Miranese sud sett2014 n112

Page 1

del Miranese Sud

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n 112 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Territorio Dissesto idrogeologico, nuovi allagamenti pagg.

Salute Sanità Ambulatori Ottobre è il mese della pediatrici, ilverso prevenzione: cancro laseno al nuova si vince verifica così

Mirano “Prima dei profughi servono alloggi pubblici”

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

pagg. pag. 41-44 10

8

L’EDITORIALE

Ca’ perale, Tempi lunghi per la bonifica

Genova ci fa paura di Germana urbani*

Lievitati i tempi per mettere in sicurezza la discarica di Ca’ Perale, a sud di Mirano: a chiedere spiegazioni ora c’è anche Alfeo Babato di Federconsumatori. “Nel cartello di cantiere - afferma - è indicata come data di inizio lavori il 3 maggio. pag. 11

Andrea mottura, una voce dall’argentina

Andrea Mottura è nata il 3 ottobre 1985 a Rafaela in Argentina, è una cantante e da 6 mesi vive a Santa Maria di Sala. Mottura ha cominciato a studiare canto all’età di 8 anni, ha cantato con un coro di bambini fino a 14 anni. pag. 21

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

L

Pendolari, continuano i disagi sui treni

I regionali veloci hanno fatto guadagnare 8 minuti a scapito di alcune fermate cariche di passeggeri

P

endolari di nuovo dal sindaco di Spinea per lamentare i continui disagi sulla linea ferroviaria Venezia-Bassano. Stavolta il Comitato pendolari di Spinea ha messo nero su bianco le soluzioni che, a suo avviso, andrebbero adottate per evitare i problemi portati in dote dal nuovo orario cadenzato. L’orario attuale infatti, prevede treni regionali veloci in fasce orarie delicate per i pendolari. Da quanto l’orario cadenzato è entrato in vigore, i tempi si sono sicuramente accorciati sulla tratta Venezia-Bassano, a scapito però

delle fermate in tutte le stazioni. Insomma: treni più veloci sì, ma un po’ meno locali. “I regionali veloci – protestano i portavoce del comitato Andrea Pruner, Laura Mezzacapo e Nicola Barbiero – hanno fatto guadagnare 8 minuti a scapito di alcune fermate che servono un numero di utenti maggiore di altre. Un esempio? I treni che fermano a Maerne ma non a Salzano-Robegano e Spinea, per le quali occorrerebbero tre minuti ciascuna. Sei minuti in tutto, che tra l’altro rientrano nel tempo “cuscinetto” richiesto per recuperare

un eventuale ritardo accumulato. Non chiediamo modifiche d’orario ma l’inserimento delle fermate di Salzano e Spinea. I servizi navetta dalla stazione di Noale a Mestre non bastano: sono poco frequentati e sono i primi a essere soppressi se serve”. Ma non sono solo i regionali veloci a far perdere la pazienza, e spesso la coincidenza, ai pendolai di Spinea. L’obiettivo del comitato è anche quello di ottenere migliorie nella revisione dell’orario, già prevista per il 13 dicembre. pag. 16

e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

Intervento

Vincere il tumore al seno si può Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 cell 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514

•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche con conducente •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci

www.trasportivianello.com

Campagna Nastro Rosa

P

arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.

8

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

continua a pag.

3

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Campagna Nastro Rosa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.