del Piovese
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 103
Economia Un bilancio dal mondo dell’agricoltura pagg.
Spettacoli Piove di Sacco si candida ai grandi eventi
4-5
pag.
Arzerello Entra in funzione l’autovelox
8
pag.
10
EDITORIALE
Stop al cemento, il Veneto cambia rotta
LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010
NUOVA SEDE UFFICI ACEGASAPS E EST ENERGY
Dal 3 settembre gli uffici di AcegasAps e Est Energy per gli utenti della Saccisica hanno una nuova sede. AcegasAps e Est Energy mettono a disposizione i propri sportelli in un accogliente ufficio a Piove di Sacco, in via Alessio Valerio 47/A. pag. 6
I VALORI E I GIOVANI AMMINISTRATORI
Integrità morale, trasparenza, chiarezza e onestà; attenzione alle esigenze del territorio e del cittadino; politica come servizio e non come professione. Questi alcuni degli obiettivi della “Carta dei valori”. pag. 8
di Nicola Stievano
D
Ostetricia e Ginecologia, contro la chiusura il rilancio
L’Ulss 16 mette in atto nuovi progetti per riportare il reparto negli standard necessari a salvarlo
S
ebbene la minaccia di chiusura del reparto di Ostetricia e Ginecologia rimanga all’orizzonte, i vertici dell’Ulss 16 stanno mettendo in atto una serie di progetti per adeguarsi agli standard nazionali e per rilanciare il reparto sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Da aprile di quest’anno è partito un nuovo progetto del dipartimento funzionale interaziendale, area materno-infantile. Nel concreto l’unità operativa piovese e quella patavina lavoreranno a stretto contat-
PIOVE DI SACCO e limitrofi
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
dolescenza e per le diagnosi prenatale. L’obiettivo è quello di creare un ospedale amico del bambino con una serie di iniziative a sostegno sia del neonato che del genitore. Non ultimo per la fine dell’anno è previsto l’arrivo di una nuova vasca per il travaglio in acqua. Una dotazione fortemente voluta dal nuovo Primario del reparto, la dottoressa Daniela Truscia. pag.
6
continua a pag. 3
L’Intervento
049 9705597 CORREZZOLA, Loc. Villa del Bosco progetto di casa singola di modeste dimensioni con 1500mq. di area di pertinenza e adiacente terreno agricolo di altri mq. 5350 c.a. Possibilità di vendita frazionata. Prezzo complessivo Euro 75.000 Rif. 121324
to: i casi ostetrici ad alto rischio vengano inviati a Padova mentre quelli considerati a basso e medio rischio verranno trattati a Piove di Sacco, con protocolli e modalità condivise. In previsione anche il rafforzamento della struttura piovese con l’ampliamento degli spazi a disposizione per le gestanti e la realizzazione di nuovi ambulatori, da quello per la gravidanza fisiologica a quello per le gravidanze a termine, l’ambulatorio ecografico e per le gestanti con diabete, ambulatorio ginecologico, per l’infanzia, l’a-
opo decenni di crescita “irresistibile”, dopo il boom delle aree industriali commerciali - residenziali, spuntate accanto ad ogni campanile, dopo l’ubriacatura del mattone e del cemento armato, dell’asfalto e dei prefabbricati, in Veneto ci si chiede se sia il caso di invertire la rotta, di mettere un freno ad uno “sviluppo” che, oltre a modificare per sempre il territorio ed il paesaggio, lascia una pesante eredità ai nostri figli. Ad aprire la discussione è stato, a sorpresa, il Governatore Luca Zaia, senza tanti giri di parole. “Nel Veneto si è costruito troppo, non possiamo continuare così. È necessario fermarsi. Questo vale per i capannoni industriali, ma a maggior ragione per le abitazioni. Il tema è quello dell’archeologia residenziale, ancora più strisciante dei fabbricati industriali. È assurdo continuare ad approvare nuove lottizzazioni urbanistiche, quando esistono già abbastanza case per tutti. Piuttosto, diamo valore al recupero dei volumi esistenti”. La dichiarazione di Zaia non poteva (e non voleva) certo passare inosservata e ha sollevato immediate reazioni, quasi tutte favorevoli, con gli inevitabili distinguo, alle parole del governatore.
Riforma mancata di Luca Scalabrin*
E
’ entrata in vigore la Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. La legge arriva dopo lunghe discussioni spesso solo ideologiche, ponendo un’ attenzione eccessiva sull’art. 18, concentrandosi più sull’effetto che sulla causa da risolvere. *Consulente del Lavoro e segretario provinciale Udc di Venezia
continua a pag.
18
CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 - Fax 0426 311741 www.tirakkina.it - info@tirakkina.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio