di Padova nord
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 55
Cadoneghe Nuovo centro famiglie a Villa Ghedini
pag.
Vigonza, sport Attività fisica per la terza età, un toccasana
Vigodarzere “Libertà di scelta per i ricoveri ospedalieri”
8
pag.
9
pag.
15
EDITORIALE
La crisi sta nei nomi dei veneti
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
130 LAMPIONI A LED PER CADONEGHE
di Mauro Gambin
C È in via di ultimazione l’opera di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Saranno portati a termine anche lavori e migliorie inizialmente non previsti che andranno ad aumentare sia l’efficienza e l’economicità degli impianti, sia la qualità complessiva della luce prodotta dai lampioni. pag. 8
PIONCA, SQUADRE SENZA SPOGLIATOI
Con la fine della stagione calcistica 2011-2012 la Polisportiva Pionca e il Real Pionca saranno costretti a fare le valigie, e dovranno, purtroppo, trovarsi un’altra struttura sportiva che li possa accogliere ed ospitare. Questa situazione è frutto del nuovo progetto di costruzione della scuola d’infanzia. pag. 15
Vigonza alle urne sceglie fra 4 candidati Alle battute finali la campagna elettorale i temi e le promesse dei gruppi in corsa
C
ampagna elettorale nel segno della tranquillità, salvo colpi di scena dell’ultima ora a Vigonza. Clima tranquillo e un po’ sottotono, anche se non sono escluse fiammate nell’ultimo scampolo di campagna elettorale. Quattro candidati sindaci che si contendono la guida dell’amimnistrazione comunale per i prossimi cinque anni. Il sindaco uscente Nunzio Tacchetto (sostenuto dalla coalizione di Vigonza Viva, Udc, Pdl, e lista civica Frazioni al Centro), Giuseppe Zanon (Pd, Idv, Sel, e
lista civica Movimento Cittadini per Vigonza ), Roberto Caon (Lega Nord), e Giovanni Pasqualotto (Movimento 5 stelle). Probabilmente questi ultimi giorni di campagna elettorale potrebbero riservare una fiammata di “vivacità” e riaccendere il dibattito politico sui temi presentati dagli stessi candidati al nostro gionale. Il sindaco uscente Nunzio Tacchetto punta principalmente la loro corsa alle elezioni su un programma elettorale ricco di progetti da realizzare per il futuro. Giuseppe Zanon vuole garantire ai
cittadini la possibilità di scegliere la struttura sanitaria a cui accedere, ma anchye valorizzare i servizi territoriali. Roberto Caon della Lega Nord promette il sostegno alle famiglie italiane in difficoltà e alle persone. Vuole anche garantire l’ordine pubblico e combattere la criminalità. Giovanni Pasqualotto mette al primo posto il “vangelo” del Movimento 5 Stelle, ovvero i ambiente, acqua, sviluppo, connettività e trasporti. Al primo posto la salvaguardia dell’ambiente pag. 6 e la trasparenza.
resce di settimana in settimana la lista dei nomi degli imprenditori, ma sarebbe giusto aggiungere anche quelli dei lavoratori dipendenti, che si sono tolti la vita dall’inizio della crisi per la mancanza di lavoro o per il senso di frustrazione derivante dal non aver trovato mezzi e risorse per continuare a far progredire l’azienda. La Cgia di Mestre parla di più di 50 persone, tra i quali molti sono i veneti. Si tratta di un fenomeno senza precedenti che nasce dalla disperazione e che tuttavia è lontano dall’essere compreso e capito se anche il neo patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha dichiarato che non sempre la chiesa ha inteso il dramma di chi è senza lavoro. Ma in Veneto prima del “dramma di chi è senza lavoro” andrebbe compreso che cos’è il lavoro. In una regione i cui abitanti si chiamano Marangon, Scarparo, Muraro, Ortolan, Contadin, Fornaro o Lanaro è evidente che il mestiere è una forma di identità. Il lavoro in veneto non è solo la fonte del reddito che permette un’esistenza più o meno decorosa alla quale non si riesce a rinunciare, come in molti hanno sostenuto, è un valore sociale fortemente correlato alla reputazione, all’onore e dunque al valore. continua a pag.
3
direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
Difesa idraulica, serve prevenzione
di Anna Maria Martuccelli*
“L
a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni
continua a pag.
12
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio