di Padova Nord
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 91 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Luglio 2015
LaPiazzaPN
di Padova Nord
Luglio 2015
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n.91 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Vigodarzere Erba da tagliare e utili “bat box” anti insetti
pag.
Noventa P.na Ricco cartellone di appuntamenti in piazza Europa
Cadoneghe Tante domande di fronte alla scelta di Egidio Maschio
6
pag.
8
pag.
+89,3% di nuove sessioni www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
L’EDITORIALE
ODORI MOLESTI A LIMENA RACCOLTE MILLE FIRME
Villeggiatura più corta? Godiamoci le piazze
Cittadini esasperati sottoscrivono un esposto “per la grave situazione di disagio che vivono a causa delle forti e maleodoranti emissioni gassose” provenienti dagli impianti di biogas del Tavello e quartiere Arcobaleno. pag. 9
NUOVO CENTRO ANZIANI A LIMENA PER 120 PERSONE Un’area di 70 mila mq a nord del Cinecity ospiterà il nuovo Centro Servizi per anziani, struttura in grado di accogliere fino a 120 persone. Il Consiglio comunale ha deliberato il cambio di destinazione d’uso del terreno. pag. 9
All’interno del giornale
a pag.
alle pagg.
29
31-33
di Germana Urbani*
I
Stazione di Busa: fuori dal tunnel, finalmente
Dopo anni di abbandono diventa realtà la fermata progettata negli anni Ottanta, costruita nove anni fa e rimasta a lungo deserta, ora il servizio metropolitano
F
inalmente dopo tanti anni la frazione di Busa di Vigonza avrà la sua stazione ferroviaria. Nonostante la stazione fosse stata ultimata nel lontano 2009, non è mai entrata in funzione e quindi non è mai stata aperta ai pendolari. L’impianto avrebbe dovuto essere aperto tra il 2010 e il 2011 in sostituzione della fermata di Ponte di Brenta, posta a circa 700 metri in direzione Padova. A bloccare l’operatività
della stazione, infatti, sono stati i due parcheggi esterni, quello dal lato di Cadoneghe e quello dal lato di Busa nei pressi di via IV novembre, costruiti con un enorme ritardo da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana). All’estate del 2009 erano state costruite e completate le banchine dei binari e il sottopassaggio ma da allora l’impianto versa in stato di abbandono mancando la viabilità di accesso che, assieme a due parcheggi di in-
terscambio, non è mai stata completata. In effetti il progetto di messa in funzione della stazione risale a circa 33 anni fa, ma da allora la metropolitana è rimasta solo su un bel pezzo di carta e il degrado è diventato il primo problema di una stazione finita da tempo e mai attivata. La stazione di Busa rappresenta un punto strategico non solo per i cittadini di Vigonza ma anche per i residenti di Cadoneghe. pag. 6
Via Padova,16 - Busa di Vigonza (PD) Tel +39 049 628802 www.coppiello.it - info@coppiello.it
COMUNICA ZIONE STUDIOCANALET TO.COM
10
Scopri gli inconfondibili Sapori della Tradizione Scopri
il Piacere del Gusto
di Giovanni Coppiello
NUOVI ORARI: dal lunedì a sabato
dal 1° Aprile aperto tutti i pomeriggi Mat. 08:00 •13:00 - Pom. 15:30 •19:30
tempi non sono più quelli di una volta in cui le famiglie partivano per il mare o la montagna, chiudevano casa e chi sé visto sé visto! I tempi sono cambiati ma non è detto che siano peggiorati. Le vacanze fuori porta si sono accorciate ma di contro, le iniziative di intrattenimento sul territorio sono aumentate e, anzi, moltiplicate. Non mancano i grandi festival, gli appuntamenti teatrali, e soprattutto le godibilissime notti colorate - spesso bianche - che accendono le luci delle nostre cittadine e aprono i negozi al fresco della sera. Uno sforzo che fanno in primis i commercianti che hanno bisogno di occasioni nuove per vendere le loro merci, supportati, però, da amministratori che sanno bene quanto sia importante mantenere vitale, grazie ai negozi, un centro storico. Così le iniziative non mancano e, anzi, crescono ogni anno di più proprio perché rispondono alla domanda crescente di intrattenimento che viene dai cittadini che sempre più rimangono a casa durante l’estate. Non perdiamo l’occasione dunque. Godiamoci le piazze in queste lunghe notti d’estate. Godiamoci la musica, i giocolieri e facciamo anche shopping pensando che comprando nei negozi sotto casa teniamo accesa la città. Una città viva è più bella e più sicura per noi e per i nostri figli. *redazione@givemotions.it redazioneweb@lapiazzaweb.it
VIVAI
al centro del giornale
Buona estate con le nostre pagine di giochi
BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI
Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com
Con il patrocinio di:
Comune di
SCORZÈ
7 / 19
PROVINCIA DI VENEZIA
33
ag
^
osto 2 01 5
SCORZÈ Venerdi’ 7
Lunedi’ 10
Giovedi’ 13
Domenica 16
Ore 18.00 • Mini Rugby Ore 19.00 • Pattinaggio “cuccioli” Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.15 • Pattinaggio Ore 20.30 • Ginnastica artistica Ore 21.00 • Inaugurazione della 33a Festa dello Sport Ore 21.00 • Apertura pesca di beneficienza Ore 21.30 • Muppets Cover Band
Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Bocce Ore 21.15 • Trial Acrobatico Ore 21.30 • Ginnastica artistica e ritmica
Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Highlander “L’Immortale” Gara di corsa - cat. amatori Ore 21.00 • Bocce Ore 22.00 • Highlander “L’Immortale” Gara di corsa - cat. agonisti Ore 21.30 • Tributo Blues Brothers
Ore 17.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.00 • Serata bambini Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • I Souvenir
Sabato 8 Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.30 • Football Americano Ore 20.30 • 6a Maratonina “Città di Scorzè” Ore 21.30 • La mente dei Tetsuya
Martedi’ 11 Ore 17.00 • Arrampicata Ore 19.00 • Microbasket Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.30 • Minibasket Ore 20.30 • Gioco dei Birilli Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Arrampicata Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • Minibasket Ore 21.30 • Aurora Wind Band
Venerdi’ 14 Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.45 • Nordic Walking Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Bocce Ore 21.15 • Max Pianta
Sabato 15 Domenica 9
Mercoledi’ 12
Ore 9.00 • Gara ciclistica regionale Categoria “Esordienti” Ore 15.00 • Gara ciclistica regionale Categoria “Allievi” Ore 17.00 • Gioco dei Birilli Ore 16.30 • Automodellismo Ore 19.30 • Beach volley Ore 19.00 • Tiro alla Fune Ore 21.00 • Automodellismo Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • “I Rodigini”
Ore 17.00 • Arrampicata Ore 19.30 • Minibasket Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Arrampicata Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • Serata “Miss Festa dello Sport Scorzè”
Ore 16.00 • Gioco dei Birilli Ore 17.00 • Orienteering d’estate Ore 19.00 • Gimkana ciclistica fino 6 anni Ore 20.00 • Gimkana ciclistica 7 -12 anni Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • D’Animos Band
www.libertasscorze.it
Lunedi’ 17 Ore 19.00 • Triathlon Estasport Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 20.00 • Beach volley Ore 20.30 • Calcio Ore 21.00 • Ginnastica artistica Ore 21.00 • Bocce
Martedi’ 18 Ore 20.00 • Gioco dei Birilli Ore 21.00 • Ciclismo in notturna Ore 21.00 • Bocce Ore 21.30 • “I Rodigini”
Mercoledi’ 19 Ore 18.00 • Minicross Ore 21.00 • Bocce Ore 21.00 • Giochi antichi e moderni Ore 20.45 • Serata musicale Ore 23.00 • Chiusura pesca di beneficenza Ore 23.30 • Fuochi d’artificio
news da laPiazzaweb 3
Guardare... e non toccare In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO A Sottomarina la prima tappa di Hashtag Music Festival, in occasione della prima notte dei saldi. Un’estate all’insegna dello sport e degli eventi a Cavarzere, che culminerà con la Notte Bianca. Ecco qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Presentato il programma della Notte Bianca di Adria, che sarà ampliata a tutti i Comuni del Parco del Delta del Po: oltre ovviamente ad Adria, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano nel Polesine, Rosolina, Loreo, Porto Tolle, Papozze, Corbola. seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO: Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Conselvano, Chioggia e Bassa Padovana. seguici su www.lapiazzaweb.it
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU Miranese Nord, Turismo&Sapori, Piovese e Riviera Ovest seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb
In autunno arriva in Italia Netflix, lo sterminato catalogo di film e serie tv in streaming. Da qualche giorno Apple ha lanciato il suo nuovo servizio di musica on demand. Ecco la nuova frontiera dell’economia digitale, in attesa che il nostro paese investa sulla banda larga
A
lungo annunciato, atteso con impazienza dagli operatori, il decreto del governo Renzi sulla banda larga non ci sarà. L’annuncio è arrivato a fine giugno, cogliendo un po’ tutti di sorpresa: per alcune voci si andrà direttamente al Cipe – il comitato per la programmazione economica – su altre si procederà con gli strumenti ordinari anche a costo di veder rallentare i tempi. Le ragioni della scelta, come spesso accade, non sono chiare. Ma forse, più che cercare dietrologie o rivolgersi ai soliti “poteri forti”, a convincere il governo a desistere è stato soprattutto il calendario dei lavori parlamentari, già ampiamente ingolfato in queste ultime settimane di lavoro tra riforma della scuola, riforma del Senato, legge elettorale. Sia come sia, non è una buona notizia. Nei mesi scorsi il provvedimento era stato ribattezzato dai più maliziosi “decreto Netflix”, dal nome del colosso americano dello streaming on-line che è prossimo a sbarcare anche in Italia in autunno. Il nostro paese sconta infatti un grave ritardo nella banda larga: abbiamo investito tanti sulle reti cellulari, dove pochi riescono a farci concorrenza, ma siamo indietro nell’offerta di internet veloce in casa, soprattutto nelle aree periferiche del paese. E senza banda larga, rischiamo di perdere il treno della grande rivoluzione ormai alle porte. Quella che vive dell’offerta di contenuti on demand.
Per i meno esperti, il sistema funziona così: si collega la televisione alla rete internet, si paga un abbonamento mensile (bastano 10 euro per iniziare) e si accede a uno sterminato catalogo di film, telefilm, serie tv, documentari, cartoni animati tra cui scegliere cosa guardare e quando guardarlo. Basta aspettare una settimana tra una puntata e l’altra della propria serie preferita, basta con i film che «avrei voluto tanto guardarlo ma sono dovuta uscire», basta con i programmi per bambini infarciti di pubblicità. Netflix non è la prima piattaforma di streaming on-demand – in Italia esistono già, tanto per fare due nomi, servizi analoghi di Tim e Sky – ma l’impatto del suo arrivo promette di cambiare le regole del mercato e dare un ulteriore colpo alla già declinante televisione generalista. Qualcosa di simile sta già avvenendo, proprio in questi giorni, con il nuovo Apple music: anche qui ci si abbona e si possono ascoltare qualcosa come 30 milioni di brani in qualsiasi momento, purché collegati a internet. Insomma, dopo averci abituato a comprare le cose su Amazon invece che in negozio, la nuova frontiera dell’economia digitale non prevede nemmeno più gli oggetti. E pazienza per i nostalgici del cd o del dvd da rigirarsi tra le mani e conservare sullo scaffale del salotto, il futuro è segnato: si paga per guardare (o ascoltare)... ma senza mai toccare nulla.
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Il BLOG DEL DIRETTORE “Quella sua maglietta fina... e quel bacio a labbra salate...Ti amo lo giuro, ti amo davvero...E lei...”. Quanto tutti noi abbiamo sognato cantando le strofe di Piccolo grande amore di Baglioni e quanto ci siamo sentiti lei che “tutto ad un tratto non parlava” di fronte a quell’amore nato sulla spiaggia e capace di travolgerla irrimediabilmente. Ma gli amori estivi, così passionali e caldi, durano? seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO Ma quanto caldo fa? sta davvero cambiando il clima? Noi poveri mortali cosa sappiamo davvero su quanto accade tra le nuvole e su quanto di vero c’è sulle teorie che riguardano i cambiamenti climatici? E’ vero che la Russia sta mettendo appunto la guerra metereologica? E’ vero che il buco dell’ozono ci inghiottirà? E’ vero che se tutti piantassimo un albero.... seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali.
oltre zie oti n 0 0 0 . 12 na: o z a u t della IO PIÙ V I H C R L’A DEL AMPIO TO! VENE
seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
L’informazione locale sempre con te!
Seguici su
+70% di nuovi utenti | +300% di visitatori via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it
TURISMO E SAPORI
La sezione Turismo del sito lapiazzaweb.it è stata la più visitata! I viaggi e i percorsi enogastromici dell’inserto de La Piazza dedicato al turismo hanno coinvolto gli utenti web, tantissime le visite! seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Cadoneghe, Vigodarzere, Vigonza, Limena, Villafranca, Rubano, Noventa Padovana, per un numero complessivo di 27.079 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 6 luglio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese IL NUOVO ENTE L’alleanza con Venezia non convince il primo cittadino di Padova. “L’unione per i padovani non sarebbe conveniente” sostiene Bitonci, che da sempre caldeggia il progetto di una Grande Padova alternativa alla città metropolitana
di Alessandro Abbadir
Luigi Brugnaro è favorevole all’elezione diretta del sindaco metropolitano
I 32 agenti dell’attuale polizia provinciale saranno distribuiti negli organici di quelle dei 44 comuni
C
ittà Metropolitana, si va a grandi passi verso la sua costituzione, e dopo l’elezione a primo cittadino del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, la nuova realtà amministrativa prenderà forma nel giro di qualche mese. Sono fissate le elezioni di secondo grado il prossimo 9 agosto. In questa data infatti i consiglieri comunali del municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano e la Provincia di fatto non esisterà più. Ma il sindaco della città lagunare, per sciogliere alcuni nodi di interesse strategico per Venezia, e per tutta la nuova realtà amministrativa, è intenzionato ad incontrare il premier Matteo Renzi. Brugnaro non vuole chiedere alcun rifinanziamento per la Legge Speciale di Venezia, richiesta già bocciata all’epoca del commissario Vittorio Zapparlorto per mancanza di fondi da parte dello Stato. Il nuovo sindaco pensa invece a un contributo di uno o due euro a crocierista che sbarca a Venezia, giustificato anche con le esigenze di salvaguardia della città. Il contributo potrebbe essere richiesto anche per i passeggeri che si imbarcano o sbarcano all’aeroporto Marco Polo. L’addizionale sarebbe istituita sia per Venezia, che per tutto il territorio della Città metropolitana. Si tratta di una possibilità prevista in modo specifico dalla legge istitutiva delle Città Metropolitane. Essendo già prevista nel testo della legge istitutiva, infatti, basterebbe un
L’ITER DA SEGUIRE
Tutto pronto per le elezioni del 9 agosto
T
utto pronto per l’elezione di secondo livello in programma il prossimo 9 agosto dei 18 consiglieri della Città Metropolitana. La Città metropolitana di Venezia è una delle dieci previste dalla legge approvata l’anno scorso dal Parlamento che ha abolito le Province. E le liste con i candidati al Consiglio Metropolitano dovranno essere presentate al segretario generale della Provincia, Stefano Nen, nell’ufficio elettorale in via Hermada, dalle 8 alle 20 di domenica 19 luglio 2015 (ventunesimo giorno antecedente il giorno delle elezioni); e, in ultima istanza, dalle 8 alle 12 di lunedì 20 luglio. Le liste concorrenti dovranno essere composte da un numero di candidati non inferiore a nove e non superiore a diciotto e sottoscritte da almeno il 5% dei consiglieri in carica (circa 700 in totale) nei 44 comuni della disciolta Provincia di Venezia. Entro metà agosto, il sindaco del comune capoluogo di Venezia, assumerà le funzioni di sindaco metropolitano e insedierà la “Conferenza metropolitana” che avrà il compito di approvare, entro i successivi 120 giorni, lo Statuto del nuovo ente, con la distribuzione di deleghe e competenze prima in carico alla Provincia. Lo Statuto potrà prevedere l’elezione diretta del sindaco Metropolitano. Da parte di tutti gli elettori A.A. residenti dei 44 comuni interessati.
Città Metropolitana, pe decreto legge per concretizzarla. La richiesta dei sindaci delle Città metropolitane dell’imposta, è pensata in modo specifico per compensare i tagli previsti dalla Legge di stabilità. Si tratta di una richiesta pressante fatta in più occasioni nel corso degli ultimi mesi, e il Governo potrebbe concederla, visto che va nella direzione di una razionalizzazione dei tributi locali, previsti con la nuova local tax. Insomma la nuova Città Metropolitana potrebbe avere tante nuove forme di entrate. Resta poi il rebus sull’elezione diretta del sindaco della nuova realtà amministrativa. Una ipotesi di maggior democrazia su cui lo stesso Brugnaro è favorevole. Si tratta di elezioni dirette comunque, che per poter essere indette, hanno bisogno di due presupposti: un aggiustamento della legge che ha abolito le Province e istituito la Città Metropolitana e la suddivisione del territorio del Comune di Venezia in “aree omogenee” (Laguna, Isole, Mestre, Marghera) e ciò potrebbe portare anche ad indire l’ennesimo referendum per l’autonomia di Mestre da Venezia. Elezioni dirette e referendum, del resto, sono punti cardine dell’accordo di programma stretto tra il primo e il secondo turno delle elezioni, tra il sindaco Luigi Brugnaro e i suoi più stretti alleati politici: Francesca Zaccariotto, Simone Venturini, Renato Boraso e Gian Angelo Bellati. Sempre dal punto di vista politico intanto il Pd Veneziano, uscito sconfitto pesante-
mente dalle elezioni comunali, chiede che nel processo di formazione del nuovo ente, siano coinvolte in modo organico anche le opposizioni. Restano sul tavolo poi alcune questioni tecniche. Dal giorno dopo il 9 agosto, data in cui i consiglieri comunali dei municipi dell’area metropolitana eleggeranno i diciotto consiglieri del Consiglio metropolitano, la Provincia non esisterà più. Dove finiranno i 32 agenti della Polizia provinciale attualmente in servizio? Secondo il commissario della Provincia abolita per legge, cioè Cesare Castelli, finiranno negli organici della Polizia municipali dei vari comuni che appartengono all’area, sulla base della loro residenza anagrafica. Insomma, se uno abita a San Donà o a Portogruaro si cercherà di evitare di spedirlo a Chioggia o a Dolo. A decidere sarà comunque alla fine sempre il sindaco metropolitano. Naturalmente, verranno trasferite anche le competenze della Polizia provinciale, che sono quelle che riguardano la caccia, la pesca e soprattutto quelle delicatissime inerenti l’ambiente. La nuova normativa sugli eco reati è ancora in fase di studio, ma fin da subito richiede uno stretto collegamento tra autorità giudiziaria e autorità amministrativa. L’esperienza sin qui sviluppata con il “Tavolo tecnico di vigilanza” sarà la base per i necessari sviluppi. Dal 2011 sono stati organizzati già 20 incontri del tavolo tecnico.
Argomento del mese 5 L’alleanza con Venezia non convince
er Bitonci non conviene La Provincia di Rovigo “I diritti di pesca spettano per legge a noi”
Il Polesine, contrario, si sente a “rischio” di Lorenzo Zoli
L
’idea della città metropolitana lanciata nelle prime interviste dal neosindaco di Venezia Luigi Brugnaro spaventa e irrita il Polesine. Per un motivo molto semplice: il primo cittadino ha paventato addirittura una assunzione di competenze più o meno dirette anche su parte del Basso Polesine. Il che ha immediatamente fatto scattare la controffensiva in primo luogo della Provincia di Rovigo che, per quanto rimaneggiata e dal futuro assetto incerto, ha preferito mettere bene i punti sulle “i”: i diritti di pesca non si toccano. Perché proprio qui sta la ricchezza del Basso Polesine. La pesca, di mitili e molluschi ancora prima che di pesce vero e proprio. “Al di là delle assunzioni di competenza e di mire espansionistiche che mi sanno tanto di un novello doge – commenta caustico il presidente di Palazzo Celio – magari a Venezia potranno anche aspirare a prendersi il mare, ma i diritti di pesca spettano per legge alla Provincia di Rovigo”. Né il progetto partorito in laguna pare convincere maggiormente il nuovo sindaco di Rovigo Massimo Bergamin: leghista convinto, rilancia: vuole creare una Rovigo extralarge, nel senso di andare ad accorpare i Comuni della cintura del Medio Polesine che sono distribuiti a corona attorno al capoluogo. Il tutto in una ottica di razionalizzazione dei servizi e di accorpamento. Anche se il recente naufragio del referendum per la creazione di Civitanova Polesine brucia ancora parecchio. E soprattutto il tutto senza alcuna mira espansionistica, ma piuttosto per perseguire un abbattimento dei costi e un miglioramento dei servizi. L’impressione è che l’uscita di Brugnaro, in Polesine, sposti molto poco gli equilibri e i progetti. Le strade da percorrere e i progetti da valutare appaiono di ordine molto differenti. E, in ogni progetto di accorpamento, come tante esperienze naufragate prima ancora di iniziare hanno insegnato, non si deve perdere di vista il criterio dell’omogeneità.
Massimo Bitonci
Il sindaco di Padova contrario da sempre
“Noi lavoriamo alla Grande Padova” S
ul progetto della Città Metropolitana Padova – Venezia – Treviso il sindaco di Padova Massimo Bitonci non ha cambiato idea in questi anni e non intende farlo adesso, nemmeno di fronte alla storica conquista del Comune di Venezia da parte del centrodestra. Qualche giorno dopo la sua elezione il neo sindaco Luigi Brugnaro ha rilanciato l’idea, discussa già in campagna elettorale, di un’area metropolitana ben più vasta del territorio circoscritto alle città di Padova e Treviso, che comprenda l’intero “bacino scolante” in laguna. Il che significa gran parte delle tre province, oltre a Venezia ovviamente, ma anche una porzione importante del territorio di Rovigo, Belluno fino a Pordenone. Insomma un’area vasta che comprende buona parte del Veneto, e non solo. Ma l’idea non va proprio a genio a Bitonci che, oggi come in passato, non prende nemmeno in considerazione l’idea di un “matrimonio” con la città Lagunare. Del resto il progetto del sindaco leghista è sempre stato quello di una Grande Padova, vista come alternativa alla città metropolitana disegnata dagli avversari di centrosinistra. Quindi, niente città metropolitana con Venezia, inglobando anche Noventa Padovana, Cadoneghe e Vigodarzere, i cui sindaci di area centrosinistra avevano appoggiato il progetto fin dall’inizio schierandosi a fianco dell’allora sindaco di Padova Flavio Zanonato. Contrari invece gli amministratori di centrodestra, a partire da Vigonza. Accanto alla motivazione di carattere politico Bitonci fa anche una valutazione economica, che prende le mosse dalla situazione in cui versa l’amministrazione veneziana. “Faccio i migliori auguri al neo eletto sindaco di Venezia – ha dichiarato Bitonci di fronte alla proposta di Brugnaro - il compito che ha davanti è gravoso. Amministrare un Comune con 50 milioni di buco non dev’essere facile, ma sono sicuro che un uomo pratico come lui riuscirà nell’impresa. I debiti di Venezia saranno saldati dai veneziani secondo le modalità che Brugnaro, in assoluta indipendenza, vorrà adottare”. Messo in chiaro questo, il sindaco di Padova prosegue ribadendo la sua intenzione: “Con Brugnaro il Veneto continua il suo percorso verso il cambiamento. Cambiamento che l’Amministrazione padovana ha deciso di interpretare anche con il progetto della Grande Padova, alternativo alla Città metropolitana tratteggiata da Zanonato, Rossi, Manildo e Orsoni. A Padova, da un anno, abbiamo iniziato a recuperare le perdite delle società partecipate che la precedente Amministrazione aveva affidato a mani a dir poco inesperte, sostituendo chi ha creato buchi con professionisti, avvocati e commercialisti che le riporteranno in attivo”. Del resto già nel 2012 l’allora parlamentare leghista Bitonci affermava che “la città metropolitana non conviene”, più o meno per gli stessi motivi: “L’unione con la realtà veneziana, anche qualora non diventasse accorpamento, per i padovani sarebbe sconveniente. Al debito del Comune di Venezia che blocca gli investimenti e rallenta i lavori per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico, va aggiunto il miliardo di euro di buco accumulato dalle partecipate”. Ciascuno per la sua strada, aspettando di capire se anche l’idea della Grande Padova Nicola Stievano sarà destinata a rimanere nel fondo di un cassetto.
6 Vigonza - Vigodarzere Lunga attesa Ultimata da sei anni lungo la ferrovia non è mai stata usata
Stazione, finalmente
Sarà un servizio stategico per tutta l’area e il primo atteso passo verso la metropolitana di superficie di Manuel Glauco Matetich
F
inalmente dopo tanti anni la frazione di Busa di Vigonza avrà la sua stazione ferroviaria. Nonostante la stazione fosse stata ultimata nel lontano 2009, non è mai entrata in funzione e quindi non è mai stata aperta ai pendolari. L’impianto avrebbe dovuto essere aperto tra il 2010 e il 2011 in sostituzione della fermata di Ponte di Brenta, posta a circa 700 metri in direzione Padova. A bloccare l’operatività della stazione, infatti, sono stati i due parcheggi esterni, quello dal lato di Cadoneghe e quello dal lato di Busa nei pressi di via IV novembre, costruiti con un enorme ritardo da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana). All’estate del 2009 erano state costruite e completate le banchine dei binari e il sottopassaggio ma da allora l’impianto versa in stato di abbandono mancando la viabilità di accesso che, assieme a due parcheggi di interscambio, non è mai stata completata. In effetti il progetto di messa in funzione della stazione risale a circa 33 anni fa, ma da allora la metropolitana è rimasta solo su un
Gli interessati potranno vedere come procedono i lavori bel pezzo di carta e il degrado è diventato il primo problema di una stazione finita da tempo e mai attivata. La stazione di Busa rappresenta un punto strategico non solo per i cittadini di Vigonza ma anche per i residenti di Cadoneghe e di Ponte di Brenta. Infatti, se un domani la stazione di Busa diventasse una delle fermate della metropolitana di superficie regionale, riuscirebbe a garantire l’accesso ferroviario ad una delle più importanti e trafficate linee ferroviarie nazionali.
“In linea con il programma di RFI – afferma il sindaco Nunzio Tacchetto – la stazione di Busa di Vigonza dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2015. Sarà cura della vigente amministrazione comunale inaugurare questa opera utile per molti cittadini e che da tanto tempo aspettiamo. Siamo contenti che i lavori siano giunti al termine e in particolare di essere riusciti a risolvere il problema dell’avanzato stato di degrado e di abbandono della stazione formatosi negli anni nei pressi della struttura”.
EVENTI Torna la biblioteca ambulante tra Vigonza e Vigodarzere
ESTATE DI LETTURA GRAZIE AL LIBROBUS
T
orna l’estate e torna anche l’appuntamento annuale con il Librobus. Anche per quest’anno, nei mesi di luglio e agosto, il Librobus transiterà settimanalmente nei Comuni di Vigonza e Campodarsego. Il progetto Librobus – Librellula, è nato ed è finanziato dai Comuni di Vigonza e Campodarsego. Il Servizio gratuito per i ragazzi servizio è gratuito ed è rivolto in particolare ai bambini dai 2 ai 12 anni. Durante le tappe del Librobus sarà possibile prendere libri a prestito, partecipare ai laboratori creativi, ai giochi ed ascoltare le narrazioni dei cantastorie. È del 2003 l’ideazione del “Progetto Librobus”, progetto che anima, in estate, i parchi di quattro Comuni della Provincia di Padova (Vigonza, Campodarsego, Vigodarzere, Villanova di Camposampiero). L’idea di questa piccola biblioteca ambulante è quella di creare un momento di ritrovo per bambini e ragazzi, ma anche per i loro accompagnatori, che permetta loro di giocare, partecipare a laboratori creativi e semplicemente stare insieme. Lo stesso intento ha mosso a collaborare diversi Comuni padovani per animare i parchi e le piazze delle città con laboratori creativi-manipolativi. I laboratori creativi messi a disposizione dei ragazzi, progettati di volta in volta, vogliono stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli, nella cura degli altri e dei materiali, naturali e delicati, utilizzati: creta, carta, gessetti, cera, pennelli, colori. L’attività del Librobus è iniziata lo scorso lunedì 29 giugno e terminerà mercoledì 26 agosto. Il servizio di consultazione e prestito libri è accompagnato da numerose attività di volta in volta sempre diverse (laboratori creativi, contastorie e gioco). Il prestito dei libri avviene previa iscrizione del bambino interessato al servizio e potrà avere una durata di 15 giorni. Tutte le attività sono completamente gratuite. M.G.M.
ERBA ALTA E INSETTI, TANTE SEGNALAZIONI
S
SEDE: Z.I. CAMPAGNA LUPIA (VE) FILIALE: VIA S. MARCO, 135 · PADOVA
T. 335 7491369 T. 347 2500056 T. 348 5235221
ono diverse le segnalazioni che continuano ad arrivare in Comune per l’erba alta lungo la strada provinciale 87 del Terraglione e per la conseguente pericolosità delle manovre di immissione dalle diverse strade comunali laterali. È molto pericoloso attraversarla e/o immettersi per le elevate velocità favorite dal lungo tratto rettilineo, per il sempre più intenso traffico e perché, essendo sopraelevata (si trova sulla sommità di un argine) per chi arriva dalle strade che si immettono (che sono sul piano campagna e, dunque, a un livello inferiore, manca la visibilità. Sia il guardarail che l’erba alta del ciglio stradale impediscono la visuale. L’amministrazione comunale, attraverso l’Ufficio Tecnico, ha inoltrato alla Provincia (da poco tempo ente di secondo livello) che ne ha la competenza, la segnalazione della necessità urgente dello sfalcio del ciglio stradale. “Comprendiamo le difficoltà di bilancio e carenza di fondi di tutti gli enti locali – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente, Moreno Boschello ma, proprio per le particolari caratteristiche della SP 87 del Terraglione credo sia tra le priorità. Inoltre per diminuire il pericolo e delle diverse strade comunali che si immettono a raso e per permettere la manovre di attraversamento credo che la Provincia debba valutare di ridurre il limite di velocità a 70 chilometri orari su tutto il tratto del rettilineo. In poco più di 3 chilometri si immettono via Soriva, l’accesso alla zona artigianale, via Spinetti, Via Fermi, Via Busiago, via Pio La Torre, Via Perarello, Via Monte Grappa, Via Ca Zusto, Via Padre Leopoldo e diversi accessi ad abitazioni o lotti privati, che si immettono a raso; credo ci siano sufficienti elementi per capire che
L’erba alta a Vigodarzere la SP 87 del Terraglione non ha le caratteristiche e non può essere una provinciale col limite di 90 Km orari tra l’altro molto spesso non rispettati”. Sempre il settore ambiente del Comune è poi impegnato per l’introduzione di un sistema ecosostenibile per combattere il proliferare delle zanzare evitando l’uso di insetticidi e altre sostanze nocive all’ambiente, all’uomo ed agli animali. Contemporaneamente si vuole aiutare una specie sempre più in difficoltà, i pipistrelli, a trovare posti idonei dove nidificare attraverso l’installazione della “Bat Box” Casette per pipistrelli nella aree verdi delle scuole comunali e nei parchi pubblici. Ogni pipistrello può mangiare più di 1000 zanzare a notte. A tal proposito l’Amministrazione ha aderito al progetto della Coop Adriatica “i pipistrelli hanno trovato casa”chiedendo la fornitura gratuita di 15 Bat Box.
8 Cadoneghe Il ricordo L’industriale che si è fatto da sé ha deciso di andarsene nella sua azienda
L’estrema decisione di Egidio di Nicoletta Masetto
O
gni morte, soprattutto se improvvisa e violenta, lascia senza parole. Egidio Maschio, 71 anni, a capo dell’omonima azienda fondata nel 1964, si è tolto la vita, una tersa mattina di giugno. Lo ha fatto all’interno della sua fabbrica a Campodarsego. Un gesto pensato e preparato come quel suo saluto, quasi un commiato, il giorno prima ai suoi operai di Morsano. Come quel suo sorriso, prima che lo facesse lei, alla compagna quando è uscito di casa. Sappiamo tutto dell’imprenditore. Ha dato vita a un colosso da duemila dipendenti e 324 milioni di fatturato. Sappiamo tutto dei suoi successi, di quanto avesse investito e scommesso sul fronte dell’export e dei nuovi mercati. Si era spinto fino in Russia, in India, in Cina e in Iran, per citare solo alcuni dei Paesi dov’era arrivato. Aveva osato guardare lontano, lui che aveva appena la quinta elementare e non te lo nascondeva. Lui che, quando c’era da spiegarti bene le cose, te le diceva in dialetto e in tre parole. Sappiamo tutto, ora anche dai giornali, delle difficoltà che l’ azienda sta attraversando: l’esposizione con le banche che gli avrebbero chiesto di rientrare, la crisi occupazionale e il rischio di esuberi per 78 dei suoi operai, i primi fidati compagni di viaggio in un’azienda che considerava alla stregua di una famiglia. Li conosceva davvero a uno a uno, Egidio, i suoi operai. Ne conosceva le storie, la vita, le famiglie. Sappiamo tutto dell’imprenditore che si era fatto da solo. Ma forse poco o nulla sappiamo dell’uomo che, in molti, credevamo di conoscere. Sempre pronto, generoso, carico di passione, di nuove idee. Innamorato del suo lavoro e della vita come un adolescente. Mai fermo, mai rinunciatario, mai pessimista di fronte alle tante difficoltà che comunque la vita gli aveva presentato. Si è ucciso, di primo mattino, nel suo ufficio. Un luogo dove amava stare anche 12-14 ore al giorno. Un luogo dove amava incontrare le persone e confrontarsi non solo sugli annunci ufficiali, ma
RIFIUTI
R
SOCIALE Progetto di accoglienza dell’associazione “Goccia dopo Goccia”
DIECI BAMBINI BIELORUSSI OSPITI IN FAMIGLIA A CADONEGHE
“Combattere sempre, mai mollare” il motto che l’ha accompagnato per decenni, a fianco della sua gente Tristezza e amarezza alla notizia della morte di Egidio Maschio presidente dell’omonima azienda con oltre duemila dipendenti, conosciuta in tutto il mondo
anche per un caffè e una chiacchierata. Una stanza in cui campeggiano le immagini dei suoi stabilimenti e delle sue creature: le macchine agricole, colorate fiammanti, tirate a lucido. Accanto, un’altra foto: più grande dell’originale, in parte sgranata, in bianco e nero. È la foto della “casetta delle frese”, quella piccolissima bottega da dove era partito. Zero soldi in tasca, e tante idee nella testa. Sapeva Egidio da dove era partito. Te lo raccontava. E non lo dimenticava mai. Sapeva di quanta emozione gli aveva procurato il suo primo sussidiario. Era ancora alle elementari. Quel suo piccolo racconto mi colpì più di altri. Mi fece capire qualcosa di più di lui. “Non mi è mai piaciuto studiare. Ma per anni, poiché ero nella lista
degli orfani, ero costretto a studiare sui libri usati, vecchi, sottolineati, senza pagine. Per la prima volta gavevo un libro tuto mio”. Fu anche grazie all’allora comandante della stazione dei Carabinieri che si prese cura di lui. Ecco: Egidio voleva lasciare il suo segno, la sua impronta. Sfidando ciò che non gli piaceva allora, proprio come tutto ciò che non conosceva oggi. A viso aperto, con il suo modo di essere, la sua identità, correndo dei rischi. Quest’ultima volta, però, dev’essersi sentito impotente. Un confronto impari in cui lui, lottatore nato, non poteva combattere a viso aperto, dove non poteva più metterci di suo. Ancor di più, forse, di fronte a quella vecchia foto che gli ricordava da dove era partito. Ma soprattutto chi era.
La delegazione dei ragazzi bielorussi in Municipio
S
ono 10 i bambini bielorussi che per qualche settimana sono stati ospiti di Cadoneghe, nel quadro del progetto di accoglienza promosso dal Comitato locale “Goccia dopo goccia di Cadoneghe”, che aderisce alla fondazione “Aiutiamoli a vivere” onlus finalizzato a consentire loro nei mesi estivi un periodo di soggiorno con ospitalità presso alcune famiglie volontarie. Per favorire il periodo di permanenza dei ragazzi, sono stati organizzati momenti di accoglienza e affiancamento all’attività del Comitato “Goccia dopo goccia”, realizzati in collaborazione con i Servizi alla Persona del Comune. Come lo scorso anno, i ragazzi hanno trascorso qualche pomeriggio in ludoteca e in biblioteca e sono stati anche accompagnati al mare, per una giornata da trascorrere all’aperto. La delegazione bielorussa, composta dai piccoli ospiti e da un’interprete, è stata ricevuta in municipio dal sindaco Michele Schiavo e dalla giunta. “L’amministrazione – spiega il sindaco – nell’ambito delle iniziative e dei programmi di solidarietà e di integrazione sociale promossi nel territorio, valorizza il contributo e l’impegno offerto dalle molteplici esperienze associative e di volontariato, di cui la realtà locale è espressione e testimonianza, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di una comunità aperta e sensibile. Accogliere questi bambini è stato per noi motivo di gioia, e questa rappresenta certamente una delle esperienze di solidarietà più significative”.
Condomini forniti di bidoni, arrivano anche i contenitori dedicati alla carta
RACCOLTA UMIDO PORTA A PORTA NELLE ZONE PERIFERICHE
accolta rifiuti, si cambia per migliorare la qualità del rifiuto umido conferito ed evitare gli errori. Dal primo luglio sono entrate in vigore le modifiche alla raccolta di umido e carta. Nell’area di Cadoneghe Storica sono stati rimossi i contenitori stradali per l’umido e tutte le utenze residenti nei condomini dovranno conferire questo rifiuto nei bidoni condominiali consegnati gratuitamente da Etra. Le utenze non condominiali dovranno invece con-
ferire il rifiuto umido nei contenitori presenti nelle isole ecologiche di via Rigotti, Garibaldi e Guerzoni. Le aziende che hanno grandi produzioni di rifiuto umido potranno chiedere contenitori più grandi o servizi aggiuntivi agli Etra point. “Altra novità, sempre a carattere sperimentale – spiega l’assessore all’Ecologia Enrico Nania – sarà che nelle zone a bassa densità abitativa del Comune già servite con sistema di raccolta porta a porta per i rifiuti secco
non riciclabile, carta e cartone, plastica e metalli e vetro, non sarà più possibile conferire il rifiuto umido nei contenitori stradali, ma la raccolta diverrà porta a porta. Il rifiuto dovrà essere esposto nel nuovo contenitore da 25 litri. Chi effettua il compostaggio domestico non riceverà il contenitore per l’umido”. Per la carta è stato consegnato un bidone carrellato da 120 litri per rendere più agevoli le manovre degli addetti alla raccolta”.
Cambiano le modalità di raccolta
• Problemi di muffa? • Hai voglia di colorare la tua casa ma non sai da che parte iniziare? • Ti serve un decorativo, o una carta da parati • Vuoi fare una resina al bagno o alla cucina? • Bioediliza • Pietre ricostruite
Per queste e mille altre idee il tuo riferimento siamo noi! Colorificio GPA · via Stefano Breda, 24 bis · 35010 Limena (Pd) · tel. 049 8840038 · limena@gpacolori.it
• Prodotti altamente innovativi, • Rivendita specializzata ARD Raccanello • Personale giovane e innovativo pronto a inseguire ogni esigenza
Noventa 9 La protesta Mobilitazione dei residenti contro i frequenti odori molesti
“Un’estate di passione” Raccolte oltre mille firme, il sindaco “abbiamo le mani legate, manca la normativa sul biogas” di Nicol Stefani
L’area del Tavello, i cui residenti lamentano gli odori
C
ittadini esasperati sottoscrivono un esposto “per la grave situazione di disagio che vivono a causa delle forti e maleodoranti emissioni gassose” provenienti da due aziende agricole che producono calore ed energia con impianti a biogas. Le zone sono quelle del Tavello, del quartiere Arcobaleno e nei pressi di via Sabbadin. L’impossibilità di aprire una finestra, di stendere i panni fuori casa, di consumare i pasti in terrazza o in giardino e di vivere normalmente nella propria abitazione si è tradotta nella raccolta di 1.066 firme e nella richiesta di un’apertura di un tavolo di confronto con
Sociale
Regione Veneto, Uls, Arpav e aziende. Il sindaco Giuseppe Costa ha incontrato il Presidente della Regione Luca Zaia lo scorso 23 giugno per fa fronte alle richieste dei cittadini: “Abbiamo le mani legate e siamo schiacciati tra le legittime proteste dei cittadini e la mancanza di una legge che ci permetta di agire. E’ ora che venga previsto un adeguato sistema di controllo dalla Regione e che le oltre 2.500 persone che devono sopportare ogni giorno gli effluvi maleodoranti possano godersi queste giornate d’estate. La gente è esasperata, e non sappiamo cosa potrebbe succedere se la questione non verrà
risolta”. Manca una normativa precisa sia per le emissioni convogliate nell’aria da questo tipo di impianti che per l’analisi del digestato, il residuo processuale degli stessi utilizzato come ammendante agricolo. “Peccato che, in totale assenza di una normativa ad hoc – commenta l’Assessore all’Ambiente Maurizio Martinello – non ci è possibile intervenire. Bisogna tenere conto, infatti, che l’azienda vende l’elettricità prodotta dall’impianto al GSE, l’ente gestore della rete elettrica, e quindi non ci è assolutamente possibile bloccarla né intervenire con gli strumenti che abbiano. La competenza è dell’Autorità
OLTRE 120 PERSONE OSPITATE NEL NUOVO CENTRO ANZIANI
U
n’area di 70 mila mq a nord del Cinecity ospiterà il nuovo Centro Servizi per anziani, struttura in grado di accogliere fino a 120 persone. Le scorse settimane il Consiglio comunale ha deliberato il cambio di destinazione d’uso dell’area da agricola a servizi pubblici, incassando
V
E
N
dell’Energia e noi rischieremmo pesanti multe per interruzione del servizio. Tre anni fa avevamo chiesto alla Regione Veneto, come ha già fatto solo l’Emilia Romagna in Italia, di emanare una normativa che permettesse agli Enti locali e alla Regione di governare questo tipo di impianti, introducendo controlli e parametri da non superare e la figura esterna del Responsabile d’impianto”. Va anche detto che un paio di anni fa tecnici dell’Arpav avevano rilevato presenza di PCB, policlorobifenili, sostanze inquinanti persistenti. I cittadini chiedono un controllo costante che
102.440 euro. L’apertura del centro è prevista entro il 2017. Il Sindaco Giuseppe Costa evidenzia la connotazione “verde” dell’opera che disporrà di un parco di 60 mq e i vantaggi di cui beneficerà la comunità: “II 10% dei posti sarà riservato ai cittadini di Limena - e continua - Abbiamo stabilito che per i residenti verrà applicato uno sconto del 30% sulle rette, con un risparmio nei 30 anni di circa 2 milioni di euro per la comunità”.
