi processi il fluoro contenuto nei dentifrici riesce a penetrare all'interno del dente, remineralizzandone lo smalto e proteggendolo dalla carie. La nuova sede Dentalcoop di Occhiobello garantisce tutto ciò tramite C AME NT O N A la professionalità dei suoi medici e collaboratori ad un costo decisamente contenuto.

I

COS’É Il termine “Filler” (dal verbo inglese “to fill” che in italiano significa ”riempire”), viene, pertanto, utilizzato per indicare quelle sostanze (gel trasparenti, viscosi ed elastici) che vengono iniettate con un ago molto sottile nel derma o nel tessuto sottocutaneo con lo scopo di correggere gli inestetismi del viso e quei difetti che possono insorgere con l’avanzare

La struttura di Occhiobello, prima tra le strutture Dentalcoop ad effettuare tale prestazione grazie anche alla collaborazione con medici chirurghi maxillo - facciali di chiara esperienza, garantisce la serietà, la competenza e la professionalità necessarie per un risultato ottimale, duraturo e soprattutto sicuro per il paziente. Prima del trattamento chirurgico viene effettuato un test intradermico, che si esegue inoculando una piccola dose di prodotto nell’avambraccio, per valutare eventuali forme di allergia (ad esempio per il collagene e per tutti i filler semisintetici). Inoltre, viene eseguita una completa indagine anamnestica riguardo eventuali malattie del paziente in modo da poter scartare l’utilizzo di alcuni filler o meno; assume particolare rilevanza anche la valutazione delle aspettative del paziente sul piano sia fisico-estetico che psicologico.

Nello specifico ambito odontoiatrico, i filler, inoltre, devono essere considerati solo come un completamento successivo alle cure di denti e gengive e vanno effettuati in modo graduale e ragionevole, con il consiglio e la professionalità del proprio medico dentista.

SB

UNA BRANCA DELL’ODONTOIATRIA È RAPPRESENTATA DALL’ESTETICA, CHE HA ACQUISITO NEL TEMPO SEMPRE MAGGIORE IMPORTANZA, UNITA ALLA DISPONIBILITÀ DI METODICHE SEMPRE MENO INVASIVE E DOLOROSE. UN’OTTIMA ESTETICA DENTALE, DUNQUE, NON DIPENDE PIÙ ESCLUSIVAMENTE DALL’ARCATA DENTARIA, MA RISULTA ESSERE PIENAMENTE SODDISFACENTE SOLO SE CORRELATA AD UN MIGLIORAMENTO DEL VISO. IN RISPOSTA A TALI NUOVE ESIGENZE, DA QUALCHE DECENNIO, IN AMBITO ODONTOIATRICO VENGONO UTILIZZATI I FILLER.

3-4 giorni a seguito dell’impianto stesso. In ogni caso, la ripresa di tutte le normali attività ha effetto immediato.

si

FILLER PER LABBRA

dell’età. In particolare, i filler vengono utilizzati per il riempimento di rughe, pieghe, solchi nasogenieni pronunciati, cicatrici, depressioni, o per l’aumento del volume di labbra, mento e zigomi.

TOTALE

0 0 , 0 3 2 €.


OCCHIOBELLO

Uscita Occhiobello

Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO) tel. 0425 750481 fax 0425 1662019

SR6

OCCHIOBELLO

A13

Via dell’Artigianato

Via

rm

ia

Mercatone Uno

ia an rid aE

an

Vi

Ge

Via E

uro

pa

tria us

io

d ’In ell

rc

d Via

OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE

ia an rid aE ViVia del Co m m e

VA DA DO A A R -P ST NA TO OG U A OL B

Autorizzazione Sanitaria n° 86/12 Dott. Marco Calzavara Iscrizione Ord. Medici Odontoiatri di Padova n.1367 Iscrizione Ord. Medici di Padova n.2429

SR6

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA Aperti anche il sabato

www.dentalcoop.it

Le nostre convenzioni, per una maggiore convenienza L’attenzione per i nostri pazienti si manifesta anche con le convenzioni che danno diritto a particolari vantaggi. Poiché le convenzioni possono variare con frequenza, vi invitiamo a informarvi nella sezione apposita sul nostro sito internet www.dentalcoop.it o chiamando i nostri numeri.

Professionisti italiani, qualità italiana

Il Consorzio di Laboratori Italiani Odontocoop®, garantisce, sotto rigidi protocolli di produzione, uniformità di qualità nella realizzazione di dispositivi medico-dentali, dove per ogni manufatto viene rilasciata apposita dichiarazione di conformità recante l’indicazione dei materiali utilizzati, delle fasi di realizzazione e delle avvertenze per il paziente. La garanzia del made in Italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apporto delle più recenti tecnologie offrono la massima sicurezza sui prodotti applicati sul paziente. La sinergia fra odontotecnici italiani qualificati, l’applicazione di elevate tecnologie dentali quali Cad-Cam, Laser sinterizzazione, ceramica integrale (solo per citarne alcune) sono alla base del progetto Odontocoop®, un marchio di garanzia nato con l’obiettivo della totale soddisfazione del cliente e la garanzia del made in Italy.


Taglio di Po 25 OCCHIOBELLO

Municipio Il primo cittadino ha presieduto la seduta del debutto

Primo consiglio, decisioni già impegnative

Via Germania, 1 45030NEWS Occhiobello (RO) tel. 0425 750481 fax Musica 0425 1662019 in città

GRANDE SUCCESSO PER IL CAFFÈ CONCERTO

Periodico di informazione pubblicitaria - n° 01 - anno 2012

Confermati gli assessori e rinviato l’accorpamento dell’Ulss 18 e 19 di Silvia Boscaro

S

i è svolto, in una sala consiliare gremita, il primo Consiglio Comunale dell’era Francesco Siviero. La seduta, presieduta dal neosindaco e dalla sua Giunta, è iniziata con l’appello e il discorso del primo cittadino: “Qui, oggi, - ha commentato emozionato – Il sindaco con i suoi assessori e il capogruppo di maggioranza si apre ufficialmente un percorso, che insieme abbiamo Opportunità, Attività Produttive, messo a punto per amministrare Taglio di Po. Alcuni grave incidente stradale pochi Capigruppo: Cultura e Istruzione). Dopo le padi noi sono alla prima esperienza amministrativa, ma giorni prima. Successivamente, Margaret role di sostegno del capogruppo tutti insieme abbiamo la volontà e la determinazione sono stati votati i punti all’ordine Crivellari, di maggioranza Crivellari, la panecessaria per portare a compimento il nostro pro- del giorno, riguardanti la costi- Marco Ferro rola è passata a Monica Moro: gramma, con la massima volontà di collaborazione. tuzione dei gruppi consiliari e la e Moro “Oggi sono qui grazie alla mia Ci aspettano giorni difficili e le criticità non riguardano designazione dei capigruppo ossia solo il bilancio e il relativo sforamento del Patto di Sta- Margaret Crivellari per Insieme per Taglio di Po, Marco squadra e a chi mi ha votato – ha commentato garanbilità, ma anche il sociale. Per lavorare al meglio sarà Ferro per Taglio di Po nel Cuore e Monica Moro Per Cre- tendo il suo contributo all’Amministrazione - sicura che necessaria la collaborazione di tutti, perché un’Ammi- dere in Taglio di Po, oltre alla convalida dei consiglieri solo collaborando si possa crescere come comunità”. nistrazione slegata dalle persone e dal territorio non eletti: Francesco Siviero, Margaret Crivellari, Gaia Di Contrario l’intervento di Marco Ferro, che ha avanzato può operare in maniera serena e propositiva”. Dopo Giangiacomo, Alberto Fioravanti (vicesindaco deleghe al sindaco la proposta circa un assessorato da asseil discorso del sindaco, è stato osservato un minuto al Turismo, Ambiente e Personale) Doriano Moschini gnare alla minoranza “dove ci sono le competenze” (deleghe ai Rapporti con le Fra- e le dimissioni degli assessori designati per far entrare di silenzio per ricordare le vittime zioni, Associazionismo e Sport) i consiglieri non eletti. Alle critiche presentate, Siviero del recente terremoto in Emilia, Marco Ferro: Dario Altieri, Davide Marangoni ha risposto procedendo con la discussione degli altri dell’attentato di Brindisi e Fede- “Il sindaco (deleghe all’Urbanistica e Lavo- punti, tra i quali, l’accorpamento dell’Ulss 18 e 19, al rico Bondesani, ventiquattrenne assegni ri Pubblici), e Veronica Pasetto quale è stato richiesto il rinvio per approfondire il tema. di Porto Tolle, capo scout anche un assessorato (deleghe ai Servizi Sociali, Pari a Taglio di Po, deceduto in un alle minoranze”

Nuova a Apertur

S

i è svolta, come da tradizione, una nuova edizione del Caffè Concerto, in una sala conferenze folta di pubblico. La rassegna, giunta alla sua ottava edizione, ha visto la partecipazione del coro “Le Note del Fiume” diretto da Marinella Smiderle e di “Harmonia Nova” di Molvena, coro ospite, diretto da Mirco Dalla Valle. Presenti alla bella serata il sindaco Francesco Siviero, l’Assessore alla Cultura Veronica Pasetto e l’assessore all’associazionismo Doriano Moschini. Vasto il repertorio intonato: il coro locale ha animato la serata con musiche dal chiaro tratto africano e latino – americano, con un ampio repertorio di brani dagli anni ’50 ad oggi. Il coro di Molveno ha poi entusiasmato il pubblico, grazie all’originalità del proprio repertorio, in particolare con l’Ave Maria di De Andrè e le canzoni del Quartetto Cetra. La serata, particolarmente vivace e spensierata, si è poi conclusa con i ringraziamenti di Marinella Smiderle, per l’affetto e la presenza del pubblico, dando appuntamento alla Si.Bo. prossima edizione.

ALBERGO RISTORANTE

Ai Vaporetti

Via Piave, 10 - CAVARZERE (VE) Tel. 0426 310938 - Fax 0426 310732 albergo.ai.vaporetti@gmail.com www.albergoaivaporetti.com

È EVI_DENTE che conviene RINFRESCHI

• Specialità Carne •

Otturazione semplice estetica € 70 Detartrasi (pulizia) € 45 Corona cromo cobalto € 395 Impianti in titanio € 575 Moncone su impianto in titanio € 175 OPT (panoramica) € 35

FESTE PRIVATE

CERIMONIE

BANCHETTI MEETING D’AFFARI


26 Cultura locale Arte, territorio e natura Quarto raduno fotografico del Foto Club di Adria

Con il Delta nell’obbiettivo

Le idrovore, il tramonto alla Sacca degli Scardovari e l’alba nella sacca del Canarin sono stati i soggetti scelti per la due giorni di Melania Ruggini

I

l IV raduno fotografico, organizzato dal Foto Club di Adria e promosso dall’Ente Parco Regionale Veneto Delta del Po, è stato dedicato al Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin con una suggestiva novità. Le riprese fotografiche all’interno delle sale museali sono state valorizzate da alcuni figuranti in costume d’epoca; questa innovazione rispetto al passato è riconducibile alla disponibilità di Lino Tosini, direttore della Fondazione Ca’ Vendramin. Sfruttando la luce degli imponenti finestroni, i finti operai sono stati fotografati vicino alle macchine idrovore o in officina facendo rivivere per un attimo questi maestosi luoghi. Una cinquantina i partecipanti del raduno, di cui la metà proveniente da fuori provincia (Bologna, Brescia, Trento), ai quali è stata regalata una borsa in cotone con il logo del Parco, una dettagliata cartina del Delta del Po, la recente pubblicazione “La Quercia di San Basilio”, un elegante pieghevole sul Delta “ Più grande dell’immaginazione”, comprendente anche la zona di competenza del Parco Ferrarese. Il tramonto sulla Sacca degli Scardovari è stato

Il paesaggio del Delta in una foto di Andrea Fantinati scandito da un raro evento: il contestuale sorgere della luna con il tramonto del sole. Gli obiettivi del fotoclub hanno ruotato di 180° per cogliere i due fenomeni naturali. Ospite della serata Samuele Boldrin vincitore del concorso fotografico annesso al Raduno, con un soggiorno nel Delta per l’autore della miglior foto scattata durante ciascuna edizione del Raduno fotografico nel Delta. Alle ore 4,30 di domenica 6 Maggio il setting si è spostato nella Sacca del Canarin per immortalarne l’alba, tra fitti canneti Scano Boa, il cuore magico del Delta. La pioggia non ha risparmiato gli audaci fotografi che nonostante tutto hanno effettua-

to diversi scatti. Soddisfatto, il presidente Gianfranco Cordella per l’organizzazione efficace, nonostante il cattivo tempo, e ha ringraziato il vice Andrea Fantinati, Erika Moretto, segretaria del club, Sante Crepaldi, Germano Benizzi, Luca Chiavegato, Maicol Marzolla, Donata Previato, Marzia Benatelli, Luigi Zanini, Nicola Finottelli, soci che più di altri si sono impegnati per la riuscita della manifestazione. E per il futuro? “Ci sono tante idee - commenta Cordella - già per l’autunno prossimo sarà allestita la caccia fotografica, sempre in collaborazione con l’Ente Parco oltre all’edizione primaverile V del Raduno fotografico nel Delta”.

La me maestra e le putine d’na volta Le alunne della maestra Eufrasia Bertaglia, classe 1959/60, si sono recentemente incontrate per una rimpatriata a Donada. Alcune addirittura sono arrivate da lontano: Piemonte, Lombardia, Emilia per rivedere l’antico edificio, oggi restaurato, e partecipare al pranzo conviviale. La nostalgia e le immagini dei bei tempi dell’infanzia sono stati raccolte in una poesia composta da Raffaella Finotto per dedicarla alla maestra maestra di 5° elementare, oggi quasi novantenne.

Se penso a la me maestra la rivedo in t’el so grembiule nero modelo a saco come che alora andeva. A mi t’em parivi proprio bela, elegante seria, composta. Na vera insegnante. D’inverno tacà a la stua rossa d’teracota a n’antre putine, che gnanca a versivino boca, te detavi i pensierini, le moltiplicasion; te ne spiegavi la storia, le frassion e le poesie! Che belessa! Che emosion! Ma che soferensa per la quercia cascà col piovalon; a stivino in pensiero per chel povero osèlo; chissà s’el garà mai catà un altro ostelo! E la rondine che ritornava al tetto con la sena per i so rondanini? Copà morta, a tradimento! Assasini! Chissà che fame, sensa ninte da metre soto el beco! Ma la vision che più me ciapava a gera la cavalina storna e anca selvagiache “nelle froge aveva del mar gli spruzzi e gli urli negli orecchi aguzzi”. A-m baleneva davanti onde de turchese, s-ciansi de s-ciuma bianca come scense. E Valentino? Vestì da novo e gnanca on fià preocupà de ciapare, doscalso, qualche sponcià pien ch’el gera d’la so felicità.

A parte i schersi, cara maestra, a voio dirte ch’el gusto d’la poesia el me restà grasie a quel ch’a t’ma insegnà. Rivedo anquò le me antiche compagne e con teneressa le rivedo allora quando, come Valentino, le gera pien de contentessa.“Tènere putine raccoglitrici de margheritine e viole con man e oci pien de meraveia coi sogni ligà con fili d’oro al sole. Alora, i-o fato le lession? El tema scumisià con: “Era una bella giornata di primavera…” el finì con cieli de stele impissà? I-o sempre catà la solusion al problema? E le parole, le parole giuste s-cicà per parlare al cuore, per urlare na contentessa o un imbrosore le i-o sempre induvinà”? Chissà, cara maestra, quanti erori, imperfesion in tla lunga composision! Ma con passion l’è sta scrita; na stirola lunga de parole per cuntar la vita. E po te dirò, con la legeressa del cuore e con mani putìne, a sercheremo ancora lungo el stradon ch’el porta alla casa d’le fole in meso a le rantane, el posto sconto e incantà dov ca nasse le viole. di Raffella Finotto

SALDI -50%

FOR MAGAZINE

PORTOVIRO

IN OCCASIONE DEI SALDI

C.so Risorgimento, 43

Tel. 0426 320360

SVUOTIAMO TUTTA L’ESTATE !

dal 7 luglio

Scopri le nostre offerte su: www.magazinejeansefashion.it Più di 100 prodotti in offerta!! ®

REHARD

JEANS

2 MEN

FRACOMINA

EAN 13

®

IMPERIAL

CHON

linea calzature donna

COLLECTION

TWIN-SET SIMONA BARBIERI

two women in the world

KONTATTO


27

LO NEWS

SPORT in PRIMO PIANO Finale Minin beach

QUASI 200 ATLETI SOTTORETE

C

on la festa finale svoltasi al Villaggio Barricata di Porto Tolle del Minin beach si è conclusa l’attività giovanile del comitato provinciale Fipav Rovigo. Dieci le società coinvolte, quasi 200 gli atleti dai 5 ai 13 anni nelle attività di under 14 femminile, under 14 misto, under 14 maschile, under 12, minivolley di 2° livello, minivolley di 1° livello e palla rilanciata. Il programma ha previsto una serie di mini gironi spalmati in 12 campi, nei quali si sono incontrate, in più fasi, le quasi 50 squadre partecipanti: nessuna classifica finale, con la manifestazione strutturata in forma ludico/promozionale. Sono intervenuti alla manifestazione il vice sindaco del comune di Porto Tolle Massimino Zaninello, il direttore del Villaggio Barricata Lorenzo Genovese ed il presidente Fipav Rovigo Rino Bedendo. Gran finale con tuffi, musica ed animazione, al termine di tutti i giochi, presso le piscine del Villaggio Barricata. Minin Beach quest’anno ha sfiorato le ottocento presenze tra atleti, dirigenti, tecnici e genitori per una giornata all’insegna del divertimento, della socializzazione e del gioco per grandi e piccini. Hanno partecipato le seguenti società: Tor Avis Aido di Castelmassa, Fruvit di Santa Maria Maddalena, Scardovari Volley di Porto Tolle, Virtus di Taglio di Po, Asaf di Sant’Apollinare di Rovigo, Adria Volley, Polisportiva Stientese, Beng Arquà Volley, GS Volpe di Fiesso Umbertiano e Canottieri Volley Villamarzana. Cr.Ag.

Calcio

STAGIONE E LUCIE E OMBRE PER LE FORMAZIONI BASSOPOLESANE

I

prati respirano, le reti rimangono immobili, gli spalti vuoti rispondono col silenzio: un’altra stagione calcistica è andata in archivio anche per le realtà del Delta, che ora si concederanno una breve vacanza in attesa di tornare a preparare un’altra annata d’emozioni. Mese dopo mese, nel nostro piccolo, abbiamo provato a fare il punto sulla situazione delle squadre bassopolesane impegnate nelle varie categorie: ora è tempo di bilanci e previsioni. Seguendo il consueto ordine di rango è inevitabile partire dal Delta Porto Tolle che anche quest’anno ha consolidato il deciso processo di crescita avviato nel 2006: il salto in Seconda Divisione (e quindi nei professionisti) è saltato per poco, vanificato dalla grande stagione dell’Unione Venezia. Tuttavia il bicchiere può essere considerato pieno per tre quarti: nella prima stagione in assoluto in serie D i ragazzi di mister Zuccarin hanno dimostrato di poter essere una forza dominante del torneo ed è certo che il presidente Visentini vorrà regalare al suo allenatore qualche ulteriore elemento di qualità per fare del Delta una corazzata. In Promozione sorti diverse per Porto Viro, Scardovari e Loreo: l’epilogo più drammati-

co tocca proprio a quest’ultimo, battuto nel doppio scontro playout dal Vigodarzere. La gara di andata terminata per 1-1 lasciava presagire un ritorno non certo impossibile per la squadra di mister Ricci, che infatti si porta sul 2-1 prima di crollare incredibilmente fino a chiudere sul 2-3 con un gol preso a due minuti dalla fine. Molto più tranquillo il finale di stagione dello Scardovari che è riuscito a salvarsi senza passare dagli spareggi, centrando l’obiettivo con un organico molto giovane. Collocamento di metà classifica invece per il Porto Viro, apparso a tratti in grado di inserirsi nella lotta play-off, salvo poi mancare lo sprint nella fase finale di stagione. Se l’è cavata anche la Tagliolese in Prima Categoria, uscita indenne dai playout con la Villanovese grazie a due brillanti prestazioni. Delusione per i Blucerchiati al piano inferiore che vengono sorpresi nei playoff dal Papozze nonostante il favore del pronostico. Al.Or.

Calcio a 5 finale Regionale per la promozione in C2

Beach Rosolina passa di categoria di Fulvia Fois

E

ntusiasmante fino all’ultimo minuto la finale regionale per la promozione in C2 tenutasi presso il centro sportivo Antares di Spinea tra Beach Rosolina e l’Hellas Verona, conclusasi con la vittoria di Beach Rosolina capitanata da Marco Fois. Malgrado i pronostici non fossero a favore della squadre Deltina il risultato è stato rotondo, grazie anche ad una condotta di gara impeccabile e a tratti sontuosa. Ciò che è contato veramente nei minuti di gioco è stato lo spirito di squadra che è emerso senza incertezza alcuna sotto l’occhio attento e vigile del proprio capitano che, in ogni momento, ha fatto sentire la propria presenza in campo con forza, determinazione ed equilibrio. Ciascun giocatore, forte di questo senso di appartenenza e delle effettive capacità proprie e degli altri compagni di squadra ha saputo esprimersi al meglio dimostrando il proprio innegabile valore di gioco. A scaldare i cuori e la voglia di vincere, a pochi minuti dall’inizio della partita, il goal segnato proprio da Marco Fois che ha infilato di netto la porta avversaria battendo una punizione e incominciando ad incrinare le “forti” convinzioni dell’Helleas Verona. A seguire, il goal di Bacci al 14’ e poi quello di Camuffo al 23’ e a pochi minuti dalla fine quello di Guarnieri. Il primo tempo si è concluso con un 4 a 0, ma nella ripresa i veronesi hanno dimostrato la loro scorza partendo con un gran ritmo e siglando dopo pochi minuti la prima rete con Poiani, bissato poco dopo da Tedeschi. 4 a 2 ma Adamo Birolo, detto “Seracinesca” portiere dei

Un momento di esultanza della compagine bianco-blu bianco-rossi, dopo questa doppietta avversaria non ne ha lasciata passare più nemmeno una. Al 16’, invece, Beach Rosolina con Bacci è tornato ad allungare le distanze dall’Helleas Verona ma gli animi non si sono placati, tanto che sia Poiani che Perini sono stati espulsi. E’ toccato a Bacci chiudere l’incontro, con un rigore che ha fissato il risultato della finale sul 6-2: al Rosolina gli allori. Presente all’incontro, oltre ad un nutrito gruppo di sostenitori e tifosi anche il sindaco di Rosolina Franco Vitale e consorte. Il sindaco all’esito della gara ha manifestato i propri complimenti e congratulazioni al capitano, al mister e alla squadra. Il Mister Marco Zanella, emozionato e soddisfatto del risultato conseguito al termine ha manifestato la propria contentezza sottolineando il fatto che nel corso della stagione si era trovato in difficoltà nel dover fare una scelta operativa molto impegnativa, ossia sostituire l’allenatore Luigino Vianello con la propria persona, ben sapendo che la professionalità che poteva offrire alla squadra non era la stessa del precedente ma che, a differenza di quest’ultimo, avrebbe potuto contare su una maggiore capacità di comunicare ai propri giocatori l’entusiasmo per questo sport, l’importanza di esaltare le singole capacità di ciascuno di loro in un vero gioco di squadra.


16 28

VIAGGIO IN

PROVINCIA ROVIGO

Riordino degli enti locali Intesa con la Regione del Veneto

A Palazzo Celio la funzione Urbanistica Dato avvio ad un rapporto di collaborazione e di assistenza per la gestione e la coopianificazione dei piani di assetto del territorio, comunali e intercomunali di Fortunato Marinata

S

ul futuro della Provincia di Rovigo si continua a discutere. I fatti sono fermi alle norme previste dalla manovra economica del governo Monti che progressivamente andranno a svuotare gli enti intermedi di funzioni e competenze, decretandone l’abolizione di fatto, ma esiste anche un dialogo interno agli enti sull’opportunità che ciò non accada. Tanto più in una provincia come il Polesine dove i 50 comuni che la compongono sono rivolta ad un progressivo svuotamento delle di dimensioni medio-piccole e manca una città funzioni, a livello locale, invece, avvenga il metropolitana che possa assorbire il ruolo di contrario con il trasferimento di competenze coordinatrice, oggi svolto dalla Provincia. Inol- da Venezia a Rovigo ma la legge regionale tre, esiste la convinzione che funzioni come del 2004 – è stato spiegato - già riconosceva l’Ambiente o il Trasporto pubblico non possa- alle Province specifiche competenze sulla piano essere appioppate nificazione urbanistica. Competenze ora “efai municipi, perché per Bertolissi: fettivamente attribuite” la loro gestione è indi- “Non lasciate spensabile uno sguardo che un burocrate con l’approvazione del Piano territoriale di cointercomunale. Infatti, scelga e decida ordinamento provinciale è stato ragionando in per voi” questi termini che la (Ptcp) della Provincia di gestione delle competenze in materia urbani- Rovigo, dando avvio ad un rapporto di collabostica è passata dalla Regione alle Provincia di razione e di assistenza per la gestione di queRovigo, grazie all’intesa recentemente firmata ste deleghe, in particolare per quanto riguarda dalla presidente della Provincia di Rovigo, Ti- l’istruttoria dei piani comunali e le attività di ziana Virgili, e dal vicepresidente della giunta coopianificazione: redazione di piani di asregionale e assessore al Territorio Marino Zor- setto del territorio, comunali e intercomunali. zato. Può lasciare disorientati la constatazione Insomma almeno sul piano dell’Urbanistica, il che malgrado l’indicazione del Governo fosse ruolo di coordinamento della Provincia pare

Nelle foto palazzo Celio, l’ordinario di Diritto costituzionale all’università di Padova Mario Bertolissi, e la presidente Tiziana Virgili Stoccaggio rifiuti

IL CONFERIMENTO CONTINUERÀ ALLA TAGLIETTO ZERO

L essere insostituibile. Della stessa opinione si è detto anche Mario Bertolissi, ordinario di Diritto costituzionale all’università di Padova, in occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna “Ragionando di Costituzione” che si è tenuto recentemente a Palazzo Celio. “Contatto con la gente, con la programmazione del territorio, con i problemi, ma anche con la sua storia, la sua unicità, i suoi saperi – ha spiegato il docente friulano durante il suo intervento -. Non sono l’estensione o la popolazione presente a decretarne o meno la presenza delle Provincie. Si valuti invece – ha detto – quanto rendono, quanto costano e per far cosa. Non si può tagliare linearmente ed indiscriminatamente. In Veneto – ha concluso – siete sette province con specificità uniche. Non lasciate ad un burocrate, che andrà a pescare su vecchi testi, normative da applicare oggi, di scegliere e decidere per voi”.

a discarica di Taglietto uno non è ancora pronta e, per evitare l’emergenza rifiuti, è stato deciso che il conferimento continuerà ad essere alla Taglietto zero, derogando la data di esaurimento del sito di Villadose. A deciderlo è stata la Conferenza dei servizi (composta dai sindaci del territorio) in aperta opposizione con la Provincia. Della polemica ha continuato a far parte anche l’aspro confronto, nato in seguito alla fusione di Ecogest con Asm, che ha portato a divedersi in modo netto i sindaci di Centrodestra da quelli di Centrosinistra. La Provincia, invece, si è detta contraria alla sopraelevazione della discarica di Taglietto zero ritenendo più opportuno lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti nel sito di Sant’Urbano (nella Bassa Padovana) visto che l’assessore all’Ambiente, Giulina Gulmanelli, era riuscita ad ottenere dalla Regione la sospensione della sovrattassa. Dunque agli occhi degli esponenti di palazzo Celio un conferimento dei rifiuti fuori provincia era apparso più conveniente visto che la sopra-elevazione dell’impianto rodigino avrà comunque un costo. Lo scontro dunque è stato inevitabile visto che la conferenza ha percepito come un’ingerenza il parere della Provincia e ha avuto toni tanto accesi che da Palazzo è arrivata una nota di chiarimento. “Il ruolo della Provincia – viene spiegato nel comunicato che porta la firma congiunta della presidente, Tiziana Virgili, e dell’assessore Giulina Gulmanelli – è stato solo tecnico. La valutazione ha seguito un iter preciso, come previsto, sentendo il parere degli enti locali, dei tecnici e portando numeri e cifre sugli interventi che si andavano a fare, confrontandosi con la Regione, sull’opportunità di conferire in un posto anziché in un altro. Sulla scelta poi della Conferenza dei servizi di prendere decisioni diverse noi le rispettiamo. Ma non sono accettabili i giudizi sulle persone o gli attacchi personali. La Provincia ha fatto il suo dovere, tecnico, seguendo quanto stabilito dalle norme. Auspichiamo il ristabilirsi di un clima di correttezza”. Fo.Ma.

TERREMOTO PROVINCIA E BANCHE HANNO DECISO UNA POLITICA DI AIUTI

A

breve dovrebbe venire distribuita alle famiglie e alle imprese colpite dal terremoto un pubblicazione nella quale possono essere rintracciati i nomi delle banche e la tipologia delle agevolazioni che potranno essere accordate per il ripristino di case a capannoni. “Il terremoto ha lasciato i suoi segni in Polesine – ha spiegato la presidente della Provincia

Tiziana Virgili – l’importo dei danni è stimato attorno agli 8 milioni di euro. Ora bisogna capire che cosa possiamo fare per queste persone”. In un incontro che si è recentemente tenuto a palazzo Celio, infatti, l’Amministrazione provinciale ha incontrato i rappresentanti degli istituti di credito con sportello in Polesine per una verifica delle linee di accesso

al finanziamento agevolato che possano consentire rapidi

800interventi 943sugli333 immobili danneggiati. Le ipotesi hanno riguar-

dato la sospensione delle rate dei mutui, l’azzeramento delle commissioni, o l’istituzione di un fondo di 250 milioni da impiegare per la messa in sicurezza sia delle abitazioni, che dei capannoni, delle chiese e dei campanili. Fo.Ma.

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

800 943 333

Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.

www.parentproject.it

Per sostenerci: ccp 94255007 - IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775


Spazi aperti 29 17 Ambiente Una candidatura internazionale per l’area umida polesana

Il Delta riserva internazionale della biosfera Non si tratta di un nuovo vincolo ambientale per il territorio ma di un importante riconoscimento da parte dell’Unesco di Lino Segantin

L

’Unesco si interesserà al futuro del Delta del Po? La zione dell’importante progetto la Fondazione Cassa di risposta, affermativa e foriera di positive ricadute, è Risparmio di Padova e Rovigo ha stanziato 100.000 euro. “Siamo onorati di aver avviato questa partnership con stata data in un’apposita conferenza tenutasi a Rovigo presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di l’Unesco – ha dichiarato il presidente della Fondazione AnPadova e Rovigo, presenti il presidente della Fondazione tonio Finotti –. Si tratta di un’iniziativa che, grazie anche alla collaborazione degli enti locali, Antonio Finotti, Philippe Pypaert produrrà delle ricadute significative dell’Ufficio Unesco di Venezia, Ge- Vengono sul territorio. Un’area quella del Delremia Gennari, presidente del Parco riconosciute del Delta, e Tiziana Virgili, presidente peculiarità ambientali, ta che, attraverso questa candidatura paesaggistiche internazionale, ci auguriamo possa della Provincia. essere maggiormente conosciuta Il progetto, di durata biennale, e culturali ed apprezzata anche al di fuori dei servirà a sostenete la candidatura del Delta del Po ad ottenere la qualifica di “Riserva della confini regionali”. Philippe Pypaert, rappresentante dell’ufficio Unesco Biosfera”. Un riconoscimento, a livello internazionale, che l’Unesco attribuisce ad aree con peculiarità ambientali, con di Venezia, ha voluto chiarire che “l’instaurazione di una l’obiettivo di valorizzarne le caratteristiche e promuoverne Riserva della Biosfera del Programma Mab (Man And lo sviluppo in un’ottica di sostenibilità. Non un’iniziativa vol- Biosphere) dell’Unesco non comporta alcun nuovo vincolo ta alla pura conservazione dunque – anche se ovviamente ambientale per il territorio. Le Riserve di Biosfera si configusi parte dal principio di salvaguardia dei dati ambientali – rano infatti come aree di sperimentazione della sostenibilità ma un progetto che punta a rinvigorire le potenzialità del a beneficio delle comunità locali”. Entusiasta del progetto il presidente dell’Ente Parco Delta, per uno sviluppo sostenibile, con la collaborazione degli enti locali e dei soggetti produttivi. Per la realizza- Geremia Gennari, che ha sottolineato il valore straor-

IL PROGRAMMA “L’UOMO E LA BIOSFERA” Promuove l’idea che lo sviluppo socioeconomico e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale non siano incompatibili tra loro

L’intervento di Philippe Pypaert, responsabile dell’Ufficio Unesco di Venezia. Alla sua destra il presidente del Parco Geremia Gennari, alla sinistra Antonio Finotti presidente della Fondazione e Tiziana Virgili presidente della Provincia

“L

’Uomo e la Biosfera” (Mab – Man and Biosphere) è un programma intergovernativo dell’Unesco, che ha come obiettivo principale, sin dal 1971, quello di promuovere l’idea che lo sviluppo socioeconomico e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale non siano incompatibili tra loro. Nell’ambito di questo programma è stata costituita una rete mondiale di Riserve della Biosfera (ad oggi 580 siti in 114 paesi), comprendenti ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi. Si tratta di aree, riconosciute a livello internazionale nella struttura stessa del Programma Mab dell’Unesco, dove l’accento è

posto su forme di gestione integrata, partecipata e decentralizzata dello sviluppo, a beneficio in particolare delle comunità locali. Le Riserve di Biosfera sono anche siti privilegiati per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile. Ogni Riserva di Biosfera presenta una zonazione a tre livelli: Area Centrale (Core Area) destinata alla protezione in senso stretto dell’ambiente; Area Cuscinetto (Buffer Zone) dove sono previste attività compatibili con gli obiettivi di conservazione; Area di transizione (Transizion Zone) dove si promuovono attività di sviluppo socioeconomico, in un’ottica di gestione sostenibile delle risorse. Li.Se.

Alcune belle immagine del Delta del Po dinario dell’iniziativa, finalizzata ad ottenere per il Delta l’ambito riconoscimento Unesco. “L’intera area del Delta del Po – ha osservato – compirà un importantissimo salto di qualità, inserendosi di fatto nei circuiti internazionali delle aree deltizie di assoluto valore e pregio ambientale e naturalistico, con positive ricadute anche a livello occupazionale”. “L’ottenimento del riconoscimento Unesco di Riserva della Biosfera costituisce un obiettivo ambizioso e nel contempo prestigioso – ha dichiarato la presidente della Provincia Tiziana Virgili –. Viene riconosciuta a questo territorio, unico nell’ambito europeo, una straordinaria peculiarità ambientale, paesaggistica e culturale, valorizzandone le

potenzialità di visitazione turistica”.


30 Mondo scuola

Mondo scuola 19

Istruzione Possibilità di seguire un corso di specializzazione, gratuito

Insegnati in esubero impiegati per le attività di sostegno Al momento è stato reso noto che nell’anno scolastico 2012/2013 i posti per gli insegnanti di sostegno negli organici di diritto saranno complessivamente 165

di Mattia De Poli

L

e attività di sostegno a favore dell’integrazione degli studenti con disabilità sono il rimedio escogitato dal ministero dell’Istruzione per far fronte agli esuberi del personale docente titolare di un posto di ruolo. Nell’anno scolastico appena concluso nella provincia di Rovigo sono risultati in soprannumero alcuni docenti della scuola primaria, docenti di educazione musicale della scuola secondaria di primo grado ed altri della scuola secondaria di secondo grado arruolati in diversi classi di insegnamento, da filosofia e storia a discipline giuridiche ed

NEWS

L

economiche, da elettrotecnica ed applicazioni a laboratorio meccanico e tecnologico. In Italia il loro numero si aggira intorno agli 11 mila. La situazione non è nuova: per alcuni si protrae già da qualche anno, in parte a causa di un calo fisiologico degli studenti e in parte per effetto della riforma Gelmini. Per tutte queste persone e per quanti insegnano materie soggette a esuberi la scorsa primavera si è aperta la possibilità di seguire un corso di specializzazione, gratuito, per l’insegnamento di sostegno. Lo scorso 8 giugno è scaduto il termine per presentare le do-

mande, che poi dovranno essere valutate anche in rapporto al numero dei posti attivati: si tratta infatti di corsi a numero programmato. Al momento è stato reso noto che nell’anno scolastico 2012/2013 i posti per gli insegnanti di sostegno negli organici di diritto saranno complessivamente 165: 13 per la scuola d’infanzia, 50 per la primaria, 53 per la secondaria di primo grado e 49 per la secondaria di secondo grado, ripartiti per i diversi indirizzi dell’istruzione. La legge di stabilità 2012, promulgata il 12 novembre dello scorso anno, all’articolo 16 prevede che

nelle amministrazioni pubbliche in cui vi siano persone in soprannumero, si proceda a una loro ricollocazione. Dopo 90 giorni dalla comunicazione inoltrata alle rappresentanze sindacali, di fronte alla mancata ricollocazione è prevista una sorta di cassa integrazione all’80 per cento dello stipendio per un periodo massimo di 24 mesi. Se la situazione di esubero persiste, scatta il licenziamento. Basteranno i posti per gli insegnanti di sostegno come valvola di sfogo? Di certo sarà un’estate rovente per tutti i docenti in esubero.

Concorso De Poli

A 11 RAGAZZI CINQUE MILA EURO

a Regione del Veneto, proponendo nel 2010 alle scuole secondarie di secondo grado il concorso “I grandi veneti della letteratura italiana”, aveva indicato Flaminio De Poli come autore rappresentativo del Polesine. Allora undici studenti della classe I A del Liceo “Celio”, coadiuvati dalle insegnanti Anna Avezzù e Anna

Recca, hanno partecipato al progetto con un’analisi della raccolta di racconti “Hyperbolikon”, proposta sotto il titolo “Flaminio De Poli: un pensiero che va oltre”: “Tra le due forze che limitano l’orizzonte dell’uomo, il potere e la tradizione, l’autore sembra preferire la seconda. Ma ad essa non soggiace, usandola piuttosto come termine di

confronto per denunciare l’arroganza della prima e per costruirsi spazi “iperbolici” di libertà”. A Flaminio De Poli è stata intitolata in anni recenti l’aula di informatica della sede scolastica di via Badaloni e grazie a questa iniziativa i ragazzi si sono avvicinati alla complessa personalità di uno scrittore che è stato prima docente di italiano, latino

e greco e poi preside dello stesso “Celio”. Le procedure del concorso si sono concluse alla fine di questo anno scolastico e gli undici ragazzi della classe I A hanno ricevuto M.D.P. il primo premio, pari a 5 mila euro.

Delta Sorriso s.r.l.

Ambulatorio Odontoiatrico

Direttore sanitario: OSTI Dott. STEFANO PRIMA VISITA con telecamera endorale RADIOLOGIA digitale e T.A.C 3D “cone beam” a bassa dose di radiazioni

IMPLANTOLOGIA computer assistita “SENZA BISTURI, SENZA TAGLI, SENZA PUNTI DI SUTURA” ORTODONZIA estetica PROTESI SENZA METALLO Via Romea Nuova 17/A

RIVÀ di Ariano nel Polesine 45012 ROVIGO

Tel. 0426 379442 Aperto anche il sabato

info@deltasorriso.it

www.deltasorriso.it


Music Company

Associazione di Promozione Sociale Ricreativa Culturale Cell. +39 333 6506899 - musicompany2012@gmail.com P. IVA 01441290291

con la collaborazione del Comune di Cavarzere Assessorato allo sport e al tempo libero

Music Company

Festival Beer LUGLIO 2012

C. SPORTIVO VIA SPALATO CAVARZERE (VE)

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

APERTURA AL PUBBLICO ORE 18.00

APERTURA AL PUBBLICO ORE 18.00

APERTURA AL PUBBLICO ORE 12.00

13 14 15 AUGUSTO DAY

VENICE’S RING ORE 19,00 LOVERDRIVE ORE 20,00 DEPTFORD SOUND TRIBUTE BAND DIRE STRAITS

ORE 22.00

SPETTACOLO DI DANZA ORIENTALE con LAURA ANDREOTTI

GIORNATA IN MEMORIA DI AUGUSTO E DANTE PRESIEDERÀ LA MANIFESTAZIONE

ROSANNA FANTUZZI

ORE 22.00

VELVET DRESS THE GIFT ELISA TRIBUTE BAND U2 TRIBUTE BAND

www.augustoperlavita.it OSPITE DELL’EVENTO

SALVATORE RANIERI

IL CANTANTE DELLA SOLIDARIETÀ

ORE 17.30 SEGNALI CAOTICI ORE 18.30 MERCANTI E SERVI ORE 19.30 ORADARIA ORE 21.00 AIRONI NERI & STATUS SYMBOL

TUTTE LE SERE STAND GASTRONOMICO - INFO: andrea 333.6506899 Parte dell’incasso della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’Associazione “Augusto per la vita” DOMENICA 15: BIGLIETTO INGRESSO € 7,00 (BAMBINI INGRESSO GRATUITO)



Cultura provinciale 33 21 Paolo Grego Il rapper polesano ha presentato il nuovo album “Lo strappo”

Il libro di Marco Passarella

Prhome in tour durante l’estate

“L’austerità è di destra. E sta distruggendo l’Europa”

L

Originario di Polesella, classe 1974, è ormai un musicista affermato, principale testimonial italiano del latin rap di Mattia De Poli

I

l nuovo cd di Prhome, “Lo strappo”, è stato presentato rallela al noto Festival della canzone italiana e dedicata all’inizio di giugno ed è già partito il nuovo tour 2012. agli artisti indipendenti. Può vantare diverse collaborazioni Dopo le tre date del mese scorso, tra luglio e agosto il internazionali, anche oltreoceano, non ultima quella con calendario prevede almeno altrettanti appuntamenti tra il Snoop Dog. Gli ultimi due cd di Prhome sono stati proPolesine e la provincia di Padova: il 13 luglio a Villadose, il dotti dalla True Life Records, la prima etichetta europea 3 agosto alla Festa democratica di Stanghella, il 5 agosto specializzata in latin rap e nata nel 2007 per iniziativa al pub 04 di Fenil del Turco, frazione di Rovigo. Ma c’è da dello stesso Paolo Grego, che ha prodotto album di altri scommettere che col passare dei giorni si aggiungeranno gruppi come “Casomista”, “Little Mexico” e “Ultimo Capitolo”. Ma “True Life” è anche altri concerti. Prhome, nome d’arqualcosa di più. Prhome spiega te di Paolo Grego, originario di “True Life” che non è il nome di una gang Polesella, classe 1974, è ormai è un progetto o l’icona di un marchio commerun rapper affermato, principale discografico, ciale, è un progetto discografico testimonial italiano del latin rap: diventato un vero che nel tempo è divenuto un “Lo strappo” contiene diciotto e proprio movimento vero e proprio movimento in cui tracce inedite ed è il quarto album ufficiale, dopo “Italianos intocables” (2006), “Malas len- il senso di appartenenza: “Ogni True Lifer porta la proguas” (2008) e “El castigo” (2010). In questi pochi pria esperienza e la propria conoscenza, arricchendola anni si è già preso diverse soddisfazioni. Nel 2010 Prho- costantemente e regalandole nuova linfa”. True Life è me ha vinto il premio della Giuria al concorso “Voci per la una filosofia di vita che si fonda sulla dignità e rifiuta le libertà. Una canzone per Amnesty” con la canzone “Black maschere: essere True Lifer significa sentire di fare parte Rain”. Lo scorso 14 febbraio ha presentato in anteprima di qualcosa di “concreto”, di “reale”, di “unico” in sé. alcuni brani della sua ultima fatica discografica esibendosi Questo è il messaggio che vuole trasmettere anche “Lo sul palco del Palafiori di Sanremo, in una kermesse pa- strappo”, un titolo che marca una presa di distanza, il

Paolo Grego e la copertina del suo album definitivo distacco di Prhome dall’hip hop nazionale, uno scenario desolatamente stereotipato: il nuovo album nasce invece da un progetto maturo, che racconta la vita di tutti i giorni, quella “vera” e catapulta l’ascoltatore in un mondo complesso, avvincente e realistico. Una parte significativa delle ultime canzoni sono in italiano e si tratta di una novità rispetto alla produzione artistica precedente, in cui il cantante si esprimeva più volentieri in spagnolo. E probabilmente il rapper polesano ha raggiunto davvero la maturità artistica, lo testimoniano i prestigiosi risultati conseguiti, ma essi sono il frutto di una gavetta iniziata già nel 1997, quando Paolo Grego ha iniziato a cantare con la formazione dei “Continuo rilasso”: risultati inseguiti con impegni e dedizione. Autentici.

a flessibilità favorisce la crescita e lo sviluppo economico. Dopo il rigore inizia la fase di sviluppo. L’autore e la copertina Questi sono alcuni del libro dei principi fondamentali che legittimano il governo tecnico presieduto da Mario Monti e che vengono ribaditi dai partiti che lo sostengono. Il libro “L’austerità è di destra. E sta distruggendo l’Europa”, edito di recente da “Il saggiatore”, sostiene una tesi diversa: questo modo di procedere danneggia alcuni a vantaggio di altri. Marco Passarella, autore del volume insieme ad Emiliano Brancaccio, ritiene che per l’Italia e l’Europa esistano altre possibilità di uscita dalla crisi, che richiedono precise scelte politiche. Economista, originario di Adria e formato principalmente presso le università di Bologna e di Firenze, da quest’anno è ricercatore presso l’università inglese di Leeds. Presentando il libro a Rovigo, Passarella ha precisato che almeno negli ultimi venti anni la politica dell’austerità è stata praticata di solito dalle amministrazioni e dai governi di sinistra e che il rigore di bilancio è parte del bagaglio culturale della stessa sinistra. L’austerità, tuttavia, è di destra sia sul piano antropologico, perché è essenzialmente conservatrice, sia sul piano delle politiche economiche, perché comporta un peggioramento delle condizioni lavorative e sociali della massa. Oggi, ad esempio, la disoccupazione delle persone con un’età compresa fra 20 e 40 anni pone una pesante ipoteca sul futuro del paese. La crisi dipende da una perdita di valore del lavoro e non può essere curata secondo i principi dell’omeopatia: non è possibile utilizzare come rimedio le stesse cause che l’anno prodotta. E’ fondamentale che l’Unione europea abbia una politica comune non solo sul fronte monetario, oggi realizzata solo in modo M.D.P. parziale, ma anche sul fronte finanziario.

IN BREVE Rosolina mare

Flexus

VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY”

RICOSTRUITA LA VICENDA DEL “BRIGANTESCO DELITTO”

U

U

na ricca estate di eventi è quella che si prospetta in Polesine. Infatti, sia per chi rimane a casa, sia per chi andrà al mare ci sono molti eventi a cui potrà partecipare. Rosolina mare ospita quest’anno il 15° festival della musica nazionale dal titolo “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”. Dal 19 al 22 luglio, cantanti famosi ed emergenti, si alterneranno sul palco per dar voce ai diritti delle persone che abitano sul delta del Niger e che sono costrette a subire l’inquinamento che le compagnie petrolifere continuano a causare. Dopo l’anteprima che si terrà il 13 luglio a Villadose con la partecipazione di Prhome e Heza, lo spettacolo prenderà il via a Rosolina mare con Anima Caribe, Soci alla pari, Una e Carlotta il 19 luglio. La serata seguente ospiterà Citizen Kane, Roberto Scippa, Potugnol Connection e i Quintorigo come ospiti. Il 21 luglio, invece, canteranno Laika Vendetta, Novadeaf e Chopas & the Doctor con ospiti Gnu Quartet e Niccolò Fabi. Durante l’ultima serata, infine, verrà premiato il cantante emergente e il cantante big che meglio avrà saputo trattare e trasmettere i diritti umani. Ospiti della serata Fiorella Mannoia e Frankie HI-NRG, vincitori della decima edizione del Premio Amnesty Italia con il brano “Non è un film”, che li vede duettare in un rap di denuncia contro la politica della paura, della divisione e della passività. Altra manifestazione che si svolge nella location rosolinese si intitola “Con le bande in piazza”. Il 5° festival provinciale delle Bande musicali del Polesine si conclude in Piazza Europa il 14 luglio alle 20.30 con il concerto di sei gruppi bandistici. Il 25 Agosto, invece, si svolge la finale di “Riso fa buon sangue”, dove una serie di cabarettisti emergenti si esibiranno per vincere le selezioni nazionali 2012. De.Fo.

n secolo fa’ il paese di Fiesso Umbertiano saliva alla ribalta per un episodio di cronaca nera: l’omicidio di Renata Masoli. Gino Piva, intervenendo sulle pagine del Corriere del Polesine, lo battezzò come un “brigantesco delitto”. Era il 21 luglio 1912, quando una figlia del tipografo e dirigente scolastico del paese, Emanuele Masoli, fu vittima di un tentativo di furto, architettato da Gino Andreasi e Cesare Zambello con la complicità di Maria Tosi, e per la resistenza opposta a questi ladri improvvisati fu drammaticamente uccisa. Marco Chinaglia, intervenendo nell’incontro conclusivo della rassegna promossa dall’associazione culturale “Flexus”, ha ricostruito i diversi aspetti di una vicenda al limite del rocambolesco, di un autentico “giallo storico”. Nelle vicende di una famiglia, strettamente legata alla vita e alla storia di Fiesso, si intrecciano ingenuità e menzogne, generosità e inganni, che sfociano in un fatto di sangue compiuto sullo sfondo delle lotte di classe. L’attenzione della stampa per i dettagli più crudi fu morbosa, fu avanzata l’ipotesi della pista anarchica internazionale e l’episodio fu letto anche in chiave politica. Fu posta una taglia sugli assassini e si susseguirono falsi avvistamenti. Dopo una fuga durata dieci giorni, Andreasi e Zambello vengono arrestati a Vienna il 31 luglio. Il processo che vide la difesa degli imputati affidata a noti avvocati, come Ugo Maneo e Umberto Merlin, si concluse con la sentenza di condanna pronunciata il 13 dicembre del 1913. M.D.P.

Delta Blues

TRE SETTIMANE DI CONCERTI

L

’estate continua con un altro importante evento musicale: il Delta Blues. Tre settimane di concerti che vogliono diffondere la cultura blues nel mondo e, grazie alla sua formula itinerante, anche far conoscere il Polesine con le sue eccellenze. I concerti sono iniziati il 23 giugno a Rovigo e hanno poi fatto tappa a Occhiobello, Gaiba e Adria. Il 7 e l’8 luglio, invece, l’evento avrà luogo a Rosolina mare in Piazza Europa. Le serata saranno dedicate al tema “Rock around the blues”, ovvero l’incrocio di stili che ha originato il rock’n’roll degli anni 50. Il 7, saranno ospiti i The Good Fellas, i Mojo Old School Blues e i King D & The Royals of Rythm; mentre l’8, ci saranno gli Earth Angel, i Danny & The Wonderbrass e i dj Sandrino, Wanton, Lola Terry e Gin Lemon. Il 13 luglio, invece, sarà il Museo della bonifica di Cà Vendramin a Taglio di Po’ a ospitare il concerto di Steady Rollin’ Bob Margolin & Mike Sponza accompagnati da Ian Siegal. Il 14 luglio l’evento si sposterà sull’Isola dello Spettacolo a Porto Viro, con il concerto della Luca Giordano Band. Infine, per l’ultima giornata, grande crociera lungo il Delta del Po, con partenza a Cà Tiepolo a Porto Tolle. Ad accompagnare la navigazione, ci saranno Richard Ray Farrell e Marco Pandolfi. Un altro evento in musica (e non solo) è l’Agosto Arianese ad Ariano Polesine. Dal 28 luglio all’8 agosto, infatti, avranno luogo una serie di concerti, serate danzanti, cene e quant’altro. Ma ci sono anche manifestazioni teatrali come la rassegna Corte teatrale in castello ad Arquà Polesine il 7, il 14, il 21 e il 28 luglio nel Cortile del Castello estense e nella sala delle barchesse alle ore 21; ed Estate insieme alla Pro loco ad Adria, dal’1 al 29 agosto, che oltre a spettacoli teatrali fa divertire con musica e negozi aperti. De.Fo.


34 6

IL VENETO

in PRIMO PIANO

In Veneto debutta la Lega 2.0 nel segno di Flavio Tosi

Il Carroccio vuole voltare pagina dopo gli scandali e le sberle elettorali. Il neo segretario: “Ripartiamo dal territorio” di Nicola Stievano

I

l Carroccio veneto sceglie Tosi e cerca di voltare pagina dopo la batosta degli scandali e quella delle urne. La primavera “horribilis” della Lega si chiude con la consacrazione del sindaco di Verona, Flavio Tosi “l’eretico” di rito maroniano. Per molti è la fine di un’epoca anche l’esito della votazione: il fatto che Tosi abbia vinto con “appena” il 57 per cento delle preferenze contro il 43 per cento dello sfidante, l’ex sindaco di Cittadella Massimo Bitonci, conferma che è finita l’epoca delle investiture plebiscitare e del consenso granitico nei confronti del “capo”. Dopo 15 anni dunque nel Veneto la Lega, guidata dal trevigiano Gian Paolo Gobbo, cambia pelle e trova un nuovo assetto, nella speranza di recuperare rapidamente il terreno perduto in questi mesi segnati per lo più dagli scandali “lombardi” ma anche dalle sconfitte elettorali casalinghe. Non è un caso perciò che i protagonisti di questa nuova stagione siano proprio Tosi e Bitonci: due giovani amministratori di lungo corso, entrambi con un forte carisma personale che va oltre la militanza di partito, entrambi con una personalità e un’identità che catalizza consensi e “fa notizia”.

Accanto a loro Luca Zaia, che da presidente della ta migliore, se si deciderà di presentarci, è quantomeno Regione ha cercato di mantenere una certa equidistanza andare da soli”. istituzionale, anche per non compromettere mosse fuBitonci non può fare a meno di osservare che “ha ture. E proprio il vittorioso Tosi elogia Zaia, “un grande vinto Golia, ma Davide ha tenuto la posizione. Tosi ha governatore”. Il neo segretario del Carroccio Veneto avuto l’appoggio di Maroni, io no. Tosi ha avuto più di promette “meno slogan, meno un mese per preparare la sua canproclami e più lavoro sul territorio. “Dobbiamo essere didatura, io solo una settimana. Oa E’ da qui che dobbiamo ripartire: un po’ meno romani, continuerò a lavorare alla mia idea dobbiamo essere un pò meno ro- visto che dalla di Lega, fortemente autonomista, mani, visto che dal governo abbia- capitale arrivano che rivendichi la sua specificità, mo preso solo fregature, e ripartire solo fregature” all’interno di una confederazione di movimenti. Noi siamo veneti abbiadalla nostra gente e dalla nostra mo una storia e una cultura che i lombardi ci invidiano e terra”. Quanto alla segreteria nazionale della Lega la che merita maggiore riconoscimento”. Maurizio Conte, segretario del Carroccio padovano scelta è scontata: “È normale che ci sia un ricambio negli organi del movimento e ci sia un nuovo segretario nonché assessore regionale, guarda al prossimo futuro. federale. - aggiunge Tosi - Deve essere il migliore, quello “Riscrivere la seconda parte della storia del Carroccio che crea più consenso e ha credibilità. E quindi questa non sarà di certo cosa facile, l’elettorato ed i Veneti figura è Maroni”. Quanto al governo Monti confermata hanno la giusta dose di buon senso per capire che le la linea dell’opposizione: “E’ il governo peggiore della torbide questioni degli ultimi mesi hanno riguardato solo storia, una squadra di burocrati strapagati. Difficile, a poche persone e non il movimento. Da qui la Lega sta questo punto, allearci con chi lo sostiene. Quindi la scel- cominciando un percorso nuovo, certo è che una terza

chance alle urne non verrà concessa. Flavio Tosi coagula attorno a sé la Liga Veneta, qualche mugugno è normale nel post congresso, ma gli iscritti veneti sono certo arriveranno alla condivisione delle linee del nuovo segretario per poter raggiungere l’obiettivo federalista. La credibilità si costruisce sugli uomini e sui programmi. Il Governatore Zaia e lo stesso Tosi, in fatto di gradimento, ne sono la prova, ed è partendo dagli amministratori che lavorano sodo e con abnegazione per il proprio territorio che la sfida per questa “Lega 2.0”, la Lega partecipata e delle scelte collegiali, ha inizio”. La deputata Paola Goisis si sofferma invece sulle conseguenze del voto, che definisce una “vittoria amara”. “Ci troviamo di fronte ad un partito diviso a metà, ben lungi dal riconoscere un plebiscito a Tosi. Considerando che la candidatura di Massimo Bitonci è stata costruita in pochissimo tempo, il risultato del gruppo Bossiano è ottimo. E’ indubbio che i giovani hanno auto una parte importante in questo risultato e che hanno votato Tosi riponendo in un speranze ed aspettative di tanti tipi: il tempo dirà se le promesse fatte per avere l’appoggio dei giovani, poi potranno essere anche mantenute”.

TUTTI CONTRO L’IMU PIPITONE (IDV): TASSA DA RIVEDERE IN CHIAVE “PATRIMONIALE”

P

rima la manifestazione dei sindaci dell’Anci Veneto a Venezia, poi quella della Lega Nord a Verona: tutti contro l’Imu, vista come l’ennesima mazzata sulle tasche delle famiglie e delle imprese. Per la verità i sindaci non sono riusciti a portare in laguna molti colleghi così come il Carroccio mantiene posizioni contrastanti sulla tassazione degli immobili. Eppure l’Imu, pagata la prima rata, continua a tenere banco sulla scena politica ed è destinata a condizionare le scelte degli amministratori locali. Dal consigliere regio-

nale dell’Italia dei Valori, Antonino Pipitone, lancia una proposta. “L’Imu andrebbe rivista in chiave “patrimoniale”, esentando completamente il pagamento per la prima casa e valutando delle soluzioni legate al reddito per la tassazione sulla seconda abitazione: si potrebbe agganciarla alla soglia di reddito per l’esenzione del ticket sanitario. Per quanto riguarda la seconda casa - continua Pipitone - è giusto pagarci una qualche imposta, ma vanno

valutate con più attenzione le variabili. Molto spesso la seconda casa non è affatto indice di lusso, ma soltanto il risultato dei sacrifici di una vita, come può essere il caso di un appartamento acquistato per i figli, oppure di un’eredità lasciata dai genitori a persone che di sicuro ricche non sono, ma che subiscono questa Imu come un balzello iniquo”. “Sommamente spropositato - conclude Pipitone - si rivela infine per chi lavora la campagna. Per terreni agricoli, capannoni e rimesse, l’Imu è una stangata micidiale”.

Antonino Pipitone

OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843 Ce.Svi.Te.M. Onlus  via Mariutto 68 - Mirano (VE)  Tel. 0415700843  info@cesvitem.it  www.cesvitem.org  c.c.p. 10008308  Codice fiscale 90022130273


Il Veneto in primo piano 35 7 La sorpresa Un partito al 20% e che in Veneto ha già vinto

La ribalta del Movimento 5 Stelle di Alessandro Abbadir

I

n Veneto esplode il fenomeno del Movimento 5 Stelle, guidato a livello nazionale dal comico Beppe Grillo che si autodefinisce il “megafono“ del Movimento. Il movimento dagli ultimi sondaggi di giugno è accreditato in tutta Italia circa al 20%. Nella nostra regione dei risultati li ha già ottenuti nelle recenti amministrative, ha portato a casa la vittoria in due comuni: Sarego in provincia di Vicenza e Mira in provincia di Venezia. Comuni che si aggiungono ai due dell’Emilia Romagna e cioè Parma e Comacchio. In provincia di Venezia la sorpresa per la vittoria a Mira è stata grandissima. Questa cittadina di 40 mila abitanti che si trova nella rinomata zona della Riviera del Brenta, è stata per decenni una

PRIMI ATTI

roccaforte del centrosinistra. L’amministrazio- e cioè a poco più del 43 % che aveva preso ne uscente guidata da Michele Carpinetti (del al primo turno. La scossa che ha colpito Mira Pd e sindacalista della Cgil) forte di un 43 da sempre enclave rossa nel Veneto bianco è % dei consensi pensava di avere vita facile epocale. Qui il centrosinistra ha sempre governato dal dopoguerra e vincere agevolmente in poi con il Pci prima e al secondo turno contro ”Un fatto un giovane come Alvise epocale, i cittadini il Pds, Ds, Pd dopo. La Maniero, 26 anni stu- scaricano i partiti giunta è stata presentata prima del voto dallo dente universitario del e votano stesso Beppe Grillo e Movimento 5 Stelle, che se stessi” dal sindaco Alvise Mapartiva da poco più del 17,5%. Le previsioni invece sono state com- niero e in consiglio comunale con il Movimenpletamente ribaltate dal vento antipartitico e to 5 Stelle, si è assistito anche ad un ricamanti casta che spira forte nel Triveneto. Ma- bio generazionale sono comparsi ragazzi di niero al secondo turno è arrivato al 52,2% 18- 25 anni privi di ogni esperienza politica. con 8102 voti, e ha lasciato Carpinetti al palo Il primo sindaco “grillino d’Italia” era stato

CONSIGLI ON LINE, TAGLI E TASSE

C

onsigli comunali on line, telecamere per riprendere i lavori e tanto tanto risparmio con tagli consistenti a quello che viene considerato uno spreco. Sono queste le caratteristiche delle prime azioni amministrative dei grillini nei comuni in cui governano in Veneto. Il “Movimento 5 Stelle” ha assunto poi anche una posizione fortemente contraria alle grandi opere e allo sviluppo edilizio e delle aree industriali ritenuti nocivi per salute ed ambiente. Alle enunciazioni di principio, però si sono frapposti fin da subito ostacoli reali legati a difficoltà di bilancio. E così ad esempio a Mira è stato varato un bilancio che prevede l’imu per la prima casa al 4,4 per mille, quello per la seconda all’8,2 per mille.

• • • • • •

Consulenza Progettazione Pratiche burocratiche Installazione Servizio assistenza Servizio manutenzione

eletto con il sistema del turno unico in Veneto quindici giorni prima a Sarego in provincia di Vicenza. Si tratta di Roberto Castiglion, un ingegnere di 32 anni, eletto nel suo comune con 1.045 voti superando di un soffio, venti voti, il secondo piazzato. Il neo sindaco eletto con il 35,2% dei consensi non ha affrontato il ballottaggio essendo Sarego un comune sotto i 15 mila abitanti. I risultati di Parma , Mira , Comacchio e Sarego sono stati salutati da Beppe Grillo e dal suo staff come “un fatto epocale”. “La gente delle solite facce espressione dei partiti – ha detto il comico genovese – non ne può più. Con questi successi del Movimento 5 Stelle, i cittadini senza soldi si sono autofinanziati e hanno votato se stessi”.

Dalle promesse in campagna elettorale dovevano restare ai minimi almeno per la prima casa e cioè al 4 per mille. E si è assistito anche ad un aumento dell’addizionale Irpef. I nuovi amministratori locali eletti in tutti e 4 i comuni del nord Italia, hanno registrato delle difficoltà a completare le giunte. Tutti però hanno ribadito di agire indipendentemente da eventuali direttive di Beppe Grillo, che rappresenta a loro avviso solo un traino, un megafono e non un soggetto che dà ordini e programmi alle realtà locali, che agiscono in base alle esigenze dei rispettivi territori. A.A.

Impianti elettrici

di Fregnan e Veronese

TAGLIO DI PO (RO) Via del lavoro, 72 Tel. e Fax 0426 662222 Tel. 0426 349028 deltaimpianti@legalmail.it www.deltaimpiantisnc.net

IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER AZIENDE E PRIVATI CON INSTALLAZIONE SU TETTO E A TERRA

Prima amianto...

... dopo fotovoltaico!! SMALTIMENTO AMIANTO:

INCENTIVO CONTO ENERGIA:

INCENTIVO CONTO ENERGIA MAGGIORATO + 5 Cent/kw

MAGGIORATO DEL 10% PER KW CON PRODOTTO EUROPEO


36 10 Intorno a noi I consigli A Jesolo “lettini dog” e percorsi agility, in rete le discussioni e lo scambio delle opinioni e di consigli

Sognando una vacanza da cani dalla spiaggia agli alberghi di Nicola Stievano

F

ino a pochi anni fa era quasi un’utopia, o comunque un’impresa degna di un racconto d’avventura, affrontare un periodo di vacanza con gli amici a quattro zampe al seguito. Fatta esclusione per qualche campeggio, abitazioni private con giardino in affitto e poche altre soluzioni, portare in vacanza il cane significava dribblare una serie infinita di divieti e affrontare incognite che potevano nascondere difficoltà e delusioni. Meglio allora “rassegnarsi” a lasciare Fido a qualche parente o amico, oppure farlo ospitare in una pensione per cani. Oggi invece la vacanza in compagnia degli animali non è più un tabù anzi, la lista dei luoghi in cui gli amici a quattro zampe sono i benvenuti si fa sempre più lunga e arriva a comprendere anche zone finora severamente “off limits”. Ad esempio le spiagge. Giusto un anno fa a Jesolo ha aperto i battenti “bau bau beach”, un tratto di arenile in cui i cani non solo possono sedersi sotto l’ombrellone ma anche fare il bagno in compagnia dei loro padroni. Ovviamente a condizioni ben precise, affinché non si creino spiacevoli inconvenienti. Stando alle reazioni dei clienti l’iniziativa funziona, basta solamente rispettare le regole fissate dai gestori affinché tutto proceda per il meglio. Ad esempio ricordarsi del collare antipulci e della museruola, fare attenzione ai bisogni fisiologici ed essere pronti ad intervenire tempestivamente. In acqua possono entrare non più di cinque cani per volta e per non più di 30 minuti. Naturalmente devono essere sempre accompagnati. Ma non c’è solo il bagno. Per il relax ecco i “lettini dog” di varie taglie e le doccette per il risciacquo, ma anche percorsi agilty,

“Non dimentichiamo che i nostri cani devono essere sempre seguiti e accuditi” la pineta con zona relax e persino una sorta di ginnastica leggera. Anche altre località balneari venete si sono attrezzate con spazi in cui i cani sono i benvenuti, a dimostrazione di un’attenzione sempre più marcata nei confronti di chi sceglie di non lasciare gli amici animali a casa nemmeno quando è in vacanza. A questo proposito la Rete è una miniera di informazioni, almeno per un primo orientamento. Numerosi siti internet forniscono infatti indirizzi di strutture in cui è possibile soggiornare e anche interessanti consigli utili. Conviene sempre però contattare di persona la struttura scelta e verificare con i proprietari - gestori le modalità di accoglienza per i cani e il regolamento, proprio per evitare spiacevoli fraintendimenti una volta arrivati a destinazione. Non mancano i forum on line dove i padroni dei cani si scambiano consigli ed esperienze sulla vacanza. Anche dalle dissaventure altri c’è

In Veneto sempre più numerose le strutture pronte ad accogliere anche gli amici a quattro zampe

Le spiagge venete si attrezzano per accogliere anche i cani

SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

PRO

201MO 2

60 giorni 60 giorni COMPRO 60 giorniORO Ritiriamo anche il vostro argento e disimpegno polizze

PA G A M E N T O I N C O N TA N T I

di Destro Anna

a Chioggia e Sottomarina

SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco 1933/C - Tel. 041 4968055 Dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 CHIOGGIA (VE) Borgo S.Giovanni, 7/Z (vicino distributore Q8) - Tel. 041 4968379 Dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30

molto da imparare. “Ovviamente in una vacanza con gli animali l’aspetto irrinunciabile è il buon senso del padrone”, racconta Franco, veneziano della Riviera del Brenta, che da anni viaggia in compagnia del suo pastore tedesco. “Un cane ha le sue necessità e non possiamo pretendere che si comporti in tutto e per tutto come una persona. Se ci teniamo a trascorrere insieme le vacanze dobbiamo tenere sempre ben presenti le necessità dei nostri amici a quattro zampe ed essere disposti a rinunciare ad una parte della nostra libertà, come del resto facciamo volentieri anche a casa”.

NEWS A Martellago

LA PRIMA PISCINA ESTERNA PER CANI

S

i chiama la “piscina di Mimmo” ed è una piscina esterna per cani, l’ unica in zona e nel Triveneto. Si trova a Maerne di Martellago (Venezia). E’ stata inaugurata a fine maggio e in queste ultime settimane di gran caldo ha già avuto tantissimi accessi. La “Piscina di Mimmo” è aperta al pubblico il martedì e il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Gli accessi sono suddivisi in turni di 2 ore e potranno accedere al massimo 7-8 cani per turno. E’ allestito all’esterno oltre alla piscina per i cani anche un idromassaggio per i padroni con ombrelloni, lettini e sdraio ed inoltre i padroni potranno utilizzare la piscina interna Negli orari nei quali non sarà aperta al pubblico la piscina è data ad uso gratuito ai cani dei canili di San Giuliano e Mamma Rosa (canili in provincia di Venezia) che hanno accolto con molto entusiasmo la proposta. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – spiegano gli organizzatori per poter dare un po’ di felicità anche agli amici pelosi senza una casa. Nel nostro piccolo, abbiamo voluto creare un contesto, che purtroppo qui in Italia scarseggia, nel quale i proprietari con i loro amici a 4 zampe possano divertirsi ma allo stesso tempo godersi un po’ di sole e di relax”. Info centrotrigonos@virgilio.it A.A.


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati.

B E A U T I F U L D AY Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia

che

solo il lume di candela riesce a creare

Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì siamo presenti su

www.villamomis.it


38 Cultura veneta

Cultura veneta 13

Al Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra fino al 4 novembre

Arti e mestieri nella Pittura Veneta tra 800 e 900 Dalla metà dell’Ottocento ai primi anni del Novecento ha luogo una sorta di “Neorealismo” della pittura. A Venezia Pietro Selvatico esorta i pittori a entrare “nelle chiese, negli ospedali, nelle officine” e a “mordere gli errori sociali” di Alain Chivilò

C

on l’avvento della rivoluzione industriale la tematica del lavoro ha assunto negli artisti una nuova possibilità di fotografare pittoricamente le persone comuni intente nella loro mansione. Indicativamente dal 1850 alla prima metà del 1900 l’arte sente la necessità di descrivere quello che accadeva negli ambienti lavorativi al chiuso e all’esterno. Un invito parte proprio dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, nella persona di Pietro Selvatico, che esorta i pittori a entrare “nelle chiese, negli ospedali, nelle officine” e a “mordere gli errori sociali”. In quest’ambito s’inserisce la mostra “Nobiltà del Lavoro. Arti e mestieri nella Pittura Veneta tra 800 e 900” al Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra, fino al 4 novembre. Settanta opere provenienti da collezioni private e da musei, fondazioni principalmente del Veneto inquadrano il mondo del lavoro dell’epoca. Milesi, Tito, Rosso, Bianco, Bosa, Serena, Zandomeneghi, Brombo, Ciar-

di sono alcuni degli artisti, mentre Venezia, Badoere, Serravalle, Chioggia e le campagne sono i luoghi in cui fiorai, carbonai, venditori di caldarroste, suonatori, impiraresse (infilatrici di perle), ricamatrici, merlettaie, lavandaie, fabbri, suonatori, pelatrici di noci e via dicendo testimoniano il loro lavoro. Un’altra esposizione a corredo della principale, presso la casa del giardiniere di Villa Pisani, è “Arti e mestieri nell’obiettivo di Tomaso Filippi” fotografo veneziano che a cavallo di 800 e 900 ha scattato usi e costumi di una Venezia ormai scomparsa. Una trentina di fotografie illustrano un reportage dell’epoca.

Fondazione Benetton Studi e Ricerche LA MARCA DI VALORE

L

a Fondazione Benetton Studi e Ricerche dal 2006 promuove il progetto “Luoghi di valore, come li viviamo, come li vorremmo”, nel quale invita i cittadini della provincia di Treviso a segnalare descrivendo uno o più luoghi che considerano importanti, fornendo nel contempo una motivazione e delle azioni concrete necessarie e utili per i luoghi indicati. Proprio quest’ultimo aspetto è la novità del 2012 che vede indicare dai partecipanti volontà e idee per il futuro dei siti segnalati. L’individuazione dei luoghi implica un concetto molto importante e d’attualità, dato dalla condivisione tra chi indica e chi usufruisce della lista finale, come del resto dimostrano i social network nella nostra società. In questa VI edizione, 102 sono state le segnalazioni ricevute da 87 nominativi “nominali” includendo scolaresche come la III classe della scuola primaria “Ciardi” di Treviso e gli studenti del Liceo Scientifico Marconi di Conegliano e gruppi di cittadini. Una ricerca collettiva che proviene da stratificazioni sociali e culturali ed esigenze quotidiane diverse, innestando di conseguenza questioni sia di abbandono e degrado, sia di riutilizzo e riappropriazione di un’identità che non vuole essere perduta. Dal 2006, anno di partenza, sono 788 i luoghi indicati da oltre 600 segnalatori. Nella lista attuale compaiono per esempio siti in Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Gaiarine, Pederobba, Spresiano, Carbonera, Crocetta del Montello e altri 28. In autunno è prevista anche una mostra a testimonianza del lavoro fin qui svolto. Al.Ch.

