La Piazza del Miranese sud - 2012lug n88

Page 1

del Miranese sud

STUDIO DENTISTICO

Dental Med Per appuntamento CHIAMA

041 5170295 Via Provinciale Sud, 63/D (1° piano) Fossò - Venezia

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 88

Spinea Villa Fiorita, centro per anziani di qualità pag.

Mirano In via Luneo multe a decine di salzanesi

6

pag.

S. M. di Sala Safilo, contratto di solidarietà per tutti

8

pag.

9

EDITORIALE

Cambia il clima, dobbiamo cambiare anche noi

LO NAZ/19/2010/CT

01 04 2010

BIG JUMP, UN SUCCESSO DI LEGAMBIENTE

di Mauro Gambin*

I Decine di migliaia di persone si sono tuffate a luglio nei fiumi e nei laghi di tutta Europa. Il Big Jump, campagna europea di European Rivers Network (Ern) sostenuto anche da Legambiente del Miranese, è stato ideato per rivendicare la balneabilità di tutti i corsi d’acqua, coordinata proprio da Legambiente. pag. 8

AGRICOLTURA, DANNI DALLE GRANDINATE

Ancora maltempo e ancora danni all’agricoltura in Riviera e nel miranese. E’ successo le scorse settimane e la zona di Santa Maria di Sala è stata particolarmente colpita. Una prima stima parla di 300 mila euro nei 17 comuni. pag. 9

A Mirano la movida finisce sotto controllo Vigilantes pagati dai commercianti controllano i festaioli dalle 22 alle 4 del mattino

L

a movida sotto controllo. E’ questa la novità che è emersa nelle scorse settimane dopo gli incontri che si sono tenuti tra esercenti comune e associazioni del territorio, ma anche con i rappresentanti delle forze dell’ordine. L’idea di dare una regolata alla movida è partita dalla stessa sindaca alla guida di una giunta di centrosinistra, Maria Rosa Pavanello. La Pavanello ha spiegato subito, che tutti questi problemi dovevano finire. Era l’ora di dare una regolata agli eccessi di ogni tipo. Tanto che poi la movida in

queste ultime settimane è diventata sempre più frequentata. Ora in piazza a Mirano da ogni parte della provincia, si fanno le feste di laurea e gli addii al celibato e nubilato. Per questo alle riunioni, tenute per regolare il fenomeno, ha partecipato in modo attivo l’assessore alla Sicurezza Lauro Simeoni. Il risultato ora è, che quattro vigilantes saranno incaricati a controllare la movida. Sono 4 steward, appartenenti a una società che si occupa del servizio di sicurezza in locali e discoteche. A pagare i controllori saranno gli

stessi locali della movida, cioè quella ventina che si affaccia sulla piazza dei Martiri e in piazzetta Errera. I vigilantes sono entrati in azione nelle settimane centrali di luglio e faranno questi controlli senza dare nell’occhio. “Lavoreranno” dalle 22 alle 4 del mattino nei week end e costeranno 3500 euro al mese. Saranno in servizio coprendo dunque la seconda parte della serata, cioè soprattutto quella che scatena proteste a causa di liti e schiamazzi con i residenti. pagg. 8

l clima cambia e non è più una cosa che ci può lasciare indifferenti. Qualche anno fa all’esperto in meteorologia che annunciava un brusco innalzamento delle temperature, a causa dell’effetto serra, di solito replicava lo storico climatologo sostenendo che si trattava di una cosa normale, in quanto il clima della Terra è in continua mutazione. 35 milioni di anni fa, del resto, i colli Berici e quelli euganei erano rispettivamente una barriera corallina e degli atolli che spuntavano da un mare caldo popolato da pesci tropicali. Dunque a chi dei due dare ragione? All’esperto meteorologo, perché appurato che le temperature cambiano anche noi dobbiamo cambiare. Fino a 150 anni fa una stagione siccitosa poteva innescare brutali carestie che nei piccoli comuni davano luogo ad ondate di morte per fame, è stata l’agricoltura intensiva e lo sviluppo dei commerci a rendere le emergenze meno esiziali e a dissociare dal clima le esigenze alimentari. Oggi però che su buona parte degli ettari coltivati a seminativi nella nostra regione è rimasta stecchita per il grande caldo, magari nessuno avrà percepito il pericolo della “fame”, definitivamente debellata in occidente ome la peste o il colera, ma un pensiero ai rincari che si prospetteranno credo sia passato per la testa di tutti. continua a pag. 3

direttore@lapiazzaweb.it

L’Intervento

Il Veneto cresce se nel rigore c’è più Europa di Franca Porto*

Costruzione, restauro e manutenzione di immobili residenziali, commerciali ed industriali. Urbanizzazioni.

I

provvedimenti del Governo di revisione della spesa pubblica che seguono quelli per la sua riduzione pongono ancora in maggior evidenza il nodo del Patto di Stabilità interno, cioè del vincolo che impone a tutti gli enti autonomi della Repubblica e non solo allo Stato centrale limiti precisi di spesa e di indebitamento. *Segretaria Cisl Veneto

continua a pag.

13

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.