Padova nord ott2014 n134

Page 1

di Padova Nord

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.134 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Vigonza Gemellaggio con le Egadi ai primi passi

pag.

Noventa Storie della Grande Guerra da ricordare

8

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori Nessuna paura pediatrici, di vaccinarsi,verso èlaper nuova il nostro verifica bene

pagg. pag. 33-35 10

14

L’EDITORIALE

appello a cadoneghe “pulite i vostri fossi”

“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di Germana Urbani*

S

Una regolare manutenzione dei fossi privati consente di evitare, o comunque di limitare, gli allagamenti in occasione delle precipitazioni piovose più intense, in particolare nel pieno della stagione autunnale a forte rischio. pag. 9

Reinventarsi il lavoro, la sfida degli over 50

l’integrazione parte dalla lingua

È la prima nel suo genere in Veneto, la quarta in Italia. La scuola “Penny Wirton” ha aperto a Noventa i corsi gratuiti di italiano per stranieri residenti nel comune, secondo la metodologia ideata dallo scrittore Eraldo Affinati. pag. 15

A Cadoneghe e a Vigonza al via il servizio di orientamento rivolto ai disoccupati

I

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

l problema del lavoro riguarda i giovani, ma non solo. Sono sempre di più anche gli over 50 rimasti senza un’occupazione, in mobilità o in cassa integrazione. Il Comune di Cadoneghe ha aderito al progetto “Sportello Over 50” realizzato dalla cooperativa sociale «Il Sestante», con il contributo della Camera di Commercio. L’iniziativa è rivolta all’orientamento al mercato del lavoro di persone che, a 50 anni di età o più, abbiano perso o siano alla ricerca di lavoro, e dunque a disoccupati, esodati,

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

persone in mobilità o in cassa integrazione. L’obiettivo è quello di fornire un percorso di orientamento (guidato da psicologi e formatori) che li aiuti nell’individuazione e nella eventuale riformulazione dei loro obiettivi occupazionali. Attraverso colloqui individuali e di gruppo, gli utenti del servizio verranno coadiuvati e indirizzati verso una rivalutazione delle proprie capacità e competenze umane e professionali, per una riqualificazione anche di tipo psicoattitudinale.

Servizio analogo anche a Vigonza, dove lo sportello si propone di fornire ai lavoratori un supporto e un luogo di condivisione del proprio disagio; evitare che lo scoraggiamento sfoci in depressione e comportamenti autodistruttivi; recuperare energie e fiducia in se stessi; attivare forme di sostegno tra i partecipanti; favorire la presa di consapevolezza delle risorse attivabili nell’ambiente sociale, acquisire abilità, risorse interiori e competenze utili a rientrare nel mondo del lavoro. pagg. 6 e 10

cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

Intervento Tfr subito a rischio flop di Giuseppe Bortolussi*

S

e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga. continua a pag.

8

* Segretario della CGIA

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento



L’EDITORIALE

segue da pag.

1

“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”

Centinaia all’Open Day

donne e impresa binomio vincente

Successo per l’Open Day Donna a Paova. Centinaia di donne, delle quali 1.200 pre registrate da tutta Italia ,hanno affollato lla terza edizione dell’evento ideato da Stefania Brogin e dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova, che in breve tempo è cresciuto esponenzialmente, aggiungendo ai forti contenuti formativi sulle competenze manageriali per aspiranti e imprenditrici già avviate, un appuntamento di dibattito e cultura di genere a livello nazionale e da quest’anno anche europeo sui temi della imprenditoria e della leadership al femminile. Ordine degli Ingegneri

cambio al vertice eletto boschetto Cambio al vertice degli ingegneri padovani: Pasqualino Boschetto è stato eletto nuovo Presidente dell’Ordine Ingegneri. Ex Vice Presidente, Boschetto succede all’Ing. Giorgio Simioni che ha guidato l’Ordine dal 2011. 59 anni, ingegnere e architetto, Boschetto è ricercatore e docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Ambientale dell’Università di Padova. I dati dei primi otto mesi

turismo alle terme 2014 incoraggiante

Numeri incoraggianti per le Terme Euganee nei primi otto mesi dell’anno. I risultati sono migliorativi rispetto al 2013 per quanto riguarda l’intero territorio con 395.313 arrivi (+5,41%) e 1.697.642 presenze (+1,63%) con una permanenza media di 4,29 giorni. Sorridono Abano Terme con 1.121.468 presenze (+2,61%) e Teolo con 54.349 presenze (+11,44%), mentre, pur con qualche miglioramento, continua il trend negativo di Montegrotto che nei 2/3 dell’anno ha raggiunto solo 521.825 presenze (-1,32%) rispetto ad un già difficile 2013.

Dovremmo chiamarli per nome questi poveri del mondo, ognuno col suo, per sentirli meno come invasori e più come uomini e donne e bambini. Sul nostro giornale abbiamo un po’ cercato di farlo. Di conoscerne alcuni. Alcuni di coloro che in questo periodo si fermano nei centri d’accoglienza. Hanno bei sorrisi. Sono gentili, felici di poter almeno dormire con tutti e due gli occhi chiusi, finalmente. Moltissimi sperano di raggiungere presto il Nord Europa, qualcuno spera di trovare lavoro qui e rimanere. Per valutare davvero la loro presenza tra noi dovremmo considerare che loro sono i sopravvissuti a un esodo epocale dal sud del mondo. Basti pensare che i morti in mare certificati dal 1999 al 2013 sono 15 mila e secondo i dati raccolti da Philippe Fargues, demografo dello European University Institute presentati a Metropolis il tasso di mortalità in questi stessi anni è passato dal 4 al 21%. Alcuni di loro erano bambini, bambini mai nati, mamme, papà, ragazze e ragazzi col sole negli occhi. Non sono mostri neri. Inoltre la direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, facendo un quadro sul virus ebola tra Africa e Occidente afferma che il rischio di contagio è bassissimo e non arriverebbe dagli immigrati: “In Europa può arrivare in aereo da missionari o cooperanti, ma non con gli sbarchi”. C’è modo e modo di essere veneti in questi anni. E lo sapevano bene i nostri nonni, loro sì che avevano patito la fame e che comunque non esitavano a dire: “Doe se magna in tri, se magna anca in quatro”.

di Germana Urbani*

direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it

VIVAI

BARENDI P.A. MORENO

accaduto accadra padova

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia

Doposcuola in tutte le frazioni con Spazio Bambino

Al via il progetto “Valorizziamo Padova” che consentirà di impiegare 33 disoccupati, per 6 mesi, con il Consorzio Veneto Insieme. Le attività interesseranno “servizi di interesse generale e rivolti alla collettività”, da svolgersi nel territorio comunale in collaborazione con il Fondo Straordinario di Solidarietà e Confcooperative.

Regione

vigodarzere La Protezione Civile passa sotto il controllo dell’Unione

noventa padovana Nuova sede per il commercio equo - solidale

lavoro

pag.

6

I giovani tornano alla terra e al mare

politica

Aperta per tutto il mese

este - montagnana fra terra e acqua

pagg.

22-23

Le primarie del Pd: sfida in rosa a fine novembre pag.

pag.

12

14

Cultura Un grande spettacolo che stupirà grandi e piccoli

La Provincia di Padova ha confermato, anche per l’anno scolastico 2014/2015, le agevolazioni tariffarie pensate per famiglie numerose e per quelle che hanno più abbonati. L’iniziativa riguarda gli utenti delle linee del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma di Aps (solo le corse dei Colli), Bus Italia-Sita Nord e Bonaventura Express. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente della Provincia di Padova Enoch Soranzo – è quello di incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico dando un valido sostegno economico alle spese di viaggio. Ottimi i riscontri tra le famiglie”.

progetto lavoro per disoccupati

Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com

vigonza, servizio

agevolazioni per le famiglie

Nel territorio di padova

PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

Padova nord

Trasporto pubblico

pag.

25

pag.

28

E’ aperta fino al 30 novembre la mostra documentaria a Este e Montagnana: ”Uomini, terre ed acque. L’evoluzione del territorio fra l’Adige e i Colli Euganei, dalla protostoria all’età moderna”. La mostra collega Este e Montagnana anche nel territorio che è il suo oggetto di indagine.

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Cadoneghe, Vigodarzere, Vigonza, Limena, Villafranca, Rubano, Noventa Padovana, per un numero complessivo di 27.079 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 ottobre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese I DATI E I FATTI Il Veneto realtà di integrazione e accoglienza o razzista e chiuso? Sono 514mila gli immigrati stranieri in Regione, pari al 10,4 per cento dell’intera popolazione. I dati del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione ci vedono al quarto posto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Eppure da qui è partita la protesta dei sindaci contro le prefetture all’annuncio a inizio ottobre dell’arrivo di nuovi profughi. Da qui il governatore Zaia attacca il Governo e l’Europa. “Sto con i sindaci, non possiamo accoglierne altri”

Il Veneto alle prese con

di Ornella Jovane

“I

l Veneto non è più l’eldorado di 20 anni fa, quando chi arrivava qui un lavoro qualsiasi lo trovava comunque, perché allora c’era davvero fame di gente che lavorasse”. La mutata situazione socioeconomica e la crisi hanno tagliato le gambe anche al Veneto, la ex locomotiva d’Italia, e in questo contesto l’invito ”meno ipocrita” che si possa fare a chi lascia la propria terra, in cerca di fortuna, è quello di non illudersi. E’ la tesi che il governatore del Veneto Luca Zaia sostiene da tempo e che ha ribadito con forza anche in occasione della presentazione a fine ottobre del Rapporto annuale 2014 sull’Immigrazione in Veneto, realizzato da Veneto Lavoro. “Tanta povera gente lascia miseria - afferma l’esponente leghista - per trovare qui un destino di miseria. Bisogna essere ipocriti per far credere che da noi ci siano grandi opportunità”. “Non venite, lo dico con forza, lo dico supportato dai dati” insiste il presidente veneto “dai quali emerge nell’ultimo semestre un distinto movimento di migrazio-

ne di ritorno, di gente - 6.400 persone - cioè che se ne Treviso e Verona, con oltre 100mila persone, seguite da torna a casa perché quella di un paese florido è solo una Vicenza e Padova, con più di 95mila persone. bugia”. “Questi dati smentiscono clamorosamente lo stereoUna posizione che non vuole essere contrastante con tipo razzista che ci si vuol affibbiare. Ci dicono che il Veneuna realtà di integrazione e di accoglienza, quale il Vene- to è il quarto dopo Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna to dimostra essere anche nei numeri. per numero di immigrati presenti” è il commento di Zaia. Al primo gennaio 2014 gli “A questi - prosegue - che hanimmigrati stranieri presenti erano Zaia: “Il Veneto non è no un serio progetto di vita garantiamo la massima integrazione e tutti 514mila, pari al 10,4 per cento più l’eldorado, ipocrita i servizi”. “Questi numeri tuttavia dell’intera popolazione residente far credere a questa e a un decimo di tutti gli stranieri gente che da noi ci sono - insiste - dimostrano al Governo che abbiamo già dato e che ci sono alpresenti in Italia. Nel 2013 si è regi- grandi opportunità” meno altre 16 regioni in Italia che strato un aumento di 27mila unità. I lavoratori disoccupati tra gli stranieri immigrati sono possono accogliere i nuovi profughi in arrivo, considerato 42mila sui circa 200mila totali in Veneto. Le imprese che non hanno i nostri numeri”. Insomma un modo per ribadire il basta profughi in avviate da stranieri sono 41mila, pari al 5,8 per cento del totale dell’imprenditoria regionale. Il lavoro stranie- Veneto di inizio ottobre, quando alcuni sindaci si ribellaro determina circa il 5 per cento del Pil regionale. Il 90 rono alle Prefetture in cerca di spazi per i nuovi migranti per cento delle scuole venete ospita studenti stranieri. Le arrivati nella Penisola con l’operazione Mare Nostrum. “Sto con i sindaci che conoscono davvero le loro reprovince con il maggior numero di stranieri residenti sono

padova e provincia

Fecchio: “Inefficace il sistema di smistamento Mare nostrum”

E

mergenza profughi: dopo l’esperienza maturata nel 2011, quando si trovò a gestire gli arrivi provenienti dalle coste Libiche, Mauro Fecchio - ex assessore provinciale alla Protezione civile - ha voluto esprimere un parere, dal punto di vista tecnico “L’emergenza vissuta nel 2011 fu gestita dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e si basava su di un accordo tra Stato e Regioni, che prevedeva un sistema di accoglienza diffuso sul territorio nazionale – ha detto – Le regioni, all’epoca, ebbero un ruolo attivo, in alcuni casi gestendo anche direttamente gli arrivi. Il governo centrale – continua – stanziava 42 euro per ogni profugo, che andavano ai comuni e alla rete di cooperative che contribuivano a gestire l’emergenza”. “L’operazione Mare Nostrum si è occupata del pattugliamento delle coste italiane e della prima accoglienza dei profughi in arrivo, ma non ha organizzato un efficace sistema di smistamento di queste persone, tenendo conto anche dell’assistenza dovuta, dato che stiamo parlando di vite umane - prosegue Fecchio - A mio parere, sono stati fatti alcuni errori. Il primo è stato quello di non coinvolgere adeguatamente sin dal principio Regioni ed enti locali. Il secondo riguarda, invece, l’assegnazione delle quote previste agli enti che andranno ad accogliere queste persone, ovvero tramite un bando di gara che segue una procedura complessa, caratterizzata da un’eccessiva burocratizzazione. Non si possono gestire le persone attraverso un bando di gara, in quanto non si tratta di ordinari problemi tecnici che un’amministrazione comunale fronteggia regolarmente. Trovo ingiusto incolpare i sindaci nel caso in cui sorgano problematiche – ha concluso – I comuni sono già messi in forte difficoltà dal punto di vista economico e normativo”. Linda Talato

40€ 30€

10€

altà territoriali e che si ribellano ai Prefetti e allo Stato centrale” aveva affermato, condannando sia l’Europa sia il Governo nazionale che non si attivano per risolvere realmente il drammatico problema. E bocciando a fine mese anche il passaggio dall’operazione italiana “Mare Nostrum” a quella europea “Triton”. “L’Europa egoista e davvero razzista - aveva denunciato - fa a Renzi l’elemosina di pagare le operazioni di recupero, ma continua a rispondere no all’unica svolta che sarebbe vera: un’operazione nella quale i Paesi europei si impegnassero a farsi carico per quota parte dei migranti che arrivano”. “L’Unione Europea non può far finta di nulla e continuare a ignorare le gravi implicazioni che questo fenomeno sta provocando nei Paesi della Comunità, soprattutto a quelli di confine e più esposti come l’Italia” era stata la conclusione del governatore leghista che ha definito di “buon senso” la posizione del primo ministro britannico David Cameron che ha proposto di fissare un tetto al numero degli immigrati nell’Unione Europea.

40€ € 10

20€

€ 0 3

60€

Cerca le offerte vicino a te. Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet Scarica i coupon In evidenza le ultime offerte.

20

Come scaricare l’App:

ITI V I R C S I IS É GRAT

dal sito www.coupondelrisparmio.it


Argomento del mese 5 Le testimonianze

n l’emergenza profughi La cooperativa Gaetano Battocchio si occupa dell’accoglienza nel padovano

“Una gestione complessa, fatta anche di piccoli gesti quotidiani” di Emanuele Masiero

G Gaetano Battocchio

0€

50

aetano Battocchio, 40 anni, sposato e padre di 3 figli, ha la passione del parapendio e della natura in genere. E’ vicepresidente della Cooperativa Ecofficina che ha seguito l’emergenza profughi fin da subito. Battocchio non è avvezzo alla burocrazia e alle “scartoffie”. Per lui la priorità è essere “operativi” e sempre sul campo. Quali sono le principali difficoltà che avete affrontato? “E’ stato un percorso carico e tutto in salita. In primis è stato difficile conoscere e comprendere culture diverse dalla mia. È stato difficile giustificare la burocrazia italiana di fronte a persone che nemmeno sanno cosa significhi un ruolo professionale o istituzionale. È stato difficile gestire la quotidianità di 40-50 persone che, ricordiamolo, sono tutti “profughi”, ma arrivano comunque da paesi diversi. È stato anche difficile ottenere rispetto senza essere troppo severi e considerando le atrocità che queste persone hanno subito. Infine, è stato difficile relazionarsi con ogni settore della società e mantenere il controllo di una situazione mediatica naturalmente calda”. Quali sono invece i punti di forza di questa esperienza? “A volte neanche ti rendi conto di che situazione stai gestendo. Ti senti momentaneamente fuori dal mondo reale, in una sorta di limbo, travolto tuo malgrado da un’onda anomala di sentimenti. Capisci che non è più meramente un lavoro. L’accoglienza si trasforma quasi in un dovere personale in cui le piccole cose diventano grandi e i grandi gesti cadono in secondo piano. Restando a contatto con le donne che in questi mesi sono state accolte nella nostra struttura, mi sono reso conto di quanto abbiano a cuore il loro ruolo di mamme. Quasi fosse una vocazione fondamentale e un’esigenza primordiale”.

20€

€ 30€ 10€

Scarica l’App

Resta sempre aggiornato!

10€

40€ 60€

30€

50€

50€

25€ 5€

20€

3

40€ 5€

10€

60€

30€

0€

20€ 10€

COUPON del risparmio

60€

40€ 20€.

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona! powered by

padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it

Dalla Nigeria e dalla palestina

Helen e Rami si raccontano “in fuga dalla guerra” H

elen e Rami. Due sconosciuti nati in paesi lontani tra loro. Eppure rappresentano due facce della stessa medaglia, con un destino comune: sbarcare sul suolo italiano come profughi per fuggire dalle atrocità di un mondo ostile alla vita. Helen, nigeriana, classe 1976, ospite a Battaglia Terme della cooperativa Ecofficina ci ha raccontato la sua storia. “Sono fuggita dal mio paese d’origine perchè non avevo altra scelta – spiega con voce agitata – mio marito è morto e la sua famiglia mi ha accusato di averlo ucciso perchè non è riuscito a darmi un figlio. A quel punto volevano giustiziarmi e non avevo nessuno disposto a credermi e ad aiutarmi”. Una storia che per noi sembra quasi surreale, ma in Nigeria diventare madri è più di un bisogno, spesso viene vista come una necessità imprescindibile. “Non voglio più tornare in Nigeria. Mai più. Se ritorno ho paura per la mia vita. Per un periodo sono rimasta in Libia e ho lavorato in una famiglia come addetta alle pulizie. Poi però è arrivata la guerra ed era diventato pericoloso vivere li. Avevo tanta paura e ho deciso di fuggire nuovamente verso qualche paese dove poter riprendere una vita tranquilla”. Helen ha affrontato la traversata cosciente dei rischi. “Ho “Non avrei mai pagato 500 soldi (dinaro libico, ndr) voluto lasciare la – conclude – Ora desidero ricominciaSiria, le persecuzioni re una nuova vita”. Cambiando faccia mi hanno spinto a della medaglia il racconto diventa disalvare la mia famiglia” verso, ma non meno tragico. La storia di Rami comincia da Damasco in Siria. Rami, 27 anni, palestinese, è un ragazzo costretto a diventare uomo molto giovane come spesso accade nei paesi più poveri. “Ho abbandonato il mio paese con tristezza – racconta – non avrei mai voluto, ma la guerra e le persecuzioni mi hanno spinto ad andarmene. La mia famiglia, ma soprattutto i miei tre figli rischiavano la vita ogni giorno. Ho subito molte perdite tra i miei parenti e alla fine non riuscivo neanche a sfamare i miei cari. In Siria non avevamo più un posto dove stare”. Anche Rami ha condiviso il destino di Helen, la fuga dal proprio paese d’origine, una sosta in Libia e di nuovo una fuga dettata dalla guerra piombata su di loro da un giorno all’altro. “Finché sono rimasto in Libia non ero regolare – afferma – ma le autorità non lo sapevano ed ero riuscito a trovare una casa per la mia famiglia. Poi la guerra è arrivata e noi siamo fuggiti ancora. Abbiamo dovuto spendere tutto per poter arrivare in Italia perchè ci hanno chiesto 1.500 dollari per ogni persona”. Storie come questa sono all’ordine del giorno. Con mille sfaccettature diverse, ma accomunate da un percorso carico di tragedie. Per questo il soggiorno nelle strutture di accoglienza italiane è un momento di passaggio per poter ricominciare con un futuro diverso. Dei profughi transitati in provincia di Padova, pochissimi sono rimasti in Italia. Mediamente si fermano 2-3 giorni per poi ripartire e raggiungere amici e parenti nel centro-nord Europa. Per gli ospiti che invece provano a vivere nel territorio italiano, la cooperativa Ecofficina ha predisposto un programma di integrazione che comprende corsi di igiene, di pulizia degli edifici, di lingua italiana, di cucina e da pochissimo anche di scolarizzazione. Un piccolo passo per tentare di regalare una Em.Ma. seconda chance a chi non ha avuto neanche la prima.


6 Vigonza Anniversario La conclusione il 20 dicembre con il “concerto della tregua”

Per non dimenticare

Due mesi densi di iniziative e commemorazioni in tutte le località del paese, coinvolti i ragazzi di Manuel Glauco Matetich

Q

uasi due mesi di iniziative per non dimenticare il dramma della guerra e riflettere sull’insegnamento che arriva dalla storia, coinvolgendo in particolare gli studenti delle scuole di Vigonza. La Commemorazione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” si è collocata quest’anno nel più vasto ambito delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, ovvero della Prima Guerra mondiale (1914-1918). Il Comune di Vigonza ha voluto dare particolare rilevanza alla ricorrenza e sottolineare il profondo significato che questa data porta con sé. E’ stato infatti messo a punto un nutrito ed intenso programma, iniziato domenica 26 ottobre, che si concluderà nella serata di domenica 20 dicembre, coinvolgendo ogni frazione del territorio vigontino. La prima tappa che ha aperto questo lungo percorso nella memoria si è svolta lo scorso 26 ottobre, con il ritrovo in Piazza Galato a Codiverno per celebrare il monumento ai caduti. L’8 novembre invece c’è

stato il ritrovo a Pionca di Vigonza, con la partenza del corteo dalle scuole primarie verso la chiesetta S.Gaetano. Il giorno successivo a Vigonza si è tenuta la cerimonia ufficiale. Dopo il ritrovo presso la Casa degli Alpini, la celebrazione della Santa Messa, i partecipanti hanno animato la sfilata lungo Via Roma e Via Cavour, assistito alla cerimonia d’onore alle bandiere e agli interventi delle autorità presenti fino alla conclusione con l’esibizione della banda musicale “G. Verdi”. Le iniziative proseguono i prossimi fine settimana. Questo il calendario: domenica 16 novembre, ritrovo a Perarolo davanti alla Chiesa nuova ore 10.20; domenica 23 novembre, ritrovo a San Vito davanti alla Chiesa ore 8.45; domenica 23 novembre, ritrovo a Peraga di Vigonza davanti alla Chiesa ore 10.45; domenica 7 dicembre, ritrovo a Perarolo davanti alla Chiesa nuova ore 9.30 per celebrare la Festa degli Artiglieri. La serie di eventi di commemorazione storica si concluderà sabato 20 dicembre, al

Concerto al teatro teatro “Quirino De Giorgio” in piazza Zanella a Vigonza, con il concerto di Natale, alle ore 21, per la rievocazione della tregua di Natale del 1914, ingresso libero. Protagonisti principali delle varie manifestazioni nel territorio vigontino saranno proprio tutti gli ex combattenti, i reduci e i familiari degli internati civili e militari residente nel comune.

INIZIATIVA Rivolto a tutti i ragazzi delle primarie

“Spazio bambino” in tutte le frazioni

L

’Assessorato alle Politiche Sociali ha voluto riproporre anche per quest’anno scolastico il progetto Spazio Bambino, presente nelle frazioni di Busa, Peraga, Perarolo, Pionca e Vigonza con attività pomeridiane rivolte a tutti i bambini che frequentano le Scuole Primarie del territorio coTornano le attività del munale. Il progetto Spazio Bambipomeriggio per i ragazzi no è nato dal desiderio, condiviso dall’Assessorato, di creare uno spazio extrascolastico in cui i bambini possano giocare in libertà con i propri coetanei, partecipare ad alcuni laboratori creativi, ricevere un piccolo aiuto nello svolgimento dei compiti. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione delle Parrocchie, delle Istituzioni Scolastiche, e soprattutto dei volontari, che con entusiasmo e dedizione rinnovano di anno in anno il proprio impegno con i bambini. Mantenendo come capisaldi il gioco libero e, ove possibile, l’aiuto compiti, i volontari e le volontarie di Spazio Bambino hanno in programma in questi mesi anche dei laboratori di acquerello, di mosaico, di musica, oltre ai laboratori di decoupage, riciclo, colori su stoffa realizzati anche negli anni precedenti. È prevista una quota di partecipazione mensile di 15 euro per la presenza di una volta alla settimana, e di 25 euro per due volte alla settimana. Il periodo dedicato al progetto spazio bimbo prosegue fino a maggio 2015. Nel caso si fosse interessati ad iscrivere il proprio figlio/a allo spazio bimbo, ci si può rivolgere direttamente alle referenti delle quattro sedi presenti nei diversi giorni di attività. Per maggiori informazioni si può contattare direttamente il referente del progetto, la dott.ssa Silvia Cacopardi al seguente numero telefonico: 349 7475377 oppure chiamando il Settore Servizi Sociali del Comune: 049 8090321. M.G.M.

sportello lavoro per over 50

O

visita il nostro sito:

www.moroserbatoi.com

ver 50: troppo giovani per la pensione, troppo vecchi per lavorare. E’ questo il motivo che ha spinto l’avvio dello sportello di orientamento al mercato del lavoro per ultracinquantenni disoccupati, in mobilità o cassa integrazione, nel comune di Vigonza. In paese e negli immediati dintorni sono decine le attività commerciali e produttive che hanno chiuso i battenti, con pesanti riflessi sull’occupazione e la perdita di centinaia di posti di lavoro. Soprattutto per chi ha più di cinquant’anni la ricollocazione è difficile e la possibilità di trovare un nuovo lavoro è sempre più esigua. “Negli ultimi sei anni i disoccupati over 50 sono aumentati del 146%”. Lo scrive il nuovo rapporto del Censis. In questa fascia di età, che comprende circa 25 milioni di persone (poco meno della metà della poppolazione italiana) gli occupati sono poco più di un quarto, quasi 6.7 milioni (di cui 4 milioni gli uomini, 2.6 milioni le donne). L’apertura dello sportello vuole essere il primo atto concreto verso coloro che hanno perso il lavoro o che rischiano concretamente di perderlo. Le conseguenze economiche e il disagio per la perdita del lavoro generano grave frustrazione e senso di impotenza in coloro che si ritrovano in questa condizione. Lo sportello si propone di fornire ai lavoratori un supporto e un luogo di di condivisione del proprio disagio; evitare che lo scoraggiamento sfoci in depressione e comportamenti autodistruttivi; recuperare energie e fiducia in se stessi; attivare forme di sostegno tra i partecipanti; favorire la pre-

Nel territorio sono molte le aziende che hanno chiuso i battenti sa di consapevolezza delle risorse attivabili nell’ambiente sociale di riferimento; acquisire e/o potenziare abilità, risorse interiori e competenze utili a rientrare nel mondo del lavoro; la riformulazione dei propri obiettivi lavorativi; l’utilizzo ottimale dei canali di ricerca del lavoro; percorsi di affiancamento alla ricerca con un tutor; un indirizzo ai corsi di riqualificazione professionale degli strumenti di sostegno alla ricerca lavoro e all’incrocio di domanda e offerta. E’ possibile ottenere maggiori informazioni presso l’ufficio Servizi Sociali presso l’InformaLavoro al Castello dei Da Peraga, oppure chiamando i numeri telefonici: 392/9468410 oppure 388/6528718, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Lo sportello InformaLavoro è aperto ogni Martedì dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento. M.G.M.


La nostra priorità

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE sostenere il


8 Vigonza Intervento

Lo scambio

Tfr subito a rischio flop

Il sodalizio Da nove anni Vigonza ha stretto il patto d’amicizia anche con Belene in Bulgaria

Gemellaggio alle Egadi

di Giuseppe Bortolussi* segue da pag.

di Manuel Glauco Matetich

S

Primi incontri positivi con Faviganna, comune in provincia di Trapani. Ora i preparativi per le prime attività

i è concretizzato in queste settimane il gemellaggio tra il comune di Vigonza e il comune di Faviganna, la maggiore isola delle Egadi, in provincia di Trapani, al termine di un percorso avviato negli ultimi mesi. Dopo diversi incontri e visite fra i rappresentanti delle due amministrazioni locali, i consigli comunali di Vigonza e Favignana hanno deliberato di sancire il particolare legame esistente fra i due comuni. L’idea del gemellaggio è stata avanzata dal sindaco di Vigonza, circa quattro mesi fa, in seguito a un incontro verificatosi tramite la Nazionale Italiana Sindaci, assieme al consigliere comunale favignanese Salvatore Braschi. Arrivato a Favignana il sindaco Nunzio Tacchetto ha potuto ammirare le bellezze paesaggistiche e constatare la disponibilità degli abitanti, prendendo atto delle cose che accomunano i rispettivi territori coinvolti nel “Patto”. “Siamo particolarmente felici di poter avviare questa nuova esperienza di gemellaggio, che è un vero e proprio patto di amicizia - afferma Nunzio Tacchetto, sindaco del comune di Vigonza. E’ im- nistrazione comunale, il sindaco Giuseppa Pagoto portante mantenere vivo il nostro territorio, strin- – conclude Tacchetto - mostrandogli la bellezza del gendo legami solidi con altre località. Anche questo nostro territorio veneto. Siamo certi che potremo gemellaggio, dopo quello ormai ultra decennale imbastire un proficuo rapporto di collaborazione con con la località bulgara di Belene, è un gemellaggio gli amici di Favignana nel segno di una proficua solisentito, perché unisce storie, darietà ed amicizia”. In segno economie ed identità molto Tacchetto: di reciproca e solida amicizia, simili fra queste due comunità “Abbiamo dato l’amministrazione vigontina italiane. Questo patto di amici- il benevenuto, ha voluto portare in omaggio zia ci permetterà di organizza- sarà un rapporto alcuni prodotti tipici, mentre la re diverse attività, per mettere proficuo” giunta comunale di Favignana in atto iniziative di scambio fra ha contraccambiato regalando le due realtà, ad esempio scambi di esperienze or- un libro molto dettagliato sugli usi, costume e traganizzative ed amministrative, scambi tra giovani dizioni storiche delle isole Egadi e la scultura di una del nostro comune, scambi tra impenditori. Abbia- vela al vento in pietra calcarenite o di Favignana. mo dato il benvenuto ai rappresentanti dell’ammiAd oggi quindi il comune di Vigonza è gemella-

AMBIENTE

L

Il sindaco di Vigonza Nunzio Tacchetto incontra il primo cittadino di Faviganna

to con due località: Belene e Favignana. Il patto di amicizia con il comune di Belene è iniziato nell’estate del 2005, grazie all’impegno portato avanti da l’allora sindaco Antonino Stivanello e la rappresentanza politica bulgara di Belene, cittadina di 10 mila anime nel nord del paese. L’idea del gemellaggio come concetto di patto di amicizia tra diverse località è nata e si è sviluppata in Europa. Il presupposto principale per un’iniziativa di scambio tra due città, primo atto verso il gemellaggio è la concretezza: iniziative in campo economico o culturale sono sempre state alla base della costruzione di rapporti tra città lontane e nella maggior parte dei casi, grazie alle ricadute sui partecipanti e sui territori, hanno costituito l’inizio di un discorso più ampio.

1

Secondo i calcoli elaborati dall’Ufficio studi della CGIA, l’incremento del carico fiscale per chi volesse chiederne l’anticipazione, rispetto all’erogazione della liquidazione al termine del rapporto di lavoro, oscillerebbe tra i 230 e i 700 euro circa. Ovviamente l’aggravio fiscale tende ad aumentare al crescere del livello di reddito del soggetto richiedente. A fine carriera lavorativa la liquidazione viene tassata separatamente con la media delle aliquote degli ultimi cinque anni che tiene indebitamente conto delle detrazioni per lavoro e per i carichi familiari. Nel caso dell’anticipazione introdotta dal Governo Renzi, invece, quest’ultima si cumula con il reddito e conseguentemente aumenta anche la tassazione. Infatti, l’aumento del reddito dovuto all’integrazione legata al Tfr mensile in busta paga viene tassato con l’aliquota marginale, ovvero quella che interessa la parte più elevata del reddito. Inoltre, quando aumenta lo stipendio si riducono gli effetti economici delle detrazioni per i figli a carico e quelli legati agli assegni familiari. Infine, mentre la liquidazione erogata a fine carriera è “risparmiata” dall’applicazione delle addizionali comunali e regionali Irpef, l’anticipo mensile no. Se il Parlamento non modificherà l’impianto fiscale che grava sull’anticipazione del Tfr è verosimile che l’operazione si trasformi in un flop è molto probabile. Inoltre, vanno chiarite in maniera inequivocabile le modalità di erogazione del Tfr. L’operazione, come ha assicurato il Premier Renzi, dovrà avvenire con un meccanismo che renda davvero neutro l’impatto economico sulle piccole imprese con meno di 50 addetti. Cosa che dovrà essere definita con un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”. Dai casi presi in essame, se un dipendente senza famigliari a carico optasse l’anno prossimo per l’anticipazione mensile del Tfr, l’aggravio fiscale potrebbe oscillare tra i 236 euro all’anno (nel caso di un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) fino a 623 euro (nel caso di un reddito da lavoro dipendente di 80.000 euro). Se, invece, a chiederne l’anticipazione è un dipendente con moglie e un figlio a carico, l’incremento fiscale potrebbe variare tra i 362 euro (per un lavoratore con un reddito imponibile Irpef di 15.000 euro) e i 696 euro (nel caso di un reddito da lavoro * Segretario della CGIA dipendente di 80.000 euro).

La documentazione sul sito dell’Uls 15, informazioni in Municipio

analisi dell’acqua da pozzo privato, tutte le novità

e scorse settimane sono entrate in vigore le nuove procedure per richiedere le analisi dell’acqua da pozzo privato, al fine di ottenere il rilascio del giudizio di idoneità per il consumo umano. Le nuove procedure qui elencate, si possono trovare nel sito dell’Azienda Uls 15 Alta Padovana - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, dove è possibile scaricare i documenti sulle procedure di analisi dell’acqua da

pozzo privato. Per chi usufruisce dell’acqua attraverso i pozzi è necessario un’analisi attenta sia dal punto di vista chimico che batteriologico. Nel caso i parametri chimici e microbiologici non superino una determinata soglia, è comunque necessario purificare l’acqua del pozzo per rendere l’acqua sempre sicura non solo dal punto di vista dell’inquinamento batterico e chimico ma anche d’ottimo sapore, leggera come

la migliore delle acque oligominerali. L’acqua di pozzo come l’acqua di falda può avere varie caratteristiche che la rendono non potabile. Tra le principali problematiche che si possono riscontrare ci sono la presenza di batteri, di ferro e manganese, torbidità, di sali come calcio e magnesio, e di altri elementi chimici. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune al numero 049 8090241. M.G.M.

L’acqua del pozzo va analizzata

“ L a v i t a n o n è v i v e r e , m a v i v e r e i n b e n e s s e r e .”

arti di benessere

arti del tao

Antica Riflessologia Plantare (On Zon Su) Tecnica Alexander Trattamento Energetico

Taji Quan · Yoga Taoista · Meditazione

Attività professionali (legge nº 4/2013)

ASD Terra e Cielo - Registrata CONI Corsi dal lunedì al venerdì al mattino, in pausa pranzo, pomeridiani, serali previo tesseramento Soci

V I A PA N À , 5 6 / A - N O V E N TA PA D O VA N A - I N F O : T E L 3 4 9 6 3 6 8 6 3 8 - W W W. K W O O N . N E T


Cadoneghe 9 Sicurezza idraulica Appello del Comune ai privati per prevenire allagamenti

“Tenete puliti i fossati” Con le piogge d’autunno il sindaco invita tutti i proprietari a non trascurare i corsi d’acqua di Nicoletta Masetto

La manutenzione dei fossi privati è fondamentale

U

na regolare manutenzione dei fossi privati consente di evitare, o comunque di limitare, gli allagamenti in occasione delle precipitazioni piovose più intense. A esserne convinto il Comune che, in piena stagione autunnale quindi a forte rischio precipitazione, lancia un appello chiedendo la collaborazione in prima persona da parte dei cittadini. Per mantenere in efficienza la rete idraulica, infatti, è fondamentale che proprietari e frontisti effettuino con regolarità gli interventi di pulizia, espurgo e manutenzione ordinaria dei fossi, come

Il cantiere

peraltro prevede il Regolamento di Polizia Rurale approvato nel 2007. “Da soli possiamo fare qualcosa, ma non tutto. Sono indispensabili la collaborazione e l’impegno dei cittadini. Negli ultimi anni stiamo assistendo a fenomeni piovosi sempre più violenti per effetto dei cambiamenti climatici. – dice il sindaco Michele Schiavo – In particolare, a partire dal 2006, il nostro territorio è stato colpito da alcuni eventi meteorologici che hanno fatto registrare in poche ore precipitazioni superiori a 260 millimetri, circa il 30 per cento

L’assessore Nania “Abbiamo previsto sopralluoghi per verificare i problemi” del totale medio annuo (pari a circa 900 millimetri), corrispondenti a circa 80 giorni piovosi. È evidente che fenomeni di queste dimensioni mettono in difficoltà qualsiasi rete di smaltimento, per quanto efficiente sia”. Con l’obiettivo di ridurre il rischio idraulico del territorio, com’è noto il Comune da

AMPLIATO IL BACINO D’INVASO AL PARCO DELLA REPUBBLICA

C

nuate. Si collocano, allora, in questo ambito i lavori di completamento e miglioramento del bacino di invaso delle acque meteoriche, realizzato all’interno del Parco della Repubblica, conclusi da poco. Il bacino, funzionale alla messa in sicurezza idraulica di via Bragni, è stato ampliato per ulteriori 600 metri cubi. In questo modo la capacità complessiva è stata portata a 2000 metri cubi. L’impianto di sollevamento, la cui gestione e manutenzione sono state affidate a Etra, è stato dotato di un

lungo le fossature private e, inoltre, per monitorare così la presenza o meno di interventi di manutenzione – aggiunge l’assessore all’ambiente Enrico Nania – Anche in questo caso ci sarà molto utile il contributo dei cittadini. Nei prossimi giorni sarà recapitata a tutti una lettera in cui si invita a segnalare ai nostri Uffici (049 8881712 e -751) tutte le eventuali situazioni di incuria o cattiva manutenzione che impediscano il regolare deflusso delle acque causando potenziali condizioni di pericolo. La prevenzione è essenziale”.

sistema di telecontrollo che consentirà di monitorare da lontano il funzionamento delle pompe in modo da intervenire tempestivamente in caso di eventuali anomalie. “Un’altra tappa importante nel processo di messa in sicurezza idrogeologica del territorio – afferma l’assessore all’ambiente Nania –. Le crescenti precipitazioni degli ultimi anni richiedono strumenti adeguati e quest’ultimo intervento voluto dall’amministrazione comunale va nella giusta direzione”. N.M.

photo a. f. dobici contentstudio.it

omune ed enti competenti in prima linea per la salvaguardia e la messa in sicurezza del territorio per quanto riguarda l’aspetto idrogeologico. Anche Cadoneghe, e in particolare alcuni suoi quartieri, lamentano problemi relativi ad allagamenti quando le precipitazioni sono più intese o conti-

tempo sta perfezionando il Piano comunale delle Acque, uno strumento di programmazione e gestione della problematiche idrauliche con particolare riferimento alla rete di smaltimento delle acque meteoriche. Tale strumento, monitorato e costantemente aggiornato, permette di individuare le criticità idrauliche e le loro potenziali soluzioni, nonché lo stato di efficienza di tutte i fossati privati collegati alla rete idraulica comunale. “Abbiamo previsto sopralluoghi e ispezioni per verificare la presenza di strozzature o impedimenti al deflusso delle acque

musiche e libretto

regia

versione italiana

GÉRARD PRESGURVIC

GIULIANO PEPARINI P PARINI

VINCENZO INCENZO


10 Cadoneghe Il servizio Se ne occupa la Coop “Il Sestante” con il contributo della Camera di Commercio

Come trovare lavoro dopo i 50

Aperto lo sportello di orientamento con psicologi e formatori per seguire i nuovi disoccupati di Nicoletta Masetto

I

l problema del lavoro riguarda i giovani, ma non solo. Sono sempre di più anche gli over 50 rimasti senza un’occupazione, in mobilità o in cassa integrazione. Il Comune di Cadoneghe ha aderito al progetto “Sportello Over 50” realizzato dalla cooperativa sociale «Il Sestante», con il contributo della Camera di Commercio. L’iniziativa è

L’assessore Parizzi “Vigliamo aiutare chi è in difficoltà a recuperare l’autostima” rivolta all’orientamento al mercato del lavoro di persone che, a 50 anni di età o più, abbiano perso o siano alla ricerca di lavoro, e dunque a disoccupati, esodati, persone in mobilità o in cassa integrazione. L’obiettivo è quello di fornire un percorso di orientamento (guidato da psicologi e formatori) che li aiuti nell’individuazione e nella eventuale riformulazione dei loro

obiettivi occupazionali. Attraverso colloqui individuali e di gruppo, gli utenti del servizio verranno coadiuvati e indirizzati verso una rivalutazione delle proprie capacità e competenze umane e professionali, per una riqualificazione anche di tipo psico-attitudinale. Lo Sportello, già attivo, sarà operativo, in una prima fase, sino a fine dicembre, il lunedì, dalle 9 alle ore 12, in Comune a Cadoneghe. Per consentire alle persone interessate di avere uno spazio di ascolto e consulenza adeguato, gli accessi allo “Sportello Over 50” si svolgono previo appuntamento. Gli appuntamenti possono essere fissati scrivendo all’indirizzo e-mail della cooperativa (accompagnamento@coopilsestante.it) o rivolgendosi direttamente al tutor dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al numero 392 9132279. Per eventuali informazioni, è possibile rivolgersi allo Sportello del Cittadino del Comune (al mattino, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle

Lo sportello è attivo in municipio ogni lunedì mattina ore 18.30) o contattare la cooperativa sociale Il Sestante sempre agli stessi recapiti. “Questa dello Sportello over 50 è una delle iniziative che stiamo attivando per rispondere alle richieste di aiuto che sempre più numerose ci giungono dal tessuto sociale. – spiega Augusta Parizzi, assessore ai servizi sociali del Comune – Attraverso lo Sportello vorremmo restituire i soggetti in difficoltà alla vita professionale attiva, ma anche all’autostima e alla consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie competenze

Via Padova,16 - Busa di Vigonza (PD) Tel +39 049 628802 www.coppiello.it - info@coppiello.it

Scopri gli inconfondibili Sapori della Tradizione

Scopri il Piacere del Gusto

COMUNICA ZIONE STUDIOCANALET TO.COM

di Giovanni Coppiello

NUOVI ORARI:

dal 1°Aprile aperto tutti i pomeriggi Mat. 08:00 •13:00 Pom. 15:30 •19:30 dal lunedì a sabato

professionali. Insomma, una nuova possibilità per rimettersi in gioco, rivolta a persone che rischiano di perdere contatto con il mondo del lavoro, a causa di un senso di inadeguatezza o per la semplice mancanza di modalità e strumenti di approccio adeguati. Lo Sportello avrà una valenza non soltanto pratica, ma soprattutto motivazionale, promuovendo percorsi di sviluppo attivo orientati a riscoprire risorse e capacità individuali ai fini del reinserimento nel mercato del lavoro”.

RICORDO In pensione Mario Scattolin

cinquant’anni per il commercio

O

ltre mezzo secolo di attività (per la precisione 53 anni) certamente lascia il segno. Come nel vaso di Mario Scattolin, storico commerciante di Cadoneghe conosciuto per la sua attività con la bancarella di filati e mercerie. Dal 25 gennaio 1961, Scattolin ha fornito ai suoi clienti maglie, calze e biancheria. Oggi, a 75 anni (è nato nel 1939 a San Giorgio in Bosco), Mario ha deciso di lasciare la sua attività e godersi un po’ di meritato riposo. Un momento che l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Michele Schiavo e dall’assessore Denis Giacomini, ha deciso di ufficializzare con un attestato di benemerenza, una pergamena in cui si celebra una vita di attività imprenditoriale, che è stato consegnato durante il mercato. “Con la chiusura dell’attività di Mario – ha sottolineato il primo cittadino – è come se andasse via un pezzetto della nostra storia recente. Quella del Comune vuole essere una piccola, ma sincera testimonianza di stima e di affetto verso una persona che tanto si è spesa nel rapporto con il prossimo, con coscienza e dedizione alla N.M. professione”.

grande guerra tante le iniziative

L

’amministrazione Comunale di Cadoneghe ha promosso una serie di iniziative, che si terranno fino a dicembre, in occasione della ricorrenza del IV novembre, festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ma non solo. Per celebrare il centenario della Prima Guerra Mondiale è stata predisposta, infatti, una ricca serie di eventi che si protrarranno, appunto, anche il mese prossimo. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con: Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Associazione Nazionale Carabinieri, Auser, Udi, Fidas. La prima iniziativa si è svolta il 4 novembre: alle ex scuole elementari di via Garibaldi inaugurazione, dopo il restauro, delle lapidi in memoria dei soldati Agostino Pizzinato e Giovanni Lotto. Nell’aula magna della scuola Don Milani è andato in scena “Il nemico”, letture animate a cura dell’Associazione Teatro del vento rivolte ai ragazzi delle classi terze. Il giorno dopo all’auditorium Ramin l’Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza ha presentato il “Concerto in memoria della Grande Guerra”, con intermezzi letterari dei lettori del Piccolo Teatro del Ponte. La domenica in piazza Insurrezione hanno avuto luogo il tradizionale alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco e la giunta. E’ seguita la messa in chiesa a Mejaniga. I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 12 novembre alle

Il monumento in centro 20.45 in sala Calvino (Biblioteca P.P. Pasolini) ci sarà la conferenza di Saverio Mirijello “1914-18: parole dal fronte”, in collaborazione con l’Anpi di Cadoneghe (ingresso libero). Martedì 18 novembre, sempre alle 20.45 in Ssla Calvino, Saverio Mirijello terrà un secondo incontro con la cittadinanza, intitolato “Le donne della Grande Guerra: l’apporto e il coraggio femminile nel primo conflitto mondiale”. Venerdì 5 dicembre alle 21 all’auditorium Ramin il Coro Tre Pini di Padova diretto dal maestro Gianni Malatesta si esibirà nel concerto “I canti della Grande Guerra” (ingresso libero). Infine, nei mesi di novembre e dicembre presso la Biblioteca si terranno 6 lezioni di Storia dell’Arte per il ciclo “L’arte e la Grande Guerra” (info e iscrizioni presso la N.M. Biblioteca Pasolini).


Dall’11 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015 colleziona gli esclusivi premi da Chef firmati Emile Henry e Imetec.

OGNI 20 € DI SPESA UN BOLLINO PER TE! Più prodotti sponsor più bollini!

www.despar.it

operazione valida solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa

TU TI PREMI, LORO CUCINANO.


12 Vigodarzere Sicurezza stradale La segnalazione lungo la Provinciale 46

Crepe insidiose per moto e bici Intervenuto il consigliere comunale Roberto Zanovello: “Quella strada è pericolosa, soprattutto con la stagione invernale” di Nicoletta Masetto

S

trada provinciale 46 ancora a rischio. Si susseguono gli episodi che mettono in evidenza la necessità di una sistemazione e messa in sicurezza di un’arteria tra le più trafficate. Ultima, sola in ordine cronologico, la lunga crepa che, una decina di giorni fa, si è aperta, sempre sulla provinciale, all’altezza di via Villabozza, poco prima del ponte della Libertà, in prossimità della “curva Facco”. Di fatto si sta letteralmente staccando, dal resto della strada, l’asfalto della terza corsia, che fa una deviazione dalla provinciale per incanalare il traffico all’interno della “maresana” in zona golenale. La fessura aveva una profondità di svariati centimetri. Il problema si è creato, e potrebbe crearsi ancora, più che per le auto (che transitando forse nemmeno si accorgono dell’esistenza della crepa), per moto, scooter o bici che rischiano di finirci dentro con gravi conseguenze. In particolare in presenza di nebbia o comunque di visibilità scarsa o buio diventano davvero un problema la stabilità e la tenuta su strada dei mezzi. Inoltre, da più parti, si chiede che, aldilà della valutazione sulla crepa, sia fatta comunque un’analisi più completa e sull’intero cedimento o meno del corpo arginale sottostante: la strada corre su un terrapieno elevato, sorto per separare

GO S. GIOVANNI

Allarme sicurezza lungo la Provinciale 46, in alto Roberto Zanovello l’abitato dall’area golenale che, in caso di esondazioni, si allaga. Sulla vicenda è intervenuto anche il consigliere comunale, Roberto Zanovello. “Il tratto di strada, a quanto pare, è di competenza provinciale. Quanto accaduto, però, apre uno scenario più ampio e dimostra quanto le previsioni che feci anni addietro si siano avverate. Lungo la provinciale e poi sul Terraglione sarebbe dovuto passare il Grande raccordo anulare, il cui progetto nel territorio di Vigodarzere comprendeva anche la messa in sicurezza, il consolidamento delle strade e la sistemazione della viabilità circostante.

Di recente i residenti hanno sollevato la questione della pericolosità della strada, lungo la quale le autovetture, e non solo, sfrecciano ad altissima velocità. Anche mio fratello, nei giorni scorsi, è stato coinvolto in un incidente. Le opere viarie di completamento annesse al Gra (che in questo tratto, a quanto risulta, sarebbe stato definitivamente stralciato) sono state inserite nel Pati. Ciò di cui c’è bisogno è la volontà politica dell’amministrazione comunale di prendere in mano il progetto e iniziare a realizzare le opere viarie, cercando finanziamenti”.

B.go S. Giovanni, 1138 Chioggia (Ve) Tel. 041.490573 - 335.472314 393.9214384

Trasferite le competenze

la protezione civile passa all’unione

L

a funzione della Protezione civile di Cadoneghe e Vigodarzere passerà all’Unione Medio Brenta. A deciderlo i Consigli dei due Comuni e della stessa Unione dei Comuni stessa che si sono riuniti “in somma urgenza”, per formalizzare questo passaggio. Un atto dovuto per adempiere alla nuova normativa. Quest’ultima prevede che, a partire da quest’anno, i Comuni debbano trasferire alle Unioni due funzioni fondamentali: la Polizia locale (già dislocata fin dall’inizio) e la Protezione civile. Se non si fosse adempiuto entro la data stabilita (da qui la convocazione “in somma urgenza”), si sarebbe corso il rischio di vedersi tagliare i contributi pubblici erogati alle Unioni. Il trasferimento di funzione comporterà, comunque, qualche disagio, in particolare dal punto di vista gestionale: si dovrà provvedere, infatti, a stabilire che tipo di coordinamento dovrà essere realizzato dal punto di vita operativo. Finora i due gruppi, pur rispondendo a un distretto intercomunale, erano comunque comunali, pertanto autonomi e sotto la responsabilità prima del sindaco. Una volta formalizzato il passaggio delle competenze della Protezione civile all’Unione, occorrerà stabilire se, in caso di calamità e necessità di un intervento dei volontari, i primi cittadini continueranno a essere i diretti responsabili delle direttive da impartire oppure se si dovrà nominare una figura unica che gestisca entrambi i territori e, infine, se il Centro operativo comunale (Coc), da allestire in caso di calamità, sarà uno soltanto. N.M.

www.clodiaimmobiliare.it mail: clodiaimmobiliare@hotmail.com

BRONDOLO

BORGO SAN GIOVANNI

BORGO SAN GIOVANNI

VENDESI In nuovo complesso residenziale vendesi casa a schiera con ottime rifiniture, composta da garage doppio, cucina , soggiorno, due bagni, quattro ampi poggioli, ripostiglio, ampie camere e soffitta.riscaldamento a pavimento, gres di alto livello,cassonetti a scomparsa, serramenti basso-emissivi. vero affare! . Classe B - 50 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. D064 €260.000.00

VENDESI Casa a schiera Chioggia la nostra agenzia propone in esclusiva, in complesso immobiliare di lusso, casa a schiera fronte laguna con possibilità di attracco di barca, tipologia unica nel suo genere con un'ampia zona living con vista diretta sul Lusenzo grazie ad una vetrata di 3 metri scorrevole ed un'ampia terrazza dove poter pranzare , oltre alla grande zona living di 60mq è abbinata un'ampia zona al piano interrato e ampio garage, mentre al piano primo possibilità di due o tre camere fronte laguna, il tutto oltre ai servizi e ampi terrazzi di ampia profondità con vista sul lusenzo. soffitta di 50 mq con altezza massima di 2,90metri. comodo ai servizi, a due passi dal supermercato eurospar, dalle poste, dalla chiesa e dalle scuole. Classe B - 50.02 kWh/m2a con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B028

VENDESI La nostra agenzia propone in esclusiva, garage fino a 45 mq a partire da €.40.000,00, altezza 3,30 mt. molto spaziosi, con comodo ingresso, ideali per completare gli spazi di chi lavora come artigiano o rivenditore e cerca un appoggio, con possibilità di detrazioni e bonus fiscale sul costo di costruzione. RIF. B00

BORGO SAN GIOVANNI

SOTTOMARINA

CHIOGGIA

VENDESI Appartamento posto al primo piano completamente ristrutturato con riscaldamento a pavimento e aria condizionata canalizzata, composto da entrata, cucina, soggiorno, due camere, bagno, due verande e taverna, cantina comune per bici e moto. Classe B - 47 kWh/m2a. RIF. B103 € 210.000,00

VENDESI Zona centro storico, splendido appartamento arredato al piano primo, di nuova ristrutturazione, con video-citofono, allarme, travi a vista, porte laccate bianche, composto da ampia zona giorno, disimpegno, bagno e ampia matrimoniale, in contesto signorile, con posto moto/bici esterno. Classe D - 112,3 kwh/m2a RIF. C021 € 115.000,00

VENDESI Appartamento luminoso completamente arredato posto al secondo piano, con esposizione in due lati , composto da ampia zona cottura -soggiorno, camera matrimoniale , cameretta e bagno. ingresso signorile. Classe E - 83.10 kWh/m2a. RIF. A199 € 145.000,00

GLI IMMOBILI DEL LUSENZO RESIDENCE E QUELLO DI BRONDOLO POSSO ESSERE ACQUISTATI CON LA DETRAZIONE FISCALE DEL 36%


SVUOTA OUTLET SCONTI PAZZI D’INIZIO STAGIONE TUTTO L’OUTLET SCONTATO AL 50% DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

DIVANI A PARTIRE DA €100,00

AMALIA

ATHENA

KETTY

CLARA

FLORA

NEW MONICA

Via Frattina, 16 · San Michele delle Badesse · BORGORICCO (vicino C.C. LE CENTURIE) Telefono 049 9370408 · www.divaniesofa.eu


14 Noventa Padovana La commemorazione In ricordo dell’esecuzione sommaria voluta dal generale Graziani

Ruffini, vittima della guerra

A dicembre le nuove scadenze

imposta unica comunale tutte le istruzioni

Dopo Caporetto furono centinaia i militari italiani giustiziati, a Noventa toccò al giovane soldato, per colpa di una pipa di Cinzia Agostini

H

a avuto un’appendice particolare, quest’anno, la tradizionale cerimonia in commemorazione del 4 novembre e delle vittime di tutte le guerre. “Il comune ha proposto l’aggiunta di una nuova tappa alla manifestazione organizzata insieme alla sezione locale dell’associazione nazionale combattenti e reduci - spiega il sindaco di Noventa Luigi Alessandro Bisato - Dopo la deposizione di una corona al monumento ai caduti e al parco della Rimembranza e la messa nella parrocchiale, abbiamo reso omaggio al soldato Alessandro Ruffini, nel luogo della sua fucilazione”. Non molti conoscono tale vicenda, ma, a dire il vero, solo di recente quel lembo di storia è stato ricostruito con perizia dagli esperti e portato a conoscenza. Oggi è una lapide a ricordare, seppure in maniera sibillina, quanto avvenuto all’esterno dell’edificio cui è affissa (ora sede un aspetto compassionevole. Senz’armi, vestiti male, afdi una banca, all’epoca casa Miari-Suppiei), di fronte a famati. Ufficiali e soldati domandano ricovero e pane. Lì piazza Europa. “A ricordo di Ruffini Alessandro” è scritto, 3 novembre il Generale Graziani comandante le retrovie fa fucilare presso la casa Miari abiinsieme alle date di nascita e di mortata dal Comm. Suppiei il soldato te del soldato; sotto, scavati da un Il Comune ha Ruffini Alessandro da Castelfidardo. trapano perché rimangano in bella voluto rendere omaggio al caduto Sembra che il Ruffini abbia tenuto vista, i buchi dei proiettili. L’artigliere Alessandro Ruffini, di nel luogo della un contegno provocante davanti il Castelfidardo, aveva 23 anni e sta- fucilazione generale. Il Comm. Suppiei cercò di va marciando con la sua compagnia difenderlo e salvarlo, ma nulla fece: lungo la via principale del paese. Annota il parroco di fra la costernazione dei presenti e lo spavento dei soldati allora, don Giovanni Battista Celotto, nel Liber Chro- l’esecuzione ebbe seguito”. Per sfida o per disattenzione, Ruffini aveva tenuto la nicus: “Novembre. La ritirata. Caporetto. La II Armata passa per le vie del nostro paese. I soldati presentano pipa in bocca al passaggio del generale, che considerò

La lapide sopra ai fori dei proiettili che colpirono il soldato Alessandro Ruffini

l’atto insubordinazione. Due anni dopo, nell’estate 1919, sui giornali l’ufficiale giustificò il suo gesto con la valutazione di dover “dar subito un esempio terribile, atto a persuadere tutti i duecentomila sbandati che da quel momento vi era una forza superiore alla loro anarchia, che li avrebbe piegati all’obbedienza”. Quella del soldato Ruffini è considerata dagli stessi storici una storia contemporaneamente paradigmatica e singolare. Singolare perché della vicenda del giovane marchigiano si parlò sulla stampa dell’immediato dopoguerra e ci furono interrogazioni parlamentari; paradigmatica perché triste modello delle centinaia di esecuzioni sommarie compiute durante la Grande Guerra.

L

’opuscolo “I.U.C. Imposta Unica Comunale” ha raggiunto nei giorni scorsi le case di Noventa con l’obiettivo, come spiega il sindaco Luigi Alessandro Bisato, di “portare tutti i cittadini a conoscenza delle caratteristiche principali dell’imposta unica (nelle sue tre componenti Imu, Tari, Tasi), delle regole di calcolo e degli adempimenti cui sono chiamati i contribuenti, siano essi proprietari, titolari di diritti reali o utilizzatori di beni immobili”. Nella brochure (ritirabile presso l’ufficio tributi) sono evidenziate le aliquote per l’anno in corso e ricordate le scadenze di pagamento. Entro il mese di novembre, infatti, è previsto il versamento della seconda rata della tassa sui rifiuti (il modulo F24 giungerà a domicilio dei soggetti passivi dal concessionario Acegs-Aps), entro il 16 dicembre deve essere effettuato il saldo a conguaglio dell’Imu, la tassa di natura patrimoniale, e di quella per i servizi indivisibili (Tasi). Per maggiori chiarimenti e per facilitare le operazioni, dal 25 novembre al 16 dicembre l’ufficio tributi rimarrà aperto i martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30, i giovedì dalle ore 15 alle 18. Informazioni anche al telefono 049/8952156 o tramite mail: ufficiotributi@comune.noventa.pd.it C.A.

Sociale Una nuova sede per “Angoli di mondo”

S

i è fatta un regalo per il prossimo trentesimo compleanno l’as- sabati mattina dalle ore 9 alle 12.30. sociazione “Angoli di mondo”, costituita nel 1985: ha aperto Il commercio equosolidale è un settore in cui il peso della crisi anche al minuto il magazzino di commercio equosolidale di via economica si è fatto notare nella tipologia di acquisti (il fatturato Martiri della Libertà, dirimpetto al più conototale registra, infatti, un 3 percento di incresciuto mercato dell’usato. “Qui a Noventa, è L’associazione mento): “Sono almeno due anni che osserviastorico e collaterale all’attività della raccolta e festeggia nel mo come i clienti acquistino prevalentemente rivendita dell’usato il nostro magazzino all’in- 2015 i trenta prodotti di prima necessità - nota la responsabile grosso di prodotti del commercio equosolidale anni di attività del negozio - Anche a Natale, per esempio, ci - spiega Maria Pia, impiegata nel centro - La equo solidale chiedono di preferenza ceste o pacchi di alimenvendita al pubblico, invece, è sempre stata tari, magari con una confezione meno curata gestita da un gruppo di volontari legato alla parrocchia e formato all’esterno e un prodotto in più all’interno”. In questo il nuovo punto da persone sensibili a questi temi. Da poco il gruppo si è sciolto, vendita si presta: più che l’aspetto tipico di una “Bottega del moncosì l’associazione ha pensato di aprire uno spazio appropriato”. do”, ha la parvenza di un supermercato, dove è facile e veloce Ed è nato il nuovo esercizio, che si unisce agli altri tre che “Angoli districarsi tra tisane, caffè, spezie e artigianato caratteristici del Sud di mondo”, ora anche cooperativa sociale, gestisce in Padova città. del mondo, e poi trovare i detersivi biologici o la pasta e l’olio italiani Quello di Noventa è visitabile i giovedì, dalle ore 15.30 alle 19, e i provenienti dalla terre confiscate dalla mafia. C.A.

40€ 30€

10€

ITI ISCRIV IS É GRAT

Scarica l’App

20€ 10€

40€ 60€

30€

50€

50€

25€

40€ 5€

10€

60€

30€

20€

Resta sempre COUPON aggiornato! del risparmio 5€

20€

10€

La sede di Angoli di Mondo aperta a Noventa

scaricare l’App: dal sito www.coupondelrisparmio.it € 5 6Come 0 0 € 0 3 € € 30€ € 20€ 20€. 30 20€ 10

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

powered by

padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it


Noventa Padovana 15 La storia E’ la prima nel suo genere in Veneto, la quarta in Italia

A scuola d’integrazione partendo dalla lingua di Cinzia Agostini

È

la prima nel suo genere in Veneto, la quarta in Italia. La scuola “Penny Wirton” ha aperto i corsi gratuiti di italiano per stranieri residenti nel comune, secondo la metodologia ideata da Eraldo Affinati: il quale, a fine ottobre, è giunto in paese ad inaugurarla. Affinati, scrittore e insegnante, ha fondato la scuola che prende il nome dal titolo del romanzo di Silvio D’Arzo “Penny Wirton e sua madre”: la storia di un ragazzino povero che, dalla dolorosa e tarda conoscenza della figura paterna e con l’aiuto del supplente della scuola del suo villaggio, diventa più sicuro e capace di vincere le ingiustizie e i pregiudizi. Le stesse sicurezze che il metodo di Affinati vuole far acquisire agli studenti stranieri, basandosi su quattro punti: imparare a parlare e scrivere in lingua italiana per capire e farsi capire; prendere confidenza e fare amicizia; conoscere diritti e doveri di chi vive in Italia; comprendere meglio la cultura del nostro Paese e raccontare la propria. “I corsi hanno avuto una fase sperimentale in primavera, su proposta di Enrica Ricciardi, un’ex docente dell’istituto comprensivo “Santini” che conosceva lo scrittore e la sua scuola di Roma. - racconta Nilla Caiati, in forza al settore servizi sociali, che, con un’esperienza di più di quindici anni nell’organizzazione di corsi di italiano per stranieri, è la referente per l’amministrazione comunale dell’iniziativa - La “Penny Wirton” è diversa dai corsi canonici di lingua: intanto è una scuola,

Alla “Penny Wirton” si tengono corsi gratuiti di italiano per stranieri residenti a Noventa

Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati insieme ad alcuni giovani studenti nelle sue scuole

SERRAMENTI

VOLTAN GABRIELE Legno - PVC - Legno/Alluminio Scuri - Finestre - Zanzariere - Portoni d’ingresso in legno o blindati Porte interne - Rei 60/120 - Basculanti

I DATI Gli stranieri residenti

1300 i cittadini da 58 nazioni

S

La scuola viene gestita da volontari con un rapporto individuale quindi ha la durata di un anno; poi, viene gestita da volontari con rapporto individuale tra insegnante e studente e con lezioni basate sui bisogni specifici dei singoli”. Rispettando, dunque, le esigenze più disparate: c’è chi ha necessità di un facilitatore nel colloquio, chi deve imparare vocaboli tecnici per migliorare la posizione lavorativa, chi vuole comprendere gli insegnanti per favorire l’inserimento dei figli a scuola. “I corsi si svolgono nei locali della biblioteca comunale e sono suddivisi per fasce orarie: uno la mattina, più comodo alle mamme, uno nel tardo pomeriggio, più accessibile per i lavoratori - aggiunge Caiati -. Il fine ultimo è allontanare dal rischio di emarginazione, migliorare lo stile di vita delle persone, quindi della comunità intera”. Ai “docenti volontari” non sono richiesti requisiti specifici, ma una discreta

conoscenza della grammatica. Luisa è una di loro; ha partecipato in primavera e ora ha ricominciato il suo servizio: “La motivazione che mi ha spinta? Sono stata attirata dall’idea di incontrare e confrontarmi con culture diverse. Nella prima fase ho seguito una ragazza in Italia da tre mesi, che non conosceva alcuna parola, perciò non è stato semplice. Sono stata inizialmente supportata da sua cognata, già inserita in paese; poi, per entrare in comunicazione, ho trovato espedienti anche ludici, che rendevano piacevole la lezione. Per le donne straniere, spesso chiuse in casa e prive della capacità di integrarsi, la scuola è utile per uscire, incontrare altre persone, diventare autonome nelle piccole cose quotidiane”.

Con il BLOW ER DOOR TEST

to in casa abbiamo ot tenu ltato passiva un risu pari a 0.11

la o v a t la l a d e n o i z a Realizz ito di serramenti al prodot to fin

La sostituzione dei serramenti esistenti non necessita dell’intervento di opere murarie, con la possibilità della detrazione fiscale del 65% prorogata fino a dicembre 2014

Siamo al servizio del cliente

dalla progettazione al montaggio!! MASERÀ DI PADOVA (PD) Via Casalserugo, 12 Tel. e Fax 049 8860692 - serramentivoltan@libero.it

ono circa 1300 i residenti a Noventa originari da un Paese straniero: 58 le nazioni rapprsentate. Molte con un’unica presenza o poche unità: tra queste numerose dell’Ue. Cinque quelle con tra le 10 e le 20 persone, poi i numeri raggiungono il centinaio con le comunità (in ordine crescente) albanese, marocchina, nigeriana. La più numerosa è la romena (374 persone), seguita dalla cinese (207), moldava (119) e bengalese (115). Tra i minori la fascia di età più significativa è quella della scuola primaria: l’elementare “Anna Frank” è frequentata da 70 alunni di origini straniere; la scuola media “Santini” accoglie 41 giovani studenti e quasi altrettanti la scuola per l’infanzia “Il Giardino” (34). “Da anni il Comune porta avanti la cultura dell’accoglienza. - sottolinea Caiati -Da una decina sono attive la mediazione culturale e la facilitazione linguistica; grazie alla partnership con il Piano di Azioni e Interventi di integrazione sociale e scolastica, siamo riusciti a realizzare corsi di italiano e di autonomia per le donne, percorsi itineranti sulla multiculturalità, traduzioni della modulistica scolastica”. C.A.


16 Limena Il dibattito L’amministrazione comunale si candida per ospitare il nosocomio padovano

“Nuovo ospedale, qui c’è lo spazio”

Progetto “Mobilità gratuita”

servizio anziani con nuovo automezzo

Individuata un’area da 400mila mq, ideale anche per il polo universitario, il sindaco: “E’ sicura sul fronte idrogeologico” di Nicol Stefani

U

n’area che conta 400mila mq e, quindi, in grado di garantire sufficiente spazio, sia al nuovo ospedale di Padova, che al polo universitario. Una zona sicura anche dal punto di vista idrogeologico, come conferma il Pat, il Piano di Assetto del Territorio, che fissa gli obiettivi e le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili. Lo spazio individuato è attiguo a via Ceresara ed è ritenuto idoneo anche sotto il profilo della viabilità, come conferma il sindaco: “La tangenziale può essere ampliata”. Inoltre, si eviterebbe il problema di eventuali espropri. “L’area non è di proprietà 260 mila euro circa – e prosegue – va considerato che del Comune ed appartiene ad un unico proprietario – l’amministrazione ha sempre garantito i servizi, più dei commenta Giuseppe Costa - Siamo favorevoli a questa Comuni limitrofi, approvando ad Aprile sia il bilancio di soluzione e auspichiamo che venga presa in considera- previsione che le aliquote Tasi, riuscendo a mantenerle al valore minimo. La nostra sfida sarà zione, anche perché si tratterebbe riuscire a garantire i servizi offerti semplicemente di dislocare il pro- Intanto per finora, senza aumentare le tasse”. getto già fatto dell’area individuata aumentare la Per aumentare la liquidità la Giunta inizialmente a questa da noi propo- liquidità la Giunta sta procedendo anche sul fronte del sta”. La Giunta lavora sul bilancio di prosegue con piano delle Alienazioni e il punto previsione 2015, in vista di una sfi- le alienazioni più importante sembra riguardare il da che vede i Comuni italiani sempre più in difficoltà. Daniela Favaro, Assessore al Bilancio contesto del quartiere delle Rane: “Parliamo di una zona e Tributi, spiega: “Negli ultimi anni il passaggio dall’ICI che era stata messa in vendita come blocco unico e che all’IMU ha comportato una riduzione di introiti di 1 mln verrà suddivisa in quattro lotti indipendenti – spiega Ste-

L’attuale ospedale di Padova, Limena entra nel dibattito sulla nuova sede e si candida individuando il terreno disponibile fano Tonazzo, Assessore con delega all’Urbanistica– per attrarre investimenti piccoli, ma realizzabili”. Novità anche sul fronte della scuola. Il Comune, oltre ad aver approvato i progetti propedeutici all’assegnazione di fondi regionali per interventi di efficientamento energetico, adeguamento sismico e per lavori di manutenzione per alcune strutture scolastiche, ha anche recentemente deliberato il contributo per il POF, il piano di offerta formativa, che ammonta a 24.500 euro. “Siamo uno dei pochi Comuni che riesce ancora ad aiutare in modo importante la scuola – spiega Stefano Tonazzo, Assessore all’ Istruzione – questo perché noi crediamo fortemente nell’importanza di investire sui nostri giovani e sulla loro educazione”.

I

naugurato un nuovo automezzo per il trasporto di anziani e disabili, grazie al contributo di 36 aziende del territorio, che hanno deciso di collaborare con l’amministrazione ed Europa Servizi Spa, all’interno del progetto “Mobilità Gratuita”. Il mezzo è un Fiat Doblò idoneo a trasportare persone con ridotta capacità motoria. Il trasporto anziani e disabili, coordinato dal Comune e dal Centro Ricreativo e Culturale per gli anziani, riceve un importante contributo. Come spiega Cristina Turetta, Assessore al Sociale, il disagio e le domande di aiuto sono in aumento: “Il mio impegno quotidiano è quello di ascoltare le richieste, valutandole caso per caso, con l’aiuto dei Servizi Sociali. Si intende mantenere lo stesso livello qualitativo dei servizi, sia per quanto riguarda l’area Adulti e Anziani, sia per l’area minori e famiglie”. E’ in fase di conclusione la convenzione con la Croce Verde, di cui il Comune si doterà a breve. Il Sindaco Costa è soddisfatto: “Abbiamo optato per la Croce Verde perché nel nostro territorio ci sono molti volontari che daranno un importante contributo”. N.S.

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 209,42 E ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

N

icoletta Magro, Presidente del Consiglio Comunale di Limena, interviene in merito all’emolumento assegnatole per l’incarico amministrativo che ricopre. Con una nota smentisce quanto era stato pubblicato nel numero scorso, chiarendo che l’ammontare della propria retribuzione è di 209,42 euro mensili lorde e non di 1.200 euro. L’ammontare dell’emolumento è stato fissato da una recente delibera approvata dal consiglio comunale il 29 settembre scorso, numero 59, e fissa il compenso mensile lordo a 209,42 euro. La cifra riportata nella scorsa edizione è stata frutto di un errore di trascrizione. La questione era stata sollevata dalla lista di opposizione di Limenattiva e Democratica per ragioni legate al risparmio delle finanze comunali. Riccardo Zanon, capogruppo di Lad, aveva espresso dubbi sulla necessità di avvalersi della figura del Presidente del Consiglio, in un’amministrazione giunta al suo secondo mandato. Sempre in tema di rappresentanza in consiglio il gruppo di opposizione ha recentemente chiesto un regolamento preciso per l’elezione dei membri delle commissioni comunali. “In ogni commissione vengono eletti due membri della maggioranza e uno o due della minoranza. - afferma Zanon - L’imbarazzo si crea quando a rappresentanza della minoranza spetta un solo membro, perché a Limena ci sono due liste di opposizione – e continua - anche nel caso ci fossero due posti di minoranza perché noi che abbiamo ricevuto il doppio dei voti di Limen dovremo accettare

Nicoletta Magro

L’ammontare del compenso mensile lordo è stato approvato dal Consiglio Comunale di ottenere un posto solo?”. Ma non sembra questo l’unico problema. Lad denuncia un “feeling particolare tra maggioranza Costa e lista Limen”, spiegando che più volte la capogruppo di Limena, Silvia Compagnin, avrebbe votato “a favore delle decisioni della maggioranza, venendo poi ricambiata con i voti della stessa, in fase di elezione dei membri di minoranza per le commissioni”. Zanon conclude: “Chiediamo un regolamento che ci permetta di eleggere serenamente i nostri candidati, senza interferenze da parte della maggioranza, a discapito della democrazia”. Nel caso in cui si arrivasse a un pareggio di voti per il membro dell’opposizione, Zanon spiega che si potrebbe optare in favore del candidato più giovane. N.S.


aperto domenica pomeriggio Da sempre l’eccellenza in cucina

solo a NOVEMBRE

acquistando una cucina la TV 40 pollici - full HD disponiblità

limitata

È IN OMAGGIO

w w w . a r r e d a m e n t i m e n e g h e l l o . i t

il Natale da noi arriva prima!!

solo a novembre se acquisti una cucina...

avrai in OMAGGIO

un’asciugatrice in classe A+ pompa di calore disponiblità

limitata

VIA MONTE GRAPPA, 24 - 35010 LIMENA (PD) TEL: +39 049 767505 - FAX: +39 049 8842587 info@meneghello-group.it


18 2 Cultura provinciale L’esposizione diffusa Lo scultore beneventano e la sua arte carica di evocazioni

Ievolella “conquista” Padova

le iniziative

Le sue opere visibili in Galleria Cavour fino a gennaio ma anche in diversi altri luoghi della città Volti e luoghi della guerra

di laura Organte

P

adova omaggia con una mostra personale – la più ampia fino ad oggi realizzata – lo scultore beneventano di nascita ma padovano di adozione Antonio Ievolella. Un’eposizione che invaderà tutta la città fino all’11 gennaio 2015: oltre al nucleo di opere collocate presso la Galleria Cavour, nell’omonima piazza – piccole sculture, maquettes per le grandi installazioni, disegni e carte con tecniche miste – verranno infatti installate in vari punti della città diverse opere monumentali dell’artista. Caratteristica dell’arte di Ievolella è la concezione della scultura come forma plastica simbolica, carica di evocazioni e di indizi narrativi capaci di riportare alla luce oggetti di una memoria soggettiva ma, allo stesso tempo, arcaica e collettiva. I materiali adoperati dall’artista ostentano peso e gravità: all’inizio della sua carriera fu il tufo, poi legno e piombo e, dagli anni Novanta, l’acciaio corten. Le grandi dimensioni fanno parte della sua ispirazione creativa. Il fare imponente, monumentale a partire da for-

me non figurative ma intensamente allusive, lo hanno condotto alla misura urbana non solo dialogante con gli spazi intorno, ma generatrice essa stessa di senso, in grado di rinominare la realtà pre-esistente. Della sua carriera vanno ricordate alcune esperienze di grande valore anche riflessivo, come la collettiva Site specific a Villa Domenica nel 1987 (con Mattiacci, Nagasawa, Nunzio, Icaro etc..), dopo la quale viene notato e apprezzato da Giovanni Carandente che lo include nella sua Biennale del 1988, nella indimenticabile sezione Sculture ai giardini. Da allora si susseguono mostre collettive e personali. Héléne de Franchis, dello Studio La Città di Verona, lo porta alle Fiere internazionali d’arte e inizia un collezionismo di alto profilo, soprattutto italiano e tedesco. Tra le sue opere, di grande potenza espressiva sono le sue fontane o “sculture per acqua” come quella in parco privato a Battaglia Terme titolata Campo di grano (ma conosciuta anche come Buon vento)

cinema Festival internazionale di cortometraggi

eriKa blanc madrina a “cortincontri 2014”

U

na seconda edizione con una madrina d’eccezione al festival internazionale di cortometraggi “CortIncontri 2014”, manifestazione ideata dal regista Luca Settimo e organizzata dall’associazione “Non siamo santi”, in collaborazione con il Patronato Guido Negri e con l’appoggio dell’Accademia Internazionale della Cultura Gli organizzatori e i premiati e delle Arti. Il festival ha potuto contare quest’anno sulla presenza di Erika Blanc, attrice bresciana tra le più prolifiche del cinema italiano, che ha anche partecipato alla serata conclusiva del concorso, ospitata dal patronato di Ospedaletto Euganeo. Il premio per il miglior cortometraggio è andato a “Come fosse per sempre”, opera di 15 minuti di Maurizio Forcella. Lo stesso corto, che arriva dalla provincia di Teramo, ha ottenuto anche altri due premi: una menzione speciale per il sound design curato da Gianluigi Antonelli e Maurizio Bergmann e una per la migliore colonna sonora originale, anche questa firmata da Antonelli. La migliore sceneggiatura è stata quella di Stefano Poggioni per il corto “The Drif – La Deriva” (20’, Sesto Fiorentino), che si è meritato pure il premio al miglior attore protagonista con Cristiano Burgio. Il valore di quest’opera è stato confermato da un altro premio, quello speciale della giuria che ha celebrato così la ricercatezza e l’originalità del corto di Poggioni. Il riconoscimento per la migliore interpretazione al femminile è invece andato a Dora Santacreu, progagonista di “La Red”, corto di 13’ che arriva da Alicante, firmato da Samuel Quiles. Finisce in Spagna anche il premio per la miglior regia: è quella di Josecho De Linares con “Mi ojo derecho” (13’, Malaga). Va a Cagliari invece la miglior fotografia, assegnata a Francesco Roig per “El nino alcalde”, corto diretto dalla sarda Chiara Sulis. Un altro premio è stato stabilito dalla giuria per il corto che che ha meglio interpretato il tema di questa edizione del festival, ossia “La fragilità”: l’ha vinto ancora “La Red”. Anche il pubblico ha potuto esprimere il proprio parere attraverso il voto di ogni singolo spettatore raccolto nelle due serate di proiezioni che hanno preceduto la cerimonia finale: alla fine l’ha spuntata “I Tweet” di Mario Parruccini, regista di Campagnano di Roma. Nicola Cesaro

Padova “racconta” la Grande Guerra

A

L’installazione di Ievolella alla stazione ferroviaria e formata da una foresta di tubi in acciaio corten e rame di diversa lunghezza, a guisa di canne sospinte e piegate dal vento, che entra e risuona nei piccoli coni di rame che fioriscono tra i tubi, e quella pubblica di Voltabarozzo chiamata Fontana. La sua opera più organica e complessa, quasi paradigmatica della sua opera, è l’installazione

I Guardiani della dormiente, che trasforma in una piazza monumentale l’ingresso al cimitero di Rio. In occasione della personale i padovani avranno l’occasione di ammirare la grande installazione di due ghirbe giganti – le otri africane in pelle per il trasporto dell’acqua – già esposte nella chiesa dell’Incoronata a Napoli.

l via il programma di iniziative legate al Centenario della Grande Guerra. In città sono già comparsi i totem trifacciali posizionati nei luoghi che hanno svolto un ruolo chiave nei quarantuno mesi del conflitto, ai siti museali dedicati al tema e ai luoghi della memoria, come lo Stabilimento Pedrocchi-Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, l’Università degli Studi di Padova, il Museo Storico della Terza Armata, il Sacello della Rotonda, Villa Giusti, il Castello di San Pelagio-Museo del Volo (Due Carrare) e l’Hotel Trieste & Victoria (Abano Terme), che resteranno per i prossimi quattro anni a tracciare un ideale itinerario dalla Padova sanitaria e militare alle residenze reali, dalla città al fronte al luogo in cui venne stipulata la pace. Sul sito www.grandeguerra.comune.padova.it sarà possibile consultare il programma di incontri, conferenze, iniziative. L.O.

Il calendario Prosegue fino a primavera la rassegna “Arti Inferiori”

Dalla metafora della maratona alla tragedia della guerra A

ll’inizio del mese con lo spettacolo “Beatles Submarine” Neri Marcorè e la Banda Osiris hanno aperto ufficialmente la dodicesima edizione di Arti Inferiori, la rassegna teatrale promossa dal Comune di Padova in collaborazione con Arteven. In cartellone fino a marzo al Multisala Pio X il meglio della produzione teatrale contemporanea. Il programma prosegue il 27 novembre con “Un Bès – Antonio Ligabue” di Mario Perrotta, spettacolo dedicato alla figura di questo artista e al suo rapporto con i luoghi che segnarono la sua esistenza e la sua creazione artistica. L’11 dicembre in scena Cristian Giammarini e Giorgio Lupano, registi e interpreti di “Maratona di New York”, una pièce di Edoardo Erba in cui il rito del correre dei protagonisti diviene metafora della vita, mentre il 13 gennaio sarà la volta dell’Unica regionale di “E Johnny prese il fucile”, la storia di un giovane americano reduce della Prima guerra mondiale e interpretato da Marco Baliani con Roberto Recchia e Eleni Molos. Particolarità dello spettacolo l’impiego di cuffie che permettono al pubblico una percezione a 360° di quanto avviene in scena. Dal primo al secondo conflitto mondiale: il 28 gennaio il pluripremiato “È bello

Lo spettacolo di apertura della rassegna dei “Beatles Submarine” con Neri Marcorè e la Banda Osiris vivere liberi!”, con Marta Cuscunà, porta in scena la storia di una giovane partigiana morta per la libertà. Il mese di febbraio vedrà poi avvicendarsi Claudio Santamaria, Valentina Picello e Marcello Prayer con “Gospodin” (giovedì 5), nuova produzione di Giorgio Barberio Corsetti sull’umanità preda dei soldi e del consumo e le Nina’s Drag Queens in “Il giardino delle ciliegie - étude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes” (giovedì 19), un grande classico del teatro affrontato in vesti drag queen.

Infine, doppio spettacolo il 10 marzo con il concerto/spettacolo “Genteinattesa. Il precario e il professore” con Piero Sidoti e Giuseppe Battiston, alle 18, e a seguire “Amerika” di Franz Kafka diretto da Maurizio Scaparro con Giovanni Anzaldo, Ugo Maria Morosi e Carla Ferraro. A conclusione della rassegna – il 26 marzo - torna al il progetto europeo MQVE-A, che porta sul palco padovano in Prima nazionale Wonders circus-performance della compagnia belga Side Show. L.O.


Sport 19 www.argosenergia.com info@argosenergia.com

ARGOS ENERGIA TI OFFRE LA MASSIMA SEMPLICITÀ E IL MIGLIOR RISPARMIO PER LA TUA CASA E PER LA TUA ATTIVITÀ.

gas

luce

15

-

%

Sconto del 15% su gas e luce. Per sempre.

Una fattura mensile, chiara e senza acconti o conguagli, sai sempre quanto spendi.

CONSUMI ENERGIA

Portale internet per la gestione completa dell’utenza. Tieni sotto controllo consumi e costi.

ENERGIA GIORNO

ENERGIA NOTTE

Scopri tutti gli altri vantaggi sul nostro sito internet oppure contattaci al numero verde per una consulenza gratuita! Se preferisci, vieni a trovarci presso uno dei nostri numerosi Sportelli Clienti; siamo a Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Pordenone. Tutti i contatti su argosenergia.com.

Argos Energia. Un mondo semplice. Sportello di zona:

Sarmeola di Rubano (PD) 35030 - Via Chiara Varotari, 11 tel. 049 9981400 - fax 049 8984203

Numero Verde

800-178997


Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!

Sarà il prossimo

Einstein?

Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.

Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli

Nome Cognome Via Cap Tel

n° Città

Prov Cell

E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12

Data e luogo

Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.