E
Z
I
A
monitori la salubrità e la qualità dell’aria nelle zone limitrofe per la tutela della salute dei residenti, oltre che per quella di falde acquifere e terreni. Massimiliano Lazzarotto, residente in zona Tavello, sottolinea la reale difficoltà di vivere nei pressi degli impianti.: “E’ una situazione insostenibile a cui ora si deve dare una risposta adeguata”.
L’Assessore all’Ambiente Maurizio Martinello spiega che il centro risponde alle esigenze del Piano di Zona della Conferenza dei Sindaci e del PAT, programmazione urbanistica territoriale e aggiunge: “Procederemo alla firma della convenzione con la società già proprietaria del terreno che realizzerà l’intervento, stilando un atto unilaterale d’obbligo con cui si definiscono in modo puntuale diritti e doveri del Comune e della proprietà. La convenzione avrà durata trentennale”. N.S.
10 Noventa Padovana Le iniziative Tanti gli appuntamenti e le proposte fra luglio e agosto
Estate ricca di idee per chi resta a casa di Cinzia Agostini
S
arà un’estate di festa anche per chi è costretto a casa e non riesce a raggiungere mari o monti nei mesi più caldi dell’anno. L’amministrazione comunale di Noventa Padovana ha organizzato una ricca edizione 2015 di “Piazza Europa in festa”, capace di accontentare i gusti e gli interessi più svariati e di coinvolgere grandi e piccoli. Gli appuntamenti si svolgono in piazza Europa e sono tutti a ingresso gratuito. Martedì 21 luglio (in caso di maltempo il giorno successivo), alle ore 21, l’associazione “Frogs Noventa” presenterà lo spettacolo finale dei centri estivi per bambini e ragazzi, dal titolo “Il cibo è… Nutriamoci la vita”, in chiaro collegamento al tema dell’Expo milanese. Venerdì 24, alla stessa ora, la compagnia teatrale “La Valigia” di Orgiano coinvolgerà attivamente gli spettatori durante lo spettacolo “Ayni – Il giusto rapporto”, con trama dedicata all’ambiente e al rispetto per ciò che ci circonda (in caso di pioggia la rappresentazione si terrà presso l’auditorium della scuola media Santini). Sabato 25, dalle ore 18, si svolgerà la maratona di zumba per tutti gli appassionati di questa attività sportiva: la serata, proposta da “Karate Do Noventa” in collaborazione con l’associazione “Jardin de los ninos”, ha
Da non perdere anche la festa sul Piovego e la tradizionale Festa del Redentore intento benefico e il ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione di volontariato “Il cerchio della vita onlus”. Fino alla fine del mese di luglio, inoltre, il martedì e il giovedì, dalle ore 20 alle 21, ci sarà la possibilità di partecipare a lezioni di zumba, aperte a chiunque e promosse da “Karate Do Noventa”. Le date di agosto, che si concentrano nella prima metà del mese, prevedono due recital teatrali: sabato 1 agosto, alle ore 21, la compagnia di Rovigo “Il mosaico” porterà in scena il classico della grande commedia internazionale “L’avaro” di Molière; sabato 8, allo stesso orario, il “Teatro dei Curiosi” di Vigonza, rallegrerà i presenti con divertente intrattenimento e tante risate grazie al cabaret in dialetto “Opparcarità con Strasseossi” (entrambi gli appuntamenti saranno spostati nella scuola media Santini se il tempo non fosse propizio). Sono previsti altri due incontri, che si svolgeranno mercoledì 5 e domenica 9 agosto, alle ore 21: nel primo caso l’Accademia della Musica di Noventa si esibirà in “Notte d’in…CANTO”, con cover e canzoni internazionali; nel secondo, sarà la volta del ballo con “Milonga per tutti”, tan-
Spettacoli gratuiti in Piazza Europa tra recital teatrali, eventi benefici e saggi sportivi
Piazza Europa sarà il fulcro delle iniziative per animare le lunghe sere d’estate a Noventa, in programma tanti appuntamenti gratuiti per tutti i gusti
go argentino con Mariella Lazzaro.Senza dimenticare gli eventi in programma legati al tema dell’acqua e dell’importanza dei fiumi per il territorio comunale, che si svolgeranno presso il ponte di Noventa: venerdì 17 luglio, alle ore 21, si anticiperà la festa clou del paese, con una conferenza a più voci dal titolo “Il canale Piovego, il vecchio Ponte di Noventa e il porto dal 1929 ad oggi”; quindi, sabato 18, Noventa vivrà il suo momento magico di mezza estate con la festa del Redentore, organizzata dalla Pro Loco, festa che abitualmente richiama partecipanti da tutta la provincia. E che quest’anno compie 25 anni.
RASSEGNA Cinema Estate, programma
GRANDI FILM AL PARCO VALMARANA
P
rosegue sino a fine luglio “Cinema Estate 2015”, rassegna cinematografica all’aperto organizzata dall’Associazione dell’Amicizia. Il programma dei prossimi giorni prevede lunedì 20 luglio il film statunitense “The imitation game”, con uno straordinario Benedict Cumberbatch nei panni del genio matematico e crittoanalista Alan Turing, per poi passare al cinema francese con “La famiglia Belier” (mercoledì 22), commedia di successo sulle vicende di una famiglia sordomuta alle prese con una figlia dalle doti canore eccezionali, e “Due giorni, una notte”, con protagonista Marion Cotillard, nomination agli Oscar 2015 nelle vesti di Sandra, giovane operaia rimasta senza lavoro, che cerca di recuperarlo grazie alla solidarietà tra colleghi (giovedì 23). Lunedì 27 sarà la volta di “Suite Francese”, ambientato durante la seconda guerra mondiale e basato sull’omonimo romanzo di Irène Némirovsky, mercoledì 29 toccherà al cinema italiano di Edoardo Falcone con la divertente commedia “Se Dio vuole” (con Alessandro Gassman e Laura Morante), e concluderà il film inglese “Pride”, ispirato alla storia vera di un giovane attivista gay. I film sono proiettati, a partire dalle ore 21.30, presso il parco di villa Valmarana (entrata da via Da Vinci). C.A.
12 Dalla provincia Monselice, monitoraggio Ascom La situazione più problematica in centro storico
Il commercio soffre
I negozi di Monselice risentono della crisi, servono nuove idee per il rilancio, va meglio per le altre attività di Emanuele Masiero
C
risi economica? Prezzi troppo alti? Grande distribuzione? Sta di fatto che il centro storico arranca ancora. Con una trentina di unità sfitte, la situazione non è per niente rassicurante. Il dato deriva dal monitoraggio periodico dell’Ascom che mette in evidenza come la crisi economica sia stata impietosa con i negozi di Monselice. L’area compresa tra le vie Roma, Battisti, 28 aprile e Zanellato, conta la moria più consistente di attività commerciali. Senza contare alcune strutture di tutto rilievo come l’ex cinema-teatro Astoria, piuttosto che altri edifici non strettamente commerciali, ma comunque legati ad un rilancio. In via Cadorna ad esempio, la “porta principale” per l’ingresso in città, le strutture fatiscenti crescono come funghi mentre i negozi arrancano sempre di più. Chiaramente viste le premesse diventa ancora più cruciale il destino del futuro centro commerciale previsto in via Colombo. Altrettanto vitale sarà il rilancio del centro storico con qualche idea forte e comple-
Il centro storico di Monselice, i negozi chiudono tamente nuova: le proposte degli ultimi 15 anni non hanno dato dei risultati tangibili. Ma a soffrire sembra essere solo il commercio nel centro storico perché logistica e servizi sono invece in crescita soppiantando il settore produttivo. A fine 2014 erano 2.350 le aziende attive: quelle agricole rappresentano il 15% e registrano un saldo positivo. Sul fronte della ristorazione e dell’accoglienza si è passati dalle 116 attività del 2009 alle 141 del 2014. Trend positivo anche per attività pro-
fessionali, sanitarie, sociali, finanziarie e assicurative. Il 60% delle aziende sono imprese individuali e tra le società prevalgono quelle a conduzione familiare. Un dato che non stupisce, anzi è in piena tendenza con la linea imprenditoriale veneta che prevede una tenuta alla crisi grazie alla riduzione dei costi di esercizio. “La nostra zona industriale vede la presenza di realtà importanti e addirittura qualche multinazionale del settore logistico” ha commentato Andrea Parolo assessore alle attività produttive.
SICUREZZA La circolazione verrà interrotta in alcuni periodi fino a settembre
LAVORI AL SOTTOPASSO, CHIUSURE ESTIVE
G
randi manovre in corso sul tratto monselicense della linea ferroviaria PadovaBologna. In questi giorni è entrato nel vivo il cantiere per il rifacimento di circa un chilometro di sottofondo sulla parte di ferrovia tra la stazione di Monselice e il ponte dei Buffi. Per tutta l’estate quindi si susseguiranno chiusure sulla regionale 10, all’altezza del sottopasso. Ma in cosa consistono i lavori? Riguardano essenzialmente la sostituzione degli impalcati (le strutture in cemento armato che sostengono parte della linea) in corrisponIl cantiere sulla ferrovia denza del Km 98+005 della linea ferroviaria Bologna-Padova. Un intervento necessario per continuare a usufruire della strada in piena sicurezza. In pratica verrà realizzato un ponte metallico, per un costo complessivo di circa due milioni di euro. L’intervento è in capo a Rete Ferroviaria Italiana. La strada non sarà chiusa completamente e si potrà passare a senso unico alternato con alcune limitazioni: dal 6 al 16 luglio scatterà la chiusura totale, per tutto l’arco della giornata, per consentire i lavori di installazione della gru, rotazione degli impalcati dei binari e varo del ponte provvisorio su entrambi i binari. A partire dal 17 luglio il sottopasso riaprirà parzialmente, solo in orario diurno: fino al 27 luglio sulla corsia lato Bologna, poi fino al 9 agosto sul lato Padova. Dal 17 luglio al 9 agosto resta la chiusura notturna in orario 22-5.30. Ci sarà poi un periodo di “tregua” e infine l’ultima chiusura totale della strada, dal 31 agosto al 13 settembre, giorno di conclusione del cantiere. La chiusura, per alcuni giorni, del traffico stradale in corrispondenza del cantiere interesserà prima di tutto i residenti delle vie Colombo, Candie, San Giacomo, Rampa, Marendole, Monte Fiorin, Motta, Ronchi e Granzette. La deviazione più agevole consiste nel percorrere la nuova regionale 10, raggiungendo via Colombo attraverso via Ca’ Oddo e il relativo semaforo (e viceversa). Per chi invece arriva dalla zona colli, l’alternativa E.M. potrebbe essere il passaggio attraverso la frazione di Marendole.
PARCO COLLI: “UNA CRISI SENZA FINE”
Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!
• • • • • •
Nuo ve costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano
• • • • • •
Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico
• • • • • •
Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi
Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su
La protesta dei Forestali al passaggio del Giro d’Italia
L
o stato di salute del Parco Colli? Disastroso. A dirlo è Francesco Miazzi a nome del coordinamento dei comitati ambientalisti dell’area dei colli. “Un presidente dimissionario dal febbraio scorso, un direttore “provvisorio” che dura dal 2011, il rinnovo dei consiglieri che rappresentano la Provincia e la Regione, la scadenza ormai in vista di tutto il Consiglio, la “spada di Damocle” della nuova Legge Regionale sui parchi – ha spiegato Miazzi - come ne verrà fuori la il Parco da questa situazione? Non vorremmo che il maggior pensiero fosse per i posti da occupare con le nuove nomine. A preoccupare le nostre Associazioni è invece soprattutto la crisi di fondo in cui l’Ente si dibatte in modo sempre più evidente”. Non lasciano spazio a dubbi le considerazioni del rappresentante ambientalista che punta il dito verso il comitato esecutivo, ma ancora di più verso la Regione. “Lo scollamento fra Parco e territorio si è andato via via approfondendo – ha continuato Miazzi - il Comitato Esecutivo aveva un programma che trasparenza e partecipazione, ma tutto questo è rimasto sostanzialmente sulla carta. Certo la
Regione ha dato un forte contributo a rendere difficile la vita dell’Ente, mostrando di puntare a svuotarlo sia di mezzi che di obiettivi. Ma il Parco ci ha messo del suo per farsi criticare, mancando gli stessi obiettivi che si era dato”. Le difficoltà del Parco sono sotto gli occhi di tutti. Il problema della mancanza di fondi per pagare le guardie forestali è la ferita più dolorosa. Durante il passaggio del giro d’Italia hanno anche esposto una serie di striscioni per protestare vista la mancanza da mesi di fondi per pagarli. “La gestione dei sindaci è spenta e inadeguata – ha commentato Miazzi - Le nostre Associazioni avvertono l’urgenza di un vitale rilancio dell’Ente. Almeno riprendendo e attuando il programma del 2011 a partire da quegli impegni sulla partecipazione che oltretutto non costerebbero nulla: attivare la Consulta, dare sistematici rapporti informativi sulle attività dell’Ente, creare occasioni di dibattito e confronto. A chi affidare la guida dell’ente? Creiamo un’opposizione compatta contro l’eventuale ripresa del tentativo da parte della Regione di snaturare le finalità del Parco. Passa di qui l’unica possibile salvezza del Parco”. E.M.
Dalla provincia 13 Piove di Sacco Regolamento di polizia urbana, il Comune ha deliberato le sanzioni
Pugno di ferro con chi “sgarra” di Martina Maniero
S
Vendita di alcolici ai minori, accattonaggio, edifici dismessi, scritte sui muri e mancata raccolta delle deiezioni canine: multe più salate per i trasgressori
ono multe più care quelle che dovrà pagare chi sarà beccato ad infrangere le norme contenute nel nuovo regolamento di polizia urbana. Il documento è in vigore da novembre dello scorso anno ma la giunta Gianella ha deliberato solo di recente gli importi delle sanzioni per i trasgressori, andando così a sanare una situazione paradossale: quella che permetteva agli agenti della polizia municipale di rilevare l’infrazione ma non di sanzionarla. E sono contravvenzioni mediamente più salate quelle che riguardano i nuovi articoli inseriti dalla maggioranza. Il Comune ha deciso infatti di usare il pugno di ferro contro chi acquista o vende alcolici ai minori. Basta con l’accattonaggio molesto. Multe salate per i writer ma anche a chi, in centro come al parco, non si fermerà a raccogliere le deiezioni dei cani. D’ora in avanti i baristi e gli esercenti pubblici faranno bene a controllare i documenti dei propri clienti prima di prendere un’ordinazione: le multe per chi vende alcolici ai minori possono arrivare fino a 1.000 euro (il doppio di quanto stabilito in precedenza). Ma anche chi acquista bevande alcoliche per conto di minorenni da adesso può essere sanzionato 300) oltre al ripristino dello stato dei luoghi. con una contravvenzione di 500 euro. Vale la pena Anche i proprietari di negozi ed edifici sfitti o ricordare che la vendita o la somministrazione, a dismessi dovranno tenere puliti e sicuri i locali perché qualunque titolo, di alcol ai minori di 16 anni costitu- la sanzione per questo genere di infrazione passa da isce anche un reato penale. 100 a 300 euro. Quanto all’accattonagMalcostumi diffusi come gio, specie se viene eseguito Malcostumi diffusi quello di non fermarsi a racintralciando la circolazione, e mancanza cogliere le deiezioni dei propri disturbando i passanti o, nei di attenzione per il animali da oggi non saranno casi gravi, impiegando minori decoro urbano non più tollerati: chi esce di casa e animali, non solo la sanzione saranno più tollerati con l’amico a quattro zampe passa da 200 a 500 euro ma il senza curarsi di avere guinzamendicante rischia anche il sequestro della questua. glio, sacchetto e paletta a seguito o chi, “sbadataRagazzate come scrivere o disegnare sui muri degli mente”, non si ferma a raccoglierne gli escrementi edifici, pubblici o privati che siano, può arrivare a rischia un’ammenda di 300 euro. Una cifra che vale costare davvero caro: fino a 500 euro (prima erano bene il disturbo.
NEWS
L’assessore Luca Carnio “Le multe per chi non raccoglie le deiezioni degli animali c’erano già ma erano limitate agli spazi verdi pubblici – ha rilevato l’assessore alla Sicurezza, Luca Carnio - questo di fatto ci impediva di andare ad intervenire sulle situazioni che si verificano in centro storico, sotto i portici e nelle principali vie della città”. Quanto all’alcol, “abbiamo inasprito le sanzioni a scopo educativo – ha detto – per disincentivarne l’uso tra i minori e intervenendo in maniera pesante sugli adulti che si prestano all’acquisto di alcolici per i più giovani”. In merito ai locali sfitti, “è una questione di decoro - ha evidenziato - specialmente in un contesto come quello del centro storico”.
L’APPELLO Programma di svilluppo rurale
IL GAL ANTICO DOGADO CHIEDE DI PREVEDERE L’INTERPROVINCIALITÀ
U
n territorio rurale ai margini della realtà veneta che rischia l’ennesima batosta in termini di sviluppo, sostegno e promozione turistica e culturale. Sono questi gli scenari che si aprirebbero con la chiusura del Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado” che la Regione al momento escluderebbe dalla nuova Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Associazione senza fini di lucro, l’Antico Dogado, unico Gal veneto interprovinciale, dal 2002 si occupa dello sviluppo rurale del territorio della Laguna Sud veneta e del suo entroterra attraverso il recepimento a livello locale di iniziative comunitarie, nazionali e regionali in materia di Sviluppo Rurale. Con i suoi trenta soci (pubblici e privati) rappresenta un area di 800,55 Kmq (e 148 mila abitanti) distribuita su tredici comuni, sette padovani (Arzergrande, Bovolenta, Candiana, Codevigo, Correzzola, Pontelongo e Terrassa Padovana) e sei veneziani. Con il PSR 2007-2013 ha programmato e finanziato decine di misure a favore dei Comuni, delle aziende agricole, dell’ambiente, del turismo rurale e del recupero del patrimonio edilizio rurale. Nodo della questione è ora proprio il riconoscimento dell’interprovincialità che la proposta di nuovo PSR del Veneto, già inviato a Bruxelles, invece non prevede più. “Chiediamo alla Regione - afferma il presidente Iacopo Giraldo all’indomani dell’assemblea dei soci - di modificare le caratteristiche della Misura 19 del PSR del Veneto prevedendo l’interprovincialità e dare così al Gal la possibilità di partecipare al bando di selezione per la nuova programmazione 2014-2020”. “Riproporre confini amministrativi - aggiunge - significherebbe inficiare le iniziative di promozione interterritoriale come quelle del nostro Gal che in questi anni ha promosso, con ottimi risultati alla mano, lo sviluppo di un’area rurale fortemente penalizzata”. Alessandro Cesarato
Appuntamento con la musica il 18 e 19 luglio prossimo nel cortile del palazzo comunale
A PIOVE DI SACCO TORNA LO JAPPELLI SUMMER FESTIVAL
D
opo il successo della scorsa edizione, torna lo Jappelli Summer Festival, a Piove di Sacco. Nato nel 2014 dall’esigenza di ridare vita alla corte sul retro della sede comunale di Palazzo Jappelli, per molto tempo non considerata nel calendario degli eventi che animano l’isola pedonale, il festival torna, quest’anno, con due serate dedicate alla musica, sabato 18 e domenica 19 luglio. “Il desiderio era quello di creare un momento aggregativo di grande qualità musicale, che potesse valorizzare la piazza ed essere allo stesso tempo punto di riferimento per la musica a Piove di Sacco” ha fatto sapere l’assessore alla cultura, Paola Ranzato, che ha seguito l’organizzazione dell’evento. Il desiderio dell’assessore ha trovato una risposta nella collaborazione con l’associazione Salti di Tono, che ha
fin da subito curato la direzione artistica del Festival, inaugurando la prima edizione, nel luglio del 2014. “L’esordio ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, tanto che ci è parso doveroso e quasi scontato riproporre il Festival anche quest’anno” ha detto Ranzato, evidenziando, però, anche qualche differenza rispetto al 2014. Questa edizione, infatti, è stata “abbellita” con la presenza di alcuni espositori di creazioni “hand-made” di alto profilo, ovvero, Filotimo, con abbigliamento in tessuti naturali, Alce Rossa, litografie e stampe a mano, Crazypaper, con borse, oggetti con carta riciclata e musicassette, Tam Tam, oggetti per la casa equo-solidali, Insunsit, incisioni, stampe e tessuti, Joli, gioielli fatti a mano con seta e perle, Chabu, gioielli
in ceramica e porcellana, e, immancabile, il Birrificio Conense, con le sue birre artigianali. Entrambi i concerti, organizzati anche con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, inizieranno alle ore 22 e saranno ad ingresso gratuito. Durante la prima serata si esibirà sul palco il gruppo veneto Istrice, che proporrà musica dal sound folk blues, con un richiamo allo stile di Rino Gaetano. Protagonista della seconda serata sarà, invece, il duo americano Morwenna Lasko & Jay Pun. Prodotti dalla Dave Matthews Band, il duo è composto da chitarra acustica, violino e voce e proporranno brani dal sound country, blues e funky. L’appuntamento è dunque fissato per il week end del 18 e 19 luglio, nel cortile sul retro del palazzo comunale. Linda Talato
carraro mobili PROGETTAZIONE SU MISURA 50% di detrazione fiscale EXPO: LIMENA, vIA ROMA 90 - TEL. 049 767627 EXPO CUCINE: LIMENA, vIA CERESARA 48 - TEL. 049 767399
www.carraromobili.it
2000 mq di esposizione, occasioni su tutti gli ambienti. la qualità è scontata.
14 Dalla provincia Estate a Piove di Sacco Iniziata a fine giugno la ricca proposta per la stagione calda da trascorrere in città
Teatro, festival musicali e manifestazioni: il centro prende vita In attesa dell’evento clou dell’estate, la Notte Tricolore, sono state proposte una serie di iniziative per rendere vivaci le serate nel centro storico di Martina Maniero
P
er primo, in ordine di tempo, c’è stato tet” (in viale Petrarca lo scorso 11 luglio) “Scene di paglia – festival dei casoni e e infine “Fabio P3T 4Etto” (il 12 luglio in delle acque”, una riconosciuta quanto piazza Puglisi). C’è stato poi “Jappelli summer festireferenziata iniziativa teatrale tra le più importanti in Veneto, partita il 25 di giugno a val”, iniziativa che prende il nome dalla Piove di Sacco (nel Casone di via Ramei) e corte di palazzo Jappelli, sede del Comune conclusasi, solo dopo undici quotati appun- di Piove di Sacco. Ospiti musicali della rassetamenti, (tra i Comuni del Piovese, Consel- gna sono stati “L’istrice” e il duo americano vano e Veneziano) il 5 di luglio scorso a Morwenna Lasko e Jay Pun. Per dare ancora più risalto alla rassegna Codevigo. Poi è seguito Esercizi commerciali durante le serate hanno presenziato molti “Jazz for Anna” ini- e locali potranno espositori di creazioni ziativa che è andata in tenere aperte “hand made”. scena dal 27 giugno al le saracinesche Nel mezzo “Saldi 12 luglio con un festi- fino a tardi a suon di musica”, val che nel warm-up ha visto la presenza di dj Lugi, Manzo, Mineo manifestazione che si è svolta nella serata e Rubino (27 giugno in piazza Matteotti); del 4 luglio, in concomitanza con l’avvio dei Rich double e Funcky meeters (2 luglio in saldi in Veneto. Le iniziative estive proseguono ora con piazza Vittorio Emanuele II) e Giulia Facco trio (il 3 luglio in via Garibaldi). Il festival è la “Notte bianca” in programma ad agosto, poi partito nella serata del 10 con “WeRe- il primo del mese: esercizi commerciali e volution” (in chiesa a Sant’Anna), a seguire locali, per l’occasione, potranno tenere Fabio Zeppettella e gli “Handmanede quar- aperte le saracinesche fino a tarda ora. A
Alcune immagini degli eventi che si sono svolti Piove di Sacco in realtà si chiamerà “La notte tricolore”. Non solo per differenziarsi dall’offerta commerciale di altri capoluoghi vicini ma soprattutto perché bar, negozi e ristoranti saranno addobbati con i colori della bandiera nazionale. Un contesto verde, bianco e rosso tutto da vivere. Il programma completo degli eventi ancora non è stato ufficializzato ma dall’amministrazione trapela qualche indiscrezione.
Di certo ci sarà un evento importante e di rilievo in via Roma, un secondo in piazzale Serenissima. Di sicuro un concerto di musica folk. Via Roma ospiterà anche una sfilata di moda oltre ad uno spettacolo di magia per il piacere dei più piccoli e dei genitori che, in questo modo, potranno godersi qualche minuto di relax. Nel piazzale del municipio poi sfogo alla danza mentre in via Garibaldi saranno allestite delle bancarelle
per quanti saranno alla ricerca di qualche articolo curioso tra i mercatini. Non mancheranno i divertimenti per i più piccoli: è certa la presenza di gonfiabili, trucca bambini e tanti simpatici divertimenti dislocati in più piazze. Il sito del Comune rende noto quasi in tempo reale qualunque variazione alla viabilità locale. Prima di partire sarà bene consultare il sito www.comune.piovedisacco.pd.it.
PIOVE DI SACCO IL PRIMO AGOSTO SARÀ NOTTE TRICOLORE: EVENTI, SPETTACOLI, GIOCHI
E
’ già partito il conto alla rovescia per una delle manifestazioni più attese dell’estate piovese, ovvero la Notte Bianca che, anche quest’anno, assumerà la connotazione caratteristica di Notte Tricolore. La nottata più lunga dell’estate è prevista per sabato 1^ agosto e, anche per questa edizione, vedrà uniti amministrazione comunale, Pro Loco ed esercenti del centro storico nell’organizzazione dell’evento. “Dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno, si ripete un’esperienza che ci ha dato molte soddisfazioni – ha commentato Luca Carnio, assessore alla sicurezza, al commercio e alle attività produttive, che segue da vicino gli eventi maggiormente salienti dell’isola pedonale – Anche quest’anno ci aspettiamo una grande partecipazione e diffusione delle iniziative e degli spettacoli in programma” ha detto, ricordando le migliaia di persone che, l’anno scorso, si sono riversate nel centro storico piovese. “Ci saranno tanti spettacoli diffusi, che renderanno protagoniste tutte le vie del centro – continua – Dal cabaret, con Marco e Pippo, in via Garibaldi, cui seguirà un concerto
La notte bianca, foto d’archivio della scorsa edizione country, alla sfilata di moda e acconciature fashion in via Roma, dove si svolgerà anche uno spettacolo di illusionismo e magia. Sarà presente anche un mercatino di oggettistica, sempre in via Garibaldi, mentre in via Mazzini saranno allestiti quattro gonfiabili gratuiti per i più piccoli, che potranno divertirsi anche con Truccabimbi, animazione e due giostre presenti in Piazza Incoronata”. Come da tradizione, non mancherà la musica, con una cover band del gruppo Dire Straits, che si esibirà in Piazza Vittorio Emanuele II e l’apertura dell’evento, alle 21.30, con una banda. “L’intera piazza sarà decorata con i colori della bandiera nazionale e, naturalmente, tutti i negozi del centro storico rimarranno aperti fino a tardi. Ci sarà una proroga eccezionale, prevista da regolamento, dell’orario destinato alla musica, che si protrarrà fino all’una” ha concluso l’assessore, sottolineando anche l’attenzione particolare che verrà riservata alla sicurezza e all’ordine pubblico, con la presenza di un dispiegamento di vigili urbani, rangers e protezione civile. Linda Talato
Dalla provincia 15 Conselve, Alambicco e Anffas Progetto portato a termine in tempi da record
Gioia e orgoglio al Palù Consegnate le chiavi della comunità alloggio che potrà ospitare fino a venti adulti con disabilità
D
ue case accoglienti e “intelligenti”, costruite apposta per accogliere venti persone adulte con disabilità che, non potendo più contare sulla presenza o l’appoggio della famiglia, hanno bisogno di un posto dove vivere. “E’ un sogno che si realizza” ha dichiarato con emozione Graziella De Marchi, presidente di Alambicco, la cooperativa sociale che da trent’anni opera con successo nella frazione di Palù attraverso servizi e strutture realizzate con l’impegno e la generosità di molti. E’ il caso della comunità alloggio, costruita in due anni ed un mese, costata due milioni e 370 mila euro, somma coperta quasi per intero con donazioni e fondi della cooperativa, che ha affrontato l’impegno di un mutuo, di 1,2 milioni di euro pur di realizzare un progetto inseguito da tempo. C’è da esserne giustamente orgogliosi, come hanno riconosciuto le numerose autorità presenti al taglio del nastro. Grazie alla determinazione e all’impegno della cooperativa e dell’Anffas di Conselve si arricchisce l’offerta della comunità per disabili sorta accanto alla chiesetta della frazione Palù. Passo dopo
In breve Ardor Conselve, appuntamento in Fiera L’Ardor di Conselve sarà presente con un proprio stand durante la fiera di Conselve in prato comunale e a settembre riprenderà i corsi con esibizioni dei nostri atleti e lezioni aperte gratuite per provare le diverse attività: ginnastica ritmica, artistica maschile e femminile e danza classica. Durante questo anno sportivo le ginnaste Maila Guito e Veronica Magagna si sono particolarmente distinte, entrambe seconde, rispettivamente alla palla e alla fune al campionato regionale di Specialità della federazione Ginnastica d’Italia con una promettente prestazione alla fase interregionale a Gerenzano (VA).
Il miele conselvano a Papa Francesco Il taglio del nastro della nuova comunità alloggio passo ne è nato un vero e proprio centro servizi in grado di dare un’occupazione a tante persone diversamente abili, giovani e meno giovani. La comunità alloggio è l’ultima conquista, che nelle prossime settimane otterrà l’accreditamento dall’Uls 17 e potrà essere abitata. “Dalla scelta degli arredi alla tecnologia demotica - ha aggiunto De Marchi - tutto è pensato per realizzare il diritto alla vita autonoma e indipendente degli ospiti, che non chiamiamo “utenti” ma “padroni di casa”. Sarà anche un luogo nel quale intrecciare relazioni”. Per far fronte alle spese la Regione ha messo 600 mila euro, di cui 400 mila a fondo perduto, mentre altri 92 mila arrivano dai contributi del cinque per mil-
le degli ultimi tre anni. Mancano all’appello ancora 453 mila euro. Marco Tirabosco, direttore di Alambicco ha aggiunto “i servizi per l’abitare realizzati vanno ad articolare un Centro Servizi Alambicco che vuole essere uno snodo, il “cuore” attorno al quale sviluppare risposte ad altri bisogni”. “Ci sentiamo grati e fieri – ha raccontato Paola Baldo, presidente Anffas Onlus Conselve – perché possiamo pensare di non essere soli, perché consapevoli che questo progetto è stato pensato proprio per i nostri figli. Grazie alla cooperativa Alambicco il nostro sogno è diventato concreto, proprio qui a Palù dove i ragazzi hanno già trovato parte della loro quotidianità”.
Gli apicoltori padovani hanno consegnato a Papa Francesco il miele “delectum nectar”, una speciale confezione prodotto nella nostra provincia in edizione limitata proprio in vista dell’incontro con il Pontefice preparato in questi mesi. Una delegazione degli apicoltori della sezione padovana di Apat, Apicoltori in Veneto ha partecipato all’udienza generale in Piazza San Pietro , insieme a molti altri produttori arrivati da tutta Italia. Insieme a loro c’era anche il sindaco di Conselve Antonio Ruzzon, che da anni ospita nel proprio territorio la sede padovana dell’associazione di apicoltori.
“Notte gialla”, esperienza da ripetere Nonostante la pioggia la prima edizione della “Notte gialla” ha richiamato in centro alcune centinaia di persone che non si sono fatte intimorire e hanno voluto premiare l’iniziativa. Il maltempo non ha scoraggiato commercianti conselvani della neonata associazione “Conselve Amica” fondata per animare il centro del paese. Fin dal tardo pomeriggio nelle strade e nelle piazze chiuse al traffico tanta gente ha passeggiato fra negozi aperti, bancarelle e attrazioni varie. “Senza la pioggia sarebbe stato un bagno di folla - affermano i commercianti comunque soddisfatti - la gente ha dimostrato interesse e curiosità per questa prima iniziativa, sicuramente da ripetere”.
16 1 Cultura provinciale Si arricchisce l’offerta culturale Il Musme recupera quello che fu il primo ospedale cittadino
Due nuovi musei per Padova
LE RASSEGNE
Apre in Ghetto lo spazio espositivo dedicato alle testimonianze della comunità ebraica cittadina di Laura Organte
I
l complesso museale patavino si è arricchito, dal mese scorso, di ben due nuove realtà, inaugurate a pochi giorni di distanza: l’attesissimo Museo della Medicina, aperto al pubblico dal 6 giugno scorso, e il Museo della Padova ebraica, visitabile dal 21 giugno. Padova riscopre così due luoghi simbolo della sua lunga storia: l’ospedale di San Francesco Grande, il primo fondato in città nel 1414 e caduto in disuso nel Settecento con la costruzione dell’ospedale Giustinianeo, e il ghetto ebraico, teatro di tristi eventi ma anche della vitalità di una comunità ancora oggi parte attiva della cittadinanza. Il Museo della Medicina, retto da una Fondazione che comprende la provincia di Padova, proprietaria dell’immobile, l’Università di Padova, l’Azienda ospedaliera, l’Ulss 16, la regione Veneto e il comune di Padova, è un connubio di storia e delle più recenti tecnologie: accanto ad antichi manuali e a strumenti chirurgici d’altri tempi, che raccontano l’epoca in cui Padova era la
TEATRO E MUSICA
Film ai Giardini dell’Arena capitale mondiale della medicina, un grande teatro anatomico vesaliano ospita un modello di corpo umano di oltre otto metri, con apparati e organi che si illuminano a scopo didattico, mentre monitor e sistemi multitouch offrono un’esperienza di visita assolutamente innovativa. Il Museo della Padova ebraica nasce invece per volontà della Comunità ebraica cittadina con lo scopo di offrire un panorama storico e culturale della presenza millenaria degli ebrei in città. Gli spazi espositivi sono quelli dell’ex Sinagoga Tedesca/Scuola Grande, in via delle Piazze 26, sorta nel 1682 come edificio centrale per il culto della comunità ebraica Ashkenazita, e quasi completamente distrutta da un incendio ad opera dei fascisti nel 1943. Restaurato a metà degli anni Novanta, è stato fino ad ora impiegato come sala di conferenze o spazio per mostre temporanee. Da oggi in poi ospita una collezione di oggetti della tradizione ebraica provenienti
a cura di Laura Organte
PASSIONE FERRARI IN CENTRO Per gli appassionati di Formula 1 alla Galleria della Rinascente in esposizione fino al 23 agosto una mostra fotografica sul tema promossa dallo Scuderia Ferrari Club Padova. Seppur di recente costituzione, il club ha una ricca storia: nasce infatti dalle ceneri dello Scuderia Ferrari Club Ponte San Nicolò che ha avuto un florido passato decennale. Oggi, come allora, resiste la tenacia e la passione e molte sono le iniziative in cantiere, il cui primo vero frutto la mostra fotografica.
VILLE VENETE E AGRICOLTURA Nell’ambito dell’apertura ufficiale della programmazione di Veneto per Expo 2015, a Villa Contarini a Piazzola sarà in esposizione fino al 31 ottobre la Mostra Villa-Agricoltura. L’esposizione si sviluppa in sei spazi tematici dedicati ai capitoli della secolare storia delle Ville Venete, testimoni del grande passaggio del Veneto da terra paludosa ad area fertile in grado di soddisfare le necessità alimentari della popolazione: forma e ideologia, la rete infrastrutturale, la nuova alimentazione, Palladio e l’invenzione della villa, la nascita di un nuovo sistema decorativo, le ville venete oggi.
VALSANZIBIO STUPISCE Fino al 27 settembre, chi andrà a visitare il giardino monumentale di Valsanzibio noterà apparire con discrezione quasi mimetica, tra statue mitologiche e piante secolari, svariate chiocciole, lupi, suricati, conigli, rane di media e grande dimensione. È Rigeneramento, l’esposizione curata da Cracking Art, un movimento artistico contemporaneo, ideato da sei artisti internazionali, che ha visto il debutto nel 1993 con la mostra Epocale a Milano curata da Tommaso Trini e Luca Beatrice. Un evento artistico da non perdere in uno dei luoghi più suggestivi della provincia.
Cinema d’estate nel cuore della città tra Arena e Rotonda
C Un dettaglio dell’esposizione al Museo della Padova ebraica dai patrimoni privati della comunità padovana che saranno esposti a rotazione. Elemento centrale del Museo e della sua fruizione è la videoinstallazione dal titolo” Generazione che va, generazione che viene”, del regista Denis Brotto, proiettata su schermi all’altezza dei matronei oggi chiusi, che ripercorre la storia di dieci grandi figure rappresentative della storia della comunità ebraica padovana. Prossimamente, al Museo potranno anche essere consultabili in formato digitale gli archivi della Comunità di Padova
(dal ‘600 ad oggi) e di Rovigo, gli alberi genealogici delle famiglie ebraiche patavine, copie degli partiti musicali sinagogali. E ancora, alcuni testi ebraici stampati a Padova nei secoli passati e testimonianze della storia dei rapporti con la Signoria e la Repubblica di Venezia, ma anche dei rapporti con i cittadini, l’Università e la Diocesi; delle attività di commercio; della partecipazione ebraica al Risorgimento e alla Prima guerra mondiale; documentazione relativa agli anni bui della persecuzione nazifascista e della Shoah.
on la bella stagione tornano le amatissime rassegne di cinema sotto le stelle nei giardini e nei parchi cittadini. Da giugno a settembre, il grande schermo dei Giardini Arena Romana proietterà tutte le sere un film uscito durante la stagione invernale: per chi si fosse perso qualcosa, è il momento di recuperare. Tra le novità di quest’anno, il nuovo impianto di proiezione digitale per una visione ancora più nitida. Ai Giardini della Rotonda, il programma di CinemaUno estate comprende anche incontri, presentazioni di libri e aperitivi musicali presso l’angolo bar gestito dal Buscaglione. Solo nel weekend, da venerdì a domenica, per gli amanti del cinema d’essai torna Cinélite, la rassegna proprosta dal Comune in collaborazione con il circolo The Last Tycoon che si svolge presso i Giardini Barbarigo. L.O.
Orto Botanico Fino a tutto il mese di ottobre l’esposizione “Il teatro del suolo”
Giardino della biodiversità: spazio all’arte di Dubuffet L a grande arte entra da protagonista nel grande complesso dell’Orto Botanico, fiore all’occhiello dell’Università di Padova e dell’intera città, in queste settimane alla ribalta internazionale grazie alla presenza ad Expo Milano. Tornando a Padova è stata inaugurata il 26 giugno negli spazi espositivi del Giardino della biodiversità di Padova, la mostra dedicata al grande artista francese Jean Dubuffet, con titolo Il Teatro del Suolo. Un inatteso ritorno, in suolo italiano, dei Phénomènes, il ciclo di litografie esposte per la prima volta Venezia ben 51 anni fa. Accolti nelle collezioni permanenti di alcuni tra i più importanti musei del mondo, dal Centre Pompidou di Parigi al Moma di New York, i 22 portfolio che costituiscono l’intero ciclo, per un totale di 324 lavori litografici giungono a Padova grazie alla collaborazione della Fondation Dubuffet e della Galerie Baudoin Lebon di Parigi. Dubuffet mirò in questi lavori ad una mimesi della natura nelle sue manifestazioni visive, raccogliendo sulla carta le impronte di diverse superfici individuate nell’ambiente che lo circondava, e facendo ricorso a tecniche quali la polverizzazione, l’irrigazione e l’emulsione di liquidi sulla pietra litografica. L’esito, ancora oggi da ritenersi un unicum assoluto nel campo
Le opere di Dubuffet sono esposte all’Orto Botanico di Padova delle arti, è uno spettacolare “atlante” di immagini a colori e in bianco e nero, una classificazione di fenomeni botanici, geologici, agricoli, che l’artista cattura con il suo sguardo facendone strumento di lettura della realtà. Il teatro del suolo è un progetto pensato appositamente per il Giardino della biodiversità all’Orto botanico di Padova, e viene realizzata durante Expo Milano 2015, esposizione dedicata alle risorse alimentari del pianeta, di cui l’università di Padova, collaborando con Padiglione Italia, è partner ufficiale. Le opere di Jean Dubuffet sono state
esposte anche al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, all’Art Institute di Chicago, nello Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Tate Gallery di Londra. Venezia ha ospitato i suoi lavori a Palazzo Grassi nel 1964. Nei primi anni Ottanta furono organizzate retrospettive all’Akademie der Künste di Berlino, al Museum Moderner Kunst di Vienna e al Joseph-Haubrichkunsthalle di Colonia; nel 1981 il Guggenheim Museum di New York gli dedicò una mostra in occasione dell’ottantesimo compleanno. Promossa dall’Università di Padova e curata da Nicola Galvan,la mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre. Laura Organte
• PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA • COPERTURE • LAVORAZIONI FERRO PER CEMENTO ARMATO • RECINZIONI • MATERIALI ISOLANTI • CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO • PAVIMENTAZIONI ESTERNE • MOVIMENTO TERRA • LATERIZI PER MURATURA E SOLAIO • FOGNATURE Sede: via Fossalta, 2 · Cartura (Pd) · tel. 049 9555518 | 049 9555577 Filiale: via Piave, 4 · Mestrino (Pd) · tel. 049 9000325 don.mat@fllidona.it · www.fratellidona.it
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
Il Puzzle Il gioco del mese Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Il Puzzle Il Gioco del Mese il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto Emma Stone Elisabetta Canalis ATTORE CALDO CINEMA CITTA’ CONCORSI FESTIVAL FILM FOTO FUGA MORSO OCCHI ROMA SANGUE TELEVISIONE TORINO TRE VERGOGNA VISO
Crittografico
5 lettere
ATTRICE
2 lettere AMERICA CASA Ca, Do Abito ATTRICE EASY Elisa Et, EU EMILY Stars BAZAAR BUGS On,-Va EMMA CASTING GIRL 6 lettere 3 lettere CINEMA HELP Aio, Ara Adagio HONK CONVIVENDO Dei, Gol Risone JEAN ELISABETTA ISO, Kit Tonaco LOVE FICTION MALCOM 7 lettere 4 lettere MEDIUM GEORGE Anomalo MUSICAL ITALIAAfta LOVE Iersera Buon SANSONE NATALE Saltato Dama SIRENETTA Sinossi NOTIZIA STATI UNITI Fune STONE Inno PANETTONE STUPID 8 lettere PETA -Ioga SANREMO THE WIZ Statuire Meta Chiave SASSARI TITANIC Tenacolo Rava (3,6) SHOWGIRL Team Il nome Chiave (3,6) - Un film… SPOT -Tosc STRISCIA TIM - USA VELINA RIDIAMOCI SU… Sudoku Vedendo un avvocato indossare la toga, il ragazzo, • A.A.A. Regalo cucciolo di mastino docile VOGUE Ridiamoci su... e affettuoso. Mangia di tutto, gli piacciono chiede: “Papà, perché quell’uomo si veste come Bionde… io avevo 19 anni!” Chiave (3,4,7) - Ha partecipato al Ho fatto pubblicare molto i bambini. donna?” “Perché deve parlare molto.” •• Una bionda entra in un un annuncio negozio esul giornale, Barzelletteuna rapide… programma tv: CERCO MOGLIE. Il giorno dopo ho trovato nella • È dura essere dei divi: sei perseguitato dai • A.A.A. Cercasi amico/a del cuore per vede un oggetto luccicante. Chiede • Un cucchiaio ad uno scolapasta: cassetta della posta centinaia di lettere che ……............................................ paparazzi mentre corteggi più bella del conoscersi meglio e possibilmente pranzare al commesso: “Cos’è? Ed il com“Ma non ti accorgi che i tuoi ra- la donna riportavano tutte la medesima frase: VUOI LA MIA? mondo; devi pagare assegni miliardari alla tua ex- insieme. Telefonate al: 555-62551 e chiedere messo: “Un thermos.” “Ed a che fanno acqua da tutte .................................................... • Il signor Angelo va all’ospedale a far gionamenti visita al moglie dalla quale hai divorziato per sposare la diva di Hannibal Lecter cosa serve?” commesso parti?” suo amico BertoIl che ha avuto spiega: un incidentele con la del momento; devi viaggiare continuamente un • A.A.A. Cercasi Parole da Crociate Minipiloti d’aereo per irripetibili “Mantiene calde le cose calde e • Come un antiquario? macchina. “Oh, ciao come stai?” “Sto meglio, sto si riconosce capo all’altro del mondo per lavoro utilizzando il voli panoramici su New York. Osama fredde È l’unico che aggiunge gli anni! meglio.”le cose fredde.” La bionda lo preferibilmente 1. Lo scheletro del pesce. - 5. Prima persona tuosijet extra-lusso... Questa vita non la consiglio a • A.A.A. cercasi ossa, ORIZZONTALI: “Ma, compra e ilpuoi giorno dopo va al lavo- • Tra fantini: “Il mio cavallo da cor- nessuno! scapole... singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. alzarti?” “Mah, ottimo stato poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario ro con il suo nuovo thermos. Il suo sa ha fatto una bruttissima gara, • Prima del decollo • A.A.A. Macchina da scrivere-in11. Erede... guarda,le chiede: il “Cos’è quell’ogcapo ma sai cosa lo ha umiliato vera- una hostess nota un vendesi, seminuova, effixnc&, tew:? yrup romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, ex-ciclista medicoluccicante mi dice che hai lì?” E la molto z%p getto mente?” “No, cosa?” “Quando passeggero di si... l’avvocato • A.A.A. Per ogni taglio di capelli una lavata pallido e teso. Si italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. bionda: “Un thermos”. Il capo al- uno spettatore gli ha gridato: E mi dice di no!” di capo in omaggio. (Insegna di un negozio di avvicina e gli chiede: lora chiede: “Ed a che cosa serve datti all’ippica!” 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. • Un tipo si “Signore si sente Reggio Calabria) ?” “Mantiene calde le cose calde e Uomini… sposa con una bene?”. E quello fredde • Non è vero che i mariti, appena risponde: “Sì, sì… è ragazza le cose chefredde”. Il capo alloVERTICALI: - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. Tiro 1. alLodi. bersaglio ra “Wow, e che cosa ci hai vedono una bella donna, dimenti- solo che sono molto ha chiede: una sorella 4. Insetto laborioso. 6. Il nome comune della Sparus aurata. messo cano di essere sposati. Al contrario: nervoso”. “Capisco gemelladentro?” identica E la bionda: “Due a lei.di caffè Dopo tazze ed un ghiacciolo”. proprio in quei momenti se lo ricor- - risponde lei - è la - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore meno di un anno Innamorati… dano dolorosamente. prima volta vero?” professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. due “Cara, sposi oggi si •i Lui: è San Valentino, • Alcune ricercatrici hanno scoperto “No, no… sono stato Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori ritrovano in un’aula di tribunale“Parla per una causa nervoso altre volte!” la festa degli innamorati!” perchédi Mosè errò molte per 40 anni nel divorzio. Il giudice dice al tipo: “Mi spieghi i motivi Organi. - 16. Con Tap è il nome di un ballo. - 18. Cagliari. per te.” deserto col popolo d’Israele: un vero per cui lei vuole divorziare da sua moglie!” E il tipo: A.A.A. CERCASI! •“Vede, “Caro, non mi porti mai fuori!” uomo non chiede mai indicazioni. signor giudice, ogni tanto viene a trovarmi • A.A.A. Cercasi buon venditore auto quando usate. parcheggiano! tro…dianche euro, dovrò dichiarare fallimen- prima volta in vita sua prende “Ma cara… sono un latitante!” … e per donne! mia cognata eiosiccome è identica a mia moglie Indispensabile apparenza onesta. Il colmo per… to!” “Perché non ti sei rivolto a un taxi e per evitare spiacevoli Genitori modello… • Se una vi Scambio dice “5 minuti e errore faccio l’amore con lei!” Il giudice: “Suvvia, ci donna • A.A.A. auto scoperta con donna svestita. • Una gomma? Lasciare un ricordo me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire sorprese, prima di salire chiePapà scopre che differenza suo figlio fra Pierino, scendo” dire Ottica che tra 5 minuti sarà pure qualche sua moglie e sua vuol • A.A.A. Polifemo svende tutto a metà prezzo. incancellabile. de quanto costa. “Dipende che mi presterai il denaro?” “No, di soli 10“Certo anni,che fuma. figlio che scenderà. ogni per serpente. Pago la cognata!” c’è…“Ma è per questo voglio È• inutile A.A.A. citofonare Scambio suocera Amici… dal tempo” risponde il taxista. però ho degli ottimi sonniferi!” il divorzio!” mio, sei appena in quinta elemen- mezz’ora. differenza. Soluzioni • “Sono settimane che non riesco “Mettiamo che resti nuvoloso, Taxi… •tare Unenotaio alla vedova: “Nel testamento di suo già fumi.” “Ma papà, anche • Le donne•sono meravigliosi, A.A.A.esseri Cedesi levriero a cieco frettoloso. marito c’è scritto: “Ti lascio!” “Ti lascio... che cosa?” a dormire. Se non trovo 100 mila ma non si metta a piovere...”. • Un carabiniere va a Roma. Per la • A.A.A. Psicopatico assasino cerca ragazza per tu fumavi in quinta.” “È vero, ma guardano sempre avanti e mai indie-
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
ZERO Zero
Pu
zle
CHIAMA
Gabriel
domanda la donna con impazienza. E il notaio: relazione breve. “Niente… dice soltanto “Ti lascio…” • A.A.A. Cercasi ragazzo di razza, perché • Il babbo accompagnato dal figlio in tribunale. BASTARDO l’ho già avuto! Soluzioni:
=
The Rocker
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
stress
0429 783702 SOPRALLUOGHI: 334 6159088
Giochi e divertimento per tutta la famiglia INFORMAZIONI:
Via San Salvaro 2/i - 35043 Monselice (Pd) info@svetecologia.it www.svetenergia.it · www.svetecologia.it
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com< ARCIPELAGO lacrima. Il Puzzle l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. ASINARA Le bottiglie di birra: vuoti dal collo in su.
IlParole Puzzle crociate Al PacinoMini ORIZZONTALI 1. Mezzo pubblico su rotaia 5. Cattiva, maligna - 7. Scrittore, ideatore 9. Dare in escandescenze - 11. Non infetto - 12. Gorizia - 13. Altare - 14. Vette 16. Una nota - 18. Segno zodiacale d’acqua - 21. Gioiello.
3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILISTA
VERTICALI 1. Imporre un costo, gravare - 2. Sottrarre, trafugare - 3. inespressiva, monotona - 4. Veicolo a motore - 5. Risponde, si ribella - 6. Insetto laborioso - 8.NOMINATION In mezzo all’arto - 10. AMLETO HUDSON Zingaro 15. Fenomeno acustico 17. Zio d’America - 18. ARRESTATO IL PADRINO OSCAR Cagliari 19. Nanometro 20. Record Olimpico. ATTORE ITALO PERSONAGGI
MADONNA
Donne…
PREMI
• Cosa hanno in su... comune i fulmiRidiamoci
ni e le donne al volante? Entram-
• Un tizio vince 2 milioni di euro alla
bi vengono attirati dagli alberi. Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ lotteria. Corre a casa e dice alla moglie: RIDIAMOCI SU… Le grandi domande della vita! • Le tende da sole soffrono di solitudine? • Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro? • Se alla fine incontrerò la donna dei miei sogni, che cosa ne
farò di mia moglie? • Se lavorare fa bene, perché non lo lasciamo fare agli ammalati? Uomini… • Perché gli uomini si vestono di scuro il giorno del matrimonio? Per essere in tinta col telecomando e con il sacco della spazzatura.
• Quella donna chiacchiera tan“CARA! Ho vinto 2 milioni alla lotteria, to che d’estate le si abbronza prepara le valige!” Lei chiede: “Cosa ci anche la lingua. metto dentro, caro?! La roba invernale Norris...“Mettici quello che o Chuck quella estiva?” vuoi… basta che ti levipuò in fretta dalle • Chuck Norris distrarre scatole!” Coccolino Concentrato. • Partita di calcio nella savana una • Chuck Norris usa cometraventisquadra di elefanti e una di topolini. latore il Mulino Bianco. Tutto procede per il meglio quando ad Chuck Norris non piange, un•tratto in piena mischia un elefante suda dagli occhi. pesta involontariamente un topolino; quest’ultimo riesce a sopravvivere sebbene molto malconcio e l’elefante dispiaciuto gli si rivolge:”Scusami caro, spero di non averti fatto troppo male”. E il topolino: ”No figurati, e poi sarebbe
Gli spaghetti: più sono cotti e più sono appiccicosi. Gli spot pubblicitari: bisogna sempre mettere in dubbio quello che dicono. Le nuvole: quando se ne vanno si può sperare in una bella giornata. • L’idraulico finisce di sostituire il sifone sotto al lavandino in casa di un avvocato e gli presenta il conto: “Duecento euro per mezz’ora di lavoro??? Ma è semplicemente ridicolo!!! Non prendo tanto così neanche io che sono avvocato!!!” “Lo so... nemmeno io quando ero avvocato.” MOGLIE E MARITO… • Se rinasco, voglio rinascere o scarafaggio, o ragno o topo: solo così potrò essere sicuro che mia moglie non venga a cercarmi. • Amore, non ho mai sognato che tu fossi più bella: al solo pensiero di quanto sei Chiave (6,7) brutta non riesco a dormire. - Premio • Il lavoro: una lunga pausa di relax tra le Nobel per la parole: “Cara vado in ufficio!” e le parole letteratura… “Tesoro sono tornato!” All’università... Computer… • Due amici si incontrano e uno dice potuto capitaredianche a te.” all’univer-all’altro: “Pensavo che fossi in villeggiatura • Computer: macchina proget• Lezione medicina PAPA STADIO - Il“IlPapa decide siin campagna. mai sei etornato così tata per Come velocizzare automasità:ALLO Il professore: paziente di assistere al derby Roma-Lazio e, presto?”. L’amico spiega: “Dunque, il primo è fratturato un femore e zoppi- tizzare gli errori. vedendolo molto preso dalla partita, giorno ero là è morta dellestupidi anatre computer sonounapiù ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • Iche un pretino che lo accompagna gli e quella sera la moglie del fattore mi ha degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei chiede: ”Santità, per anch’io”. chi tifate?“ “Io, cucinato zuppa d’anatra per cena. Il giorno natamente hanno l’interruttore • Duenongiovani univerfigliolo, me ne studenti intendo, ma la seguente è morta una delle mucche e lei percucinato spegnerli. sitaricondiscutono: “Turimane cosapiùfaimi ha Lazio i suoi colori mi del roast beef”. “Continuo Aforismi… simpatica: azzurro“Scrivo” come il cielo, bianco per vivere?” “Fai il ro-a non capire perché sei tornato così presto come le nuvole, vicine al nostro Padre dallaTrovo tua vacanza” l’altro. “Vedi, terzo che ladice televisione siailmolmanziere?” “No.” “SceneggiaOnnipotente... Faccio bene, secondo morto il nonnoOgni del fattore...” to è educativa. volta che tore?” “No.” “Poeta?” “No.”giorno te,“Ma a tifare Lazio?” “Si’,scrivi?” però c’è“Scrida • Laqualcuno signora Rossil’accende, incontra una vado sua amica in allora cosa dire che la Lazio vince ogni morte di che è appena ritornata dalle vacanze: un’altra stanza a leggere un livo a mio padre chiedendogli di papa...” Allora il Papa, alzandosi in “Come è andata la vacanza?” le chiede. bro. (Groucho Marx) mandarmi i soldi!” piedi e buttando le braccia al cielo: “Meravigliosamente - risponde l’amica - Il “Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma! Ro-ma!” tempo era stupendo e l’hotel era proprio Gioco Mese di prima classe! Piscina, quattro campi da GLIIlUOMINI SONOdel COME... Il Crittografico I computer: sono difficili da capire e tennis, camera enorme e che asciugamani! A numero hanno poca memoria. Dovresti vederli, erano così uguale spessi che lettera Il mascara: si sciolgono alla prima sono riuscita a stentocorrisponde a chiudere la valigia”. uguale. Completate lo schema.
Soluzioni
Azienda associata al N et wo r k C a s a C l i m a
Padova Rovigo Venezia
Azienda qualificata d i T E R R I N R E N ATO
F-GAS
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI I D R OT E R M O S A N I TA R I O GAS
www.azzurraedizioni.com
P O M P E D I C A LO R E
Annerisci i puntini Giochi e tanto umorismo!
C O L L E T TO R I S O L A R I I M P I A N T I PAV I M E N TO
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
I M P I A N T I T E C N O LO G I C I P R AT I C H E D E T R A Z I O N I F I S C A L I T R AT TA M E N TO A C Q U A S A N I TA R I A C O N D I Z I O N A M E N TO M A N U T E N Z I O N E E R I PA R A Z I O N E ORDINARIA E STRAORDINARIA
Soluzioni
DETRAZIONE FISCALE del e possibilità di PAGAMENTI RATEALI
65%
via Marinoni 119 Pianiga (Ve) · tel. 041 5170760 - 335.6914886 e-mail: info.teamimpianti@gmail.com
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Annerendo gli spazi con il puntino apparirà il disegno nascosto
Grazia Deledda
GANGSTER
A numero uguale corrisponde lettera uguale, Crittografi co YORK HEAT NEW completate loREGISTA schema
CABRAS CAGLIARI CAPRERA CERVO CROCE FENICI GRANITI GRIFONI GROTTE ISOLA MADDALENA NEREO NUORO OLBIA ORISTANO PORTO ROSSA SARDEGNA SASSARI STEMMA TASSI THARROS VENTI VOLPE
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
>info@azzurraedizioni.com< ACHILLE
Il dello Puzzle gioco del Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, lettere all’interno 2 lettere 5 Inserite l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. IlIl Puzzle Al mese Pacino ATTO il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto DON BOSCO DONNA EDDA FANTASTICO FIGLI FILM MINI FICTION OPERA PARIGI PREMIO REX ROMA SHOWGIRL TELEGATTO VENTO Chiave (10) - Il nome…
AMLETO
HUDSON
NOMINATION
Arare
Dado Odor Park Rand
Catartico
BELLO BENE BUONO CORAGGIO CULTURA ENEA ENEIDE ERA FAMOSO FISICO GRECIA ILIADE MILITARE MITICO MITO STORIE TEATRO UOMO VALORE VITA
10 lettere Prontuario
Chiave (8) Un eroe…
Sudoku
VIAGGIATORI… ARRESTATO IL PADRINO OSCAR •ATTORE “Mi scusi, capitano, questa è la mia PERSONAGGI ITALO prima crociera e mi MADONNA stavo chiedendo PREMI GANGSTER se le imbarcazioni di questa stazza HEAT NEW YORK REGISTA affondano spesso”. Il capitano, con lo sguardo fisso all’orizzonte, Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ risponde: “No, mai più di una volta”. • Il signor Rossi entra in stazione e farò di mia moglie? RIDIAMOCI SU… chiede ad un uomo che è vicino al • Se lavorare fa bene, perché non binario: “Ce la faccio a prendere il Le grandi domande della vita! lo lasciamo agli ammalati? aveva le manifare bucate. treno delle due per Milano?” L’uomo • Un piccolo cammello •risponde: Le tende da sole di Uomini… “Dipende da soffrono quanto corre papà: veloce. È partito cinque minuti fa”. solitudine? •chiede Perchéal glisuo uomini si vestono “Perché il pelo?” AFORISMI DIVERTENTI… • Sono le pecore di Murano che di scuroabbiamo il giorno del matrimo“Noi siamo le navi del •producono Spesso unla lana bacio dirubato vetro?porta nio? Per essere in tinta col tedeserto, il pelo ci protegge al matrimonio... ecco un esempio • Se alla fine incontrerò la don- lecomando e con eil dal sacco della dal caldo di giorno perfetto di delitto e castigo. na dei miei sogni, che cosa ne spazzatura. freddo di notte.” • Mi hanno regalato una pianta da “Papà, perché abbiamo le gobbe?” salotto, l’ho messa in cucina, mi “Noi siamo le navi del deserto, faranno causa? le gobbe conservano il grasso e • Dicono che andrò all’inferno perché l’acqua.” sono uno spendaccione... Ma io non “Papà, perché abbiamo gli zoccoli?” ci credo... Del resto anche Gesù
Donne… • Cosa hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Entrambi vengono attirati dagli alberi. • Quella donna chiacchiera tanto che d’estate le si abbronza anche la lingua. Chuck Norris... • Chuck Norris può distrarre Coccolino Concentrato. • Chuck Norris usa come ventilatore il Mulino Bianco. • Chuck Norris non piange, suda dagli occhi. “Noi siamo le navi del deserto, gli zoccoli proteggono le zampe dalla sabbia arroventata.” “Papà, se noi siamo le navi del deserto, che ci facciamo qui allo zoo?!”
Mini Crittografico
AAll’università... numero uguale corrisponde lettera uguale, completate lo schema. • Lezione di medicina all’univer-
sità: Il professore: “Il paziente si è fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?” Lo studente: “Zoppicherei anch’io”. • Due giovani studenti universitari discutono: “Tu cosa fai per vivere?” “Scrivo” “Fai il romanziere?” “No.” “Sceneggiatore?” “No.” “Poeta?” “No.” “Ma allora cosa scrivi?” “Scrivo a mio padre chiedendogli di mandarmi i soldi!”
Soluzioni Computer… • Computer: macchina progettata per velocizzare e automatizzare gli errori. • I computer sono più stupidi degli esseri umani, ma fortunatamente hanno l’interruttore per spegnerli. Aforismi… Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. (Groucho Marx)
Il Gioco del Mese
Il Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Hercules
Ridiamoci su...
CD, Go
Colei 3 lettereLo, Mg Ud - STO Esame ATI - ROSOk, - RSU Oscar 4 lettere 3 lettere Sarai ANNI - DIVA - TOUR 5 lettereDai, lettere ALBUM -Ecc DANCE -6 VIDEO Aperta 6 lettereEro, AWARDSIma - FORBESCorner - LOUISE Dottor Isa, RAZZIE Idoneo 7 lettereMao Matita CICCONE - OTTANTA Milord REGISTA 4- lettere VERSACE Ortese Amos 8 lettere ATTIRAREAria STILISTA 9 lettere Aspo
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Soluzioni
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Crucipuzzle Il Puzzle Al Pacino
>info@azzurraedizioni.com<
Il giocoInserite del all’interno mese dello Risolvendo entrambi i giochi si otterrà, rispettivamente, Unisci i puntini... l’INTARSIO schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. il nome e il cognome del personaggio (o attore o attrice ecc) in foto 2 lettere An, Ip Na, Ti Tu
3 lettere ANNUS ATI - ROS BOHR - RSU - STO 4 lettere BOMBA BROWNIANO ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere EBREO FILM ALBUM - GENIO DANCE - VIDEO 6 lettere GRANDE AWARDS INNOVATIVO - FORBES - LOUISE RAZZIE MECCANICA 7 lettere MODELLO CICCONEMONDO - OTTANTA REGISTA -MOTO VERSACE 8 lettere NOBEL ATTIRAREPREMI - STILISTA
3 lettere Ana, Dle Ean, Eri ONU, Out, Psi, Rin, Tau 4 lettere Abeo Alca Asia Bonn Snob Tono
STUDI TEORIE Chiave (6) - Il nome…
AMLETO ARRESTATO BASSO ATTORE CALCI GANGSTER CINTURE HEAT CIRCOLARE
Unisci i puntini dal 1 al 69
HUDSON IL PADRINO PUNTI ITALO QUADRATI MADONNA RING NEW YORK RIPRESE
5 lettere Abate Atene Avito Calvo Sesto Toner 6 lettere Atreiu Acerbo Andato Senior Solare Stereo 7 lettere Onerosa 8 lettere Incubato
• Pierino: “Signora maestra si può punire uno per una cosa che non ha fatto?” “No di certo!” “Bene, allora non ho fatto i compiti!”
• “Pierino alzati! E’ ora di andare a scuola”. “Mamma, oggi non ho voglia di andarci.” “Su alzati, lo sai che ci devi andare: hai 47 anni e sei il Preside.”
• Perché gli uomini scelgono di sposare delle donne che piangono sempre e ci mettono tre ore a vestirsi? Perché non ce ne sono altre!
NOMINATION OSCAR Ridiamoci su... PERSONAGGI DOMANDE DIVERTENTI All’università... Computer… Donne… PREMI SCENE Crucipuzzle MUSICA • In caso di guerra •nucleare, Soluzioni • Computer: macchina proget• Lezione di medicina all’univerCosa hanno in comune i fulmiPALCO SPAZIO REGISTA l’elettromagnetismo prodotto dalle AMORE SPORTIVA si tata per velocizzare e automasità: Il professore: “Il paziente ni bombe e le donne al volante? Entram- PAURA COMBINAZIONI SACCO termonucleari potrebbe rovinarebi le mie ARIA è fratturato un femoreTERRA e zoppi- tizzare gli errori. vengono attirati dagli alberi. POPOLARE Chiave (8) - Ha recitato nel film................................................................ ARTE cassette video? CONCHIGLIA SAMBO PUBBLICO ca; tu cosa faresti?” Lo studen- • I computer sono più stupidi • Quella donna chiacchiera tan• Una donna scollata è una donna senza BALLO PUNTA Chiave (7,2,7) - Il nome di un SANDA DIRETTO degli esseri umani, ma fortute: “Zoppicherei anch’io”. to che d’estate le si abbronza farò di mia moglie? CONTEMPORANEA SBARRA ballerino italiano collo o che cade a pezzi perché senza RIDIAMOCI SU… DIVISA SEMI natamente hanno l’interruttore CORPO • Due giovani studenti univeranche la lingua. • Se lavorare fa bene, perché non SCARPETTE colla? FORZA SERIE EMOZIONI Le grandi domande TAEKWONDO della vita! Chuck Norris... sitari discutono: “Tu cosa fai per spegnerli. lo lasciamo fareuna aglidonna ammalati? • Quando aspetta un bambino, FRONTALE ESPRESSIONE se è in ritardo se ne può andare via? •FULL Le tende da sole UNCINO soffrono di Uomini… • Chuck Norris può distrarre per vivere?” “Scrivo” “Fai il ro- Aforismi… FAMOSI • Se gli lavorare perchéCoccolino non lo Concentrato. solitudine? manziere?” “No.” “Sceneggia- Trovo che la televisione sia mol• Perché uominifasibene, vestono WAKO GARE FORME lasciamo fare agli •GUANTI Sono le pecore di Murano che di scuro usa come venti- tore?” “No.” “Poeta?” “No.” to educativa. Ogni volta che il giorno delammalati? matrimo- • Chuck Norris GAMBE WKA Amore è stare svegli tutta la notte con un GIOIA Bianco. producono la lana diWTKA vetro? il Mulino “Ma allora cosa scrivi?” “Scri- qualcuno l’accende, vado in nio? •Per essere in tinta col te- latore IAKSA bambino malato, o con un adulto molto in GRECI •INCONTRI Se alla fine incontrerò la don- lecomando • Chuck Norris non piange, vo a mio padre chiedendogli di un’altra stanza a leggere un lie con il sacco della salute? HIP HOP bro. (Groucho Marx) LOW na deiKICK miei sogni, che cosa ne spazzatura. suda dagli occhi. mandarmi i soldi!” • Per diventare necrofili ci vuole inclinazione JAZZ Point Fighting
LINEE LINGUAGGIO MODERNA MOVIMENTO MUSA
Intarsi A schema risolto nelle caselle grigie apparirà una razza di cani.
www.azzurraedizioni.com
produciamo e installiamo: serramenti, cancelli, scale e parapetti… • cancelli in ferro e ringhiere • inferriate di sicurezza • scale e parapetti da interno e da esterno • parapetti in acciaio inox a misura • lavori in ferro • porte blindate su misura • basculanti e sezionali anche motorizzati • serrande, vetrine e allestimenti per negozi • tapparelle alluminio e Pvc • pensiline esterne
• zanzariere e tende da sole • serramenti Pvc made in Italy • serramenti in alluminio e legno • taglio e piega lamiere in ferro, acciaio, rame e alluminio. • sostituzione vetri su serramenti e vetrine • riparazioni e manutenzioni di ogni genere
Marchiori Ettore
Marchiori Ettore
DETRAZIONI FISCALI del 65% e del 50% ULTIMI MESI
ESTE (PD) Via G. Callido, 6 Tel. 0429 600570
vi s it a il n o s t r o s i t o : w w w.m archioriettore.it
Il Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Marchiori Ettore
La nostra Passione... sono i Vostri Lavori!!!
dal 1979!
Il Gioco del Mese
Soluzioni
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
ZERO
stress
5 lettere 8 lettere 3 lettere per tutta la famiglia BREVE FERMARSI OCR Giochi e divertimento TEMPO 9 lettere Ora 6 lettere CAMMINARE RAI METODO 10 lettere Rie 7 lettere ADDESTRARE 4 lettere GIOCARE BASE SEDERSI FAME
Albert
o bisogna farsi le ossa? A SCUOLA… • Domanda di fisica a Pierino: “Cosa succede quando un corpo si immerge nell’acqua?” “Suona il telefono!”
DOBERMANN
dal 1979!
Chiave (5,8) - E’ la “scherma” della kick boxing…
Stefano De Martino
OKTAGON OPEN PARADENTI PESO PUGNI
OFFERTA si i festivi)
clu Dal lunedì al sabato (esELLONE
2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO
GIORNALIERO
AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO
SEGUICI SU FACEBOOK
490119 ARINA - Tel. 041 ma Lungomare SOTTOM bagnilungo re.com .com - info@ www.bagnilungomare
si i festivi)
clu Dal lunedì al sabato (esELLONE
2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO
5 INGRESSI
AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO
SEGUICI SU FACEBOOK
490119 ARINA - Tel. 041 ma re.com Lungomare SOTTOM go ilun gn ba o@ .com - inf www.bagnilungomare
70
DA € 115 A
€
estate 2015
Sottomarina Bagni Lungomare
OFFERTA )
clusi i festivi Dal lunedì al sabato (esELLONE
2 LETTINI + 1 OMBR + PARCHEGGIO
10 INGRESSI
SEGUICI SU FACEBOOK
AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO
0119 ARINA - Tel. 041 49 Lungomare SOTTOMm - info@bagnilungomare.com .co www.bagnilungomare
125
DA € 230 A
€
SPIAGGE
OFFERTA
€
presentaci il coupon e r i u r f u s u per o t n o c s o l l de
TO INTRATTENIMEN
- SPIAGGE
Sottomarina Bagni Lungomare
TO INTRATTENIMEN
estate 2015
15
DA € 23 A
INTRATTENIMEN
Sottomarina Bagni Lungomare
estate 2015
TO - SPIAGGE
a i g g a i p S La a n i r a m o t t di S o
lungomare adriatico · sottomarina (venezia) · tel 041 490119 info@bagnilungomare.com · www.bagnilungomare.com
Sport 23 2 Nuoto sincronizzato Marcia trionfale per le ragazze della squadra di Montagnana
Team Euganeo, campionesse d’Italia di Nicola Cesaro
CICLISMO
L
e ragazze del nuoto sincronizzato del Team Euganeo raccolgono un risultato straordinario: sono campionesse d’Italia di categoria. Le scorse settimane a Civitavecchia (Roma) si è disputato il campionato nazionale estivo per il settore Propaganda per il nuoto sincronizzato, organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto. Alla manifestazione hanno partecipato squadre da tutta Italia, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia: in tutto più di mille atlete, le migliori a livello nazionale. Anche il Team Euganeo Ssd, con sede a Montagnana, era presente alla manifestazione. Il gruppo della città murata è tuttavia andato ben oltre alla semplice partecipazione, ottenendo un grandioso risultato nell’esercizio del libero combinato Juniores (formazione con 9 atlete): il team ha vinto la medaglia d’oro davanti al Matrix di Roma e al Dds di Milano, realizzando il sogno inseguito da tempo. Le ragazze montagnanesi si sono laureate campionesse d’Italia sbaragliando la concorrenza di ben 23 pretendenti. Le atlete del Team Euganeo, allenate da Deborah Pevarello, provengono dalle province di Padova e Verona. Sono Greta Sebben e Sofia Zambotto di Terrazzo,
Competizione intitolata a Laura Santinello
“PRIMI SPRINT” CON 160 ATLETI
C
iclismo sotto le stelle: straripante successo di partecipazione e entusiasmo nella gara ciclistica “Primi sprint” coppa città di Este, riservata alla categoria Giovanissimi. 160 i piccoli atleti che hanno gareggiato nel ricordo di Laura Santinello, scomparsa nel settembre scorso in seguito ad un incidente stradale e figlia di Antonio, segretario del Club ciclistico di Este che ha organizzato l’evento. La competizione che è inserita nella settimo challenge società Giovanissimi, indetta dal comitato provinciale ha vissuto il suo epilogo con le premiazioni individuali operate da Stefania Paluello e Renzo Graziato, rispettivamente presidente e vice del club giallorosso mentre la speciale classifica che premiava la squadra con il miglior punteggio, stilata in base al piazzamento degli atleti è andata al Gs Saccolongo che ha ricevuto dalle mani di papà Antonio il trofeo intitolato alla figlia Laura. CLASSIFICHE: G1: 1Manuel Salmaso (Saccolongo) 2.Giovanni Bruno Bellotto (S.Andrea) 3. Thomas Dalla Bona (Fdb Cologna Veneta), Femminile 1.Aurora Frison (Gc Sossano). G2: 1.Giovanni Sanarini ( Gs Saccolongo) 2. Matteo Sanarini (idem) 3. Marco Foschini (Csi Rubano). Femminile 1.Linda Sanarini (Saccolongo). G3: 1.Fiorenzo Carmignato (Scuola ciclismo Vò) 2.Manuel Tessaro (Postumia) 3. Emanuele Simeoni (idem). femminile 1.Desirè Bertoldo (Scuola ciclismo di Vò). G4: 1. Alessandro Cecchin ( Lupi) 2. Nicolò Benfenati (Bosaro) 3. Andrea Scarso (Leandro Faggin). Femminile 1. Elsa Caku (Scuola ciclismo di Vò). G5:1. Kevin Pinton (S.Andrea) 2. Leonardo Busatto ( Lupi) 3. Alan Bruseghin (Postumia). Femminile 1. Sofia Luna Toffano (Monselice). G6. Giovanni Venturella (Cage-Capes) 2. Morgan Corso ( scuola ciclismo di Vò) 3. Edoardo Pinton (S.Andrea). Femminile 1. Linda Boron (Cage Capes). W.L.
Le campionesse del Team Euganeo festeggiano la vittoria Eleonora Bonente di Cerea, Chiara Migliorini e Ilaria Panarotto di Pressana, Giada Marangoni di Roveredo di Guà, Marianna Vascon di Megliadino San Vitale e la compaesana Anna Luise, per finire con Erica Prendin di Montagnana. Le ragazze sono nate nel triennio 1997-1999. Ottimo è stato pure il risultato nell’esercizio del doppio Juniores composto da Greta Sebben ed Eleonora Bonente: le due sono arrivata all’ottava piazza su 33 partenti. La squadra tecnica, composta dalle stesse ragazze del libero, si è classificata infine
al nono posto su 43 partecipanti. “Questi piazzamenti sono il risultato di anni di duro allenamento e impegno costante frutto di un grande lavoro della coach, delle ottime coreografie e di tre ore di allenamento al giorno da parte delle atlete”, sottolineano dalla società. La stagione del Team Euganea era iniziata ad aprile con una gara a Cervia, quindi è proseguita con la gara interregionale di Cesenatico (in entrambe le occasioni sono arrivati splendidi primi posti e altri piazzamenti sul podio) e si è conclusa a Bagno di Romagna.
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
Sarà il prossimo
Einstein?
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Nome Cognome Via Cap Tel
n° Città
Prov Cell
E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12
Data e luogo
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
Wellness & design
Hotel Balnea
Hotel Balnea: premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka
PACCHETTO INCLUDE: mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • camminata nordica, noleggio bici… • ricco programma d’animazione
3pa=gh4i 3,
ni soggior i t 4 not
Terme Dolenjske Toplice T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si
Hotel Balnea**** superior ... 4 notti 228 EURO Il prezzo vale a persona dal 21.6. al 31.7.2015. Supplementi: Tassa turistica, camera singola, pensione completa. Codice prenotazione: LaPiazza.
Bambin Bambin i gratis: i compiu 0-5,99 anni ti e 1 ba mbino 6-13,99 anni co mpiuti SOGGIO RNAN GRATIS O .
Messaggio pubblicitario
Giochi sulla Sabbia e dintorni
TURISMO SPORTIVO, LA NUOVA SCOMMESSA Nell’ambito del processo di crescita del turismo sportivo anche nel litorale di Sottomarina, i Giochi sulla Sabbia, organizzati dal Gruppo Turismo Chioggia, Ascom e Comune di Chioggia, in collaborazione con Algida, Mc Donald’s, Adria Raceway e Fuolega Impianti, giunti quest’anno alla seconda edizione, si stanno ritagliando un ruolo significativo di riferimento. Turismo sportivo, legato alla spiaggia, che porta un nuovo movimento turistico ampliando quegli orizzonti che molte località balneari, da tempo, stanno cercando di abbracciare. E allora riecco elaborato un nuovo calendario, che si sposta anche oltre l’arenile per completare un’offerta sempre più di alto livello. Il cartellone ripropone quest’anno molti cavalli di battaglia della passata stagione. Si pensi per esempio al footvolley che, oltre al circuito cittadino, stavolta si prende pure la briga di stilare un ranking finale per mandare i migliori giocatori ai campionati italiani assoluti di Savona. Ruolo importante avranno come sempre gli Special Games, giochi dedicati al mondo della disabilità. Ma non potevano mancare le bocce che, sulla sabbia, diventano beach bocce, con tanto di qualifiche F.I.B. per i regionali di una specialità che, proprio sulla nostra spiaggia, fu presentata per la prima volta lo scorso anno in anteprima mondiale. Per gli amanti delle bocce tradizionali ecco la finale CSI ai Bagni Lungomare il 14 agosto. Ferragosto sarà dedicato, come accade ormai da quattro anni, alla gara di biglie sulla sabbia, vero cult del calendario dei giochi. Riproposti anche quest’anno i campionati italiani di Tam Beach, il tamburello da spiaggia, con le riprese di Rai Sport. E ancora il fitto calendario del beach tennis, il beach soccer, i castelli di sabbia, gli water sport games, il nordic beach walking, gli Isolaverde sports day e le gare in kart all’autodromo di Adria con il 1° Gran Premio Città di Chioggia di fine luglio. Da ricordare anche gli appuntamenti settimanali con gli scacchi, i fit camp, i vela camp, il shiatsu, la playa latina ed il Chioggia on the boat sul bragozzo Ulisse. A chiudere “Tuttinbici ChioggiaVenezia” il 26 settembre ed i campionati italiani di pesca sportiva per società il 4 e 5 ottobre. Infine gli incontri e dibattiti. Il 20 luglio sulla terrazza del Granso Stanco l’ex allenatore di Cittadella e Venezia Ezio Glerean presenterà il suo libro “Il calcio e l’isola che non c’è”, mentre il 23 sul tema “Il ruolo del turismo sportivo nello sviluppo di una località turistica” dibatteranno Sergio Marcolini (promoter del King of Diga), Enzo Chinellato (beach volley marathon di Bibione), Roberto Ghiretti e Massimo Zanotto (manager marketing sportivo) e Renzo De Antonia (presidente Coni Venezia).
GIOCHI SULLA SABBIA E DINTORNI
I Giochi sulla Sabbia e dintorni 2015 sono iniziati nel migliore dei modi, prima con gli Special Games e poi con l’entrata...in campo, o meglio sulle spiaggia, già di molte discipline. Uno degli eventi di maggiore interesse è stato senza dubbio il Campionato Italiano di Pesca Sportiva Individuale con canna da natante, che ha portato a bordo del Catamarano Comfort, con il supporto del “Brigantino”, i migliori pescatori sportivi italiani, provenienti da ogni angolo della penisola. Gara che si è tenuta in mare aperto ed è stata ripresa dalle telecamere di Italian Fishing Tv, canale satellitare della piattaforma Sky. Hanno comunque preso il via anche gli appassionanti e spettacolari tornei di Footvolley. Cayo Blanco, Lido Mare Blu e Point Break hanno ospitato le prime tappe del circuito chioggiotto che si concluderà al Lido Sabbia d’Oro. Iniziata anche la stagione delle Beach Bocce con le qualificazioni per la finale regionale. E non poteva mancare il Beach Tennis che, dopo la grande esperienza dei campionati italiani della passata, ha iniziato, con i primi tornei griffati Tennis Club e ospitati all’Astoria, a riportare sull’arenile di Sottomarina i moltissimi amanti di questa disciplina. Infine primi assaggi di velocità con le sfide nei kart presso la nuova pista dell’autodrono di Adria.
SPECIAL GAMES, UNA SETTIMANA DAVVERO SPECIALE Giochi sulla Sabbia anche, soprattutto, per il sociale. Una settimana intera dedicata agli special games, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio da sempre impegnate nel mondo della disabilità, come la Cooperativa Prometeo, l’Anffas, l’ associazione Titoli Minori, la Emanuel e l’Opera Baldo, coordinata dalla sapiente regia del Panathlon Club di Chioggia nella figura del suo presidente Alberto Elia e di Carlo Muccio. Tutti insieme per sette giorni con un unico filo conduttore rappresentato dal tema “Integrazione e inclusione”. E allora ecco il baskin, un nuovo modo di giocare a basket tutti insieme senza esclusioni e senza barriere di sorta, come hanno insegnato i ragazzi degli istituti scolastici di Montecchio Maggiore della profesoressa Sira Miola
all’interno della palestra Caccin. E ancora il calcio, i giochi in piscina nelle strutture dello stabilimento Clodia, il brivido della velocità provato all’autodromo di Adria, per concludere con i tradizionali giochi da spiaggia sulla sabbia dei bagni Tropical e il tiro con l’arco proposto dagli Arcieri del Grifone. Special Games che hanno vissuto anche un momento d’incontro, che si è tenuto presso il Point Break di Sottomarina, sapendo riunire assieme politica (nella figura del sindaco Giuseppe Casson), sanità (presente il dr. Pecere in rappresentanza della Asl 14) e scuola (con la direttrice Lia Bonapersona), oltre alla partecipazione degli atleti paraolimpici Matteo Ardit e Cinzia Pozzobon che, nel corso della serata ha sottolineato come, per una volta, il gatto di Chioggia abbia saputo sbranare il leone di Venezia.
26 3 Sport Atestina Superbike Il gradino più alto del podio al ventisettenne vicentino
Mensi, un trionfo in salita Il padovano Thomas Paccagnella si piazza ottavo di Walter Lotto
D
aniele Mensi, ventisettenne originario di come nelle corse su strada, giochi di scie o greBrescia che vive a Vicenza e gareggia gari generosi che fendono l’aria ai capitani, qui con le livree della padovana Scapin si pedala ognuno per se e per la gloria. La corsa si accende subito con il forcing Soudal Pro Racin Team è il dominatore dell’ottava edizione dell’Atestina Superbike.Vittoria rabbioso del vicentino Nicholas Pettinà della schiacciante con una prova tutta d’attacco Forestale che screma all’avanguardia un drapdopo oltre 40 chilometri impervi disegnati pello di 7 concorrenti: il toscano Failli della all’interno dei colli Euganei. 1032 i biker che Cicli Taddei, i colombiani Botero e Rendon alle 10 in punto, dopo la benedizione di Don (KTM) il compagno di colori Braidot, Mensi Orlando, con il sindaco Giancarlo Piva e l’as- e il trevigiano Casagrande (Team Corratec). I fuggitivi passano in sessore allo sport Fabriquest’ordine al primo zio Brugin a fare da star- Tra le donne rivelamento cronometriter hanno preso il via, vince Serena co dopo una decina di sotto qualche scroscio Calvetti che chilometri. Al traguardo di pioggia, dall’elegante precede di 50’’ volante di Valzanzibio piazza Maggiore di Este Mara Fumagalli inizia l’attacco d Mensi dove era posto anche l’arrivo. Impressionante l’impatto emotivo che passa con 10” di margine sul resto delalla partenza del fiume di concorrenti che co- la compagnia e comincia in solitaria il duro minciavano a stantuffare sui pedali per immer- strappo dei 7 Guadi. Al culmine dell’asperità il gersi in un confronto fascinoso ma ricchissimo fuggitivo incrementa il vantaggio e scollina con di incognite e difficoltà altimetriche. Alle prime 20” su Pettinà, 59” su Botero, Rendon, Failli asperità la fiumana compatta va in frantumi e e Casagrande mentre si perdono le tracce del i concorrenti somigliano a piccoli vagoni isolati, friulano Braidot. Un po più indietro del domiin compagnia solo della solitudine e della bel- natore maschile si infiamma la contesa tra le lezza paesaggistica del percorso, non ci sono donne con l’attacco della toscana Mara Fuma-
galli (Team Corratec) e la piemontese Serena Calvetti (KTM) che passano in quest’ordine al traguardo volante di Valzanzibio e hanno già scavato un solco incolmabile con le altre aspiranti la vittoria. Continua intanto la cavalcata di Mensi che transita alla postazione di radio corsa nell’incrocio di monte Fasolo con 32” di margine sull’indomabile Pettinà, Casagrande, Botero, Failli e Rendon rendono 1’32”. Ora c’è da affrontare il “ muro” lo strappo simbolo della competizione, lungo un chilometro con il fondo in cemento, che con le sue pendenze che arrivano al 27% turba il sonno della vigilia dei concorrenti. A rendere più dura la scalata del muro che attraverso via San Biagio collega Valle San Giorgio al piazzale del pianoro di Arquà Petrarca ci si mette anche un vento fortissimo che spira violento in faccia ai biker. Mensi affronta la difficoltà tra il tifo indiavolato di due ali di folla che muniti di campanacci, forniti dall’organizzazione rendono meno ardua l’impresa del fuggitivo che al culmine intasca il GPM Selle Italia e porta il vantaggio su Pettinà a 1’05”, Botero transita a 1’40”, Casagrande Failli e Rendon sono cronometrati con 2’42”
Daniele Mensi traglia vittorioso il traguardo di ritardo. Il muro sarà decisivo anche per le sorti della contesa femminile con serena Calvetti che stacca Mara Fumagalli e si invola a cogliere la vittoria. Siamo all’epilogo, per Mensi l’ultima discesa dei cappuccini diventa una marcia trionfale, non sarà così per il generoso Pettinà, che fora e perderà la piazza d’onore. Alle 11.40 Mensi tra un tripudio di folla sbuca dai giardini dell’antico castello Estense e va a raccogliere la prestigiosa vittoria a braccia alzate, a 1’46” secondo posto per il colombiano Villagas Botero, Casagrande è terzo a 2’26” a 2’40” lo sfortunato Pettinà prende il quarto posto,quinto il colombiano Rendon a 2’48” e sesto Failli a 4’56”. Primo dei padovani Thomas Paccagnella buon ottavo staccato di 5’40”. Tra le donne trionfa Serena Calvetti che precede di 50”
Mara Fumagalli, a oltre 11’ Beatrice Mistretta (Cicli Taddei) si prende il bronzo. Alla fine grande la soddisfazione di Gianluca Barbieri, presidente dell’asd Atheste Bike sodalizio che ha organizzato L’evento: “grande gioia per l’andamento della gara, per il prestigioso parterre dei partecipanti, oltre a questo portiamo avanti con successo il nostro scopo primario che è la valorizzazione del nostro territorio, tra i partenti oltre 500 extra regionali che per due giorni hanno soggiornato nel nostro paese un beneficio per tutti, un grande grazie a tutti che hanno contribuito a questo successo”. Felice anche l’assessore allo sport Fabrizio Brugin: ”un doveroso ringraziamento a tutte le ditte che hanno sostenuto questa iniziativa che per il paese rappresenta una cartolina e un biglietto di visita eccezionale”.
Pizzeria · Piadine · Panini caldi
di Mercantini Cristian s.n.c.
DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerdì sabato e domenica
V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)
Anche su prenotazione
041 5540550
Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TAEG 0.00%. Spese istruttoria 0,00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00
Sport estivi, paesaggi incantati e relax a Kranjska Gora, Slovenia
Immersa nel cuore delle Alpe Giulie, Kranjska Gora è nota per essere la migliore località turistica, sportiva e d’intrattenimento che offre svago durante tutto l’arco dell’anno. Questa pittoresca località si trova nelle immediate vicianze del triplice confine tra l’Austria, L’Italia e la Slovenia. Grazie al clima mite e fresco, Kranjska Gora d’estate diventa una piacevole valle verde dove agli ospiti vengono offerte innumerevoli possibilità di svago con ottimi punti di partenza per le diverse attività sportive, sport estremi o anche soltanto per un tranquillo break in compagnia. È un ottimo punto di partenza per escursioni in un ambiente naturale di rara bellezza e per trascorrere del tempo in mezzo alla natura ancora incontaminata. L’ offerta dei cinque hotel (Kompas, Alpina, Špik, Ramada Resort e Ramada Hotel & suites Kranjska Gora) con appartamenti e centri benessere e completata dalla sala congressi, casinò, diversi servizi di intratternimento, la cucina variata in ristoranti degli hotel, la Pizzeria Napoli, Pub Legende e per finire con Dolce Julija - la marca di dolci peccaminosamente buoni in cafe London. L’offerta degli hotel è arricchita da una vasta selezione di trattamenti wellness dove potrete affidarvi alle abili mani delle nostre massaggiatrici, nuotare in una delle piscine o riscaldarvi in una delle saune. Nei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora provvederemo al totale relax del vostro corpo. Venite quindi a Kranjska Gora e scoprite le sue magie estive!
Persona li weeken zza il tuo d benes e scegli i servizi sere che v al prezz o totale uoi di
189,00
€
noi ti re galiam o: 2 x mez za pension e
GRATU
ITO
INGRESSO ILLIMITATO al Parco acquatico Aqua Larix, alla piscina del Centro relax Kompas e nel Mondo dell’acqua Špik! Prezzo per persona a camera doppia.
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI
Che cos’è la Iuc?
I
STUDIO COMMERCIALISTA
AVV. PASCALE DE FALCO
uc è l’acronimo di “imposta comunale unica” e si compone ol- Un ulteriore aumento, al massimo dello 0,8 per mille, potrà tre che della Tari: IMU, TASI. La prima componente è l’imposta essere deciso dai Comuni a condizione di introdurre sulla prima municipale propria (IMU), che colpisce il possesso di immobili casa detrazioni tali da generare effetti sul carico d’imposta TASI ed è collegata alla loro natura e valore. Dal 2014 è entrata a equivalenti od inferiori a quelli dell’IMU prima casa del 2012. regime l’esenzione per le abitazioni principali non di lusso. Si Il regolamento comunale del tributo può prevedere una serie di paga per le abitazioni principali di categoria A/1 (dimore signori- riduzioni ed addirittura esenzioni per: abitazioni con un unico li), A/8 (ville) e A/9 (castelli). Chi possiede un’abitazione non occupante; abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale affittata nello stesso Comune in cui ha anche l’abitazione prin- o altro uso discontinuo o limitato; locali, diversi dalle abitazioni, cipale dovrà pagare anche l’IRPEF sul 50% del valore catastale ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad altro uso non dell’immobile a disposizione. La seconda componente della IUC continuativo, ma ricorrente; abitazioni occupaste da soggetti che è data dal tributo per i servizi indivisibili (TASI), quali per esem- risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’epio l’illuminazione pubblica o la manutenzione delle strade. Il stero; fabbricati rurali ad uso abitativo. E’ stato, invece, eliminato prelievo grava sia sul possessore sia sull’eventuale utilizzatore il riferimento alle superfici eccedenti il normale rapporto tra prodell’immobile, in questo caso in misura variabile (tra il 10% ed il duzione di rifiuti e superficie stessa. Ogni Comune, inoltre, può 30%) decisa dal Comune. La base imponibile è il valore dell’im- (e se aumenterà le aliquote oltre i massimi deve) stabilire ultemobile rilevante ai fini IMU, ma il meccanismo delle detrazioni riori riduzioni ed esenzioni, mediante la norma regolamentare, per la prima casa è diverso da quello del vecchio tributo, perché i che devono però tenere conto anche della capacità contributiva Comuni hanno un’ampia discrezionalità nel determinare le age- della famiglia, facendo ricorso altresì all’applicazione dell’ISEE. I volazioni. Il meccanismo della TASI è più “regressivo” rispetto a Comuni, infine, devono definire la ripartizione della TASI fra il o quello dell’IMU, nel senso che favorisce i proprietari di immobili i possessori e gli eventuali occupanti. di alto valore fiscale e penalizza le case piccole. Anche nel 2015 Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT l’aliquota massima della TASI non potrà superare il 2,5 per mille. Avvocato Pascale De Falco esperto di Diritto degli enti locali I studio: Santa Maria di Sala (VE) – v. Cavin di Sala 55/D - II studio: Camponogara (VE) – v. Giacomo Matteotti 41/1 tel 0415760195 fax 041.5768342 - Mail: avv.pascaledefalco@studiolegaledefalco.com
DIRITTO STRADALE
Omicidio stradale: via libera dal senato Prevista anche la pena della sospensione della patente fino a 30 anni. Il ddl ora passa alla Camera
www.lapiazzaweb.it/category/diritti/
STUDIO TREVISAN DI TREVISAN SUSANNA
sorpasso in corrispondenza di attraversamenti pedonali. Per costoro, in caso di morte di una persona, la pena sarà applicata soltanto per chi verrà trovato con un tasso alcool emico tra 0,8 e 1,5 g/l, con l’aggravante da otto a dodici anni per tassi superiori, mentre per chi provocherà lesioni gravi nelle suddette ipotesi il rischio sarà la reclusione. Per il resto il testo ora approvato al senato ora passa alla Camera per l’O.K. definitivo, si è allineato a quello licenziato dalla Commissione Giustizia, colpendo i conducenti sotto l’effetto di alcool e droga con pene fino a 27 anni di carcere. Questa è la pena massima prevista per i pirati della strada che si danno alla fuga dopo un incidente. Dal punto di vista procedurale, invece, il legislatore è intervenuto rendendo più informale la perizia che, se necessario, potrà essere coattiva, e il P.M. in casi d’urgenza, potrà autorizzare anche oralmente i prelievi sui pirati della strada completando l’iter scritto di autorizzazione entro le 48 ore.
Il ddl introduce i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. Chi opera nel settore dell’infortunistica stradale lo auspicava da anni ed era un impegno preso in vari simposi e da vari comitati in difesa delle famiglie che erano state colpite da gravi lutti. Tra non molto, quindi, chi si mette alla guida di un auto non dovrà solo fare i conti con i velox, tutor, etc. ma dovrà relazionarsi soprattutto con se stesso. La guida distratta o imprudente che causa lesioni personali a terzi sarà pesantemente sanzionata sotto il profilo Penale. Nonostante il parere contrario del Governo, Palazzo Madama, ha fatto passare lo stralcio del testo dell’estensione della pena della reclusione da sette a dieci anni ( ritenuta eccessiva per distrazioni e imprudenze che seppur gravi non possono essere equiparate alla guida priva di inibizioni per via di cause chimiche) per i conducenti dei veicoli che causano la morte di una persona in seguito ad attraversamenti Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT con semaforo rosso, a inversioni del senso di marcia o a Studio Trevisan di Trevisan Susanna. Recupero Danni - Infortunistica Stradale Este (PD) - Tel:0429603778 - Via Atheste, 44/F - info.trevisan@libero.it
Avviare una nuova attività economica DOTT. SERGIO FRANCESCHETTI
C
hiunque inizi un’attività d’impresa o un lavoro autono- 2015 con il “Decreto Milleproroghe, è nella maggioranza mo deve scegliere quale regime fiscale e contabile adot- dei casi il più favorevole in quanto sconta un’imposta più tare. Ciò avviene dopo aver preso in considerazione gli bassa, ma ha requisiti d’accesso molto restrittivi. Entrambi aspetti economici e finanziari che caratterizzano la nuova at- i regimi agevolati sono assoggettati ad un’unica imposta tività. Le alternative sono diverse e dipendono dalla tipologia sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali (5% per il “Regidi business scelto, dalla clientela di riferimento e dai beni stru- me dei minimi” e 15% per il “Regime forfetario”), viene mentali che verranno utilizzati. Se prendiamo in considerazio- inoltre concesso l’esonero dalla normativa IVA, IRAP, Studi di ne i regimi fiscali attualmente in vigore vi sono tre alternative: settore/parametri e non devono essere applicate le ritenute Regime fiscale ordinario abbinabile a diversi regimi contabili, il d’acconto sulle fatture di vendita. Discorso a parte sui contriregime dell’imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità buti previdenziali INPS commercianti e artigiani, per i quali è di cui all’art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011 e il regime previsto, solo per le imprese che aderiscono al “Regime forforfetario dei contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o fetario”, un regime contributivo opzionale di esonero dal verprofessioni di cui all’art. 1, comma 54, della L. 190/2014. samento sul minimale di reddito. Mentre per coloro che non Il primo è il regime fiscale normale per le società e le imprese sono coperti da altra forma previdenziale e gravitano attorno avviate da molti anni, gli altri due sono regimi introdotti per alla gestione separata INPS incombe l’aliquota contributiva agevolare le nuove attività economiche e per l’accesso/per- massima del 27,72%. In conclusione, dovrà essere posta manenza è necessario possedere dei particolari requisiti stabi- particolare attenzione all’analisi iniziale dell’inquadramento liti dalla normativa di riferimento sulla quale porre particolare fiscale della nuova attività, monitorarla periodicamente al cautela per non incorrere in spiacevoli rettifiche (es. ricavi o mutare delle condizioni di base, considerato che tale scelta compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a determinate incide sul futuro dell’impresa. soglie, acquisti di beni strumentali limitati, ecc.). Il primo dei Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT regimi agevolati, c.d. “Regime dei minimi”, prorogato per il Studio Commercialista dott. Sergio Franceschetti – Viale Venezia n. 11 – 35026 Conselve (PD) Tel. 049.5385120 Fax. 049.9514826 - dott.sergio@studiofranceschetti.com
DIRITTO PRIVACY
Il rischio di pubblicare foto su Facebook
S
AVV. MAURO ZANDOLIN - STUDIO LEGALE BEGOZZO-ZANDOLIN
empre più frequentemente i Tribunali sono chiamati a pronunciarsi su questioni che attengono all’utilizzo di internet e, in special modo, ai comportamenti tenuti nell’uso dei social network, facebook primo tra tutti. E’ proprio di questi giorni una interessante sentenza del Tribunale di Roma, (12076/2015) che certamente dovrà essere tenuta presente da coloro che hanno l’abitudine di pubblicare sul proprio profilo delle foto altrui, ritenendosi a ciò autorizzati per il fatto di averle reperite su altro profilo “facebook” con impostazione “pubblica”. Ebbene, il Tribunale ha chiarito che l’autorizzazione che diversi che non ci abbiano preventivamente autorizzati. l’utente concede con la pubblicazione sul proprio profilo La pubblicazione è ammessa solo se consentita dal sogriguarda “esclusivamente le informazioni” e non anche i getto ritratto. L’autorizzazione non è necessaria quando “contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuali degli la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorieutenti, rispetto ai quali l’unica licenza è quella non esclu- tà o dall’ufficio pubblico coperto dalla persona ritratta o siva e trasferibile concessa a Facebook”. Sulla base di quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, questo principio è stato quindi condannato al risarcimento cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Atdel danno un giornalista che aveva pubblicato su un quo- tenzione quindi a pubblicare la classica foto della tavolata tidiano le foto di un evento in una discoteca, traendole in pizzeria: quello che non sorride potrebbe portarvi in tribunale! da un profilo facebook senza preventiva autorizzazione. Hai delle domande inerenti a questo argomento? Altra questione, sempre di interesse, riguarda la scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT pubblicazione di foto proprie ma che ritraggano soggetti Studio legale Begozzo-Zandolin - via Cavour 2 Este tel. e fax 0429.603807 email: info@studiobegozzozandolin.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Acqua:
L’Editoriale PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ
il toccasana per un’estate che sarà davvero calda
L
dott. Alessandro De Carlo*
a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.
*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
Ho x davvero bisogno di aiuto?
x Nuove terapie nel Cheratocono Continua a pag. 33 35
Continua a pag. 35 33
x Quando i problemi di memoria influenzano la quotidianità Continua a pag. 33 36
32 2
Consulenza scientifica OFTALMOLOGIA Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
PSICOLOGIA Dott.ssa Ilaria Tognon - Psicologa con orientamento neuropsicologico, Psicoterapeuta Dott.ssa Pes Maria Valeria - Psicologa con orientamento neuropsicologico Tel. 347 5150001 - Padova e provincia ambulatorioneuropsicologia@gmail.com
L’intervento
MEDICINA DEL TERRITORIO 2.0: COME CAMBIERÀ L’ ASSISTENZA PRIMARIA di Francesco Noce*
C
PSICOTERAPIA-LOGOPEDIANEUROPSICOMOTRICITÀ-PEDIATRIA Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
L’opinione AL PAZIENTE SERVONO GARANZIA E SERIETÀ
L
di Dott. Bruno Noce*
a realtà odontoiatrica di questo momento storico presenta contemporaneamente molti tipi di concorrenza agli studi privati. Ad esempio esistono strutture ospedaliere dove, accanto all’attività coperta dal servizio sanitario nazionale, è stata inserita una attività simil-privatistica, in cui i pazienti pagano le prestazioni sotto forma di ticket e a prezzi simili ai contesti privati; oppure strutture organizzate in franchising dove, a fronte di notevoli investimenti da parte dell’affiliato, e del prezzo non certo basso pagato dal paziente che è indotto ad accettare un finanziamento che rappresenta un anticipo di cassa per la struttura, chi effettivamente guadagna è il franchising che rimane socio anche per lunghi tempi. La pubblicità di queste strutture è affidata a persone competenti che utilizzano testimonial d’effetto, creando un impatto positivo sul paziente, il quale riceve prestazioni da parte di colleghi di limitata esperienza clinica( laurea conseguita da 3/5 anni) e sottopagati; altre realtà organizzate in catene e caratterizzate dal low-cost, sono anche quelle strutture che hanno sostenuto un’immagine falsata dell’odontoiatria che si arricchisce a discapito dei propri pazienti, puntando a prezzi bassi ottenuti attraverso un potere d’acquisto maggiore (studi accorpati che acquistano insieme dallo stesso fornitore possono ottenere prezzi maggiormente scontati rispetto al singolo professionista che acquista) e soprattutto, riducendo il costo dei colleghi impiegati o perché giovani o perché in difficoltà finanziarie; società di capitali che hanno investito nella creazione di grandi studi con la convinzione che gestiti in maniera aziendale, gli studi odontoiatrici rappresentano un grande business.Il paziente sceglie il proprio dentista non perché ha consapevolezza della sua capacità clinica, ma perché mette insieme una quantità di motivi che spesso non sono legati alla professione odontoiatrica stessa. Il rapporto di fiducia che si instaura è provvisorio e se non sono soddisfatte le sue aspettative, la relazione di fiducia si concentra soltanto sul prezzo proposto. Un non corretto rapporto dialogo medico/odontoiatria-paziente, la mancanza di un protocollo gestionale, la disorganizzazione, l’assenza di percezione dei servizi offerti, il mancato aggiornamento professionale e tecnologico, la carenza di un valore aggiunto, sono eventi che inducono il paziente a rifiutare la prestazione offerta dal professionista. In relazione a tutto ciò, le circostanze in cui è possibile ottenere miglioramenti tali da indurre un aumento della percezione della qualità offerta riguardano l’affidabilità, come capacità di prestare il servizio attraverso la consapevolezza di garanzia e serietà, la capacità di risposta in quanto il paziente ha necessità di sapere che la propria volontà viene compresa e trasformata in servizio, la rassicurazione attraverso la fiducia è la sicurezza provati, l’empatia nel l’assistenza ricevuta in maniera premurosa ed individualizzata. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
on delibera della Giunta Regionale del Veneto, in conformità al Piano Socio-Sanitario, si sono gettate le basi e definiti i criteri applicativi di come sarà la Medicina del Territorio nel futuro della nostra Regione. Il processo in verità è iniziato alcuni anni or sono e proseguito con sperimentazioni ed esperienze monitorate nel tempo per confrontarne pregi e difetti, finalizzati a migliorare l’ assistenza socio-sanitaria per i cittadini del Veneto. Si deve dar atto alla Giunta Regionale, al suo Presidente ed ai dirigenti della Sanità, iniziando dalla sua massima espressione, di aver sostenuto un modello delle cure concordato con le rappresentanze della categoria medica e da queste ultime sviluppato, che potrà essere di esempio in tutta la nazione. E’ stata innanzitutto una esigenza professionale da parte dei medici di famiglia che da tempo, con il progredire della scienza medica,della tecnologia,dei cambiamenti della società e l’aumentare dei compiti assistenziali e burocratici si erano resi conto delle difficoltà di poter seguire i propri pazienti al meglio delle loro competenze. Non corrispondeva infatti ad una preparazione scientifica sempre in progres una rispondenza all’ utilizzo di nuove tecnologie sempre più alla portata di strutture ambulatoriali e una rispondenza alla collaborazione con altre figure professionali sanitarie per attuare una medicina moderna capace di affrontare nel territorio tutte quelle patologie non bisognevoli di ricoveri ospedalieri ed attuare una medicina di iniziativa e non di attesa per far fronte in modo particolare alle patologie croniche che richiedono monitoraggi costanti e aderenza alle terapie. Non ultimo per far fronte a dimissioni precoci dovute alla riorganizzazione degli Ospedali. In pratica, con gradualità, in un arco di tempo previsto in 4 anni, tutti i medici di famiglia del Veneto si riuniranno in quelle che sono definite Medicine di Gruppo Integrate (MGI) formate da 6-10 medici,(alcune sono già operanti dall’ inizio dell’ anno in fase sperimentale e seguono l’ esperienza delle vecchie Utap), in una sede unica che garantirà assistenza per 12 ore al giorno, 24 ore con la continuità assistenziale, con la presenza costante di medici,infermieri e personale di studio per affrontare tutte le problematiche assistenziali dei propri assistiti. Elemento di particolare rilievo sarà si l’implementazione dell’ informatica per consentire la condivisione dei dati in rete e la possibilità di esser collegati con le strutture ospedaliere ed i colleghi specialisti nelle varie branche per ricevere e inviare dati così da far viaggiare il più possibile i dati e non gli assistiti, così come pure di estrema utilità risulterà la piccola tecnologia per eseguire quegli esami e quegli interventi possibili in strutture ambulatoriali,come prelievi ematici,medicazioni ECG, ecografie. In definitiva tutto quello che sarà possibile per esercitare e sviluppare le proprie capacità professionali in collaborazione con le altre figure professionali. Nelle zone disagiate o a bassa densità di popolazione oltre alla struttura di riferimento aperta 12 ore al giorno saranno mantenuti gli studi medici periferici per non abbandonare pazienti anziani o con difficoltà di spostamento. Ovviamente e su questo non vi possono essere fraintendimenti di sorta, verrà mantenuto il rapporto fiduciario per cui il medico sarà sempre scelto dall’assistito, il quale si rapporterà sempre con il suo medico, ma sarà ben conscio che in caso di bisogno in assenza del suo medico avrà sempre a disposizione per qualsiasi motivo un gruppo di medici per risolvere i suoi problemi. Si tratta come intuibile di un cambiamento epocale che investe non solo i Medici, che dalla solitudine del loro studio si troveranno in strutture complesse ove operano più figure professionali ma riguarderà l’intera organizzazione sanitaria delle ALS, ed anche gli assistiti dovranno attuare un cambiamento di approccio per poter al meglio utilizzare un sistema che offre molte più opportunità di salute e cure più vicine e più efficienti.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Ho davvero bisogno di aiuto? A volte ci può capitare di pronunciare la frase: “Sto male”, “non ce la faccio più”, “non posso andare avanti così”. Ma quando è una frase tanto per dire e quando invece è sinonimo di disagio interiore?
Q
uando ci sentiamo pieni di insicurezza, tente” per superare le difficoltà ed è il linpaure, rabbia, rancore che ci limitano. guaggio della nostra interiorità. Ma Quando le relazioni con gli altri non ci cosa è possibile fare allora? soddisfano, quando le relazioni con il lavo- Invece che scappare dal malessere e farci rinro non ci soddisfano, quando passiamo più correre da lui in lungo e in largo, fermiamoci, tempo a lamentarci che a gioire, quando ci prendiamoci del tempo per noi e andiamo sentiamo intrappolati e senza via di uscita, alla ricerca del senso di questo disagio, come mai proprio ora, quando la vita ci pone daproprio in questo movanti a delle sofferenze, mento? quando non riusciamo Cosa mi vuol dire, che a far emergere il nostro Spesso per superare messaggio porta con talento. i nostri momenti bui se? Quali cose mi vuol E ancora quando tutto ci affidiamo al tempo fare scoprire della ma il nostro mal stare si trache passa e che si spera vita che io non riesco a duce in sintomi fisici come vedere e a capire. gastrite, cefalee, attacchi cambi le cose Quando ci si sente di panico, Spesso per superare i nostri momenti male ricorrere alla psicoterapia è bui ci affidiamo al tempo che passa e che si prendersi cura di se stessi. Prendiamoci il tempo di essere aiutati da spera cambi le cose, o ci concediamo qualche distrazione per rincuorarci con il risvolto un professionista per diventare consapevoli che poi ci sentiamo peggio di prima, o altre che il malessere può dipendere da un nostro ancora peggio ingurgitiamo farmaci nella atteggiamento sbagliato, da scelte che non speranza che come per magia possano far ci appartengono, da modelli che vogliamo raggiungere per forza ma che non ci rapsparire il disagio. Ma la vera risposta è che tutti noi abbiamo presentano, da limitazioni che ci arrivano a disposizione un “farmaco naturale e po- dall’esterno, ecc...
Cerchiamo assieme al terapeuta nuovi modi di essere, che non vuol dire per forza trasformare completamente la nostra vita, ma recuperare l’equilibrio psicofisico attraverso la consapevolezza e tecniche specifiche. Ma la psicoterapia è lunga? Questa è la domanda che spesso viene posta. Pur variando da caso a caso nel nostro Centro ABC la psicoterapia punta, prevalentemente, a superare i disagi in un arco di tempo limitato; poiché la professionalità permette anche di trovare l’approccio adeguato e utilizzare tecniche specifiche a seconda del bisogno che servono al soggetto per superare il momento di difficoltà. Dentro di te c’è una fonte inesauribile di energia: impara a risvegliare e attiva le tue capacità innate. Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
Nuove Terapie nel Cheratocono: “Cross Linking” e “Link Topo-aberrometrico”
I
l Cheratocono è una patologia degenerativa della cornea caratterizzata da un progressivo cedimento strutturale. La cornea, piccola cupola trasparente posta davanti all’iride, tende a sfiancarsi creando un astigmatismo irregolare. Nei primi stadi della malattia è ancora possibile la correzione con occhiali, ma presto il paziente deve utilizzare lenti a contatto o sottoporsi ad un intervento chirurgico. Le lenti a contatto per questi pazienti erano inizialmente rigide poi negli anni hanno subito miglioramenti di forma e materiale. Esistono anche opzioni gemellate ossia lenti morbide con un alloggio per una lente gas permeabile. A prescindere comunque dalle varie soluzioni contattologiche, esiste da ormai 15 anni un nuovo importante trattamento chiamato “Cross Linking”. Questa procedura consiste nel ricoprire la cornea con vitamina B2 ed esporre poi la cornea stessa ad una particolare luce ultravioletta. La combinazione di luce e vitamina, realizza un aumento di legami “crociati” all’interno della struttura corneale. In parole povere si irrobustisce la trama collagene e si blocca (o si riduce) la tendenza al cedimento strutturale. Ovviamente l’importanza e l’efficacia di questo trattamento è massima quando è effettuato su cheratoconi classificati di primo e secondo grado, in quanto, trattandosi di forme lievi, è ancora possibile una buona correzione con occhiale. Se quindi noi irrobustiamo la cornea appena questa manifesta il problema, la stabilizziamo ed evitiamo che il progredire della malattia ci porti a dover effettuare un trapianto di cornea! E’ quindi intuitivo che questa procedura, quasi scevra da effetti collaterali, va effettuata quanto più precocemente possibile. In alcuni casi particolari, quali cheratoconi di vecchia data portatori di lenti a contatto, ha comunque un senso effettuare il cross linking, qualora il pa-
ziente rifiuti l’idea di un trapianto di cornea e desideri continuare con le lenti. Una volta effettuata questa procedura di rinforzo, nei cheratoconi di 2° o 3° è possibile inoltre migliorare la forma della cornea con un particolare trattamento laser detto Link Topoaberrometrico (Primo trattamento effettuato a livello mondiale da Camellin nel 2002). Con questa procedura noi possiamo “limare” l’apice del cheratocono con un particolare laser che così facendo elimina o riduce le aberrazioni che rendono difficile e poco efficace la correzione con occhiale. Non possiamo con questo trattamento togliere l’uso dell’occhiale, ma possiamo ridurlo in termini di pesantezza ed aumentare la capacità visiva del paziente. Il miglioramento inoltre riguarda la qualità della visione specialmente in condizioni di scarsa lumonosità! Ovviamente non si può generalizzare il risultato, trattandosi di occhi con caratteristiche di forma molto differenti da un caso all’altro. E’ comunque importante trasferire il concetto che un cheratocono iniziale deve essere bloccato precocemente e non semplicemente corretto con lenti a contatto e che in alternativa od in complemento, dopo che è stato trattato con Cross Linking, è possibile un trattamento laser migliorativo per la vista. In definitiva queste nuove procedure, Cross linking e Link Topo-aberrometrico, permettono ad un cheratocono iniziale di allontanare od evitare la necessità di un trapianto di cornea. Il Dr. Massimo Camellin Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
Quando i problemi di memoria influenzano la quotidianità La risposta di un esperto aiuta nella vita di tutti i giorni Dottoresse, cosa si deve fare quando ci si accorge che la nostra memoria non “funziona” più come prima? “La cosa migliore è rivolgersi ad uno psicologo esperto in neuropsicologia che, attraverso una serie di prove, valuti il funzionamento di memoria, attenzione e concentrazione, linguaggio, orientamento, ragionamento ed altre abilità specifiche. Il colloquio e alcuni questionari aiuteranno a capire come le difficoltà si ripercuotono nella vita quotidiana”. In che modo le difficoltà di memoria possono influire nella vita quotidiana? “Nell’adulto e nell’anziano si nota la difficoltà a portare a termine dei compiti che prima si svolgevano tranquillamente. Per esempio si possono notare difficoltà a ricordarsi delle date, si perdono le chiavi o altri oggetti della quotidianità. In alcuni casi la consapevolezza di queste difficoltà porta la persona ad essere preoccupata, di cattivo umore, facilmente irritabile”. Avete detto nell’adulto e nell’anziano, Dott.ssa Ilaria Tognon - Psicologa con orientamento neuropsicologico, Psicoterapeuta Dott.ssa Pes Maria Valeria - Psicologa con orientamento neuropsicologico Tel. 347 5150001 - Padova e provincia ambulatorioneuropsicologia@gmail.com
perchè anche un bambino può avere queste difficoltà? “Si, nel bambino le difficoltà di alcune abilità specifiche possono portare, per esempio, ad un’eccessiva lentezza nella lettura e/o nella scrittura, oppure a facile distraibilità o a difficoltà a stare fermo e a pensare a qualcosa prima di farla”. Come ci si deve comportare in questi casi? “Anche in questi casi, quando un genitore si accorge che il proprio bambino presenta anche solo alcune di queste difficoltà, o è l’insegnante stesso che le riscontra, è opportuno contattare uno specialista ed eseguire una valutazione”. Si può fare qualcosa per questi problemi? “Nel caso in cui emergano delle difficoltà, è nostra consuetudine accompagnare la persona nella comprensione di ciò che sta accadendo e programmare insieme l’intervento più adeguato”. Dott.ssa Ilaria Tognon e dott.ssa Maria Valeria Pes
s s e n l l e W & y l i Fam a i r t s u A n i l e t o H
FALKENSTEINER HOTEL SONNENALPE ****
FALKENSTEINER HOTEL & SPA CARINZIA ****S
2 NOTTI DA E 177,PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA* IN PENSIONE COMPLETA PLUS 2 BAMBINI GRATIS FINO A 9,9 ANNI
2 NOTTI DA E 169,A PERSONA IN CAMERA DOPPIA IN MEZZA PENSIONE CON BUONO SPA DI E 20,- A CAMERA
*In base alla tipologia di camera prenotata (periodo escluso dal 25.07 al 21.08.2015)
FINO AL 11.09.2015 (periodo escluso dal 25.07 al 21.08)
HIGHLIGHTS:
• WiFi gratis in molte aree dell´hotel • Accesso libero all’Acquapura SPA: piscina interna ed esterna, area saune e palestra fitness • Assistenza bambini da 3-12 anni nel Falky-Land • Nassfeld PLUS Card inclusa con vantaggi per diverse attività nella regione e funivia Millennium Express gratis • Ogni giorno greenfee gratuito ed illimitato (esclusi i tornei di golf)
INFO & PRENOTAZIONI: Numero Verde 800 832 815 · prenotazioni@falkensteiner.com · www.falkensteiner.com/it
1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04
SE
CER-
STATE
CANDO
EMOZIONI
INTENSE: ATTENTI, SONO IN ARRIVO!
C’È
POI CHI SI PERDE A
RIMUGINARE
SUL
MEGLIO IL FUTURO!
PASSATO...
TORO DAL 21/04 AL 20/05
LA
VOS-
TRA PASSIONALITÀ VA A MILLE.
RINCORRETE
IN-
SENSAZIONI
TENSE ED EROTISMO.
OCCHIO A NON PRENDERE DECISIONI DEFINITIVE IN MODO TROPPO AFFRETTATO
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
E’
Oroscopo 35
Oroscopo I PIANETI SI ALLINEANO NEL MIGLIORE DEI MODI PER REGALARVI MESI EMOZIONANTI E BACIATI DALL’AMORE
VOGLIA DI NOVITÀ,
CERCA DI SEGUIRE QUESTO DESIDERIO
CANCRO
DAL 22/06 AL 22/07
LA
FANTASIA
AIUTA
LA
PASSIONE E RINSALDA I RAPPORTI COL PARTNER.
TENACIA
E INTU-
ITO TI AIUTERANNO A CAMBIARE LE COSE CHE NON VANNO.
FAI IL
PRIMO PASSO
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
AVRETE DI
E
VOGLIA
SENTIRVI
VIVI
PALPITANTI,
DI
VIVERE EMOZIONI STRAORDINARIE, FUORI DAGLI SCHEMI.
entra nel team di Padova Nord!
GALA ROMANTICISMO E PROFONDITÀ,
MARTE GELOSIA E IRRITABILITÀ. GLI AMORI SINCERI RESISTERANNO
SCORPIONE 23/10 AL 22/11 DAL
POTRESTE SOLITO.
A METÀ MESE TORNERÀ
L’EQUILIBRIO, LA TENEREZZA E LA PASSIONE PIÙ PROFONDA
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
L’AMORE
VOSTRO ASPETTO FISICO.
LASCI-
È:
GIUSTO
BELLE SODDISFAZIONI!
CAPRICORNO 22/12 20/01
DAL AL
LA
VOSTRA IR-
RITABILITÀ LA
TENDENZA
CERCANDO
DI
E
IMPORVI,
AD
MIGLIORARE
E
DI AVERE SEMPRE IL MEGLIO, POTREBBERO CREARVI QUALCHE PROBLEMA.
CALMA!
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
QUESTO
chiamaci!
È
IL
MO-
MENTO DI FAR LUCE SULLE VOSTRE REALI ESIGENZE PER CAPIRE
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COSA VOLETE REAL-
MENTE PER LA VOSTRA VITA.
UN
INSICURI DI VOI STESSI E DEL
È UN PO’
TEMERÀ E ANZI, NE RICAVERETE
Cerchiamo una persona per la zona di Padova Nord. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio e motivante, mezzi accreditati e di sicuro ritorno.
IMPULSO
ALL’EROTISMO, SIETE UN PO’
DIF-
RITROVARVI
Una professione indipendente, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.
l’informazione locale a casa tua
NONOSTANTE
RE-
ABBIATE FIDUCIA, TUTTO SI SIS-
Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente pubblicitario.
VERSO LA FELICITÀ
GRANDE
VENERE
SIGLIO
SIATE
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
UN MESE RICCO DI
IN DISCESA, IL CON-
VOI STESSI: È LA VIA PIÙ BREVE
una finestra aperta sul mondo dell’informazione
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
e : impossibile passare inosservati!
ATE OGNI INCERTEZZA, L’AMORE È CIECO
SARÀ
CONTRADDIZIONI:
IL MESE GIUSTO
CUPAZIONI CHE TI HANNO TUR-
HAI
AL
FIDENTI E PERMALOSI PIÙ DEL
PER RISOLVERE DUBBI E PREOCBATO.
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
SE ACCANTO AVETE LE PERSONE GIUSTE, SAPRANNO CONSIGLIARVI AL MEGLIO
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
POTETE PIÙ
ESSERE
AUDACI
E
DECISIONISTI DEL SOLITO: LUGLIO FAVORISCE I CAMBIAMENTI,
L’AMORE E SOPRATTUTTO L’EROS via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it