del Delta la risposta più giusta per la tutela dei tuoi diritti PORTO VIRO (RO) Piazza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947 www.infortunisticablu.com
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 16 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Elezioni Politiche Crivellari, Endrizzi e Munerato vanno in Parlamento pag.
Rosolina Ancora una moria di vongole in laguna di Marinetta
Porto Viro Spinello e Mainardi d’accordo: “casa di cura pubblica”
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
8
pag.
14
EDITORIALE
Piano del parco, Porto Tolle ricorrerà al Tar
La crisi dietro la protesta di Alessandro Abbadir*
Pervenute le osservazioni relative al Piano del Parco. C’erano voluti quindici anni di attesa per vedere il documento messo nero su bianco. Pare, però che la vicenda sia destinata a non chiudersi tanto presto, il Comune di Porto Tolle presenterà ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale pag. 12
Bene il Delta, in difficoltà ancora il taglio di po
Nel girone C di Serie D il Delta Porto Tolle è in piena lotta per guadagnarsi una storica promozione tra i professionisti. Secondo in classifica a soli due punti dalla capolista Sambonifacese, peraltro sconfitta nello scontro diretto di febbraio. pag. 21
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
D
Porto Tolle, 26 e 27 maggio al voto per le amministrative Liste e schieramenti non ancora definiti. Certi i 2000 voti del M5S alle politiche
D
i sicure ci sono solo le date sul calendario: 26 e 27 maggio. Quelli sono i giorni in cui i portotollesi saranno chiamati a scegliere la nuova amministrazione comunale. Per il resto le certezze sono ben poche a poco più di due mesi dall’apertura delle urne: liste e schieramenti sono ancora ben lontani dall’essere definiti con chiarezza e vige la più totale incertezza su chi saranno i candidati a succedere a Silvano Finotti. Ecco, forse è proprio il sindaco uscente a rappresentare uno dei pochissimi punti fermi nel caotico quadro politico
locale. Dopo un decennio speso nell’ufficio più spazioso di piazza Ciceruacchio il primo cittadino ha fatto sapere che non prenderà parte in alcun modo alla corsa elettorale, nemmeno accettando incarichi esterni. Un proposito che sottende la volontà di dedicarsi ad altro, ma che solleva anche uno dei temi più scottanti sul piano elettorale, quello delle facce nuove. Sembra innegabile che a Porto Tolle serpeggi la voglia di vedere una nuova generazione occuparsi dei problemi del territorio. Per questo lo sforzo di partiti e associazioni nella fase di
pre-campagna si è concentrato soprattutto sul tema del rinnovamento della classe dirigente, ovviamente con eccezioni anche vistose. Come principale partito del Comune, il Partito Democratico sembra intenzionato a scegliere il proprio candidato con le primarie, mentre Mirco Mancin e Ivano Gibin si sono detti pronti all’alleanza ma distanti dai rispettivi partiti di provenienza. Tra i protagonisti ci sarà anche il Movimento 5 stelle in virtù del fatto che alle continua a pag. 3 recenti politiche ha raccolto quasi 2000 voti. pagg. 4-5 *alessandro.abbadir@gmail.com
L’Intervento Benedetto Papa…
di Don Angelo Busetto*
C
ome tanti e forse come tutti, sono rimasto senza parole! Lo sbigottimento e anche lo smarrimento di fronte al pronunciamento del Papa che dichiara di ritirarsi è stato totale e per molte ore non mi ha permesso alcun commento che non fosse la ripetizione di qualche luogo comune. *Parroco Chioggia
continua a pag.
8
alle urne del 24 e 25 febbraio scorso emerge una situazione davvero inestricabile, o perlomeno difficilmente risolvibile. Un caos politico che rischia di portare spediti a nuove consultazioni. Proprio quello che non ci voleva in una situazione economica del genere, caratterizzata da una recessione a cui dal 2008 non si vede fine. Il ciclone o tsunami (come lo definisce il suo capo Beppe Grillo) del Movimento 5 Stelle, si è abbattuto sui partiti, anche in Veneto, con una potenza per molti versi davvero inaspettata. Nella nostra regione però, quello che sorprende più che il boom dei grillini (che è stato un evento generalizzato su tutto il territorio italiano), è il crollo verticale di partiti che hanno caratterizzato la vita politica delle nostre terre da 20 anni a questa parte: il Pdl prima Forza Italia e la Lega Nord. Due partiti che fino a due anni fa avevano totalizzato oltre il 60% dei consensi con l’elezione di Luca Zaia a governatore del Veneto. La Lega crolla dal 35% a poco più del 10% di questa ultima tornata elettorale. Il Pdl dal 2008 perde 10 punti e si assesta sotto il 20%.
Delta Sorriso s.r.l. Ambulatorio Odontoiatrico
Direttore sanitario: OSTI Dott. STEFANO
ADDIO ALLA DENTIERA! denti fissi in giornata senza bisturi, tagli e punti di sutura.
Aperto anche il sabato
info e dettagli a PAG. 18 www.deltasorriso.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio