Padova nord nov2014 147

Page 1

di Padova Nord

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.147 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Natale 2014 Codiverno si mobilita per il presepio vivente pag.

Speciale Sanità Natale Ambulatori Appuntamenti epediatrici, consigli verso la nuova per le Feste verifica

Vigonza Consorso emozioni, la sfida di Alice Pauro

6

pag.

www.lapiazzaweb.it

6

pag.

10 20

L’EDITORIALE

a scuola avventure al microscopio

Buon natale e felice anno nuovo la Redazione*

Si chiama Micro Safari-Viaggio nell’Infinitesimamente Piccolo. È l’originale percorso didattico voluto dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Cadoneghe in collaborazione con l’Istituto Comprensivo del paese. pag. 10

affido in famiglia corsi a noventa

Accoglienza, dono, generosità, famiglia sono parole che, a Natale, ricorrono più di frequente; ma per alcune persone sono azioni concrete, stile di vita che accompagnano tutti i giorni. Una famiglia racconta la sua esperienza. pag. 13

30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

F

L’invito del Vescovo “nessuno resti indietro” Mattiazzo in visita pastorale nel vicariato di Vigodarzere incontra le comunità locali

“T

utti hanno il diritto di avere e possedere. Sia ben chiaro, ciò è diverso dal senso di giustizia. Significa piuttosto che, all’interno della comunità, non possiamo lasciar indietro nessuno”. Parola di vescovo. Monsignor Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova, è stato in visita pastorale, a metà novembre, al vicariato di Vigodarzere, che raggruppa alcune delle parrocchie di Cadoneghe, Vigodarzere e Campodarsego. Una due giorni fitta di incontri, momenti

di preghiera, ma anche confronti e dibattiti “laici”. Dopo un momento di preghiera e alcuni “faccia a faccia” con gli operatori delle scuole dell’infanzia del territorio e con gli operatori della Caritas e dei gruppi missionari, Mattiazzo ha incontrato, in sala consiliare, i sindaci, gli amministratori e i consiglieri comunali dei Comuni di Cadoneghe, Vigodarzere e Campodarsego. Dopo i saluti iniziali e una breve presentazione del rappresentante vicariale in Consiglio pastorale

diocesano, Nicola Visentini, i sindaci hanno illustrato al vescovo la realtà dei territori che amministrano, con particolare riguardo per le risorse e le problematiche locali. Il vescovo ha sottolineato come “tutti hanno il diritto ad avere e a possedere, che è diverso dal senso di giustizia: significa che non deve lasciare indietro nessuno. E questo lo si può fare lavorando insieme, istituzioni pubbliche e associazioni religiose e laiche”. pagg. 6 e 9

ino a non molti anni fa questo era il tempo in cui si compilava una lista con i nomi delle persone a cui mandare gli auguri per le feste. A volte sui biglietti si scrivevano frasi di rito altre volte, invece, ci si impegnava a fondo per mandare davvero i migliori auguri. Nell’era digitale, invece, tutto passa dai social, Facebook in primis. E accade che, se durante le feste non sei connesso, rispondi a chi ti ha fatto gli auguri per Natale quasi a carnevale. L’idea per queste feste in arrivo, allora, potrebbe essere quella di esercitare il proprio diritto alla disconnessione e la propria volontà di presenza dove davvero si vuol essere presenti. Abbiamo tutti più bisogno di vicinanza e di calore, come insegnano le tante storie di volon-tariato che vi raccontiamo in questo numero del nostro giornale. Le difficoltà del momento se si affrontano insieme ad altri possono fare meno male e costruire, invece, nuove vie di futuro, di speranza e di pace. E da parte nostra, che ogni mese da più di vent’anni entriamo a casa vostra per raccontarvi come va il mondo, un messaggio speciale: Sentiti auguri a tutti di Buon Natale e Buon anno nuovo! *redazione@givemotions.it

Intervento

In Africa quando si nasce alla fine del mondo di Don Dante Carraro*

1000 mq. di

esposizione per animali domestici, acquariologia e giardinaggio

“S

ono le 10 di sera e sono in ufficio tra le ultime carte della giornata, che però non è ancora finita. Un uomo è venuto a chiamare l’ambulanza: la moglie era andata a raccogliere l’erba per riparare il tetto, si è fermata in un villaggio a passare la notte e lì è stata sorpresa dalle doglie. *Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

continua a pag.

8

App

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

Intervento


IDEA SERVICE - Via Noalese Sud, 68 Mellaredo di Pianiga (VE) tel. 041 468999 - info@ideaservice.org


NEL NEGOZIO IDEA SERVICE VIA NOALESE SUD 68 MELLAREDO DI PIANIGA


CENTRO COMMERCIALE A SARMEOLA DI RUBANO

A NATALE, GIFT CARD L’evoluzione del regalo

Benvenuti nell’era del regalo perfetto! La Gift Card Le Brentelle è il dono intelligente che legge nel pensiero, interpreta i sogni e realizza i desideri. Con lei, il regalo diventa quello che dovrebbe sempre essere: un piacere per chi lo fa, un piacere per chi lo riceve. Non a caso, a un anno dal suo lancio è diventata l’inseparabile amica di shopping per migliaia di clienti del Centro.

La Gift Card Le Brentelle è una carta prepagata con la quale fare acquisti in tutti i negozi del Centro che aderiscono all’iniziativa, Interspar compreso. La Gift Card non ha costi d’acquisto: basta caricarla e regalarla a chi si ama o tenerla per sé come denaro contante. In quanto tessera “a scalare”, può essere utilizzata in momenti successivi, fino a completo esaurimento del valore contenuto o fino alla data di scadenza. Ritira la tua Gift Card al Centro Le Brentelle presso l’INFOPOINT al primo piano dalle 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Gift Card Le Brentelle In un regalo, tutto! Orari di apertura per il mese di dicembre: da lunedì a sabato 8.30 - 21.30 • le domeniche 9.00 - 20.30 mercoledì 24 fino alle 20.00 • mercoledì 31 fino alle 19.00 - Chiuso il 25 e il 26 dicembre

segui centrolebrentelle.it


L’INTERVENTO

Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano

“I

Confindustria padova

massimo finco prossimo presidente

Massimo Finco, 56 anni, Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco, è il candidato designato alla Presidenza di Confindustria Padova per il quadriennio 2015-2018. Lo ha votato il Consiglio Generale sotto la guida del Presidente Massimo Pavin, che ha approvato a maggioranza assoluta la relazione della Commissione di Designazione. Finco è È Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco & C. Spa di Campo San Martino (Pd), azienda fondata nel 1957 dal padre Luigi, leader mondiale nel campo delle forniture di impianti avicoli per la produzione di uova e carne. Dopo la mossa di bitonci

ordinanza slot l’appe non ci sta

D’accordo sulle finalità, ma non sulle modalità: si potrebbe riassumere così la posizione dell’APPE, la principale associazione di categoria dei pubblici esercizi, sulla recentissima ordinanza del Sindaco di Padova che limita gli orari durante i quali si possono tenere accese le slot machines all’interno dei bar. Una decisione controversa. l’associazione è operativa

decrescita felice anche a padova

Anche a Padova ha messo radici il Movimento Decrescita Felice, costitudendo un’associazione presso la Ca’ Sana in via Santi Fabiano e Sebastiano 13 (zona aeroporto), organizzando serate-evento e cene nelle quali, in un clima conviviale e ospitale, ci si può liberamente informare su tutto ciò che concerne la filosofia e il pensiero del fondatore Serge Latouche. Tra gli argomenti più gettonati, i metodi di coltivazione alternativa e, nello specifico, l’agricoltura sinergica: una modalità di coltivazione che persegue l’auto-fertilità del suolo tramite la coltura vegetale.

n questi giorni in cui e’ stata presentata dal Governo la nuova legge di stabilità, Anci e’ critica su molte disposizioni che vi sono contenute. Disposizioni che paiono penalizzare ancora una volta i comuni, ciò nonostante continuano, in maniera serrata tra i due soggetti, gli incontri per richieste di modifica alla nuova legge di stabilità. Ulteriori tagli ai comuni non sono giusti né sostenibili. Non sono giusti perché, come spiegato dal presidente nazionale Fassino, è dal 2007 che i comuni continuano a contribuire al risanamento della finanza pubblica, per una cifra totale di 16,4 miliardi di euro. E, mentre, la spesa dei comuni diminuisce, quella statale aumenta. I tagli non sono più sostenibili perché, semplicemente, non c’è proprio più nulla da tagliare. I comuni già non riescono a far fronte alle spese indispensabili. Il miliardo concesso dall’allentamento del Patto di stabilità non è sufficiente ed è vanificato dai provvedimenti della legge di stabilità. Legge che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe andare a determinare altri 1,2 miliardi di tagli (più 300 milioni che discendono da provvedimenti del 2013 e 2014). Sono cifre troppo alte che mettono in ginocchio i comuni: sembra che chi scrive la legge non si renda conto che quei soldi servono ai comuni per servizi essenziali. Ma, soprattutto, sbagliano a continuare ad applicare tagli lineari. Bisogna ragionare in termini di costi standard, andando a vedere la spesa per un servizio nel concreto della realtà locale. Se, per esempio, la spesa di un comune per un asilo è già ben al di sotto della media nazionale, perché e come si dovrebbe tagliare ancora? Quest’aspetto tocca in particolar modo il Veneto, dove la maggior parte dei comuni amministra in maniera virtuosa. Viene quasi voglia di riconsegnare la fascia tricolore e far amministrare direttamente il Governo. Che provino loro, a queste condizioni”. di Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano

VIVAI

i di AugurFeste Buone

BARENDI P.A. MORENO

accaduto accadra padova

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione. Potature ad alto fusto

IDEE REGALO

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRA TUIT I

Arriva il dispositivo Targa System, auto senza segreti

Anche nella stagione invernale 20142015 il Comune di Padova adotta misure per contenere l’inquinamento atmosferico. E’ vietata la circolazione di: veicoli alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli alimentati a diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2, motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi immatricolati prima dell’01/01/2000.

Regione

vigodarzere

politica

pag.

8

Allagamenti e sicurezza del territorio

noventa padovana Falò dell’Epifania con la Pro Loco che compie 30 anni

Parte la corsa alla Regione

acquisti

In Comune a padova

sei mesi di lavoro per gli under 35

pagg.

18-19

pagg.

22-23

A Natale scegli il regalo giusto pag.

pag.

11

12

Cultura Scatti dal mondo di un ambasciatore

La Provincia di Padova ha confermato, anche per l’anno scolastico 2014/2015, le agevolazioni tariffarie pensate per famiglie numerose e per quelle che hanno più abbonati. L’iniziativa riguarda gli utenti delle linee del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma di Aps (solo le corse dei Colli), Bus Italia-Sita Nord e Bonaventura Express. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente della Provincia di Padova Enoch Soranzo – è quello di incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico dando un valido sostegno economico alle spese di viaggio. Ottimi i riscontri tra le famiglie”.

padova vietata alle auto anziane

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com

vigonza, novità

agevolazioni per le famiglie

limitazioni del traffico

Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia

Padova nord

Trasporto pubblico

pag.

24

Il progetto consente di impiegare 62 giovani, fino a 35 anni, con occupazione presso i servizi del Comune di Padova, attraverso l’utilizzo di voucher (20 ore settimanali) e per un periodo della durata massima di 6 mesi. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Fondo Straordinario di Solidarietà. E’ rivolto a giovani in possesso di attestato di formazione professionale (triennale) o diploma di scuola superiore (quinquennale) o laurea e riguarda lo svolgimento di attività di miglioramento dei servizi alla città. Info e bando sul sito www.padovanet.it

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Cadoneghe, Vigodarzere, Vigonza, Limena, Villafranca, Rubano, Noventa Padovana, per un numero complessivo di 27.079 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 novembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese I DATI Il Veneto e tutto il Nordest si conferma l’area a più alta concentrazione di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit e un coinvolgimento della popolazione pari al 16 per cento del totale. Sono questi i dati che emergono dalla prima rilevazione sul lavoro volontario di Istat insieme ai Centri di Servizio per il volontariato relativi al 2013. Tante anche in Veneto le storie di volontariato

Veneto, regione ad alto

di Giovanni Giovetti

A livello nazionale emerge che i volontari hanno un’istruzione superiore e spesso una situazione economica agiata

Gli uomini sono più attivi delle donne nel mondo del volontariato soprattutto nella fascia d’età tra i 55 e 64 anni

V

eneto, e più in generale il Nordest, realtà ad alto tasso di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit. Risulta evidente anche dai più recenti dati, relativi al 2013 - rilevazione che è frutto della convenzione stipulata tra Istat, Csvnet (rete dei Centri di Servizio per il Volontariato) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione - dai quali si ricava la conferma che il lavoro volontario è più diffuso al Nord, con il tasso più elevato nel Nord Est, pari al 16 per cento della popolazione. Nella panoramica più ampia di un contesto nazionale emerge nel complesso una media di 12,6 per cento volontari rispetto al totale della popolazione, circa 6,63 milioni di persone di cui 4,14 milioni impegnate in contesti di volontariato organizzato (associazioni, club...). La regione con maggior numero di volontari è il Trentino Alto Adige con il 21,8 per cento di persone impegnate nel volontariato. Sempre a livello nazionale, gli uomini, con il 13,3 per cento, sono più attivi delle donne (11,9 per cento) mentre la fascia di età più coinvolta numericamente è quella compresa tra i 55 ed i 64 anni (il 15,9 per cento). Il contributo medio mensile di ciascun volontario è pari a 19 ore.

ospedale di padova a fianco dei bambini

Volontari in prima linea in Pediatria

L

’associazione Gioco e Benessere è stata fondata ufficialmente nel 2008 ma è dal 1995 che gli operatori sono attivi, a fianco di medici ed infermieri dell’ospedale di Padova, nelle corsie del reparto Pediatria per rendere le giornate dei piccoli più “leggere” e ricche di gioia perché anche la permanenza all’interno della struttura ospedaliera il più piacevole possibile. Una missione non da poco quella di cui si fanno carico i volontari che scelgono di svolgere la loro attività ludico formativa intrattenendo i piccoli pazienti con giochi e attività rivolte a diverse fasce d’età. Un attività essenziale per il benessere psichico del bambino ricoverato che si trova a scoprire nuovi giochi e nuove attività da svolgere con la spensieratezza che sempre deve accompagnare i piccoli. Vari sono i reparti in cui i volontari, che vengono adeguatamente formati per affrontare le sale ospedaliere in maniera consapevole, vanno a svolgere quotidianamente la loro attività ossia: Pronto soccorso pediatrico e Pediatria d’urgenza, Nefrologia, dialisi, trapianti, Reparto degenze Pediatria 2 (Pediatria Generale, Endocrinologia, Diabetologia e Adolescentologia Pediatrica, Neurologia, Reumatologia). Reparto degenze Pediatria 3 (Cardiologia e Cardiochirurgia, Gastroenterologia, Epatologia, Malattie metaboliche ereditarie), Terapia Intensiva Pediatrica, Day Hospital, Poliambulatorio Pediatrico, Hospice (Centro Cure Palliative), Chirurgia Pediatrica. Una storia di volontariato fatta di piccoli gesti ma grande impegno che senza dubbio aiuta non solo i bambini ma anche le famiglie. M.C.

I volontari per lo più hanno un livello di istruzione superiore (il 22,1 per cento di chi ha avuto esperienze di volontariato ha conseguito la laurea), sono per lo più lavoratori o studenti. Il volontariato è un impegno che coinvolge soprattutto i componenti delle famiglie agiate. Questa in generale la fotografia nazionale del mondo del volontariato scattata da Istat, dalla quale emerge la stretta relazione fra lavoro, livello di istruzione, situazione economica e volontariato. Ma da cui si evince anche l’incremento del numero di volontari par ad un terzo rispetto alle rilevazioni precedenti. Opera di sensibilizzazione e desiderio di stare bene con la propria coscienza sono i due motivi principali che hanno determinato l’avvicinamento di molte persone alle associazioni operanti nei territori. Secondo il Censis, infatti, il 29,5 per cento degli italiani, afferma di trarre energia positiva dall’aiuto rivolto agli altri. Quanto all’opera di sensibilizzazione, va citato anche il progetto europeo SVE-servizio volontari europei che permette ai giovani di fare esperienze di volontariato all’estero interamente finanziate dall’Ue. I centri Servizi di volontariato nel Veneto. Sono sette,

gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato, raggruppano 1.716 associazioni, pari ad oltre il 70 per cento delle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale. Sono enti a valenza provinciale che operano gratuitamente per la promozione del volontariato che raggruppa più di 2000 associazioni. Scopo dei CSV è quello di sostenere e qualificare l’attività di volontariato, lavorando per una crescita qualitativa delle associazioni e della cittadinanza. Assolvono al compito di promuovere nuove iniziative di volontariato e di rafforzare quelle esistenti; di approntare strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietà; offrono formazione, consulenza ed assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, l’avvio e la realizzazione di specifiche attività; favoriscono lo scambio di informazioni, documenti e dati sulle attività di volontariato anche a livello nazionale, e forniscono assistenza sulla normativa e sulle circolari applicative in materia. Nel corso del 2013 i CSV del Veneto hanno erogato a centinaia di associazioni di volontariato iscritte al registro regionale, tramite appositi bandi oltre 2 milioni di euro.


Argomento del mese 5 Il rogazionista iracheno in missione

o tasso di volontariato Il progetto L’associazione padovana ha portato cure a 171 pazienti, 40 bambini

Filo D’Ajuto, missione umanitaria in Bangladesh di Martina Celegato

U

na storia di profonda beneficenza e volontariato è quella che abbiamo cominciato a raccontare lo scorso anno spiegando il progetto Filo di Juta che vedeva coinvolti giovani operatori sanitari della provincia di Padova in attività sanitarie in una delle regioni più disagiate del Bangladesh, dove le cure mediche e preventive stentano ad arrivare e dove il concetto di pubblica sanità è praticamente inesistente. Si è da poco conclusa infatti l’ultima missione dell’associazione che ha visto impegnati nel distretto di Khulna, sud del Bangladesh ai confini con la Birmania, 2 infermieri, 2 medici, 1 cuoca e 1 fotografa che nell’arco della durata della loro permanenza in tale località hanno visitato e portato cure a ben 171 pazienti che hanno trovato non solo attenzioni mediche ma anche umane. In 19 sedute sono stati visitati 84 maschi e 86 donne di età media 33 anni. Di questi 40 sono stati bambini al di sotto dei 10 anni. 43 pazienti hanno ricevuto il trattamento direttamente in ambulatorio mentre 126 hanno ricevuto le cure direttamente a casa. Oltre alle cure sanitarie in questa missione si è dato molto spazio anche alla documentazione come prova la presenza di una fotografa che ha saputo raccontare al meglio le attività che sono state svolte e che saranno presentate l’11 dicembre in sala Dante a Conselve alle ore 21 proprio da alcuni dei volontari impegnati nella missione che ha potuto svolgersi in particolar modo grazie alle donazioni e all’interesse suscitato nel territorio dai volontari impegnati in prima persona che ha portato a raccogliere nell’arco di poco tempo la somma adeguata per sostenere le spese essenziali. Il progetto, chiamato Filo D’Ajuto, riprendendo il nome dell’associazione dalla quale il tutto ha preso il via, verrà narrato nei dettagli con l’alternarsi dei racconti dei volontari impegnati all’interno dell’ultima missione. La serata sarà presentata e introdotta dal Dottor Pierluigi Badon e nell’occasione verranno anche mostrati i filmati e le immagini di Beatrice Mancini.

“Ha vissuto in Arcella, a Padova, ora è tra i profughi in fuga dall’Isis” L

a situazione dei profughi in fuga dagli estremisti dell’Isis è preoccupante. I dati di un insieme di organismi (Focsiv, Avvenire, Iscos-Cisl, Mcl, Masci, Azione Cattolica, Banca Etica), che a fine ottobre hanno lanciato il progetto “Emergenza Kurdistan: non lasciamoli soli”, parlano di 1 milione e 800 mila rifugiati nel Kurdistan iracheno (nazione che, in precedenza, contava 5 milioni di abitanti). A fine ottobre erano 156 mila solo ad Erbil, città che dall’inizio ha accolto le persone che scappavano dalla violenza e dalle uccisioni dei combattenti dello Stato Islamico. Proprio ad Erbil vive e presta servizio padre Jalal Yako, un religioso rogazionista nato in Iraq, nella biblica Ninive, città antichissima a nord della Mesopotamia e capitale assira dal patrimonio archeologico inestimabile. Padre Yako è conosciuto a Padova, dove ha abitato per anni collaborando con la parrocchia di Gesù Buon Pastore all’Arcella. Partito come missionario per il suo Paese di origine a fine 2012, ora si trova ad essere l’unico religioso in loco e ogni giorno si reca nei centri profughi della città, cercando di portare aiuto e conforto. “Ad Erbil i centri per i rifugiati sono una trentina – ci spiega –. Li visito insieme a un gruppo di una ventina di giovani, anch’essi profughi, che hanno deciso di impiegare il loro tempo aiutando gli altri. Tentiamo di animare i bambini con giochi e canti, e i più grandicelli con attività di calcetto e pallavolo. Il desiderio è quello di far trascorrere loro qualche ora in serenità, ma osserviamo come, giorno dopo giorno, i comportamenti delle persone mutino in peggio. Persone da ormai cinque mesi costrette nei campi, in perenne attesa, senza poter lavorare o occuparsi in qualcosa. I ragazzi, che non possono frequentare le lezioni scolastiche, sono abbandonati a loro stessi. È lo stato psicologico a preoccupare maggiormente”. Quali sono i bisogni concreti più urgenti? “Nella fuga dalle loro case, le persone non sono riuscite a portare né soldi né vestiti; ora, giunto l’inverno, tanti cominciano ad ammalarsi a causa del freddo, specialmente coloro che alloggiano nelle tende: le piogge le hanno già allagate più volte. Mancano le coperte, i servizi igienici, i bagni, le docce, l’acqua calda. Nel centro profughi istituito nella scuola “Hadiab”, per esempio, vivono 50 famiglie, con numerosi bambini, per un totale di circa 300 persone. Vi è un fornellino ogni nove famiglie; necessitano di coperte e vestiti: anche ultimamente ho visto bambini girare ancora con indumenti estivi. C’è un unico boiler che deve scaldare l’acqua per 300 persone e file immense per fare una doccia, alla fine ovviamente fredda”. Come riescono a sopravvivere? “La gente vive degli aiuti esterni. Una confraternita e il centro di Mar Qardagh consegna a ogni famiglia un sacco con riso, latte, zucchero, tè, lenticchie; qualche aiuto arriva dagli Emirati Arabi. Alcune organizzazioni, anche italiane, stanno organizzando interventi, ma il futuro qui è incerto, la gente ha perso ogni speranza. All’orizzonte non appaiono esserci pane, casa, lavoro, prospettive”. Cinzia Agostini


6 Vigonza Il personaggio C’è attesa per la finale del concorso musicale regionale

La scommessa di Alice Al teatro “Quirino de Giorgio” la fase conclusiva con numerosi giovani artisti da tutto il Veneto di Manuel Glauco Matetich

T

utti pronti e con il fiato in gola per l’ulti- co – ci racconta Alice - facendomi conoscere ma fase del concorso regionale musica- come artista e provando nuove esperienze. le “Emozioni”, giunto oramai alla sua Nelle diverse fasi della selezione tutti i can10° edizione. La tanto attesa finale si svol- tanti hanno proposto un brano e sono stati gerà al teatro “Quirino De Giorgio” di Vigon- accompagnati da una band professionale za proprio in questi giorni. Il concorso, orga- per il sottofondo musicale. Sono contenta nizzato dall’Associazione Mosaiko ProMusic di aver voluto partecipare al concorso Emocon il contributo della Regione Veneto e del zioni, perché oltre ad essere un serio banco Comune di Vigonza e con il patrocinio della di prova per noi cantanti, dà la possibilità Provincia di Padova, ha visto l’iscrizione e la agli artisti validi di esibirsi in un contesto inpartecipazione di moltissimi ragazzi/e, pro- solito e diverso da quello cui sono abituati. venienti da tutto il Veneto, che si sono sfida- Mi aspetto di riuscire a mostrare le mie cati a suon di note nella fase di preselezione pacità e trasmettere le emozioni che provo cantando”. e nella semifinale. Tra i Continua Alice partecipanti che hanno La cantante parlando un po’ del superato la semifinale lo di Vigodarzere: suo percorso musiscorso 24 ottobre a San- “Sono pronta cale: “ Da settembre ta Maria di Sala, aggiu- a dimostrare 2013 studio canto dicandosi così un posto le mie capacità” con la mia insegnanin finale, c’è anche Alice Pauro, brillante ragazza 24enne residente te Chris Lirussi presso la “Daigo Music School” di Limena, ma prima di dover prendere a Vigodarzere. “Credo che questo concorso sia una purtroppo una “pausa forzata”, a causa di possibilità per mettermi sicuramente in gio- alcuni problemi di salute, ho studiato per

Alice Pauro qualche anno in una scuola di musica a Padova. Nel frattempo ho partecipato ad un musical, a diversi concorsi canori, stage musicali, workshop e master con importanti personaggi del mondo della musica. Amo la musica, e la musica è davvero la mia vita! Sono fiera dei traguardi ad oggi raggiunti e spero di continuare in questo campo con un grande e lunga carriera”.

NATALE Da 18 anni la frazione di Codiverno si mobilita

310 FIGURANTI AL GRANDE PRESEPIO VIVENTE

A

18 anni dall’inizio dell’esperienza del Presepio vivente, il piccolo paese di Codiverno di Vigonza ritorna a presentare il mistero del Natale accostandolo agli assetati. Infatti, il tema di quest’anno ha come frase simbolica: “Chi ha sete, venga!” Il Natale a Codiverno ha un significato speciale. Da ormai più di tre lustri, nello spazio compreso tra la chiesa ed il centro parrocchiale, adulti, anziani, bambini, ragazzi, vestono ruoli antichi, vivono esistenze del Il presepio di Codiverno passato e rappresentano la Natività nel suo cammino attraverso i secoli. Dalla Betlemme che ha visto nascere Gesù, ai villaggi di nomadi pastori che sono accorsi alla sua culla, fino al mondo di oggi, l’uomo è rappresentato nel suo cammino alla scoperta del mistero di questa nascita speciale. Una rappresentazione che raccoglie il contributo di tutto il paese, circa 310 figuranti, in uno spazio sempre rinnovato ed allargato di oltre 3.300 mq, dove ognuno dà qualcosa in termini di capacità, competenze, tempo, abilità, passione. Le rappresentazioni hanno superato di gran lunga i 23.000 visitatori che, ammirati dal lavoro svolto, hanno accompagnato amici e conoscenti a visitare l’artistico presepio vivente. Anche quest’anno l’Associazione Noi 2000 – 2000 Noi ha voluto prendere parte ai lavori di costruzione ed organizzazione per il presepio vivente. “Come ogni anno i preparativi per il presepio sono impeccabili – ci racconta Don Fernando Fiscon, nuovo parroco di Codiverno – e il messaggio evangelico di quest’edizione riguarda tutte le persone che sono in cerca della comprensione del mistero della Fede. Ecco perché chi ha sete ha di Verità, si deve abbeverare alla fonte di Dio che chiama tutti i suoi fedeli a sé”. L’apertura del presepio vivente ai visitatori inizierà la notte della Vigilia di Natale, il 24 dicembre, e continuerà in tutte le date festive del periodo natalizio (domeniche incluse) fino a domenica 25 gennaio 2015. M.G.M.

scuola e palestra nuova a perarolo

S

visita il nostro sito:

www.moroserbatoi.com

embra essere in dirittura d’arrivo la questione riguardante la costruzione della nuova scuola e della relativa palestra di Perarolo di Vigonza. Una storia lunga e complessa che risale al 007, sulla quale però il sindaco Nunzio Tacchetto (nella foto) ha voluto fare il punto della situazione, dopo aver ricevuto qualche richiesta di chiarimento da parte dell’opinione pubblica: “Sulla palestra siamo riusciti ad ottenere l’escussione della fideiussione che era a garanzia della costruzione – ha affermato Tacchetto - e stiamo inoltre vedendo se riusciamo in breve tempo a finirla. In ogni caso mi sento di dire che la questione della palestra è al sicuro e verrà portata a compi- uscire ad ultimare i lavori di costruzione già mento nel giro di pochi mesi”. messi in opera, ma confidiamo che circa in Continua il sindaco parlando della scuo- 1 anno e mezzo dovremmo riuscire a finire la di Perarolo: “Purtroppo il discorso della la costruzione di tutto il complesso, e quindi scuola è un po’diverso anche della scuola di da quello della palestra, Il sindaco: Perarolo. Il comune ed infatti è collegato ad “Nel giro di pochi di Vigonza comunun progetto di finanzia- mesi palestra que sia ha già attivamento molto più am- pronta, per la to i procedimenti per pio, che prevedeva per scuola lavoriamo” la riscossione delle l’appunto il reperimento polizze fideiussorie, delle risorse per la costruzione della scuola, e abbiamo tutti gli elementi per arrivare a attraverso la vendita di abitazioni che sareb- buon fine, come abbiamo già fatto per la bero sorte nella medesima area”. palestra. Siamo sicuri quindi che la scuola “Come tutti ben sanno – conclude il di Perarolo riuscirà ad essere pienamente sindaco di Vigonza – i tempi sono cambiati, funzionante per la primavera del 2016”. M.G.M. è molto difficile anche per l’imprenditore ri-


La nostra priorità

un VENETO in SALUTE


8 Vigonza Intervento

Sulle strade

In Africa quando si nasce alla fine del mondo

Sicurezza e controlli La polizia locale segnalerà dove verrà messo in funzione

Auto senza più segreti

di Don Dante Carraro*

segue da pag.

di Manuel Glauco Matetich

D

Lungo le vie più trafficate di Vigonza arriva il Targa System in grado di controllare assicurazione e revisione

a qualche giorno gli automobilisti che passano per le vie più trafficate del comune di Vigonza hanno iniziato a tremare. Molti nostri lettori incuriositi, leggendo questa prima frase, si potranno porre la seguente domanda: perché? Il motivo deriva principalmente dal fatto che pochi giorni fa è stato messo in completa funzione il nuovo Targa System 2.0, uno strumento mobile ad alta tecnologia capace di rilevare in tempo reale , leggendo ed analizzando la targa dei veicoli in transito, le automobili, i motocicli ed i mezzi di trasporto in generale privi di copertura assicurativa o già iscritti nel registro dei veicoli rubati. Il nuovo sistema di vigilanza stradale mobile, ovvero Targa System 2.0, legge e controlla la targa del veicolo, collegandosi alle banche dati nazionali: in caso di riscontro positivo di qualche anomalia sul veicolo in questione, lancia il segnale di allerta alla pattuglia posizionata poco distante che fermerà la vettura ed effettuerà i cosiddetti controlli di routine e di protocollo. Difficilmente si sbaglia, come è già emerso dalle prime rilevazioni. razione, sfrutta le tecnologie più avanzate accertaCome afferma l’assessore alla sicurezza del re inoltre anche le mancate revisioni, ma è improncomune di Vigonza, Damiano Gottardello: “Ri- tato prioritariamente alla rilevazione di situazioni sulta purtroppo in forte aumento il numero delle che possono incidere negativamente sulla sicurezza persone che circolano con mezzi senza idonea della circolazione o sulla sicurezza urbana. copertura assicurativa creando Il funzionamento di Targa danni ancora maggiori in caso L’assessore System è semplice: la pattudi incidenti. La Polizia Munici- “vogliamo mettere glia posiziona la telecamera pale può operare con questo un freno lungo la strada. Il sistema strumento strategico anche in all’aumento rileva automaticamente tutte condizioni di maltempo, ma di non assicurati” le targhe dei veicoli che transiad oggi, oltre alla banca dati tano. Verifica in una manciata nazionale, il sistema che può interrogare banche di secondi la regolarità di Rca e revisione, connetdati di paesi stranieri, è collegato solamente con tendosi con le banche dati del ministero dei Traquella della Romania e della Bulgaria”. sporti. Se rileva qualche irregolarità, Targa System Lo strumento in questione, di ultimissima gene- manda un avviso al tablet degli agenti posizionati,

POLITICA

“G

Il Targa System è in grado di fornire in tempo reale le informazioni sulle automobili rilevate

di solito, qualche centinaio di metri più avanti: la pattuglia ferma il mezzo per gli effettivi controlli. Il sistema funziona anche di notte e con veicoli in movimento, e inoltre è in grado di leggere fino a 500 targhe in 2 ore. Pur non essendo espressamente previsto, le pattuglie installeranno un cartello che indichi che l’area che si sta attraversando è video-sorvegliata. Inoltre, a garanzia della riservatezza dei cittadini, nessuna delle immagini scattate dal sistema verrà conservata una volta terminati gli accertamenti. Sono sempre più numerosi i veicoli che circolano con assicurazione o revisione scadute, circa 4 milioni in Italia e qualche decina di migliaia in Veneto, realtà che incide direttamente sulla sicurezza, soprattutto in caso di incidenti stradali.

1

Il cielo è nero, nerissimo, la luna e le stelle brillano con una intensità che toglie il fiato: è la natura che qui rivela la sua forza come in nessun altro posto, in un silenzio solenne. La meraviglia lascia presto il posto allo sconforto: perché quella stessa natura diventa ostile se sei incinta e devi camminare chilometri per raggiungere l’ospedale, tra acquitrini impenetrabili anche per un Land Cruiser e insondabili anche per la vista “da cacciatore” dell’autista? perché il buio è solo buio, gli astri luci troppo deboli, ogni crepa in quel silenzio un segnale da ascoltare con apprensione? Potrebbe essere una iena? Siamo fermi a bordo pista, con i fari lanciamo segnali al drappello di gente che intuiamo avanzare verso di noi. Abraham al mio fianco sospira: “Le nostre donne soffrono davvero” e per queste donne lui e l’ambulanza che guida sono un’ancora di salvezza, forse un miracolo, qualcosa di scontato dall’altra parte del mondo. Un’ombra di sollievo passa sul volto della donna che carichiamo a bordo. La vecchietta che l’accompagna mi stringe la mano, gli occhi che ridono tra le rughe: “Hospitala, hospitala?”, “Ospedale, ospedale” ripete. “Sì, è là che andiamo“”. A parlare è Arianna, volontaria di Medici con l’Africa Cuamm a Wolisso in Etiopia. Le sue parole ci portano dentro la vita delle tante mamme e bambini salvate grazie al Progetto “Prima le mamme e i bambini”, un intervento realizzato dal Cuamm per contrastare la mortalità materna e infantile in Africa. Un progetto che coinvolge 4 ospedali, 22 centri di salute periferici in 4 distretti di 4 paesi africani (Angola, Etiopia, Tanzania, Uganda) e si rivolge a una popolazione di 1.300.000 abitanti con l’obiettivo di garantire progressivamente 125.000 parti negli ospedali e nei distretti di riferimento. A tre anni dall’avvio del progetto i risultati sono davvero importanti: 69.803 i parti assicurati per un totale di 139.606 mamme assistite insieme ai loro bambini in tre anni. Risultati che ci rendono orgogliosi perché non solo rappresentano il buon lavoro che continuano a fare i nostri operatori sul campo ma sono soprattutto il simbolo della vita: molte di quelle mamme e di quei bambini, infatti, senza un adeguato intervento sanitario, ora non sarebbero vivi. La nostra strada è una sola e ci porta ancora lì, nell’ultimo miglio, dove si consuma la vita di tante persone che non possiamo lasciare sole”. Per info e donazioni: www.mediciconlafrica.org *Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

In primo piano i temi locali e nazionali, “una grande squadra”

IN TRECENTO ALL’INCONTRO DELLA LEGA NORD CON il deputato CAON

razie! Grazie! Grazie!” Sono queste le parole di ringraziamento che la Lega nord di Vigonza ha voluto postare nel suo profilo social di Facebook, in merito alla ben riuscita serata al “Laghetto azzurro” a Peraga. Ad impreziosire la serata è stata la partecipazione dell’onorevole Roberto Caon, che durante il meeting si è reso disponibile a rispondere direttamente una serie di domande da parte dei presenti. “Una grande squadra sempre pronta, - ha commentato Roberto Caon il folto gruppo vigontino di leghisti - a prendere le redini e dare

un buon governo al nostro Comune per farlo diventare grande ed efficiente veramente come meriterebbe”. “E’ stata davvero una bella e piacevole serata. – afferma Lorenzo Canavello, uno dei partecipanti, residente a San Vito di Vigonza – Non è stata solo una semplice rimpatriata tra amici, militanti e simpatizzanti del partito “lumbard”, ma è stato un incontro alquanto proficuo sotto molti punti di vista. Abbiamo avuto, infatti, la possibilità di parlare, discutere e confrontare le nostrieopinioni e visioni su diversi temi delicati e attuali, e abbiamo

capito che la Lega Nord può continuare a ottenere consenso solo se resta radicata al territorio locale, affrontando i veri problemi che i cittadini devono affrontare quotidianamente”. Continua il simpatizzante leghista: “Credo che il momento più importante della serata sia stato sicuramente quando l’onorevole Roberto Caon ha preso la parola e ha ringraziato la presenza degli oltre 300 partecipanti, sottolineando come la Lega Nord sia l’unico partito che ad oggi sta continuando a seguire la propria linea politica senza alcun compresso” M.G.M.

Roberto Caon

“ L a v i t a n o n è v i v e r e , m a v i v e r e i n b e n e s s e r e .”

arti di benessere

arti del tao

Antica Riflessologia Plantare (On Zon Su) Tecnica Alexander Trattamento Energetico

Taji Quan · Yoga Taoista · Meditazione

Attività professionali (legge nº 4/2013)

ASD Terra e Cielo - Registrata CONI Corsi dal lunedì al venerdì al mattino, in pausa pranzo, pomeridiani, serali previo tesseramento Soci

V I A PA N À , 5 6 / A - N O V E N TA PA D O VA N A - I N F O : T E L 3 4 9 6 3 6 8 6 3 8 - W W W. K W O O N . N E T


Cadoneghe 9 Visita Pastorale Due giorni tra Cadoneghe, Vigodarzere e Campodarsergo

“Nessuno resti indietro” Deciso richiamo del Vescovo Mattiazzo durante l’incontro con gli amministratori del territorio di Nicoletta Masetto

Il vescovo di Padova Antonio Mattiazzo

“T

utti hanno il diritto di avere e possedere. Sia ben chiaro, ciò è diverso dal senso di giustizia. Significa piuttosto che, all’interno della comunità, non possiamo lasciar indietro nessuno”. Parola di vescovo. Monsignor Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova, è stato in visita pastorale, a metà novembre, ha concluso al vicariato di Vigodarzere, che raggruppa alcune delle parrocchie di Cadoneghe, Vigodarzere e Campodarsego. Una due giorni fitta di incontri, momenti di preghiera, ma anche confronti e dibattiti “laici”. Dopo un momen-

Traffico

to di preghiera e alcuni “faccia a faccia” con gli operatori delle scuole dell’infanzia del territorio e con gli operatori della Caritas e dei gruppi missionari, Mattiazzo ha incontrato, in sala consiliare, i sindaci, gli amministratori e i consiglieri comunali dei Comuni di Cadoneghe, Vigodarzere e Campodarsego. Dopo i saluti iniziali e una breve presentazione del rappresentante vicariale in Consiglio pastorale diocesano, Nicola Visentini, i sindaci hanno illustrato al vescovo la realtà dei territori che amministrano, con particolare riguardo per le risorse e le problematiche locali. Il

vescovo ha sottolineato come “tutti hanno il diritto ad avere e a possedere, che è diverso dal senso di giustizia: significa che non deve lasciare indietro nessuno. E questo lo si può fare lavorando insieme, istituzioni pubbliche e associazioni religiose e laiche”. Il vescovo ha parlato anche dei profughi e della loro accoglienza in piccoli gruppi suddivisi nelle diverse realtà territoriali: in questo modo l’accoglienza è possibile e vantaggiosa e non crea nuovi ghetti. Mattiazzo si è intrattenuto a lungo con quanti erano presenti, toccando in particolare i pro-

Stop alle vecchie automobili anche a cadoneghe

D

ivieto di circolazione per auto vetuste e inquinanti non solo in città, ma anche in alcuni Comuni dell’hinterland. A deciderlo il Tavolo tecnico zonale metropolitano che ha deciso anche le date e le misure di contenimento del Pm10, dal momento che i limiti stabiliti per legge sono stati sforati per più

blemi e i disagi legati alla crisi economica e familiare. Mattiazzo ha incontrato i consigli pastorali e i consigli di gestione economica, gli operatori delle scuole materne e della Caritas, i gruppi missionari, i giovanissimi e gli scout, per concludere con la messa a Reschigliano. Il vescovo aveva annunciato la sua visita, spiegandone l’intento, con una lettera. Questo uno stralcio. “Vorrei, anzitutto, richiamare il suo significato. La visita non è un mero atto amministrativo. Essa mette in rilievo la figura e il ministero del vescovo, quale segno sacramentale di Gesù Cristo,

di 35 giorni quest’anno. Il divieto è in vigore dal 10 novembre fino al 18 dicembre; quindi, dal 12 gennaio al 3 aprile. Questi gli orari: dalle 8.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18, dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali. In queste fasce orarie non potranno circolare i veicoli alimentati a benzina “no-kat” (Euro 0), i veicoli alimentati a gasolio Euro 0, Euro 1 e Euro 2, i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi immatricolati prima del primo gennaio 2000 oppure non omologati ai

Buon Pastore, guida della Chiesa. Sulla scia di una ricca tradizione, ho compiuta la visita pastorale alla nostra Diocesi dal 1994 al 2010. Ho deciso di riprendere la visita pastorale alla nostra amata Diocesi non secondo il modello della precedente, ma più concentrata. La visita avrà un carattere essenzialmente vicariale, e in essa saranno coinvolti, oltre al Vicariato, anche gli Uffici diocesani. La mia intenzione è di “ascoltare” per “discernere” insieme l’esperienza e le esigenze odierne in vista di una rinnovata opera pastorale”.

sensi della direttiva 97/24/EC. Non tutti i Comuni metropolitani hanno applicato il blocco e comunque anche chi lo ha previsto ha definito dei distinguo per quanto riguarda le vie interessate dal divieto. Cadoneghe, ad esempio, applica il divieto sull’intero territorio comunale, ad eccezione delle SR 307 “Vecchia statale del Santo” e della SR 308 “Nuova statale del Santo”. Vigodarzere confina il divieto solo dentro al quadrilatero nel capoluogo contenuto tra le vie Vendramin, Roma, Europa e Battisti. N.M.


10 Cadoneghe Il progetto Coinvolte le classi seconde della media “Don Milani”

Avventure al microscopio

“Micro safari, viaggio nell’infinitamente piccolo” alla scoperta della scienza, con mostra finale di Nicoletta Masetto

S

i chiama Micro Safari-Viaggio nell’Infinitesimamente Piccolo. È l’originale percorso didattico voluto dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Cadoneghe in collaborazione con l’Istituto Comprensivo ha attivato per l’anno scolastico 2014/15. Si tratta di un corso di microscopia riservato alle classi seconde della scuola secondaria

Paola Venturato “Iniziativa di alto valore scientifico, valida sotto il profilo didattico” “Don Milani” curato da Hyla Formazione Scientifica in collaborazione con i docenti di scienze. Il corso, che ha riscosso unanime successo fra alunni e insegnanti, si è concluso con l’allestimento di una mostra interattiva di microscopia dedicata alle forme di vita infinitesimamente piccole, fruibile dalle scuole di Cadoneghe e da tutta la cittadinanza.

Guide d’eccezione al percorso scientifico espositivo sono stati proprio alcuni degli alunni che durante le settimane precedenti hanno seguito il corso. Compito di queste guide in erba (che per prepararsi adeguatamente hanno perfezionato il corso di microscopia seguendo due ulteriori lezioni specifiche) illustrare ai visitatori le modalità di utilizzo dei microscopi e le caratteristiche dei campioni in esposizione. “Si tratta di una iniziativa di alto valore scientifico – ha sottolineato Paola Venturato, assessore all’Istruzione del Comune –, che si è dimostrata validissima anche sotto il profilo didattico ed educativo. L’entusiasmo, con il quale i ragazzi hanno accolto questa proposta di scienza da “toccare” direttamente in prima persona, ci dimostra come i progetti di questa natura, quando ben strutturati come in questo caso, siamo una risorsa preziosa a supporto delle attività scolastiche”. La mostra è stata allestita nella sala Italo Calvino della biblioteca (via S. Pio X, 1). “Il percorso espositivo è stato articolato

Ragazzi al microscopio, a Cadoneghe il progetto in 12 postazioni corredate di strumenti ottici (microscopi e stereoscopi), campioni e cartellonistica esplicativa. – ha spiegato la coordinatrice del progetto Cristina Zamboni – In questo modo si è consentito al visitatore di intraprendere un avvincente viaggio microscopico tra batteri, alghe unicellulari, funghi, piante e animali vivi con delle guide d’eccezione che sono stati gli stessi ragazzi”. Hyla Formazione Scientifica è nata nel 2003 con l’obiettivo di promuovere attività

Via Padova,16 - Busa di Vigonza (PD) Tel +39 049 628802 www.coppiello.it - info@coppiello.it

Scopri gli inconfondibili Sapori della Tradizione

Scopri il Piacere del Gusto

COMUNICA ZIONE STUDIOCANALET TO.COM

di Giovanni Coppiello

NUOVI ORARI:

dal 1°Aprile aperto tutti i pomeriggi Mat. 08:00 •13:00 Pom. 15:30 •19:30 dal lunedì a sabato

di formazione, divulgazione e ricerca scientifica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. I progetti realizzati in questi anni, la professionalità degli operatori e le esperienze maturate con le scuole hanno posto le basi per definire la missione: “offrire un valido supporto ai docenti che desiderino trasformare i consueti programmi di approfondimento e di Educazione Ambientale in originali esperienze di campo in cui il vero protagonista diventi il singolo allievo al quale trasmettere una mentalità esplorativa.”

SOCIALE Al via i corsi di 16 lezioni

piscina termale per gli over 50

D

opo il successo delle stagioni precedenti (quasi 100 le persone iscritte ogni anno) è iniziata anche quest’inverno l’attività motoria in acqua termale per i cittadini di almeno 50 anni compiuti, organizzata dal Comune di Cadoneghe in collaborazione con la società sportiva dilettantistica Sport Solidale di Padova. Confermata la formula del corso dello scorso anno: calendario di 16 lezioni bisettimanali, possibilità di scelta tra due turni (uno di mattina e l’altro di pomeriggio) e limite di età ai 50 anni compiuti.I corsi si terranno nelle strutture alberghiere di Abano e Montegrotto Terme dal 9 al 19 dicembre.2014 e dal 9 al 17 gennaio.2015. Le persone iscritte usufruiranno di un servizio di trasporto che comprende l’andata presso le strutture alberghiere in cui si svolgeranno le lezioni e il successivo rientro a Cadoneghe, presso punti di raccolta distribuiti nel territorio. La quota a carico di ciascun partecipante da versare al momento dell’iscrizione è di 115 euro. Al momento dell’iscrizione è necessario presentare un certificato medico di idoneità all’attività N.M. sportiva non agonistica.

pd cadoneghe sceglie moretti

R

accolta pubblica di firme anche a Vigodarzere e Cadoneghe a sostegno di Alessandra Moretti per le primarie del centrosinistra per l’individuazione del candidato Presidente della Regione Veneto per il centrosinistra. Grande soddisfazione ha espresso Mirco Gastaldon, vicesindaco di Cadoneghe, possibile candidato consigliere regionale e promotore della raccolta firme. “Devo ringraziare – ha detto il vicesindaco - i circoli del Partito Democratico di Vigodarzere, Vigonza e Cadoneghe che hanno saputo portare tra la gente, e non solo tra i propri iscritti, la necessità di condividere la proposta a sostegno di Alessandra Moretti. Con lei sapremo portare una proposta più vicina alle persone. Ci troviamo a sostenere oggi la candidatura di Alessandra per le primarie e in seguito, ne siamo certi, la sosterremo come valida antagonista a Luca Zaia come presidente della Regione Veneto. Un’amministrazione regionale, quella di Zaia, che dimostra ogni giorno inadeguatezza nell’affrontare la crisi economica che colpisce l’impresa veneta che la vede chiudere o delocalizzare aziende, incapace di proporre una visione per il Veneto di domani e che non fornisce risposte per una regione che deve tornare a puntare al lavoro come unica via verso lo sviluppo, alla salvaguardia dell’ambiente fino ad ora dimenticato non spendendo risorse sufficienti al risanamento idraulico per emergenze oramai stagionali. La colpa non può esser sempre rivolta a Roma, al Governo nazionale. Da prima si intervenga per rispondere

La raccola firme a sostegno di Alesandra Moretti ai cittadini e poi si presenti il conto e si cerchino responsabilità che, per l’ambiente, sappiamo essere a Venezia. Diversamente è sola contrapposizione politica che non risponde alle necessità delle persone ma solo a quelle del partito. In questo Alessandra saprà dare dimostrazione di vicinanza, presenza e decisione nel rispondere ai problemi: ne ha dato dimostrazione stamane chiedendo aggiornamenti sulla situazione allagamenti di Vigodarzere, informandosi sulla situazione economica del territorio che intende conoscere da vicino. La raccolta firme presenta numeri molto importanti e nonostante l’inclemenza del tempo ha dimostrato interesse verso la cittadinanza sempre più vicina alla proposta rispetto alla protesta di chi N.M. agita paure”.


Vigodarzere 11 Sicurezza idrogeologica Le forti piogge di novembre hanno lasciato il segno

Allagamenti minaccia costante Da trent’anni ormai alcune strade sono destinate a finire sott’acqua. Boschello: “servono bacini per raccogliere le precipitazioni” di Nicoletta Masetto

A

llagamenti sempre al centro delle cronache. Addirittura da trent’anni nel caso di alcune strade di Vigodarzere e Cadoneghe. Questi i nomi: via Manzoni, via Nievo e via Tito Livio. Sul piede di guerra i residenti, ma questa volta è sceso anche lo stesso vicesindaco di Vigodarzere Moreno Boschello. L’amministratore pubblico, nei giorni scorsi, non ha esitato a mettersi stivali e giubbotto impermeabile per dare una mano ai suoi i cittadini. Fortunatamente l’acqua non è entrata nelle abitazioni, a parte alcuni garage risultati allagati in via delle Palme. In compenso però, a essere invasa dall’acqua, è stata la strada. E così molte persone sono state costrette a non uscire di casa e molte famiglie hanno preferito non mandare i figli a scuola. A rinunciare al transito anche lo stesso postino. “Ogni volta che piove è la stessa musica. Da quanto? Da almeno trent’anni. Sono qui da altrettanto tempo e per questo me lo ricordo bene” ricorda una residente. Sotto accusa da parte dei cittadini anche la mancata pulizia dei fossi. Qualcuno chiede la riapertura di quelli che sono stati chiusi. Altri reclamano la realizzazione di un nuovo canale di scorrimento. “Anche avessimo i fossi aperti – ha ribadito il vicesindaco Boschello - via Manzoni sarebbe finita sott’acqua lo stesso. La causa? Purtroppo non è stata attivata l’idrovora che si trova a Saletto. Il motivo? La pompa

I sacchi di sabbia preparati a Vigodarzere, in alto Moreno Boschello c’è, ma sono necessari 200 mila euro per sistemare la rete di scolo, ridotta a un colabrodo e che, purtroppo, che riporta l’acqua nelle strade. Sollecitiamo ancora una volta il Consorzio di bonifica e la Regione a stanziare i soldi per sistemarla. Servono anche dei bacini e, come hanno fatto in molti Comuni, si dovrebbe cercare un accordo bonario con i privati che hanno dei campi, da far allagare in caso di piena, in modo da alleggerire i corsi d’acqua già gonfi. Se i campi fossero coltivati, i proprietari andrebbero risarciti, ma almeno potremmo salvare il paese che, anche di recente, è finito, ancora una volta, per metà allagato”. Proprio il vice-

sindaco Moreno Boschello, anche grazie all’aiuto dei social network, in particolare di Facebook, è stato tra i primi a divulgare le notizie e gli stati di allerta ed emergenza diramati da Arpav, Regione e Protezione Civile, a monitorare la situazione e a tenere costantemente aggiornata, anche tramite documentazione fotografica, la popolazione. Fin qui Vigodarzere. A Cadoneghe, stando almeno alle ultime precipitazioni, la rete di scolo ha retto grazie ai bacini di laminazione. Allagamenti sono stati segnalati solo in via Silvestri, la strada di fatto più bassa del territorio comunale.

Intervento atteso di sistemazione

via maresana asfaltata entro la primavera

È

un intervento atteso da decenni. Ora finalmente è in dirittura d’arrivo. Sarà, infatti, realizzata entro fine dell’anno, al massimo entro la primavera prossima, l’asfaltatura di via Maresana. La giunta comunale di VigoDemetrio darzere ha dato il via libera al Zattarin progetto definitivo di sistemazione della via che si trova sulla sommità arginale del Brenta, tra Vigodarzere e Limena. In base al progetto redatto dall’ufficio tecnico comunale, si procederà alla sistemazione del sottofondo stradale e alla successiva bitumatura del tratto lungo circa 400 metri compreso tra il ponte della Libertà e l’attracco a fiume per le barche a nord della briglia sul Brenta. Per quest’opera e per l’asfaltatura di parte di via Manzoni (nel tratto che inizia dal ponte sulla Piovetta in direzione nord) il Comune ha stanziato la somma di 85 mila euro. “Il patrimonio stradale del nostro Comune – ha precisato - l’assessore ai Lavori pubblici, Demetrio Zattarin - è composto in gran parte da strade realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta e non più sistemate con interventi organici, fatte salve rarissime eccezioni. Da anni ormai i lavori di manutenzione si limitano al rattoppo di buche e all’intervento sulle emergenze. L’amministrazione sta finanziando ogni anno, con i fondi del bilancio comunale, tra i 100 e i 200 mila euro destinati alle asfaltature. Di più, finora, non è stato possibile fare”. N.M.


12 Noventa Padovana Iniaziative natalizie Dicembre si è aperto con la chiara stella e il mercatino di solidarietà

Pro Loco, i primi trent’anni Primo appuntamento del nuovo anno il falò della “vecia” l’associazione raccoglie una sessantina di volontari attivi di Cinzia Agostini

È

un dicembre che ruota intorno alla famiglia e al senso di intimità quello che Noventa vivrà in questo 2014. Con un preludio di preparazione alle feste natalizie un misto di coinvolgimento comunitario e di apertura alla solidarietà - e poi l’attesa dei giorni più importanti, con una fase di dimensione più privata. Il tutto ha avuto inizio già alla fine di novembre quando, a Noventana, i venerdì sera un gruppo di persone, di varie età, ha cominciato a cantare la “chiara stella” nella zona. Per le vie della parrocchia di Noventa, invece, sono i ragazzi del catechismo ad annunciare il Natale casa per casa. Spazio, poi, all’ormai tradizionale concerto di corali il 7 dicembre, organizzato dalla Pro Loco, e alla festa dell’8 dicembre con in programma la solidarietà: davanti alla chiesa di Noventana con il mercatino dei lavori artigianali A Noventa la Pro Loco organizza il falò dell’Epifania delle mamme dei bambini della scuola materna e in piazza Europa con le associazioni del territorio. “Quindi tempo per comincerà presso la casa di riposo, dove la Befana donerà seppe Borina e la prima manifestazione cui pensò furono stare in famiglia e, per chi crede, per la partecipazione alle i dolciumi ai nostri nonni; poi ci sposteremo nell’area vicina i fuochi sull’argine del Piovego a metà luglio, lo stesso celebrazioni liturgiche” chiosano i due agli impianti sportivi che si presta a giorno dei fuochi del Redentore a Venezia. Evento che nel parroci. Dino Bozzato: questo utilizzo anche per motivi di si- 2015 festeggerà 25 anni di vita - prosegue Bozzato -. SeLe manifestazioni che coinvol- “Non è escluso curezza. Qui i presenti potranno fare conda idea fu la festa dell’Epifania. gono l’intero paese riprenderanno, che fra i grandi un giro gratuito in carrozza e alle ore Oggi, oltre a iniziative occasionali, organizziamo infatti, con l’anno nuovo, per un be- eventi torni 16 verranno distribuiti ai bambini le quattro eventi fissi: la festa della Befana, il carnevale, i neaugurante saluto ai giorni a venire. la cena estiva” calze dolci (fino ad esaurimento), fuochi d’artificio di luglio, la sagra. La nostra forza posa “Martedì 6 gennaio organizzeremo il panettone e vin brulè agli adulti. Alle sull’amicizia: siamo una sessantina di iscritti, 13 i membri tradizionale e atteso falò e bruceremo la “vecia” - racconta ore 17 si accenderà il falò e, in contemporanea, avrà inizio del consiglio. Insieme stiamo pensando di riprendere l’apDino Bozzato, presidente (al quarto mandato) della locale lo spettacolo pirotecnico”. puntamento della cena estiva sotto le stelle, che per anni si Pro Loco -. Attorno al fuoco saranno presenti i Re Magi, la La Pro Loco di Noventa fu costituita nel 1985: è quindi è svolta a villa Giovanelli. Attualmente è sospesa, ma non Befana, una carrozza trainata da cavalli. La manifestazione prossima al trentesimo compleanno. “Il fondatore fu Giu- è detto che il 2015 non sia l’anno della svolta”.

Colpito il ripetitore sul campanile

appello del parroco per riparare la radio

C

’è un appello alla generosità della comunità parrocchiale di Noventa Padovana che è stato mosso di recente dal parroco don Raffaele Marcolongo e si fa pressante con l’arrivo delle festività natalizie. Lo scorso 5 settembre un potente fulmine si è scaricato sul campanile della chiesa dei santi Pietro e Paolo, causando la messa in fuori uso degli impianti elettrici ed elettronici della chiesa, della canonica e del centro parrocchiale. Il parafulmine, fortunatamente, ha preservato da danni statici alle strutture. “È stata folgorata anche la trasmittente radio con l’antenna sul campanile” spiega il parroco. Da qualche tempo, infatti, la comunità trasmette le liturgie religiose in diretta, attraverso la radio fm. “Ripristinarla ci verrebbe a costare circa 10 mila euro e le cento famiglie in possesso della ricevente dovrebbero cambiarla con un costo di 80 euro. Per ora, visti i gravi danni subiti, la parrocchia non si impegna in questa spesa. Se, nel frattempo, qualche generoso parrocchiano…” lancia il suo desiderata don Raffaele sul bollettino parrocchiale. La radio raggiunge soprattutto molti anziani impossibilitati a recarsi in chiesa per le celebrazioni: quindi, in tempo di Natale, tale mancanza del servizio si fa sentire C.A. più forte.

Inquinamento Meno automobili e più biciclette in centro

C

on l’arrivo dell’inverno l’amministrazione comunale ha ema- tecnico zonale cui aderiamo si è visto come lo stato dell’aria per nato le due “classiche” ordinanze di stagione: il divieto di concentrazione di PM10 si differenzia poco da quello della città; ma circolazione ai veicoli non catalittici nei giorni feriali e l’ab- siamo allineati agli altri comuni, con cui si cerca di collaborare con bassamento del grado di temperatura del provvedimenti simili. Noventa, poi, partecipa al riscaldamento abitativo. Tentativi per ridurre Il Comune monitoraggio sulle ricadute delle emissioni del l’inquinamento dell’aria, cui quest’anno si partecipa termovalorizzatore, in un progetto istituzionale aggiunge l’acquisto di un’auto elettrica co- al bando regionale con Arpav, comune di Padova, ulss, università, munale al posto di due vecchie autovetture per favorire Acegas-Aps. Poiché ci troviamo vicini all’incenedismesse; con il posizionamento, nei pressi il bike sharing ritore, in due periodi all’anno viene installata nel del municipio, della colonna per la ricarica. nostro territorio una centralina di rilevamento “Per favorire il trasporto alternativo il comune partecipa, inoltre, mobile. È quindi in atto uno studio epidemiologico, curato dall’unial bando regionale per il bike sharing - aggiorna Michele Chillon, versità, in cui si valutano i risultati per capire se nel Padovano c’è - e, consigliere delegato alle politiche ambientali -. Considerata l’esten- nel caso, quanto incide - un legame tra le emissioni ed eventuali sione del paese, abbiamo fatto richiesta di mezzi con pedalata malattie. Il compito di diffondere i dati è in mano al più informale assistita”. Osservatorio sull’inquinamento, di cui fanno parte il nostro comune, Ma come sta l’aria a Noventa? Spiega il consigliere: “Nel tavolo quello di Padova e rappresentanti di comitati dei cittadini”. C.A.

RISTORANTE GRECO

Noventa pensa all’acquisto di nuove bici elettriche

nzi di a r p o n r oggionù fisso a 12€ a mezz Me cluse lavorocoa n bevande in

organizziamo Menù personalizzati per qualsiasi evento

tutte le sere dalle 18:00 in poi

APERITIVO GRECO 8€ per 2 persone con

stuzzichini greci Zeus Doc Restaurant Via Noventana, 107 35027 Noventa Padovana PD Italy Tel 049 8930872 Cell +39 347 0036895 www.zeusdoc.it - zeus@zeusdoc.it seguici su

OGNI SABATO E DOM dalle 7:00 alle 11 ENICA :00

COL ZIONE INTERNA A IONALE 7€ a peZ rsona

Una cucina da Dio


Noventa Padovana 13 La storia Una coppia racconta la propria esperienza con gli affidi

Accoglienza in famiglia la gratuità è di casa di Cinzia Agostini

A

ccoglienza, dono, generosità, famiglia sono parole che, a Natale, ricorrono più di frequente; ma per alcune persone sono azioni concrete, stile di vita che accompagnano tutti i giorni dell’anno. La famiglia Lovison (nome, come quelli che seguono, di fantasia) è una normalissima famiglia di Noventa che, a un certo punto del suo percorso familiare, ha deciso di aprire le proprie porte, di casa e del cuore, per prendere con sé qualcuno che di casa e di cuore aveva bisogno. “Già da qualche tempo, tramite un’associazione, ospitavamo un bambino della Bielorussia durante il periodo estivo - spiega Anna Lovison -. Un giorno abbiamo trovato un volantino dell’associazione Mario Tommasi, che presentava un corso di formazione per famiglie aperte all’accoglienza. Con mio marito Giovanni abbiamo pensato che poteva tornarci utile per il nostro volontariato estivo e lo abbiamo frequentato”. Il corso, che si svolge ogni 15 giorni una volta l’anno, da gennaio a maggio, ha lo scopo di far conoscere l’affido familiare nei suoi diversi aspetti di residenziale, diurno (il minore trascorre con la famiglia affidataria solo una parte del giorno), di fine settimana o vacanze, di “progetto sollievo” (qualche ora alla settimana).

L’associazione Mario Tommasi si occupa della formazione e fornisce un aiuto concreto

interviene il ragazzo. “Mette a posto la sua camera, fa volontariato nell’animazione dei bambini, sta affrontando dei percorsi di autonomia anche impegnativi - prosegue la famiglia -. Giacomo ci ha aiutati, è stata una cosa reciproca. È cresciuta la coppia, motivata a migliorarsi, ed è cresciuta la persona accolta”. Durante il periodo dell’affido non manca mai il supporto psicologico e lo scambio continuo (anche di aiuto concreto) con le altre famiglie affidatarie. “Attualmente - spiegano all’associazione Mario Tommasi, che ha sede presso il Villaggio sant’Antonio - le richieste di affido sono più numerose delle disponibilità. Non servono requisiti particolari e l’affido è aperto anche ai single”. Il prossimo corso avrà inizio il 17 gennaio 2015. Per informazioni: www.mariotommasi.org.

I LAVORI

La scuola viene gestita da volontari con un rapporto individuale Conclusa la formazione, i coniugi si sono resi disponibili. “Come coppia abbiamo scelto di volerci bene e, di fronte alle difficoltà, di dare una mano - aggiunge Giovanni -. Grazie al corso abbiamo compreso le difficoltà che ci circondano, la nostra situazione fortunata e la bellezza di trovare, quando si è nel bisogno, qualcuno che cerca di starti vicino. All’inizio temevamo di soffrire nel momento del distacco dal bambino, poiché l’affido è sempre a tempo. Ma si supplisce a tale idea pensando di contribuire a dare almeno un po’ di serenità e calore”. Così i Lovison hanno fatto una prima esperienza, della durata di un anno, con due fratellini; poi un’esperienza di sollievo con una bimba di due anni; quindi hanno incontrato Giacomo, che hanno accolto con un affido residenziale per tre anni. “Eravamo preoccupati perché lui era adolescente, un’età particolare - sottolinea Anna -. Ma noi stavamo andando in pensione dal lavoro, quindi avevamo maggior tempo a disposizione e abbiamo accettato. Ora Giacomo ha terminato la scuola e sta cercando lavoro. Ha fatto numerosi passi in avanti, maturando molto”. “In questi anni ho praticato sport, ora frequento una scuola di musica. Ho cominciato a mangiare di più e in modo sano”

L’affido familiare è sempre più richiesto e ormai le domande superano le disponibilità

Finanziamenti regionali

tetto al municipio e lampade a led

U

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

na buona notizia e una prospettiva positiva per l’amministrazione comunale riguardo i finanziamenti regionali. La prima è che la Regione le ha assegnato il contributo per la seconda tranche dei lavori di rifacimento della copertura del municipio. “La richiesta di finanziamento era stata inoltrata anni fa e le operazioni di ristrutturazione sono già state ultimate grazie ad altri fondi - spiega il sindaco Luigi Alessandro Bisato -. Perciò questi 93.555 euro saranno destinati a nuovi interventi necessari”. La seconda è la partecipazione a un bando regionale per finanziare, fino all’85%, il rifacimento con lampade a led dell’illuminazione di alcune strade (vie Risorgimento, Valmarana, Marconi, Noventana, Oltrebrenta). “L’intervento si inserisce nell’ambito del contenimento dell’inquinamento luminoso, in conformità alle norme per il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e la tutela dell’ambiente - sottolinea Bisato -. Il costo complessivo è di 680 mila euro, ma dalla selezione attendiamo un riscontro favorevole. Non appena riceveremo il finanziamento, avranno inizio i lavori”. C.A.


14 Limena La polemica Limen risponde alle critiche di Limenattiva e Democratica

Commissioni, minoranza spaccata

Per connettere la sede Ottavo Miglio

maroni wi-fi 2.0, originale raccolta fondi

La replica di Silvia Compagnin “cerco di fare un’opposizione costruttiva ma va garantita la rappresentanza ai gruppi” di Nicol Stefani

S

ilvia Compagnin, capogruppo di Limen-Oltre i confini risponde agli attacchi di Limenattiva e Democratica, primo gruppo all’opposizione in Consiglio comunale di Limena: “Mi definiscono l’amica della maggioranza, ma la mia è un’opposizione costruttiva. Non sono la stampella di nessuno, sono autonoma”. Compagnin si riferisce alla diatriba innescata dalle elezioni delle commissioni comunali. All’interno dell’opposizione i due gruppi non hanno trovato una soluzione che riuscisse a soddisfare le esigenze di entrambe le parti. Da un lato ci sono Zanon e i suoi con Limenattiva e Democratica, che chiedono un regolamento diverso per “eleggere serenamente i candidati, senza interferenze da parte della maggioranza, a discapito della democrazia”, dall’altra c’è Compagnin, che lamenta il tentativo messo in atto, dall’altra parte dell’opposizione, di boicottare la presenza di Limen nelle commissioni. Secondo Compagnin l’emendamento presentato da LAD, che richiederebbe la non interferenza della maggioranza nelle votazioni di minoranza e viceversa, rischia di affossare la rappresentanza di quei 700 cittadini che alle elezioni avevano votato per Limen. Compagnin riassume il procedimento: “In sede di nomina delle commissioni vengono indette le elezioni in cui sono previsti due mem-

bri di minoranza, tre della maggioranza e vengono votati con voto segreto i vari componenti. Di solito, la minoranza trova un accordo per evitare il voto segreto. Non ha senso che ci si pesti i piedi, io rappresento 700 cittadini, il gruppo di Lad ne rappresenta di più, ci distribuiamo. Ho proposto loro di lasciare tutte le commissioni in cui c’è un solo membro per la minoranza”. Compagnin spiega il suo tentativo di rispettare i numeri e di trovare l’accordo, ma l’emendamento proposto da Lad avrebbe reso impossibile la presenza di Limen nelle commissioni. “Io sono da sola, mentre Lad ha tre persone, come potrei superare i loro voti? – si domanda Compagnin e continua – La votazione dev’essere stabilita per gruppo consigliare e non per maggioranza o minoranza, perché la giurisprudenza afferma che ogni gruppo consigliare dev’essere rispettato. Lad non ha accettato questa modifica da me proposta, a dimostrazione che lo scopo era quello di boicottare Limen e, alla fine, l’emendamento da loro presentato è stato rigettato perché contra legem. Se lo avessero semplicemente modificato, come avevo proposto, si sarebbe riusciti a farlo passare, ma con loro è impossibile trovare un accordo”. Sulla questione del voto segreto, da cui è emerso l’aiuto della maggioranza verso Limen, Compagnin precisa:

E

Il Consiglio Comunale di Limena “La maggioranza si è resa conto che Lad mi impediva di essere nominata nelle varie commissioni e, siccome la mia opposizione è costruttiva, ha deciso di dare uno dei suoi voti a me. Hanno semplicemente preferito una persona che non fa perdere tempo per nulla, anche perché quando c’è da battersi per cause vere e importanti la mia è un’azione serrata e dura”. Compagnin conclude ribadendo la propria disponibilità a trovare comunque un accordo con Lad, che possa garantire la presenza di tutti i gruppi nelle varie commissioni.

’ stata battezzata “Maroni Wi-Fi 2.0” la castagnata vicino alla rotonda di Limena verso via Marconi, all’inizio del parco del Tavello. Divertimento e raccolta fondi per dotare la sede di Ottavo Miglio della rete wi-fi, necessaria per lavorare ai progetti dell’associazione. La sede, collocata nella struttura delle sale polivalenti in via San Francesco, è adibita ad aula studio e messa a disposizione degli studenti. Una raccolta fondi che ha visto coinvolti gli alpini di Limena. Ottavo Miglio sostiene la collaborazione tra le varie associazioni sul territorio, inoltre gli alpini, molto attivi e disponibili nel sociale, necessitano di un punto di ritrovo per incontrarsi e gestire le tante iniziative che li vedono protagonisti. Il luogo sarebbe già stato individuato, si tratterebbe del parco prospiciente l’evento appena citato. Un’area poco sfruttata e che potrebbe essere mantenuta dagli alpini stessi, con lo stralcio dell’erba e la cura del parchetto, prima tappa di chi si appresta a visitare il parco naturalistico del Tavello e che diventerebbe, pertanto, un ottimo biglietto da visita per il Comune. N.S.

nuovi alberi al parco dell’olmo ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

P

ioppi bianchi, querce, aceri, biancospini, sanguinelli. Sono alcune delle diverse tipologie di alberi impiantati il mese scorso nel parco dell’Olmo a Limena, in occasione della Festa dell’Albero. L’invito, esteso a tutta la cittadinanza e promosso da Legambiente Limena, con la collaborazione delle associazioni Ottavo Miglio, Diversamente Bio e il Comune di Limena, aveva lo scopo della messa a dimora di una ventina di alberi autoctoni. L’evento rientra nell’iniziativa di Legambiente nazionale che celebra la Festa dell’Albero in tutta Italia, per incentivare l’apertura di nuovi parchi e spazi verdi e per incrementare il numero di piante presenti nel territorio peninsulare. La scorsa primavera Legambiente Limena aveva invitato gli alunni delle scuole a partecipare alla proiezione del film d’animazione “L’uomo che piantava gli alberi”, tratto dall’omonimo libro di Jean Giono, racconto che narra del recupero di una zona alpina della Francia, attraverso lo sviluppo della vegetazione della zona. Dopo la proiezione erano stati regalati un centinaio di alberi ai bimbi presenti e alle loro famiglie. Alcuni hanno deciso di adottare la pianta, lasciandola in custodia a Legambiente, per poi piantumarla nel parco degli Olmi, nel giorno della Festa dell’Albero, rinvigorendo

il parco di nuovi arbusti. I bimbi e i presenti hanno poi festeggiato con tè caldo o cioccolata, prodotti biologici preparati da Ottavo Miglio. Come spiega Orio Scanferla, Vicepresidente di Legambiente Limena, l’iniziativa vuole rafforzare, con un gesto tangibile e positivo, la cultura dell’amore per l’ambiente e la natura e, promuovere lo sforzo necessario che ogni cittadino dovrebbe compiere per prendersi cura del contesto in cui vive. In Sala Barchessina si è tenuta la presentazione del libro “Bio Resistenze”, una serata in cui si è dibattuto di ambiente, diritti di cittadinanza e di agricoltura, insieme al curatore dell’opera Guido Turus e il Presidente di Legambiente Limena, Mariano Marcolongo. A dicembre è in programma un convegno per discutere e fare chiarezza su energie rinnovabili, normativa e agevolazioni fiscali. Per restare aggiornati sui vari appuntamenti è possibile seguire la pagina Facebook di N.S. Legambiente Limena.


SCONTI FINO AL 70% SULL’OUTLET

divano CLARA 170cm x 99cm · € 399,00

divano IRENE 295cm x 165cm · € 599,00

SALVO ESAURIMENTO SCORTE divano NEW MONICA 160cm x 145cm · € 649,00

Via Frattina, 16 · San Michele delle Badesse · BORGORICCO (vicino C.C. LE CENTURIE) Telefono 049 9370408 · www.divaniesofa.eu


16 Cultura

Cultura 3

La mostra al Centro San Gaetano Fino all’11 gennaio la ricca antologica

I “pensieri nativi” di Mambor Classe 1936, dopo l’esordio come “cartellonista” per il cinema si è dedicato con successo all’arte, nel segno della “serialità” di laura Organte

F

ino all’11 gennaio il Centro Culturale Altinate San Gaetano ospiterà le opere di un grande artista, testimone e protagonista dell’arte contemporanea italiana. “Renato Mambor. Pensieri Nativi”, curata da MV Eventi e Enrica Feltracco, è una mostra antologica che intende ripercorrere la carriera del maestro attraverso settanta lavori che ne documentano le fasi salienti, dagli esordi all’attività più recente. Renato Mambor nasce a Roma nel 1936, ed esordisce come cartellonista per il cinema. Nel 1959 è nel cast della “Dolce vita” di Fellini e lo stesso anno lo vede esordire nel mondo dell’arte assieme a Mario Schifano e Cesare Tacchi presso la Galleria Appia Antica fondata da Emilio Villa. Negli anni Sessanta è parte della famosa Scuola di Piazza del Popolo, di cui faranno parte, oltre ai già citati amici e compagni di viaggio, anche Franco Angeli, Pino Pascali, Sergio Lomabrdo, Jannis Kounellis, Tano Festa e Mario Ceroli. Mambor visse appieno la stagione di ricerca nelle arti visive e di

rinnovamento culturale degli anni Sessanta e Settanta, dedicandosi non solo alla pittura ma anche al cinema e al teatro. Il cardine della sua esperienza artistica è il principio della serialità, i suoi segni sono ripresi dal mondo massmediatico, sono sagome ridotte ai minimi termini, l’immagine di un’immagine che va appiattendosi in forma di traccia. Considerato il caposcuola della cosiddetta “neofigurazione concettuale” ha esposto in numerose gallerie d’arte private in Italia e all’estero e sono state allestite mostre personali presso prestigiose istituzioni quali Palazzo Reale a Milano, la Galleria d’Arte Moderna a Roma e Palazzo Tè a Mantova. Alcuni tra i più importanti musei d’arte contemporanea espongono sue opere e si sono occupati della sua arte autorevoli critici, a cominciare da Achille Bonito Oliva, che su di lui scrive: “attratto dalla moltiplicabilità anonima dell’immagine, Mambor arriva alle “campionature” di uomini “statistici”, avendo ridotto la matrice delle figure a

teatro e musica

a cura di Laura Organte

LE PIÙ BELLE CANZONI DI NATALE Sabato 27 dicembre torna, spettacolare come non mai, l’appuntamento con le più belle canzoni natalizie al Gran teatro Geox, un evento irrinunciabile per calarsi in pieno nell’atmosfera delle feste. Sul palco patavino dalle 21.30 l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta da Diego Basso, il tenore Francesco Grollo, il compositore Francesco Sartori, 100 coristi e 80 orchestrali. Spettacolo assicurato.

PREMIO GALILEO, LA GIURIA È già tutto pronto per la nona edizione del Premio Letterario Galileo: a presiedere la prestigiosa giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore sarà, quest’anno, Vittorio Andreoli, noto psichiatra già Direttore del Dipartimento di psichiatria di Verona/Soave e membro della New York Academy Sciences. Si attende ora il 16 novembre per conoscere la cinquina finalista, dalla quale verrà scelto il vincitore che sarà premiato la prossima primavera, per la precisione l’8 maggio 2015 nel corso della consueta cerimonia ufficiale.

BALLETTO AL GEOX Doppietta con la grande danza a Padova in occasione del Natale. Come ormai da tradizione, il Balletto di Mosca “La Classique”, diretto da Elik Melikov, si esibirà sul palco del Gran teatro Geox con due spettacoli del più classico repertorio: il 25 dicembre alle 21.30 andrà in scena il Lago dei cigni, mentre il pomeriggio del 26 sarà la volta dello Schiaccianoci, entrambi opera del genio musicale di Cajkovskij.

Mambor posa con una delle sue opere timbro, per poi giungere ad illustrazioni di azioni e verbi elementari (camminare, abbracciare, asciugarsi, chiudere la porta) con conseguente riappropriazione del loro significato, dove è l’arte a produrre un rinnovato ed innocente apprendimento elementare, ma attraverso un’esibita neutralità esecutiva che discende dal rifiuto di considerare l’artista come un individuo privilegiato nella società”. E, già nel 1968, il critico Filiberto Menna affermava: “occorre dare atto a

Mambor della sua lucidità critica, della sua capacità di condurre una doppia riflessione sulla pittura, una affidata alla pittura stessa, mediante un esercizio raffreddato dei mezzi della rappresentazione che stacca nettamente il segno dal referente, l’altra a un esercizio teorico, a un diario critico che non esiterei a considerare uno dei più lucidi testi di artisti sulla propria opera, e sui processi che presiedono alla costituzione dell’opera stessa”.

restaurato Madonna con Gesù al Museo Diocesano

L

e feste natalizie, per chi rimane in città, sono l’occasione per riscoprire Padova e i suoi tesori. Al Museo Diocesano, fino al 6 gennaio, sarà esposta al pubblico un’opera Un particolare d’arte di grande dell’opera importanza, offerta ai visitatori nella sua veste rinnovata dopo il restauro. Si tratta della Madonna con Gesù bambino in trono, un dipinto su tavola realizzato negli anni quaranta del Quattrocento da Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. In origine era parte di un trittico destinato alla chiesa di San Moisé a Venezia, ma i due pannelli laterali si trovano oggi alla National Gallery di Londra, mentre la parte padovana, donata nei Settecento ai padri Filippini, è di proprietà della parrocchia di San Tomaso Becket. La preziosa opera viene presentata nell’ambito di un’esposizione che ne ricostruisce le fasi del restauro e ne svela i contenuti simbolici consentendone una lettura approfondita. L.O.

Palazzo Zuckermann Mostra dedicata al grande imperatore romano

I fasti della città sotto Augusto “Opulentissima Patavium” P

adova celebra il bimillenario della morte di uno degli uomini politici più grandi di tutti i tempi: Cesare Ottavano Augusto. Una mostra dedicata al fondatore dell’Impero romano sarà allestita fino al 1 marzo prossimo nelle sale per esposizioni temporanee di Palazzo Zuckermann, dove sarà esposta una selezione di reperti appartenenti al patrimonio dei Musei Civici cittadini. Ma perché una mostra su Augusto a Padova? Il titolo scelto per l’evento, “Opulentissima Patavium”, è già un indizio: durante l’era augustea, la città, divenuta municipium romano tra il 49 e il 42 a.C., era la seconda più importante dopo Roma e Cadice, nonché una delle più ricche, anche grazie al commercio di cavalli, di cui i patavini erano da sempre rinomati allevatori. A dare lustro a Patavium fu anche un cittadino illustre, che con la sua opera rese omaggio all’impero consegnandone ai posteri la storia millenaria. Si tratta di Tito Livio, lo storico che con i 142 libri della celebre Ab urbe condita raccontò le vicende di Roma dalle origini alla morte di Druso, il figliastro di Augusto, nel 9 a.C. Di questo passato di prosperità e splendore non resta quasi nulla: dal V al VII secolo d.C. le invasioni barbariche, che culminano con la distruzione della città ad opera dei Longobardi, cancellarono secoli di storia eli-

Una moneta romana con l’effigie di Ottaviano Augusto

Il “municipium” era il secondo più importante dopo Roma e Cadice minandone quasi del tutto le testimonianze. Per fortuna non tutto è andato perduto, e la mostra allestita a Palazzo Zuckermann consente di ricostruire quell’epoca straordinaria. Una parte del percorso espositivo si focalizza in modo specifico sul ruolo di Patavium

nel tessuto economico dell’impero, che in età augustea conobbe un inusitato sviluppo economico, sostenuto da una riforma monetale. Essa prevedeva monete d’oro, d’argento, di ottone e rame, coniate in una serie di nove nominali, tra loro in rapporto di cambio fisso e costante. Un riscontro del successo di questo intervento epocale è ancor oggi leggibile nei ritrovamenti monetali di Padova e del suo territorio, particolarmente cospicui per questo periodo. L.O.


2 Sport

Sport 17

Calcio Oltre 250 i tesserati della storica società di Monselice ciclismo

a” L’orgoglio della “Rocca”

Ruzza

lmente il esso, che vis locale: ha consetutti gli ha avuto ggiamenaugurare to un ex etto d’o.

Incontro di fine stagione alla Cartura Nalin

confermato il ritorno degli allievi

C

Guariento: onviviale di fine stagione “non scordiamo le nostre radici, alla Cartura Nalin alle il patronato, “Distillerie Clandestine” di e i valori di rispetto e amicizia” Cagnola, “covo” del team del dipresidente Walter Enzo lottoRango presente con tutti i vertici societari atleti,rappoli genitoridi epalloncini simpatizzanti. neroverdi, uno una raccomandazione ai genitori: “LasciaSerata striscione all’insegna appeso con dell’allele scritte rigoro- mo tranquilli i ragazzi, pochi di loro saranno gria samente di bilancicon mai anche colori societari uno “primi campioni, ma tutti hanno il diritto di giocare Il campione forzature”. veneto dall’inizio sguardo alla sull’imminente fine” tutto questo futuro all’entrata senza dannose Giovanni Sergiano con il papà Di grande impatto le dichiarazioni del dell’auditorium annunciato dalla dell’istituto messa in tecnico bella Kennedy allenatore Stefano divista Monselice della bicicletta per la serata marchiata dedicata alla pre- responsabile del settore giovanile Bernardo scordiamo le nostreallievi radici sentazione “Olympia”della storico squadre marchio della di Piove Rocca.di All’inSacco cheGuariento: equipaggerà“Non il ritorno della squadra partono dal patronato, terno (già sala annunciato stipata nel in ogni nostro ordini giornale di posto a settembre) con chenella prossima stagione. dobbiamo continuare con lo spirito checonquistata vige in quel giocatori Appesa (250allatesserati bici in grande a coprire evidenza tuttelalemaglia di campione veneto, conluogo: una rispetto amicizia divertimento”. Precategorie volata regale, dai piùnella piccoli garaalla di prima Saccolongo, squadra) dall’ esordiente secondogioia annoeGiovanni Sergiano, sente anche il consigliere regionale Stefano tecnici, punta didirigenti, diamantegenitori di tutto eil movimento, simpatizzantiche diretto dall’ammiraglia da papà Stefano ha Perarotrae strada per l’amministrazione locale l’asdelconquistato club. Ragguardevole in questa stagione anche 14 il parterre vittorie, ripartite pista e notturne tipo pista. sessorevelocista allo sport Tasinato: abbiadegli Un risultato ospiti sistemati eccezionale in unchepalco ha portato sopraeleil possente di Andrea Due Carrare al 5. “posto dovere di impegnarcinelle per classifi far crescere vato dellarispetto graduatoria la sala.nazionale A condurre redatta la serata da infociclismo, lo mo il un sito specializzato che spiker delle Marco due ruote. Lanza che tra la presentazione sempre di più queste straordinarie realtà”. menzionare ancheconcedeva la stagionemicrodegli altriAnche ragazzi la stampa esordienti: eraGiampietro ben rappresentata Scalabrin,da di unaDasquadra e l’altra Tommaso Businaro tasso più volte piazzati. Ottorino Positivo Cavinato anche definito il percorso dallo spiker dei Gio-“la fono e parola ai varie Giacomo personaggi presenti, penna giovanile”. “Sonosempre sempre vanissimi da Massimo Berto: acutidelvincenti per del Alexcalcio Sturaro e Nicolò Berto, ecco allora guidati le parole del “grande capo tornare Riccardo qui- ha Sabbion, detto Cavinato protagonisti e spesso sul podio Daniele Tosello,felice PietrodiPincerato, Demis calcio regionale” Giuseppe Ruzza: “questa anni fa per ho laallenato ottenendo e Manuel Berto. pianoimportante organizzativodove confermato, prossima stagione anche l’efè Berto tradizionalmente una Sul società buoni risultati, in boccaallestito al lupoinacollaboratutti giocafettuazione del GphaEurotermoidraulica, ai Giovanissimi, perché da sempre una predilezione gara per riservata società”. per il ritorno del Gp città di il zione settore congiovanile, lo sponsor ricordiamoci e dirigente EdycheSturaro, una e tori si stae lavorando Auguri eper saluti anche dagli arbitri della società senza settore è come una Cartura, riservato agligiovanile esordienti, non effettuato quest’anno motivi economici. W.L. persona senza scarpe, non fa strada”. Poi sezione di Este portati dal presidente Enrico

G

bASKET FEMMINIlE. Fila San Martino di lupari

la marcia trionfale delle “lupe” ai vertici del massimo campionato

Finesso (a sinistra) e Ruzza Zago. Grande protagonista naturalmente il presidente neroverde Claudio Finesso, che ha annunciato un connubio con l’Avis locale: “sport e solidarietà a braccetto” ha consegnato il gagliardetto neroverde a tutti gli ospiti in ricordo della bella serata e ha avuto parole di ringraziamento e incoraggiamento per tutti, non dimenticando di augurare pronta guarigione a Mauro Contato un ex mister neroverde bloccato su un letto d’ospedale dopo un incidente stradale.

ciclismo Incontro di fine stagione alla Cartura Nalin

confermato il ritorno degli allievi

C

onviviale di fine stagione alla Cartura Nalin alle “Distillerie Clandestine” di Cagnola, “covo” del team del presidente Enzo Rango presente con tutti i vertici societari atleti, genitori e simpatizzanti. Serata all’insegna dell’allegria di bilanci ma anche uno Il campione veneto sguardo sull’imminente futuro Giovanni Sergiano con il papà annunciato dalla messa in bella allenatore Stefano vista della bicicletta marchiata “Olympia” storico marchio di Piove di Sacco che equipaggerà il ritorno della squadra allievi (già annunciato nel nostro giornale a settembre) nella prossima stagione. Appesa alla bici in grande evidenza la maglia di campione veneto, conquistata con una volata regale, nella gara di Saccolongo, dall’ esordiente secondo anno Giovanni Sergiano, punta di diamante di tutto il movimento, che diretto dall’ammiraglia da papà Stefano ha conquistato in questa stagione 14 vittorie, ripartite tra strada pista e notturne tipo pista. Un risultato eccezionale che ha portato il possente velocista di Due Carrare al 5. posto della graduatoria nazionale redatta da infociclismo, un sito specializzato nelle classifiche delle due ruote. Da menzionare anche la stagione degli altri ragazzi esordienti: Giampietro Scalabrin, Tommaso Businaro e Giacomo tasso più volte piazzati. Positivo anche il percorso dei Giovanissimi guidati da Massimo Berto: acuti vincenti per Alex Sturaro e Nicolò Berto, sempre protagonisti e spesso sul podio Daniele Tosello, Pietro Pincerato, Riccardo Sabbion, Demis Berto e Manuel Berto. Sul piano organizzativo confermato, per la prossima stagione l’effettuazione del Gp Eurotermoidraulica, gara riservata ai Giovanissimi, allestito in collaborazione con lo sponsor e dirigente Edy Sturaro, e si sta lavorando per il ritorno del Gp città di Cartura, riservato agli esordienti, non effettuato quest’anno per motivi economici. W.L.

bASKET FEMMINIlE. Fila San Martino di lupari

la marcia trionfale delle “lupe” ai vertici del massimo campionato

La formazione della squadra padovana

A

l terzo posto della classifica dopo sette partite. Se a inizio anno qualcuno avesse fatto questo pronostico, probabilmente più di qualche addetto ai lavori avrebbe risposto con un amaro sorriso. C’è poco da ridere, invece, di fronte alla fame e alla determinazione del Fila San Martino di Lupari, formazione padovana che dopo un anno da matricola ora domina il massimo campionato italiano di basket femminile. Le Lupe di coach Larry Abignente si sono ritagliate con gran merito un posto tra le formazioni più agguerrite del campionato di serie A/1: dopo sette giornate, il Fila è non a caso al terzo posto in coabitazione con il Gesam Gas Lucca, grazie ad un ruolino invidiabile di 5 vittorie e 2 sole sconfitte, di 513 punti segnati e 453 subiti. Davanti alle giallonere ci sono solo Famila Schio e Passalacqua Ragusa, squadre di ben altro spessore che viaggiano ancora immacolate. La marcia delle Lupe è stata ostacolata solo in due occasioni, in casa del Cus Cagliari (sconfitta di soli 5 punti) e

ancor più amaramente alla prima giornata di campionato contro la Virtus La Spezia (71-68 per le liguri), in quello che per il basket padovano è stato un weekend storico. San Martino di Lupari ha infatti ospitato l’Opening Day di serie A, ossia la due-giorni di pallacanestro che ha portato nel palazzetto delle Lupe tutte le formazioni della massima serie. Il Fila ha quindi raccolto un successo altrettanto storico contro le cugine dell’Umana Reyer Venezia, e poi contro Saces Mapei Napoli, Acqua&Sapone Umbertide, Azzurra Orvieto e Calligaris Triestina. Tra le protagoniste di quest’avvio di stagione c’è sicuramente Jasmine Bailey, l’americana arrivata nella passata stagione che ha messo nei primi due mesi di gioco ben 123 punti in saccoccia. Dietro a lei ci sono la connazionale Taysha Pye (99), Marcella Filippi (80) e Angela Gianolla (74), quest’ultima anche regina degli assist. Per la Filippi è arrivata anche la convocazione nella nazionale sperimentale. Nicola Cesaro

La formazione della squadra padovana

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

A

l terzo posto della classifica dopo set- ancor più amaramente alla prima giornata te partite. Se a inizio anno qualcuno di campionato contro la Virtus La Spezia avesse fatto questo pronostico, proba- (71-68 per le liguri), in quello che per il bilmente più di qualche addetto ai lavori basket padovano è stato un weekend storiavrebbe risposto con un amaro sorriso. C’è co. San Martino di Lupari ha infatti ospitato poco da ridere, invece, di fronte alla fame e l’Opening Day di serie A, ossia la due-giorni alla determinazione del Fila San Martino di di pallacanestro che ha portato nel palazLupari, formazione padovana che dopo un zetto delle Lupe tutte le formazioni della anno da matricola ora domina il massimo massima serie. Il Fila ha quindi raccolto un campionato italiano di basket femminile. successo altrettanto storico contro le cugine Le Lupe di coach Larry Abignente si sono dell’Umana Reyer Venezia, e poi contro Saritagliate con gran merito un posto tra le ces Mapei Napoli, Acqua&Sapone Umberformazioni più agguerrite del campionato tide, Azzurra Orvieto e Calligaris Triestina. Tra le protagoniste di quest’avvio di di serie A/1: dopo sette giornate, il Fila è non a caso al terzo posto in coabitazione stagione c’è sicuramente Jasmine Bailey, con il Gesam Gas Lucca, grazie ad un ruoli- l’americana arrivata nella passata stagione no invidiabile di 5 vittorie e 2 sole sconfit- che ha messo nei primi due mesi di gioco ben 123 punti in saccoccia. Dietro a lei ci te, di 513 punti segnati e 453 subiti. Davanti alle giallonere ci sono solo Fa- sono la connazionale Taysha Pye (99), mila Schio e Passalacqua Ragusa, squadre Marcella Filippi (80) e Angela Gianolla di ben altro spessore che viaggiano ancora (74), quest’ultima anche regina degli asimmacolate. La marcia delle Lupe è stata sist. Per la Filippi è arrivata anche la convoI prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 cazione per nellamodalità nazionale sperimentale. ostacolata in due occasioni, in €casa - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600solo comunicazioni periodiche: 0,70 / annuale cartacea, gratuita per del Cus Cagliari (sconfittafinanziaria di soli 5 punti) e Nicola Cesaro modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.


