STUDIO DENTISTICO
del Miranese nord
Dental Med Per appuntamento CHIAMA
041 5170295 Via Provinciale Sud, 63/D (1° piano) Fossò - Venezia
+
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n.87
Martellago La Provincia da il via libera al Pat
pag.
Salzano Si punta sulle cave di Via Villetta
8
pag.
Scorzè Nuovo stop a settembre per l’Aprilia
8
pag.
9
EDITORIALE
Cambia il clima, dobbiamo cambiare anche noi
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
NOALE, NUOVA RACCOLTA PER I RIFIUTI
di Mauro Gambin*
I Sarà rivoluzione nel 2013 per il sistema di raccolta dei rifiuti a Noale. Ci sarà l’introduzione infatti del sistema a calotta. Un sistema che prevede l’uso della tessera magnetica per poter conferire il rifiuto di tipo secco. “Abbiamo voluto introdurre questo novità che partirà all’inizio del prossimo anno”, spiega il sindaco Michele Celeghin. pag. 6
VIA MOGLIANESE SICURA CON UN NUOVO MARCIAPIEDI
Camminare lungo via Moglianese, la pericolosa provinciale trafficata ogni giorno da migliaia di camion a Scorzè, sarà più sicuro con la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo oltre 300 metri. Il via libera all’opera è stato dato nelle scorse settimane dalla giunta, che ha approvato il progetto esecutivo. pag. 9
Viabilità, è scontro fra gli enti locali
Noale punta alla sicurezza in Via Mestrina. Salzano difende il progetto originario
G
ran confusione sulla questione viaria nel miranese nord. I sindaci di Noale, Scorzè, Martellago e Salzano sembrano in guerra tra loro sulle soluzioni da dare ai rispettivi territori. A certificare una difficoltà anche concreta di completare le opere in programma, c’è la constatazione dell’impossibilità di completare la variante alla Noalese come previsto nel 2003. Cosa si farà? Intanto si andrà avanti con la tangenziale sud di Scorzè. “La Regione ci ha detto – spiega il sindaco di Noale Michele Celeghin – che non
c’erano più i soldi, cioè 12 milioni di euro per completare la variante 515. A questo punto avrebbe stanziato i soldi per realizzare la tangenziale sud di Scorzè. Noi possiamo anche adeguarci per buon senso a questa decisione, ma vogliamo una bretella a nord delle case che si affacciano sulla provinciale, con la rotonda in via Cornarotta a Salzano, vicino alla zona della cooperativa “Il Germoglio”. Questo permetterebbe di deviare il traffico sulla nuova strada e liberare via Mestrina dai mezzi pesanti”. Celeghin spiega che capisce
le ragioni della contrarietà di Salzano. “Giustamente il sindaco di Salzano Alessandro Quaresimin - continua Celeghin - rivendica la necessità di rispettare l’accordo originario, che prevedeva una strada dritta da Noale a Scorzè. Quell’accordo era stato ratificato ed era di fatto in vigore. Scorzè con una delibera nel 2009 e con l’assenso Veneto Strade, ha cambiato le carte in tavola. Ritengo però che sia opportuno che Salzano possa fare anche un passo indietro, per sistemare una viabilità pag. 6 davvero caotica“.
l clima cambia e non è più una cosa che ci può lasciare indifferenti. Qualche anno fa all’esperto in meteorologia che annunciava un brusco innalzamento delle temperature, a causa dell’effetto serra, di solito replicava lo storico climatologo sostenendo che si trattava di una cosa normale, in quanto il clima della Terra è in continua mutazione. 35 milioni di anni fa, del resto, i colli Berici e quelli euganei erano rispettivamente una barriera corallina e degli atolli che spuntavano da un mare caldo popolato da pesci tropicali. Dunque a chi dei due dare ragione? All’esperto meteorologo, perché appurato che le temperature cambiano anche noi dobbiamo cambiare. Fino a 150 anni fa una stagione siccitosa poteva innescare brutali carestie che nei piccoli comuni davano luogo ad ondate di morte per fame, è stata l’agricoltura intensiva e lo sviluppo dei commerci a rendere le emergenze meno esiziali e a dissociare dal clima le esigenze alimentari. Oggi però che su buona parte degli ettari coltivati a seminativi nella nostra regione è rimasta stecchita per il grande caldo, magari nessuno avrà percepito il pericolo della “fame”, definitivamente debellata in occidente ome la peste o il colera, ma un pensiero ai rincari che si prospetteranno credo sia passato per la testa di tutti. continua a pag. 3
direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
Il Veneto cresce se nel rigore c’è più Europa di Franca Porto*
Costruzione, restauro e manutenzione di immobili residenziali, commerciali ed industriali. Urbanizzazioni.
I
provvedimenti del Governo di revisione della spesa pubblica che seguono quelli per la sua riduzione pongono ancora in maggior evidenza il nodo del Patto di Stabilità interno, cioè del vincolo che impone a tutti gli enti autonomi della Repubblica e non solo allo Stato centrale limiti precisi di spesa e di indebitamento. *Segretaria Cisl Veneto
continua a pag.
13
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio