del Miranese Sud www.tirakkina.it +
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n.144 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD
Commercio Le speranze degli esercenti per Natale
pagg.
pag.
www.lapiazzaweb.it
S.M. di Sala Il comune punta su sicurezza e ambiente
Mirano Piena del Muson, a rischio il centro del paese
4-5
CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 Fax 0426 311741
8
pag.
21
EDITORIALE
Nuovo Veneto firmato Monti
LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010
Mirano: Quadrante nord nuova viabilita’
Quadrante nord di Mirano, il Comune ha deciso. Stavolta definitivamente. La giunta chiude la questione viabilità nell’area attorno all’ospedale, questione insoluta da anni, tra proteste, sperimentazioni e proroghe, ma soprattutto incassa l’ok implicito dei comitati, promettendo anche a quelli ... pag. 12
Mirano, stagione teatrale al via
di Nicola Stievano
P
Spinea, tagli alle scuole, scattano le proteste I dirigenti scolastici denunciano difficoltà a mantenere pulite le aule e garantire la sorveglianza
I
Entra nel vivo la stagione teatrale a Mirano, organizzata da Regione, Provincia, Arteven, Fondazione Venezia. Sette gli appuntamenti in calendario, fino al 26 marzo, tutti con inizio alle 20.45. Tanti gli artisti che arriveranno in città, per una rassegna che ogni anno propone sempre eventi di livello. pag. 22
mmaginate di mandare vostro figlio a scuola e introdurlo in un edificio dove nessuno controlla gli accessi all’ingresso o durante l’intervallo e le lezioni si svolgono in aule sporche, piene di polvere, per non parlare delle condizioni dei bagni. Diciamolo subito: non è il caso di Spinea, dove nonostante tutto e con grande sforzo degli addetti riescono ancora a garantire un livello buono di vivibilità all’interno delle scuole. I tagli però si fanno sentire e la domanda che ora si pongono famiglie, dirigenze sco-
lastiche e Comune è: fino a che punto si potrà continuare a togliere? Nelle scorse settimane, stanco delle continue lamentele di genitori e dirigenti, il sindaco ha scritto all’Ufficio scolastico regionale, per denunciare una situazione sempre più difficile all’interno dei plessi scolastici cittadini. Silvano Checchin lo ha fatto senza troppi tentennamenti dopo l’ultima segnalazione arrivata dai due dirigenti scolastici, Daniela Bizi e Stefano Simionato, che hanno informato il Comune sulla difficoltà di mantenere perfino
pulite le aule, e garantire la sorveglianza. Servizi elementari, che ogni genitore considera garantiti e che invece con la famigerata spending review diventano a rischio, provocando anche non poca preoccupazione nelle famiglie. Colpa, ancora una volta, del taglio dei finanziamenti agli istituti. Nel caso dell’istituto comprensivo Spinea 1 il dirigente ha segnalato al Comune l’impossibilità di garantire apertura e funzionamento della scuola Calvino, mentre per il Spinea 2 è pag. 13 emerso un taglio ...
oche righe del Consiglio dei Ministri, il giorno di Halloween, hanno azzerato mesi di discussioni e polemiche, decine di interventi più o meno appassionati, mozioni, dichiarazioni d’intenti, appelli e via di questo passo. Anche gli ultimi, concitati, giorni che hanno preceduto il decreto sono stati spazzati via con un colpo di penna. Il governo Monti ha tirato dritto per la strada della riorganizzazione delle province passando sopra ad ogni proposta arrivata dal territorio. Umiliata soprattutto la Regione che si è arrovellata per mesi e mesi sul riordino delle province per arrivare alla proposta un po’ naif di mantenere le sette province così com’erano. Tutte da salvare, tutte degne di essere trasformare in “enti di secondo livello” e di mantenere intatti i confini. Messa, almeno per ora, in stand-by anche l’iniziativa Zanonato - Orsoni sulla città metropolitana Venezia - Padova che per una settimana ha scompaginato lo scacchiere veneto mettendo in subbuglio decine di sindaci e costringendo all’angolo anche Zaia. Con buona pace di Rovigo che non voleva saperne di Padova e ora dovrà andare a braccetto con Verona. continua a pag. 3
L’Intervento
Per il futuro della scuola indignarsi non basta
Costruzione, restauro e manutenzione di immobili residenziali, commerciali ed industriali. Urbanizzazioni.
Gli studenti del Fusinato - Marchesi di Padova*
S
iamo indignati. Ma l’indignazione non basta, non più. Vogliamo impegnarci. Vogliamo incanalare la nostra rabbia in qualcosa di co costruttivo, che porti dei risultati, senza limitarci ad urlarla per strada e nelle piazze. Vogliamo combattere la rassegnazione generale. di Unità NO MIRA
visita la tua Prenotaa impegno: senz 052 tel. 041
410
*Gli studenti dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” occupato (sede Fusinato)
continua a pag.
8
All’interno trovi l’inserto Dentalcoop news da pag 17 a pag 20
oop, ienza. entalc conven Con De anche la sorrid
o , gruppo il massim grande iana, con ital e di un azione nde qualità Cooper gra a della di offrirti la do alla forz Grazie oop è in gra Dentalc
70 €
plice
Ottu
e sem razion
armio
del risp
395 €
.
45 €
Igiene a
estetic
575 €
osseo
to end
Impian
dentale
Corona
35 € OPT (pa
nor
) amica
ica
ceram
È EVI_DENTE CHE CONVIENE