18 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Politica

Alessandra Moretti è il candidato governatore del centrosinistra

Ora l’obiettivo è sconfiggere Luca Zaia. La campagna elettorale per le regionali 2015 è partita di Maria pavan

C

ambiare la ‘storia’ del Veneto, di una regione governata da un ventennio dal centrodestra, prima con i cinque lustri a firma Giancarlo Galan poi dal 2010 con il leghista Luca Zaia. Alessandra Moretti, che ha vinto la sfida per le primarie del centrosinistra in Veneto, si carica sulle spalle un compito non certo facile, vista anche la tradizione politica del Veneto, ma le urne delle primarie l’hanno designata e comincia la corsa per arrivare all’obiettivo. “E’ la certezza del merito: il Veneto merita questa vittoria. A vincere non sono io, ma tutti noi veneti”, dichiara. L’europarlamentare nella sfida a tre ha battuto la compagna di partito Simonetta Rubinato e Antonino Pipitone, consigliere regionale dell’Idv. E’ la prima volta che una donna concorre nel confronto diretto per la guida della Regione. E una volta incassata la vittoria rilancia. “IlVeneto merita questa vittoria. Anche il Veneto è Europa. Vogliamo portarlo in Europa, qualcuno dovrà farsene una ragione”. A fine giornata, negli oltre 600 seggi messi in piedi dalla macchina organizzativa - a forte impronta Pd -, hanno espresso la loro preferenza circa 40mila persone. Un dato considerato “buono”, in linea con quelle che erano le aspettative delle ultime settimane, anche se erano state stampate circa 70mila schede.

“Un grandissimo risultato e un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato per raggiungere questo risultato”. Con queste parole il segretario regionale del Partito Democratico Veneto Roger De Menech ha commentato a caldo i risultati delle primarie di fine novembre. “Ora - ha ribadito - mettiamo nel mirino la sfida vera: la sfida a una Regione ferma rispetto ai successi di un passato troppo lontano; la sfida ad una Regione lacerata dalle lotte

Salvini, segretario della Lega, alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...” interne alla sua maggioranza; la sfida ad un sistema di potere falcidiato dalle inchieste della magistratura. Quasi 40 mila veneti chiedono di cambiare: da domani saremo tutti uniti per offrire ai cittadini e alle imprese della nostra regione un Veneto giusto, onesto e prospero”. Si sono espressi per scegliere il candidato governatore del centrosinistra oltre 35 mila veneti che chiedono a gran voce di cambiare questa regione. “Le primarie sono state un grande esercizio di partecipazione - ha sottolineato con

soddisfazione il segretario De Menech. “Nonostante i tantissimi gufi, il Pd si conferma il partito della partecipazione. Abbiamo doppiato il numero rispetto ai tesserati. Il Pd non accetta lezioni di partecipazione da nessuno e sfido qualsiasi partito o movimento a mobilitare tante energie positive come facciamo noi”. Dall’altra parte della barricata il Governatore in carica dichiara che la sua “campagna sarà non fare campagna. Farò il governatore “h 24”, non sprecherò neanche un istante in discussioni politiche inutili”. “Non commento le primarie in Veneto - ha aggiunto interpellato su Alessandra Moretti. Ma ci pensa qualcun altro a commentare con il solito stile che lo contraddistingue. Il segretario della Lega, Matteo Salvini non si è risparmiato una battuta sarcastica rivolta alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...”. Eppure lei, già Lady like, a questa sfida ci crede davvero e è già al lavoro per costruire un Veneto trasparente, autorevole e vicino ai cittadini. “Dobbiamo creare - ice nel suo programma elettorale - una volta arrivati al governo, un ufficio indipendente guidato da una figura di grande competenza e autorevolezza che operi insieme al Commissario nazionale anticorruzione sul fronte della prevenzione del malaffare soprattutto per

Alessandra Moretti quello che riguarda le opere pubbliche. Maggiore trasparenza, attività di controllo sugli appalti, amministrazione più snella: questi saranno i compiti affidati all’ufficio. La legalità è il punto di partenza per la crescita”. In campo sanitario Moretti ha in programma di Metteremo in piedi presidi medici di base, uno ogni 10mila abitanti, aperti dalle 8 alle 20. Dai percorsi di cura

per i pazienti cronici a una gestione delle liste d’attesa che tenga conto delle priorità e delle emergenze fino agli studi medici aperti anche il sabato e la domenica. “ E’ un altro passo avanti per essere più vicini ai pazienti - spiega la candidata Governatore - a partire dai problemi e i disagi che incontrano ogni giorno anche per prenotare un esame o un controllo”.


Il Veneto in primo piano 19 1 Legge elettorale Occorre garantire condizione di effettiva parità

Tiozzo rilancia: “Subito la doppia preferenza di genere” Dopo il voto in Emilia Romagna un dato su tutti è lampante: la presenza femminile passa dal 20 al 34% di Nicola Stievano

A

pprovare in tempi rapidi la doppia preferenza di ge- genere. Siamo di fronte ad un dato lampante, che deve nere. E’ l’appello che il consigliere regionale del PD, spingere anche il Veneto ad approvare questa norma. Il Lucio Tiozzo, lancia ai suoi colleghi commentando, Veneto – ribadisce - deve dimostrare di essere una Regione in una nota, il voto regionale che in Emilia Romagna ha aperta al cambiamento. Non vorrei che anche nella prossiregistrato un astensionismo mai visto ma legislatura emergesse ancora una prima. “Di tutti i dati e le discussioni Non si aprirebbero volta uno scenario obiettivamente sul voto in Emilia-Romagna, - scrive - corsie privilegiate, imbarazzante, come quello che, semcredo che quello in grado di mettere la doppia pre nella tornata di domenica scorsa, tutti d’accordo sia il numero delle preferenza si è verificato in Calabria. Qui infatti donne elette in Consiglio regionale: sarebbe facoltativa è stata eletta solo una donna su 31 ben 17 su 50, con una crescita-boom consiglieri: non a caso, malgrado la della rappresentanza femminile, che passa dal 20 al 34%. strenua battaglia del centrosinistra, era stata rigettata l’introE tutto questo – sottolinea l’esponente democratico - so- duzione della doppia preferenza nella legge elettorale. Una prattutto grazie all’introduzione della doppia preferenza di regione come la nostra, che ha l’ambizione di essere mo-

focus

derna ed europea, non può privarsi di una legge elettorale, che consenta maggiori opportunità alle donne che vogliono impegnarsi nell’attività pubblica ed istituzionale. Ciò - precisa l’esponente democratico - non significa aprire corsie privilegiate, perché la doppia preferenza sarebbe facoltativa e non obbligatoria: è questione invece di garantire condizioni di effettiva parità”. Nel concludere la nota Tiozzo invita “tutte le forze politiche, in primo luogo quelle di centrodestra, ad una riflessione rapida che porti ad una altrettanto rapida approvazione della doppia preferenza di genere. E chi si rifiuterà di compiere questo passo di civiltà, abbia almeno il coraggio di spiegare in modo trasparente le motivazioni di un no che, oggettivamente, appare ingiustificato”. Il capogruppo del Pd ha accolto con favore le dieci richie-

Lucio Tiozzo ste contenute nel ‘decalogo’ consegnato a consiglieri e assessori dalla consigliera di parità del Veneto e dalla commissione regionale per le pari opportunità. “Accanto alla riforma elettorale – conclude Tiozzo - è necessario introdurre anche il bilancio regionale di genere, essenziale per fare scelte ed investimenti capaci di promuovere realmente l’ugua-glianza di opportunità tra uomini e donne”.

vitalizi

idv, stop al cumulo e revoca assegno per chi ha patteggiato

C

on una doppia iniziativa legislativa e una risoluzione il gruppo consiliare veneto di Italia dei Valori intende fare chiarezza e pulizia sulla questione dei vitalizi per ex consiglieri ed ex parlamentari. Antonino Pipitone e Gennaro Marotta, i due consiglieri veneti di Italia dei Valori, hanno depositato un progetto di legge regionale che cancella il diritto all’assegno pensionistico non solo per gli ex consiglieri condannati in via definitiva (come già prevede il decreto Monti del 2012) ma anche per quanti hanno patteggiato. E nel

contempo annunciano un imminente un progetto di legge, da inviare al Parlamento nazionale, per vietare il cumulo tra vitalizi erogati da istituzioni diverse (consiglio regionale, parlamento, europarlamento). “Le recenti inchieste giudiziarie che hanno riguardato i finanziamenti e la costruzione del Mose e i conseguenti procedimenti penali che hanno coinvolto politici e amministratori che hanno scelto la via del patteggiamento – spiegano Pipitone e Marotta – pongono una questione di natura etica. E’ giusto che

chi è stato eletto per fare il bene comune dei cittadini e ammette, accettando una pena su richiesta, di aver commesso dei reati connessi al suo ruolo pubblico, possa beneficiare di un assegno pensionistico pagato dalla collettività? Secondo noi chi viene condannato, come chi ha patteggiato, non può vantare alcun diritto all’assegno vitalizio. Per questo siamo i primi in Italia a chiedere di estendere, con un atto legislativo, lo stop ai vitalizi anche a chi ha scelto la via della pena su richiesta, cioè il cosiddetto patteggiamento”. Messaggio pubblicitario

Argos, energiA “trAspArente” Al servizio dellA fAmigliA e dell’impresA Le chiavi vincenti di una società in espansione: tanti sportelli, una presenza capillare sul territorio, rapporto personalizzato con il cliente, tariffe gas e luce chiare e competitive, risparmio con l’autolettura Nel cuore del Nordest, Argos Energia Spa (www.argosenergia.com) festeggia il decennale di attività nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Oggi la società di Sarmeola di Rubano, alle porte di Padova, ha un portafoglio di 100 mila clienti gas e luce in tutta Italia, ma si prepara a un ulteriore salto di qualità nei servizi offerti e nella presenza territoriale. Attualmente sono operativi sportelli a Padova (Sarmeola, Fossona, Monselice, Conselve), Vicenza (Noventa Vicentina e lo stesso capoluogo berico), Rovigo (Adria), Treviso (Castelfranco) e Pordenone. Nei prossimi mesi la società sbarcherà anche a Roma (dove si trova la sua sede legale) e Milano, città in cui la presenza commerciale di Argos è già consolidata. «Devo dire con piacere che, nonostante l’attuale quadro economico generale dell’Italia sia complicato, da quando siamo nati, nel 2004, siamo in crescita costante – spiega Alberto Peruzzo, presidente della società –. La chiave vincente di

Argos è semplice e tutta incentrata sulla fiducia e sulla percezione dei nostri clienti. Gli elementi decisivi sono infatti la capillarità della rete di vendita e la forza del servizio di customer service. In altri termini, a determinare il successo di Argos Energia è la qualità del servizio che siamo in grado di offrire, più che lo stesso sconto del 15% sulle forniture che garantiamo per sempre a tutti i nostri clienti». Sia per le utenze private sia per le aziende, Argos offre tre tipologie di contratto: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. A tutte le categorie di clienti e per ogni tipologia di contratto la società riconosce a vita uno sconto del 15% rispetto alle tariffe correnti. Ma i veri punti di forza di Argos, come detto, sono la forza e la qualità della rete di vendita e di assistenza. Innanzitutto, gli sportelli sono gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. L’assistenza telefonica viene garantita attraverso il numero verde gratuito 800178997, attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al

venerdì, e dalle 9 alle 12,30 il sabato. Anche l’area clienti online sul sito www.argosenergia.com è gestita direttamente da addetti Argos ed è ottimizzata per rendere intuitivi e immediati il fai-da-te e il controllo di ogni fase della fornitura. A partire dall’autolettura, che garantisce all’utente il controllo totale dei suoi consumi e della relativa spesa, mettendolo al riparo da qualsiasi brutta sorpresa in bolletta. E anche quest’ultima è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa. «Con noi il cliente è tutelato a 360 gradi – continua Peruzzo –, perché non solo conosce direttamente la persona con cui ha

stipulato il contratto, ma può anche contattarla personalmente per ogni esigenza di informazione o chiarimento. La nostra filosofia è semplice: l’utente, che sia una famiglie o un cliente business, si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni sua esigenza trova sempre accoglienza diretta e qualificata. Il suo interlocutore non sarà mai impreparato, né tanto meno gli risponderà un call center ubicato chissà dove, senza alcun legame con il territorio e con il servizio erogato». Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, personalizzazione del rapporto, trasparenza della fatturazione, competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.

Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia. Numero verde 800-178997



21 Dopo il successo del “black friday” grandi speranze per il periodo delle Feste

Dopo il successo del “black friday” grandi speranze per il periodo delle Feste di Alessandro Cesarato

I

l commercio della città del Santo tira il fiato dopo un che ci hanno sostenuto nel nostro sforzo; ringrazio poi i anno di “apnea” e guarda con speranza al periodo commercianti, i baristi e i ristoratori che hanno creduto natalizio per risollevare le sorti del settore e dell’eco- nella nostra proposta; ringrazio i tantissimi che hanno scelto Padova come confermata capitale dello shopnomia in genere. Un primo segnale positivo è arrivato dal “black fri- ping; ringrazio i giovani che hanno colto l’occasione per day”, il “venerdì nero” dello shopping importato dagli regalarsi una serata all’insegna della serenità e del diUsa e adattato alla realtà padovana. Se l’anno scorso vertimento; ringrazio le famiglie che hanno approfittato il debutto era stato in parte condizionato dal cattivo della bella serata per regalarsi una Padova di notte non tempo, quest’anno è stato un successo, per ammissio- sempre percepita come luogo scevro da pericoli; ringrazio le associazioni di categoria che ne degli stessi commercianti. Una hanno fatto quadrato attorno ad sorta di prova generale del periodo “ Ringraziamo i tantissimi che un’idea affatto semplice; ringrazio natalizio e un boccata d’ossigeno hanno scelto Padova la polizia municipale per la presenper i negozi padovani. come capitale za discreta ma importante; ringraLo conferma Patrizio Bertin dello shopping” zio l’organizzazione tecnica per il dell’Ascom di Padova, “padre” prezioso lavoro svolto e ringrazio riconosciuto della manifestazione che ha stimato in almeno 150mila persone la folla dei anche quanti, “gufi” della prima ora poi convertiti e clienti delle tre ore di shopping ultra scontato del vener- “gufi” che sono rimasti fedeli al loro credo di “duri e dì che avrebbero portato nelle casse di negozi, bar e puri anti Black Friday” perchè le loro motivazioni, leristoranti una cifra intorno ai 5 milioni di euro. “E’ stata gittime ma evidentemente errate, ci hanno spronato a un’iniezione di fiducia per i negozianti anche in vista fare sempre di più. Senza il loro pungolo, forse, ci saremmo impegnati delle festività, - spiega Bertin - ma è stato soprattutto una grande festa per la città. Ringrazio innanzitutto di meno ed il successo non sarebbe stato così clamol’amministrazione e il vicensindaco Eleonora Mosco roso”. Codevigo

Frazioni e capoluogo hanno allestito il presepe vivente, in arrivo anche i re magi

Il presepe vivente di Codevigo

N

atale 2014 con il presepe vivente. In occasione del decimo anniversario dell’unità pastorale, che oltre al capoluogo comprende anche le frazioni di Cambroso, Santa Margherita e Rosara, i parrocchiani delle quattro comunità hanno deciso di mettere insieme le forze per dar vita ad una rappresentazione della Natività. “Già da un paio di mesi - spiega don Michele Fanton - una ventina di volontari si sono messi all’opera per costruire la struttura che è stata ricavata nello spazio verde, messo a disposizione dal Comune, che si trova sul retro della vecchia scuola elementare. Le rappresentazioni inizieranno la vigilia di Natale dopo la messa. Le altre date in calendario sono: 26, 28 dicembre e 1 e 4 gennaio, dalle 15.30 alle

18.30: In occasione dell’Epifania ci saranno anche i Re Magi che in processione dalla chiesa raggiungeranno il presepio. “Siamo molto lieti - commenta il vice sindaco Nicola Frison - di ospitare questo evento. Già nella celebrazione dell’anniversario dei 10 anni dell’unità pastorale avevamo espresso la nostra sincera ammirazione per questo traguardo, segno di umiltà e maturità, e il nostro supporto per attività che rafforzino la coesione fra la nostra popolazione. Il Comune darà il suo patrocinio e la massima disponibilità per la diffusione dell’evento”. Nel giorno dell’Epifania in programma anche la presenza in centro di mercatini in modo da concludere al meglio le festività natalizie. A.C.

Nel frattempo l’amministrazione padovana ha messo a punto il programma delle festività natalizie cercando di portare i padovani e non solo, ad uscire e a scegliere i negozi del centro per gli acquisti. Per invogliarli hanno messo a disposizione anche alcuni posti auto gratuiti nella centralissima Via Vittorio Emanuele, dove proprio i commercianti si erano lamentati dello scarso giro d’affari dovuto all’impossibilità di parcheggiare.

Si tratta di 18 posti, ottenuti dove la larghezza della carreggiata lo consente, poco prima della chiesa di Santa Croce, ma a quanto pare merce preziosa in questo periodo consacrato agli acquisti. Non solo, il Consiglio comunale cittadino ha approvatola riduzione dell’80 per cento dell’Osap, la tassa di occupazione degli spazi pubblici e plateatici per i mesi invernali.


22 Shopping di Natale: i consigli degli esperti

Il regalo giusto spesso fa tendenza, regala benessere o è una specialità eno-gastronomica d’alta qualità di Germana Urbani

L

’arte del regalo non è facile, specie se ci si riduce agli ultimi giorni per decidere cosa prendere a chi. A quel punto capita sempre di pensare che ci vorrebbe qualcuno capace di dirci cosa potrebbe davvero far piacere alle persone. Perché in fondo quando si compra qualcosa per qualcuno si spera sempre di fare centro. Ecco, dunque, alcuni consigli per gli acquisti raccolti tra gli esperti delle nostre città: i titolari di alcuni dei più eleganti esercizi commerciali del Veneto.

Continua alla pagina seguente

Isabella

Ninfea Adria

“S

econdo me il regalo giusto è quel che riesce a far sognare le persone che lo ricevono. E a questo scopo le ceramiche Thun sono l’ideale: si può scegliere tra gli addobbi per l’albero oppure andare sulla dolcezza e “adottare” l’Orso Teddy, la nostra mascotte. Se si vuol scegliere un oggetto per la casa la novità di quest’anno sono le lanterne, Virginia casa, ad esempio le propone in ceramica, raffinatissime. E chi vuole davvero stupire con la luce regali una stella di stella di Swarovski che illuminerebbe il cielo di chiunque”.

Piera

Giancarlo

Arte della Tavola Piove di Sacco

Ekle Conselve

er un regalo d’effetto che arricchisca le tavole di Natale consiglierei, a chi vuol stare nel segno della tradizione e dell’eleganza, le ceramiche della collezione natalizia Villeroy & Boch. L’ultima novità è la linea dedicata a Cenerentola, una favola in edizione limitata. Per chi invece ama le linee più moderne un oggetto per la tavola firmato Alessi è sempre di gran classe. Una chicca, invece, sono le tazze della linea Bacimilano con eleganti fasce in silicone per non scottarsi”.

egalare alle persone care qualcosa da indossare è sempre una buona scelta. Quest’anno il nostro consiglio è scegliere tenendo conto che la stagione non è per nulla rigida, anzi! Se si punta sulla maglieria, sempre gradita, scegliamo il misto chachemire, leggero e sempre bello. Ma ultimamente abbiamo molti filati che ben sostituiscono la lana e sono giovani e piacevoli. Per le donne sicuramente gli abitini Desigual o Morgan sono molto apprezzati. E se si vuol regalare un bel capo spalla ad un ragazzo ma anche ad un uomo il Parka è irrinunciabile ormai per tutti, pratico per tutte le occasioni. Per la donna, invece, cappottini Gaudì hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo”.

“R

“P

Maria Stella

Rossella

Stil Bimbi Porto Viro

“Q

uest’anno il trend che va per la maggiore sia la donna che per le giovanissime è la pelliccetta ecologica, un capo vezzoso molto alla moda. L’altro elemento moda sui capi di questo autunno-inverno è l’immancabile inserto in ecopelle, un vero must nei capi d’abbigliamento femminili. Anche qui sia per grandi che per piccole donne. E se volete fare un regalo gradito alle teeneger ottimi i completi formati da leggins e maxi maglia. Un buon regalo per un ragazzo, invece, potrebbe essere un capo in felpa colorata, sono intramontabili, pratici e adesso anche molto curati”.

Mela Rossa Mira

“U

n gioco per i più piccoli è sempre graditissimo ma anche i grandi non disdegnano: restano un must i giochi da tavolo come il Monopoli e il Risico, degli intramontabili! Credo però che la scelta giusta, e anche coraggiosa in questi tempi in cui non si legge molto, sia regalare un libro e proprio a bambini e ragazzi. Così si abituano a maneggiarli e ad amarli. Ce ne sono per tutte le fasce d’età: da quelli per la prima infanzia, tattili, cartonati e sensoriali, a quelli del Battello a Vapore dai 5 anni in su. Il libro è un viaggio da fare sin da piccoli”.