Firma

Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org


Sport 21 3 Ciclismo Juniores Il trentunenne tecnico di Monselice assume l’incarico

la festa

Biondi diesse della Padovani

la polisportiva ripercorre la sua storia

nozze d’oro alla pgs carrarese euganea

N

L’atleta di spessore, con vittorie di prestigio è determinato: “Bella squadra, sono fiducioso”

ozze d’oro per la Pgs Carrarese Euganea Volley con una conviviale, svoltasi all’interno dello stand gastronomico del patronato Don Bosco a S. Giorgio di Due Carrare, alla presenza di atleti, dirigenti e allenatori tuttora in attività. Per l’occasione il direttivo, presieduto da Patrizio Casumaro, ha redatto La consegna del logo del Coni un libro fotografico, dato in dono a tutti i partecipanti, che attraverso le nostalgiche immagini in bianco e nero della metà degli anni 60, fino alle foto colorate dei giorni nostri ripercorre fedelmente 50 anni di sport e impegno sociale, un modo di ricordare i volti di tutti coloro cha dal lontano 1964 hanno dedicato tempo ed energie per il bene comune. La Pgs Carrarese ha cominciato con il volley, poi con il tempo si è trasformata in polisportiva, da 12 anni è attiva una sezione di ginnastica ritmica che sta regalando grosse soddisfazioni anche a livello nazionale, ora la società si occupa anche ginnastica per anziani ed ex atlete e propone annualmente progetti a carattere preventivo- educativo presso le scuole del comune. Nel corso degli anni, a seguito della fusione con la Pgs di Battaglia Terme la società ha preso la denominazione attuale: Pgs Carrarese Euganea. “E’ l’occasione per dire un pubblico grazie a tutti – ha detto il presidente Patrizio Casumaroalle suore, genitori, dirigenti allenatori, giocatori, agli sponsor e a tutti coloro che in qualche modo ci sono vicini e ci sostengono, un grazie particolare al mio vice Gianfranco Sanguin che oltre essere il mio prezioso braccio destro con gli anni è diventato un vero amico”. Ai due massimi dirigenti l’amministrazione comunale ha offerto una effige raffigurante il comune carrarese consegnato dalle mani di Roberta Amati assessore alla cultura e politiche giovanili. Anche il Coni padovano presente con il delegato provinciale Flaviano Buratto e il segretario regionale Stefano Camporese, ha omaggiato la società biancoazzurra consegnando la bandiera raffigurante il nuovo logo del Coni nazionale. W.L.

di Walter lotto

E

manuele Biondi, trentunenne tecnico di Monselice è il nuovo direttore sportivo della ciclisti Padovani, l’annuncio e la presentazione è avvenuta, alla presenza di atleti e dirigenti, in una conviviale tenutasi presso gli stabilimenti della Polo di Teolo, il gigante della ristorazione padovana di patron Galdino Peruzzo, presidente del club biancoverde. Atleta di spessore con vittorie di prestigio nella categoria juniores, Biondi ha esordito come tecnico nella squadra femminile del Monselice, quindi si è occupato degli juniores dell’Italtecnica, per poi passare nel club rodigino della Villadose Angelo gomme dove è rimasto per quattro stagioni, ora dopo un anno di stop per motivi extra sportivi torna su una delle ammiraglie più ambite del ciclismo padovano, dove troverà come vice il confermato Marco Stocchero. “E’ per me un onore far parte della famiglia della Padovani - ha detto il neo diesse - ho conosciuto dirigenti e gli ho trovati entusiasti e appassionati per quanto concerne i ragazzi a parte i due atleti, in uscita del

secondo anno, è un gruppo molto giovane al quale abbiamo aggiunto Adrea Pulito e Alberto Dainese che hanno completato la trafila tra gli allievi del Monselice e Vò, ci vorrà tanto lavoro passione e impegno per amalgamarli, ma questo non mi spaventa e sono fiducioso”. Il convivio è stata anche l’occasione per la dirigenza per tracciare un primo bilancio della stagione, a parlare è stato l’ex professionista Alberto Ongarato, team menager del club, con il presidente Galdino Peruzzo e Martino Scarso grandi propulsori del progetto: “Siamo partiti un po’ in ritardo, pagandone lo scotto, abbiamo comunque vinto con Edoardo Nichele la notturna di ciclocross di Scorzè e sfiorato la vittoria su strada con Magarotto oltre ad aver colto numerosi piazzamenti con lo stesso Nichele e Barbato, poi dopo metà sta gione anche causa del divorzio con il tecnico Stefano Stecca, consumato per insanabili divergenze sulla prosecuzione del progetto il nostro processo di crescita ha subito un brusco

Emanuele Biondi calo, ora ci affidiamo a Biondi un tecnico giovane ma gran conoscitore della categoria juniores, con lui cambieranno parecchie cose e facendo tesoro degli errori del passato so che saremo in grado di ottenere risultati importanti”. Sono mancate le vittorie ma dal punto di vista dell’immagine e della visibilità il ritorno della Padovani è stato un trionfo, era difatti palpabile la curiosità e la simpatia con il quale gli sportivi, memori del blasone del team padovano, si avvicinavano ai ragazzi in livrea biancoverde. Tutto questo ha fatto si che gli sponsor confermassero la loro collaborazione tecnica.

Iniziativa ambiziosa dell’Asd pallacanestro

www.lacamiciadiferro.it

montagnana “capitale” del basKet veneto atleti dalle province di verona e vicenza

L ACQUISTO DI OGGI VALE 10 o 20 euro...

La squadra Under 19 di Legnago ospite a Montagnana

M

ontagnana caput mundi del basket locale. E’ un progetto ambizioso quello avviato quest’anno dall’Asd Pallacanestro Montagnana, che – più di ogni altro anno – esce dalle mura medievali della città e si allarga anche alle realtà limitrofi. La società che da decenni insegna il basket a Montagnana (la prima affiliazione alla Fip è del 1988) ha infatti aperto nuovi centri di educazione allo sport e di avviamento alla pallacanestro, e allo stesso tempo è diventata meta di numerosi atleti di altri paesi e città. Lo spiega bene Sofia Dall’Aglio, nuovo presidente della realtà rossonera, che affianca lo storico dirigente Gianfranco Gastaldo: “Le novità della nuova stagione sono molte, prima tra tutte l’apertura di un centro minibasket a Saletto, presso la palestra delle scuole elementari. Erano tanti anni che la nostra associazione chiedeva uno spazio per far conoscere ai bambini di Saletto e dintorni la pallacanestro. Siamo riconoscenti per questo all’assessore Cinzia Crema che ha accolto immediatamente la nostra richiesta offrendoci questa opportunità”. Prosegue poi

il corso minibasket, sempre per i bambini della scuola primaria, anche ad Urbana, mentre nel primo mese di attività gli istruttori della società hanno fatto tappa nelle scuole del distretto per lezioni dimostrative. A Montagnana, inoltre, continua con successo il corso di Microbasket, inaugurato lo scorso anno e rivolto ai nati 2008-09. La società conta poi su una formazione Scoiattoli (2006-07), su una Esordienti (2003-05) e poi su Under 14 (2001-02), Under 17 (1998-99) e Under 19. Qui le squadre iscritte sono due, una al giorne di Padova e una a quella di Legnago. Gli atleti impegnati sono oltre un centinaio e mai come quest’anno arrivano anche da fuori città: molte società dei dintorni non sono riuscite a strutturare alcune squadre, dirottando a Montagnana, nel complesso, una ventina di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni provenienti da Legnago, Noventa Vicentina, Lonigo e Cologna Veneta. Una volta tanto, essere al confine di più province non è una scomodità ma un vantaggio. Nicola Cesaro

CAMICIA CLASSICA

UOMO VALCEONTO OS

ro 10 eu

BUON

MAGLIA

UOMO VALCEONTO OS

ro 10 eu

BUON

GIACCONE UOMO - DONNA

VALCEONTO OS

ro 20 eu

BUON

MAGLIA

DONNA VALE TO N

O SCO

ro 10 eu

BUON

TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL COUPON Il BUONO SCONTO dà diritto ad uno sconto di 10€ a fronte di una spesa minima di 70€ netti Il BUONO SCONTO dà diritto ad uno sconto di 20€ a fronte di una spesa minima di 120€ netti Non è cumulabile con altri buoni e/o promozioni in atto, ed è utilizzabile una sola volta Il Buono non da diritto a sconto, a resto, non è commutabile in denaro, non è frazionabile VALIDO FINO AL 31 Dicembre 2014

PADOVA

Via Bajardi,5

ADRIA-RO P.le Rovigno

BOVOLENTA

Z. Art. VIA PADOVA,6


22 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Tendenze In aumento gli “under 35” nei campi, competenti e preparati

Il richiamo della terra per i giovani veneti

Massimo Bressan: “C’è da lavorare e dobbiamo vedercela con il maltempo, ma le soddisfazioni non mancano” di Nicola Stievano

I

n questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con la grandine, gli allagamenti e le trombe d’aria. Ma non si è mai arreso. Massimo Bressan, 31 anni, è il volto nuovo dell’agricoltura veneta. E’ uno dei giovani che hanno scelto di lavorare in campagna, spesso dopo un percorso di studi. Sono preparati, conoscono le lingue straniere, usano internet e facebook come i loro coetanei e stanno portando una boccata d’ossigeno al settore primario dopo anni di progressivo calo di aziende. Massimo è uno di loro, si occupa dell’azienda ortofrutticola a Taglie di Santa Margherita d’Adige, nella Bassa Padovana. La sua è una vocazione maturata in famiglia, a contatto con il papà Luciano e i nonni Marcello e Dina. “Fin da piccolissimo – ricorda Bressan, 31 anni – vedevo i miei lavorare con passione in campagna, dedicarsi ai loro prodotti, condividere le soddisfazioni e le preoccupazioni di questo lavoro. A tavola si è sempre parlato molto, è sempre stato il momento per condividere i risultati o le delusioni della giornata appena trascorsa, per fare progetti, per discutere e confrontarsi. Così la passione per questo lavoro mi è entrata dentro e non mi ha lasciato più”. Sono stati i nonni Marcello e Dina ad avviare l’attività di coltivazione di ortaggi e oggi l’azienda conta venti ettari di proprietà e altri venti in affitto. Luciano, il papà di Massimo, aveva ini-

ziato a lavorare in fabbrica, poi ha sentito il richiamo della campagna e si è dedicato all’azienda. Per i suoi figli immaginava un futuro diverso dal suo. Pensava che una volta completati gli studi si sarebbero trovati un posto di lavoro, un’occupazione diversa dalla sua. Invece sia Massimo che il fratello Filippo ad un certo punto hanno deciso di continuare l’attività di famiglia. Da una decina d’anni anche la mamma Maria, una volta perso il lavoro da magliaia, affianca il marito e i figli nelle incombenze quotidiane in azienda.“I miei avrebbero voluto che mi trovassi un posticino, un impiego diverso dal loro – continua Massimo – ma ad un certo punto ho sentito che il mio posto era qui. La nostra è stata una vocazione maturata giorno dopo giorno”. Dopo la maturità scientifica e qualche anno di università, alla facoltà agraria a Padova, nel 2009, sceglie di affiancare il papà Luciano. Anche il fratello Filippo, 27 anni, accantona la carriera di geometra e si dedica all’agricoltura. Continua così una tradizione di successo nel settore ortofrutticolo e l’ingresso dei giovani fratelli Bressan nella gestione contribuisce a portare anche una ventata di novità. Accanto alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, in particolare meloni, angurie, zucche, zucchine, melanzane, peperoni e insalate, oltre ad altri prodotti in quantità minori come patate e pomodori,

il dibattito l’attivista indiana vandana Shiva ospite nel padovano

“dall’amore per la terra abbondanza e biodiversità”

“L Massimo Bressan Massimo si occupa personalmente della vendita diretta. L’azienda apre un proprio spaccio che incontra subito l’interesse dei consumatori. Il giovane imprenditore si occupa anche dell’irrigazione e dei trattamenti in campo e tiene i rapporti con i fornitori e i clienti. “Le soddisfazioni non mancano – aggiunge Bressan - ma sono tanti anche i problemi da risolvere quotidianamente, oltre a qualche emergenza causata dal maltempo e da alcuni allagamenti, fino alla tromba d’aria del mese scorso. I suoi prodotti finiscono anche sugli scaffali della grande distribuzione e per la trasformazione in sottoli e sottaceti. “E’ il frutto del nostro lavoro e ne andiamo fieri”, conclude il giovane agricoltore.

’amore per la terra porta abbondanza e biodiversità, l’agricoltura industriale legata alla mentalità della mono cultura, dei pesticidi e degli Ogm, genera paura e totalitarismo”. Parole forti e schiette, che continuano a provocare discussioni e polemiche, quelle pronunciate da Vandana Shiva, autorevole attivista indiana impegnata nella battaglia per un’agricoltura sostenibile, durante la visita nel padovano, in città e a Bagnoli di Sopra, per i trent’anni della cooperativa bio El Tamiso. Scelta come “ambassarod” di Expo, Vandana Shiva è da decenni in prima linea nel contrasto al monopolio delle multinazionali sulle coltivazioni e sui semi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo “Chi diffonde i pesticidi e gli Ogm ha un atteggiamento bellicoso e distruttivo. – ha detto a Bagnoli - L’agricoltura industriale produce cibo più povero, carico di tossine, ma soprattutto commodities. I prodotti che coltiva non servono per l’alimentazione ma per i biocarburanti e l’industria dei mangimi. Non è vero che gli Ogm nutrono il pianeta, l’agricoltura industriale copre appena il 30 per cento del fabbisogno di cibo nel mondo, il resto viene dai piccoli agricoltori e dagli orti familiari. E’ questo il patrimonio che dobbiamo difendere. Abbiamo misurato la vera ricchezza dell’agricoltura che si preoccupa di custodire la terra e garantisce giustizia per le comunità rurali. Il contadino che ha la sovranità sulle sementi ha dieci volte il reddito di chi deve sottostare all’industria”. Una posizione che trova molti consensi ma che non manca di sollevare reazioni contrastanti.


Il Veneto in primo piano 23 1 Prodotti ittici Qualità, tipicità e qualche leccornia bizzarra come le moéche

Il mare e il pescato sono una risorsa economica preziosa La novità in Polesine: il pescaturismo, una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale di Maria pavan e lorenzo Zoli

S

e la terra veneta da buoni frutti e i giovani tornano ad investirvi le loro vite, anche il mare non scherza e moltissimi sono i prodotti ittici d’eccellenza della nostra regione. Regione che quest’anno ha pure promosso la manifestazione “Dal mare alla Piazza”, vera e propria festa del pescato e dei pescatori delle marinerie venete ospitati dalle amministrazioni locali dell’entroterra coinvolte nel progetto. Ma già il rodigino lo scorso anno aveva iniziato a promuovere il suo pesce con il progetto “Pesca amica”, una scommessa da rilanciare perchè i prodotti del mare sono davvero eccellenti. Dal Delta arriva “l’oro nero di Scardovari”, le cozze e le vongole veraci frutto della miticoltura sorta nella Sacca di Scardovari verso la fine degli anni 60. A tutt’oggi l’allevamento si sviluppa su un’estensione di 150.000 metri

vini

F

quadrati, con un potenziale produttivo di 40.000 quintali annui e con un numero di addetti che sfiora le 400 unità. L’alto livello qualitativo di questi mitili, frutto anche della particolare cura prestata durante le fasi di allevamento dai pescatori Polesani, ha permesso, in questi ultimi anni di promuovere il prodotto anche in ambito Europeo. Dal punto di vista occupazionale, l’attività di molluschicoltura ha assunto una fondamentale importanza in Polesine, tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con i propri addetti, è la maggiore azienda, in termini di occupati, nella Provincia di Rovigo. Altro prodotto di nicchia dal mare sono le moéche e masenéte: ricercate specialità della cucina veneziana. Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio verde della specie Carcinus moenas, quando esso

arriva al culmine della fase di muta, con la perdita della sua corazza e prima che, in poche ore, a contatto con l’acqua salmastra o salata, se la ricostruisca. È in queste poche ore che la moéca diventa una preziosa leccornia. Ma sono tutti i prodotti ittici ad essere eccellenti e lo dimostra la grande valenza economica del mercato ittico di Chioggia, punto di riferimento per tutti i migliori chef. Oggi poi Il pescaturismo è una della nuove risorse e tipicità del Polesine. Un gruppo di appassionati di pesca, spesso stranieri, portati lungo il Po in barca da un esperto che sa dove trovare le prede migliori, come garantire una giornata di catture e assicurarsi il ritorno e un positivo passaparola. Ricadute positive per il territorio, insomma, e una attività assolutamente sostenibile dal punto di vista dell’impatto am-

bientale: i pescasportivi dopo la cattura liberano nuovamente il pesce. C’è un però. Bello grosso. Questa attività è insidiata dai pescatori abusivi del Po. Stranieri, spesso romeni o ungheresi, senza licenza. Si accampano lungo le rive, pescano con l’elettricità, o stendendo reti di centinaia di metri con migliaia di ami. Metodi proibiti. Devastano il fiume, impoveriscono l’ecosistema. Ma le risorse per combatterli sono poche. Un danno per i pescaturisti, ma anche per chi fa della pesca una professione. “Questa è concorrenza sleale – racconta un pescatore – E il danno peggiore non è tanto questo, ma il fatto che l’ecosistema viene costantemente impoverito”. Il rischio è che una tipicità e un valore aggiunto del territorio, oltre che un settore che potrebbe dare lavoro a tanti giovani, sia devastato ancora prima di svilupparsi.

le prodizioni di qualità

lison pramaggiore, bianchi di prestigio internazionale

ra le eccellenze dell’agro alimentare veneziano c’è il vino. Fra i più apprezzati quelli dell’area del Veneto Orientale il Lison Pramaggiore e i vini dell’area del Veneto Orientale. I vini sono tutelati dal “Consorzio vini Venezia” nato nel 2011 dalla volontà del Consorzio volontario tutela vini doc di Lison Pramaggiore e del Consorzio tutela vini del Piave Doc. Purtroppo la qualità del vino bianco che è uscito dalla vendemmia di quest’anno, a causa dell’estate fredda, in certe aree ha procurato dei problemi. Per fortuna però alla fine un settembre caldo, ha permesso un recupero di gradazione, sotto questo punto di vista i danni sono stati limitati. Il Consorzio volontario per la tutela dei vini delle denominazioni di origine

controllata Venezia (Doc) che raggruppa i marchi Lison-Pramaggiore e Piave e delle denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), Lison e Malanotte del Piave, comprende i vitigni di numerose uve: Bianco di Lison e Pramaggiore, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Lison Classico, Malbech, Merlot, Pinot Grigio, Raboso del Piave e veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Rosato Doc Venezia, Rosso Doc di Lison-Pramaggiore e, ancora, Sauvignon, Spumante Doc di Lison-Pramaggiore e Verduzzo friulano e trevigiano. Il Lison Docg o Tai; il Merlot e il Cabernet sono A.A. stati i primi vini nel 1972 a dare origine al prestigioso marchio “Docs Lison Pramaggiore”.


24 1 Il Veneto in primo piano Enti locali Rinnovati i consigli provinciali ma Venezia resta al palo

Nuovi volti in provincia, qualche colpo basso a sorpresa Padova e Rovigo eleggono le nuove “province”, per la Città Metropolitana, invece, tutto fermo o quasi di Alessandro Abbadir e lorenzo Zoli

N

La più penalizzata sarà appunto l’area, ell’area attuale della provincia di Venezia che dovrebbe costituirsi in di quella che ancora è la Provincia di Ve“Città Metropolitana” a causa del nezia, destinata a diventare Città metropocommissariamento del Comune di Venezia litana dal primo gennaio 2015, che dovrà (in seguito all’arresto del sindaco Giorgio rinunciare a 2.270.752 euro. Sulla questione della Città MetropolitaOrsoni e la conseguente decadenza della giunta), l’iter che dovrebbe vedere la nasci- na di Venezia era intervenuto nelle scorse ta della nuova realtà per ora procede lentis- settimane il sottosegretario all’Economia simo. Iter o meno, la spending review ha Pierpaolo Baretta. “La Città metropolitana di Venezia – già colpito tutte le Province del Veneto. Ha ha detto Baretta - non colpito in particolare potrà coincidere con quella dell’area di Ve- Sottosegretario nezia. Complessiva- Baretta: “Qui occorre l’attuale provincia, bisogna allargare i mente saranno pari a pensare in grande suoi confini. E intanto 8.835.685 (all’inter- non solo chiedere togliere di mezzo la no di una sforbiciata finanziamenti” questione della sepacomplessiva di 100 milioni) i contributi alla finanza pubblica razione fra Venezia e Mestre, che ci porta che le amministrazioni della nostra regione fuori strada. ”Non si può pensare localmendovranno sborsare allo Stato, “a seguito te, l’obiettivo è la Città Metropolitana. Si del progressivo venir meno delle elezioni dovrà interloquire con lo Stato e le grandi provinciali e per la riduzione dei costi della istituzioni, non chiedere finanziamenti. Qui politica, per la gratuità delle attività svolte bisogna pensare in grande, non esistono dai componenti degli organi delle Province”. alternative”.

ROVIGO ELEGGE A SORPRESA TROMBINI

Si potrebbe dire che ha vinto lo sfavorito. E sarebbe vero, ma sino a un certo punto. Perché se da un lato è vero che i numeri in teoria nella corsa alla Provincia avrebbero dovuto premiare Nicola Garbellini, Pd, sindaco di Canaro, dall’altro è innegabile che agli osservatori attenti della scena politica non era sfuggito l’aspetto poi rivelatosi determinante: laddove il centrosinistra si rivelava come spesso accade diviso, litigioso, malmostoso, il centrodestra zitto zitto si è compattato e ha presentato una lista compatta. Tutti raccolti attorno a Marco Trombini, primo cittadino di Ceneselli, indipendente ma di estrazione non certo sinistrorsa. E il risultato è stato chiaro che più chiaro non si potrebbe. In consiglio maggio-ranza a Pd e soci, a dimostrazione che i numeri erano quelli. Ma sul voto al presidente, colpo di sce-

na: vince Trombini. Se si tiene conto che per la prima volta non votavano i cittadini, ma solo amministratori e politici è evidente che Garbellini è stato impallinato dal voto disgiunto. Tanti della sua area, per dirla brutalmente, lo hanno fatto scientemente perdere. Lui non fa drammi. Ma un aspetto è innegabile: dalle scor-

se primarie per le Politiche il Pd a Rovigo è una giungla. Una situazione intricata nella quale rischia di non guadagnarci nessuno. Loro, però, i diretti interessati, non sembrano accorgersene. E così, per la prima volta, la Pro-vincia cambia bandiera. A pochi mesi dal voto per Rovigo. Ci penseranno su? Non è garantito.

pADOvA DElEGHE A TUTTI I CONSIGlIERI pROvINCIAlI SORANZO, pRESIDENTE DEllE “lARGHE INTESE”

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

P

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

rovincia di Padova, si volta pagina all’insegna di una coalizione trasversale per la gestione dell’ente. A vincere la sfida elettorale, riservata a sindaci e consiglieri comunali, è stato Enoch Soranzo, primo cittadino di Selvazzano, alla guida di un gruppo nato dalle larghe intese fra centrodestra e centrosinistra. E proprio per rimarcare il fatto che tutti i consiglieri eletti sono chiamati a fare ciascuno la propria parte, Soranzo ha distribuito a tutti almeno una delega. La nuova squadra di governo è già al lavoro, a costo zero come stabilito dalla legge di riforma delle province. “Le deleghe sono state distribuite con l’ottica di traghettare la Provincia attuale nel nuovo ente che, a partire dal 2015, diventerà realtà. - ricorda il neo presidente Soranzo - Per noi ora è importante essere operativi perché già abbiamo subito affrontato alcune questioni come quella legata al maltempo. La squadra è composta da persone che lavorano senza indennità dimostrando la loro voglia di fare e di collaborare insieme. Inoltre, sono amministratori con esperienza e quindi ritengo che si tratti di una garanzia importante per riuscire a dare le risposte che il nostro territorio e i Comuni attendono.” Ecco i consiglieri provinciali delegati: Fabio Bui (sindaco di Loreggia), vicepresidente, Viabilità, amministrazione trasparente, rapporti con gli enti (servizi associati e convenzionati), politi-

che comunitarie, fondi europei; Gianni Berno (ex capogruppo del Pd in consiglio comunale a Padova, presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio) Volontariato e associazionismo; Luigi Bisato (sindaco di Noventa) Servizi sociali e alla persona, politiche della famiglia, difesa del suolo e sicurezza idraulica, piste ciclabili e itinerari fluviali; Massimo Campagnolo (sindaco di Cervarese Santa Croce) Ambiente, politiche energetiche, cave e polizia mineraria; Davide Gianella (sindaco di Piove di Sacco) Edilizia scolastica, università e ricerca, espropri, caccia e pesca; Vincenzo Gottardo (vicesindaco di Campodoro) Patrimonio, formazione, manifestazioni sportive, sicurezza e polizia provinciale, agricoltura; Silvia Mizzon (sindaco di Megliadino San Vitale) Istruzione, offerta scolastica, cultura, sport e tempo libero, manifestazioni; Nunzio Tacchetto (sindaco di Vigonza) Trasporti, mobilità, progetto 3L, servizi informativi – ced, attività produttive; Angela Temporin (assessore a Battaglia Terme) Turismo termale, pari opportunità, parchi e riserve naturali; Elisa Venturini (sindaco di Casalserugo) protezione civile, lavoro, turismo. Restano di competenza del presidente Soranzo le deleghe non assegnate: Affari generali e istituzionali, bilancio e programmazione, risorse umane, avvocatura e affari legali, identità veneta, pianificazione territoriale e urbanistica.


Voci da palazzo 25 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato

La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”

L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”

di Nicola Stievano

“A

ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.

la sfidante

“I

A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.

Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con

Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-

che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.

SIMONETTA RUBINATO, pER lIBERARE Il vENETO DAllA lEGA

o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.

“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo

innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”. Simonetta Rubinato


26 1 Voci da palazzo Legge Quadro Si discutono i 47 articoli del testo unico in Commissione Urbanistica

Parchi: presto la prima legge di sistema Il Veneto potrebbe essere la prima regione in Italia a dotarsi di una disciplina unica per i parchi, le riserve, le oasi e le aree naturalistiche

L’opinione

di Maria pavan

C

on una sola legge si normerà una ‘rete ecologica’ tempo utile, prima del termine della legislatura”. Punti di siti che vale circa il 20 per cento della superficie chiave del testo unico sono lo snellimento degli organi complessiva della regione e conta un parco nazio- di gestione e di governo degli enti parco, ricondotti alla nale (Dolomiti bellunesi), 5 parchi regionali (Lessinia, loro natura di enti strumentali, un funzionamento più Delta del Po, Colli Euganei, Sile e Dolomiti d’Ampezzo) agile che coniughi efficienza operativa con le esigenze di rappresentatività del territorio, e competenze chiare 27 di interesse locale. La ‘legge quadro’ dei parchi e delle aree verdi sta volte soprattutto a promuovere le specificità delle aree prendendo forma nella commissione Urbanistica del senza ingessarne lo sviluppo. “A trent’anni dalla prima legge veneta sui parchi Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Andrea Bassi (Lega), che ha avviato l’iter di esame dei 47 arti- – ha spiegato l’assessore Franco Manzato – è necoli del testo unico, frutto della sintesi tra le diverse pro- cessario riordinare le tante leggi esistenti e ricondurre poste di legge presentate nel 2012: una della Giunta a uniformità la natura e il funzionamento di enti che, se gestiti in maniera corretta e regionale e una dal Pd, alle quali dinamica, rappresentano una si è poi aggiunta una terza propo- Obiettivi: snellire sta di iniziativa di cinque consigli gli organi di gestione grande opportunità ambientale, paesaggistica, turistica ed enocomunali del Parco Colli Euganei. e governo, gastronomica per il Veneto, da “Il testo unico, messo a pun- efficienza operativa to da un apposito gruppo di lavoro e competenze chiare promuovere a livello nazionale”. Secondo la propo-sta in discus– informa il presidente Bassi – ha trovato l’interesse e la condivisione di tutte le forze po- sione ogni Parco avrà un consiglio direttivo composto litiche rappresentate in commissione. Ora che abbiamo da 4 consiglieri più il presidente, una Comunità del accertato la volontà politica di andare avanti – prose- Parco composta dai sindaci del territorio inte-ressato gue Bassi – sono certo che riusciremo ad approvarlo in e da 2 rappresentanti della Regioni, una consulta che

piergiorgio Cortelazzo, (FI)

“serve chiarezza”

darà voce alle asso-ciazioni ambientaliste e alle forze imprenditoriali del territorio, e un direttore ricon-dotto sia in termini gerarchici che di stipendio al ruolo dei dirigenti regionali di setto-re. “Obiettivo della riforma dei parchi – ha sottolineato Graziano Azzalin, Pd, primo firmatario della proposta di legge dell’opposizione - è coniugare lo sviluppo locale con la biodiversità delle aree protette. Non si tratta solo di razionalizzare la spesa, ma di valorizzare una rete ecologica che rappresenta più di un quinto del territorio veneto e che al proprio interno conta aree di eccezionale interesse, come il delta del Po, area naturalistica che non ha eguali in Europa e che dovrà essere gestito da un ente interregionale, che accomuni e valorizzi il versante veneto e quello emi-liano”.

Scuole paritarie

bonfante (pd) “garantire finanziamenti rapidi e certi”

“M

isure urgenti a sostegno delle scuole paritarie del Veneto”, questo il titolo del progetto di legge presentato da Franco Bonfante (PD), Vice Presidente del Consiglio regionale del Veneto e primo firmatario del provvedimento. “Le scuole paritarie del Veneto – ha sottoli-neato l’esponente democratico - garantiscono ogni anno istruzione ed educazione a oltre 133 mila alunni. Rappresentano insomma una realtà di assoluta importanza, che tuttavia viene messa a repentaglio dalle estenuanti lentezze burocratiche nell’erogare i contributi. Con questa iniziativa vogliamo cambiare il sistema dei finanziamenti per assicurare a queste scuole, agli allievi e agli operatori, una continuità, senza incertezze, delle attività didattiche. Sostanzialmente - ha spiegato Bonfante - proponiamo di modificare l’attuale legislazione contabile della Regione, rendendo subito spendibili i finanziamenti approvati dalla Giunta regionale con delibera. Tra scuole dell’infanzia, paritarie di primo e secondo grado e di formazione professionale, sono circa 1.200 gli

istituti che ogni anno sono costretti a lanciare appelli disperati per vedersi riconosciuti i contributi. Nei confronti di questi enti paritari, le condizioni di parità sono insomma un optional”. Bonfante ha poi denunciato il fatto che “negli ultimi quattro anni sono quasi 40 le scuole dell’infanzia che hanno chiuso i battenti e molte altre stanno andando incontro alla stessa sorte: l’inizio di ogni anno scolastico, più che un momento di crescita e gioia, è divenuto un vero e proprio calvario. Anche i Centri di formazione professionale, frequentati da 19 mila studenti, sono in forte sofferenza per il fatto che l’applicazione della legge regionale, che tentava di venire incontro agli enti accreditati, è stata disattesa. Aa fronte, infatti, - precisa il consigliere PD - di una somma impegnata dalla Giunta di un milione di euro, a copertura degli interessi pagati dagli Enti per ricorrere al mercato creditizio, quelli effettivamente erogati sono stati solamente 60 mila”. La preoccupazione dei democratici (il progetto di legge è stato sottoscritto anche dai consiglieri Claudio Sinigaglia, Alessandro

“L

a riforma potrà vedere la luce nei prossimi mesi, purchè si faccia chiarezza sui principi cardine della legge: governance snella senza Province o città metropolitana, competenze chiare, nuova perimetrazione delle aree parco e possibilità di prelievi venatori per le specie dannose, come cinghiali e nutrie”.

Stefano peraro (Udc)

“evitiamo contraddizioni”

“E

’ prioritario fare chiarezza sulla gestione urbanistica dei parchi ‘antropizzati’, evi-tando di creare contraddizioni nella fase di passaggio dall’attuale alla futura disci-plina. Cerchiamo di tener conto anche delle proposte dei sindaci del parco dei Colli Euganei”.

Stefano Falconi (lega)

“una buona sintesi”

“I

l testo unico rappresenta una buona sintesi e offrirà la possibilità alla Regione Ve-neto di essere protagonista nell’istituzione del parco interregionale del Delta del Po”.

Franco Bonfante Alessandrini, Stefano Fracasso, Bruno Pigozzo e Sergio Reolon) è rivolta, parallelamente, alla tenuta dei livelli occupazionali del settore. “La permanente sofferenza finanziaria – informa Bonfante - penalizza qualcosa come 15.500 lavoratori (9.000 nell’infanzia; 4.000 nelle primarie e secondarie, e 2.500 nella formazione professionale): un sistema che ogni anno fa risparmiare allo Stato e agli Enti Locali cifre notevoli”.

Diego Bottacin (misto)

“no a clientele locali”

“B

ene il testo unico ma l’invito che rivolgo a maggioranza e opposizione è quello di rendere gli enti parchi strumenti di promozione del territorio e non delle clientele lo-cali”.


Voci da palazzo 27 1 Elezioni regionali Il centrosinistra il 30 novembre affronta le primarie per la scelta del candidato

La doppia sfida di Alessandra Moretti: “Uniti per dare una svolta al Veneto”

L’eurodeputata vicentina: “L’avversario da battere è Zaia. Lavoriamo tra la gente, vogliamo portare la Regione fuori dall’isolamento, puntare sulle imprese, aiutare le famiglie, migliorare OFFERTA SPECIALE DEL PRODUTTORE i servizi. La corruzione di questi anni ci ha penalizzato”

di Nicola Stievano

“A Le foto dei capi sono inserite a titolo informativo.

ffrontiamo le primarie del 30 novembre guardando alle “secondarie”, all’appuntamento con le elezioni regionali di primavera, con l’obiettivo di porre fine al ventennio di gestione Galan - Zaia e portare una ventata di freschezza e novità , all’insegna della serietà e dell’onestà”. Alessandra Moretti parte subito in quinta e rivolge un invito al popolo del Partito Democratico e del centrosinistra a rompere gli indugi, a superare le contrapposizioni interne guardando all’obiettivo finale: strappare al centrodestra il timone del Veneto, saldamente in mano dalla fine dell’egemonia democristiana. L’eurodeputata, già parlamentare e vicesindaco di Vicenza, ora si gioca la carriera nel suo Veneto e cerca l’investitura della coalizione”. La prima sfida sono le primarie del 30 novembre. Come arriva il centrosinistra a questa consultazione? “Siamo partiti con entusiasmo, ci aspettiamo una larga partecipazione per ribadire che il nostro vero avversario è Zaia, erede di Galan, e non i colleghi del partito. E’ il primo passo per attivare una partecipazione forte, uniti e insieme”. Come affrontare però anche l’acceso dibatto interno allo schieramento? “Mi interessa parlare ai veneti, a tutti i Veneti, lasciando da parte le polemiche interne e gli attacchi personali. Vogliamo impostare una campagna elettorale sulle idee per il Veneto, utili ad un vero cambiamento, positivo per la Regione. Userò questo tempo per formulare un programma serio attraverso un percorso fatto di momenti di ascolto sul territorio, proiettandolo al di là del nostro recinto”.

la sfidante

Continuerà anche se diventerà presidente del Veneto? “Certo, dobbiamo dimostrare con i fatti che la politica non ti cambia, la politica è impegno civile e sociale. Ed è questa la ragione che mi ha spinto ad accettare la sfida per la Regione. io mi sento profondamente donna del territorio, donna amministratrice che cerca di individuare i problemi e trovare delle soluzioni. Non abbandonerò la mia natura, stare vicino alla gente è l’impegno che mi sono presa. Poi la ricetta è riuscire a risolvere i problemi veri”. Cosa risponderà alla gente che le chiederà un aiuto concreto? “Oltre a quello che dicevamo prima sulle infrastrutture bancarie e la fiscalità, mi batterò sui temi del sociale e delle famiglie. Poi la sanità, c’è da lavorare per riportare la nostra regione a livelli d’eccellenza”. A Mestre e nella Bassa Padovana sono stati aperti due nuovi ospedali, a Padova ancora si discute, perché? “Qui emergono tutte le contraddizioni della Lega; Zaia da un parte, Bitonci dall’altra, tutto sulla pelle dei cittadini. Sulla sanità dobbiamo aprire una riflessione sulle forme di non autosufficienza il cui costo ricade sulle famiglie perché dalla Regione arriva un contributo troppo basso”. Che fare invece delle Province? E della rete dei servizi? “Va sviluppato il tema delle Unioni tra Comuni, perché alcune funzionano e altre no. Vanno valorizzate. Attraverso l’asse tra regioni si possono acquisire spunti positivi anche per razionalizzare la pubblica amministrazione e renderla più efficiente. A partire dai servizi, come il trasporto pubblico, con

Alessandra Moretti il biglietto unico, e la gestione dell’acqua, dove in questi anni non è stato fatto nulla. La Regione non è stata capace di fare sistema”. Quali gli ingredienti della vostra ricetta per l’alternativa all’attuale governo Veneto? “Stare tra la gente, rafforzare il collegamento con il Governo e la collaborazione con le regioni vicine, sfruttare al meglio le risorse europee, a partire da quelle destinate al turismo, grande risorsa del Veneto sulla quale finora è stato investito poco e male. Il Veneto deve essere motore attrattivo”. Quale il suo appello agli elettori per le primarie? “Dobbiamo essere in tanti, per dare entusiasmo a questa sfida. Invito a votare per uno schieramento unito, io mi sento una candidata che unisce e che rappresenta an-

che le minoranze, mettendo in campo tutte le energie e le proposte per affrontare le “secondarie” e vincere in Veneto”. Afferma che la politica è il lavoro più bello, nonostante la fatica, perché? “Perché mi occupo delle persone, lavoro per migliorare la qualità della vita delle persone. Pensare di poter occuparmi della mia regione e della mia gente, di far crescere il mio territorio. In questa tensione verso gli altri ne risente la vita privata. Sono però convinta che i miei figli sono il motore del mio impegno, io non devo deluderli e questo mi spinge ad essere sempre preparata e impegnata. Quando sento di episodi di corruzione, di arresti, di processi penso ai figli coinvolti, io non voglio che i miei figli vivano questo. Per questo penso che le donne siano più lontane da certe ‘debolezze’”.

SIMONETTA RUBINATO, pER lIBERARE Il vENETO DAllA lEGA

o resto del parere – aveva detto Simonetta Rubinato al direttivo del Pd regionale - che le primarie siano un valore aggiunto. Ritengo che una legittimazione di questo tipo sia necessaria, a prescindere dalla popolarità di un candidato”. E così sarà lei a sfidare la Moretti, grande favorita. L’onorevole Simonetta Rubinato, trevigiana doc, è stata sindaco per dieci anni e nella Marca è molto stimata dal popolo del Pd. “Da sindaco – ha detto – ho visto la difficoltà di ottenere risposte e il poco ascolto del territorio da parte di una Regione. Come deputato, invece, ho constatato che il Veneto manca di autorevolezza e fermezza nelle sedi istituzionali, dove si prendono le decisioni. Il presidente Zaia è molto presente sulla stampa, invece che nelle sedi opportune, quelle decisionali per l’appunto”. Il sogno della Rubinato è liberare il Veneto dalla Lega.

“Penso ad un Veneto che, imparando anche dalla migliore tradizione della Repubblica Serenissima, si apre con grande ambizione al confronto e alla competizione con il resto dell’Italia e delle regioni europee. Noi dobbiamo stare più in alto nella classifica delle regioni più competitive in Europa, perché abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Per risorse intendo: il capitale umano, vale a dire i nostri giovani che sono molto preparati; intendo i nostri imprenditori, che devono tornare a competere sui mercati internazionali nonostante i pesi burocratici che devono sopportare; intendo le varie associazioni, che fanno della nostra regione la prima per integrazione sociale. Ecco, mi piacerebbe un Veneto che recupera i valori della sua tradizione in modo innovativo”. “Vorrei costruire con i veneti un Veneto capace di utilizzare ancora i valori della sua tradizione in modo

innovativo. I veneti hanno sempre lavorato molto, gente “con i calli alle mani” e ricchi di onestà, laboriosità e solidarietà. Grazie a questo hanno conquistato in pochissimo tempo un benessere che non avevano. Valori che negli ultimi 20 anni sono stati intaccati da coloro che hanno guidato la nostra Regione, sto pensando al sistema Mose dell’era Galan ma in parte in quell’era c’è stato anche il governatore uscente Zaia, perché al di là delle questioni giudiziarie ci sono anche le responsabilità politiche. Oggi dobbiamo voltare pagina. Io voglio farlo con la gente e tra la gente. Se vincerò le primarie non avrò altre priorità che costruire con i veneti il nostro nuovo orizzonte politico, sociale, economico recuperando soprattutto i valori”.

DOMENICA 23 ApErtO

CAsAlsErugO (pD) via roma, 39 - tel. 049.8740299 ORARI 8.30 - 12.30 • 15.30 - 19.30

R u OG N N O sIM I a M p CQ A A U g tI I g C ST IO O O

dal 21 al 29 NOVEMBRE 2014 PE

“I

A proposito di idee, quali sono le tre proposte forti per il Veneto? “Voglio far uscire la Regione dall’isolamento in cui è stata confinata in questi anni dalla coppia Galan - Zaia, rispetto al contesto nazionale ed europeo. Punterò molto alla piccola e media impresa e al sostegno reale all’economia e al territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture bancarie per facilitare l’accesso al credito. Dobbiamo aiutare chi fa impresa e chi crea lavoro con una fiscalità agevolata e semplificazione burocratica e amministrativa. Secondo aspetto il tema delle infrastrutture da valorizzare in sinergia con le altre regioni, in testa il Friuli Venezia Giulia. Infine il grande tema della corruzione, causa del blocco dello sviluppo economico. Noi vogliamo rompere con quel modo di fare politica e promuovere una classe dirigente che con quel passato non ha nulla a che fare”. Ormai la gente vede la politica e i partiti sempre più lontani. Come vincere questa ostilità? “E’ vero, c’è uno scoramento pesante, aggravato dagli episodi di corruzione. Ricordiamo gli arresti eccellenti, l’amministrazione Zaia non poteva non sapere, o quantomeno è stata piuttosto distratta. Dobbiamo recuperare uno scollamento pesante, che ho avvertito già da vicesindaco di Vicenza. Lo riusciamo a colmare dimostrando con i fatti di essere gente normale che vive i problemi delle famiglie e del lavoro, che non è distante da una realtà che ci chiede di impegnarci ogni giorno per migliorare la vita dei nostri concittadini. Cerco sempre di stare fra la gente, sono profondamente attaccata al valore della normalità e della semplicità”.

Simonetta Rubinato


28 1 Cultura veneta Show della Disney Al Geox arriva “L’avventura musicale di Topolino”

Elena Polato, la giovane padovana sul palco Disney La ballerina, originaria di Solesino, era molto emozionata. Nello show fa parte del corpo di ballo di Topolino

di Cinzia Agostini

P

adova è stata tra le tappe italiane tocca- danza classica all’età di 3 anni – spiega la te, poche settimane fa, dalla tournée del giovane padovana –, ma smisi quasi subito, nuovo show della Disney “L’avventura a sei anni, dedicandomi ad altri sport. Dopo aver conseguito la maturità al liceo artistico musicale di Topolino”. Divertente, interattivo, coinvolgente, pen- “Modigliani” di Padova, però, ho deciso di sato per i piccolissimi e la loro “prima volta a ridarmi una possibilità: fin da piccola sognavo teatro” (senza dimenticare i genitori, con uno di diventare una ballerina. Nel 2006 ho fatto struggente remember delle cover Disney anni un’audizione per l’accademia Spid di MilaSettanta e Ottanta, remixate per l’occasione), no e fui selezionata. Alla conclusione della lo spettacolo unisce le avventure di Topolino, scuola, ho studiato acrobatica aerea con la compagnia “LiberiDi” e Minnie, Paperino ad altri celeberrimi cartoon “Ho iniziato a ballare percussioni industriali disneiani, dalla Sire- a tre anni. Nel 2006 con i “Vulcanica””. Cosa ama, in parnetta ad Aladdin e Toy fui selezionata ticolare, della danza? Story. Vi è impegnato all’accademia Spid “La possibilità, che un cast di artisti da tutta di Milano” essa offre, di esprimersi; Europa, di eccellente livello: due gli italiani, di cui una giovane dan- mi hanno, inoltre, sempre affascinato il conzatrice originaria di Solesino, Elena Polato, trollo e la consapevolezza del corpo tipici dei è sembrata molto emozionata nel tornare ballerini”. Come è arrivata a questo spettacolo? in terra padovana in questa nuova veste di “Dopo un periodo come acrobata aerea ballerina. Elena nello show fa parte del corpo su una nave da crociera, mi sono trasferita di ballo di Topolino. “Ho iniziato a studiare a Madrid, dove lavoravo in un teatro come

la mostra

L

ballerina e aerialist. Qui ho saputo del casting e ho fatto l’audizione, che è andata bene”. C’è stato un momento difficile nella sua carriera? “Ho cominciato a studiare danza a livello professionale “tardi”, avevo già 19 anni, trovandomi a lavorare con colleghi con molta più esperienza e tanti anni di studio in più alle spalle. I primi tempi sono stati duri, sia a livello psicologico sia a livello fisico. Mi hanno aiutata la tenacia, l’umiltà, la positività”. Un ricordo caro della sua vita da ballerina? “La complicità con i colleghi. Ricordo l’ultimo spettacolo, dopo tanti mesi insieme, con l’applauso finale del pubblico, la standing ovation, le luci, il sipario che si chiude e tanta commozione. Sono emozioni molto forti”. Il suo performer preferito? “Nel 2009 ho visto a teatro “Three solos and a duet”: era uno spettacolo di Baryshnikov con una incredibile Ana Laguna. Lei aveva 55 anni, i capelli lunghi e grigi, un corpo incredibile. La mia preferita in assoluto”.

A palazzo Fortuny un percorso narrativo di tre piani

lUISA CASATI, UNA pOp STAR ANTICIpATRICE

’otto marzo 2015, festa della donna, si concluderà la mostra dedicata a una figura antesignana delle attuali pop star musicali: “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati tra Simbolismo e Futurismo”. Per capire questa centenaria figura è interessante soffermarsi sulla sua biografia che meglio di qualsiasi altra situazione inquadra il personaggio a livello storico. Nata a Milano nel 1881, di famiglia benestante grazie all’industria del cotone, divenne marchesa Casati nel 1900, quando sposò Camillo Casati Stampa. Tre anni dopo figura codificata come amante di Gabriele d’Annunzio, dedicandole alcune opere quali La figure de cire e Forse che sì, forse che no. In città quali Venezia, Roma, SaintMoritz e Parigi la marchesa Luisa visse, grazie alla disponibilità economica, i momenti più caratterizzanti della mondanità dell’epoca. Di conseguenza il trasformismo, la stranezza, l’eccesso e la voglia di apparire la posero alle attenzioni di quegli anni. Una rappresentazione di un’immagine pubblica che può essere paragonata a un’internazionale Lady Gaga o a una Marta Marzotto di

qualche anno fa, per rimanere in ambito italiano. In quest’ambito, la mostra veneziana cerca d’individuare un percorso che si avvicini a una dimensione maggiormente contemporanea, evidenziando aspetti paragonabili alle attuali performance pubbliche. Infatti il culto dell’immagine, dell’estetismo e della multi personalità sono elementi sperimentati in anticipo di quasi cento anni. I movimenti artistici del Simbolismo e Futurismo scandiscono nel percorso espositivo questo avvicinamento al mondo culturale e mondano. Se dal primo proveniva come datazione, successivamente si rapporta alla sua modernità aderendo al manifesto di Marinetti. Palazzo Fortuny dedica un percorso narrativo di tre piani per una Divina Marchesa leggenda della stravaganza, oltre a essere una collezionista d’arte e mecenate. In sintesi una musa contemporanea per tutti. Purtroppo, come in tutte le storie di eccessi, la fiaba finì a Londra nel 1957 dove morì senza sfarzi a causa della precedente rovina economica. Al.Ch.

Vittorio Corcos a Padova

Volti femminili e altro

P

alazzo Zabarella, a Padova, continua la tradizione espositiva dedicata al secolo dell’Ottocento con la mostra “Corcos. I sogni della Belle Époque”. Fino al 14 dicembre, oltre cento opere ripercorrono la sua vita artistica attraverso lavori storici e inediti per un’antologica completa mai realizzata a oggi. Toscano di vita (Livorno 1859 - Firenze 1933) Vittorio Corcos può essere riassunto in questa sua affermazione: “In un ritratto, quel che conta sono gli occhi; se quelli riescono come voglio, con l’espressione giusta, il resto viene da sé”. Proprio il genere del ritratto è il suo marchio di fabbrica, infatti nella prima sezione spiccano gli amici e le importanti personalità che l’artista ha frequentato. Tra i nomi dell’epoca si evidenziano Treves, Yorick, Mascagni, Carducci e Guglielmo II. La città di Parigi fu un altro punto fondamentale della sua carriera, dove per sei anni tenne in alto l’orgoglio pittorico italiano assieme a De Nittis e Boldini con opere quali “Le istitutrici ai Campi Elisi”, “La figlia di Jack La Bolina”, “Jeune femme se promenant au Bois de Boulogne” e “Ore tranquille”. Inoltre tra i suoi lavori esposti, l’opera “Sogni” rappresenta uno dei suoi punti più alti: già dal 1896 all’anteprima pubblica lo sguardo e

il viso della giovane donna, unito alla sua posizione, destarono commenti per una società non ancora pronta. Corcos pur vivendo nella prima parte del secolo scorso rimane un pittore dell’Ottocento, focalizzandosi sempre sul ritratto mondano con opere di maggiori dimensioni. A conclusione, l’immancabile rapporto con artisti a lui vicini per lavoro e amicizia come per esempio Ettore Tito, Giuseppe De Nittis, Léon Bonnat e altri. Un pittore che rappresentò volti dell’epoca secondo un’ottica fresca e diversa. Infatti i ritratti che fece nel primo Novecento quali la “Contessa Carolina Sommaruga Maraini”, “Lina Cavalieri”, “Isadora Duncan” anticipano situazioni, sguardi e interpretazioni di anni successivi. Corcos dunque “era fatto, come la sua pittura: per piacere” come affermò all’epoca Ugo Ojetti. Al.Ch.


2 sport piazza

Sport 29

Per appassionati e non solo La città del Santo capitale del Running

Partita la Corri per Padova col vento in poppa La “Corri x Padova”, di cui La Piazza è media partner, nasce per offrire un’attività organizzata e coordinata ai padovani che amano la corsa a piedi

Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova

Si corre di norma ogni giovedì. Partenza alle ore 20:30, il punto di partenza e il percorso cambiano di volta in volta. Nella zona di partenza e arrivo viene allestito un “villaggio” per i partecipanti. La quota di iscrizione è di 15 euro e permette di partecipare a tutte le sessioni che vengono organizzate fino alla fine della stagione

L

a quinta edizione della “Corri per Padova” è partita alla grande e aspetta ogni giovedì tutti gli appassionati veneti a unirsi in questa grande avventura sportiva. Presentata l’ultimo week-end di ottobre alla Fiera di Padova, la CXP ha già rimesso in movimento tutto il grande “popolo” composto da Runners, Walkers e Nordic che sta dimostrando un grande fermento, vista anche l’affluenza ai punti di iscrizione predisposti, in particolare presso i negozi Un Sesto Acca e presso i CXP point elencati nella pagina apposita del sito www. padovanet.it La “Corri x Padova” è un allenamento podistico (running e walking) collettivo che si svolge da novembre a giugno, con cadenza settimanale ogni giovedì, con partenza alle 20.30 in luoghi sempre diversi della città.

NOvITÀ E CONvENZIONI

T

ra le varie novità è stato messo a punto con la catena di Self Service Wash “LavaMi” di Padova la possibilità, fin dal primo giovedì, di consegnare al termine della corsa, presso l’apposito gazebo al Villaggio CXP, i capi tecnici appena utilizzati e di farli lavare e igenizzare ... per poi vederseli riconsegnare stirati ed imbustati come nuovi il giovedì successivo al Villaggio CXP; se avete necessità di utilizzarli prima, fin dal sabato pomeriggio potrete ritirarli presso il negozio 1/6h di Ponte San Nicolo. Il primo lavaggio è gratuito per tutti gli iscritti alla CXP. I successivi avranno un costo veramente ridotto per chi è in possesso della CXPCard.

Vengono proposti tragitti, con percorsi predefiniti lungo le vie, le piazze, i parchi e gli argini cittadini, con la guida di atleti, anche di livello nazionale, che fanno da “pacemaker” ai partecipanti. I “pacemaker” hanno andature differenziate, in modo che ogni runner/walker possa trovare il suo giusto ritmo e via via migliorarsi. Le andature dei “pacemaker” e dei cinque gruppi di runners sono 4,30 min/Km, 5 min/Km, 5,30 min/Km e 6 min/Km. I walker possono cimentarsi nel Nordic/ Power Walking ed anche, con ritmi più “tranquilli”, nel Fit Walking. Tante le novità annunciate dagli organizzatori quest’anno, soprattutto rivolte a chi si iscrive regolar-

mente ed a pieno titolo ha diritto di ricevere i servizi previsti; questo non vuol dire che la CXP sia riservata in esclusiva a qualcuno (solo perchè ha pagato ...): la Corri X Padova è di tutti coloro la frequentano, che la amano, che la desiderano, che la aspettano ogni settimana; è un bene della Città, dei suoi abitanti, dei Volontari che la mantengono viva, dei Partners/Sponsor che la sostengono, della Polizia di Stato che la rende sicura, del Comune di Padova che la fa funzionare. “Questa è la magia della manifestazione - dicono gli organizzatori - che nessuno riesce ad imitare, che tutti ci invidiano e che siamo orgogliosi di avere “inventato”. Chi partecipa può utilizzare gratuitamente il parcheggio di Piazza Rabin, all’interno dell’Ex Foro Boario in prossimità di Prato della Valle; nella zona, inoltre, ci sono molti posti liberi che verso sera sono utlizzabili gratuitamente”.

AlÌ Al FIANCO DEllA MANIFESTAZIONE

“D

a sempre – dichiara il Presidente Francesco Canella – sosteniamo le realtà sportive locali perché siamo legati alla vita del territorio e siamo convinti che lo sport sia uno dei più importanti strumenti di aggregazione e formazione. Siamo legati in particolar modo al mondo della corsa : questo è il terzo anno che ci abbiniamo all’evento più virale che coinvolge la città di Padova ogni giovedì sera. Di fianco alla Corri X Padova sono numerosissime le iniziative a cui Alì ha dato il suo sostegno coinvolgendo anche dipendenti e clienti. Tra tutte, la Maratona di S. Antonio di Padova, la Moonlight Half Marathon di Jesolo, le Family Run, la Strapadova Viva, la Stravicenza, il Meeting di Atletica di Padova solo per fare qualche esempio”.


5 Bianconi Maschio giovane, circa 1 anno. Taglia media, circa kg.15. Nettuno arriva in rifugio dentro il furgone del servizio recupero cani randagi. Di lui non sappiamo nulla. Ha un carattere stupendo, cerca le coccole ed adora le persone. Nettuno cerca casa e amore non lasciatelo dentro una gabbia.

Black maschio circa 8 mesi forse meno taglia medio piccolo circa kg.10. Arrivato dalla strada dove il freddo e la fame lo hanno messo a dura prova in piena notte è stata fatta la segnalazione ed immediatamente il piccolo è stato soccorso i giorni sono passati e per black nessuno si è interessato ci risiamo abbandono carattere gioioso adatto per tutti i contesti famigliari

Asia femmina taglia piccola circa kg.8-10 eta’ 6-7 mesi. Carattere timidissima e molto buona il suo sguardo è incredulo i suoi passi incerti sicuramente il suo passato è stato di percosse e tanto patimento adesso asia è un ospite a.p.a e come tale verra’ rimessa in forze cerchiamo per lei nuova famiglia amorevole

Leo Maschio 3 mesetti circa futura taglia medio piccola circa kg.10. Carattere buono ed equilibrato. Leo cerca continuamente coccole e tanta compagnia. Leo fu preso da una cucciolata casalinga come giochino per bambini. Dopo pochissimo il gioco ha stufato ed ecco aprirsi le porte del canile

Mucca femmina circa 3.4 anni taglia piccola circa kg.10-12 adesso sovrappeso di lei sappiamo pochissimo, ma certamente non ha avuto un vissuto felice caratterialnente e’ un po’ diffidente sicuramente le mani che ora la coccolano prima facevano ben altro esteticamente rassomiglia ad una mucca e dal suo aspetto il nome.

Lizzy pincherina vecchina di solo kg.3 circa 10 anni, le strade di campagna chioggiotte non si smentiscono mai, ma tanto che c e’ frega è un cane. Come sempre in rifugio arriva di tutto e sempre in pessime condizioni. Lizzy verra’ operata prestissimo e dovra’ fare convalescenza in un posto caldo e pulito. Animaliste del nord italia aiutiamola a trovare una buona adozione.

