del Piovese
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 100 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Lavori pubblici Mezzo milione di euro per sistemare le strade pag.
Qualità della vita Piove di Sacco, il comune padovano in cui si vive meglio
Commercio Nonostante i saldi non decollano gli affari
6
www.lapiazzaweb.it
pag.12
pag.
14
L’editoriale
si fanno “ecoaffari” con la differenziata
La buona scuola per i cittadini di domani di Germana Urbani*
Guadagnare con i propri rifiuti e sostenere il commercio locale. Un miraggio? No, perché a breve per tutti i residenti sarà possibile farlo grazie ad un’iniziativa. pag. 22
Old cinema on vespa, il viaggio di umberto
Oltre duemila chilometri in sella a una Vespa 50 Special del 1972, lungo tutta la Penisola, alla riscoperta del territorio e dei vecchi cinema sconosciuti e disseminati nei borghi italiani. pag. 29
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
D
Scuola, si riparte fra progetti formativi e manutenzione di edifici L’assessore Sartori illustra il fitto programma di messa in sicurezza degli istituti, ricca anche l’offerta formativa
A
nno scolastico appena partito e gli istituti piovesi si preparano, anche quest’anno, a fornire un’ampia offerta formativa agli iscritti, non solo dal punto di vista curricolare, ma anche con tante iniziative che coinvolgono i giovanissimi, contribuendo ad accrescere la formazione dei futuri cittadini. Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sono suddivise tra gli Istituti Comprensivi I e II. Digitalizzazio-
ne, sviluppo delle doti artistiche, approfondimento delle lingue straniere e orientamento sono tra gli argomenti su cui puntano maggiormente questi istituti. “Con il nuovo anno scolastico proseguirà il progetto Scuola 2.0, che mira a potenziare le competenze digitali e alla dematerializzazione, fornendo alcuni servizi come il cosiddetto Registro Elettronico – ha spiegato Franca Milani, dirigente scolastica del Comprensivo I – Anche l’approfondimento
delle lingue straniere è tra le competenze fondamentali, con lo studio della lingua inglese già dalle elementari e l’inserimento del bilinguismo alle medie, con l’inglese e il francese”. “Proseguirà il Progetto Comenius nelle scuole primarie e, nella settimana dal 23 al 27 settembre ospiteremo una delegazione di insegnanti svedesi, inglesi e francesi” ha detto invece Caterina Rigato. pagg. 8-10
a che il Premier Renzi ha presentato agli italiani “non l’ennesima riforma” ma “un nuovo patto educativo” per disegnare tutti insieme la scuola che verrà si è scatenato un dibattito acceso ma da molti punti di vista assai sterile. Un bailame di commenti e commentatori che su Twitter, Facebook, blog e forum esprimono il loro pensiero a riguardo. Peccato, però, che almeno fino ad ora non si sia visto o sentito quasi nulla di quel viaggio intellettuale entusiasmante che aveva dipinto il giovane primo ministro nel suo discorso di presentazione del progetto. In questi giorni tutto vola molto più basso. Tutto si è ridotto a quanti e quali insegnanti saranno assunti. A come si valuterà il merito legato agli scatti d’anzianità. Se saranno assunti i precari o i giovani. Se le graduatorie o i concorsi… Personalmente sono molto delusa. Questa che twitta non è la buona scuola che io spero accolga i miei figli. La buona scuola che vorrei, e dovremmo volere tutti, dovrebbe porsi il problema di quali siano i contenuti e gli strumenti più adatti oggi a formare il cittadino e l’uomo di domani. Dovrebbe individuare i percorsi intellettuali più utili da proporre agli adolescenti che crescono nella fragile società in cui viviamo. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento
Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di Giuseppe Gasparetto Stori*
novità 2014 ingressi gratuiti in collaborazione con Mercoledì: speciale DONNE ingresso GRATIS
L
a primavera e l’anomala estate di quest’anno sono state contrassegnate da insistenti piogge che hanno funestato il territorio con le cosiddette “bombe d’acqua”. Così vengono definiti discorsivamente i nubifragi che, secondo alcuni climatologi, sono di intensità superiore ai 50 mm/ora, ovvero superiori a 50 litri di pioggia al metro quadrato in un’ora. *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo continua a pag. 8
Da oggi l’informazione locale sempre con te
App
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia
CI SIAMO TRESFERITI Come scaricare l’App laPiazza: dal sito www.lapiazzaweb.it &