23 Che caratteristiche deve avere un regalo per colpire al cuore chi lo riceve? Se è un oggetto, sicuramente dovrebbe essere “nuovo” nel senso che dovrebbe essere una novità magari creata in edizione limitata per il Natale 2014. Se è un capo d’abbigliamento deve seguire la moda e, se possibile, essere anche di una firma conosciuta. Per i gioielli certamente il classico diamante va sempre benone ma la gamma di idee che si possono trovare sul bancone di

una gioielleria è davvero molto vasta così come i prezzi. Molto apprezzati sono i pacchetti regalo per farsi belle e belli dall’estetista o dal parrucchiere, perché sentirsi bene con se stessi oggigiorno è davvero importante. Ma tornano di gran moda anche i cesti o le belle scatole contenenti prodotti eno-gastronomici d’alta qualità. Un piacere per il palato e per lo spirito!

segue dalla pagina precedente

Laura

Natale Compagno

Argenteria Touch Conselve

Enoteche Piave Spinea

“Q

“S

uest’anno il gioiello più richiesto è l’anello o il ciondolo Tuum, entrambi oggetti in cui sono incisi i testi del Padre Nostro o dell’Ave Maria. In questi anni le persone stanno apprezzando molto questi oggetti legati al sacro. Indossarli li fa sentire protetti, forse è anche l’effetto di Papa Francesco e del suo modo di comunicare la fede. Per i più giovani, invece, il trend del momento è sicuramente la linea Ops che crea orologi e braccialetti colorati in policarbonato. Per Natale c’è un’edizione lux con gemme e stampe floreali! Poi, si sa, una donna davanti ad un diamante si scioglie. Chi vuol far colpo senza spendere troppo può farlo scegliendo un modello artigianale o uno di Giorgio Visconti. Un diamante è per sempre”!

ul regalo il classico la fa sempre da padrone: Amarone, Brunello, Barolo e un po’ di Toscana classica sono i vini più richiesti e anche i più indicati per far bella figura. Se poi guardiamo alle bollicine il Prosecco va per la maggiore, poi il Franciacorta e lo champagne francese ma, tra i venti, anche il Trento doc, il Ferrari. Se si è invitati a cena e si vuol portare un vino da accompagnare con il dolce occorre fare attenzione. Se accompagnato con pasticceria secca va benissimo un passito tipo un Ramandolo, un Soave o Gambellara o un passito dei Colli Euganei ma se si porta per brindare alla fine di uno dei lunghi pranzi delle Feste meglio scegliere un Moscato Fior d’Arancio: una bollicina che solleva piacevolmente dalla pesantezza”.

Ivano e Manola Bruggin

Michela

Fratelli Magagna Carni Cartura

La Gusteria Miranese

“C

“I

redo che se si decide di regalare del cibo, si debba scegliere solo prodotti d’alta qualità. Non si può semplicemente farsi fare un cesto qualsiasi in un posto qualsiasi. Conoscere la filiera del prodotto che si sceglie, oggi è importantissimo per garantirsi. Chi compra da noi, per esempio, sa dove sono i nostri allevamenti e come lavoriamo il prodotto. Credo che chiunque, di questi tempi, ricevesse in dono un trancio di coppa, un buon salame affumicato o dei cotechini sarebbe lieto di aprire il pacco. Ma adesso va molto di moda regalere un buono acquisto. Noi ne proponiamo di diverso “peso” e li confezioniamo come fossero gioielli! Pare piaccia molto a tutti e soprattutto toglie l’imbarazzo della scelta”.

Roberto Peron

Sunline & Beauty Vigonza

“C

osa c’è di meglio che regalare la Bellezza e il Benessere a Natale? Non c’è modo migliore per iniziare l’anno nuovo che godersi un trattamento viso e corpo, che abbandonarsi al rito degli olii sottoponendosi ad un trattamento Divina Ambrosia, Choko relax o Affinità elettive? Io credo che regalare un cofanetto con una crema corpo e un buono per un trattamento di questo genere sia davvero un pensiero azzeccato. Ma certo in un centro estetico si può fare molto altro e tutto va bene quando si tratta di sentirsi bene nel proprio corpo: dai piedi alle unghie tutto ha bisogno e diritto alle cure degli esperti. Non resta che scegliere e si va sempre sul sicuro”.

l trend del momento in fatto di food è regalare prodotti d’alta qualità, magari presidi slow food, confezionati però, con grande eleganza. Stop ai cesti di paglia perché oltre alla bontà anche la presentazione dice molto di un regalo e di chi lo consegna. Noi consigliamo sempre di scegliere una varietà di prodotti che aiutino chi li riceve a riscoprire l’importanza della cultura del cibo. Ogni Paese, ogni regione ha delle specialità anche rarissime che nei negozi di quartiere sono spesso valorizzati e comunicati alla clientela nel modo migliore. In un pacco io metterei sicuramente dei formaggi, i pecorini, sardi o toscani, per esempio. O del Vezzena stravecchio! Dei salumi, della pasta di germe di grano, dei pomodorini al tonno liguri, biscotti al vino, caffè aromatici… Tutto di nicchia, delizioso e non particolarmente costoso”.

Michele Ragazzo Mi.Ko, parrucchiere uomo-donna Robegano

“S

e un regalo significa - Ti voglio bene - allora regalare una fidelity card per entrare dal parrucchiere e uscire con un nuovo look penso sia la cosa migliore! È come consigliare ad un’amica: abbi cura di te stessa, regalati del tempo. Non c’è niente di più prezioso per una persona, donna o uomo, che il piacere di sentirsi belli e in ordine. Aiuta a vivere meglio. Le tendenze colore di quest’anno vedono il rosso acceso farla da padrone e per i tagli va per la maggiore un caschetto sfilato senza spessore sulle punte. Torna alla grande la frangia…per chi può permettersela, naturalmente. Se per le feste pensate ad un’acconciatura sappiate che le passerelle hanno abolito tutto ciò che è rigido: via libera a cose morbide e semplici, altrimenti sciolto e mosso sulle punte va benissimo”.


24 1 Cultura veneta Fotografia artistica Momenti che si stagliano in modo universale sulla linea del tempo

L’istante colto da Stefano Benazzo L’ex ambasciatore propone al pubblico uno sguardo sul mondo solare, curioso e malinconico al tempo stesso

di Alain Chivilò

L

a Casa dei Carraresi di Treviso comunica, in anteprima, la mostra d’arte dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Benazzo, nell’ambito degli eventi collaterali programmati per l’esposizione “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. A piano terra della storica residenza, con ingresso gratuito, è visibile dal 17 gennaio al 1 febbraio la personale “Stefano Benazzo. La Naturalezza dell’Istante”. Per la prima volta in un luogo prestigioso di Treviso, l’artista propone all’attento pubblico una selezione di fotografie scattate nel corso del suo agire internazionale. Stefano Benazzo, classe 1949, è un uomo d’arte perennemente in viaggio. Come diplomatico è stato sempre in itinere, ma oggi che può dedicare, non più la parzialità, bensì la totalità della sua vita alla Musa artistica, continua a esserlo. Un cammino sempre conscio della realtà esistente che lo porta a filtrare con analiticità quanto gli è attorno. Saper cogliere un istante visivo è la naturale risultante di un processo innato sentito e cresciuto anno dopo anno. La possibilità di entrare in contatto con realtà umane e paesaggistiche diverse ha permesso a Benazzo di esplorare l’arte che ferma l’istante, ossia la fotografia. Una naturalezza che gli consente di cogliere la vera linfa generatrice dell’universo, attraverso un’ispirazione che si crea dalla natura e da tutte le sue forme. Continenti quali Asia, America, Europa hanno codificato in un

click frammenti di realtà, di luoghi e sogni che realmente ha vissuto. Benazzo percepisce e identifica costanti situazioni che traduce senza mancamenti nella pellicola, tramite una continua lettura personale, perché è necessario senza alcun dubbio osservare, ponderare ma essere pronti a cogliere la situazione migliore. L’internazionalità lavorativa acquisita si è riversata positivamente lungo tutta la sua vita, permettendogli di bloccare paesaggi e istanti universali. Come Franco Fontana, Benazzo crea un processo costituito da “un’operazione di cancellazione in favore di un’elezione. Quello che rimane è un paesaggio tra virgolette che non ha località”. In una recente mostra, proprio lo stesso Fontana, nel conoscere l’arte di Stefano, gli ha dedicato una frase positiva dove nella sua essenza lo esortava a continuare e perseguire questa passione artistica nella pellicola. Benazzo dunque lavora costantemente traducendo, con sentimento, quello che evidenziò Tiziano Terzani “fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea”. In sintesi una mostra fotografica d’impatto dove Stefano Benazzo, alla prima in uno spazio museale quale Casa dei Carraresi di Treviso, capoluogo della Marca, indica nel suo incessante viaggio come sia possibile scoprire, emozionare, catturare attraverso la sua arte.

La sera e i notturni dagli Egizi al Nove-

Collezione peggy Guggenheim

Natale museale a Vicenza

“AZIMuT/h. CONTINuITÀ E NuOvO” ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

S

e dovessimo individuare quali artisti italiani, a livello internazionale, stiano riscuotendo ulteriori conferme anche a livello di mercato: Piero Manzoni, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Alberto Burri sono i nomi più altisonanti. Partendo da questo presupposto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia propone fino al 19 gennaio la mostra “AZIMUT/H. Continuità e Castellani aprirono a Milano la galleria artistico che, dal dopo guerra, unì personae nuovo”. Una sequenza di 77 opere che van- “Azimut” senza H finale, che propose in lità differenti. Partendo da Piero Manzoni no a tracciare l’arte e gli esponenti tra un biennio una decina di mostre d’arte. con le sue scatole di “Merda d’artista” e la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Un’esposizione che rende tributo a quel gli “Achrome”, attraverso le infinite estroUna domanda sorge però spontanea: che fervore artistico, individuale di gruppo, che flessioni di Castellani e i chiodi di Uecker, cos’è e cosa rappresenta Azimuth? Prima caratterizzò il decennio ‘50/’60. Quasi ci si apre all’internazionalità di Klein per di tutto non bisogna commettere l’errore tutte le principali forme espressive contem- chiudere con l’esperienza cinetica italiana di considerarlo un gruppo di artisti come poranee furono esplorate da artisti divenuti dei Gruppi T e N nell’ambito delle ricerche Forma 1, Gruppo T e Gruppo N. Azimuth icone mondiali. Ai fondatori citati, opere di gestaltiche e del movimento. Qui la perceè stata invece una rivista d’arte fondata Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, zione dell’opera non è la stessa ma varia, da Piero Manzoni e Enrico Castellani nel Yves Klein, Jean Tinguely, Günther Uecker, a seconda di come il nostro corpo si ponga 1959, uscita in soli due numeri (n. 1 nel Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gianni in essa e a come l’occhio umano si focalizzi I prezzo iva 1960). compresa - finanziamento max 11,54% taeg maxe16,69% teg max 14,48% rispetto - imposta bollo all'erogazione di € 14,62 a dideterminate associazioni di linee 1959 e n.sono 2 nel Partendo da que- al tan Colombo, Dadamaino altri. Una mostra - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per stamodalità nel dicembre 1959, sempre Manzoni che rappresenta e vuole divulgare il fervore e colori. Al.Ch. elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

C

on queste parole il curatore Marco Goldin introduce la sua ultima creazione: “il progetto di questa mostra, una volta di più, nasce dal contatto e dallo sfregamento ruvidissimo, proprio con la vita. Nasce dal desiderio di raccontare in altro modo qualcosa che è accaduto, pensando a come la notte raccolga ogni volto e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare, corpo e anima, di quello stesso spazio”. Dunque dal 24 dicembre a Vicenza, Basilica Palladiana, parte “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”: un’avventura che si concluderà il 2 giugno. Un’apertura insolita per il panorama dell’Italia, che si ferma per le festività, ma che in quest’occasione inaugura proprio alla Vigilia di Natale. Nel classico stile enciclopedico di Goldin, l’esposizione individua storie di notturni lungo quasi tutta la vita dell’arte, coprendo circa 5000 anni di storia. Divisa in 6 sezioni di carattere tematico e non cronologico, è composta da 115 opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo. In una rapida disamina complessiva, la prima sezione con 22 tra sculture e oggetti ricostruisce l’idea che gli Egizi avevano della notte, la seconda “Figure sul limitare della vita. Da una finestra viene la notte” racconta la vita di Cristo tra sera e notte con opere tra fine Quattrocento e Novecento con nomi quali Tintoretto, El Greco fino ai contemporanei. La terza con 16 lavori si sofferma sull’incisione seicentesca di Rembrandt e settecentesca di Piranesi, mentre la quarta focalizza l’Ottocen-

to di Turner, Corot, Millet, Monet, Pissarro, arrivando a Van Gogh e Mondrian. A conclusione, le ultime due sezioni se da un lato una chiude l’iter espositivo della storia dell’arte, l’altra definisce una summa di opere. Infatti “Sere e notti del Novecento. Il cielo e lo spirito” omaggia Rothko, Morris Louis e Noland insieme a Pietro Guccione e Andrew Wyeth, nell’ultima “In queste sere e notti ci si perde. La mostra in una stanza” il curatore unisce esempi di alta rappresentazione millenaria. In sintesi, un nuovo capitolo antologico dell’Arte che la città di Palladio presenterà a lunghe code di Al.Ch. visitatori.


PACCO DONO PIÚ: Panettone artigianale Loison 1 Kg; Prosecco millesimato D.O.C. Valdobbiadene Val D’oca; Cuneesi Mandrile e Melis

i tuoi regali più belli

sono a Capriccio di Vigonza (PD) e Mogliano Veneto (TV) € 29,90

SCRIGNO BONTA’; Pasta artigianale Trafilata al Bronzo La Valle; Olio Ligure Extra Vergine Anfosso; Sugo Siciliano Alla Norma Frantoio Cutrera; Torrone della Tradizione Siciliana Fiasconaro; Tartufi Piemontesi; Prosecco D.O.C. Val d’Oca; Cantucci Toscani Pasticceria Corsini Siena

CESTO CLASSICO;Panettone 750gr. Tre Marie; Prosecco D.O.C. Val d’Oca; Torrone artigianale Scaldaferro; Pasta pomodoro origano dalla Costa; Sugo Ligure Anfosso; Aceto balsamico Giusti; Olio Extra Vergine Venturino; Olive alla contadina Frantoio di Cutrera; Amaretti di Sassello.

€ 59,90

CESTO DELLA NONNA;Panettone ai frutti di bosco canditi Fiasconaro; Salame di Valdobbiadene affinato al Vin Brulè; Polenta macinata a pietra Mulino Zampieri; Aceto balsamico Giusti Duchessa Carlotta; Tartufo estivo della Tartufi Morra; Miele Italiano di millefiori Brezzo; Funghi grigliati Quattrociocchi; Riso I.G.P. Vialone Nano Feron; Grissini all’acqua Fongo; Cioccolata di Sabadi; Sfogliatine del forno di Efrem; Prosecco D.O.C.G. Extra Dry le Bertole; Barbera Boroli

SCRIGNO GOURMET; Sauternes Chateau Simon; Formaggio al latte Vaccino crudo Castellino; Miele Siciliano Frantoio Cutrera; Friselle BIO Agricola del Sole; Patè di fegato superiore all’amagnac; Sugo ai funghi porcini; Pici Toscani pastificio Morelli; Refosco colli Orientali Friuli Zorzetting; Sale di Trapani; Aceto balsamico Giusti.

PREZZI IVA COMPRESA / SERVIZIO PER AZIENDE E ARTIGIANI.

€ 83,50

€ 44,90

cesti, cassette, vini e specialità alimentari

€ 12,90

• CAPRICCIO DI vIGONzA (PD) vIA vENEzIA N. 119 • MOGLIANO vENETO (Tv) vIA GERMANESA N. 62 www.enotechepiave.it · enotechepiave@enotechepiave.it


26 Cultura veneta

Vacanze invernali a Kranjska Gora Kranjska Gora che giace nella parte sud-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. Quando la romantica valle delle Alpi viene ricoperta dal manto nevoso, Kranjska Gora si trasforma in una fiaba invernale dedicata a tutti gli appassionati dello sport e a chi, anche d'inverno, ama godersi la natura. Kranjska Gora d'inverno offre attività sportive, ricreazione, divertimento ed il piacere di stare in compagnia. È una meta molto gettonata dalle giovani famiglie e da tutti coloro che desiderano imparare a sciare. Alcune delle possibilità di svago o ricreazione le presentiamo qui di seguito ma tante altre attendono di essere scoperte da voi: sci alpino e snowboard (30 km di piste perfettamente attrezzate che garantiscono neve artificiale e sci notturno), sci di fondo (su circa 40 km di piste ben mantenute, sci di fondo notturno, discese in slitta nelle zone previste o sulle apposite piste attrezzate, di giorno e di notte al lume delle fiaccole, meravigliose escursioni panoramiche in compagnia di una guida, fuoripista e sci estremo in compagnia di una guida alpina, arrampicata sulle cascate ghiacciate per principianti ed arrampicatori esperti, pattinaggio su piste di pattinaggio naturali ed artificiali di fronte al hotel Kompas dove quest'attività è praticabile anche di sera, fiaccolata. E dopo tutta la giornata fuori, puo godere dei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora, dove provvederemo al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e nel centro Vita, potete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas di piscina e massaggi in un’atmosfera un po’ più intima. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 con una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune dispone della sauna finlandese, sauna alle erbe e il bagno turco, di grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik si nasconde l’inimitabile offerta del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino. Alcuni desiderano semplicemente godere della natura e ricreazione al aperto, altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento. A Kranjska Gora ogni staggione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Venga quindi a Kranjska Gora e scopra le sue magie invernali!

Sci KranjSKa Gora Periodo: 4.1. - 13.2.2015

hotel**** già da

375 € hotel*** già da 339 € *

*

L’offerta include: - 5 pernottamenti con colazione e cena self-service; - due volte ingresso libero nelle saune – solo per adulti; - ingresso al Parco acquatico Aqua Larix, alla piscina del Centro relax Kompas o al Mondo dell´acqua Špik; - ski pass valido per 4 giorni per Kranjska Gora con sci notturno incluso (o per non sciatori: buono del valore di 80 € - per centri benessere o ristoranti della Hit holidays Kranjska Gora); - una volta al giorno ingresso gratuito alla pista di pattinaggio; - animazione. Il pacchetto valle per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari ed eventi. *per persona in camera doppia

HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija

La piazza_270 x 350_Sci.indd 1

INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si

1.12.2014 15:50:11


1 sport piazza

Sport 27

Per appassionati e non solo Padova capitale di chi ama la corsa

CXP, continua la festa dei runners che tutti i giovedì si godono la città Anche il sindaco Bitonci indossa le scarpe e si unisce al gruppo

Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova

A

fine novembre la “Corri x Padova” ha fatto tappa a la Mandria, un’occasione per tutti per visitare questo straordinario centro sportivo, che sta assumendo importanza a livello nazionale ed internazionale per la sua ricettività ottimale offerta alle persone disabili. Già molte federazioni del mondo paralimpico hanno eletto qui la loro base per allenamenti, stages e manifestazioni; in avvio dei lavori per la costruzione di un centro benessere polivalente, di una pista per l’atletica leggera e tante altre strutture che diventeranno patrimonio impiantistico della nostra città.

zona di riscaldamento, tutta illuminata per l’occasione, con grande gioia di Luigino Vendramin (il ciclista con la bandiera della CXP che “chiude” i camminatori) che svolge ogni giorno attività di istruttore volontariato (da bravo pensionato) insegnando ad andare in bici e rispettare il codice della strada ai bambini di tutte le scuole della città. L’aspetto educativo dell’Associazione si completa con la gestione, in collaborazione con la Polizia Municipale, della bellissima struttura per l’educazione stradale che è stata utilizzata come

OTTIMA lA SERATA IN ARCEllA

U

na festa bellissima è stata la CXP organizzata la settimana prima presso la storica pista di Atletica Leggera all’Arcella intitolata all’olimpionico Daciano Cobachini che si è riempita di colori e di gioia come non mai; le stime sul numero di partecipanti variano tra le 1400 e i 1600 presenze: un grande risultato se consideriamo la stagione che sta andando verso l’inverno, con le prime serate nebbiose a ricordarcelo. Sicuramente questo successo è dovuto anche alla presenza del Sindaco di Padova Massimo Bitonci che non ha voluto mancare alla partenza anche se poi non ha corso come voleva, causa un fastidioso torcicollo (siamo tutti umani). Fondamentale anche la partecipazione alla serata di Ruggero Pertile, straordinario campione nello sport e nella vita che dopo aver dato il via al gruppone è rimasto tutta la sera a disposizione dei runners che se lo sono coccolato nell’incontro organizzato da Assindustria Sport.

COSA OFFRE Il vIllAGGIO CXp

D

opo la presentazione della new-entry Eumedica, continua per vecchi e nuovi iscritti la possibilità, dopo aver compilato la sceda nell’apposito form presente nel sito, di versare la quota direttamente al Villaggio CXP: dopo il pagamento e la consegna della scheda verrà consegnata la tesserina provvisoria che dovrà essere utilizzata per il ritiro del Gilet presso lo stand di Un Sesto Acca. Una raccomandazione per gli utilizzatori dell’Acqua Goccia di Carnia: è più che evidente che gli organizzatori non possono portare al Villaggio CXP ogni settimana 2000 bottigliette per accontentare tutti e quindi dobbiamo iniziare a “razionare” la disponibilità, dato che c’è sempre qualcuno che ne approfitta un pò troppo allegramente, lasciando sistematicamente a secco (è proprio il caso di dirlo) chi arriva dopo; pertanto sarà offerta ai Runners che corrono alle varie andature iniziando dai 5.00 Km al minuto, la prossima settimana solo ai 5.30, la terza solo ai 6.00 e la quarta ai camminatori... e i 4.30? per loro ci sono a disposizione fino ad esaurimento gli integratori Pro Action presso il gazebo Un Sesto Acca riservato a chi affronta l’allenamento alle andature più veloci. Ricordiamo che comunque il Thè offerto dagli Alpini è sempre a disposizione di tutti.


Sì,viaggiare viaggiare 28 1 Sì, polesine

Natale a Fratta luminarie sulla storia

La cittadina cara al Palladio e a Lucrezia Gonzaga famosa per le sue ville venete e per l’attività dei primi Carbonari (poi arrestati dagli Austriaci a Villa Molin) in vista delle festività di fine anno propone un ricco menu culturale dedicato alla figura di Matteotti alla perduta Via Crucis del Tiepolo all’archeologia e all’emigrazione

Non mancheranno eventi più tradizionali come concerti mostre di presepi artistici e rappresentazione della Natività. C’è pure una mostra di vecchi ferri da stiro

S

e la vedessero i maghi di Hollywood, c’è da giurarci, Fratta avrebbe già una, dieci, cento repliche. Perché il suo centro costellato di ville e palazzetti veneti è così ricco di scorci e di contesti armoniosi che sembra fatto apposta per girarci dei film a sfondo storico. A far la diva sotto la luce dei riflettori Fratta Polesine, che fra gli architetti che l’hanno resa seducente annovera anche tale Andrea Palladio, c’è comunque abituata. L’ultima produzione cinematografica ambientata a Fratta risale al 2004 quando Villa Badoer ha ospitato il set del film “Notte senza fine” di Elisabetta Sgarbi, con Laura Morante e Toni Servillo, secondo dei tre episodi della trilogia “Amore - tradimento - incesto”. Il sogno nel cassetto è un film sulla vita di Lucrezia Gonzaga che nella cittadina visse nel ‘500, quando al posto della palladiana Villa Badoer c’era ancora il palazzo-castello che la gentidonna mantovana condivise con il marito, il capitano di ventura veneziano Giampaolo Manfrone. A Fratta è appena calato il sipario sulla grande rievocazione dedicata alla Carboneria (“Le giornate della Carboneria”, che da tredici anni rievocano un fatto storico importante, ovvero l’arresto da parte austriaca di un primo nucleo di patrioti carbonari avvenuto l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù, è l’unica manifestazione di questo genere in Italia), che ora, con l’avvicinarsi del Natale, la cittadina polesana si accinge a rimettere il fard per riproprorre ai suoi ammiratori un ricco calendario di eventi. Che spazieranno nella memoria di più periodi storici.

nella Foto Di CopeRtina Villa Molin aVeZZÙ DoVe l’11 noVeMBRe 1818 aVVenne l’aRResto Dei CaRBonaRi Di FRatta, inVitati a Cena Da CeCilia Monti D’aRnauD. in alto e aCCanto alla DiDasCalia: alCuni MoMenti Della RieVoCaZione Di Quei Fatti DuRante le

gioRnate aCCanto al soMMaRio: giaCoMo

Della CaRBoneRia.

Matteotti e una stanZa Della sua Casa-Museo. sotto: Due VeDute Di Villa BaDoeR Del pallaDio, il

MuniCipio e un altRo sCoRCio Del CentRo Di FRatta polesine

Si va dalla mostra storico-documentaria dedicata nel sontuoso salone di Villa Badoer a Giacomo Matteotti, il parlamentare socialista illustre figlio di Fratta fatto assassinare da Mussolini nel 1925 (a Fratta c’è ancora la sua casa-museo e, nel cimitero, comunale, la tomba di famiglia dove è stato sepolto), alla mostra fotografica dedicata a Giandomenico Tiepolo e alla sua famosa Via Crucis, quella rubata (e mai più ritrovata) dalla chiesa parrocchiale di Fratta nella notte fra l’11 e il 12 febbraio 1999. Si tratta di un viaggio fra arte, storia e memoria con al centro un’opera d’arte che è ancora nel cuore di tutti gli abitanti di Fratta. La mostra si tiene, dal 7 al 14 dicembre, al palazzo del Manegium (ovvero palazzo Grindati Boniotti, sede del museo etnografico). L’appendice sarà dedicata ad una curiosa esposizione di vecchi ferri da stiro. L’excursus storico allestito quest’anno dal Comune di Fratta e da associazioni locali propone anche un salto nel primo Novecento con uno sguardo carico d’affetto agli emigranti di allora: tanti, tantissimi anche a Fratta e in Polesine. Povera gente che partiva con la classica valigia di cartone alla volta delle Americhe, del Nord

IL FASCINO DEL MULINO

N

on v’è dubbio che “Le giornate della Carboneria” rappresentino per Fratta il momento cruciale dell’attività culturale annuale. Hanno fruttato persino un gemellaggio con Brno, la città morava dove si trova lo Spielberg, il carcere duro dove finirono i carbonari arrestati per cospirazione dagli Austriaci l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù. Evento questo ricordato con la riproposizione in chiave teatrale nella stessa Villa Avezzù Molin del banchetto durante il quale avvenne l’arresto dei patrioti seduti al tavolo di Cecilia Monti e del marito, il generale francese Jean Baptiste D’Arnaud. La domenica più vicina all’11 novembre poi Fratta si veste d’Ottocento per riproprre anche all’aperto i fatti dell’epoca. Una manifestazione curatissima. Durante le giornate carbonare aprono i battenti alle visite anche alcune ville private che appartennero a nobili legati alla Carboneria. Dal punto di vista turistico Fratta offre molto altro. Inserita in un percorso ciclabile che tocca molti altri interessanti centri polesani, la città cara a Lucrezia Gonzaga oltre alle sue splendide ville, a Casa Matteotti, al Museo Archeologico Nazionale, alle sue chiese, presenta interessanti aspetti ambientali. Come il Mulino del Pizzon, oggi anche ristorante e locanda, posto alla confluenza dello Scortico con il Tartaro - Canal Bianco. Un piccolo tesoro di archeologia industriale dove è stato allestito anche un interessante museo etnografico.

Europa o dell’Australia. L’evento “Mamma mia dammi cento lire...”, sottotitolato “Storie di vita e di migrazione fra novelle e poesie”, incontro inserito nella Settimana dei beni culturali in Polesine, si tiene alle 16 di domenica 14 dicembre nella sala consiliare del municipio, che pure è una villa storica affacciata sullo Scortico, il corso d’acqua che attraversa Fratta. Immancabile anche una rivisitazione della Natività: il 26 dicembre, alle 15, si terrà lungo le vie del centro storico la rappresentazione del presepe vivente, suggestiva messa in scena con personaggi in costume calati nella realtà della Betlemme dell’epoca che, in caso di maltempo, sarà rinviata al 28 dicembre. Ad un periodo ancora più lontano si rifà, invece, l’incontro “Tessere e filare nell’età del Bronzo” che esperti di archeologia ambienteranno sabato 20 dicembre alle 15,30 nella ideale cornice del Museo Archeologico Nazionale, istituzione culturale di cui Fratta va fiera per la ricchezza dei reperti della tarda età del Bronzo esposti, in particolare quelli rinvenuti in quarant’anni di ricerche archeologiche nel villaggio di Frattesina e nelle sue necropoli. Nell’occasione sarà inaugurato un nuovo telaio verticale che

si rifà ai modelli dell’epoca. Lo ha costruito un artigiano locale, Carlo Prando, in collaborazione con l’associazione culturale Manegium. Poco prima, alle 15, Federica Gonzato, direttrice del museo, terrà una conferenza su “Trame preziose dal Mediterraneo a Frattesina”. Appuntamento culturale di rilievo anche il 7 dicembre: lo stesso Museo Archeologico Nazionale propone alle 11 la proiezione di un video dedicato agli scorci più suggestivi di Fratta realizzato dal Fotoclub Adria, mentre alle 15,30 il professor Gianfranco Cordella presenterà “Magico Iran”, un documentario di viaggio sull’Iran archelogico e moderno. Non di sola storia sarà comunque condito il Natale a Fratta Polesine. Per chi non sa rinunciare alle atmosfere più familiari, ovvero a mercatini, luminarie, albero di Natale, vetrine illuminate e cioccolata a gogò (una goduria specialmente per i bambini) è previsto un 8 dicembre da incorniciare: la magia del Natale più popolare andrà in onda, sempre sotto i soliti familiari riflettori, nel centro storico della cittadina che i patrizi della Serenissima vollero così bella e così unica. Lo spettacolo, se così si può chiamare, si ripeterà durante tutte le giornate festive che precederanno il

Natale e anche durante le vacanze. Il 14 dicembre, nella graziosa chiesetta di San Francesco, sarà alzato il sipario sulla ventesima mostra dei presepi artistici, un appuntamento che ormai ha fidelizzato un pubblico numeroso. Lo stesso giorno alle 16 nella casa Sacra Famiglia i protagonisti saranno gli allievi della scuola di musica che offriranno un saggio della loro bravura. Il 20 dicembre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo è in programma un grande concerto di Natale. Domenica 21 dicembre sarà ancora lo straordinario scenario architettonico e naturale del centro storico a fare da sfondo all’evento “Dai quattro cantoni per cantare il Natale”, canzoni e nenie natalizie lungo le vie e sotto l’albero. Il 22 dicembre la città, sindaco Tiziana Virgili in testa, farà gli auguri a tutti alle 19 nella sala civica “Giacomo Matteotti”: una bella usanza. Ma il momento più atteso, e qui anche l’aristocratica Fratta deve inchinarsi, è l’arrivo di Babbo Natale con i suoi pacchi di doni. E’ atteso la vigilia di Natale in piazza Matteotti. Verso le 17, puntualità del servizio slitte permettendo.


Trattoria ANTICA ALBORA Antipasto Antipasto di benvenuto Carosello di pesce misto Primo Risotto dell’Adriatico Paccheri con tonno fresco alla Mediterranea Secondo Grigliata di pesce con frittura Contorni Verdura di stagione Sorbetto della casa Panettone e pandoro con crema alla vaniglia Spumante e prosecco D.O.C.

Menù di Natale prenota il

Pranzo Natalizio

Caffè e liquore Vini della casa: Souvignon e Prosecco

Via Gelsi, 39 · Piove di Sacco (Pd) · Tel. 049 9703726 · Fax 049 9705681 · e-mail: anticaalbora@tiscali.it


Damy Cucciolo di circa 3-4 mesi, taglia media contenuta, circa 12-15 chili. Ancora cuccioli non voluti ed abbandonati a causa della mancata sterilizzazione. Questo maschietto aspetta una famiglia che lo voglia adottare.

Jack Un anno, maschio, taglia media contenuta, circa 15 kg. Jack ha una storia di abbandono tormentata. Ora è un ospite fisso a.p.a in cerca di casa. Carattere buono, equilibrato, adatto per tutti i contesti familiari. Se cerchi un peloso d’amare Jack è perfetto. Saprà ricambiare in modo esagerato il bene che gli vorrai.

Oliver Maschio di 3 mesi circa. Futura taglia grande, 25 Kg circa, ultimo di 5 fratellini. Sembra che nessuno si interessi a lui. Oliver è una meraviglia tutta bianca. Futura taglia Labrador, dal carattere socievole. Passate in rifugio e venite a vederlo.

Diesel Maschietto piccolo, circa 5-6 kg, circa 3 anni. Sembra un volpinetto, tutto peloso e tanto piccino. E’ stato legato ad un distributore in tarda serata! Ora Diesel cerca casa ed affetto. Il suo carattere è tranquillo e buono.

INDUSTRIA LAMPADARI

NEGOZIO AZIENDALE Via Pacinotti, 9 35017 Piombino Dese (PD) Tel: +39 049 9366 107 Orario di apertura LUNEDI A VENERDI 15:30 - 19:00 SABATO 9:00 - 12:00 15:30 - 19:00

www.lamexport.it

Argo Bassottone maxi, maschio. Circa 3-4 anni recuperato in un maneggio, visibilmente disorientato. Argo è un peloso tranquillo, non aggressivo e molto denutrito. Moltissimi visitatori del rifugio lo ignorano. Argo non è un peloso bellissimo, ma ha un carattere d’oro. Cerchiamo una persona che apra il suo cuore e vada oltre al fatto estetico!

Nino Cucciolo maschio bellissimo, circa 2-3 mesi, futura taglia medio-contenuta. Max 15 kg. Questo cucciolo è penalizzato, gli manca un pezzettino di zampetta. Davanti Nino è un cucciolo normalissimo e fa esattamente tutto quello che fanno i suoi 2 fratellini. Cerchiamo qualcuno che gli voglia bene, anche con la sua piccola imperfezione.

Simba Maschio, di circa 2-3 anni. taglia medio-contenuta, circa 15-18 kg. Carattere un po’ schivo, diffidente. Non dà confidenza subito alle persone, ma dopo capisce che si può fidare e si lascia coccolare. L’inverno è arrivato vogliamo lasciare che soffra dentro una gabbia? Cerchiamo una famiglia amorevole.

Maya Femmina, sterilizzata, circa 8 kg, 2 anni. Carattere peperino e un po’ diffidente. Maya nei 2 anni della sua vita è stata un pacchetto postale. Spostata da una famiglia all’altra comprese pensioni di ogni tipo. Per Maya serve un posto sereno ed equilibrato. Basterebbe solo un po’ di pazienza e Maya diventerebbe la compagnia ideale.

prossimamente: i consigli dell’esperto scrivici alla mail: redazione@givemotions.it tel. 049 8704884 per le adozioni: loretta, associazione protezione animali di chioggia onlus - 3289620233


coccato ok

furlanetto ok Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

DIRITTO DI FAMIGLIA COMMERCIO IN RETE

Comodato gratuito un commissioni La rilevanza delle spese edidelle immobile crisi dell’usura della famiglia bancarie nel ecalcolo Avv. MAELA COCCATO AVV. ALBERTA GARBIN

ES

(commissione diquanto massimo scoperto n.d.r.)della ma tutte sempre più le richieste diche verifi ca dei titolari durerà il diritto nuoraleocomdel ’ono frequente, in frequenti ambito familiare, i genitori per-di dell’abitazione missioni, remunerazioni e spese addebitate a vario nel conti correnti e di fi nanziamenti da parte di banche o altri Quanmettano ad un figlio/a che si sposa, di utilizzare in genero di abitare gratuitamente in tale alloggio?titolo corso del rapporto ad eccezione di quelle per imposte e tasse istituti, dirette ad accertare se il tasso di interesse applicato forma gratuita un immobile di loro proprietà. Nella do potranno i suoceri rientrare in possesso del loro immo(Cass.LePen. 28743/10; Cass. Pen. 12028/10) trovando alle proprieparte posizioni debitorie sia forti regolare superi affettivi, il livello di bile? questioni di cui sopra, in passato non trovavano maggior dei casi le parti, dei olegami applicazione la normativa non solo ai mutui ma a tutti i rapsoglia oltre al quale è defi nibile “usurario”. Il tasso di interesse non sottoscrivono un contratto e pertanto non prevedono una soluzione univoca, ora si va sempre più affermando porti contrattuali che possano contenere pattuizioni di interessi ènéultralegale o usurario quando il tasso effettivo globale c.d. TEG regole né durata dell’utilizzo. Tale contratto anche se un orientamento preciso. Il coniuge, con cui vivranno i Trib.oPadova sent. 12/8/2014. Dal punto diautovista applicato è superiore cd “tasso di soglia” (ossia il tassoconrile- fiusurari” gli minori maggiorenni non economicamente non redatto in formaal scritta si considererà concluso delle conseguenze determinate dall’applicazione di interessi vato con frequenza trimestralmente dal Ministero del Tesoro), la semplice consegna o messa a disposizione dell’im- sufficienti, ha diritto all’assegnazione della casa, anche usurari, silaevidenzia chestata l’usuraconcessa costituisceinsiauso un illecito penale come disposto dalla L.fiducia 108/1996. Il problema riguarda proprio qualora stessa sia gratuito dai mobile. La iniziale reciproca con la conseguente (essendo sanzionata dall’art. 644 cp) che un illecito civile. In la determinazione del TEG applicato dalla banca e di quali voci mancata regolamentazione dei rapporti contrattuali po- suoceri come casa familiare. tal senso l’art. 1815 cc dispone che “se sono convenuti intedebba andare a comprendere. La L. 108/96 dispone che “per Tale diritto persisterà sino a quando i figli maggiorentrà divenire nel tempo fonte di conflittualità. la clausola nulla e non sono dovuti interessi”. la determinazione del tasso di una interesse si tiene ipoconto niressi nonusurari, saranno divenutièeconomicamente autosuffi cienti. Andiamo ad esaminare delleusurario più frequenti In caso di sospetto di applicazione di interessi ultralegali, delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, Per contro la legge tutela i concedenti l’uso gratu-il tesi. risparmiatore deveinquindi, luogo, far visionare escluse quelle per imposte e tasse,di collegate allagratuito erogazione prevedendo, ipotesiin diprimo sopravvenuto urgentetuttiedi Cosa accadrà al contratto comodato (nondel ito contratti e gli estratti conto da un professionista per verificare credito”. La giurisprudenza ha a lungo discusso su quali voci di scritto) per uso della famiglia in ipotesi di separazione imprevisto bisogno, il diritto di chiedere la restituzione l’eventuale applicazione di interessi usurari. Nel caso in cui efspesa far rientrare nel calcolo del TEG. Le sentenze più recenti della coppia? Potrà l’immobile dato in comodato gratu- immediata dell’immobile. Numerose sono le questioni fettivamente sia così, può contestare la circostanza alla banca ritengono, ampliando l’orientamento precedente, di calcolare ito dai suoceri essere assegnato alla nuora o al genero che si palesano nella pratica, il contratto di comodato chiedendo la restituzione di quanto indebitamente versato ilche tasso effettivo considerando “tutto ciò che possa confi gurarsi ivi vivrà con i figli minori o maggiorenni, non eco- gratuito non deve essere sottovalutato, è auspicabilee trattenuto. Nell’ipotesi non risponda o neghi la come somma richiesta percienti? la restituzione somma ottenuta l’intervento preventivoindicuiunl’istituto esperto. nomicamente autosuffi In casodella di assegnazione a mutuo o comunque quale costo del denaro - non solo cms circostanza, non restano che le vie giudiziarie Via Roma 9/a Maggiore 35026 (VE) Conselve Studio Legale Coccato - Campolongo via Roma,(PD) 24 - tel. 049.9740050 Tel. 0495385502 Mail a.garbin@ti Vigonza (PD) via Venezia, 141/a - tel. 049.503845 - info@studiolegalecoccato.itn.it - www.studiolegalecoccato.it

DIRITTO IMMOBILIARE

Il preliminare di compravendita di immobili

DIRITTO D’IMPRESA DIRITTO DI FAMIGLIA

I danniprocedure risarcibili a seguito Nuove di un sinistro stradale AVV. STEFANIA CESTARI per separazione e divorzio hi è vittima di un incidente stradale ha diritto al risarci- più delicata, che impone una attenta attività di valutazione

C I

Studio legale Furlanetto - Milani

mento dei danni. Ciò può apparire banale, ma in realtà l D.L.132/2014, modificato dallarisarcite L.162/2014, le voci di dannocome che possono essere non sono introduce la possibilità di stipulare una “Convenzione di così scontate. I danni che trovano ristoro nel nostro ordinaNegoziazione assistita da un Avvocato”, per i casi di semento sono essenzialmente di due tipologie: il danno patriparazione trapatrimoniale. i coniugi, divorzio e modifi ca dellea moniale epersonale il danno non Il danno patrimoniale relative condizioni. In sostanza, l’avvocato aiuta le parti sua volta può essere diretto o indiretto. Nella prima categoria, nell’individuazione di un accordo, che vi rientrano tutti quei pregiudizi che incidono direttamente tiene il luogo dei provvedimenti giu-leso: i danni arrecati alla sulla sfera patrimoniale del soggetto diziari che defi niscono i procedimenti vettura, il rimborso delle spese mediche, delle spese sostesopra indicati (sentenza, decretosostitutiva, di nute per il noleggio di un’auto i ratei del bollo separazione omologato, decreto che auto e dell’assicurazione. Sono invece indiretti quei danni che dispone modifi ca), da trasmettersi incidonolasulle aspettative di guadagno del danneggiato: si poi all’uffi ciale di Civile. pensi ai giorni di Stato malattia nei quali non si sia potuto fruire vi sianoo dei figlibuoni minori, ovvero maggiorenni non degliOve straordinari pasto, oppure, nel caso di lavoeconomicamente autosuffi cienti o incapaci o portatori di ro autonomo, non si sia prodotto reddito o questo sia stato handicap grave, è richiesta la previa autorizzazione del Proinferiore. Rientra nel danno patrimoniale anche il c.d. fermo curatore della Repubblica il Tribunale tecnico, ovvero la mancatapresso fruizione del veicolocompetente, per il tempo negli altri casi è suffi ciente il nulla osta. I coniugi, potranno occorso per la riparazione nonché il deprezzamento commeranche concludere l’accordo innanzi al Sindaco del Comune ciale dell’auto incidentata. di residenza unopatrimoniale di essi, ovvero del Comune cui Il dannodinon si presenta come lapresso categoria

T

che dovranno essere rispettati; la conformità catastale delle planimetrie e dei dati catastali, per i quali si potrà prevedere espressamente l’aggiornamento a spese del venditore qualora non esatti; la regolarità edilizia degli immobili. Da non sottovalutare poi la disciplina delle spese condominiali: l’acquirente è obbligato, solidalmente con il venditore, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente; pertanto è opportuno che venga previsto l’obbligo di dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese. Può essere consigliabile regolamentare l’intervento in assemblea per la delibera di spese straordinarie. Infine è opportuno svolgere prima della sottoscrizione del preliminare una serie di accertamenti a garanzia della libertà dell’immobile da formalità pregiudizievoli (ipoteche, pignoramenti, servitù, ecc.). Prima della sottoscrizione quindi è consigliato rivolgersi ad un professionista per la verifica della corretta regolamentazione degli interessi delle parti.

VIA ROMA 65 – 35020 DUE CARRARE (PD) - Tel. 049-911.63.06 - Mail: tommasolarosa@virgilio.it WWW.AVVOCATOTOMMASOLAROSA.IT

Home

INFORTUNISTICA

Incidente stradale: il risarcimento delle lesioni gravi DOTT. LUCA MULAS

P

urtroppo, quando si rimane vittima di un incidente stradale le conseguenze non sempre si traducono in un lieve danno alla salute (vedi il colpo di frusta). Infatti, nonostante norme sempre più severe per chi si mette alla guida, non tende a diminuire la percentuale di sinistri dai quali derivano gravi lesioni invalidanti alle persone coinvolte. Ovviamente, il danneggiato grave che non abbia una piena responsabilità nella realizzazione dell’incidente avrà diritto ad essere risarcito. Tuttavia, una volta accertata la natura della lesione ed i postumi ad essa connessi, bisognerà quantificare correttamente il danno che, rispetto alle microlesioni, richiederà un maggiore impegno e conoscenza della materia. Come prima cosa, il macroleso (persona che ha subito gravi lesioni) avrà diritto ad ottenere il cd. danno non patrimoniale (Corte Cass. Sez. unite nn.26972;26973;26974;26975 del 2008), che si suddivide in due sottovoci: invalidità permanente e inabilità temporanea. Per determinare l’ammontare di queste figure si dovrà far riferimento alle Tabelle risarcitorie adottate dal Tribunale di Milano, che vengono aggiornate di anno in anno (Corte di Cass. Civ. ord. n. 134/2013). Queste

Tabelle hanno il vantaggio di considerare già al loro interno anche la componente del danno morale che, nonostante non sia più stato risarcito separatamente per qualche anno (si pensava che esso rientrasse nella nozione di danno non patrimoniale), oggi è tornato ad essere una figura autonoma. Oltre al “morale”, il macroleso potrebbe avere diritto anche alla cd. personalizzazione del danno, qualora riesca a provare che le lesioni subite abbiano determinato, sotto il profilo esistenziale, uno “stravolgimento” peggiorativo delle proprie abitudini di vita. Meritevole di apprezzamento è anche il danno patrimoniale da ridotta capacità lavorativa. Difatti, il danneggiato che sia in grado di dimostrare in maniera effettiva che, per il futuro, avrà una diminuzione delle sue entrate economiche da lavoro, avrà il diritto di essere risarcito anche per tale pregiudizio. Da ultimo, nella scala dei danni risarcibili, vi è il cd. danno patrimoniale (si parla anche di danno emergente) in sé e per sé inteso, vale a dire l’effettiva diminuzione del patrimonio subita a causa dell’incidente. In tale categoria, ad esempio, è compreso il rimborso di tutte le spese mediche sostenute per le cure del caso e considerate congrue a seconda della lesione riportata.

Adria, C.so Vittorio Emanuele II n.10/a – tel.042623583 - Porto Viro, Via N. Fregnan n. 14/i - tel. 0426322267 e-mail: mulasluca@libero.it - www.infortunisticamulas.it

Iscriviti

Scarica

ed è per questo che è importante affi darsi a professionisti èpreparati. iscritto o Rientrano trascritto l’atto di matrimonio, con l’assistenza in quest’ambito il danno biologico, il facoltativa di un avvocato: questa seconda è predanno morale e il danno esistenziale. Il dannoipotesi biologico è la vista solo in assenza di fi gli minori, ovvero maggiorenni lesione all’integrità psico-fisica suscettibile di una valutazione non economicamente autosuffi cienti obiologico incapacitemporaneo o portatomedico-legale e si distingue in danno rie di handicap grave, e i coniugi non potranno includere permanente. Quello temporaneo solitamente coincide con nell’accordo patti aventi ad oggetto i giorni di malattia certificati dal medico curante, quello pertrasferimenti manente è la diminuzione cronica patrimoniali. di una propria funzione Le novità rappresenpsico-fisica (ad esempio, il classico colpointrodotte di frusta solitamente tano una risorsa per la soluzione delè quantificato in un 2%). le ipotesi in cui il confl itto familiare Il danno morale consiste nella sofferenza psichica, nel sia”stabilizzato” turbamento e nelle ansie patite a causa dieunrichieda incidentesoltanto stradauna formalizzazione, consentendo le; esso, secondo la Giurisprudenza, spetta in tutti i casi in cui divenga esperire in tempi rapidi, con enorme risparlesolaunprocedura diritto costituzionale protetto, come appunto mio di risorse e denari (si pensi a tutti i casi di separazione quello alla salute. Il danno esistenziale si riferisce invece a protrattasi ben oltre ha fatto quei cambiamenti nelloi tre stileanni, di vitacuichenon il sinistro e le seguito lesioni dail divorzio per ragioni meramente economiche, ovvero il caso esso conseguite hanno comportato nel quotidiano del soggetdei “baby matrimoni” o quello in cui vi sia la necessità to leso. L’aver cambiato abitudini, il non poter più praticare di lo ottenere rapidamente poter sono contrarre nuove stesso sport, aver persoilladivorzio serenitàper familiare tutti aspetti nozze). suscettibili di una valutazione economica a fini risarcitori.

Studio Legale Furlanetto – Milani - Avv. Angela Furlanetto Avv. Cinzia Milani Via Roma 1/a 35020 STUDIO LEGALE - di ViaPiove G. Verdi 15/10 35026 - Conselve (PD) - Tel e fax 049-535265 Sant’Angelo (PD) -Tel e fax- 049.5847539 - www.studiolegalefm.com

AVV. TOMMASO LA ROSA

alvolta le parti chiedono l’intervento dell’avvocato solo dopo la sottoscrizione del preliminare. Il contratto preliminare viene spesso sottovalutato; invece esso costituisce una fase fondamentale delle trattative, di cui la stipula del contratto definitivo è solo la conclusione: è già con il preliminare che le parti assumono una serie di doveri ed obblighi reciproci. Gli elementi essenziali tipici del contratto (il consenso delle parti, l’esatta indicazione dell’immobile con dati catastali, il prezzo e l’eventuale consegna all’acquirente di una fidejussione per gli immobili in corso di costruzione), possono essere integrati da ulteriori clausole accessorie che, pur non essenziali, sono di rilevante importanza: ad esempio la data di consegna dell’immobile, che potrebbe essere posticipata rispetto al contratto definitivo per esigenze del venditore, che a sua volta debba acquistare una nuova casa; gli impianti, per i quali è opportuno fin dal preliminare che venga disciplinata la condizione e conformità; i diritti di prelazione eventualmente esistenti sull’immobile,

www.lapiazzaweb.it

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


32 1 Concerti e non solo 1141

MILLE E ANCORA MILLE... pagina a cura di graziano edi corazza

in veneto eventi Gran Teatro Geox di padova, 11 dicembre 2014

15 gennaio pADOvA – Gran Teatro Geox

verona, Teatro Nuovo, 13 dicembre 2014

Giovedì 11 dicembre 2014 sul palco del Gran Teatro Geox di Padova saliranno i 2CELLOS, il duo di violoncellisti sloveno-croato che reinterpreta con il violoncello i più grandi successi della storia del rock e del pop. Con la loro musica i 2Cellos hanno stupito e conquistato alcuni tra i più grandi musicisti del pianeta: “la cosa più emozionante vista dal vivo dai tempi del concerto londinese di Jimi Hendrix al Marquee Club negli anni Sessanta” così il grande Elton John ha detto a proposito dei 2CELLOS, che ha chiamato in molti dei suoi tours e ha coinvolto anche nel docufilm “Elton John – The Million Dollar Piano”. Nell’ultimo disco, “In2ition” ci sono collaborazioni eccellenti: Steve Vai nella rivisitazione di “Highway to Hell” degli AC/ DC, in “Clocks” dei Coldplay la star cinese del pianoforte Lang Lang, che ad inizio febbraio in occasione del capodanno cinese ha suonato con i 2CELLOS davanti a 950 milioni di telespettatori, l’attrice Naya Rivera in “Supermassive Black Hole” dei Muse e Zucchero Fornaciari in “Il Libro dell’amore”, rivisitazione di “The Book of Love” dei Magnetic Fields e diventata famosa grazie a Peter Gabriel e “ovviamente” Sir Elton John nella rivisitazione di “Oh well” dei Fleetwood Mac. Un nuovo successo planetario senza precedenti per questi due giovani artisti, unitisi nel 2011, i cui nomi sono Luka Šulic’ e Stjepan Hauser, forti di un’eccellente preparazione classica, si scatenano nelle interpretazioni di grandi successi del rock, suonando pezzi di stars e bands di culto come AC/ DC, Michael Jackson, Coldplay, Nirvana, Guns N’ Roses, Muse e tanti altri utilizzando solamente i loro due violoncelli. Dopo aver impressionato il pubblico della rete e conquistato grandi musicisti, i 2Cellos si sono confermati anche dal vivo con concerti e tournée da tutto esaurito.

Ripianificate a Gennaio 2015 le date italiane di Anastacia, costretta a cancellare 3 delle 4 date a causa di una forte laringite, a Roma, Firenze e Padova. Anche la data di Milano verrà replicata a vantaggio degli spettatori del 27 ottobre 2014. Che Anastacia sia un’artista fuori dal comune si è capito da tempo. Ma è dai dettagli che si comprende la vera grandezza della star e della persona. Costretta a cancellare tre delle quattro date del suo tour italiano, completamente sold out, a causa di una pesante laringite peggiorata proprio nel corso del concerto che si è tenuto al Fabrique di Milano, ha deciso di riprogrammare non solo i 3 concerti cancellati (previsti a Roma il 29 ottobre, Firenze il 30 e Padova il 1 novembre), ma in particolare quello di Milano che sarà un concerto speciale con cui Anastacia ringrazierà i suoi fans che l’hanno così calorosamente sostenuta durante la sua esibizione di lunedi scorso. Un caso unico, per un’artista che lo è altrettanto. Anastacia ha dichiarato dopo aver dovuto rinviare le date del tour italiano dopo uno spettacolo molto emozionante a Milano: “Sono veramente addolorata di dover dire a tutti voi che devo per forza, su istruzioni del mio medico, spostare il resto del tour del mio tour europeo. Ho cercato di fare tutto quanto in mio potere per salvare la mia voce e continuare con gli spettacoli, come previsto, ma le istruzioni dei medici sono che non sarò in grado di cantare per le prossime 3 o 4 settimane. Questo purtroppo non ci dà abbastanza tempo per riprogrammare le date di questa parte dell’anno a causa delle vacanze di Natale e la disponibilità delle strutture. Milano … sto tornando per te! Con la voce !!! Ero devastata all’idea di non poter dare a voi ragazzi la vera Resurrezione/Esperienza così insieme a tutti gli altri territori, ci vediamo presto … come avete detto voi ragazzi “Sono troppo dura da rompere … e allora grazie, grazie, grazie. mi sento così in colpa di dover farvi aspettare ancora ma il “RESURRECTION TOUR 2015” sarà ancora più grande e migliore che mai. Vi amo tutti” QUESTE LE NUOVE DATE del 2015 11 gennaio ROMA Auditorium Parco della Musica 12 gennaio FIRENZE – ObiHall 14 gennaio MILANO Fabrique 15 gennaio PADOVA – Gran Teatro Geox

Trent’anni di carriera alle spalle, due Grammy, un’infinità d’altri premi, l’approvazione del pubblico e della critica, ed il titolo di “America’s best singer” attribuitole dal Times: la cantante e cantautrice Cassandra Wilson dalla voce scura, ruvida e calda, ha la capacità di fondere con naturalezza jazz, blues, country e world music. Classe 1955, Cassandra Wilson inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’80 come vocalist per diversi gruppi jazz, tra cui quelli di Abbey Lincoln e Dave Holland, nel cui entourage incontra il sassofonista Steve Coleman e diventa la voce ufficiale del M-Base Collective. Dopo diversi albums composti di materiale originale, la svolta arriva nei primi anni ’90, con la firma per la storica Blue Note: il repertorio diventa più orientato verso il blues, e comprende estratti dal repertorio pop. Brani originali anche per l’ultimo LP, “Another Country”, co- prodotto

2cellos

posticipato a gennaio 2015 il concerto di anastacia a causa di una forte laringite

cassandra wilson, la signora del Jazz

con il chitarrista padovano residente a New York: Fabrizio Sotti. Registrato in Italia, New Orleans e New York, è stato pubblicato nel 2012. A Verona, Teatro Nuovo, il 13 dicembre 2014, sarà accompagnata da Gregoire Maret (armonica), Brandon Ross (chitarra), John Cowherd (pianoforte), Lonnie Plaxico (contrabbasso), John Davis (batteria). Il concerto di Cassandra Wilson è inserito all’interno della rassegna CultNet rassegna che coinvolge i maggiori teatri del Triveneto, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Eventi.

“50 anni di rocK: 1964 / 2014”

nuovo aggiornamento ed ebooK a dicembre 2014 e libro in inglese nel 2015

G

raziano Edi Corazza, il nostro musicologo, è sempre in giro per librerie, radio e tv per presentare “50 anni di rock! 1964/2014”. Il libro è nuovamente aggiornato. Uscirà per Natale 2014 od al massimo nel nuovo anno 2015. “Si tratta di non aumentare il numero di pagine, 700, ma semplicemente di aggiungere - dice Edi - fatti e dischi del 2014.” Inoltre sempre per non tradire il progresso è pronto anche l’ebook aggiornato. E per non farsi mancare niente Corazza dichiara che nel 2015 uscirà per il mercato mondiale il libro in inglese dal titolo

“50 YEARS of ROCK”. Il nostro musicologo giornalista ha iniziato dieci anni fa a scrivere il “suo” libro di rock di 700 pagine (650 pagine scritte e 50 pagine di foto vintage). Dopo avere ascoltato 15 mila dischi circa, visto 1140 concerti, e letto decine di libri sul rock, ha terminato il libro (giusto giusto) in occasione del cinquantesimo compleanno del rock. Il libro, pubblicato dalla AltroMondo Editore di Vicenza elenca ed analizza minuziosamente, in oltre 35 capitoli, tutti i generi e sottogeneri della famiglia del rock. Nelle ultime pagine del libro un glossario spiega i termini musicali espressi nell’opera.

Nella foto il chitarrista Filippo Piva ed il bassista Luca Belloni

tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com



34 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Crucipiazza 3 >info@azzurraedizioni.com<

Il Puzzle

Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Piccolo soldo - 7. Disossano, lavorano la terra - 8. Spada - 11. Poco... sale - 12. Avanti Cristo - 13. Nome maschile - 14. Como 15. Si ripete nel brindisi - 16. Congiunzione... telegrafica 17. Cagliari - 18. Roditore... dormiglione 20. Carezze, coccole. VERTICALI 1. Corpulenti, compatti - 2. Materiale per sacchetti - 3. Non è più - 4. Si usano per produrre sigarette - 5. Aggettivo per... rimpicciolire - 6. In provincia di Napoli 9. Oggettoper esperimenti - 10. Derivato del vino - 16. Epoche - 18. Gorizia - 19. Preposizione semplice.

RIDIAMOCI SU… All’università… Esaminando ed esaminatore. “Mi dice che cos’è la frode?” “Professore, vorrei spiegarlo con un esempio: se le mi bocciasse, commetterebbe una frode!” “E come mai?” “Semplice, perché il codice penale definisce il reo di frode come colui che approfitta dell’ignoranza altrui per procurargli un danno!

Pierino… È il primo giorno di scuola, il maestro chiama Pierino e gli dice: “Ascoltami con attenzione, io non amo dire molte parole, quindi quando io ti faccio un cenno alzando la mano e indicandoti, ti alzi e vieni subito qui, chiaro?” Prontamente Pierino risponde: “Sì, però quando io scuoto la testa vuol dire che non ho voglia e non vengo.” Nuovi papà… Durante una violenta discussione con i genitori un

Adele ADELE - ALBUM ANNO - BLUE BRAVURA BRITANNICA CANTANTE CHASING - COLD GRAMMY INTERESSE LAURIE - LIVE MONDO - OSCAR OTTIMA PAVEMENTS POP - POSIZIONE PREMI - PRIMA SHOULDER SINGOLI SKYFALL - SOUL TABLES - VOCE Chiave (7,2,3,4) Una sua canzone: ……............................................ ....................................................

adolescente si scatena contro le restrizioni impostegli. “Voglio divertirmi, voglio avventura, soldi e donne!” grida “A casa tutto questo mi è negato, quindi me ne vado, e non cercate di fermarmi!” Detto questo, il ragazzo si avvia verso la porta, ma il padre lo insegue. “Ti ho detto di non cercare di fer-

marmi!” “E chi vuole fermarti? Se aspetti un minuto, vengo con te! Le grandi domande della vita… • Zucchero soffre di diabete? • Aumentare le imposte sulla casa significa ritrovarsi con troppe finestre? • La via Crucis che CAP ha? Chuck Norris… • Le ciabatte di Chuck Norris sono addestrate a ri-

portargli il cane quando serve. • Quando sul suo pickup Chuck Norris aziona le quattro frecce, non è per indicare che sta per fermarsi, ma per indicare che sta per svoltare in quattro direzioni diverse. Suocere… Sono appena tornato da un viaggio di piacere: ho accompagnato mia suocera all’aeroporto.

Il Gioco del Mese Crittografico A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

Soluzioni

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

ZERO Zero

Pu I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

zle

=

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia


A tavola 35 5 3 La rubrica di cucina GNOCCHETTI DI RICOTTA E CASTAGNE CONDITI CON RADICCHIO DI CHIOGGIA E BRICIOLE DI COTECHINO I negozi si stanno preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare a quali piatti preparare. Protagonisti saranno sicuramente gli ingredienti immancabili delle feste, ma anche quelli tipici del nostro territorio e soprattutto i prodotti stagionali: gli gnocchi beneaugurali, il cotechino di Natale, le castagne ed il radicchio. In questa ricetta proponiamo semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla cannella. Per condire, nostrano radicchio (preferibilmente quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del fratello lungo di Treviso (PD)) e del gustoso cotechino. Un piatto bilanciato nel gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità degli ingredienti che lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale.

Procedimento

Ingredienti per 2 persone Per gli gnocchetti: 40g farina di castagne 85g farina di grano tenero 00 250g ricotta vaccina cannella sale Per il condimento: 1 cespo radicchio di Chioggia (VE) – 350g circa 210g cotechino precotto ¼ cipolla bianca 7g burro aromatico alle erbe 1 cucch.no miele millefiori 1 cucc.no gomasio semi di finocchio salvia cannella

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi

• Sementi e piante da orto

• ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI CORTE di Piove di Sacco (PD) Voa Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35

Mondare e affettare il radicchio. Affettare la cipolla e ciocerla in padella con il burro; unire il radicchio e iniziare a cuocere bagnando con acqua. Cuocere il cotechino nel suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti. Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi unirlo nella padella con il radicchio. Insaporire con salvia, cannella e gomasio; addolcire con il miele ed unire, per ultimi, i semi di finocchio. Nel frattempo preparare gli gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e cannella. Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile, tirare dei cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm). Cuocere gli gnocchetti in acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella con il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di cottura). Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e servire.

WEB: spizzichiandbocconi.blogspot.com MANUELA E SILVIA BIZZO


36 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04

FASCINO il

VostRo natuRale entusiasMo Vi aiuta a VinCeRe ogni ResistenZa Del paRtneR e a otteneRe CiÒ CHe il VostRo CuoRe speRa. FoRZa! S ALUTE siete in splenDiDa FoRMa, pieni Di eneRgia e Di Voglia Di MuoVeRVi. appRoFittatene e isCRiVeteVi aD un CoRso, MagaRi Di Ballo

TORO DAL 21/04 AL

20/05

FASCINO sBilanCiateVi

un po’ Di piÙ negli aFFetti puR ValutanDo aDeguataMente il CanDiDato. ottiMo peRioDo peR FaRe nuoVe ConosCenZe. SALUTE la gRinta CHe Vi ContRaDDistingue È ai MassiMi liVelli, iniZiate un Bel pRogRaMMa Di Fitness senZa poRVi gRossi liMiti

Oroscopo IL 2014 ORAMAI VOLGE ALLA FINE MA IN QUEST’ULTIMO MESE NON MANCHERANNO SORPRESE INSPERATE E N-LIN ITO O fini.com S O UOV entiedaf A il N VISIT easerram .s www

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

Di iMpegnaRe seRiaMente il CuoRe CHieDeteVi se ne Vale VeRaMente a pena. non siate tRoppo sBaRaZZini, Valutate Con CuRa. S ALUTE gaMBe e aRtiColaZioni potReBBeRo DaRVi pRoBleMi. tenete sotto ContRollo il neRVosisMo e sCegliete una DisCiplina spoRtiVa DolCe

Coppie CollauDate RitRoVeRanno slanCio gRaZie aD un atteggiaMento Meno intiMista. aFFRontate tutto Con intRapRenDenZa. SALUTE sentite il Bisogno Di aRMonia e Fl essuositÀ, sCegliete la DanZa, il pilates Ma anCHe DisCipline CHe si RiVolgono a CoRpo e spiRito

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO Questo

Mese potReBBe pResentaRe DiVeRsi aspetti ConFlittuali nelle sFeRe piÙ intiMe. la VostRa tRanQuillitÀ tRaBalla. CoRaggio. S ALUTE attenZione al neRVosisMo, non pensate tRoppo ai pRoBleMi e Date piÙ spaZio al CoRpo e al MoViMento, Vi aiuteRÀ.

FASCINO sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ. S ALUTE CeRCHeRete il BenesseRe FisiCo attRaVeRso la CuRa Dell’aliMentaZione, pRoVate RiCette non ConVenZionali senZa esageRaRe

siete MagnetiCi e attiRate un iMpRessionante nuMeRo Di pRetenDenti. goDeteVi il FaVoRe Degli astRi Con passione S ALUTE Vi sentite pRopRio in FoRMa Ma attenti a non esageRaRe Col Fitness. anCHe la Mente Va a Mille, È pRopRio un Bel peRioDo

in attesa di grandi novità per il 2015 SEA SERRAMENTI

FASCINO le

sentite FoRte il Bisogno Di ConQuista e le noVitÀ sono DietRo l’angolo. sVagHi, aVVentuRe e RitoRni Di FiaMMa Vi teRRanno iMpegnati. S ALUTE siete pieni Di VitalitÀ e il CoRpo CHieDeRÀ piÙ spaZio e teMpo peR il MoViMento. iMpostate una Bella taBella Di eseRCiZi tosti

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO

FASCINO Vi attenDono ConosCenZe inteRessanti gRaZie alla VostRa spiCCata soCialitÀ. Buone pRospettiVe peR i single Da CoglieRe al Volo. S ALUTE sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ.

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO pRiMa

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

Augura a tutti

FASCINO alla VostRa RelaZione ManCa Fantasia eD entusiasMo e Questo È peRiColoso peRCHÉ l’aMoRe potReBBe esseRe eVanesCente. S ALUTE CeRCate Di pRatiCaRe Delle DisCipline CHe possano aMMoRBiDiRVi CoMe il nuoto, il tai-CHi o Massaggi e aRoMateRapia

Buone Feste

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

La ditta S.E.a. ha ottenuto in casa

passiva un risultato strabiliante pari a 0,19 con il BLOWER dOOR tESt !!!

* RISPARMIA IL 65% SUI TUOI NUOVI SERRAMENTI ! VENDITA E INSTALLAZIONE DI: ▶ Finestre in PVC - alluminio - PVC + alluminio ▶ Balconi in PVC ▶ porte blindate e porte interne ▶ zanzariere e tapparelle ▶ schermature solari tecniche ▶ portoni basculanti e sezionali

LA PRATICA DI DETRAZIO NE CON NO I

È GRATUITA !

S.E.A di Boscaro Alessandro & C. sas Showroom Via Menin dei Mille, 48/A - Camponogara (VE) Tel. 041466605 Cell. 335 7079082 - 331 6082724 www.seaserramentiedaffini.com - info@seaserramentiedaffini.com SeaMontaggi

Rivenditori autorizzati

PRODOTTO ITALIANO

FASCINO ViVRete un’inieZione Di FiDuCia CHe Vi RipagHeRÀ Delle passate inCoMpRensioni. saRete spuMeggianti e aFFasCinanti. S ALUTE ReCupeRate FoRMa FisiCa e Mentale attRaVeRso la CoRsa, la DanZa e la MeDitaZione. sentiteVi liBeRi Di FaRe CiÒ CHe Vi passa peR la testa

PESCI 20/02 20/03

DAL AL

FASCINO Fate attenZione ai VostRi atteggiaMenti: RisponDeRe a tono e ingaggiaRe lotte FRontali potReBBe non esseRe la stRategia giusta. S ALUTE non CHieDete tRoppo al VostRo CoRpo e RegalateVi inVeCe QualCHe passeggiata Rilassante in spaZi apeRti e luMinosi


OFFERTE SPECIALI PER LE FESTIVITÀ… …NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA … …AL LAGO O ALLE TERME… Pacchetto NATALE 24.12.2014 - 28.12.2014 2 notti 3 notti

Prezzo per persona

Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci

Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** classic Hotel Radin****

146 € 160 € 161 € 138 €

219 € 3=4 notti 228 € 3=4 notti 235 € 195 €

Pacchetto CAPODANNO 28.12.2014 - 1.1.2015 2 notti 3 notti

Prezzo per persona

Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci

Hotel Golf ****Superior Hotel Park**** Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****

/ 289 € / / /

396 € 376 € 358 € 437 € 313 €

Hotel Golf: Festa della vigilia (30/12/2014), Buffet di gala di S. Silvestro e musica dal vivo per salutare l’anno nuovo ballando Hotel Park: Festa della vigilia (30/12/2014), Cena di S. Silvestro servita alla vista del lago con musica dal vivo Terme 3000: Hotel Livada Prestige: cena di gala servita (antipasti) e buffet con piatti del Prekmurje Terme Ptuj: Cena di S. Silvestro servita per buongustai a all inclusive alla piscina (incluse bevande selezionate!), Musica da ballo, Brunch di Capodanno (01/01/2015) Terme Radenci: Degustazione di vini e spumanti selezionati (31/12/2014 mattina), S. Silvestro con programma musicale e capolavori culinari, Brunch di Capodanno (01/01/2015), Regalino a sorpresa

Pacchetto EPIFANIA 2 notti

Prezzo per persona

Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci

Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****

158 € 136 € 148 € 102 €

1.1. - 6.1.2015 3 notti Notte aggiunta

216 € 204 € 222 € 153 €

72 € 68 € 74 € 51 €

Il pacchetto comprende: sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione, ingresso illimitato nelle piscine, cenone di San Silvestro, ricco programma di animazione con eventi festivi.

Visitate anche il nostro sito web www.shr.com/it dove sono pubblicate anche altre offerte speciali… TOP Inverno con buoni omaggio in valore di 50 € per i tarttamenti di benessere in tutti 6 destinazioni…

 +386 2 512 22 00 oglas La Piazzi ITL 28_11.indd 1

50 EUR

Benessere

booking@shr.si  www.sava-hotels-resorts.com 28/11/14 12:52



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.