del Miranese sud NUOVA APERTURA A SPINEA Via Roma, 84 (di fronte Polizia Locale)
per info e/o appuntamento: 3278811442 (Tramonte Cristian)
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 46
Spinea Acqua inquinata dal distributore pag.
S.M. di Sala Stigliano, i genitori finanziano la scuola
Mirano La Curia autorizza la messa in latino
10
pag.
12
pag.
12
EDITORIALE
Cresce il numero delle liste
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
SPINEA, IL COMUNE SBARCA SU TWITTER
Il comune di Spinea sbarca su Twitter. L’amministrazione ha ormai percepito come i social network siano l’elemento più immediato ed efficace per mantenere un costante contatto con i cittadini e diffondere idee, iniziative e notizie. pag. 8
ARRIVA IL DIFENSORE CIVICO PROVINCIALE
di Alessandro Abbadir
F
Mirano e S.M. di Sala, 14 candidati al posto di sindaco Cittadini al voto il prossimo 6-7 maggio per il rinnovo del Consiglio comunale
E I Comuni sono costretti a tagliare, per esigenze di bilancio e per disposizioni previste dalla Legge Finanziaria le figure dei difensori civici, per questo è sorta a livello provinciale grazie ad una convenzione fra Comuni e Provincia la figura del “difensore civico territoriale” . pag. 20
lezioni: sia a Mirano che a S. Maria di Sala corrono in 7. A Mirano le liste sono 13: Maria Rosa Pavanello guida un’ampia coalizione di centrosinistra formata da Pd, Federazione della sinistra, Italia dei Valori, civica “Io Scelgo Mirano” e Udc. Contro avrà il centrodestra di Marina Balleello, sostenuta da due liste: il Pdl e la civica Balleello sindaco. Corre da sola la Lega Nord, che candida a sindaco Giampietro Saccon. Ivano Dell’Olivo sarà invece il candidato della civica “Cominciamo da Mirano”, sostenuto anche dalla lista “Obiettivo
Mirano” dell’ex sindaco Roberto Cappelletto. I grillini lanciano la giovane attivista del Movimento 5 Stelle Martina Pasqualetto. Farà corsa a sé invece la civica popolare 585 con Antonio Toniolo. Veneto Stato schiera la candidata più giovane: Chiarà Corò. Santa Maria di Sala va al voto per l’ultima volta col turno unico. Sette liste per altrettanti candidati: il sindaco uscente Paolo Bertoldo (centrodestra) ci riprova per Lista Salese e dovrà vedersela in particolare coi rivali, sempre di centrodestra, Ugo Zamengo e Nicola Fragomeni: quest’ultimo è il candidato
sindaco della civica “Generazioni per crescere”. La Lega corre da sola, con Pier Luigi Masiero candidato, ma con al suo interno esponenti della civica La Voce. Il centrosinistra risponde con due liste: Giuseppe Rodighiero è il candidato sindaco di “Civica Insieme”, sostenuta da Pd e Fds, Valter Stevanato guida la civica omonima con l’appoggio di Idv e Sel. Il Movimento 5 Stelle candida la più giovane in lizza, Rossella Carolo, mentre Veneto Stato si presenta candidando sindaco l’architetto Federico De Marchi. da pag. 4 a 7
rammentazione. E’ il dato che emerge più evidente da questa campagna elettorale amministrativa che riguarda il rinnovo amministrativo di cinque comuni del comprensorio della Riviera del Brenta e del Miranese. Vanno al voto il 6 e 7 maggio Mira, Mirano, Salzano, Santa Maria di Sala e Campagna Lupia e in corsa ci sono 28 candidati sindaci per 34 liste che li appoggiano. Sono numeri da record che se da un lato fanno emergere positivamente la voglia dei cittadini a confrontarsi creando liste civiche che rappresentano interessi specifici del territorio, dall’altro a volte generano lacerazione nel tessuto sociale con accesi confronti di tipo personalistico. Scontri che tendono a provocare ingovernabilità nel dopo elezioni. In tutti i comuni al voto (eccetto Mirano), i sindaci uscenti tentano la riconferma. Quelli del centrosinistra sembrano avere il vento in poppa ma sull’elezione di tutti i candidati, da tempo conta di più il bilancio di come hanno amministrato o l’impressione di saperlo fare, che la fedeltà degli elettori alle sigle che li appoggiano. continua a pag.
3
alessandro.abbadir@gmail.com
L’Intervento
Difesa idraulica, serve prevenzione
di Anna Maria Martuccelli*
“L
Costruzione, restauro e manutenzione di immobili residenziali, commerciali ed industriali. Urbanizzazioni.
a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni
continua a pag.
12
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio