Miranese sud lug2015 n82

Page 1

del Miranese Sud

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 82 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Luglio 2015



del Miranese Sud

Luglio 2015

Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 82 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano La città metropolitana secondo Brugnaro pagg.

Spinea Parte la stagione dei lavori pubblici

4-5

pag.

S. Maria di Sala Asilo, un aiuto alle famiglie bisognose

6

pag.

+89,3% di nuove sessioni www.lapiazzaweb.it

L’informazione locale è sempre con te:

L’EDITORIALE

CITTADINANZA SIMBOLICA AI FIGLI DEI MIGRANTI

Villeggiatura più corta? Godiamoci le piazze

Il Comune conferisce la cittadinanza simbolica ai figli di immigrati nati in Italia e residenti a Mirano. Una ventina i “nuovi” miranesi celebrati da sindaco e consiglieri il 5 giugno in corte di Villa Errera, con una festa pag. 9

VOGA, VENEZIA AL VIA LE REGATE ESTIVE La stagione remiera di Venezia, nel mese di luglio, è nel pieno della sua attività. Due sono gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di questo sport: la regata di Malamocco e quella di Redentore. pag. 23

All’interno del giornale

a pag.

a pag.

alle pagg.

27

28

31-33

10

di Germana Urbani*

I

Movida, il Comune mette il silenziatore

Vietati a Mirano, dalle 22 alle 7, e non solo per l’estate, comportamenti molesti, schiamazzi, assembramenti chiassosi. Multe fino a 500 euro

I

l Comune mette il silenziatore alla movida: a Mirano varata l’ordinanza estiva che vieta musica alta e comportamenti molesti fino a tardi. Il provvedimento, entrato in vigore il 1 giugno è stato deciso dalla giunta “per prevenire e reprimere gli schiamazzi e i rumori molesti prodotti dai pubblici esercizi”. L’ordinanza stabilisce, su tutto il territorio, il divieto di schiamazzi e rumori molesti prodotti da locali o altre attivi-

tà rumorose e di qualsiasi azione che possa disturbare la quiete notturna. A differenza degli anni scorsi, non varrà solo per i mesi estivi, ma resterà in vigore fino a modifica o revoca. Sono vietati, dalle 22 alle 7 del giorno successivo, i comportamenti che sono fonti e causa di suoni e musica, schiamazzi, assembramenti chiassosi, rumori molesti anche derivanti da un utilizzo emulativo dei veicoli, occupazioni improprie della sede

stradale e degli spazi con limitazioni o intralci alla libera circolazione attraverso il consumo sul posto di alimenti e bevande, con abbandono senza riguardo dei contenitori. I gestori degli esercizi pubblici, di spettacoli, di sale per attività sportive e di circoli privati devono attuare ogni comportamento utile a contenere gli schiamazzi degli avventori, in particolare nelle aree esterne al locale predisposte per l’attività. pag. 8

VIVAI

BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com

al centro del giornale

Buona estate con le nostre pagine di giochi

tempi non sono più quelli di una volta in cui le famiglie partivano per il mare o la montagna, chiudevano casa e chi sé visto sé visto! I tempi sono cambiati ma non è detto che siano peggiorati. Le vacanze fuori porta si sono accorciate ma di contro, le iniziative di intrattenimento sul territorio sono aumentate e, anzi, moltiplicate. Non mancano i grandi festival, gli appuntamenti teatrali, e soprattutto le godibilissime notti colorate - spesso bianche - che accendono le luci delle nostre cittadine e aprono i negozi al fresco della sera. Uno sforzo che fanno in primis i commercianti che hanno bisogno di occasioni nuove per vendere le loro merci, supportati, però, da amministratori che sanno bene quanto sia importante mantenere vitale, grazie ai negozi, un centro storico. Così le iniziative non mancano e, anzi, crescono ogni anno di più proprio perché rispondono alla domanda crescente di intrattenimento che viene dai cittadini che sempre più rimangono a casa durante l’estate. Non perdiamo l’occasione dunque. Godiamoci le piazze in queste lunghe notti d’estate. Godiamoci la musica, i giocolieri e facciamo anche shopping pensando che comprando nei negozi sotto casa teniamo accesa la città. Una città viva è più bella e più sicura per noi e per i nostri figli. *redazione@givemotions.it redazioneweb@lapiazzaweb.it



news da laPiazzaweb 3

Guardare... e non toccare In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO A Sottomarina la prima tappa di Hashtag Music Festival, in occasione della prima notte dei saldi. Un’estate all’insegna dello sport e degli eventi a Cavarzere, che culminerà con la Notte Bianca. Ecco qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Presentato il programma della Notte Bianca di Adria, che sarà ampliata a tutti i Comuni del Parco del Delta del Po: oltre ovviamente ad Adria, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano nel Polesine, Rosolina, Loreo, Porto Tolle, Papozze, Corbola. seguici su www.lapiazzaweb.it

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa.

In autunno arriva in Italia Netflix, lo sterminato catalogo di film e serie tv in streaming. Da qualche giorno Apple ha lanciato il suo nuovo servizio di musica on demand. Ecco la nuova frontiera dell’economia digitale, in attesa che il nostro paese investa sulla banda larga

A

lungo annunciato, atteso con impazienza dagli operatori, il decreto del governo Renzi sulla banda larga non ci sarà. L’annuncio è arrivato a fine giugno, cogliendo un po’ tutti di sorpresa: per alcune voci si andrà direttamente al Cipe – il comitato per la programmazione economica – su altre si procederà con gli strumenti ordinari anche a costo di veder rallentare i tempi. Le ragioni della scelta, come spesso accade, non sono chiare. Ma forse, più che cercare dietrologie o rivolgersi ai soliti “poteri forti”, a convincere il governo a desistere è stato soprattutto il calendario dei lavori parlamentari, già ampiamente ingolfato in queste ultime settimane di lavoro tra riforma della scuola, riforma del Senato, legge elettorale. Sia come sia, non è una buona notizia. Nei mesi scorsi il provvedimento era stato ribattezzato dai più maliziosi “decreto Netflix”, dal nome del colosso americano dello streaming on-line che è prossimo a sbarcare anche in Italia in autunno. Il nostro paese sconta infatti un grave ritardo nella banda larga: abbiamo investito tanti sulle reti cellulari, dove pochi riescono a farci concorrenza, ma siamo indietro nell’offerta di internet veloce in casa, soprattutto nelle aree periferiche del paese. E senza banda larga, rischiamo di perdere il treno della grande rivoluzione ormai alle porte. Quella che vive dell’offerta di contenuti on demand.

Per i meno esperti, il sistema funziona così: si collega la televisione alla rete internet, si paga un abbonamento mensile (bastano 10 euro per iniziare) e si accede a uno sterminato catalogo di film, telefilm, serie tv, documentari, cartoni animati tra cui scegliere cosa guardare e quando guardarlo. Basta aspettare una settimana tra una puntata e l’altra della propria serie preferita, basta con i film che «avrei voluto tanto guardarlo ma sono dovuta uscire», basta con i programmi per bambini infarciti di pubblicità. Netflix non è la prima piattaforma di streaming on-demand – in Italia esistono già, tanto per fare due nomi, servizi analoghi di Tim e Sky – ma l’impatto del suo arrivo promette di cambiare le regole del mercato e dare un ulteriore colpo alla già declinante televisione generalista. Qualcosa di simile sta già avvenendo, proprio in questi giorni, con il nuovo Apple music: anche qui ci si abbona e si possono ascoltare qualcosa come 30 milioni di brani in qualsiasi momento, purché collegati a internet. Insomma, dopo averci abituato a comprare le cose su Amazon invece che in negozio, la nuova frontiera dell’economia digitale non prevede nemmeno più gli oggetti. E pazienza per i nostalgici del cd o del dvd da rigirarsi tra le mani e conservare sullo scaffale del salotto, il futuro è segnato: si paga per guardare (o ascoltare)... ma senza mai toccare nulla.

seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

NIERO

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Conselvano, Chioggia e Bassa Padovana.

Dipinture&Restauri

DIPINTURE • FINITURE DI PREGIO • CARTONGESSI RIVESTIMENTI TERMICI • EDILIZIA IN GENERE

seguici su www.lapiazzaweb.it

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Miranese Nord, Turismo&Sapori, Piovese e Riviera Ovest seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

NIERO Dipinture&Restauri s.r.l. · 30035 Mirano (Ve) · P.le Garibaldi, 9 Tel. 041 4760282 | 335 1027992 · simonettaniero@hotmail.lt

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

Il BLOG DEL DIRETTORE “Quella sua maglietta fina... e quel bacio a labbra salate...Ti amo lo giuro, ti amo davvero...E lei...”. Quanto tutti noi abbiamo sognato cantando le strofe di Piccolo grande amore di Baglioni e quanto ci siamo sentiti lei che “tutto ad un tratto non parlava” di fronte a quell’amore nato sulla spiaggia e capace di travolgerla irrimediabilmente. Ma gli amori estivi, così passionali e caldi, durano? seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO Ma quanto caldo fa? sta davvero cambiando il clima? Noi poveri mortali cosa sappiamo davvero su quanto accade tra le nuvole e su quanto di vero c’è sulle teorie che riguardano i cambiamenti climatici? E’ vero che la Russia sta mettendo appunto la guerra metereologica? E’ vero che il buco dell’ozono ci inghiottirà? E’ vero che se tutti piantassimo un albero.... seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/

In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo

TURISMO E SAPORI

La sezione Turismo del sito lapiazzaweb.it è stata la più visitata! I viaggi e i percorsi enogastromici dell’inserto de La Piazza dedicato al turismo hanno coinvolto gli utenti web, tantissime le visite! seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Mirano, Spinea, S.Maria di Sala per un numero complessivo di 16.394 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 6 luglio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese IL NUOVO ENTE Si pensa a un contributo di uno o due euro a crocerista che sbarca a Venezia Il contributo potrebbe essere richiesto anche per i passeggeri che si imbarcano o sbarcano all’aereoporto Marco Polo. L’addizionale sarebbe istituita per Venezia e in tutto il territorio dei 44 comuni della nuova realtà amministrativa. L’imposta è caldeggiata dai sindaci e servirebbe per compensare i tagli previsti dalla Legge di Stabilità

Città Metropolitana, arrivano nu

di Alessandro Abbadir

Luigi Brugnaro è favorevole all’elezione diretta del sindaco metropolitano

I 32 agenti dell’attuale polizia provinciale saranno distribuiti negli organici di quelle dei 44 comuni

C

ittà Metropolitana, si va a grandi passi verso la sua costituzione, e dopo l’elezione a primo cittadino del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, la nuova realtà amministrativa prenderà forma nel giro di qualche mese. Sono fissate le elezioni di secondo grado il prossimo 9 agosto. In questa data infatti i consiglieri comunali del municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano e la Provincia di fatto non esisterà più. Ma il sindaco della città lagunare, per sciogliere alcuni nodi di interesse strategico per Venezia, e per tutta la nuova realtà amministrativa, è intenzionato ad incontrare il premier Matteo Renzi. Brugnaro non vuole chiedere alcun rifinanziamento per la Legge Speciale di Venezia, richiesta già bocciata all’epoca del commissario Vittorio Zapparlorto per mancanza di fondi da parte dello Stato. Il nuovo sindaco pensa invece a un contributo di uno o due euro a crocierista che sbarca a Venezia, giustificato anche con le esigenze di salvaguardia della città. Il contributo potrebbe essere richiesto anche per i passeggeri che si imbarcano o sbarcano all’aeroporto Marco Polo. L’addizionale sarebbe istituita sia per Venezia, che per tutto il territorio della Città metropolitana. Si tratta di una possibilità prevista in modo specifico dalla legge istitutiva delle Città Metropolitane. Essendo già prevista nel testo della legge istitutiva, infatti, basterebbe un

L’ITER DA SEGUIRE

Tutto pronto per le elezioni del 9 agosto

T

utto pronto per l’elezione di secondo livello in programma il prossimo 9 agosto dei 18 consiglieri della Città Metropolitana. La Città metropolitana di Venezia è una delle dieci previste dalla legge approvata l’anno scorso dal Parlamento che ha abolito le Province. E le liste con i candidati al Consiglio Metropolitano dovranno essere presentate al segretario generale della Provincia, Stefano Nen, nell’ufficio elettorale in via Hermada, dalle 8 alle 20 di domenica 19 luglio 2015 (ventunesimo giorno antecedente il giorno delle elezioni); e, in ultima istanza, dalle 8 alle 12 di lunedì 20 luglio. Le liste concorrenti dovranno essere composte da un numero di candidati non inferiore a nove e non superiore a diciotto e sottoscritte da almeno il 5% dei consiglieri in carica (circa 700 in totale) nei 44 comuni della disciolta Provincia di Venezia. Entro metà agosto, il sindaco del comune capoluogo di Venezia, assumerà le funzioni di sindaco metropolitano e insedierà la “Conferenza metropolitana” che avrà il compito di approvare, entro i successivi 120 giorni, lo Statuto del nuovo ente, con la distribuzione di deleghe e competenze prima in carico alla Provincia. Lo Statuto potrà prevedere l’elezione diretta del sindaco Metropolitano. Da parte di tutti gli elettori A.A. residenti dei 44 comuni interessati.

decreto legge per concretizzarla. La richiesta dei sindaci delle Città metropolitane dell’imposta, è pensata in modo specifico per compensare i tagli previsti dalla Legge di stabilità. Si tratta di una richiesta pressante fatta in più occasioni nel corso degli ultimi mesi, e il Governo potrebbe concederla, visto che va nella direzione di una razionalizzazione dei tributi locali, previsti con la nuova local tax. Insomma la nuova Città Metropolitana potrebbe avere tante nuove forme di entrate. Resta poi il rebus sull’elezione diretta del sindaco della nuova realtà amministrativa. Una ipotesi di maggior democrazia su cui lo stesso Brugnaro è favorevole. Si tratta di elezioni dirette comunque, che per poter essere indette, hanno bisogno di due presupposti: un aggiustamento della legge che ha abolito le Province e istituito la Città Metropolitana e la suddivisione del territorio del Comune di Venezia in “aree omogenee” (Laguna, Isole, Mestre, Marghera) e ciò potrebbe portare anche ad indire l’ennesimo referendum per l’autonomia di Mestre da Venezia. Elezioni dirette e referendum, del resto, sono punti cardine dell’accordo di programma stretto tra il primo e il secondo turno delle elezioni, tra il sindaco Luigi Brugnaro e i suoi più stretti alleati politici: Francesca Zaccariotto, Simone Venturini, Renato Boraso e Gian Angelo Bellati. Sempre dal punto di vista politico intanto il Pd Veneziano, uscito sconfitto pesante-

mente dalle elezioni comunali, chiede che nel processo di formazione del nuovo ente, siano coinvolte in modo organico anche le opposizioni. Restano sul tavolo poi alcune questioni tecniche. Dal giorno dopo il 9 agosto, data in cui i consiglieri comunali dei municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano, la Provincia non esisterà più. Dove finiranno i 32 agenti della Polizia provinciale attualmente in servizio? Secondo il commissario della Provincia abolita per legge, cioè Cesare Castelli, finiranno negli organici della Polizia municipali dei vari comuni che appartengono all’area, sulla base della loro residenza anagrafica. Insomma, se uno abita a San Donà o a Portogruaro si cercherà di evitare di spedirlo a Chioggia o a Dolo. A decidere sarà comunque alla fine sempre il sindaco metropolitano. Naturalmente, verranno trasferite anche le competenze della Polizia provinciale, che sono quelle che riguardano la caccia, la pesca e soprattutto quelle delicatissime inerenti l’ambiente. La nuova normativa sugli eco reati è ancora in fase di studio, ma fin da subito richiede uno stretto collegamento tra autorità giudiziaria e autorità amministrativa. L’esperienza sin qui sviluppata con il “Tavolo tecnico di vigilanza” sarà la base per i necessari sviluppi. Dal 2011 sono stati organizzati già 20 incontri del tavolo tecnico.

cale s i F s Bonu -65% % -50

Complementi per l’Edilizia Prodotti 100% Made in Italy, selezionati dalle miglior aziende produttrici. Assistenza e installazione con personale qualificato. Presso il nostro Show Room troverete una vasta gamma di Tapparelle, Basculanti, Sezionali, Porte e Cancelletti Blindati, Scale in acciaio e legno, Finestre e Accessori Velux, Tende da Sole, Frangisole. Via Monte Verena, 2/1 · Cazzago di Pianiga (Venezia) · Tel.


Argomento del mese 5 L’alleanza con Venezia non convince

uovi finanziamenti per i comuni La Provincia di Rovigo “I diritti di pesca spettano per legge a noi”

Il Polesine, contrario, si sente a “rischio” di Lorenzo Zoli

L

’idea della città metropolitana lanciata nelle prime interviste dal neosindaco di Venezia Luigi Brugnaro spaventa e irrita il Polesine. Per un motivo molto semplice: il primo cittadino ha paventato addirittura una assunzione di competenze più o meno dirette anche su parte del Basso Polesine. Il che ha immediatamente fatto scattare la controffensiva in primo luogo della Provincia di Rovigo che, per quanto rimaneggiata e dal futuro assetto incerto, ha preferito mettere bene i punti sulle “i”: i diritti di pesca non si toccano. Perché proprio qui sta la ricchezza del Basso Polesine. La pesca, di mitili e molluschi ancora prima che di pesce vero e proprio. “Al di là delle assunzioni di competenza e di mire espansionistiche che mi sanno tanto di un novello doge – commenta caustico il presidente di Palazzo Celio – magari a Venezia potranno anche aspirare a prendersi il mare, ma i diritti di pesca spettano per legge alla Provincia di Rovigo”. Né il progetto partorito in laguna pare convincere maggiormente il nuovo sindaco di Rovigo Massimo Bergamin: leghista convinto, rilancia: vuole creare una Rovigo extralarge, nel senso di andare ad accorpare i Comuni della cintura del Medio Polesine che sono distribuiti a corona attorno al capoluogo. Il tutto in una ottica di razionalizzazione dei servizi e di accorpamento. Anche se il recente naufragio del referendum per la creazione di Civitanova Polesine brucia ancora parecchio. E soprattutto il tutto senza alcuna mira espansionistica, ma piuttosto per perseguire un abbattimento dei costi e un miglioramento dei servizi. L’impressione è che l’uscita di Brugnaro, in Polesine, sposti molto poco gli equilibri e i progetti. Le strade da percorrere e i progetti da valutare appaiono di ordine molto differenti. E, in ogni progetto di accorpamento, come tante esperienze naufragate prima ancora di iniziare hanno insegnato, non si deve perdere di vista il criterio dell’omogeneità.

INSTALLAZIONE E ASSISTENZA • Tapparelle pvc • Tapparelle in alluminio, coibentanti • Tapparelle di sicurezza, in acciaio • Motori per tapparelle INSTALLAZIONE NUOVO E SOSTITUZIONE TESSUTI • Tende a cappottina • Tende a braccia • Tende per caduta • Frangisole • Pergotende

• Basculanti in legno e

metallo

• Basculanti coibentati • Sezionali in legno e

metallo • Sezionali coibentati • Porte tagliafuoco REI • Serrande

• Cancelletti di sicurezza • Porte blindate

• Assistenza e posa

e Fax 041 415321 · info@benettidue.it · www.benettidue.it

Massimo Bitonci

Il sindaco di Padova contrario da sempre

“Noi lavoriamo alla Grande Padova” S

ul progetto della Città Metropolitana Padova – Venezia – Treviso il sindaco di Padova Massimo Bitonci non ha cambiato idea in questi anni e non intende farlo adesso, nemmeno di fronte alla storica conquista del Comune di Venezia da parte del centrodestra. Qualche giorno dopo la sua elezione il neo sindaco Luigi Brugnaro ha rilanciato l’idea, discussa già in campagna elettorale, di un’area metropolitana ben più vasta del territorio circoscritto alle città di Padova e Treviso, che comprenda l’intero “bacino scolante” in laguna. Il che significa gran parte delle tre province, oltre a Venezia ovviamente, ma anche una porzione importante del territorio di Rovigo, Belluno fino a Pordenone. Insomma un’area vasta che comprende buona parte del Veneto, e non solo. Ma l’idea non va proprio a genio a Bitonci che, oggi come in passato, non prende nemmeno in considerazione l’idea di un “matrimonio” con la città Lagunare. Del resto il progetto del sindaco leghista è sempre stato quello di una Grande Padova, vista come alternativa alla città metropolitana disegnata dagli avversari di centrosinistra. Quindi, niente città metropolitana con Venezia, inglobando anche Noventa Padovana, Cadoneghe e Vigodarzere, i cui sindaci di area centrosinistra avevano appoggiato il progetto fin dall’inizio schierandosi a fianco dell’allora sindaco di Padova Flavio Zanonato. Contrari invece gli amministratori di centrodestra, a partire da Vigonza. Accanto alla motivazione di carattere politico Bitonci fa anche una valutazione economica, che prende le mosse dalla situazione in cui versa l’amministrazione veneziana. “Faccio i migliori auguri al neo eletto sindaco di Venezia – ha dichiarato Bitonci di fronte alla proposta di Brugnaro - il compito che ha davanti è gravoso. Amministrare un Comune con 50 milioni di buco non dev’essere facile, ma sono sicuro che un uomo pratico come lui riuscirà nell’impresa. I debiti di Venezia saranno saldati dai veneziani secondo le modalità che Brugnaro, in assoluta indipendenza, vorrà adottare”. Messo in chiaro questo, il sindaco di Padova prosegue ribadendo la sua intenzione: “Con Brugnaro il Veneto continua il suo percorso verso il cambiamento. Cambiamento che l’Amministrazione padovana ha deciso di interpretare anche con il progetto della Grande Padova, alternativo alla Città metropolitana tratteggiata da Zanonato, Rossi, Manildo e Orsoni. A Padova, da un anno, abbiamo iniziato a recuperare le perdite delle società partecipate che la precedente Amministrazione aveva affidato a mani a dir poco inesperte, sostituendo chi ha creato buchi con professionisti, avvocati e commercialisti che le riporteranno in attivo”. Del resto già nel 2012 l’allora parlamentare leghista Bitonci affermava che “la città metropolitana non conviene”, più o meno per gli stessi motivi: “L’unione con la realtà veneziana, anche qualora non diventasse accorpamento, per i padovani sarebbe sconveniente. Al debito del Comune di Venezia che blocca gli investimenti e rallenta i lavori per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico, va aggiunto il miliardo di euro di buco accumulato dalle partecipate”. Ciascuno per la sua strada, aspettando di capire se anche l’idea della Grande Padova Nicola Stievano sarà destinata a rimanere nel fondo di un cassetto.


6 Spinea Interventi Presentato il piano triennale delle opere da realizzare

Per i lavori pubblici, un milione di euro I prossimi cantieri in arrivo sono la pista ciclabile in via Roma e il nuovo sagrato della chiesa di Santa Bertilla di Roberta Pasqualetto

I

l Comune di Spinea destinerà più di un milione di euro per i progetti del piano triennale dei lavori pubblici. Con la delibera n. 57 dello scorso giugno è stato approvato il piano triennale che prevede interventi importanti già nei primi 12 mesi. I prossimi cantieri che partiranno sono: la pista ciclabile in via Roma (625 mila euro, di cui 550 con il contributo regionale e 125 a carico del Comune), la realizzazione del nuovo sagrato della chiesa di Santa Bertilla (230 mila euro), la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione (130 mila euro), la ristrutturazione e copertura dell’ex scuola elementare Anna Frank a Villaggio dei Fiori (130 mila euro), la sistemazione del manto stradale (140 mila euro), la ristrutturazione degli uffici comunali nell’ex struttura Walt Disney (510 mila euro) e la riqualificazione tecnologia degli impianti d’illuminazione (350 mila euro, di cui 250 a carico del Comune e 100 con il contributo regionale). La pista ciclabile è un progetto importante che prevede la realizzazione di un chilometro e 100 metri di pista, a integrazione e completamento di quella già esistente che va da piazza Marconi a piazza Bertilla. Con

Il sindaco e l’assessore annunciano i lavori

il nuovo tratto, la pista ciclabile, arriverà fino ai confini del Comune di Venezia, con un percorso di quasi due chilometri e mezzo. Il costo reale per le casse comunali sarà dì circa 70 mila euro, perché 55 mila sono un avanzo già destinato al progetto della pista esistente. La pista ciclabile di via Roma punta a migliorare diverse situazioni di rischio legate all’importante afflusso di macchine dalla strada che collega la zona del miranese con Mestre e Venezia. Oltre alla realizzazione del percorso, è prevista una zona di spazio differenziato, dove si evidenzieranno i dissuasori di velocità e, lungo il percorso, sarà sistemato l’arredo e una parte d’illuminazione. “Entro fine anno saranno

affidati i lavori – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Gianpier Chinellato – il cantiere aprirà nei primi mesi del 2016 ed entro fine anno sarà ultimato. La pista ciclabile ha lo scopo di collegare più possibile, e dove possibile, le zone periferiche anche con il centro, e legandosi alle piste ciclabili già esistenti. Via Roma è una strada molto trafficata della provincia di Venezia, per noi, è importante creare uno spazio di sicurezza specialmente nei punti più pericolosi. Per questo progetto è importante menzionare Mario Zorzetto, consigliere comunale e delegato alle piste ciclabili del Comune di Spinea. Ha dato un importante supporto e segue i lavori con grandissimo impegno”.

SICUREZZA Unione dei Comuni del Miranese

DA UGL POLIZIA, PARTONO LE CRITICHE

L

’Unione dei Comuni del Miranese compie un anno. L’intesa è stata siglata tra 6 comuni: Mirano, Noale, Spinea, Santa Maria di Sala, Salzano e Martellago. Tra i servizi unificati vi è la polizia locale, la protezione civile e il personale. Mauro Armelao, consigliere comunale Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale di Spinea, e segretario regionale Ugl sindacato Polizia di Stato, presenta le sue osservazioni sul cambio del servizio. “Più passa il tempo e più ci si rende conto che l’Unione dei Comuni del Miranese è veramente una scatola vuota. Mi riferisco, in questo momento, agli agenti della polizia locale, che sono oramai in balia degli eventi. Nulla è stato ancora fatto sul versante dell’armamento. Dall’inizio dell’anno agli agenti di Spinea è stato tolto l’armamento, quindi ipoteticamente Spinea ha perso la possibilità di poter vedere, anche saltuariamente, i propri agenti di polizia locale oltre le ore 22. Qualche progetto serio poteva essere fatto per aumentare la vigilanza ed effettuare i controlli almeno la sera. A causa della mancanza dell’arma, gli agenti non potranno essere impiegati in servizio oltre le 22. E questo è solo uno dei tanti segnali che il servizio non è stato ottimizzato. Spero che questo periodo di stasi e insicurezza per i cittadini e per il personale di polizia locale, finisca presto, quello che doveva portare a un risparmio si sta rivelando un fallimento. Non era più semplice rimanere in tutto e per tutto con il Comune di Venezia? Misteri della politica. L’unica cosa certa è che a farne le spese sono sempre le divise R.P. e cittadini”.

Messaggio pubblicitario

CONTROLLO VICINATO BILANCIO DI 6 MESI

S

ei mesi fa a Spinea è iniziato il servizio Cdv (controllo del vicinato). 150 famiglie di cinque quartieri cittadini si sono impegnate a monitorare la situazione della loro zona di residenza. Questo tipo di servizio è molto semplice: i cittadini segnalano furti qualora li avessero subiti e segnalano situazioni anomale che fanno presupporre una violazione di qualsiasi tipo. Le comunicazioni possono essere fatte attraverso il sito o con facebook. Questo metodo è molto diffuso negli Stati Uniti e sta prendendo piede anche nel nostro paese. Dopo i primi sei mesi di attività del Cdv vi è stato un nuovo sviluppo del servizio, e il comitato ha stretto un accordo di collaborazione con gli ideatori e gestori della “ladro-map”, per localizzare gli eventi criminosi e la loro tipologia. Tutte le segnalazioni sono visibili in una mappa della città sempre aggiornata, così da evidenziare le zone più a rischio del territorio. “In Riviera del Brenta questo servizio era già attivo a Mira – dice la portavoce del Cdv Spinea, Tania Cosentino – da gennaio abbiamo cominciato a fare delle conferenze collettive e zonali e abbiamo costituito dei gruppi di controllo. I cittadini hanno risposto bene all’iniziativa, tante persone ci contattano attraverso facebook o il sito. Ovviamente, nel caso che il cittadino si trovi ad assistere a un furto o a un’effrazione, per prima cosa deve contattare le forze dell’ordine perché intervengano tempestivamente”. I gruppi di vicinato attivi a Spinea sono: Graspo de Ua, Villaggio dei Fiori, Fossa, via Rossignago e nel centro (via Bennati-via Matteotti). Le segnalazioni hanno lo scopo di prevenire e

di far saper quali sono le zone a rischio, non solo per quanto riguarda i furti, ma anche per i raggiri e le violenze a danno dei cittadini. “Siamo nel periodo estivo e quindi feriale – dice la Cosentino – consigliamo, le persone che usano i social network, di non scrivere che si trovano in vacanza e dove abitano, al limite di farlo quando sono già tornati a casa. E’ meglio evitare di dare informazioni appetibili ai mal intenzionati”. Il sistema operativo di questi gruppi non è molto impegnativo perché non consiste in ronde, ne in turnazioni per le persone. I cittadini, nella loro ordinaria vita, devono solo prestare più attenzione a quello che gli succede attorno, applicando la legge del buon vicinato, o meglio ripristinando il buon vivere comunitario di una volta. “La società odierna ci porta a essere frenetici e spesso non conosciamo nemmeno i nostri vicini di casa – conclude la Cosentino – fare un passo indietro, e vivere il proprio quartiere o condominio potrebbe portare diversi benefici per tutti”. Info cdvspinea.net o il R.P. gruppo “Cdv Spinea” su facebook.


messaggio pubblicitario

Pagina a cura Servizi Informativi Comunicazione Supporto Organi di Governo

www.spinea.gov.it - Posta Certificata: protocollo.comune.spinea.ve@pecveneto.it

BILANCIO: TUTTI I PROGETTI

Il 14 maggio scorso è stato approvato il Bilancio di Previsione. Si tratta di un documento di fondamentale importanza per la vita della città. Il Bilancio di previsione deve garantire l’equilibrio complessivo fra entrate ed uscite, sia nella parte relativa alle spese correnti sia per quanto riguarda gli investimenti. Il bilancio di previsione tiene conto dei tagli dei trasferimenti che per Spinea ammontano a EUR. 622.118,02. Cosa intende realizzare il Comune nel 2015 con gli investimenti in conto capitale? Sagrato Santa Bertilla – costo 230.000 euro Tetto Scuola Anna Frank – costo 130.000 euro Asfaltatura strade comunali – costo 140.000 euro Pista Ciclabile di via Roma – costo 625.000 euro (500.000 eur. di contributo Regionale) Illuminazione pubblica via Carpaccio via Fornase – costo 130.000 di cui 50.000 ottenuti da un contributo regionale Illuminazione pubblica per il Zona Rosselli – costo 350.000 euro complessivi che saranno finanziati con l’avanzo di gestione e ulteriore contributo di eur. 100.000 a carico della Regione Veneto. In questo mese di luglio iniziano i lavori di adeguamento alla scuola d’infanzia Grimm Collodi Questi investimenti e, in generale, l’equilibrio di bilancio è stato ottenuto attraverso una rigorosa manovra che consente al comune di recuperare risorse preziose. Ecco il dettaglio. 1) Dividendi Veritas 384.000 euro. Con tale somma abbiamo pagato un maxi rata del leasing della scuola Munari che ci ha permette di introitare un extra contributo di euro 112.000 sempre dalla Regione Veneto riducendo contestualmente l’indebitamento 2) Riaccertamento del dissesto 213.000 euro pagati extra commissione straordinaria di liquidazione con soldi del comune. “Il Comune di Spinea non solo attua una rigorosa politica di bilancio ma riesce a ottenere una significativa somma di contributi regionali grazie alla pianificazione che è in grado di attuare - spiega l’assessore al Bilancio Emmanuele Ditadi. - Ad esempio, essendo l’unico comune della Provincia di Venezia ad aver adottato formalmente il Paes, siamo risusciti ad ottenere contributi per gli investimenti. Questo ci permette di attuare un circolo virtuoso di particolare valore per territorio agganciando sviluppo con sostenibilità ambientale”. La nuova amministrazione ha lavorato per mesi anche nelle pieghe del bilancio. Attraverso un lavoro certosino sui conti relativi al dissesto avvenuto vent’anni fa, sono stati recuperati contabilmente circa 213.000 euro. Grazie a tutto ciò non diminuiscono gli stanziamenti destinati al sociale. La priorità rimane quella di rendere il bilancio sempre più facilmente leggibile e controllabile da tutti i cittadini e non solo dagli addetti ai lavori. “Per questo non solo organizzeremo incontri con i quartieri - conclude l’Assessore al Bilancio Ditadi - ma utilizzeremo il sito e le principali piattaforme social per spiegare in modo semplice e chiaro le dinamiche di bilancio e le scelte operate, rendicontando puntualmente i risultati ottenuti”.

CONCORSO ZERO EMISSIONI: PREMIATE LA SCUOLA C.GOLDONI E M. POLO Stop agli sprechi di cibo. I bambini presentano i loro progetti. Poco prima della fine dell’anno scolastico è avvenuta la premiazione del concorso “Zero Emissioni” dedicato alle scuole di Spinea ed organizzato dall’Assessorato all’Ambiente. Quest’anno, il tema centrale è il contrasto allo spreco alimentare, in linea con l’EXPO, con le azioni previste dal PAES e nella “Carta Nord Est Spreco Zero”. E’ un tema molto importante – dice l’Assessore all’Ambiente Stefania Busatta - per il futuro delle giovani generazioni e le Scuole sono gli ambienti ideali per sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sul valore del cibo incentivando scelte e gesti quotidiani verso un utilizzo consapevole”. Sprecare il cibo è inaccettabile dal punto di vista etico, economico ma anche ambientale. Con il cibo “buttato” vanno sprecati anche la terra, l’acqua, i fertilizzanti che sono stati necessari per produrlo, senza contare gli inquinanti e i gas serra rilasciati durante il suo intero ciclo di vita: dal processo

In foto: le Assessore Busatta e Mainardi con la classe V°A della Scuola C. Goldoni, 1^ classificata al concorso “Zero Emissioni”. In foto anche la docente Rossella Carnio.

produttivo, al trasporto e distribuzione, fino allo smaltimento o compostaggio finale. Il concorso era rivolto alle classi V° delle Scuole primarie e alle classi delle Scuole secondarie di I° grado presenti sul territorio comunale. ActionAid e WWF hanno fornito il loro supporto alle insegnanti offrendo dei percorsi formativi sulla tematica. Chi è stato premiato? Ecco la graduatoria:

1° classificato Classe V°A Scuola C. Goldoni – premio € 500

2° classificato Classe V°A Scuola M. Polo – premio € 300 3° classificato Classe V°B Scuola M. Polo – premio € 200

APERTO IL PARCO DI VILLA FIORITA Grande festa Venerdì 6 Giugno al Centro Servizi Villa Fiorita per l’inaugurazione dell’area verde adiacente al Centro Servizi per Anziani sito nel Villaggio dei Fiori di Spinea. Presenti all’evento, oltre agli ospiti della struttura, il Sindaco Silvano Checchin, l’Assessore alla cultura Loredana Mainardi, il Consigliere Delegato per Parchi e Giardini Paolo Barbiero, lo Staff del CSA Villa Fiorita e la Direzione della Cooperativa Codess Sociale Onlus, che gestisce il servizio. Non hanno fatto mancare la loro presenza, poi, le associazioni che per tutto l’anno hanno collaborato con il Centro Servizi per la realizzazione delle attività, tra cui i volontari del progetto “Mi prendo cura della mia città”, che collaborano alla pulizia di questa nuova area verde, ed i volontari di “Gaia”, che garantiranno un servizio al pubblico nei giorni di apertura del parco. Sempre nella giornata di Venerdì, il parco è stato teatro della mostra di pittura, in cui, ormai da due anni, vengono esposti dipinti e collage realizzati dagli ospiti di Villa Fiorita, che per l’occasione hanno lavorato da Ottobre a Maggio. La realizzazione dell’evento è stata resa possibile

TARI E TASI

In foto: il Sindaco e l’Assessora Loredana Mainardi, il consigliere delegato Paolo Barbiero e il coordinatore di Villa Fiorita

grazie alla preziosa collaborazione e alla passione del maestro Alessandro Furlan e delle volontarie dell’associazione “La Tavolozza”. Il parco vuole essere un luogo di integrazione tra gli ospiti della residenza e la cittadinanza. Già nelle scorse settimane i bambini della scuola materna “Munari” di Spinea hanno incontrato i nonni del Centro Servizi Villa Fiorita e li hanno allietati con alcuni canti. A partire dal mese di Settembre, inoltre, la popolazione anziana del territorio e gli ospiti del CSA saranno protagonisti del progetto “Fisica-Mente”, che si propone di allenare la mente e il

corpo dei partecipanti, sotto la guida dei professionisti di Villa Fiorita e utilizzando gli attrezzi in dotazione del parco. Spinea si arricchisce così di una altra area verde che ha però in questo caso una vocazione specifica verso la cosiddetta “utenza debole” costituita da anziani e bambini piccoli. “La nostra città – spiega il Sindaco Checchin – grazie a queste aree verdi con attrezzature specifiche diventa sempre più inclusiva ed attenta verso le persone anziane, disabili e bambini piccoli. Questo parco è parte di un più ampio disegno urbanistico che mette la sostenibilità ambientale al primo posto e che intende creare zone verdi dedicate a chi è più fragile. Il parco adiacente Villa Fiorita è collegato attraverso un cancello al Parco della scuola dell’infanzia Munari. In questo modo ogni volta che le maestre lo ritengono opportuno i piccoli della Munari possono andare a trovare “i nonni” della casa di riposo e così si attua un felice scambio di esperienze fra generazioni diverse. Intendo ringraziare di cuore tutti i volontari e le associazioni che si sono impegnati perché Spinea avesse un parco in più a disposizione”

Pagare non è mai piacevole. Però. Come ampiamente spiegato in sede di approvazione del bilancio di previsione, il Comune di Spinea è riuscito ad ottenere un abbassamento della tassa sui rifiuti. Per mesi i tecnici hanno scandagliato il piano finanziario Veritas analizzando punto per punto ore lavorare, servizi erogati, risultati conseguiti e costi amministrativi. Da questa puntuale analisi è stato possibile ottenere una riduzione complessiva di 155.736 euro. Altra importante novità nell’ambito dei tributi riguarda la TA.S.I.. Scegliendo di aumentare l’aliquota dal 1per mille al 2,5 per mille sui beni merce ossia i fabbricati destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, l’Amministrazione ha ottenuto le risorse per azzerare la TA.S.I. alle abitazione principali possedute da portatori di handicap o da chi ha un familiare convivente portatore di handicap. “E’ una misura che va a favore delle categorie deboli e delle famiglie già provate da una patologia importante – spiega L’Assessore Ditadi – e in un periodo difficile per le finanze pubbliche siamo comunque riusciti a trovare fondi per agevolare i cittadini più in difficoltà”


8 Mirano Estate Dopo le critiche degli anni scorsi arriva un provvedimento atteso

Movida, il Comune mette il silenziatore

EVENTI Dal 3 luglio

SUMMER FESTIVAL AL VIA

di Filippo de Gaspari

I

Vietati, dalle 22 alle 7, non solo per l’estate, comportamenti fonti di suoni, schiamazzi, assembramenti chiassosi. Multe fino a 500 euro

l Comune mette il silenziatore alla movida: a Mirano varata l’ordinanza estiva che vieta musica alta e comportamenti molesti fino a tardi. Il provvedimento, entrato in vigore il 1 giugno è stato deciso dalla giunta “per prevenire e reprimere gli schiamazzi e i rumori molesti prodotti dai pubblici esercizi”. L’ordinanza stabilisce, su tutto il territorio comunale, il divieto di schiamazzi e rumori molesti prodotti da locali o altre attività rumorose e di qualsiasi azione che possa disturbare la quiete notturna. A differenza degli anni scorsi, non varrà solo per i mesi estivi, ma resterà in vigore fino a modifica o revoca. In particolare sono vietati, dalle 22 alle 7 del giorno successivo, i comportamenti che sono fonti e causa di suoni e musica, schiamazzi, assembramenti chiassosi, rumori molesti anche derivanti da un utilizzo emulativo dei veicoli, occupazioni improprie della sede stradale e degli spazi con limitazioni o intralci alla libera circolazione attraverso il consumo sul posto di alimenti e bevande, con abbandono senza riguardo dei contenitori. I gestori degli esercizi pubblici, di spettacoli, di sale per attività sportive e di circoli privati devono attuare ogni comportamento utile a contenere gli schiamazzi degli avventori, in particolare nelle aree esterne al locale predisposte per l’attività, adiacenti o pertinenti. I locali nei quali gli inconvenienti relativi all’abbandono dei bicchieri si svolgono le attività devono inoltre essere struttu- e altri contenitori per alimenti, gli esercizi pubblici rati in modo tale da non consentire a suoni e rumori sono obbligati a pulire, entro un’ora dalla chiusura, di essere uditi all’esterno dopo i residui di consumazioni dal orari prestabiliti e in particola- Gli esercizi suolo pubblico davanti i locali, re: dal lunedì al giovedì dopo pubblici devono nel raggio di venti metri dalla le 22, venerdì e sabato dopo ripulire il suolo, soglia o dal perimetro delle le 23.30, domenica dopo le da contenitori pertinenze. Le violazioni all’or22.30. Prima di tali orari do- gettati a terra dinanza saranno salate. E’ vranno essere rispettati i limiti prevista, infatti, una sanzione previsti dal piano di zonizzazione acustica e, in amministrativa compresa tra un minimo di 25 euro ogni caso, non disturbare la quiete pubblica. E’ vie- e un massimo di 500, con le seguenti modalità: tato, se non espressamente autorizzato, l’utilizzo 100 euro alla prima violazione, 200 alla seconda, di impianti per la diffusione sonora o di immagini 500 per ogni violazione successiva alla seconda. In nelle aree esterne al locale. Inoltre, per eliminare caso le violazioni siano ripetute due volte, o quando

IL CASO

C

La movida siano commesse direttamente dall’esercente di un pubblico esercizio, il sindaco potrà disporre anche la chiusura del locale per tre giorni. Secondo il Comune, il provvedimento risponde alle numerose lamentele pervenute dai cittadini per ripetuti episodi di schiamazzi e di disturbo della quiete, specie in ore notturne, concentrati soprattutto attorno ai locali della “movida”. “L’ordinanza si è resa necessaria per salvaguardare la quiete pubblica, assicurando fasce orarie di rispetto tali da contemperare le esigenze abitative e di soggiorno con quelle di svago o intrattenimento e quelle delle attività economiche e lavorative”, spiega il sindaco Maria Rosa Pavanello. Insomma, questa estate chi ha voglia di fare baldoria dovrà stare attento.

ompie nove anni il Mirano Summer Festival che torna a partire dal 3 luglio ai campi sportivi, più breve ma ricco di appuntamenti e novità. L’associazione Volare concentra in meno giorni il programma di questa edizione, che forse sarà l’ultima organizzata agli impianti sportivi di via Cavin di Sala: dal 2016 la destinazione potrebbe essere il parco del Passante in via Porara. Si parte venerdì 3 luglio con il tributo a Zucchero degli O.IeB., si chiude domenica 26 luglio con i Barracuda, tribute band di Ligabue. In mezzo, altre 22 serate con le migliori cover band, ma anche moda e bellezza, cabaret e, novità di quest’anno, film e musica classica. Una nuova formula per abbracciare i gusti di tutti. In scaletta gli omaggi a Vasco, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Emma Marrone, Caparezza, Max Pezzali, Renato Zero, Jovanotti, ma anche U2, Pink Floyd, Ac/Dc, Queen, Coldplay e Michael Jackson. Tornano la Sharyband, con la miglior disco-dance, il Tributo Italiano con i successi nazionali e le sigle dei cartoni animati de “La mente di Tetsuya”. Il 6 luglio serata di cabaret con Carlo e Giorgio, il 20 luglio l’appuntamento è con “Un volto X fotomodella”, con madrina d’eccezione la bellissima Cecilia Rodriguez, mentre il 22 luglio spazio ai talenti locali emergenti con il Coorsal Music Summer Contest. Non mancheranno come gli anni scorsi bar e dj set, stand gastronomico, pizzeria, kebab, gelateria, anguriara, bancarelle, giochi e giostre per i più piccoli. “Abbiamo voluto mantenere la stessa formula che dal 2007 richiama ogni estate a Mirano decine di migliaia di giovani – ha detto il patron Paolo Favaretto – ma accanto ai grandi concerti delle migliori cover band, abbiamo pensato di affiancare proposte per tutti i gusti e le età. Sarà un Summer Festival più variegato e quindi tutto da scoprire, giorno per giorno”. F.D.G.

Viabilità

TORNA LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO SERALE ED ESTIVA NELL’AREA DI PIAZZA MARTIRI

T

orna la Zona a traffico limitato serale ed estiva nell’area di piazza Martiri. Lo scorso 15 giugno Comune e rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio del Miranese si sono incontrati per definire le caratteristiche del provvedimento, trovando un punto d’incontro tra il desiderio dei cittadini miranesi di vivere in libertà la piazza nelle sere estive e le esigenze della viabilità, in particolare quelle legate alle attività commerciali. Quest’anno la Ztl serale inizierà da lunedì 20 luglio,

AUTORIZZATO DAL 1976

un mese dopo rispetto al 2014 e si estenderà sino alla fine di agosto, coprendo così il periodo centrale dell’estate, quello di maggior frequentazione del centro nelle ore serali, anche da parte di famiglie e bambini. L’orario è dalle 21 alle 6, lo stesso dello scorso anno, che permette, dopo la chiusura dei negozi, una progressiva uscita delle auto dalla piazza. Come nella passata edizione, quest’orario riguarderà i giorni da lunedì a giovedì. Nel week-end rimane attiva la Ztl permanente (dalle 21 di

venerdì alle 6 di sabato, dalle 21 di sabato alle 6 di domenica, dalle 7 di domenica alle 6 di lunedì e i festivi infrasettimanali, dalle 7 alle 6 del giorno successivo). Gli orari di chiusura saranno pubblicizzati con cartelli nel centro città, dopo che l’anno scorso, in 3 mesi di ztl estiva, finirono nella “rete” delle sanzioni ben 850 automobilisti. “Con questo provvedimento – spiega il sindaco Maria Rosa Pavanello – continuiamo a dare ai miranesi e agli ospiti dei comuni vicini, alle famiglie coi

via Polanzani, 88 · 30033 Noale (Venezia) tel e fax 041 440547 · rizzato.noale@tin.it

loro bambini la possibilità di godere in sicurezza di uno dei tradizionali piaceri estivi della nostra città, la passeggiata serale nel centro cittadino tra le sue molteplici attrattive. Sono soddisfatta, poi, che la sua definizione tenga conto dei bisogni di tutti i soggetti che frequentano o lavorano nel nostro centro città”. F.D.G.


Mirano 9 Diritti Festa in villa Errera per una ventina di giovani miranesi di origine straniera

Cittadinanza simbolica ai figli dei migranti Si tratta di dieci maschi e dieci femmine, che appartengono a otto diverse nazionalità di Filippo De Gaspari

I

l Comune conferisce la cittadinanza simbolica ai figli di immigrati nati in Italia e residenti a Mirano. Una ventina i “nuovi” miranesi celebrati da sindaco e consiglieri il 5 giugno in corte di Villa Errera, con una festa a cui hanno partecipato anche i compagni di scuola e amici italiani, e durante la quale è stato consegnato ai giovani miranesi di origine straniera un simbolico attestato di cittadinanza. Organizzata da Comune e centro per la pace e la legalità “Sonja Slavik”, in collaborazione con le scuole elementari, la manifestazione ha visto protagonisti die-

Lutto

ci maschi e dieci femmine, appartenenti a otto diverse nazionalità: cinque albanesi, quattro marocchini, tre rumeni, tre moldavi, due kosovari, uno tunisino, uno cinese, uno senegalese. La cerimonia è stata accompagnata dai canti, in particolare l’Inno nazionale, eseguiti dagli studenti della scuola “Dante Alighieri”. “Italiani e miranesi – ha sottolineato il sindaco Maria Rosa Pavanello – questi ragazzi lo sono sempre stati, da quando sono nati, da quando sono venuti ad abitare qui. E’ però un gesto importante e doveroso, del quale siamo orgogliosi,

SI E’ SPENTO MARCO BONATO, IN LOTTA CONTRO IL CANCRO

S

i è spento lo scorso 11 giugno a soli 43 anni l’imprenditore miranese Marco Bonato. Era salito alla ribalta soprattutto negli ultimi due anni, dopo essere stato colpito dalla malattia: una battaglia quotidiana che ha raccontato fino all’ultimo su Facebook e nel suo libro-diario “Cancro? Ma se sono

conferire simbolicamente loro la cittadinanza. Una cerimonia pubblica e una giornata loro dedicata è il nostro benvenuto ufficiale a questi giovani concittadini, che, ne siamo certi, contribuiranno in futuro a fra crescere la nostra città, a renderla sempre più bella, un posto migliore dove vivere. Questo gesto assume un’ulteriore valenza: è un segno forte di fratellanza e integrazione, in un periodo in cui la diffidenza verso l’altro, lo straniero, il diverso è in forte aumento, in molti aspetti della società. Invece, lo affermiamo chiaramente in questa occasione, Mirano

accoglie. Vogliamo essere tra i precursori: la via della cittadinanza a questi giovani è quella giusta”. La consigliera Erica Brandolino, delegata alla promozione di una cultura di pace e dei diritti umani, ha spiegato inoltre che “il riconoscimento della cittadinanza ai giovani stranieri, anche a livello simbolico, ha grande importanza al fine di promuovere una integrazione reale nella nostra comunità e l’eliminazione di ingiuste discriminazioni”. La consegna della cittadinanza simbolica ai figli di immigrati nati in Italia, che non ha ancora valore legale nel nostro Paese, era

dei Gemelli”. In autunno aveva fatto scalpore la provocazione di farsi ritrarre nudo per sensibilizzare alla lotta contro la malattia, coinvolgendo famigliari e amici nello stessa iniziativa, sulla scia del tormentone “Ice Buckett Challenge” (la secchiata gelata che aveva contagiato molti personaggi famosi). L’ultima sua sfida, dopo essere stato amministratore delegato della Mac Consulting Group, era stata di nuovo imprenditoriale, fondando la Mb Rete Italia e realizzando l’ExpoFoodWorld, la fiera internazionale del

stata varata per prima dalla vicina Spinea, ora anche Mirano, da due anni, celebra questo importante momento di integrazione e sensibilizzazione. Lo scorso anno, era il 30 maggio, la cerimonia radunò circa 400 persone per il primo momento di conferimento della cittadinanza, sempre simbolica, a una cinquantina di ragazzi stranieri.

cibo a Padova, che si svolgerà per la prima volta a gennaio. Lascia la moglie e una figlia di otto anni. I suoi collaboratori hanno detto che realizzeranno, con rinnovato spirito, i suoi progetti, primo fra tutti proprio l’ExpoFoodWorld, mentre la famiglia pensa già a creare una Fondazione con il suo nome per il sostegno alle piccole medie imprese locali. Insomma, davvero un bel esempio di come si affronta la malattia senza mai abbattersi. F.D.G.


10 Santa Maria di Sala Sociale Scade il 15 luglio il bando per il sostegno ai nuclei salesi

Asilo, arriva un aiuto alle famiglie bisognose di Filippo De Gaspari

I

l Comune stanza 12 mila euro come contributo alle rette dell’asilo per le famiglie più in difficoltà. Scade il 15 luglio il bando per il sostegno ai nuclei salesi con figli che frequentano gli asili nido pubblici e privati. Un’iniziativa proposta con un emendamento al bilancio del capogruppo di “Civica Insieme” Giuseppe Rodighiero e condivisa poi da tutto il Consiglio comunale, che ha collaborato anche per la stesura dei criteri per definire le graduatorie per l’assegnazione. “Sette mila euro sono già disponibili a bilancio – spiega il sindaco Nicola Fragomeni – gli ulteriori 5 mila li erogheremo grazie al recupero dell’evasione fiscale”. “L’’attuale crisi economica continua a pesare negativamente sulle condizioni di vita delle famiglie – spiega l’assessore al Sociale, Gabriele Ragazzo – e continuano ad aumentare le richieste di sostegno presentate ai servizi sociali da parte dei cittadini, che versano in situazione di disagio economico e che non sono in grado di sostenere le spese necessarie alla sussistenza della famiglia, come l’acquisto di generi alimentari, affitto, mutuo, bollette per utenze e servizi per l’infanzia e per l’istruzione. Sin dal nostro insediamento, abbiamo concentrato le esigue risorse disponibili sulle problematiche del lavoro, della casa e della famiglia, per garantire il più possibile la dignità delle persone, compreso l’accesso ai servizi dedicati alle fasce più deboli dei minori e degli anziani. Si è posta, tra le altre, anche la decisione di

Il Comune stanza 12 mila euro come contributo alle rette, per un massimo di 650 euro a famiglia

Bambini giocano all’asilo

www.curiotto.it

Istruzione

UN CENSIMENTO SUI LAUREATI DEL TERRITORIO

I

Il punteggio massimo è dato a chi ha un reddito fra zero e 7500 euro annui sostenere le famiglie nel pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati”. Il contributo sarà erogato in forma di pagamento di rette per l’asilo nido o nido integrato per un ammontare massimo di 650 euro per ciascuna famiglia. La graduatoria dei beneficiari sarà formata considerando l’intero stanziamento, ma sarà erogato in una prima tranche un importo pari ai 7/12 a tutti gli aventi titolo e gli ulteriori 5/12 entro il 2015 ad avvenuto recupero dell’evasione fiscale. Per quanto riguarda i requisiti di ammissione, è necessaria essere residenti a Santa Maria di Sala dal primo gennaio 2013 e avere un Isee inferiore a 25 mila euro. La graduatoria sarà stilata in base ai seguenti criteri: Isee da 0 ad 7.500 euro: 50 punti, da 7.501 ad 15.500 euro: 45 punti, da 15.501 a 25 mila: 40 punti, residenza nel Comune di Santa Maria di Sala: un punto ogni tre anni con un massi-

mo di 10 punti, figli frequentanti il nido o nido integrato 15 punti, altri figli frequentanti scuole di ogni ordine e grado 10 punti, nucleo composto da un solo genitore con uno o più figli minori a carico: 10 punti. Le domande potranno essere presentate fino al 15 luglio presso l’ufficio Servizi sociali oppure all’Ufficio Protocollo. Andranno allegati fotocopia di documento d’identità valido, dichiarazione Isee completa di dichiarazione sostitutiva unica, coordinate bancarie, dichiarazione sostitutiva relativa alle spese per l’asilo nido sostenute fino al 31 marzo 2015 e di essere in regola con i pagamenti fino a tale data. Info sul sito web comunale.

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

l Comune censisce i suoi laureati. Per il secondo anno, in collaborazione con la Consulta cultura e quella per le politiche giovanili, a Santa Maria di Sala i giovani laureati delle varie facoltà residenti nel comune possono lasciare i loro riferimenti in una banca dati da cui potranno attingere poi le aziende del territorio in cerca di giovani da impiegare. Un’opportunità in più per chi ha appena terminato il percorso di studi e fatica, magari, ad affacciarsi al mondo del lavoro. “Un aggiornamento del database necessario per continuare a promuovere i nostri giovani nelle aziende locali – spiega il consigliere delegato Luca Morosin. L’iniziativa sta dando buoni frutti: nei scorsi mesi diverse attività hanno chiesto di accedere alla banca dati dei nominativi”. L’esperimento, unico nel suo genere sul territorio, è stato ampliato anche in occasione del recente “Laureati day”, il 7 giugno. “Nell’occasione – spiega l’assessore alla Cultura, Alessandro Arpi – oltre alle premiazioni delle eccellenze e dei neo laureati, sono state presentate testimonianze ed esperienze di lavoro e messi in contatto i nostri neodottori con le agenzie interinali del territorio. Un modo per avvicinare le aziende locali ai giovani del nostro paese, che abbiamo voluto chiamare “Laureati a chilometro F.D.G. 0”.




Sguardo in provincia 13 Noale, Ambiente In un anno e mezzo sarà pronto il secondo stralcio del consorzio di bonifica

L’Oasi del Wwf si rifà il look Sarà creato un unico sistema di bacini per una superficie interna di circa 12 ettari a sinistra del Rio Draganziolo

di Alessandro Ragazzo

U

n anno e mezzo e potrebbe essere pronto il secondo stralcio dell’oasi di Noale. Questi i tempi che si sono dati Comune e consorzio di bonifica Acque Risorgive per completare i lavori del polmone verde. Non c’è ancora una data per aprire il cantiere, ma si conta di partire per inizio del prossimo anno; da lì serviranno altri otto-nove mesi per poter finire entro la fine del 2016. Ora si aspetta di conoscere il parere della commissione regionale di Valutazione d’impatto ambientale (Via), poi si potrà dare il via alla fase esecutiva e appaltare i lavori. Fino al 7 luglio si potranno presentare le osservazioni alla Regione (dipartimento Ambiente, sezione coordinamento attività operative, settore valutazione impatto ambientale, calle Priuli 99 Cannaregio). A inizio primavera il consiglio amministrazione del consorzio aveva dato parere favorevole al progetto definitivo, poi c’era stata la presentazione ai cittadini Noale e, da ultimo, l’invio di tutti i documenti al Via. L’iter dell’opera sta andando avanti e, se non ci sono intoppi, entro una decina di mesi si potrebbero aprire i cantieri. Dopo aver realizzato il primo stralcio dieci anni fa, ora arriva il via libera all’altra parte, con la creazione di un’area umida per la fitodepurazione delle acque del fiume Draganziolo e costruire dei ma-

nufatti e delle paratoie per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Del progetto se ne parla da anni, tanto che per molto tempo se ne era occupato Livo Pelizzon, ex del Wwf, per portare a casa i soldi. Ora c’è pure la conferma del finanziamento di 2 milioni 272 mila euro da parte della Regione Veneto e sarà ora possibile completare l’intervento che per Noale rappresenta un fiore all’occhiello in termini idraulici e naturalistici. Il futuro intervento permetterà di creare un unico sistema di bacini per una superficie interna totale di circa 12 ettari, e interesserà la superficie a sinistra del Rio Draganziolo. Con i lavori del primo stralcio, su 19 ettari, si sono potuti ridurre i rischi di allagamenti nella zona. Prima è

stata migliorata l’efficienza dell’idrovora di via Ongari, e ripristinata la funzione dello scolo La Botte al confine con Salzano. Inoltre, è stato fatto un intervento sul Marzenego nella zona degli Spalti intorno alla Rocca, mentre sul Roviego è stata creato un collegamento ecologico tra la zona d’umida e le fasce tampone tra Noale e le e cave della Villetta a Salzano. L’oasi è considerata un sito di interesse comunitario, il Wwf ne cura la gestione e richiama l’attenzione di appassionati e scuole per la presenza di specie rare di fauna e flora. E’ considerata una delle mete preferite, soprattutto dai fotografi naturalisti della regione e non solo.

La storia

IL RICORDO DI FRANCESCA, FIGLIA DEL FONDATORE DELLA FORNACE

U

n ricordo lucido, a tratti commovente, quello letto da Francesca Cavasin, figlia del fondatore della fornace di Noale, durante la presentazione dei lavori di rilancio dell’area. “Il papà e lo zio nel 1952 – racconta – acquistarono il fornaciotto dell’ingegner Cosulich a Noale, dopo che già l’avevano affittato per un anno. Nello stesso anno il papà venne nominato amministratore unico e la fornace assunse, dopo alcuni anni, la denominazione che ha avuto fino al giorno della sua chiusura: fornace agli Ongari-Cavasin. I nostri prodotti sono sempre stati universalmente riconosciuti per l’elevata qualità e resistenza, dovute, innanzitutto, all’accurata selezione delle argille. Nel corso degli anni, sono state apportate tutte le migliorie necessarie a mantenere l’impianto in piena efficienza e al passo con le migliori tecniche produttive, nel rispetto dell’ambiente”. Infine lancia un appello sul futuro dell’area. “La chiusura dell’attività industriale – rileva comossa – è stata per me e per la mia famiglia una ferita che non potrà mai e in nessun modo essere rimarginata. Nella convenzione con il Comune, del 15 ottobre 2013, abbiamo accettato la cessione gratuita dei terreni per il sottopasso e per la strada di collegamento con via dei Novale, e tutti gli altri oneri imposti. Ma dov’è il sottopasso? Quando si farà? A cosa serve una rotatoria così importante se non c’è il sottopasso? Chi ne risponderà? Confido che questo possa essere un primo passo per il rilancio dello sviluppo della nostra bella A.R. Citta dei Tempesta”.

AREA FORNACE NASCE UN NUOVO QUARTIERE

D

alle ceneri della vecchia fornace a un quartiere nuovo di zecca, con negozi, uffici, case – per oltre 300 abitanti – immerse tra gli alberi. Con l’apertura dell’Eurospar si è percorso il primo passo verso la riqualificazione completa della zona, con attorno anche un parcheggio da 300 posti, che rimarrà aperto giorno e notte e per tutti i giorni della settimana, anche se un po’ tutti aspettano l’avvio dei lavori del sottopasso di via Ongari. Un progetto su 50 mila metri quadrati, pensato dallo studio “Ta Architettura” di Mestre di Alberto Torsello. Sarà un altro polo per questi settori per i noalesi. Il supermercato è disposto su 2000 metri quadrati di vendita, mentre a fianco ci saranno 700 metri quadrati di uffici e altrettanti di negozi. Qui arriveranno un’attività di abbigliamento e la pasticceria Zizzola. Quest’ultima non abbandonerà lo storico posto di piazza XX Settembre, ma nella ex fornace avrà un laboratorio più grande, così come più posti a sedere da sfruttare tutto l’anno. Il volume residenziale sarà di 50.772 metri cubi e potrebbero arrivarci 339 nuovi abitanti. Le abitazioni non saranno alte, si parla di un massimo di tre piani, e nessun parcheggio interrato. La vera novità sarà l’interno, con tanto verde, che farà pure da parcheggio per le auto, dune naturali e piante d’alto fusto, di medie dimensioni e arbusti per un totale di oltre cento. Troveranno posto olmi, tigli nostrale, aceri, magnolie, ciliegi selvatici, biancospini, cornioli, noccioli, rose canine e sambuchi. Nascerà un percorso ciclopedonale di collegamento con la vicina oasi, situata oltre la ferrovia. Ma

DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. tutto resterebbe monco senza il sottopasso di via Ongari, con i lavori fermi al palo e non si sa quando prenderanno il via. “Aspettiamo di conoscere quanto prima – spiega il sindaco Patrizia Andreotti – quali saranno i nostri interlocutori in Regione, a partire dal nuovo assessore competente”. La storia è venuta a galla a inizio anno. Il ritardo di costruzione del sottopasso dipende da un contenzioso tra la Regione e le società che hanno progettato il Sistema ferroviario metropolitano regionale (Sfmr). Il finanziamento statale di 6 milioni di euro, comunque, è stato confermato, c’è il progetto definitivo, manca però l’ultimo passaggio per arrivare a quello esecutivo. La sua nascita permetterebbe di raggiungere l’area nordest del comune, zona Capitelmozzo, evitando di passare per il centro di Noale. Inoltre, in quei 6 milioni di euro c’è pure la somma per costruire la pista ciclopedonale del sottopasso di via Valsugana. E nella città dei Tempesta aspettano di avere buone notizie A.R. quanto prima.

ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT

IL DIRITTO DI CAMBIARE


14 Sguardo in provincia Scorzè, viabilità Primo bilancio dopo tre mesi dell’apertura

Casello, aumenta il traffico in paese di Alessandro Ragazzo

A

A

Sicurezza idraulica

VISITE GRATUITE AGLI IMPIANTI IDRICI VERITAS

Il Comune aspetta la tangenziale sud, da via Milano alla Castellana (via Boschi), per spostare gran parte dei mezzi di attraversamento

pochi mesi dall’apertura del casello del Passante, avvenuta il primo aprile, alcune cose sono cambiate in centro a Scorzè. Intanto si registra un aumento di veicoli, perché quelli da e per Trebaseleghe, ma anche da e per Scandolara, ad esempio, devono attraversare il cuore cittadino per raggiungere, o uscire, dalla bretella di collegamento all’autostrada. Ovvio che via Castellana sia più trafficata e ci siano più code agli incroci con via Moglianese e via Noalese. Il Comune aspetta come il pane la tangenziale sud, da via Milano alla Castellana (via Boschi), che permetterebbe di spostare fuori gran parte dei mezzi di attraversamento, specie i camion. In questo caso, però, i tempi restano ancora incerti su quando si potrà dare il via al cantiere. Senza dimenticare, poi, che servirà più di un anno e mezzo per completare l’intero tragitto di tre chilometri e, dunque, prima di vedere tutto finito si dovrà aspettare almeno la seconda parte del 2017. L’attesa, perciò, non sarà così breve. Gli automobilisti, però, mugugnano anche per il costo per la differenza di prezzo del pedaggio per percorsi quasi identici da un punto di vista chilometrico. Se è vero che è comodo avere il casello a pochi passi da casa anziché andare a Mestre o Spinea, c’è però da fare i conti con la spesa da sostenere, anche perché si percorrono autostrade diverse e, di conseguenza, sta dovesse andare a Padova, tra andata e ritorno anche le cifre da sostenere non sono identiche. C’è spenderebbe 5,40 euro contro gli 8 per andare e chi fa notare come la differenza di soldi da paga- venire da Mirano: 2,6 ogni giorno. Insomma, una re per andare a Padova est e bella cifra per compiere all’incirMirano-Dolo, sempre partendo Si va e si torna ca lo stesso numero di chilomedalla stazione a cavallo del da Padova con tri. L’utente ha iniziato a farsi fiume Dese, sia del 40 per cen- 5,40 euro. i conti, anche perché il traffico to. Di più, ovviamente. Infatti, Se ne spendono 8 sul casello inizia ad aumentare, si passa dai 2,70 euro per la da e per Mirano essendo catalizzatore di veicoli tratta Martellago-Scorzè e Panon solo dall’area del Miranese dova est, e viceversa, ai 4 euro se invece si deve nord, ma anche dei comuni vicini della provincia di arrivare a Mirano-Dolo o fare la strada inversa. In Treviso e Padova. Questo significa che in una norpratica, facendo due conti, che poi sono quelli che male settimana di lavoro, supponiamo dal lunedì al davvero interessano ai pendolari, se un automobili- venerdì, si pagherebbero 13 euro in più che in un

TERRITORIO

NEWS

P

Il casello

mese diventerebbero 52 euro. E il monte spesa in un anno, mettendoci i periodi di ferie, si aggirerebbe attorno ai 600 euro di differenza. Per Concessioni autostradali venete (Cav) si stanno solo rispettando le regole in atto, che prevedono costi diversi a seconda dell’autostrada di percorrenza. “Questa è la tabella prevista dal primo gennaio scorso – fa sapere Angelo Matassi, ingegnere della società – perché, in base a delle disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di un anno prima, la stazione di Mirano-Dolo è stata parificata alla stazione di Venezia-Mestre. Abbiamo previsto degli sconti, e per avere altre informazioni ci si può rivolgere al nostro Centro servizi”.

ossibilità di visitare tre impianti e vedere da vicino come funziona ed è gestito il ciclo idrico integrato di Veritas. Ogni sabato e domenica di luglio, settembre e ottobre un pullman gratuito collegherà Venezia e Mestre con il campo pozzi di Scorzè, all’interno di un parco di 11 ettari, il depuratore di Fusina e il potabilizzatore di Ca’ Solaro, a Favaro Veneto. Dunque niente di tutto questo ad agosto. Al sabato, infatti, è prevista la visita del campo pozzi di Scorzè e del depuratore di Fusina; la domenica, invece, del campo pozzi di Scorzè e del potabilizzatore di Ca’ Solaro. Le partenze sono due: alle 9 e alle 14. Il capolinea è al Tronchetto di Venezia, stazione del people mover. E’ prevista, dopo dieci minuti una fermata al Vega (vicino al padiglione Aquaevenezia), ma solo per far salire eventuali passeggeri. Il rientro nella città lagunare è programmato rispettivamente per le 13.30 e le 18.30 circa. Negli impianti, i visitatori saranno accompagnati da personale specializzato e a bordo del pullman sarà presente una persona che illustrerà l’operato di Veritas e il funzionamento del servizio idrico integrato. Per questioni di sicurezza, gli organizzatori raccomandano ai partecipanti di utilizzare, durante la visita, calzature chiuse, come ad esempio scarpe da ginnastica. Da evitare in modo assoluto i sandali, le infradito e i tacchi a spillo. La prenotazione della visita non è obbligatoria, ma consigliata per avere la certezza di trovare posto. Per iscriversi on-line, basta collegarsi a www.gruppoveritas. it/prenota-visita. Qui si dovranno inserire i propri dati, dal nome al cognome oltre a un indirizzo di posta elettronica, e segnare quale giorno si preferisce per la visita e l’ora, se il mattino o il pomeriggio. Dopo un semplice invio, arriverà la conferma di essere iscritti. A.R.

Ambiente

ARRIVA IL PUNTO RISTORO NELL’AREA DEL MOLINO TODORI

rriva il punto ristoro nell’oasi Molino Todori di Scorzè. Con un atto d’indirizzo approvato poche settimane fa dalla giunta comunale, si è deciso di destinare a bar la vecchia aula didattica del polmone verde comunale. Il punto di ristoro sarà gestito, almeno all’inizio, all’associazione Centro servizi anziani (Csa), che già si occupa dell’area. Inoltre non potrà sublocare il bar ad altri soggetti, mentre si potranno usare le griglie dentro all’oasi purché si faccia richiesta alla stessa Csa

e alla fine si lasci materiale pulito e non danneggiato. Il locale aprirà a breve e rimarrà aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi, con orario dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 20 e non si potranno vendere alcolici. Infatti sarà consentita solo la distribuzione di prodotti confezionati, tipo bibite e gelati, mentre il resto sarà vietato. In futuro il Comune vuole terminare la trasformazione dell’area una volta occupata dall’ex discarica di via Contea, acquistando le superfici vicine per realiz-

zare un parco urbano e un’oasi faunistica di circa 13,5 ettari in un’ansa del fiume Dese. L’obiettivo è salvaguardare la flora e la fauna, oltre che all’osservazione e lo studio delle peculiarità del territorio locale. Il progetto è stato elaborato con la collaborazione della Lega italiana protezione uccelli (Lipu) di Venezia, che ha permesso di raccogliere una serie di dati utili circa le specie di flora e fauna esistenti. La proposta individua le strategie da adottare per migliorare le caratteristiche della zona. Il

polmone verde Molino Todori è costituito da boschetti con diversi alberi, corsi di acqua, un laghetto artificiale e vari percorsi pedonali. All’ingresso sono stati realizzati una casetta in legno adibita ad aula didattica per visite guidate a favore delle scolaresche. A.R.


Sguardo in provincia 15 Salzano, diritti Si è tenuta a giugno al palazzetto PalaPM una toccante cerimonia

“Cittadinanza plurale e inclusiva” a 53 bambini stranieri Si tratta di piccoli tra i 6 e i 13 anni, che frequentano l’istituto comprensivo “D. Alighieri” e residenti a Salzano di Anna Michieletto

S

i è tenuta a giugno nel palazzetto PalaPM di Salzano, la consegna della “Cittadinanza plurale e inclusiva” a 53 bambini stranieri, tra i 6 e i 13 anni, che frequentano l’istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e che sono residenti stabilmente nel Comune di Salzano. Un gesto, questo, che segna una tappa fondamentale per il Comune di Salzano, unico comune in tutta Veneto ad attuare un’iniziativa come questa, e che comunque risulta da anni impegnato sul terreno dei diritti umani e della cittadinanza, in particolare dal 2001, quando ha aderito al Coordinamento Nazionale Enti Lo-

Eventi

cali per la Pace e i Diritti Umani. Il conferimento della cittadinanza plurale e inclusiva sancisce appieno l’ordine del giorno già approvato lo scorso consiglio comunale. La duplice denominazione di questa cittadinanza vuole sottolineare in modo ancora più marcato il senso di integrazione oramai insito nei cuori dei cittadini. Infatti l’aspetto “plurale”, sta ad indicare e ricordare che questi bambini e bambine hanno già una cittadinanza di nascita, nazionale, alla quale si aggiunge l’aggettivo “inclusiva”, per sottolineare la volontà di includere questi bambini nella comunità salzanese. La cerimonia,

molto sentita e apprezzata dai cittadini e dalle autorità, ha assunto da subito un clima di festa pur rimanendo dal carattere solenne. Il PalaPM, pieno di studenti, insegnanti e genitori, ha applaudito e incitato i ragazzi che hanno ricevuto la cittadinanza salzanese, alla presenza della vicesindaco Sara Baruzzo, della vicepreside Manuela Bernardi, del coordinatore del Ccr Elia Stevanato, e di tre ospiti di tutti riguardo come il professor Antonio Papisca e il professor Marco Mascia del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova e di Flavio Lotti, direttore del Coordinamento nazionale enti locali per

AL VIA LA DODICESIMA EDIZIONE DI FILANDA IDEE LAVORO IDENTITÀ

P

renderà il nome di “Appaesamenti” questa 12^ edizione di F.I.L.I., filanda idee lavoro identità, in programma per il fine settimana dell’ 1-2 agosto. F.I.L.I. indaga, dal 2003, sulle origini e sull’identità del sito storico della filanda Romanin-Jacur di Salzano. La sua importanza, per tutti i salzanesi, la rende unica

la Pace e i Diritti Umani. Il sindaco Alessandro Quaresimin ha chiamato uno per uno i giovani cittadini del mondo, e ha consegnato a ciascuno di loro il Certificato di Cittadinanza plurale e inclusiva a nome dell’intera comunità e con “spirito di fratellanza”. “Il momento, molto toccante – ha commentato Sara Baruzzo – è stato seguito con attenzione da tutti i presenti, e certamente resterà impresso nell’immaginario dei ragazzi come azione simbolica ricca di significati. Tra i tanti slogan lanciati durante

nel suo genere, soprattutto per la sua duplice articolazione tra villa veneta e opificio, e quindi tra luogo di quiete e lavoro. Inoltre la Filanda è uno dei simboli chiave, ancora sopravvissuti al tempo, che testimoniano il passaggio epocale dalla ruralità della fine dell’ottocento all’industrializzazione novecentesca. “Appaesamenti” si articolerà in 2 giornate, dedicate in parte anche ai bambini, che si muoveranno attraverso le arti sceniche, il teatro, la danza, la musica e la loro innegabile capacità di leggere il presente e anticipare il

la mattinata, voglio ricordarne uno, particolarmente efficace che riassume in sé l’insegnamento che tutti noi abbiamo portato a casa: ‘chi semina diritti raccoglie cittadinanza’, dove l’essere cittadino esprime in modo pieno la dignità dell’uomo dovunque egli viva e qualunque sia la sua origine o nascita”.

futuro. Ci sarà la partecipazione di autori ed artisti che, metteranno in scena momenti di teatro antico, passando per le nuove sintassi della musica d’autore e della letteratura che percorrono la nostra terra, per svelarne gli sguardi poetici, ma anche l’impegno civile e politico. Sarà un fine settimana che aiuterà a rigenerare l’alchimia, quell’indispensabile sentire collettivo di incontro e quella densità sorprendente di relazioni che solamente la filanda Romanin-Jacur molte volte ha fatto vivere. A.M.

I colori del gusto e della Notte … nella terra dei Tiepolo. Tipicità gastronomiche, Musica dal vivo, Animazioni, Cultura, Giochi …


16 Sguardo in provincia Martellago, il progetto Accordo tra Comune Confcommercio e Confesercenti

Economia, nasce il distretto del commercio di Alessandro Ragazzo

S

ul tavolo ci sono quasi 800 mila euro per sistemare i tre centri del comune di Martellago e rilanciare il commercio con un manager. Stiamo parlando del nuovo distretto “Martellago tra terra e acqua”, nato dalla collaborazione tra giunta comunale, Confcommercio e Confesercenti, ma dentro ci sono 22 soggetti, tra cui i commercianti locali di Vivi Martellago, Maerne Viva, Pro loco, Golf club Ca’ della Nave. Il progetto è frutto della vittoria al bando regionale. E’ giunto settimo su 53 presentati e ha ricevuto un contributo di 382.875 euro. A questi vanno aggiunti gli altri 148 mila messi sul piatto dal Comune e quelli provenienti dai privati e associazioni locali, che portano la somma a più di 765 mila euro. I promotori della proposta, infatti, sono convinti che solo grazie al commercio, le città possano rivitalizzarsi, perché il singolo negoziante non può farcela da solo, serve una strategia comune. Un lavoro d’assieme per valorizzare i tre centri. In questo modo si aumenterebbe la sicurezza e si ridurrebbe il degrado. Sono quattro gli obiettivi. Il primo sarà intervenire negli spazi pubblici, ristrutturando l’arredo urbano e il patrimonio edilizio destinato al settore, il secondo, ci sarà l’impegno da parte del Comune di introdurre nuove misure fiscali a vantaggio della categoria. Poi migliorare i servizi legati all’accoglienza turistica per aumentare le presenze sul territorio e, infine, puntare sulla promozione, sfruttando anche la rete internet. In poche parole, si dovrà fare squadra per creare un punto di partenza su cui lavorare per il futuro. E ci

70 mila euro sono destinati a migliorare i servizi di accoglienza turistica sono già delle idee su come spendere parte della somma totale. Intanto 110 mila euro andranno per gli interventi urbani, tra cui il potenziamento dei percorsi ciclopedonali, altrettanti finiranno sulla sistemazione delle vetrine e delle facciate degli esercizi, altri 50 mila andranno per l’illuminazione, il verde pubblico e l’arredo urbano e 10 mila per realizzare un portale internet. Di più, perché 70 mila euro serviranno per migliorare i servizi e l’accoglienza turistica, le iniziative di comunicazione e animazione, per una somma di 172 mila euro dove i privati avranno un contributo del 40 per cento della spesa. Si cercheranno di sfruttare anche il Parco Laghetti e il Golf club e andare incontro alle esigenze non solo dei turisti e degli enti locali, ma anche dei residenti e dei proprietari. Ma si stanno pensando anche a degli interventi che riguardino gli spazi pubblici, l’accessibilità, il patrimonio edilizio commerciale, per

Sono stati stanziati quasi 800 mila euro per sistemare i tre centri del comune di Martellago 425 mila euro, con un contributo regionale del 50 per cento. Come previsto da Palazzo Balbi, il distretto dovrà essere gestito in modo coordinato e unitario da un manager, già scelto in Giovanni Scapin, che rappresenterà l’ente nei rapporti con il Comune e interagirà con le imprese, le associazioni di categoria, i consumatori. Ci vorrà almeno un anno (giugno 2016) prima che si chiudano le attività del programma d’intervento, con un’eventuale proroga di sei mesi. A Maerne

NOZZE D’ORO PER LA “FIERA DEGLI UCCELLI”

C

ompleanno speciale per la Fiera degli uccelli di Maerne, che domenica 2 agosto spegnerà la bellezza di cinquanta candeline. L’iniziativa si è saputa ritagliare un bello spazio a livello provinciale e regionale, tanto da attirare ogni anno migliaia di visitatori. E se a giornata dovesse essere bella, anche quest’anno il centro paesano si dovrebbe riempire. Saranno tante le sorprese studiate dall’organizzazione Maerne Fiere. Per grandi e piccini, la possibilità di vedere migliaia di esemplari tra volatili, cani, le gru, le cicogne, i pappagalli, gli struzzi, i lama, le tartarughe. Spazio anche i rapaci diurni e notturni, i cavalli, gli asini e i pony. Non solo, perché ci sarà pure la mostra degli animali da cortile con galline, palmipedi, colombi, conigli, pavoni, fagiani. Uno dei momenti più importanti si vivrà al mattino con la gara del chioccolo, che attira sempre la curiosità dei presenti. Al termine, ci sarà la consegna dei premi. Sin dall’alba e per tutto il giorno sarà interdetta la circolazione su via Roviego, via Giotto, via Guardi, via Canaletto, via Moro, via De Nicola, via Einaudi e via Turcato. All’interno ci saranno anche stand dove poter mangiare e bere. A.R.


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

info@azzurraedizioni.com

Il Puzzle Il gioco del mese Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Il Puzzle Il Gioco del Mese il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto Emma Stone Elisabetta Canalis ATTORE CALDO CINEMA CITTA’ CONCORSI FESTIVAL FILM FOTO FUGA MORSO OCCHI ROMA SANGUE TELEVISIONE TORINO TRE VERGOGNA VISO

Crittografico

5 lettere

ATTRICE

2 lettere AMERICA CASA Ca, Do Abito ATTRICE EASY Elisa Et, EU EMILY Stars BAZAAR BUGS On,-Va EMMA CASTING GIRL 6 lettere 3 lettere CINEMA HELP Aio, Ara Adagio HONK CONVIVENDO Dei, Gol Risone JEAN ELISABETTA ISO, Kit Tonaco LOVE FICTION MALCOM 7 lettere 4 lettere MEDIUM GEORGE Anomalo MUSICAL ITALIAAfta LOVE Iersera Buon SANSONE NATALE Saltato Dama SIRENETTA Sinossi NOTIZIA STATI UNITI Fune STONE Inno PANETTONE STUPID 8 lettere PETA -Ioga SANREMO THE WIZ Statuire Meta Chiave SASSARI TITANIC Tenacolo Rava (3,6) SHOWGIRL Team Il nome Chiave (3,6) - Un film… SPOT -Tosc STRISCIA TIM - USA VELINA RIDIAMOCI SU… Sudoku Vedendo un avvocato indossare la toga, il ragazzo, • A.A.A. Regalo cucciolo di mastino docile VOGUE Ridiamoci su... e affettuoso. Mangia di tutto, gli piacciono chiede: “Papà, perché quell’uomo si veste come Bionde… io avevo 19 anni!” Chiave (3,4,7) - Ha partecipato al Ho fatto pubblicare molto i bambini. donna?” “Perché deve parlare molto.” •• Una bionda entra in un un annuncio negozio esul giornale, Barzelletteuna rapide… programma tv: CERCO MOGLIE. Il giorno dopo ho trovato nella • È dura essere dei divi: sei perseguitato dai • A.A.A. Cercasi amico/a del cuore per vede un oggetto luccicante. Chiede • Un cucchiaio ad uno scolapasta: cassetta della posta centinaia di lettere che ……............................................ paparazzi mentre corteggi più bella del conoscersi meglio e possibilmente pranzare al commesso: “Cos’è? Ed il com“Ma non ti accorgi che i tuoi ra- la donna riportavano tutte la medesima frase: VUOI LA MIA? mondo; devi pagare assegni miliardari alla tua ex- insieme. Telefonate al: 555-62551 e chiedere messo: “Un thermos.” “Ed a che fanno acqua da tutte .................................................... • Il signor Angelo va all’ospedale a far gionamenti visita al moglie dalla quale hai divorziato per sposare la diva di Hannibal Lecter cosa serve?” commesso parti?” suo amico BertoIl che ha avuto spiega: un incidentele con la del momento; devi viaggiare continuamente un • A.A.A. Cercasi Parole da Crociate Minipiloti d’aereo per irripetibili “Mantiene calde le cose calde e • Come un antiquario? macchina. “Oh, ciao come stai?” “Sto meglio, sto si riconosce capo all’altro del mondo per lavoro utilizzando il voli panoramici su New York. Osama fredde È l’unico che aggiunge gli anni! meglio.”le cose fredde.” La bionda lo preferibilmente 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona tuosijet extra-lusso... Questa vita non la consiglio a • A.A.A. cercasi ossa, ORIZZONTALI: “Ma, compra e ilpuoi giorno dopo va al lavo- • Tra fantini: “Il mio cavallo da cor- nessuno! scapole... singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. alzarti?” “Mah, ottimo stato poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario ro con il suo nuovo thermos. Il suo sa ha fatto una bruttissima gara, • Prima del decollo • A.A.A. Macchina da scrivere-in11. Erede... guarda,le chiede: il “Cos’è quell’ogcapo ma sai cosa lo ha umiliato vera- una hostess nota un vendesi, seminuova, effixnc&, tew:? yrup romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, ex-ciclista medicoluccicante mi dice che hai lì?” E la molto z%p getto mente?” “No, cosa?” “Quando passeggero di si... l’avvocato • A.A.A. Per ogni taglio di capelli una lavata pallido e teso. Si italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. bionda: “Un thermos”. Il capo al- uno spettatore gli ha gridato: E mi dice di no!” di capo in omaggio. (Insegna di un negozio di avvicina e gli chiede: lora chiede: “Ed a che cosa serve datti all’ippica!” 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. • Un tipo si “Signore si sente Reggio Calabria) ?” “Mantiene calde le cose calde e Uomini… sposa con una bene?”. E quello fredde • Non è vero che i mariti, appena risponde: “Sì, sì… è ragazza le cose chefredde”. Il capo alloVERTICALI: - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. Tiro 1. alLodi. bersaglio ra “Wow, e che cosa ci hai vedono una bella donna, dimenti- solo che sono molto ha chiede: una sorella 4. Insetto laborioso. 6. Il nome comune della Sparus aurata. messo cano di essere sposati. Al contrario: nervoso”. “Capisco gemelladentro?” identica E la bionda: “Due a lei.di caffè Dopo tazze ed un ghiacciolo”. proprio in quei momenti se lo ricor- - risponde lei - è la - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore meno di un anno Innamorati… dano dolorosamente. prima volta vero?” professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. due “Cara, sposi oggi si •i Lui: è San Valentino, • Alcune ricercatrici hanno scoperto “No, no… sono stato Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori ritrovano in un’aula di tribunale“Parla per una causa nervoso altre volte!” la festa degli innamorati!” perchédi Mosè errò molte per 40 anni nel divorzio. Il giudice dice al tipo: “Mi spieghi i motivi Organi. - 16. Con Tap è il nome di un ballo. - 18. Cagliari. per te.” deserto col popolo d’Israele: un vero per cui lei vuole divorziare da sua moglie!” E il tipo: A.A.A. CERCASI! •“Vede, “Caro, non mi porti mai fuori!” uomo non chiede mai indicazioni. signor giudice, ogni tanto viene a trovarmi • A.A.A. Cercasi buon venditore auto quando usate. parcheggiano! tro…dianche euro, dovrò dichiarare fallimen- prima volta in vita sua prende “Ma cara… sono un latitante!” … e per donne! mia cognata eiosiccome è identica a mia moglie Indispensabile apparenza onesta. Il colmo per… to!” “Perché non ti sei rivolto a un taxi e per evitare spiacevoli Genitori modello… • Se una vi Scambio dice “5 minuti e errore faccio l’amore con lei!” Il giudice: “Suvvia, ci donna • A.A.A. auto scoperta con donna svestita. • Una gomma? Lasciare un ricordo me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire sorprese, prima di salire chiePapà scopre che differenza suo figlio fra Pierino, scendo” dire Ottica che tra 5 minuti sarà pure qualche sua moglie e sua vuol • A.A.A. Polifemo svende tutto a metà prezzo. incancellabile. de quanto costa. “Dipende che mi presterai il denaro?” “No, di soli 10“Certo anni,che fuma. figlio che scenderà. ogni per serpente. Pago la cognata!” c’è…“Ma è per questo voglio È• inutile A.A.A. citofonare Scambio suocera Amici… dal tempo” risponde il taxista. però ho degli ottimi sonniferi!” il divorzio!” mio, sei appena in quinta elemen- mezz’ora. differenza. Soluzioni • “Sono settimane che non riesco “Mettiamo che resti nuvoloso, Taxi… •tare Unenotaio alla vedova: “Nel testamento di suo già fumi.” “Ma papà, anche • Le donne•sono meravigliosi, A.A.A.esseri Cedesi levriero a cieco frettoloso. marito c’è scritto: “Ti lascio!” “Ti lascio... che cosa?” a dormire. Se non trovo 100 mila ma non si metta a piovere...”. • Un carabiniere va a Roma. Per la • A.A.A. Psicopatico assasino cerca ragazza per tu fumavi in quinta.” “È vero, ma guardano sempre avanti e mai indie-

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

ZERO Zero

Pu

zle

CHIAMA

Gabriel

domanda la donna con impazienza. E il notaio: relazione breve. “Niente… dice soltanto “Ti lascio…” • A.A.A. Cercasi ragazzo di razza, perché • Il babbo accompagnato dal figlio in tribunale. BASTARDO l’ho già avuto! Soluzioni:

=

The Rocker

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

stress

0429 783702 SOPRALLUOGHI: 334 6159088

Giochi e divertimento per tutta la famiglia INFORMAZIONI:

Via San Salvaro 2/i - 35043 Monselice (Pd) info@svetecologia.it www.svetenergia.it · www.svetecologia.it


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com< ARCIPELAGO lacrima. Il Puzzle l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. ASINARA Le bottiglie di birra: vuoti dal collo in su.

ORIZZONTALI 1. Mezzo pubblico su rotaia 5. Cattiva, maligna - 7. Scrittore, ideatore 9. Dare in escandescenze - 11. Non infetto - 12. Gorizia - 13. Altare - 14. Vette 16. Una nota - 18. Segno zodiacale d’acqua - 21. Gioiello.

VERTICALI 1. Imporre un costo, gravare - 2. Sottrarre, trafugare - 3. inespressiva, monotona - 4. Veicolo a motore - 5. Risponde, si ribella - 6. Insetto laborioso - 8.NOMINATION In mezzo all’arto - 10. AMLETO HUDSON Zingaro 15. Fenomeno acustico 17. Zio d’America - 18. ARRESTATO IL PADRINO OSCAR Cagliari 19. Nanometro 20. Record Olimpico. ATTORE ITALO PERSONAGGI

GANGSTER

MADONNA

PREMI

A numero uguale corrisponde lettera uguale, Crittografi co YORK HEAT NEW completate loREGISTA schema

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA

Donne…

• Cosa hanno in su... comune i fulmiRidiamoci

ni e le donne al volante? Entram-

• Un tizio vince 2 milioni di euro alla

bi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ lotteria. Corre a casa e dice alla moglie: RIDIAMOCI SU… Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne

farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.

• Quella donna chiacchiera tan“CARA! Ho vinto 2 milioni alla lotteria, to che d’estate le si abbronza prepara le valige!” Lei chiede: “Cosa ci anche la lingua. metto dentro, caro?! La roba invernale Norris...“Mettici quello che o Chuck quella estiva?” vuoi… basta che ti levipuò in fretta dalle • Chuck Norris distrarre scatole!” Coccolino Concentrato. • Partita di calcio nella savana una • Chuck Norris usa cometraventisquadra di elefanti e una di topolini. latore il Mulino Bianco. Tutto procede per il meglio quando ad Chuck Norris non piange, un•tratto in piena mischia un elefante suda dagli occhi. pesta involontariamente un topolino; quest’ultimo riesce a sopravvivere sebbene molto malconcio e l’elefante dispiaciuto gli si rivolge:”Scusami caro, spero di non averti fatto troppo male”. E il topolino: ”No figurati, e poi sarebbe

CABRAS CAGLIARI CAPRERA CERVO CROCE FENICI GRANITI GRIFONI GROTTE ISOLA MADDALENA NEREO NUORO OLBIA ORISTANO PORTO ROSSA SARDEGNA SASSARI STEMMA TASSI THARROS VENTI VOLPE

Gli spaghetti: più sono cotti e più sono appiccicosi. Gli spot pubblicitari: bisogna sempre mettere in dubbio quello che dicono. Le nuvole: quando se ne vanno si può sperare in una bella giornata. • L’idraulico finisce di sostituire il sifone sotto al lavandino in casa di un avvocato e gli presenta il conto: “Duecento euro per mezz’ora di lavoro??? Ma è semplicemente ridicolo!!! Non prendo tanto così neanche io che sono avvocato!!!” “Lo so... nemmeno io quando ero avvocato.” MOGLIE E MARITO… • Se rinasco, voglio rinascere o scarafaggio, o ragno o topo: solo così potrò essere sicuro che mia moglie non venga a cercarmi. • Amore, non ho mai sognato che tu fossi più bella: al solo pensiero di quanto sei Chiave (6,7) brutta non riesco a dormire. - Premio • Il lavoro: una lunga pausa di relax tra le Nobel per la parole: “Cara vado in ufficio!” e le parole letteratura… “Tesoro sono tornato!” All’università... Computer… • Due amici si incontrano e uno dice potuto capitaredianche a te.” all’univer-all’altro: “Pensavo che fossi in villeggiatura • Computer: macchina proget• Lezione medicina PAPA STADIO - Il“IlPapa decide siin campagna. mai sei etornato così tata per Come velocizzare automasità:ALLO Il professore: paziente di assistere al derby Roma-Lazio e, presto?”. L’amico spiega: “Dunque, il primo è fratturato un femore e zoppi- tizzare gli errori. vedendolo molto preso dalla partita, giorno ero là è morta dellestupidi anatre computer sonounapiù ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • Iche un pretino che lo accompagna gli e quella sera la moglie del fattore mi ha degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei chiede: ”Santità, per anch’io”. chi tifate?“ “Io, cucinato zuppa d’anatra per cena. Il giorno natamente hanno l’interruttore • Duenongiovani univerfigliolo, me ne studenti intendo, ma la seguente è morta una delle mucche e lei percucinato spegnerli. sitaricondiscutono: “Turimane cosapiùfaimi ha Lazio i suoi colori mi del roast beef”. “Continuo Aforismi… simpatica: azzurro“Scrivo” come il cielo, bianco per vivere?” “Fai il ro-a non capire perché sei tornato così presto come le nuvole, vicine al nostro Padre dallaTrovo tua vacanza” l’altro. “Vedi, terzo che ladice televisione siailmolmanziere?” “No.” “SceneggiaOnnipotente... Faccio bene, secondo morto il nonnoOgni del fattore...” to è educativa. volta che tore?” “No.” “Poeta?” “No.”giorno te,“Ma a tifare Lazio?” “Si’,scrivi?” però c’è“Scrida • Laqualcuno signora Rossil’accende, incontra una vado sua amica in allora cosa dire che la Lazio vince ogni morte di che è appena ritornata dalle vacanze: un’altra stanza a leggere un livo a mio padre chiedendogli di papa...” Allora il Papa, alzandosi in “Come è andata la vacanza?” le chiede. bro. (Groucho Marx) mandarmi i soldi!” piedi e buttando le braccia al cielo: “Meravigliosamente - risponde l’amica - Il “Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma!” tempo era stupendo e l’hotel era proprio Gioco Mese di prima classe! Piscina, quattro campi da GLIIlUOMINI SONOdel COME... Il Crittografico I computer: sono difficili da capire e tennis, camera enorme e che asciugamani! A numero hanno poca memoria. Dovresti vederli, erano così uguale spessi che lettera Il mascara: si sciolgono alla prima sono riuscita a stentocorrisponde a chiudere la valigia”. uguale. Completate lo schema.

Soluzioni

www.azzurraedizioni.com

Soluzioni

Annerisci i puntini Giochi e tanto umorismo!

li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Annerendo gli spazi con il puntino apparirà il disegno nascosto

Grazia Deledda

IlParole Puzzle crociate Al PacinoMini


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

>info@azzurraedizioni.com< ACHILLE

Il dello Puzzle gioco del Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, lettere all’interno 2 lettere 5 Inserite l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. IlIl Puzzle Al mese Pacino ATTO il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto DON BOSCO DONNA EDDA FANTASTICO FIGLI FILM MINI FICTION OPERA PARIGI PREMIO REX ROMA SHOWGIRL TELEGATTO VENTO Chiave (10) - Il nome…

AMLETO

HUDSON

NOMINATION

Arare

Dado Odor Park Rand

Catartico

BELLO BENE BUONO CORAGGIO CULTURA ENEA ENEIDE ERA FAMOSO FISICO GRECIA ILIADE MILITARE MITICO MITO STORIE TEATRO UOMO VALORE VITA

10 lettere Prontuario

Chiave (8) Un eroe…

Sudoku

VIAGGIATORI… ARRESTATO IL PADRINO OSCAR •ATTORE “Mi scusi, capitano, questa è la mia PERSONAGGI ITALO prima crociera e mi MADONNA stavo chiedendo PREMI GANGSTER se le imbarcazioni di questa stazza HEAT NEW YORK REGISTA affondano spesso”. Il capitano, con lo sguardo fisso all’orizzonte, Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ risponde: “No, mai più di una volta”. • Il signor Rossi entra in stazione e farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… chiede ad un uomo che è vicino al • Se lavorare fa bene, perché non binario: “Ce la faccio a prendere il Le grandi domande della vita! lo lasciamo agli ammalati? aveva le manifare bucate. treno delle due per Milano?” L’uomo • Un piccolo cammello •risponde: Le tende da sole di Uomini… “Dipende da soffrono quanto corre papà: veloce. È partito cinque minuti fa”. solitudine? •chiede Perchéal glisuo uomini si vestono “Perché il pelo?” AFORISMI DIVERTENTI… • Sono le pecore di Murano che di scuroabbiamo il giorno del matrimo“Noi siamo le navi del •producono Spesso unla lana bacio dirubato vetro?porta nio? Per essere in tinta col tedeserto, il pelo ci protegge al matrimonio... ecco un esempio • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e con eil dal sacco della dal caldo di giorno perfetto di delitto e castigo. na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. freddo di notte.” • Mi hanno regalato una pianta da “Papà, perché abbiamo le gobbe?” salotto, l’ho messa in cucina, mi “Noi siamo le navi del deserto, faranno causa? le gobbe conservano il grasso e • Dicono che andrò all’inferno perché l’acqua.” sono uno spendaccione... Ma io non “Papà, perché abbiamo gli zoccoli?” ci credo... Del resto anche Gesù

Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi. “Noi siamo le navi del deserto, gli zoccoli proteggono le zampe dalla sabbia arroventata.” “Papà, se noi siamo le navi del deserto, che ci facciamo qui allo zoo?!”

Mini Crittografico

AAll’università... numero uguale corrisponde lettera uguale, completate lo schema. • Lezione di medicina all’univer-

sità: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”

Soluzioni Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)

Il Gioco del Mese

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

Hercules

Ridiamoci su...

CD, Go

Colei 3 lettereLo, Mg Ud - STO Esame ATI - ROSOk, - RSU Oscar 4 lettere 3 lettere Sarai ANNI - DIVA - TOUR 5 lettereDai, lettere ALBUM -Ecc DANCE -6 VIDEO Aperta 6 lettereEro, AWARDSIma - FORBESCorner - LOUISE Dottor Isa, RAZZIE Idoneo 7 lettereMao Matita CICCONE - OTTANTA Milord REGISTA 4- lettere VERSACE Ortese Amos 8 lettere ATTIRAREAria STILISTA 9 lettere Aspo

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Soluzioni


Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Crucipuzzle Il Puzzle Al Pacino

>info@azzurraedizioni.com<

Il giocoInserite del all’interno mese dello Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Unisci i puntini... l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto 2 lettere An, Ip Na, Ti Tu

3 lettere ANNUS ATI - ROS BOHR - RSU - STO 4 lettere BOMBA BROWNIANO ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere EBREO FILM ALBUM - GENIO DANCE - VIDEO 6 lettere GRANDE AWARDS INNOVATIVO - FORBES - LOUISE RAZZIE MECCANICA 7 lettere MODELLO CICCONEMONDO - OTTANTA REGISTA -MOTO VERSACE 8 lettere NOBEL ATTIRAREPREMI - STILISTA

3 lettere Ana, Dle Ean, Eri ONU, Out, Psi, Rin, Tau 4 lettere Abeo Alca Asia Bonn Snob Tono

STUDI TEORIE Chiave (6) - Il nome…

AMLETO ARRESTATO BASSO ATTORE CALCI GANGSTER CINTURE HEAT CIRCOLARE

HUDSON IL PADRINO PUNTI ITALO QUADRATI MADONNA RING NEW YORK RIPRESE

Unisci i puntini dal 1 al 69

5 lettere Abate Atene Avito Calvo Sesto Toner 6 lettere Atreiu Acerbo Andato Senior Solare Stereo 7 lettere Onerosa 8 lettere Incubato

• Pierino: “Signora maestra si può punire uno per una cosa che non ha fatto?” “No di certo!” “Bene, allora non ho fatto i compiti!”

• “Pierino alzati! E’ ora di andare a scuola”. “Mamma, oggi non ho voglia di andarci.” “Su alzati, lo sai che ci devi andare: hai 47 anni e sei il Preside.”

• Perché gli uomini scelgono di sposare delle donne che piangono sempre e ci mettono tre ore a vestirsi? Perché non ce ne sono altre!

NOMINATION OSCAR Ridiamoci su... PERSONAGGI DOMANDE DIVERTENTI All’università... Computer… Donne… PREMI SCENE Crucipuzzle MUSICA • In caso di guerra •nucleare, Soluzioni • Computer: macchina proget• Lezione di medicina all’univerCosa hanno in comune i fulmiPALCO SPAZIO REGISTA l’elettromagnetismo prodotto dalle AMORE SPORTIVA si tata per velocizzare e automasità: Il professore: “Il paziente ni bombe e le donne al volante? Entram- PAURA COMBINAZIONI SACCO termonucleari potrebbe rovinarebi le mie ARIA è fratturato un femoreTERRA e zoppi- tizzare gli errori. vengono attirati dagli alberi. POPOLARE Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ ARTE cassette video? CONCHIGLIA SAMBO PUBBLICO ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • I computer sono più stupidi • Quella donna chiacchiera tan• Una donna scollata è una donna senza BALLO PUNTA Chiave (7,2,7) - Il nome di un SANDA DIRETTO degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? CONTEMPORANEA SBARRA ballerino italiano collo o che cade a pezzi perché senza RIDIAMOCI SU… DIVISA SEMI natamente hanno l’interruttore CORPO • Due giovani studenti univeranche la lingua. • Se lavorare fa bene, perché non SCARPETTE colla? FORZA SERIE EMOZIONI Le grandi domande TAEKWONDO della vita! Chuck Norris... sitari discutono: “Tu cosa fai per spegnerli. lo lasciamo fareuna aglidonna ammalati? • Quando aspetta un bambino, FRONTALE ESPRESSIONE se è in ritardo se ne può andare via? •FULL Le tende da sole UNCINO soffrono di Uomini… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il ro- Aforismi… FAMOSI • Se gli lavorare perchéCoccolino non lo Concentrato. solitudine? manziere?” “No.” “Sceneggia- Trovo che la televisione sia mol• Perché uominifasibene, vestono WAKO GARE FORME lasciamo fare agli •GUANTI Sono le pecore di Murano che di scuro usa come venti- tore?” “No.” “Poeta?” “No.” to educativa. Ogni volta che il giorno delammalati? matrimo- • Chuck Norris GAMBE WKA Amore è stare svegli tutta la notte con un GIOIA Bianco. producono la lana diWTKA vetro? il Mulino “Ma allora cosa scrivi?” “Scri- qualcuno l’accende, vado in nio? •Per essere in tinta col te- latore IAKSA bambino malato, o con un adulto molto in GRECI •INCONTRI Se alla fine incontrerò la don- lecomando • Chuck Norris non piange, vo a mio padre chiedendogli di un’altra stanza a leggere un lie con il sacco della salute? HIP HOP bro. (Groucho Marx) LOW na deiKICK miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. mandarmi i soldi!” • Per diventare necrofili ci vuole inclinazione JAZZ Point Fighting

OKTAGON OPEN PARADENTI PESO PUGNI

Chiave (5,8) - E’ la “scherma” della kick boxing…

o bisogna farsi le ossa? A SCUOLA… • Domanda di fisica a Pierino: “Cosa succede quando un corpo si immerge nell’acqua?” “Suona il telefono!”

LINEE LINGUAGGIO MODERNA MOVIMENTO MUSA

Il Gioco del Mese

Il Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

Stefano De Martino

www.azzurraedizioni.com

DOBERMANN

Intarsi A schema risolto nelle caselle grigie apparirà una razza di cani.

Soluzioni

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Zero

Via Giuseppe Mazzini, 13 DOLO (VE) Tel. 041 5640298 bacarodeistorti@libero.it - Aperto a pranzo e cena chiuso Martedì tutto il giorno e mercoledì mattina

zle

stress

5 lettere 8 lettere 3 lettere per tutta la famiglia BREVE FERMARSI OCR Giochi e divertimento TEMPO 9 lettere Ora 6 lettere CAMMINARE RAI METODO 10 lettere Rie 7 lettere ADDESTRARE 4 lettere GIOCARE BASE SEDERSI FAME

Albert

Pu

ZERO


1 Cultura provinciale

Cultura provinciale 21

Venezia Il 18 e 19 luglio sul palcoscenico del bacino di San Marco

La Festa del Redentore

MANIFESTAZIONI NELLE SERATE ESTIVE

Appuntamento con il suggestivo spettacolo pirotecnico e le celebrazioni per ricordare la fine della peste del 1577

A

vrà il suo momento clou per i turisti con il suggestivo spettacolo pirotecnico la notte del 18 luglio prossimo. Venezia si prepara alla Festa del Redentore, uno degli appuntamenti estivi più sentiti dai veneziani e molto apprezzato anche dai visitatori che a migliaia accorrono per assistere sull’inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco ai giochi di luce e di colore che si aprono dietro le guglie, le cupole, i campanili della città. Di fatto oltre all’aspetto più coreografico e spetacolare, la festa ha una sua valenza religiosa e si rifà ad un’antichissima tradizione che risale al 1577, cui sono affezionati i veneziani. Si celebra infatti la fine di una terribile pestilenza che fu festeggiata con l’edificazione dell’omonima basilica del Palladio sull’isola della Giudecca, alla quale oggi ci si può recare in pellegrinaggio attraversando un imponente ponte di barche lungo 330 metri. Le celebrazioni includono la funzione solenne presieduta dal Patriarca e la processione religiosa. Il programma - per ora provvisorio - prevede l’apertura del ponte votivo, che col-

Marghera Village Il mercatino

Marghera Village, è tornato al Parco Panorama per la sua diciassettesima edizione

D Il suggestivo spettacolo dei fuochi d’artificio lega le Zattere con la chiesa del redentore, alle ore 19 del 18 luglio. In quel contesto avverrà anche la prsentazione degli equipaggi delle regate di voga alla veneta. La tradizione vuole poi che al tramonto le imbarcazioni, addobbate con frasche e palloncini colorati e ben illuminate, comincino ad affluire nel Bacino di san Marco e nel

Ora lo dicono anche i cartelli stradali

CHIOGGIA CITTÀ D’ARTE E DELL’OROLOGIO PIÙ ANTICO AL MONDO

La presentazione dei nuovi cartelli stradali

P

resentati in sala consiliare presso il municipio della città i nuovi cartelli stradali che identificano Chioggia come “città d’arte e dell’orologio da torre più antico al mondo” con una platea d’eccezione. Un gruppo qualificato di quaranta specialisti inglesi, tutti soci del Turret Clock Group dell’Antiquarian Horological Society britannica, ha presenziato lo scorso 25 giugno alla cerimonia. Il gruppo accompagnato dall’ingegner Maria Addomine, Presidente del Registro Italiano Orologi da Torre, è stato in visita in queste settimane in Italia tra Lombardia e Veneto con lo scopo di studiare ed ammirare i pezzi più insigni dell’antica orologeria da torre del Nord Est italiano. “Ogni anno il gruppo compie un viaggio ed è la prima volta che l’Italia è scelta come meta dagli specialisti inglesi dell’orologeria monumentale – spiega l’ingegner Marina Addomine - Tra i molti orologi per i quali era possibile organizzare una visita, mi è stato espressamente chiesto di inserire in ogni caso Chioggia, considerata meta irrinunciabile”. “Siamo onorati che il nostro orologio sia guardato da tutto il mondo e sia oggetto di studi e ricerche da parte dei più importanti studiosi del settore – spiega il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson – D’altra parte la stessa città vuole riconoscere il valore di questo inestimabile monumento dell’ingegneria medievale e promuovere il suo patrimonio storico ed artistico”. Gli specialisti sono stati accolti a Chioggia dal Comitato della Torre dell’orologio e dal presidente del gruppo culturale Dondi dall’orologio, Angelo Frascati.

Canale della Giudecca. In barca si consuma la cena a base di piatti della tradizione veneziana in attesa dello spettacolo pirotecnico che inizierà alle 23,30 e durerà fino a mezzanotte inoltrata. Domenica 19 luglio si prosegue con le regare del Redentore e alle 19 la messa votiva alla Chiesa del redentore alla Giudecca.

opo due anni al Parco San Giuliano, per la sua diciassettesima edizione il Marghera Village è tornato fino al prossimo 23 agosto nell’area del Parco Panorama di Marghera. Con i suoi ingredienti ormai collaudati, buona musica, ottima ristorazione e un ambiente confortevole in cui trascorrere piacevolmente le serate estive, il Marghera Village si conferma, fin dal suo esordio lo scorso 10 giugno, un contenitore di eventi gradito al pubblico. Non mancano tutavia le novità, oltre al cambio di location, fra le quali spicca la scelta da parte dell’organizzazione di valorizzare, per quanto riguarda l’offerta musicale, gli artisti del territorio, da quelli più conosciuti agli emergenti che prnderanno parte al Rockin’ Village Contest a lor dedicato. Limitate le cover band a quelle più conosciute e acclamate, si è prferito dare più spazio a chi propone musica propria. Novità assoluta il jazz, con serate ad hoc in programma nel corso della manifestazione. Per quanto riguarda invece la ristorazione, ogni stand gastronomico è dedicato ad un tipo di cucina diversa. Infine il mercatino, concepito come spazio di incontro e conoscenza culturale, un luogo dove tutto il mondo si mescola in unp’atmosfera di festa.

La ventesima edizione Tra storia, folklore, curiosità, misteri, leggende e buonumore

Chioggia effetto notte, suggestive passeggiate tra le calli e il centro V

ent’anni di “Chioggia Effetto Notte”. Centinaia di visitatori hanno ogni anno partecipato ai percorsi guidati organizzati dall’Associazione culturale La Bricola di Chioggia, suggestive passeggiate tra le calli, il Corso e le piazzette del centro storico di Chioggia accompagnate da qualche pillola di storia locale, un po’ di folklore, curiosità, misteri, leggende e un po’ di buonumore. Una iniziativa che fin dalla prima edizione è stata accolta subito con interesse e attenzione non solo dai ‘foresti’, ma anche dagli stessi concittadini alla scoperta o riscoperta della storia locale. “A “Chioggia effetto notte” – ci spiega Carla Sfriso, presidente dell’associazione La Bricola - partecipano famiglie, visitatori occasionali, camperisti di passaggio, turisti ospitati negli alberghi, residence, campeggi od anche appassionati che giungono appositamente da città e paesi vicini proprio per prendere parte ai nostri itinerari serali. Assai apprezzate anche le visite all’interno delle chiese e dei vari musei cittadini”. La XX edizione di “Chioggia Effetto Notte” è iniziata lo scorso 30 giugno e le visite proseguiranno fino a martedì 1 settembre 2015. I percorsi del martedì sera sono offerti anche per i turisti stranieri in lingua inglese e in lingua tedesca. La partenza è effettuata

La locandina dell’iniziativa da piazzetta Aldo e Dino Ballarin vicino alla chiesa di S. Martino a Sottomarina alle ore 21,15 e la visita comprende sempre anche l’interno di una chiesa, a rotazione: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea (In caso di maltempo è prevista solo la visita delle chiese con inizio alle 21,45). I giovedì sera sono dedicati ai musei: il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano nei pressi della Cattedrale, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa

dietro la cantoria, la chiesa e pinacoteca della SS. Trinità, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, ma anche le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan e il nobile Palazzo Poli - meglio noto ora come Casa Goldoni, dove appunto visse per qualche periodo della sua vita il famoso commediografo veneziano - il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi. Le visite ai musei, anche in caso di maltempo, da giovedì 2 luglio a giovedì 3 settembre 2015. Punto di ritrovo del giovedì è piazzetta XX Settembre nei pressi dello Stendardo vicino al palazzo del Municipio di Chioggia.“Chioggia Effetto Notte” e “Giovedì? Ci vediamo al museo!” sono iniziative che si avvalgono della collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco di Chioggia, dell’Ascom Chioggia, dell’ASA (associazione albergatori) e del patrocinio dell’Azienda di promozione turistica della provincia di Venezia presso la cui sede di Palazzo Ravagnan in Riva Vena 895 a Chioggia - tel. 0418942110 - si potrà ritirare il coupon entro le ore 13,00 di ogni martedì e di ogni giovedì. La partecipazione è gratuita. Eugenio Ferrarese



Sport 23 13 Voga Tutto pronto a luglio per la regata di Malamocco e quella di Redentore

Venezia al via le regate estive

Sono 11 le competizioni promosse dal Comune di Venezia in collaborazione con l’ “Associazione regatanti” e società remiere di Roberta Pasqualetto

L

a stagione remiera di Venezia, nel mese di luglio, è nel pieno della sua attività. Due sono gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di questo sport: la regata di Malamocco e quella di Redentore. Quando si pensa a una regata il pensiero corre alla regina di tutte: la Storica; ma non vi è solo quella per Venezia e dintorni. Molte di queste competizioni hanno luogo per iniziativa spontanea. Undici sono promosse dal comune di Venezia in collaborazione con l’associazione regatanti e il coordinamento delle società remiere allo scopo di mantenere viva e diffondere una pratica sportiva che trae le sue origini dalla natura della città e del territorio. Molte regate coincidono con feste e ricorrenze della tradizione locale. Domenica 12 luglio, si terrà la regata di Malamocco, legata alla festa patronale della Madonna di Marina. La regata inizierà alle ore 17, con la competizione delle donne su mascarete a due remi e alle ore 18 la regata dei campioni su caorline a sei remi. Questa competizione è un test molto importante, soprattutto per le donne, in vista alle selezioni della regata Storica. Domenica 19 luglio si terrà la regata del Redentore. Tre sono le gare per le diverse categorie di partecipanti: i giovanissimi su pupparini a 2 remi,

gli uomini su pupparini a 2 remi e i campioni su gondole a 2 remi. Anche questo evento è legato alla tradizione locale della Festa del Redentore, in cui convivono l’aspetto religioso e quello profano. Il percorso ha la partenza e l’arrivo davanti al Tempio votivo del Redentore e può essere seguito dalle fondamenta che costeggiano il canale della Giudecca. Quest’anno c’è la possibilità che il tracciato sia innovativo, rispetto alle edizioni precedenti, e che si crei una sorta di percorso ad arena che permetterebbe a tutti gli spettatori sulle rive di assistere alla competizione. Il percorso modificato andrebbe dal ponte votivo fino a Molino Stucky per poi veder girare le imbarcazioni a destra raggiungendo la riva di San Basilio, in seguito costeggiando le Zattere per arrivare al rettilineo della Giudecca. “Abbiamo avuto dei campioni di canottaggio veneziani che ci hanno raccontato la

loro esperienza. Hanno detto che partecipare alla regata Storica, attraversando il Canal Grande per primi, è un’emozione più grande che partecipare alle finali delle Olimpiadi – dice il segretario dell’Associazione Regatanti Marino Almansi. La gente e il boato della folla di chi entra per primo è un’emozione indescrivibile. Questo per cercare di spiegare che cosa significa orgoglio veneziano. L’entusiasmo dei veneziani per la Storica e per le regate è un patrimonio da preservare”.

Mestre

DARARAQS, SCUOLA DI DANZE ORIENTALI

Da un paio d’anni, a Mestre, ha aperto i battenti Dararaqs; una scuola di oriental dance. Danza classica, danza orientale, danza del ventre, danze polinesiane, gioco danza bimbi, tribal fusion e molte altre sono le discipline che si possono trovare nella struttura mestrina. La scuola nasce dal percorso di Emanuela Camozzi, co-fondatrice e presidente dell’associazione Eshta una delle prime scuole di danza orientale a Mestre. L’obiettivo principale dell’associazione è la diffusione della danza orientale nel rispetto delle sue origini, dei suoi stili e della sua cultura. Letteralmente dall’arabo dar ar-raqs, ovvero casa della danza, rappresenta il nido, la culla, l’habitat ideale dove coltivare la passione per la danza orientale. Gli iscritti sono un centinaio e hanno livelli diversi di preparazione. Età: dagli 8 anni ai 70. “Questa disciplina è riferita principalmente alla donna ma a luglio facciamo laboratori di folklore e li possono accedere anche gli uomini –dice Emanuela Camozzi. Questi ultimi possono partecipare, ballando e non solo guardando. Da settembre introdurremo anche l’hatha yoga e la danza classica, ma solo per curare i problemi posturali in una sorta di mix tra danza posturale e ginnastica”. Nei mesi estivi, la scuola partecipa a manifestazioni e sagre paesane con esibizioni. Degna di nota la presenza a Stimolo Sport, il 19 settembre in piazza Ferretto a Mestre. All’evento parteciperà una delle più grandi star della danza egiziana, acclamato in tutto il mondo: Tito Seif; ospitato nella scuola mestrina per la prima volta e per un corso intensivo.


Sport 15

24 Sport Ciclismo L’iniziativa dei fratelli Udillo e Antonio Badoer a Fiesso

Un parco intitolato a Graziano Battistini La vittoria più prestigiosa di Battistini avvenne il 4 giugno del 1965 sul passo dello Stelvio di Giacomo Piran

L

a passione per lo sport del ciclismo, la voglia di ricordare un’impresa epica e l’amico Graziano Battistini. Queste sono state alcune delle motivazioni che hanno spinto i fratelli Udillo e Antonio Badoer assieme al “Club Ciclismo senza Frontiere” e al Comune di Fiesso a dedicare un parco pubblico al ciclista toscano Graziano Battistini. L’occasione è stata il 50esimo anniversario della conquista, da parte di Battistini, della Cima Coppi al Giro d’Italia. Udillo e Antonio Badoer, erano infatti tra i dirigenti e tecnici della Sc Vittadello, società ciclistica di Fiesso per la quale gareggiava Battistini. Il parco, che si trova all’incrocio tra via Pampagnina e via della Pace, è stato inaugurato il 6 giugno scorso alla presenza della moglie e della figlia di Battistini, agli ex compagni Marino Vigna, Giancarlo Polidori, Aldo Pifferi, Severino Andreoli, Alfredo Sabbadin, Renzo e Aristide Baldan oltre ad altri ex professionisti ed ex dilettanti del calibro di Attilio Benfatto e Federico Baldan, Mario Stefani, Renato Bonso, Giampietro Talpo e Paolo Barzon. Graziano Battistini, scomparso nel 1994, è stato ciclista professionista per 9 anni dal 1959 al 1968 ottenendo 9 vittorie, tra cui due tappe al Tour de France e tre al Giro d’Italia, oltre al secondo posto nella classifica finale del Tour de France del 1960. La sua vittoria più prestigiosa è avvenuta il 4 giugno 1965 nella

Graziano Battistini e l’inaugurazione del parco tappa Madesimo - Passo dello Stelvio del Giro d’Italia. Il ciclista, che gareggiava con l’Sc Vittadello, era andato in fuga con Ugo Colombo (Filotex), percorrendo le rampe dello Stelvio piene di neve, e andando a vincere tutto solo la tappa più dura di quel Giro D’Italia. Nel 1965 per la prima volta gli organizzatori del Giro istituirono la “Cima Coppi”. La passione per il ciclismo e il ricordo di questa impresa è ancora oggi sentita dai fratelli Badoer. Udillo, infatti, conserva le storiche maglie della Vittadello e i ritagli di giornale dell’epoca, mentre Antonio ha costruito

nel giardino di casa un monumento che rappresenta le ultime rampe dell’ascesa di Battistini allo Stelvio con la presenza di ciclisti, ammiraglie e degli striscioni dei tifosi che inneggiavano i loro campioni. Durante la cerimonia sono intervenuti tra gli altri Andrea Martellato, sindaco di Fiesso; Marino Vigna, ex compagno di Battistini; Antonio Badoer ed Udillo Badoer che ha ricordato la giornata del giugno 1965, quando c’era talmente tante neve sullo Stelvio che la giuria aveva vietato alle auto e alle moto di suonare il clacson per evitare di provocare delle slavine.

Cavarzere

AL VIA IL MEMORIAL GABRIELE SELLA

I

l comune di Cavarzere ospita il 3 e 4 luglio la 5’ edizione del Memorial Gabriele Sella, gara ciclistica che quest’anno metterà in palio i titoli italiani della cronometro a squadre riservati alle categorie allievi e juniores sia maschili che femminili. “Per eccellere nella cronometro a squadre servono doti fisiche e un buon affiatamento. E’ una disciplina difficile da apprendere, servono mesi di preparazione affinché il quartetto trovi il giusto feeling – ha spiegato Damiano Albertin, presidente del Veloce Club Gabriele Sella che organizza la manifestazione. Quello di Cavarzere sarà l’appuntamento più importante dell’intera stagione per le squadre che hanno deciso di investire in questa disciplina, quello che assegnerà i titoli più prestigiosi e che metterà in evidenza i valori delle formazioni meglio attrezzate”. Tre i tracciati che sono già stati disegnati: uno di 16 km riservato alle donne allieve, uno di 26 km che dovrà essere affrontato da allievi e donne juniores e, infine, quello di 40 km che metterà alla prova gli juniores. “Venerdì 3 luglio – prosegue Albertin – sarà interamente dedicato alle operazioni preliminari e alle ricognizioni sui vari tracciati di gara. Sabato 4, poi, apriremo il lungo pomeriggio di gare alle 14 con le donne allieve ed a seguire toccherà agli allievi, alle donne juniores e agli juniores. In quel fine settimana arriveranno a Cavarzere più di 250 atleti più tecnici, collaboratori e appassionati”. G.P.

Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!

Sarà il prossimo

Einstein?

Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.

Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli

Nome Cognome Via Cap Tel

n° Città

Prov Cell

E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12

Data e luogo

Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.

Firma

Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org


1 Turismo

Turismo 25 SÌ, VIAGGIARE

Trentino

Suoni delle Dolomiti, note fra vette e cielo di Renato Malaman

“S

uoni delle Dolomiti” sceglie un profilo più interiore, più incline alla ricerca di un connubio con la natura. Meno grandi eventi, dunque. Meno ricerca di numeri eclatanti, ma in cambio la riscoperta del paesaggio nella sua dimensione “acustica”, musicalmente e spiritualmente. Questa è il filo conduttore che caratterizza l’edizione 2015 dei Suoni delle Dolomiti, la storica rassegna che dal 1995 ha fatto del Trentino un laboratorio culturale unico nel suo genere. Chi ha già assistito a qualche spettacolo della rassegna, sulle vette o tra i boschi, conosce bene l’anima vera di questa rassegna, felice sintesi del legame fra uomo, natura e musica. La manifestazione è uno stimolo per assaporare musicisti e artisti con cui in punta di piedi ci si porta al cospetto della natura e delle Dolomiti. In cartellone 17 appuntamenti, dal 2 luglio al 28 agosto. Spaziano fra musica classica, world music, jazz e solo due appuntamenti con la musica italiana d’autore. Il 21 agosto con Nina Zilli al Camp Centener in Val Rendena e il 24 agosto con Niccolò Fabi a Malga Canvere in Val di Fiemme. Tutti i concerti iniziano alle ore 13, il 18 luglio all’alba con Mario Brunello a Col Margherita in Val di Fassa: il suo violoncello sarà accompagnato dai Cello4Ever, ensemble di quattro violoncellisti, e l’americano Dave Douglas, esponente di spicco con la sua tromba nel panorama jazz contemporaneo. Durante l’alba “Mountains Passages” composizione del 2003 di Douglas. Suoni delle Dolomiti ha aperto secondo tradizione con il trekking, dal 2 al 4 luglio in Val di Fassa con concerto finale a Rifugio Contrin. Lungo le linee del fronte della Grande Guerra si sono alzate le note del violoncello di Mario Brunello accompagnato dalla fisarmonica di Ivano Battiston e dal contrabbasso di Gabriele Ragghianti. Parentesi dedicata al cinema con il compositore Nicola Piovani, Premio Oscar con la colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”. Eseguirà in quintetto una selezione di composizioni da lui scritte anche per il teatro. Il concerto si terrà il 5 agosto a Pian della Nana Val di Non, mentre il 6 agosto a Willa Welsperg in Val Canali ai piedi delle Pale di San Martino verranno proposte musiche del film Vinodentro, nel concerto che si lega a Progetto EXPO e territori coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Saranno eseguite da Paolo Fresu, Daniele Bonaventura, bandoneonista e I Virtuosi Italiani, ensemble d’archi. Altra sezione tematica dei Suoni delle Dolomiti il progetto “Voci di donna nella terra che cambia”, un progetto di Armando Franceschini, compositore trentino, che coinvolge la versatilità interpretativa di Petra Magoni sostenuta da gruppo corale da camera ed ensemble strumentale a Busa del Cancanù, Altopiano della Paganella il 17 agosto. Ricordo e omaggio alle vittime dei viaggi della speranza dall’Africa all’Europa quello del 29 luglio in Val San Nicolò in Val di Fassa con l’artista maliano Toumani Diabatè, virtuoso e poeta del kora. Poi

La ventunesima edizione della straordinaria rassegna di musica in alta montagna quest’anno punta alla spiritualità Meno grandi eventi e più armonia con la natura Il 21 agosto Nina Zilli in concerto al Camp Center in Val Rendena il 24 agosto Niccolò Fabi a Malga Canvere in Val di Fiemme Mario Brunello e il suo violoncello il 18 luglio a Col Margherita ALCUNE IMMAGINI DI PASSATE EDIZIONI DI “SUONI DELLE DOLOMITI”, RASSEGNA PROMOSSA DA

TRENTINO TURISMO CHE SI SVOLGE IN LUOGHI E FRA PAESAGGI DOLOMITICI DI INCOMPARABILE BELLEZZA

tocca alla musica classica con il concerto del Quartetto Jerusalem, formazione israelita che proporrà musiche di Mozart e Bartok al Doss Del Sabion l’11 luglio in Val Rendena. Musica da film con 8 Violoncelli di Torino il 31 luglio in Val Rendena al Rifugio Giovanni Segantini. Si esplorano Paganini e i “Capricci” con Thomas Zehetmai, violino austriaco, al Rifugio Vajolet in Val di Fassa il 3 agosto. E’ un duo quello che si esibirà il 7 agosto ai Laghi di Bombasèl in Val di Fiemme con la tedesca Danusha

Waskiewicz al violino e il venezuelano Edicson Ruiz al contrabbasso, mentre spetta al Mahler Chamber Soloists, ensemble di fiati, costola dell’orchestra voluta da Claudio Abbado, chiudere la rassegna il 28 agosto a Rifugio Roda di Vaèl in Val di Fassa. Pure in Val di Fassa l’11 agosto a Rifugio Boè le note dei SIGNUMfive, ensemble di musica balcanica. Per il jazz l’espressione dell’improvvisazione musicale si esprime sui tasti del pianoforte di Enrico Pieranunzi nel concerto del 14 luglio a Passo di Lavazè

in Val di Fiemme dove rileggerà anche pagine di musica classica. Jazz è il cuore del concerto del duo transalpino con il fisarmonicista Vincent Peirani e il sassofonista Emile Parisien attesi il 21 luglio alle Buse de Tresca in Val di Fiemme. Ancora jazz ma al violoncello quello con l’olandese Ernst Reijseger, massimo esponente della musica di improvvisazione europea. Il concerto si terrà il 19 agosto al Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti a San Martino di Castrozza. www.visittrentino.it

Il trenino fra i castelli delle fiabe

Fishing, per chi ama l’amo

Dall’11 luglio al 5 settembre si possono rivivere atmosfere antiche lungo l’itinerario del Trenino dei Castelli che dopo vent’anni riparte da Trento per Malè. Ogni sabato mattina (tranne il giorno di Ferragosto) escursione con guida attraverso paesaggi impreziositi da alcuni tra i castelli più belli d’Italia. Prima tappa i vigneti della Piana Rotaliana, dove si producono il Teroldego e grandi spumanti metodo classico. Quindi si sale lungo i meleti della Val di Non e si entra nella Val di Sole, con le maestose cime delle Dolomiti del Brenta. Arrivati a Malè, si è attesi da pullman che portano a visitare i castelli. Quello di Ossana, con l’imperdibile presepe che ricorda la vicina trincea della Grande Guerra. Poi Castel Caldes, con la mostra appena inaugurata sugli antichi doni nuziali, dove si pranza come castellani. Nel pomeriggioi visita Castel Valer, guidati dal proprietario che vi abita, il conte Ulrico Spaur. Per concludere con l’imponente Castel Thun, dalla torre di 40 metri, circondato dai frutteti della Val di Non, da cui si gode un grande panorama. Prezzo della giornata con transfert, visite e pasti: 55 euro intero, 44 euro ridotto. Info: www.iltreninodeicastelli.it

Con la sua estrema varietà di ambienti acquatici e paesaggi, il Trentino è il territorio perfetto per chi ama la pesca, soprattutto quella in modalità “catch & release”. Si può scegliere tra i grandi laghi, i laghetti alpini immersi nelle Dolomiti, i torrenti e i fiumi come il Noce, l’Avisio, il Sarca e l’Adige. Grazie al progetto Trentino Fishing gli appassionati possono accedere a una piattaforma di servizi molto articolata: dalle indicazioni sulle zone di pesca all’acquisto online dei permessi, dalle informazioni circa la portata delle acque aggiornata in tempo reale all’ospitalità con servizi su misura. In questo come in altri campi il Trentino farfalla dispone di una notevole ricchezza, gestita nel corso degli anni attraverso normative lungimiranti per arrivare all’attuale carta ittica a partire dalle antiche. Sono oltre 350 le zone di pesca disponibili sul territorio trentino, gestite da 33 associazioni pescatori, che sono riportate sul sito dedicato con i relativi fiumi, torrenti e laghi. Info: www.trentinofishing.it



dei nostri amici

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’ESPERTO

A nimali

Tanti altri approfondimenti e notizie in più su

IL VETERINARIO

A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer

A cura della dr.ssa Giulia Albarello

Il coniglio come “Pet”: iniziamo a conoscerlo

Alimentazione corretta

Nei miei anni di esperienza nell’ addestramento di cani ho riscontrato problematiche comportamentali dovute anche a problemi di alimentazione e modi di alimentazione. Spesso nella prima visita presso una famiglia vedo che la ciotola del mangiare è lasciata piena o con gli avanzi del pasto precedente. Ciò comporta nel cane uno spirito di autogestione che nella vita reale animalesca di tutti i cani non succede mai. Il cane praticamente programma i suoi ritmi di propria iniziativa e per proprio tornaconto fa tutto ciò che gli conviene.L’alimentazione è affidata al suo proprietario, sarà lui che dovrà dargli il tipo e la quantità idonea per lui. Quando è cucciolo, fino a 6 mesi , mangerà 3 volte al giorno per passare poi a 2 pasti. Il cane ha bisogno di una corretta alimentazione tenendo conto del suo peso finale da adulto. Seguendo questi parametri possiamo classificare un cane in : MIDI ( peso adulto da 1 a 10 kg), MEDIUM ( tra 11 e 25 kg), MAXI ( tra 26 e 44 kg ), GIANT ( da 45 a 90 kg ). Ogni taglia ha i suoi ritmi di crescita, i MIDi completano la loro crescita in 10 mesi, i MEDIUM crescono in 12 mesi, i MAXI in 1518 mesi, i GIANT in 24 mesi. Un cucciolo MINI ha una crescita breve e rapida, lo sviluppo osseo e muscolare è particolarmente bisognoso di proteine, glucidi e

www.lapiazzaweb.it/category/animali

lipidi. Un cucciolo MEDIUM ha un aumento del peso corporeo di circa 50 volte. Una tale crescita fisica ed ossea richiede elevati apporti energetici ,nutritivi e Sali minerali ( calcio e fosforo). Un cucciolo MAXI necessita di una buona ossificazione ossea dello scheletro. Un cucciolo GIANT aumenta il proprio peso di circa 607 80 volte. Esistono due scuole di pensiero per la scelta giusta di alimentazione : chi cucina per il proprio cane e chi si affida a prodotti già pronti venduti sul mercato. Attenzione quindi al fai da te in quanto non sempre ciò che fa bene all’uomo fa altrettanto bene a un cane. Molta importanza deve essere data agli orari e a dove va messa la ciotola. Una buona abitudine ai ritmi della casa sarà accettata di buon grado dal cane se sarà costante nel tempo. Ricordo inoltre la regola non scritta ma fondamentale nello sviluppo psichico del cane di farlo mangiare sempre dopo il nostro pasto. In natura prima mangia il capobranco e dopo i gregari. Questo è un chiaro riferimento gerarchico del branco e delle sue regole. Ultimo consiglio che oggi do a tutti i miei affezionati lettori è di avere la costanza nell’alimentazione del proprio cane a tenere la mano all’interno della ciotola mentre lui mangia. Il cane deve capire che comunque siamo sempre noi che regoliamo la sua vita.

Il coniglio è un animale molto socievole che in natura forma piccole colonie; per questo possono stabilire anche forti legami affettivi con i componenti della famiglia e soffrono se vengono tenuti costantemente soli in gabbia. La gabbia deve essere sufficientemente spaziosa, robusta, priva di elementi taglienti, facile da pulire e prova di fuga. Il fondo deve essere atraumatico, ricoperto da uno strato di lettiera assorbente e non polverosa (trucioli, pellet di carta riciclata ecc..). l’arredo della gabbia va completato con recipienti per il cibo e l’acqua e con una tana in cui il coniglio, preda in natura, possa nascondersi qualora si sentisse minacciato. È sconsigliabile lasciare il coniglio libero in casa non sorvegliato: elementi di pericolo sono rappresentati da fili elettrici, stoffa e piante tossiche che possono essere ingeriti. L’ambiente ideale dovrebbe avere temperatura compresa tra i 16 e i 21 gradi con un tasso di umidità non superiore al 60 %, con temperature sopra i 30°C si rischia di andare incontro ad un colpo di calore. Se possibile il coniglio può esse-

re lasciato in un recinto esterno, naturalmente a prova di fuga, e dove non possa essere aggredito da animali predatori, con una zona d’ombra e lontano da correnti d’aria. Il coniglio è un erbivoro stretto; una adeguata alimentazione è essenziale per mantenere un buon funzionamento dell’intestino e un permettere un adeguato consumo dei denti. La dieta del coniiglio è costituita da erba o fieno, integrata da verdura fresca e una moderata quantità di frutta; e possibile usare un piccola quantità di pellet di buona qualità con alta percentuale di fibra. Sono assolutamente da evitare tutti i carboidrati (pane, pasta, grissini ecc..), i semi e i latticini. Ogni cambio alimetanare deve essere graduale. Un’alimentazione scorretta può essere causa di malocclusioni dentali, diarrea, costipazione e obesità. È consigliabile eseguire la vaccinazione per due malattie virali: la mixomatosi e la malattia emorragica virale (MEV). Rivolgetevi sempre ad un veterinario che si occupi di animali non convenzionali per qualsiasi informazione.

Dott.ssa Giulia Albarello residente in via monastero 43 montagnana (PD) ambulatorio veterinario via garibaldi 27 Cavarzere (VE)

www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558

ADOTTAMI DEVID è un Rottweiler non sterilizzato, taglia medio-grande. Gli piace andare a passeggio in campagna ed è espansivo con chi conosce. Va d’accordo con le femmine e sta cercando una famiglia tranquilla composta da adulti che lo faccia vivere sereno lontano dal trambusto della città che pare non piacergli. REX è un meticcio maschio sterilizzato, taglia media. E’ buono, discreto e amichevole. Predilige i cani un po’ riservati, come lui, e le persone dai modi gentili. E’ un gran bravo cane che merita di essere finalmente amato.

DUNCAN è un meticcio JOE è un maschio sterilizzato, Cocker maschio taglia media. E’ un cane sterilizzato, giovane, esuberante e taglia media. E’ allegro. Tende a scalare un tipetto allele recinzioni quindi gro e socievole! necessita di vivere in casa perchè vengano Va a passeggio scongiurate fughe pericolose per lui e per gli al guinzaglio e va d’accordo con gli altri automobilisti. Per Duncan stiamo cercando una cani. E’ adatto a famiglie con adolescenti e famiglia composta da persone dinamiche. persone anziane. RIFF è un meticcio sterilizzato di taglia medio-piccola. E’ dolce e delicato, adatto a famiglie con adolescenti e/o persone anziane, anche con altri cani e altri animali. Gli piace moltissimo stare in braccio. Sta cercando una famiglia gentile e tranquilla che lo coccoli e lo tenga in casa con sè.

TURCHESE è un meticcio sterilizzato, taglia medio-piccola. All’inizio è un po’ timoroso e impaurito poi però si scioglie e si lascia coccolare. Va d’accordo con gli altri cani ed è adatto a vivere in una famiglia anche con bambini tranquilli. Per lui stiamo cercando una famiglia che lo faccia vivere in casa.

NIO è un incrocio Border Collie, taglia media. E’ un cane simpaticissimo! All’inizio è un po’ diffidente ma quando capisce che non gli si vuole far del male si trasforma e diventa allegro. Si agita facilmente quindi per lui stiamo cercando una casa tranquilla con persone dai modi gentili.

PETRA è una meticcia femmina, taglia medio-grande. Incrocio Labrador-Dogo Argentino. E’ uno spasso! Bella, giovane e allegra! E’ una tipetta esuberante che sta cercando una famiglia che abbia già esperienza coi molossi e quindi la sappia gestire correttamente. E’ adatta a famiglie composte da persone adulte, e a vivere sia in casa che in giardino.

WILLY è un incrocio Pastore Tedesco sterilizzato, taglia grande. Va a passeggio e gli piace passare del tempo con le persone. E’ adatto a famiglie con adolescenti e persone anziane, ma senza cani. E’ un gran buon cane che ha bisogno di avere una famiglia che gli vuole bene!

WILMA è un incrocio Labrador nero, taglia media. Allegra e simpatica, è la compagna ideale per chi vuole passare del tempo in compagnia! Va a passeggio ed è adatta a famiglie anche con bambini e persone anziane. Scala le recinzioni quindi sta cercando una famiglia che la tenga in casa con sé.

Questi e tanti altri simpatici musetti li trovate al RIFUGIO C.I.P.A. DI FENIL DEL TURCO (RO), Via Argine Zucca n° 3/E tel. e fax 0425/476835 – mail: legadelcanerovigo@gmail.com – sito: www.legadelcanerovigo.com Facebook: facebook.com/legadelcanerovigo – Twitter: twitter@legadelcane – Youtube: rifugiocipatv    




Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

FISCALITA’, NORME E TRIBUTI

DIRITTO DI FAMIGLIA

Assegno di mantenimento della prole omnicomprensivo di spese straordinarie?

U

AVV. ALBERTO FERRI

O

rmai da qualche anno nei mesi di Giugno e Luglio si che, come, purtroppo, ormai accade di frequente, ci si debba concentrano – apparentemente - una serie di scaden- andare ad indebitare con le Banche per pagare tali imposte ze fiscali che sembrerebbero non aver uguali nel resto a tali suppostamene inderogabili scadenze. Già da vari anni dell’anno e che producono tutta una serie di titoli di giornali e è, infatti, possibile optare per la rateazione delle imposte da telegiornali in grado di togliere, ai poveri cittadini, sonno, respiro versare in questo periodo dell’ anno, in uno con gli interessi di e speranza: “Tax Day – fra una settimana nelle casse dello rateazione dovuti, solo con una modesta maggiorazione dello Stato 12 miliardi”, “Tax Day, gli italiani hanno pagato quasi 0,4%, e in modo tale da permettere ad ognuno di predisporsi il 50 miliardi”, “Tax Day, il martedì del Fisco, si sommeranno piano di rateazione più adatto alle proprie esigenze. Le norme ben 17 scadenze fiscali” e via di questo passo. Non abbiamo vigenti, infatti, prevedono la possibilità di pagare ratealmenmai capito se queste notizie vengano divulgate con termini te le somme dovute, quali risultanti dal modello UNICO e di così allarmistici e ultimativi per intimidire i lettori, inducendoli scegliere se rateizzare tutti o solo alcuni degli importi dovuti. a pagare senza discussione, o per dissuaderli dall’ informarsi Sulle somme rateizzate saranno dovuti interessi nella misura più compiutamente o per un non confessato timore che, nel del 4% annuo. A titolo di esempio, fatta uguale a 1.000,00= giorno delle scadenze, non affluiscano nelle casse dello Stato Euro l’ imposta da versare e rateizzare in ipotetiche 6 rate (il tutte le somme previste (e spesso già spese). Fatto si è che, se massimo concedibile), la maggiorazione sarà uguale a 4 Euro, è vero che in questo periodo vengono a scadenza tutta una serie le singole rate ammonteranno ad Euro 167,33 e gli interessi di imposte relative alla tassazione sulla casa (IMU, TASI e, in totali dovuti saranno pari ad Euro 5,77. In altre parole, con alcuni casi, anche la Cedolare Secca sugli affitti) ed a quella sui un incremento di spesa inferiore al 1%, sarà stato possibile redditi (IRPEF sulle persone fisiche e IRAP, IRES per le aziende), spostare su sei mesi l’ onere che, secondo i notiziari, si sarebbe altrettanto vero è che questo non significa assolutamente che le dovuto affrontare, per intero, in questi giorni. imposte che vengono a scadenza debbano essere tutte pagate Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT nel giorno della scadenza e tutte assieme. E, ancora meno, A.P.I.V. – Associazione Piccoli Imprenditori, artigiani e lavoratori autonomi delle Venezie Centro CAF - Consulenza Commerciale, Tributaria, Contabile e Creditizia - Amministrazione del Personale – Successioni Sede: 30030 Martellago (Ve), P.zza Vittoria 97 - Info: apivtrieste-confesercentipartner@yahoo.it - Cell: 348.3161877

DIRITTO PRIVACY

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

I

A CURA DI A.P.I.V.

La rateazione delle imposte da versare nel 2015

na recentissima sentenza di Cassazione (sentenza n. ad esempio le spese per il vitto, l’abbigliamento, le spese per 11894 del 9/06/2015) , si è espressa in materia le tasse scolastiche della scuola pubblica escluse quelle univerdi spese straordinarie evidenziando che devono inten- sitarie, le spese per il materiale scolastico di cancelleria, per i dersi tutte quelle che per la loro rilevanza imprevedibilità ed medicinali da banco, per la mensa scolastica, per il carburante imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli. della macchina o motorino, per la tessera dei mezzi pubblici, Pertanto far rientrare tali spese in via forfettaria nell’assegno per la ricarica del cellulare, per le gite scolastiche di una sola di mantenimento che il padre deve versare “può rivelarsi in giornata, per i trattamenti estetici e per la baby sitter o dopo contrasto con il principio di proporzionalità sancito dalla legge scuola se queste erano già presenti prima della separazione. Tutte le altre spese come ad esempio le spese universie con quello dell’adeguatezza del mantenimento, nonché recare pregiudizio alla prole, che potrebbe essere privata di cure tarie, le spese per le scuole private, per l’alloggio fuori sede per motivi di studio, per le gite scolastiche di più giorni, per il necessarie o di altri indispensabili apporti”. Secondo la Cassazione, quindi, è in contrasto con il prin- doposcuola o baby sitter se la necessità sia nata a seguito delcipio di proporzionalità stabilire un assegno di mantenimento la separazione, tutte le spese ludiche o parascolastiche come dei figli comprensivo anche delle spese straordinarie per gli quelle per uno sport, viaggi di istruzione, corsi estivi, vacanze stessi, le quali, là dove siano imprevedibili imponderabili senza i genitori, spese per l’acquisto o manutenzione straordipreventivamente e rilevanti vanno sempre concordate fra i naria dei mezzi di trasporto, le spese mediche non coperte dal ssn, le spese per esami diagnostici e per medicinali specifici e genitori e pagate in misura del 50% ciascuno Alla luce di tale sentenza possiamo affermare che non di uso comune rientrano nel concetto di spese straordinanell’assegno di mantenimento che il padre (in genere) ver- rie che dovranno essere versate a parte e divise fra i coniugi. sa mensilmente alla madre, sono comprese le spese per i Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT figli rientranti nella ordinaria gestione della loro vita, come Studio legale Avv. Alberto Ferri - Tel. 041 540 2655 – avv.ferri@gmail.com Piazza Vittoria, 97 – Martellago (Ve)

Che cos’è la Iuc?

www.lapiazzaweb.it/category/diritti/

AVV. PASCALE DE FALCO

uc è l’acronimo di “imposta comunale unica” e si compone ol- Un ulteriore aumento, al massimo dello 0,8 per mille, potrà tre che della Tari: IMU, TASI. La prima componente è l’imposta essere deciso dai Comuni a condizione di introdurre sulla prima municipale propria (IMU), che colpisce il possesso di immobili casa detrazioni tali da generare effetti sul carico d’imposta TASI ed è collegata alla loro natura e valore. Dal 2014 è entrata a equivalenti od inferiori a quelli dell’IMU prima casa del 2012. regime l’esenzione per le abitazioni principali non di lusso. Si Il regolamento comunale del tributo può prevedere una serie di paga per le abitazioni principali di categoria A/1 (dimore signori- riduzioni ed addirittura esenzioni per: abitazioni con un unico li), A/8 (ville) e A/9 (castelli). Chi possiede un’abitazione non occupante; abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale affittata nello stesso Comune in cui ha anche l’abitazione prin- o altro uso discontinuo o limitato; locali, diversi dalle abitazioni, cipale dovrà pagare anche l’IRPEF sul 50% del valore catastale ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad altro uso non dell’immobile a disposizione. La seconda componente della IUC continuativo, ma ricorrente; abitazioni occupaste da soggetti che è data dal tributo per i servizi indivisibili (TASI), quali per esem- risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’epio l’illuminazione pubblica o la manutenzione delle strade. Il stero; fabbricati rurali ad uso abitativo. E’ stato, invece, eliminato prelievo grava sia sul possessore sia sull’eventuale utilizzatore il riferimento alle superfici eccedenti il normale rapporto tra prodell’immobile, in questo caso in misura variabile (tra il 10% ed il duzione di rifiuti e superficie stessa. Ogni Comune, inoltre, può 30%) decisa dal Comune. La base imponibile è il valore dell’im- (e se aumenterà le aliquote oltre i massimi deve) stabilire ultemobile rilevante ai fini IMU, ma il meccanismo delle detrazioni riori riduzioni ed esenzioni, mediante la norma regolamentare, per la prima casa è diverso da quello del vecchio tributo, perché i che devono però tenere conto anche della capacità contributiva Comuni hanno un’ampia discrezionalità nel determinare le age- della famiglia, facendo ricorso altresì all’applicazione dell’ISEE. I volazioni. Il meccanismo della TASI è più “regressivo” rispetto a Comuni, infine, devono definire la ripartizione della TASI fra il o quello dell’IMU, nel senso che favorisce i proprietari di immobili i possessori e gli eventuali occupanti. di alto valore fiscale e penalizza le case piccole. Anche nel 2015 Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT l’aliquota massima della TASI non potrà superare il 2,5 per mille. Avvocato Pascale De Falco esperto di Diritto degli enti locali I studio: Santa Maria di Sala (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara (VE) – v. Giacomo Matteotti 41/1 tel 0415760195 fax 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com

Il rischio di pubblicare foto su Facebook

S

AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN

empre più frequentemente i Tribunali sono chiamati a pronunciarsi su questioni che attengono all’utilizzo di internet e, in special modo, ai comportamenti tenuti nell’uso dei social network, facebook primo tra tutti. E’ proprio di questi giorni una interessante sentenza del Tribunale di Roma, (12076/2015) che certamente dovrà essere tenuta presente da coloro che hanno l’abitudine di pubblicare sul proprio profilo delle foto altrui, ritenendosi a ciò autorizzati per il fatto di averle reperite su altro profilo “facebook” con impostazione “pubblica”. Ebbene, il Tribunale ha chiarito che l’autorizzazione che diversi che non ci abbiano preventivamente autorizzati. l’utente concede con la pubblicazione sul proprio profilo La pubblicazione è ammessa solo se consentita dal sogriguarda “esclusivamente le informazioni” e non anche i getto ritratto. L’autorizzazione non è necessaria quando “contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuali degli la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorieutenti, rispetto ai quali l’unica licenza è quella non esclu- tà o dall’ufficio pubblico coperto dalla persona ritratta o siva e trasferibile concessa a Facebook”. Sulla base di quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, questo principio è stato quindi condannato al risarcimento cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Atdel danno un giornalista che aveva pubblicato su un quo- tenzione quindi a pubblicare la classica foto della tavolata tidiano le foto di un evento in una discoteca, traendole in pizzeria: quello che non sorride potrebbe portarvi in tribunale! da un profilo facebook senza preventiva autorizzazione. Hai delle domande inerenti a questo argomento? Altra questione, sempre di interesse, riguarda la scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT pubblicazione di foto proprie ma che ritraggano soggetti Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 email: info@studiobegozzozandolin.it


Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00



www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

Acqua:

L’Editoriale PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ

il toccasana per un’estate che sarà davvero calda

L

dott. Alessandro De Carlo*

a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.

*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

x Perchè è necessaria una protezione solare Continua a pag. 35 33

x Piorrea, come prevenirla e curarla

xSuicidio e autolesionismo, quali sono i fattori di rischio Continua a pag. 35 33

Continua a pag. 36 33


32 2

Consulenza scientifica OPTOMETRISTA Ottico Optometrista Barbara Micaglio Ottica Optometria Barbiero Via Montello 2 - 30033 Noale (VE) Tel. 041-440484 e-mail: otticabarbiero@libero.it www.otticheriunite.com

PSICOLOGIA Dott.ssa Giulia Francesca Marchese - Psicologa clinica e Criminologa Riceve a Fosso’ (Ve) via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926 Mail: giulia.89marchese@gmail.com

STUDIO DENTISTICO Dr. Lorenzo Vecchiato Medico Chirurgo - Odontoiatra Via Roma, 147 - 30038 Spinea (VE) Tel e Fax 041-998877

L’opinione AL PAZIENTE SERVONO GARANZIA E SERIETÀ

L

di Dott. Bruno Noce*

a realtà odontoiatrica di questo momento storico presenta contemporaneamente molti tipi di concorrenza agli studi privati. Ad esempio esistono strutture ospedaliere dove, accanto all’attività coperta dal servizio sanitario nazionale, è stata inserita una attività simil-privatistica, in cui i pazienti pagano le prestazioni sotto forma di ticket e a prezzi simili ai contesti privati; oppure strutture organizzate in franchising dove, a fronte di notevoli investimenti da parte dell’affiliato, e del prezzo non certo basso pagato dal paziente che è indotto ad accettare un finanziamento che rappresenta un anticipo di cassa per la struttura, chi effettivamente guadagna è il franchising che rimane socio anche per lunghi tempi. La pubblicità di queste strutture è affidata a persone competenti che utilizzano testimonial d’effetto, creando un impatto positivo sul paziente, il quale riceve prestazioni da parte di colleghi di limitata esperienza clinica( laurea conseguita da 3/5 anni) e sottopagati; altre realtà organizzate in catene e caratterizzate dal low-cost, sono anche quelle strutture che hanno sostenuto un’immagine falsata dell’odontoiatria che si arricchisce a discapito dei propri pazienti, puntando a prezzi bassi ottenuti attraverso un potere d’acquisto maggiore (studi accorpati che acquistano insieme dallo stesso fornitore possono ottenere prezzi maggiormente scontati rispetto al singolo professionista che acquista) e soprattutto, riducendo il costo dei colleghi impiegati o perché giovani o perché in difficoltà finanziarie; società di capitali che hanno investito nella creazione di grandi studi con la convinzione che gestiti in maniera aziendale, gli studi odontoiatrici rappresentano un grande business.Il paziente sceglie il proprio dentista non perché ha consapevolezza della sua capacità clinica, ma perché mette insieme una quantità di motivi che spesso non sono legati alla professione odontoiatrica stessa. Il rapporto di fiducia che si instaura è provvisorio e se non sono soddisfatte le sue aspettative, la relazione di fiducia si concentra soltanto sul prezzo proposto. Un non corretto rapporto dialogo medico/odontoiatria-paziente, la mancanza di un protocollo gestionale, la disorganizzazione, l’assenza di percezione dei servizi offerti, il mancato aggiornamento professionale e tecnologico, la carenza di un valore aggiunto, sono eventi che inducono il paziente a rifiutare la prestazione offerta dal professionista. In relazione a tutto ciò, le circostanze in cui è possibile ottenere miglioramenti tali da indurre un aumento della percezione della qualità offerta riguardano l’affidabilità, come capacità di prestare il servizio attraverso la consapevolezza di garanzia e serietà, la capacità di risposta in quanto il paziente ha necessità di sapere che la propria volontà viene compresa e trasformata in servizio, la rassicurazione attraverso la fiducia è la sicurezza provati, l’empatia nel l’assistenza ricevuta in maniera premurosa ed individualizzata. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

L’intervento

MEDICINA DEL TERRITORIO 2.0: COME CAMBIERÀ L’ ASSISTENZA PRIMARIA di Francesco Noce*

C

on delibera della Giunta Regionale del Veneto, in conformità al Piano Socio-Sanitario, si sono gettate le basi e definiti i criteri applicativi di come sarà la Medicina del Territorio nel futuro della nostra Regione. Il processo in verità è iniziato alcuni anni or sono e proseguito con sperimentazioni ed esperienze monitorate nel tempo per confrontarne pregi e difetti, finalizzati a migliorare l’ assistenza socio-sanitaria per i cittadini del Veneto. Si deve dar atto alla Giunta Regionale, al suo Presidente ed ai dirigenti della Sanità, iniziando dalla sua massima espressione, di aver sostenuto un modello delle cure concordato con le rappresentanze della categoria medica e da queste ultime sviluppato, che potrà essere di esempio in tutta la nazione. E’ stata innanzitutto una esigenza professionale da parte dei medici di famiglia che da tempo, con il progredire della scienza medica,della tecnologia,dei cambiamenti della società e l’aumentare dei compiti assistenziali e burocratici si erano resi conto delle difficoltà di poter seguire i propri pazienti al meglio delle loro competenze. Non corrispondeva infatti ad una preparazione scientifica sempre in progres una rispondenza all’ utilizzo di nuove tecnologie sempre più alla portata di strutture ambulatoriali e una rispondenza alla collaborazione con altre figure professionali sanitarie per attuare una medicina moderna capace di affrontare nel territorio tutte quelle patologie non bisognevoli di ricoveri ospedalieri ed attuare una medicina di iniziativa e non di attesa per far fronte in modo particolare alle patologie croniche che richiedono monitoraggi costanti e aderenza alle terapie. Non ultimo per far fronte a dimissioni precoci dovute alla riorganizzazione degli Ospedali. In pratica, con gradualità, in un arco di tempo previsto in 4 anni, tutti i medici di famiglia del Veneto si riuniranno in quelle che sono definite Medicine di Gruppo Integrate (MGI) formate da 6-10 medici,(alcune sono già operanti dall’ inizio dell’ anno in fase sperimentale e seguono l’ esperienza delle vecchie Utap), in una sede unica che garantirà assistenza per 12 ore al giorno, 24 ore con la continuità assistenziale, con la presenza costante di medici,infermieri e personale di studio per affrontare tutte le problematiche assistenziali dei propri assistiti. Elemento di particolare rilievo sarà si l’implementazione dell’ informatica per consentire la condivisione dei dati in rete e la possibilità di esser collegati con le strutture ospedaliere ed i colleghi specialisti nelle varie branche per ricevere e inviare dati così da far viaggiare il più possibile i dati e non gli assistiti, così come pure di estrema utilità risulterà la piccola tecnologia per eseguire quegli esami e quegli interventi possibili in strutture ambulatoriali,come prelievi ematici,medicazioni ECG, ecografie. In definitiva tutto quello che sarà possibile per esercitare e sviluppare le proprie capacità professionali in collaborazione con le altre figure professionali. Nelle zone disagiate o a bassa densità di popolazione oltre alla struttura di riferimento aperta 12 ore al giorno saranno mantenuti gli studi medici periferici per non abbandonare pazienti anziani o con difficoltà di spostamento. Ovviamente e su questo non vi possono essere fraintendimenti di sorta, verrà mantenuto il rapporto fiduciario per cui il medico sarà sempre scelto dall’assistito, il quale si rapporterà sempre con il suo medico, ma sarà ben conscio che in caso di bisogno in assenza del suo medico avrà sempre a disposizione per qualsiasi motivo un gruppo di medici per risolvere i suoi problemi. Si tratta come intuibile di un cambiamento epocale che investe non solo i Medici, che dalla solitudine del loro studio si troveranno in strutture complesse ove operano più figure professionali ma riguarderà l’intera organizzazione sanitaria delle ALS, ed anche gli assistiti dovranno attuare un cambiamento di approccio per poter al meglio utilizzare un sistema che offre molte più opportunità di salute e cure più vicine e più efficienti.

*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


33

Perchè è necessaria una protezione solare Piorrea, come prevenirla e curarla

Occhi, i consigli per difendersi

Guida diurna:  abbagliamento da riverbero sul parabrezza, sul manto stradale;  il conducente è disturbato dalla forte intensità luminosa  esigenza di un alto livello di concentrazione e di una visione eccellente  necessità di un ampio campo visivo laterale e periferico. Spiaggia:  elevata intensità luminosa e riverbero: la sabbia riflette il 15% dei raggi solari, l’acqua il 20%  una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari  protezione dalla sabbia (irritazione oculare e grafi alle lenti). Vita di campagna, giardinaggio:  moderata intensità luminosa  una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari. Bicicletta, corsa, pattinaggio:  il vento e la polvere possono causare irritazione agli occhi  la luce intensa può rendere difficile la visibilità ed impedire l’individuazione di ostacoli od avvallamenti sul percorso  abbagliamento da riverbero: strada bagnata, superfici riflettenti. Pesca:  forte intensità luminosa (l’acqua riflette circa il 20% dei raggi solari)  una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari. Vela, surf, pesca d’altura:  Necessità di una protezione avvolgente che preservi gli occhi dall’intenso riverbero durante lo svolgimento di attività acquatiche: l’acqua riflette il 20% circa dei raggi solari, la schiuma il 25%  anche le vele ed il ponte delle barche sono superfici altamente riflettenti  una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari. Sci, snowboard,alta montagna:  il rischio di lesioni oculari causate dalle radiazioni solari varia con l’altitudine: gli UV aumentano del 4% ad intervalli di 300 m d’altezza  sulla neve l’intensità luminosa aumenta sino a riflettere l’85% della luce solare  necessità di distinguere la penden-

Ottico Optometrista Barbara Micaglio

za della pista e di individuare le lastre di ghiaccio  esigenza di una protezione avvolgente che ripari gli occhi da neve e vento durante una discesa con sci o snowboard. Golf:  la luce intensa può rendere difficile la visibilità del fairway, del green e della pallina in volo  necessità di una protezione avvolgente che ripari gli occhi da neve e vento durante lo swing, un’interferenza di visione causata dal bordo delle lenti. Città:  media intensità luminosa  riflesso sulle automobili, sui muri e sulle vetrine. Bambini:  il cristallino non è ancora totalmente formato ed è particolarmente sensibile agli UV  esposizione prolungata durante i giochi all’aria aperta. Operatori videoterminale:  abbagliamento e riflessi residui del videoterminale  disomogeneità di luminanza. Protezione post operatoria (cataratta e Chirurgia Refrattiva):  dopo un intervento è necessario proteggere gli occhi dagli UV e da forti intensità luminose. Protezione patologie oculari:  ambliopia, maculopatia, retinite pigmentosa, post-terapia fotodinamica, fotosensibilità. Occhi sensibili alla luce:  gli occhi chiari sono più sensibili alla luce  le persone anziane sono più sensibili alla luce. Ottico Optometrista Barbara Micaglio Ottica Optometria Barbiero Via Montello 2 - 30033 Noale (VE) Tel. 041-440484 - e-mail: otticabarbiero@libero.it www.otticheriunite.com

E’ una la malattia dei tessuti di sostegno dei denti, e può portare alla loro progressiva perdita, se non viene adeguatamente trattata

L

a piorrea o paradontite è una malattia causata da alcune specie batteriche, ereditate geneticamente, che vivono abitudinariamente all’interno della flora orale e diventano patologiche se alimentate in numero e aggressività da stili di vita scorretti come il fumo e la scarsa igiene orale o malattie sistemiche cardiovascolari o dismetaboliche, in particolare il diabete. I batteri producono la placca sulla superficie del dente, la quale se non rimossa si trasforma in tartaro, questo determina un erosione ossea che può nei casi più gravi portare alla perdita del dente perché non più sostenuto. La paradontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto ai denti. Le malattie paradontali possiamo classificarle in: 1)malattie che affliggono i denti - gengiviti: interessano la gengiva marginale causando eritema, gonfiore e sanguinamento - paradontiti o piorrea: colpiscono il tessuto di sostegno dei denti erodendolo fino alla sua completa rimozione causando mobilità e poi perdita del dente 2)malattie che colpiscono gli impianti dentali in titanio - gengivite attorno agli impianti - periplantite: paradontite del tessuto di sostegno agli impianti Per prevenire o curare la piorrea è sufficiente uno stile di vita corretto come ad esempio avere un igiene domiciliare costante ed eliminare il fumo di sigaretta, sottoporsi ad adeguati controlli e terapie da parte di specialisti che eseguano trattamenti preventivi come l’igiene professionale a cadenza su misura per ogni paziente o nei casi più

gravi con interventi chirurgici. E’ per questo che è meglio diffidare di sedute di igiene orale low-cost che possono tralasciare importanti dettagli indispensabili per la diagnosi precoce della malattia. Qualora sia presente una malattia paradontale, l’intervento non chirurgico, qualora si tratti di gengivite o paradontite ad uno stato iniziale, consiste nella rimozione meccanico-chimica con appositi strumenti e antibiotici del tartaro adeso alla radice. L’intervento chirurgico nel caso di paradontite avanzata (piorrea) si applica quando il sito presenta del tartaro sceso molto in profondità. Questo intervento a seconda del caso può essere associato o meno ad innesto osseo per rigenerare gran parte dell’osso perduto. Queste soluzioni terapeutiche permetteranno al paziente di conservare i propri denti nonostante la predisposizione alla malattia o almeno di perderne il minor numero possibile.

Da sinistra: Dott Lorenzo Vecchiato, Dott Andrea Pavanetto e la Dott.ssa Aulona Haxhi Nasto

Dr. Lorenzo Vecchiato Medico Chirurgo - Odontoiatra Via Roma, 147 - 30038 Spinea (VE) Tel e Fax 041-998877

Suicidio e autolesionismo, quali sono i fattori di rischio

I

l suicidio assume particolare relazionali, sociali, familiari. I rilievo nella civiltà attuale, nella disoccupati sono ad un rischio quale l’aumento dei tassi delle maggiore di suicidio; anche i condotte suicidarie e autolesive problemi con la giustizia, come traggono radici da veri e propri l’incarcerazione contribuiscono disturbi psichiatrici, da profondi notevolmente alla perdita di cermalesseri interiori, dalla perdita tezze per l’oggi e il domani;  Storia personale caratterizzata di legami di appartenenza. Spesso però le persone con pensieri da traumi e abusi;  Disturbi psichiatrici e di umore; suicidario non vogliono affatto morire, bensì liberarsi dal tor- Dott.ssa Giulia Francesca  Lutto;  Abuso di alcool e sostanze mento psichico che li affligge. La Marchese prevenzione del suicidio consiste stupefacenti; essenzialmente nel riconoscere delle potenziali Hopelessness: mancanza di prospettive future vittime, compiendo tutti gli sforzi necessari per e disperazione. far prevalere la vita. L’autolesionismo invece, è un  Vergogna: è in stretta connessione con le storie tentativo di regolare le emozioni che diventa indi- traumatiche non elaborate. spensabile in quanto i meccanismi di regolazione La prevenzione del suicidio consiste nel poremotiva non si sono mai sviluppati adeguatamen- re attenzione al dolore psicologico del singolo, è te. Per prassi, coloro pongono in essere atti autole- necessario cogliere i segnali d’allarme che il sogsivi non letali, vengono normalmente considerati getto invia per una corretta prevenzione; dunque potenziali suicidi; motivo per cui l’autolesionismo occorre imparare a mettersi in ascolto delle parole è volgarmente considerato sintomatico di poten- ma anche delle azioni. Un’azione di prevenzione ziali sviluppi suicidari. L’individuo, sacrificando una solo se fondata sull’impegno collettivo può essere piccola parte di sé nel dolore, combatte contro realmente efficace; è ambito di intervento anche una sofferenza molto più intensa: la paura di delle autorità sanitarie locali, specie attraverso i essere invisibile a sé e agli altri. servizi territoriali di salute mentale. Ma cosa porta una persona a decidere di compromettere la propria vita? I fattori di rischio Dott.ssa Giulia Francesca Marchese sono i seguenti: - Psicologa clinica e Criminologa  Familiarità: storia pregressa di tentato suicidio Riceve a Fosso’ (Ve) o suicidio in familiari consanguigni; via 4 novembre 45. Cell.: 3408431926  Fallimenti lavorativi, sentimentali (divorzio), Mail: giulia.89marchese@gmail.com

Poliambulatorio Specialistico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale

SPECIALITÀ

IN PRIVATO • radiologia e risonanza magnetica • cardiologia • ecografia • mammografia • oculistica • ortottista • dermatologia • ortopedia • laboratorio di analisi • urologia • otorinolaringoiatria • neurologia • endocrinologia/ dietologia • logopedia • psichiatria/ psicoterapia • ecocolordoppler venoso/arterioso • medicina del lavoro • ginecologia-ostetricia

SPECIALITÀ

IN CONVENZIONE • laboratorio di analisi • radiologia e risonanza magnetica • ecografia • mammografia • ginecologia-ostetricia • cardiologia • ortopedia

APERTURA AL PUBBLICO sede di Spinea

Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 Il sabato dalle 8.00 alle 12.00

Ampio parcheggio interno Sede: via Roma, 230 · Spinea (Ve) · tel. 041 994833 - 041 5412831 · fax 041 5411720 Punto prelievi: via Manzoni, 9/d · Maerne (Venezia) · tel./fax 041 5030385 centro_clinico@libero.it · www.centroclinicochimico.it


Wellness & design

Hotel Balnea

Hotel Balnea: premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka

PACCHETTO INCLUDE: mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • camminata nordica, noleggio bici… • ricco programma d’animazione

3pa=gh4i 3,

ni soggior i t 4 not

Terme Dolenjske Toplice T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si

Hotel Balnea**** superior ... 4 notti 228 EURO Il prezzo vale a persona dal 21.6. al 31.7.2015. Supplementi: Tassa turistica, camera singola, pensione completa. Codice prenotazione: LaPiazza.

Bambin Bambin i gratis: i compiu 0-5,99 anni ti e 1 ba mbino 6-13,99 anni co mpiuti SOGGIO RNAN GRATIS O .


1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04

SE

CER-

STATE

CANDO

EMOZIONI

INTENSE: ATTENTI, SONO IN ARRIVO!

C’È

POI CHI SI PERDE A

RIMUGINARE

SUL

MEGLIO IL FUTURO!

PASSATO...

TORO DAL 21/04 AL 20/05

LA

VOS-

TRA PASSIONALITÀ VA A MILLE.

RINCORRETE

IN-

SENSAZIONI

Oroscopo I PIANETI SI ALLINEANO NEL MIGLIORE DEI MODI PER REGALARVI MESI EMOZIONANTI E BACIATI DALL’AMORE

AL

SARÀ

UN MESE RICCO DI

CONTRADDIZIONI:

VENERE

RE-

GALA ROMANTICISMO E PROFONDITÀ,

MARTE GELOSIA E IRRITABILITÀ. GLI AMORI SINCERI

SCORPIONE 23/10 AL 22/11 DAL

POTRESTE

OCCHIO A NON PRENDERE DECISIONI DEFINITIVE IN MODO TROPPO AF-

DIF-

RITROVARVI

FIDENTI E PERMALOSI PIÙ DEL SOLITO.

A METÀ MESE TORNERÀ

L’EQUILIBRIO, LA TENEREZZA E

FRETTATO

RIMBO

65%

RSO

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

E’

BILANCIA DAL 2 3/09 22/10

RESISTERANNO

27611 Visual Comunicazione - Venezia

TENSE ED EROTISMO.

Oroscopo 35

LA PASSIONE PIÙ PROFONDA

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

L’AMORE

È UN PO’

IN DISCESA, IL CON-

IL MESE GIUSTO

PER RISOLVERE DUBBI E PREOC-

SIGLIO

È:

GIUSTO

CUPAZIONI CHE TI HANNO TUR-

ABBIATE FIDUCIA, TUTTO SI SIS-

CERCA DI SEGUIRE QUESTO DE-

BELLE SODDISFAZIONI!

BATO.

HAI

TEMERÀ E ANZI, NE RICAVERETE

VOGLIA DI NOVITÀ,

SIDERIO

CAPRICORNO 22/12 20/01

DAL AL

CANCRO

DAL 22/06 AL 22/07

LA

LA

FANTASIA

AIUTA

RITABILITÀ

LA

PASSIONE E RINSALDA I RAPPORTI

LA

COL PARTNER.

CERCANDO

TENACIA

E INTU-

FAI IL

AVRETE DI

E

VOGLIA

SENTIRVI

VIVI

PALPITANTI,

DI

VIVERE EMOZIONI STRAORDINARIE, FUORI DAGLI SCHEMI.

SIATE

VOI STESSI: È LA VIA PIÙ BREVE VERSO LA FELICITÀ

PROBLEMA.

NONOSTANTE

GRANDE

UN

INSICURI DI VOI STESSI E DEL VOSTRO ASPETTO FISICO.

LASCI-

ATE OGNI INCERTEZZA, L’AMORE

MIGLIORARE

E

CALMA!

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

QUESTO

SERRAMENTI IN LEGNO O PVC

A REGOLA D’ARTE MASIERO | Via dell’Artigianato 1, 30030 Robegano di Salzano | VE | Tel 041 5740270 | Fax 041 5744224 | www.masieroennio.com

È

Il meglio per la tua casa:

IL

MO-

MENTO DI FAR LUCE SULLE VOSTRE REALI ESIGENZE PER CAPIRE COSA VOLETE REAL-

MENTE PER LA VOSTRA VITA.

SE ACCANTO AVETE LE PERSONE GIUSTE, SAPRANNO CONSIGLIARVI AL MEGLIO

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

POTETE

IMPULSO

ALL’EROTISMO, SIETE UN PO’

È CIECO

APERTOago ll a MarteOW ROOM HOV nuovo NSUilOmReOgOliMo di coSnHOW finestre porte e

VIENI A VISITARCI! TROVERAI UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI INFISSI, PORTE, MOBILI E ARREDO SU MISURA CON LA QUALITÀ E LO STILE DI SEMPRE

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

DI

E

IMPORVI,

AD

POTREBBERO CREARVI QUALCHE

PRIMO PASSO

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

TENDENZA

DI AVERE SEMPRE IL MEGLIO,

ITO TI AIUTERANNO A CAMBIARE LE COSE CHE NON VANNO.

VOSTRA IR-

PIÙ

ESSERE

AUDACI

E

DECISIONISTI DEL SOLITO: LUGLIO FAVORISCE I CAMBIAMENTI,

L’AMORE E SOPRATTUTTO L’EROS


SERVIZI OPTOMETRICI IN SEDE Esami refrattivi Refrattometria

Sistema computerizzato per determinare un errore refrattivo.

Perimetria Fondo oculare.

Cheratometria

Metodica rivolta a misurare l’entità dell’astigmatismo della superficie anteriore della cornea.

Contattologia applicata Lenti morbide gas permeabili lenti notturne.

Topografia

Tonometria

Pressione oculare a soffio non midriatica (senza gocce)

La topografia corneale è l’esame d’elezione per l’analisi e lo studio del cheratocono e della curvatura corneale. Aberrometria qualità e capacità visiva. Retro illuminazione controllo del cristallino.

Retinografia Fe.I.S, test

Valutazioneo delle caratteristiche quantitative e qualitative del film lacrimale. Nella Sindrome da occhio secco e nella dislacrimia. Ottica-Optometria BARBIERO + Ottica MICAGLIO VALENTINO - Ottica FOX · Via Montello, 2-4 · Noale (Ve) · Tel. 041 441085




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.