La Piazza del Piovese - 2012apr n47

Page 1

del Piovese

LA PIAZZA

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 47

È DISTRIBUITA DA

Oculistica Accorpamento più prestazioni e meno attese

pag.

Brugine Lotta all’evasione, Comune e Agenzia entrate si alleano

Scuola Studenti piovesi al Ministro: programmi da rivedere

6

pag.

8

pag.

10

EDITORIALE

La crisi sta nei nomi dei veneti

LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010

PONTELONGO, RETTE INVARIATE ALL’IPAB

Rette invariate per gli ospiti della casa di riposo “Antonio Galvan”. Dopo gli aggiustamenti delle tariffe degli ultimi anni, il consiglio di amministrazione del centro servizi ha, infatti, annunciato che per l’anno in corso le rette non subiranno aumenti. pag. 12

IL CONCORSO DI POESIA DIEGO VALERI

di Mauro Gambin

C

L’Imu mette in imbarazzo anche i sindaci del Piovese Confronto fra gli amministratori del territorio su aliquote e modalità di un’imposta che non piace

L’

Sono aperte fino al 31 maggio prossimo le iscrizioni al Premio nazionale di poesia “Diego Valeri”, istituito dal Comune di Piove di Sacco nel lontano 1990 in onore del suo più celebre concittadino, il famoso poeta, critico e letterato scomparso nel 1976. pag. 18

Imu, Imposta municipale unica, è argomento di discussione da diverse settimane, sia per l’onere che rappresenta per i magri bilanci di molte famiglie italiane, sia per i Comuni, costretti a stimare con enormi difficoltà le risorse a disposizione. La nuova imposta reintroduce di fatto la tassazione sull’abitazione principale, sostituendo l’Irpef e l’Ici sui redditi fondiari delle seconde case. L’imposta comunale sarà mediamente più cara rispetto alla “vecchia” Ici a causa

della rivalutazione del valore catastale, dei nuovi moltiplicatori e delle aliquote comunali. Per i proprietari degli immobili si profila una vera e propria stangata. Ma l’aggravio dei contribuenti non sarà compensato da un aumento di risorse per i Comuni. Del gettito stimato infatti solo la metà andrà agli enti comunali (per intero quello sulle prime case) mentre la parte restante andrà allo Stato. Da qui l’incertezza nel comprensorio della Saccisica nella definizione delle singole aliquote comunali Imu. Tut-

tavia, nonostante l’impossibilità tecnica di applicare le stesse percentuali, i sindaci del piovese, a seguito di un incontro, si sono impegnati a definire aliquote simili. “La decisione di riunire tutti i Sindaci della Saccisica mi è sembrata la migliore per avere un approccio quanto più possibile coerente nell’applicazione delle aliquote – ha spiegato il sindaco di Piove di Sacco, Alessandro Marcolin - certo che ogni Comune dovrà fare le sue specifiche valutazioni”. pagg. 4-5

L’Intervento

Difesa idraulica, serve prevenzione

di Anna Maria Martuccelli*

“L

a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni

continua a pag.

14

resce di settimana in settimana la lista dei nomi degli imprenditori, ma sarebbe giusto aggiungere anche quelli dei lavoratori dipendenti, che si sono tolti la vita dall’inizio della crisi per la mancanza di lavoro o per il senso di frustrazione derivante dal non aver trovato mezzi e risorse per continuare a far progredire l’azienda. La Cgia di Mestre parla di più di 50 persone, tra i quali molti sono i veneti. Si tratta di un fenomeno senza precedenti che nasce dalla disperazione e che tuttavia è lontano dall’essere compreso e capito se anche il neo patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha dichiarato che non sempre la chiesa ha inteso il dramma di chi è senza lavoro. Ma in Veneto prima del “dramma di chi è senza lavoro” andrebbe compreso che cos’è il lavoro. In una regione i cui abitanti si chiamano Marangon, Scarparo, Muraro, Ortolan, Contadin, Fornaro o Lanaro è evidente che il mestiere è una forma di identità. Il lavoro in veneto non è solo la fonte del reddito che permette un’esistenza più o meno decorosa alla quale non si riesce a rinunciare, come in molti hanno sostenuto, è un valore sociale fortemente correlato alla reputazione, all’onore e dunque al valore. continua a pag.

3

direttore@lapiazzaweb.it

Cobra Investigazioni Aut. Prefettura di Padova

INVESTIGAZIONI PRIVATE e PENALI per aziende, studi legali, compagnie assicurative ed enti Agenzia di S. Angelo di Piove (PD) - Via Caselle, 25 Tel. 049 9790856 - Fax 049 9794247 H24 Cell. 349 4233837 cinquesette@inwind.it www.cobrainvestigazioni.net

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Piazza del Piovese - 2012apr n47 by LaPiazza give emotions - Issuu