A S S O C I AZIONE FIERA DEGLI UCCE LLI

Domenica 29 Luglio 2012

Fiera 36 degli Uccelli

Con il patrocinio:

Comune di Provincia di S. ANGELO DI PIOVE PADOVA

Regione Veneto

Nell’ampio parco delle scuole e aree adiacenti APPUNTAMENTO

a

E DEGLI ANIMALI DA CORTILE, ACQUATICI, TRAMPOLIERI, UCCELLI DA RICHIAMO, CANORI, IBRIDI, ESOTICI, CICOGNE, GRU, PAPPAGALLI E TUCANI Ore 6.00 - Apertura giudizio e gara cnora, al pubblico ore 6.30 Ore 6.30 - Mercato cani, cuccioli e adulti, non inferiori a 120 giorni e vaccinati, con box preparati Ore 10.30 - Chiusura gara canora Ore 11.00 - Gara di chioccolo con ricchi premi Ore 11.30 - Premiazioni Ore 14.30 - Inizio iscrizioni rassegna cinofila Ore 16.00 - Inizio giudizio. Rassegna cinofila. Al termine the Best Ring d’onore e premiazione Ore 19.00 - Grande spettacolo di FALCONERIA Ore 19.30 - Dimostrazione di Karate organizzata dalla ASD C.S.K.S. di S. Angelo con partecipazione di atleti medagliati in campo nazionale e internazionale con trofeo alla memoria di Simone Furlanetto

A.S.D. Il Sociale per la Solidarietà info 334 2966743 - 368 7535075

VENERDÌ 27 LUGLIO Ballo liscio con RENATO E GLI AMICI

SABATO 28 LUGLIO Ballo liscio con RENZA GLAMOUR

DOMENICA 29 LUGLIO Ballo liscio con CRISTINA ROCCA

LUNEDÌ 30 LUGLIO Ballo liscio con I SABIA

MARTEDÌ 31 LUGLIO Ballo liscio con CHECCO B. BAND

SAND GASTRONOMICO dalle ore 19.00

con specialità locali gazebo con stuzzichini e aperitivi bar frittura di pesce, birreria, gelateria Stand gestiti in collaborazione con U.S. Santagiolese e parrocchia



i nostri Esperti 40 I nostri esperti

AFFARI DI FAMIGLIA

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS del Foro di Rovigo

Matrimoni fra omosessuali e famiglie gay. Diritto al riconoscimenti del matrimonio contratto all'estero

Gent.li Lettrici e Lettori, di sempre maggiore attualità il tema sopra indicato atteso che le coppie omosessuali negli ultimi anni sono nettamente aumentate ovvero sono uscite, com’è giusto che sia, allo scoperto facendo quello che nelle cronache mondane viene definito come auting. Recentemente anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Pari Opportunità Fornero ha preso posizione sull’argomento ritenendo che non si possa di fatto arrivare ad equiparare le famiglie di fatto (etero-omosessuali) a quelle fondate sul matrimonio auspicando, tuttavia, la necessità di tutelare i diritti dei singoli che richiedono un riconoscimento della loro situazione di fatto. Sulla scia di questa sempre maggiore necessità di tutela e

parità di trattamento, è intervenuta, nell’inerzia politica, la Corte di Cassazione che con la sentenza 4184/2012 ha rigettato il ricorso di due cittadini italiani omosessuali che, dopo aver contratto matrimonio all’estero, avevano richiesto la possibilità, negata per contrarietà all’ordine pubblico, a che lo stesso venisse trascritto nello stato civile dell’anagrafe di appartenenza. La Corte di Cassazione, tuttavia rigetta il ricorso della coppia gay per un motivo diverso dall’ordine pubblico e si spinge sino a riconoscere un vero e proprio diritto alla vita familiare indipendentemente dal sesso dei conviventi. Ma vi è di più in quanto il matrimonio contratto tra persone dello stesso sesso non è più affetto da inesistenza per carenza di uno dei suoi presupposti fondamentali

ma è solo inidoneo a produrre nel nostro ordinamento, che non lo prevede, un qualsiasi effetto giuridico. Dunque per la Cassazione anche una coppia omosessuale può legittimamente formare una famiglia basata su una stabile convivenza e “nell’esercizio del diritto inviolabile di vivere liberamente una condizione di coppia” godere di un “trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata” precisando, tuttavia, l’impossibilità giuridica attuale (perché non prevista ancora dal nostro ordinamento) a che la stessa possa validamente contrarre matrimonio o pretendere la trascrizione di quello contratto all’estero. Ciò essenzialmente vuol dire che nel caso in cui una coppia omossessuale si senta discriminata

rispetto ad una eterosessuale che ha contratto matrimonio potrà adire il Giudice Italiano per vedere tutelato il proprio diritto violato. Ora la questione passa, o almeno

dovrebbe passare per amor di parità e giustizia al vaglio della politica che da sempre omette di intervenire concretamente sul punto.

Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.

L’ARCHITETTO

D.L. Sviluppo: ristrutturazioni con detrazione al 50%

Dott. Massimo Cavazzana Architetto Tel. 049-9585333

V. Petrarca 11 - Battaglia Terme (PD) Tel. 049 525680 Fax. 049 9101344 termelacontea@virgilio.it www.termelacontea.com

Alla fine è arrivato! Il tanto discusso “Decreto sviluppo” (coordinato C’è però da osservare che per eseguire i lavori di ristrutturazione sul 50% e provocando così un allineamento tra le due tipologie con la legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106) che dovrebbe nei condomini un anno non è poi molto, calcolato che inizieranno di detrazione Irpef. Il nuovo Dl Sviluppo quindi per le opere di fare ripartire i motori economici dell’Italia in vari settori. Il ministro dello solo dopo l’accordo dei condomini tra preventivi, delibere, raccolta “riqualificazione energetica completa”, che prevedono la riduzione Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera dei fondi. Quindi prima si inizia meglio è! C’è anche un particolare del 20% del fabbisogno di energia primaria, prevede una detrazione ha proposto un chiaro segno positivo per quanto riguarda il capitolo fondamentale: per chi stava già per avviare i lavori conviene aspettare del 50% su un importo massimo di 200.000 euro su cui chiedere della casa e del rilancio dei lavori di ristrutturazione, destinato a che entri in vigore la norma per effettuare i pagamenti alle imprese la detrazione. Nel nuovo Dl Sviluppo sono riportati anche altri casi produrre un trampolino di lancio per l’intero settore edilizio e non costruttrici. Perché per le detrazioni si fa naturalmente riferimento interessanti per le detrazioni. Per quanto riguarda i pannelli solari per solo. Adesso c’è da sperare che, oltre alle scelte degli italiani di alla data di effettuazione delle spese sostenute e quindi dei bonifici la produzione di acqua calda sono in detrazione del 50% dall’Irpef rinnovare casa, anche le banche facciano la propria parte, dopo i bancari. Si rischia quindi per pochi giorni di non poter usufruire di un o dall’ Ires le spese di installazione, con un tetto di 120.000 euro su crolli dei finanziamenti anche nel settore casa, e diano una maggiore bonus fiscale del 13.88% di risparmio in più! Comunque per fortuna cui si può chiedere l’agevolazione. Prevede inoltre lo sconto del 50% liquidità a famiglie ed imprese. Il nuovo decreto parla chiaro: il bonus sembra che chi ha già lavori in fase di esecuzione, per le spese future per chi sostituisce impianti di climatizzazione invernale con caldaie di detrazione è aumentato di circa 14 punti PASSANDO DAL 36% potrà comunque avere l’agevolazione del 50 % e , a quanto pare Lo in Stabilimento a condensazione e con La messa a puntoèdel sistema di distribuzione, termale Contea una struttura dotata AL 50%, e RADDOPPIANDO IL TETTO DI SPESA AGEVOLATA DA prima analisi, anche potere usufruire del tetto raddoppiato a 96.000 l’importo massimo di spesa che si potrà detrarre in tal caso è di delle tecnologie più avanzate per tutti i tipi di cure termali. 48.000 EURO A 96.000La EURO. L’ambitoapre è appunto quello delle euro.da L’importo si può detrarreanelNOVEMBRE. corso di 10 annualità. Attenzione: 60.000 euro. Così dopo l’IMU, piombato così pesantemente sulle Lo Stabilimento Contea la stagione termale APRILE • Cure detrazioni dell’Irpef per le ristrutturazioni ma anche per le manutenzioni questo norma, da oggi sino a fine 2012, non leva la possibilità di nostreFangobalneoterapia abitazione, il messaggio ora è chiaro e forte: per fare ripartire Convenzionato con ilresidenziali. Servizio Nazionale consente a tuttideldi55% fruire di un straordinarie, di restauro di immobili La Sanitario detrazione continuare ad usufruire della detrazione di spese sostenute l’economia del nostro amato Paese non sono sufficienti le tasse, ma • Cure Inalatorie è valida per le manutenzioni ordinarie di partiall’anno comuni deipresentando per “interventi riqualifidel cazione energetica”, ma alla condizione cicloanche convenzionato di terapia termale la di ricetta Medico di Famiglia o del che misure propositive. Si può quindi e si deve ripartire dalla casa, il bene • Percorso condomini. La durata? Un anno, infatti TERMINERÀ TUTTO IL 30 siano molto precisi e che assicurino il vincolo del 20% del risparmio primario delleVascolare famiglie italiane. Pediatra. GIUGNO 2013! Ma alla fine fa tutto parte del “gioco”, perché energetico, ossia a condizioni molto più stringenti. Poi invece tra •il Cure Rivolgendovi, prima di iniziare i lavori, ad un vostro tecnico di per la sordità Rinogena Il nostro termale nella bellissima località dei Colli provincia Padova, scadenze troppocentro lunghe per incentivisito e detrazioni non producono 1° gennaio 2013Euganei e fino al 31indicembre 2013di cambiano anche le fiducia, geometra, ingegnere o architetto ed al commercialista potrete • Cure le fonti naturalia breve, di acqua 72° supermineralizzata gruppo salso-bromoiounasfrutta buona risposta economica che èipertermale proprio quello ache detrazioni Irpef al 55% perdel interventi di risparmio energetico per cui, pianifiFisiokinesiterapiche care l’intervento intraprendendo la giusta strada per ottenere le il governo cerca di ottenere con coloro questo decreto per necessitano il settore edile. di ilaccedervi bonus in questione di 5 punti percentuali,anche attestandosi agevolazioni per il vostro caso. dico, consente a tutti che ne assistitiscenderà da Medici specialisti

SENZA OBBLIGO DI SOGGIORNO. • PISCINE TERMALI Sarò lieto di rispondere alle vostre domande inerenti gli articoli pubblicati od altri argomenti inerenti l’architettura e l’ urbanistica all’indirizzo mail: cavazzana@tin.it



42 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO ALCUNE DISPUTE VI RENDONO AGGRESSIVE COME TIGRI: ATTENZIONE ALLE ZAMPATE, POTRESTE FERIRE CHI NON LO MERITA · S ALUTE E’ TEMPO DI VACANZE NON RIMANDATE A LUNGO. AVETE PROPRIO BISOGNO DI UNA PAUSA. MEGLIO LA MONTAGNA RILASSANTE

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

F

A S C I N O

L’EROS

È L’ELEMENTO CHE VI INCOLLA AL PARTNER MA LE INCRINATURE CHE CI SONO FRA VOI VANNO AFFRONTATE · S ALUTE L’AFA ESTIVA POTREBBE CAUSARVI LIEVI MALORI. BEVETE MOLTO, MANGIATE FRUTTA E ASSUMETE MOLTI SALI MINERALI

Oroscopo PERCHÉ LA REALTÀ SIA PIÙ

SIMILE AI TUOI SOGNI AFFIDATI ALL’ISTINTO PIÙ CHE AL CUORE

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO ACCETTATE OGNI SFIDA E SIATE AUDACI. VINCERETE SU TUTTI I CAMPI DA GIOCO IN CUI VI CIMENTERETE AMMALIANDO CHIUNQUE · S ALUTE SIETE PRESI DA UNA STRANA RILASSATEZZA CHE PERÒ NON DOVRÀ SPINGERVI A UNA GESTIONE IRRAZIONALE DELLE ENERGIE

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO SE SIETE AMANTI DELLE SITUAZIONI PASSIONALI E TEMPESTOSE, TROVERETE PANE PER I VOSTRI DENTI. VALUTATE CON ATTENZIONE · SALUTE UNA VISITA A UN CENTRO BENESSERE SARÀ UN TOCCASANA PER EVENTUALI PATOLOGIE O DISTURBI AI BRONCHI O ALLE ARTICOLAZIONI

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

FASCINO GRANDI

OCCASIONI PER I SINGLE, MA ANCHE PER CHI RIUSCIRÀ A RECUPERARE DIALOGO E INTESA CON IL PARTNER · S ALUTE SARETE CURIOSI DI PROVARE TUTTE LE ULTIME NOVITÀ IN FATTO DI TERAPIE ALTERNATIVE E DI ESERCIZI DI FITNESS

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO NON

ATTRIBUITE ALLA FORTUNA UN VALORE DETERMINANTE. ATTENETEVI AI FATTI E SARETE SORPRESI DEI RISULTATI · S ALUTE VOLONTÀ ED ENERGIA NON VI FARANNO DIFETTO. ALTERNATE GLI ESERCIZI DI POTENZIAMENTO A MOMENTI DI ATTIVITÀ PIÙ LEGGERA

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

FASCINO ARRIVA LA LEGGEREZZA, AVEVATE BISOGNO DI RIPRENDERE A SOGNARE, ANCHE SOLO DI SINTONIZZARVI SU ATMOSFERE DIVERSE · S ALUTE FAVORITE LE DISCIPLINE CHE CREINO UN PONTE TRA IL MOVIMENTO FISICO E L’INTERIORITÀ: TAI-CHI, KARATE, YOGA

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO PREFERITE I LEGAMI PIÙ CEREBRALI ALLE UNIONI BASATE SU CHIAREZZA E COERENZA ANCHE SE VI ATTRAGGONO PERSONE ECLETTICHE · S ALUTE I PIÙ CORAGGIOSI POTRANNO SENTIRE IL RICHIAMO DI QUALCHE PICCOLO INTERVENTO ESTETICO: QUESTO È IL MOMENTO GIUSTO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

L’AUTOSTIMA VA A PICCO E CIÒ NON VI FAVORISCE IN AMORE. CERCATE DI FREQUENTARE PERSONE DIVERTENTI E LEGGERE · S ALUTE NON BUTTATEVI GIÙ PER QUALCHE DÉFALLIANCE: AVETE SOLO BISOGNO DI RIPOSO. SCEGLIETE UNA BELLA PINETA LUNGO IL MARE FASCINO

SALDI... SALDI...

SALDI!!!

SCONTA TUTTO FINO AL 50% TRAPUNTINI, LENZUOLA, TAPPETI, TENDE... E CONTINUANO LE TANTE OFFERTE SU MATERASSI E RETI VI ASPETTIAMO! VENITECI A TROVARE!! SETTIMO CIELO - Biancheria per la casa Centro Commerciale “IL PORTO” Piazzale Rovigno - Adria (RO) - Cell. 393 4601848

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO LA VITA IN COPPIA È UNA MAGIA FATTA DI PAROLE DOLCI, COCCOLE… OGNI TANTO PERÒ PROVATE A STACCARVI! · S ALUTE NUOVE ENERGIE VI CONSENTONO PERFORMANCE SPORTIVE DA RECORD. PECCATO CHE SIATE MOLTO NERVOSI E DI MALUMORE

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO AFFASCINANTI STRANIERI VI INVITERANNO IN QUALCHE LONTANO LUOGO INCONTAMINATO. SEGUITELI CON SLANCIO OCCHIO ALLE SCOTTATURE · SALUTE SEGUITE UN RITMO SONNOVEGLIA IL PIÙ REGOLARE E PREVENITE QUALCHE PROBLEMA RESPIRATORIO CON TERAPIE DOLCI

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO CERTI RAPPORTI SONO ORMAI LOGORI COME UNO STRACCIO USATO. APRITE PORTE E FINESTRE E USCITE, FUORI C’È NUOVA VITA · S ALUTE SIETE TONICI COME MELE COTTE! SMETTETE CON I BAGORDI DELL’WEEKEND E VIVETE DIMENSIONI PIÙ SANE E DISINTOSSICANTI


VIAGGI DI GRUPPO:

VIAGGI INDIVIDUALI:

“PUGLIA” E SALENTO dal 01/09/2012 al 07/09/2012

€ 690,00

da € 750,00 MARSA ALAM Vera Club Elphistone - Formula All Inclusive

COSTIERA AMALFITANA dal 06/09/2012 al 09/09/2012

€ 450,00

KOS da € 580,00 Vera Club Thalassa *** sup - Formula Club 8 giorni/7notti Volo + Soggiorno

GRAND TOUR DELLA GERMANIA dal 12/08/2012 al 18/08/2012 Augusta - Lipsia - Berlino € 950,00 Meissen - Ratisbona INSTANBUL dal 29/08/2012 al 02/09/2012

€ 940,00

RIVIERA DI ULISSE CON GAETA, SPERLONGA E ISOLA DI PONZA dal 07/09/2012 al 09/09/2012

€ 350,00

MYKONOS – NAXOS BIMBO GRATIS Erato Myconos***sup Pernottamento + Colazione da € 399,00 Partenze dal 14/9- 23/9

VILLAGGI BRAVO:

€ 2.390,00 TOUR DEL PERÙ dal 14/10/2012 al 25/10/2012

fino a 2 bambini completamente GRATIS volo + soggiorno

3 GIORNI ALL’ISOLA D’ELBA € 265,00 dal 15/09/2012 al 17/09/2012

SHARM EL SHEIKH Bravo Sharm Sea Club Nubian Island

PRAGA dal 31/08/2012 al 03/09/2012

ri Cerca i nost TE LAST MINU com ur. www.fulviato

MINORCA PUNTA PRIMA da € 960,00 Sur. Menorca *** 8 giorni/7notti Volo + Soggiorno Pensione Completa con Bevande

€ 450,00

€ 690,00 p.p. € 750,00 p.p.

MARSA ALAM Sea club Akassia

€ 880,00

ESCURSIONI DI 1 GIORNATA

MARSA MATROUH

ALLA FESTA DEL PROSCIUTTO E DELLO SPECK Sabato 14 luglio 2012

INSIEME ALL’ARENA DI VR 90° FESTIVAL LIRICO 2012

€ 35,00

IN BICI DA SAN CANDIDO A LIENZ Domenica 8 Luglio 2012 € 58,00

CONCERTI NOTRE DAME DE PARIS ARENA DI VERONA Sabato 8 settembre 2012

€ 60,00

€ 65,00 MODÀ ARENA DI VERONA (sett. Grad. Numerata) Domenica 16 settembre 2012

€ 1.090,00

“ROMÉO ET JULIETTE” DI CHARLES GOUNOD Sabato 14 Luglio

€ 55,00

“AIDA” DI GIUSEPPE VERDI Sabato 28 Luglio

€ 60,00

“TURANDOT” DI GIACOMO PUCCINI Sabato 11 Agosto € 60,00 “TOSCA” DI GIACOMO PUCCINI € 60,00 Sabato 18 Agosto

VI ASPETTIAMO PER TANTE OFFERTE PER LE VOSTRE VACANZE!!! affrettati e non perdere l’occasione degli sconti... PRENOTA PRIMA!


Dal produttore al consumatore - Km 0

IRRIPETIBILE!! • Costume Donna • Costume Uomo • Costume Bimbo

a partire da a partire da a partire da

€ 5 ,00 € 3 ,00 € 1 ,00

I NOSTRI ORARI: Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 12.30 e 14.30 - 18.30 Sabato9.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00

CI TROVATE A:

• PORTO VITO (RO) Via delle Industrie, 3/I Tel. 0426 360607/8

• SOTTOMARINA (VE) Via S. Marco, 65 Tel. 041 5540754


71/e iale Porta Po0,425 423357 V O IG V O R : e d Se 1 Fax Tel. 0425 2099t info@fabbris.i 01300

26 9 Po, 17 - tel. 04 ova, 1194 ta el D co ar P nolia Nu ADRIA, Via E, Via Ca’ Mag BADIA POLESIN 7 760337 1 tel. 0425 5942 Via Eridania, 103 - tel. 0425 , OCCHIOBELLO

info 0425 2099226 - 237 - 297

www.fabbris.it - dario.pastorello@fabbris.it

€ 16.900

I A TASSI A GEV OL

TI Edition n° 000 ** Abarth 500 1.4 essesse ** Opening kW (160 CV) Benzina 18.200 km Anno: 06/2008 Potenza: 118 binato) Colore: Bianco (com km 0 Consumo carburante: 6,5 l/10

€ 8.800

Smart ForTwo 1000 52 kW MHD coupé pulse * KM 22000* Anno: 04/2010 Potenza: 52 kW (71 CV) Benzina 4,5 l/100 km (combina to) Colore: Bianco

Fiat Sedici 2.0 MJ T 16V DPF 4x4 Em otion 54.000 km Anno: 07 /2010 Potenza: 99 kW (135 CV) Diesel - 5,5 l/100 km (comb inato) Colore: Argent o metallizzato

€ 7.500

Smart ForTwo 800 33 kW coupé pulse cdi 31.000 km Anno: 12/2007 Potenza: 33 kW (45 CV) Diesel 3,3 l/100 km (combinato) Colore: Grigio metallizzato

Kia Sorento 2.5 16V CRDI VGT 4WD EX 80.400 km Anno: 03/2009 Potenza: 125 kW (170 CV) Diesel - 7,9 l/100 km (combinato) Colore: Nero metallizzato

€ 9.800

Fiat 500 1.2 Lounge ** Vas ta scelta di colore ** 9.800 km Anno: 04/2011 Pot enza: 51 kW (69 CV) Benzin a - 4,8 l/100 km (combinato)

Fiat Bravo 1.9 MJ T 120 CV Dynamic 138.000 km Anno: 04/2007 Potenza: 88 kW (120 CV) Dies - 5,3 l/100 km (comb el inato) Colore: Blu me tallizzato

€ 9.900

€ 7.900

Fiat Fiorino 1.3 MJT 75CV Furgone SX 27.000 km Anno: 04/2007 Pot enza: 55 kW (75 CV) Diesel - 4,5 l/100 km (combinato) Colore: Bianco

€ 17.50

Lancia Ypsilon 1.2 Oro 49.500 km Anno: 04 /2009 Potenza: 44 kW (60 CV) Benzin -5,9 l/100 km (comb a inato) Colore: Grigio metallizzato

€ 10.450

sic ** km 0 ** Fiat Panda 1.4 Natural Power Clas Metano - 6,0 l/100 CV) (77 kW 57 Anno: 04/2012 Potenza: km (combinato) Colore: Bianco

tà possibili to n a i p m I i d

GPLto con

collauda ia 24 garanz mesi

ivato 9 9 2 1 €

Fiat Bravo 1.6 MJT 120 CV DPF Dynamic 38.500 km Anno: 03/2010 Potenza: 88 kW (120 CV) Diesel - 4,9 l/100 km (combinato) Colore: Argento metallizzato

€ 7.900

€ 14.900

r ta valid al 15 lug a fino lio

€ 8.900

A

€ 14.500

COMPRES passagg O io di propriet à offe

VIENI A SCOPRIRE TUTTE LE VANTAGGIOSE OFFERTE ESTATE 2012

0

Distinctive JTDm-2 105 CV CV) Diesel 6 1. a tt ie ul Alfa Romeo Gi /2011 Potenza: 77 kW (105 no: 01 metallizzato 57.900 km An to) Colore: Nero na bi om (c km 4,4 l/100

€ 9.900

Peugeot 308 1.6 HDi 90CV FAP 5p. Premium 68.500 km Anno: 09/20 08 Potenza: 66 kW (90 CV) Diesel - 4,7 l/100 km (combina to) Colore: Argento metal lizzato

€ 15.900

Volkswagen Golf 1.6 TDI DPF 5p. Comfortline 15.000 km Anno: 04/2011 Potenza: 77 kW (105 CV) Diesel - 4,6 l/100 km (combinato) Colore: Antracite

€ 4.900

Nissan Micra 1.5d 65CV 5 porte Jive 101.000 km Anno: 06/2006 Potenza: 48 kW (65 CV) Dies 4,6 l/100 km (comb el inato) Colore: Antra cite

€ 18.900

ing * km 81000 * Chrysler 300C 3.0 V6 CRD cat DPF Tour Diesel CV) (218 kW 160 Anno: 04/2010 Potenza: metallizzato nto Arge re: Colo to) bina (com 8,3 l/100 km


Fiat abbatte il prezzo del carburante

a 1 euro al litro e lo congela per 3 anni.

FIAT ti offre un’occasione senza precedenti. Scegli oggi un’auto della gamma FIAT e avrai il prezzo del carburante bloccato a 1e al litro fino al 2015. Una promozione trasparente e chiara che abbatte subito il prezzo della benzina e del gasolio e ti mette al riparo da possibili futuri aumenti.

OFFERTA VALIDA PRESSO I DISTRIBUTORI DI CARBURANTE

ADERENTI.

PER CHI SCEGLIE UNA FIAT FINO AL 31.7.2012, IN BASE ALLE SOGLIE MASSIME DI LITRI PREVISTE PER OGNI MODELLO. NON CUMULABILE CON TUTTE LE ALTRE INIZIATIVE*. Valida su tutta la gamma FIAT (salvo bi-fuel), presso le Concessionarie aderenti. *Chiedi informazioni al tuo

concessionario sulla cumulabilità con altre promozioni in corso. Soggetta a limitazioni e per sola clientela privata. Dà diritto, fino al 31.12.2015, all’acquisto di benzina e gasolio IP (esclusi i carburanti speciali) a 1€/l. Dettagli disponibili su www.fiat.it/supercard. Consumi: da 3,5 a 11,3 l/km. Emissioni CO2: da 90 a 262 g/km.

www.fiat.it/supercard

Ing. Mario Fabbris Sede principale: ROVIGO V.le Porta Po, 71/E - Tel. 0425 209911 - Fax 0425 423356 - info@fabbris.it ADRIA Tel. 0426 901300 - BADIA POLESINE Tel. 0425 594217 - OCCHIOBELLO-Tel. 0425 760337


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.