di Padova Nord
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 130 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Vigonza Il parroco: “apriamo le porte ai migranti” pag.
Limena Centro anziani alla ricerca di nuovi volontari
Noventa P.na Nell’albergo arrivano i migranti fra le polemiche
8
pag.
Ottobre 2015
14
pag.
+234% di utenti www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te: CADONEGHE SI INTERROGA SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
VENETO IN PRIMO PIANO IL VENETO VOLTA PAGINA E DICE ADDIO ALLE GRANDI OPERE
La raccolta dell’umido torni a essere come prima la sperimentazione estiva. A chiederlo il gruppo consiliare “Centrodestra Cadoneghe – Forza Italia” che ha presentato una mozione al Consiglio comunale. pag. 6
VIGODARZERE GUARDA ALLE COMUNALI 2016 Anche l’amministrazione comunale di Vigodarzere, guidata da Francesco Vezzaro, si sta avvicinando al fine mandato elettorale che, salvo indicazioni diverse dal Viminale, dovrebbe essere a maggio 2016. pag. 12
All’interno del giornale
a pag.
a pag.
alle pagg.
28
33
35-37
da pagg.
Un secolo di assistenza e di accoglienza S
ono cent’anni che la Casa di Riposo di Noventa Padovana offre cure, assistenza e affetto ai tanti ospiti passati e a quelli che continuano a giungervi. Grazie allo spirito fillantropico del Grand’ufficiale Luigi Mariutto, che nel 1907 donò 30 mila lire (180 mila euro ai giorni nostri) e dalla volontà testamentaria di Alessandro Zambelli, che nel 1909 lasciò tutti i suoi beni alla Congregazione di Carità
di Noventa Padovana, l’istituto divenne un ricovero per anziani poveri e inabili al lavoro, inaugurando la propria attività con i primi cinque ospiti nell’aprile del 1915. Nel 1918 il centro assunse le funzioni di ente morale per poi essere amministrato dall’ECA, in sostituzione all’originaria gestione della Congregazione di Carità. Infine, nel 1938 l’amministrazione divenne autonoma con un proprio statuto. Figure essenziali della storia
C
di Germana Urbani*
ambieranno le cose. Eccome! Se la Riforma, approvata in prima lettura a Palazzo Madama, andrà avanti così com’è, cambieranno molte cose e non solo a Roma.
0429 188 1085 www.thzinformatica.it info@thzinformatica.it
continua a pag.
8
pag.
della Casa di Riposo furono le suore del Cottolengo di Torino, che oltre a organizzare le tante attività di gestione dell’Istituto, si davano da fare nel lavoro dei campi e della casa. Un esempio su tutte fu Suor Lucia Giuseppina Fasano, rimasta ben 46 anni a gestire la casa. Nel ‘45 difese alcuni rifugiati dai soldati tedeschi, nascondendoli e cacciando i militari che volevano entrare. pag. 16
Riforma del Senato: fedeli al territorio poi al partito
*direttore@lapiazzaweb.it
22-23
L’ASSESSORE MARCATO: “NON CI FIDIAMO DI NESSUNO”
Compie cento anni la Casa di Riposo di Noventa, oggi in grado di ospitare 90 anziani non autosufficienti Ricordati i fondatori e i protagonisti, come suor Lucia
Editoriale
VENDITA E RIPARAZIONI DI SMARTPHONE, TABLET E COMPUTER Via S. Rocco 12 - ESTE
19
26
METAMORFOSI DI UN GENIO, EL GRECO A TREVISO
pag.
30
VIVAI
BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso GIARDINO di PETER in via 2 Giugno - Campagna Lupia
Cell. 348 6046422 - Fax 041 462811 info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com