Philipp circa 6-7 anni taglia piccola circa kg.6-7 carattere timido molto buono, recuperato in pessime condizioni in aperta campagna sotto il sole di mezzogiorno. Negli occhi del piccolo solo rassegnazione e tanta tristezza. Philipp è uno york fuori taglia dal carattere stupendo. l inverno sara’ presto alle porte e per lui non sara’ un piacevole soggiorno cerchiamo famiglia adottiva

dal prossimo numero: i consigli dell’esperto scrivici alla mail: redazione@givemotions.it tel. 049 8704884

Babù Maschio incrocio setter 1 anno di vita tg. Media circa kg.15-18. Questa meraviglia non accetta il rifugio è stressato da morire. Molto magro anche se mangia e sta benissimo Ha un carattere molto allegro ed è energia allo stadio puro. Adatto per famiglie dinamiche che abbiamo voglia di allegria in casa. Babu’ esce da un esperienza di abbandono

per le adozioni: loretta, associazione protezione animali di chioggia onlus - 3289620233

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

Home

Iscriviti

Cos’è

Contatti

App

DIVENTA REPORTER

Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

riprendi

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it


IATO

empio il anni alla ntemplaa di Euro n assicua quanto menti nei momento tivamen00.000 tervento 287 del nto - con ai danni icurativa CONSAP ortunato qualora acoltà di gnata ed

minabili, al re dell’ime abbiano ore Lavori, urante l’ei derivanti delle Ditte amentista dell’isolao termico roprietario affetto da zioni, che i ottenere un tecnico gravità dei enza degli enere, con o, in sede

ok levantino meggiato

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

levantino okokfurlanetto

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

SUCCESSIONE INFORTUNISTICA DIRITTO DI FAMIGLIA

Il testamento Chi paga i danniolografo del “pirata”? I dirittiviadiVillafranca successione del coniuge separato AVV. MATTEO LEVANTINO Mirano, 6 - tel. 041/481001

IP S

- avv.robertomeggiato@gmail.com MEGGIATO l testamento è l’unico strumento che la legge mette a disposi- duabili. Possono inoltreAVV. essereROBERTO previste disposizioni a favore dei Avv. della Alberta Garbin - ViadiRoma 35026 Conselve (PD) - Tel. 0495385502 - Mail offre a.garbin@ti zione persona per disporre tutte le9/a proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo il vantaggion.it della uò capitare la brutta esperienza di essere coinvolti in un identificati (caso del pirata) si può ottenere ad esempio il di parte di esse, per ilche tempo in cui avrà cessato di vivere (art. comodità di redazione e della non segretezza, ma presenta lo svancome accade per il coniuge separato; pesso accade i coniugi, dopo essersi separati, sinistro della strada causato da un cosiddetto “pirata” risarcimento per i danni alla persona; qualora poi i danni alla 587 cod. civ.). Le forme testamentoo previste dall’orditaggio2)di Alessere esposto Coniuge al pericolo separato di soppressione, alterazione contrario conpuò sentenza chee attendano molti ordinarie annisenza perdidivorziare, non persona siano di certail gravità, il risarcimento contemplache poi si allontana farsi identifiaddirittura care o, come namentolo italiano sono il testamento olografo, che è un atto privasmarrimento, alla possibilità didella dubbiseparazione, sulla sua autenticità eper a diffi gli abbia attribuito la colpa perde ef-facciano mai, nell’errato convincimento che con purtroppo capita sempre più di frequente, da chi è privo re pure i danni alle cose, anche se con una franchigia di Euro to,l’atto ed ilditestamento persiatto digiànotaio, che può essere pubblico o coltà interpretative cheil diritto possonosuccessorio riscontrarsisui in unbeni attodel predisposto fetto dell’addebito coniuge separazione sia posto fi ne al vincolo coniugadella copertura assicurativa obbligatoria per la Responsa- 500,00. Nell’ipotesi invece di sinistro con veicoli non assicusegreto. Tutti, inla qualunque forma redatti, lo stesso valore senza l’assistenza didiununa tecnico del diritto. Se, che infatti, prerogativa deceduto. discende dalle. In Civile realtà separazione non sciogliehanno il matrimonio, ma rati possonoTrattasi essere risarcitisorta tantodiisanzione danni alla persona quanto bilità Automobilistica. Nel primo caso il danneggiato ene la stessa efficacia, edeffetti entrambe le forme presentano vantaggi e del testamento è dila addebito libertà delstesso. testatore, si deve ricordare che la dichiarazione A tal proposito preme sospende alcuni facendo venir meno ad esempio non conosce il responsabile cui chiedere il risarcimento, nel alle cose. Il Fondo di Garanzia è tenuto ai risarcimenti nei svantaggi. Ildella testamento olografo è la forma piùe semplice efipralaprecisare legge riserva ai prossimi congiunti del testatore delle quote sidi che l’ottenimento della dichiarazione di colpa l’obbligo coabitazione e della fedeltà ponendo ne secondo potrebbe incontrare certe difficoltà a farsi ristorare: limiti dei massimali minimi previsti dalla legge al momento tica, non richiede l’intervento delesistente. notaio o di testimoni, e eredità, se non rispettate possono portare sentire all’impugnazione fonda suchepresupposti dal semplice comune allaperché comunione legalepotrebbe dei beni,trovarsi ove sinistro; e quindi ora,diversi e per ciascun sinistro, rispettivamencon molta probabilità costretto ad agire in del per questo ècon anche il tipo piùdidiffuso. La iparola olografo deriva del testamento. Ilpertanto testamento, inoltre, è delle sempre revocabile e la “è colpa sua” e nel concreto aule di Tribunale Solo la sentenza divorzio coniugi cesseranno giudizio contro il responsabile, con impegno di spesa e tem- te 5.000.000 euro per danni alla persona, ed 1.000.000 dal greco e signifi ca “interamente scritto”, ed infatti il requisito di volontà testamentaria dilauna persona può risultare da più testaspesso risulta diffi cile prova dei presupposti legalmente di essere tali, con conseguenti diritti all’eredità in ipotesi euro per danni a cose. Quale l’iter per richiede l’intervento po, e sperando che il danneggiante non sia nullatenente... validità del testamento è che in esso la cessazione scrittura, la data menti, con la precisazione che, in caso di contenuti contraddittori, richiesti; di decesso di uno deiolografo suddetti del del Fondo di Garanzia? Come disposto dall’art. 287 del In queste ipotesi, come perprima vero indella altre, può interveevincolo la sottoscrizione siano tuttesono ed interamente scritte diconcreto pugno dal la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresse negliseparaatti di 3) Un’ ipotesi particolare è quelladidel coniuge coniugale. Varie le ipotesi che in si Assicurazioni, la richiesta risarcimento - con nire in soccorso del danneggiato il Fondo di Garanzia per le Codice delle testatore (art. 602 cod. civ.). Può essere scritto in qualsiasi lingua, data posteriore. Il testamento olografo, inma particolare, può anche to a cui è addebitata la separazione che al momento possono presentare: Vittime della Strada, costituito presso la CONSAP S.p.a (Con- l’indicazione del fatto e la documentazione relativa ai danni con qualsiasi mezzo (inchiostro, carbone,addebito gesso) edella su qualsiasi revocare un precedenteconiuge testamento pubblico.Per ovviare alalimenpericodi un assegno 1) Il dei coniuge senza va decesso inoltratadell’altro con raccomandatagodeva a/r all’impresa assicurativa cessionaria Serviziseparato Assicurativi Pubblici) e vigilato dalsepaMi- -del supporto (carta, legno,per stoffa); se,il periodo come di solito accade, è scrittoi lotare, di smarrimento oversava distruzione del testamento, si può depositare in quanto in stato di bisogno non essendo razione manterrà tutto della separazione nistero per lo Sviluppo Economico. Va detto che la tutela in designata (ora Generali Italia s.p.a), nonchè alla CONSAP sumedesimi carta, questa può essere di del qualsiasi qualità, dimensione, l’atto pressodi un notaio, o redigerne più copie, tutte olografe, in grado provvedere sueYser, necessità. In tale casodail diritti coniuge separato. Ilforma sudparola opera solosuccessori ed esclusivamente pernon i danni cagionati da S.p.a, con sede in Roma,alleVia 14. Nello sfortunato edetto colore.erediterà Il testamento olografo, inoltre, può essere anche conte- consegnare a più personeundiassegno fiducia. alimentare a carico dell’esecondo le regole ordinarie della successione legislatore ha previsto veicoli (e natanti) per i quali vige l’obbligo di assicurazione. caso di mancato riscontro o diniego di risarcimento, qualora nuto in unaagire lettera. Igiudizio, beneficiariqualora possonosiaessere persone fisiche e potrà statosiaestromesso, redità con limiti eSala condizioni che seconda del Via Cavin n. 39 S. cambiano Mariaavrà dia Sala (Ve) Come disponeinl’art. 283 del D.Lgs 209/2005 (Codicea ne sussistano idipresupposti, il danneggiato la facoltà di nate o concepite primaereditarie dell’apertura della successione, sia persone tutela della quota a lui riservata per legge. Altresì caso concreto. Questa ipotesi, sino ad ora, ha visto una rara Tel. O41.5760493 delle Assicurazioni) il Fondo di Garanzia interviene in modo agire in giudizio contro l’impresa assicurativa designata ed e-mail: avv.matt eolevanti no@gmail.com giuridiche, esattamente indicati enell’abitazione quindi precisamente indivi- applicazione qualoracato iltutti coniuge superstite abitinel coniugale in un futuro di contrazione della spesa pendiversifi a seconda dei casi: sinistro con veicoli non ottenere così ma le prestazioni sopra viste. godrà del diritto di abitare in tale immobile per tutta la vita, sionistica sicuramente troverà una maggior applicazione.

www.lapiazzaweb.it

DIRITTO DI FAMIGLIA SUCCESSIONE

DIRITTO D’IMPRESA

IlL’impresa testamento olografodiper Quando cessa l’obbligo mantenimento figlio è insolvente: i dipendenti del si apre AVV. MATTEO LEVANTINO il paracadute del fondo di garanzia dell’INPS

GIL

lAvv. testamento è l’unico strumento che laLEGALE legge mette a disposiduabili.- Possono essere(PD) previste a favore dei Stefania Cestari - STUDIO Verdi 15/10 35026 -inoltre Conselve -(anche Teldisposizioni e faxin049-535265 alla professionalità acquisita relazione alla li articoli 147 e 148 del Codice Civile,- Via nelG.richiazione della persona per disporre di tutte le proprie sostanze, o poveri e dell’anima. Il testamento olografo offre il vantaggio della condizione del mercato), quandorichiesto si troviquindi, nelle tutte concrete marsi aicrisinovellati artt. 315 mette bis e le316 bis dello del Fondodidiredazione garanzia le ’attuale aziende di parte di esse, economica per il tempo spesso in cui avrà cessato di viverenella (art. comodità e può dellaessere segretezza, ma presenta lo svancondizioni per essereviene economicamente autosuffi ciente, stesso Codice, impongono ai genitori di provve-il volte in cui l’impresa assoggettata ad una proceducondizione di non poter corrispondere al lavoratore 587 cod. civ.). Le forme ordinarie di testamento previste dall’ordi- taggio di essere esposto al pericolo di soppressione, alterazione e rifiuti (ovvero ingiustificatamente occasionipreventivo, di lavoro dere altrattamento mantenimento dei figli, e/o in proporzione alle loro quando concorsuale concordato di fiilnetestamento rapporto le stesse namento italiano sono olografo, che è retribuzioni. un atto priva- ra smarrimento, alla possibilitàfallimento, di dubbi sulla sua autenticità e a diffioppure noncoatta le cerchi. rispettive sostanze e capacità. liquidazione amministrativa, amministrazione straorLa procedura di recupero del credito non sempre porta a to, ed il testamento per atto di notaio, che può essere pubblico o coltà interpretative che possono riscontrarsi in un atto predisposto Se oppure, all’esitonel di caso un procedimento di non separazione o Nullasoddisfacenti dice la Legge in ordine al momento di cesdinaria) in cui l’impresa sia assogrisultati anche per l’incombente rischio che segreto. Tutti, in qualunque forma redatti, hanno lo stesso valore senza l’assistenza di un tecnico del diritto. Se, infatti, prerogativa divorzio asiafallimento, fatto obbligo adl’esecuzione uno dei genitori di(ovvero versare sazione di venga tale obbligo, che è posto in assoggettata relazione allea gettabile quando forzata l’azienda dichiarata fallita o venga e la stessa efficacia, ed entrambe le forme presentano vantaggi e del testamento è la libertà del testatore, si deve ricordare che di mantenimento per figlio minoaspirazioni, inclinazioni e capacitàtaldelcaso, figlio: è migliore dunque all’altro un assegno promossa dal lavoratore per ilrecuperare il un’altra procedura concorsuale. svantaggi. Il testamento olografo è In la forma più nella semplice e pra- illapignoramento) legge riserva ai prossimi congiunti del testatore delle quote di renne ecredito non autosuffi ciente, si tenga conto disulquanto escluso che l’obbligo di dovrebbe mantenimento venga meno proprio non è andata a buon fi ne. Mentre TFR delle ipotesi, il lavoratore attendere diversi anni tica, perché non richiede l’intervento del notaio o di testimoni, e eredità, che se non rispettate possono portare all’impugnazione segue: il genitore versaremensilità le somme direttaautomaticamente con il raggiungimento maggiore ci sono limiti di non sorta,potrà quanto l’INPS prima di veder corrisposte sommeLacuiparola hadella diritto, maderiva può non per questo è anche il tipo piùle diffuso. olografo del testamento. Il testamento, inoltre, alle è sempre revocabile eri-la mente in mani del figlio, anche se diabbia poi raggiunto età da parteaccadere del figliocheo con il conseguimento del diplosponde per le somme dovute a titolo retribuzione, per addirittura l’azienda fallita non abbia attivo dal greco e significa “interamente scritto”, ed infatti il requisito di volontà testamentaria di una persona può risultare da più testa-i la maggiore età, salvo diverso accordo o provvedimento ma, laurea o digarantire altro titolopagamento equipollente. tredicesima e altre nonché per suffidella ciente per poter tutti i lavoravalidità del testamento olografo èilche in esso la ascrittura, la data ratei menti,dicon la precisazione che,mensilità in caso diaggiuntive contenuti contraddittori, delsomme Giudice; allo dal stesso modo, laddove il genitore ritenMa qual’è, della allora,procedura il momento a decorrere dalcasi, quale le dovute datore di lavoro a titolo di tori al termine concorsuale. In tali su e la sottoscrizione siano tutte ed interamente scritte di pugno dal la prevalenza va attribuita alle disposizioni espresseprestazioni negli atti di gamalattia essere venuto menoL’intervento il diritto deldelfiFondo glio al presenta manteniil richiesta genitoredelnon deve piùsoccorre provvedere al mantenimento di e maternità. lavoratore, l’INPS attraverso il Fondo testatore (art. 602 cod. civ.). Può essere scritto in qualsiasi lingua, data posteriore. Il testamento olografo, in particolare, può anche mento dovrà forniredi adeguata prova lee somme chiedere al Trideldi figaranzia. glio? Il Fondo di garanzia dell’Inps è uno strumento l’indubbio poter recuperare con qualsiasi mezzo (inchiostro, carbone, gesso) e su qualsiasi revocare unvantaggio precedente testamento pubblico.Per ovviare aldovute pericobunaleessere competente l’emanazione dichiusura un provvedimento Le decisioni dei Tribunali e delle Corti superiori han- senza costretti ad attendere la della procedi tutela che ha lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro supporto (carta, legno, stoffa); se, come di solito accade, è scritto lo di smarrimento o distruzione del testamento, si può depositare noin individuato alcuni criteri per determinare il momenche loconcorsuale, dichiari, avviando un procedimento la quale comunque portatutte condi sérevisione l’incocaso questa di insolvenza nel dimensione, pagamento del dura su carta, può esseredidiquest’ultimo qualsiasi qualità, forma l’atto presso un notaio, o redigerne più copie, olografe, da toT.F.R. dal e/o qualedelle il fiultime glio debba ritenersi economicamente delle sulla disposizioni esistenti. tre mensilità ai lavoratori subordinati gnita concreta possibilità di vedersi pagate le proprie e colore. Il testamento olografo, inoltre, può essere anche conte- consegnare a più persone di fiducia. autosuffi ciente: quando percepisca un reddito adeguato spettanze. Da evidenziare, infine, che il Fondo di garanzia che inabbiano cessato il rapporto di lavoro. Condizioni nuto una lettera. I benefi ciari possono essere sia persone fiindisiche Via Cavin di Sala n. 39 S. Maria di Sala (Ve) spensabili per richiedere il suo intervento sono pertanto due: Furlanett tutela ilolavoratore ancheMilani nel casoVia in Roma cui il datore di lavoro Studio Legale Furlanett o – Milani Avv. Angela - Avv. Cinzia 1/a 35020 nate o concepite prima dell’apertura della successione, sia persone Tel. O41.5760493 Sant’Angelo di Piove (PD)2)- Tel e faxdi049.5847539 - www.studiolegalefm.com 1) il rapporto di lavoro deve essere cessato il datore insolvente ometta di versare i contributi alle forme di previe-mail: avv.matteolevantino@gmail.com giuridiche, tutti esattamente indicati e quindi precisamente indivilavoro deve essere qualificato come insolvente. L’intervento denza complementare, ovvero ne versi in misura minore.

COMMERCIO IN RETE INFORTUNISTICA STUDIO COMMERCIALISTA

STUDIO DIRITTOCOMMERCIALISTA IMMOBILIARE DIRITTO IMMOBILIARE

Comprare difetti casa... disenza mutuo: Rovina immobili: Tassazione Immobili il Rent1669 to buy L’art. codice civile

Incidente stradale: il colpo di frusta La tutela del consumatore Tassazione Immobili negli acquisti in internet viene ancora risarcito?

LC

LQD

AVVOCATO TOMMASO LA ROSA Commercialista ELISA MAGAGNA Avvocato SILVIA MAINARDI

lesomme spese dei Comuni i servizi “indivisibili”, a Legge di Stabilità 2014 (Leggeda n. una 147/2013) ha istituito sostenere COS’E’ questi anni caratterizzati forte crisi parte) versate perper l’affi tto aldicosiddetti momento del succesloroleeliminazione ovvero, in caso vizi ineliminabili, al onInsempre maggior frequenza, purtroppo, chieconomiacquista alla l’illuminazione pubblica, lavenditori: manutenzione delle strade, la l’ImpostaunUnica Comunale (IUC) che ha il compito diIlriunire in come ca ottenere mutuo in banca può risultare diffi cile. decreto sivo acquisto. Per i potenziali riuscire ad individuare un immobile di nuova costruzione si trova a dover fare minor valore dell’immobile. In solido con il costruttore dell’iml’anagrafe. Deve essere pagata siadecisioni dal proprietario che un’unica tassazione le imposte al possesso di immobilidi sicurezza, SbloccaItalia questorelative strumento che consente degli acquirenti, dover attendere degli istituti dovrannosenza rispondere, poi, tutti ilesoggetti che abbiano i conti, ha pocointrodotto dopo l’acquisto, con fenomeni di infiltra- mobile dal detentore dell’immobile (ad esempio inquilini in affitto); ogni etrasformare quelle dedicate all’erogazione e alla fruizione dei sorta servizidicomunali. un contratto di locazione in una prelimibancari, mettendo subito a reddito il bene. zioni, umidità, comparsa di muffe, non corretta impermeabi- contribuito all’insorgere dei vizi: è il caso del Direttore Lavori, avrà il compitoILdiCONTRATTO stabilire la distribuzione aliquota train si compone di tre imposte: nareLadiIUC acquisto. Si uniscono vantaggi tipi di Comune COM’E’ Si applicadell’ la durante disciplina che non REGOLATO abbia esercitato la dovuta sorveglianza l’elizzazione della copertura, edi altri vizi eofferti difettida chedue rendono eventuale locatore e locatario, tenendo conto che lela spese sommadidelle - IMU (Imposta Municipale Unica relativadialcompravendita possesso di immocontratto: la locazione ed il preliminare (o materia di usufrutto prevista dal codice civile: madificazione dell’immobile, del Progettista, per i vizi derivanti l’immobile poco vivibile. aliquote stabilite dai comunirestano per IMUine capo TASI non può superare il limibili, le abitazioni principali non di lusso) più escluse tecnicamente l’opzione). nutenzione straordinaria al locatore/proprietaerrori commessi in fase di progettazione, o delle Ditte In tali casi soccorre l’art. 1669 c.c., dettato a tutela non da 1,14% complessivo. Per il 2014 le scadenze sonoconduttore. le seguenti: - TASI (Tassa Annuale sui to Servizi Indivisibili relativa all’abita-in terio,di mentre COME FUNZIONA Col Rent buy il proprietario concede quelle di ordinaria passano in capo solo del committente dell’intervento edilizio (ossia colui che esecutrici dei singoli interventi viziati (es.: il alserramentista - 16 giugno per iGIA’ Comuni che hanno deliberato entro il 31In zione principale) godimento un immobile con una normale locazione; ma nel MA NON ESISTEVA QUESTO TIPO DI CONTRATTO? incarica direttamente un’impresa di costruire l’immobile), ma in caso di infiltrazioni dai serramenti, l’esecutore dell’isola- TARI,è(Tariffa Rifi uti) la possibilità per il conduttore di ac- maggio passato si utilizzava lo schema della locazione con contratto altresì prevista termicodi anche di chi abbia da altri acquistato l’immobile poi rivelatosi mento cd. a cappotto in caso di errato isolamento patto ottobreSecondo per i Comuni che decreto, hanno deliberato entrotoil buy 10 l’IMUl’immobile si applica stesso, sulle seconde case, sulle case Una considerate di futura- 16 vendita. il nuovo però, il rent quistare entro la data fi ssata. parte dei affetto da gravi difetti (ipotesi assai più frequente, nella pra- dell’immobile, etc.). È quindi indispensabile che il proprietario lusso (categoria catastali A/1, A/8 e espressamente A/9) anche se prima casa, settembre potrà essere trascritto nei registri immobiliari; ciò consentirà al canoni di locazione, che dev’essere specifi cata tica, del caso di “evidente pericolo di rovina” dell’edificio, di un immobile edificato da meno di dieci anni ed affetto da -16 dicembre per protetto tutti gli altri Comuni. fabbricati e alle aree fabbricabili. L’IMU è a carico del proprietario de- conduttore di essere da eventuali pregiudizi: ipoteche, nel contratto, sarà imputata a prezzo di acquisto. Esempio: pure contemplato dalla norma in esame). Il citato articolo gravi vizi e difetti, per evitare decadenze e prescrizioni, che La TARI è destinata a del finanziare i costi anche di raccolta evendita smaltigli immobili; il titolare del diritto euro; reale diaffiusufrutto, abitazione, pignoramenti, fallimento proprietario, prezzo d’acquisto: tto annuouso, (interamente definitivamente la possibilitàsedilaottenere sancisce infatti la 100.000 responsabilità del costruttore per l’insor- pregiudicherebbero deiessere rifiuti eperfezionata deve essere inpagata da chi utilizza gli immobili enfi teusi, superfi cie prezzo): sugli stessi; l’ex coniuge affidopo datario4 della casa mento dovesse un momento successivo. L’art. imputato in conto 10.000 euro; se anni decigere di tali vizi, purché gli stessi: (i) si manifestino entro il dovuto risarcimento, si rivolga senza ritardo ad un tecnico producono rifidel uti Decreto urbani, per i quali operahail elevato servizio diil termine raccolta coniugale; il locatario perpagare gli immobili, anche da costruire o in corso che 21 comma 3 sbloccaItalia do di comprare, dovrò 60.000 euro; ovvero 100.000 10 anni dall’ultimazione dell’opera, (ii) siano denunziati di propria fiducia, al fine di verificarne esistenza e gravità dei Ogni Comune stabilisce le proprie tariffe. TARI si dieuro costruzione, concessi in locazione finanziaria. L’aliquota di base edismaltimento. cacia della trascrizione daiverifi 3 anni per iLacontratti 40.000 euro (canoni già versati). ad un legale, per care(previsti la sussistenza degli entro(prezzo) 1 anno -dalla scoperta e (iii) l’azione di risarcimento vizi,effinonché in un minimo di due ed un massimo di quattro rate, abuy seconda èI pari a 0,76%Per e i Comuni possonoottenere aumentarla fino a raggiungerela paga preliminari) a tutta la durata del contratto di rent to coVANTAGGI il conduttore: immediatamente sia iniziata entro 1 anno dalla denunzia. Al ricorrere di tali altri presupposti richiesti dalla legge, al fine di ottenere,econ Comuni. Launprima ratanon è fissata per tutti al 16 giugno. ildisponibilità tetto di 1,06%. Lacasa; primarateizzare rata IMUilsipagamento paga entro indell’acquisto, 16 giugno, dei munque ad periodo superiore a 10 anni, consentendo della presupposti, l’appaltatore dovrà risarcire il proprietario dei la loro assistenza, il dovuto risarcimento del danno, in sede mentre la seconda entro inal16 dicembre. La TASI(in è destinata la stipulazione di contratti con termine molto lungo. senza subiti, dover far ricorso mutuo; o ina giudiziale o stragiudiziale. danni corrispondenti al costo recuperare degli interventi tutto necessari Via G.65 Verdi n. 15/10 - Conselve - TEL. 049 5385916 - FAX. 049 7423196 VIA ROMA – 35020 DUE CARRARE (PD) -(Pd) Tel. 049-911.63.06 - Mail: tommasolarosa@virgilio.it Studio Legale Mainardi Tempesta n. 30 - 30033 Noale-Venezia CELL. 335 1207710- via - e-mail: elisa.magagna@gmail.com WWW.AVVOCATOTOMMASOLAROSA.IT tel. 041.4433435 - fax 041.5828061

Cos’è Home Home

App

alle ai contenuti digitali con (musica, film, perapuantevacanze, abbiamo persone il “collare” a Legge divolte Stabilità 2014visto (Legge n. 147/2013) ha istituito plicazioni per ildicellulare, software etc), fino ariportato scarpe, ché, a seguito un incidente stradale, avevano l’Imposta Unica Comunale (IUC) che ha il compito di riunire in borse o capi di abbigliamento.. ormai granconosciuta parte deuna distrazione rachiderelative cervicale, meglio un’unica tassazione lealimposte al possesso di immobili gli acquisti deidiconsumatori italiani Molte, avvieneforse nei troppe! c.d. negozi sotto il nome “colpo di frusta”? Nel e quelle dedicate all’erogazione e alla fruizione dei servizi comunali. virtuali:Paese su siti di e-commerce, tramitedanni couponpermaneno inserzioni nostro le percentuali di chi dichiara La IUC si compone di tre imposte: social network, o ancora tramite aste private e-bay tisui–reali o simulati– dopoUnica un sinistro infattisu gran - IMU (Imposta Municipale relativa alsono possesso didiimmoo siti analoghi. Accantoa agli indubbi vantaggi deglid’Europa. acquisti lunga superiori rispetto quelle registrate nel resto bili, escluse le abitazioni principali non di lusso) on line (possibilità ditale ampia scelta e dideterminato acquisti in ogni parte Nel corso tendenza - TASIdegli (Tassaanni, Annuale sui ServizihaIndivisibili relativaimportanti all’abitadel mondo), siCompagnie pongono problemi di tutela del consumatore esborsi per le assicurative e, di conseguenza, un zione principale) e soprattuttodelle di consapevolezza dei suoiRC diritti ed obblighi. aumento nostre polizze Auto, tanto da - TARI, (Tariffa Rifiuti) La legislazione italiana (in nel particolare ildi D. Lgs. obbligare l’intervento del Legislatore tentativo arginare l’IMU si applica sulle seconde case, sulle case considerate di sul commercio elettronico e il D. 206/2005 o70/2003 quantomeno fenomeno. ConLgs. laseLegge 27 lusso (categoria limitare catastali questo A/1, A/8 e A/9) anche priman°casa, Codice del consumo), incomma attuazione di direttive comunitarie, del 24.03.12 (art. 32 3 ter e 3 quater) è stato così fabbricati e alle aree fabbricabili. L’IMU è a carico del proprietario depone strumenti di tutela attirisarciti a garantirei danni la sicurezza degli stabilito cheilpotranno persona gli immobili; titolare delessere diritto reale di solo usufrutto, uso,alla abitazione, acquisti in rete eaccertamento questo: “suscettibili di clinico strumentale obiettivo” enfiteusi, superficie sugli stessi; l’ex coniuge affidatario della casa − prima (con legale obbligo per di a seguito undell’acquisto “riscontro medico cui l’azienda risulti coniugale; ildilocatario per gli immobili, anche dadacostruire o invisivacorso inserireonel sito informazioni sull’identità del della venditore, sul mente strumentalmente accertata l’esistenza lesione”. di costruzione, concessi in locazione finanziaria. L’aliquota di base prodotto,considerando sul prezzo, sulle chepossono ilcondizioni “colpo digenerali frusta”finodiè avendita); diffi cilmente èQuindi, pari a 0,76% e i Comuni aumentarla raggiungere − all’atto dell’acquisto (con l’obbligo di informazioni accertabile attraverso i raggi, la risonanza magnetica la TAC il tetto di 1,06%. La prima rata IMU si paga entro in 16ogiugno, chiare, specialmente riguardo vale ai costiancora ed al prezzo finale,didi (accertamento strumentale), la pena mentre la seconda entro in 16 dicembre. La TASI è destinata a

informativa suliltrattamento dei datiLapersonali, sull’esistenza richiederne risposta è sì, ne sostenere le spese risarcimento? dei Comuni per i servizi cosiddetti “indivisibili”, e le condizioni delladiritto di recesso e con la che necessità di spevale sempre pena. Difatti, essendo il come l’illuminazione pubblica, la manutenzione delle contenuto strade, la cificanorma approvazione delle clausole vessatorie); della appena citata è piuttosto ambiguo, se da un sicurezza, l’anagrafe. Deve essere pagata sia dal proprietario lato che − e dopodil’acquisto (con la l’obbligo di consegnaesclusivo dei beni le Compagnie Assicurazione interpretano dal detentore dell’immobile (ad esempio inquilini ainloro affitto); ogni acquistati entro 30 giorni,risarcire il dirittosolo allai danni garanzia sulla qualità vantaggio, strumentalmenComune avràpretendendo il compito di distabilire la distribuzione dell’ aliquota tra edprovati, integritàdall’altro sui benisono acquistati, ilGiudici diritto di recesso). te molti i Pace, in particolare eventuale locatore e locatario, tenendo conto che la somma delle In particolare, di fondamentale importanza per ilsentenconsunel Nord Italia, che nell’ultimo anno hanno pronunciato aliquote stabilite dai comuni per IMU e TASI non può superare il limimatore è la aiconsapevolezza deldi suo diritto al ripensamento danneggiati, fatto sconfessano punto di tezedifavorevoli 1,14% complessivo. Per ilche 2014 le scadenze sono leilseguenti: (cd. diritto di recesso)offrendo dell’acquisto effettuato on line, esercivista delle Compagnie, una lettura più logica e sensata - 16 giugno per i Comuni che hanno deliberato entro il 31 tabilelegge. entro Tale 14 giorni dalla consegna delAssicurazioni bene o del non servizio, della atteggiamento, che le posmaggio senzapiùcosti e senza obbligo di motivazione. Ulteriori aspetti sono ignorare neppure durante la fase stragiudiziale, mira - 16 ottobre per i Comuni che hanno deliberato entro il 10 a cui il cyber consumatore devealla fare salute attenzione riguardano: soprattutto a garantire il diritto sancito dall’art. settembre la sicurezza dei sistemiitaliana. di pagamento usati dall’azienda, l’in32 della Costituzione Pertanto, se si è in possesso di -16 dicembre per tutti gli altri Comuni. formativa di corretto trattamento dei dati personali forniti, la certifi cati medici che attestino la sussistenza dei sintomi tipici La TARI è destinata a finanziare i costi di raccolta e smaltiprovenienza dei beni non e la bisogna loro qualità. Si rammenta a tal prodel “colpo di frusta”, temere la resistenza dei comento dei rifiuti e deve essere pagata da chi utilizza gli immobili positoassicurativi che è punibile,rivolgersi anche penalmente, l’acquisto o scamlossi a professionisti seri che producono rifima uti urbani, per subito i quali opera il servizio di raccolta biopreparati di prodottiper contraffatti e ciò, sia che si tratti di scaricare e poter formulare la legittima richiesta di risar-si e smaltimento. Ogni Comune stabilisce le proprie tariffe. La TARI illegalmente film o musica protetti specializzato, dal diritto d’autore, che di cimento. L’assistenza di personale competente paga in un minimo di due ed un massimo di quattro rate, a seconda borse,aggiornato scarpe etc di registrati,lacontraffatti. eacquistare costantemente puòmarchi senz’altro differenza, dei Comuni. La prima rata è fissata per tutti al 16fare giugno. Essereinattenti semplicemente esserestorico. coscienti. soprattutto questoè particolare momento

Studio Legale Coccato - Campolongo Maggiore (VE) Viro, via Roma, - tel. 049.9740050 Adria, C.so Vitt orio Emanuele II n.10/a – tel.042623583 - Porto Via N.24Fregnan n. 14/i - tel. 0426322267 Via(PD) G.via Verdi n. 15/10 - TEL. 049 5385916 -- FAX. 049 7423196 Vigonza Venezia, 141/a - -mulasluca@libero.it tel.Conselve 049.503845(Pd) - info@studiolegalecoccato.it www.studiolegalecoccato.it e-mail: - www.infortunisticamulas.it CELL. 335 1207710 - e-mail: elisa.magagna@gmail.com

Contatti Iscriviti Iscriviti

Come scaricare l’App: Scarica dal sito www.lapiazzaweb.it &

DOTT. LUCA MULAS Avvocato MAELA COCCATO Commercialista ELISA MAGAGNA

Cos’è Cos’è

App

e locale sempre con te Da oggi l’informazione locale sempre con te

Contatti Contatti

Come scaricare scaricare l’App: l’App: Come dal sito sito www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it & & dal


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

ì

Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

siamo presenti su www.villamomis.it

Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunediì


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale

L’IMPORTANZA DI VACCINARSI

di Francesco noce*

D

Nessuna paura di vaccinarsi, è per il nostro bene Udito, un senso irrinunciabile Continua a pag. 34

Alimentazione, la dieta giusta

I denti... hanno fallito l’adattamento

Continua a pag. 35

ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA

N

ai primi giorni del mese di novembre è partita la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali e puntuali arrivano campagne mediatiche denigratorie contro i vaccini in generale. A causa di questa controinformazione antivaccinale assistiamo ad un calo pauroso della copertura, ad esempio con picchi del 25% in meno per morbillo e rosolia, ed i cali sono più evidenti nelle zone in cui le associazioni contro i vaccini sono più attive ed in prossimità di loro convegni. Eppure,ad esempio,per quanto riguarda il morbillo negli ultimi 18 anni,in virtù di vaccinazioni su larga scala si sono evitati 2 milioni di casi di contagio e 2000 decessi per complicanze dovute a questa malattia e le malformazioni al feto dovute alla rosolia sono pressoché scomparse,ma non è scomparsa la rosolia che causa questi danni quando contratta nei primi mesi di gravidanza. Né vale la presunzione di non fare il vaccino al proprio figlio,tanto lo fa il mio vicino di casa, poiché solo grazie ad una copertura vaccinale pressoché completa sono state debellate in Italia malattie come la poliomielite ed il vaiolo e solo grazie ad un vaccino,speriamo sia quanto prima, potremo difenderci dal virus dell’ ebola in caso la malattia dovesse espandersi o in caso di viaggi in zone in cui è presente in forma endemica così come già oggi si fa per altre malattie tropicali nei cui confronti i vaccini sono oggi disponibili.

*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di rovigo

Continua a pag. 35

Continua a pag.

Continua a pag.

34

34

el 1980, nasce in Italia, con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi con lo stesso livello di sviluppo sanitario, il primo corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria con il precipuo scopo di fornire al “nuovo odontoiatra” una cultura biologica in tutto e per tutto simile ad ogni altra specialita’ medico-chirurgica. Con i primi laureati, la legge 409 del 24 Luglio 1985 istituiva ufficialmente la professione sanitaria odontoiatrica “...la professione sanitaria di odontoiatra che viene esercitata da coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio professionale....” L’articolo 2 della legge 409/1985 afferma poi che: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione”. Questo rese necessaria la creazione all’interno dell’Ordine dei medici, del relativo Albo degli Odontoiatri che muto’ la propria denominazione in Ordine dei Medici Chirourghi e degli Odontoiatri. di Dott. Bruno noce* L’organizzazione dell’Ordine si divide quindi in due commissioni, medica ed odontoiatrica, dotate di specifiche competenze istituzionali ed elette da organi elettorali diversi. La Commissione dell’Albo degli Odontoiatri *Presidente dentisti rovigo


34 2

Consulenza scientifica scientifica Psicologia sTUDio DenTisTiCo Dr.ssa Alessiarubinato Marcato PsicologaDott. Mauro Psicoterapeuta specializzata Via Don eugenio Bellemo - in terapie di (Ve) coppia/famigliari ed Chioggia individuali tel. 041405006 Studio Atma via Pozzuoli 13/b Fax. 04155091055 Spinea (Ve) - Cell. 3493610094 sTUDio DenTisTiCo Alimentazione Dott. Lucio Vianello Dott. Filippo3/ABrocadello V.le Verona Medico Chirurgo sottomarina di Chioggia (Ve) Specialista in Scienza tel. 041 401133 dell’Alimentazione Piazza Dossetti 1, Piove di MeDiCinA Sacco (Pd) - Tel. 049 9708688 sacco Dott. Francesco Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) Odontoiatria Tel. 041 421836 Dott. Claudio Bovo Via Palladio, 10 - Monselice (Pd) Tel. 0429 74849 - cell.: 347 sTUDio DieTisTiCo 3759438 Dott.ssa rita smanio email: info@polimabulatorio.it rovigo, Badia Polesine, solesino, www.poliambulatoriopalladio.it Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982

sTUDio DenTisTiCo ORTOPEDIA Dott. Mauro rubinato Medisan S.a.s. Bellemo Via Don eugenio Chioggia (Ve) 76 Via Gramsci, tel. 041405006 30035 Mirano (Ve) Fax.0415700930 04155091055 - Fax Tel: 0415704063 sTUDio DenTisTiCo www.medisansrl.it Dott. Lucio Vianello infomedisan@tin.it V.le Verona 3/Asottomarina di Chioggia (Ve) tel. 041 401133 UDITO Dimensione Udire MeDiCinA Bovolenta (Pd): Via G. Dott. Francesco sacco049 D’Annunzio, 35 Tel. Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) 8804078 Tel. 041 421836 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091 sTUDio DieTisTiCo Dott.ssa rita smanio rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia Terme, Tel. 3491250982

L’udito, un senso irrinunciabile

Lo sport come medicina naturale

L

’orecchio è un organo meraviglioso e complesso. Ma per comprendere in che modo si verifica la perdita dell’udito è necessario sapere come funziona l’orecchio. La sua parte esterna raccoglie i suoni e li convoglia nell’orecchio medio dove le vibrazioni sonore, trasmesse dal movimento del timpano, raggiungono l’orecchio interno. Qui la coclea, il vero e proprio organo uditivo con le sue migliaia di cellule ciliate, genera segnali che, attraverso il nervo uditivo, raggiungono infine il cervello. I suoni si differenziano per la frequenza, che si misura in Hertz, e per l’ampiezza, che si misura in decibel (dB). Le voci di una conversazione, ad esempio, possono normalmente andare da 300 a 3.000 Hertz con un’intensità che si aggira sui 50 dB. I suoni possono provocare disturbi uditivi a partire da 85 dB. La sordità si differenzia in base alla gravità. La bontà dell’udito dipende dall’efficienza del sistema uditivo che però con l’età, oppure a causa di traumi, esposizioni costanti a forti rumori, condizioni genetiche o ereditarie, può perdere gradatamente la sua efficienza sino a trasformarsi in ipoacusia. Due sono i tipi di ipoacusia individuati dalla medicina. Il primo è l’ipoacusia trasmissiva, ovvero quella causata da problemi presenti nell’orecchio esterno e medio, cerume, infezioni, perforazioni del timpano o l’otosclerosi che immobilizza gli ossicini. Il secondo, che rappresenta la stragrande maggioranza dei casi, è invece l’ipoacusia neurosensoriale, legata a problemi dell’orecchio interno, al deterioramento delle cellule ciliate presenti nella coclea oppure all’indebolimento del nervo acustico. Quandodail grado di perdita èstudi lieve che (20-40 db) non viene percepita accertato numerosissimi lo sport è ideale per prola solateggere voce bisbigliata; se è moderato (40-60 db) la voce emessa a livello diil e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando normale conversazione viene udita perfettamente: a intensitàdisuperiore colesterolo HDL, non l’iperovimento aumenta il dispendio calorie, la persona percepisce i esuoni, ma ha una difficoltà a discriminare le attiva il metabolismo contribuisce ad certa una sensazione di benessere parole. generale. Un test per ritrovare il piacere di sentire Una semplice controllo audiometrico di pochi minuti presso un Centro Dimensione Udire consente di capire qual è il problema. Può trattarsi di un tappo di cerume, di un’infezione, di un’infiammazione cui spetta al medico specialista dare una risposta oppure, di quel naturale, lento e subdolo processo di decadimento che si riesce ad avvertire solo quando provoca disagio

Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene

È

e isolamento sociale. Un semplice test per non lasciare passare inutilmente tempo prezioso per la propria capacità uditiva o per il ricorso alle cure mediche se necessario. In ogni caso presso i centri Dimensione Udire è possibile trovare qualificati audioprotesisti in grado di fornire tutta l’assistenza di cui si ha bisogno per capire cosa succede al proprio udito e trovare la soluzione più giusta. Chi è Dimensione Udire? Gli audioprotesisti di Dimensione Udire sono da oltre 30 anni impegnati ad aiutare le persone con problemi uditivi lievi e gravi, affinché possano tornare a comunicare senza barriere. Grazie anche alla continua ricerca e alle nuove tecnologie, un servizio professionale e personalizzato e un aiuto concreto ad affrontare il problema dell’udito con serenità. Se ci si sente a disagio per problemi relativi all’udito, parlarne con il proprio medico o direttamente nel centro Dimensione Udire più vicino, è la soluzione. Dimensione Udire Bovolenta (Pd): Via G. D’Annunzio, 35 Tel. 049 8804078 Monselice (Pd): Via Zanellato, 17 Tel. 0429 700091

L’Editoriale segue da pag.

33

L’IMPORTANZA DI VACCINARSI

di Francesco noce*

Siamo inondati da informazioni,ma paradossalmente molto disinformati e queste campagne di disinformazione,alimentate da allarmi infondati, ci spingono lontano dal progresso scientifico e dalla necessaria attenzione alla prevenzione. L’ influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica,oltre che individuale,a causa del numero dei casi che si registrano ad ogni stagione che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus in circolazione. In Europa l’influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale, può avere un decorso asintomatico o può manifestarsi,nella maggior parte dei casi con sintomi come febbre,tosse,mal di gola,dolori muscolari e delle articolazioni,cefalea e malessere generale, ma può presentare complicazioni anche gravi che sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni o con condizioni di rischio quali ad esempio malattie croniche dell’ apparato cardio-circolatorio o polmonare,il diabete o malattie immunitarie. Anche donne in stato di gravidanza, specie nel 2°e 3° trimestre presentano un maggior rischio di malattia grave e per queste come per gli ultra 65enni e per i pazienti a rischio il SSN mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Un bambino in buona salute è in grado di superare autonomamente o con il supporto di terapie sintomatiche la malattia influenzale,tuttavia vi sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria per una protezione individuale in quanto più facilmente esposti a complicazioni come per i bambini affetti da malattie croniche dell’ apparato respiratorio (inclusa l’ asma persistente,la displasia broncopolmonare e la malattia fibrocistica) o cardio-circolatorio (comprese le cardiopatie congenite),il diabete,le malattie renali, le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, le neoplasie, le malattie congenite od acquisite che comportano minor produzione di anticorpi, le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimernto intestinale. I vaccini non vanno somministrati nei piccoli inferiori a 6 mesi di età,la vaccinazione della mamma,specie in caso di allattamento al seno, e degli altri familiari che ne hanno cura costituisce una loro protezione indiretta. I vaccini sono sicuri? I vaccini autorizzati per l’uomo,inclusi quelli contro l’influenza sono prodotti biologici sicuri e sottoposti ad una serie di controlli accurati. Quelli disponibili in Italia sono tutti inattivati e non contengono particelle virali attive,ad eccezione di un vaccino antinfluenzale da somministrare per via nasale che è costituito da virus vivi attenuati. Così come buoni livelli di sicurezza presentano gli adiuvanti che sono sostanze che vengono aggiunte al principio attivo del vaccino per potenziare l’ efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo sono indicati per le vaccinazioni di soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. Quali gli effetti indesiderati? La frequenza degli effetti indesiderati dipende dal tipo di vaccino,da come viene somministrato,e dall’età della persona vaccinata. Vaccini inattivati somministrati per via intramuscolare possono causare reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di inoculazione e, meno spesso, febbre,dolori muscolari o articolari e cefalea e di solito durano pochi giorni e non hanno bisogno di cure o al massimo di trattamenti sintomatici. Raramente possono causare reazioni allergiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino. Quali controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale? Il vaccino non deve esser somministrato a piccoli al di sotto dei 6 mesi di età e a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino. Sono false controindicazioni: l’ allergia alle proteine dell’ uovo con manifestazioni non anafilattiche,l’allattamento,l’infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite od acquisite. Mentre una malattia acuta di lieve o media entità rappresenta una controindicazione temporanea alla vaccinazione,la quale va rinviata a guarigione avvenuta. Nel caso di malattie autoimmuni,che sono molte e diverse fra loro è bene che sia fatta una opportuna valutazione da parte dello specialista di riferimento ed in caso negativo ricorrere a profilassi alternative come l’uso di antivirali in caso di necessità,la vaccinazione dei contatti familiari e una attenta profilassi di tipo comportamentale (che tutti dovremmo adottare) come lavarsi di frequente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura,evitare di portare le mani non pulite a contatto degli occhi del naso o della bocca,evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.

*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di rovigo

ODONTOIATRIA, LA STORIA E LE NORME IN MATERIA

segue da pag.

33

( CAO) e’ eletta dagli iscritti all’Albo stesso ed è’ composta dai 5 odontoiatri che , nelle elezioni, hanno conseguito il maggior numero di preferenze. In seno alla commissione viene eletto il Presidente. La CAO può quindi essere definita “ garante” dei valori etici e deontologici della professione odontoiatrica nei confronti dei cittadini. Tra i compiti fondamentali della Commissione vi sono : A. L’esercizio del potere disciplinare nei confronti dei sanitari iscritti all’Albo B. L’interposizione, qualora richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, o fra sanitario e persona o Enti, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di non riuscito accordo, dando il suo parere sulle controversie stesse. Le prerogative della Commissione per ciò che riguarda le funzioni sue proprie sono le seguenti: • Indipendenza: pur convivendo con l’Ordine dei Medici Chirurghi , e’ completamente indipendente e svincolata rispetto a quest’ultimo è ha facoltà di prendere decisioni e determinare i propri orientamenti e la propria volontà in modo del tutto autosufficiente. •Tutela del cittadino: la CAO sotto questo punto di vista può essere considerata organo “ausiliario” dello Stato. • Vigilanza sulle pratiche professionali scorrette e principalmente sul l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. • Potere sanzionatorio nei confronti dell’iscritto reo di comportamenti in contrasto e/o violazione del Codice Deontologico. L’ordinamento deontologico e’ indipendente addirittura dal giudicato penale o civile. l’attività della CAO non può mai prescindere dall’utilizzo e dall’applicazione del suo più importante strumento: il Codice di Deontologia Medica. di Dott. Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo


no di to ve ua ale he vire to e da ate lo ona ei

a

dia ati o. no in to atro

taia, oni ari ce buire a

ok

non può prendere il sopravvento sulle altre. Tuttavia, una grande parte delle malattie della bocca, tra cui la gengivite, la parodontite (una volta chiamata piorrea), e la carie, sono causate proprio dalla presenza dei batteri. 2 - Placca e tartaro causano gli stessi danni. Quando i batteri si accumulano in grande quantità si

Psicologia La dietadell’anziano: giusta...la stimolazione mentale nelladelterza In Italia il problema sovrappesoetà e dell’obesità coinvolge milioni

N O

alcuneDieta abilità, e stile di vita ell’ultimo ventennio in Italiagravi è notevolmente di individui e assai sonocresciuto i rischizione per rinforzano la salute. l’interesse per la psicologia dell’invecchiamento. Oggi rendendole più efficienti e meno È’ dimostrano che i il problema dell’anzianoper nonaffrontare riguarda vulnerabili. sonol’intervento il puntonei confronti di partenza responsabilmente

solo ed esclusivamente la prevenzione o la cura del decadimento vunque fisico o siquello leggono conseguente articoli chea malattie parlano dicerebrali, diete dimama si cerca granti di ridefi o dinire consigli il mantenimento/recupero per una alimentazione sana, di risorse ma esistentinella attraverso pratica di untutti bilancio i giorni traleperdite, vite frenetiche compensazioni non lascia-e ridefi no tempo nizioniper di abilità pensarecheo scegliere possono essere correttamente stimolatee attraverso addirittura esercizi induconochea non rifugiarsi implicano nel cibo necessariamente per trovare appagamento il ricorso a curee farmacologiche consolazione. Quando o che possono, si prende in modo coscienza au-spicabile,essere della propria integrate. condizione Gli l’obiettivo interventi mirati è quello al mantenimento di trovare una di una strategia buona memoria che consenta e di altre di risolvere funzioni cerebrali, i problemi attraverso nel minor programmi tempo scientifi possibile ci specifi in modo ci si propongono tale da ridurre di preservare al minimoil più la possibilipossibile l’autonomia tà di stancarsi dell’anziano. e di arrendersi La stimolazione anzitempo. cognitiva consiste nell’esercizio Le soluzioni delle abilità per chimentali soffre come di eccesso quelle diponderale ragionamento, possonogiudizio, essere attenzione, diverse e talvolta memoria, anche prassie bizzarre, ecc. Molti ma programmi con anziani nelle prime fasi dipazienti declino quelle che utilizzati io propongo abitualmente ai miei esono non,lahanno a distanza di tempo, di mantenere dietapermesso, ipocalorica bilanciata classica e la dieta un buon livello mentale. Dunque, una sorta di “allenamento chetogenica. della Con mente” può,inclassica molti casi, di mantenere la dieta si èpermettere liberi di mangiare un funpo’ zionalmente di tutto ma attivi in dosi molti ridotte processi e attentamente mentali attraverso controllate. attività ricreative, Il dimagrimento stimolanti solitamente e piacevoli,arriva, che tengano più o meno contovelocedi un approccio mente, patendo globale alla peròpersona sia fame e con cheeffetti stanchezza. positivi sul tono dell’umore La dieta e nelchetogenica miglioramento invece dellaprevede sfera socio-emozionauna alimenle. tazione Infatti,normoproteica, i recenti studi sull’invecchiamento a basso contenuto hanno di messo grassi ine luce completamente come le attività priva di stimolazione di carboidrati. mentale, La chetosi soprattutto che così se piacevoli, si sviluppa possano è considerata rallentare del il decadimento tutto fisiologica cognitivo e porta nella popolazione a produrre anziana: energia chi a partire abitualmente dal grasso svolge corporeo. attività menIn tale tal modo interessanti vieneopromossa segue training la riduzione specifici del insieme pesoavelocebuone mente esociali, senzadimezza compromettere massa muscolare relazioni il rischio la di demenze rispetto ache chi mantenere metabolismo ad alti leconsentirà pratica in dimisura minore,il poiché l’eserciziobasale e la motiva-

soggetti ultrasessantenni, addestrati all’ uso di strategie per ricordare meglio, mantengono nella vita quotidiana una memoria efficace che permette di facilitare l’apprendimento e le funzioni nello svolgimento delle attività quotidiane. Il percorso di potenziamento deve essere costruito” su misura” della persona e mirato alla sua globalità. Il trattamento cognitivo inizia con la somministrazione di test che permettono di avere un quadro generale del paziente e per identificare sia i punti di debolezza che quelli di forza al fine di tarare le attività in modo individuale livelli.eIavere corpiunchetonici misurazione prodotti che permetta dalla lipolisi di monitorare fungono l’daefficarburante cacia dell’ intervento. per muscoli, Aglicuore utentieanziani,è cervello proposto avendo un siapercorso un effetto individuale taglia e/o famedi gruppo dovutoattraverso all’azioneesercizi direttae attività sul centro interessanti, della sazietà che includono che un effetto un lavoropositivo personale sull’uda realizzare more, facendo quotidianamente venir menoa quindi casa e sia incontri fameinfrasettimache senso nali di stanchezza. presso lo studio. Arrivati Un intervento poi al raggiungimento svolto attraversodelqueste peso modalità desiderato nonci solo si dovrà facilità dedicare il ragionamento assolutamente ma favorisce alla stalo sviluppo bilizzazione di pensieri dei risultati positivi relativi ottenuti. all’Inizialmente autostima, all’grazie autoeffi cacia e alle emozioni positive. La risposta ad unae all’introduzione attenta e graduale deirelativa carboidrati migliore qualità dila vista ci spinge ad essere entusiasti poi attraverso gestione di una vita sana fattadeidi risultati ottenuti e del plauso degli dieta equilibrata e attività fisicautenti. regolare.

ok

Dr Dott. A. nanni Filipporosolia Brocadello Psicologo Medico Chirurgo studio specialista di Psicologia in scienza dell’Alimentazione Via Piazza Matteotti Dossetti 79,1,Conselve Piove di sacco (Pd) rosoliaantonio@gmail.com www.unixpoliambulatorio.it Tel. 3455698160 049 9708688

Plantari intolleranza ortopedici propriocettivi alimentare su misura La personalità e i suoi disturbi

L’intolleranza alimentare è una reazione delsingolo sistema immunitario del proprio Grazie al Plantare Sensomotorio ogni passo si trasforma Chiunsoffre di una disturbo di che personalità tende ad avere organismo rispetto una sostanza riconosce come estranea e nocivadiversi in allenamento sensomotorio problemi nelle relazioni affettive e interpersonali plantari uttavia, stimolano l’intolleranza i recettorinon presenti è sulla pianta del piede o più alimenti è possibile effettua-

ILT

e ’Organizzazione ildavostro confondere corpo reagisce con l’allergia attivando ladella muscolatura. Per re un test semplice e rapido. certi casi quest’area possa essere preMondiale questo poiché, motivo in quest’ultimo il Plantare Sensomotorio caso, è anche chiamato Dal risultato si potranno servata o essere meno defi citaria. eviNel Sanità definisce la personalità come plantare il corpo reagisce Il carico immediatamensul piede viene ridotto, il movimento Oreste Tombolini, denziare determinati segnali di manuale diagnostico e statistico dei unaattivo. “modalità strutturata di pensietecnico ortopedico disturbo e con l’eliminazione didisi te, fa mentre, più armonioso nelle intolleranze, e camminare la diventa più facile. I dolori sturbi mentali, i disturbi di personalità ro, sentimento e comportamento che fanno reazione parte è lenta delil passato! e si stabilisce I nostri unatecnici specializzati fanno saria è naturalmente la alcuni consultazione alimenti di ed esperti eventualmente di ortopedia vengono raccolti in tre gruppi: il gruppo caratterizza tipo di adattamento e lo una costante valutazione infi ammazione del vostro sistema consesensomotorio, vi forniinfantile. Per i bambini la iperattivi loro reintroduzione possono essere graduale realizzati è A (paranoide, schizoide e schizotipico) stile di vita di un soggetto che risulta da scono guenza informazioni della ripetuta professionali assunzione rispondono a tutte le vostre plantari sensomotori con possibile elementi risolvere mirati problemi al rilassamento. o elimiinclude i disturbi di personalità caratfattori temperamentali, dello sviluppo dello stesso e realizzano alimento.sociale”. su Infatti, misura essa il vostroindiviPlantare Sensomo- Spesso, nella fase dellonare sviluppo, i ragazzi si lamentano terizzati dadisturbi. pensieri e comportamenti edomande dell’esperienza Ogni torio® si manifesta personalizzato. anche 72 ore dopo inoltre di dolori al tallone, alla Nell’Erboristeria tibia o alle ginocchia. Anche in inusuali e dall’incapacità Ladi Finestra stabilire duo è caratterizzato da modi costanti PREVENIRE l’ingestione dell’alimento DOLORI che AI provoca PIEDI E il disturbo, IL FORMICOquindi si Naturale questi casi è possibile i plantari effettuare sensomotori il test agiscono EAV (Elettro in modo Agopunmirato Dott.ssa relazioni interpersonali soddisfacenti; di percepire, rapportarsi e pensare nei LIO fa fatica A PIEDI a di ricondurre i sintomi a un preciso cibo, soprattutcontro di leVoll) possibili che,il cause: lungo lapiede rete dei canali abbassato, dell’agopuntura piede piatCristinatura Zago gruppo B valgo (antisociale, borderline, confronti seE GAMBE stesso e dell’ambiente. to quando In quanto questo fondamenta stato infi ammatorio del corpo umano, perdura i nel piedi tempo. si cacinese, to o piede misura addotto. una variazione Sostenete delle una crescita correnti sana a bassa del intenvostro Quando questi modi (definiti tratti di personalità) istrionico e narcisistico) contraddistinti da comportabambino partendo “dalla base”. Isono ricano sintomi di un più enorme comuni lavoro. sono: mal Per circa di testa, il 57% mal della di stomaco, sua vita, sità nell’istante il quale l’organismo entra in contatto con troppo rigidi e poco adattivi rispetto all’ambien- menti manipolatori, eccessivamente emotivi e incal’essere nervosismo, umano digestione usa i piedi pesante, – per stare depressione, in piedi o per alternanza muoveruno PLANTARE o più alimenti PER intolleranti. LO SPORT Il metodo EAV è semplice, te e alla cultura dell’individuo, al punto da compro- paci di considerare il punto di vista dell’altro; il grupsi. di Ma peso,siate eruzioni sinceri cutanee, ci pensatealitosi, mai? Dovreste palpitazioni farlo. cardiache, Ilvinostro innocuo o fare e dipendente indolore, jogging èpuò unae essere vera passione ripetutoche tranquiltuttapo CCorrere (evitante, ossessivo-compulsivo) mettere la vita affettiva, sociale e lavorativa, è la rapido, via può provocare problemi alle ginocchia, dolori alla tibia, corpo dolori non articolari è un e insieme insonnia. di singole parti isolate le une dalle lamente in quanto non richiede prelievi e il suo esito è probabilità che si configuri un disturbo di personalità. contrassegnati da comportamenti ansiosi, timorosi dolori ai polpacci indurimento dei polpacci, infi ammazioni altre, Le ma intolleranze ciascun elemento alimentari è hanno collegato origine all’altro nell’intestino come gli immediato, inoltre è in grado di analizzare oltre 250 A prescindere dalle caratteristiche tipiche di ciascun e incapaci di prendere decisioni autonome. Il trattaal tendine di Achille emira doloria mangiamo. alla piantadelle dei piedi. I plantari anelli il quale, di una oltre alla funzione Se digestiva,disvolge non sono anche a posto, iltende com-le sostanze che normalmente mento psicologico costruire strategie utili disturbo, chicatena. soffre di leunfondamenta disturbo personalità sensomotori personalizzati (plantari attivi) possono invece conseguenze pito di difesa si dell’organismo percepiranno nei grazie muscoli alle e cellule nelle articolazioni immunitaIl soggetto che viene testato deve, però, attenersi ade ad avere diversi problemi nelle relazioni affettive e e adeguate per affrontare e gestire gli stati interni infl uenzare in modo mirato le singole fasi del ciclo deambusoprastanti. rie in esso I contenute Plantari sensomotori che risultano (plantari fondamentali attivi) vi aiutano poiché alcune accortezze, quali, non indossare oggetti metallici interpersonali, che vanno dall’evitamento dei rappor- le difficoltà, permettendo alla persona di migliorare consolidare tutte le fondamenta sostanze provenienti e confl a rafforzare dal mondo la più muscolatura, durante sintetici, la corsa, essere rafforzare in econdizioni la muscolatura, di relax, prima diminuire del il tessuti funzionamento sociale le relazioni interpersonali. tiafiltrano e isolamento sociale alla ittualità oesterno meno elatorio assicurando che verranno una poi posizione assorbite corretta dal nostro delle organismo. articolazioni del pietest: il carico lavare su ginocchia bene le mani e tendine e bere di un Achille bicchiere fi no addirittura d’acqua ea esasperata, dalla dipendenza nelle relazioni affettive de e Quando creando le l’intestino premesse non per svolge un movimento correttamente sano, per questa una non migliorare assumere le vostre farmaci prestazioni almeno sportive. nelle 24 ore prima. all’instabilità o mutevolezza dei rapporti e delle freDott.ssa Cristina Zago camminata funzione di“a fisociali. ltro tutto si tondo”. introducono nell’organismo delle moquentazioni Tombolini LaPsicologa Finestra naturale -oreste Clinica- Tecnico ortopedico PLANTARI lecoleIn che vengono PER ATTIVITA’ riconosciute MOTORIA come aggressori DEI BAMe così, ambito lavorativo possono esserci ripercussioni Medisan s.a.s. Via Pava,per 17 appuntamento riceve BINI sulla mucosa STOP dell’intestino, AI DOLORI ogni DELLA voltaCRESCITA quel particolare negative (fallimenti di esperienze oche progetti, rinunce Via Gramsci, 76 -(Ve) 30035 Mirano (Ve) Galta di Vigonovo ad Adria e rovigo alimento Obiettivo viene primario ingerito, della si produce terapia un’aggressione. con il Plantare Sensoa incarichi, instabilità nel mantenimento del lavoro Tel: 0415700930 9832493 Cell.:049 348 3468022Fax - 0415704063 Perciò,èper quello comprendere stimolare i bambini seai muoversi, disturbi potrebsoste-o emotorio® cambiamenti adicausa deimeglio problemi relazionali www.medisansrl.it infomedisan@tin.it www.erboristerialafinestranaturale.it Mail: zago_cristina@virgilio.it nendoli bero essere nella causati coordinazione da un’intolleranza dei movimenti. alimentare Premessa adnecesuno dell’impulsività, mancanza di efficacia) sebbene in

mano? 4 - La parodontite non dà segni di sè fino a che non è troppo tardi. L’infiammazione gengivale indotta dai batteri si estende spesso anche all’osso sottostante inducendo la parodontite. Questo è l’osso della mandibola o della mascella nel quale sono letteralmente “piantate” le radici

35

di mirac in modo osseo s può “co vament a sedut casa tu dentale

LoLasapevate chegiusta... ...hanno fallito l’adattamento! dieta

L n

P O

L

Di tutte le parti del corpo umano, i denti, In Italia problemaa del sovrappeso e dell’obesità coinvolge milioni sono gli ilultimi resistere alla civilizzazione di individui e assai gravi sono i rischi per la salute. Dieta e stile di vita er alcune ragione i denti, che sono il punto di partenza per affrontare responsabilmente il problema sono la parte più dura del cor-

po, sono anche la più vulnevunque si leggono articoli che parlano di diete dimarabile, perché incapaci di adattarsi granti o di consigli per una alimentazione sana, ma alla vita contemporanea. nella pratica di tutti i giorni le vite frenetiche non lasciaNel corso della vita i denti no tempo per pensare o scegliere correttamente e addirittura sono soggetti a normale usura inducono a rifugiarsi nel cibo per trovare appagamento e con la masticazione. consolazione. Quando si prende coscienza della propria Se la dieta comprende cibi condizione l’obiettivo è quello di trovare una strategia fatti con materiali abrasivi il depeche consenta di risolvere i problemi nel minor tempo rimento sarà più veloce. possibile in modo tale da ridurre al minimo la possibiliLe superfici dei denti, in contà di stancarsi e di arrendersi anzitempo. tatto tra loro, sono molto pulite, Le soluzioni per chi soffre di eccesso ponderale con cuspidi che si appianano e possono essere diverse e talvolta anche bizzarre, ma scompaiono. quelle che io propongo abitualmente ai miei pazienti Non può essere fatto niente sono la dieta ipocalorica bilanciata classica e la dieta per fermare il processo di erosiochetogenica. ne, mentre altre patologie possono essere curate o Con la dieta classica si è liberi di mangiare un po’ prevenute (es. carie…). di tutto ma in dosi ridotte e attentamente controllate. Un’altra forma di attrito è causata da malattie paraIl dimagrimento solitamente arriva, più o meno velocedontali, che possono essere curate dal denmente, patendo però sia fame che stanchezza. tista. La dieta chetogenica invece prevede una alimenI disturbi alle gengive, la maggiore causa di caduta dei tazione normoproteica, a basso contenuto di grassi e denti, affliggono il 90% della popolazione. completamente priva di carboidrati. La chetosi che così Possono svilupparsi delle anomalie durante lo si sviluppa è considerata del tutto fisiologica e porta sviluppo del dente nel periodo fetale o nell’infanzia: a produrre energia a partire dal grasso corporeo. In denti non formatisi bene, malamente posizionati, tal modo viene promossa la riduzione del peso velocecrescita di denti extra… mente e senza compromettere la massa muscolare che Se per tutta la vita si mantiene un rapporto consentirà di mantenere il metabolismo basale ad alti

ok

livelli. I corpi chetonici prodotti dalla lipolisi fungono da carburante per muscoli, cuore e cervello avendo sia un effetto taglia fame dovuto all’azione diretta sul centro della sazietà che un effetto positivo sull’umore, facendo venir meno quindi sia fame che senso di stanchezza. Arrivati poi al raggiungimento del peso costante con un dentista, le probabilità è desiderato ci si dovrà dedicare assolutamente alla staquella di avere un buon funzionamento dei bilizzazione dei risultati ottenuti. Inizialmente grazie denti per tutta la vita. all’introduzione attenta e graduale dei carboidrati e Alle lunghe è molto più economico del costo poi attraverso la gestione di una vita sana fatta di della negligenza, che comporta grande ladieta equilibrata e attività fisica regolare. voro per rimpiazzare i denti perduti. Dott. Filippo Brocadello Dott. Claudio Bovo Medico Chirurgo Via Palladio, 10 - Monselice (Pd) specialista in scienza dell’Alimentazione Tel. 0429 74849 - cell.: 347 3759438 Piazza Dossetti 1, Piove di sacco (Pd) email: info@polimabulatorio.it www.unixpoliambulatorio.it www.poliambulatoriopalladio.it Tel. 049 9708688

5

intolleranza alimentare non raccontero’ mai gli affari L’intolleranza alimentare è una reazione del sistema immunitario del proprio miei uno organismoad rispetto a una sconosciuto! sostanza che riconosce come estranea e nociva

Dott. Alessia Perché è così difficile rivolgersi ad uno psicologo? Marcato uttavia, l’intolleranza non è o più alimenti è possibile effettua-

TL

confondere con el’allergia a da società, la medicina la scienza si sono adoperate da poiché, in quest’ultimo caso, sempre per vincere, risolvere e ridurre al minimo tutto ciò il corpo reagisce immediatamenche è malattia fisica: si ha male ad un dente? Si va dal te, mentre, intolleranze, la l’ortopedico. Non ci dentista. Duolenelle un ginocchio? Sentiamo reazione è lenta e si stabilisce una vedo più bene? Contattiamo un oculista. Ma ci sono un doloinfiammazione recostante ed una sofferenza invisibili,consesottili e spesso inaspettati, che guenza della ripetuta assunzione rimangono spesso nell’angolo, vittime di pregiudizi, di stereodello stessono, alimento. Infatti, essa tipi e perché d’ignoranza… sono la malattia dell’anima manifesta 72 ore dopo esidella mente. anche Sono senz’altro capitati ad ognuno di noi dei l’ingestione il disturbo, quindi periodi in cui ladell’alimento sofferenza oche dei provoca disagi hanno interferito sullasi fa fatica a ricondurre i sintomi a un preciso cibo, soprattutnostra vita, sulle attività quotidiane e sulle nostre relazioni con quandoche questo stato infiammatorio perduraaiuto nel tempo. letopersone ci circondano. Tuttavia chiedere è una I sintomi più comuni sono: mal di testa, mal di stomaco, grande fatica. Chiedere aiuto per molti significa ammettere nervosismo, digestionesignifi pesante, una certa “debolezza”, ca nondepressione, essere capacialternanza di farcela di peso, eruzioni cutanee, alitosi, palpitazioni da soli e questo, per una società come la nostra, cardiache, è inconcedoloriSpesso, articolarinon e insonnia. pibile. scegliere di andare da uno psicologo è Le intolleranze alimentari hanno origine nell’intestino dovuto al pregiudizio che farlo signifi ca “essere pazzi”. E poi il quale, oltre alla funzione digestiva, svolge anche il comci sono i sentimenti di colpa e la vergogna dovuti a retaggi pito di difesa dell’organismo grazie alle cellule immunitasecolari connessi alla sofferenza mentale. La sofferenza psirie in esso contenute chepersona risultano cologica diventa colpa della chefondamentali ne soffre, mapoiché anche fi ltrano tutte le sostanze provenienti mondo della famiglia di cui fa parte. Nasce la dal paura dello esterno stigma che verranno poi assorbite dal nostro organismo. sociale: “bisogna” tenere nascosti i sintomi della “malattia” Quando l’intestino non svolge correttamente così da non poter essere riconosciuti dalla società. In questa realtà, funzione dimomenti filtro si introducono nell’organismo delle attraversare di disagio capita a tutti, a volte fa moparriconosciute aggressori telecole della che vita vengono stessa e della crescita come di ognuno di noi ee così, non mucosa ognipsicologica. volta che quel èsulla affatto indicedell’intestino, di una malattia Molteparticolare persone alimento viene ingerito, si produce un’aggressione. vanno dallo psicologo perché attraversano momenti di stress, Perciò, per meglio i disturbi potrebper problemi con comprendere il partner o per essereseaiutati a superare bero essere causati da un’intolleranza alimentare ad un lutto o un avvenimento traumatico. In realtà decidereuno di

re un test semplicematuro, e rapido. andare dallo psicologo è un atteggiamento dato che Dal risultato si evilo psicologo altro non è che un professionistapotranno della mente, denziare determinati segnali un medico dell’anima a tutti gli effetti che, comprendendodiil disturbo e con sul l’eliminazione di disagio psicologico e fornendo spiegazioni perché si sta vialcuni alimenti ed eventualmente vendo una situazione di malessere, aiuta le persone ad uscire la loro oreintroduzione graduale da situazioni in cui sono bloccate a disagio, utilizzando oltreè possibile risolvere problemi o elimialla parola, delle tecniche adeguate. Non si tratta quindi di narecondisturbi. “sfogarsi”, come si farebbe un amico o un familiare, ma Nell’Erboristeria La Finestra di un vero e proprio percorso che porta al cambiamento e che Naturale è possibile effettuare il test EAV (Elettro Agopunvede la persona stessa attore principale di tale cambiamento. tura l’aiuto di Voll)dello che,psicologo lungo la èrete dei canalistessa dell’agopuntura Con la persona a capire in cinese, misura una variazione delle correnti bassa intenche direzione andare e a fare le scelte migliori:a non signifi ca sità nell’istante il quale l’organismo entra in contatto riconoscere che si è sbagliati, ma che le strategie messecon in unofionora, più alimenti intolleranti. Il metodo EAVpiù è semplice, atto per superare le difficoltà, non sono sufficienti innocuo e indolore, essere ripetuto tranquilorapido, adeguate e anzi, iniziano apuò limitare il benessere di vita. lamente in quanto non richiede prelievi e il suo esito è Laddove i comportamenti consueti falliscono, i malesseri immediato, inoltre possono, è in grado 250 ad essi conseguenti via diviaanalizzare portare allooltre sviluppo sostanze che normalmente mangiamo. di sintomi psicologici: difficoltà affettive e relazionali, ossessoggetto viene testato deve, diperò, attenersi ad sioni, Ilfobie, scarsacheautostima, incapacità gestire la rabbia alcune accortezze, quali, non indossare oggetti metallici e tutto ciò, ridurre il nostro benessere psicologico. Iniziamo e tessuti sintetici,davvero essere incura condizioni relax, prima quindi a prenderci di noi in dimaniera totale edela test: lavare bene le mani e bere un bicchiere d’acqua riconoscere che: “sono venuto all’incontro con il dolore ee assumere farmaci almenocon nelle 24 ore (Cardinali prima. F.) lanon speranza… sono tornato l’amore” La Finestra naturale Dr.ssa Alessia Marcato PsicologaVia Pava, 17 Psicoterapeuta specializzata in terapie Galta di Vigonovo (Ve) ed individuali di coppia/famigliari Tel: 049Atma 9832493 studio via Pozzuoli 13/b spinea www.erboristerialafinestranaturale.it (Ve) - Cell. 3493610094

conn che

ed i tecn ca i mac perf imp che este

prog toia past


36 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Puzzle

Il Gioco del Mese

Sudoku

Completate lo schema. I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.

o Zer ss Stre

RIDIAMOCI SU… Il motto per… • Un vulcanologo: Se in questo mestiere non hai il fuoco dentro non vai da nessuna parte. Differenze… • Che differenza passa fra lo stregone e un medico? Che lo stregone fa la fattura! Il colmo per… • Il colmo per un pecoraio? Venir tosato dall’ ufficio delle tasse. • Il colmo per un forestale? Passare per un imboscato. La Mamma ti insegna… • …a rispettare il lavoro degli altri: ”Se dovete ammazzarvi, fatelo fuori di qui, che ho appena pulito!” • …cos’è l’invidia: “Ci sono milioni di poveri bambini che non hanno genitori meravigliosi come noi!” Par-Condicio… • La differenza tra Berlusconi e Dio? Dio non è convinto di essere Berlusconi. • Che differenza c’è tra Prodi e un mantello? Nessuna, infatti tutti e due vivono sulle spalle degli altri! Uomini… In cosa si somigliano un uomo e un computer? Sembra che facciano

info@azzurraedizioni.com

tutto loro, ma, se non li programmi, non fanno niente! e donne! • La birra contiene sicuramente degli ormoni femminili. Infatti quando si beve molta birra non si riesce a guidare la macchina e si dicono un sacco di cretinate! Mogli e mariti… • Un marito dice alla moglie: “Oggi fa troppo caldo, non ho proprio intenzione di vestirmi. Tesoro, cosa credi che penserebbero i vicini se mi vedessero tagliare l’erba del prato così?” Lei: Che ti ho sposato per soldi!” Totti, campione in campo e nella vita… • Totti e Cassano parlano in salotto e Totti dice: “Oh Antò ho trovato un libro che si chiama: Come togliere il 50% dei tuoi problemi”. Cassano gli risponde: “E che hai fatto?” Totti: “Ne ho comprati due”. • Una notizia tragica letta sui giornali: “È bruciata la biblioteca di Totti, conteneva due libri”. Totti è disperato: “Ahò, er secondo dovevo ancora finillo de colorare!!”

Alessandra Martines ALESSANDRA AMERICA ATTRICE CANTANTE CINEMA - DONNA EDDA - FIGLI FILM - FRANCESE FURORE OPERA - PARIGI PREMIO PRESENTARE REX - ROMA RUOLI SHOWGIRL SILVER - STATES STELLE - TEATRO TELEGATTO VENTO - ZURIGO Chiave (1,5,1,2,8) Ha recitato nella serie TV: ……............................................ ....................................................

Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Al contrario di riposato - 8. Attraversa la montagna - 9. Agenzia Toscana Notizie - 10. Monarca - 11. Piccolo esempio - 13. Un tasto del registratore - 14. Distillato alcolico - 16. Avanti Cristo - 17. Ora poetica - 18. Motoscafo d’assalto 20. Accendono il fuoco - 22. Incoraggiare. VERTICALI 1. Pratica la magia - 2. Pronome confidenziale - 3. Acido Ribonucleico - 4. Organizzazione giuridica - 5. Uomini... inglesi - 6. Pacino, attore americano - 7. Organi uditivi - 10. Colpevole, crudele - 12. Baronetto 15. Veicolo monoposto - 18. Mare... francese - 19. Succeda, abbia luogo - 20. Como - 21. Numero in breve.

• I tre anni più duri per Totti? Quelli della prima elementare. Carabinieri… • Un carabiniere trova un pinguino per la strada per cui telefona in centrale per chiedere cosa farne. “Portalo allo zoo” è la risposta. Il

Soluzioni:

giorno dopo ritelefona e chiede: “E oggi dove lo porto, al cinema?” • Due carabinieri davanti allo specchio: “Guarda... due colleghi! Andiamo a salutarli.” L’altro: “Fermo... non vedi che stanno venendo loro?”

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Aforismi di Mae West: • Non è importante quanti uomini ci sono nella tua vita, ma quanta vita c’è nei tuoi uomini; • “Dio che bei diamanti che hai!” “Dio non c’entra proprio niente, tesoro.”

Zero

Pu

zle

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

DONA IL TUO 5 PER MILLE WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.

ad AISMME Onlus. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico). con il patrocinio di

AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810


4 A tavola

A tavola 37 CUCINA

LA RICETTA ROTOLO DI MAIALINO

Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it

CREMA BIANCA DI CAVOLFIORE CON LARDO CROCCANTE

INGREDIENTI 1 PANCIA DI MAIALINO DA 600 GR., 100 GR. FILETTO DI MAIALINO, 50 GR. DI ZENZERO, AROMI (SALVIA, ROSAMRINO, TIMO, PREZZEMOLO), 1 MELA VERDE, 4 TIPI DI INSALATINA (VALERIANA, LOLLO, RICCIA, GENTILINA), OLIO DI OLIVA E ACETO DI MELE Q.B.

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

COCKTAILS by Paolo Marani

I CONSIGLI DI PAOLO

GRAN PRIX D’ESTATE

INGREDIENTI PER 2 PERSONE 920G CAVOLFIORE 30G LARDO A FETTE 1 CUCCH. CRUSCA DI GRANO 500ML ACQUA COTTURA DEL CAVOLFIORE 1/2 DADO VEGETALE OLIO EVO, PEPE NERO

INGREDIENTI:

Appuntamenti TERRAZZA IN PIAZZA THANKSGIVING 24 NOVEMBRE 2014 - CHRISTMAS 15 DICEMBRE 2014 - HAPPY NEW YEAR 19 GENNAIO 2015 - CARNIVAL 9 FEBBRAIO 2015 - EASTER 23 MARZO 2015 - BLOOMING NATURE 20 APRILE 2015 INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

VINO CONSIGLIATO: GEWURZTRAMINER (VINO DAL COLORE INTENSO GIALLO PAGLIERINO CON RICCHI RIFLESSI DORATI, PARTICOLARMENTE AROMATICO ED INTENSO, I SUOI SENTORI RICORDANO FRUTTI ESOTICI, AGRUMI E SPEZIE, AL GUSTO SI PRESENTA STRUTTURATO, CORPOSO E DECISO DAL SAPORE AROMATICO)

ROSMARINO

3/10 RUM AGRICOLO 2/10 RUM BACARDI BIANCO 2/10 SUCCO ARANCIO 2/10 SUCCO CRAMBERRY (RIBES ROSSO) 1/10 CHERRY LUXARDO. SI PREPARA NELLO SHEKER DI VERSA IN CALICI DA DEGUSTAZIONE GRANDI CON ABBONDANTE GHIACCIO TRITATO E FRUTTA FRESCA PESCHE FRAGOLE BANANE.

PAOLO MARANI

COME DOVREBBE ESSERE PER VOI UN CONFORT FOOD? PER NOI AVVOLGENTE, MORBIDO QUESTI SONO PROPRIO GLI AGGETTIVI CHE MEGLIO DESCRIVONO LA NOSTRA CREMA BIANCA DI CAVOLFIORE. UN PIATTO CALDO E LEGGERO CHE CI HA RISCALDATO IN QUESTO INIZIO D’INVERNO. MA NON CI SIAMO FERMATE QUI, ABBIAMO VOLUTO IMPREZIOSIRE LA PREPARAZIONE CON DEL GUSTOSO LARDO, FATTO INCROCCANTIRE NEL TEGAME. HTTP://WWW.COSMOFOOD.IT/. QUESTO GIOCO DI SAPORI, COLORI E CONSISTENZE CI HA PERMESSO DI REALIZZARE UNA RICETTA RICERCATA NELLA SUA SEMPLICITÀ. E DELICATO.

ESECUZIONE SGRASSARE BENE LA PANCIA DEL MAIALINO, ED APRIRE COME UN PORTAFOGLIO. SALARE ,PEPARE, INSERIRE GLI AROMI TRITATI E LO ZENZERO. QUINDI AGGIUNGERE IL FILETTO, ARROTOLARE IL TUTTO E LEGARE BENE CON UNO SPAGO. ROSOLARE - IN UNA CASSERUOLA OVALE D’ALLUMINIO - PERFETTAMENTE SU TUTTI I LATI, BAGNATE CON VINO, AGGIUNGERE GLI AROMI E LASCIARE CUOCERE LENTAMENTE PER 1 ORA. LAVARE BENE LE INSALATE, DISPORRE SUI PIATTI, SALARE E CONDIRE CON LA VINAIGRETTE DI MELE, AGGIUNGERE LE MELE TAGLIATE A FIAMMIFERO E IL ROTOLO DI MAIALINO A FETTINE SOTTILI

CUCINA

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

SFILETTARE IL LARDO E SCALDARLO IN UN TEGAME CON L’OLIO FINO A FARLO INCROCCANTIRE; TOGLIERE DAL FUOCO E TENERE DA PARTE AL CALDO. MONDARE E TAGLIARE A CIMETTE IL CAVOLFIORE, QUINDI LESSARLO CON IL CESTELLO NELLA PENTOLA A PRESSIONE LAGOSTINA DOMINA VITAMIN, POSIZIONANDO LA VALVOLA SU MODALITÀ PRESSIONE 1, PER CIRCA 5 MINUTI DAL FISCHIO. TRASFERIRE IL CAVOLFIORE NEL TEGAME DOVE ERA STATO SCALDATO IL LARDO (E NEL QUALE NE È RIMASTO IL GRASSO RILASCIATO) E COMINCIARE A CUOCERE BAGNANDO PIANO PIANO CON IL LIQUIDO DI COTTURA DELLA VERDURA. AGGIUNGERE LA CRUSCA ED INSAPORIRE CON 1/2 DADO, ROSMARINO E PEPE NERO. TENERE SUL FUOCO, CONTINUANDO A MESCOLARE, FINCHÉ NON SI OTTIENE UNA PUREA DENSA MA ANCORA GRUMOSA. SERVIRE LA CREMA DI CAVOLFIORE ANCORA FUMANTE, DISTRIBUENDO SU OGNI CIOTOLA IL LARDO CROCCANTE. WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM

MANUELA E SILVIA BIZZO

ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00

Home

Iscriviti

Cos’è

Contatti

App

DIVENTA REPORTER

Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti

Diventa Reporter Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

riprendi

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it

I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.


38 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04

FASCINO IN COPPIA S I DISCUTE SENZA LITIGARE, ASCOLTARE LE IDEE E I BISOGNI DEL PARTNER VI AIUTA A CAPIRE LA SUA PERSONALITÀ S ALUTE L’AUTUNNO VI COLPISCE NEI PUNTI DEBOLI: TESTA, NASO, CIRCOLAZIONE. RALLENTATE I RITMI O VI ASPETTA L’EMICRANIA

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

FASCINO FASCINO LA COPPIA È SOLIDA MA LA GELOSIA, SE PUR SANA, SCUOTE GLI ANIMI. UN VIAGGIO-FUGA NON VI FAREBBE MALE SALUTE LA CERVICALE, BESTIA NERA DELL’AUTUNNO, VI FA SOFFRIRE. MA ORMAI LA CONOSCETE E VI PREMUNITE

Oroscopo PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE, IN TUTTI I CAMPI...

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

ATTENDE UNA KERMESSE DEL DIVERTIMENTO E DEL FLIRT ANCHE SUL POSTO DI LAVORO. PENSATECI VOI S ALUTE PASSATE INDENNI ATTRAVERSO I RAFFREDDORI ALTRUI, IN BARBA ALL’INQUINAMENTO RESPIRATE BENONE

ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO SE UNA STORIA È FINITA MALE, LUNGI DA VOI RIPROVARCI, IL PRIMO STEP È RITROVARE FIDUCIA IN VOI STESSI S ALUTE PUNTO DOLENTE IL SISTEMA NERVOSO: REAZIONI ESAGERATE E NOTTI INSONNI; PRESSIONE ALTA E MAL DI TESTA

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo software, Mobile software Consulenza e Assistenza informatica

FASCINO ANCHE IN COPPIA PUNTATE ALLA COMPLICITÀ E ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E INTERESSI S ALUTE LO STRESS PROFESSIONALE CHE PRODUCE CORTICOSTEROIDI, CAUSA DELLA CICCETTA SULLA PANCIA, DOVETE FAR MOTO

Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

TESTA CONFUSA E CUORE ANCORA DI PIÙ, INCAPACE DI DISTINGUERE AMORE, AMICIZIA, DESIDERIO S ALUTE VIVETE UN PERIODO NIENTE MALE, LIBERATEVI DI UN PESO SULLO STOMACO E STARETE ANCOR MEGLIO FASCINO

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

CONFUSI A CACCIA DI CONFERME, PARLARE - SEMPRE DEGLI STESSI ARGOMENTI - VI RINCUORA S ALUTE FATE INCETTA DI INTEGRATORI E ALIMENTI BIO, UNA REGOLA CHE PAGA. COME LO SPORT COSTANTE

FASCINO PRONTI A SEDURRE NON CON LE PAROLE MA CON LO SGUARDO, NON ROVINATE TUTTO CON LA SOLITA GELOSIA S ALUTE IL PASSAGGIO DA UN CLIMA ESTIVO AL PIENO AUTUNNO, NON PIACE AI BRONCHI, CHE PROTESTANO VIVACEMENTE

RITORNO DI FIAMMA PER L’AMICO CONOSCIUTO IN VACANZA, MA NE SALTA FUORI UNO ANCORA PIÙ AFFASCINANTE S ALUTE SARÀ DIFFICILE IDENTIFICARE I VOSTRI MALANNI, DAL SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE AL MALESSERE ESISTENZIALE

FASCINO PARTNER

DELUSI DA UNA STORIA IN CUI VI SIETE LANCIATI A CAPOFITTO, ORA STATE ATTENTI A NON FARE IL BIS S ALUTE PRONTI I MALANNI DI STAGIONE: L’ODIATA LOMBAGGINE, OPPURE L’ODIATA SCIATALGIA. ATTENTI AI MOVIMENTI BRUSCHI

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO

FASCINO QUALCUNO VI HA DAVVERO FERITI MA NON VOLETE PROPRIO METTERCI UNA PIETRA SOPRA. IMPARATE QUALCOSA DALL’ACCADUTO S ALUTE I PUNTI PIÙ SENSIBILI: GOLA, PRESSIONE E APPARATO DIGERENTE. SÌ ALL’ATTIVITÀ FISICA, MA BOCCIATI GLI SPORT ESTREMI

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO VI

BRONTOLONE MA VI ADORA E VOI RICAMBIATE, IL SENTIMENTO HA BASI SOLIDE, LITIGARE RIACCENDE LA FIAMMA SALUTE LO STOMACO É IL VOSTRO PUNTO DEBOLE. IL RIMEDIO È SOLO NEL PIATTO, E LO SPORT NON VI AIUTA

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

FASCINO SENTIMENTI

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.