del Miranese Sud
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.18 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Maltempo Il Veneto deve risolvere il problema acqua pagg.
Elezioni Comunali, partono le candidature
4-5
pag.
Mirano Via Dante, la protesta dei comitati
6
www.lapiazzaweb.it
pag.
8
EDITORIALE
Salta il concorso ippico in Villa Farsetti
Ad ogni pioggia intensa il nostro Veneto va in crisi di Nicola Stievano
Il concorso ippico a Santa Maria di Sala non si farà. L’amministrazione comunale si è riunita e ha valutato le difficoltà economiche di realizzare questo evento, ed ha deciso di non fare la trentaseiesima edizione. pag. 17
Cultura, Un fine inverno con il jazz
Jazz in lungo e in largo, con appuntamenti per grandi e piccini. Sarà un fine inverno e un inizio primavera tutto da vivere per sei dei sette comuni del Miranese, che ospitano “il bello aiuta a crescere” di Ubi Jazz Winter Season... pag. 21 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
O
Aumenti, tutti entrano al casello di Crea Anche se da fine febbraio c’è un’agevolazione sul pedaggio fino al 20% per i pendolari usufruendo del servizio Telepass per un tratto non superiore a 50 km
A
bbonamenti, agevolazioni, sconti, tanto caos e una sola certezza: tutti ormai scelgono Spinea. Ecco gli effetti del salasso autostradale di inizio anno, e ora anche dei tentativi di calmierarlo. Un pasticcio in piena regola, che sta creando solo disagi ai pendolari e uno spostamento del traffico dal casello di Mirano-Dolo a quello di Spinea sul Passante. Dalla fine di febbraio sono entrate in vigore le agevolazioni per i pendolari autostradali previste dall’accordo tra il Ministero dei trasporti presie-
duto e le concessionarie autostradali aderenti all’Aiscat. E’ prevista un’agevolazione sul pedaggio autostradale fino al 20% per i pendolari che usufruiscono del servizio Telepass per un tratto non superiore a 50 chilometri. La novità riguarda diversi tratti autostradali italiani e poco importa che convinca pochi o nessuno. Pietro Giordano, presidente di Adiconsum dichiara: “Sono sconti insufficienti e irrisori per i pendolari che dall’inizio dell’anno hanno subito aumenti dei pedaggi anche del 15%. Inoltre, esclude dal-
le agevolazioni intere tipologie di lavoratori, e stabilisce tempi brevissimi per la registrazione ai siti Telepass e delle concessionarie autostradali”. Nel Miranese c’è un problema in più. Tra Mestre e Padova est, dove maggiori sono stati gli aumenti a inizio anno, l’abbonamento del governo abbasserà la tariffa dai 2,80 euro fissati dal 1° gennaio a 2,24. Ai residenti di Mirano, Dolo, Mira, Spinea e Pianiga però era già stata offerta un’agevolazione-sconto, dopo gli aumenti di pag. 14 inizio anno.
rmai è un dato di fatto, una tendenza confermata anno dopo anno. Ogni pioggia intensa, in qualsiasi periodo dell’anno, si trasforma il “allerta meteo” con la concreta possibilità che il sistema dei nostri fiumi entri in crisi in più punti contemporaneamente, provocando allagamenti tanto nei centri urbani quanto in aperta campagna. L’ultimo episodio è la prova che ormai il nostro territorio non è più in grado di reggere l’urto delle precipitazioni sempre più concentrate e intense. Se fino a qualche anno fa in queste occasioni si parlava di “evento eccezionale”, ora siamo di fronte se non alla norma, a fenomeni che si ripetono cono una certa frequenza, almeno due - tre volte nel corso dell’anno. Un fatto del quale bisogna prendere atto, evitando di trincerarsi dietro all’ineluttabilità del clima. Del resto le responsabilità delle emergenze continue e dell’ormai evidente dissesto idrogeologico non possono essere scaricate esclusivamente sulle “avverse condizioni meteo”, ma vanno individuate sull’impatto di decenni di espansione urbanistica, per molti aspetti selvaggia o quantomeno poco controllata, di sviluppo di infrastrutture che non è andato di pari passo con gli interventi su una rete idraulica e di scolo rimasta ferma agli inizi del Novecento, quando non addirittura peggiorate. continua a pag. 3
L’Intervento
“Sulla difesa idrogeologica la Regione ha speso male e poco” di Lucio Tiozzo*
S
ulla difesa idrogeologica del territorio, il Veneto si gioca il proprio futuro. L’errore politico, culturale, in ogni caso storico, compiuto puntualmente da chi ha governato e governa il Veneto da vent’anni, è stato quello di considerare questo capitolo di bilancio come un investimento ‘a fondo perduto’. *Capogruppo PD in Consiglio regionale
continua a pag.
8
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it