del Miranese Sud
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 4 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Muoversi nel veneziano Trasporti tra novità e rincari pagg.
Mirano Expo, si punta su ville e commercio
4-5
pag.
Salute Pronto soccorso, solo quando serve
8
pagg.
L’EDITORIALE
UN PROGETTO PER CREARE POSTI DI LAVORO
DENIS FRISON, ATTORE E REGISTA DI SUCEESSO Denis Frison è nato il 25 febbraio del 1982 e vive a Spinea. Nonostante la sua giovane età si è già fatto conoscere per la sua attività di attore e regista di film. Le sue prime esperienze di scena sono musicali, inizia come cantautore. pag. 15
All’interno del giornale I NOSTRI AMICI ANIMALI a pag.
a pag.
29
31
33-35
È on line il nuovo portale www.lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale è sempre con te: Nascerà quest’anno alla San Benedetto di Scorzè un impianto di rigenerazione da 13,2 megawatt, che farà calare le emissioni di anidride carbonica di 17.300 tonnellate annue. pag. 6
www.lapiazzaweb.it
La piazza 3.0 è realtà, è per voi! di Germana Urbani*
I
Islamici in fila per donare il sangue
A Spinea l’esperienza del camper-emoteca dell’Avis restituisce il senso di una convivenza pacifica e positiva
I
slamici in fila per donare il sangue. Una bella storia di integrazione arriva da Spinea, dove a dicembre i membri del centro islamico Salam di via Negrelli si sono offerti di aiutare l’Avis a rimpinguare le scorte di plasma, da tempo carenti. Un bel gesto, subito accolto dall’associazione dei donatori di sangue di Mirano e S. Maria di Sala, che restituisce il senso di una convivenza pacifica e integrata oscurata dai tragici fatti di Parigi. “Il sangue ha un solo colore, nessuna razza o religione”. Parole che capeggiano sulla
locandina che ha invitato i marocchini del centro islamico di Spinea a donare il sangue: un vero e proprio accordo quello sottoscritto tra Avis e l’associazione Salam: una raccolta di sangue straordinaria, voluta dagli stessi aderenti all’associazione, che oltre a permettere di dare una mano in una situazione di carenza ematica cronica sul territorio, ha permesso di superare una buona dose di pregiudizi. “I membri dell’associazione marocchina hanno deciso di essere parte attiva nel problema della mancanza di sangue nel
Miranese – spiega il vicepresidente dell’Avis di Mirano e S. Maria di Sala, Giuliano Casotto – in realtà la mancanza di donatori è un’emergenza nazionale, ma qui da noi la comunità islamica si è voluta rendere disponibile contribuendo al miglioramento della situazione”. Così al centro islamico di via Negrelli è arrivato il camper-emoteca dell’Avis che ha permesso a un primo gruppo di marocchini di effettuare i prelievi per l’idoneità. Una quindicina i marocchini che si sono sottoposti ai test. pag. 13
nauguriamo questo nuovo anno con grande entusiasmo e, di cuore, speriamo di contagiare anche tutti i nostri lettori e affezionati. Ora, leggete con gusto il nostro giornale ma subito dopo digitate sulla tastiera del vostro computer: www.lapiazzaweb. it. Entrerete non solo nel nostro nuovo sito, rinnovato in ogni suo spazio e in ogni sua funzione, ma letteralmente in un nuovo mondo, un mondo in cui tutti i social che amate di più saranno connessi e pronti ad accogliere commenti, notizie, foto, critiche anche, e tutto quanto vorrete mandarci per valorizzare al meglio questi spazi ma soprattutto il giornale che da oltre vent’anni arriva a casa vostra ogni mese per raccontarvi la vita amministrativa del vostro comune, le storie più belle delle persone che ci vivono, ci lavorano, fanno volontariato o combattono per qualcosa in cui credono. La Piazza è questo, infondo, una finestra aperta sul mondo che vi sta vicino, e noi, anche grazie ai nuovi strumenti che l’web ci offre, crediamo fortemente di poterla spalancare ancora di più, di modo che anche voi lettori possiate usarla per farci sentire la vostra voce, diffondere ciò che ritenete importante si sappia. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.
3
Intervento
L’allarme inascoltato: subito adeguamento sismico
A
di Paolo Spagna*
distanza ormai di 34 anni dal famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2.900 vittime, cos’è cambiato nel panorama legislativo italiano?
*Presidente Ordine dei Geologi del Veneto
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio